View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
x Carcass, ripassami da
Installiamo bluez
fino a
a tutt'oggi funzionano :)
scritto più chiaro perchè non si capisce niente di quello che vai ad installare, direi di lasciare perdere la citazione di synaptic e di mettere un semplice ma molto chiaro apt-get install xxx...
ho dovuto cercare su google per capire che quello che bisgona installare è bluez-utils e non "bluez".
per i tool grafici sembra che rilasci solo il link ma non si capisce come li installo, se andando sui link e tramite i rep.... come si chiamano i pacchetti?
in rif. a: "il primo mi pare che su synaptic non vi sia"
synaptic come ben saprai non è altro che un frontend di apt dunque se riformuli cosa installare, come farlo, se servono i rep quando e per quali pacchetti, dove inserirli e in maniera più chiara andrebbe molto meglio :)
Grazie tante :flower:
facciamo il punto della situazione:
> per bluez a mio avviso il riferimento è chiaro perche se da synaptic (in genere il 90 % usa la gui) digiti bluez avrai diversi bluez e chi smanetta un po la debian si rende conto che anche dalla descrizione del pacchetto che per bluez si intende in pacchetto base che non sarebbe altro che bluez-utils infatti al sito For the minimal functionality the bluez-libs and bluez-utils are needed
da synaptic invece This package contains tools and system daemons for using Bluetooth devices.
dato che pero la guida è intesa per chiunque ma proprio chiunque e dato che a ben ragione puo dar adito a fraintendimenti la modifico ;)
> ho riletto la guida piu di una volta e mi sembra chiarissima : installiamo i tool grafici per chi usa kde puo usare synaptic o puo andare al sito a scaricarseli e compilarseli ( rilascio sempre il link alla home perche chiunque andandoci puo spulciarlo e vedre faq etc..........insomma per invogliare chiunque alla ricerca e all'approfondimento se lo vuole) per gnome invece ho detto credo non ci siano perche in effetti io di rep ufficiali non ne ho trovati per cui la gui non c'e se non compilandosela, ma dato che sui rep io non li controllo h24 magari qualcuno da un momento all'altro li pacchettizza e li mette, allora per andare sicuro ho detto di usare quei rep che sono degli archivi di un lug dunque qualcuno li ha gentilmente fatti sulla sua macchina, ma non è detto che domani ci siano................ecco perche anche in questo secondo caso ho messo il link alla home.
Cmq il link alla home si mette sempre, per documentazione e quant'altro............
> synaptic: parto dall'assunto che sia una gui, ma credo che chiunque usi linux in generale e debian in particolera sa che il gestore pacchetti è apt con il suo front end synaptic/kynaptic.........quindi dire l'uno o l'altro non è la stessa cosa magari per PiloZ (hardcore incallito di linux) ma per un semplice user come me o la stragande maggioranza degli utenti al nocciolo del discorso è la stessa cosa, se sbaglio pero me ne scuso :(
Sono qui per tutte le osservazioni del caso, il confronto serio è sempre una cosa che migliora il tutto :flower:
Scusa ma se non parte X che centra il kernel, se arrivi fino a X vuol dire che il kernel è bello che avviato, non trovi?
Si ti hanno consigliato bene devi reinstallare i drivers ogni volta che cambi il kernel, fortunamente hanno inserito i moduli nvidia nei repository di SID, per quelli che hanno problemi a compilare i drivers.
Avvia con il 2.6.14 e dopo che rimani nella shell perché x non si è avviato da questo comando, cosi installi i drivers riavvia e vedi che parte X.:
apt-get install nvidia-kernel-2.6.14-2-k7 nvidia-xconfig nvidia-glx nvidia-kernel-common
ehm.... :rolleyes: boh, non so ancora bene usare linux...
ma nvidia-kernel-2.6.14-2-k7 nvidia-xconfig nvidia-glx nvidia-kernel-common sono già installati.... li devo reinstallare?
anzi, nvidia-xconfig mi manca.... ora provo!
grazie a tutti e 2 :)
ah... linux-image-2.6.15 è già disponibile, ma nvidia-kernel-2.6.15 no, quindi non posso ancora mettere questa versione?
facciamo il punto della situazione:
> per bluez a mio avviso il riferimento è chiaro perche se da synaptic (in genere il 90 % usa la gui) digiti bluez avrai diversi bluez e chi smanetta un po la debian si rende conto che anche dalla descrizione del pacchetto che per bluez si intende in pacchetto base che non sarebbe altro che bluez-utils infatti al sito
da synaptic invece
dato che pero la guida è intesa per chiunque ma proprio chiunque e dato che a ben ragione puo dar adito a fraintendimenti la modifico ;)
> ho riletto la guida piu di una volta e mi sembra chiarissima : installiamo i tool grafici per chi usa kde puo usare synaptic o puo andare al sito a scaricarseli e compilarseli ( rilascio sempre il link alla home perche chiunque andandoci puo spulciarlo e vedre faq etc..........insomma per invogliare chiunque alla ricerca e all'approfondimento se lo vuole) per gnome invece ho detto credo non ci siano perche in effetti io di rep ufficiali non ne ho trovati per cui la gui non c'e, ma dato che sui rep io non li controllo h24 magari qualcuno da un momento all'altro li pacchettizza e li mette, allora per andare sicuro ho detto di usare quei rep che sono degli archivi di un lug dunque qualcuno li ha gentilmente fatti sulla sua macchina, ma non è detto che domani ci siano................ecco perche anche in questo secondo caso ho messo il link alla home.
Cmq il link alla home si mette sempre, per documentazione e quant'altro............
> synaptic: parto dall'assunto che sia una gui, ma credo che chiunque usi linux in generale e debian in particolera sa che il gestore pacchetti è apt con il suo front end synaptic/kynaptic.........quindi dire l'uno o l'altro non è la stessa cosa magari per PiloZ (hardcore incallito di linux) ma per un semplice user come me o la stragande maggioranza degli utenti al nocciolo del discorso è la stessa cosa, se sbaglio pero me ne scuso :(
Sono qui per tutte le osservazioni del caso, il confronto serio è sempre una cosa che migliora il tutto :flower:
allora che faccio? ho voluto illustrarti ciò che non avevo capito :p
dunque la lascio così? per me no problem, era solo per non rischiare che altre persone come me non la capiscano ;)
p.s. avrei però da ridire sul fatto che il 90% usa la gui, ritengo che ti sbagli di molto ;)
ehm.... :rolleyes: boh, non so ancora bene usare linux...
ma nvidia-kernel-2.6.14-2-k7 nvidia-xconfig nvidia-glx nvidia-kernel-common sono già installati.... li devo reinstallare?
anzi, nvidia-xconfig mi manca.... ora provo!
grazie a tutti e 2 :)
ah... linux-image-2.6.15 è già disponibile, ma nvidia-kernel-2.6.15 no, quindi non posso ancora mettere questa versione?
se hai il kernel 2.6.14 etc etc
devi solo scrivere quella riga in neretto...niente di più
ovviamente devi essere root..
allora che faccio? ho voluto illustrarti ciò che non avevo capito :p
dunque la lascio così? per me no problem, era solo per non rischiare che altre persone come me non la capiscano ;)
p.s. avrei però da ridire sul fatto che il 90% usa la gui, ritengo che ti sbagli di molto ;)
Piloz tranqui al clan siamo per lavorare con tranquillita e fare in modo che tutti possano beneficiare di guide etc...............la modifico no problema.
p.s. avrei però da ridire sul fatto che il 90% usa la gui, ritengo che ti sbagli di molto
il suo front end synaptic/kynaptic.........quindi dire l'uno o l'altro non è la stessa cosa magari per PiloZ (hardcore incallito di linux) ma per un semplice user come me o la stragande maggioranza degli utenti al nocciolo del discorso è la stessa cosa, se sbaglio pero me ne scuso
OK ;)
te la ripasso appena posso Ok ................:)
se hai il kernel 2.6.14 etc etc
devi solo scrivere quella riga in neretto...niente di più
ovviamente devi essere root..
ok provo subito.
ma se volessi installare il kernel 2.6.15 non posso ancora?
per una strana serie di coincidenze astrali son riuscito a far partire il server grafico e quindi ho iniziato a smanettare un po'...
Il problema che stavo affrontando in questo momento è il corretto funzionamento dell'audio. Io ho una DFI Lanparty NF4 Ultra-D e uso la scheda integrata Realtek AD850. Ho collegato delle cuffie 5.1 a 3 mini-jack e il sistema di casse 5.1 al coassiale. Dalle cuffie sento, dalle casse no.
Quindi credo sia proprio il problema di abilitare l'uscita del coassiale.
Ho installato
alsa-base
alsa-utils
alsamixergui
e mi son fatto un alsaconfig per configurare la scheda audio. Dentro alsamixergui ho abilitato tutto e alzato tutti i volumi che potevo alzare anche se la maggior parte non so nemmeno cosa siano, dato che su Win tutte ste voci non ci sono.
Poi ho provato kaffeine ma quando tento di riprodurre un mp3 o mi crasha quando lo apro oppure mi crasha dopo 15 secondi di riproduzione.
Ho installato anche agnarock (ehm... non credo affatto si chiami così ma per ora mi viene in mente solo sto nome :D ) ma quando riproduco un mp3 non risponde più e sento soltanto dei gracchii ogni tanto (ho impostato alsa come riproduzione audio).
Che fare?
Poi dato che ci sono vi faccio anche tante altre domandega (domande *ega):
1) per i giochi Windows, qual è quello che ne supporta di più: wine, bochs o vmware?
2) un mio amico mi aveva fatto vedere come far comparire le scritte più piccole durante il boot, mi sembra che aggiungesse a una stringa di grub una cosa tipo "vid= " e poi un numero... possibile?
3) è possibile tipo mettere momentaneamente in pausa durante la fase di boot che mi devo segnare alcune cosette che non mi tornano? Sennò tutta l'operazione di boot viene segnata su qualche log?
4) per far funzionare Skype su amd64 devo mettere delle basi 32 bit oppure devo aspettare che facciano una versione apposita?
5) in KDE ho configurato la tastiera italiana, mentre sul terminale mi ritrovo sempre una tastiera che non so definire nemmeno di che lingua sia, mi ritrovo tipo:
la m su ò
la a su q
la w su z
il - su ?
e così via... quindi se switcho i terminali con CRTL+ALT+Fx è sempre un casino... in che file devo impostare che la mia tastiera è IT?
(a rileggerle tutte ste cose son veramente da newbie :asd:)
Grazie a tutti voi per il supporto :)
ok provo subito.
ma se volessi installare il kernel 2.6.15 non posso ancora?
Una cosa per volta, intanto vedi come si fa...
Piloz tranqui al clan siamo per lavorare con tranquillita e fare in modo che tutti possano beneficiare di guide etc...............la modifico no problema.
certo tranqui :) quoto pienamente :mano:
se sbaglio pero me ne scuso
macchè scusarsi :XD volevo solo puntalizzare che non ero daccordo con la tua affermazione anche se io come te non abbiamo dati alla mano :D
OK ;)
te la ripasso appena posso Ok ................:)
sempre come preferisci :flower:
Una cosa per volta, intanto vedi come si fa...
:) si, infatti per questo ho iniziato dal 14.
cmq ho provato, per ogni pacchetto mi ha detto che erano le ultime versioni, 0 pacchetti aggiunti, 0 aggiornati.
ho provato lo stesso con startx ma ovviamente non è partito.
certo tranqui :) quoto pienamente :mano:
macchè scusarsi :XD volevo solo puntalizzare che non ero daccordo con la tua affermazione anche se io come te non abbiamo dati alla mano :D
sempre come preferisci :flower:
hai gia posta col file revisionato, dimmi come è se no ci rimetto mano ;)
Poi dato che ci sono vi faccio anche tante altre domandega (domande *ega):
1) per i giochi Windows, qual è quello che ne supporta di più: wine, bochs o vmware?
wine è wrapper e baschs e vmware sono emulatori....
con il primo usi un software windows come se lo usassi sotto windows.
Gli altri softwares da te citati creano una macchina virtuale su cui installerai windows e i relativi software, ma avrei windows dentro Linux.
2) un mio amico mi aveva fatto vedere come far comparire le scritte più piccole durante il boot, mi sembra che aggiungesse a una stringa di grub una cosa tipo "vid= " e poi un numero... possibile?
vga=773 sulla riga del kernel e cosi facendo otterrai la shell a 1024 x 768 dovrebbe andare...
esempio con grub:
title Arch Linux
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/hda2 vga=773 ro
initrd /boot/initrd26.img
3) è possibile tipo mettere momentaneamente in pausa durante la fase di boot che mi devo segnare alcune cosette che non mi tornano? Sennò tutta l'operazione di boot viene segnata su qualche log?
trovi tutto dentro la cartella /var/log ma non ricordo essattamente quel'è il file del log del kernel.
4) per far funzionare Skype su amd64 devo mettere delle basi 32 bit oppure devo aspettare che facciano una versione apposita?
la versione apposita
:) si, infatti per questo ho iniziato dal 14.
cmq ho provato, per ogni pacchetto mi ha detto che erano le ultime versioni, 0 pacchetti aggiunti, 0 aggiornati.
ho provato lo stesso con startx ma ovviamente non è partito.
Messaggi? Sempre lo stesso?
fai una cosa leva i pacchetti e rimettili, fai cosi:
Avvia con il kernel 2.6.14etc etc etc
Togli i pacchetti con
apt-get remove --purge nvidia-kernel-2.6.14-2-k7 nvidia-xconfig nvidia-glx nvidia-kernel-common
pulisci la cache di APT con
apt-get clean
riprova ad installare i moduli di prima
apt-get install nvidia-kernel-2.6.14-2-k7 nvidia-xconfig nvidia-glx nvidia-kernel-common
nel dubbio dai pure un
modprobe nvidia
Questa è un confronto che invito tutti a leggere in particolare sirus ;)
Interessante confronto tra i filesystem più diffusi in ambito Linux utilizzando un kernel 2.6.14.4. I test effettuati da Linux Gazzette vanno dalla creazione di 10,000 file in una directory, alla cancellazione di file di 1Giga allo scompattamento attravreso tar. Stando alle conclusioni dell'autore il filesystem che si è comportato meglio è XFS mentre il peggiore è ReiserFS4.
BENCHMARKING (http://linuxgazette.net/122/piszcz.html)
XFS (http://oss.sgi.com/projects/xfs/)
XFS runs on all of the platforms that Linux supports. It is more tested on the more common platforms, especially the i386 family. Its also well tested on the IA64 platform since thats the platform SGI Linux products use.
:D
fatto e ovviamente non ha funzionato.
anzi... con remove ha tolto anche nvidia-kernel-2.6.12-xxx :) che quindi non parte più. (riproverò poi a metterlo, ora vado a letto!)
e con l'install ha aggiunto nvidia-kernel-2.4.xxx.
cmq grazie per l'aiuto ;)
GNOME 2.12 FINALLY IN SID
GNOME 2.12 FINALLY IN SID
Ok, è sufficientemente grande, si nota. :D
Ok, è sufficientemente grande, si nota. :D
manca gnome-panel aggiornato però... :rolleyes:
2) un mio amico mi aveva fatto vedere come far comparire le scritte più piccole durante il boot, mi sembra che aggiungesse a una stringa di grub una cosa tipo "vid= " e poi un numero... possibile?
Portati su questa linea:
# kopt=root=/dev/xxx ro vga=791
e aggiungi vga=791
3) è possibile tipo mettere momentaneamente in pausa durante la fase di boot che mi devo segnare alcune cosette che non mi tornano? Sennò tutta l'operazione di boot viene segnata su qualche log?
apri una shell e digita dmesg.
dmesg | less
5) in KDE ho configurato la tastiera italiana, mentre sul terminale mi ritrovo sempre una tastiera che non so definire nemmeno di che lingua sia
dpkg-reconfigure console-data
fatto e ovviamente non ha funzionato.
anzi... con remove ha tolto anche nvidia-kernel-2.6.12-xxx :) che quindi non parte più. (riproverò poi a metterlo, ora vado a letto!)
e con l'install ha aggiunto nvidia-kernel-2.4.xxx.
cmq grazie per l'aiuto ;)
rimosso nvidia-kernel-2.6.12-1-586tsc non mi partiva più come con il 2.6.14, ma mi è ribastato "apt-get install nvidia-kernel-2.6.12-1-586tsc" per farlo funzionare correttamente. perchè con il 2.6.14 non funziona?? :(
manca gnome-panel aggiornato però... :rolleyes:
Ci vuole pazienza, su. :friend:
Ora provo ad editare /etc/modules :)
Per lo script...ho già provato,ma non funziona...cioè lo script funziona e viene eseguito all'avvio del sistema,tanto che se do alsamixer senza aver fatto alsa force-reload,il volume Master è presente.
Solo che l'audio non va finchè non ridò appunto alsa reload!
Boh,forse ho sbagliato io a fare lo script,non so...per crearlo ho fatto così:
ho creato il file sound_go in /etc/init.d
L'ho editato mettendoci:
#!/bin/sh
/etc/init.d/alsa force-reload
Ho salvato e l'ho copiato in /bin
Per funzionare funziona,solo che non mi risolve il problema :boh:
Lo script sound_go va bene, lo metti in /etc/init.d, cambi i permessi e lo rendi eseguibile, poi per farlo partire al boot dai
"update-rc.d sound_go defaults".
Quando non ti serve più e lo vuoi togliere dai
"update-rc.d -f sound_go remove"
poi cancelli il file dalla cartella /etc/init.d.
P.S. Al fine di lanciare lo scrip al boot non ti serve averlo nella cartella /bin.
Gli script si mettono nella cartella /bin (o un'altra cartella inclusa nel percorso della variabile PATH es: /usr/local/bin) per evitare di scrivere il percorso completo e lanciare lo script scrivendo al promt solo il nome (per es. invece di scrivere "/usr/local/bin/sound_go" basta scrivere semplicemente "sound_go").
Ciao di nuovo a tutti!!
So di essere uno tra i pochi possessori sfigati di una ati, ma purtroppo sta nel portatile e non ci posso fare niente. Mi chiedevo se dopo l'upgrade a xorg 6.9 c'è qualche modo per avere i driver per l'ati, perchè a partire dal sito ufficiale ati qualsiasi cosa ci sia è per xorg 6.8 ( e tra l'altro hanno pubblicato l'ultima versione del driver da appena un mese e quindi temo i tempi necessari alla ati per pubblicare una nuova release....), spero mi sappiate dare una mano perchè mi interessava sperimentare l'emulazione psx ma senza 3d hardware non si può veder niente!!
Ciao di nuovo a tutti!!
So di essere uno tra i pochi possessori sfigati di una ati, ma purtroppo sta nel portatile e non ci posso fare niente. Mi chiedevo se dopo l'upgrade a xorg 6.9 c'è qualche modo per avere i driver per l'ati, perchè a partire dal sito ufficiale ati qualsiasi cosa ci sia è per xorg 6.8 ( e tra l'altro hanno pubblicato l'ultima versione del driver da appena un mese e quindi temo i tempi necessari alla ati per pubblicare una nuova release....), spero mi sappiate dare una mano perchè mi interessava sperimentare l'emulazione psx ma senza 3d hardware non si può veder niente!!
Dopo che ho aggiornato xorg alla versione 6.9 ho scaricato e installato (con l'installer) i driver per xorg 6.8 e tutto ha funzionato senza problemi inclusa l'accelerazione ;)
(16111 frames in 5.0 seconds = 3222.188 FPS).
Ho una scheda video Ati X600.
Ciao!
Ciao di nuovo a tutti!!
Mi chiedevo se dopo l'upgrade a xorg 6.9 c'è qualche modo per avere i driver per l'ati, perchè a partire dal sito ufficiale ati qualsiasi cosa ci sia è per xorg 6.8
vedrai che riuscirai a farli funzionare sul 6.9 quando uscirà xorg 7 :asd:
grazie, ma linux nn parte, con YAReG da win mi pare tutto a posto.
per ora mi sa ke posso acedere solo con una live e con l'aiuto di sirus (domani si ricomincia)
Adesso è tutto a posto ReiserFS (del ca22o by sirus) era corrotto :muro: ma il buon debian ha risolto da solo:winner:
[ :spam: ]
ciao ragazzi siamo qui in uni (il poli :sofico: ) io e wisher che spammiamo e ovviamente cazzeggiamo :Prrr: (nell'aula N.1.3) attendendo di andare in laboratorio di info1 a fare un po' di cazzate con le liste su redhat 7.3 (aula eg8 per chi volesse saperlo) :D
ciao a tutti e buona giornata
[/ :spam: ]
So di essere uno tra i pochi possessori sfigati di una atiguarda,son sfigato quanto te però a differenza di motan23 Dopo che ho aggiornato xorg alla versione 6.9 ho scaricato e installato (con l'installer) i driver per xorg 6.8 e tutto ha funzionato senza problemi inclusa l'accelerazione da me non funge nulla!ne con l'installer e in nessun'altro modo!mah!?!
aspetto di avere un pò di soldi per passare a Nvidia che mi ispira tra l'altro molto di più!
Ciauzzzzzzz
Ragazzi sono nuovo nuovissimo del mondo linux...
Volevo scaricare la Debian Sarge per AMD64, versione per DVD, bene a questa pagina si scaricano le immagini:
http://cdimage.debian.org/cdimage/unofficial/sarge-amd64/iso-dvd/
Il secondo DVD è ok, ma il problema è il primo, l'ho provato a scaricare due volte ma alla fine sembra completare il download con un file immagine di 378MB e l'immagine, nero dice
"l'intera linghezza del blocco non corrisponde alla lunghezza dell'immagine. La lunghezza del blocco deve essere errata.."
Che capperotto devo fare? :(
Ragazzi sono nuovo nuovissimo del mondo linux...
Volevo scaricare la Debian Sarge per AMD64, versione per DVD, bene a questa pagina si scaricano le immagini:
http://cdimage.debian.org/cdimage/unofficial/sarge-amd64/iso-dvd/
Il secondo DVD è ok, ma il problema è il primo, l'ho provato a scaricare due volte ma alla fine sembra completare il download con un file immagine di 378MB e l'immagine, nero dice
"l'intera linghezza del blocco non corrisponde alla lunghezza dell'immagine. La lunghezza del blocco deve essere errata.."
Che capperotto devo fare? :(
ogn tanto i download grossi "scazzano" prova a fare il download senza i download manager oppure da un ftp ;)
comunque se sei un "novellino" Debian64 non è proprio il massimo (come tutte le distro a 64bit) non sono ancora "complete" e creano un po' di problemi anche ai guru ;)
forse è meglio ripiegare su una 32bit :)
Che capperotto devo fare? :(
ti rispondo facendoti una domanda:
perchè scarichi due immagini dvd e non la netinst?
non ha connessione internet dove devi installare debian?
Ciao :)
Che capperotto devo fare? :(
Scarica anche solo un cd... :)
http://cdimage.debian.org/cdimage/archive/3.1_r0a/i386/iso-cd/
Il resto lo installi strada facendo
NOTA: Io consiglio di usare la versione 32bit
GPL3, La prossima settimana
La prima licenza GPL3 ( GNU General Public License Version 3 ) verrà rilasciata la prossima settimana al Massachusetts Institute of Technology in Cambridge.
Questa relase sarà solo l’inizio, prima della relase completa della GPL3, possiamo definirla una brutta copia che nel giro di poco tempo, più o meno un mese, verrà ricontrollata per filo per segno fino ad avere la vera e propia GPL3
La GPL2 ( nata 15 anni fà ) è una delle license più utilizzate al mondo ( usata dal kernel Linux e dalla maggior parte del software OpenSource ) poichè è una delle migliori license OpenSource e poichè la GPL2 come la 3 è stata scritta Richard Stallman, sicuramente sarà un vero è propio successo questa nuova versione.
La novità principale è la compatibilità con i brevetti software ( che fortunamente qui in Europa non sono stati accettati ) che negli Stati Uniti non stanno dando pochi problemi
Entro poco tempo dal rilascio della versione rivista della GPL3 verrà rilasciata la LGPL3 ( GNU Lesser General Public License )
Come sempre già molti progetti hanno pianificato la migrazione alla terza versione della GPL ( come la Eclipse Foundation o il Kernel linux e molti altri grandi progetti OpenSource )
CARVASIN
09-01-2006, 20:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1092152
penso sia di interesse comune ;)
ciao
madforthenet
09-01-2006, 21:05
ho usato una sola volta il kernel precompilato debian presente su apt trall'altro con esito negativo, se vuoi posso aiutarti se fai una cosa mano mano scaricando un kernel da kernel.org seguendo la guida presente sul sito del clan, altrimenti attendi che qualcun altro ti aiuti ma ti consiglio di spiegare meglio cosa tutto hai fatto :)
Ciao ;)
priam di tutto dico che coi suggerimenti qui presenti e sul sito del cla aggiornamenti firme ok sia x debian.org sia x nerim .
per il kernel
io negli aggiornamenti dei kernel fatti finora ho sempre usato quelli presenti in apt e francamente problemi riconducibili direttamente a questo fatto o non ne ho avuti o non li ho saputi riconoscere.
perchè dovrebbero dare dei problemi quelli in apt ? ma soprattutto come li riconosco che sono problemi riconducibili al kernel precompilato ? o è solo un problema di personalizzazione e compilando sul proprio pc è + personalizzato ?
se è così importante quando esce il prossimo proverò a compilalro anch'io
ciao
priam di tutto dico che coi suggerimenti qui presenti e sul sito del cla aggiornamenti firme ok sia x debian.org sia x nerim .
per il kernel
io negli aggiornamenti dei kernel fatti finora ho sempre usato quelli presenti in apt e francamente problemi riconducibili direttamente a questo fatto o non ne ho avuti o non li ho saputi riconoscere.
perchè dovrebbero dare dei problemi quelli in apt ? ma soprattutto come li riconosco che sono problemi riconducibili al kernel precompilato ? o è solo un problema di personalizzazione e compilando sul proprio pc è + personalizzato ?
se è così importante quando esce il prossimo proverò a compilalro anch'io
ciao
> kernel : APT = macchine comuni : persone normali
> kernel : compilazione = pazzi : PiloZ
:asd: :D
PS: va bene quello di apt...........non ti fissare ;)
i kernel compilati sono per che lo vuole come un guanto sulla propria macchina o per esigenze particolari, moduli etc...........insomma piu performante, ma in linea generale io col kernel apt ancora posto navigo e scrivo documenti :D
priam di tutto dico che coi suggerimenti qui presenti e sul sito del cla aggiornamenti firme ok sia x debian.org sia x nerim .
bene :)
per il kernel io negli aggiornamenti dei kernel fatti finora ho sempre usato quelli presenti in apt e francamente problemi riconducibili direttamente a questo fatto o non ne ho avuti o non li ho saputi riconoscere.
perchè dovrebbero dare dei problemi quelli in apt ?
ho usato un precompilato una sola volta, mi è andata storta e personalmente sconsiglio l'uso per i seguenti motivi:
1. molto più interessante compilare un kernel partendo da zero.
2. molto più istruttivo compilare un kernel partendo da zero.
2a. con tutte le voci disponibili e in genere tutto quello che è contentuto dentro una configurazione di un kernel non si può fare altro che aumentare le conoscenze informatiche visto e considerato che su un .config c'è il cuore di un sistema linux.
3. più performante visto che si tende ad avere un kernel per il proprio/singolo sistema.
4. molto più semplice in caso di problemi o errori capire dove sta l'errore.
ma soprattutto come li riconosco che sono problemi riconducibili al kernel precompilato ?
da una sola cosa... dal errore (kernel panic) dato nella fase di avvio del sistema.
o è solo un problema di personalizzazione e compilando sul proprio pc è + personalizzato ?
un kernel precompilato è il più modulare possibile, affinchè qualsiasi sistema sia messo in condizioni tali da potersi avviare, ha moduli a palla così che se un utente ha una sblive carichi il modulo per la suddetta e se invece uno ha una realteck carichi un altro modulo. In sintesi se si hanno poche conoscenze in merito ai componenti interni del pc un kernel precompilato può essere una buona soluzione perchè comunque è sottosto meno a rischio di kernel panic ma personalmente tempo fa ho usato un approccio più diretto (forse perchè potevo permettermi di dedicarci più tempo) così da mettermi in condizioni di capire meglio di cosa è fatto il mio pc e di cosa serve ad un kernel per far funzionare il mio sistema.
se è così importante quando esce il prossimo proverò a compilalro anch'io
ciao
di norma dopo circa una settimana che su kernel.org è stato ufficializzato il nuovo kernel.
Ciao ;)
> kernel : APT = macchine comuni : persone normali
> kernel : compilazione = pazzi : PiloZ
Carcass = bimbo in fasce = gay già da piccolo :asd::asd::asd:
1. molto più interessante compilare un kernel partendo da zero.
2. molto più istruttivo compilare un kernel partendo da zero.
2a. con tutte le voci disponibili e in genere tutto quello che è contentuto dentro una configurazione di un kernel non si può fare altro che aumentare le conoscenze informatiche visto e considerato che su un .config c'è il cuore di un sistema linux.
3. più performante visto che si tende ad avere un kernel per il proprio/singolo sistema.
4. molto più semplice in caso di problemi o errori capire dove sta l'errore.
Per me è solo una perdita di tempo e non vedo nessun grosso vantaggio o valido motivo nel NON usare il kernel precompilato. Tra l'altro ricompilando si perdono gli aggiornamenti di sicurezza dello stesso... :eek:
Frank76ita
09-01-2006, 22:21
macchè scusarsi :XD volevo solo puntalizzare che non ero daccordo con la tua affermazione anche se io come te non abbiamo dati alla mano :D
Qual'e' il problema, facciamo un censimento su tutti gli utenti debian al mondo e vediamo chi ha ragione :stordita:
Io uso solo apt-get, per il momento il 100% del campione non usa la gui :ciapet:
Questo per dare un contributo serio alla discussione :spam:
Frank
Carcass = bimbo in fasce = gay già da piccolo :asd::asd::asd:
No no. Ha ragione. Kernel precompilato rulez! :p
ciao ;)
Per me è solo una perdita di tempo e non vedo nessun grosso vantaggio o valido motivo nel NON usare il kernel precompilato. Tra l'altro ricompilando si perdono gli aggiornamenti di sicurezza dello stesso... :eek:
Io quoto Wubby, non ho mai trovate differenze tra un kernel compilato a mano e uno precompilato, di solito me lo compilo a mano solo perché voglio l'ultimo kernel disponibile...
Avrei bisogno di un programma tipo publisher per Linux.
Ci dovrei fare dei menu.
Grazie.
Io preferisco ricompilarlo il kernel.
Ad ognuno il suo.
:D
Cari ragazzi, dopo aver litigato con ubuntu (iso corrotte, installer che mi corrompe l'MBR e non mi lascia più riavviare windows, ecc ecc) sono tornato all'ovile. tutto questo è accaduto sul pc di miop padre, non sul mio serverino, però! :sofico:
Allora, lui non ha mai visto linux in vita sua; non so come l'ho convinto a provarlo e anche a metterlo sui pc della scuola che dirige (fa il preside, o come si dice adesso "dirigente scolastico"). Ovviamente prima però vuole farsi un po' le ossa. Ecco perchè, per non spaventarlo subito con un impatto duro, volevo mettergli ubuntu o kubuntu.
Per rimediare però ai summenzionati casini, visto che "fixmbr" di windows non risolveva e ubuntu mi aveva già smaronato, ho tirato fuori il mio vecchio cd della netinstall di debian e ho fatto partire l'installazione; poi ho aggiornato apt-sources.list ed eccomi qua con la riga di comando. Oddio, non so se mio padre ce la farà.. ma se dovesse farcela sarebbe il modo migliore per imparare linux.
Ok.
Adesso un po' di consigli pratici. Non posso mica fargli ricompilare subito il kernel.. per aggiornare a un 2.6 vado tranquillo con un precompilato (magari ottimizzato per k7, essendo un Athlon XP?).
inoltre: xorg è maturo? Non l'ho mai usato..
pensavo di mettergli KDE come ambiente grafico. Almeno è facile e carino (e io l'ho usato taaanto!). Consigli?
Fra l'altro sul suo pc c'è una scheda video ati 7500, maledizione. Com'è il supporto hardware? Sempre 'no schifo? Lascio la configurazione di default (ammesso che parta X)?
Byez!
Avrei bisogno di un programma tipo publisher per Linux.
Ci dovrei fare dei menu.
Grazie.
Io preferisco ricompilarlo il kernel.
Ad ognuno il suo.
:D
Prova con OpenOffice2 Draw forse è la cosa che ci si avvicna di più
Per me è solo una perdita di tempo
1. ognuno è libero di giostrarsi il tempo come vuole
[/FLAME CHIUDO COMMA 1]
[FLAME]
e non vedo nessun grosso vantaggio o valido motivo nel NON usare il kernel precompilato. Tra l'altro ricompilando si perdono gli aggiornamenti di sicurezza dello stesso... :eek:
[FLAME ARTICOLO 1 di 10, COMMA 2 di 1000]
Uno dei vantaggi di un kernel ricompilato è la possibilità di ottenere un kernel estremamente piccolo e leggero proprio perché viene compilato il supporto solo per le periferiche e per i filesytem effettivamente usati. In questo modo si ha un kernel piccolo e pochi moduli.
Un kernel di questo tipo impiega anche molto meno tempo ad essere compilato.
dimentichiamo la trasparenza di linux? è vero che si riflette in tutte le sue parti del sistema, appunto fino al cuore, ricompilare il kernel da la possibilità di creare un sistema che si adatti secondo le prorpie esigenze, su misura per l' hardware, sfruttando cosi le ottimizzazioni richieste, includendo solo quelle parti di codice necessarie.
Ciò comporta una maggiore velocità di esecuzione e un minore consumo di risorse.
Se non si poteva ricompilare il 486 di VICIUS non si faceva così reditizio con Linux :asd:
detto ciò direi che per me "precompilato" è sinonimo di "non ottimizzato"
[/FLAME CHIUDO COMMA 2]
scusate ma dimenticavo una cosa importante:
wubby :smack::smack::smack:
VegetaSSJ5
09-01-2006, 22:45
No no. Ha ragione. Kernel precompilato rulez! :p
ciao ;)
:asd:
wubby quanto ti hanno pagato? :D
Frank76ita
09-01-2006, 22:48
ho usato un precompilato una sola volta, mi è andata storta e personalmente sconsiglio l'uso per i seguenti motivi:
Io te lo sconsiglio se :
1. Non conosci le basi di Linux, se qualcosa va storto sai miminamente dove mettere le mani ? Sai cosa sono i moduli ? Come funziona il boot ? Cos'e' un ramdisk ?
2. Non sai nulla (o quasi) di hardware
Se non conosci i componenti hardware non solo non sarai in grado di ottimizzare nulla, ma rischi di dimenticare qualche modulo fondamentale per il tuo pc.
3. Non hai necessita' di ottimizzare al massimo le performance
Se hai un computer recente non noterai alcuna differenza sostanziale
4. Hai problemi di gastrite :)
Poi, al contrario di PiloZ, la mia prima compilazione del kernel e' stata un inferno, kernel 2.6.8 con installato il gcc 4, ho ancora i brividi :muro:
Mentre con apt mi era andato tutto liscio, poi pero' sono rimasto fregato dal malefico rivafb incompatibile con i driver nvidia.
Frank
wubby quanto ti hanno pagato? :D
:doh:
wubby quanto ti hanno pagato? :D
wubby lo fa gratis...:D
Carcass = bimbo in fasce = gay già da piccolo
:bimbo: ocio pero: io in te domani mattina appena messo piede in strada starei molto ma molto attento da entrambi i lati :D
PS: va bene quello di apt...........non ti fissare
i kernel compilati sono per che lo vuole come un guanto sulla propria macchina o per esigenze particolari, moduli etc...........insomma piu performante, ma in linea generale io col kernel apt ancora posto navigo e scrivo documenti
in due parole ho detto quello che tu sta dicendo con milioni di post di :spam: inutile :D :asd:
:idea: ok... riusciamo a fare una fila così riesco a mandarvi a fare in culo uno per uno :asd::asd::asd:
così siete troppi :sob:
:smack:
Adesso un po' di consigli pratici. Non posso mica fargli ricompilare subito il kernel.. per aggiornare a un 2.6 vado tranquillo con un precompilato (magari ottimizzato per k7, essendo un Athlon XP?).
Capiti a fagiuolo, giacchè si ribadiva la sostanziale inutilità di ricompilare un kernel se non per esigenze a) di studio e b) tecniche. Quindi ciuccia un precompilato da apt e vai col tango.
inoltre: xorg è maturo? Non l'ho mai usato..
pensavo di mettergli KDE come ambiente grafico. Almeno è facile e carino (e io l'ho usato taaanto!). Consigli?
Domanda bollente: ti prendi tu la responsabilità dell'ennesimo Kde contro Gnome? :D
Mettigli quelli che pensi vada meglio sul suo hardware (cioè a dire: se ha un pc lento, magari opta per un DE snello come Xfce), altrimenti mettici Kde visto che già lo conosci.
Fra l'altro sul suo pc c'è una scheda video ati 7500, maledizione. Com'è il supporto hardware? Sempre 'no schifo? Lascio la configurazione di default (ammesso che parta X)?
Io ho una Ati Conte di Cavour (cioè abbastanza vecchia), quindi su questo ti lascio nelle mani di qualcun'altro.
Dài, non picchiatevi!
Io ho sempre ricompilato, ma non vorrei farlo sulla macchina del mio babbo.. quindi par condicio! :D
*editone*
Bene bene.. la macchina in questione è il mio "vecchio" pc prima della conversione totale a mac: Athlon XP 2600+, 512MB DDR, 2 hard-disk "nurmàl", Ati 7500DDR.
Gli metterei KDE, ha comprato un po' di manualetti che fanno riferimento a quello. io ho usato anche gnome (ma mi piace meno, solo gusti personali e non lo trovo più leggero di KDE! :) ) e XFCE4 (veramente leggero, ma limitato.. niente desktop manager nativo, io usavo ROX). Mi piacerebbe enlightment, ma col mio hardware credo farebbe a pugni, e non mi sembra particolarmente maturo.
Finora su linux ho usato nvidia con driver appositi e accelerazione hardware attivata.. però ati non supporta la mia scheda (troppo vecchia) e mi pare che ati abbia supporto migliore su xfree86. sbaglio? Mi piacerebbe provare xorg, ma non vorrei fare casini..
Frank76ita
09-01-2006, 22:59
detto ciò direi che per me "precompilato" è sinonimo di "non ottimizzato"
E' tutto vero quello che dici, pero' a livello teorico.
Mi spiego, se un niubbo ci mette una settimana per far funzionare la cosa ed alla fine non ha ottimizzato una mazza tanto vale che faccia un bel apt-get.
Altrimenti invece di avere la soddisfazione di aver configurato a dovere il proprio sistema entrera' in depressione ed installera' Red Hat & co.
Frank
Date un'occhiata al mio post di metà pagina prima di cambiarla? :help:
Già fatto. :)
:idea: ok... riusciamo a fare una fila così riesco a mandarvi a fare in culo uno per uno :asd::asd::asd:
così siete troppi :sob:
:smack:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :D
garzie zorcan! Mi sono accorto della risposta mentre scrivevo e infatti ho editato! ;) (con altri avvincenti dubbi! :D )
Bene bene.. la macchina in questione è il mio "vecchio" pc prima della conversione totale a mac: Athlon XP 2600+, 512MB DDR, 2 hard-disk "nurmàl", Ati 7500DDR.
Gli metterei KDE, ha comprato un po' di manualetti che fanno riferimento a quello. io ho usato anche gnome (ma mi piace meno, solo gusti personali e non lo trovo più leggero di KDE! :) ) e XFCE4 (veramente leggero, ma limitato.. niente desktop manager nativo, io usavo ROX). Mi piacerebbe enlightment, ma col mio hardware credo farebbe a pugni, e non mi sembra particolarmente maturo.
Visto il tipo di computer, vista la tua precedente esperienza e visto il manuale che hai comprato, la scelta è obbligata. Nel caso tu volessi installare una Etch/Sid, verifica che Kde non abbia problemi di dipendenze: tempo fa ce ne sono stati parecchi e io personalmente, che stavo proprio provando Kde, ho avuto un mezzo attacco isterico.
Finora su linux ho usato nvidia con driver appositi e accelerazione hardware attivata.. però ati non supporta la mia scheda (troppo vecchia) e mi pare che ati abbia supporto migliore su xfree86. sbaglio? Mi piacerebbe provare xorg, ma non vorrei fare casini..
Quoto solo per ribadire a chi di dovere di darci un'occhiata. ;)
lo so che non si crossposta, ma faccio presente gli aggiornamenti riguardo il raduno del Debian Clan.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1105442&page=2
CiauzZ
H2K
E' tutto vero quello che dici, pero' a livello teorico.
Mi spiego, se un niubbo ci mette una settimana per far funzionare la cosa ed alla fine non ha ottimizzato una mazza tanto vale che faccia un bel apt-get.
Altrimenti invece di avere la soddisfazione di aver configurato a dovere il proprio sistema entrera' in depressione ed installera' Red Hat & co.
Frank
hai perfettamente ragione anche te :)
solo che io sin da subito ho saltato sul binario masochista :D
lo so che non si crossposta, ma faccio presente gli aggiornamenti riguardo il raduno del Debian Clan.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1105442&page=2
CiauzZ
H2K
segnalato al mod :O
:asd:
segnalato al mod :O
:asd:
:asd::asd::asd::asd:
:asd::asd::asd::asd:
io non riderei tanto dato che l'ho fatto veramente le regole sono regole :D :O :Prrr: ;)
Scarica anche solo un cd... :)
http://cdimage.debian.org/cdimage/archive/3.1_r0a/i386/iso-cd/
Il resto lo installi strada facendo
NOTA: Io consiglio di usare la versione 32bit
ti rispondo facendoti una domanda:
perchè scarichi due immagini dvd e non la netinst?
non ha connessione internet dove devi installare debian?
Ciao :)
ok ok..netinst già scaricato. ottimo ;) devo solo cercare un pc 32bit :D magari un portatile :sofico: mi do alla caccia :cool:
ok ok..netinst già scaricato. ottimo ;) devo solo cercare un pc 32bit :D magari un portatile :sofico: mi do alla caccia :cool:
Puoi usare anche il pc con athlon64 :Prrr:
detto ciò direi che per me "precompilato" è sinonimo di "non ottimizzato"
Per un uso didattico, per imparare, per capire come funziona, va anche bene, l'idea di ricompilare il kernel.
Ma farlo per far andare il pc più veloce mi sembra un po' alchimistico... :mbe:
Lo script sound_go va bene, lo metti in /etc/init.d, cambi i permessi e lo rendi eseguibile, poi per farlo partire al boot dai
"update-rc.d sound_go defaults".
Quando non ti serve più e lo vuoi togliere dai
"update-rc.d -f sound_go remove"
poi cancelli il file dalla cartella /etc/init.d.
P.S. Al fine di lanciare lo scrip al boot non ti serve averlo nella cartella /bin.
Gli script si mettono nella cartella /bin (o un'altra cartella inclusa nel percorso della variabile PATH es: /usr/local/bin) per evitare di scrivere il percorso completo e lanciare lo script scrivendo al promt solo il nome (per es. invece di scrivere "/usr/local/bin/sound_go" basta scrivere semplicemente "sound_go").
Ok,grazie per i suggerimenti :)
Come accennavo lo script funziona e viene eseguito all'avvio,solo che l'audio continua a non funzionare,almeno finchè non rieseguo lo script come root.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che accedendo come utente normale,i programmi e i comandi in avvio automatico siano eseguiti a nome di questo utente e non come utente root.
Questo spiegherebbe il perchè anche eseguendo il suddetto script,l'audio continui a non funzionare...quel comando deve essere dato per forza da root,altrimenti non ha effetto.
Se invece i programmi all'avvio sono eseguiti come comandi impartiti da root allora non so propio come pensare.
Per un uso didattico, per imparare, per capire come funziona, va anche bene, l'idea di ricompilare il kernel.
Ma farlo per far andare il pc più veloce mi sembra un po' alchimistico... :mbe:
un giorno capirai :asd:
Corretti due bug non indifferenti che limitavano alcune funzionalità dello script in base alla lingua con il quale mplayer era stato compilato da CVS :P
Al prossimo bug!
LINK download easy_ripping-0.3.sh (http://www.piloz.it/pages/get.php?file=easy_ripping-0.3.sh) :read:
Grazie romen per aver scovato i bugz ;)
Ok,grazie per i suggerimenti :)
Come accennavo lo script funziona e viene eseguito all'avvio,solo che l'audio continua a non funzionare,almeno finchè non rieseguo lo script come root.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che accedendo come utente normale,i programmi e i comandi in avvio automatico siano eseguiti a nome di questo utente e non come utente root.
Questo spiegherebbe il perchè anche eseguendo il suddetto script,l'audio continui a non funzionare...quel comando deve essere dato per forza da root,altrimenti non ha effetto.
Se invece i programmi all'avvio sono eseguiti come comandi impartiti da root allora non so propio come pensare.
Tutti gli script che vengono lanciati prima del login è come se fossero dati da root, quindi se tu hai messo che nel tuo runlevel venga eseguito il tuo script sound_go esso viene eseguito da root.
A me viene in mente che magari tu hai gdm (o kdm) e che non hai provato a usare l'audio prima che venga avviato X.
A me per esempio succede che per qualche strano motivo Gnome e in particolar modo esd si prendano l'esclusiva sul dispositivo audio e sono costretto a lanciare da root alsaconf per fargli ricaricare i driver del dispositivo audio e lasciare che esd tolga le grinfie dalla mia scheda audio.
Prova a farti un runlevel senza gdm (o kdm o xdm) e a testare se la scheda audio funziona prima che X parta. O meglio ancora, come sempre consiglia PiloZ, levate i vari gdm, kdm, xdm, che hanno il solo scopo di creare casino..
In fondo non costa niente mettere un username e una password in una console e poi dare startx...
Nevermind
10-01-2006, 11:16
Senti piloz ho letto la tua guida sulla tua configurazione mail (postfix, fetchmail, solid pop3, ecc..), e l'ho trovata molto interessante...ora se al posto di Mutt che comunque proverò ugualmente (fa figo nel 2006 mandare mail da un'apllicazione testuale :D) volessi metterci un programma standard tipo Thunderbird ci sarebbero dei problemi? delle limitazioni? devo ancora studiarmi la cosa per bene ma ad occhio mi sembra di si.
Grazie romen per aver scovato i bugz ;)
:cool: :cool: :cool: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Il mio contributo:
PiloZ, l'ultima versione di easy_ripping funziona perfettamente
però pensavo che se qualcuno se l'è compilato in finlandese avrà gli stessi problemi :)
PiloZ, l'ultima versione di easy_ripping funziona perfettamente
però pensavo che se qualcuno se l'è compilato in finlandese avrà gli stessi problemi :)
ma chi se ne fotte dei finlandesi :D
ci sarà un PiloZ della situazione lassù ;)
Senti piloz ho letto la tua guida sulla tua configurazione mail (postfix, fetchmail, solid pop3, ecc..), e l'ho trovata molto interessante...ora se al posto di Mutt che comunque proverò ugualmente (fa figo nel 2006 mandare mail da un'apllicazione testuale :D) volessi metterci un programma standard tipo Thunderbird ci sarebbero dei problemi? delle limitazioni? devo ancora studiarmi la cosa per bene ma ad occhio mi sembra di si.
informati sul formato di posta che usa thunderbird poi ti dico :)
thunderbird usa mbox dunque non sergerebbe alcun problema :)
scusate se mi intrometto così... ma leggere 400 e passa pagine ci vuole molto tempo e forza di volontà... :rolleyes:
ho installato la debian quella da 2 dvd.. lo configurata per benino ma ho ancora qualche problema...
1) installazione dei driver nvidia.. ho xfree86 (mi consigliate xorg)?
2) installazione delle librerie mesa e libgl (con apt-get mi danno errore.. poi lo sposto).
riguardo il punto 1. ho scaricato da synaptic i driver nvidia... installati da dvd.. quando faccio il test "glxgears" mi fa intorno ai 200frame... giusti per una 4600Ti? cmq ho scaricato i driver dal sito dell'nvidia quando vado in modalità testuale mi da un'errore, nn trova il kernel o qualcosa del genere... io mi ricordo che con fedora 4 creavo l'img "linux" sotto usr/src/ ed i driver erano a posto.
mi potete dire come cambiare le fonti di apt-get? cioè scaricare da internet così posso avere l'ultima versione del prog.
rigurado il punto 2. poi con calma ricopio tutti gli errori.
1) installazione dei driver nvidia.. ho xfree86 (mi consigliate xorg)?
si, però forse è meglio che prima prendi un po di domestichezza con linux altrimenti se hai qualche problemino ti può essere difficile risolverlo.
vedi te :)
2) installazione delle librerie mesa e libgl (con apt-get mi danno errore.. poi lo sposto).
ok posta tutto appena puoi e magari dicci anche il contentuto del file /etc/apt/sources.list ;)
riguardo il punto 1. ho scaricato da synaptic i driver nvidia... installati da dvd..
segui queste guide che è meglio:
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#7)
Installare Driver NVIDIA (tramite module-assistant) (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#8)
cmq ho scaricato i driver dal sito dell'nvidia quando vado in modalità testuale mi da un'errore, nn trova il kernel o qualcosa del genere... io mi ricordo che con fedora 4 creavo l'img "linux" sotto usr/src/ ed i driver erano a posto.
poste l'errore preciso, probabile ti manchino gli headers del kernel :)
mi potete dire come cambiare le fonti di apt-get? cioè scaricare da internet così posso avere l'ultima versione del prog.
devi editare il file /etc/apt/sources.list inserendo (in base alla versione di debian che intendi usare tra sid, sarge o etch) gli indirizzi che trovi quà:
Quali sono i repositories ufficiali di Debian? (http://www.hwudebianclan.org/faq.php)
Ciao
Tutti gli script che vengono lanciati prima del login è come se fossero dati da root, quindi se tu hai messo che nel tuo runlevel venga eseguito il tuo script sound_go esso viene eseguito da root.
A me viene in mente che magari tu hai gdm (o kdm) e che non hai provato a usare l'audio prima che venga avviato X.
A me per esempio succede che per qualche strano motivo Gnome e in particolar modo esd si prendano l'esclusiva sul dispositivo audio e sono costretto a lanciare da root alsaconf per fargli ricaricare i driver del dispositivo audio e lasciare che esd tolga le grinfie dalla mia scheda audio.
Prova a farti un runlevel senza gdm (o kdm o xdm) e a testare se la scheda audio funziona prima che X parta. O meglio ancora, come sempre consiglia PiloZ, levate i vari gdm, kdm, xdm, che hanno il solo scopo di creare casino..
In fondo non costa niente mettere un username e una password in una console e poi dare startx...
Grandissimo,togliendo kdm lo script fa finalmente il suo lavoro!!
Evidentemente kdm faceva casino.
Solo una cosa però:ora quando do startx dopo il login mi si avvia gnome...come faccio invece a utilizzare kde come interfaccia grafica predefinita?
PuNkEtTaRo
10-01-2006, 12:47
Solo una cosa però:ora quando do startx dopo il login mi si avvia gnome...come faccio invece a utilizzare kde come interfaccia grafica predefinita?
Sempre dal sito del clan:
Update-alternatives:
Scelta del desktop manager:
$update-alternatives --config x-session-manager
Scelta del window manager:
$update-alternatives --config x-window-manager
ciao
> kernel : APT = macchine comuni : persone normali
> kernel : compilazione = pazzi : PiloZ
:asd: :D
PS: va bene quello di apt...........non ti fissare ;)
i kernel compilati sono per che lo vuole come un guanto sulla propria macchina o per esigenze particolari, moduli etc...........insomma piu performante, ma in linea generale io col kernel apt ancora posto navigo e scrivo documenti :D
:ncomment:
che stai dicendo?! io uso (quasi) sempre kernel compilati a manina con immagini nettamente più piccole rispetto a quella standard :O e non voglio essere paragonato a quel maniaco di PiloZ :asd:
Carcass = bimbo in fasce = gay già da piccolo :asd::asd::asd:
:Perfido: bravo PiloZ :asd: questa vlta se l'è cercata :Prrr:
Per me è solo una perdita di tempo e non vedo nessun grosso vantaggio o valido motivo nel NON usare il kernel precompilato. Tra l'altro ricompilando si perdono gli aggiornamenti di sicurezza dello stesso... :eek:
beh basta aggiornare il kernel con le patch che vengono rilasciate su kernel.org :cool:
:ncomment:
che stai dicendo?! io uso (quasi) sempre kernel compilati a manina con immagini nettamente più piccole rispetto a quella standard :O e non voglio essere paragonato a quel maniaco di PiloZ :asd:
:Perfido: bravo PiloZ :asd: questa vlta se l'è cercata :Prrr:
:mano:
beh basta aggiornare il kernel con le patch che vengono rilasciate su kernel.org :cool:
:read:
bravo bravo, non volevo dirglielo io :O
:ncomment:
che stai dicendo?! io uso (quasi) sempre kernel compilati a manina con immagini nettamente più piccole rispetto a quella standard :O e non voglio essere paragonato a quel maniaco di PiloZ :asd:
:Perfido: bravo PiloZ :asd: questa vlta se l'è cercata :Prrr:
:O :O :D
Piuttosto tornando seri e cazzeggiando un po meno mi sai dire perche: arrivo al login testuale (niente kdm) e da quando mi è saltata la luce (infatti la prox volta metto XFS debian nell'installer lo supporta, credo di si che ci sia tra le opzioni di filesytem, sai io non conoscendolo prima non ci ho mai badato) da allora dicevo mi compaiono blocchi di scritte del tipo: DMC=pppoe TP 85.125.236.xxx e cosi via, 000854155...................insomma non ci capisco nulla :muro:
Il sistema pero funge egreggiamente allo stato attuale: l'ho lasciato aperto in uptime per 10 giorni e nulla, niente, le applicazioni idem..........
Che sono ste scriite criptiche????
PS: non mi dite di essere piu preciso perche non le ricordo dovrei scriverle :(
:O :O :D
Piuttosto tornando seri e cazzeggiando un po meno mi sai dire perche: arrivo al login testuale (niente kdm) e da quando mi è saltata la luce (infatti la prox volta metto XFS debian nell'installer lo supporta, credo di si che ci sia tra le opzioni di filesytem, sai io non conoscendolo prima non ci ho mai badato) da allora dicevo mi compaiono blocchi di scritte del tipo: DMC=pppoe TP 85.125.236.xxx e cosi via, 000854155...................insomma non ci capisco nulla :muro:
Il sistema pero funge egreggiamente allo stato attuale: l'ho lasciato aperto in uptime per 10 giorni e nulla, niente, le applicazioni idem..........
Che sono ste scriite criptiche????
PS: non mi dite di essere piu preciso perche non le ricordo dovrei scriverle :(
immagino che tu stia usando un modem adsl ethrnet...
sembra qualche errore dovuto alla connessione...probabilmente quando è andata via tensione stavi facendo qualche cosa di particolare in rete e questo a provocato una sospensione inaspettata e magari è stato scritto qualche errore nei log (che capita vengano riportati all'avvio prima della login)...
purtroppo non so cosa possa essere :cry: i log che dicono :mc: ?!
immagino che tu stia usando un modem adsl ethrnet...
sembra qualche errore dovuto alla connessione...probabilmente quando è andata via tensione stavi facendo qualche cosa di particolare in rete e questo a provocato una sospensione inaspettata e magari è stato scritto qualche errore nei log (che capita vengano riportati all'avvio prima della login)...
purtroppo non so cosa possa essere :cry: i log che dicono :mc: ?!
si io neanche parto che gia sono on line sempre avendo flat, cmq ho un firewall ma non credo c'entri, dimmi che log guardare o dove indirizzarmi, mi pare che tutti i log siano in /var ma poi.........????????
Ti avevo postato un bel confronto di file system, cmq eccolo di nuovo magari ti era sfuggito..........http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
Di XFS che mi sai dire????
;)
si io neanche parto che gia sono on line sempre avendo flat, cmq ho un firewall ma non credo c'entri, dimmi che log guardare o dove indirizzarmi, mi pare che tutti i log siano in /var ma poi.........????????
Ti avevo postato un bel confronto di file system, cmq eccolo di nuovo magari ti era sfuggito..........http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
Di XFS che mi sai dire????
;)
purtroppo quello sembra un errore del protocollo pppoe (che non uso) e non so se ci sia o meno un log di riferimento...
hai provato con
$locate pppoe
? (ovviamente in /var/log)
per l'articolo mi era sfuggito ;) ora lo leggo...
di XFS so poco e niente...a suo tempo me lo avevano consigliato per partizioni che contenevano file molto grossi (l'ho usato come partizione per aMule) ;) nulla di più... :)
Nevermind
10-01-2006, 14:04
thunderbird usa mbox dunque non sergerebbe alcun problema :)
Ottimo appena ho tempo cerhcerò di accrocchiare qualcosa e ovviamente a samronarvi se qualcosa non funzia :D
mamma mia...
vedendo il bench di Carcass sembra che JFS sia il miglior compromesso come file system mentre EXT2/EXT3 siano migliori quando il PC è poco potente (occupano poco la CPU) ;) (prima o poi arriverà EXT4...spero)
ReiserFS 3 è un po' strano, ottime prestazioni ma con lui ho avuto solo problemi...ReiserFS 4 è una delusione vedendo i bench :(
purtroppo quello sembra un errore del protocollo pppoe (che non uso) e non so se ci sia o meno un log di riferimento...
hai provato con
$locate pppoe
? (ovviamente in /var/log)
per l'articolo mi era sfuggito ;) ora lo leggo...
di XFS so poco e niente...a suo tempo me lo avevano consigliato per partizioni che contenevano file molto grossi (l'ho usato come partizione per aMule) ;) nulla di più... :)
/var/cache/apt/archives/pppoeconf_1.8_all.deb
/var/lib/dpkg/info/pppoe.conffiles
/var/lib/dpkg/info/pppoeconf.list
/var/lib/dpkg/info/pppoeconf.md5sums
/var/lib/dpkg/info/pppoeconf.postinst
/var/lib/dpkg/info/pppoeconf.postrm
/var/lib/dpkg/info/pppoe.list
/var/lib/dpkg/info/pppoe.md5sums
carcass@debian:~$
Infatti io uso abbastanza amule me lo consiglieresti alla prossima installazione????
ah.....mi dice qualcosa drop et similia.............
:)
:O :O :D
Piuttosto tornando seri e cazzeggiando un po meno mi sai dire perche: arrivo al login testuale (niente kdm) e da quando mi è saltata la luce (infatti la prox volta metto XFS debian nell'installer lo supporta, credo di si che ci sia tra le opzioni di filesytem, sai io non conoscendolo prima non ci ho mai badato) da allora dicevo mi compaiono blocchi di scritte del tipo: DMC=pppoe TP 85.125.236.xxx e cosi via, 000854155...................insomma non ci capisco nulla :muro:
Il sistema pero funge egreggiamente allo stato attuale: l'ho lasciato aperto in uptime per 10 giorni e nulla, niente, le applicazioni idem..........
Che sono ste scriite criptiche????
PS: non mi dite di essere piu preciso perche non le ricordo dovrei scriverle :(
dopo
TP 85.125.236.xxx
la riga contiene altro?...
Ottimo appena ho tempo cerhcerò di accrocchiare qualcosa e ovviamente a samronarvi se qualcosa non funzia :D
tranquo, se hai problemi so quà ;)
Infatti io uso abbastanza amule me lo consiglieresti alla prossima installazione????
ah.....mi dice qualcosa drop et similia.............
:)
non so...non ho visto tanti vantaggi con XFS...
infatti sono tornato al classico e solidissimo EXT3 :O se dovessi fare delle altre prove metterei JFS ;)
per gli errori proprio non so :boh: prova a guardare dentro un po' a tutti i log :muro: anche se non sembrano LOG di errore
mi compaiono ste cose:
Dropped IN=ppp0 OUT=MAC SRC=82.25.xxx DST= 8975.xxxxx LEN= numero TTL= numero ID PROTO UDP=numero SPT=numero................e poi si ripetono sempre cambiando numeri.............:confused:
Dropped IN=ppp0 OUT=MAC SRC=82.25.xxx DST= 8975.xxxxx LEN= numero TTL= numero ID PROTO UDP=numero SPT=numero................e poi si ripetono sempre cambiando numeri.............:confused:
comparivano anche a me quando usavo il 2.6.12....da quando ho messo il 2.6.14 non compaiono più :muro:
ah ovviamente quei kernel sono stati compilati a mano :D
anche io non ho belle esperienze con i kernel apt...
Hasta!
problemi sk audio
appena avvio il sistema la sk audio è già occupata da esd e qindi x
poter utilizzarla devo terminare il processo.
di che si tratta? al limite è possibile disabilitarne l'avvio?
ho notato che l'avvio di esd blocca la sk e quando lo riavvio continua a occupare la sk...
il man mi dice che esd è l'Enightened Sound Deamon ma nn capisco cosa devo modificare in esd.conf ke attualmente è così:
[esd]
auto_spawn=0
spawn_options=-terminate -nobeeps -as 5
spawn_wait_ms=100
# default options are used in spawned and non-spawned mode
default_options=
beh basta aggiornare il kernel con le patch che vengono rilasciate su kernel.org :cool:
Ah tu segui TUTTI gli aggiornamenti sulla sicurezza...? :eek:
comparivano anche a me quando usavo il 2.6.12....da quando ho messo il 2.6.14 non compaiono più :muro:
ah ovviamente quei kernel sono stati compilati a mano :D
anche io non ho belle esperienze con i kernel apt...
Hasta!
bravissima...
cresci bene vedo :D
neanch'io ho mai usato un precompilato.. :ops2: sono sempre partito dai sorgenti come prima operazione all'installazione di debby.
ora però come dicevo sul pc mio padre non vuole ricompilare. Essendo un Athlon, gli ho fatto prendere linux-kernel-image-2.6.15-k7, giusto vero?
Ma perchè dovrebbe dare problemi il precompilato su un sistema standard? In fondo il kernel che si usa per installare è un precompilato, eppure funziona..
mi compaiono ste cose:
Dropped IN=ppp0 OUT=MAC SRC=82.25.xxx DST= 8975.xxxxx LEN= numero TTL= numero ID PROTO UDP=numero SPT=numero................e poi si ripetono sempre cambiando numeri.............:confused:
A me succede qualcosa di simile ma con sigle diverse.
Mi succede per esempio quando do /etc/init.d/kdm stop,appena lascio la console inutilizzata per qualche secondo,appaiono ste righe indecifrabili che si ripetono all'infinito.
Ripeto i testo è differente ma penso che si tratti comunque di un errore generato da una causa comune.
Io sospetto che sia guarddog a generare questi output strani.
mo lo disinstallo e vedo, tanto a riconfigurarlo ci metto un secondo.......ti faccio sapere anche se non credo sia quello.............
Frank76ita
10-01-2006, 20:35
:ncomment:
che stai dicendo?! io uso (quasi) sempre kernel compilati a manina con immagini nettamente più piccole rispetto a quella standard :O e non voglio essere paragonato a quel maniaco di PiloZ :asd:
Ma tu non usavi windows ? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Frank
VegetaSSJ5
10-01-2006, 20:37
sirus quanto pesa il tuo kernel compilato a manina?!?
bravissima...
cresci bene vedo :D
spero ti riferissi alla mia debian e non a me :D
mica per qualcosa ma non sembro una ragazza neanche se a vedermi è un daltonico cieco drogato :Prrr:
anche perché io ho il pacco(e bonolis non c'entra nulla :D )
Hasta!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10856736#post10856736
sapete aiutarmi? :mc:
madforthenet
10-01-2006, 23:45
ciao eccomi con 2 belle domandine secce e veloci
1- volendo convertire il file system di una partizione si perdono i dati , come penso, oppure no ? ( leggendo a quel link le prove sui file system mi è venuta voglia di cambiarlo il reiserfs3 i ext3 )
2- non ho avuto problemi a vedere le mie 2 pen-drive di marche diverse , manco le ho dovute montare, ed invece sto avendo problemi con il lettore di memory card multistandard, al quale in questo momento è attaccata una compact flash da 512 MB, non riesco proprio ad entrarci , mi dice filesystem sconosciuto o qualcosa del genere.
qualche idea in merito ?
ciao
Sistematina del codice: ;)
LINK download easy_ripping-0.4.sh (http://www.piloz.it/pages/get.php?file=easy_ripping-0.4.sh) :read:
Grazie romen e shaka :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10856736#post10856736
sapete aiutarmi? :mc:
anche se te li trova hai sempre la possibilità di inserirli manualmente (sempre nell'installazione intendo) :)
ifconfig cosa tira fuori?
route cosa tira fuori?
cosa hai in /etc/resolv.conf
ping a eth0 e altri host in rete?
cosa hai in /etc/network/interfaces ?
/etc/init.d/networking restart ?
cosa hai in /etc/apt/sources.list ?
Sistematina del codice: ;)
LINK download easy_ripping-0.4.sh (http://www.piloz.it/pages/get.php?file=easy_ripping-0.4.sh) :read:
Grazie romen e shaka :)
Finalmente qualcosa di interessante con cui giocare :D
Bel lavoro piloz.
ciao ;)
ciao eccomi con 2 belle domandine secce e veloci
1- volendo convertire il file system di una partizione si perdono i dati , come penso, oppure no ? ( leggendo a quel link le prove sui file system mi è venuta voglia di cambiarlo il reiserfs3 i ext3 )
ma come si può installare debian da una settimana o poco più e pensare di cambiare file system, mi chiedo se quando l'hai installata hai scelto a caso tra ext3 e reiserfs o cosa.
bada che non sto dicendo che non sei in grado perchè non hai le capacità ma avendo eseguito l'installer da poco tempo già tu (e non sei certo il primo) vi trovate in dubbi e problemi simili.
In conclusione mi/ti chiedo:
prima di installare ti sei documentato su cosa è meglio tra ext3 e reiser così da fare una scelta decisa altrimenti come mai hai cambiato idea?... ma :rolleyes:
la mia è una critica amichevole o curiosità :flower:
Ciao :) :) :)
Finalmente qualcosa di interessante con cui giocare :D
Bel lavoro piloz.
ciao ;)
grazie :flower:
sed 's/rullez/rulez' :D
PiLoZ ti ringrazio per le risposte...
Cmq se c'è qualcosa da sapere (qualche difficoltà da xfree a xorg) nn ho problemi ad affrontarla... ora senza sognare a occhi aperti nn voglio diventare proprio un guru di linux ma almeno modificarla a mio piacimento.
Ora mi sono convinto che quella più nuda e cruda di distro e la debian e la gentoo... nn che le altre nn siano buone, è dal 98 che uso redhat, suse e mandriva però queste 2 distro hanno qualcosa di diverso.
Pensavo ad installare la gentoo, intanto con il comando "emerge" che assomiglia a "apt-get" nn dovrei avere perdite di tempo ad installare un prog.
mi consigliate di provare la gentoo? o continuo sempre con debian?
ho comprato il giornale di linux ed ho trovato la "Nextenta GNU/Open Solaris 0.7" (citato: Il kernel di solaris e la forza di debian). Però leggendo bene ho fatto caso che si appoggia ad ubuntu breezy. ho provato ubuntu nn mi è piaciuta per nulla. Ho la tentazione di provare la gentoo...cosa dite voi?
problemi sk audio
appena avvio il sistema la sk audio è già occupata da esd e qindi x
poter utilizzarla devo terminare il processo.
di che si tratta? al limite è possibile disabilitarne l'avvio?
ho notato che l'avvio di esd blocca la sk e quando lo riavvio continua a occupare la sk...
il man mi dice che esd è l'Enightened Sound Deamon ma nn capisco cosa devo modificare in esd.conf ke attualmente è così:
[esd]
auto_spawn=0
spawn_options=-terminate -nobeeps -as 5
spawn_wait_ms=100
# default options are used in spawned and non-spawned mode
default_options=
nessuno mi dice niente?
adesso provo a smanettare un po, poi vi faccio sapere.
altra domanda:
quando ho installato debian sono stato costretto a dare acpi=off per poter partire, ma da poco ho il kernel nuovo (2.6.14) e vorrei provare a riabilitare acpi.
come posso fare (qualcosa come modprobe sarebbe graditissimo)?
al limite se poi nn funzia posso sempre usare il 2.6.12 e rimettere le cose a posto cn quello sul nuovo kernel?
PiLoZ ti ringrazio per le risposte...
Cmq se c'è qualcosa da sapere (qualche difficoltà da xfree a xorg) nn ho problemi ad affrontarla... ora senza sognare a occhi aperti nn voglio diventare proprio un guru di linux ma almeno modificarla a mio piacimento.
xorg vs xfree (http://www.google.it/search?hl=it&q=xorg+vs+xfree&meta=)
Ora mi sono convinto che quella più nuda e cruda di distro e la debian e la gentoo...
se parli di distro nuda a cruda dimentichi slack ;)
però queste 2 distro hanno qualcosa di diverso.
lo credo bene :D
mi consigliate di provare la gentoo? o continuo sempre con debian?
se il tempo te lo permette molto meglio provarla, magari a tempo perso :)
così puoi dare un giudizio personale su entrambe e decidi con mano quale preferisci e quella con il quale ti trovi meglio ;)
ho provato ubuntu nn mi è piaciuta per nulla. abbiamo gli stessi gusti :D
altra domanda:
quando ho installato debian sono stato costretto a dare acpi=off per poter partire, ma da poco ho il kernel nuovo (2.6.14) e vorrei provare a riabilitare acpi.
come posso fare (qualcosa come modprobe sarebbe graditissimo)?
al limite se poi nn funzia posso sempre usare il 2.6.12 e rimettere le cose a posto cn quello sul nuovo kernel?
se nell'installazione hai passato al boot acpi=off questo non vuol dire che perforza ora che hai il sistema installato acpi è disattivato.
prima accertarti con:
lsmod |grep acpi
cat /proc/acpi/info
PuNkEtTaRo
11-01-2006, 15:50
Pensavo ad installare la gentoo, intanto con il comando "emerge" che assomiglia a "apt-get" nn dovrei avere perdite di tempo ad installare un prog.
Beh...proprio simile non mi sembra che siano...
con apt-get, su debian installi...
con emerge, su gentoo, compili!!!!!!
il tempo non è esattamente lo stesso..nemmeno se hai un super computer...
ciao
DanieleC88
11-01-2006, 16:05
Sistematina del codice: ;)
LINK download easy_ripping-0.4.sh (http://www.piloz.it/pages/get.php?file=easy_ripping-0.4.sh) :read:
A quando la versione 1.0? Aspetto una release stabile. :D
Beh...proprio simile non mi sembra che siano...
con apt-get, su debian installi...
con emerge, su gentoo, compili!!!!!!
il tempo non è esattamente lo stesso..nemmeno se hai un super computer...
ciao
credo si riferiva al fatto che entrambi automatizzano il download dei pacchetti src o deb che sia da dei mirror :)
Raga perchè quando installo un pacchetto .deb o .tar.gz scaricato da internet,l'applicazione installata non mi compare automaticamente sul menu di kde (ma anche con gnome avevo questo problemuccio)?
Passi per i pacchetti che devo compilare,ma per quelli .deb installati con dpkg -i non si dovrebbe aggiornare il tutto come succede quando installo un pacchetto dai repositories?
sirus quanto pesa il tuo kernel compilato a manina?!?
se ti riferisci all'immagine siamo su 1276 KB per l'esattezza :O
spero ti riferissi alla mia debian e non a me :D
mica per qualcosa ma non sembro una ragazza neanche se a vedermi è un daltonico cieco drogato :Prrr:
anche perché io ho il pacco(e bonolis non c'entra nulla :D )
Hasta!
in realtà è stato un errore di battitura...
purtroppo tra noi c'è solo una ragazza :cry:
Raga perchè quando installo un pacchetto .deb o .tar.gz scaricato da internet,l'applicazione installata non mi compare automaticamente sul menu di kde (ma anche con gnome avevo questo problemuccio)?
Passi per i pacchetti che devo compilare,ma per quelli .deb installati con dpkg -i non si dovrebbe aggiornare il tutto come succede quando installo un pacchetto dai repositories?
non è detto che nei *.deb ci siano le istruzioni per modificare i menu utente :cool:
Ho capito...quindi il collegamento devo farlo manualmente.
Sai se i pacchetti .deb vengono installati in una directory fissa?
La ricerca dei file è di una lentezza allucinante e andare a spulciare il file system ogni volta per trovare la cartella di installazione non è molto comodo :(
Raga perchè quando installo un pacchetto .deb o .tar.gz scaricato da internet,l'applicazione installata non mi compare automaticamente sul menu di kde (ma anche con gnome avevo questo problemuccio)?
Passi per i pacchetti che devo compilare,ma per quelli .deb installati con dpkg -i non si dovrebbe aggiornare il tutto come succede quando installo un pacchetto dai repositories?
e aggiungendo a quello che ha già detto sirus:
quando usavo un DE ricordo che se l'applicazione era Gnome based spesso preveda l'inserimento dell'icona nel menù di solo Gnome, vicevera un applicazione KDE based la trovavo solamente sul menù di KDE.
anche questo può essere un motivo per il quale non trovi un collegamento sul menù.
personalmente, criticamente, amichevolmente e in fratellanza reputo sti pallini fesserie di chi è ancora abituato a trovar la pappa pronta o cerca in linux qualcosa che si era tempo a dietro abituati a vedere su windows.
trovandomi nei tue panni avrei cercato a priori di capire come mettere un icona a mano sul menù invece di chiedermi perchè il pacchetto precompilato non lo fa in automatico :)
Ciao :flower:
Ho capito...quindi il collegamento devo farlo manualmente.
Sai se i pacchetti .deb vengono installati in una directory fissa?
La ricerca dei file è di una lentezza allucinante e andare a spulciare il file system ogni volta per trovare la cartella di installazione non è molto comodo :(
dopo aver installato usa:
dpkg -L nome_pacchetto
e scropri tutti i file contenuti nel pacchetto con i relativi percorsi di origine :)
p.s. credo puoi farlo solo a pacchetto installato.
di norma /usr/share , in secondo piano va /usr/local/share
in /usr/lib le librerie e in /etc/ i file di configurazione (sempre se previsti)
Ciao
se nell'installazione hai passato al boot acpi=off questo non vuol dire che perforza ora che hai il sistema installato acpi è disattivato.
prima accertarti con:
lsmod |grep acpi
cat /proc/acpi/info
entrambi nn mi danno niente... e se provo a bootare senza acpi=off (ho modificato la chiamata di grub) il kernel nn si boota e tutto si blocca
per eliminare esd dall'avvio basta eliminare pacchetti con synaptics o avrei problemi di link nn trovati al boot successivo?
entrambi nn mi danno niente... e se provo a bootare senza acpi=off (ho modificato la chiamata di grub) il kernel nn si boota e tutto si blocca
$modprobe acpi
che dice?
$modprobe acpi
che dice?
adesso sono su win, appena sono su linux provo.
a proposito di acpi:
pensate che il problema sia dovuto al fatto che il modulo sul portatile è compilato con compilatore MS?
al limite questa guida dovrebbe salvarmi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10852281&postcount=104
a proposito di acpi:
pensate che il problema sia dovuto al fatto che il modulo sul portatile è compilato con compilatore MS?
al limite questa guida dovrebbe salvarmi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10852281&postcount=104
E' altamente probabile che il problema sia quello, ma è anche possibile che l'acpi del tuo portatile sia comunque non supportato
Oggi ho installato i moduli per la scheda wireless INTEL PRO 2200 del mio centrino. Con module-assistant mi comparivano una serie di errori di referenze installando il pacchetto ipw2200.
Ho quindi provato con ndiswrapper.
Ho fatto tutto come da manuale installando il driver w22n51.inf
Se do il comando ndswrapper -l il driver è riconosciuto come pure la periferica.
Il problema è che se do il comando modprobe ndiswrapper e poi faccio ifconfig wlan0 mi torna un errore di defice not found.
Se eseguo iwconfig non viene rilevata nessuna connessione wireless.
Come devo fare? Il notebook è un sony VAIO serie FS...
Oggi ho installato i moduli per la scheda wireless INTEL PRO 2200 del mio centrino. Con module-assistant mi comparivano una serie di errori di referenze installando il pacchetto ipw2200.
Ho quindi provato con ndiswrapper.
Ho fatto tutto come da manuale installando il driver w22n51.inf
Se do il comando ndswrapper -l il driver è riconosciuto come pure la periferica.
Il problema è che se do il comando modprobe ndiswrapper e poi faccio ifconfig wlan0 mi torna un errore di defice not found.
Se eseguo iwconfig non viene rilevata nessuna connessione wireless.
Come devo fare? Il notebook è un sony VAIO serie FS...
prova a sentire RaouL_BennetH o Artemisyu che hanno scritto i due howto, sicuramente loro sono i più adatti in casi del genere :)
Frank76ita
11-01-2006, 19:48
A quando la versione 1.0? Aspetto una release stabile. :D
Diciamola tutta, vogliamo i .deb, cosi' non dobbiamo fare neanche fatica a scaricare/scompattare/installare :p
Frank
Frank76ita
11-01-2006, 19:55
credo si riferiva al fatto che entrambi automatizzano il download dei pacchetti src o deb che sia da dei mirror :)
Pero' non e' neanche male la compilazione al volo dei pacchetti, nell'ottica dell'ottimizzazione del sistema.
Mi sorge un dubbio, ma ad esempio il pacchetto mplayer-k6 e' compilato con un kernel con il le estensioni per k6 o anche il sorgente è diverso ?
Oppure ancora c'e' un parametro in fase di compilazione ?
Perche' altrimenti se il sistema compila dai sorgenti ma non ottimizza da solo tanto vale prendere i precompilati...
Frank
in realtà è stato un errore di battitura...
purtroppo tra noi c'è solo una ragazza :cry:
ah ecco....beh una è sempre meglio di niente ;)
@PiloZ ho trovato la panacea per installare tutto su una Debian, dovresti provarlo..........
yast4debian repository
deb http://yast4debian.alioth.debian.org/ pool/
:D
:spam: :spam:
Attenzione, attenzione:
Pare ci siano problemi su ircland.org (in realtà è solo un post di puro spam, ma soprattutto celebrativo):
Col compagno Herod2k siamo testimoni di eventi storici di ineguagliabile rilievo tastimoniati da alcuni affreschi celebranti la vittoria degli uomini sul silicio.
Dipinto n. 1 (http://h2k.dyndns.biz/scambio/chan.png)
Dipinto n. 2 (http://h2k.dyndns.biz/scambio/chan2.png)
Dipinto n.3 (http://img442.imageshack.us/img442/8506/screenshot3mn.png)
E' inoltre allegato un dettagliato resoconto:
:cry: e io non c'erooooooooooooooooooo :muro:
@PiloZ ho trovato la panacea per installare tutto su una Debian, dovresti provarlo..........
yast4debian repository
:D
:D L(:D)L :D
:cry: e io non c'erooooooooooooooooooo :muro:
Ciao biondoooo :flower:
Dovendo usare Debian su nu notebook mi servirebbe un consiglio? Vorrei sapere se è più consigliato gnome oppure kde. Molta gente che conosco preferisce kde, perchè dicono abbia una migliore gestione delle periferiche, per esempio è possibile impostare i vari risparmi energetici e altre opzioni che con gnome risultano più "macchinose". voi che dite?
:D
raga ecco il mio primo problema che mi perseguita... :mc:
ogni cosa che installo con apt-get mi richiede questo pacchetto "gforge-ldap-openldap" che è installato se ho capito bene, perchè l'errore che mi d'ha è questo:
"
WARNING: Please check referal line in /etc/ldap/slapd.conf
Stopping OpenLDAP: slapd.
Starting OpenLDAP: (db4.2_recover not found), slapd - failed:
/etc/ldap/slapd.conf: line 102: bad DN "cn=admin," in by DN clau
"
con la console da root sono andato in etc/ldap/slapd.conf. ho aperto il file con nano e lo guardato... inutile dire che nn ho capito una mazza... :oink: ...ho trovato la riga ma nn so come modificarla...
qualche aiutino? :rolleyes:
con la console da root sono andato in etc/ldap/slapd.conf. ho aperto il file con nano e lo guardato... inutile dire che nn ho capito una mazza... :oink: ...ho trovato la riga ma nn so come modificarla...
Se non ti serve, rimuovi il pacchetto... :D
devo installare la webcam per il mio client di chat, in base al sito dice questo:
Make your webcam work with Linux.
You need the webcam drivers. First activate the video for linux (v4l) support in your linux kernel (if you need to load the modules, it's v4l-compat, v4l-common and videodev).
Then add your webcam driver (this may not be necessary for some distributions). Obviously you will find it in USB Support under the name of your webcam. Use Google to find which driver you need - not all webcams will have a driver.
io non so esattamente il file da installare per avere v4l, perche io vedo un conf ed un altro per uno specifico chipset di non so cosa..........qualcuno ha una vaga idea di come si puo installare
la web è una conceptronic :confused: e al sito non vi è nulla.
Qualche comando per vedere la sua presenza via usb o vedere se qualche modulo deve essere caricato per vedere un po la situazione?????
Fino adesso non ho installato nulla ma sto cercando un po in giro ..............:sob:
gottardi_davide
12-01-2006, 13:59
Buon pomeriggio a tutti, sapete per caso come posso impostare proftpd in modo che permetta solo l'upload di file con estensioni e dimensioni massime decise a priori?
Grazie.
PuNkEtTaRo
12-01-2006, 15:42
ragazzi, ho un problemino...
visto che mi stufo a loggarmi ogni volta sul sito di tin.it, e seguire la relativa procedura per inviare un sms...volevo scrivermi uno script...così mi sono documentato...ecc...
ma alla fine l'ho trovato già bello e pronto qui (http://www.marzocca.net/linux/alicetinsms.html) così ho seguito la procedura...
ho modificato lo script...l'ho messo in /usr/sbin e dati i permessi con chmod a+x...
il problema è che non riesco ad eseguirlo da utente..ma solo da root...e non ne capisco il perchè visto che i permessi sembrano settati correttamente...
qualcuno mi darebbe una mano...???
magari provate anche lo script (con relativa GUI se volete...è veramente ben fatto e molto comodo!!)
ciao
per eliminare esd dall'avvio basta eliminare pacchetti con synaptics o avrei problemi di link nn trovati al boot successivo?
dai, non potete non saperlo!
Dovendo usare Debian su nu notebook mi servirebbe un consiglio? Vorrei sapere se è più consigliato gnome oppure kde. Molta gente che conosco preferisce kde, perchè dicono abbia una migliore gestione delle periferiche, per esempio è possibile impostare i vari risparmi energetici e altre opzioni che con gnome risultano più "macchinose". voi che dite?
:D
Nessuno ha il coraggio di pronunciarsi?
dai, non potete non saperlo!
forse ma esd è il demone che permette la riproduzione dei suoni in linux mentre alsa è il driver :( eliminando esd alsa non potrà fare nulla :D
tutmosi3
12-01-2006, 16:53
Nessuno ha il coraggio di pronunciarsi?
La mia fidanzata ha provato Red Hat 8 con Gnome, Debian Sarge 3.1 (sia con kernel 2.4. non ricordo il resto che con 2.6.12) con Gnome, Mandrake 10.1 Official con KDE e Mepis (non ricordo la versione) con KDE.
Tutte hanno riconosciuto le stesse periferiche senza problemi, tranne il solito modem interno (winmodem). Quindi mi sa che va a simpatia e Gnome da queste parti va per la maggiore.
Ciao
Nessuno ha il coraggio di pronunciarsi?
va a gusti, io ti direi di provarli entrambe!
forse KDE è un pelo piu carino graficamente ma Gnome lo trovo piu pulito (ed è quello che uso)
Per la gestione del risparmio energetico ci sono delle considerazioni precise da fare e ti rimando a questo Post di maxithron che potrebbe aiutarti POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10852281#post10852281)
forse ma esd è il demone che permette la riproduzione dei suoni in linux mentre alsa è il driver :( eliminando esd alsa non potrà fare nulla :D
però questo simpatico demone blocca la sk e appena lo termino posso mettere tutta la musica che voglio (ovviamente metal) e si sente!
ragazzi, ho un problemino...
visto che mi stufo a loggarmi ogni volta sul sito di tin.it, e seguire la relativa procedura per inviare un sms...volevo scrivermi uno script...così mi sono documentato...ecc...
ma alla fine l'ho trovato già bello e pronto qui (http://www.marzocca.net/linux/alicetinsms.html) così ho seguito la procedura...
ho modificato lo script...l'ho messo in /usr/sbin e dati i permessi con chmod a+x...
il problema è che non riesco ad eseguirlo da utente..ma solo da root...e non ne capisco il perchè visto che i permessi sembrano settati correttamente...
qualcuno mi darebbe una mano...???
magari provate anche lo script (con relativa GUI se volete...è veramente ben fatto e molto comodo!!)
ciao
Mi sa che avresti dovuto modificare i permessi propio a tutta la cartella,non solo al file;infatti quella è una cartella per un uso da parte dell'amministratore (l's sta per superuser),quindi anche se hai modificato i permessi al singolo file,la cartella non è accessibile da utente comune.
Prova a mettere lo script in /bin.
però questo simpatico demone blocca la sk e appena lo termino posso mettere tutta la musica che voglio (ovviamente metal) e si sente!
Potresti dare da root:
# update-rc.d -f esd remove
Per evitare che venga avviato in fase di inizializzazione del sistema.
Se invece vuoi rimettercelo:
# update-rc.d esd defaults
devo installare la webcam per il mio client di chat, in base al sito dice questo:
io non so esattamente il file da installare per avere v4l, perche io vedo un conf ed un altro per uno specifico chipset di non so cosa..........qualcuno ha una vaga idea di come si puo installare
la web è una conceptronic :confused: e al sito non vi è nulla.
Qualche comando per vedere la sua presenza via usb o vedere se qualche modulo deve essere caricato per vedere un po la situazione?????
Fino adesso non ho installato nulla ma sto cercando un po in giro ..............:sob:
nessuno ne ha idea..................
PuNkEtTaRo
12-01-2006, 17:56
Prova a mettere lo script in /bin.
Hai avuto perfettamente ragione...ora funge alla perfezione...
grazie mille!
ciao
gottardi_davide
12-01-2006, 18:08
'sera :fagiano:
Buonasera.
Con proftpd ho già risolto, grazie lo stesso. :D
PuNkEtTaRo
12-01-2006, 18:41
ragazzi,
ma solo a me se tento di fare dist-upgrade, oltre a scaricarmi 87mb di roba, vuole togliermi gnome-applets gnome-control-center gnome-core gnome-panel gnome-session gnome-terminal libfam0 nautilus??
ovviamente sono su sid...ed immagino che ci sia un bel pò di casino da quelle parti!
ciao
Frank76ita
12-01-2006, 19:49
ragazzi,
ma solo a me se tento di fare dist-upgrade, oltre a scaricarmi 87mb di roba, vuole togliermi gnome-applets gnome-control-center gnome-core gnome-panel gnome-session gnome-terminal libfam0 nautilus??
ovviamente sono su sid...ed immagino che ci sia un bel pò di casino da quelle parti!
ciao
Aspetta un paio di giorni, sara' saltata qualche dipendenza...
E' il bello di Sid :stordita:
Frank
Frank76ita
12-01-2006, 19:52
Nessuno ha il coraggio di pronunciarsi?
Sicuramente meglio gnome !
Ma non aspettarti una qualche motivazione, e' semplice tifo (immotivato, kde mi sta antipatico anche se non l'ho mai provato). :boh: :boh: :boh: :boh:
Frank
io ho sempre usato GNOME fino alla 2.10/2.12 e l'altro ieri ho installato KDE 3.5 (non lo usavo da prima della 3.0) e devo dire che è molto più veloce di prima...anche più di GNOME :) sto approfondendo il rapporto :sofico:
ragazzi,
ma solo a me se tento di fare dist-upgrade, oltre a scaricarmi 87mb di roba, vuole togliermi gnome-applets gnome-control-center gnome-core gnome-panel gnome-session gnome-terminal libfam0 nautilus??
ovviamente sono su sid...ed immagino che ci sia un bel pò di casino da quelle parti!
ciao
Anche a me.
Ho provato ed ovviamente non riuscivo più a far andare la sessione di gnome.
Allora ho rimesso nautilus, gnome-control-center gnome-panel gnome-session e gnome-terminal
Le applet non riesco a rimetterle per ora.
maxithron
12-01-2006, 20:37
ragazzi,
ma solo a me se tento di fare dist-upgrade, oltre a scaricarmi 87mb di roba, vuole togliermi gnome-applets gnome-control-center gnome-core gnome-panel gnome-session gnome-terminal libfam0 nautilus??
ovviamente sono su sid...ed immagino che ci sia un bel pò di casino da quelle parti!
ciao
è che Gnome ormai lo abbandonano su debian :O
:D
@ X I GURU
da sto pomeriggio sto pellegrinando per la rete per la mia webcam (ma quanta documentazione c'e in giro :eekk: ) ed sono arrivato ad un punto fermo, se è collegata e digito lsusb
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 0ac8:0302 Z-Star Microelectronics Corp. ZC0302 WebCam
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
so che la mia periferica è la Z-star e che questa si trova in un elenco di periferiche usb ovvero questo http://www.linux-usb.org/usb.ids.....questo mi induce a credere che i moduli siano nel kernel..........dopo pero ho bisogno di una mano perche mi sono arenato su una spiaggia...................:(
Poi se do dmesg | less per vedere se i moduli sono caricati ho gli errori che nessuno ha saputo interpretare qualche post fa..............
DROPPED IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=82.234.144.32 DST=87.6.113
.65 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=29174 PROTO=UDP
SPT=4672 DPT=4672 LEN=44
DROPPED IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=84.113.131.144 DST=87.6.11
3.65 LEN=59 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=12759 PROTO=UD
P SPT=4672 DPT=4672 LEN=39
:muro: :help:
Hai avuto perfettamente ragione...ora funge alla perfezione...
grazie mille!
ciao
Felice di essere stato di qualche aiuto :)
Stable Aliases for CD Drives.
Marco d'Itri reported that the convenient /dev/cdrom symlink will not be supported anymore.
Joey Hess added that this link needs to be available in an installed system for APT to work properly with a local CD attached.
Adrian von Bidder stated that similarly stable Ethernet interface names which suddenly become unstable after an upgrade are not funny.
GnuPG Error during Upgrade.
Bernd Prager noticed that upgrading Debian fails with a missing key error since a new archive key is used for signing.
Lee Chinook provided the path to the new key and the instructions to incorporate it.
Obsoleted Package: xlibs-dev.
David Nusinow announced that with the upload of X.org 6.9 to unstable the xlibs-dev metapackage is no longer built.
As a result many packages fail to build until their build dependencies have been adjusted to list only the required libraries.
Since all such libraries are also available in sarge the packages can still be backported easily.
http://www.debian.org/News/weekly/2006/02/
Per caso qualcuno sa cosa vuol dire questo messaggio di errore che mi viene fuori ogni volta che provo a far partire amule?
Fatal Error: Mismatch between the program and library build versions detected.
The library used 2.6 (no debug,Unicode,compiler with C++ ABI 1002,wx containers,compatible with 2.4),
and your program used 2.6 (no debug,Unicode,compiler with C++ ABI 102,wx containers,compatible with 2.4).
Abortito
madforthenet
12-01-2006, 22:17
ma come si può installare debian da una settimana o poco più e pensare di cambiare file system, mi chiedo se quando l'hai installata hai scelto a caso tra ext3 e reiserfs o cosa.
bada che non sto dicendo che non sei in grado perchè non hai le capacità ma avendo eseguito l'installer da poco tempo già tu (e non sei certo il primo) vi trovate in dubbi e problemi simili.
In conclusione mi/ti chiedo:
prima di installare ti sei documentato su cosa è meglio tra ext3 e reiser così da fare una scelta decisa altrimenti come mai hai cambiato idea?... ma :rolleyes:
la mia è una critica amichevole o curiosità :flower:
Ciao :) :) :)
guarda hai perfettamente ragione, è che i meno esperti, categoria alla quale mi fregio di appartenere, come tu sai sono facimente suggestionabili, nel senso che se sentono o leggono che c'è qualcosa di meglio di quello che loro hanno fatto vorrebbero adeguarsi, quasi come x non rimanere indietro o x guadagnare quel qualcosa che magari non è neanche apprezzabile visivamente.
hai ragione non mi sono documentato un granche prima di scegliere il file system, ma avevo letto che il + veloce , ma soprattutto il + stabile era reiserfs...... così l'ho scelto, poi quell'articolo postato mi ha insinuato i dubbio che dicevo sopra.
ora però in seguito a quello che mi hai detto mi hai istigato a documentarmi x capire come sono i singoli file system e le differenze che ci sono tra loro e per avermi messo questa suggestione ti ringrazio
una dettagliata descrizione me la cerco su internet o hai qualche indicazione ?
( guida debian ; linux da zero )
ciao
madforthenet
12-01-2006, 22:25
ciao eccomi con 2 belle domandine secce e veloci
2- non ho avuto problemi a vedere le mie 2 pen-drive di marche diverse , manco le ho dovute montare, ed invece sto avendo problemi con il lettore di memory card multistandard, al quale in questo momento è attaccata una compact flash da 512 MB, non riesco proprio ad entrarci , mi dice filesystem sconosciuto o qualcosa del genere.
qualche idea in merito ?
ciao
mi autoquoto x rilanciare questa palla , non riesco proprio ad entrarci.
visto che ancora non mi sono addormentato sul pc comincio una ricerca prima sul forum poi su internet
ciao
madforthenet
12-01-2006, 22:34
devo subito rettificare quanto detto sopra , le penne usb non me le legge + in auto, avevo cantato vittoria troppo presto
me le leggva in auto prima che reinstallassi tutto, dopo la reinstallazione non avevo ancora provato ero andato sulla fiducia, invece.................... fregato.
orasi tratta di capire perchè
ciao
Chiavi USB e kernel 2.6.12 o superiori: attenzione!
Dal kernel 2.6.12 in su è stata abilitata di default l'opzione sync per i filesystem FAT (per intenderci, le partizioni DOS/Windows9x... e anche quelle della gran parte delle memorie flash USB). Questa opzione fa sì che il sistema operativo aggiorni la tabella FAT alla scrittura di ogni blocco, e non alla fine di tutta l'operazione di scrittura. Tale comportamento migliora molto l'affidabilità e la stabilità della scrittura su filesystem FAT... ma al prezzo di un enorme aumento dei cicli di scrittura sul filesystem stesso. Se per un hard disk questo è del tutto accettabile, per un device USB ci sono due problemi. Il primo, meno grave ma fastdioso, è un pesante rallentamento delle operazioni di scrittura. Il secondo è che, aumentando il numero delle operazioni effettive di scrittura, si rischia di rendere inutilizzabile il dispositivo USB in pochissimo tempo. In pratica si rischia di rimanere con la chiavetta inutilizzabile in poche settimane di uso regolare. Tali dispositivi hanno infatti una vita finita, dopo un certo numero (alto ma non infinito) di operazioni di scrittura si rovinano irrimediabilmente. La soluzione per fortuna appare non eccessivamente complessa:
Se non usate HAL (cioè se montate la chiavetta manualmente): - cercate nel vostro /etc/fstab la voce relativa alla chiavetta e inserite la voce async nelle opzioni di mount. Se usate HAL o Ivman (es.con Ubuntu, ma credo anche Suse, Mandriva etc.):
- cercate nel vostro file di policy la voce: true e cambiate "true" in "false". A questo punto la scrittura dovrebbe tornare a velocità normali, ma ci vuole magari un pochino di attesa quando smontate la chiavetta (la tabella FAT verrà infatti aggiornata tutta in una volta). NON togliete la chiavetta prima che sia stata smontata correttamente, altrimenti rischiate di corrompere il filesystem (ma questa raccomandazione è vera in ogni caso). In pratica così ripristinerete il vecchio, "sano" comportamento. "
io uso hal ma sta policy dove si trova??????????????
Chiavi USB e kernel 2.6.12 o superiori: attenzione!
io uso hal ma sta policy dove si trova??????????????
Prima devi installare il pacchetto hal-doc. Se non sbaglio la documentazione che cerchi e in /usr/share/doc/hal-doc/api/index.html ;)
EDIT
oppure questi /usr/share/doc/hal-doc/api/structLibHalStoragePolicy__s.html
/usr/share/doc/hal-doc/conf/storage-policy-examples.fdi
Prima devi installare il pacchetto hal-doc. Se non sbaglio la documentazione che cerchi e in /usr/share/doc/hal-doc/api/index.html ;)
EDIT
oppure questo /usr/share/doc/hal-doc/api/structLibHalStoragePolicy__s.html
ok l'ho trovato il percorso ma una volta aperto con FF va a trovare cio che dice la.................come trovare un ago in un pagliaio ;(
ok l'ho trovato il percorso ma una volta aperto con FF va a trovare cio che dice la.................come trovare un ago in un pagliaio ;(
Nel file /usr/share/doc/hal-doc/conf/storage-policy-examples.fdi ci sono due esempi. Bisogna poi capire che nome dare al file e dove posizionarlo per farlo funzionare.
Nel file /usr/share/doc/hal-doc/conf/storage-policy-examples.fdi ci sono due esempi. Bisogna poi capire che nome dare al file e dove posizionarlo per farlo funzionare.
<!-- -*- SGML -*- -->
−
<deviceinfo version="0.2">
−
<!--
Example: Match volumes from an external USB harddisk enclosure by
matching on vendor and model. Use mount points
my_usbdisk_part_<partition-number>
NB: some drives (ieee1394 based IIRC) even export the
property storage.serial, the unique serial number of the
disk which is a better match
-->
−
<device>
−
<match key="block.is_volume" bool="true">
−
<match key="volume.fsusage" string="filesystem">
−
<match key="@block.storage_device:storage.vendor" string="ST360021">
−
<match key="@block.storage_device:storage.model" string="A">
<merge key="volume.policy.desired_mount_point" type="string">my_usbdisk_partition_</merge>
<append key="volume.policy.desired_mount_point" type="copy_property">volume.partition.number</append>
</match>
</match>
</match>
</match>
</device>
−
<!--
Example: Match a volume from an USB Storage Based mp3 player
by the file system UUID and assign a mount point.
NB: When reformatting the volume a new UUID will be
used and this rule will have to be altered
-->
−
<device>
−
<match key="block.is_volume" bool="true">
−
<match key="volume.fsusage" string="filesystem">
−
<match key="volume.uuid" string="4150-3F34">
<merge key="volume.policy.desired_mount_point" type="string">my_mp3_player</merge>
</match>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
questo è il contenuto qui va sostituito true con false??????????'''
PuNkEtTaRo
12-01-2006, 23:57
ciao a tutti ragazzi...
leggendo quà e là...ho trovato una simpatica utility per la nostra cara debian che vi permetterà di dimezzare i tempi di boot...magari qualcuno la conosce!!!
parlo sul serio...l'ho appena provata e ne sono rimasto impressionato!!
praticamente invece di far partire i vari demoni/script in maniera sequenziale, ining li fa partire simultaneamente...questo è quello che fa in grandi linee...
provatelo, scaricate il .deb da qui (http://alioth.debian.org/download.php/1380/initng_0.5.1-1_i386.deb) , installatelo (vabbè, non sono io che devo dirvelo immagino... dpkg -i ...) e poi basta solamente editare una riga di grub (o lilo) aggiungendo init=/sbin/initng ad es:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14-2-386 root=/dev/sda5 ro vga=791 init=/sbin/initngprovate a riavviare e ditemi...
penso che il tempo di boot si accorci in modo inversamente proporzionale alla potenza della macchina...
fatemi sapere...sono mooolto curioso!
ciao
questo è il contenuto qui va sostituito true con false??????????'''
Non so darti delle risposte secche (sto cercando insieme a te per farti compania). :)
Penso di aver trovato il file dove si devono applicare le modifiche /etc/hal/fdi/preferences.fdi, anche qui ci sono degli esempi (che per far funzionare bisogna decomentarli). Ma su quali modifiche vanno fate nel tuo caso (cioè dove mettere "true" o "false") non ho idea.
CARVASIN
13-01-2006, 05:52
ciao a tutti ragazzi...
leggendo quà e là...ho trovato una simpatica utility per la nostra cara debian che vi permetterà di dimezzare i tempi di boot...magari qualcuno la conosce!!!
parlo sul serio...l'ho appena provata e ne sono rimasto impressionato!!
praticamente invece di far partire i vari demoni/script in maniera sequenziale, ining li fa partire simultaneamente...questo è quello che fa in grandi linee...
provatelo, scaricate il .deb da qui (http://alioth.debian.org/download.php/1380/initng_0.5.1-1_i386.deb) , installatelo (vabbè, non sono io che devo dirvelo immagino... dpkg -i ...) e poi basta solamente editare una riga di grub (o lilo) aggiungendo init=/sbin/initng ad es:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14-2-386 root=/dev/sda5 ro vga=791 init=/sbin/initngprovate a riavviare e ditemi...
penso che il tempo di boot si accorci in modo inversamente proporzionale alla potenza della macchina...
fatemi sapere...sono mooolto curioso!
ciao
io lo uso, sono passato da 46 sec a 32 sec per il boot (da grub a gdm). mettici che devo ancora ottimizzare il sistema (eliminare demoni servizi e quant'altro che non mi serve)
ciao
Non so darti delle risposte secche (sto cercando insieme a te per farti compania). :)
Penso di aver trovato il file dove si devono applicare le modifiche /etc/hal/fdi/preferences.fdi, anche qui ci sono degli esempi (che per far funzionare bisogna decomentarli). Ma su quali modifiche vanno fate nel tuo caso (cioè dove mettere "true" o "false") non ho idea.
grazie se ti viene qualche idea fammelo sapere :D
questa è la risposta al sito produttore della web cam in questione
Ls,
We do not have support for Linux for the webcams.
We cannot offer a solution for the problem you have.
Met vr. groet / with regards,
Conceptronic Support
:incazzed: :mad: :fuck: :sob:
qualcuno mi aiuti co sta webcam...........
Gnash (http://www.gnu.org/software/gnash/)
Finalmente la comunità free software può ora vantare un player Flash in grado di supportare una buona parte delle animazioni SWF presenti nella rete.
Ecco le caratteristiche di Gnash:
* Standalone player: funziona come un player standalone
* Firefox plugin: funziona anche come plugin per Firefox
* SWF v7: è compatibile con molte animazioni flash
* OpenGL: Gnash usa OpenGL per il rendering delle animazioni
* GPL: Gnash è free software al 100%
Il lavoro procede a grande velocità e presto dovrebbe arrivare una qualche release ufficiale
gottardi_davide
13-01-2006, 12:00
ciao a tutti ragazzi...
leggendo quà e là...ho trovato una simpatica utility per la nostra cara debian che vi permetterà di dimezzare i tempi di boot...magari qualcuno la conosce!!!
parlo sul serio...l'ho appena provata e ne sono rimasto impressionato!!
praticamente invece di far partire i vari demoni/script in maniera sequenziale, ining li fa partire simultaneamente...questo è quello che fa in grandi linee...
provatelo, scaricate il .deb da qui (http://alioth.debian.org/download.php/1380/initng_0.5.1-1_i386.deb) , installatelo (vabbè, non sono io che devo dirvelo immagino... dpkg -i ...) e poi basta solamente editare una riga di grub (o lilo) aggiungendo init=/sbin/initng ad es:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14-2-386 root=/dev/sda5 ro vga=791 init=/sbin/initngprovate a riavviare e ditemi...
penso che il tempo di boot si accorci in modo inversamente proporzionale alla potenza della macchina...
fatemi sapere...sono mooolto curioso!
ciao
spero che quello che hai scrittto sia vero.. chi ha provato?
ciao a tutti ragazzi...
leggendo quà e là...ho trovato una simpatica utility per la nostra cara debian che vi permetterà di dimezzare i tempi di boot...magari qualcuno la conosce!!!
parlo sul serio...l'ho appena provata e ne sono rimasto impressionato!!
praticamente invece di far partire i vari demoni/script in maniera sequenziale, ining li fa partire simultaneamente...questo è quello che fa in grandi linee...
provatelo, scaricate il .deb da qui (http://alioth.debian.org/download.php/1380/initng_0.5.1-1_i386.deb) , installatelo (vabbè, non sono io che devo dirvelo immagino... dpkg -i ...) e poi basta solamente editare una riga di grub (o lilo) aggiungendo init=/sbin/initng ad es:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14-2-386 root=/dev/sda5 ro vga=791 init=/sbin/initngprovate a riavviare e ditemi...
penso che il tempo di boot si accorci in modo inversamente proporzionale alla potenza della macchina...
fatemi sapere...sono mooolto curioso!
ciao
mi dici il percorso del file di grub da editare???????????? :)
Il file da editare presumo sia:
/boot/grub/menu.lst
Io ho provato,però mi ha amplificato un problema che già ho da diverso tempo e che avevo lasciato un po da parte.
Durante il boot fra tutte le altre informazioni mi appare il messaggio che fa più o meno:
/ file system with error check force
e parte una sorta di controllo al termine del quale mi da:
EXT3-fs warning: mounting fs with errors, running e2fsck is recommended
Poi però continua con il caricamento e mi si avvia il sistema senza ulteriori problemi.
Con questo programma invece come dicevo,l problema si è accentuato,perchè mi da sempre il messaggio:file system with error check force,ma poi non avvia nessun controllo e non mi monta propio il file system di root.
Come posso fare i controlli sul disco ed eventualmente riparare gli errori che contiene?
Ho provato come consigliato dal sistema a fare e2fsck ma dice:
ATTENZIONE!!! Eseguire e2fsck su un filesystem montato potrebbe
causare SERI danni al filesystem.
Però il controllo è da effettuare sul file system di root,se non lo monto come faccio ad avviare bash per eseguire il controllo?
Comunque il sistema funziona alla grande,mi sembra strano che ci siano errori nel file system se posso utilizzare il pc senza errori o inconvenienti...
PuNkEtTaRo
13-01-2006, 19:04
mi dici il percorso del file di grub da editare???????????? :)
si, il file è proprio /boot/grub/menu.lst
ho già trovato un bug o problema...
praticamente, se avvio il pc con initng, all'avvio non viene caricato il demone per scaricare la posta da hotmail (hotwayd)...e penso che non segua alla letterà fstab...
cmq da provare...fatemi sapere come vi va...
ciao
si, il file è proprio /boot/grub/menu.lst
ho già trovato un bug o problema...
praticamente, se avvio il pc con initng, all'avvio non viene caricato il demone per scaricare la posta da hotmail (hotwayd)...e penso che non segua alla letterà fstab...
cmq da provare...fatemi sapere come vi va...
ciao
grazie per la info solo che aprendo quel file ci stanno piu di una riga che tu hai riportato nel post, dunque a quale di queste at the end of line io devo inserire l'editing??????????????
grazie ;)
raga ci sono quasi solo che qui o mi date una mano o ..................mi date una mano :D
Per la mia webcam:
> do il comando lsusb ed il risultato è
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 003: ID 0ac8:0302 Z-Star Microelectronics Corp. ZC0302 WebCam
Bus 002 Device 002: ID 04a9:106b Canon, Inc. S520 Printer
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
> a sto punto girando che rigirando sul web trovo che la web è al contrario molto supportata da Z-Star e arrivo al punto che devo capire se lo è realmente, capire ID e Vendor, allora faccio cat /proc/bus/usb/devices ed il risultato è questo:
T: Bus=01 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=12 MxCh= 3
B: Alloc= 0/900 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 1.10 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs = 1
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.14-2-386 ohci_hcd
S: Product=OHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:02.0
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 D river=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=255ms
OK ci sono, e so che i driver sono spca50x.
> da apt se li vado ad installare li trova i sorgenti per il kernel
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
binutils build-essential debconf-utils debhelper
dpkg-dev g++ g++-4.0 gcc gcc-4.0 gettext html2text
intltool-debian libc6-dev libstdc++6-4.0-dev
linux-kernel-headers make module-assistant
po-debconf
Pacchetti suggeriti:
binutils-doc dh-make debian-keyring gcc-4.0-doc
lib64stdc++6 manpages-dev autoconf automake1.9
libtool flex bison gdb gcc-doc gcc-4.0-locales
libc6-dev-amd64 lib64gcc1 cvs gettext-doc glibc-doc
libstdc++6-4.0-doc stl-manual
Pacchetti raccomandati:
libmudflap0-dev curl libmail-sendmail-perl
libcompress-zlib-perl
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
binutils build-essential debconf-utils debhelper
dpkg-dev g++ g++-4.0 gcc gcc-4.0 gettext html2text
intltool-debian libc6-dev libstdc++6-4.0-dev
linux-kernel-headers make module-assistant
po-debconf spca5xx-source
0 aggiornati, 19 installati, 0 da rimuovere e 13 non agg iornati.
È necessario prendere 14,9MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 53,2MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?
ma è normale che installa tutta sta cosa per una webcam??????????
Cmq il problema sta nel fatto che una volta installati che devo fare per farla fungere con l' IM??????????''
dai raga aiutatemi (almeno una volta :asd: ) se no potrei dire cose di cui poi mi pentiro: tipo che PiloZ in realtà è un essere umano :asd: :D
Frank76ita
13-01-2006, 20:42
[COLOR=Green]Stable Aliases for CD Drives.
Marco d'Itri reported that the convenient /dev/cdrom symlink will not be supported anymore.
Marco d'itri ??????????????????????????????????
Ma era un utente di OSSO (os/2) !!!!!!!!!!!!!!!!!1
Mitico!
Frank
buona serata a tutti :vicini: mamma mia una giornata in uni e voi scrivete tanti post che non si riesce a leggerli tutti :D
buona serata a tutti :vicini: mamma mia una giornata in uni e voi scrivete tanti post che non si riesce a leggerli tutti :D
leggi il mio cosi ti diverti un po di piu :D
leggi il mio cosi ti diverti un po di piu :D
proprio no :D
quando ho letto tutta quella roba il tuo l'ho saltato a pie pari :Prrr: figurati se dopo 9/10 ore di lezione ho voglia di leggere tutta quella spatafiata di codice :asd: e poi devi sempre tirare fuori qualche cosa...
prima il bluetooth e poi la webcam... :D mittico :ciapet:
madforthenet
13-01-2006, 21:00
questo è il contenuto qui va sostituito true con false??????????'''
mi associo è un problema che so avendo anch'io
ciao
proprio no :D
quando ho letto tutta quella roba il tuo l'ho saltato a pie pari :Prrr: figurati se dopo 9/10 ore di lezione ho voglia di leggere tutta quella spatafiata di codice :asd: e poi devi sempre tirare fuori qualche cosa...
prima il bluetooth e poi la webcam... :D mittico :ciapet:
si pero vai a vedere gli howto che poi vengono fuori...........io credo che siano utili, concreti, cio che la gente cerca, quelli che puo usare per un pc da casa............io in primis lo faccio per me ma poi non mi tengo le cose faccio il mio piccolo per la comunità :) :angel:
PS: il 90% cmq risolvo da me poi alla fine non rompo i maroni a nessuno ;)
si pero vai a vedere gli howto che poi vengono fuori...........io credo che siano utili, concreti, cio che la gente cerca, quelli che puo usare un pc............io in primi s lo faccio per me ma poi non mi tengo le cose faccio il mio piccolo :) :angel:
PS: il 90% cmq risolvo da me poi alla fine non rompo i maroni a nessuno ;)
lo ben so e li leggo tutti ;) anche se non mi toccano in particolare...diciamo che sono un utente abbastanza statico io, uso poca roba e la cambio il meno possibili :cool:
complimenti ovviamente per i lavori :D
proprio no :D
quando ho letto tutta quella roba il tuo l'ho saltato a pie pari :Prrr: figurati se dopo 9/10 ore di lezione ho voglia di leggere tutta quella spatafiata di codice :asd: e poi devi sempre tirare fuori qualche cosa...
prima il bluetooth e poi la webcam... :D mittico :ciapet:
anche io ho saltato di brutto, però il poli mi sta bruciando e ora ho matlab aperto :help:
qualcuno mi salvi
anche io ho saltato di brutto, però il poli mi sta bruciando e ora ho matlab aperto :help:
qualcuno mi salvi
appunto...mandami la funzione che permette di fare il calcolo degli integrali con il metodo dei trapezzi :D intanto hai già matlab aperto :Prrr:
appunto...mandami la funzione che permette di fare il calcolo degli integrali con il metodo dei trapezzi :D intanto hai già matlab aperto :Prrr:
secondo te cosa stavo facendo?
ti arriva a momenti.
ciao
secondo te cosa stavo facendo?
ti arriva a momenti.
ciao
:smack: ti voglio bene...almeno vediamo di prendere questi 3 punti dell'esame di analisi :sofico:
grandissimo wish ;) anche se gli script di oggi li avevo già scritti e li ho anche già spediti all'algo :D
comunque per restare ot :asd: leggi qui
Acer TravelMate 8204WLMi
Operating System: MS Windows XP Professional
Processor Name: Intel Pentium M T2500
Processor Speed: 2 GHz
RAM: 2048 MB
Hard Drive Capacity: 120 GB
Graphics: ATI Mobility Radeon X1600
Primary Optical Drive: Dual-Layer DVD+/-RW
Wireless: 802.11a/g
Screen Size: 15.4 inches
Screen Size Type: widescreen
System Weight: 6.7 lbs
:eekk: impressionante...
ps ovviamente matlab sux && c rulez :asd:
grandissimo wish ;) anche se gli script di oggi li avevo già scritti e li ho anche già spediti all'algo :D
comunque per restare ot :asd: leggi qui
Acer TravelMate 8204WLMi
Operating System: MS Windows XP Professional
Processor Name: Intel Pentium M T2500
Processor Speed: 2 GHz
RAM: 2048 MB
Hard Drive Capacity: 120 GB
Graphics: ATI Mobility Radeon X1600
Primary Optical Drive: Dual-Layer DVD+/-RW
Wireless: 802.11a/g
Screen Size: 15.4 inches
Screen Size Type: widescreen
System Weight: 6.7 lbs
:eekk: impressionante...
ps ovviamente matlab sux && c rulez :asd:
lo voglio......
unicche pecche il prezzo (non ho controllato ma posso immaginare) e la sk video ATI, poco linuxiana anche se sotto win dovrebbe rullare
PuNkEtTaRo
13-01-2006, 23:15
grazie per la info solo che aprendo quel file ci stanno piu di una riga che tu hai riportato nel post, dunque a quale di queste at the end of line io devo inserire l'editing??????????????
beh, nel file menu.lst di grub, ci sono tutti i vari kernel installati...ovviamente, la parte interessante del file è quella che viene dopo quella lunga parte commentata...individua qual'è la parte del file relativa al kernel che usi...nel mio caso il 2.6.14 e aggiungi init=/sbin/initng alla riga che comincia con "kernel"...come nell'esempio che ho riportato qualche post fa...non è affatto difficile...al limite...mandami il tuo menu.lst che te lo modifico io..ma ripeto..è veramente banale come modifica...!
ciao
PuNkEtTaRo
13-01-2006, 23:17
spero che quello che hai scrittto sia vero.. chi ha provato?
e per quale motivo dovrei scrivere cose non vere?? non ci guadagno nulla...magari fosse il contrario :sofico: !!!!
e poi ti sarebbe bastato fare una veloce ricerca con google per vedere che effettivamente, quello che ho scritto è vero..!!!!!
ciao
beh, nel file menu.lst di grub, ci sono tutti i vari kernel installati...ovviamente, la parte interessante del file è quella che viene dopo quella lunga parte commentata...individua qual'è la parte del file relativa al kernel che usi...nel mio caso il 2.6.14 e aggiungi init=/sbin/initng alla riga che comincia con "kernel"...come nell'esempio che ho riportato qualche post fa...non è affatto difficile...al limite...mandami il tuo menu.lst che te lo modifico io..ma ripeto..è veramente banale come modifica...!
ciao
no no l'avevo individuata la riga ma credevo si dovesse applicare a tutti i kernel, ma logicamente era errato dato che appunto è applicabile solo al kernel che carichi :fagiano:
Piuttosto hai idea sulla questione che ho posto di hal e chiavette usb magari tu hai idea di cosa modificare esattamente :)
ragazzi ma ci sono problemi di dipendenza su sid??????
se passo da stable a sid mi si sputtana tutto e non posso tornare indietro
ragazzi ma ci sono problemi di dipendenza su sid??????
se passo da stable a sid mi si sputtana tutto e non posso tornare indietro
se passi da Stable ad Unstable poi indietro non ci torni e comunque...in Sid capita che ci siano problemi di dipendenze (magari non ti si avvia X per esempio e devi riconfigurare dopo degli aggiornamenti) nulla di impossibile però :cool:
ragazzi ma ci sono problemi di dipendenza su sid??????
se passo da stable a sid mi si sputtana tutto e non posso tornare indietro
Non mi risulta che ci siano problemi di dipendenze (ultimo aggiornamento fatto oggi).
Il passaggio da sarge a sid è un po doloroso se hai molti pacchetti installati, meglio fare il passaggio con solo il sistema di base installato dopo puoi prendere pacchetti grossi tipo xserver e gnome (KDE).
P.S. Perche non provi etch che ha meno problemi di sid?
madforthenet
14-01-2006, 11:47
niente da fare non riesco a vedere la mia penna usb e il lettore di memory card multistandard , x ora ci leggo dele compact-flash
ho installato udev e usbmount, ma niente o meglio un device usb0 c'è nel menu computer , mase tengo di aprirlo mi dcie che non può montarlo perchè
mount: I could not determine the filesystem type, and none was specified
se gli scrivo vfat x la penna usb mi dice
mount: special device /dev/sda does not exist
ecco il contenuto di debian:/# dmesg less | grep usb
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
usb 1-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 2-2.1: new low speed USB device using uhci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver yealink
drivers/usb/input/yealink.c: Yealink phone driver:yld-20050816
usbcore: registered new driver hiddev
drivers/usb/input/hid-core.c: timeout initializing reports
input: USB HID v1.00 Joystick [Logitech Inc. WingMan Force 3D] on usb-0000:00:04.3-2.1
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 2 if 0 alt 0 proto 2 vid 0x03F0 pid 0x6204
usbcore: registered new driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
quello di mtab
usbfs /proc/bus/usb usbfs rw 0 0
e quello di fstab
/dev/sda /media/usb0 auto rw,user,noauto,async 0 0
questi sono i dati che posso darvi, se serve qualcos'altro x capire di + ditemelo.
quello che scoccia di + è che ho tutto come prima di reintsallare perchè ho ricaricati gli stessi pacchetti dato che avevo scaricato la lista relativa.
mah, comunque come sono stati risolti altri problemi sarà risolto anche questo, sempre col vostro indispensabile aiuto
ciao
cmq raga sono riuscito a sistemare la mia cara debian! :ubriachi:
1) però ancora mi manca qualcosa...
quando spengo il pc mi rimanare accesso con la scritta finale di "shoutdown" (o come si scrive) lo devo spegnere manualmente.
2) ho provato ad installare doom3 ed avviarlo.. mi da il seguente errore:
"
----- R_InitOpenGL -----
Setup X display connection
dlopen(libGL.so.1)
dlopen(libGL.so.1)
idRenderSystem::Shutdown()
signal caught: Segmentation fault
si_code 1
Was in fatal error shutdown: Unable to initialize OpenGL
Trying to exit gracefully..
"
le opengl funzionano.. i driver nvidia sono installati. cos'è?
raga sto facendo alcune pagine dedicate a linux così le aggiungo al mio sito.. inserisco tutte le mie esperienze. quando finito sposto il link. :yeah:
niente da fare non riesco a vedere la mia penna usb e il lettore di memory card multistandard , x ora ci leggo dele compact-flash
ho installato udev e usbmount, ma niente o meglio un device usb0 c'è nel menu computer , mase tengo di aprirlo mi dcie che non può montarlo perchè
mount: I could not determine the filesystem type, and none was specified
se gli scrivo vfat x la penna usb mi dice
mount: special device /dev/sda does not exist
ecco il contenuto di debian:/# dmesg less | grep usb
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
usb 1-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 2-2.1: new low speed USB device using uhci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver yealink
drivers/usb/input/yealink.c: Yealink phone driver:yld-20050816
usbcore: registered new driver hiddev
drivers/usb/input/hid-core.c: timeout initializing reports
input: USB HID v1.00 Joystick [Logitech Inc. WingMan Force 3D] on usb-0000:00:04.3-2.1
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 2 if 0 alt 0 proto 2 vid 0x03F0 pid 0x6204
usbcore: registered new driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
quello di mtab
usbfs /proc/bus/usb usbfs rw 0 0
e quello di fstab
/dev/sda /media/usb0 auto rw,user,noauto,async 0 0
questi sono i dati che posso darvi, se serve qualcos'altro x capire di + ditemelo.
quello che scoccia di + è che ho tutto come prima di reintsallare perchè ho ricaricati gli stessi pacchetti dato che avevo scaricato la lista relativa.
mah, comunque come sono stati risolti altri problemi sarà risolto anche questo, sempre col vostro indispensabile aiuto
ciao
per usbmount devi editare il file di conf dove gli assegni il FS della penna da riconoscere.........leggi qua http://guide.debianizzati.org/index.php/UsbMount:_Gestione_automatizzata_delle_periferiche_usb_di_memorizzazione
madforthenet
14-01-2006, 14:20
Chiavi USB e kernel 2.6.12 o superiori: attenzione!
Dal kernel 2.6.12 in su è stata abilitata di default l'opzione sync per i filesystem FAT (per intenderci, le partizioni DOS/Windows9x... e anche quelle della gran parte delle memorie flash USB). Questa opzione fa sì che il sistema operativo aggiorni la tabella FAT alla scrittura di ogni blocco, e non alla fine di tutta l'operazione di scrittura. Tale comportamento migliora molto l'affidabilità e la stabilità della scrittura su filesystem FAT... ma al prezzo di un enorme aumento dei cicli di scrittura sul filesystem stesso. Se per un hard disk questo è del tutto accettabile, per un device USB ci sono due problemi. Il primo, meno grave ma fastdioso, è un pesante rallentamento delle operazioni di scrittura. Il secondo è che, aumentando il numero delle operazioni effettive di scrittura, si rischia di rendere inutilizzabile il dispositivo USB in pochissimo tempo. In pratica si rischia di rimanere con la chiavetta inutilizzabile in poche settimane di uso regolare. Tali dispositivi hanno infatti una vita finita, dopo un certo numero (alto ma non infinito) di operazioni di scrittura si rovinano irrimediabilmente. La soluzione per fortuna appare non eccessivamente complessa:
Se non usate HAL (cioè se montate la chiavetta manualmente): - cercate nel vostro /etc/fstab la voce relativa alla chiavetta e inserite la voce async nelle opzioni di mount. Se usate HAL o Ivman (es.con Ubuntu, ma credo anche Suse, Mandriva etc.):
- cercate nel vostro file di policy la voce: true e cambiate "true" in "false". A questo punto la scrittura dovrebbe tornare a velocità normali, ma ci vuole magari un pochino di attesa quando smontate la chiavetta (la tabella FAT verrà infatti aggiornata tutta in una volta). NON togliete la chiavetta prima che sia stata smontata correttamente, altrimenti rischiate di corrompere il filesystem (ma questa raccomandazione è vera in ogni caso). In pratica così ripristinerete il vecchio, "sano" comportamento. "
io uso hal ma sta policy dove si trova??????????????
beccato !!! bella segnalazione da Linux PRO gennaio 2006 , appena comprata.
scherzo , ovviamente, io non uso HAL , ma mi voglio documentare.
segnalazione utile comunque .
tornando a noi apportando la modifiche suggerite ora il riconoscimento funge lla grande in auto, solo una precisazione , ma soprattutto alla luce dell'articolo di cui sopra , non è meglio mettere async al posto di sync x non dsitruggere la memoria in breve tempo ?
ciao
Non mi risulta che ci siano problemi di dipendenze (ultimo aggiornamento fatto oggi).
Il passaggio da sarge a sid è un po doloroso se hai molti pacchetti installati, meglio fare il passaggio con solo il sistema di base installato dopo puoi prendere pacchetti grossi tipo xserver e gnome (KDE).
P.S. Perche non provi etch che ha meno problemi di sid?
è da 2 settimane che provo a passare da stable a unstable formattando da 0, ma mi da sempre problemi
Potresti dare da root:
# update-rc.d -f esd remove
Per evitare che venga avviato in fase di inizializzazione del sistema.
Se invece vuoi rimettercelo:
# update-rc.d esd defaults
provato ma parte ancora :confused:
madforthenet
14-01-2006, 14:34
è da 2 settimane che provo a passare da stable a unstable formattando da 0, ma mi da sempre problemi
rifai le cose con calma partendo da zero, ma dalla net-install e non può andare che bene , se ci sono riuscito io...... a meno ovviamente di problemi legati all'hardware, ma x quello è meglio che lo posti e poi la parola ai + esperti
ciao
beccato !!! bella segnalazione da Linux PRO gennaio 2006 , appena comprata.
scherzo , ovviamente, io non uso HAL , ma mi voglio documentare.
segnalazione utile comunque .
tornando a noi apportando la modifiche suggerite ora il riconoscimento funge lla grande in auto, solo una precisazione , ma soprattutto alla luce dell'articolo di cui sopra , non è meglio mettere async al posto di sync x non dsitruggere la memoria in breve tempo ?
ciao
mi spieghi la policy modificata??? che hai fatto a tal proposito?????
provato ma parte ancora :confused:
Mi spiace,ma allora non so cos'altro potresti provare,se non eliminare propio il demone...ammesso che te lo faccia disinstallare e non sia un componente fondamentale di gnome...
madforthenet
14-01-2006, 14:52
mi spieghi la policy modificata??? che hai fatto a tal proposito?????
mi riferivo alle modifiche suggerite da te che facevano riferimento alla guida di debianizzati, mi sono espresso male hal non lo conosco x ora
ciao
mi riferivo alle modifiche suggerite da te che facevano riferimento alla guida di debianizzati, mi sono espresso male hal non lo conosco x ora
ciao
quindi ora ti funge vero????????? ;)
è da 2 settimane che provo a passare da stable a unstable formattando da 0, ma mi da sempre problemi
Nelle ultime due settimane effettivamente cì sono state delle dipendenze rotte in sid. Io ho installato ieri partendo da un cd di sarge poi sono passata a sid.
Che tipo di problemi ti da?
ho scoperto una cosa molto strana: con esd posso sentire i suoni di gnometris ma non quelli del lettore musicale... :confused:
Vorrei sapere se esiste un modo per fare andare durante il boot il rilevamento della scheda di rete in backgrounding, in maniera tale da non dover aspettare il timeout quando non c'è il cavo di rete collegato.
So che si può perchè Knopiix lo fa il rilevamento del DHCP in backgrounding...
visto che sono parecchi giorni che non posto (tutta colpa di Solaris che "era" installato sul mio server...:asd: :asd: :asd: ) vi faccio un saluto...
CIAO!!!
e visto che ci sono vi annunncio che fra poco formatterò Debian dal computer dove lavoro (l'ultimo baluardo Debianista dentro caasa mia..) per sostituirla con ARCHLinux (http://www.archlinux.org) (dai PiloZ non piangere..) che mi sta dando grosse soddisfazioni ultimamente, al contrario di SID e mi sento di consigliarla a tutti quelli che hanno un minimo di dimestichezza con linux e i suoi demoni e moduli.
Non vi preoccupate al raduno ci vengo lo stesso. ;) (sempre se mi ci volete)
:D
P.s. PiloZ mi raccomando provala...è Eccezionale.
visto che sono parecchi giorni che non posto (tutta colpa di Solaris che "era" installato sul mio server...:asd: :asd: :asd: ) vi faccio un saluto...
CIAO!!!
e visto che ci sono vi annunncio che fra poco formatterò Debian dal computer dove lavoro (l'ultimo baluardo Debianista dentro caasa mia..) per sostituirla con ARCHLinux (http://www.archlinux.org) (dai PiloZ non piangere..) che mi sta dando grosse soddisfazioni ultimamente, al contrario di SID e mi sento di consigliarla a tutti quelli che hanno un minimo di dimestichezza con linux e i suoi demoni e moduli.
Non vi preoccupate al raduno ci vengo lo stesso. ;) (sempre se mi ci volete)
:D
P.s. PiloZ mi raccomando provala...è Eccezionale.
Herod a tal proposito ti ho visto bazzicare per il clan di Arch e mi sono documentato un po pure io: installazione tramite pacman e in sostanza una via di mezzo tra debian e slack, correggimi se sbaglio.........ma l'installer che difficolta ha?????????' come è la distro in ambiente grafico?????? bisogna stare dietro a molti file di configurazione oppure.............?????????
grazie traditore :D
madforthenet
14-01-2006, 18:19
quindi ora ti funge vero????????? ;)
sì e ne sono felice!
ma a proposito x il dilemma async al posto di sync x non rovinare le memorie che si fa ? si mette async a priori ?
ciao
visto che sono parecchi giorni che non posto (tutta colpa di Solaris che "era" installato sul mio server...:asd: :asd: :asd: ) vi faccio un saluto...
CIAO!!!
e visto che ci sono vi annunncio che fra poco formatterò Debian dal computer dove lavoro (l'ultimo baluardo Debianista dentro caasa mia..) per sostituirla con ARCHLinux (http://www.archlinux.org) (dai PiloZ non piangere..) che mi sta dando grosse soddisfazioni ultimamente, al contrario di SID e mi sento di consigliarla a tutti quelli che hanno un minimo di dimestichezza con linux e i suoi demoni e moduli.
Non vi preoccupate al raduno ci vengo lo stesso. ;) (sempre se mi ci volete)
:D
P.s. PiloZ mi raccomando provala...è Eccezionale.
:cry: e Gentoo quando la provi :D e comunque questo è un CLAN di cosmopoliti :D
@SIRUS
Chiavi USB e kernel 2.6.12 o superiori: attenzione!
Dal kernel 2.6.12 in su è stata abilitata di default l'opzione sync per i filesystem FAT (per intenderci, le partizioni DOS/Windows9x... e anche quelle della gran parte delle memorie flash USB). Questa opzione fa sì che il sistema operativo aggiorni la tabella FAT alla scrittura di ogni blocco, e non alla fine di tutta l'operazione di scrittura. Tale comportamento migliora molto l'affidabilità e la stabilità della scrittura su filesystem FAT... ma al prezzo di un enorme aumento dei cicli di scrittura sul filesystem stesso. Se per un hard disk questo è del tutto accettabile, per un device USB ci sono due problemi. Il primo, meno grave ma fastdioso, è un pesante rallentamento delle operazioni di scrittura. Il secondo è che, aumentando il numero delle operazioni effettive di scrittura, si rischia di rendere inutilizzabile il dispositivo USB in pochissimo tempo. In pratica si rischia di rimanere con la chiavetta inutilizzabile in poche settimane di uso regolare. Tali dispositivi hanno infatti una vita finita, dopo un certo numero (alto ma non infinito) di operazioni di scrittura si rovinano irrimediabilmente. La soluzione per fortuna appare non eccessivamente complessa:
Se non usate HAL (cioè se montate la chiavetta manualmente): - cercate nel vostro /etc/fstab la voce relativa alla chiavetta e inserite la voce async nelle opzioni di mount. Se usate HAL o Ivman (es.con Ubuntu, ma credo anche Suse, Mandriva etc.):
- cercate nel vostro file di policy la voce: true e cambiate "true" in "false". A questo punto la scrittura dovrebbe tornare a velocità normali, ma ci vuole magari un pochino di attesa quando smontate la chiavetta (la tabella FAT verrà infatti aggiornata tutta in una volta). NON togliete la chiavetta prima che sia stata smontata correttamente, altrimenti rischiate di corrompere il filesystem (ma questa raccomandazione è vera in ogni caso). In pratica così ripristinerete il vecchio, "sano" comportamento. "
io uso hal ma sta policy dove si trova??????????????
ci puoi dare qualche suggerimento in merito a questo argomento????????? :)
jacopastorius
14-01-2006, 18:50
@SIRUS
ci puoi dare qualche suggerimento in merito a questo argomento????????? :)
quoto, anche a me interessa molto :eek:
Herod a tal proposito ti ho visto bazzicare per il clan di Arch e mi sono documentato un po pure io: installazione tramite pacman e in sostanza una via di mezzo tra debian e slack, correggimi se sbaglio.........ma l'installer che difficolta ha?????????' come è la distro in ambiente grafico?????? bisogna stare dietro a molti file di configurazione oppure.............?????????
grazie traditore :D
Allora visto che mi è stato chiesto, faccio un po' di pubblicità a questa distro poco conosciuta (purtoppo) e ai loro creatori.
ArchLinux è una distro nuova, non deriva da nessun'altra distro, la versione attuale è la 0.7.
Ha i maggiori pregi delle migliori distro.
Ha la net install, ma è una vera net-install nel senso che vi basta anche un floppy e un router per installare tutto. cmq trovate anche la verione "base" che è quella che assomiglia alla net-inst di Debian.
Ha Pacman che ricorda moooooolto apt-get, e funziona molto bene come apt-get-
E' aggiornatissima come dotazione software, ha 3 versioni, current, testing, unstable. la current è come aggiornamento software pari a SID e superiore (gnome 2.12, KDE 3.5, FireFox.5-2,l'ultimo kernel etc etc) praticamente tutti i software disponibili all'ultima versione stabile, la testing ha le versioni beta on in fase RC e la ustable cose in versioni alpha e/o parecchio instabili.
ArchLinux ha ABS, che ricorda molto il sistema di pacchettizzazione di BSD o Gentoo, in pratica fornendo il file PKGBUILD del programma che volete compilare (ne trovate moltissimi su aur.archlinux.org) e dando il comando makepkg, abs scaricherà in automaticato il tar.gz del programma dal sito ufficiale, lo decomprimerà e lo compilarà e ci farà un pacchetto da installare con pacman -A nomepacchetto (gran figata). (chi ama le CVS è la distro giusta ;))
ArchLinux viene controllata quasi totalmente dal file /etc/rc.conf ed è poco automatica sulla gestione del sistema operativo. Esempio, se su Debian installi ALSA, alsa in automatico verrà messo tra i demoni da avviare in automatico, su archlinux no, dovrete aprire il file rc.conf e aggiungere alla lista di demoni alsa.
Ha una gestione degli utenti e dei gruppi manuale (ricorda un po' Slack) avrete il pieno controllo di chi e cosa e come.
Se siete maniaci della personalizzazione Arch è eccezionale, perché installa tutto in modo minimale, se per esempio installate gnome (pacman -S gnome) avrete gnome nella sua essenza più minimale niente terminale, niente gedit etc etc poi quelli li potete installare succesivamente uno per uno o tutti in blocco installando gnome-extra.
E' veloce (molto più di Debian) visto che scegliete voi i demoni e poi i pacchetti precompilati sono ottimizzati e la distro schizza via.
Dove sono le difficoltà? L'installazione è veramente minale, e durante l'installazione con nano/vi editerete rc.conf hosts fstab e i files di configurazione di lilo o grub, quindi se non sapete che cosa sia un modulo che cosa sia un demone cosa significhi LOCALE=it_IT.iso885915@euro etc etc non fa per voi.
Se vi volete fare una lettura, consiglio questo:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_vs_Others
Ok spero di avervi messo almeno la pulce nell'orecchio, perché ArchLinux merita un po' più di notorietà.
Frank76ita
14-01-2006, 19:30
vi annunncio che fra poco formatterò Debian dal computer dove lavoro (l'ultimo baluardo Debianista dentro caasa mia..) per sostituirla con ARCHLinux (http://www.archlinux.org) (dai PiloZ non piangere..) che mi sta dando grosse soddisfazioni ultimamente, al contrario di SID e mi sento di consigliarla a tutti quelli che hanno un minimo di dimestichezza con linux e i suoi demoni e moduli.
Ma che problemi ti da debian ? Non capisco... :confused:
Non sei neanche il primo transfugo, forse sono io che sono integralista :p
Frank
PS : Per gli altri, quando organizziamo il rogo dell'eretico ? :Prrr:
CUT
grazie.....:)
la prima parte mi è piaciuta moooolto ma molto
la seconda un po meno sull'rc.conf :(
Ancora è presto, ho fatto molte migliorie con debian da primo minuto che l'ho usata (console, comandi etc..........) ora va molto meglio, e rispetto alla mia prima distro Suse sono anni luce piu avanti.............ma arch ancora non fa per me, ma probabilmente rimarro a Debian a vita credo sia la giusta sintesi di TUTTO ache se ho letto della bonta della distro in questione ;)
@frank
ma non sai che quando il gatto non c'e (alias PiloZ) i topi ballano.............http://www.addis-welt.de/smilie/smilie/schild/inq.gif
Frank76ita
14-01-2006, 19:43
Ok spero di avervi messo almeno la pulce nell'orecchio, perché ArchLinux merita un po' più di notorietà.
Hmmmmmm, sintetizzando :
Vantaggi :
- E' piu' aggiornata
- E' piu' compatta
- E' ottimizzata per 686
Svantaggi :
- Devi configurare molta piu' roba
- immagino ci siano piu' problemi di dipendenze irrisolte
Frank
Frank76ita
14-01-2006, 19:48
ma arch ancora non fa per me, ma probabilmente rimarro a Debian a vita credo sia la giusta sintesi di TUTTO ache se ho letto della bonta della distro in questione ;)
Debian e' l'unica distro, e' la via alla saggezza !
A morte gli eretici !
Ehm, visto che sto scrivendo utilizzando Win XP dovrei bruciarmi da solo :ops2:
Frank
jacopastorius
14-01-2006, 20:14
grazie.....:)
la prima parte mi è piaciuta moooolto ma molto
la seconda un po meno sull'rc.conf :(
Ancora è presto, ho fatto molte migliorie con debian da primo minuto che l'ho usata (console, comandi etc..........) ora va molto meglio, e rispetto alla mia prima distro Suse sono anni luce piu avanti.............ma arch ancora non fa per me, ma probabilmente rimarro a Debian a vita credo sia la giusta sintesi di TUTTO ache se ho letto della bonta della distro in questione ;)
@frank
ma non sai che quando il gatto non c'e (alias PiloZ) i topi ballano.............http://www.addis-welt.de/smilie/smilie/schild/inq.gif
già..sembra proprio una bella distro, ancora non me la sento però al 100% di provarla.. 3 mesi di training con debian sono pochini :D
E poi anche perchè sono affezionato alla mia Debian oramai :D
già..sembra proprio una bella distro, ancora non me la sento però al 100% di provarla.. 3 mesi di training con debian sono pochini :D
E poi anche perchè sono affezionato alla mia Debian oramai :D
chi lascia la vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova :vicini:
Svantaggi :
- Devi configurare molta piu' roba
Dove ho detto che c'è molta più robba da impostare? io ho citato 4-5 files, non mettetemi in bocca cose che non ho scritto.
- immagino ci siano piu' problemi di dipendenze irrisolte
Frank
No assulutamente sbagliato, sul portatile, ho ArchLinux e ho software molto più aggiornato di SID e non ho mai avuto problemi di dipendenze irrisolte, anzi pacman fa più che bene il suo lavoro.
Io mica vi ho detto di Cambiare distro, il mio era semplicemnte "Volete provare altro? Bene c'è ArchLinux" tutto qui, ne più ne meno.
Dove ho detto che c'è molta più robba da impostare? io ho citato 4-5 files, non mettetemi in bocca cose che non ho scritto.
No assulutamente sbagliato, sul portatile, ho ArchLinux e ho software molto più aggiornato di SID e non ho mai avuto problemi di dipendenze irrisolte, anzi pacman fa più che bene il suo lavoro.
Io mica vi ho detto di Cambiare distro, il mio era semplicemnte "Volete provare altro? Bene c'è ArchLinux" tutto qui, ne più ne meno.
herod nessuno qui ha detto il contrario............ognuno fa cio che vuole ;)
DanieleC88
15-01-2006, 08:58
e visto che ci sono vi annunncio che fra poco formatterò Debian dal computer dove lavoro
E anche Herod ci ha abbandonati... :cry:
Speriamo sia solo una "scappatella"... in genere poi si torna dalla "mamma". :D
Artemisyu
15-01-2006, 10:02
Io mica vi ho detto di Cambiare distro, il mio era semplicemnte "Volete provare altro? Bene c'è ArchLinux" tutto qui, ne più ne meno.
Io la provai MOLTO tempo fa ed era un cadavere.
Ora la riprovo sulla macchina virtuale, così vediamo se è migliorata e se hai ragione ;)
@SIRUS
ci puoi dare qualche suggerimento in merito a questo argomento????????? :)
purtroppo non ne so molto di più...
avevo sentito di questo problema e ho aggiunto ad fstab la voce async nelle opzioni di mount proprio per il problema descritto che è effettivamente reale (ma si parla di un uso comunque intensivo dell chiavetta :O ) io per esempio ho una chiavetta da 512MB ma l'uso che ne faccio mi porta ad occuparne si e no 100MB quindi non ho problemi
:mc:
consiglio...evitate automount tramite pacchetti esterni e modificate fstab :O
CUT
allora il discorso mi ha interessato :p la distro anche :mc:
però a febbraio c'è in previsione Gentoo sul P4 e per ora Debian resta sul P3...quindi non ho proprio spazio :sofico:
quindi non ho spazio...ci vuole un altro HD :sofico: oppure sarebbe ora di portatile almeno tolgo Windows da uno dei desktop :p
PuNkEtTaRo
15-01-2006, 11:02
buongiorno a tutti...
subito una domanda al volo...
ho comprato una multifunzione hp 1510...prima di aver constatato la sua compatibilità su linuxprinting...
ora, in debian ci sono i driver hp proprietari che vanno una spada...
volevo solo chiedervi...
cosa usate per fare le scansioni?
io ho trovato e installato xsane...c'è di meglio??
grazie
ciao
purtroppo non ne so molto di più...
avevo sentito di questo problema e ho aggiunto ad fstab la voce async nelle opzioni di mount proprio per il problema descritto che è effettivamente reale (ma si parla di un uso comunque intensivo dell chiavetta :O ) io per esempio ho una chiavetta da 512MB ma l'uso che ne faccio mi porta ad occuparne si e no 100MB quindi non ho problemi
:mc:
consiglio...evitate automount tramite pacchetti esterni e modificate fstab :O
scusa quando tu intendi auto mount ti riferisci sia a hal, usbmount etc..........????
Io ho il secondo ma tu dici cmq a scanso di equivoci di editare il fstab??????
come è la linea da inserire in modo che possa usare tutte le mie 8 usb?????
dev/sda1 /mnt/usb vfat defaults,user,umask=000 0 0
Buona Domenica a TUTTI :O
Frank76ita
15-01-2006, 11:27
Dove ho detto che c'è molta più robba da impostare? io ho citato 4-5 files, non mettetemi in bocca cose che non ho scritto.
Infatti il commento era mio :D , sono andato a leggere le pagine che avete segnalato e ho scritto le prime impressioni.
Da quello che ho capito, a differenza di debian, se installi un demone devi poi configurare a mano il sistema per farlo partire in automatico all'avvio.
Quindi c'e' piu' roba da impostare :O
No assulutamente sbagliato, sul portatile, ho ArchLinux e ho software molto più aggiornato di SID e non ho mai avuto problemi di dipendenze irrisolte, anzi pacman fa più che bene il suo lavoro.
Questo non stava scritto da nessuna parte, ho fatto il ragionamento :
se Sid ha qualche problema di dipendenze irrisolte, arch che ha pacchetti piu' aggiornati ne avra' di piu' :D
Ma questo non e' necessariamente vero, mi sorge spontanea la domanda : perche' Sid ha problemi di dipendenze irrisolte ?????
Io mica vi ho detto di Cambiare distro, il mio era semplicemnte "Volete provare altro? Bene c'è ArchLinux" tutto qui, ne più ne meno.
E chi ha detto che lo hai detto ? :banned: :muro: :muro: :muro:
Invece non mi hai detto cosa ti ha infastidito di Sid ultimamente, mi sembrava interessante, soprattutto visto che hai sentito la necessita' di provare altro.
Frank
P.S. : ribadisco, rogo all'eretico :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ieri ho seguito l'HOW-TO del clan per mettere un boot splash ma qualcosa mi deve essere andato storto, perchè prima non partiva più il boot e mi compariva un errore di PANIC del kernel che non riusciva a montarer la partizione. Risolto riconfigurando grub mettendo initdr la vecchia confiruazione, probabilemente ho cannato il config del boot splash.
Adesso il sistema parte, senza bootsplashe, e senza avviare il network in automatico. Non parte neanche la connessione lo! Cosa devo fare? Ogni volta devo riconfigurare tramite ifconfig, il file /etc/network/interfaces è configurato giusto..... :cry:
Ieri ho seguito l'HOW-TO del clan per mettere un boot splash ma qualcosa mi deve essere andato storto, perchè prima non partiva più il boot e mi compariva un errore di PANIC del kernel che non riusciva a montarer la partizione. Risolto riconfigurando grub mettendo initdr la vecchia confiruazione, probabilemente ho cannato il config del boot splash.
Adesso il sistema parte, senza bootsplashe, e senza avviare il network in automatico. Non parte neanche la connessione lo! Cosa devo fare? Ogni volta devo riconfigurare tramite ifconfig, il file /etc/network/interfaces è configurato giusto..... :cry:
Visto che la guida l'ho scritta io, ved ose posso esserti di aiuto, hai compilato tu il kernel? Se si come? quale comando hai usato?
Visto che la guida l'ho scritta io, ved ose posso esserti di aiuto, hai compilato tu il kernel? Se si come? quale comando hai usato?
Il problema della rete è sistemato. Non so per quale motivo ma il mio file interfaces era stato modificato a mia insaputa affinche le interfaccie di rete partissero manualmente e non in automatico tramite DHCP.
Per il bootsplash: vedo il bootsplash solo durante lo spegnimento del pc, mentre durante il boot non c'è verso di vedere lo splash.... :cry:
josephdrivein
15-01-2006, 14:27
Ma questo non e' necessariamente vero, mi sorge spontanea la domanda : perche' Sid ha problemi di dipendenze irrisolte ?????
Che ne dici di: perché ha molti piu pacchetti? ;)
scusa quando tu intendi auto mount ti riferisci sia a hal, usbmount etc..........????
Io ho il secondo ma tu dici cmq a scanso di equivoci di editare il fstab??????
come è la linea da inserire in modo che possa usare tutte le mie 8 usb?????
Buona Domenica a TUTTI :O
si mi rifersco anche a usbmount :)
/dev/sda1 /mnt/Flash vfat defaults,rw,users,noauto,async,umask=000 0 0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.