View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0
robertino75
06-02-2008, 09:45
1)diciamo che il vid medio dei core 2 quad varia tra 1,25v e 1,3v
2)questo non lo so vorrei anche io delle spiegazioni, però ti posso dire che molto dipende dalla fortuna della cpu..
3)il sistema di raffreddamento serve perchè..co l'aumento del vcore si scalda molto di più quindi il raffreddamento a liquido permette di tenere temperature più basse anche aumentando il vocre, e aumentando il vcore si dà stabilità alla cpu a frequenze elevate... diciamo che non bisogna prendere questo come oro colato, poichè non sempre all'aumento di vcore corrisponde un possibiltà di aumento della frequenza..perciò nei post sopra parlavamo di un giusto compromesso tra volt dati e mhz guadagnati...
che serve lo sò...ma se leggi bene quello che ho scritto o detto un'altra cosa :
"il sistema di raffreddamento in questo non centra niente giusto?al max chi ha il liquido ha delle temperature piu basse ma non un un vcore piu basso giusto?"
intendevo dire che avendo un raffreddamento a liquido non si usa un vcore piu basso per tenere un'overclock...es° :
raffreddamento ad aria 3.6ghz vcore 1.40v
raffreddamento a liquido 3.6ghz vcore 1.40v
ovviamente nel secondo caso si avranno delle temperature piu basse a pari vcore ma non credo che il vcore possa essere inferiore perchè si è a liquido invece che ad aria.
che serve lo sò...ma se leggi bene quello che ho scritto o detto un'altra cosa :
"il sistema di raffreddamento in questo non centra niente giusto?al max chi ha il liquido ha delle temperature piu basse ma non un un vcore piu basso giusto?"
intendevo dire che avendo un raffreddamento a liquido non si usa un vcore piu basso per tenere un'overclock...es° :
raffreddamento ad aria 3.6ghz vcore 1.40v
raffreddamento a liquido 3.6ghz vcore 1.40v
ovviamente nel secondo caso si avranno delle temperature piu basse a pari vcore ma non credo che il vcore possa essere inferiore perchè si è a liquido invece che ad aria.
Ora ho capito:doh: ....in effetti non ne sono sicuro...
michelgaetano
06-02-2008, 09:50
Il discorso è che le temperature inizieranno, ad aria, a soffrire.
Sì, arrivi 3,6 ghz , ma ad aria senza una bella ventilazione e dissipatore il procio ai 70 ci arriva.
A liquido invece stai freschissimo :sofico:
Il discorso è che le temperature inizieranno, ad aria, a soffrire.
Sì, arrivi 3,6 ghz , ma ad aria senza una bella ventilazione e dissipatore il procio ai 70 ci arriva.
A liquido invece stai freschissimo :sofico:
è quello che dicevo anche io...ma il discorsso non è legato alle temperature come "conseguenza", ma alle temperature come "causa"...
cioè per stare a 3,6 ghz ad aria mi servono 1,5 volt (ad esempio) e con un phase me ne servono 1,35V??????
scusate ma siccome ho problemi di stabilità che non riesco a capire a chi addebitare, volevo capire se è normale che da bios la mobo dia in automatico solo 1.175volt al q6600 che per altro rilevo essere 1.124 da cpuz con cali anche a 1.095 di tanto in tanto.
In realtà ho provato anche ad impostare il vcore manualmente a 1.3 ma le schermate blu ci sono lo stesso quindi forse non è la cpu ma vorrei capire se anche a qualcuno di voi è capitata una cpu che vuole un vcore così basso.
la cosa strana è che cpuz finisce il test perfettamente e mi girano anche gioconi pesanti senza problemi addirittura in overclock a 3ghz a 1.175v! poi però magari mi capita di dover riavviare il sistema e taratanghete schermata blu 3-4 volte anche di fila :muro:
scusate ma siccome ho problemi di stabilità che non riesco a capire a chi addebitare, volevo capire se è normale che da bios la mobo dia in automatico solo 1.175volt al q6600 che per altro rilevo essere 1.124 da cpuz con cali anche a 1.095 di tanto in tanto.
In realtà ho provato anche ad impostare il vcore manualmente a 1.3 ma le schermate blu ci sono lo stesso quindi forse non è la cpu ma vorrei capire se anche a qualcuno di voi è capitata una cpu che vuole un vcore così basso.
la cosa strana è che cpuz finisce il test perfettamente e mi girano anche gioconi pesanti senza problemi addirittura in overclock a 3ghz a 1.175v! poi però magari mi capita di dover riavviare il sistema e taratanghete schermata blu 3-4 volte anche di fila :muro:
le schermate blu sono di solito problemi delle ram...facci fare un paio di giri di memtest e vedi se ti dà errori...
robertino75
06-02-2008, 10:34
scusate ma siccome ho problemi di stabilità che non riesco a capire a chi addebitare, volevo capire se è normale che da bios la mobo dia in automatico solo 1.175volt al q6600 che per altro rilevo essere 1.124 da cpuz con cali anche a 1.095 di tanto in tanto.
In realtà ho provato anche ad impostare il vcore manualmente a 1.3 ma le schermate blu ci sono lo stesso quindi forse non è la cpu ma vorrei capire se anche a qualcuno di voi è capitata una cpu che vuole un vcore così basso.
la cosa strana è che cpuz finisce il test perfettamente e mi girano anche gioconi pesanti senza problemi addirittura in overclock a 3ghz a 1.175v! poi però magari mi capita di dover riavviare il sistema e taratanghete schermata blu 3-4 volte anche di fila :muro:
che test finisce cpu-z?:stordita:
ma non è che il problema è che tieni 3ghz a 1.175v impostato nel bios?secondo me è troppo basso come voltaggio....che vid ti dà core temp?
che test finisce cpu-z?:stordita:
ma non è che il problema è che tieni 3ghz a 1.175v impostato nel bios?secondo me è troppo basso come voltaggio....che vid ti dà core temp?
che vuol dire che vid mi da?
ti posso dire che di default il bios lo mette a 1.175
per il momento li ho provato fino a 16 mega mi sembra poi mi sono rotto le balle.
ho giocato diverso tempo a UT3, Crysis, stalker e Gears in maniera perfetta senza problemi non capisco proprio.
poi magari riavvio e tanghete, appena appare la barra di caricamento di vista con i pallini verdi che scorrono schermata blu.
se non ricordo male mi ha dato un codice di errore tipo 0x0000007e che roba è?
il menne
06-02-2008, 10:42
cioè riesci a tenere il vcore a 3ghz inferiore a quello che dovresti tenere a per stare a 2.4ghz(cioè 1.30v)?e come fai?
Come faccio? Il Vid non è un valore così assoluto... ma tendenziale.... in idle a 2.4 cpu-z mi segnava 1.04 volt o poco più... (ovviamente il vid resta sempre quello.... ma i q6600 han bisogno di meno voltaggio del loro vid per viaggiare, ho visto.... )
Ho fatto tutti i test in full load (ore di prime) uso come daily i 3ghz, gioco tranquillo a crysis, mai crashato, sono RS con queste impostazioni....
http://img210.imageshack.us/img210/2245/test2vk8.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=test2vk8.jpg)
Appena troverò il tempo proverò i 3.2giggi.... ;)
Eddie666
06-02-2008, 11:35
tornata la scheda video dall'rma e si continua a "giocare" con il q6600, ecco un 3dmark2006 con il quad a 3800 e la asus 1950pro a 668/830:
http://img151.imageshack.us/img151/3978/3dmark20063800mhzgpu668ag9.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=3dmark20063800mhzgpu668ag9.jpg)
michelgaetano
06-02-2008, 11:37
non trovo nè il punteggio nè la gpu nello screen di Eddie, help :D
Eddie666
06-02-2008, 11:41
non trovo nè il punteggio nè la gpu nello screen di Eddie, help :D
ehehe hai ragione..non avevo messo il nome della scheda...il punteggio invece lo trovi scritto sotto "3dmark06 project details"...6486:)
le schermate blu sono di solito problemi delle ram...facci fare un paio di giri di memtest e vedi se ti dà errori...
problema di winzoz ultimate occorre una patch che devo scaricare altrimenti da quel problema se hai installati più di 2gb.
delle linci in microsoft.
robertino75
06-02-2008, 12:09
Come faccio? Il Vid non è un valore così assoluto... ma tendenziale.... in idle a 2.4 cpu-z mi segnava 1.04 volt o poco più... (ovviamente il vid resta sempre quello.... ma i q6600 han bisogno di meno voltaggio del loro vid per viaggiare, ho visto.... )
Ho fatto tutti i test in full load (ore di prime) uso come daily i 3ghz, gioco tranquillo a crysis, mai crashato, sono RS con queste impostazioni....
http://img210.imageshack.us/img210/2245/test2vk8.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=test2vk8.jpg)
Appena troverò il tempo proverò i 3.2giggi.... ;)
quindi hai un vdrop molto basso...guarda me invece
http://www.speedimages.org/img/37478/th_50 minuti di prime95 CPU 3200ghz.JPG (http://www.speedimages.org/img/img37478.html)
da come segna cpu-z il vcore dovrebbe essere 1.208v....ma in realtà nel bios è settato a 1.35v...sembra che l'asus p5k liscia abbia un vdrop molto alto o perlomeno la mia :stordita:
Eddie666
06-02-2008, 12:14
quindi hai un vdrop molto basso...guarda me invece
http://www.speedimages.org/img/37478/th_50 minuti di prime95 CPU 3200ghz.JPG (http://www.speedimages.org/img/img37478.html)
da come segna cpu-z il vcore dovrebbe essere 1.208v....ma in realtà nel bios è settato a 1.35v...sembra che l'asus p5k liscia abbia un vdrop molto alto o perlomeno la mia :stordita:
anche la mia p5kr e quella di un mio amico manifestavano un vdrop molto evidente (1,325 ba bios per acere circa 1,2 in full); tutto risolto con una semplice smatitata;)
Anche io per tenere il procio a 3,2ghz ho bisogno di vcore 1.208 (da bios devo impostare 1.2375 che poi è il mio vid) e va alla grande.
Per i 3,6 devo impostare da bios 1.35 e cpuz rileva 1.32.
Di norma per 3-3,2ghz basta il vcore default
Cloccando "un pò" di cose io al 3dmark06 sono riuscito a raggiungere questo punteggio :
http://img515.imageshack.us/img515/4138/16000tz6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=16000tz6.jpg)
Il tuo 6486 è solo il valore per la cpu?
michelgaetano
06-02-2008, 12:50
wow ma quanto l hai portato su lo shader della GTS? da paura! :D
Eddie666
06-02-2008, 12:57
Cloccando "un pò" di cose io al 3dmark06 sono riuscito a raggiungere questo punteggio :
http://img515.imageshack.us/img515/4138/16000tz6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=16000tz6.jpg)
Il tuo 6486 è solo il valore per la cpu?
ottimo punteggio davvero! tutta un'altra generazione di schede le 8800:)
6486 è il mio punteggio totale...singolarmente ottengo:
3DMark Score 6486 3DMarks
SM 2.0 Score 2260 Marks
SM 3.0 Score 2473 Marks
CPU Score 5708 Marks
Francamente non avrei mai pensato di arrivare a tanto! :)
Per aver montato il mio pc per la prima volta mi sono comportato discretamente direi! :D
Prima di prendere tutti i pezzi per questa config ho letto per 2 mesi i vari 3d di hwupgrade...un lavoraccio :sofico:
robertino75
06-02-2008, 13:17
Anche io per tenere il procio a 3,2ghz ho bisogno di vcore 1.208 (da bios devo impostare 1.2375 che poi è il mio vid) e va alla grande.
Per i 3,6 devo impostare da bios 1.35 e cpuz rileva 1.32.
Di norma per 3-3,2ghz basta il vcore default
e quindi io che per stare a 3.2ghz devo tenere 1.3750 di vcore mi devo considerare fuori dalla norma?:stordita:
figurati che a me a 3.6ghz con 1.40 di vcore non mi parte neanche il pc :stordita:
robertino75
06-02-2008, 13:19
anche la mia p5kr e quella di un mio amico manifestavano un vdrop molto evidente (1,325 ba bios per acere circa 1,2 in full); tutto risolto con una semplice smatitata;)
che significa?
Eddie666
06-02-2008, 13:23
che significa?
ecco qua ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
ecco qua ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
Bella Eddie! ;)
robertino75
06-02-2008, 13:33
ecco qua ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
ho letto quello che hai scritto...ma non sono sicuro di aver capito...:fagiano:
in pratica devo "scrivere" su quel chip in modo che gli rimanga attaccata la polvere della mina della matita?:fagiano:
e va bene anche per la p5k liscia?
Eddie666
06-02-2008, 13:37
ho letto quello che hai scritto...ma non sono sicuro di aver capito...:fagiano:
in pratica devo "scrivere" su quel chip in modo che gli rimanga attaccata la polvere della mina della matita?:fagiano:
e va bene anche per la p5k liscia?
la mod va bene anche per p5k liscia; se guardi nell'ultima foto del link vedrai che una resistenza (quella indicata dalla freccia gialla) ha il colore della matita; infatti ho semplicemente passato la mina sulla stessa, facendo si che la grafite di cui è composta la mina chiudesse il circuito.
Konrad76
06-02-2008, 13:38
La grafite della matita porta corrente...tutto qui..;)
azz anche per le p5k et simila familia vale la vmod con la mina che valeva per la mia ex p5b deluxe???
la mod va bene anche per p5k liscia; se guardi nell'ultima foto del link vedrai che una resistenza (quella indicata dalla freccia gialla) ha il colore della matita; infatti ho semplicemente passato la mina sulla stessa, facendo si che la grafite di cui è composta la mina chiudesse il circuito.
e la p5k-e wifi/ap?
Eddie666
06-02-2008, 14:06
e la p5k-e wifi/ap?
hanno un layout differente, e se non sbaglio cambia porprio anche la circuiteria per l'alimentazione, per cui sinceramente non penso tu possa effettuare la stessa.
da un'occhiata a questo link cmq:
http://www.xtremehardware.it/forum/f77/vmods_asus_p5k-e_deluxe_premium-6936/
-noxius-
06-02-2008, 14:10
Bella Eddie! ;)
Cavolo , non riesco a vedere nè la prima nè l'ultima foto ! Mi potresti fare la cortesia di postare solo il link diretto ?
Morale della favola permette di ridurre il vdrop ma questo a cosa porta ? Ad una riduzione del voltaggio necessario ?
Robertino , io sto nella tua stessa condizione .. Vcore da cpu-z a 1.4 con OC @ 3.3GHz , con temperature elevate a causa del dissipatore aftermarket sottodimensionato (:doh: , a poco di più mi sarei potuto comprare uno zalman 9700 LED .. maledetta inesperienza.. )
Q6600@3.3 + 8800GT @
http://aycu28.webshots.com/image/43707/2004083091504167853_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004083091504167853)
3DMark Score 6374 3DMarks C2DUO 6300@1.4GHz + zotac 8800 gt @default
SM 2.0 Score 2749 Marks
SM 3.0 Score 3592 Marks
CPU Score 1209 Marks
3DMark Score 12116 3DMarks A1 Q6600@3.15GHz
SM 2.0 Score 4981 Marks
SM 3.0 Score 5183 Marks
CPU Score 3837 Marks
3DMark Score 13879 3DMarks A3 Q6600@3.15GHz
SM 2.0 Score 5821 Marks
SM 3.0 Score 5634 Marks
CPU Score 4728 Marks
3DMark Score 14161 3DMarks A4 Q6600@3.15GHz x9 + 700-1700-970
SM 2.0 Score 5945 Marks
SM 3.0 Score 5666 Marks
CPU Score 4981 Marks
3DMark Score 14367 3DMarks A5 Q6600@3.30GHz x9 + 700-1700-970
SM 2.0 Score 6008 Marks
SM 3.0 Score 5690 Marks
CPU Score 5230 Marks
3DMark Score 14569 3DMarks A6 Q6600@3.40GHz x9 + 700-1700-1000
SM 2.0 Score 6095 Marks
SM 3.0 Score 5750 Marks
CPU Score 5343 Marks
3DMark Score 14633 3DMarks A5C Q6600@3.30GHz x9 + 692-1860-1000
SM 2.0 Score 6120 Marks
SM 3.0 Score 5854 Marks
CPU Score 5195 Marks
3DMark Score 14974 3DMarks A5GMKI Q6600@3.30GHz x9 + 706-1860-1070
SM 2.0 Score 6284 Marks
SM 3.0 Score 6026 Marks
CPU Score 5200 Marks
Cloccando "un pò" di cose io al 3dmark06 sono riuscito a raggiungere questo punteggio :
http://img515.imageshack.us/img515/4138/16000tz6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=16000tz6.jpg)
Il tuo 6486 è solo il valore per la cpu?
Ottima scheda ma sinceramente pensavo che fosse molto più elevato il divario prestazionale in OC .. Pressappoco alle tue stesse frequenze della cpu credo che stiamo lì , magari qualche centinaio di punti in meno .. Tra l'altro credo che tu abbia un collo di bottiglia a causa del core , dato che non è linked con gli shaders (per questo salgono così tanto , con ovvio incremento prestazionale limitato )
il menne
06-02-2008, 14:23
quindi hai un vdrop molto basso...guarda me invece
http://www.speedimages.org/img/37478/th_50 minuti di prime95 CPU 3200ghz.JPG (http://www.speedimages.org/img/img37478.html)
da come segna cpu-z il vcore dovrebbe essere 1.208v....ma in realtà nel bios è settato a 1.35v...sembra che l'asus p5k liscia abbia un vdrop molto alto o perlomeno la mia :stordita:
Già... io con la x38-dq6 ho un vdrop di 0,03v in full .... con l'ultimo bios f7 c'è anche la loadline calibration funzionante, che dovrebbe ridurre a 0,01v, ma per ora ho lasciato tutto come è (disattivata..) perchè ho avuto sempre poco tempo per smanettare ancora.... spero di trovarne un poco per andare almeno a 3.2 giggi.... ;)
Eddie666
06-02-2008, 14:27
Cavolo , non riesco a vedere nè la prima nè l'ultima foto ! Mi potresti fare la cortesia di postare solo il link diretto ?
Morale della favola permette di ridurre il vdrop ma questo a cosa porta ? Ad una riduzione del voltaggio necessario ?
ecco i link delle immagine inserite, nella stessa sequenza del post:
http://img88.imageshack.us/my.php?image=2007112921h31vcoreik9.png
http://img229.imageshack.us/my.php?image=2008010319h56vcoregl0.png
http://img81.imageshack.us/my.php?image=p5kr1yo7.jpg
http://img161.imageshack.us/my.php?image=res1ax0.jpg
la vdrop permette di evitare "calcoli a spanne" circa il vcore da erogare in full load; ad esempio, prima di effettuarla, per tenere la cpu a 3000mhz dovevo avere 1,208v in full load,il che voleva dire 1,325 da bios, con conseguente innalzamente delle temperature in idle. grazie alla vdropmod, il valore che setti da bios è lo stesso (o inferiore dello 0,0%) di quello che avrai in windows.
robertino75
06-02-2008, 15:22
la mod va bene anche per p5k liscia; se guardi nell'ultima foto del link vedrai che una resistenza (quella indicata dalla freccia gialla) ha il colore della matita; infatti ho semplicemente passato la mina sulla stessa, facendo si che la grafite di cui è composta la mina chiudesse il circuito.
fatto...ma non è cambiato nulla...continuo ad avere lo stesso vdrop di prima...:stordita:
parto da 1.35v che diventa 1.304 su cpu-z...che diventa 1.208v sotto stress...e la cosa piu fica è che per farlo ho staccato il dissipatore dalla cpu(perchè mi dava fastidio per arrivare al piccolo chip)...cambiato la pasta termica...e ora le temperature mi si sono alzate su 2 core(i primi 2) ma piu in genale su tutti....sarà perchè è fresca o perchè l'ho messa male?
Eddie666
06-02-2008, 15:41
fatto...ma non è cambiato nulla...continuo ad avere lo stesso vdrop di prima...:stordita:
parto da 1.35v che diventa 1.304 su cpu-z...che diventa 1.208v sotto stress...e la cosa piu fica è che per farlo ho staccato il dissipatore dalla cpu(perchè mi dava fastidio per arrivare al piccolo chip)...cambiato la pasta termica...e ora le temperature mi si sono alzate su 2 core(i primi 2) ma piu in genale su tutti....sarà perchè è fresca o perchè l'ho messa male?
circa le temp il problema è senz'altro derivanate dalla fresca applicazione della pasta. forse per la mod hai usato una matita con poca grafite...hai fatto più passaggi? soffiato via bene la polvere tra uno e l'altro?
robertino75
06-02-2008, 16:18
circa le temp il problema è senz'altro derivanate dalla fresca applicazione della pasta. forse per la mod hai usato una matita con poca grafite...hai fatto più passaggi? soffiato via bene la polvere tra uno e l'altro?
allora...gli ho dato qualche altra ripassata di matita...ho soffiato via la polvere tra uno e l'altro...e ora sembra che vada meglio...ho provato a mettere il vcore nel bios a 1.25v e passo a 1.224v con cpu-z e 1.192v sotto stress....va bene o posso migliorare ancora?cmq ho provato a tenere prime95 acceso e dopo 2 minuti mi ha dato errore su un core...quindi è troppo basso per tenere 3.2ghz :p
la matita è una staedler nois 120...per quanto possa servire saperlo...magari capisci se ha poca grafite :p
RAgazzi, scusate due domande:
1)la smatitata deve essere fatta "SULLA" resistenza oppure precisamente dove???
")la smatitata mica invalida la garanzia?? mi sembra una fesseria, ma non si sa mai..anche un'altra cosa...se non è fatta bene rischa di far bruciare qualcosa???
Eddie666
06-02-2008, 16:43
allora...gli ho dato qualche altra ripassata di matita...ho soffiato via la polvere tra uno e l'altro...e ora sembra che vada meglio...ho provato a mettere il vcore nel bios a 1.25v e passo a 1.224v con cpu-z e 1.192v sotto stress....va bene o posso migliorare ancora?cmq ho provato a tenere prime95 acceso e dopo 2 minuti mi ha dato errore su un core...quindi è troppo basso per tenere 3.2ghz :p
la matita è una staedler nois 120...per quanto possa servire saperlo...magari capisci se ha poca grafite :p
addirittura capire quanta grafite abbia dal nome mi sa che pretendi un pò troppo:) se non sbaglio le più indicate dovrebbero essere quelle con la punta più "morbida".
cmq puoi migliorare ancora; a me il drop è praticamente annullato (es, 1,225 bios, 1,224 in full sotto prime smal fft)
RAgazzi, scusate due domande:
1)la smatitata deve essere fatta "SULLA" resistenza oppure precisamente dove???
")la smatitata mica invalida la garanzia?? mi sembra una fesseria, ma non si sa mai..anche un'altra cosa...se non è fatta bene rischa di far bruciare qualcosa???
si,la smatitata si fa proprio sulla resistenza, ed essendo una semplice (appunto) smatitata ti basta passarci uno straccio per eliminarla.
circa la possibilità di farla male non davvero cosa dire....io l'ho fatta da circa 1 mese e non ho avuto ancora il minimo problema (tocchiamoci va:) )
diciamo che invalida la garanzia solo se al momento che si rompe e va in assistenza, tu ti scordi di togliere la mina dalla resistenza
Perde la garanzia se ci son segni evidenti di vdroop, tipo pennellata con vernice o passata di pasta ceramica per far mantenere la mina della matita
diciamo che invalida la garanzia solo se al momento che si rompe e va in assistenza, tu ti scordi di togliere la mina dalla resistenza
Perde la garanzia se ci son segni evidenti di vdroop, tipo pennellata con vernice o passata di pasta ceramica per far mantenere la mina della matita
capito..per chiudere l'OT (ma poi neanche tanto) vorrei chiedere se qualcuno ha il q6600 go su una DFI UT P35-T2R e se anche su questa mobo il vdroop è pesante come su alcune ASUS...
zangtumtum
06-02-2008, 18:12
423x9=3800, DDR 1060 time 5-5-5-15 tirati
1 ora di QuadPrime e sta continuando...non fa una piega.
tutto ad aria....
http://img519.imageshack.us/img519/4035/423x93800ddr53055515dfivi9.th.png (http://img519.imageshack.us/my.php?image=423x93800ddr53055515dfivi9.png)
robertino75
06-02-2008, 18:25
addirittura capire quanta grafite abbia dal nome mi sa che pretendi un pò troppo:) se non sbaglio le più indicate dovrebbero essere quelle con la punta più "morbida".
cmq puoi migliorare ancora; a me il drop è praticamente annullato (es, 1,225 bios, 1,224 in full sotto prime smal fft)
si,la smatitata si fa proprio sulla resistenza, ed essendo una semplice (appunto) smatitata ti basta passarci uno straccio per eliminarla.
circa la possibilità di farla male non davvero cosa dire....io l'ho fatta da circa 1 mese e non ho avuto ancora il minimo problema (tocchiamoci va:) )
ho provato con una b2 che dovrebbe avere la punta morbida...ma non sembra migliorare....ora ho messo 1.300v dal bios....e passa a 1.272v da cpu-z a 1.232/1.224v sotto stress...meglio di cosi non riesco a fare...e la matita ce l'ho passata sopra un po di volte...cmq c'è già un buon miglioramento rispetto a 1.35v da bios a 1.208v sotto stress...se non riesco a fare di meglio mi accontento...alla fine piu che passarci la matita e poi soffiare via l'eccesso non sò cosa fare :D
423x9=3800, DDR 1060 time 5-5-5-15 tirati
1 ora di QuadPrime e sta continuando...non fa una piega.
tutto ad aria....
http://img519.imageshack.us/img519/4035/423x93800ddr53055515dfivi9.th.png (http://img519.imageshack.us/my.php?image=423x93800ddr53055515dfivi9.png)
sulla blood oppure sulla DK?
Ma cos'è questo vdroop?
il vdoop è la differenza di voltaggio che la mobo riesce ad erogare tra idle e full...
per farti capire... allora io imposto 1,4 volt da bios....sotto windows magari me ne rileva 1,375 quando la cpu non è stressata e (a seconda di quanto grave è il vdroop) magari 1,25 (ad esempio) quando la cpu è stressata...
Eddie666
06-02-2008, 18:32
423x9=3800, DDR 1060 time 5-5-5-15 tirati
1 ora di QuadPrime e sta continuando...non fa una piega.
tutto ad aria....
http://img519.imageshack.us/img519/4035/423x93800ddr53055515dfivi9.th.png (http://img519.imageshack.us/my.php?image=423x93800ddr53055515dfivi9.png)
io rimango sempre più stupito dalle temp che hai!!!:eek: se questo è l'effetto della lappatura sia dell'extreme che della cpu....acc....appena ho un pò di tempo libero mi sa che la farò anche io sul quad!
nel frattempo altro update al 3dmark2006 con il quad a 3900...mancati i 6500 punti per un soffio:mc:
http://img509.imageshack.us/img509/3228/3dmark20063900mhzgpu668wv0.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=3dmark20063900mhzgpu668wv0.jpg)
ho provato con una b2 che dovrebbe avere la punta morbida...ma non sembra migliorare....ora ho messo 1.300v dal bios....e passa a 1.272v da cpu-z a 1.232/1.224v sotto stress...meglio di cosi non riesco a fare...e la matita ce l'ho passata sopra un po di volte...cmq c'è già un buon miglioramento rispetto a 1.35v da bios a 1.208v sotto stress...se non riesco a fare di meglio mi accontento...alla fine piu che passarci la matita e poi soffiare via l'eccesso non sò cosa fare :D
si il procedimento è quello; al max invece che 2 volte potresti provare 4 o 5...cmq come hai detto tu,già c'è un buon miglioramento;)
zangtumtum
06-02-2008, 18:36
sulla blood oppure sulla DK?
questo sulla DK esatto....
comunque,io non ho lappato nulla,in pianta il dissi era perfettamente planare con la cpu,ho solo raddrizzato bene il fermo metallico della cpu(prima a banana)e controllato che bloccasse alla perfezzione.
ho solo aggiunto una ventola da 8 sui mosfet di alimentazione....
così non alzato altri valori da bios, apparte il voltaggio del processore ovviamente....
questo sulla DK
per restare in tema: quanto vdroopa (sempre che vdroopa) la tua DK?
zangtumtum
06-02-2008, 18:41
per restare in tema: quanto vdroopa (sempre che vdroopa) la tua DK?
direi di circa 0,03
il vdoop è la differenza di voltaggio che la mobo riesce ad erogare tra idle e full...
per farti capire... allora io imposto 1,4 volt da bios....sotto windows magari me ne rileva 1,375 quando la cpu non è stressata e (a seconda di quanto grave è il vdroop) magari 1,25 (ad esempio) quando la cpu è stressata...
quindi è normale che io ho impostato il vcore da bios a 1.35 e cpuz mi segna 1.29?
direi di circa 0,03
azz un nulla..
quindi (per ritornare alla domanda che avevo fatto post fa) posso immaginare che il vdroop per una DFI UT P35 non può essere che uguale se non migliore giusto?
quindi è normale che io ho impostato il vcore da bios a 1.35 e cpuz mi segna 1.29?
si...ora prova per esempio a leggere con smart guardian (non so se anche cpuz vede la differenza) come varia questo 1,29 quando carichi la cpu al 100% e facci sapere...
zangtumtum
06-02-2008, 18:46
azz un nulla..
quindi (per ritornare alla domanda che avevo fatto post fa) posso immaginare che il vdroop per una DFI UT P35 non può essere che uguale se non migliore giusto?
presumo sia giusto e concordo....ho è uguale o meno....data l'alimentazione ad 8 fasi digitali....
presumo sia giusto e concordo....ho è uguale o meno....data l'alimentazione ad 8 fasi digitali....
OT certo DFI da questo punto di vista spacca proprio...
si...ora prova per esempio a leggere con smart guardian (non so se anche cpuz vede la differenza) come varia questo 1,29 quando carichi la cpu al 100% e facci sapere...
è sceso a 1.200 tutto ok?
è sceso a 1.200 tutto ok?
diciamo che è tantino... da 1,35 da bios a 1,2 in full è abbastanza...
puoi sempre provare a cercare una vmod...la smatitata di cui si parlava prima che ti elimina (o almeno riduce) il vdroop...
Ma se resta tutto com'è comporta qualcosa?
robertino75
06-02-2008, 19:03
Ma se resta tutto com'è comporta qualcosa?
da quello che ho capito comporta che per avere per esempio 1.250 di vcore dovrai alzare il vcore nel bios in proporzione alla differenza che c'è tra vcore inizale da bios e vcore in full...in questo caso di 0.05 e portarlo da 1.35v a 1.40v per farlo andare a 1.25v in full.
da quello che ho capito comporta che per avere per esempio 1.250 di vcore dovrai alzare il vcore nel bios in proporzione alla differenza che c'è tra vcore inizale da bios e vcore in full...in questo caso di 0.05 e portarlo da 1.35v a 1.40v per farlo andare a 1.25v in full.
è proprio questo il guaio..perchè per ottenere 1,2500V in full lo deve mettere a 1,4 §(se gli va bene) ma quando è in idle però il voltaggio resterebbe alto e quindi scalderebbe di più anche in idle...
bhe con la maximus formula e loadline calibration su enable il vdrop non c'e' 1.368 in idle 1.368 in full :D
@zangtumtum come l'hai messa la ventola da 80 sui mofset :S
ancora non ho capito bene a cosa serve questo vdroop e perchè si fà scusate l'ignoranza!!!
zangtumtum
06-02-2008, 19:57
bhe con la maximus formula e loadline calibration su enable il vdrop non c'e' 1.368 in idle 1.368 in full :D
@zangtumtum come l'hai messa la ventola da 80 sui mofset :S
copio ed incollo:
importante: ventola da 8 su mosfet alimentazione affianco a cpu,per intenderci tra socket e porte mouse,tastiera,usb etc etc.
in questo modo da smartguardian vedrete abbassarsi rispetto a prima, e rimanere stabili,le temp sia su system(presumo alimentazione) e chipset(NB)...guadagnati 15gradi sull'alimentazione(system) e circa 15 sul chipset in full,altrimenti la soglia dei 60C° per entrambi, porterà il sistema a risultare comunque instabile qualsiasi valore mettiate da bios...
io ho un thermalright 120 ultra extreme e la ventola da 8 si incastra perfettamente tra il dissi(parte bassa) e la mascherina della mb,infatti non ho messo ne fermi ne niente ed è immobile....
se non è chiaro posso far foto + tardi....
doom3.it
06-02-2008, 20:06
da quello che ho capito comporta che per avere per esempio 1.250 di vcore dovrai alzare il vcore nel bios in proporzione alla differenza che c'è tra vcore inizale da bios e vcore in full...in questo caso di 0.05 e portarlo da 1.35v a 1.40v per farlo andare a 1.25v in full.
con la mobo in firma nessun vdoop ;)
Io fortunatamente senza bisogno di smatitate varie ho un vdrop molto limitato...impostando da bios vcore 1.35 cpuz me lo rileva in idle a 1.328 e in full 1.320. :)
robertino75
06-02-2008, 20:26
Io fortunatamente senza bisogno di smatitate varie ho un vdrop molto limitato...impostando da bios vcore 1.35 cpuz me lo rileva in idle a 1.328 e in full 1.320. :)
piove sul bagnato :rolleyes:
:asd:
Giovix84
07-02-2008, 00:18
aiuto io mi iscrivo! ho questa config:
ASUS P5KC - Intel CORE 2 QUAD Q6600 - RAM Trascend 1X 2GB 800MHz DDR2 - ATI Sapphire HD 2400 PRO (VPU) 512MB DDR2 64bit PCI-E VGA/TVO/DVI-I - Disco Rigido MAXTOR SATAII 160GB.
ditemi come testarlo con disippatore originale della confezione!
direi di circa 0,03
pure io sulla dfi dk ho 0,03 di vdrop ;) ottimo no? ;)
pure io sulla dfi dk ho 0,03 di vdrop ;) ottimo no? ;)
certo che è buono...
ma nella DK (scusate l'ot) non c'era un'opzione da disabilitare per fas scomparire del tutto il vdroop come nella sorella maggiore la UT????
nella UT si dev mettere la voce VCORE DROOP CONTROL su DISABLED... e scompare del tutto...
fatto testato da qualche amico di xtremehardware... persino il q6600 b3 vdroppava di 0,01 con quell'opzione disabilitata...
provate a vedere se sulla DK c'è e cosa comporta...
il menne
07-02-2008, 08:38
pure io sulla dfi dk ho 0,03 di vdrop ;) ottimo no? ;)
Si, è la stessa vdrop che ho con la mia ga-x38-dq6, 0,03v in full, non si schioda di lì.
Col bios f7 e la loadline calibration funzionante, poi, dovrebbe sparire del tutto.... ma ancora non ho provato.... (manca il tempo.... :( )
M@verick
07-02-2008, 08:39
certo che è buono...
ma nella DK (scusate l'ot) non c'era un'opzione da disabilitare per fas scomparire del tutto il vdroop come nella sorella maggiore la UT????
nella UT si dev mettere la voce VCORE DROOP CONTROL su DISABLED... e scompare del tutto...
fatto testato da qualche amico di xtremehardware... persino il q6600 b3 vdroppava di 0,01 con quell'opzione disabilitata...
provate a vedere se sulla DK c'è e cosa comporta...
Il drop è una specie di "specifica" Intel... farlo sparire del tutto potrebbe essere pericoloso.
robertino75
07-02-2008, 08:40
io utilizzando il metodo della smatitata sono riuscito a calare un po il vdrop anche se è sempre presente...ora da bios a full ho uno 0.068 di vdrop....cmq è incredibile che queste schede abbiano un stacco cosi grande tra vcore da bios a vcore in full....e fortuna che l'ho diminuito...prima era 0.142v...un boato direi...
Il drop è una specie di "specifica" Intel... farlo sparire del tutto potrebbe essere pericoloso.
azz...questa mi è nuova...spieagami un pò...forse intel dice che i suoi proci devono avere max 1,3volt (ad esempio) se ci fossero mobo che non droppano e sarebbero costanti gli 1,3volt, in idle scalderebbero da 1,3volt...in full scalderebbero sempre da 1,3 volt invece (se la mobo droppa) di 1,2volt...
è l'unica spiegazione che mi viene in mente...
il menne
07-02-2008, 08:43
Il drop è una specie di "specifica" Intel... farlo sparire del tutto potrebbe essere pericoloso.
:confused: E perchè mai? .... se io voglio un daily in oc un poco sforzato, in idle poi magari uno è troppo alto di vcore... senza vdrop invece magari uno lo regge.... :stordita:
robertino75
07-02-2008, 08:46
Il drop è una specie di "specifica" Intel... farlo sparire del tutto potrebbe essere pericoloso.
tu hai un chipset intel...hai un vdrop cosi alto?suppongo di no...se riesci a tenere a 1.33v un 3.6ghz...perchè in caso avessi un vdrop di 0.145v significherebbe tenere il procio a 3.6ghz con 1.208v...cosa che credo sia impossibile o sbaglio?:D
tu hai un chipset intel...hai un vdrop cosi alto?suppongo di no...se riesci a tenere a 1.33v un 3.6ghz...perchè in caso avessi un vdrop di 0.145v significherebbe tenere il procio a 3.6ghz con 1.208v...cosa che credo sia impossibile o sbaglio?:D
ma il vdroop non dipende dal chipset, ma dalla circuiteria e dalla fattura della mobo...
M@verick ad esempio ha una blitz e non so come si comporta in vroop...
robertino75
07-02-2008, 08:55
ma il vdroop non dipende dal chipset, ma dalla circuiteria e dalla fattura della mobo...
M@verick ad esempio ha una blitz e non so come si comporta in vroop...
lui ha detto che è una "specifica" intel....:rolleyes:
io mi sono basato su quello....:D
lui ha detto che è una "specifica" intel....:rolleyes:
io mi sono basato su quello....:D
si vabbè speriamo che ce lo spieghi...
robertino75
07-02-2008, 08:57
si vabbè speriamo che ce lo spieghi...
tanto cmq anche se portare il vdrop a zero fosse pericoloso...io non corro questo rischio visto che cmq il vdrop anche se inferiore mi è rimasto :asd:
M@verick
07-02-2008, 09:25
tu hai un chipset intel...hai un vdrop cosi alto?suppongo di no...se riesci a tenere a 1.33v un 3.6ghz...perchè in caso avessi un vdrop di 0.145v significherebbe tenere il procio a 3.6ghz con 1.208v...cosa che credo sia impossibile o sbaglio?:D
Iniziamo a fare chiarezza :)
Allora... il drop tra bios e idle non conta NULLA. E' solo un limite per OC spintissimi, quando sei a 1.9v da bios e la scheda te ne da solo, che so, 1.8 in idle.
Ma se dal bios metti per dire 1.5v e ti da in idle 1.35v... chi se ne frega! Tanto è il voltaggio reale che conta!
Il mio tiene 1.344v in idle e 1.328v in full.
Quando la cpu va in full ha un'enorme cambio di assorbimento (una cpu assorbe piu' di 100A)... se non ci fosse il vdrop avrebbe dei transienti di alimentazione elevati, il che potrebbero portare ad accorciare sensibilmente la vita alla cpu.
Come dico sempre nel sito Intel ci sono decine e decine di pagine di datasheet, in cui sono spiegate ovviamente anche le specifiche elettriche dei processori.
A pagina 19 del datasheet della famiglia Q6000 c'è la tabella 5, che indica i voltaggi minimi e massimi rispetto al vid a fronte del cambio di assorbimento.
Con 100A di assorbimento si ha un voltaggio massimo di -0.130v e un minimo di -0.183v con un "tipico" di -0.157v.
Un Q6600 a specifica assorbe un massimo di 115A, dove percio' il tipico voltaggio sarebbe VID-0.177v.
Ora... sappiamo benissimo che parlando di overclock le specifiche non vengono rispettate... e sappiamo anche che i coefficienti di sicurezza utilizzati in progettazione sono piuttosto alti, quindi dal punto di vista pratico non è che si rompe tutto dopo poco :D ...ma se pensavate che il drop fosse un problema della scheda eravate in errore: è semplicemente una specifica Intel :)
Io sinceramente non scenderei mai sotto 0,010-0,015 di vdrop... ma non per chissa quale calcolo... diciamo che è il limite che mi sembra piu' ragionevole :)
M@verick
07-02-2008, 09:30
ma il vdroop non dipende dal chipset, ma dalla circuiteria e dalla fattura della mobo...
M@verick ad esempio ha una blitz e non so come si comporta in vroop...
Sostanzialmente dipende da alcuni fattori... innanzitutto dalla resistenza vista e dai condensatori.
Cito sempre dai datasheet Intel:
"2.2.1 VCC Decoupling
VCC regulator solutions need to provide sufficient decoupling capacitance to satisfy the
processor voltage specifications. This includes bulk capacitance with low effective series
resistance (ESR) to keep the voltage rail within specifications during large swings in
load current. In addition, ceramic decoupling capacitors are required to filter high
frequency content generated by the front side bus and processor activity. Consult the
Voltage Regulator-Down (VRD) 11.0 Processor Power Delivery Design Guidelines For
Desktop LGA775 Socket."
M@verick
07-02-2008, 09:31
Tra parentesi, se notate, molti overclockers di alto profilo aggiungono condensatori in parallelo sull'alimentazione della cpu proprio per migliorare il comportamento della scheda madre :)
M@verick
07-02-2008, 09:34
si vabbè speriamo che ce lo spieghi...
Nel caso non l'avessi specificato prima è una specifica di alimentazione del processore, a cui si deve attenere la scheda madre per ottenere la certificazione da Intel :)
Lavorando non riesco a seguire costantemente i forum... quindi capita spessissimo che non rispondo subito... portate pazienza :D :D :D
Iniziamo a fare chiarezza :)
Allora... il drop tra bios e idle non conta NULLA. E' solo un limite per OC spintissimi, quando sei a 1.9v da bios e la scheda te ne da solo, che so, 1.8 in idle.
Ma se dal bios metti per dire 1.5v e ti da in idle 1.35v... chi se ne frega! Tanto è il voltaggio reale che conta!
Il mio tiene 1.344v in idle e 1.328v in full.
Quando la cpu va in full ha un'enorme cambio di assorbimento (una cpu assorbe piu' di 100A)... se non ci fosse il vdrop avrebbe dei transienti di alimentazione elevati, il che potrebbero portare ad accorciare sensibilmente la vita alla cpu.
Come dico sempre nel sito Intel ci sono decine e decine di pagine di datasheet, in cui sono spiegate ovviamente anche le specifiche elettriche dei processori.
A pagina 19 del datasheet della famiglia Q6000 c'è la tabella 5, che indica i voltaggi minimi e massimi rispetto al vid a fronte del cambio di assorbimento.
Con 100A di assorbimento si ha un voltaggio massimo di -0.130v e un minimo di -0.183v con un "tipico" di -0.157v.
Un Q6600 a specifica assorbe un massimo di 115A, dove percio' il tipico voltaggio sarebbe VID-0.177v.
Ora... sappiamo benissimo che parlando di overclock le specifiche non vengono rispettate... e sappiamo anche che i coefficienti di sicurezza utilizzati in progettazione sono piuttosto alti, quindi dal punto di vista pratico non è che si rompe tutto dopo poco :D ...ma se pensavate che il drop fosse un problema della scheda eravate in errore: è semplicemente una specifica Intel :)
Io sinceramente non scenderei mai sotto 0,010-0,015 di vdrop... ma non per chissa quale calcolo... diciamo che è il limite che mi sembra piu' ragionevole :)
ma sei sicuro che siano 100A e non 100W??
M@verick
07-02-2008, 09:40
ma sei sicuro che siano 100A e non 100W??
Watt = Volt * Ampere
95W / 1.25v = 76A
(se ci fidiamo che i watt siano 95 e prendiamo per esempio 1.25v di VID :D)
Watt = Volt * Ampere
95W / 1.25v = 76A
(se ci fidiamo che i watt siano 95 e prendiamo per esempio 1.25v di VID :D)
VA = Volt * Ampere
Watt = Volt * Ampere * cos fi
M@verick
07-02-2008, 09:42
VA = Volt * Ampere
Watt = Volt * Ampere * cos fi
Lo so, ma la cpu va a corrente continua direi :)
Negli alimentatori invece è una precisazione indispensabile :)
Lo so, ma la cpu va a corrente continua direi :)
Negli alimentatori invece è una precisazione indispensabile :)
Azz scusa...
avevo solo visto la formula.
robertino75
07-02-2008, 10:10
Iniziamo a fare chiarezza :)
Allora... il drop tra bios e idle non conta NULLA. E' solo un limite per OC spintissimi, quando sei a 1.9v da bios e la scheda te ne da solo, che so, 1.8 in idle.
Ma se dal bios metti per dire 1.5v e ti da in idle 1.35v... chi se ne frega! Tanto è il voltaggio reale che conta!
Il mio tiene 1.344v in idle e 1.328v in full.
Quando la cpu va in full ha un'enorme cambio di assorbimento (una cpu assorbe piu' di 100A)... se non ci fosse il vdrop avrebbe dei transienti di alimentazione elevati, il che potrebbero portare ad accorciare sensibilmente la vita alla cpu.
Come dico sempre nel sito Intel ci sono decine e decine di pagine di datasheet, in cui sono spiegate ovviamente anche le specifiche elettriche dei processori.
A pagina 19 del datasheet della famiglia Q6000 c'è la tabella 5, che indica i voltaggi minimi e massimi rispetto al vid a fronte del cambio di assorbimento.
Con 100A di assorbimento si ha un voltaggio massimo di -0.130v e un minimo di -0.183v con un "tipico" di -0.157v.
Un Q6600 a specifica assorbe un massimo di 115A, dove percio' il tipico voltaggio sarebbe VID-0.177v.
Ora... sappiamo benissimo che parlando di overclock le specifiche non vengono rispettate... e sappiamo anche che i coefficienti di sicurezza utilizzati in progettazione sono piuttosto alti, quindi dal punto di vista pratico non è che si rompe tutto dopo poco :D ...ma se pensavate che il drop fosse un problema della scheda eravate in errore: è semplicemente una specifica Intel :)
Io sinceramente non scenderei mai sotto 0,010-0,015 di vdrop... ma non per chissa quale calcolo... diciamo che è il limite che mi sembra piu' ragionevole :)
tu dici che il tuo passa da 1.344v in idle e 1.328v in full....e nel bios a quanto è impostato? anche se fosse 1.344v o 1.350v non è come passare da 1.350v di bios a 1.208v in full.....si sta parlando di una differenza di 0.120v e non mi sembrano pochi o sbaglio?
se io devo impostare un vcore di 1.350v per avere in full 1.208v le temperature non sono piu elevate rispetto a settare nel bios 1.300v per esempio?
tu dici che il tuo passa da 1.344v in idle e 1.328v in full....e nel bios a quanto è impostato? anche se fosse 1.344v o 1.350v non è come passare da 1.350v di bios a 1.208v in full.....si sta parlando di una differenza di 0.120v e non mi sembrano pochi o sbaglio?
se io devo impostare un vcore di 1.350v per avere in full 1.208v le temperature non sono piu elevate rispetto a settare nel bios 1.300v per esempio?
si è esatto...
perciò un vroop pesante è causato dalla fattura della mobo a mio parere...
ragazzi un domanda un pò ot :rolleyes:
ho preso un kit di ddr2 geil one evo 4 gb (2x2 gb) pc8500, il voltaggio indicato è 2-2,3 volt. Questo significa che il voltaggio varia in base alla frequenza di utilizzo? cioè per 533 mhz occorrono 2,3 volt, per frequenze inferiori voltaggi inferiori giusto?
perchè sotto i 2,3 volt a 533 mhz continuano a verificarsi errori con prime ed escludo che sia la cpu...
ragazzi un domanda un pò ot :rolleyes:
ho preso un kit di ddr2 geil one evo 4 gb (2x2 gb) pc8500, il voltaggio indicato è 2-2,3 volt. Questo significa che il voltaggio varia in base alla frequenza di utilizzo? cioè per 533 mhz occorrono 2,3 volt, per frequenze inferiori voltaggi inferiori giusto?
perchè sotto i 2,3 volt a 533 mhz continuano a verificarsi errori con prime ed escludo che sia la cpu...
si esatto...aper specifica per tenere le ram a 533 servono 2,3 volt....però questo dipende anche da che scheda madre hai... e dalla fortuna del tuo kit in particolare...
però siamo mooolto OT..quindi se vuoi fare cosa buona e giusta apri un altro thread (oppure chedi spiegazione ad uno già esistente) nella sezione schede madri e ram...
;)
peppoz91
07-02-2008, 11:24
C'è qualche utente che è salito a 3.0 ghz con VID 1.3250 e sk madre P5E?
Ciao
sapete consigliarmi la migliore scheda madre e un dissipatore per questo processore (q6600) che ho appena preso?
l'asus p5 deluxe?
di p5 deluxe ce ne son tante
forse vuoi dire p5k...
Per un solido overclock ti consiglio la mia sk madre in firma
Per il dissipatore, lo zerotherm nirvana
dfi lanparty dk :) dissi,un bel nirvana o uno zalman 9700
robertino75
07-02-2008, 13:54
di p5 deluxe ce ne son tante
forse vuoi dire p5k...
Per un solido overclock ti consiglio la mia sk madre in firma
Per il dissipatore, lo zerotherm nirvana
hai lo zalman 9700 come me...perchè gli consigli lo zerotherm nirvana?non sei soddisfatto dello zalman?:D
concordo...
DFI DK (che nulla ha da inviadiare alla p5k premium (se non per la mancanza del wifi e della firewire) e il dissi meglio il nirvana!!!
Abbiamo lo stesso loghetto come avatar :D
SI a me soddisfa lo zalman, anzi mi piavce di + del nirvana, ma so che il nirvana dissipa un po meglio dello zalman (giusto qualche drado, 3 o 4 al massimo)
robertino75
07-02-2008, 13:59
Abbiamo lo stesso loghetto come avatar :D
SI a me soddisfa lo zalman, anzi mi piavce di + del nirvana, ma so che il nirvana dissipa un po meglio dello zalman (giusto qualche drado, 3 o 4 al massimo)
beh ce l'hanno in tanti quel loghetto...cmq la scritta Q6600 ci sta male...quindi è piu bello il mio :Prrr:
boh non saprei...non conosco le temperature che permette il nirvana...della zerotherm ho il dissi per la scheda video....:D
poi c'è il thermallink 120 (se non sgablio nome) che ha solo il dissi
Poi a parte devi prendere la ventola da 120 mm che vuoi
però ti viene a costare tanto
Quindi o vai sul nirvana
Oppure se scegli zalman, calcola che la zalman ti da assieme una delle migliori parte termoconduttive che c'è sul mercato
Quindi....valutatu
P.S. la scritta stona, è vero però mi distingue da te e da altri perchè di solito un utende prima si contraddistingue dall'avatar e poi dal nome
è l'immagine che colpisce subito l'okkio
Non ho mai avuto una dfi. Me la consigliate?
Ho visto che c'è anche l'infinity a prezzo minore rispetto alla lanparty. Troppo poco per supportare al meglio il q6600???
perchè pensi che io conoscevo dfi?
conoscevo solo asus
e son fiero di avere la dfi
DFI è roba da duri
asus la continuerò a montare ai miei clienti che non hannpo esigenze di overclock spinto
prendi la dk o per qualch euro in mneo la blood iron (sempre dfi)
però direi di non risparmiare sulla sk madre
vai sul sicuro e prendi la DK
perchè pensi che io conoscevo dfi?
conoscevo solo asus
e son fiero di avere la dfi
DFI è roba da duri
asus la continuerò a montare ai miei clienti che non hannpo esigenze di overclock spinto
prendi la dk o per qualch euro in mneo la blood iron (sempre dfi)
però direi di non risparmiare sulla sk madre
vai sul sicuro e prendi la DK
quoto in pieno...
Sarà anche roba da duri la DFI ma io con la p5k-e mi trovo in meraviglia...il procio si overclocca da favola (come potete vedere in firma ) ed io non è che sia un grande esperto! :D
Sarà anche roba da duri la DFI ma io con la p5k-e mi trovo in meraviglia...il procio si overclocca da favola (come potete vedere in firma ) ed io non è che sia un grande esperto! :D
Chissà perchè tutti quelli che comprano DFI fanno gli sboroni...
Boh.
Sarà per giustificare la spesa.
Il chipset mica lo fa la dfi.
nemmeno il vdroop lo decide il chipset intel
Prova il vdroop della asus (DA PAURE)
e prova il vdroop intel ( nella norma)
Non ho etto che asus fa schifo, ma per prestazioni ELEVATE E STABILITà, scegli DFI
eppure in 5 anni avrò montato sempre e solo 100 sk madri asus!!!!!!!!!
Eddie666
07-02-2008, 15:18
beh, DFI fece il "botto" ai tempi del glorioso nf2; era la migliore piastra madre per l'overclock, a pari con la abit nf7 (che però presentava meno settaggi nel bios) e con la epox. da lì in poi le sue schede sono sempre state orientate verso utenti smanettoni, data la grandissima quantità di parametri (soprattutto relativi ai timings delle memorie) che permettono di gestire; tuttavia anche la asus, verso cui io sono sempre stato prevenuto, alla fine non si comporta affatto male (e ricordiamoci che le p5k sono i p35 di "fascia bassa"; le versione e-wifi e deluxe non soffrono di un vdrop accentuato come le prime)
beh, DFI fece il "botto" ai tempi del glorioso nf2; era la migliore piastra madre per l'overclock, a pari con la abit nf7 (che però presentava meno settaggi nel bios) e con la epox. da lì in poi le sue schede sono sempre state orientate verso utenti smanettoni, data la grandissima quantità di parametri (soprattutto relativi ai timings delle memorie) che permettono di gestire; tuttavia anche la asus, verso cui io sono sempre stato prevenuto, alla fine non si comporta affatto male (e ricordiamoci che le p5k sono i p35 di "fascia bassa"; le versione e-wifi e deluxe non soffrono di un vdrop accentuato come le prime)
Rispondo :)
Mobo P5k-E WiFi
Vcore bios 1.35....vcore idle 1.328...vcore full 1.320
Accettabile no??? :ciapet:
Rispondo :)
Mobo P5k-E WiFi
Vcore bios 1.35....vcore idle 1.328...vcore full 1.320
Accettabile no??? :ciapet:
dignitose...più che accettabili...
OT :
io non ho l'ultimo bios...molti hanno detto nel 3d della mobo che con l'ultimo il vdroop si è di molto attenuato ;)
C'è qualche utente che è salito a 3.0 ghz con VID 1.3250 e sk madre P5E?
Io peppoz, ma lo sai già ;)
meglio così con l'ultimo bios
TigerTank
07-02-2008, 17:06
Non ho mai avuto una dfi. Me la consigliate?
Ho visto che c'è anche l'infinity a prezzo minore rispetto alla lanparty. Troppo poco per supportare al meglio il q6600???
Io ho la DFi Blood Iron e ne sono molto contento.
La DK è una versione migliorata della Blood, con diverse importanti funzioni in più ed esteticamente più bella avendo i colori Lanparty. Straconsigliata!
beh, DFI fece il "botto" ai tempi del glorioso nf2; era la migliore piastra madre per l'overclock, a pari con la abit nf7 (che però presentava meno settaggi nel bios) e con la epox. da lì in poi le sue schede sono sempre state orientate verso utenti smanettoni, data la grandissima quantità di parametri (soprattutto relativi ai timings delle memorie) che permettono di gestire; tuttavia anche la asus, verso cui io sono sempre stato prevenuto, alla fine non si comporta affatto male (e ricordiamoci che le p5k sono i p35 di "fascia bassa"; le versione e-wifi e deluxe non soffrono di un vdrop accentuato come le prime)
quoto..anzi volevo dire che io sono partito con l'overclock grazie alla prima LanParty nf2 :D
poi si é passati all'Nf4 sempre by Dfi...
Adesso che sono su Abit mi sento un pò a disagio..:rolleyes:
cmq ragazzi ho bisogno di un consiglio:
programma affidabile x le temp su vista64, coretemp non funge.. :(
TigerTank
07-02-2008, 17:38
quoto..anzi volevo dire che io sono partito con l'overclock grazie alla prima LanParty nf2 :D
poi si é passati all'Nf4 sempre by Dfi...
Adesso che sono su Abit mi sento un pò a disagio..:rolleyes:
cmq ragazzi ho bisogno di un consiglio:
programma affidabile x le temp su vista64, coretemp non funge.. :(
HWMONITOR
quoto..anzi volevo dire che io sono partito con l'overclock grazie alla prima LanParty nf2 :D
poi si é passati all'Nf4 sempre by Dfi...
Adesso che sono su Abit mi sento un pò a disagio..:rolleyes:
cmq ragazzi ho bisogno di un consiglio:
programma affidabile x le temp su vista64, coretemp non funge.. :(
Appena torno a casa ti mando per pm il link per fare funzionare coretemp su vista64 ;)
P.s:se non puoi aspettare un'oretta prova a cercare su "San Google" :ciapet:
quoto..anzi volevo dire che io sono partito con l'overclock grazie alla prima LanParty nf2 :D
poi si é passati all'Nf4 sempre by Dfi...
Adesso che sono su Abit mi sento un pò a disagio..:rolleyes:
cmq ragazzi ho bisogno di un consiglio:
programma affidabile x le temp su vista64, coretemp non funge.. :(
http://forums.erodov.com/local_links.php?catid=18
M@verick
07-02-2008, 18:38
tu dici che il tuo passa da 1.344v in idle e 1.328v in full....e nel bios a quanto è impostato? anche se fosse 1.344v o 1.350v non è come passare da 1.350v di bios a 1.208v in full.....si sta parlando di una differenza di 0.120v e non mi sembrano pochi o sbaglio?
se io devo impostare un vcore di 1.350v per avere in full 1.208v le temperature non sono piu elevate rispetto a settare nel bios 1.300v per esempio?
Ma che te ne frega cosa dice la scheda madre? E' la tensione EFFETTIVA che scalda, mica quella nel bios!
Se nel bios ti dice 1.400 e reali in idle hai 1.350... è 1.35 quella che conta e che "scalda"!!!!!
Comunque ho 1.29equalcosa.
http://forums.erodov.com/local_links.php?catid=18
Non mi hai dato il tempo di tornare a casa :D
Il link che gli mandavo io cmq era un altro...ma forse questa vers è meglio! :stordita:
Ma che te ne frega cosa dice la scheda madre? E' la tensione EFFETTIVA che scalda, mica quella nel bios!
Se nel bios ti dice 1.400 e reali in idle hai 1.350... è 1.35 quella che conta e che "scalda"!!!!!
Comunque ho 1.29equalcosa.
Quoto alla grande :sofico:
Quello che dice il bios è solo una scala sbagliata! ;)
the_dark_shadow
07-02-2008, 22:16
salve a tutti, ho appena acquistato questa cpu, devo dire che si occa da paura... l'unico problema sono le temperature... dopo un ora di OCCT schizzano anche oltre gli 80°, il sistema rimane stabilissimo ma non so quanto possa durare a queste temperature... sono io che mi faccio problemi inutili o realmente la cpu a queste temperature potrebbe friggersi?
maximus formula, ultra 120 extreme+ventola da 1000rpm, cpu@400x8@1.33v
voi che temperature avete in full con questa cpu?
supersalam
07-02-2008, 23:04
Ragazzi probabilmente sarò un futuro possessore di questa bella cpu, ma prima volevo alcune informazioni sull'alimientatore.
Che amperaggio mi consigliate? Tenete presente che non sono un tipo che userà lo SLI o il Crossfire.
Un Corsair HX520W andrà bene per questa CPU?
P.s: Faccio OC.
Ragazzi probabilmente sarò un futuro possessore di questa bella cpu, ma prima volevo alcune informazioni sull'alimientatore.
Che amperaggio mi consigliate? Tenete presente che non sono un tipo che userà lo SLI o il Crossfire.
Un Corsair HX520W andrà bene per questa CPU?
P.s: Faccio OC.
Sei ot cmq forseè meglio che vai su qualcosa di più grande forse già un enermax 720
robertino75
07-02-2008, 23:45
Ma che te ne frega cosa dice la scheda madre? E' la tensione EFFETTIVA che scalda, mica quella nel bios!
Se nel bios ti dice 1.400 e reali in idle hai 1.350... è 1.35 quella che conta e che "scalda"!!!!!
Comunque ho 1.29equalcosa.
ho capito che quello che dice il bios non è il voltaggio che mi interessa per quanto riguarda il calore....ma ripeto visto che forse non mi hai capito o non mi sono spiegato bene io....ok togliamo il bios...io ho 1.30v in idle e sotto stress scendo a 1.208v ma io ho bisogno di 1.25v per reggere che sò...3.0ghz....in idle dovrò avere 1.35v per dare sotto sforzo 1.25v....quindi significa avere in idle temperature maggiori che se avessi un vdrop inferiore...sbaglio anche stavolta?
e 1.29e qualcosa dove ce l'hai?in full?
Quoto alla grande :sofico:
Quello che dice il bios è solo una scala sbagliata! ;)
è sbagliata per la scheda mia e non è sbagliata per la scheda di uno che non ha vdrop?ma allora sto vdrop cos'è?una scala sbagliata?chiedo perchè ancora non sono riuscito ben a capire cos'è.....
M@verick
07-02-2008, 23:50
ho capito che quello che dice il bios non è il voltaggio che mi interessa per quanto riguarda il calore....ma ripeto visto che forse non mi hai capito o non mi sono spiegato bene io....ok togliamo il bios...io ho 1.30v in idle e sotto stress scendo a 1.208v ma io ho bisogno di 1.25v per reggere che sò...3.0ghz....in idle dovrò avere 1.35v per dare sotto sforzo 1.25v....quindi significa avere in idle temperature maggiori che se avessi un vdrop inferiore...sbaglio anche stavolta?
e 1.29e qualcosa dove ce l'hai?in full?
Allora... hai capito bene direi... anche se in verita' la temperatura in idle conta pochissimo ai fini della durata della cpu.
Ricordiamoci sempre che parecchi notebook stanno a 55 e oltre in idle!
Io ho 1.29 da bios, 1.344 in idle, 1.328 in full (loadline calibration enabled).
Giovix84
08-02-2008, 00:38
aiuto io mi iscrivo! ho questa config:
ASUS P5KC - Intel CORE 2 QUAD Q6600 - RAM Trascend 1X 2GB 800MHz DDR2 - ATI Sapphire HD 2400 PRO (VPU) 512MB DDR2 64bit PCI-E VGA/TVO/DVI-I - Disco Rigido MAXTOR SATAII 160GB.
ditemi come testarlo con disippatore originale della confezione!
come mai nessuno mi risponde? capisco che sono deficiente ma un aiutino!
Eddie666
08-02-2008, 07:50
salve a tutti, ho appena acquistato questa cpu, devo dire che si occa da paura... l'unico problema sono le temperature... dopo un ora di OCCT schizzano anche oltre gli 80°, il sistema rimane stabilissimo ma non so quanto possa durare a queste temperature... sono io che mi faccio problemi inutili o realmente la cpu a queste temperature potrebbe friggersi?
maximus formula, ultra 120 extreme+ventola da 1000rpm, cpu@400x8@1.33v
voi che temperature avete in full con questa cpu?
oltre 80° è un pò troppo...considerando anche l'ottimo dissi che monti...hai provato ad alzare gli rpm della ventola (se vuoi overcloccare 1000 sono un pò pochini)
Ragazzi probabilmente sarò un futuro possessore di questa bella cpu, ma prima volevo alcune informazioni sull'alimientatore.
Che amperaggio mi consigliate? Tenete presente che non sono un tipo che userà lo SLI o il Crossfire.
Un Corsair HX520W andrà bene per questa CPU?
P.s: Faccio OC.
la mia config è spinta da un hiper 580 type R, e tengo il q6600 overcloccato a 3600 1,4v, e come scheda video ho una asus 1950pro che overclocco anch'essa durante i bench: per ora nessun problema,anche se penso di essere abbastanza al limite.
semifreddo88
08-02-2008, 08:02
buongiorno
da pochi giorni mi sono montato un pc...
con queste caratteristiche..
gigabyte p35 ds3r
intel q6600
hdd samsung 160 x2 in raid0
hdd samsung 320
ram: geil pc 6400 2gb
alimentatore corsair 520w modulare...
scheda video PoV 8800 gts 512
case antec p 182
ventole noctua 1200 rpm
dissi noctua nfh12
dopo poche ore di utilizzo, in idle e senza stressare la cpu è possibile che mi segni solo dai 15° ai 18° ????? :eek:
premetto che ho le ventole al max.. e sopra il dissipatore ho una ventola in estrazione tipica dell'antec p182....
poi toccando anche la piastra di rame da dove partono le heatpipe del dissi, è totalmente fredda....
voi cosa dite??? :(
buongiorno
da pochi giorni mi sono montato un pc...
con queste caratteristiche..
gigabyte p35 ds3r
intel q6600
hdd samsung 160 x2 in raid0
hdd samsung 320
ram: geil pc 6400 2gb
alimentatore corsair 520w modulare...
scheda video PoV 8800 gts 512
case antec p 182
ventole noctua 1200 rpm
dissi noctua nfh12
dopo poche ore di utilizzo, in idle e senza stressare la cpu è possibile che mi segni solo dai 15° ai 18° ????? :eek:
premetto che ho le ventole al max.. e sopra il dissipatore ho una ventola in estrazione tipica dell'antec p182....
poi toccando anche la piastra di rame da dove partono le heatpipe del dissi, è totalmente fredda....
voi cosa dite??? :(
direi che sei fortunato.... perchè se toccavi la piastra del dissi ed era fredda e tu avevi temperature elevate allora significava che non era montato bene il dissipatore... ma nel tuo caso vuol dire che è proprio il procio che scalda poco....
cmq prova a leggere le temperature anche con software tipo coretemp, hwmonitor e everest così da leggere anche le temperature dei 4 core...
aiuto io mi iscrivo! ho questa config:
ASUS P5KC - Intel CORE 2 QUAD Q6600 - RAM Trascend 1X 2GB 800MHz DDR2 - ATI Sapphire HD 2400 PRO (VPU) 512MB DDR2 64bit PCI-E VGA/TVO/DVI-I - Disco Rigido MAXTOR SATAII 160GB.
ditemi come testarlo con disippatore originale della confezione!
per testarlo cosa intendi???
se vuoi testarlo in overclock allora devi sapere come muoverti sul bios e conoscere le regole base....
se vuoi testarlo nei benchmark senza overclock allora puoi usare svariati programmi, dal Super pi, al 3dmark e molti altri...
ragazzi sto facendo dei test a liquido sul buon q6600@3ghz a liquido su vista64
mi dite che software x le temp é attendibile?
(core temp non funge causa vista64..dovrei vedere la guida ma non ho voglia di fare tanta fatica x vedere le temperature e il vid)
seguita la procedura...adesso funge! :D
ps.temperature troppo differenzi rispetto a speedfan...c'é qualcosa che non torna... :O
M@verick
08-02-2008, 11:30
seguita la procedura...adesso funge! :D
ps.temperature troppo differenzi rispetto a speedfan...c'é qualcosa che non torna... :O
Speedfan in molte versioni sbagliava esattamente di 15°....
estremo...15°c sono tantini :(
dopo poche ore di utilizzo, in idle e senza stressare la cpu è possibile che mi segni solo dai 15° ai 18° ????? :eek:
Forse ho capito male io ma...:mbe:
Io dico che, ad aria, è praticamente impossibile che la cpu, che dissipa calore, sia a temperatura inferiore all'ambiente...
Non vorrei scomodare i principi della termodinamica, ma io la penso così...
Quanti gradi hai nella stanza dove tieni il pc? :confused:
robertino75
08-02-2008, 12:03
Allora... hai capito bene direi... anche se in verita' la temperatura in idle conta pochissimo ai fini della durata della cpu.
Ricordiamoci sempre che parecchi notebook stanno a 55 e oltre in idle!
Io ho 1.29 da bios, 1.344 in idle, 1.328 in full (loadline calibration enabled).
cioè qui parliamo di vdrop e tu nel bios imposti 1.29v e poi in idle invece di calarti ti aumenta?non ce sto a capi piu niente :D
come fà 1.29v a darti 1.344 in idle?fin'ora ho sentito casi in cui cala dal bios a idle...che rimane uguale....ma che fosse anche superiore al bios questa mi mancava :D
robertino75
08-02-2008, 12:08
Forse ho capito male io ma...:mbe:
Io dico che, ad aria, è praticamente impossibile che la cpu, che dissipa calore, sia a temperatura inferiore all'ambiente...
Non vorrei scomodare i principi della termodinamica, ma io la penso così...
Quanti gradi hai nella stanza dove tieni il pc? :confused:
bisogna vedere con quale programma ha monitorato le temperature...se l'ha fatto con speedfan sono temperature normali
http://www.speedimages.org/img/38786/speedfan.JPG (http://www.speedimages.org)
io ho 12 gradi sui core :sofico:
:asd:
michelgaetano
08-02-2008, 12:12
Finalmente ho tutto :D
Le temperature in idle sembrano buone, 22/25/25/26 in questo momento, VID 1,225.
Ho provato a fare un 3dmerd06, ma con 8800 gtx, procio a default e 4 gb ram ho fatto solo 12100
Mi aspettavo qualcosa di più... o è nella norma? :mbe:
bisogna vedere con quale programma ha monitorato le temperature...se l'ha fatto con speedfan sono temperature normali
io ho 12 gradi sui core :sofico:
:asd:
Quoto..vediamo che temp dà con smart guardian, coretemp, hwmonitor....
jonny-mnemonic
08-02-2008, 12:23
Finalmente ho tutto :D
Le temperature in idle sembrano buone, 22/25/25/26 in questo momento, VID 1,225.
Ho provato a fare un 3dmerd06, ma con 8800 gtx, procio a default e 4 gb ram ho fatto solo 12100
Mi aspettavo qualcosa di più... o è nella norma? :mbe:
Anche io faccio tanto col pc in firma....bho
Sei ot cmq forseè meglio che vai su qualcosa di più grande forse già un enermax 720
Esagerato :D
Io il mio sistema lo faccio girare con un vx550 e va alla grandissima...dovrebbe bastare anche l'hx520 (tra l'altro sembra che sia prodotto dalla Seasonic,una delle migliori case per ali ;) ).
Ciao
anche io da ieri sono un felice possessore di questa cpu,
primi test..
http://img524.imageshack.us/img524/3994/image001yw2.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=image001yw2.jpg)
ciao.
M@verick
08-02-2008, 12:48
cioè qui parliamo di vdrop e tu nel bios imposti 1.29v e poi in idle invece di calarti ti aumenta?non ce sto a capi piu niente :D
come fà 1.29v a darti 1.344 in idle?fin'ora ho sentito casi in cui cala dal bios a idle...che rimane uguale....ma che fosse anche superiore al bios questa mi mancava :D
Chiedi ad altri con le Blitz Formula....
...mi fa strano che tu non abbia ancora capito che la scala sul bios non vale NULLA.
Ciao
anche io da ieri sono un felice possessore di questa cpu,
primi test..
http://img524.imageshack.us/img524/3994/image001yw2.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=image001yw2.jpg)
ciao.
Lo hai già salito fino a 3,6 gigini eh? :D
Che dissi monti? Le temp in full non sono alte ma io con vcore 1.32 a quella frequenza ci sto con temp 61-61-57-57...cmq si deve dire che forse si deve ancora stabilizzare la pasta ;)
the_dark_shadow
08-02-2008, 13:18
oltre 80° è un pò troppo...considerando anche l'ottimo dissi che monti...hai provato ad alzare gli rpm della ventola (se vuoi overcloccare 1000 sono un pò pochini)
la mia config è spinta da un hiper 580 type R, e tengo il q6600 overcloccato a 3600 1,4v, e come scheda video ho una asus 1950pro che overclocco anch'essa durante i bench: per ora nessun problema,anche se penso di essere abbastanza al limite.
tu a quanti gradi stai in full? ora sono riuscito ad andare a 400x8@1,28v con OCCT dopo 5ore la temperatura è <70°, considerando che nella stanza ci sono almeno 25°... direi di tenerlo così, un buon compromesso tra prestazioni e silenziosità....
Lo hai già salito fino a 3,6 gigini eh? :D
Che dissi monti? Le temp in full non sono alte ma io con vcore 1.32 a quella frequenza ci sto con temp 61-61-57-57...cmq si deve dire che forse si deve ancora stabilizzare la pasta ;)
Monto uno zalman 9700 c'è da considerare che ho anche una 8800gtx anche lei smanettata che è una bella stufetta...
comunque dopo 2 ore di prime....schermata blu! :oink:
potrebbe volere un pelo di tensione in + oppure potrebbe essere stato core temp visto che ho letto che a molti ha dato problemi...
Me l'ha fatto 2 volte sempre dopo 2 ore!
AleDJGoku
08-02-2008, 16:06
ciao, starei aspettando (invano :confused: ) un e8400...nell'attesa valutavo il q6600.
Lo userei per giocare, office e niente più...forse sarebbe specato per me ma come cpu mi piace molto e se il penryn continua a non arrivare...
Volevo chiedervi in OC che risultati si possono raggiungere mediamente a liquido (ovviamente con step G0)? i 3.5-3.6 sono fattibili.
ho letto in giro del bus wall a 500mhz, tradotto per me che vendo da amd, non potrei fare 550*9 ma potrei fare andare le ram a 550 ma tenendo il bus a 500?
p.s. lo monterei su dfi lanparty dk p35 con 2gb di ballistix pc8500
ciao
cassanata
08-02-2008, 16:17
Scusate se non ho letto tutto ma 100 e passa pagine sono troppe, sono nuovo di qui fresco di iscrizione, quello che starò per scrivere in tutte queste pagine presumo che sia stato scritto, il Q6600 è migliore del E6750 e e8400? Il Q6600 è il più economico dei quad core?
doom3.it
08-02-2008, 17:59
Scusate se non ho letto tutto ma 100 e passa pagine sono troppe, sono nuovo di qui fresco di iscrizione, quello che starò per scrivere in tutte queste pagine presumo che sia stato scritto, il Q6600 è migliore del E6750 e e8400? Il Q6600 è il più economico dei quad core?
Secondo me hai detto una Cassanata :D :D
andrew789
08-02-2008, 23:56
Ciao a tutti.
Ho overclockato il mio Q66 a 3Ghz v.c. default e per farlo ho dovuto disabilitare c1e e eist altrimenti il pc non si avviava.
Però gradirei che ci fosse comunque un po' di risparmio energetico: esiste un programma che mi permette da Windows di regolare voltaggio e frequenza? Ho cercato già su google/sul forum ma quello che ho trovato non funziona.
Grazie :)
Ciao a tutti.
Ho overclockato il mio Q66 a 3Ghz v.c. default e per farlo ho dovuto disabilitare c1e e eist altrimenti il pc non si avviava.
Però gradirei che ci fosse comunque un po' di risparmio energetico: esiste un programma che mi permette da Windows di regolare voltaggio e frequenza? Ho cercato già su google/sul forum ma quello che ho trovato non funziona.
Grazie :)
SETFSB
bollicina31
09-02-2008, 08:49
Salve a tutti oggi mè arrivato il mio q600SLACR!!!!!!!
Che :ciapet:
La mobo è 1 Msi p35 platinum ( bellisiimo il dissi)
Adesso appena ho tempo ecalma in torno a mèprendo proccio e dissipatore e li freso un pochino:D
Speriamo giri in alto,nessuno ha sta mobo?????
Come ram per ora mi devo accontentare :cry: di 2gb twinmos twister, anchequi nessuno ha quake link su come vanno?:confused: ???
scheda video tengo la mia 8800 gtx:cool:
Spero solo che il l'alimentatore da 500W tenga
La mobo è 1 Msi p35 platinum ( bellisiimo il dissi)
Questioni di gusti, a me fa cag...
cassanata
09-02-2008, 11:50
Quale sarebbe una scheda madre buona?
Quale sarebbe una scheda madre buona?
budget???
cassanata
09-02-2008, 12:10
Optando per una 8800gt dovrei farmi anche gli altri componenti, tranne lettori, stampante, scanner e monitor.
Il mio budget è sui 700/800 euro se hai dei consigli su cosa aquistare scrivi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1673558
Skullcrusher
09-02-2008, 12:15
Bon, test ultimati, la migliore soluzione per i 3.6GHz col mio Q6600 è questa:
http://img253.imageshack.us/img253/9439/overclockq6600vid12104vl5.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=overclockq6600vid12104vl5.jpg)
Vid 1.2125, raffreddato ad aria con Thermalright Ultra 120 Extreme + S-Flex da 1600rpm meglio di così si muore :D
mazza che roba come al solito vid basso quindi bassi voltaggi(hai il mio stesso voltaggio quando sto a 2.4ghz@default e tu stai a 3.6ghz) e temperature assurde 50° max :cry:
per dire vid 1.3125 a 3.4ghz stessa mobo tua anche l'alimentatore è uguale per tenerlo stabile devo stare a 1.368v e minimo ho 63° stesso dissi e ventola e tr'altro con dissi e procio lappati...no perchè se non erano lappati arrivavo anche più di 70° -___-
ps per me lo porti anche a 3.8 se non 4.0ghz e tieni i 60 65°... qualcuno che possiede un q6600 g0 con vid basso lo scambia con il mio vid alto LOL
e per fortuna che l'ho pagato 120€ no perchè altrimenti gli e l'ho tiravo dietro... ._.
ps2 per curiosità a quanto tieni il nb? voltaggio e temp :S ?
Skullcrusher
09-02-2008, 13:16
mazza che roba come al solito vid basso quindi bassi voltaggi(hai il mio stesso voltaggio quando sto a 2.4ghz@default e tu stai a 3.6ghz) e temperature assurde 50° max :cry:
per dire vid 1.3125 a 3.4ghz stessa mobo tua anche l'alimentatore è uguale per tenerlo stabile devo stare a 1.368v e minimo ho 63° stesso dissi e ventola e tr'altro con dissi e procio lappati...no perchè se non erano lappati arrivavo anche più di 70° -___-
ps per me lo porti anche a 3.8 se non 4.0ghz e tieni i 60 65°... qualcuno che possiede un q6600 g0 con vid basso lo scambia con il mio vid alto LOL
e per fortuna che l'ho pagato 120€ no perchè altrimenti gli e l'ho tiravo dietro... ._.
ps2 per curiosità a quanto tieni il nb? voltaggio e temp :S ?
Il north lo tengo a 1.33v, sta a 36°C, il dissipatore non l'ho lappato, è originale, con arctic silver. :D
Oltre i 3.6Ghz non ho provato, nell'uso normale va strabenissimo così, 400x9 e via. Oltre proverò a vedere quando avrò tempo :)
salve
ho anche io comprato un q6600 g0... guardate l'immagine:
http://img175.imageshack.us/img175/7559/immagineab1.png
By paema (http://profile.imageshack.us/user/paema) at 2008-02-08
è un G0 no? o sbaglio?
cmq le temperature sono altissime!!! cmq nn ho un buon dissipatore ma solo quelo dato in dotazione dalla intel e una ventola del case: anche overcloccando la cpu a 2,6 raggiungo i 72° con prime75!!!!!:eek:
che coa potrebbe essere? mi conviene comprare un dissipatore? all'autore del topic: che dissipatore hai? come fai ad avere quelle temperature? io in ide raggiungo i 35°!!!!!
cassanata
09-02-2008, 14:27
Il prezzo di questo processore?
Scusami ma + sotto non hai visto G0???
smq quella b non c'entra nulla
al massimo oveva esser scritto B3
megthebest
09-02-2008, 14:38
Il north lo tengo a 1.33v, sta a 36°C, il dissipatore non l'ho lappato, è originale, con arctic silver. :D
Oltre i 3.6Ghz non ho provato, nell'uso normale va strabenissimo così, 400x9 e via. Oltre proverò a vedere quando avrò tempo :)
hai beccato anche tu un'ottimo step e vid...
siamo nelle stesse condizioni, io però non ho toccato i voltaggi di nb e mch
ciao
hai beccato anche tu un'ottimo step e vid...
siamo nelle stesse condizioni, io però non ho toccato i voltaggi di nb e mch
ciao
Che VID hai tu?
megthebest
09-02-2008, 16:18
Che VID hai tu?
1.225;)
è in sign tutto quel che serve:)
ciao
frank1579
09-02-2008, 16:23
non riesco a leggere tutte le pagine!!
espongo il mio caso:
Q6600 GO Vid 1.25 Zalman 9700
Ho portato dal bio VCORE 1.5 su Win 1.4 sono a 3.6 ma con test S&M mi si riavvia al secondo test! posso salire un pò di + col VCORE e lasciarlo lavorare fisso a 3.6?fino a quanto posso salire senza fare danni e averlo stabile a 3.6?
le temperarure così con i primi stress no sagono sopra i 52°!
grazie mille
non riesco a leggere tutte le pagine!!
espongo il mio caso:
Q6600 GO Vid 1.25 Zalman 9700
Ho portato dal bio VCORE 1.5 su Win 1.4 sono a 3.6 ma con test S&M mi si riavvia al secondo test! posso salire un pò di + col VCORE e lasciarlo lavorare fisso a 3.6?fino a quanto posso salire senza fare danni e averlo stabile a 3.6?
le temperarure così con i primi stress no sagono sopra i 52°!
grazie mille
Prova a dargli da WIN 1,45V e rifai i test... non preoccuparti fino a 1,5 effettivi il processore non rischia niente...ma anche oltre...basta che non gli dai pe un daily 1,6 :sofico:
1.225;)
è in sign tutto quel che serve:)
ciao
A me continua a scaldare troppo... Ho un VID di 1.2000V. E' stabile a 3,2 ma 3.6 non ne vuole sapere. Su cosa posso agire?
riguardo il q6600 alla fine ho optato nell'associarlo ad una asus p5k deluxe wi-fi p35. Non sono un maniaco del modding ma dovrebbe comunque garantirmi un certo margine di overclock.
frank1579
09-02-2008, 22:13
sto ad 1.480 su win ma ancora nulla al 5 test di S&M mi da questo messaggio!
the test monitoring the voltage has interrupted at the voltage +11.86V
ma che singnifica?perchè mi da sto messaggio di interruzione test a +11.86V?
che faccio salgo ancora col VCORE? SDRAM lascio 2.1 o vado a 2.2?
frank1579
09-02-2008, 22:30
ho scritto male prima il mio vid è 1.2625 comè?
ma com'è possibile che gli altri arrivano a 3,6 con 1,38 vcore su win ed io ancora con 1,480 non riesco a terminare il test di S&M al 75% dell'uso del proc?
devo settare qualche altra cosa?
ma la mia scheda madre potrebbe influire?
Ti consiglio di disabilitare il monitoraggio di S&M
zangtumtum
09-02-2008, 22:59
S&M è abbastanza bastardo....nel senso di tosto....
disabilitare il monitoraggio e tutti gli allarmi per i voltaggi e temp è consigliabile....
ma il problema, è dato che stressa in modo eccezzionale tutto il sistema,è difficile capire realmente cosa non regge....
un esempio sono le sinusoidi per i voltaggi, o l'andamento ed i carichi dei test di CPU ed FPU,è realmente difficile trovare un hardware che sopporti quei cicli...quelle temp....cicli che nella realtà pratica (lavoro/applicazioni) esistono difficilmente....in tutti i sensi...
frank1579
09-02-2008, 23:31
ok raga superato tutti i test di S&M con Vcore effettivo su win a 1.496!!!!
temperature in full load 71 70 66 63.
posso lasciare tutto così e comincio finalmente a lavorarci co sta benedetta macchina e non ci penso +???
grazie mille a tutti per i consigli
Io con vcore a 1.35 da bios e con la configurazione in firma non riesco a salire più di 3.2 come mai sbaglio qualcosa?
Io con vcore a 1.35 da bios e con la configurazione in firma non riesco a salire più di 3.2 come mai sbaglio qualcosa?
alza il vcore....
Rafiluccio
10-02-2008, 08:50
Salve , scisate la mia ignoranza ... vorrei acquistare un Q6600 ... ma quale prendere il B3 o il GO ... che differenza c'è tra i due ??? quale dei due teoricamente sale di + con overclock ?
grazie
Skullcrusher
10-02-2008, 08:52
Salve , scisate la mia ignoranza ... vorrei acquistare un Q6600 ... ma quale prendere il B3 o il GO ... che differenza c'è tra i due ??? quale dei due teoricamente sale di + con overclock ?
grazie
Il B3 è la prima release, consumava 115W e scaldava molto. La G0 è l'ultima versione, consuma 95W, scalda meno rispetto al B3 e sale di più in overclock. Ormai i B3 non li trovi più, trovi solo i G0...per essere sicuro che sia un G0 e che il negoziante non ti rifili un B3 che aveva in magazzino controlla la sigla sul lato della scatola, se c'è alla fine SLACR è un G0 :D
Salve , scisate la mia ignoranza ... vorrei acquistare un Q6600 ... ma quale prendere il B3 o il GO ... che differenza c'è tra i due ??? quale dei due teoricamente sale di + con overclock ?
grazie
g0 assolutamente, ma possibile che ci siano ancora in giro i b3????
per motivi di connessione wi-fi a un router vorrei prendere come mobo per il q6600g0 una asus pk5-e, che dite? vorrei salire ovviamente almeno a 3500.....
già che ci sono....:
tra una settimana faccio un upgrade, e volevo prendere una mobo p35, sarei orientato sulla asus pk5-e ma volevo sapere se qualcuno usa internet con il wifi integrato, anzi piu precisamente se qualcuno con il wifi gioca in rete con degli fps tipo cod4 oppure battlefield2, lo chiedo perchè da poco ho fatto una rete interna wifi per collegare anche un portatile, e va tutto bene, tranne il gioco online che lagga da paura sopratutto con questi 2 giochi, che tra l'altro sono gli unici che gioco.
io sul desktop per collegarmi al router uso una chiavetta usb asus e penso che il problema sia la chiavetta, visto che se uso il cavo di rete va tutto benone, ma volevo appunto sapere se con la mobo pk5-e che ha il wifi il problema rimane oppure è solo un problema di chiavette usb come sospetto......
se qualcuno gioca in rete con questi 2 giochi tramite wifi mi fa sapere? grazie e ciao.
michelgaetano
10-02-2008, 09:28
Hola ragazzi, ce l'ho fatta finalmente a fare un minimo di OC :D
Config in firma (quindi procio a 3,15 ghz , vcore 1,2 , VID 1,225) fsb a 350 mhz
Non so perchè 3,15...boh non mi piaceva 3,2 :D
Fatto 5 ore di Prime95 prima e dopo con C1E attivato (Che bello scendere a 1,1 di Vcore :sofico: ) passate senza problemi altre 10 ore (ho fatto small ffts). Dite che basti? :D
Temperature:
23/25/26/27 in questo istante in idle, (solo firefox e wmerdaplayer e cpuz), con molti a 6x (2,1 ghz quindi)
In full invece i quattro core sono sempre tra 46 e 48 gradi
Dite che è tutto ok?
Hola ragazzi, ce l'ho fatta finalmente a fare un minimo di OC :D
Config in firma (quindi procio a 3,15 ghz , vcore 1,2 , VID 1,225) fsb a 350 mhz
Non so perchè 3,15...boh non mi piaceva 3,2 :D
Fatto 5 ore di Prime95 prima e dopo con C1E attivato (Che bello scendere a 1,1 di Vcore :sofico: ) passate senza problemi altre 10 ore (ho fatto small ffts). Dite che basti? :D
Temperature:
23/25/26/27 in questo istante in idle, (solo firefox e wmerdaplayer e cpuz), con molti a 6x (2,1 ghz quindi)
In full invece i quattro core sono sempre tra 46 e 48 gradi
Dite che è tutto ok?
Alla grande! :D
Sali ancora dai su che hai ampi margini :sofico:
michelgaetano
10-02-2008, 09:47
Alla grande! :D
Sali ancora dai su che hai ampi margini :sofico:
:D
Ci proverò, magari raggiungessi un risultato come il tuo Gui :D Ma hai il VID marziano? :sofico:
Se non altro tutto gira alla grande, ieri provavo Crysis, tutto su elevato ed era giocabilissimo :D (dovrei abbassare il blur però, fastidioso :D )
:D
Ci proverò, magari raggiungessi un risultato come il tuo Gui :D Ma hai il VID marziano? :sofico:
Se non altro tutto gira alla grande, ieri provavo Crysis, tutto su elevato ed era giocabilissimo :D (dovrei abbassare il blur però, fastidioso :D )
Ma ci arrivi sicuro...fidati ;)
Fai così "spara" subito 400x9 metti vcore 1.32-1.33 (reale) e vedi come te lo regge! :p
Dai non aver timore...le temp dovrebbero rimanere sotto i 60 al max un paio di gradi sopra :ciapet:
frank1579
10-02-2008, 10:10
ok raga superato tutti i test di S&M con Vcore effettivo su win a 1.496!!!!
temperature in full load 71 70 66 63.
posso lasciare tutto così e comincio finalmente a lavorarci co sta benedetta macchina?????
ke dite?
frank1579
10-02-2008, 10:14
Io con vcore a 1.35 da bios e con la configurazione in firma non riesco a salire più di 3.2 come mai sbaglio qualcosa?
penso che dovresti salire col VCORE io sono arrivato a 1.496 per arrivare a 3,6!!!
vcore 1.45 fsb 378*9 posso mantenerlo così? temp in idle 34 36 34 36
vcore 1.45 fsb 378*9 posso mantenerlo così? temp in idle 34 36 34 36
Dipende dalle temp in full.
Cmq credo che se anche arrivassi a 70° o poco meno andrebbe bene lo stesso.
come faccio a testare la temp in full?
come faccio a testare la temp in full?
prime95 o doppio orthos...e poi usi coretemp per controllarle.
fatto partire prime95 e subito è uscita una schermata blu e si è riavviato
fatto partire prime95 e subito è uscita una schermata blu e si è riavviato
Azz allora non va bene :cry:
che faccio rinuncio e lo lascio a 3.2 mi conviene e!!!
che faccio rinuncio e lo lascio a 3.2 mi conviene e!!!
Se hai bisogno della potenza di 3,6ghz ti consiglio di fare altre prove...se non ne hai bisogno lasciare 3,2 che già è un discreto oc rispetto ai 2,4ghz iniziali! ;)
frank1579
10-02-2008, 11:10
ok raga superato tutti i test di S&M con Vcore effettivo su win a 1.496!!!!
temperature in full load 71 70 66 63.
posso lasciare tutto così e comincio finalmente a lavorarci co sta benedetta macchina?????
ke dite?
mi date un parere?
mi date un parere?
E che stai aspettando? :D
Lavoraci su su...tanto di programmi che ti sfruttano i core in quella maniera non ne troverai mai! :fagiano:
frank1579
10-02-2008, 12:07
quindi non rischio a tenere il vcore a 1.496 win?
che affidabilità c'è con queste prestazioni?
quindi non rischio a tenere il vcore a 1.496 win?
che affidabilità c'è con queste prestazioni?
L'affidabilità la trovi con i test che hai fatto.
Certo vcore 1.496 è un pò tantino,io personalmente non lo terrei così alto per un daily ma molti altri invece si.
Ma quel vcore lo hai per 3,6ghz o per 3,4?
michelgaetano
10-02-2008, 12:18
L'affidabilità la trovi con i test che hai fatto.
Certo vcore 1.496 è un pò tantino,io personalmente non lo terrei così alto per un daily ma molti altri invece si.
Ma quel vcore lo hai per 3,6ghz o per 3,4?
3,6 a quanto ho capito
per motivi di connessione wi-fi a un router vorrei prendere come mobo per il q6600g0 una asus pk5-e, che dite? vorrei salire ovviamente almeno a 3500.....
già che ci sono....:
tra una settimana faccio un upgrade, e volevo prendere una mobo p35, sarei orientato sulla asus pk5-e ma volevo sapere se qualcuno usa internet con il wifi integrato, anzi piu precisamente se qualcuno con il wifi gioca in rete con degli fps tipo cod4 oppure battlefield2, lo chiedo perchè da poco ho fatto una rete interna wifi per collegare anche un portatile, e va tutto bene, tranne il gioco online che lagga da paura sopratutto con questi 2 giochi, che tra l'altro sono gli unici che gioco.
io sul desktop per collegarmi al router uso una chiavetta usb asus e penso che il problema sia la chiavetta, visto che se uso il cavo di rete va tutto benone, ma volevo appunto sapere se con la mobo pk5-e che ha il wifi il problema rimane oppure è solo un problema di chiavette usb come sospetto......
se qualcuno gioca in rete con questi 2 giochi tramite wifi mi fa sapere? grazie e ciao.
up qualcuno mi potrebbe rispondere?
frank1579
10-02-2008, 13:20
si 3,6!!
ma la scheda madre quanto influisce con tutto questo?
Questo è il risultato dopo 2 ore di prime che ne dite?
http://img267.imageshack.us/img267/3875/testxz1.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=testxz1.jpg)
P.S. lo sò non è niente di eccezionale ma essendo alle prime armi...
michelgaetano
10-02-2008, 13:29
mi sembra buono!
ma lenght 640? O.O
michelgaetano
10-02-2008, 13:45
Il lenght del prime...non l ho mai visto così "lungo" boh :asd:
Raga ma prima guardavo il foro mi pare di tmoshw
Un utente diceva di non andare oltre 3,8 ghz...e gli han suggerito di provare 1,6 e 1,7 di vcore! Ma non è assurdo? :eek:
This is madness! [cit.]
:asd:
Questo è il risultato dopo 2 ore di prime che ne dite?
http://img267.imageshack.us/img267/3875/testxz1.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=testxz1.jpg)
P.S. lo sò non è niente di eccezionale ma essendo alle prime armi...
Non male,non male!
Controlla le ram a quanto ti vanno...potresti fare pure 400x8 e ram 1:1 :)
Se vuoi tirare le ram "gioca" con i divisori.
Stasera leggo i risultati...ora scappo a lavoro! :cry:
ho provato x 2 volte a mettere il procio senza settaggi a parte il bus a 2ghz vdefault e ho notato che mentre gioco si creavano dei piccoli momenti di freeze e subito dopo riprendeva...
dite che debba provare ad alzare il voltaggio?
(anche se devo dire che me lo godo anche così a default il buon q6600 :p)
A voi sembra normale che, sia in idle che in full, i vari Coretemp - HWMonitor e compagnia bella mi rilevino una differenza tra i primi due core ed i restanti anche di 9 gradi???? Monto un Thermalright Ultra 120 extreme + noctua NF-P12. La cosa mi infastidisce parecchio considerando che per il resto (VID e VCore) sembra un buon procio.... provare forse a ruotare il dissi???
Non male,non male!
Controlla le ram a quanto ti vanno...potresti fare pure 400x8 e ram 1:1 :)
Se vuoi tirare le ram "gioca" con i divisori.
Stasera leggo i risultati...ora scappo a lavoro! :cry:
http://img171.imageshack.us/img171/5523/memna5.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=memna5.jpg)
Skullcrusher
10-02-2008, 19:44
hai beccato anche tu un'ottimo step e vid...
siamo nelle stesse condizioni, io però non ho toccato i voltaggi di nb e mch
ciao
I voltaggi della mobo sono praricamente al minimo, ho messo lo step successivo tanto per stare tranquillo, ma penso non ci siano problemi anche a voltaggio minimo, proverò anche quello, per ora mi interessava trovare la stabilità ottimale a 3.6Ghz del procio :D
Ragazzi una domanda: ho fatto dei test all'unica configurazione stabile che ho trovato 400x8=3,2GHz con vcore a 1,250 da bios (ho VID=1,2000V) e cpuz mi segna 1,216. In questo modo ho fatto un quadprime (mettendo 3600 come "memory to use" avendo 4gb di ram) di quasi 4 ore senza nessun problema. Poi l'ho stoppato. Senza riavviare ho aperto firefox perchè volevo navigare e nel frattempo ho rilanciato prime. E qui viene il bello: mi da errori a random sui vari core...
A questo punto la configurazione non è da configurarsi stabile?
E' da notare che non è la prima volta che faccio quadprime di oltre 4 ore con questi settaggi. Non mi era mai capitato di interromperli, riattivarli ed avere questi problemi...
megthebest
10-02-2008, 22:31
GDT è moto strano...
prova un bel S&M 1.91 e vedi se regge..
con un vid di 1,2 dovresti star tranquillissimo a 1,2V a 3,2Ghz ...
la tua mobo vdrooppa parecchio?
per quad prime, intendi il vecchio prime o il nuovo prime 95 25.6 specifico per i multicore?
hai lanciato lo stress fffts o il blend?
GDT è moto strano...
prova un bel S&M 1.91 e vedi se regge..
con un vid di 1,2 dovresti star tranquillissimo a 1,2V a 3,2Ghz ...
la tua mobo vdrooppa parecchio?
per quad prime, intendi il vecchio prime o il nuovo prime 95 25.6 specifico per i multicore?
hai lanciato lo stress fffts o il blend?
Intendo il nuovo prima 25.6 (in versione 64bit). Comunque ho notato che il problema sussiste solo quando non chiudo prime. Se invece lo stoppo, esco dal software e lo ricarico va bene... forse non pulisce qualcosa...
La mb è la asus p5k-e wifi/ap che ho in firma, da bios ho 1,250 e cpuz segna 1,218... Se metto da bios 1,237 non ho quadprime stabile.
In ogni caso a 3,2 con 400x8 e ram a 1066 ottengo delle temperature altine... 66° il primo core che è quello più caldo (la temperatura ambiente è di circa 22°). Vorrei spingerlo a 3,6. Ho fatto diversi tentativi (fino a 1,450 da bios) ma quadprime non è stabile e raggiungo delle temperature troppo alte (75° circa).
M@verick
10-02-2008, 23:57
Intendo il nuovo prima 25.6 (in versione 64bit). Comunque ho notato che il problema sussiste solo quando non chiudo prime. Se invece lo stoppo, esco dal software e lo ricarico va bene... forse non pulisce qualcosa...
La mb è la asus p5k-e wifi/ap che ho in firma, da bios ho 1,250 e cpuz segna 1,218... Se metto da bios 1,237 non ho quadprime stabile.
In ogni caso a 3,2 con 400x8 e ram a 1066 ottengo delle temperature altine... 66° il primo core che è quello più caldo (la temperatura ambiente è di circa 22°). Vorrei spingerlo a 3,6. Ho fatto diversi tentativi (fino a 1,450 da bios) ma quadprime non è stabile e raggiungo delle temperature troppo alte (75° circa).
Se sei stabile con 1.2v a 3.2Ghz per 3.6Ghz ti serviranno approssimativamente 1.35v effettivi (dal tuo vdrop direi 1.4 da bios... ma tu fregatene e guarda il voltaggio effettivo in load).
Il problema sara' vnb, vfsb o vram.
Se sei stabile con 1.2v a 3.2Ghz per 3.6Ghz ti serviranno approssimativamente 1.35v effettivi (dal tuo vdrop direi 1.4 da bios... ma tu fregatene e guarda il voltaggio effettivo in load).
Il problema sara' vnb, vfsb o vram.
Per quanto riguarda vram credo che vada bene così visto che agirei solo sul moltiplicatore e le ram restano invariate (a proposito, mi conviene più ddr1066 con 5-5-5-15 o ddr800 con timings più tirati? Attualmente le ho a 1066).
Per vnb e vfsb cosa mi consigli?
E per il discorso temperature??!?
M@verick
11-02-2008, 08:19
Per quanto riguarda vram credo che vada bene così visto che agirei solo sul moltiplicatore e le ram restano invariate (a proposito, mi conviene più ddr1066 con 5-5-5-15 o ddr800 con timings più tirati? Attualmente le ho a 1066).
Per vnb e vfsb cosa mi consigli?
E per il discorso temperature??!?
Per il discorso temperature ho gia' scritto decine di post... se stai entro i 75° in full sui core puoi stare tranquillo... e a 1.45v sono temperature normali su parecchie cpu.
Per le ram tra le due soluzioni prediligerei la 800 CL4: le ram in sicrono sono spesso molto piu' stabili e necessitano di qualche volt in meno, oltre che dare meno stress all'NB: hai provato a metterle a 800? Potresti risolvere l'instabilita' generale :)
Per il resto non ricordo la tua configurazione di voltaggi e non ricordo che scheda madre hai: io abbasserei comunque i timings dell'NB (se hai un P35 alzerei il performance level, altrimenti cambierei lo strap se possibile oppure comunque alzerei i subtimings delle ram...).
galaxygalaxy
11-02-2008, 08:27
ho assemblato un nuovo sistema (in firma)
Volevo solo un Vostro parere sulle temperature raggiunte sotto 3DMark06 visto che io non so se sono esatte. a me quelle della GPU mi sembrano elevate.
http://img88.imageshack.us/my.php?image=temperature3dmark06nk4.jpg
hai provato a metterle a 800? Potresti risolvere l'instabilita' generale :)
ho provato :(
Per il resto non ricordo la tua configurazione di voltaggi e non ricordo che scheda madre hai: io abbasserei comunque i timings dell'NB (se hai un P35 alzerei il performance level, altrimenti cambierei lo strap se possibile oppure comunque alzerei i subtimings delle ram...).
La mb è una asus p5k-e wifi/ap (P35). Ho lo strap a 400, il voltaggio del nb a 1,4, le ram le tengo già con dei timing alti... sto cercando di mettere a punto prima la cpu e poi passo alle ram.
M@verick
11-02-2008, 10:29
La mb è una asus p5k-e wifi/ap (P35). Ho lo strap a 400, il voltaggio del nb a 1,4, le ram le tengo già con dei timing alti... sto cercando di mettere a punto prima la cpu e poi passo alle ram.
Magari hai un subtiming della ram che ti genera il problema....
Comunque il P35 al 90% buone delle volte lavorando a 1.25v sta a 400-410Mhz da quel che ho visto: 1.4 potrebbero anche essere troppi, e generarti problemi di temperatura.
Io alzerei il performance level! :)
(in pratica disabilita il transaction booster e metti il relax a 3...)
Magari hai un subtiming della ram che ti genera il problema....
Comunque il P35 al 90% buone delle volte lavorando a 1.25v sta a 400-410Mhz da quel che ho visto: 1.4 potrebbero anche essere troppi, e generarti problemi di temperatura.
Io alzerei il performance level! :)
(in pratica disabilita il transaction booster e metti il relax a 3...)
Stasera provo e ti dirò. Grazie mille intanto.
Konrad76
11-02-2008, 12:46
Ieri è arrivato un nuovo bios e ho ricominciato a testare....:D
2 ore di prime a 3712 con 1.298...
http://img227.imageshack.us/img227/4539/prime37002hzf4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=prime37002hzf4.jpg)
Un bel 3d 05 a 3700 vga a def.
http://img119.imageshack.us/img119/2479/3d05vgadefag3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=3d05vgadefag3.jpg)
Un bel 3d 06 a 3700 vga a def
http://img227.imageshack.us/img227/3448/3700vgadefzg8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=3700vgadefzg8.jpg)
Ieri è arrivato un nuovo bios e ho ricominciato a testare....:D
2 ore di prime a 3712 con 1.298...
Un bel 3d 05 a 3700 vga a def.
Un bel 3d 06 a 3700 vga a def
Cazzolina! :eek:
Quello che impressiona non sono tanto i punteggi ma il vcore che dai e la temp che riesci a ottenere in full a 3,7ghz!!
Complimentoni! :ciapet:
Ma tutto questo lo avevi anche con il bios precedente o è migliorato tutto ora?
Konrad76
11-02-2008, 13:00
Cazzolina! :eek:
Quello che impressiona non sono tanto i punteggi ma il vcore che dai e la temp che riesci a ottenere in full a 3,7ghz!!
Complimentoni! :ciapet:
Ma tutto questo lo avevi anche con il bios precedente o è migliorato tutto ora?
I voltaggi erano quelli ma non era stabile oltre i 3600.... non riusciva a passare un 3d qualsiasi.......ora lo tengo come daily e provo a salire oltre....
Si vero è più impressionante il vcore e le temp che i punti...
Ieri è arrivato un nuovo bios e ho ricominciato a testare....:D
2 ore di prime a 3712 con 1.298...
http://img227.imageshack.us/img227/4539/prime37002hzf4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=prime37002hzf4.jpg)
Un bel 3d 05 a 3700 vga a def.
http://img119.imageshack.us/img119/2479/3d05vgadefag3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=3d05vgadefag3.jpg)
Un bel 3d 06 a 3700 vga a def
http://img227.imageshack.us/img227/3448/3700vgadefzg8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=3700vgadefzg8.jpg)
Ciao..
mi spieghi una cosa???
come fai ad ottenere 7700 e 8700 punti rispettivamente sugli SM2 e HDR/SM3????
anche io con una gts 512 su una p5k dlx ottenevo 6300 più o meno su entrambi....:confused: :confused:
Konrad76
11-02-2008, 13:15
Ciao..
mi spieghi una cosa???
come fai ad ottenere 7700 e 8700 punti rispettivamente sugli SM2 e HDR/SM3????
anche io con una gts 512 su una p5k dlx ottenevo 6300 più o meno su entrambi....:confused: :confused:
Guarda in firma......ho uno Sli...;)
Lol rio non avevi visto?
Konrad è un mostriciattolo :D
SLI ENABLED :sofico:
TigerTank
11-02-2008, 13:17
Ciao..
mi spieghi una cosa???
come fai ad ottenere 7700 e 8700 punti rispettivamente sugli SM2 e HDR/SM3????
anche io con una gts 512 su una p5k dlx ottenevo 6300 più o meno su entrambi....:confused: :confused:
probabilmente lo SLi influisce anche su quei punteggi ;)
Corrado...però una cosa...quando posti questi fantastici screen...eddai condiscili con una bella tipa! :D
Konrad però mi meraviglio di te...ti manca solo un raid di 4 raptor :ciapet:
Come mai non lo hai? :p
Konrad76
11-02-2008, 13:22
Lol rio non avevi visto?
Konrad è un mostriciattolo :D
SLI ENABLED :sofico:
Hahahahhaahha thanks:D
probabilmente lo SLi influisca anche su quei punteggi ;)
Corrado...però una cosa...quando posti questi fantastici screen...eddai condiscili con una bella tipa! :D
Hehehehehe poi la mia metà mi stronka!!!!
Cmq sicuramente influisce...
Guarda in firma......ho uno Sli...;)
Lol rio non avevi visto?
Konrad è un mostriciattolo :D
SLI ENABLED :sofico:
probabilmente lo SLi influisce anche su quei punteggi ;)
Corrado...però una cosa...quando posti questi fantastici screen...eddai condiscili con una bella tipa! :D
Hahahahhaahha thanks:D
Hehehehehe poi la mia metà mi stronka!!!!
Cmq sicuramente influisce...
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Konrad76
11-02-2008, 13:25
Konrad però mi meraviglio di te...ti manca solo un raid di 4 raptor :ciapet:
Come mai non lo hai? :p
Be, effettivamente è un pò che ci penso......prima o poi vedrò di fare un upgrade anche in quel settore, ma per ora avrei da rimettere in ordine il case...è un macello ed ho ancora da montare un sacco di roba:( ...
ALL'AUTORE DEL TOPIC: perchè le mie temperature sono altissime in confronto alle tue? ho un G0 e ne sono sicuro ma le temp sono altissime a 3,6 ghz... arrivano a 90 °!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
michelgaetano
11-02-2008, 14:27
!!! 3,7 ghz a nemmeno 1,3 di vcore? O_O
Konrad sei un mostro :sofico: :sofico: :sofico:
M@verick
11-02-2008, 14:35
!!! 3,7 ghz a nemmeno 1,3 di vcore? O_O
Konrad sei un mostro :sofico: :sofico: :sofico:
E' un'ottima cpu :)
Konrad76
11-02-2008, 14:43
ALL'AUTORE DEL TOPIC: perchè le mie temperature sono altissime in confronto alle tue? ho un G0 e ne sono sicuro ma le temp sono altissime a 3,6 ghz... arrivano a 90 °!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dipende da che dissipazione usi.....;) e da quanto voltaggio da x stare a 3600..
Konrad76
11-02-2008, 14:44
!!! 3,7 ghz a nemmeno 1,3 di vcore? O_O
Konrad sei un mostro :sofico: :sofico: :sofico:
La ricerca dei componenti adatti da i suoi frutti;)
E' un'ottima cpu :)
Già si...;)
La ricerca dei componenti adatti da i suoi frutti;)
Già si...;)
Vabbè avrai preso i componenti adatti ma avere una cpu così è solo :ciapet: credo...o lo hai preso testato?? :D
Konrad76
11-02-2008, 15:05
Vabbè avrai preso i componenti adatti ma avere una cpu così è solo :ciapet: credo...o lo hai preso testato?? :D
Testato testato.....e super pagato....ma ne è valsa la pena..:D
Dipende da che dissipazione usi.....;) e da quanto voltaggio da x stare a 3600..
quanto mi consigli?
Konrad76
11-02-2008, 17:00
quanto mi consigli?
Posta la tua configurazione che gli diamo un occhiata....
Posta la tua configurazione che gli diamo un occhiata....
ok
eccola: procio: q6600 :D, scheda video: invidia 8800 gt 512 mb di ram,scheda madre: asus p5e3(pci-e 2.0), ram: 2 gb di ram ddr3, hdd:segaete 7200.20,case: cooler master centurion 5, dissipatore: quello del case :asd:
Konrad76
11-02-2008, 17:46
ok
eccola: procio: q6600 :D, scheda video: invidia 8800 gt 512 mb di ram,scheda madre: asus p5e3(pci-e 2.0), ram: 2 gb di ram ddr3, hdd:segaete 7200.20,case: cooler master centurion 5, dissipatore: quello del case :asd:
Immagino quindi che il dissi della cpu sia quello della confezione giusto?....
Be ecco il problema.... ho metti un buon dissy ad aria che sicuramente gli utenti di questa discussione ti possono consigliare, con una spesa diciamo modesta, oppure un sistema a liquido, più costoso, più complesso nel montaggio e sistemazione ma con un ottimo rendimento....come vedi dalle mie temp....
Raga scusate ma non sono riuscito a leggere 300 pagine di 3d. Devo farmi il pc nuovo, posseggo già i seguenti componenti:
Cabinet Thermaltake Mozart Cube tower
Ali Enermax Galaxy 850
Monitor Samsung Syncmaster 245b
Altri componenti che devo ancora comprare:
Hdd Raptor 150gb
4 Gb ddr2 800/1000
Come scheda video voglio mettere una 3870x2. La mia indecisione è sul processore, considerando che ultimamente faccio più videogiochi che altro.
Secondo voi è meglio risparmiare e prendere un dual core 3.0ghz 1333fsb o spendere un pò di più per questo quadcore G0? Come dissipatore userei lo zalman o qualcosa del genere.
Se prendo il G0 potrò portarlo almeno a 3.2ghz e 1333fsb daily ad aria?
Grazie
Konrad76
11-02-2008, 18:04
Raga scusate ma non sono riuscito a leggere 300 pagine di 3d. Devo farmi il pc nuovo, posseggo già i seguenti componenti:
Cabinet Thermaltake Mozart Cube tower
Ali Enermax Galaxy 850
Monitor Samsung Syncmaster 245b
Altri componenti che devo ancora comprare:
Hdd Raptor 150gb
4 Gb ddr2 800/1000
Come scheda video voglio mettere una 3870x2. La mia indecisione è sul processore, considerando che ultimamente faccio più videogiochi che altro.
Secondo voi è meglio risparmiare e prendere un dual core 3.0ghz 1333fsb o spendere un pò di più per questo quadcore G0? Come dissipatore userei lo zalman o qualcosa del genere.
Se prendo il G0 potrò portarlo almeno a 3.2ghz e 1333fsb daily ad aria?
Grazie
Con un buon dissi arrivi senza problemi anche più in alto.....;)
Konrad76
11-02-2008, 18:11
Raga scusate ma non sono riuscito a leggere 300 pagine di 3d. Devo farmi il pc nuovo, posseggo già i seguenti componenti:
Cabinet Thermaltake Mozart Cube tower
Ali Enermax Galaxy 850
Monitor Samsung Syncmaster 245b
Altri componenti che devo ancora comprare:
Hdd Raptor 150gb
4 Gb ddr2 800/1000
Come scheda video voglio mettere una 3870x2. La mia indecisione è sul processore, considerando che ultimamente faccio più videogiochi che altro.
Secondo voi è meglio risparmiare e prendere un dual core 3.0ghz 1333fsb o spendere un pò di più per questo quadcore G0? Come dissipatore userei lo zalman o qualcosa del genere.
Se prendo il G0 potrò portarlo almeno a 3.2ghz e 1333fsb daily ad aria?
Grazie
Per finire ti sconsiglio vivamente il crossfire di 3870.....provato e dà più problemi che guadagni.....con tantissimi titoli neanche và....e con quelli che và lo fà in singola scheda....una schifezza insomma...
Per finire ti sconsiglio vivamente il crossfire di 3870.....provato e dà più problemi che guadagni.....con tantissimi titoli neanche và....e con quelli che và lo fà in singola scheda....una schifezza insomma...
L'alternativa è sli di 8800gtx
Konrad76
11-02-2008, 18:23
L'alternativa è sli di 8800gtx
a parte che devi stare attento alle mobo che lo supportano, il meglio ora è uno sli tipo il mio di gts 512mb che costa nche meno rispetto alle gtx...
xathanatosx
11-02-2008, 18:24
Per quanto riguarda vram credo che vada bene così visto che agirei solo sul moltiplicatore e le ram restano invariate (a proposito, mi conviene più ddr1066 con 5-5-5-15 o ddr800 con timings più tirati? Attualmente le ho a 1066).
Per vnb e vfsb cosa mi consigli?
E per il discorso temperature??!?
prova a dare piu voltaggio sul NB, secondo me è questo, ho avuto un problema simile, adesso sono a 1,47V e tutto ok.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.