View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
DarkWolf
29-10-2006, 23:54
allora sei te che confondi pere con mele, quelli non sono moduli ma initscript cioè script presenti in /etc/init.d/ che servono a caricare tutti i servizi :)
o dai update-rc.d -f exim4 remove o usi rcconf come detto da CARVASIN ;)
notte clan :flower:
mi sà che una letturina non mi farebbe male :p - notte e grazie per la precisazione ;)
pacchetti per amd64
xorg 1:7.022
xserver-xorg 1:7.022
xserver-xorg-core 1:1.0.2-9
xserver-xorg-input-kbd 1:1.0.1.3-2
xserver-xorg-input-mouse 1:1.0.4-3
xserver-xorg-video-vesa 1:1.0.1.3-2
ribadisco augurandovi la buona notte, qualche santo che ha questi pacchetti per debian etch amd64, vi prego.
DarkWolf
30-10-2006, 03:25
sono rientrato da poco....
ho avviato linux e sempre la solita cosa...
praticamente a volote inizia a darmi una sfilza di messaggi del tipo:
Dropped=eth0 ecc... ecc.... a volte dura parecchio altre volte molto poco altre ancora solo uno ma così veloce che non faccio quasi in tempo a vederlo!!!
mi sembra chiaro sia un messaggio di rete anche perchè ieri sera dopo che stavo usando emule su windows ed ho riavviato su debian ha iniziato con tantissimi di questi messaggi e c'erano anche indirizzi ip e le porte usate da emule con mac address ecc... l'ha fatto per almeno un quarto dora poi è partito :muro: - potete aiutarmi???
CARVASIN
30-10-2006, 07:26
o CARVASIN ha datto una vaccata :asd:
Una più una meno... :asd:
o usi rcconf come detto da CARVASIN
L'ho detta giusta! :yeah: :fagiano:
Ciao!
Qualcuno sa perchè la pagina:
http://www.debian.org/News/weekly/
non viene più aggiornata...? :(
Se può interessare ho risolto il problema con xorg 7.1, ho scaricato il cd1 della testing ed ho fatto il downgrade.
Qualcuno sa perchè la pagina:
http://www.debian.org/News/weekly/
non viene più aggiornata...? :(
:boh:
forse qualche forma di sciopero :D :(
The Katta
31-10-2006, 17:48
Se può interessare ho risolto il problema con xorg 7.1, ho scaricato il cd1 della testing ed ho fatto il downgrade.
Doh sono in ritardo.
Nel caso servisse ad altri,
http://snapshot.debian.net/
Aggiornamento succoso di Testing, oggi. Un po' di Gnome 2.16, udev e due o tre altre cosette. Contemporaneamente, leggo che il nuovo e scintillante Windows Media Player 11 ha già fatto girare le palline a qualche utente perchè l'installer vuole accedere ad internet a fare non si sa bene cosa. Il che, alle 7 e mezza del mattino, mentre bevo un caffettino, mi porta a ripetere una frase ormai divenuta standard nel mio vocabolario: sempre più felice di esserne uscito definitivamente. :cool:
Qualcuno sa perchè la pagina:
http://www.debian.org/News/weekly/
non viene più aggiornata...? :(
lo sciopero è finito :D
http://www.debian.org/News/weekly/
Aggiornamento succoso di Testing, oggi. Un po' di Gnome 2.16, udev e due o tre altre cosette. Contemporaneamente, leggo che il nuovo e scintillante Windows Media Player 11 ha già fatto girare le palline a qualche utente perchè l'installer vuole accedere ad internet a fare non si sa bene cosa. Il che, alle 7 e mezza del mattino, mentre bevo un caffettino, mi porta a ripetere una frase ormai divenuta standard nel mio vocabolario: sempre più felice di esserne uscito definitivamente. :cool:
visto che ci sei dove risiede il problema per cui mi dice che numerose tracce sono fallite per il database Last.FM???
user e pass sono corrette come da login e non ho firewall in questo momento :confused:
http://www.debian.org/News/weekly/
Non vedo l'ora di poter usare IceWeasel e IceDove! :D
CARVASIN
01-11-2006, 10:10
Non vedo l'ora di poter usare IceWeasel e IceDove! :D
Nomi più brutti non ne trovavano? :D
Potevano chiedere a me...
Ciao!
Non vedo l'ora di poter usare IceWeasel e IceDove! :D
si mo prendo il porto d'armi e vado a caccia................di bug :asd:
Idee per last.fm ???????
PS: gia provato iceweasel e non è malaccio ;)
PS: gia provato iceweasel e non è malaccio ;)
In che senso "non è malaccio"? Dovrebbe essere Firefox con solo nome e icona cambiati. Nessun altra differenza. Intendi dire che Firefox in genere "non è malaccio" o che Icewasel "non è malaccio" rispetto al tuo solito Firefox?
Nomi più brutti non ne trovavano? :D
Potevano chiedere a me...
Ciao!
Brutti? Io ci vedo un certo sarcasmo e confesso che la cosa mi fa ridere. :D
In che senso "non è malaccio"? Dovrebbe essere Firefox con solo nome e icona cambiati. Nessun altra differenza. Intendi dire che Firefox in genere "non è malaccio" o che Icewasel "non è malaccio" rispetto al tuo solito Firefox?
la tua seconda ipotesi è quella che si avvicina di piu :D
se vuoi provarlo eccoti accontentato http://safeweb.sitesled.com/iceweasel/ ;)
la tua seconda ipotesi è quella che si avvicina di piu :D
Strano, sono lo stesso programma... :what: Comunque, appena posso, lo provo. Grassie del link. ;)
Strano, sono lo stesso programma... :what: Comunque, appena posso, lo provo. Grassie del link. ;)
ma il mio "non malaccio" non è in senso riduttivo, anzi, lo è in senso rafforzativo: si vede subito che siamo li, è uguale, poi l'ho provato per si e no 5 minuti tanto per vederlo e appunto "non era malaccio" ;)
CARVASIN
01-11-2006, 11:09
Brutti? Io ci vedo un certo sarcasmo e confesso che la cosa mi fa ridere. :D
Be anche a me :)
Solo che IceDove proprio non riesco a mandarlo giù :(
Per quanto riguarda IceWeasel nessun problema. Uso FF :D
Ciao!
@carvasin
se ti interessa bookmark backup è stata aggiornata ed adesso compatibile con la 2.0 di FF :cool:
http://www.pikey.me.uk/mozilla/#bb
CARVASIN
01-11-2006, 11:26
@carvasin
se ti interessa bookmark backup è stata aggiornata ed adesso compatibile con la 2.0 di FF :cool:
http://www.pikey.me.uk/mozilla/#bb
Grandissimo!! Grazie! :D
:mano:
Ciao!
Grandissimo!! Grazie! :D
:mano:
Ciao!
;)
ma il mio "non malaccio" non è in senso riduttivo, anzi, lo è in senso rafforzativo: si vede subito che siamo li, è uguale, poi l'ho provato per si e no 5 minuti tanto per vederlo e appunto "non era malaccio" ;)
Tranquillo, avevo capito. Solo che siccome sono impaziente di provarlo, mi interessava capire se e quali differenze ci fosser. :)
Tranquillo, avevo capito. Solo che siccome sono impaziente di provarlo, mi interessava capire se e quali differenze ci fosser. :)
ma se lo installi (io lo ho in questo momento, tanto non mi pesa) appena lo avvii si cerca il profilo di FF e la compatibilità delle estensioni, e li ho avuto qualche problema, non si sa che compatibilità ha: posso avere 10 estensioni ok, come nessuna...........................:boh:
ma se lo installi (io lo ho in questo momento, tanto non mi pesa) appena lo avvii si cerca il profilo di FF e la compatibilità delle estensioni, e li ho avuto qualche problema, non si sa che compatibilità ha: posso avere 10 estensioni ok, come nessuna...........................:boh:
Appena mi capita di provarlo, indago. Tecnicamente non dovrebbero far storie le estensioni già installate, ma sto solo ipotizzando.
Appena mi capita di provarlo, indago. Tecnicamente non dovrebbero far storie le estensioni già installate, ma sto solo ipotizzando.
si ma per installarlo no problema, quel deb che ti ho dato funziona egreggiamente, con tanto di link nel menu programmi (of course), ma sulla 1.5 qualcosa mi aveva tolto (ora non ricordo), forse con la 2.0 e relative estensioni forse cambia......................:boh:
Prova e facci sapere :)
con apt-get è possibile mettere "in quarantena" dei pacchetti che non voglio vengano updatati con apt-get update? Però più che un pacchetto, vorrei vincolare una famiglia di pacchetti...
con apt-get è possibile mettere "in quarantena" dei pacchetti che non voglio vengano updatati con apt-get update? Però più che un pacchetto, vorrei vincolare una famiglia di pacchetti...
3.10 Come bloccare una specifica versione di un pacchetto installata (i pin) (http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html)
ecco nel mio caso come pinno exim4 tramite /etc/apt/preferences:
Package: exim4-base
Pin: version 4.60-4
Pin-Priority: 999
Package: exim4-config
Pin: version 4.60-4
Pin-Priority: 999
Package: exim4-daemon-light
Pin: version 4.60-4
Pin-Priority: 999
dpkg -l|grep exim
ii exim4-base 4.60-4 support files for all exim MTA (v4) packages
ii exim4-config 4.60-4 configuration for the exim MTA (v4)
ii exim4-daemon-light 4.60-4 lightweight exim MTA (v4) daemon
Ciao ;)
3.10 Come bloccare una specifica versione di un pacchetto installata (i pin) (http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html)
ecco nel mio caso come pinno exim4 tramite /etc/apt/preferences:
Package: exim4-base
Pin: version 4.60-4
Pin-Priority: 999
Package: exim4-config
Pin: version 4.60-4
Pin-Priority: 999
Package: exim4-daemon-light
Pin: version 4.60-4
Pin-Priority: 999
dpkg -l|grep exim
ii exim4-base 4.60-4 support files for all exim MTA (v4) packages
ii exim4-config 4.60-4 configuration for the exim MTA (v4)
ii exim4-daemon-light 4.60-4 lightweight exim MTA (v4) daemon
Ciao ;)
:eek:
è proprio LUI: PiloZ :D
un bounty killer della shell, chissa quanti cuori infranti e poi rinnegati via SSH :cool:
PS: guardati questo forse è utile http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=137
:rotfl:
Non è meglio il Bounty shell!?
:rolleyes:
Non sapevo che il clan fosse citato in Wikipedia. ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Debian
http://img401.imageshack.us/img401/39/hwikioc8.png
Non sapevo che il clan fosse citato in Wikipedia. ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Debian
http://img401.imageshack.us/img401/39/hwikioc8.png
:eek: :ave:
Non sapevo che il clan fosse citato in Wikipedia. ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Debian
http://img401.imageshack.us/img401/39/hwikioc8.png
grandi :yeah:
se continuamo di questo passo sicuro che ci.....
bucano :D:D:D
:eek:
è proprio LUI: PiloZ :D
sempre e solo io :sborone:
quello script l'ho visto proprio ieri :)
sempre e solo io :sborone:
quello script l'ho visto proprio ieri :)
almeno dicessi grande carcass sei un mito, senza di te sarei perduto ............................:O :asd:
almeno dicessi grande carcass sei un mito, senza di te sarei perduto ............................:O :asd:
grande carcass sei un mito, senza di te sarei perduto ............................:asd::asd::asd: :stordita:
grazie piloz :fagiano:
:mano: :flower:
Tranquillo, avevo capito. Solo che siccome sono impaziente di provarlo, mi interessava capire se e quali differenze ci fosser. :)
Come noto io uso sid, icedove/thunderbird è già entrato da qualche giorno e non c'è stato nessun problema con le estensioni. Per iceweasel/firefox penso che si parta dalla versione 2.0 e credo che sia lì che si evidenzino i problemi con le estensioni che vanno via via sparendo con gli aggiornamenti (appena installato su winzoz al lavoro c'era il 40% delle extension che erano disabilitate per incompatibilità!) :D
CARVASIN
01-11-2006, 19:58
Una mia amica ha comprato questo (http://www.conitech.it/conitech/ita/prod.asp?cod=CN410EU) modem ADSL.
Ma è un modem o un router? Dato il prezzo di vendita (18 euro) suppongo sia solamente un modem...
Ho visto anche che, fra i vari sistemi operativi supportati, c'è GNU/Linux. Voi conoscete questi prodotti? Sono buoni?
Lei ha comprato questo modem ethernet perchè l'ho convinta a provare GNU/Linux. Il problema è che l'ho orientata verso Ubuntu (grave errore, flagellatemi! :D ). Cercherò di sondare il terreno e di portare, nel debian clan, una ragazza, visto che l'altra non si vede più (spero sia tutto ok :) ).
Grazie.
Ciao!
Una mia amica ha comprato questo (http://www.conitech.it/conitech/ita/prod.asp?cod=CN410EU) modem ADSL.
Ma è un modem o un router? Dato il prezzo di vendita (18 euro) suppongo sia solamente un modem...
c'è scritto da tutte le parti che fa solo da modem :)
Ho visto anche che, fra i vari sistemi operativi supportati, c'è GNU/Linux. Voi conoscete questi prodotti? Sono buoni?mai sentita tale marca :)
Lei ha comprato questo modem ethernet perchè l'ho convinta a provare GNU/Linux. Il problema è che l'ho orientata verso Ubuntu (grave errore, flagellatemi! :D ). Cercherò di sondare il terreno e di portare, nel debian clan, una ragazza, visto che l'altra non si vede più (spero sia tutto ok :) ).
Grazie.proponiti per un installazione gratuita di debian a casa sua... poi se sei fortunato e il pc lo tiene in camera non si sa mai che ti ringrazia in natura :asd:
CiauZ :smack:
jacopastorius
01-11-2006, 21:08
Lei ha comprato questo modem ethernet perchè l'ho convinta a provare GNU/Linux. Il problema è che l'ho orientata verso Ubuntu (grave errore, flagellatemi! :D ). Cercherò di sondare il terreno e di portare, nel debian clan, una ragazza, visto che l'altra non si vede più (spero sia tutto ok :) ).
Grazie.
Ciao!
Accertati prima che sia sufficientemente carina :D
si ma Motan che fine ha fatto.............:confused:
si è sposata, ha avuto, figli, è diventata nonna, ha divorziato e si è risposata ed ha avuto un figlia in età geriatrica.............poi il più grande dei figli avuti col primo matrimonio ha intrecciato una relazione con l'ultima nata, ma che in realtà era........:oink: ............????
potete confermarmi che è cosi???? :D
PS: qui tutti vanno e vengono, ma l'unico che non se ne va ma che lo dovrebbe fare è PiloZ :muro: :D :flower:
http://imgs.xkcd.com/comics/not_really_into_pokemon.png
http://people.debian.org/~mjr/legal/mplayer.html
Is mplayer in debian?
Yes, since Oct 2006. It may be part of the next release Debian 4.0 (codename "etch").
http://imgs.xkcd.com/comics/not_really_into_pokemon.png
:rotfl:
PS: qui tutti vanno e vengono, ma l'unico che non se ne va ma che lo dovrebbe fare è PiloZ :muro: :D :flower:
non lo faccio solo per il vostro bene e per quello della nostra comunità :D
se vado via io il mondo cambierà distro :O
CARVASIN
02-11-2006, 06:31
c'è scritto da tutte le parti che fa solo da modem :)
Si, ma poi sembra, nel pdf del manuale, che sia più un router che altro, Sarò io che capiso male sicuramente :)
mai sentita tale marca
Mi sento meno "solo" :D
proponiti per un installazione gratuita di debian a casa sua... poi se sei fortunato e il pc lo tiene in camera non si sa mai che ti ringrazia in natura
CiauZ
:old:
Già proposto! :D
Ciao! Buona giornata a tutti! :)
non ho capito la vignetta, cioè ho capito cosa dice ma non ho capito il senso. Ubuntu -> Pokemon? O_o
jacopastorius
02-11-2006, 13:34
non ho capito la vignetta, cioè ho capito cosa dice ma non ho capito il senso. Ubuntu -> Pokemon? O_o
Mmmh..forse perchè ai pokemon ci giocano i mocciosi..quindi chi usa ubuntu potrebbe essere paragonato ad un moccioso niubbissimo? :wtf:
ciucciarello
02-11-2006, 13:48
Ogni tanto riappaio con un problema. Ieri ho dato un apt-get update sulla mia Etch in ufficio. Alla fine dell'aggiornamento ho riavviato per vedere se tutto era a posto. Tutto tranne la scheda di rete. All'avvio non mi viene segnalato alcun problema su eth0, ma aprendo con il browser Firefox la pagina di avvio di Fastweb a consumo (quella che serve a collegarsi) l'indirizzo non viene trovato :muro: . Mi tocca avviare network-admin da root, disabilitare eth0 e riabilitarla subito dopo sempre in DHCP per far funzionare tutto. Qualche idea?
Ieri ho dato un apt-get update sulla mia Etch in ufficio. Alla fine dell'aggiornamento ho riavviato per vedere se tutto era a posto.
Sicuramente un errore di battitura, però puntualizzo: quel comando non fa altro che aggiornare la lista del software dei repositories, nulla viene scaricato o installato. Lo so che sicuramente intendevi 'upgrade' o 'dist-upgrade', sia chiaro... :)
ciucciarello
02-11-2006, 13:56
Sicuramente un errore di battitura, però puntualizzo: quel comando non fa altro che aggiornare la lista del software dei repositories, nulla viene scaricato o installato. Lo so che sicuramente intendevi 'upgrade' o 'dist-upgrade', sia chiaro... :)
Esatto, ho dato apt-get upgrade :D
:help: :help:
Esatto, ho dato apt-get upgrade :D
:help: :help:
Be', al contrario del dist-upgrade, l'upgrade semplice non rimuove e non installa nuove dipendenze, quindi il tuo problema potrebbe essere collegato a pacchetti che hai aggiornato o anche essere del tutto scollegato da quella operazione. Domanda banale: cosa ti ha aggiornato?
jacopastorius
02-11-2006, 14:20
cut - scusate doppio post :D
ciucciarello
02-11-2006, 14:38
Be', al contrario del dist-upgrade, l'upgrade semplice non rimuove e non installa nuove dipendenze, quindi il tuo problema potrebbe essere collegato a pacchetti che hai aggiornato o anche essere del tutto scollegato da quella operazione. Domanda banale: cosa ti ha aggiornato?
Be', a dire il vero mi pare che mi abbia aggiornato cose che non hanno nulla a che vedere con la scheda di rete o internet. Che io ricordi, c'erano aggiornamenti di xorg e di OpenOffice.org, più librerie varie. L'unico intippo che avevo avuto era con msttcorefonts che non si riusciva ad aggiornare dalla 1.2 alla 1.3, ma è bastato rimuovere manualmente la 1.2 ed installare la 1.3 e tutto è andato a posto. Può essere che il mio problema sia indipendente dall'aggiornamento, ma come risolverlo?
Edit: ora che ci penso, forse un dist-upgrade ieri sera mi è scappato :cry:
ciucciarello
02-11-2006, 17:15
Vi voglio aggiornare sulla situazione. Firefox è impazzito. Anche quando riavvio la connessione di rete riesco a navigare solo con Epiphany. Firefox si apre e crasha appena digito un indirizzo. L'ho piallato e reinstallato tramite Synaptic ma il problema rimane.
C'è un'anima buona che prende a cuore questo problema? :mc:
Vi voglio aggiornare sulla situazione. Firefox è impazzito. Anche quando riavvio la connessione di rete riesco a navigare solo con Epiphany. Firefox si apre e crasha appena digito un indirizzo. L'ho piallato e reinstallato tramite Synaptic ma il problema rimane.
C'è un'anima buona che prende a cuore questo problema? :mc:
Prova a cancellare il profilo di Firefox. Si trova in /home/<user>/.mozilla/ e poi dovrebbe esserci una sola directory che è quella che devi cancellare. ;)
Prima di cancellare mi raccomando, fai un backup dei preferiti altrimenti non li rivedi più. :D
PS: se non funzionasse neppure in questo modo prova ad utilizzare la versione scaricabile da http://www.mozilla.org. ;)
Un'ulteriore buona idea sarebbe quella di aprire Firefox da shell e vedere che genere di errori stampa sullo stderr (la shell :ciapet: ) magari si capisce meglio cosa succede. :fagiano:
Froze-Bubble 2 presente in sid :eek:
ha anche la modalita multiplayer (anche online) :asd:
ho installato gnu flash su firefox 64bit :fagiano:
funziona molto bene
ciucciarello
02-11-2006, 19:18
Un'ulteriore buona idea sarebbe quella di aprire Firefox da shell e vedere che genere di errori stampa sullo stderr (la shell :ciapet: ) magari si capisce meglio cosa succede. :fagiano:
Grazie sirus. Ecco cosa mi restituisce la shell quando digito un indirizzo e si chiude firefox
"Segmentation fault"
si ma Motan che fine ha fatto.............:confused:
si è sposata, ha avuto, figli, è diventata nonna, ha divorziato e si è risposata ed ha avuto un figlia in età geriatrica.............poi il più grande dei figli avuti col primo matrimonio ha intrecciato una relazione con l'ultima nata, ma che in realtà era........:oink: ............????
potete confermarmi che è cosi???? :D
PS: qui tutti vanno e vengono, ma l'unico che non se ne va ma che lo dovrebbe fare è PiloZ :muro: :D :flower:
Niente di tutto ciò è che dopo un anno di frenetici smanettamenti per imparare le basi di linux (e perché no anche di revisionare le mie pretese di conoscere l'informatica) ho raggiunto uno stato di beatificante equilibrio con la mia inseparabile Debian e smanetto solo in caso di problemi cioè praticamente mai.
Comunque non vi ho mai perso d'occhio, seguo giornalmente il forum hwupgrade e il sito del clan; un altro fatto è che il forum è pieno di problemi che io non ho riscontrato sulla mia Debian Sid :p anche se lo aggiorno molto spesso, per ciò mi sento un po fuori.
Un saluto a tutto il clan e ai nuovi arrivati. :)
Un saluto a tutto il clan e ai nuovi arrivati. :)
mi fa piacere che ci segua, l'importante è non perdersi di vista :)
:flower:
Froze-Bubble 2 presente in sid :eek:
ha anche la modalita multiplayer (anche online) :asd:
:old:
:asd:
CARVASIN
02-11-2006, 22:18
Riprendendo il discorso modem o router...ma anche i modem adsl possono avere dei firewall che vanno configurati a dovere? O è una prerogativa dei router?
Ciao!
Niente di tutto ciò è che dopo un anno di frenetici smanettamenti per imparare le basi di linux (e perché no anche di revisionare le mie pretese di conoscere l'informatica) ho raggiunto uno stato di beatificante equilibrio con la mia inseparabile Debian e smanetto solo in caso di problemi cioè praticamente mai.
Comunque non vi ho mai perso d'occhio, seguo giornalmente il forum hwupgrade e il sito del clan; un altro fatto è che il forum è pieno di problemi che io non ho riscontrato sulla mia Debian Sid :p anche se lo aggiorno molto spesso, per ciò mi sento un po fuori.
Un saluto a tutto il clan e ai nuovi arrivati. :)
:eek: :vicini: :mano: :)
felice di sentirti sempre tra noi :D
@PiloZ
ho appena postato una news per scrivere su NTFS......:)
nell'howto le righe sono
ntfs-3g /dev/hda1 /mnt/windows -o silent,umask=0,locale=en_US.utf8
per adattarle a noi che si deve sostituire??? locale=??????
grazie :flower:
per adattarle a noi che si deve sostituire??? locale=??????
Credo it_IT.utf8.
Credo it_IT.utf8.
grazie :)
aspettiamo conferma ..........;)
lo hai letto l'howto????
lo hai letto l'howto????
Si, ma non posso testarlo: non ci sono partizioni NTFS su questo pc da molto, molto tempo. :cool:
Credo it_IT.utf8.
Confermo. :)
Se dai il comando locale in console dovresti ricevere qualcosa di simile a questo seguito da altre righe che non ti interessano.
LANG=it_IT.UTF-8
ciao ;)
confermo ciò che dice vicius :sborone: :D
che anche lui ogni tanto spara vaccate :D
io pure non posso testarlo, era il lontano 1981 quando usavo fat16, poi passai a ext0.1 e così fino ad oggi che uso ext3 :D
cavolate a parte ho solo ext3 e reiserfs su 200G di dischi.
Carcass, credo che prenderemo la guida per buona a priori (tanto ormai ci fidiamo) :D :flower:
Ciao :)
dimenticavo una cosa importante:
Carchino carissimo, sia per la news della guida e anche per Sarge updated (r4) è il caso che invii 2 newsletter a tutti, sono news importanti ;)
Grazie a tutti e buona notte :vicini:
e aggiungo: mi raccomando porgi molta attenzione visto che di iscritti alle newsletter iniziamo a essere tantini: (29) :smack:
oggi appena ho 5 minuti posto le newsletter ;)
PS: PiloZ in pvt dammi i tuoi estremi che emetto fattura per i miei servigi :sofico:
Riprendendo il discorso modem o router...ma anche i modem adsl possono avere dei firewall che vanno configurati a dovere? O è una prerogativa dei router?
Ciao!
sì, per i modem ethernet è possibile. Wind per esempio fornisce modem del genere in affitto
ciucciarello
03-11-2006, 11:37
Ogni tanto riappaio con un problema. Ieri ho dato un apt-get update sulla mia Etch in ufficio. Alla fine dell'aggiornamento ho riavviato per vedere se tutto era a posto. Tutto tranne la scheda di rete. All'avvio non mi viene segnalato alcun problema su eth0, ma aprendo con il browser Firefox la pagina di avvio di Fastweb a consumo (quella che serve a collegarsi) l'indirizzo non viene trovato :muro: . Mi tocca avviare network-admin da root, disabilitare eth0 e riabilitarla subito dopo sempre in DHCP per far funzionare tutto. Qualche idea?
Un uppino per il mio problemino :ave:
PS: PiloZ in pvt dammi i tuoi estremi che emetto fattura per i miei servigi :sofico:preferisco una fattura unica più avanti :D
metti tutti in conto che poi passo :asd:
Un uppino per il mio problemino :ave:
non hai indicato la cosa più importante, una volta che avvi la distro perchè prima di aprire il browser non dai ifconfig e ci mostri il risultato? perchè non ci mostri il file interfaces così da renderci più partecipi della configurazione? ;)
per come hai impostato il problema è normale che non ti risponda nessuno o qualcuno come me ti risponde facendoti ulteriori domande ;)
Ciao bello :flower:
Un uppino per il mio problemino :ave:
non avevo letto il promo post di questa pagina con il quote di sirus e i tuoi aggiornamenti, hai provato a fare _tutto_ quello che ti ha detto? da root stesso Segmentation fault? :uh:
alfatangoXT
03-11-2006, 12:15
se puo' servire ho trovato la guida al fs ntfs :) http://guide.debianizzati.org/index.php/Scrivere_su_fs_ntfs
Spero sia di aiuto :) .
ps. ho rimesso archlinux :P ciao ciao :rolleyes:
confermo ciò che dice vicius :sborone: :D
che anche lui ogni tanto spara vaccate :D
io pure non posso testarlo, era il lontano 1981 quando usavo fat16, poi passai a ext0.1 e così fino ad oggi che uso ext3 :D
cavolate a parte ho solo ext3 e reiserfs su 200G di dischi.
Carcass, credo che prenderemo la guida per buona a priori (tanto ormai ci fidiamo) :D :flower:
Ciao :)
scusate ma riguardo al comando locale a me viene fuori cosicarcass@debian:~$ locale
LANG=it_IT@euro
LANGUAGE=it_IT
e non it_IT.UTF8........
devo solo inserire it_IT o anche il resto????? rispondete cosi ci metto mani :)
Oggi Google rilascia sul mercato Google Apps per il Tuo Dominio (http://www.google.com/a) in italiano, un servizio interamente ospitato sui server di Google che permette alle organizzazioni di fornire ai propri utenti servizi di alta qualità di email, di agenda e di instant messaging – tutti personalizzati con i propri loghi o colori – evitando il costo e la complicazione di installare hardware o software e di curarne la manutenzione.
scusate ma riguardo al comando locale a me viene fuori cosi
e non it_IT.UTF8........
devo solo inserire it_IT o anche il resto????? rispondete cosi ci metto mani :)
it_IT.UTF8 come ha detto vicius, t_IT senza iso o utf non vuol dire poco ;)
sarebbe carino creare una specie di community intorno alla hwu clan, considerando che se si partecipa alla beta di google apps poi continua ad essere gratuito.
it_IT.UTF8 come ha detto vicius, t_IT senza iso o utf non vuol dire poco ;)
capito ;)
solo che bisogna essere precisi : it_IT.UTF8 o it_IT.UTF-8 ????
hai PVT :D
:flower:
sarebbe carino creare una specie di community intorno alla hwu clan, considerando che se si partecipa alla beta di google apps poi continua ad essere gratuito.
io direi di farlo, che è ottima come cosa..........
raga che ne dite???'
dierre ha avuto una ottima idea........................:mano:
se volete mi posso informare, ormai con google ho un rapporto quasi d'amore :asd:
capito ;)
solo che bisogna essere precisi : it_IT.UTF8 o it_IT.UTF-8 ????
hai PVT :D
:flower:
it_IT.UTF8
risposto al pvt ;)
se volete mi posso informare, ormai con google ho un rapporto quasi d'amore :asd:
:D
io direi di si, vedi come si debbano fare le cose e poi ne parliamo TUTTI QUANTI :)
sarebbe carino creare una specie di community intorno alla hwu clan, considerando che se si partecipa alla beta di google apps poi continua ad essere gratuito.
in che senso specie di community? :confused:
"... Il profeta peloso aveva parlato già da due lune, ma nessuno ebbe a dargli ascolto. Fu così che la Chiesa di Opossum ebbe occasione di nascere, soppiantò quella di Gnu e su di essa sparse sale e brandelli di codice chiuso. Venne il buio, le tenebre avvolsero il mondo, i transfughi della Terra di Bash trovarono riparono nelle loro shell e in esse permannero per secoli, producendo script. Ma venne l'alba di un nuovo giorno, le tenebre furono squarciate dalla luce, gli apostoli di Gnu risorsero dalle loro tane, si unirono nella nuova Chiesa del Muffin Libero e attraverso essa portarono nel mondo il verbo. "it_IT.utf8!" era il loro motto. E lo è ancora oggi."
in che senso specie di community? :confused:
Google Apps offre una serie di servizi, gratuitamente, riguardanti la posta elettronica, gestione del calendario e il servizio di messaggistica istantanea. In questo modo si crea una community, non basata su forum, che rimarrebbe questa, però si avrebbero in più tali servizi (con dominio hwudebianclan.org).
Non sarebbe male, l'unica cosa è che ci sarebbe un trasferimento di dominio, quindi non so se è conveniente farlo.
"... Il profeta peloso aveva parlato già da due lune, ma nessuno ebbe a dargli ascolto. Fu così che la Chiesa di Opossum ebbe occasione di nascere, soppiantò quella di Gnu e su di essa sparse sale e brandelli di codice chiuso. Venne il buio, le tenebre avvolsero il mondo, i transfughi della Terra di Bash trovarono riparono nelle loro shell e in esse permannero per secoli, producendo script. Ma venne l'alba di un nuovo giorno, le tenebre furono squarciate dalla luce, gli apostoli di Gnu risorsero dalle loro tane, si unirono nella nuova Chiesa del Muffin Libero e attraverso essa portarono nel mondo il verbo. "it_IT.utf8!" era il loro motto. E lo è ancora oggi."
:rotfl: :rotfl:
BELLISSIMA :cool:
ciucciarello
03-11-2006, 14:03
una volta che avvi la distro perchè prima di aprire il browser non dai ifconfig e ci mostri il risultato? perchè non ci mostri il file interfaces così da renderci più partecipi della configurazione?
Ok PiloZ, appena arrivo in ufficio posto quello che mi hai chiesto :D
non avevo letto il promo post di questa pagina con il quote di sirus e i tuoi aggiornamenti, hai provato a fare _tutto_ quello che ti ha detto? da root stesso Segmentation fault? :uh:
segmentation fault solo da utente non da root.
Ho trovato, googlando qua e là, uno che aveva un problema analogo con Firefox e ha risolto così: http://lists.linux.it/pipermail/relug/2006-February/000029.html
Poichè anche io ho smanettato con i fonts.....
Ma ciò che mi sta più a cuore risolvere è il problema della scheda di rete...
Grazie PiloZ :flower:
in che senso specie di community? :confused:
oltre a quello...come si utilizza google apps??nn ne ho capito bn lo scopo.....
p.s. debian mi odia! :mbe:
ieri riavvio dopo aver messo su un pò di programmi e grub nn parte, si blocca. sovrascrivo coni bootloader di win e nn parte neanche win......
avvio con kubuntu live, cerco di ripristinare grub ma nn ci riesco. reinstallo win nella sua vecchia partizione.
faccio per aprire partition magic e mi dà errori inspiegabili sul disco....avvio gparted live nn mi vede nessuna partizione.
avvio win vado in gestione disco, cancello le partizioni di debian e tutto va.....
ora mi toccherà reinstallare per la 4° volta....... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
oltre a quello...come si utilizza google apps??nn ne ho capito bn lo scopo.....
p.s. debian mi odia! :mbe:
ieri riavvio dopo aver messo su un pò di programmi e grub nn parte, si blocca. sovrascrivo coni bootloader di win e nn parte neanche win......
avvio con kubuntu live, cerco di ripristinare grub ma nn ci riesco. reinstallo win nella sua vecchia partizione.
faccio per aprire partition magic e mi dà errori inspiegabili sul disco....avvio gparted live nn mi vede nessuna partizione.
avvio win vado in gestione disco, cancello le partizioni di debian e tutto va.....
ora mi toccherà reinstallare per la 4° volta....... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
forza e coraggio: sembro io i primi tempi con GNU/Linux :( :D
forza e coraggio: sembro io i primi tempi con GNU/Linux :( :D
asd...l'importante è resistere alla tentazione di k/ubuntu....eheh
colgo l'occasione per lanciare questo appello: CHIUNQUE voglia dare una mano con news etc al sito del clan (specie news) lo esorto a farlo.............
dico questo perche mi sembra utile un maggiore ricambio nel postare le news (io non ho problemi di sorta in tal senso) ma sembra quasi il mio blog personale col mio solo avatar.......................:(
Grazie.
PS: chi fosse interessato posso passare anche i miei feed-rss dove spulcio le news o info migliori ;)
io posto news anche sul mio sito, non pensavo vi servisse un aiuto, son disponibile senza problemi :D
io posto news anche sul mio sito, non pensavo vi servisse un aiuto, son disponibile senza problemi :D
abile ed arruolato per il sottoscritto :mano:
manda pvt a PiloZ e lui ti dara le coordinate ;)
colgo l'occasione per lanciare questo appello: CHIUNQUE voglia dare una mano con news etc al sito del clan (specie news) lo esorto a farlo.............
dico questo perche mi sembra utile un maggiore ricambio nel postare le news (io non ho problemi di sorta in tal senso) ma sembra quasi il mio blog personale col mio solo avatar.......................:(
Grazie.
PS: chi fosse interessato posso passare anche i miei feed-rss dove spulcio le news o info migliori ;)
:stordita: :stordita: :stordita:
come mi iscrivo al sito???
:stordita: :stordita: :stordita:
come mi iscrivo al sito???
in che senso??? per avere la newsletter o postare fare qualcosa????
nel prima caso metti una email valida a questo link http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=membri
nel secondo caso manda pvt ;)
cercando ho trovato come iscrivermi alla newsletter...perle news nn saprei che postare...magari più avanti....:D
cercando ho trovato come iscrivermi alla newsletter...perle news nn saprei che postare...magari più avanti....:D
;)
CARVASIN
03-11-2006, 14:39
colgo l'occasione per lanciare questo appello: CHIUNQUE voglia dare una mano con news etc al sito del clan (specie news) lo esorto a farlo.............
dico questo perche mi sembra utile un maggiore ricambio nel postare le news (io non ho problemi di sorta in tal senso) ma sembra quasi il mio blog personale col mio solo avatar.......................:(
Grazie.
PS: chi fosse interessato posso passare anche i miei feed-rss dove spulcio le news o info migliori ;)
Puoi sempre cambiare avatar ogni volta che posti una news! :asd:
Puoi sempre cambiare avatar ogni volta che posti una news! :asd:
L:DL
comincia a darci una mano :)
CARVASIN
03-11-2006, 14:55
L:DL
comincia a darci una mano :)
Si, potreste aprirmi una sezione tutta mia dedicata alle domande più nubbie che mi vengono in mente ("La posta di CARVASIN")! :asd:
Vabe, scherzi a parte, se avessi le conoscenze adatte una mano la darei molto volentieri ;)
Se basta invece ricercare delle news nessun problema. Il tutto compatibilmente con i miei "tempi liberi" :)
Ciao!
Si, potreste aprirmi una sezione tutta mia dedicata alle domande più nubbie che mi vengono in mente ("La posta di CARVASIN")! :asd:
Vabe, scherzi a parte, se avessi le conoscenze adatte una mano la darei molto volentieri ;)
Se basta invece ricercare delle news nessun problema. Il tutto compatibilmente con i miei "tempi liberi" :)
Ciao!
raga ma guardate che pure io sono nubbio, qui gli unici che ne sanno qualcosa di serio sono PiloZ Zorcan Vicius e Sirus Wubby senza togliere niente a nessuno: è facile se si ha un po di buona volontà e si seguono le istruzioni che sono scritte sopra la board quando ci si logga e si posta una news ;)
colgo l'occasione per lanciare questo appello: CHIUNQUE voglia dare una mano con news etc al sito del clan (specie news) lo esorto a farlo.............
dico questo perche mi sembra utile un maggiore ricambio nel postare le news (io non ho problemi di sorta in tal senso) ma sembra quasi il mio blog personale col mio solo avatar.......................:(
QUOTO A 360°, RIQUOTO A 360° E STRAQUOTO A 360°
io posto news anche sul mio sito, non pensavo vi servisse un aiuto, son disponibile senza problemi :D
ottimo, ti mando un pvt con alcune premesse stanotte o domani mattina ;)
puoi iniziare a mandarmi una password personale ma non troppo in pvt ;)
ora sono a lavoro e non posso esagerare con lo scazzo :D
cercando ho trovato come iscrivermi alla newsletter...perle news nn saprei che postare...magari più avanti....:D
la regola è news seguita da mail o niente :D:D:D
perchè ad ogni news riguardante debian deve corrispondere una mail :)
Puoi sempre cambiare avatar ogni volta che posti una news! :asd:
LOL :D
Si, potreste aprirmi una sezione tutta mia dedicata alle domande più nubbie che mi vengono in mente ("La posta di CARVASIN")! :asd:
!ROTFL :D
Vabe, scherzi a parte, se avessi le conoscenze adatte una mano la darei molto volentieri ;)
Se basta invece ricercare delle news nessun problema. Il tutto compatibilmente con i miei "tempi liberi" :)
Ciao!pensaci e fammi sapere :flower:
qui gli unici che ne sanno qualcosa di serio sono PiloZ...QUOTE :sborone: ++ e sboronaggio +1 :fagiano:
add-on: Carcass tu per me sei un "very expert newbie" tendente al "little debian administrator" :D
Allora mi son informato con quelli di gugol, è possibile scegliere una qualsiasi feature del pacchetto, quindi nel nostro caso basta email e gtalk.
L'unica cosa è che bisogna spiegare il progetto a quelli di google, nel nostro caso una community su debian e aspettare che l'approvino.
CARVASIN
03-11-2006, 16:17
pensaci e fammi sapere :flower:
Mi sono fatto mandare da Carcass alcuni feed-rss.
È un punto di partenza...vediamo come evolve la cosa (e anche io) :)
Ciao!
scorpion89
03-11-2006, 16:26
Ciao, visto che sono la persona più sfortunata con i computer adesso non mi funge più il mio.
Praticamente, apparte che ogni volta che lo spengo e riaccendo(o riavvio) devo resettare il BIOS, quando arrivo a caricare il SO o da HD o da LiveCD ad un certo punto si blocca e si riavvia...
Le impostazioni del BIOS sono quelle di default.
Cosa potrebbe essere?
Ciao
alfatangoXT
03-11-2006, 16:39
colgo l'occasione per lanciare questo appello: CHIUNQUE voglia dare una mano con news etc al sito del clan (specie news) lo esorto a farlo.............
Presente raga ci sono anche io , anche se con il lavoro e il resto e non ho molto tempo vedo che posso fare :cool:
alfatangoXT
03-11-2006, 16:42
originariamente inviato da scorpion89
Ciao, visto che sono la persona più sfortunata con i computer adesso non mi funge più il mio.
Praticamente, apparte che ogni volta che lo spengo e riaccendo(o riavvio) devo resettare il BIOS, quando arrivo a caricare il SO o da HD o da LiveCD ad un certo punto si blocca e si riavvia...
Le impostazioni del BIOS sono quelle di default.
Cosa potrebbe essere?
Ciao
vedi se la configurazione hw sia a posto , nel senso le periferiche e i cavi siano connessi nel suo ordine ecc , succedeva anche a me perche mi ero dimenticato ad un hd di togliere un jumper ;)
scorpion89
03-11-2006, 16:47
vedi se la configurazione hw sia a posto , nel senso le periferiche e i cavi siano connessi nel suo ordine ecc , succedeva anche a me perche mi ero dimenticato ad un hd di togliere un jumper ;)
il problema è ke fino a ieri con la stessa configurazione andava tutto...
Quando ancora funzionava l'unica cosa strana(molto strana) che ho notato è ke con ifconfig eth0 down si
spengeva il computer :eek:
DarkWolf
03-11-2006, 16:53
PS il supporto ntfs io l'ho installato da sorgente!!!
ma non ho il libntfs-3g :confused:
bensì solo fuse e ntfs-3g!!!
Mi conviene rimuovere e mettere il tutto come da newsletter secondo voi??? ;)
--------------------
una riga del mio fstab
/dev/hda6 /media/Decrypt ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
ciucciarello
03-11-2006, 17:08
preferisco una fattura unica più avanti :D
metti tutti in conto che poi passo :asd:
non hai indicato la cosa più importante, una volta che avvi la distro perchè prima di aprire il browser non dai ifconfig e ci mostri il risultato? perchè non ci mostri il file interfaces così da renderci più partecipi della configurazione? ;)
per come hai impostato il problema è normale che non ti risponda nessuno o qualcuno come me ti risponde facendoti ulteriori domande ;)
Ciao bello :flower:
Ecco il mio ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:11:2F:88:41:FF
inet addr:39.233.9.117 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.248.0
inet6 addr: fe80::211:2fff:fe88:41ff/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:70 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:23303 (22.7 KiB) TX bytes:6055 (5.9 KiB)
Interrupt:177 Base address:0xb400
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:560 (560.0 b) TX bytes:560 (560.0 b)
Ed ecco il mio interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping eth0
script grep
map eth0
# The primary network interface
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet dhcp
Il problema firefox si è risolto modificando i permessi dei font
PiloZ conto du di te :D
dunque da aggiungere ci sarebbero se ho capito bene CARVASIN, dierre e alfatangoXT giusto?
Il problema firefox si è risolto modificando i permessi dei font
PiloZ conto du di te :D
ma se il problema su firefox lo hai risolto che cos'altro c'è che non va? :confused: :D:D:D
add-on: Carcass tu per me sei un "very expert newbie" tendente al "little debian administrator" :D
:flower: ..........questo mi onora e ribadisco la splendida comunità creatasi attorno a questo clan :)
ciucciarello
03-11-2006, 17:41
ma se il problema su firefox lo hai risolto che cos'altro c'è che non va? :confused: :D:D:D
Questo
Ogni tanto riappaio con un problema. Ieri ho dato un apt-get upgrade sulla mia Etch in ufficio. Alla fine dell'aggiornamento ho riavviato per vedere se tutto era a posto. Tutto tranne la scheda di rete. All'avvio non mi viene segnalato alcun problema su eth0, ma aprendo con il browser Firefox la pagina di avvio di Fastweb a consumo (quella che serve a collegarsi) l'indirizzo non viene trovato . Mi tocca avviare network-admin da root, disabilitare eth0 e riabilitarla subito dopo sempre in DHCP per far funzionare tutto. Qualche idea?
:mc: :muro:
PS il supporto ntfs io l'ho installato da sorgente!!!
ma non ho il libntfs-3g :confused:
bensì solo fuse e ntfs-3g!!!
Mi conviene rimuovere e mettere il tutto come da newsletter secondo voi??? ;)
--------------------
una riga del mio fstab
/dev/hda6 /media/Decrypt ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
si rifai da capo tutto: nell'howto ci sono i pacchetti deb se sei su etch o su sid vai di apt..........inoltre cambia con it_IT.UTF8 in maiuscolo..........
per il resto da oggi pom lo sto un po sovraccaricando il fs con molto file passati sopra (anche di grosse dimensioni e cancellati direttamente da linux..........passando a win eseguito qualche test di integrità e sembra tutto ok :)
:sborone: :yeah: Debian RulleZ e HWUDebianClan RulleZ :yeah: :sborone:
alfatangoXT
03-11-2006, 17:56
originariamente inviato da ciucciarello
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
preferisco una fattura unica più avanti
metti tutti in conto che poi passo
non hai indicato la cosa più importante, una volta che avvi la distro perchè prima di aprire il browser non dai ifconfig e ci mostri il risultato? perchè non ci mostri il file interfaces così da renderci più partecipi della configurazione?
per come hai impostato il problema è normale che non ti risponda nessuno o qualcuno come me ti risponde facendoti ulteriori domande
Ciao bello
Ecco il mio ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:11:2F:88:41:FF
inet addr:39.233.9.117 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.248.0
inet6 addr: fe80::211:2fff:fe88:41ff/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:70 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:23303 (22.7 KiB) TX bytes:6055 (5.9 KiB)
Interrupt:177 Base address:0xb400
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:560 (560.0 b) TX bytes:560 (560.0 b)
Ed ecco il mio interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping eth0
script grep
map eth0
# The primary network interface
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet dhcp
mah non capisco questa opzione che io non ho in interface # This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping eth0
script grep
map eth0
prova ad disattivare le tre opzioni mettendo davanti un # , salvi e riavvii la rete con ifup eth0 :)
alfatangoXT
03-11-2006, 17:59
originariamente inviato da PiloZ
Debian RulleZ e HWUDebianClan RulleZ
quoto e straquoto :cincin: :cincin: :cincin:
:D anche avendo reinstallato arch :ops2:
scorpion89
03-11-2006, 18:01
il problema è ke fino a ieri con la stessa configurazione andava tutto...
Quando ancora funzionava l'unica cosa strana(molto strana) che ho notato è ke con ifconfig eth0 down si
spengeva il computer :eek:
Risolto!! :D
Era l'alimentatore.... eppure era abbastanza nuovo :confused:
Come non quotare il
W DEBIAN CLAN && W DEBIAN
quoto e straquoto :cincin: :cincin: :cincin:
:D anche avendo reinstallato arch :ops2:
leggiti l'ultimo post che ho fatto nella precedente pagina e dammi conferma ;)
alfatangoXT
03-11-2006, 18:19
Si confermo cerchero di fare il possibile :)
CARVASIN
03-11-2006, 18:21
Confermo anche io :)
Ciao!
alfatangoXT
03-11-2006, 18:25
Carcass ho seguito la tua guida e anche altre in qua e in la' ma non riesco a capire come mai non si connette al cell con il bluetooth .
Avvio il comando e quando do il pin mi da connessione fallita non so piu che pesci prendere :mc: :muro:
ecco qui che mi dice alfaxt:/home/michele# obexftp -b 00:18:0F:5A:82:C5 -p Sandra\(k\).kar
Browsing 00:18:0F:5A:82:C5 ...
Channel: 10
Connecting...failed: connect
Still trying to connect
Connecting...failed: connect
Still trying to connect
Connecting...failed: connect
Still trying to connect
:) ciao
....
cercando ho trovato come iscrivermi alla newsletter...perle news nn saprei che postare...magari più avanti....:D
la regola è news seguita da mail o niente :D:D:D
perchè ad ogni news riguardante debian deve corrispondere una mail :)
......
?????
scusa ma nn capisco proprio il senso della frase....asd
:D:D:D:D:D:D:D:D
ciucciarello
03-11-2006, 19:09
mah non capisco questa opzione che io non ho in interface # This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping eth0
script grep
map eth0
prova ad disattivare le tre opzioni mettendo davanti un # , salvi e riavvii la rete con ifup eth0 :)
Ti ringrazio dell'aiuto ma... niente da fare. Quando dò ifup eth0 la shell rimane lampeggiante
Cmq ho notato che quando vado in network-admin il dispositivo di gateway predefinito non risulta settato su eth0. Quando disabilito e abilito la connessione, riaprendo network admin successivamente il dispositivo di gateway predefinito risulta settato su eth0. Devo riuscire a far partire il sistema con gateway predefinito su eth0. Come fare :confused:
Si confermo cerchero di fare il possibile :)
hai un pvt :)
Confermo anche io :)
Ciao!
hai un pvt :)
?????
scusa ma nn capisco proprio il senso della frase....asd
:D:D:D:D:D:D:D:D
e io dai tuoi smile non ho capito se stai scherzando o parlando seriamente :D
se non hai capito dimmelo che mi spiego meglio :smack:
dico sul serio.... :muro: :muro: :muro:
dico sul serio.... :muro: :muro: :muro:
quando si inserisce una news, è consueto (solo se la news riguarda debian in senso stretto) inviare una mail tramite un apposito form agli iscritti alle newsletter in modo da essere informati.
Ecco che se ti abilito per inserire una news diventa al quanto scomodo che io o un altro invii per te la mail a tutti gli iscritti ma è bene che la stessa persona subito dopo aver inserito la news invii anche la mail.
Sono stato più chiaro? :)
quando si inserisce una news, è consueto (solo se la news riguarda debian in senso stretto) inviare una mail tramite un apposito form agli iscritti alle newsletter in modo da essere informati.
Ecco che se ti abilito per inserire una news diventa al quanto scomodo che io o un altro invii per te la mail a tutti gli iscritti ma è bene che la stessa persona subito dopo aver inserito la news invii anche la mail.
Sono stato più chiaro? :)
chiarissimo.....per adesso mi limito solo a ricevere le newsletter....:D
magari fra un pò scriverò qualcosina nahce io........ :Prrr:
chiarissimo.....per adesso mi limito solo a ricevere le newsletter....:D
magari fra un pò scriverò qualcosina nahce io........ :Prrr:
ok carissimo :flower:
allora rimaniamo in fase di "sleep" :vicini:
complimenti sei stato il trentesimo a registrarti :) il centesimo vincerà un server debian gentilmente offerto da hardware upgrade :asd:
Ciao ;)
ok carissimo :flower:
allora rimaniamo in fase di "sleep" :vicini:
complimenti sei stato il trentesimo a registrarti :) il centesimo vincerà un server debian gentilmente offerto da hardware upgrade :asd:
Ciao ;)
:mbe: :mbe: a saperlo aspettavo un pò....
:mbe: :mbe: a saperlo aspettavo un pò....
puoi sempre cancellarti poco prima di arrivare a 100 :asd: :D:D:D :asd:
DarkWolf
03-11-2006, 21:00
si rifai da capo tutto: nell'howto ci sono i pacchetti deb se sei su etch o su sid vai di apt..........inoltre cambia con it_IT.UTF8 in maiuscolo..........
per il resto da oggi pom lo sto un po sovraccaricando il fs con molto file passati sopra (anche di grosse dimensioni e cancellati direttamente da linux..........passando a win eseguito qualche test di integrità e sembra tutto ok :)
Ok mi metto all'opera :D - Thanks ;)
Carcass ho seguito la tua guida e anche altre in qua e in la' ma non riesco a capire come mai non si connette al cell con il bluetooth .
Avvio il comando e quando do il pin mi da connessione fallita non so piu che pesci prendere :mc: :muro:
ecco qui che mi dice alfaxt:/home/michele# obexftp -b 00:18:0F:5A:82:C5 -p Sandra\(k\).kar
Browsing 00:18:0F:5A:82:C5 ...
Channel: 10
Connecting...failed: connect
Still trying to connect
Connecting...failed: connect
Still trying to connect
Connecting...failed: connect
Still trying to connect
:) ciao
ah non lo dire a me..........io dopo una settimana (e dico una settimana) insonne col bluetooth ho gettato la spugna............:boh:
Se i due non si vedono nonostante i comandi impartiti non saprei :(
@edit
prova il canale 7 e non il 10
:eekk: :stordita:
Un pò di spam mattutino fa bene.
PS. Ho una domanda scema, se faccio apt-get --purge remove gnome*, mi toglie anche la cartella dove sono presenti le icone?
CARVASIN
04-11-2006, 07:28
Eccomi di nuovo...
Devo ricompilare il kernel.
Siccomme uso la patch ck, devo riapplicarla prima di dare make menuconfig o, poichè i sorgenti presenti in /usr/src sono gli stessi che usai per compilare il kernel che utilizzo, non serve?
Grazie
Ciao!
Eccomi di nuovo...
Devo ricompilare il kernel.
Siccomme uso la patch ck, devo riapplicarla prima di dare make menuconfig o, poichè i sorgenti presenti in /usr/src sono gli stessi che usai per compilare il kernel che utilizzo, non serve?
Grazie
Ciao!
Se in /usr/src ci sono i sorgenti che hai usato la volta precedente che sono già stati patchati allora non serve ri-applicare nuovamente la patch. :)
PS: invece del patch-set ck prova il patch-set beyond, comprende ck e qualche altra cosa interessante. ;)
ogni tanto una domanda fatela fare pure a me :stordita: :D
perche ho questo errore quando anzichè fare make install faccio checkinstall che mi è molto utile???
This package will be built according to these values:
0 - Maintainer: [ root@debian ]
1 - Summary: [ 2 ]
2 - Name: [ autofw ]
3 - Version: [ 20061104 ]
4 - Release: [ 1 ]
5 - License: [ GPL ]
6 - Group: [ checkinstall ]
7 - Architecture: [ i386 ]
8 - Source location: [ autofw ]
9 - Alternate source location: [ ]
10 - Requires: [ ]
Inserisci il corrispondente numero per cambiare una caratteristica (seguito da INVIO) oppure premere INVIO per continuare:
Installing with make install...
========================= Installation results ===========================
make: *** No rule to make target `install'. Stop.
**** Installation failed. Aborting package creation.
Pulitura in corso...OK
Bye.
faccio solo invio perche mi sta bene quello che mi propone ma nada...........
:(
CARVASIN
04-11-2006, 09:55
ogni tanto una domanda fatela fare pure a me :stordita: :D
perche ho questo errore quando anzichè fare make install faccio checkinstall che mi è molto utile???
faccio solo invio perche mi sta bene quello che mi propone ma nada...........
:(
Dando checkinstall -D cambia qualcosa?
PS: invece del patch-set ck prova il patch-set beyond, comprende ck e qualche altra cosa interessante.
Ok. La provo :) Allora riparto con sorgenti "puliti" ;)
Grazie
Ciao!
ogni tanto una domanda fatela fare pure a me :stordita: :D
perche ho questo errore quando anzichè fare make install faccio checkinstall che mi è molto utile???
faccio solo invio perche mi sta bene quello che mi propone ma nada...........
:(
L'errore sembra quello di quando non si fa un make.
...
Ok. La provo :) Allora riparto con sorgenti "puliti" ;)
Grazie
Ciao!
http://iphitus.loudas.com/index.html . ;)
L'errore sembra quello di quando non si fa un make.
con l'opzione -D non cambia nulla.........
forse questo puo essere un indizio
The checkinstallrc file was not found at:
/usr/local/lib/checkinstall/checkinstallrc
cmq lo ho installato da .deb dal sito visto che sui rep di etch non ci stava, ma non avendo avuto problemi presumo che sia installato correttamente :confused:
con l'opzione -D non cambia nulla.........
forse questo puo essere un indizio
The checkinstallrc file was not found at:
/usr/local/lib/checkinstall/checkinstallrc
cmq lo ho installato da .deb dal sito visto che sui rep di etch non ci stava, ma non avendo avuto problemi presumo che sia installato correttamente :confused:
checinstallrc è un file di configurazione se non sbaglio no? Prova a vedere in giro se c'è qualche config prefabbricata che fa al caso tuo.
CARVASIN
04-11-2006, 10:04
http://iphitus.loudas.com/index.html . ;)
Ecco che mi è venuta in mente una cosa....
Scarico sorgenti vanilla...
A questo punto, siccome vorrei utilizzare il .config del mio kernel (non vorrei rifarmi tutte le voci...). Meglio patchare i sorgenti che ho appena scaricato e poi copiare il .config o meglio fare il contrario? O meglio ancora, ripartire da zero e poi applicare la patch?
Grazie ancora
Ciao!
EDIT: ho un kernel 2.6.18 la patch beyond ancora non è stata rilasciata...la proverò un'altra volta allora :D
checinstallrc è un file di configurazione se non sbaglio no? Prova a vedere in giro se c'è qualche config prefabbricata che fa al caso tuo.
in rete dice che quello è un file di personalizzazione del programma ma di per se dovrebbe fungere uguale :cry:
uso firefox e devo abilitare il java dato che alcuni siti non vanno
cosa devo installare con apt-get ?
grazie :D
uso firefox e devo abilitare il java dato che alcuni siti non vanno
Tecnicamente, basterebbe installare sun-java5-jre dai repositories.
Però lo si può installare anche con il vecchio metodo (http://www.pigaz.org/articoli/linux/installare_java_su_debian.htm). Io la JRE la installo ancora così. Perché? Perché fa tanto fico... :asd: E anche perchè quando misi su un pc Ubuntu e ci installai la JRE dai rep, mi si crearono certi collegamenti a Java "web start" (o una roba del genere) che mi davano fastidio, non mi piacevano e non avevo richiesto. Comunque, scelta personale. Io impasto "a mano".
giorno :bimbo:
ogni tanto una domanda fatela fare pure a me :stordita: :D
perche ho questo errore quando anzichè fare make install faccio checkinstall che mi è molto utile???
This package will be built according to these values:
0 - Maintainer: [ root@debian ]
1 - Summary: [ 2 ]
2 - Name: [ autofw ]
3 - Version: [ 20061104 ]
4 - Release: [ 1 ]
5 - License: [ GPL ]
6 - Group: [ checkinstall ]
7 - Architecture: [ i386 ]
8 - Source location: [ autofw ]
9 - Alternate source location: [ ]
10 - Requires: [ ]
Inserisci il corrispondente numero per cambiare una caratteristica (seguito da INVIO) oppure premere INVIO per continuare:
Installing with make install...
========================= Installation results ===========================
make: *** No rule to make target `install'. Stop.
**** Installation failed. Aborting package creation.
Pulitura in corso...OK
Bye.
faccio solo invio perche mi sta bene quello che mi propone ma nada...........
:(
Giorno mantainer :)
dammi una dritta, su google non ho trovato molto :(
Tecnicamente, basterebbe installare sun-java5-jre dai repositories.
Però lo si può installare con il vecchio metodo (http://www.pigaz.org/articoli/linux/installare_java_su_debian.htm). Io la JRE la installo ancora così. Perché? Perché fa tanto fico... :asd: E, scherzi a parte, anche perchè quando misi su un pc Ubuntu e installai la JRE dai rep, mi si crearono certi collegamenti a Java "web start" (o una roba del genere) che mi davano fastidio, non mi piacevano e non avevo richiesto. Comunque, scelta personale. Io impasto "a mano".
ma chi ti veste che sei tanto fico ............PRADA :D
uso firefox e devo abilitare il java dato che alcuni siti non vanno
cosa devo installare con apt-get ?
grazie :D
al sito del clan se guardi ci sono link a perdere su come fare ;)
ma chi ti veste che sei tanto fico ............PRADA :D
Prada fa i mocassini del Papa. E anche io vesto abiti sacri firmati, me li passa la Chiesa di Emacs. :cool:
al sito del clan se guardi ci sono link a perdere su come fare ;)
vero!!
tra 5 minuti vi dico se funziona il java!
Prada fa i mocassini del Papa. E anche io vesto abiti sacri firmati, me li passa la Chiesa di Emacs. :cool:
:rotfl:
...............pero non l'ho capita :stordita:
:rotfl:
...............pero non l'ho capita :stordita:
Nemmeno io, per rido lo stesso per non sentirmi emarginato. :rotfl: :what: :D
Nemmeno io, per rido lo stesso per non sentirmi emarginato. :rotfl: :what: :D
:rotfl: :vicini:
uso firefox e devo abilitare il java dato che alcuni siti non vanno
cosa devo installare con apt-get ?
grazie :D
Se hai sid dovrebbe bastare apt-get install sun-java5-plugin altrimenti come ti hanno gia detto segui pure la mia guida che trovi tra i link del forum :)
ciao ;9
Se hai sid dovrebbe bastare apt-get install sun-java5-plugin altrimenti come ti hanno gia detto segui pure la mia guida che trovi tra i link del forum :)
ciao ;9
lo sai che non c'è il java-package per amd64? ;_;
lo sai che non c'è il java-package per amd64? ;_;
Purtroppo se quelli della Sun non si svegliano noi poveracci possiamo farci ben poco. Dicono che entro la fine dell'anno renderanno open source tutto Java quindi forse il prossimo anno ci sara qualcosa anche per i 64bit. :sperem:
ciao ;)
ogni tanto una domanda fatela fare pure a me :stordita: :D
perche ho questo errore quando anzichè fare make install faccio checkinstall che mi è molto utile???
faccio solo invio perche mi sta bene quello che mi propone ma nada...........
:(
Giorno mantainer :)
dammi una dritta, su google non ho trovato molto :(
Cosa stai cercando di pacchettizare? Il file Makefile esiste? Se si contiene il target install: al suo interno?
ciao ;)
ogni tanto una domanda fatela fare pure a me :stordita: :D
perche ho questo errore quando anzichè fare make install faccio checkinstall che mi è molto utile???
faccio solo invio perche mi sta bene quello che mi propone ma nada...........
:(
Giorno mantainer :)
dammi una dritta, su google non ho trovato molto :(
prova a fare un semplice make install e vedi se va a buon fine, poi magari ripulisci tutto con make uninstall.
ciao
alfatangoXT
04-11-2006, 12:31
originariamente inviato da carcass
Quote:
Originariamente inviato da alfatangoXT
Carcass ho seguito la tua guida e anche altre in qua e in la' ma non riesco a capire come mai non si connette al cell con il bluetooth .
Avvio il comando e quando do il pin mi da connessione fallita non so piu che pesci prendere
ecco qui che mi dice
Codice:
alfaxt:/home/michele# obexftp -b 00:18:0F:5A:82:C5 -p Sandra\(k\).kar Browsing 00:18:0F:5A:82:C5 ... Channel: 10 Connecting...failed: connect Still trying to connect Connecting...failed: connect Still trying to connect Connecting...failed: connect Still trying to connect
ciao
ah non lo dire a me..........io dopo una settimana (e dico una settimana) insonne col bluetooth ho gettato la spugna............
Se i due non si vedono nonostante i comandi impartiti non saprei
@edit
prova il canale 7 e non il 10
devo dirti carcass che oggi riaccendendo il pc mi sono ritrovato un applet bluetooth su gnome e dando quel comando per connettermi al cell , l'applet comincia a lampeggiare , gli do il pin e adesso funzia :confused: .
non saprei che dirti come sia apparso l'applet ma adesso va' :)
ps: forse perche ho installato il pacchetto bluez-passkey-gnome ciao
il pacchetto che sto tentando di installare, nel read me dice espressamente:
> se voglio usarlo stand-alone di fare questo........funge
> se voglio installarlo con make install (senza ./configure&&make) e poi lanciarlo al boot.............funge
> a questo punto mi sono detto: se vuole solo make install perche non usare checkinstall e avere il deb????
e qui nasce il problema :confused:
devo dirti carcass che oggi riaccendendo il pc mi sono ritrovato un applet bluetooth su gnome e dando quel comando per connettermi al cell , l'applet comincia a lampeggiare , gli do il pin e adesso funzia :confused: .
non saprei che dirti come sia apparso l'applet ma adesso va' :)
ps: forse perche ho installato il pacchetto bluez-passkey-gnome ciao
si ma il bluetooth è cosi :boh:...............meglio cosi ;)
alfatangoXT
04-11-2006, 12:45
Adesso che funzia il mio bluetooth (grazie a carcass ;) ) ho creato un piccolo scripts su come trasferire un file al proprio cell cliccandoci col tasto destro come in windows :) (oddio qualcuno mi sparera') :
allora , aprite un editor e inserite questo testo :
#!/bin/sh
# send file to bluetooth :)
filepath=$NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_FILE_PATHS
obexftp -b 00:18:0F:5A:82:C5 -p $filepath <<-- notate qui ce il mio indirizzo del cell. voi usate il vostro
adesso salvatelo con il nome invial_al_bluetooth , dategli i giusti permessi per eseguirlo da utente e posizionatelo in /home/vostronomeutente/.gnome2/nautilus-scripts .
Bene adesso potrete mandare i file al cell solamente cliccandoci col tasto destro :) ciao ciao
Adesso che funzia il mio bluetooth (grazie a carcass ;) ) ho creato un piccolo scripts su come trasferire un file al proprio cell cliccandoci col tasto destro come in windows :) (oddio qualcuno mi sparera') :
allora , aprite un editor e inserite questo testo :
#!/bin/sh
# send file to bluetooth :)
filepath=$NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_FILE_PATHS
obexftp -b 00:18:0F:5A:82:C5 -p $filepath <<-- notate qui ce il mio indirizzo del cell. voi usate il vostro
adesso salvatelo con il nome invial_al_bluetooth , dategli i giusti permessi per eseguirlo da utente e posizionatelo in /home/vostronomeutente/.gnome2/nautilus-scripts .
Bene adesso potrete mandare i file al cell solamente cliccandoci col tasto destro :) ciao ciao
ottimo appena ho un minuto aggiungo queste righe alla mia guida ;)
DanieleC88
04-11-2006, 12:52
perche ho questo errore quando anzichè fare make install faccio checkinstall che mi è molto utile???
Quando dai 'make', GNU make legge il Makefile ed esegue le operazioni specificate nel primo target (la prima riga con la forma "<nometarget>: <eventuali target aggiuntivi di cui necessita>"), a meno che tu non gli passi il nome del target da linea di comando. Dunque 'make install' esegue il target 'install'. Dalla lettura dell'errore sembra che nel Makefile che tu hai non ci sia il target 'install' e ti tocchi installare il programma a manina o con qualche altro script. Niente da fare per checkinstall, temo. ;)
P.S.: di che programma si tratta?
Quando dai 'make', GNU make legge il Makefile ed esegue le operazioni specificate nel primo target (la prima riga con la forma "<nometarget>: <eventuali target aggiuntivi di cui necessita>"), a meno che tu non gli passi il nome del target da linea di comando. Dunque 'make install' esegue il target 'install'. Dalla lettura dell'errore sembra che nel Makefile che tu hai non ci sia il target 'install' e ti tocchi installare il programma a manina o con qualche altro script. Niente da fare per checkinstall, temo. ;)
P.S.: di che programma si tratta?
ho capito credo tu abbia ragione :(
in effeti riflettendoci bene credo (forse) di avere preso una cantonata micidiale (cmq è un imparare sempre) perche alla fine non è un prog ma uno script credo che la ragione risieda in questo e nella ignoranza in me stesso :D :ops:
poco male cmq perche sia stand-alone che con make file funge bene.
il programma è http://baruch.ev-en.org/proj/autofw/autofw.html e ha passato tutti i test del miglior sito in materia http://www.pcflank.com/index.htm
per home e piccoli server funge mostruosamente, poi se una ha una esigenza in piu se lo fa a manina il tutto ;)
ciucciarello
04-11-2006, 13:43
Ecco il mio ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:11:2F:88:41:FF
inet addr:39.233.9.117 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.248.0
inet6 addr: fe80::211:2fff:fe88:41ff/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:70 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:23303 (22.7 KiB) TX bytes:6055 (5.9 KiB)
Interrupt:177 Base address:0xb400
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:560 (560.0 b) TX bytes:560 (560.0 b)
Ed ecco il mio interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping eth0
script grep
map eth0
# The primary network interface
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet dhcp
Il problema firefox si è risolto modificando i permessi dei font
PiloZ conto du di te :D
Ho risolto editando interfaces così:
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
auto eth0
#script grep
#map eth0
Grazie a alfatangoXT che mi ha messo sulla strada ;)
Se hai sid dovrebbe bastare apt-get install sun-java5-plugin altrimenti come ti hanno gia detto segui pure la mia guida che trovi tra i link del forum :)
ciao ;9
ho risolto con il tuo metodo
ho provato ad installare java5 e a creare il link simbolico nella cartella di firefox (il link andava), ma firefox non accettava ancora java.
avete idea come mai ?
alfatangoXT
04-11-2006, 17:23
originariamente inviato da ciucciarello
Ho risolto editando interfaces così:
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
auto eth0
#script grep
#map eth0
Grazie a alfatangoXT che mi ha messo sulla strada
bene :) , infatti mi sembrava strano tutte quelle opzioni attive :)
alfatangoXT
04-11-2006, 17:27
originariamente inviato da Kupò
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
Se hai sid dovrebbe bastare apt-get install sun-java5-plugin altrimenti come ti hanno gia detto segui pure la mia guida che trovi tra i link del forum
ciao ;9
ho risolto con il tuo metodo
ho provato ad installare java5 e a creare il link simbolico nella cartella di firefox (il link andava), ma firefox non accettava ancora java.
avete idea come mai ?
puoi provare con il comando update-alternative --all
e riconfiguri un po di cose compreso firefox per java :)
qualcuno di vuoi fa utilizzo di una scheda tv ibrida (DVB-T + TV analogica)? :)
qualcuno di vuoi fa utilizzo di una scheda tv ibrida (DVB-T + TV analogica)? :)
azzzzzz e io che pensavo che la telefunken fosse il massimo della modernità in campo visivo: meglio che mi aggiorni, da domani comprero l'intrepido :D
prima di uscire vorrei fare una proposta: forse non ho visto io, ma che ne dite di fare un feed RSS per hwudebianclan.org? Io li uso spesso, son comodi. Se volete posso anche occuparmene io, di php ne mangio :fagiano:
prima di uscire vorrei fare una proposta: forse non ho visto io, ma che ne dite di fare un feed RSS per hwudebianclan.org? Io li uso spesso, son comodi. Se volete posso anche occuparmene io, di php ne mangio :fagiano:
dierre ma guarda che il feed RSS è stato una delle prime cose che Vicius ha fatto per il clan ;)
dierre ma guarda che il feed RSS è stato una delle prime cose che Vicius ha fatto per il clan ;)
dove è ubicato? :asd:
non riesco a trovarlo :asd:
dove è ubicato? :asd:
non riesco a trovarlo :asd:
Io me lo ritrovo qua, in Firefox.
http://img294.imageshack.us/img294/1258/feedgx6.png
ancora non ho capito se dieree cazzegia o meno :what:
ancora non ho capito se dieree cazzegia o meno :what:
Stesso dubbio mio, magari scherzava. Però l'occasione di postare uno screenshot non si rifiuta mai. :asd:
non mi compare il feed a me lol, con firefox 2.0
Stesso dubbio mio, magari scherzava. Però l'occasione di postare uno screenshot non si rifiuta mai. :asd:
@Zorcan
lo avevo capito sai dove volevi andare a parare :mbe: :D
@dierre
io con 2.0 lo vedo normalmente e cmq ottima news ;)
non mi compare il feed a me lol, con firefox 2.0
Vai nelle preferenze... io lo vedo :Prrr:
lo avevo capito sai dove volevi andare a parare :mbe: :D
:D
CARVASIN
05-11-2006, 19:18
Qualcuno di voi ha installato i driver beta nvidia da experimental?
Volevo usare compiz con aiglx ma se installo i driver beta col .run il serverx non parte. Mi rimane lo schermo nero e l'unica possibilità che ho è quella di riavviare il pc in modo poco ortodosso (pulsante del case).
volevo fare un'ultimo tentativo "estremo".
Grazie!
Ciao!
EDIT: una curiosità, ma se Debian si rifà al software libero, perchè sono presenti i pacchetti con i driver nvidia? Io ormai non capisco più niente (invece prima :D ).
darkbasic
05-11-2006, 22:01
io adesso sto utilizzando i driver beta, ma non li ho presi da experimental bensì dal sito ufficiale nvidia, oltrettutto non uso xgl/aixgl & co...
per il momento posso parlarne solo male, dato che da quando li ho installati ho cali improvvisi di frame rate con supertux 0.2svn e problemi di cattiva visualizzazione in quake4. Se uno usa aixgl può avere un senso provarli, altrimenti tenetevi stretti gli stable.
CARVASIN
05-11-2006, 22:03
io adesso sto utilizzando i driver beta, ma non li ho presi da experimental bensì dal sito ufficiale nvidia, oltrettutto non uso xgl/aixgl & co...
per il momento posso parlarne solo male, dato che da quando li ho installati ho cali improvvisi di frame rate con supertux 0.2svn e problemi di cattiva visualizzazione in quake4. Se uno usa aixgl può avere un senso provarli, altrimenti tenetevi stretti gli stable.
Si, li userei solo per utilizzare compiz....
Mi sa che a sto punto aspetto tempi migliori :D
Ciao!
xgl, aixgl, compiz, cazz e lazz --> sucks :sborone:
io buon debianista maturo lascia perdere ste ciofeche che so cose per i piccoli :cool:
xgl, aixgl, compiz, cazz e lazz --> sucks :sborone:
io buon debianista maturo lascia perdere ste ciofeche che so cose per i piccoli :cool:
diglielo un pò! Gnome con sfondo carino, icone particolari, tema base blu scuro. Fine.
darkbasic
05-11-2006, 22:25
buon samarit... ehm.. debianista :D perchè non mi da una mano a far funzionare questa ca** di installazione da penna usb (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1325584)? :p
E' per un celeron 300 mhz con 96 MB di ram, se mi aiuti ti prometto che non ci installerò xgl/compiz :Prrr: :D
CARVASIN
05-11-2006, 22:28
xgl, aixgl, compiz, cazz e lazz --> sucks :sborone:
io buon debianista maturo lascia perdere ste ciofeche che so cose per i piccoli :cool:
Ma infatti non è che le voglio...ma ormai era una questione di principio.
Ero curioso di vedere sti effetti dal vivo...e mi sono dovuto sorbire una installazione di ubuntu :D .
E allora mi son detto "No, adesso lo devo fare anche qui ca@@o"
Poi vabe non ci sono riuscito... :fagiano:
Ciao!
se Debian si rifà al software libero, perchè sono presenti i pacchetti con i driver nvidia?
Sono nelle sezioni non-free, come tutte quelle altre cose che sono purtroppo non-libere ma necessarie. ;) Se invece cerchi una distro che non contempli alcun software non-libero nemmeno se cascasse il mondo, dai un'occhiata ad Ututo (https://www.ututo.org/www/?country=ITALIA). Io non l'ho mai provata, però mi intriga. A parte il sito, però, che è tradotto da un software e si vede lontano un chilometro. :D
se volete una distro supportata pienamente dalla fsf e che ha solo pacchetti contemplati dalla fsf c'è gNewSense, basata su debian.
gNewSense, basata su debian
http://www.gnewsense.org/Main/Features
Dice Ubuntu, non Debian. :boh:
CARVASIN
05-11-2006, 22:58
se volete una distro supportata pienamente dalla fsf e che ha solo pacchetti contemplati dalla fsf c'è gNewSense, basata su debian.
Se proprio devo, provo questa! :D
Vabe ma poi alla fine, basta disinstallare driver video proprietari, flash e java? cosa c'è ancora di proprietario in un sistema "tipo"?
http://www.gnewsense.org/Main/Features
Dice Ubuntu, non Debian. :boh:
boh, nell'articolo dove l'ho letto diceva debian/ubuntu, non è che mi interessi più del dovuto asd.
ossblog dice debian e ubuntu,
CARVASIN
05-11-2006, 23:05
Io avevo capito debian/ubuntu based.
Che poi che vuol dire? o una o l'altra....
Avevo pensato a una sorta di manovra pubblicitaria (ubuntu), ma che in fondo fosse debian-based.
Ciao!
Vabe ma poi alla fine, basta disinstallare driver video proprietari, flash e java? cosa c'è ancora di proprietario in un sistema "tipo"?
Sostanzialmente si, la roba è quella. Altri pacchetti che mi vengono in mente, al volo, sono unrar-nonfree, alcuni pacchetti relativi a lame, libdvdcss2, mplayer fino a poco tempo fa. Comunque non tutti sono non-liberi in senso assoluto: alcuni hanno semplicemente una licenza o dei componenti che non rientrano nei parametri per dichiararli del tutto liberi. Difatti mplayer è da poco stato "aggiustato" ed è entrato in Sid (http://wiki.debian.org/MPlayer). Altri programmi, come Firefox e Thunderbird, vanno invece "adattati" alle regole vigenti. Alla fine, quindi, gioca un ruolo importante come l'intera distro si pone nei confronti del software: alcune tendono molto a specificare che loro sono "open source", intendendo che gli sta bene l'accesso al codice ma non disdegnano software proprietari (vedi ad esempio il caso di Ubuntu che ho in firma e il bordello che ne è seguito). Altre, tipo Debian, pur non rientrando a pieno titolo nelle grazie della FSF (visto che includono i suddetti driver e poche altre cose) si possono "fregiare" di un certo titolo perchè hanno un occhio di riguardo al Software Libero. Nonostante questo, io per primo sostengo che usare un software non-libero quando questo è davvero necessario e quando l'alternativa non è ancora sviluppata, va benissimo. Trattasi di fase transitoria. Il brutto è quando si cerca di farla diventare una fase permanente. :)
La guida di Artemisyu per installare la wi-fi ipw2200 dovrebbe essere aggiornata ;) Ho appena installato una etch netinst su un notebook centrino con kernel 2.6.17 che ha tirato su da solo il modulo corretto, l'unica cosa che ho dovuto fare è inserire il firmware in /lib/firmware :cool:
xgl, aixgl, compiz, cazz e lazz --> sucks
io buon debianista maturo lascia perdere ste ciofeche che so cose per i piccoli
diglielo un pò! Gnome con sfondo carino, icone particolari, tema base blu scuro. Fine.
sacro santa verità :rolleyes:
ma questo non lo fa solo un buon debianista, ma c hiunque si renda conto che sono cavolate, meglio spendere energie ad imparare dei buoni ed utili comandi in console ;)
questo è un desktop fashion :cool:
http://img209.imageshack.us/img209/4725/collegamentoajava3ke2.th.png (http://img209.imageshack.us/my.php?image=collegamentoajava3ke2.png)
Sostanzialmente si, la roba è quella. Altri pacchetti che mi vengono in mente, al volo, sono unrar-nonfree, alcuni pacchetti relativi a lame, libdvdcss2, mplayer fino a poco tempo fa. Comunque non tutti sono non-liberi in senso assoluto: alcuni hanno semplicemente una licenza o dei componenti che non rientrano nei parametri per dichiararli del tutto liberi. Difatti mplayer è da poco stato "aggiustato" ed è entrato in Sid (http://wiki.debian.org/MPlayer). Altri programmi, come Firefox e Thunderbird, vanno invece "adattati" alle regole vigenti. Alla fine, quindi, gioca un ruolo importante come l'intera distro si pone nei confronti del software: alcune tendono molto a specificare che loro sono "open source", intendendo che gli sta bene l'accesso al codice ma non disdegnano software proprietari (vedi ad esempio il caso di Ubuntu che ho in firma e il bordello che ne è seguito). Altre, tipo Debian, pur non rientrando a pieno titolo nelle grazie della FSF (visto che includono i suddetti driver e poche altre cose) si possono "fregiare" di un certo titolo perchè hanno un occhio di riguardo al Software Libero. Nonostante questo, io per primo sostengo che usare un software non-libero quando questo è davvero necessario e quando l'alternativa non è ancora sviluppata, va benissimo. Trattasi di fase transitoria. Il brutto è quando si cerca di farla diventare una fase permanente. :)
a mio avviso gli integralismi di qualsiasi tipo e gli eccessi sono sempre una cosa non buona: ok come debian si avrà qualche software non free, ma non esageriamo.
si usano e stop senza stare li a esser pignoli :rolleyes:
a mio avviso gli integralismi di qualsiasi tipo e gli eccessi sono sempre una cosa non buona: ok come debian si avrà qualche software non free, ma non esageriamo.
si usano e stop senza stare li a esser pignoli :rolleyes:
Beh, questa è l'idea di una persona aderende al concetto di open-source software (io :cool: , Linux Torvalds...) piuttosto che di una persona che aderisce al concetto di free software (Richard Stallman...). ;)
Beh, questa è l'idea di una persona aderende al concetto di open-source software (io :cool: , Linux Torvalds...) piuttosto che di una persona che aderisce al concetto di free software (Richard Stallman...). ;)
:)
il fatto è che gente come stallman propongo un ideale molto ideale ma anche molto fattibile ma non sempre fattibile per il semplice motivo che siamo una moltitudine di uomini con moltitudine di idee ed opinioni e non tutti sono sulla stessa lunghezza d'onda, da cui discende che non vi puo essere unicita di intenti e direzioni proprio per la molteplicità di persone, ideali, interessi in ballo...............
per cui alle fine il risultato è una differenziazione di "prodotti" (come in questo caso dato che si parla di software): chi vuole il close, chi no, chi accetta compromessi, etc.....................secondo me come la maggior parte delle volte è la flessibilità che paga, e scendere ad alcuni compromessi è necessario per avere cio che si vuole.
come in tutte le cose coi paraocchi non si va da nessuna parte sia dall'una che dall'altra parte :D
oggi è tutto cosi frattale che o muti o rimani fermo, il concetto di open è una ottima via di flessibilità e di opportunità ma anche da noi niente è perfetto :(
Ma infatti non è che le voglio...ma ormai era una questione di principio.
Ero curioso di vedere sti effetti dal vivo...e mi sono dovuto sorbire una installazione di ubuntu :D .
E allora mi son detto "No, adesso lo devo fare anche qui ca@@o"
Poi vabe non ci sono riuscito... :fagiano:
Ciao!
ti passavi una mezz'oretta su kororaa (http://kororaa.org/static.php?page=livecd ) e fine ;)
questo è un desktop fashion :cool:
http://img209.imageshack.us/img209/4725/collegamentoajava3ke2.th.png (http://img209.imageshack.us/my.php?image=collegamentoajava3ke2.png)
mi interessa il wallpaper al posto del desktop, sai mica dove lo trovo? :)
così scuro può star bene da me :p
mi interessa il wallpaper al posto del desktop, sai mica dove lo trovo? :)
così scuro può star bene da me :p
io lo ho trovato qua (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=47242&PHPSESSID=912a1671cfd689f6c8917dfc64ffcefc)
metti un buon antivirus pero per visitare sto sito :asd:
io lo ho trovato qua (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=47242&PHPSESSID=912a1671cfd689f6c8917dfc64ffcefc)
metti un buon antivirus pero per visitare sto sito :asd:
tranquo, ho l'estensione antipishkde su firefox :asd::asd::asd:
grazie per il link :flower:
CARVASIN
06-11-2006, 11:16
ti passavi una mezz'oretta su kororaa (http://kororaa.org/static.php?page=livecd ) e fine ;)
Avevo finito i cd-r ! :stordita:
:D
Ciao!
Avevo finito i cd-r ! :stordita:
:D
Ciao!
e meno male :eek: per ste iso usare i cd-r è sprecato.
molto meglio usare cd-rw o dvd-rw :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Ciao :)
Ciao PiloZ... :flower:
ora sei un over 7000 posts. :eek:
Ciao PiloZ... :flower:
ora sei un over 7000 posts. :eek:
a ecco, adesso si che sono mod :sofico:
grazie per la notifica :flower:
a ecco, adesso si che sono mod :sofico:
grazie per la notifica :flower:
Altro che mod. Dovrebbero farti Serious Spamer e tu dovresti andare in giro con questo avatar :spam:
ciao ;)
Altro che mod. Dovrebbero farti Serious Spamer e tu dovresti andare in giro con questo avatar :spam:
ciao ;)
ed io allora?! :stordita:
alt raga qui il clan si auto gestisce da solo niente mod, imperatori o capi........................solo nulla facenti :D
ed io allora?! :stordita:
E te a braccetto con lui :D
a mio avviso gli integralismi di qualsiasi tipo [...] sono sempre una cosa non buona [...] secondo me come la maggior parte delle volte è la flessibilità che paga [...] il concetto di open è una ottima via di flessibilità
Diciamo che se per "integralista" definiamo chi vorrebbe driver e specifiche libere, oltre che assenza di brevetti, e considera sbagliato rendere permanente la temporanea coesistenza di software libero con software non-libero, allora sono nettamente un integralista. Tendo ad offendermi solo quando mi ci chiama qualcuno che non contesta nel merito ma l'opportunità: la politica dell'open source piace più di quella del software libero perchè permette di avere moglie ubriaca e botte piena, senza stare a porsi troppi problemi. Tuttavia è abbastanza chiaro che il software libero e quello aperto morirebbero se si lasciasse via libera ad un'ibridazione permanente col software proprietario. E' naturale, lo vediamo tutti i giorni, secondo voi perchè ho in firma quel link alla diatriba su Opera e Ubuntu? Tengo quel link per far notare che non basta ciarlare di software open-source per garantire un certo margine di libertà alla gente. Oggi è Opera, domani Winrar, poi qualche altra vagonata di software. E alla fine, il sistema GNU/Linux e la sua inutile GPL possono andare a farsi benedire. Siccome so che la tentazione di scavarsi una nicchia nell'open source e bollare tutto il resto come "integralismo" è forte, ritengo doveroso informare le persone. L'open source è bello ma non basta, è inutile "ubuntizzarsi" parlando di libertà e umanità quando poi, all'atto pratico, avvengono cose preoccupanti. Se poi questa ipocrisia porta a definire altri come "integralisti", la situazione diventa quasi grottesca, visto che gli "integralisti" sono gli unici che pongono un freno alla deriva malata del software. ;)
alt raga qui il clan si auto gestisce da solo niente mod, imperatori o capi........................solo nulla facenti :D
quote :spam: :D
abbiamo fatto autogestione per 17726 post figurati se a noi serve un mod :O
Ciao :asd:
alt raga qui il clan si auto gestisce da solo niente mod, imperatori o capi........................solo nulla facenti :D
Io non sono un "nullafacente". Io aspetto pazientemente l'avvento del messia, tutto qua. :O :D
Diciamo che se per "integralista" definiamo chi vorrebbe driver e specifiche libere, oltre che assenza di brevetti, e considera sbagliato rendere permanente la temporanea coesistenza di software libero con software non-libero, allora sono nettamente un integralista. Tendo ad offendermi solo quando mi ci chiama qualcuno che non contesta nel merito ma l'opportunità: la politica dell'open source piace più di quella del software libero perchè permette di avere moglie ubriaca e botte piena, senza stare a porsi troppi problemi. Tuttavia è abbastanza chiaro che il software libero e quello aperto morirebbero se si lasciasse via libera ad un'ibridazione permanente col software proprietario. E' naturale, lo vediamo tutti i giorni, secondo voi perchè ho in firma quel link alla diatriba su Opera e Ubuntu? Tengo quel link per far notare che non basta ciarlare di software open-source per garantire un certo margine di libertà alla gente. Oggi è Opera, domani Winrar, poi qualche altra vagonata di software. E alla fine, il sistema GNU/Linux e la sua inutile GPL possono andare a farsi benedire. Siccome so che la tentazione di scavarsi una nicchia nell'open source e bollare tutto il resto come "integralismo" è forte, ritengo doveroso informare le persone. L'open source è bello ma non basta, è inutile "ubuntizzarsi" parlando di libertà e umanità quando poi, all'atto pratico, avvengono cose preoccupanti. Se poi questa ipocrisia porta a definire altri come "integralisti", la situazione diventa quasi grottesca, visto che gli "integralisti" sono gli unici che pongono un freno alla deriva malata del software. ;)
Io e te ne avevamo già discusso, tu preferisci il punto di vista etico, io quello pratico. :D Prendo quello che ritengo migliore, che sia open o closed non fa differenza e se lo devo pagare lo faccio; se invece ritengo due software alla pari prendo quello open (se si parla di codice) oppure quello gratuito (se si parla di soldi) che mi garantiscono in modo differente dei vantaggio.
Sono posizioni differenti ma del tutto condivisibili. ;)
PS: rimango dell'idea che formati e specifiche tecniche dovrebbero essere aperte, il software che sfrutta un formato oppure un driver non devono esserlo necessariamente. ;)
Eg. Microsoft ha reso disponibili le specifiche del formato XPS, tutti possono scrivere un programma, che sia open o closed, che ne fa utilizzo; ora io ho tutto quello che mi serve, non è un di più avere un programma open che me lo legga/scriva, posso farlo da solo. :p
Eg. Se NVIDIA rilasciasse le specifiche hardware delle sue schede alla comunità dell'OSS non fregherebbe nulla dell'esistenza dei driver closed, avrebbe tutti i mezzi per farsi un driver open (se volesse); peccato che dal punto di vista hardware è più facile pensare all'apertura dei driver piuttosto che alla concessione delle specifiche (il che è tutto dire sulle nostre speranze di arrivare a qualche cosa). :muro:
schizzobau
06-11-2006, 14:42
contro ogni ragionevole istinto di autoconservazione del PC, sto iniziando a fare esperimenti sul mulo, già l'altro giorno mi cimentavo in apt-get senza avere la rete :stordita:
ora proverò a far partire kde o chi per lui, tempo 5 minuti e tornerò a chiedere info :D
Io e te ne avevamo già discusso, tu preferisci il punto di vista etico, io quello pratico.
Si, ti risparmio la filippica dell'altra volta. :D
formati e specifiche tecniche dovrebbero essere aperte, il software che sfrutta un formato oppure un driver non devono esserlo necessariamente. ;)
Io invece ritengo che un driver debba essere necessariamente aperto e libero, perchè trovo inconcepibile che chi produce hardware rilasci driver chiusi per favorire un sistema rispetto ad un altro (magari in cambio di un cospicuo accordo). Siamo in una situazione dai contorni quasi mafiosi, verrebbe da dire. ;) E sebbene scriversi un driver sarebbe possibile, avendo accesso alle specifiche, rimarrebbe un illecito in sospeso che io - da cittadino, nemmeno più da utente di pc - non giustificherei in ogni caso. Non è normale che chi fa software si accordi con chi fa hardware per tagliare fuori chi fa altro software, a meno che non si stia parlando di ambiti particolari e specifici dove la possibilità per tutti di accedere a qualcosa non sia una priorità. Ma una stampante, un lettore mp3 o una scheda video devono funzionare sempre, per tutti e per qualsiasi sistema sia possibile farli funzionare. Nel mercato delle scarpe, dei gelati o delle batterie si creerebbe un casino di proporzioni immani se qualcuno decidesse di imporre uno standard e renderlo inaccessibile, così da tagliare fuori gli altri. Nel mercato del software, dio solo sa perchè, la gente finisce per accettare tutto (e alcuni arrivano a definire certi sconci come "features" di un software rispetto ad un altro). Io non è che pretenda di usare la mia digitale su un VIC20 o su un frullatore :D , per carità. Però, se può girare sotto Windows e può girare sotto GNU/Linux, che ci giri. Se non ci gira ed è a causa di un accordo monetario tra MS e la ditta che fa la mia digitale, siamo in presenza di un illecito. :)
...
Io invece ritengo che un driver debba essere necessariamente aperto e libero, perchè trovo inconcepibile che chi produce hardware rilasci driver chiusi per favorire un sistema rispetto ad un altro (magari in cambio di un cospicuo accordo).
...
Non è detto che ci siano degli accordi alla base. ;)
Proviamo ad astrarci rispetto al mercato informatico. Se tu sei un produttore di un oggetto X e lo puoi supportare sul sistema A e sul sistema B lo fai generalmente per entrambi (qui NVIDIA ed ATi danno lo stesso trattamento per entrambi, software closed-source per tutti - o quasi - i sistemi operativi). Ora se A ha il 90% del mercato e B ha il 10% è normale che da buon capitalista il produttore di X si concentra maggiormente sul sistema A che può tecnicamente portare un profitto superiore; B viene supportato senza sfruttare al 100% le risorse del produttore di X, come è giusto che sia se ci mettiamo nell'ottica della società.
Pensare di avere, allo stato attuale della diffusione (1.4% sui desktop per i sistemi operativi alternativi ed ovviamente non comprendo MacOS X), un trattamenti identico per quanto riguarda l'aggiornamento dei driver e la loro disponibilità, va contro ogni "legge" economica più che informatica. Nessuno anteporrà l'etica al profitto. :O
Un driver open-source in questi termini permetterebbe ai progetti open di effettuare uno sviluppo parallelo a quello della casa madre, a questo punto è meglio avere a disposizione le specifiche. ;)
Diciamo che se per "integralista" definiamo chi vorrebbe driver e specifiche libere, oltre che assenza di brevetti, e considera sbagliato rendere permanente la temporanea coesistenza di software libero con software non-libero, allora sono nettamente un integralista. Tendo ad offendermi solo quando mi ci chiama qualcuno che non contesta nel merito ma l'opportunità: la politica dell'open source piace più di quella del software libero perchè permette di avere moglie ubriaca e botte piena, senza stare a porsi troppi problemi. Tuttavia è abbastanza chiaro che il software libero e quello aperto morirebbero se si lasciasse via libera ad un'ibridazione permanente col software proprietario. E' naturale, lo vediamo tutti i giorni, secondo voi perchè ho in firma quel link alla diatriba su Opera e Ubuntu? Tengo quel link per far notare che non basta ciarlare di software open-source per garantire un certo margine di libertà alla gente. Oggi è Opera, domani Winrar, poi qualche altra vagonata di software. E alla fine, il sistema GNU/Linux e la sua inutile GPL possono andare a farsi benedire. Siccome so che la tentazione di scavarsi una nicchia nell'open source e bollare tutto il resto come "integralismo" è forte, ritengo doveroso informare le persone. L'open source è bello ma non basta, è inutile "ubuntizzarsi" parlando di libertà e umanità quando poi, all'atto pratico, avvengono cose preoccupanti. Se poi questa ipocrisia porta a definire altri come "integralisti", la situazione diventa quasi grottesca, visto che gli "integralisti" sono gli unici che pongono un freno alla deriva malata del software. ;)
il mio integralismo era come dire: l'equilibrio è necessario. gli oltranzisti a go go non mi interessano.
Ne ubuntismi, ma neanche strapparsi i capelli perche c'è qualche software non free in debian :O
quote :spam: :D
abbiamo fatto autogestione per 17726 post figurati se a noi serve un mod :O
Ciao :asd:
:mano: :flower: :D
è normale che da buon capitalista il produttore di X si concentra maggiormente sul sistema A che può tecnicamente portare un profitto superiore
Ma se supportare il sistema B significa aumentare le vendite anche in quel settore, perchè ostinarsi a non farlo? Perchè ostinarsi a stare sulle palle a quella fetta di mercato quando, rilasciando il driver con altra licenza, diventeresti suo beniamino, le tue vendite avrebbero un bel "boost" senza doverti inventare nulla di nuovo o dover riscrivere mezza riga di codice e - soprattutto - il tuo prodotto migliorerebbe enormemente perchè tutti potrebbero apportare a quel driver (che da solo non vale mezza lira) le giuste modifiche affinchè sia perfetto? La sola ragione che giustifica un comportamento così illogico da parte di un'azienda è il profitto. Difatti, tu giustamente dici: Nessuno anteporrà l'etica al profitto. E hai amaramente ragione, è proprio per questo (e non per una ragione tecnica o per una logica commerciale) che quei driver rimangono blindati. Significa che l'azienda guadagna più da questo scenario che dal suo opposto. Siccome ora vende un pochino meno hardware di quanto ne venderebbe in quello scenario alternativo, ne deduciamo che i soldi entrano da qualche altra parte. :)
Ma se supportare il sistema B significa aumentare le vendite anche in quel settore, perchè ostinarsi a non farlo? Perchè ostinarsi a stare sulle palle a quella fetta di mercato quando, rilasciando il driver con altra licenza, diventeresti suo beniamino, le tue vendite avrebbero un bel "boost" senza doverti inventare nulla di nuovo o dover riscrivere mezza riga di codice e - soprattutto - il tuo prodotto migliorerebbe enormemente perchè tutti potrebbero apportare a quel driver (che da solo non vale mezza lira) le giuste modifiche affinchè sia perfetto? La sola ragione che giustifica un comportamento così illogico da parte di un'azienda è il profitto. Difatti, tu giustamente dici: E hai amaramente ragione, è proprio per questo (e non per una ragione tecnica o per una logica commerciale) che quei driver rimangono blindati. Significa che l'azienda guadagna più da questo scenario che dal suo opposto. Siccome ora vende un pochino meno hardware di quanto ne venderebbe in quello scenario alternativo, ne deduciamo che i soldi entrano da qualche altra parte. :)
Convintissimo che diventare il produttore per eccellenza per 1.4% del mercato non porterebbe ne ad ATi ne a NVIDIA un profitto superiore (o meglio, lo farebbe solo in minima parte), in compenso potrebbe portare (e qui ci rifacciamo alla discussione della scorsa volta) qualche beneficio alla concorrenza nella sezione di mercato in cui si guadagna maggiormente (quella che fornisce il 95% del mercato). :(
Ricorda che il mercato dei sistemi operativi alternativi è piccolo e le soluzioni che girano non sono quelle da 400€ ma sono quelle da 100/150€. ;)
Non puoi pretendere che per un ideale si snaturi il concetto stesso di società a scopo di lucro...
PS: sono ancora convinto del fatto che NVIDIA non riceva pressioni da Microsoft e compagni per non migliorare il supporto per gli OS alternativi (anche se io non li ritengo alternativi ma complementari :D), per quanto riguarda ATi non ci metterei la mano sul fuoco dato che ha una partnership strettissima con Microsoft. :boh:
EDIT: magari i possibili vantaggi che traggono i produttori nel dare ascolto a Microsoft (se situazioni simili si dovessero creare) sono legati ad un supporto migliore che solo in seguito porta a dei vantaggi in termini monetari (magari nella lotta contro un produttore che non ha ricevuto favori). Per esempio è indubbio che la partnership tra Microsoft ed ATi ha portato a quest'ultima un grande vantaggio per quanto riguarda lo sviluppo della prossima architettura hardware dato che ATi ha avuto a disposizione le specifiche delle DX10 ben prima di quanto ha potuto fare NVIDIA (causa sviluppo di R500 per XBOX360); tuttavia NVIDIA non si è buttata a capofitto nel mercato del OSS perché forse il gioco non sarebbe comunque valso la candela. ;)
in compenso potrebbe portare [...] qualche beneficio alla concorrenza
A questo punto mi chiedo cosa ci sia dentro a quel driver, roba che manco la Nasa ha mai visto... :asd: :D Pensavo che nel mondo del hardware, la differenza la facesse soprattutto l'hardware. E lo penso ancora, intendiamoci. Poi magari sarà vero che aprire il nucleo del proprio lavoro a occhi indiscreti possa togliere una briciola di vantaggio sui propri concorrenti, però fa anche guadagnare una briciola di clienti rispetto alle altre aziende. Lo scambio sarebbe pari, ma l'immagine dell'azienda ne guadagnerebbe, secondo me. Aprire un mercato, diciamo, permette di dettarne le regole.
Non puoi pretendere che per un ideale si snaturi il concetto stesso di società a scopo di lucro...
C'è modo e modo di considerare una società, c'è modo e modo di far soldi. Non è che sbaragliare tutti ad ogni costo sia illegale, però non è dignitoso e non è nobile. Ora non è che pretenda un mondo perfetto, però mi piacerebbe un riassetto consistente di questo scenario altrimenti destinato ad andare alla deriva. Se anche ottenere un driver aperto significa "snaturare" una società, forse non è la mia richiesta ad essere esagerata ma la società ad avere interessi che sconfinano nel monopolio o nel "profitto ad ogni costo". In generale, non solo nell'informatica, la cosa non mi piace affatto. :)
sono ancora convinto del fatto che NVIDIA non riceva pressioni da Microsoft e compagni per non migliorare il supporto per gli OS alternativi [...], per quanto riguarda ATi non ci metterei la mano sul fuoco dato che ha una partnership strettissima con Microsoft. :boh:
Pressioni, soldi, favori, scambi, ricatti: una società può permettersi accordi di varia natura, non per forza imposti e non per forza monetari. E sebbene le nostre siano solo supposizioni, non è difficile credere che altro si muova oltre quello che vediamo. Ad esempio: oltre a qualche analista, chi di noi si sarebbe aspettato un crosslicensing tra Novell e Microsoft? Eppure è successo. Per la serie "Strano ma vero...". :mbe: :D
DarkWolf
07-11-2006, 14:37
Ragazzi ho visto la news
Aiglx (o Xgl) + Compiz (o Beryl) + Nvidia Beta + KDE o GNOME
vi vorrei chiedere.... io che uso una "Ati Radeon 9200-SE" posso fare lo stesso lavoro (ovviamente mettendo driver ati) o devo aspettare tempi migliori :rolleyes:
-------------------
altre due piccole cose....
1: io avevo installato i dirver ati ufficiali ma ho notato che in xorg.conf non è indicata ne la scheda video ne il monitor :mbe:
2: ho installato thunderbird (condivide profilo con quello di windows :D ) e freepops!!! su win thunderbird partiva all'avvio e andava in tray invece freepops veniva avviato come processo di sistema! posso fare qualcosa di simile con debian??? thunderbird in tray mi farebbe molto comodo e dovrei trovare il modo di far partire all'avvio il comando per far partire freepops
freepopsd -p 110 -b 127.0.0.1 &
cosa mi consigliate??? :help:
edit
freepops risolto!!! è stato sufficiente avviare rcconf ;)
edit scherzavo... cioè freepop viene lanciato ed è presente nei processi ma la posta non scarica! rilanciando da root
freepopsd -p 110 -b 127.0.0.1 &
allora riprende a funzionare :muro: - ma così mi ritrovo con due volte il processo avviato :doh:
A questo punto mi chiedo cosa ci sia dentro a quel driver, roba che manco la Nasa ha mai visto... :asd: :D Pensavo che nel mondo del hardware, la differenza la facesse soprattutto l'hardware. E lo penso ancora, intendiamoci. Poi magari sarà vero che aprire il nucleo del proprio lavoro a occhi indiscreti possa togliere una briciola di vantaggio sui propri concorrenti, però fa anche guadagnare una briciola di clienti rispetto alle altre aziende. Lo scambio sarebbe pari, ma l'immagine dell'azienda ne guadagnerebbe, secondo me. Aprire un mercato, diciamo, permette di dettarne le regole.
Avevamo già parlato anche di questo. Per me l'influenza dei driver è fondamentale, basta vedere i risultati di ATi in ambiente GNU/Linux rispetto a quanto è in grado di fare NVIDIA considerando che i produttori sono in sostanziale parità.
Secondo me i vantaggi in termini di penetrazione nel mercato (1.4%) sono irrisori rispetto alle possibili perdite in regioni del mercato che comportano i vantaggi reali. :)
C'è modo e modo di considerare una società, c'è modo e modo di far soldi. Non è che sbaragliare tutti ad ogni costo sia illegale, però non è dignitoso e non è nobile. Ora non è che pretenda un mondo perfetto, però mi piacerebbe un riassetto consistente di questo scenario altrimenti destinato ad andare alla deriva. Se anche ottenere un driver aperto significa "snaturare" una società, forse non è la mia richiesta ad essere esagerata ma la società ad avere interessi che sconfinano nel monopolio o nel "profitto ad ogni costo". In generale, non solo nell'informatica, la cosa non mi piace affatto. :)
Per me sul mercato non bisogna avere pietà di nessuno, una società deve tendere al monopolio nel suo campo, non a spartirsi il mercato con le altre (a meno che non si tratti di situazioni di cartello che però non approvo).
Il rilascio di un driver con licenze open source compatibili di per se non snatura una società ma potrebbe essere controproducente in altri termini (vedi porzione superiore del mio post) e sono questi "termini" che possono essere causa dello "snaturamente" del concetto di società/azienda. ;)
Pressioni, soldi, favori, scambi, ricatti: una società può permettersi accordi di varia natura, non per forza imposti e non per forza monetari. E sebbene le nostre siano solo supposizioni, non è difficile credere che altro si muova oltre quello che vediamo. Ad esempio: oltre a qualche analista, chi di noi si sarebbe aspettato un crosslicensing tra Novell e Microsoft? Eppure è successo. Per la serie "Strano ma vero...". :mbe: :D
Accordi che non sono per forza irregolari, a meno che non ci sia qualche cosa di scritto che li dimostri tali.
PS: non mi pare che l'accordo Microsoft/Novell tratti il cross-licencing (che prevede lo scambio di brevetti, coproprietà dei brevetti stessi ed altro); sia Microsoft che Novell lo smentiscono ed anche i termini di cui si discute non parlano di aspetti simili. :O
Secondo me i vantaggi in termini di penetrazione nel mercato (1.4%) sono irrisori rispetto alle possibili perdite in regioni del mercato che comportano i vantaggi reali. :)
Sicuramente è la conclusione a cui sono giunti anche loro, vista la situazione.
Accordi che non sono per forza irregolari, a meno che non ci sia qualche cosa di scritto che li dimostri tali.
Difatti l'ho detto, non si deve per forza sfociare nell'illegalità per sguazzare comunque nell'immoralità. Io contesto accordi del genere quando fanno guadagnare qualcuno e penalizzano me.
non mi pare che l'accordo Microsoft/Novell tratti il cross-licencing
A me pare sia sostanzialmente crosslicensing, anche leggendo le discussioni che erano nate in proposito. Se mi ricordo di trovare qualche articolo, lo posto. ;)
EDIT: Ecco uno stralcio preso da qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1743233&p=1&r=PI).
L'accordo, come ha spiegato l'amministratore delegato di Microsoft Italia, Marco Comastri, ha tre aspetti: uno tecnico [...] uno commerciale [...] ed uno "brevettuale", che permetterà l'uso di tecnologie di una partner nei prodotti dell'altra e garantirà a clienti e sviluppatori la protezione da cause legali relative alla violazione di brevetti. In particolare, la protezione coprirà tutti gli utenti di Open/SUSE Linux, sia desktop che server, e agli sviluppatori impegnati in progetti open source sponsorizzati da Novell.
Quando due aziende decidono di "sfruttarsi" a vicenda per non incappare in violazioni di brevetti, io lo chiamo crosslicensing.
...
Quando due aziende decidono di "sfruttarsi" a vicenda per non incappare in violazioni di brevetti, io lo chiamo crosslicensing.
Avevo già letto l'articolo di PI, uno dei migliori in giro (insieme a quello sul Sole24Ore :p) e per quanto riguarda i termini puramente commerciali quanto ho quotato e quanto tu hai sottolineato non è cross-licensing. ;)
Vorrei anche dire che è un accordo del tutto regolare e che personalmente gradisco. :p
DarkWolf
07-11-2006, 22:56
Please serve piccolo aiutino!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14584311&postcount=17738
Per freepops ho risolto creando un link ad applicazione nella cartella Autostart per utente root e dando quindi
freepopsd -p 110 -b 127.0.0.1 & solo che così ad ogni avvio devo rimettere la password di root :mad: - posso aggirare la richiesta della password magari con uno scriptino :stordita: ???
mi servirebbe lo stesso anche per KsysGuard... cioè da utente normale non posso killare niente, da root è ben più comodo... come si fà per questi lavoretti :doh:
http://img170.imageshack.us/img170/4895/dsc00379320fq4.jpg (http://imageshack.us)
siamo ben oltre la frutta :( :D
http://img170.imageshack.us/img170/4895/dsc00379320fq4.jpg (http://imageshack.us)
siamo ben oltre la frutta :( :D
:eekk:
quanto tu hai sottolineato non è cross-licensing. ;)
Continua a sembrarmi tale. Non sarò un avvocato, ma la sostanza mi sembra nettamente quella.
Definizione di 'crosslicensing': In patent law, a cross-licensing agreement is an agreement according to which two parties grant a license to each other for the exploitation of the subject-matter claimed in patents. In other words, cross-licensing is the mutual sharing of patents between companies without an exchange of a license fee if both patent portfolios are about equal in value. [...]
Dal Wall Street Journal (http://online.wsj.com/public/article/SB116249026689311557-helTbrheLKgbaJ5iO5z40ZFCiOs_20061109.html?mod=blogs): [...]At the heart of the deal is a "patent covenant" under which Microsoft agreed not to file patent-infringement charges against users of Suse Linux, and Novell agreed not to sue users of Windows.[...]
Maggiori info (gentilmente offerte da ilsensine) nel thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1324064&page=3).
è un accordo del tutto regolare e che personalmente gradisco
Io lo trovo preoccupante per la comunità, vincolante per Novell e vantaggioso per Microsoft.
Ho fatto una ricerchina per trovare un po' di cose che alcuni utenti del clan mi avevano consigliato tempo fa, ma non trovo nulla. :boh:
L'esigenza sarebbe quella di attaccare alla stessa linea adsl la mia Debian e un XP che sta su un notebook. Io ho la mia solita brava schedina di rete, il note non so ma controllerò. Ora il quesito: che compro? Budget massimo: basso. :asd:
...
Io lo trovo preoccupante per la comunità, vincolante per Novell e vantaggioso per Microsoft.
Affatto, hanno entrambe da guadagnarci. :)
Personalmente non sono molto legato al concetto di "comunità", quindi non me ne preoccupo molto.
Ho fatto una ricerchina per trovare un po' di cose che alcuni utenti del clan mi avevano consigliato tempo fa, ma non trovo nulla. :boh:
L'esigenza sarebbe quella di attaccare alla stessa linea adsl la mia Debian e un XP che sta su un notebook. Io ho la mia solita brava schedina di rete, il note non so ma controllerò. Ora il quesito: che compro? Budget massimo: basso. :asd:
Router/WiFi?
Direi che un Netgear (di cui troverai il thread ufficiale nell'apposita sezione) è un'ottima scelta, sempre se un centianio di € siano un budget accettabile. :D
Router/WiFi?
Direi che un Netgear (di cui troverai il thread ufficiale nell'apposita sezione) è un'ottima scelta, sempre se un centianio di € siano un budget accettabile. :D
Domattina dovrò sondare il terreno. Tendenzialmente, punto all'affarone. :asd:
EDIT: Dal basso della mia ignoranza, avevo intravisto questo (http://www.usr.com/products/networking/networking-product.asp?sku=USR8004). Non so giudicare il router in se, però tendo a fidarmi molto della marca per via di ottime esperienze risalenti anche a undici anni fa. Lo troverei ad una cinquantina di eruo.
DarkWolf
09-11-2006, 02:58
Domattina dovrò sondare il terreno. Tendenzialmente, punto all'affarone. :asd: ....
posso venderti un pirellone telecom moddato a safecom (se preferisci ci metto jmk) o un gigaset alice moddato a voyager o dinalynk :D - il G604T (firmware open source) lo tengo per me :rolleyes:
ciao ragazzi, anni fa (verso il 1999) avevo installato debian e manco avevo finito di installarla perchè si era messa a chiedermi uno ad uno se volevo installare i pacchetti :| cioè del tipo "vuoi installare pippo? si no.." e in pratica preso dalla disperazione avevo rinunciato ed ero tornato a slackware e/o redhat.
ai tempi nn avrei mai detto che debian potesse avere futuro dopo questo primo impatto :D e invece vedo che sto clan è ultrafrequentato.
circa dal 2000 al 2003 avevo un server domestico di sviluppo con su una slackware dove ci ricompilavo io a mano i vari kernel, apache e compagnia bella.. (diciamo che l'aspetto divertente è che era un p100 con 24 di ram, e in pratica ne facevo di ogni x ottimizzare e mi pare che addirittura ero arrivato a soli 15mb d di ram occupati :D ) poi dopo il 2003 nn avendo + l'esigenza di quel server ho lasciato stare linux, tranne in alcuni casi ke preso da un po' di scazzo mi installavo qcosa da vedere..
vabbè e voi direte.. "chi se ne frega?" :D
alcuni mesi fa avevo installato ubuntu 6.06 e... cazzarola.. che figata mi son detto, funzionava davvero alla grande (anche nell'ambito desktop, dove linux secondo me, anni fa, era poco utilizzabile..) e ultimamente son preso piuttosto bene da linux.
in sostanza, visto che ubuntu è un derivato di debian, vorrei capire in quali casi è meglio usare ubuntu e in quali debian..
alcune note sul mio profilo utente:
1) nn sono un maniaco della GPL, della FSF.. (lo dico perchè so che debian è molto orientata a quel profilo utente mi pare)
2) mi interessa poter installare i pacchetti e aggiornamenti evitando di ricompilare (nn che non ne sia capace.. ma, secondo me, a meno di non fare uno specifico "tuning" in fase di compilazione, la compilazione fai da te nn la vedo così utile..)
3) mi interessa che ci siano apache, postgresql, eventuali server ftp, server mail, che vengano aggiornati "quasi istantaneamente" all'uscita di una nuova release con security fixes.. (e in questo caso, ho visto che nel repository "main" di ubuntu ci sono ad esempio apache e postgresql, anche se nn ho ancora ben chiaro con quale rapidità vengano rilasciati i security fixes per i demoni server più diffusi..
Ecco spero di nn aver dimenticato niente.. insomma vorrei possibilmente capire se può valer la pena passare a debian da ubuntu o meno.
grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.