Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

sirus
28-11-2005, 15:57
Beh, a prima vista non sembra un cattivo voto.

Ma da te i voti dove li hanno esposti?

Ciao
internet :O
comunque non è che sia male (il quarto migliore :ciapet: ) ci sono stati 40 promossi su 170 :eek:

:spam:

h1jack3r
28-11-2005, 16:06
internet :O
comunque non è che sia male (il quarto migliore :ciapet: ) ci sono stati 40 promossi su 170 :eek:

:spam:


eheh e questo è solo il primo di una lunga serie, cosa è che studi?

sirus
28-11-2005, 16:08
eheh e questo è solo il primo di una lunga serie, cosa è che studi?
Ingegneria Informatica :p come AnonimoVeneziano :)

PuNkEtTaRo
28-11-2005, 16:11
una piccola delucidazione, installando i driver nvidia, devo commentare anche load "glx" oltre a load "dri"??? Nel mio xorg.conf, load "glcore" non l'ho mai trovato...
grazie
ciao

nessuno??

sirus
28-11-2005, 16:12
nessuno??
non mi risulta si debba commentare "load glx" :)

AnonimoVeneziano
28-11-2005, 16:16
internet :O
comunque non è che sia male (il quarto migliore :ciapet: ) ci sono stati 40 promossi su 170 :eek:

:spam:


Allora è sintomo che nella tua classe sono tutti delle pippe :D :sofico:





PS : Scherzo :Prrr: Devo ancora vedere come sono andato io prima di poter fare battute sugli altri :sofico:

PuNkEtTaRo
28-11-2005, 16:19
non mi risulta si debba commentare "load glx" :)
Mah, se non commento glx non mi parte X...
aggiorno il kernel e rimetto i driver nvidia...!!
grazie e complimenti per l'esame...io ho ancora qualche giorno prima di dare il via alle danze!!!
ciao

dobro
28-11-2005, 18:03
Ragazzi qualcuno mi da una mano con questo problema ....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10364256&posted=1#post10364256

non so più cosa provare possibile che debby non veda il mio cdrom con il kernel 2.6.14.2

:muro: :muro: :muro: :help: :help: :help:

wubby
28-11-2005, 18:06
Mah, se non commento glx non mi parte X...
Preso dagli howto del debianClan :cool:

cambiare
Driver "vesa" o Driver "nv"
in
Driver "nvidia"
commentare infine all'inizio del file:
#load glcore
#load dri

sirus
28-11-2005, 18:09
Mah, se non commento glx non mi parte X...
aggiorno il kernel e rimetto i driver nvidia...!!
grazie e complimenti per l'esame...io ho ancora qualche giorno prima di dare il via alle danze!!!
ciao
grazie...
comunque io installerei con module-assistent :O molto più comodo ;)

sirus
28-11-2005, 18:11
Preso dagli howto del debianClan :cool:

cambiare
Driver "vesa" o Driver "nv"
in
Driver "nvidia"
commentare infine all'inizio del file:
#load glcore
#load dri

appunto...non si parla da nessuna parte della necessità di commentare glx :boh:

sera wubby :flower:

wubby
28-11-2005, 18:15
grazie...
comunque io installerei con module-assistent
Package: module-assistant

:vicini: :flower:

sirus
28-11-2005, 18:29
Package: module-assistant

:vicini: :flower:
:) già

PuNkEtTaRo
28-11-2005, 19:04
Preso dagli howto del debianClan :cool:

cambiare
Driver "vesa" o Driver "nv"
in
Driver "nvidia"
commentare infine all'inizio del file:
#load glcore
#load dri

Eh, l'ho letto anch'io quell'how to, ma nel mio xorg.conf, load glcore non l'ho mai avuto...per quello chiedevo di glx, magari si chiamava diversamente da qualche tempo...
cmq grazie

PuNkEtTaRo
28-11-2005, 21:21
nulla ragazzi, se tengo non commentato load "glx" non mi parte X, si vede la schermata dei driver nvidia, ma poi esce...
ah, di xorg ho la versione di experimental...6.8.99 mi pare...
cosa comporta il non caricamente di glx?
esiste un benchmark per confrontare le differenze di prestazioni?
grazie
ciao

madforthenet
28-11-2005, 22:24
ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/faq.html

Non è poi così difficile trovare il pacchetto perduto... :)
Digita updatedb (come root) e poi locate pacchetto.deb e ti mostrerà il percorso in cui si trova.
per fare qualcosa fa, ma non me la fa vedere, si vede che è geloso delle cose sue.
a parte glischerzi come visualizzo il percorso ?
se faccio locate .deb o *.deb mi trova una marea di roba che non riesco a vedere in una pag sola e non so come fare a vedere il pezzo mancante
ah altra cosa sono passato dalla net-intsall di Sarge alla SID via web, ma prima avevo scaricato ed installato sia il kernell 2.6.12-1 che il 2.6.14-2 con install kernell image........ kernell headers....................... ho fatto male ?
ciao

Carcass
28-11-2005, 22:28
Sembra ormai imminente il lancio di servizi p2p basati su Gmail. Lo spazio è talmente tanto e i server di Google sono talmente prestanti da far presagire un utilizzo di questo tipo. Una prima dimostrazione è il servizio chiamato G2G (http://dutchmega.nl/G2G/) che permette di condividere i propri file con altri utenti Gmail previa registrazione e invio della propria e-mail e password
Diverso invece è Gazu (http://gazu.sourceforge.net/doc.html), un programma comparso da poco su SourceForge che grazie all'utilizzo di Python e libgmail promette meraviglie nella condivisione G2G (GmailtoGmail) ma che ancora non sembra avere la stabilità necessaria e soprattutto presuppone che si conosca user e password di un altro account Gmail con cui si vogliano condividere file. E' in alpha ma comunque mi sembra un progetto da tenere d'occhio.


INFO (http://www.ossblog.it/)


http://imagehost.biz/ims/pictes/209134.gif

Artemisyu
29-11-2005, 00:30
Ragazzi esperti di reti ho bisogno del vostro aiuto.
Ho la rete del collegio completamente chiusa in ambo i sensi, ad eccezione della 80 e della 21 che sono in sola uscita.

noto che Gaim non si connette ad msn, mentre quella chiavica di msn messenger si.
Deduco quindi che messenger, trovando bloccata la 1863, abbia ripiegato buttandosi fuori dalla 80.

Dal momento che ho bisogno di msn per motivi molto assortiti (dal diletto personale al lavoro), qualcuno mi sa dire come posso sparare gaim fuori dalla 80 anzichè dalla 1863? :(

grazie :)

madforthenet
29-11-2005, 04:28
prergherei chi ha SID di dirmi come cavolo ha fatto ad installare OOO 2.0.0.2 visto che a me da dei problemi di cui al post sopra che non ho ancora risolto
perchè non riesco a scrivere quel benedetto repository locale visto che o file li ho.
però pensavo una cosa , ed è qui il problema, di mezzo c'è una libreria che è stata rimossa dal sito e che se tenti di installarla non la trova , ma ti dice appunto
Il pacchetto libwpd8c2 non ha versioni disponibili, ma ma è nominato da un altropacchetto.
Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoletoo è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
Comunque il seguente pacchetto lo sostituisce:
libwpd8c2a
E: Il pacchetto libwpd8c2 non ha candidati da installare
debian:/home# apt-get install openoffice.org-writer
è una bella idea installarla comunque ?
chi l'ha già fatto può dire come si è comportato ?
x la faccenda del kernel ho fatto bene ad installarlo prima di fare l'upgrade a SID oppure no ?
scaricato ed installato sia il kernell 2.6.12-1 che il 2.6.14-2 con install kernell image........ kernell headers.........
ci sentiamo inserata
ciao

wubby
29-11-2005, 06:48
se faccio locate .deb o *.deb mi trova una marea di roba che non riesco a vedere in una pag sola e non so come fare a vedere il pezzo mancante

Premessa:

I pacchetti .deb che vengono scaricati e installati con:
apt-get install
finiscono tutti qui:
/var/cache/apt/archives
Per svuotare questa directory bisogna eseguire:
apt-get clean
I pacchetti che scarichi a mano da qualche altra fonte (Firefox per esempio) finiscono nella directory di destinazione del programma (My Downloads per esempio).

Se mentre stai facendo una ricerca il contenuto non fosse visibile su tutta la pagina, usa less:
locate *.deb | less

ah altra cosa sono passato dalla net-intsall di Sarge alla SID via web, ma prima avevo scaricato ed installato sia il kernell 2.6.12-1 che il 2.6.14-2 con install kernell image........ kernell headers....................... ho fatto male ?

Nessun problema :)
Se non ti servono puoi rimuoverli... ;)
apt-get remove --purge linux-headers-ecc.ecc

wubby
29-11-2005, 06:51
nulla ragazzi, se tengo non commentato load "glx" non mi parte X, si vede la schermata dei driver nvidia, ma poi esce...
ah, di xorg ho la versione di experimental...6.8.99 mi pare...
cosa comporta il non caricamente di glx?
esiste un benchmark per confrontare le differenze di prestazioni?

glxinfo glxinfo | grep direct ;)
Puoi postare i log di Xorg relativi all'uso di "Load glx" ?
Sono qui: /var/log/Xorg.0.log

madforthenet
29-11-2005, 07:19
Premessa:

I pacchetti .deb che vengono scaricati e installati con:
apt-get install
finiscono tutti qui:
/var/cache/apt/archives
Per svuotare questa directory bisogna eseguire:
apt-get clean
I pacchetti che scarichi a mano da qualche altra fonte (Firefox per esempio) finiscono nella directory di destinazione del programma (My Downloads per esempio).

Se mentre stai facendo una ricerca il contenuto non fosse visibile su tutta la pagina, usa less:
locate *.deb | less

Nessun problema :)
Se non ti servono puoi rimuoverli... ;)
apt-get remove --purge linux-headers-ecc.ecc
ok grazie
quindi poi scrivo nei rep di sources.list il percorsoche mi restituisce a video scritto così
deb file:///percorso che compare a video
va bene o c'è qualche variante da fare ?
e non è pericoloso installare quella libreria che è stat rimossa dal rep ufficiali di SID ?
ciao

dobro
29-11-2005, 08:47
Ragazzi ... tanto per capire se sto lottando contro i mulini a vento o no....

qualcuno sta utilizzando senza problemi Debian con dei dischi sata ?

sembra che il mio pc proprio non ne voglia sapere di debian ....

adesso qualunque paramentro passi al boot per installarla non mi rileva il cdrom ( ne ho provati molti ... anche il dvd di sarge ) ....

:muro: :muro: :muro:

Carcass
29-11-2005, 11:44
qualcuno puo darmi un link ad una guida semplice ma efficace per kde bluetooth??????????? :)

wubby
29-11-2005, 11:50
ok grazie
quindi poi scrivo nei rep di sources.list il percorsoche mi restituisce a video scritto così
deb file:///percorso che compare a video
va bene o c'è qualche variante da fare ?
e non è pericoloso installare quella libreria che è stat rimossa dal rep ufficiali di SID ?

Ehm... :rolleyes: :confused: no, non ci siamo.

http://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/reference.it.html

Se mi spieghi bene cosa vuoi fare... :D

Nel file /etc/apt/sources.list vanno indicati ESCLUSIVAMENTE i repository, ovvero, i server che hanno i pacchetti debian relativi alla sezione indicata.
Per installare un pacchetto singolo .deb basta semplicemente dare:
dpkg -i pacco.deb

Se vuoi installare i deb in locale cerca la procedura descritta nell'apt-howto

Le librerie che non sono installabili NON si installano, punto e basta. ;)
Porta pazienza, e aspetta che risolvano i problemi! :)

kecci
29-11-2005, 11:54
Ragazzi ... tanto per capire se sto lottando contro i mulini a vento o no....

qualcuno sta utilizzando senza problemi Debian con dei dischi sata ?

sembra che il mio pc proprio non ne voglia sapere di debian ....

adesso qualunque paramentro passi al boot per installarla non mi rileva il cdrom ( ne ho provati molti ... anche il dvd di sarge ) ....

:muro: :muro: :muro:

Io sto utilizzando Debian Unstable 64bit (AMD64) su hdd serial ata e adesso non ho nessun problema.
Ho trovato invece, qualche problema quando avevo il "vecchio" kernel 2.6.12 (mi pare), dato che non era possibile attivare il DMA sulle unità ottiche (era molto noioso x la masterizzazione e il rippaggio di CD/DVD). Risolto con la 2.6.14 cmq...ti consiglio di provare l'ultima netinstall testing se hai un router...

wubby
29-11-2005, 11:55
qualcuno sta utilizzando senza problemi Debian con dei dischi sata ?
sembra che il mio pc proprio non ne voglia sapere di debian ....
adesso qualunque paramentro passi al boot per installarla non mi rileva il cdrom ( ne ho provati molti ... anche il dvd di sarge ) ....

Io ho risolto il problema del cd non rilevato, utilizzando la versione netinstall etch da 4mb, il resto dei pacchetti l'ho scaricato tutto da rete. :)
Il masterizzatore (in hda) viene visto regolarmente a installazione finita.
Nel menu.lst di grub ho aggiunto hda=ide-cd

:cool:

kecci
29-11-2005, 11:56
Una domanda per Wubby, forse mi può aiutare...
Ho installato i drivers "fglrx" per l'accellerazione OpenGL della Radeon, ma ho trovato dei problemi...sembra quasi che l'accellerazione OpenGL sia disabilitata nonostante il driver venga installato correttamente...se avvio Quake2 va *veramente* a scatti, neanche sul vecchio P166MMX con la Voodoo1 :D
Qualche consiglio?
Grazie ;)

dobro
29-11-2005, 11:59
Io ho risolto il problema del cd non rilevato, utilizzando la versione netinstall etch da 4mb, il resto dei pacchetti l'ho scaricato tutto da rete. :)
Il masterizzatore (in hda) viene visto regolarmente a installazione finita.
Nel menu.lst di grub ho aggiunto hda=ide-cd

:cool:

:ave: :ave: :ave:

Per pietà Wubby mi potresti dire dove trovare quell'installer e magari una mini guida per fare wuel tipo di installazione ....

ho l'adsl e quindi sono attaccato ad un modem ... si può fare lo stesso ( senza un router intendo ..)

non voglio provare un'altra distro ....


ciaoe grazie in anticipo ...
PS ho provato il netinstall della testing ( da 139 MB) ma niente ... non rileva il cd...

wubby
29-11-2005, 12:04
Una domanda per Wubby, forse mi può aiutare...
Ho installato i drivers "fglrx" per l'accellerazione OpenGL della Radeon, ma ho trovato dei problemi...sembra quasi che l'accellerazione OpenGL sia disabilitata nonostante il driver venga installato correttamente...se avvio Quake2 va *veramente* a scatti, neanche sul vecchio P166MMX con la Voodoo1 :D

Stesso problema un po' di tempo fa, UT2003 era una disperazione scattosa su Ati7500 :rolleyes: ho risolto cambiando scheda e mettendo una nvidia geforce2... :rolleyes: :D

Magari qualcunaltro è stato più fortunato... :cool:
Fate sapere la vostra in merito.

wubby
29-11-2005, 12:08
Per pietà Wubby mi potresti dire dove trovare quell'installer e magari una mini guida per fare wuel tipo di installazione ....
ho l'adsl e quindi sono attaccato ad un modem ... si può fare lo stesso ( senza un router intendo ..)
PS ho provato il netinstall della testing ( da 139 MB) ma niente ... non rileva il cd...
Dunque, il problema è sorto con l'installer per amd64 mentre con l'installer 32 (Sarge) il masterizzatore è stato rilevato correttamente.

Non saprei come aiutarti, :confused: io ho un modem/router e ho aggirato il problema così.
Se ho tempo, stasera, provo a indagare negli oscuri e profondi meandri della rete! :)

kecci
29-11-2005, 12:17
Stesso problema un po' di tempo fa, UT2003 era una disperazione scattosa su Ati7500 :rolleyes: ho risolto cambiando scheda e mettendo una nvidia geforce2... :rolleyes: :D

Magari qualcunaltro è stato più fortunato... :cool:
Fate sapere la vostra in merito.

Come non detto...era solo un problema di drivers (credo). Ho appena risolto mettendo l'ultima versione di fglrx con modulo per il kernel corrispondente...va che è una favola ;)
li trovi qui http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html

kecci
29-11-2005, 12:18
tra le altre cose...qualcuno è riuscito ad installare openoffice2 su debian amd64? mi servirebbe openoffice ed è uno dei motivi che mi fa reboottare su windows di tanto in tanto :cry: :cry:

Artemisyu
29-11-2005, 12:30
Ragazzi esperti di reti ho bisogno del vostro aiuto.
Ho la rete del collegio completamente chiusa in ambo i sensi, ad eccezione della 80 e della 21 che sono in sola uscita.

noto che Gaim non si connette ad msn, mentre quella chiavica di msn messenger si.
Deduco quindi che messenger, trovando bloccata la 1863, abbia ripiegato buttandosi fuori dalla 80.

Dal momento che ho bisogno di msn per motivi molto assortiti (dal diletto personale al lavoro), qualcuno mi sa dire come posso sparare gaim fuori dalla 80 anzichè dalla 1863? :(

grazie :)


.......... :(

sirus
29-11-2005, 12:44
e dopo questa pagina io propongo wubby for president :flower:

romen
29-11-2005, 14:22
Ragazzi esperti di reti ho bisogno del vostro aiuto.
Ho la rete del collegio completamente chiusa in ambo i sensi, ad eccezione della 80 e della 21 che sono in sola uscita.

noto che Gaim non si connette ad msn, mentre quella chiavica di msn messenger si.
Deduco quindi che messenger, trovando bloccata la 1863, abbia ripiegato buttandosi fuori dalla 80.

Dal momento che ho bisogno di msn per motivi molto assortiti (dal diletto personale al lavoro), qualcuno mi sa dire come posso sparare gaim fuori dalla 80 anzichè dalla 1863? :(

grazie :)

La soluzione a questo e altri problemi mi è stata fornita in chan da PiloZ tempo fa in chan, dopo che mi ha fatto penare da questa estate mentre mi scervellavo... La cosa ti da oltre all'ovvia utilità di uscire dalla rete bastardamente firewallata (sono nella tua stessa situazione) con qualsiasi programma che possa utilizzare un proxy sock, anche un vantaggio in termini di privacy in quanto diventa difficilente tracciabile dal server a cui di volta in volta attingi dati l'effettivo percorso del tuo collegamento.

Ciò che offre questo e altri vantaggi è tor!! Tra l'altro oltre a essere già facilmente installabile via apt può essere molto interessante leggere la documentazione del progetto, che ho trovato veramente notevole.

Ricapitolando tutto ciò che ti resta da fare è:

apt-get install tor

Aprire GAIM, andare in preferenze, rete, e impostare un collegamento proxy con protocollo sock4 o 5 su localhost:9050, fare click su chiudi, poi su connetti!!

Carcass
29-11-2005, 14:26
La soluzione a questo e altri problemi mi è stata fornita in chan da PiloZ tempo fa in chan, dopo che mi ha fatto penare da questa estate mentre mi scervellavo... La cosa ti da oltre all'ovvia utilità di uscire dalla rete bastardamente firewallata (sono nella tua stessa situazione) con qualsiasi programma che possa utilizzare un proxy sock, anche un vantaggio in termini di privacy in quanto diventa difficilente tracciabile dal server a cui di volta in volta attingi dati l'effettivo percorso del tuo collegamento.

Ciò che offre questo e altri vantaggi è tor!! Tra l'altro oltre a essere già facilmente installabile via apt può essere molto interessante leggere la documentazione del progetto, che ho trovato veramente notevole.

Ricapitolando tutto ciò che ti resta da fare è:

apt-get install tor

Aprire GAIM, andare in preferenze, rete, e impostare un collegamento proxy con protocollo sock4 o 5 su localhost:9050, fare click su chiudi, poi su connetti!!

mi sembra ineteressante e anche molto.........facci un mini howto con qualche link alla home del progetto etc.............sicuramente è utile ad altri ;) , che ne dici????? :)

sirus
29-11-2005, 14:33
buon giorno a tutti :)
e dopo aver dovuto togliere Debian per problemi di spazio e finalmente ritornata up...purtroppo sembra che tutti i repository di sid (ho prvato con it, de ecc...) siano down :confused: quindi per la prima volta sto utilizzando la testing :D sperando di aggiornare ben presto alla carissima unstable :sofico:
saluti tutti

Artemisyu
29-11-2005, 14:37
La soluzione a questo e altri problemi mi è stata fornita in chan da PiloZ tempo fa in chan, dopo che mi ha fatto penare da questa estate mentre mi scervellavo... La cosa ti da oltre all'ovvia utilità di uscire dalla rete bastardamente firewallata (sono nella tua stessa situazione) con qualsiasi programma che possa utilizzare un proxy sock, anche un vantaggio in termini di privacy in quanto diventa difficilente tracciabile dal server a cui di volta in volta attingi dati l'effettivo percorso del tuo collegamento.

Ciò che offre questo e altri vantaggi è tor!! Tra l'altro oltre a essere già facilmente installabile via apt può essere molto interessante leggere la documentazione del progetto, che ho trovato veramente notevole.

Ricapitolando tutto ciò che ti resta da fare è:

apt-get install tor

Aprire GAIM, andare in preferenze, rete, e impostare un collegamento proxy con protocollo sock4 o 5 su localhost:9050, fare click su chiudi, poi su connetti!!

Ok, più o meno funzione :)

Però ora sto provando con Xchat... ho installato tor, ho impostato un proxy socket4 (perchè non richiede user e password, porta 80 e host "localhost:9050".
Ma quando connetto mi dice host sconosciuto :(

sai mica perchè?

Zorcan
29-11-2005, 14:42
buon giorno a tutti :)
e dopo aver dovuto togliere Debian per problemi di spazio e finalmente ritornata up...purtroppo sembra che tutti i repository di sid (ho prvato con it, de ecc...) siano down :confused: quindi per la prima volta sto utilizzando la testing :D sperando di aggiornare ben presto alla carissima unstable :sofico:
saluti tutti

Strano,http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free a me funziona. L'ho appena ricaricato via synaptic.

sirus
29-11-2005, 15:23
Strano,http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free a me funziona. L'ho appena ricaricato via synaptic.
boh...ora provo :D

PuNkEtTaRo
29-11-2005, 15:55
ora rinfunziona perfettamente anche glx...
il problema erano i driver nvidia..
avevo ricompilato una nuova versione dei drivers, ma avevo lasciato la vecchia versione del modulo...
tutto qui...ora funziona tutto perfettamente...
grazie a tutti
ciao

dobro
29-11-2005, 15:56
Dunque, il problema è sorto con l'installer per amd64 mentre con l'installer 32 (Sarge) il masterizzatore è stato rilevato correttamente.

Non saprei come aiutarti, :confused: io ho un modem/router e ho aggirato il problema così.
Se ho tempo, stasera, provo a indagare negli oscuri e profondi meandri della rete! :)

No no , a me il problema lo da con qualunque installer ...

sirus
29-11-2005, 16:04
boh...ora provo :D
ORA C'E' SID :winner:
ben tornata cara Debian :flower:

wubby
29-11-2005, 16:49
tra le altre cose...qualcuno è riuscito ad installare openoffice2 su debian amd64? mi servirebbe openoffice ed è uno dei motivi che mi fa reboottare su windows di tanto in tanto :cry: :cry:
Sto aspettando con ansia anche io... :(
Il pacchetto da experimental non si installa... :nono:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
openoffice.org2-common: Dipende: openoffice.org2-core (> 1.9.125) ma non è installabile
Dipende: openoffice.org2-l10n-en-us (>= 1.9.125)
E: Pacchetto non integro

Zorcan
29-11-2005, 18:24
ORA C'E' SID :winner:
ben tornata cara Debian :flower:

Beato te, io sto smadonnando da ieri sera per mettere Kde su Etch/Sid e sbatto sempre contro un mare di dipendenze con scappellamento a destra. A detta di alcuni, c'è confusione nei rep. Io posso solo dire che per rappresaglia scarico la RC1 di Mepis e buonanotte. Almeno avrò qualcosa da fare. :D

Considerazione: possibile che nessuno abbia trovato un metodo per far si che al cambiare di qualche dipendenza in un pacchetto, si aggiornino automaticamente anche gli altri pacchetti e metapacchetti coinvolti? Io non ho idea di come si organizzi il lavoro di "stivaggio" dei pacchetti nei rep, ma mi pare una perdita di tempo assurda questo inchiodare tutto per poche dipendenze cambiate. Non avrebbe più senso fermarsi due settimane e concentrarsi tutti su questa question escogitando un qualche escamotage? Magari facendo in questo modo snellirebbero certi "colli di bottiglia".

dobro
29-11-2005, 19:19
:yeah:
Sono riuscito ad installare debian con il kernel 2.6 nonostante i sata ... seguendo quanto spiegato qui :

http://www.debian.org/devel/debian-installer/errata.it.html

adesso bisogna vedere se riesco a fargli vedere il cd !!!
---------------------

Tra l'altro ho provato ad installare kdebase ma mi da :
.....
Pacchetto non integro

qualcuno ne sa qualcosa .... forse stanno aggiornando a kde 3.5 :rolleyes:

sirus
29-11-2005, 19:34
:yeah:
Sono riuscito ad installare debian con il kernel 2.6 nonostante i sata ... seguendo quanto spiegato qui :

http://www.debian.org/devel/debian-installer/errata.it.html

adesso bisogna vedere se riesco a fargli vedere il cd !!!
---------------------

Tra l'altro ho provato ad installare kdebase ma mi da :
.....
Pacchetto non integro

qualcuno ne sa qualcosa .... forse stanno aggiornando a kde 3.5 :rolleyes:
compliementi...
comunque in questo periodo c'è casino nei repository :boh:

dobro
29-11-2005, 19:40
compliementi...


:D :asd:
capisco che non sia sta gran cosa ... ma visto tutti gli sbattimenti che mi è costato sto sata ...son soddisfazioni ...

adesso vediamo se va il cd :stordita:

sirus
29-11-2005, 19:42
:D :asd:
capisco che non sia sta gran cosa ... ma visto tutti gli sbattimenti che mi è costato sto sata ...son soddisfazioni ...

adesso vediamo se va il cd :stordita:
guarda che non stavo scherzando :)
ma hai preso tutto SATA? anche il Lettore Ottico/Masterizzatore?! :eek:

dobro
29-11-2005, 19:48
no il lettore no ...
comunque gli sbattimenti si riferivano ai problemi di installazione

Carcass
29-11-2005, 20:01
compliementi...
comunque in questo periodo c'è casino nei repository :boh:
:muro: ma non capisco il motivo di tanta frenesia :(

Ma è cosi vitale se oggi esce kde 3.5 ufficiale averlo al posta del 3.4 o del 3.5rc1, dategli il tempo non penso che il pc esploda se non aggiornate http://www2.lut.fi/~junousia/hymiot/think/serlokki6ld.gif

dobro
29-11-2005, 20:08
:muro: ma non capisco il motivo di tanta frenesia :(

Ma è cosi vitale se oggi esce kde 3.5 ufficiale averlo al posta del 3.4 o del 3.5rc1, dategli il tempo non penso che il pc esploda se non aggiornate http://www2.lut.fi/~junousia/hymiot/think/serlokki6ld.gif

nessuna fretta ... solo che avendo reinstallato il sistema devo aspettare per installare kde-base ...

Carcass
29-11-2005, 20:22
nessuna fretta ... solo che avendo reinstallato il sistema devo aspettare per installare kde-base ...
ma installa il canonico e intanto vai e non perdi tempo poi appena è pacchettizzato fai upgrade: linux non è monolitico ma fluido cambi da un secondo all'altro di come parli sembra windows :asd:

dobro
29-11-2005, 20:42
ma installa il canonico e intanto vai e non perdi tempo poi appena è pacchettizzato fai upgrade: linux non è monolitico ma fluido cambi da un secondo all'altro di come parli sembra windows :asd:

cosa intendi .... se do apt-get install kdebase kde-i18n-it

mi da pacchetto non integro e non installa nulla ...

Carcass
29-11-2005, 20:46
possibile ...............http://www2.lut.fi/~junousia/hymiot/think/serlokki6ld.gif

Carcass
29-11-2005, 20:47
qualcuno che rispondesse a questa mia domanda: ma è normale che una persona passi ore della sua vita a configurare una cosa (qualsiasi su debian) quando una persona dall'esterno direbbe "ma sei pazzo per configurare un hd ci stai giorni" per cosa poi per arrivare al risultato che un altro sistema operativo lo fa per te in dieci secondi.............. è normale ????????? http://www.xrtheme.com/content/emoticons/Kids/02.gif http://img103.exs.cx/img103/2981/k0lconstruction.gif

madforthenet
29-11-2005, 21:57
qualcuno che rispondesse a questa mia domanda: ma è normale che una persona passi ore della sua vita a configurare una cosa (qualsiasi su debian) quando una persona dall'esterno direbbe "ma sei pazzo per configurare un hd ci stai giorni" per cosa poi per arrivare al risultato che un altro sistema operativo lo fa per te in dieci secondi.............. è normale ????????? http://www.xrtheme.com/content/emoticons/Kids/02.gif http://img103.exs.cx/img103/2981/k0lconstruction.gif

è una domanda giusta che non deve scandalizzare , perchè secondo me è stato questo il punto centrale della mancata diffusione su + larga scala di Linux finlra.
sabato scorso al linux day a Bologna x quel poco che ci sono potuto stare a parte le conferenze, sono stato nei 2 laboratori dove c'erano firo di esperti e tra le altre cose di cui si parlava, io + che altro ascoltavo, ho tirato fuori proprio questo discorso:
secondo voi l'utente della strada che forse non si accorge neanche che il pc non si accende perchè c'è la spina staccata potrebbe perdere 2 gg x configuarare hard disk, una stampante oppure avere semplicemente voglia di cercare tutti gli aiuti del caso in rete ? ( e noi sappiamo bene che ci sono )
assolutamente no e non bisogna avere apuar di dirlo come se si remasse contro
per la maggior parte delle persone ci vuole qualcosa di pronto all'uso tipo surgelati da cuocere nel microonde, che quasi si magiano e digeriscono da soli.
la maggior parte delle persone vuoe usare il pc x internet, posta, sentire un po' di musica , scrivere qualche testo elaborare qualche foto e comunque sempre nella maniera + semplice possibile come utilizzatore e non ha nessuna intenzione di mettersi lì a capire come funzionano le cose
io stesso se avete letto un mio post di qualche pagina fa sono stao un po' preso dallo sconforto perchè ho poco tempo a disposizione e non posso passare sul pc tutte le notti devo anche dormire, ma piuttosto che rinunciare del tutto ho pensato di fare così tengo Debian che ho passato addirittura a SID e metto anche ; e non inorridite, Ubuntu x rimanere fedele all'architettura.
in questo modo quando no ho tempo di sbattermi userò Ubuntu quando invece avrò + tempo sarò come ora su SID
come si dice " il giusto sta nel mezzo ".
ciao

wubby
29-11-2005, 22:02
per la maggior parte delle persone ci vuole qualcosa di pronto all'uso tipo surgelati da cuocere nel microonde, che quasi si magiano e digeriscono da soli.

Vero, pero' è più buono un surgelato o un piatto di pasta fatta in casa? :D

Herod2k
29-11-2005, 22:10
Vero, pero' è più buono un surgelato o un piatto di pasta fatta in casa? :D
E' con queste chicche che wubby mi stupisce ogni volta...grande wubby!!!!

madforthenet
29-11-2005, 22:11
giust x rimanere intema di problemi ora ho un problema con l'audio
- se attivo controllo volume sul desktop mi dice
Avvio di «Regolazione volume» fallito: Failed to execute child process "gnome-volume-control" (No such file or directory)
naturalmente ho già installato e configurato alsa e caricato in modules snd-emuk101
- non riesco ovviament a riprodurre cd
xmms è a grandezza normale , ma i menu sono così piccoli da essere illeggibili anche con l'occhio appoggiato allo schermo
come li ingrandisco almeno dopo vedo quello che faccio
-kscd vede solo il masteriz dvd in dev, mentre il lettore dvd e l'altro masteriz no: soluzione ?
totem si avvia poi si chiude da solo appena avviato, soluzione?
mentre se metto un cd audio dentro al lettore dvd un cd audio non mi fa esplorare il cd perchè mi dice che non è inserito
/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat ro,rw,auto,exec,users 0 0
/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat ro,rw,auto,exec,users 0 0
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,auto,ro,user 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat ro,rw,auto,exec,users 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

Avvio di «Regolazione volume» fallito: Failed to execute child process "gnome-volume-control" (No such file or directory)
x ora basta ci sentiamo
ciao

madforthenet
29-11-2005, 22:20
Vero, pero' è più buono un surgelato o un piatto di pasta fatta in casa? :D
ma non si discute neanche su questo
però la maggior parte delle persone vuole la pappa già pronta o quasila maggior parte , altri meno complicazioni possibili, se una cosa è troppo complicata da usare si orienta su qualcos'altro e sappiamo bene dove vanno.....
se si vuole una diffusione veramente su larga scala bisognerà proseguire sulla strada intrapresa di sisteni validi , user-friendly quali cito ancora Ubuntu, Mandriva, konppix., già Debian Sarge è tropo complicata x gente così.
poi non si discute sulla , bontà, sicurezza, solidità. espansioni future, ecc..ci mancherebbe, ma l'utente della strada no vuole questo bisogna averlo ben chiaro o si perderanno molti potenziali utenti.
ciao

Carcass
29-11-2005, 22:23
Vero, pero' è più buono un surgelato o un piatto di pasta fatta in casa? :D
dipende se lo hai il tempo per cucinare o se per vivere hai solo il surgelato........se no Adios Amigos :D

Carcass
29-11-2005, 22:28
ma non si discute neanche su questo
però la maggior parte delle persone vuole la pappa già pronta o quasila maggior parte , altri meno complicazioni possibili, se una cosa è troppo complicata da usare si orienta su qualcos'altro e sappiamo bene dove vanno.....
se si vuole una diffusione veramente su larga scala bisognerà proseguire sulla strada intrapresa di sisteni validi , user-friendly quali cito ancora Ubuntu, Mandriva, konppix., già Debian Sarge è tropo complicata x gente così.
poi non si discute sulla , bontà, sicurezza, solidità. espansioni future, ecc..ci mancherebbe, ma l'utente della strada no vuole questo bisogna averlo ben chiaro o si perderanno molti potenziali utenti.
ciao
si ma devi considerare che c'e la scelta per questo motivo...........vuoi il wireless pronto ecco Ubuntu............vuoi fare da te eccoti debian..........

Debian era è e sara (anche se ora si è molto ammorbidita) per smanettoni........vedi il PiloZ che usa flux box, solo il Dott. Frankestinnnnn userebbe quel coso :D http://www.mainzelahr.de/smile/muede/61.gif

dobro
29-11-2005, 22:29
Io non inorridisco affatto di fronte a sistemi facili da installare e subito pronti da utilizzare ...

questo è il passo decisivo da fare per avvicinare le persona a linux e alla sua filosofia secondo me ...

La scelta di sistemi più complessi è sacrosanta ma personale.. bisogna rendersi conto che per la maggioranza di persone il pc è un'elettrodomenstico un pò più complesso ed è assolutamente lecito che non voglia sbattersi troppo per usarlo ...

Esempio pratico ...

Ho convinto mio cugino ad utilizzare linux sul suo portatile insieme ad xp e siccome voleva qualcosa di facile ( se no dopo due giorni mi faceva rasare la partizione...) gli ho messo Mandriva 2006 ( tra l'altro impressionante per semplicità, e prestazioni) e ora utilizza praticamente più quello di win e si sta interessando a linux pian piano di più .... chissa che un giorno non senta la necessità di passare a debian :D

Carcass
29-11-2005, 22:32
Io non inorridisco affatto di fronte a sistemi facili da installare e subito pronti da utilizzare ...

questo è il passo decisivo da fare per avvicinare le persona a linux e alla sua filosofia secondo me ...

La scelta di sistemi più complessi è sacrosanta ma personale.. bisogna rendersi conto che per la maggioranza di persone il pc è un'elettrodomenstico un pò più complesso ed è assolutamente lecito che non voglia sbattersi troppo per usarlo ...

Esempio pratico ...

Ho convinto mio cugino ad utilizzare linux sul suo portatile insieme ad xp e siccome voleva qualcosa di facile ( se no dopo due giorni mi faceva rasare la partizione...) gli ho messo Mandriva 2006 ( tra l'altro impressionante per semplicità, e prestazioni) e ora utilizza praticamente più quello di win e si sta interessando a linux pian piano di più .... chissa che un giorno non senta la necessità di passare a debian :D

be dai Mandriva..........almeno SuSE che ha piu classe ed è piu dignitaria :asd:

VegetaSSJ5
29-11-2005, 22:35
/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat ro,rw,auto,exec,users 0 0/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat ro,rw,auto,exec,users 0 0/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,auto,ro,user 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat ro,rw,auto,exec,users 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

Avvio di «Regolazione volume» fallito: Failed to execute child process "gnome-volume-control" (No such file or directory)
scusa perchè su hdh6 e hde1 hai messo nelle opzioni sia ro che rw? sai cosa significano quelle opzioni?

dobro
29-11-2005, 22:38
be dai Mandriva..........almeno SuSE che ha piu classe ed è piu dignitaria :asd:

Effettivamente è vero ... ho provato anche opensuse ed è molto bella e professionale ...

comunque sono rimasto davvero sorpreso dall'efficenza di Mandriva ha rilevato e configurato tutto al volo ... installata in meno di mezzora ... gli ha preso al volo anche le chiavette usb etc etc ....

alla faccia di chi dice che è difficile.... :O


Comunque sempre meglio smadonnare e rompersi la testa per debian :asd:

kecci
29-11-2005, 23:44
Ciao, oggi pomeriggio ho "sbattuto il capo" contro un problema che non sono riuscito a risolvere: in camera mia ho due pc, il classico "muletto" adibito a firewall/router/download (con attaccato modem USB) e il pc "ciccione" (ciccio per gli amici :D) per lavorare/giocare/navigare ecc...
Avendo messo Debian 64bit sul ciccio, ed essendone pienamente soddisfatto (windows ormai lo utilizzo solo per i powerpoint, dato che openoffice 64bit non esiste ancora, e per i giochini...lo accenderò una volta la settimana!), volevo mettere Debian anche sul mulo, dove prima c'era Windows XP che condivideva la connessione ADSL fornita dal modem USB alla grande col ciccio ed eventuali altri pc collegati.
Il problema è appunto che non riesco a fare lo stesso con Debian!
Ho installato i drivers eciadsl (http://eciadsl.flashtux.org) per il modem ADSL usb e ha funzionato tutto alla prima. Ho assegnato al mulo un ip di LAN statico 192.168.0.1. Ho installato DHCP server 3.0x per fornire la connessione LAN al ciccio con dhclient e l'ho configurato con questo script
default-lease-time 600;
max-lease-time 7200;
subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
range 192.168.0.3 192.168.0.10;
option broadcast-address 192.168.0.255;
option routers 192.168.0.1;
option domain-name-servers 192.168.0.1;
}
che, a quanto ho intuitivamente capito, equivale alla configurazione che davo a Windows per far vedere la connessione condivisa...option routers sarebbe il gateway di windows, che giustamente va impostato sull'IP di mulo...il DNS è lo stesso IP di mulo dato che deve lui passarlo per primo al vero DNS del provider che lo risolverà in seguito. Il DHCP server l'ho messo su mulo in ascolto su eth0, che sarebbe la LAN con ciccio, mentre la connessione ADSL è su ppp0.
Incrocio le dita, avvio il ciccio ed effettivamente la LAN funziona. Il DHCP assegna un IP alla macchina, posso trasferire files, i due computer si pingano vicendevolmente, ma quello che non funziona purtroppo è la connessione internet. O meglio, funziona solo dal mulo, mentre se provo a pingare qualunque sito o navigare dal ciccio, il server remoto non viene mai risolto. Non funziona neanche se provo a dare l'IP remoto "manualmente" (ad es. ping 66.249.85.104) per pingare google...non pinga niente...
Soluzioni? Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post!!

Herod2k
30-11-2005, 00:13
attenzione se avete SAMBA e SID non aggiornate perché samba che è stato aggiornato in questi giorni ed è fortemente buggato....l'ho dovuto riprendere dai repository di etch...

wubby
30-11-2005, 06:58
- se attivo controllo volume sul desktop mi dice
Avvio di «Regolazione volume» fallito: Failed to execute child process "gnome-volume-control" (No such file or directory)

Ma perchè NON LEGGETE gli errori?
Manca un file e NON puo' funzionare...
apt-get install gnome-media
Al suo interno è contenuto il file gnome-volume-control.

- non riesco ovviamente a riprodurre cd

Io uso xmms:
Opzioni/Preferenze/Riproduttore Cd Audio --->Seleziona Estrazione audio digitale

xmms è a grandezza normale , ma i menu sono così piccoli da essere illeggibili anche con l'occhio appoggiato allo schermo
come li ingrandisco almeno dopo vedo quello che faccio

E' una FAQ!

-kscd vede solo il masteriz dvd in dev, mentre il lettore dvd e l'altro masteriz no: soluzione ?

Posta da /boot/grub/menu.ls il contenuto di questa riga:
# kopt=root=

totem si avvia poi si chiude da solo appena avviato, soluzione?

Eseguilo da terminale e leggi l'errore...

mentre se metto un cd audio dentro al lettore dvd un cd audio non mi fa esplorare il cd perchè mi dice che non è inserito

E' una FAQ.

wubby
30-11-2005, 07:00
Solo una cosa... Se uno vuole un sistema operativo facile da usare, semplice da installare e mantenere esiste Windows.
Non vedo il motivo per cui qualcuno debba essere obbligato ad usare Linux.
Linux non deve diventare più facile. Deve restare così com'è... E tutti questi tentativi di imitazione Windows rovinano quanto di buono gia fatto...

Tutto qua... :cool:

Carcass
30-11-2005, 07:16
Solo una cosa... Se uno vuole un sistema operativo facile da usare, semplice da installare e mantenere esiste Windows.
Non vedo il motivo per cui qualcuno debba essere obbligato ad usare Linux.
Linux non deve diventare più facile. Deve restare così com'è... E tutti questi tentativi di imitazione Windows rovinano quanto di buono gia fatto...

Tutto qua... :cool:
giustissimo e senza tirarla troppo per le lunghe Linux offre gli strumenti per farlo: vuoi un desktop senza problemi al pari di windows con tutto quello che vuoi (tipo prog per estrsrre tracce audio dal dvd): Open Suse + kde............
Se vuoi imparare un altro sistema operativo che è migliore: Debian a riga di comando senza grafica :asd:................

madforthenet
30-11-2005, 07:32
scusa perchè su hdh6 e hde1 hai messo nelle opzioni sia ro che rw? sai cosa significano quelle opzioni?
scusa c'era un errore nell'inserimento del testo c'è così anche dhd5
il perchè è presto detto sono partizioni fat32 dove ci sono dati che devono essere accessibili a tutti lettura e scrittura e s5 e 6 servono anche come archivio datu sia x win che linux
ciao

kecci
30-11-2005, 10:02
Mi autorispondo per il problema della connessione condivisa...ieri sono stato in piedi fino alle 3 a starci dietro ma alla fine ce l'ho fatta. Se interessa a qualcuno, scrivo una mini guida ;)

Ciao

Carcass
30-11-2005, 11:43
Mi autorispondo per il problema della connessione condivisa...ieri sono stato in piedi fino alle 3 a starci dietro ma alla fine ce l'ho fatta. Se interessa a qualcuno, scrivo una mini guida ;)

Ciao
non dovresti neanche chiedere...............se una cosa è interessante falla e la comunità ne sara ben felice ;)

Carcass
30-11-2005, 11:54
NdisWrapper

Chiunque si sia mai trovato a combattere con una scheda wireless non riconosciuta sotto Linux sa quanto NdisWrapper (http://ndiswrapper.sourceforge.net/) sia una vera e propria manna. Che sia una scheda Wi-Fi PCI, USB o PCMCIA NdisWrapper non si fa problemi. Basta utilizzare i driver per Windows forniti con la propria scheda e il gioco è fatto. Con la nuova versione 1.6 (http://sourceforge.net/project/shownotes.php?release_id=374651) è migliorata di molto la compatibilità con le schede Atheros USB.
Per una lista di hardware correttamente riconosciuto da NdisWrapper si può dare un'occhiata qui (http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/List) anche se è sempre consigliato un tentativo anche con schede non ufficialmente supportate.

Un ottimo HowTO (http://guide.debianizzati.org/index.php/NdisWrapper)

INFO News (http://www.ossblog.it/post/188/ndiswrapper-16)

Carcass
30-11-2005, 11:59
ragazzi ma un rep per kde 3.5 non esiste?????? :D

Volevo anche chiedere per il comando make menuconfig, lo posso dare da shell o devo essere nella cartella del mio kernel????? se si il percorso me lo indichereste, please??? :bimbo:

wubby
30-11-2005, 12:04
ragazzi ma un rep per kde 3.5 non esiste?????? :D
C'è questo... :cool:

http://pkg-kde.alioth.debian.org/

EDIT: http://pkg-kde.alioth.debian.org/docs/install.html

tutmosi3
30-11-2005, 12:08
Ciao amici

Ho un problema, potreste dare un'occhiata a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1075206

Ciao e grazie

Carcass
30-11-2005, 12:26
C'è questo... :cool:

http://pkg-kde.alioth.debian.org/

EDIT: http://pkg-kde.alioth.debian.org/docs/install.html
scusa wubby ho modificato questo rep per farlo divenire come segue:

deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.5.0/ ./

poiche ho la 3.5rc1 ma mi toglie un botto di roba come kde o kmix, me li toglie proprio come mai, non deve solo aggiornare dato che tra rc1 e stable non vi è differenza tranne qualche bug??????????

Cha faccio?????????? :(

Carcass
30-11-2005, 14:07
che faccio???? :muro: :doh: :muro:

L'ho fatto e mi ha tolto synaptic e se vado ad installare k3b non lo fa per delle librerie perche????? PERCHE?????' :muro:

Zorcan
30-11-2005, 14:15
che faccio???? :muro: :doh: :muro:

L'ho fatto e mi ha tolto synaptic e se vado ad installare k3b non lo fa per delle librerie perche????? PERCHE?????' :muro:

Io è da due giorni che cerco di fare una netinst di Etch con Kde e mi attacco al proverbiale batacchio per via delle dipendenze incasinate. Hai la mia solidarietà. Ora, se il Signore lo vorrà, masterizzo Mepis (che ci sta mettendo sei mesi a venire giù) e metto quella, sul pc3, in attesa di poter usufruire di Kde anche su Etch senza tutti quei casini. ;)

gottardi_davide
30-11-2005, 14:28
Esiste una distribuzione live basata su debian?
grazie.

Carcass
30-11-2005, 14:33
Io è da due giorni che cerco di fare una netinst di Etch con Kde e mi attacco al proverbiale batacchio per via delle dipendenze incasinate. Hai la mia solidarietà. Ora, se il Signore lo vorrà, masterizzo Mepis (che ci sta mettendo sei mesi a venire giù) e metto quella, sul pc3, in attesa di poter usufruire di Kde anche su Etch senza tutti quei casini. ;)
ma se metto il rep di prima mi downgrada alla versione di prima, la 3.5 rc???? :(

sirus
30-11-2005, 14:35
Esiste una distribuzione live basata su debian?
grazie.
certo...
Knoppix o Gnoppix :)

Zorcan
30-11-2005, 14:35
Esiste una distribuzione live basata su debian?
grazie.

Knoppix, Knopils, Gnoppix, la live di Ubuntu e Mepis sono tutte basate su Debian. Ma una Debian Live no, non credo esista.

Zorcan
30-11-2005, 14:37
ma se metto il rep di prima mi downgrada alla versione di prima, la 3.5 rc???? :(

Ah, questo proprio non lo so. Cioè, sei già anni luce da me, io sono impantanato a Kde 3.43, figurati. Anzi, ho proprio chiesto in un altro thread se usando la 3.5 da alioth sia possibile dare un apt-get install kdebase kde-i18n-it senza problemi di dipendenze, ma ancora non avuto risposta. :boh:

Carcass
30-11-2005, 14:44
Ah, questo proprio non lo so. Cioè, sei già anni luce da me, io sono impantanato a Kde 3.43, figurati. Anzi, ho proprio chiesto in un altro thread se usando la 3.5 da alioth sia possibile dare un apt-get install kdebase kde-i18n-it senza problemi di dipendenze, ma ancora non avuto risposta. :boh:
a me ha tolto pure kopete e non ne capisco il ca@@o di motivo, ed inoltre è tutta in inglese e l'ita me lo ha tolto proprio :muro: a sto punto non credo ti risolva nulla vista la mia situazione, secondo me puoi provare col rep della 3.5rc1 che avevo prima c he andava un gioiello e poi era a tutti gli effetti una 3.5, ma chi ca@@o mi ha mandato a me????????? :muro:

tutmosi3
30-11-2005, 14:53
Esiste una distribuzione live basata su debian?
grazie.

Mi sebra che anche Mepis lo sia.
E ricordo di avere visto in edicola una live anche di Ubuntu.
Ciao

Zorcan
30-11-2005, 14:53
a me ha tolto pure kopete e non ne capisco il ca@@o di motivo, ed inoltre è tutta in inglese e l'ita me lo ha tolto proprio :muro: a sto punto non credo ti risolva nulla vista la mia situazione, secondo me puoi provare col rep della 3.5rc1 che avevo prima c he andava un gioiello e poi era a tutti gli effetti una 3.5, ma chi ca@@o mi ha mandato a me????????? :muro:

Su su, coraggio. E' una situazione comune a molti, anche se ci si forza a sottovalutarla visto che alla fine è una scelta deliberata quella di usare sistemi e componenti non-stabili (sulla carta, intendo). Insomma, è lo scotto da pagare. Motivo per il quale sto appunto tentando il blitz della Mepis sul pc "familiare" (almeno avranno tutto in un cd, kde funzionante e niente grattacapi). Più tardi si vedrà. :)

Carcass
30-11-2005, 15:08
Su su, coraggio. E' una situazione comune a molti, anche se ci si forza a sottovalutarla visto che alla fine è una scelta deliberata quella di usare sistemi e componenti non-stabili (sulla carta, intendo). Insomma, è lo scotto da pagare. Motivo per il quale sto appunto tentando il blitz della Mepis sul pc "familiare" (almeno avranno tutto in un cd, kde funzionante e niente grattacapi). Più tardi si vedrà. :)
mi fai un fischio appena la situazione si rifa normale cosi da aggiornare avendo tutto in sicurezza?????' :)

Zorcan
30-11-2005, 15:22
mi fai un fischio appena la situazione si rifa normale cosi da aggiornare avendo tutto in sicurezza?????' :)

Volentieri. Quando e se avrò la certezza che la situazione è normale e tutto mi sembrerà funzionare, te lo farò sapere. Anche se suppongo che lo verrai a sapere anche tu più o meno allo stesso momento. Nel frattempo ho una prima considerazione su Mepis: hanno bisogno di mirror al più presto! Il download va pianissimo, sono al 98% da un po' e per gennaio dovrei aver finito. :D

Carcass
30-11-2005, 15:30
Volentieri. Quando e se avrò la certezza che la situazione è normale e tutto mi sembrerà funzionare, te lo farò sapere. Anche se suppongo che lo verrai a sapere anche tu più o meno allo stesso momento. Nel frattempo ho una prima considerazione su Mepis: hanno bisogno di mirror al più presto! Il download va pianissimo, sono al 98% da un po' e per gennaio dovrei aver finito. :D

:mano: :)

wubby
30-11-2005, 16:58
ma chi ca@@o mi ha mandato a me????????? :muro:
Puoi postare i 107867 errori che ti ha dato apt facendo il passaggio alla 3.5 ? :cool:

sirus
30-11-2005, 17:05
Puoi postare i 107867 errori che ti ha dato apt facendo il passaggio alla 3.5 ? :cool:
quando la mettono sui rep provo anche io KDE :D
è dalla 3.2 che non lo provo più :asd:
magari è migliorato

Zorcan
30-11-2005, 17:37
magari è migliorato

Io lo sto usando ora, la 3.43 intendo, e pur rimanendo uno gnomista convinto mi sento tranquillamente di ammettere che Kde mi piace. Lo ritengo ancora confusionario, ma forse è l'abitudine al look spartano di Gnome a disorientarmi. In sintesi, ci si può vivere.

P.S. Carcass, situazione ambigua e non strettamente legata al tuo panico con la 3.5, ma comunque: la netinst con Kde è andata in porto, scrivo da li infatti. Solo K3b e qualche altro accessorio continuano a pretendere "candidati non installabili" (che in debianese significa "c'è un bordello nei rep, potresti ripassare più tardi?" :asd: ). Come ho detto, non è una notizia che dovrebbe farti gioire, ma magari è sintomo che qualcuno, a ravanare nei rep per mettere ordine, c'è.

P.P.S. Scusate l'ignoranza da gnomista, ma quali sono i corrispettivi in Kde di Synaptic e gnome-volume-manager?

sirus
30-11-2005, 17:39
Io lo sto usando ora, la 3.43 intendo, e pur rimanendo uno gnomista convinto mi sento tranquillamente di ammettere che Kde mi piace. Lo ritengo ancora confusionario, ma forse è l'abitudine al look spartano di Gnome a disorientarmi. In sintesi, ci si può vivere.

P.S. Carcass, situazione ambigua e non strettamente legata al tuo panico con la 3.5, ma comunque: la netinst con Kde è andata in porto, scrivo da li infatti. Solo K3b e qualche altro accessorio continuano a pretendere "candidati non installabili" (che in debianese significa "c'è un bordello nei rep, potresti ripassare più tardi?" :asd: ). Come ho detto, non è una notizia che dovrebbe farti gioire, ma magari è sintomo che qualcuno, a ravanare nei rep per mettere ordine, c'è.

P.P.S. Scusate l'ignoranza da gnomista, ma quali sono i corrispettivi in Kde di Synaptic e gnome-volume-manager?
prova kynaptic :) per l'altro non so :boh:

madforthenet
30-11-2005, 17:51
Ma perchè NON LEGGETE gli errori?
Manca un file e NON puo' funzionare...
apt-get install gnome-media
Al suo interno è contenuto il file gnome-volume-control.

Io uso xmms:
Opzioni/Preferenze/Riproduttore Cd Audio --->Seleziona Estrazione audio digitale

xmms è a grandezza normale , ma i menu sono così piccoli da essere illeggibili anche con l'occhio appoggiato allo schermo
come li ingrandisco almeno dopo vedo quello che faccio

E' una FAQ!

Posta da /boot/grub/menu.ls il contenuto di questa riga:
# kopt=root=

Eseguilo da terminale e leggi l'errore...

E' una FAQ.
ringrazio come sempre, ma l'installazione di gnome ,alsa, xmms ho fatto tutto come prima su etch ma mi pare che su SID qualche dipendenza si perda o comunque le cose siano diverse ,è possibile ?
ecco perchè non mi pareva normale e non ho cercato in giro su google o simili, se non mi compaioino messaggi ed io ho faccio l'intsallazione con apt do x scontato che ci pensi lui e quello che succede dopo le considero anomalie
ciao

Zorcan
30-11-2005, 17:52
prova kynaptic :) per l'altro non so :boh:

Ci do un'occhiata, grazie.

wubby
30-11-2005, 17:57
P.P.S. Scusate l'ignoranza da gnomista, ma quali sono i corrispettivi in Kde di Synaptic e gnome-volume-manager?
kdebase-kio-plugins ? :confused:

madforthenet
30-11-2005, 18:15
Solo una cosa... Se uno vuole un sistema operativo facile da usare, semplice da installare e mantenere esiste Windows.
Non vedo il motivo per cui qualcuno debba essere obbligato ad usare Linux.
Linux non deve diventare più facile. Deve restare così com'è... E tutti questi tentativi di imitazione Windows rovinano quanto di buono gia fatto...

Tutto qua... :cool:

solo una breve risposta x chiarire lungi dal volere essere una polemica
nessuno è obbligato ad usare Linux , ma magari ne sente parlare è incuriosito e vuole provare , perchè non dovrebbe. forse perchè non è un "esperto" , no difatti non mi pare che sia scritto da qualche parte che Linux è solo x esperti vero è che fino a poco tempo fa non era così immediato e questo era uno dei motivi della scarsa diffusione. ora non è + così e secodo me è giusto che sia così se si vuole la diffusione su larga scala la strada è questa ( e non sono tentativi di imitazione di win ) , il prodotto deve andare incontro all'utente e non il contrario perchè poi dovrebbe rimnere + difficile ? come si ottiene la diffusione del software libero se poi il prodotto è di nicchia ?

giustissimo e senza tirarla troppo per le lunghe Linux offre gli strumenti per farlo: vuoi un desktop senza problemi al pari di windows con tutto quello che vuoi (tipo prog per estrsrre tracce audio dal dvd): Open Suse + kde............
come sopra e aggiungo che se si rimane alla riga di comando non ci si evolev o meglio si evolvono solo certe persone che detengono la conoscenza , il sapere e cioò mi pare in aperto contrasto con la filosofia che sta intrno a Linux
piuttosto possono coesisetere strade diverse una alla portata di tutti ed una x i + esperti che male c'è in questo ?
sabato al LInux day a Bologna ho avuto una discussione del genere con alcune persone esperti e non , le opinioni erano diversi da un lato i puristi che dicevano le cose che dite voi altri invece erano d'accordo con la mia opinione.
ma non è bello così , non è dal confronto aperto che nascono le idee ?
non consideriamoci nemici perchè la pensiamo diversamente su certe cose, stringiamoci la mano e rimbocchiamoci le mani x lavorare e discutere insieme anche x il futuro ?
basta l'ho fatta lunga , mi sono lasciato prendere dall'OT chiedo scusa chino il capo e tendo la mano in segno di amicizia:
ancora amici vero ?
OK
ciao

Carcass
30-11-2005, 18:38
allora facciamo il punto:

@wubby

ma con la domanda degli errori mi prendi in giro ????' :D

@Zorcan

il corrispettivo del volume manager è gia integrato è il centro di controllo e per kynaptic è un pacchetto che in tutte le salse non ho mai trovato l'ho installato da "esterno" in KDE nei rep non me lo trovava mai :boh:
Cmq quello che usi è un po datato il nuovo è estremamente pulito e soprattutto molto veloce è piu intuitivo di prima, allo stato attuale lo sto provando ed è molto performante ma è il resto che è un casino, domanda: ma risolti sti problemi ritornera a posto o devo mica riformattare dopo tanta fatica con nvidia, canon e ultimi due santi mesi a sbattermi e destra e a manca????????
:cry:

Zorcan
30-11-2005, 18:45
il corrispettivo del volume manager è gia integrato è il centro di controllo e per kynaptic è un pacchetto che in tutte le salse non ho mai trovato l'ho installato da "esterno" in KDE nei rep non me lo trovava mai :boh:

Ora me lo procuro, grazie.


Cmq quello che usi è un po datato il nuovo è estremamente pulito e soprattutto molto veloce è piu intuitivo di prima, allo stato attuale lo sto provando ed è molto performante ma è il resto che è un casino

Intendi la 3.5 a confronto con la 3.4.3? Be', per ora mi ci devo raccapezzare, quindi una vale l'altra. Appena posso metto le mani anche sulla 3.5. ;)


, domanda: ma risolti sti problemi ritornera a posto o devo mica riformattare dopo tanta fatica con nvidia, canon e ultimi due santi mesi a sbattermi e destra e a manca????????
:cry:

Onestamente non credo, ma non ne posso essere certo. :boh:

Zorcan
30-11-2005, 18:47
kdebase-kio-plugins ? :confused:

Ce l'ho e se ho ben capito non dovrebbe servirmi altro. Vediamo, ora monto una penna usb alla vostra salute. :)

EDIT: In automatico non monta, ma a mano si. Manca evidentemente qualcosa, perdirindindina. :D

wubby
30-11-2005, 19:02
come sopra e aggiungo che se si rimane alla riga di comando non ci si evole o meglio si evolvono solo certe persone che detengono la conoscenza ,

Il fatto è che la linea di comando è imbattibile...
Pensiamo anche alla stabilità e non sono all'aspetto grafico. :)

Carcass
30-11-2005, 19:09
secondome la aggiusto per due motivi:

> il piu importante è che non ho la minima voglia di fare da capo tutto

> è passato si e no un mese e neanche windows ho ripulito dopo cosi poco tempo

> con linux l'imperativo è che c'è la soluzione, non si formatta.....


PS: ...........almeno spero sia cosi :(

VegetaSSJ5
30-11-2005, 19:21
scusa c'era un errore nell'inserimento del testo c'è così anche dhd5
il perchè è presto detto sono partizioni fat32 dove ci sono dati che devono essere accessibili a tutti lettura e scrittura e s5 e 6 servono anche come archivio datu sia x win che linux
ciao
bene allora vedi di sceglierne una sola

ro --> read only
rw --> read and write

romen
30-11-2005, 19:51
Ok, più o meno funzione :)

Però ora sto provando con Xchat... ho installato tor, ho impostato un proxy socket4 (perchè non richiede user e password, porta 80 e host "localhost:9050".
Ma quando connetto mi dice host sconosciuto :(

sai mica perchè?

Pardon, sono stato poco chiaro:

localhost:9050 significa
indirizzo proxy = localhost (o 127.0.0.1, sono equivalenti)
porta proxy = 9050

IP:PORTA è generalmente un modo sintetico per scrivere collegati all'ip IP sulla porta PORTA.

In pratica ciò si traduce nel scrivere solo localhost nello spazio per l'indirizzo del proxy e solo 9050 sulla porta al posto di 80 che hai scritto tu.
Poi ci pensa da solo tor a reindirizzare il tutto su altri proxy in ascolto su porta 80.

@Carcass

Riguardo all'howto in questo periodo sono really incasinated con lo studio e non ho molto tempo per scrivere, quindi se a qualcuno interessano le molteplici potenzialità di tor lo invito a leggere la documentazione presente nel sito del progetto (che non ricordo, ma una googlata dovrebbe bastare) che è assolutamente completa e a parer mio anche molto interessante, l'unica pecca per il lettore è che non so se c'è qualcosa di aggiornato localizzato in italiano, ma assicuro che pur restando in alcuni punti decisamente tecnico, non risulta poi tanto ostico, basta adattarsi al lessico specifico

wubby
30-11-2005, 21:12
Welcome to this year's 48th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.

Andreas Schuldei sent out a reminder for the DebConf call for papers.
Martin Krafft announced a bug squashing party that lasts until December 14th and rewards 25 bug squashers with a book.

http://www.debian.org/News/weekly/2005/48/

madforthenet
30-11-2005, 21:20
Il fatto è che la linea di comando è imbattibile...
Pensiamo anche alla stabilità e non sono all'aspetto grafico. :)
quoto e straquoto quello che dici !!! è vero anche se in apparenza è un passo indietro e mi spiego .
a parte i discorsi strettamante legati all'open source che potremmo riassunere quasi in un concetto socialista del software se mi passate l'espressione libera , dove tutto è di tutti ,ma proprio x questo deve essere anche il + accessibile possibile , coesistendo con forme adatte ai + evoluti , sistemi quali Debian e magari pure a riga di comando come dicevi tu.
e vanno dimenticati i fantasmi le paure di assomigliare a windows, e lo dice uno che lo adopera ancora perchè costretto da programmi che altri usano che non hanno x ora equivalenti in Linux, perchè questo non sarà mai e poi mai perchè è proprio la filosofia che sta alla base ad essere diversa e lasciamo da parte l'apsetto grafico come dicevo tu.
quest'ultimo non va visto come una involuzione in quanto permette di avvicinare a questo mondo molte altre persone , vedi l'esempio di Open Office perchè si è diffuso così tanto ? perchè assomigli ad Office di microsoft ? perchè è gratuito ( se non ti servono le font aggiuntive ) ? non solo questo , ma soprattutto perchè offre le stesse prestazioni di Office ed a seguire il resto
signori , ho finito

mantes
30-11-2005, 21:43
Raga mi aiutate?
Vorrei installare videolan per vedere se ho seguito correttamente la procedura per visualizzare i dvd;solo che quando da Synaptich marco per l'installazione VLC,non me lo fa selezionare perchè dice che è dipendente da un'altro pacchetto....allora seleziono questo pacchetto ma dice che è dipendente da videolan e non me lo fa marcare per l'installazione :mad:
C'è un modo per risolvere questo problema di dipendenze?

Altra cosa,nella guida che ho seguito,c'era scitto di verificare se sia attivato il DMA,e suggeriva per farlo il comando:
# hdparm -d /dev/hdc

solo che quando provo quel comando (dopo ovviamente aver sostituito hdc con il nome del mio lettore),mi dice che il comando non è valido....sapete di un'altro comando che abbia la stessa funzione?

madforthenet
30-11-2005, 21:44
bene allora vedi di sceglierne una sola

ro --> read only
rw --> read and write
:ave: :ave: :ave:
lo so hai ragione , ma quando le cose si fanno dopo una certa ora di notte , il lato oscuro della forza e il sonno si impossessano dei nostri sensi
chiedo venia quando ho letto il tuo post me ne sono accorto subito, ma ero anche + sveglio.
grazie della tua osservazione già provveduto a correggere
però c'erano alte 2 voci da corregere hda e hdc che erano tutte 2 a ro, mebtre essendo 2 masterizzatori devo essere a rw , giusto no ???
ciao
ciao

wubby
30-11-2005, 22:18
# hdparm -d /dev/hdc
solo che quando provo quel comando (dopo ovviamente aver sostituito hdc con il nome del mio lettore),mi dice che il comando non è valido....sapete di un'altro comando che abbia la stessa funzione?

apt-get install hdparm :)

mantes
30-11-2005, 22:18
Mmmm...intanto che aspetto lumi sulla faccenda del post prima,mi porto avanti e vi chiedo un'altra cosuccia....
allora io ho 2 giga di ram,però il sistema ne vede meno di un giga perchè non ha l'Highmem attivo.

Volevo quindi riconfigurare questo parametro,e pagine indietro mi era stato suggerito da Herod2k di seguire la guida sul sito del clan:http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#1

Quindi dopo aver seguito la prima parte de punto 1 della guida già mi è sorto un dubbio:
io devo semplicemente cambiare un parametro di un kernel già compilato e funzionante (più o meno :D )sul mio pc,quindi posso,dopo aver installato il software necessario,saltare direttamente al punto 1a?

wubby
30-11-2005, 22:19
Per la serie "link inutili" :sofico:

The Computer Language Shootout Benchmarks (http://shootout.alioth.debian.org/)

mantes
30-11-2005, 22:23
apt-get install hdparm :)
Ah-ah ma sei un genio!
In effetti non lo avevo installato :ops:


Emh,pero anche dopo l'installazione,dando hdparm -d /dev/hdc,non succede nulla,mi torna alla linea di comando,senza darmi errori come prima,ma neanche nessuna indicazione riguardo allo stato del DMA della periferica....:uh:

wubby
30-11-2005, 22:26
Questo documento proverà a descrivere la costruzione di un pacchetto Debian
GNU/Linux per un comune utente Debian (e aspirante sviluppatore), utilizzando un
linguaggio immediato e con l'ausilio di esempi concreti.

http://www.debian.org/doc/manuals/maint-guide/

:cool:

wubby
30-11-2005, 22:28
Emh,pero anche dopo l'installazione,dando hdparm -d /dev/hdc,non succede nulla,mi torna alla linea di comando,senza darmi errori come prima,ma neanche nessuna indicazione riguardo allo stato del DMA della periferica....:uh:
hdparm /dev/hda

mantes
30-11-2005, 22:37
hdparm /dev/hda
No fa la stessa cosa,torna alla linea di comando,così pure dando dev\hdc....
Comunque il mio lettore è identificato con hdb :)

wubby
30-11-2005, 22:40
No fa la stessa cosa,torna alla linea di comando,così pure dando dev\hdc....
Comunque il mio lettore è identificato con hdb :)
Ops... :D
Comunque il comando mostra un output del genere:

/dev/hda:
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)

PuNkEtTaRo
30-11-2005, 22:41
videolan e non me lo fa marcare per l'installazione :mad:
C'è un modo per risolvere questo problema di dipendenze?

Altra cosa,nella guida che ho seguito,c'era scitto di verificare se sia attivato il DMA,e suggeriva per farlo il comando:
# hdparm -d /dev/hdc

solo che quando provo quel comando (dopo ovviamente aver sostituito hdc con il nome del mio lettore),mi dice che il comando non è valido....sapete di un'altro comando che abbia la stessa funzione?
Allora, per le dipendenze di vlc, che distro stai usando? Sicuramente non è installabile evidentemente per un qualche problema di dipendenze...quando selezioni un paccheto con synaptic, non devi preoccuparti delle dipendenze, se sono soddisfabili, ci pensa lui (apt!).

Per hdparm, beh, va installato!!! #apt-get install hdparm
Ciao

EDIT: cavolo, super wubby mi ha preceduto....!
RE-EDIT: dimenticavo, hdparm va eseguito da root...
riciao

mantes
30-11-2005, 22:50
Ops... :D
Comunque il comando mostra un output del genere:

/dev/hda:
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)

A me non da nulla....:(

-EDIT-accidenti,che niubbio che sono,no tutto ok,uno stupidissimo errore di sintassi :muro:


Allora, per le dipendenze di vlc, che distro stai usando? Sicuramente non è installabile evidentemente per un qualche problema di dipendenze...quando selezioni un paccheto con synaptic, non devi preoccuparti delle dipendenze, se sono soddisfabili, ci pensa lui (apt!).

Per hdparm, beh, va installato!!! #apt-get install hdparm
Ciao
Allora,per le dipendenze ho risolto :)
Sono riuscito ad installare vlc risolvendo il problema di dipendenze,semplicemente installando tutto da riga di comando invece che da Synaptic,e sono lieto di annuncire che finalmente i dvd mi si vedono :yeah:

Non so però ancora se il DMA è attivo...il dvd si vede liscio,però non è che sia indicativo,perchè ho una cpu potente che quindi sicuramente non avrebbe bisogno del DMA per far girare liscio un dvd...insomma sta cosa del DMA devo verificarla....

Comunque posso depennare dalla lista delle cose da fare l'abilitazione del dvd :)
Ora rimane solamente:

Abilitare l'Highmem
Abilitare la masterizzazione cd/dvd
Abilitare l'Usb2 (questo non so se è già abilitato di default in effetti)
Installare la stampante (sigh,una Canon Pixma IP2000....mi vinnee il mal di pancia solo a pensarci...non so manco da dove cominciare :muro:)
Implementare una piccola rete con un portatile con XPHme SP2
Aggiungere la risoluzione 1152*864*85Hz

Dopodichè posso considerare conclusa l'installazione della mia Debian :D
Un'annetto e penso di aver finito :D

PuNkEtTaRo
30-11-2005, 22:56
Ciao a tutti ragazzi,
dunque, mi rimane ancora un ultimo (sgrat) piccolo problema da risolvere affinche la mi debian mezza sid e mezza experimental sia perfetta...
dunque, sto usando gnome, ed ho visto sin da subito, che è possibile montare una risorsa condivisa su un determinato pc cliccando semplicemente su "Connect to server..." da una qualsiasi finestra di nautilus...
E così ho fatto, ho selezionato windows share, impostato i giusti parametri, e mi ha correttamente montato una cartella condivisa di una macchina win nella mia rete...
Ora, il problema è che vedo tutto, solo che non posso aprire i file, senza averli copiati sul mio pc...un mp3, un divx, devo copiarmi tutto da me, e poi aprirlo!
Ho provato ad impostare i permessi, ma non me li fa cambiare...provato a loggarmi in gnome come root, e provare a fare qualcosa, ma è stato tutto vano!
Qualcuno che usa questo comodissimo tool (Connect to server...), può provare a sperimentare e/o a dare una soluzione al mio problema?
Grazie a tutti
Ciao

PuNkEtTaRo
30-11-2005, 23:05
Abilitare l'Highmem
Abilitare la masterizzazione cd/dvd
Abilitare l'Usb2 (questo non so se è già abilitato di default in effetti)
Installare la stampante (sigh,una Canon Pixma IP2000....mi vinnee il mal di pancia solo a pensarci...non so manco da dove cominciare :muro:)
Implementare una piccola rete con un portatile con XPHme SP2
Aggiungere la risoluzione 1152*864*85Hz

Allora, per l'highmem, da quanto mi pare di aver capito, ti tocca ricompilare il kernel, che non mi sembra sia una cosa così impossibile...puoi riuscirci tranquillamente.
Per la masterizzazione, beh, prova ad installare un programma per masterizzare, k3b se hai kde, gnomebaker o graveman se hai gnome o qualcos'altro..! Dovrebbero riconoscerti senza problemi i vari lettori/masterizzatori!
Per l'usb2...non ho idea...prova a documentarti, ho una mobo del paleolitico..ha appena 2 porte usb!
Per la stampante...eh, controlla su linuxprinting se è supportata, ma non credo, io con una epson, ci ho impiegato circa 1 minuto per installarla!
Anche per la rete non dovresti avere problema, guarda un pochino come si usa/configura samba...c'è un link ad un'ottima guida sul sito del clan...e cmq, una googlata e trovi di tutto!
Ed infine, per la risoluzione, non penso avrai problemi...se i driver sono installati...e se conosci le giuste frequenze di refresh del tuo monitor...(se non le conosci, basta andarsi a guardare il file .inf del driver del monitor in windows...io ho fatto così!!!!
Ciao

mantes
30-11-2005, 23:16
Allora, per l'highmem, da quanto mi pare di aver capito, ti tocca ricompilare il kernel, che non mi sembra sia una cosa così impossibile...puoi riuscirci tranquillamente.
Per la masterizzazione, beh, prova ad installare un programma per masterizzare, k3b se hai kde, gnomebaker o graveman se hai gnome o qualcos'altro..! Dovrebbero riconoscerti senza problemi i vari lettori/masterizzatori!
Per l'usb2...non ho idea...prova a documentarti, ho una mobo del paleolitico..ha appena 2 porte usb!
Per la stampante...eh, controlla su linuxprinting se è supportata, ma non credo, io con una epson, ci ho impiegato circa 1 minuto per installarla!
Anche per la rete non dovresti avere problema, guarda un pochino come si usa/configura samba...c'è un link ad un'ottima guida sul sito del clan...e cmq, una googlata e trovi di tutto!
Ed infine, per la risoluzione, non penso avrai problemi...se i driver sono installati...e se conosci le giuste frequenze di refresh del tuo monitor...(se non le conosci, basta andarsi a guardare il file .inf del driver del monitor in windows...io ho fatto così!!!!
Ciao

Grazie per i suggerimenti,ora prima di tutto provo a installare un programma per masterizzare allora,che a qunato mi dici potrebbe essere la cosa più semplice nell'elenco :)

Per l'highmem,a quanto mi hanno detto non dovrebbe essere difficile,solo che sto trovando qualche difficoltà lo stesso,come detto qualche post fa,sto seguendo la guida del sito del clan:http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#1,solo che mi sono già impantanato :help:

Per la stampante,ho già controllato,e pare che non sia nella lista delle stampanti pienamente compatibili,però pare che installandoci i driver di un'altra,possa lavorare senza problemi:http://www.linuxprinting.org/pipermail/canon-list/2005q2/002140.html

Quindi magari non è poi così ostica,il fatto è che non so propio come installare i driver,ne da dove cominciare.

Per il resto...beh,meglio affrontare un problema alla volta mi sa :)

wubby
01-12-2005, 06:55
Abilitare l'Highmem

Quale kernel hai installato?
uname -a
e che processore hai?


Abilitare la masterizzazione cd/dvd

Ci sono diversi programmi per masterizzare: k3b (KDE), gnomebaker (GNOME) per fare un paio di esempi! :)


Abilitare l'Usb2 (questo non so se è già abilitato di default in effetti)

Attiva di default


Installare la stampante (sigh,una Canon Pixma IP2000....mi vinnee il mal di pancia solo a pensarci...non so manco da dove cominciare :muro:)

Installa CUPS e vivi felice. La tua stampante NON è supportata... :rolleyes:


Implementare una piccola rete con un portatile con XPHme SP2

Samba? Cedo la parola agli esperti... :Prrr:


Aggiungere la risoluzione 1152*864*85Hz

Devi usare questa ModeLine:

# 1152x864 @ 85Hz (Red Hat custom modeline)
ModeLine "1152x864" 121.5 1152 1216 1344 1568 864 865 868 911 +hsync -vsync

Qualche esempio si trova qui: /usr/share/doc/xserver-xorg/examples

madforthenet
01-12-2005, 07:26
ho installato il set di caretteri indicato x il problema dei menu piccoli di xmms , ho riavviato ma sono sempre piccoli.
mi dicono che c'è da modicare un file di config di cui mi sono perso il nome
moh lo cerco su google poi dico.
ciao

Herod2k
01-12-2005, 11:07
ho installato il set di caretteri indicato x il problema dei menu piccoli di xmms , ho riavviato ma sono sempre piccoli.
mi dicono che c'è da modicare un file di config di cui mi sono perso il nome
moh lo cerco su google poi dico.
ciao
perché cercarlo su google quando c'è scritto sul sito del clan:
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#15
il file è ~/.gtkrc.mine (~ = al percorso della tua home = /home/utente/)

CiauzZ

H2K

Carcass
01-12-2005, 11:26
perché cercarlo su google quando c'è scritto sul sito del clan:
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#15
il file è ~/.gtkrc.mine (~ = al percorso della tua home = /home/utente/)

CiauzZ

H2K
si ma il sito da parte un po di tutti non è spulciato a dovere, mentre carne al fuoco ce ne per coprire il 90% e passa di esigenze su software e quant'altro.........si ha piu abitudine a postare qui che non altro. :)

mantes
01-12-2005, 11:35
Allora,mi sa che ho fatto un casino....io usavo kde,e ho provato ad installare k3b per vedere se andava il masterizzatore;solo che c'erano un sacco di dipendenze insoddisfatte.....ho provato a installare le varie librerie e altri file di cui aveva bisogno k3b per essere installato,purtroppo una certa libreria,libopenexr2c2,ha richiesto di sostituire a sua volta un sacco di pacchetti,e di rimuovere un'altra libreria,libopenexr2.
Solamente che dopo questa sostituzione kde non va più :muro:

Inutile dire che anche reinstallando libopenexr2 kde risulta inutilizzabile :cry:

In più un'altro pacchetto che è chiesto per k3b aveva una dipendenza propio con libopenexr2,che però non può coesistere con libopenexr2c2...insomma ste dipendenze sono un casino allucinante :mc:

Ora mi è rimasto solo gnome,e se provo a reinstallare kde,mi da di nuovo un casino di dipendenze insoddisfatte.

Mannaggia,per ogni passo avanti ne faccio due indietro,prima mi sparisce il floppy,ora mi è sparito kde....la mia distro mi si sta lentamente sgretolando sotto gli occhi :eek: :mc:

Va beh, mi toccherà formattare,prima però voglio provare a risolvere gli altri problemi,cowsì almeno se faccio danni li faccio su questa installazione,e dopo si spera che me ne esca una un po più pulita :(

wubby
01-12-2005, 11:48
WARNING

Se un pacchetto, per vari motivi, non è installabile, non forzate l'installazione, altrimenti andrete incontro a casini insormontabili...

Qui vi si aiuta molto volentieri, pero' cercate anche di rendervi ( e renderci) la vita un po' più facile...

WARNING

mantes
01-12-2005, 11:54
Quale kernel hai installato?
uname -a
e che processore hai?

Il processore è un Pentium M 750,il kernel che sto usando è:
Linux debian 2.6.8-2-386 #1 Thu May 19 17:40:50 JST 2005 i686 GNU/Linux

Ci sono diversi programmi per masterizzare: k3b (KDE), gnomebaker (GNOME) per fare un paio di esempi! :)

Dopo i casini con k3b sotto kde,ho messo gnomebaker,è riconosciuto il lettore dvd,ma quando provo a masterizzare mi da questo errore:

cdrecord: No write mode specified.
cdrecord: Asuming -tao mode.
cdrecord: Future versions of cdrecord may have different drive dependent defaults.
cdrecord: Continuing in 5 seconds...
cdrecord: Warning: Running on Linux-2.6.8-2-386
cdrecord: There are unsettled issues with Linux-2.5 and newer.
cdrecord: If you have unexpected problems, please try Linux-2.4 or Solaris.
cdrecord: Warning: Linux-2.6.8 introduced incompatible interface changes.
cdrecord: Warning: SCSI transport does no longer work for suid root programs.
cdrecord: Warning: if cdrecord fails, try to run it from a root account.
cdrecord: Operation not permitted. WARNING: Cannot do mlockall(2).
cdrecord: WARNING: This causes a high risk for buffer underruns.
cdrecord: Operation not permitted. WARNING: Cannot set RR-scheduler
cdrecord: Permission denied. WARNING: Cannot set priority using setpriority().
cdrecord: WARNING: This causes a high risk for buffer underruns.
scsidev: '/dev/hdb'
devname: '/dev/hdb'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Warning: Open by 'devname' is unintentional and not supported.
Linux sg driver version: 3.5.27
Error: Cannot gain SYS_RAWIO capability.Is cdrecord installed SUID root?
: Operation not permitted
cdrecord: Warning: using inofficial version of libscg (ubuntu-0.8ubuntu1 '@(#)scsitransp.c 1.91 04/06/17 Copyright 1988,1995,2000-2004 J. Schilling').
SCSI buffer size: 64512
cdrecord: Found DVD media but DVD-R/DVD-RW support code is missing.
cdrecord: If you need DVD-R/DVD-RW support, ask the Author for cdrecord-ProDVD.
cdrecord: Free test versions and free keys for personal use are at ftp://ftp.berlios.de/pub/cdrecord/ProDVD/
cdrecord: This version of cdrecord does not include DVD-R/DVD-RW support code.
cdrecord: See /usr/share/doc/cdrecord/README.DVD.Debian for details on DVD support.
Cdrecord-Clone 2.01.01a03 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2005 Joerg Schilling
NOTE: this version of cdrecord is an inofficial (modified) release of cdrecord
and thus may have bugs that are not present in the original version.
Please send bug reports and support requests to <cdrtools@packages.debian.org>.
The original author should not be bothered with problems of this version.

TOC Type: 3 = CD-ROM XA mode 2
Using libscg version 'ubuntu-0.8ubuntu1'.
atapi: 1
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 2
Capabilities :
Vendor_info : 'HL-DT-ST'
Identifikation : 'DVDRAM GSA-4082B'
Revision : 'A209'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Current: 0x0011
Profile: 0x0012
Profile: 0x0011 (current)
Profile: 0x0014
Profile: 0x0013
Profile: 0x001A
Profile: 0x001B
Profile: 0x0010
Profile: 0x0009
Profile: 0x000A
Profile: 0x0008
Profile: 0x0002
Using generic SCSI-3/mmc CD/DVD driver (checks media) (mmc_cd_dvd).
Driver flags : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96P SAO/R96R RAW/R16 RAW/R96P RAW/R96R
Drive buf size : 1245184 = 1216 KB
Drive DMA Speed: 11623 kB/s 66x CD 8x DVD
FIFO size : 4194304 = 4096 KB
cdrecord: Operation not permitted. Cannot send SCSI cmd via ioctl
Track 01: data 70 MB padsize: 30 KB
Total size: 81 MB (08:03.04) = 36228 sectors
Lout start: 81 MB (08:05/03) = 36228 sectors






Attiva di default


Finalmente una buona notizia :D


Installa CUPS e vivi felice. La tua stampante NON è supportata... :rolleyes:

Avevo letto che installando i driver di un'altra stampante dovrebbe riuscire a lavorare bene;comunque installando cups non dovrei più aver bisogno di installare la stampante?

Samba? Cedo la parola agli esperti... :Prrr:

Ok,mi sa che questo sarà un punto un po ostico....


Devi usare questa ModeLine:

# 1152x864 @ 85Hz (Red Hat custom modeline)
ModeLine "1152x864" 121.5 1152 1216 1344 1568 864 865 868 911 +hsync -vsync

Qualche esempio si trova qui: /usr/share/doc/xserver-xorg/examples
La devo inserire dentro il file XF86Config-4 vero?
Ma dove esattamente?

mantes
01-12-2005, 11:58
WARNING

Se un pacchetto, per vari motivi, non è installabile, non forzate l'installazione, altrimenti andrete incontro a casini insormontabili...

Qui vi si aiuta molto volentieri, pero' cercate anche di rendervi ( e renderci) la vita un po' più facile...

WARNING
Hai perfettamente ragione! :muro:
E' che non sapevo a quali casini stavo andando incontro,e quali problemi avrebbe potuto generare il tentare di risolvere quei problemi di dipendenze...:(

wubby
01-12-2005, 12:06
Il processore è un Pentium M 750,il kernel che sto usando è:
Linux debian 2.6.8-2-386 #1 Thu May 19 17:40:50 JST 2005 i686 GNU/Linux

Dunque, in giro per la rete ho letto che è sufficiente installare il kernel specifico per il processore per avere il supporto a più di un giga di ram (mi fido di quanto letto eh... :stordita: )
Domanda, hai sarge o testing?
Devi assolutamente aggiornare il kernel quello che usi è :old: e generico... :fagiano:


Avevo letto che installando i driver di un'altra stampante dovrebbe riuscire a lavorare bene;comunque installando cups non dovrei più aver bisogno di installare la stampante?

Installi cups, apri un browser, digiti:
http://localhost:631
Manage printer, password di root e aggiungi la stampante.


La devo inserire dentro il file XF86Config-4 vero?
Ma dove esattamente?
All'interno di: Section "Monitor" sotto VertRefresh

mantes
01-12-2005, 12:23
Dunque, in giro per la rete ho letto che è sufficiente installare il kernel specifico per il processore per avere il supporto a più di un giga di ram (mi fido di quanto letto eh... :stordita: )
Domanda, hai sarge o testing?
Devi assolutamente aggiornare il kernel quello che usi è :old: e generico... :fagiano:

E' vecchio?pensa che l'ho aggiornato poco tempo fa,prima avevo il 2.4.27-2-386...ed era quello che mi aveva installato di default Debian...che poi non capisco perchè non mi abbia messo subito il più aggiornato,visto che ho fatto un'installazione da cd netinst...comunque il cd era di una versione stable che poi successivamente ho portato a testing (anche se a furia di fare casini è diventata molto unstable :asd: ).
Qual'è il kernel che devo installare?
Visto che ci sono cerco di essere più preciso riguardo al mio sistema:
allora,la cpu è un Pentium M Dothan 750,montata con adattatore su una p4c800-e deluxe,che è equipaggiata con il chipset 875P della Intel.
Spero che questo possa aiutare a trovare la versione del kernel più adatta per la mia macchina :)



Installi cups, apri un browser, digiti:
http://localhost:631
Manage printer, password di root e aggiungi la stampante.


-EDIT-
non trovo il pacchetto cups,in synaptich sono presenti però diversi paccheti chiamati:

cupsys
cupsys-bsd
cupsys-client
cupsys-driver-gmpprint
cupsys-driver-gmpprint-data
cupsys-driver-gutenprint
cupsys-pt

Devo installare uno di questi?


All'interno di: Section "Monitor" sotto VertRefresh

Ok,questa è fatta :)

dierre
01-12-2005, 12:58
lunedì e martedì ho due esami, e mi sono beccato un'influenza intestinale.

poweroff :(

Carcass
01-12-2005, 13:01
lunedì e martedì ho due esami, e mi sono beccato un'influenza intestinale.

poweroff :(
MI SPIACE IO L'HO AVUTA LO scorso weekend e non ho potuto partecipare neanche al linux day nella mia citta :(

Artemisyu
01-12-2005, 15:58
E' vecchio?pensa che l'ho aggiornato poco tempo fa,prima avevo il 2.4.27-2-386...ed era quello che mi aveva installato di default Debian...che poi non capisco perchè non mi abbia messo subito il più aggiornato,visto che ho fatto un'installazione da cd netinst...

Dovevi lanciare l'installazione con "linux26" come opzione di boot, sennò ti installa li kernel 2.4... è una FAQ.

jacopastorius
01-12-2005, 17:07
Ragazzi ma io adesso ho installato kde 3.5 dai repository Arioth decommentando quelli sid perchè c'èrano dei problemi con il paccehtto arts. Se adesso commento i rep Arioth e decommento i sid e e do un apt-get dist-upgrade... non dovrei avere problemi anche con i futuri aggiornamenti di kde giusto? :)

melomanu
01-12-2005, 17:09
raga , ho una cosa da chiedervi perchè non so dove cercarne la risposta :muro:

volevo sapere: le schede pci che permettono il collegamento di hard disk , fanno il boot ??

cioè: vorrei prendere una scheda pci con connettore sata, a cui attaccarci un maxtor 160 gb..
visto che ancora devo risolvere il problema " hard disk >200 gb e scheda madre con chipset intel 440 lx " ( anche se forse con linux è un problema risolvibile, mi chiedevo se usando una di queste schede pci , potevo risolvere la cosa, e se linux mi faceva bootare il s.o. installato sull'hard disk collegato a questo controller..

secondo voi ??

:confused:

sirus
01-12-2005, 17:17
buona sera a tutti :flower:

Zorcan
01-12-2005, 17:20
buona sera a tutti :flower:

Buona sera a te. Togli Windows. :D :rotfl: ;)

wubby
01-12-2005, 17:27
Su unstable è disponibile firefox (1.4.99+1.5rc3.dfsg-2) :cool:

http://packages.debian.org/changelogs/pool/main/f/firefox/firefox_1.4.99+1.5rc3.dfsg-2/changelog

* debian/mozilla-firefox*: Rename to firefox*.

sirus
01-12-2005, 17:30
Su unstable è disponibile firefox (1.4.99+1.5rc3.dfsg-2) :cool:

http://packages.debian.org/changelogs/pool/main/f/firefox/firefox_1.4.99+1.5rc3.dfsg-2/changelog

* debian/mozilla-firefox*: Rename to firefox*.
è da un po' che non uso la versione di firefox presente nei repository ma uso direttamente quella disponibile su mozillaitalia.org...riesco sempre ad avere gli aggiornamenti qualche giorno/ora prima :D

sirus
01-12-2005, 17:31
Buona sera a te. Togli Windows. :D :rotfl: ;)
sarà fatto...
quando esce Windows Vista tolgo Windows XP :Prrr:

wubby
01-12-2005, 17:34
Buona sera a te. Togli Windows. :D :rotfl: ;)
Zorcan: quando scrivi una guida su gimp? :sofico:

:fagiano:

sirus
01-12-2005, 17:36
Zorcan: quando scrivi una guida su gimp? :sofico:

:fagiano:
ora non ha tempo...deve rompere le balle a me finché non toglierò Windows :sofico:

Zorcan
01-12-2005, 17:39
Zorcan: quando scrivi una guida su gimp? :sofico:

:fagiano:

Non credo di avere le capacità per "insegnare" agli altri come si usa Gimp. Io stesso, che ci cazzeggio spesso, ne userò il 10% del potenziale (a dire tanto). Se però posso essere d'aiuto su piccoli problemi specifici, è un piacere. :)

ora non ha tempo...deve rompere le balle a me finché non toglierò Windows :sofico:

:D

mantes
01-12-2005, 17:41
Dovevi lanciare l'installazione con "linux26" come opzione di boot, sennò ti installa li kernel 2.4... è una FAQ.
Non l'ho letta...ma linux26 sarebbe per installare il kernel più aggiornato disponibile,o solo il 2.6?
Perchè in questo caso mi ritroverei comunque un kernel obsoleto a quanto pare....

Zorcan
01-12-2005, 17:42
Non l'ho letta...ma linux26 sarebbe per installare il kernel più aggiornato disponibile,o solo il 2.6?

Solo il 2.6 (cioè quello non di default). Poi, ad installazione conclusa, metti quello più recente se vuoi.

mantes
01-12-2005, 17:46
Ok,grazie zorcan :)

Mi sapreste suggerire il kernel più recente per il mio sistema?Da sinaptic trovo solo il 2.4 e il 2.6,in varie versioni,oltre che quelli per amd64 e emt64...

Zorcan
01-12-2005, 17:49
Ok,grazie zorcan :)

Mi sapreste suggerire il kernel più recente per il mio sistema?Da sinaptic trovo solo il 2.4 e il 2.6,in varie versioni,oltre che quelli per amd64 e emt64...

Se non ho capito male hai una testing su un Pentium. Quindi la scelta potrebbe ricadere sul 2.6.12 per 686, suppongo.

sirus
01-12-2005, 17:50
Non l'ho letta...ma linux26 sarebbe per installare il kernel più aggiornato disponibile,o solo il 2.6?
Perchè in questo caso mi ritroverei comunque un kernel obsoleto a quanto pare....
allora con l'opzione linux26 installi il kernel 2.6.8, altrimenti il kernel che verrebbe installato sarebbe il "vecchio" 2.4.29 . per il tuo sistema (se non è un 64bit) direi che il 2.6.14 va bene è la versione più nuova disponibile (ci sarebbe anche una patch che lo fa diventare un 2.6.14.3) scegli la i686 :)

wubby
01-12-2005, 17:52
Non l'ho letta...ma linux26 sarebbe per installare il kernel più aggiornato disponibile,o solo il 2.6?
Perchè in questo caso mi ritroverei comunque un kernel obsoleto a quanto pare....
Fai una ricerca:
apt-cache search linux-image :)

melomanu
01-12-2005, 17:55
raga , ho una cosa da chiedervi perchè non so dove cercarne la risposta :muro:

volevo sapere: le schede pci che permettono il collegamento di hard disk , fanno il boot ??

cioè: vorrei prendere una scheda pci con connettore sata, a cui attaccarci un maxtor 160 gb..
visto che ancora devo risolvere il problema " hard disk >200 gb e scheda madre con chipset intel 440 lx " ( anche se forse con linux è un problema risolvibile, mi chiedevo se usando una di queste schede pci , potevo risolvere la cosa, e se linux mi faceva bootare il s.o. installato sull'hard disk collegato a questo controller..

secondo voi ??

:confused:


qualcuno sa dirmi qualcosa ?? :(

mantes
01-12-2005, 17:55
Grazie raga!! :D

sirus
01-12-2005, 17:57
qualcuno sa dirmi qualcosa ?? :(
se non ricordo male il boot lo permettono (pensa solo alla miriade di server che usano schede scsi/raid su bus pci-x) quindi non dovresti avere problemi... :p

mantes
01-12-2005, 18:00
Fai una ricerca:
apt-cache search linux-image :)
Mmm la più nuova che mi ha trovato è :
linux-image-2.6.12-1-686 - Linux kernel 2.6.12 image on Pro/Celeron/PII/PIII/P4 machines


La 2.6-14 non c'è....

Comunque per installarla devo fare:
apt-get install kernel-image-2.6.12-1-686,giusto?

Poi i kernel che ho ora posso cancellarli?

sirus
01-12-2005, 18:03
Mmm la più nuova che mi ha trovato è :
linux-image-2.6.12-1-686 - Linux kernel 2.6.12 image on Pro/Celeron/PII/PIII/P4 machines


La 2.6-14 non c'è....

Comunque per installarla devo fare:
apt-get install kernel-image-2.6.12-1-686,giusto?

Poi i kernel che ho ora posso cancellarli?
allora tu usi Etch e quindi la più nuova versione di Linux disponibile è effettivamente la 2.6.12...
ovviamente quando installi e avvi il nuovo kernel puoi togliere la versione precedente :)

mantes
01-12-2005, 18:06
Ok,allora vada per la 2.6-12.

Per disinstallare i kernel vecchi come procedo?
Basta un apt-get remove?

Grazie ancora! :mano:

melomanu
01-12-2005, 18:09
se non ricordo male il boot lo permettono (pensa solo alla miriade di server che usano schede scsi/raid su bus pci-x) quindi non dovresti avere problemi... :p


sai darmi una risposta sicura ? perchè altrimenti non li spendo i soldi per comprarla..

la scheda pci sarebbe QUESTA (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47771&ID_MCAT=0&ID_CAT=5&SHOP=5&LST=_BB_)

non riesco a trovare info sul boot :muro:

mantes
01-12-2005, 18:12
Mannaggia,ho dato:

apt-get install kernel-image-2.6.12-1-686

ma ho avuto come risposta:
E: Impossibile trovare kernel-image-2.6.12-1-686.....

...eppure con "apt-cache search linux-image" me lo aveva trovato :confused:

mantes
01-12-2005, 18:17
sai darmi una risposta sicura ? perchè altrimenti non li spendo i soldi per comprarla..

la scheda pci sarebbe QUESTA (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47771&ID_MCAT=0&ID_CAT=5&SHOP=5&LST=_BB_)

non riesco a trovare info sul boot :muro:
Sul sito del produttore non c'è il manuale?

Comunque io dico che al 99% fa il boot tranquillamente.

Zorcan
01-12-2005, 18:18
Mannaggia,ho dato:

apt-get install kernel-image-2.6.12-1-686

ma ho avuto come risposta:
E: Impossibile trovare kernel-image-2.6.12-1-686.....

...eppure con "apt-cache search linux-image" me lo aveva trovato :confused:

E infatti devi dare linux-image e non kernel-image. :)

mantes
01-12-2005, 18:20
sai darmi una risposta sicura ? perchè altrimenti non li spendo i soldi per comprarla..

la scheda pci sarebbe QUESTA (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47771&ID_MCAT=0&ID_CAT=5&SHOP=5&LST=_BB_)

non riesco a trovare info sul boot :muro:
http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=dc90263e54164cf8b4ce1c6237b07899&ProductId=3483&CategoryId=12
dai un'occhiata al manuale così sei sicuro al 100% :)

mantes
01-12-2005, 18:22
E infatti devi dare linux-image e non kernel-image. :)
Oooops :stordita:

mantes
01-12-2005, 18:36
Ok,kernel aggiornato,e i due giga di ram sono finalmente riconosciuti :yeah:

Per disinstallare quelli vecchi faccio apt-get remove e dovrebbe ripulire tutto?

PiloZ
01-12-2005, 18:37
Per disinstallare quelli vecchi faccio apt-get remove e dovrebbe ripulire tutto?
si ma se fossi in te lo terrei come safe kernel ;)

melomanu
01-12-2005, 18:46
uhm.. ho scaricato il manuale, e ho dato un'occhiata ...

credo che permetta il boot, o almeno così ho capito , perchè ha un bios simile a quello delle schede madri, dove impostare raid, e boot..

se magari date un'occhiata anche voi al manuale, così da togliermi ogni perplessità, ve ne sono grato.. così se ho la certezza che posso installarci linux sopra, e bootare da questa scheda pci, ho in pratica tutto ciò che mi serve per realizzare il muletto

:)

sirus
01-12-2005, 18:52
si ma se fossi in te lo terrei come safe kernel ;)
io ho sempre un 2.4.29 e un 2.6.8 come safe kernel :sofico: quelli sono sicuramente stabilissimi...

mantes
01-12-2005, 18:55
si ma se fossi in te lo terrei come safe kernel ;)
Sì, uno me lo tengo,però al momento ne ho due vecchi (il 2.4 e 2.6)quindi almeno uno lo disinstallo :)

Grazie ancora a tutti per l'aiuto,un'altro piccolo passo in avanti e un'altra depennata alla lista di cose da fare :D


Ciao! :)

PiloZ
01-12-2005, 19:16
un'altra depennata alla lista di cose da fare :D

cosa hai ora in lista? :D

Zorcan
01-12-2005, 19:22
cosa hai ora in lista? :D

Ma lo sai che è bello depennare? Io cinque mesi fa avevo una listona immensa, ora è quasi un normale promemoria. Appena arrivo a misura post-it festeggio. :D

sirus
01-12-2005, 19:22
cosa hai ora in lista? :D
tentare di conquistare il mondo :sborone:

PiloZ
01-12-2005, 19:35
tentare di conquistare il mondo :sborone:
già conquistato io :sborone::sborone::sborone:
a tal proposito ho uno script in bash che automatizza il tutto, se vi serve basta dirmelo :D :sofico:

ho anche 1000 righe di codice in perl per bannare ilsensine e diventare moderatore supremo :asd: :sbonk:

sirus
01-12-2005, 19:39
già conquistato io :sborone::sborone::sborone:
a tal proposito ho uno script in bash che automatizza il tutto, se vi serve basta dirmelo :D :sofico:

ho anche 1000 righe di codice in perl per bannare ilsensine e diventare moderatore supremo :asd: :sbonk:
dimentichi edivad82 & company che non possono essere bannati :O

PiloZ
01-12-2005, 19:41
dimentichi edivad82 & company che non possono essere bannati :O
su quello ci sto lavorando da giorni :asd::asd::asd:
devo implementare qualche variabile e il perl o il bash non bastano :O

sirus
01-12-2005, 19:50
su quello ci sto lavorando da giorni :asd::asd::asd:
devo implementare qualche variabile e il perl o il bash non bastano :O
in ogni caso C RuleZ!!! :sofico:

Carcass
01-12-2005, 19:58
già conquistato io :sborone::sborone::sborone:
a tal proposito ho uno script in bash che automatizza il tutto, se vi serve basta dirmelo :D :sofico:

ho anche 1000 righe di codice in perl per bannare ilsensine e diventare moderatore supremo :asd: :sbonk:
http://www.tifonet.it/modenafc/smile/varie/images/83.gif.......ma che ti sei messo in testa.............http://img125.exs.cx/img125/2775/huelga3wl.gif :asd:


PS: scusami per il mio pvt avvolte faccio troppe cose contemporaneamente e scivolo sul burino...............:D

mugen
01-12-2005, 20:17
Ciao a tutti,
finalmente ce l'ho fatta! Sono dei vostri :D infatti vi sto scrivendo dalla fantastica sarge! Certo devo ancora configurarla per bene.

Alcune domande:

1) fatemi capire una cosa: io ho una sarge; se nel file /etc/apt/sources.list inserisco una repository (si chiama così vero?) relativa a debian unstable digitando il comando apt-get dist-upgrade passerò dalla sarge alla sid???
Mi date una lista di buoni repository da inserire nel file per poi lanciare il dist-upgrade? Graaazie!

2) perchè i caratteri sono davvero brutti brutti in firefox? Che devo fare per mettere caratteri migliori?

3) l'audio non funziona, dice impossibile avviare modulo... è una scheda integrata sulla MB asus. Avete delle dritte?

Questa distro è fantastica. :read:

Sold|3r
01-12-2005, 20:20
ragazzi...mi servirebbe un aiutino diretto su msn...qualcuno mi contatta? :stordita:

mugen
01-12-2005, 20:21
ecco il mio sources.list, l'ho trovato su una guida in rete ma lanciando apt-get dist-upgrade mi vuole scaricare 600 MB di software, tra cui il kde 3.3.4 (credo) Coming soon... nn vorrei installare software instabile che va in crash.

#deb file:///cdrom/ sarge main

deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.1 r0a _Sarge_ - Official i386 Binary-2 (20050607)] / unstable contrib main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.1 r0a _Sarge_ - Official i386 Binary-1 (20050607)] / unstable contrib main


deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib
deb http://anakonda.altervista.org/debian packages/
deb http://security.debian.org/ testing/updates main

deb ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian/ testing main non-free contrib

deb-src http://anakonda.altervista.org/debian sources/
deb-src ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian/ testing main non-free contrib

#Nvidia
deb http://www.backports.org/debian/ woody nvidia-graphics-drivers dpatch
deb http://www.backports.org/debian/ woody nvidia-kernel-common xfree86

#Xfce
deb http://www.os-works.com/debian/ testing main
deb-src http://www.os-works.com/debian/ testing main

#xorg
deb http://neo.wh-stuttgart.de/debian sid xorg
deb-src http://neo.wh-stuttgart.de/debian sid xorg

#Gnome
deb http://debian.usefulinc.com/gnome ./
deb-src http://debian.usefulinc.com/gnome ./

deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ experimental main

## RareWares/Debian Multi-Media Repository for Unstable
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable/ ./

## RareWares/Debian Multi-Media Repository for Unstable - Experimental Staging
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/experimental/ ./

dobro
01-12-2005, 20:39
ecco il mio sources.list, l'ho trovato su una guida in rete

..una guida ... LA GUIDA ! --> http://www.hwudebianclan.org/home.php


nn vorrei installare software instabile che va in crash.

se vuoi passare a SID considera che si chiama anche UNSTABLE .... :D

... dai un'occhiata al link del clan .. e .... Benvenuto :asd:

wubby
01-12-2005, 20:49
Mi date una lista di buoni repository da inserire nel file per poi lanciare il dist-upgrade? Graaazie!

E' una FAQ. Leggi la prima pagina.


2) perchè i caratteri sono davvero brutti brutti in firefox? Che devo fare per mettere caratteri migliori?

Boh, chiedi a PiloZ che è un guru... :oink:


3) l'audio non funziona, dice impossibile avviare modulo... è una scheda integrata sulla MB asus. Avete delle dritte?

apt-get install alsa-base alsa-utils
digita alsaconf e incrocia le dita.
se tutto va bene regola i volumi con alsamixer (da utente) e memorizzali con alsactl store (da root)


Questa distro è fantastica. :read:
:mano:

mugen
01-12-2005, 21:33
apt-get install alsa-base alsa-utils
digita alsaconf e incrocia le dita.
se tutto va bene regola i volumi con alsamixer (da utente) e memorizzali con alsactl store (da root)


Niente da fare, dice che non autorileva nessuna scheda audio, quindi dice di provare a caricare alcuni moduli, li seleziono tutti, li prova tutti, ma non trova nulla. Alla fine se faccio alsamixer mi dice No soundcards found...

Uffa sono l'unico che usa una scheda audio integrata in una MB? Devo per forza mettere una soundcard separata? :(

mugen
01-12-2005, 21:46
ho trovato questo da qualche parte:

Realtek ALC882D High Definition Audio 8-channel CODEC is not supported by linux 2.6.11/12. (If this is same as Intel HD Audio then it's supported in linux 2.6.12 only).

che è proprio la scheda audio integrata sulla mia MB asus... a quanto pare asus non è molto linux-friendly... pure il controller sata non è riconosciuto. Tanto che sto lavorando impostando il controller in compatible mode e collegando i due SATA su un unico canale come master/slave

mantes
01-12-2005, 22:04
cosa hai ora in lista? :D
Non è troppo lunga,le mie ambizioni sono più modeste rispetto alle vostre :D

vediamo,c'è rimasto:

-Riuscire a masterizzare cd e dvd (sono a metà strada,ma ho dei problemi e ancora non ci sono riuscito)

-Installare la stampante (Canon Pixma IP2000,non supportata da linux :mad: )

-Implementare una piccola rete con un portatile con XPHme SP2,e qua mi sa che saranno dolori.

-Devo infine affrontare il problema sicurezza,che ignoro propio del tutto,non so se e quali firewall esistono per linux e come fare a configurarli.

E' tutto!
Poi,quando ho imparato a fare queste cose,formatto per fare un'installazione pulita,selezionando solo l'essenziale per poi aggiungere man mano solo i pacchetti e le applicazione che realmente uso.

Dopodichè potrò migrare definitivamente a linux e tenermi winzozz solo per giocare :)

mugen
01-12-2005, 22:17
Ciao a tutti,
seguendo le istruzioni sul sito del clan per l'installazione dei driver ATI ho un problema. Quando digito:

# apt-get install fglrx*

mi esce il seguente messaggio:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:

fglrx-control-qt3: Dipende: libc6 (>= 2.3.5-1) ma 2.3.2.ds1-22 sta per essere installato
Dipende: libgcc1 (>= 1:4.0.1) ma 1:3.4.3-13 sta per essere installato
Dipende: libqt3-mt (>= 3:3.3.5) ma non è installabile
Dipende: libstdc++6 (>= 4.0.2) ma non sta per essere installato
Dipende: libxinerama1 ma non è installabile
Dipende: libxrender1 (> 1:0.9.0-1) ma 0.8.3-7 sta per essere installato
Dipende: libxxf86vm1 ma non è installabile
fglrx-driver: Dipende: libc6 (>= 2.3.5-1) ma 2.3.2.ds1-22 sta per essere installato
Dipende: xserver-xorg (>= 6.8.0) ma non è installabile
Dipende: xserver-xorg (< 6.8.99) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro


Che faccio? Possiedo una X800XL e sto usando il serverX con driver VESA perchè con driver ATI non funziona.

Grazie mille a tutti quei buoni di cuore che vorranno aiutarmi :D

PuNkEtTaRo
01-12-2005, 22:51
penso ti convenga posticipare l'installazione dei driver ati...
prima cerca di leggerti più how to possibili...e poi agisci...
ricordo che per far andare a dovere la mia 9800pro ci misi una vita...ma poi ce l'ho fatta...
tuttavia, ho deciso di tenere linux solo su un bel muletto assemblato ad-hoc e windows free...dove indovina...ho una nvidia...dove per installare i driver, serve un comando ed editare un paio di righe!
Ciao

mugen
01-12-2005, 23:05
penso ti convenga posticipare l'installazione dei driver ati...
prima cerca di leggerti più how to possibili...e poi agisci...
ricordo che per far andare a dovere la mia 9800pro ci misi una vita...ma poi ce l'ho fatta...
tuttavia, ho deciso di tenere linux solo su un bel muletto assemblato ad-hoc e windows free...dove indovina...ho una nvidia...dove per installare i driver, serve un comando ed editare un paio di righe!
Ciao

Capisco... grazie per la risposta!! :-) Bye bye

PiloZ
02-12-2005, 00:25
Non è troppo lunga,le mie ambizioni sono più modeste rispetto alle vostre :D

vediamo,c'è rimasto:

-Riuscire a masterizzare cd e dvd (sono a metà strada,ma ho dei problemi e ancora non ci sono riuscito)

-Installare la stampante (Canon Pixma IP2000,non supportata da linux :mad: )

-Implementare una piccola rete con un portatile con XPHme SP2,e qua mi sa che saranno dolori.

-Devo infine affrontare il problema sicurezza,che ignoro propio del tutto,non so se e quali firewall esistono per linux e come fare a configurarli.

E' tutto!
Poi,quando ho imparato a fare queste cose,formatto per fare un'installazione pulita,selezionando solo l'essenziale per poi aggiungere man mano solo i pacchetti e le applicazione che realmente uso.

Dopodichè potrò migrare definitivamente a linux e tenermi winzozz solo per giocare :)
nel giro di un anno dovremmo riuscirci :D

che problemi hai con la masterizzazione?

Carcass
02-12-2005, 06:28
Capisco... grazie per la risposta!! :-) Bye bye
appena torno dal lavoro ti butto due righe su come mettere i driver ati in maniera semplice se funge poi ti mando ricevuta fiscale o fattura come preferisci :D

wubby
02-12-2005, 06:45
che è proprio la scheda audio integrata sulla mia MB asus... a quanto pare asus non è molto linux-friendly... pure il controller sata non è riconosciuto. Tanto che sto lavorando impostando il controller in compatible mode e collegando i due SATA su un unico canale come master/slave
La MB è quella in signature? Una piccola soluzione puo' essere quella di passare direttamente a Sid, usando il kernel 2.6.14, per l'audio tieniti aggiornato sul sito di ALSA.

Il sources.list che hai postato precedentemente è pieno di cose inutili... :eek:

Dagli una limatina! :cool:

wubby
02-12-2005, 06:55
ecco il mio sources.list, l'ho trovato su una guida in rete

Ecco le modifiche... :cool:


#Server principale
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free

#Marillat
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main

## RareWares/Debian Multi-Media Repository for Unstable
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable/ ./


Nota: non usare diecimila repository... :fagiano:

Le installazioni miste creano un casino insormontabile.

Dato che hai hardware recente usa unstable che offre pacchetti più recenti.

Experimental utilizzala quando hai preso confidenza con il mezzo... ;)

Se non lo hai gia fatto, apt-cache search linux-image e installa un kernel recente.

PuNkEtTaRo
02-12-2005, 10:21
Ciao a tutti ragazzi,
dunque, mi rimane ancora un ultimo (sgrat) piccolo problema da risolvere affinche la mi debian mezza sid e mezza experimental sia perfetta...
dunque, sto usando gnome, ed ho visto sin da subito, che è possibile montare una risorsa condivisa su un determinato pc cliccando semplicemente su "Connect to server..." da una qualsiasi finestra di nautilus...
E così ho fatto, ho selezionato windows share, impostato i giusti parametri, e mi ha correttamente montato una cartella condivisa di una macchina win nella mia rete...
Ora, il problema è che vedo tutto, solo che non posso aprire i file, senza averli copiati sul mio pc...un mp3, un divx, devo copiarmi tutto da me, e poi aprirlo!
Ho provato ad impostare i permessi, ma non me li fa cambiare...provato a loggarmi in gnome come root, e provare a fare qualcosa, ma è stato tutto vano!
Qualcuno che usa questo comodissimo tool (Connect to server...), può provare a sperimentare e/o a dare una soluzione al mio problema?
Grazie a tutti
Ciao


un aiutino ragazzi...???!!!

Carcass
02-12-2005, 12:24
Ancora LINUX_XP lo dovevo vedere :eekk: :D

http://img495.imageshack.us/img495/7775/322174qd.jpg (http://imageshack.us)

tutmosi3
02-12-2005, 13:10
Ciao

Ho scaricato proprio ora la net install di Debian 3.1.
Ho fatto una analisi del disco con CD Check e mi sembra di avere visto che il kernel è il 2.6.
Siccome le parole scorrevano veloci e la scritta era piccola, chiedo mi sto sbagliando oppure ho visto giusto.
Ciao

mantes
02-12-2005, 13:39
Finalmente sono riuscito a reinstallare KDE :)

Meno male,in confronto a Gnome è molto più veloce!

romen
02-12-2005, 13:56
Non so se qualcuno ha fatto caso al fatto che oltre ai solito problemi per le nuove release di kde, i repository ufficiali sono assimilabili a un bordello affollato oggi....

Ci son problemi di dipendenze anche su cose base come apt e synaptic

Attenzione ai dist-upgrade che dopo downgradare comporta sempre più problemi!!

Zorcan
02-12-2005, 14:25
Ho scaricato proprio ora la net install di Debian 3.1.
Ho fatto una analisi del disco con CD Check e mi sembra di avere visto che il kernel è il 2.6.
Siccome le parole scorrevano veloci e la scritta era piccola, chiedo mi sto sbagliando oppure ho visto giusto.
Ciao

Se parliamo di Sarge, si. Il kernel default è il 2.4.qualcosa, l'altro (utilizzabile partendo col comando 'linux26') è il 2.6.8. :)

Non so se qualcuno ha fatto caso al fatto che oltre ai solito problemi per le nuove release di kde, i repository ufficiali sono assimilabili a un bordello affollato oggi...

Ma anche ieri e l'altro ieri. Il bordello dilaga. Fortunatamente non devo prendere nulla, oggi. Forse. :asd:

mantes
02-12-2005, 15:54
A me ogni pacchetto che tento di scaricare mi tira fuori questo:


http://img526.imageshack.us/img526/5035/error7nf.th.png (http://img526.imageshack.us/my.php?image=error7nf.png)


:mbe:

Zorcan
02-12-2005, 16:02
A me ogni pacchetto che tento di scaricare mi tira fuori questo: [cut]
:mbe:

E' il suddetto bordello.

mantes
02-12-2005, 16:12
nel giro di un anno dovremmo riuscirci :D

che problemi hai con la masterizzazione?
Beh,a parte che k3b non ho avuto modo di provarlo...comunque sotto gname,con Gnomebaker,non mi fa masterizzare da user normale,dice che non ho i permessi necessari.
Invece se mi loggo come root posso masterizzare.

In più non mi fa masterizzare i dvd,ma solamente i cd....

mantes
02-12-2005, 16:15
E' il suddetto bordello.
Speriamo che risolvano presto,chissà cosa è successo...

mantes
02-12-2005, 16:19
Ecco le modifiche... :cool:


#Server principale
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free

#Marillat
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main

## RareWares/Debian Multi-Media Repository for Unstable
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable/ ./


Nota: non usare diecimila repository... :fagiano:

Le installazioni miste creano un casino insormontabile.

Dato che hai hardware recente usa unstable che offre pacchetti più recenti.

Experimental utilizzala quando hai preso confidenza con il mezzo... ;)

Se non lo hai gia fatto, apt-cache search linux-image e installa un kernel recente.

Ecco il mio:

#deb file:///cdrom/ sarge main

deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free

deb http://security.debian.org/ stable/updates main

deb http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main

deb http://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free

deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.5-rc1 ./


Dici che dovei togliere qualcosa?

Zorcan
02-12-2005, 16:19
In più non mi fa masterizzare i dvd,ma solamente i cd....

Io con Gnomebaker non ho quei problemi, sicuro di aver installato tutto il necessario? Cioè cdrecord, cdrdao, mkisofs, dvd+rw-tools (e credo null'altro, ma in caso correggetemi).

mantes
02-12-2005, 16:25
Io con Gnomebaker non ho quei problemi, sicuro di aver installato tutto il necessario? Cioè cdrecord, cdrdao, mkisofs, dvd+rw-tools (e credo null'altro, ma in caso correggetemi).
No,io ho installato solo gnomebaker da synaptich,poi pensavo che i vari pacchetti necessari li scaricasse da solo...

Di quelli che hai elencato mi manca dvd+rw-tools,quindi è bello che spiegato il motivo per cui non mi masterizza i dvd :)
Peccato che per ora non posso scaricarlo causa i suddetti casini,quindi non posso verificare.

Ad ogni modo resta il problema che mi lasci masterizzare solo quando mi loggo come root :confused:

Zorcan
02-12-2005, 16:28
Peccato che per ora non posso scaricarlo causa i suddetti casini,quindi non posso verificare.

Nemmeno dvd+rw-tools ti fa scaricare senza incasinare tutto? Strano.

mantes
02-12-2005, 16:33
No,nel modo più assoluto....e non solo lui,qualsiasi pacchetto che provo ad installare,ma propio qualsiasi,mi appare il messaggio di rimozione di kde e pacchetti a lui correlati :muro:

wubby
02-12-2005, 16:55
Attenzione ai dist-upgrade che dopo downgradare comporta sempre più problemi!!
Non per niente esiste il comando apt-get upgrade che mette in attesa i pacchetti che potrebbero generare conflitti.
Il dist-upgrade è da usare sempre sotto prescrizione del medico (PiloZ) :D

jacopastorius
02-12-2005, 17:00
Ragazzi ma io adesso ho installato kde 3.5 dai repository Arioth decommentando quelli sid perchè c'èrano dei problemi con il paccehtto arts. Se adesso commento i rep Arioth e decommento i sid e e do un apt-get dist-upgrade... non dovrei avere problemi anche con i futuri aggiornamenti di kde giusto? :)
una rispostina?
:D

wubby
02-12-2005, 17:02
No,nel modo più assoluto....e non solo lui,qualsiasi pacchetto che provo ad installare,ma propio qualsiasi,mi appare il messaggio di rimozione di kde e pacchetti a lui correlati :muro:
apt-get -f install

che cosa fa? :)

Zorcan
02-12-2005, 17:16
Mi sono fissato col minimalismo...

1280x1024:
http://img217.imageshack.us/img217/2653/1024blu3ok.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=1024blu3ok.jpg) http://img217.imageshack.us/img217/8546/1024grigio6yx.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=1024grigio6yx.jpg) http://img217.imageshack.us/img217/4113/1024rosso7qv.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=1024rosso7qv.jpg) http://img217.imageshack.us/img217/8583/1024verde1jz.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=1024verde1jz.jpg)

1280x960:
http://img217.imageshack.us/img217/4577/960grigio8bf.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=960grigio8bf.jpg) http://img217.imageshack.us/img217/1096/960blu0mf.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=960blu0mf.jpg) http://img217.imageshack.us/img217/6259/960verde3uq.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=960verde3uq.jpg) http://img217.imageshack.us/img217/4067/960rosso2xp.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=960rosso2xp.jpg)


http://creativecommons.org/images/public/somerights20.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/).

mantes
02-12-2005, 17:30
apt-get -f install

che cosa fa? :)
Ciao wubby,prima o poi mi toccherà fare un'altarino con l'effige del tuo avatar e farci delle offerte per ringraziare dell'aiuto quotidiano :p


Allora il comando da come risposta:


Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
kdelibs-data
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
kdelibs-data
1 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 230 non aggiornati.
43 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B/8408kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 779kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?

Se premo S mi da:

ATTENZIONE: i seguenti pacchetti non possono essere autenticati!
kdelibs-data
Installare questi pacchetti senza la verifica [s/N]?

...che faccio?

Ah,visto che ci sono....ogni volta che apro synaptic mi esce fuori il messaggio:

Attenzione:ci sono 2 pacchetti difettosi sul tuo sistema!
Usare filtro il Difettosi per trovarli.

I pacchetti risultano essere:

kdelibs
kdelibs4c2

Se provo a reinstallarli mi da l'errore:

I seguenti problemi sono stati trovati nel sistema:
E: /var/cache/apt/archives/kdelibs-data_40x1,70722bfbb3748p-8953.5-rc1-1_all.deb: tentata sovrascrittura di `/usr/share/mimelnk/image/x-djvu.desktop', che si trova anche nel pacchetto libdjvulibre15

e non mi permette di andare avanti...

wubby
02-12-2005, 17:30
Mi sono fissato col minimalismo...

:ave: :winner: :cincin: :mano: :vicini: :eek:

mantes
02-12-2005, 17:32
X Zorcan,molto belli i wallpaper :)

Zorcan
02-12-2005, 17:33
:ave: :winner: :cincin: :mano: :vicini: :eek:

Tutta questa festa per quella scrittina li? Non oso immaginare cosa sei capace di fare alla mezzanotte del 31 dicembre. :D ;)

Grazie (edit: anche a mantes). :)

VegetaSSJ5
02-12-2005, 17:35
bravo Zorcan, finalmente hai deciso di adeire agli standard dei monitor ed usare anche la risoluzione 1280x1024... ;)

Zorcan
02-12-2005, 17:38
bravo Zorcan, finalmente hai deciso di adeire agli standard dei monitor ed usare anche la risoluzione 1280x1024... ;)

Non ho "aderito", ho evitato che ti lamentassi. :asd: :)

mantes
02-12-2005, 17:47
http://img490.imageshack.us/img490/1761/sfondo6hc.th.png (http://img490.imageshack.us/my.php?image=sfondo6hc.png)
Grazie a te,ho usufruito subito del tuo lavoro :)

wubby
02-12-2005, 17:49
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
kdelibs-data
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
kdelibs-data
1 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 230 non aggiornati.
43 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B/8408kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 779kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?


Dai S e anche dopo e incrocia le dita. :sperem:


Attenzione:ci sono 2 pacchetti difettosi sul tuo sistema!
Usare filtro il Difettosi per trovarli.

Un pezzo per volta... ;)

mantes
02-12-2005, 17:54
Dai S e anche dopo e incrocia le dita. :sperem:


Un pezzo per volta... ;)
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
(Lettura del database ... 127091 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire kdelibs-data 4:3.4.2-4 (con .../kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di kdelibs-data ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/share/mimelnk/image/x-djvu.desktop', che si trova anche nel pacchetto libdjvulibre15
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

:(

wubby
02-12-2005, 17:59
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog

Ecco un altra FAQ :D
dpkg-reconfigure debconf
Segui le istruzioni e seleziona Dialog e poi media.

[quote]

(Lettura del database ... 127091 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire kdelibs-data 4:3.4.2-4 (con .../kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di kdelibs-data ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/share/mimelnk/image/x-djvu.desktop', che si trova anche nel pacchetto libdjvulibre15
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)


Proviamo con la forza bruta! :cool:
dpkg --force-overwrite -i /var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb

P.S. Prova a toccarti, magari aiuta! :fagiano:

VegetaSSJ5
02-12-2005, 18:09
Non ho "aderito", ho evitato che ti lamentassi. :asd: :)
infatti tutte le aziende che sviluppano gli standard prima di approvare un nuovo standard chiedono il permesso a me per evitare che mi lamenti... :fiufiu: :stordita: :sofico: :sofico:

mantes
02-12-2005, 18:25
[QUOTE=mantes]

debconf: impossibile inizializzare il frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog

Ecco un altra FAQ :D
dpkg-reconfigure debconf
Segui le istruzioni e seleziona Dialog e poi media.


Proviamo con la forza bruta! :cool:
dpkg --force-overwrite -i /var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.5-rc1-1_all.deb

P.S. Prova a toccarti, magari aiuta! :fagiano:


Allora,ho inanzitutto provato con dpkg-reconfigure debconf riconfigurando il tutto come hai detto tu,poi dato l'altro comando,dove è uscito questo:

debconf: impossibile inizializzare il frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
debian:/home/alex# dpkg --force-overwrite -i /var/cache/apt/archives/kdelibs-dat a_4%3a3.5-rc1-1_all.deb
(Lettura del database ... 127091 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire kdelibs-data 4:3.4.2-4 (con .../kdelibs-data_4%3a3.5-rc1 -1_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di kdelibs-data ...
dpkg - attenzione, ignoro il seguente problema perché si è usata --force:
tentata sovrascrittura di `/usr/share/mimelnk/image/x-djvu.desktop', che si tro va anche nel pacchetto libdjvulibre15
Configuro kdelibs-data (3.5-rc1-1) ...
Installo la nuova versione del file di configurazione /etc/xdg/menus/kde-applica tions.menu ...
Installo la nuova versione del file di configurazione /etc/kde3/ui/ui_standards. rc ...
Installo la nuova versione del file di configurazione /etc/kde3/kdebug.areas ...


Quindi all'inizio mi da sempre
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog

nonostante abbia riconfigurato debconf...

Però ha finalmente sovrascritto quella libreria e...magia!
Ora in synaptic non trova più i pacchetti difettosi e quando vado a installare qualcosa non mi richiede più la rimozione di kde e i suoi componenti :)

P.s.ho seguito anche l'ultimo tuo consiglio e visto i risultati direi che funziona alla grande :D

wubby
02-12-2005, 18:28
Quindi all'inizio mi da sempre

debconf: impossibile inizializzare il frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog

nonostante abbia riconfigurato debconf...


Controlla bene di avere selezionato dialog...
Se si, esci dalla sessione e rientra.
In alternativa puoi sempre installare il pacchetto libgnome2-perl :stordita:

mantes
02-12-2005, 18:33
Controlla bene di avere selezionato dialog...
Se si, esci dalla sessione e rientra.
In alternativa puoi sempre installare il pacchetto libgnome2-perl :stordita:
Sì,sono arcisicuro di aver selezionato dialog,però non ho riavviato ne sono uscito dalla sessione.....ora provo,ma....ehm...poi come faccio a vedere se non si ripresenta l'errore?

dobro
02-12-2005, 18:54
Anche a me piacciono minimali ....

con il dovuto rispetto per l'official designer :) queste sono due piccole creazioni...



http://img232.imageshack.us/img232/9990/deb22up.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=deb22up.jpg)

http://img232.imageshack.us/img232/7117/deb39co.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=deb39co.jpg)

mantes
02-12-2005, 18:58
Visto che i problemi che avevo con Synaptic sembrano essere risolti,sono riuscito finalmente ad installare dvd+rw-tools,e sono riuscito a far funzionare anche la masterizzazione dvd...e la lista si accorcia :)

Depennata la masterizzazione.....che non lo era.....fatto! :D

Rimane il fatto però che per scrivere i cd,devo essere loggato per forza come root...e la cosa stranissima è che invece,per masterizzare i dvd no...me li fa tranquillamente da normale utente....

mantes
02-12-2005, 18:59
Anche a me piacciono minimali ....

con il dovuto rispetto per l'official designer :) queste sono due piccole creazioni...



http://img232.imageshack.us/img232/9990/deb22up.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=deb22up.jpg)

http://img232.imageshack.us/img232/7117/deb39co.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=deb39co.jpg)
Belli,soprattutto il primo :)

wubby
02-12-2005, 19:11
Anche a me piacciono minimali ....
con il dovuto rispetto per l'official designer :) queste sono due piccole creazioni...
Ottime creazioni... :cool:
Zorcan: adesso siete in due... :fagiano:

Carcass
02-12-2005, 19:40
Buonasera Boyz.........

Cosi di questo passo apriamo una filiale degli Uffizi .............e ci facciamo un banco di soldi in pieno spirito open. :asd: :D

Capirossi
02-12-2005, 19:50
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

:mbe:
root@debian:~# apt-cache search linux-image
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.nerim.net_debian-marillat_dists_etch_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)




:wtf:

wubby
02-12-2005, 20:10
Hai digitato apt-get update?

Carcass
02-12-2005, 20:34
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

:mbe:
root@debian:~# apt-cache search linux-image
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.nerim.net_debian-marillat_dists_etch_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)




:wtf:

ma perche ancora in giro per queste lande desolate sei????? giusto tu????? :D

wubby
02-12-2005, 21:15
Che cosa ascoltano i nostri amati ( :fagiano: ) sviluppatori Debian? :eek:

http://www.last.fm/group/Debian%2BDevelopers

:sofico:

jacopastorius
02-12-2005, 21:26
ragazzi ma a voi si connette con amsn o gaim?
A me dice che l' username o la password sono sbagliati.. :confused: :confused:
risulta anche a voi un pò di casino con i pacchetti?
Ecco cosa succede se do:

debian:/home/duccio# apt-get install kde
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kde: Dipende: kde-amusements ma non sta per essere installato
Dipende: kdeaddons ma non sta per essere installato
Dipende: kdepim ma non sta per essere installato
Dipende: kdewebdev ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro

Zorcan
02-12-2005, 22:45
[cut]

Se leggi due o tre delle precedenti pagine (senza contare il thread di Kde) vedrai che il bordello nei rep è un problema già venuto a galla.

Zorcan
02-12-2005, 22:52
http://img490.imageshack.us/img490/1761/sfondo6hc.th.png (http://img490.imageshack.us/my.php?image=sfondo6hc.png)
Grazie a te,ho usufruito subito del tuo lavoro :)

:cincin:

romen
03-12-2005, 01:08
Ho da tempo un problema con la grafica vettoriale, con gimp e altri editor non ho alcun porblema ad aprire file svg e similia, ma sul desktop se scelgo un tema con icone vettoriali non le renderizza per niente.. La cosa mi succede sia su gnome adesso che prima in kde...

Avete idea di cosa possa essere? Allego uno screenshot per farvi vedere come si comporta gnome..

Carcass
03-12-2005, 02:11
AUTOPACKAGE (http://autopackage.org/)

Questo è un progetto da tenere d'occhio davvero, significa che se il mondo open riesce a portare in porto questi progetti a renderli solidi e duraturi significa che siamo sul collo di Microsoft (ammesso che non lo siamo da tempo :asd: )

Desidererei commenti a tal proposito . Grazie. :D

Autopackage è un package manager che introduce numerose novità nel mondo GNU/Linux: un pacchetto per Autopackage, infatti, può venire installato su differenti distribuzioni, senza nessuna modifica e, a seconda che ci si trovi in modalità grafica o testuale, verrà presentato un front-end differente. Se a questo si aggiunge una risoluzione automatica delle dipendenze anche attraverso l'utilizzo del package manager nativo della distribuzione, si ottiene un sistema veramente ben strutturato.
Inoltre viene introdotta una separazione tra i pacchetti "di sistema" e quelli di "terze parti", per permettere una gestione degli aggiornamenti più precisa e meno legata a software aggiuntivo, nonchè la possibilità di installare un programma solo per l'utente corrente (quindi senza la necessità della password di root).
We need people to help us write Autopackage! In particular, we need:

* People who know bash/C to help implement new features
* People who know packaging (and programming) to create new packages that can then be sent upstream
* People who know web design to help Linux developers improve their websites
* People who know Linux, to help us with testing and distro compatibility
* People who know people, to help politely spread the word


Se qualcuno di voi sa fare cio dia una mano ;)

Cliccate sul demo_flash (http://autopackage.org/flash-demo-install.html) e guardate un po che ve ne pare :D


:)

PS: anzi domani lo metto pure tra i link del sito :)

Dcromato
03-12-2005, 02:58
AUTOPACKAGE (http://autopackage.org/)

Proverò Debian ne ha gia parlato male... :rolleyes: (immaginavo...), un po come smart che non ha cagato nessuno e si sta dimostrand un signor manager...pace a conectiva....spero che non faccia una brutta fine questo sistema..

jacopastorius
03-12-2005, 07:51
Se leggi due o tre delle precedenti pagine (senza contare il thread di Kde) vedrai che il bordello nei rep è un problema già venuto a galla.
acciderbolina.. proprio quando decido di mettere kde.. saltano fuori i casini! :eek:

wubby
03-12-2005, 08:06
acciderbolina.. proprio quando decido di mettere kde.. saltano fuori i casini! :eek:
Installa Gnome e vedrai la luce... :fagiano:

Zorcan
03-12-2005, 09:38
Vagando tra le cartelle, mi sono ritrovato anche questo wallpaper. Non ricordo quando l'ho fatto e perchè, comunque...

12801024:
http://img491.imageshack.us/img491/7710/1024blue5eh.th.png (http://img491.imageshack.us/my.php?image=1024blue5eh.png) http://img491.imageshack.us/img491/5759/1024orange7th.th.png (http://img491.imageshack.us/my.php?image=1024orange7th.png)

1280x960:
http://img491.imageshack.us/img491/1346/960orange8qn.th.png (http://img491.imageshack.us/my.php?image=960orange8qn.png) http://img491.imageshack.us/img491/9661/960blue2qf.th.png (http://img491.imageshack.us/my.php?image=960blue2qf.png)


http://creativecommons.org/images/public/somerights20.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/).

PiloZ
03-12-2005, 09:40
Installa Gnome e vedrai la luce... :fagiano:
:doh:
Installa FLUXBOX che ti mette le ali... ;)

PiloZ
03-12-2005, 09:41
Vagando tra le cartelle, mi sono ritrovato anche questo
wallpaper. Non ricordo quando l'ho fatto e perchè, comunque...

______CUT______


:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

Zorcan
03-12-2005, 09:45
:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

:cool: :asd:

P.S. State pronti con chinotto e tramezzini, già oggi potrei dichiarare casa mia "territorio de-windowsizzato", devo solo verificare che il pc3 non abbia hardware rognoso e poi è fatta.

PiloZ
03-12-2005, 09:58
:cool: :asd:

P.S. State pronti con chinotto e tramezzini, già oggi potrei dichiarare casa mia "territorio de-windowsizzato", devo solo verificare che il pc3 non abbia hardware rognoso e poi è fatta.
invece che DMZ il tuo è un DWZ :rotfl:

dewindowsizzate zone :asd: