View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
scorpion89
02-10-2006, 21:14
:boh:
gia fatto ovviamente :muro:
gia rimesso kopete :cry:
ma hai la mia stessa versione??
lanciarlo da konsole e vedere che errore da quando esce??
nn arrendiamoci cosi presto...
avevo proprio scaricato i sorgenti per dargli un occhiata... al massimo ci mettiamo a fare un debug e lo becchiamo sto bug ;)
Ciao
ma hai la mia stessa versione??
lanciarlo da konsole e vedere che errore da quando esce??
nn arrendiamoci cosi presto...
avevo proprio scaricato i sorgenti per dargli un occhiata... al massimo ci mettiamo a fare un debug e lo becchiamo sto bug ;)
Ciao
:)
http://aycu09.webshots.com/image/4808/2001513284123391147_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001513284123391147)
ultima versione su SID :sob:
ciucciarello
03-10-2006, 00:04
Ho deciso di provare ad installare questo software opensource per la gestione dello studio legale. E' un programma che necessita la presenza sul sistema di Apache, Php e MySql. Ho trovato una guida passo passo fatta molto bene che permette agevolmente di installare Knomos, utilizzando xampp (che installa Apache, Php e MySql).
Ecco la guida:
ISTRUZIONI PASSO A PASSO PER L'INSTALLAZIONE DI KNOMOS SU WIN XP (io ci sono riuscito in questo modo)
1)Scaricare xampp 1.4.16 dal seguente sito: http://prdownloads.sourceforge.net/xampp/xampp-win32-1.4.16-installer.exe?download
2)scaricare knomos
3)decomprimere il file knomos_10a.tar con winzip
4)cliccare due volte su: xampp-win32-1.4.16-installer per far partire l'installazione
5)una volta installato xampp prendere i file ottenuti dalla decompressione di knomos_1.0a.tar selezionarli e copiarli nella seguente cartella del Vs.computer C:\Programmi\xampp\htdocs
6) cliccare su fine per l'installazione di xampp
7)dire ok alla domanda che seguirà se installare apache come servizio
8) lo stesso fare per la successiva richiesta inerente l'installare mysql come servizio
9)Alla richiesta di installare filezilla fate come volete (io non l'ho installato).
10)dopo le "congratulazioni" si aprirà, dopo l'assenso a conforme richiesta, il pannello di controllo di xampp, in questo cliccate stop a fianco di apache (running)
11)andare su start-programmi-apache friends-xampp-php switch cliccate:4 e poi invio (in pratica effettuate lo switch da php 5 a php4)
12)tornate sul pannello di controllo di xampp e cliccate start a fianco di apache (start)
13)aprite il browser e scrivete localhost/xampp nella barra degli indirizzi e date invio
14) scegliete la lingua italiana poi cliccate phpmyadmin sulla sinistra
15)in crea nuovo database scrivete knomos_db e poi cliccate crea
16)cliccate il tasto indietro del browser
17)in crea nuovo database scrivete knomos_db_history e poi cliccate crea
18)nel pannello di controllo di xampp date lo stop e poi lo start a mysql (riavviatelo)
19)ora nella barra degli indirizzi del browser scrivete localhost e date invio
20)si apre la finestra di installazione di knomos date next
21)accettate la licenza e cliccate next
22)scrivete localhost nel primo campo,root nel secondo, nulla nel terzo (password),knomos_db nel quarto, knomos_db_history nell'ultimo poi date next e poi cliccate ok
23)nella successiva schermata scegliete una username per knomos e cambiate la password proposta con una che vi ricordate più facilmente date ok e poi nella schermata successiva cliccate view site
24)finalmente appare knomos!(spero per voi)Ora entrate felici con lo username e la password che vi siete appena scelti.
25)Per la generazione dei file sxw (i documenti)dovete scaricare openoffice.org (gratuito ed installarlo) e quindi seguire la procedura qui descritta: http://sourceforge.net/forum/forum.php?thread_id=1460365&forum_id=429393
26)Se non si connette controllate di aver aperto le porte del firewall 80 e 3306.
P.S. io non riesco a connetermi da internet credo sia dovuto alla creazione del virtualhost come spiegato nel file install.txt all'interno di knomos, cosa che non sono ancora riuscito a fare, se qualcuno mi spiega come realizzarlo passo-passo gliene sarei molto grato.
Ma visto che ormai il mio studio è felicemente migrato su Debian :D non ho nessuna intenzione di tornare a XP per utilizzare Knomos. Quindi lo DEVO installare su Debian.
Seguendo la stessa guida su linux riesco ad installare xampp ma al momento della partenza dell'installazione di Knomos mi blocco (cioè al punto 20).
Il file install.txt contenuto nella cartella dell'applicazione per me è aramaico.
Quindi spero che qualcuno del forum sia pratico di installazione di web server e mi possa dare una mano.
Mi servirebbe una guida così per Linux. :help:
Qualcuno è riuscito a far funzionare photoshop su linux? (sempre se è possibile)
Qualcuno è riuscito a far funzionare photoshop su linux? (sempre se è possibile)
Si ;)
http://img208.imageshack.us/img208/3214/schermataip2.png
Con Wine/Crossover funzionano Bene il 6 e il 7 so che con il CS1 e CS2 invece ci sono problemi, io uso il 6 e non mi da mai problemi... :D :D :D
ciucciarello
03-10-2006, 10:42
Ho deciso di provare ad installare questo software opensource per la gestione dello studio legale. E' un programma che necessita la presenza sul sistema di Apache, Php e MySql. Ho trovato una guida passo passo fatta molto bene che permette agevolmente di installare Knomos, utilizzando xampp (che installa Apache, Php e MySql).
Ecco la guida:
ISTRUZIONI PASSO A PASSO PER L'INSTALLAZIONE DI KNOMOS SU WIN XP (io ci sono riuscito in questo modo)
1)Scaricare xampp 1.4.16 dal seguente sito: http://prdownloads.sourceforge.net/xampp/xampp-win32-1.4.16-installer.exe?download
2)scaricare knomos
3)decomprimere il file knomos_10a.tar con winzip
4)cliccare due volte su: xampp-win32-1.4.16-installer per far partire l'installazione
5)una volta installato xampp prendere i file ottenuti dalla decompressione di knomos_1.0a.tar selezionarli e copiarli nella seguente cartella del Vs.computer C:\Programmi\xampp\htdocs
6) cliccare su fine per l'installazione di xampp
7)dire ok alla domanda che seguirà se installare apache come servizio
8) lo stesso fare per la successiva richiesta inerente l'installare mysql come servizio
9)Alla richiesta di installare filezilla fate come volete (io non l'ho installato).
10)dopo le "congratulazioni" si aprirà, dopo l'assenso a conforme richiesta, il pannello di controllo di xampp, in questo cliccate stop a fianco di apache (running)
11)andare su start-programmi-apache friends-xampp-php switch cliccate:4 e poi invio (in pratica effettuate lo switch da php 5 a php4)
12)tornate sul pannello di controllo di xampp e cliccate start a fianco di apache (start)
13)aprite il browser e scrivete localhost/xampp nella barra degli indirizzi e date invio
14) scegliete la lingua italiana poi cliccate phpmyadmin sulla sinistra
15)in crea nuovo database scrivete knomos_db e poi cliccate crea
16)cliccate il tasto indietro del browser
17)in crea nuovo database scrivete knomos_db_history e poi cliccate crea
18)nel pannello di controllo di xampp date lo stop e poi lo start a mysql (riavviatelo)
19)ora nella barra degli indirizzi del browser scrivete localhost e date invio
20)si apre la finestra di installazione di knomos date next
21)accettate la licenza e cliccate next
22)scrivete localhost nel primo campo,root nel secondo, nulla nel terzo (password),knomos_db nel quarto, knomos_db_history nell'ultimo poi date next e poi cliccate ok
23)nella successiva schermata scegliete una username per knomos e cambiate la password proposta con una che vi ricordate più facilmente date ok e poi nella schermata successiva cliccate view site
24)finalmente appare knomos!(spero per voi)Ora entrate felici con lo username e la password che vi siete appena scelti.
25)Per la generazione dei file sxw (i documenti)dovete scaricare openoffice.org (gratuito ed installarlo) e quindi seguire la procedura qui descritta: http://sourceforge.net/forum/forum.php?thread_id=1460365&forum_id=429393
26)Se non si connette controllate di aver aperto le porte del firewall 80 e 3306.
P.S. io non riesco a connetermi da internet credo sia dovuto alla creazione del virtualhost come spiegato nel file install.txt all'interno di knomos, cosa che non sono ancora riuscito a fare, se qualcuno mi spiega come realizzarlo passo-passo gliene sarei molto grato.
Ma visto che ormai il mio studio è felicemente migrato su Debian :D non ho nessuna intenzione di tornare a XP per utilizzare Knomos. Quindi lo DEVO installare su Debian.
Seguendo la stessa guida su linux riesco ad installare xampp ma al momento della partenza dell'installazione di Knomos mi blocco (cioè al punto 20).
Il file install.txt contenuto nella cartella dell'applicazione per me è aramaico.
Quindi spero che qualcuno del forum sia pratico di installazione di web server e mi possa dare una mano.
Mi servirebbe una guida così per Linux. :help:
Ho deciso di postare anche il contenuto del file INSTALL_it.txt contenuto nel programma, per darvi più elementi. Eccolo:
Le presenti istruzioni sono semplicemente intese a facilitare le operazioni di installazione per un utente di media esperienza, facendo riferimento ad una configurazione arbitraria che dovrebbe funzionare in ogni caso. Naturalmente la relativa procedura va modificata ove tale configurazione cambi, così come è possibile che Knomos sia installato con successo anche utilizzando passi o elementi diversi.
1) Requisiti
Nella configurazione suggerita sono già dati per installati e funzionanti:
- Apache 1.3.x o 2.0.x (http://httpd.apache.org) [con supporto di PHP e mod_dav (se si vogliono gestire i documenti via web)]
- Mysql 3.x.x o 4.x.x (www.mysql.com)
- PHP 4.3.10 (www.php.net) [compilato almeno con le seguenti opzioni: --with-mysql -with-zlib]
- mod_dav (http://www.webdav.org/mod_dav/, se si vogliono gestire i documenti via web)
Ove gli stessi non lo siano, si prega prima di ogni altra operazione di fare riferimento ai rispettivi siti sopraindicati, ovvero a quanto diversamente disposibile su Internet, su come procurarseli, installarli e configurarli.
2) Installazione
* Copiare il contenuto della directory in cui si trova il presente file dopo la scompattazione (knomos/) nella directory htdocs/ di Apache, oppure in una sua sottodirectory, oppure in una directory raggiungibile dall'utente con cui gira la vostra versione di Apache (di default "nobody").
Nel seguito del presente testo tale directory viene indicato come [/path-apache/knomos]. Naturalmente, tale indicazione va letta come un riferimento alla directory prescelta come sopra.
* Creare un utente all'interno del DBMS Mysql, con il seguente comando:
# mysql -u root -p mysql
Password: [Inserire la password di root del DBMS Myslq]
> GRANT SELECT , INSERT , UPDATE , DELETE , CREATE , DROP , FILE , INDEX , ALTER , CREATE TEMPORARY TABLES ON * . * TO 'knomos_user'@'%'
IDENTIFIED BY 'knomos_password'
WITH MAX_QUERIES_PER_HOUR 0 MAX_CONNECTIONS_PER_HOUR 0 MAX_UPDATES_PER_HOUR 0 ;
dove:
knomos_user: e' l'utente dedicato a knomos, come ad esempio: 'knomos'
knomos_password: è la passwor dell'utente., come ad esempio: 'knomos'
* Creare il database dedicato a knomos con il seguente comando:
# mysqladmin -u knomos -p create knomos_db
Password: [Inserire la password di root del DBMS Myslq]
* Creare il database dedicato allo storico di knomos con il seguente comando:
# mysqladmin -u knomos -p create knomos_db_history
Password: [Inserire la password di root del DBMS Myslq]
* Modificare con un editor il file httpd.conf di Apache, per creare un Virtual Host. Ad esempio come segue:
<VirtualHost *:80>
ServerAdmin root
DocumentRoot [/path-apache/knomos/]
ServerName localhost
ErrorLog logs/knomos-error_log
CustomLog logs/knomos-access_log common
DirectoryIndex login.php main.php index.php
</VirtualHost>
NB: in questo esempio l'opzione "ServerName" farà si che Knomos sia raggiungibile solamente dalla macchina locale. E' consigliabile utilizzare l'indirizzo IP della macchina su cui è installato Knomos.
* Riavviare il servizio di Apache.
* Lanciare un Web browser e collegarsi all'URL:
http://[url_base definito in config.php]/
* Seguire le indicazioni a video, utilizzando ove necessario i dati precedentemente inseriti quali knomos_user, knomos_password, knomos_db e knomos_db_history. Attenzione all'inserimento corretto di knomos_db e knomos_db_history: se i due database non sono stati precedentemente creati si riceverà una pagina di errore; in questo caso sarà necessario premere il pulsante di back del browser.
* Per il resto fare riferimento a quando indicato dall'interfaccia utente e dall'help e documentazione del programma che sia disponibile all'interno del programma stesso e/o sul sito http://www.knomos.org.
* Eventuali problemi o esperienze d'uso, ivi compreso per quanto riguarda l'installazione, possono essere segnalati e discussi sui forum all'indirizzo indicato dal sito suddetto.
:help:
Sto postando dal lavoro con IE :D
Stamani la macchina era bloccata non so il motivo (è accesa sempre) ed ho dovuro fare un riavvio forzoso al che poi mi diceva che poteva montare solo la home in read mode e che dovevo fare un check della / al che lo faccio fare, riavvio ma nel montare la home (su un altra partizione in reiser) dava problemi ed errori ma alla fine è arrivato al login ma dando startx tentava di caricare X ma poi mi dava errore di non so cosa con un file .conf di KDE e ritornava in modalità testuale...............che faccio??? suggerimenti ??
PS: credo si sia sputtanata la / in modo abbastanza marcato :cry:
DanieleC88
03-10-2006, 12:52
Qualcuno è riuscito a far funzionare photoshop su linux? (sempre se è possibile)
Si ;)
[*IMG*]
Con Wine/Crossover funzionano Bene il 6 e il 7 so che con il CS1 e CS2 invece ci sono problemi, io uso il 6 e non mi da mai problemi... :D :D :D
Ma boicottate Photoshop! Se volete programmi di grafica commerciali su Linux, provate Pixel (http://www.kanzelsberger.com/pixel/?page_id=12). ;)
PS: credo si sia sputtanata la / in modo abbastanza marcato :cry:
No, da quanto descrivi si è bella che sputtanata la /home... Prova un fsck sulla home, e se non va... man mkfs. :(
Ma boicottate Photoshop! Se volete programmi di grafica commerciali su Linux, provate Pixel (http://www.kanzelsberger.com/pixel/?page_id=12). ;)
No, da quanto descrivi si è bella che sputtanata la /home... Prova un fsck sulla home, e se non va... man mkfs. :(
nnnnoooooooooooooooo :cry: :muro:
ma come è possibile se al boot mi dice cmq file system clean :confused:
e poi la home perche dovrebbe sputtanarsi, è in una partizione separata del secondo hd, li ci sono solo dati un riavvio si vero forzoso ma non è la prima volta che succede e non mi ha mai creato problemi :muro:
Che procedura devo fare??? aiutoooooooooooooo..................:help:
Ma boicottate Photoshop! Se volete programmi di grafica commerciali su Linux, provate Pixel (http://www.kanzelsberger.com/pixel/?page_id=12). ;)
Pare facile...una vita che lo uso...e qualunque altro programma di grafica mi sembra insoddisfacente...ora do un'occhiata a Pixel :D
manowar84
03-10-2006, 14:02
open office su sid non mi si apre... mi crasha di continuo.. ho messo quello di etch! riprendo il discorso di una pag fa!
Grazie Herod2k. ;)
Quanto tempo, sei sparito!!!
:sob:
Pare facile...una vita che lo uso...e qualunque altro programma di grafica mi sembra insoddisfacente...ora do un'occhiata a Pixel :D
Prova a dare un occhiata anche a GIMPshop, si tratta di GIMP a cui hanno modificato l'interfaccia per assomigliare a photoshop. http://www.gimpshop.com/
ciao ;)
Sto postando dal lavoro con IE :D
Stamani la macchina era bloccata non so il motivo (è accesa sempre) ed ho dovuro fare un riavvio forzoso al che poi mi diceva che poteva montare solo la home in read mode e che dovevo fare un check della / al che lo faccio fare, riavvio ma nel montare la home (su un altra partizione in reiser) dava problemi ed errori ma alla fine è arrivato al login ma dando startx tentava di caricare X ma poi mi dava errore di non so cosa con un file .conf di KDE e ritornava in modalità testuale...............che faccio??? suggerimenti ??
PS: credo si sia sputtanata la / in modo abbastanza marcato :cry:
sono partito il safemode > umount /home > fsck /home : mi dice che c'è un bad block sul reiser e che l'hardware puo essere rovinato :cry:
Non è che l'hardisk si è sputtanato, gia una volta mi capito con linux ed ho dovuto formattare a basso livello :cry: :cry: :cry:
Mi dice di usare badblock con opzione -B ma mi dice che non trova il comando ???????
:help:
DanieleC88
03-10-2006, 14:51
OO.org non ne vuole sapere di funzionare...non parte (alle volte si, alle volte no) si pianta (cpu al 100%).
open office su sid non mi si apre... mi crasha di continuo.. ho messo quello di etch! riprendo il discorso di una pag fa!
La stessa cosa me la fa qui, su Arch Linux c'è OpenOffice.org 2.0, ma ci mette parecchio a partire e va lento dopo, mentre su NetBSD, lanciando lo stesso eseguibile di Arch, funziona che è 'na bellezz' ( :D ).
ma come è possibile se al boot mi dice cmq file system clean :confused:
Uh, no, allora supponevo male. O forse fsck ti ha cancellato qualcosa... boh! :(
DanieleC88
03-10-2006, 14:56
sono partito il safemode > umount /home > fsck /home : mi dice che c'è un bad block sul reiser e che l'hardware puo essere rovinato :cry:
Allora era davvero quello... mi ci sto perdendo. :cry:
Mi dice di usare badblock con opzione -B ma mi dice che non trova il comando ???????
Il comando è badblocks, ma stai attento che per marcare i blocchi buoni/danneggiati ti cancella i dati sulla partizione. Forse se riesci con una live a fare un backup del necessario puoi ricreare la partizione senza troppi traumi.
Allora era davvero quello... mi ci sto perdendo. :cry:
Il comando è badblocks, ma stai attento che per marcare i blocchi buoni/danneggiati ti cancella i dati sulla partizione. Forse se riesci con una live a fare un backup del necessario puoi ricreare la partizione senza troppi traumi.
con una live che devo fare: montare la home e poi posso copiare la cartella per esempio /home/carcass/documenti sull'altro hd???? hda ??
DanieleC88
03-10-2006, 15:10
Prova a dare un occhiata anche a GIMPshop, si tratta di GIMP a cui hanno modificato l'interfaccia per assomigliare a photoshop. http://www.gimpshop.com/
ciao ;)
:old:
:Prrr:
DanieleC88
03-10-2006, 15:13
con una live che devo fare: montare la home e poi posso copiare la cartella per esempio /home/carcass/documenti sull'altro hd???? hda ??
Si, oppure passare i dati più importanti su un {CD,DVD}-RW e poi rimetterli a posto dopo aver ricreato il filesystem.
P.S.: Ext3 rulez. :)
Grazie Herod2k.
Quanto tempo, sei sparito!!!
E' si...ho dovuto lavorare un po' ;) ma sono tornato...
Prova a dare un occhiata anche a GIMPshop, si tratta di GIMP a cui hanno modificato l'interfaccia per assomigliare a photoshop. http://www.gimpshop.com/
ciao ;)
Gia visto non mi piace :( alla fine è sempre gimp, "leggermente" camuffato...
:old:
:Prrr:
:banned: :incazzed:
:banned: :incazzed:
VICIUS... facci vedere il potere! :asd:
CARVASIN
03-10-2006, 18:47
open office su sid non mi si apre... mi crasha di continuo.. ho messo quello di etch! riprendo il discorso di una pag fa!
che angoscia...
Non uso mai oo.org, adesso che non funziona mi stanno riempiendo di mail con allegati .xls e .pps
tolgo e metto anche io quello di etch.
speriamo che con la 2.0.4 risolvano sta storia...
ciao!
jacopastorius
03-10-2006, 19:40
che angoscia...
Non uso mai oo.org, adesso che non funziona mi stanno riempiendo di mail con allegati .xls e .pps
tolgo e metto anche io quello di etch.
speriamo che con la 2.0.4 risolvano sta storia...
ciao!
Ma tu riesci a gestire bene i grafici nei files .xls? Io sono costretto ad aprirli con windows..spesso mi sbomballa molte cose
CARVASIN
03-10-2006, 20:26
Ma tu riesci a gestire bene i grafici nei files .xls? Io sono costretto ad aprirli con windows..spesso mi sbomballa molte cose
Bho! :D
A me arrivano dei file che devo vedere, e si vedono bene. inoltre non potrei fare un confronto con win, non ce l'ho (mi sa che mi tocca comprarlo...)
ciao!
ragazzi sto usando la net-install ma quando vado ad editare il sources.list la tastiera non mi fa scrivere i : ma digitando esce il simbolo > perche????
ragazzi sto usando la net-install ma quando vado ad editare il sources.list la tastiera non mi fa scrivere i : ma digitando esce il simbolo > perche????
Mappatura della tastiera sbagliata?
Mappatura della tastiera sbagliata?
ma guarda saro sfigato credo sia l'unica soluzione:
> rifaccio tutto da capo (riformatto tutto) e non mi da errore stavolta :boh:
> edito il sources.list mettendo stavolta i repo di Etch
> configuro eth0
> dopodichè dopo aver dato apt-cache search linux image mi compare la lsita dei kernel al che installo linux-image-2.6.17-2-486 e relativi headers......
Sembra ok ma al riavvio non vi è il kernel nel menu, no problema mi loggo e do (come da guida al clan) il comando update-grub riavvio e nada non compare.....
Al che mi dico ok do dist-upgrade uguale tanto poi una volta installato il sistema ci metto mani al kernel, ma mi dice che quello attuale con cui sto lavorando ( il 2.6.8) ha dipendenze irrisolte e problemi con initrid e non fa dist-upgarde :cry:
Io adesso sono stanco dopo una giornata di lavoro, domani ci penso intanto ditemi dove sbaglio perche io ho due occhi come due zampogne :( :(
ma guarda saro sfigato credo sia l'unica soluzione:
> rifaccio tutto da capo (riformatto tutto) e non mi da errore stavolta :boh:
> edito il sources.list mettendo stavolta i repo di Etch
> configuro eth0
> dopodichè dopo aver dato apt-cache search linux image mi compare la lsita dei kernel al che installo linux-image-2.6.17-2-486 e relativi headers......
Sembra ok ma al riavvio non vi è il kernel nel menu, no problema mi loggo e do (come da guida al clan) il comando riavvio e nada non compare.....
Al che mi dico ok do dist-upgrade uguale tanto poi una volta installato il sistema ci metto mani al kernel, ma mi dice che quello attuale con cui sto lavorando ( il 2.6.8) ha dipendenze irrisolte e problemi con initrid e non fa dist-upgarde :cry:
Io adesso sono stanco dopo una giornata di lavoro, domani ci penso intanto ditemi dove sbaglio perche io ho due occhi come due zampogne :( :(
Se scarichi l'ultimo net-install etch della settimana c'è già il kernel 2.6.17 senza far nulla ;)
ragazzi sto usando la net-install ma quando vado ad editare il sources.list la tastiera non mi fa scrivere i : ma digitando esce il simbolo > perche????
Avevi settata la tastiera americana, in tal caso i : escono facendo SHIFT+tasto con ò
Se scarichi l'ultimo net-install etch della settimana c'è già il kernel 2.6.17 senza far nulla ;)
gentilmente se mi dai il link a dove scaricarla............
Cmq se qualcuno puo spiegarmi del perche di cio pure per imparare :what:
Se lo ha installato davanti a me perche al riavvio non compare ma soprattutto perche quando digito update-grub mi dice che il comando è sconosciuto???? ma se è grub a farmi il dual-boot del pc???? :boh:
questa a questo mirror credo vada bene http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_beta3/i386/iso-cd/
la prima dal basso verso l'alto :)
scorpion89
04-10-2006, 07:54
questa a questo mirror credo vada bene http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_beta3/i386/iso-cd/
la prima dal basso verso l'alto :)
è del 10 Agosto!!
Prendi quelle più aggiornate ;)
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
Quella giusta è questa
http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso
ciucciarello
04-10-2006, 10:53
Ho deciso di postare anche il contenuto del file INSTALL_it.txt contenuto nel programma, per darvi più elementi. Eccolo:
Le presenti istruzioni sono semplicemente intese a facilitare le operazioni di installazione per un utente di media esperienza, facendo riferimento ad una configurazione arbitraria che dovrebbe funzionare in ogni caso. Naturalmente la relativa procedura va modificata ove tale configurazione cambi, così come è possibile che Knomos sia installato con successo anche utilizzando passi o elementi diversi.
1) Requisiti
Nella configurazione suggerita sono già dati per installati e funzionanti:
- Apache 1.3.x o 2.0.x (http://httpd.apache.org) [con supporto di PHP e mod_dav (se si vogliono gestire i documenti via web)]
- Mysql 3.x.x o 4.x.x (www.mysql.com)
- PHP 4.3.10 (www.php.net) [compilato almeno con le seguenti opzioni: --with-mysql -with-zlib]
- mod_dav (http://www.webdav.org/mod_dav/, se si vogliono gestire i documenti via web)
Ove gli stessi non lo siano, si prega prima di ogni altra operazione di fare riferimento ai rispettivi siti sopraindicati, ovvero a quanto diversamente disposibile su Internet, su come procurarseli, installarli e configurarli.
2) Installazione
* Copiare il contenuto della directory in cui si trova il presente file dopo la scompattazione (knomos/) nella directory htdocs/ di Apache, oppure in una sua sottodirectory, oppure in una directory raggiungibile dall'utente con cui gira la vostra versione di Apache (di default "nobody").
Nel seguito del presente testo tale directory viene indicato come [/path-apache/knomos]. Naturalmente, tale indicazione va letta come un riferimento alla directory prescelta come sopra.
* Creare un utente all'interno del DBMS Mysql, con il seguente comando:
# mysql -u root -p mysql
Password: [Inserire la password di root del DBMS Myslq]
> GRANT SELECT , INSERT , UPDATE , DELETE , CREATE , DROP , FILE , INDEX , ALTER , CREATE TEMPORARY TABLES ON * . * TO 'knomos_user'@'%'
IDENTIFIED BY 'knomos_password'
WITH MAX_QUERIES_PER_HOUR 0 MAX_CONNECTIONS_PER_HOUR 0 MAX_UPDATES_PER_HOUR 0 ;
dove:
knomos_user: e' l'utente dedicato a knomos, come ad esempio: 'knomos'
knomos_password: è la passwor dell'utente., come ad esempio: 'knomos'
* Creare il database dedicato a knomos con il seguente comando:
# mysqladmin -u knomos -p create knomos_db
Password: [Inserire la password di root del DBMS Myslq]
* Creare il database dedicato allo storico di knomos con il seguente comando:
# mysqladmin -u knomos -p create knomos_db_history
Password: [Inserire la password di root del DBMS Myslq]
* Modificare con un editor il file httpd.conf di Apache, per creare un Virtual Host. Ad esempio come segue:
<VirtualHost *:80>
ServerAdmin root
DocumentRoot [/path-apache/knomos/]
ServerName localhost
ErrorLog logs/knomos-error_log
CustomLog logs/knomos-access_log common
DirectoryIndex login.php main.php index.php
</VirtualHost>
NB: in questo esempio l'opzione "ServerName" farà si che Knomos sia raggiungibile solamente dalla macchina locale. E' consigliabile utilizzare l'indirizzo IP della macchina su cui è installato Knomos.
* Riavviare il servizio di Apache.
* Lanciare un Web browser e collegarsi all'URL:
http://[url_base definito in config.php]/
* Seguire le indicazioni a video, utilizzando ove necessario i dati precedentemente inseriti quali knomos_user, knomos_password, knomos_db e knomos_db_history. Attenzione all'inserimento corretto di knomos_db e knomos_db_history: se i due database non sono stati precedentemente creati si riceverà una pagina di errore; in questo caso sarà necessario premere il pulsante di back del browser.
* Per il resto fare riferimento a quando indicato dall'interfaccia utente e dall'help e documentazione del programma che sia disponibile all'interno del programma stesso e/o sul sito http://www.knomos.org.
* Eventuali problemi o esperienze d'uso, ivi compreso per quanto riguarda l'installazione, possono essere segnalati e discussi sui forum all'indirizzo indicato dal sito suddetto.
:help:
Ho sbagliato sezione del forum o nessuno mi sa aiutare? :cry:
CARVASIN
04-10-2006, 12:11
Non riesco più a creare file sul desktop. mi dice che non ho i permessi :confused:
eppure la cartella Desktop ha 755...
ciao!
è del 10 Agosto!!
Prendi quelle più aggiornate
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
Quella giusta è questa
http://cdimage.debian.org/cdimage/d...386-netinst.iso
grazie ragazzi ;)
DanieleC88
04-10-2006, 12:54
Non riesco più a creare file sul desktop. mi dice che non ho i permessi :confused:
eppure la cartella Desktop ha 755...
ciao!
Controlla il proprietario, magari l'hai cambiato inavvertitamente. Oppure metti 766 come permessi (o vai con chmod -R +rw Desktop). Insomma, non può essere che te lo dice per nessun motivo. :Prrr:
ragazzi roba da pazzi :nono:
ho usato questa iso di etch che mi ha messo un sistema minimale ma non mi ritrovo pppoeconf pppconf per tirare su la rete perche?????pure che è minimale non lo deve avere,se no che net-install è??????? :muro:
Possibile che l'unico errore è stato quando ho risposto che non volevo mirror da cui aggiungere pacchetti???????
no credo proprio di no :cry:
non mi ritrovo pppoeconf
Al contradio di pppoeconf su Debian, su Slax io mi connetto avviando pppoe-setup: hai provato a vedere se per caso...?
Al contradio di pppoeconf su Debian, su Slax io mi connetto avviando pppoe-setup: hai provato a vedere se per caso...?
No ma ho scaricato l' ultima sarge e non ho fatto gli errori (che poi non erano miei errori perche io seguo la procedura che ormai so poco meno del padre nostro :D ) : in pratica ho messo etch su kernel 2.6.8 , tanto il kernel posso installarlo in qualsiasi momento sia da apt che che compilarlo..............
Ma il problema grosso non è questo, ma il fatto che devo ricostruire un sistema di sanapianta dato che lo avevo costruito in quasi un anno di lavoro su SID :(
Cmq intanto la ho installata :D e debian è sempre :cool:
Il mio tips sulle GPG non funge non so perche :boh: mi dici cosa fare per non avere errori con apt?? quale erano i comandi???
http://img181.imageshack.us/img181/5023/schermata1jn8.th.png (http://img181.imageshack.us/my.php?image=schermata1jn8.png)
Il mio tips sulle GPG non funge non so perche :boh: mi dici cosa fare per non avere errori con apt?? quale erano i comandi???
Intendi l'errore che ti da Synaptic (e apt) quando non trova le firme gpg di un repository? Se si, ecco los comandos (ciucciatos direttamentes da http://www.debian-multimedia.org/faq.html):
apt-get install gnupg
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -
Intendi l'errore che ti da Synaptic (e apt) quando non trova le firme gpg di un repository? Se si, ecco los comandos (ciucciatos direttamentes da http://www.debian-multimedia.org/faq.html):
apt-get install gnupg
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -
:mano:
cosa farei senza l'utente Zorcan :vicini:
ragazzi roba da pazzi :nono:
ho usato questa iso di etch che mi ha messo un sistema minimale ma non mi ritrovo pppoeconf pppconf per tirare su la rete perche?????pure che è minimale non lo deve avere,se no che net-install è??????? :muro:
Possibile che l'unico errore è stato quando ho risposto che non volevo mirror da cui aggiungere pacchetti???????
no credo proprio di no :cry:
perchè usi pppoeconf per tirar su la rete? :confused:
@Zorcan
l'antialisin non funge
http://img225.imageshack.us/img225/3216/schermata2nl2.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=schermata2nl2.png)
se noti le scritte della barra in alto: indirizzo modifica etc............sono pessime
Questa è una schermata di come è settato nel pannello di controllo
http://img396.imageshack.us/img396/4996/schermata3mw1.th.png (http://img396.imageshack.us/my.php?image=schermata3mw1.png)
Inoltre sapresti il perche se uso module-assistant per gli nvidia_driver sia se scelgo la build di nvidia-kernel che nvidia-kernel-legacy non li costruisce perche dice che manca una fonte nel sourvce.list :confused
@Mory
perchè usi pppoeconf per tirar su la rete?
perche ha sempre funzionato infatti poi ho usato una sarge e sto configurando il sistema ;)
l'antialisin non funge
Io l'opzione "escludi intervallo..." non l'ho barrata e Konqueror mi si vede così: http://img143.imageshack.us/img143/2570/fontszn3.png
Inoltre sapresti il perche se uso module-assistant per gli nvidia_driver sia se scelgo la build di nvidia-kernel che nvidia-kernel-legacy non li costruisce perche dice che manca una fonte nel sourvce.list :confused:
Eh, su questo mi cogli impreparato. :boh:
Carcass assicurati di avere installati i pacchetti xfonts-100dpi-transcoded, xfonts-75dpi-transcoded e xfonts-base-transcoded.
Inoltre prova a togliere quei due flag all'interno delle impostazioni del Antialiasing in quanto l'altro giorno configurando kde sul pc della mia ragazza ho notato che con quei due flag la qualità era pessima e non avendo voglia di stare a fare troppe prove li ho disabilitati entrambi lasciando attivo solo "Utilizza l'anti-aliasing per i caratteri".
ciao :)
facendo il punto della situazione:
> @Zorcan @PiloZ
in effeti erano quei segni di spunta, riavvio ed adesso è tutto perfetto :cool:
è bello fare parte di questa famiglia
http://img470.imageshack.us/img470/2164/mafiaed8.th.gif (http://img470.imageshack.us/my.php?image=mafiaed8.gif)
:asd:
PS: ciliegina sulla torta, con tutto quello che gli ho caricato sul sitema dal'invio del bootloader al login come utente appena 19 secondi cronometrati :eek: :sofico: ;)
Mo vado a nanna, notte boyz :)
CARVASIN
05-10-2006, 01:17
Controlla il proprietario, magari l'hai cambiato inavvertitamente.:
il proprietario sono io (vedo scritto il mio nomeutente e il nome relativo al nome utente.... e sono quelli che ho usato quando feci l'installazione). quindi sembra tutto a posto. inoltre non ho mai cambiato nulla :)
Insomma, non può essere che te lo dice per nessun motivo.
Sarà stato qualche aggiornamento... :(
Oppure metti 766 come permessi (o vai con chmod -R +rw Desktop).
Sto notando che il problema avviene in qualsiasi cartella...a partire dalla /home e relative sotto cartelle... e anche con ogni utente con cui mi loggo (ne ho provati 2 su 3, credo anche il terzo a sto punto! :( )
PS: ma con 766 come permessi ci può scrivere chiunque giusto?
grazie
ciao!
CARVASIN
05-10-2006, 05:47
Controlla il proprietario, magari l'hai cambiato inavvertitamente. Oppure metti 766 come permessi (o vai con chmod -R +rw Desktop).
Ho messo 766 come permessi sulla cartella Desktop per provare, sempre lo stesso problema.
Ho provato con
chmod -R +rw
Stesso problema.
Se provo a creare il file tramite console, funziona (senza usare 766 come permessi, ma 754. che suppongo sia quello di default no?)
Insomma, non può essere che te lo dice per nessun motivo. :Prrr:
A questo punto, direi di si! :D
ciao!
:eek:
mio dio è mostruosa sta etch la vedo piu scattante piu performante :D
Sicuramente il sistema è fresco :cool:
Pe gli nvidia ho risolto in trenta secondi installando il .run e vai col liscio :)
:eek:
mio dio è mostruosa sta etch la vedo piu scattante piu performante :D
Sicuramente il sistema è fresco :cool:
La testing è una compagna fedele, capace, affidabile e altruista. :cool:
fedele, capace, affidabile e altruista. :cool:
come gli utenti del Debian Clan :rolleyes:
DanieleC88
05-10-2006, 13:12
il proprietario sono io (vedo scritto il mio nomeutente e il nome relativo al nome utente.... e sono quelli che ho usato quando feci l'installazione). quindi sembra tutto a posto. inoltre non ho mai cambiato nulla :)
Boh... :confused:
CARVASIN
05-10-2006, 13:21
Boh... :confused:
Piallo tutto e metto etch, o un'altra distro. Già ho la gastrite...ok l'opensource, ma la salute prima di tutto.
ciao!
Piallo tutto e metto etch
Un altro! :yeah:
So' anni che ve lo dico... Etch è la via. :asd:
CARVASIN
05-10-2006, 14:17
Un altro! :yeah:
So' anni che ve lo dico... Etch è la via. :asd:
Ho anche aggiunto "o un'altra distro". Mi piacciono anche i pacchetti aggiornati! :D
Etch è la via. :asd:
sono io la vostra via :sborone: etch è solo un'altra valida strada alternativa :sbonk:
Ciao :asd:
Ho anche aggiunto "o un'altra distro". Mi piacciono anche i pacchetti aggiornati! :D
Ormai questo mito dell'aggiornamento è stato sfatato: nessuno userebbe mai un pacchetto appena rilasciato se non avesse già in mente che potrebbe lasciarlo a piedi senza preavviso. Difatti, tutte le distro che promettono sempre il "bleeding edge" poi hanno qualche casino in più rispetto alle altre. Io preferisco stare una o due versioni in ritardo, ma utilizzarle tranquillo. E Etch mi da la garanzia di essere sufficientemente aggiornata senza mettere troppo a repentaglio l'affidabilità del sistema. :cool: ;)
sono io la vostra via :sborone: etch è solo un'altra valida strada alternativa :sbonk:
Ciao :asd:
Ah, quindi dopo etch, unstable ed experimental, c'è Debian PiloZ? :asd:
scorpion89
05-10-2006, 17:17
Ah, quindi dopo etch, unstable ed experimental, c'è Debian PiloZ? :asd:
dov'è il link per scaricarla oppure i repository per aggiornare :ciapet:
Ah, quindi dopo etch, unstable ed experimental, c'è Debian PiloZ? :asd:
Si ma non è usabile ai più... :rotfl:
manowar84
05-10-2006, 17:53
non si può usare... solo che promette grandi prestazioni sessuali a piloz può usarla...
:ciapet:
:rotfl:
:muro: :muro:
Cavolo, sapevo di utilizzare i rep sbagliati.
I rep di PiloZ ci sono anche per fatsweb?
:asd:
non si può usare... solo che promette grandi prestazioni sessuali a piloz può usarla...
:ciapet:
Che schifo :Puke:
ciao ;)
SID, per il debianista che non deve chiedere mai...
...(alla persona sbagliata :asd: )
:rotfl:
:muro: :muro:
Cavolo, sapevo di utilizzare i rep sbagliati.
I rep di PiloZ ci sono anche per fatsweb?
:asd:
risposta scontata :D
deb http://debian.fastweb.it/debian/ piloz main non-free contrib
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ piloz main non-free contrib
Ciao :oink:
Che schifo :Puke:
Al tempo. Potrebbe essere un'esperienza sorprendente. C'è chi parla di donne svenute durante il dist-upgrade (da Sid a PiloZ) per l'irruenza dei pacchetti aggiornati. Dico solo questo. :O
Al tempo. Potrebbe essere un'esperienza sorprendente. C'è chi parla di donne svenute durante il dist-upgrade (da Sid a PiloZ) per l'irruenza dei pacchetti aggiornati. Dico solo questo. :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
CARVASIN
06-10-2006, 09:21
il proprietario sono io (vedo scritto il mio nomeutente e il nome relativo al nome utente.... e sono quelli che ho usato quando feci l'installazione). quindi sembra tutto a posto. inoltre non ho mai cambiato nulla :)
Sarà stato qualche aggiornamento... :(
Sto notando che il problema avviene in qualsiasi cartella...a partire dalla /home e relative sotto cartelle... e anche con ogni utente con cui mi loggo (ne ho provati 2 su 3, credo anche il terzo a sto punto! :( )
PS: ma con 766 come permessi ci può scrivere chiunque giusto?
grazie
ciao!
Nessun'altra idea?
:help:
Ciao!
darkbasic
06-10-2006, 11:02
C'è chi parla di donne svenute durante il dist-upgrade (da Sid a PiloZ) per l'irruenza dei pacchetti aggiornati.
:rotfl:
scorpion89
06-10-2006, 16:58
Al tempo. Potrebbe essere un'esperienza sorprendente. C'è chi parla di donne svenute durante il dist-upgrade (da Sid a PiloZ) per l'irruenza dei pacchetti aggiornati. Dico solo questo. :O
Poi vorrei sapere ki è che dice che in questo clan spammiamo e basta :ciapet:
Nessun'altra idea?
:help:
Ciao!
Valori:
Lettura (Read): 4
Scrittura (Write): 2
Esecuzione (Execution): 1
in ordine i vari numeri significano:
Permessi proprietario
Permessi gruppo
Permessi utenti
La situazione standard è generalmente 755, 766 implica la possibilità di leggere, scrivere ma non di eseguire... :eek:
Però non ho seguito il problema... potresti dire nuovamente cosa succede? :stordita:
CARVASIN
06-10-2006, 19:06
Valori:
Lettura (Read): 4
Scrittura (Write): 2
Esecuzione (Execution): 1
in ordine i vari numeri significano:
Permessi proprietario
Permessi gruppo
Permessi utenti
La situazione standard è generalmente 755, 766 implica la possibilità di leggere, scrivere ma non di eseguire... :eek:
Però non ho seguito il problema... potresti dire nuovamente cosa succede? :stordita:
Come permessi ho 754 (non ho controllato gli altri utenti, ma penso sia uguale) si la /home che /Desktop (comunque è indifferente la cartella, succede in qualsiasi sottocartella della /home in cui tento di creare un file).
Il problema è che se faccio "tasto dx -> Crea nuovo file" mi appare una schermata che mi dice di non avere i permessi per farlo. Ho provato anche con 766 e anche con "chmod -R +rw /desktop" e non è cambiato nulla.
Se invece, da console do il comando
touch file
il file viene creato.
Questo è tutto! :D
Grazie
Ciao!
Come permessi ho 754 (non ho controllato gli altri utenti, ma penso sia uguale) si la /home che /Desktop (comunque è indifferente la cartella, succede in qualsiasi sottocartella della /home in cui tento di creare un file).
Il problema è che se faccio "tasto dx -> Crea nuovo file" mi appare una schermata che mi dice di non avere i permessi per farlo. Ho provato anche con 766 e anche con "chmod -R +rw /desktop" e non è cambiato nulla.
Se invece, da console do il comando
touch file
il file viene creato.
Questo è tutto! :D
Grazie
Ciao!
Provato a purgare Nautilus/Konqueror... :eek: è l'unica cosa che mi viene in mente... :what:
CARVASIN
06-10-2006, 19:10
Provato a purgare Nautilus/Konqueror... :eek: è l'unica cosa che mi viene in mente... :what:
Intendi purgato e poi reinstallato? si. :(
CARVASIN
06-10-2006, 20:23
Potrebbe essere qualche impostazione...che ne so, in gconf-editor?
Potrebbe essere qualche impostazione...che ne so, in gconf-editor?
Purtroppo non ne ho idea... hai provato a creare un nuovo utente ed accedere al sistema con quello? Magari dipende dal tuo profilo (anche se hai parlato di problemi con tutti gli utenti). :boh:
CARVASIN
06-10-2006, 20:34
Purtroppo non ne ho idea... hai provato a creare un nuovo utente ed accedere al sistema con quello? Magari dipende dal tuo profilo (anche se hai parlato di problemi con tutti gli utenti). :boh:
Stessa cosa :cry:
Grazie
ciao!
buon dì e buon week a tutti :flower:
buon dì e buon week a tutti :flower:
'giorno... :coffee:
appena riesco posto il tar di debian perfettamente configurato per l'acer aspire 5024. Ho trovato un servizio di vhd gratis :fagiano:
darkbasic
07-10-2006, 11:16
'giorno... :coffee:
Ma LOL, sono le 11:55!! :p
Buon weekend ;)
P.S.
apt-get mi ha appena upgradato mezzo giga di roba, fra cui kernel, xorg & compagnia, ci risentiamo dopo il reboot o fra una settimana a seconda di quanta roba mi tocca fixare :sofico:
Ragazzi ho eseguito un netinstall di Debian perchè volevo contenere le dimensioni finali dell'installazione.
Non ho attualmente installato neppure il server X perchè non mi serve..Noto però con dispiacere che attualmente viaggio sui 400MB occupati su disco fisso.
E' possibile un pò ridurre la dimensione dell'installazione? Considerate che il pc mi serve solo come mulo per l'amulo...E' già tanto se attualmente è ancora installata la scheda video. :D
Grazie
Ragazzi ho eseguito un netinstall di Debian perchè volevo contenere le dimensioni finali dell'installazione.
Non ho attualmente installato neppure il server X perchè non mi serve..Noto però con dispiacere che attualmente viaggio sui 400MB occupati su disco fisso.
E' possibile un pò ridurre la dimensione dell'installazione? Considerate che il pc mi serve solo come mulo per l'amulo...E' già tanto se attualmente è ancora installata la scheda video. :D
Grazie
400M mi sembrano un po tantini...prova ad usare il comando che abbiamo sul sito del clan per vedere quali sono le directory che occupano più spazio:
$ du -m / 2> /dev/null | sort -rn | head
non vorrei che ci siano i binari di apt nella cache che ormai sono stati scaricati e installati e puoi rimuoverli.
darkbasic
07-10-2006, 15:51
prova a dare un'occhiata negli archivi debian-italian a questo thread:
"considerazioni sulla "pesantezza" dell'installazione debian"
E' di un paio di giorni fa.
Come al solito velocissimi, appena arrivo a casa provo a seguire i vostri consigli.
Grazie :)
manowar84
07-10-2006, 17:10
si in effetti un buon apt-get clean ogni tanto non fa mai male! :D
ragazzi ho un problema..
qualsiasi cd masterizzo ( sia la netistall che il cd numero 1 completo per i386 ) partono ma i caricamenti vanno lentissimi.. tutti i caricamenti.. ad un certo punto sono costretto a riavviare.. per farvi capire già la prima schermata ci metto 4-5 min..
ho provato con dischi floppy e là invece non riesce la configurazione dhcp o come si chiama..
che diavolo succede? :cry:
ps. ho un Athlon 64, con 2 hard disk serial ata, un ide vuoto su cui vorre installare linux, e ho fastweb dsl.. se può essere utile..
si in effetti un buon apt-get clean ogni tanto non fa mai male! :D
Non sono ancora riuscito a mettere in pratica i vostri suggerimenti, ma l'apt-get clean l'ho già eseguito con scarsi risultati :(
DarkWolf
07-10-2006, 20:04
ragazzi ho un problema..
qualsiasi cd masterizzo ( sia la netistall che il cd numero 1 completo per i386 ) partono ma i caricamenti vanno lentissimi.. tutti i caricamenti.. ad un certo punto sono costretto a riavviare.. per farvi capire già la prima schermata ci metto 4-5 min.. l'altra volta è successo anke a me!!! poi ho fatto il boot dal masterizzatore dvd più nuovo (ho due master dvd) e allora nessun problema! penso sia generalmente un difetto di lettura che può dipendere o da un'errata masterizzazione o da un problema nel lettore dvd :rolleyes:
mah ho provato a masterizzarlo più volte e non è cambiato niente.. se poi provo a cambiare lettore.. beh l'altro nonfa partire manco il boot, ma non solo di debian.. boh..
quasi quasi provo l'installazione con boot da hard disk sperando non sia un'impresa.. :rolleyes:
[info di servizio]
Sembra proprio che l'intero mondo GNU/Linux abbia abbandonato il supporto al formato aperto Musepack, probabilmente a causa del fatto che il progetto stesso è in coma da troppo tempo. Xine non supporta il seeking nei Musepack, Gstreamer "segfaulta" quando ne leggo uno e i player basati su Python creano casino random quando gli do in pasto un mpc. Rimangono vecchi baluardi come Xmmms, ma sinceramente penso abbiano fatto il loro tempo. Il che si traduce in due cose: una mia bestemmia cosmica (se alcuni di voi non sono informati, ho centinaia e centinaia di miei cd rippati in Musepack) e in una mia probabile e lunghissima assenza dal forum, visto che dovrò ri-rippare tutto in OGG e sicuramente mi avvelenerò. Morale della favola: scegliete con cautela i codec con cui rippate la vostra roba, potreste ritrovarvi soli a vagare nel cosmo. Per inciso: OGG e FLAC tutta la vita. Addio... :cry: :D
[/info di servizio]
scorpion89
08-10-2006, 14:34
[info di servizio]
Sembra proprio che l'intero mondo GNU/Linux abbia abbandonato il supporto al formato aperto Musepack, probabilmente a causa del fatto che il progetto stesso è in coma da troppo tempo. Xine non supporta il seeking nei Musepack, Gstreamer "segfaulta" quando ne leggo uno e i player basati su Python creano casino random quando gli do in pasto un mpc. Rimangono vecchi baluardi come Xmmms, ma sinceramente penso abbiano fatto il loro tempo. Il che si traduce in due cose: una mia bestemmia cosmica (se alcuni di voi non sono informati, ho centinaia e centinaia di miei cd rippati in Musepack) e in una mia probabile e lunghissima assenza dal forum, visto che dovrò ri-rippare tutto in OGG e sicuramente mi avvelenerò. Morale della favola: scegliete con cautela i codec con cui rippate la vostra roba, potreste ritrovarvi soli a vagare nel cosmo. Per inciso: OGG e FLAC tutta la vita. Addio... :cry: :D
[/info di servizio]
Non rimaniamo con le mani in tasca aiutiamo questo povero essere:
1) facciamo una donazione sul suo conto
2) prestiamo la potenza di calcolo della nostra CPU per rippargli delle canzoni
:ciapet:
Apparte gli scherzi, come qualità l'ogg cos'ha da inviadiare al Musepack?
Ciao
Se si parla di qualità nulla batte flac. :O
Apparte gli scherzi, come qualità l'ogg cos'ha da inviadiare al Musepack?
Due anni fa, Musepack era il top assoluto nei formai con perdita di qualità. Oggi non so; è probabile che, complice lo sviluppo fermo di Musepack, ci sia stato un sorpasso. In generale, l'OGG è ottimo e non ha nulla da spartire con il mediocre mp3 o altri formati (magari chiusi). Ovviamente, se parliamo di formati senza perdità di qualità, FLAC è e rimane al top (come giustamente ribadisce sirus).
P.S. Grazie delle donazioni, dopo vi mando il numero del conto paypal. :D
scorpion89
08-10-2006, 14:41
Se si parla di qualità nulla batte flac. :O
la mia era una domanda da ignorante, visto che non ne so niente.
Quindi come qualità flac -> ogg -> musepack o no?
e come compressione come sono messi??
Ciao
Due anni fa, Musepack era il top assoluto nei formai con perdita di qualità. Oggi non so; è probabile che, complice lo sviluppo fermo di Musepack, ci sia stato un sorpasso. In generale, l'OGG è ottimo e non ha nulla da spartire con il mediocre mp3 o altri formati (magari chiusi). Ovviamente, se parliamo di formati senza perdità di qualità, FLAC è e rimane al top (come giustamente ribadisce sirus).
P.S. Grazie delle donazioni, dopo vi mando il numero del conto paypal. :D
Non per essere pignolo ma se "tralasciamo" il discorso relativo allo standard open (che è comunque importante) *.ogg, *.wma e *.aac sono IMHO sullo stesso livello qualitativo, quello che fa veramente pena è *.mp3. ;)
Per il resto concordo anche se IMHO ora come ora Musepack causa mancato sviluppo non è più al passo con i tempi.
la mia era una domanda da ignorante, visto che non ne so niente.
Quindi come qualità flac -> ogg -> musepack o no?
e come compressione come sono messi??
Ciao
flac, mantiene una qualità eccelsa, molto simile agli wave, effettua comunque una compressione che non è paragonabile a quella di musepack ed ogg che sono comunque formati (come riportato da Zorcan) a "perdita di qualità", tra i due ogg è quello che comprime maggiormente. ;)
darkbasic
08-10-2006, 15:02
Che FLAC sia al top non è assolutamente vero. Anzi, oserei dire che fra i formati lossless flac è sul mediocre-buono.
Monkey's Audio e WavPack sono entrambi superiori a FLAC.
Non sto a dilungarmi perchè c'è un'ottima comparazione fatta da hydrogenaudio (link (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison#Comparison_Table)).
Per quanto mi riguarda fra WavPack e FLAC, preferisco sacrificare un pò di velocità nel decoding in favore della licenza/compatibilità software di FLAC, ma Monkey's Audio sta decisamente un gradino sopra, se soltanto l'autore rilasciasse tutto il sorgente (e non olo l'SDK) sotto una licenza libera :'(
scorpion89
08-10-2006, 15:13
Spero di non aver scatenato un flame
:stordita:
darkbasic
08-10-2006, 15:28
Spero di non aver scatenato un flame
:stordita:
E perchè mai? Non mi pareva che il mio tono fosse acceso...
scorpion89
08-10-2006, 15:35
E perchè mai? Non mi pareva che il mio tono fosse acceso...
Stavo scherzando!! Per ora è una comunissima conversazione :)
Ciao
Che FLAC sia al top non è assolutamente vero. Anzi, oserei dire che fra i formati lossless flac è sul mediocre-buono.
Monkey's Audio e WavPack sono entrambi superiori a FLAC.
Non sto a dilungarmi perchè c'è un'ottima comparazione fatta da hydrogenaudio (link (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison#Comparison_Table)).
Per quanto mi riguarda fra WavPack e FLAC, preferisco sacrificare un pò di velocità nel decoding in favore della licenza/compatibilità software di FLAC, ma Monkey's Audio sta decisamente un gradino sopra, se soltanto l'autore rilasciasse tutto il sorgente (e non olo l'SDK) sotto una licenza libera :'(
Io ormai ho deciso di scegliere solo quello che mi garantirà di essere supportato in futuro (liberamente, intendo). Ma ho un grave problema: non posso che scegliere un lossy, per il semplice fatto che non ho spazio per usare un lossless. Quindi punto all'ogg, che spero non lasceranno al suo destino. Dovessi scegliere ora un formato lossless, direi Flac. Sia per la licenza che per il livello qualitativo, molto alto anche secondo la comparativa che hai postato. Tuttavia non si pone il problema: poco spazio ho, lossy mi tocca. ;)
Che FLAC sia al top non è assolutamente vero. Anzi, oserei dire che fra i formati lossless flac è sul mediocre-buono.
Monkey's Audio e WavPack sono entrambi superiori a FLAC.
Non sto a dilungarmi perchè c'è un'ottima comparazione fatta da hydrogenaudio (link (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison#Comparison_Table)).
Per quanto mi riguarda fra WavPack e FLAC, preferisco sacrificare un pò di velocità nel decoding in favore della licenza/compatibilità software di FLAC, ma Monkey's Audio sta decisamente un gradino sopra, se soltanto l'autore rilasciasse tutto il sorgente (e non olo l'SDK) sotto una licenza libera :'(
Dal link che hai proposto mi sembra proprio che FLAC ne esca benissimo. :) Monkey's Audio non è male ma in generale sembra mediamente inferiore sia a flac che WavPack. ;)
In più tra tutti il più diffuso/supportato rimane FLAC, un motivo ancora più valido per considerarlo al top.
DarkWolf
08-10-2006, 17:22
Ma sono l'unico ke usa i classici MP3 (almeno 150Giga :rolleyes: ) senza sentire la necessità di cambiare :D
Ma sono l'unico ke usa i classici MP3 (almeno 150Giga :rolleyes: ) senza sentire la necessità di cambiare :D
150GB di MP3?! :eekk:
o ti riferisci al bitrate? :sofico: Se è quello che intendevi io ho un po' di MP3 codificati a 256kbps (1 CD-Audio diventa 120MB circa). :)
EDIT: parliamo di qualità perché (per fare un esempio) un MP3 codificato a 192kbps ha la stessa qualità sonora di un OGG/WMA/AAC condificato a 128kbps, con un ingente utilizzo di spazio aggiuntivo da parte del MP3. E' uno standard diffusissimo ma non certo per la sua qualità. :D
Ma sono l'unico ke usa i classici MP3 (almeno 150Giga :rolleyes: ) senza sentire la necessità di cambiare :D
Dipende. Anche io li userei se:
1) Non esistessero alternative libere migliori
2) Non fosse *necessario* supportare alternative libere migliori
3) Supportassero un vero gapless playing invece di farlo "simulare" al software
4) Non avessi la possibilità di scegliere
5) Non fossero inevitabilmente inferiori a quasi tutti i loro antagonisti
Ma siccome ho avuto la fortuna di scoprire le alternative migliori *prima* di iniziare a rippare tutti i miei cd, ho scelto con saggezza (come Indiana Jones alla fine del terzo film :asd: ).
DarkWolf
08-10-2006, 17:37
150GB di MP3?! :eekk:
o ti riferisci al bitrate? :sofico: Se è quello che intendevi io ho un po' di MP3 codificati a 256kbps (1 CD-Audio diventa 120MB circa). :)
EDIT: parliamo di qualità perché (per fare un esempio) un MP3 codificato a 192kbps ha la stessa qualità sonora di un OGG/WMA/AAC condificato a 128kbps, con un ingente utilizzo di spazio aggiuntivo da parte del MP3. E' uno standard diffusissimo ma non certo per la sua qualità. :D no no son proprio 150 GB :sofico: - Forse anke qualcosina in più!!! su 380 GB di hard disk non ho più spazio libero :doh: - @zorcan capisco perfettamente il tuo discorso!!! purtroppo lo stereo ke ho in macchina non legge flac e org bensi (come la maggiornparte dei lettori) mp3!!! quindi ritengo sia decisamente più comodo (almeno in questo caso) avere già il tutto in MP3 :rolleyes:
purtroppo lo stereo ke ho in macchina non legge flac e org bensi (come la maggiornparte dei lettori) mp3!!! quindi ritengo sia decisamente più comodo (almeno in questo caso) avere già il tutto in MP3 :rolleyes:
Lo so, è il problema con cui tutti ci confrontiamo. Io però ho colto la palla al balzo e sono passato dall'altra parte: quando devo mettere musica sul lettore portatile (ora defunto, ma per cause non legate alla questione) converto da ogg/flac/mpc (che normalmente sento al pc) a mp3. Tanto, nel casino della città, non avverto troppo il disumano abbassamento di qualità. Ovviamente sono alla ricerca di un lettorino economico che supporti l'ogg: sarebbe una conquista niente male.
no no son proprio 150 GB :sofico: - Forse anke qualcosina in più!!! su 380 GB di hard disk non ho più spazio libero :doh: - @zorcan capisco perfettamente il tuo discorso!!! purtroppo lo stereo ke ho in macchina non legge flac e org bensi (come la maggiornparte dei lettori) mp3!!! quindi ritengo sia decisamente più comodo (almeno in questo caso) avere già il tutto in MP3 :rolleyes:
Ma quanta roba hai scar... :ops2: comprato? :eek:
Ad ogni modo io non mi pongo il problema, il caricatore CD-ROM (max. 6) della macchina supporta solo i classici CD-Audio che sono gli stessi che mi sono rippato ed ho messo sul PC, lettori MP3 portatili non ne ho...
ad ogni modo in caso mi servissero farei degli MP3 a 256kbps, meno no di certo. ;)
buona domenica :)
Nonostante sta etc sia mostruosa sembra essre afflitta dai problemi di sid, uno su tutti: nonostante reinstalli udev (avvolte funge sta cosa) entrando nel sistema non mi ritrovo il lettore dvd asus :(
nel fstab ovviamente tutto è configurato a dovere ma allora su sid ricordo che si era risolto dopo un po solamente (magari un aggiornamento della distro), qui cose dovrei fare????
ricompilare il kernel con qualche modulo (non lo so la sto buttando li.............:D )
idee???
buona domenica :)
Nonostante sta etc sia mostruosa sembra essre afflitta dai problemi di sid, uno su tutti: nonostante reinstalli udev (avvolte funge sta cosa) entrando nel sistema non mi ritrovo il lettore dvd asus :(
nel fstab ovviamente tutto è configurato a dovere ma allora su sid ricordo che si era risolto dopo un po solamente (magari un aggiornamento della distro), qui cose dovrei fare????
ricompilare il kernel con qualche modulo (non lo so la sto buttando li.............:D )
idee???
Non vorrei sbagliarmi ma quando c'è udev installato i dispositivi di memoria estraibili non vengono più gestiti dalle regole di /etc/fstab; più probabile che la configurazione di default delle regole di udev non sia corretta.
Il kernel in questo caso non ha voce in capitolo. ;)
Non vorrei sbagliarmi ma quando c'è udev installato i dispositivi di memoria estraibili non vengono più gestiti dalle regole di /etc/fstab; più probabile che la configurazione di default delle regole di udev non sia corretta.
Il kernel in questo caso non ha voce in capitolo. ;)
ok ma l'altra volta reinstallandolo è ricomparso.............:boh:
Cmq come risolvo in modo che non sparisca e mi ritrovi a dover leggere il mio bel cd originale dei Tool non con il masterizzatore ma con il lettore?????? :help:
darkbasic
08-10-2006, 18:37
Dal link che hai proposto mi sembra proprio che FLAC ne esca benissimo. :)
Non no ho mai detto che non sia un buon codec, ,ma solo che IMHO non è al top ;)
Monkey's Audio non è male ma in generale sembra mediamente inferiore sia a flac che WavPack. ;)
Dipende da quali sono le caratteristiche prese in considerazione.
Io utilizzo Monkey's Audio per backupparmi i cd, e ti assicuro che il 3,2% di spazio occupato in più da FLAC rispetto a Monkey's Audio si fa sentire eccome.
Se Monkey's Audio è un pò più lento nel decoding me ne importa ben poco, dato che utilizzo quel formato esclusivamente per ascoltare musica sul pc oppure come fonte per creare mp3 da ascoltare su dispositivi portatili.
Se si esclude la licenza, fra i tre (wavpack, monkey's audio e flac) per le mie necessità il peggiore è flac. Il fatto che sia software libero lo fa balzare al secondo posto.
Se in futuro ci saranno i presupposti per cambiare, riconvertire la mia collezione in flac sarebbe indolore, in quanto da lossless a lossless non avrei alcuna perdita di qualità.
Beh se teniamo conto anche della compressione e soprattutto se le librerie musicali raggiungono dimensioni ragguardevoli sono con te che un 3.2% di compressione possa essere importante; diciamo che la cosa non mi interessa particolarmente perché la mia libreria è di circa 500 brani, quindi prima di guardare la compressione mi interesso ad altre voci. ;)
Beh se teniamo conto anche della compressione e soprattutto se le librerie musicali raggiungono dimensioni ragguardevoli sono con te che un 3.2% di compressione possa essere importante; diciamo che la cosa non mi interessa particolarmente perché la mia libreria è di circa 500 brani, quindi prima di guardare la compressione mi interesso ad altre voci. ;)
Comunque parliamo sempre di uno scarto irrisorio: su 100 (cento) Giga di files, te ne trovi 3 (tre) in più, col Flac. Personalmente non è abbastanza per preferigli qualche altro codec, soprattutto se non aperto e se meno performante (come appare da quel confronto). Poi ciascuno usa quello che vuole, ovviamente, ma sono ancor più contento di poter usare Flac (quando posso preferirlo a OGG, ovviamente). Per la cronaca: non ho ancora cominciato a ri-rippare, sento che morirò prima. :( :D
ok ma l'altra volta reinstallandolo è ricomparso.............:boh:
Cmq come risolvo in modo che non sparisca e mi ritrovi a dover leggere il mio bel cd originale dei Tool non con il masterizzatore ma con il lettore?????? :help:
hai installato hal, dbus e pmount?
400M mi sembrano un po tantini...prova ad usare il comando che abbiamo sul sito del clan per vedere quali sono le directory che occupano più spazio:
$ du -m / 2> /dev/null | sort -rn | head
non vorrei che ci siano i binari di apt nella cache che ormai sono stati scaricati e installati e puoi rimuoverli.
http://img213.imageshack.us/img213/9362/puliziajm9.jpg
Ecco l'output del comando..mi sa che a che fare con qualche scandisk fatto qualche giorno fa :D
hai installato hal, dbus e pmount?
era proprio pmount che mancava sul sistema :)
Ora sembra tutto ok :D
:flower:
era proprio pmount che mancava sul sistema :)
Ora sembra tutto ok :D
:flower:
Terrò a mente per quando proverò udev. :D
Grazie anche da parte mia. ;)
un server x buono per windows?
un server x buono per windows?
:mbe: ?!
un server x buono per windows?
:eek:
Forse vuoi dire una "shell" diversa da explorer?
inviata la prima newsletter da parte del sottoscritto a membri del clan che la abbiano sottoscritta :D
Invito che ancora non lo abbia fatto ad andare alla sezione membri del sito del Debian Clan ed inserire una e-mail valida per sottoscrivere la ricezione della newsletter :cool:
ricevuta :yeah:
ottimo lavoro :friend:
tutti per uno, Carcass per tutti :cincin: :mano:
Invito che ancora non lo abbia fatto ad andare alla sezione membri del sito del Debian Clan ed inserire una e-mail valida per sottoscrivere la ricezione della newsletter :cool:
quoto ;)
siamo in 20 per ora :)
scorpion89
09-10-2006, 15:13
tutti per uno, Carcass per tutti :cincin: :mano:
loll
cmq potrebbe diventare il motto del clan :D
DanieleC88
09-10-2006, 15:14
Cmq come risolvo in modo che non sparisca e mi ritrovi a dover leggere il mio bel cd originale dei Tool non con il masterizzatore ma con il lettore?????? :help:
Prova a rivedere le regole di udev, saranno sbagliate... :confused:
Comunque...
MITICO!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/f8/10000Days.jpg
:D :D
quoto ;)
siamo in 20 per ora :)
21 :cool:
DarkWolf
09-10-2006, 15:47
Suppongo 22! :O io mi iscrissi un due settimane fa!!! ma ancora non m'arriva niente!!! :(
[info di servizio]
Test Kde concluso, back to Gnome. Parte ora, in sequenza, una routine di test: Fedora, Frugal, lancio del gatto, impennate col divano.
[/info di servizio]
ricevuta
ottimo lavoro
tutti per uno, Carcass per tutti
loll
cmq potrebbe diventare il motto del clan
:sofico: :cincin: :)
Prova a rivedere le regole di udev, saranno sbagliate... :confused:
Comunque...
MITICO!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/f8/10000Days.jpg
:D :D
:ave: :ave:
[info di servizio]
Test Kde concluso, back to Gnome. Parte ora, in sequenza, una routine di test: Fedora, Frugal, lancio del gatto, impennate col divano.
[/info di servizio]
facci sapere :)
[info di servizio]
Test Kde concluso, back to Gnome. Parte ora, in sequenza, una routine di test: Fedora, Frugal, lancio del gatto, impennate col divano.
[/info di servizio]
:asd: pazzo scatenato.
DarkWolf
09-10-2006, 17:08
Edit mi è appena arrivata la newsletter di
http://www.hwudebianclan.org :sofico:
scorpion89
09-10-2006, 17:29
Edit mi è appena arrivata la newsletter di
http://www.hwudebianclan.org :sofico:
In effetti arrivano un bel po' dopo...
Ciao
Prova a rivedere le regole di udev, saranno sbagliate... :confused:
Comunque...
MITICO!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/f8/10000Days.jpg
:D :D
Meglio lateralus. :p
ciao ;)
Meglio lateralus. :p
ciao ;)
Concordo ma meglio ancora Aenima :D
Qualcuno mi sa dire allora se l'occupazione delle mie cartelle che vi ho postato è "naturale" o è passibile di miglioramento?
:)
Meglio lateralus. :p
ciao ;)
No dai Vic :rolleyes:
In confronto lateralus sono 4 accordi, qui è un vortice ;)
se continuate così tirate su un hwutoolclan :D:D:D
perfectcircle
09-10-2006, 23:39
se continuate così tirate su un hwutoolclan :D:D:D
Presente :D
se continuate così tirate su un hwutoolclan
:yeah: :cool: :ave:
Chi sono?
:muro: :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Tool
;)
ragazzi nn sto dicendo minchiate :asd:
i server x x win si usano x l'x forwarding con ssh client x win, ne ho trovari solo a pagamento tranne x.cygwin che xò nn mi soddisfa.
DanieleC88
10-10-2006, 13:04
Meglio lateralus. :p
ciao ;)
Stupendi entrambi!
Concordo ma meglio ancora Aenima :D
Stupendi tutti e tre, in AEnima ci sono alcune delle mie canzoni preferite dei Tool, come Stinkfist, Eulogy e Forty Six & 2. ;)
se continuate così tirate su un hwutoolclan :D:D:D
Non è male come idea... :asd:
:doh: :doh:
Chi sono?
NOOOOOOOOOOOOOooooooooooooooooo.............. :cry:
Presente :D
Abile e arruolato. :p
ricevuta :yeah:non mi é arrivato un piffero e l'email l'avevo messa :muro: :ncomment: :incazzed:
ps: hoila :D
Stupendi entrambi!
Stupendi tutti e tre, in AEnima ci sono alcune delle mie canzoni preferite dei Tool, come Stinkfist, Eulogy e Forty Six & 2. ;)
Non è male come idea... :asd:
NOOOOOOOOOOOOOooooooooooooooooo.............. :cry:
Abile e arruolato. :p
grande Dani :D
ragazzi nn sto dicendo minchiate :asd:
i server x x win si usano x l'x forwarding con ssh client x win, ne ho trovari solo a pagamento tranne x.cygwin che xò nn mi soddisfa.
Purtroppo non ne consco ma non avevo capito che cercavi un X server per il controllo via ssh della tua GNU/Linux box. ;)
Purtroppo un porting di X.Org sarebbe troppo complesso... :asd:
adesso che la mia / e la mia /home sono in ext3 tutto procede alla grande :D
Non a caso qualche giorno fa ho letto cher proprio suse abbandonerà dopo 7 hanni reiser come fs di default perche poco stabile e poco seguito, infatti da me danno ha fatto :mad:
Cmq mi è ritornata in mente l'opzione noatime per migliorarne le prestazioni senza compromettre la stabilità (cosi ho letto ) e anche in particolare per ext3 della opzione data=writeback che esclude la modalità ordered del FS.........
Che mi dite le usate, sono utili (ho letto di si ed anche di molto) o è solo fumo negli occhi????
:)
...
Non a caso qualche giorno fa ho letto cher proprio suse abbandonerà dopo 7 hanni reiser come fs di default perche poco stabile e poco seguito, infatti da me danno ha fatto :mad:
...
Le mie esperienze con ReiserFS non sono state felice, tutto però è stato dovuto a delle fatalità, non al file system che di per se è ottimo.
ReiserFS è stato abbandonato (di defualt ma il supporto rimane) da SuSE unicamente perché è poco sviluppato (ci sono solo 4 sviluppatori attivi) ma non perché non fosse stabile o testato, potremmo dire che è persino più testato di EXT3. ;)
Le mie esperienze con ReiserFS non sono state felice, tutto però è stato dovuto a delle fatalità, non al file system che di per se è ottimo.
ReiserFS è stato abbandonato (di defualt ma il supporto rimane) da SuSE unicamente perché è poco sviluppato (ci sono solo 4 sviluppatori attivi) ma non perché non fosse stabile o testato, potremmo dire che è persino più testato di EXT3. ;)
si ok ho capito che anche tu hai letto ossblog :sofico:
Cmq da me non è stata una fatalità ma un riavvio forzoso che era tutto frezato, ma un riavvio cosi non puo rovinare un settore del FS sulla home :muro:
Cmq la mia era un'altra domanda, un'altra questione su quelle opzioni da inserire in fstab :)
si ok ho capito che anche tu hai letto ossblog :sofico:
Cmq da me non è stata una fatalità ma un riavvio forzoso che era tutto frezato, ma un riavvio cosi non puo rovinare un settore del FS sulla home :muro:
Cmq la mia era un'altra domanda, un'altra questione su quelle opzioni da inserire in fstab :)
Avevo capito la tua domanda, ma era giusta una precisazione sul motivo dell'abbandono da parte di SuSE. ;)
Ad ogni modo non ho informazioni sulle opzioni di cui parli, proverò a documentarmi per saperne di più.
PS: se non è parlato anche con ilsensine dell'abbandono di ReiserFS ed anche lui era del parere che il motivo non fosse la scarsa affidabilità o le pessime prestazioni. :)
Avevo capito la tua domanda, ma era giusta una precisazione sul motivo dell'abbandono da parte di SuSE. ;)
Ad ogni modo non ho informazioni sulle opzioni di cui parli, proverò a documentarmi per saperne di più.
PS: se non è parlato anche con ilsensine dell'abbandono di ReiserFS ed anche lui era del parere che il motivo non fosse la scarsa affidabilità o le pessime prestazioni. :)
be questo su reiser è una buona notizia :)
Anche se io non ho detto che non sia un ottimo FS anche perchè hans reiser è una delle personoe piu capaci e produttive dell'intera comunità open..........infatti la frase che ho in sign da tempo {I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT} è proprio la sua ed è bellissima :cool:
Fammi sapere su queste opzioni, io ho letto che sono delle buone soluzioni ma vedi un po te che magari vedi cose che io non vedo per mancanza di esperienza o altro .....................:vicini:
Tool ok.
Non li avevo mai sentiti.
;)
Tool ok.
Non li avevo mai sentiti.
;)
bravissimo :D
non mi é arrivato un piffero e l'email l'avevo messa :muro: :ncomment: :incazzed:
ps: hoila :D
ma se sei l'ultimo (26° esimo) registrato probabilmente è normale in quanto la newsletter è stata spedita prima :p
alla prossima news :)
Nulla da ridire: grandi i Tool come pure l'hwupgrade clan di Debian.
Posso inserirmi anch'io? :confused:
Nulla da ridire: grandi i Tool come pure l'hwupgrade clan di Debian.
Posso inserirmi anch'io? :confused:
con piacere :)
ti ho appena inserito nella pagina dei membri :flower:
benvenuto :yeah:
Grazie!
E, riguardo alla newsletter, posso ricevere pure io le news? Dove vado per inserire la mia mail? Scusami, PiloZ, ma non ho letto tutti i post precedenti.
Grazie ancora! :D
Grazie!
E, riguardo alla newsletter, posso ricevere pure io le news? Dove vado per inserire la mia mail? Scusami, PiloZ, ma non ho letto tutti i post precedenti.
Grazie ancora! :D
sta nella stessa pagina dei membri: LINK (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=membri). :read:
Ciao ;) anzi notte :D :ronf:
CARVASIN
11-10-2006, 01:00
http://www.ossblog.it/post/1377/firefox-per-debian-e-ubuntu-sara-iceweasel
ciao!
Risultati preliminari dei test sulle installazioni di Fedora Core 5 e Frugalware 0.5
Fedora niente male. Anaconda fa il suo lavoro, il sistema si installa in un tempo ragionevole, l'utente si trova davanti tutto l'occorrente senza troppa fatica. Assolutamente incompatibile con me la mole eccessiva di software presente sul dvd: sono sposato alla netinst e solo lei mi soddisfa, ma opto comunque per le installazioni "standard" quando provo altre distro perchè mi immedesimo nell'utente medio. In definitiva, Fedora mi spiazza meno di Suse o Mandriva. Non ho approfondito la questione licenze: non so quanto software non-libero sia disponibile per vie ufficiali e non so come si ponga la distro nei suoi confronti (se "alla Debian" o "alla Ubuntu"). Giudizio sintetico: buono. Aumentabile a "molto buono" se venisse fuori che hanno un occhio di riguardo per il software libero.
Frugalware è una sorpresa: il setup è fin troppo scarno ma pone le giuste domande e alla fine ti porta senza intoppi al desktop. Purtroppo temo che la scelta pacchetti abbia qualcosa che non va: pur deselezionando altri DE diversi da Gnome, qualche pacchetto "estraneo" rimane e si ri-tira dentro Kde e altre dipendenze. La velocità dell'ottimizzazione per 686 mi stupisce: c'è, come in Arch, ma non è molto apprezzabile. I programmi pachiderma rimangono pachiderma, il boot è veloce ma tutto sommato nella norma e il sistema, in generale, risponde con un buon guizzo ma senza stupire eccessivamente. Forse sui nostri sistemi moderni, dotati di processori sovradimensionati e un buon quantitativo di ram, l'ottimizzazione per 686 è simile a quella dei sistemi per cpu 64bit: succosa sulla carta, ininfluente all'atto pratico (se non in casi particolari). In definitiva, Frugal non è malaccio: il "bleeding edge" offre software fresco ma temo sia anche la causa di tante traduzioni sballate o semplicemente mancanti, probabile anche qualche malfunzionamento di programmi non sufficientemente testati (ma ipotizzo, non ho ancora provato). Per come la vedo io, il gioco potrebbe non valere la candela.
Il lancio del gatto e le impennate col divano, invece, sono stati i test più fruttuosi: il felino si è divertito, pur spirando durante le ultime prove, e il divano ha una tenuta di strada ottima (basta lasciare la frizione e schizza, senza intimorire). Promossi entrambi, presto sport olimpici.
Buonanotte.
P.S. Perchè questi test sulle installazioni delle distro? Semplice: perchè si.
DarkWolf
11-10-2006, 01:44
con piacere :)
ti ho appena inserito nella pagina dei membri :flower:
benvenuto :yeah:
io ancora non sono stato inserito :cry: - dai skerzo in fondo non l'ho kiesto!!! :D - ma se mi inserite mi fa piacere!!! :rolleyes:
darkbasic
11-10-2006, 06:15
Dato che sembra la giornata adatta, mi propongo anch'io.
P.S.
Se vi serve per metterlo nella pagina degli iscritti, il mio avatar lo potete pescare qui (http://www.quellicheilpc.com/forum/images/avatars/86539213941e13194f1b1c.gif). Appena ho tempo lo inserisco anche su hwupgrade.
ma se sei l'ultimo (26° esimo) registrato probabilmente è normale in quanto la newsletter è stata spedita prima :p
alla prossima news :)Ma ciau PiloZzino :D
hai perfettamente ragione a dire che risulto ultimo, in quanto dopo aver letto tutto ho inserito nuovamente la mia mail!
fatto sta che quando sono entrato nel debian clan e wubby mi fece vedere il sitarello avevo subito inserito la mail ;) oh percaritá é da molto che non passo qua quindi non so che cambiamenti avete fatto..ma a grandi linee la mia mail l'avevo inserita circa 4 o 5 mesi fa :D :D
@ PiloZ: venerdi o sbatao che fai? sai cosa c'é in fiera??? :cincin: :ubriachi:
io ancora non sono stato inserito :cry: - dai skerzo in fondo non l'ho kiesto!!! :D - ma se mi inserite mi fa piacere!!! :rolleyes:
inserito ;)
Dato che sembra la giornata adatta, mi propongo anch'io.
idem ;)
benvenuto :flower:
Ma ciau PiloZzino :D
hai perfettamente ragione a dire che risulto ultimo, in quanto dopo aver letto tutto ho inserito nuovamente la mia mail!
fatto sta che quando sono entrato nel debian clan e wubby mi fece vedere il sitarello avevo subito inserito la mail ;) oh percaritá é da molto che non passo qua quindi non so che cambiamenti avete fatto..ma a grandi linee la mia mail l'avevo inserita circa 4 o 5 mesi fa :D :D quanto lo vece Herod2k non era ancora funzionante e la mail non veniva salvata, ne vi era la possibilità di inviare le mail.
è da 1 mesetto che è partito tutto :)
@ PiloZ: venerdi o sbatao che fai? sai cosa c'é in fiera??? :cincin: :ubriachi:
venerdì faccio 17.45/23.45 mentre sabato 16/22 :sob:
cosa c'è alla fiera? :fagiano:
DanieleC88
11-10-2006, 12:44
Nulla da ridire: grandi i Tool come pure l'hwupgrade clan di Debian.
Posso inserirmi anch'io? :confused:
:yeah:
Con un tale esordio non posso che accoglierti felicemente nel clan. GRANDI TOOOOL!
Grazie del benvenuto, Daniele! A dir tutta la verità mi manca l'ultimo dei Tool e , dai vostri commenti, mi pare sia un ottimo disco: non tarderò oltre dal procurarmelo; ho avuto l'impulso di far partire il "mulo", ma, per rispetto verso Zorcan, un irriducibile dell'opensouce e per il fatto che gli altri cd li ho acquistati, penso proprio che comprerò l'originale (mi dispiace solo che buona parte del denaro non andrà ai Tool che, anche se forse ne hanno già abbastanza, se lo meritano...).
Ciao
per rispetto verso Zorcan, un irriducibile dell'opensouce
Io ti ringrazio del rispetto, ma ciò che la gente scarica non è davvero di mia competenza. Al massimo, mi fa piacere se la gente smette di piratare Windows, ma è per il riflesso positivo che questo avrebbe verso il software libero. Anche io ho scaricato film e musica, inutile negarlo. Ricordo ancora la sera di tanti anni fa in cui io e un mio amico installammo Napster: ci prese un collasso secco (e stavamo col 56k). Quindi, ora, posso al massimo dire che non si fa perchè è illegale. Ma il mio consiglio si ferma li, le paternali le faccio solo sul software (e li sono un vero rompipalle). :D
A proposito di software, breve info per il clan: sto buttando giù una guida alla netinst di debian testing, con tutti gli annessi e connessi. Se ci riesco, stasera la posto e - se ci va - la possiamo mettere sul sito del clan. Quella che c'è ora è ottima ma essendo riferita a Sarge potrebbe confondere la gente. In ogni caso, servirà poi qualcuno che integri info sull'installazione di Kde come io lo sto facendo per Gnome. Poi vediamo, intanto torno a lavoro.
A proposito di software, breve info per il clan: sto buttando giù una guida alla netinst di debian testing, con tutti gli annessi e connessi. Se ci riesco, stasera la posto e - se ci va - la possiamo mettere sul sito del clan. Quella che c'è ora è ottima ma essendo riferita a Sarge potrebbe confondere la gente. In ogni caso, servirà poi qualcuno che integri info sull'installazione di Kde come io lo sto facendo per Gnome. Poi vediamo, intanto torno a lavoro.
ottimo Zorcan :smack:
appena pronta passa direttamente tutto a me in pvt che la si mette per bene in rilievo ;)
per curiosità, stai facendo anche gli screen con qemu come feci io quella di woody?
DanieleC88
11-10-2006, 14:59
Grazie del benvenuto, Daniele! A dir tutta la verità mi manca l'ultimo dei Tool e , dai vostri commenti, mi pare sia un ottimo disco: non tarderò oltre dal procurarmelo; ho avuto l'impulso di far partire il "mulo", ma, per rispetto verso Zorcan, un irriducibile dell'opensouce e per il fatto che gli altri cd li ho acquistati, penso proprio che comprerò l'originale (mi dispiace solo che buona parte del denaro non andrà ai Tool che, anche se forse ne hanno già abbastanza, se lo meritano...).
Ciao
Io l'ho comprato originale (13.99 sterline, quindi circa 21 euro, ho ancora conservato lo scontrino :asd: ), a luglio, e ancora lo sento di continuo, ti ho detto tutto. :D
Mi sembra proprio un bel disco, secondo alcuni non ai livelli di Lateralus, ma io invece credo che sia davvero ottimo. Tecnicamente sono riusciti a migliorare ancora, e Adam adesso fa sentire molto piu' la sua chitarra (credo che sia il disco in cui e' piu' presente). Senza contare che poi la confezione e' una figata unica, include delle lenti per vedere in 3D le immagini che stanno nel libretto. ;)
Anzi, a questo proposito vi rimando ad una lettura interessante:
http://www.comunicazione.uniroma1.it/musica/extra/rock/articoli/tool-artivisive.htm
ottimo Zorcan :smack:
appena pronta passa direttamente tutto a me in pvt che la si mette per bene in rilievo ;)
per curiosità, stai facendo anche gli screen con qemu come feci io quella di woody?
Onestamente no, la fase di installazione la vorrei limitare a un "seguite le schermate" più alcune note sul partizionamento, sugli account e sulla connessione (visto che nella nuova netinst di testing non vengono inclusi di default ppp e pppoeconf). Ho pensato non fosse necessario, visto che facendo il boot con 'installgui' l'utente già si trova una GUI più che chiara per installare. Che ne dici?
sto reinstallando Etch sul mio server... :D :D :D
Onestamente no, la fase di installazione la vorrei limitare a un "seguite le schermate" più alcune note sul partizionamento, sugli account e sulla connessione (visto che nella nuova netinst di testing non vengono inclusi di default ppp e pppoeconf). Ho pensato non fosse necessario, visto che facendo il boot con 'installgui' l'utente già si trova una GUI più che chiara per installare. Che ne dici?
ma infatti io mi sono arenato proprio sull'assenza di tool (ogni riferimento è puramente casuale :D ) di configurazione della rete, almeno nella versione ultra base, come si svincola una persona da cio????
Io l'ho comprato originale (13.99 sterline, quindi circa 21 euro, ho ancora conservato lo scontrino :asd: ), a luglio, e ancora lo sento di continuo, ti ho detto tutto. :D
Mi sembra proprio un bel disco, secondo alcuni non ai livelli di Lateralus, ma io invece credo che sia davvero ottimo. Tecnicamente sono riusciti a migliorare ancora, e Adam adesso fa sentire molto piu' la sua chitarra (credo che sia il disco in cui e' piu' presente). Senza contare che poi la confezione e' una figata unica, include delle lenti per vedere in 3D le immagini che stanno nel libretto. ;)
Anzi, a questo proposito vi rimando ad una lettura interessante:
http://www.comunicazione.uniroma1.it/musica/extra/rock/articoli/tool-artivisive.htm
bella davvero sta lettura sui tool :cool:
quanto lo vece Herod2k non era ancora funzionante e la mail non veniva salvata, ne vi era la possibilità di inviare le mail.
è da 1 mesetto che è partito tutto :)ah ok, come non detto allora!
venerdì faccio 17.45/23.45 mentre sabato 16/22 :sob:
cosa c'è alla fiera? :fagiano:
:eek: cavolo mi spiace...io invece saró alla festa della birra organizzata dai tedeschi alla fiera :D :cincin: :ubriachi:
non voglio fare spam o pubblicitá occulta quindi se dovessi avere interesse (anche se arrivi alle 22:30) fatti sentire via pm che ti dico prezzo e luogo per acquisto biglietti, ok?
Ciauz
ma infatti io mi sono arenato proprio sull'assenza di tool (ogni riferimento è puramente casuale :D ) di configurazione della rete, almeno nella versione ultra base, come si svincola una persona da cio????
apt-get install ppp pppoeconf
;)
P.S. Ho dovuto guardare nel cd della netinst per trovarli, altrimenti nemmeno io ci avrei pensato, sai? :asd:
DarkWolf
11-10-2006, 17:47
@PiloZ
Grazie :mano:
Ah, già che mi trovo: installando dalla netinst più recente di testing (invece che dalla solita sarge), mi ritrovo attivato - non so perchè - quel "coso" che rende molli le finestre quando vengono spostate. Lo so che detto così suona ridicolo, ma io ho una vecchia Ati che certi lussi non me li ha mai potuti garantire, quindi non sono ferratissimo sull'argomento. Domattina già avevo preventivato di andare a comprare la FX5200 di cui vi avevo parlato, perchè mi serviva in ogni caso, solo che mi farebbe piacere capire come il sistema abbia letto nel mio pensiero e abbia già attivato il "coso". :D Senza considerare che questa iniziativa del sistema, con la mia ati sfigata, rallenta notevolmente la GUI.
P.S Devo informarmi anche sulle ombre, è l'unico "lusso" grafico che mi serve. Niente trasparenze, niente cubi che girano per il desktop. Lo sapete, sono per l'austerity totale. :O
Comeeeee, Zorcan? Partendo dalla netinst di testing (da cui sono partito pure io per installare la mia etch) ti ritrovi con Xgl attivato ed in più con una scheda ati?! :muro:
Cavolo, se giri per i forum capisci che c'è gente che tira giù i santi per abilitare Xgl e non ci riesce (io, per esempio, ho una geforce 6200 ed ho AIGLX -non proprio Xgl, ma gli effetti sono analoghi- su Arch e su Sabayon; ho provato con etch, ma nisba, tutta una serie di errori per me inspiegabili :cry: ). Tra l'altro ho installato Debian per l'ennesima volta (per colpa dei miei "esperimenti" che ogni tanto mandano tutto a pu...ne) 15 gg fa, usando la netinst con l'installer grafico, giusto per vedere com'era: quindi abbastanza recentemente, direi...
Mah, la prossima volta che piallo il disco ti chiamo per il reinstall... :D
Comeeeee, Zorcan? Partendo dalla netinst di testing (da cui sono partito pure io per installare la mia etch) ti ritrovi con Xgl attivato ed in più con una scheda ati?! :muro:
Cavolo, se giri per i forum capisci che c'è gente che tira giù i santi per abilitare Xgl e non ci riesce (io, per esempio, ho una geforce 6200 ed ho AIGLX -non proprio Xgl, ma gli effetti sono analoghi- su Arch e su Sabayon; ho provato con etch, ma nisba, tutta una serie di errori per me inspiegabili :cry: ). Tra l'altro ho installato Debian per l'ennesima volta (per colpa dei miei "esperimenti" che ogni tanto mandano tutto a pu...ne) 15 gg fa, usando la netinst con l'installer grafico, giusto per vedere com'era: quindi abbastanza recentemente, direi...
Mah, la prossima volta che piallo il disco ti chiamo per il reinstall... :D
Aspetta, chiariamo: io lo chiamo "effetto delle finestre molli" perchè non ho la minima idea di cosa sia. Tu lo interpreti come XGL (e anche io ci ho pensato) ma mi risulta davvero molto strano che spunti come un fungo dal nulla. Più probabile che sia io, del tutto ignorante in maniera, ad aver travisato. Comunque l'indagine prosegue, anche altre persone confermano lo spostamento "molle" delle mie finestre (scattoso ma molle, dicono).
Scusa se insisto: se digiti ctrl+alt+cursor right o left, vedi girare l'ormai mitico cubo? :confused:
Scusa se insisto: se digiti ctrl+alt+cursor right o left, vedi girare l'ormai mitico cubo? :confused:
No, appunto. Ma la mollicciosità delle finestre è ormai un dato di fatto. :D Lo vedo a occhio nudo, il lati della finestra diventano obliqui e quando la "lascio andare" ha una certa inerzia. Me ne accorgo soprattutto perchè fino a ieri questo non accadeva. E' un mistero, ma domattina la nvidia la prendo lo stesso. Sto anche provando a fare un video del desktop ma la cattura va un po' a scatti. Continuo ad indagare (mentre prosegue la stesura della miniguida per la netinst e anche una copertina che devo assolutamente finire per domani).
Rispondi ad un'altra domanda, poi non stresso più: sei su gnome o kde? So che usi spesso lo gnomo, però leggevo che ultimamente facevi esperienza anche con kde...Tutto ciò perchè, se sei in quest'ultimo, non può essere che siano attivati gli effetti di ombre e trasparenze?: non conferiscono propriamente alle finestre quella consistenza "molliccia", però -ne so qualcosa perchè li ho attivati in kde su Debian- possono darne l'impressione, imho, naturalmente.
Scusa, ciao e buon lavoro, vorrei chiederti un paio di altre cose sul software libero ma mi riprometto di postare quando sei meno occupato.... :)
Rispondi ad un'altra domanda, poi non stresso più: sei su gnome o kde? So che usi spesso lo gnomo, però leggevo che ultimamente facevi esperienza anche con kde...Tutto ciò perchè, se sei in quest'ultimo, non può essere che siano attivati gli effetti di ombre e trasparenze?: non conferiscono propriamente alle finestre quella consistenza "molliccia", però -ne so qualcosa perchè li ho attivati in kde su Debian- possono darne l'impressione, imho, naturalmente.
Non mi stressi, anzi, grazie dell'aiuto. Sono sotto Gnome, non ho volontariamente attivato ombre e trasparenze ma controllerò.
Scusa, ciao e buon lavoro, vorrei chiederti un paio di altre cose sul software libero ma mi riprometto di postare quando sei meno occupato.... :)
Chiedi pure, qualcuno risponde sempre. ;)
apt-get install ppp pppoeconf
;)
P.S. Ho dovuto guardare nel cd della netinst per trovarli, altrimenti nemmeno io ci avrei pensato, sai? :asd:
:rolleyes: :)
una donna è scomparsa diverse settimane fa e la polizia, in base a "prove biologiche", ha deciso di procedere con l'arresto del marito.
Il problema è che quel signore è Hans Reiser e la donna è, ovviamente, sua moglie.
:eek:
1) Il caso delle finestre molli può essere archiviato. Stamane giocherellavo con Xorg, ho selezionato i 'vesa' per fare una prova, sono tornato ad 'ati' e le finestre ora sono turgide. Pazienza, tanto non ci facevo niente, poichè... (vedi notizia seguente)
2) Il secondo negozio, per la seconda volta, mi ha negato una nvidia. :cry: Finite, dice il tizio. Ma non demordo, entro la fine dell'anno avrò finestre molli, ombre e cubi che girano. :D
3) Microguida alla netinst passata a PiloZ che l'ha infornata stamane. Appena pronta, la tirerà fuori e la servirà. ;)
:eek:
Quoto la faccina, che strana storia torbida.
Zorcan, stai ancora cercando una Geforce 5200? :)
Zorcan, stai ancora cercando una Geforce 5200? :)
Cerco una qualsiasi nvidia da 128MB che mi permetta di stare tranquillo qualche tempo e sfruttare alcuni effetti (ombre e quant'altro). Ne devi vendere una? Qui pare che un paio di negozi l'abbiano e uno me la dovrebbe tenere da parte (parlo al condizionale perchè non mi fido più molto, soprattutto quando me lo dicono per telefono :D). Oggi o domani andrò a vedere se davvero ce l'hanno e se me l'hanno tenuta da parte. :)
Cerco una qualsiasi nvidia da 128MB che mi permetta di stare tranquillo qualche tempo e sfruttare alcuni effetti (ombre e quant'altro). Ne devi vendere una? Qui pare che un paio di negozi l'abbiano e uno me la dovrebbe tenere da parte (parlo al condizionale perchè non mi fido più molto, soprattutto quando me lo dicono per telefono :D). Oggi o domani andrò a vedere se davvero ce l'hanno e se me l'hanno tenuta da parte. :)
Io ho una Geforce 5600Ultra 128MB ma non è in vendita. :sofico:
Prova a cercare sul mercatino del forum, con pochi € ti porti a casa una scheda con le specifiche che desideri. ;)
Io ho una Geforce 5600Ultra 128MB ma non è in vendita. :sofico:
Prova a cercare sul mercatino del forum, con pochi € ti porti a casa una scheda con le specifiche che desideri. ;)
Lo terrò presente, in effetti tendo a non considerare quasi mai l'usato in queste cose. E forse faccio male. :)
Ciao a tutti.
Innanzitutto, Zorcan, mi auguro che tu trovi quanto prima ciò che cerchi. A tal proposito, non so se può interessarti: io ho acquistato da poco una geforce 6200 a 79 euro da Mediaworld; non so quale sia il tuo budget e non so neppure quanto costi una geforce 5200, ma, tant'è, riporto lo stesso la mia modesta esperienza.
Avrei poi una domanda: vorrei rasare la partizione con la mia etch dato che ho combinato casini enormi tentando inutilmente di far funzionare Xgl come pure AIGLX (cosa me ne farò poi di tali, abbastanza inutili, accessori non so....), e, quindi, ripartirei da zero con una ottima netinstall che mi riporti ad un sistema "pulito"; ora, il mio dubbio è il seguente: visto che la mia macchina è un amd64 3000+ con 2GB di ram, scarico la versione per amd64 o semplicemente quella per i386? Chiedo questo perchè ho anche una Gentoo a 64 bit e, francamente, mi sembra più rispondente della versione a 32 bit che in passato avevo installato. Poi, a parte i problemi con le animazioni flash, possono esservi altre controindicazioni di "peso" all'uso di una etch a 64 bit?
Grazie in anticipo e arrivederci alla prossima!
...
visto che la mia macchina è un amd64 3000+ con 2GB di ram, scarico la versione per amd64 o semplicemente quella per i386? Chiedo questo perchè ho anche una Gentoo a 64 bit e, francamente, mi sembra più rispondente della versione a 32 bit che in passato avevo installato. Poi, a parte i problemi con le animazioni flash, possono esservi altre controindicazioni di "peso" all'uso di una etch a 64 bit?
Grazie in anticipo e arrivederci alla prossima!
Se l'assenza di eventuali programmi closed-source (vedi flash-player) non ti crea noi una 64-bit di sicuro è ottima. :)
news sul sito, mail ai registrati, complimenti a Zorcan e saluti al clan :sborone:
pulizia membri
in rif al seguente url: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1206321&page=1&pp=20) ho appena eliminato Slashdot dai membri del clan.
ciao ;)
Ciao a tutti.
Innanzitutto, Zorcan, mi auguro che tu trovi quanto prima ciò che cerchi. A tal proposito, non so se può interessarti: io ho acquistato da poco una geforce 6200 a 79 euro da Mediaworld; non so quale sia il tuo budget e non so neppure quanto costi una geforce 5200, ma, tant'è, riporto lo stesso la mia modesta esperienza.
Vero, anche Mediaworld va tenuto d'occhio. Farò le pulci ad ogni negozio finchè non tirano fuori una schedina per il mio piccolo scassone. :cool:
scorpion89
12-10-2006, 15:29
Zorcan
complimenti per la guida, anche se gli ho dato soltanto un occhiata veloce ( causa studio :cry: )
Ciao ;)
Zorcan
complimenti per la guida, anche se gli ho dato soltanto un occhiata veloce ( causa studio :cry: )
Ciao ;)
Grazie. Ho solo messo in fila una serie di cose che facciamo più o meno tutti, alla fine. Speriamo che serva a far aumentare il numero di nuovi utenti Debian. :)
Grazie. Ho solo messo in fila una serie di cose che facciamo più o meno tutti, alla fine. Speriamo che serva a far aumentare il numero di nuovi utenti Debian. :)
ottima guida :D
Cmq anche io nel reinstallare il sistema (a parte la cosa che non immaginavo su pppoeconf :( ) una volta ottenuto poi con tutto il materiale che c'è al sito dalle stampanti ai plugin di firefox etc la distro si porta a "livello" in men che non si dica con tutto quello che serve ad oltre il 90% delle persone sulla faccia della terra per utilizzare un pc, sia a livello base - medio - ed anche abbastanza avanzato (qui dipende che ci devi fare col pc e da tuo lavoro).............
Non capisco perche la gente non manda ancora all'aria i monopoli microsoft e tutto quello che ne consegue ..................
Ottima guida :D
Grazie. ;)
P.S. Conoscete audacious? Alcuni sicuramente si, perchè ne hanno parlato. Sembra un ottimo player, lo sto compilando al volo. Vediamo che fa e che dice...
pulizia membri
in rif al seguente url: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1206321&page=1&pp=20) ho appena eliminato Slashdot dai membri del clan.
ciao ;)
azzo.............. :eek: e io che pensavo che l'unico facente parte dei soliti ignoti fosse PiloZ :asd: :flower:
Mi associo ai complimenti nei confronti di Zorcan per l'ottima guida redatta. Tra l'altro l'ho utilizzata proprio oggi per reinstallare la etch (amd64).
Avrei una domandina da porre: ho notato che, nonostante la tastiera sia impostata correttamente come "it", in console non ho le accentate, cioè battere i tasti à,è,ì,ò,ù non porta ad alcun risultato, il cursore non si muove per niente.
Da cosa può dipendere? E perchè al di fuori della console tutto è ok?
Grazie e ciao
Grazie. ;)
P.S. Conoscete audacious? Alcuni sicuramente si, perchè ne hanno parlato. Sembra un ottimo player, lo sto compilando al volo. Vediamo che fa e che dice...
io prima di formattare ho avuto un sacco di grane co sto player, ma forse era la mia distro ormai al collasso :D
io prima di formattare ho avuto un sacco di grane co sto player, ma forse era la mia distro ormai al collasso :D
Ho appena compilato la 1.2.0 RC3 e mi sta piacendo, si comporta bene. Ennesimo fork di Xmms/Beep/Bmp/Bmpx/Xmms2 e via dicendo, sicuramente un player "vecchio stile", ma funziona. E soprattutto: legge i miei fottutissimi MPC! :D
Se non crasha o fa cose strane, viene promosso a player ufficiale della mia testing e va a rimpiazzare Rhythmbox e soprattutto Gstreamer.
Mi associo ai complimenti nei confronti di Zorcan per l'ottima guida redatta. Tra l'altro l'ho utilizzata proprio oggi per reinstallare la etch (amd64).
Avrei una domandina da porre: ho notato che, nonostante la tastiera sia impostata correttamente come "it", in console non ho le accentate, cioè battere i tasti à,è,ì,ò,ù non porta ad alcun risultato, il cursore non si muove per niente.
Da cosa può dipendere? E perchè al di fuori della console tutto è ok?
Grazie e ciao
Non saprei, qui (su gnome-terminal) funzionano. Quando dici 'console' ti riferisci a Konsole di Kde?
jacopastorius
12-10-2006, 20:48
Mi associo ai complimenti nei confronti di Zorcan per l'ottima guida redatta. Tra l'altro l'ho utilizzata proprio oggi per reinstallare la etch (amd64).
Avrei una domandina da porre: ho notato che, nonostante la tastiera sia impostata correttamente come "it", in console non ho le accentate, cioè battere i tasti à,è,ì,ò,ù non porta ad alcun risultato, il cursore non si muove per niente.
Da cosa può dipendere? E perchè al di fuori della console tutto è ok?
Grazie e ciao
Questo è un problema coi locales e con i login manager che ho avuto anche io e adesso misteriosamente si è risolto da solo. Prova a vedere se te lo fa ancora disabilitando il demone gdm/kdm o chi per loro e fai partire X con startx
Grazie per la risposta Zorcan. Riguardo al problemino che ho, mi riferisco a gnome-terminal. In esso, appunto, tutte le accentate non mi funzionano, mentre, al di fuori di detto terminale non noto malfunzionamenti... :confused:
Boh,.....misteri di linux....
Ah, ho visto adesso il tuo suggerimento, jacopastorius, proverò a fare come dici...speriamo bene...
Grazie e ciao
jacopastorius
12-10-2006, 20:54
pulizia membri
in rif al seguente url: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1206321&page=1&pp=20) ho appena eliminato Slashdot dai membri del clan.
ciao ;)giusto così. Pensa che una volta ho fatto bannare un tale per una "stangata" di 5 euro :D
'Sta cosa mi sta facendo veramente girare i cosidetti: per favore c'è qualcuno che è riuscito a far funzionare Xgl o AIGLX + beryl o compiz su Debian etch?
Ora per me è diventata una questione di principio :muro:
Ho una scheda nvidia, ho installato gli ultimi driver beta, e tutto va come si deve, ma in rete trovo solo guide per ubuntu e 'sto fatto mi rompe proprio una cifra: non voglio installare ubuntu solo per avere cubi rotanti e finestre elastiche e poi ubuntu non mi piace nemmeno!
Ci vorrebbe una guida sul sito del clan.... :D
pulizia membri
in rif al seguente url: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1206321&page=1&pp=20) ho appena eliminato Slashdot dai membri del clan.
ciao ;)
Ma tu che cosa hai? Un informatore che ti avverte di tutto e tutti nel forum? come facevi a saperlo? :D :D :D
H2K
P.s. appena posso mi leggo la nuova guida.
@Zorcan
a sto link ci sono tutti i pacchetti deb visto che le rep line che ci sono al sito non funzionano :D
http://darkchamber.homeip.net/debs/
@Zorcan
a sto link ci sono tutti i pacchetti deb visto che le rep line che ci sono al sito non funzionano :D
http://darkchamber.homeip.net/debs/
Buono a sapersi, grazie, la prossima volta mi risparmierò una (comunque brevissima) compilazione. Ah, per la cronaca: Audacious è il mio player definitivo. La scelta è fatta. :O :D :)
Buono a sapersi, grazie, la prossima volta mi risparmierò una (comunque brevissima) compilazione. Ah, per la cronaca: Audacious è il mio player definitivo. La scelta è fatta. :O :D :)
pero per gli ape devi sempre usare xmms pero??? giusto??? o li suona di default dato che come motore usa gstreamer e dunque puo essere installato.........
pero per gli ape devi sempre usare xmms pero??? giusto??? o li suona di default dato che come motore usa gstreamer e dunque puo essere installato.........
Non usa Gstreamer come motore. Io ho compilato i plugins che scarichi dal sito e ho aggiunto le librerie di sviluppo di flac/ogg/mpc e un po' di altra roba. Al make mi ha dato conferma del supporto ad alcuni formati e non ricordo di aver letto nulla a proposito degli ape. Do un'occhiata, forse il supporto c'è ma io non l'ho incluso durante la compilazione (visto che non ho ape nella collezione).
Non usa Gstreamer come motore. Io ho compilato i plugins che scarichi dal sito e ho aggiunto le librerie di sviluppo di flac/ogg/mpc e un po' di altra roba. Al make mi ha dato conferma del supporto ad alcuni formati e non ricordo di aver letto nulla a proposito degli ape. Do un'occhiata, forse il supporto c'è ma io non l'ho incluso durante la compilazione (visto che non ho ape nella collezione).
forse è meglio compilare come dici te perche con quei pacchetti mi cerca dipendenze che su etch non ci stanno o sono ad una versione precedente :O
forse è meglio compilare come dici te perche con quei pacchetti mi cerca dipendenze che su etch non ci stanno o sono ad una versione precedente :O
Credo anche io che sia meglio. :)
darkbasic
13-10-2006, 00:37
Per gli ape puoi usare anche wxMusik
http://musik.berlios.de/
CARVASIN
13-10-2006, 07:24
Buono a sapersi, grazie, la prossima volta mi risparmierò una (comunque brevissima) compilazione. Ah, per la cronaca: Audacious è il mio player definitivo. La scelta è fatta. :O :D :)
Sto compilando adesso audacious (lo avevo già... ma non trovo più il rep che usavo... e i pacchetti segnalati richiedono dipendenze che non ho). Come hai fatto ad abilitare il supporto a mpc? finito il ./configure dei plugins, alla voce mpc, mi dice "no". Anche a quella degli ogg e flac...
edit: non avevo letto il tuo post... :)
ciao!
CARVASIN
13-10-2006, 07:56
Compilazione tutto ok. L'unica cosa che non sonoriuscito ad inserire è il supporto ai file midi. quale pacchetto devo installare?
'Sta cosa mi sta facendo veramente girare i cosidetti: per favore c'è qualcuno che è riuscito a far funzionare Xgl o AIGLX + beryl o compiz su Debian etch?
Ora per me è diventata una questione di principio :muro:
Ho una scheda nvidia, ho installato gli ultimi driver beta, e tutto va come si deve, ma in rete trovo solo guide per ubuntu e 'sto fatto mi rompe proprio una cifra: non voglio installare ubuntu solo per avere cubi rotanti e finestre elastiche e poi ubuntu non mi piace nemmeno!
Ci vorrebbe una guida sul sito del clan.... :D
Io ce l'ho fatta ieri sera sulla mia debian SID con KDE... se vuoi stasera quando torno a casa ti posto i repository che ho inserito, i pacchetti che ho scaricato, le modifiche a xorg.conf e lo scriptino inserito nell'autostart di KDE (si trova qualcosa di simile anche per GNOME non temere).
Eran 3 giorni che ci smanettavo... adesso devo solo capire come cambiare i temi... ora che ce l'avrò fatta sarà entrato tutto in stable e ci saranno dei tool fichissimi come quelli di beryl... ah... io ho installato COMPIZ con AIGLX :)
Compilazione tutto ok. L'unica cosa che non sonoriuscito ad inserire è il supporto ai file midi. quale pacchetto devo installare?
Nelle preferenze io ho un certo "amidi-plug"; non uso midi e non ho dovuto abilitare nulla, fa parte dei plugins di Audacious. Prova a vedere se è il plugin che cerchi.
Ma tu che cosa hai? Un informatore che ti avverte di tutto e tutti nel forum? come facevi a saperlo? :D :D :D
H2K
P.s. appena posso mi leggo la nuova guida.
ieri ho aggiunto una colonna in mysql con l'id numerico dei nick registrati sul forum. così ora nella pagina dei membri viene linkato per ogni avatar il nostro profilo sul forum :)
ecco che arrivando a Slashdot l'ho beccato :asd:
jacopastorius
13-10-2006, 10:21
ieri ho aggiunto una colonna in mysql con l'id numerico dei nick registrati sul forum. così ora nella pagina dei membri viene linkato per ogni avatar il nostro profilo sul forum :)
ecco che arrivando a Slashdot l'ho beccato :asd:
tremendo PiloZ..che sceriffo :angel:
Glipper (http://glipper.sourceforge.net/)
http://img227.imageshack.us/img227/7476/glippergl1.png
Lo conoscete? Io non lo conoscevo, magari a qualcuno interessa, quindi ve lo segnalo. E' un programmino per la clipboard che funziona come l'ottimo Klipper di KDE. Semplice e utile. :)
@Zorcan
forse questo ti è utile LINK (http://gimp-savvy.com/BOOK/index.html)
:)
@Zorcan
forse questo ti è utile LINK (http://gimp-savvy.com/BOOK/index.html)
:)
Azz, che letturona mastodontica! :D
Molto utile, grazie. ;)
Grazie, embryo!
Ieri sera ho riprovato ma, per non sputtanare il sistema, alla fine ho rinunciato nuovamente. Il problema è che, imho, tra Xgl, AIGLX, beryl e le varianti di compiz, risulta tutto un gran casino; ho cercato un pò con google ma di etch non si parla, sono anche finito sul sito di beryl, ma di pacchetti per Debian neanche l'ombra; solo per sid, mi pare d'aver capito, c'è la possibilità di veder funzionare qualcosa.... :confused: :(
Tra l'altro, sulla mia macchina ho anche arch e sabayon (tra le altre distro.... :D ), e con esse va tutto alla grande: AIGLX + beryl su entrambe senza problema alcuno. Ok, lo so, che me ne faccio della stessa menata anche su etch?...Boh, so solo che, come detto, è diventata una specie di sfida.... :muro:
Ciao e grazie ancora, aspetto novità! ;)
Azz, che letturona mastodontica! :D
Molto utile, grazie. ;)
dopo anche io lo ho compilato senza problemi seguendo i vostri post ma l'ho tolto dopo una oretta e sono ritornato ad amarok, non so perche ma il lupo mi ha addentato definitivamente e non me ne posso liberare più
:sofico:
dopo anche io lo ho compilato senza problemi seguendo i vostri post ma l'ho tolto dopo una oretta e sono ritornato ad amarok, non so perche ma il lupo mi ha addentato definitivamente e non me ne posso liberare più
:sofico:
Capisco. Amarok è un ottimo player, l'ho usato con piacere quando ho provato Kde; purtroppo anche Xine aveva problemi con i Musepack, il mio tallone di Achille. Meno male che ho trovato Audacious (per caso, tra l'altro): legge tutto quello che mi serve (compresi gli amati/odiati mpc, non mi stancherò di ribadire la gioia che questo mi da! :D) ed è ben integrato in Gnome. ;)
darkbasic
13-10-2006, 13:54
Ho un quesito un pò particolare da sottoporvi:
una delle (poche :p) cose che amavo di winzozz era la combinazione alt+tab (oppure la pressione del tasto "finestra") che, qualora fossi in un'applicazione full screen (ad es. un videogioco), la riduceva ad icona e ti riportava al desktop.
Esiste qualcosa di analogo per linux?
Ho un quesito un pò particolare da sottoporvi:
una delle (poche :p) cose che amavo di winzozz era la combinazione alt+tab (oppure la pressione del tasto "finestra") che, qualora fossi in un'applicazione full screen (ad es. un videogioco), la riduceva ad icona e ti riportava al desktop.
Esiste qualcosa di analogo per linux?
Sotto Gnome minimizzi la finestra in primo piano premendo ALT+F9. Comunque puoi specificare un'altra combinazione di tasti, ovviamente. Non so se funzioni allo stesso modo per le finestre in full screen, non ho ancora provato.
darkbasic
13-10-2006, 14:19
sorry, ho dimenticato di dire che uso kde
DanieleC88
13-10-2006, 14:57
A parte che su Windows Alt+Tab cicla tra le finestre, cosa che sia Metacity che KWin fanno tranquillamente, per mostrare il desktop su Windows, nascondendo le altre finestre, devi premere Windows+D, su KDE di solito si usa Alt+Control+D. Comunque puoi scegliere scorciatoie personalizzate dal Centro di controllo (Regionali e Accesso facilitato -> Scorciatoie della tastiera).
ciao ;)
Capisco. Amarok è un ottimo player, l'ho usato con piacere quando ho provato Kde; purtroppo anche Xine aveva problemi con i Musepack, il mio tallone di Achille. Meno male che ho trovato Audacious (per caso, tra l'altro): legge tutto quello che mi serve (compresi gli amati/odiati mpc, non mi stancherò di ribadire la gioia che questo mi da! :D) ed è ben integrato in Gnome. ;)
infatti io non ne ho quasi per nulla musepack ma quasi tutti flac e qui girano bene ;)
Grazie, embryo!
Ieri sera ho riprovato ma, per non sputtanare il sistema, alla fine ho rinunciato nuovamente. Il problema è che, imho, tra Xgl, AIGLX, beryl e le varianti di compiz, risulta tutto un gran casino; ho cercato un pò con google ma di etch non si parla, sono anche finito sul sito di beryl, ma di pacchetti per Debian neanche l'ombra; solo per sid, mi pare d'aver capito, c'è la possibilità di veder funzionare qualcosa.... :confused: :(
Tra l'altro, sulla mia macchina ho anche arch e sabayon (tra le altre distro.... :D ), e con esse va tutto alla grande: AIGLX + beryl su entrambe senza problema alcuno. Ok, lo so, che me ne faccio della stessa menata anche su etch?...Boh, so solo che, come detto, è diventata una specie di sfida.... :muro:
Ciao e grazie ancora, aspetto novità! ;)
eccomi!
allora nel source.list ho aggiunto:
deb http://ftp.debian.org/debian/ ../project/experimental main contrib non-free
deb http://www5.autistici.org/debian-xgl/debian/ binary-i386/
deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy .
deb-src http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy .
con apt ho selezionato:
compiz, compiz-core, compiz-gnome, compiz-gtk, compiz-plugins, gset-compiz, cgwd-themes
E lui aggiunge qualcos'altro per le dipendenze...
Questo è il mio xorg.conf (con cose doppie... però funziona bene)
ho preso le modifiche da fare qui
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (randy@juliet2) Fri Dec 30 21:53:37 PST 2005
# xorg.conf (Xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.custom
# md5sum /etc/X11/xorg.conf >/var/lib/xfree86/xorg.conf.md5sum
# dpkg-reconfigure xserver-xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
Option "AIGLX" "true"
EndSection
Section "Files"
# local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "unix/:7100"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/local/share/fonts"
EndSection
Section "Module"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
# Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "type1"
Load "v4l"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "false"
Option "Buttons" "7"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 4 5"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Flatron 795FT Plus"
HorizSync 30.0 - 96.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Nvidia 7800 GT"
Driver "nvidia"
Option "UseEdidFreqs" "0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
Option "RenderAccel" "1"
Option "NoRenderExtension" "0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1"
Option "AllowGLXWithComposite" "1"
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Nvidia 7800 GT"
Monitor "Flatron 795FT Plus"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals"
Option "RenderAccel" "1"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "NoLogo"
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x960" "1024x768_85" "800x600_85" "640x480_85"
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "true"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
e infine ho creato questo file:
/home/embryo/.kde/Autostart/compiz.desktop
con dentro:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Exec=compiz --replace decoration wobbly fade minimize cube rotate zoom scale move resize place switcher & cgwd --replace &
GenericName[it_IT]=
StartupNotify=false
Terminal=false
TerminalOptions=
Type=Application
X-KDE-autostart-after=kdesktop
Spero ti possa aiutare!!! :)
darkbasic
13-10-2006, 17:48
A parte che su Windows Alt+Tab cicla tra le finestre
Se sei in un'applicazione full screen, per ciclare fra le finestre, deve per forza ridurla a icona, no?
Idem per il tasto "windows", infatti per far apparire il menu start deve necessariamente ridurre a icona l'applicazione, nel caso sia full screen.
CTRL+ALT+D funziona soltanto per le finestre, mentre se sono in un gioco fullscreen non sortisce nessun effetto.
Nessun'altra idea?
Grazie embryo! tra poco mi metto a smanettare e ti so dire quanto prima l'esito. Speriamo bene! :D ;)
Ah, dimenticavo, che modello di nvidia hai e che driver hai installato?
CARVASIN
13-10-2006, 20:39
Piccolo ot
Ormai ho acquisito una certa fiducia, e non mi va di chiedere ad altri :D
Secondo voi, col manuale di gentoo in mano, un'ignorante come me, riesce a portare a termine l'installazione, e a poter provare questa distro, che mi affascina? (a dire il vero mi affascina il nome, per il resto ne so poco e nulla.)
Oppure la sua installazione richiede una conoscenza di base già ad un livello alto?
grazie
ciao!
Piccolo ot
Ormai ho acquisito una certa fiducia, e non mi va di chiedere ad altri :D
Secondo voi, col manuale di gentoo in mano, un'ignorante come me, riesce a portare a termine l'installazione, e a poter provare questa distro, che mi affascina? (a dire il vero mi affascina il nome, per il resto ne so poco e nulla.)
Oppure la sua installazione richiede una conoscenza di base già ad un livello alto?
grazie
ciao!
Con il manuale - che è fatto benissimo - si va dappertutto, io ho portato a termine l'installazione dallo stage1 (che è inutile inquanto le variazioni prestazionali sono pressoché nulle) senza problemi.
Comunque con Gentoo il manuale serve ad ogni nuova installazione.
NB: l'installazione è molto interessante ed istruttiva se la si opera dallo stage1 (permette di capire come è strutturato il sistema operativo). :)
CARVASIN
13-10-2006, 20:45
Con il manuale - che è fatto benissimo - si va dappertutto, io ho portato a termine l'installazione dallo stage1 (che è inutile inquanto le variazioni prestazionali sono pressoché nulle) senza problemi.
Comunque con Gentoo il manuale serve ad ogni nuova installazione.
NB: l'installazione è molto interessante ed istruttiva se la si opera dallo stage1 (permette di capire come è strutturato il sistema operativo). :)
Ho letto (ieri tra l'altro) le prime pagine del manuale. da quello che ho capito spiega l'installazione dallo stage3.
Magari parliamo di manuali diversi, io intendo questo (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/). È lo stesso?
grazie
termino l'ot ;)
ciao!
Nonostante il tuo aiuto, embryo, niente da fare. :muro:
sono proprio un cretino: io ho una etch a 64 bit e, in questo caso, la situazione con AIGLX , Xgl, compiz e menate varie, cambia radicalmente per me: IN PEGGIO. Dovrei trovare i pacchetti deb precompilati per amd64 e, sinceramente, non so nemmeno se esistano. Tanto per chiarire, il repository di gandalfn.club.fr contiene solo binary-i386 e null'altro. :cry: :muro:
Se era per avere effetti ed ammenicoli vari facevo meglio ad installare Debian etch o sid per i386...Vafff.....
Grazie ancora per tutto e scusami per la mia stupidità.... :(
Ho letto (ieri tra l'altro) le prime pagine del manuale. da quello che ho capito spiega l'installazione dallo stage3.
Magari parliamo di manuali diversi, io intendo questo (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/). È lo stesso?
grazie
termino l'ot ;)
ciao!
Io ho usato questo (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1) si riferisce a qualsiasi versione di Gentoo e spiega anche come effettuare un'installazione dallo stage1.
Ti ripeto, se il tuo obiettivo è "imparare" stage1 senza dubbio, se vuoi un sistema funzionante in poco tempo, stage3; lo stage2 ha poco senso. :p
NB: è la versione facilmente stampabile, io l'ho stampato perché sulla carta è molto comodo da consultare... però sono circa 70 pagine. :muro:
CARVASIN
13-10-2006, 21:25
Io ho usato questo (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1) si riferisce a qualsiasi versione di Gentoo e spiega anche come effettuare un'installazione dallo stage1.
Ti ripeto, se il tuo obiettivo è "imparare" stage1 senza dubbio, se vuoi un sistema funzionante in poco tempo, stage3; lo stage2 ha poco senso. :p
NB: è la versione facilmente stampabile, io l'ho stampato perché sulla carta è molto comodo da consultare... però sono circa 70 pagine. :muro:
Si è quello; già stampato (sono uscite 98 pagine! :eek: )
Per ora provo uno stage3. Credo che per le mie conoscenze sia fin troppo difficile ;)
grazie ancora
ciao!
Si è quello; già stampato (sono uscite 98 pagine! :eek: )
Per ora provo uno stage3. Credo che per le mie conoscenze sia fin troppo difficile ;)
grazie ancora
ciao!
Segui pedissequamente il manuale, non puoi sbagliare. ;)
jacopastorius
14-10-2006, 09:54
Ragazzi la mia pigrizia mi porta a fare una domanda: conoscete un softwarino che trasformi le tracce di un cd audio direttamente in file .ogg?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.