View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
ma se è in inglese...
ma ci avete dato un'occhiata? :D
vedendo il dominio pensavo fosse tedesco...ora lo guardo :cry: scusa :doh:
Kombucha
11-11-2005, 18:25
Scusate ma ho un problema.. ho ricompilato il kernel 2.6.14 secondo il metodo spiegato nell'howto di www.hwudebianclan.org.. però al riavvio ottengo un bel kernel panic.. ho fatto make-kpkg --initrd kernel_image per compilare il kernel in quanto ho un hd sata e mi è sembrato di capire che questa era la procedura corretta ( a parte che ho provato anche con make-kpkg kernel_image :fagiano: )
prima ho dato make menuconfig e ho selezionato, nn come modulo ma con la "*", per il supporto di ext2 e 3 journaling filesystem.. C'è qualcosa di particolare da modificare??? Il boot si ferma col seguente msg:
VFS: Cannot open root device "sda8" or unknown-block (0,0)
Please append a correct "root=" bootoption
Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block (0,0)
Help :muro:
jacopastorius
11-11-2005, 19:08
ragazzi ma nessuno oltre a me con gli ultimi aggiornamenti gli ha smesso di fungere il montaggio automatico?
ragazzi ma nessuno oltre a me con gli ultimi aggiornamenti gli ha smesso di fungere il montaggio automatico?
http://www.debian-administration.org/articles/126
leggi qui forse ti è utile............:)
Artemisyu
11-11-2005, 21:01
non vede i driver mi sa
debian:~# ifconfig eth1
eth1 Link encap:UNSPEC HWaddr 00-02-3F-45-52-00-2D-B6-00-00-00-00-00-00-00-00
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
a me sembra a posto...
vedi se:
lsmod | grep ipw2200
:)
Kombucha
11-11-2005, 21:46
Scusate ma ho un problema.. ho ricompilato il kernel 2.6.14 secondo il metodo spiegato nell'howto di www.hwudebianclan.org.. però al riavvio ottengo un bel kernel panic.. ho fatto make-kpkg --initrd kernel_image per compilare il kernel in quanto ho un hd sata e mi è sembrato di capire che questa era la procedura corretta ( a parte che ho provato anche con make-kpkg kernel_image :fagiano: )
prima ho dato make menuconfig e ho selezionato, nn come modulo ma con la "*", per il supporto di ext2 e 3 journaling filesystem.. C'è qualcosa di particolare da modificare??? Il boot si ferma col seguente msg:
VFS: Cannot open root device "sda8" or unknown-block (0,0)
Please append a correct "root=" bootoption
Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block (0,0)
Help :muro:
Ragazzi uppo quanto scritto.. c'è qualche particolare attenzione a ricompilare il kernel su machine in cui la partizione di root è su un hd sata???? nn solo a me è successa questa cosa del kernel panic e sata..
:confused: :confused: :confused:
madforthenet
11-11-2005, 22:46
Per quanto riguarda i permessi per le partizioni fat32 la cosa è abbastanza semplice: poichè fat32 non supporta i permessi, al momento di mount devono essere specificati manualmente i permessi che verranno usati per ogni file, ciò lo si fà passando determinate opzioni (puoi metterle anche direttamente in fstab insieme alle altre):
mi era sfuggito il comando umask :doh: ora è tutto ok
1k di grazie
ciao
madforthenet
11-11-2005, 22:53
se non faccio domande strane non sto bene.
è possibile montare 2 schede audio sullo stesso pc ?
dovrei montare una scheda specifica per fare musica la Audiotrack Maya M44 mkii + quella già integrata
c'è anche qui la possibiltà di cegliarne poi una sola ?
ciao
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/unstable/main/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente
anche a voi da questo errore????????'
è possibile montare 2 schede audio sullo stesso pc ?
dovrei montare una scheda specifica per fare musica la Audiotrack Maya M44 mkii + quella già integrata
c'è anche qui la possibiltà di cegliarne poi una sola ?
Si.
Con alsaconf scegli la scheda.
madforthenet
12-11-2005, 04:13
Si.
Con alsaconf scegli la scheda.
:doh: acc...... è vero
queste abitudini da windows dependent user...................
se ho tempo la monto domenica
ciao
jacopastorius
12-11-2005, 08:34
http://www.debian-administration.org/articles/126
leggi qui forse ti è utile............:)
grazie carcass ci darò un'occhiata appea ho tempo! :)
jacopastorius
12-11-2005, 09:04
grazie carcass ci darò un'occhiata appea ho tempo! :)
acc.. ì parla di periferiche usb ma purtrppo il mio problema si estende anche ai lettori cd/dvd :(
Non so proprio che fare..qualcuno che mi aiuti?
Frank76ita
12-11-2005, 09:40
VFS: Cannot open root device "sda8" or unknown-block (0,0)
Please append a correct "root=" bootoption
Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block (0,0)
Usi grub o lilo ?
Se usi grub, hai lanciato il comando update-grub ?
Controlla /boot/menu.list, hai qualcosa del genere per il
nuovo kernel ?
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8 Default
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8
savedefault
boot
:spam: Settimana super per il 3d, 14 pagine ! :spam:
Mi sono consumato gli occhi per recuperare l'arretrato (o forse guardando certi i DVD culturali :rolleyes: )
Frank76
niente son tornato alla soluzione del tizio
http://localhost.ruhr.de/~stefan/acerTM292/
* add the section described below to your /etc/apt/sources.list
ok
* apt-get update
ok
* apt-get install kernel-image-2.6.12.5-tm292 ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 acerhk-modules-2.6.12.5-tm292 fglrx-kernel-2.6.12.5-tm292
ok, però una volta che installo il DEB di ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 e acerhk-modules-2.6.12.5-tm292 dovrò abilitarlo tramite module-assistant oppure fa tutto da solo? perchè non cambia niente....
però dice che il kernel è patchato
* install additional packages for your ATI Mobility Radeon
lo faccio dopo
* check your XFree config; you can take a look at my /etc/X11/XF86Config-4 here
come sopra
* download the firmware file for you ipw2200 wlan chipset
... e li copio nella cartella che avete detto qualche pagina fa, ok
* edit /etc/modprobe.conf (see below) and add "acerhk" to /etc/modules
com'è che io non ce l'ho modprobe.conf?
* reboot into your new kernel
ok
* enjoy!
eh... magari!
com'è che io non ce l'ho modprobe.conf?
Dovrebbe essere /etc/modules.conf
jacopastorius
12-11-2005, 10:44
ragazzi dannazione è successa una cosa gravissima.. grub non mi si avvia più. devo a tutti i costi poter entrare nella prtizione reiserfs perchè devo recuperare la presentazione in openoffice per la laurea di martedì.. ho dato fismbr per poter far avviare almeno windows..che faccio?
Dovrebbe essere /etc/modules.conf
tnks
e per il resto?
tra il resto mi succede questo
debian:/home/leron# apt-get install ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
debconf: DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another p rocess
Configuro ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 (1.0.6-2+1.0) ...
debconf: DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another p rocess
dpkg: errore processando ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Sono occorsi degli errori processando:
ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
debian:/home/leron#
ragazzi dannazione è successa una cosa gravissima.. grub non mi si avvia più. devo a tutti i costi poter entrare nella prtizione reiserfs perchè devo recuperare la presentazione in openoffice per la laurea di martedì..
Metti Knoppix e prendi i file che ti servono dalle partizioni che troverai gia montate sul desktop!
jacopastorius
12-11-2005, 10:54
Metti Knoppix e prendi i file che ti servono dalle partizioni che troverai gia montate sul desktop!
non esiste un metodo più veloce? tipo un tool che ti fa vedere la partizione linux? ho scaricato rstool ma non mi si avvia..
debconf: DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another p rocess
Configuro ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 (1.0.6-2+1.0) ...
debconf: DbDriver "config": /var/cache/debconf/config.dat is locked by another p rocess
ps auxf
e controlla il processo che disturba dov'è... :)
non esiste un metodo più veloce? tipo un tool che ti fa vedere la partizione linux? ho scaricato rstool ma non mi si avvia..
metti il cd di sarge
rescue root=/dev/hdxx
e rientri dentro la tua debian
poi reinstalla grub nell'mbr
grub-install /dev/hda
ok, però una volta che installo il DEB di ipw2200-modules-2.6.12.5-tm292 e acerhk-modules-2.6.12.5-tm292 dovrò abilitarlo tramite module-assistant oppure fa tutto da solo? perchè non cambia niente....
però dice che il kernel è patchato
module-assistant serve solo a compilare il modulo dai sorgenti.
Per usare un modulo ad ogni riavvio devi aggiungerlo a /etc/modules.
Altrimenti modprobe modulo
jacopastorius
12-11-2005, 11:00
metti il cd di sarge
rescue root=/dev/hdxx
e rientri dentro la tua debian
poi reinstalla grub nell'mbr
grub-install /dev/hda
grandissimo wubby..questo mi servirà per ripristinare il tutto.. per adesso ho risolto con un programmino chiamato rfsgui...cristo ho sudato freddo in questi ultimi 20 minuti.. :eek:
ho sudato freddo in questi ultimi 20 minuti.. :eek:
Backup no eh? :muro:
:D
ps auxf
e controlla il processo che disturba dov'è... :)
ehm.... come faccio? :confused:
Backup no eh? :muro:
:D
non si rendono conto che il pc puo ricomprarsi i dati come na tesi di laurea sono impagabili :D
ehm.... come faccio? :confused:
aggiungo
leron@debian:~$ ps auxf
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
root 1 0.0 0.0 1884 664 ? S 11:59 0:00 init [2]
root 2 0.0 0.0 0 0 ? SN 11:59 0:00 [ksoftirqd/0]
root 3 0.0 0.0 0 0 ? S< 11:59 0:00 [events/0]
root 4 0.0 0.0 0 0 ? S< 11:59 0:00 [khelper]
root 5 0.0 0.0 0 0 ? S< 11:59 0:00 [kthread]
root 7 0.0 0.0 0 0 ? S< 11:59 0:00 \_ [kacpid]
root 93 0.0 0.0 0 0 ? S< 11:59 0:00 \_ [kblockd/0]
root 121 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 \_ [pdflush]
root 122 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 \_ [pdflush]
root 124 0.0 0.0 0 0 ? S< 11:59 0:00 \_ [aio/0]
root 123 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 [kswapd0]
root 709 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 [kseriod]
root 760 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 [kjournald]
root 829 0.0 0.0 1888 624 ? S<s 11:59 0:00 udevd --daemon
root 3183 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 [khubd]
root 3348 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 [khpsbpkt]
root 3469 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 [knodemgrd_0]
root 3542 0.0 0.0 0 0 ? S 11:59 0:00 [pccardd]
root 4359 0.0 0.0 2696 1028 ? Ss 11:59 0:00 dhclient -e -pf
root 4378 0.0 0.0 1728 720 ? Ss 11:59 0:00 /sbin/cardmgr -
daemon 4401 0.0 0.0 1708 484 ? Ss 11:59 0:00 /sbin/portmap
root 4724 0.0 0.0 2580 988 ? Ss 11:59 0:00 /sbin/syslogd
root 4730 0.0 0.1 2608 1616 ? Ss 11:59 0:00 /sbin/klogd
root 4813 0.0 0.0 1592 640 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/acpid
101 4818 0.0 0.0 2200 1060 ? Ss 11:59 0:00 /usr/bin/dbus-d
hal 4823 0.0 0.2 4180 2688 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/hald
102 4903 0.0 0.1 6196 1960 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/exim4
root 4909 0.0 0.0 2572 896 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/inetd
lp 4913 0.0 0.0 2804 1060 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/lpd -
leron 4939 0.0 0.1 3136 1360 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/famd
root 4943 0.0 0.0 2716 1124 ? Ss 11:59 0:00 /sbin/rpc.statd
daemon 4957 0.0 0.0 1860 720 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/atd
root 4960 0.0 0.0 1940 948 ? Ss 11:59 0:00 /usr/sbin/cron
root 4974 0.0 0.1 9312 2464 ? Ss 12:00 0:00 /usr/bin/gdm
root 4976 0.0 0.2 9892 3136 ? S 12:00 0:00 \_ /usr/bin/gd
root 5067 2.1 1.4 22164 19220 ? R 12:00 0:12 \_ /usr/X1
leron 5255 0.0 0.6 16548 8768 ? Ss 12:00 0:00 \_ x-sessi
leron 5295 0.0 0.0 4032 1240 ? Ss 12:00 0:00 \_ /us
root 4999 0.0 0.1 3084 1504 tty1 Ss+ 12:00 0:00 /bin/sh /usr/sb
root 5108 0.0 0.0 1884 504 tty1 S+ 12:00 0:00 \_ script -c /
root 5111 0.0 0.0 1888 636 tty1 S+ 12:00 0:00 \_ script
root 5112 0.0 0.1 3084 1488 pts/0 Ss+ 12:00 0:00 \_ /bi
root 5235 0.0 0.6 10940 8896 pts/0 S+ 12:00 0:00 \_
root 5241 0.0 0.1 3100 1548 pts/0 S+ 12:00 0:00
root 5246 0.0 0.1 3084 1520 pts/0 S+ 12:00 0:00
root 5248 0.0 0.1 3180 1392 pts/0 S+ 12:00 0:00
root 5000 0.0 0.0 1592 504 tty2 Ss+ 12:00 0:00 /sbin/getty 384
root 5001 0.0 0.0 1592 500 tty3 Ss+ 12:00 0:00 /sbin/getty 384
leron 5297 0.1 0.7 10776 9100 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/libgco
leron 5318 0.0 0.0 2388 1076 ? S 12:00 0:00 /usr/bin/gnome-
leron 5320 0.0 0.2 5720 3148 ? Ss 12:00 0:00 /usr/lib/bonobo
leron 5322 0.0 0.7 20032 9484 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/contro
leron 5331 0.0 0.1 5116 2068 ? S 12:00 0:00 xscreensaver -n
leron 5355 0.1 0.5 11932 7280 ? Ss 12:00 0:00 /usr/bin/metaci
leron 5363 0.2 1.0 21244 13120 ? Ssl 12:00 0:01 gnome-panel --s
leron 5365 0.1 1.0 26772 14036 ? Ssl 12:00 0:00 nautilus --no-d
leron 5367 0.0 0.5 15100 6692 ? Ss 12:00 0:00 gnome-volume-ma
leron 5374 0.1 0.7 16820 10068 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/gnome-
leron 5380 0.0 0.3 9480 4480 ? Sl 12:00 0:00 /usr/lib/gnome-
leron 5386 0.0 0.8 16748 10544 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/gnome-
leron 5389 0.0 0.0 2324 780 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/nautil
leron 5391 0.0 0.5 15224 7236 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/gnome-
leron 5393 0.0 0.6 17352 8688 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/gnome-
leron 5395 0.0 0.7 18944 10060 ? S 12:00 0:00 /usr/lib/gnome-
leron 5437 0.1 0.8 27012 10828 ? Rl 12:01 0:00 gnome-terminal
leron 5438 0.0 0.0 2344 692 ? S 12:01 0:00 \_ gnome-pty-h
leron 5439 0.0 0.1 3692 2020 pts/1 Ss+ 12:01 0:00 \_ bash
leron 5567 0.0 0.1 3688 2020 pts/5 Rs 12:09 0:00 \_ bash
leron 5576 0.0 0.0 2888 952 pts/5 R+ 12:09 0:00 \_ ps auxf
leron 5450 1.9 2.4 102104 31820 ? Sl 12:01 0:09 /usr/lib/mozill
leron 5512 0.0 0.3 10340 4984 ? R 12:05 0:00 gksu -u root /u
root 5530 0.0 0.0 2568 1048 pts/4 Ss+ 12:05 0:00 \_ /bin/su roo
root 5531 0.0 0.0 2108 496 pts/4 S+ 12:05 0:00 \_ /usr/li
root 5536 2.7 1.9 30792 25136 pts/4 S+ 12:05 0:06 \_ /us
root 5537 0.0 0.0 2340 680 pts/4 S+ 12:06 0:00 \_
leron@debian:~$
scusate sto compilando qualche programma che nel readme mi dice che vuole gtk+ 2.2 ma la distro è aggiornata.......Herod mi ha detto che devo avere le -dev lib ma uguale, che devo mettere per essere sicuro di avere tutto.........:)
jacopastorius
12-11-2005, 11:19
Backup no eh? :muro:
:DIl bello è che il backup lo ho, ma su un cd che ho dimenticato a casa nella città dove studio.. e dovevo farci qualche modifica così mi serviva urgentemente adesso :D
Grazie dell'aiuto wubbs ;)
Approfitto per chiedere una cosa..ma se nella installazione di debian scelgo di formattare l'intero disco,poi mi fa creare partizioni reiserfs, dove installare linux ovviamente, e ntfs in modo da poter mettere anche win in un secondo momento?
scusate sto compilando qualche programma che nel readme mi dice che vuole gtk+ 2.2 ma la distro è aggiornata.......
il ./configure prima del make elenca cosa hai e cosa non hai ;)
ehm.... come faccio? :confused:
Hai una shell/sottoshell aperta da qualche parte con il processo incriminato. Se la trovi chiudila.
Controlla bene la lista
ps auxc ps auxf
Oppure riavvia! :sofico:
ma se nella installazione di debian scelgo di formattare l'intero disco,poi mi fa creare partizioni reiserfs, dove installare linux ovviamente, e ntfs in modo da poter mettere anche win in un secondo momento?
Credo di si. Fai una prova! :fagiano:
Hai una shell/sottoshell aperta da qualche parte con il processo incriminato. Se la trovi chiudila.
Controlla bene la lista
ps auxc ps auxf
Oppure riavvia! :sofico:
debian:/home/leron# fuser -v /var/cache/debconf/config.dat
UTENTE PID ACCESSO COMANDO
/var/cache/debconf/config.dat
root 5235 f.... frontend
debian:/home/leron#
debian:/home/leron# lsof /var/cache/debconf/config.dat
COMMAND PID USER FD TYPE DEVICE SIZE NODE NAME
frontend 5235 root 4rW REG 3,2 67559 1336785 /var/cache/debconf/config.da t
debian:/home/leron#
il problema è che ho già riavviato :boh:
il ./configure prima del make elenca cosa hai e cosa non hai ;)
lo so wubby grazie :D......ma se mi dice l'install : you need only gtk+ 2.2 e da synaptic secondo me ho tutto...........
Mettiamola cosi: Carcass se hai la libXXXX. xxxx (che non è una libreria porno :asd: :D ) hai tutto, controlla ........se no installa.
PS: wubby che parla: "..........mamma che scassa caz@@ sto carcass non so fare nulla......" :asd: :D
mamma mia abbiamo un SUPER wubby tra noi :sofico:
lo so wubby grazie :D......ma se mi dice l'install : you need only gtk+ 2.2 e da synaptic secondo me ho tutto...........
Mettiamola cosi: Carcass se hai la libXXXX. xxxx (che non è una libreria porno :asd: :D ) hai tutto, controlla ........se no installa.
PS: wubby che parla: "..........mamma che scassa caz@@ sto carcass non so fare nulla......" :asd: :D
Carcass posta il ./configure
mamma mia abbiamo un SUPER wubby tra noi :sofico:
in vece di fare del buon sano :spam: perche invece ogni tanto non dai una mano alla causa :D :D
PS: hai la sign irregolare a mio avviso...........;)
Carcass posta il ./configure
al make mi da questo
/usr/bin/ld: cannot find -lperl
collect2: ld returned 1 exit status
make[4]: *** [perl.la] Error 1
make[4]: Leaving directory `/home/carcass/Desktop/x/plugins/perl'
make[3]: *** [all] Error 2
make[3]: Leaving directory `/home/carcass/Desktop/x/plugins/perl'
make[2]: *** [all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/carcass/Desktop/x/plugins'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/carcass/Desktop/x'
make: *** [all] Error 2
NOTA: giusto adesso ho messo un altra lib e l'errore del configure di prima non me lo da piu - mi diceva no gui build - ma adesso mi da questo...........:muro:
al make mi da questo
NOTA: giusto adesso ho messo un altra lib e l'errore del configure di prima non me lo da piu - mi diceva no gui build - ma adesso mi da questo...........:muro:
si però posti pure il cofigure.... :D :D :D
Edit: posta che il nome del programma che stai compilando.
si però posti pure il cofigure.... :D :D :D
Edit: posta che il nome del programma che stai compilando.
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... no
checking for mawk... mawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... a.out
checking whether the C compiler works... yes
checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables...
checking for suffix of object files... o
checking whether we are using the GNU C compiler... yes
checking whether gcc accepts -g... yes
checking for gcc option to accept ANSI C... none needed
checking for style of include used by make... GNU
checking dependency style of gcc... gcc3
checking how to run the C preprocessor... gcc -E
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking for a sed that does not truncate output... /bin/sed
checking for egrep... grep -E
checking for ld used by gcc... /usr/bin/ld
checking if the linker (/usr/bin/ld) is GNU ld... yes
checking for /usr/bin/ld option to reload object files... -r
checking for BSD-compatible nm... /usr/bin/nm -B
checking whether ln -s works... yes
checking how to recognise dependent libraries... pass_all
checking for ANSI C header files... yes
checking for sys/types.h... yes
checking for sys/stat.h... yes
checking for stdlib.h... yes
checking for string.h... yes
checking for memory.h... yes
checking for strings.h... yes
checking for inttypes.h... yes
checking for stdint.h... yes
checking for unistd.h... yes
checking dlfcn.h usability... yes
checking dlfcn.h presence... yes
checking for dlfcn.h... yes
checking for g++... g++
checking whether we are using the GNU C++ compiler... yes
checking whether g++ accepts -g... yes
checking dependency style of g++... gcc3
checking how to run the C++ preprocessor... g++ -E
checking for g77... no
checking for f77... no
checking for xlf... no
checking for frt... no
checking for pgf77... no
checking for fort77... no
checking for fl32... no
checking for af77... no
checking for f90... no
checking for xlf90... no
checking for pgf90... no
checking for epcf90... no
checking for f95... no
checking for fort... no
checking for xlf95... no
checking for ifc... no
checking for efc... no
checking for pgf95... no
checking for lf95... no
checking for gfortran... no
checking whether we are using the GNU Fortran 77 compiler... no
checking whether accepts -g... no
checking the maximum length of command line arguments... 32768
checking command to parse /usr/bin/nm -B output from gcc object... ok
checking for objdir... .libs
checking for ar... ar
checking for ranlib... ranlib
checking for strip... strip
checking for correct ltmain.sh version... yes
checking if gcc static flag works... yes
checking if gcc supports -fno-rtti -fno-exceptions... no
checking for gcc option to produce PIC... -fPIC
checking if gcc PIC flag -fPIC works... yes
checking if gcc supports -c -o file.o... yes
checking whether the gcc linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking whether -lc should be explicitly linked in... no
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
checking whether stripping libraries is possible... yes
checking if libtool supports shared libraries... yes
checking whether to build shared libraries... yes
checking whether to build static libraries... no
configure: creating libtool
appending configuration tag "CXX" to libtool
checking for ld used by g++... /usr/bin/ld
checking if the linker (/usr/bin/ld) is GNU ld... yes
checking whether the g++ linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking for g++ option to produce PIC... -fPIC
checking if g++ PIC flag -fPIC works... yes
checking if g++ supports -c -o file.o... yes
checking whether the g++ linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
checking whether stripping libraries is possible... yes
appending configuration tag "F77" to libtool
checking whether NLS is requested... yes
checking for msgfmt... /usr/bin/msgfmt
checking for gmsgfmt... /usr/bin/msgfmt
checking for xgettext... /usr/bin/xgettext
checking for msgmerge... /usr/bin/msgmerge
checking whether we are using the GNU C Library 2 or newer... yes
checking for ranlib... (cached) ranlib
checking for library containing strerror... none required
checking for an ANSI C-conforming const... yes
checking for signed... yes
checking for inline... inline
checking for off_t... yes
checking for size_t... yes
checking for long long... yes
checking for long double... yes
checking for wchar_t... yes
checking for wint_t... yes
checking for inttypes.h... yes
checking for stdint.h... yes
checking for intmax_t... yes
checking whether printf() supports POSIX/XSI format strings... yes
checking for working alloca.h... yes
checking for alloca... yes
checking for stdlib.h... (cached) yes
checking for unistd.h... (cached) yes
checking for getpagesize... yes
checking for working mmap... yes
checking whether we are using the GNU C Library 2.1 or newer... yes
checking whether integer division by zero raises SIGFPE... yes
checking for unsigned long long... yes
checking for inttypes.h... yes
checking whether the inttypes.h PRIxNN macros are broken... no
checking for stdint.h... (cached) yes
checking for SIZE_MAX... yes
checking for stdint.h... (cached) yes
checking for CFPreferencesCopyAppValue... no
checking for CFLocaleCopyCurrent... no
checking for ld used by GCC... /usr/bin/ld
checking if the linker (/usr/bin/ld) is GNU ld... yes
checking for shared library run path origin... done
checking for ptrdiff_t... yes
checking argz.h usability... yes
checking argz.h presence... yes
checking for argz.h... yes
checking limits.h usability... yes
checking limits.h presence... yes
checking for limits.h... yes
checking locale.h usability... yes
checking locale.h presence... yes
checking for locale.h... yes
checking nl_types.h usability... yes
checking nl_types.h presence... yes
checking for nl_types.h... yes
checking malloc.h usability... yes
checking malloc.h presence... yes
checking for malloc.h... yes
checking stddef.h usability... yes
checking stddef.h presence... yes
checking for stddef.h... yes
checking for stdlib.h... (cached) yes
checking for string.h... (cached) yes
checking for unistd.h... (cached) yes
checking sys/param.h usability... yes
checking sys/param.h presence... yes
checking for sys/param.h... yes
checking for asprintf... yes
checking for fwprintf... yes
checking for getcwd... yes
checking for getegid... yes
checking for geteuid... yes
checking for getgid... yes
checking for getuid... yes
checking for mempcpy... yes
checking for munmap... yes
checking for putenv... yes
checking for setenv... yes
checking for setlocale... yes
checking for snprintf... yes
checking for stpcpy... yes
checking for strcasecmp... yes
checking for strdup... yes
checking for strtoul... yes
checking for tsearch... yes
checking for wcslen... yes
checking for __argz_count... yes
checking for __argz_stringify... yes
checking for __argz_next... yes
checking for __fsetlocking... yes
checking whether _snprintf is declared... no
checking whether _snwprintf is declared... no
checking whether feof_unlocked is declared... yes
checking whether fgets_unlocked is declared... no
checking whether getc_unlocked is declared... yes
checking for iconv... yes
checking for iconv declaration...
extern size_t iconv (iconv_t cd, char * *inbuf, size_t *inbytesleft, char * *outbuf, size_t *outbytesleft);
checking for nl_langinfo and CODESET... yes
checking for LC_MESSAGES... yes
checking for bison... bison
checking version of bison... 2.0, ok
checking for CFPreferencesCopyAppValue... (cached) no
checking for CFLocaleCopyCurrent... (cached) no
checking whether NLS is requested... yes
checking whether included gettext is requested... no
checking for GNU gettext in libc... yes
checking whether to use NLS... yes
checking where the gettext function comes from... libc
checking for sed... /bin/sed
checking for uname... /bin/uname
checking system type... Linux
checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
checking for GLIB - version >= 2.0.3... yes (version 2.8.3)
checking for pkg-config... (cached) /usr/bin/pkg-config
checking for GTK+ - version >= 2.6.0... yes (version 2.6.10)
checking for pkg-config... (cached) /usr/bin/pkg-config
checking for GTK+ - version >= 2.6.0... yes (version 2.6.10)
checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
checking Gnome2 compile flags... Gnome not found, building without it.
checking for gconftool-2... /usr/bin/gconftool-2
Using config source xml::/etc/gconf/gconf.xml.defaults for schema installation
Using $(sysconfdir)/gconf/schemas as install directory for schema files
checking for perl... /usr/bin/perl
checking for Perl compile flags... ok
checking for perl >= 5.8.0... yes
checking if perl plugin will be backward compatible... yes
checking for python2... no
checking for python... /usr/bin/python
checking Python version... Traceback (most recent call last):
File "<string>", line 1, in ?
File "/usr/lib/python2.3/distutils/sysconfig.py", line 490, in get_config_vars func()
File "/usr/lib/python2.3/distutils/sysconfig.py", line 360, in _init_posix
raise DistutilsPlatformError(my_msg)
distutils.errors.DistutilsPlatformError: invalid Python installation: unable to open /usr/lib/python2.3/config/Makefile (No such file or directory)
Traceback (most recent call last):
File "<string>", line 1, in ?
File "/usr/lib/python2.3/distutils/sysconfig.py", line 490, in get_config_vars func()
File "/usr/lib/python2.3/distutils/sysconfig.py", line 360, in _init_posix
raise DistutilsPlatformError(my_msg)
distutils.errors.DistutilsPlatformError: invalid Python installation: unable to open /usr/lib/python2.3/config/Makefile (No such file or directory)
checking Python compile flags... Can't find Python.h
checking for location of tclConfig.sh... tclConfig.sh not found - use the --enable-tcl option
checking for select... yes
checking for select in -lsocket... no
checking for pkg-config... (cached) /usr/bin/pkg-config
checking for openssl through pkg-config... no
checking for SSL_new in -lssl... no
checking for dlopen... no
checking for dlopen in -ldl... yes
checking for pkg-config... (cached) /usr/bin/pkg-config
checking for dbus-binding-tool... yes
checking pkg-config is at least version 0.9.0... yes
checking for DBUS... checking if gcc accepts -Wno-pointer-sign ... yes
checking if gcc accepts -funsigned-char ... yes
checking for modern sigaction... yes
checking for gdk-pixbuf-csource... /usr/bin/gdk-pixbuf-csource
checking for snprintf... (cached) yes
checking for vsnprintf... yes
checking for memrchr... yes
checking for strtoull... yes
checking for atoll... yes
checking for gethostbyname... yes
checking for gethostname... yes
checking for strings.h... (cached) yes
checking for socklen_t... yes
configure: creating ./config.status
config.status: creating Makefile
config.status: creating src/Makefile
config.status: creating src/common/Makefile
config.status: creating src/fe-text/Makefile
config.status: creating src/fe-gnome/Makefile
config.status: creating src/fe-gnome/data/Makefile
config.status: creating src/fe-gtk/Makefile
config.status: creating src/pixmaps/Makefile
config.status: creating plugins/Makefile
config.status: creating plugins/python/Makefile
config.status: creating plugins/perl/Makefile
config.status: creating plugins/tcl/Makefile
config.status: creating plugins/url_scraper/Makefile
config.status: creating plugins/notification/Makefile
config.status: creating plugins/dbus/Makefile
config.status: creating intl/Makefile
config.status: creating po/Makefile.in
config.status: creating config.h
config.status: config.h is unchanged
config.status: executing depfiles commands
config.status: executing default-1 commands
config.status: creating po/POTFILES
config.status: creating po/Makefile
xchat 0.6
Building GTK+ Interface .... : yes
Building TEXT Interface .... : no
Building GNOME Interface .... : no
PLUGINS:
Perl: yes
Python: no
TCL: no
Url Scraper: yes
Notification: yes
DBUS: no
mmx tinting ......... : yes
XShm tinting ........ : no plugin interface .... : yes
text backend ........ : pango nls/gettext ......... : yes
openssl support ..... : no ipv6 support ........ : no
The binary will be installed in /usr/bin/x/bin
configure complete, now type 'make' and pray.
Xchat-gnome..........
PS: non dite che è lungo perchè a me per un bug di vbullo non mi funge allega file.............:sob:, il mod Leron lo sa :D
complimenti! :) ho appena visto il sito, bello!!! manca il mio avatar però ;D
complimenti! :) ho appena visto il sito, bello!!! manca il mio avatar però ;D
Fatto... :fagiano:
Xchat-gnome..........
Ma è un pacchetto :old:
http://packages.debian.org/oldstable/net/xchat-gnome
:D
Manca un certo lperl
usr/bin/ld: cannot find -lperl
io ho perso le speranze per k3b e skype... siete fiduciosi che i manteiners risolveranno le dipendenze?
io sono stufo di non aggiornare più da un mese ormai...
http://www.debian-administration.org/articles/126
leggi qui forse ti è utile............:)
Io propongo di inserire il link di carcass tra i link nel sito..
E' veramente un ottima risorsa per questo tipo di problemi di mount (che siano periferiche usb o no) e anche i commenti sono interessanti ed educativi..
PS: non dite che è lungo perchè a me per un bug di vbullo non mi funge allega file............., il mod Leron lo sa
Carcass... mi sa che te l'avevano già detto all'inizio... ogni volta che posti dei log ti viene una cosa chilometrica perchè continui a usare il tag [QUOTE] e non il tag [CODE]. Se usi code ti mette la barra laterale di scorrimento...
Ma è un pacchetto
http://packages.debian.org/oldstable/net/xchat-gnome
.......e che ne so hai ragione ma sul sito gnome gtk lo trovi e anche su softpedia che è un ottimo sito lo trovi aggiornato al 10/2005......
il problema reale sono du due tipologie: un client irc ottimo ma veramente ottimo ce ne stanno pochi: x-chat che adoro non so perche se setto sfondo nero e caratteri bianchi me li da grigi :boh: eppure gli stessi settaggi di xchat su win sono come dico io...........:boh:
chat zilla funge alla grande ma è un po limitato anche se non piu di tanto........
un client altenativo?????????? :D
ho capito per lperl........
Io propongo di inserire il link di carcass tra i link nel sito..
E' veramente un ottima risorsa per questo tipo di problemi di mount (che siano periferiche usb o no) e anche i commenti sono interessanti ed educativi..
:D lo posto al maintaner :D
Carcass... mi sa che te l'avevano già detto all'inizio... ogni votla che posti dei log ti viene una cosa chilometrica perchè continui a usare il tag [QUOTE] e non il tag [CODE]. Se usi code ti mette la barra laterale di scorrimento...
:doh: hai ragione ;)
il problema reale sono du due tipologie: un client irc ottimo ma veramente ottimo ce ne stanno pochi: x-chat che adoro non so perche se setto sfondo nero e caratteri bianchi me li da grigi :boh: eppure gli stessi settaggi di xchat su win sono come dico io...........:boh:
Perchè non vai nelle preferenze a settare tutti i colori che servono? :D
Puoi scegliere qualunque colore :read:
EDIT: Preferenze/Colori: Seleziona il numero 30 per cambiare il colore del testo! :fagiano:
Lascia stare xchat-gnome e la ricompilazione che rischi solo di fare danni... :cool:
madforthenet
12-11-2005, 13:53
io ho perso le speranze per k3b e skype... siete fiduciosi che i manteiners risolveranno le dipendenze?
io sono stufo di non aggiornare più da un mese ormai...
io k3b l'ho installato ieri sera e non ho avuto problemi di nessun genere.
hai riprovato oggi ? che problemi ti dava esattamente ?
ciao
in vece di fare del buon sano :spam: perche invece ogni tanto non dai una mano alla causa :D :D
il sottoscritto sta preparando 4 esami...non ho più tempo :muro:
diciamo che mi rifarò ;)
PS: hai la sign irregolare a mio avviso...........;)
sono a 1024*768 su Win32 e non vedo nulla di irregolare (forse non hai il font che ho selezionato :O )
esiste un tool che mi consente di impostare la frequenza del centrino ?
ho il kernel con abilitata la gestione speedstep ma quando sono attaccato alla corrente vorrei che mi restasse al max della frequenza, mentre lui tenta di scendere a 600mhz e il portatile diventa un chiodo
io k3b l'ho installato ieri sera e non ho avuto problemi di nessun genere.
hai riprovato oggi ? che problemi ti dava esattamente ?
ciao
non c'è manco più nelle repo...
root@just4fun:/home/cimi# apt-get install k3b
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto k3b non ha versioni disponibili, ma ma è nominato da un altropacchetto.
Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoletoo è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto k3b non ha candidati da installare
root@just4fun:/home/cimi# apt-cache search k3b
k3b-i18n - Internationalized (i18n) files for k3b
kipi-plugins - image manipulation/handling plugins for KIPI aware programs
quodlibet-plugins - various contributed plugins for Quod Libet
:(
esiste un tool che mi consente di impostare la frequenza del centrino ?
ho il kernel con abilitata la gestione speedstep ma quando sono attaccato alla corrente vorrei che mi restasse al max della frequenza, mentre lui tenta di scendere a 600mhz e il portatile diventa un chiodo
Per fare questo ci sono i cpufreq-governor
Dovrebbe esserci da qualche parte nel tread una guida di Artemysiu (se non sbaglio) all'installazione di powernowd che è uno dei possibili demoni, anche io uso questo..
Nel frattempo che cerchi di installarlo, se hai lo scaling attivato, puoi controllare il clock del processore anche manualmente da root:
se controlli in /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq
ci sono diversi file:
Atlantide:/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq# ls
affected_cpus scaling_available_frequencies scaling_governor stats
cpuinfo_cur_freq scaling_available_governors scaling_max_freq
cpuinfo_max_freq scaling_cur_freq scaling_min_freq
cpuinfo_min_freq scaling_driver scaling_setspeed
Tramite questi puoi impostare il clock del processore ad esempio puoi vedere quali sono le freq disponibili:
Atlantide:/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq# cat scaling_available_frequencies
400062 800124 1533571 1666925 1800279 2133664
A me ad esempio per problemi col portatile che si surriscalda capita di voler downclockare il processore:
Atlantide:/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq# echo 1800279 >scaling_max_freq
Allo stesso modo agendo su /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_setspeed dovresti poter impostare direttamente la frequenza da utilizzare anche non avendo un demone che controlli istante per istante il carico sulla cpu.
Testa e facci sapere!
tnks :)
cpupowernowd lo ho già installato, l'unica cosa che vorrei fare è poter bloccare la frequenza a 1500 quando voglio
perfectcircle
12-11-2005, 15:09
..............l'unica cosa che vorrei fare è poter bloccare la frequenza a 1500 quando voglio
prova con cpufreq-selector -g performance
Kombucha
12-11-2005, 15:52
Usi grub o lilo ?
Se usi grub, hai lanciato il comando update-grub ?
Controlla /boot/menu.list, hai qualcosa del genere per il
nuovo kernel ?
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8 Default
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8
savedefault
boot
:spam: Settimana super per il 3d, 14 pagine ! :spam:
Mi sono consumato gli occhi per recuperare l'arretrato (o forse guardando certi i DVD culturali :rolleyes: )
Frank76
Intanto grazie per aver considerato il mio post ;)
in /boot/grub/menu.list alla voce del kernel compilato ho:
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.14.1 Default
root (hd1,7)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sda8 ro
savedefault
boot
non ho la voce initrd.. provo ad aggiungerla.. :mbe:
jacopastorius
12-11-2005, 16:00
metti il cd di sarge
rescue root=/dev/hdxx
e rientri dentro la tua debian
poi reinstalla grub nell'mbr
grub-install /dev/hda
accidenti wubby se metto il cd di sarge e gli do rescue root=/dev/hdxx mi dice:" impossibile trovare kernel image rescue". ho messo la dicitura corretta del mio hdxx, strano.. non esiste un altro modo per installare grub?
accidenti wubby se metto il cd di sarge e gli do rescue root=/dev/hdxx mi dice:" impossibile trovare kernel image rescue". ho messo la dicitura corretta del mio hdxx, strano.. non esiste un altro modo per installare grub?
Puoi avviare con knoppix e reinstallarlo sul MBR da là..non mi ricordo esattamente i comandi, ma in genere faccio così..
accidenti wubby se metto il cd di sarge e gli do rescue root=/dev/hdxx mi dice:" impossibile trovare kernel image rescue". ho messo la dicitura corretta del mio hdxx, strano.. non esiste un altro modo per installare grub?
beh in questo caso potresti avviare con il CD della NetInstall (o qualsiasi altro), dare al prompt expert26 e seguire quanto proposto, appena possibile salti il partizionamento e l'installazione del sistema di base e scegli installare GRUB sul MBR :cool: oppure entri in una shell
$mount -t ext2 /dev/hdax /mnt/SO/
$chroot /mnt/SO
$grub-install /dev/hda
:sborone: così dovrebbe funzionare ;)
tnks :)
cpupowernowd lo ho già installato, l'unica cosa che vorrei fare è poter bloccare la frequenza a 1500 quando voglio
oppure usi il demone cpufreqd e tramite il file /etc/cpufreqd.conf selezioni la frequenza della cpu da associare ad eventi acpi
un tipico esempio è:
- sto attaccato alla corrente -> cpu al massimo
- sto con la batteria -> cpu al minimo
se invece vuoi SEMPRE la stessa frequenza usi il comando "echo" come ha spiegato romen e lo metti in uno script che fai eseguire all'avvio...
Hasta!
manuele.f
12-11-2005, 18:03
sono un niubbissimo del mondo di linux,e ho letto dell'incompatibilità del controller sata su nforce con debian..con gli ultimi kernel in circolazione si risolve o bisogna seguire la procedura indicata nella guida del clan?
oppure usi il demone cpufreqd e tramite il file /etc/cpufreqd.conf selezioni la frequenza della cpu da associare ad eventi acpi
un tipico esempio è:
- sto attaccato alla corrente -> cpu al massimo
- sto con la batteria -> cpu al minimo
se invece vuoi SEMPRE la stessa frequenza usi il comando "echo" come ha spiegato romen e lo metti in uno script che fai eseguire all'avvio...
Hasta!
ottimo tnks :)
lo script di prima funziona, ho provato a fare quello che hai detto ma il file /etc/cpufreqd.conf non esiste :confused:
trovato :D
lo scrivo se a qualcuno interessa
1. inserite l'applet "variazione di frequenza CPU" aggiungendola a un pannello di GNOME
poi date da root
chmod a+s /usr/bin/cpufreq-selector
in questo modo si abilita un menu a tendina che permette di scegliere la frequenza del processore direttamente dall'applet che indica la frequenza che abbiamo appena aggiunto :)
Frank76ita
12-11-2005, 18:43
Intanto grazie per aver considerato il mio post ;)
in /boot/grub/menu.list alla voce del kernel compilato ho:
non ho la voce initrd.. provo ad aggiungerla.. :mbe:
Senza quella voce sicuramente non parte,
a meno di non ricompilare il kernel in modo da non usare il ramdisk :cool:
Frank
EDIT: Preferenze/Colori: Seleziona il numero 30 per cambiare il colore del testo!
:ave: :ave: :ave:
ne avevo cambiati meta da sinistra a destra ma li non c'ero arrivato soprattutto di cervello :D :D :D
:ave: :ave: :ave:
madforthenet
12-11-2005, 18:51
non c'è manco più nelle repo...
root@just4fun:/home/cimi# apt-get install k3b
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto k3b non ha versioni disponibili, ma ma è nominato da un altropacchetto.
Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoletoo è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto k3b non ha candidati da installare
root@just4fun:/home/cimi# apt-cache search k3b
k3b-i18n - Internationalized (i18n) files for k3b
kipi-plugins - image manipulation/handling plugins for KIPI aware programs
quodlibet-plugins - various contributed plugins for Quod Libet
:(
ma che cosa hai scritto in /etc/apt/sources.list , postalo diamo una occhiata ai repo.
ciao
manuele.f
13-11-2005, 08:18
sono un niubbissimo del mondo di linux,e ho letto dell'incompatibilità del controller sata su nforce con debian..con gli ultimi kernel in circolazione si risolve o bisogna seguire la procedura indicata nella guida del clan?
help !!!
DanieleC88
13-11-2005, 08:21
Manca un certo lperl
usr/bin/ld: cannot find -lperl
Non è "lperl" (l'opzione "-l" di gcc o ld precede immediatamente il nome di una libreria da linkare), ma "perl". ;)
ma che cosa hai scritto in /etc/apt/sources.list , postalo diamo una occhiata ai repo.
ciao
scusa se mi intrometto:
1 - dai rep k3b c'e :)
2 - ma cosa ci vuole ad andare al sito dove dice
Debian Sarge K3b Packages
Henning Moll created a http://www.planet-moll.de/debian/pool/stable/ (i386 only)
You can also put
deb http://www.planet-moll.de/debian sarge main
to your
/etc/apt/sources.list
and install K3b with:
apt-get update
apt-get install k3b
Ovvio che funge ovunque........
A tal proposito vorrei domandare ai guru qua in mezzo, quali dei pacchetti che si trovano al link appena citato io devo installare per avere solo k3b e non altre porcherie di KDE, cio che pacchetti usare solo per avere il minimo indispensabile affinche funga k3b???????????
dai raga se metto questo la debianuccia mia prende delle belle forme........come quelle di Bambola Ramona :D :D :D :oink:
Non è "lperl" (l'opzione "-l" di gcc o ld precede immediatamente il nome di una libreria da linkare), ma "perl". ;)
ops... :doh:
:fagiano:
A tal proposito vorrei domandare ai guru qua in mezzo, quali dei pacchetti che si trovano al link appena citato io devo installare per avere solo k3b e non altre porcherie di KDE, cio che pacchetti usare solo per avere il minimo indispensabile affinche funga k3b???????????
Non puoi fare a meno di queste... :cool:
dario@amd64:~$ apt-cache show k3b | grep Depends:
Depends: dbus-1 (>= 0.23.4), dbus-qt-1c2 (>= 0.23.4), k3blibs (>= 0.12.7), kdelibs4c2 (>= 4:3.4.2-1), libart-2.0-2 (>= 2.3.16), libaudio2, libc6 (>= 2.3.5-1), libfam0, libfontconfig1 (>= 2.3.0), libfreetype6 (>= 2.1.5-1), libgcc1 (>= 1:4.0.1), libhal0 (>= 0.4.0), libice6 | xlibs (>> 4.1.0), libidn11 (>= 0.5.18), libjpeg62, libmusicbrainz4c2 (>= 2.1.1), libpng12-0 (>= 1.2.8rel), libpopt0 (>= 1.7), libqt3-mt (>= 3:3.3.5), libresmgr1, libsm6 | xlibs (>> 4.1.0), libstdc++6 (>= 4.0.2), libx11-6 | xlibs (>> 4.1.0), libxcursor1 (>> 1.1.2), libxext6 | xlibs (>> 4.1.0), libxft2 (>> 2.1.1), libxi6 | xlibs (>> 4.1.0), libxinerama1, libxrandr2 | xlibs (>> 4.3.0), libxrender1 (>> 1:0.9.0-1), libxt6 | xlibs (>> 4.1.0), zlib1g (>= 1:1.2.1), cdrecord (>= 4:2.0+a18-1), cdparanoia (>= 3a9.8), mkisofs (>= 1.10), kdelibs-data (>= 4:3.1.4-2), kdebase-bin, kcontrol
sono un niubbissimo del mondo di linux,e ho letto dell'incompatibilità del controller sata su nforce con debian..con gli ultimi kernel in circolazione si risolve o bisogna seguire la procedura indicata nella guida del clan?
Prova con un installer testing:
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/daily/i386/current/debian-testing-i386-netinst.iso
e vedi se il kernel 2.6.12 ha il supporto che ti serve... :D
The Debian Installer team is proud to announce the first beta release of the installer for Debian GNU/Linux Etch.
http://www.us.debian.org/devel/debian-installer/News/2005/20051111
Non puoi fare a meno di queste... :cool:
dario@amd64:~$ apt-cache show k3b | grep Depends:
Depends: dbus-1 (>= 0.23.4), dbus-qt-1c2 (>= 0.23.4), k3blibs (>= 0.12.7), kdelibs4c2 (>= 4:3.4.2-1), libart-2.0-2 (>= 2.3.16), libaudio2, libc6 (>= 2.3.5-1), libfam0, libfontconfig1 (>= 2.3.0), libfreetype6 (>= 2.1.5-1), libgcc1 (>= 1:4.0.1), libhal0 (>= 0.4.0), libice6 | xlibs (>> 4.1.0), libidn11 (>= 0.5.18), libjpeg62, libmusicbrainz4c2 (>= 2.1.1), libpng12-0 (>= 1.2.8rel), libpopt0 (>= 1.7), libqt3-mt (>= 3:3.3.5), libresmgr1, libsm6 | xlibs (>> 4.1.0), libstdc++6 (>= 4.0.2), libx11-6 | xlibs (>> 4.1.0), libxcursor1 (>> 1.1.2), libxext6 | xlibs (>> 4.1.0), libxft2 (>> 2.1.1), libxi6 | xlibs (>> 4.1.0), libxinerama1, libxrandr2 | xlibs (>> 4.3.0), libxrender1 (>> 1:0.9.0-1), libxt6 | xlibs (>> 4.1.0), zlib1g (>= 1:1.2.1), cdrecord (>= 4:2.0+a18-1), cdparanoia (>= 3a9.8), mkisofs (>= 1.10), kdelibs-data (>= 4:3.1.4-2), kdebase-bin, kcontrol
a me da synaptic mi installa queste
dbus-qt-1c2 k3blibs kdelibs-bin kdelibs-data kdelibs4c2 libarts1c2
libavcodeccvs libavutilcvs0 libflac++5 libimlib2 libjack0.100.0-0
libnetpbm10 libopenexr2c2 libpostproccvs0 libsamplerate0 libungif4g menu-xdg
netpbm
da che presume che ne installi in piu, superflue o cosa??????
Ho preso appunto delle tue ed o ra vedo di metterle ad una ad una, poi metto solo il deb, dovrebbe fungere????? :D
@EDIT
mettendole ad una ad una da synaptic mi installa per una - 100 cose di kde......credo che lunica soluzione sia di metterle a "mano" cercandole su apt.org o altro centro di ricerca??????
Ma installare k3b senza farsi tutte ste pippe? :sofico:
In alternativa, puoi sempre usare cdrecord e cdrdao :D
Ma installare k3b senza farsi tutte ste pippe? :sofico:
In alternativa, puoi sempre usare cdrecord e cdrdao :D
si lo so ma l'ultima volta mi ha installato pure kfont viewer.............cavolo c'entra :mad:
si lo so ma l'ultima volta mi ha installato pure kfont viewer
solo per curiosità:
apt-get install k3b -s
ti installa mezzo mondo?
-s --simulate
buongiorno, scusate se mi sto a fa sentì poco ma sto sotto esami :help:
solo per curiosità:
apt-get install k3b -s
ti installa mezzo mondo?
-s --simulate
installato ma sta volta sembra tutto ok.........forse la precedente installazione era un po corrotta ed Artemis aveva ragione con tutte le conseguenze.....invece questa sta filando liscia come l'olio.
Adesso è la volta di boinc e poi zona sicurezza con firewall e servizi inutili........dai che per il 2016 quando faranno la terza edizione di fuga da NY ce la posso fare :sofico: :cool:
buongiorno, scusate se mi sto a fa sentì poco ma sto sotto esami :help:
studia studia che oggi se non si è preparati non si è nessuno...........io ne sono un esempio, studio linux ma alla fine la verità è che posto qui.........ma sempre sotto windows :asd: :asd:
buongiorno, scusate se mi sto a fa sentì poco ma sto sotto esami :help:
:mano: :cool:
http://img350.imageshack.us/img350/4319/linuxbetterworld2sz.th.png (http://img350.imageshack.us/my.php?image=linuxbetterworld2sz.png)
un bel desktop lineare.............:D
http://img350.imageshack.us/img350/4319/linuxbetterworld2sz.th.png (http://img350.imageshack.us/my.php?image=linuxbetterworld2sz.png)
un bel desktop lineare.............:D
A me sembra tondo... :D :sofico: :p
A me sembra tondo... :D :sofico: :p
:asd: :D
manuele.f
13-11-2005, 11:59
Prova con un installer testing:
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/daily/i386/current/debian-testing-i386-netinst.iso
e vedi se il kernel 2.6.12 ha il supporto che ti serve... :D
Ahhhh...ora sì che ho capito... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Kombucha
13-11-2005, 14:17
Senza quella voce sicuramente non parte,
a meno di non ricompilare il kernel in modo da non usare il ramdisk :cool:
Frank
Ehhehe.. me ne sono accorto. Il fatto è che una volta installato il pacchetto del kernel ricompilato pensavo facesse tutto da solo.. cosa devo scriverci?? Lo stesso che per gli altri kernel 2.6.14??
un programma per splittare un file in parti..........qualcosa ho trovato in gtk ma non sono un po non-maintenance :)
qualche cosa di meno grafico va bene lo stesso?
man split
qualche cosa di meno grafico va bene lo stesso?
man split
proverò..........:) Thanks
l'howto è in forno :sborone:
appena è cotto posto :sborone:
l'howto è in forno :sborone:
appena è cotto posto :sborone:
QMAIL :Perfido:
ciao ragazzuoli , è possibile che ci siano casini con i server ?
sto cercando di fare un netinstall e non si connette a una cippazza !!!
già che ci sono ...
sto installando la debianina su un pc con sata e se passo linux26 non rileva il cdrom ho provato a fare l'installazione expert26 e farglielo rilevare non caricando i moduli per il sata e altri ( solo quelli necessari come consigliato sul sito ufficiale di deb) ma è un bel casino lo stesso ... dite che mi conviene installarla lo stesso con kernel 2.4.27 e poi ricompilarlo( cosa che non ho mai fatto ... :bimbo: ) ...
il fatto è che mi spaventa configurarlo tutto a manina visto che devo passare da 2.4 a 2.6 ...
:muro:
sto installando la debianina su un pc con sata e se passo linux26 non rileva il cdrom ho provato a fare l'installazione expert26 e farglielo rilevare non caricando i moduli per il sata e altri ( solo quelli necessari come consigliato sul sito ufficiale di deb) ma è un bel casino lo stesso ... dite che mi conviene installarla lo stesso con kernel 2.4.27 e poi ricompilarlo( cosa che non ho mai fatto ... :bimbo: ) ...
Ho avuto problemi simili anche io... :cool:
Ho risolto scaricando la bussinesscard.iso e installando tutto via rete! :D
Ahhhh...ora sì che ho capito... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E' un iso, la scarichi, la metti su cd e poi parti con l'installazione! :fagiano:
Facile no? :stordita:
l'howto è in forno :sborone:
appena è cotto posto :sborone:
Bravo, hai fatto tutte le correzioni :fagiano: o devo metterci le mani? :oink:
QMAIL :Perfido:
Io l'ho gia letto tutto e voi no. :ciapet:
ciao ;)
Io l'ho gia letto tutto e voi no. :ciapet:
Ehm, veramente, per sbaglio, l'ho condiviso via emule... :doh: :doh: :doh:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
ciao, come detto già qualche post fa , io ho il seguente problema.
Quando prova ad entrare in qualche voce di menu di gnome dove occorrono i diritti di super user ricevo, dopo aver tentato il login, il seguente messaggio:
Failed to run /usr/sbin/synaptic as user root:
Failed to communicate with gksu-run-helper.
Received:
configuration error - unknown item 'QUOTAS_ENAB' (notify administrator)
While expecting:
gksu: waiting
Credo che la cosa sia riflessa anche in questa situazione:
Dopo aver eseguito il comando su da prompt ricevo
dona@bangarang:~$ su
Password:
configuration error - unknown item 'QUOTAS_ENAB' (notify administrator)
configuration error - unknown item 'NOLOGIN_STR' (notify administrator)
configuration error - unknown item 'ENV_HZ' (notify administrator)
configuration error - unknown item 'PASS_MAX_LEN' (notify administrator)
configuration error - unknown item 'CHFN_AUTH' (notify administrator)
configuration error - unknown item 'CLOSE_SESSIONS' (notify administrator)
il tutto è iniziato dopo qualche aggironamento fa .
grazie
Bravo, hai fatto tutte le correzioni :fagiano: o devo metterci le mani? :oink:
no no tranquillo ;)
e poi ora sta in forno mica posso sfreddarlo :D
comunque http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/36.gif
Io l'ho gia letto tutto e voi no. :ciapet:
ciao ;)
oo yesss http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/49.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/01.gif
DanieleC88
13-11-2005, 16:59
l'howto è in forno :sborone:
appena è cotto posto :sborone:
Ottimo, non vedo l'ora di assaggiarlo. ;)
Ottimo, non vedo l'ora di assaggiarlo. ;)
anche io...spero proprio ne valga la pena :O
e io spero di non deludervi :D
e io spero di non deludervi :D
QMAIL...senti questa parolina :Prrr: e magari anche Asterik :eek:
Ehm, veramente, per sbaglio, l'ho condiviso via emule... :doh: :doh: :doh:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
no ci crederò mai e poi mai, oramia ti conosco :flower::flower::flower:
QMAIL...senti questa parolina :Prrr:
ciucciamelo http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/108.gif
http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/109.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/110.gif
...
ciucciamelo http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/108.gif
http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/109.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/110.gif
:ncomment:
che volgarità :Prrr: solo perché ho scoperto parte della tua HOWTO :muro:
:Perfido:
che volgarità :Prrr: solo perché ho scoperto parte della tua HOWTO :muro:
Come hai fatto a crakkare il pc di PiloZ ? :nono: :sob:
Dai svelaci il tuo segreto... :fagiano:
Come hai fatto a crakkare il pc di PiloZ ? :nono: :sob:
Dai svelaci il tuo segreto... :fagiano:
sono un maestro delle arti oscure...nonostante faccia parte dell'ordine dei jedi :sborone:
Ciao raga, mi sapete consigliare un utility per il monitoraggio della banda?
ne cercherei una che non mostri solo l'utilizzo complessivo, ma specifichi anche il processo che in quel momento la usa (un po' come top per monitorare i processi)
Non disprezzerei se potesse fare dei grafici, magari consultabili da remoto.
Ho provato a installare webmin-bandwidth ma non è comparso nulla sotto rete, nei menu di webmin; ho sbagliato qualcosa? se qualcuno avesse qualche link utile gliene sarei veramente grato :)
Ciao
Kombucha
13-11-2005, 21:45
Ragazzi.. nn vorrei aprire un altro post separato, ma ho sempre il solito problema.
Ho ricompilato il kernel, ma al boot ottengo kernel panic..
Kernel Panic - Not Syncing: VFS: Unable to moooount root fs on unknown-block(0,0)
La partizione di root è su una partizione dell'hd sata :mc:
Ciao a tutti,scusate se la domanda è stata già posta,ma a leggerlo tutto sto 3d è lunga...
ho appena finito l'installazione con un cd netinst;però all'avvio mi da errore:fatals server errors:no screens found.
E in effetti guardando meglio ho notato che l'errore spunta quando il sistema tenta diriconoscere la scheda video,nella schermata di errore ho visto che infatti la mia scheda video non è supportata (6800ultra...e quei driver riconoscono solo fino alla serie 5*00).
Insomma,dopo le schermate di errore,mi ritrovo alla console di comando;quindi il sistema sembra funzionare,ma l'interfaccia grafica no.
Cosa posso fare?
C'è un comando per riconfigurare il server X?
Oppure un comando per reistallare il driver nvidia?
Ho già provato con "apt-get install module-assistant nvidia-kernel-common",ma dice che non trova il pacchetto....
:help:
Ho ricompilato il kernel, ma al boot ottengo kernel panic..
La partizione di root è su una partizione dell'hd sata :mc:
Quale kernel stai ricompilando? Hai usato il .config tuo o quello del kernel debian?
C'è un comando per riconfigurare il server X?
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Oppure un comando per reistallare il driver nvidia?
Ho già provato con "apt-get install module-assistant nvidia-kernel-common",ma dice che non trova il pacchetto....
Devi editare il file /etc/apt/sources.list e aggiungere la sezione non-free
Esempio:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
Incomincia a far funzionare la scheda con il modulo nv e poi pensiamo a installare i driver non-free
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Devi editare il file /etc/apt/sources.list e aggiungere la sezione non-free
Esempio:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
Incomincia a far funzionare la scheda con il modulo nv e poi pensiamo a installare i driver non-free
:ave:
L'unico modo per far partire il server grafico è stata quella di scegliere il driver vga,con colore a 8 bit.
Solamente che quando parte il sistema ha una risoluzione allucinante,mi si vede solo una porzione di schermo :p
Comunque ora provo a editare il file come mi hai detto :sperem:
gottardi_davide
13-11-2005, 23:07
ciao ragazzi, vi chiedo aiuto.
è da qualche giorno che stò impazzendo cercando di installare debian etch su un desktop con p4 2.8ghz 1Gb di ram ddr 266 hd da80Gb scheda madre gigabyte 8pe800pro e scheda video ati 9700pro.
Praticamente l'installazione si bloccava perchè c'erano dei problemi sui pacchetti (almeno quetso è ciò che il sistema diceva).
Ho cambiato la ram e tutto sembrava andare bene, infatti il sistama si installava.
Ho messo:
x-window-core-system
gnome
mozilla firefox
amule
gaim
tutto bene, no?
ma sfortunatamente stratx ha funzionato solo una volta (in cui il sistema era perfetto!)
poi dopo un logout ed un nuovo login mi è comparso quetso messaggio: xio: fatal io error 104 (connection reset by peer) on x server ":0.0" after 0 requests (0 know processed) with 0 events remaining.
Ho anche formattato/reinstallato il sistema e cambiato scheda video, ma non cambia nulla, la prima volta va tutto bene e poi.. compare l'errore scritto sopra.
Cosa devo fare?
Grazie.
Ho anche un altro problema (che ho scoperto durante il primo login grafico):
praticamente ho un HD esterno usb che viene riconosciuto, ma risulta inaccessibile.
Compare un messaggio che avvisa che il FS è errato e non supportato.
Il disco è stao formattato in fat32 ed è pieno di dati che non posso perdere.
in fstab sembra che tutto sia giusto, cosa devo fare?
ri-grazie.
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Devi editare il file /etc/apt/sources.list e aggiungere la sezione non-free
Esempio:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
Incomincia a far funzionare la scheda con il modulo nv e poi pensiamo a installare i driver non-free
Edit-ho installato i driver Vesa e ora almeno posso lavorare con il server X avviato.
Però ho provato a editare il file sources.list con l'indirizzo che mi avevi dato e Synaptic da errore che non riesce a connettersi a quell'idirizzo.
Dove posso trovare altre fonti per scaricare sti benedetti pacchetti Nvidia?
Edit-ho installato i driver Vesa e ora almeno posso lavorare con il server X avviato.
Però ho provato a editare il file sources.list con l'indirizzo che mi avevi dato e Synaptic da errore che non riesce a connettersi a quell'idirizzo.
Dove posso trovare altre fonti per scaricare sti benedetti pacchetti Nvidia?
NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run (http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-7676/NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run)
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#7)
Ciao ;)
xio: fatal io error 104 (connection reset by peer) on x server ":0.0" after 0 requests (0 know processed) with 0 events remaining.
Cosa devo fare?
un unico consiglio :(
LINK (http://www.google.it/search?hl=it&q=xio%3A+fatal+io+error+104&btnG=Cerca+con+Google&meta=)
indagare :)
NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run (http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-7676/NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run)
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#7)
Ciao ;)
vorrei sapere quanta gente alla fine guarda il nostro sito, penso che se tutti lo spulciassero dalla infinità di documentazione sto 3d sarebbe deserto............a parte lo :spam: :D :D
Cmq dai una occhiata qui http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html ma per chi lavora PiloZ :sob:........e noi appresso lui .......:sob:
poi dopo un logout ed un nuovo login mi è comparso quetso messaggio: xio: fatal io error 104 (connection reset by peer) on x server ":0.0" after 0 requests (0 know processed) with 0 events remaining.
Riesci ad allegare il log di Xfree?
Ho anche un altro problema (che ho scoperto durante il primo login grafico):
praticamente ho un HD esterno usb che viene riconosciuto, ma risulta inaccessibile.
Compare un messaggio che avvisa che il FS è errato e non supportato.
Il disco è stao formattato in fat32 ed è pieno di dati che non posso perdere.
in fstab sembra che tutto sia giusto, cosa devo fare?
Posta /etc/fstab. Quello che a te sembra giusto potrebbe essere non corretto.
Hai provato a montarlo a mano?
mount -t vfat /dev/sdxx /mnt/hd_usb
NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run (http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-7676/NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run)
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#7)
Ciao ;)
Grazie mille,ora provo :)
Per uscire dalla modalità grafica va bene ctrl-alt-f1?
vorrei sapere quanta gente alla fine guarda il nostro sito, penso che se tutti lo spulciassero dalla infinità di documentazione sto 3d sarebbe deserto............a parte lo :spam: :D :D
Cmq dai una occhiata qui http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html ma per chi lavora PiloZ :sob:........e noi appresso lui .......:sob:
L'ho guardato veramente (approposito complimenti a tutti gli autori :) )...è propio da lì,nella sezione link,che ho trovato la guida: Debian-nVidia HOWTO - Installation (http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html),e ho seguito quelle istruzioni,pensando di aver trovato quello che cercavo;solo che non hanno funzionato...e dopo aver spulciato per due ore nella rete,mi sono arreso e ho postato qua...
:sborone::sborone::sborone: un viaggio attraverso qmail (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10198123#post10198123) :sborone::sborone::sborone:
:sborone::sborone::sborone: un viaggio attraverso qmail (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10198123#post10198123) :sborone::sborone::sborone:
fregato...avevo ragione :Prrr: sei un libro aperto :read:
fregato...avevo ragione :Prrr: sei un libro aperto :read:
tu hai un altra cosa aperta :rotfl: :asd:
:flower:
gottardi_davide
14-11-2005, 11:17
Riesci ad allegare il log di Xfree?
purtroppo no perchè il sistema è inutilizzabile.
Ora sto provando ad installare sarge e non etch, forse.. riesco a risolvere.
tu hai un altra cosa aperta :rotfl: :asd:
:flower:
quello è serrato... :sborone: mica come te :Prrr:
NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run (http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-7676/NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run)
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#7)
Ciao ;)
Ma come si fa a uscire dalla modalità grafica? :mc:
Ho provato con ctrl-alt-f1 ma quando avvio il file di installazione dei driver,mi da errore dicendomi che il server X è avviato,e di chiuderlo...
gottardi_davide
14-11-2005, 11:41
Posta /etc/fstab. Quello che a te sembra giusto potrebbe essere non corretto.
Hai provato a montarlo a mano?
mount -t vfat /dev/sdxx /mnt/hd_usb
ho risolto grazie mille.
Ma come si fa a uscire dalla modalità grafica? :mc:
Ho provato con ctrl-alt-f1 ma quando avvio il file di installazione dei driver,mi da errore dicendomi che il server X è avviato,e di chiuderlo...
gdm
/etc/init.d/gdm stop
kdm
/etc/init.d/kdm stop
gdm
/etc/init.d/gdm stop
kdm
/etc/init.d/kdm stop
Gazie mille! :)
Ma non è che c'è qualche guida coni comandi essenziali per il terminale di Debian?
Come spostare files,muoversi nelle directory,e cose del genere?
CARVASIN
14-11-2005, 13:40
Gazie mille! :)
Ma non è che c'è qualche guida coni comandi essenziali per il terminale di Debian?
Come spostare files,muoversi nelle directory,e cose del genere?
non so se c'entra con debian...http://spazioinwind.libero.it/badpenguin/linux.htm
Grazie CARVASIN,ora me la studio un po :)
Per i driver nvidia,non mi riesce di installarli,qui c'è il file log con gli errori che ottengo;se magari qualcuno ha il tempo di darci un'occhiata gliene sarei grato!
:sborone::sborone::sborone: un viaggio attraverso qmail (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10198123#post10198123) :sborone::sborone::sborone:
una sola parola: S T U P E N D A
effettivamente è proprio ben fatta ;)
Grazie CARVASIN,ora me la studio un po :)
Per i driver nvidia,non mi riesce di installarli,qui c'è il file log con gli errori che ottengo;se magari qualcuno ha il tempo di darci un'occhiata gliene sarei grato!
quando sei in ambiente grafico, da root digita:
init 1
installa il pacchetto dei driver che ti ho passato
sostituisci nel file di configurazione nv o vesa con nvidia
commenta
#load glcore
#load dri
digita alla fine init 2 e vedi se va :)
quando sei in ambiente grafico, da root digita:
init 1
installa il pacchetto dei driver che ti ho passato
sostituisci nel file di configurazione nv o vesa con nvidia
commenta
#load glcore
#load dri
digita alla fine init 2 e vedi se va :)
che metodo brutale :O
io modificherei /etc/inittab e poi riavvierei :p
una sola parola: S T U P E N D A
grazie :flower::flower::flower:
lo so lo so :sborone: :D
però scrivilo anche nell'altro thread che così divento un divo di Hollywood :sbonk:
effettivamente è proprio ben fatta ;)
grazie :flower::flower::flower:
lo so lo so :sborone: :D
però scrivilo anche nell'altro thread che così divento un divo di Hollywood :sbonk:
:D :D :D
che metodo brutale :O
io modificherei /etc/inittab e poi riavvierei :p
il problema non riguarda noi due, dunque spiegalo a mantes :Prrr:
:flower::flower::flower:
quando sei in ambiente grafico, da root digita:
init 1
installa il pacchetto dei driver che ti ho passato
sostituisci nel file di configurazione nv o vesa con nvidia
commenta
#load glcore
#load dri
digita alla fine init 2 e vedi se va :)
Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità :)
Purtroppo ho ricevuto gli stessi errori di prima,preceduti da quest'avviso:
You appear to be running in runlevel 1; this may cause problems. For exampl
e: some distributions that use devfs do not run the devfs daemon in runlevel
1, making it difficult for `nvidia-installer` to correctly setup the kernel
module configuration files. It is recommended that you quit installation no
w and switch to runlevel 3 (`telinit 3`) before installing.
:(
grazie :flower::flower::flower:
lo so lo so :sborone: :D
però scrivilo anche nell'altro thread che così divento un divo di Hollywood :sbonk:
:D :D :D
:spam:
DanieleC88
14-11-2005, 14:54
:sborone::sborone::sborone: un viaggio attraverso qmail (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10198123#post10198123) :sborone::sborone::sborone:
:yeah:
Kombucha
14-11-2005, 14:56
Quale kernel stai ricompilando? Hai usato il .config tuo o quello del kernel debian?
HO scaricato i kernel source del mio kernel 2.6.14-1 e li ho scompattati in /usr/src/ kernel 2.6.14-1.
sono entrato nella directory e ho dato make menuconfig
Ho selezionato la roba che mi serviva come moduli, salvato e compilato il pacchetto. Poi l'ho installato e al riavvio ottengo kernel panic.
Può essere colpa del fatto che la root sia su hd sata??
Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità :)
Purtroppo ho ricevuto gli stessi errori di prima,preceduti da quest'avviso:
You appear to be running in runlevel 1; this may cause problems. For exampl
e: some distributions that use devfs do not run the devfs daemon in runlevel
1, making it difficult for `nvidia-installer` to correctly setup the kernel
module configuration files. It is recommended that you quit installation no
w and switch to runlevel 3 (`telinit 3`) before installing.
:(
metodo alternativo...
$apt-get install rcconf
$rcconf /* togli la spunta da GDM/KDM/XDM */
$reboot
in questo modo X non verrà avviato :p
procedi con l'installazione e quando l'hai terminata, prima di riavviare:
$rcconf /* spunta GDM/KDM/XDM */
$reboot
:O
Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità :)
Purtroppo ho ricevuto gli stessi errori di prima,preceduti da quest'avviso:
You appear to be running in runlevel 1; this may cause problems. For exampl
e: some distributions that use devfs do not run the devfs daemon in runlevel
1, making it difficult for `nvidia-installer` to correctly setup the kernel
module configuration files. It is recommended that you quit installation no
w and switch to runlevel 3 (`telinit 3`) before installing.
:(
prova a usare telinit 3 come ti viene indicato o aspetta che sirus ti spieghi come editare /etc/inittab
io ho altre soluzioni ma sarebbero ancora più drastiche dunque evito di trascriverle.
una cosa è certa, i login grafici per chi deve installare nvidia sono sempre stati un trip per i niubbi :)
il mio consiglio è sempre stato quello di non usare trabbocchetti simili quali gdm, xdm o kdm perchè sin da subito l'utente meno esperto si perde in un bicchier d'acqua il che anche se del tutto comprensibile è un inutile perdita di tempo ;)
prova a usare telinit 3 come ti viene indicato o aspetta che sirus ti spieghi come editare /etc/inittab
io ho altre soluzioni ma sarebbero ancora più drastiche dunque evito di trascriverle.
una cosa è certa, i login grafici per chi deve installare nvidia sono sempre stati un trip per i niubbi :)
il mio consiglio è sempre stato quello di non usare trabbocchetti simili quali gdm, xdm o kdm perchè sin da subito l'utente meno esperto si perde in un bicchier d'acqua il che anche se del tutto comprensibile è un inutile perdita di tempo ;)
ho spiegato come disabilitare temporaneamente il login manager ;) nella pagina prima...almeno proprio scavalca il problema :p
:winner: 5900 MESSAGGI :winner:
metodo alternativo...
$apt-get install rcconf
$rcconf /* togli la spunta da GDM/KDM/XDM */
$reboot
in questo modo X non verrà avviato :p
procedi con l'installazione e quando l'hai terminata, prima di riavviare:
$rcconf /* spunta GDM/KDM/XDM */
$reboot
:O
Non funge :cry:
Al momento di avviare l'installazione mi dice sempre e comunque "No precompiled kernel interface was found to match your kernel".
Da rcconf ho eliminato solo GDM perchè KDM e XDM non c'erano nella lista.Sono invece presenti un sacco di altre voci (apache,atd,cron,crupsys,e tante altre)che forse devo disabilitare anche quelle?
ho spiegato come disabilitare temporaneamente il login manager ;) nella pagina prima...almeno proprio scavalca il problema :p
:winner: 5900 MESSAGGI :winner:
si hai fatto benissimo :friend:
Artemisyu
14-11-2005, 15:19
una sola parola: S T U P E N D A
Guida BELLISSIMA! :eek: :ave: :ave:
e che mi sarà davvero utile in futuro. :)
Da rcconf ho eliminato solo GDM perchè KDM e XDM non c'erano nella lista.Sono invece presenti un sacco di altre voci (apache,atd,cron,crupsys,e tante altre)che forse devo disabilitare anche quelle?
è normale che abbia solo uno tra gdm, kdm o xdm.
no non toccare le altre voci che c'entrano niente :)
il problema è che mancano gli header del kernel ;)
Guida BELLISSIMA! :eek: :ave: :ave:
e che mi sarà davvero utile in futuro. :)
grazie winny :flower:
non vedo l'ora che ti ci butti dentro :D
Artemisyu
14-11-2005, 15:28
grazie winny :flower:
non vedo l'ora che ti ci butti dentro :D
Mi serve solo l'hardware adatto ;)
Non funge :cry:
Al momento di avviare l'installazione mi dice sempre e comunque "No precompiled kernel interface was found to match your kernel".
Da rcconf ho eliminato solo GDM perchè KDM e XDM non c'erano nella lista.Sono invece presenti un sacco di altre voci (apache,atd,cron,crupsys,e tante altre)che forse devo disabilitare anche quelle?
beh allora quello è un altro problema :O
ciò significa che non hai tutti i pacchetti necessari alla compilazione del modulo :O io in questo caso ti consiglio di seguire la guida (non ricordo di chi) per installare i driver tramite module-assistent che si occupa di scaricare automaticamente quanto serve :)
oppure scarica i pacchetti sorgenti del kernel che stai usando e mettili in /usr/src e magari mettici anche gli header che non si sa mai :p
PS
module-assistent RuleZ :sborone:
beh allora quello è un altro problema :O
ciò significa che non hai tutti i pacchetti necessari alla compilazione del modulo :O io in questo caso ti consiglio di seguire la guida (non ricordo di chi) per installare i driver tramite module-assistent che si occupa di scaricare automaticamente quanto serve :)
oppure scarica i pacchetti sorgenti del kernel che stai usando e mettili in /usr/src e magari mettici anche gli header che non si sa mai :p
PS
module-assistent RuleZ :sborone:
Sì,alla fine ho fatto così:
prima ho editato il file source.list mettendo "stable main contrib non-free" agli indirizzi che avevo scelto in fase di installazione;
poi ho seguito la prima parte di questa guida:http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html
quindi dando i comandi:
"apt-get install module-assistant nvidia-kernel-common" (che prima di editare il file sources.list mi dava errore)
"m-a prepare" (che a quanto ho capito mi serve appunto per aggiornare gli header)
"m-a auto-install" nvidia
Infine ho editato il file XF86Config-4,sostituendo alla riga Driver Vesa con Driver Nvidia (non ho messo all'inizio #load glcore e #load dri,voci che però ho visto nella sezione:Section "Module",secondo voi è importante che metta quegli attribbuti all'inizio del file?)
E finalmente all'avvio ho visto il rassicurante logo Nvidia che mi ha confermato l'installazione :coffee:
Ora mi manca solo di capire perchè non mi da disponibile una risoluzione,1152*864@85 hz...me la da disponibile solo a 75hz.....eppure le frequenze orizzontali e verticali del monitor sono giuste...sapete per caso come aggiungere forzatamente una dato refresh per una data risoluzione?
Comuqnue sono soddisfatto,sono riuscito a risolvere prima che mi venisse l'ulcera... :O Ora tocca ai driver della mia Audigy2 zs...speriamo che siano meno dificoltosi :sperem:
Sì,alla fine ho fatto così:
prima ho editato il file source.list mettendo "stable main contrib non-free" agli indirizzi che avevo scelto in fase di installazione;
poi ho seguito la prima parte di questa guida:http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html
quindi dando i comandi:
"apt-get install module-assistant nvidia-kernel-common" (che prima di editare il file sources.list mi dava errore)
"m-a prepare" (che a quanto ho capito mi serve appunto per aggiornare gli header)
"m-a auto-install" nvidia
Infine ho editato il file XF86Config-4,sostituendo alla riga Driver Vesa con Driver Nvidia (non ho messo all'inizio #load glcore e #load dri,voci che però ho visto nella sezione:Section "Module",secondo voi è importante che metta quegli attribbuti all'inizio del file?)
E finalmente all'avvio ho visto il rassicurante logo Nvidia che mi ha confermato l'installazione :coffee:
Ora mi manca solo di capire perchè non mi da disponibile una risoluzione,1152*864@85 hz...me la da disponibile solo a 75hz.....eppure le frequenze orizzontali e verticali del monitor sono giuste...sapete per caso come aggiungere forzatamente una dato refresh per una data risoluzione?
Comuqnue sono soddisfatto,sono riuscito a risolvere prima che mi venisse l'ulcera... :O Ora tocca ai driver della mia Audigy2 zs...speriamo che siano meno dificoltosi :sperem:
bravo...
purtroppo quando imposto una frequenza nel mio xorg.conf quella viene mantenuta...il mio monitor fa quello che gli dico :asd: per ora :Perfido:
bravo...
purtroppo quando imposto una frequenza nel mio xorg.conf quella viene mantenuta...il mio monitor fa quello che gli dico :asd: per ora :Perfido:
Il mio si ribbella invece :mbe:
Comunque grazie ancora,non credo che ce l'avrei mai fatta senza il vostro aiuto :mano:
Il mio si ribbella invece :mbe:
Comunque grazie ancora,non credo che ce l'avrei mai fatta senza il vostro aiuto :mano:
effettivamente sul PC2 ho un monitor in grado di fare 1024*768@85 e con Linux e e X.Org non riesco ad andare oltre 1024*768@75 :muro:
Però io con Ubuntu 5.10 che avevo installato la settimana scorsa mi dava la possibilità di impostare gli 85hz per la 1152*864...che strano :confused:
Una domanda,ho visto la guida per abilitare lo scrolling:http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#9,si dice di aggiungere le sezioni in rosso...solo che io non vedo sezioni in rosso...
Però io con Ubuntu 5.10 che avevo installato la settimana scorsa mi dava la possibilità di impostare gli 85hz per la 1152*864...che strano :confused:
Una domanda,ho visto la guida per abilitare lo scrolling:http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#9,si dice di aggiungere le sezioni in rosso...solo che io non vedo sezioni in rosso...
quando la guida risiedeva qui era rosso :p ora non lo è...
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
aggiungi questo...
PLEASE correggere la guida sullo scrolling ;)
PS
$dpkg-reconfigure xserver-xfree86 e fai tutto da li ;)
quando la guida risiedeva qui era rosso :p ora non lo è...
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
aggiungi questo...
PLEASE correggere la guida sullo scrolling ;)
rigiro a vicius che ha messo mano lui al css ;)
quando la guida risiedeva qui era rosso :p ora non lo è...
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
aggiungi questo...
PLEASE correggere la guida sullo scrolling ;)
PS
$dpkg-reconfigure xserver-xfree86 e fai tutto da li ;)
Perfetto :)
Ma quindi riconfigurando il server x col comando dpkg-reconfigure il file XF86Config viene riscritto automaticamente?
Perfetto :)
Ma quindi riconfigurando il server x col comando dpkg-reconfigure il file XF86Config viene riscritto automaticamente?
si ;)
si ;)
No...
Raga ho fatto un casino,non mi si muove più il muose...ho riconfigurato il server x più volte per ripristinarlo ma andando ad aprire il file XF86Config lo vedo sempre come lo modificai la prima volta.
Ho anche provato a editare tutto con le impostazioni che cio avevo trovato ma il mouse non ne vuole sapere di muoversi più :cry:
Mi sa che mi tocca formattare :stordita: :doh: :banned:
No...
Raga ho fatto un casino,non mi si muove più il muose...ho riconfigurato il server x più volte per ripristinarlo ma andando ad aprire il file XF86Config lo vedo sempre come lo modificai la prima volta.
Ho anche provato a editare tutto con le impostazioni che cio avevo trovato ma il mouse non ne vuole sapere di muoversi più :cry:
Mi sa che mi tocca formattare :stordita: :doh: :banned:
su che porta hai attaccato il mouse???
se è su USB scegli quando lo configuri con il comando che o citato prima /dev/input/mice se è su PS2 scegli /dev/psaux :)
No,ho provato a editare il file con tutte e due...ma non va...e poi non è strano che facendo dpkg-reconfigure il file XF86Config rimanga uguale?
Per me ho fatto qualche casino...ma non capisco quale,perchè ho rieditato il file preciso a come l'avevo trovato prima dei cambiamenti...sono propio un'idiota,avrei dovuto fare prima un backup del file :sob:
gottardi_davide
14-11-2005, 19:43
come posso condividere una cartella in sarge?
in etch e sid bastava cliccare con il tatso destro e utilizzare l'opzione "condivisione..."
edit: altre domande: cosa devo usare per guardare i WMV e ascoltare i WMA?
una buona interfaccia per iptables.. da installare con apt-get?
avviando GNOME compare un messaggio d'errore che dice: impossibile avviare il pannella: è già in esecuzione un altro pannello. io clicco su ok e tutto funziona regolarmente. Come risolvo?
Sfogliando i menù di GNOME mi sono accorto che Screensaver compare 2 volte di seguito, come mai? come tolgo uno dei 2 collegamneti?
Nel menù di GNOME ci sono vari collegamenti a programmi KDE che non mi interessano, come posso disinstallare KDE e rimuovere i collegamenti senza fare casini?
grazie.
Raga una domanda,ma non è che c'è qualcosa di ewuivalente a "gestione periferiche" di windows?
Per poter vedere se è tutto installato correttamente e se l'OS riconsce le periferiche?
Ciao raga, mi sapete consigliare un utility per il monitoraggio della banda?
ne cercherei una che non mostri solo l'utilizzo complessivo, ma specifichi anche il processo che in quel momento la usa (un po' come top per monitorare i processi)
Non disprezzerei se potesse fare dei grafici, magari consultabili da remoto.
Ho provato a installare webmin-bandwidth ma non è comparso nulla sotto rete, nei menu di webmin; ho sbagliato qualcosa? se qualcuno avesse qualche link utile gliene sarei veramente grato :)
Ciao
up
come posso condividere una cartella in sarge?
in etch e sid bastava cliccare con il tatso destro e utilizzare l'opzione "condivisione..."
io uso NFS...
edit: altre domande: cosa devo usare per guardare i WMV e ascoltare i WMA?
$apt-get install w32codecs
una buona interfaccia per iptables.. da installare con apt-get?
$apt-get install firestarter
avviando GNOME compare un messaggio d'errore che dice: impossibile avviare il pannello: è già in esecuzione un altro pannello. io clicco su ok e tutto funziona regolarmente. Come risolvo?
vogliamo i LOG :D
Sfogliando i menù di GNOME mi sono accorto che Screensaver compare 2 volte di seguito, come mai? come tolgo uno dei 2 collegamneti?
Nel menù di GNOME ci sono vari collegamenti a programmi KDE che non mi interessano, come posso disinstallare KDE e rimuovere i collegamenti senza fare casini?
grazie.
perché li hai installati se non li vuoi ? :cool:
con apt-get remove --purge rimuovi quello che non ti serve :O
Mi serivirebbe un'altro aiutino per la scheda audio....ho installato i pacchetti: alsa-base,alsa-headers,alsa-modules,alsa-sources,alsa-utils.
Mi ha installato i driver per la mia scheda audio,un'Audigy2 ZS,che viene riconosciuta da alexmixergui,dove mi sono preoccupato di alzare tutti i volumi...insomma sembrerebbe essere tutto ok...però l'audio non va :muro:
:help:
gottardi_davide
15-11-2005, 17:31
perché li hai installati se non li vuoi ? :cool:
con apt-get remove --purge rimuovi quello che non ti serve :O
Sono troppi, credo che lascierò tutto così.
gottardi_davide
15-11-2005, 17:32
Esiste un modo per "dire" ad apt-get di non aggiornare un certo pacchetto.
Sapete come si fa?
Grazie.
Esiste un modo per "dire" ad apt-get di non aggiornare un certo pacchetto.
Sapete come si fa?
Grazie.
non ricordo come ma per farlo mi pare tu debba usare APTITUDE :)
$man aptitude
$aptitude
leggi e usa :O
Raga ho trovato un'altro errore nel sito del clan,nella pagina dei link:
ALSA Documentation non va il link perchè è sbagliato l'indirizzo,c'è ttp invece di http.
Artemisyu
15-11-2005, 18:50
Mi serivirebbe un'altro aiutino per la scheda audio....ho installato i pacchetti: alsa-base,alsa-headers,alsa-modules,alsa-sources,alsa-utils.
Mi ha installato i driver per la mia scheda audio,un'Audigy2 ZS,che viene riconosciuta da alexmixergui,dove mi sono preoccupato di alzare tutti i volumi...insomma sembrerebbe essere tutto ok...però l'audio non va :muro:
:help:
hai dato alsaconf?
piccolo chiarimento. Ma se io ho amd64, devo scaricare per forza la versione amd64 o posso tirare giù la versione i386?
piccolo chiarimento. Ma se io ho amd64, devo scaricare per forza la versione amd64 o posso tirare giù la versione i386?
puoi usare tutti e due, io uso la i386
piccolo chiarimento. Ma se io ho amd64, devo scaricare per forza la versione amd64 o posso tirare giù la versione i386?
puoi usarle entrambe ma io consiglio quella per x86-64 :O almeno lo sfrutti un po' quel procetto :p
ma poi ci sono problemi a reperire programmi compatibili o vanno bene tutti come per win?
puoi usarle entrambe ma io consiglio quella per x86-64 :O almeno lo sfrutti un po' quel procetto :p
si vabbe, vaglielo a dire ai w32codecs e al player di Flash a Maya e a tutti gli altri programmi compilati a 32bit di cui non esiste la versione a 64.
ma poi ci sono problemi a reperire programmi compatibili o vanno bene tutti come per win?
tecnicamente non dovresti aver problemi la maggior parte dei programmi dovrebbero andare... ;)
beh per Flash...ci sarebbe Opera installabile ;) quello ha già il player Flash integrato :cool:
ma le applicazioni per 32 su 64 vanno ok.............pero mi nasce spontanea la domanda, ma noi come siamo messi a prog per 64???????????
http://i2.photobucket.com/albums/y26/ov3rdos3/bsod-owned.jpg
Quest'immagine mi ha fatto ridere :D
ma le applicazioni per 32 su 64 vanno ok.............pero mi nasce spontanea la domanda, ma noi come siamo messi a prog per 64???????????
ad andare vanno...in un modo on nell'altro però vanno veramente male...o almeno era così l'ultima volta che ho messo un sistema a 64 bit.
ad andare vanno...in un modo on nell'altro però vanno veramente male...o almeno era così l'ultima volta che ho messo un sistema a 64 bit.
:eekk: :eekk: andiamo bene...................:(
hai dato alsaconf?
Sì,c'erano due scelte:sound blaster live e scheda pci (o qualcosa del genere).
Io ho scelto la prima,e ora alsamixer riconosce che ho un audigy 2:
http://img199.imageshack.us/img199/8161/schermata14xt.th.png (http://img199.imageshack.us/my.php?image=schermata14xt.png)
C'è un modo per controllare che l'os la rilevi correttamente?
per questo avevo chiesto se esistese una qualcosa di simile a gestione periferche per win prima...
Quesito notturno: mi chiedevo come fare a rendere le finestre in primo piano più evidenti e visibili di quelle sullo sfondo. Nella foto che segue ho aperto e numerato quattro finestre, per far capire che si distinguono bene ma che quella in primo piano non "balza all'occhio", diciamo. C'è un qualche modo di rendere tutte le finestre che stanno dietro quella in primo piano un po' meno evidenti? Magari sfumandole, ombreggiandole... Domanda vaga, lo so, ma spero non vana. ;)
http://img107.imageshack.us/img107/84/finester9md.jpg
certo che pero spesso e volentieri sto Linux o chi per esso la pasienza te la toglie........adesso non so per quale recondita ragione se vado a stampare da abiword o altro mi stampa a caratteri piccoli in pratica il testo di un a4 entra in 1/4 di pagina eppure l'anteprima sembra normale e nel pannello stampante sembra tutto normale con foglio a4 impostato etc...............:mad: :cry:
mmm scusate se insisto,per la precisione i due driver installabili con alsaconf sono questi:
http://img311.imageshack.us/img311/7857/sound6se.th.png (http://img311.imageshack.us/my.php?image=sound6se.png)
Io scelgo il primo,e infatti pare che la scheda sia riconosciuta,solo che non funziona :cry:
Grazie e scusate ancora per l'insistenza,ho cercato in rete e anche qua sul forum ma ancora non ho trovato casi simili al mio :muro:
Artemisyu
16-11-2005, 00:25
mmm scusate se insisto,per la precisione i due driver installabili con alsaconf sono questi:
http://img311.imageshack.us/img311/7857/sound6se.th.png (http://img311.imageshack.us/my.php?image=sound6se.png)
Io scelgo il primo,e infatti pare che la scheda sia riconosciuta,solo che non funziona :cry:
Grazie e scusate ancora per l'insistenza,ho cercato in rete e anche qua sul forum ma ancora non ho trovato casi simili al mio :muro:
Ho notato una cosa... perchè nell'alsamixer dice, di fianco a chip, SigmaTel bla bla bla?
Non è molto positivo... sulla mia live che ho a casa li dice EMU10K1
ciao ciao!
http://i2.photobucket.com/albums/y26/ov3rdos3/bsod-owned.jpg
Quest'immagine mi ha fatto ridere :D
LoL :rotfl: mitico Windows 9x :p
Quesito notturno: mi chiedevo come fare a rendere le finestre in primo piano più evidenti e visibili di quelle sullo sfondo. Nella foto che segue ho aperto e numerato quattro finestre, per far capire che si distinguono bene ma che quella in primo piano non "balza all'occhio", diciamo. C'è un qualche modo di rendere tutte le finestre che stanno dietro quella in primo piano un po' meno evidenti? Magari sfumandole, ombreggiandole... Domanda vaga, lo so, ma spero non vana. ;)
http://img107.imageshack.us/img107/84/finester9md.jpg
In kde c'è una opzione in Comportamento Finestra. Probabilmente anche in gnome c'è qualcosa di simile basterà andare ad aprire qualche file .xml a cercare l'opzione. :p
ciao ;)
In kde c'è una opzione in Comportamento Finestra. Probabilmente anche in gnome c'è qualcosa di simile basterà andare ad aprire qualche file .xml a cercare l'opzione. :p
ciao ;)
Sto cercando quell'opzione e quel file. Forse ci vorranno sei settimane, ma ce la farò. Probabile, tuttavia, che prima di quel tempo mi arrivi la Nvidia che mi è stata gentilmente consigliata tempo fa qui nel clan, quindi a quel punto potrei attivare trasparenze, ombre e tricchettracche. :)
Ho notato una cosa... perchè nell'alsamixer dice, di fianco a chip, SigmaTel bla bla bla?
Non è molto positivo... sulla mia live che ho a casa li dice EMU10K1
ciao ciao!
Dici che ha riconosciuto il vendor ma non il chip?
:confused:
Comunque vorrei farvi un paio di domande sugli aggiornamenti delle fonti e su quello del kernel.
Ho trovato diversi siti che fungono da mirror per i pacchetti di debian,uno per esempio l'ho trovato tramite il sito del clan:
http://www1.apt-get.org/
Solo che non riesco a capire come modificare il file sources.list con l'aggiunta di questi nuovi mirror :confused:
Ho provato a inserire
http://www1.apt-get.org/main/
ma da errore...
qual'è la sintassi giusta?
Per quanto riguarda il kernel,come faccio a sapere qual'è la versione più recente?
certo che pero spesso e volentieri sto Linux o chi per esso la pasienza te la toglie........adesso non so per quale recondita ragione se vado a stampare da abiword o altro mi stampa a caratteri piccoli in pratica il testo di un a4 entra in 1/4 di pagina eppure l'anteprima sembra normale e nel pannello stampante sembra tutto normale con foglio a4 impostato etc...............:mad: :cry:
nessuno ne sa nulla????????????'
anzi ne aggiungo un'altra visto che ci sono.....: leggendo in giro leggo che il cleartype di win per i monitor non è altro che l'antialising, e molto usato è il bitstream font .............in gnome per ottenere i max risultati sapete come settarlo, mi spiego meglio: nel pannello caratteri ho messo questo font e i sub pixel per lcd e settato a 96 i pixel stessi.........la situazione è migliorata ma non del tutto, voi?????????????'
Artemisyu
16-11-2005, 13:57
Dici che ha riconosciuto il vendor ma non il chip?
:confused:
Comunque vorrei farvi un paio di domande sugli aggiornamenti delle fonti e su quello del kernel.
Ho trovato diversi siti che fungono da mirror per i pacchetti di debian,uno per esempio l'ho trovato tramite il sito del clan:
http://www1.apt-get.org/
Solo che non riesco a capire come modificare il file sources.list con l'aggiunta di questi nuovi mirror :confused:
Ho provato a inserire
http://www1.apt-get.org/main/
ma da errore...
qual'è la sintassi giusta?
Per quanto riguarda il kernel,come faccio a sapere qual'è la versione più recente?
la sintassi giusta è
deb [indirizzo] [cartella1] [cartella2]
per esempio:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
se tu cerchi un pacchetto su www.apt-get.org, poi inserisci la iga che dice sotto il risultato, quella che inizia con deb, e poi salvi il file, esci, e dai apt-get update :)
ciao ciao!
Sapete se un qualche tipo di menu editor è stato pacchettizzato per Gnome/Debian e schiaffato su qualche rep (dipendenze incluse)? Avevo avuto problemi provando Smeg tempo fa (ora credo si chiami Alacarte) e non mi andava proprio di rimettermi a ravanare per soddisfare le sue dipendenze.
la sintassi giusta è
deb [indirizzo] [cartella1] [cartella2]
per esempio:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
se tu cerchi un pacchetto su www.apt-get.org, poi inserisci la iga che dice sotto il risultato, quella che inizia con deb, e poi salvi il file, esci, e dai apt-get update :)
ciao ciao!
Ah,ok grazie per la spiegazione!
Una cosa,ho installato firefox e thunderbird da Synaptic,ma ho visto che ci sono solo versioni vecchie...per es. firefox c'è la 1.0.4 mentre l' ultima se non sbaglio è la 1.0.7.
Questo accade perchè ho messo la versione "stable" che non è aggiornata?
E se fosse così,c'è un modo per rimediare a questa mancanza di aggiornamenti?
Grazie mille!!
Sapete se un qualche tipo di menu editor è stato pacchettizzato per Gnome/Debian e schiaffato su qualche rep (dipendenze incluse)? Avevo avuto problemi provando Smeg tempo fa (ora credo si chiami Alacarte) e non mi andava proprio di rimettermi a ravanare per soddisfare le sue dipendenze.
io ho parlato con lo sviluppatore sul forum di Ubuntu e mi ha detto che quello per Ubuntu va bene per gnome..........e le dipendenze le installi tu..........dunque al momento pacchettizzato non c'e...........:) dato che ho girato una settimana per sto menu..............
io ho parlato con lo sviluppatore sul forum di Ubuntu e mi ha detto che quello per Ubuntu va bene per gnome..........e le dipendenze le installi tu..........dunque al momento pacchettizzato non c'e...........:) dato che ho girato una settimana per sto menu..............
A te funziona? Avevo problemi a reperire uno dei pacchetti delle dipendenze, i soliti impicci tra versioni più o meno recenti, e siccome ero un po' stressato dalla cosa ho mandato tutto all'inferno. Ma ora mi è rivenuto lo sfizio di vedere se qualcosa è cambiato, anche se pare non sia così. Curioso che non esista già pronto e che non sia parte di Gnome: un environment senza un editor dei menu è fortemente svantaggiato rispetto ad altri.
raga :fiufiu:
ho da stampare dei documenti non voglio farlo da win se posso farlo da qui........ho installato cupsys print come lo configuro, dal pannello di gnome sembra Ok????????'
Per funzionare a dovere sta stampante e stampare fogli writer che devo fa??????????? :muro:
A te funziona? Avevo problemi a reperire uno dei pacchetti delle dipendenze, i soliti impicci tra versioni più o meno recenti, e siccome ero un po' stressato dalla cosa ho mandato tutto all'inferno. Ma ora mi è rivenuto lo sfizio di vedere se qualcosa è cambiato, anche se pare non sia così. Curioso che non esista già pronto e che non sia parte di Gnome: un environment senza un editor dei menu è fortemente svantaggiato rispetto ad altri.
ho girato un botto ma nulla ed pure io anche con le dipendenze risolte (o presunte tali) ho messo il pacchetto e synaptic mi diceva che era difettoso....:boh:
Io sapevo che nella barra degli indirizzi di nautilisu se scrivevi \\\configure: o un qualcosa del genere adesso non ricordo esattamente lo potevi editare.........ma nulla :boh:.........
Mi sto innervosendo mi sa che passo a kde che come strumenti ad onor del vero a gnome manco lo vede.............è che lo trovo pacchiano pieno di superfluo...........:( degustibus.......
Ah,ok grazie per la spiegazione!
Una cosa,ho installato firefox e thunderbird da Synaptic,ma ho visto che ci sono solo versioni vecchie...per es. firefox c'è la 1.0.4 mentre l' ultima se non sbaglio è la 1.0.7.
Questo accade perchè ho messo la versione "stable" che non è aggiornata?
E se fosse così,c'è un modo per rimediare a questa mancanza di aggiornamenti?
Grazie mille!!
Si nella sarge c'è la versione 1.04 se metti i repository di SID ci trovi la 1.07 ricordati che una volta installato Firefox o thunderbird di disabilitare con il cancelletto i rep di sid e di dare apt-get update se no continuerai a usare i rep di SID.
ho girato un botto ma nulla ed pure io anche con le dipendenze risolte (o presunte tali) ho messo il pacchetto e synaptic mi diceva che era difettoso....:boh:
Già.
Io sapevo che nella barra degli indirizzi di nautilisu se scrivevi \\\configure: o un qualcosa del genere adesso non ricordo esattamente lo potevi editare.........ma nulla :boh:.........
Credo fosse 'applications:///' ma sul 2.10 non mi pare ci sia.
Mi sto innervosendo mi sa che passo a kde che come strumenti ad onor del vero a gnome manco lo vede.............è che lo trovo pacchiano pieno di superfluo...........:( degustibus.......
Kde offre un numero maggiore di opzioni rispetto all'attuale Gnome (che non ha ancora sviluppato un'interfaccia unica per racchiuderle tutte), ma è di contro un numero "troppo maggiore". E' un mare di roba, dal mio punto di vista. Non ce la faccio proprio a mollare la chiarezza e l'immediatezza di Gnome in favore dei menu, dei sottomenu e dei sottosottomenu nei contropannelli con scappellamento a destra di Kde. ;)
L'unica cosa che mi manca su Gnome è un editor dei menu, il resto dei problemini che riscontro dovrebbe essere risolto col 2.12 a quanto ho letto, quindi sto bene così. Ma sento proprio la mancanza di un editor... :(
L'unica cosa che mi manca su Gnome è un editor dei menu, il resto dei problemini che riscontro dovrebbe essere risolto col 2.12 a quanto ho letto, quindi sto bene così. Ma sento proprio la mancanza di un editor... :(
Se non mi ricordo male dovrebbe reinserire l'editor dei menù con il 2.12, l'avevano tolto qualche versione fa se non sbaglio.
Se non mi ricordo male dovrebbe reinserire l'editor dei menù con il 2.12, l'avevano tolto qualche versione fa se non sbaglio.
Bene! Allora facciamo tutti una preghierina per vedere atterrare Gnome 2.12 nella nostra Debian il più presto possibile. :)
Raga questo audio mi sta facendo ammattire...
Ho trovato il comando checercavo per vedere se il sistema riconosce la periferica,lspci...ecco il risultato:
http://img55.imageshack.us/img55/2387/schermata1qq.th.png (http://img55.imageshack.us/my.php?image=schermata1qq.png)
Mi pare che sia perfettamente riconosciuta!
Ma allora perchè non si sente nulla?? :muro:
Che poi ad essere precisi non è vero che non si sente nulla...c'è un programmino,che si chiama aRtsControl...quando lo apro si sente il suono di apertura del programma...ma è tutto quello che sono riuscito a tirare fuori dal pc...il resto,i suoni di sistema,i cd audio...tutto muto :cry:
DanieleC88
16-11-2005, 16:18
Se non mi ricordo male dovrebbe reinserire l'editor dei menù con il 2.12, l'avevano tolto qualche versione fa se non sbaglio.
Si, è così, l'hanno reintrodotto in GNOME 2.12, ma se al momento vi serve un editor di menù trovate tranquillamente qualcosa su GnomeFiles.org. ;)
Si, è così, l'hanno reintrodotto in GNOME 2.12, ma se al momento vi serve un editor di menù trovate tranquillamente qualcosa su GnomeFiles.org. ;)
Quindi un povero utente di gnome 2.10 che volesse editare il menu non puo far altro che attaccarsi ? Grande Gnome :D
ciao ;)
Ho risolto!
Ho aggiornato Alsa con i repository della testing....mi ha aggiornato un botto di roba per via delle dipendenze,ma ora finalemnte l'audio funziona :sofico:
Comunque con questo aggiornamento ho notato che sono cambiate un po di cose....tipo la disposizione delle icone nella barra menu...oppure,stavo cancellando un file,e l'avviso di cancellazione mi è spuntato fuori in inglese,invece prima era in italiano....
Forse che ora ho un sistema mezzo stable e mezzo testing? :rolleyes:
Comunque ora funziona tutto per quello che ho visto....anzi forse stavo pensando che la testing è la migliore visto che è la più aggiornata...per esempio di firefox quelli di mozzilla hanno tappato un sacco di falle dalla versione 1.0.4,presente nella Stable,alla 1.0.7....e poi ora finalemnte l'audio non da più problemi...insomma io vorrei un sistema più aggiornato possibile,anche perchè i componenti che ho sono tutti molto recenti...mi sa che passo alla testing definitivamente...ho letto che c'è un modo per aggiornare tutto il sistema,vero?
Me lo consigliate?
aggiorna tutto a testing e non sene parla più.
apt-get dist-upgrade
vai tranquillo.
mi sa che passo alla testing definitivamente...ho letto che c'è un modo per aggiornare tutto il sistema,vero?
Me lo consigliate?
Etch (la testing) è il compromesso perfetto tra Sarge e Sid, io la uso e va benissimo. L'unica cosa che mi sento di dirti è che una netinst (cioè l'installazione di Debian da un cd base e poi il resto preso via internet) è un lavoro più pulito di una Sarge già installata/configurata e poi aggiornata in un secondo tempo a Etch. Se però rifare l'installazione ti fa schiumare una pappa verde e densa da un lato della bocca, prova pure l'aggiornamento diretto. Tecnicamente, ti basta inserire i repositories di Etch, e poi dare
apt-get dist-upgrade
Io mi faccio scrupoli perchè penso che se anche solo tre programmi ti creano casino per via di dipendenze rotte/cambiate/incrociate potresti avere un attacco di panico, ma magari non succede niente. ;)
Auguri.
P.S. Vedo or ora che Herod2k ha tagliato la testa al toro. E sia, vai di dist-upgrade, che apt sia con te. :D
P.S. Vedo or ora che Herod2k ha tagliato la testa al toro. E sia, vai di dist-upgrade, che apt sia con te. :D
La net install la facciamo la prossima volta ;)
....Se però rifare l'installazione ti fa schiumare una pappa verde e densa da un lato della bocca.....
Esattooo! :sofico:
Non ci penso nemmeno se non è indispensabile...per avere un sistema pulito c'è tempo....ora voglio inanzitutto capire come far funzionare il tutto...e poi quando ci ho preso un po la mano,magari faccio una bella installazione pulita :)
tutti questi comandi li trovi pure su www.hwudebianclan.org sezione "comandi" appunto c'è scritto tutto.
Quindi un povero utente di gnome 2.10 che volesse editare il menu non puo far altro che attaccarsi ? Grande Gnome
ciao
Gnome è già bello così perché modificarlo? ;)
Artemisyu
16-11-2005, 17:23
Etch (la testing) è il compromesso perfetto tra Sarge e Sid, io la uso e va benissimo.
Sid rulez :D
ora voglio inanzitutto capire come far funzionare il tutto...e poi quando ci ho preso un po la mano,magari faccio una bella installazione pulita :)
La net install la facciamo la prossima volta ;)
Ok. ;)
Sid rulez :D
:D
Si, dai, che bello! Con le avvisaglie di un Kde vs Gnome noi ci sbattiamo in mezzo un bel Etch vs Sid! Le possibilità di cazzeggio crescono esponenzialmente! Che infinito bacino di dialogo e confronto questo Debian Clan! :D
Artemisyu
16-11-2005, 17:32
:D
Si, dai, che bello! Con le avvisaglie di un Kde vs Gnome noi ci sbattiamo in mezzo un bel Etch vs Sid! Le possibilità di cazzeggio crescono esponenzialmente! Che infinito bacino di dialogo e confronto questo Debian Clan! :D
Potremmo fare un torneo :D
Etch con Gnome
Etch con KDE
Sid con Gnome
Sid con KDE
e poi facciamo un bel quadrangolare :D
che ne dici? :sofico:
Potremmo fare un torneo :D
Etch con Gnome
Etch con KDE
Sid con Gnome
Sid con KDE
e poi facciamo un bel quadrangolare :D
che ne dici? :sofico:
SIamo troppi con SID e Gnome...non c'è partita...
:muro: :muro: la mia stampante..............:help: :help: :(
Potremmo fare un torneo :D
SIamo troppi con SID e Gnome...non c'è partita...
Appunto, non ci sarebbe partita. Datemi tempo di evangelizzare ancora qualcuno, mi mancano un paio di punte buone e un portiere.
:muro: :muro: la mia stampante..............:help: :help: :(
Trovato il portiere! :D
P.S. Consideralo un 'up', dai. ;)
:D
Si, dai, che bello! Con le avvisaglie di un Kde vs Gnome noi ci sbattiamo in mezzo un bel Etch vs Sid! Le possibilità di cazzeggio crescono esponenzialmente! Che infinito bacino di dialogo e confronto questo Debian Clan! :D
E lasciate fuori i Fluxboxiani? Io che uso windows faccio da arbitro :p
In ogni caso non avevo intenzione di iniziare un flame. Volevo solo punzecchiare Daniele :asd:
ciao ;)
aggiorna tutto a testing e non sene parla più.
apt-get dist-upgrade
vai tranquillo.
Fatto....solo che.....mmmm...ssono sucesse un paio di cose strane....per esempio all'avvio,quando c'è l'elenco di tutte le operazioni di avvio dice:
mount local file system....failure! :mbe:
Poi però carica tutto...
Ora per esempio,dopo un'altro avvio ha dato quest'errore:
http://img52.imageshack.us/img52/3466/errore2kx.th.png (http://img52.imageshack.us/my.php?image=errore2kx.png)
:confused:
Mi sa che si è incasinato qualcosa :(
Comuque da quello che ho visto va tutto,e una volta partito sembra funzionare...
Artemisyu
16-11-2005, 18:26
Fatto....solo che.....mmmm...ssono sucesse un paio di cose strane....per esempio all'avvio,quando c'è l'elenco di tutte le operazioni di avvio dice:
mount local file system....failure! :mbe:
Poi però carica tutto...
Ora per esempio,dopo un'altro avvio ha dato quest'errore:
http://img52.imageshack.us/img52/3466/errore2kx.th.png (http://img52.imageshack.us/my.php?image=errore2kx.png)
:confused:
Mi sa che si è incasinato qualcosa :(
Comuque da quello che ho visto va tutto,e una volta partito sembra funzionare...
Dovresti rimettere a default le impostazioni di gnome...
rinomina le cartelle:
.gnome
.gnome2
.gconf
.gconfd
Io che uso windows faccio da arbitro :p
Arbitro che infatti, come è noto, sta proprio simpatico a tutte le curve. :p
In ogni caso non avevo intenzione di iniziare un flame. Volevo solo punzecchiare Daniele :asd:
Ma si, qui dentro in realtà ritengo non freghi una cippa a nessuno di che DE si usi o di quale Debian. Si fa tanto per dire, mescolando cose utili a cose futili. :)
P.S. Comunque coi menu di Gnome ho risolto. A botte di .desktop mi sono rinominato le cose che non andavano, ho aggiunto DVD Shrink e gli altri programmi che mi servivano, insomma ci sono. Con un editor grafico ci avrei messo meno della mezz'ora che c'è voluta, comunque... :D
Fatto....solo che.....mmmm...ssono sucesse un paio di cose strane....per esempio all'avvio,quando c'è l'elenco di tutte le operazioni di avvio dice:
mount local file system....failure! :mbe:
Poi però carica tutto...
Ora per esempio,dopo un'altro avvio ha dato quest'errore:
http://img52.imageshack.us/img52/3466/errore2kx.th.png (http://img52.imageshack.us/my.php?image=errore2kx.png)
:confused:
Mi sa che si è incasinato qualcosa :(
Comuque da quello che ho visto va tutto,e una volta partito sembra funzionare...
dentro la cartella
/home/untente/.gnome2/c'è un file che si chiama session-qualchecosa ti dovrebbe bastare cancellare/rinominare quello.
Comunque coi menu di Gnome ho risolto. A botte di .desktop mi sono rinominato le cose che non andavano, ho aggiunto DVD Shrink e gli altri programmi che mi servivano, insomma ci sono. Con un editor grafico ci avrei messo meno della mezz'ora che c'è voluta, comunque... :D
Sai per caso come si fa a cambiare l'icona del "termina sessione" nel menu Desktop? quella della porta con la freccia?
Artemisyu
16-11-2005, 18:35
dentro la cartella
/home/untente/.gnome2/c'è un file che si chiama session-qualchecosa ti dovrebbe bastare cancellare/rinominare quello.
E vabbuò io ci sono andato vandalo :D
dentro la cartella
/home/untente/.gnome2/c'è un file che si chiama session-qualchecosa ti dovrebbe bastare cancellare/rinominare quello.
xsession.errors?
Ho provato a rinominarlo ma l'errore all'avvio c'è ancora,e con lui si è ricreato anche il file in questione....
Sai per caso come si fa a cambiare l'icona del "termina sessione" nel menu Desktop? quella della porta con la freccia?
Sto cercando, in effetti ci sarà pure un collegamento al comando da qualche parte (e relativa riga dove specificare l'icona), ma per ora non ho trovato nulla. A me sta bene quella che ho perchè fa parte del set di icone generali che ho scelto, ma ora mi sono incuriosito: se trovo qualcosa ti avverto. ;)
Dovresti rimettere a default le impostazioni di gnome...
rinomina le cartelle:
.gnome
.gnome2
.gconf
.gconfd
Non ho capito bene,sono tutte cartelle che ho in Home.giusto?
Le rinomino così che si ricreino in automatico?
Sto cercando, in effetti ci sarà pure un collegamento al comando da qualche parte (e relativa riga dove specificare l'icona), ma per ora non ho trovato nulla. A me sta bene quella che ho perchè fa parte del set di icone generali che ho scelto, ma ora mi sono incuriosito: se trovo qualcosa ti avverto. ;)
Grazie io sono riuscito solo a trovare le icone delle varie applicazioni ma non quelle degli altri menu.
xsession.errors?
Ho provato a rinominarlo ma l'errore all'avvio c'è ancora,e con lui si è ricreato anche il file in questione....
dovrebbe essere session-manual oppure fai come dice artemisyu, ma dovrebbe bastare il file di configurazione di avvio della sessione che carica due volte lo gnome-panel.
Non ho capito bene,sono tutte cartelle che ho in Home.giusto?
Le rinomino così che si ricreino in automatico?
si se non le trova le ricrea e se tutto va bene puoi cancellare quelle rinominate se qualcosa va storto le puoi sempre rinominare.
Appunto, non ci sarebbe partita. Datemi tempo di evangelizzare ancora qualcuno, mi mancano un paio di punte buone e un portiere.
Trovato il portiere! :D
P.S. Consideralo un 'up', dai. ;)
:D :D no ma tranqui nei miei anni di calcetto facevo proprio il portiere............:D
ragazzi mi sto quotando a perdere............incredibile al clan nessuno che dia una mano al sottoscritto :cry:
incredibile al clan nessuno che dia una mano al sottoscritto :cry:
sempre che non sia un caso disperato, in cosa posso aiutarti? :)
sempre che non sia un caso disperato, in cosa posso aiutarti? :)
sempre esagerato :D
dal pannello di controllo di gnome la stampante sembra Ok.........stampa ma a carettrei molto piccoli....
In pratica una pagina di a4 entra stampata in 1/4 di a4 non se se è chiaro......
Il software installato è cupsys gimprint.........:boh:
Si deve scomodare il boss per dare una mano ad un poveraccio come me........:( a che punto siamo arrivati :sob:
gottardi_davide
16-11-2005, 20:04
Qualcuno di voi ha una radeon 9700 pro? possibile che su oxrg non vado proprio?
dal pannello di controllo di gnome la stampante sembra Ok.........stampa ma a carettrei molto piccoli....
hai già cambiato qualcosa tra la tutte le opzioni presenti in http://localhost:631 ?
come sei messo a font installati sul sistema?
Qualcuno di voi ha una radeon 9700 pro? possibile che su oxrg non vado proprio?
perchè le ati quando mai sono andate su linux o xfree o xorg? :asd:
@ VICIUS
Gnome RuleZ :sborone:
e non dire mai più che KDE è meglio...è un'accozzaglia di pacchetti enorme, che mira a centralizzare tutto in un unico pannello e poi permette di fare la stessa cosa in 100 posti diversi :asd: e poi vuoi mettere la linearità di Gnome, molto più elegante :O
@ ALL
SID RuleZ :sofico: altrimenti che gusto c'è :stordita: ?!
@ gottardi_davide
NVIDIA RuleZ :Prrr: ATI SUX :read:
ed ora che ho detto le cazzate serali post esame di Informatica 1 :asd:
un bel :banned: non me lo leva nessuno :ciapet:
c'è un volontario che segnala al mod ? :O
volendo posso aiutarvi anche in questo :asd:
:DS:DI:DR:DU:DS :DR:DU:DL:DL:DE:DZ
c'è un volontario che segnala al mod ? :O
volendo posso aiutarvi anche in questo :asd:
:sofico: P :sofico: i :sofico: l :sofico: o :sofico: Z :sofico: :sofico: R :sofico: u :sofico: l :sofico: e :sofico: Z
PS ho trovato il limite di smile :asd:
hai già cambiato qualcosa tra la tutte le opzioni presenti in http://localhost:631 ?
come sei messo a font installati sul sistema?
facendo un rapido escursus:
ho ricontrollato e sembra tutto ok nel pannello....
Ho dato uno sguardo al tuo link e non ho visto nulla che potesse darmi un indizio o un aiuto.....
I font installati sono quelli di default del sistema quando lo installi....
A ben vedere se stampo la pagina di prova i colori e la barra di greyscale è ok ma mi dice se i margini non sono ai lati del foglio distanti 1.5 cm dovrei usare una rule........:boh:.....la stampa prova ha le medesime dimensioni che dicevo.....
Inoltre non so se è indicativo ma da win con OOo e Abiword con gli stessi settaggi e gli stessi documenti da stampare nessun problema.........
Su linux l'anteprima sembra ok ma poi sballa tutto in sede di stampa...........:boh: :cry:
gottardi_davide
16-11-2005, 22:07
perchè le ati quando mai sono andate su linux o xfree o xorg? :asd:
Io sono un grande supporter di ATI, ma.. che delusione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.