PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

PiloZ
05-08-2005, 23:22
http://debian.semistable.com/cdcover.pl

:cool:
servirà a poco ma se mi permettete è un link degno da prima pagina ;)

Zorcan
06-08-2005, 02:13
La situazione sembra non cambiare. Non noto rallentamenti nel sistema, sicuri che non ci sia qualcosa che dovrei sapere? Magari qualche modo "alternativo" in cui Debian alloca la memoria o cose simili?

http://img50.imageshack.us/img50/633/shoteph8ie.th.png (http://img50.imageshack.us/my.php?image=shoteph8ie.png)

Perchè se interpreto bene il monitor di sistema, c'è qualcosa che non va.
Magari ora faccio un confronto con Ubuntu per vedere se si comporta allo stesso modo.

Herod2k
06-08-2005, 02:19
servirà a poco ma se mi permettete è un link degno da prima pagina ;)

metti metti, veramente carina come idea...anche se un po' inutile, ma carina :D :D

wubby
06-08-2005, 06:39
Perchè se interpreto bene il monitor di sistema, c'è qualcosa che non va.
Magari ora faccio un confronto con Ubuntu per vedere se si comporta allo stesso modo.
Solo per conferma:
top
conferma quanto scrive il "monitor di sistema" di gnome?

Zorcan
06-08-2005, 11:19
Solo per conferma:
top
conferma quanto scrive il "monitor di sistema" di gnome?

Sembra di si, ho provato ora e le cifre combaciano purtroppo:

Mem: 516416k total, 314952k used, 201464k free, 68200k buffers
Swap: 1510068k total, 776k used, 1509292k free, 71216k cached

Ora faccio la stessa prova con Ubuntu e vedo cosa mi dice, anche se mi seccherebbe molto dover abbandonare Debian in favore di qualsiasi altra distro.

ghiotto86
06-08-2005, 11:40
raga secondo voi bastano 5 giga per debian???

ho poco spaziooooooooo :cry: :cry:

shinji_85
06-08-2005, 12:22
A me l'ambiente desktop standard (parlo della Sarge 3.1) occupava 1.7 GB mi pare...
Ma forse ci sono molte cose inutili... Infatti l'ho installata da cdrom (dvd)... Da vero niubbo26 :D

Comunque oggi sono riuscito a configurare i driver Alsa...
Prima ho provato a sentire un file AC3... E con le cuffie si sente divinamente...
E' bastato risolvere le dipendenze pendenti con "apt-get install -f"...
E poi digitare "alsaconf"... Ha rilevato la scheda e fatto tutto automaticamente... :)

Ma è normale che da shell se, per dire, premo backspace e non c'è nulla da cancellare suoni (il classico beeep) lo speaker della scheda madre???

E mi spiegate un po' meglio come funziona e cosa fa il comando "apt-get update" ???

Grazie in anticipo :)

ghiotto86
06-08-2005, 12:26
A me l'ambiente desktop standard (parlo della Sarge 3.1) occupava 1.7 GB mi pare...
Ma forse ci sono molte cose inutili... Infatti l'ho installata da cdrom (dvd)... Da vero niubbo26 :D

Comunque oggi sono riuscito a configurare i driver Alsa...
Prima ho provato a sentire un file AC3... E con le cuffie si sente divinamente...
E' bastato risolvere le dipendenze pendenti con "apt-get install -f"...
E poi digitare "alsaconf"... Ha rilevato la scheda e fatto tutto automaticamente... :)

Ma è normale che da shell se, per dire, premo backspace e non c'è nulla da cancellare suoni (il classico beeep) lo speaker della scheda madre???

E mi spiegate un po' meglio come funziona e cosa fa il comando "apt-get update" ???

Grazie in anticipo :)

che hai messo KDE????

per il fatto del beep è normale e si può anche togliere ricompilando il kernel.
apt-get update a quanto ricordi ti aggiorna la lista dei paccheti dai repository tipo quando se ne aggiungono dei nuovi.
ciauz

shinji_85
06-08-2005, 12:28
che hai messo KDE????

per il fatto del beep è normale e si può anche togliere ricompilando il kernel.
apt-get update a quanto ricordi ti aggiorna la lista dei paccheti dai repository tipo quando se ne aggiungono dei nuovi.
ciauz

No... Gnome... :)
E mi tengo il beeep... :D

Herod2k
06-08-2005, 13:01
apri la gnome-shell
modifica-->Profilo attuale --> Generale --> leva il check da "Segnale acustico"

Carcass
06-08-2005, 13:19
per il fatto del beep è normale e si può anche togliere ricompilando il kernel.

Qua ormai prima di respirare si ricompila il Kernel, si tanto ormai............. :sbonk: :sbonk:

ghiotto86
06-08-2005, 13:22
Qua ormai prima di respirare si ricompila il Kernel, si tanto ormai............. :sbonk: :sbonk:

prima o poi lo dovrai fare ;) :D

PiloZ
06-08-2005, 13:27
raga secondo voi bastano 5 giga per debian???

ho poco spaziooooooooo :cry: :cry:
debian ci sta tranquillamente ma sappi che meriterebbe di stare come minimo su 20G ;)

ghiotto86
06-08-2005, 13:31
debian ci sta tranquillamente ma sappi che meriterebbe di stare come minimo su 20G ;)

lo so, ma io ci lavoro su winzozz purtroppo.
e poi sul portatile c'ho un HD da 40gb :mad:
a breve comprerò uno esterno; a prop linux li riconosce tutti gli hd esterni visto che sono su USB no??

PiloZ
06-08-2005, 13:32
lo so, ma io ci lavoro su winzozz purtroppo.
e poi sul portatile c'ho un HD da 40gb :mad:
a breve comprerò uno esterno; a prop linux li riconosce tutti gli hd esterni visto che sono su USB no??
con la sarge stable e kernel 2.6 non avrai sicuramente problemi ;)

ghiotto86
06-08-2005, 13:36
con la sarge stable e kernel 2.6 non avrai sicuramente problemi ;)

ah poi n'altra cosa pil.
na volta che metto sarge faccio prima apt-dist upgrade giusto con i repository unstable??

poi quali sono i pacchetti per l'interfaccia grafica xfree, me so dimenticato :D :fagiano:

Herod2k
06-08-2005, 13:39
ah poi n'altra cosa pil.
na volta che metto sarge faccio prima apt-dist upgrade giusto con i repository unstable??


Si se vuoi installare SID, se vuoi lasciare Sarge, non lo devi fare...

poi quali sono i pacchetti per l'interfaccia grafica xfree, me so dimenticato :D :fagiano:

Trovi tutto in prima pagina... :D :D :D

ghiotto86
06-08-2005, 13:42
Si se vuoi installare SID, se vuoi lasciare Sarge, non lo devi fare...



Trovi tutto in prima pagina... :D :D :D

si volgio mettere SID, grazie.

oooooooooooookkkkkk per xfree trovato :sofico:

DanieleC88
06-08-2005, 13:59
Sembra di si, ho provato ora e le cifre combaciano purtroppo:

Mem: 516416k total, 314952k used, 201464k free, 68200k buffers
Swap: 1510068k total, 776k used, 1509292k free, 71216k cached

Ora faccio la stessa prova con Ubuntu e vedo cosa mi dice, anche se mi seccherebbe molto dover abbandonare Debian in favore di qualsiasi altra distro.
In questo momento il mio Epiphany sta occupando circa 177mb di memoria e ho solo 4mb di RAM libera, ma è normale così. Una volta, aprendo un file HTML di 10mb, Epiphany è arrivato ad occupare circa 496mb di memoria, tra RAM e swap.

Herod2k
06-08-2005, 14:14
Una volta, aprendo un file HTML di 10mb.
:eek: :eek: :eek:

Un file HTML di 10 MB??? e dove l'hai trovato??

PiloZ
06-08-2005, 14:29
prima di lasciarvi per una settimana soli :( , augurandomi che al mio rientro non trovi 20 pagine di :spam: da leggere mi sembra doveroso lasciarvi un pensierino in prima pagina :flower:
ecco le novità appena aggiunte:

debian-goodies: contiene alcuni programmi tra i quali debget e dpigs.
$apt-get install debian-goodies
debget serve a scaricare un pacchetto .deb sulla directory in cui vi trovate quando date il comando.
$debget iptables
(iptables -> 1.3.2-1)
scarica il file iptables_1.3.3-1_i386.deb

dpigs visualizza i pacchetti tra tutti quelli installati che occupano più spazio sul sistema:
$dpigs
55560 wine
36168 enlightenment-data
34666 emacs21-common
31760 mysql-server-4.1

apt-listbugs: lista i bug critici di un pacchetto:
$apt-get install apt-listbugs
$apt-listbugs list iptables
Reading package fields... Done
Reading package status... Done
Retrieving bug reports... Done
grave bugs of iptables (1.3.2-1 -> ) <open>
#278916 - iptables-save produces bad syntax (unloadable by iptables-restore)
Summary:
iptables(1 bug)

apt-build: tool che permette di ricompilare i pacchetti ottimizzandoli per la propria architettura.

$apt-get install apt-build
verranno chieste alcune informazioni legate alle opzioni da passare al compilatore gcc.

Per installare compilando un nuovo pacchetto presente sui repository:
$apt-build install pacchetto

Se avete già installato un pacchetto e volete sostituirla con quella compilata:
$apt-build --reinstall install pacchetto

Per i più forzuti che voglioni ricompilarsi l'intera distro:
$apt-build world

Le opzioni di apt-build si possono cambiarle in qualsiasi momento con:
$dpkg-reconfigure apt-build

lascio a voi provare:
cron-apt: automatic update of packages using apt-get
apticron: cron-script to mail impending apt updates

sarò OFF dalle 20.00 circa di questa sera in poi :sob:
non temete mi farò un tuffo in parte vostra :mano: :yeah:

Herod2k
06-08-2005, 14:33
sarò OFF dalle 20.00 circa di questa sera in poi :sob:
non temete mi farò un tuffo in parte vostra :mano: :yeah:

:cry: :cry: :cry: :cry:

Buone vacanze PiloZ.

--------------------------------------

Ragazzi Domanda ma a voi funzionano i repository di SID? ormai sono parecchi giorni che non rispondono ad esempio inkscape come molti altri mi da questo problema:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
inkscape: Dipende: libgc1 ma non sta per essere installato
Dipende: libglibmm-2.4-1 (>= 2.6.1) ma non sta per essere installato
Dipende: libgtkmm-2.4-1 ma non sta per essere installato
Dipende: libsigc++-2.0-0 (>= 2.0.2) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
:( :( :(

PiloZ
06-08-2005, 14:33
mi sono scordato di dirvi che mi mancherete tanto tanto :cry: :cry: :cry:
:sob: :vicini:

The Katta
06-08-2005, 14:44
Buone vacanze!

E a questo punto consiglierei configure-debian
apt-get install configure-debian

Presenta tramite un'interfaccia tutti i programmi che hanno utilizzato debconf e consente di riconfigurarli (invece di scrivere a manina dpkg-reconfigure nomepacchetto che è trooooppa fatica :) )

ghiotto86
06-08-2005, 15:03
raga messo debian.
ora per mettere lìinterfaccia X devo installare x-window-system-core che automaticamente (corregetemi se sbaglio) installi i paccheti di Xorg (novità poer me) e non di xfree.
cosa mi consigliate di mettere allora, Xfree o Xorg???? :confused: :confused:

shinji_85
06-08-2005, 15:09
Ma per quanto riguarda i font (o almeno credo sia dovuto ai font)...
Cioè noto una certa differenza (in qualità, sulle pagine Web o sul Forum, in FireFox)...
Cosa e come devo installare??? :)

ghiotto86
06-08-2005, 15:12
Ma per quanto riguarda i font (o almeno credo sia dovuto ai font)...
Cioè noto una certa differenza (in qualità, sulle pagine Web o sul Forum, in FireFox)...
Cosa e come devo installare??? :)

devi mettere gli xfonts 100dpi 70 dpi e anche i scalade.
e poi hai la risoluzione adatta al monitor???

che mi consigli xorg o xfree??

Zorcan
06-08-2005, 15:15
In questo momento il mio Epiphany sta occupando circa 177mb di memoria e ho solo 4mb di RAM libera, ma è normale così. Una volta, aprendo un file HTML di 10mb, Epiphany è arrivato ad occupare circa 496mb di memoria, tra RAM e swap.

Ok, bene, questo mi rincuora. Ma "normale" è inteso come "comportamento regolare" o "succede a tutti e non si riesce a capire il perchè"? :D
Ripeto, non noto grossi rallentamenti, quindi è evidente che la situazione non sia così anormale, anche se ora su Ubuntu (messa su per fare un raffronto) noto un consumo generale di ram più basso (vorrei poter mettere lo screenshot ma ora non posso). Farò qualche altra prova per essere sicuro, magari così scopro il perchè "tecnico" di questo uso fantasioso della ram (e rimetto Debian, se posso, che mi stava piacendo parecchio, anche se questa Ubuntu non si presenta male).

Grazie dell'aiuto. :)

Artemisyu
06-08-2005, 15:22
Ragazzi Domanda ma a voi funzionano i repository di SID? ormai sono parecchi giorni che non rispondono ad esempio inkscape come molti altri mi da questo problema:

No tranquillo hero... i repository di sid al momento sono un porcaio.... :(

ciao ciao!

PS: buona vacanze piloz!! :cry: :cry: :cry: ci mancherai! :D

shinji_85
06-08-2005, 15:22
devi mettere gli xfonts 100dpi 70 dpi e anche i scalade.
e poi hai la risoluzione adatta al monitor???


Ho installato quei pacchetti xfonts... E ho adattato la risoluzione allo schermo...
Ma non riesco a capire, per esempio in FireFox cosa c'è di diverso...
O meglio... Ho capito (credo) che non ci sono i font di Microsoft... Ma c'è un modo per rendere la navigazione su Linux "identica" a quella su Windows??? :)
Sarà l'abitudine, ma le pagine (soprattutto il Forum di HWU) mi sembra più pulito, più leggibile su Windows... :boh:

che mi consigli xorg o xfree??

Se ti devo dire la verità, non so neanche cos'ho installato io... :stordita:
Non sono la persona adatta a dare consigli su 'ste cose... :)

Artemisyu
06-08-2005, 15:23
devi mettere gli xfonts 100dpi 70 dpi e anche i scalade.
e poi hai la risoluzione adatta al monitor???

che mi consigli xorg o xfree??

Xorg.

Ma installalo con apt-get install xserver-xorg, perchè x-window-system-core è un pacchetto virtuale che ha ancora qualche problema.

ciao ciao!

Artemisyu
06-08-2005, 15:26
Ho installato quei pacchetti xfonts... E ho adattato la risoluzione allo schermo...
Ma non riesco a capire, per esempio in FireFox cosa c'è di diverso...
O meglio... Ho capito (credo) che non ci sono i font di Microsoft... Ma c'è un modo per rendere la navigazione su Linux "identica" a quella su Windows??? :)
Sarà l'abitudine, ma le pagine (soprattutto il Forum di HWU) mi sembra più pulito, più leggibile su Windows... :boh:

Questi sono quelli che ho:
ii xfonts-100dpi 6.8.2.dfsg.1-4
ii xfonts-100dpi-transcoded 6.8.2.dfsg.1-4
ii xfonts-75dpi 6.8.2.dfsg.1-4
ii xfonts-75dpi-transcoded 6.8.2.dfsg.1-4
ii xfonts-base 6.8.2.dfsg.1-4
ii xfonts-base-transcoded 6.8.2.dfsg.1-4
ii xfonts-intl-japanese 1.2.1-3
ii xfonts-intl-japanese-big 1.2.1-3
ii xfonts-scalable 6.8.2.dfsg.1-4

e la navigazione mi sembra perfetta.

ciao ciao!

ghiotto86
06-08-2005, 15:31
Xorg.

Ma installalo con apt-get install xserver-xorg, perchè x-window-system-core è un pacchetto virtuale che ha ancora qualche problema.

ciao ciao!

ok artemisyu.
no xche ho sempre mesos xfree ecco xche la domanda.
cmq per modificare la risoluzione ndo vado???
non ho mai usato xorg.

Herod2k
06-08-2005, 15:31
probabilmente hai installato gli msttcorefonts, che installano i fonts MicroSoft, come Arial e via dicendo, l'Arial.

Quando Navighi, firefox trova i caretteri come Arial usa quelli e ci applica l'antialiasing, essndo l'arial un carattere già fino di suo se ci applichi l'antialising sembra un po' sfocato, o almeno è quello l'effetto che mi fa.

La mia è una teoria, shinji_85 ci dovrebbe dire quali fonts ha installato.

ghiotto86
06-08-2005, 15:31
si shinji quelli che ha artemisyu; devi mettere quelli.
non so scalade da dove mi è uscito intendevo transcoded :D

shinji_85
06-08-2005, 15:33
... [CUT]

la navigazione mi sembra perfetta.

Quei pacchetti li ho installati anch'io...
Tranne quelli japanese... Ma per dirti...
Sono andato a vedere le impostazioni dei caratteri in FireFox su Windows...
E FF usa Times New Roman, Arial, Courer New...
Poi in giro su internet ho letto di antialiasing per i font... Nessuno ne sa niente??? :)

Artemisyu
06-08-2005, 15:36
Quei pacchetti li ho installati anch'io...
Tranne quelli japanese... Ma per dirti...
Sono andato a vedere le impostazioni dei caratteri in FireFox su Windows...
E FF usa Times New Roman, Arial, Courer New...
Poi in giro su internet ho letto di antialiasing per i font... Nessuno ne sa niente??? :)

allora mi sa che, come ha detto hero, hai gli msttcorefonts installati...
se li togli cosa succede?

dpkg -r msttcorefonts

cia ociao!

Artemisyu
06-08-2005, 15:37
ok artemisyu.
no xche ho sempre mesos xfree ecco xche la domanda.
cmq per modificare la risoluzione ndo vado???
non ho mai usato xorg.

Diciamo che Xorg è parecchio più avanti... è una fork di xfree nata tempo fa, e ora è parecchio progredito... supporta le trasparenze native ed è più leggero.

Ho notato che specialmente sui pc non molto nuovi mettere xorg al posto di xfree da un plus di prestazioni non indifferente :)

ciao ciao!

shinji_85
06-08-2005, 15:41
allora mi sa che, come ha detto hero, hai gli msttcorefonts installati...
se li togli cosa succede?

dpkg -r msttcorefonts

cia ociao!

Non credo di averli installati...
Infatti non riesco a configurare FireFox come su WIn...
Proprio perché non ho Arial ecc... Adesso provo a vedere se installandoli risolvo qualcosa...
Poi faccio qualche screen perché nemmeno a me è molto chiara la differenza di "nitidezza" dei due sistemi... :)

Herod2k
06-08-2005, 15:46
Poi faccio qualche screen perché nemmeno a me è molto chiara la differenza di "nitidezza" dei due sistemi... :)
Bravo posta uno screenshot di Firefox in linux. ;)

shinji_85
06-08-2005, 16:26
Rieccomi su Linux... :)

Li ho fatti ma ancora non li ho visti...

WINDOWS XP:

http://img211.imageshack.us/img211/2223/schermatawin16fw.png

http://img211.imageshack.us/img211/6948/schermatawin1zp.png

http://img211.imageshack.us/img211/9639/schermatawin28pv.png

http://img333.imageshack.us/img333/9824/schermatawin38mj.png

DEBIAN:

http://img265.imageshack.us/img265/5463/schermata0zz.png

http://img265.imageshack.us/img265/7822/schermata18yo.png

http://img265.imageshack.us/img265/2050/schermata28be.png

http://img265.imageshack.us/img265/6494/schermata36su.png

[EDIT]
Ora li ho visti e la differenza è notevole...
O almeno io la noto... Sopratutto sui caratteri più piccoli...
Ho cercato di prendere gli screen negli stessi punti ma è quasi impossibile ottenere due immagini identiche con gli annunci pubblicitari che cambiano ogni volta... :)

ghiotto86
06-08-2005, 16:32
http://img65.imageshack.us/img65/5953/immagine0od.jpg (http://imageshack.us)

perchè vedo i caratteri di amule (e anche di altri prog) così piccoli???
come posso risolvere :cry: :cry: :cry:

shinji_85
06-08-2005, 16:34
http://img65.imageshack.us/img65/5953/immagine0od.jpg

perchè vedo i caratteri di amule (e anche di altri prog) così piccoli???
come posso risolvere :cry: :cry: :cry:

Ma te li hai installati i pacchetti xfonts??? :fagiano:
Avevo provato amule e non erano così piccoli... :boh:

Herod2k
06-08-2005, 16:36
PER IL PROBLEMA DEI CARATTERI PICCOLI C'E' LA SOLUZIONE IN PRIMA PAGINA!!!

PiloZ se no che si sbatte a fare a scrivere tutta quella robba??

Artemisyu
06-08-2005, 16:37
perchè vedo i caratteri di amule (e anche di altri prog) così piccoli???
come posso risolvere :cry: :cry: :cry:

Puoi risolvere leggendo la documantazione :D

La soluzione sta in prima pagina ;)

ciao ciao!

Artemisyu
06-08-2005, 16:39
PER IL PROBLEMA DEI CARATTERI PICCOLI C'E' LA SOLUZIONE IN PRIMA PAGINA!!!

PiloZ se no che si sbatte a fare a scrivere tutta quella robba??


uhmm... convinceente :D

Comunque ragazzi, lo ripeto a tutti... per tantissime come, come la risoluzione, i mirror, i catatteri piccoli, i comandi, eccetera eccetera eccetera c'è la soluzione in prima pagina e nei link sottostanti.
C'è veramente quasi tutto, e Piloz si è sbattuto moltissimo per dare ordine al tutto, e altri si sono sbattuti anche loro per aggiugere delle guide.

Per questi problemi per favore postate solo DOPO aver letto la prima pagina senza aver trovato soluzione.

ciao ciao!

Artemisyu
06-08-2005, 16:41
Ora li ho visti e la differenza è notevole...
O almeno io la noto... Sopratutto sui caratteri più piccoli...
Ho cercato di prendere gli screen negli stessi punti ma è quasi impossibile ottenere due immagini identiche con gli annunci pubblicitari che cambiano ogni volta... :)

Infatti... quelli che fanno schifo sono quelli di windows :D :D
Mi sembra davvero perfetta la visualizzazione che hai in linux :)

Non so se si può migliorare ancora, ma è come quella che ho io :)

ciao ciao!

Herod2k
06-08-2005, 16:41
Rieccomi su Linux... :)

Li ho fatti ma ancora non li ho visti...

WINDOWS XP:

http://img211.imageshack.us/img211/2223/schermatawin16fw.png

http://img211.imageshack.us/img211/6948/schermatawin1zp.png

http://img211.imageshack.us/img211/9639/schermatawin28pv.png

http://img333.imageshack.us/img333/9824/schermatawin38mj.png

DEBIAN:

http://img265.imageshack.us/img265/5463/schermata0zz.png

http://img265.imageshack.us/img265/7822/schermata18yo.png

http://img265.imageshack.us/img265/2050/schermata28be.png

http://img265.imageshack.us/img265/6494/schermata36su.png

[EDIT]
Ora li ho visti e la differenza è notevole...
O almeno io la noto... Sopratutto sui caratteri più piccoli...
Ho cercato di prendere gli screen negli stessi punti ma è quasi impossibile ottenere due immagini identiche con gli annunci pubblicitari che cambiano ogni volta... :)

Appurato che non hai gli msttcorefonts installati, non capisco dov'è il problema, Su windows usi l'arial come fonts, su linux non avendo l'arial installato firefox lo sostituisce con il font di defaults che dovrebbe essere il "sans serif" (non ci metto la mano sul fuoco).

Sinceramente trovo nettamente meglio quelli di Linux, se vuoi i caratteri di WIndows devi installare msttcorefonts e disabilitare anche l'antialising e allora diventano proprio uguali, ma secondo me ci vai solo che a perdere.

Herod2k
06-08-2005, 16:43
uhmm... convinceente :D

Ho pensato che poteva sfuggire il concetto.... ;)

ghiotto86
06-08-2005, 16:47
Ho pensato che poteva sfuggire il concetto.... ;)
:sob:
cmq risolto senza vedere la pagina :p erano dei fonts che non avevo installato

Artemisyu
06-08-2005, 16:50
Sa, siccome vi voglio bene, vi faccio un regalo... un bel pacchetto di aMule 2.0.3 in gtk2 :)

http://www.fsmt.it/debian/amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb
http://www.fsmt.it/debian/libwxgtk2.5.3_2.5.3.2_i386.deb

ciao ciao!

shinji_85
06-08-2005, 16:57
Appurato che non hai gli msttcorefonts installati, non capisco dov'è il problema, Su windows usi l'arial come fonts, su linux non avendo l'arial installato firefox lo sostituisce con il font di defaults che dovrebbe essere il "sans serif" (non ci metto la mano sul fuoco).

Sinceramente trovo nettamente meglio quelli di Linux, se vuoi i caratteri di WIndows devi installare msttcorefonts e disabilitare anche l'antialising e allora diventano proprio uguali, ma secondo me ci vai solo che a perdere.

Infatti era esattamente quello che pensavo anch'io... :)
Dopo aver installato i msttcorefonts e aver riavviato FireFox per configurarlo come su Windows... La differenza si nota...
Avrei una domanda...
Dov'è che viene settato l'antialiasing (vi ho già detto di essere niubbo???) :)

Ma voi tutti dite che la mia visualizzazione in Linux è ok... Che preferite i font di Linux... Forse son io che sono abituato all'Arial ecc...
Ma non vi sembra che i caratteri piccoli del forum (le news ad esempio) siano nettamente più nitidi con i font di Microsoft???

Herod2k
06-08-2005, 17:09
Infatti era esattamente quello che pensavo anch'io... :)
Dopo aver installato i msttcorefonts e aver riavviato FireFox per configurarlo come su Windows... La differenza si nota...
Avrei una domanda...
Dov'è che viene settato l'antialiasing (vi ho già detto di essere niubbo???) :)

Ma voi tutti dite che la mia visualizzazione in Linux è ok... Che preferite i font di Linux... Forse son io che sono abituato all'Arial ecc...
Ma non vi sembra che i caratteri piccoli del forum (le news ad esempio) siano nettamente più nitidi con i font di Microsoft???

Allora l'antialising lo puoi disabilitare a tutto il sistema operativo dal pulsante Desktop -->Tipi di caratteri ---> e metti il check su "monocromatico" (questo in Gnome) restarti firefox e dovrebbe sparire l'antialiasing, ma sparisce a tutto il sistema (bella schifezza :( :( :( ) oppure potresti togliere l'antialias solamente a firefox, scrivendo nella barra "about:config" e ti dovrebbero comparire tutti i parametri di configurazione di Firefox, solo che non mi ricordo qual'è o fai un po' di prove o aspetti qualcun'altro che lo sa oppure cerchi su google. :D :D

shinji_85
06-08-2005, 17:11
Allora l'antialising lo puoi disabilitare a tutto il sistema operativo dal pulsante Desktop -->Tipi di caratteri ---> e metti il check su "monocromatico" (questo in Gnome) restarti firefox e dovrebbe sparire l'antialiasing, ma sparisce a tutto il sistema (bella schifezza :( :( :( ) oppure potresti togliere l'antialias solamente a firefox, scrivendo nella barra "about:config" e ti dovrebbero comparire tutti i parametri di configurazione di Firefox, solo che non mi ricordo qual'è o fai un po' di prove o aspetti qualcun'altro che lo sa oppure cerchi su google. :D :D

Grazie Mille... Adesso cerco... :)

Herod2k
06-08-2005, 17:11
Ma voi tutti dite che la mia visualizzazione in Linux è ok... Che preferite i font di Linux... Forse son io che sono abituato all'Arial ecc...
Ma non vi sembra che i caratteri piccoli del forum (le news ad esempio) siano nettamente più nitidi con i font di Microsoft???

Che monitor hai? a che risoluzione lo tieni?

Ricorda....l'oculista è tuo amico....vallo a trovare ogni tanto... :D :D :D

ghiotto86
06-08-2005, 17:13
Sa, siccome vi voglio bene, vi faccio un regalo... un bel pacchetto di aMule 2.0.3 in gtk2 :)

http://www.fsmt.it/debian/amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb

se vi da una dipendenza da risolvere ditemelo che vi procuro il pacchetto :)

ciao ciao!

e tu mo lo dici.
io questo stavo aspettando :D
grazie

DanieleC88
06-08-2005, 17:13
Ok, bene, questo mi rincuora. Ma "normale" è inteso come "comportamento regolare" o "succede a tutti e non si riesce a capire il perchè"? :D
Ripeto, non noto grossi rallentamenti, quindi è evidente che la situazione non sia così anormale, anche se ora su Ubuntu (messa su per fare un raffronto) noto un consumo generale di ram più basso (vorrei poter mettere lo screenshot ma ora non posso). Farò qualche altra prova per essere sicuro, magari così scopro il perchè "tecnico" di questo uso fantasioso della ram (e rimetto Debian, se posso, che mi stava piacendo parecchio, anche se questa Ubuntu non si presenta male).

Grazie dell'aiuto. :)
Be', guarda, il fatto che venga usata tanta memoria anche sul mio sistema mi insospettisce un po', però, se non ricordo male, è dovuto ad un particolare comportamento di Linux: <sborone>da quel che ricordo, le risorse utilizzate man mano dai programmi non vengono liberate subito, quando non sono più utilizzate, ma vengono liberate nel momento in cui sarà necessario utilizzare altra memoria</sborone>. Ma spero di non aver sparato un mare di c*zz*te. ;)

Artemisyu
06-08-2005, 17:15
Che monitor hai? a che risoluzione lo tieni?

Ricorda....l'oculista è tuo amico....vallo a trovare ogni tanto... :D :D :D

Quanti amici che ha un utente linux...
il man, la documentazione, google... e ora anche l'oculista :D

E se poi uno ha una macchina grossa anche il benzinaio :D

ciao ciao!

shinji_85
06-08-2005, 17:17
Che monitor hai? a che risoluzione lo tieni?

Ricorda....l'oculista è tuo amico....vallo a trovare ogni tanto... :D :D :D

Il monitor è un LCD a 1280x1024 (dovrebbe essere in sign)... A quella risoluzione... :)
L'oculista è un mio mezzo parente... Quindi anche un "amico"... :D
Per il discorso font... Quando ho paragonato i caratteri con corpi molto piccoli...
Ho notato che (il tutto secondo me) in FF su Win sono distanziati meglio... Più ordinati... E più "fini"... Quindi più leggibili... :boh:

ghiotto86
06-08-2005, 17:17
ehm come non detto

manca libwxgtk2.5.3.
:muro: :muro:

Herod2k
06-08-2005, 17:17
Be', guarda, il fatto che venga usata tanta memoria anche sul mio sistema mi insospettisce un po', però, se non ricordo male, è dovuto ad un particolare comportamento di Linux: <sborone>da quel che ricordo, le risorse utilizzate man mano dai programmi non vengono liberate subito, quando non sono più utilizzate, ma vengono liberate nel momento in cui sarà necessario utilizzare altra memoria</sborone>. Ma spero di non aver sparato un mare di c*zz*te. ;)

Sta cosa me la ricordo anche io, qualche giorno fa c'era un 3ad di un tipo che si era comprata la ram aggiuntiva per il portatile e appena messa era già tutta piena e ilsensine gli aveva spiegato appunto sta cosa...se lo ritrovo ve lo linko.

Herod2k
06-08-2005, 17:19
Il monitor è un LCD a 1280x1024 (dovrebbe essere in sign)... A quella risoluzione... :)
L'oculista è un mio mezzo parente... Quindi anche un "amico"... :D
Per il discorso font... Quando ho paragonato i caratteri con corpi molto piccoli...
Ho notato che (il tutto secondo me) in FF su Win sono distanziati meglio... Più ordinati... E più "fini"... Quindi più leggibili... :boh:

I gusti sono gusti...l'unica cosa che mi era venuta in mente che magari non te n'eri accorto e usavi due risoluzioni diverse per Linux e Windows...però a questo punto credo che sia proprio una questione di gusti e nient'altro.

Artemisyu
06-08-2005, 17:43
ehm come non detto

manca libwxgtk2.5.3.
:muro: :muro:

no problem... ecco qui il pacchetto che ti serve :)

http://www.fsmt.it/debian/libwxgtk2.5.3_2.5.3.2_i386.deb

ciao ciao!

z3n0
06-08-2005, 17:50
saaalve gente!
nell'ultimo periodo sono sempre impegnato e quindi di tanto in tanto vengo per fare la solita domanda..

sta debian 64bit è pronta all'uso o non conviene ancora? dovrei formattare e quindi devo scegliere..altrimenti rimetto gentoo o vidalinux :)

wubby fammi sapè :P

PiloZ
06-08-2005, 17:58
Buone vacanze!

E a questo punto consiglierei configure-debian
apt-get install configure-debian

Presenta tramite un'interfaccia tutti i programmi che hanno utilizzato debconf e consente di riconfigurarli (invece di scrivere a manina dpkg-reconfigure nomepacchetto che è trooooppa fatica :) )
inserito configure-debian e riordinata la sezione, ora sono catalogati in:
Comandi APT, Comandi dpkg e comandi vari ;)


perchè vedo i caratteri di amule (e anche di altri prog) così piccoli???
come posso risolvere :cry: :cry: :cry:
:grrr: :incazzed: :grrr: :incazzed: :grrr: :incazzed:

PER IL PROBLEMA DEI CARATTERI PICCOLI C'E' LA SOLUZIONE IN PRIMA PAGINA!!!

PiloZ se no che si sbatte a fare a scrivere tutta quella robba??
QUOTONE

Comunque ragazzi, lo ripeto a tutti... per tantissime come, come la risoluzione, i mirror, i catatteri piccoli, i comandi, eccetera eccetera eccetera c'è la soluzione in prima pagina e nei link sottostanti.
C'è veramente quasi tutto, e Piloz si è sbattuto moltissimo per dare ordine al tutto, e altri si sono sbattuti anche loro per aggiugere delle guide.
Per questi problemi per favore postate solo DOPO aver letto la prima pagina senza aver trovato soluzione.

ciao ciao!
ARRIQUOTONE

Herod2k
06-08-2005, 18:01
inserito configure-debian e riordinata la sezione, ora sono catalogati in:
Comandi APT, Comandi dpkg e comandi vari ;)

Bel lavoro... sta venendo sempre meglio, complimenti.

PiloZ
06-08-2005, 18:06
mi sembra opportuno ricordare a chi gli fosse sfuggito questo thread: [DISTRIBUZIONI] 7 distro in edicola (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=980587&page=1&pp=20) che in edicola è presente una rivista che comprende il dvd di Debian Sarge :)

e non dite poi che non vi ho avvisto ;)

ghiotto86
06-08-2005, 18:06
no problem... ecco qui il pacchetto che ti serve :)

http://www.fsmt.it/debian/libwxgtk2.5.3_2.5.3.2_i386.deb

ciao ciao!

ok. fatto
grazie

PiloZ
06-08-2005, 18:08
Bel lavoro... sta venendo sempre meglio, complimenti.
grazie tesoruccio :smack: :flower:
i complimenti sono sempre accettati ;)

shinji_85
06-08-2005, 19:29
I gusti sono gusti...l'unica cosa che mi era venuta in mente che magari non te n'eri accorto e usavi due risoluzioni diverse per Linux e Windows...però a questo punto credo che sia proprio una questione di gusti e nient'altro.

Sì... Ma questo è il confronto sui caratteri piccoli del Forum...
Con Debian prima di installare i font Microsoft e con Windows Xp...
Naturalmente il tutto ingrandito 6 volte...

http://img44.imageshack.us/img44/5028/dettaglio1win5by.png
http://img44.imageshack.us/img44/9004/dettaglio1deb6fx.png

Poi quando posso faccio gli screen di come è ora... Con l'Arial...


P.S. = Non ricevo alcun compenso dalla Microsoft per tutto questo... :D

Herod2k
06-08-2005, 19:41
Sì... Ma questo è il confronto sui caratteri piccoli del Forum...
Con Debian prima di installare i font Microsoft e con Windows Xp...
Naturalmente il tutto ingrandito 6 volte...

http://img44.imageshack.us/img44/9004/dettaglio1deb6fx.th.png (http://img44.imageshack.us/my.php?image=dettaglio1deb6fx.png) http://img44.imageshack.us/img44/5028/dettaglio1win5by.th.png (http://img44.imageshack.us/my.php?image=dettaglio1win5by.png)

http://img9.imageshack.us/img9/6544/dettaglio2deb7sc.png (http://imageshack.us) http://img9.imageshack.us/img9/4721/dettaglio2win4en.png (http://imageshack.us)

Poi quando posso faccio gli screen di come è ora... Con l'Arial...


P.S. = Non ricevo alcun compenso dalla Microsoft per tutto questo... :D

Io rimango della stesa idea il primo è migliore del secondo, nettamente.

Ovvio se ingrandisci un carettere con antialiasing (linux) viene uno schifo come anche tu puoi vedere, quelli senza antialiasing puoi ingrandirli quanto vuoi perché non hanno sfumature di colore e quindi il taglio di colore è netto e tiene meglio l'ingrandimento, ma a grandezza reale (i primi due esempi) il primo caso è nettamente superiore come visualizzazione. ;)

EDIT:
Aggiungo anche che nel primo caso i caratteri sono anche più grandi rispetto a quelli microsoft, al contrario di quello che dici tu che le scritte sono "piccole"

EDIT2:
Un'ultima cosa la prova la puoi fare semplicemente aprendo un editor d'immagini come photoshop, fai una scritta con e senza anitaliasing e poi ingrandiscile ed ottieni lo stesso risultato da te postato, non centra nulla Linux, anzi vorrei sottolineare che Windows è attualmente l'unico sistema operativo a non supportare in modo totale l'antialias, al contrario di Linux e Mac

ghiotto86
06-08-2005, 19:42
forse shinji intende che i caratteri in debby sono + attaccati e man mano che si rimpiccioliscono non si capisce niente.
e infatti anche io ho sto problema. :(

Artemisyu
06-08-2005, 19:49
Installare aMule 2.0.3 in GTK2:

Scaricare i seguenti pacchetti e salvarli in una directory a piacere.

http://www.fsmt.it/debian/libwxgtk2.5.3_2.5.3.2_i386.deb
http://www.fsmt.it/debian/amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb

Successivamente portarsi nella suddetta directory e digitare

$su
[password]
$dpkg -i libwxgtk2.5.3_2.5.3.2_i386.deb amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb

successivamente basterà lanciare:
$amule
dalla consolle per avviare amule.

Nel caso si desiderino altre utility accessorie si possono scaricare ed installare nel medesimo modo i seguenti pacchetti:

http://www.fsmt.it/debian/amule-common_2.0.3+CVS20050801-1~ots_i386.deb
http://www.fsmt.it/debian/amule-remote-gui_2.0.3+CVS20050801-1~ots_i386.deb
http://www.fsmt.it/debian/amule-theme-chicane_2.0.3+CVS20050801-1~ots_i386.deb
http://www.fsmt.it/debian/amule-theme-default_2.0.3+CVS20050801-1~ots_i386.deb
http://www.fsmt.it/debian/amule-utils_2.0.3-1build1~ots_i386.deb
http://www.fsmt.it/debian/amuleweb_2.0.3+CVS20050801-1~ots_i386.deb

...
non vale una cippa come guida ma io l'ho scritta lo stesso :)
decidete voi se metterla o no ;)

ciao ciao!

Herod2k
06-08-2005, 19:49
ragazzi se il "sans" non vi piace, da gnome ---> Desktop ---> Preferenze --->tipi di carattere e lo cambiate...nessuno vi obbliga a tenerlo.

shinji_85
06-08-2005, 19:51
Io rimango della stesa idea il primo è migliore del secondo, nettamente.

Ovvio se ingrandisci un carettere con antialiasing (linux) viene uno schifo come anche tu puoi vedere, quelli senza antialiasing puoi ingrandirli quanto vuoi perché non hanno sfumature di colore e quindi il taglio di colore è netto e tiene meglio l'ingrandimento, ma a grandezza reale (i primi due esempi) il primo caso è nettamente superiore come visualizzazione. ;)

EDIT:
Aggiungo anche che nel primo caso i caratteri sono anche più grandi rispetto a quelli microsoft, al contrario di quello che dici tu che le scritte sono "piccole"

EDIT2:
Un'ultima cosa la prova la puoi fare semplicemente aprendo un editor d'immagini come photoshop, fai una scritta con e senza anitaliasing e poi ingrandiscile ed ottieni lo stesso risultato da te postato, non centra nulla Linux, anzi vorrei sottolineare che Windows è attualmente l'unico sistema operativo a non supportare in modo totale l'antialias, al contrario di Linux e Mac

Sul fatto dell'ingrandimento e antialiasing hai ragione...
Ma a parte il fatto che nel primo caso i caratteri sono uguali in grandezza (se guardi l'immagine... l'anteprima può falsare le cose)...
Lo spaziamento non mi piace per nulla... Alcune lettere si avvicinano terribilmente le une con le altre... O no?!? :)

Beh... A me 'sta cosa dà fastidio... :D

Herod2k
06-08-2005, 19:52
non vale una cippa come guida ma io l'ho scritta lo stesso :)
decidete voi se metterla o no ;)

ciao ciao!

mmmm fa riflette...che ti è preso oggi?? :confused: :confused: Io aMule non lo uso quindi non mi pronuncio... :D :D

Artemisyu
06-08-2005, 19:53
EDIT2:
Un'ultima cosa la prova la puoi fare semplicemente aprendo un editor d'immagini come photoshop, fai una scritta con e senza anitaliasing e poi ingrandiscile ed ottieni lo stesso risultato da te postato, non centra nulla Linux, anzi vorrei sottolineare che Windows è attualmente l'unico sistema operativo a non supportare in modo totale l'antialias, al contrario di Linux e Mac

Esatto... ha solo quel cleartype che non solo ciuccia la cpu, ma soprattutto funziona solo per talune applicazioni e non per altre.

ciao ciao!

Artemisyu
06-08-2005, 19:54
mmmm fa riflette...che ti è preso oggi?? :confused: :confused: Io aMule non lo uso quindi non mi pronuncio... :D :D

in che senso "che mi è preso oggi"? :D

ciao ciao!

PiloZ
06-08-2005, 20:04
[B]
successivamente basterà lanciare:
$amule
dalla consolle per avviare amule.
o se proprio vogliamo essere precisini:
$amule& :oink:

ghiotto86
06-08-2005, 20:07
o se proprio vogliamo essere precisini:
$amule& :oink:

non facciamo i certosini :O :p

cmq artemisyu io lo uso e ti ringrazio per la guida (vabbe che l'avevo già messo)

da mettere in prima pagina IMHO :O

Herod2k
06-08-2005, 20:39
in che senso "che mi è preso oggi"? :D

ciao ciao!

Stavo scherzando...oggi sei entrato in fissa com aMule...tutto qui...era una sciocchezza... ;)

Zorcan
06-08-2005, 20:45
Be', guarda, il fatto che venga usata tanta memoria anche sul mio sistema mi insospettisce un po', però, se non ricordo male, è dovuto ad un particolare comportamento di Linux: <sborone>da quel che ricordo, le risorse utilizzate man mano dai programmi non vengono liberate subito, quando non sono più utilizzate, ma vengono liberate nel momento in cui sarà necessario utilizzare altra memoria</sborone>. Ma spero di non aver sparato un mare di c*zz*te. ;)

Questo mi quadra, l'avevo letto non so dove anche io proprio perchè cercavo in rete altre testimonianze. Ma già che siamo nel thread ufficiale: capita a tutti o solo a noi due? ;)

Sta cosa me la ricordo anche io, qualche giorno fa c'era un 3ad di un tipo che si era comprata la ram aggiuntiva per il portatile e appena messa era già tutta piena e ilsensine gli aveva spiegato appunto sta cosa...se lo ritrovo ve lo linko.

Magari, grazie. Intanto me lo cerco.

Ora sono su Ubuntu e anche se ne apprezzo molto alcune soluzioni per facilitare l'uso, due cose mi tormentano: 1) in Debian i dvd li vedevo una meraviglia, qui mi sta venendo l'ernia e 2) Debian ha su di me un fascino sovrumano. :D

Stasera se posso rimetto Debian e mi segno quelle sei o sette cose che devo modificare per farmela calzare come un guanto (escludendo le diecimila che ho già risolto con la documentazione). Poi se trovo qualcosa sull'utilizzo della ram, lo posto.

Artemisyu
06-08-2005, 20:54
o se proprio vogliamo essere precisini:
$amule& :oink:

Hai ragione piloz :D
Sei sempre tu il maestro... :asd: :asd: :asd:

ciao ciao!

Artemisyu
06-08-2005, 20:55
Stavo scherzando...oggi sei entrato in fissa com aMule...tutto qui...era una sciocchezza... ;)

Si è vero, oggi sono finito un po' in fissa con aMule... :D :D

Ma ora vedrò di mettere a punto anche vlc in gtk2 :D

ciao ciao!

Herod2k
06-08-2005, 21:28
Ma ora vedrò di mettere a punto anche vlc in gtk2 :

Questo non è affatto male... :D :D

Artemisyu
06-08-2005, 21:39
Questo non è affatto male... :D :D

questo è un pacchetto compilato in gtk2 :)

http://www.fsmt.it/debian/vlc_0.8.1-1_i386.deb

Qualche santo però deve provare ad installarlo per dirmi che dipendenze cerca :)
Così vedo di somministrare dei pacchetti adeguati :)

ciao ciao!

Herod2k
06-08-2005, 23:47
questo è un pacchetto compilato in gtk2 :)

http://www.fsmt.it/debian/vlc_0.8.1-1_i386.deb

Qualche santo però deve provare ad installarlo per dirmi che dipendenze cerca :)
Così vedo di somministrare dei pacchetti adeguati :)

ciao ciao!

manca il wxlvc.
Domanda: da dove li stai prendendo sti files?? Mentre provavo ad installare il vlc mi è uscito fuori la scritta Ubuntu... :mbe: :mbe: :mbe: mi sa che rimetto il vlc in gtk1 :D :D

Herod2k
07-08-2005, 00:17
Questo mi quadra, l'avevo letto non so dove anche io proprio perchè cercavo in rete altre testimonianze. Ma già che siamo nel thread ufficiale: capita a tutti o solo a noi due? ;)



Magari, grazie. Intanto me lo cerco.

Ora sono su Ubuntu e anche se ne apprezzo molto alcune soluzioni per facilitare l'uso, due cose mi tormentano: 1) in Debian i dvd li vedevo una meraviglia, qui mi sta venendo l'ernia e 2) Debian ha su di me un fascino sovrumano. :D

Stasera se posso rimetto Debian e mi segno quelle sei o sette cose che devo modificare per farmela calzare come un guanto (escludendo le diecimila che ho già risolto con la documentazione). Poi se trovo qualcosa sull'utilizzo della ram, lo posto.


Eccolo qua ci ho messo un po' ma l'ho trovato...tanto il forum è un mortorio e non c'è molto da fare :D :D :D

Dagli una letta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=978090

Artemisyu
07-08-2005, 01:25
questo è un pacchetto compilato in gtk2 :)

http://www.fsmt.it/debian/vlc_0.8.1-1_i386.deb

Qualche santo però deve provare ad installarlo per dirmi che dipendenze cerca :)
Così vedo di somministrare dei pacchetti adeguati :)

ciao ciao!

tecnicamente il vlc sarebbe un pacchetto di ubuntu "deubuntizzato".
In realtà se mentre lo installa viene fuori la scritta ubuntu nella versione (che immagino sia la 0.8.1ubuntu7) significa che non deubuntizzato un tubo...

Con quello che ho io installato (0.8.1-20050703-1) è a posto. ma a reperirlo quel deb... :stordita:

a proposito di ubuntu... è qualche giorno che non riesco a leggere più i suoi rep tramite apt. mi da uno strano errore... anzi, lo riporto:

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Errore!
E: Dynamic MMap ran out of room
E: Errore nell'analisi di ttf-staypuft (NewVersion1)
E: Problem with MergeList /var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_breezy_universe_binary-i386_Packages
E: La lista dei pacchetti o il file di status non possono essere letti o aperti.

non mi piace per niente... non è che hanno cambiato formato? (tengo a precisare che lo fa con tutte le release)

ciao ciao!

Zorcan
07-08-2005, 03:26
Eccolo qua ci ho messo un po' ma l'ho trovato...tanto il forum è un mortorio e non c'è molto da fare :D :D :D

Dagli una letta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=978090

Grazie mille, mi ha chiarito le idee.

shinji_85
07-08-2005, 10:50
apri la gnome-shell
modifica-->Profilo attuale --> Generale --> leva il check da "Segnale acustico"

Mi spieghi meglio questo... :)

DanieleC88
07-08-2005, 13:00
PER IL PROBLEMA DEI CARATTERI PICCOLI C'E' LA SOLUZIONE IN PRIMA PAGINA!!!
Ma che lavoriamo a fare? RTFM!!!!

DanieleC88
07-08-2005, 13:10
:eek: :eek: :eek:

Un file HTML di 10 MB??? e dove l'hai trovato??
http://www.php.net/
Il manuale completo in HTML singolo.

http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/shotphp.jpg

Carcass
07-08-2005, 13:46
qualcuno mi spiega sta cosa.............

http://img142.imageshack.us/img142/5309/schermata4bs.th.png (http://img142.imageshack.us/my.php?image=schermata4bs.png)

:confused:

Carcass
07-08-2005, 14:18
Visto che nei precedenti topic si parlava di aMule ho trovato questo che credo sia utile a tutti e che IMHO puo essere messo magari da Piloz nelle sezioni apposite in prima pagina:

INSTALLAZIONE AMULE
Si possono utilizzare i sorgenti (http://www.amule.org/files/download.php?file=122) oppure il DEB o CVS (http://koti.mbnet.fi/ots/linux/hoary/) che risolvono tutti i problemi di dipendenze e quant'altro...... :D

Inoltre nel caso di crash di amule puo essere utilizzato cio che viene detto a questi 3d, utilizzando uno script che lo riavvia senza alcun intervento da parte dell'user o di root.....

http://www.amule.org/amule/thread.php?threadid=542

http://www.amule.org/amule/thread.php?threadid=1232

Oppure sempre usare un programma che puo essere - credo - utilizzato non solo per amule...

ps-watcher (http://ps-watcher.sourceforge.net/)

COVER DEBIAN SARGE 3.1 (http://www.onkelchentobi.de/Debian/index.html)

Spero possa essere utile........

;)

Artemisyu
07-08-2005, 15:20
Un link che DEVE andare in prima pagina... a voi la visione :D

http://openstuff.net/index.py/categ/categ/3

:sofico:

ciao ciao!

ghiotto86
07-08-2005, 15:22
Un link che DEVE andare in prima pagina... a voi la visione :D

http://openstuff.net/index.py/categ/categ/3

:sofico:

ciao ciao!

MA LOL :D

Carcass
07-08-2005, 15:29
Un link che DEVE andare in prima pagina... a voi la visione :D

http://openstuff.net/index.py/categ/categ/3

:sofico:

ciao ciao!
che è na gara ........io scrivo qualcosa che sia utile un po a tutti poi se DEVE o No non mi crea problemi..... :O

Artemisyu
07-08-2005, 15:46
che è na gara ........io scrivo qualcosa che sia utile un po a tutti poi se DEVE o No non mi crea problemi..... :O

Non è una gara :D

Semplicemente ho detto deve perchè è palese l'assoluto spessore del link che ho pubblicato :D :sofico:

ciao ciao!

Zorcan
07-08-2005, 16:12
Un link che DEVE andare in prima pagina... a voi la visione :D

http://openstuff.net/index.py/categ/categ/3

:sofico:

ciao ciao!

Avevo già dato un'occhiata e mi ri-dispiace che non ci sia più la maglia bianca con le maniche lunghe blu e il logo Debian. Un po' geek, ma l'avrei presa mascherandomi dietro ad un "Parte del ricavato va alla fondazione Debian". :D

UPDATE: Eccola! (http://www.cafepress.com/shop/baby-gifts/browse/store/lovegeek.15458106) Ma non so dire se in questo caso il denaro vada in parte a finanziare il progetto. Dovrebbe, visto che sfruttano il logo, ma non leggo nulla in proposito.

Carcass
07-08-2005, 16:22
Semplicemente ho detto deve perchè è palese l'assoluto spessore del link che ho pubblicato
Sicuramente sara funny ma permettimi di dire tra questo ed uno script che riavvia amule ed un prog che lo fa pure per altri programmi (a meno che non si conoscesse gia allora il mio discorso non vale) non so................:burp: :D :D

Artemisyu
07-08-2005, 16:25
Sicuramente sara funny ma permettimi di dire tra questo ed uno script che riavvia amule ed un prog che lo fa pure per altri programmi (a meno che non si conoscesse gia allora il mio discorso non vale) non so................:burp: :D :D

Niente da fare.... non mi convinci! :nonsifa: :nonsifa: :asd:

E aspetta che trovi il link del negozio online che vende la tazza di debian.... :D :D

;)

ciao ciao!

ghiotto86
07-08-2005, 16:49
Niente da fare.... non mi convinci! :nonsifa: :nonsifa: :asd:

E aspetta che trovi il link del negozio online che vende la tazza di debian.... :D :D

;)

ciao ciao!

la tazza termos USB della debian se c'è la compro.
susu ricerche raga :sofico: :sofico:

Carcass
07-08-2005, 16:55
Niente da fare.... non mi convinci! :nonsifa: :nonsifa: :asd:

E aspetta che trovi il link del negozio online che vende la tazza di debian.... :D :D

;)

ciao ciao!
non te devo convincere.............. quello che ho postato è gia migliore il tuo è fumo negli occhi e basta :sborone: :gluglu: :ahahah:

Artemisyu
07-08-2005, 17:07
non te devo convincere.............. quello che ho postato è gia migliore il tuo è fumo negli occhi e basta :sborone: :gluglu: :ahahah:

Dici così perchè usi sbutzu... quella distribuzione che con le sue risorse e i suoi soldi sta sottraendo sviluppatori e risorse a debian, dato che sta sviluppando in una direzione diversa :(

debian is the best :D

ciao ciao!

Herod2k
07-08-2005, 18:45
Mi spieghi meglio questo... :)

Che c'è da spiegare? Se non vuoi il beep nella shell, apri il Gnome-terminal, e in sequenza spingi modifica--->profilo attuale-->Generale -->Segnale Acustico.

Ovviamente questo è il procedimento per Gnome per glia altri ....non lo so. :)

Herod2k
07-08-2005, 18:47
http://www.php.net/
Il manuale completo in HTML singolo.

http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/shotphp.jpg

non c'era bisogno che postavi lo screenshot, ci credevo le stesso... :D

ciucciarello
07-08-2005, 20:41
sto pianificando l'upgrade di cui sopra. Che succede alla mia Debian :confused:
la devo reinstallare o posso sperare di salvare l'installazione attuale? E soprattutto, ci sono incompatibilità conosciute con hw particolare, tipo processore athlon 64 e relative mobo?

The Katta
07-08-2005, 20:42
echo 'set bell-style none' >> ~/.inputrc

Carcass
07-08-2005, 21:44
Dici così perchè usi sbutzu... quella distribuzione che con le sue risorse e i suoi soldi sta sottraendo sviluppatori e risorse a debian, dato che sta sviluppando in una direzione diversa :(

debian is the best :D

ciao ciao!
Davvero una buona idea quella avuta da un gruppo di utenti di Debian: cercare di far convergere su Debian quanto di buono viene fatto quotidianamente dalla sempre piu' numerosa squadra di Ubuntu.


Aspetta finche le schermaglie sono tra di noi con un sano fondo di umorismo e goliardia per me va di coppa.........
Ma per favore non uscire co ste sparate che non sono condivisibili ne tanto meno una persona intelligente e accorta come te dovrebbe dire, perche:
1 - La Canonical sta infondendo molte risorse al movimento investendo molto su cio per cui noi stiamo scrivendo in questo momento.
2 - fare l'hardcore (ovvero il difensore toutcourt della situazione) non fa bene al movimento in generale, perche dobbiamo essere uniti e non divisi.....
3 - evidentemente non hai letto la news che su questo 3d avevo postato qualche pagina fa su una convergenza e collaborazione tra i due team per un lavoro ancora piu proficuo, il che significa che se il vertice di debian va da ubuntu significa che ai vertici ragionano come "l'unione fa la forza" e se lo dicono i vertici significa che sanno quel che fanno..........
4 - scusa ma sta sparata in un contesto come il nostro, che innesca faziosita e non unione non me la sarei aspettata, al di la di Ubuntu - Debian........ :(

Artemisyu
07-08-2005, 22:03
1 - La Canonical sta infondendo molte risorse al movimento investendo molto su cio per cui noi stiamo scrivendo in questo momento.
2 - fare l'hardcore (ovvero il difensore toutcourt della situazione) non fa bene al movimento in generale, perche dobbiamo essere uniti e non divisi.....
3 - evidentemente non hai la news che su questo 3d avevo postato qualche pagina fa su una convergenza e collaborazione tra i due team per un lavoro ancora piu proficuo, il che significa che se il vertice di debian va da ubuntu significa che ai vertici ragionano come "l'unione fa la forza" e se lo dicono i vertici significa che sanno quel che fanno..........
4 - scusa ma sta sparata in un contesto come il nostro, che innesca faziosita e non unione non me la sarei aspettata, al di la di Ubuntu - Debian........ :(

Ho avuto Ubuntu e ho avuto Debian, a differenza tua.
- Molto del codice originale di terze parti, come Gnome, VLC, applet vari, è modificato rispetto alle versioni debian.
- gli alberi delle dipendenze dei vari pacchetti sono spesso MOLTO differenti.
- i pacchetti virtuali sono tutti diversi
- usando pacchetti per l'una sull'altra e viceversa di provocano problemi abnormi.

Ubuntu, a differenza di tutte le altre distro non commerciali derivate da debian, ha apportato pesantissime modifiche ai pacchetti e a molte componenti di sistema, riducendo tantissimo la compatibilità tra le due distro.
Incompatibilità che era già avvertibile ai tempi di warty, poi moltiplicatasi in modo notevole con hoary.
Giorno che passa, aggiornamento per aggiornamento, Ubuntu tende a forkare sempre di più rispetto a Debian, e se dai un occhiata a packages.ubuntu.com vedrai chiaramente quello che sto dicendo.

Queste due distro stanno diventando molto rapidamente incompatibili.
Per farti un esempio stupido, in ubuntu il kernel precompilato è linux-image-2.6.xx, mentre in debian, come è sempre stato, è kernel-image-2.6.xx.

Sono dati di fatto, c'è internet a dimostrarlo, non è una sparata.
Ubuntu in meno di un anno è riuscita a forcare talmente tanto da Debian quanto nessun'altra distro, con ben più storia e release rilasciate, come knoppix o mepis, si erano mai permesse di fare.
E' un dato di fatto, ho fatto le mie belle prove incrociate, di cui un piccola parte anche pubblicata tempo fa sul forum, se fai un ricerca.

A me da sui nervi (e non solo a me) che chi c'è dietro ad ubuntu non abbia usato gli ingenti capitali di cui dispone per aumentare l'organico di debian, accelerando e migliorando lo sviluppo, per poi usare poche personalizzazioni, ma l'abbia usato per sfruttare lo stesso sistema base e invece forkare pesantemente.

Se ora la cosa ha preso un passo inverso come dici, ne sono chiaramente felice. lo staff di debian e quello di ubuntu se lavorano INSIEME possono anche riscrivere il presente di Linux.
Ovviamente attendo di vedere i risultati di tutto ciò in breezy quando verrà rilasciato.
"Risultati" significa che io devo poter installare breezy, mettere i repository di debian e fare apt-get dist-upgrade senza incontrare problemi, e quello sarebbe solo l'inizio di ciò che io intendo per "collaborazione proficua". la collaborazione passa dalla completa compatibilità... se non c'è quella, a mio giudizio non ci può essere altro.
Altrimenti c'è poco da stare allegri.

ciao ciao!

Carcass
07-08-2005, 22:31
Ho avuto Ubuntu e ho avuto Debian, a differenza tua.
- Molto del codice originale di terze parti, come Gnome, VLC, applet vari, è modificato rispetto alle versioni debian.
- gli alberi delle dipendenze dei vari pacchetti sono spesso MOLTO differenti.
- i pacchetti virtuali sono tutti diversi
- usando pacchetti per l'una sull'altra e viceversa di provocano problemi abnormi.

Ubuntu, a differenza di tutte le altre distro non commerciali derivate da debian, ha apportato pesantissime modifiche ai pacchetti e a molte componenti di sistema, riducendo tantissimo la compatibilità tra le due distro.
Incompatibilità che era già avvertibile ai tempi di warty, poi moltiplicatasi in modo notevole con hoary.
Giorno che passa, aggiornamento per aggiornamento, Ubuntu tende a forkare sempre di più rispetto a Debian, e se dai un occhiata a packages.ubuntu.com vedrai chiaramente quello che sto dicendo.

Queste due distro stanno diventando molto rapidamente incompatibili.
Per farti un esempio stupido, in ubuntu il kernel precompilato è linux-image-2.6.xx, mentre in debian, come è sempre stato, è kernel-image-2.6.xx.

Sono dati di fatto, c'è internet a dimostrarlo, non è una sparata.
Ubuntu in meno di un anno è riuscita a forcare talmente tanto da Debian quanto nessun'altra distro, con ben più storia e release rilasciate, come knoppix o mepis, si erano mai permesse di fare.
E' un dato di fatto, ho fatto le mie belle prove incrociate, di cui un piccola parte anche pubblicata tempo fa sul forum, se fai un ricerca.

A me da sui nervi (e non solo a me) che chi c'è dietro ad ubuntu non abbia usato gli ingenti capitali di cui dispone per aumentare l'organico di debian, accelerando e migliorando lo sviluppo, per poi usare poche personalizzazioni, ma l'abbia usato per sfruttare lo stesso sistema base e invece forkare pesantemente.

Se ora la cosa ha preso un passo inverso come dici, ne sono chiaramente felice. lo staff di debian e quello di ubuntu se lavorano INSIEME possono anche riscrivere il presente di Linux.
Ovviamente attendo di vedere i risultati di tutto ciò in breezy quando verrà rilasciato.
"Risultati" significa che io devo poter installare breezy, mettere i repository di debian e fare apt-get dist-upgrade senza incontrare problemi, e quello sarebbe solo l'inizio di ciò che io intendo per "collaborazione proficua". la collaborazione passa dalla completa compatibilità... se non c'è quella, a mio giudizio non ci può essere altro.
Altrimenti c'è poco da stare allegri.

ciao ciao!

Quello che dici l'ho letto attentamente e te ne devo dare atto, non ci piove ma è anche vero che se ho ubuntu e metto i rep di debian che uso a fare ubuntu: lei è debian based non debian..........
E poi alla fine si sa che i Debianisti sono i piu puristi (a ragione o meno, non lo so io su sto sistema ci viaggio da un po, non posso permettermi di di criticare o meno, Piloz se lo puo permettere perche lui è addentro la cosa ed affondo io no), ma di sicuro io guardo il generale non il particolare e so solo che da quando c'e Ubuntu ha dato un bello scossone alla scena, è questo è quello che conta, in un ottica Linux-Winzoz.............poi che debian sia la madre di tutte le battaglie non ci piove......... :)

Herod2k
08-08-2005, 01:22
Quello che dici l'ho letto attentamente e te ne devo dare atto, non ci piove ma è anche vero che se ho ubuntu e metto i rep di debian che uso a fare ubuntu: lei è debian based non debian..........

Su questo punto non sono molto d'accordo, non credo che esista un'altra distro based che abbia fatto quello che ha fatto K/Ubuntu (io ho deciso di provare Debian dopo che l'ho scoperto).

Prendiamo altre Distro per esempio Gentoo....VidaLinux (che è una gentoo based) se ci metti i repository di Gentoo, funziona perfettamente senza problemi, se prendiamo Slack stessa solfa, le varie distro Vector Linu, Minislack....sono tutte compatibilissime con i pacchetti tgz di Mamma slack, stessa cosa vale per fedora e fedora based (Fox Linux, CentOS etc etc) gli rpm sono gli stessi, per finire a Debian se io prendo Knoppix, Kanotix, Mepis, etc etc, se apri i files etc/apt/sources.list di queste distribuzioni Debian based ci trovi i repository ufficiali a differenza di K/Ubuntu, che li ha personalizzati e resi inaccessibili da mamma Debby.

La Canonical ha fatto una grande mossa di mercato, ha preso una gran bella distribuzione (secondo me la migliore :D), e da li è partita, sfruttando il lavoro di anni di una staff come quello di Debian e si è impegnata solo e solamente ad avere dei softwares ultra aggiornati (non aveva altri impegni...mica doveva sviluppare un sistema operativo...) da mettere nei repository a disponibilità degli utenti GUARDANDOSI BENE da che NON fossero COMPATIBILI con Debian, io una volta ci ho provato ad installare samba da un repository di Ubuntu...e non ha funzionato....strano è? La cosa è palesemente voluta!

Quello che mi ha mandato più in bestia è che hanno per giunta messo in giro la voce che Ubuntu è facile da installare e Debian no, UBUNTU è entry-level e Debian è per i guru dell'informatica!!! E ovviamente la gente si è spaventata....

Non so se hai provato ad installare una Debby, ma è faicile quanto Ubuntu ne più ne meno.

Concludo dicendo che le ditro based nel 99% dei casi vengono fatte per facilitare l'uso della distribuzione su cui si basa, VidaLinux ha l'installer Grafico Anaconda di Red Hat e rende facile l'installazione di Gentoo senza dovere fare due giorni di compilazione, Mepis e Knoppix sono secondo me i migliori distro live in giro dei sistemi ottimi per partire con molti tools grafici per l'installazione ed il settaggio gia inseriti.

Io per primo consiglio Kanotix Knoppix o Mepis, Ubuntu invece ha fatto una politica sporca, ha preso Debian e l'ha storpiata ha preso sviluppatori Debian diminuendone lo staff e non incrementandolo ed infine non ha ha fatto niente per la crescita del progetto Debian, questi sono i motivi che portano i "Debianisti" a non poter sopportare K/Ubuntu, difficilmente sentirai dire da un Debianista che Knoppix fa schifo, e su questo dovresti rilfettere.

E poi alla fine si sa che i Debianisti sono i piu puristi (a ragione o meno, non lo so io su sto sistema ci viaggio da un po, non posso permettermi di di criticare o meno, Piloz se lo puo permettere perche lui è addentro la cosa ed affondo io no), ma di sicuro io guardo il generale non il particolare e so solo che da quando c'e Ubuntu ha dato un bello scossone alla scena, è questo è quello che conta, in un ottica Linux-Winzoz.............poi che debian sia la madre di tutte le battaglie non ci piove......... :)

La Canonical ha fatto molto in campo marketing ( come ho già detto...mica si doveva preouccupare di sviluppare un SO era gia bello e pronto) e questo gli va riconosciuto, ma di certo la notorietà portata al mondo Linux non "compensa" il resto... :mad: :mad: la manovra sporca in atto.

Carcass per favore fai un piacere al Debian Clan...prova ad installare Debian...ci metti gnome ci metti altro po' di software che ti dirò quando sarà il momento e ti accorgerai che la canonical non si è inventata altro che l'acqua calda....

Zorcan
08-08-2005, 01:29
Qualche breve domanda sparsa che non c'entra con quanto detto qui sopra ;):

- In Synaptic vedo due pacchetti non installati: Gnome, Gnome-core. Mi chiedo a cosa si riferiscano, visto che qui Gnome sta funzionando apparentemente benissimo.

- Lokkit (http://packages.debian.org/stable/net/lokkit), vale qualcosa o la semplicità di configurazione la pago in termini di sicurezza? Non ne ho mai sentito parlare, magari risale al paleolitico.

Grazie.

Carcass
08-08-2005, 01:47
ragazzi io sto frequentando questo 3d con estremo piacereproprio perche c'e gente di "livello" che senza scatenare flames ribatte colpo su colpo e questo mi piace un casino..............amo Linux e non a caso sto scaricando le iso.
Mi spiace sentire di queste politiche sporche, ma presumo che dette da voi sia la verità e meno male che Piloz è in ferie se no apriti cielo. :banned: :Perfido:
A tal proposito scaricando le iso mi è successo questo (lo ho postato poco prima di questo scambio fitto di idee) ora lo ripropongo dato che i link me li hanno dati proprio qui al 3d qualche post fa.......
Non voglio usrae netinstall o almeno non so come fare....
Vorrei le iso metterle una dopo l'altra e via ma non so......... :boh:

http://img219.imageshack.us/img219/3961/schermata3os.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermata3os.png)

Come mai.....dimmi un po te il link delle iso è questo da cui averle....

ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian/3.1_r0a/i386/iso-dvd/

:)

VICIUS
08-08-2005, 02:04
http://img219.imageshack.us/img219/3961/schermata3os.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermata3os.png)

Come mai.....dimmi un po te il link delle iso è questo da cui averle....

ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian/3.1_r0a/i386/iso-dvd/

:)
Interessante come bug. Ho provato ora e anche io ne sono affetto. Posso solo ipotizzare che firefox usi un intero a 32 bit con segno per memoriazzare la dimensione del file, invece di un intero senza segno a 64 bit. Quindi le dimensioni sono completamente sballate.

Soluzione? Non usare FireFox. Konqueror non ne è affetto per esempio.

ciao ;)

Carcass
08-08-2005, 02:07
Interessante come bug. Ho provato ora e anche io ne sono affetto. Posso solo ipotizzare che firefox usi un intero a 32 bit con segno per memoriazzare la dimensione del file, invece di un intero senza segno a 64 bit. Quindi le dimensioni sono completamente sballate.

Soluzione? Non usare FireFox. Konqueror non ne è affetto per esempio.

ciao ;)
dimmi un modo per scaricarle :(
Non ho kde ho solo gnome con FF......... :)
Non credo che vi sia solo sto link alle iso dvd....... :)

Intanto io mi faccio un giro......... ;)

@EDIT

Come tempo addietro leggendo e rileggendo l'unico modo è jigdo per averle ma a sto punto due dvd da 4 giga da installare non so se mi servono 8 giga di roba non ho tutte ste esigenze.........
Insomma dimmi te come fare la procedura migliore per avere debian un gnome (non amo molto kde) e poi il resto lo fa la prima pagina del 3d :D

Netinstall come funge: installa la iso da 180 e poi che faccio, le solite cose avendo ethernet: pppoeconf configuro e installo per esempio gnome.......ma a quel punto installandola sono solo in modalità testo presumo........ ;)

Queta come guida mi sembra ben fatta davvero.............
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=32
:rolleyes:

Artemisyu
08-08-2005, 02:52
Interessante come bug. Ho provato ora e anche io ne sono affetto. Posso solo ipotizzare che firefox usi un intero a 32 bit con segno per memoriazzare la dimensione del file, invece di un intero senza segno a 64 bit. Quindi le dimensioni sono completamente sballate.

Soluzione? Non usare FireFox. Konqueror non ne è affetto per esempio.

ciao ;)

O usare un download manager essenzialmente perfetto come è d4x ;)

(il suggerimento è per carcass) ;)

Carcass
08-08-2005, 03:10
O usare un download manager essenzialmente perfetto come è d4x ;)

(il suggerimento è per carcass) ;)
si ma lìhai vista la guida dice di scaricare la prima iso da questo link e da li partire e poi dalla rete scarichi quello che vuoi (presumo che possa essere fatto il tutto anche con i floppy.

La iso è qui la prima

http://cdimage.debian.org/pub/weekly/i386/

Mi confermi il tutto......... :)

Artemisyu
08-08-2005, 03:13
La Canonical ha fatto molto in campo marketing ( come ho già detto...mica si doveva preouccupare di sviluppare un SO era gia bello e pronto) e questo gli va riconosciuto, ma di certo la notorietà portata al mondo Linux non "compensa" il resto... :mad: :mad: la manovra sporca in atto.

Innanzitutto QUOTONE a tutto, e poi volevo aggiugere un'altra cosa.
GNU/Linux è tale perchè si porta appresso una filosofia ben precisa, che ne motiva l'esistenza e lo sviluppo.
Il documento base che oggi regola tutto questo fu steso inizialmente proprio dallo staff di Debian, ed è importante capire che ha ben poca importanza diffondere gnu/linux se chi si mette ad usarlo si mette in testa la filosofia che lo regola.

Ubuntu ha diffuso molto linux, ma come? l'ha dato in mano ad un sacco di adulti/ragazzini che non hanno capito assolutamente niente di linux, non hanno capito che il valore fondamentale è la condivisione.
Ed, evidentemente, nemmeno quelli di ubuntu l'hanno capito. perchè, se da un lato è vero che avendo trattato e redistribuito codice soggetto alla gpl questo deve essere a sua volta gpl, è anche vero che ubuntu ha fatto di tutto per rendersi incompatibile non solo da debian, ma anche da tutte quelle distribuzione che derivano da essa ma in modo più "onesto". che è come dire di rendersi incompatibile dalla metà dei linux circolanti. Un bel sistema di proprieratizzazione. E' come rendere difficile il lavoro agli altri, è un modo indiretto per negare la condivisione del codice con altri sviluppatori.

Personalmente di ubuntu non ne voglio più sentir parlare.
Ed è un peccato, perchè per installarla in giro era ottima e decisamente comoda, mentre nessun'altra derivata da debian la trovo altrettanto equilibrata.
Mi toccherà andare in giro a smazzare con la netinstall :)

ciao ciao!

Carcass
08-08-2005, 03:18
Si Ok ma delle mie domande............??????????' :(

Artemisyu
08-08-2005, 03:18
si ma lìhai vista la guida dice di scaricare la prima iso da questo link e da li partire e poi dalla rete scarichi quello che vuoi (presumo che possa essere fatto il tutto anche con i floppy.

La iso è qui la prima

http://cdimage.debian.org/pub/weekly/i386/

Mi confermi il tutto......... :)

Quello è un disco uno della serie di cd di etch :)
Puoi usare quello come puoi usare la netinstall di sarge, non cambia nulla. Devi installare un sistema minimale, ti ritrovi con la brava riga di comando, e a quel punto configuri apt (nano /etc/apt/sources.list) con i repository di quello che vuoi, e poi installi quello che ti serve.

Ciò non toglie la possibilità di usare d4x per scaricarti il cd in questione, la netinstall o il dvd di sarge dalla tua attuale ubuntu, così non ti darà quel problema.

ciao ciao!

Artemisyu
08-08-2005, 03:18
Si Ok ma delle mie domande............??????????' :(

Non sono sincronizzato nel dna :D
Stavo rispondendo a Hero :p

ciao ciao!

Artemisyu
08-08-2005, 03:26
Si Ok ma delle mie domande............??????????' :(

PS: se non vuoi stare li a sbatterti per capire cosa installare per avere un sistema funzionante te lo dico io :P

Metti nel sources.list questi repository:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main non-free contrib
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main non-free contrib

deb http://pkg-gnome.alioth.debian.org/debian experimental main
deb http://pkg-gnome.alioth.debian.org/debian unstable main
deb http://pkg-gnome.alioth.debian.org/debian sid main

questi dovrebbero essere sufficienti per risolvere le dipendenze di gnome 2.10.

apt-get update
apt-get install xserver-xorg
apt-get install gdm gnome-core

a quel punto riavvii e sei in gnome, se ti preme l'interfaccia grafica.
Io per esempio l'ultima volta in ordine di tempo che ho installato debian (stranamento sul mio... l'avevo messo ovunque tranne che sul mio pc ;)) ho fatto tutto da riga di comando, dai driver nvidia alle varie applicazioni, agli applet, ai moduli aggiuntivi, i sensori, e chi più ne ha più ne metta.
In sostanza la prima volta che ho avviato gnome avevo giusto mette le icone, lo sfondo e i temi ;)
wget e lynx rulez ;)

PPS: se sei particolarmente furbo (o particolarmente masochista) puoi partire direttamente usando apt-build. sai le performance poi :D

wubby
08-08-2005, 08:00
- Lokkit (http://packages.debian.org/stable/net/lokkit), vale qualcosa o la semplicità di configurazione la pago in termini di sicurezza? Non ne ho mai sentito parlare, magari risale al paleolitico.

Mmmm... dai un occhiata a firestarter: http://www.fs-security.com/

Herod2k
08-08-2005, 09:49
dimmi un modo per scaricarle :(
Non ho kde ho solo gnome con FF......... :)
Non credo che vi sia solo sto link alle iso dvd....... :)

Intanto io mi faccio un giro......... ;)

@EDIT

Come tempo addietro leggendo e rileggendo l'unico modo è jigdo per averle ma a sto punto due dvd da 4 giga da installare non so se mi servono 8 giga di roba non ho tutte ste esigenze.........
Insomma dimmi te come fare la procedura migliore per avere debian un gnome (non amo molto kde) e poi il resto lo fa la prima pagina del 3d :D

Netinstall come funge: installa la iso da 180 e poi che faccio, le solite cose avendo ethernet: pppoeconf configuro e installo per esempio gnome.......ma a quel punto installandola sono solo in modalità testo presumo........ ;)

Queta come guida mi sembra ben fatta davvero.............
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=32
:rolleyes:

Scaricati solo il primo dvd, usa il wget (ho appena provato e funziona), da shell ti posizioni nella directory in cui vuoi scaricare e digiti:


wget ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian/3.1_r0a/i386/iso-dvd/debian-31r0a-i386-binary-1.iso


Ti basta solo il primo dvd.

Herod2k
08-08-2005, 09:53
Mmmm... dai un occhiata a firestarter: http://www.fs-security.com/

Carino...sembra anche molto user-friendly mi sa che gi do un'occhiata anche io.

wubby
08-08-2005, 09:55
Carino...sembra anche molto user-friendly mi sa che gi do un'occhiata anche io.
L'interfaccia è semplicissima da usare e molto intuitiva... :)

Zorcan
08-08-2005, 11:13
Mmmm... dai un occhiata a firestarter: http://www.fs-security.com/

Grazie, lo provo subito. :)

EDIT: sembra funzionare bene, ottimo.

DanieleC88
08-08-2005, 12:08
Ora che l'assenza di PiloZ e VICIUS si fa sentire e wubby non ci rifila più link utili, prendo io il posto di quest'ultimo per riempire un po' la discussione... :asd:

Parliamo di programmi per ascoltare musica: che ne pensate? Quale usate? Io i seguenti li ho scartati:
- XMMS: :old: old :old:!
- XMMS²: ancora lo stanno scrivendo;
- Muine: bello ma poco potente;
- Beep-media-player: molto buono, ma ci sono ancora cose da migliorare;

L'unico che ho provato e che si salva è Quod libet (http://www.sacredchao.net/quodlibet/), un programma potente e facile da usare scritto in Python. È ottimo per modificare tag ID3v1, ID3v2, Ogg Vorbis e altro (e c'è anche un programma separato, Ex falso, che serve proprio a questo e non include il player, a differenza di Quod libet). A primo impatto ci si trova un po' disorientati, visto il suo particolare funzionamento, ma dopo un po' di prove si rivela facilissimo da usare. Inoltre sul sito ci sono plugin utilissime, come quella per scaricare i testi (e salvarli sul proprio computer) o per masterizzare i file della propria playlist.
Provatelo e fatemi sapere. ;)

EDIT: credo che sia simile a musikCube (http://www.musikcube.com/ - solo per Windows), anche se quest'ultimo non l'ho mai provato.

Herod2k
08-08-2005, 12:41
Ora che l'assenza di PiloZ e VICIUS si fa sentire e wubby non ci rifila più link utili, prendo io il posto di quest'ultimo per riempire un po' la discussione... :asd:

Parliamo di programmi per ascoltare musica: che ne pensate? Quale usate? Io i seguenti li ho scartati:
- XMMS: :old: old :old:!
- XMMS²: ancora lo stanno scrivendo;
- Muine: bello ma poco potente;
- Beep-media-player: molto buono, ma ci sono ancora cose da migliorare;

L'unico che ho provato e che si salva è Quod libet (http://www.sacredchao.net/quodlibet/), un programma potente e facile da usare scritto in Python. È ottimo per modificare tag ID3v1, ID3v2, Ogg Vorbis e altro (e c'è anche un programma separato, Ex falso, che serve proprio a questo e non include il player, a differenza di Quod libet). A primo impatto ci si trova un po' disorientati, visto il suo particolare funzionamento, ma dopo un po' di prove si rivela facilissimo da usare. Inoltre sul sito ci sono plugin utilissime, come quella per scaricare i testi (e salvarli sul proprio computer) o per masterizzare i file della propria playlist.
Provatelo e fatemi sapere. ;)

EDIT: credo che sia simile a musikCube (http://www.musikcube.com/ - solo per Windows), anche se quest'ultimo non l'ho mai provato.
XMMS sarà pure old...ma è ottimo sincermante fa tutto quello che mi serve, quindi perchè installare qualcos'altro...ora voglio provare questo Quod Libet, ma credo che difficilmente tradirò xmms. :D :D

Edit: Non sapevo che fosse partito pure VICIUS....bravo! neanche ci ha salutati :eek: :eek: :cry: :cry:

El Alquimista
08-08-2005, 13:15
Ora che l'assenza di PiloZ e VICIUS si fa sentire e wubby non ci rifila più link utili, prendo io il posto di quest'ultimo per riempire un po' la discussione... :asd:

Sono wubby e scrivo da un altro pc... :cool:
Per i link utili prometto di scovare qualcosa... :)

Parliamo di programmi per ascoltare musica: che ne pensate? Quale usate?

Io uso con soddisfazione xmms.
In passato ho utilizzato rhythmbox, ma lo trovo mastodontico per ascoltare qualche brano. Io non ho una colleazione di mp3 e ascolto tutto su cd.
Xmms trovo che sia il mio programma ideale per qualche mp3, per i cd. Peccato non esista una versione gtk2 :(

[CUT...]
Quelli che hai citato non li conosco. Mi riprometto di dargli un occhiata... :O

DanieleC88
08-08-2005, 13:21
Edit: Non sapevo che fosse partito pure VICIUS....bravo! neanche ci ha salutati :eek: :eek: :cry: :cry:
Mi pare che sia andato in montagna. Ma forse è solo una "scappatella" di un giorno. Magari domani torna e mi fa un culo così... :D

Zorcan
08-08-2005, 13:29
Parliamo di programmi per ascoltare musica: che ne pensate? Quale usate?

XMMS ha dalla sua la semplicità, anche se può risultare molto scarno. Io che su windows avevo foobar2000 (tra l'altro l'avevo anche personalizzato parecchio a costo di qualche decimo di vista in meno :D) ho difficoltà a trovare un programma altrettanto potente e leggero. Si, forse rythmbox, ma funziona diversamente. Quindi, almeno, devo trovare una skin di xmms che valga lo scotto. Vado in caccia.

Carcass
08-08-2005, 13:38
@Herod2k
@Artemisyu

;)

Comando wget
# wget http://netforce.altervista.org

si scarica l'index del sito. scrivendo invece:

# wget -r http://netforce.altervista.org

si scarica l'index completo anche di eventuali immagini. le altre opzioni importanti del comando sono:


-b esegue wget in background
-l specifica il livello di ricorsione (default 5)
-c fa il resume del download
-c legge una lista di url da un file specificato
-convert-link converte il link da assoluti a relativi
per visualizzare la pagina offline
-mirror solo un aggiornamento
-nq evita di scaricare link che fanno riferimento ad altri siti

esempi:

# wget -r -c -l 3 -o wget.log netforce.altervista.org

scarica l'index e i relativi link con un livello di profondità pari a 3; il log dell'operazione sarà scritto nel file wget.log

# wget -mirror netforce.altervista.org

Fa la copia speculare del sito: aggiorna il download in base alle date

Non sapevo di questa utility di Linux :eek:

Ottimo............

In ogni caso ho seguito questa via.....
http://img136.imageshack.us/img136/8457/schermata13de.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=schermata13de.png)

:D :D ;)

Artemisyu
08-08-2005, 13:44
@Herod2k
@Artemisyu

In ogni caso ho seguito questa via.....
http://img136.imageshack.us/img136/8457/schermata13de.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=schermata13de.png)

:D :D ;)

Una bella netinstall no eh? ;)

Guarda che fai porcate, ti avviso :D
L'installazione con i cd/dvd completi è decisamente stressante... o ti installa il mondo di schifezze, oppure ci metti un ora a scegliere pezzo per pezzo cosa installare.... :(

ciao ciao!

Carcass
08-08-2005, 13:50
Una bella netinstall no eh? ;)

Guarda che fai porcate, ti avviso :D
L'installazione con i cd/dvd completi è decisamente stressante... o ti installa il mondo di schifezze, oppure ci metti un ora a scegliere pezzo per pezzo cosa installare.... :(

ciao ciao!
dai allora faccio cosi vediamo se ti sta bene.......... :)
1 - utilizzo la iso di prima da 180MB
2 - da riga di comando modifico il source.....
3 - aggiorno e faccio apt-get gnome-core.........

OK :)

PS: ma di suo non ha un source di default che potrei installare gnome e poi fare il resto, sai nano non è difficile, pero.......... ;)

Zorcan
08-08-2005, 14:10
L'installazione con i cd/dvd completi è decisamente stressante... o ti installa il mondo di schifezze[cut]

E' comoda se non si sa cosa installare, però concordo con la questione schifezze: dopo, fare pulizia è alquanto laborioso.

shinji_85
08-08-2005, 14:26
E' comoda se non si sa cosa installare, però concordo con la questione schifezze: dopo, fare pulizia è alquanto laborioso.


Io ho installato Debian Sarge dalle .iso in dvd...
E per non saper né leggere né scrivere in Linux è stato molto semplice...
Comunque io le immagine le ho scaricate...
Ma se avessi visto che in edicola le vendevano a pochi €... :muro: :)

Zorcan
08-08-2005, 14:29
Io ho installato Debian Sarge dalle .iso in dvd...
E per non saper né leggere né scrivere in Linux è stato molto semplice...
Comunque io le immagine le ho scaricate...
Ma se avessi visto che in edicola le vendevano a pochi €... :muro: :)

Infatti è semplicissimo e comodo (visto che il dvd era a soli 4 euro e io ero impaziente, me la sono presa in edicola ;)). Con la netinstall è già diverso, ci si deve documentare prima su cosa effettivamente può servire, altrimenti si rimane un po' bloccati. Ma l'installazione che ne viene fuori, dopo, è sicuramente più pulita e a misura d'utente.

Carcass
08-08-2005, 14:34
http://img68.imageshack.us/img68/6721/schermata6he.th.png (http://img68.imageshack.us/my.php?image=schermata6he.png)

Vada per net install.......... :)

Artemisyu
08-08-2005, 14:37
dai allora faccio cosi vediamo se ti sta bene.......... :)
1 - utilizzo la iso di prima da 180MB
2 - da riga di comando modifico il source.....
3 - aggiorno e faccio apt-get gnome-core.........

OK :)

PS: ma di suo non ha un source di default che potrei installare gnome e poi fare il resto, sai nano non è difficile, pero.......... ;)

Si, puoi tenere i repository che hai dentro, che sono quelli di sarge, e poi installare gnome 2.8 e xfree86.
Però, dato che ormai in debian ci sono Xorg e Gnome 2.10, considerando che sarà sicuramente laborioso aggiornare tutto senza combinare casini con le dipendenze (gli alberi delle dipendenze cambiano in modo notevole), tanto vale fare un piccolo sforzo ad usare nano, secondo me ;)

Comunque:
apt-get install xserver-xorg
apt-get install gdm gnome-core
apt-get install alsa-base alsa-utils
apt-get install mozilla-firefox mozilla-firefox-locale-it
apt-get install gnome-utils gnome-volume-manager gnome-applets gnome-themes gnome-theme-extras

Direi che così ha già un sistema funzionante.

ciao ciao!

DanieleC88
08-08-2005, 15:04
Quindi, almeno, devo trovare una skin di xmms che valga lo scotto. Vado in caccia.
Cerca "S2 High End". Bellissima. ;)

ghiotto86
08-08-2005, 16:20
raga ho un prblema strano.
quando installo un pacchetto con apt durante la sua configurazione mi dice sempre questo
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").

che significa ??? :mc: :mc:

Xidius
08-08-2005, 16:27
salve ragazzi, ho preso in edicola un dvd contente la debian sarge e l-ho installata, fin qui tutto ok, scarico pacchetti con apt ecc ecc ecc e tutto ok
Passo al kernel, scarico l-ultima versione su kernel.org e seguo la guida presente nella prima pagina di questo 3d... nessun problema
Riavvio e becco la seguente scritta

VFS: Cannot open root device "hda1" or unknown-block (0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - not syncing: VFS: unable to mount root fs on unknown-block(0,0)

percaso centra qualcosa la configurazione del bootloader, quindi il GRUB

Herod2k
08-08-2005, 16:33
salve ragazzi, ho preso in edicola un dvd contente la debian sarge e l-ho installata, fin qui tutto ok, scarico pacchetti con apt ecc ecc ecc e tutto ok
Passo al kernel, scarico l-ultima versione su kernel.org e seguo la guida presente nella prima pagina di questo 3d... nessun problema
Riavvio e becco la seguente scritta

VFS: Cannot open root device "hda1" or unknown-block (0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - not syncing: VFS: unable to mount root fs on unknown-block(0,0)

percaso centra qualcosa la configurazione del bootloader, quindi il GRUB

Prova a ricompilare da capo e usare questo comando:
make-kpkg --initrd kernel_image

invece di
$make-kpkg kernel_image

Dovrebbe risolvere....almeno credo... :D :D :D

Carcass
08-08-2005, 16:42
Si, puoi tenere i repository che hai dentro, che sono quelli di sarge, e poi installare gnome 2.8 e xfree86.
Però, dato che ormai in debian ci sono Xorg e Gnome 2.10, considerando che sarà sicuramente laborioso aggiornare tutto senza combinare casini con le dipendenze (gli alberi delle dipendenze cambiano in modo notevole), tanto vale fare un piccolo sforzo ad usare nano, secondo me ;)

Comunque:
apt-get install xserver-xorg
apt-get install gdm gnome-core
apt-get install alsa-base alsa-utils
apt-get install mozilla-firefox mozilla-firefox-locale-it
apt-get install gnome-utils gnome-volume-manager gnome-applets gnome-themes gnome-theme-extras

Direi che così ha già un sistema funzionante.

ciao ciao!

;)
Si hai ragione soprattutto col server grafico si rischia di fare porcate......

THANKS GUYS :D

Zorcan
08-08-2005, 18:58
Cerca "S2 High End". Bellissima. ;)

Molto carina. (http://www1.1001skins.com/skin_details.html?skin_id=3455)

Xidius
08-08-2005, 20:05
Prova a ricompilare da capo e usare questo comando:
make-kpkg --initrd kernel_image

invece di
$make-kpkg kernel_image

Dovrebbe risolvere....almeno credo... :D :D :D

perfetto per la prima volta in vita mia sono riuscito a ricompilare un kernel!!
in fase di avvio posso selezionare anche il vecchio kernel che funziona comunque... mi consigli di lasciarlo?

Altra domanda:
dopo il login grafico, sin dal primo avvio, trovo questo errore:

Errore durante l'attivazione della configurazione XKB
Probabilmente a causa di un unico problema interno al server X...
mi dice di eseguire questo comando e di vedere i risultati; il comando è:

gconftool-2 -R /desktop/gnome/peripherals/keyboard/xkb

il comando mi da:

layouts = [us]
model = pc105
overrideSettings = true
options = []
update_handlers = []

mentre questo comando: xprop -root|grep XKB mi da:

_XKB_RULES_NAMES_BACKUP(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "
_XKB_RULES_NAMES(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "

Zorcan
08-08-2005, 21:10
[continua la serie delle mie innocenti domande sparse]

Curiosità: se avvio gedit da terminale come root, mi da un warning per un problema di autenticazione ((gedit:4604): GnomeUI-WARNING... etc.). Ma poi tutto funziona. Che problemi ha?

Vorrei disinstallare alcuni programmi che non uso, come dia e epiphany, ma vedo che tra le dipendenze c'è anche gnome. Questo mi blocca un po', non capisco se sto maleinterpetando quelle dipendenze e se dopo la disinstallazione avrò problemi su quei componenti.

ciao ciao

wubby
08-08-2005, 21:13
[continua la serie delle mie innocenti domande sparse]
Curiosità: se avvio gedit da terminale come root, mi da un warning per un problema di autenticazione ((gedit:4604): GnomeUI-WARNING... etc.). Ma poi tutto funziona. Che problemi ha?

Niente di grave di solito... Hai provato a dare l'errore in pasto a google? :)

Vorrei disinstallare alcuni programmi che non uso, come dia e epiphany, ma vedo che tra le dipendenze c'è anche gnome. Questo mi blocca un po', non capisco se sto maleinterpetando quelle dipendenze e se dopo la disinstallazione avrò problemi su quei componenti.

Nel dubbio usa -s (simulate)

apt-get remove --purge -s pacchetto

wubby
08-08-2005, 21:14
raga ho un prblema strano.
quando installo un pacchetto con apt durante la sua configurazione mi dice sempre questo
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").

dpkg-reconfigure locales?

Xidius
08-08-2005, 21:28
perfetto per la prima volta in vita mia sono riuscito a ricompilare un kernel!!
in fase di avvio posso selezionare anche il vecchio kernel che funziona comunque... mi consigli di lasciarlo?

Altra domanda:
dopo il login grafico, sin dal primo avvio, trovo questo errore:

Errore durante l'attivazione della configurazione XKB
Probabilmente a causa di un unico problema interno al server X...
mi dice di eseguire questo comando e di vedere i risultati; il comando è:

gconftool-2 -R /desktop/gnome/peripherals/keyboard/xkb

il comando mi da:

layouts = [us]
model = pc105
overrideSettings = true
options = []
update_handlers = []

mentre questo comando: xprop -root|grep XKB mi da:

_XKB_RULES_NAMES_BACKUP(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "
_XKB_RULES_NAMES(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "


nuuuuuu :muro:
ho provato a riconfigurare Xfree ma prima del login grafico mi si oscura lo schermo :cry: :cry: :cry:

wubby
08-08-2005, 21:34
nuuuuuu :muro:
ho provato a riconfigurare Xfree ma prima del login grafico mi si oscura lo schermo :cry: :cry: :cry:
Se è prima del login è un problema relativo al boot.

Zorcan
08-08-2005, 21:34
Niente di grave di solito... Hai provato a dare l'errore in pasto a google? :)

L'avrei fatto ma poi mi sono letto le pagine man di 'su' e ho trovato due cose:

-m, -p, --preserve-environment

Non cambia le variabili d'ambiente `HOME', `USER', `LOGNAME', o
`SHELL'. Lancia la shell data nella variabile d'ambiente `SHELL'
invece della shell dell'UTENTE indicata in /etc/passwd, a meno
che l'utente che avvia su non sia il superuser e la shell
dell'UTENTE non è ristretta.


Dando 'su -m' non ricevo più errori, ma - a parte l'inutizione - dovrò rileggermi tutto perchè non so come mai non me lo da più. :D

La seconda cosa che ho trovato, poco sotto quelle righe, è questa:


Perché GNU su non supporta il gruppo wheel (di Richard Stallman)
Qualche volta pochi utenti provano a tenere il potere assoluto sul
resto degli utenti. Per esempio, nel 1984, alcuni utenti nel laborato-
rio di AI del MIT decisero impossessarsi del potere cambiando la pass-
word dell'operatore su un sistema Twenex e tenendola segreta a tutti
gli altri (fui in grado di contrastare questo colpaccio e restituire il
potere agli utenti ``patch-ando'' il kernel, ma non saprei come fare
ciò in Unix).

Comunque, occasionalmente i sovrani lo fanno. Tramite l'usuale meccan-
ismo su, una volta che qualcuno che simpatizzi con gli utenti normali,
abbia imparato la password di root può dirla anche agli altri. La
caratteristica del "gruppo wheel" renderebbe ciò impossibile, consoli-
dando quindi il potere dei sovrani.

Io sono dalla parte delle masse, non da quella dei sovrani. Se tu sei
abituato a sostenere i capi e gli amministratori di sistema in tutto
quello che fanno, potresti trovare questa idea strana all'inizio.


:eek: :D


Nel dubbio usa -s (simulate)

apt-get remove --purge -s pacchetto

Provo subito, grazie.

Xidius
08-08-2005, 21:52
Se è prima del login è un problema relativo al boot.
mmm prima della riconfigurazione funzionava però :(

ciucciarello
08-08-2005, 23:45
sto pianificando l'upgrade di cui sopra. Che succede alla mia Debian :confused:
la devo reinstallare o posso sperare di salvare l'installazione attuale? E soprattutto, ci sono incompatibilità conosciute con hw particolare, tipo processore athlon 64 e relative mobo?
uppino :D

wubby
09-08-2005, 00:13
debian gestisce tranquillamente i cambi hardware. :)
puoi passare da un pentium a un amd senza noie.
UNICA eccezione i kernel ricompilati e ridotti all'osso che possono dare noie.

ciucciarello
09-08-2005, 00:25
debian gestisce tranquillamente i cambi hardware. :)
puoi passare da un pentium a un amd senza noie.
UNICA eccezione i kernel ricompilati e ridotti all'osso che possono dare noie.
:happy:

Xidius
09-08-2005, 10:31
avendo quel blocco, c'è un modo per far ripartire la riconfigurazione di xfree prima del login?

wubby
09-08-2005, 11:04
avendo quel blocco, c'è un modo per far ripartire la riconfigurazione di xfree prima del login?
Il server Xfree entra in azione quando hai il login grafico (gdm/kdm) o quando digiti startx. Diversamente avrai il login testuale. In caso di errore di avvio del server X ritorni al login testuale.
Se nel kernel il framebuffer è configurato male, avrai schermo nero fino al momento in cui non parte il login grafico: se l'errore è questo devi ricompilare il kernel! Nel dubbio vga=normal anziche 791 o similari.

Artemisyu
09-08-2005, 11:12
Oh che bello.... provavo a fare esperimenti di ricompilazione, e ho notato questo:

debian:/usr/src/linux# CC=gcc-3.3 make menuconfig
HOSTCC scripts/basic/fixdep
HOSTCC scripts/basic/split-include
HOSTCC scripts/basic/docproc
HOSTCC scripts/kconfig/conf.o
HOSTCC scripts/kconfig/mconf.o
scripts/kconfig/mconf.c:91: error: static declaration of 'current_menu' follows non-static declaration
scripts/kconfig/lkc.h:63: error: previous declaration of 'current_menu' was heremake[1]: *** [scripts/kconfig/mconf.o] Error 1
make: *** [menuconfig] Error 2

Sapevo che dava questo errore con il gcc 4.0.1... allora, come mi era stato indicato più indietro in questo clan, ho specificato di compilare con il gcc-3.3, che ho regolarmente installato.
Però.... :(

Qualcuno sa perchè?

ciao ciao!

8310
09-08-2005, 13:22
Salve a tutti :)

avrei intenzione di avvicinarmi a Linux, un pò per curiosità, un pò perchè non ho nulla da fare (a parte prepararmi per i test di ingresso all'Uni :doh: ), ma soprattutto per ampliare le mie conoscenze informatiche e divertirmi :p
Considerato che sono quasi all'asciutto, ho pensato di cominciare senza prendere abitudini "sbagliate", e per questo volevo cominciare proprio con Debian.
Dato che ho un modem USB, non posso installare direttamente utilizzando la mini-iso. Ho visto che su Linux & Co. di questo mese c'è un DVD con Debian Sarge...quanto costa?Perchè eventualmente lo scarico via ftp!
Per quanto riguarda l'hardware, dopo aver messo su un sistema mini-itx con Windows per internet/eMule/office, si è reso disponibile il mio bell'Athlon Xp 1700+, 512Mb di RAM, 20Gb di HDD, GF4 Mx480 da 128Mb etc etc...penso che basti e avanzi (e anche di tanto!)...Il modem ADSL è un IPM Datacom SpeedWeb..cercando velocemente su Google Groups non ho letto cose buone...Ho qualche speranza di vederlo funzionare bene?
Intanto grazie ;)

Salvo

wubby
09-08-2005, 13:41
Salve a tutti :)
avrei intenzione di avvicinarmi a Linux, un pò per curiosità, un pò perchè non ho nulla da fare (a parte prepararmi per i test di ingresso all'Uni :doh: ), ma soprattutto per ampliare le mie conoscenze informatiche e divertirmi :p

Benvenuto... :mano:
Qui, troverai pane per i tuoi denti... :fagiano:

Considerato che sono quasi all'asciutto, ho pensato di cominciare senza prendere abitudini "sbagliate", e per questo volevo cominciare proprio con Debian.

Ottima idea, e ottima scelta! :p

Dato che ho un modem USB, non posso installare direttamente utilizzando la mini-iso. Ho visto che su Linux & Co. di questo mese c'è un DVD con Debian Sarge...quanto costa?Perchè eventualmente lo scarico via ftp!

Per il costo della rivista prova a guardare il loro sito... ;)
Per il discorso ftp:
ftp://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/
E' sufficiente il primo cd per l'installazione base. 2 e 3 per stare tranquilli.

...si è reso disponibile il mio bell'Athlon Xp 1700+, 512Mb di RAM, 20Gb di HDD, GF4 Mx480 da 128Mb etc etc...penso che basti e avanzi (e anche di tanto!)...

Procio e ram ok. Puoi fare girare tutto. Lo spazio su hd basta e avanza, la sk video è supportata ottimamente.

Il modem ADSL è un IPM Datacom SpeedWeb..cercando velocemente su Google Groups non ho letto cose buone...Ho qualche speranza di vederlo funzionare bene?

Non sono un esperto in materia, ma ho paura che questo possa essere lo scoglio piu' grosso... :( Se puoi cambialo con un ethernet... :)

Per tutto il resto, che dire? Prova, e se hai problemi siamo qua! :D

maxithron
09-08-2005, 13:49
Salve a tutti :)

Il modem ADSL è un IPM Datacom SpeedWeb..cercando velocemente su Google Groups non ho letto cose buone...Ho qualche speranza di vederlo funzionare bene?
Intanto grazie ;)

Salvo

Funziona tranquillamente e si installa anche molto semplicemente utilizzando gli eciadsl. Quando sei pronto, dovrai solo scaricarli e seguire le mie istruzioni affinchè io prenda possesso di tutto ciò che ti appart.... ehm....volevo dire per navigare tranquillo anche da debian :D

wubby
09-08-2005, 13:55
Quando sei pronto, dovrai solo scaricarli e seguire le mie istruzioni affinchè io prenda possesso di tutto ciò che ti appart.... ehm....volevo dire per navigare tranquillo anche da debian :D
Ecco oltre allo :spam: (PiloZ) abbiamo anche il lamer... :Perfido:

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

:smack:

8310
09-08-2005, 14:05
@wubby: grazie :) Ho cominciato a scaricare i primi 3 cd...non vedo l'ora di cominciare l'installazione :fagiano:

@maxithron: buone notizie!Ho cercato su Google è ho trovato: http://eciadsl.flashtux.org/
Il pacchetto da scaricare per debian è eciadsl-usermode_0.10-1_i386.deb ...è l'ultima versione stabile. C'è anche la documentazione in italiano (http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl_install&doc_lang=it&view=html#Installazione)...sembra abbastanza semplice :) Devo avere paura delle tue doti di cracker?A me piacciono i crackers :D

una domandina che mi viene in mente considerando che gli eciadsl li devo scaricare a parte...come siamo messi a supporto con periferiche di archiviazione USB (le chiavette)?Inoltre avrei anche un mast DVD Nec 3540 su box USB 2.0...non mi interessa particolarmente che il masterizzatore venga supportato però.....può fare comodo.
Grasssie!

wubby
09-08-2005, 14:07
@maxithron: buone notizie!Ho cercato su Google è ho trovato: http://eciadsl.flashtux.org/
Il pacchetto da scaricare per debian è eciadsl-usermode_0.10-1_i386.deb ...è l'ultima versione stabile. C'è anche la documentazione in italiano (http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl_install&doc_lang=it&view=html#Installazione)...sembra abbastanza semplice :)

Il pacchetto è disponibile anche usando i server debian, quindi è testato... :)

...come siamo messi a supporto con periferiche di archiviazione USB (le chiavette)?Inoltre avrei anche un mast DVD Nec 3540 su box USB 2.0...non mi interessa particolarmente che il masterizzatore venga supportato però.....può fare comodo.
Grasssie!
Il tutto è supportato, ovviamente, diversamente da altre distribuzioni dovrai operare manualmente. Niente paura pero' :)

DanieleC88
09-08-2005, 14:13
raga ho un prblema strano.
quando installo un pacchetto con apt durante la sua configurazione mi dice sempre questo
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").

che significa ??? :mc: :mc:
apt-get install locales ;)

maxithron
09-08-2005, 14:14
Ecco oltre allo :spam: (PiloZ) abbiamo anche il lamer... :Perfido:

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

:smack:

:rotfl: :sbonk:

DanieleC88
09-08-2005, 14:24
Oh che bello.... provavo a fare esperimenti di ricompilazione, e ho notato questo:

debian:/usr/src/linux# CC=gcc-3.3 make menuconfig
HOSTCC scripts/basic/fixdep
HOSTCC scripts/basic/split-include
HOSTCC scripts/basic/docproc
HOSTCC scripts/kconfig/conf.o
HOSTCC scripts/kconfig/mconf.o
scripts/kconfig/mconf.c:91: error: static declaration of 'current_menu' follows non-static declaration
scripts/kconfig/lkc.h:63: error: previous declaration of 'current_menu' was heremake[1]: *** [scripts/kconfig/mconf.o] Error 1
make: *** [menuconfig] Error 2

Sapevo che dava questo errore con il gcc 4.0.1... allora, come mi era stato indicato più indietro in questo clan, ho specificato di compilare con il gcc-3.3, che ho regolarmente installato.
Però.... :(

Qualcuno sa perchè?

ciao ciao!
Avevo fatto lo stesso errore anche io... il Makefile di Linux non usa la variabile CC (almeno, non solo), e non basta passarle come variabili d'ambiente. Fai così:
export HOSTCC=gcc-3.3 CC=gcc-3.3
make -e menuconfig
Quella -e è uno switch di GNU make che serve a dare la priorità alle variabili globali d'ambiente piuttosto che alle variabili del Makefile. Naturalmente dovrai usare questa opzione anche per il resto della compilazione, se vuoi usare gcc-3.3, e non solo per il menuconfig. ;)

DanieleC88
09-08-2005, 14:24
Ecco oltre allo :spam: (PiloZ) abbiamo anche il lamer... :Perfido:

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

:smack:
Ora si che siamo un clan completo. :D

Artemisyu
09-08-2005, 14:40
Avevo fatto lo stesso errore anche io... il Makefile di Linux non usa la variabile CC (almeno, non solo), e non basta passarle come variabili d'ambiente. Fai così:
export HOSTCC=gcc-3.3 CC=gcc-3.3
make -e menuconfig
Quella -e è uno switch di GNU make che serve a dare la priorità alle variabili globali d'ambiente piuttosto che alle variabili del Makefile. Naturalmente dovrai usare questa opzione anche per il resto della compilazione, se vuoi usare gcc-3.3, e non solo per il menuconfig. ;)

Quindi, se ho capito bene, io potrei fare il menuconfig con il gcc-3.3 e compilare il kernel vero e proprio con il 4.0.2 che ho?

Inoltre ti volevo chiedere, ma l'export che ho dato, ora mi ha impostato come predefinito il gcc-3.3? cioè se voglio compilare qualsiasi cosa lui userà il 3.3?
Oppure il 4.0 è sempre quello giusto ed ogni volta che lancio altri comanti devo usare -e?

con make-kpkg --initrd kernel_image devo mettere il -e?

ciao ciao!

DanieleC88
09-08-2005, 14:41
Molto carina. (http://www1.1001skins.com/skin_details.html?skin_id=3455)
Bella, eh? :)
perfetto per la prima volta in vita mia sono riuscito a ricompilare un kernel!!
in fase di avvio posso selezionare anche il vecchio kernel che funziona comunque... mi consigli di lasciarlo?
Tienila una copia funzionante, può sempre essere utile in casi di emergenza.
Altra domanda:
dopo il login grafico, sin dal primo avvio, trovo questo errore:

Errore durante l'attivazione della configurazione XKB
Probabilmente a causa di un unico problema interno al server X...
mi dice di eseguire questo comando e di vedere i risultati; il comando è:

gconftool-2 -R /desktop/gnome/peripherals/keyboard/xkb

il comando mi da:

layouts = [us]
model = pc105
overrideSettings = true
options = []
update_handlers = []

mentre questo comando: xprop -root|grep XKB mi da:

_XKB_RULES_NAMES_BACKUP(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "
_XKB_RULES_NAMES(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "
Ho avuto questo problema anche io, e non sono certo della sua causa, comunque credo che sia dovuto a qualche conflitto tra la configurazione di GNOME e quella di X. Fai così: innanzitutto, riconfigura il server grafico (dpkg-reconfigure xserver-xfree86 oppure dpkg-reconfigure xserver-xorg) scegliendo accuratamente le opzioni della tastiera (il resto, se funziona bene, lascialo com'è). Se questo non risolve, passiamo alle maniere forti: elimina le chiavi di GConf relative alla tastiera (se non ci riesci, rassegnati ed elimina tutte le impostazioni con rm -rf .gconf*, non ci si mette molto a riconfigurare GNOME). Poi prova a rifare il login, dovrebbe scomparire.


L'avete notato? Io e wubby stiamo facendo un po' il lavoro di PiloZ, di solito è lui che risponde a raffica, non noi. :D :D

DanieleC88
09-08-2005, 14:47
Quindi, se ho capito bene, io potrei fare il menuconfig con il gcc-3.3 e compilare il kernel vero e proprio con il 4.0.2 che ho?
Si, ma ho avuto un sacco di rogne per compilare con gcc4 e non ne ho avuto vantaggi. Usa gcc3 per tutto il kernel e stai pure tranquillo, fidati di me.
Inoltre ti volevo chiedere, ma l'export che ho dato, ora mi ha impostato come predefinito il gcc-3.3? cioè se voglio compilare qualsiasi cosa lui userà il 3.3?
Oppure il 4.0 è sempre quello giusto ed ogni volta che lancio altri comanti devo usare -e?
L'export che hai dato salva solo il valore in una variabile d'ambiente (e solo per una singola sessione di BASH), non influisce direttamente sul comportamento di GNU make. E poi: si, se vuoi che venga usato gcc-3.3 piuttosto che il comando standard del Makefile devi usare -e.
con make-kpkg --initrd kernel_image devo mettere il -e?

ciao ciao!
Purtroppo make-kpkg fa da wrapper e lancia GNU make senza la variabile -e. Che io sappia, non c'è modo di usarlo con quell'opzione. Ricompila il kernel con GNU make, non cambia nulla, in effetti.

Artemisyu
09-08-2005, 14:52
Purtroppo make-kpkg fa da wrapper e lancia GNU make senza la variabile -e. Che io sappia, non c'è modo di usarlo con quell'opzione. Ricompila il kernel con GNU make, non cambia nulla, in effetti.

Quindi "make -e kernel_image" o "make -e" e basta?
Dopo ottengo il kernel installato o un pacchetto utilizzabile?
Initrd come lo inserisco nel discorso? :)

ciao ciao!

PS: scusa la valanga di domande, sto cercando di farmi un cultura con le compilazioni :)

ciao ciao!

DanieleC88
09-08-2005, 15:04
Quindi "make -e kernel_image" o "make -e" e basta?
Dopo ottengo il kernel installato o un pacchetto utilizzabile?
Initrd come lo inserisco nel discorso? :)

ciao ciao!

PS: scusa la valanga di domande, sto cercando di farmi un cultura con le compilazioni :)

ciao ciao!
Prova con make help... ;)
Comunque, non è difficile. Basta usare:
make -e bzImage modules modules_install install
lilo -v
reboot
E buon kernel a tutti! :D

Zorcan
09-08-2005, 15:08
L'avete notato? Io e wubby stiamo facendo un po' il lavoro di PiloZ, di solito è lui che risponde a raffica, non noi. :D :D

Infatti, l'unico "helpdesk" che il 9 di agosto funziona a pieno regime. ;)
E meno male, aggiungo io dalla mia Debianuccia che oggi compie una settimana di vita.

Artemisyu
09-08-2005, 15:26
Prova con make help... ;)
Comunque, non è difficile. Basta usare:
make -e bzImage modules modules_install install
lilo -v
reboot
E buon kernel a tutti! :D

Funziona benissimo!! :D :D

debian:/usr/src/linux# make -e bzImage modules modules_install install
CHK include/linux/version.h
SPLIT include/linux/autoconf.h -> include/config/*
make[1]: *** No rule to make target `init/main.o', needed by `init/built-in.o'. Stop.
make: *** [init] Error 2

ciao ciao! :cry: :cry:

DanieleC88
09-08-2005, 15:39
Infatti, l'unico "helpdesk" che il 9 di agosto funziona a pieno regime. ;)
Noi ci siamo sempre, chiedete e vi sarà dato (aiuto). ;)
E meno male, aggiungo io dalla mia Debianuccia che oggi compie una settimana di vita.
:happy: Yuppi! :happy: Durerà parecchio, secondo me. :)

P.S.: ./debian/rules! (wubby capirà ;))

DanieleC88
09-08-2005, 15:43
Funziona benissimo!! :D :D

debian:/usr/src/linux# make -e bzImage modules modules_install install
CHK include/linux/version.h
SPLIT include/linux/autoconf.h -> include/config/*
make[1]: *** No rule to make target `init/main.o', needed by `init/built-in.o'. Stop.
make: *** [init] Error 2

ciao ciao! :cry: :cry:
Be', quella non è colpa mia, sembra essere colpa del Makefile... prova così:
mv .config ../config
make clean mrproper
mv ../config .config
make bzImage modules modules_install install
E incrocia le dita... :sperem:

Zorcan
09-08-2005, 16:02
Noi ci siamo sempre, chiedete e vi sarà dato (aiuto). ;)

Ecco, nemmeno a farlo apposta... ;)

Mi sono accorto che di punto in bianco, mettendo un dvd, l'icona del disco montato non appare sul desktop e non parte xine in automatico.

Avviando l'utility di Gnome per settare cosa fare quando viene inserito un media nel pc mi si presenta questo errore mai visto:

The "hald" service is required but non currently running. Enable the service and rerund this applet.


L'unica cosa che ricordo di aver fatto è stata settare fstab (e creare due punti di mount in /mnt) per la chiavetta usb e la macchina digitale. Ma non credo di aver toccato altro.

Non capisco se il servizio in questione si trova (o si dovrebbe trovare) in /etc/init.d/ e quindi dovrei farlo partire creando un link in /etc/rcS.d o se è un servizio che parte dopo e legato magari a Gnome.

Comunque i dischi vengono montati, quindi presumo che le mie modifiche a fstab non c'entrino.

wubby
09-08-2005, 16:35
L'avete notato? Io e wubby stiamo facendo un po' il lavoro di PiloZ, di solito è lui che risponde a raffica, non noi. :D :D
:mano: PiloZ sarà orgoglioso di noi e del nostro operato! :sofico:

wubby
09-08-2005, 16:38
P.S.: ./debian/rules! (wubby capirà ;))
ehe... :D :cool:

wubby
09-08-2005, 16:40
Ecco, nemmeno a farlo apposta... ;)
Mi sono accorto che di punto in bianco, mettendo un dvd, l'icona del disco montato non appare sul desktop e non parte xine in automatico.

Nel dubbio, posta /etc/fstab.
In alternativa prova a fare una sorta di "Apri con" in maniera da ripristinare gli avvii automatici per tipo di file.

DanieleC88
09-08-2005, 16:43
Mi sono accorto che di punto in bianco, mettendo un dvd, l'icona del disco montato non appare sul desktop e non parte xine in automatico.
Scusa il ritardo nella risposta, mi ero messo a giocare (http://www.positro.net/trigger/ - molto difficile ma carino)... :D

A vedere dall'errore, sembra che non sia partito hald. Hai un kernel 2.6? Se si, procedi, se no, scordati hald.
Prova a lanciare /etc/init.d/hald restart (come root) e vedi se ti dà qualche messaggio di errore o qualcosa di simile. Se non va, prova ad aggiornare (apt-get install hald gnome-volume-manager).
:mano: PiloZ sarà orgoglioso di noi e del nostro operato! :sofico:
Ne sono certo! :sofico:

Zorcan
09-08-2005, 17:02
Scusa il ritardo nella risposta, mi ero messo a giocare (http://www.positro.net/trigger/ - molto difficile ma carino)... :D

Più tardi vaglierò. :D


A vedere dall'errore, sembra che non sia partito hald. Hai un kernel 2.6? Se si, procedi, se no, scordati hald.
Prova a lanciare /etc/init.d/hald restart (come root) e vedi se ti dà qualche messaggio di errore o qualcosa di simile.

Confermo che ho il 2.6 e che il comando mi da errore (No such file or directory).


Se non va, prova ad aggiornare (apt-get install hald gnome-volume-manager).


Provato, ma dice che è "impossibile trovare hald" e che gnome-volume-manager è già installato e aggiornato. Quello che mi stupisce è che se prima partiva, vuol dire che già c'era. E se c'era, non capisco chi o cosa lo abbia ammazzato (per usare una terminologia adatta).

DanieleC88
09-08-2005, 17:18
Provato, ma dice che è "impossibile trovare hald" e che gnome-volume-manager è già installato e aggiornato. Quello che mi stupisce è che se prima partiva, vuol dire che già c'era. E se c'era, non capisco chi o cosa lo abbia ammazzato (per usare una terminologia adatta).
E per forza che non lo trova! Ho sbagliato il nome del pacchetto, scusami. Era semplicemente "hal". Riprova ad installarlo (probabilmente non c'è più perché andava in conflitto con altri pacchetti ed è stato rimosso).

Zorcan
09-08-2005, 17:27
E per forza che non lo trova! Ho sbagliato il nome del pacchetto, scusami. Era semplicemente "hal". Riprova ad installarlo (probabilmente non c'è più perché andava in conflitto con altri pacchetti ed è stato rimosso).

Me ne sarei dovuto accorgere da solo del nome, ma comunque... il bastardo c'è! Dice che è anche aggiornato all'ultima versione. Se c'è, non dovrebbe stare in /etc/init.d?

DanieleC88
09-08-2005, 17:34
Ok, la settimana di punizione che PiloZ mi ha inflitto dovrebbe essere finita... torno al vecchio "bastard member"... :D

Vediamo qui...
Me ne sarei dovuto accorgere da solo del nome, ma comunque... il bastardo c'è! Dice che è anche aggiornato all'ultima versione. Se c'è, non dovrebbe stare in /etc/init.d?
Uhm... strano. In /etc/init.d ci dovrebbe essere lo script di avvio. Il programma vero e proprio dovrebbe trovarsi in /sbin. Lancia /sbin/hald & e facci sapere (P.S.: io fra poco stacco). Comunque è strano, prova anche a fare come ti ha detto wubby.

Zorcan
09-08-2005, 17:37
Ok, la settimana di punizione che PiloZ mi ha inflitto dovrebbe essere finita... torno al vecchio "bastard member"... :D

Vediamo qui...

Uhm... strano. In /etc/init.d ci dovrebbe essere lo script di avvio. Il programma vero e proprio dovrebbe trovarsi in /sbin. Lancia /sbin/hald & e facci sapere (P.S.: io fra poco stacco). Comunque è strano, prova anche a fare come ti ha detto wubby.

Ok, farò qualche prova. Grazie a te e a wubby, capisco sia un po' stressante arrivare sul forum con la consapevolezza di trovare un branco di zombies affamati di informazioni. :D

DanieleC88
09-08-2005, 17:39
:mano: PiloZ sarà orgoglioso di noi e del nostro operato! :sofico:
Abbiamo operato qualcuno? Da quando siamo anche chirurghi? :wtf:

DanieleC88
09-08-2005, 17:43
Ok, farò qualche prova. Grazie a te e a wubby, capisco sia un po' stressante arrivare sul forum con la consapevolezza di trovare un branco di zombies affamati di informazioni. :D
Macché, figurati. Anche io quando ero agli inizi rompevo un po' le scatole a tutti per risolvere i miei insormontabili problemi informatici che ho risolto solo grazie a questo stupendo forum; ora mi sembra proprio il minimo dare una mano a chi si trova in difficoltà, come mi ci sono trovato anche io. ;)
Mi ricordo ancora i bei vecchi tempi, nel 2001, quando da totale niubbo vagavo disperso per il forum a scassare tutti, ora la situazione si è quasi capovolta. :D

8310
09-08-2005, 19:06
Ho appena finito di scaricare i CD, quindi stasera parto con l'installazione...Lo so che non vi interessa ma io non vedo l'ora :D
Tornerò presto a rompervi un pò ;)

8310
09-08-2005, 19:42
I file ISO che ho scaricato posso masterizzarli anche su DVD?sono a corto di cd purtroppo :(

Carcass
09-08-2005, 23:17
ragazzi prima di mettere la Debianuccia mi è risalito a galla un vecchi tarlo: se parto con l'installazione vorrei partizionare l'hd come di seguito
hda1 /swap
hda2 /boot
hda3 /
hda5 /home
hda6 /tmp
hda7 /usr
hda8 /var
questo perche nel caso riformatti debian io anziche cancellare tutto monterei gia la mia /home e cancellerei /temp, o monterei /usr con i programmi....per ipotesi è possibile cio.......
Il mio discorso nasce sulla falsa riga di win con il sistema su C e i dati su D, ma se vuoi formattare formatti solo C e D la hai IMHO.........
Voi in tal senso che mi dite, che suggerimenti mi potete dare, come avete i dischi partizionati :)

wubby
09-08-2005, 23:28
Abbiamo operato qualcuno? Da quando siamo anche chirurghi? :wtf:

:banned:

:sbonk: :rotfl: :asd:

wubby
09-08-2005, 23:29
r
Voi in tal senso che mi dite, che suggerimenti mi potete dare, come avete i dischi partizionati :)
Io ho swap / e /home.
Tanto tutti i dati sensibili sono in ~ :D

Zorcan
10-08-2005, 01:00
Nel dubbio, posta /etc/fstab.
In alternativa prova a fare una sorta di "Apri con" in maniera da ripristinare gli avvii automatici per tipo di file.

Pronti! :)

/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda6 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/sda1 /mnt/periferica_usb1 vfat noauto,user,async,rw 0 0
/dev/sdb1 /mnt/periferica_usb2 vfat noauto,user,async,rw 0 0

Xidius
10-08-2005, 01:30
Il server Xfree entra in azione quando hai il login grafico (gdm/kdm) o quando digiti startx. Diversamente avrai il login testuale. In caso di errore di avvio del server X ritorni al login testuale.
Se nel kernel il framebuffer è configurato male, avrai schermo nero fino al momento in cui non parte il login grafico: se l'errore è questo devi ricompilare il kernel! Nel dubbio vga=normal anziche 791 o similari.

sono riuscito ad entrare nella modalità "safe" del kernel compilato e ho riconfigurato xfree mettendo vesa e ora è tutto ok... o meglio quasi... mi da sempre quell'errore dopo il login...


dopo il login grafico, sin dal primo avvio, trovo questo errore:

Errore durante l'attivazione della configurazione XKB
Probabilmente a causa di un unico problema interno al server X...
mi dice di eseguire questo comando e di vedere i risultati; il comando è:

gconftool-2 -R /desktop/gnome/peripherals/keyboard/xkb

il comando mi da:

layouts = [us]
model = pc105
overrideSettings = true
options = []
update_handlers = []

mentre questo comando: xprop -root|grep XKB mi da:

_XKB_RULES_NAMES_BACKUP(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "
_XKB_RULES_NAMES(STRING) = "xfree86", "pc105", "it", "us", " "

wubby
10-08-2005, 07:30
sono riuscito ad entrare nella modalità "safe" del kernel compilato e ho riconfigurato xfree mettendo vesa e ora è tutto ok... o meglio quasi... mi da sempre quell'errore dopo il login...

Allega, se non lo hai gia fatto in precedenza:
/etc/X11/XF86Config-4
/var/log/XFree86.0.log

wubby
10-08-2005, 07:48
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0


Premessa: usa il tag CODE ;)
Potrebbe essere l'opzione noauto?

wubby
10-08-2005, 08:17
:nono:

http://www.debian.org/News/2005/20050809

:sob:

mikeve
10-08-2005, 08:58
qualcuno ha installato debian su una scheda madre msi k8 neplatinum 2??

x piacere mi contatti k ho qualche problema.

grassie.

Zorcan
10-08-2005, 12:25
Premessa: usa il tag CODE ;)
Potrebbe essere l'opzione noauto?

Leggendo man mount, non mi pare. Comunque sto facendo qualche prova.
Sempre sottinteso: grazie dell'aiuto. ;)

P.S. ok, userò il tag code :-)

DanieleC88
10-08-2005, 13:44
Premessa: usa il tag CODE ;)
Potrebbe essere l'opzione noauto?
Non credo proprio, quella serve a non far montare in automatico il CD-ROM quando si lancia "mount -a" per montare tutto.
ora è tutto ok... o meglio quasi... mi da sempre quell'errore dopo il login...
Fai come ti ho detto io...
:nono:

http://www.debian.org/News/2005/20050809

:sob:
:sob: Poveretto. Mi dispiace tantissimo per lui. Riposi in pace. :cry:
Mi ricordo ancora che circa un anno fa erano morti altri tre membri della comunità di sviluppo di Debian in un incidente.
Terrò la sign in lutto per una settimana.

wubby
10-08-2005, 13:54
Non credo proprio, quella serve a non far montare in automatico il CD-ROM quando si lancia "mount -a" per montare tutto.

Sono decisamente ignorante in materia... Il fatto è che gli automatismi non li uso...

DanieleC88
10-08-2005, 14:00
Mi ricordo ancora che circa un anno fa erano morti altri tre membri della comunità di sviluppo di Debian in un incidente.
Ricordavo male: due membri (http://www.debian.org/News/2004/20040515).
E altri due erano morti nel 2001 (http://www.debian.org/News/2001/20010402b).
Sono decisamente ignorante in materia... Il fatto è che gli automatismi non li uso...
Vabbe', dai, non è grave... :)
Comunque mi pare che "mount -a" venga chiamato all'avvio del sistema per montare tutti i filesystem (ad esempio tutte le partizioni non root).

Slashdot
10-08-2005, 14:45
Immagini da mettere in signature del [Debian] HWupgrade Clan: powered by VICIUS/PiloZ

http://www.piloz.it/images/hwsid.png

Spemmer Edition
http://www.piloz.it/images/hwclan_1.gif http://www.piloz.it/images/hwclan_2.gif http://www.piloz.it/images/hwclan_3.gif http://www.piloz.it/images/hwclan_4.gif http://www.piloz.it/images/hwclan_5.gif http://www.piloz.it/images/hwclan_6.gif http://www.piloz.it/images/hwclan_7.gif http://www.piloz.it/images/hwclan_8.gif

Piccolo OT: uno dei moderatori mi ha fatto notare che queste immagini sforano di 3 pixel in larghezza il limite ammesso per le immagini nella sign. Il limite è 100x50 e le immagini sono 103x37 (la prima 103x15). :fagiano:

FreeMan
10-08-2005, 14:50
senza contare che utenti come DanieleC88 hanno una sign ancora + irregolare

ricordo la regola

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


siete pregati di rispettarla onde evitare di avere un nugulo di sign irregolari per il forum

>bYeZ<

FreeMan
10-08-2005, 14:53
piccolo suggerimento ma risolutivo: editare la immagini portandole in regola MA mantenere nome e url in modo che in AUTOMATICO tutte le sign vegano sistemate

ovviamente questo vale per tutti tranne quelli come DanieleC88 :D

>bYeZ<

mikeve
10-08-2005, 15:07
salve,
nessuno sa dove posso scaricare una versione di debian netinstall con kernel 2.6.12 o cmq superiore al 2.6.11?? il fatto è k mi rileva la rete ma nn riesco a connettermi. penso sia un prob di pacchetti + aggiornati ma nn potendo connettermi nn riesco ad aggiornarli.

grassie.

Artemisyu
10-08-2005, 15:52
salve,
nessuno sa dove posso scaricare una versione di debian netinstall con kernel 2.6.12 o cmq superiore al 2.6.11?? il fatto è k mi rileva la rete ma nn riesco a connettermi. penso sia un prob di pacchetti + aggiornati ma nn potendo connettermi nn riesco ad aggiornarli.

grassie.

Una iso come la cerchi te non esiste sul pianeta.
Già quella con kernel 2.6.11 non è ufficiale, ma è dovuta ad un anonimo volenteroso.

Debian più che con kernel 2.6.8 non si installa... :(

ciao ciao!

DanieleC88
10-08-2005, 16:08
Piccolo OT: uno dei moderatori mi ha fatto notare che queste immagini sforano di 3 pixel in larghezza il limite ammesso per le immagini nella sign. Il limite è 100x50 e le immagini sono 103x37 (la prima 103x15). :fagiano:
Vabbe', tre pixel di larghezza si possono togliere facilmente. Lo farei anche io, se potessi, ma le immagini sono hostate da PiloZ e dobbiamo aspettare che torni dalla vacanza. :(
senza contare che utenti come DanieleC88 hanno una sign ancora + irregolare
Sinceramente, FreeMan, io ero convinto di essere regolare... :eek:
Cmq, in effetti sono solo tre righe di testo (uso la risoluzione 1024x768 e sono tre righe, da me), più due faccine per la sign a lutto (che ho aggiunto proprio oggi), e poi l'immagine del Debian clan che, in fondo, è come se fosse una grossa faccina, quindi un totale di tre righe di testo e tre faccine, tie'! :D

P.S.: ma è possibile che per un'immagine così piccola io debba avere una sola riga di firma? Stavolta sono serio, in fondo è un'innocuo file GIF, come tutte le faccine, non può pesare molto.

DanieleC88
10-08-2005, 16:47
Gente, poi non dite che non faccio un buon lavoro... ho ridimensionato le immagini e dovrebbero essere regolari, ora. Nel frattempo che torni PiloZ, ospito io le nuove. Questo purtroppo significa che dovrete cambiare l'URL nelle firme. Sorry! :(

http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan.png http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwetch.png http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwsid.png http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwsid_2.png http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwsarge.png
http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_1.gif http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_2.gif http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_3.gif http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_4.gif
http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_5.gif http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_6.gif http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_7.gif http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/hwclan_8.gif

wubby
10-08-2005, 17:58
Gente, poi non dite che non faccio un buon lavoro... ho ridimensionato le immagini e dovrebbero essere regolari, ora. Nel frattempo che torni PiloZ, ospito io le nuove. Questo purtroppo significa che dovrete cambiare l'URL nelle firme. Sorry! :(

Ottimo lavoro... :D

ghiotto86
10-08-2005, 18:02
raga ma se io non voglio far caricare al boot alcuni moduli come faccio??? :confused: :confused:

wubby
10-08-2005, 18:06
Edita /etc/modules oppure metti in blacklist i moduli: man hotplug

ghiotto86
10-08-2005, 18:14
Edita /etc/modules oppure metti in blacklist i moduli: man hotplug

wubby il fatto è che questi moduli che voglio togliere non ci sono in /etc/modules già avevo provato, ma vengono caricati e non so quale file editare :mc:

che significa metti in backlist i moduli, come faccio a metterli??

wubby
10-08-2005, 18:18
che significa metti in backlist i moduli, come faccio a metterli??


cd /usr/share/doc/hotplug

ghiotto86
10-08-2005, 18:24
cd /usr/share/doc/hotplug

wubby in /etc/hotplug/backlist ci sono i moduli da non caricare??

dimmi solo questo

mikeve
10-08-2005, 18:25
lampo di genio oppure sono un po' tanto disperato?!?!?

allora, io possiedo una scheda madre msi k8 neoplatinum 2 e anke con il kernel 2.6.11 della debian modificata presente alla prima pagine di questa discussione la rete non funziona :.(
in casa ho una scheda di rete pci k sono sicuro il kernel mi rilevi xkè montata su di un pc con linux e in più l'ho comperata un anno fa. allora se io la monto e quando faccio partire il cd di boot della netinstall dico di usare sia i pacchetti della ethernet della scheda madre sia quelli della pci ma con quest'ultimi come "principali" dovrei riuscire ad installare debian e magari poi aggiornarla con il kernel 2.6.12 k spero mi risolva il problema della rete..

k dite fattibile???

FreeMan
10-08-2005, 18:26
Vabbe', tre pixel di larghezza si possono togliere facilmente. Lo farei anche io, se potessi, ma le immagini sono hostate da PiloZ e dobbiamo aspettare che torni dalla vacanza. :(

Sinceramente, FreeMan, io ero convinto di essere regolare... :eek:
Cmq, in effetti sono solo tre righe di testo (uso la risoluzione 1024x768 e sono tre righe, da me), più due faccine per la sign a lutto (che ho aggiunto proprio oggi), e poi l'immagine del Debian clan che, in fondo, è come se fosse una grossa faccina, quindi un totale di tre righe di testo e tre faccine, tie'! :D

P.S.: ma è possibile che per un'immagine così piccola io debba avere una sola riga di firma? Stavolta sono serio, in fondo è un'innocuo file GIF, come tutte le faccine, non può pesare molto.

il punto è che così è stato deciso e queste sono le regole.. con i se e i ma le regole non si aggirano

gli smile per essere considerati smile devono essere quelli del forum.. se noti c'è ben scritto nel regolamento.... quindi i vostri "smile" sono equiparati a tutti gli effetti ad IMMAGINI e quindi c'è il vincolo di UNA immagine, NIENTE smile e una sola riga di testo

quindi, sei pregato di regolarizzare la tua sign ;)

>bYeZ<

wubby
10-08-2005, 18:36
wubby in /etc/hotplug/backlist ci sono i moduli da non caricare??
Non lo so perche' non uso hotplug. Ho letto da qualche parte della blacklist.

L'invito a leggere la documentazione è riferita al fatto che non conosco il pacchetto hotplug! ;)

mikeve
10-08-2005, 19:05
nemmeno con la scheda di rete vecchia sono riuscito...
allora la mia idea è questa: il prob sta nella corretta rilevazione del chipset nforce3, quindi magari se installo il sistema di base e metto i driver nforce su di un cd magari riesco ad installarli...

come faccio?? scarico una versione netinstall e la installo?? poi come faccio a "dire" di installare il pacchetto dei driver dal cd-rom?
oppure se installo sempre un cd minimale e poi metto su un cd il kernel 2.6.12 (magari fuziona..), riesco a installarlo??


grassie.

Artemisyu
10-08-2005, 19:47
nemmeno con la scheda di rete vecchia sono riuscito...
allora la mia idea è questa: il prob sta nella corretta rilevazione del chipset nforce3, quindi magari se installo il sistema di base e metto i driver nforce su di un cd magari riesco ad installarli..

Il chipset nforce3 è perfettamente supportato in tutte le sue componenti fin dal kernel 2.6.10.
A dire il vero lo era anche prima, ma c'era questo bug per il controller serial ata.

Se nemmeno con la scheda di rete vecchia funziona (hai spento dal bios quella integrata? che scheda è?) evidentemente il problema è necessariamente nella configurazione che dai alla rete.

Sicuramente con un kernel nuovo non risolvi. questo è poco ma sicuro.

mikeve
10-08-2005, 19:59
grazie artemisyu,
dal bios la scheda è attiva, con windows funziona perfettamente...
nn so dove possa essere il problema; la configurazione della rete è ok: IP 192.168.1.36, gateway 192.168.1.1; mask 255.255.255.0 e poi il DNS.

bo... nn so proprio k pensare.

ghiotto86
10-08-2005, 20:00
Non lo so perche' non uso hotplug. Ho letto da qualche parte della blacklist.

L'invito a leggere la documentazione è riferita al fatto che non conosco il pacchetto hotplug! ;)

okok.
è come dicevo io

Artemisyu
10-08-2005, 20:11
grazie artemisyu,
dal bios la scheda è attiva, con windows funziona perfettamente...
nn so dove possa essere il problema; la configurazione della rete è ok: IP 192.168.1.36, gateway 192.168.1.1; mask 255.255.255.0 e poi il DNS.

bo... nn so proprio k pensare.

prova ad usare la scheda vecchia disativando la nuova dal bios.
Se non ci sono problemi di configurazione dovresti poter ultimare l'installazione con la scheda vecchia secondo le instruzioni in prima pagina.
A quel punto installi i driver nvidia per linux, spegni, togli la scheda vecchia, riattivi dal bios quella integrata e riconfiguri la rete.
dovrebbe andare tutto.

chiaramente nel frattempo dovrai riconfigurare la scheda pci anche in windows, ma non credo che sia troppo onere.

ciao ciao!

mikeve
10-08-2005, 20:22
faccio come dici tu.
ma x i driver nvidia da dove gli installo??? dopo aver ultimato l'installazione dei pacchetti k voglio e quindi da X??
servono i driver nvidia x la scheda video o faccio a meno??

Artemisyu
10-08-2005, 20:56
faccio come dici tu.
ma x i driver nvidia da dove gli installo??? dopo aver ultimato l'installazione dei pacchetti k voglio e quindi da X??
servono i driver nvidia x la scheda video o faccio a meno??

i driver nvidia per la scheda video ti servono per la scheda video :)

quello per la scheda madre sono questi:
http://download.nvidia.com/XFree86/nforce/1.0-0301/NFORCE-Linux-x86-1.0-0301-pkg1.run

puoi tirarli giù ed installarli anche in modalità solo testo, con wget, e puoi navigare su internet con lynx.

ciao ciao!

Artemisyu
10-08-2005, 21:00
i driver nvidia per la scheda video ti servono per la scheda video :)

quello per la scheda madre sono questi:
http://download.nvidia.com/XFree86/nforce/1.0-0301/NFORCE-Linux-x86-1.0-0301-pkg1.run

puoi tirarli giù ed installarli anche in modalità solo testo, con wget, e puoi navigare su internet con lynx.

ciao ciao!

ADD: quando scarichi con wget, durante l'installazione, il kernel aggiornato, scaricati, intanto che ci sei, anche gli headers relativi e poi installa tutto.
sarà più facile poi installare i driver nvidia (sia video che della mobo)

ciao ciao!

DanieleC88
11-08-2005, 00:16
il punto è che così è stato deciso e queste sono le regole.. con i se e i ma le regole non si aggirano

gli smile per essere considerati smile devono essere quelli del forum.. se noti c'è ben scritto nel regolamento.... quindi i vostri "smile" sono equiparati a tutti gli effetti ad IMMAGINI e quindi c'è il vincolo di UNA immagine, NIENTE smile e una sola riga di testo

quindi, sei pregato di regolarizzare la tua sign ;)

>bYeZ<
So che il tuo lavoro è quello di fare il "pastore tedesco", ma non ti incazzare, chiedevo soltanto! :asd:
Tranquillo, regolarizzerò la sign domani mattina. ;)
E poi, non sono l'unico ad avere la sign irregolare... :(

FreeMan
11-08-2005, 01:36
So che il tuo lavoro è quello di fare il "pastore tedesco", ma non ti incazzare, chiedevo soltanto! :asd:

glissando sulla battutona del pastore tedesco :rolleyes: non mi sono incazzato.. se lo fossi stato tranquillo che te ne saresti accorto ;)


Tranquillo, regolarizzerò la sign domani mattina. ;)


ci conto ;)


E poi, non sono l'unico ad avere la sign irregolare... :(

lo so e lo immagino.. ma non capisco cosa te ne importi... a te deve stare a cuore la tua situazione e non quella di altri.. agli altri ci penseremo noi ;)

>bYeZ<

wubby
11-08-2005, 08:52
Bene, rientriamo in topic con una notiziuola interessante... :)

X Strike Force progredisce.
David Nusinow ha riferito circa il rilascio di X.Org 6.9.
Ha effettuato completamente il port alla nuova versione entro una sola patch partendo dal pacchetto Debian per la versione 6.8, cosa che ha richiesto soltanto mezza settimana, grazie al nuovo sistema ammorbidito di patch .
Inizierà il lavoro sulla versione 7.0 non appena la 6.9 passerà entro experimental.

Notizie settimanali Debian - 09 Agosto 2005 (http://www.debian.org/News/weekly/2005/32/)

8310
11-08-2005, 12:18
Eccomi finalmente :yeah: Debian è sul mio PC.

L'installazione non ha presentato particolari problemi, mi ha guidato passo passo senza dare per scontata alcuna conoscenza particolare di sistemi Linux; ho installato il kernel 2.6 e tra le possibilità di installazione ho scelto l'ambiente grafico (gli altri al moment non mi servono).
la cosa che mi ha colpito di più dopo aver avviato X e Gnome è stato il "consumo" di risorse di sistema: 500Mb di RAM di soli servizi (nessun applicativo aperto se non il Monitor di Risorse) senza effetti grafici :eek:
Ecco le mie domande:
1) C'è la possibilità di ottimizzare il sistema evitando l'avvio di determinati servizi?Se sì quali? (si lo so, dovrei postare quelli che vengono caricati attualmente)
2) Come faccio a montare una chiavetta USB?Ho visto su "man 8 mount" ma non ho trovato niente di specifico....In teoria la chiavetta dovrebbe essere formattata con FAT ma il device quale sarebbe?
Ho cercato un pò su Google e pare che non appena si inserisce la chiavetta il kernel la riconosca e assegni ad essa un file di dispositivo a blocchi del tipo /dev/sda, mentre nel file /etc/fstab dovrei aggiungere una riga del tipo:
/dev/sda??? /mnt/chiaveusb auto noauto,owner,user 0
3) Come faccio a far "vedere" al sistema il mio masterizzatore esterno USB 2.0?Il procedimento è analogo a quello per la chiavetta forse?
4) Come faccio a settare la risoluzione dello schermo a 1024x768@70Hz?Premetto che durante l'installazione avevo specificato come driver i vesa, che il mio monitor è un LCD (senza rilevamento automatico dato che mi è stato sconsigliato durante l'installazione in quanto ho una nVidia) e che come risoluzione volevo proprio 1024x768@70Hz. E invece mi ritrovo a 800x600@73Hz....

Oddio quante domande...scusate se mi sono dilungato...so anche che con un pò di pazienza troverei tutte le risposte alle mie domande sulla documentazione e cercando su Google...ma dato che siete qui....insomma ne approfitto!
Grazie dell'attenzione.

Salvo

magix2003
11-08-2005, 12:19
Bene, rientriamo in topic con una notiziuola interessante... :)

X Strike Force progredisce.
David Nusinow ha riferito circa il rilascio di X.Org 6.9.
Ha effettuato completamente il port alla nuova versione entro una sola patch partendo dal pacchetto Debian per la versione 6.8, cosa che ha richiesto soltanto mezza settimana, grazie al nuovo sistema ammorbidito di patch .
Inizierà il lavoro sulla versione 7.0 non appena la 6.9 passerà entro experimental.

Notizie settimanali Debian - 09 Agosto 2005 (http://www.debian.org/News/weekly/2005/32/)
Questa e' propria una bella notizia, spero portera' presto(nel senso non in tempi bibblici) ad una versione di xorg per debian stable... ;)

Artemisyu
11-08-2005, 12:28
la cosa che mi ha colpito di più dopo aver avviato X e Gnome è stato il "consumo" di risorse di sistema: 500Mb di RAM di soli servizi (nessun applicativo aperto se non il Monitor di Risorse) senza effetti grafici :eek:

Questa è una cosa che capita ad alcuni e ad altri no, e non si è ancora capito troppo bene il motivo di tutto ciò.
A me per esempio il sistema avviato occupa meno di 100mb di ram.

1) C'è la possibilità di ottimizzare il sistema evitando l'avvio di determinati servizi?Se sì quali? (si lo so, dovrei postare quelli che vengono caricati attualmente)

Si, ci sono gli script di avvio in /etc ed i programmi in esecuzione.
Potresti anche ricompilarti il kernel.

2) Come faccio a montare una chiavetta USB?Ho visto su "man 8 mount" ma non ho trovato niente di specifico....In teoria la chiavetta dovrebbe essere formattata con FAT ma il device quale sarebbe?

Se hai installato gnome-volume-manager il lavoro sporco delle chiavette/masterizzatori usb/fotocamere lo fa lui.
Tu inserisci e lui monta. cavoli suoi.

Controlla se hai gnome-volume-manager con dpkl -l | grep gnome

3) Come faccio a far "vedere" al sistema il mio masterizzatore esterno USB 2.0?Il procedimento è analogo a quello per la chiavetta forse?

Vedi sopra.
Per un pieno supporto per l'usb 2.0 puoi apt-gettarti un kernel nuovo.
Oppure puoi installare i driver della tua scheda madre, se esistono per linux.

4) Come faccio a settare la risoluzione dello schermo a 1024x768@70Hz?Premetto che durante l'installazione avevo specificato come driver i vesa, che il mio monitor è un LCD (senza rilevamento automatico dato che mi è stato sconsigliato durante l'installazione in quanto ho una nVidia) e che come risoluzione volevo proprio 1024x768@70Hz. E invece mi ritrovo a 800x600@73Hz....

Se la modalità è tra quelle supportate basta che vai nelle preferenze di Gnome.
Se invece non lo è devi modificare il file /etc/X11/XF86Config-4
Per i modi e le opzioni ti mando in prima pagina. c'è una guida.

ciao ciao!

Zorcan
11-08-2005, 12:28
la cosa che mi ha colpito di più dopo aver avviato X e Gnome è stato il "consumo" di risorse di sistema: 500Mb di RAM di soli servizi (nessun applicativo aperto se non il Monitor di Risorse) senza effetti grafici :eek:

Qualche pagina fa c'è una breve spiegazione del modo in cui viene gestita la ram, cercala.


Come faccio a settare la risoluzione dello schermo a 1024x768@70Hz?

Avevo lo stesso problema e ho trovato qui nel forum un thread in cui era spiegata la soluzione. Basta cercare. Comunque, devi mettere mano al file di configurazione di xfree, se il tuo problema è lo stesso che avevo io (e pare di si).
Dovrebbe essere /etc/X11/XF86Config-4.


Oddio quante domande...scusate se mi sono dilungato...so anche che con un pò di pazienza troverei tutte le risposte alle mie domande sulla documentazione e cercando su Google...ma dato che siete qui....insomma ne approfitto!

Comunque tra Google, forum e prima pagina di questo thread (diligentemente ordinata da Piloz), hai un panorama abbondante per risolvere questi problemini. Ciò non toglie che (come faccio io) puoi benissimo venire a rompere le palle a chi qui ne sa di più (ed è, contrariamente a quanto si dice, estremamente disponibile). :)

EDIT: E Artemisyu m'ha fregato sul tempo. Una volta che sapevo qualche rispostina per rendermi utile... :D

Artemisyu
11-08-2005, 12:30
Comunque tra Google, forum e prima pagina di questo thread (diligentemente ordinata da Piloz), hai un panorama abbondante per risolvere questi problemini. Ciò non toglie che (come faccio io) puoi benissimo venire a rompere le palle a chi qui ne sa di più (ed è, contrariamente a quanto si dice, estremamente disponibile). :)

Quasi quasi rispondo RTFM e GIYF a tutti quelli che fanno domande, d'ora in poi... :asd: :asd: :asd: :read: :Prrr:

EDIT: E Artemisyu m'ha fregato sul tempo. Una volta che sapevo qualche rispostina per rendermi utile...

C'è chi può e chi non può....
io può! :D :asd: :asd:

wubby
11-08-2005, 12:36
1) C'è la possibilità di ottimizzare il sistema evitando l'avvio di determinati servizi?Se sì quali? (si lo so, dovrei postare quelli che vengono caricati attualmente)

Si... :)

3) Come faccio a far "vedere" al sistema il mio masterizzatore esterno USB 2.0?Il procedimento è analogo a quello per la chiavetta forse?

dmesg
e controlla che venga visto dal kernel.
Installa k3b.

4) Come faccio a settare la risoluzione dello schermo a 1024x768@70Hz?Premetto che durante l'installazione avevo specificato come driver i vesa, che il mio monitor è un LCD (senza rilevamento automatico dato che mi è stato sconsigliato durante l'installazione in quanto ho una nVidia) e che come risoluzione volevo proprio 1024x768@70Hz. E invece mi ritrovo a 800x600@73Hz....

dpkg-reconfigure xserver-xfree
seleziona nv al posto di vesa

8310
11-08-2005, 12:44
ragazzi, grazie delle risposte!
Intanto vedo di sistemare e configurare il modem ADSL USB con gli eciadsl, così posso leggere questo thread e postare direttamente dal PC con Debian ;)

DanieleC88
11-08-2005, 13:07
lo so e lo immagino.. ma non capisco cosa te ne importi... a te deve stare a cuore la tua situazione e non quella di altri.. agli altri ci penseremo noi ;)

>bYeZ<
Lo so, è per questo che ho diligentemente corretto la sign, ora dovrebbe essere a posto. ;)

DanieleC88
11-08-2005, 13:09
dpkg-reconfigure xserver-xfree
seleziona nv al posto di vesa
:nonsifa:
Mi cadi sempre su questa, wubby! :D
Per XFree86: dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Per X.Org: dpkg-reconfigure xserver-xorg

wubby
11-08-2005, 13:18
:nonsifa:
Mi cadi sempre su questa, wubby! :D

:bimbo: :nono: :ops2: :tapiro:

Herod2k
11-08-2005, 14:03
ragazzi sono tornato!!! (non so se sono mancato a qualcuno.. :D :D :D ) :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

mannaggia a quelli di tiscali che mi hanno staccato l'adsl....per problemi tecnici... :ncomment:

wubby
11-08-2005, 14:27
ragazzi sono tornato!!!
Bentornato... :mano:

Xidius
11-08-2005, 14:41
oddio, debian la uccido!
ho levato con apt il pacchetto di evolution e ora dopo il login grafico si blocca....
inoltre quando riavvio la macchina e si fermano tutti i demoni, ci mette due ore a far fermare un certo "portmap" grrrrrrrrrrrrrrr

wubby
11-08-2005, 14:46
inoltre quando riavvio la macchina e si fermano tutti i demoni, ci mette due ore a far fermare un certo "portmap" grrrrrrrrrrrrrrr
Calma... :flower: e sangue freddo... ;)

/etc/init.d/portmap stop

update-rc.d -f portmap remove

Che la 111 aperta non credo che ti serva! :)

Artemisyu
11-08-2005, 15:03
Calma... :flower: e sangue freddo... ;)

/etc/init.d/portmap stop

update-rc.d -f portmap remove

Che la 111 aperta non credo che ti serva! :)

Intanto che c'ero ne ho approfittato pure io per rimuovere portmap, che non mi serve a nulla :)

ciao ciao!