View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
zephyr83
28-09-2005, 12:46
si fin quì ok, però non stupirti se upgradando il kernel come per magia non compilano più ;)
ma tanto nel giro di poco salterà qualche patch :asd:
edit:
per il resto ho inserito il link ( anche se down :asd: ) della Guida che hai usato nella home page :flower:
bho io quella guida nn l'ho mai usata, ho sempre installato i driver presi dal sito dell'ati. :D
Finora mai nessun problema anche ricompilando il kernel. Cmq è bello "essere messo" in home page :cincin:
ce l'ho fatta :D kernel 2.6.12 funzionante :D
un po' alla volta si va avanti :D magari per natale ci riuscirò a farla andare :D
ce l'ho fatta :D kernel 2.6.12 funzionante :D
un po' alla volta si va avanti :D magari per natale ci riuscirò a farla andare :D
ma quanto ci hai messo a gettarlo :eek: ??? ci ho messo meno io :asd: ...
comunque finalmente il 2.6 anche sul tuo PC :sofico: ora ti serve x.org :ciapet:
ma quanto ci hai messo a gettarlo :eek: ??? ci ho messo meno io :asd: ...
comunque finalmente il 2.6 anche sul tuo PC :sofico: ora ti serve x.org :ciapet:
a gettarlo ci ho messo 10 minuti, a farlo funzionare un paio di ore perchè sono un coglione :D
ora sto dando dist-upgrade :D
PS: ho gettato sia il 2.6.12 x386 che il 2.6.12 x686
dato che è un prescott quale mi consigliate di tenere?
a gettarlo ci ho messo 10 minuti, a farlo funzionare un paio di ore perchè sono un coglione :D
ora sto dando dist-upgrade :D
PS: ho gettato sia il 2.6.12 x386 che il 2.6.12 x686
dato che è un prescott quale mi consigliate di tenere?
io direi 686 con smp ;) almeno puoi usare anche HT ;)
comunque io ci ho messo circa 10 minuti a scaricarlo/installaro e poi al reboot ha funzionato subito (OK il mio sistema funzionava da prima :ciapet: )
io direi 686 con smp ;) almeno puoi usare anche HT ;)
comunque io ci ho messo circa 10 minuti a scaricarlo/installaro e poi al reboot ha funzionato subito (OK il mio sistema funzionava da prima :ciapet: )
ok 686 allora
smp che è ?
mi pare di averlo visto fra i kernel-image, vero?
in altre parole
mi tengo da una parte il 386 (dato che almeno quello va :D)
tolgo il 686
installo il 686 con smp
corretto?
ma volevo proprio vesteggiarli qui i miei primi
5000 POST
:cincin:
ma volevo proprio vesteggiarli qui i miei primi
5000 POST
:cincin:
auguri :D
ultima cosa: dando dist-upgrade installa in automatico xorg o bisogna installarlo dopo a parte?
ok 686 allora
smp che è ?
mi pare di averlo visto fra i kernel-image, vero?
in altre parole
mi tengo da una parte il 386 (dato che almeno quello va :D)
tolgo il 686
installo il 686 con smp
corretto?
quello 686 è compilato per processori successivi al Pentium PRO ;)
la scritta SMP dovrebbe stare per "Support Multi Processors" ;) quindi per fare andare HT del Pentium 4 serve ;)
auguri :D
tu sei un MOD :ciapet: dovresti riprendermi :Prrr:
ultima cosa: dando dist-upgrade installa in automatico xorg o bisogna installarlo dopo a parte?
comunque si...
se vede che hai XFree86 chiede se si vuole aggiornare a X.Org ;)
Mi sa che ho fatto un po' di casini :D
Ho tolto la geforce 2 gts e messo una vga ati rage 2, riavviato e non partiva x :D
Allora ho disinstallato i driver nvidia e dato dpkg-reconfigure xserver-xfree86 per riconfigurare x, ma non mi accettava i settaggi e i file config in /etc/X11/ rimanevano sempre gli stessi.
Ho quindi provato a cancellarmi per vedere se ne creava di nuovi ma non è successo e tutt'ora non ho nessun file config per xfree :D
Ho provato a disinstallare xfree e a reinstallarlo, ma non mi fa più reinstallarlo e mi dice che migra a xorg :D
Così ora ho xorg :D
Che ho combinato? :stordita:
Mi sa che ho fatto un po' di casini :D
Ho tolto la geforce 2 gts e messo una vga ati rage 2, riavviato e non partiva x :D
Allora ho disinstallato i driver nvidia e dato dpkg-reconfigure xserver-xfree86 per riconfigurare x, ma non mi accettava i settaggi e i file config in /etc/X11/ rimanevano sempre gli stessi.
Ho quindi provato a cancellarmi per vedere se ne creava di nuovi ma non è successo e tutt'ora non ho nessun file config per xfree :D
Ho provato a disinstallare xfree e a reinstallarlo, ma non mi fa più reinstallarlo e mi dice che migra a xorg :D
Così ora ho xorg :D
Che ho combinato? :stordita:
visto he hai xorg prova a dare ora
dpkg-reconfigure xserver-xorg
hai messo i repository di SID o ETCH attivi quindi volendo tu installare xfree lui trova xorg e cerca d'installare quello.
ora prova a cancallare XF86Config-4 e dai
dpkg-reconfigure xserver-xorg
oppure se non funziona
xorgconfig
fatto questo ricompila i drivers nvidia...
dovrebbe funzionare tutto...:D
Alego anche la versione txt della guida così se PiloZ la vuole mettere in prima pagina gli rimane più comodo... ;)
Non hai idea del tempo che mi hai risparmiato non facendomi riscrivere tag per tag tutta la guida ;) ero solito a perdere un sacco di tempo per risistemarle mentre ho notato con molto piacere che hai rispettato perfettamente la formattazione che sto usando in prima pagina risparmiandimi l'anima :D
Peccato che dopo aver usato il txt ho scoperto che se facevo un quote del tuo post mi lasciava il codice :p
dunque del txt ne avrei fatto a meno... ma l'aver usato la stessa formattazione è stato ultra comodo.
Complimenti per tutto lavoro :mano:
hai rimesso Gentoo :mbe: ?!
Cosa te lo fa pensare :ciapet:
ebbene si :fagiano: FreeBSD purgata circa una settimana per i seguenti motivi:
è davvero un ottima distro ma ha una carenza hardware non indifferente che mi tagliava fuori il ricevitore irda e il display lcd.
il funzionamento del portage e il suo sistema di aggiornamento , la gestione d'installazione fanno il sistema parecchio cazzuto e rimane una distro ultra stabile sotto tanti punti di vista.
non mi andava di studiarmi la gestione firewall tramite pf dato che sono 1 anno che uso iptables e wora wora credi di aver raggiunto un livello medio di comprensione, figuriamoci ripartire da capo.
Così pensai di lasciar stare Unix e tornare al bene amato Linux, 20 giga liberi non ci stavano a fare niente sicchè ho ritenuto Gentoo l'unica valida alternativa a Debian :)
non temere perchè rimango ovviamente del parere che una Debian è per sempre ;)
Cmq è bello "essere messo" in home page :cincin:
altrettanto bello rendersi partecipi dando il proprio contributo :mano:
ma volevo proprio vesteggiarli qui i miei primi
5000 POST
:cincin:
Auguri cipollone :cincin:
oramai ti ho perso di vista :D
visto he hai xorg prova a dare ora
dpkg-reconfigure xserver-xorg
hai messo i repository di SID o ETCH attivi quindi volendo tu installare xfree lui trova xorg e cerca d'installare quello.
ora prova a cancallare XF86Config-4 e dai
dpkg-reconfigure xserver-xorg
oppure se non funziona
xorgconfig
fatto questo ricompila i drivers nvidia...
dovrebbe funzionare tutto...:D
si, ho già fatto
dpkg-reconfigure xserver-xorg
XF86Config-4 non c'è più e anche xfree :D
la scheda nvidia l'ho sostituita con una ati e tutto funge bene per ora :) (mi basta il 2d)
Volevo solo sapere il perchè non mi facesse reinstallare xfree, cmq grazie! ;)
DanieleC88
28-09-2005, 14:16
la scritta SMP dovrebbe stare per "Support Multi Processors" ;)
Qui mi hai proprio deluso... SMP sta per "Symmetric multi-processing"... :p
Ah, dimenticavo: LOL! Hai definitivamente tolto PiloZ dal trono di spammone ufficiale (be', 5000 messaggi: l'allievo supera il maestro, non c'è che dire)! :D Ora non ti resta che venire su IRC a fare un po' di casino... :)
ma volevo proprio vesteggiarli qui i miei primi
5000 POST
:cincin:
Complimenti...ora lo devi mettere sulla firma...spammer ufficiale del Debian Clan.. :D :D :D
Non hai idea del tempo che mi hai risparmiato non facendomi riscrivere tag per tag tutta la guida ero solito a perdere un sacco di tempo per risistemarle mentre ho notato con molto piacere che hai rispettato perfettamente la formattazione che sto usando in prima pagina risparmiandimi l'anima
Peccato che dopo aver usato il txt ho scoperto che se facevo un quote del tuo post mi lasciava il codice
dunque del txt ne avrei fatto a meno... ma l'aver usato la stessa formattazione è stato ultra comodo.
Complimenti per tutto lavoro
E' stato un piacere... :friend:
PiloZ dovresti sistemare la guida del bootsplash in prima pagina hai messo dentro i tag code anche
"Disabilitate se ce li avete attivati:"
se lo vuoi lasciare li dentro ok, ma mettilo in neretto se no può sfuggire...;)
hai lasciato tra i tag code anche,
"salvate ed uscite compilate ed installate il nuovo kernel"
per il resto è OK
CiauzZ :D :D
PiloZ dovresti sistemare la guida del bootsplash in prima pagina hai messo dentro i tag code anche
"Disabilitate se ce li avete attivati:"
se lo vuoi lasciare li dentro ok, ma mettilo in neretto se no può sfuggire...;)
hai lasciato tra i tag code anche,
"salvate ed uscite compilate ed installate il nuovo kernel"
per il resto è OK
CiauzZ :D :D
corretto, sempre al vostro servizio ;)
...
Cosa te lo fa pensare :ciapet:
ebbene si :fagiano: FreeBSD purgata circa una settimana per i seguenti motivi:
è davvero un ottima distro ma ha una carenza hardware non indifferente che mi tagliava fuori il ricevitore irda e il display lcd.
il funzionamento del portage e il suo sistema di aggiornamento , la gestione d'installazione fanno il sistema parecchio cazzuto e rimane una distro ultra stabile sotto tanti punti di vista.
non mi andava di studiarmi la gestione firewall tramite pf dato che sono 1 anno che uso iptables e wora wora credi di aver raggiunto un livello medio di comprensione, figuriamoci ripartire da capo.
Così pensai di lasciar stare Unix e tornare al bene amato Linux, 20 giga liberi non ci stavano a fare niente sicchè ho ritenuto Gentoo l'unica valida alternativa a Debian :)
non temere perchè rimango ovviamente del parere che una Debian è per sempre ;)
...
beh io avrei ampliato le partizioni di Debian :O traditore :ncomment:
ovviamente scherzo :Perfido:
anche io l'ho usata per un po' la cara FreeBSD però è veramente un bel mattone da smazzarsi :( e sto ancora imparando con Linux ;)
comunque IPFW è una delle cose per cui userei BSD (è il migliore FS Software del mondo, meglio anche di IPTables :O )
Auguri cipollone :cincin:
oramai ti ho perso di vista :D
è già :p l'allievo è diventato il maestro :O
Qui mi hai proprio deluso... SMP sta per "Symmetric multi-processing"... :p
:fiufiu: infatti ho usato il condizionale :ciapet: l'italiano non è un optional :ahahah:
Ah, dimenticavo: LOL! Hai definitivamente tolto PiloZ dal trono di spammone ufficiale (be', 5000 messaggi: l'allievo supera il maestro, non c'è che dire)! :D Ora non ti resta che venire su IRC a fare un po' di casino... :)
:fuck:
non ho più molto tempo...UNI cominciata e tante pagine da studiare :muro: anche se il cazzeggio persevera ancora :stordita:
Complimenti...ora lo devi mettere sulla firma...spammer ufficiale del Debian Clan.. :D :D :D
ebbene si...mi ristudio la firma e metto anche Official Spammer :sofico:
ehm..
aggiornamento a sid NON riuscito
mi tengo sarge mi sa
ehm..
aggiornamento a sid NON riuscito
mi tengo sarge mi sa
:muro:
quali pacchetti non trova?
Se invece di Sid fai un bel dist-upgrade ad Etch? :D :D :D
Se invece di Sid fai un bel dist-upgrade ad Etch? :D :D :D
Ecco, poverina, di Etch non si parla mai. Io ce l'ho qui, si comporta tanto bene e si sente sensibilmente trascurata! :D
Ecco, poverina, di Etch non si parla mai. Io ce l'ho qui, si comporta tanto bene e si sente sensibilmente trascurata! :D
è perché o siamo stabili (SARGE) oppure ci vogliamo male (SID) :Perfido:
quali pacchetti non trova?
Se invece di Sid fai un bel dist-upgrade ad Etch? :D :D :D
nautilus e alcune librerie di gnome (dici poco :D)
nautilus e alcune librerie di gnome (dici poco :D)
ma che ti dice di grazia??? :stordita:
PS firma editata!!! :ciapet: vi piace??? :asd:
PS firma editata!!! :ciapet: vi piace??? :asd:
No, perchè è irregolare! :D
E' 5 righe a 1024x768..
Byez!
No, perchè è irregolare! :D
E' 5 righe a 1024x768..
Byez!
arg...la vedo solo a 1280*1024 :Prrr: mi sa che devo togliere il grassetto :muro:
enigma_sigla
28-09-2005, 18:30
Ragazzi, chiedo nuovamente il vostro aiuto.
Ho formattato il "vecchio debian" (infestato da kde), e voglio passare a Sid.
Però qui si presenta un problema: ho scaricato il file "debian-20050924-i386-binary-1", ma quando faccio il boot da cd mi spunta un errore che (+ o -) dice:
"Cannot find kernel image linux
boot:
A cosa è dovuto? Magari il file che ho scaricato non contiene i file di installazione? Se è questo, quale file devo scaricare?
Ragazzi, chiedo nuovamente il vostro aiuto.
Ho formattato il "vecchio debian" (infestato da kde), e voglio passare a Sid.
Però qui si presenta un problema: ho scaricato il file "debian-20050924-i386-binary-1", ma quando faccio il boot da cd mi spunta un errore che (+ o -) dice:
A cosa è dovuto? Magari il file che ho scaricato non contiene i file di installazione? Se è questo, quale file devo scaricare?
Usa il primo cd di sarge invece di usare la snapshop di SID, sicuramente risolvi...
ma che ti dice di grazia??? :stordita:
anche io ho il monitor a 1280 x 1024 e va benissimo... :asd: :asd: :asd: è perfetta.. :D :D :D
Usa il primo cd di sarge invece di usare la snapshop di SID, sicuramente risolvi...
anche io ho il monitor a 1280 x 1024 e va benissimo... :asd: :asd: :asd: è perfetta.. :D :D :D
ho tolto un po' di grassetti...così va meglio :O
enigma_sigla
28-09-2005, 18:49
Usa il primo cd di sarge invece di usare la snapshop di SID, sicuramente risolvi...
Poi mi si presenta un altro problema ^_^ :
Per aggiornare il kernel e mettere quello nuovo, digito:
apt-cache search linux-image
Poi mi spunta una lista di kernel, però non so quale scegliere ^_^ Come faccio?
5000 POST
:cincin:
:D :winner: :cincin: :D
Poi mi si presenta un altro problema ^_^ :
Per aggiornare il kernel e mettere quello nuovo, digito:
apt-cache search linux-image
Poi mi spunta una lista di kernel, però non so quale scegliere ^_^ Come faccio?
prendi quello con i numeretti grossi :asd:
è il 2.6.13.2 mi sembra :Prrr:
:D :winner: :cincin: :D
tu invece sei uno spammer dilettante :Perfido:
:mano:
tu invece sei uno spammer dilettante :Perfido:
:mano:
E tu continui ad avere la firma irregolare... :Prrr:
:vicini:
Poi mi si presenta un altro problema ^_^ :
Per aggiornare il kernel e mettere quello nuovo, digito:
apt-cache search linux-image
Poi mi spunta una lista di kernel, però non so quale scegliere ^_^ Come faccio?
Facciamo il punto della situazione:
vuoi installare SID?
metti il cd di sarge fai l'installazione minima, metti i repository di SID, dai
apt-get update
apt-get dist-upgrade
e poi installa Xorg e il DE/WM che vuoi
l'ultima versione del kernel in SID è la 2.6.12
apt-get install linux-image-2.6.12-1-386 linux-headers-2.6.12-1-386
magari se ti spieghi un po meglio la prossima volta... ;)
prendi quello con i numeretti grossi :asd:
è il 2.6.13.2 mi sembra :Prrr:
mi sa che tu non usi i nostri stessi repositorys :asd: :asd: :asd:
E tu continui ad avere la firma irregolare... :Prrr:
:vicini:
non è vero...
ho messo adesso LCD a 1024*768 :Puke: (è nativo a 1280*1024 si vede da cani) e la firma sta nelle 3 righe :Prrr:
banfone mi pigli anche per il :ciapet:
mi sa che tu non usi i nostri stessi repositorys :asd: :asd: :asd:
:asd: sono su Windows ora e non ricordavo di preciso...
ho invertito le cifre...2.6.12.3 :read:
ma che ti dice di grazia??? :stordita:
PS firma editata!!! :ciapet: vi piace??? :asd:
che non trovava dei file, ora ho tutto incasinato :stordita:
cmq morale usciva con "si sono verificati degli errori"
mi sa che tu non usi i nostri stessi repositorys :asd: :asd: :asd:
se non usate quelli della prima pagina allora non so, cmq se tento di fare la NET INSTALL adesso della SID NON FUNZIONA
e ho pure riscaricato la iso, indi sono proprio i rep che non funzionano bene
e ripeto che se faccio la NET INSTALL con i rep di SID installando solamente il "sistema desktop" non funziona
non è vero...
ho messo adesso LCD a 1024*768 :Puke: (è nativo a 1280*1024 si vede da cani) e la firma sta nelle 3 righe :Prrr:
Ok. Allora ho qualche problema io (1280x1024/60Hz)
http://img122.imageshack.us/img122/6159/banfone6fh.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=banfone6fh.jpg)
Ok. Allora ho qualche problema io (1280x1024/60Hz)
http://img122.imageshack.us/img122/6159/banfone6fh.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=banfone6fh.jpg)
non hai il FONT che uso io :O uso il Tahoma :)
wubby cavolo ma che te ne fai di quel font del paleozoico :eek: cosa stai perdendo vista ultimamente? :D
guarda che bella la sign di sirus da quà ;)
Modes "1280x1024/101Hz
http://img137.imageshack.us/img137/6434/thread018tw.th.png (http://img137.imageshack.us/my.php?image=thread018tw.png)
wubby cavolo ma che te ne fai di quel font del paleozoico :eek: cosa stai perdendo vista ultimamente? :D
guarda che bella la sign di sirus da quà ;)
Modes "1280x1024/101Hz
http://img137.imageshack.us/img137/6434/thread018tw.th.png (http://img137.imageshack.us/my.php?image=thread018tw.png)
:mano: grazie sono commosso... :cry: ora posso ufficialmente fregiarmi del titolo che ho nella mia sign :nonio:
se non usate quelli della prima pagina allora non so, cmq se tento di fare la NET INSTALL adesso della SID NON FUNZIONA
e ho pure riscaricato la iso, indi sono proprio i rep che non funzionano bene
e ripeto che se faccio la NET INSTALL con i rep di SID installando solamente il "sistema desktop" non funziona
scusa ma sarò ripetitivo ma perché intanto non fai il dist-upgrade a Etch?
scusa ma sarò ripetitivo ma perché intanto non fai il dist-upgrade a Etch?
perchè mi sto rompendo le balle di reinstallare tutto :D
ci provo :)
cmq con quel tanto installo direttamente etch, no? :)
non devi reinstallare tutto
togli i repository di SID da
/etc/apt/sources.list oppure commentali mettendo il # davanti alle righe
aggiungi i repository di etch che trovi sulla prima pagina del clan.
e vacci di
apt-get dist-upgrade
che c'è di più facile?
non devi reinstallare tutto
togli i repository di SID da
/etc/apt/sources.list oppure commentali mettendo il # davanti alle righe
aggiungi i repository di etch che trovi sulla prima pagina del clan.
e vacci di
apt-get dist-upgrade
che c'è di più facile?
Nulla :O
opps :doh: :doh: :doh:
dopo aver modificato il file /etc/apt/sources.list
dai
apt-get update
e poi
apt-get dist-upgrade
mi era sfuggito un passaggio.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:asd: sono su Windows ora e non ricordavo di preciso...
ho invertito le cifre...2.6.12.3 :read:
se se ... ti stai arrampicando sugli specchi.... l'ultimo disponibilie è il 2.6.12-1 :Prrr: :Prrr: :Prrr:
enigma_sigla
28-09-2005, 20:51
apt-get install linux-image-2.6.12-1-386 linux-headers-2.6.12-1-386
scrivendo quuesto mi dice che non posso installarlo perchè ha delle dependencing che non sto andando ad installare (se ho capito bene)
Soluzioni?
se se ... ti stai arrampicando sugli specchi.... l'ultimo disponibilie è il 2.6.12-1 :Prrr: :Prrr: :Prrr:
guarda qui (http://www.kernel.org/)...avevo ragione io :Prrr:
guarda qui (http://www.kernel.org/)...avevo ragione io :Prrr:
:mc: :mc: :mc: :mc:
allora insisti... :muro: :muro: :muro: vatti a rileggere la domanda...sta cercando d'installare il kernel tramite apt-get e quindi ho ragione io l'ultima è la 2.6.12-1
:asd: :asd: :asd: :asd:
scrivendo quuesto mi dice che non posso installarlo perchè ha delle dependencing che non sto andando ad installare (se ho capito bene)
Soluzioni?
hai messo i repository di SID dentro /etc/apt/sources.list?
hai messo il # davanti a tutte le altre righe ?
fatto questo, hai dato apt-get update?
fatto questo hai dato apt-get install linux-image-2.6.12-1-386 linux-headers-2.6.12-1-386 ?
secondo me no... :eek: :eek: :eek:
riprova va... :D :D :D
Ciao a tutti..vorrei provare a mettere debian..è un pò che uso ubuntu e vorrei provare anche altre strade..volevo sapere se qualcuno di voi ha già messo la nuova versione di gnome 2.12 su debian??mi potreste dire che procedimento dovrei usare per metterlo??grazie..
salve,
ho installato debian amd64 netinstall e la rete nn va, o meglio la rileva ma nn funziona xkè credo k i moduli del kernel abbiamo problemi con la scheda madre... quindi dovrei "installare" i driver nforce della nvidia, come faccio??
non devi reinstallare tutto
togli i repository di SID da
/etc/apt/sources.list oppure commentali mettendo il # davanti alle righe
aggiungi i repository di etch che trovi sulla prima pagina del clan.
e vacci di
apt-get dist-upgrade
che c'è di più facile?
ho installato direttamente etch
installata alla perfezione, se non fosse che ora parte il server X ma si ferma alla schermata "grigia" col mouse a forma di X che gira
non ce la farò mai
salve,
ho installato debian amd64 netinstall e la rete nn va, o meglio la rileva ma nn funziona xkè credo k i moduli del kernel abbiamo problemi con la scheda madre... quindi dovrei "installare" i driver nforce della nvidia, come faccio??
se scarichi i driver all'interno dovresti trovare un README o un INSTALL, basta che ti leggi e trovi spiegato come fare, comunque per la cronaca le schede nvidia su chipset ehernet nvidia fino a poco tempo fa sapevo che funzionavano persino meglio usando il modulo già incluso nel kernel chiamato FORCEDETH, dai un occhiata al kernel e come è compilato tale supporto ;)
enigma_sigla
29-09-2005, 13:25
Ok, sono riuscito ad installare il kernel 2.6.12-1
Ora però devo fare avviare il sistema con quel kernel. So che dovrei configurare lilo in qualche modo, però io non ho LILO (non uso bootloader, faccio tutto da floppy). Posso continuare ad avviare da floppy, caricando il nuovo kernel? C'è una guida da qualche parte? Se è una cosa semplice potete spiegarmela in due parole?
THX 1000
enigma_sigla
29-09-2005, 13:30
PS: Magari potrà essere utile a qualcuno.
Se Quando aggiornate i pacchetti dalla Sarge alla Sid il file "libncurses5" vi da errore perchè non può essere configurato, potete risolvere così:
andate su: /var/lib/dpkg/info/libncurses.postinst (vado a memoria, potrebbe esserci qualche errore nel percorso)
aprite il file con un editor di testo e cambiate la linea:
if["$1"="configure"]....
modificandola così:
["$1"="reconfigure"]....
Non mi chiedete il perchè, so solo che funziona ^_^
Ok, sono riuscito ad installare il kernel 2.6.12-1
Ora però devo fare avviare il sistema con quel kernel. So che dovrei configurare lilo in qualche modo, però io non ho LILO (non uso bootloader, faccio tutto da floppy). Posso continuare ad avviare da floppy, caricando il nuovo kernel? C'è una guida da qualche parte? Se è una cosa semplice potete spiegarmela in due parole?
THX 1000
posta il file lilo.conf (se non ricordo male) che trovi dentro il floppy...che gli diamo un'occhiata. ;)
ho installato direttamente etch
installata alla perfezione, se non fosse che ora parte il server X ma si ferma alla schermata "grigia" col mouse a forma di X che gira
non ce la farò mai
questa è difficile...io ne butto la una...dopo avere installato etch hai ricompilato il driver Nvidia?
ho installato direttamente etch
installata alla perfezione, se non fosse che ora parte il server X ma si ferma alla schermata "grigia" col mouse a forma di X che gira
non ce la farò mai
installata la etch sulla sarge tramite dist-upgrade
una sfilza di errori
cmq funziona anche se mi ha aggiunto i collegamenti a tutti i programmi nei menu, anche se non li ho installati
installato i driver nvidia, tutto correttamente, mi ha dato conferma, ho riconfigurato xf86-config-4 come scritto nella guida
risultato: non parte più X
mi son rotto le p@lle sinceramente.
installata la etch sulla sarge tramite dist-upgrade
una sfilza di errori
cmq funziona anche se mi ha aggiunto i collegamenti a tutti i programmi nei menu, anche se non li ho installati
installato i driver nvidia, tutto correttamente, mi ha dato conferma, ho riconfigurato xf86-config-4 come scritto nella guida
risultato: non parte più X
mi son rotto le p@lle sinceramente.
hai fatto qualche casino installando i drivers... sicuro... ma scusa ma non hai xorg.conf ? se hai etch dovresti avere xorg e non Xfree a meno che tu non abbia installato prima xfree e poi Xorg dai un po' un'occhiata....
hai fatto qualche casino installando i drivers... sicuro... ma scusa ma non hai xorg.conf ? se hai etch dovresti avere xorg e non Xfree a meno che tu non abbia installato prima xfree e poi Xorg dai un po' un'occhiata....
se ho installato sarge e poi dato dist-upgrade significa che prima mi ha installato xfree, no? :stordita:
sinceramente non capisco che casino dovrei aver fatto: ho killato GDM, poi l'installazione dei driver nvidia devi solo dire SI non ha nessuna scelta...
poi ho editato XF86-Config4
mettendo
Driver "nvidia"
e nella sezione modules ho commentato la riga
Load "DRI"
Load "GLcore"
come stava spiegato nella guida
mettendo invece (ma c'era già)
Load "Glx"
da shell devi dare modprobe nvidia se no non non ti carica il modulo nelle librerie del kernel, quindi quando si avvia e cerca il modulo "nvidia" non trova un ciufolo e si ferma X.
CiauzZ
se ho installato sarge e poi dato dist-upgrade significa che prima mi ha installato xfree, no? :stordita:
dipende da cosa gli hai detto d'installare se ovviamente dici "sistema desktop" lui t'installa anche xfree, io per esempio gli dico di non installare niente e poi esco dall'installazione aggiungo i repository di SID e installo con apt-get direttamente Xorg...comunque va bene lo stesso...
da shell devi dare modprobe nvidia se no non non ti carica il modulo nelle librerie del kernel, quindi quando si avvia e cerca il modulo "nvidia" non trova un ciufolo e si ferma X.
CiauzZ
scusate ma ora...
un dannato utente che cerca di installare i driver come cavolo fa a saperlo questo?
ho capito che bisogna essere preparati per queste cose ma porca miseria, mi fanno una guida con spiegato passo-passo tutto per filo e per segno e questo non lo scrivono?
ora, io cerco sempre di leggere la documentazione, ho letto quella originale di ati, poi ho letto quella di debian italia
non sono un indovino, ma non posso andare avanti a tentativi tutta la vita caxxo nè tantomeno dipendere da chi queste cose le sa già
io sinceramente non ce la faccio a andare avanti a
"fai questo che funziona tutto"
e quando ho sputtanato tutto mi si dice
"ah ma no, ma guarda che prima dovevi fare anche questo"
scusate lo sfogo :( , ora che faccio per attivare quel modulo? (considerato che quando si avvia il sistema quando deve partire X si pianta tutto su una schermata nera e non posso fare niente :( )
enigma_sigla
29-09-2005, 14:02
posta il file lilo.conf (se non ricordo male) che trovi dentro il floppy...che gli diamo un'occhiata. ;)
Dentro il floppy non c'è quel file. Penso ci sia una copia del kernel (o qualcosa del genere) che si chiama: Linux.bin. Poi c'è un altro file dal nome "Syslinux.cfg" , riporto il contenuto:
DISPLAY message.txt
TIMEOUT 40
PROMPT 1
DEFAULT linux.bin
APPEND root=/dev/hda2 ro
Installare Driver NVIDIA (metodo classico): by ANDY CAPS
Scaricare gli ultimi driver dal sito nvidia
Uscire da X
Dopo essere andato nella dir dove sono i driver precedentemente scaricati dare il comando:
$sh NVIDIA*
Far compilare i driver rispondendo no quando chiede di scaricare la versione precompilata da internet.
finita l'installazione dare
$modprobe nvidia
rimane da editare XF86Config-4
$nano /etc/X11/XF86Config-4
cambiare
Se seguivi la guida in prima pagina del Debian Clan c'era scritto...come vedi ;)
coumunque come dicevo se durante la compilazione del modulo d'invidia è andato tutto bene devi solo dare da Shell modprobe nvidia ovviamente devi essere root...
CiauzZ
Se seguivi la guida in prima pagina del Debian Clan c'era scritto...come vedi ;)
coumunque come dicevo se durante la compilazione del modulo d'invidia è andato tutto bene devi solo dare da Shell modprobe nvidia ovviamente devi essere root...
CiauzZ
il problema è arrivarci alla shell: quando fa il boot si freeza tutto quando cerca di far partire X :(
il problema è arrivarci alla shell: quando fa il boot si freeza tutto quando cerca di far partire X :(
allora...quando parti sul grub all'avvio c'è scritto una cosa tipo avvia in safe mode accanto al numero del kernel...spingi la poi ti chiede la password di root tu glila dai e poi una volta fatto questo dai il comando....
Dentro il floppy non c'è quel file. Penso ci sia una copia del kernel (o qualcosa del genere) che si chiama: Linux.bin. Poi c'è un altro file dal nome "Syslinux.cfg" , riporto il contenuto:
sinceramente non sono molto pratico di avvio da floppy poi figuriamoci con LiLO che ho usato pochissimo, prova a vedere se hai un file /etc/lilo.conf sull'hd magari tramite floppy lui va a leggere quello (magari sto dicendo una grossa cavolata...)
enigma_sigla
29-09-2005, 14:14
No, non ho un file lilo.conf
Il mio problema è quello di farlo avviare con un altro kernel dopo avere fatto l'aggiornamento. Tu come fai?
allora...quando parti sul grub all'avvio c'è scritto una cosa tipo avvia in safe mode accanto al numero del kernel...spingi la poi ti chiede la password di root tu glila dai e poi una volta fatto questo dai il comando....
ok, ho ripristinato i driver vesa per ora
ora... da root ho dato modprobe nvidia
poi ho riavviato
è successa la stessa cosa, tutto nero
No, non ho un file lilo.conf
Il mio problema è quello di farlo avviare con un altro kernel dopo avere fatto l'aggiornamento. Tu come fai?
Io ho grub installato sull'hd che si aggiorna in automatico quando installo il kernel nuovo.
Rigurado al floppy non ti so proprio aiutare aspetta qualcuno che ti possa dire cosa fare..
in XF86Config-4
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "vesa"
come deve diventare? solamente
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nvidia"
oppure quel "scheda video generica va impostato?
enigma_sigla
29-09-2005, 14:21
Io ho grub installato sull'hd che si aggiorna in automatico quando installo il kernel nuovo.
Rigurado al floppy non ti so proprio aiutare aspetta qualcuno che ti possa dire cosa fare..
Non mi è chiara una cosa: quando avvio linux, quale file si spulcia per sapere quale kernel utilizzare?? Se modifico il link di quel file, mi si dovrebbe avviare il kernel che scelgo io. Dove sbaglio? ^_^
ok, ho ripristinato i driver vesa per ora
ora... da root ho dato modprobe nvidia
poi ho riavviato
è successa la stessa cosa, tutto nero
Leron facciamo una cosa alla volta,
riavvia in safe mode o qualunque altro modo per arrivare alla shell...
dai
nano /etc/X11/XF86Config-4
e ora al posto di
Section "Device"
....
Driver "nvidia"
....
EndSection
metti
Section "Device"
....
Driver "nv"
....
EndSection
così deve funzionare per forza....poi installiamo i driver nvidia..
DanieleC88
29-09-2005, 14:23
Ok. Allora ho qualche problema io (1280x1024/60Hz)
http://img122.imageshack.us/img122/6159/banfone6fh.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=banfone6fh.jpg)
Permettimelo: che schifo di font! :D
Non mi è chiara una cosa: quando avvio linux, quale file si spulcia per sapere quale kernel utilizzare?? Se modifico il link di quel file, mi si dovrebbe avviare il kernel che scelgo io. Dove sbaglio? ^_^
a saperlo.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
enigma_sigla
29-09-2005, 14:25
E allora ti chiedo un'altra cosa(poi ti faccio un bonifico ^_^), installando un BootLoader come Grub, posso far partire sia linux che Win??
E allora ti chiedo un'altra cosa(poi ti faccio un bonifico ^_^), installando un BootLoader come Grub, posso far partire sia linux che Win??
si nessun problema, puoi far partire tutti i sistemi operativi che vuoi...
Leron facciamo una cosa alla volta,
riavvia in safe mode o qualunque altro modo per arrivare alla shell...
dai
nano /etc/X11/XF86Config-4
e ora al posto di
Section "Device"
....
Driver "nvidia"
....
EndSection
metti
Section "Device"
....
Driver "nv"
....
EndSection
così deve funzionare per forza....poi installiamo i driver nvidia..
ho i driver vesa per ora, quelli funzionano
gli nv non li ho installati credo, per questo non credo andrebbero
cmq per ora va tutto con i vesa
ora, quello che ho fatto io è stato:
/etc/init.d/gdm stop
sh NVIDIA***.run
ho dato NO quando ha chiesto di cercare il kernel in internet
messaggio di conferma
ho editato XF86Config-4
ho i driver vesa per ora, quelli funzionano
gli nv non li ho installati credo, per questo non credo andrebbero
I drivers nv sono i drivers Nvidia opensource funzionano in modo ottimale ma non hanno accelerazione 3D e vengono distribuiti insieme normalmente ai kernel precompilati quindi al 99,9% ce li hai installati.
cmq per ora va tutto con i vesa
ora, quello che ho fatto io è stato:
/etc/init.d/gdm stop
sh NVIDIA***.run
ho dato NO quando ha chiesto di cercare il kernel in internet
messaggio di conferma
ho editato XF86Config-4
e devi dare modprobe nvidia
e restarti il sistema.... deve funzionare per forza...controlla che magari non dia qualche messaggio di errore durante la compilazione dei drivers nvidia...
I drivers nv sono i drivers Nvidia opensource funzionano in modo ottimale ma non hanno accelerazione 3D e vengono distribuiti insieme normalmente ai kernel precompilati quindi al 99,9% ce li hai installati.
e devi dare modprobe nvidia
e restarti il sistema.... deve funzionare per forza...controlla che magari non dia qualche messaggio di errore durante la compilazione dei drivers nvidia...
li ho disinstallati e reinstallati
modprobe da un messaggio di conferma
riavvio ma sempre schermo nero
con i driver nv X non mi parte neanche
li ho disinstallati e reinstallati
modprobe da un messaggio di conferma
riavvio ma sempre schermo nero
con i driver nv X non mi parte neanche
guarda non so dove sbattere la testa...tutti i passaggi che fin'ora ti ho detto li ho fatti un sacco di volte su svariati computer e ha sempre funzionato...
ti posto il mio xorg.conf
fai un controllo incrociato con il tuo...di più non ti so dire
# XF86Config-4 (XFree86 X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type "man XF86Config-4" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xfree86 package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xfree86
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4.custom
# md5sum /etc/X11/XF86Config-4 >/var/lib/xfree86/XF86Config-4.md5sum
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Section "Files"
FontPath "unix/:7100" # local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection
Section "Module"
# Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
# Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nvidia"
Option "NoLogo" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 30-100
VertRefresh 50-120
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
è tutto ok, a parte che io non ho
Option "NoLogo" "true"
sai che faccio?
ultima possibilità
raso tutto, installo direttamente la etch con xorg e vedo cosa succede
è tutto ok, a parte che io non ho
Option "NoLogo" "true"
sai che faccio?
ultima possibilità
raso tutto, installo direttamente la etch con xorg e vedo cosa succede
ok nologo serve a non far comparire il logo nvidia all'avvio (se compare vuol dire che funziona...)
fai così
ora ti spiego cosa fare....
enigma_sigla
29-09-2005, 14:59
Ho installato Grub, ma non ho la minima idea su come configurarlo (da shell).
Hai qualche guida a portata di mano? O qualche suggerimento?
prendi il primo cd di sarge.
scrivi
linux26
e dai invio installa sarge e segui l'installazione alla fine quando chiede cosa installare tu non metti il check su nulla..
finita l'installazione ti ritrovi nella shell, loggati come root, edita i il boot e i repository.
nano /boot/grub/menu.list
sostituisci la "h" con le "s" visto che hai degli hard Disk sata
nano /etc/apt/sources.list
aggiungi i repository di Etch e metti il # davanti a tutte le altre voci salvi ed esci
apt-get update
apt-get dist-upgrade
apt-get install x-window-system-core (per mettere X)
apt-get install gnome-core se vuoi gnome
apt-get install kdebase kde-i18n-it se vuoi kde
finita l'installazione dai startx
così dovresti avere un sistema Debian Etch funzionante e pulito, poi installi nvidia... e vediamo come va... :D
prendi il primo cd di sarge.
scrivi
linux26
e già qui son fregato :D
con linux26 non mi trova nessun lettore cd in fase di installazione, deve essere un bug dell'installer con alcune configurazioni (è successo a altri)
devo installare con il 2.4 e poi mettere il 2.6 tramite apt-get
per il resto, faccio la tua pocedura :)
e già qui son fregato :D
con linux26 non mi trova nessun lettore cd in fase di installazione, deve essere un bug dell'installer con alcune configurazioni (è successo a altri)
devo installare con il 2.4 e poi mettere il 2.6 tramite apt-get
Vabbè, dai, tanto avresti comunque aggiornato il kernel in seguito. Quindi meglio così, finita l'installazione e prima di dare il dist-upgrade ti aggiorni il kernel all'ultima release possibile e via. ;)
Ho installato Grub, ma non ho la minima idea su come configurarlo (da shell).
Hai qualche guida a portata di mano? O qualche suggerimento?
questo è il mio file /boot/grub/menu.list
timeout 5
color cyan/blue white/blue
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.13.2
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.13.2 root=/dev/hda1 ro bootkbd=it vga=791 splash=silent
initrd /boot/initrd.img-2.6.13.2
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.13.2 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.13.2 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.13.2
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.13.1
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.13.1 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.13.1
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.13.1 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.13.1 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.13.1
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.11-1-386
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.11-1-386 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.11-1-386
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.11-1-386 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.11-1-386 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.11-1-386
savedefault
boot
il manuale di grub lo ottieni con man grub
se vuoi aggiungere una voce windows aggiungi
title windows
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
ricordati una cosa... che grub inizia a contare a 0 quindi hd0,0 è la prima partizione del primo hd...
CiauzZ
e già qui son fregato :D
con linux26 non mi trova nessun lettore cd in fase di installazione, deve essere un bug dell'installer con alcune configurazioni (è successo a altri)
devo installare con il 2.4 e poi mettere il 2.6 tramite apt-get
per il resto, faccio la tua pocedura :)
allora parti con con il kernel 2.4 e dopo
apt-get update
dai
apt-get install linux-image-2.6.12-1-386 linux-headers-2.6.12-1-386
correggi le "h" con le "s" restarti e continui con la procedura...
jello biafra
29-09-2005, 15:21
io invece ho problemoni con debian: non riesco a far partire kppp in modo umano, o mi esce con un errore tipo 2 (mi dice che non ho i permessi per accedere a kppp-options) o mi risulta connesso ma in realtà il modem non lo è!
cosa devo fare? mi sto stufando di stare nel fratellino minore kubuntu, perchè ha troppo poco software e con il mio 56k non posso fare i miracoli :cry:
ovviamente ho creato il file resolv.conf come richiesto... che problema è? la cosa che mi fa pensare è che la prima volta che installai debian, ero riuscito a farlo partire... boh.
Leron :flower: mi spiace averti aiutato poco fin ora ma è tutta una zuppa per vedere quando riuscite ad andare avanti senza di me :sborone: :sbonk:
noto con piaceree che Herod2k se la destreggia molto bene e tiene alto i nostri valori ;)
Leron :flower: mi spiace averti aiutato poco fin ora ma è tutta una zuppa per vedere quando riuscite ad andare avanti senza di me :sborone: :sbonk:
Si si, di che non hai la soluzione al problema.... :Prrr:
noto con piaceree che Herod2k se la destreggia molto bene e tiene alto i nostri valori ;)
Grazie ... onoratissimo di tenere alto il Debian Clan...
Si si, di che non hai la soluzione al problema.... :Prrr:
ma che dici :O , perchè non ammetti davanti a tutti che ti ho inventato io :sborone:
ma che dici :O , perchè non ammetti davanti a tutti che ti ho inventato io :sborone:
come negarlo... :ave: :ave: :ave: :ave:
:asd: :asd: :asd: :asd:
:mc: :mc: :mc: :mc:
allora insisti... :muro: :muro: :muro: vatti a rileggere la domanda...sta cercando d'installare il kernel tramite apt-get e quindi ho ragione io l'ultima è la 2.6.12-1
:asd: :asd: :asd: :asd:
cattivone :cry:
ma che dici :O , perchè non ammetti davanti a tutti che ti ho inventato io :sborone:
sempre il solito...
comunque io non ho proprio più tempo :muro:
ho voglia di PC e non posso usarlo quanto voglio :(
cattivone :cry:
:friend: :ubriachi: :cincin: :mano: ;)
Si si, di che non hai la soluzione al problema.... :Prrr:
Grazie ... onoratissimo di tenere alto il Debian Clan...
allora... ho installato la etch e questa volta sembra non aver dato problemi
(a parte una cosa: ha dato un errore in "fontconfig ... però non sembra esserci niente che va male)
è normale che non funzioni l'audio immagino? (avendo installato solo gnome e x)
ora provo a installare i driver nvidia
PS: cosa devo scrivere per "gettare" synaptic?
allora... ho installato la etch e questa volta sembra non aver dato problemi
(a parte una cosa: ha dato un errore in "fontconfig ... però non sembra esserci niente che va male)
è normale che non funzioni l'audio immagino? (avendo installato solo gnome e x)
ora provo a installare i driver nvidia
PS: cosa devo scrivere per "gettare" synaptic?
$apt-get install synaptic ;)
[domanda strana]: con la slackware per passare i comandi poweroff e reboot all'user davo chmod a+s in /sbin ai due comandi. Con la debian questa modifica non funziona. Come posso fare?
è normale che non funzioni l'audio immagino? (avendo installato solo gnome e x)
apt-get install alsa-base alsa-utils
[domanda strana]: con la slackware per passare i comandi poweroff e reboot all'user davo chmod a+s in /sbin ai due comandi. Con la debian questa modifica non funziona. Come posso fare?
per debian sul mio sito in sezione Appunti trovi una guida a sudo che guarda caso prende come esempio proprio lo shutdown :)
I DRIVER NVIDIA FUNZIONANOOO :D:D:D
grazie sono commosso :D
I DRIVER NVIDIA FUNZIONANOOO :D:D:D
grazie sono commosso :D
:cry: :cry: :cry: :cry:
anche io...non ci speravo più
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
ora continuo con le domande da rompicoglioni :D
1. come faccio a impostare che parta GDM all'avvio? (nota: immagino che neanche GDM ci sia?)
2. problema già più schifosetto: durante il boot mi dice che non trova la partizione di swap... :stordita: (questo è successo con l'aggiornamento a etch)
3. cosa mi consigliate di "gettare" per rendere il sistema "usabile" come desktop? non intendo come programmi, ma l'indispensabile, insomma, alsa, gnome, poi?
per debian sul mio sito in sezione Appunti trovi una guida a sudo che guarda caso prende come esempio proprio lo shutdown :)
ma guarda...io sudo personalmente lo farei implodere. Se devo fare una cosa da root entro con su.
Vorrei semplicemente velocizzare l'esecuzione di questi due comandi considerando che il portatile lo uso solo io.
Per inciso, ho letto la tua guida ed è ottima. Ma mi rode perché con la slack il chmod a+s andava perfettamente :(
ora continuo con le domande da rompicoglioni :D
1. come faccio a impostare che parta GDM all'avvio? (nota: immagino che neanche GDM ci sia?)
$apt-get install gdm e verrà impostato avvio automatico
2. problema già più schifosetto: durante il boot mi dice che non trova la partizione di swap... :stordita: (questo è successo con l'aggiornamento a etch)
controlla il file /etc/fstab e guarda che la swap abbia il device associato corretto ;)
3. cosa mi consigliate di "gettare" per rendere il sistema "usabile" come desktop? non intendo come programmi, ma l'indispensabile, insomma, alsa, gnome, poi?
beh vai sul home page di PiloZ e guarda il suo apt-install è ottimo imho ;)
I DRIVER NVIDIA FUNZIONANOOO :D:D:D
grazie sono commosso :D
hanno sempre funzionato fin'ora a questa parte :D :asd:
temo che se ti ha commosso l'installazione del driver nvidia prepara una bacinella perchè con il passare del tempo seguiranno altri momenti eccitanti tanto da piangere :D
ora continuo con le domande da rompicoglioni :D
1. come faccio a impostare che parta GDM all'avvio? (nota: immagino che neanche GDM ci sia?)
apt-get install gdm (e se vuoi) gdm-themes
2. problema già più schifosetto: durante il boot mi dice che non trova la partizione di swap... :stordita: (questo è successo con l'aggiornamento a etch)
devi aggiungere una riga simile al file /etc/fstab
/dev/hda3 none swap sw 0 0
3. cosa mi consigliate di "gettare" per rendere il sistema "usabile" come desktop? non intendo come programmi, ma l'indispensabile, insomma, alsa, gnome, poi?
visto che usi Gnome evita di usare programmi che cominciano o che contengono la K
gdm
gimp
acroread
vlc
mplayer
gnomebaker
gftp
firefox
thunderbird
gaim
openoffice
graveman
gnome-system-monitor
gnome-system-tools
gnome-utils
gnome-volume-manager
nautilus-cd-burner
e qualche tema gtk2-engines-*
gconf-editor
come minimo ora devi mettere in firma HWU Debian Clan... :asd: :asd: :asd:
dimenticavo...
xmms (come non installarlo) e poi
apt-get install xfonts-base-transcoded xfonts-100dpi-transcoded xfonts-75dpi-transcoded
per i fonts dei softwares in gtk 1 (come xmms e tanti altri)
ottimo tnks 1000 :cool:
tornerò a rompere quando penserò a fare andare l'audio dato che non trova la scheda :asd:
la sign ci penso :D non vorrei rasare via le prime 2 righe della sign che sono utili :D
ottimo tnks 1000 :cool:
tornerò a rompere quando penserò a fare andare l'audio dato che non trova la scheda :asd:
la sign ci penso :D non vorrei rasare via le prime 2 righe della sign che sono utili :D
ma li hai installati questi due pacchetti?
apt-get install alsa-base alsa-utils
per la scheda audio? comunque c'è la guida in pirma pagina...
HWU Debian Clan lo vredei bene sulla prima riga accanto all'altra scritta di Firefox.. ;)
ma li hai installati questi due pacchetti?
apt-get install alsa-base alsa-utils
per la scheda audio? comunque c'è la guida in pirma pagina...
HWU Debian Clan lo vredei bene sulla prima riga accanto all'altra scritta di Firefox.. ;)
ma lui è un MOD non può confondersi con la massa
:stordita:
ma lui è un MOD non può confondersi con la massa
:stordita:
più che altro non posso avere una sign irregolare :D quindi in caso dovrei fare una sign di una riga sola :(
più che altro non posso avere una sign irregolare :D quindi in caso dovrei fare una sign di una riga sola :(
beh nella prima riga potresti mettere:
Official Nubbio del HWU Debian Clan :Perfido:
:ops2:
più che altro non posso avere una sign irregolare :D quindi in caso dovrei fare una sign di una riga sola :(
visto che sei un mod ti evitiamo l'immagine va bene anche solo:
HWU Debian Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20)
HWU Debian Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20)
HWU Debian Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20)
:asd: :asd: :asd: :asd:
visto che sei un mod ti evitiamo l'immagine va bene anche solo:
HWU Debian Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20)
:asd: :asd: :asd: :asd:
io direi di colore rosso :O
io direi di colore rosso :O
Quoto e straquoto, così si nota bene. ;)
jello biafra
29-09-2005, 18:22
voio anch'io la dicitura del debian clan :cry:
proprio nessuno sa darmi una mano al problema che ho con kppp??? :cry:
oppure altri metodi per connettersi al web sono bene accetti :D
oppure altri metodi per connettersi al web sono bene accetti :D
apt-get install pppconfig
e poi:
pon provider
poff
oppure altri metodi per connettersi al web sono bene accetti :D
wvdial
wvdialconf (per settare la connessione)
così vi piace? :O
lollosissimo :Prrr: il mio titolo di Official Spammer è meglio :sborone:
come faccio a fare in modo che se clicco su un link di thunderbird si apra firefox e non mozilla?
ho già impostato ff come predefinito ma non ne vuole sapere
jello biafra
29-09-2005, 18:58
guarda qui
http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=6698&highlight=link+linux
proprio nessuna soluzione per kppp?
ho anche cambiato auth non noauth su /etc/ppp/options :cry:
proprio nessuna soluzione per kppp?
Posta uno screenshot con l'errore :sofico:
come faccio a fare in modo che se clicco su un link di thunderbird si apra firefox e non mozilla?
ho già impostato ff come predefinito ma non ne vuole sapere
in gnome dovrebbe esserci un'applicazione in un menù con scritto applicazioni preferite ;) prova quello :O
così vi piace? :O
eccezionale, sono senza parole... :D :D :D
enigma_sigla
29-09-2005, 20:23
E' più linux-like Gnome oppure kde?
Voi quale mi consigliate?
Domanda niubba: come faccio a ricompilare il kernel?
THX
E' più linux-like Gnome oppure kde?
Voi quale mi consigliate?
GNOME 2.10 :eek:
Domanda niubba: come faccio a ricompilare il kernel?
THX
Prima pagina del Thread... :)
allora... la checklist
Installazione OK
Kernel 2.6 OK
update a etch OK
driver nvidia OK
driver audio funzionanti OK
installazione programmi e orpelli OK
modifiche grafiche OK
ora manca solo da impostare il mount delle partizioni windows e di quella della suse (che tengo installata per sicurezza)
allora... la checklist
Installazione OK
Kernel 2.6 OK
update a etch OK
driver nvidia OK
driver audio funzionanti OK
installazione programmi e orpelli OK
modifiche grafiche OK
ora manca solo da impostare il mount delle partizioni windows e di quella della suse (che tengo installata per sicurezza)
e poi la tua WS Debian sarà pronta :D
enigma_sigla
29-09-2005, 20:35
Prima pagina del Thread... :)
Trovo la voce "Compilare il kernel", però non capisco da quale passo iniziare (ho il kernel già installato, devo solo configurarlo)
e poi la tua WS Debian sarà pronta :D
si :D
ah una cosa... ho l'altoparlantino del pc che in linux ogni tanto fa "Bip"
anche sulla suse lo fa
mi devo preoccupare? :D
Trovo la voce "Compilare il kernel", però non capisco da quale passo iniziare (ho il kernel già installato, devo solo configurarlo)
1a) Chi partite da una configurazione di un altro kernel presente in /boot:
$cp /boot/config-2.6.8 .config
$make oldconfig
le strade si reincontrano:
$make-kpkg clean
$make-kpkg kernel_image
Otterrete un .deb da installare con il comando "dpkg -i file.deb"
$dpkg -i ../kernel-image-2.6.x....Custom_i386.deb
:sofico:
si :D
ah una cosa... ho l'altoparlantino del pc che in linux ogni tanto fa "Bip"
anche sulla suse lo fa
mi devo preoccupare? :D
in che casi fa beep??? così casualmente??? a me capita se tento di cancellare l'incancellabile dalla console :Prrr: quindi si altera un po' :O
enigma_sigla
29-09-2005, 20:41
Cioè, devo installare un pacchetto .deb creato da me per compilare il kernel? :\
Vabbè, vediamo cosa esce fuori :D
http://img308.imageshack.us/img308/3195/smallvillepaja227eg.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=smallvillepaja227eg.jpg)
il mio primo esperimento con The Gimp
jello biafra
29-09-2005, 21:01
risolti tutti i problemi!!!! non so, su sta roba del kppp debian si è comportata un po' alla windows :asd:
dove trovo il logo? :asd:
http://img308.imageshack.us/img308/3195/smallvillepaja227eg.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=smallvillepaja227eg.jpg)
il mio primo esperimento con The Gimp
inquietante :D
http://img341.imageshack.us/img341/6987/schermata3nc.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=schermata3nc.jpg)
ok adesso urlate pure all'eresia perchè assomiglia troppo a osx o a win :O
come faccio a dire al sistema di caricare le gdesklet direttamente all'avvio?
edit riuscito :D
inquietante :D
l'obiettivo era quello :P
cmq fortunatamente è uscito un plugin per convertire la struttura di gaim facendola assomigliare a quella photoshop, molto più funzionale.
l'obiettivo era quello :P
cmq fortunatamente è uscito un plugin per convertire la struttura di gaim facendola assomigliare a quella photoshop, molto più funzionale.
DOVEDOVEDOVE :eek:
DOVEDOVEDOVE :eek:
Quotoquotoquoto :eek:
P.S. Il suo "gaim" va interpretato come "gimp" o non ho capitocapitocapito una mazzamazzamazza di quello che voleva dire? :D
EDIT: Non sarà mica 'sto Gimpshop (http://plasticbugs.com/index.php?p=241)? Speravo in qualcosa di diverso, a me da fastidio l'interfaccia a finestre che si sovrappongono, non la dislocazione dei menu. Comunque gli do un'occhiata, intanto. ;)
allora... la checklist
ora manca solo da impostare il mount delle partizioni windows e di quella della suse (che tengo installata per sicurezza)
http://ubuntuguide.org/#automountntfs
lo so lo so è una guida di ubuntu ma non mi andava di riscrivere le stesse cose... :D
EDIT: Non sarà mica 'sto Gimpshop? Speravo in qualcosa di diverso, a me da fastidio l'interfaccia a finestre che si sovrappongono, non la dislocazione dei menu. Comunque gli do un'occhiata, intanto.
Si è GimpShop ne + ne -, io mi sono autoimposto la "disintossicazione" da photoshop e quindi non l'ho mai provato...
Zorcan io quando uso gimp lo carico su un'altro Desktop così non ho problemi con le finestre vaganti quando ho bisogno degli altri softwares cambio desktop ho pure bindato i tasti F1 F2 F3 F4 per i 4 Desktop ...troppo comodo.. ;)
http://ubuntuguide.org/#automountntfs
lo so lo so è una guida di ubuntu ma non mi andava di riscrivere le stesse cose... :D
tnks :)
anche se lo avevo già fatto :D
piuttosto non riesco a montare il cdrom :mbe:
Si è GimpShop ne + ne -, io mi sono autoimposto la "disintossicazione" da photoshop e quindi non l'ho mai provato...
Zorcan io quando uso gimp lo carico su un'altro Desktop così non ho problemi con le finestre vaganti quando ho bisogno degli altri softwares cambio desktop ho pure bindato i tasti F1 F2 F3 F4 per i 4 Desktop ...troppo comodo.. ;)
Anche io, figurati. Se le tenessi tutte sullo stesso desktop, non sarebbe questione di finestre che si accavallano ma di occhi che si intrecciano. :p
Xmms sul quarto, Gimp/OO/Nvu sul terzo, TB e Azureus sul secondo e Firefox qui sul desktop principale.
P.S. E' solo un esempio, non è che sono una specie di RainMan che fa settanta cose insieme. :D
piuttosto non riesco a montare il cdrom :mbe:
In che senso? Lo metti dentro e non accade nulla o non te lo fa proprio montare e ti spara qualche errore (tipo "device inesistente" e cose del genere)?
In che senso? Lo metti dentro e non accade nulla o non te lo fa proprio montare e ti spara qualche errore (tipo "device inesistente" e cose del genere)?
mount: special device /dev/hdc does not exist
jello biafra
30-09-2005, 08:41
mah, per montare un device basta un semplice
mount /dev/hdx
poi io (ora) uso gnome, che ha il mount automatico, quindi non faccio testo :asd:
jello biafra
30-09-2005, 08:43
mount: special device /dev/hdc does not exist
sicuro che sia in /etc/fstab ?
mount: special device /dev/hdc does not exist
l'hai installato il gnome-volume-manager? Se si mi pare molto strano ... te lo dovrebbe montare in automatico...
sicuro che sia in /etc/fstab ?
yess
l'hai installato il gnome-volume-manager? Se si mi pare molto strano ... te lo dovrebbe montare in automatico...
si è installato
poi io (ora) uso gnome, che ha il mount automatico, quindi non faccio testo :asd:
anche io uso gnome, e il mount automatico funziona, ma non monta il cdrom ;)
woaa mi funzionano anche gli hotkeys della tastiera :D:D:D
yess
si è installato
domanda stupida: dopo che hai installato gnome-volume-manager hai restartato il sistema? perché se no udev non parte...
Fai una prova...ce l'hai una chiavetta usb o qualche cosa di simile? prova ad'attacarlo al pc se non ti monta pure quello vuol dire che gnome-volume-manager non funziona...
visto che ci sei posta anche il /etc/fstab..
domanda stupida: dopo che hai installato gnome-volume-manager hai restartato il sistema? perché se no udev non parte...
Fai una prova...ce l'hai una chiavetta usb o qualche cosa di simile? prova ad'attacarlo al pc se non ti monta pure quello vuol dire che gnome-volume-manager non funziona...
visto che ci sei posta anche il /etc/fstab..
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda7 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/sda6 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/sda1 /windows/C ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
/dev/sda8 /windows/D ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
si ho riavviato il sistema
ah, c'è un modo per avviare da shell un programma nel secondo desktop? vorrei avviare gaim all'avvio del sistema ma passandolo sul secondo desktop in modo che non intralci
La chiave usb l'hai provata?
se dai da root
mount /media/cdrom0
che errore ti da?
La chiave usb l'hai provata?
se dai da root
mount /media/cdrom0
che errore ti da?
dice che hdc non esiste
chiavette non ne ho in casa al momento
puoi fare ancheun'altra prova...
prova disinstallare gnome-volume-manager
apt-get remove --purge gnome-volume-manager
restarti e prova a montare il cdrom a mano
mount /media/cdrom0
forse non ti funziona bene e crea qualche casino...
magari provo più avanti, sono talmente poche le volte che uso il cd :)
tnks cmq :)
per lo "switchare" gaim nel secondo desktop sai qualcosa?
magari provo più avanti, sono talmente poche le volte che uso il cd :)
tnks cmq :)
un'ultima prova falla dai questo comando:
cat /proc/ide/hdc/model
e vediamo se gli risulta esistente il tuo lettore ... :D
per lo "switchare" gaim nel secondo desktop sai qualcosa?
sinceramente ti posso solo dire come si fa a spostarlo una volta caricato ma non ho la più pallida idea di come si carichi in un'altro desktop....
pulsante destro del mouse sull'elenco finestre sul programma che t'interessa --> sposta su altra area di lavoro --> e poi scegli quella che vuoi...
un'ultima prova falla dai questo comando:
cat /proc/ide/hdc/model
e vediamo se gli risulta esistente il tuo lettore ... :D
cat: /proc/ide/hdc/model: No such file or directory
pulsante destro del mouse sull'elenco finestre sul programma che t'interessa --> sposta su altra area di lavoro --> e poi scegli quella che vuoi...
qui ci arrivavo :D è che volevo automatizzare questo passaggio
qui ci arrivavo :D è che volevo automatizzare questo passaggio
Domanda: se riavvii il sistema, apri le applicazioni che ti interessano sui desktop che ti interessano e poi salvi la sessione da ripristinare ad ogni riavvio, funziona? Non c'ho mai provato con più desktop, ecco perchè te lo chiedo. Nella mia mente, potresti ottenere quello che vuoi tu. Fai una prova. :)
Domanda: se riavvii il sistema, apri le applicazioni che ti interessano sui desktop che ti interessano e poi salvi la sessione da ripristinare ad ogni riavvio, funziona? Non c'ho mai provato con più desktop, ecco perchè te lo chiedo. Nella mia mente, potresti ottenere quello che vuoi tu. Fai una prova. :)
è che ho avuto una bruttissima esperienza con il salvataggio delle sessioni :D
è che ho avuto una bruttissima esperienza con il salvataggio delle sessioni :D
Io l'ho usato con Gdesklets e non mi ha dato problemi, ma non lo uso nemmeno più quindi non so dirti se la tua esperienza è un caso isolato o no. Comunque... tentar non nuoce, no? ;)
è che ho avuto una bruttissima esperienza con il salvataggio delle sessioni :D
si anche io, ma poi basta cancellare il file /home/utente/.gnome2/session e torna tutto normale... ;)
cat: /proc/ide/hdc/model: No such file or directory
infatti non risulta proprio esistente...ma tu sei sicuro che il cd sia proprio su hdc? in secondary master dei canali IDE non è che l'hai spostato o è da qualche altra parte?...
Potrebbe essere stato anche udev che te lo ha fatto sparire...a me una volta mi ha fatto sparire il device del mouse era per quello che ti dicevo di disintallare gnome-volume-manager e riprovare... :D :D :D
ok con le sessioni ci sono riuscito
non esiste un client msn/icq un po' più leggero di gaim?
ok con le sessioni ci sono riuscito
non esiste un client msn/icq un po' più leggero di gaim?
aMSN ma non è il massimo...e supporta solo il protocollo msn quindi niente ICQ
per la questione del mount
ho collegato via usb il mio K750 e lo ha montato in auto, vedo le foto e tutto quello che c'è nel cel :)
Beato te, io ho un Motorola C350 che è perfetto per me ma il cui cavo di connessione costa 45 euro contro i 55 dell'intero telefono... :cry:
per la questione del mount
ho collegato via usb il mio K750 e lo ha montato in auto, vedo le foto e tutto quello che c'è nel cel :)
allora torniamo al discorso di prima dove sta attaccato sto lettore cd/dvd? a quale presa a quale cavo?
Per la gioia del clan, tre splash screens.
La base è un bel wallpaper fatto da un certo smashse con Inkscape e trovato su gnome-look.org (http://gnome-look.org/content/show.php?content=29490), il font è free per scopi non commerciali e viene da acidcool.com, il logo Debian è quello del clan.
http://img287.imageshack.us/img287/8599/splashsarge9cv.th.png (http://img287.imageshack.us/my.php?image=splashsarge9cv.png) http://img287.imageshack.us/img287/9062/splashetch2ca.th.png (http://img287.imageshack.us/my.php?image=splashetch2ca.png) http://img287.imageshack.us/img287/9711/splashsid1wz.th.png (http://img287.imageshack.us/my.php?image=splashsid1wz.png)
Per la gioia del clan, tre splash screens.
Figherrimi, belerrimi e interessevoli! :sofico:
bellissimo :D
PS: puoi upparli a risoluzione un po' più alta? :)
allora torniamo al discorso di prima dove sta attaccato sto lettore cd/dvd? a quale presa a quale cavo?
sta nell'unico attacco eide che ho (la mobo ne ha solo uno, gli altri sono sata)
è impostato come master
è gimpshop, scusa il ritardo.
sta nell'unico attacco eide che ho (la mobo ne ha solo uno, gli altri sono sata)
è impostato come master
mi sa che allora è hda:
apri /etc/fstab/
e trasforma da:
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
a
/dev/hda /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
salva esci e monta
mount /media/cdrom0
visto che ci sei se dai
cat /proc/ide/hda/model
ti dovrebbe dare in output il modello del lettore...
CiauzZ :D :D :D
mi sa che allora è hda:
apri /etc/fstab/
e trasforma da:
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
a
/dev/hda /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
salva esci e monta
mount /media/cdrom0
visto che ci sei se dai
cat /proc/ide/hda/model
ti dovrebbe dare in output il modello del lettore...
CiauzZ :D :D :D
mount: special device /dev/hda does not exist
:D
PS: puoi upparli a risoluzione un po' più alta? :)
Siccome li ho iniziati un po' alla buona, non sono partito da una risoluzione più alta, comunque se mi dai un po' di tempo te li inforno più grandi e appena sono pronti te li uppo, ok? Dammi solo un'idea della risoluzione a cui li devo fare. :)
Siccome li ho iniziati un po' alla buona, non sono partito da una risoluzione più alta, comunque se mi dai un po' di tempo te li inforno più grandi e appena sono pronti te li uppo, ok? Dammi solo un'idea della risoluzione a cui li devo fare. :)
boh :D dato che sono wallpaper penso che minimo sia una 1024, max 1600 :)
mount: special device /dev/hda does not exist
:D
:muro: :muro: :muro: :muro:
proviamole tutte:
cat /proc/ide/ide0/hda/model
cat /proc/ide/ide0/hdb/model
cat /proc/ide/ide1/hdc/model
cat /proc/ide/ide1/hdd/model
cat /proc/scsi/scsi
ls -al /proc/scsi/
boh :D dato che sono wallpaper penso che minimo sia una 1024, max 1600 :)
se non ho capito male non è il wallpaper ma è lo splash screen di gnome...
se non ho capito male non è il wallpaper ma è lo splash screen di gnome...
doh :D non avevo letto :D
se non ho capito male non è il wallpaper ma è lo splash screen di gnome...
doh :D non avevo letto :D
:D
DanieleC88
30-09-2005, 13:43
Per la gioia del clan, tre splash screens.
La base è un bel wallpaper fatto da un certo smashse con Inkscape e trovato su gnome-look.org (http://gnome-look.org/content/show.php?content=29490), il font è free per scopi non commerciali e viene da acidcool.com, il logo Debian è quello del clan.
http://img287.imageshack.us/img287/8599/splashsarge9cv.th.png (http://img287.imageshack.us/my.php?image=splashsarge9cv.png) http://img287.imageshack.us/img287/9062/splashetch2ca.th.png (http://img287.imageshack.us/my.php?image=splashetch2ca.png) http://img287.imageshack.us/img287/9711/splashsid1wz.th.png (http://img287.imageshack.us/my.php?image=splashsid1wz.png)
Bellissimo!! Lo metto subito come splash screen!
Lo metto subito come splash screen!
Grazie, mi fa molto piacere. :)
Grazie, mi fa molto piacere. :)
se fai una versione blu la metto pure io...(sto rosso sbatte un po sul resto blu...;))
potrebbe diventare lo splash screen ufficiale del clan :O
VegetaSSJ5
30-09-2005, 13:56
tornato dal periodo di sospensione!!!! :winner:
volevo innanzitutto fare i complimenti a Zorcan per l'avatar e l'immagine in signature! belli anche gli splash screen! ma si possono mettere anche all'avvio di kde?
tornato dal periodo di sospensione!!!! :winner:
ti avevano sospeso?
enigma_sigla
30-09-2005, 14:00
Perdonate la domanda niubba, ma cosa significa "fare il mount di qualcosa?"
Vi posto il mio fstab
# /etc/fstab: informazioni statiche sul filesystem
#
# <filesystem> <mount point> <tipo> <opzioni> <dump> <pass>
/dev/hda2 / ext2 errors=remount-ro 0 1
/dev/hda3 none swap sw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/fd0 /floppy auto user,noauto 0 0
/dev/cdrom /cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
Come devo modificarlo per fargli riconoscere anche le partizioni windows e il secondo lettore?
VegetaSSJ5
30-09-2005, 14:00
ti avevano sospeso?
si :(
ma chi può garantire che io non abbia scritto sotto altre vesti??! :stordita:
VegetaSSJ5
30-09-2005, 14:02
Perdonate la domanda niubba, ma cosa significa "fare il mount di qualcosa?"
Vi posto il mio fstab
Come devo modificarlo per fargli riconoscere anche le partizioni windows e il secondo lettore?
mi dici per entrambi i lettori su che canale ide sono posizionati e come (master/slave)?
per quanto riguarda windows mi devi dire che file system usi.
se fai una versione blu la metto pure io...(sto rosso sbatte un po sul resto blu...;))
Dici una cosa del genere o vuoi il fondo blu e il logo rosso classico?
http://img259.imageshack.us/img259/5505/splashsargeblu7cy.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=splashsargeblu7cy.png) http://img259.imageshack.us/img259/9038/splashetchblu7nk.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=splashetchblu7nk.png) http://img259.imageshack.us/img259/4513/splashsidblu8rg.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=splashsidblu8rg.png)
Come devo modificarlo per fargli riconoscere anche le partizioni windows e il secondo lettore?
http://ubuntuguide.org/#automountntfs
enigma_sigla
30-09-2005, 14:06
Non so su che canali ide sono posizionati i lettori, come posso saperlo? (ovviamente senza aprire il case possibilmente ^_^) Per il resto sono uno master e l'altro slave.
Il filesystem è NTFS
volevo innanzitutto fare i complimenti a Zorcan per l'avatar e l'immagine in signature!
Grazie, ora lo gnu ha anche l'erbetta. :D
belli anche gli splash screen! ma si possono mettere anche all'avvio di kde?
Temo di no purtroppo, perchè lo splash di Kde è un'immagine sovrapposta che scorre, mentre su Gnome è solo uno sfondo su cui compaiono le icone di caricamento del DE.
Dici una cosa del genere o vuoi il fondo blu e il logo rosso classico?
http://img259.imageshack.us/img259/5505/splashsargeblu7cy.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=splashsargeblu7cy.png) http://img259.imageshack.us/img259/9038/splashetchblu7nk.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=splashetchblu7nk.png) http://img259.imageshack.us/img259/4513/splashsidblu8rg.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=splashsidblu8rg.png)
perfetto...va benissimo così ti dico che ora lo metto pure sul mio...(hai capito si che onore...)
ti dico che ora lo metto pure sul mio...(hai capito si che onore...)
:ave: ;)
sto cercando di mettere gimpshop
controllando le dipendenze mi mancano le librerie libtiff3g
io ho le libtiff4
posso fare qualcosa?
sto cercando di mettere gimpshop
controllando le dipendenze mi mancano le librerie libtiff3g
io ho le libtiff4
posso fare qualcosa?
come è andata a finire con il cd-rom?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9660303&postcount=3194
enigma_sigla
30-09-2005, 14:18
Ragazzi, vi prego aiutatemi. Harold2k aveva provato a spiegarmi come compilare il kernel (che ho già installato e avviato) fornendomi queste informazione
1a) Chi partite da una configurazione di un altro kernel presente in /boot:
$cp /boot/config-2.6.8 .config
$make oldconfig
2a) Chi partite da 0 e si deve configurare tutto a mano:
configurate il kernel al termine salvatelo:
$make menuconfig
le strade si reincontrano:
$make-kpkg clean
$make-kpkg kernel_image
Otterrete un .deb da installare con il comando "dpkg -i file.deb"
$dpkg -i ../kernel-image-2.6.x....Custom_i386.deb
Già al primo comando mi da errore (manca il file di destinazione). In più non mi riconosce il comando "make". Mi sorge un dubbio, per compilare un kernel bisogna avere il sistema avviato con quel kernel (è il mio caso), oppure no?
come fai a avviare un sistema con un kernel che non hai ancora compilato? :fagiano:
leggi qui
http://newbiedoc.sourceforge.net/system/kernel-pkg.html
http://www.falkotimme.com/howtos/debian_kernel2.6_compile/index.php
se ce l'ho fatta io.... :D
Ciao di nuovo a tutti!!
Ho un nuovo problemino.. Ieri stavo installando apt-gettando octave (a proposito, esiste qualcosa di simile in ambiente grafico, o un frontend o qualsiasi cosa? ) e i pacchetti che mi dava come consigliati (erano tanti tanti e non mi ricordo tutto, ma non mi pareva ci fosse qualcosa di nocivo) e ho anche fatto un bel upgrade e dist-upgrade (ero e sono con sid) una delle tre cose mi ha incasinato le internazionalizzazioni (ha qualche senso una frase del genere?), nel senso (!) che anche tutto ciò che prima avevo in italiano, a partire da gnome, passando per synaptic, e arrivando a firefox, è tutto andato in inglese... che devo controllare? centrano i locale, o è solo problema di pacchheti i18, o come si chiamano, per le localizzazioni??
VegetaSSJ5
30-09-2005, 14:24
Non so su che canali ide sono posizionati i lettori, come posso saperlo? (ovviamente senza aprire il case possibilmente ^_^) Per il resto sono uno master e l'altro slave.
Il filesystem è NTFS
sono sicuro al 99% perchè avrei bisogno di altre info cmq vai tranquillo. ti scrivo direttamente tutto il nuovo fstab:
# /etc/fstab: informazioni statiche sul filesystem
#
# <filesystem> <mount point> <tipo> <opzioni> <dump> <pass>
/dev/hda2 / ext2 errors=remount-ro 0 1
/dev/hda3 none swap sw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/fd0 /floppy auto user,noauto 0 0
#/dev/cdrom /cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdc /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda1 /mnt/win_c ntfs ro,noauto 0 0
prima di fare questo devi creare le cartelle /mnt/cdrom /mnt/cdrom1 e /mnt/win_c
Ragazzi, vi prego aiutatemi. Harold2k aveva provato a spiegarmi come compilare il kernel (che ho già installato e avviato) fornendomi queste informazione
Già al primo comando mi da errore (manca il file di destinazione). In più non mi riconosce il comando "make". Mi sorge un dubbio, per compilare un kernel bisogna avere il sistema avviato con quel kernel (è il mio caso), oppure no?
Intanto è Herod2k poi era stato Sirus a passarti il testo che è anche sulla prima pagina del clan...
vatti a leggere la guida intera che sta in prima pagina ti risolverà i problemi...
In parte mi rispondo da solo riportando l'output di locale:
romen@Atlantide:~$ locale
LANG=
LC_CTYPE="POSIX"
LC_NUMERIC="POSIX"
LC_TIME="POSIX"
LC_COLLATE="POSIX"
LC_MONETARY="POSIX"
LC_MESSAGES="POSIX"
LC_PAPER="POSIX"
LC_NAME="POSIX"
LC_ADDRESS="POSIX"
LC_TELEPHONE="POSIX"
LC_MEASUREMENT="POSIX"
LC_IDENTIFICATION="POSIX"
LC_ALL=
Questi dovrebbero essere quelli che ho a disposizione:
romen@Atlantide:~$ locale -a
C
POSIX
it_IT.iso885915@euro
it_IT@euro
Mi date una mano a risettarli per bene?
come fai a avviare un sistema con un kernel che non hai ancora compilato? :fagiano:
leggi qui
http://newbiedoc.sourceforge.net/system/kernel-pkg.html
http://www.falkotimme.com/howtos/debian_kernel2.6_compile/index.php
se ce l'ho fatta io.... :D
ti sei compilato un kernel da solo? e quand'è successo... :asd:
enigma_sigla
30-09-2005, 14:33
Non era un accusa contro nessuno...
Cmq non so cosa abbia fatto con esattezza, fatto sta che io riesco ad avviare il PC con il nuovo kernel, anche se mi da alcuni errori.
Bhu..
Non era un accusa contro nessuno...
tranquillo si scherzava... :D :D :D
ti sei compilato un kernel da solo? e quand'è successo... :asd:
l'anno scorso, sul note: debian sid
il 292 non prendeva il precompilato del 2.6 quindi dovevo installare col 2.4 e poi compilarmi il 2.6
il .config lo aveva già fatto un tizio che ho trovato su apt-get.org ma il suo binario non andava xcui lo ho compilato
http://localhost.ruhr.de/~stefan/acerTM292/
sia il 2.6.8 che il 2.6.10
la guida la avevo presa da linux-laptop.net ma ora il sito non c'è più
ora aspetto solo che torni dall'assistenza per aggiornare: ho ancora la sid di gennaio
alla fine compilarlo è una cazzata, il problema è configurarlo ma se hai già il .config... problema risolto
enigma_sigla
30-09-2005, 14:57
Azz, perchè ho sempre problemi :D
Quando voglio installare un pacchetto con APT, mi da quasi sempre errore perchè ci sono delle dipendenze non rispettate.
Ad esempio se voglio installare gnome, mi dice che mancano altri 200pacchetti :D
Come risolvo?
Azz, perchè ho sempre problemi :D
Quando voglio installare un pacchetto con APT, mi da quasi sempre errore perchè ci sono delle dipendenze non rispettate.
Ad esempio se voglio installare gnome, mi dice che mancano altri 200pacchetti :D
Come risolvo?
posta /etc/apt/sources.list e vediamo che succede...
Azz, perchè ho sempre problemi :D
Quando voglio installare un pacchetto con APT, mi da quasi sempre errore perchè ci sono delle dipendenze non rispettate.
Ad esempio se voglio installare gnome, mi dice che mancano altri 200pacchetti :D
Come risolvo?
Il tuo sources.list è a posto? Non capisco se ti dice che deve installare 200 pacchetti o se deve installarli ma non li trova. In caso, posta un errore che ti da così si capisce meglio.
l'anno scorso, sul note: debian sid
il 292 non prendeva il precompilato del 2.6 quindi dovevo installare col 2.4 e poi compilarmi il 2.6
il .config lo aveva già fatto un tizio che ho trovato su apt-get.org ma il suo binario non andava xcui lo ho compilato
http://localhost.ruhr.de/~stefan/acerTM292/
sia il 2.6.8 che il 2.6.10
la guida la avevo presa da linux-laptop.net ma ora il sito non c'è più
ora aspetto solo che torni dall'assistenza per aggiornare: ho ancora la sid di gennaio
alla fine compilarlo è una cazzata, il problema è configurarlo ma se hai già il .config... problema risolto
Ma Suse il cd lo vede? dopo che hai messo il kernel 2.6 hai più provato a leggere il cd? L'unica cosa che mi viene in mente che se Suse ti legge il cd potremmo compilare un kernel usando il config di SUSE....non mi viene in mente nient'altro...
enigma_sigla
30-09-2005, 15:05
Ecco il file sources.list
#SARGE
#deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#sources
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
#deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
# Testing Etch
#deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# Testing Sources
#deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
Ecco il file sources.list
i repository sembrano giusti hai provato a dare apt-get update?
enigma_sigla
30-09-2005, 15:07
Il tuo sources.list è a posto? Non capisco se ti dice che deve installare 200 pacchetti o se deve installarli ma non li trova. In caso, posta un errore che ti da così si capisce meglio.
Mi dice che deve installarli.
Qualcosa di simile:
"Il pacchetto xxxxx ha le seguenti dipendenze:
xxxxxx but is not going to be installed
xxxxxx .......
"
Ma Suse il cd lo vede? dopo che hai messo il kernel 2.6 hai più provato a leggere il cd? L'unica cosa che mi viene in mente che se Suse ti legge il cd potremmo compilare un kernel usando il config di SUSE....non mi viene in mente nient'altro...
si suse il cd lo legge
cmq non è un problema, il cd non lo uso mai :D per quella volta che metto un cd posso farlo da suse
si suse il cd lo legge
cmq non è un problema, il cd non lo uso mai :D per quella volta che metto un cd posso farlo da suse
era diventata una questione di principio... :D :D :D
Mi dice che deve installarli.
1) Dai un apt-get update come dice Herod2k, così ci togliamo il pensiero.
2) Postami qualche nome di dipendenze che non trova, così vedo se le trova qui da me. :)
era diventata una questione di principio... :D :D :D
allora famo così: lasciami qualche giorno in paradiso con la debian che funziona tranne il cd, poi quando devo usare un cd vengo a rompere le balle :D
allora famo così: lasciami qualche giorno in paradiso con la debian che funziona tranne il cd, poi quando devo usare un cd vengo a rompere le balle :D
andata... ;)
enigma_sigla
30-09-2005, 15:16
Ecco il problema, non riesco a fare un "apt-get update" :D
Ecco l'errore:
Sone index files failed to download, they have been ignored, or old ones used instead.
Failed to Fetch [source]
Temporany faillure resolvin[source]
Ecco il problema, non riesco a fare un "apt-get update" :D
Ecco l'errore:
magari la domanda è stupida...ma sei connesso ad internet? Io ho dato apt-get update 2 secondi fa e ha funzionato...
enigma_sigla
30-09-2005, 15:19
Ho notato altri due errori, il primo me lo da quando avvio il sistema
Failed bring up eth0.
ERROR while getting interface flags
l'altro quando faccio il reboot:
no endline in /etc/fstab
Se serve fstab ve lo quoto:
# /etc/fstab: informazioni statiche sul filesystem
#
# <filesystem> <mount point> <tipo> <opzioni> <dump> <pass>
/dev/hda2 / ext2 errors=remount-ro 0 1
/dev/hda3 none swap sw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/fd0 /floppy auto user,noauto 0 0
#/dev/cdrom /cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdc /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda1 /mnt/win_c ntfs ro,noauto 0 0
enigma_sigla
30-09-2005, 15:22
magari la domanda è stupida...ma sei connesso ad internet? Io ho dato apt-get update 2 secondi fa e ha funzionato...
Si, sono connesso ad Internet ^_^
Può essere sia connesso con l'errore di eth0?
Ecco il problema, non riesco a fare un "apt-get update"
Mentre attendiamo l'illuminazione, mi sono accorto che il tuo sources.list è di pochissimo diverso dal mio.
Il tuo:deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
Il mio:deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
Non sarà mica per così poco? Vedremo...
ma davvero hai scritto # Sid (solo per ciucciare programmi specifici) dentro il sources.list? :asd:
ma davvero hai scritto # Sid (solo per ciucciare programmi specifici) dentro il sources.list? :asd:
:D
Si, Firefox e Thunderbird principalmente.
enigma_sigla
30-09-2005, 15:26
Mentre attendiamo l'illuminazione, mi sono accorto che il tuo sources.list è di pochissimo diverso dal mio.
Il tuo:
Il mio:
Non sarà mica per così poco? Vedremo...
No, il problema non è nella sources.list perchè prima di aggiornare il kernel funzionava. (funziona tuttora con il kernel vecchio)
A cosa serve eth0? Possibile serva per connettersi ad Internet?
No, il problema non è nella sources.list perchè prima di aggiornare il kernel funzionava. (funziona tuttora con il kernel vecchio)
A cosa serve eth0? Possibile serva per connettersi ad Internet?
l'eth0 è la prima scheda di rete...
A cosa serve eth0? Possibile serva per connettersi ad Internet?
E' la tua scheda di rete.
Si, sono connesso ad Internet ^_^
Può essere sia connesso con l'errore di eth0?
visto che ci siamo...
perché non provi a pingare google
ping www.google.it
e vedi se ti risponde...(ctrl+c per fermare il ping)
PuNkEtTaRo
30-09-2005, 16:40
Ragazzi,
qualcuno mi toglie un dubbio?!
dunque, perchè se compilo l'ultimo kernel disponibile su kernel.org con lo stesso .config del kernel che utilizzo normalmente (2.6.12-1), mi va in kernel panic all'avvio?
qualcuno mi ha detto che c'entra qualcosa mkinitrd...o c'è qualche patch da applicare?
chi è che mi toglie questo dubbio?
magari con anche tutta la procedura da seguire...
grazie
VegetaSSJ5
30-09-2005, 17:18
enigma__sigla l'errore del fstab non è un errore, se vuoi farlo sparire devi creare una riga vuota alla fine, cioè devi andare a capo dopo l'ultima riga...
Ragazzi,
qualcuno mi toglie un dubbio?!
dunque, perchè se compilo l'ultimo kernel disponibile su kernel.org con lo stesso .config del kernel che utilizzo normalmente (2.6.12-1), mi va in kernel panic all'avvio?
qualcuno mi ha detto che c'entra qualcosa mkinitrd...o c'è qualche patch da applicare?
chi è che mi toglie questo dubbio?
magari con anche tutta la procedura da seguire...
grazie
quando usi il vecchio file di configurazione dai make oldconfig per riadattarlo?
prova a compilare con make-kpkg --initrd kernel_image
se non hai staticizzato i moduli del tuo filesystem e del cramfs, ti serve l'initrd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.