View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
ho aggiunto il link per MakeMplayer ;)
guarda le features di gnomebaker magari ti soddisfa :)
http://gnomebaker.sourceforge.net/v2/ :read:
grazie del link ma in base al mio peregrinare sul web fino adesso il dvd video mi sa che me lo da solo k3b tra gli open e nero tra i closed che posso usarlo avendolo a suo tempo aqcuistato con win.....
ti volevo chiedere due cose:
la prima è una vera e propria domanda, cioe come faccio a togliere quei software che dicevo nel messaggio precedente e che synaptic non vede, ma che nel menu ci sono e fungono!!!!!!!!!
la seconda è piu una proposta, ovvero per i software piu famosi si sanno le alternative es: IE :Puke: FireFox o Ephifany o per Visual basic il relativo è gambas http://gambas.sourceforge.net/ , ma per quelli piu oscuri bisogna girare o chiedere e cosi via.....facciamola noi una tavola di euqivalenza con relativi link ai progetti e poi uno da li quello che vuole si spulcia tipo adesso io con gnomebaker che sul forum dicono che sta features non la ha.....un esempio abbozzato potrebbe essere cosi, ovvio che poi si fa meglio con i link ai software open
Internet Explorer --------- Firefox
Microsoft Office --------- OpenOffice.org
Winamp -------- Xmms
Photoshop --------- Gimp
AIM, ICQ, MSN, Yahoo!, Jabber, IRC instant messaging --------- Gaim
Word Pad (or notepad) --------- Gedit
Windows Media Player --------- Totem
iTunes --------- -for playing music:
-----------------------------Rhythmbox
----------------------for iPod Syncing
--------------------------------Gtkpod
ID3 tag editor ----------------------- easytag
MIRC -------- Xchat
Premiere (Movie Editing) --------- kino
Bittorado --------- Bittorado
Dreamweaver --------- Nvu
CDex ---------- Sound Juicer o meglio ancora Go-Box
Nero -------- Gnomebaker o K3B
Outlook Express --------- Evolution, Thunderbird
Snood ---------- Frozen-bubble
Partition Magic --------- Gparted
eMule ----------- aMule
Soulseek ------------- Nicotine
DC++ -------------- Valknut (ma adesso c'e il vero DC++ non un clone, un vero e proprio porting)
any multitorrent client ------------ Azureus
any download manager --------------- D4X or Gwget
regedit -------------------- gconf
Adobe Illustrator ------------ Inkscape
Remote Desktop Connection ------------ Terminal Server Client
Windows Explorer ------------- Nautilus
Windows Picture and Fax Viewer ------------ Image Viewer (Eye of GNOME)
Paint ------------- Jdraw
e cosi via.........poi tu li aggiungi mano a mano tanto tra di noi anche se te non segui il 3d perche lavori bene o male siamo in tanti......... :)
per fare l'iso di un dvd video...
mkisofs -dvd-video -v -o /home/user/Desktop/dvd.iso /cartella_dove_sono_i_vob/
ricardati di mantenere la struttura dei DVD video e che devi creare le cartelle video_ts e audio_ts.
Sono andato a memoria quindi non grantisco il funzionamento al 100% :D :D :D
ne stavo giusto leggendo adesso di mkisofs.....
thanks :D :D ;)
Nuova e simpatica E-zine sul pinguino
http://topolinux.altervista.org/
Lo avevo gia postato il link di The Inquirer ma cmq lo riposto piu esplicito su come rendere OOo molto piu veloce (io l'ho gia testato va meglio e si vede)
Go to Tools -> Options > Memory.
Increase graphics cache to 64 MB and memory per object to 8 MB.
madforthenet
30-10-2005, 21:34
ok ho trovato un po' di documentazione e guide e x un po' non vi rompo + , almeno ci provo, x i vari problemini di hd invisibili,stampanti, ecc...
però una cosa strana c'è ho installato un po' di roba di gnome, e multimedia, internet tra cui firefox, e ad un certo punto mi sono accoto che nei menù a discesa di firefox c'era e c'è tutt'ora una anomalia, cioè quando col mouse sono sopra al sottomenu che mi interessa questo invece di rimanere visbile sotto al cursore scompare e resta uno sfondo bianco.
ho pensato allora che qualche file aveva cabiato le impostazioni, ma se sì: quale ed in che modo?
ciao
Nuova e simpatica E-zine sul pinguino
http://topolinux.altervista.org/
Carino...
anche se i colori mi fanno venire mal di testa :D
ok ho trovato un po' di documentazione e guide e x un po' non vi rompo + , almeno ci provo, x i vari problemini di hd invisibili,stampanti, ecc...
però una cosa strana c'è ho installato un po' di roba di gnome, e multimedia, internet tra cui firefox, e ad un certo punto mi sono accoto che nei menù a discesa di firefox c'era e c'è tutt'ora una anomalia, cioè quando col mouse sono sopra al sottomenu che mi interessa questo invece di rimanere visbile sotto al cursore scompare e resta uno sfondo bianco.
ho pensato allora che qualche file aveva cabiato le impostazioni, ma se sì: quale ed in che modo?
ciao
mkdir /mnt/prova
mount -t vfat /dev/hde1 /mnt/prova
cd /mnt/prova
ls -al
e guarda se dentro c'è il contenuto della partizione con win98
cd ..
umount /mnt/prova
mount -t ntfs /dev/hdg1 /mnt/prova -o ro
cd /mnt/prova
ls -al
e guarda se dentro c'è il contenuto della partizione con win2k
cd ..
umount /mnt/prova
se funzia tutto ti dico cosa mettere in fstab :)
Ciao.
Ciocco@256
30-10-2005, 22:25
però una cosa strana c'è ho installato un po' di roba di gnome, e multimedia, internet tra cui firefox, e ad un certo punto mi sono accoto che nei menù a discesa di firefox c'era e c'è tutt'ora una anomalia, cioè quando col mouse sono sopra al sottomenu che mi interessa questo invece di rimanere visbile sotto al cursore scompare e resta uno sfondo bianco.
ho pensato allora che qualche file aveva cabiato le impostazioni, ma se sì: quale ed in che modo?
ciao
Io ho risolto cambiando il tema di gnome (uno simile a quello che fa lo scherzetto è mist). Però non mi ricordo qual'è il nome del tema cattivone :D
madforthenet
31-10-2005, 03:20
mkdir /mnt/prova
mount -t vfat /dev/hde1 /mnt/prova
cd /mnt/prova
ls -al
e guarda se dentro c'è il contenuto della partizione con win98
cd ..
umount /mnt/prova
mount -t ntfs /dev/hdg1 /mnt/prova -o ro
cd /mnt/prova
ls -al
e guarda se dentro c'è il contenuto della partizione con win2k
cd ..
umount /mnt/prova
se funzia tutto ti dico cosa mettere in fstab :)
Ciao.
ogni tanto soffro di insonnia ed eccomi qua, di notte è strano , ma certe volte mi pare di essere + lucido
Sì PILOZ funziona si vedono tutti e 2 gli hd di win98 e win2k. poi ci sono le altre 2 partizioni fat32 dell'hd dove cìè Debian, ma ne riparliamo domani
grazie come sempre, mi impegnerò x capire bene il significato di quelle istruzioni
ciao
madforthenet
31-10-2005, 03:23
Io ho risolto cambiando il tema di gnome (uno simile a quello che fa lo scherzetto è mist). Però non mi ricordo qual'è il nome del tema cattivone :D
mi sa che x me è diverso.
lo fa anche senza sfondo ,solo con firefox e solo con la barra degli strumenti principale in alto , con alti browser tipo Mozilla è tutto normale
purtroppo non riesco a ricordare dopo aver installato cosa è diventato così.
mi piacerebbe sistemarlo perchè firefox mi piace + di tutti
mi sa che è un discorso legato a gnome dato che nel desktop viene evidenziata con una barra bianca trasparente la posizione del cursore, ma perchè solo con firefox ?
ciao
madforthenet
31-10-2005, 04:06
l'ultima poi cerco di dormire un po'
che ne dite di questo script per iptables come firewall ? naturalmente si possono chiudere ulteriormente alcuni porte se non usate , l'ho recuperato da una discussione di tempo fa quando avevo provato mandrake, non è un mio aprto ma di DJmix, e il firewall interno non mi soddisfava oltre a dare problemini vari.
è valido lo script anche con altri pc in rete , che x ora non ho , visto che è in programma l'acquisto di un portatile ?
#!/bin/sh
#Fermo il forward dei pacchetti
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
#Flush completo
iptables -F
iptables -t nat -F
#Apro le porte http, ssh, telnet e ftp e droppo tutto il resto
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport http -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ssh -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport telnet -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ftp -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state INVALID,NEW -j DROP
#Abilito il forwarding delle porte 22 e 21 e droppo tutto il resto
iptables -A FORWARD -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ssh -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ftp -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i ppp0 -m state --state INVALID,NEW -j DROP
#Abilito il masquerade verso internet e il forward dei pacchetti
iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
a questo proposito ci sono problemi riguardo hardware o altro x l'installazione di Debian sui portatili considerato che x forza dovrà convivere con Win XP , magari pro ?
ciao
CARVASIN
31-10-2005, 10:19
ieri ho fatto casini con ubuntu (colpa mia che sono nubbio)...mi sono cosi deciso a mettere debian etch. ho seguito la procedura con il cd net install. installazione tutto ok, cambio i rep, do pppoeconf, tutto ok, tranne che al comando "apt-get upgrade" non mi carica i pacchetti, rimane fisso a 19% di caricamento e poi mi dice che e' impossibile...(non mi ricordo ll messaggio preciso). e' un problema momentaneo dei rep (come capitava anche con quelli di ubuntu che alle volte non andavano)? oppure ne devo usare altri? anche perche' vorrei mettere il server x e gnome almeno :) spero di poter al piu' presto usare questa distro! ciao e grazie
l'ultima poi cerco di dormire un po'
che ne dite di questo script per iptables come firewall ? naturalmente si possono chiudere ulteriormente alcuni porte se non usate , l'ho recuperato da una discussione di tempo fa quando avevo provato mandrake, non è un mio aprto ma di DJmix, e il firewall interno non mi soddisfava oltre a dare problemini vari.
è valido lo script anche con altri pc in rete , che x ora non ho , visto che è in programma l'acquisto di un portatile ?
#!/bin/sh
#Fermo il forward dei pacchetti
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
#Flush completo
iptables -F
iptables -t nat -F
#Apro le porte http, ssh, telnet e ftp e droppo tutto il resto
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport http -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ssh -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport telnet -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ftp -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state INVALID,NEW -j DROP
#Abilito il forwarding delle porte 22 e 21 e droppo tutto il resto
iptables -A FORWARD -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ssh -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i ppp0 -m state --state NEW -p tcp --dport ftp -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i ppp0 -m state --state INVALID,NEW -j DROP
#Abilito il masquerade verso internet e il forward dei pacchetti
iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
a questo proposito ci sono problemi riguardo hardware o altro x l'installazione di Debian sui portatili considerato che x forza dovrà convivere con Win XP , magari pro ?
ciao
ma non usi scheda di rete? :(
se si questo non serve a niente :D
ieri ho fatto casini con ubuntu (colpa mia che sono nubbio)...mi sono cosi deciso a mettere debian etch. ho seguito la procedura con il cd net install. installazione tutto ok, cambio i rep, do pppoeconf, tutto ok, tranne che al comando "apt-get upgrade" non mi carica i pacchetti, rimane fisso a 19% di caricamento e poi mi dice che e' impossibile...(non mi ricordo ll messaggio preciso). e' un problema momentaneo dei rep (come capitava anche con quelli di ubuntu che alle volte non andavano)? oppure ne devo usare altri? anche perche' vorrei mettere il server x e gnome almeno :) spero di poter al piu' presto usare questa distro! ciao e grazie
Ciao, no no mi risultano problemi sui rep di eth.
posta la tua sorces.list e se è identica a quella sul nostro sito posta l'errore perchè credo sia solo tuo :p
CARVASIN
31-10-2005, 10:25
Ciao, no no mi risultano problemi sui rep di eth.
posta la tua sorces.list e se è identica a quella sul nostro sito posta l'errore perchè credo sia solo tuo :p
e te pareva! :( ora riavvio e mi segno i messaggi...a dopo!
CARVASIN
31-10-2005, 10:52
il sources.list
#deb file:///cdrom/sarge main
deb cdrom: [Debian GNU/Linux 3.1 r0a_sarge_-official i386 binary-1 (o2o50607)
#deb http://security.debin.org/ stable/updates main contrib (aggiunto dall'installazione)
#Testing ecth
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#Testing sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
i messaggi dopo apt-get update:
19% [connessione a ftp.it.debian.org in corso][connessione a ftp.nerim.net in (finisce cosi sullo schermo)
poi e' apparso (ma sopra a questa riga che ho appena scritto):
Err ftp://ftp.nerim.net etch/main packages
Risoluzione di ftp.nerim.net temporaneamente fallita
stesso discorso con ftp.it.debian.org
poi ha ricominciato....19% etc. e sempre gli stessi errori
hai messo il dns in /etc/resolv.conf
ping www.hwupgrade.it lo risolvi ?
Kombucha
31-10-2005, 11:07
Dopo aver avuto qualche problemuccio con l'installazione sul sata del pc in sign sono ruscito a installare la sarge.. Sto utillizando la deb 32 bit perché volevo una base solida per cominciare a fare sul serio con linux.
Ho installato i driver video e nforce, tutto ok. Però ho notato che ho installato la sarge con il kernel 2.4 :mbe: .. Volevo aggiornarlo al 2.6 ma ci sono stati un pò di problemi.
Con synaptic ho installato il pacchetto kernel image 2.6-386, ma al riavvio con grub se lancio questo kernel dopo poco si impianta con:
"kernel panic" couldnt open /dev/console to kill unit o simile.
COme risolvo?? :mc:
CARVASIN
31-10-2005, 11:21
hai messo il dns in /etc/resolv.conf
ping www.hwupgrade.it lo risolvi ?
il dns non lo ha messo tramite pppoeconf in automatico? (ubuntu faceva cosi, e come procedura i due pppoeconf sono identici). ora mangio dopo riavvio (sto facendo la spola tra win :( e debian :) ) ciao
gottardi_davide
31-10-2005, 11:37
Nuova e simpatica E-zine sul pinguino
http://topolinux.altervista.org/
Carina.. :)
ora mangio dopo riavvio
guarda che è cambiato l'orario :asd:
CARVASIN
31-10-2005, 11:53
guarda che è cambiato l'orario :asd:
appunto...mi viene fame prima! :D (a parte che mangerei in qualsiasi momento)
vado a pingare
fatto:
ping www.hwupgrade.it
il cursore ha lampeggiato per un po di tempo e poi..
ping: unknow host www.hwupgrade.it
ho provato varie volte, anche con maya.ngi.it e mi ha dato ping maya.ngi.it (ip) 56(84) byts of data, per poi di nuovo ridarmi "uknown host" (sempre dopo un po di tempo)
Kombucha
31-10-2005, 12:15
Dopo aver avuto qualche problemuccio con l'installazione sul sata del pc in sign sono ruscito a installare la sarge.. Sto utillizando la deb 32 bit perché volevo una base solida per cominciare a fare sul serio con linux.
Ho installato i driver video e nforce, tutto ok. Però ho notato che ho installato la sarge con il kernel 2.4 :mbe: .. Volevo aggiornarlo al 2.6 ma ci sono stati un pò di problemi.
Con synaptic ho installato il pacchetto kernel image 2.6-386, ma al riavvio con grub se lancio questo kernel dopo poco si impianta con:
"kernel panic" couldnt open /dev/console to kill unit o simile.
COme risolvo?? :mc:
Please..
Come faccio a mettere il kernel 2.6??
appunto...mi viene fame prima! :D (a parte che mangerei in qualsiasi momento)
vado a pingare
fatto:
ping www.hwupgrade.it
il cursore ha lampeggiato per un po di tempo e poi..
ping: unknow host www.hwupgrade.it
ho provato varie volte, anche con maya.ngi.it e mi ha dato ping maya.ngi.it (ip) 56(84) byts of data, per poi di nuovo ridarmi "uknown host" (sempre dopo un po di tempo)
se hai ethernet è lo stesso mio problema ..........guarda un po indietro nei post che trovi la soluzione per la scheda di rete :D
CARVASIN
31-10-2005, 12:45
se hai ethernet è lo stesso mio problema ..........guarda un po indietro nei post che trovi la soluzione per la scheda di rete :D
si ho ethernet! la cosa che mi fa rabbia e' che quando ho fatto pppoeconf e' andato tutto ok...che io so i dns se li trova da soli...bo!
sono arrivato a pag 266, ancora niente della tua scheda! :D
e la ricerca continua...
asd
inserisci i dns in /etc/resolv.conf ;)
tipo:
search tin.it
nameserver 62.211.69.150
nameserver 212.48.4.15
asd
Compilare il kernel utilizzando il modo debian di PiloZ (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#1)
CARVASIN
31-10-2005, 13:02
inserisci i dns in /etc/resolv.conf ;)
tipo:
search tin.it
nameserver 62.211.69.150
nameserver 212.48.4.15
Compilare il kernel utilizzando il modo debian di PiloZ (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#1)ora provo e ti faccio sapere, grazie!
ora provo e ti faccio sapere, grazie!
visto il tuo quote mi preme dirti che te non devi ricompilare :D
CARVASIN
31-10-2005, 13:19
visto il tuo quote mi preme dirti che te non devi ricompilare :D
:)
allora: ad ogni riavvio il file resolv.conf cambia da solo (namerever 85.37.17.16 e nameserver 151.99.12.51). non ci sto capendo niente (ci mancherebbe il contrario!) e soprattutto sto sbroccando a forza di riavviare (e di usare windows) :muro: :muro: :muro:
CARVASIN
31-10-2005, 13:39
Anche io ho alice, anche io su ethernet. E con Sarge non ho dovuto configurare nulla. Una volta loggato, ho lanciato pppoeconf, attivato la connessione, modificato i repositories, aggiornato a Etch e quant'altro.
ma io che ho di diverso da tutto il resto del mondo linux?!?! :D
si si lo so....
Evidentemente se li prende da qualche parte, ma con quelli di PiloZ, riesci a usare il DNS?
che ti restituisce
dpkg -l|grep dhcpclient && dpkg - l|grep dhcpcd
postami anche:
cat /etc/network/interfaces|grep eth
Ciao
CARVASIN
31-10-2005, 14:00
prima avevo quotato un vecchio post di zorcan...dopo altri 3 post lo stesso utente suggeriva (almeno lui ha fatto cosi) di selezionare "nessuna scheda" durante l'installazione di debian (netinst). ho riformattato, seguito il consiglio...e apt-get update ha funzionato!!! :D
sono felice come una pasqua! magari sta sera installo gnome, x e roba varia sperando di poter ritornare a linux il piu' preto possibile! :)
grazie a tutti!!! ciao
@piloz quelle cose che mi hai chiesto te le posto in ogni caso? o non serve piu'?
edit: che vi dispiace se metto in firma il logo del clan?
edit2: chiedo scusa, un'ultima cosa, non vorrei trovarmi ancora con casini vari...
ho una asus k8n nforce 3 250 e sempron 3100 il kernel da mettere e' "linux-image-2.6.12-k7 linux headers-2.6.12-k7"?
ho riformattato :doh:
se si ripresenta domani che fai riformatti? :(
grazie a tutti!!! ciao
prego :D
@piloz quelle cose che mi hai chiesto te le posto in ogni caso? o non serve piu'?
è troppo tardi :O problema rimandato, ti auguro ti si ripresenti presto :asd::asd::asd:
edit: che vi dispiace se metto in firma il logo del clan?
no ci mancherebbe, ma vedo che l'hai già fatto :D
edit2: chiedo scusa, un'ultima cosa, non vorrei trovarmi ancora con casini vari...
ho una asus k8n nforce 3 250 e sempron 3100 il kernel da mettere e' "linux-image-2.6.12-k7 linux headers-2.6.12-k7"?
il consiglio che ho sempre dato è di prendere il kernel da kernel.org e non usare apt, ma non tutti fanno come me :rolleyes:
Ciao e buona serata ;)
tutmosi3
31-10-2005, 14:56
il consiglio che ho sempre dato è di prendere il kernel da kernel.org e non usare apt, ma non tutti fanno come me :rolleyes:
Pensa che un impeditone come me è riuscito a passare dal 2.4 al 2.6 senza troppi patemi proprio aggiornando il kernel a mano, scaricato da www.kernel.org
Ciao
Pensa che un impeditone come me è riuscito a passare dal 2.4 al 2.6 senza troppi patemi proprio aggiornando il kernel a mano, scaricato da www.kernel.org
Ciao
fatto bene :)
imho a parità di niubbezza usare il kernel dal sito ufficiale insegna qualcosa in più, specie in temini di chiarezza sul: "ma cos'è che sto facendo" :)
DanieleC88
31-10-2005, 15:18
guarda le features di gnomebaker magari ti soddisfa :)
http://gnomebaker.sourceforge.net/v2/ :read:
Eh, GnomeBaker mi piacerebbe usarlo. Peccato che sulla mia Sid si fermi proprio quando deve masterizzare... il resto va tutto ok! Argh! :cry:
madforthenet
31-10-2005, 15:33
ma non usi scheda di rete? :(
se si questo non serve a niente :D
in effetti x ora no sulla scheda di rete c'è il modem ethernet, ma ho in previsione l'acquisto di un portatile e mi stavo chiedendo se non sarebbe il caso già adesso di cambiare il modem ethernet con un router , magari wi-fi col quale dovrei poter condividere sia le risorse di rete sia internet no? come supporto su Debian come stiamo al riguardo ? mi conviene cambiare il mio modem ethernet di ALice con un modem-router sempre fornito da loro o mi conviene restituirlo e arrangiarmi da solo ?
nell'attesa forse è meglio che modifichi quello script no ?in fin dei conti mi potrebbe capitare di collegare alla stessa scheda di rete del modem un altro pc.
a casa stasera ho un altro paio di esempi che posso postare x vedere quello che va meglio, poi però mi serve sapere dove posso metterlo perchè parta in auto insieme agli script di internet che partono all'inizio , forse init.d ?
dimenticavo stasera provo anche la questione hd e partzioni anche se come ho già detto sopra ,la prova ha funzionato
ciao
in effetti x ora no sulla scheda di rete c'è il modem ethernet
appunto tu esci da eth0 su internet mica dal ppp0
nell'attesa forse è meglio che modifichi quello script no ?in fin dei conti mi potrebbe capitare di collegare alla stessa scheda di rete del modem un altro pc.
così non capiresti quello che stai facendo, molto meglio che ti legga qualcosa e capisca così come funziona iptables ;)
sul nostro sito ci sono dei link in merito :)
forse init.d ?
leggi quà: Debian System V Init (http://scuola.linux.it/docs/drd_mr/debianadv/node17.html)
Eh, GnomeBaker mi piacerebbe usarlo. Peccato che sulla mia Sid si fermi proprio quando deve masterizzare... il resto va tutto ok! Argh! :cry:
gnomebaker 0.5.0-3 mi sta funzionando egregiamente, ho masterizzato due divx ieri sera :Prrr:
PiloZ sarei grato se mi rispondessi a queste domande:
- se do il comando per vedere tutto cio che ho installato, me li scorre tutti, a-z ma poi in console posso solo spulciare dalla o alla z come elenco come vedo anche la prima parte?
- lo avevo letto o qui o sul 3d "fate vedere il pinguino" come si risolve il problema che se apro una applicazione come guitar i font sono piccolissimi?
- dalla prima pagina ho fatto orphaner --purge ma mi da command not found sbaglio nello scriverlo, non credo???
Thanks :)
PiloZ sarei grato se mi rispondessi a queste domande:
- se do il comando per vedere tutto cio che ho installato, me li scorre tutti, a-z ma poi in console posso solo spulciare dalla o alla z come elenco come vedo anche la prima parte?
dpkg -l|grep ii > file_installati
less o cat file_installati :)
- lo avevo letto o qui o sul 3d "fate vedere il pinguino" come si risolve il problema che se apro una applicazione come guitar i font sono piccolissimi?
Vedi se è questo che stai cercando :) (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#15)
- dalla prima pagina ho fatto orphaner --purge ma mi da command not found sbaglio nello scriverlo, non credo???
Thanks :)
sto postando dal pc del mio coinquilino su winxp perchè sto scappando a lavoro, ti rispondo più tardi :D
p.s. se ti dice command not found usa:
dpkg -L pacchetto
e guarda il nome del binario, occhio che mi pare che orphaner sia il frontend di deborphan... di più ora ninzo :)
dpkg -l|grep ii > file_installati
less o cat file_installati
OK :D
lo avevo letto o qui o sul 3d "fate vedere il pinguino" come si risolve il problema che se apro una applicazione come guitar i font sono piccolissimi?
OK :D
guarda il nome del binario, occhio che mi pare che orphaner sia il frontend di deborphan...
ma usando deborphan non è poi la stessa cosa....puoi spiegare un po la cosa :(
In ultimo mi si è presentato nel menu un nuovo menu Debian con un casino di sotto menu tipo grafica strumenti etc come cavolo lo tolgo, si è presentato da solo non ho messo nulla mi sto appunto fissando con clean etc perche voglio tutto in ordine e mi compare sto menu :confused: :confused: ripeto, come me lo levo dai piedi??????
VegetaSSJ5
31-10-2005, 18:43
AVVISO:
non aggiornate k3b a sid! non funziona! :cry:
Si avvicina la GPL versione 3
Dopo 15 anni di onorato servizio, la GPL creata da Richard Stallman andrà in pensione.
Tra una settimana la Free Software Foundation annuncerà la roadmap ed i vari processi che regoleranno la prima stesura della nuova GNU General Public License.
eWeek (http://www.eweek.com/article2/0,1759,1879114,00.asp?kc=EWRSS03119TX1K0000594) :D
jacopastorius
31-10-2005, 19:04
Ragazzi ma con powernowd il voltaggio del processore rimane invariato? non scende come nel C&Q?
Ciao a tutti ragazzi!
Sono un utente Windows e sono da poco passato al mondo Linux. Ho provato varie distribuzioni ma la soddisfazione più grande per me era installare una debian. Sembra che ce l'abbia fatta e piano piano sono a risolvere piccoli problemini (con qualche cosa mi devo pur fare le ossa se voglio imparare a usare linux).
Il problema che mi sto trovando ad affrontare è il seguente: la scheda audio (integrata nella scheda madre) è stata installata automaticamente. Il problema è che le casse sono collegate tramite l'uscita coassiale ma non sento niente. Ai mini jack ci sono collegate delle cuffie perfettamente. Io ho provato a smanettare nelle opzioni del pannello di controllo audio di debian, ho provato a installare anche alsa ma, a parte il fatto che ci son talmente tanti indicatori che la maggior parte non so neanche a cosa servono, non sono riuscito lo stesso a risolvere il problema. Che prove posso fare?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
Ciao a tutti ragazzi!
Sono un utente Windows e sono da poco passato al mondo Linux. Ho provato varie distribuzioni ma la soddisfazione più grande per me era installare una debian. Sembra che ce l'abbia fatta e piano piano sono a risolvere piccoli problemini (con qualche cosa mi devo pur fare le ossa se voglio imparare a usare linux).
Il problema che mi sto trovando ad affrontare è il seguente: la scheda audio (integrata nella scheda madre) è stata installata automaticamente. Il problema è che le casse sono collegate tramite l'uscita coassiale ma non sento niente. Ai mini jack ci sono collegate delle cuffie perfettamente. Io ho provato a smanettare nelle opzioni del pannello di controllo audio di debian, ho provato a installare anche alsa ma, a parte il fatto che ci son talmente tanti indicatori che la maggior parte non so neanche a cosa servono, non sono riuscito lo stesso a risolvere il problema. Che prove posso fare?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)
alsa base e alsa utils e alsa mixer li hai installati...........????????
AVVISO:
non aggiornate k3b a sid! non funziona! :cry:
Ne approfitto per dire: aggiornate Gnomebaker da Etch (versione 0.50), funziona! :asd: ;)
Ne approfitto per dire: aggiornate Gnomebaker da Etch (versione 0.50), funziona! :asd: ;)
Ciao bello che tu conosca k3b è l'unico che usa l'opzione DVD_Video tra i software senza usare tool da riga come mkisofs :)
Avviso:
non aptgettate o distupgradate tutti i programmi che iniziano con la "k perchè non funzionano :O
gettete solo quelli gtk based :ciapet:
c'è un virus chiamato "kappa" che sputtana tutti i binari presenti sui rep scritti in qt :sofico:
news:
ho letto un advisory fresco fresco dove indicano che l'unico destkop affidabile è fluxbox :O :cool:
uomo avvisato mezzo salvato :sbonk:
alsa base e alsa utils e alsa mixer li hai installati...........????????
sì, installati all'ultima versione...
sì, installati all'ultima versione...
che programma usi per testare il suono?
manderai in play qualcosa giusto?
Avviso:
non aptgettate o distupgradate tutti i programmi che iniziano con la "k perchè non funzionano :O
gettete solo quelli gtk based :ciapet:
c'è un virus chiamato "kappa" che sputtana tutti i binari presenti sui rep scritti in qt
hai perfettamente ragione :D
news:
ho letto un advisory fresco fresco dove indicano che l'unico destkop affidabile è fluxbox :O :cool:
uomo avvisato mezzo salvato :sbonk:
ma vai a caga@@ :sofico:
ma vai a caga@@ :sofico:
:rotfl::rotfl::rotfl:
Ciao bello che tu conosca k3b è l'unico che usa l'opzione DVD_Video tra i software senza usare tool da riga come mkisofs :)
Non saprei, francamente. Conosco i soliti (K3b, Gnomebaker, Graveman...), ma forse c'è qualche tool "fattapposta". :)
Non saprei, francamente. Conosco i soliti (K3b, Gnomebaker, Graveman...), ma forse c'è qualche tool "fattapposta". :)
mo mi installo Nero Linux e vai col liscio :coffee:
mo mi installo Nero Linux e vai col liscio :coffee:
NEROLinux è la brutta copia di K3B, scordati quello di windows è tutta un'altra cosa....mi sa che ti tocca usare la shell...
EDIT: mi ero dimenticato, NEROLinux non ha l'opzione che cerchi tu.
mo mi installo Nero Linux e vai col liscio :coffee:
:doh:
fatti una passeggiata che è meglio :D :asd: :O
ricorda che Debian GNU/Linux non come tutte altre ;)
:doh:
fatti una passeggiata che è meglio :D :asd: :O
ricorda che Debian GNU/Linux non come tutte altre ;)
e sto a scherza'..... :D tranquilli sai :) il fatto è che sto 3d è un po troppo tranqui ultimamente :zzz: :zzz: allora un modo per installare k3b in modo che funga perfetto ma che non mi installi tutto quello schifo non c'e????
Non si puo non dire che K3B inizia con la K ma è eccellente!!!!!!
Inoltre lo avevo chiesto prima ma credo non sia stato letto perche nel menu adesso mi compare una nuova voce Debian con tantissime sottosezioni di prog ma che sono gia presenti, why?????
:fagiano:
PS: beccato PiloZ http://kernelnewbies.org/ :D
madforthenet
31-10-2005, 22:53
mkdir /mnt/prova
mount -t vfat /dev/hde1 /mnt/prova
cd /mnt/prova
ls -al
e guarda se dentro c'è il contenuto della partizione con win98
cd ..
umount /mnt/prova
mount -t ntfs /dev/hdg1 /mnt/prova -o ro
cd /mnt/prova
ls -al
e guarda se dentro c'è il contenuto della partizione con win2k
cd ..
umount /mnt/prova
se funzia tutto ti dico cosa mettere in fstab :)
Ciao.
ho provato con le indicazioni date e un po' di documentazione a fare da solo dico subito che non è andata male ho montato sia l'hd di win98 che di win 2kpro,con icone di lancio sul desktop, con la differenza che nell'hd di win98 infat32 riesco ad entrare come utente normale , mentre in quello con win2kpro in ntfs mi dice che da utente normale non ho i permessi adatti: come fare a darglieli ?
l'altra cosa è che non riesco a montare le 2 partizioni che sono sullhd comìn Debian che sono in fat32dato che non me le vede : come posso fare ?
questo è il file fstab da me modificato, è giusto ?
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0
hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,atime,auto,dev,ro,nouser, 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat defaults 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
eco invece il file dmesg | grep hd
debian:/# dmesg | grep hd
ide0: BM-DMA at 0xd800-0xd807, BIOS settings: hda : DMA, hdb : DMA
ide1: BM-DMA at 0xd808-0xd80f, BIOS settings: hdc : DMA, hdd : pio
hda: PLEXTOR CD-R PX-W1210A, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdb: HL-DT-STDVD-ROM GDR8163B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdc: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4163B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
ide2: BM-DMA at 0x8000-0x8007, BIOS settings: hde : DMA, hdf: pio
ide3: BM-DMA at 0x8008-0x800f, BIOS settings: hdg: DMA, hdh: DMA
hde: IBM-DTLA-307030, ATA DISK drive
hdg: Maxtor 6Y080L0, ATA DISK drive
hdh: Maxtor 6E040L0, ATA DISK drive
hde: max request size: 128KiB
hde: 60036480 sectors (30738 MB) w/1916KiB Cache, CHS=59560/16/63, UDMA(100)
hde: cache flushes not supported
hdg: max request size: 128KiB
hdg: 160086528 sectors (81964 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(100)
hdg: cache flushes supported
hdh: max request size: 128KiB
hdh: 80293248 sectors (41110 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(100)
hdh: cache flushes supported
VFS: Can't find ext3 filesystem on dev hdh2.
VFS: Can't find an ext2 filesystem on dev hdh2.
ReiserFS: hdh2: found reiserfs format "3.6" with standard journal
ReiserFS: hdh2: using ordered data mode
ReiserFS: hdh2: journal params: device hdh2, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
ReiserFS: hdh2: checking transaction log (hdh2)
ReiserFS: hdh2: Using r5 hash to sort names
hda: ATAPI 32X CD-ROM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, DMA
hdb: ATAPI 52X DVD-ROM drive, 256kB Cache, UDMA(33)
hdc: ATAPI 40X DVD-ROM DVD-R-RAM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, UDMA(33)
SCSI device sdb: 1000944 512-byte hdwr sectors (512 MB)
SCSI device sdb: 1000944 512-byte hdwr sectors (512 MB)
ore quelle2 partizioni sono sullo stesso hd di Debia che è nella partizione iniziale da circa 10 GB, mentre le altre 2 partizioni sono da 9 GB e 20 GB circa
come le vedo quelle estese ?
ciao
"A volte la soluzione è piu vicina di quanto si pensi grazie al Pinguino" - Confucio :D
You can also put
deb http://www.planet-moll.de/debian sarge main
to your
/etc/apt/sources.list
and install K3b with:
apt-get update
apt-get install k3b
Oppure direttamente il .deb
K3b 0.12.2 Debian Sarge Package (i386 only) (http://www.planet-moll.de/debian/pool/stable/)
PS: cosi la finiamo di arrovellarci il cervello :sofico:
ho provato con le indicazioni date e un po' di documentazione a fare da solo dico subito che non è andata male ho montato sia l'hd di win98 che di win 2kpro,con icone di lancio sul desktop, con la differenza che nell'hd di win98 infat32 riesco ad entrare come utente normale , mentre in quello con win2kpro in ntfs mi dice che da utente normale non ho i permessi adatti: come fare a darglieli ?
non puoi scriver su NTFS, o meglio creeresti molta instabilita ai dati, non è una scrittura sicura da linux:
- o usi captive per scriverci
- o guardi come fare al http://www.hwudebianclan.org/home.php dove ai link ci sono tutte le risposte che vuoi sull'ntfs.....
Diamo una occhiata ogni tanto a sto sito è tanto bello mica ha 4 cosettine da nulla........ :O
l'altra cosa è che non riesco a montare le 2 partizioni che sono sullhd comìn Debian che sono in fat32dato che non me le vede : come posso fare ?
non è che non te le vede, sei te che non gli dici che deve fare e dove deve guardare ;)
hdh è il disco dove hai sia la partizione debian (hdh2) sia le due in fat32.
probabile che le altre due partizioni siano hdh1 e hdh5.
per sapere quali sono senza andare a tentativi da root puoi usare fdisk seguito dal disco:
fdisk /dev/hdh
premi p (print the partition table)
premi q (quit without saving changes)
escludendo hdh2 avrai altre due partizioni, prendi nota del numero e prova a montarle cone le stesse opzioni che ti avevo passato per la partizione di windows 98 visto che si tratta sempre di fat32.
Ciao
Diamo una occhiata ogni tanto a sto sito è tanto bello mica ha 4 cosettine da nulla........ :O
parole sante ;)
madforthenet
31-10-2005, 23:28
non puoi scriver su NTFS, o meglio creeresti molta instabilita ai dati, non è una scrittura sicura da linux:
- o usi captive per scriverci
- o guardi come fare al http://www.hwudebianclan.org/home.php dove ai link ci sono tutte le risposte che vuoi sull'ntfs.....
Diamo una occhiata ogni tanto a sto sito è tanto bello mica ha 4 cosettine da nulla........ :O
ho dato una occhiata veloce e non ho visto nulla, ma sono un po' stanxo e x stasere mollo qui.
non ho trovato neanche il modo per montare le patizioni estese, ma mi guardo in giro poi ci sentiamo domani
ciao
Cmq PiloZ mettilo il link http://k3b.plainblack.com/download dato che è il software per masterizzare migliore in assoluto meglio pure di nero etc....credo che lo meriti visto che ora si ha pure il deb senza installare mezzo KDE ;)
ho dato una occhiata veloce e non ho visto nulla, ma sono un po' stanxo e x stasere mollo qui.
non ho trovato neanche il modo per montare le patizioni estese, ma mi guardo in giro poi ci sentiamo domani
ciao
http://linux-ntfs.sourceforge.net/info/ntfs-it.html cosi vedrai meglio :O
madforthenet
01-11-2005, 00:03
non è che non te le vede, sei te che non gli dici che deve fare e dove deve guardare ;)
hdh è il disco dove hai sia la partizione debian (hdh2) sia le due in fat32.
probabile che le altre due partizioni siano hdh1 e hdh5.
per sapere quali sono senza andare a tentativi da root puoi usare fdisk seguito dal disco:
fdisk /dev/hdh
premi p (print the partition table)
premi q (quit without saving changes)
escludendo hdh2 avrai altre due partizioni, prendi nota del numero e prova a montarle cone le stesse opzioni che ti avevo passato per la partizione di windows 98 visto che si tratta sempre di fat32.
Ciao
)
siete troppo veloci x me comunque grazie ora li vedo tutti con collegamenti al desktop infatti la situazione era con fdisk
debian:/# fdisk /dev/hdh
The number of cylinders for this disk is set to 4998.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help): p
Disk /dev/hdh: 41.1 GB, 41110142976 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdh1 1279 4998 29880900 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hdh2 1 1278 10265503+ 83 Linux
/dev/hdh5 1279 2424 9205213+ b W95 FAT32
/dev/hdh6 2425 4998 20675623+ b W95 FAT32
Partition table entries are not in disk order
poi dopo il mount fstab è diventato così , ho scritto tutto bene , no ?
/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0
hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat default 0 0
/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat default 0 0
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,atime,auto,dev,ro,nouser, 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat defaults 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
ero indeciso su cosa scrivere in "dump" e " pass " , sono giusti ? vanno bene le " options " per la ntfs , a parte il file system sritto ntfs ?
vi prego di perdonarm della mia ignoranza ed apparente pigrizia, ma non ho molto tempo da dedicare a queste cose, lo faccio invece di dormire, e poi per un utente windows da una vita passare a LInux a Debian in particolare non è proprio semplice .
sì è vero avevo provato Mandrake 9.2 e 10 , ma quelle erano sicuramente inferriori , ma x certi versi da utente win molto + semplici.
ammetterete che queste cose che sono tra le prime che si incontrano roconoscere gli hard disk el proprio pc non è che siano evidenziate dappertutto , anzi la maggior parte delle guide si soffermano sull'uso dei prog piuttosto che sulla config del sistema.
comunque sono contento della scelta ed andrò avanti pian piano e ogni tanto, forse spesso verrò a rompere sul forum
grazie di nuovo
a domani
ciao
madforthenet
01-11-2005, 00:35
http://linux-ntfs.sourceforge.net/info/ntfs-it.html cosi vedrai meglio :O
grazie x il link c'è davvero tutto quel avreste voluto sapere e non vi hanno mai detto su............
scaricato domani lo leggo
ciao
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat default 0 0
/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat default 0 0
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,atime,auto,dev,ro,nouser, 0 0
ero indeciso su cosa scrivere in "dump" e " pass " , sono giusti ?
si
vanno bene le " options " per la ntfs
non ho partizioni ntfs ne tanto meno vfat comunque a vista d'occhio toglierei atime,dev e cambierei nouser con users
Ciao
Cmq PiloZ mettilo il link dato che è il software per masterizzare migliore in assoluto meglio pure di nero etc....credo che lo meriti visto che ora si ha pure il deb senza installare mezzo KDE ;)
che senso ha mettere il link di K3B? :confused:
se scendiamo così in basso dovrei mettere tanta di quella robba :fagiano:
se altri sono favorevoli fatemi sapere che lo inserisco, no problem :)
sappiate che abbiamo poco più di 140 record sui link ;)
CARVASIN
01-11-2005, 01:10
rieccomi fresco fresco con un'altro problema... installo gnome-core e
xorg (ma xfree non c'e'?), seguo il processo di configurazione, una volta terminato, sempre da riga di comando, installo gdm, una volta finito do il comando gdm il monitor diventa nero, poi ricompare la schermata della riga di comando, monitor nero, riga di comando, monitor nero, schermata blu ( :D ) con errore del server x e impossibilita' ad usare la tastiera!
premetto che ho una ati (9550), pero' durante la configurazione se non ricordo male li carica i moduli per la scheda video...
ora il problema e' che quando avvio linux mi fa sempre sta storia...come faccio a non ritrovarmi col sistema impallato?! se no devo riformattare e poi piloz me caccia a pedate! :D
ciao
ma xfree non c'e'?
no, il progetto è fermo oramai da parecchio.
gdm
mai usato login grafici su debian, non ti so aiutare :(
quello che farei al posto tuo è un bel:
apt-get remove --purge gdm e ritornare al login testuale per tutta la vita :D
comunque dubito che altri possano far miracoli o darti anche dei semplici consigli se non posti l'errore identico come ti viene indicato quando torni alla schermata nera.
Ciao
CARVASIN
01-11-2005, 01:34
il problema e' che non riesco a ritornare alla riga di comando, cioe', una volta che mi da questo errore (la schermata e' grigia su sfondo blu) "impossibile avviare X (l'interfaccia grafica) possibile che questo non sia configurato correttamente. visualizzare l'output per diagnosticare il" (finisce cosi il messaggio) sotto ci sono le due opzioni "si" "no" ma la tastiera e' bloccata e non so come fare per tornare alla riga di comando...e neanche per riavviare se non con l'apposito tasto del case.
PS: dopo aver installato gnome-core e serverx qual e' il comando per accedere a gnome senza usare gdm?
DanieleC88
01-11-2005, 08:27
- dalla prima pagina ho fatto orphaner --purge ma mi da command not found sbaglio nello scriverlo, non credo???
apt-get install deborphan
orphaner --purge
DanieleC88
01-11-2005, 08:28
gnomebaker 0.5.0-3 mi sta funzionando egregiamente, ho masterizzato due divx ieri sera :Prrr:
Che fai, sfotti? :incazzed:
Mo' provo a scaricare la versione CVS e me la compilo a manina.
DanieleC88
01-11-2005, 08:34
PS: dopo aver installato gnome-core e serverx qual e' il comando per accedere a gnome senza usare gdm?
Devi caricare /etc/gdm/Sessions/Gnome.
Comunque, prova ad avviare da LILO passando al kernel l'opzione 'S' o 's' (premi Tab dal menù di LILO e poi scrivi il nome del kernel, spazio, e la lettera 's'), poi metti la password di root e leggiti il log in /var/log/Xorg.0.log. Dovrebbe contenere la descrizione dettagliata dell'errore.
DanieleC88
01-11-2005, 08:37
Si avvicina la GPL versione 3
Dopo 15 anni di onorato servizio, la GPL creata da Richard Stallman andrà in pensione.
Tra una settimana la Free Software Foundation annuncerà la roadmap ed i vari processi che regoleranno la prima stesura della nuova GNU General Public License.
eWeek (http://www.eweek.com/article2/0,1759,1879114,00.asp?kc=EWRSS03119TX1K0000594) :D
Forte! Questa non la sapevo! :eek:
apt-get install deborphan
orphaner --purge
e seconfdo te faccio orphaner --purge senza avere gia deborphan????? :eek:
Cmq i metrodi sono tanti leggendo un po in giro ma state attenti perche avvolte nell'usare orphan puo suggerire di togliere librerie fondamentali ...........ocio :)
Volevo domendare una cosa: sempre in giro mi sono documentato un po e scopro che hal-device-manager udev e hotplug sono nel medesimo minestrone ovvero udev si appoggia ad un programma esterno che è appunto hotplug, e allora perche se metto hal lui toglie hotplug e mette udev ma al riavvio il serverx non parte??????????
Voi come siete messi in questo senso????? :muro: :muro:
Come edito il menu di gnome dato che smeg sembra sia scomparso dalla faccia della terra????? :rolleyes:
sappiate che abbiamo poco più di 140 record sui link
cioe?????????'' :confused:
Guardate che carini gli screenshot del nuovo debian-installer http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=486&slide=2 :D
ciao ;)
CARVASIN
01-11-2005, 09:04
Devi caricare /etc/gdm/Sessions/Gnome.
intendevo senza avere gdm. e' sempre uguale?
edit: il problema continua ad esserci, con debian sarge invece riesco ad accedere al de normalmente....ma non mi va di mettere debian sarge :)
edit2: non ho LILO ma GRUB
DanieleC88
01-11-2005, 09:11
e seconfdo te faccio orphaner --purge senza avere gia deborphan????? :eek:
Non si sa mai! :D
DanieleC88
01-11-2005, 09:23
Guardate che carini gli screenshot del nuovo debian-installer http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=486&slide=2 :D
ciao ;)
Bellissimi! :)
intendevo senza avere gdm. e' sempre uguale?
Eh, no. Non ricordo il comando preciso.
Frank76ita
01-11-2005, 09:30
Guardate che carini gli screenshot del nuovo debian-installer http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=486&slide=2 :D
La grafica è pulita, però non mi sembra niente di particolare.
A parte le barre di progressione mi sembra la versione testuale in modalità
grafica.
Del resto mi chiedo quanti utenti sentano una necessità reale di installare il sistema con interfaccia grafica, per me è un problema solo per un utente windows che vendendo l'interfaccia testuale pensa :
a- Si e' rotta la scheda video ?
b- Sto installando il dos ?
c- Ecco vedi molto meglio windows che ha l'installazione con le directx 9,
occupa un giga di ram solo per farmi vedere il globo che ruota per chiedermi la timezone :rolleyes:
Mi sembra molto più importante che il sistema identifichi bene l'hardware installato e faccia poche domande (salvo dare la possibilità di modificare le impostazioni di default).
Frank
jacopastorius
01-11-2005, 09:59
Ragazzi ma con powernowd il voltaggio del processore rimane invariato? non scende come nel C&Q?
nessuno sa nulla al riguardo? :(
scusate ma per installare i driver nvidia, una colta entrato nel sistema se digito init 3 non me li fa installare perche dice che sono ancora in X, come li installo, X non è init 5????????'
DanieleC88
01-11-2005, 10:23
scusate ma per installare i driver nvidia, una colta entrato nel sistema se digito init 3 non me li fa installare perche dice che sono ancora in X, come li installo, X non è init 5????????'
Prova con init 1.
Prova con init 1.
con init 1 ho gia provato ma mi dice che non ha caricato alcuni moduli essendo troppo a basso livello, scusa perche se digito init 3 mi dice che sono ancora in x, deve andare fuori X!!!!!!! :mad:
Guardate che carini gli screenshot del nuovo debian-installer http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=486&slide=2 :D
ciao ;)
Hanno fatto la Susinata, io preferisco quello attuale, nudo e crudo. :D :D :D
madforthenet
01-11-2005, 11:02
:confused: :help:
allarme rosso ad uncerto punto i miei bei punti di mount aggiunti x le partizioni estese e relativi collegamenti non funzionionano + , o meglio mi fanno vedere 2 partizioni identiche come capacità 6 GB , ma però vuote :eek:
sono passato subito a win2k x verificare e x fortuna è tutto a posto come prima.
ma che cavolo è successo se nel frattempo non ho installato nulla o fatto operazioni strane ?
ora sto postando da win, torno su Linux e riverifico rifacendo i controlli del caso
ah una cosa , è mai possibile che non riesca a stampare una pagina web come si deve ? con Mozilla ; Firefox si stampa solo su postsrcipt r non si riesce a selezionare altre stampanti, con konqueror riesco a selezionare la stampante ma usa i caratteri che gli pare che sono molto piccoli e non riesco a cambiarli.
sempre in tema di browser Firefox mi fa sempre quel difetto della scritta che scompare sotto al cursore evidenziato bianco
ciao
con init 1 ho gia provato ma mi dice che non ha caricato alcuni moduli essendo troppo a basso livello, scusa perche se digito init 3 mi dice che sono ancora in x, deve andare fuori X!!!!!!! :mad:
:( :(
Guardate che carini gli screenshot del nuovo debian-installer http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=486&slide=2 :D
ciao ;)
io preferisco quello di adesso :fagiano:
:( :(
init 2
o ancora meglio...
rcconf
(disabiliti GDM/KDM/XDM se li hai)
reboot
o ancora...
nano /etc/inittab
(modifichi il punto di init da 5 a 2)
reboot
installi i driver, riporti tutto al punto di prima (modifichi ciò che hai precedentemente modificato :D ) e riparti...
oppure usi:
module-assistent
:sofico:
nessuno sa nulla al riguardo? :(
dovresti sentire Artemisyu che è uno dei pochi ad usare powernowd ;)
ma li buttate al cesso sti login grafici o no :O
installer testuale rulez :sborone:
carcass@debian:~$ su
Password:
debian:/home/carcass# init 2
debian:/home/carcass# rcconf
bash: rcconf: command not found
debian:/home/carcass# init 2
debian:/home/carcass# rcconf
bash: rcconf: command not found
debian:/home/carcass#
:muro: :muro: perchè?????'
:muro: :muro: perchè?????'
apt-get install rcconf :Prrr:
ricorda che su debian molte cose non le hai di default ;)
che programma usi per testare il suono?
manderai in play qualcosa giusto?
il problema è che non sento proprio niente dalle casse... le prove comunque le sto facendo con Totem. Le prove le ho fatte con mp3 e un film in DVD...
apt-get install rcconf :Prrr:
ricorda che su debian molte cose non le hai di default ;)
:doh: hai ragione........
cmq ho risolto con il comando etc/init.d/gdm stop ma adesso mi dice che non ho i kernel-source , ma installando il nuovo kernel e headers non li mette scusa?????
Carcass, dipende da cosa hai installato:
a te serve:
linux-image-$versione
linux-headers-$versione
apt-gettali e riprova..
Se anche così non và, non so aiutarti, perchè ricompilandomi da me il kernel i source ci sono sempre..
Comunque ne approfitto per far notare che hanno già messo la 2.6.14 anche in debian
Per il problema di init 2 che non ti chiude da solo X il fatto è che a differenza di altre distro Debian di default parte in init 2, con X attivato, poi sta a te configurare se vuoi che X parta solo a 5 e a 2 ci sia tutto meno X
Guardate che carini gli screenshot del nuovo debian-installer http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=486&slide=2 :D
ciao ;)
Vicius, leggevo tempo fa che cercavano di fare l'installer grafico senza dover caricare X, ma usando il FB, hanno abbandonato o era una news molto vecchia? perchè a vedere gli screenshot mi sembrano molto GDK..
jacopastorius
01-11-2005, 12:33
dovresti sentire Artemisyu che è uno dei pochi ad usare powernowd ;)
ma li buttate al cesso sti login grafici o no :O
installer testuale rulez :sborone:
PiloZ come mai Artemisyu è uno dei pochi che usa powernowd?
Perchè non è molto usato questo programma?
Carcass, dipende da cosa hai installato:
a te serve:
linux-image-$versione
linux-headers-$versione
apt-gettali e riprova..
Se anche così non và, non so aiutarti, perchè ricompilandomi da me il kernel i source ci sono sempre..
Comunque ne approfitto per far notare che hanno già messo la 2.6.14 anche in debian
Per il problema di init 2 che non ti chiude da solo X il fatto è che a differenza di altre distro Debian di default parte in init 2, con X attivato, poi sta a te configurare se vuoi che X parta solo a 5 e a 2 ci sia tutto meno X
per init ho capito grazie mille ;)
Per il kernel li ho installati con apt dando il comando linux-image-2.6.12-1-386 linux-headers-2.6.12-1 quindi ho fatto giusto allora perche ho quell'errore????
cmq in /usr/src/ non ci stanno solo gli headers do ve li trovo sti sources.... :(
gottardi_davide
01-11-2005, 13:19
Esiste un modo per vedere tutti i file inviati dal web server Apache?
Grazie.
PiloZ come mai Artemisyu è uno dei pochi che usa powernowd?
Perchè non è molto usato questo programma?
no non che sia poco usato ma perchè agli effetti non ho sentito altre persone che usano quel "supporto" :p
apt-get install rcconf :Prrr:
ricorda che su debian molte cose non le hai di default ;)
;)
:doh: hai ragione........
cmq ho risolto con il comando etc/init.d/gdm stop ma adesso mi dice che non ho i kernel-source , ma installando il nuovo kernel e headers non li mette scusa?????
no :(
...
Comunque ne approfitto per far notare che hanno già messo la 2.6.14 anche in debian
Per il problema di init 2 che non ti chiude da solo X il fatto è che a differenza di altre distro Debian di default parte in init 2, con X attivato, poi sta a te configurare se vuoi che X parta solo a 5 e a 2 ci sia tutto meno X
è 2 giorni che c'è il 2.6.14-1 in Debian Sid ;) e io il giorno prima me lo sono ricompilato :ncomment:
@ PiloZ
è la Gentoo che mi è rimasta un po' indietro :asd: ora sto postando con quella :read: però troppo sbatti a dare sempre emerge -u world :doh:
gottardi_davide
01-11-2005, 13:29
è la Gentoo che mi è rimasta un po' indietro :asd: ora sto postando con quella :read: però troppo sbatti a dare sempre emerge -u world :doh:
Mi fai venire voglia di provarla anche a me.
Però mi sa di troppo difficile. Nel caso mi aiuteresti?
Mi fai venire voglia di provarla anche a me.
Però mi sa di troppo difficile. Nel caso mi aiuteresti?
Handbook (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/2005.1/handbook-x86.xml) (STAMPATO) RuleZ :sborone:
Mi confermate temporaneo casino sui rep di Etch per quanto riguarda mplayer e dipendenze varie? Volevo mettere il plugin per mozilla, ma ci sono problemi, spero risolvano in fretta (e dire che mplayer io nemmeno lo installerei, se potessi).
Mi confermate temporaneo casino sui rep di Etch per quanto riguarda mplayer e dipendenze varie? Volevo mettere il plugin per mozilla, ma ci sono problemi, spero risolvano in fretta (e dire che mplayer io nemmeno lo installerei, se potessi).
io infatti non lo installo ;) uso Totem :sborone: e VLC :ciapet: comunque Etch non rientra nelle mie distro :boh:
Mi confermate temporaneo casino sui rep di Etch per quanto riguarda mplayer e dipendenze varie? Volevo mettere il plugin per mozilla, ma ci sono problemi, spero risolvano in fretta (e dire che mplayer io nemmeno lo installerei, se potessi).
per mplayer guarda al nostro sito splulcia tra i link che forse ti è utile se lo vuoi installare ;)
io infatti non lo installo ;) uso Totem :sborone: e VLC :ciapet: comunque Etch non rientra nelle mie distro :boh:
Fosse per me, lo lascerei stare. Però mi serve qualcosa da usare come plugin in firefox per vedere gli streaming: che usare al posto di Mplayer? Tempo addietro provai VLC a questo scopo e non andava. Tu hai qualcosa con cui stupirmi? ;)
Fosse per me, lo lascerei stare. Però mi serve qualcosa da usare come plugin in firefox per vedere gli streaming: che usare al posto di Mplayer? Tempo addietro provai VLC a questo scopo e non andava. Tu hai qualcosa con cui stupirmi? ;)
RealPlayer :( anche se lo odio
per mplayer guarda al nostro sito splulcia tra i link che forse ti è utile se lo vuoi installare ;)
Stavo appunto per aggiungere che ho visto lo script, se non risolvo in altro modo ci farò un pensiero.
RealPlayer :( anche se lo odio
:eekk:
Vabbè, vediamo cosa ci dice l'oracolo Google... :)
raga ma in sid o etch c'e gnome 2.12 :)
e i kernel-source 2.6.12-1 dove li trovo se no gli nvidia non li installo :help: :help:
raga ma in sid o etch c'e gnome 2.12 :)
e i kernel-source 2.6.12-1 dove li trovo se no gli nvidia non li installo :help: :help:
sui REP ufficiali... :sofico:
si comunque in Sid c'è 2.12 :mc:
sui REP ufficiali... :sofico:
si comunque in Sid c'è 2.12 :mc:
mo vedo grazie :)
noskilled
01-11-2005, 14:27
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che tento di debianizzarmi senza riuscirci completamente! Fino ad ora ho provato ad installare la sarge 3.1 tramite cd (solo cd 1) e con la mini iso (testing) per il net-install.
Come riferimento ho usato questa guida (http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/sarge.htm) secondo la quale dopo aver selezionato l'utilizzo del sistema (ambiente desktop nel mio caso) dovrei passare alla configurazione del server x, mentre la mia installazione prende per assunto che io voglia installare un server di posta!, Infatti se provo a ripetere il procedimento nella finestra con l'elenco degli utilizzi del sistema trovo contrassegnata prima di aver scelto niente la casella del server di posta :bsod: .
Sapete come aiutarmi?
@ PiloZ
è la Gentoo che mi è rimasta un po' indietro :asd: ora sto postando con quella :read: però troppo sbatti a dare sempre emerge -u world :doh:
:asd:
Mi fai venire voglia di provarla anche a me.
Però mi sa di troppo difficile. Nel caso mi aiuteresti?
caso mai ti darei una mano io perchè di sirus fossi in te non mi fiderei così tanto :D :asd:
se vuoi ti passo le mie note dei comandi che ho dato per installarla da debian ;)
Handbook (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/2005.1/handbook-x86.xml) (STAMPATO) RuleZ :sborone:
lynx rulez :sborone::sborone::sborone:
@sirus sotto sotto :flower: :friend: :kiss:
Informazione di servizio: se Mplayer (e plugin affini) fanno storie durante l'installazione dai rep di Etch riguardo un fantomatico libdirectfb-0.9-20 che manca all'appello, basterà prelevarlo dai rep di Sarge. Questo in attesa che qualcuno avverta Mplayer della nuova versione di quel file, cioè libdirectfb-0.9-22, attualmente disponibile nei rep di Etch (e presumibilmente anche in quelli di Sid).
Informazione di servizio: se Mplayer (e plugin affini) fanno storie durante l'installazione dai rep di Etch riguardo un fantomatico libdirectfb-0.9-20 che manca all'appello, basterà prelevarlo dai rep di Sarge. Questo in attesa che qualcuno avverta Mplayer della nuova versione di quel file, cioè libdirectfb-0.9-22, attualmente disponibile nei rep di Etch (e presumibilmente anche in quelli di Sid).
ma che font hai che non si vede una mazza :mbe:
ma che font hai che non si vede una mazza :mbe:
I font non li decido io, il tuo browser pesca quelli che hai sul tuo pc. Non ho modificato la dimensione, solo il colore (dim gray), quindi il post è identico agli altri sopra. ;)
http://img113.imageshack.us/img113/8049/font6lr.th.png (http://img113.imageshack.us/img113/8049/font6lr.png)
Ciocco@256
01-11-2005, 15:04
Scusate ragazzi, mi aiutate a risolvere questi 2 problemi?
1 -----------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho problemi con le lettere accentate àèù etc in nautilus, mentre nel terminale si vedono bene.
Ora ho provato (con dpkg-reconfigure locales) a mettere it_IT, it_IT@euro, utf-8, ma niente (con utf-8 dice "invalid encoding", mentre con gli altri appare solo un quadratino con 4 simboletti indecifrabili dentro).
Che faccio?
2 -----------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo problema:
volevo ricompilare xorg (per cominciare), ovviamente apt-build non funziona.
Dopo varie ricerche ho quindi seguito questa procedura:
- apt-get build-dep <pacchetto>
- apt-get source <pacchetto>
- gedit <pacchetto>/debian/rules ---> qui scrivo CFLAGS="-march=...." CXXFLAGS=$CFLAGS
- apt-get -b source <pacchetto>
così mi compila il pacchetto e costruisce il .deb, tutto ok. Però: non sono affatto sicuro che il compilatore abbia davvero usato le cflags che gli ho passato, anche perchè sparsi per il rules ci sono molti -O0 oppure -O2 a seconda dei casi.
- Come faccio a sapere con che opzioni ha compilato?
- Posso modificare in tutto il rules gli -O0 (o -O2 che siano) con le mie impostazioni di CFLAGS?
- Meglio di tutto: c'è qualche file "globale" da poter impostare (simile all'/etc/make.config di gentoo, per intenderci) ?
- Come posso fare per far partire uno script prima di apt-get con i flag corretti, ovvero alla maniera di apt-build?
Dimenticavo, ho provato anche a cambiare il valore delle variabili che mostra dpkg-architecture (e che usano i vari rules quindi (?)) ma senza successo (alcune sono i486, quindi ho pensato che potevano essere modificate in i686, ma non ci son riuscito).
Grazie a tutti.
ps.: Debian Testing
Intanto grazie a Zorcan per l'interessamento a questi problemi e mi autoquoto per aggiornare la situazione:
problema 1************ RISOLTO!!!
Grazie alla pagina sull'ntfs postata qui poco fa: il problema era in realtà solo per le partizioni ntfs (maledetta famiglia :mad: ), quelle linux accettavano le accentate tranquillamente. Riassumendo dopo varie prove per me il modo migliore per montare una partizione ntfs ovviamente da fstab è questo:
dev/hdax /mnt/volume-win ntfs umask=0222,users,nls=iso8859-1 0 0
problema 2 *********** Attendo un qualche INPUT perchè in rete mi sto proprio perdendo :help:
Soluzione per GXINE con FIREFOX (Mplayer non mi piace proprio...ma non so veramente il perchè :D ) :
- installare gxine :D
- creare dei link (o delle copie) dei file
/usr/lib/gxine/gxineplugin.la
/usr/lib/gxine/gxineplugin.so
nella cartella dei plugin di firefox (tipicamente /home/<nome>/.mozilla/plugins )
- FATTO :) !
Cià
madforthenet
01-11-2005, 15:08
2 buone notizie :
1°- ho dovuto rimontare le 2 partizioni estese in fat32 dell'hd dove c'è Debian ed ora le vedo bene . adesso che ci penso misa che è successo che non le vedevo come si deve dopo che ho cambiato gli attributi alla partizioni di win2kpro che è in ntfs.
morale quando si cambia qualcosa sul file fstab bisogna rimontare le partizioni estese se ce ne sono , vero ?
2°- risolto il problema della barra del cursore che essendo bianca nascondeva la selezione dei menu a tendina in Firefox installando un altro skin al posto d quelli di default
rimane sempre il problema della stampa delle pagine web che mi da solo la stampa postscript, come lo risolvo ? vorrei cioè che tutti i prog e le applicazioni usassero la stessa stampante quella corretta
poi c'era un errore che mi ha dato lo scaricamento di OpenOfice 2.0 beta che in realtà non è mai partito, perchè mi crea un sacco di problemi di dipendenze non risolte dai quali è imposible uscire , sui repository dono sicuro sggiornsti a Sid come decritto nella discussioone
ora provo a sistemare l'audio
a dopo
ciao
Grazie alla pagina sull'ntfs postata qui poco fa
:sofico:
direttamente dalla discussione nel forum principale di linux :D :spam:
in realtà nn so se sia un bug cmq con debian molti caratteri (ad esempio ttf) sono orrendi se ridimesionati... ad esempio lettere appaiono tipo in grassetto e altre no... uno schifo :(
http://utenti.lycos.it/cimi86/screen/fonts.jpg
:sofico:
Ti ho messo lo screen di come vedo il thread, qualche post sopra. Controlla se c'è qualche problema sui font, come mi dicevi. :)
Ti ho messo lo screen di come vedo il thread, qualche post sopra. Controlla se c'è qualche problema sui font, come mi dicevi. :)
Ok Ok solo quel grigio non è che sia ottimale........
te come lo editi il menu di gnome, io prima usavo smeg che ora ha cambiato nome in alacarta (ma che è sto coso) ma non trovo un cavolo di rep o sorgente in giro con problemi di librerie e altro!!!!! ne hai idea????
Inoltre te che sei esperto di Gimp come lo devo settare in modo che mi stampi le copertine dei dvd di quelle su internet in modo che entrino poi nella custodia, hai mai provato?????
Ok Ok solo quel grigio non è che sia ottimale........
Ah, ok. Vedrò di scurire in futuro. :)
te come lo editi il menu di gnome, io prima usavo smeg che ora ha cambiato nome in alacarta (ma che è sto coso) ma non trovo un cavolo di rep o sorgente in giro con problemi di librerie e altro!!!!! ne hai idea????
Smeg è quello di Ubuntu? Non saprei, io non edito i menu perchè mi trovo bene così come sono ora. Comunque mi hai fatto venire voglia di un menu editor, quindi ora mi faccio un giro e se trovo qualcosa ti avverto.
Inoltre te che sei esperto di Gimp come lo devo settare in modo che mi stampi le copertine dei dvd di quelle su internet in modo che entrino poi nella custodia, hai mai provato?????
Magari fossi "esperto" :D, comunque direi che devi procedere come con qualsiasi altro programma: setta la dimensione di stampa (menu Immagine > Dimensione di Stampa) in modo che i valori siano quelli delle cover del cd (di solito 12x12cm la copertina singola, 24x12cm la doppia etc.). :)
madforthenet
01-11-2005, 16:04
audio a posto
solo qualche difficoltà d'uso di xmms, totem player ok, lettore cd di gnome va in crash
ora passo alla posta e al firewall
per Open Office 2. beta voi da dove lo scaricate ?
il repository indicato l'ho messo , ma mi da ancora una marea di problemi di dipendenze
ah rimane sempre il problema della stampa delle pag web e della stampante su tutti i prog
ciao
solo qualche difficoltà d'uso di xmms
Se posso essere utile...
lettore cd di gnome va in crash
Ancora? Ma quando l'aggiustano quel coso?! :D
Vabbè, io comunque i cd li faccio leggere a totem, tanto ne ascolto così pochi.
per Open Office 2. beta voi da dove lo scaricate ?
il repository indicato l'ho messo , ma mi da ancora una marea di problemi di dipendenze
Io ho messo i rep di Sid e ho scaricato tutto da li, tutto funzionante e a posto. Tra l'altro non mi pare una beta, a meno che non mi sia fortemente rinc******ito. :D
Smeg è quello di Ubuntu? Non saprei, io non edito i menu perchè mi trovo bene così come sono ora. Comunque mi hai fatto venire voglia di un menu editor, quindi ora mi faccio un giro e se trovo qualcosa ti avverto.
si gentilmente vedi un po te se trovi qualcosa in caso eccoti l'ìhomepage http://www.realistanew.com/category/projects/alacarte/ sarebbe molto comodo un tool cosi ho trovato qualcosa ma tutto a mano non è possibile :eek:
lettore cd di gnome va in crash
ma caccia quello schifo e metti go box che è plus ultra legge rippa e fa pure il caffe e i pomp@@@ :eek: .........e no quello no mi sa :D
Io ho messo i rep di Sid e ho scaricato tutto da li, tutto funzionante e a posto. Tra l'altro non mi pare una beta, a meno che non mi sia fortemente rinc******ito.
si è la ufficiale e qualche post fa c'e un mio tip postato per renderlo piu veloce :D
DanieleC88
01-11-2005, 16:28
Ancora? Ma quando l'aggiustano quel coso?! :D
Vabbè, io comunque i cd li faccio leggere a totem, tanto ne ascolto così pochi.
Totem CVS + GStreamer rulez. :D
posso dire con fermezza che un 10% del nuovo howto è steso nella teglia ;)
madforthenet
01-11-2005, 16:32
Se posso essere utile...
Ancora? Ma quando l'aggiustano quel coso?! :D
Vabbè, io comunque i cd li faccio leggere a totem, tanto ne ascolto così pochi.
Io ho messo i rep di Sid e ho scaricato tutto da li, tutto funzionante e a posto. Tra l'altro non mi pare una beta, a meno che non mi sia fortemente rinc******ito. :D
grazie x xmms non si capisce bene come selezione il drive da cui leggere i cd, click doppio click, boh... ci sono riuscito, ma scrivendo a mano il deice nella finestrella in basso
x il lettore cd ho rimediato ci sono alternative valide, era solo una segnalazione
x open office invece ho seguito la procedura del sito del clan
1. aggiungere questi repository al sources.list
# Experimental
deb ftp://ftp.debian.org/debian/ ../project/experimental main
deb http://http.us.debian.org/debian/ ../project/experimental main contrib non-free
e fin qui ok
2. installare la Java Virtual machine 1.5 in questo modo
scaricare il tar.gz LINK.
ok scaricato nella cartella Download di Home
procurarsi il necessario:
$ apt-get install java-package fakeroot
ok anche questo
creare il pacchetto .deb dal .bin :
$ fakeroot make-jpkg jre-1_5_0_01-linux-i586.bin
ecco qui mi inchiodo , perchè non ho capito bene cosa fare perchè credo di dover scompattare il file scaricato , ma non ho capito dove.
forse mi serve una spiegazione sul significato delle istruzioni usate.
però ho fatto caso che i repository di SID all'inizio del thread sono diversi, con quelli non è che qesta procedura diventa superflua ? mi spiego meglio mettendo questi rep del thread è necessarioprima di installare OO fare qualcos'altro oppure no , è tutto in auto ?
ciao
x open office invece ho seguito la procedura del sito del clan [cut] mettendo questi rep del thread è necessarioprima di installare OO fare qualcos'altro oppure no , è tutto in auto ?
ciao
Onestamente non so dirti, quella procedura mi è del tutto ignota (nel senso che non l'ho vista prima d'ora). Io ho fatto solo quello che mi veniva naturale, cioè pescare nei rep di Sid quello che mi serve e installarlo (dipendenze incluse) come faccio, ad esempio, per avere Firefox e Thunderbird aggiornati alla release più recente. Posso solo confermarti che la procedura per pacchettizzare Java è comunque da fare, se non altro per poter avere in futuro il .deb a portata. Se ti va, prova a prendere OO2.0 da Sid e vedi che succede: al massimo, se non va, lo disinstalli. ;)
:asd:
caso mai ti darei una mano io perchè di sirus fossi in te non mi fiderei così tanto :D :asd:
se vuoi ti passo le mie note dei comandi che ho dato per installarla da debian ;)
:Prrr:
lynx rulez :sborone::sborone::sborone:
w3m e links2 DOCET :read:
@sirus sotto sotto :flower: :friend: :kiss:
:vicini:
Ciocco@256
01-11-2005, 17:18
Lo saprete già ma per la cronaca OO2 va anche con i pacchetti rpm alienati (con opzione --fixperms). Nel tar ufficiale in cartella desktop-integration c'è anche il pacchetto dei menu .deb.
Lo saprete già ma per la cronaca OO2 va anche con i pacchetti rpm alienati (con opzione --fixperms). Nel tar ufficiale in cartella desktop-integration c'è anche il pacchetto dei menu .deb.
beh anche installando con apt-get non c'è problema e i collegamente vengono installati nei menu ;)
madforthenet
01-11-2005, 17:31
Onestamente non so dirti, quella procedura mi è del tutto ignota (nel senso che non l'ho vista prima d'ora). Io ho fatto solo quello che mi veniva naturale, cioè pescare nei rep di Sid quello che mi serve e installarlo (dipendenze incluse) come faccio, ad esempio, per avere Firefox e Thunderbird aggiornati alla release più recente. Posso solo confermarti che la procedura per pacchettizzare Java è comunque da fare, se non altro per poter avere in futuro il .deb a portata. Se ti va, prova a prendere OO2.0 da Sid e vedi che succede: al massimo, se non va, lo disinstalli. ;)
ok appena torno a casa vada x i rep di SID.
peròper la procedura di pacchettizzazione di Java mi servirebbe una dritta anche solo x capire cos'è esattamente perchè e come bisogna farla.
capire le cose mi interessa molto
ad es piccola cosa lo so , ma tutto quello che ho dovuto fare x vedere i miei 3 hd e le partizioni estese cche ci sono , beh grazie soprattutto al vostro aiuto credo che non me la scorderò, anzi molto immodestamente credo che cercherò di mettere giù 2 righe un po' ordinate e metterle qui magari no perchè lo sanno tutti come sifa , ma nella sez newbies potrebbe fare comodo, no ?
ciao
Ciocco@256
01-11-2005, 17:36
beh anche installando con apt-get non c'è problema e i collegamente vengono installati nei menu ;)
Sì sì...
l'ho scritto perchè in alcuni tar "vecchi" di OO2beta non c'era il pacchetto dei menu, sempre per la cronaca.
Sì sì...
l'ho scritto perchè in alcuni tar "vecchi" di OO2beta non c'era il pacchetto dei menu, sempre per la cronaca.
ho sempre compilato io ;)
Salve a tutti, ho un dubbio che mi perseguita:
pc piccolo con p4 450Mhz , debian etch + gnome, occupazione processore a freddo (senza che io utente faccia funzionare qualcosa) = 0/3%
pc grande con athlonXP 2000+ , debian etch + kde, occupazione cpu a freddo = 10/15/20%
su entrambi ho fatto l'installazione pulita partendo da net-install, su entrambi uso il kernel preconfezionato x 686 nel primo caso e x k7 nel secondo, grosso modo sono dist-upgradati identici, giorno + giorno -. il primo pc ha solo un eggdrop in background, il secondo ha gaim. il primo usa una Vodoo3 a 1024x768 su uno scermo 15" crt, il 2° una nvidia geforce6 con una coppia di schermi 17" lcd.
Quello che non capisco è perchè nel caso del 2° pc, nonostante sia + potente , ci sia un utilizzo così marcato delle risorse. noto che è xfree a mangiarsi la stragrande maggioranza di quel 10/15%. Ho notato anche che i vari karamba/superkaramba/gdesklets occupano un 5% aggiuntivo. La misurazione la faccio con il pannello di occupazione cpu nel caso di gnome, con il ksysguard nel caso di kde
Mi chiedo: se per prova mettessi gnome (che dubito risolva visto che è xfree l'affamato di risorse), ritroverei nel suo menu tutte le applicazioni installate a manina dai repositories debian (gaim, open office, firefox, thunderbird, ecc) , oppure dovrei procedere all'editing del menu? (o reinstallazione :confused: ). in alcuni casi (thunderbird in particolare) spero non si perda i settaggi (account mail, regole, ecc)
assie :D
ok appena torno a casa vada x i rep di SID.
peròper la procedura di pacchettizzazione di Java mi servirebbe una dritta anche solo x capire cos'è esattamente perchè e come bisogna farla.
capire le cose mi interessa molto
Perchè farsi il .deb?! Perchè non c'è. :p
Scherzi a parte, qui (http://www.pigaz.org/articoli/linux/installare_java_su_debian.htm) c'è una spiegazione (il link l'ho preso dalla prima pagina, fonte infinita di saggezza).
ad es piccola cosa lo so , ma tutto quello che ho dovuto fare x vedere i miei 3 hd e le partizioni estese cche ci sono , beh grazie soprattutto al vostro aiuto credo che non me la scorderò, anzi molto immodestamente credo che cercherò di mettere giù 2 righe un po' ordinate e metterle qui magari no perchè lo sanno tutti come sifa , ma nella sez newbies potrebbe fare comodo, no ?
ciao
Certo che fa comodo, la tua esperienza può servire a tutti noi e la nostra a te. Verifica solo di non coprire argomenti già trattati da qualche altra guida o howto (non so dirti se ce ne sono perchè non avendo più Windows non ho ancora avuto bisogno di mettere mano a fstab :p).
Ciocco@256
01-11-2005, 18:23
ho sempre compilato io ;)
Io non dicevo i tar dei sorgenti, dicevo i tar degli rpm. Probabilemente ero cretino io che scaricavo le icone da un altro sito e poi mi facevo lo sbattone di modificare a mano tutte le voci dei menu per sistemare la versione...effettivamente è proprio probilissimo :D
Cmq visto che hai sempre compilato e usi anche gentoo...dammi una qualche dritta :D hai letto qualche mio post indietro? grazie
@Zorcan
nulla per il menu ma perche da sorgente a compilarlo mi da errore: entro nella cartella do python setup.py install --prefix etc......e mi da errore :confused: :confused:
@Aggiornamento
credi che questo per il menu vada bene
http://linux.softpedia.com/get/Desktop-Environment/Tools/gnome-menu-editor-4361.shtml
Ti ho trovato anche Gnome Sudoku (http://linux.softpedia.com/get/GAMES-ENTERTAINMENT/Puzzle/GNOME-Sudoku-3478.shtml) :D
Salve... :flower:
:mano:
Ciao giusto te cercavo..........in base a questo topic http://wiki.debian.org/BOINC che ho trovato sul 3d devo fare per forza quello che dice non basta aggiungere i rep e basta.........ma boinc manager è ad interfaccia grafica.
Thanks ..........che è ora che riprenda lo sfruttamento della prost@@@......eh del processore :D
madforthenet
01-11-2005, 19:51
domanda stupida sui sorgenti dei repository:
se una testing , ETCH, metto i repository della SID in source.list , quelli della Testing vanno commentati o no ? se dovessi rispondermi da solo direi di non , perchè altrimenti apt insatllando cose nuove non potrebbe accorgersi se c'è qualcosa che va disinstallato e quindi mi nasce un casino.
siccome però non ne sono sicuro vorrei che mi confermaste o meno la mia deduzione
ciao
nulla per il menu ma perche da sorgente a compilarlo mi da errore: entro nella cartella do python setup.py install --prefix etc......e mi da errore :confused: :confused:
Sono la persona meno adatta cui rivolgersi per un programma che non si compila: tra dipendenze da risolvere a mano (spesso non segnalate chiaramente negli errori) e messaggi criptici, evito di compilare quando posso fare in altro modo. Sarò poco cool, ma ho già altri problemi per conto mio. :p
credi che questo per il menu vada bene
http://linux.softpedia.com/get/Desktop-Environment/Tools/gnome-menu-editor-4361.shtml
Forse si, ma devi dirmi tu come va: io ho Gnome 2.10 e leggo che quel programma vuole il 2.11 o superiore.
Requires Gnome 2.11.x beta or CVS, it won't work with other versions.
Ti ho trovato anche Gnome Sudoku (http://linux.softpedia.com/get/GAMES-ENTERTAINMENT/Puzzle/GNOME-Sudoku-3478.shtml) :D
:D
gottardi_davide
01-11-2005, 19:52
Handbook (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/2005.1/handbook-x86.xml) (STAMPATO) RuleZ :sborone:
Della serie: risma e cartuccia nuove??
domanda stupida sui sorgenti dei repository:
se una testing , ETCH, metto i repository della SID in source.list , quelli della Testing vanno commentati o no ? se dovessi rispondermi da solo direi di non , perchè altrimenti apt insatllando cose nuove non potrebbe accorgersi se c'è qualcosa che va disinstallato e quindi mi nasce un casino.
siccome però non ne sono sicuro vorrei che mi confermaste o meno la mia deduzione
ciao
Apt cercherà sempre i pacchetti più aggiornati, quindi se metti i rep di Etch e Sid insieme e non ne commenti nessuno, apt pescherà sempre in quelli di Sid a meno che il pacchetto non si trovi solo su quelli di Etch (cosa molto rara). Quindi: metti tutti i rep che vuoi, commentali tutti e de-commenta solo quelli che vuoi usare. Io ad esempio ho i rep di Sarge, Etch e Sid. I primi e gli ultimi sono sempre commentati, li uso solo in casi particolari. Per la gestione e l'aggiornamento della mia Etch, ovviamente, uso solo i rep di Etch. :)
@Zorcan
in effetti hai ragione ci sono arrivato adesso che me lo hai detto non lo avevo notato anche se stavo facendo altro......cmq su sid io non l'ho visto gnome 2.12, dimmi te se lo hai visto?????
Cmq sto postando con l'autore di smeg e mi ha detto che se non ci preoccupiamo molto il deb fatto per ubuntu dovrebbe fungere in quanto è python.....questo è il pacchetto Download (http://dev.realistanew.com/alacarte/releases/0.8/alacarte_0.8-0ubuntu1_all.deb) io ora sto facendo altro, se ti va installalo con dpkg se ha problemi lo togli al max :)
..........in base a questo topic http://wiki.debian.org/BOINC che ho trovato sul 3d devo fare per forza quello che dice non basta aggiungere i rep e basta.........ma boinc manager è ad interfaccia grafica.
Io uso questo:
http://naparst.name/files/boinc_naparst_p4.bz2
http://naparst.name/files/setiathome_SSE2-naparst-r3.1.tgz
Per tutti i dettagli spostiamoci dove di competenza! :D
madforthenet
01-11-2005, 20:05
Per la gestione e l'aggiornamento della mia Etch, ovviamente, uso solo i rep di Etch. :)
salvo ovviamente quando si vogliono ottenere versioni aggiornate di certi programmi, ma nel caso in cui io lascio solo i rep di SID e gli altri commentati e scelgo di scaricare la nuova versione di Firefox ad es , di quella vecchia che succede ? viene sovracsritta , rimossa durante l'installazione , o cosa altro ?
ciao
in effetti hai ragione ci sono arrivato adesso che me lo hai detto non lo avevo notato anche se stavo facendo altro......cmq su sid io non l'ho visto gnome 2.12, dimmi te se lo hai visto?????
Devo essermi bevuto il cervello. Ti assicuro che ero convinto al 200% che Gnome 2.12 fosse in Sid. Evidentemente aveva ragione il professore al liceo: con tutte quelle canne, sarei diventato scemo. :D
Cmq sto postando con l'autore di smeg e mi ha detto che se non ci preoccupiamo molto il deb fatto per ubuntu dovrebbe fungere in quanto è python.....questo è il pacchetto Download (http://dev.realistanew.com/alacarte/releases/0.8/alacarte_0.8-0ubuntu1_all.deb) io ora sto facendo altro, se ti va installalo con dpkg se ha problemi lo togli al max :)
Appena posso gli do un'occhiata. Grazie. Se lo provi prima tu, recensisci. :)
Salve... :flower:
:flower: Sera
salvo ovviamente quando si vogliono ottenere versioni aggiornate di certi programmi, ma nel caso in cui io lascio solo i rep di SID e gli altri commentati e scelgo di scaricare la nuova versione di Firefox ad es , di quella vecchia che succede ? viene sovracsritta , rimossa durante l'installazione , o cosa altro ?
ciao
Se scegli di aggiornare il pacchetto, Synaptic farà tutto da solo. Con Firefox e Thunderbird, per l'appunto, io faccio così. Poi rimetto subito i rep di Etch e commento quelli di Sid. :)
madforthenet
01-11-2005, 20:22
Se scegli di aggiornare il pacchetto, Synaptic farà tutto da solo. Con Firefox e Thunderbird, per l'appunto, io faccio così. Poi rimetto subito i rep di Etch e commento quelli di Sid. :)
;)
lo supponevo
:ave: :ave:
ciao
;)
lo supponevo
:ave: :ave:
ciao
ma quale :ave: che a parte qualche screen e qualche cosa che gli è riuscita non sa fare mica nulla ................. :asd: :asd: :asd:
madforthenet
01-11-2005, 20:34
vorrei dare uno spunto x una discussione sulla sicurezza ed in particolre sul fatto che nella Stable ci sono i repository sulla sicurezza su Testing e tantomeno su Sid , NO.
questo significa essere + esposti o no , nel senso che in qiel senso le versioni si intendono già migliorate ?
se no invece quali passi è opportuno intraprendere x mettersi al riparo ?
lo dico anche x chiedere un vostro parere su una applicazione che ho appena visto su una nota rivista cioè ClamAV un antivirus che sotto licenza GPL che può essere utilizzato da riga di comando o agganciato direttamente al client di posta. all'url :
http://www.clamav.net
e pare che lo aggiornino molto di frequente. ne avete mai sentito parlare , sì, no, che ne pensate ?
x un po' mi scollego torno + tardi.
ciao
madforthenet
01-11-2005, 20:36
ma quale :ave: che a parte qualche screen e qualche cosa che gli è riuscita non sa fare mica nulla ................. :asd: :asd: :asd:
il mio è il rispetto x la conoscenza :)
ciao
il mio è il rispetto x la conoscenza :)
ciao
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ........na volta in questo clan c'era piu :spam: e piu divertimento :( :D
vorrei dare uno spunto x una discussione sulla sicurezza ed in particolre sul fatto che nella Stable ci sono i repository sulla sicurezza su Testing e tantomeno su Sid , NO.
questo significa essere + esposti o no , nel senso che in qiel senso le versioni si intendono già migliorate ?
se no invece quali passi è opportuno intraprendere x mettersi al riparo ?
lo dico anche x chiedere un vostro parere su una applicazione che ho appena visto su una nota rivista cioè ClamAV un antivirus che sotto licenza GPL che può essere utilizzato da riga di comando o agganciato direttamente al client di posta. all'url :
http://www.clamav.net
e pare che lo aggiornino molto di frequente. ne avete mai sentito parlare , sì, no, che ne pensate ?
x un po' mi scollego torno + tardi.
ciao
ClamAV e a cosa ti serve se gia ad essere su Debian sei in un bunker :sofico:
Quello lo usi solo se la tua macchina con linux è in samba con macchine win e allora proteggi i client win......... :p
madforthenet
01-11-2005, 20:50
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ........na volta in questo clan c'era piu :spam: e piu divertimento :( :D
non volevo mica essere troppo serio :D
ciao
qualcuno sarebbe cosi bravo se fungono sti rep per gnome 2.12
deb http://ftp.es.debian.org/debian/ estable main contrib
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib
deb http://apt.linex.org/linex2006 cl xorg gtk-2.8 varios gnome-2.12
:)
madforthenet
01-11-2005, 20:57
ClamAV e a cosa ti serve se gia ad essere su Debian sei in un bunker :sofico:
Quello lo usi solo se la tua macchina con linux è in samba con macchine win e allora proteggi i client win......... :p
e questo potrebbe essere il caso futuro neanche lontano dell'acquisto di un portatile che sarò in rete con quello fisso e ne condividerà diverse risorse tra cui adsl, stampante, scanner.
a proposito di adsl ora ho un modem ethernet , ma dopo sarà scomodo cosa mi conviene fare :
-passare ad un modem-router magari wireless , che però mi dicono rallenta la connessione ?
-effetuere una rete wireless tra i 2 pc e tenere il modem ethernet ? ( perchè ho l'impressione di avere detto un'idiozia ?)
quale è la soluzione migliore visto che sul fisso sarà sempre + usato Linux@Debian ?
quali sono i punti deboli di Debian in tema di sicurezza, se ce ne sono ?
ciao
quale è la soluzione migliore visto che sul fisso sarà sempre + usato Linux@Debian ?
quali sono i punti deboli di Debian in tema di sicurezza, se ce ne sono ?
router adsl?
Per quanto riguarda la sicurezza, usando testing e unstable devi aggiornarti circa la possibiltà di avere pacchetti buggati. Qui:
http://www.us.debian.org/security/2005/
trovi sempre un elenco di pacchetti che hanno problemi di sicurezza, sta a te leggere e aggiornare come consigliato.
Punti deboli? L'admin, i pacchetti vecchi mai controllati e la sfiga.
madforthenet
01-11-2005, 21:11
:mad: :nera: :incazzed:
è successo di nuovo ad uno spegnimento probabilmente non corretto del pc col pulsante di reset alla partenza DEbian non mi rimontato in auto le 2 partizioni estese in fat32 che sono sullo stesso disco hdh dove c'è Debian, ma il bello è che il file fstab non è cambiato.
cosa è successo e perchè ?
nel caso dello spegnimento anomalo può essere successo perchè Debian non ha fatto in tempo a smontarle ?
ma alla riaccesione successiva non dovrebbe rileggere fstab inauto comunue i sia spento?
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0
hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat default 0 0
/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat default 0 0
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,auto,ro,user 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat defaults 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
debian:/# fdisk /dev/hdh
The number of cylinders for this disk is set to 4998.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help): p
Disk /dev/hdh: 41.1 GB, 41110142976 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id Syste m
/dev/hdh1 1279 4998 29880900 f W95 E xt'd (LBA)
/dev/hdh2 1 1278 10265503+ 83 Linux
/dev/hdh5 1279 2424 9205213+ b W95 F AT32
/dev/hdh6 2425 4998 20675623+ b W95 F AT32
Partition table entries are not in disk order
Command (m for help):
io ho usato come si vede hdh5 e hdh6
ho sbagliato qualcosa io che mi sfugge ? non riesco avedere dove, ditemelo voi, e se ho fatto o detto una idiozia ..... beh siate comprensivi, ma fermi.
ciao
ma quale :ave: che a parte qualche screen e qualche cosa che gli è riuscita non sa fare mica nulla ................. :asd: :asd: :asd:
Io almeno non usavo Ubuntu. :cool: :asd:
madforthenet
01-11-2005, 21:46
che bella cosa l'amicizia :mano: , eh ? :D
ciao
che bella cosa l'amicizia :mano: , eh ? :D
Now playing...
http://img119.imageshack.us/img119/6765/jpy5yy.jpg
:D
madforthenet
01-11-2005, 22:31
tanto x tornare un po' nei ranghi :D , nessuna idea per il mio problema della stampante e x il modem e/o router ? :confused:
ciao
nessuna idea per il mio problema della stampante e x il modem e/o router ? :confused:
dpkg -l | grep cups
La stampante, a parte il Web, funziona e stampa correttamente?
Prendi un router DSL.
Io almeno non usavo Ubuntu. :cool: :asd:
:sbonk: :sbonk: :yeah: :friend:
il problema è che non sento proprio niente dalle casse... le prove comunque le sto facendo con Totem. Le prove le ho fatte con mp3 e un film in DVD...
:help:
DanieleC88
02-11-2005, 11:43
Finalmente!!! Ho preso GnomeBaker dal CVS di SourceForge.net, l'ho compilato a manina e... miracolo! Funzionaaa!! :D :D
Finalmente!!! Ho preso GnomeBaker dal CVS di SourceForge.net, l'ho compilato a manina e... miracolo! Funzionaaa!! :D :D
:winner:
il problema è che non sento proprio niente dalle casse... le prove comunque le sto facendo con Totem. Le prove le ho fatte con mp3 e un film in DVD...
Dunque, alsaconf rileva la scheda, con alsamixer hai regolato tutti i volumi possibili? puoi provare altri player, xmms per esempio.
facciamo il solito riepilogo che con tutto questo :spam: ci si perde. :)
:help:
I moduli della scheda audio sono caricati ?
I volumi sono alzati o ancora a 0 ?
Hai tolto il "mute" dai flussi principali ?
ciao ;)
Finalmente!!! Ho preso GnomeBaker dal CVS di SourceForge.net, l'ho compilato a manina e... miracolo! Funzionaaa!! :D :D
hanno implementato il supporto ai dvd video quanto meno da 4 giga :)
scusate ragazzi ho appena reinstallato Debian per rifare tutto perche l'ultima volta non mi convinceva......
Adesso ho solo messo i rep di sid ma non ho fatto nulla, per mettere xorg anziche xfree cosa devo digitare: apt-get install xserver-xorg????????
E gnome 2.12 neanche a parlarne vero???????
deb http://ftp.es.debian.org/debian/ estable main contrib
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib
deb http://apt.linex.org/linex2006 cl xorg gtk-2.8 varios gnome-2.12
nessun volontario, ok mo provo io va :O
@wubby: la scheda audio è stata riconosciuta perfettamente (come faccio a sapere se è stato alsaconf a riconoscerla?), ho alzato tutti i volumi che mi era possibile alzare. Provare altri player lo volevo lasciare un po' come ultima spiaggia perché vorrei capire perché non va...
@VICIUS:
1) ehm... come faccio a saperlo?
2) sì, i volumi che potevo alzare li ho alzati
3) il mute l'ho tolto da tutto per provare...
oggi un 20% del nuovo howto è steso nella teglia ;)
tutmosi3
02-11-2005, 16:35
Visto che si è parlato di MP3 e Totem porto il mio problema.
Quando ascolto musica su Debian faccio partire Totem e lo riduco di dimensione. Quando arresto il sistema non chiudo Totem e passo alla procedura di spegnimento mettendo la flag sulla memorizzazione delle impostazioni.
Al riavvio successivo mi trovo Totem già aperto con la canzone che avevo stoppato pronta a partire ma le dimensioni di Totem sono diverse da quelle che avevo lasciato.
Come faccio a mantenerlo piccolo?
Ciao e grazie
oggi un 20% del nuovo howto è steso nella teglia ;)
:yeah:
la scheda audio è stata riconosciuta perfettamente (come faccio a sapere se è stato alsaconf a riconoscerla?)
Senza perdere tempo, ridai un bel alsaconf così ci accertiamo che ha visto la scheda, no? :)
Come faccio a mantenerlo piccolo?
Questo non lo so, però sulla casella Gmail mi è arrivata una mail che spiega come farlo diventare bello grosso. :rotfl: ;)
Scusa, era per contravvenire subito a quanto detto da wubby e riportare lo spamming a livelli degni di questo nome.
oggi un 20% del nuovo howto è steso nella teglia ;)
spero che sia un howto per farci fare una o una vagonata di
http://img147.imageshack.us/img147/4094/858dc.jpg (http://imageshack.us)
o farci fare un sacco di
http://img147.imageshack.us/img147/329/118fs.jpg (http://imageshack.us)
mica la solita guida su Debian :asd: :asd: :ave: :ave:
tutmosi3
02-11-2005, 17:26
spero che sia un howto per farci fare una o una vagonata di
http://img147.imageshack.us/img147/4094/858dc.jpg (http://imageshack.us)
o farci fare un sacco di
http://img147.imageshack.us/img147/329/118fs.jpg (http://imageshack.us)
mica la solita guida su Debian :asd: :asd: :ave: :ave:
Le guide di PiloZ sono storiche.
Ciao
Le guide di PiloZ sono storiche.
Ciao
ma che è venuto a casa tua per caso a formattarti il pc............ :spam: :spam:
Welcome to this year's 44th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.
Nathanael Nerode reported that current GCC versions support the old i386 processor again and hence Debian could retain i386 compatibility in the upcoming etch release.
http://www.debian.org/News/weekly/2005/44/
Welcome to this year's 44th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.
Nathanael Nerode reported that current GCC versions support the old i386 processor again and hence Debian could retain i386 compatibility in the upcoming etch release.
http://www.debian.org/News/weekly/2005/44/
una bella news non fa mai male vero?! :ciapet:
tutmosi3
02-11-2005, 17:37
ma che è venuto a casa tua per caso a formattarti il pc............ :spam: :spam:
A dire il vero le sue guide sono storiche come il suo spam.
Non prendertel PiloZ, in definitiva si scherza, lo sai che ti stimo, a conti fatti sei uno che si è scassato gli attributi per fare le guide.
Poi lo spam è parte di te, se non lo facessi, credo che ci si chiederebbe se sei ancora tu.
Ciao
and hence Debian could retain i386 compatibility in the upcoming etch release
Upcoming in che senso?
A dire il vero le sue guide sono storiche come il suo spam.
Non prendertel PiloZ, in definitiva si scherza, lo sai che ti stimo, a conti fatti sei uno che si è scassato gli attributi per fare le guide.
Poi lo spam è parte di te, se non lo facessi, credo che ci si chiederebbe se sei ancora tu.
Ciao
:what: :what: :fiufiu: :coffee:
vabbe, passavo di qui e vi faccio un saluto....
CIAAAOOOO!!!
tanto per spammare un po'...se no come ci arrivo a 2000 post ;)
vabbe, passavo di qui e vi faccio un saluto....
CIAAAOOOO!!!
tanto per spammare un po'...se no come ci arrivo a 2000 post ;)
ehi...non mi rubare il lavoro sennò come arrivo a 7000 posto :sofico: ?!
EDIT: E' MEGLIO ARRIVARE PRIMA A 6000 :asd:
ehi...non mi rubare il lavoro sennò come arrivo a 7000 posto :sofico: ?!
:banned: tutti e due per troppo :spam: :spam: :tie:
tutmosi3
02-11-2005, 20:18
Visto che si è parlato di MP3 e Totem porto il mio problema.
Quando ascolto musica su Debian faccio partire Totem e lo riduco di dimensione. Quando arresto il sistema non chiudo Totem e passo alla procedura di spegnimento mettendo la flag sulla memorizzazione delle impostazioni.
Al riavvio successivo mi trovo Totem già aperto con la canzone che avevo stoppato pronta a partire ma le dimensioni di Totem sono diverse da quelle che avevo lasciato.
Come faccio a mantenerlo piccolo?
Ciao e grazie
Nessuno ha qualche idea?
Ciao
madforthenet
02-11-2005, 20:34
dpkg -l | grep cups
La stampante, a parte il Web, funziona e stampa correttamente?
Prendi un router DSL.
ora scrivo dall'ufficio della mia ditta dato che sono qua x disinfettare e ripristinare le funzioni di 2 pc windows!!! uno con xp l'altro con win2kpro infettati da casini del web.
sì la stampante va e posso selezionare anche le funzioni e la qualità della stampa , ma non in tutti i programmi . adesso non ricordo quali , ma almeno un apio di quelli provati mi davano la stessa selezione dei browser web.
alcune riflessioni
1- come mai , scelta del carattere a parte , koqueror si comporta in modo diverso ?
2- come mai nei browser web non si può aggiungere o togliere una stampante?forse perchè prende quelle del sistema?
3- potrebbe dipendere da qualche casino fatto da me durante l'installazione della stampante, che non è stata una cosa poi semplicissima ? in questo caso come posso rimuovere le stampanti che vedo , ed in effetti postsript a parte ne vedo 2, per poi rifare l'installazione da capo ? nel pannello dice che me le rimuove, ma poi ci sono ancora. devo riattivare la procedura con un brwser all'indirizzo......631 ?
ciao
sì la stampante va e posso selezionare anche le funzioni e la qualità della stampa , ma non in tutti i programmi . adesso non ricordo quali , ma almeno un apio di quelli provati mi davano la stessa selezione dei browser web.
Installa cupsys-bsd
3- potrebbe dipendere da qualche casino fatto da me durante l'installazione della stampante, che non è stata una cosa poi semplicissima ? in questo caso come posso rimuovere le stampanti che vedo , ed in effetti postsript a parte ne vedo 2, per poi rifare l'installazione da capo ? nel pannello dice che me le rimuove, ma poi ci sono ancora. devo riattivare la procedura con un brwser all'indirizzo......631 ?
http://localhost:631
e modifichi o cancelli le stampanti in eccesso.
NEWS 1
http://img349.imageshack.us/img349/1633/newsimg5193sq.jpg (http://imageshack.us)
Likewise, questo il nome dell'applicativo, ancora in fase di beta testing, e' il primo prodotto di questa interessante start-up, che promette di rilasciare al piu' presto (si parla di dicembre) una versione definitiva del software.
Il software e' strutturato per consentire agli amministratori di rete di utilizzare al meglio macchine GNU/Linux da una consolle Windows in una modalita' semplice e intuitiva. Centeris ha gia' iniziato trattative con alcuni 'vendors' per la distribuzione di Likewise, mentre altre software-house stanno pensando di integrare in un prossimo futuro questa applicazione all'interno delle proprie distribuzioni di Linux.
Centeris sta anche pensando di creare un progetto open source che graviti attorno a un componente specifico di Likewise. Maggiori dettagli saranno resi noti, comunque, alla prossima Open Source Conference di Boston, che si terra' nei giorni 1 e 2 novembre prossimi.
NEWS 2
http://img322.imageshack.us/img322/1629/newsimg5180vw.jpg (http://imageshack.us)
Dall'annuncio: "Come forse già sapete, Sun Microsystems ha appena aperto un kernel di Solaris sotto licenza CDDL, che permette di costruire sistemi operativi personalizzati.
Cosa abbiamo fatto noi... abbiamo creato a nuova distribuzione Gnu/Solaris basata su Debian, con al suo interno il nuovo kernel di Solaris. Apriremo portale di Nexenta a tutti da metà Novembre. Oggi lanciamo un Programma Pilota. Sviluppatori Ubuntu e l'intera comunità Debian, siete i benvenuti!".
INFO E-Linux.it (http://www.e-linux.it/index.php)
madforthenet
02-11-2005, 21:14
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
non è possibile raga è successo di nuovo bisogna adottare una soluzione radicale.
ma è possibile che si smontino solo quelle se il pc viene spento male ? quel che è peggio è che le rivedo di capacità diverse dal reale e soprattutto vuote :confused:
o sono tonto io o c'è qualcosa che non va, non avrò mica sbagliato fstab ? riecco come è il tutto
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0
hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat default 0 0
/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat default 0 0
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,auto,ro,user 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat defaults 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
debian:/# fdisk /dev/hdh
The number of cylinders for this disk is set to 4998.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help): p
Disk /dev/hdh: 41.1 GB, 41110142976 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id Syste m
/dev/hdh1 1279 4998 29880900 f W95 E xt'd (LBA)
/dev/hdh2 1 1278 10265503+ 83 Linux
/dev/hdh5 1279 2424 9205213+ b W95 F AT32
/dev/hdh6 2425 4998 20675623+ b W95 F AT32
Partition table entries are not in disk order
Command (m for help):
io ho usato come si vede hdh5 e hdh6 , hd1 l'ho ignorato perchè riporta la somma delle 2 partzioni infat32 e non sapevo che farmene, non è che dovevo montare anche quello e metterlo nel file fstab vero ? se sì sono proprio pirla come dice un mio collega di Milano.
oppure ho sbagliato qualcosa che mi sfugge ? non riesco avedere dove, ditemelo voi, e se ho fatto o detto una idiozia ..... beh a questo punto frustatemi o insultatemi ,fate voi , ma sta storia ha da finì !!!
ciao
salve ragazzi vi scrivo perchè ho i seguenti problemi:
1)qualsiasi distribuzione debian metto ( me lo fa sia con la debian 3 sarge, sia con ubuntu, sia con knoppix ), dopo l'installazione al successivo avvio dopo il login grafico si blocca il pc e nn va piu avanti
2) installando la connessione adsl e usb e installando amule, dopo averlo mandato e lasciato in esecuzione per un po di tempo, senza svolgere altre cose, la connessione cade ( quindi è come se si disattivasse l'hd, una specie di modalità energetica ), mentre se lascio sempre accesso emule, insieme ad esempio al gaim ( sw di messagistica immediata ), la connessione continua il suo normale svolgimento senza cadere...
Devo reperirvi qualche log? se si mi dite i comandi che nn sono espertissimo grazie
NEWS 1
NEWS 2
http://img322.imageshack.us/img322/1629/newsimg5180vw.jpg (http://imageshack.us)
Dall'annuncio: "Come forse già sapete, Sun Microsystems ha appena aperto un kernel di Solaris sotto licenza CDDL, che permette di costruire sistemi operativi personalizzati.
Cosa abbiamo fatto noi... abbiamo creato a nuova distribuzione Gnu/Solaris basata su Debian, con al suo interno il nuovo kernel di Solaris. Apriremo portale di Nexenta a tutti da metà Novembre. Oggi lanciamo un Programma Pilota. Sviluppatori Ubuntu e l'intera comunità Debian, siete i benvenuti!".
INFO E-Linux.it (http://www.e-linux.it/index.php)
quasi ti freo il link e lo metto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727
cmq non vorrei sbagliarmi la licenza di Solaris è LGPL (come openoffice, sempre SUN) però ora controllo meglio.
dopo l'installazione al successivo avvio dopo il login grafico si blocca il pc e nn va piu avanti
Puoi descrivere meglio quello che succede?
Quale ambiente grafico hai installato?
Devo reperirvi qualche log? se si mi dite i comandi che nn sono espertissimo grazie
In /var/log trovi tutti i log del caso...
Probabilmente devi leggere i log relativi a ppp
NEWS 1
...
http://img322.imageshack.us/img322/1629/newsimg5180vw.jpg (http://imageshack.us)
Dall'annuncio: "Come forse già sapete, Sun Microsystems ha appena aperto un kernel di Solaris sotto licenza CDDL, che permette di costruire sistemi operativi personalizzati.
Cosa abbiamo fatto noi... abbiamo creato a nuova distribuzione Gnu/Solaris basata su Debian, con al suo interno il nuovo kernel di Solaris. Apriremo portale di Nexenta a tutti da metà Novembre. Oggi lanciamo un Programma Pilota. Sviluppatori Ubuntu e l'intera comunità Debian, siete i benvenuti!".
INFO E-Linux.it (http://www.e-linux.it/index.php)
da non credersi...
bene allora sulla Debian oltre a mettere anche un Kernel Hurd (spero a breve) metterò anche un Kernel Solaris :fagiano:
:winner: Debian è troppo avanti...
tutmosi3
03-11-2005, 08:22
Nutro da sempre sincera stima ed ammirazione verso Solaris ed in generale verso la SUN.
Da oggi di più.
Ciao
Puoi descrivere meglio quello che succede?
Quale ambiente grafico hai installato?
In /var/log trovi tutti i log del caso...
Probabilmente devi leggere i log relativi a ppp
In pratica installo la distribuzione e la uso la prima volta, quando spengo il pc e lo riaccendo, effettuo il login grafico do invio e dopo si blocca li sullo sfondo della distribuzione senza icone e senza nulla.. questo avviene con le distribuzioni debian-like, se metto fedora, o suse o qualsiasi altra distribuzione nn avviene
in var/log c'è un ppp-connect-error che però è vuoto, forse perchè mi sono riconnesso col modem e lo dovrei fare quando si disconnette?
In pratica installo la distribuzione e la uso la prima volta, quando spengo il pc e lo riaccendo, effettuo il login grafico do invio e dopo si blocca li sullo sfondo della distribuzione senza icone e senza nulla.. questo avviene con le distribuzioni debian-like, se metto fedora, o suse o qualsiasi altra distribuzione nn avviene
Gnome o KDE ?
E' strana come situazione... :rolleyes:
Hai installato Sarge? Dettaglia il più possibile! :)
in var/log c'è un ppp-connect-error che però è vuoto, forse perchè mi sono riconnesso col modem e lo dovrei fare quando si disconnette?
A naso direi che il modem si sconnette per inutilizzo. Prova a spippolare il file di conf di PPP e controlla che non ci sia qualcosa in merito.
Su questo argomento, però, passo la palla ai guru. :doh:
Gnome o KDE ?
Su questo argomento, però, passo la palla ai guru. :doh:
ammazza se non sei tu il guru chi vuoi che lo sia io.... :D
Salve a tutti quantio Voi ;)
DanieleC88
03-11-2005, 13:46
Questo non lo so, però sulla casella Gmail mi è arrivata una mail che spiega come farlo diventare bello grosso. :rotfl: ;)
LOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLL :D :D :D :rotfl:
spero che sia un howto per farci fare una o una vagonata di
http://img147.imageshack.us/img147/4094/858dc.jpg (http://imageshack.us)
o farci fare un sacco di
http://img147.imageshack.us/img147/329/118fs.jpg (http://imageshack.us)
mica la solita guida su Debian :asd: :asd: :ave: :ave:
Magari!... Nel caso, sempre meglio la seconda. :D
LOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLL :D :D :D :rotfl:
Magari!... Nel caso, sempre meglio la seconda. :D
La seconda può discendere dalla prima, e in certi casi senza la prima, la seconda non dura! :D :D :D
Questo non è assolutamente :spam:
DanieleC88
03-11-2005, 14:23
La seconda può discendere dalla prima, e in certi casi senza la prima, la seconda non dura! :D :D :D
Azz, non l'avevo considerato... uhm... allora meglio entrambi. :D
La seconda può discendere dalla prima, e in certi casi senza la prima, la seconda non dura! :D :D :D
Questo non è assolutamente :spam:
:spam: .......ma quale spam, ma che sei il figlio lontano di Confucio :ave: :D
Azz, non l'avevo considerato... uhm... allora meglio entrambi. :D
Scusa Daniele ma ti avevo domandato forse non lo hai visto:ma gnome baker che hai compilato ha il supporto DVD video io al forum ho letto di no.....
Inoltre ti volevo chiedere tu che mi consigli a parte nautilus per gnome: dimmene uno bello e che ha molte cose senza risultare pesante o elaboratissimo.
Thanks :)
DanieleC88
03-11-2005, 15:23
Scusa Daniele ma ti avevo domandato forse non lo hai visto:ma gnome baker che hai compilato ha il supporto DVD video io al forum ho letto di no.....
Inoltre ti volevo chiedere tu che mi consigli a parte nautilus per gnome: dimmene uno bello e che ha molte cose senza risultare pesante o elaboratissimo.
Thanks :)
Uhm, qui vedo solo le tabelle "Data disk" e "Audio disk", temo non ci sia il supporto per creare DVD video... :(
Puoi comunque creare l'immagine con qualche altro programma e poi masterizzarla da GnomeBaker, ovvio.
Poi: un file manager alternativo a Nautilus? Uhm... l'unico file manager valido che avevo provato tempo fa è ROX-Filer, ma non ti saprei dire in che stato è perché è parecchio che non lo uso. :)
MetalXXX
03-11-2005, 15:36
Enligthnement invece è un window manager di sana pianta ?????
Sono Carcass :cool:
DanieleC88
03-11-2005, 15:40
Enligthnement invece è un window manager di sana pianta ?????
Si, Enlightenment è un window manager, pure buono, oltretutto. Tuttavia, col nuovo Enlightenment E17 ci si sta avvicinando di più al mondo dei desktop environment. :D
Sono Carcass :cool:
E torna carcassa, allora! :Prrr:
MetalXXX
03-11-2005, 15:44
Si, Enlightenment è un window manager, pure buono, oltretutto. Tuttavia, col nuovo Enlightenment E17 ci si sta avvicinando di più al mondo dei desktop environment. :D
E torna carcassa, allora! :Prrr:
quindi da quanto mi dici si appoggia in ogni caso a gnome, ma usi englith e non nautilus.........come poi lo setto di default :D
DanieleC88
03-11-2005, 15:50
quindi da quanto mi dici si appoggia in ogni caso a gnome,
No, no, Enlgihtenment non c'entra niente con GNOME. GNOME si basa su GTK+, Enlightenmente si basa su EFL. Sono diversi alla radice. :)
ma usi englith e non nautilus.........come poi lo setto di default :D
Eh? Non ho capito molto bene questo pezzo! :D
quindi da quanto mi dici si appoggia in ogni caso a gnome, ma usi englith e non nautilus.........come poi lo setto di default :D
:eek:
sfido persino Mago Merlino a capire che cacchio stai dicendo :confused: :oink: :rolleyes: :D
spiegati meglio mollicca :muro: :asd: hai mischiato mele con DE e pere con File Manager :asd::asd::asd: :doh:
:flower:
MetalXXX
03-11-2005, 16:30
:eek:
sfido persino Mago Merlino a capire che cacchio stai dicendo :confused: :oink: :rolleyes: :D
spiegati meglio mollicca :muro: :asd: hai mischiato mele con DE e pere con File Manager :asd::asd::asd: :doh:
:flower:
io pensavo che fosse come nautilus ma la base era gnome per entrambi, ora so che sono completamente diversi ....o usi gnome o enligth
PS: ma non stavi impastando la pizza quando arrivo io te ci sei sempre :D :D
PS: ma non stavi impastando la pizza quando arrivo io te ci sei sempre :D :D
:rotfl::rotfl::rotfl:
non è casualità, succede che quando dici boiate mi fischian le orecchie :D :asd:
usa l'Anteprima prima di postare e rileggi le cazzate che scrivi così le correggi prima di farcele leggere :asd::asd::asd:
la pizza è un howto nuovo :sborone:
Ciao amore :flower:
DanieleC88
03-11-2005, 16:44
la pizza è un howto nuovo :sborone:
Adoro la pizza! Su, dai, che sono impaziente di degustarmi pure il tuo how-to... :D
P.S.: vedi che la firma centrata è più figa? :sofico:
Adoro la pizza! Su, dai, che sono impaziente di degustarmi pure il tuo how-to... :D
sono nuovamente in grembiule che impasto, siate pazzienti ;)
P.S.: vedi che la firma centrata è più figa? :sofico:
:eek:
vero vero :p :friend:
usa l'Anteprima prima di postare e rileggi le cazzate che scrivi così le correggi prima di farcele leggere
questo puo essere vero.......... ma di sicuro mantengo il tono sempre entro un certo contegno di cortesia ed educazione al contrario di te che stai sempre li a pontificare................. :Prrr: :nono:
questo puo essere vero.......... ma di sicuro mantengo il tono sempre entro un certo contegno di cortesia ed educazione al contrario di te che stai sempre li a pontificare................. :Prrr: :nono:
:sob: :( :cry: :rolleyes: :nera: :boh: :nono: :nonio:
Microsoft implementerà DirectD3D in Windows Vista come un layer per OpenGL con un ovvio degrado delle perfomances per quei software che useranno OpenGL.
Firmate la petizione per impedirglielo, è importante per il futuro di Linux, 100.000 firme sono necessarie:
http://www.petitionspot.com/petitions/openglvista
:read: :read:
:sob: :( :cry: :rolleyes: :nera: :boh: :nono: :nonio:
ma io non lo so avro detto una strafalcione OK, ma io quando facevo il mod sul mio forum mica mi sarei permesso di dire quelle cose al max postavo un link sulla differenza per "acculturare il ragazzo" , e dato che te sei anche se non ufficialmente ma ufficiosamente nella stessa posizione di MOD io non capisco perche dici quelle cose, a me se mi prendi in giro mica ne risento per me è goliardia figuriamocci :) , ma piu in generale non credo sia un comportamento degno delle tue piu volte dimostrate capacità........... :( :) :ubriachi:
che palate di :spam:
PiloZ che impasti di bello??? :D
che palate di :spam:
salta anche te sul carro :D
che palate di :spam:
PiloZ che impasti di bello??? :D
un howto megalattico :sborone:
però non vi preannuncio niente per ora :stordita:
è da finire di stendere, nel mentre ora sto impastando, poi appena è cotto ve lo faccio assaggiare :)
qualcuno ha dei repositories per installare videolan su etch? sul sito non hanno i repo per debian testing e su apt-get.org non ho trovato nulla di buono :cry:
grassie :D
un howto megalattico :sborone:
però non vi preannuncio niente per ora :stordita:
è da finire di stendere, nel mentre ora sto impastando, poi appena è cotto ve lo faccio assaggiare :)
cattivone :cry: vogliamo l'anteprima :Prrr:
è croccante???
qualcuno ha dei repositories per installare videolan su etch? sul sito non hanno i repo per debian testing e su apt-get.org non ho trovato nulla di buono :cry:
grassie :D
metti quelli di nerim.net della prima pagina ;)
qualcuno ha dei repositories per installare videolan su etch? sul sito non hanno i repo per debian testing e su apt-get.org non ho trovato nulla di buono :cry:
grassie :D
se usi quelli di sarge:
deb http://download.videolan.org/pub/videolan/debian sarge main
deb-src http://download.videolan.org/pub/videolan/debian sarge main
o quelli di sid:
deb http://download.videolan.org/pub/videolan/debian sarge main
deb-src http://download.videolan.org/pub/videolan/debian sarge main
non scoppietta niente, provaci ;)
cattivone :cry: vogliamo l'anteprima :Prrr:
è croccante???
no più che croccante lo vedo piccante ;)
metti quelli di nerim.net della prima pagina ;)
ottimo, scelta migliore :)
no più che croccante lo vedo piccante ;)
ottimo, scelta migliore :)
non sono mica un pivello :sborone:
Complimenti per il sito :p
un howto megalattico :sborone:
però non vi preannuncio niente per ora :stordita:
è da finire di stendere, nel mentre ora sto impastando, poi appena è cotto ve lo faccio assaggiare :)
Non sara mica un How-To su come smattere di spamamre ? :asd:
ciao ;)
non sono mica un pivello :sborone:
lo so lo so :D
credo solo che non sia un howto per tutti :)
Complimenti per il sito :p
grazie chico :)
o quelli di sid:
deb http://download.videolan.org/pub/videolan/debian sarge main
Hai cannato indirizzo ? :D
ciao ;)
Hai cannato indirizzo ? :D
ciao ;)
sono a lavoro ed è sto winzoz che incolla quello che vuole lui :D :fiufiu:
hai visto lo :spam: che t'ho fatto dal tuo blog? :asd::asd::asd:
Gnome o KDE ?
E' strana come situazione... :rolleyes:
Hai installato Sarge? Dettaglia il più possibile! :)
A naso direi che il modem si sconnette per inutilizzo. Prova a spippolare il file di conf di PPP e controlla che non ci sia qualcosa in merito.
Su questo argomento, però, passo la palla ai guru. :doh:
Gnome e Sarge, può dipendere da qualche configurazione che mette in automatico all'avvio nelle debian rispetto alle altre distribuzioni?
Per quanto riguarda il modem volevo dire che uso gli eciadsl driver dato che il mio modem ( D-link DSL 300 v2 ) è supportato... dovrei quindi controllare il file di configurazione di ppp? quindi il file option dentro la cartella /etc/ppp ?
sono a lavoro ed è sto winzoz che incolla quello che vuole lui :D :fiufiu:
...
mi perdi i colpi caro "vecchio" PiloZ :Prrr:
sono a lavoro ed è sto winzoz che incolla quello che vuole lui :D :fiufiu:
Ora non dare la colpa a windows. Sei te che non sei capace :p
hai visto lo :spam: che t'ho fatto dal tuo blog? :asd::asd::asd:
Certo. E il mio anti-spam sul blog ha prontamento fermato tutto. Sia il tuo che quello di romen :sborone:
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.