View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
uno strumento per passare da un immagine raw ad una iso?
ciao :flower:
Dipende dal formato. Prova con bchunk e dicci se ha funzionato.
ciao ;)
http://popcon.debian.org/
http://popcon.debian.org/stat/submission.png
mindwings
03-12-2006, 13:55
io ho solo un raw grezzo e nient'altro
bchunk converts a CD image in a ".bin / .cue" format (sometimes ".raw / .cue") to a set of .iso and .cdr
tracks.
dal man
ma all'ubuntu clan come mai non sanno ste cose, loro con un click possono tutto o no ???? :Perfido: :D
:asd:
il fatto è che siccome ubuntu ha la fama di essere facile il 90% di quelli che lo usano qui sono niubbi. cioe io uso linux da marzo e sono uno dei piu esperti :asd:
Non è molto elegante ma è l'unico che mi ricordo cosi su due piedi.
cat pippo.txt | sed -e '2q;$!d'
ciao ;)
grazie 1000 dopo provo :D
:asd:
il fatto è che siccome ubuntu ha la fama di essere facile il 90% di quelli che lo usano qui sono niubbi. cioe io uso linux da marzo e sono uno dei piu esperti :asd:
grazie 1000 dopo provo :D
agli inizi quando usavo ubuntu ed eravamo al primo clan un po di gente seria ci stava che usava cmq "linux"..............
adesso veramente la media del clan si è abbassata un po, tutti davvero vogliono fare tutto con un click e manco comandi fondamentali conoscono :(
alla fine passare a linux e pretendere di usarlo come windows che gusto c'è?? essendo un sistema diverso ed interessante lo si usa per quello che offre da console etc........che senso ha fare diversamente, solo per dire:a nche io uso linux???
agli inizi quando usavo ubuntu ed eravamo al primo clan un po di gente seria ci stava che usava cmq "linux"..............
adesso veramente la media del clan si è abbassata un po, tutti davvero vogliono fare tutto con un click e manco comandi fondamentali conoscono :(
alla fine passare a linux e pretendere di usarlo come windows che gusto c'è?? essendo un sistema diverso ed interessante lo si usa per quello che offre da console etc........che senso ha fare diversamente, solo per dire:a nche io uso linux???
sono perfettamente d'accordo
io infatti le interfacce grafiche non le uso praticamente mai(neanche synaptic, gestione sorgenti ecc) e preferisco sempre quando posso fare tutto dalla shell perchè venivo da debian che è stata la mia prima distro(e forse quando etch diventa stable ci tornerò) e mi sono abituato così ;)
mindwings
03-12-2006, 14:33
a me invece piacerebbe avere un interfaccia grafica per tutto
in modo che sempre più persone possano utilizzare linux ed il software open
che su molti aspetti surclassa software closed :D
la questione dei niubbi fa sorridere :)
anche con windows ci sono utenti più smaliziati e non
ma TUTTI usano e possono utlizzare windows
con relativa facilità
EDIT:
poi che uno vuole buttarsi dalla finestra o usare il terminale bè
fatti suoi :flower:
antorugby
03-12-2006, 15:27
agli inizi quando usavo ubuntu ed eravamo al primo clan un po di gente seria ci stava che usava cmq "linux"..............
adesso veramente la media del clan si è abbassata un po, tutti davvero vogliono fare tutto con un click e manco comandi fondamentali conoscono :(
alla fine passare a linux e pretendere di usarlo come windows che gusto c'è?? essendo un sistema diverso ed interessante lo si usa per quello che offre da console etc........che senso ha fare diversamente, solo per dire:a nche io uso linux???
Io avevo la tentazione di usare linux fin dai 14anni ke mi e stato fatto conoscere da un amico su IRCnet però ho dovuto aspettare ke il pc diventasse solo mio xke lo usava anke mia madre e farle trovare un altro O.S. avrebbe significato la mia morte :P
Poi finamente un bel giorno di settembre/ottobre di quest anno si e comprata il portatile e quindi via con Linux.
La mia prima distro e stata ubuntu 5.04 volevo fare due partizioni una Linux e l altra windows (almeno se combinavo casini avevo una mezza via di fuga, anke se nn era il massimo come via di fuga) pero per mia FORTUNA la partizione windows si danneggiò e quindi a sto punto ho deciso di formattare il tutto nn prima di aver skarikato Debian :)
E ora mia ritrovo con questa bellezza per le mani :D
antorugby
03-12-2006, 15:29
Ah scusate la maleducazione mi presento :P
Salve a tutti Sono Antonio :)
Ah scusate la maleducazione mi presento :P
Salve a tutti Sono Antonio :)
Benvenuto... :mano:
Ah scusate la maleducazione mi presento :P
Salve a tutti Sono Antonio :)
:mano: :cincin:
vot'antonio vot'antonio :fagiano:
darkbasic
03-12-2006, 18:41
benvenuto :cincin:
L'accendiamo? :stordita:
Accendi accendi :)
E' una funzione del gestore dei processi del kernel, quindi funziona
anche se non è abilitato l'ACPI.
Ah scusate la maleducazione mi presento :P
Salve a tutti Sono Antonio
Benvenuto :mano:
Accendi accendi :)
E' una funzione del gestore dei processi del kernel, quindi funziona
anche se non è abilitato l'ACPI.
Grazie, cercavo proprio una conferma "tecnica".
:)
Accendi accendi :)
E' una funzione del gestore dei processi del kernel, quindi funziona
anche se non è abilitato l'ACPI.
Benvenuto :mano:
Salve :)
io sono carcass ed ho notato che qui al clan c'è brava gente..........tutti tranne quello.....si quello li che ha la figura a sinistra strana, come si chiama???
a si quello.............mi pare si chiami PiloZ.........strano, molto strano come utente..................
:asd:
scorpion89
03-12-2006, 21:06
Benvenuto ;)
Si, te lo sconsglio e poi è uno di quelli che se ne intende di meno
:ciapet:
Salve Clan!
Ho un problemino con i driver nvidia beta.
Ho seguito tutte le guide del clan e non solo ma non riesco proprio ad installarli tramite il pacchetto scaricabile dal sito nvidia.
Ho gli headers del mio kernel, ho puntato una cartella linux su di loro, faccio partire l'installazione dei driver, sembra che costruisca il tutto.
Faccio la modifica a xorg (che ormai conosco perché con il metodo APT funziona) ma se lo faccio andare mi trovo uno schermo nero e mi tocca resettare tutto.
Non so proprio più che pesci pigliare, mi date una dritta?
Aggiungo: con module-assistant tutto funziona alla grande.... ma io volevo provare compiz :fagiano:
Grazie, cercavo proprio una conferma "tecnica".
:)
Prego ;)
Salve Clan!
Ho un problemino con i driver nvidia beta.
Ho seguito tutte le guide del clan e non solo ma non riesco proprio ad installarli tramite il pacchetto scaricabile dal sito nvidia.
Ho gli headers del mio kernel, ho puntato una cartella linux su di loro, faccio partire l'installazione dei driver, sembra che costruisca il tutto.
Faccio la modifica a xorg (che ormai conosco perché con il metodo APT funziona) ma se lo faccio andare mi trovo uno schermo nero e mi tocca resettare tutto.
Non so proprio più che pesci pigliare, mi date una dritta?
Dopo che ti viene lo schermo nero posta
il file /var/log/Xorg.0.log, così vediamo che succede
io vi do la buona notte pensando che oggi sono piu vecchio di un anno, ma contento di esserlo qui al debian clan con tutti voi :)
darkbasic
03-12-2006, 23:45
Auguri allora :D :cincin: :happy:
io vi do la buona notte pensando che oggi sono piu vecchio di un anno, ma contento di esserlo qui al debian clan con tutti voi :)
Auguroni :) http://www.smileycollector.com/images/lotscandles.gif
http://i37.photobucket.com/albums/e78/sueweb/happybday.gif
CARVASIN
04-12-2006, 05:45
io vi do la buona notte pensando che oggi sono piu vecchio di un anno, ma contento di esserlo qui al debian clan con tutti voi :)
Auguroni allora!! :D :happy: :ubriachi: :cincin:
Ciao!
Auguri allora :D :cincin: :happy:
Auguroni :) http://www.smileycollector.com/images/lotscandles.gif
http://i37.photobucket.com/albums/e78/sueweb/happybday.gif
Auguroni allora!! :D :happy: :ubriachi: :cincin:
Ciao!
:vicini: GRAZIE :vicini: :cincin: :happy: :yeah: :D
Auguri :flower:
:cincin: :cincin: :ubriachi: :ubriachi: :gluglu: :coffee:
Auguri!
Viva l'Italia!
Viva Garibaldi!
Auguri :flower:
:cincin: :cincin: :ubriachi: :ubriachi: :gluglu: :coffee:
Auguri!
Viva l'Italia!
Viva Garibaldi!
:cool: :mano: :cincin: :ubriachi:
Visto che si tratta di un occasione speciale lascio correre lo spam e mi unisco al coro :happy:
ciao ;)
'ri!!!!!!!!!!
Visto che si tratta di un occasione speciale lascio correre lo spam e mi unisco al coro :happy:
ciao ;)
http://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gif
non so come ringraziarvi ....................:happy:
http://nic-nac-project.de/~killerdj/News/images/smilies/3dbiggrin3.gif
non so come ringraziarvi ....................:happy:
Non ti preoccupare, ti mando il numero della PP in pvt :asd:
Non ti preoccupare, ti mando il numero della PP in pvt :asd:
no ma veramente: se fisicamente fossimo dello stesso palazzo ( a parte tutto lo :spam: per l'intero condominio :asd: ) stasera tutti a prendere una birrozza e a far casino ..............e ti diro di piu: invitavo pure PiloZ :asd: :flower:
Auguri... :happy:
C'è anche il regalo per te...
http://img218.imageshack.us/img218/9483/debianer4.jpg
:cool:
Auguri... :happy:
C'è anche il regalo per te...
http://img218.imageshack.us/img218/9483/debianer4.jpg
:cool:
:ave: :ave:
:cry:.............raga non mi fate emozionare http://forums.spodesabode.com/images/smiles/icon_cry.gif :D :friend:
scorpion89
04-12-2006, 12:35
AUGURONIIIIIIIII
:) :) :)
AUGURONIIIIIIIII
:) :) :)
:vicini: :flower:
DanieleC88
04-12-2006, 12:55
come si fa con cat o qualche altro comando a stampare sullo schermo o anche catturare(mi serve come variabile per un programma) una linea specifica di un file di testo?
esempio mi serve che la variabile a sia uguale alla seconda linea del file di testo pippo.txt
Se conosci il contenuto della linea, fai una pipe con grep, altrimenti usa il metodo di VICIUS. Adesso non saprei dirti di preciso, ma anche con awk mi sa che puoi farlo con poco.
ciao ;)
DanieleC88
04-12-2006, 12:59
io vi do la buona notte pensando che oggi sono piu vecchio di un anno, ma contento di esserlo qui al debian clan con tutti voi :)
Auguroni! :friend:
Auguroni! :friend:
:ubriachi: :friend:
DarkWolf
04-12-2006, 15:21
:ubriachi: :friend: Tanti auguri anche da parte mia Carcass :happy: :mano:
antorugby
04-12-2006, 15:25
Auguri Cumpari :P :cincin:
Tanti auguri anche da parte mia Carcass :happy: :mano:
Auguri Cumpari :P :cincin:
raga questo non è un clan ma un ensemble di persone stupende :kiss: :flower:
Dopo che ti viene lo schermo nero posta
il file /var/log/Xorg.0.log, così vediamo che succede
Eccolo:
X Window System Version 7.1.1
Release Date: 12 May 2006
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.1.1
Build Operating System: UNKNOWN
Current Operating System: Linux pingu 2.6.18-3-k7 #1 SMP Thu Nov 23 21:37:22 UTC 2006 i686
Build Date: 07 July 2006
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Mon Dec 4 19:53:55 2006
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "Default Layout"
(**) |-->Screen "Default Screen" (0)
(**) | |-->Monitor "Generic Monitor"
(**) | |-->Device "nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200]"
(**) |-->Input Device "Generic Keyboard"
(**) |-->Input Device "Configured Mouse"
(WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) `fonts.dir' not found (or not valid) in "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/".
Entry deleted from font path.
(Run 'mkfontdir' on "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/").
(WW) `fonts.dir' not found (or not valid) in "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/".
Entry deleted from font path.
(Run 'mkfontdir' on "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/").
(WW) `fonts.dir' not found (or not valid) in "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1".
Entry deleted from font path.
(Run 'mkfontdir' on "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1").
(WW) `fonts.dir' not found (or not valid) in "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi".
Entry deleted from font path.
(Run 'mkfontdir' on "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi").
(WW) `fonts.dir' not found (or not valid) in "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi".
Entry deleted from font path.
(Run 'mkfontdir' on "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi").
(WW) The directory "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType" does not exist.
Entry deleted from font path.
(**) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc,
/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/usr/share/fonts/X11/100dpi,
/usr/share/fonts/X11/75dpi
(==) RgbPath set to "/etc/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(**) Ignoring ABI Version
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(II) No APM support in BIOS or kernel
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 1.0
X.Org XInput driver : 0.6
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "bitmap"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/fonts/libbitmap.so
(II) Module bitmap: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
(--) using VT number 2
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1106,0269 card 1849,0269 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:1: chip 1106,1269 card 1849,1269 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:2: chip 1106,2269 card 1849,2269 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:3: chip 1106,3269 card 1849,3269 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:4: chip 1106,4269 card 1849,4269 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:7: chip 1106,7269 card 1849,7269 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 1106,b198 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:0f:0: chip 1106,3149 card 1849,3149 rev 80 class 01,04,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0f:1: chip 1106,0571 card 1849,0571 rev 06 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:10:0: chip 1106,3038 card 1849,3038 rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:1: chip 1106,3038 card 1849,3038 rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:2: chip 1106,3038 card 1849,3038 rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:3: chip 1106,3038 card 1849,3038 rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:4: chip 1106,3104 card 1849,3104 rev 86 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 00:11:0: chip 1106,3227 card 1849,3227 rev 00 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:11:5: chip 1106,3059 card 1849,9761 rev 60 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:12:0: chip 1106,3065 card 1849,3065 rev 78 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 01:00:0: chip 10de,0322 card 0000,0000 rev a1 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x000b (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xfca00000 - 0xfeafffff (0x2100000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xaff00000 - 0xcfefffff (0x20000000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:17:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(1:0:0) nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200] rev 161, Mem @ 0xfd000000/24, 0xb0000000/28, BIOS @ 0xfeae0000/17
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xe0000000 from 0xe3ffffff to 0xdfffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xfebffc00 - 0xfebffcff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xfebff800 - 0xfebff8ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[3] -1 0 0xfeae0000 - 0xfeafffff (0x20000) MX[B](B)
[4] -1 0 0xb0000000 - 0xbfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[6] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d4ff (0x100) IX[B]
[7] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d0ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[9] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[13] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc0f (0x10) IX[B]
[15] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[16] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[17] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e803 (0x4) IX[B]
[18] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xfebffc00 - 0xfebffcff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xfebff800 - 0xfebff8ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[3] -1 0 0xfeae0000 - 0xfeafffff (0x20000) MX[B](B)
[4] -1 0 0xb0000000 - 0xbfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[6] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d4ff (0x100) IX[B]
[7] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d0ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[9] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[13] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc0f (0x10) IX[B]
[15] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[16] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[17] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e803 (0x4) IX[B]
[18] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfebffc00 - 0xfebffcff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfebff800 - 0xfebff8ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[7] -1 0 0xfeae0000 - 0xfeafffff (0x20000) MX[B](B)
[8] -1 0 0xb0000000 - 0xbfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[10] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[11] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[12] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d4ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d0ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[15] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[22] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[23] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e803 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
(II) LoadModule: "bitmap"
(II) Reloading /usr/lib/xorg/modules/fonts/libbitmap.so
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libdbe.so
(II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libddc.so
(II) Module ddc: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 7.1.1, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so
(II) Module glx: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.9625
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.1
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/librecord.so
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "v4l"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/v4l_drv.so
(II) Module v4l: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 0.1.1
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libvbe.so
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
(II) LoadModule: "nvidia"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/nvidia_drv.so
(II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.9625
Module class: X.Org Video Driver
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.1.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.6
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.1.1
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.6
(II) v4l driver for Video4Linux
(II) NVIDIA dlloader X Driver 1.0-9625 Thu Sep 14 15:35:06 PDT 2006
(II) NVIDIA Unified Driver for all Supported NVIDIA GPUs
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Chipset NVIDIA GPU found
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libfb.so
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libramdac.so
(II) Module ramdac: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.1.1, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfebffc00 - 0xfebffcff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfebff800 - 0xfebff8ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[7] -1 0 0xfeae0000 - 0xfeafffff (0x20000) MX[B](B)
[8] -1 0 0xb0000000 - 0xbfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[10] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[11] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[12] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d4ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d0ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[15] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[22] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[23] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e803 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfebffc00 - 0xfebffcff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfebff800 - 0xfebff8ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[7] -1 0 0xfeae0000 - 0xfeafffff (0x20000) MX[B](B)
[8] -1 0 0xb0000000 - 0xbfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd000000 - 0xfdffffff (0x1000000) MX[B](B)
[10] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[11] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[12] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[13] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[14] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d4ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d0ff (0x100) IX[B]
[17] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[21] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[23] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc0f (0x10) IX[B]
[24] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[25] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[26] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e803 (0x4) IX[B]
[27] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[28] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[29] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
P.S. auguri a carcass anche da parte mia
grazie anche a te per gli auguri :happy:
PS: edita il tuo post inserendo il testo postato nei tag code /code che è meglio ;)
mindwings
04-12-2006, 19:15
io vi do la buona notte pensando che oggi sono piu vecchio di un anno, ma contento di esserlo qui al debian clan con tutti voi :)
AUGURIIII!!! Carcass
AUGURIIII!!! Carcass
ribadisco: più vecchi SI ma anche più contento se sono qui con TUTTI VOI al Debian clan
:yeah:
oggi si vede che è il 4 dicembre: NVIDIA ha rilasciato proprio a seguito del mio compleanno i nuovi driver già compatibili col kernel 2.6.19 ......................:sofico:
Download (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-9631.html)
Release Highlights
* Fixed an OpenGL crash on some GeForce 3 and GeForce 4 GPUs.
* Fixed an X server crash starting some fullscreen OpenGL games.
* Improved interaction with newer Linux kernels.
;)
Evvai!!! Driver nuovi e tutto si è risolto!!!! :yeah:
Adesso però devo provare compiz :read: :sperem:
E anche compiz funzia! :D
Come unico problemino mancano le barre intorno alle finestre ma adesso cerco come risolvere.
beh anche con un vecchio portatile si riesce ad arrivare fin qui... :D
fluxbox + dillo, piu' a risparmio di cosi'... ;)
Ho "solo" 128 MB su un celeroff 300 :eek: .
:flower:
alfatangoXT
04-12-2006, 23:27
Tanti auguri carcass :happy: :happy: :happy: :ubriachi: :mano: :cincin:
Tanti auguri carcass :happy: :happy: :happy: :ubriachi: :mano: :cincin:
memorabile questa giornata :cool:
GRAZIE ALFATANGOXT :flower: :smack:
Spacchetto il sostituto di gaim-data ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/share/gconf/schemas/gaim.schemas', che si trova anche nel pacchet to gaim
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
wubby@lc4:/var/cache/apt/archives$ sudo dpkg --force-overwrite -i gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb
(Lettura del database ... 116498 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire gaim-data 1:2.0.0+beta5-3 (con gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb) ...
Spacchetto il sostituto di gaim-data ...
dpkg - attenzione, ignoro il seguente problema perché si è usata --force:
tentata sovrascrittura di `/usr/share/gconf/schemas/gaim.schemas', che si trova anche nel pacchetto gaim
Configuro gaim-data (2.0.0+beta5-5) ...
;)
non posso non esserci :happy:
Auguroni!!!!!!!
Spacchetto il sostituto di gaim-data ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/share/gconf/schemas/gaim.schemas', che si trova anche nel pacchet to gaim
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
wubby@lc4:/var/cache/apt/archives$ sudo dpkg --force-overwrite -i gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb
(Lettura del database ... 116498 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire gaim-data 1:2.0.0+beta5-3 (con gaim-data_1%3a2.0.0+beta5-5_all.deb) ...
Spacchetto il sostituto di gaim-data ...
dpkg - attenzione, ignoro il seguente problema perché si è usata --force:
tentata sovrascrittura di `/usr/share/gconf/schemas/gaim.schemas', che si trova anche nel pacchetto gaim
Configuro gaim-data (2.0.0+beta5-5) ...
;)
Questo clan legge nel pensiero, stavo avendo un problema analogo con un altro pacchetto..o beh, risolto senza colpo ferire :) :mano:
@ Carcass
Auguri vecchietto... quanti ne fai a proposito? :asd:
Auguri vecchiett... quanti ne fai a proposito? :asd:
:nonsifa: :nonsifa:
Non si chiede l'età ad una donna... :sofico:
non posso non esserci :happy:
Auguroni!!!!!!!
:vicini:
@ Carcass
Auguri vecchietto... quanti ne fai a proposito?
:mbe: che so ste domande ....................:asd:
:nonsifa: :nonsifa:
Non si chiede l'età ad una donna... :sofico:
visto quanto è garbato LUI :flower:
CARVASIN
06-12-2006, 11:25
Devo comprare un router/modem wifi (ma deve avere la possibilità anche di collegare il classico cavo). Dato che io non ci capisco nulla, volevo qualche suggerimento, da voi, per un buon prodotto.
Grazie.
PS: vorrei rimanere sui 100-120 euro
Ciao!
Devo comprare un router/modem wifi (ma deve avere la possibilità anche di collegare il classico cavo). Dato che io non ci capisco nulla, volevo qualche suggerimento, da voi, per un buon prodotto.
Grazie.
PS: vorrei rimanere sui 100-120 euro
Ciao!
Io ho un Netgear DG834GT. Router, firewall, switch, accesspoint wifi, configurazione via web, linux come sistema operativo. In giro lo trovi sui 90€.
ciao ;)
Finché rimani su netgear o linksys vai sul sicuro.
Altrimenti ci sono sempre i d-link, ma prima controllerei che dicono del modello nella sezione apposita del forum.
Pure gli atlantis sono buoni però poco diffusi nei negozi.
Il prezzo rimane tranquillamente sotto i 100€, se è sopra o è caro oppure ha delle caratteristiche particolari che per uso SOHO sono sprecate.
ho provato ad installare la debian sul computer in firma (l'athlon64)
e ad un tratto (mentre eseguiva il comando apt-get dist-upgrade) alcune lettere sullo schermo, mentre scorrevano le righe di testo sono diventate alcune lampeggianti, alcune con caratteri strani e altre scritte in modo non completo. :cry:
alfatangoXT
06-12-2006, 13:26
ciao CARVASIN io ho un US robotics e devo dire che mi trovo da dio e la cifra si aggira intorno alle 110 euro.
io per tua info ho questo modello link (http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9107a&loc=itly)
ciao :)
ho provato ad installare la debian sul computer in firma (l'athlon64)
e ad un tratto (mentre eseguiva il comando apt-get dist-upgrade) alcune lettere sullo schermo, mentre scorrevano le righe di testo sono diventate alcune lampeggianti, alcune con caratteri strani e altre scritte in modo non completo. :cry:
raga a sto punto mi unisco al coro: AIUTIAMO iRON A METTERE STO SISTEMA OPERATIVO...................io non so piu che altro dire :(
alfatangoXT
06-12-2006, 13:45
originariamente inviato da iron84
ho provato ad installare la debian sul computer in firma (l'athlon64)
e ad un tratto (mentre eseguiva il comando apt-get dist-upgrade) alcune lettere sullo schermo, mentre scorrevano le righe di testo sono diventate alcune lampeggianti, alcune con caratteri strani e altre scritte in modo non completo.
ciao sii piu chiaro su come hai installato debian e cosa hai fatto di preciso , cosi come dici sei un po vago ;)
dacci piu info ciao :D
prima ancora una domandina:
che differenza c'è tra queste stringhe da mettere nel file sources.list?
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main
con i secondi sembrerebbe funzionare tutto bene perchè facendo apt-get update più volte la prima volta mi mette davanti ad ogni riga "get", nelle volte sucessive "Hit".
e dopo aver fatto apt-get dist-upgrade, con i secondi repositories non ho problemi di time out e tutto ciò che scarica, mi mette "get" all'inizio della riga.
Auguri Carcass :happy: :cincin: :cincin: :cincin:
pardon per il ritardo ma son stato via per alcuni giorni :p
prima ancora una domandina:
che differenza c'è tra queste stringhe da mettere nel file sources.list?
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main
con i secondi sembrerebbe funzionare tutto bene perchè facendo apt-get update più volte la prima volta mi mette davanti ad ogni riga "get", nelle volte sucessive "Hit".
e dopo aver fatto apt-get dist-upgrade, con i secondi repositories non ho problemi di time out e tutto ciò che scarica, mi mette "get" all'inizio della riga.
nessuna se leggi attentamente sono le due linee che ci sono nella prima parte, poi nella seconda ci sono quelli per i sorgenti deb-src e poi i # commentati che sono di riserva ;)
Auguri Carcass :happy: :cincin: :cincin: :cincin:
pardon per il ritardo ma son stato via per alcuni giorni :p
un altro poco me li davi quando facevo il prossimo :asd: :D
:vicini: :flower: :friend:
Occhio...
deb ftp://ftp.it.debian...
deb http://ftp.it.debian...
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, avevo problemi con 'ftp'. Da allora uso per abitudine 'http' e non ho mai avuto problemi. Non so dire se ci sia una correlazione tra i prefissi e i problemi, ma se non altro...
Occhio...
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, avevo problemi con 'ftp'. Da allora uso per abitudine 'http' e non ho mai avuto problemi. Non so dire se ci sia una correlazione tra i prefissi e i problemi, ma se non altro...
io mai avuti con l'ftp che credo si affidabile :)
Occhio...
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, avevo problemi con 'ftp'. Da allora uso per abitudine 'http' e non ho mai avuto problemi. Non so dire se ci sia una correlazione tra i prefissi e i problemi, ma se non altro...
allora bisogna correggere qui:http://[www.hwudebianclan.org]/index.php?page=howto&id=46
allora bisogna correggere qui:http://[www.hwudebianclan.org]/index.php?page=howto&id=46
Quelli sono giusti e funzionano.
io mai avuti con l'ftp che credo si affidabile :)
Difatti non penso siano correlati, ma visto che chiedeva quale fosse la differenza tra i due sources.list, ho pensato di sottolineare quello. Purtroppo è passato un secolo da quando ebbi problemi e non so dire se fu proprio la sostituzione di quel prefisso a risolverli. Sta di fatto che con il prefisso 'http' non ho problemi e posso almeno garantire questo. :)
allora non ho capito il tuo intervento di prima :doh:
allora non ho capito il tuo intervento di prima :doh:
Siccome avevi chiesto la differenza tra i due sources.list, ti facevo notare che il primo utilizzava il prefisso 'ftp' e il secondo 'http'. Sebbene entrambi pare funzionino, tu stesso dici che ti funziona solo quello con 'http' e ti confermo che una cosa del genere, secoli fa, mi pare fosse accaduta anche a me.
In ogni caso, il sources.list della guida è giusto e funziona. Se funziona anche a te, sii felice e vai avanti. ;)
darkbasic
06-12-2006, 18:26
Zorcan è successo anche a me, anche se ormai è passato parecchio tempo e per abitudine uso sempre http.
un altro poco me li davi quando facevo il prossimo :asd: :D
:vicini: :flower: :friend:
l'ho fatto di proposito così da essere dimenticato per ultimo :O
l'ho fatto di proposito così da essere dimenticato per ultimo :O
io invece di proposito ho lanciato appena adesso una newsletter :) :sperem:
io invece di proposito ho lanciato appena adesso una newsletter :) :sperem:
:old: letta 1 minuto fa :asd::asd::asd:
ottima Carcass, ciao :flower:
:old: letta 1 minuto fa :asd::asd::asd:
ottima Carcass, ciao :flower:
:old: ...............................:muro: :mad: :muro: :mad:
http://forumprog.free.fr/GS_9bcbb9f462f133f632c8150e9e3946dc.png
CARVASIN
06-12-2006, 22:33
Io ho un Netgear DG834GT. Router, firewall, switch, accesspoint wifi, configurazione via web, linux come sistema operativo. In giro lo trovi sui 90€.
ciao ;)
Ho letto la prima pagina del thread ufficiale...mi piace, aggiudicato :)
Grazie VICIUS ;)
@ alfatangoXT e ingpeo: grazie mille anche a voi! :)
Ciao!
EDIT: per ora l'ho trovato a 103, ma va bene lo stesso, sembra veramente un buon prodotto :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1351029
una mano qui?
Zorcan è successo anche a me, anche se ormai è passato parecchio tempo e per abitudine uso sempre http.
Si, anche io ho preso l'abitudine del 'http' e non ho nemmeno più provato ad investigare sulle cause del problema.
Ho letto la prima pagina del thread ufficiale...mi piace, aggiudicato :)
:fiufiu: :sborone: :read: :D
Ciao gente :flower:
ciao a tutti :)
Ho appena installato debian etch sul mio nuovo portatile, un core 2 duo.
Ho installato via synaptic i kernel "smp" ma vedo che in realtà non si installano, resta solo il kernel 2.6.17-2-686
...che tipo di kernel dovrei mettere su un core 2 duo?? ero convinto di doverci mettere l'smp...
grazie a tutti :D
CARVASIN
07-12-2006, 22:41
:fiufiu: :sborone: :read: :D
Ciao gente :flower:
Allora sarai tu a guidarmi nella sua configurazione! :Prrr: :D
Ciao! :)
Andiamoci a leggere tutti la news segnalata da Carcass sul sito del Clan in cui si spiega come ottenere un LiveCD di Debian. Così anche in giro ci portiamo la bella signora e non ce n'è più per nessuno. :cool:
CARVASIN
08-12-2006, 07:15
Andiamoci a leggere tutti la news segnalata da Carcass sul sito del Clan in cui si spiega come ottenere un LiveCD di Debian. Così anche in giro ci portiamo la bella signora e non ce n'è più per nessuno. :cool:
Ma com'è che nel feed RSS non appare? :confused:
Comunque, ottima segnalazione (anche se io l'avevo già letta! :p causa lavoro non ho potuto inserire la news...)
Ciao!
Andiamoci a leggere tutti la news segnalata da Carcass sul sito del Clan in cui si spiega come ottenere un LiveCD di Debian. Così anche in giro ci portiamo la bella signora e non ce n'è più per nessuno. :cool:
a dire il vero ho fatto anche la newsletter dell'argomento ...........:)
ciao a tutti :)
Ho appena installato debian etch sul mio nuovo portatile, un core 2 duo.
Ho installato via synaptic i kernel "smp" ma vedo che in realtà non si installano, resta solo il kernel 2.6.17-2-686
...che tipo di kernel dovrei mettere su un core 2 duo?? ero convinto di doverci mettere l'smp...
grazie a tutti :D
ma hai riavviato, ti compare in grub list??? dai da console uname -r e vedi l'output.........
cmq si l'smp è quello indicato e mi pare starno che non lo instralli :confused:
poi la parola ai piu esperti ;)
CARVASIN
08-12-2006, 09:01
Da qualche giorno a questa parte quando scarico i file con firefox non me li ritrovo sul desktop (la cartella Desktop è usata come directory di default per il salvataggio dei file).
Per farli apparire devo riavviare la sessione.
PS: Non me li ritrovo neanche se apro direttamente la directory Desktop.
:help:
Ciao!
Da qualche giorno a questa parte quando scarico i file con firefox non me li ritrovo sul desktop (la cartella Desktop è usata come directory di default per il salvataggio dei file).
Per farli apparire devo riavviare la sessione.
PS: Non me li ritrovo neanche se apro direttamente la directory Desktop.
:help:
Ciao!
Qualche aggiornamento potrebbe aver incasinato fam/gamin (che sono due piccoli nani che vivono dentro Debian e - alternatamente - aggiornano il contenuto delle directories quando questo cambia)? A me è successo un miliardo di anni fa, non ricordo la ragione ma fam era stato eliminato e mi ero installato gamin per sostituirlo. Dopo non è mai più successo e nelle installazioni successive fam ha sempre fatto il suo dovere.
CARVASIN
08-12-2006, 09:09
Qualche aggiornamento potrebbe aver incasinato fam/gamin (che sono due piccoli nani che vivono dentro Debian e - alternatamente - aggiornano il contenuto delle directories quando questo cambia)? A me è successo un miliardo di anni fa, non ricordo la ragione ma fam era stato eliminato e mi ero installato gamin per sostituirlo. Dopo non è mai più successo e nelle installazioni successive fam ha sempre fatto il suo dovere.
Ad essere sincero non ricordo...non ho aggiornato moltissimo in questi giorni.
Ricordo però che aveva aggiornato nautilus, e dopo un paio di giorni ci fu un' ulteriore upgrade. Speravo risolvesse e invece...
PS. gamin è installato, fam no.
Grazie
Ciao!
ma hai riavviato, ti compare in grub list??? dai da console uname -r e vedi l'output.........
cmq si l'smp è quello indicato e mi pare starno che non lo instralli :confused:
poi la parola ai piu esperti ;)
Si ho riavviato piu volte, ma non si installa....
nel grub list non c'è, dentro /boot non compaiono i relativi file, ecc.
Infatti anche uname -r mi da 2.6.17-2-686....
Non so che fare.... :help:
CARVASIN
08-12-2006, 10:35
Si ho riavviato piu volte, ma non si installa....
nel grub list non c'è, dentro /boot non compaiono i relativi file, ecc.
Infatti anche uname -r mi da 2.6.17-2-686....
Non so che fare.... :help:
Allora non è proprio installato...
prova a dare
$ apt-get install kernel-image-2.6-686-smp
Ciao!
Allora non è proprio installato...
prova a dare
$ apt-get install kernel-image-2.6-686-smp
Ciao!
ho scoperto l'arcano.......li han tolti dai repository!! provare per credere andate a vedere i kernel 686-smp sono spariti. Ci sono i relativi "transitional package", ma non c'è kernel-image-2.6-686-smp...mi chiedo perchè siano stati tolti, son sicuro che negli ultimi 6 mesi ci son sempre stati! :confused:
CARVASIN
08-12-2006, 11:11
ho scoperto l'arcano.......li han tolti dai repository!! provare per credere andate a vedere i kernel 686-smp sono spariti. Ci sono i relativi "transitional package", ma non c'è kernel-image-2.6-686-smp...mi chiedo perchè siano stati tolti, son sicuro che negli ultimi 6 mesi ci son sempre stati! :confused:
Si...
Per questo ho detto "dovrebbe andare". L'ultima vota che ho dato un'occhiata c'erano i classici pacchetti linux-image-versionekernel-versionearchitettura
Ciao!
darkbasic
08-12-2006, 14:49
Provate a dare uno sguardo al config di linux-image-2.6, se non ricordo male il supporto smp è abilitato di default.
P.S.
Ma questo non porta a un degrado prestazionale sui proci single core?
Pazienza, tanto il kernel me lo sono ricompilato :O
DanieleC88
09-12-2006, 08:29
Provate a dare uno sguardo al config di linux-image-2.6, se non ricordo male il supporto smp è abilitato di default.
P.S.
Ma questo non porta a un degrado prestazionale sui proci single core?
No, se leggi anche nel messaggio di aiuto durante la configurazione del kernel, è semplicemente superfluo quando ha un solo processore ed aumenta quindi inutilmente (anche se di poco) le dimensioni del kernel, ma non è un problema in termini di prestazioni: se hai un singolo processore Linux se ne accorgerà e lo tratterà come tale. :p
Allora sarai tu a guidarmi nella sua configurazione! :Prrr: :D
Ciao! :)
Con piacere :) Se dovessi avere problemi fai un fischio ;) In ogni caso vai tranquillo perchè è facilissimo da configurare e nelle faq c'è scritto praticamente tutto.
Domandina: non sono riuscito a configurare lo scanner Canon Lide 25 USB...non è che qualcuno lo usa?Ho installato kooka e i relativi pacchetti consigliati....intanto cerco un pò online e vedo di venirne a capo...Insieme alla webcam Creative Vsta è l'unica cosa che non mi funge.
Domandina: non sono riuscito a configurare lo scanner Canon Lide 25 USB...non è che qualcuno lo usa?Ho installato kooka e i relativi pacchetti consigliati....intanto cerco un pò online e vedo di venirne a capo...Insieme alla webcam Creative Vsta è l'unica cosa che non mi funge.
Gli scanner Canon su linux sono più utili come lampade abbronzanti e/o ferma carte. :mad:
ciao ;)
Gli scanner Canon su linux sono più utili come lampade abbronzanti e/o ferma carte. :mad:
ciao ;)
:doh: :cry: Immagino non ci sia soluzione...pazienza :cry:
CARVASIN
09-12-2006, 10:44
Con piacere :) Se dovessi avere problemi fai un fischio ;) In ogni caso vai tranquillo perchè è facilissimo da configurare e nelle faq c'è scritto praticamente tutto.
Grazie! :)
Ho letto tutta la prima pagina ed effettivamente, considerando che ne capisco meno di zero, sembra "molto facile" (poi chissà i casini che farò :D ).
Fine OT :D
Domandina: non sono riuscito a configurare lo scanner Canon Lide 25 USB...non è che qualcuno lo usa?Ho installato kooka e i relativi pacchetti consigliati....intanto cerco un pò online e vedo di venirne a capo...Insieme alla webcam Creative Vsta è l'unica cosa che non mi funge.
Purtroppo è come dice VICIUS, certo hardware su GNU/Linux è supportato meno di zero :(
Ciao!
Gli scanner Canon su linux sono più utili come lampade abbronzanti e/o ferma carte. :mad:
ciao ;)
Sono riuscito ad utilizzare la mia stampante Canon su GNU/Linux ma a voler stampare un documento in formato pdf oppure odt è una tragedia... :fagiano:
La prossima volta non mi sognerò più di prendere una stampante che non sia una HP completamente supportata.
PS: stesso discorso è valido per il mio scanner, sempre Canon per giunta. :muro:
:doh: :cry: Immagino non ci sia soluzione...pazienza :cry:
allora: è vero che molti sono usupported sotto linux ma se dai uno sguardo al sito www.sane-project.org vedrai come il tuo scanner (fortunatamente) è supportato in maniera buona
http://img171.imageshack.us/img171/928/amule9ny5.png (http://imageshack.us)
adesso se mi dai un po di tempo ti organizzo qualcosa e lo testiamo..........se funge amen se no ci abbiamo provato ;)
stesso discorso vale per la webcam usb: se dai il comando lsusb ti dara il vendor o chip, se per esempio questo è Z-star (come la mia che è conceptronic) funziona egreggiamente con i driver spca che ci sono sui rep ;)
Sono riuscito ad utilizzare la mia stampante Canon su GNU/Linux ma a voler stampare un documento in formato pdf oppure odt è una tragedia... :fagiano:
La prossima volta non mi sognerò più di prendere una stampante che non sia una HP completamente supportata.
PS: stesso discorso è valido per il mio scanner, sempre Canon per giunta. :muro:
hai visto al sito come è la situazione per il tuo modello di scanner???
cmq la mia canon ha i driver supportati parzialmente ed invece mi lavora meglio dei driver proprietari sotto win e non sto esagerando...............:)
che problema hai con i pdf?? a me li stampa ottimamente in diverse salse :)
Grazie! :)
Ho letto tutta la prima pagina ed effettivamente, considerando che ne capisco meno di zero, sembra "molto facile" (poi chissà i casini che farò :D ).
Fine OT :D
Purtroppo è come dice VICIUS, certo hardware su GNU/Linux è supportato meno di zero :(
Ciao!
non essere avventato nel dire che l'hardware è supportato meno di zero perche non è la verità .............
hai visto al sito come è la situazione per il tuo modello di scanner???
Si, avevo già guardato da tempo ma non è neppure citato. ;)
EDIT: ora è segnato... come "Unsupported" facciamo passi avanti! :sofico:
cmq la mia canon ha i driver supportati parzialmente ed invece mi lavora meglio dei driver proprietari sotto win e non sto esagerando...............:)
che problema hai con i pdf?? a me li stampa ottimamente in diverse salse :)
La mia stampante è definita come supportata parzialmente ma:
non posso stampare a colori ;
non posso stampare immagini ;
i caratteri che scelgo non vengono mai rispettati e se lo sono sono veramente orribili ;
è di una lentezza impossibile ;
purtroppo sono difetti che su Windows non ha, anzi è tutto l'opposto di quello che ho scritto.
PS: ho citato pdf ed odt per dire che si tratta di due formati generalmente più complessi rispetto ad un semplice txt e che generano molti problemi, un txt per esempio non mi da nessun problema. :)
E' un peccato che io non possa utilizzare la mia stampante direttamente dalla rete collegato al mio serverino, eviterei di dover accendere 2 PC quanto stampo ed avrei tutto (dal backup, ai documenti comuni alla stampa ed alla scannerizzazione su un unico PC). :(
Comunque fra qualche anno cambierò la stampante e risolverò parzialmente il problema invece lo scanner lo uso troppo poco per cambiarlo...
CARVASIN
09-12-2006, 11:20
non essere avventato nel dire che l'hardware è supportato meno di zero perche non è la verità .............
Ho scritto "certo"...è proprio la verità invece...io ho una stampante HP (che mi dissero fossero ben supportate) ma la differenza tra win e GNU/Linux la noto eccome ( a sfavore di quest'ultimo). Stesso discorso potrei farlo sulla mia webcam, che da mesi ormai non uso più.
Ci saranno poi anche periferiche supportate meglio, non ne dubito. Ma che "certo hardware non sia supportato" (colpa dei produttori lo so) non mi sembra di dire una cosa falsa. Se poi non è il suo caso, buon per lui! :D
Ciao!
cmq non posso darti torto, che volete che vi dica ...........
di sicuro non è colpa della mancanza di programmatori ma delle case che si fissano anche se non ne capisco il motivo.............
da un punto di vista strettamente economico e di business io produttore se produco lo scanner e tu lo compri, usufruendo della mia tecnologia, ho il dovere se sono intelligente nelle mie strategie di darti i driver nel caso tu usi linux.
come un paio di settimane fa ho comprato un router per mio zio della D-Link e dentro ci stava tutta la documentazione (con tanto di declaimer della GPL) ed il relativo software; quale è il risultato??? D-Link è una marca leader...........:)
cmq non posso darti torto, che volete che vi dica ...........
di sicuro non è colpa della mancanza di programmatori ma delle case che si fissano anche se non ne capisco il motivo.............
da un punto di vista strettamente economico e di business io produttore se produco lo scanner e tu lo compri, usufruendo della mia tecnologia, ho il dovere se sono intelligente nelle mie strategie di darti i driver nel caso tu usi linux.
come un paio di settimane fa ho comprato un router per mio zio della D-Link e dentro ci stava tutta la documentazione (con tanto di declaimer della GPL) ed il relativo software; quale è il risultato??? D-Link è una marca leader...........:)
Vabbè ma devi vedere l'incidenza dei prodotti su quel tipo di mercato. Un router casalingo è sicuramente più sfruttato da un utente più esperto che da un niubbo quindi è giusto che facciano roba anche per linuxiani. E poi un router, anche se casalingo, può venir usato anche in piccole aziende (che per motivi di costi preferiscono linux per esempio) e così via.
Uno scanner viene usato o da uffici oppure da gente che si occupa di grafica, e la grafica ha mercato solo su windows e macosx, finanziare dei programmatori per sviluppare driver per linux non è una spesa che conviene all'azienda.
Vabbè ma devi vedere l'incidenza dei prodotti su quel tipo di mercato. Un router casalingo è sicuramente più sfruttato da un utente più esperto che da un niubbo quindi è giusto che facciano roba anche per linuxiani. E poi un router, anche se casalingo, può venir usato anche in piccole aziende (che per motivi di costi preferiscono linux per esempio) e così via.
Uno scanner viene usato o da uffici oppure da gente che si occupa di grafica, e la grafica ha mercato solo su windows e macosx, finanziare dei programmatori per sviluppare driver per linux non è una spesa che conviene all'azienda.
sullo scanner non so affatto d'accordo: il mercato consumer secondo fonti economiche (cito su tutti l'OCSE) è praticamente alla pari di quello "professional" se cosi vogliamo dire e negli anni a venire (si stima il 2010) sara alla pari.
ormai il tempo che masterizzavo le mie foto sui supporti da 650 mb o 700 mb (cosi era tempo fa) e li portavo dal fotografo è finito: oggi mio cugino fa con la sua fuji foto che quando mi ha spiegato sono rimasto sbigottito, fa servizi su cronoscalate, c'è flickr etc...............ormai le aziende che non supportano il mondo che verrà avranno ridotti margini di crescita, in quanto sempre a terre vergini da conquistare bisogna indirizzarsi..........
io credo che il modello del futuro sia una complementarietà di software closed e open, per cui non vedo perche le case non debbano fare software open per le periferiche ;)
un esempio puo essere il fatto che il parlamento francese porterà tutti i pc a linux (server e desktop) dunque li avranno bisogno di uno scanner presumo in un parlamento, e quale sara il migliore: quella casa che procurerà driver in tal senso, e se migrano un aspetto in tal senso dello studio di fattibilità lo avranno fatto per forza di cose .
sullo scanner non so affatto d'accordo: il mercato consumer secondo fonti economiche (cito su tutti l'OCSE) è praticamente alla pari di quello "professional" se cosi vogliamo dire e negli anni a venire (si stima il 2010) sara alla pari.
ormai il tempo che masterizzavo le mie foto sui supporti da 650 mb o 700 mb (cosi era tempo fa) e li portavo dal fotografo è finito: oggi mio cugino fa con la sua fuji foto che quando mi ha spiegato sono rimasto sbigottito, fa servizi su cronoscalate, c'è flickr etc...............ormai le aziende che non supportano il mondo che verrà avranno ridotti margini di crescita, in quanto sempre a terre vergini da conquistare bisogna indirizzarsi..........
io credo che il modello del futuro sia una complementarietà di software closed e open, per cui non vedo perche le case non debbano fare software open per le periferiche ;)
un esempio puo essere il fatto che il parlamento francese porterà tutti i pc a linux (server e desktop) dunque li avranno bisogno di uno scanner presumo in un parlamento, e quale sara il migliore: quella casa che procurerà driver in tal senso, e se migrano un aspetto in tal senso dello studio di fattibilità lo avranno fatto per forza di cose .
Forse mi sono espresso leggermente male. Non mi riferivo alla popolazione di scanner. Mi riferivo al target di determinati tipi di scanner "generici". Anche per quanto riguarda D-Link, anche se è poco probabile, non è detto che per tutti i suoi prodotti esistano software open prodotti da loro.
Cioè il punto di fondo è che devi capire cosa ci devi fare, poi per quanto riguarda il parlamento francese, lì ci saranno appalti e robe del genere con prodotti ad hoc (in modo che l'azienda possa incularli per bene col supporto a lungo termine, sono sicuro di questo) quindi fa poco testo, a mio avviso.
La vera rivoluzione dovrà essere fatta, se verrà fatta, nel mercato "generalista". Poi intendiamoci, non è che io sia a favore di chi non produce software open, stavo semplicemente cercando di giustificarli :asd:
P.S.: non ho capito bene la questione delle foto, ma che io sappia è un crescendo, per il mercato "utenti" di quelle stampanti che si interfacciano direttamente con la macchina fotografica, cioè senza intercedere con il computer, quindi boh, anche lì non so che dirti, non è il mio campo, nn faccio una foto dal 2002 :asd:
allora: è vero che molti sono usupported sotto linux ma se dai uno sguardo al sito www.sane-project.org vedrai come il tuo scanner (fortunatamente) è supportato in maniera buona
http://img171.imageshack.us/img171/928/amule9ny5.png (http://imageshack.us)
adesso se mi dai un po di tempo ti organizzo qualcosa e lo testiamo..........se funge amen se no ci abbiamo provato ;)
stesso discorso vale per la webcam usb: se dai il comando lsusb ti dara il vendor o chip, se per esempio questo è Z-star (come la mia che è conceptronic) funziona egreggiamente con i driver spca che ci sono sui rep ;)
Grazie mille!!!Troppo gentile...
Per quanto riguarda la webcam, ho installato già quei driver ma kopete non ne vuol sapere di farla andare...adesso riprovo....
EDIT: la webcam ora funge...avevo sbagliato pacchetto :muro: Tnx a lot :)
Ragazzi il discorso è inutile. Ne abbiamo parlato tante volte ed il risultato è sempre stato che 1.4/1.5% del mercato "consumer" (considerando che parte di quella percentuale usa attivamente anche Windows) non è un quota appetibile e non sposta di molto i valori in campo. Un investimento in quell'area ti fa diventare il "paladino" di pochi ma non porta reali vantaggio economici (unica cosa che muova un'azienda). :)
Ragazzi il discorso è inutile. Ne abbiamo parlato tante volte ed il risultato è sempre stato che 1.4/1.5% del mercato "consumer" (considerando che parte di quella percentuale usa attivamente anche Windows) non è un quota appetibile e non sposta di molto i valori in campo. Un investimento in quell'area ti fa diventare il "paladino" di pochi ma non porta reali vantaggio economici (unica cosa che muova un'azienda). :)
si vero questo Sirus :)
e allora accontentiamoci di usare Debian o altro per un qualcosa che sia solo navigare aprire la foto del cane aprire i doc (e neanche piu mi sa con il formato docx etc.....) e quando si tratta di usare davvero qualcosa andare sul mulo scaricarsi cio che serve ed usarlo...............pasienza :(
Ma infatti la questione di fondo è appunto questa. Cioè io ultimamente, visto che non gioco ormai molto, uso quasi sempre debian. Però di windows non si può fare a meno, Bill ha fregato tutti sul tempo ;_;
Ma infatti la questione di fondo è appunto questa. Cioè io ultimamente, visto che non gioco ormai molto, uso quasi sempre debian. Però di windows non si può fare a meno, Bill ha fregato tutti sul tempo ;_;
pero a sto punto aggiungo come allora sia solo un utopia pensare che il software open possa scalzare le software house...........eppure il sistema è cresciuto fino a raggiungere ben oltre 10000000 di persone che lo usano al mondo (considerando un sistema nato in cantina)..........
allora noi perche siamo qua???cosa stiamo facendo del nostro tempo, visto che dovrebbe essere piu produttivo del perdere tempo con lo stare dietro una periferica che tanto non ti funzionerà mai???? dove sta andando il software open??? :( :( :(
http://img184.imageshack.us/img184/9285/blackholeeditju0.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=blackholeeditju0.jpg)
Però di windows non si può fare a meno, Bill ha fregato tutti sul tempo ;_;
Se vuoi giocare no , ma per il resto si può tranquillamente :)
Se vuoi giocare no , ma per il resto si può tranquillamente :)
no è illusione la tua mi spiace............
se bisogna dire le cose nude e crude tout-court, quello che dici te non è vero purtroppo :(
nell'utilizzo quaotidiano alla fine qualche buco lo trovi: ora questo non funge, poi funge a metà, domani no ma dopo domani si, etc...........
come disse bill gates:" se tu hai un software che è sviluppato dal barbiere sotto casa, non puoi andare a voler conto se una cosa non funziona al barbiere sotto casa......................" :(
mindwings
09-12-2006, 16:47
:mbe: nell'utilizzo quotidiano secondo me la mia amata debian va alla grandissima certo non si può giocare (per quello esistono le console :D )
ma per il resto ...l'unica cosa che mi lascia veramente amareggiato sono i driver propietari che secondo me non dovrebbero essere chiusi o se non altro l'utente non deve farne le spese .
Sta tutto a noi cmq scegliere le periferiche che danno pieno supporto a gnu/linux :)
se non fosse per i barbieri non penso che avremmo beryl :D
Se vuoi giocare no , ma per il resto si può tranquillamente :)
Non è assolutamente vero purtroppo. Dovevo prepare un esame per cui era necessario il matlab, lo installai su linux, il simulink non fungeva. Ora, dovendo preparare un esame, perdevo tempo a documentarmi su un programma che avrei disinstallato subito dopo aver passato l'esame? Direi di no, installato su windows e tutto funzionante.
Vogliamo parlare della Ration Suite, programma ottimo per qualunque ingegnere del software? Per linux non ho trovato poi molto.
dierre , queste sono esigenze specifiche ...
è chiaro che se hai degli applicativi particolari che vanno solo su windows allora HAI BISOGNO di windows , ma il discorso vale anche al contrario o per qualunque altro sistema operativo
mi spiace ma non conosco la Ration Suite , tuttavia conosco ingegneri del software che fanno tranquillamente a meno di windows
Ragazzi non condivido il vostro pessimismo
come disse bill gates:" se tu hai un software che è sviluppato dal barbiere sotto casa, non puoi andare a voler conto se una cosa non funziona al barbiere sotto casa......................"
no comment
DarkWolf
09-12-2006, 17:29
IMHO se uno utilizza il pc per guardare siti porno,scaricare mail,chattare e al max office allora vanno bene entrambi i sistemi (ma meglio linux) se invece il pc lo si usa (come nel mio caso) per fare di tutto e di più allora si ha bisogno di entrambi i sistemi :O
dierre , queste sono esigenze specifiche ...
[...]
Sono esigenze di uno studente di ingegneria...Matlab ci si fa tutto. La Rational Suite è della IBM, a cui ci lavorano i fondatori dell'uml, cioè come dire...i massimi esponenti dell'ingegneria del software nel mondo.
Ma tra l'altro è un caso strano perché di solito IBM fa parecchio in ambito linux, probabilmente è che forse ci ho perso poco tempo io.
Ma il matlab è un esempio lampante, e non è una esigenza specifica, chiedi a qualsiasi studente di una qualsiasi facoltà scientifica.
si vero questo Sirus :)
e allora accontentiamoci di usare Debian o altro per un qualcosa che sia solo navigare aprire la foto del cane aprire i doc (e neanche piu mi sa con il formato docx etc.....) e quando si tratta di usare davvero qualcosa andare sul mulo scaricarsi cio che serve ed usarlo...............pasienza :(
Non sto dicendo questo, sto dicendo che nelle condizioni in cui siamo non possiamo pensare di fare la voce grossa, dobbiamo adattarci e lavorare da soli oppure utilizzare quello che abbiamo già a disposizione. :)
* Il tuo riferimento al formato OpenXML (*.docx ne è parte) è completamente sbagliato dato che è un formato Open che presto verrà standardizzato dall'ISO al pari di OpenDocument e non richiederà nessun tipo di royalty per essere implementato. :)
PS: per quanto mi riguarda con GNU/Linux non mi sento limitato in nulla, ho bisogno di stampare o scannerizzare? Bene mi compro hardware supportato molto bene (e mi informo prima di comprare), mi serve una webcam? Ne compro una compatibile (stesso discorso per i cellulari), per il resto dei dispositivi non vedo limitazioni di alcun tipo. :O
pero a sto punto aggiungo come allora sia solo un utopia pensare che il software open possa scalzare le software house...........eppure il sistema è cresciuto fino a raggiungere ben oltre 10000000 di persone che lo usano al mondo (considerando un sistema nato in cantina)..........
Perché questa idea (assurda) di scalzare le software house di prodotti commerciali? :mbe:
allora noi perche siamo qua???cosa stiamo facendo del nostro tempo, visto che dovrebbe essere piu produttivo del perdere tempo con lo stare dietro una periferica che tanto non ti funzionerà mai???? dove sta andando il software open??? :( :( :(
Per me il software libero non è uno stile di "vita" o una via da seguire, ho necessità di utilizzare prodotti che rientrano nella categoria del software libero e del software open e ne faccio uso al pari del software commerciale. Perché dobbiamo farci domande come le tue che personalmente non concepisco.
PS: per me GNU/Linux non è un'alternativa, è un complemento, stessa cosa si può dire di Windows nei confronti di GNU/Linux. :p
Windows è indispensabile averlo, lo si userà una volta su dieci che accendi il pc ma per certe cose è e resta indispensabile.
Non è indispensabile per sue qualità intrinseche (anzi :rolleyes: :mad: ) ma per la sua diffusione....
...se io mi compero l'ultima reflex digitale della canon o della pentax perchè sono un appassionato di fotografia, il software fornito a corredo per gestire le immagini raw prodotte dalla reflex è sicuramente per windows, forse per mac, sicuramente non per linux. Ma è solo un esempio...che mostra come ad esempio, o abbandoni la passione per la fotografia, o ti rassegni a usare windows quando devi elaborare le tue foto.
Per non parlare dei driver di scanner, modem conexant, ecc.
Ripeto non è un limite di linux, e nemmeno un pregio di windows, è dovuto al fatto che la casa XXX che produce il suo software/driver per il prodotto YYY lo fa molto spesso solo per windows, perchè dati i diversi livelli di diffusione non è economicamente conveniente svilupparlo anche per linux :(
...
se non fosse per i barbieri non penso che avremmo beryl :D
E ci avremmo guadagnato dato che Compiz è un progetto superiore in termini tecnici e gestito meglio dal punto di vista della programmazione e dello sviluppo... :D
Per quanto riguarda MatLab, dierre ha ragione, è indispensabile ma per quello che l'ho usato su GNU/Linux funziona molto bene (anche meglio che su Windows) anche se non ho mai utilizzato Simulink. ;)
Non sto dicendo questo, sto dicendo che nelle condizioni in cui siamo non possiamo pensare di fare la voce grossa, dobbiamo adattarci e lavorare da soli oppure utilizzare quello che abbiamo già a disposizione. :)
* Il tuo riferimento al formato OpenXML (*.docx ne è parte) è completamente sbagliato dato che è un formato Open che presto verrà standardizzato dall'ISO al pari di OpenDocument e non richiederà nessun tipo di royalty per essere implementato. :)
PS: per quanto mi riguarda con GNU/Linux non mi sento limitato in nulla, ho bisogno di stampare o scannerizzare? Bene mi compro hardware supportato molto bene (e mi informo prima di comprare), mi serve una webcam? Ne compro una compatibile (stesso discorso per i cellulari), per il resto dei dispositivi non vedo limitazioni di alcun tipo. :O
è un discorso valido per prodotti su cui sei disposto ad accontentarti........ma se tu sei appassionato di qualcosa e hai esigenze specifiche, o rinunci e ti prendi un prodotto meno performante ma piu supportato, o usi windows :O
è un discorso valido per prodotti su cui sei disposto ad accontentarti........ma se tu sei appassionato di qualcosa e hai esigenze specifiche, o rinunci e ti prendi un prodotto meno performante ma piu supportato, o usi windows :O
Sia ben chiaro che per me Windows non significa affatto "accontentarmi" perché non mi ha mai creato mezzo problema. Piuttosto voi dite che Windows è per molti casi necessario, per quanto mi riguarda la stessa cosa succede per GNU/Linux, in alcuni casi non ne potrei fare a meno. :)
Sia ben chiaro che per me Windows non significa affatto "accontentarmi" perché non mi ha mai creato mezzo problema. Piuttosto voi dite che Windows è per molti casi necessario, per quanto mi riguarda la stessa cosa succede per GNU/Linux, in alcuni casi non ne potrei fare a meno. :)
sono perfettamente d'accordo :mano:
Per "accontentarmi" intendo dire che alla fine uno dei due sistemi diventa inevitabilmente quello "preferito" a livello personale :)
sono perfettamente d'accordo :mano:
Per "accontentarmi" intendo dire che alla fine uno dei due sistemi diventa inevitabilmente quello "preferito" a livello personale :)
Non è detto... :D
C/C++ = GNU/Linux
Java/C#/.Net = Windows
dipende sempre da quello che devo fare e potrei affermare di usarli entrambi al 50% ... il problema sarà a breve quando mi arriverà il MacBook. :asd:
@SIRUS
pero non hai letto attentamente quello che ho detto...............
ho citato pure fonti ocse, e dico che :
1) gnu non è uno stile di vita per me, se devo riavviare ed usare windows non mi crea alcun problema l'ho detto piu di una volta, non sono con i paraocchi che vado a sventolare il software libero come una crociata............
2) è innegabile che spesso ho perso tempo nel fare altro perche volendo farlo con linux devo andare a guardarmi piu di una pagina con google, e qui nessuno credo possa dire il contrario, quando dovevo usare la webcam (ragalatami) ci ho messo giorni a capire come farla funzionare leggendo a destra e a manca e scrivendo pure al produttore, cosa che ho suggerito oggi qui al forum e che si è risolto in un 10 secondi (ma io per fare cio ci ho messo giorni)
3) perche non concepisci le mie domande? io guardo la visione di una cosa a 360° e se fai cosi incappi nelle mie stesse considerazioni perche mi metto nei panni di chi un sistema lo deve "usare" a TUTTI i livelli e GNU/Linux non puoi usarlo a TUTTI i livelli almeno questo è scontato credo.............
per il resto io non mi pongo piu di tanto troppe domande, pero avvolte anche io mi rompo sempre a smanettare o a ravanare sui rep :(
...
perché non concepisci le mie domande: io guardo la visione di una cosa a 360° e se fai cosi incappi nelle mie stesse considerazioni perche mi metto nei panni di chi un sistema lo deve "usare" a TUTTI i livelli e GNU/Linux non puo usarlo a TUTTI i livelli almeno questo è scontato credo.............
Io per alcune cose - come ho spiegato - non potrei fare a meno di GNU/Linux perché certe cose Windows non me le permette. ;)
per il resto io non mi pongo piu di tanto troppe domande, pero avvolte anche io mi rompo sempre a smanettare o a ravanare sui rep :(
Io lo facevo una volta, ora non mi metto più a smanettare all'infinito. ;) Raggiunta una configurazione funzionante al 100% - per quanto mi serve - mi fermo e raramente faccio aggiornamenti che possano compromettere il sistema (a meno che ci siano degli aggiornamenti utili ed importanti).
Gli unici "smanettamenti" li vedo quando aggiorno Compiz (tutte le volte me lo devo ricompilare perché i repository di Debian sono poco aggiornati)... :sofico:
Io per alcune cose - come ho spiegato - non potrei fare a meno di GNU/Linux perché certe cose Windows non me le permette. ;)
Io lo facevo una volta, ora non mi metto più a smanettare all'infinito. ;) Raggiunta una configurazione funzionante al 100% - per quanto mi serve - mi fermo e raramente faccio aggiornamenti che possano compromettere il sistema (a meno che ci siano degli aggiornamenti utili ed importanti).
Gli unici "smanettamenti" li vedo quando aggiorno Compiz (tutte le volte me lo devo ricompilare perché i repository di Debian sono poco aggiornati)... :sofico:
anche io faccio cosi, ma arriva il giorno che servendomi una cosa mi devo mettere a vedere come GNU sta messo..............
è li che scendendo giu dal barbiere di sotto spero di trovarlo o magari è andato a prendersi il caffè...................:D
[...]
Per quanto riguarda MatLab, dierre ha ragione, è indispensabile ma per quello che l'ho usato su GNU/Linux funziona molto bene (anche meglio che su Windows) anche se non ho mai utilizzato Simulink. ;)
serviva per usare delle antitrasformate avanzate, ma dava errori di librerie ovunque.
CARVASIN
10-12-2006, 09:16
Buongiorno a tutti...
Accendo il pc e che trovo....non mi mette più sul desktop le due barre, quella in alto e quella in basso :rolleyes:
:help:
Grazie
PS: uso GNOME
Ciao!
ragazzi vorrei passare a debian su uno dei miei pc...sto provando a scaricare il cd di installazione...ma ce ne sono 21!!! :eek: http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-cd/
sto scaricando il primo...è sufficiente per portare a termine l'installazione?gli altri cd contengono solo pacchetti aggiuntivi?
grazie
CARVASIN
10-12-2006, 09:55
ragazzi vorrei passare a debian su uno dei miei pc...sto provando a scaricare il cd di installazione...ma ce ne sono 21!!! :eek: http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-cd/
sto scaricando il primo...è sufficiente per portare a termine l'installazione?gli altri cd contengono solo pacchetti aggiuntivi?
grazie
Utilizza questa (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46) ottima guida! :)
Parti da un sistema base e poi scegli te cosa installare....imho la scelta migliore. E non è cosi difficile come si possa immaginare ;)
Ciao!
CARVASIN
10-12-2006, 10:03
Buongiorno a tutti...
Accendo il pc e che trovo....non mi mette più sul desktop le due barre, quella in alto e quella in basso :rolleyes:
:help:
Grazie
PS: uso GNOME
Ciao!
Ho notato che il pacchetto gnome-panel non era più installato :what:
vabe....sembrerebbe essere tornato tutto alla normalità (ma fino a quando? :D )
Ciao!
serviva per usare delle antitrasformate avanzate, ma dava errori di librerie ovunque.
Per il momento le anti-trasformate che eseguiamo sono piuttosto semplici e con qualche m-file ce la caviamo bene. :p In che corso di ingegneria (mi sembrava che la facoltà fosse questa) avete usato Simulink?
Grazie mille!!!Troppo gentile...
Per quanto riguarda la webcam, ho installato già quei driver ma kopete non ne vuol sapere di farla andare...adesso riprovo....
EDIT: la webcam ora funge...avevo sbagliato pacchetto :muro: Tnx a lot :)
NIente da fare, ho installato sane, kooka e tutti i backend ma non riesco a fare andare lo scanner...se lancio il comando di ricerca scanner non trova niente tra i dispositivi usb...ho anche provato a compilare i backend dal pacchetto del sane-project ma nulla.....eppure dovrebbe funzionare!!
In compenso continuo a fare passi avanti....con l'ottima guida trovata nel sito del clan sono riuscito a montare le partizioni NTFS e inserirle nel fstab....e va alla grande!E pure la stampante va una meraviglia, anche condivisa in rete con altri client Win....comincio ad amare questo OS ma solo lo scanner mi mancaaaa :cry:
CARVASIN
10-12-2006, 10:11
Stavo leggendo al volo le Custom Debian Distributions e mi sono interessato a Debian-Med
Qualcuno di voi sa se il progetto è valido? Ho visto che è basata su sarge...passerà ad etch almeno?
Mi sono iscritto alla newsletter ma in 2 sttimane mi sono arrivate solo due mail di cui una era spam! :cry:
Ciao!
Per il momento le anti-trasformate che eseguiamo sono piuttosto semplici e con qualche m-file ce la caviamo bene. :p In che corso di ingegneria (mi sembrava che la facoltà fosse questa) avete usato Simulink?
corso ing inf-aut, esame controlli automatici II
Vai al sito Sane (http://www.sane-project.org/sane-mfgs.html) e verifica la marca del tuo scanner se è supportata o meno: se è unsopported non vi è nulla da fare viceversa controlliamo lo stato del supporto se good etc......
Installiamo Sane dai repository tramite synaptic poi diamo da root dai scanimage -L
Vediamo se sia da root che da utente normale ci da un output di riconoscimento
Se lo riconosce solo da root significa che il nostro utente principale (nel caso carcass) non appartiene al gruppo scanner e lo dobbiamo aggiungere gpasswd -a utente scanner
se non è riconosciuto neanche da root vai in /etc/sane.d/dll.conf e cerchiamo che la riga relativa al nostro scanner non sia commentata.
Poi andiamo in /etc/sane.d/nome tuo device (dovrebbe essere ad esempio canon.conf, es: /etc/sane.d/canon.conf) e commenta le righe # del tipo usb /dev/usb/scanner0 ed esegui sane-find-scanner che ti dovrebbe dare nell'ordine: VENDOR,PRODUCT e identificazione libusb found USB scanner (vendor=0x04b8 [Canon], product=0x011d [Canon Scanner], chip=LT1526/5) at libusb:001:002
Questa ultima informazione la metti nel file di configurazione /etc/sane.d/canon.conf, inserendo dunque usb libusb:001:002
Vendor e product provi a metterli in /etc/udev/libsane.rules (se non sbaglio se no trova il percorso giusto) e prima della riga finale LABEL mettete del tipo:
SYSFS{idVendor}=="04b8", SYSFS{idProduct}=="011d", MODE="664", GROUP="scanner"
il resto è invariato.
Usa Xsane e vedi se funge cosi.............;)
fammi sapere che ne fo un mini howto se funge e cmq usate google :D
corso ing inf-aut, esame controlli automatici II
:asd: per ora sto facendo Fondamenti di Automatica e Controlli automatici alla triennale di Ing. Informatica quindi non ci sono ancora arrivato... :D
Utilizza questa (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46) ottima guida! :)
Parti da un sistema base e poi scegli te cosa installare....imho la scelta migliore. E non è cosi difficile come si possa immaginare ;)
Ciao!
ma io volevo solo sapere a che servono tutti quei cd :D(e se con il primo riesco a installare tranquillamente un sistema anche minimo)...
non voglio una netinstall...dopo l'installazione di base selezionerò da me quello che non mi serve e installerò quello che è più utile...
alfatangoXT
10-12-2006, 13:32
Per carcass :)
prova ad usare irqbalance per il tuo dual core ;)
apt-cache search irqbalance
irqbalance - Balances irq's for SMP systems
ciao ;)
Personalmente ho seguito questa guida (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=39), comunque:
Per installare Debian devo necessariamente scaricare tutti i 14 CD?
I casi sono fondamentalmente 4:
Hai una linea DSL o Fastweb e possiedi un router: si consiglia vivamente di partire dal mini-ISO (net-install) e installare solo quello che serve via rete.
Hai una linea DSL o Fastweb e possiedi un modem ethernet: si consiglia vivamente di partire da mini-ISO(net-install). Una volta finita l'installazione sepure con una Debian minimale si configura il dialer pppoe tramite pppoeconfig per continuare così a scaricare solo quello che serve via rete.
Hai una linea DSL o Fastweb e possiedi un modem USB: si consiglia di partire e scaricare solo il primo CD. Una volta che la Debian è funzionale, seppure minimale, si configura il modem per continuare così a scaricare solo quello che serve via rete.
Se sei privo di connessione DSL o Fastweb non scaricare i 14 CD; è più che sufficiente scaricare i primi 3.
Tratto dalla F.A.Q di HWU Debian Clan (http://www.hwudebianclan.org).
Per carcass :)
prova ad usare irqbalance per il tuo dual core ;)
apt-cache search irqbalance
irqbalance - Balances irq's for SMP systems
ciao ;)
:flower:
ma mi sai che hai sbagliato utente in quanto non ho io il dual core :muro:
quando ho i soldi per cambiare architettura ?? :cry:
a qualcuno interessa una abit NF7 con 2600 xp mobile e due hyperx in totale da 512 ali enermax da 400 watt e una scheda video nvidia che fa il suo lavoro ancora dannatamente bene :D
:flower:
ma mi sai che hai sbagliato utente in quanto non ho io il dual core :muro:
quando ho i soldi per cambiare architettura ?? :cry:
a qualcuno interessa una abit NF7 con 2600 xp mobile e due hyperx in totale da 512 ali enermax da 400 watt e una scheda video nvidia che fa il suo lavoro ancora dannatamente bene :D
E ti lamenti di quella configurazione? :mbe:
Io ho un Pentium 4 1.8G@2.4G, 1G PC-3200 (2*512) V-Data (BH5), Geforce 5600Ultra (128M), Q-Tek ( :asd: ) 550W come PC1 e Pentium III 1.13G, 512M PC-133 (2*256), Intel i815G_GMA740 ( :asd: ) che funziona con AiGLX e Compiz ecc...
:D
E ti lamenti di quella configurazione? :mbe:
Io ho un Pentium 4 1.8G@2.4G, 1G PC-3200 (2*512) V-Data (BH5), Geforce 5600Ultra (128M), Q-Tek ( :asd: ) 550W come PC1 e Pentium III 1.13G, 512M PC-133 (2*256), Intel i815G_GMA740 ( :asd: ) che funziona con AiGLX e Compiz ecc...
:D
no non mi lamento di certo; anche perche è in OC a 3200 rock solid da quasi due anni sempre acceso praticamente :cool:
il fatto è che mi piacerebbe cambiare e di sicuro li dovro sborsare di tasca mia visto che cmq questa architettura non ci puoi ricavare molto vendendola.............a meno che non trovi un pollo :D
alfatangoXT
10-12-2006, 14:13
originariamente inviato da carcass
ma mi sai che hai sbagliato utente in quanto non ho io il dual core
quando ho i soldi per cambiare architettura ??
a qualcuno interessa una abit NF7 con 2600 xp mobile e due hyperx in totale da 512 ali enermax da 400 watt e una scheda video nvidia che fa il suo lavoro ancora dannatamente bene
ai ragione :muro: :doh: sorry ho letto una tua risposta come una domanda :cry:
infatti era qualche post piu indietro ;)
originariamente inviato da Bassmo
ciao a tutti
Ho appena installato debian etch sul mio nuovo portatile, un core 2 duo.
Ho installato via synaptic i kernel "smp" ma vedo che in realtà non si installano, resta solo il kernel 2.6.17-2-686
...che tipo di kernel dovrei mettere su un core 2 duo?? ero convinto di doverci mettere l'smp...
grazie a tutti
prova ad usare irqbalance per il tuo dual core
apt-cache search irqbalance
irqbalance - Balances irq's for SMP systems
ciao :)
no non mi lamento di certo; anche perche è in OC a 3200 rock solid da quasi due anni sempre acceso praticamente :cool:
il fatto è che mi piacerebbe cambiare e di sicuro li dovro sborsare di tasca mia visto che cmq questa architettura non ci puoi ricavare molto vendendola.............a meno che non trovi un pollo :D
Athlon XP 3200+ = 2200MHz (200*11) se non vado errando... io fossi in te (scheda madre permettendo) spingerei sull'acceleratore ed andrei a 220*11 (al massimo alzi un po' il vcore). ;)
Piuttosto un PC simile va benissimo per fare il muletto (come il mio Pentium III che è l'unico dei due con Debian - e con GNU/Linux), la rivendibilità è a livelli bassissimi. :(
Athlon XP 3200+ = 2200MHz (200*11) se non vado errando... io fossi in te (scheda madre permettendo) spingerei sull'acceleratore ed andrei a 220*11 (al massimo alzi un po' il vcore). ;)
Piuttosto un PC simile va benissimo per fare il muletto (come il mio Pentium III che è l'unico dei due con Debian - e con GNU/Linux), la rivendibilità è a livelli bassissimi. :(
non so ma a 220*11 non è piu tanto rock solid anche alzando il vcore ecco perche ai tempi poi lo ho lasciato cosi che cmq va bene.
magari voleva un po di piu benzina.................o forse la abit non teneva ......:boh:..............magari ste feste con un po di giorni in piu liberi magari ci riprovo.
Vate ipotizzando il cambio di architettura avevo pensato ad un Intel Pentium Core 2 DUO E6300 Conroe 1860Mhz e a questa scheda madre che da diversi confronti in rete ha un eccellente rapporto qualità/prezzo con ottime prestazioni LINK (http://www.tomshw.it/firstlook.php?guide=20060925&page=msi_965_platinum-02)
che ne pensi???? :)
non so ma a 220*11 non è piu tanto rock solid anche alzando il vcore ecco perche ai tempi poi lo ho lasciato cosi che cmq va bene.
magari voleva un po di piu benzina.................o forse la abit non teneva ......:boh:..............magari ste feste con un po di giorni in piu liberi magari ci riprovo.
Con 1.60/1.65V dovrebbe andarci se è mediamente fortunato e poi la Abit è una delle migliori per socket A. Molto dipende anche dalle memorie - le tue sono ottime (dovrebbero essere delle BH5, giusto?) ma magari per salire in 1:1 con il FSB vogliono un po' di V (per i 220 magari gli servono 2.8V) - prova a metterle in 4:3 o 5:4 in modo che non ti possano penalizzare durante l'innalzamento del FSB. Poi trovato il limite della CPU con voltaggi sicuri puoi passare a cercare il limite delle memorie in termini di frequenza (se possibile in 1:1 con il FSB) e di timings ovviamente anche qui dovrai giocare un po' con il voltaggio. :p
Vate ipotizzando il cambio di architettura avevo pensato ad un Intel Pentium Core 2 Duo E6300 Conroe 1860Mhz e a questa scheda madre che da diversi confronti in rete ha un eccellente rapporto qualità/prezzo con ottime prestazioni LINK (http://www.tomshw.it/firstlook.php?guide=20060925&page=msi_965_platinum-02)
che ne pensi???? :)
Intel Core 2 Duo E6400 ed Asus P5B Deluxe, per me è un'accoppiata vincente; se vuoi spendere qualche cosa di meno c'è il E6300, ma avendo il moltiplicatore più basso (7) avrai bisogno di una mainboard fortunata per raggiungere i 3GHz che questi processori fanno a vcore default. :D
Con un E6400 potresti tranquillamente fare i 400*8 ( :eek: ) e magari prendendo delle DDR2-800 (non eccessivamente costose) potresti impostarle in 4:5 in modo che funzionino come DDR2-1000. ;)
Con 1.60/1.65V dovrebbe andarci se è mediamente fortunato e poi la Abit è una delle migliori per socket A. Molto dipende anche dalle memorie - le tue sono ottime (dovrebbero essere delle BH5, giusto?) ma magari per salire in 1:1 con il FSB vogliono un po' di V (per i 220 magari gli servono 2.8V) - prova a metterle in 4:3 o 5:4 in modo che non ti possano penalizzare durante l'innalzamento del FSB. Poi trovato il limite della CPU con voltaggi sicuri puoi passare a cercare il limite delle memorie in termini di frequenza (se possibile in 1:1 con il FSB) e di timings ovviamente anche qui dovrai giocare un po' con il voltaggio. :p
recepito il tuo suggerimento prezioso, ti ripeto: magari ste feste mi passo una mezzoreta per spremerlo un po di piu in sicurezza :vicini:
PS: si sono Bh5 quindi hanno un chip ottimale che non richiede benzina eccessiva :D
Intel Core 2 Duo E6400 ed Asus P5B Deluxe, per me è un'accoppiata vincente; se vuoi spendere qualche cosa di meno c'è il E6300, ma avendo il moltiplicatore più basso (7) avrai bisogno di una mainboard fortunata per raggiungere i 3GHz che questi processori fanno a vcore default. :D
Con un E6400 potresti tranquillamente fare i 400*8 ( :eek: ) e magari prendendo delle DDR2-800 (non eccessivamente costose) potresti impostarle in 4:5 in modo che funzionino come DDR2-1000. ;)
si li ho letti i valori del molti ma gia l'e6400 che lo ha 8 costa sulle 200€ che gia solo per la cpu sono tantini ance se sei coperto per un bel po..........
ottimo è l' e6600 che è la perfetta via di mezzo ma gia si va sui 300€ tanti pure per me considerando che il pc devo farlo da case in poi (forse solo l'ali va bene o cmq potrei accontentarmi )
quella scheda che dici è ottima ma sembra sia un po sovraprezzata, la msi sostanzialmente ti da le stesse cose e la trovi pure a 130 € :)
:D
recepito il tuo suggerimento prezioso, ti ripeto: magari ste feste mi passo una mezzoreta per spremerlo un po di piu in sicurezza :vicini:
PS: si sono Bh5 quindi hanno un chip ottimale che non richiede benzina eccessiva :D
Al contrario, le BH5 sono forse le migliori RAM da OC ma per farle andare servono i VOLT. :D Diciamo che le più fortunate arrivano a 275 1.5-2-2-5 ma con 3.7/3.8V. :O
Per un daily use 2.9/3.0V sono perfetti (con le BH5) e con questi voltaggi arriveresti forse anche a 235/240, purtroppo non ricordo i limiti di voltaggio che propone la tua Abit, forse arriva fino a 3.2V. ;)
PS: quelle RAM non meritano pietà, se puoi darglieli imposta 3.0V e falle volare... :asd:
si li ho letti i valori del molti ma gia l'e6400 che lo ha 8 costa sulle 200€ che gia solo per la cpu sono tantini ance se sei coperto per un bel po..........
ottimo è l' e6600 che è la perfetta via di mezzo ma gia si va sui 300€ tanti pure per me considerando che il pc devo farlo da case in poi (forse solo l'ali va bene o cmq potrei accontentarmi )
quella scheda che dici è ottima ma sembra sia un po sovraprezzata, la msi sostanzialmente ti da le stesse cose e la trovi pure a 130 € :)
:D
In termini di OC la Asus è molto superiore. ;)
Come hai detto tu stesso la scelta migliore sarebbe un E6600 (ne escono di fortunatissimi in questo periodo) ma purtroppo il costo è notevole... :cry:
Al contrario, le BH5 sono forse le migliori RAM da OC ma per farle andare servono i VOLT. :D Diciamo che le più fortunate arrivano a 275 1.5-2-2-5 ma con 3.7/3.8V. :O
Per un daily use 2.9/3.0V sono perfetti (con le BH5) e con questi voltaggi arriveresti forse anche a 235/240, purtroppo non ricordo i limiti di voltaggio che propone la tua Abit, forse arriva fino a 3.2V. ;)
PS: quelle RAM non meritano pietà, se puoi darglieli imposta 3.0V e falle volare... :asd:
In termini di OC la Asus è molto superiore. ;)
Come hai detto tu stesso la scelta migliore sarebbe un E6600 (ne escono di fortunatissimi in questo periodo) ma purtroppo il costo è notevole... :cry:
:ave: :ave: :asd: ;)
grazie :)
PS: per il pc ad occhio e croce tenendo il mio attuale monitor lcd e la mia stampante mi servono almeno 700/800€ :eek:
CARVASIN
10-12-2006, 22:29
ma io volevo solo sapere a che servono tutti quei cd
A contenere tutto il sapere di PiloZ :asd:
Ma in realtà è solo un sunto (no gli orologi eh!)...
Tutti quei cd servono ad avere tutto il software a portata di mano.
Suppongo che il primo basti e avanzi per una installazione minima...
dopo l'installazione di base selezionerò da me quello che non mi serve e installerò quello che è più utile...
Se segui i passi (semplici) della guida che ti avevo postato fai proprio questo eh! E lo fai nel migliore dei modi! :)
In ogni caso, ovviamente, scegli tu la soluzione migliore ;)
Ciao!
Shang Tsung
11-12-2006, 09:18
Salve ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi sapeva che giorno di dicembre uscirà Debian GNU/Linux 4.0 (etch).
Grazie.
Salve ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi sapeva che giorno di dicembre uscirà Debian GNU/Linux 4.0 (etch).
Grazie.
ancora non si sa con certezza doveva uscire giorno 4, il giorno del mio compleanno.................e poi li che sarebbe stato delirio :happy: :D :sofico:
CARVASIN
11-12-2006, 11:34
Carcass hai pvt.
Ciao! :)
vi /etc/default/bootlogd
# Run bootlogd at startup ?
BOOTLOGD_ENABLE=No
Selezionate yes per abilitare i log in /var/log/boot
:)
P.S.
Oggi sono 32 :happy:
mindwings
11-12-2006, 12:05
AAAAAAAAAAAAAAUGUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUURRRRIIIIIIII MR. WUBBYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY :happy: :happy: :cincin: :vicini: :vicini: :kiss: :kiss:
A contenere tutto il sapere di PiloZ :asd:
Ma in realtà è solo un sunto (no gli orologi eh!)...
Tutti quei cd servono ad avere tutto il software a portata di mano.
Suppongo che il primo basti e avanzi per una installazione minima...
Se segui i passi (semplici) della guida che ti avevo postato fai proprio questo eh! E lo fai nel migliore dei modi! :)
In ogni caso, ovviamente, scegli tu la soluzione migliore ;)
Ciao!
il fatto è che io non ho connessione free...e vorrei avere un sistema già più che avviabile dopo l'installazione...cmq se mi confermate che il 1° cd è quello dell'installazione proseguo con quello...poi ciò che mi serve in più me lo darà aptitude:D:D
Carcass hai pvt.
Ciao! :)
letto :)
ma postala tu aspettiamo impasienti :D
DanieleC88
11-12-2006, 12:54
P.S.
Oggi sono 32 :happy:
Auguriiiii! :cincin: :yeah: :happy:
Niente da fare, lo scanner non va :cry: Appena sarò meno oberato di studio riproverò.....magari sbaglio qualcosa...
Auguri wubby :)
P.S.
Oggi sono 32 :happy:
AUGURI :happy: :cincin: :friend: :vicini:
http://img213.imageshack.us/img213/9132/302000568a8eacf71aeci8.jpg (http://imageshack.us)
PS: non sapevo che ci passavamo pochi giorni e per di piu dello stesso anno :cool:
Niente da fare, lo scanner non va :cry: Appena sarò meno oberato di studio riproverò.....magari sbaglio qualcosa...
Auguri wubby :)
ma lo hai visto il mio post di ieri???? coi suggerimenti sullo scanner ????
P.S.
Oggi sono 32 :happy:
Tanti auguroni. :cincin:
Auguri wubby
http://img150.imageshack.us/img150/8431/bif8d2126vf.gif
p.s.: Grazie x la dritta del bootloghttp://imagehost.biz/ims/pictes/209214.gif
tutmosi3
11-12-2006, 14:01
...
P.S.
Oggi sono 32 :happy:
:cincin:
Auguoni
darkbasic
11-12-2006, 14:49
Ragazzi, non parlatemi di overclock vi prego :cry:
Ho un PC oc-compliant, la artic silver 5 che aspetta da mesi (parecchi a dire la verità...) e ancora non sono riuscito a spremerlo come vorrei :muro:
La verità è che se si vuole spremere ben benino l'hardware, l'overclock porta via un sacco di tempo :cry:
P.S.
Auguri wubby :happy:
ma lo hai visto il mio post di ieri???? coi suggerimenti sullo scanner ????
Certo che sì :) Anzi scusami perchè ho dimenticato di ringraziarti...In sostanza, anche seguendo quegli accorgimenti, con il comando di ricerca non mi trova nulla... :( Non riesco proprio a vedere neanche le info sullo scanner anche se la periferica è correttamente collegata....è questa la cosa più strana...sicuramente sbaglio qualcosa :muro:
DarkWolf
11-12-2006, 15:15
@wubby
http://smilies.sofrayt.com/fsc/happy%20birthday2.gif
Certo che sì :) Anzi scusami perchè ho dimenticato di ringraziarti...In sostanza, anche seguendo quegli accorgimenti, con il comando di ricerca non mi trova nulla... :( Non riesco proprio a vedere neanche le info sullo scanner anche se la periferica è correttamente collegata....è questa la cosa più strana...sicuramente sbaglio qualcosa :muro:
secondo me devi stare piu attento: se la periferica è usb ed è collegata in una maniera o in un altra la deve vedere è matematico............
posta il canon.conf nella path che ti ho detto /etc/sane gentilmente e l'output di sane-find-scanner e lsusb a scanner acceso e collegato falli tutti da root :)
alfatangoXT
11-12-2006, 17:17
TANTI AUGURI WUBBY :happy: :happy: :happy: :cincin: :mano:
wubby tanti tanti e ancora tanti Auguri :flower:
inizi ad essere un tantino :old:
Ciao :asd:
Ragazzi ma che fine ha fatto il kernel 2.6.18-smp in debian?
scorpion89
11-12-2006, 20:56
auguroni Wubby :)
Grazie a tutti... :flower:
Ragazzi ma che fine ha fatto il kernel 2.6.18-smp in debian?
wubby@lc4:~$ grep "SMP" /boot/config-2.6.18-1-k7
CONFIG_SMP=y
wubby@lc4:~$ grep "SMP" /boot/config-2.6.18-1-k7
CONFIG_SMP=y
Ah, è già SMP! :cool: ;)
Ora però non esageriamo con lo spam "auguroso". Se facciamo due pagine di gif ogni volta che c'è il compleanno di qualcuno non si capisce più niente. ;)
ciao ;)
DarkWolf
11-12-2006, 23:14
Ora però non esageriamo con lo spam "auguroso"..... In effetti avevo un pò esagerato con quella gif gigantesca, sorry :flower:
In effetti avevo un pò esagerato con quella gif gigantesca, sorry :flower:
;)
Ora però non esageriamo con lo spam "auguroso". Se facciamo due pagine di gif ogni volta che c'è il compleanno di qualcuno non si capisce più niente. ;)
ciao ;)
Da Mod hai tutte le ragioni..............
Ma hanno fatto il compleanno due persone anzianotte ma valenti che non poteva passare inosservato :asd:...........
ovvio che se lo faceva PiloZ era diverso............. :D ;)
In effetti avevo un pò esagerato con quella gif gigantesca, sorry :flower:
la prossima volta fai un thumnail della gif .................:rotfl:
P.S.
Oggi sono 32 :happy:
Oh, tantissimi auguri! :cincin:
Scusa il ritardo, ma sono assente da un po' :(
Ciao
CARVASIN
12-12-2006, 09:35
Buongiorno a tutti
Ragazzi mi servirebbe un favore:
A "breve" dovrò comprare un notebook + tv-tuner
il tv-tuner in questione mi è stato detto essere (direttamente dall'azienda da cui acquisterò il notebook) un LifeView LR535NTA.
Cercando su google e sui forum le uniche info trovate sono relative a tv-tuner con il chipset bt8x8.
Il problema è che non ho capito se il tv-tuner che andrò ad acquistare ha un chipset bt8x8 oppure un'altro.
Voi ne sapete qualcosa?
Grazie mille.
@ Carcass: la news posso postarla domani. Fra poco ho da fare, ooi alle 13 si parte per il lavoro (ma quando arrivi febbraio :cry: ) e si ritorna alle 23 a casa :fagiano: ...decidi te ;)
Ciao!
DarkWolf
12-12-2006, 10:01
la prossima volta fai un thumnail della gif .................:rotfl: non ci avevo pensato :sofico:
Scusate ho un problema, l'orologio è avanti di un ora, se lo metto a posto tiene l'ora giusta fino al primo riavvio, dopodichè torna un ora avanti esattamente come prima :confused:
Il fuso orario è settato giusto, su Roma, non capisco perchè al riavvio lui si mette un ora avanti...conoscete già il problema, c'è una soluzione? (magari se ne è già parlato nel thread ma stamattina se faccio un search si incarta... :( )
Scusate ho un problema, l'orologio è avanti di un ora, se lo metto a posto tiene l'ora giusta fino al primo riavvio, dopodichè torna un ora avanti esattamente come prima :confused:
Il fuso orario è settato giusto, su Roma, non capisco perchè al riavvio lui si mette un ora avanti...conoscete già il problema, c'è una soluzione? (magari se ne è già parlato nel thread ma stamattina se faccio un search si incarta... :( )
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi
ovvio che se lo faceva PiloZ era diverso............. :D ;) :ahahah:
:ahahah:
cosa hai capito.............li sarebbero state non 2 ma 20 pagine di :spam: :asd:
Scusate ho un problema, l'orologio è avanti di un ora, se lo metto a posto tiene l'ora giusta fino al primo riavvio, dopodichè torna un ora avanti esattamente come prima :confused:
Il fuso orario è settato giusto, su Roma, non capisco perchè al riavvio lui si mette un ora avanti...conoscete già il problema, c'è una soluzione? (magari se ne è già parlato nel thread ma stamattina se faccio un search si incarta... :( )http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi
...e se qualsiasi chiamata ad hwclock si impalla per qualche secondo e poi dice:
select() to /dev/rtc to wait for clock tick timed out
:cry:
che fo?
Ora però non esageriamo con lo spam "auguroso". Se facciamo due pagine di gif ogni volta che c'è il compleanno di qualcuno non si capisce più niente. ;)
ciao ;)
Ehm ehm... credo che devo chiedere scusa anche io:(
Mi sono lasciato prendere un po' la mano :doh:
Sorry Kakashi-sensei :D
...e se qualsiasi chiamata ad hwclock si impalla per qualche secondo e poi dice:
select() to /dev/rtc to wait for clock tick timed out
:cry:
che fo?
The solution (found here (The solution (found here) is to use the --directisa option of hwclock.)) is to use the --directisa option of hwclock.
google sai cos'è? :D
The solution (found here (The solution (found here) is to use the --directisa option of hwclock.)) is to use the --directisa option of hwclock.
google sai cos'è? :D
e sii buono .............:)
Ora però non esageriamo con lo spam "auguroso". Se facciamo due pagine di gif ogni volta che c'è il compleanno di qualcuno non si capisce più niente. ;)
ciao ;)
Che moderatore inflessibile... :cry: e non fare il pignolone. :D
e sii buono .............:)
Bassmo pardon :flower:
Bassmo pardon :flower:
Non ti preoccupare :) hai ragione potevo cercare un po' anche io, è che sono molto preso in questi giorni e ho poco tempo per "smanettare"
Non ti preoccupare :) hai ragione potevo cercare un po' anche io, è che sono molto preso in questi giorni e ho poco tempo per "smanettare"
e dunque PiloZ che non fa un kaiser dalla mattina alla sera è giusto che faccia il suo lavoro di maintainer e ci dia una mano a tutti quanti noi ..................:asd:
Non ti preoccupare :) hai ragione potevo cercare un po' anche io, è che sono molto preso in questi giorni e ho poco tempo per "smanettare"
in conclusione hai risolto con il mio precedente post o ancora non hai smanettato :asd:
CARVASIN
12-12-2006, 23:52
Buongiorno a tutti
Ragazzi mi servirebbe un favore:
A "breve" dovrò comprare un notebook + tv-tuner
il tv-tuner in questione mi è stato detto essere (direttamente dall'azienda da cui acquisterò il notebook) un LifeView LR535NTA.
Cercando su google e sui forum le uniche info trovate sono relative a tv-tuner con il chipset bt8x8.
Il problema è che non ho capito se il tv-tuner che andrò ad acquistare ha un chipset bt8x8 oppure un'altro.
Voi ne sapete qualcosa?
Grazie mille.
Ciao!
up :)
up :)
quel modello neanche al sito americano lo ho trovato.........
io ti consiglio di contattare la sede italiana a farti dire che chip ha: o via e-mail e meglio con una telefonata a questo link http://www.lifeview.com.tw/html/contact_us/contact_us.htm#europe
credo sia la soluzione migliore anche se non mi sembrano dei gran prodotti imho ;)
in conclusione hai risolto con il mio precedente post o ancora non hai smanettato :asd:
Alla fine usando quell'opzione ho risolto grazie :D
CARVASIN
13-12-2006, 11:25
credo sia la soluzione migliore anche se non mi sembrano dei gran prodotti imho ;)
Già, neanche a me...
Intanto vediamo che mi dicono quelli di LifeView...in caso me ne comprerò un' altro più in la.
Grazie
Ciao!
CARVASIN
13-12-2006, 11:27
Stavo leggendo al volo le Custom Debian Distributions e mi sono interessato a Debian-Med
Qualcuno di voi sa se il progetto è valido? Ho visto che è basata su sarge...passerà ad etch almeno?
Mi sono iscritto alla newsletter ma in 2 sttimane mi sono arrivate solo due mail di cui una era spam! :cry:
Ciao!
Ecco la terza mail di spam...
Ho capito...il progetto è solo un nome! :D
Ciao!
salve ragazzi, qualcuno conosce la data di uscita della nuova stable? non avrebbe dovuto essere il 4 dicembre? :)
darkbasic
13-12-2006, 14:18
Etch è entrata in frozing da un paio di giorni ormai, l'uscita non è lontana...
P.S.
Che schifo, hanno lasciato nuovamente un mischietto gnome 2.14/2.16 :(
Etch è entrata in frozing da un paio di giorni ormai, l'uscita non è lontana...
P.S.
Che schifo, hanno lasciato nuovamente un mischietto gnome 2.14/2.16 :(
Hanno lasciato le componenti più stabili, se poi il "mischiotto" non genera problemi allora non vedo di che lamentarsi. ;)
Che schifo, hanno lasciato nuovamente un mischietto gnome 2.14/2.16 :(
Se creare pacchetti per gnome è un parto non è colpa di debian ma degli sviluppatori del de. :mad:
Dobbiamo ringraziare il cielo che non lo hanno tolto. Molti pacchetti sono stati lasciati fuori per molto meno.
ciao ;)
ragazzi un aiuto non capisco perche non va il refresh verticale del monito a 75Hz che prima fungeva normale e ora dopo aver installato gli ultimi driver nvidia è a 50 :(
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
# Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 30.0 - 60.0
VertRefresh 50.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation NV17 [GeForce4 MX 440]"
Driver "nvidia"
EndSection
http://img296.imageshack.us/img296/2349/freshcs6.png (http://imageshack.us)
http://img243.imageshack.us/img243/7413/fresh1fc0.png (http://imageshack.us)
infatti qui normalmente mi da i 75Hz ma ora mi da sempre 50Hz non è che è fallocco il pannello di Kde ed invece è a 75Hz, ma mi pare strano ............:cry: :help:
X si avvia normalmente senza errorii dunque i driver fungono........credo!!!!!
Ho notato che in /etc/X11 vi è un xorg.conf~ e con l'icona del cestino ( ma questo lo dico tanto per non escludere nulla in quanto quest'ultima affermazione mi pare che non c'entri nulla :( )
Carcass rimetti i driver che avevi prima e campa felice ;)
inutile fare salti mortali se hai constatato che con i vecchi potevi salire di refresh :)
Carcass rimetti i driver che avevi prima e campa felice ;)
inutile fare salti mortali se hai constatato che con i vecchi potevi salire di refresh :)
e scusa e dove li prendo adesso????
a sto punto uno che aggiorna a fare?????
non è tutto giusto le impostazioni di xorg.conf??? e allora perche non va???? manco a te viene in mente nulla????
:cry:
darkbasic
13-12-2006, 18:39
Io ho appena aggiornato e non me lo sogno minimamente di tornare alla vecchia release (con la quale nexuiz crashava all'avvio).
Io ho appena aggiornato e non me lo sogno minimamente di tornare alla vecchia release (con la quale nexuiz crashava all'avvio).
e io che fo?? :(
e scusa e dove li prendo adesso????
a sto punto uno che aggiorna a fare?????
non è tutto giusto le impostazioni di xorg.conf??? e allora perche non va???? manco a te viene in mente nulla????
:cry:
Sul sito nvidia sotto il link dell'ultima versionde del driver per una data architettura c'è sempre stato un ulteriore link chiamato: Archive (http://www.nvidia.com/object/linux_display_archive.html) ;)
e scusa e dove li prendo adesso????
a sto punto uno che aggiorna a fare?????
non è tutto giusto le impostazioni di xorg.conf??? e allora perche non va???? manco a te viene in mente nulla????
:cry:
Usa il menù OSD del monitor... di solito mostra la freq utilizzata.
Prova a usare anche l'applicazione grafica di configurazione Nvidia
(Nvidia X Server Setting); sotto la voce X Server Display Configuration :)
Alla cortese attenzione del personale del DebianClan
Al fine di fare il punto della situazione sugli incarichi di noi utenti inerenti alla manutenzione e/o gestione del portale hwudebianclan.org si stabilisce un appuntamento che avverrà sul server/canale IRC indicato nella sezione "Membri" dello stesso sito.
Chiedo pertanto che venga concordata la giornata dell'appuntamento da scegliere tra i seguenti giorni:
18, 20, 21, 22, 27, 30 Dicembre 2006 dalle 23 in poi.
Augurandomi la presenza di più persone possibili la direzione ringrazia e porge i più cordiali auguri di un felice Natale Gnu/Linux :D
scorpion89
13-12-2006, 19:17
Non so se comprende anche me visto che non ho fatto quasi niente :D
Comunque a me vanno bene tutti i giorni, anche se il 30 arriverò in ritardo causa lavoro...
Se per caso non c'entrassi niente in tutto ciò fatemelo sapere prima possibile cosi edito
il messaggio e cerco di limitare la figura di m...a :D :D :D
Ciao
dopo il 21, decidete un giorno e vi saprò dire, per sicurezza mandatemi un pm a decisione presa, sto periodo ci sto poco il giorno.
Chiedo pertanto che venga concordata la giornata dell'appuntamento da scegliere tra i seguenti giorni:
18, 20, 21, 22, 27, 30 Dicembre 2006 dalle 23 in poi.
18
Lorenz188
13-12-2006, 19:46
Come avevo annunciato appena mi sono presentato, sto leggendo sto 3d dall'inizio... Ora sono all'incira verso la pagg. 350; ho scoperto così la nascita dell'hwudebianclan e tutto il resto, solo una parola... M I T I C I... :D :p Maa.... Ce ne sono 93x :mc: :sofico: :doh: :doh: :cry:
Ci metterò na vita... hihi :muro: :muro: :muro:
Cmq, il docente di linux ci ha fatto installare una debby... Ma bella li... ;)
Così poi vi farò tante belle guide sulla parte server (il corso verte su quello... DNS, Posta, DHCP, Apache, un po' di tutto insomma :fagiano: ...)
Così poi vi farò tante belle guide sulla parte server (il corso verte su quello... DNS, Posta, DHCP, Apache, un po' di tutto insomma :fagiano: ...)
:yeah:
Sul sito nvidia sotto il link dell'ultima versionde del driver per una data architettura c'è sempre stato un ulteriore link chiamato: Archive (http://www.nvidia.com/object/linux_display_archive.html) ;)
:flower: :smack:
Usa il menù OSD del monitor... di solito mostra la freq utilizzata.
Prova a usare anche l'applicazione grafica di configurazione Nvidia
(Nvidia X Server Setting); sotto la voce X Server Display Configuration :)
:vicini: :smack: ........li non avevo proprio pensato di andarci infatti era su auto ed ora è tornata apposto (anche se il monitor nell'OSD mi dava proprio 75Hz :boh: )
Alla cortese attenzione del personale del DebianClan
Al fine di fare il punto della situazione sugli incarichi di noi utenti inerenti alla manutenzione e/o gestione del portale hwudebianclan.org si stabilisce un appuntamento che avverrà sul server/canale IRC indicato nella sezione "Membri" dello stesso sito.
Chiedo pertanto che venga concordata la giornata dell'appuntamento da scegliere tra i seguenti giorni:
18, 20, 21, 22, 27, 30 Dicembre 2006 dalle 23 in poi.
Augurandomi la presenza di più persone possibili la direzione ringrazia e porge i più cordiali auguri di un felice Natale Gnu/Linux :D
io tranne il 30/12 ci sono senza problemi.........
Non so se comprende anche me visto che non ho fatto quasi niente
Comunque a me vanno bene tutti i giorni, anche se il 30 arriverò in ritardo causa lavoro...
Se per caso non c'entrassi niente in tutto ciò fatemelo sapere prima possibile cosi edito
il messaggio e cerco di limitare la figura di m...a
vedi di esserci anche te..................certo che c'entri qualcosa ;)
PS: CHIUNQUE È IL BENVENUTO A QUESTO RENDEZ-VOUS
scorpion89
13-12-2006, 20:04
vedi di esserci anche te..................certo che c'entri qualcosa ;)
PS: CHIUNQUE È IL BENVENUTO A QUESTO RENDEZ-VOUS
:friend: :vicini: :smack:
Il 18, 27 e 30 io non ci sono. gli altri mi stanno bene :)
ciao ;)
PiloZ comincia ad inventarti uno script per far combaciare il tutto :D
Direi di farla il 21: gia dai primi post credo che la via di mezzo sia sempre la migliore :)
avanzo di un ulteriore casella il 18
avanzo di un ulteriore casella il 18
fatemi sapere io tranne un giorno già specificato sono sul server irc gia 5 minuti prima :D
PS: a meno di imprevisti di seria natura of course .................
avanzo di 2 caselle il 21 e 22 in favore di vicius anche se senza di lui sarebbe meglio :D
darkbasic
13-12-2006, 20:28
Il 21/22 la vedo molto dura...
Ad ogni modo non posso assicurarvi niente, ma se per quell'ora sono a casa quasi sicuramente ci sarò.
dopo il 21, già il 22 è ok
manowar84
13-12-2006, 20:47
ragazzi togliete dal sito l'ultima guida, xorg 7 e kde 3.5.2 che è vecchia e sopratutto outdated! ho dato a carcass quella nuova! :)
bye!
CARVASIN
13-12-2006, 21:16
Sta storia degli Hz è capitata anche a me.... tacci loro (i driver)!
Eppure su xorg ho una riga per impostare esclusivamente i 60 Hz del mio LCD (ari-tacci vostra!)
vabbe...
Alla cortese attenzione del personale del DebianClan
Al fine di fare il punto della situazione sugli incarichi di noi utenti inerenti alla manutenzione e/o gestione del portale hwudebianclan.org si stabilisce un appuntamento che avverrà sul server/canale IRC indicato nella sezione "Membri" dello stesso sito.
Chiedo pertanto che venga concordata la giornata dell'appuntamento da scegliere tra i seguenti giorni:
18, 20, 21, 22, 27, 30 Dicembre 2006 dalle 23 in poi.
Augurandomi la presenza di più persone possibili la direzione ringrazia e porge i più cordiali auguri di un felice Natale Gnu/Linux :D
Io voto per il 21....per gli altri giorni non potrei assicurare la presenza (il 22 assolutamente non posso). In ogni caso, qualora partecipassi (lo spero :) ) arriverei un po in ritardo. Io dal lavoro torno a casa alle 23/23:15.
Ciao!
avanzo di 2 caselle il 21 e 22 in favore di vicius anche se senza di lui sarebbe meglio :D
:fuck:
:fuck:
ho gia contattato un moderatore per il tuo comportamento :D
Etch è entrata in frozing da un paio di giorni ormai, l'uscita non è lontana...
grazie ;)
è uscita java 1.6 voi dite di aspettare che cmq la mettono sui repo o meglio aggiornare o non vi è tutta sta fretta ??? :)
:fuck:
Ti segnalo a te stesso... che maleducazione! :asd:
è uscita java 1.6 voi dite di aspettare che cmq la mettono sui repo o meglio aggiornare o non vi è tutta sta fretta ??? :)
Sul notebook di mia sorella ho già fatto l'aggiornamento, sul mio dekstop non ancora. Per quanto riguarda Windows l'aumento prestazionale per le applicazioni Java è notevole. ;) GNU/Linux era già più veloce, speriamo che migliori ancora. :D
Ti segnalo a te stesso... che maleducazione! :asd:
Sul notebook di mia sorella ho già fatto l'aggiornamento, sul mio dekstop non ancora. Per quanto riguarda Windows l'aumento prestazionale per le applicazioni Java è notevole. ;) GNU/Linux era già più veloce, speriamo che migliori ancora. :D
si ok ma presumo la mettino sui repo?? io fretta non ne ho anche se installarla non è difficile :)
ma java 64bit c'è qualcosa di new?
darkbasic
14-12-2006, 12:46
Io aspetto che la mettano sui repo, anche perchè non sono molte le applicazioni java che utilizzo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.