PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Stev-O
17-06-2008, 13:52
beh bisogna vedere anche cosa c'e' attaccato all'alimentatore

Konrad76
17-06-2008, 13:54
il mio ali in firma è un lc power meno dotato del suo, ma regge e ha retto di tutto

quindi escludo che sia l'alimentatore anche perchè con 1 ali merda, tengo il pc di mio padre a 3.2 ghz9

beh bisogna vedere anche cosa c'e' attaccato all'alimentatore

Poi potrebbe non andare al meglio....

scassermps
17-06-2008, 14:17
inscritto

cescof
17-06-2008, 15:51
Poi potrebbe non andare al meglio....
Visto che mi prestate attenzione, provo a spiegarmi meglio.
Io ho provato ad alzare ancora il vcore e quello che dico è che mi sembra che i crash avvenissero in maniera piu violenta e con maggiore frequenza. Ora non so se sia per la temp o per altro . Adesso quando rientro a casa faccio altre prove e poi se avete ancora la pazienza di leggermi posto i risultati.
Grazie comunque

Konrad76
17-06-2008, 15:52
Visto che mi prestate attenzione, provo a spiegarmi meglio.
Io ho provato ad alzare ancora il vcore e quello che dico è che mi sembra che i crash avvenissero in maniera piu violenta e con maggiore frequenza. Ora non so se sia per la temp o per altro . Adesso quando rientro a casa faccio altre prove e poi se avete ancora la pazienza di leggermi posto i risultati.
Grazie comunque

K aspettiamo altri test;)

Stev-O
17-06-2008, 16:20
inscrittograzie :cool:

Visto che mi prestate attenzione, provo a spiegarmi meglio.
Io ho provato ad alzare ancora il vcore e quello che dico è che mi sembra che i crash avvenissero in maniera piu violenta e con maggiore frequenza. Ora non so se sia per la temp o per altro . Adesso quando rientro a casa faccio altre prove e poi se avete ancora la pazienza di leggermi posto i risultati.
Grazie comunque

occhio a non esagerare con i crash perchè se si corrompe qualcosa livello di os rischi di dare la colpa all'elemento sbagliato

mtk
17-06-2008, 17:00
ma si conoscono le temperature del procio di cescof e il suo hardware?....o me lo sono perso?:D

edit.
ok,....la giga ha un bel vdrop,io controllerei anche quello.

riedit.
ho letto da qualche parte di alcuni problemi anche con le geil su p35...io farei un bel memtest per la ram e controllerei bene quanto vdrop ha il procio,per finire con prime95 in large ffts darei un occhio a quanto scalda il procione....e poi vediamo :)

cescof
17-06-2008, 18:09
ma si conoscono le temperature del procio di cescof e il suo hardware?....o me lo sono perso?:D

edit.
ok,....la giga ha un bel vdrop,io controllerei anche quello.

riedit.
ho letto da qualche parte di alcuni problemi anche con le geil su p35...io farei un bel memtest per la ram e controllerei bene quanto vdrop ha il procio,per finire con prime95 in large ffts darei un occhio a quanto scalda il procione....e poi vediamo :)

Allora sono tornato aq casa e il pc era ancora acceso:) con OCC test misto eseguito e stabile per tutte le 4 ore a 3105 (345x9) ma con memorie che non so perchè sono state passate 5 5 7 25 2T
Le tensioni 1.3 3.4 5.1 12.10
La temp massima sul core 1 quello piu caldo 62°C.
Adesso proverò a smanettare .... di nuovo

lor68pdit
17-06-2008, 18:15
Allora sono tornato aq casa e il pc era ancora acceso:) con OCC test misto eseguito e stabile per tutte le 4 ore a 3105 (345x9) ma con memorie che non so perchè sono state passate 5 5 7 25 2T
Le tensioni 1.3 3.4 5.1 12.10
La temp massima sul core 1 quello piu caldo 62°C.
Adesso proverò a smanettare .... di nuovo

Aumenta un pò il voltaggio delle ram, o molto probabilmente sono ancora in AUTO da bios. Settale manualmente

cescof
17-06-2008, 18:56
Aumenta un pò il voltaggio delle ram, o molto probabilmente sono ancora in AUTO da bios. Settale manualmente
Ho settao le ram 5 5 5 15 messe in rapporto 1:1 alzato un po i voltaggio delle ram. Sto lanciando prime 95 larfe ftts , ma quello che non capisco è percheè i idle il vcore è 1.30 e appena sotto stress scende a 1.26?? E' questo il famoso vdrop di cui parlate?
Adesso lancio..

Allora piccolo aggiornamento adesso sono a 3186 (354*9) e sembra tutto stabile (con temp piu basse) , ho giocato a crisys,grid ho fatto un prime per 30min e sembra tutto ok così.
Non so piu cosa pensare..

Lello4ever
17-06-2008, 19:04
con questo processore quale dissipatore mi consigliate?

mtk
18-06-2008, 07:55
Ho settao le ram 5 5 5 15 messe in rapporto 1:1 alzato un po i voltaggio delle ram. Sto lanciando prime 95 larfe ftts , ma quello che non capisco è percheè i idle il vcore è 1.30 e appena sotto stress scende a 1.26?? E' questo il famoso vdrop di cui parlate?
Adesso lancio..

Allora piccolo aggiornamento adesso sono a 3186 (354*9) e sembra tutto stabile (con temp piu basse) , ho giocato a crisys,grid ho fatto un prime per 30min e sembra tutto ok così.
Non so piu cosa pensare..

e' proprio quello che ti dicevo di controllare....il vdroop sulla giga ds3r e' elevato e compromette l oc,quindi tu come voltaggio "pulito" devi prendere come riferimento quello in full load(1.26)
dopo aver trovato la stabilita' avrai sempre un voltaggio maggiore in idle ma a meno di un bios con load line calibration o una modifica hardware con resistenza sulla scheda,dovrai tenerti un vcore maggiore per compensare il vdroop.
con mobo simile alla tua sono a 3.6 con 1.376 in full.
occhio alle temperature,in base all oc dopo 4/7 ore dovresti avere il picco di calore :D

cescof
18-06-2008, 08:51
e' proprio quello che ti dicevo di controllare....il vdroop sulla giga ds3r e' elevato e compromette l oc,quindi tu come voltaggio "pulito" devi prendere come riferimento quello in full load(1.26)
dopo aver trovato la stabilita' avrai sempre un voltaggio maggiore in idle ma a meno di un bios con load line calibration o una modifica hardware con resistenza sulla scheda,dovrai tenerti un vcore maggiore per compensare il vdroop.
con mobo simile alla tua sono a 3.6 con 1.376 in full.
occhio alle temperature,in base all oc dopo 4/7 ore dovresti avere il picco di calore :D
Ti ringrazio per le risposte, ma non capisco come mai ho ottenuto stabilità.
Ho abbassato di du punti l'fsb (354 invece di 356) ho alzato di 0,1 il volt delle memorie (mi sembra ininfluente) , o messo a 5 5 5 15 il timing delle memorie che prima era in auto (che fossequesto il problema??? qualcosa che dava fastidio nell setting automatico??) Adesso o meglio iei sera avevo il pc stabile (1 ora di crysys con sotto il mulo e altro + mezzora di prime) e le temp piu basse di 4/5 C°
Sono contento, ma non soddisfatto perchè non so come l'ho ottenuto.
Adesso continuerò nelle prove.
Ciao.
ps ma qual'è i problema del vdrop, nel senso che anche se devo alzare un po di piu da bios, alla fine in full e cioè quando scalda , mi si abbassa ai valori voluti giusto??

mtk
18-06-2008, 09:24
Ti ringrazio per le risposte, ma non capisco come mai ho ottenuto stabilità.
Ho abbassato di du punti l'fsb (354 invece di 356) ho alzato di 0,1 il volt delle memorie (mi sembra ininfluente) , o messo a 5 5 5 15 il timing delle memorie che prima era in auto (che fossequesto il problema??? qualcosa che dava fastidio nell setting automatico??) Adesso o meglio iei sera avevo il pc stabile (1 ora di crysys con sotto il mulo e altro + mezzora di prime) e le temp piu basse di 4/5 C°
Sono contento, ma non soddisfatto perchè non so come l'ho ottenuto.
Adesso continuerò nelle prove.
Ciao.
ps ma qual'è i problema del vdrop, nel senso che anche se devo alzare un po di piu da bios, alla fine in full e cioè quando scalda , mi si abbassa ai valori voluti giusto??

no no....e' influente eccome,anche sulla ram la ds3r ha qualche problemino di voltaggio:rolleyes: ....le mie impostazioni,http://img511.imageshack.us/img511/8627/dscf0418xz4.jpg ...quindi potrebbe essere stato li il tuo problema.
in ogni caso mezzora di prime non serve a darti la certezza della stabilita',fai almeno un 4/7 ore,e' molto importante che tu abbia la certezza almeno delle temperature massime che raggiunge il procio,tanto poi anche in conversione video con tutti i core al massimo le temperature restano piu' basse di almeno 10 gradi,ma almeno sei sicuro di non fonderlo :asd:
il vdrop e' la differenza tra il vcore impostato da bios e quello rilevato in idle(es. bios 1.4 e cpuz 1.35),il vdroop e' la differenza tra cpuz idle e cpuz full(es.1.35 idle e 1.30 in full).se tu sai che il procio e' stabile con un vcore in full di 1.3 dovrai rassegnarti a tenere quel voltaggio in piu' per compensare la perdita di voltaggio in full,alla fine dell oc non cambia nulla,perche' una volta che sai quanto droppa la mobo correggi il voltaggio...pero' rode il culo a vedere che devi dargli piu' pappa per niente quando e' in idle.se almeno funzionasse la riduzione di voltaggio in idle assieme alla riduzione del molti.....ma non funge maiala porca :D

Konrad76
18-06-2008, 09:32
no no....e' influente eccome,anche sulla ram la ds3r ha qualche problemino di voltaggio:rolleyes: ....le mie impostazioni,http://img511.imageshack.us/img511/8627/dscf0418xz4.jpg ...quindi potrebbe essere stato li il tuo problema.
in ogni caso mezzora di prime non serve a darti la certezza della stabilita',fai almeno un 4/7 ore,e' molto importante che tu abbia la certezza almeno delle temperature massime che raggiunge il procio,tanto poi anche in conversione video con tutti i core al massimo le temperature restano piu' basse di almeno 10 gradi,ma almeno sei sicuro di non fonderlo :asd:
il vdrop e' la differenza tra il vcore impostato da bios e quello rilevato in idle(es. bios 1.4 e cpuz 1.35),il vdroop e' la differenza tra cpuz idle e cpuz full(es.1.35 idle e 1.30 in full).se tu sai che il procio e' stabile con un vcore in full di 1.3 dovrai rassegnarti a tenere quel voltaggio in piu' per compensare la perdita di voltaggio in full,alla fine dell oc non cambia nulla,perche' una volta che sai quanto droppa la mobo correggi il voltaggio...pero' rode il culo a vedere che devi dargli piu' pappa per niente quando e' in idle.se almeno funzionasse la riduzione di voltaggio in idle assieme alla riduzione del molti.....ma non funge maiala porca :D

Hehehehehehehehe ma bravo il mio mtk.......;) .....propio utile e gentile;)
Aggiungo solo che per le asus spesso si può con una semplice smatitata togliere almeno il vdrope tra full e idle...;)

cescof
18-06-2008, 09:43
no no....e' influente eccome,anche sulla ram la ds3r ha qualche problemino di voltaggio:rolleyes: ....le mie impostazioni,http://img511.imageshack.us/img511/8627/dscf0418xz4.jpg ...quindi potrebbe essere stato li il tuo problema.
in ogni caso mezzora di prime non serve a darti la certezza della stabilita',fai almeno un 4/7 ore,e' molto importante che tu abbia la certezza almeno delle temperature massime che raggiunge il procio,tanto poi anche in conversione video con tutti i core al massimo le temperature restano piu' basse di almeno 10 gradi,ma almeno sei sicuro di non fonderlo :asd:
il vdrop e' la differenza tra il vcore impostato da bios e quello rilevato in idle(es. bios 1.4 e cpuz 1.35),il vdroop e' la differenza tra cpuz idle e cpuz full(es.1.35 idle e 1.30 in full).se tu sai che il procio e' stabile con un vcore in full di 1.3 dovrai rassegnarti a tenere quel voltaggio in piu' per compensare la perdita di voltaggio in full,alla fine dell oc non cambia nulla,perche' una volta che sai quanto droppa la mobo correggi il voltaggio...pero' rode il culo a vedere che devi dargli piu' pappa per niente quando e' in idle.se almeno funzionasse la riduzione di voltaggio in idle assieme alla riduzione del molti.....ma non funge maiala porca :D
Ok adesso è piu chiaro, ho visto i tuoi setting e vedo che hai messo +4 (io credo di essere a (+3). Il fatto che sia rosa mi presupporre che sia un valore ancora tranquillo, ma fino a quanto ci si può spingere nell'overvolt delle memorie?? Adesso metterò come te + 4 e proverò a stabilizzarlo ai vecchi 356.
Ieri poi nelle varie prove avevo anche testato 400x8 ma non riusciba nemmeno a caricare windows , questo però prima di alzare il voltaggio alle ram.
Continuerò a seguire appassionato questo thread..
Grazie...

mikimiki
18-06-2008, 10:33
ciao ragazzi,
vi chiedo consiglio sul mio primo Oc.
Il mio sistema è quello in firma.
Ho letto la guida e da bios ho settato AI Overclock da auto su manual, così mi sono comparse le voci relative al bus PCIE e PCI. Ho settato il bus PCIE sul valore 101 Mhz (ho letto che così si attiva una "protezione" che impedisce al bus di andare fuori specifica) e il valore del Bus PCI su 33,33(altre possibilità: Auto e Set to CPU).
Come da guida ho utilizzato clockgen in windows per fare degli aumenti da testare velocemente con Prime95 senza riavviare il pc.
SORPRESA se aumento la frequenza il bus PCIE rimane fisso su 101 ma il bus PCI sale.
Cosa ho sbagliato? E' clockgen che va male o non riesco a fixare il bus PCI?
posso certamente lasciar perdere clockgen e fare OC da bios, ma come faccio ad essere sicuro che i fix stiano funzionando(quello del PCI) da bios. Adesso ho paura fare danni ma fremo dall'impazienza.
Aiuto

PaVi90
18-06-2008, 10:36
ciao ragazzi,
vi chiedo consiglio sul mio primo Oc.
Il mio sistema è quello in firma.
Ho letto la guida e da bios ho settato AI Overclock da auto su manual, così mi sono comparse le voci relative al bus PCIE e PCI. Ho settato il bus PCIE sul valore 101 Mhz (ho letto che così si attiva una "protezione" che impedisce al bus di andare fuori specifica) e il valore del Bus PCI su 33,33(altre possibilità: Auto e Set to CPU).
Come da guida ho utilizzato clockgen in windows per fare degli aumenti da testare velocemente con Prime95 senza riavviare il pc.
SORPRESA se aumento la frequenza il bus PCIE rimane fisso su 101 ma il bus PCI sale.
Cosa ho sbagliato? E' clockgen che va male o non riesco a fixare il bus PCI?
posso certamente lasciar perdere clockgen e fare OC da bios, ma come faccio ad essere sicuro che i fix stiano funzionando(quello del PCI) da bios. Adesso ho paura fare danni ma fremo dall'impazienza.
Aiuto
Beh, premetto che se non hai periferiche PCI collegate alla mobo, non fartene troppo un problema :fagiano:
Strano per il PCI... che io sappia Clockgen non permette di incrementarlo... :confused:

gutz_sgm
18-06-2008, 10:56
scusate se lo chiedo quì ma essendo che voi vi intendete di overclock e che quindi tenete in costante controllo le temperature spero possiate aiutarmi. in pratica ho notato che la mia scheda madre ha aumentato la sua temperatura di circa 10 c°. ora non dovrebbe essere così strano visto che la temperatura ambientale è salita quasi degli stessi gradi però volevo sapere fino a quando le temperature di processore e mb non sono pericolose, tenendo conto che il pc rimane acceso anche 24 h...grazie in anticipo e scusate il disturbo...

per la cronaca la temperatura della scheda madre si aggira sui 50 C°...

mikimiki
18-06-2008, 10:58
a parte che ho la scheda audio su pci, non mi va di rimanere col dubbio di fare un casino quando con qualche accorgimento posso evitarlo. Tu che dici?

PaVi90
18-06-2008, 11:08
scusate se lo chiedo quì ma essendo che voi vi intendete di overclock e che quindi tenete in costante controllo le temperature spero possiate aiutarmi. in pratica ho notato che la mia scheda madre ha aumentato la sua temperatura di circa 10 c°. ora non dovrebbe essere così strano visto che la temperatura ambientale è salita quasi degli stessi gradi però volevo sapere fino a quando le temperature di processore e mb non sono pericolose, tenendo conto che il pc rimane acceso anche 24 h...grazie in anticipo e scusate il disturbo...

per la cronaca la temperatura della scheda madre si aggira sui 50 C°...
La temp del procio in full non deve superare i 60-65 gradi in full per un daily use.
a parte che ho la scheda audio su pci, non mi va di rimanere col dubbio di fare un casino quando con qualche accorgimento posso evitarlo. Tu che dici?
Se hai la scheda audio meglio non fare casini... o potrebbero essere guai :(
Io ti consiglio di occare da BIOS, oppure prova SetFSB ;)

mikimiki
18-06-2008, 11:14
io non ho esigenza di OC da windows.
il mio dubbio è proprio questo se il bus PCI settato da bios a 33.33 rimane fisso. ho paura che non prenda le modifiche e vari anche su bios....

gutz_sgm
18-06-2008, 11:19
[QUOTE=PaVi90;22948001]La temp del procio in full non deve superare i 60-65 gradi in full per un daily use.

grazie, e della scheda madre?

PaVi90
18-06-2008, 11:21
io non ho esigenza di OC da windows.
il mio dubbio è proprio questo se il bus PCI settato da bios a 33.33 rimane fisso. ho paura che non prenda le modifiche e vari anche su bios....
No non credo; anche la mia Asus P5W ha la possibilità di fixare il PCI, e resta a 33MHz, tranquillo ;)

mikimiki
18-06-2008, 11:26
ok allora facciamo così, appena torno a casa faccio la mia prima prova però poi come faccio a controllare da windows la frequenza del PCI? Che programmi devo usare?

PaVi90
18-06-2008, 11:29
grazie, e della scheda madre?
Normalmente sotto i 50 gradi. Sulla P5W ho risolto cambiando pasta termica (ricavando molti gradi in meno! :D)

ok allora facciamo così, appena torno a casa faccio la mia prima prova però poi come faccio a controllare da windows la frequenza del PCI? Che programmi devo usare?
Non saprei... :fagiano: prova con Everest

gutz_sgm
18-06-2008, 11:36
Normalmente sotto i 50 gradi. Sulla P5W ho risolto cambiando pasta termica (ricavando molti gradi in meno! :D)


la pasta termica oltre al processore fa scendere pure la mb di temperatura? questo non lo sapevo...

PaVi90
18-06-2008, 11:46
la pasta termica oltre al processore fa scendere pure la mb di temperatura? questo non lo sapevo...
Magari! No, devi cambiare la pasta termica sul chipset! :D

mtk
18-06-2008, 11:52
Hehehehehehehehe ma bravo il mio mtk.......;) .....propio utile e gentile;)
Aggiungo solo che per le asus spesso si può con una semplice smatitata togliere almeno il vdrope tra full e idle...;)

grazie prof :D ,della smatitata avevo gia' visto in giro qualche schema per farla su asus e anche sulla giga ds3r v1.0,ma sulla mia p5k non mi serve(0.016 di vdroop) mentre sulla gigamaiala essendo una v2.0(e il vdroop e' di 0.060,mica cotica....)serve per forza la resistenza da saldare.....

la pasta termica oltre al processore fa scendere pure la mb di temperatura? questo non lo sapevo...

il sensore che rileva la temperatura della mobo,solitamente,corrisponde alla temperatura del chipset(ad es. il p35 non dovrebbe lavorare sopra i 55 gradi) e cambiando la pasta termica del dissi sul chipset,non puoi che migliorare lo scambio termico.oppure ci metti una miniventola sopra,o un dissi dedicato.

lor68pdit
18-06-2008, 12:50
la pasta termica oltre al processore fa scendere pure la mb di temperatura? questo non lo sapevo...

La temperatura della mobo è direttamente proporzionale alle temperature di:
processore
NB
SB
VGA
ventilazione case.

Drunke
19-06-2008, 15:23
Si, una buona pasta termica aiuta, ma occorre anche un buon dissipatore è una buona ventilazione del case, altrimenti non ci fai nulla

zorco
19-06-2008, 15:32
ha quanto vi stà di temperatura il vostro q6600?

cazzos il mio è salito visto le temperature decisamente più alte di questi giorni fino a 40° a riposo,circa 10 in più rispetto all'inverno:eek:

il menne
19-06-2008, 15:39
ha quanto vi stà di temperatura il vostro q6600?

cazzos il mio è salito visto le temperature decisamente più alte di questi giorni fino a 40° a riposo,circa 10 in più rispetto all'inverno:eek:

Purtroppo è normale.... il mio dai 31-32 in idle dell'inverno ora sta sui 37-39.... :fagiano:

Drunke
19-06-2008, 15:39
ha quanto vi stà di temperatura il vostro q6600?

cazzos il mio è salito visto le temperature decisamente più alte di questi giorni fino a 40° a riposo,circa 10 in più rispetto all'inverno:eek:

Tranquillo, anche il mio si avvicina alle tue temp :)

mtk
19-06-2008, 15:54
mi pare ovvio,diminuisce il delta T per lo scambio termico del dissi :D

smoicol
19-06-2008, 20:29
mi pare ovvio,diminuisce il delta T per lo scambio termico del dissi :D

quoto

marcuspe
19-06-2008, 20:38
il mio q6600, go, tenuto a 3200, con zalman 9700, sta in idle a 24-25 gradi, a full arriva a 37-38

Stev-O
19-06-2008, 20:54
sotto r134a naturalmente :sofico:

canapa
19-06-2008, 21:02
il mio q6600, go, tenuto a 3200, con zalman 9700, sta in idle a 24-25 gradi, a full arriva a 33-34



Dove abiti? A capo nord?

Temperature impossibili.... secondo me la rilevazione sbaglia "assai".

zacs
19-06-2008, 21:03
Buonasera a tutti.

Ho da circa un mese il seguente pc:

QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600, 2400 MHz (9 x 267)
Asus P5E
4GB ram (2x2gb DDR2 800 transcend)
NVIDIA GeForce 8800 GT PCI-EX 512 MB
Hd Western Digital 500 GB SATA 7200 RPM 16MB CHACHE
Masterizzatore LG GSA-H55L
Case Cooler Master 330
Ventole: una uscita nel box del q6600, una piccolina aggiuntiva uscita nel box della asus P5E, 2 del case.

Ho notato che le temperature del processore sono:

- in IDLE Cpu:28° Core0: 40° Core1: 37° Core2: 36° Core3: 36°

- sotto stress (con orthos, che però riesce a sfruttare solo il 50% della cpu, solo 2 core) Cpu: 42° Core0: 56° Core1: 55° Core2: 49° Core3: 48°

Le temperature riportate sono state misurate con Thermal Analysis Tool ed Everest Ultimate Edition

Il processore non ha subito modifiche per quanto riguarda l'overclock.

Secondo voi sono temperature buone?

Grazie a tutti, ciao.

Diabloff
19-06-2008, 21:06
Il mio si aggira intorno a 39°-45°:cool:

Stev-O
19-06-2008, 21:07
il mio a 20 :cool: :Prrr:

Diabloff
19-06-2008, 21:39
il mio a 20 :cool: :Prrr:
Ma gli hai montato un condizionatore al posto del dissy.:D:D

nevione
19-06-2008, 21:39
io in aidol ho 37,36,33,37, siamo tutti li mi sembra:O

Rafiluccio
19-06-2008, 21:42
Dove abiti? A capo nord?

Temperature impossibili.... secondo me la rilevazione sbaglia "assai".

la cosa + ovvia è che ha un voltaggio basso per stare rock solid a 3.2ghz (VID BASSO) , e ha un case ben areato , anzi direi ottimo

marcuspe
19-06-2008, 21:59
in idle sia con aisuite che da bios, 25-26 gradi, a 3200, tenuto in mansarda che fa caldo.

Rafiluccio
19-06-2008, 22:04
in idle sia con aisuite che da bios, 25-26 gradi, a 3200, tenuto in mansarda che fa caldo.

ma che voltaggio hai .... il tuo vid ??? adesso è per curiosità !!!!

p.s. non è che veramente abiti al polo nord

Drunke
19-06-2008, 22:05
Dove abiti? A capo nord?

Temperature impossibili.... secondo me la rilevazione sbaglia "assai".

Infatti, impossibili e dire poco :eek:

canapa
19-06-2008, 22:42
in idle sia con aisuite che da bios, 25-26 gradi, a 3200, tenuto in mansarda che fa caldo.

Appunto.... improponibili.

Non ti fidare di quelle temperature.

A 3200 la cpu ma ancora di più i core con una temperatura ambiente di 25° non possono essere essere a 25/26°.... minimo a 40°(?)

il menne
19-06-2008, 22:49
il mio q6600, go, tenuto a 3200, con zalman 9700, sta in idle a 24-25 gradi, a full arriva a 33-34

:mbe:

Permettimi di dubitare....:mbe:

Quale è la temperatura dell'ambiente? :fagiano:

serpone
19-06-2008, 23:04
il mio a 20 :cool: :Prrr:

che temperatura ambiente hai?

presumo invernale visto che anche a condizionatore acceso a 16 gradi, in stanza meno di 20 non ne hai e calcola che il minimo che il tuo procio può stare è almeno = alla temp ambiente (il che non si verifica quasi mai) quindi direi che se è fortunato, minimo 26 - 30 gradi li devi avere


Altrimenti tutti a casa nostra per refrigerarci usavamo dei semplici ventilatori e NON DEI COSTOSISSIMI CONDIZIONATORI!!!

O sbaglio?

zacs
19-06-2008, 23:38
- in IDLE Cpu:28° Core0: 40° Core1: 37° Core2: 36° Core3: 36°

- sotto stress (con orthos, che però riesce a sfruttare solo il 50% della cpu, solo 2 core) Cpu: 42° Core0: 56° Core1: 55° Core2: 49° Core3:


Mi sembra di capire quindi che le temperature che ho postato prima sono più o meno nella norma...o sbaglio?

Stev-O
20-06-2008, 09:30
che temperatura ambiente hai?

presumo invernale visto che anche a condizionatore acceso a 16 gradi, in stanza meno di 20 non ne hai e calcola che il minimo che il tuo procio può stare è almeno = alla temp ambiente (il che non si verifica quasi mai) quindi direi che se è fortunato, minimo 26 - 30 gradi li devi avere


Altrimenti tutti a casa nostra per refrigerarci usavamo dei semplici ventilatori e NON DEI COSTOSISSIMI CONDIZIONATORI!!!

O sbaglio?

no

semplicemente era spento all'ora del precedente post :fagiano:

mtk
20-06-2008, 10:06
no

semplicemente era spento all'ora del precedente post :fagiano:

:asd:

cloud_2004
20-06-2008, 10:11
io ho portato il q6600 a 3ghz con dissy stock(bus 334 9x,vcore da bios 1.306 e 1.26 rilevato da cpu-z e everest ultimate).le temperature sono rilevate da everest e coretemp cpu 40° i core sono:46 43 42 45 in idle e 65 60 60 64 in full.ok che in calabria fa un caldo tremendo ma le temperature in full sono proprio altine!!cmq presto prenderò un nuovo dissy e vedremo di calare di 6-8 gradi!

michelgaetano
20-06-2008, 10:28
quelle temps con dissi stock in estate sono dannatamente buone :D

PaVi90
20-06-2008, 10:43
quelle temps con dissi stock in estate sono dannatamente buone :D
Quotone! Sei nelle specifiche intel, che vuoi di più? :sofico:

marcuspe
20-06-2008, 11:23
settaggio tutto a default, modificato solo il molti a 9X356
temperatura ambiente a 24 gradi, se poi sbagli il programma tutto é fattibile, ma ho le stesse temperature da bios.

Stev-O
20-06-2008, 11:26
dunque vediamo

il meteo di ubuntu mi segna 26 gradi

sarebbe come se si trovasse in una cella frigorigena

Super milo
20-06-2008, 11:56
io ho portato il q6600 a 3ghz con dissy stock(bus 334 9x,vcore da bios 1.306 e 1.26 rilevato da cpu-z e everest ultimate).le temperature sono rilevate da everest e coretemp cpu 40° i core sono:46 43 42 45 in idle e 65 60 60 64 in full.ok che in calabria fa un caldo tremendo ma le temperature in full sono proprio altine!!cmq presto prenderò un nuovo dissy e vedremo di calare di 6-8 gradi!

Sono ottime quelle temperature con dissi stock e considerando anche il fatto che abiti in calabria (che anche io da buon calabrese posso confermare il caldo di questi tempi:D )

Drunke
20-06-2008, 14:58
Infatti, anch'io mi aggiro su quelle, qualcosa in meno... sui 60° in full, con Cpu Hot Tester Pro :)

il menne
20-06-2008, 15:42
settaggio tutto a default, modificato solo il molti a 9X356
temperatura ambiente a 24 gradi, se poi sbagli il programma tutto é fattibile, ma ho le stesse temperature da bios.

Mah... temperatura nel case? :mbe:

Che programma usi per monitorare le temperature dei core? :mbe:

albeganasa
20-06-2008, 17:56
il mio q6600, go, tenuto a 3200, con zalman 9700, sta in idle a 24-25 gradi, a full arriva a 37-38

la cosa + ovvia è che ha un voltaggio basso per stare rock solid a 3.2ghz (VID BASSO) , e ha un case ben areato , anzi direi ottimo

in idle sia con aisuite che da bios, 25-26 gradi, a 3200, tenuto in mansarda che fa caldo.

ma che voltaggio hai .... il tuo vid ??? adesso è per curiosità !!!!

p.s. non è che veramente abiti al polo nord

settaggio tutto a default, modificato solo il molti a 9X356
temperatura ambiente a 24 gradi, se poi sbagli il programma tutto é fattibile, ma ho le stesse temperature da bios.

Concordo sull'impossibilità delle temperature di Marcuspa.
Con case areato (ma sotto ma scrivania) stasera appena acceso il pc ero a 36-36-38-38 sotto Zalman 9700.
In full arrivo a 58-58-61-61.
Ci tengo a dire che dopo 2 ore acceso si stabilizza sui 41-41-44-44 in idle, la temp in full è pressocchè uguale a quella sopracitata.
La cpu è a 3,2 ghz (356x9), il VID 1,1670 - 1,2375 (a seconda della versione di CoreTemp) e il Vcpu è 1,24v idle 1,20v full.

monomm
20-06-2008, 18:00
Possibile che in base alla versione di coretemp ti cambia il vid , non l'ho mai sentito, come pure mi sembra strano che le temp . rimangono sui 41 gradi in full come in idle.

mtk
20-06-2008, 18:33
Possibile che in base alla versione di coretemp ti cambia il vid , non l'ho mai sentito, come pure mi sembra strano che le temp . rimangono sui 41 gradi in full come in idle.

In full arrivo a 58-58-61-61.
Ci tengo a dire che dopo 2 ore acceso si stabilizza sui 41-41-44-44 in idle, la temp in full è pressocchè uguale.

intende che in full dopo due ore le temp sono uguali relativamente al full summentovato....

Niko1987
20-06-2008, 22:06
ciao ragazzi, sono possessore della configurazione in firma e vorrei fare un po di overclock, ho letto molte cose a riguardo e provato ma non con dei grandi risultati. potreste dirmi di preciso cosa dovrei fare per un buon overclock? sono sotto liquido... le mie ram non possono lavorare in sincrono giusto? come dovrei fare? grazie

albeganasa
20-06-2008, 22:12
Possibile che in base alla versione di coretemp ti cambia il vid , non l'ho mai sentito, come pure mi sembra strano che le temp . rimangono sui 41 gradi in full come in idle.

Intendevo in Full sono pressocchè uguali a quelle della riga sovrastante :)

albeganasa
20-06-2008, 22:13
In full arrivo a 58-58-61-61.
Ci tengo a dire che dopo 2 ore acceso si stabilizza sui 41-41-44-44 in idle, la temp in full è pressocchè uguale.

intende che in full dopo due ore le temp sono uguali relativamente al full summentovato....

Grazie :Prrr:

Rafiluccio
21-06-2008, 07:48
ciao ,
un amico mi ha scritto unmessaggio privato dicendo che voleva chiarimenti su come overcloccare ..... adesso è riuscito a salire a 430 x 8 con 1,38v .. le temp sono (ha detto che è siciliano e da lui fa caldissimo , ma penso che adesso faccia caldo in tutte le parti d'italia) 43-43-38-39 in idle e in full ) ma col test di prime95) arriva a 66-66-62-62 .... che gli dico che sono buone ?? :confused:
non mi ha detto che dissipatore ha ! ma cmq penso siano buone :rolleyes:

mtk
21-06-2008, 07:51
Grazie :Prrr:

:D

@Rafiluccio

nelle ultime due pagine abbiamo parlato proprio delle temp estive........e generalmente si considera una temp max di 65 gradi come "sicura".....per cui....

Konrad76
21-06-2008, 07:54
:D

@Rafiluccio

nelle ultime due pagine abbiamo parlato proprio delle temp estive........e generalmente si considera una temp max di 65 gradi come "sicura".....per cui....

Hehehehehehehe diciamo che è venuto il momento per tanti di abilitare il C1:D .....soprattutto x quelli più spinti...

mtk
21-06-2008, 08:02
Hehehehehehehe diciamo che è venuto il momento per tanti di abilitare il C1:D .....soprattutto x quelli più spinti...

io i miei pc non ho intenzione di smuoverli dal 3.6,lo speedstep e' attivo,l impianto a liquido per quanto possa essere scarso deve fare il suo sporco lavoro.....o fungono cosi o che si fondano pure :asd:

Konrad76
21-06-2008, 08:11
io i miei pc non ho intenzione di smuoverli dal 3.6,lo speedstep e' attivo,l impianto a liquido per quanto possa essere scarso deve fare il suo sporco lavoro.....o fungono cosi o che si fondano pure :asd:

Hahhahahahahahaha be si noi a liquido di innalzamento delle temp ne soffriamo poco o niente......cmq ieri l'ho abilitato sul Penryn....anche perchè spesso mi capita di navigare solo o lavorarci con robetta leggera leggera ed è inutile tenerlo a 4gigi......almeno si svaga in versione vacanziera:D .....chissa poi se il cambio continuo del molti faccia male o meno..

Rafiluccio
21-06-2008, 08:12
:D

@Rafiluccio

nelle ultime due pagine abbiamo parlato proprio delle temp estive........e generalmente si considera una temp max di 65 gradi come "sicura".....per cui....

io gli dico che le temp sono ottime, poi decide lui :O .... io 3 giorni fa col mio a 3,2ghz ho fatto il test di prime95 e la temp è arrivata due 1 ora massimo a 68°-69° ma solo per alucni minuti poi subito scendeva, .. in uso normale penso non ci arrivi mai a quelle temp !!
e poi vi dico la verità ... se si brucia ne compro un altro ... tanto è sceso di prezzo ! da 3,2ghz non mi muovo !
cmq lui ha un nirvana .. io un zalman 9700 :(

mtk
21-06-2008, 08:19
Hahhahahahahahaha be si noi a liquido di innalzamento delle temp ne soffriamo poco o niente......cmq ieri l'ho abilitato sul Penryn....anche perchè spesso mi capita di navigare solo o lavorarci con robetta leggera leggera ed è inutile tenerlo a 4gigi......almeno si svaga in versione vacanziera:D .....chissa poi se il cambio continuo del molti faccia male o meno..

da quando ho il q6600 ho lo speedstep attivo,fin ora nessun problema....ma sul tuo riduce anche il voltaggio oltre al molti??

io gli dico che le temp sono ottime, poi decide lui :O .... io 3 giorni fa col mio a 3,2ghz ho fatto il test di prime95 e la temp è arrivata due 1 ora massimo a 68°-69° ma solo per alucni minuti poi subito scendeva, .. in uso normale penso non ci arrivi mai a quelle temp !!
e poi vi dico la verità ... se si brucia ne compro un altro ... tanto è sceso di prezzo ! da 3,2ghz non mi muovo !
cmq lui ha un nirvana .. io un zalman 9700 :(

tra prime large ffts e una conversione video con tutti i core al 100% ho visto differenze di circa 10/15 gradi sulla temperatura massima,per cui direi che se le temp non salgono troppo in prime si puo' stare tranquilli per qualsiasi utilizzo :D

Konrad76
21-06-2008, 08:19
io gli dico che le temp sono ottime, poi decide lui :O .... io 3 giorni fa col mio a 3,2ghz ho fatto il test di prime95 e la temp è arrivata due 1 ora massimo a 68°-69° ma solo per alucni minuti poi subito scendeva, .. in uso normale penso non ci arrivi mai a quelle temp !!
e poi vi dico la verità ... se si brucia ne compro un altro ... tanto è sceso di prezzo ! da 3,2ghz non mi muovo !
cmq lui ha un nirvana .. io un zalman 9700 :(

Ma si......tranquillo...in full su tutti e 4 i core non ci andrai mai....ne lui ne tu....digli pure che le temp sono ok......da 3200 non ti schiodi?? Oltre non và??

Konrad76
21-06-2008, 08:21
da quando ho il q6600 ho lo speedstep attivo,fin ora nessun problema....ma sul tuo riduce anche il voltaggio oltre al molti??

No, funge come i conroe......lo abbassa solo se lasci il voltaggio in auto....se è impostato manualmente non lo tocca........ma alla fine che differenza c'è tra C1 e speedstep visto che non li ho mai usati??

Rafiluccio
21-06-2008, 08:25
Ma si......tranquillo...in full su tutti e 4 i core non ci andrai mai....ne lui ne tu....digli pure che le temp sono ok......da 3200 non ti schiodi?? Oltre non và??

ma sai ... sono ad aria ... e cmq per adesso stò bene così !

... Campagna contro la dipendenza da OVERCLOCK ... Fai anche tu una pausa ... GODITI LO SPETTACOLO ...
:D :D :D :D :D

Rafiluccio
21-06-2008, 08:25
Ma si......tranquillo...in full su tutti e 4 i core non ci andrai mai....ne lui ne tu....digli pure che le temp sono ok......da 3200 non ti schiodi?? Oltre non và??

scusatemi ma ho postato due volte !

robertogl
21-06-2008, 10:21
c'è differenza fra 266,6x9 o 400x6 in termini di temperature e consumi?

Eddie666
21-06-2008, 10:27
tra prime large ffts e una conversione video con tutti i core al 100% ho visto differenze di circa 10/15 gradi sulla temperatura massima,per cui direi che se le temp non salgono troppo in prime si puo' stare tranquilli per qualsiasi utilizzo :D

quoto; proprio ieri ho fatto un pò di editing su un video a 1080p, compresso in h264, per un totale di 6h di lavoro con tutti i 4 core al 100%; la temp max raggiunta è stata di 61*, mentre sotto prime sono vicino ai 70°

canapa
21-06-2008, 10:33
Se volete testare veramente il sistema e le temperature installatevi BOINC.
Così oltre a provare la stabilità del sistema darete anche una mano alla scienza.

Il mio PC gira con Boinc da sempre.

mtk
21-06-2008, 12:07
No, funge come i conroe......lo abbassa solo se lasci il voltaggio in auto....se è impostato manualmente non lo tocca........ma alla fine che differenza c'è tra C1 e speedstep visto che non li ho mai usati??

non lo so.....io uso solo lo speed step che mi ricorda il turbo di un auto quando vedo scattare da 2.4 a 3.6 il pc :asd:

Se volete testare veramente il sistema e le temperature installatevi BOINC.
Così oltre a provare la stabilità del sistema darete anche una mano alla scienza.

Il mio PC gira con Boinc da sempre.

io riesco in scioltezza ad inchiodare il pc anche senza usare boinc,ieri ho aperto 65 video in contemporanea per errore......spettacolo,sembrava d essere in mezzo al mercato per l audio e il pc stramazzava in full per gestire il tutto....poi ho riavviato.....non lo faccio piu' :rotfl:

Eddie666
21-06-2008, 12:12
No, funge come i conroe......lo abbassa solo se lasci il voltaggio in auto....se è impostato manualmente non lo tocca........ma alla fine che differenza c'è tra C1 e speedstep visto che non li ho mai usati??

lo speedstep varia il moltiplicatore nelle fasi di idle e full, mentre il C1 varia il voltaggio, sempre nelle stesse fasi; tuttavia il secondo funziona solo se il vcore è impostato su auto; nel caso venga fissato manualmente da bios infatti si disabilita automaticamente. lo speedstep invece funziona sempre, anche se si fissa un moltiplicatore più basso (es 8x;in quel caso la variazione del molti sarà solo tra 6 e 8, invece che tra 6 e 9). :)

Super milo
21-06-2008, 13:19
non lo so.....io uso solo lo speed step che mi ricorda il turbo di un auto quando vedo scattare da 2.4 a 3.6 il pc :asd:



io riesco in scioltezza ad inchiodare il pc anche senza usare boinc,ieri ho aperto 65 video in contemporanea per errore......spettacolo,sembrava d essere in mezzo al mercato per l audio e il pc stramazzava in full per gestire il tutto....poi ho riavviato.....non lo faccio piu' :rotfl:

WOW bella questa dei 65 video, appena fiinisco di testare le ram che sono stabili a giorni alterni, ci provo anche io:rotfl:

gutz_sgm
21-06-2008, 15:15
lo speedstep varia il moltiplicatore nelle fasi di idle e full, mentre il C1 varia il voltaggio, sempre nelle stesse fasi; tuttavia il secondo funziona solo se il vcore è impostato su auto; nel caso venga fissato manualmente da bios infatti si disabilita automaticamente. lo speedstep invece funziona sempre, anche se si fissa un moltiplicatore più basso (es 8x;in quel caso la variazione del molti sarà solo tra 6 e 8, invece che tra 6 e 9). :)

rigurado la questione cosa dite che conviene utilizzarlo sto speedstep o no? cmq si disabilita da bios? lo chiedo perchè non mi è sembrato di vederlo...

vi chiedo un'altra cosa visto che nell'altra sezione non risp. ho delle ram cas 4 della corsair 2x2gb dhx. il bios le ha impostate con dei timing di 5-5-5-18 qunado invece i loror sono 4-4-4-12. ho provato a modificqarli manualmente ma mi ha dato errore di overclock. come mai in auto non le setta con le giuste specifiche? e come devo fare per modificarle? grazie in anticipo....

robertogl
21-06-2008, 17:26
c'è differenza fra 266,6x9 o 400x6 in termini di temperature e consumi?

:help:

Trotto@81
21-06-2008, 18:07
io ho portato il q6600 a 3ghz con dissy stock(bus 334 9x,vcore da bios 1.306 e 1.26 rilevato da cpu-z e everest ultimate).le temperature sono rilevate da everest e coretemp cpu 40° i core sono:46 43 42 45 in idle e 65 60 60 64 in full.ok che in calabria fa un caldo tremendo ma le temperature in full sono proprio altine!!cmq presto prenderò un nuovo dissy e vedremo di calare di 6-8 gradi!

A me con il dissy in firma la mobo mi da 48°C con il case chiuso, di System Temperature invece ne ho 39°C, e qui fa caldo, intorno ai 28 °C.
La cpu è a default, non riesco a capire come molta gente riesce a stare sotto i 40 con questo caldo.

megthebest
21-06-2008, 18:22
c'è differenza fra 266,6x9 o 400x6 in termini di temperature e consumi?
solo la temperatura del northbridge dovrebbe cambiare perchè sollecitato... anche perchè probabilmente necessiterà di un piccolo overvolt per operare stabilmente a 1600 (400*4)..

i consumi dell'intero sistema dovrebbero essere di pochissimo differenti , solo che magari spunti qualche score migliore nei test cpu e ram per via dell'fsb più elevato

ciao

robertogl
21-06-2008, 18:33
solo la temperatura del northbridge dovrebbe cambiare perchè sollecitato... anche perchè probabilmente necessiterà di un piccolo overvolt per operare stabilmente a 1600 (400*4)..

i consumi dell'intero sistema dovrebbero essere di pochissimo differenti , solo che magari spunti qualche score migliore nei test cpu e ram per via dell'fsb più elevato

ciao
grazie ;)
altra cosa,cambia tanto in prestazioni se il rapporto fsb\ram è 1:2 invece che 1:1?perchè nel pc in firma è complicato mantenere il rapporto 1:1 visto che le ram vanno a 1000mhz :muro:

gutz_sgm
21-06-2008, 19:01
rigurado la questione cosa dite che conviene utilizzarlo sto speedstep o no? cmq si disabilita da bios? lo chiedo perchè non mi è sembrato di vederlo...

vi chiedo un'altra cosa visto che nell'altra sezione non risp. ho delle ram cas 4 della corsair 2x2gb dhx. il bios le ha impostate con dei timing di 5-5-5-18 qunado invece i loror sono 4-4-4-12. ho provato a modificqarli manualmente ma mi ha dato errore di overclock. come mai in auto non le setta con le giuste specifiche? e come devo fare per modificarle? grazie in anticipo....

nessuno mi sa aiutare?

mtk
21-06-2008, 19:27
nessuno mi sa aiutare?

hai messo il voltaggio corretto per la ram oltre ai timings?

illian
21-06-2008, 19:55
Allora monto un processore Q6600 a frequenza di stock (2.4 Ghz @1,26v)

Fa un caldo pazzesco oggi, nella mia stanza ci sono 28°

Core temp 0.97.1 mi da queste temperature in IDLE

Core 1: 47°
Core 1: 43°
Core 1: 38°
Core 1: 40°

Giocando con il pc non ho mai visto le temperature salire sopra i 55° (ci arrivo raramente, solitamente non supero i 51°) per il core più caldo (ad esempio oggi ho giocato tutto il giorno ad Age Of Conan).

Le temperature sono eccessive?

Come dissipatore monto uno Zalman CNPS9500-LED.

Considerando la temperatura dell'ambiente (suppongo che all'interno del case ci sia qualche grado in più) e la temperatura massima raggiunta durante il gioco, devo preoccuparmi?

E' normale che il primo core abbia sempre quei gradi in più?

Grazie

lor68pdit
21-06-2008, 20:23
Allora monto un processore Q6600 a frequenza di stock (2.66 Ghz @1,26v)

Fa un caldo pazzesco oggi, nella mia stanza ci sono 28°

Core temp 0.97.1 mi da queste temperature in IDLE

Core 1: 47°
Core 1: 43°
Core 1: 38°
Core 1: 40°

Giocando con il pc non ho mai visto le temperature salire sopra i 55° (ci arrivo raramente, solitamente non supero i 51°) per il core più caldo (ad esempio oggi ho giocato tutto il giorno ad Age Of Conan).

Le temperature sono eccessive?

Come dissipatore monto uno Zalman CNPS9500-LED.

Considerando la temperatura dell'ambiente (suppongo che all'interno del case ci sia qualche grado in più) e la temperatura massima raggiunta durante il gioco, devo preoccuparmi?

E' normale che il primo core abbia sempre quei gradi in più?

Grazie

Tutto normale. Ho anch'io quelle temp. oggi con procio a 3,6 daily a liquido. Temp. ambiente 26°

Trotto@81
21-06-2008, 20:35
A me con il dissy in firma la mobo mi da 48°C con il case chiuso, di System Temperature invece ne ho 39°C, e qui fa caldo, intorno ai 28 °C.
La cpu è a default, non riesco a capire come molta gente riesce a stare sotto i 40 con questo caldo.

Quindi anche io posso stare tranquillo?
Io sto a default come valori, ma da quello che leggo in giro sembra che abbia montato il dissy stock e non un Noctua NH-U12P.

robertogl
21-06-2008, 20:39
Allora monto un processore Q6600 a frequenza di stock (2.66 Ghz @1,26v)...
ma non è 2,4Ghz la frequenza di stock?:confused:

illian
21-06-2008, 20:44
ma non è 2,4Ghz la frequenza di stock?:confused:

Hai ragione errore mio.

Comunque mi confermate che sono nella norma in quelle condizioni?

robertogl
21-06-2008, 21:49
sì,le temp sono nella norma
penso che il primo core sia più caldo perchè i programmi che non gestiscono più core usano solo quello :D

gutz_sgm
21-06-2008, 23:07
hai messo il voltaggio corretto per la ram oltre ai timings?

no l'ho lasciato auto...quindi è questo il problema? no perchè appena metto settaggio ram manuale mi spuntano anche altre opzioni oltre ai timing quindi credevo ci fossero altre cose da sistemare.
ah una nota il voltaggio andrebbe messo a 2.1, come riportano le ram, però quando nel bios salgo dai 2 v in su il numero diventa giallo, per questo mi sono fermato e lo lasciato auto...dovete capirmi sn ancora alle prime armi con questo campo quindi vado proprio con i piedi di piombo:)

Super milo
22-06-2008, 11:34
no l'ho lasciato auto...quindi è questo il problema? no perchè appena metto settaggio ram manuale mi spuntano anche altre opzioni oltre ai timing quindi credevo ci fossero altre cose da sistemare.
ah una nota il voltaggio andrebbe messo a 2.1, come riportano le ram, però quando nel bios salgo dai 2 v in su il numero diventa giallo, per questo mi sono fermato e lo lasciato auto...dovete capirmi sn ancora alle prime armi con questo campo quindi vado proprio con i piedi di piombo:)

Secondo me quello è il problema; le tue ram sono specificate per lavorare a 4-4-4-12 con 2.1V e quindi devi attenerti a tali direttive altrimenti sarai instabile. Se le tue ram sono specificate per lavorare a 2.1V imposta questo valore tranquillamente. Non farti problemi con i voltaggi fino a 2.25-2.3V. Imposta sia i timing che il voltaggio manualmente.

Stev-O
22-06-2008, 14:11
Allora monto un processore Q6600 a frequenza di stock (2.4 Ghz @1,26v)

Fa un caldo pazzesco oggi, nella mia stanza ci sono 28°

Core temp 0.97.1 mi da queste temperature in IDLE

Core 1: 47°
Core 1: 43°
Core 1: 38°
Core 1: 40°

Giocando con il pc non ho mai visto le temperature salire sopra i 55° (ci arrivo raramente, solitamente non supero i 51°) per il core più caldo (ad esempio oggi ho giocato tutto il giorno ad Age Of Conan).

Le temperature sono eccessive?

Come dissipatore monto uno Zalman CNPS9500-LED.

Considerando la temperatura dell'ambiente (suppongo che all'interno del case ci sia qualche grado in più) e la temperatura massima raggiunta durante il gioco, devo preoccuparmi?

E' normale che il primo core abbia sempre quei gradi in più?

Grazie
c'e' sempre il piano b

mtk
22-06-2008, 15:40
Secondo me quello è il problema; le tue ram sono specificate per lavorare a 4-4-4-12 con 2.1V e quindi devi attenerti a tali direttive altrimenti sarai instabile. Se le tue ram sono specificate per lavorare a 2.1V imposta questo valore tranquillamente. Non farti problemi con i voltaggi fino a 2.25-2.3V. Imposta sia i timing che il voltaggio manualmente.

quoto,ho chiesto per quel motivo se aveva alzato il voltaggio ram.
fino a 2.6 si e' in "sicurezza" con ram da oc,poi ho visto su alcuni forum stranieri di alcuni pazzi che arrivano a 3 e oltre.....immagino che avranno dissipatori a liquido anche per i banchi ram..

Super milo
22-06-2008, 17:03
quoto,ho chiesto per quel motivo se aveva alzato il voltaggio ram.
fino a 2.6 si e' in "sicurezza" con ram da oc,poi ho visto su alcuni forum stranieri di alcuni pazzi che arrivano a 3 e oltre.....immagino che avranno dissipatori a liquido anche per i banchi ram..

No, 2.6V mi sembrano troppi, tieni presente che il voltaggio specificato dal JDEC per le DDR2 è di 1.8V, quindi io definirei in sicurezza un valore tra 2.25-2.3. Magari uno che ci tiene all'overclock e che ha delle buone ram può spingersi (come me):sofico: a 2.40-2.45V, ma le mie ram sono anche specificate per tale voltaggio (2.4). Tieni presente che superando i 2.25V bisogna raffreddare le ram con una ventola (a me basta lo zalman, le mie ram non superano mai i 60°):sofico:
Da tenere presente inoltre che con questo processore non sono necessrie ram molto performanti dato che non si raggiungono fsb molto elevati.

schumifun
22-06-2008, 17:45
raga io sto per acquistare questa cpu, ora come roa sto ancora cn un pentum 4 prescott...vi volevo kiedere sec voi , cn una cpu nella norma( ne "fortunato", ne "sfortunato") a 3.0ghz, su ke vcore dovrei stare , piu o meno??? inoltre a frequenze stock e vcore default piu o meno a ke temp sta in idle ed in full( raffreddato cmq c un buon dissy)???:)

Stev-O
22-06-2008, 17:47
anche il più sfigato e messo male arriva a 3 ghz anche su conroe 1333 asrock

schumifun
22-06-2008, 17:52
no piu ke altro kiedo per sapere il vcore da tenre a quella frequenza, pensa ke il mio p4 per arrivare a 4 ghz non basta neanke un vcore da 1.55... orths crasha dopo 5 minuti

gutz_sgm
22-06-2008, 18:09
No, 2.6V mi sembrano troppi, tieni presente che il voltaggio specificato dal JDEC per le DDR2 è di 1.8V, quindi io definirei in sicurezza un valore tra 2.25-2.3. Magari uno che ci tiene all'overclock e che ha delle buone ram può spingersi (come me):sofico: a 2.40-2.45V, ma le mie ram sono anche specificate per tale voltaggio (2.4). Tieni presente che superando i 2.25V bisogna raffreddare le ram con una ventola (a me basta lo zalman, le mie ram non superano mai i 60°):sofico:
Da tenere presente inoltre che con questo processore non sono necessrie ram molto performanti dato che non si raggiungono fsb molto elevati.

grazie, allora è sicuramente quello il problema.... con quale utilità posso monitorare le temperature delle ram? mi interessa monitorare anche quelle dell'hd e della vga:)

Super milo
22-06-2008, 18:34
grazie, allora è sicuramente quello il problema.... con quale utilità posso monitorare le temperature delle ram? mi interessa monitorare anche quelle dell'hd e della vga:)

Per quanto riguarda le temperature dell'hdd usa speedfan. Oppure everest che ti da le temperature praticamente di tutto il sistema (ram a parte). Anche riva tuner ti da le temperature di vga e hdd. Se hai dischi in raid però nessun programma riesce a misurare la temperature degli hdd. Per le ram invece io uso una sonda termometrica integrata nel mio case, non esistono programmi che rilevano la temperatura delle ram, anche perchè non hanno sonde integrate che misurano la loro temperatura.;) ;)

gutz_sgm
22-06-2008, 23:01
Per quanto riguarda le temperature dell'hdd usa speedfan. Oppure everest che ti da le temperature praticamente di tutto il sistema (ram a parte). Anche riva tuner ti da le temperature di vga e hdd. Se hai dischi in raid però nessun programma riesce a misurare la temperature degli hdd. Per le ram invece io uso una sonda termometrica integrata nel mio case, non esistono programmi che rilevano la temperatura delle ram, anche perchè non hanno sonde integrate che misurano la loro temperatura.;) ;)

grazie gli ho appena scaricati tutti...volevo sapere un'altra cosa, per effettuare l'o.c. di ram, processore e scheda video conviene agire da bios(dove si può) o via software? forse nel caso della vga si deve fare per forza via software...insomma mi potete consigliare come agire sui tre componenti?

Super milo
22-06-2008, 23:55
grazie gli ho appena scaricati tutti...volevo sapere un'altra cosa, per effettuare l'o.c. di ram, processore e scheda video conviene agire da bios(dove si può) o via software? forse nel caso della vga si deve fare per forza via software...insomma mi potete consigliare come agire sui tre componenti?

Per quanto riguarda la vga devi agire via software sia per quanto riguarda l'overclock di ram, shader e gpu; tuttavia con alcune schede grafiche si può agire con programmi tipo nibitor (nvidia bios editor) che modificano il bios DELLA SCHEDA GRAFICA in modo permanente, in questo modo si possono anche modificare i voltaggi della suddetta, le frequenze, la velocità della ventola: tuttavia io ti sconsiglio nibitor e programmi vari perchè le modifiche sono pericolose e potrebbero portare a danni permanenti.
Per quanto riguarda invece processore e ram io ti consiglio assolutamente di agire dal bios, in questo modo puoi anche modificare voltaggi del procio/ram/northbridge/fsb ecc ecc ecc.
Tuttavia ci sono anche dei programmi che permettono la modifica delle frequenze del procio (e quindi anche delle ram) come clockgen o setfsb ma io te li sconsiglio perchè sono poco affidabili. Se hai una mobo con chipset nvidia puoi agire anche tramite l'ntune che ti permette anche di cambiare i voltaggi dei vari componenti (ma da me non funziona, anzi l'ntune se lo installo mi fa freezare il pc in fase di avvio se il processore è in overclock:mad: ). Ci sono anche programmi che permettono di modificare i timing delle ram, sys tool, o lo stesso ntune (sempre se hai una mobo nvidia).
Insomma l'overclock lo devi fare da bios (che è completo di tutto), al massimo poi puoi dare una leggerissima ritoccatina con questi programmi.

mtk
23-06-2008, 07:20
No, 2.6V mi sembrano troppi, tieni presente che il voltaggio specificato dal JDEC per le DDR2 è di 1.8V, quindi io definirei in sicurezza un valore tra 2.25-2.3. Magari uno che ci tiene all'overclock e che ha delle buone ram può spingersi (come me):sofico: a 2.40-2.45V, ma le mie ram sono anche specificate per tale voltaggio (2.4). Tieni presente che superando i 2.25V bisogna raffreddare le ram con una ventola (a me basta lo zalman, le mie ram non superano mai i 60°):sofico:
Da tenere presente inoltre che con questo processore non sono necessrie ram molto performanti dato che non si raggiungono fsb molto elevati.

si,infatti parlavo di ram da oc :D

gutz_sgm
23-06-2008, 11:39
Per quanto riguarda la vga devi agire via software sia per quanto riguarda l'overclock di ram, shader e gpu; tuttavia con alcune schede grafiche si può agire con programmi tipo nibitor (nvidia bios editor) che modificano il bios DELLA SCHEDA GRAFICA in modo permanente, in questo modo si possono anche modificare i voltaggi della suddetta, le frequenze, la velocità della ventola: tuttavia io ti sconsiglio nibitor e programmi vari perchè le modifiche sono pericolose e potrebbero portare a danni permanenti.
Per quanto riguarda invece processore e ram io ti consiglio assolutamente di agire dal bios, in questo modo puoi anche modificare voltaggi del procio/ram/northbridge/fsb ecc ecc ecc.
Tuttavia ci sono anche dei programmi che permettono la modifica delle frequenze del procio (e quindi anche delle ram) come clockgen o setfsb ma io te li sconsiglio perchè sono poco affidabili. Se hai una mobo con chipset nvidia puoi agire anche tramite l'ntune che ti permette anche di cambiare i voltaggi dei vari componenti (ma da me non funziona, anzi l'ntune se lo installo mi fa freezare il pc in fase di avvio se il processore è in overclock:mad: ). Ci sono anche programmi che permettono di modificare i timing delle ram, sys tool, o lo stesso ntune (sempre se hai una mobo nvidia).
Insomma l'overclock lo devi fare da bios (che è completo di tutto), al massimo poi puoi dare una leggerissima ritoccatina con questi programmi.


grazie mi hai chiarito molte cose:) però ho ancora problemi con la ram.

ho messo timing 4-4-4-12 e voltaggio 2.1 come da specifiche. intanto ci ha messo un pò a ripartire o meglio ad avviare il bios, poi è partito ma dopo poco si è riavviato dopo una schermata blu che conteggiava qualcosa. ho riprovato ma si riavviava sempre, allora ho settato pure la frequenza della ram su 800 e da quì in poi non si avviava più il s.o.:cry: ....la mia configurazione è una p5k pro con q6600 e 2x2gb di ram corsair cas 4 dhx....per favore aiutatemi:mc:

scriptors
23-06-2008, 12:31
grazie mi hai chiarito molte cose:) però ho ancora problemi con la ram.

ho messo timing 4-4-4-12 e voltaggio 2.1 come da specifiche. intanto ci ha messo un pò a ripartire o meglio ad avviare il bios, poi è partito ma dopo poco si è riavviato dopo una schermata blu che conteggiava qualcosa. ho riprovato ma si riavviava sempre, allora ho settato pure la frequenza della ram su 800 e da quì in poi non si avviava più il s.o.:cry: ....la mia configurazione è una p5k pro con q6600 e 2x2gb di ram corsair cas 4 dhx....per favore aiutatemi:mc:

se non erro ho la stesa ram

la cosa importante che ho notato è che quando va fuori specifica come frequenza non boota più il PC (parlo superiore ad 800, tipo 802 ammesso che esista, se non erro si arriva a 835 considerando le moltiplcazioni di fsb)

con 4-4-4-12 e 2,1V (ma anche 2 volt) si arriva tranquillamente a 3ghz e 3,2ghz

non so se hai un calo di tensione sulla ram dovuto alla mobo o all'alimentatore

l'unico limite che ho trovato in queste ram è quanto detto sopra, per tenerle in 4-4-4-12 ha dei limiti molto restrittivi (poi non ci ho smanettato tantissimo)

prova 5-5-5-15 che sono i valori conservativi standard e vedi se cambia qualcosa e/o verifica l'effettivo voltaggio che arriva alle RAM

storm06
23-06-2008, 12:45
ciao a tutti,
so che l'avranno già chiesto in molti ma non posso proprio iniziare a leggermi 600pag di 3AD.....quindi abbiate pazienza please :D

sono intenzionato a comprere questa stupenda CPU ma avrei una domanda sull'oc: col dissi stock e lasciando il vcore a default a che frequenza si arriva in genere? Chiaro, non voglio sapere che tizio è arrivato a 5GHz in daily o che caio ha una cpu farlocca e se sale 1MHz gli crasha...intendo una frequenza a cui tutti, rare eccezioni escluse, arrivano tranquillamente :)

grazie, ciao

scriptors
23-06-2008, 13:26
sicuramente a 2,4 ci arriva :sofico:

scherzi a parte credo che almeno 3ghz siano alla portata di tutti ;)

storm06
23-06-2008, 13:30
sicuramente a 2,4 ci arriva :sofico:

lol

scherzi a parte credo che almeno 3ghz siano alla portata di tutti ;)

ok grazie, ma confermi con dissi stock e vcore a def? :eek:

schumifun
23-06-2008, 13:47
l'hai detto anke tu, non si può confermare...dipende da troppe cose e non si ha la certezza, non si può essere sicuri, però la maggior parte degli utenti a quanto pare ci arrivano ma non con temp adeguate ,soprattutto con questo caldo, quindi il consiglio è sempre quello di munirti di un discreto dissi( anke un artic cooling freezer pro 7 dovrebbe andare) per avere degli oc minimi (3.0 ghz)

megthebest
23-06-2008, 13:59
lol



ok grazie, ma confermi con dissi stock e vcore a def? :eek:
forse senza un ottima aerazione interna il dissy stock non è consigliabile in questo periodo per i 3Ghz..
considera che se hai 20°c ambiente a 3Ghz la cpu in full load con dissy stock sta a 60° circa... figurati ora...

magari un saggio 300*9 d'estate e 333*9 quando rinfresca

il menne
23-06-2008, 14:07
ciao a tutti,
so che l'avranno già chiesto in molti ma non posso proprio iniziare a leggermi 600pag di 3AD.....quindi abbiate pazienza please :D

sono intenzionato a comprere questa stupenda CPU ma avrei una domanda sull'oc: col dissi stock e lasciando il vcore a default a che frequenza si arriva in genere? Chiaro, non voglio sapere che tizio è arrivato a 5GHz in daily o che caio ha una cpu farlocca e se sale 1MHz gli crasha...intendo una frequenza a cui tutti, rare eccezioni escluse, arrivano tranquillamente :)

grazie, ciao

Il discorso è lunghetto.... in soldoni e in modo del tutto incompleto ti posso dire che con il q6600g0:

-col dissi stock e il suo pad termico (bleah) quando tutto è nuovo a 3 giggi ci arrivi quasi di certo, però sembra di avere un elicottero nel case.... poi col passare del tempo in genere il pad termico intel si può seccare e spesso ci sono problemi dovuti alla pasta.... il che porta al dovere smontare tutto...
- cosa intendi vcore a default? Se pensi di lasciare in auto dal bios della mobo non andrà bene.... ti spara voltaggi assurdi.... se intendi impostato a default manualmente, penso tu intenda ossia pari al Vid della cpu... che però varia.... in genere a vid bassi corrispondono temperature migliori e maggiori possibilità di occare visto che necessita di minori voltaggi.... comunque per i 3giggi in genere ci si arriva con vcore minori del vid quindi ce la dovresti fare....

- ogni oc fa storia a se e ci sono variabili imponderabili che non garantiscono mai nulla, contano la mobo/chipset, le ram, temperature nel case, ali, come essi si piacciono a vicenda e il famoso, ma non meno importante fattore C ( :ciapet: )

L'unica è provare..... cercando di prendere una cpu con un vid basso..... ;)

il menne
23-06-2008, 14:10
forse senza un ottima aerazione interna il dissy stock non è consigliabile in questo periodo per i 3Ghz..
considera che se hai 20°c ambiente a 3Ghz la cpu in full load con dissy stock sta a 60° circa... figurati ora...

magari un saggio 300*9 d'estate e 333*9 quando rinfresca

Io in casa ho quasi 30 gradi in 'sto periodo..... infatti ho abbassato l'oc da 3.2giggi a 3giggi .... adesso sto sui 40 41 gradi in idle o in uso corrente .... ma a volta sfiora anche i 42.... :fagiano:

shamata
23-06-2008, 14:22
Io in casa ho quasi 30 gradi in 'sto periodo..... infatti ho abbassato l'oc da 3.2giggi a 3giggi .... adesso sto sui 40 41 gradi in idle o in uso corrente .... ma a volta sfiora anche i 42.... :fagiano:

a che vcore?

il menne
23-06-2008, 14:27
a che vcore?

Il vid è 1,3000 ma io ero rs a 333*9 con un vcore di 1,26 da bios ( che in idle resta più o meno 1,26.... in full scendeva a 1,232 circa senza loadline calibration attiva, ora ho provato con la LLC attiva a piazzare il vcore a 1.24 ( in full 1,23 circa...) e regge.... e ho guadagnato qualche grado.

Per inciso, però ho anche dato un aggiustatina agli rpm delle nanoxia sullo scythe verso l'alto col rheobus..... si sentono un poco di più ma le temperatura ne han giovato.... :fagiano:

schumifun
23-06-2008, 14:28
cos'è il vid??? perdonate la mia ingoranza:cry:

scriptors
23-06-2008, 14:45
lol



ok grazie, ma confermi con dissi stock e vcore a def? :eek:

sul dissi stock in inverno credo di si

il VCore devi necessariamente alzarlo un po ... o ti fermi a 2,4 :p

il menne
23-06-2008, 14:48
sul dissi stock in inverno credo di si

il VCore devi necessariamente alzarlo un po ... o ti fermi a 2,4 :p

Non è detto.... io vado a 3ghz con vcore sotto al vid..... ;)

shamata
23-06-2008, 14:54
cos'è il vid??? perdonate la mia ingoranza:cry:

è il "Voltage ID" cioè il voltaggio di produzione necessario per far funzionare il processore in condizioni standard.

schumifun
23-06-2008, 14:57
e dv si legge questo parametro??? serve cpu-z?

PaVi90
23-06-2008, 15:01
e dv si legge questo parametro??? serve cpu-z?
Lo rilevi da CoreTemp ;)

shamata
23-06-2008, 15:04
Lo rilevi da CoreTemp ;)

:mano:

Eddie666
23-06-2008, 15:08
ma a proposito..alla fine si è capito quale software legge le temp nel modo più corretto? coretemp o realtemp?

il menne
23-06-2008, 15:24
e dv si legge questo parametro??? serve cpu-z?

Dovrebbe comparire anche nel bios.... in quello della mia ga-x38-dq6 c'è.... subito sotto alla impostazione del vcore ( mi pare lì sia chiamato: normal cpu voltage o qualcosa del genere... ) ;)

il menne
23-06-2008, 15:25
Sorry.... doppio post....

shamata
23-06-2008, 15:32
Ragazzi, una domanda:

secondo voi è meglio tenere il q6600@3.2Ghz (400X8) o salire ancora di frequenze magari @3.6 abbassando il bus? ho provato un 400X9 ma ho problemi di stabilità.

PaVi90
23-06-2008, 15:34
ma a proposito..alla fine si è capito quale software legge le temp nel modo più corretto? coretemp o realtemp?
Così come sono i software, rileva correttamente le temp RealTemp. Se invece moddi CoreTemp, inserendo (anzi correggendo) manualmente il tjunction per i 45nm (95gradi anzichè 105) CoreTemp rileverà le stesse temperature di RealTemp ;)

Super milo
23-06-2008, 15:54
grazie mi hai chiarito molte cose:) però ho ancora problemi con la ram.

ho messo timing 4-4-4-12 e voltaggio 2.1 come da specifiche. intanto ci ha messo un pò a ripartire o meglio ad avviare il bios, poi è partito ma dopo poco si è riavviato dopo una schermata blu che conteggiava qualcosa. ho riprovato ma si riavviava sempre, allora ho settato pure la frequenza della ram su 800 e da quì in poi non si avviava più il s.o.:cry: ....la mia configurazione è una p5k pro con q6600 e 2x2gb di ram corsair cas 4 dhx....per favore aiutatemi:mc:

Se sei un overclock con il processore può essere che l'insabilità derivi da qualcos'altro che non siano le ram come ad esempio il northbridge. Prova a mettere le ram a 2.1 a cas 5-5-5-18 con una frequenza di 800MHz o minore e vedi se hai ancora gli stessi problemi. Se ti crasha ancora vuol dire che l'insabilità derivi da qualcos'altro oppure che le ram sono difettate. Se il problema persiste prova un banco di ram alla volta. Puoi testare la stabilità delle ram da dos con i programmi: memtest e goldmemory, oppure da windows con orthos in modalità blend.
Verifica anche i voltaggi reali dei vari componenti (cpu, ram, northbridge, ecc.ecc.ecc.) ad esempio con il programma smart guardian, oppure con qualche utility della tua asus.

Fammi sapere

shamata
23-06-2008, 15:57
Così come sono i software, rileva correttamente le temp RealTemp. Se invece moddi CoreTemp, inserendo (anzi correggendo) manualmente il tjunction per i 45nm (95gradi anzichè 105) CoreTemp rileverà le stesse temperature di RealTemp ;)

Per rilevare le temperature del q6600 g0, che come sappiamo è un 65nm, qual è il software più indicato?
Noto che core temp rileva temperature superiori rispetto a real temp. Di quale fidarsi? :confused:

manga81
23-06-2008, 17:16
Dipende.....il q9450 sale fino a 3200-3400 facilmente ma a causa del molti basso e dell'fsb wall oltre non và......mentre il q6600 se è fortunato quelle frequenze le passa tranquillamente...

Anche io ti consiglio un bel Q6600 :D

beh il q9450 "almeno" un 450x8 dovrebbe reggerlo..

diciamo che noto pareri contrastanti...tra i 2 contendenti potrei sceglieri l'imminente q8200 :sofico:

storm06
23-06-2008, 19:12
grazie a tutti per le tempestive risposte, come immaginavo l'unica è provare :)
ciao

PaVi90
23-06-2008, 19:16
Per rilevare le temperature del q6600 g0, che come sappiamo è un 65nm, qual è il software più indicato?
Noto che core temp rileva temperature superiori rispetto a real temp. Di quale fidarsi? :confused:

Nel caso di 65nm meglio CoreTemp... poichè riconosce correttamente il tj. Comunque nel mio caso, l'E6700 è correttamente riconosciuto da entrambi i software, i quali riscontrano le medesime temperature sia in idle che in full load.

shamata
23-06-2008, 19:30
Nel caso di 65nm meglio CoreTemp... poichè riconosce correttamente il tj. Comunque nel mio caso, l'E6700 è correttamente riconosciuto da entrambi i software, i quali riscontrano le medesime temperature sia in idle che in full load.

Come si fa a capire se il TJ viene riconosciuto correttamente? Core temp mi rivela temperature in idle superiori a 5 gradi su ogni core rispetto a realtemp che ho sempre usato.
Coretemp: 57-56-51-52 (in idle)
Realtemp: 52-51-46-46 (in idle)

Devo cominciare a preoccuparmi con queste temperature?

PaVi90
23-06-2008, 19:31
Come si fa a capire se il TJ viene riconosciuto correttamente? Core temp mi rivela temperature in idle superiori a 5 gradi su ogni core rispetto a realtemp che ho sempre usato.
Coretemp: 57-56-51-52 (in idle)
Realtemp: 52-51-46-46 (in idle)

Devo cominciare a preoccuparmi con queste temperature?
Che tjunction rileva CoreTemp? E quale realtemp?

shamata
23-06-2008, 19:38
Che tjunction rileva CoreTemp? E quale realtemp?

Allora,

realtemp: Distance to TJ Max (43-44-50-49); SetTjMax (95°)
coretemp: Tj Max (100° C)

ho omesso qualche dato rilevante?

PaVi90
23-06-2008, 20:11
Allora,

realtemp: Distance to TJ Max (43-44-50-49); SetTjMax (95°)
coretemp: Tj Max (100° C)

ho omesso qualche dato rilevante?
Ecco il problema: realtemp rileva il tj del 45nm (95 gradi).

Diabloff
23-06-2008, 20:14
Ecco il problema: realtemp rileva il tj del 45nm (95 gradi).

Ma cortemp quindi nn è adatto arilevare le temperatutre??

xathanatosx
23-06-2008, 21:48
Ragazzi, una domanda:

secondo voi è meglio tenere il q6600@3.2Ghz (400X8) o salire ancora di frequenze magari @3.6 abbassando il bus? ho provato un 400X9 ma ho problemi di stabilità.

dipende dalla tua scheda madre sicuramente per il fatto della stabilità. cmq tutti i q6600 arrivano sui 3600mhz

gutz_sgm
23-06-2008, 22:05
Se sei un overclock con il processore può essere che l'insabilità derivi da qualcos'altro che non siano le ram come ad esempio il northbridge. Prova a mettere le ram a 2.1 a cas 5-5-5-18 con una frequenza di 800MHz o minore e vedi se hai ancora gli stessi problemi. Se ti crasha ancora vuol dire che l'insabilità derivi da qualcos'altro oppure che le ram sono difettate. Se il problema persiste prova un banco di ram alla volta. Puoi testare la stabilità delle ram da dos con i programmi: memtest e goldmemory, oppure da windows con orthos in modalità blend.
Verifica anche i voltaggi reali dei vari componenti (cpu, ram, northbridge, ecc.ecc.ecc.) ad esempio con il programma smart guardian, oppure con qualche utility della tua asus.

Fammi sapere

ok domani provo. però volevo assolutamente capire una cosa, perchè se le mie ram di specifiche hanno 4-4-4-12 il sistema le imposta con latenze più alte? non dovrebbero già di defaul avere quelle latenze o è normale che vanno impostate manualmente?

il menne
23-06-2008, 22:50
ok domani provo. però volevo assolutamente capire una cosa, perchè se le mie ram di specifiche hanno 4-4-4-12 il sistema le imposta con latenze più alte? non dovrebbero già di defaul avere quelle latenze o è normale che vanno impostate manualmente?

Eh già..... ;)

gutz_sgm
23-06-2008, 23:01
Eh già..... ;)

quindi in sostanza sono garantite a quelle specifiche ma cmq bisogna overcloccarle:rolleyes: ...

il menne
23-06-2008, 23:12
quindi in sostanza sono garantite a quelle specifiche ma cmq bisogna overcloccarle:rolleyes: ...

No... le mandi semplicemente alle specifiche dichiarate.... le mobo da questo punto di vista sono assai "conservative" in auto mode.... ;)

Enochian
24-06-2008, 08:05
Ragazzi sono indeciso tra un q6600 ( non go ) oppure un q6700 oppure un E8400.
Mi interessa soprattutto giocare e programmare ( infatti avrò un crossfire dentro il mio case :asd: ), forse anche qualcosa di video editing.
Però vorrei anche occare il processore ad aria, almeno a 3 gigli.
Che prendo?

xathanatosx
24-06-2008, 08:17
Ragazzi sono indeciso tra un q6600 ( non go ) oppure un q6700 oppure un E8400.
Mi interessa soprattutto giocare e programmare ( infatti avrò un crossfire dentro il mio case :asd: ), forse anche qualcosa di video editing.
Però vorrei anche occare il processore ad aria, almeno a 3 gigli.
Che prendo?

q6600, 4 core fanno il suo nel video editing ecc ecc. i 3ghz li raggiungi tranquillamente. (sarebbe meglio un g0 che scaldano meno)

Enochian
24-06-2008, 08:21
q6600, 4 core fanno il suo nel video editing ecc ecc. i 3ghz li raggiungi tranquillamente. (sarebbe meglio un g0 che scaldano meno)

Perfetto, quindi anche un q6600 non go va bene per poterlo occare?

Riccardoro
24-06-2008, 08:37
Perfetto, quindi anche un q6600 non go va bene per poterlo occare?

fino ad un certo punto.....i g0 rendono meglio in overclock perchè scaldano di meno....

Stev-O
24-06-2008, 08:45
se te lo vendono a 80 euro è sicuramente un affare

da prendere a occhi chiusi anche se b3

come diceva doc: ma poi ho pensato: chissenefrega...

il menne
24-06-2008, 08:53
Forse.... però anche se preso a un prezzaccio coi b3 in oc ci si gioca poco, scaldano troppo.... il g0 invece è nato per correre.... io prenderei sempre il g0.... poi fai te.... ;)

Stev-O
24-06-2008, 09:03
a 80 euro ?

e poi anche il b3 a 3.2 lo porti volendo...

il g0 a 80 non se trova

il menne
24-06-2008, 09:12
a 80 euro ?

e poi anche il b3 a 3.2 lo porti volendo...

il g0 a 80 non se trova

Beh, se lo trova davvero ( nuovo?) a 80 euro il discorso può essere da valutare.... ma lo prenderebbe davvero a quel prezzo lì? :fagiano:

Comunque portare a 3.2 un b3 si può ma non così facilmente come un g0.... è necessaria una ottima dissipazione e ricircolo d'aria nel case, e le temperature sarebbero comunque da tenere sempr sotto controllo.... inoltre consuma anche di più.... :fagiano:

Stev-O
24-06-2008, 09:31
se non sono 3.2 saranno 3 in ogni caso non è obbligatorio overcloccare e basta magari a uno il quad va bene anche cosi'

se non sono 80 che siano anche 100 a qualcuno l'offerta potrebeb far comodo

il menne
24-06-2008, 09:55
se non sono 3.2 saranno 3 in ogni caso non è obbligatorio overcloccare e basta magari a uno il quad va bene anche cosi'

se non sono 80 che siano anche 100 a qualcuno l'offerta potrebeb far comodo

Certo che sì, ma avendo chiesto lui specificatamente sull'overclock, non penso voglia tenere la cpu a default.... e allora è vero che magari il risparmio fatto nel prendere un b3 viene va considerato anche in relazione al fatto che si occa meno dei g0 e ci si deve smenare di più, scalda di più, consuma di più.... ;)

Poi sceglierà lui a seconda delle sue esigenze.... ;)

Stev-O
24-06-2008, 10:00
se uno deve prendere la cpu per overcloccare ovviamente non prende il b3

la situazione partiva da una premessa diversa

gutz_sgm
24-06-2008, 10:13
per quanto tempo devo eseguire orthos prima id essere sicuro che la ram e la cpu non abbiano problemi?
edit: ho controllato pure i voltaggi e sono: 3.31 - 12.15 - 4.97. come sono? cmq il mio ali è un corsair 620w hx.

PaVi90
24-06-2008, 10:33
per quanto tempo devo eseguire orthos prima id essere sicuro che la ram e la cpu non abbiano problemi?
edit: ho controllato pure i voltaggi e sono: 3.31 - 12.15 - 4.97. come sono? cmq il mio ali è un corsair 620w hx.
Il tuo alimentatore è eccellente, e le tensioni erogate sono molto lineari rispetto ai suoi concorrenti.
Per stressare un Quad meglio Prime95 rispetto ad Orthos...
Per le RAM puoi anche provare MemTest ;)

gutz_sgm
24-06-2008, 10:37
Il tuo alimentatore è eccellente, e le tensioni erogate sono molto lineari rispetto ai suoi concorrenti.
Per stressare un Quad meglio Prime95 rispetto ad Orthos...
Per le RAM puoi anche provare MemTest ;)

grazie, cmq orthos l'ho lanciato solo per stressare le ram o meglio mi interessano le ram per questo volevo sapere quando so che le ram funzionano ossia quando lo posso stoppare. tu dici memtest+86 o è un'altro? per prime95 grazie ora lo scarico:)

PaVi90
24-06-2008, 10:38
grazie, cmq orthos l'ho lanciato solo per stressare le ram o meglio mi interessano le ram per questo volevo sapere quando so che le ram funzionano ossia quando lo posso stoppare. tu dici memtest+86 o è un'altro? per prime95 grazie ora lo scarico:)
Si, quel memtest :)

gutz_sgm
24-06-2008, 10:40
Si, quel memtest :)

cmq è mezzo'ora che l'ho lanciato che dici già una controllata alle ram l'avrà fatta? non mi ha dato nessun errore fino ad ora...

il menne
24-06-2008, 10:48
cmq è mezzo'ora che l'ho lanciato che dici già una controllata alle ram l'avrà fatta? non mi ha dato nessun errore fino ad ora...

Mezzora è un po pochino.... e poi il test migliore per le ram è memtest+ da dos ( dal floppy o cd di boot) .... ma per dire di avere testato vanno fatti diversi loop dei test... si parla di almeno 5-6 ore ininterrotte, meglio se 8 .... comunque qualche indicazione di stabilità dopo un paio d'ore si ha....ma non è la certezza.... ;)

Super milo
24-06-2008, 11:03
Mezzora è un po pochino.... e poi il test migliore per le ram è memtest+ da dos ( dal floppy o cd di boot) .... ma per dire di avere testato vanno fatti diversi loop dei test... si parla di almeno 5-6 ore ininterrotte, meglio se 8 .... comunque qualche indicazione di stabilità dopo un paio d'ore si ha....ma non è la certezza.... ;)

Io invece consoglio golmemory 6.92 (che funziona sempre da dos tramite un floppy) per 3 ore.

scorpion73
24-06-2008, 11:37
Io ho preso un Q6700 G0 a poco di più del Q6600 (40€) e l'ho preferito perché col molti a 10x arrivo a 3,33GhZ con bus a 333.. anche se ora per il daily lo tengo a 3 giga perché non so come si comporta a 3,33 con voltaggi e temperature
A 3 Ghz è freddo... toccato il dissi con mano dopo mezz'ora di funzionamento in idle era ghiacco, poco più caldo in stress test
Poi fate vobis..,.

Rafiluccio
24-06-2008, 12:06
Io ho preso un Q6700 G0 a poco di più del Q6600 (40€) e l'ho preferito perché col molti a 10x arrivo a 3,33GhZ con bus a 333.. anche se ora per il daily lo tengo a 3 giga perché non so come si comporta a 3,33 con voltaggi e temperature
A 3 Ghz è freddo... toccato il dissi con mano dopo mezz'ora di funzionamento in idle era ghiacco, poco più caldo in stress test
Poi fate vobis..,.

il vid di questo q6700 ..?. per settare a 3,33ghz che voltaggio hai dato ?

shamata
24-06-2008, 17:24
Ma cortemp quindi nn è adatto arilevare le temperatutre??

No, assolutamente.
Da quanto ho capito i due programmi "a default" vanno bene a seconda del tipo di CPU. Se si ha una CPU a 65nm il Tj Max è di 100° e quindi occorre usare Coretemp. Se si ha una CPU a 45nm il TJ Max è di 95° e quindi occorre usare Realtemp. Tuttavia, basta editare il file config di coretemp per poterlo usare anche con CPU a 45nm.
Ho detto bene? Corregetemi se sbaglio :p

JaCk`SpArRoW
24-06-2008, 23:40
No, assolutamente.
Da quanto ho capito i due programmi "a default" vanno bene a seconda del tipo di CPU. Se si ha una CPU a 65nm il Tj Max è di 100° e quindi occorre usare Coretemp. Se si ha una CPU a 45nm il TJ Max è di 95° e quindi occorre usare Realtemp. Tuttavia, basta editare il file config di coretemp per poterlo usare anche con CPU a 45nm.
Ho detto bene? Corregetemi se sbaglio :p

esatto

PaVi90
25-06-2008, 07:31
Mezzora è un po pochino.... e poi il test migliore per le ram è memtest+ da dos ( dal floppy o cd di boot) .... ma per dire di avere testato vanno fatti diversi loop dei test... si parla di almeno 5-6 ore ininterrotte, meglio se 8 .... comunque qualche indicazione di stabilità dopo un paio d'ore si ha....ma non è la certezza.... ;)
Quoto ;)

mattewRE
25-06-2008, 20:14
Ciao a tutti!
è possibile disattivare il qualche modo 3 core su 4 per salire di overclock (mi serve per record di frequenza, non per bench)?
è una funzione che va ricercata nella mobo (e nella mai sembra non esserci), nel SO o altro? :)

Samurri
25-06-2008, 20:27
:O

come diavolo ci sei arrivato a 4.3GHz.... vabbè devo farne ancora di strada ma il mio non si schioda da 460x8...

mattewRE
25-06-2008, 20:38
:O

come diavolo ci sei arrivato a 4.3GHz.... vabbè devo farne ancora di strada ma il mio non si schioda da 460x8...

ma non rock solid! ho fatto solo uno screen cpu-z validate... però riesco a benchare a 4.1ghz.
Mi dispiace che il mio sito è down, ma ci sarebbero un po' di foto del mio impianto e hardware, con tutti screen e altro.
Ma tiscali mi ha downgradato la banda a 96Kbps in upload e ci metto 5 giorni a uppare il sito!

Drunke
25-06-2008, 22:50
Bè a 4.3 GHZ è davvero tanto, anche a liquido mi sembra impossibile, a meno chè con l'azoto...

Ricky78
26-06-2008, 01:09
Ragazzi.
il mio Q6600@3200 G0 (vid 1.2125 ma ho dovuto aumentare di 0,50 il voltaggio perchè a default non stava rock solid) in full load con Prime95 raggiunge i 63-65-67-68 ed il picco è di 69° (di media mi sta sui 63-63-65-68).
Ho uno Zalman 9700 ed un case ben areato (Thermaltake Armor con 7 ventole).
La temperatura della mia stanza è di 29° anche di notte...

Fino a che temperatura in full load posso stare tranquillo senza che accada nulla al procio?


Grazie :)

il menne
26-06-2008, 07:31
Se non erro fino a 65 si è nelle specifiche intel.... qualche grado di tolleranza può anche andare.... ma se riuscissi ad abbassare di qualche grado sarebbe senz'altro meglio....

Ma a che voltaggio stai in full a 3.2 da bios? 1,21 +0,50 = 1,71v ???? :mbe: Mi sembrano davvero troppi.... :fagiano:

Konrad76
26-06-2008, 07:51
Bè a 4.3 GHZ è davvero tanto, anche a liquido mi sembra impossibile, a meno chè con l'azoto...

Assolutamente no....con il mio ex q6600 facevo 3d05 e 06 fino a 4250 ed ero con semplice liquido.....dipende dalla cpu;)

Eddie666
26-06-2008, 08:13
Assolutamente no....con il mio ex q6600 facevo 3d05 e 06 fino a 4250 ed ero con semplice liquido.....dipende dalla cpu;)

si, ma non era una semplice cpu :D (diciamo che era "un pò" slezionato :D )
a proposito, ma lo hai venduto vero? ma a persone consce delle possibilità di quel gioiellino, oppure è finito in un anonimo pc da ufficio? :sofico:

Ricky78
26-06-2008, 10:47
Ragazzi.
il mio Q6600@3200 G0 (vid 1.2125 ma ho dovuto aumentare di 0,50 il voltaggio perchè a default non stava rock solid) in full load con Prime95 raggiunge i 63-65-67-68 ed il picco è di 69° (di media mi sta sui 63-63-65-68).
Ho uno Zalman 9700 ed un case ben areato (Thermaltake Armor con 7 ventole).
La temperatura della mia stanza è di 29° anche di notte...

Fino a che temperatura in full load posso stare tranquillo senza che accada nulla al procio?

Grazie :)


up


@il menne

sorry... + 50 mV: :)

http://img365.imageshack.us/img365/1233/img0202tp2.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=img0202tp2.jpg)

Ho già smontato e rimesso la pasta e cercato di ottimizare i flussi risistemando cavi e mettendo una ventola da 12 sulle ram che buttano anche aria sul chipset e la cpu...
Più di così non so che fare sinceramente...

schumifun
26-06-2008, 11:21
ma sta al massimo o al minimo il dissi? Prova a portare il rpocio al vcore default e cercare di tirare qualke mhz( se almeno riesci a stare sui 3100, insomma vedi un po fino a che tiene, io ad esempio con il mio prescott a 3.0ghz di default arrivo a 3600-3700 senza problemi stabile)
se hai cavi sparsi oper il pc , sistemali da qualke parte in modo da favorire i flussi d'aria, piu di cosi non so dirti:muro:

canapa
26-06-2008, 11:34
up


@il menne

sorry... + 50 mV: :)

http://img365.imageshack.us/img365/1233/img0202tp2.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=img0202tp2.jpg)

Ho già smontato e rimesso la pasta e cercato di ottimizare i flussi risistemando cavi e mettendo una ventola da 12 sulle ram che buttano anche aria sul chipset e la cpu...
Più di così non so che fare sinceramente...

Prova a lasciare aperto il case oppure cosa migliore abbassa a 3 giga e il vcore.
In estate faccio pure io così.

Ricky78
26-06-2008, 11:41
Prova a lasciare aperto il case oppure cosa migliore abbassa a 3 giga e il vcore.
In estate faccio pure io così.


No... il case lo tengo chiuso (vedasi polvere oltre al fatto c he non cambia niente visto che ho 29° di temperatura ambiente notte e giorno)... e non abbasso i MHz...

Vorrei avere una risposta ufficiale Intel riguardo questo valore:


Fino a che temperatura in full load posso stare tranquillo senza che accada nulla al procio?

A me sembrava si dicesse 75° gradi... è rock solid a quella temp?


Ricordo che al massimo arrivo a 69° gradi (di media mi sta sui 66-67) in full load con Prime e 4 core al 100%... situazione limite...
Anche perchè ho letto nelle pagine precedenti che chi ha sti valori non supera i 60-62 anche facendo video editing con il procio sempre al 100%...

canapa
26-06-2008, 11:46
No... il case lo tengo chiuso (vedasi polvere oltre al fatto c he non cambia niente visto che ho 29° di temperatura ambiente notte e giorno)... e non abbasso i MHz...

Vorrei avere una risposta ufficiale Intel riguardo questo valore:


Fino a che temperatura in full load posso stare tranquillo senza che accada nulla al procio?

A me sembrava si dicesse 75° gradi... è rock solid a quella temp?

Allora:
1-Te lo tieni così.
2-Prova a chiedere a Intel e attendi fisucioso......
3-La risposta ufficiale è contenuta nel loro datasheet. Quindi ti armi di pazienza, lo cerchi, leggi e ti trovi la risposta. Da solo.

Ciao.

mtk
26-06-2008, 11:52
No... il case lo tengo chiuso (vedasi polvere oltre al fatto c he non cambia niente visto che ho 29° di temperatura ambiente notte e giorno)... e non abbasso i MHz...

Vorrei avere una risposta ufficiale Intel riguardo questo valore:


Fino a che temperatura in full load posso stare tranquillo senza che accada nulla al procio?

A me sembrava si dicesse 75° gradi... è rock solid a quella temp?

teoricamente il procio funge fino a quando la temperatura massima raggiunge la soglia di allarme e fa' spegnere il pc(ma non ci tengo a sperimentarlo...mi pare che all uscita dei 65 nani di intel avessero fatto delle prove senza dissi per testare le temperature,dovresti cercare su internet).....in pratica pero' sopra i 65/70 la stabilita' del sistema e del procio(soprattutto in oc) diventa critica(aumentando la temperatura aumenta anche la resistenza interna del procio e servirebbe piu' vcore,cosa che in oc e con vcore manuale non avviene).se non vuoi rinunciare alla frequenza di oc e al vcore necessario devi per forza aumentare lo scambio termico,con temperatura di 29/30 gradi hai due strade,o scegli di dare molta aria al dissi o comunque rendere il passaggio di aria nel case superiore a quello che hai ora,oppure devi aumentare la superficie radiante del dissi.

Ricky78
26-06-2008, 14:13
teoricamente il procio funge fino a quando la temperatura massima raggiunge la soglia di allarme e fa' spegnere il pc(ma non ci tengo a sperimentarlo...mi pare che all uscita dei 65 nani di intel avessero fatto delle prove senza dissi per testare le temperature,dovresti cercare su internet).....in pratica pero' sopra i 65/70 la stabilita' del sistema e del procio(soprattutto in oc) diventa critica(aumentando la temperatura aumenta anche la resistenza interna del procio e servirebbe piu' vcore,cosa che in oc e con vcore manuale non avviene).se non vuoi rinunciare alla frequenza di oc e al vcore necessario devi per forza aumentare lo scambio termico,con temperatura di 29/30 gradi hai due strade,o scegli di dare molta aria al dissi o comunque rendere il passaggio di aria nel case superiore a quello che hai ora,oppure devi aumentare la superficie radiante del dissi.

Uhm... a me sembrava che si dicesse proprio in questo thread che Intel dichiarasse fino a 75° sicuri i Q6600 step G0...

Qua se ne parlava:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20472311#post20472311

Super milo
26-06-2008, 14:17
No... il case lo tengo chiuso (vedasi polvere oltre al fatto c he non cambia niente visto che ho 29° di temperatura ambiente notte e giorno)... e non abbasso i MHz...

Vorrei avere una risposta ufficiale Intel riguardo questo valore:


Fino a che temperatura in full load posso stare tranquillo senza che accada nulla al procio?

A me sembrava si dicesse 75° gradi... è rock solid a quella temp?


Ricordo che al massimo arrivo a 69° gradi (di media mi sta sui 66-67) in full load con Prime e 4 core al 100%... situazione limite...
Anche perchè ho letto nelle pagine precedenti che chi ha sti valori non supera i 60-62 anche facendo video editing con il procio sempre al 100%...

Secondo me non ti devi assolutamente preoccupare di queste temperature, perchè come hai detto anche te anche in condizione di video editing o rendering con programmi tipo cinema4D o 3ds max non le raggiungerai mai. Vedrai che con l'inverno quelle temperature sicuramente caleranno (e come caleranno dato il caldo di questi giorni).
Si, penso che 75° sia il valore corretto;)

PaVi90
26-06-2008, 14:21
Io mi manterrei comunque sui 65 gradi max in full... :stordita:

canapa
26-06-2008, 14:27
Uhm... a me sembrava che si dicesse proprio in questo thread che Intel dichiarasse fino a 75° sicuri i Q6600 step G0...

Qua se ne parlava:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20472311#post20472311

Allora...
Per i Q6600 da 95Watt (cioè i G0) Intel dichiara che la temperatura massima consigliata è di 71° sul HIS, cioè al centro geometrico della placca.
Considerando che la temperatura dell HIS è sempre 8/10°inferiore ai si può stare tranquilli.


Link al datasheet
http://download.intel.com/design/processor/datashts/31559205.pdf

Pagina 75 - Table 29
Power (W) 95 = maximum Tc° 71

Pagina 76 - Figura 18
Si vede dove prendere la temperatura Tc

Ricky78
26-06-2008, 15:54
Allora...
Per i Q6600 da 95Watt (cioè i G0) Intel dichiara che la temperatura massima consigliata è di 71° sul HIS, cioè al centro geometrico della placca.
Considerando che la temperatura dell HIS è sempre 8/10° si può stare tranquilli.


71 Sull'His significa sui core quanto...? :stordita:

La temp dell'His è quella che qui prende il nome di "Processore"?

http://img364.imageshack.us/img364/8706/74943842vd6.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=74943842vd6.jpg)

canapa
26-06-2008, 16:01
71 Sull'His significa sui core... :stordita:

No per quanto ho capito.

La temperatura Tc° è presa al centro geometrico della cpu.
La temperatura interna dei core "teoricamente" noi utenti non la dovremmo nemmeno poter vedere ma sarebbe solamente usato per la salvaguardia dei core al raggiungimento dello 0 (tjMax - temperatura effettiva) in modo da abbassare il clock (prima) e poi provvedere allo spegnimento (dopo).

Ovvio che le temperatura che leggi da bios o con qualunque altro programma non sarà mai uguale al Tc ma leggermente inferiore.

Tutto questo per quanto ho capito io leggendo il datasheet.


Edit... La temperatura HIS dovrebbe corrispondere a quella che tu leggi "Processore"

M@verick
26-06-2008, 16:44
Ragazzi.
il mio Q6600@3200 G0 (vid 1.2125 ma ho dovuto aumentare di 0,50 il voltaggio perchè a default non stava rock solid) in full load con Prime95 raggiunge i 63-65-67-68 ed il picco è di 69° (di media mi sta sui 63-63-65-68).
Ho uno Zalman 9700 ed un case ben areato (Thermaltake Armor con 7 ventole).
La temperatura della mia stanza è di 29° anche di notte...

Fino a che temperatura in full load posso stare tranquillo senza che accada nulla al procio?


Grazie :)
69° misurato con cosa?

Se è CoreTemp hai ancora un po' margine. Io lo terrei cosi.

Ricky78
26-06-2008, 17:10
69° misurato con cosa?

Se è CoreTemp hai ancora un po' margine. Io lo terrei cosi.

Core Temp ed Everest ultima versione (4.50) mi danno le stesse temperature... 69 max

edit:
massimo raggiunto sui core 70° ma media 67-67-69-69.
His 63 max ma media sui 61-62.
Cambiato test: non più Prime 95 ma due Orthos in contemporanea...


p.s.
I core quindi fino a 75 sto tranquillo? Sono entro specifiche?

Super milo
26-06-2008, 18:28
Core Temp ed Everest ultima versione (4.50) mi danno le stesse temperature... 69 max

edit:
massimo raggiunto sui core 70° ma media 67-67-69-69.
His 63 max ma media sui 61-62.
Cambiato test: non più Prime 95 ma due Orthos in contemporanea...


p.s.
I core quindi fino a 75 sto tranquillo? Sono entro specifiche?

Si, stai tranquillo;) Pensa che io tengo il procio in daily a 3600MHz e le temperature medie dei core sono di circa 73-74°:D

SL45i
26-06-2008, 18:32
ragazzi sto impazzendo con il nuovo dissi (non l'avessi mai preso) pensavo di fare una cosa buona ed invece tutt'altro.. ho preso per l'appunto lo zerotherm fz120 zen.. ho montato il tutto et voilà.. a 3ghz non ci potevo stare perchè in full load arrivavo anche a 80°.. (core temp) mentre a default in full load 73°.. allora pensavo di aver messo male la pasta termica.. fino a finirla (quella dello zerotherm) allora ho trovato in negozio solo una pasta standard ed ho fatto altre prove (chicco di riso.. velo leggero.. spalmatura con mano.. con dito ricoperto di domopack) e nulla sempre stesso problema.. allora mi sono imbattuto in google ed ho trovato la soluzione proprio su hwu.. socket a banana.. ho seguito la guida ed è venuto perfettamente dritto.. ma pochissimi gradi guadagnati.. allora mi son stufato ed ho sfilato completamente la ritenzione di blocco della cpu.. montato lo zen e sorpresa... da 55° a default ed 80° in full sono passato a 44° in idle e 58° in full max.. mentre occato a 3ghz non supero i 60°

ora vorrei da voi sapere sinceramente le vostre cpu a quanto stanno in idle... 44° non sono molti in idle..???

senza placca di ritenzione... sono temperature accettabili?

idle (default)
44 - 43 - 39 - 42
full (default)
58 - 56 - 52 - 55

idle (overclock 3ghz)
48 - 47 - 43 - 46
full (overclock 3ghz)
60 - 58 - 54 - 56

lor68pdit
26-06-2008, 18:47
Devi considerare il caldo infernale di questi giorni. La temp ambiente è aumentata molto.

Trotto@81
26-06-2008, 19:37
A me con la conf in sign e il case chiuso tocca anche i 50 °C a default, temp che controllo dal bios. :confused:

nevione
26-06-2008, 20:00
non oso immaginare un b3 con dissi stock:asd:

Trotto@81
26-06-2008, 20:39
non oso immaginare un b3 con dissi stock:asd:
Ci sono utenti che con dissy ad aria con questo caldo infernale riescono a stare sotto i 40 gradi. :eek:

Super milo
26-06-2008, 20:54
@ SL45i
Ho le tue stesse indentiche temperature;)

nevione
26-06-2008, 20:54
Ci sono utenti che con dissy ad aria con questo caldo infernale riescono a stare sotto i 40 gradi. :eek:

sinceramente faccio fatica a crederci, sto io a 38,38,34,37 con un ultra12o extreme e 4 noctua nel case e a vcore 1.060.

Trotto@81
26-06-2008, 20:55
sinceramente faccio fatica a crederci, sto io a 38,38,34,37 con un ultra12o extreme e 4 noctua nel case e a vcore 1.060.
Come mai lo tieni così basso il vcore?

nevione
26-06-2008, 20:57
comunque sarei curioso di provare a raddrizzare la ritenzione del socket, si dice che il 90% dei 775 ce l'ha a banana e raddrizzando si arrivano a guadagnare fino a 6/7 grad i in idle e 15 in full, qualcuno ha provato?

nevione
26-06-2008, 20:58
Come mai lo tieni così basso il vcore?

per il caldo appunto, fino a qualche tempo fa ero a 1.375 col quad a 3200, adesso visto che sto a default tanto vale abbassarlo il piu' possibile

Trotto@81
26-06-2008, 21:06
per il caldo appunto, fino a qualche tempo fa ero a 1.375 col quad a 3200, adesso visto che sto a default tanto vale abbassarlo il piu' possibile

Sempre con un Go vero?
E io che pensavo ad essere l'unico ad avere temp del genere con questa cpu.

nevione
26-06-2008, 21:12
Sempre con un Go vero?
E io che pensavo ad essere l'unico ad avere temp del genere con questa cpu.

si g0, comunque micro che e' la referenza in campo dissipazione conferma che ci stanno, daltronde se uno ha in camera 30 gradi il pc sara' sicuramente piu' caldo della temperatura ambiente

Stev-O
26-06-2008, 21:15
questo per un semplice principio termodinamico

SL45i
26-06-2008, 21:22
@ SL45i
Ho le tue stesse indentiche temperature;)
ma a default?

comunque sarei curioso di provare a raddrizzare la ritenzione del socket, si dice che il 90% dei 775 ce l'ha a banana e raddrizzando si arrivano a guadagnare fino a 6/7 grad i in idle e 15 in full, qualcuno ha provato?

l'ho fatto io.. ho guadagnato 10° netti e anche +.. mentre non saprei con il dissi stock quanto si guadagnerebbe... l'ho fatto xkè lo zerotherm zen probabilmente non aderiva in alcun modo alla cpu a causa del socket a banana.

nevione
26-06-2008, 21:39
ma a default?



l'ho fatto io.. ho guadagnato 10° netti e anche +.. mentre non saprei con il dissi stock quanto si guadagnerebbe... l'ho fatto xkè lo zerotherm zen probabilmente non aderiva in alcun modo alla cpu a causa del socket a banana.

ma per levarlo bisogna smontare la mobo dal case o basta levare il dissi?
nel primo caso non ho voglia, nel secondo quasi quasi

Trotto@81
26-06-2008, 21:45
ma per levarlo bisogna smontare la mobo dal case o basta levare il dissi?
nel primo caso non ho voglia, nel secondo quasi quasi
In cosa consiste questa modifica e che controindicazioni può portare?

nevione
26-06-2008, 21:53
In cosa consiste questa modifica e che controindicazioni può portare?

levare il copriprocessore ovvero la gabbietta che lo fissa al socket, vedere se e' curvo ovvero a banana, se si prendere delle pinze e radrizzarla, dopodiche' rimontarla. controindicazioni non ne ha, a meno che la spacchi in due.
se radrizzata bene fa stare il procio bello piatto permettendo un migliore contatto dell'his col dissipatore.
questo almeno ho capito leggendo la guida

Ricky78
26-06-2008, 22:08
levare il copriprocessore ovvero la gabbietta che lo fissa al socket, vedere se e' curvo ovvero a banana, se si prendere delle pinze e radrizzarla, dopodiche' rimontarla. controindicazioni non ne ha, a meno che la spacchi in due.
se radrizzata bene fa stare il procio bello piatto permettendo un migliore contatto dell'his col dissipatore.
questo almeno ho capito leggendo la guida

Chi vuole approfondire la questione può vedere le foto che feci della clip della mobo a banana:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20439396&postcount=927


Io ho raddrizzato e guardate quanto ho guadagnato... ed ero in GENNAIO :muro: :muro:

Ora però sto sui 70 con Prime 95 a manetta e sempre sistema @3200

Trotto@81
26-06-2008, 22:22
Chi vuole approfondire la questione può vedere le foto che feci della clip della mobo a banana:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20439396&postcount=927


Io ho raddrizzato e guardate quanto ho guadagnato... ed ero in GENNAIO :muro: :muro:

Ora però sto sui 70 con Prime 95 a manetta e sempre sistema @3200
Era proprio storta la tua, la mia a occhio mi è sembrata perfettamente piana.

Drunke
26-06-2008, 22:42
Se c'è qualcosa che non va, te ne accorgi subito dalle temp troppo elevate in idle, figuriamoci in full :eek:

Super milo
26-06-2008, 23:04
ma a default?

Si, sia a default che a 3 GHz

SL45i
27-06-2008, 00:32
Chi vuole approfondire la questione può vedere le foto che feci della clip della mobo a banana:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20439396&postcount=927


Io ho raddrizzato e guardate quanto ho guadagnato... ed ero in GENNAIO :muro: :muro:

Ora però sto sui 70 con Prime 95 a manetta e sempre sistema @3200

azz allora in full a 60° con 3ghz non posso lamentarmi.. :)

R0570
27-06-2008, 10:17
Io col nirvana al minimo e procio a default ora come ora riesco a tenere in idle 33~38° (core più freddo e core più caldo) e ho una T ambiente che varia tra i 28 e i 30° gradi durante la giornata... in full con prime (small fft) x una ventina di minuti ho visto che arriva a 58° il core più caldo, io mi reputo ok tenendo conto che il mio viaggia con 1.3v di vcore causa vid 1.325, bisogna che provo ad abbassare, magari qualche grado lo pelo ancora :D

ByE

PS: il mio problema è la 9800gtx che giocando fa schizzare la ventola anche al 60/65% con sto caldo africano :muro:

Trotto@81
27-06-2008, 12:18
Io col nirvana al minimo e procio a default ora come ora riesco a tenere in idle 33~38° (core più freddo e core più caldo) e ho una T ambiente che varia tra i 28 e i 30° gradi durante la giornata... in full con prime (small fft) x una ventina di minuti ho visto che arriva a 58° il core più caldo, io mi reputo ok tenendo conto che il mio viaggia con 1.3v di vcore causa vid 1.325, bisogna che provo ad abbassare, magari qualche grado lo pelo ancora :D

ByE

PS: il mio problema è la 9800gtx che giocando fa schizzare la ventola anche al 60/65% con sto caldo africano :muro:
Scusa ma se hai 30 gradi di temp ambiente anche il procio parte a freddo da tale temp, come spieghi che si riscaldi di solo di 8 gradi massimo?
La cosa è impossibile a mio modo di vedere.

smoicol
27-06-2008, 12:39
Scusa ma se hai 30 gradi di temp ambiente anche il procio parte a freddo da tale temp, come spieghi che si riscaldi di solo di 8 gradi massimo?
La cosa è impossibile a mio modo di vedere.

in idle può essere, ma in full sale verso i 70 minimo.
io proverei un bel 3 ore di occt modalità alta e misto.

Evangelion01
27-06-2008, 13:29
Scusa ma se hai 30 gradi di temp ambiente anche il procio parte a freddo da tale temp, come spieghi che si riscaldi di solo di 8 gradi massimo?
La cosa è impossibile a mio modo di vedere.

Quoto...spesso i sensori mobo sono sballati e danno temp fasulle... io con 30° in stanza sto a 50° in idle e supero i 70° sotto prime fft. Config in firma, ventole al minimo ( noiseblocker xl2 + ultra kaze 1000 ).
Il dissy è planare , e le temp sono praticamente uguali a quando avevo l' ultra 120x , il tutto con zalman stg1 messa bene. :)

SL45i
27-06-2008, 13:36
ragazzi una cosa stranissima.. da quando ho tolto la placca di ritenzione la temperatura di pc probe è 1° in + di quella di core temp.. prima invece era 10° sotto... come mai?

http://img145.imageshack.us/img145/3531/immagineea7.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=immagineea7.jpg)

Samurri
27-06-2008, 13:39
di quale placca parli? quella della cpu? come l'hai bloccato?

Rafiluccio
27-06-2008, 13:56
stò aspettando un procio q6600 ... destinato a mio cugino ... ma lo prendo io perchè a lui non interessa overcloccare ... non sò se è testato ma ha un vid 1,25 .... speriamo bene !

Ricky78
27-06-2008, 18:17
il tutto con zalman stg1 messa bene. :)

Questa pasta fa cagare... la mia comprata nuova alcuni mesi fa si è solidificata nel contenitore... :eek:
E stava perfettamente sigillata e chiusa in un cassetto senza luce solare e caldo... fate vobis...
Preoccupato ho smontato la cpu ed era polvere dopo soli 5 mesi... :eek:

Alchè settimana prossima si ritorna di Arctic Silver... :rolleyes:

Trotto@81
27-06-2008, 18:21
Questa pasta fa cagare... la mia comprata nuova alcuni mesi fa si è solidificata nel contenitore... :eek:
E stava chiusa in un cassetto senza luce solare e caldo... fate vobis...
Preoccupato ho smontato la cpu ed era polvere dopo soli 5 mesi... :eek:

Alchè settimana prossima si ritorna di Arctic Silver... :rolleyes:
Ottima pasta, la mia artic ceramique dopo 6 anni è ancora perfetta dentro il suo tubetto.

Ricky78
27-06-2008, 18:33
Ottima pasta, la mia artic ceramique dopo 6 anni è ancora perfetta dentro il suo tubetto.

Ok... va che però con ogni probabilità è da cambiare... anche la mia Arctic Silver era ok dopo 3 anni... ma poi non era più della stessa consistenza.

Trotto@81
27-06-2008, 18:49
Ok... va che però con ogni probabilità è da cambiare... anche la mia Arctic Silver era ok dopo 3 anni... ma poi non era più della stessa consistenza.
La mia è sempre molto consistente, ma nel caso la volessi cambiare se ne parlerà ad ottobbre quando rinfresca un pò, ora con sto caldo non tocco nulla. :D

Stev-O
27-06-2008, 20:31
oh io ho il palomino con la pasta del dissi coolermaster vattelapesca dal 2002
pero' fa ancora i suoi bravi 45 gradi senza altre ventole: è il caso ? :fagiano:

mtk
27-06-2008, 20:38
oh io ho il palomino con la pasta del dissi coolermaster vattelapesca dal 2002
pero' fa ancora i suoi bravi 45 gradi senza altre ventole: è il caso ? :fagiano:

per quanto ne so' il mio 4200x2 puo' anche avere pasta d acciughe sotto il dissi,ma non passa mai i 45 gradi....e ormai sara' acceso dal lontano 2006,l unico stop forzato e' stato dovuto alla fusione dell alimentatore :asd:

Stev-O
27-06-2008, 20:52
invece il celeron 466 370 in idle bios fa 65 :fagiano:

ma c'era anche un motivo il dissi era parzialmente staccato :fagiano:

quello è li da ancora prima :fagiano:

Super milo
27-06-2008, 22:17
per quanto ne so' il mio 4200x2 puo' anche avere pasta d acciughe sotto il dissi,ma non passa mai i 45 gradi....e ormai sara' acceso dal lontano 2006,l unico stop forzato e' stato dovuto alla fusione dell alimentatore :asd:

E tu tieni acceso il muletto ininterrottamente da 2 anni? :eek: :eek:

Stev-O
27-06-2008, 23:56
perchè no ?

ha surclassato freeman come uptime (lui che ci tiene :D )

R0570
28-06-2008, 00:47
Scusa ma se hai 30 gradi di temp ambiente anche il procio parte a freddo da tale temp, come spieghi che si riscaldi di solo di 8 gradi massimo?
La cosa è impossibile a mio modo di vedere.

se leggi mi riferivo al procio a riposo e a default (per procio a default intendo propio a default totale cioè anche con c1e e speedstep attivi quindi sale e scende sia di volt che di freq);)

Ora che ho specificato meglio le temp (misurate sempre con coretemp) si spiegano di più? ;)

in idle può essere, ma in full sale verso i 70 minimo.
io proverei un bel 3 ore di occt modalità alta e misto.

proverò a lasciarlo di più col prime small fft, come detto mi riferifo ad un breve test di una ventina di minuti dato che durante i tentativi di oc il q6600 impennava le temp in 20/30 min per poi prendere si e no 2/3° in 4h di test, certo la T ambiente era decisamente più bassa ;)

Riguardo al montare il procio senza placca io ci penserei su x benino, il 775 è così delicato a vedersi, in più il fatto che la placca sia a banana è cosa voluta dato che pure all'interno del socket ci sono i relativi incavi a banana dove va ad infilarsi. (Tralaltro a conoscenza di tale fatto ho fatto un bel po' di controlli, compreso il famigerato test del riflesso, quando ho montato il procio, ma non si è curvato nemmeno un po)

ByE

PS: comunque i casi eccezionali ci sono sempre e non voglio assolutamente negare i risultati ottenuti da chi ha martellato la placca o l'ha addirittura rimossa, giusto per essere chiari ;)

Evangelion01
28-06-2008, 00:50
E tu tieni acceso il muletto ininterrottamente da 2 anni? :eek: :eek:

Non si può dire che non sia rock-solid... :rotfl:

Ricky78
28-06-2008, 03:22
perchè no ?

ha surclassato freeman come uptime (lui che ci tiene :D )

2 anni... ma lo avrai riavviato...

Ma paghi tu la corrente o l'azienda per cui lavori? :D

Ma... che cosa fa sto tuo muletto sempre acceso... :stordita:

Ricky78
28-06-2008, 03:23
edit

Ricky78
28-06-2008, 03:24
edit

Ricky78
28-06-2008, 03:24
edit

mtk
28-06-2008, 07:34
E tu tieni acceso il muletto ininterrottamente da 2 anni? :eek: :eek:

piu' o meno...qualche volta e' andata via la corrente,qualche volta ho sostituito gli hard disk e formattato,ma il suo sporco lavoro lo fa tutti i giorni 24/24 :D

2 anni... ma lo avrai riavviato...
Ma paghi tu la corrente o l'azienda per cui lavori? :D
Ma... che cosa fa sto tuo muletto sempre acceso... :stordita:

calcoli avanzatissimi,studia la diinamica dei fluidi,pressioni assolute....insomma sta calcolando il miglior metodo per radrizzare le banane :ciapet:
la pago io la corrente..
la pago io la corrente..
la pago io la corrente..
la pago io la corrente..:asd:

Non si può dire che non sia rock-solid... :rotfl:

di sicuro e' a prova di fiamma:D

Trotto@81
28-06-2008, 08:24
se leggi mi riferivo al procio a riposo e a default (per procio a default intendo propio a default totale cioè anche con c1e e speedstep attivi quindi sale e scende sia di volt che di freq);)

Ora che ho specificato meglio le temp (misurate sempre con coretemp) si spiegano di più? ;)

L'avevo capito che eri a default, e per me è impossibile, vuol dire che la tua cpu assorbe calore dall'ambiente.

R0570
28-06-2008, 11:34
L'avevo capito che eri a default, e per me è impossibile, vuol dire che la tua cpu assorbe calore dall'ambiente.

In tal caso, se la termodinamica che ho studiato in univ è ancora valida, la cpu dovrebbe essere più fredda o al max tendente alla temperatura ambiente, dato che il calore si muove sempre dal corpo + caldo verso quello + freddo :O :D

Boh, forse coretemp scazza, ma mi pare difficile visto che legge direttamente dal sensore digitale incorporato nei core...

cmq oggi che il termometro della camera segna proprio 30.0°C tondi spaccati in effetti uno dei core oscilla tra i 37 e i 41 a riposo... forse quando ho fatto il primo test era un paio di gradi più fresco (infatti ho scritto temp oscillante tra i 28 e i 30 proprio perchè quel giorno non avevo letto quella esatta:stordita: ).

ByE

Drunke
28-06-2008, 14:11
Io in idle è speedstep attivo con dissi originale, varia tra 44°/45° per il core 1, con temp ambiente sui 33°, sono nella norma o devo preoccuparmi?

nevione
28-06-2008, 14:41
Io in idle è speedstep attivo con dissi originale, varia tra 44°/45° per il core 1, con temp ambiente sui 33°, sono nella norma o devo preoccuparmi?

norma

TOPAX
29-06-2008, 10:00
Cari ragazzi devo ordinare sto q6600go e ora ho come dissy un Hyper tx, visto che vorrei cloccarlo a 3.6ghz(400*9) se ci arriva vorrei sapere che dissy ordinare per tenere a bada i bollenti spiriti del bel quad!!
Così faccio un ordine unico.
Attualmente ho 3gb di ram sarei limitato(cad 3d, video editing etc-etc)?
Insieme al quad mettto anche la hd 4850 che và unha bomba!!
Ciao;)
Avevo già ordinato tempo fà ma l'ordine nn è andato abuon fine purtroppo!!:mad:

Super milo
29-06-2008, 10:35
Cari ragazzi devo ordinare sto q6600go e ora ho come dissy un Hyper tx, visto che vorrei cloccarlo a 3.6ghz(400*9) se ci arriva vorrei sapere che dissy ordinare per tenere a bada i bollenti spiriti del bel quad!!
Così faccio un ordine unico.
Attualmente ho 3gb di ram sarei limitato(cad 3d, video editing etc-etc)?
Insieme al quad mettto anche la hd 4850 che và unha bomba!!
Ciao;)
Avevo già ordinato tempo fà ma l'ordine nn è andato abuon fine purtroppo!!:mad:

Non penso che l'Hyper tx riesca a tenere il quad a 3.6GHz, io ti consiglio uno zalman 9700 oppure un ifx-14.
3GB di ram sono sufficienti, anche io faccio molto video editing e rendering con programmi tipo cinema4D e i miei 2GB di ram sono sempre bastati.
Si, mettigli una 4850 o magari (meglio) una 4870;)

PaVi90
29-06-2008, 17:04
Non penso che l'Hyper tx riesca a tenere il quad a 3.6GHz, io ti consiglio uno zalman 9700 oppure un ifx-14.
Meglio il secondo :asd:

TOPAX
29-06-2008, 17:50
Ok allora vada per l'ifx-14.
Venderò insieme al mio e-6400 anche l'hyper tx xhe ha svolto il suo lavoro alla grande consentendomi sempre temperature inferiori ai 60°C nonostante i 28°C amb. di sti gg. e l'elevato overclock della cpu....ma il quad nn credo riuscirebbe a tenerlo a bada almeno di una cpu fortunata!!
Mi farò sentire appena arrivala bestiola.:)
In confronto ai nuovi 45 nm le sse4 e i 4mb di cache in + influenzano parecchio?
Ho visto che i nuovi salgono poco per via del molti basso e poi si rompono ad elevati voltagggi.
Al 6600 penso che fino a 1.45v ad aria posso darli tranquillo previo controllo temp < ai 65°C giusto?
Ciao;)

megthebest
29-06-2008, 20:54
certo topax...
considera anche l'ottimo ultra 120 extreme che a me ragge benissimo il quad attualmente con temperature inferiori a 60° (3,33Ghz 1,2V)
lo scorso inverno teneva cmq il mio quad a 3,6Ghz 1,3V senza batter ciglio...

ciao

Wolfhang
29-06-2008, 21:13
certo topax...
considera anche l'ottimo ultra 120 extreme che a me ragge benissimo il quad attualmente con temperature inferiori a 60° (3,33Ghz 1,2V)
lo scorso inverno teneva cmq il mio quad a 3,6Ghz 1,3V senza batter ciglio...

ciao

certo che hai trovato un Q6600 con i controfiocchi...:D