Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

xgab
10-01-2009, 15:46
cosa vuol dire messo in sicurezza?
Adesso ho rimesso tutto a default.
Devo leggere tanto prima di cloccare correttamente.
Il vid e 1.325 ma era stabile a 1.30 a 3ghz
Domani ho un pò di tempo per leggere bene, se magari mi passate qualche utile link non sarebbe male, ora esc
ciao a tutti
e Grazie

:)

del vid nn te ne devi fregare + di tanto devi mettere il vcore il minimo possibile stabile

EclipseMX
10-01-2009, 15:50
cosa vuol dire messo in sicurezza?
Adesso ho rimesso tutto a default.
Devo leggere tanto prima di cloccare correttamente.
Il vid e 1.325 ma era stabile a 1.30 a 3ghz
Domani ho un pò di tempo per leggere bene, se magari mi passate qualche utile link non sarebbe male, ora esc
ciao a tutti
e Grazie

:)

messo in sicurezza vuol dire che se il pc non è montato e raffreddato come si deve, rischi di fondere qualcosa. Non è solo il processore l'unico elemento che puo fondere in overclock! Ti faccio un esempio, alcuni vogliono overcloccare, allora prendono subito il raffreddamento a liquido per la cpu. Poi si dimenticano che la maggioranza delle schede madri sono progettate per dissipare correttamente il calore generato dai propri circuiti aiutate dal flusso d'aria del dissipatore. Poi magari un bel giorno si ritrovano con la mobo bruciata/instabile.
Purtroppo l'overclock è diventata una pratica dilagante e adesso capita anche questo :(

P.S. per quanto riguarda il vid...io ho 1,3250 e sono stabile a 3200 con 1,318.

schumifun
10-01-2009, 15:54
dopo mesi di stabilità trovata impostando 333x9=3000 e 1,275v da bios (1,240v in windows) stamattina ho provato a salire un pelo verso i 3200mhz con 356x9=3200, al voltaggio di prima non teneva allora ho provato prima impostando 1,300v giusti da bios (1,254v in windows) ma dopo 10 minuti di orthos BSOD.. allora sono passato a 1,3125v di bios (1,272v di windows) e sembra essere stabile, purtroppo a differenza dei voltaggi che avevo prima ora il sistema ha vdrop e vdroop esagerati guardate qua in idle 1,272v:

http://e.imagehost.org/t/0851/3200_13125_bios_idle.jpg (http://e.imagehost.org/view/0851/3200_13125_bios_idle)

e in full 1,224v:

http://e.imagehost.org/t/0695/3200_13125_bios_full.jpg (http://e.imagehost.org/view/0695/3200_13125_bios_full)

non capisco come mai prima con 1,24v il vdrop era contenutissimo, le temperature non sono bellissime ma ci possono stare, sono praticamente 4-5 gradi in più che con processore a 333x9=3000

ora tengo monitorata per un po la situazione, chiaramente speedstep c1 ecc tutto attivo

più aumenti il voltaggio(v-core) e più aumenta il vdroop, soprattutto questo fenomwno è molto accentuato sui quad rispetto ai dual;)

complimenti per la disponibilità.
La mia era semplicemente una battuta.
Se rileggi tutti i miei post, leggerai che prima di fare OC leggero tutto il possibile immaginabile.
Darebbe anche a me fastidio fare una domanda ogni 3x2 senza sapere cosa ma sopratutto come la si stà facendo.
Adesso sono in lettura (dopo avr risolto un piccolo problemino sulla scheda audio) e quando mi riterrò sufficientemente abile andrò a provare l'OC.
Se avrò difficoltà pratiche (ad esempio consigli ecc...) chiederò.
Di certo credo che tu non mi risponderai vista la tua disponibilità.
Grazie

se uno mi chiede una cosa che non è stata chiesta, oppure + sperduta tra 1000 pagine di u trehad allora posso capire, ma visto che è da un po che si ripetono sempre le stesse cose, vale quello che hos critto prima, leggete tutto quelo che si può leggere, il pci-e i fix v-dimm cpu spread specturm e tutto quello che c'è sul bios, certo siamo qui epr dare una mano, ma come qualcuno ha già detto dobbiamo progredire e non dire sempr ele stesse cose, rileggiti le ultime 100 pagine del forum, informati su google ed imparati le basi da solo
mmmm...:stordita:
io ci ho messo 1.8lt circa :D



A 4.1 ghe e 4ghz non ho ancora torvato la stabilità, e fino a settimana prossima non provo nemmeno...
Ho il NB ke scalda come un forno crematorio e gia a 3.6ghz con un leggero aumento di V le temperature sono 65°C...
Ho ordinato gli EB per tutta la mobo e settimana prossima arrivano, e allora vedrete qualke bel bench :Perfido:

PS: ho provato a 4ghz con 1.56v ma dopo 10min di Prime è crashato :rolleyes:




é successo anke a me, ke passando da 3.6ghz a 3.8ghz il Vdrop aumentasse di molto, ma il tuo è ancora accettabile come Vdrop ;)






Sinceramente ci sono giorni ke propio non mi va di rispondere sempre alle stesse domande, infatti pagine addietro lo avevo anke detto...
Con MTK avevamo parlato di questa cose ke ogni 2 pagine si fanno sempre le solite sciocche domande ke troverebbero risposta solo googlando...
Avete tutti perfettamente ragione, e infatti non capisco come certa gente voglia fare OC senza sapere manco cosa sono Vcore ecc...
Io ho iniziato a scegliere i miei componenti del pc a giugno 2008, mi ci è voluto un mese per sceglierli, 1mese per leggermi credo 1000pagine di thread diversi su guide all'OC della CPu della VGa ecc...
Io faccio overclock da 5mesi e non ho mai dovuto fare ste domande perchè avevo letto talmente tante guidi ke una volta ke mi sono arrivati i pezzi del pc li ho assemblati e l'ho portato subito a 3.2ghz stabile senza chidere a nessuno, ed era il mio primo OC...Conoscevo gia qualsiasi termine ancora prima di avere sotto mano il pc...
é stato raro ke io abbia chiesto come OC qualke cosa, perchè prima di farlo sul forum, io googlerei un'pò ;)
Io non credo di essere un cervellone e non ho nemmeno fatto la scuola di informatica o rba varia, visto ke ho fatto l'alberghiera e tutt'ora sono un gelataio...
Le uniche cose ke a scuola facevo di informatica erano Excel-Word ecc...per di più avevo 4 (anke se ero l'unico ke sapesse usare un pc) perchè mi avevano sgamato ke mi ero intrufolato nella rete internet della segreteria della scuola e avevo letto voti e altra roba di alcuni alunni :asd: (Come fare l'ho letto su google naturalmente)...

Quidni gente GOOGLATE e INFORMATEI PRIMA DI CHIEDERE SUI FORUM!!!
basta scrivere Guida Overclock Q6600 su google e avete tutte le risposte ke volete!!!
Se poi avete problemi e volete postare sul forum risultati ecc.. per confrontarvi siamo qui apposta!!
PS: c'è anke la funzione cerca sul forum...[/QUOTE]

esatto , google ti dice tutto
dalla tua domanda si evince che non ti sei informato,come precedentemente era stato consigliato....
per la milionesima volta....
vdrop differenza tra vcore da bios e vcore in winzoz con procio in idle.
vdroop differenza tra vcore in idle e vcore in full

si può mettere in prima pagina??? specificando che per i quad è accentuata la cosa, soprattutto quando si parla di voltaggi alti

cosa vuol dire messo in sicurezza?
Adesso ho rimesso tutto a default.
Devo leggere tanto prima di cloccare correttamente.
Il vid e 1.325 ma era stabile a 1.30 a 3ghz
Domani ho un pò di tempo per leggere bene, se magari mi passate qualche utile link non sarebbe male, ora esc
ciao a tutti
e Grazie

:)

mettere in sicurezza, vuol dire fare in modo che la cpu sia l'unica componente che salga di frequenza, se semplicemente alzi l'fsb vengono coinvolti anche gli altri componenti, incomincia a mettere il pci-e a 101
inoltre fa in modo che sia abb ventilato il case

FabioS79
10-01-2009, 15:56
Ok grazie mille.
Si le temperature sono sempre sotto controllo.
Oltre allo Zen ho acquistato una ventola per fa fuoriuscire l'aria ha velocità regolabile.
Ora è a 2000 giri, il massimo è 2700.
La scheda video la temgo a default è ho buone temperture (è una GS).
Domani continuo a leggere un pochino.
Magari riprovo i 3ghz abbasstando leggermente il voltaggio della cpu per cercare la stabilità a un valore più basso.
Poi mi dedico alle ram :D

xgab
10-01-2009, 15:57
messo in sicurezza vuol dire che se il pc non è montato e raffreddato come si deve, rischi di fondere qualcosa. Non è solo il processore l'unico elemento che puo fondere in overclock! Ti faccio un esempio, alcuni vogliono overcloccare, allora prendono subito il raffreddamento a liquido per la cpu. Poi si dimenticano che la maggioranza delle schede madri sono progettate per dissipare correttamente il calore generato dai propri circuiti aiutate dal flusso d'aria del dissipatore. Poi magari un bel giorno si ritrovano con la mobo bruciata/instabile.
Purtroppo l'overclock è diventata una pratica dilagante e adesso capita anche questo :(

P.S. per quanto riguarda il vid...io ho 1,3250 e sono stabile a 3200 con 1,318.

soprattutto le ram che si bruciano come niente

kinotto88
10-01-2009, 16:12
secondo voi posso andare oltre l'1.53 di vcore solo per provare a benchare i 4 ghz...SENZA RISCHIARE NULLA.........??????
perchè appena ho superato l'1,50 di vcore il colore da blu è diventato giallo ...
immagino voglia significare che ho superato la soglia limite garantita...

xgab
10-01-2009, 16:20
secondo voi posso andare oltre l'1.53 di vcore solo per provare a benchare i 4 ghz...SENZA RISCHIARE NULLA.........??????
perchè appena ho superato l'1,50 di vcore il colore da blu è diventato giallo ...
immagino voglia significare che ho superato la soglia limite garantita...

a dir la verità la soglia limite garantita era 1.35v:D :D :D da intel

EclipseMX
10-01-2009, 16:32
ragazzi chiedo qui anche se è un po O.T.....:D

sto cercando un programmino che mi ricrei un grafico dell'andamento della temperatura dei core nel tempo, del tipo che io lo accendo allo startup, e prima di spegnerlo mi restituisca un grafico da quando l'ho acceso alla fine.
Esiste?:D

AntecX
10-01-2009, 18:29
allora...ho fatto qualche test...
l'1,30 di vcore che non reggeva ad agosto ora lo regge e anche di brutto..:D
ho fatto un test a 3825 con vcore a 1,39....e le temperature in IDLE dei core erano tutte sui 50 gradi...:mbe: ....poi già che c'ero ho provato a toccare i 4 ghz aumentando parecchio il vcore...sono arrivato fino a 1,5375 con NB a 1,43 ma niente da fare...non superava la fase di boot..:rolleyes: ...
...la mobo coi controcaxxi ha fatto il suo sporco lavoro...:D

Se ti carica ma non finisce l'avvio devi solo dargli + Vcore,
però ti consgilio di Troivare la stabilità prima a 3.2ghz, poi a 3.6ghz, a 3.7ghz e fin dove riesci con le temperature...
Questo per sapere cosa aumentare salendo di frequenza, ti rendi conto di come impostar ottimamente i voltaggi del bios ;)

come fa a nn reggere gli 1.30v può reggere anhc egli 1.77v.....

Quoto :D


personalmente dico che il senso dell oc e' quello di portare la macchina(pc) al massimo delle sue prestazioni.
la macchina e' composta da vari componenti(procio,ram,ecc.).
i valori e le impostazioni per portare fuori specifica ogni componente vanno trovati con pazienza,ma se vuoi la pappa pronta puoi chiedere in pvt a qualcuno che ha la tua stessa configurazione se ti da' qualche dritta.
vado a prepararmi spiritualmente per l aperitivo e per il lungo sabato sera.

ps.
il vcore e' in funzione della frequenza che cerchi,se ti interessano i 3ghz puoi iniziare dal tuo vid.
auspico che prima di occare tu abbia messo in "sicurezza" il pc....e la scheda video....bye

Ke siano dissipati intende ;)

secondo voi posso andare oltre l'1.53 di vcore solo per provare a benchare i 4 ghz...SENZA RISCHIARE NULLA.........??????
perchè appena ho superato l'1,50 di vcore il colore da blu è diventato giallo ...
immagino voglia significare che ho superato la soglia limite garantita...

Certo ke puoi, ma metti una ventola ke spara dritta sulla mobo in modo da raffreddare la circuiteria, e occhio a non superare i 65°C a quella frequenza :)

fabstars
10-01-2009, 19:03
ragazzi,

a quanto si riesce ad arrivare con questo processore ad aria in daily??

Secondo voi conviene acquistare oggi questo processore o meglio puntare altrove??

Noterò la differenza con la mia configurazione??

Grazie

Lupin XXVII
10-01-2009, 19:16
ragazzi,

a quanto si riesce ad arrivare con questo processore ad aria in daily??

Secondo voi conviene acquistare oggi questo processore o meglio puntare altrove??

Noterò la differenza con la mia configurazione??

Grazie

Se prendi un buon dissy in rame 3300mhz nn te li toglie nessuno...

la differenza la noterai eccome.

xgab
10-01-2009, 19:17
Se prendi un buon dissy in rame 3300mhz nn te li toglie nessuno...

la differenza la noterai eccome.

ma anche 3.6 come tutti gli altri

Wolfhang
10-01-2009, 19:22
Ke siano dissipati intende ;)


che sia tutto ben dissipato siamo daccordo, per messa in sicurezza intendeva dire che per prima cosa devi impostare i fix al bus PCI e PCI Ex onde evitare spiacevoli contrattempi....;)

xgab
10-01-2009, 19:24
che sia tutto ben dissipato siamo daccordo, per messa in sicurezza intendeva dire che per prima cosa devi impostare i fix al bus PCI e PCI Ex onde evitare spiacevoli contrattempi....;)

;) ;) ;) ;)

ninja750
10-01-2009, 19:43
test fatto son superpi da 1m mi da stabile il sistema

per definirlo stabile usa prime o orthos ;)

Wolfhang
10-01-2009, 19:46
ragazzi,

a quanto si riesce ad arrivare con questo processore ad aria in daily??

Secondo voi conviene acquistare oggi questo processore o meglio puntare altrove??

Noterò la differenza con la mia configurazione??

Grazie

vedo che sei ancora su 939, questo processore è il migliore nel rapporto prezzzo/prestazioni che ho avuto e sale molto bene anche ad aria, se vuoi un mio consiglio e non vuoi spendere molto fatti un giro nel mercatino, con 200€ circa ti porti a casa CPU+Mobo+Ram e ti fai ancora un signor PC....ah dimenticavo hai voglia di vedere la differenza.....:D

gianlu1993
10-01-2009, 20:02
ragazzi, ho cambiato case:) ho preso un antec NINE HUNDRED, con un ventolone da 120mm in alto che espelle aria calda, e 3 ventole da 120mm, dua davanti che prendono aria fresca da fuori, e una posizionata sul retro del dissipatore della cpu, che espelle aria calda!
eccolo qui http://www.caseking.de/shop/catalog/images/GEAN_005_1g.jpgcosa ne pensate? l'ho pagato 7 euro (si sette euro) con degli sconti speciali:D
scusate l'ot, comunque le temperature in IDLE a 3,0ghz (375x8) si sono abbassate di quasi 5 gradi:eek: ora sto a 21 (temperatura ambiente 18°C, ho una villa, e il mio pc è nel loft sotterraneo sempre molto freddo:D )
l'immagine che vedete, mostra 2 voentole fronali, io una l'ho spostata in alto, in modo da sparare aria fresca direttamente sul dissi del procio!
ora faccio un test di 2 orette con prime e vi faccio sapere

EclipseMX
10-01-2009, 20:35
dimmi dove lo hai preso che ne compro na decina :D

gianlu1993
10-01-2009, 20:44
dimmi dove lo hai preso che ne compro na decina :D

ma no, in realtà quegli sconti speciali (non avevo voglia di scrivere, sono pigro:stordita: :stordita: ) non sono "sconti"...
mi hanno regalato un case MINI ATX, stupendo, un bellissimo oggetto...ma dato che la mia vga non ci entrava, e non voglio immaginare le t° che valori raggiungono dentro a un buco così, l'ho cambiato, pagando la differenza di 7€ con un bel antec nine hundred:D
a me sembra davvero buono, ma voi cosa ne pensate? ho fatto un affare:D ?

fabstars
10-01-2009, 20:45
vedo che sei ancora su 939, questo processore è il migliore nel rapporto prezzzo/prestazioni che ho avuto e sale molto bene anche ad aria, se vuoi un mio consiglio e non vuoi spendere molto fatti un giro nel mercatino, con 200€ circa ti porti a casa CPU+Mobo+Ram e ti fai ancora un signor PC....ah dimenticavo hai voglia di vedere la differenza.....:D

in effetti mi ha dato delle belle soddisfazioni la mia CPU, però adesso è arrivato il momento di cambiare ;)

Devo dire però che sono molto indeciso. All'inizio avevo addirittura puntato sull'i7 ma non vorrei spendere uno sproposito per avere qualcosa che poi non riuscirei a sfruttare (faccio solo un po di videomontaggio ogni tanto).

Avevo pensato di partire con un Q6600 per poi prendermi un Q9550/Q9650 a fine anno quando i prezzi saranno decisamente più abbordabili.

Tu credi che questi processori riuscirò ancora a trovarli nel caso volessi upgradare il PC alla fine di quest'anno oppure il socket 775 sparirà a breve??

Grazie

AntecX
10-01-2009, 20:45
ragazzi, ho cambiato case:) ho preso un antec NINE HUNDRED, con un ventolone da 120mm in alto che espelle aria calda, e 3 ventole da 120mm, dua davanti che prendono aria fresca da fuori, e una posizionata sul retro del dissipatore della cpu, che espelle aria calda!
eccolo qui

cosa ne pensate? l'ho pagato 7 euro (si sette euro) con degli sconti speciali:D
scusate l'ot, comunque le temperature in IDLE a 3,0ghz (375x8) si sono abbassate di quasi 5 gradi:eek: ora sto a 21 (temperatura ambiente 18°C, ho una villa, e il mio pc è nel loft sotterraneo sempre molto freddo:D )
l'immagine che vedete, mostra 2 voentole fronali, io una l'ho spostata in alto, in modo da sparare aria fresca direttamente sul dissi del procio!
ora faccio un test di 2 orette con prime e vi faccio sapere

7€ :eek:
Ke razza di sconti avevi? :D

Io comunque ho il fratello maggiore, il TwelveHundre :sofico:
uno spettacolo :D ma l'ho pagato 150€ :eek:

AntecX
10-01-2009, 20:47
ma no, in realtà quegli sconti speciali (non avevo voglia di scrivere, sono pigro:stordita: :stordita: ) non sono "sconti"...
mi hanno regalato un case MINI ATX, stupendo, un bellissimo oggetto...ma dato che la mia vga non ci entrava, e non voglio immaginare le t° che valori raggiungono dentro a un buco così, l'ho cambiato, pagando la differenza di 7€ con un bel antec nine hundred:D
a me sembra davvero buono, ma voi cosa ne pensate? ho fatto un affare:D ?

aaaaaPOTA dillo prima no :D
azzz...è ottimo quel case ;)

gianlu1993
10-01-2009, 21:21
7€ :eek:
Ke razza di sconti avevi? :D

Io comunque ho il fratello maggiore, il TwelveHundre :sofico:
uno spettacolo :D ma l'ho pagato 150€ :eek:

aaaaaPOTA dillo prima no :D
azzz...è ottimo quel case ;)

vedo ora dalle tue foto in firma che hai il mio "fratello maggiore" :D
ecco la situazione ora, dopo un ora esatta di prime 95 a 3,0ghz:eek:
http://img119.imageshack.us/img119/635/immaginebn9.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=immaginebn9.jpg)
38° stabili(mi ricordo quando ero un totale niubbo, e avevo 38°C in IDLE! da spararsi!), complice la temperatura di casa di 19,2°C, e quella esterna (anche se non credo influisca) di circa -5°C..
a me sembrano davvero basse, il tjmax è di 95°, non è che mi miei sensori sono sballati?

ninja750
10-01-2009, 21:37
complice la temperatura di casa di 19,2°C

freschino :D

gianlu1993
10-01-2009, 22:18
freschino :D

fortunatamente non sono freddoloso:D e poi sono sotto terra, i riscaldamenti vanno di meno!
dopo due ore di prime il core più caldo è 38°C

EclipseMX
11-01-2009, 01:14
mi pare buono, con cosa dissipi?

gianlu1993
11-01-2009, 01:31
mi pare buono, con cosa dissipi?

con un discreto cooler master hyper TX2 pagato 15€....cambiato perchè il dissi stock si è rotto il piedino....(e non avevo soldi per prendermene uno coi controcazzi:D :D :D )
sinceramente mi sembrano troppo bassi i dati rilevati, 38°C dopo due ore a 3,0ghz con un dissi del genere, è pochissimo...no?

EclipseMX
11-01-2009, 01:44
bhe hai anche una tensione di alimentazione piuttosto bassa, il tjmax a quanto è? 95?

mtk
11-01-2009, 10:44
che sia tutto ben dissipato siamo daccordo, per messa in sicurezza intendeva dire che per prima cosa devi impostare i fix al bus PCI e PCI Ex onde evitare spiacevoli contrattempi....;)

ottimo:friend: :D

mettere in sicurezza, vuol dire fare in modo che la cpu sia l'unica componente che salga di frequenza, se semplicemente alzi l'fsb vengono coinvolti anche gli altri componenti, incomincia a mettere il pci-e a 101
inoltre fa in modo che sia abb ventilato il case

ottimo:friend: :D

anche perche' facendo oc,si presentano diverse possibilita' di ritrovarsi con qualche componente fuori uso o con problemi.
per cui "solitamente" e' buona cosa effettuare i fix necessari,poi iniziare l oc su ogni singolo componente(uno alla volta...se si fa' tutto insieme si rischiano solo dei gran casini) per trovare il suo limite.
sono piu' che sicuro che la maggior parte dei nuovi utenti non riesce a ottenere buoni oc perche' cerca di fare tutto in una volta,magari ritrovandosi con qualche componente che limita l oc perche' risulta fuori specifica piu' del necessario.

kinotto88
11-01-2009, 10:44
Se ti carica ma non finisce l'avvio devi solo dargli + Vcore,
però ti consgilio di Troivare la stabilità prima a 3.2ghz, poi a 3.6ghz, a 3.7ghz e fin dove riesci con le temperature...
Questo per sapere cosa aumentare salendo di frequenza, ti rendi conto di come impostar ottimamente i voltaggi del bios ;)


Certo ke puoi, ma metti una ventola ke spara dritta sulla mobo in modo da raffreddare la circuiteria, e occhio a non superare i 65°C a quella frequenza :)

sono già totalmente rock solid a 3,4 ghz....ho temperature in full di 38-40 gradi.....tu quanto hai dato per benchare i 4 ghz????
il mio era solo uno sfizio ...riuscire a superarare il boot e fare partire orthos..anche se sarebbe durato pochi minuti...:D ........
considera che a 3,825 ghz avevo dato un vcore di 1.39 e andava...e a 4 ghz non è ancora sufficiente l'1,53....:rolleyes:

Johncook
11-01-2009, 10:50
ragazzi ho un problema sulla mia p5k-e wifi..allora ieri ho cambiato la cpu,sono passato dal q6600 b3 ad un q6600 go (regalato) fin qui tutto bene.Prima di metterlo tolgo l'overclock da bios e lo riporto a default.ok provo la cpu funziona correttamente,allora provo a fare lo stesso o.c. che avevo sul b3 e tutto ok anche fin qui.faccio un test con prime e a 3.0ghz sembra essere stabile.quindi lo lascio cosi.riavvio il pc e da qui iniziano i problemi,inizialmente il pc si bloccava dopo qualche minuto di utilizzo normale,rimaneva piantato con l'immagine visualizzata,nessuna schermata blu e nessun riavvio improvviso,tanto è vero che l'hard disk continuava a lavorare.Decido allora di togliere l'overclock e lo riporto a default,quindi riavvio e mi si bloccava sul logo di windows vista (prima di entrare sul desktop,niente schermata blu,rimaneva solo piantato con l'immagine visualizzata).Allora lo spengo.
Ora il pc non si avvia proprio,appena avvio non mi visualizza niente e rimane solo la ventola della vga al massimo,quindi sono costretto a spegnerlo.Cosa può essere?

kinotto88
11-01-2009, 10:53
ragazzi ho un problema sulla mia p5k-e wifi..allora ieri ho cambiato la cpu,sono passato dal q6600 b3 ad un q6600 go (regalato) fin qui tutto bene.Prima di metterlo tolgo l'overclock da bios e lo riporto a default.ok provo la cpu funziona correttamente,allora provo a fare lo stesso o.c. che avevo sul b3 e tutto ok anche fin qui.faccio un test con prime e a 3.0ghz sembra essere stabile.quindi lo lascio cosi.riavvio il pc e da qui iniziano i problemi,inizialmente il pc si bloccava dopo qualche minuto di utilizzo normale,rimaneva piantato con l'immagine visualizzata,nessuna schermata blu e nessun riavvio improvviso,tanto è vero che l'hard disk continuava a lavorare.Decido allora di togliere l'overclock e lo riporto a default,quindi riavvio e mi si bloccava sul logo di windows vista (prima di entrare sul desktop,niente schermata blu,rimaneva solo piantato con l'immagine visualizzata).Allora lo spengo.
Ora il pc non si avvia proprio,appena avvio non mi visualizza niente e rimane solo la ventola della vga al massimo,quindi sono costretto a spegnerlo.Cosa può essere?

prova a formattare...
..quando si cambia cpu è un problema da preventivare....;)

ninja750
11-01-2009, 10:57
con un discreto cooler master hyper TX2 pagato 15€....cambiato perchè il dissi stock si è rotto il piedino....(e non avevo soldi per prendermene uno coi controcazzi:D :D :D )
sinceramente mi sembrano troppo bassi i dati rilevati, 38°C dopo due ore a 3,0ghz con un dissi del genere, è pochissimo...no?

sono molto pochi ma sono anche pochi i gradi in stanza, se sfogli dietro le pagine del thread abbiamo fatto un paio di screen a zero gradi o giu di li semplicemente aprendo le finestre per cinque minuti :D

la temperatura ambiente incide parecchio ;)

Johncook
11-01-2009, 11:05
prova a formattare...
..quando si cambia cpu è un problema da preventivare....;)

non si proprio avvia...quello è il problema...

kinotto88
11-01-2009, 11:07
non si proprio avvia...quello è il problema...

..AZZ...

gianlu1993
11-01-2009, 11:08
bhe hai anche una tensione di alimentazione piuttosto bassa, il tjmax a quanto è? 95?
si è a 95;)
sono molto pochi ma sono anche pochi i gradi in stanza, se sfogli dietro le pagine del thread abbiamo fatto un paio di screen a zero gradi o giu di li semplicemente aprendo le finestre per cinque minuti :D

la temperatura ambiente incide parecchio ;)

si mi ricordo, che addirittura era andata la cpu sotto zero, col rischio che si congelasse il liquido:p :p

edit: per esempio ora temperatura ambiente 18°C, riscaldamento acceso, core più caldo...19°C! mai visto sulla mia cpu sto freddo, c'è una discesa d'aria fredda dai balcani lol nel mio loft...
la cosa bella è che d'estate, con fuori 35°C io qui sotto ne ho sempre 22,23°C solitamente non salgo mai tanto!

kinotto88
11-01-2009, 11:08
non si proprio avvia...quello è il problema...

non so se possa servire ma prova a resettare la cmos...

ninja750
11-01-2009, 11:15
non si proprio avvia...quello è il problema...

giochino della ram:

spegni il pc
togli corrente
clear cmos per 5 minuti
togli tutti i banchi
metti corrente
avvia il pc
beeperà come un pazzo
spegni
metti UN SOLO modulo
accendi

dovresti risolvere, spero

Johncook
11-01-2009, 11:20
non so se possa servire ma prova a resettare la cmos...

infatti l'avevo pensato.posso provare..devo solo vedere come fare sulla p5k e...

Johncook
11-01-2009, 11:23
giochino della ram:

spegni il pc
togli corrente
clear cmos per 5 minuti
togli tutti i banchi
metti corrente
avvia il pc
beeperà come un pazzo
spegni
metti UN SOLO modulo
accendi

dovresti risolvere, spero

ok provo...come faccio a fare il clear cmos da p5k e wifi?c'è un ponticello da staccare sulla piastra o basta solo togliere la batteria?

kinotto88
11-01-2009, 11:27
infatti l'avevo pensato.posso provare..devo solo vedere come fare sulla p5k e...

sennò prova a fare come ha detto ninja...
oppure prova a togliere la batteria della mobo per 10 minuti ...ho sentito che si puo fare il clear cmos senza spostare il ponticello.....ma solo togliendo la batteria...io ho dei dubbi ma volendo provaci...:sperem:

EclipseMX
11-01-2009, 11:33
sulla p5q c'è un ponticello clrrtc

ninja750
11-01-2009, 11:34
con un discreto cooler master hyper TX2 pagato 15€....cambiato perchè il dissi stock si è rotto il piedino....(e non avevo soldi per prendermene uno coi controcazzi:D :D :D )
sinceramente mi sembrano troppo bassi i dati rilevati, 38°C dopo due ore a 3,0ghz con un dissi del genere, è pochissimo...no?

ma cosa usi per testare in full orthos o prime?

ho provato ora a fare un test con 15° circa in stanza (purtroppo è uscito il sole e anche fuori ormai ci sono quasi 10° :D ) a 3200 e le temperature sul core più caldo erano 22 in idle e 48 in full, i tuoi 38 mi sembrano a questo punto fantascienza :eek:

ninja750
11-01-2009, 11:38
più aumenti il voltaggio(v-core) e più aumenta il vdroop, soprattutto questo fenomwno è molto accentuato sui quad rispetto ai dual;)

nella prova che ho fatto poco fa per le temperature in full indovina? il vcore da cpu-z non si schiodava da 1,272v, idle o full tutto uguale, niente vdrop

altro capitolo per il libro "i misteri dell'informatica"

scommetto cento euro che se spengo il pc e lo riaccendo il vdrop sarà diverso :doh: :D

gianlu1993
11-01-2009, 11:39
ma cosa usi per testare in full orthos o prime?

ho provato ora a fare un test con 15° circa in stanza (purtroppo è uscito il sole e anche fuori ormai ci sono quasi 10° :D ) a 3200 e le temperature sul core più caldo erano 22 in idle e 48 in full, i tuoi 38 mi sembrano a questo punto fantascienza :eek:

io uso prime 95, e anche secondo me c'è qualcosa che non va, 38°C dopo due ore di test a 3,0ghz....non c'è un modo per testare i sensori?
se dovessi aprire le finestre qui a milano non c'è problema, sole e adesso -3,4°C! :Prrr:

EclipseMX
11-01-2009, 11:43
nella prova che ho fatto poco fa per le temperature in full indovina? il vcore da cpu-z non si schiodava da 1,272v, idle o full tutto uguale, niente vdrop

altro capitolo per il libro "i misteri dell'informatica"

scommetto cento euro che se spengo il pc e lo riaccendo il vdrop sarà diverso :doh: :D

ma non è che hai la modalità C1E disattivata? :mbe:

gianlu1993
11-01-2009, 11:44
ho provato a fare test sensor da realtemp, e questo è il risultato
com'è?
http://img508.imageshack.us/img508/1871/catturawk8.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=catturawk8.jpg)

ninja750
11-01-2009, 11:46
ma non è che hai la modalità C1E disattivata? :mbe:

no tutto attivo

ninja750
11-01-2009, 11:47
ho provato a fare test sensor da realtemp, e questo è il risultato
com'è?
http://img508.imageshack.us/img508/1871/catturawk8.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=catturawk8.jpg)

direi normale, l'ho provato ora e mi da 8-8-8-10

EclipseMX
11-01-2009, 11:49
il mio da 10-10-9-8

ninja750
11-01-2009, 11:50
io uso prime 95, e anche secondo me c'è qualcosa che non va, 38°C dopo due ore di test a 3,0ghz....non c'è un modo per testare i sensori?
se dovessi aprire le finestre qui a milano non c'è problema, sole e adesso -3,4°C! :Prrr:

ho notato adesso dal tuo screen indietro che hai qualcosa di molto anomalo per i quad intel, hai il terzo e quarto core esattamente alla stessa temperatura dei primi due ed è innaturale e molto strano

ninja750
11-01-2009, 11:50
il mio da 10-10-9-8

si ma l'ho rifatto dieci volte e dieci volte mi ha dato numeri diversi, non è granchè affidabile :D

EclipseMX
11-01-2009, 11:53
in full è abbastanza normale, è in idle che sono diverse...tipo io mo ho 33-37-31-31 (nota sono con tjmax 100 e raffreddamento completamente passivo)

gianlu1993
11-01-2009, 11:55
per le temperature uguali e anomali, magari è questione di pasta termica?:confused: boh, ma poi quel test sensor, secondo quali criteri valuta? cioè, se io ho tutti 10 è diverso da avare tutti 2?

EclipseMX
11-01-2009, 11:57
guarda non so proprio cosa siano quei parametri...bho...
sotto c'è una mezza descrizione in inglese.....ma non dice precisamente su che base funziona quel test...

FabioS79
11-01-2009, 12:01
Vi posso chiedere due cosine?
1 - In overclock è meglio alzare l'fsb e mettere il moltiplicatore più basso oppure lasciare l'fsb normale (o quasi) e abbassare il molti.
Es. a 3gh ci posso arrivare con 333*9 oppure con 375*8

2 - Il fix PCI e PCI-EX è corretto se metto 33 per pci (se trovassi la voce) e 101 per PCI-EX

Grazie

EclipseMX
11-01-2009, 12:03
in teoria ottieni migliori prestazioni con fsb alto e molti piu basso. In pratica...bhe prova a valutare la differenza con i bench.

I fix corretti sono 33 PCI e 100 PCI-EX

kinotto88
11-01-2009, 12:07
Vi posso chiedere due cosine?
1 - In overclock è meglio alzare l'fsb e mettere il moltiplicatore più basso oppure lasciare l'fsb normale (o quasi) e abbassare il molti.
Es. a 3gh ci posso arrivare con 333*9 oppure con 375*8

2 - Il fix PCI e PCI-EX è corretto se metto 33 per pci (se trovassi la voce) e 101 per PCI-EX

Grazie

dipende a che frequenze vuoi che funzionino le ram se sono in sicrono.......
e cmq è meglio avere l'fsb più alto possibile..sempre che le ram reggano lo sforzo...

Johncook
11-01-2009, 12:22
giochino della ram:

spegni il pc
togli corrente
clear cmos per 5 minuti
togli tutti i banchi
metti corrente
avvia il pc
beeperà come un pazzo
spegni
metti UN SOLO modulo
accendi

dovresti risolvere, spero

ho provato a fare il clear cmos,in più ho tolto la batteria per 5 minuti.ho tolto le ram e all'avvio niente nessun beep ma solo la ventola vga al max e nessuna visualizzazione sul monitor.mi sa tanto di fake boot.la cosa incredibile è che dopo qualche reset il pc era partito (prima che facessi il reset cmos) e una volta entrato in windows si è riavviato da solo.aiutatemi sto impazzendo.

EclipseMX
11-01-2009, 12:28
giorni fa ho risolto staccando e riattaccando la vga un problema simile.....

schumifun
11-01-2009, 12:30
ho provato a fare il clear cmos,in più ho tolto la batteria per 5 minuti.ho tolto le ram e all'avvio niente nessun beep ma solo la ventola vga al max e nessuna visualizzazione sul monitor.mi sa tanto di fake boot.la cosa incredibile è che dopo qualche reset il pc era partito (prima che facessi il reset cmos) e una volta entrato in windows si è riavviato da solo.aiutatemi sto impazzendo.

dopo aver smontato la cpu e montato la nuova, hai attaccato il cavo 4 pin dell'alimentazione supplementare?
quello che dici tu accade prorpio quando non viene inserito :D

Johncook
11-01-2009, 12:33
dopo aver smontato la cpu e montato la nuova, hai attaccato il cavo 4 pin dell'alimentazione supplementare?
quello che dici tu accade prorpio quando non viene inserito :D

no non l'ho fatto...come devo fare?di quale cavo parli??

AntecX
11-01-2009, 12:40
Non ho quotato tutto per non alungare troppo l pagina :D
io uso prime 95, e anche secondo me c'è qualcosa che non va, 38°C dopo due ore di test a 3,0ghz....non c'è un modo per testare i sensori?
se dovessi aprire le finestre qui a milano non c'è problema, sole e adesso -3,4°C! :Prrr:

Se sei a liquido quella temperatura è normale a 3ghz, io a 3.2ghz non supero i 38°C esattamente come te, ma in stanza ho sempre 19-20°C ;)

direi normale, l'ho provato ora e mi da 8-8-8-10

I sensori del Quad sono "sballati" in IDLE, se rifai il test in full con Prime vedrai ke nonhai più quei numeri ;)

no non l'ho fatto...come devo fare?di quale cavo parli??

é quello ke era attaccao anke prima quando avevi il B3 :doh:
C'è un ingresso a 8 pin sulla parte superiore della mobo, e dall'alimentatore dovresti avere un cavo così da attaccare :)

gianlu1993
11-01-2009, 12:48
Non ho quotato tutto per non alungare troppo l pagina :D


Se sei a liquido quella temperatura è normale a 3ghz, io a 3.2ghz non supero i 38°C esattamente come te, ma in stanza ho sempre 19-20°C ;)





allora deduco che c'è qualcosa che non va....io non sono a liquido, per me mi dice che ho 38°C ma ce ne ho realmente 70!:muro:

ninja750
11-01-2009, 12:51
Vi posso chiedere due cosine?
1 - In overclock è meglio alzare l'fsb e mettere il moltiplicatore più basso oppure lasciare l'fsb normale (o quasi) e abbassare il molti.
Es. a 3gh ci posso arrivare con 333*9 oppure con 375*8


l'FSB più alto da generalmente prestazioni maggiori, quindi è da preferire qualora il target sia quello

io uso il moltiplicatore a 9x perchè avendo il pc sempre acceso in questo modo con lo speedstep la frequenza in idle è minore (quindi meno temperature e meno consumi)

ninja750
11-01-2009, 12:52
allora deduco che c'è qualcosa che non va....io non sono a liquido, per me mi dice che ho 38°C ma ce ne ho realmente 70!:muro:

fai presto a scoprirlo

metti un dito sul dissipatore e tienilo sopra per un po

se resisti senza problemi sono 38° veri
se resisti 30 secondi le temp sono sui 50°
se resisti 10 secondi le temp sono sui 60°
se resisti pochi secondi sta cuocendo :D

AntecX
11-01-2009, 12:53
allora deduco che c'è qualcosa che non va....io non sono a liquido, per me mi dice che ho 38°C ma ce ne ho realmente 70!:muro:

Fai partire Prime95 come hai fatto prima, e quando hai le temperature a 38°C come dice il programma, tocca le heatPipe del dissi per vedere se scottano o meno ;)

Se ci lasci la pelle attaccata puoi dedurre ke hai i sensori sballati :asd:

FabioS79
11-01-2009, 12:57
perfetto.
Faccio un paio di test considerando anche le ram.
Ci sono altri fix da mettere oltre pci? (che in alune guide si dice di farli in altre no)

Johncook
11-01-2009, 13:04
Non ho quotato tutto per non alungare troppo l pagina :D


Se sei a liquido quella temperatura è normale a 3ghz, io a 3.2ghz non supero i 38°C esattamente come te, ma in stanza ho sempre 19-20°C ;)



I sensori del Quad sono "sballati" in IDLE, se rifai il test in full con Prime vedrai ke nonhai più quei numeri ;)



é quello ke era attaccao anke prima quando avevi il B3 :doh:
C'è un ingresso a 8 pin sulla parte superiore della mobo, e dall'alimentatore dovresti avere un cavo così da attaccare :)

quel cavo era attaccato anche prima e io nn l'ho proprio toccato quando ho messo la nuova cpu.cmq ora è inserito...mi consigliate di rimettere la vecchia cpu per vedere se almeno quella va?

AntecX
11-01-2009, 13:08
perfetto.
Faccio un paio di test considerando anche le ram.
Ci sono altri fix da mettere oltre pci? (che in alune guide si dice di farli in altre no)

Si la maggior parte delle guide dice 101
ma ho letto anke ke c'è ki dice di metterlo a 115 :mbe:

io l'ho sempre settato a 101 ;)

gianlu1993
11-01-2009, 13:09
questo è il flusso d'aria del mio case... è buono?
http://img442.imageshack.us/img442/8956/pict0227li3.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=pict0227li3.jpg)
sotto sforzo ho provato a toccare il dissi, ed è appena caldo....resisterei giorni interi

AntecX
11-01-2009, 13:18
Il flusso è ottimo ;)
Quindi le temperature sono vere :eek: quei 38°C sono giusti ;)

FabioS79
11-01-2009, 13:20
Si la maggior parte delle guide dice 101
ma ho letto anke ke c'è ki dice di metterlo a 115 :mbe:

io l'ho sempre settato a 101 ;)

115? :eek:
L'ho messo a 101.
Ora testo un pò vari fsb
Stò usando questa guida (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632)

Il primo passaggio non è chiarissimo.
Io metto ora 1.25 di voltaggio della cpu e cerco il massimo fsb per quel voltaggio giusto.
Poi le memorie :D

Altri fix oltre al pci?

ninja750
11-01-2009, 13:46
Quindi le temperature sono vere :eek: quei 38°C sono giusti ;)

ma com'è possibile che abbia quelle temperature da impianto a liquido? :confused:

in full è abbastanza normale, è in idle che sono diverse...tipo io mo ho 33-37-31-31 (nota sono con tjmax 100 e raffreddamento completamente passivo)

io sia in idle che in full tra primo e ultimo core ho sempre 10° di differenza

gianlu1993
11-01-2009, 13:47
Il flusso è ottimo ;)
Quindi le temperature sono vere :eek: quei 38°C sono giusti ;)

meno male:) :muro:
stavo iniziando a preoccuparmi!

gianlu1993
11-01-2009, 13:52
ma com'è possibile che abbia quelle temperature da impianto a liquido? :confused:


ma sono a 3,0ghz, 38°C (credo) li hai a 3,6ghz a liquido....

AntecX
11-01-2009, 13:52
sono già totalmente rock solid a 3,4 ghz....ho temperature in full di 38-40 gradi.....tu quanto hai dato per benchare i 4 ghz????
il mio era solo uno sfizio ...riuscire a superarare il boot e fare partire orthos..anche se sarebbe durato pochi minuti...:D ........
considera che a 3,825 ghz avevo dato un vcore di 1.39 e andava...e a 4 ghz non è ancora sufficiente l'1,53....:rolleyes:

Per stare a 4ghz ho dato 1.53v :D

ma com'è possibile che abbia quelle temperature da impianto a liquido? :confused:



io sia in idle che in full tra primo e ultimo core ho sempre 10° di differenza

Si quei 10°C di differenza sono normali ;)
Ha una CPU ke sclada poco, unita all'areazione ottima del case può anke averle ;)


meno male:) :muro:
stavo iniziando a preoccuparmi!

:D

kinotto88
11-01-2009, 16:30
Per stare a 4ghz ho dato 1.53v :D




non so se vale la pena andare oltre l'1,53V considerando che sono ad aria..:rolleyes:

Drunke
11-01-2009, 21:55
Tjmax
95°C


:asd:

Core Temp non lo lascia settare il Tjmax, quindi deduco che sia di 100, e non di 95 come dici tu! Poi dove c'è scritto che bisogna settralo a 95?

PS: non c'è bisogno di scrivere così grande, ci vedo benissimo ;)

Lupin XXVII
11-01-2009, 22:09
Core Temp non lo lascia settare il Tjmax, quindi deduco che sia di 100, e non di 95 come dici tu! Poi dove c'è scritto che bisogna settralo a 95?

PS: non c'è bisogno di scrivere così grande, ci vedo benissimo ;)

Vedi ke si può settare benissimo il tjmax su core temp...

Cmq il tjmax dei q6600 è di 95.Basta leggere un pò qua e la x capire...Oppure scaricare real temp ke è migliore x i quad.

Triccio
12-01-2009, 00:33
Allora ragazzi faccio il punto della situazione della mio oc.

Ho testato nel corso di questi giorni il q6600@3,2Ghz che ha un vid sfigatissimo (1,325V)

Per le stabilità devo impostare vcore 1.36v reali e per fortuna la mia mobo non soffre di vdroop elevato anzi sottostress il voltaggio aumenta di uno step pari al vdroop.
Il northbridge è impostato a 1,26v e cpu GTL a 0,63x

Le temp che registro dopo 1,30 di prime95/Orthos/OCCT sono di 48-48-46-44

Come vi sembra ?

i 3400 non li tiene nemmeno con 1,38v reali

Nemesis2
12-01-2009, 00:45
Secondo voi un vcore di 1.36v per poter stare a 3800Mhz sono troppi per il daily?

EclipseMX
12-01-2009, 00:47
Secondo voi un vcore di 1.36v per poter stare a 3800Mhz sono troppi per il daily?

secondo me sono anche pochi, pero dipende dal vid

Nemesis2
12-01-2009, 00:48
secondo me sono anche pochi, pero dipende dal vid

Vid: 1.20v

Cmq sono a 422x9 con 1.36v da bios, stò scrivendo ora.

omero87
12-01-2009, 00:54
Allora ragazzi faccio il punto della situazione della mio oc.

Ho testato nel corso di questi giorni il q6600@3,2Ghz che ha un vid sfigatissimo (1,325V)

Per le stabilità devo impostare vcore 1.36v reali e per fortuna la mia mobo non soffre di vdroop elevato anzi sottostress il voltaggio aumenta di uno step pari al vdroop.
Il northbridge è impostato a 1,26v e cpu GTL a 0,63x

Le temp che registro dopo 1,30 di prime95/Orthos/OCCT sono di 48-48-46-44

Come vi sembra ?

i 3400 non li tiene nemmeno con 1,38v reali

anch'io ho come vid 1.325 ma riesco a tenerlo a 1.296 V a 3.2 Ghz

Triccio
12-01-2009, 01:32
anch'io ho come vid 1.325 ma riesco a tenerlo a 1.296 V a 3.2 Ghz

Io ho la p5q non pro come scheda madre e uno zerotherm ... mi chiedevo quali valori di tensione hai impostato su north,south, cpu pll, cpu gtl.

Non mi dispiacerebbe tenerlo anche a 1,32v reali ma purtroppo non ci riesco.

kinotto88
12-01-2009, 09:17
Secondo voi un vcore di 1.36v per poter stare a 3800Mhz sono troppi per il daily?

troppi??..se sei rock solid a quella frequenza con quel vcore hai un bel:ciapet: ..
considera che la mia cpu...che a 3,4 necessita solo di 1,25V....per arrivare a 3,825 lo devo impostare a 1,39......:p

Nemesis2
12-01-2009, 09:20
troppi??..se sei rock solid a quella frequenza con quel vcore hai un bel:ciapet: ..
considera che la mia cpu...che a 3,4 necessita solo di 1,25V....per arrivare a 3,825 lo devo impostare a 1,39......:p

La mia è RS a 3600Mhz con 1,28v e a 3700Mhz con 1.30v, direi che per un daily su una postazione internet può bastare.

ninja750
12-01-2009, 09:26
Le temp che registro dopo 1,30 di prime95/Orthos/OCCT sono di 48-48-46-44

Come vi sembra ?

i 3400 non li tiene nemmeno con 1,38v reali

le temp sono molto buone soprattutto considerati gli 1,36v

che dissipatore?

kinotto88
12-01-2009, 09:29
La mia è RS a 3600Mhz con 1,28v e a 3700Mhz con 1.30v, direi che per un daily su una postazione internet può bastare.

credevo di essere l'unico con la cpu fortunata....:p ....
io per i 3600 devo dare 1,30V....

ninja750
12-01-2009, 09:44
io per ora sono a 3200 con 1,272v reali e lo provo così per un mesetto ma ho le temperature al pelo dei 60° non credo che riuscirà a tenere 3400 o 3600 anche se un paio di prove le farò

ps: è vero che la cpu a 3600 consuma come un termoreattore nucleare? vorrei anche capire quanto conviene spingersi così in la perchè non facendo tantissime conversioni video ecc nei giochi e in windows la differenza è zero

EclipseMX
12-01-2009, 10:14
La mia è RS a 3600Mhz con 1,28v e a 3700Mhz con 1.30v, direi che per un daily su una postazione internet può bastare.

per internet? quando devo andare su internet la tengo a 1600mhz....che consuma mooooooooooooooooolto meno

Nemesis2
12-01-2009, 10:15
per internet? quando devo andare su internet la tengo a 1600mhz....che consuma mooooooooooooooooolto meno

Per 20 euro annui, non guardo certo quanto consuma.

omero87
12-01-2009, 11:20
per arrivare a 3.6 ghz ho dovuto dare 1.47 di vcore....stabile

con vid 1.325

antex tu che vid hai?

Wolfhang
12-01-2009, 11:35
per internet? quando devo andare su internet la tengo a 1600mhz....che consuma mooooooooooooooooolto meno

per consumare poco l'importante è abbassare i voltaggi oltre che la frequenza, a 1600 puoi impostare il minimo Vcore che ti permette la scheda madre da bios perchè a volte, anche tenendo le opzioni di risparmio energetico attivate, non te lo abbassa al minimo possibile

EclipseMX
12-01-2009, 12:11
a me lo porta a 1 volt, che è gia soddisfacente. Anche se la cosa piu importante è che a 1600mhz lo raffreddo passivamente senza alcun problema o rumore (e quando devi studiare il silenzio è d'obbligo)

Wolfhang
12-01-2009, 12:35
a me lo porta a 1 volt, che è gia soddisfacente. Anche se la cosa piu importante è che a 1600mhz lo raffreddo passivamente senza alcun problema o rumore (e quando devi studiare il silenzio è d'obbligo)

in effetti 1V è molto buono, la mia in auto lo porta a 1.16, in manuale arrivo a 1.08 ;)

kinotto88
12-01-2009, 12:51
io per ora sono a 3200 con 1,272v reali e lo provo così per un mesetto ma ho le temperature al pelo dei 60° non credo che riuscirà a tenere 3400 o 3600 anche se un paio di prove le farò

ps: è vero che la cpu a 3600 consuma come un termoreattore nucleare? vorrei anche capire quanto conviene spingersi così in la perchè non facendo tantissime conversioni video ecc nei giochi e in windows la differenza è zero

consuma parecchio...non serve arrivare a 3,6 .....già a 3,2 sei a posto con qualsiasi applicazione di conversione video o giochi..:read:
andare oltre non è più per necessità.

Nemesis2
12-01-2009, 13:56
Non sono daccordo basta un qualunque test sintetico per dimostrare come un quad al salire di frequenza scali le proprie prestazioni. 30W non cambiano di certo i consumi.

EclipseMX
12-01-2009, 14:01
un test sintetico non rispecchia le effettive prestazioni percepite dall'utente...poi specie per internet...
io ero rs a 3350 con temperature buone e voltaggi tutto sommato accettabili...sono sceso a 3200....e quando non lo devo sfruttare con giochi o grafica scendo a 1600

ninja750
12-01-2009, 14:11
un test sintetico non rispecchia le effettive prestazioni percepite dall'utente...poi specie per internet...
io ero rs a 3350 con temperature buone e voltaggi tutto sommato accettabili...sono sceso a 3200....e quando non lo devo sfruttare con giochi o grafica scendo a 1600

e come fai? sempre dentro e fuori dal bios?

con l'opteron era uno spettacolo, usavo rmclock e oltre a tenere il processore a un oc spaventoso avevo i profili in windows di downclock e downvolt

qui scala solo (in automatico peraltro) il moltiplicatore :(

EclipseMX
12-01-2009, 14:20
guarda, asus epu engine scala pure l'fsb, solo che da windows oltre un tot non mi permette di andare (si freeza il pc) quindi a 3200 lo devo mettere da bios....invece 1600, 2400 e 2500 riesco da windows...

ninja750
12-01-2009, 14:37
guarda, asus epu engine scala pure l'fsb, solo che da windows oltre un tot non mi permette di andare (si freeza il pc) quindi a 3200 lo devo mettere da bios....invece 1600, 2400 e 2500 riesco da windows...

scusa puoi spiegarmi meglio questa cosa con qualche esempio pratico che non capisco? asus epu engine lo posso installare anche sulla mia asus x38 p5e? illuminami :D

EclipseMX
12-01-2009, 14:50
credo che sia in dotazione, o comunque c'è AI suite...in pratica ha diversi profili, uno standard che non permette regolazioni, due di risparmio energetico che permettono downvolt e downclock, e uno di overclock che in teoria permetterebbe sia overvolt che overclock, aumentando l'fsb. solo che almeno ora come ora non mi permette di andare oltre il 10% altrimenti si freeza tutto. Da AI suite non ho provato ancora, diciamo che non ci ho perso molto tempo dietro a ste funzioni....
La tua scheda è anche piu evoluta della mia e dovrebbe avere qualche funzionalita in piu penso..

Nemesis2
12-01-2009, 15:07
Ma quello è un modo di fare oc?

Suvvia l'oc si fa da bios, altrimenti non si sà nemmeno che voltaggi imposti la mobo e si corrono dei rischi.

Triccio
12-01-2009, 15:10
le temp sono molto buone soprattutto considerati gli 1,36v

che dissipatore?

Zerotherm nanoxia 1250rpm + case Thermaltake V9 con una buona ventilazione di default (1x120 in entrata , 1x120 uscita, 1x200 in uscita parte superiore del case)

Toccando il dissipatore risulta caldo sulle heatpipe mentre un pò + che tiepido sulle alette.

Ora il mio obiettivo sarebbe quello di o diminuire il vcore e intervenire su altri parametri sui quali chiedo ti chiedo aiuto.

Come riportato in qualche post precedente ho modificato vnb@1,26v cpu pll 1,52 cpu gtl 0,63x

EclipseMX
12-01-2009, 15:13
Ma quello è un modo di fare oc?

Suvvia l'oc si fa da bios, altrimenti non si sà nemmeno che voltaggi imposti la mobo e si corrono dei rischi.

non è un modo di fare oc, lo so, l' oc sta gia bello e fatto ed è memorizzato nel bios, però trovare un modo per poter "caricare" quei settaggi solo quando necessario sarebbe estremamente utile. Alla fine tenerlo sempre a 3200 è inutile, troppa potenza e troppo calore che si sprecano....:D

omero87
12-01-2009, 15:25
per arrivare a 3.6 ghz ho dovuto dare 1.47 di vcore....stabile

con vid 1.325

antex tu che vid hai?

cosa dovrei fare per abbassare il vcore?

ninja750
12-01-2009, 15:27
Ma quello è un modo di fare oc?

Suvvia l'oc si fa da bios, altrimenti non si sà nemmeno che voltaggi imposti la mobo e si corrono dei rischi.

io ora sono in full a 356x9=3200mhz@1,272v mentre in idle 356x6=2136mhz@1,272

se con quel software potessi anche solo tenere fermo il moltiplicatore ma abbassare FSB o il voltaggio farei salti alti come una casa, magari qualcosa tipo 1,150v o ridurre l'fsb a 266 per tornare ai 1600mhz in idle

con l'opteron ero 2800mhz@1,400v in full e 1250mhz in idle con 0,870v !! questo sì che è risparmio energetico (nonchè temperature ridicole)

Nemesis2
12-01-2009, 15:31
Purroppo con Intel la tecnologia Speedstep funziona bene ma la EIST è disabilita in OC, non è risolvibile mi spiace.

IWillKillBill
12-01-2009, 15:43
Purroppo con Intel la tecnologia Speedstep funziona bene ma la EIST è disabilita in OC, non è risolvibile mi spiace.

Io l'EIST lo lascio attivo anche in OC e passando dai 400x6(2400) in idle ai 400x9(3600) in full. Quindi si puo utilizzare tranquillamente anche in situazioni di oc.

ninja750
12-01-2009, 16:08
Io l'EIST lo lascio attivo anche in OC e passando dai 400x6(2400) in idle ai 400x9(3600) in full. Quindi si puo utilizzare tranquillamente anche in situazioni di oc.

anche io lo tengo abilitato, però fsb e vcore rimangono fissi

TheZeb
12-01-2009, 16:25
che settaggi posso osare con una p5b deluxe wifi? so che col 965p non si puo salire di molto...

IWillKillBill
12-01-2009, 16:28
anche io lo tengo abilitato, però fsb e vcore rimangono fissi

L'FSB resta fisso inquanto a variare è il moltiplicatore, mentre per quanto riguarda il vcore a me varia al variare del moltiplicatore.

Nemesis2
12-01-2009, 16:30
Una cosa è l'EIST, una cosa il C1E.

Il C1E si disattiva in OC.

FabioS79
12-01-2009, 16:41
Sto provando diverse configurazioni di OC per il mio proce.
Mi serve sapere con cosa testo la stabilità.
Super pi (settato come)? prime 95. Per quanto tempo?
Ora mi stò dedicando al proce. Cerco il voltaggio giusto per i 3ghz poi vediamo le ram.
C'è molta differenza tra 3 e 3.2 ghz?

okorop
12-01-2009, 16:43
Una cosa è l'EIST, una cosa il C1E.

Il C1E si disattiva in OC.

è il contrario ma vabbe :asd:

IWillKillBill
12-01-2009, 16:54
è il contrario ma vabbe :asd:

Qui urge chiarimento...cosa fa EIST e cosa fa C1E ;) altrimenti stiamo fino a domani a dire uno e l'altro e magari non ci comprendiamo solo perchè si fa confuzione.

Nemesis2
12-01-2009, 17:02
è il contrario ma vabbe :asd:

Sì, mi son confuso con la versione portable.


Il C1E abbassa il moltiplicatore del core quando viene incontrato uno status di halt avanzato.

Lo speedstep aggiusta la frequenza o più correttamente il voltaggio in base al carico, ma a differenza che in AMD ha solo 2 condizioni e si disattiva in caso di OC.

FabioS79
12-01-2009, 17:05
Sto provando diverse configurazioni di OC per il mio proce.
Mi serve sapere con cosa testo la stabilità.
Super pi (settato come)? prime 95. Per quanto tempo?
Ora mi stò dedicando al proce. Cerco il voltaggio giusto per i 3ghz poi vediamo le ram.
C'è molta differenza tra 3 e 3.2 ghz?

mi aiutate :(
ora sono a 3ghz con voltaggio del core a 1.29v voglio testare la stabilità.
Se ok abbasso il voltaggio del core ancora un pò.

IWillKillBill
12-01-2009, 17:11
Sì, mi son confuso con la versione portable.


Il C1E abbassa il moltiplicatore del core quando viene incontrato uno status di halt avanzato.

Lo speedstep aggiusta la frequenza o più correttamente il voltaggio in base al carico, ma a differenza che in AMD ha solo 2 condizioni e si disattiva in caso di OC.

Se EIST si disattiva in caso di oc, come mai a me la cpu varia da 400x6 a 400x9 variando anche di conseguenza il vcore?
Forse dipende dal fatto che il chipset lo supporti o meno in overclock (io ho nVidia750iSLI)?

Nemesis2
12-01-2009, 17:12
Se EIST si disattiva in caso di oc, come mai a me la cpu varia da 400x6 a 400x9 variando anche di conseguenza il vcore?
Forse dipende dal fatto che il chipset lo supporti o meno in overclock (io ho nVidia750iSLI)?

Quello infatti è il C1E non lo Speedstep per quanto riguarda il moltiplicatore, per quanto concerne la variazione del voltaggio ... sicuro che non si tratti di vdrop? Che variazione hai?

IWillKillBill
12-01-2009, 17:15
Quello infatti è il C1E non lo Speedstep per quanto riguarda il moltiplicatore, per quanto concerne la variazione del voltaggio ... sicuro che non si tratti di vdrop? Che variazione hai?

No non è il vdroop. Passo da 1.22@400x6 a 1.4@400x9

omero87
12-01-2009, 17:18
No non è il vdroop. Passo da 1.22@400x6 a 1.4@400x9

che vid hai?
che temperature hai in full?

okorop
12-01-2009, 17:18
Quello infatti è il C1E non lo Speedstep per quanto riguarda il moltiplicatore, per quanto concerne la variazione del voltaggio ... sicuro che non si tratti di vdrop? Che variazione hai?

ha forse lasciato in auto il vcore....

Nemesis2
12-01-2009, 17:20
ha forse lasciato in auto il vcore....

Ci ho pensato, ma visto l'OC fatto ho sperato di no, sinceramente se è così gli và di lusso che imposti solo 1.4v.

okorop
12-01-2009, 17:20
Ci ho pensato, ma visto l'OC fatto ho sperato di no, sinceramente se è così gli và di lusso che imposti solo 1.4v.

quoto; poi dipende da mobo a mobo....

IWillKillBill
12-01-2009, 17:26
che vid hai?
che temperature hai in full?

Allora VID 1.2250
FSB@400
vcore(impostato manualmente nel bios)@1.42
Voce Speedstep su enabled
(per bloccare il moltiplicatore su un valore fisso invece devo mettere Speedstep disable e allora mi fa settare 6-7-8-9).

In full ho 70-70-68-66 dopo 6 ore P95 in blend per stabilire il RS.
Nell'uso normale ho raggiunto massimo i 68 sul core piu caldo durante una lunga compilazione. Normalmente nel gaming sto sui 65.

Wolfhang
12-01-2009, 17:41
Quello infatti è il C1E non lo Speedstep per quanto riguarda il moltiplicatore, per quanto concerne la variazione del voltaggio ... sicuro che non si tratti di vdrop? Che variazione hai?

in effetti dipende dalla scheda madre, avevo una P5B-E e mi abbassava il voltaggio anche in overclock, (in proporzione al Vcore impostato) mentre quella che ho adesso non lo fà

AntecX
12-01-2009, 17:43
non so se vale la pena andare oltre l'1,53V considerando che sono ad aria..:rolleyes:

Se solo per dei bench veloci allora ci può stare ;)

Core Temp non lo lascia settare il Tjmax, quindi deduco che sia di 100, e non di 95 come dici tu! Poi dove c'è scritto che bisogna settralo a 95?

PS: non c'è bisogno di scrivere così grande, ci vedo benissimo ;)

Scusa...non volevo risultar offensivo :(
slo ke quella discussione andava avanti da pagine e pagine, allora ho scritto a carattere grosso 95°C per "ironizzare" :D

PS: comunque puoi cambiarlo il Tjmax, con qualsiasi versione di CoreTemp o RealoTemp<;)

Allora ragazzi faccio il punto della situazione della mio oc.

Ho testato nel corso di questi giorni il q6600@3,2Ghz che ha un vid sfigatissimo (1,325V)

Per le stabilità devo impostare vcore 1.36v reali e per fortuna la mia mobo non soffre di vdroop elevato anzi sottostress il voltaggio aumenta di uno step pari al vdroop.
Il northbridge è impostato a 1,26v e cpu GTL a 0,63x

Le temp che registro dopo 1,30 di prime95/Orthos/OCCT sono di 48-48-46-44

Come vi sembra ?

i 3400 non li tiene nemmeno con 1,38v reali

Puoi stare tranquillamente a 3.2ghz, ke oltre nn mi pare abbia senso andare, a meno ke tu nn usi il PC per fare editing video :D
Io posso stare a 3.6ghz con 1.31v, ma sto a 3.2ghz con lo SpeedStep attivo xkè tutta quella potnza nn serve ;)

Azz..hai delle temperature ottime :eek:

Secondo voi un vcore di 1.36v per poter stare a 3800Mhz sono troppi per il daily?

Azz..:eek:
Ke cpu :ciapet:

La mia è RS a 3600Mhz con 1,28v e a 3700Mhz con 1.30v, direi che per un daily su una postazione internet può bastare.

Per la Internet e altre cose da Ufficio, basta il Q6600 a default :asd:
comunque ti consiglio di abbassare la frequenza a 3.2ghz e attivare lo speedStep ;)

credevo di essere l'unico con la cpu fortunata....:p ....
io per i 3600 devo dare 1,30V....
Io a 3.6ghz sto con 1.31v, ma reggo anke 1ora30min di Prime95 a 1.29v :)

Sono anke io uno di quelli con la PCU :ciapet:

PS: ke vid hai?
il mio è 1.2250v

Sto provando diverse configurazioni di OC per il mio proce.
Mi serve sapere con cosa testo la stabilità.
Super pi (settato come)? prime 95. Per quanto tempo?
Ora mi stò dedicando al proce. Cerco il voltaggio giusto per i 3ghz poi vediamo le ram.
C'è molta differenza tra 3 e 3.2 ghz?

Per testare la stabilità usa Prime95...
Dipende ke uso nefai, ma comunque i 3.2ghz sono perfetti per qualsiasi cosa ;)

Allora VID 1.2250
FSB@400
vcore(impostato manualmente nel bios)@1.42
Voce Speedstep su enabled
(per bloccare il moltiplicatore su un valore fisso invece devo mettere Speedstep disable e allora mi fa settare 6-7-8-9).

In full ho 70-70-68-66 dopo 6 ore P95 in blend per stabilire il RS.
Nell'uso normale ho raggiunto massimo i 68 sul core piu caldo durante una lunga compilazione. Normalmente nel gaming sto sui 65.

Mi son perso a ke fgrequenza staiu con quel Vcore? :)
abbiamo lo stesso VID, solo ke io sto a 3.6ghz con 1.31vLe temperature sono al limite...
Ti consiglio di cambiare dissipatore o di scendere con la frequenza ;)

FabioS79
12-01-2009, 17:49
Per controllare i voltaggi sulla p5q cosa utilizzate (tipo smartguardian per dfi)?
Stò cercando l'FSB massimo e ho bisogno di un tool per controllare i settaggi.
per arrivare a 3.2 mi basta mettere 356 di FSB (il molti poi provo a quanto metterlo, se alzare l'FSB e abbassare il molti oppure no).
Asus EPU?

IWillKillBill
12-01-2009, 17:54
Mi son perso a ke fgrequenza staiu con quel Vcore? :)
abbiamo lo stesso VID, solo ke io sto a 3.6ghz con 1.31vLe temperature sono al limite...
Ti consiglio di cambiare dissipatore o di scendere con la frequenza ;)

Sono a 400x9 @Vcore1.4
Le temperature sono con Nirvana e ventola al minimo. Portandola al max scendo fino ai 60. Cmq praticamente non passo mai i 65 e quindi sta bene così.

omero87
12-01-2009, 17:54
io per stare a 3.6 ghz devo dare 1.47 di vcore :cry: :cry: :cry: :cry:

FabioS79
12-01-2009, 18:03
Per testare stò usando OCCT 2.01
cosa ne dite?
Va bene come test?
Faccio un ora dopo aver passato il spuer pi.
:)
(Bello ovecloccare, finalmente stò capendo cosa fare)

Nemesis2
12-01-2009, 18:15
Per testare stò usando OCCT 2.01
cosa ne dite?
Va bene come test?
Faccio un ora dopo aver passato il spuer pi.
:)
(Bello ovecloccare, finalmente stò capendo cosa fare)

Cera in rete IBT, Intel Burn Test, se passi 20 cicli di quello... ci mette circa 20 minuti, sei bello che stabile

omero87
12-01-2009, 18:18
Cera in rete IBT, Intel Burn Test, se passi 20 cicli di quello... ci mette circa 20 minuti, sei bello che stabile

intel burn test non serve ...io l'ho soprannominato l'ammazza cpu...va bene occt oppure prime 95 scegliendo small fttp

omero87
12-01-2009, 18:19
mi sono appena accorto che la tensione di alimentazione della scheda madre anzichè essere 12 V è 11.6V e si abbassa ancora di più quando sono in full...è normale??rischio di danneggiare qualcosa?

AntecX
12-01-2009, 18:22
Sono a 400x9 @Vcore1.4
Le temperature sono con Nirvana e ventola al minimo. Portandola al max scendo fino ai 60. Cmq praticamente non passo mai i 65 e quindi sta bene così.

Be si non sono altissime, ma sono al limite, ed è sempre meglio non stare troppo tempo a quelle temperature ;)

io per stare a 3.6 ghz devo dare 1.47 di vcore :cry: :cry: :cry: :cry:

:friend:


Per testare stò usando OCCT 2.01
cosa ne dite?
Va bene come test?
Faccio un ora dopo aver passato il spuer pi.
:)
(Bello ovecloccare, finalmente stò capendo cosa fare)

Occhio ke alla fine diventa come una droga...:asd:

io ormani non ne faccio a meno :rolleyes:

Ke temp hai?

Nemesis2
12-01-2009, 18:23
intel burn test non serve ...io l'ho soprannominato l'ammazza cpu...va bene occt oppure prime 95 scegliendo small fttp

Come non serve?

E' affidabile, rapido e prevedibile. Se è stabile è stabile, se non lo è non ci sono storie ... assolutamente prezioso.

AntecX
12-01-2009, 18:23
mi sono appena accorto che la tensione di alimentazione della scheda madre anzichè essere 12 V è 11.6V e si abbassa ancora di più quando sono in full...è normale??rischio di danneggiare qualcosa?

Ke alimentatore hai?
No non si danneggia nulla, però il sistema è instabile perchè la corrente non è continua :)

Nemesis2
12-01-2009, 18:25
Be si non sono altissime, ma sono al limite, ed è sempre meglio non stare troppo tempo a quelle temperature ;)





Ma non è vero, fino a 72°C o anche 75°C si è in totale sicurezza.

Io ho un Nirvana in push-pull, modifica personale, e cmq non supero mai i 66°C dopo 2 ore di IBT e sappiamo che significa. :D :D

omero87
12-01-2009, 18:30
Ke alimentatore hai?
No non si danneggia nulla, però il sistema è instabile perchè la corrente non è continua :)

è un s-tech 600W extreme power con una ventola da 14 cm...è il caso di cambiarlo o può reggere?

FabioS79
12-01-2009, 18:31
Ke temp hai?

Alla frequenza standard sotto stress IBT dopo 2 passate sono arrivato max a 52 gradi.
Ora in IDLE 28 30 25 27
Dopo provo un pochino a pertare il proce a 3ghz con vcore 1.28 e vediamo se è stabile cosi.
Ieri era stabile a 1.30 ma voglio provare con voltaggio core più basso (il vid è 1.325).
Poi mi dedichero alle ram.
Credo che terrò il molti a 9x cosi sfruttando li speedstep mi riporta il proce a frequenza non troppo elevata se non serve.

c'è MOLTA DIFFERENZA DI PRESTAZIONI DA 3GHZ A 3.2
dovrei testare l'fsb a 356 mentre a 3ghz è a 333.
Poi per aumentare la stabilità del sistema con fsb alto devo anche modificare il voltaggio del Northbidge vero?

AntecX
12-01-2009, 18:32
Ma non è vero, fino a 72°C o anche 75°C si è in totale sicurezza.

Io ho un Nirvana in push-pull, modifica personale, e cmq non supero mai i 66°C dopo 2 ore di IBT e sappiamo che significa. :D :D

Volevi dire 62-65°C :D
75°C sono eccessivi ;)
Rovini molto velocemente la cpu a quelle temperature...

è un s-tech 600W extreme power con una ventola da 14 cm...è il caso di cambiarlo o può reggere?

Vedendo la configurazione in firma va benissimo quell'ali, dovresti vedere ke A ha sulle linee da 5 e da 12v...è un 80plus?

AntecX
12-01-2009, 18:38
Alla frequenza standard sotto stress IBT dopo 2 passate sono arrivato max a 52 gradi.
Ora in IDLE 28 30 25 27
Dopo provo un pochino a pertare il proce a 3ghz con vcore 1.28 e vediamo se è stabile cosi.
Ieri era stabile a 1.30 ma voglio provare con voltaggio core più basso (il vid è 1.325).
Poi mi dedichero alle ram.
Credo che terrò il molti a 9x cosi sfruttando li speedstep mi riporta il proce a frequenza non troppo elevata se non serve.

c'è MOLTA DIFFERENZA DI PRESTAZIONI DA 3GHZ A 3.2
dovrei testare l'fsb a 356 mentre a 3ghz è a 333.
Poi per aumentare la stabilità del sistema con fsb alto devo anche modificare il voltaggio del Northbidge vero?

e sotto Prime ke temp hai?

Esatto, quando hai la strabilità ad u certo Vcore, scendi fino a trovarne il limite ;)

Ti convien mettre l'FSB a 3.2ghz 400x8...
No non è netto l'aumento di prestazioni, però è quel boost in + se mentre giochi converti anke musica ecc...;)

Nemesis2
12-01-2009, 18:38
Volevi dire 62-65°C :D
75°C sono eccessivi ;)
Rovini molto velocemente la cpu a quelle temperature...


E' assolutamente falso, io parlo di temperature dei Core... fino a 75°C è una temperatura safe.

omero87
12-01-2009, 18:41
Volevi dire 62-65°C :D
75°C sono eccessivi ;)
Rovini molto velocemente la cpu a quelle temperature...



Vedendo la configurazione in firma va benissimo quell'ali, dovresti vedere ke A ha sulle linee da 5 e da 12v...è un 80plus?

non saprei risponderti
allora ti scrivo le caratteristiche scritte sullo scatolo:

input voltage 180-264Vac
Frequecy 47Hz-63Hz
Current 4A(Max.)
Inrush Current 80A MAX. At cold start at 25 deg
efficienty 75% MIN. At full load
Voltage +3.3V +5V+12V1+12V2 - 12V +Vsb
Max Load 30A,28A,16A,18A,0.5A,2.0A
Ripple 50mV,50mV,60mV,60mV,80mV,50mV

Alfio89
12-01-2009, 18:42
per i core meglio non superare di parecchio i 65°.....

AntecX
12-01-2009, 19:01
Alla frequenza standard sotto stress IBT dopo 2 passate sono arrivato max a 52 gradi.
Ora in IDLE 28 30 25 27
Dopo provo un pochino a pertare il proce a 3ghz con vcore 1.28 e vediamo se è stabile cosi.
Ieri era stabile a 1.30 ma voglio provare con voltaggio core più basso (il vid è 1.325).
Poi mi dedichero alle ram.
Credo che terrò il molti a 9x cosi sfruttando li speedstep mi riporta il proce a frequenza non troppo elevata se non serve.

c'è MOLTA DIFFERENZA DI PRESTAZIONI DA 3GHZ A 3.2
dovrei testare l'fsb a 356 mentre a 3ghz è a 333.
Poi per aumentare la stabilità del sistema con fsb alto devo anche modificare il voltaggio del Northbidge vero?

non saprei risponderti
allora ti scrivo le caratteristiche scritte sullo scatolo:

input voltage 180-264Vac
Frequecy 47Hz-63Hz
Current 4A(Max.)
Inrush Current 80A MAX. At cold start at 25 deg
efficienty 75% MIN. At full load
Voltage +3.3V +5V+12V1+12V2 - 12V +Vsb
Max Load 30A,28A,16A,18A,0.5A,2.0A
Ripple 50mV,50mV,60mV,60mV,80mV,50mV

Vedo ke trovo sul sito della casa madre ;)

per i core meglio non superare di parecchio i 65°.....

Quoto :D

ninja750
12-01-2009, 19:02
c'è MOLTA DIFFERENZA DI PRESTAZIONI DA 3GHZ A 3.2
dovrei testare l'fsb a 356 mentre a 3ghz è a 333.

è il passaggio che ho appena fatto, non cambia una mazza all'atto pratico

nei giochi non cambia nulla, nei bench qualcosina di più ma lo ritengo quasi lo step finale oltre il quale non so quanto convenga salire

ho visto dei grafici in rete in cui si evidenzia il fatto che i kentsfield/conroe oltre i 3ghz non aumentano più progressivamente l'ipc all'aumentare della frequenza, dovuto alla quantità di cache montata, non per nulla i penryn/wolfdale hanno accorgimenti diversi

FabioS79
12-01-2009, 19:03
e sotto Prime ke temp hai?

Esatto, quando hai la strabilità ad u certo Vcore, scendi fino a trovarne il limite ;)

Ti convien mettre l'FSB a 3.2ghz 400x8...
No non è netto l'aumento di prestazioni, però è quel boost in + se mentre giochi converti anke musica ecc...;)

le ho messe qualche pagina fa.
Comunque

adesso dopo quasi 30 minuti
43 43 39 40

max
45 45 41 41

realtemp tjmax 95

se guardo hwmonitor (ha il tjmax 100)
se temp sono 5 gradi più alteadesso dopo quasi 30 minuti
43 43 39 40

max
45 45 41 41

realtemp tjmax 95

se guardo hwmonitor (ha il tjmax 100)
se temp sono 5 gradi più alte

:D

ninja750
12-01-2009, 19:06
L'FSB resta fisso inquanto a variare è il moltiplicatore, mentre per quanto riguarda il vcore a me varia al variare del moltiplicatore.

io ho il vcore sempre fisso

AntecX
12-01-2009, 19:17
le ho messe qualche pagina fa.
Comunque

adesso dopo quasi 30 minuti
43 43 39 40

max
45 45 41 41

realtemp tjmax 95

se guardo hwmonitor (ha il tjmax 100)
se temp sono 5 gradi più alteadesso dopo quasi 30 minuti
43 43 39 40

max
45 45 41 41

realtemp tjmax 95

se guardo hwmonitor (ha il tjmax 100)
se temp sono 5 gradi più alte

:D

Hai fatto 2 volte incolla per caso? :asd:

comunque ottime temperature veramente :)

io ho il vcore sempre fisso

Ma hai fatto la Vmod alla mobo?

ninja750
12-01-2009, 19:25
no niente vmod

ho guardato ora l'ai suite di asus, permette di variare l'fsb da winzozz ma non il voltaggio, e deve essere fatto manualmente quindi nulla di automatico peccato

mi chiedo perchè nessuno abbia pensato a un sw che lo faccia in automatico

kinotto88
12-01-2009, 19:40
Io a 3.6ghz sto con 1.31v, ma reggo anke 1ora30min di Prime95 a 1.29v :)

Sono anke io uno di quelli con la PCU :ciapet:

PS: ke vid hai?
il mio è 1.2250v



Il mio vid è 1,20V..

mtk
12-01-2009, 19:46
caxxo ma quanto scrivete........certo che ve ne fate di problemi :asd:
noto che i dubbi sulle temperature sono sempre quelli.....chissa quest estate che succedera'.......
se non passate i 65 no problem....i 75 li vedo un po' rischiosi in uso giornaliero....per quanto riguarda l idle,si era gia' detto che i sensori restituiscono una temperatura ipotetica fino a 50 gradi...

AntecX
12-01-2009, 20:08
Il mio vid è 1,20V..

:eek:

Ottimo direi :asd:

Nemesis2
12-01-2009, 20:08
Io uso questo daily.... non guardate le ram.


http://xs435.xs.to/xs435/09031/464x8_stabile_20_cicli_ibt160.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs435&d=09031&f=464x8_stabile_20_cicli_ibt160.jpg)

Noto solo ora che come vcore mi segna 1.320v in realtà sono 1.312v, ma non sò perchè in quel momento ha oscillato.

FabioS79
12-01-2009, 20:18
Io uso questo daily.... non guardate le ram.


http://xs435.xs.to/xs435/09031/464x8_stabile_20_cicli_ibt160.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs435&d=09031&f=464x8_stabile_20_cicli_ibt160.jpg)

Noto solo ora che come vcore mi segna 1.320v in realtà sono 1.312v, ma non sò perchè in quel momento ha oscillato.

mi dici cosa è quella cosa per i voltaggi è temperature?
Magari la ho anche io per la P5Q ma non l'ho messa.
Credo che per la mia ci sia EPU.
Devo controllare.
Ora devo aggiornare il bios con una versione moddata in modo da poter mettere il software che utilizzo col mac. :rolleyes:

Nemesis2
12-01-2009, 20:20
mi dici cosa è quella cosa per i voltaggi è temperature?
Magari la ho anche io per la P5Q ma non l'ho messa.
Credo che per la mia ci sia EPU.
Devo controllare.
Ora devo aggiornare il bios con una versione moddata in modo da poter mettere il software che utilizzo col mac. :rolleyes:

Asus Probe II, dovrebbe andare con tutte le Asus... ovviamente ti mostrerà gli output solo dei sensori che possiede la tua mobo.

EclipseMX
12-01-2009, 20:24
io ho epu ma in modalita overclocking non va (quindi da bios ai overclock tuner deve essere su auto)

FabioS79
12-01-2009, 20:24
Asus Probe II, dovrebbe andare con tutte le Asus... ovviamente ti mostrerà gli output solo dei sensori che possiede la tua mobo.

Grazie, era prorpio quello che mi servia ora lo cerco.
I sensori la mia dovrebbe avere gli stessi della tua, o quasi :D

kinotto88
12-01-2009, 20:48
:eek:

Ottimo direi :asd:

thx...;)

FabioS79
12-01-2009, 21:12
Una cosa non mi è chiarissima e non trovo risposta da nessuna parte.
Quando si modifica il voltaggio del northbridge?
Quando l'fsb è alto e il sistema non ce la fa e va in cash o cosa.
In quel caso devo aumentare il voltaggio della cpu?

Poi è meglio avere l'fsb a 400 (cosi va 1:1 con le ram) e il molti a 8 oppure il molti a 9?

Ultima cosa, lo speedstep come va con il molti a 8? con il molti a 9 si riduce a 6.

:)

Grazie.
In pochi giorni ho già imparato tanto ma ancora sono un semi-n44b

Drunke
12-01-2009, 21:26
Vedi ke si può settare benissimo il tjmax su core temp...

Cmq il tjmax dei q6600 è di 95.Basta leggere un pò qua e la x capire...Oppure scaricare real temp ke è migliore x i quad.

Ma dove sta scritto che quello è il Tjmax per Q6600? Da mo che leggo qua e la, infatti non c'è nessun dato certo che dica che sia di 95 il Tjmax. Sull'ultima versione di CoreTemp 0.99.3 non si può settare ti dico, forse su quella vecchia si, ma non ricordo bene, poi chi dice che sia meglio CoreTemp, chi invece dice RealTemp, ho usato sia l'uno che l'altro.

FabioS79
12-01-2009, 22:09
Ma dove sta scritto che quello è il Tjmax per Q6600? Da mo che leggo qua e la, infatti non c'è nessun dato certo che dica che sia di 95 il Tjmax. Sull'ultima versione di CoreTemp 0.99.3 non si può settare ti dico, forse su quella vecchia si, ma non ricordo bene, poi chi dice che sia meglio CoreTemp, chi invece dice RealTemp, ho usato sia l'uno che l'altro.

Certo che si può settare.
Options poi settings è metti -5° (il valore di riferimento è 100. 100-5= 95°) in Tjunction Max offset.

http://www.tomshardware.co.uk/forum/250157-11-q6600-tjmax-right

omero87
12-01-2009, 22:25
Per coloro che hanno overcloccato a 3.6 ghz

potete dirmi qual'è la temperatura dei core in full utilizzando dissipazione ad aria?

Anche la temperatura ambiente se posssibile

AntecX
12-01-2009, 22:57
Una cosa non mi è chiarissima e non trovo risposta da nessuna parte.
Quando si modifica il voltaggio del northbridge?
Quando l'fsb è alto e il sistema non ce la fa e va in cash o cosa.
In quel caso devo aumentare il voltaggio della cpu?

Poi è meglio avere l'fsb a 400 (cosi va 1:1 con le ram) e il molti a 8 oppure il molti a 9?

Ultima cosa, lo speedstep come va con il molti a 8? con il molti a 9 si riduce a 6.

:)

Grazie.
In pochi giorni ho già imparato tanto ma ancora sono un semi-n44b

allora vedo di aiutarti :D
Il NB lo si alza quando si OC la CPU e le RAM...Alzandone il voltaggio dai + stabilità..

Se la mobo va in crash perchè ha un FSB troppo alto (es. la mobo supporta un FSB di 1600mhz e siamo gia a 1800mhz) allora bisogna intervenire su un voltaggio apposito per quel FSB...Non tutte le mobo lo hnno, ma quelle di fascia medio/alta si...

FSB + è alto e più banda passante avrà il computer, infatti è meglio un 400x8 ke un 355x9, ma sono differenze ke si noterebbero solo nei bench e non nell'uso normale...poi è sempre meglio avere il sincrono 1:1 per evitare colli di bottiglia...

Lo SpeedStep riduce il moltiplicatore al minimo (nel caso del Q6600 a x6), indifferentemente ke sia impostato a 7 o a 9...

Spero di averci azzeccato su tutto, visto ke non ho mai studiato niente di ste roba e ciò ke so è solo ciò ke ho appreso su internet in anni di googlate :D


Ma dove sta scritto che quello è il Tjmax per Q6600? Da mo che leggo qua e la, infatti non c'è nessun dato certo che dica che sia di 95 il Tjmax. Sull'ultima versione di CoreTemp 0.99.3 non si può settare ti dico, forse su quella vecchia si, ma non ricordo bene, poi chi dice che sia meglio CoreTemp, chi invece dice RealTemp, ho usato sia l'uno che l'altro.

Vai nelle impostazioni ke si può settare benisimo...sia RealTemp ke CoreTemp...

Certo che si può settare.
Options poi settings è metti -5° (il valore di riferimento è 100. 100-5= 95°) in Tjunction Max offset.

http://www.tomshardware.co.uk/forum/250157-11-q6600-tjmax-right

Quoto!

Per coloro che hanno overcloccato a 3.6 ghz

potete dirmi qual'è la temperatura dei core in full utilizzando dissipazione ad aria?

Anche la temperatura ambiente se posssibile

"Purtroppo" sono a liquido :rolleyes:

però sapendo le temp degli altri utenti, potrai farti solo una vaga idea, perchè ci sono troppi fattori ke influenzano la temp...
Devi vedere ke TempAmbiente hanno, ke case e come è areato
se la cpu scalda poco o tanto..

;)

omero87
12-01-2009, 23:55
"Purtroppo" sono a liquido :rolleyes:

però sapendo le temp degli altri utenti, potrai farti solo una vaga idea, perchè ci sono troppi fattori ke influenzano la temp...
Devi vedere ke TempAmbiente hanno, ke case e come è areato
se la cpu scalda poco o tanto..

;)


sisi era per farmi un'idea delle temperature che si raggiungono tra un q6600 a 3.6 Ghz con vid basso e un q6600 a 3.6 a vid alto.
ero curioso di vedere che nonostante il q6600 abbia un vid alto le temperature si equivalgono con quello con vid basso in tutti e due i casi bisogna aver raggiunto la stabilità

schumifun
13-01-2009, 00:09
sisi era per farmi un'idea delle temperature che si raggiungono tra un q6600 a 3.6 Ghz con vid basso e un q6600 a 3.6 a vid alto.
ero curioso di vedere che nonostante il q6600 abbia un vid alto le temperature si equivalgono con quello con vid basso in tutti e due i casi bisogna aver raggiunto la stabilità

le temp saranno quasi le stesse, sempre secondo la mia teoria iniziale:asd:

kinotto88
13-01-2009, 00:18
Per coloro che hanno overcloccato a 3.6 ghz

potete dirmi qual'è la temperatura dei core in full utilizzando dissipazione ad aria?

Anche la temperatura ambiente se posssibile

A 3,6ghz ho temperature in full dopo qualche oretta di orthos sui 60 gradi con vcore a 1,30.....però preferisco stare a 3,4 con 1,25V scaldando di meno..tanto da 3,2 in su non guadagni nulla in alcuna applicazione escluso l'editing video e poche altre..:p )

p.s.ho come dissi il nirvana..

AntecX
13-01-2009, 10:44
sisi era per farmi un'idea delle temperature che si raggiungono tra un q6600 a 3.6 Ghz con vid basso e un q6600 a 3.6 a vid alto.
ero curioso di vedere che nonostante il q6600 abbia un vid alto le temperature si equivalgono con quello con vid basso in tutti e due i casi bisogna aver raggiunto la stabilità


le temp saranno quasi le stesse, sempre secondo la mia teoria iniziale:asd:

:asd:
Gia è propio azzeccata quella teoria ;)

FabioS79
13-01-2009, 17:13
allora vedo di aiutarti :D
Il NB lo si alza quando si OC la CPU e le RAM...Alzandone il voltaggio dai + stabilità..

Se la mobo va in crash perchè ha un FSB troppo alto (es. la mobo supporta un FSB di 1600mhz e siamo gia a 1800mhz) allora bisogna intervenire su un voltaggio apposito per quel FSB...Non tutte le mobo lo hnno, ma quelle di fascia medio/alta si...

FSB + è alto e più banda passante avrà il computer, infatti è meglio un 400x8 ke un 355x9, ma sono differenze ke si noterebbero solo nei bench e non nell'uso normale...poi è sempre meglio avere il sincrono 1:1 per evitare colli di bottiglia...

Lo SpeedStep riduce il moltiplicatore al minimo (nel caso del Q6600 a x6), indifferentemente ke sia impostato a 7 o a 9...


Grazie mille.
Erano tutte le imformazioni di cui avevo bisogno.
Tento allora un overclock a 400*8, cosi anche le memorie vanno 1:1 e posso non overcloccarle (oppure abbassarne semplicemente i timing).
Poi cerco la stabilità del proce andando a regolare il votaggio.
:D

AntecX
13-01-2009, 17:31
Grazie mille.
Erano tutte le imformazioni di cui avevo bisogno.
Tento allora un overclock a 400*8, cosi anche le memorie vanno 1:1 e posso non overcloccarle (oppure abbassarne semplicemente i timing).
Poi cerco la stabilità del proce andando a regolare il votaggio.
:D

Puoi sempre tenerle in sincrono e tirare i timing dando qualke volt in + ;)

FabioS79
13-01-2009, 17:41
Puoi sempre tenerle in sincrono e tirare i timing dando qualke volt in + ;)

ecco, adesso mi dedico al proce poi vediamo le memorie :Perfido:
adesso sono 400.0 2:3 (in freq. proce standard)
i timing sono 5 5 5 18 Command rate 2T, in dual channel symmetric (sono 4 banchi da 1 gb uguali)

schumifun
13-01-2009, 20:03
ecco, adesso mi dedico al proce poi vediamo le memorie :Perfido:
adesso sono 400.0 2:3 (in freq. proce standard)
i timing sono 5 5 5 18 Command rate 2T, in dual channel symmetric (sono 4 banchi da 1 gb uguali)

in overclock è sempre meglio avere due banchi di memoria liberi, cioe 4 gb in 2x2gb, si perde in oc se tieni tutti gli slot delle memoria occupati
ma non chiedermi il perchè:D

EclipseMX
13-01-2009, 20:22
se qualcuno sa il perchè, interessa pure a me :D

AntecX
13-01-2009, 20:36
in overclock è sempre meglio avere due banchi di memoria liberi, cioe 4 gb in 2x2gb, si perde in oc se tieni tutti gli slot delle memoria occupati
ma non chiedermi il perchè:D

se qualcuno sa il perchè, interessa pure a me :D

Allora la butto li :D
Avevo letto su internet ke gli slot della mobo non vanno tutti allo stesso modo e non so perchè, so solo ke capitato anke a me...
In 2 slot posso bootare con le ram a 1200mhz e le tengo stabili quanto voglio, ma negli altri 2slot neanke si avvia il pc :eek:

Poi le ram se OC non vanno tutte allo stesso modo, c'è quella ke sale di + e quella ke sale di - :)

L'ho buttata li ne :rolleyes:

mtk
13-01-2009, 21:17
suppongo sia una questione di assorbimento dei voltaggi.
io ho mantenuto lo stesso oc passando da 2x1gb a 4x1gb aumentando un filo il vnb.

gotta89
13-01-2009, 21:22
suppongo sia una questione di assorbimento dei voltaggi.
io ho mantenuto lo stesso oc passando da 2x1gb a 4x1gb aumentando un filo il vnb.

sono d'accordo... penso sia dovuto sopratutto ad una questione di numero di banchi da alimentare... e ovviamente più banchi hai, più è alta la possibilità di averne uno che tiene meno in OC e che quindi rende instabile il sistema... come si dice, L'IMPORTANTE e' LA QUALITA', NON LA QUANTITA'.... :sofico:

schumifun
13-01-2009, 23:08
sono d'accordo... penso sia dovuto sopratutto ad una questione di numero di banchi da alimentare... e ovviamente più banchi hai, più è alta la possibilità di averne uno che tiene meno in OC e che quindi rende instabile il sistema... come si dice, L'IMPORTANTE e' LA QUALITA', NON LA QUANTITA'.... :sofico:

vabbe quindi è un problema solo se cerchi il limite delle ram, se fai oc umani non è un problema rilevante, se è soloq eustione di alzare un pelo un voltaggio...
ma io ricordo che c'era dell'altro, boh:D

kinotto88
14-01-2009, 08:59
ragazzi,
avete intenzione di tenere ancora per molto la vostra cpu o di passare a breve a nehalem..??

ninja750
14-01-2009, 09:08
io ho preso tutto questo sistema S775 a ottobre :D conto di tenerlo almeno 2 anni :) anche perchè all'atto pratico tutta sta differenza con nehalem non c'è, specie nei giochi :)

Nemesis2
14-01-2009, 09:12
ragazzi,
avete intenzione di tenere ancora per molto la vostra cpu o di passare a breve a nehalem..??

Io ho nahalem... ma fidati non si percepisce tutta questa differenza che risulta dai bench. Al limite in qualche applicazione sporadica.

E' più una questione di suggestione dovuta alla lettura di questo forum che crea costante competizione e smania di hw. Fidati è così.

Poi già si parla di seconda revision delle cpu, cosa spesso accaduta con Intel e con risultati eclatanti... basti pensare a q6600 b3 o g0 oppure penryn c1 o e0.

okorop
14-01-2009, 09:21
Io ho nahalem... ma fidati non si percepisce tutta questa differenza che risulta dai bench. Al limite in qualche applicazione sporadica.

E' più una questione di suggestione dovuta alla lettura di questo forum che crea costante competizione e smania di hw. Fidati è così.

Poi già si parla di seconda revision delle cpu, cosa spesso accaduta con Intel e con risultati eclatanti... basti pensare a q6600 b3 o g0 oppure penryn c1 o e0.

quoto son tutti lamer non cambia nulla....io son dovuto passare perchè ho bruciato il penryn :asd:

omero87
14-01-2009, 09:27
quoto son tutti lamer non cambia nulla....io son dovuto passare perchè ho bruciato il penryn :asd:

hai bruciato il q9450??:eek: :eek:

okorop
14-01-2009, 09:28
hai bruciato il q9450??:eek: :eek:

massi le cose si bruciano :asd:
adesso sto con l'i7; non cambia nulla ma vabbe

AntecX
14-01-2009, 11:01
ragazzi,
avete intenzione di tenere ancora per molto la vostra cpu o di passare a breve a nehalem..??

Non ne vale la pena ;)

io ho preso tutto questo sistema S775 a ottobre :D conto di tenerlo almeno 2 anni :) anche perchè all'atto pratico tutta sta differenza con nehalem non c'è, specie nei giochi :)

Io ho preso tutto ad agosto :D
e almeno fino all'estate prox terrò così procio e mobo..
PErò a fine mese prendo una scheda audio nuova e questa estate cambio VGA :D

Io ho nahalem... ma fidati non si percepisce tutta questa differenza che risulta dai bench. Al limite in qualche applicazione sporadica.

E' più una questione di suggestione dovuta alla lettura di questo forum che crea costante competizione e smania di hw. Fidati è così.

Poi già si parla di seconda revision delle cpu, cosa spesso accaduta con Intel e con risultati eclatanti... basti pensare a q6600 b3 o g0 oppure penryn c1 o e0.

Quoto :asd:

quoto son tutti lamer non cambia nulla....io son dovuto passare perchè ho bruciato il penryn :asd:

massi le cose si bruciano :asd:
adesso sto con l'i7; non cambia nulla ma vabbe

:asd: come diamine lo hai bruciato? :eek:
Si sa mai ke capiti anke a me :D

EclipseMX
14-01-2009, 13:08
ragazzi,
avete intenzione di tenere ancora per molto la vostra cpu o di passare a breve a nehalem..??

cosa? ma se l'ho preso una settimana fa....

e poi io sono dell'opinione che se un pc non dura almeno 5 anni non è un buon pc :O

e poi...ancora i quad core non sono sfruttati, cosi come i 64bit, quindi lo vedo un passaggio privo di significato...

krizalid
14-01-2009, 13:09
Passare da q6600 ad un altro quad di nuova generazione x cosa??
Più memoria cache??Diverso socket?No grazie...

kinotto88
14-01-2009, 13:22
cosa? ma se l'ho preso una settimana fa....

e poi io sono dell'opinione che se un pc non dura almeno 5 anni non è un buon pc :O

e poi...ancora i quad core non sono sfruttati, cosi come i 64bit, quindi lo vedo un passaggio privo di significato...

Passare da q6600 ad un altro quad di nuova generazione x cosa??
Più memoria cache??Diverso socket?No grazie...

era solo una domanda:sofico: ....anch'io non ho la più pallida intenzione di cambiare cpu...e di conseguenza anche mobo...:fagiano:

FabioS79
14-01-2009, 16:50
era solo una domanda:sofico: ....anch'io non ho la più pallida intenzione di cambiare cpu...e di conseguenza anche mobo...:fagiano:

e di conseguenza anche dissi, ram :eek:

gotta89
14-01-2009, 17:09
Non conviene mai comperare l'ultima noività appena uscita sia perchè costa sempre uno sproposito sia perchè dopo qualche mese esce una revisione che migliora-risolve qualche piccola imperfezione dell'ultima tecnologia uscita... è sempre stato e resterà sempre cosi...

esse09
14-01-2009, 17:41
senza contare che sono previste nuove revisioni di alcuni quad core, e quindi in teoria un abbassamento di prezzo dei "vecchi"

schumifun
14-01-2009, 23:22
senza contare che oggi basta un e4xxx per far andare giochi programmi di ultima generazione, e che è meglio spendere soldi in vga

AntecX
14-01-2009, 23:31
senza contare che oggi basta un e4xxx per far andare giochi programmi di ultima generazione, e che è meglio spendere soldi in vga

Quotissimo!!! :D
infatti io mi tengo il mio Q6600 super OC per un be po!!!
e intanto ste estaet mi prendo una bella VGA X2 ke sono aposto!!

:asd:

The_Kraker
14-01-2009, 23:31
:(

Ciao ragazzi... Ho un Q6600 a default e dissi stock. Dopo qualche ora che rimane acceso, le temperature schizzano. Ora sono a 60°c sul primo core (il piu caldo), nonostante sia in idle e abbia la paratia laterale aperta!

I miei dubbi sono sul dissi: 3 delle 4 "viti" sono state spinte bene, l'ultima sembra un pò ballerina, ma ho paura di spingere troppo e rovinare la mobo!

Altra domanda: l'alimentatore dovrebbe espellere aria o la aspira soltanto?

Cosa consigliate di fare?

EclipseMX
14-01-2009, 23:37
l'alimentatore espelle ma se non hai altre ventole nel case, devi metterle!

per quanto riguarda il resto....c'è solo una cosa da fare. CAMBIA DISSIPATORE :O

per non parlare del sistema di aggancio intel che deforma la motherboard, molto meglio quattro bulloni. :O

AntecX
14-01-2009, 23:41
:(

Ciao ragazzi... Ho un Q6600 a default e dissi stock. Dopo qualche ora che rimane acceso, le temperature schizzano. Ora sono a 60°c sul primo core (il piu caldo), nonostante sia in idle e abbia la paratia laterale aperta!

I miei dubbi sono sul dissi: 3 delle 4 "viti" sono state spinte bene, l'ultima sembra un pò ballerina, ma ho paura di spingere troppo e rovinare la mobo!

Altra domanda: l'alimentatore dovrebbe espellere aria o la aspira soltanto?

Cosa consigliate di fare?

l'alimentatore espelle ma se non hai altre ventole nel case, devi metterle!

per quanto riguarda il resto....c'è solo una cosa da fare. CAMBIA DISSIPATORE :O

per non parlare del sistema di aggancio intel che deforma la motherboard, molto meglio quattro bulloni. :O

Quoto!
cambia dissi :)
quello intel è una vera ciofega! :D

Non so neanke se consigliarti di spingere ancora su quel piedino, xkè magari rovini la mobo :(

The_Kraker
14-01-2009, 23:48
l'alimentatore espelle ma se non hai altre ventole nel case, devi metterle!

Ho una 120x120 sul retro. Ho spazio sul lato per una 80x80 proprio davanti alla CPU - la metto?

per quanto riguarda il resto....c'è solo una cosa da fare. CAMBIA DISSIPATORE :O

per non parlare del sistema di aggancio intel che deforma la motherboard, molto meglio quattro bulloni. :O

Domani mattina passo al negozio sotto casa. Non è che magari è fallata la CPU e quindi il cambio dissi è inutile?

AntecX
14-01-2009, 23:51
Ho una 120x120 sul retro. Ho spazio sul lato per una 80x80 proprio davanti alla CPU - la metto?



Domani mattina passo al negozio sotto casa. Non è che magari è fallata la CPU e quindi il cambio dissi è inutile?

Metti tutte quelle ke puoi :D

La cpu va benissimo, è il dissi intel ke fa schifo ;)

The_Kraker
14-01-2009, 23:52
Metti tutte quelle ke puoi :D

La cpu va benissimo, è il dissi intel ke fa schifo ;)

Non capisco una cosa: il PC dal quale scrivo fa 60°c in idle, quello affianco a me sta sui 40/45°c sempre in idle! Li ho montati entrambi io... E sono identici! Stesso case, cpu, dissi...

Come mai questa differenza?

kinotto88
15-01-2009, 00:16
Non capisco una cosa: il PC dal quale scrivo fa 60°c in idle, quello affianco a me sta sui 40/45°c sempre in idle! Li ho montati entrambi io... E sono identici! Stesso case, cpu, dissi...

Come mai questa differenza?

se c'è una vite ballerina come hai detto tu... è normale...
il dissi deve essere totalmente "incastrato" sulla mobo...prima di avviare il pc devi controllare che non ci siano "sballamenti" del genere...
cmq è strano che ti parta...il mio pc quando montavo male il dissi andava in protezione..:rolleyes:

le possibilità sono 2: ti prendi un altro dissi oppure togli cpu,dissi e pasta termoconduttiva e rimetti tutto da capo..;)

The_Kraker
15-01-2009, 00:19
se c'è una vite ballerina come hai detto tu... è normale...
il dissi deve essere totalmente "incastrato" sulla mobo...prima di avviare il pc devi controllare che non ci siano "sballamenti" del genere...
cmq è strano che ti parta...il mio pc quando montavo male il dissi andava in protezione..:rolleyes:

le possibilità sono 2: ti prendi un altro dissi oppure togli cpu,dissi e pasta termoconduttiva e rimetti tutto da capo..;)

Prenderò un nuovo dissi :)

E magari porto la CPU a 333x9 :D credo che prenderò pure 2 ventole!

AntecX
15-01-2009, 00:24
Non capisco una cosa: il PC dal quale scrivo fa 60°c in idle, quello affianco a me sta sui 40/45°c sempre in idle! Li ho montati entrambi io... E sono identici! Stesso case, cpu, dissi...

Come mai questa differenza?

se c'è una vite ballerina come hai detto tu... è normale...
il dissi deve essere totalmente "incastrato" sulla mobo...prima di avviare il pc devi controllare che non ci siano "sballamenti" del genere...
cmq è strano che ti parta...il mio pc quando montavo male il dissi andava in protezione..:rolleyes:

le possibilità sono 2: ti prendi un altro dissi oppure togli cpu,dissi e pasta termoconduttiva e rimetti tutto da capo..;)

Prenderò un nuovo dissi :)

E magari porto la CPU a 333x9 :D credo che prenderò pure 2 ventole!

Allora è il dissi montato male ;)

EclipseMX
15-01-2009, 00:31
comunque cambiare il dissi male non fa, però prendine uno di dimensioni adeguate, e possibilmente in rame, con ventola da 120.

AntecX
15-01-2009, 00:36
comunque cambiare il dissi male non fa, però prendine uno di dimensioni adeguate, e possibilmente in rame, con ventola da 120.

Dipende tutto da quello ke vuol fare...
se si ferma a 3ghz basta anke un Frezer7...
Ma se pensa di oc pesantemente tipo 3.6ghz allora ci vuole qualke cosa di + ;)

Drunke
15-01-2009, 01:45
Qualche consiglio? Sono già a 3.2 Ghz, ma vorrei portarlo a 3.6 Ghz, anche se non dovrei arrivarci mai mi farebbe comodo un buon dissy, che non sia quello stock :)

The_Kraker
15-01-2009, 07:23
Dipende tutto da quello ke vuol fare...
se si ferma a 3ghz basta anke un Frezer7...
Ma se pensa di oc pesantemente tipo 3.6ghz allora ci vuole qualke cosa di + ;)

Penso che prenderò un Freezer 7 :)

Non voglio andare troppo oltre :P

EclipseMX
15-01-2009, 10:32
Qualche consiglio? Sono già a 3.2 Ghz, ma vorrei portarlo a 3.6 Ghz, anche se non dovrei arrivarci mai mi farebbe comodo un buon dissy, che non sia quello stock :)

3.2 con lo stock?:confused:

AntecX
15-01-2009, 10:39
Qualche consiglio? Sono già a 3.2 Ghz, ma vorrei portarlo a 3.6 Ghz, anche se non dovrei arrivarci mai mi farebbe comodo un buon dissy, che non sia quello stock :)

Con il dissi stock stai a 3.2ghz? :eek:
con quanto Vcore?
Temp in full?
:D

Penso che prenderò un Freezer 7 :)

Non voglio andare troppo oltre :P

Allora è ottimo ;)

Nemesis2
15-01-2009, 10:49
Consiglio Zerotherm Nirvana 120... moddato a Push-Pull con una Slipstream da 110CFM , praticamente diviene come un impianto a liquido.

The_Kraker
15-01-2009, 11:21
Allora è ottimo ;)

Che tipo di aggancio ha l'Arctic? Lo stesso del dissi stock Intel? O i bulloni?

Lo chiedo perchè quel cavolo di dissi stock è una macchina infernale e ogni volta che inserisco uno dei suoi piedini ho il terrore che rompa la scheda madre

AntecX
15-01-2009, 11:21
Consiglio Zerotherm Nirvana 120... moddato a Push-Pull con una Slipstream da 110CFM , praticamente diviene come un impianto a liquido.

Intendi con una ventola davanti e una dietro? :)

Certo ottimizzi moolto le prestazioni, ma è dura arrivare al livello degli impianti a liquido ;)

AntecX
15-01-2009, 11:26
Che tipo di aggancio ha l'Arctic? Lo stesso del dissi stock Intel? O i bulloni?

Lo chiedo perchè quel cavolo di dissi stock è una macchina infernale e ogni volta che inserisco uno dei suoi piedini ho il terrore che rompa la scheda madre

Ha i piedini come quello intel :)

The_Kraker
15-01-2009, 11:29
Ha i piedini come quello intel :)

Cavolo :/

Ce ne sono altri che hanno attacchi diversi ma che si mantengono nella stessa fascia di prezzo?

EclipseMX
15-01-2009, 11:32
Cavolo :/

Ce ne sono altri che hanno attacchi diversi ma che si mantengono nella stessa fascia di prezzo?

puoi tranquillamente smontarli e mettere dei bulloncini ;)

e poi, puo darsi che siano fatti meglio,sinceramente non ho mai provato altri dissipatori oltre a quello stock...

AntecX
15-01-2009, 11:34
Cavolo :/

Ce ne sono altri che hanno attacchi diversi ma che si mantengono nella stessa fascia di prezzo?

Certo ke ci sono, ma non saprei dirti ke prestazioni hanno :)

The_Kraker
15-01-2009, 11:36
Certo ke ci sono, ma non saprei dirti ke prestazioni hanno :)

SOno molto indeciso purtroppo... L'arctic ha un buon prezzo (sommato alle SS), il fatto però che abbia il push-pin mi fa ricredere sul prodotto, in quando non vorrei ritrovarmi con la scheda madre rovinata o piegata o non so cosa.

C'e' questa possibilità?

AntecX
15-01-2009, 11:40
SOno molto indeciso purtroppo... L'arctic ha un buon prezzo (sommato alle SS), il fatto però che abbia il push-pin mi fa ricredere sul prodotto, in quando non vorrei ritrovarmi con la scheda madre rovinata o piegata o non so cosa.

C'e' questa possibilità?

Potresti fare come ha detto EclipseMX...modificare i piedini e mettere dei bulloncini :)

Altrimenti c'è questo dissi...

Scythe Katana 2 SCKTN-2000

Per tenere a bada il quad fino a 3-3.2ghz sembra andare bene dalle recensioni :)

AntecX
15-01-2009, 11:44
Scusa anke quello a i piedini :(

Credo ke su quella fascia di prezzo siano tutti così gli agganci :)

The_Kraker
15-01-2009, 11:57
Scusa anke quello a i piedini :(

Credo ke su quella fascia di prezzo siano tutti così gli agganci :)

Tagliamo la testa al toro allora. Cambiamo categoria di dissipatore!

Pensavo di orientarmi verso un ZEROTHERM ZEN FZ-120 NANOXIA EDITION... Che ne pensi? :)

schumifun
15-01-2009, 12:02
SOno molto indeciso purtroppo... L'arctic ha un buon prezzo (sommato alle SS), il fatto però che abbia il push-pin mi fa ricredere sul prodotto, in quando non vorrei ritrovarmi con la scheda madre rovinata o piegata o non so cosa.

C'e' questa possibilità?

no
considera che chi monta dissi come il mio da 600g o chi monta dissi da 2 kili, la scheda madre subisce uno stress maggiore di quella piccola pressione che applichi tu raramente se rapportata ad una pressione continua di dissi che hanno pesi notevoli
la scheda madre è robusta anche io all'inizio avevo paura anche di montare le ram:asd:, ma alla fine è fatta per questo utilizzo, quindi schiaccia forte e vai tranquillo:D

Nemesis2
15-01-2009, 12:28
Intendi con una ventola davanti e una dietro? :)

Certo ottimizzi moolto le prestazioni, ma è dura arrivare al livello degli impianti a liquido ;)

Io ho in serie il Nirvana e 2 Flip Stream da 1900rmp con 110cfm l'una, in pratica con l'OCZ Freezer al posto della Arctic Silver 5, ho messo da parte il liquido con impianto da 250 euro... ovvio sale un pò la temperatura anzicchè essere costante durante il full, ma 2°C valgon bene il zero stress. :D :D

The_Kraker
15-01-2009, 12:46
Io ho in serie il Nirvana e 2 Flip Stream da 1900rmp con 110cfm l'una, in pratica con l'OCZ Freezer al posto della Arctic Silver 5, ho messo da parte il liquido con impianto da 250 euro... ovvio sale un pò la temperatura anzicchè essere costante durante il full, ma 2°C valgon bene il zero stress. :D :D

Non mi serve una soluzione così performante :)

Ho bisogno di un consiglio per gli acquisti! Quale prendo fra i tre?

. ZEROTHERM NV-120 NIRVANA - 41.50 €
. ZEROTHERM ZEN FZ-120 - 35.90 €
. ZEROTHERM ZEN FZ-120 NANOXIA EDITION - 44.50 €

Appena mi decido (sotto vostro consiglio) agisco e compro :)

AntecX
15-01-2009, 13:13
Tagliamo la testa al toro allora. Cambiamo categoria di dissipatore!

Pensavo di orientarmi verso un ZEROTHERM ZEN FZ-120 NANOXIA EDITION... Che ne pensi? :)

azz... ke bel salto di qualità :D
è ottimo ;)

Io ho in serie il Nirvana e 2 Flip Stream da 1900rmp con 110cfm l'una, in pratica con l'OCZ Freezer al posto della Arctic Silver 5, ho messo da parte il liquido con impianto da 250 euro... ovvio sale un pò la temperatura anzicchè essere costante durante il full, ma 2°C valgon bene il zero stress. :D :D

Ke temp hai in full a 3.6ghz?

Non mi serve una soluzione così performante :)

Ho bisogno di un consiglio per gli acquisti! Quale prendo fra i tre?

. ZEROTHERM NV-120 NIRVANA - 41.50 €
. ZEROTHERM ZEN FZ-120 - 35.90 €/B]
. ZEROTHERM ZEN FZ-120 NANOXIA EDITION - [B]44.50 €

Appena mi decido (sotto vostro consiglio) agisco e compro :)

o il nirvana o il nanoxia :)

The_Kraker
15-01-2009, 13:20
o il nirvana o il nanoxia :)

Prendo il Nirvana allora, mi sembra un giusto compromesso :D

AntecX
15-01-2009, 13:26
Prendo il Nirvana allora, mi sembra un giusto compromesso :D

Ottimo ;)

e quando vorrai osare qulke cosa di + ti basterà prendere una seconda ventola (con 10€ trovi delle belle ventole) e sei aposto ;)

The_Kraker
15-01-2009, 13:31
Ottimo ;)

e quando vorrai osare qulke cosa di + ti basterà prendere una seconda ventola (con 10€ trovi delle belle ventole) e sei aposto ;)

Riformulo il mio precendente pensiero.

Non avevo visto che il Nirvana ha una sorta di Rheobus che lo accompagna... Vado sul FZ-120 (non la Nanoxia, prendo quello normale): attacco lo spinotto da 4 pin e sono a posto... Al limite regolo con SpeedFan (ma non credo di averne bisogno).

Il prezzo è anche inferiore (e ciò non guasta) inoltre ho visto che c'e' pure un thread ufficiale corposo e molto dettagliato, oltre che pieno di utenti :D

Lo confermiamo?

AntecX
15-01-2009, 13:47
Riformulo il mio precendente pensiero.

Non avevo visto che il Nirvana ha una sorta di Rheobus che lo accompagna... Vado sul FZ-120 (non la Nanoxia, prendo quello normale): attacco lo spinotto da 4 pin e sono a posto... Al limite regolo con SpeedFan (ma non credo di averne bisogno).

Il prezzo è anche inferiore (e ciò non guasta) inoltre ho visto che c'e' pure un thread ufficiale corposo e molto dettagliato, oltre che pieno di utenti :D

Lo confermiamo?

Si anke se più ke un rheobus sembra un telecomando :asd:

comunque si c'è il thread ufficiale ;)

é ottimo comunque questo dissi :)

FabioS79
15-01-2009, 17:19
Quello è il mio dissi :D
Ancora mi devo impeganre in OC.
Sabato e domanica mi diletto un pò.
Ora sono incasinato col Mac :muro:

AntecX
15-01-2009, 17:51
Quello è il mio dissi :D
Ancora mi devo impeganre in OC.
Sabato e domanica mi diletto un pò.
Ora sono incasinato col Mac :muro:

Io mi sto icasinando con Vista 64bit messo oggi :doh:
Son dovuto passare ad un OS 64bit per poter sfruttare i 4gb di ram ke avrò il mese prssimo, ma mi sn voluto portare avanti :rolleyes:

Nemesis2
15-01-2009, 17:56
Io mi sto icasinando con Vista 64bit messo oggi :doh:
Son dovuto passare ad un OS 64bit per poter sfruttare i 4gb di ram ke avrò il mese prssimo, ma mi sn voluto portare avanti :rolleyes:

Per poi scoprire che non servono a una cippa... :D :D


Te lo dice uno che ne ha 6 di Gb sul pc principale.

AntecX
15-01-2009, 18:07
Per poi scoprire che non servono a una cippa... :D :D


Te lo dice uno che ne ha 6 di Gb sul pc principale.

6gb :eek: ke te ne fai :D
4 si sfruttano con qualke applicazione pesante ecc...

Avevo letto ke i sistemi a 64bit sono + veloci e allora ho voluto provare, ma di XP 64bit in italiano non ce nè...
allora ho ripiegato su vista 64bit...
però azz...prima con XP all'avvio con tutti i programmi ke avevo, internet, musica ecc... occupavo 600mb di ram...
ora con le stesse impostazioni e programmi su vista sono gia a 1.1gb :eek:
Sto cercando di ottimizzaro disattivando servizzi ecc... :rolleyes:

Se solo ci fosse XP 64bit italiano :rolleyes:

Nemesis2
15-01-2009, 18:17
3x2Gb su Triple Channel nahalem... cmq prima di Vista 64bit potevi provare a scaricarti legalmente come Beta Tester la Beta di Windows 7 64bit... incredibilmente migliore di Vista.

The_Kraker
15-01-2009, 18:28
Con una sola operazione ho ottenuto queste temperature:

http://img79.imageshack.us/img79/2033/asdaa4.jpg

Pensavo che il dissi fosse pulito... Apro il case... La polvere si era moltiplicata :sofico:

AntecX
15-01-2009, 18:51
3x2Gb su Triple Channel nahalem... cmq prima di Vista 64bit potevi provare a scaricarti legalmente come Beta Tester la Beta di Windows 7 64bit... incredibilmente migliore di Vista.

:eek: manco sapevo esistesse :eek:

:muro:
vedo se trovo da scaricarla e al massimo la provo :rolleyes:

EDIT
è in inglese :D
quindi niente per ora

AntecX
15-01-2009, 18:55
Con una sola operazione ho ottenuto queste temperature:

http://img79.imageshack.us/img79/2033/asdaa4.jpg

Pensavo che il dissi fosse pulito... Apro il case... La polvere si era moltiplicata :sofico:

Io ho fatto la stessa operazione sul dissi della vga :D
iniziavo ad avere temperature altine :)

schumifun
15-01-2009, 19:34
Io ho fatto la stessa operazione sul dissi della vga :D
iniziavo ad avere temperature altine :)

cmq antecx appena passo a liquido, dobbiamo un po discutere cosa prendere, ma sicuramente su come funziona:asd:
più che altro ho intenzione di mettere a liquido vga e cpu, però non sono ancora sicuro di farlo anche perchè la mobo sai come funge
sec te a liquido a quato lo riesco a portare il q6600?
e poi quali sono le ventole che potrei eliminare?? quindi eliminando fonti di rumore avendo però temp cmq vantaggiose:confused:

AntecX
15-01-2009, 19:53
cmq antecx appena passo a liquido, dobbiamo un po discutere cosa prendere, ma sicuramente su come funziona:asd:
più che altro ho intenzione di mettere a liquido vga e cpu, però non sono ancora sicuro di farlo anche perchè la mobo sai come funge
sec te a liquido a quato lo riesco a portare il q6600?
e poi quali sono le ventole che potrei eliminare?? quindi eliminando fonti di rumore avendo però temp cmq vantaggiose:confused:

Aaaaallora :D
Be non saprei a quanto lo riusciresti a portare, ma potresti dargli tranquillamente + Vcore e avere temperature comunque basse...
Certo ora stai a 3ghz con solo 1.21v quindi mi sa ke lo tiri tranquillamente a 3.6ghz ;)
Si per ora se passi a liquido è meglio solo CPu e VGA, xkè se metti la mobo a liquido vuol dire ke la tieni per un'pò (infatti io la metto a liquido)...
Non elimineresti nessuna ventola purtroppo :D
Devi metterle sul radiatore quindi avresti ancora le ventole :), però potresti tenerle tranquillamente al minimo e avere temperature basse ;)
Io ad esempio ho un rheobus ke mi permette di spegnere le ventole e quindi la notte vanno solo 2 ventole al minimo ke sono inudubili :D

ninja750
15-01-2009, 20:09
si aggiunga nel libro de "i misteri dell'informatica":

ho tenuto il pc a 3000mhz per un paio di mesi, stranamente rispetto agli altri voltaggi che impostavo ho scoperto che con 1.240v reali di windows il sistema in idle e full con doppio orthos non aveva vdrop, so che è assurdo ma è così, 1.240v piantati in idle o full

due settimane fa ho portato il processore a 3200, ho fatto diversi test con voltaggi e poi ho scoperto che con 1.272v reali di windows (sempre rilevati con cpuz) sembrava essere ragionevolmente stabile, ma non solo, anche con quel voltaggio niente vdrop: il PLL in idle o full dava sempre 1.272v

quel voltaggio l'avevo messo visto che con gli step appena sotto non passavo il doppio prime causa, credo, del fatto che in full scendeva anche a 1.224v

stasera -mi fossi toccato il culo al posto di entrare nel bios mannaggia :D- ho pensato di fare qualche ritocco al vcore per ridurlo se possibile di un pelo, rinotando il vdrop abbastanza accentuato rinuncio e rimetto le impostazioni esattamente com'era fino a mezz'ora fa (e come è stato per due settimane) et voilà: il vdrop ora c'è anche a 1.272v, mentre sto testando con doppio orthos sta lavorando a 1.224v

ambelivebol

ma è possibile che cpu-z non rilevi correttamente i voltaggi a volte? perchè comunque anche a me il vdrop assente in quei due casi mi sembrava troppo bello per essere vero, è impossibile non averlo con la cpu cloccata in questo modo

ho anche provato a spegnere/accendere il PC casomai il PLL dovesse resettarsi che ne so, invece no sempre vdrop

AntecX
15-01-2009, 20:20
Niente male devo dire :D
Ke non ci fosse Vdrop è piuttosto strano, e ora ke c'è è normale...
Quindi diciamo ke il "mistero" era prima :D
Ma ora è comunque stabile?

ninja750
15-01-2009, 20:24
si sto a oltre un quarto d'ora di doppio orthos lo do per stabile

lo so che prima era anormale :D ma mi piaceva un sacco quella anormalità :D

proprio non capisco bah

schumifun
15-01-2009, 20:29
si aggiunga nel libro de "i misteri dell'informatica":

ho tenuto il pc a 3000mhz per un paio di mesi, stranamente rispetto agli altri voltaggi che impostavo ho scoperto che con 1.240v reali di windows il sistema in idle e full con doppio orthos non aveva vdrop, so che è assurdo ma è così, 1.240v piantati in idle o full

due settimane fa ho portato il processore a 3200, ho fatto diversi test con voltaggi e poi ho scoperto che con 1.272v reali di windows (sempre rilevati con cpuz) sembrava essere ragionevolmente stabile, ma non solo, anche con quel voltaggio niente vdrop: il PLL in idle o full dava sempre 1.272v

quel voltaggio l'avevo messo visto che con gli step appena sotto non passavo il doppio prime causa, credo, del fatto che in full scendeva anche a 1.224v

stasera -mi fossi toccato il culo al posto di entrare nel bios mannaggia :D- ho pensato di fare qualche ritocco al vcore per ridurlo se possibile di un pelo, rinotando il vdrop abbastanza accentuato rinuncio e rimetto le impostazioni esattamente com'era fino a mezz'ora fa (e come è stato per due settimane) et voilà: il vdrop ora c'è anche a 1.272v, mentre sto testando con doppio orthos sta lavorando a 1.224v

ambelivebol

ma è possibile che cpu-z non rilevi correttamente i voltaggi a volte? perchè comunque anche a me il vdrop assente in quei due casi mi sembrava troppo bello per essere vero, è impossibile non averlo con la cpu cloccata in questo modo

ho anche provato a spegnere/accendere il PC casomai il PLL dovesse resettarsi che ne so, invece no sempre vdrop

allora se prima il procio era stabile ed ora no, è un mistero bello e buono
se invece ha la stessa stabilità, era solo un errore di rilevazione del programma
oppure una mosca si era poggiata sulla resistenza e ti annullava il vdroop
oggi avrai spostato il pc ed è caduta
:asd:

edit: che vuol dire q6600@qx9770???

AntecX
15-01-2009, 20:33
si sto a oltre un quarto d'ora di doppio orthos lo do per stabile

lo so che prima era anormale :D ma mi piaceva un sacco quella anormalità :D

proprio non capisco bah

Be si non era male non avere Vdrop :D

Ma solo a me il doppio orthos non va :muro:
quando faccio partire il 2, il 1 si spegne :muro:

ninja750
15-01-2009, 20:33
allora se prima il procio era stabile ed ora no, è un mistero bello e buono
se invece ha la stessa stabilità, era solo un errore di rilevazione del programma
oppure una mosca si era poggiata sulla resistenza e ti annullava il vdroop
oggi avrai spostato il pc ed è caduta
:asd:

no no, stabile ma con vdrop :D

ma è mai capitato che SISTEMATICAMENTE cpu-z sbagli a rilevare i voltaggi? perchè anche riavviando il pc la cosa rimaneva :D

ste cose mi danno in testa :D devo assolutamente capire il perchè anche se non riuscissi a replicarlo, una risposta ci deve essere :D

ninja750
15-01-2009, 20:34
Be si non era male non avere Vdrop :D

Ma solo a me il doppio orthos non va :muro:
quando faccio partire il 2, il 1 si spegne :muro:

si spegne cioè crasha?

AntecX
15-01-2009, 20:36
allora se prima il procio era stabile ed ora no, è un mistero bello e buono
se invece ha la stessa stabilità, era solo un errore di rilevazione del programma
oppure una mosca si era poggiata sulla resistenza e ti annullava il vdroop
oggi avrai spostato il pc ed è caduta
:asd:

edit: che vuol dire q6600@qx9770???

:asd:

q6600@qx9770 vuol dire ke il Q6600 è come il Qx9770, ma credo ke il tale ke lo ha scritto si riferisse solo alla frequenza :)

AntecX
15-01-2009, 20:38
si spegne cioè crasha?

No ti spiego...
Apro 2orthos, gli imposto le affinità sui core
faccio partire il 1° orthos e la cpu va al 50%
faccio partire il 2° orthos e la cpu va al 100% per qualke secondo poi uno dei 2 si "spegne"...(il programma rimane aperto ma il core torna al 50%) :confused:

schumifun
15-01-2009, 20:50
:asd:

q6600@qx9770 vuol dire ke il Q6600 è come il Qx9770, ma credo ke il tale ke lo ha scritto si riferisse solo alla frequenza :)

il tale sta sopra di te:asd: