PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 [69] 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

nin
14-10-2006, 09:58
Originariamente inviato da PiloZ

400M mi sembrano un po tantini...prova ad usare il comando che abbiamo sul sito del clan per vedere quali sono le directory che occupano più spazio:
$ du -m / 2> /dev/null | sort -rn | head
non vorrei che ci siano i binari di apt nella cache che ormai sono stati scaricati e installati e puoi rimuoverli.




http://img213.imageshack.us/img213/9362/puliziajm9.jpg

Ecco l'output del comando..mi sa che a che fare con qualche scandisk fatto qualche giorno fa :D

Non è che potreste darmi una mano nel capire cosa c'è che non va nella occupazione di spazio da parte delle mie cartelle dopo questa netinstall?
Vorrei davvero cercare di stare il più possibile radente al minimo assoluto.

Grazie per la pazienza :)

VICIUS
14-10-2006, 10:00
Ragazzi la mia pigrizia mi porta a fare una domanda: conoscete un softwarino che trasformi le tracce di un cd audio direttamente in file .ogg?
K3B

ciao ;)

Embryo
14-10-2006, 10:11
Nonostante il tuo aiuto, embryo, niente da fare. :muro:
sono proprio un cretino: io ho una etch a 64 bit e, in questo caso, la situazione con AIGLX , Xgl, compiz e menate varie, cambia radicalmente per me: IN PEGGIO. Dovrei trovare i pacchetti deb precompilati per amd64 e, sinceramente, non so nemmeno se esistano. Tanto per chiarire, il repository di gandalfn.club.fr contiene solo binary-i386 e null'altro. :cry: :muro:
Se era per avere effetti ed ammenicoli vari facevo meglio ad installare Debian etch o sid per i386...Vafff.....

Grazie ancora per tutto e scusami per la mia stupidità.... :(
Nella mia SID a 64 bit ho usato questa mattina come repository questo:
deb http://www5.autistici.org/debian-xgl/debian/ binary-amd64/

e ora ho il cubo rotante anche qui! :D
L'unica cosa è che i font in firefox sono un po' bruttarelli... vediamo che si può fare!

EDIT:
sono andati a posto i font riavviando firefox! :D

jacopastorius
14-10-2006, 11:14
K3B

ciao ;)
grazie vicius! Potresti anche dirmi come si fa già che ci sei? :D

ezln
14-10-2006, 11:20
Grande Embryo, grazie!
Però, mi chiedo, usando l'utima repo da te postata, sono in grado di procurarmi tutto ciò che serve per avere effetti vari? Ossia, nel mio sources.list, ho anche un paio di repositories per unstable: aggiungo quella di cui sopra, abilito tutto e non dovrei avere problemi con le dipendenze varie? Se non ti secca troppo, fammi un ultimo favore: postami il tuo sorcio, anche se è per sid, giusto per chiarirmi un pò le idee.... :)

Grazie infinite e scusa il disturbo..... :p

CARVASIN
14-10-2006, 11:49
Vorrei fare in modo che quando inserisco un dvd (film) questo parta con mplayer enon con totem.

Ho provato a smanettare in Preferenze -> Unità e supporti rimovibili ma senza risultati.

Mi potreste aiutare?
Grazie!

Ciao!

Zorcan
14-10-2006, 11:53
Vorrei fare in modo che quando inserisco un dvd (film) questo parta con mplayer enon con totem.

Ho provato a smanettare in Preferenze -> Unità e supporti rimovibili ma senza risultati.

Mi potreste aiutare?
Grazie!

Ciao!

Si dovrebbe trattare solo di capire che argomento dare a Mplayer per riprodurre il disco nel lettore. Che dice in proposito man mplayer? Se trovi il comando, poi basta impostarlo nella finestra delle preferenze di cui sopra. :)

P.S. Controllerei io ma sono in Slax, sto facendo delle prove. Dopo, quando torno in gnome, controllo.



-EDIT- Eccomi tornato in Debian, ho fatto una prova semplice specificando mplayer dvd:// nella finestra Unità e supporti rimovibili e il dvd parte tranquillamente dopo essere stato inserito. ;)

shinji_85
14-10-2006, 12:26
Una piccola domanda da newbie...
Volendo rendere una (o più) partizioni NTFS (di Windows) leggibili e navigabili da Debian, con un utente qualsiasi (non solo da root)...
Cosa devo inserire nel campo <options> del file fstab?!? Ho fatto svariate prove, ma senza risultati...

/dev/hdg1 /mnt/c-windows ntfs ??? 0 0

Carcass
14-10-2006, 12:36
ntfs umask=0222 0 0

;)

io invece, da console tutto ok, ma ora se apro synaptic e digito la pass di root mi dice sbagliata :what:

inoltere mi direste i pacchetti necessari da avere in modo che quando digito dpkg-reconfigure abbia il tool grafico dato che a me mi dice che non puo inizializzarlo con kde ????'

CARVASIN
14-10-2006, 12:38
-EDIT- Eccomi tornato in Debian, ho fatto una prova semplice specificando mplayer dvd:// nella finestra Unità e supporti rimovibili e il dvd parte tranquillamente dopo essere stato inserito. ;)
Ah...in effetti avevo dato uno sguardo al man (tra l'altro è in italiano)

Avevo provato cosi...ma dopo dvd:// avevo scritto qualcos'altro, e non funzionava. Avevo capito male allora; la risposta era li :)

Grazie!!

Ciao!

Zorcan
14-10-2006, 12:48
Grazie!!

Prego. Comunque, puoi aggiungere opzioni al comando per fargli selezionare tracce audio/video e cose simili. O almeno mi pare di capire così leggendo le pagine man, non uso molto Mplayer. :)

Carcass
14-10-2006, 12:49
io invece, da console tutto ok, ma ora se apro synaptic e digito la pass di root mi dice sbagliata :what:

inoltere mi direste i pacchetti necessari da avere in modo che quando digito dpkg-reconfigure abbia il tool grafico dato che a me mi dice che non puo inizializzarlo con kde ????'

:help:

CARVASIN
14-10-2006, 12:50
Prego. Comunque, puoi aggiungere opzioni al comando per fargli selezionare tracce audio/video e cose simili. O almeno mi pare di capire così leggendo le pagine man, non uso molto Mplayer. :)
Si, quando ho tempo me lo leggo per bene. Devo far partire in lingua italiana, in fullscreen, e con la console.

Ciao!

DanieleC88
14-10-2006, 12:58
Non è che potreste darmi una mano nel capire cosa c'è che non va nella occupazione di spazio da parte delle mie cartelle dopo questa netinstall?
Vorrei davvero cercare di stare il più possibile radente al minimo assoluto.

Grazie per la pazienza :)
Usa FileLight, è comodissimo. ;)

DanieleC88
14-10-2006, 13:00
Se sei in un'applicazione full screen, per ciclare fra le finestre, deve per forza ridurla a icona, no?
Idem per il tasto "windows", infatti per far apparire il menu start deve necessariamente ridurre a icona l'applicazione, nel caso sia full screen.
CTRL+ALT+D funziona soltanto per le finestre, mentre se sono in un gioco fullscreen non sortisce nessun effetto.

Nessun'altra idea?
No, non il tasto Windows da solo: Windows+D, nasconde le finestre mettendo in primo piano la finestra del desktop.

Comunque, non eri stato chiaro: per i giochi che vanno a pieno schermo non si può fare, in effetti ciò che succede è che la finestra del gioco (ipotizziamo con risoluzione 640x480) resta in primo piano nell'angolo in alto a sinistra del desktop (ad esempio di 1024x768 pixel) e "prende possesso" dell'input limitando il movimento del puntatore del mouse al rettangolo di 640x480 pixel, in modo che si possa vedere solo il gioco mentre questo è in esecuzione.

In poche parole: no, non puoi farlo. :D
Be', almeno, questo è ciò che so. Se qualcuno sa come contraddirmi, lo faccia senza indugi, sarebbe comodissimo anche a me trovare un modo per farlo. ;)

nin
14-10-2006, 13:23
Usa FileLight, è comodissimo. ;)


Ciao!
Grazie per la risposta..ma non ho server X :)
Vado da riga di comando, mi server capire se stò sprecando spazio proprio perchè mi trovo su un ultra muletto da alleggerire fino all'ultimo.
La grafica è stata sacrificata :D

scorpion89
14-10-2006, 13:32
Ciao!
Grazie per la risposta..ma non ho server X :)
Vado da riga di comando, mi server capire se stò sprecando spazio proprio perchè mi trovo su un ultra muletto da alleggerire fino all'ultimo.
La grafica è stata sacrificata :D
Come scritto nel sito del clan ( ;) )
du -m / 2> /dev/null | sort -rn | head
ti permette di vedere l'occupazione di spazio da parte delle cartelle
cercavi questo, od ho capito male?

Ciao

Carcass
14-10-2006, 13:32
se apro synaptic e digito la pass di root mi dice sbagliata :what:

inoltere mi direste i pacchetti necessari da avere in modo che quando digito dpkg-reconfigure abbia il tool grafico dato che a me mi dice che non puo inizializzarlo con kde ????'

nessuno ha idea ????

scorpion89
14-10-2006, 13:33
se apro synaptic e digito la pass di root mi dice sbagliata :what:

hai provato ad inserire quella dell'utente magari sudo ci ha messo lo zampino

inoltere mi direste i pacchetti necessari da avere in modo che quando digito dpkg-reconfigure abbia il tool grafico dato che a me mi dice che non puo inizializzarlo con kde ????'

nessuno ha idea ????
:confused:

nin
14-10-2006, 13:38
Come scritto nel sito del clan ( ;) )
du -m / 2> /dev/null | sort -rn | head
ti permette di vedere l'occupazione di spazio da parte delle cartelle
cercavi questo, od ho capito male?

Ciao

Ho già postato 2 volte il risultato :)
Non si vede l'immagine?
Non riesco ad interpretarlo come si deve però, non ho le conoscenze adatte per ora per discriminare lo spreco dall'utile

scorpion89
14-10-2006, 13:44
Ho già postato 2 volte il risultato :)
Non si vede l'immagine?
Non riesco ad interpretarlo come si deve però, non ho le conoscenze adatte per ora per discriminare lo spreco dall'utile
Come ho fatto a non vederlo :doh:
Cmq mi sembrerebbe tutto normale.
Visto ke l'opzione m ti dice la dimensione in megabyte e se ti indica 1 vuol dire che al massimo quella cartella occupa 1 megabyte

Ciao

nin
14-10-2006, 13:48
Come ho fatto a non vederlo :doh:
Cmq mi sembrerebbe tutto normale.
Visto ke l'opzione m ti dice la dimensione in megabyte e se ti indica 1 vuol dire che al massimo quella cartella occupa 1 megabyte

Ciao

urca e com'è che se dò come comando "df" mi vengono riportati 400mb occupati? Interpreto male?

scorpion89
14-10-2006, 13:56
urca e com'è che se dò come comando "df" mi vengono riportati 400mb occupati? Interpreto male?
Perchè head ti fa vedere soltanto i primi 10 risultati, modifica il comando in
du -m / 2> /dev/null | sort -m | more
e ti farà vedere l'occupazione di tutte le cartelle, ci metti parecchio ma almeno fai un analisi approfondita ;)

Ciao

nin
14-10-2006, 14:03
Perchè head ti fa vedere soltanto i primi 10 risultati, modifica il comando in
du -m / 2> /dev/null | sort -m | more
e ti farà vedere l'occupazione di tutte le cartelle, ci metti parecchio ma almeno fai un analisi approfondita ;)

Ciao

Grazie :)

PiloZ
14-10-2006, 14:14
oggi sab ott 14 14:51:47 CEST 2006 il nostro portale www.hwudebianclan.org festeggia 1 anno.

di seguito le statistiche ( che devo ammettere non sono niente male ) dell'anno appena trascorso:

Riepilogo Accessi
Quest'anno si sono avuti finora 26935 accessi.
Lo scorso anno si sono avuti un totale di 3605 accessi.
Il totale degli accessi conteggiati è 30540.
La media degli accessi al giorno è 84.8.

Note di Rilevazione
Si sta conteggiando 1 visitatore ogni 0 ore, 30 minuti.

Curiosità
Il record di accessi giornalieri è 1045, accaduto l'ultima volta il giorno 6 febbraio 2006 .
Il record di accessi mensili è 7011, accaduto l'ultima volta il mese di febbraio 2006 .

Informazioni
Il contatore è partito il giorno 19 ottobre 2005 da 0
Il contatore è attivo da 360 giorni e segna 30540 accessi.

Accessi per Pagine di Provenienza
forum hwupgrade 6831 23.8%
(accesso diretto) 11624 40.5%
i restanti accessi provengono da manuali.net, ziobudda, forum.html.it, forum.ubuntu-it.org, forum di mepisitalia.org e altri.

Browser
Mozilla Firefox 1.x 22048 72.2%
Internet Explorer 6.x 3697 12.1%
Konqueror 3.x 1348 4.4%
Opera 8.x 953 3.1%
Opera 9.x 417 1.4%
altri...

Sistema Operativo
Linux 16770 54.9%
Windows XP 11343 37.1%
Windows 2000 1421 4.7%
MacOS PPC 354 1.2%
altri...

Totale Accessi per Anno
2005 3605 11.8%
2006 26935 88.2%

tralascio alcuni dettagli come giorno della settimana e fascia oraria :)


ricordate quando eravamo appena usciti? :D
http://img452.imageshack.us/img452/7744/beitempi6ss.th.png (http://img452.imageshack.us/my.php?image=beitempi6ss.png)
:asd::asd::asd: :tapiro:
Ciao ciao e tanti auguri :ubriachi: :cincin: :happy:

scorpion89
14-10-2006, 14:20
CUT
Però della vecchia interfaccia ci rimetterei "To cool for IE" :D

Auguri a tutti e per il prossimo anno ancora più accessi ;) !!!!

redcloud
14-10-2006, 14:24
ANGURIE A TUTTI!!!

Ma la domanda nasce spontanea...

perchè la maggior parte degli accessi sono effettuati da InternetExplorer? Gente che rosica o gufa? :stordita: :mbe: :ciapet:

Zorcan
14-10-2006, 14:29
perchè la maggior parte degli accessi sono effettuati da InternetExplorer?

Mi piace pensare che siano gli "evangelizzati" che vengono a scoprire un nuovo mondo. :cool:

PiloZ
14-10-2006, 14:33
ANGURIE A TUTTI!!!

Ma la domanda nasce spontanea...

perchè la maggior parte degli accessi sono effettuati da InternetExplorer? Gente che rosica o gufa? :stordita: :mbe: :ciapet:
mea culpa, ho corretto anche sopra.
ho messo uno spazio nella cifra dopo :D
Mozilla Firefox 1.x 22048 72.2%
e non
Mozilla Firefox 1.x 220487 2.2% :fagiano:

Zorcan
14-10-2006, 14:35
mea culpa, ho corretto anche sopra.
ho messo uno spazio nella cifra dopo :D
Mozilla Firefox 1.x 22048 72.2%

Meglio, vuol dire che gli "evangelizzati" già usano Firefox. :asd: :D

scorpion89
14-10-2006, 14:40
Meglio, vuol dire che gli "evangelizzati" già usano Firefox. :asd: :D
LOLLLLLL :D

Embryo
14-10-2006, 15:02
Grande Embryo, grazie!
Però, mi chiedo, usando l'utima repo da te postata, sono in grado di procurarmi tutto ciò che serve per avere effetti vari? Ossia, nel mio sources.list, ho anche un paio di repositories per unstable: aggiungo quella di cui sopra, abilito tutto e non dovrei avere problemi con le dipendenze varie? Se non ti secca troppo, fammi un ultimo favore: postami il tuo sorcio, anche se è per sid, giusto per chiarirmi un pò le idee.... :)

Grazie infinite e scusa il disturbo..... :p


Ci mancherebbe! Nessun disturbo, eccolo qua:

deb http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main contrib non-free

### Debian Ufficiale -- Experimental
deb http://debian.fastweb.it/debian/ ../project/experimental main contrib non-free

# Marillat
#deb http://spello.sscnet.ucla.edu/marillat/ sid main
deb http://www.debian-multimedia.org sid main

deb http://www5.autistici.org/debian-xgl/debian/ binary-amd64/

Con questa roba ho quello che serve per avere gli effetti desiderati. E con gset-compiz sono modificabili. Tuttavia non ho un tool per i temi... ma per adesso tutto sommato va bene così! :D

DanieleC88
14-10-2006, 15:27
se apro synaptic e digito la pass di root mi dice sbagliata :what:
Mica usa gksudo e devi inserire la tua password invece che quella di root? Boh... :wtf:
inoltere mi direste i pacchetti necessari da avere in modo che quando digito dpkg-reconfigure abbia il tool grafico dato che a me mi dice che non puo inizializzarlo con kde ????'
Se la memoria non mi inganna:
apt-get install libqt-perl

DanieleC88
14-10-2006, 15:29
oggi sab ott 14 14:51:47 CEST 2006 il nostro portale www.hwudebianclan.org festeggia 1 anno.
Bellissimo! Tanti auguri, Debian Clan! :)

P.S.: mi sono quasi commosso nel rivedere l'immagine del sito nelle sue vesti di clone di HWU! :cry:

darkbasic
14-10-2006, 16:18
Bellissimo! :D

sirus
14-10-2006, 16:24
Io sto facendo in questi giorni un po' di accessi con Internet Explorer, ma non è la versione 6, si tratta della 7. :D Come viene conteggiato?! :p
Comunque tanti auguri. :cincin:

scorpion89
14-10-2006, 16:35
Fa piacere sapere che il sito del clan viene visitato anche con dei palmari!! ;)


Io sto facendo in questi giorni un po' di accessi con Internet Explorer, ma non è la versione 6, si tratta della 7. :D Come viene conteggiato?! :p

Internet Explorer 7.x 81 accessi 0.3%

:)

PiloZ
14-10-2006, 16:43
Fa piacere sapere che il sito del clan viene visitato anche con dei palmari!! ;)


Internet Explorer 7.x 81 accessi 0.3%

:)
sono lui e Bill :D
40 di sirus e 41 di Bill :fagiano:

jacopastorius
14-10-2006, 16:52
oggi sab ott 14 14:51:47 CEST 2006 il nostro portale www.hwudebianclan.org festeggia 1 anno.


Cavolo che numeroni! :cincin:

shinji_85
14-10-2006, 16:53
Ho un paio di problemi... Con la Sarge...
1) Sono stato costretto a rimuovere i driver NVIDIA, perché vedevo solo lo schermo nero...
2) Non riesco a configurare la scheda audio... :(

sirus
14-10-2006, 17:07
sono lui e Bill :D
40 di sirus e 41 di Bill :fagiano:
:Prrr: effettivamente sto usando tantissimo Windows Vista RC2 ed Internet Explorer 7. ;)

scorpion89
14-10-2006, 17:25
:Prrr: effettivamente sto usando tantissimo Windows Vista RC2 ed Internet Explorer 7. ;)
quanti riavvi vuole ie7?? :Prrr:

Carcass
14-10-2006, 17:34
raga ma che ha oggi la distro :cry:

non ho sudo (lo avevo installato ma non configurato, ma cmq lo ho tolto), purgo synaptic, rimuovo eventuali residui con deborphan riavvio, reinstallo synaptic ma mi dice che la passowrd di root non funge, ma da console tutto regolare :muro: :muro: :cry: :help:

sirus
14-10-2006, 17:43
quanti riavvi vuole ie7?? :Prrr:
:mbe: riavvi di cosa?

Zorcan
14-10-2006, 17:48
non ho sudo (lo avevo installato ma non configurato, ma cmq lo ho tolto), purgo synaptic, rimuovo eventuali residui con deborphan riavvio, reinstallo synaptic ma mi dice che la passowrd di root non funge, ma da console tutto regolare :muro: :muro: :cry: :help:

Tu sei sotto Kde, giusto? Allora Kdesu si occupa di chiederti la password quando apri Synaptic: provato a reinstallare anche lui? Mi sembra strano che una password non venga riconosciuta, soprattutto quando poi funziona su tutto il resto.

Ho un paio di problemi... Con la Sarge...
1) Sono stato costretto a rimuovere i driver NVIDIA, perché vedevo solo lo schermo nero...
2) Non riesco a configurare la scheda audio... :(

Usi la Stable per una ragione precisa? Se così non fosse, consiglio caldamente un upgrade a Testing, giusto per evitare che vecchi pacchetti/dipendenze possano complicare le cose.

In ogni caso, che dice alsaconf quando provi a configurare la scheda audio?

Carcass
14-10-2006, 17:54
non ho kdesu sul sistema e fino a stamani tutto funzionava a dovere, poi ho dato dist-upgrade, il resto funziona ma synaptic ha cominciato a fare le bizze, il problema è che dopo purgato fa cosi :confused:

Ho installato packagesearch è buono ma è macchinoso :( :cry:

Zorcan
14-10-2006, 18:05
non ho kdesu sul sistema e fino a stamani tutto funzionava a dovere, poi ho dato dist-upgrade, il resto funziona ma synaptic ha cominciato a fare le bizze, il problema è che dopo purgato fa cosi :confused:

Ma se non hai kdesu (chiedo da profano di Kde), come te la chiede la pass di root quando apri Synaptic?

Colt785
14-10-2006, 18:13
Salve.

Giunto il momento di far funzionare la mia hp PSC 1315 eccomi a chiedere aiuto:

ho seguito diverse guide per il riconoscimento della mia stampante con CUPS (dapprima con Foomatic e Gutenprint e poi con Foomatic/hpijs) procurandomi anche il .ppd specifico.

nella schermata Manage Printers trovo questo:

Description: psc_1310
Location: Casa
Make and Model: HP PSC 1310 Foomatic/hpijs (recommended)
Printer State: idle, accepting jobs, published.
Device URI: hp:/usb/psc_1310_series_?serial=MY45EB92XNO2

ma qualsiasi cosa provi a stampare (sia da root che da utente) finisce nella lista dei lavori come "stopped" oppure ottengo l'errore Quota limit reached.

C'è da dire che con l'accoppiata Foomatic/Gutenprint ottenevo un comportamento divero quando inviavo la stampa di prova: il pannello di controllo della stampante cominciava a lampeggiare a segnalare un errore e l'invio della stampa si fermava al 23%..
La stampante, con il driver hpijs viene data come funzionante.

Sono consapevole di non avervi dato molte informazioni ma purtroppo ho eseguito la procedura tempo fa, spero riuscirete comunque ad aiutarmi.

Buona serata.

PiloZ
14-10-2006, 18:13
non ho sudo (lo avevo installato ma non configurato, ma cmq lo ho tolto) a me è successo con graveman :D almeno credo :p

ma cose simili non le classifico come problemi :oink:

Carcass forse non hai visto il post che ho fatto nella pagina precedente...mi stupisco che proprio te che hai collaborato tanto non dai i tuoi auguri :)

Carcass
14-10-2006, 18:19
Ma se non hai kdesu (chiedo da profano di Kde), come te la chiede la pass di root quando apri Synaptic?
ti sembrerà starno ma io sto pacchetto non lo ha mai avuto (neanche fino a quando stamani fungeva) e non ho mai avuto problemi.
Ancora, se da console lo lancio come root si avvia ma se avvio l'applicazione da user e poi vado a digitare la pass non funge :mad:

http://img256.imageshack.us/img256/984/schermata5nf1.png (http://imageshack.us)

PiloZ
14-10-2006, 18:23
ti sembrerà starno ma io sto pacchetto non lo ha mai avuto (neanche fino a quando stamani fungeva) e non ho mai avuto problemi.
Ancora, se da console lo lancio come root si avvia ma se avvio l'applicazione da user e poi vado a digitare la pass non funge :mad:


le prime tre cose che mi vengono in mente sono:
1. guardati /etc/sudoers com'è configurato;
2. prova a mettere anche la password dello user al posto di quella di root :)
3. peggio per te che usi synaptic e non apt come sempre ho consigliato :Prrr:

Carcass
14-10-2006, 18:24
oggi sab ott 14 14:51:47 CEST 2006 il nostro portale www.hwudebianclan.org festeggia 1 anno.

di seguito le statistiche ( che devo ammettere non sono niente male ) dell'anno appena trascorso:

Riepilogo Accessi
Quest'anno si sono avuti finora 26935 accessi.
Lo scorso anno si sono avuti un totale di 3605 accessi.
Il totale degli accessi conteggiati è 30540.
La media degli accessi al giorno è 84.8.

Note di Rilevazione
Si sta conteggiando 1 visitatore ogni 0 ore, 30 minuti.

Curiosità
Il record di accessi giornalieri è 1045, accaduto l'ultima volta il giorno 6 febbraio 2006 .
Il record di accessi mensili è 7011, accaduto l'ultima volta il mese di febbraio 2006 .

Informazioni
Il contatore è partito il giorno 19 ottobre 2005 da 0
Il contatore è attivo da 360 giorni e segna 30540 accessi.

Accessi per Pagine di Provenienza
forum hwupgrade 6831 23.8%
(accesso diretto) 11624 40.5%
i restanti accessi provengono da manuali.net, ziobudda, forum.html.it, forum.ubuntu-it.org, forum di mepisitalia.org e altri.

Browser
Mozilla Firefox 1.x 22048 72.2%
Internet Explorer 6.x 3697 12.1%
Konqueror 3.x 1348 4.4%
Opera 8.x 953 3.1%
Opera 9.x 417 1.4%
altri...

Sistema Operativo
Linux 16770 54.9%
Windows XP 11343 37.1%
Windows 2000 1421 4.7%
MacOS PPC 354 1.2%
altri...

Totale Accessi per Anno
2005 3605 11.8%
2006 26935 88.2%

tralascio alcuni dettagli come giorno della settimana e fascia oraria :)


ricordate quando eravamo appena usciti? :D
http://img452.imageshack.us/img452/7744/beitempi6ss.th.png (http://img452.imageshack.us/my.php?image=beitempi6ss.png)
:asd::asd::asd: :tapiro:
Ciao ciao e tanti auguri :ubriachi: :cincin: :happy:


:eek: :eekk: :yeah: :happy: :cincin: :mano: :cool: :gluglu:




PS: @PiloZ scusami :( ma non l'ho proprio visto..................pero altrettanto mi spiace sapere che tu abbia solo per un momento dubitato del sottoscritto :sob:

shinji_85
14-10-2006, 18:25
Usi la Stable per una ragione precisa? Se così non fosse, consiglio caldamente un upgrade a Testing, giusto per evitare che vecchi pacchetti/dipendenze possano complicare le cose.

In ogni caso, che dice alsaconf quando provi a configurare la scheda audio?

Uso la Stable perché tempo fa l'avevo scaricata (dvd) e installata su un "muletto" (con tutto integrato, anzi addirittura con scheda audio disabilitata)... ;)
alsaconf non sembra riconoscere la scheda... Ma dovrebbe essere supportata da 'sti driver... :boh:
E' questa: 0000:00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corp. 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) AC'97 Audio Controller (rev 02) ... Grazie in anticipo per i consigli... :D

PiloZ
14-10-2006, 18:25
PS: @PiloZ scusami :( ma non l'ho proprio visto..................pero altrettanto mi spiace sapere che tu abbia solo per un momento dubitato del sottoscritto :sob:
:smack:

PiloZ
14-10-2006, 18:33
Uso la Stable perché tempo fa l'avevo scaricata (dvd) e installata su un "muletto" (con tutto integrato, anzi addirittura con scheda audio disabilitata)... ;)
alsaconf non sembra riconoscere la scheda... Ma dovrebbe essere supportata da 'sti driver... :boh:
E' questa: 0000:00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corp. 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) AC'97 Audio Controller (rev 02) ... Grazie in anticipo per i consigli... :D
hai la stessa scheda delle mia ragazza che sul suo pc l'ho configurata in 2 minuti.
se alsaconf non te la trova il problema è molto probabilmente riconducibile alla configurazione del kernel.
hai guardato com'è il supporto per quella scheda sul kernel? modulo, statico o n/a?

Colt785
14-10-2006, 18:33
Caspita, auguri pure da parte mia :ave:

dobro
14-10-2006, 18:34
auguroni al clan :cincin:

PiloZ
14-10-2006, 18:35
Caspita, auguri pure da parte mia :ave:
basta con gli auguri :O
è ora di devolvere neuri :D

ciao :flower:

DarkWolf
14-10-2006, 18:35
@Piloz complimenti per gl'ottimi risultati... in effetti un grande sito non può ke ottenere grandi risultati ;)
---------
in merito l'ottima guida by Zorcan ti volevo kiedere se possibile inserirne una simile ma per kde :rolleyes:

dobro
14-10-2006, 18:38
Salve.

Giunto il momento di far funzionare la mia hp PSC 1315 eccomi a chiedere aiuto:

ho seguito diverse guide per il riconoscimento della mia stampante con CUPS (dapprima con Foomatic e Gutenprint e poi con Foomatic/hpijs) procurandomi anche il .ppd specifico.

nella schermata Manage Printers trovo questo:

Description: psc_1310
Location: Casa
Make and Model: HP PSC 1310 Foomatic/hpijs (recommended)
Printer State: idle, accepting jobs, published.
Device URI: hp:/usb/psc_1310_series_?serial=MY45EB92XNO2

ma qualsiasi cosa provi a stampare (sia da root che da utente) finisce nella lista dei lavori come "stopped" oppure ottengo l'errore Quota limit reached.

C'è da dire che con l'accoppiata Foomatic/Gutenprint ottenevo un comportamento divero quando inviavo la stampa di prova: il pannello di controllo della stampante cominciava a lampeggiare a segnalare un errore e l'invio della stampa si fermava al 23%..
La stampante, con il driver hpijs viene data come funzionante.

Sono consapevole di non avervi dato molte informazioni ma purtroppo ho eseguito la procedura tempo fa, spero riuscirete comunque ad aiutarmi.

Buona serata.


ho la tua stessa stampante ... :fagiano:

hai dato un'occhiata qui (http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=HP-PSC_1310) ?

shinji_85
14-10-2006, 18:40
hai la stessa scheda delle mia ragazza che sul suo pc l'ho configurata in 2 minuti.
se alsaconf non te la trova il problema è molto probabilmente riconducibile alla configurazione del kernel.
hai guardato com'è il supporto per quella scheda sul kernel? modulo, statico o n/a?

Ehm... Non so dove mettere le mani... :mc: :fagiano: :stordita:

Carcass
14-10-2006, 18:40
:smack:
;)

PiloZ
14-10-2006, 18:52
Ehm... Non so dove mettere le mani... :mc: :fagiano: :stordita:
devi analizzare il file config-versione-tuo-kernel che ti trovi in /boot, guardando nella sezione Sound poco sotto trovi PCI devices dove sono indicati i supporti per i vari chipset audio.

PiloZ
14-10-2006, 18:58
devi analizzare il file config-versione-tuo-kernel che ti trovi in /boot, guardando nella sezione Sound poco sotto trovi PCI devices dove sono indicati i supporti per i vari chipset audio.
più semplicemente posta il risultato di questi 2 comandi:

cat /boot/config-`uname -r` |grep INTEL8X0
lsmod | grep snd

ciao ;)

Zorcan
14-10-2006, 19:29
ti sembrerà starno ma io sto pacchetto non lo ha mai avuto (neanche fino a quando stamani fungeva) e non ho mai avuto problemi.

Ammetto che un po' mi sembra strano... :boh: Il collegamento (nel menu, intendo) da dove lanci Synaptic, com'è? Tecnicamente dovrebbe iniziare proprio con kdesu nomecomando e via discorrendo. Altrimenti non mi spiego come il sistema dovrebbe capire da solo che deve chiederti la password...

Zorcan
14-10-2006, 19:35
in merito l'ottima guida by Zorcan ti volevo kiedere se possibile inserirne una simile ma per kde :rolleyes:

La procedura è al 99% identica, cambia solo l'installazione degli ultimi pacchetti (kdebase, kdm, kde-i18n-it). Vedi se questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300576) ti può servire. ;)

DarkWolf
14-10-2006, 19:43
La procedura è al 99% identica, cambia solo l'installazione degli ultimi pacchetti (kdebase, kdm, kde-i18n-it). Vedi se questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300576) ti può servire. ;)
si avevo visto.. ;)
io pensavo fosse utile avere su debianclan due guide separate...
Titolo: Installare un sistema Debian GNU/Linux partendo da una 'netinst' (Gnome)
Titolo: Installare un sistema Debian GNU/Linux partendo da una 'netinst' (kde)
in modo che chiunque possa trovare tutte le info necessarie direttamente sul sito!!!
esempio: un amico mi chiede info per installare debian!!! io lo mando su hwudebianclan - poi lui mi dice ma io volevo installarlo con kde... allora devo mandarlo sul 3d di hwupgrade... ergo sarebbe comodo se fossero presenti entrambe sul sito!!! :rolleyes:
---
infine in merito al comando
apt-get install linux-image-versionedelkernelprescelta....
forse sarebbe meglio inserire prima $ apt-cache search linux-image :rolleyes:

shinji_85
14-10-2006, 20:17
devi analizzare il file config-versione-tuo-kernel che ti trovi in /boot, guardando nella sezione Sound poco sotto trovi PCI devices dove sono indicati i supporti per i vari chipset audio.

Ho cercato all'interno di quel file... Non contiene proprio la stringa "intel8"... :boh:

PiloZ
14-10-2006, 20:24
Ho cercato all'interno di quel file... Non contiene proprio la stringa "intel8"... :boh:
leggi anche il post che ho fatto subito dopo :O

Zorcan
14-10-2006, 20:26
io lo mando su hwudebianclan - poi lui mi dice ma io volevo installarlo con kde... allora devo mandarlo sul 3d di hwupgrade... ergo sarebbe comodo se fossero presenti entrambe sul sito!!! :rolleyes:

Due guide distinte per fare la stessa cosa sono inutili. Meglio integrare l'ultimo passaggio con le istruzioni per Kde, si tratta di una sola riga. Domani me ne occupo.


infine in merito al comando
apt-get install linux-image-versionedelkernelprescelta....
forse sarebbe meglio inserire prima $ apt-cache search linux-image :rolleyes:

La guida specifica chiaramente che dev'essere l'utente ad informarsi sulla versione del kernel. Ed è molto meglio evitare di dire ad un neo-utente che *deve* aggiornare il kernel; meglio dirgli semplicemente che *può* aggiornarlo. Nel caso necessitasse di farlo, non gli sarà difficile capire quale versione scegliere.

shinji_85
14-10-2006, 21:31
più semplicemente posta il risultato di questi 2 comandi:

cat /boot/config-`uname -r` |grep INTEL8X0
lsmod | grep snd

ciao ;)

Entrambi non mandano nulla in output... :(

ezln
14-10-2006, 21:47
Anche se sono iscritto da pochi giorni, ci tengo ugualmente a fare i miei più sinceri auguri al clan e, soprattutto, grossi complimenti a coloro che lo amministrano e vi collaborano, rendendo il sito del clan sempre più utile per i pigri e un pò niubbi come me.

Auguri!!!!! :cincin: :yeah: :ubriachi: ;)

Per Embryo: grazie per il tuo aiuto, però non mi è chiara una cosa: per avere il tutto funzionante su amd64, usando i repositories da te postati, hai proceduto nello stesso modo da te specificato in uno dei tuoi post precedenti? (ossia, installando i medesimi pacchetti, utilizzando lo stesso file xorg.conf, etc...)
Spero di non rompere troppo e ti ringrazio di nuovo :) .

dierre
14-10-2006, 23:26
un salutone a tutti, per via del lavoro son passato a red hat da un mese per configurare un cluster...lasciatemelo dire, è una distro superiore (vabbè che non vi dico fra rh e rhcm quanto costano le licenze), però sul mio piccì di lavoro c'è sempre la fedelissima :asd:

C'è qualcuno di milano, martedì e per tutta la settimana sto a Milano 2 agli studi mediaset a montare l'infrastruttura, magari un miniraduno ci può scappare.

PiloZ
14-10-2006, 23:34
Entrambi non mandano nulla in output... :(
il primo è impossibile che non ti dia nulla come output ;)
se sbagli scrivendo cat hai un output;
se ometti uno "/" o "|" hai un output;
se sbagli scrivendo "boot", "config- ",`uname -r`o grep hai un output;
solo se scrivi INTEL8X0 in minuscolo non avresti output, a quel punto prepara la vasellina e inizia a metterti a 90° :D sapevi che linux è key sensitive? ;)

ezln
15-10-2006, 00:02
Embryo,qui i problemi sembrano insormontabili! :muro:
Non riesco proprio a capire come tu abbia fatto ad avere effetti ed effettini: ho inserito i repo da te suggeriti, ho importato le chiavi per quello di "autistici", ho dato un apt-get update dopodichè ho cominciato a richiedere l'installazione dei vari pacchetti. Ebbene, compiz non è installabile perchè richiede una fantomatica libdbus-1-2 che risulta introvabile (è stata rimossa dagli archivi). Sono andato in /usr/lib ed ho trovato libdbus-1.so.3.0 e libdbus-1.so.3.0.0; allora ho googlato un'ora ed ho notato che il problema è conosciuto da utenti debian. Quindi ho pensato di creare un link simbolico libdbus-1.so.2 alla versione presente in /usr/lib: niente da fare neanche così! :cry: :mc: :muro:
Ripeto, non voglio spaccare i maroni, ma, che cavolo, come mai sei riuscito ad installare compiz senza rogne di sorta?

Ah, ho trovato pure questa guida: http://sonique54.free.fr/xgl/xgl.htm, ma, detto francamente, non mi va di rischiare di sputtanare il sistema come ho fatto un paio di settimane fa..... :mad:

Embryo
15-10-2006, 00:35
Embryo,qui i problemi sembrano insormontabili! :muro:
Non riesco proprio a capire come tu abbia fatto ad avere effetti ed effettini: ho inserito i repo da te suggeriti, ho importato le chiavi per quello di "autistici", ho dato un apt-get update dopodichè ho cominciato a richiedere l'installazione dei vari pacchetti. Ebbene, compiz non è installabile perchè richiede una fantomatica libdbus-1-2 che risulta introvabile (è stata rimossa dagli archivi). Sono andato in /usr/lib ed ho trovato libdbus-1.so.3.0 e libdbus-1.so.3.0.0; allora ho googlato un'ora ed ho notato che il problema è conosciuto da utenti debian. Quindi ho pensato di creare un link simbolico libdbus-1.so.2 alla versione presente in /usr/lib: niente da fare neanche così! :cry: :mc: :muro:
Ripeto, non voglio spaccare i maroni, ma, che cavolo, come mai sei riuscito ad installare compiz senza rogne di sorta?

Ah, ho trovato pure questa guida: http://sonique54.free.fr/xgl/xgl.htm, ma, detto francamente, non mi va di rischiare di sputtanare il sistema come ho fatto un paio di settimane fa..... :mad:

Mmmm... molto strano! stamattina in 1 ora con le varie cose da me indicate prima ho reinstallato la sid a 64 bit (che si era sputtanata per altri motivi... :stordita: ).
Hai provato a installare solo i pacchetti che ti ho indicato? Forse l'installazione non prosegue perchè tu usi una testing e io una unstable... l'unica differenza è lì!
I driver nvidia 9625 li hai messi? O usi una sk grafica che supporta sicuramente aiglx?
Ora vado a letto... devo ripigliarmi un po'.... :D

ezln
15-10-2006, 02:02
Tranquillo Embryo, 'notte.
Comunque ho una scheda nvidia geforce 6200 con i driver beta da te citati correttamente installati. Quello che non capisco è perchè compiz richiede quel c@@@o di libreria che non esiste. Boh fanc..., vado letto pure io... proverò con beryl...spero di non sognare cubi rotanti..
Ciao :confused: :(

CARVASIN
15-10-2006, 04:43
Auguri al clan! :cincin:

Ciao :)

wubby
15-10-2006, 07:39
Se non sbaglio i tempi, da questa mattina su unstable:


wubby@lc4:~$ apt-cache show thunderbird
[..]
Description: Transition package for icedove rename
Package to ease upgrading from thunderbird packages to the
new icedove package.

firefox è ancora al suo posto.

Zorcan
15-10-2006, 08:01
Se non sbaglio i tempi, da questa mattina su unstable:


wubby@lc4:~$ apt-cache show thunderbird
[..]
Description: Transition package for icedove rename
Package to ease upgrading from thunderbird packages to the
new icedove package.

firefox è ancora al suo posto.

Sapevo di Iceweasel ma non di Icedove. :asd:

Colt785
15-10-2006, 08:37
ho la tua stessa stampante ... :fagiano:

hai dato un'occhiata qui (http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=HP-PSC_1310) ?

Avevo seguito la guida per l'installazione di HPLIP. Adesso è tutto OK :sofico:

Grazie.

shinji_85
15-10-2006, 09:41
il primo è impossibile che non ti dia nulla come output ;)
se sbagli scrivendo cat hai un output;
se ometti uno "/" o "|" hai un output;
se sbagli scrivendo "boot", "config- ",`uname -r`o grep hai un output;
solo se scrivi INTEL8X0 in minuscolo non avresti output, a quel punto prepara la vasellina e inizia a metterti a 90° :D sapevi che linux è key sensitive? ;)

Veramente anche se non so con precisione il significato del comando, lo intuisco (forse anche perché me l'avevi spiegato nel post precedente :D)...
E ieri avevo cercato la stringa (NON in modalità case sensitive) all'interno del file con gedit (credo)... Nessun risultato...
Il secondo comando, allo stesso modo, non mi restituiva nulla...
Poi, successivamente ho fatto un po' (TANTO) di casino con apt-get install...
E poi con dpkg -i, partendo da alcuni .deb che mi erano rimasti da una precedente installazione...
Tra cui un alsa-modules-*... Solo che alsaconf continuava a non funzionare...
Stamattina accendendo, tanto per provare, eseguo un mp3 (in precedenza mi dava errore, non trovando nessuna device)...
E si sente... :D :boh:
Ho dato il comando alsaconf ed effettivamente ora rileva correttamente la scheda, come una Intel 8X0... :)


[EDIT] Ah, un'altra domanda...
Ad un certo punto al boot (GRUB) mi comparivano 2 kernel diversi (2.4.27-2 e 2.4.27-3 - sì, lo so, sono vecchi :D)...
Ora editando il file menu.lst ho evitato che sia possibile avviarli entrambi (cancellando le righe relative al 2.4.27-2)...
Ma come si eliminano definitivamente?!?

Embryo
15-10-2006, 09:42
Tranquillo Embryo, 'notte.
Comunque ho una scheda nvidia geforce 6200 con i driver beta da te citati correttamente installati. Quello che non capisco è perchè compiz richiede quel c@@@o di libreria che non esiste. Boh fanc..., vado letto pure io... proverò con beryl...spero di non sognare cubi rotanti..
Ciao :confused: :(

Magari quella libreria non è ancora in testing... forse in quella versione richiesta è solo su unstable... prova a cambiare repository, fare un update e installare i pacchetti che ti ho segnalato... se funziona poi rimetti testing (beh... anche se non funziona :p )

DanieleC88
15-10-2006, 10:44
ti sembrerà starno ma io sto pacchetto non lo ha mai avuto (neanche fino a quando stamani fungeva) e non ho mai avuto problemi.
Ancora, se da console lo lancio come root si avvia ma se avvio l'applicazione da user e poi vado a digitare la pass non funge :mad:

http://img256.imageshack.us/img256/984/schermata5nf1.png (http://imageshack.us)
Uhm... il normale "su", da console, funziona? Mi sembra strano che faccia così. Magari prova ad aggiornare libpam.

PiloZ
15-10-2006, 11:03
[EDIT] Ah, un'altra domanda...
Ad un certo punto al boot (GRUB) mi comparivano 2 kernel diversi (2.4.27-2 e 2.4.27-3 - sì, lo so, sono vecchi :D)...
Ora editando il file menu.lst ho evitato che sia possibile avviarli entrambi (cancellando le righe relative al 2.4.27-2)...
Ma come si eliminano definitivamente?!?
devi usare il comando grub-install seguito dal nome del device dove sta installato il bootloader, probabilmente loavrai sul disco primary master (/dev/hda).

Ciao

darkbasic
15-10-2006, 11:08
Una cosa che non sopporto di testing è che magicamente programmi/librerie spariscano dai repository a tempo indeterminato perchè troppo buggati :eek:
Un'altra cosa che non sopporto è che, quando la futura stable è alle porte, debba sorbirmi il frozing (come se normalmente si spicciassero a far passare i pacchetti in testing...) :doh:
IMHO è una distro per server o pc di produzione, non per desktop (per quanto riguarda i server forse è aggiornata anche troppo frequentemente, invece...).
libdbus1.2 è soltanto un esempio dei pacchetti che scompaiono magicamente (fino a poco tempo fa quanta era scomparso, checkinstall sono più le volte che non c'è che il contrario), su sid c'è persino libdbus1.3 oltre all'1.2.
Lo scotto da pagare è che tocca fare il dist-upgrade con la knoppix in mano (anzi, sabayon, dato che ho una debian 64 bit) e che ogni tanto vengono fuori problemini abbastanza assurdi come questo, che mi perseguita fin da quando ho installato sid (amd64):

Premetto che nel computer ho due schede audio, una integrata (non ricordo più nemmeno cosa sia perchè tanto non la uso) e una sound blaster live! 5.1 player.
Ebbene, tale scheda funziona a *random* :eek:
Di versioni di alsa ne ho cambiate un pacco, di kernel idem (in ogni caso i driver per la scheda audio sono sempre stati ricompilati come modulo, e non mi dite di ricompilarli come statici perchè ormai è diventata una questione di principio :p ).
In ogni caso all'avvio, il sistema decide di sua spontanea volontà se riuscire nell'impresa di caricare il modulo o meno :doh:
Quando fallisce l'errore è questo:
EMU10K1_Audigy: probe of 0000:01:07.0 failed with error -12
In ogni caso, una volta avviato il sistema, con alsaconf torna a funzionare che è una bellezza.
Ultimamente, debian sembra riuscire nell'impresa chiamata "modprobe" :sofico: però non riesco a spiegarmi il motivo di un tale comportamento "random"...

shinji_85
15-10-2006, 11:29
devi usare il comando grub-install seguito dal nome del device dove sta installato il bootloader, probabilmente loavrai sul disco primary master (/dev/hda).

Ciao

Grazie mille per tutta la disponibilità... :D

wubby
15-10-2006, 11:38
sto provando epiphany come alternativa a firefox... :fagiano:

Beh, lo usa da una settimana e devo dire che è molto indietro, crasha spesso e su alcune pagine la visualizzazione non è corretta. Non riesco nemmeno ad accedere alla pagina per gestire il debianclan... :(

Magari sbaglio qualcosa io... :stordita:

sirus
15-10-2006, 12:36
sto provando epiphany come alternativa a firefox... :fagiano:

Beh, lo usa da una settimana e devo dire che è molto indietro, crasha spesso e su alcune pagine la visualizzazione non è corretta. Non riesco nemmeno ad accedere alla pagina per gestire il debianclan... :(

Magari sbaglio qualcosa io... :stordita:
Strano che abbiaa problemi, se non erro anche lui usa Gecko come motore... :what: sul fatto che crashi invece può starci ma non ritengo sia un problema di "motore". :)

PS: non condivido quanto vogliano fare gli sviluppatori di Debian, IMHO dovrebbero presentare alla Mozilla Foundation le patch prodotte per Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird in modo da migliorare l'interconnessione delle applicazioni. :O
Se i progetti open di valore vengono continuamente forkati si può solo disperdere "manovalanza". :muro:

ezln
15-10-2006, 12:38
Ciao a tutti.
Riguardo a ciò che sostiene darkbasic in riferimento ad etch, non posso che quotare appieno: ok, è il giusto compromesso tra una stable ed una sid, stabile (questo,sicuramente, a patto di non smanettare troppo con sources.list) ed affidabile; però, da una distribuzione per desktop con 15.000 pacchetti disponibili , mi aspetterei qualcosa in più e certo rimango a dir poco deluso quando succedono casini come quello di cui pochi post prima, con librerie rimosse dagli archivi ed ormai introvabili che mi obbligano in una situazione senza via d'uscita.
Mah, mi starà pure sul c@@@o, però mi pare di comprendere sempre più perchè Ubuntu stia in testa al ranking di Distrowatch....
Per Zorcan: non capisco appieno le motivazioni per le quali apertamente ti dichiari (ho letto parecchi post precedenti) "poco favorevole" ad Ubuntu stessa ed alla sua linea di sviluppo....in fondo la versione distribuita al pubblico è esente da software proprietario. In questo senso mi pare del tutto un sistema "gnu-linux"...
Per Embryo: purtroppo, prima di tentare l'installazione di compiz, avevo già proceduto ad abilitare i repo unstable: il problema di quella dannata libdbus-1-2 permane e mi blocca irrimediabilmente..Grazie per la tua risposta.

:muro: :muro: :muro: :confused:

Carcass
15-10-2006, 20:00
Uhm... il normale "su", da console, funziona? Mi sembra strano che faccia così. Magari prova ad aggiornare libpam.
tutto aggiornato sulla distro :boh:

Mezzelfo
15-10-2006, 23:04
Qualcuno di voi ha provato network-manager-gnome ?
Io nn vedo nessuna icona nella systray e nessun nuovo applet...

A chi usa gnome consiglio di intallare gnome-main-menu

Zorcan
16-10-2006, 08:40
Riguardo a ciò che sostiene darkbasic in riferimento ad etch, non posso che quotare appieno: ok, è il giusto compromesso tra una stable ed una sid, stabile (questo,sicuramente, a patto di non smanettare troppo con sources.list) ed affidabile; però, da una distribuzione per desktop con 15.000 pacchetti disponibili , mi aspetterei qualcosa in più

Dipende dai punti di vista, a me non piace avere le ultimissime versioni di software generalmente poco testato. Quando leggo che una distribuzione ha preso il pacchetto xyz rilasciato ieri e già lo usa di default, mi chiedo come possa la gente pensare che quel software e quella distro non daranno problemi. E nemmeno mi fido tanto di chi mi dice che gli funziona tutto: nessun software è esente da bugs, specialmente le release "puntozero". Questo periodo poi è particolare, per testing: il "freezing" è d'obbligo (ovviamente) e bisogna iniziare a smussare certi angoletti in vista del passaggio a stable di dicembre.


Mah, mi starà pure sul c@@@o, però mi pare di comprendere sempre più perchè Ubuntu stia in testa al ranking di Distrowatch...
Per Zorcan: non capisco appieno le motivazioni per le quali apertamente ti dichiari (ho letto parecchi post precedenti) "poco favorevole" ad Ubuntu stessa ed alla sua linea di sviluppo....in fondo la versione distribuita al pubblico è esente da software proprietario. In questo senso mi pare del tutto un sistema "gnu-linux"...

Il problema principale è, almeno per me, nella decisione di aprire al software non-libero e cominciare da subito a consigliare Opera (non-libero e non-aperto) come browser "perfetto" per Ubuntu. Ho qualche link in seconda riga, compreso uno al thread in cui se n'è discusso.

Embryo
16-10-2006, 09:23
Per Embryo: purtroppo, prima di tentare l'installazione di compiz, avevo già proceduto ad abilitare i repo unstable: il problema di quella dannata libdbus-1-2 permane e mi blocca irrimediabilmente..Grazie per la tua risposta.

:muro: :muro: :muro: :confused:

Veramente strano... ho provato anche qui al lavoro (dove però non ho una sk che supporta compiz) e l'installazione è andata bene.
Tra l'altro la versione è passata da 0.13 a 0.20 ma problemi non ce ne sono stati... :stordita:

Mory
16-10-2006, 09:57
In riferimento a questo 3d, mi spiegate a cosa serve avere la unstable se poi fanno passare i bug uguali identici in testing? :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1308681

darkbasic
16-10-2006, 10:14
In molti casi, comunque, grazie all'elevata frequenza di aggiornamento, si hanno meno problemi a causa dei bug su sid che su etch.

Zorcan
16-10-2006, 10:17
In molti casi, comunque, grazie all'elevata frequenza di aggiornamento, si hanno meno problemi a causa dei bug su sid che su etch.

Non sono affatto d'accordo, anzi: è proprio a causa dell'elevata frequenza di aggiornamento di Unstable che il comportamento di un'applicazione - anche funzionante - può mutare. Su Testing, generalmente, può solo venire migliorata di versione in versione.

Mory
16-10-2006, 10:26
Non sono affatto d'accordo, anzi: è proprio a causa dell'elevata frequenza di aggiornamento di Unstable che il comportamento di un'applicazione - anche funzionante - può mutare. Su Testing, generalmente, può solo venire migliorata di versione in versione.

Si, ma questo problema si poteva evidentemente evitare aggiornando direttamente alla 3.5.5a-2 e invece.....

Zorcan
16-10-2006, 10:34
Si, ma questo problema si poteva evidentemente evitare aggiornando direttamente alla 3.5.5a-2 e invece.....

Non mi riferivo al caso specifico, la mia è una "regola" generale. Ovvio che in questo caso il bug sia fastidioso e l'aggiornamento necessario. ;)

wubby
16-10-2006, 11:55
Il punto è che si dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati. Non si può fare un upgrade ogni giorno e poi lamentarsi che qualcosa, o peggio, tutto non funziona.

Se non siete sicuri, se avete dubbi, perplessità fate prima un giro su bugs.debian.org oppure utilizzate reportbug o apt-listbugs.

Se invece vi piace sperimentare, fate una doppia installazione, così in caso di danno avete sempre una Debian funzionante... :)

VICIUS
16-10-2006, 11:59
Il punto è che si dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati. Non si può fare un upgrade ogni giorno e poi lamentarsi che qualcosa, o peggio, tutto non funziona.

Se non siete sicuri, se avete dubbi, perplessità fate prima un giro su bugs.debian.org oppure utilizzate reportbug o apt-listbugs.

Se invece vi piace sperimentare, fate una doppia installazione, così in caso di danno avete sempre una Debian funzionante... :)
Quanta saggezza. Quoto tutto. :mano:

ciao ;)

PiloZ
16-10-2006, 12:10
Il punto è che si dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati.
proprio come faccio io :cool: , wubby si ispira sempre al modello "PiloZ" :D

guarda caso sono su etch e non upgrado da un mese :p
Ciao :sbonk: :stordita:

Mory
16-10-2006, 12:14
Il punto è che si dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati. Non si può fare un upgrade ogni giorno e poi lamentarsi che qualcosa, o peggio, tutto non funziona.

Se non siete sicuri, se avete dubbi, perplessità fate prima un giro su bugs.debian.org oppure utilizzate reportbug o apt-listbugs.

Se invece vi piace sperimentare, fate una doppia installazione, così in caso di danno avete sempre una Debian funzionante... :)

ma anche i mainteiner dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati e non passare in etch tutta la spazzatura che arriva da sid. se no leviamo una delle 2 distribuzioni che tanto cambia poco o niente

VICIUS
16-10-2006, 12:27
ma anche i mainteiner dovrebbero fare degli aggiornamenti ragionati e non passare in etch tutta la spazzatura che arriva da sid. se no leviamo una delle 2 distribuzioni che tanto cambia poco o niente
Ma infatti il passaggio dei pacchetti da sid a etch è molto curato solo che questa volta hanno commesso un errore. La data delle release si avvicina sempre di più e visto che a KDE non vogliono far fare la fine di Gnome sono stati un po' più veloci nel passaggio di sid a etch ma questo si è portato dietro qualche bacherozzo.

ciao ;)

CARVASIN
16-10-2006, 12:39
Anche openoffice...

speravo che con l'uscita della 2.0.4 ritornasse a funzionare...ma che!! :muro:

Eppure lo hanno aggiornato anche su etch!

Mi tocca usare quello di sarge :D EDIT: ma no!! sta anche su sarge! :rolleyes:

Io devo utilizzare la 2.0.3 come faccio?

ciao!

darkbasic
16-10-2006, 12:48
Non sono affatto d'accordo, anzi: è proprio a causa dell'elevata frequenza di aggiornamento di Unstable che il comportamento di un'applicazione - anche funzionante - può mutare. Su Testing, generalmente, può solo venire migliorata di versione in versione.
Sono daccordo che è grazie all'elevata frequenza di aggiornamento di sid che vengono fuori i bug, infatti io parlavo della loro risoluzione: su etch in molti casi bisogna aspettare parecchio, perchè se viene scoperto un bug in un pacchetto, prima che inseriscono la versione nuova (che spesso risolve molti bug noti) di tempo ne passa, cosa che non avviene su sid. Un esempio? sysv-rc-bootsplash. In etch è presente una versione più vecchia (buggata) mentre in sid è presente l'ultimissima versione che, per quanto potenzialmente possa essere buggata, risolve i bug della versione precedente e funziona.
In definitiva, il succo del discorso è: sid di bug ne ha parecchi, però la maggior parte vengono corretti ad una velocità impressionante data l'alta frequenza di aggiornamento.

ezln
16-10-2006, 13:03
Ciao!
Per Zorcan: ho letto tutta la documentazione cui portano i link nella tua firma e debbo dire di essermi chiarito le idee in maniera soddisfacente. Però, nonostante io concordi pienamente con te riguardo ad Opera, ritengo, imho, che l'ultima decisione spetti comunque all'utente finale: ossia, colui che utilizza il sistema, in base a considerazioni etiche e non, è libero, alla fine, di installarvi ciò che vuole, software proprietario o libero che sia. In fondo, in partenza una Ubuntu contiene software libero quanto una Debian; inoltre, mi chiedo e ti chiedo, non è forse vero che anche repositories per Debian contengono codecs ed in generale software non libero? Ad esempio, ok, tu hai la tua musica in mpc (che convertirai in flac, se non ho capito male :)), ma io, pur essendo eticamente convinto appieno da ciò che tu vai sostenendo sul sotware libero, che devo fare, rinuncio ad ascoltare la mia musica in mp3 (ed a vedere i miei .avi da codifica divx) per non "sporcarmi le mani" con codec proprietari?

Cerca di capirmi, la mia non vuole essere polemica, è solo un ribadire l'"impasse" etico che mi trovo a fronteggiare usando Linux. Ok, potrei anche sbattermene, però sento che un sacrificio dovrei farlo, per il bene del software libero di cui parla Stallman.... :confused:

dobro
16-10-2006, 13:16
ritengo, imho, che l'ultima decisione spetti comunque all'utente finale: ossia, colui che utilizza il sistema, in base a considerazioni etiche e non, è libero, alla fine, di installarvi ciò che vuole, software proprietario o libero che sia.

chiaramente la scelta finale ( anche quella di usare software proprietario spetta all'utente ..)


In fondo, in partenza una Ubuntu contiene software libero quanto una Debian; inoltre, mi chiedo e ti chiedo, non è forse vero che anche repositories per Debian contengono codecs ed in generale software non libero?

Non è solo il contenere e dare la possibilità di installarlo , è anche il modo in cui lo si fa e si pubblicizza la cosa ... si era aperto un post sull'inclusione di opera in ubuntu in cui se ne è parlato ;)


Ad esempio, ok, tu hai la tua musica in mpc (che convertirai in flac, se non ho capito male :)), ma io, pur essendo eticamente convinto appieno da ciò che tu vai sostenendo sul sotware libero, che devo fare, rinuncio ad ascoltare la mia musica in mp3 (ed a vedere i miei .avi da codifica divx) per non "sporcarmi le mani" con codec proprietari?


sono scelte ... più o meno coerenti/diffcili ... sempre personali comunque


Cerca di capirmi, la mia non vuole essere polemica, è solo un ribadire l'"impasse" etico che mi trovo a fronteggiare usando Linux. Ok, potrei anche sbattermene, però sento che un sacrificio dovrei farlo, per il bene del software libero di cui parla Stallman.... :confused:

per l'appunto ...

Embryo
16-10-2006, 13:36
Anche openoffice...

speravo che con l'uscita della 2.0.4 ritornasse a funzionare...ma che!! :muro:

Eppure lo hanno aggiornato anche su etch!

Mi tocca usare quello di sarge :D EDIT: ma no!! sta anche su sarge! :rolleyes:

Io devo utilizzare la 2.0.3 come faccio?

ciao!

Su SID ha ripreso a funzionare da un po'! :eek: poi da ieri c'è la 2.0.4 definitiva... funzica!

Zorcan
16-10-2006, 13:59
Anche openoffice...

speravo che con l'uscita della 2.0.4 ritornasse a funzionare...ma che!! :muro:

Eppure lo hanno aggiornato anche su etch!


A me funziona. Che problemi hai?

Ciao!
ritengo, imho, che l'ultima decisione spetti comunque all'utente finale

Questo è ovvio, ciascuno è libero di fare ciò che vuole. Non si contesta all'utente la libertà di usare software non-libero, si contesta ad una distribuzione la scelta di "tradire" col supporto e la pubblicità al software non-libero gli intenti tanto sbandierati. E' un precedente pericoloso, non bisogna passarci sopra secondo me.


non è forse vero che anche repositories per Debian contengono codecs ed in generale software non libero? [...] rinuncio ad ascoltare la mia musica in mp3 (ed a vedere i miei .avi da codifica divx) per non "sporcarmi le mani" con codec proprietari?

In realtà è un bene che tu ti faccia di queste domande; molti utenti non si pongono il problema perchè per loro "free" significa ancora "gratis" e tanto gli basta.

Come sostengo sempre, non bisogna rinunciare a delle funzionalità importanti solo perchè ciò ci porterebbe ad usare software proprietario: i driver video ne sono una prova. Purtroppo siamo costretti a sottostare a dei brutti ricatti, ma è (e deve essere) solo una fase transitoria. La cosa peggiore sarebbe accettare il compromesso e fregarsene del problema: così non si va da nessuna parte. Invece, pur accettando di usare un software non-libero, possiamo continuare a batterci nella direzione opposta: aiutare chi sta già lavorando ad un'alternativa libera e fare pressione affinchè i produttori di hardware e gli sviluppatori di software non fingano di prediligere il software non-libero solo perchè, in verità, beccano grano per farlo.

Nel caso di Opera, già che ne parliamo, il discorso è più semplice: chiunque ha facoltà di usarlo, ma consapevole che non è software libero, non aiuta il software libero ed è anzi l'anticamera di una "windowsizzazione" pericolosa di GNU/Linux. La contestazione (noto ora, sparsa in tutti i forum della rete, fortunatamente) è diretta al team Ubuntu: perchè pubblicizzare Opera? Perchè dire che quel software proprietario è perfetto per un sistema operativo che di proprietario non dovrebbe avere nulla? E soprattutto: quanti soldi ha dato Opera alla Canonical? Sono speculazioni, non lo sapremo mai, ma possiamo informare la gente. Soprattutto quando si parla di Ubuntu: è una distribuzione che va forte e piace ai novizi, che sono i meno informati. A loro, più che agli altri, va spiegata questa non insignificante problematica. Poi starà a loro decidere cosa usare, liberissimi anche di installarsi Internet Explorer.


Cerca di capirmi, la mia non vuole essere polemica, è solo un ribadire l'"impasse" etico che mi trovo a fronteggiare usando Linux. Ok, potrei anche sbattermene, però sento che un sacrificio dovrei farlo, per il bene del software libero di cui parla Stallman.... :confused:

Il sacrificio lo fai quando usi OpenOffice e preghi amici e collaboratori di inviarti documenti in formati aperti. Il sacrificio lo fa quando usi i tgz o i 7zip invece di zip e rar. Il sacrificio lo fai quando spingi gli ogg, i flac e qualsiasi altro formato aperto. E non sono veri sacrifici, come sappiamo. Sono piccole e utili regole per aiutare la crescita della comunità. Ma se devi installare un programma/codec per fuire di qualcosa che altrimenti ti verrebbe negato, non farti troppi problemi: se è davvero indispensabile, Sant'Ignucius ti perdonerà. :D

Alla fine, l'importante è informare. Poi ciascuno faccia le sue scelte. Ma non c'è cosa peggiore che fare scelte quando non si hanno le giuste informazioni: è così che si finisce in situazioni imbarazzanti o del tutto estranee all'intento iniziale. Si abbandona Windows per sfuggire al giogo del software chiuso/non-libero/proprietario? Che almeno non si finisca in una rete più grande, in un giogo diverso, in un'anticamera che ci risbatterà presto nella situazione di prima e con sempre meno libertà. Stallman, che non è uno scemo, lo sa bene: se leggi le sue interviste, noterai che spinge molto Ututo, una distro che non offre alcun supporto al software non-libero, e sottolinea di non approvare l'inclusione di software non-libero nelle distro famose, Debian inclusa. Tuttavia non nega che certe scelte transitorie vanno purtroppo fatte, come dice nel video della conferenza a Napoli (disponibile nella mia firma). Se le alternative libere non sono ancora state sviluppate e la cosa che vogliamo fare è improprogabile, è molto meglio usare software non-libero su GNU/Linux momentaneamente che tornare direttamente ad un sistema del tutto non-libero. Nel caso di Opera questo ragionamento non vale perchè li il problema non è la scelta dell'utente ma quella dell'azienda che finanzia la distro e che si fregia di un titolo che non le spetta, disorientando i nuovi utenti e dando loro una falsa idea di libertà. E' un problema grave che fortunatamente viene molto discusso in giro. Non credo che la Canonical verrà scalfita dalla polemica e non credo (ne mi auguro) che la gente smetterà di preferire Ubuntu, ma se non altri ci sarà maggior consapevolezza e attenzione tra gli utenti.

Bahamut Zero
16-10-2006, 14:41
Ho un muletto con sopra Debian Sarge Net-Install su cui gira Amuled

Il problema è che dopo un paio di giorni se provo a collegarmi con PUTTY non riesco perchè sembra che sia andato in crash tutto il sistema.....devo resettare il muletto!

Non so cosa esce a video perchè non ho un monitor vicino al case....potete dirmi dove andare a trovare qualche file di LOG?Nello specifico per capire cosa fa bloccare il muletto?

Ciao tnk!

CARVASIN
16-10-2006, 15:29
Su SID ha ripreso a funzionare da un po'! :eek: poi da ieri c'è la 2.0.4 definitiva... funzica!
A me funziona. Che problemi hai?

Mentali! :O

Perchè funziona benissimo...ero io a sbagliare! :stordita:

Ciao!

ezln
16-10-2006, 16:08
Grazie Zorcan per la risposta! Debbo dire che sei stato convincente ed esaustivo.
La butto là: hai mai pensato di fare il politico o, molto meglio, l'alter ego italiano di Stallman? Imho saresti un ottimo portavoce dei bisogni della comunità!...
...scherzo! :D ..comunque grazie ancora per le illuminanti spiegazioni.

Carcass
16-10-2006, 16:17
Ho un muletto con sopra Debian Sarge Net-Install su cui gira Amuled

Il problema è che dopo un paio di giorni se provo a collegarmi con PUTTY non riesco perchè sembra che sia andato in crash tutto il sistema.....devo resettare il muletto!

Non so cosa esce a video perchè non ho un monitor vicino al case....potete dirmi dove andare a trovare qualche file di LOG?Nello specifico per capire cosa fa bloccare il muletto?

Ciao tnk!

PROVA A SEGUIRE LA MIA GUIDA ED A RIFARE UN PO AMULED E DICCI COME VA

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9588278&postcount=5713

Carcass
16-10-2006, 16:53
@Zorcan

fatti questo master
http://www.migration-manager.it/

;)

sirus
16-10-2006, 17:59
Dipende dai punti di vista, a me non piace avere le ultimissime versioni di software generalmente poco testato. Quando leggo che una distribuzione ha preso il pacchetto xyz rilasciato ieri e già lo usa di default, mi chiedo come possa la gente pensare che quel software e quella distro non daranno problemi. E nemmeno mi fido tanto di chi mi dice che gli funziona tutto: nessun software è esente da bugs, specialmente le release "puntozero". Questo periodo poi è particolare, per testing: il "freezing" è d'obbligo (ovviamente) e bisogna iniziare a smussare certi angoletti in vista del passaggio a stable di dicembre.
Pienamente d'accordo. :)
Sono su Etch e da quando l'ho downgradata (in realtà era un upgrade) da Sid non l'ho ancora aggiornata e non ho intenzione di farlo dato che funziona tutto. :D

Il problema principale è, almeno per me, nella decisione di aprire al software non-libero e cominciare da subito a consigliare Opera (non-libero e non-aperto) come browser "perfetto" per Ubuntu. Ho qualche link in seconda riga, compreso uno al thread in cui se n'è discusso.
Le mie posizioni sono sempre aperte e poco radicali, IMHO Opera è un browser tecnicamente superiore a Mozilla Firefox (almeno fino ad ora), ha lo "svantaggio" di essere closed ma è pur sempre free; quindi non vedo perché una distribuzione (che non si dichiara perfettamente aderente alle idee alla base di GNU credo che le uniche che tengano ancora a questa etichetta siano Debian e Slackware - tra le grandi beninteso) non possa fornire, spingere e pubblicizzare quello che secondo i maintainer è il miglior browser. :)

Zorcan
16-10-2006, 18:35
hai mai pensato di fare il politico o, molto meglio, l'alter ego italiano di Stallman?

L'alter ego di Stallman? ...mmm... Un po' di panza ce l'ho, ma dovrei lavorarci per arrivare alla rotondità di rms. I capelli li tengo generalmente più corti, ma si può fare. Ho i baffi, ma porto anche la barba. Rompipalle lo sono anche io... ...mmm... quasi quasi... :asd:


fatti questo master
http://www.migration-manager.it/


E' strano, ho la sensazione di aver letto di quel master proprio oggi, di sfuggita, da qualche parte. Non so se in qualche news o su un blog... O sarà un dejavu? O un segno del destino? :)

Opera è un browser tecnicamente superiore a Mozilla Firefox (almeno fino ad ora), ha lo "svantaggio" di essere closed ma è pur sempre free

Il fatto che un software sia gratis è ininfluente: pagherei per usare Debian, dovessi. Non userei Windows nemmeno se potessi non pagare. Capito in che senso dico? :)


non vedo perché una distribuzione [...] non possa fornire, spingere e pubblicizzare quello che secondo i maintainer è il miglior browser

Per la semplice ragione che pubblicizzare software non-libero danneggia quello libero. :)

La gente viene invitata ad usare Opera, specialmente i nuovi arrivati da Windows. Il programma è chiuso, ma i novizi tendono a non farci caso. Lo usano, lo fanno usare, Opera spopola. Ma chi avrà bisogno, allora, di Firefox? Supponi che ad Opera succeda Winrar: viene portato su GNU/Linux, reso gratuito e pubblicizzato come è accaduto per Opera. La gente, specialmente i nuovi arrivati da Windows, lo usa e lo fa usare. Ma chi avrà bisogno di Ark/FileRoller (e di tar/gzip e via dicendo) allora? Supportare e pubblicizzare software proprietario significa togliere supporto e pubblicità al software libero/aperto. Quando a questi progetti togli l'attenzione degli utenti, gli togli tutto. Perchè spesso non hanno nemmeno basi commerciali su cui poggiare e sopravvivono grazie al passaparola della gente. E una volta tolta la sua unica risorsa, il software libero muore. A quel punto tu ti ritrovi con un bel sistema operativo pieno di software e driver chiusi/non-liberi/proprietari. E con una base di utenti incolti (sull'argomento, intendo) che comunque giudicano "cool" il sistema perchè non pagano per usarlo. Brutto scenario, no? Be', considera che non è affatto fantasioso: Opera già c'è, quanto credi ci voglia a portare qualche altro "must have" da Windows a GNU/Linux per far si che la gente smetta di preoccuparsi e continui, pur cambiando sistema, ad usare il solito software chiuso/non-libero?

Per me nessun team di sviluppo dovrebbe spingere o pubblicizzare software non-libero. Quello necessario ad affrontare la fase di transizione c'è, se la gente ha voglia di usarlo può tranquillamente farvi ricorso. Ma che addirittura lo si consigli, è semplicemente un controsenso, una mera questione di soldi pagati da una società ad un'altra. Non dovrebbe nemmeno interessarci, capisci? Dovremmo farci semplicemente una risatina dicendo "eccoli i veri pirati...". ;)

Dopo, se posso, posto un estratto dall'intervista fatta da Distrowatch all'autore di Frugalware, il quale ha detto una cosa molto sensata e semplice sull'argomento (che, tra l'altro, mi ha motivato a fare un test con la netinst di Frugal).

sirus
16-10-2006, 18:48
...
Per la semplice ragione che pubblicizzare software non-libero danneggia quello libero. :)
...
Supportare e pubblicizzare software proprietario significa togliere supporto e pubblicità al software libero/aperto. Quando a questi progetti togli l'attenzione degli utenti, gli togli tutto. Perchè spesso non hanno nemmeno basi commerciali su cui poggiare e sopravvivono grazie al passaparola della gente. E una volta tolta la sua unica risorsa, il software libero muore. A quel punto tu ti ritrovi con un bel sistema operativo pieno di software e driver chiusi/non-liberi/proprietari. E con una base di utenti incolti (sull'argomento, intendo) che comunque giudicano "cool" il sistema perchè non pagano per usarlo. Brutto scenario, no? Be', considera che non è affatto fantasioso: Opera già c'è, quanto credi ci voglia a portare qualche altro "must have" da Windows a GNU/Linux per far si che la gente smetta di preoccuparsi e continui, pur cambiando sistema, ad usare il solito software chiuso/non-libero?
...
Io la metto su un piano diverso, prima di vedere la licenza con cui è distribuito, la disponibilità o meno dei sorgenti io guardo la qualità e quello che un software mi può fornire. Se un software è superiore non vedo perché dovrei privarmene solo perché non rispetta canoni che personalmente non condivido e che non è detto condividano gli sviluppatori di Ubuntu; stesso ragionamento che fanno gli sviluppatori di un sistema operativo (perché Ubuntu prima di essere un distribuzione Linux/software libero, per me è un sistema operativo) loro devono offrire il meglio. :O

Zorcan
16-10-2006, 19:13
Io la metto su un piano diverso, prima di vedere la licenza con cui è distribuito, la disponibilità o meno dei sorgenti io guardo la qualità e quello che un software mi può fornire. Se un software è superiore non vedo perché dovrei privarmene solo perché non rispetta canoni che personalmente non condivido e che non è detto condividano gli sviluppatori di Ubuntu; stesso ragionamento che fanno gli sviluppatori di un sistema operativo (perché Ubuntu prima di essere un distribuzione Linux/software libero, per me è un sistema operativo) loro devono offrire il meglio. :O

Ma è proprio qui che casca il proverbiale asino: il meglio è Windows, non GNU/Linux. Windows non fa i capriccci con le perfieriche. IE non ti visualizza male le pagine con codice non standard. E quando hai un problema, non mandi una mail ad un programmatore capellone che vive in Alaska ma parli con una signorina bella e gentile che lavora al servizio informazioni. Windows è il meglio, questo non possiamo negarlo. Non lo dico sarcasticamente, lo dico in termini pratici: se una persona vuole un sistema operativo che prima di essere intellettualmente stimolante o eticamente corretto sia funzionale e funzionante, deve usare Windows. Perchè tutte le periferiche vengono pensate per lui e molti standard de facto sono nati grazie a libertà che i suoi programmatori si sono presi, senza contare che virus e minacce alla privacy ormai non vengono nemmeno considerate come problematiche legate alla qualità del sistema ma sono quasi visti come cose inevitabili che la rete cattiva cerca di mettere nei nostri virginali pc. Però questo è il punto di vista di una persona che giudica ciò che non conosce, come se io giudicassi cavalli da corsa: che ne so io? Al massimo scelgo quello che mi sembra più snello, perchè penso correrà velocemente. Allo stesso modo, la persona che giudica sistemi che non conosce punterà a quello più noto, supportato e che sa vendersi meglio. Cioè Windows. Tuttavia, se quella persona si fermasse un attimo a riflettere, oltre che su cosa vuole, anche su cosa *non* vuole, il suo punto di vista cambierebbe. Vorrebbe lui un software di cui nessuno può controllare la validità esaminandone il codice? No, si sentirebbe insicuro come se comprasse carne di cui non conosce la provenienza. E allora, forse, il sistema migliore non sarebbe più Windows ma qualcos'altro.

Tu in questo ambiente ci sei, lo sai bene che se Opera decidesse di inserire qualche funzione strana tu non lo sapresti che molto tempo dopo. E non potresti farci niente. E ti rimarrebbe solo da darti una pacca in testa e maledire il giorno che l'hai usato. Nonostante ciò, Opera per te funziona bene e ti piace. E io sono d'accordo, quando lo usai in Windows era veramente leggero, anni-luce avanti a quel pachiderma di Firefox. Tuttavia ora la mia priorità non è più relegata al piccolo mondo dell'utenza domestica Windows: io ora scelgo in base al duplice fattore della qualità tecnica e etica, perchè ho cambiato sistema operativo attratto anche da questo nuovo modo di considerare il computer e ciò che ci gira sopra ed attorno. E non faccio l'oltranzista a tutti i costi: ho anche scritto una microguida per usare DVD Shrink sotto Wine, e Shrink - sebbene sia un bel programma - è blindato. L'ho fatto perchè le alternative libere non erano tecnicamente valide. Come vedi non giudico solo col metro della libertà, ma anche con l'occhio "freddo" dell'utente che vuole un programma che funziona. Ma di occhi ne ho due, quindi uno guarda al lato tecnico e l'altro a quello etico. :)

Carcass
16-10-2006, 19:54
Ma è proprio qui che casca il proverbiale asino: il meglio è Windows, non GNU/Linux. Windows non fa i capriccci con le perfieriche. IE non ti visualizza male le pagine con codice non standard. E quando hai un problema, non mandi una mail ad un programmatore capellone che vive in Alaska ma parli con una signorina bella e gentile che lavora al servizio informazioni. Windows è il meglio, questo non possiamo negarlo. Non lo dico sarcasticamente, lo dico in termini pratici: se una persona vuole un sistema operativo che prima di essere intellettualmente stimolante o eticamente corretto sia funzionale e funzionante, deve usare Windows. Perchè tutte le periferiche vengono pensate per lui e molti standard de facto sono nati grazie a libertà che i suoi programmatori si sono presi, senza contare che virus e minacce alla privacy ormai non vengono nemmeno considerate come problematiche legate alla qualità del sistema ma sono quasi visti come cose inevitabili che la rete cattiva cerca di mettere nei nostri virginali pc. Però questo è il punto di vista di una persona che giudica ciò che non conosce, come se io giudicassi cavalli da corsa: che ne so io? Al massimo scelgo quello che mi sembra più snello, perchè penso correrà velocemente. Allo stesso modo, la persona che giudica sistemi che non conosce punterà a quello più noto, supportato e che sa vendersi meglio. Cioè Windows. Tuttavia, se quella persona si fermasse un attimo a riflettere, oltre che su cosa vuole, anche su cosa *non* vuole, il suo punto di vista cambierebbe. Vorrebbe lui un software di cui nessuno può controllare la validità esaminandone il codice? No, si sentirebbe insicuro come se comprasse carne di cui non conosce la provenienza. E allora, forse, il sistema migliore non sarebbe più Windows ma qualcos'altro.

Tu in questo ambiente ci sei, lo sai bene che se Opera decidesse di inserire qualche funzione strana tu non lo sapresti che molto tempo dopo. E non potresti farci niente. E ti rimarrebbe solo da darti una pacca in testa e maledire il giorno che l'hai usato. Nonostante ciò, Opera per te funziona bene e ti piace. E io sono d'accordo, quando lo usai in Windows era veramente leggero, anni-luce avanti a quel pachiderma di Firefox. Tuttavia ora la mia priorità non è più relegata al piccolo mondo dell'utenza domestica Windows: io ora scelgo in base al duplice fattore della qualità tecnica e etica, perchè ho cambiato sistema operativo attratto anche da questo nuovo modo di considerare il computer e ciò che ci gira sopra ed attorno. E non faccio l'oltranzista a tutti i costi: ho anche scritto una microguida per usare DVD Shrink sotto Wine, e Shrink - sebbene sia un bel programma - è blindato. L'ho fatto perchè le alternative libere non erano tecnicamente valide. Come vedi non giudico solo col metro della libertà, ma anche con l'occhio "freddo" dell'utente che vuole un programma che funziona. Ma di occhi ne ho due, quindi uno guarda al lato tecnico e l'altro a quello etico. :)


io credo, Sirus, che le riflessioni quasi Hemingwayane del caro Zorcan siano condivisibili: da che mondo e mondo o si è carne o pesce, senza per questo essere oltranzisti se no si rischia di cadere in secche e come tutte le cose ci si isola non avendo una visione obiettiva delle cose risultando sganciati dalla realtà circostante.....................:D

Anche se io ho sempre detto che Ubuntu è si un fork con avvolte politiche "discutibili" pero nessuno puo negare che ha dato non una scossa al movimento, ma un vero e proprio terremoto :rolleyes:

sirus
16-10-2006, 21:34
io credo, Sirus, che le riflessioni quasi Hemingwayane del caro Zorcan siano condivisibili: da che mondo e mondo o si è carne o pesce, senza per questo essere oltranzisti se no si rischia di cadere in secche e come tutte le cose ci si isola non avendo una visione obiettiva delle cose risultando sganciati dalla realtà circostante.....................:D

Anche se io ho sempre detto che Ubuntu è si un fork con avvolte politiche "discutibili" pero nessuno puo negare che ha dato non una scossa al movimento, ma un vero e proprio terremoto :rolleyes:
La differenza tra me e Zorcan (che ammiro per i suoi ideali forti) è che io questi ideali non li ho - potrei essere definito particolarmente cinico da questo punto di vista - per me l'importante non è la sopravvivenza dei progetti, per me l'importante è avere sempre il meglio a mia disposizione.
Dato che quando entrerò nel mondo del lavoro parteciperò alla produzione di software closed-source (immagino nel 90% dei casi) non posso fare altro che fidarmi dei miei "colleghi" e loro dovranno fidarsi di me. ;)
Come dico spesso (magari non in questa discussione) sono un inguaribile ottimista e fino ad ora con il software closed-source non ho mai avuto nessuna fregatura (che ovviamente non ho mai avuto neppure con software open-source); spero di continuare su questa strada.

E' anche per questo che ritengo un problema assai relativo il Trusted Computing, problema che IMHO verrà limitato ai soli utenti che proprio di fare le cose nella legalità non hanno neppure il pensiero. :p

DarkWolf
16-10-2006, 21:40
E' anche per questo che ritengo un problema assai relativo il Trusted Computing, problema che IMHO verrà limitato ai soli utenti che proprio di fare le cose nella legalità non hanno neppure il pensiero. :p
e in merito al trusted computing te sembra normale ke tu debba pagare microsoft per poter utilizzare il tuo software altrimenti non funzionerà su nessun pc :doh:

sirus
16-10-2006, 21:45
e in merito al trusted computing te sembra normale ke tu debba pagare microsoft per poter utilizzare il tuo software altrimenti non funzionerà su nessun pc :doh:
Questo è un discorso folle che fanno solo le persone che credono cecamente a quanto leggono sull'argomento; è una delle argomentazioni basilari che permettono di smontare tutto il fumo sul trusted computing. ;)

DarkWolf
16-10-2006, 21:57
Questo è un discorso folle che fanno solo le persone che credono cecamente a quanto leggono sull'argomento; è una delle argomentazioni basilari che permettono di smontare tutto il fumo sul trusted computing. ;)
io vedo quello ke microsoft tenta di fare giorno dopo giorno!!! penso ke una volta in atto una simile tecnologia sarebbe davvero un disastro per la libertà individuale di tutti gli utenti!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing :read:
di argomenti simili ce ne sono a centinaia! magari all'inizio entreranno pian piano col tempo senza rendercene conto ci ritroveremmo col pc e col software fatto come conviene a loro!!! Spero ke ciò non accada mai!!!

Carcass
16-10-2006, 22:22
potrei essere definito particolarmente cinico da questo punto di vista - per me l'importante non è la sopravvivenza dei progetti, per me l'importante è avere sempre il meglio a mia disposizione

mi spiace allora: mi sa che dovrai allora solo usare software closed perche se dici cosi sara l'unico che rimarra vivo dato che quello open non avrebbe ragion d'essere non avendo spinta dal basso :(

Se il baricentro non verra spostato in alcun modo spezzando quel circolo (vizioso e perenne) tra hardware e software per cui alla fine si produce solo software closed, non rimarra solo che quello :(

Zorcan
17-10-2006, 00:27
Dato che quando entrerò nel mondo del lavoro parteciperò alla produzione di software closed-source (immagino nel 90% dei casi) non posso fare altro che fidarmi dei miei "colleghi" e loro dovranno fidarsi di me. ;)

Anche nel tuo futuro lavoro, la questione del software libero potrebbe riproporsi. Non nei termini fin qui esposti, magari, ma in un ambito simile: se infatti lavorerai direttamente per un grande azienda che potrà permettersi di accumulare brevetti, potrai lavorare relativamente tranquillo. Ma se deciderai invece di sviluppare un prodotto, un software, che vorrai vendere a qualche azienda, dovrai prima azzeccare quattro numeri buoni al lotto, perché altrimenti sarà dura pagare gli avvocati che dovranno perorare la tua causa in tribunale quando qualche grande software-house allungherà le mani sui tuoi progetti. Ecco che ritorna la questione della libertà; sostenere l'adozione di standard aperti, il supporto al software libero e la lotta ai brevetti software fanno parte di uno scenario unico e molto ampio che coinvolge tutti (io utente, tu programmatore): e non c'è una reale evoluzione, in questo scenario, se tutto il potere è concentrato nelle mani di pochi (che non siamo io e te, per la cronaca :D). Io non sono libero di usare il software che voglio, tu non sei libero di scrivere il software che vuoi, un certo software viene vincolato ad un certo hardware in nome di un accordo commerciale, un altro accordo regola l'adozione di un formato chiuso a discapito di formati più fruibili e si fa di tutto affinchè questa anomalia diventi "standard" mentre il resto, cioè lo sviluppo logico, venga via via dipinto come un'eresia e tagliato fuori. Ora non vorrei suonare tipo un Robin Hood sfigato :D, però è così.

wubby
17-10-2006, 17:32
Devo ritagliare qualche secondo da una traccia in mp3. Quale strumento posso utilizzare?
Pensavo ad audacity, ma se ci sono altri mezzi ben vengano: ovviamente disponibili su SID... :cool:

Zorcan
17-10-2006, 17:36
Devo ritagliare qualche secondo da una traccia in mp3. Quale strumento posso utilizzare?
Pensavo ad audacity, ma se ci sono altri mezzi ben vengano: ovviamente disponibili su SID... :cool:

Migliore di Audacity ci sarebbe Rezound, un editor sempre allo stato embrionale ma più utilizzabile e dotato di tutte le funzioni di base necessarie. Non supporta l'anteprima in tempo reale ed è ancora "abbozzato", ma ci si può lavorare. :)

Carcass
17-10-2006, 17:43
E' stata scoperta una grossa falla all'interno delle ultime release dei driver binario NVIDIA per Linux. Tale bug permetterebbe di fare una root escalation del sistema sembra addirittura visitando una pagina web scritta ad hoc
Per ora l'unica soluzioni possibile è disattivare il driver proprietario ed utilizzare quello chiamato nv distribuito con xorg

mo che si deve fare????

sirus
17-10-2006, 18:11
io vedo quello ke microsoft tenta di fare giorno dopo giorno!!! penso ke una volta in atto una simile tecnologia sarebbe davvero un disastro per la libertà individuale di tutti gli utenti!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing :read:
di argomenti simili ce ne sono a centinaia! magari all'inizio entreranno pian piano col tempo senza rendercene conto ci ritroveremmo col pc e col software fatto come conviene a loro!!! Spero ke ciò non accada mai!!!
Se mi permetti il quote sulla Wikipedia è un tantino inutile, sappiamo tutti che è stato scritto da gente che non prova neppure a pensare a degli sbocchi positivi (e ce ne sono) dovuti al TC. ;)

Ribadisco l'idiozia riguardo all'impossibilità di farmi un programma che poi girerà sulla mia macchina (il che si accomuna con l'open-source stesso). :p

mi spiace allora: mi sa che dovrai allora solo usare software closed perche se dici cosi sara l'unico che rimarra vivo dato che quello open non avrebbe ragion d'essere non avendo spinta dal basso :(

Se il baricentro non verra spostato in alcun modo spezzando quel circolo (vizioso e perenne) tra hardware e software per cui alla fine si produce solo software closed, non rimarra solo che quello :(
Sbagliato, un'affermazione simile parte dal presupposto che un progetto più pubblicizzato e spinto sia superiore... niente di più falso, per dire se un prodotto è superiore ad un'altro raramente mi baso su una pubblicità, ne faccio uso e poi traggo le mie conclusioni. Le parole che hai detto sono valide per gli allocchi che credono alla pubblicità e non provano di persona. ;)

Prendiamo il caso Mozilla Thunderbird/Evolution vs. Microsoft Outlook Express, il secondo è più pubblicizzato e conosciuto ma per quanto mi riguarda è nettamente inferiore ai primi due progetti open che ho citato, ciò significa che per me la scelta ricade su un progetto open.
Se invece ci riferiamo ad Opera vs. Mozilla Firefox, per me è superiore il primo quindi ne faccio uso (anche se in realtà per una serie di motivi continuo ad usare il secondo). :p

Come vedi le mie modalità di scelta non vanno a privilegiare il software closed-source, vanno a privilegiare il progetto che ritengo superiore per le mie necessità e credo che sia un criterio di scelta più "cinico" e corretto rispetto ad un criterio puramente etico. :O

sirus
17-10-2006, 18:15
mo che si deve fare????
Semplice, navighi sui siti sicuri ed ovviamente controlli gli script che vengono eseguiti in locale oppure segui il consiglio di disabilitare il modulo nvidia in favore di quello nv, ed attendi la prossima release del driver. ;)

wubby
17-10-2006, 18:28
mo che si deve fare????
Cambi scheda grafica... :sofico:

Zorcan
17-10-2006, 18:47
Ma i driver incriminati possono essere modificati e redistribuiti?

sirus
17-10-2006, 18:50
Ma i driver incriminati possono essere modificati e redistribuiti?
Sono closed-source i driver NVIDIA. ;)

Zorcan
17-10-2006, 18:54
Sono closed-source i driver NVIDIA. ;)

Lo so, era un'infame e sarcastica domanda trabocchetto... :asd: :D

Carcass
17-10-2006, 19:04
Cambi scheda grafica... :sofico:
:rotfl: :rotfl: :mbe: :ciapet:

cmq da me non arrivano: ho i Trivium come firewall :asd:

Carcass
17-10-2006, 19:05
Lo so, era un'infame e sarcastica domanda trabocchetto... :asd: :D
:rotfl: :rotfl: http://www.eshock.es/forum/style_emoticons/default/diablotin.gif

Carcass
17-10-2006, 19:08
Se mi permetti il quote sulla Wikipedia è un tantino inutile, sappiamo tutti che è stato scritto da gente che non prova neppure a pensare a degli sbocchi positivi (e ce ne sono) dovuti al TC. ;)

Ribadisco l'idiozia riguardo all'impossibilità di farmi un programma che poi girerà sulla mia macchina (il che si accomuna con l'open-source stesso). :p


Sbagliato, un'affermazione simile parte dal presupposto che un progetto più pubblicizzato e spinto sia superiore... niente di più falso, per dire se un prodotto è superiore ad un'altro raramente mi baso su una pubblicità, ne faccio uso e poi traggo le mie conclusioni. Le parole che hai detto sono valide per gli allocchi che credono alla pubblicità e non provano di persona. ;)

Prendiamo il caso Mozilla Thunderbird/Evolution vs. Microsoft Outlook Express, il secondo è più pubblicizzato e conosciuto ma per quanto mi riguarda è nettamente inferiore ai primi due progetti open che ho citato, ciò significa che per me la scelta ricade su un progetto open.
Se invece ci riferiamo ad Opera vs. Mozilla Firefox, per me è superiore il primo quindi ne faccio uso (anche se in realtà per una serie di motivi continuo ad usare il secondo). :p

Come vedi le mie modalità di scelta non vanno a privilegiare il software closed-source, vanno a privilegiare il progetto che ritengo superiore per le mie necessità e credo che sia un criterio di scelta più "cinico" e corretto rispetto ad un criterio puramente etico. :O


cmq io non alludevo assolutamente al fatto che tu sia allocco: lungi da me so quanto sei bravo ;) era cmq un po provocatorio :D

dierre
17-10-2006, 19:18
peccato che per thunderbird non ci sia un buon software, anche windows, per fare il sync col palmare e windows mobile.

darkbasic
17-10-2006, 19:57
Ma i driver incriminati possono essere modificati e redistribuiti?
LOL, sapevo che zorcan se ne sarebbe uscito con qualcosa del genere :winner:

Zorcan
17-10-2006, 20:14
LOL, sapevo che zorcan se ne sarebbe uscito con qualcosa del genere :winner:

Eh, sono prevedibile, purtroppo... :D

PiloZ
17-10-2006, 20:28
:asd:

sirus
17-10-2006, 20:34
Per la cronaca i driver Beta di NVIDIA hanno già una patch per il sistema. :)

sirus
17-10-2006, 20:36
Eh, sono prevedibile, purtroppo... :D
Diciamo che un software closed-source ha i suoi contro, comunque un problema simile si può senza dubbio presentare anche nei software open-source. ;)
L'importante è che i tempi di fix non siano biblici (cosa che non sembra valida per NVIDIA che aveva corretto il problema nella release Beta prima ancora che venisse scoperto dalla comunità).

PS: continuo a ritenere una facoltà da non togliere a nessuno la possibilità di scrivere software closed-source, se ritiene che la divulgazione di questo possa favorire la concorrenza.

Carcass
17-10-2006, 20:47
:asd:
ciao pILOz :D

Zorcan
17-10-2006, 21:00
Diciamo che un software closed-source ha i suoi contro, comunque un problema simile si può senza dubbio presentare anche nei software open-source. ;)
L'importante è che i tempi di fix non siano bibblici (cosa che non sembra valida per NVIDIA che aveva corretto il problema nella release Beta prima ancora che venisse scoperto dalla comunità).

Certamente, anche il software libero/aperto ha bugs, ma non ha modo di nasconderli, di rimandarne silenziosamente la risoluzione o di rendere volontariamente il software una minaccia di qualsiasi natura per la privacy, la sicurezza e la libertà dell'utente. La trasparenza non ha "contro", diciamo.


PS: continuo a ritenere una facoltà da non togliere a nessuno la possibilità di scrivere software closed-source, se ritiene che la divulgazione di questo possa favorire la concorrenza.

Dal punto di vista dell'azienda che cerca di ottenere il massimo profitto economico dalla vendita di un software, il ragionamento fila. Purtroppo questo danneggia chi sta nel mezzo, cioè gli utenti, i quali non possono usufruire al 100% di tutto ciò che un software può dare. Dipendono dalle scelte commerciali di un'azienda e spesso pagano questa dipendenza in modo molto salato.

Nel caso dei driver delle schede video, la questione della concorrenza non c'entra nulla. Venderebbero più schede e i driver sarebbero migliori se fossero rilasciati con termini diversi. E se decidono volontariamente di vendere meno e offrire un servizio peggiore, significa che i soldi gli arrivano da qualche altra parte. Nessun imprenditore rifiuta un affare se non ne ha un altro migliore. E una situazione così non rientra, secondo me, nella libera facoltà di scrivere software non-libero. :)

Zorcan
18-10-2006, 00:29
Sempre parlando di software e di licenze, c'è una cosa che ho scoperto solo ora: avete presente Automatix, quello script molto in voga su Ubuntu per aiutare i nuovi utenti ad installare software (in special modo quello non-libero) con due click? Ecco, se la situazione non è cambiata ultimamente, Automatix viene distribuito con una licenza che obbliga chiunque volesse usare il suo codice a sottoporre la richiesta all'autore (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=94310), il quale (a quanto leggo) può negare il permesso. E' un software proprietario, insomma.

Curioso, no?

Certo, ci sono progetti simili rilasciati sotto GPL. Ma anche per quelli c'è da dire una cosa, ad esempio nel caso di EasyUbuntu: non si fa menzione del perchè i pacchetti installati (codec, java e quant'altro) siano "particolari". A guardare il sito, specialmente con l'occhio del novizio, sembra di aver trovato solo un mucchio di software utile che "manca" di default. Due paroline in merito alla questione licenze non ci sarebbero state male...

CARVASIN
18-10-2006, 12:43
Devo montare una partizione i reiser3.

In /etc/fstab alla voce "type" che dicitura devo mettere?
grazie

Ciao!

melomanu
18-10-2006, 14:59
raga scusate, sapete dirmi dove posso trovare info sul come sfruttare al meglio la gestione dell'ACPI con Debian?
Sono riuscito ad utilizzare la frequency scaling della cpu, un AMD TURION 64 ML-34 ( non mi ricordo se 34 o 32 :D ) sfruttando il driver per linux preso dal sito AMD.. ( avevo anche provato la guida sul clan e andava tutto ok )..
Solo che non trovo nulla del come gestire/monitorare il risparmio energetico quando sto in batteria, la sospensione del monitor quando abbasso il monitor e cose simili ...

Thx :)

yssj485
18-10-2006, 16:25
Devo montare una partizione i reiser3.

In /etc/fstab alla voce "type" che dicitura devo mettere?
grazie

Ciao!

non so se sia d'aiuto ma se fai man fstab o man mount ti dice i file system supportati e le diciture..


cmq ragazzi ho installato debian su un pc di qualche anno fa con una scheda audio Sound Blaster Live!.. che posso fare per farla rilevare dal sistema? ho provato con i driver alsa consigliati anche nel sito del clan ma non la supporta pare visto che non la rileva.. devo caricare altro oltre a alsa base e utils?

Zorcan
18-10-2006, 16:30
ho installato debian su un pc di qualche anno fa con una scheda audio Sound Blaster Live!.. che posso fare per farla rilevare dal sistema? ho provato con i driver alsa consigliati anche nel sito del clan ma non la supporta pare visto che non la rileva.. devo caricare altro oltre a alsa base e utils?

Sul sito di Alsa (http://www.alsa-project.org/alsa-doc/index.php?vendor=vendor-Creative_Labs#matrix) la scheda viene dichiarata come funzionante col solito emu10k1. Quando dai alsaconf non viene proprio rilevata?

DanieleC88
18-10-2006, 16:58
i tempi di fix non siano bibblici
:eekk:

:nono:


















:asd:

melomanu
18-10-2006, 17:01
raga scusate, sapete dirmi dove posso trovare info sul come sfruttare al meglio la gestione dell'ACPI con Debian?
Sono riuscito ad utilizzare la frequency scaling della cpu, un AMD TURION 64 ML-34 ( non mi ricordo se 34 o 32 :D ) sfruttando il driver per linux preso dal sito AMD.. ( avevo anche provato la guida sul clan e andava tutto ok )..
Solo che non trovo nulla del come gestire/monitorare il risparmio energetico quando sto in batteria, la sospensione del monitor quando abbasso il monitor e cose simili ...

Thx :)

e rilancio una richiesta: fluxbox che login manager ha ? esiste qualcosa tipo gdm, kdm ? :confused:

Carcass
18-10-2006, 17:43
meglio che PiloZ non ti senta .........................:D

melomanu
18-10-2006, 17:46
meglio che PiloZ non ti senta .........................:D
:D

è che ho cercato in giro, ma ho trovato solo che per fluxbox andrebbero bene anche gdm, kdm, xdm :fagiano:

E' che mi sono intestardito a voler mettere fluxbox + ubuntu sul notebook, perchè con Debian Sid ho qualche poblemuccio con il server xorg 7.1.1 :stordita:

Carcass
18-10-2006, 17:48
raga scusate, sapete dirmi dove posso trovare info sul come sfruttare al meglio la gestione dell'ACPI con Debian?
Sono riuscito ad utilizzare la frequency scaling della cpu, un AMD TURION 64 ML-34 ( non mi ricordo se 34 o 32 :D ) sfruttando il driver per linux preso dal sito AMD.. ( avevo anche provato la guida sul clan e andava tutto ok )..
Solo che non trovo nulla del come gestire/monitorare il risparmio energetico quando sto in batteria, la sospensione del monitor quando abbasso il monitor e cose simili ...

Thx :)
fammi un favore: segui questa guida che ho fatto, se funziona (è indipendente dall'hardware del laptop) è una ottima guida per tutti noi.........

Aspettiamo solo qualcuno col laptop che la testi in modo da metterla al sito del clan ..................grazie :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13312512&postcount=202

pero testala saresti di grosso aiuto a tutti noi della comunità ,)

melomanu
18-10-2006, 17:51
fammi un favore: segui questa guida che ho fatto, se funziona (è indipendente dall'hardware del laptop) è una ottima guida per tutti noi.........

Aspettiamo solo qualcuno col laptop che la testi in modo da metterla al sito del clan ..................grazie :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13312512&postcount=202

pero testala saresti di grosso aiuto a tutti noi della comunità ,)
Ottima, me la copio subito. Ho però da porti una domanda: se installo ubuntu, che credo abbia una gestione dell'ACPI già preconfezionata, non penso che avrò modo di provarla e vedere se funziona, right ?
Mi resta solo da capire come far partire il serve grafico sul notebook con Debian Sid ( domani invece di piazzare subito i rep Sid, metto quelli testing e poi, se parte, aggiorno tutto ) e provarla ;)

Carcass
18-10-2006, 18:06
Ottima, me la copio subito. Ho però da porti una domanda: se installo ubuntu, che credo abbia una gestione dell'ACPI già preconfezionata, non penso che avrò modo di provarla e vedere se funziona, right ?
Mi resta solo da capire come far partire il serve grafico sul notebook con Debian Sid ( domani invece di piazzare subito i rep Sid, metto quelli testing e poi, se parte, aggiorno tutto ) e provarla ;)
questa guida è indipendente dalla distro e dall'hardware...........................

dunque se su ubuntu le opzioni di ricompilazione del kernel sono gia abilitate, meglio, ti risparmi in passaggio e da li vai in avanti :D

CARVASIN
18-10-2006, 18:07
e rilancio una richiesta: fluxbox che login manager ha ? esiste qualcosa tipo gdm, kdm ? :confused:
Non ha un login manager

Comunque puoi fare in modo, che da gdm/kdm/xdm tu possa avere l'accesso a fluxbox
non so se sia d'aiuto ma se fai man fstab o man mount ti dice i file system supportati e le diciture..
Devo ammettere di aver dato un'occhiata, ad entrambi, in maniera sommaria. Ma avevo capito che come type bastasse la dicitura raiserfs; ma cosi facendo ecco cosa esce fuori
mount /dev/sda1
mount: unknown filesystem type 'reiserfs'


Grazie!

Ciao!

melomanu
18-10-2006, 18:12
questa guida è indipendente dalla distro e dall'hardware...........................

dunque se su ubuntu le opzioni di ricompilazione del kernel sono gia abilitate, meglio, ti risparmi in passaggio e da li vai in avanti :D
Domani provo ;)
Eventualmente, se non riesco a far tutto entro domani, mi metto sotto nel fine settimana.. spero non sia un problema..

Provo anche su ubunut, anche se ripeto avendola già installata tempo fa, mi sa che ha già tutti i pacchetti necessari per l'ACPI.. Comunque, a risentirci in questi giorni ;)

Carcass
18-10-2006, 18:30
Domani provo ;)
Eventualmente, se non riesco a far tutto entro domani, mi metto sotto nel fine settimana.. spero non sia un problema..

Provo anche su ubunut, anche se ripeto avendola già installata tempo fa, mi sa che ha già tutti i pacchetti necessari per l'ACPI.. Comunque, a risentirci in questi giorni ;)
se la provi su debian è meglio :D

Facci sapere ;)


PS: dai che ti offro un caffe dall'altra parte dello stretto se ce la fai :sofico:

PiloZ
18-10-2006, 18:48
e rilancio una richiesta: fluxbox che login manager ha ? esiste qualcosa tipo gdm, kdm ? :confused:
:mbe: :huh:

PiloZ
18-10-2006, 18:49
e rilancio una richiesta: fluxbox che login manager ha ? esiste qualcosa tipo gdm, kdm ? :confused:
:mbe: :huh:

meglio che PiloZ non ti senta .........................:D:smack:

PiloZ
18-10-2006, 18:51
comunicazione di servizio:
causa cambio ISP sarò assente per una 15 di giorni :tapiro:
a partire da quando non lo so :p

sentirò la vostra mancanza :sborone:

Carcass
18-10-2006, 19:01
comunicazione di servizio:
causa cambio ISP sarò assente per una 15 di giorni :tapiro:
a partire da quando non lo so :p

sentirò la vostra mancanza :sborone:
noi neanche un po :D :asd:

PiloZ
18-10-2006, 19:12
noi neanche un po :D :asd:
:sob: :cry: :sob:

Carcass
18-10-2006, 19:23
:sob: :cry: :sob:
:D ;) :vicini: :smack:

sirus
18-10-2006, 19:28
...
Dal punto di vista dell'azienda che cerca di ottenere il massimo profitto economico dalla vendita di un software, il ragionamento fila. Purtroppo questo danneggia chi sta nel mezzo, cioè gli utenti, i quali non possono usufruire al 100% di tutto ciò che un software può dare. Dipendono dalle scelte commerciali di un'azienda e spesso pagano questa dipendenza in modo molto salato.
...
E' il punto di vista su cui mi baso io dato che per me la programmazione è un lavoro che deve essere in ogni modo remunerativo. :)
Il problema per me è la mentalità; io ritengo che il software aperto e libero sia un vantaggio se l'assistenza in fase di installazione e post-installazione fosse adeguatamente remunerata.
Per esempio le aziende potrebbero avere software gratuitamente (disponendo anche dei sorgenti) e nel contempo pagare per l'installazione e la configurazione; il privato sarebbe libero di richiedere assistenza o arrangiarsi.
Il problema è che il privato si arrangia e che le aziende ritengono giusto un compenso solo per il software gestionale (che è quello utile per mandare avanti un'azienda), tutto il resto del software per loro è dovuto... :muro:

Nel caso dei driver delle schede video, la questione della concorrenza non c'entra nulla. Venderebbero più schede e i driver sarebbero migliori se fossero rilasciati con termini diversi. E se decidono volontariamente di vendere meno e offrire un servizio peggiore, significa che i soldi gli arrivano da qualche altra parte. Nessun imprenditore rifiuta un affare se non ne ha un altro migliore. E una situazione così non rientra, secondo me, nella libera facoltà di scrivere software non-libero. :)
Non sono proprio d'accordo, tramite driver si può agire molto sull'ottimizzazione del filtraggio oppure sul supporto ad una determinata libreria.
Per esempio ATi trarrebbe molti vantaggio se avesse a disposizione il driver OpenGL scritto da NVIDIA che è notoriamente superiore; stessa cosa accadrebbe se NVIDIA avesse a disposizione il driver per ottimizzare il filtraggio (non applicandolo a tutta l'immagine ma ad una sola parte - secondo un certo algoritmo - cosa che riesce benissimo ad ATi e malissimo a NVIDIA). ;)

sirus
18-10-2006, 19:29
...
Certo, ci sono progetti simili rilasciati sotto GPL. Ma anche per quelli c'è da dire una cosa, ad esempio nel caso di EasyUbuntu: non si fa menzione del perchè i pacchetti installati (codec, java e quant'altro) siano "particolari". A guardare il sito, specialmente con l'occhio del novizio, sembra di aver trovato solo un mucchio di software utile che "manca" di default. Due paroline in merito alla questione licenze non ci sarebbero state male...
Quando SuSE Linux conteneva software proprietario in fase d'installazione l'utente veniva informato della sua presenza e veniva presentata la licenza da accettare o meno prima di iniziare l'installazione del pacchetto. :p

sirus
18-10-2006, 19:34
comunicazione di servizio:
causa cambio ISP sarò assente per una 15 di giorni :tapiro:
a partire da quando non lo so :p

sentirò la vostra mancanza :sborone:
A che passi? Ti sei auto-venduto un contratto Telecom? :asd:
Ciao carissimo. :flower:

:eekk:

:nono:

:asd:
Beccato, speravo di averlo corretto prima che postassi tu... :eekk:

CARVASIN
18-10-2006, 19:37
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN
Nel caso dei driver delle schede video, la questione della concorrenza non c'entra nulla. Venderebbero più schede e i driver sarebbero migliori se fossero rilasciati con termini diversi. E se decidono volontariamente di vendere meno e offrire un servizio peggiore, significa che i soldi gli arrivano da qualche altra parte. Nessun imprenditore rifiuta un affare se non ne ha un altro migliore. E una situazione così non rientra, secondo me, nella libera facoltà di scrivere software non-libero.


Non sono proprio d'accordo, tramite driver si può agire molto sull'ottimizzazione del filtraggio oppure sul supporto ad una determinata libreria.
Per esempio ATi trarrebbe molti vantaggio se avesse a disposizione il driver OpenGL scritto da NVIDIA che è notoriamente superiore; stessa cosa accadrebbe se NVIDIA avesse a disposizione il driver per ottimizzare il filtraggio (non applicandolo a tutta l'immagine ma ad una sola parte - secondo un certo algoritmo - cosa che riesce benissimo ad ATi e malissimo a NVIDIA). ;)
Io ho detto quelle cose?! :mbe: :confused:

Se è vero...chiamate la neurooooo!! :D

Chiamatela lo stesso...
Ciao!

sirus
18-10-2006, 19:39
Io ho detto quelle cose?! :mbe: :confused:

Se è vero...chiamate la neurooooo!! :D

Chiamatela lo stesso...
Ciao!
:asd: troppe ore di lezione... stavo ancora pensando al precedente post sul clan di Arch Linux dove ho scritto a te ed ho scritto il tuo nome invece di quello di Zorcan... :doh:

PS: editato. ;)

mindwings
18-10-2006, 19:51
che me ne faccio del driver nvidia-buggato :Puke: :nono: per ora ho messo
nv :tie:

PiloZ
18-10-2006, 19:55
A che passi? Ti sei auto-venduto un contratto Telecom? :asd:
Ciao carissimo. :flower:no, ho deciso di provare la diretta concorrenza, Tiscali :D
i nolinea telecoz non li fa :O

Carcass
18-10-2006, 20:20
è un po che non mi sparo un howto...............mo penso a qualcosa va :D

PiloZ
18-10-2006, 21:39
è un po che non mi sparo un howto...............mo penso a qualcosa va :D
pensa pensa, nel mentre che pensi qualcosa io quasi quasi mi guardo un porno :D

dierre
18-10-2006, 22:13
PROBLEMA

lscpi:

0000:00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 AC'97 Audio Controller (rev 02)


dentro al .config

CONFIG_SND_ATIIXP=y
CONFIG_BLK_DEV_ATIIXP=y


ma alsamixer

alsamixer: function snd_ctl_open failed for default: No such device


che sto sbagliando? C'è un modo per controllare se il modulo è caricato staticamente? Con modprobe da fatal perché dice che non ha trova il module (ma dovrebbe essere giusto così, credo). Ho provato snd-atiixp, atiixp, snd-card-atiixp. Perè c'è: FATAL: Module snd_card_atiixp not found.

PiloZ
18-10-2006, 22:18
io la scheda audio l'ho sempre lasciata modulare :)
e alsaconf che dice? :)

dierre
18-10-2006, 22:20
No supported PnP or PCI card found.

dierre
18-10-2006, 22:24
No ma a sto punto sto pensando sia andato qualcosa male in compilazione, ma non so come vedere se il modulo è stato caricato.

melomanu
18-10-2006, 22:29
PS: dai che ti offro un caffe dall'altra parte dello stretto se ce la fai :sofico:
Accetto :sofico:

comunicazione di servizio:
causa cambio ISP sarò assente per una 15 di giorni :tapiro:
a partire da quando non lo so :p

sentirò la vostra mancanza :sborone:

:yeah:

PiloZ
18-10-2006, 22:38
No supported PnP or PCI card found.
prova a metterla [M] tanto si vede che non hai niente da fare :D

dierre
18-10-2006, 22:39
prova a metterla [M] tanto si vede che non hai niente da fare :D

sta già facendo la caffetteria, speriamo che così vada :asd:

dierre
18-10-2006, 22:54
alsaconf lo ha riconosciuto, alsamixer no.

yssj485
19-10-2006, 00:01
Sul sito di Alsa (http://www.alsa-project.org/alsa-doc/index.php?vendor=vendor-Creative_Labs#matrix) la scheda viene dichiarata come funzionante col solito emu10k1. Quando dai alsaconf non viene proprio rilevata?

Eseguendo alsaconf mi dice...
sul terminale:
modinfo: snd: no module by that name found
modinfo: snd: no module by that name found
modinfo: snd: no module by that name found
Unloading ALSA sound driver modules: (none loaded).
Building card database...

nella visualizzazione "grafica" di alsaconf:
No PnP or PCI card found. Would you like to probe legacy ISA sound cards/chips?

Cosa dovrei fare?

Zorcan
19-10-2006, 00:05
Il problema per me è la mentalità; io ritengo che il software aperto e libero sia un vantaggio se l'assistenza in fase di installazione e post-installazione fosse adeguatamente remunerata.
Per esempio le aziende potrebbero avere software gratuitamente (disponendo anche dei sorgenti) e nel contempo pagare per l'installazione e la configurazione; il privato sarebbe libero di richiedere assistenza o arrangiarsi.

Già, sarebbe lo scenario ideale.


Non sono proprio d'accordo, tramite driver si può agire molto sull'ottimizzazione del filtraggio oppure sul supporto ad una determinata libreria.
Per esempio ATi trarrebbe molti vantaggio se avesse a disposizione il driver OpenGL scritto da NVIDIA che è notoriamente superiore; stessa cosa accadrebbe se NVIDIA avesse a disposizione il driver per ottimizzare il filtraggio (non applicandolo a tutta l'immagine ma ad una sola parte - secondo un certo algoritmo - cosa che riesce benissimo ad ATi e malissimo a NVIDIA). ;)

Non mi lancio in analisi tecniche perchè non sono alla mia portata, tuttavia penso (utopisticamente) che se io faccio una cosa e anche tu fai una cosa simile, verrebbe meglio se la facessimo usando uno le conoscenze dell'altro. Ovviamente varia da caso a caso, ma resta il fatto che si tratta di un'utopia: ci sono troppi interessi per sperare in driver aperti e liberi, almeno nel caso delle schede video.

Quando SuSE Linux conteneva software proprietario in fase d'installazione l'utente veniva informato della sua presenza e veniva presentata la licenza da accettare o meno prima di iniziare l'installazione del pacchetto. :p

Se da un lato includere software proprietario direttamente nella distro non lo trovo accettabile, almeno apprezziamo lo sforzo di avvertire l'utente. Il bello è che io non lo sapevo; e dire che Suse qualche volta l'ho installata. Mi sa che tocca scriverlo più grosso, l'avvertimento. :D

Eseguendo alsaconf mi dice... [cut] Cosa dovrei fare?

La cosa mi sorprende, le Creative (specialmente la Sound Blaster Live "liscia" e derivate) dovrebbero essere riconosciute al volo. :mbe: Se in attesa di qualche altro consiglio sagace non vuoi stare con le mani in mano, potresti fare un test con qualche live e vedere se la scheda fa lo stesso scherzo.

Carcass
19-10-2006, 00:22
ragazzi etch mi avevano garantito che praticamente era esente da bug ma io credo che cosi non sia..................:(

Installo il necessario, in 3 secondi rifaccio la procedura pewr configurare la trasmissione bluetooth col cellulare, ma nonostante io indichi nei file di configurazione il mio cellulare ed il dongle (da console comunicano alla perfezione i due dispositivi) poi i file non vengono trasferiti tra le due periferiche, ma c'è di piu: da gui il risultato è questo

http://img223.imageshack.us/img223/4276/schermata6fs1.png (http://imageshack.us)

non ci sono il device ed il canale.............ma come è possibile :eek: :muro:

ma basta.........................
passo a software non chiuso (closed-source) ma direttamente blindo system :mad:

ora me ne vado a nanna che mi sono smerigliato i coglioni co sta debian :incazzed:

dierre
19-10-2006, 00:51
avevo dimenticato alsa-base, ora funziona :|

PiloZ
19-10-2006, 10:03
non ci sono il device ed il canale.............ma come è possibile :eek: :muro:
:incazzed:imho quello ha poco a che vedere con un bug :fagiano:

sirus
19-10-2006, 11:16
...
Non mi lancio in analisi tecniche perchè non sono alla mia portata, tuttavia penso (utopisticamente) che se io faccio una cosa e anche tu fai una cosa simile, verrebbe meglio se la facessimo usando uno le conoscenze dell'altro. Ovviamente varia da caso a caso, ma resta il fatto che si tratta di un'utopia: ci sono troppi interessi per sperare in driver aperti e liberi, almeno nel caso delle schede video.
NVIDIA perderebbe il suo enorme vantaggio (o lo perderebbe in parte) in campo OpenGL (che è sfruttato in maniera pesante in ambito professionale che garantisce entrate elevate, campo in cui ATi arranca); ATi perderebbe la leadership per quanto riguarda la qualità dell'immagine e molto probabilmente perderebbe parte dei sui vantaggio prestazionali in caso di applicazioni che utilizzano pesantemente i fitri.

In un mercato competitivo dove il 5% conta tantissimo non credo che vedremo mai l'apertura dei driver; questo perché la competizione di ATi e NVIDIA non è quella che c'è tra KDE e GNOME (per fare un esempio a caso). :(

Se da un lato includere software proprietario direttamente nella distro non lo trovo accettabile, almeno apprezziamo lo sforzo di avvertire l'utente. Il bello è che io non lo sapevo; e dire che Suse qualche volta l'ho installata. Mi sa che tocca scriverlo più grosso, l'avvertimento. :D
La OpenSuSE non necessita di informative in quanto non fa uso di software chiuso (di default ben inteso), la SuSE Enterprise/Professional invece si; dipende tutto da quello che hai installato. :D

La cosa mi sorprende, le Creative (specialmente la Sound Blaster Live "liscia" e derivate) dovrebbero essere riconosciute al volo. :mbe: Se in attesa di qualche altro consiglio sagace non vuoi stare con le mani in mano, potresti fare un test con qualche live e vedere se la scheda fa lo stesso scherzo.
Confermo, le SBLive vengono riconosciute la volo. ;)

Zorcan
19-10-2006, 11:25
La OpenSuSE non necessita di informative in quanto non fa uso di software chiuso (di default ben inteso), la SuSE Enterprise/Professional invece si; dipende tutto da quello che hai installato. :D

Già, mi ero dimenticato che avevano diviso la distro in due tronconi. Avrò messo la open, allora. :)

DarkWolf
19-10-2006, 17:43
@melomanu
e io ke pensavo di essere l'unico messinese :D

melomanu
19-10-2006, 17:52
@melomanu
e io ke pensavo di essere l'unico messinese :D
:cool: :D

Cmq per la guida suggerita sull'ACPI, ci sto lavorando.. ho problemini a installare Debian Sid sul notebook il server xorg (7.1.1 mi sembra la versione ) non ne vuol sentire di andare..
Mi resta da vedere se con i rep testing installa un xorg precedente, o ancora con gli stable.. altrimenti proverò a lavorarci via console :)

Zorcan
19-10-2006, 17:55
il server xorg (7.1.1 mi sembra la versione ) non ne vuol sentire di andare..
Mi resta da vedere se con i rep testing installa un xorg precedente

7.0.22, su Testing.

melomanu
19-10-2006, 18:10
7.0.22, su Testing.
Ti ringrazio: domani provo a installare testing e vediamo come va :)

Embryo
19-10-2006, 18:16
7.0.22, su Testing.

7.1.1 su SID e ci gira compiz con AIGLX :ciapet:

melomanu
19-10-2006, 18:24
7.1.1 su SID e ci gira compiz con AIGLX :ciapet:
:mbe:
Si parlava di altro vedi, eh :stordita:

Zorcan
19-10-2006, 18:32
Ti ringrazio: domani provo a installare testing e vediamo come va :)

Di nulla.

7.1.1 su SID e ci gira compiz con AIGLX :ciapet:

Capirai, non è che con la mia schedina sfigata ci farei chi sa cosa con XGL/AIGLX... :cry:

dierre
19-10-2006, 18:42
mi dite un bel colorscheme per vim che vada bene su sfondo bianco?

yssj485
19-10-2006, 19:52
La cosa mi sorprende, le Creative (specialmente la Sound Blaster Live "liscia" e derivate) dovrebbero essere riconosciute al volo. :mbe: Se in attesa di qualche altro consiglio sagace non vuoi stare con le mani in mano, potresti fare un test con qualche live e vedere se la scheda fa lo stesso scherzo.

guarda ho provato a caricare i moduli aggiuntivi ( non so manco cosa sono però sembrava potessero essere utili ) però mi dà un messaggio del tipo che sta per copiare su una cartella con dati all'interno e che potrei fare casini..

in tutti i casi sia se dico di non continuare che di continuare mi installa almeno in parte il pacchetto e da là sembra che mi riconosca l'emu10k ( e tra l'altro anche la scheda integrata che prima non mi trovava) ma se installo mi dà degli errori che casomai posso poi postare.. se vado oltre gli errori almeno sembra che i programmi adesso vedano la scheda audio ma non sento l'audio ( ho verificato che alsamixer fosse a posto)..

jacopastorius
19-10-2006, 20:51
ragazzi ho un problema con la mia etch: oggi ho fatto un upgrade, al riavvio mi carica il login di gdm poi dopo aver immesso username e password mi va in console per un attimo e poi mi ritorna alla schermata di login. Non mi parte la sessione di gnome.
Ho controllato e c'è una cosa strana: .xinitrc è vuoto e se lo riempio con exec gnome-session si cancella subito dopo.
Altra cosa strana è che da root con startx accedo normalmente nonostante anche il .xinitrc di root sia vuoto. Ho controllato Xwrapper.config e ci sono i permessi console. Il log di xorg non riporta errori

Carcass
19-10-2006, 21:51
ragazzi ho un problema con la mia etch: oggi ho fatto un upgrade, al riavvio mi carica il login di gdm poi dopo aver immesso username e password mi va in console per un attimo e poi mi ritorna alla schermata di login. Non mi parte la sessione di gnome.
Ho controllato e c'è una cosa strana: .xinitrc è vuoto e se lo riempio con exec gnome-session si cancella subito dopo.
Altra cosa strana è che da root con startx accedo normalmente nonostante anche il .xinitrc di root sia vuoto. Ho controllato Xwrapper.config e ci sono i permessi console
io ne capisco sempre meno.......ma non era stabile ???? :what:

mi sa che in questo momento neanche su testing è consigliabile un' upgrade a tutto spiano finche non esce la nuova stable :boh:

Intanto è uscito flashplayer 9 e funzeca bene fino adesso :)

Embryo
19-10-2006, 22:02
:mbe:
Si parlava di altro vedi, eh :stordita:

Fa nulla... qua si spamma appena si può :O

dierre
19-10-2006, 22:25
Se vi interessa ho fatto un howto per installare la Broadcom dell'acer aspire 5024wlmi

http://www.undercostruction.eu/2006/10/19/broadcom-corporation-bcm4318-airforce-one-54g-80211g-wireless-lan-controller-rev-02-installation/

Zorcan
19-10-2006, 23:55
io ne capisco sempre meno.......ma non era stabile???? :what:

Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".


mi sa che in questo momento neanche su testing è consigliabile un' upgrade a tutto spiano finche non esce la nuova stable :boh:

Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda). :O

Herod2k
20-10-2006, 00:12
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".
Quoto, ho aggiornato il mio serverino con Etch oggi pomeriggio verso le 6, e va tutto benissimo :D

Ciao belli

H2K

Zorcan
20-10-2006, 00:41
Quoto, ho aggiornato il mio serverino con Etch oggi pomeriggio verso le 6, e va tutto benissimo :D

Difatti ho fatto scattare partimage e ho backuppato tutto. :O :cool: ;)

jacopastorius
20-10-2006, 06:47
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".



Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda). :O2 utenti hanno un problema oggi altri 100 non ne hanno; 2 utenti hanno un problema domani, e quegli altri 2 che ieri lo avevano non lo hanno più, degli altri 100 lo hanno 3 e così via...sono problemi che si presentano a random quelli dovuti agli upgrade: il rischio c'è. E mi dispiace ammetterlo ma con Debian il rischio è più alto rispetto ad altre distribuzioni, anche con Etch non si è mai sicuri al 100% a quanto pare.

Carcass
20-10-2006, 07:01
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".



Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda). :O


Buongiorno :bimbo:

Cmq la mia era una riflessione in senso lato piu che ALTRO NON UNA VERA E PROPRIA AFFERMAZIONE.....................:D

la distro anche io la ho aggiornatissima e va una bomba davvero, pero mi sa che i pacchetti del bluetooth li prendo da sid, quelli di etch a me non mi fungono, anche se diverse cose sono solo su sid: vedi TOR, o lo compili o usi i rep di sid...................

Zorcan
20-10-2006, 07:54
Buongiorno :bimbo:

Cmq la mia era una riflessione in senso lato piu che ALTRO NON UNA VERA E PROPRIA AFFERMAZIONE.....................:D

la distro anche io la ho aggiornatissima e va una bomba davvero, pero mi sa che i pacchetti del bluetooth li prendo da sid, quelli di etch a me non mi fungono, anche se diverse cose sono solo su sid: vedi TOR, o lo compili o usi i rep di sid...................

Immagino. Anche io, cercando un modo per salvare uno streaming, ho installato videolan dai rep di Sid. Il programma funzionicchia, ma la sua installazione sballa Totem e altre cose. Allora l'ho tolto, anche perchè ho scoperto che il buon Mplayer sa fare anche quello. ;)

A proposito di video e di players: segnalo ffmpeg2theora, simpatico programma testuale per la conversione da avi/asf/mov/wmv ad OGG. Funziona molto bene, è facilissimo e la qualità è buona. L'ho usato ieri per convertire certi Wmv che mi erano stati dati e che avevano problemi di seeking (oltre a soffrire di "disturbi da formato proprietario" :asd: ). Ve lo segnalo perchè non ne sento parlare molto e magari può far comodo a qualcuno. ;)

Zorcan
20-10-2006, 08:08
E mi dispiace ammetterlo ma con Debian il rischio è più alto rispetto ad altre distribuzioni, anche con Etch non si è mai sicuri al 100% a quanto pare.

Non voglio star qui a perorare la causa di una distribuzione che davvero non ne ha bisogno. Dico solo che basta provare altre distro per rendersi conto che su tutte, nessuna esclusa, può verificarsi un problema a causa di un aggiornamento. Con la differenza che se una distribuzione sceglie il "bleeding edge" e quindi sempre ultimissime versioni, chi aggiorna fa da cavia. Se invece una distribuzione favorisce pacchetti un po' meno recenti ma più testati, c'è qualche garanzia in più. Aggiornare non dev'essere un automatismo, si fa solo se qualcosa non va e si è in attesa di nuove versioni che risolvano un problema. Se si aggiorna alla cieca, non c'è distro che tenga: è statistico che prima o poi si incontrerà questo o quel bug, il software non è mai perfetto. Ma questo vale per tutte le distro. E dire che con Debian il rischio è più alto, semplicemente, non ha senso e non è vero. Anzi, con Testing è il contrario. Paghi con la minor "freschezza" dei pacchetti una maggior affidabilità. Nemmeno Ubuntu, di cui si sentono dire cose mirabolanti riguardo questa "semestralità" che dovrebbe garantire livelli impeccabili di perfezione e rifinitura, è piena di problemi. Alcuni vegnono risolti con un aggiornamento, altri si creano dopo un aggiornamento. L'importante è aggiornare solo quando è necessario solo ciò che è necessario. ;)

Embryo
20-10-2006, 08:15
Onestamente, dubito che una distribuzione diventi instabile solo perchè due utenti hanno un problema. Tra l'altro, io ho la distro aggiornata ad oggi pomeriggio e - come al solito - tutto fila liscio. Problemi possono anche esserci, ma il software è per la maggior parte molto testato e quindi molto meno soggetto a "sbalzi d'umore".



Non penso sia consigliabile mai con nessuna distribuzione, un upgrade a tutto spiano. Se un software non funziona, si aggiorna. Se un software funziona, sta. Molto importante questa regola è... (Yoda). :O

Concordo :) io uso sid da sempre e mi assumo vantaggi e rischi... il brivido adrenalinico di fare dist-upgrade per vedere se funziona ancora!

Anche noi qui al lavoro abbiamo dovuto (anzi... preferito) convertire dei wmv prima in avi e poi in mpeg per ridimensionarli per il web (col falso streaming che si può fare con gli mpeg) il tutto passando da linux :D

jacopastorius
20-10-2006, 08:39
Non voglio star qui a perorare la causa di una distribuzione che davvero non ne ha bisogno. Dico solo che basta provare altre distro per rendersi conto che su tutte, nessuna esclusa, può verificarsi un problema a causa di un aggiornamento. Con la differenza che se una distribuzione sceglie il "bleeding edge" e quindi sempre ultimissime versioni, chi aggiorna fa da cavia. Se invece una distribuzione favorisce pacchetti un po' meno recenti ma più testati, c'è qualche garanzia in più. Aggiornare non dev'essere un automatismo, si fa solo se qualcosa non va e si è in attesa di nuove versioni che risolvano un problema. Se si aggiorna alla cieca, non c'è distro che tenga: è statistico che prima o poi si incontrerà questo o quel bug, il software non è mai perfetto. Ma questo vale per tutte le distro. E dire che con Debian il rischio è più alto, semplicemente, non ha senso e non è vero. Anzi, con Testing è il contrario. Paghi con la minor "freschezza" dei pacchetti una maggior affidabilità. Nemmeno Ubuntu, di cui si sentono dire cose mirabolanti riguardo questa "semestralità" che dovrebbe garantire livelli impeccabili di perfezione e rifinitura, è piena di problemi. Alcuni vegnono risolti con un aggiornamento, altri si creano dopo un aggiornamento. L'importante è aggiornare solo quando è necessario solo ciò che è necessario. ;)Guarda..ho aggiornato perchè ho visto che tra gli aggiornamenti c'èra anche dbus e speravo avessero risolto il bug del bluetooth...altrimenti non sono un frenetico degli aggiornamenti e sono perfettamente d'accordo con te, e comunque visto che che in etch ci vanno pacchetti non recenti e un minimo revisionati non dovrebbe presentare alcun problema e soprattutto non si può paragonare una etch ad una ubuntu o arch che hanno pacchetti recentissimi. Il discorso che fai vale solo in teoria secondo me: in etch i pacchetti non sono affatto freschi, e nonostante ciò c'è sempre, seppure certamente in minore misura rispetto a sid, la probabilità di incappare in danneggiamenti e posso dirlo perchè l'ho riscontrato ieri sulla mia pelle: apt-get update apt-get upgrade reboot e quel problema a cui ho accennato prima.
Con questo non voglio dire che etch non è "stabile" ma che anche qua, seppure ci siano pacchetti non nuovi, si rischia sempre di non poter avviare X al reboot dopo l'upgrade.
Non ho scoperto l'acqua calda, non sono il solo a dirlo, conosco molte persone che hanno messo debian in secondo piano a causa di queste magagne.. il punto è che si ama debian e la si vuole tenere, ed eccetto che con stable bisogna convivere con questi difettucci, ma dire che in etch non si ha sicuramente nessun tipo di problema nemmeno dopo un upgrade, imho è avere un pò gli occhi foderati di prosciutto :D

Artemisyu
20-10-2006, 09:18
Non ho scoperto l'acqua calda, non sono il solo a dirlo, conosco molte persone che hanno messo debian in secondo piano a causa di queste magagne.. il punto è che si ama debian e la si vuole tenere, ed eccetto che con stable bisogna convivere con questi difettucci, ma dire che in etch non si ha sicuramente nessun tipo di problema nemmeno dopo un upgrade, imho è avere un pò gli occhi foderati di prosciutto :D

Concordo pienamente, e ne avevamo anche parlato in jabber.

Ma la motivazione profonda non è nei "pacchetti freschi". chi usa gentoo emerge sempre gli ultimi sorgenti di cose ancora nemmeno uscite, e se le compila bene non ha alcun problema. Io ho tenuto installato per 6 mesi una fedora 5 con i testing/updates attivati, ho buttato dentro di tutto, ma non mi sono mai venuti fuori casini.
Il codice dei software appena usciti è buono ed affidabile. certo, è migliorabile, ma non provoca problemi come kernel panic, Xorg a puttane, totale perdita dell'azione di gnome-volume-manager. il "software fresco" non provoca questi problemi.
Specie quando si ha a che fare con una distro come etch, dove i pacchetti hanno, per la magiorparte un età che per molti è "intollerabilmente vecchia".
Io su una fedora 5 freezata e rilasciata avevo i pacchetti più nuovi e più aggiornati di una debian ancora in sviluppo. è una cosa quasi fantascientifica.

Il vero motivo per tutti questi problemi, che non sono nè "nessuno", e nè "qualcuno", ma sono "a tonnellate", è che gli omini di debian lavorano MALE.
Basta leggere la mailing list di debian. Sono continue botte tra gente che si accusa a vicenda di lavorare male (e hanno tutti ragione), pacchetti importatissimi che non hanno un mantainer fisso, come nautilus qualche tempo fa (ora non so), che solo quando diventa davvero troppo tardi per rimandare oltre allora arriva uno, fa il pacchetto sparando 4 bestemmie in aria, lo carica su sid e pace all'anima.
Ho visto passare in etch roba come udev con più di mezzo file di regole compilato con evidenti errori di sintassi, roba che sovrascriveva file di impostazione senza chiedere conferma, un aggiornamento di gksudo che mi ha brasato via sudoers, senza sostituirlo. Roba mal compilata in genere, gente che cambiava nomi a TUTTE le dipendenze di un software senza avvisare gli altri che necessitavano di quei pacchetti. gente che da un pacchetto ne faceva 2, chiamando la prima metà nello stesso modo, e la seconda metà in un altro, ed i software non aggiornati a questa nuova moda che non davano problemi di dipendenze ma rifilavano schermate e schermate di errori.

Non si lavora così. E soprattutto non si continua ad ostinarsi dietro ad un sistema di pacchettizzazione tutto basato su ascii che non entra nel merito del contenuto di un pacchetto (io posso metterci un file di testo con scritto "bwahahaha" dentro un pacchetto che si chiama kdebase, e apt me lo installa senza fiatare!!) nè della definizione delle dipendenze dei pacchetti al variare delle dipendenze stesse.
apt non è un sistema fatto per gestire così tanti pacchetti elaborati così a caso da tanta gente diversa che litiga costantemente tra loro.

Farebbe un gran bene ad appianare le loro divergenze e/o sviluppare un sistema di pacchettizzazione che le appiani per loro. O di questo passo non riusciranno a mettere insieme un repository completamente funzionante nemmeno per una stable.
(cosa già successa peraltro: i repository di sarge non sono già del tutto sani. lanciando alcuni particolari programmi crollano sotto il peso delle dipendenze non risolte, e sono freezati...)

Zorcan
20-10-2006, 09:18
Non ho scoperto l'acqua calda, non sono il solo a dirlo, conosco molte persone che hanno messo debian in secondo piano a causa di queste magagne.. il punto è che si ama debian e la si vuole tenere, eccetto che con stable bisogna convivere con questi difettucci, ma dire che in etch non si ha sicuramente nessun tipo di problema nemmeno dopo un upgrade, imho è avere un pò gli occhi foderati di prosciutto :D

Ma chi ha detto che in Testing non ci sono problemi? Nessuno, mi pare. Ce n'è molti di meno, questo si. Ma il software ha sempre bugs, questa è una regola universale.

Accantonare una distribuzione per via di questo genere di "magagne" significa non aver provato poi molte distribuzioni, secondo me. Per la semplice ragione che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e *tutti* gli aggiornamenti sono potenziali portatori di bugs. L'unica differenza è nel periodo di test: se oggi esce un pacchetto e io lo uso, sarò il primo a scovarne i bug. Se lo uso tra un mese, i bug saranno già venuti fuori e forse corretti. Può capitare che non tutti vengano corretti o che se ne mettano alcuni in secondo piano perchè considerati innocui, ma cambiare distribuzione perchè la nostra non permette di aggiornare continuamente il software significa - secondo me - non avere ben chiaro il fatto che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e che quindi è impensabile sperare di trovarne una "immacolata" in cui si facciano upgrade con leggerezza. Se poi questa distro immacolata esiste (che presumo sia quella che usano le persone con cui ti sei confrontato in merito) sono troppo curioso di sapere come si chiama. :)

dierre
20-10-2006, 09:42
Io la debian la tengo ancora sul portatile, però da quando ho provato Red Hat la partizione principale è dedicata a Fedora, che vi devo dì, m'ha sconvolo l'organizzazione della RH :asd:

jacopastorius
20-10-2006, 10:44
Ma chi ha detto che in Testing non ci sono problemi? Nessuno, mi pare. Ce n'è molti di meno, questo si. Ma il software ha sempre bugs, questa è una regola universale.

Accantonare una distribuzione per via di questo genere di "magagne" significa non aver provato poi molte distribuzioni, secondo me. Per la semplice ragione che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e *tutti* gli aggiornamenti sono potenziali portatori di bugs. L'unica differenza è nel periodo di test: se oggi esce un pacchetto e io lo uso, sarò il primo a scovarne i bug. Se lo uso tra un mese, i bug saranno già venuti fuori e forse corretti. Può capitare che non tutti vengano corretti o che se ne mettano alcuni in secondo piano perchè considerati innocui, ma cambiare distribuzione perchè la nostra non permette di aggiornare continuamente il software significa - secondo me - non avere ben chiaro il fatto che *tutte* le distro subiscono aggiornamenti e che quindi è impensabile sperare di trovarne una "immacolata" in cui si facciano upgrade con leggerezza. Se poi questa distro immacolata esiste (che presumo sia quella che usano le persone con cui ti sei confrontato in merito) sono troppo curioso di sapere come si chiama. :)
Questa distro non esiste purtroppo :D. Solo che esistono distro con le quali si può dormire sonni più tranquilli rispetto a quanto si faccia con debby

Zorcan
20-10-2006, 11:16
Questa distro non esiste purtroppo :D. Solo che esistono distro con le quali si può dormire sonni più tranquilli rispetto a quanto si faccia con debby

Spero tu riesca a trovarne una, allora. :)

P.S. In caso, fammi sapere. Sono sempre interessato a nuove distro, specialmente se promettono aggiornamenti continui e sicuri al 100%. ;)

Carcass
20-10-2006, 11:21
:D

io sto postando dal lavoro con un bel IE 5.0 figuratevi cosa significhi debian ed il resto ..................il paradiso :(

Cmq che debian stia attraversando un momento difficile dovuto ad asset interni nessuno lo puo negare, in maniera categorica e ferma, manco PiloZ che ha per debby un amore sviscerato..............:boh:

Chi vivrà vedrà..............................:O

Zorcan
20-10-2006, 11:40
chi usa gentoo emerge sempre gli ultimi sorgenti di cose ancora nemmeno uscite, e se le compila bene non ha alcun problema.

Ma chi usa Gentoo cos'è, miracolato? ;) Il software è software, se ha un bug ce l'ha sia che te lo compili "bene", sia che lo usi pacchettizzato. Un software nuovo è meno testato e quindi i bug sono meno documentati, non vedo come questa regola generale e universale possa essere aggirata.


Il codice dei software appena usciti è buono ed affidabile. certo, è migliorabile, ma non provoca problemi come kernel panic, Xorg a puttane, totale perdita dell'azione di gnome-volume-manager. il "software fresco" non provoca questi problemi.

Questa non solo non è una regola, ma è proprio un'affermazione azzardata, almeno secondo me. Perchè dovrebbe essere affidabile un software appena uscito? Un software "fresco" non è testato, quindi uno meno fresco è più testato. Credo sia impossibile confutare questa affermazione. Che poi è il motivo percui consiglio Testing e non Unstable, almeno agli utenti nuovi che non saprebbero gestire i problemi che hai citato tu. :)


Specie quando si ha a che fare con una distro come etch, dove i pacchetti hanno, per la magiorparte un età che per molti è "intollerabilmente vecchia".

Questo è un problema degli utenti GNU/Linux, almeno di alcuni. Su Windows usavano un programma che magari non veniva più aggiornato per quattro anni e non si lamentavano, conoscevano i bug, li aggiravano. Sotto GNU/Linux pare quasi che avere un 0.1 di differenza con l'ultima versione sia un marchio di infamia. Io sostengo che se uno usa software non testato e ha problemi, è causa del suo mal e può solo piangere se stesso (o aiutare l'autore a risolvere i problemi, s'intende).


gli omini di debian lavorano MALE [...] Non si lavora così.

Su questo non mi pronuncio, sarebbe un discorso infinito e troppo soggettivo. Ma attendo con ansia di vedere Fedora 6, almeno per rendermi conto del lavoro fatto. Tra le distro "grosse" è quella che mi attira di più (anche perchè me ne hai parlato bene tu :)) e la 5 aveva un installer più che dignitoso. Attendevo la 6 per un test approfondito, spero che il lungo ritardo nel rilascio preventivato stia servendo per creare una distro granitica e a prova di "bug d'aggiornamento".

darkbasic
20-10-2006, 11:46
Secondo me la maggiore fonte di problemi in debian (esclusa la stable) è il fatto che sia una distro in continuo aggiornamento. Per il momento non conosco nessuna distro che offra fra gli aggiornamenti pacchetti critici come kernel, xorg e compagnia e che sia stabile. Con arch bisogna fare gli aggiornamenti col santino vicino, con mandriva cooker fanno a gara a chi rilascia prima il pacchetto, con slack current mi sono capitati pacchetti con *grossolani* erorri di compilazione (come permessi settati male che non ti facevano più nemmeno avviare X come utente non privilegiato) e potrei citarvene quanti volete...
Che una suse sia più stabile di una testing è ovvio: dal momento in cui esce fino a quando non è morta e sepolta gli unici aggiornamenti che ci sono consistono solo ed esclusivamente in bugfix. Se i bug più grossolani non li risolvono c'è da preoccuparsi... :rolleyes:
Ma vi pare la stessa cosa avere un sistema sempre aggiornato rispetto ad uno che ti installa pacchetti vecchi di un anno?
Fra tutte le distro che ho provato finora IMHO debian testing è il miglior compromesso fra aggiornamenti e stabilità.
Che poi usi sid è un'altra questione: non mi intimorisco di certo (nè stupisco) se una volta ogni mille dist-upgrade il sistema non parte, bastano 5 minuti per fixare, e in ogni caso, se mi capitano fra le mani pacchetti buggati come kde 3.5.5, nel giro di pochi giorni il problema non sussiste più in quanto nei repo c'è già una versione nuova. I bug ci sono, ma ci convivo benissimo e sono ben felice di averne in cambio di quello che mi offre sid rispetto ad etch.

Artemisyu
20-10-2006, 12:03
Ma chi usa Gentoo cos'è, miracolato? ;) Il software è software, se ha un bug ce l'ha sia che te lo compili "bene", sia che lo usi pacchettizzato. Un software nuovo è meno testato e quindi i bug sono meno documentati, non vedo come questa regola generale e universale possa essere aggirata.

Questa non solo non è una regola, ma è proprio un'affermazione azzardata, almeno secondo me. Perchè dovrebbe essere affidabile un software appena uscito? Un software "fresco" non è testato, quindi uno meno fresco è più testato. Credo sia impossibile confutare questa affermazione. Che poi è il motivo percui consiglio Testing e non Unstable, almeno agli utenti nuovi che non saprebbero gestire i problemi che hai citato tu. :)

Sarebbe un'affermazione azzardata, la mia, se passassero varie RC e alpha assortite, ma purtroppo (per debian) per Unstable e Testing passano software rilasciati già da tempo dai loro programmatori, è questo il punto.
Non è software "sperimentale", è software rilasciato, che se scarichi dal sito del programmatore e lo compili funziona da dio, è li il punto.
in unstable non c'è gnome 2.16, per esempio. Pensi che gnome 2.16 sia instabile? certo che non lo è. è stato rilasciato da tempo, io lo uso su Fedora 6 e funziona non bene, benissimo, non lo inchiodo neanche se voglio.

Cosa significa questo? significa che la colpa dell'instabilità di etch e sid non è colpa del software, che, come detto, è rilasciato e funzionale. E' colpa di chi pacchettizza dimenticandosi pezzi, scrivendo male le dipendenze e inserendo male i file di configurazione.

Questo è un problema degli utenti GNU/Linux, almeno di alcuni. Su Windows usavano un programma che magari non veniva più aggiornato per quattro anni e non si lamentavano, conoscevano i bug, li aggiravano. Sotto GNU/Linux pare quasi che avere un 0.1 di differenza con l'ultima versione sia un marchio di infamia. Io sostengo che se uno usa software non testato e ha problemi, è causa del suo mal e può solo piangere se stesso (o aiutare l'autore a risolvere i problemi, s'intende).

E' la mania di chiunque abbia la necessità di aggiornare il proprio sistema desktop per i motivi più disparati. La fregola degli aggiornamenti è solo una motivazione delle tante.
Io non vado alla ricerca delle ultime beta, ma se un software viene rilasciato credo di aver diritto di volerlo subito pacchettizzato per la mia distribuzione e disponibile per un download affidabile. A questo servono i repository, altrimenti potrebbero far scaricare dei dvd con su tutto e amen.

Su questo non mi pronuncio, sarebbe un discorso infinito e troppo soggettivo. Ma attendo con ansia di vedere Fedora 6, almeno per rendermi conto del lavoro fatto. Tra le distro "grosse" è quella che mi attira di più (anche perchè me ne hai parlato bene tu :)) e la 5 aveva un installer più che dignitoso. Attendevo la 6 per un test approfondito, spero che il lungo ritardo nel rilascio preventivato stia servendo per creare una distro granitica e a prova di "bug d'aggiornamento".

Fedora 5 era decente, e non ha MAI dato casino con gli aggiornamenti, nonostante fosse aggiornatissima, più di Sid.
Speriamo in FC6.

Pugaciov
20-10-2006, 12:04
Ragazzi, una curiosità. Il font usato nel logo Debian è a pagamento ed è questo (http://www.identifont.com/show?U5), no?

Si trova qualche font freeware molto simile?

Artemisyu
20-10-2006, 12:07
Secondo me la maggiore fonte di problemi in debian (esclusa la stable) è il fatto che sia una distro in continuo aggiornamento. Per il momento non conosco nessuna distro che offra fra gli aggiornamenti pacchetti critici come kernel, xorg e compagnia e che sia stabile.

Installa Fedora e la conoscerai :)

con slack current mi sono capitati pacchetti con *grossolani* erorri di compilazione (come permessi settati male che non ti facevano più nemmeno avviare X come utente non privilegiato) e potrei citarvene quanti volete...

Questa è capitata anche in debian Etch più di una volta :)

Che una suse sia più stabile di una testing è ovvio: dal momento in cui esce fino a quando non è morta e sepolta gli unici aggiornamenti che ci sono consistono solo ed esclusivamente in bugfix. Se i bug più grossolani non li risolvono c'è da preoccuparsi... :rolleyes:

Suse in effetti ha una gestione degli aggiornamenti davvero riduttiva.
Non c'è mai una sega.

Ma vi pare la stessa cosa avere un sistema sempre aggiornato rispetto ad uno che ti installa pacchetti vecchi di un anno?

Hai ragione!! ah scusa, per "pacchetti vecchi di un anno" non intendevi debian?

Fra tutte le distro che ho provato finora IMHO debian testing è il miglior compromesso fra aggiornamenti e stabilità.

Ne hai provate poche ;)
Ti do un'altra imboccata... Frugalware :)

ciao ciao!

jacopastorius
20-10-2006, 12:27
Concordo con Artemisyu. Il problema sta nei manteiner; in etch non ci sono gli ultimi pacchetti dei software: questo significa che pretendo non dico di avere tutti i pacchettini perfettini senza alcun minimo bug..ma che almeno non ce ne siano di gravi o che almeno possa stare tranquillo se intendo fare un upgrade. E mi dispiace ma su questo non si discute! :O

Zorcan
20-10-2006, 12:30
Cosa significa questo? significa che la colpa dell'instabilità di etch e sid non è colpa del software, che, come detto, è rilasciato e funzionale. E' colpa di chi pacchettizza dimenticandosi pezzi, scrivendo male le dipendenze e inserendo male i file di configurazione.

Mi pare un po' troppo semplicistico imputare le falle di un software non all'autore ma a chi lo pacchettizza, soprattutto se ci si basa su questo per giudicare una distro intera. Potrà capitare che pacchettizzando un software ci siano problemi, ma dire che Testing è instabile perchè un "ottimo" software recente viene pacchettizzato male, secondo me, è troppo. Ritengo più facile considerare che Gnome 2.16 sia meno testato del 2.14, come logica impone. E se una distro usa il 2.16, avrà bug meno documentati di una che usa il 2.14. Mi sembra più razionale che arrivare a pensare il contrario.


E' la mania di chiunque abbia la necessità di aggiornare il proprio sistema desktop per i motivi più disparati. La fregola degli aggiornamenti è solo una motivazione delle tante.
Io non vado alla ricerca delle ultime beta, ma se un software viene rilasciato credo di aver diritto di volerlo subito pacchettizzato per la mia distribuzione e disponibile per un download affidabile. A questo servono i repository, altrimenti potrebbero far scaricare dei dvd con su tutto e amen.

Il software deve funzionare, è vero. Se funziona, si usa. Se non funziona, si aggiorna. Ma non mentiamo a noi stessi, anche perchè basta leggere i thread sul forum: la corsa a sbandierare l'aggiornamento c'è e non ha nulla di razionale (nella maggioranza dei casi). Secondo me, è solo voglia di "far parte del gruppo" di quelli che usano l'ultima versione. Ma se uno col pc ci deve lavorare, sa che è meglio usare software testato i cui problemi sono noti, piuttosto che fare da beta tester ad un software che sarà pure un gioiello sulla carta, ma non può sfuggire alla regola secondo cui un software è meno testato tanto più è recente. ;)


Fedora 5 era decente, e non ha MAI dato casino con gli aggiornamenti, nonostante fosse aggiornatissima, più di Sid.
Speriamo in FC6.

Speriamo si, da come me ne parli è un portento. Appena esce la 6, testo e recensisco. Mi piacerebbe poter usare (e soprattutto poter installare ad amici e parenti) una distro che è possibile aggiornare di continuo, include l'ultimissima versione del software e non da problemi. Ero rimasto al 24: altri ritardi?

Zorcan
20-10-2006, 12:37
Ragazzi, una curiosità. Il font usato nel logo Debian è a pagamento ed è questo (http://www.identifont.com/show?U5), no?

Si trova qualche font freeware molto simile?

Non saprei. Non ho mai trovato nulla che gli assomigliasse, anche perchè ho sempre usato il logo debian in svg per fare loghi e scritte.

darkbasic
20-10-2006, 12:41
Installa Fedora e la conoscerai :)
Non provo fedora dalla core 3, ed era così buggata che non si installava nè sul mio pc, nè sul pc di un mio amico (tutti bug noti, non mi invento niente). Dopo essere riuscito ad installarla con qualche workaround, non ho avuto altro che problemi. Un paio di ricerche su google e, indovina... erano in molti a soffrire degli stessi bug, che nel frattempo erano stati segnalati.

Questa è capitata anche in debian Etch più di una volta :)
Non lo nego, è per questo che dicevo "sfido a trovare una distro di sviluppo (o comunque che abbia la stessa frequenza di aggiornamento) senza bug".

Hai ragione!! ah scusa, per "pacchetti vecchi di un anno" non intendevi debian?
Dai non esageriamo, alcuni pacchetti saranno pure vecchiotti, ma molti non hanno più di qualche mese.


Ne hai provate poche ;)
Ti do un'altra imboccata... Frugalware :)
Non posso sicuramente dire di aver provato la stragrande maggioranza delle distro, però non ne ho provate nemmeno pochette (una ventina circa). Il problema è che la maggior parte dei test risalgono a parecchio tempo fa, e nel frattempo le cose sono cambiate. Un esempio? Mandrake non la degnavo più di uno sguardo dalla versione 9.qualcosa (che mi ricordo come una delle distro più buggate che abbia provato) e l'ho ri-provata (e solo in una macchina virtuale fral'altro) soltanto a partire dalla recentissima mandriva 2007.
Per la fedora vale lo stesso, dalla core 3 alla 6 di strada ne hanno fatta, e tutte le considerazioni valide per la 3 hanno poco senso se rapportate alla 6.
In ogni caso per ora mi trovo benissimo con sid e non penso di cambiare, ma quando dovrò scegliere cosa installare sul mio futuro macbookpro (aspetto santarosa) magari gli darò qualche chance :D

Pugaciov
20-10-2006, 12:41
Non saprei. Non ho mai trovato nulla che gli assomigliasse, anche perchè ho sempre usato il logo debian in svg per fare loghi e scritte.

Capito, grazie.

ezln
20-10-2006, 12:47
Ciao a tutti.

Mah, la mia opinione è che, finora, non m'è mai capitato di trovare una distro che non avesse qualche problema (ne ho provate veramente tante, solo per maniacale curiosità); diciamo che, per ora, ho sulla mia macchina qualcuna di quelle che, imho, di problemi ne hanno meno...
Se poi parliamo di dist-upgrade, ritengo che spesso ci sia abbastanza per disperarsi: tanto per esempio ho aggiornato stamani arch (il pacchetto qt) e, puff!, come per magia, mi è sparito il menù di kde, ossia vado sul tasto K, premo e nulla appare; se, però, mi sposto in verticale con il puntatore compaiono i menù laterali...Boh...
In quanto alla decantata affidabilità di etch rispetto a sid, anche qui ho qualche dubbio. Guarda caso proprio in questi giorni ho inserito una scheda wi-fi pci (modulo rt2400) ed ho provato a configurarla, prima in etch e poi in sid. Ebbene, con sid stessa nessun problema, con etch, invece, un vero disastro: quando cerco di abilitarla, il sistema si freeza e mi tocca resettare tutto! Tra parentesi, ora in etch non riesco più nemmeno ad entrare dato che, in avvio, trova la scheda e prova a farla partire bloccandosi poco dopo e restituendomi un "supposto" bug del chipset, non terminando quindi il boot del sistema...Boh, piallerò nuovamente il tutto....o staccherò la scheda, anche se mi sembra una soluzione un pò idiota...

PS per prova ho installato anche Ubuntu-Edgy: stesso problema di etch..

Ciao.

Carcass
20-10-2006, 12:58
Ciao a tutti.

Mah, la mia opinione è che, finora, non m'è mai capitato di trovare una distro che non avesse qualche problema (ne ho provate veramente tante, solo per maniacale curiosità); diciamo che, per ora, ho sulla mia macchina qualcuna di quelle che, imho, di problemi ne hanno meno...
Se poi parliamo di dist-upgrade, ritengo che spesso ci sia abbastanza per disperarsi: tanto per esempio ho aggiornato stamani arch (il pacchetto qt) e, puff!, come per magia, mi è sparito il menù di kde, ossia vado sul tasto K, premo e nulla appare; se, però, mi sposto in verticale con il puntatore compaiono i menù laterali...Boh...
In quanto alla decantata affidabilità di etch rispetto a sid, anche qui ho qualche dubbio. Guarda caso proprio in questi giorni ho inserito una scheda wi-fi pci (modulo rt2400) ed ho provato a configurarla, prima in etch e poi in sid. Ebbene, con sid stessa nessun problema, con etch, invece, un vero disastro: quando cerco di abilitarla, il sistema si freeza e mi tocca resettare tutto! Tra parentesi, ora in etch non riesco più nemmeno ad entrare dato che, in avvio, trova la scheda e prova a farla partire bloccandosi poco dopo e restituendomi un "supposto" bug del chipset, non terminando quindi il boot del sistema...Boh, piallerò nuovamente il tutto....o staccherò la scheda, anche se mi sembra una soluzione un pò idiota...

PS per prova ho installato anche Ubuntu-Edgy: stesso problema di etch..

Ciao.

cmq debian non deve "stare" sugli allori................se no andra dietro :(

Artemisyu
20-10-2006, 13:06
Mi pare un po' troppo semplicistico imputare le falle di un software non all'autore ma a chi lo pacchettizza, soprattutto se ci si basa su questo per giudicare una distro intera.

Trovo semplicistico l'opposto, ovvero rifilare sempre la colpa di qualcosa che non funziona a chi programma il software.
Lui fa una versione, la testa e la rilascia, e poi altri, indipendentemente da lui, la pacchettizzano.

Se io scarico il sorgente, lo compilo e funziona, e poi in un altro caso scarico la stessa versione da debian e non va una cippa, o peggio ancora sfascia altre cose è pura colpa dei mantainer, e non c'è alcun semplicismo in questo.

Potrà capitare che pacchettizzando un software ci siano problemi, ma dire che Testing è instabile perchè un "ottimo" software recente viene pacchettizzato male, secondo me, è troppo.

In testing sono passati degli udev che era vergognoso anche solo parlarne: rules scritte sbagliate, files mancanti, ed il tutto si traduceva in sfilze di errori al boot e in pmount che non capiva più una sega quando inserivi una chiavetta usb.
Passi, al limite, un comportamento simile in SID, anche se i file di rules scritti male li dovresti vedere, quando li scrivi, o bravo mantainer, ma come fa certa roba a finire in Etch? è semplicemente pazzesco.

Colpa di udev? proprio no! Udev funziona benissimo di suo, e la stessa versione su altre distro non ha mai dato problemi.

Ritengo più facile considerare che Gnome 2.16 sia meno testato del 2.14, come logica impone. E se una distro usa il 2.16, avrà bug meno documentati di una che usa il 2.14. Mi sembra più razionale che arrivare a pensare il contrario.

Discorso sterile. all'atto pratico gnome 2.16, che sarà poco testato quanto vuoi, funziona perfettamente.
Se non è ancora in sid è perchè non fanno quello che devono fare, e non perchè gnome 2.16 funziona male. In distro come Fedora, Frugalware, un ubuntu Edgy (che non è nemmeno definitiva) o altre ancora Gnome 2.16 fa bella mostra di tutta la sua abbondante stabilità.
Su debian ci sono 2 pacchettini che imputtanano tutto. Il sorgente del software è sempre lo stesso. Quindi di chi è la colpa del pessimo porting?



Il software deve funzionare, è vero. Se funziona, si usa. Se non funziona, si aggiorna. Ma non mentiamo a noi stessi, anche perchè basta leggere i thread sul forum: la corsa a sbandierare l'aggiornamento c'è e non ha nulla di razionale (nella maggioranza dei casi). Secondo me, è solo voglia di "far parte del gruppo" di quelli che usano l'ultima versione. Ma se uno col pc ci deve lavorare, sa che è meglio usare software testato i cui problemi sono noti, piuttosto che fare da beta tester ad un software che sarà pure un gioiello sulla carta, ma non può sfuggire alla regola secondo cui un software è meno testato tanto più è recente. ;)

Stesso discorso di prima. Non puoi dare la colpa di un bug ad un software che non ha quel bug. Il fatto che non sia testato non significa nulla. Se funziona compilato, funziona anche come rpm di fedora, funziona come deb di Ubuntu, funziona come tgz di Slackware e quindi DEVE funzionare anche come deb di debian. Nuovo o vecchio che sia il software.

PS: sto bestemmiando proprio ora con un bug di pacchettizzazione in debian: installo mysql e lui non crea mysqld in /etc/init.d, poi installo mythtv, che ha bisogno del database mysql, non può crearlo, e rifila errore, introiando apt, che non è abbastanza furbo da sbrigarsi la situazione.
Come se ne esce? al momento non lo so, ci bestemmierò un po'.
Ma cosa del genere sono intollerabili, sto usando etch, testing, e le giustificazioni per pacchetti che copiano script sbagliati è finito da quando quella versione di mysql ha abbandonato sid... Mi viene voglia di brasare debian e di provare mythtv su qualcosa di più degno. peccato.

dierre
20-10-2006, 13:22
Apro una parentesi: realplayer plugin per firefox niente vero?

CARVASIN
20-10-2006, 13:33
Devo ammettere di aver dato un'occhiata, ad entrambi, in maniera sommaria. Ma avevo capito che come type bastasse la dicitura raiserfs; ma cosi facendo ecco cosa esce fuori
mount /dev/sda1
mount: unknown filesystem type 'reiserfs'


Grazie!

Ciao!
Mentre "cerco" di montare una partizione raiserfs devo anche smontare un bell'armadio e portarlo giù al portone...

Che dicitura devo mettere in fstab. Che type devo usare? :help:
Grazie

Ciao!

Zorcan
20-10-2006, 13:38
[...]

Capisco il punto di vista ma non lo condivido affatto. Evito di entrare nel dettaglio perchè ci perderemmo e non mi va di alimentare un possibile scontro (...debian non è degna...) che francamente lascia il tempo che trova. :)

Mi permetto una sola domanda: se Debian non ci piace perchè il software recente è un gioiello e sono i pacchettizzatori a renderlo instabile, quando proverò Fedora 6 e troverò dei bugs (perchè qualsiasi software ha bugs) potrò dire anche io che Fedora non è degna o nel suo caso sarà colpa dei programmatori? ;)

EDIT: Ci tengo a specificare che non ho alcun intento polemico o provocatorio. Fedora mi piace e la userò, contesto solo il merito delle accuse a Debian, secondo me inesatte e furovianti per chi legge. La domanda rimane, ma vorrei stemperare per prevenire situazioni spiacevoli. :flower:

Zorcan
20-10-2006, 13:50
Apro una parentesi: realplayer plugin per firefox niente vero?

Io uso mozilla-mplayer e ho il supporto ai formati di Realplayer 9, come al solito.

ezln
20-10-2006, 13:53
Ciao CARVASIN! :D

Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimenti, per far prima, prova a dare in console:

mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu

e vedi che ti restituisce... :)

ezln
20-10-2006, 13:54
Ciao CARVASIN! :D

Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimenti, per far prima, prova a dare in console:

mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu

e vedi che ti restituisce... :)

ezln
20-10-2006, 13:56
Scusate il doppio post.... :D

CARVASIN
20-10-2006, 13:57
Ciao CARVASIN! :D

Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimente, per far prima, prova a dare in console:

mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu

e vedi che ti restituisce... :)
We! :)

si volevo dire reiserfs ;)

ma cosi facendo mi dice che non conosce il type...

provo col comando che mi hai detto tu
mount -t reiserfs /dev/sda1 /mnt/arch
mount: unknown filesystem type 'reiserfs'

spe...

Mi è venuto in mente in questo momento...Possibile che ricompilando il kernel mi sia dimenticato il modulo per reiserfs?

Ma va che roba, non usi una cosa per un'anno, come la togli, ti torna utile. :rolleyes:

Grazie

Ciao!

Artemisyu
20-10-2006, 14:09
Mi permetto una sola domanda: se Debian non ci piace perchè il software recente è un gioiello e sono i pacchettizzatori a renderlo instabile, quando proverò Fedora 6 e troverò dei bugs (perchè qualsiasi software ha bugs) potrò dire anche io che Fedora non è degna o nel suo caso sarà colpa dei programmatori? ;)

Continui a confondere i bug del software con i bug di pacchettizzazione. Il discorso che stiamo facendo non tocca in alcun modo, e sotto nessun punto di vista i bug del software, che sono indipendenti e non correlati a ciò di cui stiamo parlando.
Quello che sto avendo con mysql non è dovuto al programmatore, ma al pacchetto.

C'è bug e bug, e la provienzienza è facilmente distinguibile, direi che è quasi elementare distinguere se è colpa del pacchetto o del software.
Io mi riferisco UNICAMENTE a problemi derivanti da una errata pacchettizzazione.
In fedora 6 troverai sicuramente dei bug dei software, come ce ne sono anche in debian, ma non troverai bug provocati dalla pacchettizzazione.

Zorcan
20-10-2006, 14:10
Ma va che roba, non usi una cosa per un'anno, come la togli, ti torna utile. :rolleyes:

Come i preservativi. :Prrr:

Zorcan
20-10-2006, 14:12
Continui a confondere i bug del software con i bug di pacchettizzazione. [...] In fedora 6 troverai sicuramente dei bug dei software, come ce ne sono anche in debian, ma non troverai bug provocati dalla pacchettizzazione.

Ok, ma per riconoscerli devo: a) verificare che il programmatore non abbia già ammesso l'esistenza del bug (quindi è un bug del software), b) verificare che il programma funzioni se compilato da sorgenti su altra distro (quindi è un bug della pacchettizzazione). Giusto?

VegetaSSJ5
20-10-2006, 14:15
Mi è venuto in mente in questo momento...Possibile che ricompilando il kernel mi sia dimenticato il modulo per reiserfs?
era proprio quello che ti stavo per chiedere... ;)

jacopastorius
20-10-2006, 14:23
Zorcan cerchiamo di essere obbiettivi..Artemisyu ha installato etch e sta avendo problemi, io ho fatto un aggiornamento ieri e ho avuto problemi (tra l'altro ci sto parlando proprio adesso in jabber e tra i vari problemi ha anche lo stesso mio): il problema è della distro e dei suoi manteiner, non ci piove.

CARVASIN
20-10-2006, 14:26
Come i preservativi. :Prrr:
:asd:
Capito, grazie.
Ma che hai capito!!

Se hai capito, passa a Debian! :p

Non puoi vederti Lost e non usare Debian...
:D

Ciao!

Zorcan
20-10-2006, 14:27
Zorcan cerchiamo di essere obbiettivi..Artemisyu ha installato etch e sta avendo problemi, io ho fatto un aggiornamento ieri e ho avuto problemi (tra l'altro ci sto parlando proprio adesso in jabber e tra i vari problemi ha anche lo stesso mio): il problema è della distro e dei suoi manteiner, non ci piove.

Senza offesa, ma due persone che hanno un problema non sono una statistica. Piuttosto, Artemisyu sta dicendo un'altra cosa, molto diversa dal semplice "conto" di quanta gente ha problemi, e quella mi interessa: attendo il rilascio stabile di Fedora per fare qualche prova, sono molto incuriosito. Mi piace sempre verificare lo sviluppo di una distro, specialmente in questo caso dove le premesse sembrano davvero eccezionali, sia in termini di stabilità che di qualità della pacchettizzazione. Comunque non volevo mettere in dubbio i vostri problemi, ne avrete sicuramente e saranno senz'altro imputabili a questa o quella causa: spero che su Debian o su un'altra distro, si risolvano. :)

jacopastorius
20-10-2006, 14:40
Senza offesa, ma due persone che hanno un problema non sono una statistica. Piuttosto, Artemisyu sta dicendo un'altra cosa, molto diversa dal semplice "conto" di quanta gente ha problemi, e quella mi interessa: attendo il rilascio stabile di Fedora per fare qualche prova, sono molto incuriosito. Mi piace sempre verificare lo sviluppo di una distro, specialmente in questo caso dove le premesse sembrano davvero eccezionali, sia in termini di stabilità che di qualità della pacchettizzazione. Comunque non volevo mettere in dubbio i vostri problemi, ne avrete sicuramente e saranno senz'altro imputabili a questa o quella causa: spero che su Debian o su un'altra distro, si risolvano. :)
Due persone su dieci (al massimo 15 toh) che qua usano etch cominciano ad essere una buona percentuale. Tra l'altro Artemisyu l'ha appena installata..mi sembra un dato significativo. A parte quello che sta dicendo Artemisyu, il nocciolo della questione è Debian e i suoi problemi, non il confronto con altre distro. Non capisco perchè tendi a difendere l'indifendibile. E' evidente e anche risaputo che Debian sta avendo problemi. E guarda che me ne dispiaccio quanto te perchè come te amo Debian :flower:

Artemisyu
20-10-2006, 14:41
Ok, ma per riconoscerli devo: a) verificare che il programmatore non abbia già ammesso l'esistenza del bug (quindi è un bug del software), b) verificare che il programma funzioni se compilato da sorgenti su altra distro (quindi è un bug della pacchettizzazione). Giusto?

Per riconoscerli devi controllare che la medesima versione funzioni se compilata da sorgenti e/o che la medesima versione funzioni su un'altra distribuzione.

In ogni caso la maggiorparte delle volte si distinguono anche a occhio, basta guardare il processo di installazione o l'errore e si capisce.

Embryo
20-10-2006, 14:41
We! :)

si volevo dire reiserfs ;)

ma cosi facendo mi dice che non conosce il type...

provo col comando che mi hai detto tu
mount -t reiserfs /dev/sda1 /mnt/arch
mount: unknown filesystem type 'reiserfs'

spe...

Mi è venuto in mente in questo momento...Possibile che ricompilando il kernel mi sia dimenticato il modulo per reiserfs?

Ma va che roba, non usi una cosa per un'anno, come la togli, ti torna utile. :rolleyes:

Grazie

Ciao!

Non ho seguito la questione... il kernel è precompilato? il modulo reiserfs è caricato? ci sono i programmi di utilità per reiserfs? :stordita: