View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
si mi rifersco anche a usbmount :)
/dev/sda1 /mnt/Flash vfat defaults,rw,users,noauto,async,umask=000 0 0
ok gia fatto ;)
Grazie :D
Dcromato
15-01-2006, 16:12
Questo non stava scritto da nessuna parte, ho fatto il ragionamento :
se Sid ha qualche problema di dipendenze irrisolte, arch che ha pacchetti piu' aggiornati ne avra' di piu' :D
Ma questo non e' necessariamente vero, mi sorge spontanea la domanda : perche' Sid ha problemi di dipendenze irrisolte ?????
Perchè gli sviluppatori le nuove versioni a casaccio nei rep, tipo con gnome, il terminale era a 2.10 e panel a 2.12...bela roba...
Frank76ita
15-01-2006, 16:18
Che ne dici di: perché ha molti piu pacchetti? ;)
Eh eh, sì è vero, ma non e' una risposta sufficiente. :help:
Se i problemi di dipendenze fossero relativi a qualche strano pacchetto poco utilizzato nessuno se ne preoccuperebbe piu' di tanto. :O
Il problema immagino sia legato a dei programmi che richiedono librerie aggiornate, magari librerie di base (cioe' usate da programmi tipo Xorg, gnome, che ne so) e che quindi se non sono allineate bloccano il sistema.
Ma se sono librerie di base, ci saranno anche nelle altre distro e quindi avranno da gestire gli stessi problemi.
Sto chiedendo info perche' non ho un'idea ben chiara del problema, anche perche' io personalmente non ho spesso di questi problemi...
Frank
Frank76ita
15-01-2006, 16:21
Perchè gli sviluppatori le nuove versioni a casaccio nei rep, tipo con gnome, il terminale era a 2.10 e panel a 2.12...bela roba...
E' difficile dare retta a quello che scrivi, stranamente il tuo avatar cattura tutta la mia attenzione :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Frank
E' difficile dare retta a quello che scrivi, stranamente il tuo avatar cattura tutta la mia attenzione :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Frank
come non quotare :D
consigli
come faccio su sarge a mettere all'avvio la schermata di login di kde invece di quella di default che è di gnome. naturalmente senza togliere gnome.?
inoltre poi vorrei passare a etch o a sid solo che sulle due volte che ci ho provato mi ha fatto sempre lo stesso problema, non parte l'interfaccia grafica ma solo quella testuale e mi da il seguente errore (da quello che ricordo a memoria)
.../../xorg/x is not an executable
il percorso non è propio quello (i punti sono perchè non me lo ricordo neanche minimamente) ma spero che ne capiate il significato.
vorrsei sapere cosa può causarmi quell'errore.
i pacchetti installati sono quelli dati di default all'installazione con l'opzione ambiente desktop (più alcuni installati in seguito tipo firefox, ecc..)
grazie
madforthenet
15-01-2006, 19:38
parliamo di immagini e filmati
ho una Nikon Coolpix 5400 chemi fa anche dei piccoli filmati senza pretese ,mov
ora vi chiedo questo cosa potrei adoperare x montare insieme su dvd , senza particolari presete di elaborazione , le immagini quasi tutte jpeg qualcuna .raw e i filmati .mov , in modo da potermeli vedere poi anche sul TV ?
ho chiesto troppo ?
se ne avete esperienza diretta o indiretta datemi i vostri cosigli .
ciao
Frank76ita
15-01-2006, 20:56
consigli
come faccio su sarge a mettere all'avvio la schermata di login di kde invece di quella di default che è di gnome. naturalmente senza togliere gnome.?
Ma perche', se provi ad installare kde cerca di toglierti gnome ?
A livello di pacchetti, intendo...
inoltre poi vorrei passare a etch o a sid solo che sulle due volte che ci ho provato mi ha fatto sempre lo stesso problema, non parte l'interfaccia grafica ma solo quella testuale e mi da il seguente errore (da quello che ricordo a memoria)
.../../xorg/x is not an executable
il percorso non è propio quello (i punti sono perchè non me lo ricordo neanche minimamente) ma spero che ne capiate il significato.
vorrsei sapere cosa può causarmi quell'errore.
i pacchetti installati sono quelli dati di default all'installazione con l'opzione ambiente desktop (più alcuni installati in seguito tipo firefox, ecc..)
grazie
Io fossi in te farei cosi', modificherei i rep mettendo quelli di etch (per minimizzare i casini), farei un bel :
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get dist-upgrade
Poi analizzerei gli eventuali problemi per bene (inviando una copia esatta degli errori se non riesci a risolvere da solo).
Una volta che tutto funziona, se vuoi passi a sid ed in seguito installi kde.
Ti sconsiglio di installare qualsiasi pacchetto prima di aver fatto l'upgrade, aumenteresti soltanto le possibilita' di errore.
Frank
madforthenet
15-01-2006, 21:11
consigli
come faccio su sarge a mettere all'avvio la schermata di login di kde invece di quella di default che è di gnome. naturalmente senza togliere gnome.?
inoltre poi vorrei passare a etch o a sid solo che sulle due volte che ci ho provato mi ha fatto sempre lo stesso problema, non parte l'interfaccia grafica ma solo quella testuale e mi da il seguente errore (da quello che ricordo a memoria)
.../../xorg/x is not an executable
il percorso non è propio quello (i punti sono perchè non me lo ricordo neanche minimamente) ma spero che ne capiate il significato.
vorrsei sapere cosa può causarmi quell'errore.
i pacchetti installati sono quelli dati di default all'installazione con l'opzione ambiente desktop (più alcuni installati in seguito tipo firefox, ecc..)
grazie
guarda se la tua intenzione come punto di arrivo è SID segui il consiglio: parti dalla net-install e non installi nulla di particolare
poi puoi mettere direttamente i rep di SID nel sources.list poi con
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get dist-upgrade
come ti è già stato detto installi quello che vuoi da Xorg, Gnome ; KDE.......
a me l'installazione così fatta non ha mai dato problemi , e sì che io sono tutto fuorchè un esperto.
l'importante è non installare nulla prima di fare l'upgrade, perchè come già detto anche questo , aumenta e non di poco le possibilità di casino.
ad upgrade ultimato anche ui meglio installare una cosa alla volta x analizzare una alla volta eventuali problemi.
ciao
apt-get upgrade
apt-get dist-upgrade
poi mi spiegate cosa fa il primo upgrade rispetto al secondo :p
apt-get update
apt-get dist-upgrade e bo :fagiano:
Ciao :)
poi mi spiegate cosa fa il primo upgrade rispetto al secondo :p
apt-get update
apt-get dist-upgrade e bo :fagiano:
Ciao :)
io ho letto che meglio ancora sarebbe dselect-upgrade :)
madforthenet
15-01-2006, 22:34
poi mi spiegate cosa fa il primo upgrade rispetto al secondo :p
apt-get update
apt-get dist-upgrade e bo :fagiano:
Ciao :)
scusa ripetizione involontaria: nel caso di upgrade intera distro ovviamente va dato dopo
apt-get update
apt-get dist-upgrade
mentre
apt-get upgrade
è la ripetizione inutile.
chiedo scusa c'è stato un copia incolla sbagliato di troppo.
PiloZ hai letto il mio post sopra x il montaggio immagini e filmati .mov su dvd ?
hai consigli ?
ciao
io ho letto che meglio ancora sarebbe dselect-upgrade :)
:doh:
Ciao :D
chiedo scusa c'è stato un copia incolla sbagliato di troppo.
ma figurati :D
l'ho puntualizzato visto che non eri il solo a dirlo:
farei un bel :
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get dist-upgrade
Frank
:)
PiloZ hai letto il mio post sopra x il montaggio immagini e filmati .mov su dvd ?
hai consigli ?
ciao
parliamo di immagini e filmati
ho una Nikon Coolpix 5400 chemi fa anche dei piccoli filmati senza pretese ,mov
ora vi chiedo questo cosa potrei adoperare x montare insieme su dvd , senza particolari presete di elaborazione , le immagini quasi tutte jpeg qualcuna .raw e i filmati .mov , in modo da potermeli vedere poi anche sul TV ?
ho chiesto troppo ?
se ne avete esperienza diretta o indiretta datemi i vostri cosigli .
ciao
non ho ben capito, puoi rispiegarmelo :)
montare insieme in un dvd ? :confused:
io in un dvd ci scrivo, te ci monti :D
madforthenet
15-01-2006, 22:52
:doh:
non ho ben capito, puoi rispiegarmelo :)
montare insieme in un dvd ? :confused:
io in un dvd ci scrivo, te ci monti :D
Montaggio nel senso di montaggio video, ovvero sequenza/e di immagini o filmati/video con inseriment eventuale di testi, commenti, musiche , ecc......
ora è + chiaro ?
ciao
Montaggio nel senso di montaggio video, ovvero sequenza/e di immagini o filmati/video con inseriment eventuale di testi, commenti, musiche , ecc......
ora è + chiaro ?
ciao
na cosa tipo un buon editor video e masterizzare l'avi ? :idea:
:D
ma al posto di fare sempre :doh: e il sapientino scuola perche ogni tanto non spieghi cazzarola :D
Montaggio nel senso di montaggio video, ovvero sequenza/e di immagini o filmati/video con inseriment eventuale di testi, commenti, musiche , ecc......
ora è + chiaro ?
ciao
http://qdvdauthor.sourceforge.net/ forse questo intendi
:D
ma al posto di fare sempre :doh: e il sapientino scuola perche ogni tanto non spieghi cazzarola :D
man piloz :asd:
VegetaSSJ5
15-01-2006, 23:23
man piloz :asd:
fermi non fatelo! è un alias di sistema di init 0.
man piloz :asd:
carcass@debian:~$ man piloz
Non c'è il manuale per piloz
carcass@debian:~$
...........ma su apt lo trovo, c'e, sai qualche mirror ???????' :asd:
madforthenet
15-01-2006, 23:27
na cosa tipo un buon editor video e masterizzare l'avi ? :idea:
esatto
ma al posto di fare sempre e il sapientino scuola perche ogni tanto non spieghi cazzarola
ma lo fa x noi come un buon padre di famiglia
http://qdvdauthor.sourceforge.net/ forse questo intendi
sì esatto è anche di + di quello che speravo , inizialmente volevo solo metterci x vedere cosa veniva fuori le foto delle ultime vacanze e ralativi filimini, niente pretese una cosa familiare.
molte grazie ad entrambi.
ah un'osservazioen, visto che sotto win programmi tipo Nero fanno anche qualcosa del genere che voi sappiate K3b o gnomebaker o simili hanno funzioni mgari semplificate di questo genere ?
ciao
madforthenet
15-01-2006, 23:29
...azzz comesietevelociascrivere ................... non vi avevo neanche visto
comuque si vede che in fondo siete amiconi !!!
ciao
Frank76ita
16-01-2006, 01:00
...........ma su apt lo trovo, c'e, sai qualche mirror ???????' :asd:
Ma no, devi partire dal sorgente ! :sbonk:
Frank
Frank76ita
16-01-2006, 01:16
Ciao,
Ho un problema del cavolo, ma non riesco a venirne a capo :muro: :muro: :muro:
Ho un lettore di DVD, ma mi sono accorto che funziona solo con i CDROM, altrimenti il mount non va a buon fine.
Ho fatto un po' di controlli, in primis ho aggiunto il modulo UDF che mancava, ho modificato fstab di conseguenza :
/dev/hdd /media/cdrom0 iso9660,udf ro,user,auto 0 0
se faccio un dmesg | grep DVD ottengo :
hdd: LG DVD-ROM DRD-8160B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdd: ATAPI 48X DVD-ROM drive, 512kB Cache, UDMA(33)
Sembra tutto a posto, no ?
Ma se provo a montarlo non funziona :
mediasrv:/etc# mount -t udf /dev/cdrom /media/cdrom
mount: No medium found
Stessa cosa se utilizzo /dev/hdd al posto di /dev/cdrom
Ho provato a montare un cdrom per sicurezza (funziona), a cambiare dvd nel caso fosse rovinato (stesso risultato)
Cosa diavolo puo' essere ? :nera:
Ho dimenticato qualche modulo, qualche file di conf, idee ?
Frank
DanieleC88
16-01-2006, 14:02
parliamo di immagini e filmati
ho una Nikon Coolpix 5400 chemi fa anche dei piccoli filmati senza pretese ,mov
ora vi chiedo questo cosa potrei adoperare x montare insieme su dvd , senza particolari presete di elaborazione , le immagini quasi tutte jpeg qualcuna .raw e i filmati .mov , in modo da potermeli vedere poi anche sul TV ?
ho chiesto troppo ?
se ne avete esperienza diretta o indiretta datemi i vostri cosigli .
ciao
Non l'ho mai provato, ma c'è Tovid che sembra promettere bene.
http://tovid.berlios.de/en/index.html
...........ma su apt lo trovo, c'e, sai qualche mirror ???????' :asd:
:D
ma lo fa x noi come un buon padre di famiglia
vedo che c'è chi ci arriva e chi no :)
vero Carchi :O
:flower:
Ma no, devi partire dal sorgente ! :sbonk:
Frank
:rotfl:
Ciao a tutti,spero di non dar troppo fastidio riproponendo questo mio problemino ancora irrisolto.
Durante il boot fra tutte le altre informazioni mi appare il messaggio che fa più o meno:
/ file system with error check force
e parte una sorta di controllo al termine del quale mi da:
EXT3-fs warning: mounting fs with errors, running e2fsck is recommended
Poi però continua con il caricamento e mi si avvia il sistema senza ulteriori problemi.
Come posso fare i controlli sul disco ed eventualmente riparare gli errori che contiene?
Ho provato come consigliato dal sistema a fare e2fsck ma dice:
ATTENZIONE!!! Eseguire e2fsck su un filesystem montato potrebbe
causare SERI danni al filesystem.
Però il controllo è da effettuare sul file system di root,se non lo monto come faccio ad avviare bash per eseguire il controllo?
Comunque il sistema funziona alla grande,mi sembra strano che ci siano errori nel file system se posso utilizzare il pc senza errori o inconvenienti...
ciao a tutti adesso sto smanettando un pochino, (con kde)...
e ho una nuova domanda:
come faccio a dare il privilegio a un utente normale per eseguire halt?
altrimenti solo root può spegnere tutto e non mi piace dovermi loggare tutte le volte come root solo per spegnere.
ciao
ciao a tutti adesso sto smanettando un pochino, (con kde)...
e ho una nuova domanda:
come faccio a dare il privilegio a un utente normale per eseguire halt?
altrimenti solo root può spegnere tutto e non mi piace dovermi loggare tutte le volte come root solo per spegnere.
ciao
prendi (http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=03) :p
gottardi_davide
16-01-2006, 15:58
buonasera a tutti, comme va?
Avrei bisogno della lista di hardware supportato da debian, dove la posso trovare?
Grazie.
buonasera a tutti, comme va?
Avrei bisogno della lista di hardware supportato da debian, dove la posso trovare?
Grazie.
non è un po' presto per dire buona sera :D ?!
comunque che hw ti serve? cpu, mobo ecc... elenca :p comunque in generale hw intel (chipset intendo) vanno benone, vga nvidia (evita ati, il tuo fegato ti ringrazierà) :sofico:
buonasera a tutti, comme va?
Avrei bisogno della lista di hardware supportato da debian, dove la posso trovare?
Grazie.
in genere una lista si trova in base a linux come kernel e non linux come distro :)
ma quarda quà che bella cosa che ho trovato: HCL (Hardware Compatibility List) - HIL (Hardware Incompatibility List) (http://www.pluto.it/solaio/phl/index.html) :)
merita di essere inserito sul sito -> link --> hardware
Ciao
in genere una lista si trova in base a linux come kernel e non linux come distro :)
ma quarda quà che bella cosa che ho trovato: HCL (Hardware Compatibility List) - HIL (Hardware Incompatibility List) (http://www.pluto.it/solaio/phl/index.html) :)
merita di essere inserito sul sito -> link --> hardware
Ciao
condivido :O bravo PiloZ :p
EDIT un tantinello :old: quelle liste :asd:
Ho messo kde 3.5. Non so se sia normale ma già con kde 3.3 e 3.4 non riesco ad aprire i temi in formato themerc. Il theme manager riconodce solo i file kth. come devo fare?
un tantinello :old:
che fa rima con Antonello :)
che fa rima con Antonello :)
è il tuo nome :mbe: ?! io pensavo che tu ti chiamassi proprio PiloZ :asd:
Ho messo kde 3.5. Non so se sia normale ma già con kde 3.3 e 3.4 non riesco ad aprire i temi in formato themerc. Il theme manager riconodce solo i file kth. come devo fare?
quando usavo kde i temi non avevano ancora formati :p
imho apri kcontrol, leggi i nomi dei temi, usi locate e individui dove vanno messi e ci piazzi a mano il tuo :)
è il tuo nome :mbe: ?! io pensavo che tu ti chiamassi proprio PiloZ :asd:
:rotfl:
no quello è il nome d'arte :sofico:
ma ormai amici e colleghi mi chiamano PiloZ :O
pensa che sono messo talmente male che ogni giorno a lavoro firmo con PiloZ e ogni volta che sento una Z mi giro di colpo (non scherzo ovviamente) :asd:
prendi (http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=03) :p
ottimo, mitico PiloZ
ho alcune novità per quanto riguarda la mia debian:
ho cambiato DE (ebbene si, sono passato a KDE, gnome, nonostante abbia il nome più bello è anche più instabile sul mio pc) e adesso finalmente sono riuscito a fare andare l'audio come voglio io: ho semplicemento dovut dare i permessi in read&write a tutti per il file /dev/dsp.
per il momento ci sono ancora in programma (assieme alla seconda parte dei compitini al poli) lo scoprire perchè non mi va l'acpi e quindi abilitare speedstep e, perchè no, anche powerplay per la sk video.
ciao
scoprire perchè non mi va l'acpi e quindi abilitare speedstep e, perchè no, anche powerplay per la sk video.
ciao
ho visto dalla sign che hai un notebook, forse non ti va l'acpi per questo motivo: DSDT & ACPI Howto di maxithron (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10852281&postcount=104)
Approffitto per ricordare a tutti che i link sul sito hwudebianclan.org sono in continuo aggiornamento e darci uno sguardo ogni tanto non fa male :)
Saluti
ho visto dalla sign che hai un notebook, forse non ti va l'acpi per questo motivo: DSDT & ACPI Howto di maxithron (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10852281&postcount=104)
Approffitto per ricordare a tutti che i link sul sito hwudebianclan.org sono in continuo aggiornamento e darci uno sguardo ogni tanto non fa male :)
Saluti
avevo già visto la discussione, solo che per il momento il kernel parte solo se imposto acpi=off
x le guide del clan ho seguito quella sullo speedstep ma (penso per colpa dell'acpi) non me lo rileva
Ciao a tutti,spero di non dar troppo fastidio riproponendo questo mio problemino ancora irrisolto.
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/11/msg00326.html
oggi è il mio onomastico :sofico:
san PiloZ aka S.Antonio :cool:
:happy:
evviva, accendete un falò in casa o un fiammifero in mio onore :yeah:
CARVASIN
16-01-2006, 19:40
Ho acceso il fornello, sto scaldando l'acqua per la pasta
auguri! :)
ciao
Ho acceso il fornello, sto scaldando l'acqua per la pasta
auguri! :)
ciao
grazie :flower:
posso offrirvi qualcosa?
in frigo ho culi, tette e coca cola mentre a temperatura ambiente succo ace e mutandine della ragazza di gigi la trottola :) non fate i complimenti ;)
ho semplicemento dovuto dare i permessi in read&write a tutti per il file /dev/dsp.
come faccio a rendere la modifica permanente?
accedendo da root con kde posso modificarlo con click dx (leggermente in stile win), la modifica viene eseguita ma poi ottengo un errore.
e al riavvio successivo la modifica è persa, che faccio?
Frank76ita
16-01-2006, 20:25
oggi è il mio onomastico :sofico:
san PiloZ aka S.Antonio :cool:
:happy:
evviva, accendete un falò in casa o un fiammifero in mio onore :yeah:
Auguri ! Con il fiammifero mi fumo una sigaretta in tuo onore ! :cincin:
Frank
Frank76ita
16-01-2006, 20:27
Ciao,
Nessuno ha idee sul mio problema con il lettore DVD ? (no medium found)
Pensavo fosse una cosa semplice, un erroraccio di niubbo... :help: :cry: :nera:
Frank
Auguri ! Con il fiammifero mi fumo una sigaretta in tuo onore ! :cincin:
Frank
:flower:
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/11/msg00326.html
Grazie mille!
Tu quale delle due soluzioni proposte credi sia la migliore?
Approffitto per ricordare a tutti che i link sul sito hwudebianclan.org sono in continuo aggiornamento e darci uno sguardo ogni tanto non fa male :)
pienamente d'accordo :mano: :vicini:
Inoltre ricordo al clan che per ogni link "cliccato" nella sezione link PiloZ regalerà queste
http://www.hostfiles.org/files/20060116095116_euro01.jpg
accorrete numerosi alla sezione in oggetto :D
Grazie mille!
Tu quale delle due soluzioni proposte credi sia la migliore?
Le ho provate tutte e due (che poi ha quanto ho capito sono due modi per ottenere lo stesso comando),ma purtroppo non ho risolto.
Mi continua a dare
\ file system withe error,check forced
a fare un controllo (che poi si blocca a tipo il 20%)e poi:
running e2fsck manually
Le ho provate tutte e due (che poi ha quanto ho capito sono due modi per ottenere lo stesso comando),ma purtroppo non ho risolto.
Mi continua a dare
\ file system withe error,check forced
a fare un controllo (che poi si blocca a tipo il 20%)e poi:
running e2fsck manually
la butto così:
e2fsck -cv /dev/hdxx
affinchè e2fsck tramite c richiami badblocks :)
pienamente d'accordo :mano: :vicini:
Inoltre ricordo al clan che per ogni link "cliccato" nella sezione link PiloZ regalerà queste
http://www.hostfiles.org/files/20060116095116_euro01.jpg
accorrete numerosi alla sezione in oggetto :D
Ohhh finalmente una buona idea pubblicitaria!
A proposito di guide e del sito del clan,propio ieri ho letto ed eseguito l'how-to riguardante il prelinking,veramente indispensabile,operazione che consiglio a chiunque non abbia già provveduto :)
pienamente d'accordo :mano: :vicini:
Inoltre ricordo al clan che per ogni link "cliccato" nella sezione link PiloZ regalerà queste
http://www.hostfiles.org/files/20060116095116_euro01.jpg
accorrete numerosi alla sezione in oggetto :D
super ROTFL :rotfl:
Frank76ita
16-01-2006, 22:22
la butto così:
e2fsck -cv /dev/hdxx
affinchè e2fsck tramite c richiami badblocks :)
Non e' che hai da buttare li' anche qualche dritta sui lettori dvd :mc: :mc: :mc:
Frank
A proposito di guide e del sito del clan,propio ieri ho letto ed eseguito l'how-to riguardante il prelinking,veramente indispensabile,operazione che consiglio a chiunque non abbia già provveduto :)
seguita un mesetto fa :)
Frank76ita
16-01-2006, 22:24
pienamente d'accordo :mano: :vicini:
Inoltre ricordo al clan che per ogni link "cliccato" nella sezione link PiloZ regalerà queste
http://www.hostfiles.org/files/20060116095116_euro01.jpg
accorrete numerosi alla sezione in oggetto :D
Ho acceso anche il portatile ed attaccato il mouse al server :cool: :cool:
Frank
la butto così:
e2fsck -cv /dev/hdxx
affinchè e2fsck tramite c richiami badblocks :)
Il fatto che il file system da controllare è quello di root,per cui quando provo con e2fsck,l'utility mi rimanda l'apocalittico messaggio:
/dev/hda2 è montato.
ATTENZIONE!!! Eseguire e2fsck su un filesystem montato potrebbe
causare SERI danni al filesystem.
Continuare (s/n)?
seguita un mesetto fa :)
Ho avuto un boost nell'apertura dei programmi allucinante :cool:
Uno degli effettivi fronti in cui avevo notato linux fosse più lento di windows era propio questo,ma grazie a questa guida l'ho potuto depennare dalla lista :)
Rimangono gli altri due fronti,l'avvio e la gestione di file di grosse dimensioni (almeno su fat32 ed ext3)in cui in effetti è un po lentino.
Ho acceso anche il portatile ed attaccato il mouse al server :cool: :cool:
Frank
:rotfl: :rotfl:
PuNkEtTaRo
16-01-2006, 22:49
Rimangono gli altri due fronti,l'avvio e la gestione di file di grosse dimensioni (almeno su fat32 ed ext3)in cui in effetti è un po lentino.
Per l'avvio (e lo shutdown) c'è initng...ma se hai quei problemi...forse ti conviene prima risolverli...e poi provarlo!
ciao
Per l'avvio (e lo shutdown) c'è initng...ma se hai quei problemi...forse ti conviene prima risolverli...e poi provarlo!
ciao
Sì,infatti sto cercando di risolvere prima quelli :)
Comunque lo spegnimento almeno sulla mia macchia va bene,ci mette poco,è all'avvio che gli servirebbe una bella spintarella :)
Il fatto che il file system da controllare è quello di root,per cui quando provo con e2fsck,l'utility mi rimanda l'apocalittico messaggio:
/dev/hda2 è montato.
ATTENZIONE!!! Eseguire e2fsck su un filesystem montato potrebbe
causare SERI danni al filesystem.
Continuare (s/n)?
salta con la corda su init 1, smonta e ripeti la procedura :fagiano: , non vedo ndo sta il problema :D
h1jack3r
16-01-2006, 23:26
Ragazzi...non picchiatemi!
Ubuntu com'è? Mi è venuta la voglia di provarla..perchè vedo che tanto Debian non è aggiornatissima e alla fine accendo quasi sempre il pc con Win..
Ragazzi...non picchiatemi!
Ubuntu com'è? Mi è venuta la voglia di provarla..perchè vedo che tanto Debian non è aggiornatissima e alla fine accendo quasi sempre il pc con Win..
http://freeweb.supereva.com/esorciccio2002/smilies/banned2.gif http://freeweb.supereva.com/esorciccio2002/smilies/censored.gif http://img125.echo.cx/img125/3937/01nocomment8so.gif
PuNkEtTaRo
16-01-2006, 23:39
Ragazzi...non picchiatemi!
Ubuntu com'è? Mi è venuta la voglia di provarla..perchè vedo che tanto Debian non è aggiornatissima e alla fine accendo quasi sempre il pc con Win..
beh, dipende da cosa intendi per "aggiornatissima"...
forse non hai mai provato l'ebrezza di passare a sid (con tutti i suoi relativi problemi... :D )
a me non sembra che su ubuntu, al contrario di debian, ci sia software più recente...magari c'è gnome 2.12 (anche su sid...ma mi pare che su ubuntu sia arrivata prima)...ma non penso cambi la vita usare una versione di pochissimo più vecchia di un software...
e poi, tutto quello che puoi fare con ubuntu lo puoi fare (meglio) con debian!
tutto questo IMHO ovviamente!
ciao
h1jack3r
16-01-2006, 23:43
presa maluccio? In effetti io ho la versione stable..
PuNkEtTaRo
16-01-2006, 23:52
presa maluccio? In effetti io ho la versione stable..
affatto...scusami se il tono sembrava diverso dal calmo e pacato...
solamente che mi sembravano considerazione infondate...tutto qui...
in effetti io in stable ci sono stato quei 30 secondi...il tempo di cambiare i repository e passare a sid...
in tal caso ti consiglierei di passare ad etch...sicuramente mooolto più aggiornata di sarge, ma ugualmente molto stabile...
sid ultimamente ha qualche problemino...ma se cmq pensi di riuscire a destraggiarti senza tanti problemi tra dipendeze varie...passa pure a sid...
passare da debian ad ubuntu è come tornare ad una fiat una volta provata un'audi...o una mercedes...!!
ciao
affatto...scusami se il tono sembrava diverso dal calmo e pacato...
solamente che mi sembravano considerazione infondate...tutto qui...
in effetti io in stable ci sono stato quei 30 secondi...il tempo di cambiare i repository e passare a sid...
in tal caso ti consiglierei di passare ad etch...sicuramente mooolto più aggiornata di sarge, ma ugualmente molto stabile...
sid ultimamente ha qualche problemino...ma se cmq pensi di riuscire a destraggiarti senza tanti problemi tra dipendeze varie...passa pure a sid...
passare da debian ad ubuntu è come tornare ad una fiat una volta provata un'audi...o una mercedes...!!
ciao
io ci sono passato ed era meglio l'africana :asd:
a parte tutto la differenza è veramente notevole tra la madre e la figliastra :)
h1jack3r
17-01-2006, 00:03
io ci sono passato ed era meglio l'africana :asd:
:eek: ed ora che faccio? :sofico:
Boh l'idea mi è venuta perchè ho letto che ubunt era + pensata per l'utenza home tutto qui...proverò a mettere i repository di sid o etch sempre che ce la faccia dato che con fastweb già mi aveva fatto casini..
E poi non riuscirò mai a risolvere il problema della visualizzazione del monitor che ogni volta per tenerlo a 100Hz devo andare a smanettare con gli OSD
Ho fatto un anno di uso di debian sid su desktop. Eccezionale.
Poi ho preso il mac.. ancora meglio! :D
Ho messo su un serverino con debian etch, e con la netinstall per un pentium senza interfaccia grafica, monitor e tastiera è il massimo.
Poi ho installato ubuntu sul pc di mio padre (che non capisce una mazza di pc) e sono rimasto sorpreso. ha i vantaggi di debby (pur essendo meno aggiornata di sid.. vedi firefox & thunderbird), ma ha una facilità d'uso quasi al pari di mac.
In un ora pc funzionante, partizioni win montate, automount per le periferiche USB, riconoscimento automatico di stampante (su server debby con lprng) e scanner USB. in più grafica accattivante e interfaccia amichevole, più tool di configurazione grafici che per una volta funzionano (altro che mandracchia e fedora!!).
Insomma, se il pc è solo da usare e non si vuole star troppo a smanettare ubuntu (per un desktop) è fenomenale. Da provare! ;)
E lo dice uno che se non ricompilava il kernel non dormiva la notte.. :asd:
Per la frequenza di refresh a 100 Hz: fatti una modeline custom e aggiungila nella sezione "display" del tuo file xorg.conf o xfree86.conf (o come diavolo si chiamava il file di configurazione di xfree); comunque questi files stanno sotto /etc/X11
Per creare una modeline personalizzata in maniera automatica in base alla risoluzione cerca su google una delle tante pagine web che te le forniscono!
h1jack3r
17-01-2006, 00:10
E lo dice uno che se non ricompilava il kernel non dormiva la notte.. :asd:
ahah stupenda questa!
Risolto con: provo a mettere i repository di Sid sul pc con cui ho Debian e provo Ubuntu sul pc vecchio (p3 450 128MB ram)...girerà?! vabbò testare non nuoce tanto quello è il pc dei test..eheh ora c'è su BeOs
Ragazzi...non picchiatemi!
Ubuntu com'è? Mi è venuta la voglia di provarla..perchè vedo che tanto Debian non è aggiornatissima e alla fine accendo quasi sempre il pc con Win..
credo ti stia perdendo qualcosa di Debian ;)
giuro che sei la prima persona che vuole lasciare Debian per Ubuntu :rolleyes:
credo debba approfondire qualcosa poi fai te :D
Ciao
ahah stupenda questa!
Risolto con: provo a mettere i repository di Sid sul pc con cui ho Debian e provo Ubuntu sul pc vecchio (p3 450 128MB ram)...girerà?! vabbò testare non nuoce tanto quello è il pc dei test..eheh ora c'è su BeOs
fatto bene ;)
gottardi_davide
17-01-2006, 12:36
non è un po' presto per dire buona sera :D ?!
comunque che hw ti serve? cpu, mobo ecc... elenca :p comunque in generale hw intel (chipset intendo) vanno benone, vga nvidia (evita ati, il tuo fegato ti ringrazierà) :sofico:
Scheda madre gigabyte con chipset intel.
Credo non funzioni bene l'AGP.
ragazzi il comando per vedere da quanto il sistema è in uptime?????????
Grazie :)
beh, è proprio.. uptime! :D
cemb@magomerlino:~$ uptime
15:52:15 up 15 days, 4:18, 1 user, load average: 0.44, 0.28, 0.26
(ah, la mia debby!)
beh, è proprio.. uptime! :D
cemb@magomerlino:~$ uptime
15:52:15 up 15 days, 4:18, 1 user, load average: 0.44, 0.28, 0.26
(ah, la mia debby!)
:muro: :muro:
un mio amico mi ha mandato un file excel ma forse era corrotto e OO non lo apriva era urgente e mi ha fatto riavviare ma neanche da win ha funzionato :muro: :muro:.........
e io non lo sapevo il comando per salvare uno screen ed era up da almeno una settimana :muro: :muro:
ragazzi il comando per vedere da quanto il sistema è in uptime?????????
Grazie :)
:doh:
google --> toglievi ragazzi lasciando solo il comando per vedere da quanto il sistema è in uptime? e cliccavi su Mi sento fortunato :O
che bello criticare :asd:
:doh:
google --> toglievi ragazzi lasciando solo il comando per vedere da quanto il sistema è in uptime? e cliccavi su Mi sento fortunato :O
che bello criticare :asd:
a te neanche una tomografia assiale computerizzata (con Debian ovviamente :D ) ti salva ormai.....................:D
pero mi secca ammetterlo......................... che hai ragione :asd: :)
salta con la corda su init 1, smonta e ripeti la procedura :fagiano: , non vedo ndo sta il problema :D
Grande PiloZ!!!
Ho finalmente potuto eseguire e2fsck che mi ha fixato un bel po di problemini (nati non so come,ho formattato da poco,e non è che ci ho fatto i salti mortali...),e ora all'avvio no fa più storie :)
Grazie ancora!
Visto che ci sono chiedo un'altro consiglio;ho letto che nel file fstab,per aumentare le prestazioni del disco,è possibile mettere l'opzione noatime....risulta sta cosa?
Ed è possibile applicarla per tutti i dischi e partizioni,oppure solo su determinati file system?
Grande PiloZ!!!
Ho finalmente potuto eseguire e2fsck che mi ha fixato un bel po di problemini (nati non so come,ho formattato da poco,e non è che ci ho fatto i salti mortali...),e ora all'avvio no fa più storie :)
Grazie ancora!
mi fa piacere :) sappi che se ti ho dato la dritta esprimendomi in poche parola era solo per farti sforzare un pochino ;)
Visto che ci sono chiedo un'altro consiglio;ho letto che nel file fstab,per aumentare le prestazioni del disco,è possibile mettere l'opzione noatime....risulta sta cosa?
Ed è possibile applicarla per tutti i dischi e partizioni,oppure solo su determinati file system?
mai sentito ma al momento rimango titubate, ora vedo di informarmi meglio :p
Ciao
mi fa piacere :) sappi che se ti ho dato la dritta esprimendomi in poche parola era solo per farti sforzare un pochino ;)
Ma certo PiloZ!
Sappi che non sono mai stato uno che voleva la pappa pronta in fondo,e le cattive abitudini che avevo preso in anni di utilizzo di windows mi stanno rapidamente scivolando di dosso.
Però ogni tanto un piccolo spunto ci vuole :D
mai sentito ma al momento rimango titubate, ora vedo di informarmi meglio :p
Ciao
Ok,io comunque l'ho trovato scritto in questo how-to:
http://www.gentoo.it/handbook/2005.0/hb_part1_chap8.html
X PuNkEtTaRo
quel programmino per bootare più velocemente l'ho provato ora e non mi si avviava il sistema...dopo aver caricato un po di moduli mi si bloccava subito dopo una scritta che diceva:
runlevel "defaults" upin 12312ms
Quindi mi spiace dirlo ma purtroppo quel programmino sul mio sistema non va propio :(
Ok,io comunque l'ho trovato scritto in questo how-to:
http://www.gentoo.it/handbook/2005.0/hb_part1_chap8.html
ne ho dicusso con altre persone, mettilo perchè fa bene oltre a far piacere ;)
Ciao
come faccio a rendere la modifica ai permessi di /dev/dsp permanente?
accedendo da root con kde posso modificarlo con click dx (leggermente in stile win), la modifica viene eseguita ma poi ottengo un errore.
e al riavvio successivo la modifica è persa, che faccio?
al limite potrei mettere i miei utenti nel gruppo audio (come faccio) e tutto dovrebbe andare.
cmq come mai il file torna a ogni boot con i permessi di partenza?
h1jack3r
17-01-2006, 17:31
Ho messo su i repository della Sid e poi della etch ma quando da synaptic gli dico marca aggiornamenti non mi marca nulla...
e nemmeno se faccio
#apt-get dist-upgrade
non mi aggiorna nulla, come mai?
Ho messo su i repository della Sid e poi della etch ma quando da synaptic gli dico marca aggiornamenti non mi marca nulla...
e nemmeno se faccio
#apt-get dist-upgrade
non mi aggiorna nulla, come mai?
prima dai apt-get update e poi apt-get dist-upgrade ;)
h1jack3r
17-01-2006, 17:43
Mi dà questo risultato e non mi aggiorna nulla..
debian:/home/h1j# apt-get update
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Release
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Sources
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Release
debian:/home/h1j# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Mi dà questo risultato e non mi aggiorna nulla..
debian:/home/h1j# apt-get update
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Release
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Sources
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Release
debian:/home/h1j# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
hai solo i rep di nerim (marillat) ma dall'output nessun repository di debian.
aggiungi quelli indicati nella faq sul sito.
Ciao
h1jack3r
17-01-2006, 18:10
hai solo i rep di nerim (marillat) ma dall'output nessun repository di debian.
aggiungi quelli indicati nella faq sul sito.
Ciao
Ah si li avevo tolti erchè mi dà errore e non riesce a connettersi...non so perchè
Adesso provo e vi faccio vedere, può dipendere dal fatto che ho fastweb?
h1jack3r
17-01-2006, 18:20
Ecco cosa mi risponde...
debian:/home/h1j# apt-get update
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main Packages
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Release
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Sources
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Release
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main Release
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Release
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Release
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main Sources
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main Release
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Sources
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Release
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Sources
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Release
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/binary-i386/Packages.gz Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/binary-i386/Release Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/contrib/binary-i386/Packages.gz Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/contrib/binary-i386/Release Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/non-free/binary-i386/Packages.gz Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/non-free/binary-i386/Release Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/source/Sources.gz Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/source/Release Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/contrib/source/Sources.gz Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/contrib/source/Release Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/non-free/source/Sources.gz Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/non-free/source/Release Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
posta la tua sources.list :)
ti potremmo dire che può dipendere anche solo dal fatto che volevi mettere Ubuntu
.............cosa avrà voluto dire :confused: :asd:
.............cosa avrà voluto dire :confused: :asd:
ho editato perchè subito dopo ho visto che fortunatamente aveva postato l'output :D
ne ho dicusso con altre persone, mettilo perchè fa bene oltre a far piacere ;)
Ciao
In effetti la velocità del disco è aumentata parecchio,almeno sui file di piccole dimensioni e sull'utilizzo normale dei programmi,anche se purtroppo lo spostamento e l'eliminazione dei file di grosse dimensioni è sempre problematico...
Comunque,fra questa e il prelinking,ho avuto propio un bell'aumento di prestazioni :)
Ma l'opzione noatime posso applicarla anche a partizioni con file system fat32 secondo te?
h1jack3r se hai fastweb metti questi:
#deb file:///cdrom/ sid main
deb http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
Ovviamente questi sono per la versione sid,per etch modificali di conseguenza :)
NemesisQ3A
17-01-2006, 19:06
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib non-free
Occhio mantes, i Rep security non possono essere usati su Sid, valgono solo per Stable e Testing. Probabilmente nel tuo caso vengono ignorati sistematicamente, ma ti consiglio comunque di toglierli... :D
P.S. Security a parte il resto mi sembra la soluzione corretta per h1jack3d ;)
i Rep security non possono essere usati su Sid, valgono solo per Stable e Testing.
Sicuro che funzionano anche per testing? Io sapevo solo Sarge.
Firefoxisti, una domanda: avete notato anche voi un certo miglioramento nelle prestazioni usando la 1.5 presa da Mozilla.com rispetto a quella dei rep di Sid?
Ma l'opzione noatime posso applicarla anche a partizioni con file system fat32 secondo te?
no perchè non esiste inode su fat32 :)
Ciao
Firefoxisti, una domanda: avete notato anche voi un certo miglioramento nelle prestazioni usando la 1.5 presa da Mozilla.com rispetto a quella dei rep di Sid?
io le ho usate tutte e due non notando praticamente nulla.........cmq alla prima pagina del 3d ufficiale di FF ci sono i tip studiati e suggeriti da noi in modo da settare FF che vada come una ferrari, ma io dalla 1.5 non li uso perche gia cosi va un razzo, in quel modo rischio di schiantarmi :D ;)
Sicuro che funzionano anche per testing? Io sapevo solo Sarge.
siamo in due a sapere così :D
no perchè non esiste inode su fat32 :)
Ciao
ma puo essere usata per tutti i FS linuxiani senza distinzione?????????? :)
Firefoxisti, una domanda: avete notato anche voi un certo miglioramento nelle prestazioni usando la 1.5 presa da Mozilla.com rispetto a quella dei rep di Sid?
no perchè per comodità l'ho sempre preso dai rep :)
Ciao Zorcan :yeah:
io le ho usate tutte e due non notando praticamente nulla.........cmq alla prima pagina del 3d ufficiale di FF ci sono i tip studiati e suggeriti da noi in modo da settare FF che vada come una ferrari, ma io dalla 1.5 non li uso perche gia cosi va un razzo, in quel modo rischio di schiantarmi :D ;)
Probabilmente la mia è solo un'impressione, dovuta ai miglioramenti della 1.5 (indipendentemente da quale 1.5 usi). Comunque anche a me va già bene così, non credo di volerlo spingere ancora. ;)
siamo in due a sapere così :D
E spero sia giusto così, anche perchè in caso contrario vorrebbe dire che da sette mesi uso Etch senza i rep security. :D
no perchè per comodità l'ho sempre preso dai rep :)
Ciao Zorcan :yeah:
Ciao PiloZ :yeah:
h1jack3r
17-01-2006, 19:16
Grazie Carcass ora va tutto! sto aggiornando!
NemesisQ3A
17-01-2006, 20:04
Sicuro che funzionano anche per testing? Io sapevo solo Sarge.
scusate, maledetta fretta, volevo dire che funzionano solamente su stable e non su testing e unstable...
:banned:
certo però che però ci dovevi arrivare da solo a capire che avevo sparato una ca@@ata, una "testing" con patch di sicurezza che testing sarebbe? lol
:D
una "testing" con patch di sicurezza che testing sarebbe? :D
Una gran bella testing, secondo me. :D
certo però che però ci dovevi
certo però che però potevi rileggere prima di postare :asd::D:asd:
una "testing" con patch di sicurezza che testing sarebbe?
http://secure-testing-master.debian.net/
una "sid" con patch di sicurezza che testing sarebbe? :O
:asd:
h1jack3r
17-01-2006, 21:03
Problema!! :-)
Quando ho aggiornato il sistema mi ha dato degli errori nei pacchetti e adesso non mi parte più il server X, inoltre ha dei problemi nelle dipendenze dei pacchetti tipo una 40ina. Se gli dò apt-get dist-upgrade mi si blocca dopo un paio di pacchetti che installa. Purtropponon ho tempo per mettermici sotto e mi sa che mi scaricherò la unstable e me la reinstallo da zero.
Tralaltro mi aveva anche sballato grub e non riuscivo + a partire in win, meno male che ho trovato come configurarlo per farlo partire sennò col cavolo che postavo qui!
Problema!! :-)
Quando ho aggiornato il sistema mi ha dato degli errori nei pacchetti e adesso non mi parte più il server X, inoltre ha dei problemi nelle dipendenze dei pacchetti tipo una 40ina. Se gli dò apt-get dist-upgrade mi si blocca dopo un paio di pacchetti che installa. Purtropponon ho tempo per mettermici sotto e mi sa che mi scaricherò la unstable e me la reinstallo da zero.
Tralaltro mi aveva anche sballato grub e non riuscivo + a partire in win, meno male che ho trovato come configurarlo per farlo partire sennò col cavolo che postavo qui!
posta come hai fatto con grub potrebbe essere utile a qualcuno :)
Problema!! :-)
Quando ho aggiornato il sistema mi ha dato degli errori nei pacchetti e adesso non mi parte più il server X
cat /var/log/Xorg.0.log
cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(EE)"
se usavi i driver nvidia è scontato che non parte X perchè un passaggio da sarge a sid ha al 100% aggiornato tutto Xserver con la conseguenza che il driver nvidia va reinstallato.
Poi non so magari avevi Xfree invece di Xorg e dunque hai xorg completamente da configurare.
inoltre ha dei problemi nelle dipendenze dei pacchetti tipo una 40ina. Se gli dò apt-get dist-upgrade mi si blocca dopo un paio di pacchetti che installa.
andrebbero visti uno per uno....magari hanno conflitti in comune e i problemi sembrano molti solo apparentemente.
Purtropponon ho tempo per mettermici sotto e mi sa che mi scaricherò la unstable e me la reinstallo da zero.
se non hai tempo da sbatterci e hai sarge da poco tempo puoi scegliere anche quella strada, a seconda delle tue capacità potrebbe richiederti meno tempo. Certo è altrettanto vero che se cercassi di risolvere i problemi armandoti di pazienza non sarebbe tempo perso ma anzi potrebbe servirti un domani :)
Tralaltro mi aveva anche sballato grub e non riuscivo + a partire in win, meno male che ho trovato come configurarlo per farlo partire sennò col cavolo che postavo qui!
se si è riscritto grub sicuramente il sistema non l'ha fatto da solo ma aggiornarsi un mbr è l'utente che ne da la conferma.
fatti forza.
Ciao :)
posta come hai fatto con grub potrebbe essere utile a qualcuno :)
a te sicuramente :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
scherzo amore :flower::yeah::flower:
Frank76ita
17-01-2006, 21:50
:doh:
google --> toglievi ragazzi lasciando solo il comando per vedere da quanto il sistema è in uptime? e cliccavi su Mi sento fortunato :O
che bello criticare :asd:
:sbonk:
Nel link che hai segnalato compare anche il comando
uname -a
Bellissimo !
Ma come fa a sapere quante volte e' stato compilato il kernel ?!?
Frank
PS : Sempre con il lettore dvd azzoppato :doh:
PuNkEtTaRo
17-01-2006, 21:50
Problema!! :-)
proava con apt-get install -f e vedi se risolvi qualcosa...
ciao
h1jack3r
17-01-2006, 21:57
proava con apt-get install -f e vedi se risolvi qualcosa...
ciao
con questo ho provato.. non ho risolto nulla però!
a te sicuramente :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
scherzo amore :flower::yeah::flower:
:mad: :incazzed: :mad: http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/gewalt/smiley-channel.de_gewalt061.gif :D
h1jack3r
17-01-2006, 21:59
cat /var/log/Xorg.0.log
cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(EE)"
se usavi i driver nvidia è scontato che non parte X perchè un passaggio da sarge a sid ha al 100% aggiornato tutto Xserver con la conseguenza che il driver nvidia va reinstallato.
Poi non so magari avevi Xfree invece di Xorg e dunque hai xorg completamente da configurare.
Avevo Xfree mi pare..ma quando ha installato i pacchetti gli ho detto di usare xfree è per quello che non mi torna la cosa. Comunque adesso esami in vista e non ho tempo per mettermici (lo so che non sarebbe tempo buttato ci mancherebbe!)
h1jack3r
17-01-2006, 22:04
posta come hai fatto con grub potrebbe essere utile a qualcuno :)
per modificare la lista di boot da Grub e aggiungere il boot di Windows se non è presente è sufficiente:
-Lanciare una shell
-aprire con un editor di testo il file /boot/grub/menu.lst ad esempio con il comando #nano /boot/grub/menu.lst
oppure #vi /boot/grub/menu.lst
all'interno del file aggiungere le seguenti righe di testo
title Windows //o il sistema che volete bootare
rootnoverify(hd0,0)
chainloader +1
Spiegazione di hd(0,0)
Grub non chiama gli Hard Disk con la notazione letterale + numero a cui si è abituati in linux ma usa solo dei numeri. il primo 0 sta a significare che ho scelto il primo HD, il secondo 0 sta asignificare che ho scelto la prima partizione di quell'hard disk. Se ad esempio aveste windows installato sull'hard disk secondario avreste dovuto scrivere hd(1,0)
Ma come fa a sapere quante volte e' stato compilato il kernel ?!?
perchè da quando in quà uname -a dive le volte che è stato compilato il kernel?
se la tua domanda non c'entra niente con uname -a allora ti chiedo: compilati tutti i kernel o ricompilato quello usato al momento? :rolleyes:
h1jack3r
17-01-2006, 22:07
posta come hai fatto con grub potrebbe essere utile a qualcuno :)
Se le 4 righe che ho scritto sono giuste e volete pubblicarle sul sito ne sarei onorato :D
Se le 4 righe che ho scritto sono giuste e volete pubblicarle sul sito ne sarei onorato :D
dipende dall'uomo dal monte (nel senso di montanaro :D ) se dice di SI, lui comanda noi ci facciamo la schiava Isaura :D................:boh: ;)
h1jack3r
17-01-2006, 22:13
dipende dall'uomo dal monte (nel senso di montanaro :D ) se dice di SI................:boh: ;)
ahah occhio che montanaro lo sono anche io! :-)
Vi sottopongo un quesito sulla mia Etch.
Ho messo Firefox 1.5 preso da Mozilla.com. Tutto perfetto. Ma se cerco di installare mozilla-mplayer (e flashplayer-mozilla) dai rep, si tira giù anche il browser Mozilla vero e proprio. Così ho fatto, linkando i dovuti plugin, e tutto funziona. Ma ora mi si parano due strade davanti a me: tenere tutto com'è e fregarmene se c'è un browser sperduto nel mio sistema (che non userò mai) oppure tentare la sua rimozione forzata. Che dite?
PuNkEtTaRo
17-01-2006, 23:08
ragazzi ho un problema...o quasi..
da synaptic vedo che è disponibile una nuova versione di hal e di gnome-volume-manager, ma se provo ad aggiornarne anche solo una delle due, mi dice che toglierà diversi pacchetti, tra cui anche vlc...
qualcuno ha provato..mi è abbastanza indispensabile vlc...
ciao
Vi sottopongo un quesito sulla mia Etch.
Ho messo Firefox 1.5 preso da Mozilla.com. Tutto perfetto. Ma se cerco di installare mozilla-mplayer (e flashplayer-mozilla) dai rep, si tira giù anche il browser Mozilla vero e proprio. Così ho fatto, linkando i dovuti plugin, e tutto funziona. Ma ora mi si parano due strade davanti a me: tenere tutto com'è e fregarmene se c'è un browser sperduto nel mio sistema (che non userò mai) oppure tentare la sua rimozione forzata. Che dite?
io ho compilato questo una volta e pace Link (http://mplayerplug-in.sourceforge.net/)
Frank76ita
17-01-2006, 23:10
perchè da quando in quà uname -a dive le volte che è stato compilato il kernel?
Dal link che suggerivi :
uname: comando per visualizzare le informazioni sul kernel. "uname -a" vi mostrerà tutte le informazioni disponibili, tra cui la versione, quante volte e da chi è stato compilato, su che architettura gira etc...
mediasrv:~# uname -a
Linux mediasrv 2.6.8 #3 Tue Sep 6 01:21:48 CEST 2005 i686 GNU/Linux
A questo punto pensavo che #3 stess per compilato 3 volte :confused:
(plausibile che l'abbia compilato 3 volte prima di decidermi :) )
se la tua domanda non c'entra niente con uname -a allora ti chiedo: compilati tutti i kernel o ricompilato quello usato al momento? :rolleyes:
A se la metti su questo livello, vorrei sapere entrambi :Prrr:
Frank
PS : Sempre con il lettore DVD azzoppato (prima o poi mi darete una dritta :read: )
Frank76ita
17-01-2006, 23:12
Vi sottopongo un quesito sulla mia Etch.
Ma la tua sign ?
L'hai fatta tu ? Sono andato subito sul sito del clan ma non c'e' :mad:
Frank
Dimenticavo, bellissima :-)
Frank76ita
17-01-2006, 23:17
ragazzi ho un problema...o quasi..
da synaptic vedo che è disponibile una nuova versione di hal e di gnome-volume-manager, ma se provo ad aggiornarne anche solo una delle due, mi dice che toglierà diversi pacchetti, tra cui anche vlc...
qualcuno ha provato..mi è abbastanza indispensabile vlc...
ciao
SID, the universal chaos :friend:
Frank
Occhio mantes, i Rep security non possono essere usati su Sid, valgono solo per Stable e Testing. Probabilmente nel tuo caso vengono ignorati sistematicamente, ma ti consiglio comunque di toglierli... :D
P.S. Security a parte il resto mi sembra la soluzione corretta per h1jack3d ;)
Grazie per la precisazione,era una cosa che ignoravo del tutto :)
Ad ogni modo sottolineo che seppur inutile quel repositoy non è per nulla dannoso e non genera alcun conflitto,quello che ho postato infatti è il sources.list che uso io abitualmente e non ho mai avuto problemi di dipendenze da quando lo uso :)
PuNkEtTaRo
17-01-2006, 23:28
SID, the universal chaos :friend:
...eh...ma si sa che qui nel clan..siamo un pò tutti masochisti!!!
ciao
per modificare la lista di boot da Grub e aggiungere il boot di Windows se non è presente è sufficiente:
-Lanciare una shell
-aprire con un editor di testo il file /boot/grub/menu.lst ad esempio con il comando #nano /boot/grub/menu.lst
oppure #vi /boot/grub/menu.lst
all'interno del file aggiungere le seguenti righe di testo
title Windows //o il sistema che volete bootare
rootnoverify(hd0,0)
chainloader +1
Spiegazione di hd(0,0)
Grub non chiama gli Hard Disk con la notazione letterale + numero a cui si è abituati in linux ma usa solo dei numeri. il primo 0 sta a significare che ho scelto il primo HD, il secondo 0 sta asignificare che ho scelto la prima partizione di quell'hard disk. Se ad esempio aveste windows installato sull'hard disk secondario avreste dovuto scrivere hd(1,0)
Interessante.
Dopo l'aggiornamento sarge-sid anche a me non partiva più windows da grub.
Io però me ne ero del tutto disinteressato,dicendomi che avrei affrontato al più preso il problema...poi ho sempre rimandato visto che da allora ho avviato windows solo una volta perchè propio non ho necessità di usarlo.
Una cosa,ma per l'ordine degli hard disk vale quello impostato nel bios?
Io Windows c'è l'ho nella prima partizione di un disco sata,quindi in Linux è visto come sda1.
...eh...ma si sa che qui nel clan..siamo un pò tutti masochisti!!!
ciao
io non capisco tutto sto casino..........come diceva wubby sid è cosi per sua natura unstable prendere o lasciare.
Inoltre non so voi ma io una volta messa su la distro non sto li ad aggiornare dalla mattina alla sera perche è un cantiere aperto: installo cio che mi serve e la uso se del caso la aggiorno e mi regolo ma non sti li a smadonnare su tutto, infatti io non sto avendo problemi da un bel po :nono:
no perchè non esiste inode su fat32 :)
Ciao
mmmm....peccato,ho una partizione per lo storage in fat32 così da poter accedere ai dati contenuti anche da win,ma quest'ultimo gestisce quella partizione in maniera nettamente più veloce.
io non capisco tutto sto casino..........come diceva wubby sid è cosi per sua natura unstable prendere o lasciare.
Inoltre non so voi ma io una volta messa su la distro non sto li ad aggiornare dalla mattina alla sera perche è un cantiere aperto: installo cio che mi serve e la uso se del caso la aggiorno e mi regolo ma non sti li a smadonnare su tutto, infatti io non sto avendo problemi da un bel po :nono:
Anch'io a dir la verità,ma fossi in te starei attento con questo genere di affermazioni :D
Ma la tua sign ?
L'hai fatta tu ? Sono andato subito sul sito del clan ma non c'e' :mad:
Frank
Dimenticavo, bellissima :-)
Difficile ci sia sul sito, l'ho fatta tre ore fa. ;)
P.S. Grazie. :)
h1jack3r
17-01-2006, 23:39
Interessante.
Dopo l'aggiornamento sarge-sid anche a me non partiva più windows da grub.
Io però me ne ero del tutto disinteressato,dicendomi che avrei affrontato al più preso il problema...poi ho sempre rimandato visto che da allora ho avviato windows solo una volta perchè propio non ho necessità di usarlo.
Una cosa,ma per l'ordine degli hard disk vale quello impostato nel bios?
Io Windows c'è l'ho nella prima partizione di un disco sata,quindi in Linux è visto come sda1.
boh! bisognerebbe provare! io ne ho due sullo stesso connettore ATA e il master è il 0, lo slave l'1..ma per i sata non ho idea di come funzioni
io ho compilato questo una volta e pace Link (http://mplayerplug-in.sourceforge.net/)
Dici? Perchè lo stesso scherzo me lo fa flashplayer-mozilla, motivo per il quale ho alla fine ceduto e messo tutto (Mozillone incluso). Vedrò ti compilare mplayer, allora. :)
boh! bisognerebbe provare! io ne ho due sullo stesso connettore ATA e il master è il 0, lo slave l'1..ma per i sata non ho idea di come funzioni
Nada,ho provato a smanettare un po ma purtroppo non sono riuscito a sistemare le cose.
Settato l'hd con windows come secondo device di boot dal bios,e poi provato a editare il file di grub con hd1,1 hd1,0 (perchè in effetti quell'hd contiene solo una partizione)sd0,0 e sd0,1.
Sicuramente è il fatto che Windows sia su disco sata che complica un po le cose...
h1jack3r
18-01-2006, 08:12
Nada,ho provato a smanettare un po ma purtroppo non sono riuscito a sistemare le cose.
Settato l'hd con windows come secondo device di boot dal bios,e poi provato a editare il file di grub con hd1,1 hd1,0 (perchè in effetti quell'hd contiene solo una partizione)sd0,0 e sd0,1.
Sicuramente è il fatto che Windows sia su disco sata che complica un po le cose...
prova a guardare il file
/boot/grub/device.map
dovrebbe esserci la mappa degli hd così sai come viene chiamato il sata e se non c'è lo aggiungi
PuNkEtTaRo
18-01-2006, 10:40
Nada,ho provato a smanettare un po ma purtroppo non sono riuscito a sistemare le cose.
Settato l'hd con windows come secondo device di boot dal bios,e poi provato a editare il file di grub con hd1,1 hd1,0 (perchè in effetti quell'hd contiene solo una partizione)sd0,0 e sd0,1.
Sicuramente è il fatto che Windows sia su disco sata che complica un po le cose...
non cambia nulla il fatto che il sistema sia su disco sata...la nomenclatura è sempre con (hdx,y)title Windows NT/2000/XP
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
questo è parte del mio menu.lst e windows parte regolarmente, essendo installato sulla prima partizione dell'unico disco (sata) installato.
Ciao
Allora,effettivamente nel file device.map non era presente il disco su cui è installato win (sda).
L'ho aggiunto come hd1,e ho modificato il file menu.lst con queste righe:
title Windows XP Pro
rootnoverify (hd1,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Solo che dopo aver scelto windows nel menu di grub,mi copaiono queste righe qua sopra e il pc si blocca con il cursore lampeggiante e la lucetta dell'hd che rimane accesa fissa.
Ho provato poi ad accedere a windows con il metodo che ho utilizzato le poche volte che l'ho usato da quando ho questo problema con grub,cioè cambiando la disposizione degli hard disk da bios.
Metodo che ha funzionato sempre e propio ieri tra l'altro ho dovuto usare win per fare una conversione divx-dvd e non ho avuto problemi.
Ora invece anche cambiando la disposizione degli hard disk in modo da far partire win,dopo il post mi rimane il cursore lampeggiante e la lucetta dell'hard disk accesa fissa...
Insomma ora windows non parte propio più...come se si fosse corrotto qualche file necessario all'avvio.
ho risolto il problema dell'audio: basta aggiungere gli utenti che devono scrivere in /dev/dsp nel gruppo audio.
ciao
@Zorcan
ho installato il plugin per stampare da gimp poi gli indico la stampante, save setting, ma poi mi da errore /bin/sh gli do il percorso a mano ma nulla..............:confused: hai un suggerimento????????
@Zorcan
ho installato il plugin per stampare da gimp poi gli indico la stampante, save setting, ma poi mi da errore /bin/sh gli do il percorso a mano ma nulla..............:confused: hai un suggerimento????????
Vorrei poterti aiutare, ma ti dico solo questo: non ho nemmeno la stampante. :boh: :friend:
Vorrei poterti aiutare, ma ti dico solo questo: non ho nemmeno la stampante. :boh: :friend:
:D :D ;)
ho risolto il problema dell'audio: basta aggiungere gli utenti che devono scrivere in /dev/dsp nel gruppo audio.
ciao
:sofico: grazie grazie :D
questa è per il mio amico PiloZ :D :mano: :vicini:
http://img294.imageshack.us/img294/9318/ubuntuglass44xq.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ubuntuglass44xq.jpg)
questa è per il mio amico PiloZ :D :mano: :vicini:
http://img294.imageshack.us/img294/9318/ubuntuglass44xq.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=ubuntuglass44xq.jpg)
ma non c'è scritto fluxbox :asd:
ma non c'è scritto fluxbox :asd:
sto cercando ................dammi tempo :asd: :D
CiauZ PiloZ
questo è per il clan :)
http://img65.imageshack.us/img65/7117/debblues5rb.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=debblues5rb.jpg)
.................e per PiloZ ;)
enigma_sigla
18-01-2006, 16:12
Scusate l'intrusione, ma non ricordo più i nomi dei pacchetti da installare per risolvere i problemi di visualizzazione dei caratteri (troppo piccoli, nonostante i miei 10/10 :D)
Grazie a coloro che vorranno rispolverarmi la memoria
Scusate l'intrusione, ma non ricordo più i nomi dei pacchetti da installare per risolvere i problemi di visualizzazione dei caratteri (troppo piccoli, nonostante i miei 10/10 :D)
Grazie a coloro che vorranno rispolverarmi la memoria
:muro: :muro:
al clan ci sono gli howto !!!!!!!!!!!!!!
:nono:
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#15
questo è per il clan :)
http://img65.imageshack.us/img65/7117/debblues5rb.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=debblues5rb.jpg)
Bravo! Ora fai una buona azione e mandami un vaglia da duemila dollari, devo comprarmi un apple da 2089 dollari e per ora ho solo gli 89. Non c'entra nulla col tuo post, ma da qualche parte dovrò iniziare a racimolare 'sti maledetti soldi! :D
tutmosi3
18-01-2006, 16:46
Bravo! Ora fai una buona azione e mandami un vaglia da duemila dollari, devo comprarmi un apple da 2089 dollari e per ora ho solo gli 89. Non c'entra nulla col tuo post, ma da qualche parte dovrò iniziare a racimolare 'sti maledetti soldi! :D
Questa l'ho già sentita a proposito di una nota automobile qualche tempo fa alla mattina su Radio Deejay con Platinette.
Questa macchina costa 11.111 € e il tipo diceva di avere solo i 111 e Platinette gli rispose che poteva affittare un albero e 15 m di marcipiede solo per la notte.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao
tutmosi3
18-01-2006, 16:48
Ci si avvicina velocemente al 10000° post, però stesera io non sarò a casa, quindi vi ricordo che sarà mio :D o di Herod2k.
Fino a quando uno di noi 2 non lo avrà fatto il clan deve fermarsi.
:D
:D
:D
Questa l'ho già sentita a proposito di una nota automobile qualche tempo fa alla mattina su Radio Deejay con Platinette.
Questa macchina costa 11.111 € e il tipo diceva di avere solo i 111 e Platinette gli rispose che poteva affittare un albero e 15 m di marcipiede solo per la notte.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao
Citazione involontaria, ma già che ti trovo connesso... me lo fai un bel vaglia? Anche una donazione simbolica, tipo un centinaio di dollari. E' mezz'ora che giro sul sito della Apple e sto iniziando a desiderarne uno con una certa insistenza. Sarà grave, dotto'?
Bravo! Ora fai una buona azione e mandami un vaglia da duemila dollari, devo comprarmi un apple da 2089 dollari e per ora ho solo gli 89. Non c'entra nulla col tuo post, ma da qualche parte dovrò iniziare a racimolare 'sti maledetti soldi! :D
dimmi dove che ti li mando ;)
dimmi dove che ti li mando ;)
:vicini:
Ho anche riformulato il preventivo e sono sceso a 1969 euro. WOW! Il cammino si fa meno arduo! :D ;)
tutmosi3
18-01-2006, 17:33
:vicini:
Ho anche riformulato il preventivo e sono sceso a 1969 euro. WOW! Il cammino si fa meno arduo! :D ;)
A 150 € (tariffa Platinettara di quella puntata) a botta, con 14 giri di :ciapet: sei a posto.
:sofico:
Bravo! Ora fai una buona azione e mandami un vaglia da duemila dollari, devo comprarmi un apple da 2089 dollari e per ora ho solo gli 89. Non c'entra nulla col tuo post, ma da qualche parte dovrò iniziare a racimolare 'sti maledetti soldi! :D
e allora io voglio un vaglia da 2381,87 € anche io da qualche parte dovrò pur cominciare :cool:
tutmosi3
18-01-2006, 17:47
e allora io voglio un vaglia da 2381,87 € anche io da qualche parte dovrò pur cominciare :cool:
Allora a te servono 16 giri di carrozza.
Allora a te servono 16 giri di carrozza.
benissimo...
l'importante è procurarsi molta vasellina e andare piano :ciapet:
comunque posso mettercene 850€ e il resto fate voi...se mi fate anche l'estensione di garanzia a 3 anni mi fate un favore...
Citazione involontaria, ma già che ti trovo connesso... me lo fai un bel vaglia? Anche una donazione simbolica, tipo un centinaio di dollari. E' mezz'ora che giro sul sito della Apple e sto iniziando a desiderarne uno con una certa insistenza. Sarà grave, dotto'?
siamo in due :nono: e comunque voglio prima essere certo della durata delle batterie :O perché se ci sono gli stessi problemi che con gli altri notebook Yonah based (sembra che il southbridge ICH7M non sia molto M e consumi uno sproposito) rimando... :muro:
tutmosi3
18-01-2006, 18:06
Ragazzi, sono qui con la mia fidanzata.
E tra discorsi di vasellina, estensioni e durata ci stiamo scompisciando dalle risate.
Le nostre coronarie chiedno una tregua.
Ciao
Ragazzi, sono qui con la mia fidanzata.
E tra discorsi di vasellina, estensioni e durata ci stiamo scompisciando dalle risate.
Le nostre coronarie chiedno una tregua.
Ciao
:sofico: siamo troppo forti :Prrr:
A 150 € (tariffa Platinettara di quella puntata) a botta, con 14 giri di :ciapet: sei a posto.
:sofico:
e allora io voglio un vaglia da 2381,87 € anche io da qualche parte dovrò pur cominciare :cool:
Devo aprire un account paypal e farmi mandare 50 centesimi a persona, ma devo inventarmi una ragione plausibile...
Potrei dire che servono per far sorridere un bambino, con le madri funzionerebbe di sicuro. Il bambino ovviamente sono io e il sorriso lo avrei di sicuro se sedessi davanti ad un monitor 20" della Apple tutto scintillante. :D
Devo aprire un account paypal e farmi mandare 50 centesimi a persona, ma devo inventarmi una ragione plausibile...
Potrei dire che servono per far sorridere un bambino, con le madri funzionerebbe di sicuro. Il bambino ovviamente sono io e il sorriso lo avrei di sicuro se sedessi davanti ad un monitor 20" della Apple tutto scintillante. :D
ma tu vuoi il monitor?! :mbe: io parlavo del MacBook PRO 1.83GHz :p
ma tu vuoi il monitor?! :mbe: io parlavo del MacBook PRO 1.83GHz :p
anche io avevo capito cosi...............:confused:
Non che un note mi dispiaccia, ma io pensavo piuttosto al iMac G5 (la versione più "gonfia") a cui aggiungere ram e un paio di altre cosette.
tutmosi3
18-01-2006, 18:21
Devo aprire un account paypal e farmi mandare 50 centesimi a persona, ma devo inventarmi una ragione plausibile...
Potrei dire che servono per far sorridere un bambino, con le madri funzionerebbe di sicuro. Il bambino ovviamente sono io e il sorriso lo avrei di sicuro se sedessi davanti ad un monitor 20" della Apple tutto scintillante. :D
Un po' cresciutello come bambino.
Ciao
Non che un note mi dispiaccia, ma io pensavo piuttosto al iMac G5 (la versione più "gonfia") a cui aggiungere ram e un paio di altre cosette.
e a che PRO? con i nuovi iMac Yonah based che costano la stessa identica cifra e che vanno due volte meglio?! :p
Un po' cresciutello come bambino.
Ciao
L'importante è essere bambini dentro, no? :stordita:
e a che PRO? con i nuovi iMac Yonah based che costano la stessa identica cifra e che vanno due volte meglio?! :p
Già, be', la cosa mi è indifferente: non c'ho una lira in ogni caso... :cry:
P.S. Vuoi la verità? Nemmeno l'avevo visto l'iMac intel, pensa tu come sto. :p
Il nuovo MacBook Pro
E’ l’erede del PowerBook rispetto al quale è 4 volte più veloce ed è il primo portatile Mac basato sul rivoluzionario Intel Core Duo che in un unico chip monta due processori da 1.67 o 1.83 Ghz. E’ anche il primo portatile Mac con PCI Express, un disco rigido Serial ATA e ATI Mobility Radeon X1600 che offre un’ampiezza di banda grafica otto volte superiore. Nella cornice del display integra una web cam iSight la quale, in abbinamento con la nuova suite iLife ’06, consente di registrare e pubblicare filmati e immagini.
Lo schermo, sottilissimo, è da 15.4" e rispetto a quello del PowerBook G4 risulta più luminoso del 67%. L’alimentatore ha un connettore magnetico MagSafe che permette al cavo di scollegarsi con facilità nel caso in cui qualcuno vi inciampi. E’ alto 3 centimetri e pesa 5.6 libbre. Il nuovo MacBook Pro è già disponibile a partire da € 2,159.
http://img294.imageshack.us/img294/2776/macbookpro3xg.jpg (http://imageshack.us)
:eekk:
L'importante è essere bambini dentro, no? :stordita:
Già, be', la cosa mi è indifferente: non c'ho una lira in ogni caso... :cry:
P.S. Vuoi la verità? Nemmeno l'avevo visto l'iMac intel, pensa tu come sto. :p
dopo tutto il rumore di questi giorni tu non sapevi nulla :p ?!
comunque se dovessi prenderlo vai sugli intel :O
@ Carcass
io sto sbavando per quel note :cry:
dopo tutto il rumore di questi giorni tu non sapevi nulla :p ?!
comunque se dovessi prenderlo vai sugli intel :O
Mi piacerebbe sapere, a livello di cpu, quali siano le differenze nel campo del rendering e montaggio video (che è parte di quello che vorrei farci).
Comunque ho rifatto il preventivo, siamo a 1549 euro. E vai! Sempre più vicina, la meta! :D
@ Carcass
io sto sbavando per quel note :cry:
a chi lo dici :muro:
Mi piacerebbe sapere, a livello di cpu, quali siano le differenze nel campo del rendering e montaggio video (che è parte di quello che vorrei farci).
Comunque ho rifatto il preventivo, siamo a 1549 euro. E vai! Sempre più vicina, la meta! :D
leggiti questo se vuoi sapere http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060116
leggiti questo se vuoi sapere http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060116
Grassie.
P.S. Sarei curioso di smanacciare un po' con MacOS, non l'ho mai fatto e a prima vista mi sembra così ben strutturato.
Grassie.
P.S. Sarei curioso di smanacciare un po' con MacOS, non l'ho mai fatto e a prima vista mi sembra così ben strutturato.
eccolo li un altro che vuol migrare verso altri lidi :cry: :cry:
eccolo li un altro che vuol migrare verso altri lidi :cry: :cry:
In tutta sincerità, si. Non che non sia felice di come sto adesso, ma giorno dopo giorno c'è qualcosa che mi lascia un po' più insoddisfatto. Leggo di tutte le migliorie apportate al sistema (parlo di GNU/Linux in generale e di tutte le distro) e la cosa mi esalta, ma continuo anche a vedere che questi sforzi si spengono poco a poco in lontananza, ciascuno in una direzione diversa. Nascono ogni settimana nuove distribuzioni, tutte sostanzialmente identiche. Nascono ogni giorno nuovi programmi, tutti sostanzialmente identici. Non fraintendermi, io sono felice che ci sia la libertà di poterlo fare. Ma se pensi che tante applicazioni mancano di localizzazioni o features essenziali, ti chiedi come sia venuto in mente a qualcuno di mettersi a scrivere un progetto analogo a quello preesistente invece di accodarsi e dargli man forte. Anche le cose più semplici, a causa di questa mancanza di omogeneità, diventano incerte e il risultato non garantito. Certo, comprando un Apple non intendo "vendere" la libertà che ho avuto dal Software Libero, continuerei ad avere Debianuccia sul pc. Solo che su quel Apple avrei un hardware potente, software funzionale e gli strumenti per fare tutto ciò che mi serve (anche cose impensabili su GNU/Linux, come l'editing audio/video). Di tornare a Windows non se ne parla: mi è bastato mettere a posto il portatile di un'amico per capire che i dieci anni passati con Bill sono definitivamente un ricordo. Ma c'è tempo, per questa migrazione, sta tranquillo. Per quando avrò i soldi per quell'iMac, GNU/Linux sarà diventato il miglior sistema desktop del mondo. :D
In tutta sincerità, si. Non che non sia felice di come sto adesso, ma giorno dopo giorno c'è qualcosa che mi lascia un po' più insoddisfatto. Leggo di tutte le migliorie apportate al sistema (parlo di GNU/Linux in generale e di tutte le distro) e la cosa mi esalta, ma continuo anche a vedere che questi sforzi si spengono poco a poco in lontananza, ciascuno in una direzione diversa. Nascono ogni settimana nuove distribuzioni, tutte sostanzialmente identiche. Nascono ogni giorno nuovi programmi, tutti sostanzialmente identici. Non fraintendermi, io sono felice che ci sia la libertà di poterlo fare. Ma se pensi che tante applicazioni mancano di localizzazioni o features essenziali, ti chiedi come sia venuto in mente a qualcuno di mettersi a scrivere un progetto analogo a quello preesistente invece di accodarsi e dargli man forte. Anche le cose più semplici, a causa di questa mancanza di omogeneità, diventano incerte e il risultato non garantito. Certo, comprando un Apple non intendo "vendere" la libertà che ho avuto dal Software Libero, continuerei ad avere Debianuccia sul pc. Solo che su quel Apple avrei un hardware potente, software funzionale e gli strumenti per fare tutto ciò che mi serve (anche cose impensabili su GNU/Linux, come l'editing audio/video). Di tornare a Windows non se ne parla: mi è bastato mettere a posto il portatile di un'amico per capire che i dieci anni passati con Bill sono definitivamente un ricordo. Ma c'è tempo, per questa migrazione, sta tranquillo. Per quando avrò i soldi per quell'iMac, GNU/Linux sarà diventato il miglior sistema desktop del mondo. :D
sono del tuo stesso pare...
però io Windows continuo e continuerò ad usarlo :)
sono del tuo stesso pare...
però io Windows continuo e continuerò ad usarlo :)
Ti capisco, anche se sai già come la penso sulla questione windows. ;)
Ti capisco, anche se sai già come la penso sulla questione windows. ;)
beh io programmando ci devo vivere lo sai (o megli ci dovrò vivere) e per vivere dovrò farlo su piattaforma Windows ;) è tutto qui il discorso :)
ATTENZIONE: Mount automatico PENDRIVE
In merito alla discussione qualche pagina fa sulla questione della pen drive inutilizzabile a causa della scrittura sincrona ed asincrona.............le soluzioni al momento attuale per i possessori della PenDrive per far si che la penna non vada in malora ed inoltre scriva normalmente si possono seguire due vie:
> Via Vate della Daunia (:asd: alias SIR Vicius :D )
Non usare Hal o usbmount o qualsiasi programma per il montaggio automatico delle penne che le scivono in sincrono e montarle via FSTAB con l'inclusione di questa linea
/dev/sda1 /mnt/Flash vfat defaults,rw,users,noauto,async,umask=000 0 0
Questo è il modo che preferisco attualmente, ritenendolo il piu sicuro :)
> usate questa soluzione:
create un file dal nome nosync.fdi col seguente contenuto:
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<!-- disable sync for mount -->
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="volume.fsusage" string="filesystem">
<match key="volume.fstype" string="vfat">
<merge key="volume.policy.mount_option.sync"
type="bool">false</merge>
</match>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
nel percorso /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty
NB: ricordate di smontare la penna se non volete danneggiarla, ma questo vale anche su Win, è tutto alla prossima. ;)
Oggi ho installato Kxdocker, la dock stile apple. Qualcuno può dirmi come fare a configurarla? Ho scaricato temi e plugin ma non ho trovato uno straccio di documentazione per capire ocme fare....
In tutta sincerità, si. Non che non sia felice di come sto adesso, ma giorno dopo giorno c'è qualcosa che mi lascia un po' più insoddisfatto. Leggo di tutte le migliorie apportate al sistema (parlo di GNU/Linux in generale e di tutte le distro) e la cosa mi esalta, ma continuo anche a vedere che questi sforzi si spengono poco a poco in lontananza, ciascuno in una direzione diversa. Nascono ogni settimana nuove distribuzioni, tutte sostanzialmente identiche. Nascono ogni giorno nuovi programmi, tutti sostanzialmente identici. Non fraintendermi, io sono felice che ci sia la libertà di poterlo fare. Ma se pensi che tante applicazioni mancano di localizzazioni o features essenziali, ti chiedi come sia venuto in mente a qualcuno di mettersi a scrivere un progetto analogo a quello preesistente invece di accodarsi e dargli man forte. Anche le cose più semplici, a causa di questa mancanza di omogeneità, diventano incerte e il risultato non garantito. Certo, comprando un Apple non intendo "vendere" la libertà che ho avuto dal Software Libero, continuerei ad avere Debianuccia sul pc. Solo che su quel Apple avrei un hardware potente, software funzionale e gli strumenti per fare tutto ciò che mi serve (anche cose impensabili su GNU/Linux, come l'editing audio/video). Di tornare a Windows non se ne parla: mi è bastato mettere a posto il portatile di un'amico per capire che i dieci anni passati con Bill sono definitivamente un ricordo. Ma c'è tempo, per questa migrazione, sta tranquillo. Per quando avrò i soldi per quell'iMac, GNU/Linux sarà diventato il miglior sistema desktop del mondo. :D
ragazzi che dire, pienamente in sintonia con voi..........sicuramente se il tutto si focalizasse avremo magari un mega plus ultra programma di editing video anzichè qualcuno buono ma a metà..........
ma non credere che sul versante closed sia lontanissimi da questa ottica, anche li ci stanno tanti progetti freeware ma se vuoi un programma serio ti procuri nero perche li è il top, il resto fa mezze cose.
Ecco in tal senso bisognerebbe andare, non rincorrendo il closed ma agendo cosi, anche se ci stanno tanti buoni progetti, ti ricordo un tuo post in cui mi ragguardivi sul circolo vizioso che si deve rompere per far crescere il movimento :)
VegetaSSJ5
18-01-2006, 20:27
sono del tuo stesso pare...
però io Windows continuo e continuerò ad usarlo :)
guarda anch'iola pensavo come te, poi ho cominciato ad usare linux tutti i giorni e solo ieri sera quando ho avviato windows (per scoprire il motivo leggi il thread Problemi con VNC) mi sono reso conto di quanto tempo era che non lo avviavo più sul mio pc... veramente tanto! mi ha fatto effetto vedere sul mio monitor il desktop di windows! :eek:
e pensare che windows lo uso tutti i giorni a lavoro (chiamiamolo così... :rolleyes: )!
ragazzi che dire, pienamente in sintonia con voi..........sicuramente se il tutto si focalizasse avremo magari un mega plus ultra programma di editing video anzichè qualcuno buono ma a metà..........
ma non credere che sul versante closed sia lontanissimi da questa ottica, anche li ci stanno tanti progetti freeware ma se vuoi un programma serio ti procuri nero perche li è il top, il resto fa mezze cose.
Ecco in tal senso bisognerebbe andare, non rincorrendo il closed ma agendo cosi, anche se ci stanno tanti buoni progetti, ti ricordo un tuo post in cui mi ragguardivi sul circolo vizioso che si deve rompere per far crescere il movimento :)
Infatti sono d'accordo, sul versante closed non va poi così tanto meglio. Però li c'è l'aspetto commerciale che, forzatamente, fa scomparire le piccole realtà in favore di quelle che la gente tende a premiare di più. Nel nostro amato Mondo Libero (bel nome, vero?) invece questo non succede e la cosa già è più giusta. Ma non solo: c'è una maggior elasticità nelle cooperazioni. E allora, ad esempio, mi chiedo: perchè Gnomebaker e Graveman non si fondono in un unico programma di masterizzazione all'altezza di K3b? Dovrebbero, visto che si compensano a vicenda. E invece no, gli utenti di uno e dell'altro dovranno pazientare affinchè le funzioni che a loro servono vengano implementate. Stessa cosa si può dire per tanti altri progetti, per tante altre distribuzioni: perchè non si coalizzano? Non c'è nemmeno la concorrenza economica a frenarli, quale altro impedimento hanno? Forse solo la voglia di fare bene qualcosa, che li porta proprio ad inseguire certe chimere. E sono certo che nel tempo tutto questo lavoro restituirà alla gente un ambiente funzionale e completo. :)
Infatti sono d'accordo, sul versante closed non va poi così tanto meglio. Però li c'è l'aspetto commerciale che, forzatamente, fa scomparire le piccole realtà in favore di quelle che la gente tende a premiare di più. Nel nostro amato Mondo Libero (bel nome, vero?) invece questo non succede e la cosa già è più giusta. Ma non solo: c'è una maggior elasticità nelle cooperazioni. E allora, ad esempio, mi chiedo: perchè Gnomebaker e Graveman non si fondono in un unico programma di masterizzazione all'altezza di K3b? Dovrebbero, visto che si compensano a vicenda. E invece no, gli utenti di uno e dell'altro dovranno pazientare affinchè le funzioni che a loro servono vengano implementate. Stessa cosa si può dire per tanti altri progetti, per tante altre distribuzioni: perchè non si coalizzano? Non c'è nemmeno la concorrenza economica a frenarli, quale altro impedimento hanno? Forse solo la voglia di fare bene qualcosa, che li porta proprio ad inseguire certe chimere. E sono certo che nel tempo tutto questo lavoro restituirà alla gente un ambiente funzionale e completo. :)
appena ho tempo mi metto su qualche forum plus ultra o scrivo a stallman su questo argomento vediamo che mi dice ;)
Non fraintendermi, io sono felice che ci sia la libertà di poterlo fare. Ma se pensi che tante applicazioni mancano di localizzazioni o features essenziali, ti chiedi come sia venuto in mente a qualcuno di mettersi a scrivere un progetto analogo a quello preesistente invece di accodarsi e dargli man forte. Anche le cose più semplici, a causa di questa mancanza di omogeneità, diventano incerte e il risultato non garantito.
Il prezzo della libertà .... :)
Il prezzo della libertà .... :)
Prezzo che sono e sarò sempre ben felice di pagare. :)
guarda anch'iola pensavo come te, poi ho cominciato ad usare linux tutti i giorni e solo ieri sera quando ho avviato windows (per scoprire il motivo leggi il thread Problemi con VNC) mi sono reso conto di quanto tempo era che non lo avviavo più sul mio pc... veramente tanto! mi ha fatto effetto vedere sul mio monitor il desktop di windows! :eek:
e pensare che windows lo uso tutti i giorni a lavoro (chiamiamolo così... :rolleyes: )!
ripeto quanto ho detto prima :) il motivo è profondo...
beh io programmando ci devo vivere lo sai (o megli ci dovrò vivere) e per vivere dovrò farlo su piattaforma Windows ;) è tutto qui il discorso :)
VegetaSSJ5
18-01-2006, 20:53
ripeto quanto ho detto prima :) il motivo è profondo...
beh io programmando ci devo vivere lo sai (o megli ci dovrò vivere) e per vivere dovrò farlo su piattaforma Windows ;) è tutto qui il discorso :)
a chi lo dici!
cmq da informatico non c'è solo l'opportunità "programmatore sotto windows"... ci sono anche posizioni come unix (e windows) administrator, dba, web developer ecc...
Prezzo che sono e sarò sempre ben felice di pagare. :)
Questo volevo sentire !!! :asd:
PS ... Non avevo dubbi :D
a chi lo dici!
cmq da informatico non c'è solo l'opportunità "programmatore sotto windows"... ci sono anche posizioni come unix (e windows) administrator, dba, web developer ecc...
io voglio sviluppare software commerciale :) non voglio proprio fare il sysadmin ;)
Separazione dei mirror di Debian.
Anthony Towns ha dato notizia che il principale mirror di Debian presto conterrà soltanto l'architettura i386 invece che tutte, l'architettura amd64 potrà venire aggiunta in seguito. Per le altre architetture verranno creati speciali hostname. Ha richiesto la comunicazione con gli amministratori dei mirror e l'aggiornamento dell'elenco dei mirror principali.
Identificazione dei pacchetti trascurati.
Thomas Huriaux ha scritto diversi script per scoprire quei pacchetti che risultino trascurati dai propri manutentori. Il risultato potrebbe essere d'aiuto per gli sviluppatori allo scopo di decidere quale pacchetto scegliere per lavorarci su. L'elenco è ordinato in base al numero dei bug, alla data dell'ultimo aggiornamento da parte del manutentore, al numero delle integrazioni dei non-maintainer ed al numero dei bug release-critical.
http://www.debian.org/News/weekly/2006/03/
Separazione dei mirror di Debian.
Anthony Towns ha dato notizia che il principale mirror di Debian presto conterrà soltanto l'architettura i386 invece che tutte, l'architettura amd64 potrà venire aggiunta in seguito. Per le altre architetture verranno creati speciali hostname. Ha richiesto la comunicazione con gli amministratori dei mirror e l'aggiornamento dell'elenco dei mirror principali.
Identificazione dei pacchetti trascurati.
Thomas Huriaux ha scritto diversi script per scoprire quei pacchetti che risultino trascurati dai propri manutentori. Il risultato potrebbe essere d'aiuto per gli sviluppatori allo scopo di decidere quale pacchetto scegliere per lavorarci su. L'elenco è ordinato in base al numero dei bug, alla data dell'ultimo aggiornamento da parte del manutentore, al numero delle integrazioni dei non-maintainer ed al numero dei bug release-critical.
http://www.debian.org/News/weekly/2006/03/
ottimo :)
Frank76ita
19-01-2006, 01:50
Separazione dei mirror di Debian.
Anthony Towns ha dato notizia che il principale mirror di Debian presto conterrà soltanto l'architettura i386 invece che tutte, l'architettura amd64 potrà venire aggiunta in seguito. Per le altre architetture verranno creati speciali hostname. Ha richiesto la comunicazione con gli amministratori dei mirror e l'aggiornamento dell'elenco dei mirror principali.
Non che la cosa mi cambi la vita, ma e' l' 1:45 e sto aspettando che la lavastoviglie finisca di fare casino :rolleyes: , va beh :
Come mai l'architettura principale è i386, quando tutti i pc in vendita e buona parte di quelli in circolazione sono i686 ?
Solo per un semplice motivo di opportunità intendo...
Frank
Raga esistono tool tipo e2fsck su linux che possano essere utilizzati su file system in NTFS?
Salve ragazzi
aggiunta la guida di Automatic Jack sul sito ufficiale del clan.
Compilare e17 da sorgenti (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#35)
Se qualcuno ha la cortesia di leggerlo/provarlo cosi lo testiamo a dovere.
H2K ;)
Raga esistono tool tipo e2fsck su linux che possano essere utilizzati su file system in NTFS?
Prova a guardare questo pacchetto:
apt-cache show ntfsprogs
Prova a guardare questo pacchetto:
apt-cache show ntfsprogs
Grandissimo,sembra essere propio quello che ci voleva :)
DanieleC88
19-01-2006, 13:29
Ragazzi vi sottopongo un problemaccione che mi ha colpito l'altro ieri sera (VICIUS e Herod2k ne sono già al corrente): non ricordo cosa ho installato, cosa ho fatto di sbagliato, ma mi si è incasinato tutto: i programmi mi vanno tutti in segfault, compresi programmi base come gzip - non posso leggere i manuali! - o df o cose del genere. Inoltre grep pare ignorare le opzioni che gli si passano, non greppa niente e gli initscripts sono quindi andati a fanculo (al posto di agire, mi stampano il nome e la versione di GNU grep, che si blocca, costringendomi ad interrompere con Ctrl+C tutti i processi di grep che gli initscripts lanciano). Insomma: non funziona più niente. Sono SENZA DEBIAN. E la cosa NON MI PIACE AFFATTO (anche perché ciò mi costringe ad usare Windows 98 SE - su FreeBSD il modem non va).
Avete qualche minima idea su cosa possa essere successo? Se qualcuno mi risolve il problema io come minimo me lo stupro! :D
Al momento l'unica soluzione che mi viene in mente è di mettere Knoppix sul secondo HD e provare a riconfigurare da lì una Debian come si deve (ma la cosa non mi piace lo stesso, perché significa che dovrei usare KDE per un bel po', che dovrei reinstallare - e riscaricare con un 56k - una marea di roba, etc etc etc)...
Boh... spero di riuscire a risolvere. :cry:
DanieleC88
19-01-2006, 13:38
Ah, dimenticavo: ovviamente, proprio ora che mi serve, packages.debian.org è down. Ok, ho cercato e scaricato il pacchetto di libc che ha Ubuntu Hoary - è proprio emergenza! :D - ho provato ad installarlo, ma... sorpresa! dpkg non funziona... e si blocca lì. Ok, niente paura: faccio a mano. ar x libc6*.deb... Perfetto, lo ha estratto... ora non mi resta che fare un bel tar zxvf data.tar.gz come superutente nella directory root, no? Ebbene, gzip non funziona... urgh! Ho provato ad estrarlo da FreeBSD, ma sulla versione che ho non c'è il supporto per Ext3, quindi non posso accedere alla mia home... e vabbe', lo copio su una partizione FAT e poi lo estraggo: niente da fare! FAT non supporta i link simbolici... insomma: sto nei cazzi. HELP!!!
Ragazzi vi sottopongo un problemaccione che mi ha colpito l'altro ieri sera (VICIUS e Herod2k ne sono già al corrente): non ricordo cosa ho installato, cosa ho fatto di sbagliato, ma mi si è incasinato tutto: i programmi mi vanno tutti in segfault, compresi programmi base come gzip - non posso leggere i manuali! - o df o cose del genere. Inoltre grep pare ignorare le opzioni che gli si passano, non greppa niente e gli initscripts sono quindi andati a fanculo (al posto di agire, mi stampano il nome e la versione di GNU grep, che si blocca, costringendomi ad interrompere con Ctrl+C tutti i processi di grep che gli initscripts lanciano). Insomma: non funziona più niente. Sono SENZA DEBIAN. E la cosa NON MI PIACE AFFATTO (anche perché ciò mi costringe ad usare Windows 98 SE - su FreeBSD il modem non va).
Avete qualche minima idea su cosa possa essere successo? Se qualcuno mi risolve il problema io come minimo me lo stupro! :D
Al momento l'unica soluzione che mi viene in mente è di mettere Knoppix sul secondo HD e provare a riconfigurare da lì una Debian come si deve (ma la cosa non mi piace lo stesso, perché significa che dovrei usare KDE per un bel po', che dovrei reinstallare - e riscaricare con un 56k - una marea di roba, etc etc etc)...
Boh... spero di riuscire a risolvere. :cry:
la butto li: hai mai usato prelink ?
prima del casino l'ultimo dist-upgrade ricordi cosa tutto hai installato?
con: ls -lart /var/lib/dpkg/info quali sono gli ultimi pacchetti installati? guardati anche la data sempre dallo stesso output per trarne le conseguenze.
no allo stupro :flower:
Ciao :)
Ah, dimenticavo: ovviamente, proprio ora che mi serve, packages.debian.org è down. Ok, ho cercato e scaricato il pacchetto di libc che ha Ubuntu Hoary - è proprio emergenza! :D - ho provato ad installarlo, ma... sorpresa! dpkg non funziona... e si blocca lì. Ok, niente paura: faccio a mano. ar x libc6*.deb... Perfetto, lo ha estratto... ora non mi resta che fare un bel tar zxvf data.tar.gz come superutente nella directory root, no? Ebbene, gzip non funziona... urgh! Ho provato ad estrarlo da FreeBSD, ma sulla versione che ho non c'è il supporto per Ext3, quindi non posso accedere alla mia home... e vabbe', lo copio su una partizione FAT e poi lo estraggo: niente da fare! FAT non supporta i link simbolici... insomma: sto nei cazzi. HELP!!!
ls ti funziona? :asd:
al boot senti un minimo di puzza o il bootstrap fila liscio?
DanieleC88
19-01-2006, 13:47
la butto li: hai mai usato prelink ?
Mai. :(
prima del casino l'ultimo dist-upgrade ricordi cosa tutto hai installato?
L'ultimo dist-upgrade? :rotfl:
Con un 56k? :D
Tieni conto che ho circa 1200 pacchetti installati di cui *almeno* 900 non aggiornati, quindi dovrei scaricare qualcosa come 800mb... non arriverei neanche a 100 e loro avrebbero già cambiato repository. :D
con: ls -lart /var/lib/dpkg/info quali sono gli ultimi pacchetti installati? guardati anche la data sempre dallo stesso output per trarne le conseguenze.
Oh, questa non la sapevo... appena torno a casa la provo dalla live della Slacky... quanto è comodo chroot! :D
no allo stupro :flower:
Almeno un GRAZIE? :)
ls ti funziona? :asd:
al boot senti un minimo di puzza o il bootstrap fila liscio?
Si vabbe' non stiamo ancora a questi livelli... :D
Ieri avevo temuto fosse un problema di hardware (RAM rotta) ma dopo 50 minuti di memtest (un ciclo completo e uno parziale) non mi ha riportato alcun errore. Boh!
[...]Avete qualche minima idea su cosa possa essere successo? Se qualcuno mi risolve il problema io come minimo me lo stupro! :D
No comment. Come puoi sperare che qualcuno ti aiuti dopo questa affermazione.
Al momento l'unica soluzione che mi viene in mente è di mettere Knoppix sul secondo HD e provare a riconfigurare da lì una Debian come si deve (ma la cosa non mi piace lo stesso, perché significa che dovrei usare KDE per un bel po', che dovrei reinstallare - e riscaricare con un 56k - una marea di roba, etc etc etc)...
Situazione tipicamente dantesca. Legge del contrappasso. Daniele che usa KDE :D
Che ne dici di cogliere l'occasione al balzo e dare finalmente una possibilità a KDE visto che l'ultima versione che hai provato era la 2.2.1
ciao ;)
DanieleC88
19-01-2006, 13:57
No comment. Come puoi sperare che qualcuno ti aiuti dopo questa affermazione.
Di masochisti in giro ce ne sono. :D
E poi io scherzo, lo si sa ormai. :Prrr:
Situazione tipicamente dantesca. Legge del contrappasso. Daniele che usa KDE :D
Che ne dici di cogliere l'occasione al balzo e dare finalmente una possibilità a KDE visto che l'ultima versione che hai provato era la 2.2.1
ciao ;)
Ma che balzo, guarda che io KDE 3 l'ho provato, sulle suddette live (Slackware e Knoppix). Però è KDE 3.1 (e 3.2 sulla Knoppix). :D
Vabbe' vedrò che si può fare. Voi continuate a cercare possibili soluzioni!
Mai. :(
:oink:
L'ultimo dist-upgrade? :rotfl:
Con un 56k? :D
beh pensavo che anche se con calma qualche upgradata la davi ogni tanto :)
quindi dovrei scaricare qualcosa come 800mb... non arriverei neanche a 100 e loro avrebbero già cambiato repository. :D
:rotfl:
Oh, questa non la sapevo... appena torno a casa la provo dalla live della Slacky...
bene, potrebbe essere l'inizio della fine :asd:
quanto è comodo chroot! :D
QUOTE :cool:
Almeno un GRAZIE? :)
di quelli tutti quelli che vuoi :)
Si vabbe' non stiamo ancora a questi livelli... :D
Ieri avevo temuto fosse un problema di hardware (RAM rotta) ma dopo 50 minuti di memtest (un ciclo completo e uno parziale) non mi ha riportato alcun errore. Boh!
e a dire invece che a me memtest sfanculizza tutto per via delle ram impostate a palla :fagiano:
forza e coraggio, tienici aggiornati, sappi che io sono con te :flower:
Di masochisti in giro ce ne sono. :D
:winner: ce ne sono ce ne sono eccome se ce ne sono :angel:
DanieleC88
19-01-2006, 15:41
bene, potrebbe essere l'inizio della fine :asd:
E invece era forse lì il problema, gli ultimi pacchetti installati erano quelli di "libglib.*". :cry:
forza e coraggio, tienici aggiornati, sappi che io sono con te :flower:
Non ne dubitavo! :) :vicini:
Ho messo la Knoppix su una delle tante partizioni, ora configuro LILO, poi reinstallo il kernel, poi i moduli, poi... insomma, ci vorrà un bel po'.
Compilare e17 da sorgenti
se non si deve smanettare toppo quasi quasi nel weekend provo, cosa ne dite quanto tempo ci dovrei mettere (con il note in sign) per averlo funzionate?
povero cocchino :cry: non so proprio che fare...
comunque aggiorna quella ciofeca di Windows 98 SE con lmeno Windows 2000 Professional :O
DanieleC88
19-01-2006, 18:25
aggiorna quella ciofeca di Windows 98 SE con lmeno Windows 2000 Professional :O
Ho in mente di farlo da tempo. Lo farò quando avrò risolto con questa cosa.
Ho in mente di farlo da tempo. Lo farò quando avrò risolto con questa cosa.
però devi comprarti la licenza :O
se non si deve smanettare toppo quasi quasi nel weekend provo, cosa ne dite quanto tempo ci dovrei mettere (con il note in sign) per averlo funzionate?
comunque se non vuoi smanettare e17 si può installare anche con apt senza tanti sbattimenti ...
l'ho installato e provato ... graficamente è effettivamente notevole però è troppo instabile ...
continuo ad usare flux :D ...
comunque se non vuoi smanettare si può installare anche con apt senza tanti sbattimenti ...
l'ho installato eprovato ... graficamente è effettivamente notevole però è troppo instabile ...
continuo ad usare flux :D ...
la PiloZzite ha colpito :doh:
CIAO PiloZ :flower: ti voglio bene :Prrr:
h1jack3r
19-01-2006, 19:25
ho un problema..ho scaricato la sid dalla pagina linkata nel sito del clan ma quando vado ad installarla mi diche che la versione del kernel presente nel cd potrebbe essere diversa da quella per cui è stato pensato l'installer, mi chiede se proseguire l'installazione senza installare i driver ma sia che risponda si, sia che risponda no non va avanti...
http://img211.imageshack.us/img211/6167/albumpicphp37mp.th.png (http://img211.imageshack.us/my.php?image=albumpicphp37mp.png)
http://img211.imageshack.us/img211/8840/w320241024x7684ep.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=w320241024x7684ep.jpg)
http://img211.imageshack.us/img211/1820/albumpicphp7ga.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=albumpicphp7ga.jpg)
3700 Post
:winner: :happy: :D
VegetaSSJ5
19-01-2006, 21:19
ragazzi io cambio distro! chi mi segue??
http://www.lesbian.mine.nu/
:oink:
ragazzi io cambio distro! chi mi segue??
http://www.lesbian.mine.nu/
:oink:
sempre il solito pervertito :nono:
:Perfido:
ragazzi io cambio distro! chi mi segue??
http://www.lesbian.mine.nu/
:oink:
:D
ragazzi io cambio distro! chi mi segue??
http://www.lesbian.mine.nu/
:oink:
:old::old::old:
peccato non esista una emotions per il :veryold: :D
3700 Post
:winner: :happy: :D
:happy::happy::happy:
Pagina 500 :doh:
e PiloZ non se ne è nemmeno accorto :doh:
:old::old::old:
peccato non esista una emotions per il :veryold: :D
http://www.gunsnet.net/forums/images/smilies/anti-old.gif
http://i22.photobucket.com/albums/b308/caca92/11275742308804uu.gif
Frank76ita
20-01-2006, 00:37
Salve ragazzi
aggiunta la guida di Automatic Jack sul sito ufficiale del clan.
Compilare e17 da sorgenti (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#35)
Se qualcuno ha la cortesia di leggerlo/provarlo cosi lo testiamo a dovere.
H2K ;)
Bellissima l'idea del dummy-package !!!!!
Frank
Frank76ita
20-01-2006, 00:40
Si vabbe' non stiamo ancora a questi livelli... :D
Ieri avevo temuto fosse un problema di hardware (RAM rotta) ma dopo 50 minuti di memtest (un ciclo completo e uno parziale) non mi ha riportato alcun errore. Boh!
Stavo proprio per suggerti un bel memtest :-)
Hai toccato qualche parametro nel bios ?
Io avevo esagerato con il downvolt del processore e non mi portava a termine neanche il boot... :doh:
Frank
Cmq per un errore ram 50 minuti non sono nulla............dalle tre alle cinque ore per avere un risultato attendibile ;)
Visto che siamo in tema di benchmark guardate come Linux ha stracciato Windows su tutti i test come PCMark o 3DMark con wine http://wiki.winehq.org/BenchMark-0.9.5
Wine has the current lead on 67 test
Wine has a lag between 0.1 and 10.0 percent on 14 test
Wine has a lag between 10.1 and 20.0 percent on 9 test
Wine has a lag between 20.1 and 50.0 percent on 19 test
Wine has a lag of more than 50.1 percent on 22 test
Wine or XP aborted on 17 test
Ma sono l'unico sorpreso nello scoprire che a poco meno di 10000 post oggi quasi nessuno ha scritto, contro un ritmo di una pagina e mezzo al giorno ??? :fagiano:
Non riconosco più l'anima :spam:mosa del clan !
Campagna PRO-:spam:
comunque se non vuoi smanettare e17 si può installare anche con apt senza tanti sbattimenti ...
l'ho installato e provato ... graficamente è effettivamente notevole però è troppo instabile ...
continuo ad usare flux :D ...
allora se è instabile aspetto ancora qualche momento...
Ma sono l'unico sorpreso nello scoprire che a poco meno di 10000 post oggi quasi nessuno ha scritto, contro un ritmo di una pagina e mezzo al giorno ??? :fagiano:
Non riconosco più l'anima :spam:mosa del clan !
Campagna PRO-:spam:
non hai capito che stanno tutti li in agguato per essere i primi a fare il millesimo post :D
meno 10 :eek:
non hai capito che stanno tutti li in agguato per essere i primi a fare il millesimo post :D
meno 10 :eek:
adesso mi apposto anche io :Prrr:
avviciniamoci con un post tecnico:
come mai con qualsiasi utente devo, ogni volta che mi connetto tramite il modem adsl on eth, rifare pppoeconf?
il semplice pon dsl-provider non carica la rete (plog da network down), il problema penso sia dovuto al modem non ancora trovato :rolleyes:
avviciniamoci con un post tecnico:
come mai con qualsiasi utente devo, ogni volta che mi connetto tramite il modem adsl on eth, rifare pppoeconf?
il semplice pon dsl-provider non carica la rete (plog da network down), il problema penso sia dovuto al modem non ancora trovato :rolleyes:
mai usato PPPoEConf :boh:
ecco il re dello spam in agguato ;)
prima di postare guardate qui:
http://mindstorms.lego.com/
io voglio tornare a giocare a lego!
madforthenet
20-01-2006, 22:33
consiglio...evitate automount tramite pacchetti esterni e modificate fstab :O
arrivo in ritardo x prolungata assenza cusa lavoro.
la domanda è perchè dici questo ? ti riferisci anche a usbmount ?
ciao
arrivo in ritardo x prolungata assenza cusa lavoro.
la domanda è perchè dici questo ? ti riferisci anche a usbmount ?
ciao
ho scritto un tips apposito su questo argomento guarda li al sito non ripetiamo le stesse cose sempre ;)
madforthenet
20-01-2006, 23:05
ho scritto un tips apposito su questo argomento guarda li al sito non ripetiamo le stesse cose sempre ;)
ne avete scritte troppe in mia assenza mi ci vuole un po' x aggiornarmi.
comunque anche se ho installato usbmount mettendo noauto è come se non lo facessi intervenire giusto ?
ma che danno posso avere nel montaggio auto ? sempre legato al discorso sync async ?
ciao
http://img77.imageshack.us/img77/9779/decimillesimo8yo.png
mi hai fregato :doh: solo perche stavo installando kdevelop :mad:
:asd: :asd: :asd:
MITICO Zorcan!!! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.