View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
ops :doh:
ho sbagliato a scrivere, si vede che ho la testa tra le "nuvole" :D
non sai aiutarmi :mc:
mindwings
20-01-2007, 15:27
sinceramente il kernel non lo piazzo mai in src lo compilo a casa mia :D
potresti sempre usare sudo ... ad ogni modo il kernel dopo sempre in boot lo devi mettere quindi :)
sinceramente il kernel non lo piazzo mai in src lo compilo a casa mia :D
potresti sempre usare sudo ... ad ogni modo il kernel dopo sempre in boot lo devi mettere quindi :)
quoto, alla fin fine ci si perde in fesserie :)
quoto, alla fin fine ci si perde in fesserie :)
beh, anch'io fino ad ora ho sempre comilato in root, su tutte le distro che avevo provato, ma mi è saltato in mente di provare a fare così, ma poi se apt mi va a mettere qualcosa lì la storia ricomincia.
mi se che rimetto tutto normale
CARVASIN
20-01-2007, 15:52
ops :doh:
non sai aiutarmi :mc:
No mi dispiace...se fossi stato capace, oltre a dire minchiate (mia specialità), lo avrei fatto volentieri :D
A proposito di kernel....siccome me lo devo ricompilare, volevo sapere, per i Core 2 Duo (Merom), che tipo di architettura va selezionata?
Grazie
Ciao!
cavolo, non avevo notato questa opzione per compilare il kernel con make-kpkg
--added-modules
veramente utile :cool:
A proposito di kernel....siccome me lo devo ricompilare, volevo sapere, per i Core 2 Duo (Merom), che tipo di architettura va selezionata?
Grazie
Ciao!
iPiloZ86 :D
CARVASIN
20-01-2007, 16:21
iPiloZ86 :D
:sbonk:
Ciao ragazzi, vorrei aggiungere un commento a questa guida http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=20
bzip2 supporta in scrittura file non più grandi di 2GB (è bene farlo presente se la partizione da backuppare è voluminosa)
gzip invece supporta file anche maggiori di 4GB dalla versione 1.3.*
:sbonk:
<ayin> recentemente c'e' un setting proprio per i core duo se non erro
darkbasic
20-01-2007, 16:39
Se vuoi un'ottimizzazione spinta installa gcc 4.3 e compila con flag core2.
A tuo rischio e pericolo però :Prrr:
CARVASIN
20-01-2007, 17:00
<ayin> recentemente c'e' un setting proprio per i core duo se non erro
sul 2.6.19 mi pare di non aver trovato nulla del genere...
sta sera guarderò meglio :)
Se vuoi un'ottimizzazione spinta installa gcc 4.3 e compila con flag core2.
A tuo rischio e pericolo però
No no! :fagiano: :D
Ciao
Se vuoi un'ottimizzazione spinta installa gcc 4.3 e compila con flag core2.
A tuo rischio e pericolo però :Prrr:
cacchio ste cose mi fanno sclerare perchè non vedo l'ora di avere tutto a casa e con il mio cd iniziare ad installarci debian :muro:
inizierò a sbavare martedì che scendo in paese dove c'è già mobo, cpu e case...almeno così sarò rincuorato :)
dovevate esserci quando a chiamato mia madre per chiedergli se il primo corriere era arrivato...gli faccio:
mamma, apri il pacco e leggimi cosa c'è scritto che devo capire se quello che mi hanno spedito è quello che ho ordinato..
e lei: dectop computing core due duo :asd:
e io...mamma cacchio guarda se c'è scritto nella scatola E6300 :muro:
e lei: si si..c'è scritto :)
e io: bene bene ora piglia l'altra scatola :fagiano:
e lei: a si questa è più grande...c'è scritto moteboat p5b deluccs
e io: :asd:
e lei: c'è dentro un sacco di cosa..cavi cavetti
e io: :mbe: chiudi subito che è robba delicata :O grazie grazie :stordita:
come immaginavo quel cavolo di dissy mi sta facendo ritardare il terzo ordine, e fin chè non arriva vga, dissy e ram non posso farci granchè apparte mettermi il case nel letto e abbracciarlo :D
sul 2.6.19 mi pare di non aver trovato nulla del genere...
sta sera guarderò meglio :)bene, interessa anche a me, dunque appena riguardi fammi sapere, grazie :)
edit
ho provato con gzip e il limite di 2GB è rimasto :/
che fare?
Ciao ragazzi, vorrei aggiungere un commento a questa guida http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=20
bzip2 supporta in scrittura file non più grandi di 2GB (è bene farlo presente se la partizione da backuppare è voluminosa)
gzip invece supporta file anche maggiori di 4GB dalla versione 1.3.*
dicci esattamente le modifiche e dove farle che poi sottoporremo tutto al consiglio di amministrazione e poi vedremo se emettere nuove azioni a supporto di questo cambiamento strutturale a lungo termine in seno al clan..:asd:
;)
No mi dispiace...se fossi stato capace, oltre a dire minchiate (mia specialità), lo avrei fatto volentieri :D
A proposito di kernel....siccome me lo devo ricompilare, volevo sapere, per i Core 2 Duo (Merom), che tipo di architettura va selezionata?
Grazie
Ciao!
merom è un core 2 duo, non core duo
con il core duo io sono a posto visto che derivano dal pentium-m, per cui metto pentium-m
i core 2 duo derivano dal core duo per cui puoi mettere pentium-m però potresti anche mettere prescott, per cui pentium-4
su gentoo consigliano di mettere prescott anche per il core duo, ma da alcuni test va meglio con pentium-m, poi mi sento anche più sicuro.
secondo me metti pentium-m. altrimenti cerca qualcosa sul web.
eccoti qua un link:http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Intel_Core_2_Solo.2FDuo.2FQuad_.28Allendale.2C_Conroe.2C_Merom.2C_Kentsfield.29_and_Xeon_51xx.2F53xx_.28Woodcrest.2C_Clovertown.29
cerca in caso su linux-laptop un portatile con core 2 duo e vedi ne lconfig che cosa ha messo, oppure trova direttamente il tuo laptop ;)
edit
ho provato con gzip e il limite di 2GB è rimasto :/
che fare?
fallo in più botte, come userai sicuramente --exclude=/mnt a quel punto lo usi anche per escludere altre dirrecotory... poi lo rilanci escludento quelle già tarrate :)
ora veniamo al mio problema,
con gentoo sono abituato a mettere sul kernel solo il supporto al sound, e poi mi compilavo in parte gli alsa-drivers.
ora ho fatto la stessa cosa con debian, utilizzando lo stesso config per il kernel che utilizzavo su gentoo, poi ho installato i sorgenti di alsa e con m-a però mi dà errore durante la compilazione.
eccovi l'errore
arguments to function ‘pci_save_state’ ↑
│ /usr/src/modules/alsa-driver/include/adriver.h: In function ▒
│ ‘snd_pci_orig_restore_state’: ▒
│ /usr/src/modules/alsa-driver/include/adriver.h:1103: error: too many ▒
│ arguments to function ‘pci_restore_state’ ▒
│ make[6]: *** [/usr/src/modules/alsa-driver/acore/hwdep.o] Error 1 ▒
│ make[5]: *** [/usr/src/modules/alsa-driver/acore] Error 2 ▒
│ make[4]: *** [_module_/usr/src/modules/alsa-driver] Error 2 ▒
│ make[3]: *** [modules] Error 2 ▒
│ make[3]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2' ▒
│ make[2]: *** [compile] Error 2 ▒
│ make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver' ▒
│ make[1]: *** [build-stamp] Error 2 ▒
│ make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver' ▮
│ make: *** [kdist_image] Error 2
perchè quell'erore :muro:
skintek1
20-01-2007, 17:52
raga,come si fa ad implementare adobe flash player su firefox????
o lo installi come pacchetto e ti va a finire in /usr etc..
oppure lo scarichi dal sito e segui le loro istruzioni, in poche parole te lo fanno mettere in /home/utente/.mozilla/plugins
ti consiglio la prima ;)
ma apt c'ha qualcosa di simile a "yum provides libstdc++.so.5"? In pratica dal file che ti manca ti sgama il pacchetto.
ma apt c'ha qualcosa di simile a "yum provides libstdc++.so.5"? In pratica dal file che ti manca ti sgama il pacchetto.
dici a me
skintek1
20-01-2007, 18:00
o lo installi come pacchetto e ti va a finire in /usr etc..
si ma non ho il pacchetto per mozilla-firefox,ce l'ho solo per mozilla....
allora installalo dall'installer ufficiale che trovi sul sito ;)
fallo in più botte, come userai sicuramente --exclude=/mnt a quel punto lo usi anche per escludere altre dirrecotory... poi lo rilanci escludento quelle già tarrate :)
già, è quel che sto facendo
tnx per il supporto e complimenti per il sito ;)
skintek1
20-01-2007, 18:06
mi tocca..... :(
mi tocca..... :(
noin disperarti, è una passeggiata, segui le loro istruzioni :cool:
skintek1
20-01-2007, 18:16
noin disperarti, è una passeggiata, segui le loro istruzioni :cool:
si,loso,ma sarebbe stato meglio farlo tramite packet.....
PiloZ mi dai magari in pvt se vuoi la mail di Stan :)
ora veniamo al mio problema,
con gentoo sono abituato a mettere sul kernel solo il supporto al sound, e poi mi compilavo in parte gli alsa-drivers.
ora ho fatto la stessa cosa con debian, utilizzando lo stesso config per il kernel che utilizzavo su gentoo, poi ho installato i sorgenti di alsa e con m-a però mi dà errore durante la compilazione.
eccovi l'errore
arguments to function ‘pci_save_state’ ↑
│ /usr/src/modules/alsa-driver/include/adriver.h: In function ▒
│ ‘snd_pci_orig_restore_state’: ▒
│ /usr/src/modules/alsa-driver/include/adriver.h:1103: error: too many ▒
│ arguments to function ‘pci_restore_state’ ▒
│ make[6]: *** [/usr/src/modules/alsa-driver/acore/hwdep.o] Error 1 ▒
│ make[5]: *** [/usr/src/modules/alsa-driver/acore] Error 2 ▒
│ make[4]: *** [_module_/usr/src/modules/alsa-driver] Error 2 ▒
│ make[3]: *** [modules] Error 2 ▒
│ make[3]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2' ▒
│ make[2]: *** [compile] Error 2 ▒
│ make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver' ▒
│ make[1]: *** [build-stamp] Error 2 ▒
│ make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver' ▮
│ make: *** [kdist_image] Error 2
perchè quell'erore :muro:
HELP :help:
HELP :help:
ma non puoi installare alsa dai repo ?
skintek1
20-01-2007, 18:55
allora installalo dall'installer ufficiale che trovi sul sito ;)
non riesco a scaricarlo.....mi si blocca la pagina.... :(
PiloZ mi dai magari in pvt se vuoi la mail di Stan :)
segnalato a Stan in chan, ti contatta lui ;)
piloz non sapresti aiutarmi :D
a proposito perchè mi visualizza il tuo messaggio (piloz) alle 9.28 :confused:
hanno sbagliato l'ora nel server :D
non riesco a scaricarlo.....mi si blocca la pagina.... :(
vai qui
http://www.adobe.com/shockwave/download/index.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&P2_Platform=Linux&P3_Browser_Version=Netscape4
e segui le istru
skintek1
20-01-2007, 19:35
piloz non sapresti aiutarmi :D
a proposito perchè mi visualizza il tuo messaggio (piloz) alle 9.28 :confused:
hanno sbagliato l'ora nel server :D
:eek: :eek: :eek: 9:28?????ma porti gli occhiali??
CARVASIN
20-01-2007, 19:35
bene, interessa anche a me, dunque appena riguardi fammi sapere, grazie :)
ora guardo :)
merom è un core 2 duo, non core duo
con il core duo io sono a posto visto che derivano dal pentium-m, per cui metto pentium-m
i core 2 duo derivano dal core duo per cui puoi mettere pentium-m però potresti anche mettere prescott, per cui pentium-4
su gentoo consigliano di mettere prescott anche per il core duo, ma da alcuni test va meglio con pentium-m, poi mi sento anche più sicuro.
secondo me metti pentium-m. altrimenti cerca qualcosa sul web.
eccoti qua un link:http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#...C_Clovertown.29
cerca in caso su linux-laptop un portatile con core 2 duo e vedi ne lconfig che cosa ha messo, oppure trova direttamente il tuo laptop
Anche io avevo pensato pentium-m.
Se non trovo nulla di più preciso opterò per quello.
Grazie
Ciao!
:eek: :eek: :eek: 9:28?????ma porti gli occhiali??
no, ma il mio fido firefox mi indica 21.28
forse perchè sono su win :D
arguments to function ‘pci_save_state’ ↑ │ /usr/src/modules/alsa-driver/include/adriver.h: In function ▒ │ ‘snd_pci_orig_restore_state’: ▒ │ /usr/src/modules/alsa-driver/include/adriver.h:1103: error: too many ▒ │ arguments to function ‘pci_restore_state’ ▒ │ make[6]: *** [/usr/src/modules/alsa-driver/acore/hwdep.o] Error 1 ▒ │ make[5]: *** [/usr/src/modules/alsa-driver/acore] Error 2 ▒ │ make[4]: *** [_module_/usr/src/modules/alsa-driver] Error 2 ▒ │ make[3]: *** [modules] Error 2 ▒ │ make[3]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2' ▒ │ make[2]: *** [compile] Error 2 ▒ │ make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver' ▒ │ make[1]: *** [build-stamp] Error 2 ▒ │ make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver' ▮ │ make: *** [kdist_image] Error 2
perchè quell'erore
HELP :help:mm...difficile capire dov'è il problema, ora però mi devi dare una motivazione del perchè ti complichi la vita usando i driver alsa esterni se esistono gli stessi inclusi sul kernel ;)
e non dirmi che è questione di abitudine :D
no, ma il mio fido firefox mi indica 21.28
forse perchè sono su win :D
allora hai il time zone su windows a puttane :D
skintek1
20-01-2007, 19:41
no, ma il mio fido firefox mi indica 21.28
forse perchè sono su win :D
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
sara' sicuramente per quello....
skintek1
20-01-2007, 19:43
forse perchè sono su win :D
sei su windows e posti sul trhead di debian linux????
:banned:
:D
boh, l'ora è giusta ma tanto se su win non funzia bene non me ne frega, tanto devo solo usare autocad :D
per alsa si, solo per abitudine e perchè si può aggiornare senza ricompilare il kernel :Prrr:
se devo ricompilare provo a farglielo compilare con make-kpkg senza includerlo nel kernel :D sono propio fissato eh. altrimenti lo includo dentro
sono già alla seconda revisione perchè avevo dimenticato che avevo cambiato filesystem :p , non vorrei arrivare a 10 :cool:
poi ho visto che i driver fglrx vecchi (8.28)vanno anche sul 2.6.19, solo che rallenta no la macchina e le cpu volano al 90%, invece quello nuovo va bene ma è sempre ati merda ;)
non sapete propio allora per alsa :muro:
sei su windows e posti sul trhead di debian linux????
:banned:
:D
:sofico:
I can
CARVASIN
20-01-2007, 20:04
@PiloZ
Io non la vedo la voce per i core 2 duo (ma neanche core duo).
C'è una voce crusoe...forse ha confuso con conroe :D
Ciao!
@ArtX
Pentium m o pentium 4 m?
skintek1
20-01-2007, 20:36
raga,come si fa per cambiare i diritti per poter scrivere in cartelle come /etc????????
@PiloZ
Io non la vedo la voce per i core 2 duo (ma neanche core duo).
C'è una voce crusoe...forse ha confuso con conroe :D
Ciao!
@ArtX
Pentium m o pentium 4 m?
pentium-m, no 4
CARVASIN
20-01-2007, 21:19
pentium-m, no 4
chiedevo perchè c'è anche pentium 4 m...
Comunque fa lo stesso...la compilazione è andata come da copione...non funziona! :yeah: (la compilazione in se va più che bene...ci ha messso zero a compilare, è che il kernel non va!)
Ciao!
raga,come si fa per cambiare i diritti per poter scrivere in cartelle come /etc????????
di norma i permessi dentro /etc non sono da toccare, che devi cambiare con precisione?
Ciao ;)
CARVASIN
21-01-2007, 00:45
Quando cmpilo il kernel usa un solo core...c'è modo di fargli usare entrambi i core? (sempre che questo serva per dimezzare i tempi :P)
Ciao!
skintek1
21-01-2007, 01:06
di norma i permessi dentro /etc non sono da toccare, che devi cambiare con precisione?
Ciao ;)
be,mi sa che ho un problema,non riesco neanche a creare una cartella in /etc /bin e tutte le altre nel file system.... :(
skintek1
21-01-2007, 01:10
Quando cmpilo il kernel usa un solo core...c'è modo di fargli usare entrambi i core? (sempre che questo serva per dimezzare i tempi :P)
Ciao!
se non lo usa è perchè non ne ha bisogno....
CARVASIN
21-01-2007, 01:17
se non lo uso è perchè non ne ha bisogno....
Eh! :what:
A me poco importa se non ne ha bisogno...se c'è modo di sfruttare pienamente la CPU ben venga...se no mi compravo un core Solo :D
Anche boinc-manager è partito con un core solo...poi ha subito capito chi comanda! :O (a dire il vero ora è tornato a scaccolare con una sola cpu :stordita: )
Ciao!
skintek1
21-01-2007, 01:22
Eh! :what:
A me poco importa se non ne ha bisogno...se c'è modo di sfruttare pienamente la CPU ben venga...se no mi compravo un core Solo :D
ma per quelle operazioni non servono due core,ma per altre si...
CARVASIN
21-01-2007, 01:35
ma per quelle operazioni non servono due core
(sempre che questo serva per dimezzare i tempi :P)
Quindi non li dimezza? sarebbe inutile?
Ciao!
darkbasic
21-01-2007, 08:17
Uhm... in gentoo si usa MAKEOPTS="-j3" per aprire 3 istanze del compilatore (numero cpu + 1). In debian non ne ho idea...
MatteoS86
21-01-2007, 08:29
ciao ho appena installato sul mio pc la distro debian via rete, dopo il riavvio mi appare la console (testuale) e non sò cosa fare!!! come avviare debian?
darkbasic
21-01-2007, 08:45
debian *è già* avviata... se vedi soltanto la console è perchè probabilmente non hai installato il server grafico oppure il login manager. prova a loggarti con l'utente che hai creato e a digitare
startx
MatteoS86
21-01-2007, 08:45
http://www.commentcamarche.net/forum/affich-1253875-installation-debian-console-seulement
problema = al mio solo in francese..
ciao ho appena installato sul mio pc la distro debian via rete, dopo il riavvio mi appare la console (testuale) e non sò cosa fare!!! come avviare debian?
MatteoS86 quella console testuale è Debian...devi ora installarti un Desktop Manager e quello che ti serve....
quindi cerca di far subito funzionare la tua connessione a internet e poi cominci ad andare di 'apt-get install' ... ;)
MatteoS86
21-01-2007, 08:49
non sono molto pratico di linux, apt-get install che cosa?
MatteoS86
21-01-2007, 08:50
debian *è già* avviata... se vedi soltanto la console è perchè probabilmente non hai installato il server grafico oppure il login manager. prova a loggarti con l'utente che hai creato e a digitare
startx
nulla
MatteoS86
21-01-2007, 08:53
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ma hai installato la netinstall??(il cd da 300 Mb??)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Giorno Clan :)
matteo leggiti questa guida e non avrai problemi http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46
;)
mindwings
21-01-2007, 09:55
Giorno Clan :)
matteo leggiti questa guida e non avrai problemi http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46
;)
Giorno a todos :)
Giorno a todos :)
ocio a news e newsletter :read:
redcloud
21-01-2007, 11:10
Stamattina Synaptic mi vuole rimuovere tutto gnome... (niente batutte please). Che siano passati finalmente alla 2.16?
P.s. Come sempre GNOME GNULEZ!
skintek1
21-01-2007, 11:19
Stamattina Synaptic mi vuole rimuovere tutto gnome... (niente batutte please). Che siano passati finalmente alla 2.16?
P.s. Come sempre GNOME GNULEZ!
io ho reinstallato la distro (via internet)con gnome versione:2.8.3 compilata il 4/3/2005,ma ho una versione vecchia???
io ho reinstallato la distro (via internet)con gnome versione:2.8.3 compilata il 4/3/2005,ma ho una versione vecchia???
shintek sei un m-60 di domande: john rambo (un astronauta vivo per miracolo) non è niente a confronto :asd:
ma apt c'ha qualcosa di simile a "yum provides libstdc++.so.5"? In pratica dal file che ti manca ti sgama il pacchetto.
No, non mi pare ma sarebbe una gran bella cosa. :(
darkbasic
21-01-2007, 11:56
Search the contents of packages
This search engine allows you to search the contents of Debian distributions for any files (or just parts of file names) that are part of packages. You can also get a full list of files in a given package.
http://www.debian.org/distrib/packages
Per cercare in quale package si trova un file potete usare http://www.debian.org/distrib/packages#search_contents
ciao ;)
----
Edit: :doh:
mindwings
21-01-2007, 12:08
ocio a news e newsletter :read:
le newsletter mi arrivano sempre e sono puntuali come le tasse :D
Stamattina Synaptic mi vuole rimuovere tutto gnome... (niente batutte please). Che siano passati finalmente alla 2.16?
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
libgnomevfs2-0 libgnomevfs2-common libgnomevfs2-extra
C'è un pezzo di 2.16 :)
Inst libgnomevfs2-0 [2.14.2-4] (2.16.3-3 Debian:unstable) []
Inst libgnomevfs2-extra [2.14.2-4] (2.16.3-3 Debian:unstable) []
Inst libgnomevfs2-common [2.14.2-4] (2.16.3-3 Debian:unstable)
Conf libgnomevfs2-common (2.16.3-3 Debian:unstable)
Conf libgnomevfs2-0 (2.16.3-3 Debian:unstable)
Conf libgnomevfs2-extra (2.16.3-3 Debian:unstable)
se fai un -s con apt-get scopri tutto :cool:
mindwings
21-01-2007, 12:42
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
libgnomevfs2-0 libgnomevfs2-common libgnomevfs2-extra
C'è un pezzo di 2.16 :)
un pezzo??!!?! :fagiano:
Search the contents of packages
This search engine allows you to search the contents of Debian distributions for any files (or just parts of file names) that are part of packages. You can also get a full list of files in a given package.
http://www.debian.org/distrib/packages
Si ma non esistono opazioni di apt che permettono di fare un'operazione simile. :(
Si ma non esistono opazioni di apt che permettono di fare un'operazione simile. :(
apt-file non aiuta? :confused:
Uhm... in gentoo si usa MAKEOPTS="-j3" per aprire 3 istanze del compilatore (numero cpu + 1). In debian non ne ho idea...
noooooooooo :mad:
non dire quelle cose altrimenti ritorno a gentoo :( e non posso farlo per questioni di tempo adesso. :(
perpiacere sto cercando di smettere :cool:
scherzo ovviamente :D
cavolo che figata che era gentoo :cry:
anche debian mi piace molto, però ho incontrato un'altro problemino
ieri, finito di compilare il kernel per la terza volta perchè m-a non mi compilava l'alsa, l'ho testato un pochettino e per cui stamattina ho eliminato il kernel di default dell'installazione.
il problema è che mi dà un errore nel purge del pacchetto,
eccovi i dettagli:
aptitude purge linux-image-2.6.18-3-686
dpkg: errore processando linux-image-2.6.18-3-686 (--purge):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 128
Sono occorsi degli errori processando:
linux-image-2.6.18-3-686
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Errore durante l'installazione di un pacchetto. Tentativo di ripristino:
così ho eliminato i file a manina ma adesso vorrei fare in modo che dpkg non me lo veda più come "configurazione residua" ma che non lo veda propio...consigli??????
ora mi leggo il man di dpkg e vedo se trovo qualcosa.
a proposito,
chi usa xterm come terminale al posto dei soliti kde o gnome console?
a proposito,
chi usa xterm come terminale al posto dei soliti kde o gnome console?
presumo PiloZ: lui usa tutte quelle cose che un comune mortale non userebbe (in quanto inutili) :sofico:
apt-file non aiuta? :confused:
Sai che non lo conoscevo... :stordita: comunque la richiesta era di dierre, sollevata qualche pagina fa. ;)
presumo PiloZ: lui usa tutte quelle cose che un comune mortale non userebbe (in quanto inutili) :sofico:
Naaa... PiloZ usa come molti urxvt. ;)
skintek1
21-01-2007, 14:18
shintek sei un m-60 di domande: john rambo (un astronauta vivo per miracolo) non è niente a confronto :asd:
e gia'.... :D
sono un mig di domande....
a proposito,
chi usa xterm come terminale al posto dei soliti kde o gnome console?
Presente! Uso fluxbox, niente kde o gnome.
bene, sapresti dirmi come fai a dargli di defaut le opzioni sui colori a xterm persenti sul file .Xdefaults presente nella home.
questo perchè ogni volta che lo avvio mi torna con i colori normali, testo nero e sfondo bianco.
ho provato con xtermcontrol e xtermset ,ma nada, devo fare ogni volta:
$ xrdb -load ~/.Xdefaults
e poi avete qualche bel Xdefaults per la trasparenza :D
Presente! Uso fluxbox, niente kde o gnome.
bravo ;)
ragazzi ho un problema
perchè se installo il kernel manualmente con dei sorgenti non scaricatri da apt ma lo installo alla debian-way, percui mi creo il pacchetto, ora se vado con m-a per compilare il modulo kqemu mi dà questo errore apt
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kqemu-modules-2.6.19-beyond2: Dipende: linux-modules-2.6.19-beyond2 ma non è installabile
che storia è questa, scusate ma /lib/modules è presente nel pacchetto del kernel da mè creato :confused:
su /lib/modules è tutto apposto
per caso è un limite di m-a :confused:
skintek1
21-01-2007, 19:30
raga,ho installato MGT(MultiGnomeTerminal)solo che le scritte nella barra in alto sono piccolissime,non c'è modo di ingrandirle???
DarkWolf
22-01-2007, 01:58
Salve ragazzi come va?
Una piccola curiosità prima d'andare in coma...
al comando ls -l /usr/www/ dato via telnet sul filesystem modificato del mio router vedo ad esempio:
drwxr-xr-x 12 0 0 374 Jan 13 11:08 html
invece in quello originale
drwxr-xr-x 1 0 0 311 Jan 13 11:08 html
ora l'unica differenza è il numero che rappresenta se ho letto bene in giro (si mi sono documentato) gli hard link! Ma come riportarli al valore 1? e fondementalmente perchè è a 12? e cosa rappresentano? :help: :rolleyes:
-
edit
ho trovato questo
con ls -l vengono indicati il numero di hard link, ossia quanti nomi diversi ha il file, la copia è una sola. Ma non mi è chiaro perchè adesso invece di 1 siano 12 :muro: - sarà il sonno :coffee: magari mi sognerò la soluzione stanotte :asd: - :ronf:
manowar84
22-01-2007, 11:25
ragazzi problemozzo con kde...
un bel giorno senza motivo dentro konqueror non mi si vedono più le anteprime... smanetto un po' e penso: cancello il profilo di konqui e dovrebbe tornare come prima... smanetto un po' e non so perchè mi parte il centro di controllo... il risultato è questo:
http://img263.imageshack.us/img263/6205/kcontrol1na.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=kcontrol1na.jpg)
ora non so più che fare, ho eliminato il kcontrol con --purge e installato di nuovo ma nada... ho reinstallato kdebase, konqueror ma nulla!! che posso fare? :D
grazie
redcloud
22-01-2007, 11:56
La risposta (http://www.it.gnome.org/index.php/Home)
ora non so più che fare, ho eliminato il kcontrol con --purge e installato di nuovo ma nada... ho reinstallato kdebase, konqueror ma nulla!! che posso fare? :D
Hai provato con un altro utente per vedere se hai lo stesso problema?
La risposta (http://www.it.gnome.org/index.php/Home)
ma siamo seri :rolleyes:
ragazzi problemozzo con kde...
un bel giorno senza motivo dentro konqueror non mi si vedono più le anteprime... smanetto un po' e penso: cancello il profilo di konqui e dovrebbe tornare come prima... smanetto un po' e non so perchè mi parte il centro di controllo... il risultato è questo:
http://img263.imageshack.us/img263/6205/kcontrol1na.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=kcontrol1na.jpg)
ora non so più che fare, ho eliminato il kcontrol con --purge e installato di nuovo ma nada... ho reinstallato kdebase, konqueror ma nulla!! che posso fare? :D
grazie
Sei su sid oppure etch? Nel primo caso può essere dovuto al fatto che stanno passando alla 3.5.6 che uscirà domani. In ogni caso prova a disabilitare trasparenze, xgl, aiglx e compagnia bella. Quelle due strisce in mezzo alla finestra mi puzzano.
ciao ;)
Curiosando qua:
http://ftp-master.debian.org/new.html
si scopre che
beryl-core 0.1.4-1
beryl-manager 0.1.4-1
beryl-plugins 0.1.4-1
beryl-settings 0.1.4-1
Finiranno su unstable...
CARVASIN
22-01-2007, 12:49
Ragazzi mi potete dare una mano?
Dopo aver cercato mille guide per la mia scheda...scopro che demone/firmware/driver si trano nei repository di etch...vabe, meglio cosi.
Controllo in Amministrazione - Rete e vedo la periferica wireless...gli dico di usare il dhcp...la attivo, e vedo che va a buon fine. Infatti, dopo aver staccato il cavo ethernet, continuavo a navigare (inoltre la lucetta del router segnalava traffico attraverso l'acces-point w-fi).
Che ho fatto poi...riavvio (col cavo ethernet staccato) per vedere se si collegava direttamente (come avviene con il cavo); niente di tutto questo, non riuscivo più a navigare.
Mi son detto "Rifacciamo la procedura di attivazione"....ora non va più...rimane su Attivazione interfaccia eth1" e non si collega...
Ho fatto casino io utilizzando sia la connessione con cavo che wireless insieme?
Dico questo perchè facendo un po di prove ho notato che il router mi segna due periferiche collegate, ma con stesso MAC Address...suppongo sia il collegamento wired e wireless...peccato che quest'ultimo non funzioni :(
:help: !!Help!! :help:
Grazie
Ciao!
CARVASIN
22-01-2007, 13:04
Adesso è andata :rolleyes:
Ho provato con wlassistant....mi ha dato connection failed ...ma dietro, sulla console (lo avevo lanciato da riga di comando) leggevo internet now accessible
Provo a riavviare... :sperem:
manowar84
22-01-2007, 13:10
Hai provato con un altro utente per vedere se hai lo stesso problema?
posso provare da root ma non credo ci siano problemi, ora provo.
per vicius: si ho abilitato quella roba le due strisce dipendono da beryl ma è solo un errore grafico, disabilitando tutto il problema c'è. Ho usato etch, poi ho aggiornato a sid per vedere se risolvevo quindi non dovrebbe dipendere da quello. Beh in ogni caso aspetto domani la 3.5.6 mi hai dato una bella notizia!
ps: gnome? :doh: piuttosto rimango in console :Prrr:
CARVASIN
22-01-2007, 17:00
Ma se io volessi ricompilare il mio kernel...come faccio a "tenermi" il modulo per la scheda wireless? io pensavo che con lo stesso kernel rimanesse....ho infatti scaricato il 2.6.18 (che è quell appunto, che uso) perchè volevo mettere la patch ck e togliere qualche modulo inutile...ma quando faccio il boot non mi trova la scheda wireless...
ho anche pensato di copiare il file presente /lib/modules/2.6.18-3-686/contrib/ipw3945/ipw3945.ko nella stessa directori, ma del kernel 2.6.18-ck1. Risultato negativo.
C'è un modo per aggirare il problema? Forse non devo dare make-kpkg clean
Un'altra cosa: ma se io voglio ricompilarmi un kernel installato tramite .deb...dove trovo i sorgenti? eppure li ho installati :confused:
PS: ovviamente escludo di compilarmi da solo driver/firmware/demone... :fagiano:
Grazie
Ciao!
è possibile che la mia scheda broadcom 4318(installata correttamante) non voglia prendersi la chiave wep?
cioè...ci sono problemi di ndiswrapper con la wep conosciuti? o sto sbagliando qualcosa io?
Ma se io volessi ricompilare il mio kernel...come faccio a "tenermi" il modulo per la scheda wireless? io pensavo che con lo stesso kernel rimanesse....ho infatti scaricato il 2.6.18 (che è quell appunto, che uso) perchè volevo mettere la patch ck e togliere qualche modulo inutile...ma quando faccio il boot non mi trova la scheda wireless...
ho anche pensato di copiare il file presente /lib/modules/2.6.18-3-686/contrib/ipw3945/ipw3945.ko nella stessa directori, ma del kernel 2.6.18-ck1. Risultato negativo.
C'è un modo per aggirare il problema? Forse non devo dare make-kpkg clean
Un'altra cosa: ma se io voglio ricompilarmi un kernel installato tramite .deb...dove trovo i sorgenti? eppure li ho installati :confused:
PS: ovviamente escludo di compilarmi da solo driver/firmware/demone... :fagiano:
Grazie
Ciao!
devi fare quello che ho fatto anch'io.
installi il pacchetto ipw3945-source se compili un kernel diverso da quelli offerti da apt oppure ipw3945-kerneltuo se usi un kernel di quelli.
il problema se usi un kernel esterno come me è che ti devi installare anche l'ieee80211, che sfortunatamente a me non funziona con module-assistant e il pacchetto ieee80211-source, per cui me lo sono installato a mano, invece con il modulo ipw3945 (che devi per forza compilare/installare dopo l'ieee) non ho avuto problemi
altra soluzione, usando sempre una debian-way, è quella di scaricarti prima i pacchetii ipw3945/ieee80211-source e creare il pacchetto del kernel con queste opzioni:
make-kpkg ----added-modules ieee80211,ipw3945 revision=1 kernel_image
quell'added modules ti compila direttamente i due moduli, presenti in /usr/src/modules creata dai paccehtti module, e te li prepara e installa automaticamente, però saranno estranei a m-a e per cui non potrai disintrallarli come pacchetti, anche se di questo poco ci importa.
ora veniamo a me, nessuno sà aiutarmi :cry:
il problema è che mi dà un errore nel purge del pacchetto,
eccovi i dettagli:
aptitude purge linux-image-2.6.18-3-686
dpkg: errore processando linux-image-2.6.18-3-686 (--purge):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 128
Sono occorsi degli errori processando:
linux-image-2.6.18-3-686
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Errore durante l'installazione di un pacchetto. Tentativo di ripristino:
così ho eliminato i file a manina ma adesso vorrei fare in modo che dpkg non me lo veda più come "configurazione residua" ma che non lo veda propio...consigli??????
ragazzi ho un problema
perchè se installo il kernel manualmente con dei sorgenti non scaricatri da apt ma lo installo alla debian-way, percui mi creo il pacchetto, ora se vado con m-a per compilare il modulo kqemu mi dà questo errore apt
Codice:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte: kqemu-modules-2.6.19-beyond2: Dipende: linux-modules-2.6.19-beyond2 ma non è installabile
che storia è questa, scusate ma /lib/modules è presente nel pacchetto del kernel da mè creato
su /lib/modules è tutto apposto
per caso è un limite di m-a
bene, sapresti dirmi come fai a dargli di defaut le opzioni sui colori a xterm persenti sul file .Xdefaults presente nella home.
questo perchè ogni volta che lo avvio mi torna con i colori normali, testo nero e sfondo bianco.
ho provato con xtermcontrol e xtermset ,ma nada, devo fare ogni volta:
$ xrdb -load ~/.Xdefaults
e poi avete qualche bel Xdefaults per la trasparenza
CARVASIN
22-01-2007, 18:43
devi fare quello che ho fatto anch'io.
installi il pacchetto ipw3945-source se compili un kernel diverso da quelli offerti da apt oppure ipw3945-kerneltuo se usi un kernel di quelli.
il problema se usi un kernel esterno come me è che ti devi installare anche l'ieee80211, che sfortunatamente a me non funziona con module-assistant e il pacchetto ieee80211-source, per cui me lo sono installato a mano, invece con il modulo ipw3945 (che devi per forza compilare/installare dopo l'ieee) non ho avuto problemi
altra soluzione, usando sempre una debian-way, è quella di scaricarti prima i pacchetii ipw3945/ieee80211-source e creare il pacchetto del kernel con queste opzioni:
make-kpkg ----added-modules ieee80211,ipw3945 revision=1 kernel_image
quell'added modules ti compila direttamente i due moduli, presenti in /usr/src/modules creata dai paccehtti module, e te li prepara e installa automaticamente, però saranno estranei a m-a e per cui non potrai disintrallarli come pacchetti, anche se di questo poco ci importa.
Non ho capito nulla! :D (colpa mia :) )
Però sembrerebbe funzionare :D
Dopodomani farò una prova.
Grazie
Ciao!
hai msn, ops, amsn :D
inviami in caso il tuo ind in pvt
Qualcuno mi sa dire come fare per cambiare tema al gdm in debian? Ho installato un nuovo tema e l'ho scelto dal pannello di controllo di gnome ma al boot mi ridà sempre quell'orrenda finestra grigia :D Devo editare qualche file a mano?
Grazie! :)
Qualcuno mi sa dire come fare per cambiare tema al gdm in debian?
gdmsetup
Un interessante classifica di bug... :fagiano:
http://julien.danjou.info/blog/index.php/2007/01/22/369-defubu-contest-6
gdmsetup
Niente da fare, gdmsetup mi apre la schermata che ho già modificato... :what:
Sei sicuro di avere selezionato correttamente il nuovo tema? :fagiano:
sangueimpazzito
22-01-2007, 21:01
Buonasera a tutti.
Stavo tentando di installare i driver della mia scheda video ATI seguendo QUESTA (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=43) guida del Clan.
Arrivato al punto in cui devo installare i pacchetti che mi sono creato partendo dal driver installer, ottengo questo errore:
spike:/home/sangue/Desktop/ATI# dpkg -i fglrx-driver_8.28.8-1_i386.deb
(Lettura del database ... 74615 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire fglrx-driver 8.28.8-1 (con fglrx-driver_8.28.8-1_i386.deb) ...
Spacchetto il sostituto di fglrx-driver ...
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di fglrx-driver:
fglrx-driver dipende da xserver-xorg (<< 1:7.0.99); comunque:
La versione di xserver-xorg presente sul sistema è 1:7.1.0-10.
dpkg: errore processando fglrx-driver (--install):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Sono occorsi degli errori processando:
fglrx-driver
Ho capito male o per far funzionare correttamente la scheda video devo tornare ad una versione vecchia di XORG?
:help:
Sei sicuro di avere selezionato correttamente il nuovo tema? :fagiano:
Metto il flag al tema interessato e premo OK, devo fare manca altro? :confused:
Metto il flag al tema interessato e premo OK, devo fare manca altro? :confused:
No. Tutto ok. :mbe:
Pensavo di averlo installato male, ma a quel punto non dovrei nemmeno poterlo scegliere da gdmsetup, dico bene?
[edit]
Per intenderci il gdm che ho adesso è tipo questo:
http://ramnet.se/~nisse/diverse/temp/gdm-standard.png
MatteoS86
23-01-2007, 08:11
e' andata piuttosto male l'installazione di debian..C'e' la possibilita' di fare l'installazione con interfaccia grafica?
e' andata piuttosto male l'installazione di debian..C'e' la possibilita' di fare l'installazione con interfaccia grafica?
ma mi pare di averti detto che al clan c'è la guida su come installare debian di Zorcan che è di una facilità disarmante e dice purte come fare con installgui e che la gui è uyn palliativo alla installazione ncurses che è semplicissima..
:muro: :(
Pensavo di averlo installato male, ma a quel punto non dovrei nemmeno poterlo scegliere da gdmsetup, dico bene?
[edit]
Per intenderci il gdm che ho adesso è tipo questo:
http://ramnet.se/~nisse/diverse/temp/gdm-standard.png
Quale versione di gdm stai utilizzando?
E' probabile che tu debba selezionare con gdmsetup la versione con i temi.
Quale versione di gdm stai utilizzando?
Non ne ho idea, come controllo?
E' probabile che tu debba selezionare con gdmsetup la versione con i temi.
Cioe'? :confused:
Non ne ho idea, come controllo?
dpkg -l | grep gdm
Cioe'? :confused:
Le vecchie versioni di gdm usavano il tema classico (orrendo) e quello con i temi a scelta dell'utente. Controlla bene. :fagiano:
Altro non saprei... :mbe:
Adesso sono al lavoro e non posso controllare ma se mi dici che quello classico è orrendo sicuramente ho quello :D
In caso, come passo al GDM con temi? Basta aggiornare il gdm alla versione più recente?
Raga qualcuno mi può dire come posso vedere a quale pacchetto appartiene un pacchetto che so essere una dipendenza?
Non so se mi sono spiegato!
voglio installare A, A richiede B,C,D. C'è un comando per esaminare B che mi dice che è una dipendenza di A?
DanieleC88
23-01-2007, 12:54
a proposito,
chi usa xterm come terminale al posto dei soliti kde o gnome console?
Io l'ho usato per parecchio tempo, è senza dubbio il più veloce e leggero. :p
Poi sono passato ad urxvt, e adesso mi sono arreso a Konsole (evviva le tab!).
DanieleC88
23-01-2007, 13:00
La risposta (http://www.it.gnome.org/index.php/Home)
Ahahahaa! Mitico! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:asd:
Raga qualcuno mi può dire come posso vedere a quale pacchetto appartiene un pacchetto che so essere una dipendenza?
Non so se mi sono spiegato!
voglio installare A, A richiede B,C,D. C'è un comando per esaminare B che mi dice che è una dipendenza di A?
Non credo, almeno, non con i pacchetti non installati. Per quelli già installati, invece, c'è deborphan che ti fa vedere quali sono i pacchetti orfani, ma mi pare che faccia anche quel che chiedi.
Ragazzi ho un problemuccio con eclipse, lo lancio e mi compare questo erroreAn error has occurred. See the log file
/home/luca/workspace/.metadata/.log. e se vedo nel log c'è scritto (ciò che è presente nel link) http://rafb.net/p/HTLfEO15.html
Grazie in anticipo.
CARVASIN
24-01-2007, 00:31
Ho installato lm-sensors e dato il comanto sensor-detect...risposto a tutto si...
Ho successivamente caricato, sul pannello di gnome, l'applet Sensors Applet ( chissà come si sarebbe dovuta chiamare...). L'unica cosa che mi rileva è la temperatura del monitor...vuol dire che sul mio notebbook non rileva nessun sensore? almeno in quelli di cpu e mb ci speravo... :(
Ho provato anche lanciando gdesklets...ma mi escono solo errori.
C'è qualcos'altro che posso fare? (oltre a non rompervi le palle ovviamente :D )
Grazie
Ciao!
Quale versione di gdm stai utilizzando?
E' probabile che tu debba selezionare con gdmsetup la versione con i temi.
Ok risolto, era come dicevi tu... bastava guardare bene ;)
CARVASIN
24-01-2007, 10:47
@ Carcass: la guida sul bluetooth è valida per un solo cellulare....se io configuro tutto per collegare tramite bt il mio cellulare...e poi volessi invece interfacciarmi con quello, ad esmpio, di un mio amico, dovrei ripetere da capo tutta la procedura da te descritta?
Grazie
Ciao!
@ Carcass: la guida sul bluetooth è valida per un solo cellulare....se io configuro tutto per collegare tramite bt il mio cellulare...e poi volessi invece interfacciarmi con quello, ad esmpio, di un mio amico, dovrei ripetere da capo tutta la procedura da te descritta?
Grazie
Ciao!
assolutamente no io stesso con kdeBT l'altro giorno ho passato file ad un mio amico al volo e lo ha visto tranquillamente
http://img149.imageshack.us/img149/5781/fresh142hz.png (http://imageshack.us)
MotoRamone si vede bene :D
CARVASIN
24-01-2007, 13:04
EDIT :fagiano:
Intendevo...
...questo! :D
Neanche io :D Ma volevo verificare (era una domanda dalla risposta scontata lo so)
Grazie
PS: comunque ora provo col mio cell e ti dico se funziona ;) (cercavi "cavie" no? :D )
Ciao!
Carvasin avevo letto male e di fretta scusami.
post editato guarda ;) :read:
CARVASIN
24-01-2007, 13:16
Carvasin avevo letto male e di fretta scusami.
post editato guarda ;) :read:
Di nulla. Grazie ancora :)
Un'ultima cosa...sempre dalla guida
apriamo il file hcid.conf sempre in /etc/bluetooth e modifichiamolo come di seguito riportato:
#PIN helper
pin_helper /etc/bluetooth/cellpin.sh;
#pin_helper /usr/bin/bluez-pin;
quella terza riga va tenuta cosi come l'hai scritta? Cioè commentata?
Ciao!
Di nulla. Grazie ancora :)
Un'ultima cosa...sempre dalla guida
apriamo il file hcid.conf sempre in /etc/bluetooth e modifichiamolo come di seguito riportato:
#PIN helper
pin_helper /etc/bluetooth/cellpin.sh;
#pin_helper /usr/bin/bluez-pin;
quella terza riga va tenuta cosi come l'hai scritta? Cioè commentata?
Ciao!
# HCId options
options {
# Automatically initialize new devices
autoinit yes;
# Security Manager mode
# none - Security manager disabled
# auto - Use local PIN for incoming connections
# user - Always ask user for a PIN
#
security user;
# Pairing mode
# none - Pairing disabled
# multi - Allow pairing with already paired devices
# once - Pair once and deny successive attempts
pairing multi;
# Default PIN code for incoming connections
pin_helper /etc/bluetooth/cellpin.sh;
#pin_helper /usr/bin/bluez-pin;
}
esattamente ;)
CARVASIN
24-01-2007, 13:52
esattamente ;)
Grazie ancora....purtroppo però, non va...
Ho creato lo script per nautilus ma dove è scritto "Invia a..."
non compare nulla...e se clicco su invia infatti, non accade altrettanto.
Il cell vede il pc...ma se cerco di stabilire la connessione mi dice connessione non riuscita
Ricontrollo i vari passaggi...
Ciao!
Grazie ancora....purtroppo però, non va...
Ho creato lo script per nautilus ma dove è scritto "Invia a..."
non compare nulla...e se clicco su invia infatti, non accade altrettanto.
Il cell vede il pc...ma se cerco di stabilire la connessione mi dice connessione non riuscita
Ricontrollo i vari passaggi...
Ciao!
ricontrolla gentilmente si scrupoloso perche a me rulla alla grande ma il fatto è che il BT su gnome è un po un caso particolare e non è kde BT :(
il fatto che a me va alla grande significa che la guida è efficiente di piu :boh:
CARVASIN
24-01-2007, 14:16
ricontrolla gentilmente si scrupoloso perche a me rulla alla grande ma il fatto è che il BT su gnome è un po un caso particolare e non è kde BT :(
il fatto che a me va alla grande significa che la guida è efficiente di piu :boh:
Niente non va...
ho provato anche kdebt ma a me non esce quella schermata che hai postato tu...è solo una icona nell'area di notifica...
Io credo che il problema sia in qualche pacchetto mancante...perchè il pc lo vedo (e cosi anche il cell dal pc) ma è lo scambio di file che non avviene.
Ciao!
Niente non va...
ho provato anche kdebt ma a me non esce quella schermata che hai postato tu...è solo una icona nell'area di notifica...
Io credo che il problema sia in qualche pacchetto mancante...perchè il pc lo vedo (e cosi anche il cell dal pc) ma è lo scambio di file che non avviene.
Ciao!
ma li hai accoppiati? hai inserito per la prima volta il codice pin 1234?
lo script serve ad accoppiarli in auto dopo ma la prima volta lo devi inserire il codice nel BT
CARVASIN
24-01-2007, 17:59
ma li hai accoppiati? hai inserito per la prima volta il codice pin 1234?
lo script serve ad accoppiarli in auto dopo ma la prima volta lo devi inserire il codice nel BT
Non ho capito cosa intendi scusa :)...Quello che ho fatto è stato seguire passo-passo la tua guida (usando il codice che mi rilevava con hcitool scan al posto di quello tuo ovviamente ).
Se si siano accoppiati non lo so ma suppongo di si dato che uno vede l'altro.
Ciao!
Non ho capito cosa intendi scusa :)...Quello che ho fatto è stato seguire passo-passo la tua guida (usando il codice che mi rilevava con hcitool scan al posto di quello tuo ovviamente ).
Se si siano accoppiati non lo so ma suppongo di si dato che uno vede l'altro.
Ciao!
si ma quando la prima volta il cell cerca il dongle BT del pc devi inserire il codice (solo la prima volta poi le successive se la vedra lo script) per accoppiarli che è: 1234.
una volta trovati saranno felici e contenti a vita ;)
CARVASIN
24-01-2007, 18:19
si ma quando la prima volta il cell cerca il dongle BT del pc devi inserire il codice
Scusami ancora Carcass...ma io non ho capito dove inserire questo codice... :confused: Non è un passo presente nella guida?
EDI: scusa ma mai usato il bt....forse ho capito! :stordita:
CARVASIN
24-01-2007, 18:23
No niente da fare....ho messo il codice nel cell...effettuato il pairing...riuscito
Ma alla fine mi da sempre connessione bluetooth fallita...
Scusami ancora Carcass...ma io non ho capito dove inserire questo codice... :confused: Non è un passo presente nella guida?
ma te lo chiede la prima volta che il tuo cell cerca il pc o viceversa: quando per la prima volta accoppi cell e cell il telefono ti dice di inserire un codice (quello che vuoi) in modo che il tuo celle e quello della tuya amorosa si ritrovino (aggiungi ad un cell l'altro cell) infatti se noti ti chiede: vuoi aggiungere tizio alla lista dei tuoi dispositivi personali?
la stessa cosa devi fare tra pc e cell.
io ho lanciato kdeBT e mi ritrovavo debian (il mio telefono) hop inserito il codice: accoppiati. STOP.
da allora passo i file tra celle e pc e viceversa senza problemi :fagiano:
CARVASIN
24-01-2007, 18:30
Veramente sul cell mio cerchi un dispositivo, lo trova, e se vuoi scambi i file (con i miei amici mai inserito un codice...)
Comunque ho trovato l'opzione per fare ciò (dispositivi associati)...mi ha chiesto il numero di identificazione...poi una piccola schermata di notifica mi è apparsa sul desktop per fare altrettanto...sembra nadare tutto bene...ma poi sempre connessione bluetooth non riuscita...proverò con qualche altro cell, magari è il mio che fa schifo.
Grazie ancora :)
Ciao!
Veramente sul cell mio cerchi un dispositivo, lo trova, e se vuoi scambi i file (con i miei amici mai inserito un codice...)
Comunque ho trovato l'opzione per fare ciò (dispositivi associati)...mi ha chiesto il numero di identificazione...poi una piccola schermata di notifica mi è apparsa sul desktop per fare altrettanto...sembra nadare tutto bene...ma poi sempre connessione bluetooth non riuscita...proverò con qualche altro cell, magari è il mio che fa schifo.
Grazie ancora :)
Ciao!
il fatto tra cell e cell mi pare starno davvero :confused: mah sara.......
io per il resto ho fatto cosi poi non so :rolleyes:
CARVASIN
24-01-2007, 18:42
il fatto tra cell e cell mi pare starno davvero :confused: mah sara.......
Forse perchè, nelle impostazioni, è selezionato il mio cell come dispositivo visibile a tutti...non lo so, ma io non ho mi dovuto far altro che accettare una richiesta di invio file...senza nessun codice ;)
io per il resto ho fatto cosi poi non so Fa niente :) Tanto ho visto che con questo portatile (forse per via dell' hw recente, non lo so) non funziona praticamente una mazza :D (di alcune cose lo sapevo quindi poco da dire...).
Ciao!
skintek1
24-01-2007, 19:11
ciao a tutti,esiste un canale irc per il supporto di debian in italiano o meglio con utenti italiani???
Forse perchè, nelle impostazioni, è selezionato il mio cell come dispositivo visibile a tutti...non lo so, ma io non ho mi dovuto far altro che accettare una richiesta di invio file...senza nessun codice ;)
Fa niente :) Tanto ho visto che con questo portatile (forse per via dell' hw recente, non lo so) non funziona praticamente una mazza :D (di alcune cose lo sapevo quindi poco da dire...).
Ciao!
non credo: visto che piu l'hw è recente meglio dovrebbe essere supportato da linux visti i prograssi recenti ;)
basta metterci mano; per esperienza ti dico che se si sanno le cose Linux puo tutto :cool:
ciao a tutti,esiste un canale irc per il supporto di debian in italiano o meglio con utenti italiani???
prima pagina del clan c'è il nostro canale IRC ;)
skintek1
24-01-2007, 20:25
prima pagina del clan c'è il nostro canale IRC ;)
:doh:
come non detto.... :D
CARVASIN
24-01-2007, 20:26
non credo: visto che piu l'hw è recente meglio dovrebbe essere supportato da linux visti i prograssi recenti ;)
Io ho sempre sentito dire l'esatto contrario...anche perchè se è hw nuovo...come fai a programmare dei driver (o comunque a garantire un supporto)?
basta metterci mano; per esperienza ti dico che se si sanno le cose Linux puo tutto
Giustissimo...ma se per una periferica (una a caso...Tv-tuner fly-tv express mini) non c'è supporto hai poco da fare ;)
Poi il tempo a disposizione è quello che è....io ho cercato almeno per una settimana, ma di questa periferica (di tutte le cose "non funzionanti" è l'unica che vorrei riuscire ad usare) neanche l'ombra.
Ciao!
Io ho sempre sentito dire l'esatto contrario...anche perchè se è hw nuovo...come fai a programmare dei driver (o comunque a garantire un supporto)?
Giustissimo...ma se per una periferica (una a caso...Tv-tuner fly-tv express mini) non c'è supporto hai poco da fare ;)
Poi il tempo a disposizione è quello che è....io ho cercato almeno per una settimana, ma di questa periferica (di tutte le cose "non funzionanti" è l'unica che vorrei riuscire ad usare) neanche l'ombra.
Ciao!
dimmi il chip con cui lavora sta periferica e sito del produttore modello etc..
CARVASIN
24-01-2007, 21:09
dimmi il chip con cui lavora sta periferica e sito del produttore modello etc..
È quello che avrei voluto sapere anche io...
Il fatto è che il distributore del portatile (Santech) non lo sapeva... poco male, chiediamo direttamente al produttore...
Bhe, neanche loro hanno saputo dirmelo (sul fisso ho la risposta della stessa lifeview....inconcepibile :eek: )
Comuqnue il tv-tuner è il lifevie fly-tv express mini
PS: se trovi come farlo funzionare ti offro una cena! :sofico: :D
Ciao!
EDIT: http://www.lifeview.com.tw/html/products/external_tv/flytv_express_m5_mst_t2a2.htm
È quello che avrei voluto sapere anche io...
Il fatto è che il distributore del portatile (Santech) non lo sapeva... poco male, chiediamo direttamente al produttore...
Bhe, neanche loro hanno saputo dirmelo (sul fisso ho la risposta della stessa lifeview....inconcepibile :eek: )
Comuqnue il tv-tuner è il lifevie fly-tv express mini
PS: se trovi come farlo funzionare ti offro una cena! :sofico: :D
Ciao!
EDIT: http://www.lifeview.com.tw/html/products/external_tv/flytv_express_m5_mst_t2a2.htm
con quelle periferiche su linux è sempre una rogna, specialmente su quelle dove nel sito ci appiccicano il bel log di vista :O
da quello che ho visto dovrebbe essere basata su chip conexant, e per cui si sente già la puzza che non esistono driver o che esistono fasulli :Prrr: solo dal nome del produttore
in caso puoi iniziare la tua ricerca del famigerato driver leggendo quà e vedi se magari qualcosa ti quadra con il tuo device.
http://www.ibiblio.org/pub/linux/docs/HOWTO/translations/it/html_single/BTTV.html.gz
CARVASIN
24-01-2007, 21:27
il fatto è che non vedo nulla di riconducibile al tv-tuner nei vari output...lspci e lshw
Aevo già dato uno sguardo a quel sito...riproverò leggendo magari con più attenzione :rolleyes:
L'alternativa sarebbe utilizzare un core per far girare XP su vmware (tutto questo solo per vedere la tv :rolleyes: )
Ciao!
EDIT: l'ostacolo più grosso è sempre lo stesso...se devo ricompilare il kernel non riesco ad inserire il modulo per il wifi...a giorni riproverò anche quello :muro:
che modulo hai del wi-fi? in caso su amsn ti posso aiutare che ho un pò di esperienza li ( chissà perchè :D )
poi per l'aquisizione video su linux dovresti vederti il progetto video4linux (v4l) il quale è già incluso nel kernel ;)
in caso chiedetemi o datemi il vostro link amsn, ormai da quaker (seppur non molto bravo) sono abituato ad usarlo :D
CARVASIN
24-01-2007, 21:39
poi per l'aquisizione video su linux dovresti vederti il progetto video4linux (v4l) il quale è già incluso nel kernel ;)
in caso chiedetemi o datemi il vostro link amsn, ormai da quaker (seppur non molto bravo) sono abituato ad usarlo :D
Non me lo avevi già chiesto il contatto? dovresti avere un pm già da qualche giorno :)
Il wifi è lo stesso che hai tu se non erro...ipw3945
ok, tieni connesso amsn e quando ti becco ti aiuto
skintek1
24-01-2007, 21:45
prima pagina del clan c'è il nostro canale IRC ;)
ma quello è un canale dedicato a linux in generale,non a debian....non c'è solo per debian???
CARVASIN
24-01-2007, 21:46
ok, tieni connesso amsn e quando ti becco ti aiuto
Grazie ancora! :)
Ciao!
ma quello è un canale dedicato a linux in generale,non a debian....non c'è solo per debian???
E' il chan del clan, quindi dedicato a debian ;)
Non me lo avevi già chiesto il contatto? dovresti avere un pm già da qualche giorno :)
Il wifi è lo stesso che hai tu se non erro...ipw3945
cmq a giorni pubblico una guida al wi-fi
modesti a parte vi spiegherà non dalla a alla z ma molto di piu :sofico:
è gia fatta serve una piccola revisione e la posto al sito del clan ;)
cmq carvasin se usi google ogni tanto non ti fa male :D
facendo un serach con quel chipset al primo link ho trovato questa
http://linux.html.it/articoli/leggi/1698/configurazione-di-una-scheda-wifi-intel-3945-su-li/
redcloud
25-01-2007, 10:04
cmq a giorni pubblico una guida al wi-fi
modesti a parte vi spiegherà non dalla a alla z ma molto di piu :sofico:
è gia fatta serve una piccola revisione e la posto al sito del clan ;)
cmq carvasin se usi google ogni tanto non ti fa male :D
facendo un serach con quel chipset al primo link ho trovato questa
http://linux.html.it/articoli/leggi/1698/configurazione-di-una-scheda-wifi-intel-3945-su-li/
Se la tua guida riuscirà a farmi andare il wi-fi sul portatile giuro che ti faccio un altarino in camera :D
Se la tua guida riuscirà a farmi andare il wi-fi sul portatile giuro che ti faccio un altarino in camera :D
che chip ha?
installa wireless-tools da apt e comincia a dare
iwlist scan
per sapere che eth è! eth1 eth2 etc....
una volta saputo dai
iwconfig eth2
(ne caso sia eth2 ad esempio)
posta que gli output soprattutto del secondo ;)
CARVASIN
25-01-2007, 10:33
facendo un serach con quel chipset al primo link ho trovato questa
http://linux.html.it/articoli/leggi/1698/configurazione-di-una-scheda-wifi-intel-3945-su-li/
Scusa eh... non ho detto che il wifi non lo uso...lo uso eccome.
Su Debian etch ci sono i pacchetti con driver/firmware/demone di gestione e quindi la cosa è stata facile...il problema è subentrato quando ho voluto ricompilare il kernel...non c'è stato verso di farli funzionare...e ho seguito più guide.
redcloud
25-01-2007, 10:33
che chip ha?
installa wireless-tools da apt e comincia a dare
per sapere che eth è! eth1 eth2 etc....
una volta saputo dai
(ne caso sia eth2 ad esempio)
posta que gli output soprattutto del secondo ;)
iwlist scan
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
eth1 Interface doesn't support scanning.
sit0 Interface doesn't support scanning.
ppp0 Interface doesn't support scanning.
CARVASIN
25-01-2007, 10:45
prova con lspci...a me la vedeva anche se non mi funzionava.
per quanto riguarda iwconfig dovrebbe essere eth1...ma se non è configuarata apparirà qualcosa come no wireless extension
ciao
redcloud
25-01-2007, 10:49
lspci
00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 01)
00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI-X Root Port
00:06.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 11)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc Standard Dual Channel PCI IDE Controller ATI
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge
00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 AC'97 Audio Controller (rev 02)
00:14.6 Modem: ATI Technologies Inc ATI SB400 - AC'97 Modem Controller (rev 02)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)
06:05.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)
06:06.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
06:06.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
06:06.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
06:06.4 Generic system peripheral [0805]: Texas Instruments PCI6411/6421/6611/6621/7411/7421/7611/7621 Secure Digital Controller
06:07.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8169 Gigabit Ethernet (rev 10)
redcloud
25-01-2007, 10:53
per quanto riguarda iwconfig dovrebbe essere eth1...ma se non è configuarata apparirà qualcosa come no wireless extension
ciao
Infatti, però credo dipenda dal fatto che la scheda debba essere prima accesa. Sto cercando di installare il modulo acer_acpi perchè su questo computer l'antenna si abilita via software anche se c'è il tasto apposito.
CARVASIN
25-01-2007, 10:58
Infatti, però credo dipenda dal fatto che la scheda debba essere prima accesa. Sto cercando di installare il modulo acer_acpi perchè su questo computer l'antenna si abilita via software anche se c'è il tasto apposito.
Non saprei dirti...io ho il classico tasto...ma anche se era acceso, iwconfig non rilevava nulla. Ha rilevato la scheda solamente quando ho installato i driver il firmware e il demone.
Provato questa (http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=473194) guida?
Ciao!
redcloud
25-01-2007, 11:08
Non saprei dirti...io ho il classico tasto...ma anche se era acceso, iwconfig non rilevava nulla. Ha rilevato la scheda solamente quando ho installato i driver il firmware e il demone.
Provato questa (http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=473194) guida?
Ciao!
A questo punto della guida
4) Open up a terminal and type this:
((Note: after 1. you press enter after 2. you press enter))
1. rmmod bcm43xx
2. rmmod ndiswrapper
3. modprobe ndiswrapper
4. ndiswrapper -l
(That's an L for list btw)
mi da questo errore
modprobe ndiswrapper
FATAL: Module ndiswrapper not found.
CARVASIN
25-01-2007, 11:13
Ma ndiswrapper lo hai installato? :p :D
Ciao!
redcloud
25-01-2007, 11:18
Eh direi di si!
apt-get install ndiswrapper-modules-2.6.8-3-k7
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
ndiswrapper-common ndiswrapper-utils ndiswrapper-utils-1.1
Pacchetti suggeriti:
ndiswrapper-source
Pacchetti raccomandati:
kernel-image-2.6.8-3-k7
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
ndiswrapper-common ndiswrapper-modules-2.6.8-3-k7 ndiswrapper-utils
ndiswrapper-utils-1.1
0 aggiornati, 4 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 100kB/116kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 483kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
Get:1 http://security.debian.org stable/updates/main ndiswrapper-modules-2.6.8-3 -k7 1.1-2sarge1 [66,5kB]
Get:2 ftp://ftp.it.debian.org unstable/main ndiswrapper-utils-1.1 1.1-5 [24,6kB]
Get:3 ftp://ftp.it.debian.org unstable/main ndiswrapper-utils 1.1-5 [8970B]
Scaricato 100kB in 1s (59,0kB/s)
Selezionato il pacchetto ndiswrapper-common, che non lo era.
(Lettura del database ... 154675 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto ndiswrapper-common (da .../ndiswrapper-common_1.30-1_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto ndiswrapper-utils-1.1, che non lo era.
Spacchetto ndiswrapper-utils-1.1 (da .../ndiswrapper-utils-1.1_1.1-5_i386.deb) . ..
Selezionato il pacchetto ndiswrapper-utils, che non lo era.
Spacchetto ndiswrapper-utils (da .../ndiswrapper-utils_1.1-5_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto ndiswrapper-modules-2.6.8-3-k7, che non lo era.
Spacchetto ndiswrapper-modules-2.6.8-3-k7 (da .../ndiswrapper-modules-2.6.8-3-k7 _1.1-2sarge1_i386.deb) ...
Configuro ndiswrapper-common (1.30-1) ...
Configuro ndiswrapper-utils-1.1 (1.1-5) ...
Configuro ndiswrapper-utils (1.1-5) ...
Configuro ndiswrapper-modules-2.6.8-3-k7 (1.1-2sarge1) ...
CARVASIN
25-01-2007, 11:25
prova inserendo il modullo ndiswrapper in /etc/modules e riavvia la macchina...non sembra una soluzione elegante, però tenta.
Ciao!
redcloud
25-01-2007, 11:40
Mi rifiuto di fare questa prova (ho appena riavviato :mad: )! Se non va a mano non va manco in automatico, no?
CARVASIN
25-01-2007, 11:52
Mi rifiuto di fare questa prova (ho appena riavviato :mad: )! Se non va a mano non va manco in automatico, no?
Ora c'ho fatto caso...su debiantutorials c'è una guida proprio per la tua scheda :)
http://www.debiantutorials.org/content/view/153/164/
:sperem:
Ciao!
Ragazzi ho un problemuccio con eclipse, lo lancio e mi compare questo erroreAn error has occurred. See the log file
/home/luca/workspace/.metadata/.log. e se vedo nel log c'è scritto (ciò che è presente nel link) http://rafb.net/p/HTLfEO15.html
Grazie in anticipo.
:help:
prova con lspci...a me la vedeva anche se non mi funzionava.
per quanto riguarda iwconfig dovrebbe essere eth1...ma se non è configuarata apparirà qualcosa come no wireless extension
ciao
@Rcloud
ma prima dei comandi li avevi messi i wi-fi tools?
@Carvasin
se tu installi i wireless-tools la scheda la deve vedere (per giusto a me la vedeva anche senza i tools e senza lspci) il che significa che l'hadrware si vede subito se è buono anche solo a comunicare col kernel ;)
redcloud
25-01-2007, 15:15
Ora c'ho fatto caso...su debiantutorials c'è una guida proprio per la tua scheda :)
http://www.debiantutorials.org/content/view/153/164/
:sperem:
Ciao!
Questo potrebbe andar bene ma non funziona. Credo a causa del solito problema del tasto di accensione dell'antenna. C'è bisogno di un tool acer_acpi che comunque non riesco a caricare con modprobe. :doh:
redcloud
25-01-2007, 15:16
@Rcloud
ma prima dei comandi li avevi messi i wi-fi tools?
Che intendi per wi-fi tools?
Che intendi per wi-fi tools?
@sono carcass
wireless-tools, con quelli scansioni la rete e la scheda senza passare per lspci.
tu li ha installati prima di dare i comandi che ti ho detto e che non ti davano la scheda??
fammi sapere se si li avevi installati se no non li avevi installati prima perche mi serve come conferma per la guida che ho fatto. :)
redcloud
25-01-2007, 16:21
Si gia li avevo installati quelli. Se da Gnome vado in Desktop -> Amministrazione - > Rete, la scheda wifi viene riconosciuta ma non funziona :(
Si gia li avevo installati quelli. Se da Gnome vado in Desktop -> Amministrazione - > Rete, la scheda wifi viene riconosciuta ma non funziona :(
l'importante è che l'abbia riconosciuta :)
non funge perche non è impostata in interfaces piu altre cose poi vedrai nella mia guida :)
Questo potrebbe andar bene ma non funziona. Credo a causa del solito problema del tasto di accensione dell'antenna. C'è bisogno di un tool acer_acpi che comunque non riesco a caricare con modprobe. :doh:
io quello l'ho installato senza problema. Trovi la mia guida su www.undercostruction.eu Menu/Tutorial.
CARVASIN
25-01-2007, 22:28
@Rcloud
@Carvasin
se tu installi i wireless-tools la scheda la deve vedere (per giusto a me la vedeva anche senza i tools e senza lspci) il che significa che l'hadrware si vede subito se è buono anche solo a comunicare col kernel ;)
Dipende che intendi con "doveva vedere"...a me la "vedeva" con lspci...con iwconfig no...e avevo i wireless-tools installati.
Ciao!
skintek1
26-01-2007, 12:23
E' il chan del clan, quindi dedicato a debian ;)
ok capito....thanks...
Si gia li avevo installati quelli. Se da Gnome vado in Desktop -> Amministrazione - > Rete, la scheda wifi viene riconosciuta ma non funziona :(
Dall'iwlist scan che hai mandato la scheda NON è riconosciuta, o meglio c'è qualche problema che non la fa funzionare.
La tua dovrebbe usare il modulo bcm43xx prova a fare rmmod bcm43xx e poi prova a ricaricarlo e postaci il dmesg | tail -n 10 ;) .
Anche se la scheda è spenta cmq dovrebbe riconoscerti le wireless-extension quindi il problema non è il pulsante e cmq mi pare che ci sia un progetto che si chiama rfswitch per attivare le schede con pulsante di attivazione gestito via software (ma non dovrebbe servirti :)).
@Carvasin potresti essere più specifico quando dici che non riesci a far andare la ipw3945 quando ricompili il kernel?
redcloud
26-01-2007, 17:00
prova a fare rmmod bcm43xx
rmmod bcm43xx
ERROR: Module bcm43xx does not exist in /proc/modules
e poi prova a ricaricarlo e postaci il dmesg | tail -n 10
modprobe bcm43xx
dmesg | tail -n 10
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: Chip initialized
bcm43xx: 32-bit DMA initialized
bcm43xx: Keys cleared
bcm43xx: Selected 802.11 core (phytype 2)
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth2: link is not ready
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: set security called, .level = 0, .enabled = 0, .encrypt = 0
E' grave? Dottore chiami un dottore!!!
rmmod bcm43xx
ERROR: Module bcm43xx does not exist in /proc/modules
modprobe bcm43xx
dmesg | tail -n 10
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: Chip initialized
bcm43xx: 32-bit DMA initialized
bcm43xx: Keys cleared
bcm43xx: Selected 802.11 core (phytype 2)
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth2: link is not ready
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm4 3xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: set security called, .level = 0, .enabled = 0, .encrypt = 0
E' grave? Dottore chiami un dottore!!!
Gli errori non sono incoraggianti anche se non credo siano gravi forse sarebbe il caso di aumentare un po il tail tipo a 20 perchè ha tagliato troppo.
Cmq ora prova a dare iwlist scan dovrebbe vederti le wireless extensions sulla eth2.
redcloud
26-01-2007, 17:22
iwlist scan
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
eth1 Interface doesn't support scanning.
sit0 Interface doesn't support scanning.
ppp0 Interface doesn't support scanning.
eth2 No scan results
dmesg | tail -n 40
NTFS volume version 3.1.
NTFS-fs error (device sda1): load_system_files(): Volume is dirty. Mounting read-only. Run chkdsk and mount in Windows.
CSLIP: code copyright 1989 Regents of the University of California
PPP generic driver version 2.4.2
eth0: no IPv6 routers present
PPP BSD Compression module registered
PPP Deflate Compression module registered
ieee80211_crypt: registered algorithm 'NULL'
ieee80211: 802.11 data/management/control stack, git-1.1.13
ieee80211: Copyright (C) 2004-2005 Intel Corporation <jketreno@linux.intel.com>
bcm43xx driver
ACPI: PCI Interrupt 0000:06:05.0[A] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 169
bcm43xx: Chip ID 0x4318, rev 0x2
bcm43xx: Number of cores: 4
bcm43xx: Core 0: ID 0x800, rev 0xd, vendor 0x4243, enabled
bcm43xx: Core 1: ID 0x812, rev 0x9, vendor 0x4243, disabled
bcm43xx: Core 2: ID 0x804, rev 0xc, vendor 0x4243, enabled
bcm43xx: Core 3: ID 0x80d, rev 0x7, vendor 0x4243, enabled
bcm43xx: PHY connected
bcm43xx: Detected PHY: Version: 3, Type 2, Revision 7
bcm43xx: Detected Radio: ID: 8205017f (Manuf: 17f Ver: 2050 Rev: 8)
bcm43xx: Radio turned off
bcm43xx: Radio turned off
bcm43xx: PHY connected
bcm43xx: Microcode rev 0x123, pl 0x20 (2004-11-16 07:12:11)
bcm43xx: Radio turned on
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: Chip initialized
bcm43xx: 32-bit DMA initialized
bcm43xx: Keys cleared
bcm43xx: Selected 802.11 core (phytype 2)
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth2: link is not ready
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: set security called, .level = 0, .enabled = 0, .encrypt = 0
APIC error on CPU0: 00(40)
APIC error on CPU0: 40(40)
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 - driver resynched.
APIC error on CPU0: 40(40)
iwlist scan
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
eth1 Interface doesn't support scanning.
sit0 Interface doesn't support scanning.
ppp0 Interface doesn't support scanning.
eth2 No scan results
dmesg | tail -n 40
NTFS volume version 3.1.
NTFS-fs error (device sda1): load_system_files(): Volume is dirty. Mounting read-only. Run chkdsk and mount in Windows.
CSLIP: code copyright 1989 Regents of the University of California
PPP generic driver version 2.4.2
eth0: no IPv6 routers present
PPP BSD Compression module registered
PPP Deflate Compression module registered
ieee80211_crypt: registered algorithm 'NULL'
ieee80211: 802.11 data/management/control stack, git-1.1.13
ieee80211: Copyright (C) 2004-2005 Intel Corporation <jketreno@linux.intel.com>
bcm43xx driver
ACPI: PCI Interrupt 0000:06:05.0[A] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 169
bcm43xx: Chip ID 0x4318, rev 0x2
bcm43xx: Number of cores: 4
bcm43xx: Core 0: ID 0x800, rev 0xd, vendor 0x4243, enabled
bcm43xx: Core 1: ID 0x812, rev 0x9, vendor 0x4243, disabled
bcm43xx: Core 2: ID 0x804, rev 0xc, vendor 0x4243, enabled
bcm43xx: Core 3: ID 0x80d, rev 0x7, vendor 0x4243, enabled
bcm43xx: PHY connected
bcm43xx: Detected PHY: Version: 3, Type 2, Revision 7
bcm43xx: Detected Radio: ID: 8205017f (Manuf: 17f Ver: 2050 Rev: 8)
bcm43xx: Radio turned off
bcm43xx: Radio turned off
bcm43xx: PHY connected
bcm43xx: Microcode rev 0x123, pl 0x20 (2004-11-16 07:12:11)
bcm43xx: Radio turned on
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: Chip initialized
bcm43xx: 32-bit DMA initialized
bcm43xx: Keys cleared
bcm43xx: Selected 802.11 core (phytype 2)
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth2: link is not ready
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: set security called, .level = 0, .enabled = 0, .encrypt = 0
APIC error on CPU0: 00(40)
APIC error on CPU0: 40(40)
psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio4/input0 - driver resynched.
APIC error on CPU0: 40(40)
Ok a quanto pare sembra essere tutto a posto e sembra abbia preso anche il firmware ma il trasmettitore è spento bcm43xx: Radio turned off, dopo aver attivato una rete wireless (ovviamente) prova a premere il pulsantino per l'attivazione (visto che ci stai ridai pure un occhiata in fondo a dmesg per vedere se il modulo aggiunge qualche messaggio) e ridai iwlist scan :)
redcloud
26-01-2007, 17:39
Ho attivato la rete da impostazioni di rete di gnome e poi ho premuto il pulsante che uso per attivare l'antenna sotto windows
APIC error on CPU0: 40(40)
APIC error on CPU0: 40(40)
bcm43xx: Radio turned off
bcm43xx: DMA-32 0x0200 (RX) max used slots: 0/64
bcm43xx: DMA-32 0x02A0 (TX) max used slots: 0/512
bcm43xx: DMA-32 0x0280 (TX) max used slots: 0/512
bcm43xx: DMA-32 0x0260 (TX) max used slots: 0/512
bcm43xx: DMA-32 0x0240 (TX) max used slots: 0/512
bcm43xx: DMA-32 0x0220 (TX) max used slots: 1/512
bcm43xx: DMA-32 0x0200 (TX) max used slots: 0/512
ieee80211_crypt: registered algorithm 'WEP'
bcm43xx: set security called, .active_key = 0, .level = 1, .enabled = 1, .encrypt = 1
bcm43xx: Microcode rev 0x123, pl 0x20 (2004-11-16 07:12:11)
bcm43xx: Radio turned on
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
bcm43xx: Chip initialized
bcm43xx: 32-bit DMA initialized
bcm43xx: Keys cleared
bcm43xx: Selected 802.11 core (phytype 2)
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth2: link is not ready
bcm43xx: ASSERTION FAILED (radio_attenuation < 10) at: drivers/net/wireless/bcm43xx/bcm43xx_phy.c:1496:bcm43xx_find_lopair()
atkbd.c: Unknown key pressed (translated set 2, code 0xd6 on isa0060/serio0).
atkbd.c: Use 'setkeycodes e056 <keycode>' to make it known.
atkbd.c: Unknown key released (translated set 2, code 0xd6 on isa0060/serio0).
atkbd.c: Use 'setkeycodes e056 <keycode>' to make it known.
atkbd.c: Unknown key pressed (translated set 2, code 0xd6 on isa0060/serio0).
atkbd.c: Use 'setkeycodes e056 <keycode>' to make it known.
atkbd.c: Unknown key released (translated set 2, code 0xd6 on isa0060/serio0).
atkbd.c: Use 'setkeycodes e056 <keycode>' to make it known.
Ho attivato la rete da impostazioni di rete di gnome e poi ho premuto il pulsante che uso per attivare l'antenna sotto windows
Con attivare la rete intendevo attivare l'accesspoint (dal router per capirci) e quindi ridare iwlist scan se ti vede la wireless del router sei a cavallo altrimenti bisogna trovare qualcosa per far attivare il trasmettitore.
Nel frattempo guardo in giro per rfswitch (ma è raro che serva).
redcloud
26-01-2007, 18:11
Ho attivato il PDA per vedere se rilevava qualcosa ma nisba. Comunque ho trovato qualche procedura per attivare il wifi sul mio portatile e a quanto pare il passo che mi manca è caricare un modulo acer_acpi ma non ci riesco! Stando a quanto riportano le guide, la luce sotto il tasto per l'attivazione delle antenne dovrebbe lampeggiare quando c'è segnale... e a me non lampeggia ovviamente.
Questa è una
http://doube.net/bcm4318.html
Ho attivato il PDA per vedere se rilevava qualcosa ma nisba. Comunque ho trovato qualche procedura per attivare il wifi sul mio portatile e a quanto pare il passo che mi manca è caricare un modulo acer_acpi ma non ci riesco! Stando a quanto riportano le guide, la luce sotto il tasto per l'attivazione delle antenne dovrebbe lampeggiare quando c'è segnale... e a me non lampeggia ovviamente.
Questa è una
http://doube.net/bcm4318.html
Se quello che dice la guida è corretto vediamo di far andare questo benedetto modulo.
Puoi riportare l'errore/i che hai? E' durante la compilazione, il modprobe, altro?
Ho attivato il PDA per vedere se rilevava qualcosa ma nisba. Comunque ho trovato qualche procedura per attivare il wifi sul mio portatile e a quanto pare il passo che mi manca è caricare un modulo acer_acpi ma non ci riesco! Stando a quanto riportano le guide, la luce sotto il tasto per l'attivazione delle antenne dovrebbe lampeggiare quando c'è segnale... e a me non lampeggia ovviamente.
Questa è una
http://doube.net/bcm4318.html
a che ti serve il modulo acer_acpi per il wi-fi :rolleyes:
basta il modulo del device e quelli dell'ieee80211.
io ho 'acer in sign e ti posto lsmod che ho adesso, per cui con wi-fi perfettamente funzionante:
# lsmod
Module Size Used by
vmnet 38116 13
vmmon 114124 0
fglrx 528760 9
sbp2 25604 0
eth1394 20164 0
*ipw3945 212644 1
pcmcia 39724 0
*ieee80211 51884 1 ipw3945
*ieee80211_crypt 6720 1 ieee80211
ohci1394 43312 0
ieee1394 304024 3 sbp2,eth1394,ohci1394
yenta_socket 28300 1
rsrc_nonstatic 13568 1 yenta_socket
pcmcia_core 41816 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic
tg3 113092 0
come puoi vedere quelli con l'asterisco sono quelli che necessita il wi-fi.
per installare il wi-fi ci sono molti modi.
ade esempio per il mio ipw se si usa un kernel precompilato debian si installa in un momento istallando il pacchetto ipwXXXX-modules-$(uname-r)
se invece hai un kernel compilato a mano puoi installare il paccheto ipwXXXX-source e con m-a te lo installi.
se invece usi dei sorgenti esterni, almeno a me su sid, m-a mi fallisce e per cui mi sono compilato tutto a manina :D
il problema è che per l'ipw3945 bisogna configurare correttamente il kernel e poi installare il paccehtto ieee80211 che va a sostituire i moduli in /lib/module e poi si può installare il modulo ipw3945.
a me debian ha fallito l'installazione dell'ieee80211, che si installa sempre con m-a visto che sono dei moduli.
per cui installarlo è più semlice di quello che si pensi.
@Stan
quello che io faccio col wpa è questo:
nel menu a tendina del router al posto di wep metto wpa/tkid
dopo nella key cancello per sicurezza il codice wep e metto uno di 30 caratteri di lettere e numeri
apply
pero mi dava errore, perche? :muro:
piu tardi riprovo e vedo un po ;)
PS: la guida è fatta spero non sia venuta male :)
a che ti serve il modulo acer_acpi per il wi-fi :rolleyes:
basta il modulo del device e quelli dell'ieee80211.
io ho 'acer in sign e ti posto lsmod che ho adesso, per cui con wi-fi perfettamente funzionante:
...
Con l'ipw3945 a quanto pare il pulsante di attivazione non da problemi ma ricordo di un altro utente del forum che non era riuscito a farlo andare su un acer (credo proprio con una broadcom).
@Stan
quello che io faccio col wpa è questo:
nel menu a tendina del router al posto di wep metto wpa/tkiP
dopo nella key cancello per sicurezza il codice wep e metto uno di 30 caratteri di lettere e numeri
apply
pero mi dava errore, perche? :muro:
piu tardi riprovo e vedo un po ;)
PS: la guida è fatta spero non sia venuta male :)
Se riesci a riportarmi l'errore o farmi uno screen come l'altra volta sarebbe meglio perché così non capisco da cosa dipenda perchè la chiave wpa può andare da 8 a 63 caratteri alfanumerici :(
P.S. cmq ti ho risposto anche su mail. :)
redcloud
26-01-2007, 20:16
a che ti serve il modulo acer_acpi per il wi-fi :rolleyes:
basta il modulo del device e quelli dell'ieee80211.
io ho 'acer in sign e ti posto lsmod che ho adesso, per cui con wi-fi perfettamente funzionante:
# lsmod
Module Size Used by
vmnet 38116 13
vmmon 114124 0
fglrx 528760 9
sbp2 25604 0
eth1394 20164 0
*ipw3945 212644 1
pcmcia 39724 0
*ieee80211 51884 1 ipw3945
*ieee80211_crypt 6720 1 ieee80211
ohci1394 43312 0
ieee1394 304024 3 sbp2,eth1394,ohci1394
yenta_socket 28300 1
rsrc_nonstatic 13568 1 yenta_socket
pcmcia_core 41816 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic
tg3 113092 0
come puoi vedere quelli con l'asterisco sono quelli che necessita il wi-fi.
per installare il wi-fi ci sono molti modi.
ade esempio per il mio ipw se si usa un kernel precompilato debian si installa in un momento istallando il pacchetto ipwXXXX-modules-$(uname-r)
se invece hai un kernel compilato a mano puoi installare il paccheto ipwXXXX-source e con m-a te lo installi.
se invece usi dei sorgenti esterni, almeno a me su sid, m-a mi fallisce e per cui mi sono compilato tutto a manina :D
il problema è che per l'ipw3945 bisogna configurare correttamente il kernel e poi installare il paccehtto ieee80211 che va a sostituire i moduli in /lib/module e poi si può installare il modulo ipw3945.
a me debian ha fallito l'installazione dell'ieee80211, che si installa sempre con m-a visto che sono dei moduli.
per cui installarlo è più semlice di quello che si pensi.
Se segui il link della guida che ho postato prima puoi notare che si dice espressamente che senza il modulo acer_acpi caricato, il wifi non funge. Forse per il wifi intel del tuo acer il problema non si pone, si comporta diversamente da broadcom...
Se riesci a riportarmi l'errore o farmi uno screen come l'altra volta sarebbe meglio perché così non capisco da cosa dipenda perchè la chiave wpa può andare da 8 a 63 caratteri alfanumerici :(
P.S. cmq ti ho risposto anche su mail. :)
si grazie ho visto la mail, ecco perche ho postato qua :)
cmq la guida è stata pubblicata al sito come penso avrai visto.
poi o qui o in pvt o mail ti mando lo screen e poi quando quadra tutto editiamo la guida per renderla completa ;)
:vicini:
edit:
eccole
http://img359.imageshack.us/img359/2/image1yg2.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=image1yg2.jpg)
http://img374.imageshack.us/img374/1751/image2oj1.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=image2oj1.jpg)
:what:
Se segui il link della guida che ho postato prima puoi notare che si dice espressamente che senza il modulo acer_acpi caricato, il wifi non funge. Forse per il wifi intel del tuo acer il problema non si pone, si comporta diversamente da broadcom...
sicuramente è come dici tu nel tuo caso, infatti io ho scritto "ade esempio per il mio ipw" e non sapevo che nel tuo caso fosse esplicitamente necessario quel modulo ma su questo forum ci sono molti che non sanno come installare l'ipw ;)
comunque ti chiedo umilmente scusa :cool:
posso solo dirti però che l'unica volta che avevo provato quell modulo il pc si bloccava all'avvio, eliminato poi era tutto ok....per fortuna che non mi serve :Prrr:
si grazie ho visto la mail, ecco perche ho postato qua :)
cmq la guida è stata pubblicata al sito come penso avrai visto.
poi o qui o in pvt o mail ti mando lo screen e poi quando quadra tutto editiamo la guida per renderla completa ;)
:vicini:
edit:
eccole
http://img359.imageshack.us/img359/2/image1yg2.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=image1yg2.jpg)
http://img374.imageshack.us/img374/1751/image2oj1.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=image2oj1.jpg)
:what:
La chiave WPA la devi mettere nell'ultima textbox (dove c'è 12345678)
la cosa strana è che è disattivata :confused:
Controlla tra i menu se riesci a farla attivare, in particolare dai un'occhiata al menu a tendina "Key" (ma è veramente strano).
Che sia un bug del interfaccia di configurazione?
ora invece vi posto io il mio problema, ovviamnete sempre legato ai portatili acer :read: :doh: :banned:
visto che mi farebbe comodo il tastierino ho ben pensato di compilarmi il modulo acerhk.
bene, scaricato quello da sourceforge e provato mi dà sto errore:
~/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19$ make acerhk.ko
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
CC [M] /home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.o
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:38:26: error: linux/config.h: No such file or directory
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:84: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:87: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:90: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:93: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:96: error: expected ‘)’ before string constant
make[2]: *** [/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
però questo è del 2005, e su gentoo ricordo che cera una versione successiva, per cui ho trovato un rpm-source e da li mi sono ricavato i sorgenti del 5.34 uscito il 20 gennaio se non sbaglio, magari il problema era risolto...invece:
~/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34$ make acerhk.ko
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
CC [M] /home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.o
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.c:38:26: error: linux/config.h: No such file or directory
make[2]: *** [/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
make: *** [acerhk.ko] Error 2
non saprei come risolvere? qualcuno ne sa qualcosa
mi interessa ovviamnete solo per il secondo caso
grazie
ora invece vi posto io il mio problema, ovviamnete sempre legato ai portatili acer :read: :doh: :banned:
visto che mi farebbe comodo il tastierino ho ben pensato di compilarmi il modulo acerhk.
bene, scaricato quello da sourceforge e provato mi dà sto errore:
~/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19$ make acerhk.ko
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
CC [M] /home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.o
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:38:26: error: linux/config.h: No such file or directory
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:84: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:87: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:90: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:93: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:96: error: expected ‘)’ before string constant
make[2]: *** [/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
però questo è del 2005, e su gentoo ricordo che cera una versione successiva, per cui ho trovato un rpm-source e da li mi sono ricavato i sorgenti del 5.34 uscito il 20 gennaio se non sbaglio, magari il problema era risolto...invece:
~/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34$ make acerhk.ko
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
CC [M] /home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.o
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.c:38:26: error: linux/config.h: No such file or directory
make[2]: *** [/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
make: *** [acerhk.ko] Error 2
non saprei come risolvere? qualcuno ne sa qualcosa
mi interessa ovviamnete solo per il secondo caso
grazie
Sorgenti del kernel li hai? il link linux in /usr/src/ a linux-2.6.19-beyond2 c'è?
redcloud
26-01-2007, 22:07
sicuramente è come dici tu nel tuo caso, infatti io ho scritto "ade esempio per il mio ipw" e non sapevo che nel tuo caso fosse esplicitamente necessario quel modulo ma su questo forum ci sono molti che non sanno come installare l'ipw ;)
comunque ti chiedo umilmente scusa :cool:
Ma figurati!
posso solo dirti però che l'unica volta che avevo provato quell modulo il pc si bloccava all'avvio, eliminato poi era tutto ok....per fortuna che non mi serve :Prrr:
Stardo :banned:
redcloud
26-01-2007, 22:09
ora invece vi posto io il mio problema, ovviamnete sempre legato ai portatili acer :read: :doh: :banned:
visto che mi farebbe comodo il tastierino ho ben pensato di compilarmi il modulo acerhk.
bene, scaricato quello da sourceforge e provato mi dà sto errore:
~/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19$ make acerhk.ko
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
CC [M] /home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.o
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:38:26: error: linux/config.h: No such file or directory
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:84: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:87: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:90: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:93: error: expected ‘)’ before string constant
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.c:96: error: expected ‘)’ before string constant
make[2]: *** [/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19/acerhk.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.19] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
però questo è del 2005, e su gentoo ricordo che cera una versione successiva, per cui ho trovato un rpm-source e da li mi sono ricavato i sorgenti del 5.34 uscito il 20 gennaio se non sbaglio, magari il problema era risolto...invece:
~/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34$ make acerhk.ko
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
CC [M] /home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.o
/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.c:38:26: error: linux/config.h: No such file or directory
make[2]: *** [/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34/acerhk.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/giulio/documenti/drivers/acerhk/acerhk-0.5.34] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-beyond2'
make: *** [acerhk.ko] Error 2
non saprei come risolvere? qualcuno ne sa qualcosa
mi interessa ovviamnete solo per il secondo caso
grazie
Non saprei aiutarti, io l'ho compilato e funziona alla grande! Tiè, 1-1 palla al centro.
Non saprei aiutarti, io l'ho compilato e funziona alla grande! Tiè, 1-1 palla al centro.
haha
che kernel hai, io penso sia colpa della patch kolivas su smp visto che ci sono dei bug con errori simili su kernel ck
ci vorrebbe qualcuno come piloz in questo caso :p
CARVASIN
26-01-2007, 23:18
@ Carcass
Riguardo alla guida sul bluetooth...
quando ho provato ad installare il pacchetto gnome-bluetooth attraverso i repo da te citati nella guida non ci sono riuscito (io ho etch, avevo provato sia quelli per sid che per sarge).
Ho visto ora su OS Revolution dei repo per installare il pacchetto...e funzionano
Se in caso vuoi dare uno sguardo e modificare la guida (tanto te os revolution lo conosci già :D)
LINK (http://osrevolution.wordpress.com/2007/01/26/debian-gnome-bluetooth-repository/)
Ciao!
EDIT: ho letto solo ora alla fine della guida :)
La chiave WPA la devi mettere nell'ultima textbox (dove c'è 12345678)
la cosa strana è che è disattivata :confused:
Controlla tra i menu se riesci a farla attivare, in particolare dai un'occhiata al menu a tendina "Key" (ma è veramente strano).
Che sia un bug del interfaccia di configurazione?
lo avevo intuito che era li che andava messa (bastava leggere) ma per prova l'ho messa li ed ho postato gli screen.........:muro:
forse è meglio aggiornare il firmware? che dici? mando una mail a quelli di micronet?
PS: glielo avevo detto di prendere il netgear ma mio cugino nulla, manco per il ca@@o :muro:
@ Carcass
Riguardo alla guida sul bluetooth...
quando ho provato ad installare il pacchetto gnome-bluetooth attraverso i repo da te citati nella guida non ci sono riuscito (io ho etch, avevo provato sia quelli per sid che per sarge).
Ho visto ora su OS Revolution dei repo per installare il pacchetto...e funzionano
Se in caso vuoi dare uno sguardo e modificare la guida (tanto te os revolution lo conosci già :D)
LINK (http://osrevolution.wordpress.com/2007/01/26/debian-gnome-bluetooth-repository/)
Ciao!
EDIT: ho letto solo ora alla fine della guida :)
in primis bisognerebbe ringraziare Imu ed i ragazzi di OS revolution che stanno facendo un lavoro grandioso per Debian, visto il fatto che praticamente in rete non ci stanno pacchetti per debian per il BT.
ma un grazie va anche al sottoscritto che tanto si sta impegnando per questo clan e per la sua riuscita, segno che ognuno se apporta il suo modesto contributo questo clan puo viaggiare a mille ;)
in primis bisognerebbe ringraziare Imu ed i ragazzi di OS revolution che stanno facendo un lavoro grandioso per Debian, visto il fatto che praticamente in rete non ci stanno pacchetti per debian per il BT.
ma un grazie va anche al sottoscritto che tanto si sta impegnando per questo clan e per la sua riuscita, segno che ognuno se apporta il suo modesto contributo questo clan puo viaggiare a mille ;)
Si mi sembra giusto e sono commosso :cry:
Si mi sembra giusto e sono commosso :cry:
:eek:
imu al debian clan: ne sono onorato :mano:
really :cool: ;)
PS: ti prego di notare la mia sign :sborone: già cosi da un bel pezzo :D
:eek:
imu al debian clan: ne sono onorato :mano:
really :cool: ;)
Anch'io :mano:
o siamo diventati famosi o imu ci ha trovati per sbaglio... :D :D :D
Benvenuto imu ;)
H2K
P.s. Mancano pochi post a pagina 1000...dopo ci vorrebbe un bel raduno...voi che ne dite?
o siamo diventati famosi o imu ci ha trovati per sbaglio... :D :D :D
Benvenuto imu ;)
H2K
La prima direi :)
La prima direi :)
non so magari c'è qualche errore nella tua sign, ci ho clicckato sopra e mi porta qua..http://wordpress.com/signup/?new=osrevoltion è normale?
sì è sbagliato l'indirizzo. E' osrevolution.blablabla
Ciao ragazzi 5min fa ho installato debian sul mio portatile seguendo la guida da voi proposta..solo mi compare questo errore:
Get:1 http://ftp.it.debian.org testing Release.gpg [378B]
Hit http://ftp.it.debian.org testing Release
Hit http://ftp.it.debian.org testing/main Packages/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages/DiffIndex
Ign http://www.debian.multimedia.org testing Release.gpg
Ign http://www.debian.multimedia.org testing Release
Ign http://www.debian.multimedia.org testing/main Packages
Err http://www.debian.multimedia.org testing/main Packages
404 Not Found
Scaricato 1B in 1s (1B/s)
Impossibile ottenere http://www.debian.multimedia.org/dists/testing/main/binary- i386/Packages.gz 404 Not Found
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://www.debian.mul timedia.org testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/www.debian.multimedia.org_ dists_testing_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure s i useranno quelli precedenti.
Ho provato anche a risolvere con la F.A.Q. sul problema della chiave ma nulla...
Come potrei risolvere?
Grazie mille!
Ciao ragazzi 5min fa ho installato debian sul mio portatile seguendo la guida da voi proposta..solo mi compare questo errore:
Get:1 http://ftp.it.debian.org testing Release.gpg [378B]
Hit http://ftp.it.debian.org testing Release
Hit http://ftp.it.debian.org testing/main Packages/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages/DiffIndex
Ign http://www.debian.multimedia.org testing Release.gpg
Ign http://www.debian.multimedia.org testing Release
Ign http://www.debian.multimedia.org testing/main Packages
Err http://www.debian.multimedia.org testing/main Packages
404 Not Found
Scaricato 1B in 1s (1B/s)
Impossibile ottenere http://www.debian.multimedia.org/dists/testing/main/binary- i386/Packages.gz 404 Not Found
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://www.debian.mul timedia.org testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/www.debian.multimedia.org_ dists_testing_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure s i useranno quelli precedenti.
Ho provato anche a risolvere con la F.A.Q. sul problema della chiave ma nulla...
Come potrei risolvere?
Grazie mille!
hai visto il file /etc/apt/sources.list??
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main
li hai questi?? se no metticeli e ridai update ;)
DanieleC88
27-01-2007, 12:49
P.s. Mancano pochi post a pagina 1000...dopo ci vorrebbe un bel raduno...voi che ne dite?
;)
Ciao Carcass ho messo questi di repo, altrimenti gli altri mi davano sempre problemi!
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
P.s. Mancano pochi post a pagina 1000...dopo ci vorrebbe un bel raduno...voi che ne dite?
Dai, apri un bel topic in merito!!! :sofico:
L'invito lo estendiamo a tutto il forum.. :ciapet:
Siamo vicini al post numero 20.000! :fagiano:
Ora sto uscendo di casa, lo faccio domani, se volete se volete potete aprirlo anche voi, poi io mi accodo.
Ciao
H2K
Dai, apri un bel topic in merito!!! :sofico:
L'invito lo estendiamo a tutto il forum.. :ciapet:
Siamo vicini al post numero 20.000! :fagiano:
Volevate escludermi per caso!?! :D
Tanto saremo 4 gatti come l'altra volta (speriamo non 3 :rolleyes: )
P.S. wubby un bel topic spammoso sul chan è fondamentale (dagli pure una botta di colore :D)
Ciao Carcass ho messo questi di repo, altrimenti gli altri mi davano sempre problemi!
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
vanno benissimo l'importante che vadano ;)
Volevate escludermi per caso!?! :D
Tanto saremo 4 gatti come l'altra volta (speriamo non 3 :rolleyes: )
P.S. wubby un bel topic spammoso sul chan è fondamentale (dagli pure una botta di colore :D)
Sperio di riuscire a partecipare questa volta :muro:
:cry:
la mia stampante sembra aver tirato le cuoia :cry:
ditemi una ottima stampante compatibilissima da spendere tra le 100€ e le 150€ max :(
redcloud
27-01-2007, 15:23
Prendi una laser B/N, Samsung ML-1610
skintek1
27-01-2007, 15:33
raga ho notato che uso quasi tutta la ram (ho solo 3/5MB di ram libera)eppure il sistema rimane stabile e veloce.........
........... :eek: impressionante..
pensare che su windows come scendo sotto i 30MB di ram libera si blocca tutto..... :D
raga ho notato che uso quasi tutta la ram (ho solo 3/5MB di ram libera)eppure il sistema rimane stabile e veloce.........
........... :eek: impressionante..
pensare che su windows come scendo sotto i 30MB di ram libera si blocca tutto..... :D
Probabilmente perché in realtà non hai tutta la ram occupata, sarà sicuramente cached o buffered.
1000 pagine
:ave:
DEBIAN
:happy: :ubriachi: :yeah:
1000 pagine
:ave:
DEBIAN
:happy: :ubriachi: :yeah:
e ve le ha fatte fare uno che usa gentoo... :cool:
:D :D :D :D :D
e ve le ha fatte fare uno che usa gentoo... :cool:
:D :D :D :D :D
:asd: vedi di fare un post celebrativo modificando il tuo. :O
Prendi una laser B/N, Samsung ML-1610
si ma io stampo abbastanza foto e poi bisogna considerare i costi di manutenzione della stampante: cartucce etc...:confused:
skintek1
27-01-2007, 16:12
:asd: vedi di fare un post celebrativo modificando il tuo. :O
giusto bisogna festeggiareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!
redcloud
27-01-2007, 16:19
Giusto! FESSEGGIAMO!!! :cincin: :winner: :hic: :gluglu: :asd: :mano: :happy: :ubriachi: :yeah:
GNOME RULEZ!!!
skintek1
27-01-2007, 16:20
Probabilmente perché in realtà non hai tutta la ram occupata, sarà sicuramente cached o buffered.
dici??? :mbe:
cmq anche se apro un bel po di applicazioni il sistema non va in crash......
in windows con browser e media player e amule quasi si blocca....
dici??? :mbe:
cmq anche se apro un bel po di applicazioni il sistema non va in crash......
in windows con browser e media player e amule quasi si blocca....
Non diciamo eresie...
nessuno dei sistemi operativi che io utilizzo si blocca per una cosa simile. :O
E comunque è normale che un sistema operativo moderno si comporti come hai registrato tu, in minima parte lo fa anche Windows XP. Ad ogni modo è a causa del comportamento che hai registrato tu stesso che la gente definisce pesante Windows Vista... gli scherzi del destino. :D
Se un sistema operativo utilizzato da gente che di computer ne capisce un minimo (*nix in particolare) e fa un uso della RAM come si dovrebbe (applicando il concetto "free RAM is bad RAM") allora è un ottimo sistema operativo; se lo stesso comportamento lo tiene Windows che è utilizzato anche dal più ignorante (in senso originale del termine) in campo informatico allora il sistema è pesante... :(
Non diciamo eresie...
nessuno dei sistemi operativi che io utilizzo si blocca per una cosa simile. :O
si ma una stampante me la suggerisci ? :(
non so magari c'è qualche errore nella tua sign, ci ho clicckato sopra e mi porta qua..http://wordpress.com/signup/?new=osrevoltion è normale?
si ho saltato una lettera :P
si ho saltato una lettera :P
se cominci a frequentarci anche te regolarmente allora possiamo chiudere bottega perche siamo al gran completo :asd: ;)
si ma una stampante me la suggerisci ? :(
Una HP con supporto a GNU/Linux, sono le uniche che sono supportate decentemente da qualsiasi sistema operativo. ;)
Poi il modello lo devi scegliere a seconda delle tue esigenze. :O
Una HP con supporto a GNU/Linux, sono le uniche che sono supportate decentemente da qualsiasi sistema operativo. ;)
Poi il modello lo devi scegliere a seconda delle tue esigenze. :O
io non ne ho proprio idea mi suggerisci qualcosa, è un èpom che giro :(
indicazioni: home user, abbastanza foto, tra le 100 e max le 150€ :)
io non ne ho proprio idea mi suggerisci qualcosa, è un èpom che giro :(
indicazioni: home user, abbastanza foto, tra le 100 e max le 150€ :)
Guarda è un pezzo che non guardo le stampanti, la cosa peggiore è che non conosco neppure i prezzi... :boh: ti dico che per la stampa di fotografie le più gettonate sono le Epson, ed alcuni modelli di Epson sono anche compatibili con GNU/Linux. ;)
Fossi in te darei un'occhia sul sito della Epson!
DarkWolf
27-01-2007, 17:00
Ehilà ragazzi come va da queste parti?
Non so se avete notato ma mancano solo 5 (adesso 4) post per arrivare al 20000 http://img246.imageshack.us/img246/8399/thumbsup4kk.gif
io non ne ho proprio idea mi suggerisci qualcosa, è un èpom che giro :(
indicazioni: home user, abbastanza foto, tra le 100 e max le 150€ :)
Con epson e gutenprint penso che vai sul sicuro. ;)
se cominci a frequentarci anche te regolarmente allora possiamo chiudere bottega perche siamo al gran completo :asd: ;)
Be regolarmente non saprei ma visto che bazzicavo spesso su
http://www.hwupgrade.it per seguire le discussione Hardware e visto che qui si parla di Linux direi che saltuariamente ci sarò :)
Con epson e gutenprint penso che vai sul sicuro. ;)
grazie stan ormai è deciso per epson perche ha prezzi anche di piu ampio respiro rispetto HP
@Imu
qui si parla di Debian in primis poi di Linux :rolleyes:
- 1 :D
grazie stan ormai è deciso per epson perche ha prezzi anche di piu ampio respiro rispetto HP
Beh + che altro le cartucce le trovi facilmente anche compatibili se devi stampare parecchio senza bisogno di altissima qualità
DarkWolf
27-01-2007, 17:09
- 1 :D Aggiudicato a |Stan| :winner:
Il primo post della pag 1001 però è mio :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.