PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

VICIUS
09-11-2006, 08:38
1) nn sono un maniaco della GPL, della FSF.. (lo dico perchè so che debian è molto orientata a quel profilo utente mi pare)
Il Quiz sulle clausole della GPL ancora non è stato integrato nell'installer :D

2) mi interessa poter installare i pacchetti e aggiornamenti evitando di ricompilare (nn che non ne sia capace.. ma, secondo me, a meno di non fare uno specifico "tuning" in fase di compilazione, la compilazione fai da te nn la vedo così utile..)
Qui debian e ubuntu sono pressoche identiche. Binari a go-go e sorgenti tramite apt-build solo in rarissimi casi.

3) mi interessa che ci siano apache, postgresql, eventuali server ftp, server mail, che vengano aggiornati "quasi istantaneamente" all'uscita di una nuova release con security fixes.. (e in questo caso, ho visto che nel repository "main" di ubuntu ci sono ad esempio apache e postgresql, anche se nn ho ancora ben chiaro con quale rapidità vengano rilasciati i security fixes per i demoni server più diffusi..
Se usi sarge/etch e hai l'accortezza di tenere nella lista dei repository quello con gli aggiornamenti di sicurezza avrai le nuove versioni al massimo entro le 24 ore dal fix.
Per quanto riguarda i server ci sono praticamente tutti.

ciao ;)

Zorcan
09-11-2006, 09:26
posso venderti un pirellone telecom moddato a safecom (se preferisci ci metto jmk) o un gigaset alice moddato a voyager o dinalynk :D - il G604T (firmware open source) lo tengo per me :rolleyes:

C'è almeno una cosa a casa tua che non è stata moddata in qualcos'altro? :D

sirus
09-11-2006, 09:47
Domattina dovrò sondare il terreno. Tendenzialmente, punto all'affarone. :asd:

EDIT: Dal basso della mia ignoranza, avevo intravisto questo (http://www.usr.com/products/networking/networking-product.asp?sku=USR8004). Non so giudicare il router in se, però tendo a fidarmi molto della marca per via di ottime esperienze risalenti anche a undici anni fa. Lo troverei ad una cinquantina di eruo.
I prodotti USR sono ottimi, ma visto che parlavi di portatile ho pensato ad una soluzione wifi (premesso che il portatile deve avere la scheda wifi integrata), sarebbe una soluzione più orientata al "futuro" e soprattutto sarebbe maledettamente comoda per l'utente del portatile. :D

PS: mi raccomando, scegli un router con supporto ADSL2+. :O

C'è almeno una cosa a casa tua che non è stata moddata in qualcos'altro? :D
Anche il mio vecchio Trust 445A era moddato. Se le funzionalità sono castrate di default e con la mod sono recuperabili perché non farla? :stordita:

DarkWolf
09-11-2006, 09:47
C'è almeno una cosa a casa tua che non è stata moddata in qualcos'altro? :D l'alice gate aperto e da moddare... presto anche lui sarà moddato (l'avevo dimenticato questo) :sofico:

CARVASIN
09-11-2006, 10:33
l'alice gate aperto e da moddare... presto anche lui sarà moddato (l'avevo dimenticato questo) :sofico:
l'alice gate quale? quello che sembra un'astronave? moddandolo cosa cambia?

PS: alle volte ho sentito dire che è un router...ma a me par un semplice modem...

Ciao!

dobro
09-11-2006, 11:11
l'alice gate quale? quello che sembra un'astronave? moddandolo cosa cambia?

PS: alle volte ho sentito dire che è un router...ma a me par un semplice modem...

Ciao!

Dunque io in ufficio ho l'alice business gate (quello a disco volante nero e blu) e posso confermare che funziona anche da router anche se ovviamente in perfetto stile telecom fa cag....

CARVASIN
09-11-2006, 11:18
Dunque io in ufficio ho l'alice business gate (quello a disco volante nero e blu) e posso confermare che funziona anche da router anche se ovviamente in perfetto stile telecom fa cag....
No allora non è quello che dico io :)

Io ne ho uno che sembra sempre un'astronave (visto da sopra) ma è nero con al centro un cerchio rosso dove c'è scritto alice.

Vabe, tanto neanche saprei come utilizzarlo un router; stare li a editare porte su porte... (mazza quanto sono sfaticato! :D ).

Ciao!

dierre
09-11-2006, 11:28
ola, come va? Son stato 3 giorni a torino, città un pò cupa.

Tornando a noi, Ants p2p l'avete provato? Secondo voi vale la pena? Si trova roba?

wubby
09-11-2006, 12:04
ola, come va? Son stato 3 giorni a torino, città un pò cupa.

E non sei passato a trovarmi...? :(

:D

Per restare in topic, non dimenticatevi di controllare questa lista ogni tanto...

http://packages.debian.org/unstable/newpkg_main
http://packages.debian.org/unstable/newpkg_contrib

:cool:

Carcass
09-11-2006, 12:26
ola, come va? Son stato 3 giorni a torino, città un pò cupa.

Tornando a noi, Ants p2p l'avete provato? Secondo voi vale la pena? Si trova roba?
SI :)

PRO:

> facile da installare grazie a java praticamente indipendente dalla piattaforma

> facile da configurare

CONTRO

> velocità non elevate (almeno quando l'ho provato) ma chi usa il mulo non è un problema............

> poca roba (almeno in confronto agli oltre 6 milioni di utenti edonkey )

;)

dierre
09-11-2006, 12:38
Le velocità non elevate sono comprensibili visto cosa fa, quelle del mulo no :asd:

purtroppo la poca roba mi spinge a non usarlo ;_;

Carcass
09-11-2006, 12:41
Le velocità non elevate sono comprensibili visto cosa fa, quelle del mulo no :asd:

purtroppo la poca roba mi spinge a non usarlo ;_;
se vuoi ti do qualche link su guide etc.........

cmq il problema sta in noi utenti: se tutti in massa ci trasferissimo sarebbe la stessa cose di amule ma senza rischi, pero ancora molta gente usa il p2p di 2° generazione....................:(

dierre
09-11-2006, 13:02
se vuoi ti do qualche link su guide etc.........

cmq il problema sta in noi utenti: se tutti in massa ci trasferissimo sarebbe la stessa cose di amule ma senza rischi, pero ancora molta gente usa il p2p di 2° generazione....................:(

sì grazie

Carcass
09-11-2006, 13:26
sì grazie

ants su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/ANts_P2P)

Home su sourceforge (http://sourceforge.net/projects/antsp2p/)

installazione su Linux (http://antsp2p.altervista.org/linux-install.html)

ants behind a router (http://board.planetpeer.de/index.php/topic,475.0.html)

:sofico: :sofico:

Carcass
09-11-2006, 13:31
sono usciti i nuovi driver NVIDIA

gia installati e funzionanti sulla mia Debian "ruspa" Etch :cool:

per che li volesse:

Download Driver (http://www.nvidia.it/object/linux_display_ia32_1.0-9629_it.html)

guida all'installazione x Debianisti (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=7) :D

per utenti Ubuntu: impacchettati su repository NON ufficiali (http://netjack.wordpress.com/2006/11/09/nuovi-nvidia-video-driver-10-9629-per-linux-e-impacchettati-per-ubuntu-edgy/)

Noi di Debian siamo superiori, dunque facciamo carità agli utenti di ubuntu nel linkare i driver anche per loro .....................:O :asd:

DarkWolf
09-11-2006, 13:39
l'alice gate quale? quello che sembra un'astronave? moddandolo cosa cambia?
PS: alle volte ho sentito dire che è un router...ma a me par un semplice modem...
Ciao! si esattamente quello!!!
diventa un'ottimo router... ma ancora la mod non è completissima ;) - cioè perdi il wireless... ma se l'hai preconfigurato col firmware originale continuerà a funzionare :rolleyes:

Carcass
09-11-2006, 13:41
si esattamente quello!!!
diventa un'ottimo router... ma ancora la mod non è completissima ;) - cioè perdi il wireless... ma se l'hai preconfigurato col firmware originale continuerà a funzionare :rolleyes:
io non ci ho capito molto??? è un router o no???? lo diventa modificandolo??? e come????? ma poi non si ha piu il wi-fi???? :what:

CARVASIN
09-11-2006, 13:42
Se li scarico da nvidia.it mi apre la pagina della licenza, e anche facendo tasto dx "salva destinazione come" mi fa salvare un file che non è il .run. stessa cosa sul sito nvidia.com ma almeno riesco a fare "salva destinazione come".

Ciao!

CARVASIN
09-11-2006, 13:43
si esattamente quello!!!
diventa un'ottimo router... ma ancora la mod non è completissima ;) - cioè perdi il wireless... ma se l'hai preconfigurato col firmware originale continuerà a funzionare :rolleyes:
Ripeto, non è quello che ho io. Io il wireless non ce l'ho! :)

Però sembra lo stesso un'astronave (o forse è solo la mia mente malata che riesce a vedercela...)

Ciao!

DarkWolf
09-11-2006, 13:49
Ripeto, non è quello che ho io. Io il wireless non ce l'ho! :)
Però sembra lo stesso un'astronave (o forse è solo la mia mente malata che riesce a vedercela...)
Ciao! l'alice gate è sempre quello a livello hardware!!! (il disco volante con cerchio rosso) il modulo wifi lo danno da aggiungere sotto (due pezzi separati da accoppiare) ecco il link! ;)
non dovendoti preoccupare del wireless puoi farla tranquillamente :D
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,1996.0.html

CARVASIN
09-11-2006, 13:56
l'alice gate è sempre quello a livello hardware!!! (il disco volante con cerchio rosso) il modulo wifi lo danno da aggiungere sotto (due pezzi separati da accoppiare) ecco il link! ;)
non dovendoti preoccupare del wireless puoi farla tranquillamente :D
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,1996.0.html
La precedura di flash dell'ALICEGATE produce una controindicazione MOLTO RILEVANTE e a mio avviso GRAVE, cioè di fatto uccide la porta ethernet del router quindi scordatevi di usarlo con questa modalità se fate il flash.
Ma no! :) Cambiai il mio vecchio fastrate 100 con questo proprio perchè volevo usare la porta ethernet (stavo passando a linux).

Comunque grazie, mi sono salvato la pagina, nel caso servisse a qualche mio amico.

Ciao!

CARVASIN
09-11-2006, 14:00
se vuoi ti do qualche link su guide etc.........

cmq il problema sta in noi utenti: se tutti in massa ci trasferissimo sarebbe la stessa cose di amule ma senza rischi, pero ancora molta gente usa il p2p di 2° generazione....................:(
A proposito di emule....

Ho visto a desso che se faccio una ricerca mi appare questo messaggio
please use emule 0.47c and enable protocol obfuscation

Ho dato uno sguardo su google e pare che stia uscendo una beta con il supporto a questo protocol obfuscation....

Per amule se ne sa qualcosa?

Ciao!

DarkWolf
09-11-2006, 14:01
La precedura di flash dell'ALICEGATE produce una controindicazione MOLTO RILEVANTE e a mio avviso GRAVE, cioè di fatto uccide la porta ethernet del router quindi scordatevi di usarlo con questa modalità se fate il flash.
Ma no! :) Cambiai il mio vecchio fastrate 100 con questo proprio perchè volevo usare la porta ethernet (stavo passando a linux).
Comunque grazie, mi sono salvato la pagina, nel caso servisse a qualche mio amico.
Ciao!
ehmmm se ti leggi un pò le pagine vedrai ke adesso la ethernet funzia!!! ;)

Carcass
09-11-2006, 14:37
A proposito di emule....

Ho visto a desso che se faccio una ricerca mi appare questo messaggio
please use emule 0.47c and enable protocol obfuscation

Ho dato uno sguardo su google e pare che stia uscendo una beta con il supporto a questo protocol obfuscation....

Per amule se ne sa qualcosa?

Ciao!
in base alle infoin rete sul mulo ci vorra un po ad aversi questa feature.........

Adesso la stanno prendendo in considerazione per la cvs ma ci vorra un po: ma cmq non server per essere anonimi ma per oscurare i pacchetti del mulo in modo che un ISP non li rallenti (vedi libero vero o falso che sia sta storia)......

;)

PiloZ
09-11-2006, 14:41
tornato :yeah:

Ciao :bimbo:

CARVASIN
09-11-2006, 14:42
in base alle infoin rete sul mulo ci vorra un po ad aversi questa feature.........

Adesso la stanno prendendo in considerazione per la cvs ma ci vorra un po: ma cmq non server per essere anonimi ma per oscurare i pacchetti del mulo in modo che un ISP non li rallenti (vedi libero vero o falso che sia sta storia)......

;)
Capito


Vabe, tanto uso il mulo praticamente... mai :D

Ciao!

Carcass
09-11-2006, 14:59
tornato :yeah:

Ciao :bimbo:
:fuck: :D


.....................e no scusa ho sbagliato persona, volevo dire :vicini: :flower: :asd:

PiloZ
09-11-2006, 15:41
:fuck: :D


.....................e no scusa ho sbagliato persona, volevo dire :vicini: :flower: :asd:
:tie:

ops, confuso pure io ... :smack: :friend:
Ciao caro :flower:

alfatangoXT
10-11-2006, 16:53
raga se volete un consiglio su che router prendere io ho questo e devo dire che e' un signor router :) , poi a voi la scelta .
secondo me e' il giusto compromesso fra prezzo e qualita :) ciao
http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9107a&loc=itly

Zorcan
10-11-2006, 21:04
[appello al clan]
Noto ultimamente che molti thread aperti da neofiti ricevono risposte molto fantasiose ma poco chiare. C'è chi consiglia di usare questa o quella distribuzione, chi da per scontato che il neofita sappia cos'è un software libero, una licenza o un sorgente (o da per scontato che non serva saperlo) e c'è chi decide arbitrariamente che il passaggio da Windows a GNU/Linux dev'essere talmente indolore da suggerire improbabili paralleli tra i due sistemi (creando confusione e basta). Tutto questo porta il neofita a spaventarsi, col risultato che appena sbatte il grugno su qualcosa che non sa, si imbarazza e scompare. E' vero che ci sono molti utenti (che non cito, ma sapete chi siete) pronti a dare il giusto consiglio senza strafare, ma c'è una generale tendenza a creare scompiglio, seppur in buona fede. Siccome c'è una FAQ messa li apposta e ci sono dei links in essa segnalati proprio per dare ai neofiti un quadro della situazione che andranno ad affrontare, non sarebbe una cattiva idea indirizzare chi si affaccia per la prima volta su questo bel sistema proprio in quella direzione. Non discuto sulla libertà di ciascuno nel decidere cosa è meglio consigliare e cosa è meglio tacere, però noto che anche il consiglio più gettonato ("...installa la mia distro, è la più meglio di tutte...") non basta e finisce con lo scatenare nuove domande, al 90% già coperte dalla FAQ. Allora dico: semplifichiamoci la vita, indirizziamo la gente su una sorgente comune di risposte, così da poter evitare che vengano poste domande banali che ricevono poi risposte magari aspre e generano inutili flames. Rendiamoci conto che la gente deve sapere prima di tutto cos'è che si appresta a fare: se non gli si spiega questo, la gente farà riferimento solo alle proprie conoscenze informatiche e quindi a Windows, rendendo ancora più difficile il suo compito e il lavoro di chi, eventualmente, volesse prestare soccorso. Se poi qualcosa nella FAQ non ci sembra soddisfacente, facciamolo presente, discutiamone con Scoperchiatore e proponiamo aggiunte o modifiche. Sta li apposta (la FAQ, non Scoperchiatore) per essere il più completa possibile. Ovviamente non deve sostituire l'informazione capillare che offrono i singoli clan (primo fra tutti, questo), ma un'infarinatura sufficiente a "panare" il neofita. L'importante è indirizzarci tutti, io credo. Se iniziamo noi, che usiamo la distro più meglio di tutte :D, poi la gente capisce.
[/appello al clan]

PiloZ
10-11-2006, 21:25
Zorchi, sono in completo accordo con te, farò di tutto per redirectare tutti la ;)
Spero di non farci talmente l'abitudine che magari quando non c'entra un cazzo dico di leggersi le faq :D

Ciao e -> :flower:

Zorcan
10-11-2006, 21:29
Zorchi, sono in completo accordo con te, farò di tutto per redirectare tutti la ;)
Spero di non farci talmente l'abitudine che magari quando non c'entra un cazzo dico di leggersi le faq :D

Ciao e -> :flower:

Si, lo so, è uno dei timori che ho anche io. Magari arriva uno che fa una domanda tecnica e io - per abitudine - lo tratto da schifo e lo mando sulla FAQ. :D

:flower: anche a te. ;)

pigro85
10-11-2006, 22:07
Zorcan ti quoto in pieno :)

PiloZ
10-11-2006, 22:27
Zorcan ti quoto in pieno :)
ma che stai a dire :O, le hai lette le FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) prima di postare ? :D

pigro85
10-11-2006, 22:41
ma che stai a dire :O, le hai lette le FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) prima di postare ? :D
:asd:

Carcass
11-11-2006, 02:25
Zorchi, sono in completo accordo con te, farò di tutto per redirectare tutti la ;)
Spero di non farci talmente l'abitudine che magari quando non c'entra un cazzo dico di leggersi le faq :D

Ciao e -> :flower:
scusa PiloZ come faccio a vedere il contenuto di una dir da console??? che comando devo dare ??? :stordita: :D

Carcass
11-11-2006, 02:29
A parte gli scherzi credo che Zorcan abbia ragione anche se io ho notato che questo comportamento è più "in voga" su altri clan che da noi, io in primis mi incacchio quando (anche membri stessi del clan nostro, compreso avvolte io e soprattutto PIloZ :D ) la gente chiede link o cose che sul nostro portale ci sono già e non mi stanchero mai di ripetere: al nostro portale c'è non solo quello che serve, ma di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più......................and so on

:cool: DEBIAN RULEZZZZZ :cool:

Zorcan
11-11-2006, 08:17
le hai lette le FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) prima di postare ?

Domanda inutile, bastava che leggessi le FAQ. :asd:

A parte gli scherzi credo che Zorcan abbia ragione anche se io ho notato che questo comportamento è più "in voga" su altri clan che da noi, io in primis mi incacchio quando (anche membri stessi del clan nostro, compreso avvolte io e soprattutto PIloZ :D ) la gente chiede link o cose che sul nostro portale ci sono già e non mi stanchero mai di ripetere: al nostro portale c'è non solo quello che serve, ma di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più, ma tanto di più......................and so on

:cool: DEBIAN RULEZZZZZ :cool:

E' vero, il mio discorso può applicarsi allo stesso modo anche al sito del clan. :)

alfatangoXT
11-11-2006, 09:26
Gusto Zorcan ti quoto in pieno , infatti codesto discorso e successo anche a me le prime volte che usavo debby senza prima leggere le faq o le info :( .
E a quel punto se uno si trova un po spaesato e non ha una buona forza di volonta come ho avuto io , magari lascia perdere e ritorna ad usare winzozz , dicendosi ma chi me lo fa fare e via dicendo le solite cose :)

ps: a proposito dove sono le faq (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) ?? :D :Prrr:

PiloZ
11-11-2006, 10:52
per alfatangoXT
23:32 <+ |Stan|> http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=43
23:33 <+ |Stan|> a) i driver nvidia non sono + beta
23:33 <+ |Stan|> b) i driver nvidia non usano dri
23:34 <+ |Stan|> c) aiglx usa dri e quindi è direttamente inutile usarlo con nvidia
23:35 <+ |Stan|> d) i driver nvidia non hanno bisogno ne di Xgl ne di Aiglx perchè hanno direttamente implementata l'estensione fornita Xgl o Aiglx
23:36 <+ |Stan|> e) beryl >> compiz
23:36 <+ |Stan|> eof :p

wubby
11-11-2006, 10:54
Jamin... :eek:

http://packages.debian.org/unstable/sound/jamin

http://img220.imageshack.us/img220/5789/jaminuu6.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=jaminuu6.png)

:cool:

dierre
11-11-2006, 11:00
Piloz ma howto non li posso postare sul sito?

PiloZ
11-11-2006, 11:03
Piloz ma howto non li posso postare sul sito?
no, ma se ne hai necessità/bisogno ti abilito ;)

dierre
11-11-2006, 11:03
no, ma se ne hai necessità/bisogno ti abilito ;)

no vabbè, tanto l'ho scritto sul mio, metto una news col link.

PiloZ
11-11-2006, 11:08
no vabbè, tanto l'ho scritto sul mio, metto una news col link.
come preferisci :flower:
ma il tuo sito com'è, dov'è? dierredotnet.org è morto :confused: :stordita:

dierre
11-11-2006, 11:08
come preferisci :flower:
ma il tuo sito com'è, dov'è? :confused: :stordita:

www.undercostruction.eu

dierre
11-11-2006, 11:10
no è che dierredotnet.org è decaduto, ora ne ho uno dierrelabs.org che è in fase di capire che devo farci (me l'han regalato) mentre undercostruction.eu è un blog, in inglese.

alfatangoXT
11-11-2006, 11:14
originariamente inviato da PiloZ
per alfatangoXT
23:32 <+ |Stan|> http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=43
23:33 <+ |Stan|> a) i driver nvidia non sono + beta
23:33 <+ |Stan|> b) i driver nvidia non usano dri
23:34 <+ |Stan|> c) aiglx usa dri e quindi è direttamente inutile usarlo con nvidia
23:35 <+ |Stan|> d) i driver nvidia non hanno bisogno ne di Xgl ne di Aiglx perchè hanno direttamente implementata l'estensione fornita Xgl o Aiglx
23:36 <+ |Stan|> e) beryl >> compiz
23:36 <+ |Stan|> eof
non ho capito che vuoi dire Piloz :(

PiloZ
11-11-2006, 11:17
non ho capito che vuoi dire Piloz :(
mi ero dimenticato di incollare questa riga:
23:32 < |Stan|> | PiloZ, l'howto su beryl è sbagliato/obsoleto

PiloZ
11-11-2006, 11:25
non ho capito che vuoi dire Piloz :(
[12:24] < `wee`> | PiloZ: diresti ad alfa di fare un saltino qui?
[12:24] <+ `wee`> mi son perso

serve una tua consulenza :D

alfatangoXT
11-11-2006, 11:37
arrivo :) tnx piloz

PiloZ
11-11-2006, 11:41
arrivo :) tnx piloz
grazie a te :smack:

Zorcan
11-11-2006, 12:24
Jamin... :eek:

http://packages.debian.org/unstable/sound/jamin

http://img220.imageshack.us/img220/5789/jaminuu6.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=jaminuu6.png)

:cool:

Molto bello. Allora io rilancio con Cronos II (http://cronosii.sourceforge.net/), client email promettente ed integrato in Gnome, da poco entrato nei rep di Testing. :cool: :)

http://img80.imageshack.us/img80/8960/cronos2rx0.jpg

dierre
11-11-2006, 12:45
Molto bello. Allora io rilancio con Cronos II (http://cronosii.sourceforge.net/), client email promettente ed integrato in Gnome, da poco entrato nei rep di Testing. :cool: :)

http://img80.imageshack.us/img80/8960/cronos2rx0.jpg

purtroppo devono ancora fare la parte ssl :(

PiloZ
11-11-2006, 13:33
purtroppo devono ancora fare la parte ssl :(
mutt non lo batte nessuno :sborone:

dierre ti ho aggiunto per la gestione howto e membri, occhio sempre alle regole poste in alto ;)

Ciao :vicini:

dierre
11-11-2006, 14:25
io con thunderbird non ho lamentele da fare, tra l'altro sincronizzare il profilo con windows è una minchiata, comodita unica :sisi:

PiloZ
11-11-2006, 14:29
non avendo windows installato ho ancora meno da lamentarmi :Prrr:

wubby
11-11-2006, 14:50
Allora io rilancio con Cronos II (http://cronosii.sourceforge.net/), client email promettente ed integrato in Gnome, da poco entrato nei rep di Testing. :cool: :)

Seguendo il tuo link si scopre che l'ultima release è datata 2002... :eek: :eekk:

dierre
11-11-2006, 15:05
non avendo windows installato ho ancora meno da lamentarmi :Prrr:

purtroppo alcuni programmi che devo usare si trovano solo su windows.

DanieleC88
11-11-2006, 15:15
Seguendo il tuo link si scopre che l'ultima release è datata 2002... :eek: :eekk:
:asd: :asd: :asd: :asd:

PiloZ
11-11-2006, 15:40
Seguendo il tuo link si scopre che l'ultima release è datata 2002... :eek: :eekk:
sarà per gli stessi motivi che porta DJB a non aggiornare qmail dal 1998 :asd::asd::asd:

PiloZ
11-11-2006, 15:48
non ci crederete ma causa disservizio di navigazione da lavoro non navigo su nessun sito, gmail e google compreso ma il forum si :)
ciò vuol dire che dovrò cazzeggiare quà fino alle 22.00 senza svaghi alternativi :yeah:

Zorcan
11-11-2006, 15:48
Seguendo il tuo link si scopre che l'ultima release è datata 2002... :eek: :eekk::asd: :asd: :asd: :asd:

Vabbè, la stable. E comunque, chi va piano, va sano e va lontano. :stordita: :asd:

PiloZ
11-11-2006, 15:50
Vabbè, la stable. E comunque, chi va piano, va sano e va lontano. :stordita: :asd:
quì l'ho detto e quì lo ripeto, mutt rullez :sborone:

Zorcan
11-11-2006, 15:54
non ci crederete ma causa disservizio di navigazione da lavoro non navigo su nessun sito, gmail e google compreso ma il forum si :)
ciò vuol dire che dovrò cazzeggiare quà fino alle 22.00 senza svaghi alternativi :yeah:

Stessa mia situazione, ma tra un po' devo uscire e risparmierò quindi il consueto coro di bestemmie all'indirizzo della Telecom.

PiloZ
11-11-2006, 16:06
Stessa mia situazione, ma tra un po' devo uscire e risparmierò quindi il consueto coro di bestemmie all'indirizzo della Telecom.
riprova perchè ora dovrebbe andare ;)
pare sia stato risolto wora wora :)

edit, è ancora tutto piantato :p

Zorcan
11-11-2006, 16:10
riprova perchè ora dovrebbe andare ;)

:eek: :eekk: :eek:

C'è il tuo zampino in tutto ciò, vero? Stanco di aspettare, hai fatto come MacGuyver e con un elastico e una forcina per capelli hai ridato a tutta Italia la connessione, vero? :D

Carcass
11-11-2006, 18:02
quì l'ho detto e quì lo ripeto, mutt rullez :sborone:
mio dio :eek: .................capisco l'uso di programmi tutta "sostanza" ma tu sei esagerato :D che è quel coso ....................:O


PS: si pianta qualcosa in rete e tutto va a puttane, mi immagino se salta una dorsale, tutti di nuovo con la macchina da scrivere :(.............ovvio che PiloZ direbbe: " la mia consuma appena 1 mb di ram"............:asd:

wubby
11-11-2006, 18:09
mio dio :eek: .................capisco l'uso di programmi tutta "sostanza" ma tu sei esagerato :D che è quel coso ....................:O


Quel coso è il miglior client di posta elettronica... :O

fetchmail, procmail, postfix, mutt... trovami qualcosa di meglio... :sofico:

Carcass
11-11-2006, 18:23
Quel coso è il miglior client di posta elettronica... :O

fetchmail, procmail, postfix, mutt... trovami qualcosa di meglio... :sofico:
e lo so ..........................:fagiano:

sto scherzando, come siete suscettibili :(

CARVASIN
11-11-2006, 18:27
fetchmail, procmail, postfix, mutt... trovami qualcosa di meglio... :sofico:
http://www.italysoft.com/software/accent/postino.gif

scorpion89
11-11-2006, 18:30
http://www.italysoft.com/software/accent/postino.gif
:D :D

PiloZ
11-11-2006, 18:41
ovvio che PiloZ direbbe: " la mia consuma appena 1 mb di ram"............:asd:
:rotfl:
http://www.italysoft.com/software/accent/postino.gif
:rotfl:

wubby
11-11-2006, 18:53
sto scherzando, come siete suscettibili :(
Ah... :doh: non è scritto nelle FAQ? :stordita:

:ciapet:

wubby
11-11-2006, 18:55
http://www.italysoft.com/software/accent/postino.gif

Preferisco questo... :cool:

http://aycu34.webshots.com/image/3793/2003559197581781971_rs.jpg

:Prrr:

Carcass
11-11-2006, 19:00
Ah... :doh: non è scritto nelle FAQ? :stordita:

:ciapet:

:stordita:

PiloZ
11-11-2006, 20:41
Preferisco questo... :cool:

http://aycu34.webshots.com/image/3793/2003559197581781971_rs.jpg

:Prrr:
quoto e aggiugo mutt in versione "ultra" bastarda :D
http://www.defence.gov.au/news/armynews/editions/1116/images/14-gunner%20mutt.jpg

pigro85
11-11-2006, 20:57
:muro: :rotfl:

Carcass
11-11-2006, 21:59
:muro: :rotfl:
http://img.photobucket.com/albums/v298/sealx/icons_smilies/face-aah.pnghttp://camou.net/udg/smilie/e021.gifhttp://img486.imageshack.us/img486/6389/jawdrop7rg.gifhttp://imagehost.biz/ims/pictes/203677.gif

CARVASIN
11-11-2006, 22:16
quoto e aggiugo mutt in versione "ultra" bastarda :D
http://www.defence.gov.au/news/armynews/editions/1116/images/14-gunner%20mutt.jpg
:eek: mutt...acci sua! :eek:

:asd:

Ciao!

PiloZ
11-11-2006, 23:56
non ho capito che vuoi dire Piloz :(
e ci credo, ho sbagliato persona :D:D:D
colpa di |Stan| :O

|Stan|
12-11-2006, 00:05
e ci credo, ho sbagliato persona :D:D:D
colpa di |Stan| :O

Non è stata proprio colpa mia diciamo che ho linkato l'howto di alfatangoxt ad un'altra persona mentre parlavo d'altro, da qui l'equivoco. :D

CARVASIN
12-11-2006, 00:06
Si vede che non avete letto le F.A.Q. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) :O :D

Ciao!

darkbasic
12-11-2006, 10:44
http://www.italysoft.com/software/accent/postino.gif
:rotfl:
Al prossimo che mi dice che debian è una distro troppo tecnica gli linko questo thread :sofico:

wubby
12-11-2006, 10:53
:rotfl:
Al prossimo che mi dice che debian è una distro troppo tecnica gli linko questo thread :sofico:

:sofico:

echo "asd e lol" | mail -s Linux_rulezza user@provider.net

VICIUS
12-11-2006, 13:20
KMail rulez altro che mutt. Tra postfix, procmail, fetchmail, spamassassin, calmav, mutt e urxvt arriverai a 80 mbyte di ram e decine di processi attivi :p

ciao ;)

dierre
12-11-2006, 13:37
vicious mi devi spiegà come si impostano i temi su movable :asd:

Carcass
12-11-2006, 13:43
ragazzi qui ora non esageriamo e non diciamo un mare di cavolate :mad: :incazzed:

il miglior client è Outlook Express e BASTA

ci impiega solo 136 anni per scaricare la posta (1193046 ore)

http://img218.imageshack.us/img218/3671/outlooksyncprogressnh2.jpg (http://imageshack.us)

:sofico:

sirus
12-11-2006, 13:50
KMail rulez altro che mutt. Tra postfix, procmail, fetchmail, spamassassin, calmav, mutt e urxvt arriverai a 80 mbyte di ram e decine di processi attivi :p

ciao ;)
Per GNU/Linux nessuno batte Evolution. :O Il miglior client che un pinguino possa volere... ;)

PiloZ
12-11-2006, 14:09
ci impiega solo 136 anni per scaricare la posta (1193046 ore)

CUT
:sofico:
:rotfl:

VICIUS
12-11-2006, 14:22
vicious mi devi spiegà come si impostano i temi su movable :asd:
Non so io mi sono riscritto tutto il tema a mano. :)

ciao ;)

PiloZ
12-11-2006, 15:01
Non so io mi sono riscritto tutto il tema a mano. :)

ciao ;)
il solito sborone :D
stai cercando di imitarmi per caso? :sborone:
Ciao :ciapet:

dierre
12-11-2006, 15:22
Non so io mi sono riscritto tutto il tema a mano. :)

ciao ;)


non lo dice per sbornarsi :asd:

sto facendo anch'io così, non c'è possibilità di installare un tema su movable, è troppo complicato :asd:

Zorcan
12-11-2006, 17:43
Che simpatica sorpresa! Sto usando IceDove! :yeah: :D :asd: :cool:

VICIUS
12-11-2006, 18:51
non lo dice per sbornarsi :asd:

sto facendo anch'io così, non c'è possibilità di installare un tema su movable, è troppo complicato :asd:
Apri il pannello di amministrazione. Vai in plugin e cerca StyleCatcher nella lista. Se non è abilitato clicca su abilita poi su Mostra Impostazioni. Li inserisci i percorsi che ti vengono chiesti e controlla che le cartelle esistano sul server e il server ci possa scrivere sopra. In Url della bacheca degli stili metti: http://www.sixapart.com/movabletype/styles/library poi salva. Ora clicca su Esegui StyleCatcher e ti parte l'interfaccia.
Ora clicca su Scarica temi. Una volta che hai scelto quello che ti piace di piu selezioni il blog a cui applicarlo nella lista a scomparsa in basso e poi clicchi su Applica tema.

ciao ;)

8310
12-11-2006, 19:03
Salve a tutti :)
è da un pò che leggo "in silenzio" questo topic per farmi un'idea di questa distribuzione...anche in passato l'ho fatto...vi tengo d'occhio da un pò :cool:
Avrei intenzione di "migrare", nonostante alcuni software che utilizzo non si trovino per questo OS (non ditemi che esiste un'alternativa VALIDA e completamente compatibile ad Autocad.......) e la mia scelta è ricaduta proprio su Debian GNU/Linux...O meglio, vorrei provarla. Infatti ho provato Kubuntu, leggendo i commenti entusiasti su questo forum, ma sono rimasto deluso....finita l'installazione (lampo) ho provato un senso di vuoto (nulla di esistenziale per carità!!), come se il pc non mi appartenesse...strana sensazione!Forse mi sono lasciato scoraggiare dalla prima impressione?Fatto sta che vorrei cominciare essendo un pò più consapevole di quello che faccio...molti sostengono che Debian sia pure troppo complicata per i nuovi utenti, altri dicono al contrario che è perfetta :eek: Allora ho deciso di sondare di persona il terreno....però aspetto la nuova versione (4.0) mi sembra che presenti diverse novità interessanti...
Per ora nessuna domanda nello specifico ma aspettatevi in futuro (tra un paio di settimane) qualche mio intervento risibile :Prrr:
Ciao a tutti :)

Salvo

Zorcan
12-11-2006, 19:19
però aspetto la nuova versione (4.0) mi sembra che presenti diverse novità interessanti...

Debian non segue esattamente i rilasci scadenzati come fanno le altre distribuzioni, perchè la sua triplice natura (Stable, Testing, Unstable) la rende "sempre in movimento". Le versioni Stable sono granitiche ma nel lungo termine possono non soddisfare chi cerca spesso aggiornamenti freschi; le Versioni Testing e Unstable invece ricevono aggiornamenti continui, la prima con un breve ritardo affinchè i pacchetti siano testati (da qui il nome) e arrivino all'utente con la garanzia che possibili problemi gravi sono stati scongiurati; la seconda invece fa degli aggiornamenti il suo pane quotidiano ma questo può a volte andare a discapito della stabilità di questo o quel programma. Come faccio sempre, quindi, consiglio Testing: tra un po' diventerà Stable (cioè Etch, la 4.0) ma la sua evoluzione continuerà senza sosta e presumo che anche tu sentirai la necessità di aggiornare alcune parti del sistema a versioni più fresche, senza però il timore di non sapere come risolvere qualche piccolo inconveniente che con Unstable potrebbe capitare. E allora, per concludere, non aspettare la 4.0 e metti subito Debian Testing. Possibilmente una netinst, così vedrai quanto sentirai tua la distribuzione.

Nel frattempo, se non l'hai già fatto, hai la FAQ nella mia firma e tutti gli altri links: lettura sopraffina.

dierre
12-11-2006, 19:34
Apri il pannello di amministrazione. Vai in plugin e cerca StyleCatcher nella lista. Se non è abilitato clicca su abilita poi su Mostra Impostazioni. Li inserisci i percorsi che ti vengono chiesti e controlla che le cartelle esistano sul server e il server ci possa scrivere sopra. In Url della bacheca degli stili metti: http://www.sixapart.com/movabletype/styles/library poi salva. Ora clicca su Esegui StyleCatcher e ti parte l'interfaccia.
Ora clicca su Scarica temi. Una volta che hai scelto quello che ti piace di piu selezioni il blog a cui applicarlo nella lista a scomparsa in basso e poi clicchi su Applica tema.

ciao ;)


non va bene perché il mio è esterno, gli mancano alcuni file che vuole il coso :asd:

8310
12-11-2006, 19:38
E allora, per concludere, non aspettare la 4.0 e metti subito Debian Testing. Possibilmente una netinst, così vedrai quanto sentirai tua la distribuzione.

Ciao :)
allora, avevo letto della differenziazione nelle versioni, però non avevo colto la differenza sostanziale tra Testing ed Unstable....pensavo fossero entrambe SOLO per addetti ai lavori (sviluppatori) e quindi non volevo fare il passo più lungo della gamba...mi fa piacere poter anticipare i tempi :)
Utilizzerò la netinst sicuramente, mi pare la scelta più comoda....A proposito le iso della versione testing le posso prelevare da QUI (http://www.us.debian.org/devel/debian-installer/) giusto?

Nel frattempo, se non l'hai già fatto, hai la FAQ nella mia firma e tutti gli altri links: lettura sopraffina.

Grazie, avevo già adocchiato e letto qualcosa....penso che in futuro mi saranno utilissimi :)

pigro85
13-11-2006, 00:09
Debian GNU/Linux 4.0 ciò che leggo nella mia testing/unstable.
Forse è dovuto ad un errore!?

Zorcan
13-11-2006, 00:14
A proposito le iso della versione testing le posso prelevare da QUI (http://www.us.debian.org/devel/debian-installer/) giusto?

Si, comunque nella mia firma c'è un link ad una guida per installare la netinst di Debian Testing e relativo link all'immagine ISO.

Debian GNU/Linux 4.0 ciò che leggo nella mia testing/unstable.
Forse è dovuto ad un errore!?

Perchè? Se hai una testing, una unstable o un misto delle due, stai usando quella versione li.

pigro85
13-11-2006, 00:20
Quindi la 4.0 è gia out? :confused:
EDIT OK mi hanno informato :D

PiloZ
13-11-2006, 00:44
Quindi la 4.0 è gia out? :confused:
EDIT OK mi hanno informato :D
http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/impiccati.gif

Carcass
13-11-2006, 11:10
http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/impiccati.gif
:rotfl: :D

khelidan1980
13-11-2006, 11:21
ragazzi chi è che mi posta un sources.list serio per sid??

Ho fatto un serch ma 830 pagine di 3d demoralizzano! :D

CARVASIN
13-11-2006, 11:33
ragazzi chi è che mi posta un sources.list serio per sid??

Ho fatto un serch ma 830 pagine di 3d demoralizzano! :D
Bastava il primo post col link al clan :D
Quali sono i repositories ufficiali di Debian?
Repository aggiornati per Sid (Unstable)
/* codice */
#SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org sid main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free

# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org sid main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free

Ciao!

khelidan1980
13-11-2006, 11:43
Bastava il primo post col link al clan :D

Il bello è che lo pure guardato! :muro:

Thanks!

8310
13-11-2006, 12:11
nella mia firma c'è un link ad una guida per installare la netinst di Debian Testing e relativo link all'immagine ISO.

Grazie...la guida è chiara è semplice ;)
La differenza prestazionale tra XFCE e GNOME/KDE è abissale?Problemi di hw non ne ho (A64 3200+ e 1Gb di RAM) però considerato che gli orpelli grafici non mi interessano più di tanto....E' anche vero che le FAQ di questo forum consigliano di scegliere tra Gnome e KDE però, nel caso mettessi XFCE, da quanto ho capito, potrei comunque installare tranquillamente le applicazioni che nella guida hai elencato per Gnome (librerie GTK) mentre ci sarebbe qualche problema con le KDE perchè servono le QT giusto?Forse però questa è una domanda un pò OT, scusate! :fagiano:

dierre
13-11-2006, 12:28
Grazie...la guida è chiara è semplice ;)
La differenza prestazionale tra XFCE e GNOME/KDE è abissale?Problemi di hw non ne ho (A64 3200+ e 1Gb di RAM) però considerato che gli orpelli grafici non mi interessano più di tanto....E' anche vero che le FAQ di questo forum consigliano di scegliere tra Gnome e KDE però, nel caso mettessi XFCE, da quanto ho capito, potrei comunque installare tranquillamente le applicazioni che nella guida hai elencato per Gnome (librerie GTK) mentre ci sarebbe qualche problema con le KDE perchè servono le QT giusto?Forse però questa è una domanda un pò OT, scusate! :fagiano:

fondamentalmente puoi installare tutto, perché se installi un programma per kde, cmq sia devi soddisfare le dipendenze per kde. Ovviamente se le fai partire da gnome hai un effetto leggermente diverso che facendola partire con kde.
Io ragiono in questo senso: uso gnome quindi evito, a meno che costretto per qualche motivo contingente, di installare roba per kde e affini.
Però nessuno ti vieta di usare roba per kde su gnome e viceversa.

Zorcan
13-11-2006, 12:31
Grazie...la guida è chiara è semplice ;)
La differenza prestazionale tra XFCE e GNOME/KDE è abissale?Problemi di hw non ne ho (A64 3200+ e 1Gb di RAM) però considerato che gli orpelli grafici non mi interessano più di tanto....E' anche vero che le FAQ di questo forum consigliano di scegliere tra Gnome e KDE però, nel caso mettessi XFCE, da quanto ho capito, potrei comunque installare tranquillamente le applicazioni che nella guida hai elencato per Gnome (librerie GTK) mentre ci sarebbe qualche problema con le KDE perchè servono le QT giusto?Forse però questa è una domanda un pò OT, scusate! :fagiano:

Le applicazioni necessitano di librerie: se le installi tutte (GTK, QT, etc.), puoi usare tutte le applicazioni, indipendentemente dal Desktop Environment che hai scelto. Xfce è anche carino graficamente ed è un po' più più leggero di altri, ma se lo scegli, fallo perchè ti piace: sul tuo pc non avrai problemi di pesantezza, in nessun senso. Se poi opti per un DE, sia esso Kde o Gnome, avrai il vantaggio di una generale omogeneità del look e del comportamento dei programmi, sempre che tu non decida di mescolare le applicazioni dei due DE: in quel caso noterai una certa disomogeneità, in parte attenuabile, che comunque non pregiudicherà l'utilizzo del programma.

VICIUS
13-11-2006, 12:32
Grazie...la guida è chiara è semplice ;)
La differenza prestazionale tra XFCE e GNOME/KDE è abissale?Problemi di hw non ne ho (A64 3200+ e 1Gb di RAM) però considerato che gli orpelli grafici non mi interessano più di tanto....
Come ram e cpu richiesta non sono molto lontani. Dove Gnome e KDE vincono a mani basse è il numero di software disponibili per il DE.
E' anche vero che le FAQ di questo forum consigliano di scegliere tra Gnome e KDE però, nel caso mettessi XFCE, da quanto ho capito, potrei comunque installare tranquillamente le applicazioni che nella guida hai elencato per Gnome (librerie GTK) mentre ci sarebbe qualche problema con le KDE perchè servono le QT giusto?Forse però questa è una domanda un pò OT, scusate! :fagiano:
Puoi usare tutti i programmi che vuoi anche quelli scritti con le Qt per KDE. Ci metteranno solo qualche secondo in più a caricare la prima volta che le lanci.

ciao ;)

PiloZ
13-11-2006, 13:09
giorno :bimbo:

8310
13-11-2006, 14:15
Grazie per le risposte, ora ho le idee più chiare :)
Dato che le differenza non è così grade penso che opterò o per KDE o per Gnome (forse KDE anche se la questione delle QT a quanto ho capito non è delle più "limpide" per quanto riguarda la filosofia GNU)...

giorno :bimbo:

Ciao! :D

PiloZ
13-11-2006, 14:28
Ciao! :D
Ciao bello e ben venuto tra noi :flower:

DanieleC88
13-11-2006, 14:38
(forse KDE anche se la questione delle QT a quanto ho capito non è delle più "limpide" per quanto riguarda la filosofia GNU)...
No, da anni la cosa è del tutto ok (ora Qt è GPL ;)).

8310
13-11-2006, 14:43
No, da anni la cosa è del tutto ok (ora Qt è GPL ;)).

Ottimo!!Forse (anzi di sicuro) i link a cui ero arrivato sono obsoleti... :muro:
Allora sceglierò KDE a cuor leggero ;)

8310
13-11-2006, 14:45
Ciao bello e ben venuto tra noi :flower:

Eheh, grazie bentrovato a te :) Anche se ancora non sono propriamente dei vostri, arriverò presto :D

dierre
13-11-2006, 17:49
Ottimo!!Forse (anzi di sicuro) i link a cui ero arrivato sono obsoleti... :muro:
Allora sceglierò KDE a cuor leggero ;)
kde è il male :fagiano:

PiloZ
13-11-2006, 19:38
kde è il male :fagiano:
gnome è la via :stordita:
fluxbox è il paradiso :cool:

8310
13-11-2006, 19:55
kde è il male :fagiano:

Why?Non sei il primo a cui lo sento dire (e non solo in questo thread)...se mi spieghi magari riesci a portarmi sulla "retta via".... :D
Ho sentito che KDE è un pò più lento a caricare ma più reattivo e inoltre graficamente più accattivante (anche se come ho detto questo aspetto non mi interessa più di tanto!)

8310
13-11-2006, 19:56
gnome è la via :stordita:
fluxbox è il paradiso :cool:

La tua sign la dice lunga :asd:

Carcass
13-11-2006, 20:11
gnome è la via :stordita:
fluxbox è il paradiso :cool:
:rotfl: :rotfl: :D :) :( ....................sempre il solito, ma quando cresci e cominci ad usare cio che è il top in ambito OS :O

Cosi come il pc serve l'uomo KDE serve nel migliore dei modi l'utente :cool:

FluxBox che fa ???? fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga

ma che è na barzelletta??? ma per favore............... :D

pigro85
13-11-2006, 20:20
gnome è la via :stordita:
fluxbox è il paradiso :cool:
:ave: :ave: :mano:

pigro85
13-11-2006, 20:22
:rotfl: :rotfl: :D :) :( ....................sempre il solito, ma quando cresci e cominci ad usare cio che è il top in ambito OS :O

Cosi come il pc serve l'uomo KDE serve nel migliore dei modi l'utente :cool:

FluxBox che fa ????

ma che è na barzelletta??? ma per favore............... :D
:muro: :ncomment: :ncomment:

dierre
13-11-2006, 20:22
Why?Non sei il primo a cui lo sento dire (e non solo in questo thread)...se mi spieghi magari riesci a portarmi sulla "retta via".... :D
Ho sentito che KDE è un pò più lento a caricare ma più reattivo e inoltre graficamente più accattivante (anche se come ho detto questo aspetto non mi interessa più di tanto!)


Abbi fede :asd:

8310
13-11-2006, 20:33
Abbi fede :asd:

Ehm....le tue parole mi sono oscure......Cosa proponi in alternativa? :stordita: :)

Carcass
13-11-2006, 20:34
:muro: :ncomment: :ncomment:
come scusa???? :ciapet:

dierre
13-11-2006, 20:38
Ehm....le tue parole mi sono oscure......Cosa proponi in alternativa? :stordita: :)

Guarda...provali tutti e due, poi decidi. La mia è più una convinzione personale che una convinzione tecnica :asd:

Pappe
13-11-2006, 20:48
forse nn è il posto più adatto in cui chiedere però...


stò provando ad installare debian tramite microsoft virtual pc 2004 solo che trovo dei problemi quando apt cerca dei collegarsi ai repos...

il problema penso dipenda dal fatto che su windows sono connessa tramite wireless mentre virtual pc crei una sorta di lan via cavo virtuale che mi incasina debian...idee su come far andare la rete???

grazie :D

8310
13-11-2006, 22:18
Guarda...provali tutti e due, poi decidi. La mia è più una convinzione personale che una convinzione tecnica :asd:

OK :D Pensavo ci fosse qualche radicata convinzione di natura tecnico-filosofica :sofico:

PiloZ
14-11-2006, 00:57
edit, la cazzata del giorno l'ho già detta dunque per stanotte mi/vi risparmio :asd:

PiloZ
14-11-2006, 01:00
forse nn è il posto più adatto in cui chiedere però...


stò provando ad installare debian tramite microsoft virtual pc 2004 solo che trovo dei problemi quando apt cerca dei collegarsi ai repos...

il problema penso dipenda dal fatto che su windows sono connessa tramite wireless mentre virtual pc crei una sorta di lan via cavo virtuale che mi incasina debian...idee su come far andare la rete???

grazie :D
mi spiace non so aiutari :(

CARVASIN
14-11-2006, 06:46
http://www.ossblog.it/post/1489/java-e-opensource

Non dobbiamo più "preoccuparci" di averlo installato! :sofico:

Ciao!

PiloZ
14-11-2006, 09:05
http://www.ossblog.it/post/1489/java-e-opensource

Non dobbiamo più "preoccuparci" di averlo installato! :sofico:

Ciao!
:old: :asd:

Carcass
14-11-2006, 10:06
:old: :asd:
:mad: mamma che mi fai incacchiare quando tutto è già :old: per te ..............:D :asd: :flower:

PiloZ
14-11-2006, 10:16
:mad: mamma che mi fai incacchiare quando tutto è già :old: per te ..............:D :asd: :flower:
lo so lo so :p , difatti gli :old: mi fanno godere un casino :asd:

sono un tipo che si informa dalla mattina alla sera solo per poi scrivere :old: che ti credi :asd: :sborone:

dierre
14-11-2006, 10:23
@Pappe: l'MS Virtual coso siccome è di MS devi dire al wireless che è possibile condividere la connessione da altri piccì, altrimenti non ti fa collegare. Se nemmeno così non va, fai il bridge di rete fra lan virtuale e wireless e vedi che succede.

pigro85
14-11-2006, 10:35
Torna utile
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=45536&stc=1

Carcass
14-11-2006, 10:45
Torna utile
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=45536&stc=1
:D

PiloZ
14-11-2006, 11:16
Torna utile
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=45536&stc=1
ora mi toccherà cercare un anti-anti-old :sob:

VICIUS
14-11-2006, 11:20
ora mi toccherà cercare un anti-anti-old :sob:
Non alimentare lo spam che è gia troppo :mad:

ciao ;)

PiloZ
14-11-2006, 11:23
Non alimentare lo spam che è gia troppo :mad:

ciao ;)
ok, ma solo perchè ti voglio bene e perchè ci tengo all'immunità sul forum :O
vieni su irc che è pieno di gay e manchi solo te :D

DanieleC88
14-11-2006, 13:01
Ho sentito che KDE è un pò più lento a caricare ma più reattivo e inoltre graficamente più accattivante (anche se come ho detto questo aspetto non mi interessa più di tanto!)
Tutte baggianate, ormai stiamo lì tra GNOME e KDE come tempi di caricamento. KDE ha più programmi, potresti trovartici meglio. In ogni caso provali entrambi, potresti trovare GNOME più intuitivo e comodo.

Pappe
14-11-2006, 13:59
@Pappe: l'MS Virtual coso siccome è di MS devi dire al wireless che è possibile condividere la connessione da altri piccì, altrimenti non ti fa collegare. Se nemmeno così non va, fai il bridge di rete fra lan virtuale e wireless e vedi che succede.
piò essere che abbia problemi perchè installata su win xp home che dal sito ms nn è compatibile al controario di xp pro????

dierre
14-11-2006, 15:51
piò essere che abbia problemi perchè installata su win xp home che dal sito ms nn è compatibile al controario di xp pro????

home edition è un obrobrio, a me non mi ci partiva neanche la rational suite. Non ti so dire. Prova con vmware.

Pappe
14-11-2006, 17:45
home edition è un obrobrio, a me non mi ci partiva neanche la rational suite. Non ti so dire. Prova con vmware.
ci avevo pensato anche io...adesso mi scarico i 150Mb di vmware server...poi proverò virtual pc su hp pro.....

8310
15-11-2006, 07:40
Ciao a tutti voi pinguini :)

Obiettivo di oggi (se e quando lo studio me lo consentirà): far funzionare i driver nvidia....ieri pur seguendo l'autù non ci sono riuscito....mi diceva che non aveva a disposizione i sorgenti del kernel :uh: Devo dire però che sostituendo in /etc/X11/xorg.conf "nv" al posto di "vesa" non solo si vede meglio ma sono riuscito a impostare la definizione ottimale di 1440x900 del mio 19''...però ho notato che il video và un pò a scatti...
E poi ancora: la stampante HP3845, lo scanner Canon Lide25 (ieri non c'ho provato) e cercare di mettere un pò di ordine e raziocinio nel menu di KDE (ci sono molti "oggetti dispersi"). Vedremo che riesco a combinare!Intanto mi aspetta "Materiali" :doh: :cry:

Buona giornata :)

Salvo

tutmosi3
15-11-2006, 13:36
Ciao amici

Dato per assodato che la nuova Debian sarà tra noi prima del nuovo anno, il kernel sarà il 2.6.17 come riportato in questa pagina http://times.debian.net/1033-Debian-Installer-Etch-Release-Candidate-1-released ?

Ciao e grazie

Pappe
15-11-2006, 13:40
Ciao amici

Dato per assodato che la nuova Debian sarà tra noi prima del nuovo anno, il kernel sarà il 2.6.17 come riportato in questa pagina http://times.debian.net/1033-Debian-Installer-Etch-Release-Candidate-1-released ?

Ciao e grazie
penso proprio di sì...anche se io la mia debian la ho già con il 2.6.18 (installata tramite netinst da una debian-custom).....

tutmosi3
15-11-2006, 13:49
Infatti, anche io ero lì dubbioso sul fatto che fosse proprio quello o il successivo.

Ciao

Kombucha
15-11-2006, 23:27
Ho avuto un problema dopo che ho riavviato il server su cui ho appena messo il kernel 2.8.18. Purtroppo nn ho controllato l'output dell'installazione, e nn so se c'era scritto di procedere a qualche variazione nella configurazione del boot loader..
Fatto sta che col nuovo chernel il mio raid software nn funge, e mi parte la Busybox.. Mentre con un kernel vecchio (2.6.8) tutto parte tranquillamente( a parte qualche warning). Possibile ci sia da configurare qualcosa per fargli riconoscere correttamente i il raid software della root??

VICIUS
15-11-2006, 23:44
Ciao amici

Dato per assodato che la nuova Debian sarà tra noi prima del nuovo anno, il kernel sarà il 2.6.17 come riportato in questa pagina http://times.debian.net/1033-Debian-Installer-Etch-Release-Candidate-1-released ?

Ciao e grazie
Nella news c'è scritto che ci sarà un'altra rc prima del rilascio definitivo e il kernel sara il 2.6.18. Quindi penso che sara quasi sicuramente quello e non il .17 quello che troveremo nella nuova stable.

ciao ;)

tutmosi3
16-11-2006, 07:27
Nella news c'è scritto che ci sarà un'altra rc prima del rilascio definitivo e il kernel sara il 2.6.18. Quindi penso che sara quasi sicuramente quello e non il .17 quello che troveremo nella nuova stable.

ciao ;)
Grazie.

Non ho trovato una roadmap dei kernel.
Sono adesso sul sito http://www.kernel.org/ ma non trovo niente.

Mi dai/date qualche dritta?

Ciao e grazie

pigro85
16-11-2006, 17:11
Una domanda da nubbissimo.
Quando si installa XGL, questo si appoggia ad X oppure è indipendente?
:confused:

wubby
16-11-2006, 17:15
http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2006/11/msg00004.html


You can't have pudding if you don't eat your meat
=================================================
If you managed to read so far: Congratulations! That means you get to be
one of the lucky first 10 people to know the codename for the next Debian
release: it will be called Lenny.

sirus
16-11-2006, 17:37
Una domanda da nubbissimo.
Quando si installa XGL, questo si appoggia ad X oppure è indipendente?
:confused:
Attualmente si appoggia ancora ad X.Org 7.x. :)
L'obiettivo di Novell che ha cominciato il progetto è però quello di scrivere una nuova versione di X completamente rivista rispetto ad X.Org che si chiamerà XeGL. Sinceramente non so a che punto siano ma la cosa non è che mi faccia impazzire perché ritengo che "sparpagliare" le energie su un mucchio di progetti differenti (quandi invece si ha una base che tutto sommato è buona e stabile) sia inutile e controproducente. :p

Tiziano R.
16-11-2006, 17:42
Ciao :)

dunque, volendo passare (migrare ?) dal vecchio Xp a Linux, mi interesserebbe una configurazione minimale, adatta per :

-Navigare (quindi browser, un firewall e un antivirus)

-Condividere dati con torrent (un client leggero se possibile)

-Gestire la mia privacy (ora utilizzo Eraser e TrueCrypt)

-Gestione dei file (ora uso 7Zip, Nero, FoxitReader, WinHTTrack)

Non ho bisogno di altro, niente server su pc, niente tool di sviluppo, nulla all'infuori di quanto detto sopra.
Il pc e' lento di suo, il disco fa pena, quindi un sistema operativo poco pesante e' indispensabile :)
Dopo aver finito con l'istallazione, sarebbe ottimo se potessi fare un backup fisico del disco (non so quali programmi si possono usare a questo scopo con linux), cosi' da poter eventualmente ripristinare in caso di problemi.


Ringrazio in anticipo per chi vorra' darmi indicazioni ;)

pigro85
16-11-2006, 17:54
Attualmente si appoggia ancora ad X.Org 7.x. :)
L'obiettivo di Novell che ha cominciato il progetto è però quello di scrivere una nuova versione di X completamente rivista rispetto ad X.Org che si chiamerà XeGL. Sinceramente non so a che punto siano ma la cosa non è che mi faccia impazzire perché ritengo che "sparpagliare" le energie su un mucchio di progetti differenti (quandi invece si ha una base che tutto sommato è buona e stabile) sia inutile e controproducente. :p
Grazie. :D

Zorcan
16-11-2006, 17:54
Ringrazio in anticipo per chi vorra' darmi indicazioni ;)

L'indicazione mi pare superflua, visto che questo è il thread su Debian. A occhio, direi che hai scelto Debian. Sbaglio?

sirus
16-11-2006, 17:55
Ciao :)

dunque, volendo passare (migrare ?) dal vecchio Xp a Linux, mi interesserebbe una configurazione minimale, adatta per :

-Navigare (quindi browser, un firewall e un antivirus)
-Condividere dati con torrent (un client leggero se possibile)
-Gestire la mia privacy (ora utilizzo Eraser e TrueCrypt)
-Gestione dei file (ora uso 7Zip, Nero, FoxitReader, WinHTTrack)

Non ho bisogno di altro, niente server su pc, niente tool di sviluppo, nulla all'infuori di quanto detto sopra.
Il pc e' lento di suo, il disco fa pena, quindi un sistema operativo poco pesante e' indispensabile :)
Dopo aver finito con l'istallazione, sarebbe ottimo se potessi fare un backup fisico del disco (non so quali programmi si possono usare a questo scopo con linux), cosi' da poter eventualmente ripristinare in caso di problemi.

Ringrazio in anticipo per chi vorra' darmi indicazioni ;)
Per navigare il problema non si pone, Mozilla Firefox, Opera (per citare due browser famosi anche per l'ambiente Windows) sono disponibili. Il firewall (iptables) è integrato nel kernel Linux, quello che ti serve è un buon front-end per la sua gestione (a meno che tu non voglia farla da linea di comando), come front-end ci sono guarddog e firestarter. Almeno per il momento (e si spera per sempre) l'antivirus non è un problema da affrontare per i sistemi GNU/Linux (questo non significa che il sistema non sia mai soggetto a problemi di sicurezza).
Di client BitTorrent ce ne sono un'infinità, c'è il classico BitTorrent (disponibile anche per Windows), ci sono anche KTorrent (veramente minimale), BitTornado ecc...
Gestire la privacy? Intendi cancellare i file temporanei e crittografare i file? Per cancellare i file temporanei di solito uso le funzioni integrate nei programmi che utilizzo, per la crittografia c'è GNUPG che è un software ottimo. :p
Per la "gestione file" puoi continuare ad utilizzare 7Zip, puoi utilizzare K3B come programma di masterizzazione, GPDF o KPDF o Evince o XPDF per i tuoi file in formato PDF (io uso KPDF perché utilizzo KDE come desktop environment).

Per quanto riguarda WinHTTrack non so come aiutarti dato che non so di che software si tratti. :D

Per il resto sul sito www.hwudebianclan.org trovi molte how-to ed un'ottima guida per l'installazione. Per il resto il clan è aperto. ;)

Tiziano R.
16-11-2006, 19:19
L'indicazione mi pare superflua, visto che questo è il thread su Debian. A occhio, direi che hai scelto Debian. Sbaglio?
Beh, ho provato in passato altri sistemi (knoppix, mandrivia, ubuntu, qilinux) pero' in un modo o nell'altro mi son sempre bloccato dopo poco.
Sia perche' non sono riuscito a impostare tutto come volevo (firewall e torrent facevano a pugni) sia perche' il sistema rallentava in modo mostruoso (ora con Xp tagliuzzato da Nlite e privato dei vari servizi gira decentemente).

Quindi per rispondere in modo breve : non so, devo provare e vediamo un po', ma se hai suggerimenti che non riguardino questa distro, ovviamente sono all'ascolto :)


@sirus :

intanto grazie, per me i problemi sono, nell'ordine :

-Il firewall, guardog l'avevo provato, ma luce gialla del client torrent (non so poi dipendeva dal client male istallato (dipendenze etc..) o se dipendeva solo dalle impostazioni.

-Il client (come sopra...sono impazzito per un paio di giorni e poi ho mollato, visto che non c'era verso di far fuonzionare Ktorrent e ABC/Bittorent standard non fanno al caso mio.

-Privacy... intendo cancellare con i famosi 46 (o erano 47 ? :D ) passaggi i singoli file (SPECIE quelli piccoli, di testo etc..) e ovviamente criptare su piu' volumi, creando volumi nascosti a piu' strati con chiavi di criptazione differenti (insomma, quello che fa Truecrypt, penso si possa usare con linux ma non so da dove iniziare...)

-Sfoltire : quando parlo di sistema operativo minimo, intendo che voglio eliminare, fisicamente, tutte le parti che non uso.
Come faccio ?

-Il backup del sistema, nel caso si frigga il disco o accadano altre sventure (capitano brutte cose ai pc lasciati soli per troppo tempo... :( )



Poi :
Per cancellare i file temporanei di solito uso le funzioni inte grate nei programmi che utilizzo
Buio totale, di che funzioni e che programmi ?


Per quanto riguarda WinHTTrack non so come aiutarti dato che non so di che software si tratti.
Serve per fare un mirror offline di un sito web, ma si puo' usare intelligentemente anche come programma di cache... per altri motivi, magari se servono determinati files (per es. un files .avi su di un sito) e non si ha voglia di mettersi a scaricarne uno per volta :)

Carcass
16-11-2006, 19:35
Eccomi qua Tiziano :yeah:

raga diamogli una mano che è un mio amico ;)

Cmq per quello che ti serve a mio avviso per avere una ferrari settata al punto giusto puo cominciare usando una net-install seguendo la semplicissima e chiarissima guida del nostro Zorcan al sito del clan http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46

inoltre ti suggerisco di guardare le altre sezioni link ed howto del nostro sito dove ci sono molte spiegazioni su quello che ti necessita per tirare su il sistema Debian :cool:

Per il resto siamo qua ad aiutarti ;)

8310
16-11-2006, 19:56
a ferrari settata al punto giusto puo cominciare usando una net-install seguendo la semplicissima e chiarissima guida del nostro Zorcan al sito del clan http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46

Quoto. Ti posso dare una testimonianza da semplice newbie quale sono: io mi sono avvicinato a questo sistema proprio tramite quella guida di Zorcan (davvero semplice e ben scritta) e mi ritrovo con un sistema snello e reattivo sul quale ho caricato SOLO quello che mi serve ;) Quindi comincia da lì e vai sul sicuro. Accertati, prima di cominciare di avere tutte le informazioni che ti servono sul tuo sistema e poi vai.....

PS: alla faccia di chi dice che Debian = difficile :)

Zorcan
16-11-2006, 19:56
firewall e torrent facevano a pugni

E' un non-problema, lo risolvi in due minuti aprendo questa o quella porta. Basta che chiudi le finestre. :asd:

Come ha detto l'ottimo Carcass, oltre alla guida per la netinst, hai varie risorse:

La mia firma, tutta.
Questo thread, tutto.
Un santo a scelta. :D

Carcass
16-11-2006, 20:21
E' un non-problema, lo risolvi in due minuti aprendo questa o quella porta. Basta che chiudi le finestre. :asd:

Come ha detto l'ottimo Carcass, oltre alla guida per la netinst, hai varie risorse:

La mia firma, tutta.
Questo thread, tutto.
Un santo a scelta. :D

come vedi Tiziano qui ormai non è un clan, ma un manipolo di pazzi ma anche una famiglia..........................:cool:

PS: vabbe che per sembrare cosi PiloZ ci paga rpofumatamente ma questi sono cosa nostra figniuzzu........baciamo le mani

http://img398.imageshack.us/img398/8823/lgpp30555kq9.jpg (http://imageshack.us)

:D

PiloZ
16-11-2006, 20:33
che bello che sono in quella foto :D:D:D
amuninne picciotti :sborone:

alfatangoXT
16-11-2006, 20:47
Un benvenuto nella nostra pazza comunity Tiziano R. , qui troverai tanti pazzi ..... ehm amici :D , che ti daranno una mano :cincin: :ubriachi:
sempre col permesso del nostro Dio PiloZ :Prrr:
originariamente inviato da PiloZ
che bello che sono in quella foto
amuninne picciotti

:ave: :ave: :ave: :Prrr:

PiloZ
16-11-2006, 21:08
Ciao Tiziano R. , benvenuto tra noi :vicini:
quà troverai tutto ciò che cerchi, se tra un dist-upgrade e un dpkg-reconfigure troverai leggende metropolitane, frutta secca, troll, souvenir, culi, ballbreaker, gay e tigri contro tigri mi raccomando non scandalizzarti :D
perchè l'importante in questo thread è essere Debianisti :yeah: :sborone: :yeah:

pigro85
16-11-2006, 22:01
Welcome to the jungle :sofico:

Carcass
16-11-2006, 22:36
Ciao Tiziano R. , benvenuto tra noi :vicini:
quà troverai tutto ciò che cerchi, se tra un dist-upgrade e un dpkg-reconfigure troverai leggende metropolitane, frutta secca, troll, souvenir, culi, ballbreaker, gay e tigri contro tigri mi raccomando non scandalizzarti :D
perchè l'importante in questo thread è essere Debianisti :yeah: :sborone: :yeah:
:rotfl: :spam:

8310
16-11-2006, 22:41
...culi...

<spam>
Suggerisco un bel "man mount" per iniziare.... :yeah:
</spam>

Tiziano R.
16-11-2006, 22:59
Grazie a tutti, davvero ! :)

Che dire, lo spirito di questo covo di pazz...hem...persone stravaganti :D mi ha incoraggiato, quindi :

Preso nota dei link, ora scarico le pagine per la consultazione off-line e poi mi metto al lavoro (gia' che ci sono meglio se scarico anche la distro :D )

Sara' una luuunga notte, me lo sento... :O ma questa volta spero di vedere l'alba :cool:


A dopo :coffee:

Kombucha
16-11-2006, 22:59
Ho avuto un problema dopo che ho riavviato il server su cui ho appena messo il kernel 2.8.18. Purtroppo nn ho controllato l'output dell'installazione, e nn so se c'era scritto di procedere a qualche variazione nella configurazione del boot loader..
Fatto sta che col nuovo chernel il mio raid software nn funge, e mi parte la Busybox.. Mentre con un kernel vecchio (2.6.8) tutto parte tranquillamente( a parte qualche warning). Possibile ci sia da configurare qualcosa per fargli riconoscere correttamente i il raid software della root??

Forse mi son espresso amle.
Aggiornando al kernel 2.6.18 bisogna mettere "kernel26.img" nell'initrd del menu di grub..
La mia root è una partizione in raid software.. cosa devo fare per frala funzionare? Il sistema si avvia solo con il kernel 2.6.8..

Zorcan
16-11-2006, 23:08
Sara' una luuunga notte, me lo sento



Download dell'iso: 20 minuti
Preparazione CD e stampa guida: 6 minuti
Reboot e installazione: 8 minuti
Aggiornamento sistema e kernel: 10 minuti
Download componenti: 45 minuti

Tempo totale: 1 ora e 29 minuti

Tu hai postato a mezzanotte, quindi per l'una e mezza riposterai da Debian. :cool:

PiloZ
16-11-2006, 23:28
l'importante è settare la rete e postare quà per l'una e mezza come ha detto Zorcan, tanto per configurarla a 360 gradi non ti bastano 365 giorni :asd:

darkbasic
16-11-2006, 23:37
Chi usa sid? Ultimamente ho avuto alcuni problemini con k3b e il nuovo fork di cdrecord (wodim).
L'errore è lo stesso del primo post in questo (http://www.kanotix.com/PNphpBB2-viewtopic-t-22397.html) thread.
Possibile che non ci sia altro modo per risolvere che downgradare cdrecord (che ormai non è altro che un pacchetto di transizione) e wodim a testing?
Avete il mio stesso problema?

PiloZ
17-11-2006, 00:34
Tu hai postato a mezzanotte, quindi per l'una e mezza riposterai da Debian. :cool:
tempo scaduto :sbonk::sbonk::sbonk:
Chi usa sid? Ultimamente ho avuto alcuni problemini con k3b e il nuovo fork di cdrecord (wodim).
L'errore è lo stesso del primo post in questo (http://www.kanotix.com/PNphpBB2-viewtopic-t-22397.html) thread.
Possibile che non ci sia altro modo per risolvere che downgradare cdrecord (che ormai non è altro che un pacchetto di transizione) e wodim a testing?
Avete il mio stesso problema?
wodim+gnomebaker su etch, nessun problema :)

Zorcan
17-11-2006, 02:17
tempo scaduto

Calma, rileggiamo cosa ho scritto:
per l'una e mezza riposterai

Notiamo che non ho specificato di quale giorno... :asd:

Comunque la mia previsione era ottimistica in quanto basata (seppur diluendola un po') sulla mia. Ovvio che la prima volta ci voglia un po' di più: va corteggiata, Debian, vanno fatti lunghi preliminari, carezze, musica soft. Se uno le zompa addosso, lei si ritrare: è una signora. :O

PiloZ
17-11-2006, 03:51
lo aspetto ancora o vado a nanna? :D

notte :flower:

Tiziano R.
17-11-2006, 06:23
[7 ore e 16 minuti (e una ciocca di capelli in meno) dopo...]

Eccomi :D

[ottimismo]
La buona notizia : in qualche modo, credo di esser riuscito a istallare tutto.


[pessimismo]
La cattiva notizia : in qualche modo, credo che la mia scheda ethernet e la Signora Debian non vadano molto daccordo.
La scheda era li prima di lei, quindi reclama i suoi diritti.
D'altronde scontentare una signora non e' mai una buona idea.

[Tizianismo]
Risultato : non riesco a impostare la scheda, ergo non ho fatto gli aggiornamenti (per questo sopra ho scritto "credo di esser riuscito a istallare tutto").
Win e' ancora il mio fido compare (piu' un rapporto di sudditanza forzata, a dire il vero)

Ora vado a lavoro (*sig* !) e quando torno riprovo.


Notiamo che non ho specificato di quale giorno...
Ottima pensata :D

Carcass
17-11-2006, 07:19
[7 ore e 16 minuti (e una ciocca di capelli in meno) dopo...]

Eccomi :D

[ottimismo]
La buona notizia : in qualche modo, credo di esser riuscito a istallare tutto.


[pessimismo]
La cattiva notizia : in qualche modo, credo che la mia scheda ethernet e la Signora Debian non vadano molto daccordo.
La scheda era li prima di lei, quindi reclama i suoi diritti.
D'altronde scontentare una signora non e' mai una buona idea.

[Tizianismo]
Risultato : non riesco a impostare la scheda, ergo non ho fatto gli aggiornamenti (per questo sopra ho scritto "credo di esser riuscito a istallare tutto").
Win e' ancora il mio fido compare (piu' un rapporto di sudditanza forzata, a dire il vero)

Ora vado a lavoro (*sig* !) e quando torno riprovo.



Ottima pensata :D

hai visto al sito che c'è un howto su coem tirare su la scheda di rete?????

installato tutto cosa significa: sei in un ambiente grafico o no????

hai dato da console di root il comando pppoeconf????

Linux ad un input ti da un preciso output di errore o meno che sia, non da errore 0 x 5646416546516514651465146514651456...............

dicci a che punto sei se no non ti possiamo aiutare ;)

darkbasic
17-11-2006, 10:45
wodim+gnomebaker su etch, nessun problema :)
Hanno appena aggiornato k3b nei repo sid, ma anzichè fixare il problema con wodim hanno scassato le "Impostazioni di k3b" :mad: :muro:
Comincia a venirmi il dubbio: ma li provano almeno 5 minuti quei pacchetti prima di passarli nei repository?
E non ditemi di passare a testing, lasciatemi solo con il mio dolore :Prrr: :ciapet:

wubby
17-11-2006, 11:54
Lascia perdere la grafica e usa la shell... :ciapet:

Io ho questo promemoria da sempre...

'cdrecord'

# per masterizzare dati
cdrecord -v speed=12 driveropts=burnfree dev=/dev/hda -tao -data *.iso

# Cancellare Cd riscrivibili
cdrecord -v dev=/dev/hda speed=4 blank=fast

# per masterizzare audio
cdrecord -v speed=12 driveropts=burnfree dev=/dev/hda -v -tao *.wav


'cdrdao'

# Per estrarre le tracce:

cdrdao read-cd --device /dev/hda --driver generic-mmc --read-raw lista.toc

# Per scrivere il cd:

cdrdao write --device /dev/hda --driver generic-mmc --speed 4 --eject lista.toc


'mkisofs'

# Crea un iso (output.iso), assegna un nome al cd (NomeCD), del percorso /dir

mkisofs -v -J -l -R -V "NomeCD" -o output.iso /dir

# Come sopra, ma in multisessione se si ha un cd aperto.

mkisofs -v -C m,n -l -J -r -D -T -V "NomeCD" -o mia.iso /percorso
# m,n: i 2 valori si ricavano facendo cdrecord -msinfo.

Carcass
17-11-2006, 12:49
Lascia perdere la grafica e usa la shell... :ciapet:

Io ho questo promemoria da sempre...

'cdrecord'

# per masterizzare dati
cdrecord -v speed=12 driveropts=burnfree dev=/dev/hda -tao -data *.iso

# Cancellare Cd riscrivibili
cdrecord -v dev=/dev/hda speed=4 blank=fast

# per masterizzare audio
cdrecord -v speed=12 driveropts=burnfree dev=/dev/hda -v -tao *.wav


'cdrdao'

# Per estrarre le tracce:

cdrdao read-cd --device /dev/hda --driver generic-mmc --read-raw lista.toc

# Per scrivere il cd:

cdrdao write --device /dev/hda --driver generic-mmc --speed 4 --eject lista.toc


'mkisofs'

# Crea un iso (output.iso), assegna un nome al cd (NomeCD), del percorso /dir

mkisofs -v -J -l -R -V "NomeCD" -o output.iso /dir

# Come sopra, ma in multisessione se si ha un cd aperto.

mkisofs -v -C m,n -l -J -r -D -T -V "NomeCD" -o mia.iso /percorso
# m,n: i 2 valori si ricavano facendo cdrecord -msinfo.

wubby ma questi comandi non si possono inserire al sito????? sarebbero Ok :)

PiloZ
17-11-2006, 12:53
wubby ma questi comandi non si possono inserire al sito????? sarebbero Ok :)
ci penso io prendendomi in carico anche questo vecchio howto
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=14
aggiungendo alcuni comandi mancanti sempre di wubba ;)

PiloZ
17-11-2006, 13:13
wubby ma questi comandi non si possono inserire al sito????? sarebbero Ok :)
ci sono già tutti :O
taggati quà sul forum mi parevano di più :)

Ciao :flower:

Carcass
17-11-2006, 13:38
ci sono già tutti :O
taggati quà sul forum mi parevano di più :)

Ciao :flower:
:flower:

PiloZ
17-11-2006, 13:54
:flower:
guarda un po cosa sto facendo in alternativa: http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=49 :)

lo sto modificando un po nella sua descrizione ma ancora non ho terminato ;)

Tiziano R.
17-11-2006, 14:23
Ok, sistemato.
A quel che ho visto era un problema di impostazioni, PPoE e non PPoA, errore banale.

Per il resto :

L'istallazione si e' conclusa felicemente, sto scrivendo dal nuovo pargolo :D


Ora passiamo alla ragione per la quale mi trovo qui : lo snellimento e l'integrazione :angel:


Integrazione :

-Browser e posta sono OK.

-Antivirus mi dite che non serve, mi fido :cool: quindi OK.

-Firewall : dovecomeinchemodo ?

-Torrent : durante l'istallazione ho visto che il sistema ha messo i file di un client di base, ma ora non lo trovo, dove sta ?

-Privacy (la parte fondamentale) : mi occore un tool specifico che faccia quello che faceva Eraser, ovvero riscrivere sui file che io specifico piu' e piu' volte, cosi' da renderli irrecuperabili.
Mi occorre anche istallare TrueCrypt (il migliore in giro, c'e' per i sistemi Linux) ma non ho idea da dove partire, richiedo illuminazione da fonti di energia rinnovabile :D

-Compressione file : 7Zip come si istalla ? (uso il formato 7z anche in ufficio con Win, quindi altri formati non farebbero al caso mio).



Snellimento :

Ci sono decine di programmi e applicativi che non mi servono.
Voglio rimuoverli :)
Se volete vi faccio una lista dei programmi che non mi servono, pero' dovreste dirmi come rimuovere eventuali funzioni non utili al mio caso (pc usato solo per navigare, scaricare posta, scambiare file e rompere l'anima sui forum tecnici :D )


Quelle scritte sopra in rosso sono, tra le altre cose, le motivazioni per le quali non ho proseguito l'utilizzo degli altri sistemi, una semplice mancanza (o mia incapacita' forse... :( ) di "trasferire" i programmi esistenti o trovare programmi adatti per sostituirli.


Sperem :sperem:

Carcass
17-11-2006, 14:40
guarda un po cosa sto facendo in alternativa: http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=49 :)

lo sto modificando un po nella sua descrizione ma ancora non ho terminato ;)
:ave: :D

:smack: :smack: :flower:

cmq come howto cosa ne pensi??' errori grossolani, cavolate???? sii impietoso............. :)

Carcass
17-11-2006, 14:49
Ok, sistemato.
A quel che ho visto era un problema di impostazioni, PPoE e non PPoA, errore banale.

Per il resto :

L'istallazione si e' conclusa felicemente, sto scrivendo dal nuovo pargolo :D


Ora passiamo alla ragione per la quale mi trovo qui : lo snellimento e l'integrazione :angel:


Integrazione :

-Browser e posta sono OK.

-Antivirus mi dite che non serve, mi fido :cool: quindi OK.

-Firewall : dovecomeinchemodo ?

-Torrent : durante l'istallazione ho visto che il sistema ha messo i file di un client di base, ma ora non lo trovo, dove sta ?

-Privacy (la parte fondamentale) : mi occore un tool specifico che faccia quello che faceva Eraser, ovvero riscrivere sui file che io specifico piu' e piu' volte, cosi' da renderli irrecuperabili.
Mi occorre anche istallare TrueCrypt (il migliore in giro, c'e' per i sistemi Linux) ma non ho idea da dove partire, richiedo illuminazione da fonti di energia rinnovabile :D

-Compressione file : 7Zip come si istalla ? (uso il formato 7z anche in ufficio con Win, quindi altri formati non farebbero al caso mio).



Snellimento :

Ci sono decine di programmi e applicativi che non mi servono.
Voglio rimuoverli :)
Se volete vi faccio una lista dei programmi che non mi servono, pero' dovreste dirmi come rimuovere eventuali funzioni non utili al mio caso (pc usato solo per navigare, scaricare posta, scambiare file e rompere l'anima sui forum tecnici :D )


Quelle scritte sopra in rosso sono, tra le altre cose, le motivazioni per le quali non ho proseguito l'utilizzo degli altri sistemi, una semplice mancanza (o mia incapacita' forse... :( ) di "trasferire" i programmi esistenti o trovare programmi adatti per sostituirli.


Sperem :sperem:

vediamo un po di aiutarti e fare il punto della situazione :)

partiamo dalla fine (anche se in un mio post precedente non hai risposto a quello che ti ho chiesto......) : se come ti abbiamo detto hai usato net install TU una volta completata l'installazione > lanciato ppoeconf > SEI ON LINE ma in CONSOLE > hai digitato apt-get install kernel reboot dist-upgrade x-windows-system-core kde-core

cosa devi snellire??? :confused:

piu minimal di cosi non c'è neanche la minimal come dance music :cool:

Detto questo dicci la tua situazione e poi per i programmi ce la vedremo dopo ;)

pigro85
17-11-2006, 14:52
Ok, sistemato.
A quel che ho visto era un problema di impostazioni, PPoE e non PPoA, errore banale.

Per il resto :

L'istallazione si e' conclusa felicemente, sto scrivendo dal nuovo pargolo :D


Ora passiamo alla ragione per la quale mi trovo qui : lo snellimento e l'integrazione :angel:


Integrazione :

-Browser e posta sono OK.

-Antivirus mi dite che non serve, mi fido :cool: quindi OK.

-Firewall : dovecomeinchemodo ?

-Torrent : durante l'istallazione ho visto che il sistema ha messo i file di un client di base, ma ora non lo trovo, dove sta ?

-Privacy (la parte fondamentale) : mi occore un tool specifico che faccia quello che faceva Eraser, ovvero riscrivere sui file che io specifico piu' e piu' volte, cosi' da renderli irrecuperabili.
Mi occorre anche istallare TrueCrypt (il migliore in giro, c'e' per i sistemi Linux) ma non ho idea da dove partire, richiedo illuminazione da fonti di energia rinnovabile :D

-Compressione file : 7Zip come si istalla ? (uso il formato 7z anche in ufficio con Win, quindi altri formati non farebbero al caso mio).



Snellimento :

Ci sono decine di programmi e applicativi che non mi servono.
Voglio rimuoverli :)
Se volete vi faccio una lista dei programmi che non mi servono, pero' dovreste dirmi come rimuovere eventuali funzioni non utili al mio caso (pc usato solo per navigare, scaricare posta, scambiare file e rompere l'anima sui forum tecnici :D )


Quelle scritte sopra in rosso sono, tra le altre cose, le motivazioni per le quali non ho proseguito l'utilizzo degli altri sistemi, una semplice mancanza (o mia incapacita' forse... :( ) di "trasferire" i programmi esistenti o trovare programmi adatti per sostituirli.


Sperem :sperem:

Per quanto riguarda i torrent puoi utilizzare azureus, per quanto riguarda il firewall devi configurare iptables (ci sono anche tool grafici per configurarlo ma te li sconsiglio), in rete trovi facilmente delle guide.
Per il resto non saprei.
Google è tuo amico ;)

DanieleC88
17-11-2006, 14:55
-Firewall : dovecomeinchemodo?
Innanzitutto benvenuto!! :friend:
Io it consiglierei Firestarter, è facile da usare e fa il suo lavoro (sembra :Prrr: ). Ma ammetto di non essere particolarmente ferrato in campo di firewall, quindi se altri consigliano diversamente ascolta il loro parere. ;)
-Torrent : durante l'istallazione ho visto che il sistema ha messo i file di un client di base, ma ora non lo trovo, dove sta?
Forse ti ha installato solo un client testuale. Metti KTorrent o Azureus.
-Compressione file : 7Zip come si istalla? (uso il formato 7z anche in ufficio con Win, quindi altri formati non farebbero al caso mio).
Usa:
apt-get install p7zip
Poi il tuo gestore di archivi (File-roller se hai GNOME, Ark se hai KDE) dovrebbe gestire i file .7z senza problema alcuno.

Un saluto dal vostro BallBreaker. ;)

Carcass
17-11-2006, 15:13
il solito scassapa@@@ ............eh scusa ballbreaker :D ;)

Per il firewall io dopo mesi di prove etc, ecsludendo iptables che cmq non è alla portata di tutti, alla fine la soluzione l'ho trovata sul nostro sito ad un link da me stesso postato : AUTO Firewall (http://baruch.ev-en.org/proj/autofw/autofw.html).......

Lo lanci e lui fa il suo dovere chiudendo tutto, ovvio che le applicazioni che lanci (gaim es.) li lascia senza ulteriori buchi..........

testato da me diversi giorni su diversi siti ed è risultato veramente ottimale.

Puo essere usato sia come stand_alone che installato al boot per utenza home e piccolo serverino ;)

PiloZ
17-11-2006, 15:18
:ave: :D

:smack: :smack: :flower:

cmq come howto cosa ne pensi??' errori grossolani, cavolate???? sii impietoso............. :)
alcuni errori grossolani ed altri degni da definirsi caprate :D
$ cd $howto_carcass
patch -Np1 -i amule_check_PiloZ.diff :sborone:
cambiato da:a questo punto aggiungiamo a seguito di questo comando classico per compilare altri comandi che ci servono per abilitare la rete KAD (o qualsiasi altra features), nonche la directory dove noi preferiamo che venga installato, di conseguenza il comando da dare è il seguente
./configure --prefix=/percorso che volete voi --enable-kad-compile
a questo punto partirà la compilazione.

Finita questa dovremo dare il comando...
in:a questo punto bisogna compilare il programma, magari aggiungendo a seguito del comando classico ./configure altre opzioni alcune delle quali possono essere importanti, per abilitare la rete KAD per esempio bisogna aggiungere --enable-kad-compile, per cambiare la directory dove preferite installare aMule si usa --prefix=/vostro/percorso, personalmente uso il ./configure con questa sintassi:
$ ./configure --prefix=/percorso_dove_installo_amule --enable-kad-compile

se volete consultare tutto l'help così da poter visionare tutte le eventuali opzioni da passare al configure, una volta entrati nella directory dei sorgenti potete dare il comando:
$ ./configure --help

stabilite le opzioni, avviato il ./configure e terminata la procedura dovremo dare il comando...
cambiato da:ora abbiamo due alternative:
in:e a questo punto noi abbiamo due alternative: :asd::asd::asd:

cambiato da:o entriamo nella
in:entrare nella

cambiato da:oppure diamo il comando per passare a root e poi
in:installarlo completamente con i privilegi di root dando i comandi:

cambiato da:cosi la installeremo, ed ad una nuova versione rifaremo tutta la procedura sovrascrivendo sempre la vecchia.
in:in questo caso ad una nuova versione rifaremo tutta la procedura sovrascrivendo sempre la vecchia.

cambiato da:Una alternativa sarebbe di inserire in /etc/apt/sources.list questi repository di Vollstrecker
in:Una valida alternativa sarebbe quella di inserire nel file /etc/apt/sources.list questo repository di Vollstrecker:


cambiato da:Mentre le chiavi gpg sono queste
in:dopo aver autenticato in locale le chiavi gpg tramite i comandi digitati da root:


cambiato da:gpg -a --export 50D0AE60 > /tmp/key
apt-key add /tmp/key
in:$ gpg --armor --export 50D0AE60 | apt-key add -

cambiato da:quindi nel file di configurazione ~/.aMule/aMule.conf :mbe:
in:Nel file di configurazione ~/.aMule/amule.conf :ahahah:

cambiato da:ed una password per i permessi di accesso all'aMule server.
in:al posto di "parolachevogliamo" inseriamo la password da cifrare e inserite l'output ricavato dal comando nel file di configurazione alla voce ECPassword= te non hai detto dove metterla :O

cambiato da:Lanciamo il programma
amuled -f
in:adesso dopo aver lanciato il demone con $ amuled -fa che serve lanciarlo prima se ancora non hai editato amule.conf :O

cambiato da:Eseguiamo amuleweb -w
in:per prima cosa facciamo creare il file remote.conf con $ amuleweb -wnon hai spiegato il senso del -w :O

cambiato da:stabiliamo una ulteriore password che poi ci permetterà una volta connessi al server/aMule di entrarci...
in:stabiliamo ora una ulteriore password che poi ci permetterà una volta connessi al server/aMule di entrarci....inseritela nel file remote.conf alla voce:
AdminPassword=
GuestPassword=la seconda password non hai detto dove inserirla :O

N.B. proponendo l'installazione anche da rep dici qual'è il rep ma non come installarlo, a sto punto mi chiedo:
avendo già nei rep sid/etch/sarge che sia disponibilità di amule come faccio a distinguere quelle del rep di Vollstrecker ?
avrei voluto spiegarlo io ma per la cronaca al momento
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
è mezzo down, prova a te a vedere se ti completa il dist-update perchè a me si pianta e non ho capito se il problema è solo mio :)

Embryo
17-11-2006, 15:23
Innanzitutto benvenuto!! :friend:
Io it consiglierei Firestarter, è facile da usare e fa il suo lavoro (sembra :Prrr: ). Ma ammetto di non essere particolarmente ferrato in campo di firewall, quindi se altri consigliano diversamente ascolta il loro parere. ;)

Se ha installato kde io consiglio guarddog come firewall... una volta impostato (è semplicissimo) non va più attivato e modificato, infatti io mi sono dimenticato di averlo installato :D

Carcass
17-11-2006, 15:57
figurati :O

dire a te di essere impietoso è come dire che gli slayer sono la band piu pesante al mondo: è naturale che lo siano e fanno alla lettera cio per cui sono famosi..............esser impietosi appunto.

cmq:

1) la guida scritta a suo tempo in un post sul forum è normale che sia diversa da quella scritta sul sito del clan, cambia per forza anche in virtu del fatto che quando la scrissi ero meno esperto di adesso e dunque redatta adesso ci sarebbero molti meno errori di sicuro (il mio era piu che altro un giudizio sulla bonta della guida...............IMHO lasciamo stare)

2) per le password hai ragione: la prima va scritta in ~/.aMule/amule.conf alla voce ECPassword=...........esempio: ECPassword=ca3c365274907c6fd527068788e14639
Una volta lanciato amuleweb -w avremo .aMule/remote.conf e alla voce Password= metteremo la prima password (quella di ECP) e poi la seconda che creeremo va messa in AdminPassword= sempre in remote.conf di amule

3) la -w dopo amuled è un' opzione di default per lanciarlo ma neanche sul sito ufficiale al wiki o in giro spiega perche la -w dopo, la si usa e stop. Lo avranno deciso gli sviluppatori...............

4) per i rep ai tempi quando parlai con Volk le distanze di sviluppo tra cvs e la versione sui rep (sid o etch che sia) era molta, adesso non piu perche i tempi di lavoro del team di sviluppo sono aumentati diminuendo questo gap tra cvs e altre release..........Cmq la versione cvs con quella dei rep la vedi perche (come visto nello screen al mio post sul forum) in alto nella barra ha scritto appunto cvs cosa che non hanno le versioni sui rep..............

http://img183.imageshack.us/img183/3383/amulexz4.png (http://imageshack.us)

Metti nella guida se vuoi sto link aggiornato sul forum di amule per la CVS
http://forum.amule.org/thread.php?threadid=5776&sid=7a60e217e4209fdf2487c609b639f37a&threadview=0&hilight=debian+repository&hilightuser=0&page=1

Mi sono spiegato, e senza che fai il superfigo del turno pomeridiano ...........:D ;) :flower:

Carcass
17-11-2006, 15:58
Se ha installato kde io consiglio guarddog come firewall... una volta impostato (è semplicissimo) non va più attivato e modificato, infatti io mi sono dimenticato di averlo installato :D
a me spesso non si avviava al boot t come hai risolto se ti è mai capitato sta cosa :what: :)

PiloZ
17-11-2006, 16:05
figurati :O

dire a te di essere impietoso è come dire che gli slayer sono la band piu pesante al mondo: è naturale che lo siano e fanno alla lettera cio per cui sono famosi..............esser impietosi appunto.

LOL :D


1) la guida scritta a suo tempo in un post sul forum è normale che sia diversa da quella scritta sul sito del clan, cambia per forza anche in virtu del fatto che quando la scrissi ero meno esperto di adesso e dunque redatta adesso ci sarebbero molti meno errori di sicuro (il mio era piu che altro un giudizio sulla bonta della guida...............IMHO lasciamo stare)lo so, quando non mi conoscevi eri un buono a nulla ora che stai al mio fianco sei un drago :sborone: ed è inevitabile aver fatto progressi :)

2) ... e poi la seconda che creeremo va messa in AdminPassword= sempre in remote.conf di amule un chiarimento, nella guida ho scritto di metterla anche in GuestPassword cosa credo un po insensata...tolgo la riga GuestPassword?

3) la -w dopo amuled è un' opzione di default per lanciarlo ma neanche sul sito ufficiale al wiki o in giro spiega perche la -w dopo, la si usa e stop. Lo avranno deciso gli sviluppatori...............lo so era tanto per fare zuppa :D
e poi i wiki sono belli per questo, vai e modificalo :fagiano: :asd:

Mi sono spiegato, e senza che fai il superfigo del turno pomeridiano ...........:D ;) :flower:non sono ancora a lavoro :stordita: oggi fattio 19/01 :ciapet:

Ciao :smack: :vicini: :friend:

Carcass
17-11-2006, 16:25
lo so, quando non mi conoscevi eri un buono a nulla ora che stai al mio fianco sei un drago ed è inevitabile aver fatto progressi

anche questo è vero :D

un chiarimento, nella guida ho scritto di metterla anche in GuestPassword cosa credo un po insensata...tolgo la riga GuestPassword?


per la gestione delle password nell'howto fai come ho spiegato pocanzi che non ci dovrebbero essere problemi, dunque via GuestPassword= ..........;)

lo so era tanto per fare zuppa
e poi i wiki sono belli per questo, vai e modificalo
:doh:............non era tuo l'impegno ormai di farlo :confused:

Mi sono spiegato, e senza che fai il superfigo del turno pomeridiano .........

era riferito al fatto che fai il figo qi da noi al clan :stordita: :ciapet:


PS: metti anche quel link di riferimento all'amule forum nella parte che si parla dei rep di Volk ;) ............il sito è down (credo) perche se hai letto con attenzione il rep funge in genere la sera quando volk è a casa e gioca col suo cane e non h24 (presumo sia un repository casereccio) :asd:

:smack: :flower: ;)

Tiziano R.
17-11-2006, 18:25
vediamo un po di aiutarti e fare il punto della situazione :)

partiamo dalla fine (anche se in un mio post precedente non hai risposto a quello che ti ho chiesto......)

Quale dici ? riguardo al problema ho risolto, come scritto sopra con PPoE :)


: se come ti abbiamo detto hai usato net install TU una volta completata l'installazione > lanciato ppoeconf > SEI ON LINE ma in CONSOLE > hai digitato

cosa devi snellire??? :confused:

piu minimal di cosi non c'è neanche la minimal come dance music :cool:

Detto questo dicci la tua situazione e poi per i programmi ce la vedremo dopo ;)

Ho usato net install ma durante l'istallazione sono passato per un'opzione che mi ha istallato l'interfaccia grafica (c'erano diverse scelte da barrare, io ho barrato Desktop).
Infatti mi trovo non con la console di comando, ma con il sistema completo (credo sia completo)


per quanto riguarda il firewall devi configurare iptables (ci sono anche tool grafici per configurarlo ma te li sconsiglio), in rete trovi facilmente delle guide.
Google e' tuo amico, usa il cerca del forum, ci sono le guide, devi studiare 500 pagine per avere un minimo di sicurezza, etc..etc.. :D
Tutte buone ragioni che, secondo me e senza voler sollevare troppo l'argomento, allontanano gli utenti con poco tempo libero dai S.O. linux in generale.

Firewall su Win e Mac, tempo di configurazione = 5 minuti (ovvero il tempo di istallarlo e settare le rules con wizard)
Firewall su una Lin-distro qualsiasi, tempo di configurazione = ...non si sa, prima leggere decine di pagine su cosa sia e come funziona l'iptables, dopo farsi a mano le regole o prendere quelle gia' fatte da altri (ma sono meno sicure, etc..etc..) :)
Non mi aiuta un'approccio del genere, anzi penso che sia, per un'utente che non conosce la materia, frustrante :)


Innanzitutto benvenuto!!
Grazie ;)

Io it consiglierei Firestarter, è facile da usare e fa il suo lavoro (sembra ). Ma ammetto di non essere particolarmente ferrato in campo di firewall, quindi se altri consigliano diversamente ascolta il loro parere.
Hem..si ma, come si fa a metterlo (attivarlo, istallarlo o quel che e') e poi impostarlo ?
Le guide che si trovano in rete, sempre e comunque, danno per scontato un'utente che sa gia' le basi.
Invece mi occorrerebbe :
Dal desktop lancia il tot applicativo (per istallare i programmi mi pare sia Synaptic, almeno questo l'ho imparato :D ) poi istalla questo e quel file (ci sono le dipendenze che non so mai quali siano, senno' dopo si inchioda tutto), quando hai istallato, vai nelle impostazioni di Firestarter (o quel che e') e metti : .....

Ecco, questa e' una guida per principianti.
Introvabile.
Si trovano solo consigli tipo : conviene mettere questo o quello, oppure manuali molto tecnici, che vanno letti da cima a fondo prima di metter mano (altrimenti succedono brutte cose.. :D )

Usa: Codice: apt-get install p7zip
Poi il tuo gestore di archivi (File-roller se hai GNOME, Ark se hai KDE) dovrebbe gestire i file .7z senza problema alcuno.
Ho Gnome immagino (non ricordo quando mi ha fatto scegliere, che differenza c'e' alla fine ?) il codice che dici sopra lo devo inserire nella console loggato come amministratore, giusto ?
Oppure devo usare il comando sudo (e poi altro non ricordo..?)


Per il firewall io dopo mesi di prove etc, ecsludendo iptables che cmq non è alla portata di tutti, alla fine la soluzione l'ho trovata sul nostro sito ad un link da me stesso postato : AUTO Firewall.......

Lo lanci e lui fa il suo dovere chiudendo tutto, ovvio che le applicazioni che lanci (gaim es.) li lascia senza ulteriori buchi..........
Ho letto sul sito le referenze sul firewall, in pratica si dice :"It's Automatic, just run it as: ./autofw -d from the directory it is placed and it works."

Ok, scaricato il file, ora in pratica cosa devo fare ? :D


P.s.
Una cosa magari irrilevante per le impostazioni : come si invertono i pusalti Annulla e Ok nelle finestre a comparsa ?
Sono abituato ad aver prima l'Ok e poi l'Annulla, qui sono al contrario :D

PiloZ
17-11-2006, 18:31
PS: metti anche quel link di riferimento all'amule forum nella parte che si parla dei rep di Volk ;) :smack: :flower: ;)
contraccambio --> ;) :smack: :flower: ;)

è quello che ho messo per primo trai link?
scusa ma ora sono a lavoro :D

sirus
17-11-2006, 19:01
Buona sera ragazzi. :flower:

PiloZ
17-11-2006, 19:08
Buona sera ragazzi. :flower:
buona sera a te carissimo :flower:

pigro85
17-11-2006, 19:09
Google e' tuo amico, usa il cerca del forum, ci sono le guide, devi studiare 500 pagine per avere un minimo di sicurezza, etc..etc.. :D
Tutte buone ragioni che, secondo me e senza voler sollevare troppo l'argomento, allontanano gli utenti con poco tempo libero dai S.O. linux in generale.

Firewall su Win e Mac, tempo di configurazione = 5 minuti (ovvero il tempo di istallarlo e settare le rules con wizard)
Firewall su una Lin-distro qualsiasi, tempo di configurazione = ...non si sa, prima leggere decine di pagine su cosa sia e come funziona l'iptables, dopo farsi a mano le regole o prendere quelle gia' fatte da altri (ma sono meno sicure, etc..etc..) :)
Non mi aiuta un'approccio del genere, anzi penso che sia, per un'utente che non conosce la materia, frustrante :)


Partendo dal fatto che io non utilizzo firewall sul GNU/Linux (non ne sento il bisogno), io ti ho consigliato di configurare iptables a manina perché molte volte i tool grafici fanno porcherie.
Se pensi che sia frustrante forse non sei pronto per GNU/Linux, qui finisce il mondo del doppio click ;)
Quando ho detto di cercare su google o utilizzare una ricerca non era un obbligo, ma solo un consiglio visto che molto probabilmente altri utenti avevano fatto richieste simili.



Luca.

Embryo
17-11-2006, 19:33
a me spesso non si avviava al boot t come hai risolto se ti è mai capitato sta cosa :what: :)

Uhm... non mi pare... :confused: in ogni caso il nostro tiziano usa gnome, per cui meglio se usa firestarter o autofirewall come dicevi tu o qualcunaltro :D

Tiziano R.
17-11-2006, 19:40
Partendo dal fatto che io non utilizzo firewall sul GNU/Linux (non ne sento il bisogno), io ti ho consigliato di configurare iptables a manina perché molte volte i tool grafici fanno porcherie.
E fin qui, ok, ho letto in giro e questa pare l'opinione piu' diffusa tra chi si configura a mano il firewall, nulla di male.

Se pensi che sia frustrante forse non sei pronto per GNU/Linux, qui finisce il mondo del doppio click ;)
Quando ho detto di cercare su google o utilizzare una ricerca non era un obbligo, ma solo un consiglio visto che molto probabilmente altri utenti avevano fatto richieste simili.
Ragionando cosi', non si da mai la risposta alla domanda, si da solo un consiglio generico che poi gia' tutti sanno :)

Ti dico brevemente la mia esperienza per farti capire :

-Ho provato win, ho provato mac e linux (sono alla 5° distro con questa per trovare quella che fa al caso mio).
Il piu' ostico e' linux, ma non perche' sia difficile da imparare, piuttosto perche' non si trova materiale di base che guidi, passo passo, fino ad un livello piu' avanzato.
Come detto sopra, e senza voler essere polemico, mi sono reso conto di una triste verita' : moltissimi utenti linux, che si lamentano perche' ci sono ancora utenti win in giro o che danno aiuti nei forum, non considerano degli aspetti basilari :

-Il fatto che non tutti sono portati per l'informatica (sicuramente il mio caso, amen :D )

-Il fatto che per trovare, leggere e poi applicare/imparare tutta la documentazione di base occorrano diversi giorni (giorni nei quali il sistema e' praticamente in balia di mezza rete... :muro: non ricordo chi ha scritto in questa stessa discussione "Non ti bastano 365 giorni per ottimizzare il sistema" ecco, esprime bene il concetto :) )

-Il fatto che una spiegazione semplice e diretta, ma con tutti (intendo proprio tutti) i passaggi necessari, senza dar nulla per scontato, e' una rarita' (solo per le impostazioni del Bewan Fastrate Unicorn ho trovato una guida del genere, quando istallai, mi pare, Ubuntu).


Mettiamo le guide :
una guida qualsiasi usa linguaggio "tecnico".
Per sapere cosa significano i vari vocaboli, devi leggere un'altra guida.
Nel frattempo (siamo alle prese con S.O. nuovo, poco familiare) ci si accorge che si poteva scegliere uno o piu' componenti differenti, magari piu' utili o piu' efficaci, ma al momento nella guida non viene specificato, quindi occorre tornare indietro, rifare da capo, ore (letteralmente) passate a smanettare.

Chi ha gia' un lavoro (o studia) e magari non e' portato per l'informatica ma vuole usare un S.O. che non sia quello di Billi Cancello, puo' raccomandarsi al signore oppure pagare e prendersi un mac :)

Quanto sopra, in sintesi, quello che ho appreso dalle mie esperienze personali.
Poi magari ho scelto l'approccio sbagliato (linux non e' win, siamo daccordo), ma questo non toglie peso alle altre considerazioni ;)
-

PiloZ
17-11-2006, 19:46
aggiunto negli howto la tabella che classifica gli output in più a quelle che contengono

comandi e righe di codice, possibile visionare la modifica da howto come questo:
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=34

migliorato di un pelino gli howto:
Abilitare il tv-out su schede NVIDIA
Abilitare lo scroll sul mouse

non ho mai usato login grafico dunque per migliorare l'howto "Cambiare l'avvio del Desktop Enviroment" mi chiedevo in caso si usi un login grafico per aggiungere un comando che si autoavvi ogni qualvolta si apre il DE _indistintamente da quale esso sia_ che file bisogna editare? n.b. non mi interessa sapere che esiste la cartella Autostart di kde o la gestione delle sessioni su gnome o la possibilità su entrambi di poter salvare la sessione prima di uscire.
ricordo che esiste un file forse chiamato Session in base a se si usi kdm o gdm e forse bisogna mettere mano a quello, ma non sono sicuro, chi mi da delucidazioni in merito?

Grazie.

Carcass
17-11-2006, 20:48
E fin qui, ok, ho letto in giro e questa pare l'opinione piu' diffusa tra chi si configura a mano il firewall, nulla di male.


Ragionando cosi', non si da mai la risposta alla domanda, si da solo un consiglio generico che poi gia' tutti sanno :)

Ti dico brevemente la mia esperienza per farti capire :

-Ho provato win, ho provato mac e linux (sono alla 5° distro con questa per trovare quella che fa al caso mio).
Il piu' ostico e' linux, ma non perche' sia difficile da imparare, piuttosto perche' non si trova materiale di base che guidi, passo passo, fino ad un livello piu' avanzato.
Come detto sopra, e senza voler essere polemico, mi sono reso conto di una triste verita' : moltissimi utenti linux, che si lamentano perche' ci sono ancora utenti win in giro o che danno aiuti nei forum, non considerano degli aspetti basilari :

-Il fatto che non tutti sono portati per l'informatica (sicuramente il mio caso, amen :D )

-Il fatto che per trovare, leggere e poi applicare/imparare tutta la documentazione di base occorrano diversi giorni (giorni nei quali il sistema e' praticamente in balia di mezza rete... :muro: non ricordo chi ha scritto in questa stessa discussione "Non ti bastano 365 giorni per ottimizzare il sistema" ecco, esprime bene il concetto :) )

-Il fatto che una spiegazione semplice e diretta, ma con tutti (intendo proprio tutti) i passaggi necessari, senza dar nulla per scontato, e' una rarita' (solo per le impostazioni del Bewan Fastrate Unicorn ho trovato una guida del genere, quando istallai, mi pare, Ubuntu).


Mettiamo le guide :
una guida qualsiasi usa linguaggio "tecnico".
Per sapere cosa significano i vari vocaboli, devi leggere un'altra guida.
Nel frattempo (siamo alle prese con S.O. nuovo, poco familiare) ci si accorge che si poteva scegliere uno o piu' componenti differenti, magari piu' utili o piu' efficaci, ma al momento nella guida non viene specificato, quindi occorre tornare indietro, rifare da capo, ore (letteralmente) passate a smanettare.

Chi ha gia' un lavoro (o studia) e magari non e' portato per l'informatica ma vuole usare un S.O. che non sia quello di Billi Cancello, puo' raccomandarsi al signore oppure pagare e prendersi un mac :)

Quanto sopra, in sintesi, quello che ho appreso dalle mie esperienze personali.
Poi magari ho scelto l'approccio sbagliato (linux non e' win, siamo daccordo), ma questo non toglie peso alle altre considerazioni ;)
-

Scusami ma quelloo che dici TU mi sembrano le cose che dicevo io i primi tempi che usavo Linux ma non ho mollato.............

Ma mi dici che c'è di difficile in Linux e nel suo mondo.

1)che non ci siano guide che guidano l'utente passo passo da terra a livello avanzato è falsissimo oltre che fuorviante, sono l'official googler di sto clan e nel mio continuo surfare la rete ti posso dire che di howto su ogni argomento ce ne stanno a iosa e sono sia per livello raso, terra che piu avanzato su ogni argomento.........................e questo lo dimostra le guide che noi facciamo al clan, in non oso pensare una cosa piu disarmante come facilità, spiegate ed imboccate col cucchiaino, link su link......................:boh:

2)quello che tu cerchi ti abbiamo gia risposto: o usi autofirewall che fa tuutto lui e io ti ho gia detto che lo ho testato con ottimi risultati, o usi una gui come guarddog o firestarter che sono di una facilità esterma, piu di cosi................:boh:

3) per il wipe file idem, lo installi da synaptic lo usi con al max una opzione.................

So che all'inizio tutto sembra difficile, un comando che per capirlo devi leggere altra documentazione che rimanda ad altra documentazione etc.............ma ti garantisco che un po ma un po di pasienza e voglia Linux diventera una cosa di cui non potrai fare a meno, per la sua potenza.............

Ma diciamo la verità: dove trovi un sistema anziche cliccare sempre ok, ok e interagire sempre con una gui o che devi stare li a mandargli continui feedback per farla funzionare e fare cio che deve fare...........da nessuna parte se non usando Linux.

Se concateni dei comandi con delle pipe sai che lasci la macchina e poi torni dopo ore e sai che il sistema ha fatto tutto per te.

Ancora,fai uno script che fa tutte le operazioni per te invece di usare piu programmi per raggiungere un solo obiettivo.

Ancora,sono su windows navigando fra cartelle devi ritornare su su ad albero finche non apri risorse PC cliccare col destro e sapere quanto spazio hai sul tuo hd o apripre un'altra finestra e fare lo stesso: No con linux apri un terminale e digitando tre lettere o quattro caratteri hai tutto cio che ti serve per vedere la situazione df -T e potrei continuare fino a domani.

Linux non vuole l'utente schiavo della macchina, ma al contrario serve l'utente, e non stando li ad inchiodarlo davanti al monitor per interagire con esso di continuo, questo non capisce la gente................:(

Siamo sempre qua se hai bisogno o voglia di usare ancora Debian GNU/Linux o qualsiasi altra distro ;)

darkbasic
17-11-2006, 22:00
Per quanto riguarda il client bittorrent, pur reputanto azureus il migliore in senso assoluto, te lo sconsiglio in quanto, essendo scritto in java, è abbastanza pesantuccio (e se non ricordo male il tuo pc non è un fulmine).
Per quanto riguarda lo snellimento del so, se avessi seguito la guida del clan, non dovresti fare nient'altro, mentre, a quanto pare, hai fatto un pochino di testa tua e quindi ti ritrovi installati un mucchio di applicativi di cui non te ne fai nulla (anche se, a differenza di windows, la stragrande maggioranza di essi non si precarica automaticamente all'avvio sprecando risorse di sistema, quindi al massimo ti occuperanno un pò di spazio sull'hard disk).
Privacy: per eliminare (sovrascrivendolo più volte) un file dal disco rigido ti consiglio kgpg (basta abilitare un'opzione per far comparire sul desktop un'icona, dopodichè ti basta trascinarci sopra i file che vuoi "distruggere").

P.S.
La prossima volta che installi debian, non selezionare il gruppo di pacchetti "Desktop" e guardati bene dal dare comandi del tipo "apt-get install gnome" :asd:

schizzobau
17-11-2006, 22:33
ciao a tutti, finalmente sono riuscito ad istallare debian con KDE sul mio muletto, il quale ha circa 1/2Gb di memoria RAM. Ho notato che però il sistema operativo utilizza quasi tutta la memoria, fino a lasciare liberi sui 20kb (nei casi più ottimistici) e invece non utilizza minimamente la partizione di SWAP (di 1.2 gb) :mc:
Mi pare che la partizione di SWAP serva proprio quando la RAM è ai limiti delle sue possibilità, o mi sbaglio? :fagiano: :stordita: :help:



P.S. Facendo la somma della memoria utilizzata da ogni applicazione (con top) verrebbe fuori che manco il 10% dovrebbe essere in uso :muro:

Zorcan
17-11-2006, 22:37
Non è che l'ha sta semplicemente riservando tra chache, buffers, frizzi e lazzi?

Se controlli con free, che ti dice? E' il primo numero della seconda riga.

schizzobau
17-11-2006, 22:47
questo è quello che mi riporta la seconda riga:

-/+ buffers/cache: 49584 467628


EDIT: scusate, quello è il risultato appena avviato debian, quando apro i programmi su cui di solito smanetto (aka XAMPP) mi riporta dei vlaori un po' diversi:
-/+ buffers/cache: 91356 425856

Zorcan
17-11-2006, 22:54
49584 467628

Sono 50MB effettivamente usati su un totale di 512 (circa). Ti sembra un risultato plausibile o sballato?

Zorcan
17-11-2006, 22:57
EDIT: scusate, quello è il risultato appena avviato debian, quando apro i programmi su cui di solito smanetto (aka XAMPP) mi riporta dei vlaori un po' diversi:
-/+ buffers/cache: 91356 425856

Direi che è perfettamente regolare, quasi 100MB su 512 a sistema avviato e già con qualche programma. ;)

schizzobau
17-11-2006, 23:00
Sono 50MB effettivamente usati su un totale di 512 (circa). Ti sembra un risultato plausibile o sballato?
osservando ciò che mi riporta top, facendo la somma del quantitativo di memoria utilizzato da ogni applicazione, il totale ammonta ad un 20% (quindi circa 100Mb)

Zorcan
17-11-2006, 23:07
osservando ciò che mi riporta top, facendo la somma del quantitativo di memoria utilizzato da ogni applicazione, il totale ammonta ad un 20% (quindi circa 100Mb)

E' un conto non facile da fare perchè le cifre mi mutano davanti agli occhi troppo rapidamente e ho una puntata di X-Files che gira sotto :D, comunque a me top scarta di 20MB. Non molto, in linea con free. Fossi in te, mi baserei su quest'ultimo.

schizzobau
17-11-2006, 23:07
Direi che è perfettamente regolare, quasi 100MB su 512 a sistema avviato e già con qualche programma. ;)
ma il problema è che quando apro applicazioni tipo Ark mi si incatrama tutto per un buon 10 secondi, con il mouse che va a scatti (se va)
voi direte: "capirai, 10 secondi ogni 3/4 ore..."
però non riesco neanche a far partire apache con XAMPP!
infatti ho provato varie volte ma apache non parte e sbattendoci le corna per un paio d'ore ho capito che si trattava di un problema di memoria insufficiente (veramente l'ha capito mio padre, io se non si è ancora capito sto imparando ^^" )
Cmq se mi dite che è normale proverò a cercare meglio e a chiedere aiuto nei 3d appositi, grazie mille per la rapidità :) :) :)

schizzobau
17-11-2006, 23:08
E' un conto non facile da fare perchè le cifre mi mutano davanti agli occhi troppo rapidamente e ho una puntata di X-Files che gira sotto :D, comunque a me top scarta di 20MB. Non molto, in linea con free. Fossi in te, mi baserei su quest'ultimo.
:D
hai ragione, il problema sono io che sono un fantasista dei numeri :doh: :doh:

Zorcan
17-11-2006, 23:10
ma il problema è che quando apro applicazioni tipo Ark mi si incatrama tutto per un buon 10 secondi, con il mouse che va a scatti (se va)
voi direte: "capirai, 10 secondi ogni 3/4 ore..."
però non riesco neanche a far partire apache con XAMPP!
infatti ho provato varie volte ma apache non parte e sbattendoci le corna per un paio d'ore ho capito che si trattava di un problema di memoria insufficiente (veramente l'ha capito mio padre, io se non si è ancora capito sto imparando ^^" )
Cmq se mi dite che è normale proverò a cercare meglio e a chiedere aiuto nei 3d appositi, grazie mille per la rapidità :) :) :)

Ah no, che un'incatramata sia normale non te lo dirò mai, il sistema deve scorrere fluido. Magari qualche applicazione è pachidermica, ma inchiodare un pc (specialmente per un peso piuma come Ark) non è normale. Aspetta qualche altro suggerimento, in caso. Io posso solo ipotizzare perchè non ho mai avuto grossi problemi con la ram. :)

PiloZ
17-11-2006, 23:14
non ho mai usato login grafico dunque per migliorare l'howto "Cambiare l'avvio del Desktop Enviroment" mi chiedevo in caso si usi un login grafico per aggiungere un comando che si autoavvi ogni qualvolta si apre il DE _indistintamente da quale esso sia_ che file bisogna editare? n.b. non mi interessa sapere che esiste la cartella Autostart di kde o la gestione delle sessioni su gnome o la possibilità su entrambi di poter salvare la sessione prima di uscire.
ricordo che esiste un file forse chiamato Session in base a se si usi kdm o gdm e forse bisogna mettere mano a quello, ma non sono sicuro, chi mi da delucidazioni in merito?

Grazie.

Carcass
17-11-2006, 23:21
non ho mai usato login grafico dunque per migliorare l'howto "Cambiare l'avvio del Desktop Enviroment" mi chiedevo in caso si usi un login grafico per aggiungere un comando che si autoavvi ogni qualvolta si apre il DE _indistintamente da quale esso sia_ che file bisogna editare? n.b. non mi interessa sapere che esiste la cartella Autostart di kde o la gestione delle sessioni su gnome o la possibilità su entrambi di poter salvare la sessione prima di uscire.
ricordo che esiste un file forse chiamato Session in base a se si usi kdm o gdm e forse bisogna mettere mano a quello, ma non sono sicuro, chi mi da delucidazioni in merito?

Grazie.

io non ti posso aiutare perche ho sempre seguito un tuo saggio consiglio: non usare login grafico che fa cagare :sofico:


PS: mio dio ora mi sto accorgendo che mi stai plasmando a tua immagine e somiglianza :eek: :eekk: :asd:

PiloZ
17-11-2006, 23:41
io non ti posso aiutare perche ho sempre seguito un tuo saggio consiglio: non usare login grafico che fa cagare :sofico:


PS: mio dio ora mi sto accorgendo che mi stai plasmando a tua immagine e somiglianza :eek: :eekk: :asd:
fanculo l'howto!
molto meglio Carcass a mia immagine!
:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:

pigro85
17-11-2006, 23:47
:rotfl:

Carcass
17-11-2006, 23:58
fanculo l'howto!
molto meglio Carcass a mia immagine!
:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:
:asd: :asd: :asd: :yeah: :flower:

CARVASIN
18-11-2006, 05:13
http://www.corrientesaldia.com.ar/fotos/20041113192.168.200.129414211483.jpg

Ciao pazzi! Buona giornata :D

Tiziano R.
18-11-2006, 07:54
Scusami ma quelloo che dici TU mi sembrano le cose che dicevo io i primi tempi che usavo Linux ma non ho mollato.............

Ma mi dici che c'è di difficile in Linux e nel suo mondo.

1)che non ci siano guide che guidano l'utente passo passo da terra a livello avanzato è falsissimo oltre che fuorviante, sono l'official googler di sto clan e nel mio continuo surfare la rete ti posso dire che di howto su ogni argomento ce ne stanno a iosa e sono sia per livello raso, terra che piu avanzato su ogni argomento.........................e questo lo dimostra le guide che noi facciamo al clan, in non oso pensare una cosa piu disarmante come facilità, spiegate ed imboccate col cucchiaino, link su link......................:boh:

2)quello che tu cerchi ti abbiamo gia risposto: o usi autofirewall che fa tuutto lui e io ti ho gia detto che lo ho testato con ottimi risultati, o usi una gui come guarddog o firestarter che sono di una facilità esterma, piu di cosi................:boh:

3) per il wipe file idem, lo installi da synaptic lo usi con al max una opzione.................

So che all'inizio tutto sembra difficile, un comando che per capirlo devi leggere altra documentazione che rimanda ad altra documentazione etc.............ma ti garantisco che un po ma un po di pasienza e voglia Linux diventera una cosa di cui non potrai fare a meno, per la sua potenza.............

Ma diciamo la verità: dove trovi un sistema anziche cliccare sempre ok, ok e interagire sempre con una gui o che devi stare li a mandargli continui feedback per farla funzionare e fare cio che deve fare...........da nessuna parte se non usando Linux.

Se concateni dei comandi con delle pipe sai che lasci la macchina e poi torni dopo ore e sai che il sistema ha fatto tutto per te.

Ancora,fai uno script che fa tutte le operazioni per te invece di usare piu programmi per raggiungere un solo obiettivo.

Ancora,sono su windows navigando fra cartelle devi ritornare su su ad albero finche non apri risorse PC cliccare col destro e sapere quanto spazio hai sul tuo hd o apripre un'altra finestra e fare lo stesso: No con linux apri un terminale e digitando tre lettere o quattro caratteri hai tutto cio che ti serve per vedere la situazione e potrei continuare fino a domani.

Linux non vuole l'utente schiavo della macchina, ma al contrario serve l'utente, e non stando li ad inchiodarlo davanti al monitor per interagire con esso di continuo, questo non capisce la gente................:(

Siamo sempre qua se hai bisogno o voglia di usare ancora Debian GNU/Linux o qualsiasi altra distro ;)

Carcass te lo dico in tutta onesta' :) : quanto hai scritto riconferma quello che sostengo.
Di fatto, in questo preciso momento, sono :

-Senza firewall (perche' non ho la piu' pallida idea di come "lanciare" la riga di comando che hai specificato nel sito per "autofw-0.3.4".
Cioe' ho il pacchetto in una cartella, ma non so come interagirci e nessuno scrive, in modo preciso, come fare.

-Non so come rimuovere le applicazioni in eccesso (nessuno mi ha risposto, forse perche' nessuno lo sa oppure perche' si pensa che sia una cosa banale da fare, ma per me e' buio assoluto )

-Non so come criptare i dischi usando il tool detto sopra, e nessuno mi ha dato lumi specifici (anche questa e' una cosa senza la quale resta impossibile usare un pc oggigiorno)

-Non so come istallare i nuovi client torrent (... :D )


Per il discorso di aver istallato l'interfaccia grafica completa... :doh: beh, semplicemente dopo aver smanettato per ore (altro che poco paziente...) nell'impostare il maledetto Fastrate Bewan, evidentemente ero a pezzi, e non ho fatto caso.
Sicuramente colpa mia, ma questo non cambia il fatto che ancora devo rimuovere i software in eccesso :)


Per fare un'esempio :
Privacy: per eliminare (sovrascrivendolo più volte) un file dal disco rigido ti consiglio kgpg (basta abilitare un'opzione per far comparire sul desktop un'icona, dopodichè ti basta trascinarci sopra i file che vuoi "distruggere").
Come si istalla Kgpg ? :D
Immagino vada dato qualche tipo di comando, perche' scaricare il pacchetto e far doppio click sull'icona non serve a nulla.
Dall'esperienza che ho, so che per istallare un software bisogna :
-Loggarsi come amministratore (qui come si fa ? ogni distro lo fa in modo diverso)
-Dare un comando di download del pacchetto (quale ?, soprattutto come trovo i nomi dei pacchetti ?)
-Dare un comando di istallazione (quale ?)
-Dare un comando per istallare le dipendenze (bho..? :mbe: )

Insomma, la sintesi del mio discorso e' : le guide e i suggerimenti sono dati in un'ottica dove, chi li esprime, lo fa dando per scontato delle basi.
Basi che non ho, o che pure ho in modo incerto, confuso.

Mi servirebbero delle certezze da cui partire, e questo e' il discorso (lo dico per Carcass) che facevo sul blog l'altro giorno :)
Le famose 5 mosse per istallare tutto non sono attuabili se l'utente si deve gia' sentir frustrato solo per trovare il modo di istallare lo stretto necessario per il S.o. :)


Ora in giornata vedo se trovo il tempo di formattare (ancora :D ) e poi istallo solo l'interfaccia di base, sperando di riuscire, una volta fatto, ad attivare almeno il browser per lanciare un grido d'aiuto :D

Carcass
18-11-2006, 08:38
Carcass te lo dico in tutta onesta' :) : quanto hai scritto riconferma quello che sostengo.
Di fatto, in questo preciso momento, sono :

-Senza firewall (perche' non ho la piu' pallida idea di come "lanciare" la riga di comando che hai specificato nel sito per "autofw-0.3.4".
Cioe' ho il pacchetto in una cartella, ma non so come interagirci e nessuno scrive, in modo preciso, come fare.

-Non so come rimuovere le applicazioni in eccesso (nessuno mi ha risposto, forse perche' nessuno lo sa oppure perche' si pensa che sia una cosa banale da fare, ma per me e' buio assoluto )

-Non so come criptare i dischi usando il tool detto sopra, e nessuno mi ha dato lumi specifici (anche questa e' una cosa senza la quale resta impossibile usare un pc oggigiorno)

-Non so come istallare i nuovi client torrent (... :D )


Per il discorso di aver istallato l'interfaccia grafica completa... :doh: beh, semplicemente dopo aver smanettato per ore (altro che poco paziente...) nell'impostare il maledetto Fastrate Bewan, evidentemente ero a pezzi, e non ho fatto caso.
Sicuramente colpa mia, ma questo non cambia il fatto che ancora devo rimuovere i software in eccesso :)


Per fare un'esempio :

Come si istalla Kgpg ? :D
Immagino vada dato qualche tipo di comando, perche' scaricare il pacchetto e far doppio click sull'icona non serve a nulla.
Dall'esperienza che ho, so che per istallare un software bisogna :
-Loggarsi come amministratore (qui come si fa ? ogni distro lo fa in modo diverso)
-Dare un comando di download del pacchetto (quale ?, soprattutto come trovo i nomi dei pacchetti ?)
-Dare un comando di istallazione (quale ?)
-Dare un comando per istallare le dipendenze (bho..? :mbe: )

Insomma, la sintesi del mio discorso e' : le guide e i suggerimenti sono dati in un'ottica dove, chi li esprime, lo fa dando per scontato delle basi.
Basi che non ho, o che pure ho in modo incerto, confuso.

Mi servirebbero delle certezze da cui partire, e questo e' il discorso (lo dico per Carcass) che facevo sul blog l'altro giorno :)
Le famose 5 mosse per istallare tutto non sono attuabili se l'utente si deve gia' sentir frustrato solo per trovare il modo di istallare lo stretto necessario per il S.o. :)


Ora in giornata vedo se trovo il tempo di formattare (ancora :D ) e poi istallo solo l'interfaccia di base, sperando di riuscire, una volta fatto, ad attivare almeno il browser per lanciare un grido d'aiuto :D

Buongiorno :)

@Tiziano

allora se vuoi usare linux e muovere i primi passi devi fare nel seguente modo:

1) formatti e segui la guida di Zorcan

2) una volta avuto il sistema apri il programma synaptic e ti cerchi quello che vuoi, es: nel serach digiti torrent e poi li ti scegli i vari software (azureus, ktorrent) e lui se la vede con le dipendenze e stop; poi vai n el menu programmi e li lanci STOP

3) poi quando hai tempo è voglia (siamo su Linux) ti leggi La Guida Debian (http://qref.sourceforge.net/) e Manualinux (http://manualinux.it/) (quest'ultimo lo sto leggendo a tutt'oggi dimostrandosi un qulacosa di eccezionale, fino ad un uso medio-avanzato del pinguino ; )

Siamo sempre qua :)


PS: non devi pensare che linux è difficile, ma che sia diverso STOP

Frank76ita
18-11-2006, 10:13
Ciao Tiziano,

Come avrai già capito la configurazione e l'utilizzo di Linux possono avvenire sia con un'interfaccia grafica che a riga di comando, la maggior parte degli utenti usano entrambi, quindi è per questo che a volte ti vengono suggeriti degli strumenti "grafici" che sono più facili da usare mentre altre volte ti vengono indicati dei comandi da lanciare (molto più efficace in realta, basta che copi e incolli :-)).

Io uso praticamente solo l'interfaccia testuale, quindi scusami se non entro nei dettagli di cosa "cliccare" e dove si trova.

Per prima cosa, se sei in modalità grafica con il tuo bello Gnome attivo, per lanciare un comando devi aprire un terminale, se hai bisogno di eseguire un comando da root devi semplicemente eseguire su ed indicare la password.

Poi, come si installano/disinstallano i pacchetti ?

Ci sono diverse modalità, ma per iniziare sappi che il tutto può essere gestito tramte apt-get (synaptic è una interfaccia di apt-get, se non vuoi usare la riga di comando). Questo programma si occupa di installare i programmi e di risolvere automaticamente le relative dipendenze.

Infatti in alcuni dei post precedenti ti è stato suggerito :
apt-get install nome_programma

Per rimuove i programmi non necessari (non ci hai ancora detto quali sono !) è sufficiente :

apt-get remove --purge nome_programma

Per sapere il nome esatto di un programma o per cercarne uno da installare :

apt-cache search parola_chiave

Con synaptic fai le stesse cose, solo non devi scrivere i comandi :-)

Per i singoli programmi, il forum può essere il posto ideale per chiedere suggerimenti su quale programma scegliere, ma per l'installazione e configurazione è sempre meglio una guida (ce ne sono per tutti i gusti), sicuramente le spiegazioni sono più dettagliate e complete (e tra l'altro testate da altri utenti).
Mi sembra anche normale che all'inizio non sia tutto semplice, vedrai dopo sara' molto peggio :Prrr:

Frank


Di fatto, in questo preciso momento, sono :

-Senza firewall (perche' non ho la piu' pallida idea di come "lanciare" la riga di comando che hai specificato nel sito per "autofw-0.3.4".
Cioe' ho il pacchetto in una cartella, ma non so come interagirci e nessuno scrive, in modo preciso, come fare.

-Non so come rimuovere le applicazioni in eccesso (nessuno mi ha risposto, forse perche' nessuno lo sa oppure perche' si pensa che sia una cosa banale da fare, ma per me e' buio assoluto )

-Non so come criptare i dischi usando il tool detto sopra, e nessuno mi ha dato lumi specifici (anche questa e' una cosa senza la quale resta impossibile usare un pc oggigiorno)

-Non so come istallare i nuovi client torrent (... :D )

PiloZ
18-11-2006, 11:10
giorno :bimbo:

Carcass
18-11-2006, 11:55
giorno :bimbo:
giorno ;)

secondo me prima di natale o fine anno arriviamo a pagina mille del 3d, e non credo che molti forum al mondo su una singola distro possono vantare cosi tanto :cool:

borda_g
18-11-2006, 12:00
salve a tutti :)

non so se è il posto più adatto, ma io domando lo stesso.
ho debian etch. ho cercato qui e li info per provare aiglx+compiz (o beryl? non mi è chiaro quale usare e perchè, nel caso) su xfce.
ho provato a modificare /etc/xdg/xfce4-session/xfce4-session.rc commentando le righe riferite al window manager
#Client0_Command=xfwm4
#Client0_PerScreen=False
e ho creato ~/.config/autostart/compiz.desktop
[Desktop Entry]
Name=asd
Encoding=UTF-8
Version=1.0
Exec=compiz --replace --fast-filter --use-cow
X-GNOME-Autostart-enabled=true
come ho trovato in una guida, ma non funzia nulla. se eseguo su un terminale compiz --replace mi dice/usr/bin/compiz.real: Another window manager is already running on screen: 0
/usr/bin/compiz.real: No manageable screens found on display :0.0) la guida si sbaglia e in realtà la cosa non è possibile? o la guida si sbaglia e devo fare altre cose? o la guida non si sbaglia e sono incapace?
devo fare qualcos'altro?
(aiglx funzia perfettamente e ho modificato xorg.conf con tutta la roba necessaria).

tnx. :)

sirus
18-11-2006, 12:11
giorno ;)

secondo me prima di natale o fine anno arriviamo a pagina mille del 3d, e non credo che molti forum al mondo su una singola distro possono vantare cosi tanto :cool:
Si... così tanto :spam:



:asd:

PiloZ
18-11-2006, 12:27
giorno ;)

secondo me prima di natale o fine anno arriviamo a pagina mille del 3d, e non credo che molti forum al mondo su una singola distro possono vantare cosi tanto :cool:

Si... così tanto :spam:


:asd:
io non ne andrei così tanto fiero :asd::asd::asd:

sirus
18-11-2006, 12:30
io non ne andrei così tanto fiero :asd::asd::asd:
Io si... :O siamo una community che non è monotematica per lo meno. :D

Tiziano R.
18-11-2006, 12:37
Ok, appena tornato a casa, ora riprovo vediamo un po' :D


Poi, come si installano/disinstallano i pacchetti ?
apt-get install nome_programma

Per rimuove i programmi non necessari (non ci hai ancora detto quali sono !) è sufficiente :

apt-get remove --purge nome_programma

Per sapere il nome esatto di un programma o per cercarne uno da installare :

apt-cache search parola_chiave

Finalmente ! :ave:
Grazie :)
Questo era quello che chiedevo in pratica, i comandi specifici per il mio caso.
L'interfaccia "testuale" e' quella che si ottiene avviando Terminale Root (nell'interfaccia grafica almeno, quindi reistallando non penso ne avro' bisogno (ancora non ho visto la versione senza desktop Gnome, ma immagino sia un po' come il "Dos" di windows, giusto ?)

allora se vuoi usare linux e muovere i primi passi devi fare nel seguente modo:

1) formatti e segui la guida di Zorcan
2) una volta avuto il sistema apri il programma synaptic e ti cerchi quello che vuoi, es: nel serach digiti torrent e poi li ti scegli i vari software (azureus, ktorrent) e lui se la vede con le dipendenze e stop; poi vai n el menu programmi e li lanci STOP
3) poi quando hai tempo è voglia (siamo su Linux) ti leggi La Guida Debian e Manualinux (quest'ultimo lo sto leggendo a tutt'oggi dimostrandosi un qulacosa di eccezionale, fino ad un uso medio-avanzato del pinguino ;
Ora istallo e disistallo la roba che non mi serve usando questi comandi

Ora provo :) per il punto 3, appena mi sono "stabilizzato" (cerebralmente :D ) leggero'.


secondo me prima di natale o fine anno arriviamo a pagina mille del 3d, e non credo che molti forum al mondo su una singola distro possono vantare cosi tanto
E' un bene o un male ? :cool:
(io ti avevo avvertito che sarebbe stata dura... :D )

Carcass
18-11-2006, 12:44
Ok, appena tornato a casa, ora riprovo vediamo un po' :D




Finalmente ! :ave:
Grazie :)
Questo era quello che chiedevo in pratica, i comandi specifici per il mio caso.
L'interfaccia "testuale" e' quella che si ottiene avviando Terminale Root (nell'interfaccia grafica almeno, quindi reistallando non penso ne avro' bisogno (ancora non ho visto la versione senza desktop Gnome, ma immagino sia un po' come il "Dos" di windows, giusto ?)



Ora provo :) per il punto 3, appena mi sono "stabilizzato" (cerebralmente :D ) leggero'.



E' un bene o un male ? :cool:
(io ti avevo avvertito che sarebbe stata dura... :D )

cmq se leggi attentamente i post precedenti, fin dall'inizio ti avevo suggerito di guardate al nostro sito che nella sezione comandi ci stanno queste cose, come ci stanno altre cose nella sezione link howto etc..............;)


http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi

come vedi basta un po di buona volontà :D

Tiziano R.
18-11-2006, 13:09
cmq se leggi attentamente i post precedenti, fin dall'inizio ti avevo suggerito di guardate al nostro sito che nella sezione comandi ci stanno queste cose, come ci stanno altre cose nella sezione link howto etc..............;)


http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi

come vedi basta un po di buona volontà :D
Avevo guardato, ma...1000 comandi nuovi, senza saper di preciso cosa sto cercando.. insomma, penso di aver spiegato bene il problema che si pone a chi non ha familiarita' con un nuovo O.S. :)

A parte cio', e per tornare in ambito tecnico (e allungare ulteriormente questo topic :D )
Come trovo i programmi istallati ?
Cioe' : ho visto che il sostituto per Eraser puo' essere Wipe, fa le stesse cose in pratica.
Ho provato a istallarlo (gia' che ci sono prima di formattare smanetto un po', cosi' prendo la mano) ma non me lo riporta tra le icone dei programmi in Applicazioni, Risorse, Desktop...

Mettiamo allora che voglio avviarlo usando la shell di comando, volendo cercare Wipe che cosa devo inserire ? (nel Dos ad es. e' dir *wipe*.* /s e ti trova tutti i file eseguibili presenti anche nelle sottocartelle)

Poi ho scaricato il sorgente di un programma, ora come faccio ad aprirlo e avviarlo ? (in synaptic non e' presente, quindi immagino di doverlo fare a mano ? )

(tra parentesi... ho istallato firestarter usando sempre Synaptic, ma il sistema ha nascosto l'icona chissa' dove, per farmi dannare l'anima... :muro: )

Ce la posso fare, vedrete :D :mbe: :mc:

Carcass
18-11-2006, 13:46
Avevo guardato, ma...1000 comandi nuovi, senza saper di preciso cosa sto cercando.. insomma, penso di aver spiegato bene il problema che si pone a chi non ha familiarita' con un nuovo O.S. :)

A parte cio', e per tornare in ambito tecnico (e allungare ulteriormente questo topic :D )
Come trovo i programmi istallati ?
Cioe' : ho visto che il sostituto per Eraser puo' essere Wipe, fa le stesse cose in pratica.
Ho provato a istallarlo (gia' che ci sono prima di formattare smanetto un po', cosi' prendo la mano) ma non me lo riporta tra le icone dei programmi in Applicazioni, Risorse, Desktop...

Mettiamo allora che voglio avviarlo usando la shell di comando, volendo cercare Wipe che cosa devo inserire ? (nel Dos ad es. e' dir *wipe*.* /s e ti trova tutti i file eseguibili presenti anche nelle sottocartelle)

Poi ho scaricato il sorgente di un programma, ora come faccio ad aprirlo e avviarlo ? (in synaptic non e' presente, quindi immagino di doverlo fare a mano ? )

(tra parentesi... ho istallato firestarter usando sempre Synaptic, ma il sistema ha nascosto l'icona chissa' dove, per farmi dannare l'anima... :muro: )

Ce la posso fare, vedrete :D :mbe: :mc:

vediamo un po (cerco sempre di proseguire schematicamente con te cosi è meglio :) ) :

1) se nel menu non ti crea l'icona del programma basti che apri una console e digiti il nome del programma es: scrivi da utente normale (non root) firefox e il programma si avvia......

2) se stai usando gnome se non ricordo male c'è un tool di nome alacarte che ti fa modificare i menu come vuoi e cmq ti permette di inserire il comendo dell'applicazione che vuoi lanciare.
in kde esempio io ho questo

http://img154.imageshack.us/img154/5679/amule1rl2.th.png (http://img154.imageshack.us/my.php?image=amule1rl2.png)

come puoi notare io nella riga dove dice > comando.....inserisco il nome della mia applicazione oppure lo ricerco manualmente (la path come su win ne piu ne meno) che in genere per i programmi si trovano in /usr/bin/..............

3) per i tar.gz li devi scompattare e poi dentro c'è il file readme che ti spiega cosa fare per installarlo, ma in genere si da i comandi (da utente normale ./configure && make

e poi da root make install

cmq cerca di installare il sistema e poi ci sperimenti, anche se non pui prescindere da leggere documentazione ............su win usi il sistema per questo sembra facili, su linux amministri la tua macchina ;)

PiloZ
18-11-2006, 14:05
cmq se leggi attentamente i post precedenti, fin dall'inizio ti avevo suggerito di guardate al nostro sito che nella sezione comandi ci stanno queste cose, come ci stanno altre cose nella sezione link howto etc..............;)


http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi

come vedi basta un po di buona volontà :D
quote++
un sacco di lavoro per niente :cry:

ma la colpa non è di chi fa le domande ma di chi gli risponde per parti ben contemplate sul sito :doh:

PiloZ
18-11-2006, 14:13
es: scrivi da utente normale (non root) firefox e il programma si avvia......

aggiungo:
dopo il nome del programma aggiungi sempre una "&" così "firefox&" poi per chiudere il terminale non usare la X in altro ma chiudila con CTRL+D :)
Ciao :)

PiloZ
18-11-2006, 14:14
dopo tutte le doamnde che ha datto Tiziano R. credo che si possa migliorare la sezione FAQ :idea:

ecco cosa farò oggi da lavoro :asd:

pigro85
18-11-2006, 14:32
dopo tutte le doamnde che ha datto Tiziano R. credo che si possa migliorare la sezione FAQ :idea:

ecco cosa farò oggi da lavoro :asd:
:asd:

Carcass
18-11-2006, 15:02
quote++
un sacco di lavoro per niente :cry:

ma la colpa non è di chi fa le domande ma di chi gli risponde per parti ben contemplate sul sito :doh:
MA IO TE L'HO DETTO PIU DI UNA VOLTA :(....................


VENDIAMOLO A GOOGLE E FACCIAMOCCI I SOLDONI COL SITO DEL CLAN :sofico:

8310
18-11-2006, 17:30
Carcass, tema Windows Vista?? :fiufiu: :sofico:

Carcass
18-11-2006, 17:48
Carcass, tema Windows Vista?? :fiufiu: :sofico:
:mbe: a me non sembra proprio

http://img516.imageshack.us/img516/5658/amule4zx7.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=amule4zx7.png)

8310
18-11-2006, 18:00
:mbe: a me non sembra proprio

ehm, mi ero lasciato ingannare dalle icone delle cartelle che sono Vista-style :cool: SORRY!!! :D

Frank76ita
18-11-2006, 18:57
A parte cio', e per tornare in ambito tecnico (e allungare ulteriormente questo topic :D )
Come trovo i programmi istallati ?


Cerca nella sezione "Comandi utili DPKG" sul sito del clan :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi

Altrimenti PiloZ mi cazzia ! :D

Frank

Tiziano R.
18-11-2006, 19:15
Ci sono riuscito :D

Sono riuscito ad istallare la roba che mi serve.
Sono riuscito a fare l'istallazione "minimale" e poi inserire quello che volevo (il browser :D )
Sono riuscito a impostare firewall (almeno credo... :rolleyes: ), a impostare il secondo pc per usarlo come router e infine sono pure riuscito a istallare un pacchetto non supportato da synaptic (ora non va, ma so il perche', quindi tempo al tempo... :) )

dopo il nome del programma aggiungi sempre una "&" così "firefox&" poi per chiudere il terminale non usare la X in altro ma chiudila con CTRL+D
Perche' non la X in alto ?
Si chiude la finestra ma il front-end resta attivo o c'e' altra motivazione ?


In ogni caso ringrazio Carcass, di cuore, e grazie a tutti coloro che mi hanno dato una mano :) (o prestato un paio di bit del loro tempo)


quote++
un sacco di lavoro per niente

ma la colpa non è di chi fa le domande ma di chi gli risponde per parti ben contemplate sul sito

Sinceramente : se nessuno mi avesse risposto, ora non sarei qui a scrivere :)
Anche se adesso sono praticamente incapace con questo S.O., avreste perso due cose :

-un'utente che in futuro (tra qualche mese o anche qualche anno) porta in rete la sua esperienza come utilizzatore Debian e ..

dopo tutte le doamnde che ha datto Tiziano R. credo che si possa migliorare la sezione FAQ

ecco cosa farò oggi da lavoro

una mancata implementazione delle FAQ, per quanto scherzosa possa essere la tua affermazione, in fondo in fondo chi arriva da sistemi differenti trova piu' accessibile una lista di FAQ che ne tengano conto ;)


Se vuoi ti aiuto a scriverle, partendo da questa :
Ho istallato il sistema "minimale", tutto e' andato a buon fine, ma quando inserisco la chiavetta USB il sistema la vede, pero' il driver non risulta accessibile e non viene abilitato nel pannello Disk Manager.
Il supporto ha lo Status : Inaccessible e cliccando sul tasto Enable non si attiva.
Cosa faccio ? (per puro caso, questo e' anche il mio attuale problema, ma bada bene, si tratta di un caso... :D )

ciao :)



AGGIUNTA :

credo di aver trovato un bug.. ? :confused:

Quando utilizzo Alacarte Menu Editor, vado su File, seleziono New Entry, appare un pannello per la scelta del file in oggetto.
Ma il pannello resta "bloccato", ovvero i pulsanti non funzionano, non cambia cartella premendo sui tastini "freccia" e non si puo' inserire il comando manualmente nella schermata precedente (resta bloccato e non appare il cursore).

Per chiuderlo devo forzare la chiusura.
:mbe:

Carcass
18-11-2006, 19:33
Cut

devi inserire questa linea /dev/sda1 /mnt/Flash vfat defaults,rw,users,noauto,async,umask=000 0 0

nel file /etc/fstab in modo che la monti in automatico creandoti prima una cartella vuota o in /mnt o in /media (nella riga soprastante è creata in /mnt/Flash.

Dopo ti crei un collegamento sul desktop a quella cartella ma in genere ormai da tempo ste cose sono automatizzate su Debian.............

ai miei tempi non c'era un altro carcass :cry:

L'unico che mi voleva bene era Zorcan :flower: mentre il PiloZ mi frustava http://img199.exs.cx/img199/2918/newbie0tr.gifhttp://freeweb.supereva.com/esorciccio2002/smilies/adminpower.gif :asd: :flower:

PS: e anche stavolta quello che ti ho detto c'è al sito del clan :muro: http://img235.imageshack.us/img235/6979/kna5sb.gif