View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
scusate se prima non ho visto sul sito ma non ne sapevo neanche l'esistenza :muro:
ho provato a googlare e cercare sul sito questo ma niente..
ho provato a fare un semplicissimo script bash con un ciclo for e poi un get.
solo che quando arriva a get mi da:
bash: get: command not found
perchè? :confused:
su mandriva mi andava... mi da lo stesso errore sia se all'inizio del file sh metto: #!bin/sh sia se scrivo #!bin/bash e anche se do il comando get direttamente da konsole....
se usi debian scordati mandriva sono cose diverse comincia a pensare a come debian funge non come possa essere similare perche non lo è affatto.............;)
se usi debian scordati mandriva sono cose diverse comincia a pensare a come debian funge non come possa essere similare perche non lo è affatto.............;)
lo so ma perchè non mi va get? :(
lo so ma perchè non mi va get? :(
scusa mi sono perso ma cosa stai facendo potresti spiegarti di nuovo??? :)
scusa mi sono perso ma cosa stai facendo potresti spiegarti di nuovo??? :)
ho fatto uno script bash di poche righe tra cui c'è il comando get.
solo che quando da shell do il comando: sh programma.sh quando arriva alla linea dove c'è get fa bash: get: command not found
questo succede anche quando direttamente da shell faccio get.
ho fatto uno script bash di poche righe tra cui c'è il comando get.
solo che quando da shell do il comando: sh programma.sh quando arriva alla linea dove c'è get fa bash: get: command not found
questo succede anche quando direttamente da shell faccio get.
:boh: mi spiace PiloZ ti sarebbe certamente di piu aiuto...............:(
ho fatto uno script bash di poche righe tra cui c'è il comando get.
solo che quando da shell do il comando: sh programma.sh quando arriva alla linea dove c'è get fa bash: get: command not found
questo succede anche quando direttamente da shell faccio get.
get non un comando unix ne esiste un programma chiamato get.
non è che ti stai confondendo con wget? :)
cos'è che vuoi fare?
e tu vai a guardare la mia risposta al tuo post di ieri ;)
che ci devo dare con quel link? :fagiano:
che ci devo dare con quel link? :fagiano:
quel link porta una iso col 2.6.11 per usarla ed installare deby con sata e poi da li continuare via rete............
ora domanda: possiamo linkare quella iso da quella guida in modo che chi legga la nostra guida puo scaricare la iso dato che il nostro link a tutt'oggi non funziona??????????
:stordita:
quel link porta una iso col 2.6.11 per usarla ed installare deby con sata e poi da li continuare via rete............
ora domanda: possiamo linkare quella iso da quella guida in modo che chi legga la nostra guida puo scaricare la iso dato che il nostro link a tutt'oggi non funziona??????????
:stordita:
si potrebbe aggiungere tra le faq dove sono indicati i link per i download.
ma dimmi prima quale degli attuali non funziona :)
si potrebbe aggiungere tra le faq dove sono indicati i link per i download.
ma dimmi prima quale degli attuali non funziona :)
il link per scaricare la iso da utilizzare nella guida per l'installazione di debian con chip nforce e sata di artemisyu :)
il link per scaricare la iso da utilizzare nella guida per l'installazione di debian con chip nforce e sata di artemisyu :)
messo il link sul rispettivo howto di artemisyu e inserito il link in basso nella guida :)
grazie carchi :flower: :smack:
get non un comando unix ne esiste un programma chiamato get.
non è che ti stai confondendo con wget? :)
cos'è che vuoi fare?
uno script bash... cosi:
#!bin/sh
for((a=0; a<100; a++))
do
Get "www........."
done
echo; echo
su mandriva funzionava tranquillamente...
ora ho un altro problema, lo so che sono un rompiscatole ma proprio me le capitano tutte a me.. :(
ho provato ad installare mplayer come mi avevate detto e non ci sono riuscito ma in piu ora non mi funziona proprio piu apt :mbe:
per esempio se provo ad installare un altro programma:
slash@debian:~$ su
Password:
debian:/home/slash# apt-get install k3b
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
È consigliabile eseguire 'apt-get -f install' per correggere questi problemi:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
k3b: Dipende: libk3b2 (>= 0.12.12) ma non sta per essere installato
Dipende: libresmgr1 ma non sta per essere installato
Dipende: cdparanoia (>= 3a9.8) ma non sta per essere installato
mozilla-mplayer: Dipende: mplayer (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-custom (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-386 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-586 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-686 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-k6 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-k7 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-powerpc (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-g4 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-amd64 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-nogui (>= 1.0-pre5) ma non è installabile
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione).
mi esce sempre in mezzo sto mplayer :muro:
succede la stessa cosa se faccio con -f... c'è un modo per resettare completamente apt, oppure disinstallarlo per poi reinstallarlo?? :muro:
uno script bash... cosi:
#!bin/sh
for((a=0; a<100; a++))
do
Get "www........."
done
echo; echo
su mandriva funzionava tranquillamente... :doh:
get non esiste, figuriamoci con la G maiuscola ;)
se il tuo script deve .... edit, ancora non mi hai detto cosa vuoi fare dunque non posso darti ulteriori consigli ;)
quanto a mplayer e k3b prova con una riga sola:
apt-get install mplayer-k7 libk3b2 libresmgr1 cdparanoia k3b
Ciao ;)
ho provato ad installare mplayer come mi avevate detto e non ci sono riuscito ma in piu ora non mi funziona proprio piu apt :mbe:
per esempio se provo ad installare un altro programma:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
k3b: Dipende: libk3b2 (>= 0.12.12) ma non sta per essere installato
Dipende: libresmgr1 ma non sta per essere installato
Dipende: cdparanoia (>= 3a9.8) ma non sta per essere installato
mozilla-mplayer: Dipende: mplayer (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-custom (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-386 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-586 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-686 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-k6 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-k7 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-powerpc (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-g4 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-amd64 (>= 1.0-pre5) ma non è installabile oppure
mplayer-nogui (>= 1.0-pre5) ma non è installabile
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione).
Prova:
apt-get remove mozilla-mplayer
Prova:
apt-get remove mozilla-mplayer
grazie 1000 :D
Che bello oggi a Monza, una giornata splendida e il paddock era popolato da ottima fauna femminile :ciapet:
messo il link sul rispettivo howto di artemisyu e inserito il link in basso nella guida :)
grazie carchi :flower: :smack:
dovere sindaco http://img103.exs.cx/img103/8760/friends3.gifhttp://ta7.de/tmp/victory.gif
:doh:
get non esiste, figuriamoci con la G maiuscola ;)
se il tuo script deve .... edit, ancora non mi hai detto cosa vuoi fare dunque non posso darti ulteriori consigli ;)
quanto a mplayer e k3b prova con una riga sola:
apt-get install mplayer-k7 libk3b2 libresmgr1 cdparanoia k3b
Ciao ;)
scusa non avevo visto il tuo post...
comunque get su mandriva non mi funzionava sia che scrivevo get, o GET o Get e sono sicuro che quello script è fatto bene visto che ha sempre funzionato, penso manchi qualche libreria bash :O
comunque ora provo, non si sa mai :D
edit: se lo faccio con get mi da invece quest'errore:
1.sh: line 5: unexpected EOF while looking for matching `"'
1.sh: line 8: syntax error: unexpected end of file
boh
Domanda:
Se voglio che all'avvio siano effettuate due azioni (caricare un programma per esempio) devo utilizzare uno script sh? E dove lo piazzo?
Non c'è qualcosa di più pulito per fare questa cosa?
Mangianastri
03-04-2006, 09:59
Forse ne avete già parlato cmq vi giro questo link:
http://www.debianizzati.org/content/view/345/
Spero che questa iniziativa possa andare in porto :)
Domanda:
Se voglio che all'avvio siano effettuate due azioni (caricare un programma per esempio) devo utilizzare uno script sh? E dove lo piazzo?
Non c'è qualcosa di più pulito per fare questa cosa?
in quel caso lo metti in .xinitrc se hai login testuale, in Autostart se usi kde, in Sessions se usi login grafico e così via :)
@PiloZ
hai la possibilità di provare un notebook per l'acpi????? non so tuo o di qualcuno'???
@PiloZ
hai la possibilità di provare un notebook per l'acpi????? non so tuo o di qualcuno'???
sorry, non ho notebook ne colleghi che usano linux su portatile :(
sorry, non ho notebook ne colleghi che usano linux su portatile :(
si discuteva ieri per provare uno script e vedre se ne ricavamo qualcosa .....................
senti una marca che piu di altra va d'accordo con Debian su notebook: asus compaq che consiglieresti te????
:)
senti una marca che piu di altra va d'accordo con Debian su notebook: asus compaq che consiglieresti te????
io utilizzo un compaq presario con la testing su :D
ps visto che non leggo molto qui (e voi scrivete tanto :D ) puoi anche scrivermi in pm se ti servono info, al max ti rispondo qua ;)
senti una marca che piu di altra va d'accordo con Debian su notebook: asus compaq che consiglieresti te????
:)
wubby ha un notebook, potresti sentire anche lui cosa ti dice :)
io utilizzo un compaq presario con la testing su
ps visto che non leggo molto qui (e voi scrivete tanto ) puoi anche scrivermi in pm se ti servono info, al max ti rispondo qua
wubby ha un notebook, potresti sentire anche lui cosa ti dice
io acer con testing
:D
grazie raga per maggio dovrei prenderlo quindi sto in stnd by, anche se credo che il più sia legato all'acpi poi il resto viene da se ;)
manowar84
03-04-2006, 15:00
Ragazzi ho pubblicato sul mio blog a questo indirizzo: http://linuxwarlord.blogspot.com/2006/04/tutorial-xgl-xorg-7-on-debian-sid-kde.html
una guida per installare XGL su debian sid con kde 3.5.2, l'ho installato ieri. Se volete potete copiare il tutto e metterlo nel debian clan, come volete!
Ragazzi ho pubblicato sul mio blog a questo indirizzo: http://linuxwarlord.blogspot.com/2006/04/tutorial-xgl-xorg-7-on-debian-sid-kde.html
una guida per installare XGL su debian sid con kde 3.5.2, l'ho installato ieri. Se volete potete copiare il tutto e metterlo nel debian clan, come volete!
ottimo vediamo che dice il capo ma credo che non ci siano problemi :)
42° esimo howto
Aggiunto un nuovo How-To di manowar84:
Guida all'installazione di XGL su Debian SID con KDE 3.5.2. (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=42)
buona lettura.
ringrazio manowar84 a nome di tutto il clan ;)
il fortunato realizzatore del 50° esimo howto vince una smart cabrio areografata con il logo debian :sofico:
manowar84
03-04-2006, 17:13
lol, valgono gli how-to tipo:
* come cliccare sul mouse?
* come premere un tasto sulla tastiera
* come aprire il lettore cd
eccetera? dai che la smart è mia!! :sofico:
tutmosi3
03-04-2006, 17:13
Avrei bisogno di uno script per lo spegnimento di Debian.
Spiego: su Windows ho un file BAT con lo script
shutdown -s -f -t 03
Con questo file, basta fare doppio click sull'icona ed il processo di spegimento parte subito.
Il server in questione deve essere spento da una donna non in grado di interagire con il PC, è piuttosto anziana e non in grado di spegnere i PC con le procedure tradizionali (ecco il motivo del file BAT su Windows), quindi è assolutamente necessario ridurre al minimo le operazioni.
Con Debian,come posso fare?
Ciao e grazie
42° esimo howto
Aggiunto un nuovo How-To di manowar84:
Guida all'installazione di XGL su Debian SID con KDE 3.5.2. (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=42)
buona lettura.
ringrazio manowar84 a nome di tutto il clan ;)
il fortunato realizzatore del 50° esimo howto vince una smart cabrio areografata con il logo debian :sofico:
ti ho appena mandato un howto via mail, e dato che i miei valgono doppio sono già a credito, quando ritiro la smart?? :sofico: :cool:
PS: PiloZ perche hai approvato sto howto dato che si basa su un repository Ubuntu :asd:
lol, valgono gli how-to tipo:
* come cliccare sul mouse?
* come premere un tasto sulla tastiera
* come aprire il lettore cd
eccetera? dai che la smart è mia!! :sofico:
:mbe: non facciamo gli spiritosi, che howto sono cliccare col mouse, invece come buttare la pasta alle 12 in punto SI :sofico: ;)
PS: PiloZ per scatenare flame è il numero 1 :Perfido:
Avrei bisogno di uno script per lo spegnimento di Debian.
Spiego: su Windows ho un file BAT con lo script
shutdown -s -f -t 03
Con questo file, basta fare doppio click sull'icona ed il processo di spegimento parte subito.
Il server in questione deve essere spento da una donna non in grado di interagire con il PC, è piuttosto anziana e non in grado di spegnere i PC con le procedure tradizionali (ecco il motivo del file BAT su Windows), quindi è assolutamente necessario ridurre al minimo le operazioni.
Con Debian,come posso fare?
Ciao e grazie
$su
$apt-get install sudo
$echo "nonna ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/shutdown" >> /etc/sudoers
CTRL+D
$echo "alias shutdown="sudo /sbin/shutdown"" >> ~/.bashrc
$touch spegni_nonna.sh
$emacs spegni_nonna.sh
#!/bin/bash
shutdown -h now
$su
$mv spegni_nonna.sh /usr/bin
$source /etc/sudoers <---aggiunto ora, mi ero scordato :)
CTRL+D
$source ~/.bashrc
crea un incona sul desktop che esegua:
/usr/bin/spegni_nonna.sh
e di alla nonna di farci doppio click ;)
Ciao ;)
lol, valgono gli how-to tipo:
* come cliccare sul mouse?
* come premere un tasto sulla tastiera
* come aprire il lettore cd
eccetera? dai che la smart è mia!! :sofico:
manowar84 sei ufficialmente inserito trai membri :flower:
Auguri :cincin:
$su
$apt-get install sudo
$echo "nonna ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/shutdown" >> /etc/sudoers
CTRL+D
$echo "alias shutdown="sudo /sbin/shutdown"" >> ~/.bashrc
$touch spegni_nonna.sh
$emacs spegni_nonna.sh
#!/bin/bash
shutdown -h now
$su
$mv spegni_nonna.sh /usr/bin
CTRL+D
$source ~/.bashrc
crea un incona sul desktop che esegua:
/usr/bin/spegni_nonna.sh
e di alla nonna di farci doppio click ;)
Ciao ;)
mo lo provo anche io :D
:mbe: non facciamo gli spiritosi, che howto sono cliccare col mouse, invece come buttare la pasta alle 12 in punto SI :sofico: ;)
stai zitto che a gente come te possono servire howto simili :D
manowar84 sei ufficialmente inserito trai membri :flower:
Auguri :cincin:
e perchè io no????? :cry: :D :spam:
stai zitto che a gente come te possono servire howto simili :D
:Prrr: :O
non ti sei reso conto che senza di me il sito ed il clan sarebbero..................MIGLIORI :asd:
PS: PiloZ perche hai approvato sto howto dato che si basa su un repository Ubuntu :asd:
non l'avevo visto, cancello subito l'howto e tolgo manowar84 dai membri :O
anzi lo metto in una blacklist :asd:
Ciao :oink: :fagiano:
non ti sei reso conto che senza di me il sito ed il clan sarebbero..................MIGLIORI :asd:
:rotfl:
inizio a pensare che forse anche senza di me stavano tutti meglio :asd: :p
Ciao ;)
non l'avevo visto, cancello subito l'howto e tolgo manowar84 dai membri :O
anzi lo metto in una blacklist :asd:
Ciao :oink: :fagiano:
:yeah:
manowar84
03-04-2006, 17:40
ma che spammoni che siete!! cmq grazie per il clan! :D
(peggio per voi.... :sofico: )
:rotfl:
inizio a pensare che forse anche senza di me stavano tutti meglio :asd: :p
Ciao ;)
:D ora te ne sei accorto :asd:
a questo punto proporrei io e te di girare la sardegna con la moto di wubby e stilare "I quaderni del triciclo" :sbonk: :doh: :rolleyes:
:D ora te ne sei accorto :asd:
a questo punto proporrei io e te di girare la sardegna con la moto di wubby e stilare "I quaderni del triciclo" :sbonk: :doh: :rolleyes:
:rotfl::rotfl::rotfl:
lnessuno
03-04-2006, 18:55
Ragazzi ho pubblicato sul mio blog a questo indirizzo: http://linuxwarlord.blogspot.com/2006/04/tutorial-xgl-xorg-7-on-debian-sid-kde.html
una guida per installare XGL su debian sid con kde 3.5.2, l'ho installato ieri. Se volete potete copiare il tutto e metterlo nel debian clan, come volete!
ciao ma sei quello di ziobudda? :p
sono ToX! :D
scolta ho provato questo procedimento, ma ho un problema... :(
compiz.real: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
compiz.real: Failed to manage screen: 0
compiz.real: No managable screens found on display :0.0
come devo fare? ho guardato su internet, ma non trovo nulla che faccia al caso mio (leggi: nessuna soluzione) :(
Buona sera a tutti :flower:
CARVASIN
03-04-2006, 19:20
all'avvio di gnome mi sono accorto che ogni tanto (più tanto che ogni :D )ll'applet del volume compare con la x, come se non avessi scheda audio. il tutto è risolvibile tramite il comando (ho creato un'icona ovviamente)
gksu /etc/init.d/alsa force-reload
siccome è un po scocciante dover usare questo metodo volevo sapere quale procedura migliore per "automatizzare questa operazione (anche se non sempre ne ho bisogno, ma a questo punto...) :
- utilizzando uno script scritto in questa maniera (chiedo perchè non so neanche il significato della parola script)
#!/bin/sh
/etc/init.d/alsa force-reload
che farei partire tramite bum (o tramite il file Xsession)
- modificare il file bootmisc.sh aggiungendo sempre /etc/init.d/alsa force-reload (ma qui non saprei come fare)
- varie ed eventuali :D
grazie
ciao
lnessuno
03-04-2006, 19:22
:oink:
pussa via tu :eek:
anzi no, se sai aiutarmi con xgl mi fai un piacere :D
Lasciate perdere XGL, dopo qualche giorno stanca :O
l'ho usato per 3 giorni poi l'ho abbandonato e sono tornato a XORG a cui ho aggiunto COMPOSITE! :sborone:
Allo stato attuale XGL usa molto la CPU e ben poco la VGA :muro: quindi la sua utilità è quantomai dubbia...
xgl sucks :O
sirus rocks ;)
xgl sucks :O
sirus rocks ;)
Grandissimo :asd:
http://www.0d.be/debian/debian-gnome-2.14-status.html
:)
http://www.0d.be/debian/debian-gnome-2.14-status.html
:)
:ave: non ci si crede :eek:
manowar84
04-04-2006, 08:36
ciao ma sei quello di ziobudda? :p
sono ToX! :D
scolta ho provato questo procedimento, ma ho un problema... :(
compiz.real: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
compiz.real: Failed to manage screen: 0
compiz.real: No managable screens found on display :0.0
come devo fare? ho guardato su internet, ma non trovo nulla che faccia al caso mio (leggi: nessuna soluzione) :(
lol! cmq si! :)
allora, l'errore sinceramente non saprei proprio a me è andata liscia liscia! ma questo ti succede quando installi xgl e compiz?
posta il contenuto di device dello xorg.conf, sembra che non trovi il display.
(Do per scontato che hai nvidia mentre te dai per scontato che potrei dire un sacco di caxxate!! :D )
lnessuno
04-04-2006, 09:58
lol! cmq si! :)
allora, l'errore sinceramente non saprei proprio a me è andata liscia liscia! ma questo ti succede quando installi xgl e compiz?
posta il contenuto di device dello xorg.conf, sembra che non trovi il display.
(Do per scontato che hai nvidia mentre te dai per scontato che potrei dire un sacco di caxxate!! :D )
riesco ad installare tutto correttamente, l'errore è quando lancio lo scriptino compiz -tuttoilresto :(
CARVASIN
04-04-2006, 12:39
mi sono tornate le icone piccole in xmms :eek: il file .gtkrc.mine è settato in maniera corretta...
può essere un problema legato a fluxbox? (compilato e usato un paio di volte, sto cercando di pèersonalizzarlo).
me ne sono accorto adesso, fino a pochi giorni fa sono sicuro che andava (e avevo già utilizzato fluxbox), ieri ho aggiornato alla 0.9.15, ma magari non c'netra nulla, ed è un problema con un upgrade del sistema...
per quanto riguarda i pacchetti dei fonts consigliati nell'howto preferisco non installarli che mi diedero dei problemi con i font di FF e TB
:help:
grazie
ciao
EDIT: il "problema" è Fluxbox...quando passo da flux a gnome mi fa quello scherzo
se cambi la dimensione del font in .gtkrc.mine?
io uso questo:
-b&h-lucida-medium-r-normal-*-*-120-*-*-p-*-iso10646-1"
appena upgrado fluxbox ti fo sapere :)
mindwings
04-04-2006, 14:38
giorno :bimbo:
w fluxbox purtroppo urxvt non mi funge e devo usare eterm
urxvt: unable to load base fontset, please specify a valid one using -fn, aborting.
il buon exg mi ha consigliato urxvt -fn 9x15
e urxvt funge
ma poi ho provato ad editare .Xdefaults al font scrivendo 9x15
ma nulla...eppure il comando -fn (serve per cambiare il font)... :confused:
mi devo tenere eterm :cry:
prova a postare .Xdefaults
mindwings
04-04-2006, 15:13
allora con xfonts ho selezionato il font poi ho modificato .Xdefaults così
URxvt.borderLess: true
URxvt.font:-*-bitstream charter-bold-i-normal--17-*-*-*-*-*-iso8859-*
URxvt.background: #000000
URxvt.foreground: #1ab916
URxvt.inheritPixmap: true
URxvt.loginShell: true
URxvt.saveLines: 1024
URxvt.scrollBar: false
URxvt.shading: 30
URxvt.tintColor: #ffffff
URxvt.geometry: 157x40+10+20
Ciao a tutti,
avrei una domanda "grafica" da porvi...
Qualcuno sa se è possibile estendere il tema di Baghira a tutta la finestra oltre che alla barra superiore?
E' possibile integrare nel tema anche le varie barre degli strumenti?
Non riesco a farlo in nessun modo... :muro: :muro:
Grazie a tutti... :D
Ciao a tutti,
avrei una domanda "grafica" da porvi...
Qualcuno sa se è possibile estendere il tema di Baghira a tutta la finestra oltre che alla barra superiore?
E' possibile integrare nel tema anche le varie barre degli strumenti?
Non riesco a farlo in nessun modo... :muro: :muro:
Grazie a tutti... :D
ti consiglio di chiedere anche nel thread degli screenshot, trovi capre che su temi e baghire sono più ferrate :)
ti consiglio di chiedere anche nel thread degli screenshot, trovi capre che su temi e baghire sono più ferrate :)
Come capre? :D
Il bello di linux è anche la customizzazione della veste grafica... :p
cmq effettivamente più che avere magagne di sistema è proprio questa "stronzata" a non darmi pace, proprio perchè alla fin fine con linux c'entra poco o nulla... :p
Grazie mille ;)
Come capre? :D
Il bello di linux è anche la customizzazione della veste grafica... :p
cmq effettivamente più che avere magagne di sistema è proprio questa "stronzata" a non darmi pace, proprio perchè alla fin fine con linux c'entra poco o nulla... :p
Grazie mille ;)
capre è un alias per lui = gente che ne sa di cose................
Lui è il max caprone che abbiamo qui tra queste vette http://imagehost.biz/ims/pictes/209112.gif
giorno :bimbo:
urxvt: unable to load base fontset, please specify a valid one using -fn, aborting.
il buon exg mi ha consigliato urxvt -fn 9x15
e urxvt funge
ma poi ho provato ad editare .Xdefaults al font scrivendo 9x15
ma nulla...eppure il comando -fn (serve per cambiare il font)... :confused:
consulta bene il manuale di rxvt per capire come si deve esprimere -fn 9x15 dentro .Xdefaults
ora sono a lavoro e non ho il man sotto mano, te hai provato così immagino?
URxvt.fn: 9x15
altrimenti puoi provare a mettere un alias che esegua 'urxvt -fn 9x15' :)
la versione che stai usando qual'è?
Ciao ;)
capre è un alias per lui = gente che ne sa di cose................
Lui è il max caprone che abbiamo qui tra queste vette http://imagehost.biz/ims/pictes/209112.gif
Azz... :doh:
Allora non avevo capito una mazza io... :p
Come capre? :D
Il bello di linux è anche la customizzazione della veste grafica... :p
a chi lo dici :p
guarda sul mio sito i miei screen e vedi se ho customizzato a dovere :sborone:
Ciao :flower:
a chi lo dici :p
guarda sul mio sito i miei screen e vedi se ho customizzato a dovere :sborone:
Ciao :flower:
Eh già, ho appena dato un'occhiata... :D :sofico:
Azz... :doh:
Allora non avevo capito una mazza io... :p
infatti non hai capito nulla.......:D
capra = in generale uno che ne sa..........
caprone = aka PiloZ = caprone proprio :asd:
caprone = aka PiloZ = caprone proprio :asd:
pirlone = aka Carcass = spammer proprio :asd::asd:
mindwings
04-04-2006, 16:38
URxvt.fn: 9x15
sei andato vicino urxvt -fn 9x15
altrimenti puoi provare a mettere un alias che esegua 'urxvt -fn 9x15' :)
la versione che stai usando qual'è?
Ciao ;)[/QUOTE]
adesso mi leggo un pò le pagine man
oppure mi creo l'alias e risolvo
grazie-anche se non ho capito cosa mi dici (forse un collegamento per il comando -fn 9x15)
p.s (una guida ad mplayer magari per creare-playlist :) ? )
grazie piloz :p
pirlone = aka Carcass = spammer proprio :asd::asd:
Ehi non scherziamo, non avrò più Debian installata ma quel posto è ancora mio :mad: lo SPAMMER rimango io a tutti gli effetti :p
URxvt.fn: 9x15
sei andato vicino urxvt -fn 9x15
metti quel . capra :doh: è ovvio che così non andrebbe :O
oppure mi creo l'alias e risolvo
grazie-anche se non ho capito cosa mi dici (forse un collegamento per il comando -fn 9x15preferisco trattenermi e non risponderti perchè sarei sicuramente maleducato :D
una guida ad mplayer magari per creare-playlist :) ? te la faccio ora in 2 comandi:
find /mnt/hdc5/mp3 -name "*.mp3" -print > playlist.txt
mplayer -playlist playlist.txt
grazie piloz :pPrego :flower:
Ciao ;)
pirlone = aka Carcass = spammer proprio
:flower:
Ehi non scherziamo, non avrò più Debian installata ma quel posto è ancora mio lo SPAMMER rimango io a tutti gli effetti
Si scusa hai ragione proprio ad ognuno il suo ruolo :flower: :)
:flower:
Si scusa hai ragione proprio ad ognuno il suo ruolo :flower: :)
:ciapet:
Grazie del supporto morale :p
Ehi non scherziamo, non avrò più Debian installata ma quel posto è ancora mio :mad: lo SPAMMER rimango io a tutti gli effetti :p
scusa, ogni tanto me ne dimentico :p
rendiamo a sirus ciò che è di sirus :D
scusa, ogni tanto me ne dimentico :p
rendiamo a sirus ciò che è di sirus :D
Ora si che ti riconosco :spam:
Si scusa hai ragione proprio ad ognuno il suo ruolo :flower: :)
appunto, te corri a cercare su google qualcosa :D
Ciao :flower::flower::flower:
sai com'è Sirus: qui la gente va via e allora io cerco di colmare i vuoti :(
mindwings
04-04-2006, 17:01
metti quel . capra :doh: è ovvio che così non andrebbe :O
preferisco trattenermi e non risponderti perchè sarei sicuramente maleducato :D
te la faccio ora in 2 comandi:
find /mnt/hdc5/mp3 -name "*.mp3" -print > playlist.txt
mplayer -playlist playlist.txt
Prego :flower:
Ciao ;)
mmhhh non ha funzionato lo stesso :confused:
(certe volte mi dimentico che esistono le pagine man :p )
however che faccio?con urxvt
beeeeeeeeee
however che faccio?con urxvt
documentati sugli alias, capirai quanto ci vuole a capirli ;)
ma per principio non te lo dico :O
Ciao :flower:
appunto, te corri a cercare su google qualcosa :D
Ciao :flower::flower::flower:
ma ultimamente non c'è molto sai sembra che il mondo open sia preso da un delirio di senilità precoce appresso alla nuova Ubuntu :muro:
mindwings
04-04-2006, 17:12
documentati sugli alias, capirai quanto ci vuole a capirli ;)
ma per principio non te lo dico :O
Ciao :flower:
PAPA' NON TI COMPORTARE MALE CON IL TUO FIGLIO ILLEGITTIMO :cry: :cry: :cry:
:D :D
ma ultimamente non c'è molto sai sembra che il mondo open sia preso da un delirio di senilità precoce appresso alla nuova Ubuntu :muro:
fai come me, ignorali :D
PAPA' NON TI COMPORTARE MALE CON IL TUO FIGLIO ILLEGITTIMO :cry: :cry: :cry:
:D :D
tesoro, lo faccio sempre per il tuo bene :smack:
Ciao ;)
fai come me, ignorali :D
;)
mindwings
04-04-2006, 17:40
fai come me, ignorali :D
tesoro, lo faccio sempre per il tuo bene :smack:
Ciao ;)
papà ho provato con alias urxvt= 'urxvt -fn 19x15'
ma non ho risolto nulla :(
papà ho provato con alias urxvt= 'urxvt -fn 19x15'
ma non ho risolto nulla :(
capra hai fatto leggere il file .bashrc una volta modificato usando 'source'?
altrimenti devi rivare il login affinchè bash rilegga quel file con le modifiche :)
mindwings
04-04-2006, 17:59
ok papà urxvt funge ora il problema trasparenza ecco il mio .Xdefaults
e se voglio un carattere pìù grande? elimino il vecchio alias e ne creo un altro con
con 10x16 :)
URxvt.borderLess: true
URxvt.font:9x15
URxvt.background: #000000
URxvt.foreground: #1ab916
URxvt.inheritPixmap: true
URxvt.loginShell: true
URxvt.saveLines: 1024
URxvt.scrollBar: false
URxvt.shading: 30
URxvt.tintColor: #ffffff
URxvt.geometry: 157x40+10+20
ok papà urxvt funge ora il problema trasparenza ecco il mio .Xdefaults
e se voglio un carattere pìù grande? elimino il vecchio alias e ne creo un altro con
con 10x16 :)
esatto, editi il file poi '$source ~/.bashrc' e via :)
URxvt.borderLess: true
URxvt.font:9x15
URxvt.background: #000000
URxvt.foreground: #1ab916
URxvt.inheritPixmap: true
URxvt.loginShell: true
URxvt.saveLines: 1024
URxvt.scrollBar: false
URxvt.shading: 30
URxvt.tintColor: #ffffff
URxvt.geometry: 157x40+10+20
inizia a fare dei controlli incrociati con il mio .Xdefaults (http://www.piloz.it/temp/Xdefaults) :)
ragazzi il problema della shell penso sia delle librerie e sia pure grosso...
ho provato a usare il comando md per creare una cartella e mi dice che bash: command not found :eek:
ma è normale????????????????
io 3 ne conosco di comandi e 2 non funzionano :asd:
ragazzi il problema della shell penso sia delle librerie e sia pure grosso...
ho provato a usare il comando md per creare una cartella e mi dice che bash: command not found :eek:
ma è normale????????????????
io 3 ne conosco di comandi e 2 non funzionano :asd:
dopo questa siamo arrivati alle massime sparate in questo clan :D
tra Get e md devo ammettere che ne stai facendo di progressi, specie nella lettura :p
sei coscente che stai usando debian e non dos?
p.s. alla terza me le metto tutte e 3 in sign, in size=1 dovrei riuscire a farcele stare :asd::asd::asd:
il comando unix per creare le cartelle è mkdir.
Ciao :rolleyes: :)
io 3 ne conosco di comandi e 2 non funzionano :asd:
Leggere non fa mai male...
http://www.dei.unipd.it/~tigre/linux/ab_c.html
ragazzi il problema della shell penso sia delle librerie e sia pure grosso...
dimenticato :asd:
più che 'problema' quà si parla di 'causa', e non sono le librerie il problema ma sei te l'unica causa responsabile :fagiano:
Ciao :flower::flower::flower:
Leggere non fa mai male...
http://www.dei.unipd.it/~tigre/linux/ab_c.html
te divino e io bastardo dentro :asd: :D :asd:
dopo questa siamo arrivati alle massime sparate in questo clan :D
tra Get e md devo ammettere che ne stai facendo di progressi, specie nella lettura :p
sei coscente che stai usando debian e non dos?
p.s. alla terza me le metto tutte e 3 in sign, in size=1 dovrei riuscire a farcele stare :asd::asd::asd:
il comando unix per creare le cartelle è mkdir.
Ciao :rolleyes: :)
certo che sono coscente. io ho solo letto un tutorial su un sito e stava scritto che md è il comando per creare directory nella shell.
ed infatti ha sempre funzionato sulle altre distro. la shell non è sempre la stessa? e allora perchè cambiano i comandi????
get pure funzionava su mandrake te l'ho gia detto.
tutmosi3
04-04-2006, 19:32
Ragazzi sono di nuovo a chiedere un suggerimento.
Volevo installare Amule, così sono andato sul sito ed ho preso il DEB.
Ho provato ad installarlo ma mi mancheranno 10000 dipendenze, così volevo sapere se è possibile aggiungerlo a Synaptic, visto che al momento non è nell'elenco.
Ho editato il file /etc/apt/sources.list aggiungendo deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main a Bononia.
In partica ora è
#deb file:///cdrom/ sarge main
deb ftp://ftp.bononia.it/debian/ stable main
deb-src ftp://ftp.bononia.it/debian/ stable main
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main
deb http://security.debian.org/ stable/updates main
Ma di Amule nemmeno l'ombra.
Dove lo pesco?
Ahhh ... Dimenticavo, ho la Debian da Net Install e non ci ho aggiunto/aggiornato niente.
Ciao e grazie
ecco qua, le cose non me le invento
Gestione delle Directory
Questi sono alcuni dei comandi per la gestione delle directory:
* ls - elenca i file contenuti in una directory, cioè DIR
* cd - come in DOS serve a cambiare la directory corrente
* md - crea una sottodirectory, come MKDIR in DOS
* rd - rimuove una sottodirectory, come RMDIR in DOS
* cp - copia file o sottodirectory, come COPY in DOS
* mv - muove o rinomina una sottodirectory, come MOVE in DOS
* rm - rimuove file o sottodirectory, come DEL in DOS
* pwd - restituisce il nome della directory correnGestione delle Directory
l'altro script l'avevo scaricato.
certo che sono coscente. io ho solo letto un tutorial su un sito e stava scritto che md è il comando per creare directory nella shell.
ed infatti ha sempre funzionato sulle altre distro. la shell non è sempre la stessa? e allora perchè cambiano i comandi????
get pure funzionava su mandrake te l'ho gia detto.
puoi passarmi il link della fake guida che hai seguito? :)
ed infatti ha sempre funzionato sulle altre distro.
ti sfido a trovarmi una distribuzione linux che usi md o Get trai sui comandi unix predefiniti per creare cartelle o Get non so cosa dovrebbe fare.
ovvio senza raggirare la soluzione mediante l'uso di un banale symbolic link ;)
la shell non è sempre la stessa? e allora perchè cambiano i comandi???? :rolleyes:
get pure funzionava su mandrake te l'ho gia detto.
get o Get che su linux fa differenza non è un comando unix, come già chiesto se puoi dimostrarmi il contrario ;)
Ciao :)
edit: questo è un link trai mille disponibili su google dove leggere le man page on line.
http://unixhelp.ed.ac.uk/CGI/man-cgi
cerca md o get :)
ecco qua, le cose non me le invento
Gestione delle Directory
Questi sono alcuni dei comandi per la gestione delle directory:
* ls - elenca i file contenuti in una directory, cioè DIR
* cd - come in DOS serve a cambiare la directory corrente
* md - crea una sottodirectory, come MKDIR in DOS
* rd - rimuove una sottodirectory, come RMDIR in DOS
* cp - copia file o sottodirectory, come COPY in DOS
* mv - muove o rinomina una sottodirectory, come MOVE in DOS
* rm - rimuove file o sottodirectory, come DEL in DOS
* pwd - restituisce il nome della directory correnGestione delle Directory
l'altro script l'avevo scaricato.
ti ho chiesto il link, non un copia/incolla, non fraintendermi perchè nessuno ti vuole dare del bugiardo ci mancherebbe ;)
Ragazzi sono di nuovo a chiedere un suggerimento.
Volevo installare Amule, così sono andato sul sito ed ho preso il DEB.
Ho provato ad installarlo ma mi mancheranno 10000 dipendenze, così volevo sapere se è possibile aggiungerlo a Synaptic, visto che al momento non è nell'elenco.
...CUT...
Ciao e grazie
io amule l'ho sempre presto dai rep della mia stessa sid senza aggiungere altri rep :)
tutmosi3
04-04-2006, 20:12
io amule l'ho sempre presto dai rep della mia stessa sid senza aggiungere altri rep :)
Io ho la Sarge.
Cosa mi consigli?
Ciao
Io ho la Sarge.
Cosa mi consigli?
Ciao
dal search Package Search Results per amule (http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?searchon=names&version=all&exact=1&keywords=amule) non esiste per sarge, o sostituisci i rep per installarla con i rep unstable o cerchi altri rep non ufficiali che abbiano non solo il binario principale ma tutte le sue dipendenze o cerchi su google altri rep perchè io ne trovo parecchi :)
ricorda che c'è sempre il buon http://apt-get.org/
la distribuzione che ha entrambi i comandi e mandriva 2005
md:
http://img53.imageshack.us/img53/6418/piloz0eh.png
get:
http://img72.imageshack.us/img72/2/piloz17xg.png
link della guida:
http://www.badpenguin.org/newbie/dummies.html
molto probabilmente md e' un alias a mkdir :)
molto probabilmente md e' un alias a mkdir :)
:sofico: lo credo anche io dato che in DOS md era il comando che creave le directory...
ciao wubby :flower:
raga dov'è il corrispettivo
echo "fglrx" >> /etc/modules.autoload.d/kernel-2.6
per debian? Quello è di gentoo, non mi ricordo una sega :fagiano:
la distribuzione che ha entrambi i comandi e mandriva 2005
md:
http://img53.imageshack.us/img53/6418/piloz0eh.png
get:
http://img72.imageshack.us/img72/2/piloz17xg.png
perfetto ;)
giungerei alla conclusione che md, rd sono comandi che probabilmente rimangono deprecati che non si possono ritenere comandi unix standard.
ecco perchè ora sia te che provi quel comando e non ti funziona e io che cercavo di aiutarti siamo caduti in questa discussione.
http://www.badpenguin.org/newbie/dummies.html
prima ancora che tu postassi ho cercato quello che mi hai incollato su google e ho trovato subito lo stesso sito, ho cercato l'autore sul sito e dopo averlo trovato mi sono aggiungo il suo numero di ICQ trai miei contatti ma pultroppo non è on line così da farci due chiacchere in merito :)
spero un giorno di beccarlo ;)
grazie comunque per la disponibilità dei tuoi screen e per le risposte che hanno dato chiarimento.
posso solo concludere nel dirti di usare come base guida dei comandi quella postata da wubby poco fa o sostituendo 'md' e 'rd' con 'mkdir' e 'rm -rf' nella guida che hai usato.
riguardo al get altro comando 'farlocco' ti chiedo per la terza volta di dirmi cosa intendi fare con quel comando così da poterti dare il comando giusto che esegua lo stesso e di certo su tutte le distribuzioni unix like ;)
Ciao :flower:
manowar84
04-04-2006, 20:52
riesco ad installare tutto correttamente, l'errore è quando lancio lo scriptino compiz -tuttoilresto :(
ma non devi lanciare lo script, salvi questo:
#!/bin/bash
compiz --replace gconf decoration transset wobbly fade minimize cube rotate zoom scale move resize place switcher opaquefocus & gnome-window-decorator
(tutto di seguito)
e poi dai chmod come scritto nella guida! ;)
/etc/modules ?
toglierei il "?" ;)
echo "fglrx" >> /etc/modules
Ciao :)
tutmosi3
04-04-2006, 20:53
dal search Package Search Results per amule (http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?searchon=names&version=all&exact=1&keywords=amule) non esiste per sarge, o sostituisci i rep per installarla con i rep unstable o cerchi altri rep non ufficiali che abbiano non solo il binario principale ma tutte le sue dipendenze o cerchi su google altri rep perchè io ne trovo parecchi :)
ricorda che c'è sempre il buon http://apt-get.org/
Grande PiloZ ...
Da http://apt-get.org sono andato su http://www1.apt-get.org/search.php?query=amule&submit=Invia&arch%5B%5D=i386 e mi sono aggiunto deb http://apt.bxlug.be/sarge/ main/ al buon vecchio /etc/apt/sources.list
Partito Synaptic, installato Amule, tutto OK.
Sto già provando un download ma vorrei sapere come mai mi trovo i caratteri talmente microscopici che quasi non li vedo.
Ciao e grazie
grazie amoVi miei :fagiano:
Sto già provando un download ma vorrei sapere come mai mi trovo i caratteri talmente micorscopici che quasi non li vedo.
Ciao e grazie
probabile abbia installato la versione con gtk1, vedi se con questa guida trovi la soluzione: http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=15
eventualmente se risolvi potresti cercarti una versione più recente :)
nel rep che hai usato c'è la versione amule-2.0.3 mentre su unstable 2.1.1-2, 2.1.0-3
per -Slash
ho mandato una mail al manteiner del sito badpenguin.org ti farò sapere qualcosa quando mi risponde :)
VegetaSSJ5
04-04-2006, 21:41
FORZA MILAN!!!!!!!! :ave:
CARVASIN
04-04-2006, 21:51
piccolo up...
all'avvio di gnome mi sono accorto che ogni tanto (più tanto che ogni )ll'applet del volume compare con la x, come se non avessi scheda audio. il tutto è risolvibile tramite il comando (ho creato un'icona ovviamente)
Codice:
gksu /etc/init.d/alsa force-reload
siccome è un po scocciante dover usare questo metodo volevo sapere quale procedura migliore per "automatizzare questa operazione (anche se non sempre ne ho bisogno, ma a questo punto...) :
- utilizzando uno script scritto in questa maniera (chiedo perchè non so neanche il significato della parola script)
Codice:
#!/bin/sh /etc/init.d/alsa force-reload
che farei partire tramite bum (o tramite il file Xsession)
- modificare il file bootmisc.sh aggiungendo sempre /etc/init.d/alsa force-reload (ma qui non saprei come fare)
- varie ed eventuali
grazie
ciao
se cambi la dimensione del font in .gtkrc.mine?
io uso questo:
Codice:
-b&h-lucida-medium-r-normal-*-*-120-*-*-p-*-iso10646-1"
ho provato con quelle opzioni ma il problema persiste (non so se sia normale, ma con queste opzioni i caratteri li vedevo tali e quali a prima...).
appena upgrado fluxbox ti fo sapere
grazie
ciao
lnessuno
04-04-2006, 21:52
ma non devi lanciare lo script, salvi questo:
#!/bin/bash
compiz --replace gconf decoration transset wobbly fade minimize cube rotate zoom scale move resize place switcher opaquefocus & gnome-window-decorator
(tutto di seguito)
e poi dai chmod come scritto nella guida! ;)
si ma è uguale, mi uccide metacity e non lo sostituisce con nulla... quindi fondamentalmente mi tocca riavviare metacity manualmente e xgl non lo vedo nemmeno per sbaglio :(
piccolo up...
lo script che contiene:
#!/bin/sh
start()
{
/etc/init.d/alsa force-reload
}
stop()
{
/etc/init.d/alsa stop
}
case "$1" in
'start')
start
;;
'stop')
stop
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop}"
echo "start) forza alsa per il problema su gnome"
echo "stop) stoppa alsa"
exit 3
;;
esac
/*spero di non aver fatto errori*/
mettilo dentro /etc/init.d
e poi linkalo così:
$update-rc.d nome_script start 99 2 3 4 5
$update-rc.d nome_script stop 01 0 1 6
si potrebbe raffinare il tutto cercando di capire se il problema salta fuori solo quando alsa non è effettivamente caricato mettendo in gioco ps aux così da eseguida quel comando solo quando serve e non tutte le volte.
Ciao ;)
PuNkEtTaRo
04-04-2006, 22:12
riguardo al get altro comando 'farlocco' ti chiedo per la terza volta di dirmi cosa intendi fare con quel comando così da poterti dare il comando giusto che esegua lo stesso e di certo su tutte le distribuzioni unix like
sembra avere qualcosa a che fare con cURL....almeno dagli screens... :mc: :sofico:
ciao
ma sto provando aptitude...sbaglio o pulisce più a fondo di apt?
ma sto provando aptitude...sbaglio o pulisce più a fondo di apt?
ne dubito dato che non è altro che un suo frontend ma personalmente non l'ho mai usato in vita mia :p
preferisco evitare ciofecche simili :D
poi bisogna vedere cosa intendi te per pulizia :)
lnessuno
04-04-2006, 22:53
ne dubito dato che non è altro che un suo frontend ma personalmente non l'ho mai usato in vita mia :p
preferisco evitare ciofecche simili :D
poi bisogna vedere cosa intendi te per pulizia :)
invece per quel poco che l'ho provato mi sa che confermo la sua opinione... mi ha risolto diversi problemi che con apt-get -f install non riuscivo a risolvere. non ho mai capito bene cosa facesse in più però... quindi lo uso molto poco :stordita:
invece per quel poco che l'ho provato mi sa che confermo la sua opinione... mi ha risolto diversi problemi che con apt-get -f install non riuscivo a risolvere. non ho mai capito bene cosa facesse in più però... quindi lo uso molto poco :stordita:
ormai mi sono rassegnato anche io con sto apt-get -f install, non risolve mai :D
ma basta armarsi di calma e cerca di capire la causa effettiva, personalmente tra --purge di quà, remove di là, force-overwrite a destra e install a manca risolvo sempre :tie:
imho aptiude, dselect e synaptic possono rimanere sui rep :)
prima di tutti installa anche i raccomandati oltre i necessari, e quando disinstalli cancella tutto mentre con apt-get i file di configurazione rimangono.
prima di tutti installa anche i raccomandati oltre i necessari, e quando disinstalli cancella tutto mentre con apt-get i file di configurazione rimangono.
non so per te ma i due che hai elencato per me sono due svantaggi di aptitude :)
non ho detto che fossero vantaggi, ho detto che aptitude pulisce più a fondo :asd:
non ho detto che fossero vantaggi, ho detto che aptitude pulisce più a fondo :asd:
:D LOL :D
fico ha il deborphan e localepurge incorporato nella plancia :D
CARVASIN
05-04-2006, 06:14
lo script che contiene:
#!/bin/sh
start()
{
/etc/init.d/alsa force-reload
}
stop()
{
/etc/init.d/alsa stop
}
case "$1" in
'start')
start
;;
'stop')
stop
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop}"
echo "start) forza alsa per il problema su gnome"
echo "stop) stoppa alsa"
exit 3
;;
esac
/*spero di non aver fatto errori*/
mettilo dentro /etc/init.d
e poi linkalo così:
$update-rc.d nome_script start 99 2 3 4 5
$update-rc.d nome_script stop 01 0 1 6
ti ringrazio, sta sera quando torno lo provo :)
si potrebbe raffinare il tutto cercando di capire se il problema salta fuori solo quando alsa non è effettivamente caricato mettendo in gioco ps aux così da eseguida quel comando solo quando serve e non tutte le volte.
Ciao ;)
al massimo riuscirei a raffinare tutto con qualche spezia...comunque si può provare :fagiano:
ciao
manowar84
05-04-2006, 07:52
si ma è uguale, mi uccide metacity e non lo sostituisce con nulla... quindi fondamentalmente mi tocca riavviare metacity manualmente e xgl non lo vedo nemmeno per sbaglio :(
non saprei proprio.... mi dispiace tanto! :muro:
mindwings
05-04-2006, 08:50
giorno :bimbo:
magari qualche concittadino si converte (http://www.terlizzilive.it/Community/forum_discussione.asp?idnavigation=56&ID=1&sottocat=1&topic=139) :) :)
attendo fiducioso :p
[b]per -Slash[b]
Subject: Re: info su http://xww.xadpenguix.orx
From: xxxxx xxxx <xxx@xxx.xx>
Date: Wed, 05 Apr 2006 09:39:17 +0200
To: xxxx@xxxx.xx
Return-Path: xxx@xxx.xx
PiloZ ha scritto:
>Ciao Antonio vorrei sottoporti alla lettura di questa discussione:
>http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=643&pp=20
>la quale ti riguarda un pochino :)
>mi riferisco ai discorsi miei 'PiloZ' e l'utente '-Slash'.
>
>se puoi fammi sapere, personalmente ritengo sia opportuno che
>modifichi 'md' e 'rd' con i comandi equivalenti.
>Ovviamente vedi tu ;)
>Grazie anticipatamente Antonello.
Grazie ma è giusto così perchè in Bad Penguin (e in altre vecchie
distribuzioni dell'epoca) md e rd erano ovviamente degli alias :)
quindi funzionano come descritto :)))
Ciao
-Shach, Bad Penguin è un interessante progetto di distribuzione GNU/Linux nato nel 1997 e i comandi che hai letto sono usati sulla stessa distribuzione ma non fondamentalmente sulla maggior parte della altre, md etc sono dei semplici alias che fanno si che l'utente ogni qualvolta digiti da terminale md venga eseguito il comando equivalente mkdir.
te lo dicevo io :O
Ciao :asd: :flower:
un grazie virtuale ad Antonio se leggerà questo post per la tempestiva risposta :)
mindwings
05-04-2006, 10:21
allora ho riportato questo errore che mi viene in soccorso?
sto compilando rxvt-unicode
ecco i passi che sto seguendo-in maniera semplice
cd /home/giuseppe/rxvt-unicode-7.7
./configure (posso aggiungere qui l'opzione --enable-everything ?)
quindi l'errore
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
configuring for rxvt 7.7
checking for gcc... no
checking for cc... no
checking for cc... no
checking for cl... no
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.
./configure (posso aggiungere qui l'opzione --enable-everything ?)
si ma meglio ancora così:
./configure --enable-xgetdefault --enable-transparency --enable-everything
checking for gcc... no
checking for cc... no
checking for cc... no
checking for cl... no
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.
$which gcc
$which cc
$dpkg -l|grep gcc
mindwings
05-04-2006, 10:48
scusa anto ho eseguito i tuoi comandi
(which gcc poi which cc e poi dpkg -l |grep
e mi ha listato il compilatore e la libreria :
ii gcc-4.0-base 4.0.3-1 The GNU Compiler Collection (base package)
ii libgcc1 4.0.3-1 GCC support library
strumenti che possiedo (ho verificato)
la domanda è come? configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH metto il compilatore nel PATH?
(SONO ANCORA UNA CAPRA LO SO) :D :( :p
cerca di essere più chiaro
$which gcc
$which cc
non ti restituiscono niente?
(SONO ANCORA UNA CAPRA LO SO) :D :( :p
ci puoi contare :asd::asd::asd:
mindwings
05-04-2006, 11:00
cerca di essere più chiaro
$which gcc
$which cc
non ti restituiscono niente?
no non mi danno nessun output :rolleyes:
no non mi danno nessun output :rolleyes:
apt-get install gcc gcc-4.0
apt-get install gcc gcc-4.0
gcc-4.1 - The GNU C compiler
:asd:
mindwings
05-04-2006, 12:32
appena installato gcc-4
ho riprovat con questgo errorechecking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... configure: error: C compiler cannot create executables
:cry: :cry:
CARVASIN
05-04-2006, 12:35
@ PiloZ
update-rc.d alsaforcereload start 99 2 3 4 5
update-rc.d: error: expected runlevel [0-9S] (did you forget "." ?)
usage: update-rc.d [-n] [-f] <basename> remove
update-rc.d [-n] <basename> defaults [NN | sNN kNN]
update-rc.d [-n] <basename> start|stop NN runlvl [runlvl] [...] .
-n: not really
-f: force
@ PiloZ
update-rc.d alsaforcereload start 99 2 3 4 5
update-rc.d: error: expected runlevel [0-9S] (did you forget "." ?)
usage: update-rc.d [-n] [-f] <basename> remove
update-rc.d [-n] <basename> defaults [NN | sNN kNN]
update-rc.d [-n] <basename> start|stop NN runlvl [runlvl] [...] .
-n: not really
-f: force
andiamo sul sicuro con questi 2 comandi:
$for i in 0 1 6; do ln -s /etc/init.d/alsaforcereload /etc/rc${i}.d/K30alsaforcereload; done
$for i in 2 3 4 5; do ln -s /etc/init.d/alsaforcereload /etc/rc${i}.d/S99alsaforcereload; done
Ciao :)
CARVASIN
05-04-2006, 13:29
andiamo sul sicuro con questi 2 comandi:
$for i in 0 1 6; do ln -s /etc/init.d/alsaforcereload /etc/rc${i}.d/K30alsaforcereload; done
$for i in 2 3 4 5; do ln -s /etc/init.d/alsaforcereload /etc/rc${i}.d/S99alsaforcereload; done
Ciao :)
ok...dopo averli dati ho riavviato, e controllato per curiosità il file /var/log/boot. ho notato questo
Wed Apr 5 14:26:09 2006: /etc/init.d/rc: line 58: /etc/rc2.d/S99alsaforcereload: Permission denied
quei due comandi da te suggeriti li ho lanciati da root... :doh:
ok...dopo averli dati ho riavviato, e controllato per curiosità il file /var/log/boot. ho notato questo
Wed Apr 5 14:26:09 2006: /etc/init.d/rc: line 58: /etc/rc2.d/S99alsaforcereload: Permission denied
quei due comandi da te suggeriti li ho lanciati da root... :doh:
cambia in alsaforcereload /etc/init.d/alsaforcereload
#! /bin/bash
in
#! /bin/sh
e posta questi 4 risultati:
ls -al /etc/rc2.d/S99alsaforcereload
ls -al /etc/init.d/alsaforcereload
/etc/init.d/alsaforcereload stop
/etc/init.d/alsaforcereload start
CARVASIN
05-04-2006, 13:49
edit
CARVASIN
05-04-2006, 13:52
è già #! /bin/sh
gli output dei comandi
ls -al /etc/rc2.d/S99alsaforcereload
lrwxrwxrwx 1 root root 27 2006-04-05 14:24 /etc/rc2.d/S99alsaforcereload -> /etc/init.d/alsaforcereload
ls -al /etc/init.d/alsaforcereload
-rw------- 1 tupac tupac 357 2006-04-05 13:34 /etc/init.d/alsaforcereload
/etc/init.d/alsaforcereload stop
bash: /etc/init.d/alsaforcereload: Permission denied
/etc/init.d/alsaforcereload start
bash: /etc/init.d/alsaforcereload: Permission denied
sono stati lanciati da root
è già #! /bin/sh
gli output dei comandi
ls -al /etc/rc2.d/S99alsaforcereload
lrwxrwxrwx 1 root root 27 2006-04-05 14:24 /etc/rc2.d/S99alsaforcereload -> /etc/init.d/alsaforcereload
ls -al /etc/init.d/alsaforcereload
-rw------- 1 tupac tupac 357 2006-04-05 13:34 /etc/init.d/alsaforcereload
/etc/init.d/alsaforcereload stop
bash: /etc/init.d/alsaforcereload: Permission denied
/etc/init.d/alsaforcereload start
bash: /etc/init.d/alsaforcereload: Permission denied
sono stati lanciati da root
chown root:users /etc/init.d/alsaforcereload :O
chmod 755 /etc/init.d/alsaforcereload :O
e riprova lo stop e lo start manuale ;)
mindwings
05-04-2006, 14:03
allora sotto consiglio di ayin
ho installato g++ e poi ho fatto partire il configure:
./configure --enable-everthing
finito questo ho fatto make con questo risultato:
~/rxvt-unicode-7.7$ make
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
allora sotto consiglio di ayin
ho installato g++ e poi ho fatto partire il configure:
./configure --enable-everthing
finito questo ho fatto make con questo risultato:
~/rxvt-unicode-7.7$ make
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
probabilmente il ./configure va storto, riportami le ultime 10 righe :)
raga ho un piccolo problema: non capisco perche nonostante fino a stamani amule andava Ok, ma adesso le porte sono firewalled ma ho controllato e sono come al solito forwardate :confused:
Raga sto provando gajim...come si fa ad usare anche msn? Mi serve qualche server per il bypassaggio dei contatti msn?
risolto...se volete chiamarmi dierre@jabber.linux.it
mindwings
05-04-2006, 15:31
mmm quanti orrori sta compilazione di
urxvt :( :rolleyes: :rolleyes:
:bimbo:
sto riprovando per la 3 volta
Xalexalex
05-04-2006, 15:32
Innanzitutto ciao a todos!!!!
Sono riuscito dopo pene infinite a installare Debian (questo facile) e a far partire il server x (questo odioso).
Resta il fatto che all'avvio mi parte in automatico xdm e non kdm come vorrei, e anche quando faccio partire kdm mi rimane come GUI predefinita (è giusto definirla GUI?) GNOME, quando invece vorrei fare partire KDE, e mi tocca selezionarla dal menu ogni volta.
Qualche anima buona mi da un aiutino???
Glassie,
Alex
DanieleC88
05-04-2006, 15:37
Innanzitutto ciao a todos!!!!
Sono riuscito dopo pene infinite a installare Debian (questo facile) e a far partire il server x (questo odioso).
Resta il fatto che all'avvio mi parte in automatico xdm e non kdm come vorrei, e anche quando faccio partire kdm mi rimane come GUI predefinita (è giusto definirla GUI?) GNOME, quando invece vorrei fare partire KDE, e mi tocca selezionarla dal menu ogni volta.
Qualche anima buona mi da un aiutino???
Glassie,
Alex
Usa questo:
update-alternatives --set x-session-manager `which kdm`
Poi quando KDM si avvia scegli come sessione (c'è il pulsante in basso) quella di KDE.
Anche se personalmente, potendo scegliere, avrei scelto GNOME. :D
Mangianastri
05-04-2006, 18:07
Innanzitutto ciao a todos!!!!
Sono riuscito dopo pene infinite a installare Debian (questo facile) e a far partire il server x (questo odioso).
Resta il fatto che all'avvio mi parte in automatico xdm e non kdm come vorrei, e anche quando faccio partire kdm mi rimane come GUI predefinita (è giusto definirla GUI?) GNOME, quando invece vorrei fare partire KDE, e mi tocca selezionarla dal menu ogni volta.
Qualche anima buona mi da un aiutino???
Glassie,
Alex
Io ho utilizzato un metodo diverso, ho fatto un bel apt-get remove gdm
fatto questo ho seguito la guida del clan qui:
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=10
Il risultato è identico. :)
Cmq sono d'accordo con DanieleC88 meglio Gnome... :asd:
Xalexalex
05-04-2006, 18:18
Fermo restando che preferisco KDE, ho cmq risolto. Rimosso gdm, xdm, lasciato kde, poi ho fatto "update-alternatives --config x-server-system", e ho messo come option kdm. Poi dalla mascherina di login di kdm ho selezionato KDE, che mi è rimasta di default in auto per le volte dopo.
Cmq grazie, mi siete stati d'aiuto (ma non preoccupatevi, tornerò ad assillarvi :D).
Ciauz,
Alex
:bimbo:
:flower: ciao PiloZ...
:winner: W MILAN :winner:
:flower: ciao PiloZ...
:winner: W MILAN :winner:
Ciao ammmore :flower: :smack: :flower:
mindwings
05-04-2006, 19:31
aiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuttttttttttttttttttttttttttttooooooooooooooo
mi sono trasformato nel wubby-confused
Mangianastri
05-04-2006, 19:36
:
:winner: W MILAN :winner:
:nonsifa: :fuck:
Speriamo che il Barcellona passi così poi vediamo... :asd:
:spam:
raga ho un piccolo problema: non capisco perche nonostante fino a stamani amule andava Ok, ma adesso le porte sono firewalled ma ho controllato e sono come al solito forwardate :confused:
Carcass, leggi quà: Problemi Emule (http://www.netminers.it/Societ%E0/Varie/Problemi_Emule_20060405383/), basta cambiare le 2 porte tcp e udp :)
aiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuttttttttttttttttttttttttttttooooooooooooooo
mi sono trasformato nel wubby-confused
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
ma è bellissimo, stai troppo bene così :smack:
Carcass, leggi quà: Problemi Emule (http://www.netminers.it/Societ%E0/Varie/Problemi_Emule_20060405383/), basta cambiare le 2 porte tcp e udp :)
:ave: :ave: :smack:
mo provvedo e vediamo che viene fuori :)
:flower:
PS: pure in pvt :nonio: :flower:
mindwings
05-04-2006, 20:08
Carcass, leggi quà: Problemi Emule (http://www.netminers.it/Societ%E0/Varie/Problemi_Emule_20060405383/), basta cambiare le 2 porte tcp e udp :)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
ma è bellissimo, stai troppo bene così :smack:
Caro papà l'ho creato con inkscape se vuoi te lo mando via posta :D
che bella la grafica vettoriale
Xalexalex
05-04-2006, 20:16
...quindi vi tartasso di nuovo...
Per montare una partizione ntfs ho aggiunto queste righe al fstab... Però nun se vede all'avvio...
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0222,uid=flatcap,gid=winuser 0 0
Cosa sbaglio???
...quindi vi tartasso di nuovo...
Per montare una partizione ntfs ho aggiunto queste righe al fstab... Però nun se vede all'avvio...
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0222,uid=flatcap,gid=winuser 0 0
Cosa sbaglio???
ti basta:
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs auto,ro,umask=0222 0 0
prova a montala con:
$mount /mnt/windows
e vedi se funzia.
Ciao
Caro papà l'ho creato con inkscape se vuoi te lo mando via posta :D
che bella la grafica vettoriale
che capra però :O , potevi almeno metterci un canale alfa come su quella di wubby, quel bianco è orribile :Puke:
come al solito devo ammettere che rispecchia il tuo solito modo di fare :D
Ciao :flower:
figliolo toglimi una curiosità con quali opzioni avvi Eterm?
:nonsifa: :fuck:
Speriamo che il Barcellona passi così poi vediamo... :asd:
:spam:
Interista (di cacca :asd: ) o Juventino (gobbaccio che non sa perdere) immagino :rolleyes:
e io che ieri mi sono dispiaciuto che l'Inter fosse uscita e ora sto tifando Juventus :muro: sono una mosca bianca...
:D LOL :D
fico ha il deborphan e localepurge incorporato nella plancia :D
Sei sempre il solito lammone. Aptitude da almeno due giri di pista ad apt-get. Dovresti imparare ad usarlo invece di sparare a zero senza conoscerlo :p
ciao ;)
:flower:
http://www.debian.org/News/weekly/2006/14/
Sei sempre il solito lammone. Aptitude da almeno due giri di pista ad apt-get. Dovresti imparare ad usarlo invece di sparare a zero senza conoscerlo :p
ciao ;)
il mondo è bello perchè è vario, io dico la mia e tu di la tua :)
...due giri di pista...nasale o in vena? :D
a sto punto in tanti si chiederanno ma che spunti a fare a quest'ora? va via :O sho sho :O
quà basto io per amministrare e moderare la banda ;)
per il resto sarà pure buono sto aptitude ma se ne ho potuto fare a meno fino ad oggi vuol dire che potrò evitarlo fin che morte non ci separa :p
Ciao :flower:
:flower:
/*_CUT_*/
Ciao cugi :flower:
Xalexalex
05-04-2006, 20:50
ti basta:
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs auto,ro,umask=0222 0 0
prova a montala con:
$mount /mnt/windows
e vedi se funzia.
Ciao
:ave: :ave: :ave:
Senza parole... Optimus!!!
:ave: :ave: :ave:
Senza parole... Optimus!!!
:flower:
mettilo nel conto :D
CARVASIN
05-04-2006, 20:55
chown root:users /etc/init.d/alsaforcereload :O
chmod 755 /etc/init.d/alsaforcereload :O
e riprova lo stop e lo start manuale ;)
grazie mille!
ciao
qualcuno sa qualcosa di call of duty per linux?
qualcuno sa qualcosa di call of duty per linux?
si, che non esiste :D
qualcuno sa qualcosa di call of duty per linux?
si con Cedega ho letto che funge bene (in pratica il wine dei games), ma per il resto è deserto.............
Linux è l'OS perfetto per me perche non amo i giochi e Linux non è nato e vissuto per i giochi..................:D
ma se c'è la patch 1.51 per linux :|
cedega & wine sucks :tie:
mi hanno sempre funzionato da schifo :O
piuttosto preferirei reinstallare BillOS :)
cedega & wine sucks :tie:
mi hanno sempre funzionato da schifo :O
piuttosto preferirei reinstallare BillOS :)
ma finiscila con la tua integrità, che fai ridere i polli http://www.gifking.de/gif/pin/9.gif :asd:...........ci manca solo che ci obblighi a venire in moschea :D :ciapet:
ragazzi mi sono ricordato proprio ora:
5 aprile 2004 --> PiloZ installa debian woody :)
Oggi festeggio 2 anni con la mia debian :cincin:
Champagné e caviale per tutto il clan :ubriachi: :winner: :yeah: :happy:
:cincin: :ubriachi: :winner: :yeah: :happy: :cincin: :ubriachi: :winner: :yeah: :happy:
in fondo sulla destra trovate i calici per l'aperitivo, maialetto :oink: e pecorino made in sardinia !!! :yeah:
VegetaSSJ5
05-04-2006, 21:51
auguri! buon anniversario! :cincin:
ragazzi chi mi dice come si converte un amr in wav o mp3?
ragazzi mi sono ricordato proprio ora:
5 aprile 2004 --> PiloZ installa debian woody :)
Oggi festeggio 2 anni con la mia debian :cincin:
Champagné e caviale per tutto il clan :ubriachi: :winner: :yeah: :happy:
:cincin: :ubriachi: :winner: :yeah: :happy: :cincin: :ubriachi: :winner: :yeah: :happy:
in fondo sulla destra trovate i calici per l'aperitivo, maialetto :oink: e pecorino made in sardinia !!! :yeah:
auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
vieni e installa pure a me peròòòòòòòòòòòòòòòò :muro:
Piloz, scusa ma se c'è la patch per linux vuol dire che c'è un porting linux, non con cedega...
cedega & wine sucks :tie:
mi hanno sempre funzionato da schifo :O
piuttosto preferirei reinstallare BillOS :)
:mbe: :sofico:
5 aprile 2004 --> PiloZ installa debian woody
AUGURI PiloZ
http://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gifhttp://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gifhttp://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gif
auguri! buon anniversario! :cincin:
ragazzi chi mi dice come si converte un amr in wav o mp3?
How to convert AMR files to MP3 (http://www.aquarionics.com/article/name/How_to_convert_AMR_files_to_MP3)
auguri Maestro .... :flower:
VegetaSSJ5
05-04-2006, 22:08
How to convert AMR files to MP3 (http://www.aquarionics.com/article/name/How_to_convert_AMR_files_to_MP3)
non funziona, è per quello che ho postato qui... :boh:
auguri! buon anniversario! :cincin:
auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
AUGURI PiloZ
http://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gifhttp://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gifhttp://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gif
auguri Maestro .... :flower:
grazie ragazzi, siete dei tesori!!!
sono commosso :cry: :cry: :cry:
auguro anche a voi vita lunga della vostra debian :flower:
auguro anche a voi vita lunga della vostra debian :flower:
tesori noi?fantastici voi!
che avete scelto di usare stabilmente linux! :sofico:
perfetto ;)
giungerei alla conclusione che md, rd sono comandi che probabilmente rimangono deprecati che non si possono ritenere comandi unix standard.
ecco perchè ora sia te che provi quel comando e non ti funziona e io che cercavo di aiutarti siamo caduti in questa discussione.
prima ancora che tu postassi ho cercato quello che mi hai incollato su google e ho trovato subito lo stesso sito, ho cercato l'autore sul sito e dopo averlo trovato mi sono aggiungo il suo numero di ICQ trai miei contatti ma pultroppo non è on line così da farci due chiacchere in merito :)
spero un giorno di beccarlo ;)
grazie comunque per la disponibilità dei tuoi screen e per le risposte che hanno dato chiarimento.
posso solo concludere nel dirti di usare come base guida dei comandi quella postata da wubby poco fa o sostituendo 'md' e 'rd' con 'mkdir' e 'rm -rf' nella guida che hai usato.
riguardo al get altro comando 'farlocco' ti chiedo per la terza volta di dirmi cosa intendi fare con quel comando così da poterti dare il comando giusto che esegua lo stesso e di certo su tutte le distribuzioni unix like ;)
Ciao :flower:
ok grazie...
ho visto su mandrake dando il comando which get che il file si trova in usr/bin, posso copiarlo da mandriva nella cartella bin di debian oppure sono incompatibili?
altra cosa alla chiusura di quello script che avevo postato c'era:
echo; echo
solo che su debian mi da errore mentre su mandrake no, come devo chiudere lo script? mica c'è un modo per copiare tutti i file della shell di mandrake su debian? :sofico:
get non te lo saprei spiegare cosa fa :asd:
grazie per la pazienza :sofico:
ok grazie...
ho visto su mandrake dando il comando which get che il file si trova in usr/bin, posso copiarlo da mandriva nella cartella bin di debian oppure sono incompatibili?
:doh:
altra cosa alla chiusura di quello script che avevo postato c'era:
echo; echo
solo che su debian mi da errore mentre su mandrake no
ammazza sta mdk è miracolosa :eek: :asd:
come devo chiudere lo script? :rolleyes:
mica c'è un modo per copiare tutti i file della shell di mandrake su debian? :sofico:
:doh: :eek:
[QUOTE=-Slash]get non te lo saprei spiegare cosa fa :asd:
non mi interessa cosa fa sto fake get, t'ho chiesto cosa devi fare con sto script.
grazie per la pazienza :sofico:
prego :flower:
ma toglimi una curiosità, cosa hai nella testa barbabietola o canna da zucchero ? :D
CARVASIN
06-04-2006, 05:46
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
chown root:users /etc/init.d/alsaforcereload
chmod 755 /etc/init.d/alsaforcereload
e riprova lo stop e lo start manuale
grazie mille!
ciao
ho scoperto adesso che non va...me lo ha rifatto :(
sangueimpazzito
06-04-2006, 09:03
:doh:
ammazza sta mdk è miracolosa :eek: :asd:
:rolleyes:
[QUOTE=-Slash]mica c'è un modo per copiare tutti i file della shell di mandrake su debian? :sofico:
:doh: :eek:
non mi interessa cosa fa sto fake get, t'ho chiesto cosa devi fare con sto script.
prego :flower:
ma toglimi una curiosità, cosa hai nella testa barbabietola o canna da zucchero ? :D
Certo che gli vuoi proprio bene a -Slash...
:asd:
ho scoperto adesso che non va...me lo ha rifatto :(
cerca di capire se il force-reload risolve perchè qualcosa di tanto in tanto non viene caricato...in sostanza vedi che processo avvia lo script di default quando tutto funziona, poi al contrario quando non hai audio vedi se effettivamente quel processo non esiste, infine manualmente prova a fare lo start del tuo script personale e vedi se il processo lo starta lui in modo corretto oppure no :)
[QUOTE=PiloZ]:doh:
ammazza sta mdk è miracolosa :eek: :asd:
:rolleyes:
Certo che gli vuoi proprio bene a -Slash...
:asd:
ma certo che gli voglio bene, questo è il mio modo per dimostrare affetto alle persone così le sveglio un po :D
scappo ci sentiamo domani pomeriggio!
buona giornata a tutti ;)
melomanu
06-04-2006, 11:06
auguri PiloZ :flower:
e un pò anche grazie a te che ora uso debian...
solo un pò però è merito tuo.. poco poco
:D
Piloz scusa, che per caso hai jabber o msn? Ti devo un attimo parlare :sisi:
mindwings
06-04-2006, 12:32
giorno :bimbo:
PAPOZZO AUGUUUURIIIIII smack!
mindwings
06-04-2006, 13:17
piccolo problemino:
dopo aver installato tempo fa debian etch su una partizione del disco
installai win xp su un'altra partizone vuota :D
il bootloader GRUB rivela both debian and winxp
oggi ho provato a far partire xp ma niente !
arriva fino alla schermata del caricamento e puff si blocca! :)
che faccio ? quando installai debian sarge era già presente xp sull'hd e non si verifcava questa macchietta :D
passo-e-chiudo
Mindwings confused :rolleyes:
Mangianastri
06-04-2006, 13:22
piccolo problemino:
dopo aver installato tempo fa debian etch su una partizione del disco
installai win xp su un'altra partizone vuota :D
il bootloader GRUB rivela both debian and winxp
oggi ho provato a far partire xp ma niente !
arriva fino alla schermata del caricamento e puff si blocca! :)
che faccio ? quando installai debian sarge era già presente xp sull'hd e non si verifcava questa macchietta :D
passo-e-chiudo
Mindwings confused :rolleyes:
Hai installato prima Debian Etch o Xp?? :confused:
Nella prima parte del messaggio dici che hai installato prima Etch e poi Xp sotto dici che hai installato prima Xp poi Sarge..
mindwings
06-04-2006, 13:40
allora ho installato prima deb etch poi xp.
in passato avevo installato xp poi debian sarge e non avevo nessun problema.
v10_star
06-04-2006, 13:56
salve ragazzi, è il mio primo post qui: spero sia il primo di una lunga serie...
dovrei installare in un server HP ml 350 g4 (intel xeon 3.0) questa distribuzione, che in base a quando ho letto su internet è la migliore per il supporto a 64 bit.
Il mio obiettivo è farci girare poi delle macchine virtuali con vmware player.
Ho scaricato questa (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r1/ia64/iso-cd/debian-31r1a-ia64-netinst.iso) distro ma non ne vuole sapere di partire al boot. Eppure se vado ad inserire il cd di windows x64 il setup parte...
Quale iso mi dovrei scaricare? esiste una versione differente per intel e per amd per il supporto a 64 bit? mi date qualche delucidazione?
grazie e ciao
salve ragazzi, è il mio primo post qui: spero sia il primo di una lunga serie...
dovrei installare in un server HP ml 350 g4 (intel xeon 3.0) questa distribuzione, che in base a quando ho letto su internet è la migliore per il supporto a 64 bit.
Il mio obiettivo è farci girare poi delle macchine virtuali con vmware player.
Ho scaricato questa (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r1/ia64/iso-cd/debian-31r1a-ia64-netinst.iso) distro ma non ne vuole sapere di partire al boot. Eppure se vado ad inserire il cd di windows x64 il setup parte...
Quale iso mi dovrei scaricare? esiste una versione differente per intel e per amd per il supporto a 64 bit? mi date qualche delucidazione?
grazie e ciao
la iso è quella pero lo vuoi installare su sata per caso??????
se no se non butta non saprei????
da bios la secuenza di boot è esatta???
ti compare qualche errore a video??? che ti dice????
facci sapere..............:)
melomanu
06-04-2006, 19:09
allora ho installato prima deb etch poi xp.
in passato avevo installato xp poi debian sarge e non avevo nessun problema.
se installi prima debian e poi xp, windows modifica il settore dedicato all'mbr
se installi prima debian e poi xp, windows modifica il settore dedicato all'mbr
si puo cmq fare e usare il boot di windows per i due OS..........
Cmq la soluzione migliore è prima win e poi deby dato che il bootloader di linux è ottimo e quello di win si deve configurare e cmq fa cgare parecchio perche gia non riconosce linux mentra il contrario lavora ottimamente :)
melomanu
06-04-2006, 19:17
si puo cmq fare e usare il boot di windows per i due OS..........
si lo so.. però se installi prima debian e poi xp, e configuri il boot loader di xp, non sai mai come ti può andare a finire, cosa che invece non accade se installi prima xp e poi linux...
si potrebbe anche eventualmente fare un backup del boot loader di linux prima di installare windows, così da ripristinarlo con qualche semplice comando...
mindwings
06-04-2006, 19:52
in conclusione sapete indicarmi la via salvifica per la redenzione? :)
butto xp installo arch ? :D :D
p.s purtroppo xp serve a mia sorella (fosse per me avevo solo debian)
CARVASIN
06-04-2006, 20:15
cerca di capire se il force-reload risolve perchè qualcosa di tanto in tanto non viene caricato...
scusa ma sono tornato solo ora a casa... giornataccia...
non so se lo avevo detto ma dando /etc/init.d/alsa force-reload viene caricato l'audio senza nessun problema cosi mi ero creato un'icona che lancio tutte le volte che l'audio (o meglio la scheda audio, o il modulo della scheda audio, o quello che è ) non viene caricato....
in sostanza vedi che processo avvia lo script di default quando tutto funziona
ti riferisci ad alsa o allo script che mi hai dato te?
poi al contrario quando non hai audio vedi se effettivamente quel processo non esiste,
quale processo? lo script alsaforceroload?
infine manualmente prova a fare lo start del tuo script personale e vedi se il processo lo starta lui in modo corretto oppure no
questo credo di averlo capito :fagiano:
scusa le domande banali...e grazie ancora per la disponibilità
ciao
piloz lo vedi che non sono un pazzo :asd:
get esiste e come
http://unixhelp.ed.ac.uk/CGI/man-cgi?00+00 :D
edit: non ho capito perchè ma linkandolo non si vede. comunque basta che scrivi GET nella barra di ricerca.
ecco lo screen comunque
http://img369.imageshack.us/img369/7899/get4uq.png
mindwings
07-04-2006, 08:30
giorno :bimbo: :help:
v10_star
07-04-2006, 10:13
la iso è quella pero lo vuoi installare su sata per caso??????
se no se non butta non saprei????
da bios la secuenza di boot è esatta???
ti compare qualche errore a video??? che ti dice????
facci sapere..............:)
grazie per l'interessamento, ho sbagliato io: in pratica ho scaricato la netinstall ia64 convinto che fosse la versione esatta per il server in cui devo installare debian, peccato che la ia64 sia per Itanium e non per xeon nocona con em64t o amd64. Poco fa ho scaricato "debian-31r0a-amd64-netinst.iso", ho superato la prima parte dell'installazione e ora mi sto tirando giù i pacchetti restanti via ftp... :)
Durante la prima installazione ho avuto problemi ad installare il boot loader, sia grub che lilo. I dischi bnel server sono 3, connessi ad un HP Smart Array 641, riconosciuto perfettamente da Debian. Quando andavo a partizionare l'array sceglievo l'opzione che mi creava 2 partizioni (la prima delle 3): una ext3 e una di swap. quando andavo ad installare il boot loader nella prima partizione mi dava errore e non c'era modo di far installare il boot loader. Ho ripetuto l'installazione e ho scelto il tipo di partizionamento "desktop", creandomi una prima partizione da 7 giga, la seconda da 3 per lo swap e la restante da 130 circa per i dati. Ho successivamente installato il boot loader nella prima partizione da 7 e non si è verificato nessun problema. :)
E' successo anche a qualcuno di voi? mi sapreste dire il perchè?
ciao a tutti e grazie
grazie per l'interessamento, ho sbagliato io: in pratica ho scaricato la netinstall ia64 convinto che fosse la versione esatta per il server in cui devo installare debian, peccato che la ia64 sia per Itanium e non per xeon nocona con em64t o amd64. Poco fa ho scaricato "debian-31r0a-amd64-netinst.iso", ho superato la prima parte dell'installazione e ora mi sto tirando giù i pacchetti restanti via ftp... :)
Durante la prima installazione ho avuto problemi ad installare il boot loader, sia grub che lilo. I dischi bnel server sono 3, connessi ad un HP Smart Array 641, riconosciuto perfettamente da Debian. Quando andavo a partizionare l'array sceglievo l'opzione che mi creava 2 partizioni (la prima delle 3): una ext3 e una di swap. quando andavo ad installare il boot loader nella prima partizione mi dava errore e non c'era modo di far installare il boot loader. Ho ripetuto l'installazione e ho scelto il tipo di partizionamento "desktop", creandomi una prima partizione da 7 giga, la seconda da 3 per lo swap e la restante da 130 circa per i dati. Ho successivamente installato il boot loader nella prima partizione da 7 e non si è verificato nessun problema. :)
E' successo anche a qualcuno di voi? mi sapreste dire il perchè?
ciao a tutti e grazie
ottimo...................:)
ma non ti domandare il perche l'importante è che la hai installata, per le domande riserbale per dopo che ne avrai bisogno :D
non so se lo avevo detto ma dando /etc/init.d/alsa force-reload viene caricato l'audio senza nessun problema cosi mi ero creato un'icona che lancio tutte le volte che l'audio (o meglio la scheda audio, o il modulo della scheda audio, o quello che è ) non viene caricato....
si questo l'avevi detto e mi era chiaro.
vecchio post:cerca di capire se il force-reload risolve perchè qualcosa di tanto in tanto non viene caricato...
in sostanza ti stavo chiedendo di capire il perchè ogni tanto devi fare /etc/init.d/alsa force-reload , cioè hai notato che così risolvi perchè qualcosa (processo) di tanto in tanto non parte?...è da capire.(vedi sotto).
vecchio post: in sostanza vedi che processo avvia lo script di default quando tutto funziona
ti riferisci ad alsa o allo script che mi hai dato te?
basta che apri lo script alsa per capire:
il force-reload) controlla se ci sono programmi che stanno usando il suono ed eventualmente li killa, poi rimuove eventuali moduli residui ed infine ricarica il modulo mediante modprobe.
ecco che non è processo mancante ma probabilmente di uno o più moduli che non vengono caricati.
vecchio post: poi al contrario quando non hai audio vedi se effettivamente quel processo non esiste
quale processo? lo script alsaforceroload?in sostanza devi assicurarti quando l'audio non ti funziona se i moduli della tua schada audio ti risultano caricati o no usando lsmod.
dunque appuranto se il modulo c'è o no...poi dai /etc/init.d/alsa force-reload e vedi se subito dopo il modulo ti risulta essere caricato.
che scheda audio hai?
che modulo usi?
sul kernel il suo supporto è compilato come modulo giusto?
per caricarsi in automatico hai messo il suo nome in /etc/modules?
Ciao ;)
Xalexalex
07-04-2006, 16:11
Scussate l'importunation...
Mi sapreste dire una (buona) distribuzione per clustering??? Magari debian-based...
Io ho trovato solo una derivazione di Knoppix e una della Mandriva :banned: .
Grazie in avansh,
Alex
Scussate l'importunation...
Mi sapreste dire una (buona) distribuzione per clustering??? Magari debian-based...
Io ho trovato solo una derivazione di Knoppix e una della Mandriva :banned: .
Grazie in avansh,
Alex
leggiti questo http://www.ossblog.it/post/82/realizzare-un-cluster-in-economia :)
Scussate l'importunation...
Mi sapreste dire una (buona) distribuzione per clustering??? Magari debian-based...
Io ho trovato solo una derivazione di Knoppix e una della Mandriva :banned: .
Grazie in avansh,
Alex
Credo ma non ne ho la sicurezza al 100% che Debian Sarge stessa possa essere installata su un cluster ;)
Credo ma non ne ho la sicurezza al 100% che Debian Sarge stessa possa essere installata su un cluster ;)
mio dio quando vedo che il mondo open è cosi vivo e pulsante e non statico come il mondo closed mi riempo di entusiasmo: una distro che si chiama condor e che puo essere usata smontata interpolata modificata.......................tutto troppo stimolante anche solo a sentire ste cose :D :cool:
Xalexalex
07-04-2006, 17:16
Sgrassie a tutti.
Ora vedo anche Condor.
Strayauz,
Alex
mindwings
07-04-2006, 17:19
che bella cosa quel gran bel pezzo di figa di web browser OPERA
:bimbo: :) :) :)
PROBLEMA:
Allora ho scaricato eclipse e scompattato la cartella. Il sito ufficiale dice semplicemente che si autoconfigura una volta fatto partire l'eseguibile.
Lo faccio partire ma da prima questo errore:
The Eclipse executable launcher was unable to locate its
companion startup.jar file (in the same directory as the executable).
poi compare una seconda finestra con scritto:
VM terminated. Exit code=13
/usr/bin/java
-Xms40m
-Xmx256m
-jar /home/dierre/eclipse/startup.jar
-os linux
-ws gtk
-arch x86
-launcher /home/dierre/eclipse/eclipse
-name Eclipse
-showsplash 600
-exitdata b000c
-vm /usr/bin/java
-vmargs
-Xms40m
-Xmx256m
-jar /home/dierre/eclipse/startup.jar
Ho installato sia la JVM e che Java SDK. Soluzioni?
in console da questo errore:
Warning: -Xms40m option not implemented in java-sablevm wrapper.
Warning: -Xmx256m option not implemented in java-sablevm wrapper.
benvenuto Gica78R nuovo membro del clan :cincin:
Gica78R quando vuoi mi trovi quà :)
Ciao ;)
CARVASIN
07-04-2006, 21:29
per caricarsi in automatico hai messo il suo nome in /etc/modules?
Ciao ;)
che dimenticanza.... :doh:
magari non cambia nulla, però mi sono completamente dimenticato di questa cosa... :rolleyes:
per tutto il resto, appena avrò il tempo di stare 1 oretta sul pc darò un'occhiata a quelle cose che mi hai detto
Grazie!
ciao
che dimenticanza.... :doh:
:muro: :doh: :tapiro:
perfavore non incaprarti anche te altrimenti siamo finiti :D
benvenuto Gica78R nuovo membro del clan :cincin:
Gica78R quando vuoi mi trovi quà :)
Ciao ;)
:winner: è arrivato anche anche Gica78R :sofico:
:winner: è arrivato anche anche Gica78R :sofico:
si si lui lui ;)
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar89135_5.gif :read:
Se arrivava Lindsay Lohan non era meglio??
http://img227.imageshack.us/img227/6448/lindsaylohan0046dm.jpg (http://imageshack.us)
:sofico:
Se arrivava Lindsay Lohan non era meglio??
:sofico:
lei è già arrivata a casa mia un oretta fa, ora è sul mio letto in pigiama che guarda un mio film porno :sofico:
sogni d'oro :asd:
lei è già arrivata a casa mia un oretta fa, ora è sul mio letto in pigiama che guarda un mio film porno :sofico:
sogni d'oro :asd:
senti Rocco "PiloZ" Siffredi.................vai a cagare :ciapet: :asd: ;)
senti Rocco "PiloZ" Siffredi.................vai a cagare :ciapet: :asd: ;)
e lasciami solo, me la sto lavorando con i preliminari :O
sono giusto sulla scrivania, con una mano uso la tastiera e con l'altra... :sofico: :sofico: :sofico:
datemi una mano :(
vengo e poi ti do una mano ;)
datemi una mano :(
intanto prova a vedere cosa combini con questo rep:
deb http://debian-eclipse.wfrag.org/debian sid main non-free
benvenuto Gica78R nuovo membro del clan :cincin:
Gica78R quando vuoi mi trovi quà :)
Ciao ;)
Grazie mille!!! :cincin:
E' un vero piacere per me, e sono onorato di far parte di questo mitico clan :cool:
Che dire, non ci volevo credere ma... Debian e' un altro pianeta :eek:
Cerchero' di esserne degno :ave:
Ciao
EDIT: mi tocchera' rimuovere il logo del MacUpgrade clan, oppure lo fondero' assieme a quello del Debian Clan :vicini:
sono riuscito ad installare get, grazie a quell'interessantissimo sito che avete postato tempo fa, che dice pure le librerie dove si trova il comando ;)
io uso la etch...
Come l'hai installata la JVM? E' quella di SUN?
E che versione di Eclipse usi? Quella scaricata dal sito ufficiale?
Non so se puo' servire, io comunque ho seguito questa guida per l'installazione del SDK 5.0 SUN: http://guide.debianizzati.org/index.php/Make-jpkg:_Pacchettiziamo_Java_Sun
(un po' di tempo fa).
Magari ora provo anch'io ad installare Eclipse e vedo cosa dice.. Pero' io uso Sarge :rolleyes:
io uso la etch...
si ma fossi in te ci proverei, in questi casi eth, sarge o sid fa poca differenza :)
se ha molto dipendenze a quel punto mollalo ;)
lo fondero' assieme a quello del Debian Clan :vicini:
idea grandiosa ;)
VegetaSSJ5
07-04-2006, 23:58
Come l'hai installata la JVM? E' quella di SUN?
http://www.pigaz.org/articoli/linux/installare_java_su_debian.htm
questo è un tutorial del moderatore VICIUS... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.