View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0
Chi deve prendere questo processore si affretti, fino a marzo 2009 sarà ancora disponibile, poi sarà storia.
Il miglior processore di tutti i tempi :yeah:
QUOTONE!!! :sofico:
Smettono di produrlo altrimenti nessuno compra i modelli nuovi ma solo Q6600 :D
comunque mi pare di notare ke ki acquista ultimamente i Q6600 questi siano sfigatelli come VID e OC :(
Johncook
03-02-2009, 13:22
QUOTONE!!! :sofico:
Smettono di produrlo altrimenti nessuno compra i modelli nuovi ma solo Q6600 :D
comunque mi pare di notare ke ki acquista ultimamente i Q6600 questi siano sfigatelli come VID e OC :(
quoto quoto
fabstars
04-02-2009, 13:23
ho controllato con realtemp il vid della mia CPU e il risultato è stato questo:
Min: 1,0875
max: 1,2125
secondo voi com'è??
grazie
K Reloaded
04-02-2009, 13:23
ho controllato con realtemp il vid della mia CPU e il risultato è stato questo:
Min: 1,0875
max: 1,2125
secondo voi com'è??
grazie
ottimo direi ;)
krizalid
04-02-2009, 13:23
ho controllato con realtemp il vid della mia CPU e il risultato è stato questo:
Min: 1,0875
max: 1,2125
secondo voi com'è??
grazie
il valore è UNO non due.Riprova con Coretemp ma le premesse sono Ottime!
K Reloaded
04-02-2009, 13:24
il valore è UNO non due.Riprova con Coretemp ma le premesse sono Ottime!
nn è vero ;) i valori sono DUE ;)
krizalid
04-02-2009, 13:25
Io sapevo uno solo...
ho controllato con realtemp il vid della mia CPU e il risultato è stato questo:
Min: 1,0875
max: 1,2125
secondo voi com'è??
grazie
Ottimo direi!
quel procio salirà bene in OC ;)
il valore è UNO non due.Riprova con Coretemp ma le premesse sono Ottime!
é corretto...
RealTemp ti da il VID min e MAX..
Il MAX è quello giusto ;)
ciao a tutti,ho ordinato l'intel q9650,speriamo che salga come il q6600.:D
ciao se hai una cpu fortunata i 4200/4300 RS in dayli li prendi facili a liquido,
poi tutto dipende dalla tua main.
Inoltre posso dirti la mia visto che ho avuto sia q6600 go che q9650
in linea di massima in oc iamo li 3600/3800 per il q6600 1200/1400 mhz in più che a default e 4200/4300 per il q9650 ma non è detto che tu non possa arrivare a 4400\4500.
QUOTONE!!! :sofico:
Smettono di produrlo altrimenti nessuno compra i modelli nuovi ma solo Q6600 :D
comunque mi pare di notare ke ki acquista ultimamente i Q6600 questi siano sfigatelli come VID e OC :(
vero in parte,
ho fatto tre pc in questi giorni per amici e........
ho preso 3 q6600
tutti e tre con vid di 1.325
in oc ad aria sono riuscito a stabilizzarli a 3400.
Solo uno a liquido l'ho portato a 3825
però niente da dire vanno troppo bene
vero in parte,
ho fatto tre pc in questi giorni per amici e........
ho preso 3 q6600
tutti e tre con vid di 1.325
in oc ad aria sono riuscito a stabilizzarli a 3400.
Solo uno a liquido l'ho portato a 3825
però niente da dire vanno troppo bene
Tutti VID sfigatelli infatti :D
Per cuoriosità il procio ke hai portato a 3.8ghz ti ricordi con ke Vcore?
e anke le Temp se non ti chiedo troppo :D
krizalid
04-02-2009, 15:26
Tutti VID sfigatelli infatti :D
Per cuoriosità il procio ke hai portato a 3.8ghz ti ricordi con ke Vcore?
e anke le Temp se non ti chiedo troppo :D
I vid 1.325 sono proprio gli ultimi e i più alti!
posta che siamo curiosi.
Tutti VID sfigatelli infatti :D
Per cuoriosità il procio ke hai portato a 3.8ghz ti ricordi con ke Vcore?
e anke le Temp se non ti chiedo troppo :D
certo
mobo p5q se
vcore da bios 1.5
sotto win vista x64 1.488
sotto prime95 dopo 9 ore di blend test vcore 1.476
425x9 stabile
temperature misurate con coretemp o.99
sotto liquido
idle 41 gradi
full 77 gradi
Tutti VID sfigatelli infatti :D
Per cuoriosità il procio ke hai portato a 3.8ghz ti ricordi con ke Vcore?
e anke le Temp se non ti chiedo troppo :D
premetto che gli altri 2 ad aria li ho portati a 3200 uno con 1.25 e l'altro con 1.288, posso dire che le temp a 3200 anche se con vcore diverso erano simili differivano di qualche grado 2\3 massimo
certo
mobo p5q se
vcore da bios 1.5
sotto win vista x64 1.488
sotto prime95 dopo 9 ore di blend test vcore 1.476
425x9 stabile
temperature misurate con coretemp o.99
sotto liquido
idle 41 gradi
full 77 gradi
La temp in full è altina però :)
Niente male quei 3.8ghz con quel Vcore, considera poi ke io con VID 1.2250v sto a 3.8ghz con 1.462 sotto Prime (in IDLE è circa 1.49v)...
premetto che gli altri 2 ad aria li ho portati a 3200 uno con 1.25 e l'altro con 1.288, posso dire che le temp a 3200 anche se con vcore diverso erano simili differivano di qualche grado 2\3 massimo
Dipende anke dal case ecc...
Se li avevi fatti identici o con caratteristiche diverse :)
La temp in full è altina però :)
Niente male quei 3.8ghz con quel Vcore, considera poi ke io con VID 1.2250v sto a 3.8ghz con 1.462 sotto Prime (in IDLE è circa 1.49v)...
Dipende anke dal case ecc...
Se li avevi fatti identici o con caratteristiche diverse :)
io avevo un amico che aveva un q6600 con vid 1.215
a 3200 ci stava con 1.225 da cpu-z e temp alte già con quel vcore
sotto liquido con 1.40 sono arrivato a 4050 mhz ma era impossibile tenerlo perchè sotto prime superava i 90 gradi a 3906 lo tenevo RS con 1.37 ma temp sotto liquido in full oltre 80 gradi sotto prime in dayli non superava i 70 ma comunque conferma il fatto che tutte le cpu non sono identiche
si erano identici
io avevo un amico che aveva un q6600 con vid 1.215
a 3200 c stava con 1.225 da cpu-z e temp alte già con quel vcore
sotto liquido con 1.40 sono arrivato a 4050 mhz ma era impossibile tenerlo perchè sotto prime superava i 90 gradi a 3906 lo tenevo RS con 1.37 ma temp sotto liquido in full oltre 80 gradi sotto prime in dayli non superava i 70 0a comunque conferma il fatto che tutte le cpu non sono identiche
si erano identici
Ke bestia di cpu sculata era? :eek: :ciapet:
I proci con VID basso scaldano parecchio di + di quelli con VID alto, infatti io ho messo la cpu a liquido :D
Io con 1.37v non lo tengo nemmeno a 3.7ghz :cry:
Sto a 3.2ghz con 1.200v ke il minimo impostabile da bios :D
fino a 3.35v sto sempre con 1.200v, ma poi devo dargli vagonate di Vcore per salire :muro:
3.6ghz con 1.31v
3.7ghz con 1.39v
3.8gh con 1.46v
:)
ninja750
04-02-2009, 17:07
I proci con VID basso scaldano parecchio di + di quelli con VID alto, infatti io ho messo la cpu a liquido :D
c'è una spiegazione a questo fatto?
Ke bestia di cpu sculata era? :eek: :ciapet:
I proci con VID basso scaldano parecchio di + di quelli con VID alto, infatti io ho messo la cpu a liquido :D
Io con 1.37v non lo tengo nemmeno a 3.7ghz :cry:
Sto a 3.2ghz con 1.200v ke il minimo impostabile da bios :D
fino a 3.35v sto sempre con 1.200v, ma poi devo dargli vagonate di Vcore per salire :muro:
3.6ghz con 1.31v
3.7ghz con 1.39v
3.8gh con 1.46v
:)
guarda su oltre 2 q6600 g0 che ho visto quello era l'unico che mi ha lasciato a bocca aperta, gli alti hanno un comportamento simile anche nei voltaggi a parte nelle temp, comunque il miglior che ho visto aveva un vid da 1.25 e era RS a 3825 con 1.42 e temp in full non oltre i 65 ti dico solo che lo teneva ad aria
c'è una spiegazione a questo fatto?
io dopo aver provato con mano posso solo confermare ma non so darti una spiegazione precisa sul perchè le cpu con vid inferiore scaldano di più
c'è una spiegazione a questo fatto?
Allora spiego in poche parole :D
Se dalla fabbrica escono 2cpu, una con VID 1.2150v e l'altra 1.3250v...
Entrambe però hanno la temperatura massima di 70°C anke se c'è un bel divario di Vcore...
Se tu porti la cpu ke ha VID 1.2250 a 1.3250v la temperatura sarà notevolmente + alta a parità di frequenza e voltaggio :)
Se mi chiedi la spiegazione scentifica a cio non so dirtelo :p
ninja750
04-02-2009, 17:23
Allora spiego in poche parole :D
Se dalla fabbrica escono 2cpu, una con VID 1.2150v e l'altra 1.3250v...
Entrambe però hanno la temperatura massima di 70°C anke se c'è un bel divario di Vcore...
Se tu porti la cpu ke ha VID 1.2250 a 1.3250v la temperatura sarà notevolmente + alta a parità di frequenza e voltaggio :)
Se mi chiedi la spiegazione scentifica a cio non so dirtelo :p
NON sei stato utile :O
:p
NON sei stato utile :O
:p
Perchè non mi sono spiegato bene dici? :D
kinotto88
04-02-2009, 17:48
guarda su oltre 2 q6600 g0 che ho visto quello era l'unico che mi ha lasciato a bocca aperta, gli alti hanno un comportamento simile anche nei voltaggi a parte nelle temp, comunque il miglior che ho visto aveva un vid da 1.25 e era RS a 3825 con 1.42 e temp in full non oltre i 65 ti dico solo che lo teneva ad aria
tipo il mio..:cool:
a 3.8 ghz ci sto con 1.39V ..
a 3.7 con 1.33V ....con vid 1.20V..un bel :ciapet:
tipo il mio..:cool:
a 3.8 ghz ci sto con 1.39V ..
a 3.7 con 1.33V ....con vid 1.20V..un bel :ciapet:
eccolo che dire questa cpu è INVENDIBILE
kinotto88
04-02-2009, 17:53
certo
mobo p5q se
vcore da bios 1.5
sotto win vista x64 1.488
sotto prime95 dopo 9 ore di blend test vcore 1.476
425x9 stabile
temperature misurate con coretemp o.99
sotto liquido
idle 41 gradi
full 77 gradi
queste temp sono con tjmax a 90??
a me paiono un pò altine per un daily...:rolleyes:
più che altro il voltaggio che a lungo andare secondo me la danneggia...
kinotto88
04-02-2009, 17:54
eccolo che dire questa cpu è INVENDIBILE
:mano:
:ave:
tipo il mio..:cool:
a 3.8 ghz ci sto con 1.39V ..
a 3.7 con 1.33V ....con vid 1.20V..un bel :ciapet:
Il tuo a bisogno di molto Vcore sopra i 3.7ghz :D
Il mio dai 3.6ghz in poi :D
kinotto88
04-02-2009, 18:02
Il tuo a bisogno di molto Vcore sopra i 3.7ghz :D
Il mio dai 3.6ghz in poi :D
:rotfl: ..
cmq è vero...gli ultimi Q6600 hanno vid proprio sfigatelli..:rolleyes: ...
Rafiluccio
04-02-2009, 18:17
adesso sono a 455 x 8 con vcore 1,435v da bios ; vorrei provare a settare 525 x 7, che dite è impossibile ?
vorrei capire un'altra cosa ... ma nei game se il procio lo lascio a default o l'overclocco non è sempre la stessa cosa ? quanto si guadagna ?
:rotfl: ..
cmq è vero...gli ultimi Q6600 hanno vid proprio sfigatelli..:rolleyes: ...
:asd:
adesso sono a 455 x 8 con vcore 1,435v da bios ; vorrei provare a settare 525 x 7, che dite è impossibile ?
Parecchio mi sa :D
La media dell'FSB di questo quad è 470...
485 i + fortunati :D
Tenta comunque :D
Rafiluccio
04-02-2009, 18:40
:asd:
Parecchio mi sa :D
La media dell'FSB di questo quad è 470...
485 i + fortunati :D
Tenta comunque :D
niente da fare........:D
Rafiluccio
04-02-2009, 19:01
vorrei capire un'altra cosa ... ma nei game se il procio lo lascio a default o l'overclocco non è sempre la stessa cosa ? quanto si guadagna ?
:confused:
kinotto88
04-02-2009, 19:41
:confused:
si guadagna in alcuni di più in altri di meno per esempio gta 4( il famoso aborto di programmazione:asd:)..risente molto dell'aumento della frequenza della cpu e dei quad in generale....http://www.pcgameshardware.com/aid,669595/Reviews/GTA_4_PC_CPU_benchmark_review_with_13_processors/?page=2
cmq ad un certo punto l'o.c. diventa + una soddisfazione personale che altro..:rolleyes:
Rafiluccio
04-02-2009, 20:07
si guadagna in alcuni di più in altri di meno per esempio gta 4( il famoso aborto di programmazione:asd:)..risente molto dell'aumento della frequenza della cpu e dei quad in generale....http://www.pcgameshardware.com/aid,669595/Reviews/GTA_4_PC_CPU_benchmark_review_with_13_processors/?page=2
cmq ad un certo punto l'o.c. diventa + una soddisfazione personale che altro..:rolleyes:
grazie mille ..... quindi anche in altri games è inutile prendere processori dual e spingerli fino a 4,5ghz tanto nei games sono inutili. Lo dico perchè un amico volevo scambiare il mio q6600 con il suo e8600 con una differenza irrisoria .....
si guadagna in alcuni di più in altri di meno per esempio gta 4( il famoso aborto di programmazione:asd:)..risente molto dell'aumento della frequenza della cpu e dei quad in generale....http://www.pcgameshardware.com/aid,669595/Reviews/GTA_4_PC_CPU_benchmark_review_with_13_processors/?page=2
cmq ad un certo punto l'o.c. diventa + una soddisfazione personale che altro..:rolleyes:
Quotissimo :D
Io per un'pò di tempo ho pensato di prendere un Dual E8500 o 8600 per poterlo portare ad almeno 550 di fsb (speravo i 600 in sincrono con le ram) e 4.5ghz in daily :sofico:
Ma pensandoci il Quad è molto meglio :D
grazie mille ..... quindi anche in altri games è inutile prendere processori dual e spingerli fino a 4,5ghz tanto nei games sono inutili. Lo dico perchè un amico volevo scambiare il mio q6600 con il suo e8600 con una differenza irrisoria .....
Certo 4.5ghz in daily possono fare gola a molti :sbav:
Ma poter giocare, convertire film, musica e fare altre mile roe insieme è possibile solo con i quad :D
kinotto88
04-02-2009, 22:01
grazie mille ..... quindi anche in altri games è inutile prendere processori dual e spingerli fino a 4,5ghz tanto nei games sono inutili. Lo dico perchè un amico volevo scambiare il mio q6600 con il suo e8600 con una differenza irrisoria .....
non fargli fare questa pazzia..:D ...
è vero che i 4 ghz e oltre in daily hano un loro fascino ma ....i quad iniziano a farsi sentire ora...:p
Rafiluccio
04-02-2009, 22:13
non fargli fare questa pazzia..:D ...
è vero che i 4 ghz e oltre in daily hano un loro fascino ma ....i quad iniziano a farsi sentire ora...:p
ok .... ;)
adesso sono a 455 x 8 con vcore 1,435v da bios ; vorrei provare a settare 525 x 7, che dite è impossibile ?
vorrei capire un'altra cosa ... ma nei game se il procio lo lascio a default o l'overclocco non è sempre la stessa cosa ? quanto si guadagna ?
se la tua cpu arriva a 455 di fsb sei fortunato, prova un 436x9 oppure un 450 x 9 con 1.52 1.55 dovresti farcela ma te lo consiglio solo se sei a liquido.
non fargli fare questa pazzia..:D ...
è vero che i 4 ghz e oltre in daily hano un loro fascino ma ....i quad iniziano a farsi sentire ora...:p
un quad a 4.0 ghz attualmente è il miglior compromesso prezzo\prestazioni\longevità se poi è un q6600 ancora meglio
Quotissimo :D
Io per un'pò di tempo ho pensato di prendere un Dual E8500 o 8600 per poterlo portare ad almeno 550 di fsb (speravo i 600 in sincrono con le ram) e 4.5ghz in daily :sofico:
Ma pensandoci il Quad è molto meglio :D
Certo 4.5ghz in daily possono fare gola a molti :sbav:
Ma poter giocare, convertire film, musica e fare altre mile roe insieme è possibile solo con i quad :D
come non quotare tutto è proprio vero
come non quotare tutto è proprio vero
magari è un pò O.T. però chiedo lo stesso:
siccome vorrei controllare la percentuale di utilizzo del q6600 in game cosa posso utilizzare??intendo una sorta di fraps solamente che oltre a far vedere gli fps mostra anche la percentuale di utilizzo della cpu quella totale e non di ogni singolo core
ninja750
05-02-2009, 14:27
magari è un pò O.T. però chiedo lo stesso:
siccome vorrei controllare la percentuale di utilizzo del q6600 in game cosa posso utilizzare??intendo una sorta di fraps solamente che oltre a far vedere gli fps mostra anche la percentuale di utilizzo della cpu quella totale e non di ogni singolo core
vedo che hai una 4850, usa ATT, nell'OSD aggiungi il cpu usage
a me ha stupito come in tutti i giochi stia molto basso
vedo che hai una 4850, usa ATT, nell'OSD aggiungi il cpu usage
a me ha stupito come in tutti i giochi stia molto basso
dato che non accetta driver non firmati vista 64 bit come hai risolto?
ninja750
05-02-2009, 14:44
dato che non accetta driver non firmati vista 64 bit come hai risolto?
io ho vista32
ma l'ultima release funzia anche con la 64bit
kinotto88
05-02-2009, 14:48
se la tua cpu arriva a 455 di fsb sei fortunato, prova un 436x9 oppure un 450 x 9 con 1.52 1.55 dovresti farcela ma te lo consiglio solo se sei a liquido.
quasi tutte arrivano a 450.....di media l'fsb wall è sopra i 470..
schumifun
05-02-2009, 14:55
se qualcuno si vuole prendere un procio solo per l'oc considerate che adesso sta per uscire l'e8700 3,5 ghz e molti a 10,5, un bell 475 x 10,5, e ci sono i 5 ghz in daily:sofico:
ninja750
05-02-2009, 14:59
se qualcuno si vuole prendere un procio solo per l'oc considerate che adesso sta per uscire l'e8700 3,5 ghz e molti a 10,5, un bell 475 x 10,5, e ci sono i 5 ghz in daily:sofico:
tanto
1) nei giochi non cambierà nulla
2) nelle conversioni video il q6600 a default sarà sempre più veloce
;)
simone89
05-02-2009, 15:01
Salve ragazzi!
tra qualche giorno entrerò a far parte dei possessori di un q6600 step G0:D
Volevo chiedervi quanto più o meno potrei riuscire a portarlo in OC con una Asus P5K e Ram Kingston 2x1Gb 667Mhz, poi senza spendere una follia per il dissi pensavo ad un Arctic Cooling Freezer Xtreme.
Grazie
krizalid
05-02-2009, 15:03
Salve ragazzi!
tra qualche giorno entrerò a far parte dei possessori di un q6600 step G0:D
Volevo chiedervi quanto più o meno potrei riuscire a portarlo in OC con una Asus P5K e Ram Kingston 2x1Gb 667Mhz, poi senza spendere una follia per il dissi pensavo ad un Arctic Cooling Freezer Xtreme.
Grazie
Non molto lontano però un 3.2ghz dovresti prenderli(Ram permettendo) .Se hai il dissi stock occhio alle temperature.
se qualcuno si vuole prendere un procio solo per l'oc considerate che adesso sta per uscire l'e8700 3,5 ghz e molti a 10,5, un bell 475 x 10,5, e ci sono i 5 ghz in daily:sofico:
wow non ne ho sentito parlare ma credo che per chi fa oc è manna dal cielo e pensare che in molti volevano i 5.0 in dayli già con l'e8600 che poi come si è visto di ferma a 4500 nella maggior parte degli utenti.
schumifun
05-02-2009, 15:07
wow non ne ho sentito parlare ma credo che per chi fa oc è manna dal cielo e pensare che in molti volevano i 5.0 in dayli già con l'e8600 che poi come si è visto di ferma a 4500 nella maggior parte degli utenti.
in effetti, anche gli e8600 non vanno oltre, ma alla fine è tutto uno sfizio, io il mio q6600 lo tengo a 3.0 ghz, e va bene cosi:D
Salve ragazzi!
tra qualche giorno entrerò a far parte dei possessori di un q6600 step G0:D
Volevo chiedervi quanto più o meno potrei riuscire a portarlo in OC con una Asus P5K e Ram Kingston 2x1Gb 667Mhz, poi senza spendere una follia per il dissi pensavo ad un Arctic Cooling Freezer Xtreme.
Grazie
con quelle ram puoi arrivare massimo a 333\340 di fsb che moltiplicato 9 fà 3000\3060 per avere buone prestazioni in oc ci vogliono almeno le 800 io consiglio le 1000, comunque un buon q6600 arriva facile a 3400 ad aria
simone89
05-02-2009, 15:09
Comme dissi pensavo appunto di prendere Arctic Cooling Freezer Xtreme voi cosa ne pensate?
Poi se raggiungo i 3.2Ghz senza avere temperature eccessive mi ritengo soddisfatto:D
peppoz91
05-02-2009, 15:36
ciao raga.. ho un processore un po' sfigatello..(VID 1.3250) siccome la mobo mi spara subito 1.304 v °_° sto cercando prima di fare oc di capire fino a quanto posso scendere come voltaggio a def.. per ora sono a 1.20 secondo voi con quel VID a quanto posso scendere e rimanere stabile?
krizalid
05-02-2009, 15:37
ciao raga.. ho un processore un po' sfigatello..(VID 1.3250) siccome la mobo mi spara subito 1.304 v °_° sto cercando prima di fare oc di capire fino a quanto posso scendere come voltaggio a def.. per ora sono a 1.20 secondo voi con quel VID a quanto posso scendere e rimanere stabile?
bè sei in underclock più che in overclock :D
Per la tua domanda :dipende.
testa con prime95
kinotto88
05-02-2009, 16:57
Non molto lontano però un 3.2ghz dovresti prenderli(Ram permettendo) .Se hai il dissi stock occhio alle temperature.
vero...
quelle ram ti frenano il procio..:(
simone89
05-02-2009, 17:08
Ma con gli strap non posso sempre settarle allo loro frequenza nominale?
Cioè la sparo lì: se porto il fsb a 400Mhz il procio sarebbe a 3.6Ghz mentre le ram con lo strap 3:5 rimangono a 667Mhz
Super milo
05-02-2009, 19:59
Ma con gli strap non posso sempre settarle allo loro frequenza nominale?
Cioè la sparo lì: se porto il fsb a 400Mhz il procio sarebbe a 3.6Ghz mentre le ram con lo strap 3:5 rimangono a 667Mhz
E fanno da collo di bottiglia............ ;)
Ti linko questo
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20081201
Ormai un kit ddr2 2x2GB si trovano a prezzi bassissimi e con ottimi overclock ;)
ciao a tutti,ho appena finito di installare questa cpu,vi posto la prima foto
http://img156.imageshack.us/my.php?image=oc9650qc0.jpg
qualcuno sa a quanto posso arrivare di tensione senza friggerlo ?.
Rafiluccio
05-02-2009, 21:19
ciao a tutti,ho appena finito di installare questa cpu,vi posto la prima foto
http://img156.imageshack.us/my.php?image=oc9650qc0.jpg
qualcuno sa a quanto posso arrivare di tensione senza friggerlo ?.
sei off topic ...... :ot:
kinotto88
05-02-2009, 21:30
ciao a tutti,ho appena finito di installare questa cpu,vi posto la prima foto
http://img156.imageshack.us/my.php?image=oc9650qc0.jpg
qualcuno sa a quanto posso arrivare di tensione senza friggerlo ?.
chiedi qui..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600793&page=367
asd io ho beccato un q6600 che per stare a 3ghz vuole da cpu-z 1.344 in full...
ma alla fine io lo terrei anche a def...va davvero bene questa cpu...l altro giorno avevo prime 95 al 100% emule torrent e navigavo sul forum..non male....
ma le temperature...in full anche 77°
JaCk`SpArRoW
06-02-2009, 00:57
In attesa della nuova mobo vorrei rispolverare un pò le mie già scarse conoscenze di oc :D
Avevo già portato il mio Q6600 a 3 Ghz e tendenzialmente è quello che vorrei rifare...se le cose che scriverò di seguito sono corrette (anche se scontate) mi farebbe piacere averne comunque la conferma (basta un "ok" :D )
Dunque cominciamo:
1) Devo modificare la frequenza del PCIE da 100 a 101 (magari con le nuove schede non ce n'è più bisogno :confused: )
2) Imposto il vcore=vid (nel mio caso 1.275) e poi una volta raggiunta la frequenza della cpu desiderata inizio a tirarlo giù?
3) I vari Spectrum di CPU e PCIE vanno disattivati?
4) Visto che imposto fisso il vcore posso/devo disattivare Speedstep e C1E (mica per altro, ma se quando non ne ho bisogno lui mi abbassa i consumi schifo non mi fa XD)
5) Meglio impostare a mano voltaggi/frequenza/timings delle ram o lasciare su auto (mi arriveranno le Team Group Xtreem Dark 2x2gb 1066 Mhz)?
6) Il Tj max del Q6600 è 95 °C? perchè continuo a leggere discussioni con gente che scrive 100 altri 95, altri citano la Intel che dice 90!!! :sofico: Io ero rimasto che essendo il mio uno step G0 il Tj max era 95...
7) Ci sono altre avvertenze che potrei aver trascurato?
Grazie a tutti per le risposte :read:
Children of Bodom
06-02-2009, 01:20
asd io ho beccato un q6600 che per stare a 3ghz vuole da cpu-z 1.344 in full...
ma alla fine io lo terrei anche a def...va davvero bene questa cpu...l altro giorno avevo prime 95 al 100% emule torrent e navigavo sul forum..non male....
ma le temperature...in full anche 77°quella temperatura in full è tanta per lo zalman che hai,io a 3.2 ghz sto con 1.26 di vocore e in full sono a 63 gradi max,ed ho un arctic cooling freezer
Children of Bodom
06-02-2009, 01:20
In attesa della nuova mobo vorrei rispolverare un pò le mie già scarse conoscenze di oc :D
Avevo già portato il mio Q6600 a 3 Ghz e tendenzialmente è quello che vorrei rifare...se le cose che scriverò di seguito sono corrette (anche se scontate) mi farebbe piacere averne comunque la conferma (basta un "ok" :D )
Dunque cominciamo:
1) Devo modificare la frequenza del PCIE da 100 a 101 (magari con le nuove schede non ce n'è più bisogno :confused: )
2) Imposto il vcore=vid (nel mio caso 1.275) e poi una volta raggiunta la frequenza della cpu desiderata inizio a tirarlo giù?
3) I vari Spectrum di CPU e PCIE vanno disattivati?
4) Visto che imposto fisso il vcore posso/devo disattivare Speedstep e C1E (mica per altro, ma se quando non ne ho bisogno lui mi abbassa i consumi schifo non mi fa XD)
5) Meglio impostare a mano voltaggi/frequenza/timings delle ram o lasciare su auto (mi arriveranno le Team Group Xtreem Dark 2x2gb 1066 Mhz)?
6) Il Tj max del Q6600 è 95 °C? perchè continuo a leggere discussioni con gente che scrive 100 altri 95, altri citano la Intel che dice 90!!! :sofico: Io ero rimasto che essendo il mio uno step G0 il Tj max era 95...
7) Ci sono altre avvertenze che potrei aver trascurato?
Grazie a tutti per le risposte :read:speedstep e c1e puoi tenerli attivati
JaCk`SpArRoW
06-02-2009, 07:48
speedstep e c1e puoi tenerli attivati
grazie, per il resto tutto ok?
Il CPU Spread Spectrum ed il PCIE Spread Spectrum devo disattivarli o lasciarli su AUTO? Mi sembrava di doverli disattivare, ma non ricordo :p
Ibrasve81
06-02-2009, 12:09
Ragazzi scusate avrei una domanda da farvi.
Se il mio processore arriva in idle a 1600 mhz, moltiplicatore x6.0 e vcore 1.060 più o meno, il risparmio energetico funziona correttamente?Oppure la frequenze dovrebbe calare ulteriormente?
Grazie e scusate per la domanda stupida.
Ragazzi scusate avrei una domanda da farvi.
Se il mio processore arriva in idle a 1600 mhz, moltiplicatore x6.0 e vcore 1.060 più o meno, il risparmio energetico funziona correttamente?Oppure la frequenze dovrebbe calare ulteriormente?
Grazie e scusate per la domanda stupida.
è normale
JaCk`SpArRoW
06-02-2009, 14:54
grazie, per il resto tutto ok?
Il CPU Spread Spectrum ed il PCIE Spread Spectrum devo disattivarli o lasciarli su AUTO? Mi sembrava di doverli disattivare, ma non ricordo :p
scusate se mi autoquoto, ma ho visto sul manuale della mobo che queste due voci devono essere disattivate in caso di oc...confermate? :D
krizalid
06-02-2009, 15:01
SI :read:
solo 3,8?.....per un oc giornaliero di cosi umile portata e' sufficiente avere piu' culo che anima :asd:
Bhe dopo aver montato il dissipatore ho perso un po di tempo e ce lo fatta (dopo 2 giorni interi di prove) ora sono stabile a 3.8 ghz con temperature a riposo di 40° e full 55-60 °.
Direi ottimo ora mi adoperero' per arrivare a 4 ghz perche' credo che con queste temperature posso farcela soltanto che devo cambiare le ram perche' queste non vanno bene le devo lasciare sempre su auto senno' crascia tutto e su auto me le legge a 1066 una vera delusione......queste ram!!!!
te lo dice il manuale della mobo....sei autorizzato :asd:
Bhe dopo aver montato il dissipatore ho perso un po di tempo e ce lo fatta (dopo 2 giorni interi di prove) ora sono stabile a 3.8 ghz con temperature a riposo di 40° e full 55-60 °.
Direi ottimo ora mi adoperero' per arrivare a 4 ghz perche' credo che con queste temperature posso farcela soltanto che devo cambiare le ram perche' queste non vanno bene le devo lasciare sempre su auto senno' crascia tutto e su auto me le legge a 1066 una vera delusione......queste ram!!!!
con quali voltaggi?
sei a liquido?
e permettetemi un "sticazzi" :asd:
con quali voltaggi?
sei a liquido?
e permettetemi un "sticazzi" :asd:
leggo dalla firma che ha il CM v8 comunque 3.8 dovrebbe arrivarci con 1.48 1.52 comunque ottime sono le temp che ha in full.
Rafiluccio
06-02-2009, 15:28
leggo dalla firma che ha il CM v8 comunque 3.8 dovrebbe arrivarci con 1.48 1.52 comunque ottime sono le temp che ha in full.
sono curioso anche di sapere il vid ? :D
sono curioso anche di sapere il vid ? :D
conoscendo i q66xx credo che sia intorno i 1.25
Konrad76
06-02-2009, 15:46
I miei pargoli che continuano con il fido q6600....bravi bravi e straquoto naturalmente il premio alla cpu come migliore degli ultimi anni..:D
I miei pargoli che continuano con il fido q6600....bravi bravi e straquoto naturalmente il premio alla cpu come migliore degli ultimi anni..:D
ciao amico beh si dai hai ancora il bel ricordo di questa fantastica cpu ad oggi ancora la migliore prezzo\prestazioni
Konrad76
06-02-2009, 15:52
ciao amico beh si dai hai ancora il bel ricordo di questa fantastica cpu ad oggi ancora la migliore prezzo\prestazioni
Ciao bello, si si ottima cpu e giusto per rimembrare i bei tempi questa sera ne ghiaccio uno con il phase e la biostar....a ferro e fuoco:D
Ciao bello, si si ottima cpu e giusto per rimembrare i bei tempi questa sera ne ghiaccio uno con il phase e la biostar....a ferro e fuoco:D
wow divertiti voglio i 5.2 ghz il wr ovvio
Konrad76
06-02-2009, 16:25
wow divertiti voglio i 5.2 ghz il wr ovvio
Ba.....non credo non è molto fortunato...;)
Ba.....non credo non è molto fortunato...;)
buonasera eminenza :D
un paio di domande veloci...qual e' il voltaggio massimo per un utilizzo giornaliero in sicurezza per il 9650?
il q6600 invece?
i nuovi 9550s vanno meglio in oc o sono solo rimarchiati?
attendo fiducioso risposta e porgo distinti saluti :D
Konrad76
07-02-2009, 08:00
buonasera eminenza :D
un paio di domande veloci...qual e' il voltaggio massimo per un utilizzo giornaliero in sicurezza per il 9650?
il q6600 invece?
i nuovi 9550s vanno meglio in oc o sono solo rimarchiati?
attendo fiducioso risposta e porgo distinti saluti :D
Ciao caro....è un piacere rivederti.....allora rispondo subito, voltaggi in sicurezza x un daily....
X un 9650 intel dice di non passare 1.4....cmq diciamo 1.35....
X il q6600 intel dice di stare sotto 1.5...facciamo sempre 1.45 ma ad aria è già troppo....
I nuovi 9550 per ora non fanno fuoco e fiamme, ma aspettiamo di vederne uno in mano a qualcuno di esperto prima di fare pareri...;)
Ciao caro....è un piacere rivederti.....allora rispondo subito, voltaggi in sicurezza x un daily....
X un 9650 intel dice di non passare 1.4....cmq diciamo 1.35....
X il q6600 intel dice di stare sotto 1.5...facciamo sempre 1.45 ma ad aria è già troppo....
I nuovi 9550 per ora non fanno fuoco e fiamme, ma aspettiamo di vederne uno in mano a qualcuno di esperto prima di fare pareri...;)
gentilissimo come sempre:D
io stavo meditando di passare un q6600 a mulettare e magari prendere un q9650.....ma temo sia meglio aspettare le prossime rev. dei core i7 e i phenom am3 con le nuove mobo e chipset,nevvero?
resta il fatto che a memoria,altre cpu con costo/prestazioni/longevita' uguale al q6600 non ne ho mai viste....
Konrad76
07-02-2009, 10:38
gentilissimo come sempre:D
io stavo meditando di passare un q6600 a mulettare e magari prendere un q9650.....ma temo sia meglio aspettare le prossime rev. dei core i7 e i phenom am3 con le nuove mobo e chipset,nevvero?
resta il fatto che a memoria,altre cpu con costo/prestazioni/longevita' uguale al q6600 non ne ho mai viste....
Secondo me il passaggio a i7 per ora è onerosissimo e non conveniente neppure sotto il punto di vista prestazionale, grandi casini in oc e tante cpu non propio fortunate.....ti tieni tutto quello che hai mobo, ramm ecc e ti monti un buon q9650......vola e non avrai più problemi;)
Rafiluccio
07-02-2009, 10:43
Secondo me il passaggio a i7 per ora è onerosissimo e non conveniente neppure sotto il punto di vista prestazionale, grandi casini in oc e tante cpu non propio fortunate.....ti tieni tutto quello che hai mobo, ramm ecc e ti monti un buon q9650......vola e non avrai più problemi;)
quoto :asd:
Secondo me il passaggio a i7 per ora è onerosissimo e non conveniente neppure sotto il punto di vista prestazionale, grandi casini in oc e tante cpu non propio fortunate.....ti tieni tutto quello che hai mobo, ramm ecc e ti monti un buon q9650......vola e non avrai più problemi;)
e ma un altra mobo/ram/cazzi e lazzi dovrei prenderla comunque dal momento che il n.2 andrebbe a fare il muletto(tranne il case/ali/raffreddamento a liquido)....vediamo se scendono un po' i prezzi,il q9650 mi ha sempre tentato...quel porco.....:asd:
DATEMI un consiglio !
ho un q6600 65nm, e una dfi JR P45 T2RS vorrei overcloccare il mio procio giusto quel poco... diciamo 3.2 ghz (ho gia provato e ci va tranquillo con poco overvolt) ma quello che mi piacerebbe di piu è salire molto di BUS e tenerlo con tensioni realtivamente sicure stabili in dayli use.....
Fin dove posso spingermi come bus ? ho letto di qualcuno che lo ha portato ad aria a 500 di bus.... quali tensioni non convene superare e di quanto ?
si accettano consigli ... almeno ditemi che i 470 li prendo :oink:
DATEMI un consiglio !
ho un q6600 65nm, e una dfi JR P45 T2RS vorrei overcloccare il mio procio giusto quel poco... diciamo 3.2 ghz (ho gia provato e ci va tranquillo con poco overvolt) ma quello che mi piacerebbe di piu è salire molto di BUS e tenerlo con tensioni realtivamente sicure stabili in dayli use.....
Fin dove posso spingermi come bus ? ho letto di qualcuno che lo ha portato ad aria a 500 di bus.... quali tensioni non convene superare e di quanto ?
si accettano consigli ... almeno ditemi che i 470 li prendo :oink:
ho la mobo molto simile alla tua.
a me non interessa fsb alto, però un giorno ho provato a fare i 450x8 e non c'è stato verso...
quindi se ci riesci, ricordati di informarmi ;)
ho la mobo molto simile alla tua.
a me non interessa fsb alto, però un giorno ho provato a fare i 450x8 e non c'è stato verso...
quindi se ci riesci, ricordati di informarmi ;)
prima di tutto il q6600 ha il molti bloccato xciò e lo posso confermare...
ps:sono tornato.
In daily ci si può contentare anche di 3 Ghz, almeno per me, per giochi, internet, e via dicendo può bastare, se per questo anche a default :D
In daily ci si può contentare anche di 3 Ghz, almeno per me, per giochi, internet, e via dicendo può bastare, se per questo anche a default :D
anche per me nn voglio di certo arrivare a 5ghz per forza mi accontento di 3.2 ma io nn riesco a superare gli 2.6 che la mobo nn mi riconosce hd perciò.... ma secondo me è l'ali che nn ce la fa 500watt x la mia config mi sembrano pochini
Konrad76
07-02-2009, 18:59
anche per me nn voglio di certo arrivare a 5ghz per forza mi accontento di 3.2 ma io nn riesco a superare gli 2.6 che la mobo nn mi riconosce hd perciò.... ma secondo me è l'ali che nn ce la fa 500watt x la mia config mi sembrano pochini
Non conosco la mobo ma che non passi con il q6600 i 2600 mi pare propio propio poco.........posta la config del tuo bios che ci diamo un occhio...;)
Non conosco la mobo ma che non passi con il q6600 i 2600 mi pare propio propio poco.........posta la config del tuo bios che ci diamo un occhio...;)
prima il bios lo avevo incasinato di brutto ma ora ho solo fsb a 275,vcore a 1.125v e cpu spread spectrum disabilitato e il pcie uguale disabilitato e basta e per ora è stabile
FabioS79
07-02-2009, 19:03
prima il bios lo avevo incasinato di brutto ma ora ho solo fsb a 275,vcore a 1.125v e cpu spread spectrum disabilitato e il pcie uguale disabilitato e basta e per ora è stabile
con quella mb raggiungi facilmente i 3ghz :cool:
anche per me nn voglio di certo arrivare a 5ghz per forza mi accontento di 3.2 ma io nn riesco a superare gli 2.6 che la mobo nn mi riconosce hd perciò.... ma secondo me è l'ali che nn ce la fa 500watt x la mia config mi sembrano pochini
hai messo il pci-e a 101?
con quella mb raggiungi facilmente i 3ghz :cool:
sei il primo che mi dice che con questa mobo posso fare qualcosa gli altri dicono che è una cagata
hai messo il pci-e a 101?
si anche quello mi ero dimenticato di dirlo
Konrad76
07-02-2009, 19:07
prima il bios lo avevo incasinato di brutto ma ora ho solo fsb a 275,vcore a 1.125v e cpu spread spectrum disabilitato e il pcie uguale disabilitato e basta e per ora è stabile
No ascolta posta tutti i settaggi del bios con le varie voci, principalmente la pag dei settaggi in oc con voltaggi e frequenze non i due valori che hai toccato così te lo regoliamo noi direttamente, figurati almeno a 3.2 ci devi andare.....dai su ha un P35 se non erro lo stesso della mia mobo in firma quindi...
No ascolta posta tutti i settaggi del bios con le varie voci, principalmente la pag dei settaggi in oc con voltaggi e frequenze non i due valori che hai toccato così te lo regoliamo noi direttamente, figurati almeno a 3.2 ci devi andare.....dai su ha un P35 se non erro lo stesso della mia mobo in firma quindi...
come mai mi state aiutando io da 4 mesi che cerco di occare un pochetto e nessuno mi cacava grazie. ma nn so se voglio fumare il 4 hd per lo stesso motivo
No ascolta posta tutti i settaggi del bios con le varie voci, principalmente la pag dei settaggi in oc con voltaggi e frequenze non i due valori che hai toccato così te lo regoliamo noi direttamente, figurati almeno a 3.2 ci devi andare.....
mi permetta, sua eminenza ;) , certe mobo non salgono un azz!
questa non la conosco, ma meglio non illudersi.
comunque magari i 3,2ghz li prende, in bocca al lupo
Konrad76
07-02-2009, 19:12
come mai mi state aiutando io da 4 mesi che cerco di occare un pochetto e nessuno mi cacava grazie. ma nn so se voglio fumare il 4 hd per lo stesso motivo
Per quelli devi incolpare la tua mobo o il tuo ali principalmente......mai avuto di questi problemi e ne ho scannate di robe và...:D ...
mi permetta, sua eminenza ;) , certe mobo non salgono un azz!
questa non la conosco, ma meglio non illudersi.
comunque magari i 3,2ghz li prende, in bocca al lupo
cmq ci sono certi che con la mia stessa mobo sono arrivati a 3.2 e oltre :stordita:
come mai mi state aiutando io da 4 mesi che cerco di occare un pochetto e nessuno mi cacava grazie. ma nn so se voglio fumare il 4 hd per lo stesso motivo
ma allora sei proprio certo che il pci ed il pci-e siano fissati a 33 e a 101 mhz?
FabioS79
07-02-2009, 19:14
sei il primo che mi dice che con questa mobo posso fare qualcosa gli altri dicono che è una cagata
si anche quello mi ero dimenticato di dirlo
i 3ghz sono facili da prendere, e oltre che è difficile.
Io ad esempio sono a 3ghz con vcore da bios di 1.30625 (1.320 da cpuz) e temp max di 55 :)
Per prendere i 3.2 sia a 400*8 che a 355*9 devo dare oltre i 1.370 di core e non ne vale la pena per me. :muro:
FabioS79
07-02-2009, 19:14
ma allora sei proprio certo che il pci ed il pci-e siano fissati a 33 e a 101 mhz?
le asus dovrebbero avere solo il fix pci-e
Per quelli devi incolpare la tua mobo o il tuo ali principalmente......mai avuto di questi problemi e ne ho scannate di robe và...:D ...
azz allora poi vedo se in futuro mi compro un 1600watt e poi si succhia quello che vuole xk mobo cn il mio problema nn ne ho mai viste quindi credo prprio che sia l'ali
Konrad76
07-02-2009, 19:15
mi permetta, sua eminenza ;) , certe mobo non salgono un azz!
questa non la conosco, ma meglio non illudersi.
comunque magari i 3,2ghz li prende, in bocca al lupo
SI certo che ci sono....ma per prendere almeno i 3gigi non ci vuole molto, e alla fine la sua ha sempre un p35, non eccelso ma con il quad almeno fino a 400 ci deve andare x forza...
i 3ghz sono facili da prendere, e oltre che è difficile.
Io ad esempio sono a 3ghz con vcore da bios di 1.30625 (1.320 da cpuz) e temp max di 55 :)
Per prendere i 3.2 sia a 400*8 che a 355*9 devo dare oltre i 1.370 di core e non ne vale la pena per me. :muro:
io come sto adesso vado a 56° con il dissi stock
le asus dovrebbero avere solo il fix pci-e
in effetti ho solo il pci-e
SI certo che ci sono....ma per prendere almeno i 3gigi non ci vuole molto, e alla fine la sua ha sempre un p35, non eccelso ma con il quad almeno fino a 400 ci deve andare x forza...
nel bios mi dice che posso inserire da 200 a 800 :D :D :D :D :D :D (lo so,lo so)
Eddie666
07-02-2009, 19:27
io come sto adesso vado a 56° con il dissi stock
in effetti ho solo il pci-e
nel bios mi dice che posso inserire da 200 a 800 :D :D :D :D :D :D (lo so,lo so)
la P5KC è un pò rognosa dal punto di vista della gestione delle ram, ma cmq dovrebbe stare più o meno al livello delle altre P5K, per cui a portare la cpu a 3000 o 3200 (dissipazione permettendo) non dovresti incorrere in grandi problemi (sulla mia ex P5KR avevo toccato stabilmente i 480mhz di fsb).
la P5KC è un pò rognosa dal punto di vista della gestione delle ram, ma cmq dovrebbe stare più o meno al livello delle altre P5K, per cui a portare la cpu a 3000 o 3200 (dissipazione permettendo) non dovresti incorrere in grandi problemi (sulla mia ex P5KR avevo toccato stabilmente i 480mhz di fsb).
io almeno ci provo (mannaggia era meglio che mi prendevo la p5q-pro:( :( )
Eddie666
07-02-2009, 19:36
io almeno ci provo (mannaggia era meglio che mi prendevo la p5q-pro:( :( )
beh, con quella sarebbe stato tutto un pò più semplice, si ;)
quella temperatura in full è tanta per lo zalman che hai,io a 3.2 ghz sto con 1.26 di vocore e in full sono a 63 gradi max,ed ho un arctic cooling freezer
che programma usi?
Children of Bodom
07-02-2009, 22:07
che programma usi?per fare cosa?
per fare cosa?
che vid ha il tuo q6600?
per chi è a 3.6ghz il voltaggio del northbridge a quanto lo avete settato?
Biancaneve
08-02-2009, 09:14
Ciao ho un e8500 volendo provare un quad ho comprato il Q6600 go secondo voi ho fatto una castroneria?
Lo metterei su una DFI p35 che ha solo 4 fasi andrà bene?
Ultima domanda ad aria a quanto lo posso portare in overclock, sapendo comunque che molto dipende dalla fortuna del processore?
grazie
ninja750
08-02-2009, 09:22
Io ad esempio sono a 3ghz con vcore da bios di 1.30625 (1.320 da cpuz)
e che hai? vdrop negativo? :D
Tonetz93
08-02-2009, 09:35
Non credo che sia normale una discrepanza così alta tra i core:confused:
http://img12.imageshack.us/img12/3876/realtemppo2.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=realtemppo2.jpg)
ninja750
08-02-2009, 09:52
Non credo che sia normale una discrepanza così alta tra i core:confused:
http://img12.imageshack.us/img12/3876/realtemppo2.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=realtemppo2.jpg)
io ne ho 9-10 tra il primo e l'ultimo :asd:
Tonetz93
08-02-2009, 10:00
io ne ho 9-10 tra il primo e l'ultimo :asd:
Cazzuola...allora non sono io che ho sbagliato a montare il dissi:p
Scherzi a parte posso considerarla una cosa normale?
FabioS79
08-02-2009, 10:35
e che hai? vdrop negativo? :D
si.
Cosi sembra
Cazzuola...allora non sono io che ho sbagliato a montare il dissi:p
Scherzi a parte posso considerarla una cosa normale?
insomma, se non lo spingi troppo...
anche io avevo un bel delta tra i core, poi ho sostituito la pasta con il metallo liquido e va mooooolto meglio
kinotto88
08-02-2009, 11:33
per chi è a 3.6ghz il voltaggio del northbridge a quanto lo avete settato?
1.37V...ma non prenderlo come parametro di riferimento per i 3.6 ghz..
kinotto88
08-02-2009, 11:35
insomma, se non lo spingi troppo...
anche io avevo un bel delta tra i core, poi ho sostituito la pasta con il metallo liquido e va mooooolto meglio
quanto hai guadagnato in temperature?
quanto hai guadagnato in temperature?
4-5 gradi :)
fabstars
08-02-2009, 12:48
che ne pensate del mio Q6600 ???
http://img516.imageshack.us/img516/2796/20090208134536uu7.jpg (http://imageshack.us)
http://img516.imageshack.us/img516/20090208134536uu7.jpg/1/w842.png (http://g.imageshack.us/img516/20090208134536uu7.jpg/1/)
per adesso lo tengo così...ma a breve comincerò a divertirmi un poco :D
ragazzuoli,sul pc n.2 mi e' ricapitato un problema.
tempo fa' dopo aver aggiornato xp con il service pack 3,il pc si e' perso qualche files sul raid relativo al boot del so.
al tempo pensai ad un virus...o al limite ad un troion :asd:
oggi,dopo mesi e mesi di tranquillita' senza il service pack 3,ho riprovato a scaricarlo e ad installarlo.
risultato identico all altra volta,il pc senza motivo apparente si e' riavviato e non boota piu'.
stesso problema dell altra volta.
a nessuno e' capitato?
sugli altri pc nessun problema.
aggiungo anche che alcuni giochi(grid/gt legends) sul n.2 non fungono(da' un errore sull applicazione) mentre sul n.1 e sul n.3 vanno.....
robertogl
08-02-2009, 16:18
che ne pensate del mio Q6600 ???
edit
per adesso lo tengo così...ma a breve comincerò a divertirmi un poco :D
nella tua firma hai un q6600 a 3000ghz :eek: correggi ;)
ninja750
08-02-2009, 16:53
nella tua firma hai un q6600 a 3000ghz :eek: correggi ;)
invidioso :rolleyes:
:p
fabstars
08-02-2009, 18:36
nella tua firma hai un q6600 a 3000ghz :eek: correggi ;)
ops :doh:
schumifun
08-02-2009, 21:50
Forse saranno MHz :D
o thz, boh?
arriveremo a cpu con terahertz:asd:?
Forse, in un lontano futuro :sofico:
gabi.2437
08-02-2009, 21:56
Difficile, colpa della velocità della luce :sofico:
schumifun
08-02-2009, 23:03
Difficile, colpa della velocità della luce :sofico:
e lo sai che non ci avevo pensato...
vabbe il problema non è chissa che, basta spostare la velocità della luce a 600000km/s
:D
cmq la cosa mi incuriosisce non poco, in effetti a 3.0ghz la velocità raggiunta quale sarebbe poi?
insomma, se non lo spingi troppo...
anche io avevo un bel delta tra i core, poi ho sostituito la pasta con il metallo liquido e va mooooolto meglio
4-5 gradi :)
è così efficace quella pasta termica?
Io ho la Diamond7 (quella con particelle di dimante molto + conduttivo quindi dell'argento) e ho notato una netta differenza rispetto alla Artic Ceramic...
che ne pensate del mio Q6600 ???
per adesso lo tengo così...ma a breve comincerò a divertirmi un poco :D
VID? :)
ragazzuoli,sul pc n.2 mi e' ricapitato un problema.
tempo fa' dopo aver aggiornato xp con il service pack 3,il pc si e' perso qualche files sul raid relativo al boot del so.
al tempo pensai ad un virus...o al limite ad un troion :asd:
oggi,dopo mesi e mesi di tranquillita' senza il service pack 3,ho riprovato a scaricarlo e ad installarlo.
risultato identico all altra volta,il pc senza motivo apparente si e' riavviato e non boota piu'.
stesso problema dell altra volta.
a nessuno e' capitato?
sugli altri pc nessun problema.
aggiungo anche che alcuni giochi(grid/gt legends) sul n.2 non fungono(da' un errore sull applicazione) mentre sul n.1 e sul n.3 vanno.....
Strana come cosa...
hai provato a rimettere i driver dopo aver installato il SP3?
o thz, boh?
arriveremo a cpu con terahertz:asd:?
e lo sai che non ci avevo pensato...
vabbe il problema non è chissa che, basta spostare la velocità della luce a 600000km/s
:D
cmq la cosa mi incuriosisce non poco, in effetti a 3.0ghz la velocità raggiunta quale sarebbe poi?
Incuriosisce anke me questa cosa :D
gabi.2437
09-02-2009, 13:58
Velocità di cosa? La luce va sempre alla stessa velocità :D
Il succo è che non si può mettere una frequenza che non dia tempo sufficiente al segnale a propagarsi per tutto il processore...e siccome il processore NON è puntiforme... e siccome qualunque segnale NON può oltrepassare la velocità della luce...
schumifun
09-02-2009, 14:29
Velocità di cosa? La luce va sempre alla stessa velocità :D
Il succo è che non si può mettere una frequenza che non dia tempo sufficiente al segnale a propagarsi per tutto il processore...e siccome il processore NON è puntiforme... e siccome qualunque segnale NON può oltrepassare la velocità della luce...
intendevo dire, (ma io non lo conosco nei particolari il sistema di una cpu)la velocità del segnale, dei cicli che fa(clock), ora tu giustamente mi hai detto considera che troppo veloce non può andare senno oltrepasserebbe la velocità della luce, quindi arrivando alla velocità della luce(cosa impossibile ma per comodità poniamo questo esempio) a quanti thz petahert o yottahertz corrisponderebbe???
gabi.2437
09-02-2009, 14:46
Allora la velocità dei segnali non la so, dovrebbe essere prossima a quella della luce forse...
Quale frequenza? Boh, bisogna considerare l'area del processore e vedere il tempo che ci mette la luce a percorrere quello spazio
Poi cmq c'è da considerare il tempo che impiegano i transistor a cambiar di stato ecc...ecc...
Strana come cosa...
hai provato a rimettere i driver dopo aver installato il SP3?
solo sul n.2 lo fa'....appena aggiorni al sp3,il pc funziona regolarmente senza problemi.
poi alla cazz- senza avvisare e senza una tempistica predefinita,si riavvia,cerca di caricare winzozz,magari ci riesce anche ma poi dopo due tre tentativi getta la spugna e avvisa durante la fase di boot che mancano alcuni files d avvio.
il raid risulta integro,ma il so non si carica piu'.
Allora la velocità dei segnali non la so, dovrebbe essere prossima a quella della luce forse...
Quale frequenza? Boh, bisogna considerare l'area del processore e vedere il tempo che ci mette la luce a percorrere quello spazio
Poi cmq c'è da considerare il tempo che impiegano i transistor a cambiar di stato ecc...ecc...
sono in fase di realizzazione dei prototipi di chip che utilizzerebbero degli impulsi luminosi al posto del classico silicio e si parla di velocita',rispetto alle tecniche classiche,esagerate.
dai,che qualcuno si documenti e torni qui a fare un resoconto dettagliato,io non ho voglia....sono troppo vecchio e stanco :asd:
fabstars
09-02-2009, 16:09
VID? :)
http://img144.imageshack.us/img144/7904/20090209170848ec3.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/20090209170848ec3.jpg/1/w678.png (http://g.imageshack.us/img144/20090209170848ec3.jpg/1/)
http://img144.imageshack.us/img144/7904/20090209170848ec3.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/20090209170848ec3.jpg/1/w678.png (http://g.imageshack.us/img144/20090209170848ec3.jpg/1/)
Prima mi è sfuggito :doh:
Ottimo VID! :eek:
Nemesis2
09-02-2009, 16:30
è così efficace quella pasta termica?
Io ho la Diamond7 (quella con particelle di dimante molto + conduttivo quindi dell'argento) e ho notato una netta differenza rispetto alla Artic Ceramic...
Io le ho provate quasi tutte le top.
A parte il metallo liquido in pad, che cmq ha i suoi lati negativi, vedi alluminio dei dissipatori, la migliore in assoluto per me è la OCZ Freezer.
Io le ho provate quasi tutte le top.
A parte il metallo liquido in pad, che cmq ha i suoi lati negativi, vedi alluminio dei dissipatori, la migliore in assoluto per me è la OCZ Freezer.
Io ho provato solo una ThermalTake (non ricordo quale)...niente male...
Ho provato la Artic Cerami ke mi ha un'pò deluso
e mi trocvo invece da dio con la Diamond 7 :)
overclock83
09-02-2009, 18:11
secondo voi io tengo sempre il procio overcloccato a 3,00ghz ma devo disattivare sia l'EIST che il C1E oppure no'?
secondo voi io tengo sempre il procio overcloccato a 3,00ghz ma devo disattivare sia l'EIST che il C1E oppure no'?
No tranquillo ;)
fino a 3.2ghz puoi tenerli attivi...
Nemesis2
09-02-2009, 18:25
No tranquillo ;)
fino a 3.2ghz puoi tenerli attivi...
Io li tengo attivi anche a 4ghz.
Io li tengo attivi anche a 4ghz.
Tu sei un caso a parte :D
Hai un procio ke dire SUPERSCULATO :ciapet: non è abbastanza :asd:
Nemesis2
09-02-2009, 18:36
Tu sei un caso a parte :D
Hai un procio ke dire SUPERSCULATO :ciapet: non è abbastanza :asd:
Cmq mi son deciso ad abbassarlo, da domani il daily sara 3.8Ghz a 1.34v così risparmi energia e vita al procio. La differenza i test sintetici la percepiscono ma abbassare il procio mi permette di tirare di più le ram e quindi compensare.
ei senti nemenis che per caso sei quello che ho visto online a cod 5???
Nemesis2
09-02-2009, 18:41
ei senti nemenis che per caso sei quello che ho visto online a cod 5???
No mi spiace, non gioco a CoD5... ho fatto solo qualche test con il beta.
ok scusa...sai online alcune volte vedevo uno cha ha il nick come il tuo :Prrr:
fabstars
09-02-2009, 21:51
oggi ho fatto una capatina a 3,6......:D
liscio come l'olio....
http://img21.imageshack.us/img21/8149/20090209224923ot1.jpg (http://imageshack.us)
http://img21.imageshack.us/img21/20090209224923ot1.jpg/1/w952.png (http://g.imageshack.us/img21/20090209224923ot1.jpg/1/)
ninja750
09-02-2009, 22:02
UN orthos?
schumifun
09-02-2009, 22:12
tra l'altro 20 minuti liscio come l'olio? ma come testi?!? :asd:
fabstars
09-02-2009, 22:14
tra l'altro 20 minuti liscio come l'olio? ma come testi?!? :asd:
ok..mi date allora qualche suggerimento per come testare??
grazie
Nemesis2
09-02-2009, 22:15
ok..mi date allora qualche suggerimento per come testare??
grazie
2 orthos con affinità dichiarata o un prime aggiornato.
Minimo minimo 2h e 20 cicli di ibt.
kinotto88
09-02-2009, 22:16
ok..mi date allora qualche suggerimento per come testare??
grazie
20 minuti????
io per essere RS a 3.6 ghz ho testato 3 ore il sistema.....
gli erorri possono venire anche dopo un'ora..
ribencha..:D
ninja750
09-02-2009, 22:17
il doppio orthos è d'obbligo :D
anche non 2h..
cmq se è una prova tanto per sfizio chi se ne frega ;)
io i 3600 da quando ho il processore non li ho ancora mai provati, massimo 3400 :D
schumifun
09-02-2009, 22:26
2 orthos con affinità dichiarata o un prime aggiornato.
Minimo minimo 2h e 20 cicli di ibt.
sec me 2h test alla massima priorità con orthos/ smallftt con prime95 adatto epr i quad in quanto non devi lanciare due volte il programma
oppure 3 ore con priorità minima con orthos/blend test con prime95
oppure 20 cicli di ibt
tuto insieme è una tortua più che un test
Io le ho provate quasi tutte le top.
A parte il metallo liquido in pad, che cmq ha i suoi lati negativi, vedi alluminio dei dissipatori, la migliore in assoluto per me è la OCZ Freezer.
no no! niente pad!
è metallo liquido, da spalmare direttamente sul dissi in solo RAME!
10 secondi ed è fatta :sofico:
no no! niente pad!
è metallo liquido, da spalmare direttamente sul dissi in solo RAME!
10 secondi ed è fatta :sofico:
si ma dopo per toglierlo da sopra la cpu ci vuole la mano santa.
col mio vecchio q6600 dovetti lappare x toglierlo!
Nemesis2
10-02-2009, 00:35
no no! niente pad!
è metallo liquido, da spalmare direttamente sul dissi in solo RAME!
10 secondi ed è fatta :sofico:
Il metallo liquido esiste in bustina monodose o in pad che si liquefà con il calore.
si ma dopo per toglierlo da sopra la cpu ci vuole la mano santa.
col mio vecchio q6600 dovetti lappare x toglierlo!
col viakal viene via che è una bellezza.
comunque dovresti farlo una volta o due forse nella vita della cpu, visti i guadagni di temperatura sono cose irrilevanti.
usate intel burn test:
http://www.mrcnetwork.it/cms/Software/benchmark/431-intel-burn-test.html
a me è capitato di fare ore di prime95 e orthos tutto ok e poi 5 test di IBT e crashare.. con intel burn test andate sul sicuro..
usate intel burn test:
http://www.mrcnetwork.it/cms/Software/benchmark/431-intel-burn-test.html
a me è capitato di fare ore di prime95 e orthos tutto ok e poi 5 test di IBT e crashare.. con intel burn test andate sul sicuro..
Concordo ma occhio alle temperature.
Se siete al limite con altri programmi questo ve le fà salire alle stelle; 10° e più rispetto a prime, orthos e compagnia bella.
Es.
Con con Boinc sempre attivo con il sistema in firma sono sui 52/53° se faccio girare IBT le temp salgono sui 65°....
Concordo ma occhio alle temperature.
Se siete al limite con altri programmi questo ve le fà salire alle stelle; 10° e più rispetto a prime, orthos e compagnia bella.
Quoto! ;)
kinotto88
10-02-2009, 09:12
ragazzi,
lasciatelo stare IBT..
usate prime o orthos..IBT per non darvi errori chiede sempre qualche punto percentuale in più di voltaggio...
io ho sempre usato orthos e stavo stabile dopo 5 -6 ore con il sistema a 3.6ghz e lo sono stato per 5 mesi...con IBT non ho superato i primi minuti di stress..:p
usate intel burn test:
http://www.mrcnetwork.it/cms/Software/benchmark/431-intel-burn-test.html
a me è capitato di fare ore di prime95 e orthos tutto ok e poi 5 test di IBT e crashare.. con intel burn test andate sul sicuro..
Ho provato addirittuta i 3.6ghz con 1.29v e li regge per solo 1ora20min di prime, ma in daily mai un crash!
IBT stressa la cpu in un modo esagerato ke non avremo mai con le normali applicazioni :)
ragazzi,
lasciatelo stare IBT..
usate prime o orthos..IBT per non darvi errori chiede sempre qualche punto percentuale in più di voltaggio...
io ho sempre usato orthos e stavo stabile dopo 5 -6 ore con il sistema a 3.6ghz e lo sono stato per 5 mesi...con IBT non ho superato i primi minuti di stress..:p
Idem io :D
krizalid
10-02-2009, 09:20
ragazzi,
lasciatelo stare IBT..
usate prime o orthos..IBT per non darvi errori chiede sempre qualche punto percentuale in più di voltaggio...
io ho sempre usato orthos e stavo stabile dopo 5 -6 ore con il sistema a 3.6ghz e lo sono stato per 5 mesi...con IBT non ho superato i primi minuti di stress..:p
idem con patate
ragazzi,
lasciatelo stare IBT..
usate prime o orthos..IBT per non darvi errori chiede sempre qualche punto percentuale in più di voltaggio...
io ho sempre usato orthos e stavo stabile dopo 5 -6 ore con il sistema a 3.6ghz e lo sono stato per 5 mesi...con IBT non ho superato i primi minuti di stress..:p
Allora semplice... non eri stabile.
IBT chiede più volt perchè stressa veramente la cpu.
Che poi nell' uso quotidiano non si arrivi mai a livelli del genere è altro discorso.
E vai tranquillo che se passi 30 minuti di IBT sei stabile al 99,9% nelle altre applicazioni e siccome voglio la stabilità "garantita" uso IBT
Aggiungo un'altra cosa;
Uso IBT per trovare la stabilità alla cpu ed in 30 minuti la trovo.
Poi uso Prime95 per alcune ore ( in genere 2/3) per vedere se TUTTO il sistema è stabile; FSB, memorie etc.
Se sono stabile metto ad elaborare il BOINC 24/24 e vado tranquillo.
fabstars
10-02-2009, 11:11
credete sia sufficiente???
http://img261.imageshack.us/img261/3954/20090210120955dr7.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/20090210120955dr7.jpg/1/w1401.png (http://g.imageshack.us/img261/20090210120955dr7.jpg/1/)
qualcuno potrebbe spiegarmi che significa "Distance to TJ Max" in realTemp??
Grazie
ninja750
10-02-2009, 11:23
bel vid
Nemesis2
10-02-2009, 11:26
fabstars ... hai settato le affinità dei core?
Usa prime95 aggiornato.
Il Distance è un discorso complesso, in semplicità la diciamo così.
La teoria delle misure termiche ci dice che in realtà una sonda termica bimetallica segnala la distanza tra il diodo di misura e quello di riferimento.
Intel non ha mai detto quale è questo riferimento, lo si è intuito da alcuni report ufficiali... di consegnenza la misura reale è quel distance.
Insomma i programmi rivelano che le sonde sono a X distanza dalla T di riferimento, assunta quella T di riferimento determinano la temperatura reale.
Allora semplice... non eri stabile.
IBT chiede più volt perchè stressa veramente la cpu.
Che poi nell' uso quotidiano non si arrivi mai a livelli del genere è altro discorso.
E vai tranquillo che se passi 30 minuti di IBT sei stabile al 99,9% nelle altre applicazioni e siccome voglio la stabilità "garantita" uso IBT
Aggiungo un'altra cosa;
Uso IBT per trovare la stabilità alla cpu ed in 30 minuti la trovo.
Poi uso Prime95 per alcune ore ( in genere 2/3) per vedere se TUTTO il sistema è stabile; FSB, memorie etc.
Se sono stabile metto ad elaborare il BOINC 24/24 e vado tranquillo.
condivido con te.. chi dice che IBT stressa troppo e non vale la pena perchè non si arriverà mai a tali livelli con un uso normale allora che senso ha testare anche con orthos e prime? o si fa lo stess massimo o non ha senso in generale.. quindi IBT è il migliore da questo punto di vista.. poi se uno usa solo office anche con 5 ore di office aperto puo considerarsi stabile :mc:
kinotto88
10-02-2009, 12:26
credete sia sufficiente???
qualcuno potrebbe spiegarmi che significa "Distance to TJ Max" in realTemp??
Grazie
ottimo risultato
credete sia sufficiente???
qualcuno potrebbe spiegarmi che significa "Distance to TJ Max" in realTemp??
Grazie
apri il task manager.. controlla tutti i core lavorano al massimo? hai già provato con IBT a quel voltaggio?
ninja750
10-02-2009, 13:06
condivido con te.. chi dice che IBT stressa troppo e non vale la pena perchè non si arriverà mai a tali livelli con un uso normale allora che senso ha testare anche con orthos e prime? o si fa lo stess massimo o non ha senso in generale.. quindi IBT è il migliore da questo punto di vista.. poi se uno usa solo office anche con 5 ore di office aperto puo considerarsi stabile :mc:
così tu ti ritieni stabile perchè ti passa IBT
se domani uscisse un IBT2 e con quello non passi il test con le impostazioni con cui passa IBT1, ritocchi di nuovo tutto al rialzo per essere ok con quello nuovo?
così tu ti ritieni stabile perchè ti passa IBT
se domani uscisse un IBT2 e con quello non passi il test con le impostazioni con cui passa IBT1, ritocchi di nuovo tutto al rialzo per essere ok con quello nuovo?
così tu ti ritieni stabile perchè ti passa IBT
se domani uscisse un IBT2 e con quello non passi il test con le impostazioni con cui passa IBT1, ritocchi di nuovo tutto al rialzo per essere ok con quello nuovo?
Se il programma è stabile e non buggato ovvio che prendo in esame quello che stressa maggiormente. Se sono stabile con quello sarò stabile anche con gli altri no?
Esempio ... la mia cpu arriva a benchare stabile a 4 ghz; passa i SuperPi 32M, 30 minuti di Prime, 3dMark vari.
Il sistema sembra stabile... anzi lo è... poi faccio partire IBT e dopo 2 minuti ... crash..... ergo è un overclock instabile.....
Abbasso a 3,9 e non crasha nemmeno con IBT; cosa devo pensare?
Quando faccio overclock cerco la stabilità assoluta; se in questi casi ho un crash devo poter escludere a priori che sia dovuto a parametri non ottimizzati.
schumifun
10-02-2009, 13:39
Se il programma è stabile e non buggato ovvio che prendo in esame quello che stressa maggiormente. Se sono stabile con quello sarò stabile anche con gli altri no?
Esempio ... la mia cpu arriva a benchare stabile a 4 ghz; passa i SuperPi 32M, 30 minuti di Prime, 3dMark vari.
Il sistema sembra stabile... anzi lo è... poi faccio partire IBT e dopo 2 minuti ... crash..... ergo è un overclock instabile.....
Abbasso a 3,9 e non crasha nemmeno con IBT; cosa devo pensare?
Quando faccio overclock cerco la stabilità assoluta; se in questi casi ho un crash devo poter escludere a priori che sia dovuto a parametri non ottimizzati.
quindi in poche parole, tutti quelli che hanno stressato prima dell'arrivo di ibt, hanno stressato male?
è vero che non bisogna soffermarsi su cose vecchie, ma dire che non sono buone è un altro discorso
per come ragioni tu, un aereo costruito 20 anni fa potrebbe precipitare da un momento all'altro...
quindi in poche parole, tutti quelli che hanno stressato prima dell'arrivo di ibt, hanno stressato male?
è vero che non bisogna soffermarsi su cose vecchie, ma dire che non sono buone è un altro discorso
per come ragioni tu, un aereo costruito 20 anni fa potrebbe precipitare da un momento all'altro...
Ma cosa stai dicendo?
Dove ho scritto ciò?
Non interpretare a modo tuo le mie frasi.
Io ho scritto che IBT stressa maggiormente la cpu rispetto agli programmi.
Se rileggi con attenzione noterai che pure io uso Prime etc
Però usando questi programmi non sono sicuro di essere stabile se non facendoli girare per ore e ore.... mentre con IBT ottengo il solito risultato dopo 30 minuti o poco più.
Ripeto.
A 4 ghz sarei stabile con prime e altri programmi ma NON con IBT...
Posso definire il mio sistema stabile?
Per me no dato che non riesce ad affrontare tutti i programmi a cui potrebbe essere sottoposto.
schumifun
10-02-2009, 14:15
Ma cosa stai dicendo?
Dove ho scritto ciò?
Non interpretare a modo tuo le mie frasi.
Io ho scritto che IBT stressa maggiormente la cpu rispetto agli programmi.
Se rileggi con attenzione noterai che pure io uso Prime etc
Però usando questi programmi non sono sicuro di essere stabile se non facendoli girare per ore e ore.... mentre con IBT ottengo il solito risultato dopo 30 minuti o poco più.
Ripeto.
A 4 ghz sarei stabile con prime e altri programmi ma NON con IBT...
Posso definire il mio sistema stabile?
Per me no dato che non riesce ad affrontare tutti i programmi a cui potrebbe essere sottoposto.
si che è stabile, intel burn test è una buffonata a pare mio, non esiste un programma che sfrutta cosi la cpu, lo stesso vale per orthos
quindi già orthos è ampiamente sufficiente, stressare cosi la cpu non ha senso
fabstars
10-02-2009, 14:36
usate intel burn test:
http://www.mrcnetwork.it/cms/Software/benchmark/431-intel-burn-test.html
a me è capitato di fare ore di prime95 e orthos tutto ok e poi 5 test di IBT e crashare.. con intel burn test andate sul sicuro..
ho provato, e anche a me crasha dopo 5 secondi :(
ma siamo sicuri che sia attendibile sto test??? :rolleyes:
Ma cosa stai dicendo?
Dove ho scritto ciò?
Non interpretare a modo tuo le mie frasi.
Io ho scritto che IBT stressa maggiormente la cpu rispetto agli programmi.
Se rileggi con attenzione noterai che pure io uso Prime etc
Però usando questi programmi non sono sicuro di essere stabile se non facendoli girare per ore e ore.... mentre con IBT ottengo il solito risultato dopo 30 minuti o poco più.
Ripeto.
A 4 ghz sarei stabile con prime e altri programmi ma NON con IBT...
Posso definire il mio sistema stabile?
Per me no dato che non riesce ad affrontare tutti i programmi a cui potrebbe essere sottoposto.
concordo in pieno.. è vero che prima non c'era IBT e quindi gli unici test erano quelli.. ma è anche vero che prima non c'erano i sistemi con le performance attuali.. tanto per dirne una.. è inutile provare la stabilità di un quad con orthos.. è risaputo che non sfrutta al massimo i quad.. ci vuole prime.. e se prime non basta c'è IBT questo è il succo..
Konrad76
10-02-2009, 15:34
concordo in pieno.. è vero che prima non c'era IBT e quindi gli unici test erano quelli.. ma è anche vero che prima non c'erano i sistemi con le performance attuali.. tanto per dirne una.. è inutile provare la stabilità di un quad con orthos.. è risaputo che non sfrutta al massimo i quad.. ci vuole prime.. e se prime non basta c'è IBT questo è il succo..
Ricordiamoci tutti, e non è una bufala, che anche attualmente lo shuttle è guidato da 3 pc pentium 500 per motivi di onde di disturbi elettromagnetici in orbita...se bastano quelli figuriamoci i nostri quad core a casa:D
Ricordiamoci tutti, e non è una bufala, che anche attualmente lo shuttle è guidato da 3 pc pentium 500 per motivi di onde di disturbi elettromagnetici in orbita...se bastano quelli figuriamoci i nostri quad core a casa:D
ma infatti io il quad a casa lo uso per fare a meno del riscaldamento.. poi con attaccato l'impianto a liquido il pc mi fa anche da scaldabagno
si che è stabile, intel burn test è una buffonata a pare mio, non esiste un programma che sfrutta cosi la cpu, lo stesso vale per orthos
quindi già orthos è ampiamente sufficiente, stressare cosi la cpu non ha senso
Che non esista programma che sfrutta così la cpu in linea di massima sono d' accordo.
Che sia una buffonata no.
Allora per assurdo se io uso il PC per navigare o poco altro lo testo 24 ore tenendo aperto Firefox + IE + Office e se è stabile mi autodefinisco rock solid.... tanto per quello che devo fare sono stabile no?
Ripeto (e 3)....
Se arrivo ad una frequenza voglio che sia stabile con OGNI tipo di applicazione presente o futura... a me non bastano discorsi ""tanto sono stabile con SuperPi e Office quindi sono rock solid"".
Con IBT ho trovato un programma che in 30 minuti mi dice se sono stabile (e quindi partire con l'affinare i vari parametri) e mi trova le temperature massime a cui la cpu potrà mai arrivare.
Poi se voi vi ritenete "rock solid" con 3 ore di prime (e vi crasha dopo 5 secondi di IBT) fate voi.....
ninja750
10-02-2009, 16:05
così tu ti ritieni stabile perchè ti passa IBT
se domani uscisse un IBT2 e con quello non passi il test con le impostazioni con cui passa IBT1, ritocchi di nuovo tutto al rialzo per essere ok con quello nuovo?
in questo caso, che non hai risposto? :)
schumifun
10-02-2009, 16:25
Che non esista programma che sfrutta così la cpu in linea di massima sono d' accordo.
Che sia una buffonata no.
Allora per assurdo se io uso il PC per navigare o poco altro lo testo 24 ore tenendo aperto Firefox + IE + Office e se è stabile mi autodefinisco rock solid.... tanto per quello che devo fare sono stabile no?
Ripeto (e 3)....
Se arrivo ad una frequenza voglio che sia stabile con OGNI tipo di applicazione presente o futura... a me non bastano discorsi ""tanto sono stabile con SuperPi e Office quindi sono rock solid"".
Con IBT ho trovato un programma che in 30 minuti mi dice se sono stabile (e quindi partire con l'affinare i vari parametri) e mi trova le temperature massime a cui la cpu potrà mai arrivare.
Poi se voi vi ritenete "rock solid" con 3 ore di prime (e vi crasha dopo 5 secondi di IBT) fate voi.....
si ma tu non ti sei mai chiesto come è possibile che programmi che esistono da una vita non siano capaci di stressare la cpu in pochi minuti perchè ce ne vogliono 500, e poi intel se ne viene che ci riesce in 5 minuti
per me è strano oer quanto intel possa conoscere i suoi processori la cosa mi puzza
in ogni modo ognuno la pensa come vuole:)
in questo caso, che non hai risposto? :)
ecco la risposta:
è anche vero che prima non c'erano i sistemi con le performance attuali.. tanto per dirne una.. è inutile provare la stabilità di un quad con orthos.. è risaputo che non sfrutta al massimo i quad.. ci vuole prime.. e se prime non basta c'è IBT questo è il succo..
quindi se un domani ci saranno gli ottomilamegacore e IBT2 sarà sicuramente meglio testare con IBT2 rispetto a IBT e via di seguito...
se esce un sistema in grado di stressare di piu rispetto a uno che stressa meno qual è meglio? quello che stressa meno? per poi scoprire un giorno mentre si fa encoding che per un errore del software si arriva in full pari a uno stress pesante e il sistema va in crash?
sarà anche vero che nessun software attuale raggiunge lo stress dei vari orthos e prime e simili ma è anche vero che basta un loop su un programma o un problema del sistema operativo e magari in full ci arrivi comunque ed ecco che si ha il crash..
FabioS79
10-02-2009, 16:32
PROVE SUL CAMPO:
IBT stabile a 1.31875 da bios 5 cicli x 2 volte
stabile a 1..30625 da bios 5 cilcli x1 volta (2 volta crash)
con prime 95 stabile 3 ore a 1.30625
ora ho questo voltaggio e nessun problema, mai un riavvio.
:)
si ma tu non ti sei mai chiesto come è possibile che programmi che esistono da una vita non siano capaci di stressare la cpu in pochi minuti perchè ce ne vogliono 500, e poi intel se ne viene che ci riesce in 5 minuti
per me è strano oer quanto intel possa conoscere i suoi processori la cosa mi puzza
in ogni modo ognuno la pensa come vuole:)
il programma non l'ha fatto intel.. e se ti documenti su siti esteri come xtremesystems.org vedrai che ne parlano molto bene.. è basato su Linpack ed è quindi molto valido come test
Se il programma è stabile e non buggato ovvio che prendo in esame quello che stressa maggiormente. Se sono stabile con quello sarò stabile anche con gli altri no?
cut..
in questo caso, che non hai risposto? :)
La mia risposta era proprio sotto la tua. :mc:
Nemesis2
10-02-2009, 16:41
PROVE SUL CAMPO:
IBT stabile a 1.31875 da bios 5 cicli x 2 volte
stabile a 1..30625 da bios 5 cilcli x1 volta (2 volta crash)
con prime 95 stabile 3 ore a 1.30625
ora ho questo voltaggio e nessun problema, mai un riavvio.
:)
Io vi prenderei a testate.
5 cicli è una quantità ridicola, almeno 25 cicli.
Torno a ripetere che la stabilità del sistema non è data solo dalla cpu, ma anche dal bus, dal nb e dalla ram. IBT quelle zone non le controlla.
IBT e prime, servono entrambi... il primo minimo 25 cicli, il secondo in blend priorità almeno 2 per 2 o meglio 3h. Sotto siete in punta di piedi e ogni volta che aprite una pagina di internet sappiate che rischiate un freeze.
Io ho avuto crash di prime dopo 30h di esecuzione... indice che non ero rock solid per qualche parametro. Io il mio daily impiego circa 2 mesi a trovarlo, applicandomi diverse ore tutti i giorni.
ho quotato tutto nel topic dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26238620
se vi interessa l'argomento si continua li
si ma tu non ti sei mai chiesto come è possibile che programmi che esistono da una vita non siano capaci di stressare la cpu in pochi minuti perchè ce ne vogliono 500, e poi intel se ne viene che ci riesce in 5 minuti
per me è strano oer quanto intel possa conoscere i suoi processori la cosa mi puzza
in ogni modo ognuno la pensa come vuole:)
Non mi pare che IBT sia di Intel. :mc: :mc:
Nemesis2
10-02-2009, 16:46
Non mi pare che IBT sia di Intel. :mc: :mc:
Infatti non si chiama Intel Burn Test... elaborato su base del'algoritmo utilizzato per la determinazione del vid.
ninja750
10-02-2009, 16:49
La mia risposta era proprio sotto la tua. :mc:
ok bene
quindi ora ti ritieni RS perchè ti passa IBT
se domani a parità di HW esce IBT2.exe e con quello non va, vuol dire che anche tu sei sempre stato NON RS anche se tutti i test fin'ora andavano
mi pare tutto chiaro :)
Uh?
Come non si chiama Intel Burn Test?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197835
Lupin XXVII
10-02-2009, 16:52
salve ragà sarei un pò ot...
volevo kiedervi...visto ke devo cambiare l'acqua del mio impianto a liquido posso usare anke l'antigelo???O danneggio qualcosa???grazie
schumifun
10-02-2009, 16:53
ok bene
quindi ora ti ritieni RS perchè ti passa IBT
se domani a parità di HW esce IBT2.exe e con quello non va, vuol dire che anche tu sei sempre stato NON RS anche se tutti i test fin'ora andavano
mi pare tutto chiaro :)
si infatti tutto molto chiaro
in ogni caso scusate pensavo che intel burn test fosse di intel:p
in ogni modo rafforza la mia tesi
ok bene
quindi ora ti ritieni RS perchè ti passa IBT
se domani a parità di HW esce IBT2.exe e con quello non va, vuol dire che anche tu sei sempre stato NON RS anche se tutti i test fin'ora andavano
mi pare tutto chiaro :)
Lineare.
Se domani esce ad esempio una applicazione per BOINC che mi farò crashare il PC e questo sarà imputabile all' overclock e non al programma ovvio che non ero rock solid.
No?
Faccio un' altro esempio (ultimo e poi in caso continuiamo di là).
Overclocko, faccio miriadi di test e sono stabile. Nessun problema.
Metto su il Boinc e lo faccio lavorare 24/24.... dopo alcune ore il sistema si blocca.
Di chi era la colpa se ero stabile con tutti i bench?
Provo IBT e dopo 10 minuti mi rende un errore......
Ergo... non ero stabile.....
Wolfhang
10-02-2009, 16:55
Io ho avuto crash di prime dopo 30h di esecuzione... indice che non ero rock solid per qualche parametro. Io il mio daily impiego circa 2 mesi a trovarlo, applicandomi diverse ore tutti i giorni.
ma non hai niente di meglio da fare che testare ore ed ore??
io faccio mezz'ora di prime e mi accontento, quel giorno (se verrà) che mi crasherà un programma abbasserò qualche voltaggio e buonanotte.....
salve ragà sarei un pò ot...
volevo kiedervi...visto ke devo cambiare l'acqua del mio impianto a liquido posso usare anke l'antigelo???O danneggio qualcosa???grazie
l'antigelo ha un casino di residui..non va bene per impianti a liquido su pc.. se l'obiettivo è risparmiare piuttosto usa l'acqua distillata e basta
Lineare.
Se domani esce ad esempio una applicazione per BOINC che mi farò crashare il PC e questo sarà imputabile all' overclock e non al programma ovvio che non ero rock solid.
No?
Faccio un' altro esempio (ultimo e poi in caso continuiamo di là).
Overclocko, faccio miriadi di test e sono stabile. Nessun problema.
Metto su il Boinc e lo faccio lavorare 24/24.... dopo alcune ore il sistema si blocca.
Di chi era la colpa se ero stabile con tutti i bench?
Provo IBT e dopo 10 minuti mi rende un errore......
Ergo... non ero stabile.....
concordo.. per non parlare del fatto che le performance cambiano nel tempo.. se un domani ci sono gli ottomilacore ed esce IBT2 che è in grado di stressarli al massimo cos'è meglio IBT2 o la versione che andava bene prima?
ok allora ora sono a 2557 mhz con 284x9 impostato da bios 1.125 ma si prende da cpuz 1.80v max e sta impostato solo quello che avevo detto qualche pagina fa. ho un pò paura ad arrivare a 2.6ghz ma ormai :rolleyes:
alekturbo
10-02-2009, 18:01
ho un dubbio il ho il q6600 vorrei sapere il qx6850 e' migliore ?? perche stavo valutando la sostituzione
Lupin XXVII
10-02-2009, 18:16
l'antigelo ha un casino di residui..non va bene per impianti a liquido su pc.. se l'obiettivo è risparmiare piuttosto usa l'acqua distillata e basta
E se l'avessi già messo???:ops2:
Cosa mi consigli di fare???Smontare tutto???Oppure mi basta sl cambiarlo con acqua distillata???grazie
che bello quando un aggiornamento bios ti fa diminuire il vcore di 100mv :D
....pensate sia davvero possibile o mi sono rincoglionito?
Ricordiamoci tutti, e non è una bufala, che anche attualmente lo shuttle è guidato da 3 pc pentium 500 per motivi di onde di disturbi elettromagnetici in orbita...se bastano quelli figuriamoci i nostri quad core a casa:D
E ricordiamo ci ke bastato un Commodore64 per mandare gli astronauti sulla luna :D
salve ragà sarei un pò ot...
volevo kiedervi...visto ke devo cambiare l'acqua del mio impianto a liquido posso usare anke l'antigelo???O danneggio qualcosa???grazie
A ke ti serve l'antigelo? :confused:
Comunque non dovresti compromettere nulla visto ke non è corrosivo :)
che bello quando un aggiornamento bios ti fa diminuire il vcore di 100mv :D
....pensate sia davvero possibile o mi sono rincoglionito?
Io volevo riflashare il bios per vedere se risolvevo alcuni problemi, comunque potrebbe essere possibile ;)
E se l'avessi già messo???:ops2:
Cosa mi consigli di fare???Smontare tutto???Oppure mi basta sl cambiarlo con acqua distillata???grazie
l'antigelo è fatto per parti "grezze" come quelle dei motori.. perciò lascia un casino di residui.. smonta subito tutto e lava bene soprattutto il radiatore e la pompa.. anche il waterblock se è a microsfere o micropin..mentre se è a canalina fa niente..
ho un dubbio il ho il q6600 vorrei sapere il qx6850 e' migliore ?? perche stavo valutando la sostituzione
non non cambia niente
l'unico processore per cui vale cambiare un q6600 secondo me ora come ora è solo il 920
alekturbo
10-02-2009, 19:13
Seguendo questi dati sembra ci sia un abisso : http://www.tomshardware.com/charts/cpu-charts-2008-q1-2008/3D-Studio-Max-9,369.html
Wolfhang
10-02-2009, 19:43
Seguendo questi dati sembra ci sia un abisso : http://www.tomshardware.com/charts/cpu-charts-2008-q1-2008/3D-Studio-Max-9,369.html
guarda che un QX6850 non è altro che un Q6600 che và a 3Ghz, ci porti il tuo e sei a posto ;)
ninja750
10-02-2009, 19:47
ho un dubbio il ho il q6600 vorrei sapere il qx6850 e' migliore ?? perche stavo valutando la sostituzione
sono entrambi kentsfield, il qx è migliore solo per via del fatto che hai il moltiplicatore sbloccato, quindi tutti e due a 3ghz, per dire, vanno uguali
chiaro che con il qx dovresti salire un pelo di più
a default sono due processori che non hanno senso di esistere imho :D
guarda che un QX6850 non è altro che un Q6600 che và a 3Ghz, ci porti il tuo e sei a posto ;)
quoto
che bello quando un aggiornamento bios ti fa diminuire il vcore di 100mv :D
....pensate sia davvero possibile o mi sono rincoglionito?
quale bios please?
quello ufficiale datato 03-10-08?
Solertes
10-02-2009, 21:15
E se l'avessi già messo???:ops2:
Cosa mi consigli di fare???Smontare tutto???Oppure mi basta sl cambiarlo con acqua distillata???grazie
Io ne ho messo uno a base di Glicole etilenico e non ho avuto alcun problema di depositi....ho il Water Block con la parte superiore in Plexy e la Air Trap in plexy...non ho nemmeno residui di colore. :O
Lupin XXVII
10-02-2009, 22:07
Io ne ho messo uno a base di Glicole etilenico e non ho avuto alcun problema di depositi....ho il Water Block con la parte superiore in Plexy e la Air Trap in plexy...non ho nemmeno residui di colore. :O
Infatti...
Io avevo pensato di mettere l'antigelo xkè al contrario dell'acqua resiste alle alte temp e nn va in ebollizione.Poi nn so...Attendo qualke altro consiglio e poi vedo il dafarsi..Tanto nn è un materiale corrosivo...quindi al massimo può lasciare solo residui.
Nemesis2
10-02-2009, 22:23
Infatti...
Io avevo pensato di mettere l'antigelo xkè al contrario dell'acqua resiste alle alte temp e nn va in ebollizione.Poi nn so...Attendo qualke altro consiglio e poi vedo il dafarsi..Tanto nn è un materiale corrosivo...quindi al massimo può lasciare solo residui.
Scusami... ma a quanto pensi di scaldarla quell'acqua?
Sopra i 90°C?
Così l'acqua scalda la cpu... potrebbe essere un'idea.
Quella pompa ha una curva caratteristica ottimizzata per l'acqua, con le perdite di carico dovute alla viscosità dell'antigelo potresti non avere una portata sufficiente.
Accantonale queste idee.
quale bios please?
quello ufficiale datato 03-10-08?
dovrebbe essere quello...ma sta dfi mi sta facendo impazzire...
Solertes
11-02-2009, 00:22
Scusami... ma a quanto pensi di scaldarla quell'acqua?
Sopra i 90°C?
Così l'acqua scalda la cpu... potrebbe essere un'idea.
Quella pompa ha una curva caratteristica ottimizzata per l'acqua, con le perdite di carico dovute alla viscosità dell'antigelo potresti non avere una portata sufficiente.
Accantonale queste idee.
OT
Essendo a base di Alcool diluito in acqua distillata la viscosità è simile (inoltre la viscosità, se non ricordo male, varia con la temperatura) ;)
L'importante è che il NPSHa > NPSHr e la pompa non ne soffrirà minimamente...ovviamente sostituendo nei calcoli l'acqua con l'alcool :O
/OT
Ad ogni modo concordo sul fatto che il maggior punto di ebollizione e il più basso punto di congelamento non hanno alcuna influenza nel campo delle temperature del raffreddamento dei PC.
Nemesis2
11-02-2009, 00:35
OT
Essendo a base di Alcool diluito in acqua distillata la viscosità è simile ;)
L'importante è che il NPSHa > NPSHr e la pompa non ne soffrirà minimamente...ovviamente sostituendo nei calcoli l'acqua con l'alcool :O
/OT
Ad ogni modo concordo sul fatto che il maggior punto di ebollizione e il più basso punto di congelamento non hanno alcuna influenza nel campo delle temperature del raffreddamento dei PC.
Per rispondere... certo ovviamente la viscosità di quasi tutti i fluidi newtoniani e non varia con la temperatura, siano essi fluidi elastici che plastici o in genere elasto-plastici, tuttavia si parla di innalzamenti di decine di gradi non di qualche centigrado come dovrebbe essere in un impianto di tale scopo.
In realtà gli attuali anti-gelo della classe G12 hanno una composizione leggermente più complessa e avoidano gli alcoli a favore di fluidi più viscosi per la doppia ragione di maggior trasporto di calore, nr. di Prandl, e per evitare il danneggiamento delle plastiche o delle gomme.
La formula che hai indicata è sempre corretta per le pompe, però è relativa al problema della cavitazione in aspirazione. Quello a cui mi riferivo io era il fatto che aumentando la viscosità del fluido inevitabilmente la caratteristica dell'impianto si trasla verso l'alto richiedendo alla pompa maggiori H a fronte di minori Q e quindi maggiore sforzo per minore portata che è notoriamente quasi proporzionale alla potenza termica smaltita.
Altre risposte, cmq interessanti in argomento magari altrove o in pm.
Per il resto concordo. Oltretutto sono costosissimi.
schumifun
11-02-2009, 00:58
Per rispondere... certo ovviamente la viscosità di quasi tutti i fluidi newtoniani e non varia con la temperatura, siano essi fluidi elastici che plastici o in genere elasto-plastici, tuttavia si parla di innalzamenti di decine di gradi non di qualche centigrado come dovrebbe essere in un impianto di tale scopo.
In realtà gli attuali anti-gelo della classe G12 hanno una composizione leggermente più complessa e avoidano gli alcoli a favore di fluidi più viscosi per la doppia ragione di maggior trasporto di calore, nr. di Prandl, e per evitare il danneggiamento delle plastiche o delle gomme.
La formula che hai indicata è sempre corretta per le pompe, però è relativa al problema della cavitazione in aspirazione. Quello a cui mi riferivo io era il fatto che aumentando la viscosità del fluido inevitabilmente la caratteristica dell'impianto si trasla verso l'alto richiedendo alla pompa maggiori H a fronte di minori Q e quindi maggiore sforzo per minore portata che è notoriamente quasi proporzionale alla potenza termica smaltita.
Altre risposte, cmq interessanti in argomento magari altrove o in pm.
Per il resto concordo. Oltretutto sono costosissimi.
nemesis ti prego non dire più queste cose passata la mezzanotte, è già un miracolo che io sia riuscito a leggerle, e che tu sia riuscito a scriverle:mc: :mc:
Nemesis2
11-02-2009, 01:01
nemesis ti prego non dire più queste cose passata la mezzanotte, è già un miracolo che io sia riuscito a leggerle, e che tu sia riuscito a scriverle:mc: :mc:
In effetti date le 19 ore di veglia, non voglio la paternità di quanto scritto e chiedo scusa a tutti i miei professori che il titolo ora probabilmente lo rivorrebbero indietro. :D :D
Vorrei solo aggiungere che mi son perso un post di Solertes, in cui si parla di glicol etilenico.
Io mi riferivo ai moderni antigelo di nuova generazione da auto che non sopportano l'umidità, in caso contrario resta cmq la delicatezza della gomma che riticola a contatto con gli alcoli e quindi potrebbe nel tempo, creparsi altrimenti non vedo grossi problemi. Ma l'acqua osmotizzata o anche distillata, fa tanto paura? :D :D
Solertes
11-02-2009, 01:17
Per rispondere... certo ovviamente la viscosità di quasi tutti i fluidi newtoniani e non varia con la temperatura, siano essi fluidi elastici che plastici o in genere elasto-plastici, tuttavia si parla di innalzamenti di decine di gradi non di qualche centigrado come dovrebbe essere in un impianto di tale scopo.
In realtà gli attuali anti-gelo della classe G12 hanno una composizione leggermente più complessa e avoidano gli alcoli a favore di fluidi più viscosi per la doppia ragione di maggior trasporto di calore, nr. di Prandl, e per evitare il danneggiamento delle plastiche o delle gomme.
La formula che hai indicata è sempre corretta per le pompe, però è relativa al problema della cavitazione in aspirazione. Quello a cui mi riferivo io era il fatto che aumentando la viscosità del fluido inevitabilmente la caratteristica dell'impianto si trasla verso l'alto richiedendo alla pompa maggiori H a fronte di minori Q e quindi maggiore sforzo per minore portata che è notoriamente quasi proporzionale alla potenza termica smaltita.
Altre risposte, cmq interessanti in argomento magari altrove o in pm.
Per il resto concordo. Oltretutto sono costosissimi.
Si, la curva caratteristica dell'impianto :D
Ma ad ogni modo quello che ho preso io è fortemente diluito e diluirlo ulteriormente lo rende poco differente dall'acqua distillata, per cui si avranno grosso modo gli stessi carichi piezometrici e le stesse portate...spannometricamente le differenze idrauliche sarebbero minime.
No basta risposte, idraulica la diedi anni fà e queste discussioni mi fanno solo notare come la mia memoria si stia degradando :cry:
Solertes
11-02-2009, 01:20
In effetti date le 19 ore di veglia, non voglio la paternità di quanto scritto e chiedo scusa a tutti i miei professori che il titolo ora probabilmente lo rivorrebbero indietro. :D :D
Vorrei solo aggiungere che mi son perso un post di Solertes, in cui si parla di glicol etilenico.
Io mi riferivo ai moderni antigelo di nuova generazione da auto che non sopportano l'umidità, in caso contrario resta cmq la delicatezza della gomma che riticola a contatto con gli alcoli e quindi potrebbe nel tempo, creparsi altrimenti non vedo grossi problemi. Ma l'acqua osmotizzata o anche distillata, fa tanto paura? :D :D
Io ho fatto una miscela di antigelo a base di glicole etilenico con acqua demineralizzata al 50% circa per evitare le alghe. :D
Di certo non perchè l'antigelo mi garantisse 121° di punto di ebollizione :asd:
un buon antigelo moderno,magari quello specifico per motori in alluminio,va benissimo anche per un impianto di raffreddamento pc.
l importante e' verificare,ome e' gia' stato detto,che la pompa non subisca un eccessivo carico.
e poi adesso gli antigeli sono disponibili in vari colori,quindi anche i modders possono sbizzarrirsi...arancio,rosso,giallo,verde,blu......
ps.e poi l antigelo non ha lo scopo di contenere l ebollizione,il suo scopo principale resta quello di evitare il congelamento(con rottura di radiatori,pompe acqua,monoblocchi..),poi un buon antigelo deve essere in grado di avere stabilita' termica e resistere nel tempo senza perdere le sue caratteristiche.
se si vuole alzare il punto di ebollizione meglio usare circuiti idraulici in pressione.
Arrow0309
11-02-2009, 10:17
Seguendo questi dati sembra ci sia un abisso : http://www.tomshardware.com/charts/cpu-charts-2008-q1-2008/3D-Studio-Max-9,369.html
Quoto anche'io, anche con vid sfigato ci arrivi a 3.5 Ghz;)
_____________________________
Case:CM690/Mobo:P5Q-E/Cpu:Q6600 G0 @3424MHz Daily cooled by ZeroTherm Fz120-Nanoxia/Ram:Ocz Reaper Pc9200 @571MHz-5 5 5 15@2.18v(4x1 Gb)/Hard Drive: 2xSeagate Barracuda 7200.10 160Gb Raid 0 (SO) Western Digital WD3200KS 320Gb Dati/Video Card Ati Hd3870 512Ddr3+Hd3850 512Ddr3 CrossfireX/Alimentatore:Cooler Master Ultimate UCP700 W/SO. Vista Ultimate 32bit
Rafiluccio
13-02-2009, 12:17
stò assemblando un nuovo pc .....e cerco un q6600 con vid basso ! mi aiutate a cercarlo ? grazie
mi sa che devi andare sul mercatino
1 anno fa un noto shop mi disse che i q6600 sul mercato eran tutti con vid altimo
megthebest
13-02-2009, 15:27
stò assemblando un nuovo pc .....e cerco un q6600 con vid basso ! mi aiutate a cercarlo ? grazie
il mio G0 ha un vid 1,225 e credo che difficilemente me ne separerò presto...
considera che lo tengo in super risparmio energetico a 1,8Ghz con 0,95v (speedstep e c1e attivati)
A onor del vero l'ho preso appena uscito e i 320€ dell'acquisto me li devo ancora ripagare
Nemesis2
13-02-2009, 15:28
il mio G0 ha un vid 1,225 e credo che difficilemente me ne separerò presto...
considera che lo tengo in super risparmio energetico a 1,8Ghz con 0,95v (speedstep e c1e attivati)
A onor del vero l'ho preso appena uscito e i 320€ dell'acquisto me li devo ancora ripagare
Spremilo! :D :D
Rafiluccio
13-02-2009, 15:30
il mio G0 ha un vid 1,225 e credo che difficilemente me ne separerò presto...
considera che lo tengo in super risparmio energetico a 1,8Ghz con 0,95v (speedstep e c1e attivati)
A onor del vero l'ho preso appena uscito e i 320€ dell'acquisto me li devo ancora ripagare
due persone ... di questo forum hanno sparato chi 200 euro , chi 175 euro ... due processori con il vid come il tuo , anzi uno 1,21v .... e penso siano troppi anche se con un vid basso , a quel punto prendo un q9550 che è tutto un 'altra storia !
megthebest
13-02-2009, 16:35
Spremilo! :D :D
già fatto... in firma ho i 3,6Ghz con 1,19V reali ... non sono certo male per questa cpu!!!
due persone ... di questo forum hanno sparato chi 200 euro , chi 175 euro ... due processori con il vid come il tuo , anzi uno 1,21v .... e penso siano troppi anche se con un vid basso , a quel punto prendo un q9550 che è tutto un 'altra storia !
nel mio caso penso che se lo rivenderò entro pochi mesi, minimo chiedo il prezzo del nuovo (160€) però l'acquirente dovrebbe prendere il blocco cpu+mobo+ram
ciao
Rafiluccio
13-02-2009, 17:43
già fatto... in firma ho i 3,6Ghz con 1,19V reali ... non sono certo male per questa cpu!!!
nel mio caso penso che se lo rivenderò entro pochi mesi, minimo chiedo il prezzo del nuovo (160€) però l'acquirente dovrebbe prendere il blocco cpu+mobo+ram
ciao
penso che a quel prezzo , fra pochi mesi , sono un pazzo la comprerebbe ! :O :doh: fra qualche mese si troverà il q9550 a 200 euro !
Biancaneve
14-02-2009, 13:19
Ciao, ho comprato un q6600, e forse ho preso una fragatura e un GO forte di questo fatto ho iniziato i miei primi test, da questi ho visto che ho un vid 1.300 e ho una temperatura tra i core con una fifferenza di 10° o per meglio dire vanno a coppia 1 primi due ad es. sono a 18° in idle gli altri due a 28° cosa ne dite?:mad:
Ciao, ho comprato un q6600, e forse ho preso una fragatura e un GO forte di questo fatto ho iniziato i miei primi test, da questi ho visto che ho un vid 1.300 e ho una temperatura tra i core con una fifferenza di 10° o per meglio dire vanno a coppia 1 primi due ad es. sono a 18° in idle gli altri due a 28° cosa ne dite?:mad:
Si hai in VID alto, ma da quel ke ho notato sul forum non è sempre detto ke tu debba dargli vagonate di Vcore per salire :D
Quella differenza è normale, in base al dissi e al tipo di raffreddamento ho notato ke la differenza cambia, io per es. a liquido ho 6-7°C di differenza :)
Prova a salire in OC e vedi come va ;)
Biancaneve
14-02-2009, 17:00
Ciao grazie per la risposta io ho un terlmaright IFX14 come dissipatore, ma non credevo che ci fosse tutta questa differenza di temperature tra i core, ho anche un e8500 e le differenze sono di 2°,attualmente sono a 3.3 Ghz con un vcore di 1.28 in idle a 1.240 sotto stress con temperatura massima di 55° sotto Intel Burn Test, come sheda madre ho una DFI P35.
Wolfhang
14-02-2009, 17:20
Ciao grazie per la risposta io ho un terlmaright IFX14 come dissipatore, ma non credevo che ci fosse tutta questa differenza di temperature tra i core, ho anche un e8500 e le differenze sono di 2°,attualmente sono a 3.3 Ghz con un vcore di 1.28 in idle a 1.240 sotto stress con temperatura massima di 55° sotto Intel Burn Test, come sheda madre ho una DFI P35.
le differenze ci sono perchè sono due dual core accoppiati, comunque sono ottime le temperature con IBT...
Ciao grazie per la risposta io ho un terlmaright IFX14 come dissipatore, ma non credevo che ci fosse tutta questa differenza di temperature tra i core, ho anche un e8500 e le differenze sono di 2°,attualmente sono a 3.3 Ghz con un vcore di 1.28 in idle a 1.240 sotto stress con temperatura massima di 55° sotto Intel Burn Test, come sheda madre ho una DFI P35.
Questo quadcore non è altro ke 2 dualcore messi assieme, quindi è normale ke abbia queste differenze di °C...
l'E8500 non le avrà mai essendo un procio unico ;)
gli ultimi di questo step che frequenza possono raggiungere in oc?
kinotto88
14-02-2009, 23:48
gli ultimi di questo step che frequenza possono raggiungere in oc?
beh..dipende molto dal :ciapet: ..
bomber76
15-02-2009, 00:08
Ciao a tutti, ho questa cpu con problemi di temperature,pensate che in idle sono su tutti e 4 i core sui 60° :D con dissi stock.
A giorni mi arriva il case nuovo(Antec Nine) con la speranza che le temp possano abbassarsi,pero' vorrei cambiare anche il dissi della Intel,avevo provato a cambiare la pasta termica con esito di 4/5° in meno...pero' non ci siamo :(
Visto la spesa del Case nuovo,non posso spendere tanto sul dissipatore cpu,quindi chiedo a voi un consiglio su quale prendere senza spendere tanto e che mi aiutasse a freddare un po la cpu grazie :D
kinotto88
15-02-2009, 00:24
Ciao a tutti, ho questa cpu con problemi di temperature,pensate che in idle sono su tutti e 4 i core sui 60° :D con dissi stock.
A giorni mi arriva il case nuovo(Antec Nine) con la speranza che le temp possano abbassarsi,pero' vorrei cambiare anche il dissi della Intel,avevo provato a cambiare la pasta termica con esito di 4/5° in meno...pero' non ci siamo :(
Visto la spesa del Case nuovo,non posso spendere tanto sul dissipatore cpu,quindi chiedo a voi un consiglio su quale prendere senza spendere tanto e che mi aiutasse a freddare un po la cpu grazie :D
temperature troppo alte..
le possilbilità sono 2..o hai il sensore sballato..o hai il dissi scassato..:D..
cmq per il dissi dipende da quanto vuoi oveclokkare la cpu..
io ti consiglio lo zerotherm nirvana o il thermalright true..altrimenti se hai un budget limitato prenditi un artic freezer
;)
bomber76
15-02-2009, 00:32
Per sapere se il dissi e' scassato o sensore sballato c'e' un rimedio?
L'artic freezer quanto mi viene?
E sufficiente?L'OC che penso di fare massimo 3.2ghz grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.