PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

IWillKillBill
12-09-2008, 11:26
si ma per riferimento ipotetico dovrebbe avere anche la tua mobo,le tue ram,il tuo alimentatore e il tuo case......senza contare che dovrebbe anche avere un buon procio al di la' del vid basso..

In poche parole ci vuole un pizzico di :ciapet: , ciusto? :D

fabietto10bis
12-09-2008, 11:52
In poche parole ci vuole un pizzico di :ciapet: , ciusto? :D

Be quello ci vuole, se no avremmo tutti ocatto da bestia :ronf:

mtk
12-09-2008, 13:11
In poche parole ci vuole un pizzico di :ciapet: , ciusto? :D

quello serve sempre,anche perche' verso la meta' del thread leggevo di vid bassi che scaldavano molto e salivano bene,altri che si piantavano poco sopra i 3 gigi....altri ancora che salivano bene nonostante il vid alto ecc.
non credo che si possa garantire che un q6600 con vid basso arriva a tot gigi....potrebbe arrivarci ma sappiamo tutti che la mobo ad es ha le stesse variabili,a me puo andare benissimo e a te la stessa mobo puo' dare una barcata di problemi.....direi che l elettronica e' come le donne,lunatiche,stronze,selvatiche....ma quando le capisci va tutto benissimo...il problema e' capirle :asd:

Super milo
12-09-2008, 13:30
il mio q6600 è un pò sfigatello , anche perchè con quel vid (1,27v mi aspettavo di +).... per stare a 3,6ghz ha bisogno almeno di 1,44v effettivi e per adesso ho fatto solo 30 minuti di prime95

... anche pure perchè la mia nuova scheda madre scalda p5q pro scalda di + rispetto alla p5k pro , però ha un vdroop positivo e quindi è più stabile in overclock .....

in idle sono a 44-44-42-42 in ful arrivo anche a 72° ..... appena ho tempo smonto il dissi Zalman 9700 e sistemo la pasta termica ....

1.44V per stare a 3.6GHz non sono niente male, e con quel voltaggio la puoi stare tranquillamente anche in dayli use;) ;)
Attenzione al vdroop positivo (v-surge), perchè potresti essere stabile in full e instabile in idle:D

..ragazzi, una info per tutti voi...
Secondo il volstro illustrissimo parere (tralasciando il discorso che ogni OC faccia storia a sé...diamolo ormai per scontato!) un Q6600 G0 con VID@1.225 come ci si aspetterebbe che si comportasse in OC ad aria su un sistema discreto???

Aloha!

3.4 - 3.6GHz

killer978
12-09-2008, 14:32
Molti non li raggiungono i 3,6ghz con il Q6600. Difficile fare un Rock Solid ad Aria . Due o tre Post fa qualcuno ha trovato problemi anche con sistemi a liquido in case convenzionali.



Secondo me il Q9550 dovrebbe essere l'acquisto qiusto per chi hai sui 250-300euro da investire su un procio che durerà per almeno 2-3 anni a patto che utilizzi delle ottime ram e mobo con bus intorno ai 450-500mhz. Se hai già tutto questo, vai tranquillo che i 3,6 li raggiungi con con un basso Vcore.

MA dove, quando? leggi un po in giro è vedrai che è quasi impossibile trovare q9450/9550 stabile sopra i 3,2/3,3ghz hanno quasi tutti il FSB wall intorno ai 425 di bus in + i sensori sballati delle temp!! x chi vuole clokkare deve puntare su un 8400/8500 e se vuole un quad deve prendere un QX9650 e fare un mutuo :asd: x me la scelta migliore rimangono i Q6600/6700 a quanto pare gli ultimi hanno vid bassi e salgono da paura :D il mio procio fino a 3280mhz è stabile sotto doppio orthos con Vcore def :eek: 1,18/1,2V davvero bestiale, cmq in genreale gli ultimi salgono tutti benone e 3400/3500mhz sono facili facili!!

killer978
12-09-2008, 14:40
il Vdroop resta un problema serio x la stabilità e a quanto pare tutte le mobo ASUS hanno questo problema :asd:

Io ho una Gigabyte P965 DS4 da un anno e mezzo e ad essere sincero questa scheda continua a stupirmi x la stabilità, se setto 1,2V da bios in win mi segna 1,18V al max scende ad 1,16V, adesso ho il Q6600 a 380x9 con 1,325V da bios, reale 1,31V al max scende 1,296V quando faccio un doppio orthos + shademark :asd:

leggendo in giro anche le versioni economiche delle giga, le DS3 sono solide, l'unica pecca che hanno pochi settaggi nel bios è tutto troppo semplice :asd:

etoy
12-09-2008, 14:41
MA dove, quando? leggi un po in giro è vedrai che è quasi impossibile trovare q9450/9550 stabile sopra i 3,2/3,3ghz hanno quasi tutti il FSB wall intorno ai 425 di bus in + i sensori sballati delle temp!! x chi vuole clokkare deve puntare su un 8400/8500 e se vuole un quad deve prendere un QX9650 e fare un mutuo :asd: x me la scelta migliore rimangono i Q6600/6700 a quanto pare gli ultimi hanno vid bassi e salgono da paura :D il mio procio fino a 3280mhz è stabile sotto doppio orthos con Vcore def :eek: 1,18/1,2V davvero bestiale, cmq in genreale gli ultimi salgono tutti benone e 3400/3500mhz sono facili facili!!

a me risulta che gli ultimi che girano ora sono quelli più "scarsi" con VID alti tipo 1.325 o 1.350.. poi vabbe non è detto che non salgano ugualmente..il mio vecchio con VID 1.325 i 3400 li faceva con 1.38v ma i 3600 non li reggeva manco con 1.50v! questo che ho ora con VID 1.225 sta a 3400 con 1.27 e a 3600 con 1.38

canapa
12-09-2008, 14:48
il Vdroop resta un problema serio x la stabilità e a quanto pare tutte le mobo ASUS hanno questo problema :asd:

Io ho una Gigabyte P965 DS4 da un anno e mezzo e ad essere sincero questa scheda continua a stupirmi x la stabilità, se setto 1,2V da bios in win mi segna 1,18V al max scende ad 1,16V, adesso ho il Q6600 a 380x9 con 1,325V da bios, reale 1,31V al max scende 1,296V quando faccio un doppio orthos + shademark :asd:

leggendo in giro anche le versioni economiche delle giga, le DS3 sono solide, l'unica pecca che hanno pochi settaggi nel bios è tutto troppo semplice :asd:

Con la mia P5Kpro (8 fasi) ho un vdrop trascurabile. Trascurabile considerando che con un quad core overclokkato un vdrop è da mettere in preventivo.

Tiene il Q6600 a 3200 con 1,19 da bios, 3400 con 1,28 sempre da bios e i 3600 con 1,39.
Non mi lamento.

etoy
12-09-2008, 14:59
ma io quasi quasi invece di cambiare cpu sistemo un po' l'impiantino a liquido e vado avanti così...

Rafiluccio
12-09-2008, 14:59
1.44V per stare a 3.6GHz non sono niente male, e con quel voltaggio la puoi stare tranquillamente anche in dayli use;) ;)
Attenzione al vdroop positivo (v-surge), perchè potresti essere stabile in full e instabile in idle:D



3.4 - 3.6GHz

settaggi bios :
450 x 8
ram strap 333 1081mhz
vcpu 1,43v ( effettivi 1,42v in idle e 1,44v in full)
pll 1,52v
fsb 1,24v
sb 1,10v
nb 1,20v
pcie auto
ram 2,16v

faccio partire prime95 e va tutto bene dopo 45 minuti esce la schermata blu .... se diminuisco il voltaggio del processore la schermata blu esce subito ... che dite devo provare ad alzare ancora il voltaggio del processore o devo muore altri parametri ????
le ram sono ok , ho effetuato 2 test contemporaneamente di memtest ....

la cosa strana e che mio fratello ha giocato fino a 2 minuti fa a crysis e ha fatto 3 volte i test con 3dmark06 e 3dmarkvantage ed è tutto OK stabile
e allora gli errori con prime95 ????

filo mc-ati crossfire
12-09-2008, 15:13
salve a tutti,ragazzi qualcuno per caso ha un q6600 g0,su una mobo come la mia? dfi lanparty dk x48...vi prego è importante

Drunke
12-09-2008, 15:27
salve a tutti,ragazzi qualcuno per caso ha un q6600 g0,su una mobo come la mia? dfi lanparty dk x48...vi prego è importante

Qual è il problema?

Super milo
12-09-2008, 15:30
settaggi bios :
450 x 8
ram strap 333 1081mhz
vcpu 1,43v ( effettivi 1,42v in idle e 1,44v in full)
pll 1,52v
fsb 1,24v
sb 1,10v
nb 1,20v
pcie auto
ram 2,16v

faccio partire prime95 e va tutto bene dopo 45 minuti esce la schermata blu .... se diminuisco il voltaggio del processore la schermata blu esce subito ... che dite devo provare ad alzare ancora il voltaggio del processore o devo muore altri parametri ????
le ram sono ok , ho effetuato 2 test contemporaneamente di memtest ....

la cosa strana e che mio fratello ha giocato fino a 2 minuti fa a crysis e ha fatto 3 volte i test con 3dmark06 e 3dmarkvantage ed è tutto OK stabile
e allora gli errori con prime95 ????

Potresti provare ad utilizzare orthos.
Non conosco la tua mobo e il tuo chipset, potresti comunque provare ad alzare il v-core e vedere se la cosa migliora, altrimenti il problema può essere dato dal vfsb o dal NB.

salve a tutti,ragazzi qualcuno per caso ha un q6600 g0,su una mobo come la mia? dfi lanparty dk x48...vi prego è importante

Che io sappia nessuno
Comunque dicci pure il tuo problema, magari qualcuno può esserti d'aiuto;)

ermyluc
12-09-2008, 15:35
...ringrazio tutti i ragazzuoli che mi hanno risposto (domanda sulla cpu con VID 1,225).
Ciao!

Eddie666
12-09-2008, 15:44
...faccio partire prime95 e va tutto bene dopo 45 minuti esce la schermata blu .... se diminuisco il voltaggio del processore la schermata blu esce subito ... che dite devo provare ad alzare ancora il voltaggio del processore o devo muore altri parametri ????
le ram sono ok , ho effetuato 2 test contemporaneamente di memtest ....

la cosa strana e che mio fratello ha giocato fino a 2 minuti fa a crysis e ha fatto 3 volte i test con 3dmark06 e 3dmarkvantage ed è tutto OK stabile
e allora gli errori con prime95 ????

purtroppo non ci son ca**i: se prime da errore allora la cpu non è stabile al 100%; considera che è molto difficile far lavorare un quad al 100% come fanno prime o orthos (molti videogiochi sono ancora single core, ed il resto ne sfrutta a malapena due), per cui è "normale" che durante l'esecuzione di un programma che non lo metta alla frusta il pc funzioni...questo però non vuol dire che il pc sia rock solid, purtroppo.

Rafiluccio
12-09-2008, 16:21
purtroppo non ci son ca**i: se prime da errore allora la cpu non è stabile al 100%; considera che è molto difficile far lavorare un quad al 100% come fanno prime o orthos (molti videogiochi sono ancora single core, ed il resto ne sfrutta a malapena due), per cui è "normale" che durante l'esecuzione di un programma che non lo metta alla frusta il pc funzioni...questo però non vuol dire che il pc sia rock solid, purtroppo.

che mi consigli di fare ???? :help:

Konrad76
12-09-2008, 16:23
che mi consigli di fare ???? :help:

Alza il vcore oppure alza solo il nb per cominciare e riprova....è basso per un 450 di un quad.........e riprova.....;)

Ciao Eddie;)

Eddie666
12-09-2008, 16:34
che mi consigli di fare ???? :help:

Alza il vcore oppure alza solo il nb per cominciare e riprova....è basso per un 450 di un quad.........e riprova.....;)

quoto quanto ti ha detto konrad; il voltaggio del northbridge è un pò basso per i 450mhz, per cui prova a vedere se alzandolo hai dei benefici in termini di stabilità.
quale test di prime ha crashato? il blend o lo smallfft?

Ciao Eddie;)

ciao konrad, tutto bene? :)

dici che finirà questo caldo? ho voglia di rimettere il quad a 3600! (tenuto tutta l'estate a 3300 per avere le temp sotto controllo) :D
cmq mai come in questo periodo sono stato contento di avere preso questa cpu; stò facendo diverse conversioni di bluray in mkv, e con tutti i core al 100% (e la cpu a 3300mhz appunto) faccio di media 7-8 fps! :eek: roba da 7-8 ore a conversione....non oso pensare al tempo che ci avrei messo avessi avuto un dual ;)

Rafiluccio
12-09-2008, 16:39
quoto quanto ti ha detto konrad; il voltaggio del northbridge è un pò basso per i 450mhz, per cui prova a vedere se alzandolo hai dei benefici in termini di stabilità.
quale test di prime ha crashato? il blend o lo smallfft?



ciao konrad, tutto bene? :)

dici che finirà questo caldo? ho voglia di rimettere il quad a 3600! (tenuto tutta l'estate a 3300 per avere le temp sotto controllo) :D
cmq mai come in questo periodo sono stato contento di avere preso questa cpu; stò facendo diverse conversioni di bluray in mkv, e con tutti i core al 100% (e la cpu a 3300mhz appunto) faccio di media 7-8 fps! :eek: roba da 7-8 ore a conversione....non oso pensare al tempo che ci avrei messo avessi avuto un dual ;)

il blend come test .....

e dici il nb e fsb a quanto posso setterlo ??? la mia scheda madre è una p5q pro ....

Konrad76
12-09-2008, 16:43
quoto quanto ti ha detto konrad; il voltaggio del northbridge è un pò basso per i 450mhz, per cui prova a vedere se alzandolo hai dei benefici in termini di stabilità.
quale test di prime ha crashato? il blend o lo smallfft?



ciao konrad, tutto bene? :)

dici che finirà questo caldo? ho voglia di rimettere il quad a 3600! (tenuto tutta l'estate a 3300 per avere le temp sotto controllo) :D
cmq mai come in questo periodo sono stato contento di avere preso questa cpu; stò facendo diverse conversioni di bluray in mkv, e con tutti i core al 100% (e la cpu a 3300mhz appunto) faccio di media 7-8 fps! :eek: roba da 7-8 ore a conversione....non oso pensare al tempo che ci avrei messo avessi avuto un dual ;)



Immagino :D ......si dai fra poco dovremmo esserci, ma un bel liquidino no?:sofico:

il blend come test .....

e dici il nb e fsb a quanto posso setterlo ??? la mia scheda madre è una p5q pro ....

Metti l'nb almeno a 1.3 e prova così...

Eddie666
12-09-2008, 16:47
il blend come test .....
se hai tempo prova a fare uno small...e guarda quando crasha
Immagino :D ......si dai fra poco dovremmo esserci, ma un bel liquidino no?:sofico:


ehhh..l'idea del liquido c'è sempre...però alla fine, visto che tutto sommato non mi posso lamentare, finisce sempre che mi oriento su altre spese...però la tentazione è forte :D

Wolfhang
12-09-2008, 17:10
dici che finirà questo caldo? ho voglia di rimettere il quad a 3600! (tenuto tutta l'estate a 3300 per avere le temp sotto controllo) :D
cmq mai come in questo periodo sono stato contento di avere preso questa cpu; stò facendo diverse conversioni di bluray in mkv, e con tutti i core al 100% (e la cpu a 3300mhz appunto) faccio di media 7-8 fps! :eek: roba da 7-8 ore a conversione....non oso pensare al tempo che ci avrei messo avessi avuto un dual ;)

eehh il quad, quando ci vuole ci vuole...:D

mtk
12-09-2008, 17:11
chiedo venia....ma non sarebbe conveniente mantenere il vcore in linea con il vnb?....non ricordo chi me lo aveva suggerito,ma cosi' facendo ho sempre occato al primo tentativo senza problemi...:D

....forse me lo aveva suggerito ammiocuggino :asd:

Konrad76
12-09-2008, 17:26
chiedo venia....ma non sarebbe conveniente mantenere il vcore in linea con il vnb?....non ricordo chi me lo aveva suggerito,ma cosi' facendo ho sempre occato al primo tentativo senza problemi...:D

....forse me lo aveva suggerito ammiocuggino :asd:

Non ho mai notato questa cosa, cmq sia a far mente locale i due voltaggi vanno spesso a braccetto....raggion per cui de lui ha la cpu a 1.42 e il nb a 1.2 questo è troppo basso...

Wolfhang
12-09-2008, 17:28
...io, per non sbagliare parto alto e poi scendo...:D

Konrad76
12-09-2008, 17:30
...io, per non sbagliare parto alto e poi scendo...:D

Si, decisamente.....lo faccio pure io, prima abbondo....e poi piano piano limo fino alla pace dei sensi:D

IWillKillBill
12-09-2008, 17:31
...io, per non sbagliare parto alto e poi scendo...:D

Anke io.
Parto con vNB e vFSB alti e trovo vCore stabile.
Poi scendo di vFSB e trovo quello stabile.
Poi scendo di vNB e trovo quello stabile.

mtk
12-09-2008, 18:27
ok,ma esiste questa corrispondenza?avete notato qualcosa di simile?.....ditemi,sono tutto orecchie :D

IWillKillBill
12-09-2008, 18:49
ok,ma esiste questa corrispondenza?avete notato qualcosa di simile?.....ditemi,sono tutto orecchie :D

Io con il chippotto nvidia i750 se non gli do 1.5 a vNB e vFSB col cavolo che sto stabile a 3600, anche se il vCore è 1.42

A frequenze piu umane vfsb vnb e vcore invece mi vanno quasi a braccetto, col vcore sempre inferiore però agli altri due.

mtk
12-09-2008, 19:16
Io con il chippotto nvidia i750 se non gli do 1.5 a vNB e vFSB col cavolo che sto stabile a 3600, anche se il vCore è 1.42

A frequenze piu umane vfsb vnb e vcore invece mi vanno quasi a braccetto, col vcore sempre inferiore però agli altri due.

beh con nvidia qualcosa cambiera' sicuramente,ma piu' o meno siamo li dai :D

Rafiluccio
12-09-2008, 19:19
Io con il chippotto nvidia i750 se non gli do 1.5 a vNB e vFSB col cavolo che sto stabile a 3600, anche se il vCore è 1.42

A frequenze piu umane vfsb vnb e vcore invece mi vanno quasi a braccetto, col vcore sempre inferiore però agli altri due.

quindi dici che le mie impostazioni dipendono dalla frequenza del nb e fsb .... ma se setto nb e vfsb a 1,5v non posso stare in dayli ???
a 1,5 con la mia scheda sono nella zona gialla e araccione ....

fabietto10bis
13-09-2008, 07:28
beh con nvidia qualcosa cambiera' sicuramente,ma piu' o meno siamo li dai :D

Quel cavolo di chip nVidia ha il brutto vizio di fondere le VGA altrui :bsod: , ergo con me ha chiuso per un bel pezzo :mad:

mtk
13-09-2008, 08:36
Quel cavolo di chip nVidia ha il brutto vizio di fondere le VGA altrui :bsod: , ergo con me ha chiuso per un bel pezzo :mad:

sticaxxi :asd:

zacs
13-09-2008, 21:47
Buonasera a tutti,

come promesso vi posto i primi risultati dello Zerotherm zen 120 sul mio q6600.

Con processore a 2.4 ghz sto:

In IDLE: 39° 37° 35° 35°

In FULL: 52° 52° 49° 49°

Ora che ho questo nuovo dissipatore vorrei portare il processore almeno a 3 ghz.

Ho un VID di 3.250v mentre come core voltage sto a 1.296v.

Come detto prima sto a 2.4 ghz (257.3 x 9).

Ciao a tutti.

cloud_2004
13-09-2008, 23:08
salve a tutti.mi occorre un info.oggi ho portato per la prima volta il mio q6600 a 3200 mhz e per renderlo stabile è stato necessario mettere il vcore a 1.400 da bios(1.312 effettivi da cpu-z).dopo 20 min con orthos le temperature sono salite parecchio(complice anche la temperatura alta della mia stanza).vi posto un immagine.nn sono andato oltre i 21 min perche nn volevo tenere per troppo tempo le temperature dei 2 core impiegati in orthos oltre i 70°.ke dite,mi occorre un dissi nuovo?sono a rischio con queste temperature?ora sono con dissy stock.mi sa ke torno a 3ghz per ora,almeno in quelle condizioni nn saliva oltre i 70°in full
http://img301.imageshack.us/img301/858/immagineoi7.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=immagineoi7.jpg)

schumifun
14-09-2008, 01:34
guarda ke per stare col dissi normale sono delle temperature ottime!!!
io con un silent knight qualks:p , della asus, sto a default con la ventola a 1000 giri e col vcore a 1.180 da cpuz con una media di 37 gradi tra i core( precisamente 35 38 36 36) con temp ambiente di circa 30°...
se ti prendi un bel cooler master v12 appena esce, sec me lo fai volare:D

fabietto10bis
14-09-2008, 05:45
guarda ke per stare col dissi normale sono delle temperature ottime!!!
io con un silent knight qualks:p , della asus, sto a default con la ventola a 1000 giri e col vcore a 1.180 da cpuz con una media di 37 gradi tra i core( precisamente 35 38 36 36) con temp ambiente di circa 30°...
se ti prendi un bel cooler master v12 appena esce, sec me lo fai volare:D

Il problema per lui però sarà la mobo perchè a un vdrop enorme. Setta 1,4 e si ritrova poco più di 1,3. Molto probabilmente il Vcore da Cpu-z Oscilla parecchio.

cloud_2004
14-09-2008, 08:19
mentre andava orthos il vcore restava stabile a 1.315.ora sono passato a vista e mi da stabile 1.344.oggi farò un po di bench e ancora orthos per verificare la stabilità del vcore.il sistema è cmq stabilequindi è colpa della scheda mare(nn conoscevo il vdrop)per le temperature ci starò attento,cmq mi sa ke mi prendo un dissi nuovo oppure per ora mi accontento di 3ghz e resto fisso sotto i 70° anche con orthos dopo 2 ore di scansione.vedremo!di certo 77° mi preoccupano,anche se nn si raggiungono mai di norma

cOREvENICE
14-09-2008, 08:54
Salve amici (e nemici :ciapet: )

mi sapete dire chi è più veritiero tra RealTemp e Core Temp? 5° mi sembrano troppi :mbe:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080914094949_temp.jpg

ChriD
14-09-2008, 14:24
Salve amici (e nemici :ciapet: )

mi sapete dire chi è più veritiero tra RealTemp e Core Temp? 5° mi sembrano troppi :mbe:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080914094949_temp.jpg

Ma il Tj.max di un Q6600 non è 100°??? Cmq. la temperatura viene calcolata come differenza tra Tj.max e quella letta dai sensori......

Essendo il Tj.max differente di 5° in RealTemp e CoreTemp, eccoti spiegata la differenza! Cmq in generale mi sembra che RealTemp sia più affidabile.....

killer978
14-09-2008, 15:06
Buonasera a tutti,

come promesso vi posto i primi risultati dello Zerotherm zen 120 sul mio q6600.

Con processore a 2.4 ghz sto:

In IDLE: 39° 37° 35° 35°

In FULL: 52° 52° 49° 49°

Ora che ho questo nuovo dissipatore vorrei portare il processore almeno a 3 ghz.

Ho un VID di 3.250v mentre come core voltage sto a 1.296v.

Come detto prima sto a 2.4 ghz (257.3 x 9).

Ciao a tutti.

Vid altino :mbe: io con 1,296v sono stabile a 3400mhz :D cmq i 3,0Ghz dovresti prenderli senza aumentare i volt's, almeno pare essere così x tutti i G0 ;) prova 333x9 senza toccare i volt's setta le RAM 1: oppure con il divisore x farle stare a 400 se sono delle 800 ;) se passa il boot di win sei gia a buon punto :D poi lancia due orthos affidandogli i vari core x entrambe le istanze e prega :asd:

se tiene, contnua a salire magari metti un bel 400x8 1:1 con le ram, se non boota oppure si riavvia al boot di win aumenti un po il voltaggio, almeno 1,4V ;)

Super milo
14-09-2008, 16:00
Ma il Tj.max di un Q6600 non è 100°??? Cmq. la temperatura viene calcolata come differenza tra Tj.max e quella letta dai sensori......

Essendo il Tj.max differente di 5° in RealTemp e CoreTemp, eccoti spiegata la differenza! Cmq in generale mi sembra che RealTemp sia più affidabile.....

No, il tj max del Q6600 è di 95°

zacs
14-09-2008, 17:24
Vid altino :mbe: io con 1,296v sono stabile a 3400mhz :D cmq i 3,0Ghz dovresti prenderli senza aumentare i volt's, almeno pare essere così x tutti i G0 ;) prova 333x9 senza toccare i volt's setta le RAM 1: oppure con il divisore x farle stare a 400 se sono delle 800 ;) se passa il boot di win sei gia a buon punto :D poi lancia due orthos affidandogli i vari core x entrambe le istanze e prega :asd:

se tiene, contnua a salire magari metti un bel 400x8 1:1 con le ram, se non boota oppure si riavvia al boot di win aumenti un po il voltaggio, almeno 1,4V ;)

Grazie per il consiglio.

Ho settato l'FSB a 333 però non sò come fare per modificare il divisore. Devo cambiare il valore di DRAM Frequency ?

Grazie, ciao.

killer978
14-09-2008, 17:33
Grazie per il consiglio.

Ho settato l'FSB a 333 però non sò come fare per modificare il divisore. Devo cambiare il valore di DRAM Frequency ?

Grazie, ciao.

si settalo 1:1 oppure lo metti su 400, non conosco il bios della tua mobo :)

zacs
14-09-2008, 17:40
Questa è la mia situazione attuale:

http://img165.imageshack.us/img165/3708/zacsvh2.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=zacsvh2.jpg)

http://img390.imageshack.us/img390/7713/zacs2lz5.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=zacs2lz5.jpg)

zacs
14-09-2008, 17:55
si settalo 1:1 oppure lo metti su 400, non conosco il bios della tua mobo :)

Ho messo la ram a 400 ed il divisore è andato a 5:6. Il boot lo faceva solo con vcore a 3.690.

Adesso con la cpu a 3 ghz il rated FSB è salito da 1069 a 1333.

é pericoloso avere un vcore così alto per "solo" 3ghz ?

Ciao.

fabietto10bis
14-09-2008, 18:54
Ho messo la ram a 400 ed il divisore è andato a 5:6. Il boot lo faceva solo con vcore a 3.690.

Adesso con la cpu a 3 ghz il rated FSB è salito da 1069 a 1333.

é pericoloso avere un vcore così alto per "solo" 3ghz ?

Ciao.

volevi dire 1.3690? Spero di si, bisogna vedere quanto legge cpu-z. Sicuramente scalda un bel pò la mobo perchè la corrente che mndA ALLA CPU SI DISPERDE PER EFFETTO JOULE. Cambia il dissi stock e vede se migliori la resa.

cOREvENICE
14-09-2008, 20:30
Ma il Tj.max di un Q6600 non è 100°??? Cmq. la temperatura viene calcolata come differenza tra Tj.max e quella letta dai sensori......

Essendo il Tj.max differente di 5° in RealTemp e CoreTemp, eccoti spiegata la differenza! Cmq in generale mi sembra che RealTemp sia più affidabile.....

No, il tj max del Q6600 è di 95°

...quindi se ho capito RealTemp mostra la reale, appunto, temperatura, giusto?

zacs
14-09-2008, 21:30
volevi dire 1.3690? Spero di si, bisogna vedere quanto legge cpu-z. Sicuramente scalda un bel pò la mobo perchè la corrente che mndA ALLA CPU SI DISPERDE PER EFFETTO JOULE. Cambia il dissi stock e vede se migfiori la resa.

Si scusa, avevo scritto male, è 1.369 :)

Queste prove le sto facendo con uno zerotherm zen 120.

ChriD
15-09-2008, 08:53
...quindi se ho capito RealTemp mostra la reale, appunto, temperatura, giusto?

Si è così, anche se non ho capito perchè non fixano il problema su CoreTemp.... :rolleyes:

Trotto@81
15-09-2008, 09:08
Anche io, ma su Linux ho il tjmax settato a 100 °C
andrea@batman:~$ sensors
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +37°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +35°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +27°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +32°C (high = +100°C)

killer978
15-09-2008, 09:30
Ho messo la ram a 400 ed il divisore è andato a 5:6. Il boot lo faceva solo con vcore a 3.690.

Adesso con la cpu a 3 ghz il rated FSB è salito da 1069 a 1333.

é pericoloso avere un vcore così alto per "solo" 3ghz ?

Ciao.

tutto dipende dalle temp, finche resti sotto i 70° con Orthos puoi stare tranquillo, nell'uso reale di tutti i giorni non andrai mai sopra i 65° ;) Il problema della tua CPU è che ha di suo un Vid alto, x stare a 2,4Ghx gli servono 1,325V ovvio che x salire ci vuole + birra ;) cmq fino ad 1,4/1,425V con il tuo dissy puoi stare tranquillo, in Inverno anche 1,45V

x le RAM se tongono a 1069 lasciale così, se vedi delle schermate Blu o instabilità generale le porti un pochino + giu a 800 sarebbe ideale.

zacs
15-09-2008, 14:48
tutto dipende dalle temp, finche resti sotto i 70° con Orthos puoi stare tranquillo, nell'uso reale di tutti i giorni non andrai mai sopra i 65° ;) Il problema della tua CPU è che ha di suo un Vid alto, x stare a 2,4Ghx gli servono 1,325V ovvio che x salire ci vuole + birra ;) cmq fino ad 1,4/1,425V con il tuo dissy puoi stare tranquillo, in Inverno anche 1,45V

x le RAM se tongono a 1069 lasciale così, se vedi delle schermate Blu o instabilità generale le porti un pochino + giu a 800 sarebbe ideale.

Ma la frequenza delle RAM non si regola su "DRAM Frequency" ?

Io ho delle DDR2 800

killer978
15-09-2008, 15:59
Ma la frequenza delle RAM non si regola su "DRAM Frequency" ?

Io ho delle DDR2 800

si è quella!! non so che valori porta la tua MB a me escono le voci dei vari divisori con affianco il valore reale man mano che li cambio ;)

ToysLand
15-09-2008, 22:47
secondo voi ha senso vendere questo procio per passare al q9450?

Mark011
15-09-2008, 22:57
secondo voi ha senso vendere questo procio per passare al q9450?

no, sono della stessa generazione cambia pochissimo, avresti un 10% in + con un q9450, a mio parere è meglio se conservi i soldi e li investi su una futura cpu (nehalem)

Drunke
15-09-2008, 22:57
secondo voi ha senso vendere questo procio per passare al q9450?

Se hai soldi da buttare si ;)

ToysLand
15-09-2008, 23:02
Se hai soldi da buttare si ;)

no :)
quindi grosse differenze non ce ne sono... nemmeno con il q9550? mi conviene andare avanti con questo che cmq va ancora benissimo..

ToysLand
15-09-2008, 23:27
altra cosa che dissy potrei metterci al posto di quello di default senza dover mettere attacchi aggiuntivi? (non avrei intenzione di togliere la mobo per mettere la placca dietro... esiste qualche dissy con gli attacchi originali valido o sono soldi buttati?

paolo.oliva2
16-09-2008, 05:50
no :)
quindi grosse differenze non ce ne sono... nemmeno con il q9550? mi conviene andare avanti con questo che cmq va ancora benissimo..

Secondo me il Q6600 è un gran bel procio. Chiaro che ci sono altri modelli che vanno di più... ma secondo me per andare molto di più devi spendere abbastanza, al momento.

Visto che la temp. ambiente è calata, al mom si può spingere di più... suggerirei di aspettare che passi novembre, perché con l'uscita in commercio del Nehalem e con anche l'uscita dei 45nm di AMD, io sono fiducioso in un abbassamento generale dei prezzi con un diverso rapporto costo/potenza.

Io credo che in novembre Intel almeno i Penryn su clock stock fino a 2,8GHz potrebbero costare quanto ora un 2,4GHz... Ormai siamo ad ottobre...

etoy
16-09-2008, 08:15
secondo voi ha senso vendere questo procio per passare al q9450?

io ho appena preso un q9450 pur avendo un q6600 con VID 1.22 che sale abbestia..avevo voglia di cambiare e m'è capitata questa occasione. appena mi arriva lo monto e faccio due prove sull'effettiva differenza tra uno e l'altro,poi valuto quale tenere e quale vendere

killer978
16-09-2008, 08:36
secondo voi ha senso vendere questo procio per passare al q9450?

da quello che si legge in giro fanno fatica a salire :rolleyes: il 90% ha il FSB Wall intornoi ai 420/430 mhz e con quel molti non andrai chissa dove ;)

x chi clokka i migliori quad restano il Q6600 e Q6700 IMHO!! :D poi se hai soldi da buttare allora punta al QX9650 a 45nm li si che si fanno i numeri :D

Ti consiglio di leggere i vari treads sparsi x la rete , io dopo averli letti ho preso un Q6600 :D una settimana fa

killer978
16-09-2008, 08:39
altra cosa che dissy potrei metterci al posto di quello di default senza dover mettere attacchi aggiuntivi? (non avrei intenzione di togliere la mobo per mettere la placca dietro... esiste qualche dissy con gli attacchi originali valido o sono soldi buttati?

ci sono un sacco di dissy con le clip standard, tipo Big Thypoon , oppure questi 2 che costano pure poco ;)

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dissipatori-gladiator-e-gladiator-max-da-ocz_26503.html

ciao

ToysLand
16-09-2008, 08:50
ci sono un sacco di dissy con le clip standard, tipo Big Thypoon , oppure questi 2 che costano pure poco ;)

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dissipatori-gladiator-e-gladiator-max-da-ocz_26503.html

ciao

grazie 1000

paolo.oliva2
16-09-2008, 09:29
da quello che si legge in giro fanno fatica a salire :rolleyes: il 90% ha il FSB Wall intornoi ai 420/430 mhz e con quel molti non andrai chissa dove ;)

x chi clokka i migliori quad restano il Q6600 e Q6700 IMHO!! :D poi se hai soldi da buttare allora punta al QX9650 a 45nm li si che si fanno i numeri :D

Ti consiglio di leggere i vari treads sparsi x la rete , io dopo averli letti ho preso un Q6600 :D una settimana fa

Quoto. Per me ora il Q6600 rimane il miglior processore in circolazione per rapporto costo/prestazioni (anche verso AMD), anche con ottime soddisfazioni in OC.
Chiaro che un QX9650 si occa di più, vorrei vedere il contrario... Però, e non faccio un discorso "AMDiano", con l'uscita dei quad a 45 di AMD, contando che i clock stock sono a 2,8 e 3GHz, resta da vedere il prezzo e l'OC, ma in caso di prezzi allineati agli attuali, mi sembra indubbio che Intel rivedrà i suoi listini, con forse i Penryn a 2,6-2,8GHz costare = a quelli a 2,4GHz odierni.

La cosa mi sembrerebbe allettante, in fin dei conti, un Q6600 anche il più s@igato, ha un tot di potenza, quindi io consiglio di aspettare.

killer978
16-09-2008, 09:40
Spero che Deneb faccia sfacelli :D sarei il primo a tornare a mamma AMD ;)
x adesso le CPU Intel restano da preferire specie x chi okka

anche se siamo OT ;)

bYz!

manga81
16-09-2008, 09:53
Quoto. Per me ora il Q6600 rimane il miglior processore in circolazione per rapporto costo/prestazioni (anche verso AMD), anche con ottime soddisfazioni in OC.
Chiaro che un QX9650 si occa di più, vorrei vedere il contrario... Però, e non faccio un discorso "AMDiano", con l'uscita dei quad a 45 di AMD, contando che i clock stock sono a 2,8 e 3GHz, resta da vedere il prezzo e l'OC, ma in caso di prezzi allineati agli attuali, mi sembra indubbio che Intel rivedrà i suoi listini, con forse i Penryn a 2,6-2,8GHz costare = a quelli a 2,4GHz odierni.

La cosa mi sembrerebbe allettante, in fin dei conti, un Q6600 anche il più s@igato, ha un tot di potenza, quindi io consiglio di aspettare.

senza dubbio il q6600 rimarrà nella storia...infatti è ormai da moltissimi mesi in commercio...forse però visto che sono poche le applicazioni che sfruttano i 4 core anche per un discorso di OC/consumi molti potrebbero optare per l'e8500 step e0 che dicono faccia sfracieli, tu sai nulla in proposito paolo???

killer978
16-09-2008, 10:01
senza dubbio il q6600 rimarrà nella storia...infatti è ormai da moltissimi mesi in commercio...forse però visto che sono poche le applicazioni che sfruttano i 4 core anche per un discorso di OC/consumi molti potrebbero optare per l'e8500 step e0 che dicono faccia sfracieli, tu sai nulla in proposito paolo???

bella bestia, da quando ho visto il 99% degli 8400 E0 arriva a 4000mhz con vcore def (1,2V :eek: ) quindi 4400/4500 ci si può arrivare in daily use

manga81
16-09-2008, 10:06
bella bestia, da quando ho visto il 99% degli 8400 E0 arriva a 4000mhz con vcore def (1,2V :eek: ) quindi 4400/4500 ci si può arrivare in daily use

senza considerare che i peryn (45n)consumano poco soprattutto in idle rispetto i proci a 65n

killer978
16-09-2008, 10:11
senza considerare che i peryn (45n)consumano poco soprattutto in idle rispetto i proci a 65n

non consumano un caiser :D

Wolfhang
16-09-2008, 10:12
altra cosa che dissy potrei metterci al posto di quello di default senza dover mettere attacchi aggiuntivi? (non avrei intenzione di togliere la mobo per mettere la placca dietro... esiste qualche dissy con gli attacchi originali valido o sono soldi buttati?

se non vuoi spendere tanto e avere un ottimo dissi prenditi l'Artic Cooling Freezer 7 pro, il dissi con il miglior rapporto prezzo prestazioni che c'è in giro, si aggancia come quello intel, è performante e non lo senti nemmeno..

ToysLand
16-09-2008, 10:15
se non vuoi spendere tanto e avere un ottimo dissi prenditi l'Artic Cooling Freezer 7 pro, il dissi con il miglior rapporto prezzo prestazioni che c'è in giro, si aggancia come quello intel, è performante e non lo senti nemmeno..

difatti stavo guardando proprio questo dissy, e visto che terrò questo g0 ancora per un pò gli farò questo regalo :)

paolo.oliva2
16-09-2008, 10:20
senza dubbio il q6600 rimarrà nella storia...infatti è ormai da moltissimi mesi in commercio...forse però visto che sono poche le applicazioni che sfruttano i 4 core anche per un discorso di OC/consumi molti potrebbero optare per l'e8500 step e0 che dicono faccia sfracieli, tu sai nulla in proposito paolo???

No, non so nulla, ma sapevo del prossimo step Intel a 45nm che praticamente... consuma di più spento che acceso :D .
E avevo letto che il 32nm in previsione può far consumare il 40% in meno del 45nm con un clock del 30% superiore, sempre al 45nm...
Penso che in 2-3 anni ci saranno proci da far paura... 8-16 core... 4-5GHz a 65W... LOL

manga81
16-09-2008, 10:30
No, non so nulla, ma sapevo del prossimo step Intel a 45nm che praticamente... consuma di più spento che acceso :D .
E avevo letto che il 32nm in previsione può far consumare il 40% in meno del 45nm con un clock del 30% superiore, sempre al 45nm...
Penso che in 2-3 anni ci saranno proci da far paura... 8-16 core... 4-5GHz a 65W... LOL

bene allora lo lascierò sempre acceso... :asd:

ma serve tutta questa potenza per aprire un documento word, leggere la posta, chattare o guardare un pornazzo (visto che l'uso medio della gente è questo :asd: ) :asd:

schumifun
16-09-2008, 12:05
:asd: secondo te il mulitrhearding a cosa si riferisce







tanti pornazzi insieme:asd:

fabietto10bis
16-09-2008, 12:34
:asd: secondo te il mulitrhearding a cosa si riferisce

tanti pornazzi insieme:asd:

Vagli a spiegare che per i pornazzi basta un Celeron....:sbonk:

schumifun
16-09-2008, 12:35
:asd:

Super milo
16-09-2008, 12:48
L'unica cosa da fare è aspettare verso novembre/dicembre e in caso prendere un q9650, una mobo x48 e delle ddr3 2000MHz.
Penso che dopo l'uscita di nehalem i prezzi di tutti questi componenti caleranno a dismisura, garantendo anche un pc di ottima qualità (sia in ambito multithread che in ambito gaming, dove nehalem non sembra andare poi così tanto forte) e inoltre lo si può overcloccare benissimo.




Ps: e se uno è un buon gustaio e si vuole vedere i pornazzi in HD, allora si che il q6600 serve :rotfl: :rotfl: :rotfl:

manga81
16-09-2008, 13:19
:asd: secondo te il mulitrhearding a cosa si riferisce

tanti pornazzi insieme:asd:

Vagli a spiegare che per i pornazzi basta un Celeron....:sbonk:

ormai si trovano in offerta a pochi euro i pornazzi hddvd visto che quel formato è fallito e col celeron potrebbero scattare sul + bello :asd:....


L'unica cosa da fare è aspettare verso novembre/dicembre e in caso prendere un q9650, una mobo x48 e delle ddr3 2000MHz.
Penso che dopo l'uscita di nehalem i prezzi di tutti questi componenti caleranno a dismisura, garantendo anche un pc di ottima qualità (sia in ambito multithread che in ambito gaming, dove nehalem non sembra andare poi così tanto forte) e inoltre lo si può overcloccare benissimo.

Ps: e se uno è un buon gustaio e si vuole vedere i pornazzi in HD, allora si che il q6600 serve :rotfl: :rotfl: :rotfl:

:D

TigerTank
16-09-2008, 13:43
:asd: secondo te il mulitrhearding a cosa si riferisce







tanti pornazzi insieme:asd:

pornazzi + emule + chat erotica con webcam :stordita:
Il dual sarebbe limitato :asd:

manga81
16-09-2008, 14:06
pornazzi + emule + chat erotica con webcam :stordita:
Il dual sarebbe limitato :asd:

ecco perchè il q6600 è vendutissimo :asd:

cOREvENICE
16-09-2008, 20:36
ecco perchè il q6600 è vendutissimo :asd:

Ecco il motivo per cui l'ho preso :asd:

manga81
16-09-2008, 21:00
Ecco il motivo per cui l'ho preso :asd:

il mistero è stato risolto...

xathanatosx
16-09-2008, 23:08
il mko q6600 raggiunge i 4050mhz e vi assicuro che tra i 3600mhz (frequenza in dayli) e i 4ghz è praticamente nulla. meglio un q che un e8xxx

nevione
16-09-2008, 23:24
il mko q6600 raggiunge i 4050mhz e vi assicuro che tra i 3600mhz (frequenza in dayli) e i 4ghz è praticamente nulla. meglio un q che un e8xxx

dimentichi il 3dmink:O :D

mirco2034
16-09-2008, 23:32
il mko q6600 raggiunge i 4050mhz e vi assicuro che tra i 3600mhz (frequenza in dayli) e i 4ghz è praticamente nulla. meglio un q che un e8xxx

:eek: con quale voltaggio??

E che vid ha il tuo?

canapa
16-09-2008, 23:40
Io ho appena raggiunto i 3930 con 1,47 volt da bios (effettivi 1,445 circa).

Solo per benchare..... però sono sicuro che ci smanetto un pò oltrepasso i 4 gigi senza durare troppa fatica.

ermyluc
17-09-2008, 06:50
..tanto per dovere di cronaca come avevo accennato nei post dietro, riporto che Intel i primi di Ottobre abbasserà il prezzo di vendita delle cpu Q6600 dagli attuali 193 ai nuovi 183 dollari...briciole ma meglio di niente!
:D

etoy
17-09-2008, 07:59
tra non molto le regaleranno nei fustini del dixan =)

manga81
17-09-2008, 08:41
il mko q6600 raggiunge i 4050mhz e vi assicuro che tra i 3600mhz (frequenza in dayli) e i 4ghz è praticamente nulla. meglio un q che un e8xxx

quando si iniziano a superare i 3ghz le differenze iniziano ad essere impercettibili nel 99.99% degli usi ;)

killer978
17-09-2008, 10:55
il mko q6600 raggiunge i 4050mhz e vi assicuro che tra i 3600mhz (frequenza in dayli) e i 4ghz è praticamente nulla. meglio un q che un e8xxx

come non quotarti :D se devo spendere 150€ e scegliere se avere 2 o 4 core nel PC vado sempre x la seconda scelta :asd: alla fine quasi tutti i Q6600 arrivano a 3200mhz, gli ultimi sembrano salire ancora di + ( io sono a 3400mhz con 1,296V ) me ne sbatto di un E8400 da 4,0ghz x avere 1fps in + nei giochi !!! non parliamo poi dei nuovi Quad che non salgono una cippa

manga81
17-09-2008, 11:16
come non quotarti :D se devo spendere 150€ e scegliere se avere 2 o 4 core nel PC vado sempre x la seconda scelta :asd: alla fine quasi tutti i Q6600 arrivano a 3200mhz, gli ultimi sembrano salire ancora di + ( io sono a 3400mhz con 1,296V ) me ne sbatto di un E8400 da 4,0ghz x avere 1fps in + nei giochi !!! non parliamo poi dei nuovi Quad che non salgono una cippa

guarda però i consumi in watt...

cOREvENICE
17-09-2008, 14:29
come non quotarti :D se devo spendere 150€ e scegliere se avere 2 o 4 core nel PC vado sempre x la seconda scelta :asd: alla fine quasi tutti i Q6600 arrivano a 3200mhz, gli ultimi sembrano salire ancora di + ( io sono a 3400mhz con 1,296V ) me ne sbatto di un E8400 da 4,0ghz x avere 1fps in + nei giochi !!! non parliamo poi dei nuovi Quad che non salgono una cippa

quoto :sofico:

pensa mi tengo anche un E6600 di scorta che da fuffa a tutti gli E4xxx E5xxx E7xxx E8xxx E9xxx :sofico:

zacs
17-09-2008, 15:15
Ragazzi, scusate per la domanda, ma voi che programma usate per misurare le temperature del vostro q6600 ?

E soprattutto, che tjmax utilizzate? 95 o 100 ?

Grazie, ciao.

IWillKillBill
17-09-2008, 15:34
Ragazzi, scusate per la domanda, ma voi che programma usate per misurare le temperature del vostro q6600 ?

E soprattutto, che tjmax utilizzate? 95 o 100 ?

Grazie, ciao.

RealTemp con TjMax 95

*andr3a*
17-09-2008, 16:15
io per ora sono messo cosi (idle):

http://img366.imageshack.us/img366/4613/immaginetr8.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=immaginetr8.jpg)

in full load arrivo a 1.4125/1.4250
con le temp ancora caldine che ho da me non mi lamento proprio! :)

Super milo
17-09-2008, 16:54
quando si iniziano a superare i 3ghz le differenze iniziano ad essere impercettibili nel 99.99% degli usi ;)

Guarda, sinceramente quando gioco io non noto alcuna differenza nel tenere il processore @default con speedstep attivo, piuttosto che tenerlo a 3.6GHz (400x9). Le differenze si sentono se si usano programmi davvero impegnativi (render, h264, ecc...):D
Comunque l'unico degno erede del q6600 è il q9650. Per quanto riguarda il q9450/q9550 hanno fsb wall molto bassi 420-430MHz che uniti ad un moltiplicatore 8x e 8.5x non consentono overclock massicci;)

IWillKillBill
17-09-2008, 17:01
Guarda, sinceramente quando gioco io non noto alcuna differenza nel tenere il processore @default con speedstep attivo, piuttosto che tenerlo a 3.6GHz (400x9). Le differenze si sentono se si usano programmi davvero impegnativi (render, h264, ecc...):D
Comunque l'unico degno erede del q6600 è il q9650. Per quanto riguarda il q9450/q9550 hanno fsb wall molto bassi 420-430MHz che uniti ad un moltiplicatore 8x e 8.5x non consentono overclock massicci;)

Dai però anche nell'uso quotidiano si velocizzano parecchie operazioni con frequenze piu alte. Ci mette di meno nel comprimere-decomprimere archivi, nelle scansioni antivirus, nel comprimere musica anke semplicemnete in mp3.
Insomma io la differenza tra default e 3600 la noto. E' vero anche che tra 3200 e 3600 il guadagno di prestazioni percepito è molto inferiore che tra 2400 e 3200. In gioco poi ho guadagnato dai 5 ai 25 fps col processore occato. Ma lì dipende tutto dal motore del gioco e dall'ottimizzazione piu o meno rivolta al lato cpu o gpu.

Super milo
17-09-2008, 17:24
Dai però anche nell'uso quotidiano si velocizzano parecchie operazioni con frequenze piu alte. Ci mette di meno nel comprimere-decomprimere archivi, nelle scansioni antivirus, nel comprimere musica anke semplicemnete in mp3.
Insomma io la differenza tra default e 3600 la noto. E' vero anche che tra 3200 e 3600 il guadagno di prestazioni percepito è molto inferiore che tra 2400 e 3200. In gioco poi ho guadagnato dai 5 ai 25 fps col processore occato. Ma lì dipende tutto dal motore del gioco e dall'ottimizzazione piu o meno rivolta al lato cpu o gpu.

Dai 5 ai 25fps:eek: ??? e con quale gioco?? Sarà, ma io non ho riscontrato alcuna differenza.
Nel comprimere/decomprimere archivi conta molto anche la velocità dei dischi fissi, come nella scansione antivirus (anche se non ho mai fatto una scansione antivirus con il q6600, io non ho antivirus:D :D )
Per quanto riguarda gli mp3, rientrano nella categoria render e h264 no???:D :D :D

IWillKillBill
17-09-2008, 18:22
Dai 5 ai 25fps:eek: ??? e con quale gioco?? Sarà, ma io non ho riscontrato alcuna differenza.
Nel comprimere/decomprimere archivi conta molto anche la velocità dei dischi fissi, come nella scansione antivirus (anche se non ho mai fatto una scansione antivirus con il q6600, io non ho antivirus:D :D )
Per quanto riguarda gli mp3, rientrano nella categoria render e h264 no???:D :D :D

Allora 10fps con grid, 10fps COD4, 25 UT 2004, 15 UT 3, Quake4 10fps, l'unico come sempre refrattario ad ogni miglioria resta Crysis.
Per quanto riguarda le scansioni antivirus ad es il tempo impiegato da spybot-SD si è quasi dimezzato a 3600 rispetto ai 2400 nel fare il controllo completo del sistema. Anche le prestazioni in compressione-decompressione con 7zip sono aumentate quasi del 50%.

killer978
17-09-2008, 19:10
Guarda, sinceramente quando gioco io non noto alcuna differenza nel tenere il processore @default con speedstep attivo, piuttosto che tenerlo a 3.6GHz (400x9). Le differenze si sentono se si usano programmi davvero impegnativi (render, h264, ecc...):D
Comunque l'unico degno erede del q6600 è il q9650. Per quanto riguarda il q9450/q9550 hanno fsb wall molto bassi 420-430MHz che uniti ad un moltiplicatore 8x e 8.5x non consentono overclock massicci;)

Io è nei giochi che noto le differenze maggiori quando clokko la CPU, tra 2400mhz e 3200mhz ci sono anche 20fps di differenza ovvio dipende dal gioco chi + chi -

Drunke
17-09-2008, 23:15
Io non mi sono mai accorto di nulla, eppure l'ho tenuto a 3.2Ghz, poi per via del caldo infernale l'ho rimesso a default, ma se devo dire che ho notato la differenza... no, non propio

paolo.oliva2
18-09-2008, 05:46
quando si iniziano a superare i 3ghz le differenze iniziano ad essere impercettibili nel 99.99% degli usi ;)

Di questo non sono convinto (e lo dico da fun AMD, vedi firma)
Ho fatto dei bench addietro ed il Q6600, mi sembra fino a 3,3 (dove arrivo io) nei bench rispondeva bene.
Può anche darsi, come dice Bjt2 nell'altro thread...

Il bus del socket 775 è molto efficiente. La banda effettiva di un bus a 1333MHz (per non parlare di quello a 1600) è ampiamente sufficiente per la banda REALE di due canali DIMM da 800 MHz. Per quanto pipelining ci sia, la banda reale è ampiamente sotto ai 12,8 GB/s teorici massimi. Nei benchmark sintetici, dove si usa solo CPU e RAM l'FSB INTEL non fa da collo di bottiglia. Ma se ci aggiungi la banda del PCI express (scheda video), della scheda audio, degli HD e di tutto l'altro I/O, allora può essere saturato. In AMD tutto questo traffico aggiuntivo va su un BUS separato. Su INTEL NO. Perciò un benchmark sintetico che stressa solo la RAM, non risente molto delle limitazioni dell'FSB INTEL. Ma una situazione reale (ad esempio un videogioco), dove RAM, scheda video, scheda audio, hard disk, consumano banda a profusione (per non parlare di un carico tipo server...), l'architettura AMD è superiore.

che nei bench non si veda... però non penso che il limite si manifesti a 3GHz. Sottolineo che non lo dico per ironia. Magari con ram non veloci, VGA che vuole banda, HD non ottimizzati e lenti, questo si manifesti prima...

Ma in ogni caso... è chiaro che la progettazione va avanti, che non lo si può paragonare ad un Penryn a 3,2GHz stock e 45nm o ad un Nehalem, come spero ad un Deneb, ma che il Q6600 sia stato un ottimo procio e di gran lunga superiore a quello che poteva offrire AMD, questo è indiscusso.

Ma rimane ancora, per prezzo e parco di sfruttamento, ancora il migliore, indubbiamente una spesa migliore di quello che sta offrendo AMD.

Io spero che il Deneb macini bene... perché io ho le AM2+, così le conservo. Ma anche voi che avete le 775, se il Deneb andrà forte, io sono convinto che Intel dovrà aggiustare i listini. Forse, un QX9665 o superiore, a 300€, potrebbe essere una possibilità neanche tanto remota, se il Deneb spingerà di brutto.

Ma per chi non cerca prestazioni in assoluto, il Q6600 penso proprio che potrà tenerlo per un bel pezzo ancora.

paolo.oliva2
18-09-2008, 06:00
Guarda, sinceramente quando gioco io non noto alcuna differenza nel tenere il processore @default con speedstep attivo, piuttosto che tenerlo a 3.6GHz (400x9). Le differenze si sentono se si usano programmi davvero impegnativi (render, h264, ecc...):D
Comunque l'unico degno erede del q6600 è il q9650. Per quanto riguarda il q9450/q9550 hanno fsb wall molto bassi 420-430MHz che uniti ad un moltiplicatore 8x e 8.5x non consentono overclock massicci;)

Il problema, secondo me, è stato che AMD non riusciva ad essere competitiva, permettendo ad Intel di produrre proci diciamo "castrati" per via del molti basso, e pur sempre vendibili perché superiori ai prodotti AMD. Proci superiori, proprio per il marketing tipico di Intel, a prezzi veramente alti. Ma se il Deneb verrà venduto a prezzi sui 200€ con clock di 2,8-3GHz, soprattutto con quell'IPC che dovrebbe permettergli di arrivare al Penryn e forse, di superarlo, Intel abbasserà i prezzi. Chiaro che un Q9650 a 200€ o lì vicino, sarebbe la manna, soprattutto perché c'è da fare solamente l'upgrade del procio.
Io sinceramente non lo vedo tanto distante come scenario... a patto che il Deneb veramente vada.

filo mc-ati crossfire
18-09-2008, 07:45
ragazzi,anche nei giochi si nota la differenza da i 3,00ghz e i 3,6ghz,se dite che non si vede è ancora per la convinzione i quad core non sono buoni per giocare,non è cosi',il fatto è che: non si usano tutti i core,ma non che non servono per giocare,io pure come alcuni utenti ho guadagnato dai 5 ai 20 fps in vari giochi..da 2,40ghz a 3,50 ghz,e la differenza è molta

manga81
18-09-2008, 09:25
Di questo non sono convinto (e lo dico da fun AMD, vedi firma)
Ho fatto dei bench addietro ed il Q6600, mi sembra fino a 3,3 (dove arrivo io) nei bench rispondeva bene.
Può anche darsi, come dice Bjt2 nell'altro thread...



che nei bench non si veda... però non penso che il limite si manifesti a 3GHz. Sottolineo che non lo dico per ironia. Magari con ram non veloci, VGA che vuole banda, HD non ottimizzati e lenti, questo si manifesti prima...

Ma in ogni caso... è chiaro che la progettazione va avanti, che non lo si può paragonare ad un Penryn a 3,2GHz stock e 45nm o ad un Nehalem, come spero ad un Deneb, ma che il Q6600 sia stato un ottimo procio e di gran lunga superiore a quello che poteva offrire AMD, questo è indiscusso.

Ma rimane ancora, per prezzo e parco di sfruttamento, ancora il migliore, indubbiamente una spesa migliore di quello che sta offrendo AMD.

Io spero che il Deneb macini bene... perché io ho le AM2+, così le conservo. Ma anche voi che avete le 775, se il Deneb andrà forte, io sono convinto che Intel dovrà aggiustare i listini. Forse, un QX9665 o superiore, a 300€, potrebbe essere una possibilità neanche tanto remota, se il Deneb spingerà di brutto.

Ma per chi non cerca prestazioni in assoluto, il Q6600 penso proprio che potrà tenerlo per un bel pezzo ancora.

ragazzi,anche nei giochi si nota la differenza da i 3,00ghz e i 3,6ghz,se dite che non si vede è ancora per la convinzione i quad core non sono buoni per giocare,non è cosi',il fatto è che: non si usano tutti i core,ma non che non servono per giocare,io pure come alcuni utenti ho guadagnato dai 5 ai 20 fps in vari giochi..da 2,40ghz a 3,50 ghz,e la differenza è molta

non mettetemi in bocca parole che non ho detto...

io ho detto che superando i 3ghz con una cpu quadcore (con molta cache quindi) le differenze iniziano a diventare piccole visto che sono poche le applicazioni che richiedono molta potenza.

passare da 2.4 a 3ghz la differenza c'è
passare da 3 a 3.6ghz la differenza c'è ma poco percettibile...

riguardo i fps 50/60fps per me sono già il max... tu noti differenza passando da 60 a 80/100/120 fps?


io attivo persino il v-sync per restare a 60fps (cioè per non superarlo...)se no i giochi scattano...

paolo.oliva2
18-09-2008, 09:32
non mettetemi in bocca parole che non ho detto...

io ho detto che superando i 3ghz con una cpu quadcore (con molta cache quindi) le differenze iniziano a diventare piccole visto che sono poche le applicazioni che richiedono molta potenza.

passare da 2.4 a 3ghz la differenza c'è
passare da 3 a 3.6ghz la differenza c'è ma poco percettibile...

riguardo i fps 50/60fps per me sono già il max... tu noti differenza passando da 60 a 80/100/120 fps?


io attivo persino il v-sync per restare a 60fps (cioè per non superarlo...)se no i giochi scattano...

Scusa, leggendo quelle righe avevo capiuto differentemente, probabilmente forse non avevo seguito tutto il discorso.

Io soprattutto gioco con HS2 in internet... ma fino a 5 mesi fa giocavo con una X300 e non avevo scatti... ora ho una 3870x2, praticamente non avvia mai le ventole e credo stia in idle :( , ma di giochi non ne capisco molto... quindi non metto bocca.

manga81
18-09-2008, 09:44
Scusa, leggendo quelle righe avevo capiuto differentemente, probabilmente forse non avevo seguito tutto il discorso.

Io soprattutto gioco con HS2 in internet... ma fino a 5 mesi fa giocavo con una X300 e non avevo scatti... ora ho una 3870x2, praticamente non avvia mai le ventole e credo stia in idle :( , ma di giochi non ne capisco molto... quindi non metto bocca.

figurati :D

i fps devono essere sempre inferiori al refresh del monitor che solitamente va dai 55 ai 75 quindi non ha senso cercare fps illimitati...anzi salendo sopra i 55fps bisogna attivare il v-sync se no il gioco diventa ingiocabile...

Scrambler77
18-09-2008, 09:47
figurati :D

i fps devono essere sempre inferiori al refresh del monitor che solitamente va dai 55 ai 75 quindi non ha senso cercare fps illimitati...anzi salendo sopra i 55fps bisogna attivare il v-sync se no il gioco diventa ingiocabile...

V-sync = vertical sync. Significa che per avere la massima qualità visiva il refresh del monitor e gli fps devono essere UGUALI e sincronizzati. ;)

L'utilità del v-sync è quella di azzerare l'effetto che si genera quando un frame viene visualizzato indipendentemente dal sincronismo verticale del monitor, portando a distorsioni dell'immagine visibili soprattutto durante i movimenti orizzontali più rapidi.

http://img171.imageshack.us/img171/6624/frame03ni7.png
http://www.nhancer.com/help/images/VSync.png

il V-sync può essere abilitato anche a 20fps... anche se a quelle velocità è più difficile "vedere" l'effetto di cui sopra poichè il frame ha ben 3 refresh del monitor per essere disegnato...

Il contro è che il v-sync introduce alcune latenze nella visualizzazione dell'immagine, pertanto viene spesso disabilitato dai gamers on-line.

ToysLand
18-09-2008, 09:58
parlando di temperature come mai realtemp me le da più basse rispetto a tutti gli altri software? è affidabile questo o tutti gli altri?

manga81
18-09-2008, 10:05
V-sync = vertical sync. Significa che per avere la massima qualità visiva il refresh del monitor e gli fps devono essere UGUALI e sincronizzati. ;)

L'utilità del v-sync è quella di azzerare l'effetto che si genera quando un frame viene visualizzato indipendentemente dal sincronismo verticale del monitor, portando a distorsioni dell'immagine visibili soprattutto durante i movimenti orizzontali più rapidi.

http://img171.imageshack.us/img171/6624/frame03ni7.png
http://www.nhancer.com/help/images/VSync.png

il V-sync può essere abilitato anche a 20fps... anche se a quelle velocità è più difficile "vedere" l'effetto di cui sopra poichè il frame ha ben 3 refresh del monitor per essere disegnato...

Il contro è che il v-sync introduce alcune latenze nella visualizzazione dell'immagine, pertanto viene spesso disabilitato dai gamers on-line.

esatto ;)

StErMiNeiToR
18-09-2008, 10:24
Come prezzo mi sembra ottimo il q6600. Voi dite che sarebbe preferibile scegliere un processore un po piu alto di frequenze se uno ( come me ) deve cambiare pc ( visto che ho sempre un athlon 2000+ ) e sono uno che gioca spesso e quando compra il pc ( budget molto limitato ) non lo cambia per almeno 3-4? Basta un q6600 oppure mi converrebbe puntare a qualcosa di piu potente?

fabietto10bis
18-09-2008, 11:01
Come prezzo mi sembra ottimo il q6600. Voi dite che sarebbe preferibile scegliere un processore un po piu alto di frequenze se uno ( come me ) deve cambiare pc ( visto che ho sempre un athlon 2000+ ) e sono uno che gioca spesso e quando compra il pc ( budget molto limitato ) non lo cambia per almeno 3-4? Basta un q6600 oppure mi converrebbe puntare a qualcosa di piu potente?

Se sai occare bene e sei abbastanza fortunato con il procio, puoi scegliere tranquillamente il q6600, compatibile con molte mobo anche a basso prezzo. Puoi portarlo tranquillamente sopra i 3 ghz e divertirti con i giochi.

IWillKillBill
18-09-2008, 11:27
parlando di temperature come mai realtemp me le da più basse rispetto a tutti gli altri software? è affidabile questo o tutti gli altri?

Perchè RealTemp ha il TjMax a 95, gli altri a 100.
Il TjMax corretto del Q6600 G0 è 95.

ToysLand
18-09-2008, 11:51
Perchè RealTemp ha il TjMax a 95, gli altri a 100.
Il TjMax corretto del Q6600 G0 è 95.

ne approfitto con l'ultimo ot, cos'è il Tjmax?

StErMiNeiToR
18-09-2008, 12:04
Se sai occare bene e sei abbastanza fortunato con il procio, puoi scegliere tranquillamente il q6600, compatibile con molte mobo anche a basso prezzo. Puoi portarlo tranquillamente sopra i 3 ghz e divertirti con i giochi.

Direi proprio che non so occare bene :)
Dovrei comprare i materiali e tutto il resto e poi mi chiedo: occare non e' deleterio per la vita del processore? Non scalda di piu? Non riduce la vita del procio?

paolo.oliva2
18-09-2008, 12:16
Direi proprio che non so occare bene :)
Dovrei comprare i materiali e tutto il resto e poi mi chiedo: occare non e' deleterio per la vita del processore? Non scalda di piu? Non riduce la vita del procio?

In teoria riduce la vita del procio... se proprio non overvolti fuori specifica, oppure che superi 1,4V ma solo con i 45nm, direi che da 20 anni, la vita del procio possa ridursi a 15 anni, al max.... ma tu lo usi ancora un 486X2? (è un procio di 15 anni fa).
Direi nel quotidiano, un processore dura 1 anno, forse 2, a tirare proprio a risparmiare, direi 4-5 anni... che ne duri 10 o 15 in più, ha poca importanza.

Il concetto dell'overclock è ottenere di più, facendolo lavorare fuori specifiche. Tradotto per noi, che non facciamo OC per diletto ma per economicità, si tradurrebbe comprare un procio economico, magari al livello base, e fdarlo andare = ad un modello top e forse anche di più, con tanti risparmi di soldi.
Per farti un esempio (guardate il senso non i dati, i modelli dei proci Intel li conosco poco), uno compra un Q6600, spende 160€, lo overclocca, e riesce a farlo andare come un Q9650, il cui clock è 3,2GHz ma che costa 800€. Se per assurdo, il procio "campasse" anche solo 2 anni, conta che che tu hai "vissuto" con un procio pagato 160€ ma con prestazioni di un procio da 800€, praticamente in tasca avresti ancora 640€, con i quali potresti comprarti o un altro Q6600, oppure prendere un processore superiore approfittando che con il tempo passato l'offerta di modelli/prezzi sia diversa.

StErMiNeiToR
18-09-2008, 12:27
E il "kit da overclock" quanto verrebbe a costa? Di cosa si compone? E' difficile da "applicare"? Il q6600 step g0 e' facile da overclockare per uno come me?

lor68pdit
18-09-2008, 12:38
In teoria riduce la vita del procio... se proprio non overvolti fuori specifica, oppure che superi 1,4V ma solo con i 45nm, direi che da 20 anni, la vita del procio possa ridursi a 15 anni, al max.... ma tu lo usi ancora un 486X2? (è un procio di 15 anni fa).
Direi nel quotidiano, un processore dura 1 anno, forse 2, a tirare proprio a risparmiare, direi 4-5 anni... che ne duri 10 o 15 in più, ha poca importanza.

Il concetto dell'overclock è ottenere di più, facendolo lavorare fuori specifiche. Tradotto per noi, che non facciamo OC per diletto ma per economicità, si tradurrebbe comprare un procio economico, magari al livello base, e fdarlo andare = ad un modello top e forse anche di più, con tanti risparmi di soldi.
Per farti un esempio (guardate il senso non i dati, i modelli dei proci Intel li conosco poco), uno compra un Q6600, spende 160€, lo overclocca, e riesce a farlo andare come un Q9650, il cui clock è 3,2GHz ma che costa 800€. Se per assurdo, il procio "campasse" anche solo 2 anni, conta che che tu hai "vissuto" con un procio pagato 160€ ma con prestazioni di un procio da 800€, praticamente in tasca avresti ancora 640€, con i quali potresti comprarti o un altro Q6600, oppure prendere un processore superiore approfittando che con il tempo passato l'offerta di modelli/prezzi sia diversa.

Quoto, non fa una piega il tuo discorso.

mtk
18-09-2008, 12:44
Perchè RealTemp ha il TjMax a 95, gli altri a 100.
Il TjMax corretto del Q6600 G0 è 95.

mi sembrava di averlo gia' sentito da qualche parte :D

E il "kit da overclock" quanto verrebbe a costa? Di cosa si compone? E' difficile da "applicare"? Il q6600 step g0 e' facile da overclockare per uno come me?

il kit da overclock........non e' che esiste un vero e proprio kit da oc,a meno che si voglia intendere quelle attrezzature per oc estremi(azoto liquido,sonde termiche,voltmetro,cazzi lazzi e madonne :D ),per fare oc ti serve solo sapere che se aumenti un po' la frequenza dei componenti(cpu,gpu,ram ecc.) devi avere dei componenti discreti.
poi tutto dipende dal tipo di oc che uno vuole ottenere.
basta cercare una guida all oc per farsi un idea.

paolo.oliva2
18-09-2008, 12:53
E il "kit da overclock" quanto verrebbe a costa? Di cosa si compone? E' difficile da "applicare"? Il q6600 step g0 e' facile da overclockare per uno come me?

beh... se proprio non è il più semplice, poco ci manca. Io credo che già per farlo andare sui 3GHz, lo puoi fare senza spendere nulla. Di più... bisogna vedere se devi sostituire il dissi..., ma comunque con una spesa molto bassa. Se proprio hai le ram mediocri, puoi farle sempre funzionare anche a clock FSB alti o aumentando il divisore oppure i timing...

mtk
18-09-2008, 13:06
beh... se proprio non è il più semplice, poco ci manca. Io credo che già per farlo andare sui 3GHz, lo puoi fare senza spendere nulla. Di più... bisogna vedere se devi sostituire il dissi..., ma comunque con una spesa molto bassa. Se proprio hai le ram mediocri, puoi farle sempre funzionare anche a clock FSB alti o aumentando il divisore oppure i timing...

paolo li avevi visti gli ultimi due test a 3,8 e 4,0?che idea ti sei fatto?

cloud_2004
18-09-2008, 13:20
Come prezzo mi sembra ottimo il q6600. Voi dite che sarebbe preferibile scegliere un processore un po piu alto di frequenze se uno ( come me ) deve cambiare pc ( visto che ho sempre un athlon 2000+ ) e sono uno che gioca spesso e quando compra il pc ( budget molto limitato ) non lo cambia per almeno 3-4? Basta un q6600 oppure mi converrebbe puntare a qualcosa di piu potente?

forse ti può interessare questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24169830#post24169830

oggi con la temperatura ambiente a 20° ho rifatto il test orthos per la stabilità del sistema
http://img82.imageshack.us/img82/7254/orthossettembreza2.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=orthossettembreza2.jpg)
considerando ke la ventola della cpu nn è mai andata oltre il 60% è un ottima temperatura con dissy stock.a luglio mi faceva 70 gradi con ventola quasi al massimo.per la prossima estate mi sa ke mi prenderò un nuovo dissy per il mio processore

StErMiNeiToR
18-09-2008, 13:24
beh... se proprio non è il più semplice, poco ci manca. Io credo che già per farlo andare sui 3GHz, lo puoi fare senza spendere nulla. Di più... bisogna vedere se devi sostituire il dissi..., ma comunque con una spesa molto bassa. Se proprio hai le ram mediocri, puoi farle sempre funzionare anche a clock FSB alti o aumentando il divisore oppure i timing...

Ok voglio precisare che non sono niubbo fino al punto da pensare che esista un kit da overclock :D infatti ho messo il termine fra virgolette :D

Intendevo se ci sono dei prodotti appositi al momento, perche e' del tempo che non seguo il settore. Essempio se prendo il q6600 delle ram da abbinare, dei dissi e ventole ecc. Ovviamente non ho voglia di prendermi e sbattermi con un sistema a liquido o ad azoto liquido (:D)
Volevo solo sapere se siamo ancora ai livelli dei 2000+ che dovevi collegare i pin con il superattack per sbloccare l'overclock :D

Wolfhang
18-09-2008, 13:32
forse ti può interessare questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24169830#post24169830

oggi con la temperatura ambiente a 20° ho rifatto il test orthos per la stabilità del sistema
http://img82.imageshack.us/img82/7254/orthossettembreza2.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=orthossettembreza2.jpg)
considerando ke la ventola della cpu nn è mai andata oltre il 60% è un ottima temperatura con dissy stock.a luglio mi faceva 70 gradi con ventola quasi al massimo.per la prossima estate mi sa ke mi prenderò un nuovo dissy per il mio processore


...guarda che stai facendo lavorare solo due core, lancia due orthos da due cartelle diverse oppure usa prime...;)

cloud_2004
18-09-2008, 13:37
Ok voglio precisare che non sono niubbo fino al punto da pensare che esista un kit da overclock :D infatti ho messo il termine fra virgolette :D

nulla di tutto questo.da bios overclocchi la cpu e le ram e dal sistema operativo la scheda video con alcuni programmini
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
questa guida è quella ke ho utilizzato io la prima volta.magari all'inizio sarai un po diffidente,ma con un po di pazienza ed esperienza vedrai ke sarà semplice imparare.male ke vada basta kiedere nei vari forum

gbonotti
18-09-2008, 16:24
Perchè RealTemp ha il TjMax a 95, gli altri a 100.
Il TjMax corretto del Q6600 G0 è 95.

Ho letto in diversi siti che il Tjmax corretto del Q6600 è 100°, mentre quello dei penryn a 45nm è invece 95°.
Le voci sono decisamente contrastanti.
Nessuna comunicazione ufficiale intel a riguardo?

IWillKillBill
18-09-2008, 16:57
Ho letto in diversi siti che il Tjmax corretto del Q6600 è 100°, mentre quello dei penryn a 45nm è invece 95°.
Le voci sono decisamente contrastanti.
Nessuna comunicazione ufficiale intel a riguardo?

Intel non intende comunicare i TjMax dei propri processori.
Quì cè tutta la spiegazione del perchè tjmax a 95 è corretto (cosa illustrata piu e piu volte anke da me in questa discussione).
http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php

gbonotti
18-09-2008, 18:59
Intel non intende comunicare i TjMax dei propri processori.
Quì cè tutta la spiegazione del perchè tjmax a 95 è corretto (cosa illustrata piu e piu volte anke da me in questa discussione).
http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php

....From 60C onwards, it was clear that TjMax is 95ºC for the new E8000 Series desktop processors....."
".....Intel does not publicly document TjMax for their desktop processors so this feature is designed for users that would like to set TjMax to a value that they believe is true...." - fonte realtemp

Non ho intenzione di fare polemica, ma non capisco da cosa derivino le tue convinzioni, stiamo parlando di Q6600.
Comunque credo che l'importante sia fare in modo che il valore distance to Tjmax sia il più alto possibile

fabietto10bis
18-09-2008, 19:59
....From 60C onwards, it was clear that TjMax is 95ºC for the new E8000 Series desktop processors....."
".....Intel does not publicly document TjMax for their desktop processors so this feature is designed for users that would like to set TjMax to a value that they believe is true...." - fonte realtemp

Non ho intenzione di fare polemica, ma non capisco da cosa derivino le tue convinzioni, stiamo parlando di Q6600.
Comunque credo che l'importante sia fare in modo che il valore distance to Tjmax sia il più alto possibile

Preferisco anch'io sapere che la temp sono sui 35-40°. Se uno ci pensa un attimo 20-30 sono impossibili. Io ho toccato con mano il dissi del NorthBridge della mia mobo ( a cui venivano attestati 40°) ed era caldo veramente quindi i valori erano molti di più.

Drunke
18-09-2008, 23:27
Be, non voglio diventare matto però :O

IWillKillBill
19-09-2008, 00:18
....From 60C onwards, it was clear that TjMax is 95ºC for the new E8000 Series desktop processors....."
".....Intel does not publicly document TjMax for their desktop processors so this feature is designed for users that would like to set TjMax to a value that they believe is true...." - fonte realtemp

Non ho intenzione di fare polemica, ma non capisco da cosa derivino le tue convinzioni, stiamo parlando di Q6600.
Comunque credo che l'importante sia fare in modo che il valore distance to Tjmax sia il più alto possibile

Lo stesso test di rilevazione è stato effettuato con termometro a infrarossi su Q6600 G0 rilevando una temperatura di arresto di 95°.
Ecco le parole esatte dell'autore di RealTemp:

"RealTemp uses the TjMax that it does for the Q6600 because I tested a bare core with an IR thermometer. TjMax=95C for the Q6600 G0 and it is only 85C for the B3 version. Lots of people like to argue this point but when they read the RealTemp docs and do the testing then they usually have a different opinion.

There are no desktop processors that use TjMax=105C or even TjMax=100C. Those numbers come from CoreTemp that is assuming values based on the mobile processors. They also come from Intel TAT which people forget is actually a mobile CPU testing device and is not designed for desktop processors. If you do the calibration as explained in the docs you'll have very accurate temperatures from RealTemp."

IWillKillBill
19-09-2008, 00:21
Preferisco anch'io sapere che la temp sono sui 35-40°. Se uno ci pensa un attimo 20-30 sono impossibili. Io ho toccato con mano il dissi del NorthBridge della mia mobo ( a cui venivano attestati 40°) ed era caldo veramente quindi i valori erano molti di più.

Ripeto per l'ennesima volta che essendo i DTS non lineari nel comportamento a basse temperature (inferiori a 40°-45°) si hanno dei risultati "assurdi" nelle condizioni di basse temperature da idle. Pe questo possono risultare ad es valori non spiegabili come 30°. L'importante è che i DTS diventino precisi a temperature piu alte, cioè in condizione di stress della cpu.

IWillKillBill
19-09-2008, 00:26
Qui cè la prova fatta dall'autore di RealTemp con tanto di foto al termometro e RealTemp - CoreTemp aperti a confronto.
Termometro 65°
RealTemp 65°
CoreTemp 70°

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2881577&postcount=568

Mi pare evidente che il TjMax sia 95, o ci sono ancora dubbi?

paolo.oliva2
19-09-2008, 02:28
Ripeto per l'ennesima volta che essendo i DTS non lineari nel comportamento a basse temperature (inferiori a 40°-45°) si hanno dei risultati "assurdi" nelle condizioni di basse temperature da idle. Pe questo possono risultare ad es valori non spiegabili come 30°. L'importante è che i DTS diventino precisi a temperature piu alte, cioè in condizione di stress della cpu.

Condivido.
A basse temp, praticamente non serve... qualsiasi errore possa avere, anche notevole, non dice nulla. E' alle alte che conta, e alle alte funzia... quindi....
Va bene che comunque, in caso di pericolo, il procio si resetta. Non vorrei aver detto una boiata, ma so che quando AMD non l'aveva, Intel già ne era in possesso, quindi deduco che lo abbia ancora.
Se non l'avesse avuto, io avrei fatto tinco 3 proci.

Trotto@81
19-09-2008, 07:14
Preferisco anch'io sapere che la temp sono sui 35-40°. Se uno ci pensa un attimo 20-30 sono impossibili. Io ho toccato con mano il dissi del NorthBridge della mia mobo ( a cui venivano attestati 40°) ed era caldo veramente quindi i valori erano molti di più.
Io ho sempre sostenuto che un procio che sta a 5 °C sopra la temp ambiente è impossibile, per una cosa del genere è necessario che la potenza assorbita sia quasi nulla.

fabietto10bis
19-09-2008, 08:37
Qui cè la prova fatta dall'autore di RealTemp con tanto di foto al termometro e RealTemp - CoreTemp aperti a confronto.
Termometro 65°
RealTemp 65°
CoreTemp 70°

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2881577&postcount=568

Mi pare evidente che il TjMax sia 95, o ci sono ancora dubbi?

Mi dispiace è canato RealTemp e tu stesso hai dato la dimostrazione senza volerlo. Presumo che chi ha fatto la misura abbia tenuto il proco senza dissi e ci abbia piazzato il termometro digitale sopra. Sappiamo tutti come è fatto un quad core, ovvero due dual core uniti insieme e quindi praticamente due camere stagne unite da un Bridge in cui da una parte c'è il core 0 e core 1, e dall'altra il core 2 e 3. Durante le misure il quad core è in Idle perchè il Molti è a 6x. Sappiamo tutti che c'è un salto di temp tra il dual core principale ( core 0 e 1) e quello secondario dell'ordine di almeno 5°. Ora la misura fatta dal termometro non mi da i picchi ( la temp del core 0), ma la temperatura media del procio su tutta la sua superficie che si avvicinerà maggiormente alla temperatura dei core 2 e 3. Il dubbio sulla veridicità delle temp mi è venuto anche sulle alte temperature (70°). Se fosse un discorso solo sul tjmax allora al salire delle temp i valori si dovrebbe riallineare e questo non succede. Pensaci un pò anche tu e dimmi se ti è venuto lo stesso dubbio. :cincin:

IWillKillBill
19-09-2008, 10:35
Mi dispiace è canato RealTemp e tu stesso hai dato la dimostrazione senza volerlo. Presumo che chi ha fatto la misura abbia tenuto il proco senza dissi e ci abbia piazzato il termometro digitale sopra. Sappiamo tutti come è fatto un quad core, ovvero due dual core uniti insieme e quindi praticamente due camere stagne unite da un Bridge in cui da una parte c'è il core 0 e core 1, e dall'altra il core 2 e 3. Durante le misure il quad core è in Idle perchè il Molti è a 6x. Sappiamo tutti che c'è un salto di temp tra il dual core principale ( core 0 e 1) e quello secondario dell'ordine di almeno 5°. Ora la misura fatta dal termometro non mi da i picchi ( la temp del core 0), ma la temperatura media del procio su tutta la sua superficie che si avvicinerà maggiormente alla temperatura dei core 2 e 3. Il dubbio sulla veridicità delle temp mi è venuto anche sulle alte temperature (70°). Se fosse un discorso solo sul tjmax allora al salire delle temp i valori si dovrebbe riallineare e questo non succede. Pensaci un pò anche tu e dimmi se ti è venuto lo stesso dubbio. :cincin:

Quindi tu ritieni piu veritiero un TjMax 100 messo lì senza nessuna motivazione spiegabile o misurazione reale, piuttosto del TjMax 95 ottenuto misurando direttamente la temperatura di arresto critico con un termometro infrarosso sui core 0 e 1?
Lo stesso autore di RealTemp dice: "la misurazione non sarà una scienza esatta, inquanto coinvolge contemporaneamente core 0 e 1, ma è molto piu vicina alla realtà di quanto possa essere un software non tarato da una misurazione reale".

Per quanto concerne la distanza di 5° tra il core 0 e il core 3 cè ma alle basse temperature e con heatsink e dissipatore in funzione. Lì si era senza dissipatore e addirittura senza heatsink per qualke secondo, ed è evidente che le temperature siano schizzate in alto e tendano ad allinearsi.
Ad es a me, in overclock estremo (3690), quando ho raggiunto i 78° sul core 0 ne avevo 76° sul core 3. Ad alte temperature i core si avvicinano molto, segno anche che i DTS diventano soltanto in quei frangenti estremamente precisi.

fabietto10bis
19-09-2008, 12:37
Quindi tu ritieni piu veritiero un TjMax 100 messo lì senza nessuna motivazione spiegabile o misurazione reale, piuttosto del TjMax 95 ottenuto misurando direttamente la temperatura di arresto critico con un termometro infrarosso sui core 0 e 1?
Lo stesso autore di RealTemp dice: "la misurazione non sarà una scienza esatta, inquanto coinvolge contemporaneamente core 0 e 1, ma è molto piu vicina alla realtà di quanto possa essere un software non tarato da una misurazione reale".

Per quanto concerne la distanza di 5° tra il core 0 e il core 3 cè ma alle basse temperature e con heatsink e dissipatore in funzione. Lì si era senza dissipatore e addirittura senza heatsink per qualke secondo, ed è evidente che le temperature siano schizzate in alto e tendano ad allinearsi.
Ad es a me, in overclock estremo (3690), quando ho raggiunto i 78° sul core 0 ne avevo 76° sul core 3. Ad alte temperature i core si avvicinano molto, segno anche che i DTS diventano soltanto in quei frangenti estremamente precisi.

Quindi messo per sicuro che l'arresto l'ho a 95° se tengo overclock estremo mi devo fidare di più di Real Temp. Effettivamente hai Ragione. :mano:

Per precauzione però tengo buoni gli altri programmi in condizione di uso quotidiano in modo da avere un certo margine se mi accorgo che le temp sui 4 core sono diverse ( ovvero quei 5 gradi di differenza tra core 0 e core 3) dato che essenzialmente è più logico ragionare su una temperatura media del procio in queste condizioni. Ovviamente se faccio partire Orthos sui 4 core mi tengo Real temp.

bronzodiriace
19-09-2008, 17:14
una domandina

prima ero a liquido e tenevo il mio q6600 G0 a 3,8ghz v.core 1,485 rock solid
Ora sono passato ad aria, ho un artic cooling freezer pro con ventola originale.

Ovviamente i 3,8ghz li vedo con il cannocchiale :D
3,4ghz a 1,47 da bios che da win diventano magicamente 1,42 è ok come voltaggio?

Sotto prime95 con quattro istante le temp non salgono oltre i 64 gradi.
Posso tenerlo così o scendo di frequenze e v.core?

lor68pdit
19-09-2008, 17:49
Va benissimo.
Questo è un test stress, ma in realtà quando giochi difficilmente arrivi a quei valori.
Vai tranquillo.;)

*andr3a*
19-09-2008, 20:43
una domandina

prima ero a liquido e tenevo il mio q6600 G0 a 3,8ghz v.core 1,485 rock solid
Ora sono passato ad aria, ho un artic cooling freezer pro con ventola originale.

Ovviamente i 3,8ghz li vedo con il cannocchiale :D
3,4ghz a 1,47 da bios che da win diventano magicamente 1,42 è ok come voltaggio?

Sotto prime95 con quattro istante le temp non salgono oltre i 64 gradi.
Posso tenerlo così o scendo di frequenze e v.core?

Io a 3.47 con 1.4125 da bios, 1.416 in full load sono stabile.
Temp max, dopo 6/7 ore di prime, 75 con coretemp e 70 con realtemp ;)

*andr3a*
20-09-2008, 09:13
screen fresco fresco! :D
mi sa che di più con questo voltaggio non posso fare dato che ho un vid un pò sfigato (1.3125). però sono cmq molto contento del risultato!
se riuscirò aspremerlo un altro pò vi farò sapere

http://img146.imageshack.us/img146/2416/immaginewk0.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immaginewk0.jpg)http://img146.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

PS: se realtemp non vi va bene aggiungete 5° XD

zacs
20-09-2008, 10:29
screen fresco fresco! :D
mi sa che di più con questo voltaggio non posso fare dato che ho un vid un pò sfigato (1.3125). però sono cmq molto contento del risultato!
se riuscirò aspremerlo un altro pò vi farò sapere

http://img146.imageshack.us/img146/2416/immaginewk0.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immaginewk0.jpg)http://img146.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

PS: se realtemp non vi va bene aggiungete 5° XD

Andrea, che dissipatore hai?

IWillKillBill
20-09-2008, 11:21
screen fresco fresco! :D
mi sa che di più con questo voltaggio non posso fare dato che ho un vid un pò sfigato (1.3125). però sono cmq molto contento del risultato!
se riuscirò aspremerlo un altro pò vi farò sapere

http://img146.imageshack.us/img146/2416/immaginewk0.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immaginewk0.jpg)http://img146.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

PS: se realtemp non vi va bene aggiungete 5° XD

Testate sempre con prime in small che è il test che genera il maggior calore ;)

*andr3a*
20-09-2008, 11:43
Andrea, che dissipatore hai?

Thermalright Si-128 SE

Testate sempre con prime in small che è il test che genera il maggior calore ;)

Se fai blend tra tutti i test passano anche quelli di small FFT, infatti i picchi si raggiungono quando ci sono quei test li. ;)

killer978
20-09-2008, 11:45
Come prezzo mi sembra ottimo il q6600. Voi dite che sarebbe preferibile scegliere un processore un po piu alto di frequenze se uno ( come me ) deve cambiare pc ( visto che ho sempre un athlon 2000+ ) e sono uno che gioca spesso e quando compra il pc ( budget molto limitato ) non lo cambia per almeno 3-4? Basta un q6600 oppure mi converrebbe puntare a qualcosa di piu potente?

calcola che un Core2 qualsiasi anche quello con2mb di cache a 2,4ghz va + o - come un Athlon64 a 3,2ghz ;) gli ultimi Q6600 arrivano tutti a 3,2ghz con facilità :D quindi domani puoi sempre okkarlo un pochetto e lo ringiovanisci :p

mtk
20-09-2008, 11:53
qualche giorno fa' ho provato a salire un po' in oc,il procio arriva a 4 gigi senza problemi,il problema e' la mobo....quale mobo ritenete migliore per oc senza spendere un capitale?

edit

il procio in questione e' montato sul n.2 e ha un vid 1,3
il n.1 sta facendo la muffa a casa :asd:

canapa
20-09-2008, 12:51
qualche giorno fa' ho provato a salire un po' in oc,il procio arriva a 4 gigi senza problemi,il problema e' la mobo....quale mobo ritenete migliore per oc senza spendere un capitale?

edit

il procio in questione e' montato sul n.2 e ha un vid 1,3
il n.1 sta facendo la muffa a casa :asd:


Io sono contentissimo della Asus P5kpro.
A dir la verità non ne ho provate altre..:asd:

mtk
20-09-2008, 13:51
Io sono contentissimo della Asus P5kpro.
A dir la verità non ne ho provate altre..:asd:

che sia buona l ho gia' sentito,monta il p45?
ho letto male io in giro,o ci sono due versioni una con ddr2 e una con ddr3?

canapa
20-09-2008, 13:57
che sia buona l ho gia' sentito,monta il p45?
ho letto male io in giro,o ci sono due versioni una con ddr2 e una con ddr3?

La P5K monta il P35... che a seconda di molti è quello che sale di più con le frequenze.

Monta le DDR2.

Con tutti i voltaggi in auto, ad esclusione del vcore e del vram, tiene il Q6600 a 460 di FSB senza una piega.
Con altri proci sale oltre i 500 senza problemi.

Ovviamente è una scheda già "vecchia" nel senso che monta in chipset a cui ne sono seguiti molti altri. Però il suo sporco lavoro lo fà molto bene.

Revenge81
20-09-2008, 14:48
io ti consiglio la maximus formula, dotata di X38 con due canali PCIX 16 elettrici(il p35 ne 2 da 8 elettrici).

senza considerare il fatto ke poi puoi tranquillamente moddarla e farla diventare una rampage formula, con nn poki vantaggi sotto il profilo d settaggio delle ram;)

x quanto riguarda l'OC, io al max son arrivato a 3.84 stabili(nn fosse stato per le ram, anke +...:( ) con fsb a 480 senza na piega...l'unico appunto ke mi sento d muovere a questa splendida mobo è il sistema d dissipazione passivo x nb ed sb ke da se nn consente molto in verità...ma basta mettergli su una ventola, anke da 80, ke la musica cambia, eccome!!!:D

ke altro aggiungere, il prezzo...beh, oral la dovresti trovare a poco, nn oltre i 130/140, ma ne vale sicuramente la pena;)

killer978
20-09-2008, 18:10
screen fresco fresco! :D
mi sa che di più con questo voltaggio non posso fare dato che ho un vid un pò sfigato (1.3125). però sono cmq molto contento del risultato!
se riuscirò aspremerlo un altro pò vi farò sapere

...cut...

PS: se realtemp non vi va bene aggiungete 5° XD

io sto messo così :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920190937_stock002.jpg

1,325v da Bios reali 1,296/1,31v ;)
Come dissipatore ho un ASUS Silent Square PRO

killer978
20-09-2008, 18:13
qualche giorno fa' ho provato a salire un po' in oc,il procio arriva a 4 gigi senza problemi,il problema e' la mobo....quale mobo ritenete migliore per oc senza spendere un capitale?

edit

il procio in questione e' montato sul n.2 e ha un vid 1,3
il n.1 sta facendo la muffa a casa :asd:


Le migliori x salire restano sempre quelle con chipset P35 ;) una DFI oppure ASUS P5K ;)

Gen_74
20-09-2008, 22:21
Salve a tutti è da poco che pratico oc volevo sapere come mai non riesco a salire più di 3,2 ho impostato da bios vcore 1,4 e poi tutto in auto a parte le mem che sono passate in automatico a 1424 potete aiutarmi?



http://img87.imageshack.us/img87/751/testsv0.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=testsv0.jpg)http://img87.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

lor68pdit
20-09-2008, 22:39
Abbassa il divisore delle ram.

*andr3a*
21-09-2008, 00:24
io sto messo così :D

1,325v da Bios reali 1,296/1,31v ;)
Come dissipatore ho un ASUS Silent Square PRO

vcore ottimo! ;)
vid? ma la stavi stressando?

cmq ti consiglio di usare un programma che mostri i picchi di calore dato che uno screen statico non mostra bene l'andamento delle temp.

paolo.oliva2
21-09-2008, 00:44
paolo li avevi visti gli ultimi due test a 3,8 e 4,0?che idea ti sei fatto?

Scusa, ho letto ora. Dai test direi che il Q6600 è un orologio, praticamente non è calato di una virgola.
Però avevo ragionato anche su quello che aveva scritto Bjt2 a seguito, e tutto sommato a me sembra giusto.
Comunque è una mia curiosità... più che altro per capire in quale situazione si troverebbe il Deneb.
Io sicuramente un Deneb a 3GHz lo prenderò... spero che sia B.Ed. e soprattutto che non costi un cifra.
Poi magari faremo dei bench, anche se l'AMD sarebbe un 45nm...
Però bisognerebbe trovare un qualche cosa che ingolfi parecchio il procio... ma non ho idea di che cosa utilizzare.

killer978
21-09-2008, 07:49
vcore ottimo! ;)
vid? ma la stavi stressando?

cmq ti consiglio di usare un programma che mostri i picchi di calore dato che uno screen statico non mostra bene l'andamento delle temp.

Stavo stressando la VGA ;) con rthdribl , ovviamente anche la CPU stava lavorando un pochino ;) cmq le Temp in Idle sono intorno ai 38/40° dipende dai core, in FULL sotto Orthos non passo mai i 65°

Lo screen era x mostrare il Vcore :p devo cambiare pasta sto aspettando la Zalman spalmabile, adesso sulla CPU c'è qualla bianca che esce nelle bustine con i dissy da 4 soldi :muro:

manga81
21-09-2008, 08:32
Scusa, ho letto ora. Dai test direi che il Q6600 è un orologio, praticamente non è calato di una virgola.
Però avevo ragionato anche su quello che aveva scritto Bjt2 a seguito, e tutto sommato a me sembra giusto.
Comunque è una mia curiosità... più che altro per capire in quale situazione si troverebbe il Deneb.
Io sicuramente un Deneb a 3GHz lo prenderò... spero che sia B.Ed. e soprattutto che non costi un cifra.
Poi magari faremo dei bench, anche se l'AMD sarebbe un 45nm...
Però bisognerebbe trovare un qualche cosa che ingolfi parecchio il procio... ma non ho idea di che cosa utilizzare.

penso che il deneb da 3ghz costerà sui 240/270euro almeno 300euro se b.ed

killer978
21-09-2008, 09:13
Dimenticavo il Vid della mia CPU è 1,25V ;)

Gen_74
21-09-2008, 10:25
Abbassa il divisore delle ram.

Come si fà'

lor68pdit
21-09-2008, 10:27
Dicci il tuo hardware, magari crea una firma come hanno quasi tutti. (Profilo)

Gen_74
21-09-2008, 10:30
Il mio hardware è già in firma

lor68pdit
21-09-2008, 10:33
Scusa, mi sono appena :ronf: svegliato. :D

Entra nel bios ed abbassa la frequenza sulle ram, se ora le hai a 1424 sposta il cursore su di esso e con il tasto - le abbassi.
Se non riesci fai una foto del bios e postala quì. I bios non sono tutti uguali.

Gen_74
21-09-2008, 11:06
Scusa, mi sono appena :ronf: svegliato. :D

Entra nel bios ed abbassa la frequenza sulle ram, se ora le hai a 1424 sposta il cursore su di esso e con il tasto - le abbassi.
Se non riesci fai una foto del bios e postala quì. I bios non sono tutti uguali.


http://img353.imageshack.us/img353/9648/dscn0952ln9.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=dscn0952ln9.jpg)http://img353.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


http://img87.imageshack.us/img87/365/dscn0953eo5.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dscn0953eo5.jpg)http://img87.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

lor68pdit
21-09-2008, 12:11
Mettile a 1068.
Disabilita entrambi gli .....spectrum (2)
Poi inizia ad aumentare un pò alla volta l'fsb.
Le ram le sistemi all'ultimo momento.

mtk
21-09-2008, 14:24
La P5K monta il P35... che a seconda di molti è quello che sale di più con le frequenze.
Monta le DDR2.
Con tutti i voltaggi in auto, ad esclusione del vcore e del vram, tiene il Q6600 a 460 di FSB senza una piega.
Con altri proci sale oltre i 500 senza problemi.
Ovviamente è una scheda già "vecchia" nel senso che monta in chipset a cui ne sono seguiti molti altri. Però il suo sporco lavoro lo fà molto bene.
si,hai ragione mi ero confuso con la p5q che monta il p45....siccome avevo letto che la biostar tpower e' ottima per oc avevo pensato di passare al p45..

io ti consiglio la maximus formula, dotata di X38 con due canali PCIX 16 elettrici(il p35 ne 2 da 8 elettrici).
senza considerare il fatto ke poi puoi tranquillamente moddarla e farla diventare una rampage formula, con nn poki vantaggi sotto il profilo d settaggio delle ram;)
x quanto riguarda l'OC, io al max son arrivato a 3.84 stabili(nn fosse stato per le ram, anke +...:( ) con fsb a 480 senza na piega...l'unico appunto ke mi sento d muovere a questa splendida mobo è il sistema d dissipazione passivo x nb ed sb ke da se nn consente molto in verità...ma basta mettergli su una ventola, anke da 80, ke la musica cambia, eccome!!!:D
ke altro aggiungere, il prezzo...beh, oral la dovresti trovare a poco, nn oltre i 130/140, ma ne vale sicuramente la pena;)
in giro la vedo sui 150 e non sarebbe un problema la dissipazione perche' il case ha un pannello laterale con ventola da 250....a sto punto pero forse conviene aspettare i deneb per vedere se val la pena di continuare a investire su 775 o passare ad am2+/am3

Le migliori x salire restano sempre quelle con chipset P35 ;) una DFI oppure ASUS P5K ;)
terro' presente :D

Scusa, ho letto ora. Dai test direi che il Q6600 è un orologio, praticamente non è calato di una virgola.
Però avevo ragionato anche su quello che aveva scritto Bjt2 a seguito, e tutto sommato a me sembra giusto.
Comunque è una mia curiosità... più che altro per capire in quale situazione si troverebbe il Deneb.
Io sicuramente un Deneb a 3GHz lo prenderò... spero che sia B.Ed. e soprattutto che non costi un cifra.
Poi magari faremo dei bench, anche se l'AMD sarebbe un 45nm...
Però bisognerebbe trovare un qualche cosa che ingolfi parecchio il procio... ma non ho idea di che cosa utilizzare.

se ti riferisci al discorso della banda passante per il sistema,sicuramente amd e' avanti da quel lato...vediamo sti deneb e vediamo come reagisce il mercato dei prezzi...anche perche' se intel all uscita di deneb abbassa i prezzi dei penryn(tipo il q9650) allora la scelta si fa difficile....

cloud_2004
21-09-2008, 16:44
salve a tutti.di recente il mio povero q6600 mi ha abbandonato.un bel giorno accendo il pc e nn mi si avvia il bio,schermo nero.mi kiedevo,sarà accaduto perkè in questi giorni di mal tempo mi è capitato un paio di volte ke la luce sia andata via mentre il pc era acceso?ed in questo caso,come mai subito dopo si accendeva regolarmente(la sera del blackout)e dopo nn è + partito?(mattina seguente.cmq ora vedrò di farmi inviare un altro dato ke era un garanzia(comprato a giugno).ma sono proprio sfigato mi sa.cmq lo tenevo a 3ghz
con dissi stock,ma le temperature nn erano mai superiori a 50° in idle e 65 in full.nn so ke dire!

Gen_74
21-09-2008, 17:46
Mettile a 1068.
Disabilita entrambi gli .....spectrum (2)
Poi inizia ad aumentare un pò alla volta l'fsb.
Le ram le sistemi all'ultimo momento.

Ho settato l'fsb a 377 e queste sono le frequenze che mi dà a quanto devo impostarle?


http://img93.imageshack.us/img93/2541/dscn0954mp2.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=dscn0954mp2.jpg)http://img93.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

lor68pdit
21-09-2008, 18:12
Devi tenerle sempre sotto i 1333 che è la frequenza dichiarata dal costruttore. Se vai oltre è ovvio che non si avvia il pc se overcloccato.
Mettile a 1200.
Poi quando con il processore hai raggiunto la frequenza desiderata inizierai a portare le ram alle loro specifiche.
Disabilita "cpu spread spectrum" e "pcie spread spectrum"

Gen_74
21-09-2008, 19:59
Devi tenerle sempre sotto i 1333 che è la frequenza dichiarata dal costruttore. Se vai oltre è ovvio che non si avvia il pc se overcloccato.
Mettile a 1200.
Poi quando con il processore hai raggiunto la frequenza desiderata inizierai a portare le ram alle loro specifiche.
Disabilita "cpu spread spectrum" e "pcie spread spectrum"

Tutto ok grazie per l'aiuto

Drunke
22-09-2008, 00:14
salve a tutti.di recente il mio povero q6600 mi ha abbandonato.un bel giorno accendo il pc e nn mi si avvia il bio,schermo nero.mi kiedevo,sarà accaduto perkè in questi giorni di mal tempo mi è capitato un paio di volte ke la luce sia andata via mentre il pc era acceso?ed in questo caso,come mai subito dopo si accendeva regolarmente(la sera del blackout)e dopo nn è + partito?(mattina seguente.cmq ora vedrò di farmi inviare un altro dato ke era un garanzia(comprato a giugno).ma sono proprio sfigato mi sa.cmq lo tenevo a 3ghz
con dissi stock,ma le temperature nn erano mai superiori a 50° in idle e 65 in full.nn so ke dire!

Cacchio mi dispiace :(
Anche a me è successo, a volte per via di temporali forti la luce andava via di botto, ma il procio continua a funzionare, l'ultimo caso risale ad una settimana fa

mtk
22-09-2008, 09:44
salve a tutti.di recente il mio povero q6600 mi ha abbandonato.un bel giorno accendo il pc e nn mi si avvia il bio,schermo nero.mi kiedevo,sarà accaduto perkè in questi giorni di mal tempo mi è capitato un paio di volte ke la luce sia andata via mentre il pc era acceso?ed in questo caso,come mai subito dopo si accendeva regolarmente(la sera del blackout)e dopo nn è + partito?(mattina seguente.cmq ora vedrò di farmi inviare un altro dato ke era un garanzia(comprato a giugno).ma sono proprio sfigato mi sa.cmq lo tenevo a 3ghz
con dissi stock,ma le temperature nn erano mai superiori a 50° in idle e 65 in full.nn so ke dire!

sicuro che sia il procio?non hai modo di provarlo su un altra mobo?

paolo.oliva2
22-09-2008, 10:35
se ti riferisci al discorso della banda passante per il sistema,sicuramente amd e' avanti da quel lato...vediamo sti deneb e vediamo come reagisce il mercato dei prezzi...anche perche' se intel all uscita di deneb abbassa i prezzi dei penryn(tipo il q9650) allora la scelta si fa difficile....

Io sono dell'idea (mia personale) che il Deneb possa dare una bella svolta al mercato, ma non penso che fra OC e ? sull'IPC lineare o meno del Penryn possano far migrare chi ha già una mobo con il socket compatibile ad un QX9650 ad AMD... L'unica cosa sarebbe il prezzo... chiaro che se Intel diminuisce ad un prezzo equivalente all'acquisto di un Deneb + mobo, le cose sarebbero diverse... ma non credo che Intel si lasci soffiare il mercato...
Io sono dell'opinione che AMD farà un bel salto, ma nei confronti del Penryn, se proprio lo superasse, le differenze sarebbero impercettibili.
Un conto è avere un Q6600 a 4GHz ed un B3 a 3,3GHz (con IPC pure inferiore), un altro è avere 2 proci (mettiamo con lo stesso IPC) uno a 4,2GHz e l'altro a 4,3GHz. Chi è che riuscirebbe a percepire la differenza?
La vera differenza sarà il costo del procio e l'hardware attorno. Da tenere in considerazione sarà anche chi potrà arrivare più in alto ad aria... perché se ad esempio il Penryn ci sta a 4GHz ad aria, anche se il Deneb ci arrivasse ma abbisogna del liquido, chiaramente il prezzo totale aumenterebbe.
Per questo io farei bench incrociati e quant'altro... proprio per far vedere i pregi ed i difetti in modo razionale.

mtk
22-09-2008, 10:44
Io sono dell'idea (mia personale) che il Deneb possa dare una bella svolta al mercato, ma non penso che fra OC e ? sull'IPC lineare o meno del Penryn possano far migrare chi ha già una mobo con il socket compatibile ad un QX9650 ad AMD... L'unica cosa sarebbe il prezzo... chiaro che se Intel diminuisce ad un prezzo equivalente all'acquisto di un Deneb + mobo, le cose sarebbero diverse... ma non credo che Intel si lasci soffiare il mercato...
Io sono dell'opinione che AMD farà un bel salto, ma nei confronti del Penryn, se proprio lo superasse, le differenze sarebbero impercettibili.
Un conto è avere un Q6600 a 4GHz ed un B3 a 3,3GHz (con IPC pure inferiore), un altro è avere 2 proci (mettiamo con lo stesso IPC) uno a 4,2GHz e l'altro a 4,3GHz. Chi è che riuscirebbe a percepire la differenza?
La vera differenza sarà il costo del procio e l'hardware attorno. Da tenere in considerazione sarà anche chi potrà arrivare più in alto ad aria... perché se ad esempio il Penryn ci sta a 4GHz ad aria, anche se il Deneb ci arrivasse ma abbisogna del liquido, chiaramente il prezzo totale aumenterebbe.
Per questo io farei bench incrociati e quant'altro... proprio per far vedere i pregi ed i difetti in modo razionale.

concordo con te,amd dovrebbe svegliarsi anche dal lato mobo+vga con riduzione dei consumi per la vga discreta,anche perche' nvidia e' gia' su quella strada e questo fa' comodo a intel..

cloud_2004
22-09-2008, 13:06
sicuro che sia il procio?non hai modo di provarlo su un altra mobo?

ora è in assistenza(il negoziante riapre lunedì).di sicuro so ke nn è ne ali ne scheda madre,quindi credo nn ci sia alternativa.spero mi dia altre notizie il negoziante.aspettiamo e vediamo ke dice!

SwatMaster
22-09-2008, 13:20
Iscritto, finalmente! :D

killer978
22-09-2008, 13:53
Iscritto, finalmente! :D

Benvenuto nel club dei sempreverdi Q6600 :asd:

Si ma tiralo su quel piccoletto 3.0ghz sono pochini :asd:

killer978
22-09-2008, 13:58
Dimenticavo stamani mi è arrivato l'Accellero Twin Turbo x la VGA e la tanto attesa pasta Zalman STG1 ;) quella con il pennellino.

Poi vi faccio sapere le differenze di temp tra pasta bianca siliconica e questa che pare essere tra le migliori ;)

SwatMaster
22-09-2008, 14:14
Benvenuto nel club dei sempreverdi Q6600 :asd:

Si ma tiralo su quel piccoletto 3.0ghz sono pochini :asd:

Ma grassie! :D
Oh, ecco che m'ero dimenticato di aggiornare la firma... Adesso sto a 3.2Ghz (400*8) sempre con 1.2v, tanto per avere 1:1 con le ram.
Giusto l'altra sera mi son cimentato nell'overclock più "spinto", ma mi son bloccato ai 3.46Ghz (385x9) @1.31v, a causa di temperature troppo elevate dopo soli 20 minuti di Prime95: 78°C sono un po' tantini. :muro:
Pareri?

etoy
22-09-2008, 14:28
caspita 78° (con cosa l'hai rilevati?) a 3.4 con 1.31v mi sa che hai qualche problemino,sicuro di aver montato bene il dissipatore e steso bene la pasta termica stando attento a non metterne poca nè troppa? hai controllato l'impronta del dissi? col case e le ventole che hai non dovresti avere problemi di aria calda che ristagna

SwatMaster
22-09-2008, 14:37
caspita 78° (con cosa l'hai rilevati?) a 3.4 con 1.31v mi sa che hai qualche problemino,sicuro di aver montato bene il dissipatore e steso bene la pasta termica stando attento a non metterne poca nè troppa? hai controllato l'impronta del dissi? col case e le ventole che hai non dovresti avere problemi di aria calda che ristagna

Si, infatti è strano. La temp l'ho rilevata sia con HWMonitor che con CoreTemp.
Penso anch'io che possa essere un problema di pasta termica, però non mi spiego come faccia a tenermi max 54°C a 3.0Ghz (333*9) e 1.2v dopo un'ora e passa di Prime95... :boh:
...Oppure sono alte anche queste temp? :doh:

etoy
22-09-2008, 14:45
beh si a dire il vero anche 54° in full a 3.0ghz con uno zerotherm zen sono tanti :D secondo me dovresti controllare il contatto del dissi e la pasta. così a occhio i 3.4 dovresti reggerli max a 60/65° coi tuoi componenti. hai un VID molto basso o sbaglio?

SwatMaster
22-09-2008, 14:51
Ok, allora mi sa che a breve smonterò e rimetterò meglio la pasta. ;)

Il VID... Sì, credo sia bassino: 1.25. :D


OT: Maledetto il tuo avatar... Stavo per tirare una manata allo schermo. :asd: :asd: :asd:

SingWolf
22-09-2008, 16:10
Ragazzi a cosa dobbiamo fare affidamento per monitorare le temperature del Q6600???

RealTemp o CoreTemp???

http://img206.imageshack.us/img206/8656/temprd3.jpg (http://imageshack.us)

IWillKillBill
22-09-2008, 16:38
Ragazzi a cosa dobbiamo fare affidamento per monitorare le temperature del Q6600???

RealTemp o CoreTemp???

http://img206.imageshack.us/img206/8656/temprd3.jpg (http://imageshack.us)

Leggi i post #13986 e seguenti.

Cmq in parole povere RealTemp(cè anke la 2.70 ;-))

SingWolf
22-09-2008, 16:55
Leggi i post #13986 e seguenti.

Cmq in parole povere RealTemp(cè anke la 2.70 ;-))

Praticamente basta impostare il Tj. Max a 95° e il gioco è fatto... ;)

http://img90.imageshack.us/img90/9743/tempokdo1.jpg (http://imageshack.us)

Grazie della risposta. :D

killer978
22-09-2008, 18:26
Confermo la bontà della pasta Zalman , - 3/4° in Idle e - 6/7° in Full :eek: è poi è una goduria spalmarla, con il pennellino si va che è una bellezza ;)

Drunke
22-09-2008, 22:59
Confermo la bontà della pasta Zalman , - 3/4° in Idle e - 6/7° in Full :eek: è poi è una goduria spalmarla, con il pennellino si va che è una bellezza ;)

Confermo, ottima pasta, se non la migliore :)

SL45i
22-09-2008, 23:04
io con la pasta zalman mi son trovato malissimo... è migliore anche della arctic silver?

St. Jimmy
23-09-2008, 06:10
Praticamente basta impostare il Tj. Max a 95° e il gioco è fatto... ;)

http://img90.imageshack.us/img90/9743/tempokdo1.jpg (http://imageshack.us)

Grazie della risposta. :D

ma Tj. Max non era 100°?? :confused: qual'è quella giusta?

fabietto10bis
23-09-2008, 07:08
ma Tj. Max non era 100°?? :confused: qual'è quella giusta?

Il tjmax per il q6600 è 95°, a quella temperatura è stato verificato che si spegne automaticamente la Cpu. RealTemp rimane il più affidabile dai 50° gradi in su: in situazioni di criticità di utilizzo.

bear75
23-09-2008, 07:16
Confermo, ottima pasta, se non la migliore :)

la zalman non la conosco, però il metallo liquido che uso è fantastico. 6-7 in meno in full rispetto alla discreta pasta Noctua

mtk
23-09-2008, 07:41
osti.....non dico di leggerlo tutto il thread,ma almeno le prime due pagine e magari le utlime due tanto per farsi un idea.....magari si eviterebbero le solite domande.
che qualcuno inserisca in prima pagina cosa usare per monitorare la temperatura e quale e' il tjmax.....vi prego..:muro:

tanto rifaranno ancora sta domanda :asd:

edit.
per il discorso paste termiche,tempo fa' avevo postato una classifica...nei primi 5 posti c erano il metallo liquido,la mx2 e la arctic silver..nei primi 10 anche zalman.
il metallo liquido(anche quello in pad) puo' invalidare la garanzia al procio perche' si "mangia" la scritta serigrafata sulla cpu alla lunga,la arctic silver e la mx2 le ho provate entrambe e sono facili da mettere e ottime come prestazioni...in ogni caso dalla migliore alla decima,se non ricordo male,c era una differenza di 4/5 gradi.

killer978
23-09-2008, 09:47
io con la pasta zalman mi son trovato malissimo... è migliore anche della arctic silver?

ma quale pasta? quella con il pennellino?

Leggendo in giro è una delle migliori e io non posso che confermare ;)

St. Jimmy
23-09-2008, 10:41
osti.....non dico di leggerlo tutto il thread,ma almeno le prime due pagine e magari le utlime due tanto per farsi un idea.....magari si eviterebbero le solite domande.
che qualcuno inserisca in prima pagina cosa usare per monitorare la temperatura e quale e' il tjmax.....vi prego..:muro:

tanto rifaranno ancora sta domanda :asd:

edit.
per il discorso paste termiche,tempo fa' avevo postato una classifica...nei primi 5 posti c erano il metallo liquido,la mx2 e la arctic silver..nei primi 10 anche zalman.
il metallo liquido(anche quello in pad) puo' invalidare la garanzia al procio perche' si "mangia" la scritta serigrafata sulla cpu alla lunga,la arctic silver e la mx2 le ho provate entrambe e sono facili da mettere e ottime come prestazioni...in ogni caso dalla migliore alla decima,se non ricordo male,c era una differenza di 4/5 gradi.

se ho chiesto c'è un motivo, ed è perchè, proprio in questo thread chiesi tempo fa quale fosse questa Tj Max e in molti confermarono 100°...fidandomi degli utenti sono andato avanti convinto che ciò fosse vero, se poi dopo tanto tempo ritorno in questo thread e vede una cosa che non mi è chiara è normale porsi dei dubbi e chiedere quindi nuovamente conferma :rolleyes:

TigerTank
23-09-2008, 10:46
io con la pasta zalman mi son trovato malissimo... è migliore anche della arctic silver?

magari hai trovato una partita messa male...capita. Anche a me è successo con la AS5, a volte è più morbida altre più compatta e difficile da stendere.

mtk
23-09-2008, 11:29
se ho chiesto c'è un motivo, ed è perchè, proprio in questo thread chiesi tempo fa quale fosse questa Tj Max e in molti confermarono 100°...fidandomi degli utenti sono andato avanti convinto che ciò fosse vero, se poi dopo tanto tempo ritorno in questo thread e vede una cosa che non mi è chiara è normale porsi dei dubbi e chiedere quindi nuovamente conferma :rolleyes:

parlavo in generale,ma ora rispondo direttamente a te....le ultime 10 pagine parlano del tjmax e dei softwares per monitorare la temp del processore.
le hai lette?o hai bisogno di avere una risposta alla tua domanda perche' la stessa domanda fatta da qualcun altro non va bene?

comunque IWillKillBill ha spiegato il perche' del tjmax a 95 e i "limiti" della misurazione in idle......puoi accettarla o meno,dipende da te.:D

St. Jimmy
23-09-2008, 12:04
parlavo in generale,ma ora rispondo direttamente a te....le ultime 10 pagine parlano del tjmax e dei softwares per monitorare la temp del processore.
le hai lette?o hai bisogno di avere una risposta alla tua domanda perche' la stessa domanda fatta da qualcun altro non va bene?

comunque IWillKillBill ha spiegato il perche' del tjmax a 95 e i "limiti" della misurazione in idle......puoi accettarla o meno,dipende da te.:D

ovviamente non vado a rileggere 10 pagine indietro, visto che non posso immaginarmi che questo dubbio sul Tj Max va avanti da così tanto e dato che non ho il tempo di rileggermi tutti quei post.
non ho aperto un thread per chiedere tale cosa e nessuno è obbligato a rispondermi...è un forum questo giusto? ;)
sia chiaro che non mi provochi nessun "fastidio" ma trovo insensata questa mancanza di pazienza nei confronti di utenti che magari hanno meno conoscenze e/o tempo per fermarsi un attimo e farsi un'idea veramente chiara di ciò che gli interessa ;)
detto questo, ringrazio fabietto10bis per la risposta :)

fabietto10bis
23-09-2008, 12:19
ovviamente non vado a rileggere 10 pagine indietro, visto che non posso immaginarmi che questo dubbio sul Tj Max va avanti da così tanto e dato che non ho il tempo di rileggermi tutti quei post.
non ho aperto un thread per chiedere tale cosa e nessuno è obbligato a rispondermi...è un forum questo giusto? ;)
sia chiaro che non mi provochi nessun "fastidio" ma trovo insensata questa mancanza di pazienza nei confronti di utenti che magari hanno meno conoscenze e/o tempo per fermarsi un attimo e farsi un'idea veramente chiara di ciò che gli interessa ;)
detto questo, ringrazio fabietto10bis per la risposta :)

Tu chiedi sempre, poi si prova a risponderre nel limite delle proprie competenze.;)

Wolfhang
23-09-2008, 12:26
...ho capito che si risponde a tutti, ma uno sforzo per leggere almeno qualche pagina si può fare...o no?????

IWillKillBill
23-09-2008, 13:52
...ho capito che si risponde a tutti, ma uno sforzo per leggere almeno qualche pagina si può fare...o no?????

E magari basta usare la funzione cerca ... che sarà incredibile ma cerca e trova risposte!!! :D

_Menno_
23-09-2008, 14:09
Possibile che questo procio non riesce a salirmi più di 375Mhz con moltiplicatore a 9?

Mobo: P5B-Deluxe Bios 1236 (ultimo)

Core 1.4v (1.375 reali)

FSB 1.4v

NB 1.45v

Le memorie reggono tranquillamente fino a 400Mhz, già testate con il vecchio procio E6600 che mi stava a 400x8 e le memorie stavano 1:1

Il processore è stato testato su altri pc ad aria, non ricordo i valori e i componenti, però arrivava ben sopra i 400Mhz con il moltiplicatore a 9... :fagiano:

Cos'altro può essere? :stordita:

IWillKillBill
23-09-2008, 14:45
Possibile che questo procio non riesce a salirmi più di 375Mhz con moltiplicatore a 9?

Mobo: P5B-Deluxe Bios 1236 (ultimo)

Core 1.4v (1.375 reali)

FSB 1.4v

NB 1.45v

Le memorie reggono tranquillamente fino a 400Mhz, già testate con il vecchio procio E6600 che mi stava a 400x8 e le memorie stavano 1:1

Il processore è stato testato su altri pc ad aria, non ricordo i valori e i componenti, però arrivava ben sopra i 400Mhz con il moltiplicatore a 9... :fagiano:

Cos'altro può essere? :stordita:

Forse sei incappato in un buco di fsb della mobo.
Ad esempio la mia mobo dopo fsb 355.5 torna a funzionare solo con fsb 400.
Cioè io il procio lo posso occare a 3200 e poi la configurazione stabile successiva è 3600, senza poter impostare quelle di mezzo.

Wolfhang
23-09-2008, 14:46
Possibile che questo procio non riesce a salirmi più di 375Mhz con moltiplicatore a 9?

Mobo: P5B-Deluxe Bios 1236 (ultimo)

Core 1.4v (1.375 reali)

FSB 1.4v

NB 1.45v

Le memorie reggono tranquillamente fino a 400Mhz, già testate con il vecchio procio E6600 che mi stava a 400x8 e le memorie stavano 1:1

Il processore è stato testato su altri pc ad aria, non ricordo i valori e i componenti, però arrivava ben sopra i 400Mhz con il moltiplicatore a 9... :fagiano:

Cos'altro può essere? :stordita:

...penso sia la scheda madre, non sei il primo che con il quad non supera i 370/380 Mhz, la mia arriva appena sopra i 400...

_Menno_
23-09-2008, 15:03
tnx! :D

aspettiamo questi nuovi proci e vediamo come sono allora, per il momento mi accontenterò di queste frequenze :)

-noxius-
23-09-2008, 15:04
Possibile che questo procio non riesce a salirmi più di 375Mhz con moltiplicatore a 9?
Mobo: P5B-Deluxe Bios 1236 (ultimo)
Core 1.4v (1.375 reali)
FSB 1.4v
NB 1.45v
Le memorie reggono tranquillamente fino a 400Mhz, già testate con il vecchio procio E6600 che mi stava a 400x8 e le memorie stavano 1:1

Il processore è stato testato su altri pc ad aria, non ricordo i valori e i componenti, però arrivava ben sopra i 400Mhz con il moltiplicatore a 9... :fagiano:
Cos'altro può essere? :stordita:

mobo , con una P5K3 Delx è arrivato a 468 di bus , se non oltre (di poco..) .

Ragazzi , è normale che abbia queste temperature in idle ?

34-30-39-35 ? 400x8 1.23V ovvero 3200MHz

Sicuramente il socket è a banana e mi interesserebbe sapere come procedere per la modifica ..

1) Vado di pinza sul socket a banana e lo riporto dritto oppure ..
2) .. lo levo proprio e lascio la cpu ''libera e felice come una farfalla'' ?

10 gradi di differenza tra i 2 core :(

Ho pure uno zerotherm nirvana NV-120 premium ma penso che dovrei lapparlo ... c'è nessuno che lappandolo ha notato sensibili miglioramenti ? Di lappare la cpu non se ne parla per ora, magari quando scadrà la garanzia ..

mtk
23-09-2008, 16:49
...ho capito che si risponde a tutti, ma uno sforzo per leggere almeno qualche pagina si può fare...o no?????
:ave:

E magari basta usare la funzione cerca ... che sarà incredibile ma cerca e trova risposte!!! :D

:asd:

giap85
23-09-2008, 21:00
Ciao a tutti volevo farvi una domanda:
come mai Vista vede la frequenza del mio processore a 3,6 ghz visto che quella reale è 3,2? la mia cpu è impostata a 400 X 8 e Vista la legge come fosse 400 X 9

IWillKillBill
23-09-2008, 21:52
Ciao a tutti volevo farvi una domanda:
come mai Vista vede la frequenza del mio processore a 3,6 ghz visto che quella reale è 3,2? la mia cpu è impostata a 400 X 8 e Vista la legge come fosse 400 X 9

Quando dici Vista, esattamente dove in Vista vedi 400x9 ?

serpone
23-09-2008, 23:08
Anche XP lo vede così

In informazioni di sistema dici vero?

In pratica potevi essere anche a 400*7 ma il pc lo riconosce come 400 * il massimo moltiplicatore della tua cpu


Uno sfalzo del genere lo aveva anche core temp
Mi sa che ora invece nelle ultime versioni l'hanno sistemato quel papocchio

-noxius-
23-09-2008, 23:31
mobo , con una P5K3 Delx è arrivato a 468 di bus , se non oltre (di poco..) .

Ragazzi , è normale che abbia queste temperature in idle ?

34-30-39-35 ? 400x8 1.23V ovvero 3200MHz

Sicuramente il socket è a banana e mi interesserebbe sapere come procedere per la modifica ..

1) Vado di pinza sul socket a banana e lo riporto dritto oppure ..
2) .. lo levo proprio e lascio la cpu ''libera e felice come una farfalla'' ?

10 gradi di differenza tra i 2 core :(

Ho pure uno zerotherm nirvana NV-120 premium ma penso che dovrei lapparlo ... c'è nessuno che lappandolo ha notato sensibili miglioramenti ? Di lappare la cpu non se ne parla per ora, magari quando scadrà la garanzia ..

:help:

mtk
24-09-2008, 07:21
:help:

la differenza di temperatura puo' essere accettabile...va sempre valutata a coppie perche il q6600 e' realizzato con due coppie di e6600...,in ogni caso se hai il dubbio che la placca di ritenzione sia curvata talmente tanto da interferire con il dissi,basta togliere il dissi e controllare che l impronta sulla cpu sia omogenea....in altre parole se la placca non permette un contatto ottimale con il dissi dovresti notare una zona con la pasta non "schiacciata".

fabietto10bis
24-09-2008, 07:24
34-30-39-35 ? 400x8 1.23V ovvero 3200MHz

Sicuramente il socket è a banana e mi interesserebbe sapere come procedere per la modifica ..


Allora, se hai scritto le temp così come sono in successione core 0, core 1, core 2 e core 3 è molto probabile che hai un problema. Di principio però come temperature non sono male. Tutto sta a vedere quanto raggiungi in full con due Orthos o con Prime. se stai sotto i 70° puoi ritenere la cosa accettabile e tenenere il tuo procio occato in sicurezza. Potresti verificare che angolo hai rispetto al centro della Cpu. Se cerchi su google ci sono vari test per verificarlo.

fabietto10bis
24-09-2008, 07:26
in ogni caso se hai il dubbio che la placca di ritenzione sia curvata talmente tanto da interferire con il dissi,basta togliere il dissi e controllare che l impronta sulla cpu sia omogenea....in altre parole se la placca non permette un contatto ottimale con il dissi dovresti notare una zona con la pasta non "schiacciata".

Appunto...:fagiano:

killer978
24-09-2008, 08:25
Possibile che questo procio non riesce a salirmi più di 375Mhz con moltiplicatore a 9?

Mobo: P5B-Deluxe Bios 1236 (ultimo)

Core 1.4v (1.375 reali)

FSB 1.4v

NB 1.45v

Le memorie reggono tranquillamente fino a 400Mhz, già testate con il vecchio procio E6600 che mi stava a 400x8 e le memorie stavano 1:1

Il processore è stato testato su altri pc ad aria, non ricordo i valori e i componenti, però arrivava ben sopra i 400Mhz con il moltiplicatore a 9... :fagiano:

Cos'altro può essere? :stordita:

è un problema noto del chipset P965 abbinato a Quad Core :muro: anche io ho lo stesso problema , non posso passare i 390 di BUS altrimenti si resetta e va tutto a default ;) se metto 400x8 non va mentre 355x9 si :D cmq adesso sto a 378x9 con 1,3v (3402mhz) appena posso cambio Mobo, questa CPU sale ancora tanto e con pochi volt's!! vorrei tenerla a 400x9 ma la MB non va

-noxius-
24-09-2008, 10:41
Allora, se hai scritto le temp così come sono in successione core 0, core 1, core 2 e core 3 è molto probabile che hai un problema. Di principio però come temperature non sono male. Tutto sta a vedere quanto raggiungi in full con due Orthos o con Prime. se stai sotto i 70° puoi ritenere la cosa accettabile e tenenere il tuo procio occato in sicurezza. Potresti verificare che angolo hai rispetto al centro della Cpu. Se cerchi su google ci sono vari test per verificarlo.

adesso, in idle , sono (1-2-3-4) : 32-37-26-32 , stessi volt e stessa frequenza .
Proverò oggi con prime95 .. La cosa mi interessava parecchio semplicemente perchè ,dato che regge i 3720 , volevo spingermi ancora oltre oppure non sforare i 73 gradi in load con quelle temperature .

Le uniche cose che non ho fatto sono lappare cpu e dissi e levare la staffa di ritezione (che mi sembrava fosse già curva quando lo montai) . Mi interessava un consiglio perchè sarà da 3-4 mesi che non ottimizzo le temperature del processore , con tali accortezze .

Per il momento vi ringrazio , farò qualche test oggi pomeriggio se ho tempo .

Grazie .

Appunto...:fagiano:

Trotto@81
24-09-2008, 10:43
adesso, in idle , sono (1-2-3-4) : 32-37-26-32 , stessi volt e stessa frequenza .
Proverò oggi con prime95 .. La cosa mi interessava parecchio semplicemente perchè ,dato che regge i 3720 , volevo spingermi ancora oltre oppure non sforare i 73 gradi in load con quelle temperature .

Le uniche cose che non ho fatto sono lappare cpu e dissi e levare la staffa di ritezione (che mi sembrava fosse già curva quando lo montai) . Mi interessava un consiglio perchè sarà da 3-4 mesi che non ottimizzo le temperature del processore , con tali accortezze .

Per il momento vi ringrazio , farò qualche test oggi pomeriggio se ho tempo .

Grazie .
Ma le temp con cosa le rilevi?
Più che la temp in idel quella che contà è la temperatura in full, a meno che in idle non stai a 70 gradi.

thecatman
24-09-2008, 17:29
ciao a tutti!
sono anche io un felice possessore di questo procio su mobo 680i.
avevo pensato di farmi un altro pc multimediale e di prendere una asus p5q-em però non so se faccio bene a tenermi questa cpu o a prendere un penryn Q9300/Q9450. voi cosa ne dite? in fatto di consumi vanno meglio i penryn vero?
però resta il fatto che in fiera i q6600 si trovano a 140€ mentre i Q9300 a 199€.
grazie

-noxius-
24-09-2008, 17:43
Ma le temp con cosa le rilevi?
Più che la temp in idel quella che contà è la temperatura in full, a meno che in idle non stai a 70 gradi.

Adesso provo a 3720MHz con molti a 8 .. Coretemp, ovvio in full load ..

..

Assolutamente Q6600 G0 con VID inferiore a 1.27V .

okorop
24-09-2008, 17:46
Adesso provo a 3720MHz con molti a 8 .. Coretemp, ovvio in full load ..



Assolutamente Q6600 G0 con VID inferiore a 1.27V .

ma sei a liquido?

-noxius-
24-09-2008, 17:47
ma sei a liquido?

Aria .. zerotherm nirvana nv120 , Vcore 1.35/36

fabietto10bis
24-09-2008, 17:50
ciao a tutti!
sono anche io un felice possessore di questo procio su mobo 680i.
avevo pensato di farmi un altro pc multimediale e di prendere una asus p5q-em però non so se faccio bene a tenermi questa cpu o a prendere un penryn Q9300/Q9450. voi cosa ne dite? in fatto di consumi vanno meglio i penryn vero?
però resta il fatto che in fiera i q6600 si trovano a 140€ mentre i Q9300 a 199€.
grazie

Ci dovrebbero essere sia una fiera a verona che una a mantova a quei prezzi, l'E8400 si vende sui 134euro

okorop
24-09-2008, 17:54
Aria .. zerotherm nirvana nv120 , Vcore 1.35/36

prova a postare le temp in full.....ma a 3.7ghz ci sei arrivato? comunque io tenterei piu un 420x9 piuttosto che un 470x8 ;)

-noxius-
24-09-2008, 18:11
prova a postare le temp in full.....ma a 3.7ghz ci sei arrivato? comunque io tenterei piu un 420x9 piuttosto che un 470x8 ;)

Devo spingere le ram al massimo e senza FSB a 333 diventa instabile a quelle frequenze :(

okorop
24-09-2008, 18:29
Devo spingere le ram al massimo e senza FSB a 333 diventa instabile a quelle frequenze :(

e come fai a raggiungere i 3.7 ghz con fsb a 333? impossibile direi.....

-noxius-
24-09-2008, 18:41
e come fai a raggiungere i 3.7 ghz con fsb a 333? impossibile direi.....

Scusami, non ho specificato l' ''FSB STRAP (To NB)'' ;)

okorop
24-09-2008, 18:46
Scusami, non ho specificato l' ''FSB STRAP (To NB)'' ;)

si ma prima clocca il processore come ti ho detto prova i 425x9 piuttosto che salire moltissimo di bus e poi cerca un divisore idoneo per le tue ram :)

-noxius-
24-09-2008, 18:56
adesso voglio provare a 3760MHz , non mi sono mai spinto sui 470MHz di bus e questa belva di madre sembra reggere tranquillamente . E pensare che ho dato un leggerissimo overvolt sulla stessa , nemmeno chissà quali valori capogiro ..

okorop
24-09-2008, 19:02
adesso voglio provare a 3760MHz , non mi sono mai spinto sui 470MHz di bus e questa belva di madre sembra reggere tranquillamente . E pensare che ho dato un leggerissimo overvolt sulla stessa , nemmeno chissà quali valori capogiro ..

ma guarda che andare in altro col bus non ti cambia assai molto in prestazioni oltre un certo tot.....comunque se riesci a fare un bencjh a 480x9 sarebbe veramente bello!!!! ma dubito.....
p.s. che mombo hai?

-noxius-
24-09-2008, 19:08
P5K3 DLX .. Sinceramente credo che adesso, con questo voltaggio non sia affatto stabile e quindi al 100% prime andrebbe in crash dopo pochissimo tempo .

2 mesi fa questo processore ha passato 1h di prime a 4 core a 3720MHz , con 1.36 di Vcore se non erro . Adessp stò a 3760 con lo stesso voltaggio e lieve differenza per il voltaggio dell' ''FSB term Voltage'' , oltre allo stesso NB .

Mi hanno stupito più che altro le corsair , che stanno reggendo a 1503MHz con 1T .. erano delle comuni 1333 cas9 e prima non mi sembravano così stabili a questa frequenza ..

zacs
24-09-2008, 19:12
Buonasera a tutti.

Beati voi che a 3.0 ghz state a 1.2v.

Io, purtroppo, a default sto a 1.296v con VID 1.325v mentre, per farlo salire a 3ghz devo salire fino a 1.369v :( .

Come mai il mio q6600 G0 ha un voltaggio così alto?

E' solo sfortuna?

Grazie, ciao a tutti.

Rafiluccio
24-09-2008, 19:41
P5K3 DLX .. Sinceramente credo che adesso, con questo voltaggio non sia affatto stabile e quindi al 100% prime andrebbe in crash dopo pochissimo tempo .

2 mesi fa questo processore ha passato 1h di prime a 4 core a 3720MHz , con 1.36 di Vcore se non erro . Adessp stò a 3760 con lo stesso voltaggio e lieve differenza per il voltaggio dell' ''FSB term Voltage'' , oltre allo stesso NB .

Mi hanno stupito più che altro le corsair , che stanno reggendo a 1503MHz con 1T .. erano delle comuni 1333 cas9 e prima non mi sembravano così stabili a questa frequenza ..

SCUSAMI ..... ma ho capito bene ????????? sei a 3.7ghz con 1,36v di vcore , e il tuo processore ha un vid da 1,27v :eek: :eek:
anch'io ho quel vid , ma per stare a 3,6ghz devo dare 1,425v da bios (da cpu-z in idle 1,412, in full 1,436) :mc: :doh:

fabietto10bis
24-09-2008, 19:42
Buonasera a tutti.

Beati voi che a 3.0 ghz state a 1.2v.

Io, purtroppo, a default sto a 1.296v con VID 1.325v mentre, per farlo salire a 3ghz devo salire fino a 1.369v :( .

Come mai il mio q6600 G0 ha un voltaggio così alto?

E' solo sfortuna?

Grazie, ciao a tutti.

Un pò di sfortuna con il procio, ma può creare problemi anche la mobo... Qual'è? Te ne parla uno che la sua la vorrebbe decapitare...

-noxius-
24-09-2008, 19:58
Adesso provo a 3720MHz con molti a 8 .. Coretemp, ovvio in full load ..

( stavo quotando ''the cat'' , aveva chiesto un consiglio se prendere un q6600 oppure un q9300; gli ho consigliato di prendere ..)

Assolutamente (un) Q6600 G0 con VID inferiore a 1.27V ( ;) ) .

SCUSAMI ..... ma ho capito bene ????????? sei a 3.7ghz con 1,36v di vcore , e il tuo processore ha un vid da 1,27v :eek: :eek:
anch'io ho quel vid , ma per stare a 3,6ghz devo dare 1,425v da bios (da cpu-z in idle 1,412, in full 1,436) :mc: :doh:

3720 con 1.36V , 1.21 di Vcore ;)

Rafiluccio
24-09-2008, 20:00
3720 con 1.36V , 1.21 di Vcore ;)

ah ok ............ vid 1,21v , mi sembrava strano !!!

zacs
25-09-2008, 09:54
Un pò di sfortuna con il procio, ma può creare problemi anche la mobo... Qual'è? Te ne parla uno che la sua la vorrebbe decapitare...

Ho una asus P5E.

killer978
25-09-2008, 10:20
Ho una asus P5E.

Ottima Mobo!!!

Con le CPU si va sempre a culo , cmq i Q6600 arrivano tutti a 3200mhz senza problemi, mentre i Q9330/9400 da quello che si vede in giro gia è tanto se arrivano a 3000mhz :asd:

La mia CPU ha un vid 1,25v e fino a 3200mhz sale senza overvolt's :D è bello vederlo a 3200mhz con 1,18/1,21v reali :asd: cmq lo uso a 3400mhz con 1,3v
Per andare oltre devo cambiare Mobo il P965 fa a cazzotti con i quad oltre i 390 di bus :muro:

thecatman
25-09-2008, 10:33
Assolutamente Q6600 G0 con VID inferiore a 1.27V .

ok grazie! il mio vid letto con everest è di 1,16v puo essere?

Ci dovrebbero essere sia una fiera a verona che una a mantova a quei prezzi, l'E8400 si vende sui 134euro

ok grazie! ormai me le batto tutte le fiere e quindi prima o poi ci casco però prima faccio la prova col fido q6600 e poi vedo che succede. comunque se devo spendere lo prendo con 6/12mb di cache cosi tiro avanti x un bel po. fai conto che ora con la mia 680i e 8800gtx sto giocando da 2 anni e ho ammucchiato x i7 appena esce, sempre in fiera!
grazie a tutti!

TigerTank
25-09-2008, 10:59
ok grazie! il mio vid letto con everest è di 1,16v puo essere?


Per saperlo con certezza controlli su coretemp o realtemp lasciando disattivi i risparmi energetici da bios (se subentrano calano moltoplicatore e VID) oppure in alternativa lanci un orthos o prime.
Con speedstep e C1E attivi e windows a riposo il VID si abbassa.

fabietto10bis
25-09-2008, 12:07
ok grazie! ormai me le batto tutte le fiere e quindi prima o poi ci casco però prima faccio la prova col fido q6600 e poi vedo che succede. comunque se devo spendere lo prendo con 6/12mb di cache cosi tiro avanti x un bel po. fai conto che ora con la mia 680i e 8800gtx sto giocando da 2 anni e ho ammucchiato x i7 appena esce, sempre in fiera!
grazie a tutti!

Se le batti tutte e nelle vicinanze io mi sono trovato bene a montichiari e a verona. In genere i prezzi sono allettanti e molti negozi e punti vendita esistono davvero con tanto di RMA e servizio clienti. Se mai punta su quelli e lascia perdere stand improvvisati. Per farti un esempio si trova a 210 euro la gtx 260 della point of view. per i proci i7 cerca il migliore nella fascia di prezzo media: è più facile trovarli in fiera.

thecatman
25-09-2008, 15:14
difatti uso sempre gli stessi. ho avuto a che fare con una ram difettosa e me lhanno cambiata al volo presentando lo scontrino. mi ricordo il primo core2duo preso ad agosto di un paio di anni fa, appena uscito e fresco di recensione ed ancora la che gira!

Davidebelt
26-09-2008, 13:39
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore

Rafiluccio
27-09-2008, 06:54
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore

è impossibile che tu non possa stare stabile a 3,5ghz ..... io ho la stessa scheda madre ....., aumenta il fsb , nb ....e setta il vcore intorno a 1,42v da bios e incomincia a provare ....

fabietto10bis
27-09-2008, 07:00
è impossibile che tu non possa arrivare a 3,5ghz ..... io ho la stessa scheda madre ....., aumenta il fsb , nb ....e setta il vcore intorno a 1,42v da bios e incomincia a provare ....

Se dopo i consigli di Rafiluccio non sale può anche essere l'ali: che marca è? Ricordati che devi salire molto di vcore per smuovere i quad.

Rafiluccio
27-09-2008, 07:04
Se dopo i consigli di Rafiluccio non sale può anche essere l'ali: che marca è? Ricordati che devi salire molto di vcore per smuovere i quad.

guarda .... ho visto anche gente che hanno usato ali (però di marca) 450W in overclock per un q6600 :eek: ..... , il suo non sò che ali è ;)
devi salire molto di vcore ,non tanto perchè sia in quad , ma perchè è un processore a 65nm

mtk
27-09-2008, 07:20
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore

scusa,ma se lo hai comprato certificato a 3,5 in negozio,non potevano darti anche i dati relativi all oc da 3,5??
cioe' ti dicono che il procio e' garantito per i 3,5.....ma non ti dicono con quale mobo/voltaggi/ram/ecc hanno fatto il test....molto professionali :asd:

fabietto10bis
27-09-2008, 08:19
guarda .... ho visto anche gente che hanno usato ali (però di marca) 450W in overclock per un q6600 :eek: ..... , il suo non sò che ali è ;)
devi salire molto di vcore ,non tanto perchè sia in quad , ma perchè è un processore a 65nm

Ovviamente si parlava di 65nm, deve mettersi nell'ottica di idee di dare più di 1,4 volt di vcore. Lo so perchè per avere 3,55ghz devo dare almeno 1,55 volt e ritrovarmene 1,504 da cpu-z. Ovviamente la mia mobo non fa storia: direi che non gli do più di 1 mese e mezzo di vita se peggiora con questa velocità.

mtk
27-09-2008, 08:29
Ovviamente si parlava di 65nm, deve mettersi nell'ottica di idee di dare più di 1,4 volt di vcore. Lo so perchè per avere 3,55ghz devo dare almeno 1,55 volt e ritrovarmene 1,504 da cpu-z. Ovviamente la mia mobo non fa storia: direi che non gli do più di 1 mese e mezzo di vita se peggiora con questa velocità.

perche' generalizzi?il fatto che il tuo procio/mobo abbia bisogno di 1,5v per essere stabile a 3,5non significa che tutti i proci abbiano quelle richieste....inoltre se gli hanno dato un procio certificato a 3,5 senza dichiarare il vcore necessario,il tipo di mobo utilizzata per testarlo e il resto dell hardware principale,piu' che una certificazione mi sembra una gran presa per il culo.
tanto per farti un paragone,il mio con vid 1,3 e' stabile a 3,6 con 1,4v e sale a 4gigi con 1,55v