PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

Leron
21-10-2005, 14:21
http://live.gnome.org/ :D
interessante ma non centra na mazza :D

PiloZ
21-10-2005, 14:38
si lo so :D però non arrivo a poter usare la console perch' gdm parte in automatico e inchioda il server x prima che possa fare niente, per questo sto cercando di avviare in modalità testo :fagiano:
che ci vuole a dare:
apt-get remove gdm :confused: [senza --purge ovviamente]
e lo reinstalli in 2 minuti quando hai sistemato tutto? :oink:

pessimo usare il login grafico per un niubbo :O

Herod2k
21-10-2005, 14:43
Se volete provare una live veramente ben fatta c'è la Gentoo RR4 di Fabio Erculiani è su DVD e ha kde,Gnome,xfce come De, vermante ben fatta.

Lo so non è debian based ma diamo a Cesare quel che è di cesare.

CiauzZ

gottardi_davide
21-10-2005, 14:43
la knoppix in versione dvd dovrebbe avere anche gnome... questo non lo dico perchè lo so, ma per intuizione... cavolo in 4 giga qualcosa ci avranno dovuto pur mettere no?!? :D
Secondo te è migliore gnome?

PiloZ
21-10-2005, 14:51
LINK inserito :oink:

K9Copy, il DVDShrink di Linux (http://k9copy.free.fr/), Link Repository (http://repos.knio.it/index.it.html) by Carcass

HOWTO inserito :oink:
Attivare lo scaling della CPU e gestirlo con "powernowd": by Artemisyu

Leron
21-10-2005, 15:01
che ci vuole a dare:
apt-get remove gdm :confused: [senza --purge ovviamente]
e lo reinstalli in 2 minuti quando hai sistemato tutto? :oink:

pessimo usare il login grafico per un niubbo :O
come faccio a dare apt-get remove gdm se non posso andare in console? :rolleyes:


mica è perchè son niubbo: credevo ci fosse un comando che permette di partire senza lanciare gdm


uso una live e sono a posto

PiloZ
21-10-2005, 15:14
CTRL+ALT+BACKSPACE?
o
CTRL+ALT+F2?

DanieleC88
21-10-2005, 15:23
interessante ma non centra na mazza :D
Come no? :fagiano:
che ci vuole a dare:
apt-get remove gdm :confused: [senza --purge ovviamente]
e lo reinstalli in 2 minuti quando hai sistemato tutto? :oink:

pessimo usare il login grafico per un niubbo :O
come faccio a dare apt-get remove gdm se non posso andare in console? :rolleyes:

mica è perchè son niubbo: credevo ci fosse un comando che permette di partire senza lanciare gdm

uso una live e sono a posto
CTRL+ALT+BACKSPACE?
o
CTRL+ALT+F2?
MA IO CHE C***ZO POSTO A FARE!!!!! :incazzed:

Leron
21-10-2005, 15:39
Come no? :fagiano:



MA IO CHE C***ZO POSTO A FARE!!!!! :incazzed:
ma me lo domando anche io :D


se al boot parte IN AUTOMATICO gdm e questo blocca il server X inchiodando tutta la macchina mi spieghi come cavolo faccio a dare anche solo UN comando? :p

ctrl+alt+backspace lo posso dare quante volte vuoi: se è inchiodato è inchiodato, non si muove schermo nero kaputt :D

Leron
21-10-2005, 15:40
CTRL+ALT+BACKSPACE?
o
CTRL+ALT+F2?
son niubbo, non rincoglionito :D


è la prima cosa che ho fatto se andava non venivo a postare :D

DanieleC88
21-10-2005, 16:30
se al boot parte IN AUTOMATICO gdm e questo blocca il server X inchiodando tutta la macchina mi spieghi come cavolo faccio a dare anche solo UN comando? :p
MA IO CHE C***ZO POSTO A FARE!!!!! :incazzed:

RILEGGITI IL MIO POOOOOOOOOOSTTTTTTT!!!!!!! DEVI FARLO *PRIMA* DI AVVIARE LINUUUUUUUUXXXXX, DAL PROMPT DI LILOOOOOOOOO!!!!!!!! ALL'AVVIO AVRAI UNA SHELL DI ROOT PRIMA CHE VENGA LANCIATO GDMMMMMMMMM!!!!!!! CCCAAAAA*************OOOOOO!!!!!!!!






















:rotfl:
Per l'official niubbo, questo ed altro. :D
<div style="font-family: VICIUS;">ciao ;)</div>

Leron
21-10-2005, 16:34
MA IO CHE C***ZO POSTO A FARE!!!!! :incazzed:

RILEGGITI IL MIO POOOOOOOOOOSTTTTTTT!!!!!!! DEVI FARLO *PRIMA* DI AVVIARE LINUUUUUUUUXXXXX, DAL PROMPT DI LILOOOOOOOOO!!!!!!!! ALL'AVVIO AVRAI UNA SHELL DI ROOT PRIMA CHE VENGA LANCIATO GDMMMMMMMMM!!!!!!! CCCAAAAA*************OOOOOO!!!!!!!!


ho letto ora il tuo post, calmina :O

stessa cosa con grub? :cool:

questo volevo sapere, altro che ctrl+alt+pregare :Prrr:

sirus
21-10-2005, 16:51
il babbo a sbagliato e ha spento il PC intanto che compilava Gentoo dallo STAGE1 (aveva finito il BOOTSTRAP), stava eseguendo $emerge system :cry:

non centra molto però sono tristissimo, devo ricominciare :muro:

le0n_84
21-10-2005, 17:10
Attivare lo scaling della CPU e gestirlo con "powernowd":
permettetemi di dire qualcosina in merito al mini howto sullo scaling...

esistono anche altri demoni per lo scaling oltre a powernowd come cpudyn e cpufreqd...

il governor cpufreq-userspace non è che permette la scelta fra tutti gli step ma lascia all'utente la possibilità di decidere quale frequenza utilizzare...si differisce dagli altri perché gira in user-space e non in kernel-space e per questo non può utilizzare come criteri di scaling il carico di cpu (come fa powernowd)...

ad esempio io ho messo cpufreqd che legge il file /etc/cpufreqd.conf dove ho specificato come si deve comportare a seconda della presenza della batteria e del livello della stessa, della presenza dell'alimentatore, dell'uso di particolari programmi (multimediali in primis) ma sopratutto di cambiare governor in kernel space...

complimenti comunque per quell'opera che è il primo post!!

Hasta!

VegetaSSJ5
21-10-2005, 17:11
ragazzi mi stanno per saltare i nervi quindi per favore qualcuno MI RISPONDA sennò qui succede una catastrofe! perchè mi dice così??! :grrr:

debian:~# modprobe rtc
FATAL: Error inserting rtc (/lib/modules/2.6.13-ck8/kernel/drivers/char/rtc.ko): No such device
debian:~#

inoltre ho un'altra domanda. nella fase di shutdown quando mi dice tutti i servizi che sta spegnendo mi dice anche

Stopping ThinkPad... done

che c@zzo è sto think pad?!?
ragazzi per cortesia non fatemi sbroccare... qualcuno mi aiuti!

sirus
21-10-2005, 17:14
ragazzi per cortesia non fatemi sbroccare... qualcuno mi aiuti!
i ThinkPad sono portatili IBM che io sappia :) (stai usando su notebook??? )

negator136
21-10-2005, 17:16
sto scaricando la netinstall STABLE ia64... è quella per ATHLON64, giusto?

me lo chiedo perchè sotto c'è un'altro download per la versione UNOFFICIAL per gli athlon 64...


qualcuno gentilmente può dirmi dove scaricare direttamente la untable/etch?

altrimenti mi farebbe piacere perche dovrei upgradare manualmente la sarge a etch, come spiegato in prima pagina...

grazie :)

sirus
21-10-2005, 17:20
sto scaricando la netinstall STABLE ia64... è quella per ATHLON64, giusto?

me lo chiedo perchè sotto c'è un'altro download per la versione UNOFFICIAL per gli athlon 64...


qualcuno gentilmente può dirmi dove scaricare direttamente la untable/etch?

altrimenti mi farebbe piacere perche dovrei upgradare manualmente la sarge a etch, come spiegato in prima pagina...

grazie :)
IA64 = Itaniuam/Itanium 2 di INTEL
X86_64 = A64 e INTEL EM64T

Zorcan
21-10-2005, 17:22
altrimenti mi farebbe piacere perche dovrei upgradare manualmente la sarge a etch, come spiegato in prima pagina...

Herod ha detto che in linea di massima sarebbe meglio partire comunque da Sarge e poi passare a Etch per evitare problemi inaspettati sulle weekly di Etch. Comunque, siccome dovrai solo aggiornare il sistema base ancor prima di iniziare a installare software, ti ci vorrà pochissimo tempo. ;)

negator136
21-10-2005, 17:23
IA64 = Itaniuam/Itanium 2 di INTEL
X86_64 = A64 e INTEL EM64T


ok avevo cannato :D

http://www.debian.org/CD/torrent-cd/

purtroppo però non vedo la x86_64... la i386 (che è della famiglia x86) va bene lo stesso? :fagiano:

per quella ho già la netinstall etch... ma mi piacerebbe comunque avere un sito di riferimento...

grazie

negator136
21-10-2005, 17:25
Herod ha detto che in linea di massima sarebbe meglio partire comunque da Sarge e poi passare a Etch per evitare problemi inaspettati sulle weekly di Etch. Comunque, siccome dovrai solo aggiornare il sistema base ancor prima di iniziare a installare software, ti ci vorrà pochissimo tempo. ;)

uff.. ok. grazie per la spiegazione :D

qualcuno mi riassume brevemente i comandi per aggiornare il sistema da sarege a etch?

ci provo io:
- modificare i repository sostituendoli con quelli della etch (a proposito... bastano quelli nella prima pagina?)
- apt-get upgrade

basta così?

PiloZ
21-10-2005, 17:29
C-SPC C-w
aggiunte le tue note ;)

wubby
21-10-2005, 17:37
stessa cosa con grub? :cool:

Con grub puoi selezionare il kernel <recovery mode>

Leron
21-10-2005, 17:42
Con grub puoi selezionare il kernel <recovery mode>
non puoi riavviare in recovery mode e cambiare il file di conf di X? :mbe:
parte lostesso gdm e blocca tutto anche in recovery mode

ma non c'è modo di bootare in modalità testo?


vabbè ho capito: boot da ubuntu :D

jacopastorius
21-10-2005, 18:08
Artemisyu....ho seguito la guida ma mi sa che da me c'è qualcosa che non va: ho un amd64 3200+ overcloccato a 2500. Come mai se do il comando cat /proc/cpuinfo | grep MHz
mi dice che viaggia a 1400 mhz?? :confused: E' perchè powernowd fa lo scaling? e quando supera l'80% di utilizzo a quanto mi passa? a 2500? come faccio a verificarlo effettivamente?
nessuno che usa powernowd mi :help: ?

Hrc211v
21-10-2005, 19:24
Se volete provare una live veramente ben fatta c'è la Gentoo RR4 di Fabio Erculiani è su DVD e ha kde,Gnome,xfce come De, vermante ben fatta.

Lo so non è debian based ma diamo a Cesare quel che è di cesare.

CiauzZ

Semmai di Fabio :p

Carcass
21-10-2005, 19:25
PiloZ al tuo comando mi ha risposto che il link esiste gia....... :muro: :muro: :muro:

Ma è possibile che si hanno i piu disparati problemi ma di sicuro non quello della connessione con Debian e io invece da quando l'ho messa non riesco a risolvere sta ca@@o di questione che devo fa per connettermi normalmente, ed ho ethernet figuriamocci se avevo un USB :cry: :cry:

PiloZ
21-10-2005, 22:32
PiloZ al tuo comando mi ha risposto che il link esiste gia....... :muro: :muro: :muro:

Ma è possibile che si hanno i piu disparati problemi ma di sicuro non quello della connessione con Debian e io invece da quando l'ho messa non riesco a risolvere sta ca@@o di questione che devo fa per connettermi normalmente, ed ho ethernet figuriamocci se avevo un USB :cry: :cry:
ma il modulo della eth si carica automaticamente all'avvio perchè inserito in /etc/modules o no :confused:

o è statico sul kernel?

Carcass
21-10-2005, 23:02
ma il modulo della eth si carica automaticamente all'avvio perchè inserito in /etc/modules o no :confused:

o è statico sul kernel?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9916004&postcount=4986

veramente questo post lo avevo fatto tre pagine fa proprio per evitare questa tua domanda e per darti quanto piu aiuto possibile alla fine affiche tu aiuti me.......guarda e fammi sapere se è possibile

Artemisyu
22-10-2005, 00:01
nessuno che usa powernowd mi :help: ?

Non è che hai dei malfunzionamenti.
Semplicemente quando overclocchi un processore i parametri di scaling si sballano in modo tendenzialmente conseuente alla struttura del processore stesso.
Ovvero non si sa cosa capita :D

Se lo riporti a frequenza di fabbrica potrai usare lo scaling al meglio ;)
E considerati fortunato, perchè in molti processori lo scaling si disattiva del tutto se li overclocchi, come nel caso di, se non ricordo male, PiloZ. :)

PS: comunque aggiungerò un'avvertenza nella mia guida, che spiegherà che la guida si può applicare solo ai processori funzionanti alla loro velocità ideale.

PPS: aggiungo inoltre che se attivi lo scaling e lasci il computer senza nulla da fare lui va ad occupare a prescindere la frequenza minima.
puoi fare una prova.... apri due terminali: in uno lanci "updatedb", mentre nell'altro lanci ripetutamente cat /proc/cpuinfo | grep MHz.
Vedrai il cambiare della frequenza.

ciao ciao!

Artemisyu
22-10-2005, 00:24
esistono anche altri demoni per lo scaling oltre a powernowd come cpudyn e cpufreqd...

Infatti il titolo specifica "con powernowd".
Se avessi voluto trattare il demone "cpufreqd" svrei sostituito nel titolo la parola "powernowd" con "cpufreqd", non credi?

il governor cpufreq-userspace non è che permette la scelta fra tutti gli step ma lascia all'utente la possibilità di decidere quale frequenza utilizzare...si differisce dagli altri perché gira in user-space e non in kernel-space e per questo non può utilizzare come criteri di scaling il carico di cpu (come fa powernowd)...

cpufreq-userspace gira effettivamente in userspace e non in kernelspace, ma non capisco quando dici che non può usare il carico cpu come parametro per variare la frequenza, dato che è proprio quello il parametro che usa.
Di fatto lo fa. tu metti sotto carico il processore e la frequenza si alza nei tempi e nei modi specificati con powernowd lungo tutto l'arco delle frequenze possibili (nel caso del centrino della prova sono 6 step, da 598 a 1498 MHz).
Con il secondo modulo invece vengono usate solo le 3 frequenze più elevate (1498, 1388 e 1188), e, in assenza di carico, il processore rimane fisso su 1188MHz.
Il terzo non sono riuscito ad usarlo con powernowd, e ho trovato documentazione su internet che afferma che dia il meglio con cpufreqd.
Non lo metto in dubbio, ma al momento non l'ho testato.

ad esempio io ho messo cpufreqd che legge il file /etc/cpufreqd.conf dove ho specificato come si deve comportare a seconda della presenza della batteria e del livello della stessa, della presenza dell'alimentatore, dell'uso di particolari programmi (multimediali in primis) ma sopratutto di cambiare governor in kernel space...

Scrivi una guida allora no?
Così chi vuole lo scaling potrà scegliere se usare powernowd come spiegato da me o cpufreqd come spiegato da te.

Sarebbe, da parte tua, molto più produttivo integrare il materiale piuttosto che mettersi a criticare una guida testata da me, collaudata da terzi, solo successivamente pubblicata e, va da sè, adeguatamente funzionale e concettualmente corretta.

Per concludere, mi spiego (anche se non dovrei dare spiegazioni a nessuno): ho usato powernowd nella guida perchè lo trovo semplice, rapido da installare e da settare, e si immediata fruibilità.
Certo, i cicli di utilizzo che permette sono un po' dozzinali (ma già il Passive permette un risparmio di energia non da poco), ma c'è anche da dire che cpufreqd è molto più complesso per via del suo file conf, e la modificare le sue impostazioni in corsa in base a necessità particolari non è altrettanto semplice e rapido.

PiloZ
22-10-2005, 01:12
eliminata la note di le0n_84, mi scuso oltre che su irc anche in pubblico con Artemisyu :flower:
non ho avuto tempo di leggere la guida e non avevo capito che più che un implementazione era una critica :D

Artemisyu
22-10-2005, 01:28
eliminata la note di le0n_84, mi scuso oltre che su irc anche in pubblico con Artemisyu :flower:
non ho avuto tempo di leggere la guida e non avevo capito che più che un implementazione era una critica :D

Grazie carissimo :) :flower:
Sei sempre il migliore :ave:

Frank76ita
22-10-2005, 09:17
ragazzi per cortesia non fatemi sbroccare... qualcuno mi aiuti!

Hmm, se non ricordo male si era gia' discusso poco tempo fa di rtc, prova a fare una ricerca nel 3d.

C'era un problema di incompatibilità con genrtc...

Frank

Frank76ita
22-10-2005, 09:26
Oggi il buon apt ha cominciato a rompere lamentandosi che non poteva verificare le chiavi dei pacchetti.

Per prima cosa ho installato un pacchetto che richiedeva (per gestire la verifica),
pero' mi mancano le chiavi per i rep.
Ricordandomi che nel 1 post c'era una sezione al riguardo sono andato a leggermi come disabilitare la cosa :D , ma non mi funziona :mad:

Ho creato apt.conf :

mediasrv:/etc/apt# cat apt.conf
APT::Get::AllowUnauthenticated 1 ;


Ma apt continua a cercarmi le chiavi, devo fare altro ?

Frank

jacopastorius
22-10-2005, 10:05
Non è che hai dei malfunzionamenti.
Semplicemente quando overclocchi un processore i parametri di scaling si sballano in modo tendenzialmente conseuente alla struttura del processore stesso.
Ovvero non si sa cosa capita :D

Se lo riporti a frequenza di fabbrica potrai usare lo scaling al meglio ;)
E considerati fortunato, perchè in molti processori lo scaling si disattiva del tutto se li overclocchi, come nel caso di, se non ricordo male, PiloZ. :)

PS: comunque aggiungerò un'avvertenza nella mia guida, che spiegherà che la guida si può applicare solo ai processori funzionanti alla loro velocità ideale.

PPS: aggiungo inoltre che se attivi lo scaling e lasci il computer senza nulla da fare lui va ad occupare a prescindere la frequenza minima.
puoi fare una prova.... apri due terminali: in uno lanci "updatedb", mentre nell'altro lanci ripetutamente cat /proc/cpuinfo | grep MHz.
Vedrai il cambiare della frequenza.

ciao ciao!
grazie artemisyu sei stato clarissimo :) più tardi provo a portare il processore a default

bizzu
22-10-2005, 10:22
Anche io ho questo problema... ho provato a mettere come driver (dalle preferenze) "X11/Xv", ma in questo modo l'immagine viene stretchata a tutto schermo senza rispettare il giusto aspect ratio...
VICIUS aiutaci tu.... :cry:
:D

le0n_84
22-10-2005, 10:36
>cpufreq-userspace gira effettivamente in userspace e non in kernelspace, >ma non capisco quando dici che non può usare il carico cpu come parametro >per variare la frequenza, dato che è proprio quello il parametro che usa.
forse mi sono espresso male nel precedente post...
il carico della cpu che utilizza cpufreqd è un effetto secondario alle scelte del profilo impostato in cpufreqd.conf...
mi spiego meglio: cpufreqd cambia la policy in kernel space (in soldoni la frequenza del processore) solo dopo aver rilevato lo stato della batteria o quelle altre cose...è la policy in kernel space che cambia la frequenza...
se scelgo che senza la batteria deve andare il performance tu sai ke la freq sarà massima e se decido che con la batteria deve usare il powersafe la freq scenderà al minimo...

con cpufreqd non hai solo 3 step....puoi decidere la max e la min frequenza da usare limitando il governor in kernel space o scegliere dei step precisi...


>Scrivi una guida allora no?
>Così chi vuole lo scaling potrà scegliere se usare powernowd come spiegato >da me o cpufreqd come spiegato da te.
ci avevo pensato ma il tempo è poco...

>Sarebbe, da parte tua, molto più produttivo integrare il materiale piuttosto >che mettersi a criticare una guida testata da me, collaudata da terzi, solo >successivamente pubblicata e, va da sè, adeguatamente funzionale e >concettualmente corretta.
non era una critica infatti...avendo provato tutti e tre i demoni mi sembrava giusto dire che con cpufreqd si ha più libertà di movimento, anche se la tua guida è effettivamente orientata a powernowd...


linux è anche libertà di scelta...magari una persona sul proprio desktop preferisce powernowd ma io sul portatile ho optato per il cpufreqd che mi consente di monitorare anche la batteria (che con powernowd è possibile fare tramite ACPI)...

@Frank76ita: dal primo post
Installare le chiavi
E' necessario installare le chiavi delle singole repository. Nel mio caso la chiave del mirror it.debian.org era già a posto, mentre qualle di altri erano da installare.
Ad esempio, per il rep di mplayer - transcode - dvdrip
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

basta lanciare come spiegato qui QUA'
$gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
$gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -

Per altre repository dovete googlare per trovare la chiave.

Hasta!

Frank76ita
22-10-2005, 10:41
@Frank76ita: dal primo post

Hasta!

L'ho fatto e funziona, ma io avevo disabilitato il controllo, perche' continuava
a richiederlo ? :confused:

E' questo che non ho capito...

Frank

_YTS_
22-10-2005, 10:42
ciao raga, ogni tanto mi rifaccio vivo, appena ho due min :)

ho un problemino con procmail e qui so che PiloZ mi puo aiutare, ma sicuramente anche voi.
vorrei che le mail andassero al posto che in /var/spool/mail in directory che prendono il nome dal loro proprietario, es:
devo mandare ad angelo:

/var/spool/mail/a/n/angelo

marco:

/var/spool/mail/m/a/marco

giuseppe:

/var/spool/mail/g/i/giuseppe

e via dicendo.... come posso fare?
mille tnx

VICIUS
22-10-2005, 10:47
VICIUS aiutaci tu.... :cry:
:D
Hai provato a lanciare il video con -keepaspect ?

ciao ;)

le0n_84
22-10-2005, 10:48
L'ho fatto e funziona, ma io avevo disabilitato il controllo, perche' continuava
a richiederlo ? :confused:

E' questo che non ho capito...

Frank
intendevo di aver inserito la chiave con gpg ecc...
di più non so dirti, non mi è mai servito farlo...

VegetaSSJ5
22-10-2005, 11:09
Hmm, se non ricordo male si era gia' discusso poco tempo fa di rtc, prova a fare una ricerca nel 3d.

C'era un problema di incompatibilità con genrtc...

Frank
vuoi dire che se viene caricato genrtc non si può caricare rtc?
cmq per il momento ho risolto installlando udev che mi ha automaticamente rimosso hotplug, ma mi pare un po' più lento al boot...

Artemisyu
22-10-2005, 11:11
forse mi sono espresso male nel precedente post...
il carico della cpu che utilizza cpufreqd è un effetto secondario alle scelte del profilo impostato in cpufreqd.conf...
mi spiego meglio: cpufreqd cambia la policy in kernel space (in soldoni la frequenza del processore) solo dopo aver rilevato lo stato della batteria o quelle altre cose...è la policy in kernel space che cambia la frequenza...
se scelgo che senza la batteria deve andare il performance tu sai ke la freq sarà massima e se decido che con la batteria deve usare il powersafe la freq scenderà al minimo...

Chiarissimo. :)
Che cpufreqd fosse più potente lo sapevo già molto bene, purtroppo non ho avuto tempo (e non ne ho tuttora) per testarlo a dovere.

non era una critica infatti...avendo provato tutti e tre i demoni mi sembrava giusto dire che con cpufreqd si ha più libertà di movimento, anche se la tua guida è effettivamente orientata a powernowd...

linux è anche libertà di scelta...magari una persona sul proprio desktop preferisce powernowd ma io sul portatile ho optato per il cpufreqd che mi consente di monitorare anche la batteria (che con powernowd è possibile fare tramite ACPI)...

Io ho provato sia cpudyn, sia cpufreqd che powernowd.
Ammetto che cpufreqd è il più potente e quello che ti consente di fare più cose, ma powernowd dal canto suo è il più immediato.

Comunque rinnovo il mio invito a scrivere una guida su cpufreqd.
Io purtroppo ho testato powernowd e ho scritto su quella, mentre tu, che hai già le conoscenze su cpufreqd, sono convinto che non dovrai sbattere via molto tempo per stendere una discreta guida.

Al limite possiamo anche integrare le istruzioni per cpufreqd nella mia guida, aggiungendo anche il tuo nome, così non devi scriverla tutta :)

Artemisyu
22-10-2005, 11:13
vuoi dire che se viene caricato genrtc non si può caricare rtc?

Esatto.
Io per risolvere ho rinominato genrtc.ko e ho creato un link simbolico che si chiama genrtc.ko e che punta ad rtc.ko.

Il problema sul mio pc è stato decisamente risolto, infatti ora va benissimo, e le applicazioni che usano il real time funzionano perfettamente :)

ciao ciao!

VegetaSSJ5
22-10-2005, 11:17
Esatto.
Io per risolvere ho rinominato genrtc.ko e ho creato un link simbolico che si chiama genrtc.ko e che punta ad rtc.ko.

Il problema sul mio pc è stato decisamente risolto, infatti ora va benissimo, e le applicazioni che usano il real time funzionano perfettamente :)

ciao ciao!
:idea:
ci stavo giusto pensando a fare così! perchè anche se inserissi rtc in /etc/modules questo non verrebbe comunque caricato perchè genrtc sarebbe stato caricato prima da hotplug quindi l'unico modo per far caricare rtc da hotplug è quello che hai appena detto. però ora non so se mantenere udev o rimettere hotplug. quali sono pregi e difetti di entrambi?

Artemisyu
22-10-2005, 11:19
:idea:
ci stavo giusto pensando a fare così! perchè anche se inserissi rtc in /etc/modules questo non verrebbe comunque caricato perchè genrtc sarebbe stato caricato prima da hotplug quindi l'unico modo per far caricare rtc da hotplug è quello che hai appena detto. però ora non so se mantenere udev o rimettere hotplug. quali sono pregi e difetti di entrambi?

hotplug sul mio pc trova un macello di moduli all'avvio, mentre sul mio portatile per esempio è decisamente più inutile.
per quanto riguarda udev so che quello che c'è in testing con hotplug funziona bene :)

ciao ciao!

redcloud
22-10-2005, 11:46
Salve, ho un portatile con su installata SimplyMEPIS (debian based) e un desktop con hd vuoto. Vorrei sapere se è possibile installare la Debian dal portatile sul desktop collegandoli in rete. Sul portatile però non vorrei installare un nuovo SO, mi serve solo da ponte. Grazie!

DanieleC88
22-10-2005, 11:59
ho letto ora il tuo post, calmina :O
Guarda che scherzavo! :D
stessa cosa con grub? :cool:
Eh, non saprei, GRUB l'ho usato penso solo una o due volte e sarà stato oltre un anno fa... :(
Penso però che sia lo stesso. Appena torno a casa mi rivedo la documentazione di GRUB e ti faccio sapere.

DanieleC88
22-10-2005, 12:03
Hai provato a lanciare il video con -keepaspect ?

ciao ;)
Le sa proprio tutte! Ne sono sicuro, è stato lui a scrivere MPlayer... :D :D

VICIUS
22-10-2005, 12:17
Le sa proprio tutte! Ne sono sicuro, è stato lui a scrivere MPlayer... :D :D
Ora che hai scoperto la mia vera identità non dirlo in giro. :D

ciao ;)

sirus
22-10-2005, 12:18
ormai è una certezza... :sofico:

DanieleC88
22-10-2005, 12:40
Ora che hai scoperto la mia vera identità non dirlo in giro. :D

ciao ;)
<follia>
Uhm... no, aspetta... tu non eri fek? :D :D :D
Comincio ad avere un po' di confusione al riguardo. :rotfl:
XD

Ci becchiamo su IRC, pirlone (® ayin 2005)!
tonf (® ayin 2005)
se se proprio tu :P (® jmc 2005)
</follia>

bizzu
22-10-2005, 15:35
Hai provato a lanciare il video con -keepaspect ?

ciao ;)
Ho provato ma non funziona...
mi spiego: ho modificato il link dal menu di kde, ora invece che eseguire gmplayer, esegue gmplayer -keepaspect. Ma continua a non rispettare l'aspect ratio...

EDIT: ho "risolto" usando kplayer, è un lettore per kde che usa mplayer. Lì l'aspect ratio è rispettato di default...

jacopastorius
22-10-2005, 16:08
Ho provato ma non funziona...
mi spiego: ho modificato il link dal menu di kde, ora invece che eseguire gmplayer, esegue gmplayer -keepaspect. Ma continua a non rispettare l'aspect ratio...

EDIT: ho "risolto" usando kplayer, è un lettore per kde che usa mplayer. Lì l'aspect ratio è rispettato di default...
è ma io uso gnome :D
E PRETENDO che Vicius provveda! :D :sofico:

bizzu
22-10-2005, 16:20
è ma io uso gnome :D
E PRETENDO che Vicius provveda! :D :sofico:
Quindi neanche a te funziona il metodo suggerito da vicius?
Il dottore perde colpi... :D :p

VICIUS
22-10-2005, 16:32
è ma io uso gnome :D
E PRETENDO che Vicius provveda! :D :sofico:
Lenedi avrei chiesto un consulto al primario. Ma visto che siete cosi impazienti facciamo un po di esperimenti.
Modificare il link non penso serva a qualcosa quindi aprire il file ~/.mplayer/config e scriveteci dentro keepaspect=yes. Salvate e riavviate usando _mplayer_. L'uso di gmplayer è altamento sconsigliato. Ha gravi effetti collaterali sul sistema riproduttivo e nervoso. :p

ciao ;)

bizzu
22-10-2005, 16:43
Ma gmplayer non è lo stesso? Non mi piace lanciare i programmi dalla riga di comando... soprattutto quando ho 50 filmati vorrei semplicemente farci un doppio click sopra...

VICIUS
22-10-2005, 17:29
Ma gmplayer non è lo stesso? Non mi piace lanciare i programmi dalla riga di comando... soprattutto quando ho 50 filmati vorrei semplicemente farci un doppio click sopra...
E chi ha mai detto che devi lanciarli da console? Io ho kde e se ci clicco sopra mi parte mplayer normale con il file. Basta impostare nel centro di controllo nei file che ti interessa.

ciao ;)

VegetaSSJ5
22-10-2005, 17:39
RISOLTO:
devo installare a tutti i costi kdebluetooth. dando apt-get install kdebluetooth non va a buon fine perchè ci sono dei soliti problemi con le dipendenze che non possono essere soddisfatte... vabbè, allora mi scarico apt-build e dò apt-build install kdebluetooth, e questo è il risultato:debian:~/Desktop# apt-build install kdebluetooth
Segmentation fault
debian:~/Desktop#
ora prima che spacchi tutto vorrei avere dei suggerimenti da voi per favore.... :bsod:

EDIT:
non sapevo che kdebluetooth è stato inserito nel ramo unstable. prima invece non c'era ed avevo inserito nel sources.list un repository da cui scaricarle la cui versione evidentemente andava in conflitto con quella che c'è in sid. :)

bizzu
22-10-2005, 19:07
E chi ha mai detto che devi lanciarli da console? Io ho kde e se ci clicco sopra mi parte mplayer normale con il file. Basta impostare nel centro di controllo nei file che ti interessa.

ciao ;)
Hai ragione :D
Però se uso mplayer al posto di gmplayer, non ho il menu a discesa quando clicco col destro, nè l'osd, giusto? Se ho capito bene è quella la differenza tra i 2... :confused:
A questo punto mi viene spontaneo chiederti: perchè odi tanto gmplayer? :D

wubby
22-10-2005, 21:00
OpenOffice.org 2.0 was released this week.
In common with previous versions, it's a horrid mixture of C++, Java and assembler. It's the Java that's the problem, of course. To compile it, you either need Sun's ridiculously non-free Java, or you can use gcj. That's gcj 4.0, of course. Which can be installed in parallel with gcc 3.3, so that's not a problem. Except. gcj 4.0 wants the libgcc from gcc 4.0 (unsurprisingly), which has the same SONAME as the libgcc from 3.3 (correct behaviour - code built against libgcc from 3.3 will run fine with libgcc from 4.0). However, libgcc from 4.0 adds some extra symbols - as a result, code built against libgcc from 4.0 will not necessarily run on systems with libgcc from 3.3.

Or, in other words, shipping libgcc from gcc 4.0 will result in a system that will build binaries that can't be installed on machines running plain Sarge.

So, there's a bit of a dilemma. Either

* Fail to support OpenOffice.org 2.0

* Only support OpenOffice.org 2.0 if non-free Java is used

* Break binary compatibility with Sarge

* Do something really quite nasty (http://lists.dccalliance.org/pipermail/dcc-devel/2005-October/000288.html)

http://planet.debian.net/

bizzu
23-10-2005, 01:11
Mi sembra di capire che la costruzione del pacchetto di OO non sarà una cosa facile... :rolleyes:

VICIUS
23-10-2005, 01:11
Hai ragione :D
Però se uso mplayer al posto di gmplayer, non ho il menu a discesa quando clicco col destro, nè l'osd, giusto? Se ho capito bene è quella la differenza tra i 2... :confused:
Per osd intendi quello che scappa fuori premendo "o" ?
A questo punto mi viene spontaneo chiederti: perchè odi tanto gmplayer? :D
Non lo odio. Semplicemente non mi serve. Stando a quanto dicono gli autori è anche ultra buggato.

ciao ;)

Carcass
23-10-2005, 01:29
ora prima che spacchi tutto vorrei avere dei suggerimenti da voi per favore...

cacchio ma perche lui si incazza e lo aiutate io che mi sto leggendo 200 e passa ad uno ad uno tutti i topic di sto 3d per fare le faq del sito non mi caga nessuno sul mio problema che non mi carica al boot eth0 inoltre mi dice inoltre sempre al boot dice pure che /etc/ppp/ppp_on_boot is deprecated :( :mbe:

wubby
23-10-2005, 08:08
...sul mio problema che non mi carica al boot eth0 inoltre mi dice inoltre sempre al boot dice pure che /etc/ppp/ppp_on_boot is deprecated :( :mbe:
Esiste il modulo per la tua scheda di rete? :confused:

wubby
23-10-2005, 08:22
Tempio della documentazione,
luogo sacro,
luogo ricco di testi
testi che rendono più ricca
la cultura di ogni uomo.
Territorio, purtroppo,
spesso inesplorato...


user@localhost:~$ cd /usr/share/doc/apt
user@localhost:/usr/share/doc/apt$ ls
changelog.gz copyright examples


Per leggere il changelog basta digitare:

zless changelog.gz


:)

DanieleC88
23-10-2005, 08:30
Per leggere il changelog basta digitare:

zless changelog.gz


:)
Oppure "zcat" o semplicemente "view". :Prrr: (VIM rulez ;))

wubby
23-10-2005, 08:52
Oppure "zcat" o semplicemente "view". :Prrr: (VIM rulez ;))

zcat? se hai 300 linee come le leggi? :confused:
Meglio zmore
vim per il niubbo risulta decisamente ostico...

DanieleC88
23-10-2005, 09:08
zcat? se hai 300 linee come le leggi? :confused:
Shift+PgUp :Prrr:
Meglio zmore
No, che poi non puoi più tornare su... :p
vim per il niubbo risulta decisamente ostico...
Si impara presto. ;)

wubby
23-10-2005, 09:22
Shift+PgUp :Prrr:
No, che poi non puoi più tornare su... :p
Si impara presto. ;)
Santissima la donna che ti sposerà... :sofico:

Zorcan
23-10-2005, 09:53
cacchio ma perche lui si incazza e lo aiutate io che mi sto leggendo 200 e passa ad uno ad uno tutti i topic di sto 3d per fare le faq del sito non mi caga nessuno sul mio problema che non mi carica al boot eth0 inoltre mi dice inoltre sempre al boot dice pure che /etc/ppp/ppp_on_boot is deprecated :( :mbe:

Io ti "cago", anzi io "cago" tutti. Solo che spesso non so come aiutarvi. Al massimo posso farti un wallpaper triste, per l'occasione. :asd:

Carcass
23-10-2005, 10:02
Esiste il modulo per la tua scheda di rete?

mo vedo un po che dice cmq al bboot dice proprio failed, ho fatto per tirarla su come dice in prima pagina ma nulla, ho anche girando un po aggiornato una libreria par fissare hwdata, ma nulla, ho avuto per qualche ora mepis dal control center l'ho impostata per caricarla al boot ma nulla, cmq ha sempre funzionato da linux funziona solo se gli do il comando route add default ppp0, inoltre se gli do il comando lspci la scheda ci sta tutta cosi come ifconfig -a.....mo vedo un po :mc: :mc:


Io ti "cago", anzi io "cago" tutti. Solo che spesso non so come aiutarvi. Al massimo posso farti un wallpaper triste, per l'occasione

:ave: :ave: ma un wall non sarebbe male........ :D

Zorcan
23-10-2005, 10:07
:ave: :ave: ma un wall non sarebbe male........ :D

Se me ne scappa uno, ti faccio sapere. Intanto, in bocca al lupo per il problema. Ciao. :)

Carcass
23-10-2005, 10:31
Facciamo un po il punto:
in /usr/share/doc ho visto solo nvidia-kernel-common
#!/bin/sh

PATH=/usr/local/sbin:/usr/sbin:/sbin:/usr/local/bin:/usr/bin:/bin
export PATH

exec pppd call dsl-provider



e dentro nulla......e poi ppp e dentro dei file sul provider

# These are the options to dial out to your default service provider.
# Please customize them correctly. Only the "provider" file will be
# handled by poff and pon (unless with extra command line arguments).

# You usually need this if there is no PAP authentication
noauth

# The chat script (be sure to edit that file, too!)
connect "/usr/sbin/chat -v -f /etc/chatscripts/provider"

# Set up routing to go through this PPP link
defaultroute

# Default modem (you better replace this with /dev/ttySx!)
/dev/modem

# Speed
38400

# Keep modem up even if connection fails
persist


Non c'era molto, ma la situazione mi fa incavolare perche se avevo un USB Ok ma se ho ethernet gia dovevo essere in rete da un pezzo, anche se da un lato cosi si impara un po su reti etc...... :(

/etc/modules

ide-cd
ide-disk
ide-generic
ps mouse
sbp2
sr-mod

ma aggiungendo qui il nome della scheda non si risolve il tutto :mc: :mc:

El Alquimista
23-10-2005, 10:40
Sono wubby... :stordita: scrivo da un altro pc! :cool:

10.6.5 Configurare un'interfaccia PPPoE

Molti Internet Service Provider (ISP) con la larga banda usano PPP per negoziare le connessioni, anche se le macchine dei loro clienti sono connesse tramite reti Ethernet e/o ATM. Ciò si ottiene mediante PPP over Ethernet (PPPoE), che è una metodica per l'incapsulazione di flussi PPP all'interno di blocchi Ethernet. Supponiamo che il vostro ISP si chiami myisp. Per prima cosa configurate PPP e PPPoE per il peer myisp. Il modo più semplice è di installare il pacchetto pppoeconf e di lanciare pppoeconf da console. Poi modificate /etc/network/interfaces in maniera che includa un serie di righe come questa:

iface eth0 inet ppp
provider myisp

Talvolta ci possono essere problemi con le Maximum Transmit Unit (MTU) con PPPoE su Digital Subscriber Line (DSL). Vedere DSL-HOWTO for details.

Notate che se il vostro modem a larga banda contiene un router, allora sarà il modem/router a gestire la connessione PPPoE e ad apparire sul versante LAN come un semplice gateway Ethernet per Internet.

Carcass
23-10-2005, 10:48
Sono wubby... :stordita: scrivo da un altro pc! :cool:

10.6.5 Configurare un'interfaccia PPPoE

Molti Internet Service Provider (ISP) con la larga banda usano PPP per negoziare le connessioni, anche se le macchine dei loro clienti sono connesse tramite reti Ethernet e/o ATM. Ciò si ottiene mediante PPP over Ethernet (PPPoE), che è una metodica per l'incapsulazione di flussi PPP all'interno di blocchi Ethernet. Supponiamo che il vostro ISP si chiami myisp. Per prima cosa configurate PPP e PPPoE per il peer myisp. Il modo più semplice è di installare il pacchetto pppoeconf e di lanciare pppoeconf da console. Poi modificate /etc/network/interfaces in maniera che includa un serie di righe come questa:

iface eth0 inet ppp
provider myisp

Talvolta ci possono essere problemi con le Maximum Transmit Unit (MTU) con PPPoE su Digital Subscriber Line (DSL). Vedere DSL-HOWTO for details.

Notate che se il vostro modem a larga banda contiene un router, allora sarà il modem/router a gestire la connessione PPPoE e ad apparire sul versante LAN come un semplice gateway Ethernet per Internet.


questo lo avevo letto ed è sulla guida di debian dunque dove dice myisp devo metter 197.xxx.165.xxx per esempio........

Ma non è che tutto sto sbattimento è qualcosa di buggato in pppoeconf, che so io..........il problema persiste con sarge e sid.

Frank76ita
23-10-2005, 10:52
Oggi marillat non mi funziona, non trova il path :

ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/unstable/main/binary-i386/

Sono andato a controllare sul sito ed effettivamente non esiste piu' unstable, ma
una dir con il nome di ogni versione (sarge,sid,etc,experimental), secondo voi e' una cosa definitiva e quindi dobbiamo cambiare i link o oggi giravano le balle a qualcuno ? :cool:

Tra l'altro non era meglio identificare i repository con il tipo di versione ? (stable, unstable) ?
Se uno vuole avere la unstable, quando etch diventa stable gli tocca cambiare tutti i rep... :mbe:

Frank

Edit :
Oggi non e' cambiato un bel niente, avevo aggiunto una riga io ai rep con unstable al posto di etch :muro: :muro: , pero' il discorso generale rimane valido ;)

DanieleC88
23-10-2005, 10:56
Santissima la donna che ti sposerà... :sofico:
Argh! :asd:
Io ti "cago", anzi io "cago" tutti. Solo che spesso non so come aiutarvi. Al massimo posso farti un wallpaper triste, per l'occasione. :asd:
Aaargh! :asd: :asd:
Sono wubby... :stordita: scrivo da un altro pc! :cool:
Aaaaaargh! :asd: :asd: :asd:

:rotfl: LOL :D :D XD

P.S.: in merito al primo "Argh!", colgo l'occasione per ricordare che non a caso sono il ballbreaker. :D

VICIUS
23-10-2005, 10:59
Santissima la donna che ti sposerà... :sofico:
:rotfl:

ciao ;)

Zorcan
23-10-2005, 11:01
Argh! :asd:
Aaargh! :asd: :asd:
Aaaaaargh! :asd: :asd: :asd:
:rolff: LOL :D :D XD

L'era della comunicazione globale: quattro righe, non una sola espressione di senso compiuto. :D

Frank76ita
23-10-2005, 11:06
L'era della comunicazione globale: quattro righe, non una sola espressione di senso compiuto. :D

Tra sei mesi ci esprimeremo solo con le emoticon, cioe' torneremo a fare i disegni come nel paleolitico :sbonk:

Frank

DanieleC88
23-10-2005, 11:07
:rotfl:

ciao ;)
Inutile che ridi, tu, con te la situazione è anche peggiore. :D XD :rotfl:
L'era della comunicazione globale: quattro righe, non una sola espressione di senso compiuto. :D
Aaaaaaaaargh! :asd: :asd: :asd: :asd:

sirus
23-10-2005, 11:11
ciao a tutti ragazzi...sono tornato :sofico:

dierre
23-10-2005, 12:19
buongiorno gentaglia

sirus
23-10-2005, 12:45
buongiorno gentaglia
:sborone: grazie

bizzu
23-10-2005, 12:52
Ragazzi esiste un programma che permetta la gestione di tutti i tipi di archivi, anche rar, zip e ace? (visuale, non da riga di comando)

Herod2k
23-10-2005, 13:07
Ragazzi esiste un programma che permetta la gestione di tutti i tipi di archivi, anche rar, zip e ace? (visuale, non da riga di comando)

ARK, Filer-roller, Gui-tar

Carcass
23-10-2005, 13:48
buongiorno gentaglia
Ciao la pagina di amule è in completo maintenance.........hai provato con un rpm in deb con alien :)

sirus
23-10-2005, 14:16
Ragazzi esiste un programma che permetta la gestione di tutti i tipi di archivi, anche rar, zip e ace? (visuale, non da riga di comando)
installi un front-end grafico...tipo File-Roller per GNOME o ARK per KDE ;) e poi installi i vari zip/unzip, rar/unrar ecc... :)

dierre
23-10-2005, 14:38
Ciao la pagina di amule è in completo maintenance.........hai provato con un rpm in deb con alien :)


sto aspettando che torni online il wiki poi faccio, devo vedere alcuni tipi di flag per il ./configure e poi ho risolto.

gottardi_davide
23-10-2005, 17:42
Ho installato Debian Etch su un al'tro pc.. ora ho 2 windows 2 linux e un mac os. :D

sirus
23-10-2005, 17:50
Ho installato Debian Etch su un al'tro pc.. ora ho 2 windows 2 linux e un mac os. :D
...stardo...è arrivato??? :eek:

VegetaSSJ5
23-10-2005, 17:55
ragazzi invece di spammare rendetevi utili! ad esempio rispondete a questa domanda. oggi su sid hanno aggiornato il pacchetto openoffice. siccome apt-get dice che deve rimuovere quello vecchio per installare quello nuovo ho pensato ma vuoi vedere che hanno già messo l'openoffice 2.0? qualcuno di voi ha aggiornato a sid oggi? come va?

gottardi_davide
23-10-2005, 17:57
...stardo...è arrivato??? :eek:
NO! era una previsione futura.. per la settimana prossima! :cry:
Non infierire.

sirus
23-10-2005, 18:03
ragazzi invece di spammare rendetevi utili! ad esempio rispondete a questa domanda. oggi su sid hanno aggiornato il pacchetto openoffice. siccome apt-get dice che deve rimuovere quello vecchio per installare quello nuovo ho pensato ma vuoi vedere che hanno già messo l'openoffice 2.0? qualcuno di voi ha aggiornato a sid oggi? come va?
azz...oggi non ho ancora accesso il PC1 con Debian e non ho controllato...
comunque sul sito di Debian dicono che effettivamente in SID c'è OOo 2.0.0.1 ;) quindi aggiorna pure...

PS
da qui (http://www.debian.org/distrib/packages) scegli il ramo che vuoi e poi cerchi il pacchetto :O e vedi che versione prevede il ramo ;)

NB mancano alcuni punti di connessione con GNOME, tipo il VFS ecc... ;) ma la traduzione c'è, per il resto devi attendere se vuoi HELP e Correttore Ortografico in ita ;)

sirus
23-10-2005, 18:04
NO! era una previsione futura.. per la settimana prossima! :cry:
Non infierire.
:asd:

wubby
23-10-2005, 18:06
azz...oggi non ho ancora accesso il PC1 con Debian e non ho controllato...
comunque sul sito di Debian dicono che effettivamente in SID c'è OOo 2.0.0.1 ;) quindi aggiorna pure...

:doh: è vero!
Ora aggiorno il pacchetto! :fagiano:

sirus
23-10-2005, 18:13
:doh: è vero!
Ora aggiorno il pacchetto! :fagiano:
:nonsifa: prima di cominciare a lavorare con la Debby dovresti sempre dare un dist-upgrade :asd:

wubby
23-10-2005, 18:15
:nonsifa: prima di cominciare a lavorare con la Debby dovresti sempre dare un dist-upgrade :asd:
Ho una lista di pacchetti da aggiornare che è infinita. Ieri sera i pacchetti di OpenOffice erano ancora relativi alla 1.x :)
Oggi la lieta novella! :D

VegetaSSJ5
23-10-2005, 18:22
bene, sto facendo il dist-upgrade... :sperem:

PuNkEtTaRo
23-10-2005, 18:52
dunque, ho installato open office2 da experimental tempo fa...
ora (dopo aver commentato i rep di experimental) se do un apt-cache show openoffice.org2 mi dà sempre una versione beta...
a voi cosa dice?
ciao

PuNkEtTaRo
23-10-2005, 18:58
dunque, ho installato open office2 da experimental tempo fa...
ora (dopo aver commentato i rep di experimental) se do un apt-cache show openoffice.org2 mi dà sempre una versione beta...
a voi cosa dice?
ciao
capito da solo...rimpiazza il pacchetto openoffice.org infatti se do apt-cache show openoffice.org mi dice che è la versione 2!!
ciao

VegetaSSJ5
23-10-2005, 19:09
finito il dist-upgrade, sembra tutto a posto. per quanto riguarda openoffice 2 lo trovo migliorato almeno sull'aspetto grafico, è più bello e pulito... :)

gottardi_davide
23-10-2005, 21:54
:doh: è vero!
Ora aggiorno il pacchetto! :fagiano:
Che cambiamenti hanno fatto?
2.0.0.1? hanno tolto una virgola da un commento nel codice? :D

PuNkEtTaRo
23-10-2005, 22:16
giusto una domandina prima di andare a letto...
dunque, mi capita che ingrandendo le finestre, queste non vadano ad occupare l'intero desktop, ma mi rimanga una riga sul lato destro del monitor dove praticamente continuo a vedere lo sfondo...ovvero sono a 1024x768 ingrandisco una finestra e questa diventa 1020x768...
uso fluxbox su sid...
a qualcuno è capitato qualcosa del genere o sa come risolvere il problema? non che sia una cosa gravissima...ma è evidente che qualcosa non funge come dovrebbe...!
grazie
ciao

madforthenet
23-10-2005, 23:19
ciao posto lo stesso anche se credo che data la domanda farò un po' la figura del niubbo un po' pirla, comunque ecco la questione.
volendo riprendere Linux mi sono convinto a mettere Debian Sarge x poi aggiornare a Etch.
Ho scaricato il 1° cd di Sarge installato tutto ed alla fine alla scelta cosa installare non ho scelto nulla.
poi al riavvio mi sono loggato come root ho modificato i repositories coe indicato x la Etch ed ho tentato l'aggiornamento con le istruzioni indicate varie volte in questo post, ma l'aggiornamento non è partito anzi mi è apparso questo bel messaggio:
E:non è stato possibile trovare un driver per il metodo /usr/lib/apt/methods/fto
ora dato che ho una connessione con alice adsl con modem ethernet pensavo non si fosse configurata bene la scheda di rete e l'ho fatto manualmente con ipconfig preso sempre dalla utile guida di questo post e poi ho riprovato
niente da fare , stesso errore.
ora siccome mi pare di essere un po' tonto e dato che queste cose le faccio sempre di sera dopo giornate anche pesanti di lavoro, non è che mi potreste dire dove ho sbagliato.
se ho fatto una c*******ta madornale siete autorizzati fin d'ora a ridere di me
attendo il vostro aiuto
grazie
ciao

Zorcan
23-10-2005, 23:23
Anche io ho alice, anche io su ethernet. E con Sarge non ho dovuto configurare nulla. Una volta loggato, ho lanciato pppoeconf, attivato la connessione, modificato i repositories, aggiornato a Etch e quant'altro.

Xidius
24-10-2005, 00:09
salve ragazzi, sotto una knoppix 4.0 ho provato a mettere amule e mi fa scaricare parecchi pacchetti ( la maggiorparte tutte librerie ) per un totale di 25 Mega.. va tutto a buon fine, amule compreso, quando do il comando mi da il seguente errore:

Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

Error: Unable to initialize gtk, is DISPLAY set properly?


dipende dal server X ( me lo ha configurato automaticamente durante l'installazione della distro )?

Carcass
24-10-2005, 00:22
Anche io ho alice, anche io su ethernet. E con Sarge non ho dovuto configurare nulla. Una volta loggato, ho lanciato pppoeconf, attivato la connessione, modificato i repositories, aggiornato a Etch e quant'altro.
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :muro: :muro:

e per che ca@@o a me non va cosi perchè........perchèèèèèèèèèèèèèèèèèè????????????

per curiosità a sto punto mi dici che scheda di rete hai per favore :( :(

Zorcan
24-10-2005, 00:53
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :muro: :muro:

e per che ca@@o a me non va cosi perchè........perchèèèèèèèèèèèèèèèèèè????????????

per curiosità a sto punto mi dici che scheda di rete hai per favore :( :(

Integrata nella Abit NF7s2.

Carcass
24-10-2005, 01:11
Integrata nella Abit NF7s2.
:eekk: :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
dai non mi prendere per il cu@@ non è possibile hai la mia stessa mobo come è possibile che a te funga e a me no se metto debian..........non ci posso credere perche allora a me non funziona, dimmi solo una cosa tu che hai usato net install e subito hai fatto pppoeconf o hai usato il primo cd, che kernel avevi puoi darmi ste info gentilemente e poi vado a nanna grazie :( :(

Zorcan
24-10-2005, 01:15
:eekk: :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
dai non mi prendere per il cu@@ non è possibile hai la mia stessa mobo come è possibile che a te funga e a me no se metto debian..........non ci posso credere perche allora a me non funziona, dimmi solo una cosa tu che hai usato net install e subito hai fatto pppoeconf o hai usato il primo cd, che kernel avevi puoi darmi ste info gentilemente e poi vado a nanna grazie :( :(

Ho preso il primo cd di Sarge, ho installato senza scegliere nessun pacchetto aggiuntivo al sistema base, mi sono loggato come root, ho settato la connessione con pppoeconf, modificato i rep, aggiornato il kernel al 2.6.12-k7, portato a Etch il sistema, installato X e il resto.

Nota: all'avvio dell'installazione, quando l'installer cerca di rilevare la scheda di rete, ho selezionato 'nessuna' e sono andato avanti. Poi dopo, quando ho dato pppoeconf, ha funzionato al primo colpo.

Carcass
24-10-2005, 01:18
Ho preso il primo cd di Sarge, ho installato senza scegliere nessun pacchetto aggiuntivo al sistema base, mi sono loggato come root, ho settato la connessione con pppoeconf, modificato i rep, aggiornato il kernel al 2.6.12-k7, portato a Etch il sistema, installato X e il resto.

Nota: all'avvio dell'installazione, quando l'installer cerca di rilevare la scheda di rete, ho selezionato 'nessuna' e sono andato avanti. Poi dopo, quando ho dato pppoeconf, ha funzionato al primo colpo.
quindi alla scelta configurazione automatica scheda di rete ha scelto di non configurarla al momento .....giusto????

Thanks

Zorcan
24-10-2005, 01:19
Esatto.

Carcass
24-10-2005, 01:23
Esatto.
:vicini: :vicini:

forse la notte ha gia portato consiglio .......NOTTE :ronf: :ronf:


PS: speriamo funga ad ogni modo grazie.

Zorcan
24-10-2005, 01:27
Prego. :)

madforthenet
24-10-2005, 03:03
proviamo sto pppoeconf............
ma sulla sceda di rete configurato nulla come ho fatto io ?
sta a vedere che devo ricominciare perchè l'ho configurata....oddio non è che poi ci vuole tanto però se posso evitare
domani provo ci si risente
ciao

wubby
24-10-2005, 06:39
Che cambiamenti hanno fatto?
2.0.0.1? hanno tolto una virgola da un commento nel codice? :D
Io sono passato dalla 1 alla 2 :oink:
Appena ci metto le mani sopra (per lavoro) vedo quante e quali modifiche sono state effettuate. Mi sono sempre trovato bene! :)

wubby
24-10-2005, 06:46
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

Error: Unable to initialize gtk, is DISPLAY set properly?


Prova ad avviare amule come utente e non come root.

madforthenet
24-10-2005, 08:59
scusate la domanda stupida, ma se aggiorno la Sarge solo sistema base
alla Etch, poi gli aggiornamenti nei repository sono divisi x categorie , che desktop, programmazione,ufficio, opppure in altro modo ?
ciao

Xidius
24-10-2005, 10:23
scusate la domanda stupida, ma se aggiorno la Sarge solo sistema base
alla Etch, poi gli aggiornamenti nei repository sono divisi x categorie , che desktop, programmazione,ufficio, opppure in altro modo ?
ciao
ma l'aggiornamento base nn ti aggiiorna anche il sources.list

Xidius
24-10-2005, 10:25
Prova ad avviare amule come utente e non come root.

nulla sempre stesso errore, ho provato anche a installare vlc ( player video ), ma da sempre la stessa cosa

babets
24-10-2005, 10:31
Scusate se mi intrometto, forse ne avete già parlato ma ci sono un po' tante pagine di topic :D non riesco a ottenere la chiave gpg quando do il comando da console, ottengo "connessione rifiuta". E' perché bisogna aprire qualche porta del firewall? Non basta la 80?
Se avete bisogno di dettagli ditemelo.

wubby
24-10-2005, 11:44
nulla sempre stesso errore, ho provato anche a installare vlc ( player video ), ma da sempre la stessa cosa
prova a fornire più indicazioni. Cosa hai installato? Sistema base? Kernel?

wubby
24-10-2005, 11:45
non riesco a ottenere la chiave gpg quando do il comando da console, ottengo "connessione rifiuta". E' perché bisogna aprire qualche porta del firewall? Non basta la 80?
Se avete bisogno di dettagli ditemelo.
che comando dai? non credo serva aprire nessuna porta. dai maggiori indicazioni se possibile. ;)

DanieleC88
24-10-2005, 13:36
quando do il comando mi da il seguente errore:

Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

Error: Unable to initialize gtk, is DISPLAY set properly?
La cause possono essere:
- 1) non hai X avviato. :D
- 2) hai X avviato ma l'hai lanciato da una console.
- 3) hai X avviato, l'hai lanciato da un emulatore di terminale ma l'hai fatto usando un diverso account da quello che è loggato sotto X.

Le soluzioni sono:
- 1) avvia X. :D
- 2) lancialo settando la variabile DISPLAY (puoi anche farlo solo per questo lancio di aMule scrivendo: "DISPLAY=:0.0 amule")
- 3) lancialo dall'account dell'utente che è loggato con X, oppure, sempre dall'account dell'utente loggato (o da root), scrivi "xhost +" e poi lancialo con qualsiasi account ti pare.

ciao ;)

Carcass
24-10-2005, 14:51
@ZORCAN

:winner: :winner: :winner: :yeah: :yeah: :yeah:

Finalmente sembra tutto OK.......

Ho appena installato Debian ma come mi hai detto non ho configurato nulla, poi una volta loggato si e sorpresa facendo ppoeconf e pon dsl-provider..............BANG mi ha pingato www.google.it :D :D

Adesso ho un dubbio su che fare nel senso:

- metto i rep di Sid o Etch

- do il comando: apt-get install linux-image-2.6.12-k7-386 linux-headers-2.6.12-k7

- upgrade

- installo il resto.......

It's OK this.

PS: i wallpaper li hai fatti............ :D :D :D , meno male che eri quello che meno mi poteva dare una mano.........thanks guy :D

Zorcan
24-10-2005, 15:10
@ZORCAN

:winner: :winner: :winner: :yeah: :yeah: :yeah:

Finalmente sembra tutto OK.......

[cut]


Finchè si tratta di aiutare la gente dicendo come non-configurare qualcosa, sono utilissimo. :D

Ora direi di proseguire come hai scritto, la procedura è la stessa che ho seguito io.

PiloZ
24-10-2005, 15:36
occhio che questi giorni vi sto osservando dall'alto :O

:asd:
Auguri Carcass :p

Carcass
24-10-2005, 15:59
Ora direi di proseguire come hai scritto, la procedura è la stessa che ho seguito io.

Grazie ancora :D :D

PS: fai qualche wallpaper appena puoi........... :D :D

Auguri Carcass

Grazie Maintainer.........sto lavorando alla FAQ tra lavoro etc la storia richiede tempo :rolleyes:

babets
24-10-2005, 17:57
che comando dai? non credo serva aprire nessuna porta. dai maggiori indicazioni se possibile. ;)

Allora, questo è il mio file sources.list:
#deb file:///cdrom/ sarge main

#deb ftp://debian.fastweb.it/debian/ stable main
#deb-src ftp://debian.fastweb.it/debian/ stable main

#deb http://security.debian.org/ stable/updates main

#----------------------------------------------------------------------

# Testing Etch
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# Testing Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

#-----------------------------------------------------------------------

# xfce4 goodies
deb http://www.os-works.com/debian testing main
deb-src http://www.os-works.com/debian testing main


Da Notare che i primi repos sono commentati.
Ho provato a disattivare la richiesta di gpg, ma niente da quel che ho visto il file di configurazione si trova in /etc/apt/apt.conf.d non dove è scritto all'inizio. Allora ho provato a dare i comandi per ottenere le opportune firme ma niente mi viene fuori connessione rifiutata.
Ecco l'errore che ottengo dando apt-get update:
W: GPG error: http://www.os-works.com testing Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY CF455A0A8AC2C0A6
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net etch Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
e mi da errore anche quando cerco la firma per il repo os-work o quello nerim. Mi puoi dare tu il comando preciso con l'id corretta per questi repo e magari riprovo?
Edit: qui ho trovato la chiave per os-work ma non va: link (http://www.os-cillation.de/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?board=deb-help;action=display;num=1110053930)

sirus
24-10-2005, 18:03
ciao ragazzi, ho aggiornato OOo 1.1.4 a OOo 2.0.0.1 ;) tutto funziona alla perfezione...imho su Linux OOo è più veloce che su Windows :eek: appena posso lo aggiorno anche sulla Gentoo almeno vedo se cambia qualche cosa (e vedo se lo sbattimento per Gentoo vale la pena o meno) :)

wubby
24-10-2005, 18:08
Ho provato a disattivare la richiesta di gpg, ma niente da quel che ho visto il file di configurazione si trova in /etc/apt/apt.conf.d non dove è scritto all'inizio. Allora ho provato a dare i comandi per ottenere le opportune firme ma niente mi viene fuori connessione rifiutata.

Il file apt.conf va creato e salvato in /etc/apt/

Ecco l'errore che ottengo dando apt-get update:
W: GPG error: http://www.os-works.com testing Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY CF455A0A8AC2C0A6


Non saprei come risolverlo... :rolleyes: Attendi lumi dai guru... :cool:

Carcass
24-10-2005, 18:08
ciao ragazzi, ho aggiornato OOo 1.1.4 a OOo 2.0.0.1 ;) tutto funziona alla perfezione...imho su Linux OOo è più veloce che su Windows :eek: appena posso lo aggiorno anche sulla Gentoo almeno vedo se cambia qualche cosa (e vedo se lo sbattimento per Gentoo vale la pena o meno) :)
ma si trova su Sarge, Sid o Etch.

madforthenet
24-10-2005, 18:08
ma l'aggiornamento base nn ti aggiiorna anche il sources.list
chiedo scusa mi sono spiegato male.
siccome in passato ho usato Mandrake 9.2 lì la ricerca degli aggiornamenti o dei pacchetti che volevi installare da repositories era divisa x categorie precostituite, desktop, sicurezza, progtrammazione, grafica,ecc.....
altrimenti credo che a cercare senza categorie ci sia da impazzire, almeno io impazzirei.
utili comunque i post seguito al mio dato che ricalcano il mio problema + o -, ne trarrò utili indicazioni
ciao

sirus
24-10-2005, 18:11
ma si trova su Sarge, Sid o Etch.
Sid ;) non so se lo hanno aggiornato anche su Etch :(
prova ad andare nel tracker dei pacchetti Debian sul sito ufficiale di Debian, e controlla se lo hanno messo anche in Etch ;)

se non lo hanno ancora fatto imho lo faranno a breve :O

wubby
24-10-2005, 18:11
Edit: qui ho trovato la chiave per os-work ma non va: link (http://www.os-cillation.de/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?board=deb-help;action=display;num=1110053930)

gpg --recv-keys 0x8AC2C0A6

babets
24-10-2005, 18:12
Il file apt.conf va creato e salvato in /etc/apt/


Sì ma l'errore me lo da lo stesso.

Zorcan
24-10-2005, 18:15
ma si trova su Sarge, Sid o Etch.

Io l'ho preso da Sid, lo volevo ardentemente. ;)

Carcass
24-10-2005, 18:17
Sid ;) non so se lo hanno aggiornato anche su Etch :(
prova ad andare nel tracker dei pacchetti Debian sul sito ufficiale di Debian, e controlla se lo hanno messo anche in Etch ;)

se non lo hanno ancora fatto imho lo faranno a breve :O
ok domani la configuro e ci metto sto OOo che ho gia provato e sia come interfaccia che come sostanza è una bomba.....se spacca come penso farà sara una forte calamita a favore dell'Open ;)

babets
24-10-2005, 18:18
gpg --recv-keys 0x8AC2C0A6


Voila:
gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 0x8AC2C0A6 gpg: requesting key 8AC2C0A6 from hkp server wwwkeys.eu.pgp.net
?: wwwkeys.eu.pgp.net: Connection refused
gpgkeys: HKP fetch error: Connection refused
gpg: Non sono stati trovati dati OpenPGP validi.
gpg: Numero totale esaminato: 0

sirus
24-10-2005, 18:28
ok domani la configuro e ci metto sto OOo che ho gia provato e sia come interfaccia che come sostanza è una bomba.....se spacca come penso farà sara una forte calamita a favore dell'Open ;)
bello finché vuoi, ottimo per uso domestico ma io preferisco ancora MSOffice ;)

wubby
24-10-2005, 18:31
Voila:
gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 0x8AC2C0A6 gpg: requesting key 8AC2C0A6 from hkp server wwwkeys.eu.pgp.net
?: wwwkeys.eu.pgp.net: Connection refused
gpgkeys: HKP fetch error: Connection refused
gpg: Non sono stati trovati dati OpenPGP validi.
gpg: Numero totale esaminato: 0
Cambia keyserver... :O

Edita il file
~/.gnupg/options
e commenta la linea con wwwkeys.eu.pgp.net

#keyserver wwwkeys.eu.pgp.net

e aggiungi questa:
keyserver keyserver.linux.it

Carcass
24-10-2005, 18:32
bello finché vuoi, ottimo per uso domestico ma io preferisco ancora MSOffice ;)
io lo sto usando proprio adesso anche se su win dato che oggi avevo molto lavoro e ti posso dire che va molto molto bene.........ovvio se prendi un modulo avanzato come Infopath non c'e paragone e io lo uso abbastanza ma il resto non ha nulla da invidiare anzi piu di una volta mi è capitato che office avesse problemi ad aprire i suoi stessi formati e open no.......

PS: consiglio a tutti di vedere Viva Zapatero della Guzzanti totalmente OpenSource :D :D

wubby
24-10-2005, 18:32
bello finché vuoi, ottimo per uso domestico ma io preferisco ancora MSOffice ;)
Nei hai di soldi da sprecare eh? :sofico:

:fagiano:

Herod2k
24-10-2005, 18:34
bello finché vuoi, ottimo per uso domestico ma io preferisco ancora MSOffice ;)

Abbiamo cresciuto una serpe in seno... :eek: :eek: :eek:

sirus
24-10-2005, 18:34
Nei hai di soldi da sprecare eh? :sofico:

:fagiano:
infatti io uso OOo ;) tuttavia ho usato (prima alle superiori poi in ufficio dal papà) più e più volte Office 2003 che imho è più avanti :)

Abbiamo cresciuto una serpe in seno... :eek: :eek: :eek:
non mi fraintendete...solo che io non sono una accanito sostenitore del OpenSource come non lo sono del ClosedSource ;)

babets
24-10-2005, 18:50
Cambia keyserver... :O

Edita il file
~/.gnupg/options

Dove si trova sto file non lo trovo. :rolleyes: :D

Carcass
24-10-2005, 18:52
Dove si trova sto file non lo trovo. :rolleyes: :D
visualizza file nascosti della tua Home ;)

Zorcan
24-10-2005, 18:54
io preferisco ancora MSOffice
:eek:
Abbiamo cresciuto una serpe in seno
:cry:
io non sono una accanito sostenitore del OpenSource come non lo sono del ClosedSource
:eekk:

Be', almeno propendere per uno dei due modelli dovrebbe venire spontaneo una volta capite le differenze sostanziali, no? Questo senza voler ignorare l'immaturità o i difetti eventuali di un programma open, s'intende.

Carcass
24-10-2005, 19:02
Ragazzi chi ha voglia di provare questo Browser leggero e molto potente (stando a quanto dicono) basato sul motore di Firefox: si chiama FLOCK

HOME (http://www.flock.com/)

Documentation (http://www.flock.com/fiveways/togetstarted/)

DOWNLOAD (http://www.flock.com/developer/)

:sofico:

babets
24-10-2005, 19:03
visualizza file nascosti della tua Home ;)
Fin là ci arrivavo anch'io :rolleyes:
Come fa ad esserci le impostazioni sulla home se è un'azione da fare da root :confused: strano.
Comunque non c'è.

wubby
24-10-2005, 19:03
Dove si trova sto file non lo trovo. :rolleyes: :D
/home/user/.gnupg

:D

babets
24-10-2005, 19:07
/home/user/.gnupg

:D
Ops si trova in /root :mad:

wubby
24-10-2005, 19:07
Fin là ci arrivavo anch'io :rolleyes:
Come fa ad esserci le impostazioni sulla home se è un'azione da fare da root :confused: strano.
Comunque non c'è.
Da qualche parte hanno parcheggiato la chiave. :)
Prova ad usare un altro keyserver quando importi la chiave

Leron
24-10-2005, 19:08
Ragazzi chi ha voglia di provare questo Browser leggero e molto potente (stando a quanto dicono) basato sul motore di Firefox: si chiama FLOCK

HOME (http://www.flock.com/)

Documentation (http://www.flock.com/fiveways/togetstarted/)

DOWNLOAD (http://www.flock.com/developer/)

:sofico:
lo sto provando sia in linux che in windows

è firefox con un simpatico tema e qualche hack, niente male :)


qui in versione windows


http://img379.imageshack.us/img379/8153/flock1wb.png

babets
24-10-2005, 19:11
Comunque era un po' diverso da come era scritto all'inizio e la cartella che si trova in /root di nome .gnupg non contiene il file option bensì
gpg.conf pubring.gpg secring.gpg

Vado a smanettare il gpg.conf ;)
Grazie lo stesso poi ti faccio sapere.

Carcass
24-10-2005, 19:14
Prestazioni e prime impressioni :)



OT

hai mai stampato la tua mappa di tolkien come viene incorniciata :D

babets
24-10-2005, 19:26
risolto per il repo os-work facendo:
gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 0x8AC2C0A6
e poi
gpg --armor --export 0x8AC2C0A6 | apt-key add -
dopo aver smanettato un pochino sul file di configurazione
ora resta da risolvere per "ftp://ftp.nerim.net etch" :confused: come trovo l'apposita chiave?
E il repo che c'è anche in prima pagina per debian testing.

sirus
24-10-2005, 19:31
:eek:

:cry:

:eekk:

Be', almeno propendere per uno dei due modelli dovrebbe venire spontaneo una volta capite le differenze sostanziali, no? Questo senza voler ignorare l'immaturità o i difetti eventuali di un programma open, s'intende.
beh io credo proprio che se dovessi (cosa che spero :sofico: ) cominciare a programmare per lavoro, lavoreri in closed sources...

wubby
24-10-2005, 19:38
ora resta da risolvere per "ftp://ftp.nerim.net etch" :confused: come trovo l'apposita chiave?

ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/faq.html

Un po' per volta si risolve tutto... :cool:

wubby
24-10-2005, 19:40
beh io credo proprio che se dovessi (cosa che spero :sofico: ) cominciare a programmare per lavoro, lavoreri in closed sources...
Dai non facciamo un guerra di religione. :vicini:

sirus
24-10-2005, 19:42
Dai non facciamo un guerra di religione. :vicini:
:mano:

Carcass
24-10-2005, 19:43
beh io credo proprio che se dovessi (cosa che spero :sofico: ) cominciare a programmare per lavoro, lavoreri in closed sources...
Send me money, send me green
Heaven you will meet
Make a contribution
and you'll get a better seat

:oink:

babets
24-10-2005, 19:46
Evviva! Problemi risolti. ;)
Ora dato che ci siamo avrei un problemino da quattro soldi :D
Come faccio ad far mostrare i file nascosti sullo gnome terminal e sul terminale di xfce?

Zorcan
24-10-2005, 19:48
Evviva! Problemi risolti. ;)
Ora dato che ci siamo avrei un problemino da quattro soldi :D
Come faccio ad far mostrare i file nascosti sullo gnome terminal e sul terminale di xfce?

Se ti leggi un manuale di gnu/linux trovi questo e altro, i comandi sono ovunque in rete.

ls -a

babets
24-10-2005, 19:50
Se ti leggi un manuale di gnu/linux trovi questo e altro, i comandi sono ovunque in rete.

ls -a
gentilissimo utente io intendevo in modo definitivo, in modo che quando do ls mi mostri anche i file nascosti, so che magari non è una bellissima cosa ma a me sarebbe molto utile.
Scusatemi non mi ero spiegato appropriatamente.

Zorcan
24-10-2005, 19:53
gentilissimo utente io intendevo in modo definitivo, in modo che quando do ls mi mostri anche i file nascosti, so che magari non è una bellissima cosa ma a me sarebbe molto utile.

In che senso "in modo definitivo"? Cioè vuoi assegnare a 'ls' quello che in realtà fa 'ls -a'? Se è così, ti crei un alias in bashrc.

sirus
24-10-2005, 19:54
ho controllato...
ancora niente OOo 2.0.0.1 in ETCH :boh: comunque credo che non tarderà :O

babets
24-10-2005, 19:56
In che senso "in modo definitivo"? Cioè vuoi assegnare a 'ls' quello che in realtà fa 'ls -a'? Se è così, ti crei un alias in bashrc.
Esatto. Scusami per le mie spiegazioni un po' così deve essere un po' di sonno. :D
Ho già trovato. Grazie. Sono stato un po' frettoloso scusate.

madforthenet
24-10-2005, 20:56
ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/faq.html

Un po' per volta si risolve tutto... :cool:

stavo x cominciare l'aggiornamento da Sarge a Etch ma il link di cui sopra non funge da explorer 6 dà questo messaggio:

Impossibile visualizzare la pagina XML
Impossibile visualizzare l'input XML tramite il foglio di stile . Correggere l'errore, quindi fare clic su Aggiorna, oppure riprovare in un momento successivo.


--------------------------------------------------------------------------------

Prima di utilizzare l'entità di parametro, è necessario definirla. Errore durante l'elaborazione della risorsa "http://www....

%xhtml-prefw-redecl.mod;
-^

è un malfunzionamento momentaneo secondo voi ?
ciao

wubby
24-10-2005, 20:57
Se ti leggi un manuale di gnu/linux trovi questo e altro, i comandi sono ovunque in rete.

Piccoli BOFH (http://bofh.ntk.net/Bastard.html) crescono... :sofico:

wubby
24-10-2005, 20:59
stavo x cominciare l'aggiornamento da Sarge a Etch ma il link di cui sopra non funge da explorer 6 dà questo messaggio:

Prova con firefox... :mbe:

mikeve
24-10-2005, 21:00
salve a tutti,
ho installato debian netinstall amd64 con kernel 2.6.12.1 e tutto va a buon fine ma la rete nn va xkè ho una motherboard msi k8neoplatinum2. come faccio ad installare il driver della nvidia?? posso metterli in un cd e come faccio dalla console a "installarli"??

grazie a tutti.

wubby
24-10-2005, 21:02
salve a tutti,
ho installato debian netinstall amd64 con kernel 2.6.12.1 e tutto va a buon fine ma la rete nn va xkè ho una motherboard msi k8neoplatinum2.

Hai provato:
modprobe forcedeth

madforthenet
24-10-2005, 21:04
Prova con firefox... :mbe:
nel senso che lo devo installare sotto win2k ?
ciao

wubby
24-10-2005, 21:06
nel senso che lo devo installare sotto win2k ?
Ah, non è installato di default? :fagiano:

Carcass
24-10-2005, 21:08
@Dierre

Questo sia credo quello che cercavi

http://www.amule.org/wiki/index.php/FAQ_aMule#Is_there_any_way_to_start_aMule_with_no_graphical_interface?

sirus
24-10-2005, 21:09
Ah, non è installato di default? :fagiano:
:rotfl:

madforthenet
24-10-2005, 21:12
:doh: purtroppo no :cry:
ora lo cerco
ciao ;)

PiloZ
24-10-2005, 21:16
boni boni ;)

Carcass
24-10-2005, 21:30
:doh: purtroppo no :cry:
ora lo cerco
ciao ;)
edita la firma perche è irregolare ;)

madforthenet
24-10-2005, 21:50
così va meglio ? sono in fase ddi installazione .
stasera ad es non sono a casa, ma di nuovo via x lavoro. comunque ho messo firefox sul pc dal quale scrivo , sotto win , non è mio il pc , e devo dire che è forte veloce ec.. , ma mi sa che mancano dei plug-in e x ora on line mi sa che non li trova è lì che li cerca da un po' , ma niente da afre non ne scarica , eppure ne servirebbe uno che non c'è proprio x la home page di hwupgrade.
con firefox quel link fpt di nerim lìho trovato ed ho stampato la pag.
poi ancora x un po' sono in contatto con mio figlio via web e lui proverà ancora x un po' a fare qualcosa, poi s fa tardi vedremo domani.
ciao

Carcass
24-10-2005, 22:00
così va meglio ? sono in fase ddi installazione .
stasera ad es non sono a casa, ma di nuovo via x lavoro. comunque ho messo firefox sul pc dal quale scrivo , sotto win , non è mio il pc , e devo dire che è forte veloce ec.. , ma mi sa che mancano dei plug-in e x ora on line mi sa che non li trova è lì che li cerca da un po' , ma niente da afre non ne scarica , eppure ne servirebbe uno che non c'è proprio x la home page di hwupgrade.
con firefox quel link fpt di nerim lìho trovato ed ho stampato la pag.
poi ancora x un po' sono in contatto con mio figlio via web e lui proverà ancora x un po' a fare qualcosa, poi s fa tardi vedremo domani.
ciao

Topic UFFICIALE FireFox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=811175&page=1&pp=20) qua c'e TUTTO quello che devi sapere su FireFox, non smetterò MAI di ammirare il lavoro fatto da Leron su FF (anche se gli spunti sono di tutti della comunità compreso il sottoscritto :D )

OT:
mi spiace è ancora irregolare perche il regolamento prevede solo 3 righe a 1024 :O

madforthenet
24-10-2005, 23:03
OT: la firma è ok ora ? altrimenti spiegami come la devo modificare e/o spiegami come li devo contare.
:cry: comunque purtoppo non funge nulla nel senso che dopo l'installazione del sistema base ho configurato asdl alice con pppoeconf attivato con pon dsl-provider, ma non si logga con nulla come ha fatto a Carcass con google.it
se poi faccio apt-get update mi torna a dare il messaggio di prima
che vuol dire ? che non c'è apt installato ?ho ripetuto solo quella parte di installazione Config APT, dando base-config e modifico il file sources.list
a mano a uqesto punto temo che non li veda, o che apt non sia configurato e questo non me lo spiego.
aspetto vostre notizie intanto ciao ed a domani
ciao

Herod2k
24-10-2005, 23:14
OT: la firma è ok ora ? altrimenti spiegami come la devo modificare e/o spiegami come li devo contare.
:cry: comunque purtoppo non funge nulla nel senso che dopo l'installazione del sistema base ho configurato asdl alice con pppoeconf attivato con pon dsl-provider, ma non si logga con nulla come ha fatto a Carcass con google.it
se poi faccio apt-get update mi torna a dare il messaggio di prima
che vuol dire ? che non c'è apt installato ?ho ripetuto solo quella parte di installazione Config APT, dando base-config e modifico il file sources.list
a mano a uqesto punto temo che non li veda, o che apt non sia configurato e questo non me lo spiego.
aspetto vostre notizie intanto ciao ed a domani
ciao

controlla se dopo che dai pon etc etc compare la ppp0...
dai da root
ifconfig -a
e vedi se esce fuori ppp0
se ce l'hai prova a dare
route add default ppp0
e poi prova ripingare qualche sito
ping www.google.it

madforthenet
24-10-2005, 23:24
1k grazie ora proviamo poi ti dico
se non finge si prova domani è già un po' tardi.
ciao

Carcass
24-10-2005, 23:27
In base al regolamento

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

Ma te lo avevo scritto anche su se leggi attentamente

controlla se dopo che dai pon etc etc compare la ppp0...
dai da root
ifconfig -a
e vedi se esce fuori ppp0
se ce l'hai prova a dare
route add default ppp0
e poi prova ripingare qualche sito
ping www.google.it

ma a tal proposito Erod2k al contrario di quanto si pensi il comando che dici te è normale non forzoso come spiega in maniera egreggia a questo link http://www.aboutdebian.com/modems.htm solo che non capisco perche poi non la tira su come nel mio caso (o meglio tirava) :confused: :confused:

madforthenet
25-10-2005, 00:02
controlla se dopo che dai pon etc etc compare la ppp0...
dai da root
ifconfig -a
e vedi se esce fuori ppp0
se ce l'hai prova a dare
route add default ppp0
e poi prova ripingare qualche sito
ping www.google.it
ok se faccio così riesco a fare il ping con un sito es. google.it, a parte che non so come fermarlo: ma non si fermave con l'esc il ping ?( almeno sotto dos qui no ?)
poi però anche ripetendo la procedura quando faccio apt-get update si pianta stesso messaggio:
E: non è stato possibile trovare un driver per il metodo
/usr/lib/apt/methods/fto
ho provato a ripetere la procedura di configurazione apt con base-config, ma niente da fare , il problema è x caso una non corretta configurazione di apt ?
se lo fosse qule è la procedura esatta x farlo senza errori ?
:OT: la firma è ok ora ? se devo essere sincero non ho mica capito bene quel 3 righe a 1024, sono 3 righe con 1024 caratteri ?
ciao

Zorcan
25-10-2005, 00:03
Piccoli BOFH (http://bofh.ntk.net/Bastard.html) crescono... :sofico:

Ma se sono la Suor Germana della sezione! :D

Xidius
25-10-2005, 00:33
prova a fornire più indicazioni. Cosa hai installato? Sistema base? Kernel?

ho installato da poco la distro, diciamo che nn ho installato quasi nulla apparte amule e vlc

Xidius
25-10-2005, 00:36
La cause possono essere:
- 1) non hai X avviato. :D
- 2) hai X avviato ma l'hai lanciato da una console.
- 3) hai X avviato, l'hai lanciato da un emulatore di terminale ma l'hai fatto usando un diverso account da quello che è loggato sotto X.

Le soluzioni sono:
- 1) avvia X. :D
- 2) lancialo settando la variabile DISPLAY (puoi anche farlo solo per questo lancio di aMule scrivendo: "DISPLAY=:0.0 amule")
- 3) lancialo dall'account dell'utente che è loggato con X, oppure, sempre dall'account dell'utente loggato (o da root), scrivi "xhost +" e poi lancialo con qualsiasi account ti pare.

ciao ;)


se avvio X sotto root mi da il seguente output:

xauth: creating new authority file /root/.Xauthority
xauth: creating new authority file /root/.Xauthority
Using authority file /root/.Xauthority
Writing authority file /root/.Xauthority
Using authority file /root/.Xauthority
Writing authority file /root/.Xauthority

X: warning; process set to priority -11 instead of requested priority -10

Fatal server error:
Server is already active for display 0
If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
and start again.

sembra che sia già avviato

Slashdot
25-10-2005, 01:01
Hey, manco io nella lista dei Members... :cry:
Voglio il ruolo di Official Phantom (dato che sono come un fantasma, appaio e scompaio all'improvviso). :fagiano:

Ah, già che ci siete, qualcuno mi aiuta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1047453)? :stordita:

bizzu
25-10-2005, 10:10
ok se faccio così riesco a fare il ping con un sito es. google.it, a parte che non so come fermarlo: ma non si fermave con l'esc il ping ?( almeno sotto dos qui no ?)
poi però anche ripetendo la procedura quando faccio apt-get update si pianta stesso messaggio:
E: non è stato possibile trovare un driver per il metodo
/usr/lib/apt/methods/fto
ho provato a ripetere la procedura di configurazione apt con base-config, ma niente da fare , il problema è x caso una non corretta configurazione di apt ?
se lo fosse qule è la procedura esatta x farlo senza errori ?
:OT: la firma è ok ora ? se devo essere sincero non ho mica capito bene quel 3 righe a 1024, sono 3 righe con 1024 caratteri ?
ciao
Ping si ferma con CTRL-C (come tanti altri programmi).
X la firma, si intendono 3 righe alla risoluzione di 1024x768.

madforthenet
25-10-2005, 13:03
Ping si ferma con CTRL-C (come tanti altri programmi).
X la firma, si intendono 3 righe alla risoluzione di 1024x768.
l'avevo ituito ,ma adesso sono sicuro.
tornando sul mio problema come lo risolvo, ma soprattutto da cosa dipende ?
da niubbo intuisco che ho sbagliato a configurare apt, ma siccome ci ho riprovato da capo e fa uguale mi serveuna dritta x capire per la prox volta
ciao

Herod2k
25-10-2005, 13:40
e come la fenice....anche noi rinasciamo dalle nostre ceneri.....

www.hwudebianclan.org (http://www.hwudebianclan.org)

è di nuovo in rete con una nuova interfaccia grafica....spero che vi piaccia.

Buon Divertimento

H2K

Edit:
- Visto che il sistema non è ancora automatizzato, se un membro del clan cambia avatar è pregato di comunicarcelo.

sirus
25-10-2005, 13:49
anche più bello di prima...grandissimo :eek:

z3n0
25-10-2005, 14:01
grande distro, gran clan, gran sito del clan ;)

gente, come procede debian 64bit?
quando potrò finalmente togliere sta gentoo e passare alla distro su cui sono nato?

Herod2k
25-10-2005, 14:01
ma a tal proposito Erod2k al contrario di quanto si pensi il comando che dici te è normale non forzoso come spiega in maniera egreggia a questo link http://www.aboutdebian.com/modems.htm solo che non capisco perche poi non la tira su come nel mio caso (o meglio tirava) :confused: :confused:

non mi pare di aver mai detto che era forzoso... ;)

sirus
25-10-2005, 14:05
grande distro, gran clan, gran sito del clan ;)

gente, come procede debian 64bit?
quando potrò finalmente togliere sta gentoo e passare alla distro su cui sono nato?
Debian è ottima sotto tutti i punti di vista ma io che sto usando da qualche giorno Gentoo mi trovo benissimo, non vedo di che poteri lamentarmi :O sinceramente come dice PiloZ tra Debian e Gentoo è un bel match :D

cmq esiste già un Debian Sarge 64bit ;) non pienamente supportata ma esiste :cool:

sirus
25-10-2005, 14:26
se a qualcuno interessa Skype ecco i REPOSITORY ufficiali per Debian e derivati (da copiare nel vostro /etc/apt/sources.list ):

deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

per installare:

$apt-get update
$apt-get install skype

inutile dire che questi comandi devono essere dati da utente root...
:sofico:

ciao a tutti...

Cemb
25-10-2005, 15:13
Veramente bello il nuovo sito (oltre che ricco di contenuti)! :)
Complimenti!

tutmosi3
25-10-2005, 15:34
e come la fenice....anche noi rinasciamo dalle nostre ceneri.....

www.hwudebianclan.org (http://www.hwudebianclan.org)

è di nuovo in rete con una nuova interfaccia grafica....spero che vi piaccia.

Buon Divertimento

H2K

Edit:
- Visto che il sistema non è ancora automatizzato, se un membro del clan cambia avatar è pregato di comunicarcelo.

S T R E P I T O S O

DanieleC88
25-10-2005, 16:04
se avvio X sotto root mi da il seguente output:
[...]
sembra che sia già avviato
Be', non devi avviare X da root. Se è già avviato, lancia semplicemente aMule. Se dovesse essere necessario, usa prima "xhost +" e poi lancialo. Rileggi bene il mio post. ;)

Xidius
25-10-2005, 16:14
Be', non devi avviare X da root. Se è già avviato, lancia semplicemente aMule. Se dovesse essere necessario, usa prima "xhost +" e poi lancialo. Rileggi bene il mio post. ;)

La cosa alquanto strana è che dal menu di gnome si avvia, dal terminale no, cosi anche altre applicazioni che danno sempre lo stesso errore sul terminale..

DanieleC88
25-10-2005, 16:19
S T R E P I T O S O
Sono d'accordo! È davvero bello, ringraziamo tantissimo il mitico Herod2k (e non solo lui ;)) per il lavoraccio che sta facendo. :vicini:

nix1
25-10-2005, 16:33
Mi unisco ai complimenti per tutti coloro che hanno lavorato a questa fantastico sito, ritengo sia uno dei migliori siti i circolazione anche solo per la leggibilità

Complimenti ancora

tutmosi3
25-10-2005, 16:42
Hei Hero

Guarda che prima o poi mi merito l'inserimento tra i membri ... :D :D :D
Diciamo che potrei essere l'Egiptian User ... :D :D :D

Ovviamente sto scherzando.

Ciao

DanieleC88
25-10-2005, 16:44
La cosa alquanto strana è che dal menu di gnome si avvia, dal terminale no, cosi anche altre applicazioni che danno sempre lo stesso errore sul terminale..
Ma dopo "xhost +" funziona?

Carcass
25-10-2005, 16:48
non mi pare di aver mai detto che era forzoso... ;)
Lo so io infatti non l'ho mai detto che tu avevi affermato cio era piu una costatazione........... :)

PS: per le faq in settimana te ne passo un po cmq ci stai lavorando per piazzarle ???? :p

wubby
25-10-2005, 17:07
Diciamo che potrei essere l'Egiptian User ... :D :D :D

Aggiunto... :cool:

Chi vuole essere aggiunto :fagiano: mi mandi un MP. :D

VegetaSSJ5
25-10-2005, 17:08
molto bella la nuova grafica del sito! molto meglio di quella di pima simil-hwupgrade. avete sentito amministratori di hwupgrade??! la grafica del vostro sito fa cag@re!! :ciapet:

wubby
25-10-2005, 17:10
gente, come procede debian 64bit?

http://lists.debian.org/debian-amd64/

quando potrò finalmente togliere sta gentoo e passare alla distro su cui sono nato?
Quando vuoi. Debian ha bisogno di tanti experimental user... :sofico:

Devil!
25-10-2005, 17:18
e come la fenice....anche noi rinasciamo dalle nostre ceneri.....

www.hwudebianclan.org (http://www.hwudebianclan.org)

è di nuovo in rete con una nuova interfaccia grafica....spero che vi piaccia.

Buon Divertimento

H2K


Complimenti per l'ottimo lavoro :)

PiloZ
25-10-2005, 17:23
mi metto in contatto con corsini ;)

Herod2k
25-10-2005, 17:29
Sono d'accordo! È davvero bello, ringraziamo tantissimo il mitico Herod2k (e non solo lui ;)) per il lavoraccio che sta facendo. :vicini:
Grazie Daniele, ringraziamo anche Wubby, PiloZ e Zorcan che stanno dando una mano in modo veramente attivo...:D
Aggiunto...
Chi vuole essere aggiunto mi mandi un MP.
Per chi non lo avesse capito, wubby è il responsabile della pagina degli Membri del clan e quindi rivolgetevi a Lui...
PS: per le faq in settimana te ne passo un po cmq ci stai lavorando per piazzarle ???? :p
Pare che alle F.a.q. ci pensi PiloZ quindi ti conviene girare il materiale a lui.. :p
molto bella la nuova grafica del sito! molto meglio di quella di pima simil-hwupgrade. avete sentito amministratori di hwupgrade??! la grafica del vostro sito fa cag@re!
Manda un pvt a Leron, magari gira a corsini il post ;)
Hei Hero

Guarda che prima o poi mi merito l'inserimento tra i membri ...
Diciamo che potrei essere l'Egiptian User ...

Ovviamente sto scherzando.

Ciao
per l'ennesima volta ... se volete abbreviare il mio nickname potete farlo scrivendo Herod se no gli stravolgete il senso...

Hero = Eroe
Herod = Erode

Un po' come PiloZ senza la zeta maiuscola ;)

Edit:
Per chi è interesato abbiamo aperto una newsletter nella pagina dei membri...così sarete aggiornati sulle nuove guide e sui nuovi files in downloads.

Carcass
25-10-2005, 17:32
Pare che alle F.a.q. ci pensi PiloZ quindi ti conviene girare il materiale a lui.

OK :)

Dalle mie parti in queste ore abbiamo problemi di rete perche i siti me li pinga ma in modo lento.....a scanso di equivoco chi mi puo passare in suo /etc/resolv.conf per intero con alice flat (credo basti solo alice o telecom presumo)

Grazie :)

Leron
25-10-2005, 17:40
complimenti :cool:

PiloZ
25-10-2005, 17:41
io gestisco FAQ e LINK :)

in risposta a questa mail:
>Ciao Paolo sono Antonello (PiloZ), a nome dei collaboratori del sito
>http://www.hwudebianclan.org/ ti invitiamo a prendere visione che ora il
>sito è rivoluzionato e la veste grafica non ha niente a che vedere con
>quella di hwupgrade :)
>
>Ti auturo una buona giornata, Antonello.

Comunico a tutti la risposta di Paolo Corsini:

Ciao Antonello,
molto bello, decisamente. Grazie della segnalazione e delle modifiche

Buon lavoro
Paolo

:cool:

VegetaSSJ5
25-10-2005, 17:48
ragazzi avete presente sotto windows in una qualsiasi finestra quando si preme la rotella centrale che appare quella croce come puntatore del mouse e si può "scrollare" velocemente la pagina? come posso ottenere la stessa cosa?

Frank76ita
25-10-2005, 18:33
e come la fenice....anche noi rinasciamo dalle nostre ceneri.....

www.hwudebianclan.org (http://www.hwudebianclan.org)

è di nuovo in rete con una nuova interfaccia grafica....spero che vi piaccia.


Bellissimo ! :cool: :cool:

Le informazioni (ma quante !) sono molto consultabili molto piu' facilmente che rispetto a prima.

Unica cosa che sencondo me manca, non si potrebbe mettere un indice anche nella sezione comandi ? :O

Frank

Carcass
25-10-2005, 19:15
Proprio adesso dopo una giornata di lavoro vado ad aggiornare debi (da ieri ancora era da console bianca) metto i rep di etch e mi dice:



PASS fallito il server ha risposto login incorrect ed in rete pinga normale dopo un pomeriggio che alice ha avuto le sue cose :D

é dovuto alle chiavi gpg o devo fare altro..... :O

idt_winchip
25-10-2005, 19:35
uffa hanno tutti il loro "official" e io no! :cry:

posso diventare un "official kde lover"? :D :D :ciapet:
x wubby: chiedo perdono...mi fa fatica mandare un pvt :D

gottardi_davide
25-10-2005, 19:41
e come la fenice....anche noi rinasciamo dalle nostre ceneri.....

www.hwudebianclan.org (http://www.hwudebianclan.org)

è di nuovo in rete con una nuova interfaccia grafica....spero che vi piaccia.

Buon Divertimento

H2K

Edit:
- Visto che il sistema non è ancora automatizzato, se un membro del clan cambia avatar è pregato di comunicarcelo.

Molto bello, complimenti.

Al Azif
25-10-2005, 21:27
Bello il sito, è utile per qualsiasi utente che usa un sistema debian-based :)

madforthenet
25-10-2005, 21:30
anch'io mi associo ai complimenti x il sito, ci vedremo anche lì.
purtroppo mi vedo costretto però a riproporre il mio problema di cui ai post precedenti non funge nulla , vi assicuro mi sono scornato x cavarci i piedi da solo , ma non capisco dove posso aver sbagliato ho anche rifatto da capo , ma arrivo allo stesso punto. :muro:
e pensare che avevo installato all'inizio scegliendo desktop e fungeva tutto, devo dire però che non ho provato ad aggioranre usando apt-get o synaptic, quindi non so se questi funzionavano
poi leggendo che era meglio non installare nulla ho rifatto da capo , ma ora sono bloccato qui
vi prego una traccia che mi indichi la strada x la salvezza. :cry:
ciao

wubby
25-10-2005, 21:31
grml is a bootable CD (Live-CD) based on Knoppix and Debian.

http://grml.org/screenshots/bootscreen.jpg

grml includes a collection of GNU/Linux software especially for users of texttools and system administrators. grml provides automatic hardware detection.

You can use grml for example as a rescue system, for analyzing systems/networks or as a working environment.

It is not necessary to install anything to a harddisk, you don't even need a harddisk to run it.

Due to on-the-fly decompression grml includes about 2.1 GiB of software and documentation on the CD.

As grml is an open source project you don't have to pay anything to use grml!

http://grml.org/

wubby
25-10-2005, 21:35
Welcome to this year's 43rd issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.

Jörg Jaspert noticed that the rate of package rejections out of the NEW queue is rising, mostly due to incomplete copyright files and suggested to investigate the included files before the upload.
Debian users in Japan will hold Debian mini conference in Osaka, Japan at the coming weekend (28th and 29th of October).

http://www.debian.org/News/weekly/current/issue/

madforthenet
25-10-2005, 21:51
ora provo a scaricare la net-install , dato che prima avevo usato il 1° cd , anche se letto la guida mi pare ugaule, e riprovo
tra un po' vi so dire come è andata
spero prima o poi di dare anch'io un contributo reale e non solo fare domande
ciao

wubby
25-10-2005, 22:06
ora provo a scaricare la net-install , dato che prima avevo usato il 1° cd , anche se letto la guida mi pare ugaule, e riprovo

:sperem:

madforthenet
25-10-2005, 22:19
esatto
ma tenetevi pronti ad aiutarmi
ciao

Carcass
25-10-2005, 22:51
In questi giorni Windows compie 20 anni. Windows è un programma proprietario di Microsoft e la sua diffusione ha reso ricco Gates.
Ma i programmi proprietari non dureranno altri venti anni, forse neppure dieci.
L’alternativa è rappresentata dall’ open source, programmi resi disponibili gratuitamente in rete, uno di questi si chiama Linux, usatelo al posto di Windows, come ho deciso di fare anch’io.

Beppe Grillo

Fonte LugRoma (http://www.lugroma.org/Members/fsebastiani/grazie_grillo_ott05)

:)

Carcass
25-10-2005, 23:08
ILDN: FundRaising

ILDN : Italian Linux Distro Network, è il primo network Italiano ed europeo dedicato alle maggiori distribuzioni GNU/Linux. Nasce con l'idea di fornire supporto autonomo e mirato alle singole distribuzioni attraverso forum di discussione, di fornire anticipazioni e recensioni degli ultimi prodotti e, guide ad alto valore aggiunto da parte degli utenti.

Potete contribuire versando con Paypal accessibile da qualunque carta di credito o la più semplice bancoposta.

INFO (http://www.debianitalia.org/modules/news/article.php?storyid=369)

Per chiuque volesse o avesse intenzione di aderire, il FreeSoftware Ok ma cmq si deve pur campare :) ;)

madforthenet
26-10-2005, 00:05
situazione leggermente migliorata ho fatto un passo avanti, ne senso che l'installazione col cd della net-install ha avuto buoni effetti perchè dopo aver modificato il file sources.list e messo i repository di Etch,come da inizio post, perlomeno lanciando apt-gwt update non da + l'erroe di prima, ma tenta di collegarsi con i siti messi nel file ( ip 213.92.8.5 e ip 62.4.17.14 ) e mi da un errore di time out collegamento.
il ping con l'ip 213.92.8.5 funzia e mi da una risposta
mentre con l'uip 62.4.17.14 non funge neanche il ping
qualche comento in merito ?
ciao

madforthenet
26-10-2005, 00:10
ho provato da win2k a collegarmi ai 2 siti con explorer digitando l'indirizzo ip
e funge con tutti e 2
ora riprovo su linux
voi però intanto pensate a cosa può essere stato
ciao

madforthenet
26-10-2005, 02:10
:yeah: :winner: :mano:
beh che dire sono dei vostri eccomi che posto da debian con già upgrade ad Etch
il tutto fatto col cd net-install
ci è voluto un po' all'inizio x via dei server ma poi tutto liscio.
oddio non è finita qui è solo l'inizio
ad es. alcune domande:
- non sono riuscito ad installare Enlightenment , mi dice impossibile trovare Enlightenment
- dopo la partenza di gnome , startx, mi dice errore salvaschermo no such file or directory, probabilmente è vuota-
- errore: non è stato trovato alcun elemento o device per la regolazione del volume, che significa che non ha trovato la scheda audio o cosa ?
- dove sono gli altri 2 hard disk ? vedo solo la partzione di quello dove c'è linux + i cd-rom dvd e floppy ?li vorrei vedere con tutti gli utenti
- non trovo synaptic
ma forse è un po' tardi non riuscivo a dormire, ma ora sono un po' stanco ci sentiamo domani
ciao

Artemisyu
26-10-2005, 03:25
- non sono riuscito ad installare Enlightenment , mi dice impossibile trovare Enlightenment

Se vuoi E17 mi sa che devi compilarlo dai sorgenti...

- dopo la partenza di gnome , startx, mi dice errore salvaschermo no such file or directory, probabilmente è vuota-

apt-get install xscreensaver

- errore: non è stato trovato alcun elemento o device per la regolazione del volume, che significa che non ha trovato la scheda audio o cosa ?

# apt-get install alsa-base alsa-utils
# alsaconf
# alsamixer
# alsa-ctr-store (credo... guarda su www.hwudebianclan.org)

- dove sono gli altri 2 hard disk ? vedo solo la partzione di quello dove c'è linux + i cd-rom dvd e floppy ?li vorrei vedere con tutti gli utenti

# mkdir /media/hd2
# mkdir /media/hd3 ## ovviamente puoi scegliere il nome che vuoi.
# nano /etc/fstab

ed aggiungi le righe adatte.

- non trovo synaptic

apt-get install synaptic :D

PiloZ
26-10-2005, 04:24
sono le 5.25 ma alla fine ho vinto io e non qmail ;)

ora mi corico, ci sentiamo dopodomani perchè ora dormo 48 ore :D:D:D

madforthenet
26-10-2005, 06:00
synaptic c'era solo che mi aspettavo che i programmi installati avessero le icone di lancio già messe al loro posto, invece,,,,
x gòli altri consigli ok però ne parliamo domani ok ?
grazie comunque
ciao

Carcass
26-10-2005, 07:07
sono le 5.25 ma alla fine ho vinto io e non qmail ;)

ora mi corico, ci sentiamo dopodomani perchè ora dormo 48 ore :D:D:D
non so il tuo problema ma spero ne venga fuori una guida o qualcosa di simile :D

conts
26-10-2005, 07:41
:yeah: :winner: :mano:
- errore: non è stato trovato alcun elemento o device per la regolazione del volume, che significa che non ha trovato la scheda audio o cosa ?
ciao

Anche a me dà lo stesso errore sul muletto, dove non ho una sk audio installata, come posso rimuovere l'errore?

--rubinho--

Herod2k
26-10-2005, 09:52
Anche a me dà lo stesso errore sul muletto, dove non ho una sk audio installata, come posso rimuovere l'errore?

--rubinho--

l'avava già scritto Artemisyu
leggete qua:Installare Alsa (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#11)
ovviamente questo funziona se la tua scheda audio è compatibile e se hai un kernel 2.6.x per verificare la versiobe del kernel dai uname -r

PiloZ
26-10-2005, 10:05
raga è la terza volta che rimetto il counter sul sito, chi cazzo lo toglie :D
a ecco ora abbiamo il template e non me lo tolgono più :O

bizzu
26-10-2005, 10:11
Non riesco a capire una cosa...
ho compilato il kernel e gli ho incluso il supporto al PC Speaker, ma questo non va! Se invece do modprobe pcspkr, comincia a funzionare :confused:
Dove ho sbagliato??

PiloZ
26-10-2005, 10:19
Non riesco a capire una cosa...
ho compilato il kernel e gli ho incluso il supporto al PC Speaker, ma questo non va! Se invece do modprobe pcspkr, comincia a funzionare :confused:
Dove ho sbagliato??
o metti il supporto come statico nel kernel:
CONFIG_INPUT_PCSPKR=y
o se scegli modulo come hai fatto te:
CONFIG_INPUT_PCSPKR=M
devi far caricare il modulo in automatico:
echo pcspkr >> /etc/modules ;)

tutmosi3
26-10-2005, 10:24
Hei amici ...

C'è qualcuno che usa Debian con kernel 2.6 in una rete wireless?

Ciao

Leron
26-10-2005, 10:31
succede anche a voi questo disallineamento?


http://img480.imageshack.us/img480/4135/untitled29sx.png

Herod2k
26-10-2005, 10:32
Hei amici ...

C'è qualcuno che usa Debian con kernel 2.6 in una rete wireless?

Ciao

nella sezione How-to di www.hwudebianclan.org ci sono due guide su come installare un dispositivo wireless, magari ti possono essere utili.

Herod2k
26-10-2005, 10:33
succede anche a voi questo disallineamento?


http://img480.imageshack.us/img480/4135/untitled29sx.png
me lo fai un screenshot per intero della pagina? Che pagina è? Cmq no, a me si vede bene.