View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
debian:/# apt-get update
Get:1 http://soulmachine.net unstable/ Release.gpg [189B]
Err http://debian.oceighty.net unstable/ Release.gpg
risoluzione di 'debian.oceighty.net' temporaneamete fallita
Il server non è raggiungibile... :O
urgente
qualcuno mi riesce a trovare la configurazione per un .asoundrc di una ati ixp ac97?
Diabolik.cub
29-12-2005, 09:49
uppino x me.. :rolleyes:
ciao ragazzi!
Ho messo su Debian da poco ma devo già ricorrere al vostro aiuto :D
Premesso che uso Gnome, ci sono un paio di cose che vorrei cambiare ma non so ancora dove mettere le mani:
- quando inserisco un cd-rom o collego una pendrive, se l'utente è root sono montati automaticamente, se l'utente è locale non so come montarli
- il pc è connesso a internet tramite modem seriale 56k, se vado in 'strumenti di sistema -> rete' e lo attivo parte la connessione, però serve la password di root!
Attualmente ho impostato che si colleghi automaticamente all'avvio, e la connessione avviene ancora prima del login. Premesso che kppp non riesco a farlo andare (non so come mai, gli indicato la stessa porta e tutto il resto), come faccio a far partire e fermare la connessione quando voglio io? :muro:
grazie a tutti!
:help: :)
- quando inserisco un cd-rom o collego una pendrive, se l'utente è root sono montati automaticamente, se l'utente è locale non so come montarli
Gnome-volume-manager è installato?
posta il file /etc/fstab
- il pc è connesso a internet tramite modem seriale 56k, se vado in 'strumenti di sistema -> rete' e lo attivo parte la connessione, però serve la password di root!
Attualmente ho impostato che si colleghi automaticamente all'avvio, e la connessione avviene ancora prima del login. Premesso che kppp non riesco a farlo andare (non so come mai, gli indicato la stessa porta e tutto il resto), come faccio a far partire e fermare la connessione quando voglio io? :muro:
Hai mai pensato di usare pppconfig?
http://wiki.ubuntu-it.org/DialupModemHowto
qualcuno mi riesce a trovare la configurazione per un .asoundrc di una ati ixp ac97?
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/doc-php/template.php?company=ATI&card=ATI-IXP+southbridge+AC97+audio.&chip=IXP+SB150%2C+IXP+SB200%2C+IXP+SB250%2C+IXP+SB300%2C+IXP+SB400&module=atiixp
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/doc-php/template.php?company=ATI&card=ATI-IXP+southbridge+AC97+audio.&chip=IXP+SB150%2C+IXP+SB200%2C+IXP+SB250%2C+IXP+SB300%2C+IXP+SB400&module=atiixp
già provata e non funziona...ho trovato la funzionante:
pcm.ixp-hw {
type hw
card 0
}
pcm.!default {
type plug
slave.pcm "ixp"
}
pcm.ixp {
type dmix
ipc_key 1234
ipc_perm 0660
slave {
pcm "hw:0,0"
period_time 0
period_size 1024
buffer_size 4096
rate 48000
}
}
ctl.ixp-hw {
type hw
card 0
}
@ PiloZ
Se avete sempre desiderato testare le performance di server con sistemi operativi Unix, Gnu/Linux, Bsd allora il servizio gratuito HP Test drive fa al caso vostro. Attivando un account è possibile accedere via telnet a moltissime macchine su cui poter smanettare a piacimento. Per quanto riguarda Linux la scelta è tra una Debian 3.1r0, una Red Hat Ent Linux AS 4.0 o una SuSE Linux Ent Svr 9.0.
HPTest (http://www.testdrive.hp.com/)
PS:..........ovvio che è per chiunque si sente piu di un semplice utente di Linux
;)
@ PiloZ
HPTest (http://www.testdrive.hp.com/)
PS:..........ovvio che è per chiunque si sente piu di un semplice utente di Linux
;)
interessante :O ma perché non usare SSH invece del vetusto ed insicuro TELNET :mbe: ?! beh non spetta a noi saperlo :asd:
@ PiloZ
ovvio che è per chiunque si sente piu di un semplice utente di Linux
secondo voi mi riguarda? cioè sono più di un semplice utente Linux? :wtf:
secondo voi mi riguarda? cioè sono più di un semplice utente Linux? :wtf:
no...sei una ciabatta :asd:
no...sei una ciabatta :asd:
:rotfl:
VegetaSSJ5
29-12-2005, 15:20
no...sei una ciabatta :asd:
scarabeo stercorario... :O
scarabeo stercorario... :O
stercolaro semmai :Perfido:
dove eravamo rimasti? :sob:
mi sono perso il filo :rolleyes: :sofico:
dove eravamo rimasti? :sob:
mi sono perso il filo :rolleyes: :sofico:
che io pensavo fossi sopra le righe, ed invece sei solo un utente qualuque (a detta tua), quindi formatta e torna a windows, e per di piu il 98 :asd: :sofico:
che io pensavo fossi sopra le righe, ed invece sei solo un utente qualuque (a detta tua), quindi formatta e torna a windows, e per di piu il 98 :asd: :sofico:
si...
al primo virus con interfaccia grafica :asd:
:ops: quello era il 3.1 ;)
si...
al primo virus con interfaccia grafica :asd:
:ops: quello era il 3.1 ;)
come diceva Don Buro: quando ce vo ce vo.................:D
frocioni senza speranza di conversione :O
:asd:
frocioni senza speranza di conversione :O
:asd:
:eekk:
ma sti stai rendendo conto, stai postando sul clan da win 98 con quale versione di IE??????..............vergognati
http://img125.echo.cx/img125/3937/01nocomment8so.gif :asd: :vicini:
@SIRUS
questo lo conoscevi........??????
http://yareg.akucom.de/
:eekk:
ma sti stai rendendo conto, stai postando sul clan da win 98 con quale versione di IE??????..............vergognati
http://img125.echo.cx/img125/3937/01nocomment8so.gif :asd: :vicini:
davvero? :mbe:
VegetaSSJ5
29-12-2005, 20:14
stercolaro semmai :Perfido:
in una imitazione di mike bongiorno in genius su viva radio 2, fiorello ha detto proprio stercorario, per cui ho detto così... :O
@SIRUS
questo lo conoscevi........??????
http://yareg.akucom.de/
mi mancava...però ne ho uno per il browsing delle partizioni ext2/ext3 :sofico: perché io RaiserFS non lo uso :Prrr: preferisco gli FS tradizionali :O
grazie comunque, molto utile
in una imitazione di mike bongiorno in genius su viva radio 2, fiorello ha detto proprio stercorario, per cui ho detto così... :O
pensavo ad un errore di battitura :asd: però il concetto c'era :sofico:
VegetaSSJ5
29-12-2005, 20:36
pensavo ad un errore di battitura :asd: però il concetto c'era :sofico:
fossi in te mi metterei subito a cercare da qualche parte la seguente stringa "fiorello radio". chissà magari si trovano files grandi più di 400 MB... ;)
mi mancava...però ne ho uno per il browsing delle partizioni ext2/ext3 :sofico: perché io RaiserFS non lo uso :Prrr: preferisco gli FS tradizionali :O
grazie comunque, molto utile
no sai com'è Carcass usa debian da talmente poco temp che l'installer supporta ReiserFS... mentre i veri duri come noi :sborone: hanno una Debian talmente stabile e old, che l'installer presente nei tempi remoti che correvano l'installazione aveva alla malapena l'ext3 :asd: :sofico: :asd:
a Carcass :fuck:
:Prrr:
madforthenet
29-12-2005, 21:45
Il server non è raggiungibile... :O
allora x E17 non c'è speranza :( , ameno x ora ?
oppure c'è qualche altra via che so tramite qualche backport o rep non ufficiali , o è meglio laciare perdere e x ora accontentarsi di quello che c'è nei rep ufficiali E16.7 mi pare ?
ciao
madforthenet
29-12-2005, 21:49
non è che in qualche modo potresti passare i tuoi settaggi base di Fluxbox ?
ho deciso di provare prima quallo , mi pare che enlightenment sia un po' complicato e richieda un po' + di tempo che in questo momento non ho
ciao
no sai com'è Carcass usa debian da talmente poco temp che l'installer supporta ReiserFS... mentre i veri duri come noi :sborone: hanno una Debian talmente stabile e old, che l'installer presente nei tempi remoti che correvano l'installazione aveva alla malapena l'ext3 :asd: :sofico: :asd:
a Carcass :fuck:
:Prrr:
effettivamente quello che dici è vero (non sul povero Carcass ovviamente)...
l'ultima volta che ho installato Debian non sono sicuro di aver visto il supporto alle partizioni RaiserFS :asd: però ne ho fatta una di prova con dischi nuovi e ReiserFS l'ho provato ma mi ha deluso quando dopo un reboot forzato - durante il boot del PC - il SO non si è più avviato, quindi sono rimasto fedele alla soluzione:
/boot ext3
/ ext3
swap
che non mi ha mai tradito :O
comunque attendo pieno supporto a Reiser4 :)
non è che in qualche modo potresti passare i tuoi settaggi base di Fluxbox ?
ho deciso di provare prima quallo , mi pare che enlightenment sia un po' complicato e richieda un po' + di tempo che in questo momento non ho
ciao
non esiste base e avanzato...sono 3 file in tutto :D
init, keys e menu
menu va bene così come ti si crea...
keys...ecco il mio anche se nel mio sito c'è scritto tutto:
Mod1 Tab :NextWindow
Mod1 F1 :NextWorkspace
Mod4 q :execCommand urxvt
Mod4 w :execCommand firefox
Mod4 e :execCommand mutt_fs
Mod4 r :execCommand xchat
Mod4 F9 :execCommand xmms
Mod4 F10 :execCommand xmms -t
Mod4 F11 :execCommand xmms -r
Mod4 F12 :execCommand xmms -f
Mod1 F4 :Close
Control Shift X :ExecCommand xkill
per chiarezza:
$cat /usr/bin/mutt_fs
urxvt -g 157x57+10+20 -e mutt -y
$cat /usr/bin/chat
urxvt -g 157x57+10+20 -e 'irssi'
mi permettono di avere mutt e issi su shell più grandi rispetto alle dimensioni di una shell normale.
così quei shortcut faccio tutto :sborone:
un grosso esempio di file keys lo trovi quà: LINK (http://fluxbox.org/download/dotfiles/akira/keys)
il wallpaper sta in ~/.xinitrc
$cat ~/.xinitrc
...
WALL=/mnt/hdc5/debian/grafica/wallpaper/debian/debian_003.png
fbsetbg -f $WALL&
...
exec fluxbox
esegui fluxconf, se non lo hai lo trovi su apt...
fai in modo che legga i file dalla tua home:
mettendo in
Key file location ~/.fluxbox/keys
Menu file location ~/.fluxbox/menu
Theme file localion ~/.fluxbox/styles/Saphire
salva la configurazione...
non preoccuparti se non hai il tema Saphire..male che vada ti lascia quello sporto e poi corri a prenderne uno e metterlo in ~/.fluxbox/styles/ così che poi dal menù di fluxbox lo imposti.
quà trovi stili a palla per fluxbox: LINK 1 (http://fluxmod.berlios.de/), LINK 2 (http://www.boxwhore.org/modules/wfdownloads/viewcat.php?cid=2)
questi sono 2 mega pieni di tempi Ikaro fluxbox styles (http://coxis.fatal-ecstasy.net/wp/fluxbox-styles-fluxmod-20050128.bz2)
quà trovi una guida carina per alcuni trick & wicks LINK (http://linuxinitalia.spaghettilinux.org/modules/news/article.php?storyid=73)
questa è quella del mio sito: LINK (http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11)
per il resto quando hai problemi cerca su google, chiedi a me o per problemi sempici basta cambiare font, colori o percorsi in ~/.fluxbox/init
Ciao
comunque attendo pieno supporto a Reiser4 :)
certe cose tienitele per te :D potresti scatenare un putiferio :asd::asd::asd:
per il resto QUOTE :D
a Carcass :fuck:
:Prrr:
:confused: :( :sob:
:confused: :( :sob:
:ubriachi: :nonio: :smack:
madforthenet
29-12-2005, 23:20
visto piaciuto grazie
c'è un'altra cosa che mi è successa adesso volevo reinstallare i driver nvidia , perchè dopo l'installazione del linux-kerner-image-2.6.14-2-k7 ed headers giunto alla versione 6 è obbligatorio farlo
mi serve il linux sources che non c'è per i driver nvidia 2.6.14-2 o meglio io stasera non l'ho trovato
dove lo trovo ?
ciao
c'è un'altra cosa che mi è successa adesso volevo reinstallare i driver nvidia , perchè dopo l'installazione del linux-kerner-image-2.6.14-2-k7 ed headers giunto alla versione 6 è obbligatorio farlo
Per compilare il modulo nvidia servono gli header del kernel che usi.
In ogni caso se usi il metodo module-assistant hai il PREPARE che ti configura il sistema a dovere...
...
certe cose tienitele per te :D potresti scatenare un putiferio :asd::asd::asd:
per il resto QUOTE :D
che ha Raiser4 che non va? ne ho sentito parlare molto bene fino ad ora... :mc:
Per compilare il modulo nvidia servono gli header del kernel che usi.
In ogni caso se usi il metodo module-assistant hai il PREPARE che ti configura il sistema a dovere...
quoto wubby, usate module-assistant. facilitiamoci la vita non complichiamocela per niente :p
DanieleC88
30-12-2005, 09:11
non è che in qualche modo potresti passare i tuoi settaggi base di Fluxbox?
Mamma mia che salto... da E17 a Flux... :asd:
;)
Mamma mia che salto... da E17 a Flux... :asd:
:mbe: :huh:
nooo Piloz hai cambiato firma? mi son dimenticato di salvare quella che avevi in questi giorni, era bellissima, me la puoi ripostare? :D
nooo Piloz hai cambiato firma? mi son dimenticato di salvare quella che avevi in questi giorni, era bellissima, me la puoi ripostare? :D
sicuro sia io? :rolleyes:
è da 2 mesetti buoni che non metto mano alla firma :stordita:
sicuro sia io? :rolleyes:
è da 2 mesetti buoni che non metto mano alla firma :stordita:
ehm... allora forse non eri te :D
quella che diceva del tizio che passava a macosx ma che aveva ancora paura a passare a linux etc etc
capito?
capito?
no :D
dormito male o cosa? :D
intanto auguri di un buon 2006 :p ;)
ciao a tutti!
avrei bisogno di settare xorg.conf per far andare più fluido nexuiz (videogioco sparatutto)....
lo schermo è un 1024x768 e vorrei impostare xorg a 16bit (o meglio nel gioco fa scegliere 16 o 32 bit ma mi ritrovo sepre e comunque a 32bit quindi un gioco meno fluido :( ) così come su windows l'ho impostato in proprietà della scheda video...
questo è il mio xorg.conf
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Ati IGP320M"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
che faccio?!?
metto defaultdepht a 16 ???
Grazie a tutti!
quella che diceva del tizio che passava a macosx ma che aveva ancora paura a passare a linux etc etc
Forse è lui: http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=78146
:fagiano:
metto defaultdepht a 16 ???
Si! ;)
Si! ;)
e infatti ora va bene :D
grazie!
e infatti ora va bene :D
grazie!
Prego ;)
Il gruppo Debian di KDE in un'intervista.
Il Debian KDE team è stato intervistato da "The people behind KDE", un sito che intende far
conoscere la gente che partecipa alla comunità KDE.
L'intervista fornisce aspetti tecnici ed anche alcune domande personali.
http://people.kde.nl/debian.html
Stato di Debian unstable.
Kamaraju Kusumanchi ha aperto una pagina Wiki per riassumere gli attuali aggiornamenti per
i problemi di maggiore importanza della versione unstable e fornire qualche suggerimento agli utenti.
Ari Pollack ha annunciato un'altra pagina Wiki che percorre gli argomenti del canale #debian-devel
su irc.debian.org e fornisce un'utile idea di cosa vada o non vada corretto entro sid.
Comunque raccomanda di usare le apt-listbugs/apt-listchanges e debian-devel-announce.
http://wiki.debian.org/StatusOfUnstable
Tutto il resto lo trovate qui:
http://www.debian.org/News/weekly/2005/52/
Il gruppo Debian di KDE in un'intervista.
Il Debian KDE team è stato intervistato da "The people behind KDE", un sito che intende far
conoscere la gente che partecipa alla comunità KDE.
L'intervista fornisce aspetti tecnici ed anche alcune domande personali.
http://people.kde.nl/debian.html
Stato di Debian unstable.
Kamaraju Kusumanchi ha aperto una pagina Wiki per riassumere gli attuali aggiornamenti per
i problemi di maggiore importanza della versione unstable e fornire qualche suggerimento agli utenti.
Ari Pollack ha annunciato un'altra pagina Wiki che percorre gli argomenti del canale #debian-devel
su irc.debian.org e fornisce un'utile idea di cosa vada o non vada corretto entro sid.
Comunque raccomanda di usare le apt-listbugs/apt-listchanges e debian-devel-announce.
http://wiki.debian.org/StatusOfUnstable
Tutto il resto lo trovate qui:
http://www.debian.org/News/weekly/2005/52/
ottima news :read: ;)
peccato però per chi usa ancora KDE :asd:
riciao a tutti!
sapreste consigliarmi un software per trattare i file mp3?
quei sw che ti permettono di tagliare secondi e cose del genere, avete presente??
quali sw ci sono in giro?
grazie!
ho trovato rezound....sembra un valido programma....
Hasta!
ragazzi sto cercando un buon programma per masterizzare cd dvd e fare il resto ...
visto che uso fluxbox vorrei evitare di tirarmi dentro mezzo kde per k3b ( che mi pare sia il migliore ...)
potete consigliarmi qualche alternativa valida ...
qualcuno cnocse e usa graveman ... mi sembra interessante ...
ragazzi sto cercando un buon programma per masterizzare cd dvd e fare il resto ...
visto che uso fluxbox vorrei evitare di tirarmi dentro mezzo kde per k3b ( che mi pare sia il migliore ...)
potete consigliarmi qualche alternativa valida ...
qualcuno cnocse e usa graveman ... mi sembra interessante ...
o mi trovo benissimo con GnomBaker
così però mi devo tirare mezzo gnome ... :D
ragazzi sto cercando un buon programma per masterizzare cd dvd e fare il resto ...
Prova eroaster...
così però mi devo tirare mezzo gnome ... :D
qualcosa dovrai pure tirarla in ballo :)
da buon fluxiano ho sempre alternato gnomebaker e graveman :)
metti NEROLinux e non se ne parla più :asd: :asd: :asd:
metti NEROLinux e non se ne parla più :asd: :asd: :asd:
la coppiata vincente: Wine + Alcohol 120% :sofico:
ho pensato idea :idea: visti gli screen sembra fico..proviamo sto eroaster ;)
$apt-get install eroaster
:blah:
Get:1 ftp://ftp.it.debian.org unstable/main eroaster 2.2.0-0.8-2 [225kB]
:blah:
:mbe:
grave bugs of eroaster (-> 2.2.0-0.8-2) <open>
#254122 - eroaster: Assumes CD burner is ATAPI
#288550 - eroaster crashes upon cdrecord version checking
Summary:
eroaster(2 bugs)
bah... ora che lo so bene così non mi lamento se crasha :)
Configuro eroaster (2.2.0-0.8-2) ...
$ :p
piloz@$eroaster
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/eroaster", line 15, in ?
from constants import title, version, year
ImportError: cannot import name title
:wtf:
:idea: root ;)
root@eroaster
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/eroaster", line 15, in ?
from constants import title, version, year
ImportError: cannot import name title :oink:
in sintesi fico... molto potente come programma :asd: :D :oink:
per il resto già fatto:
apt-get remove --purge eroaster ;)
xorg 6.9 in sid!!!
non ci credo così veloci a metterlo!!! °_°
ho pensato idea :idea: visti gli screen sembra fico..proviamo sto eroaster ;)
$apt-get install eroaster
:blah:
Get:1 ftp://ftp.it.debian.org unstable/main eroaster 2.2.0-0.8-2 [225kB]
:blah:
:mbe:
grave bugs of eroaster (-> 2.2.0-0.8-2) <open>
#254122 - eroaster: Assumes CD burner is ATAPI
#288550 - eroaster crashes upon cdrecord version checking
Summary:
eroaster(2 bugs)
bah... ora che lo so bene così non mi lamento se crasha :)
Configuro eroaster (2.2.0-0.8-2) ...
$ :p
piloz@$eroaster
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/eroaster", line 15, in ?
from constants import title, version, year
ImportError: cannot import name title
:wtf:
:idea: root ;)
root@eroaster
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/eroaster", line 15, in ?
from constants import title, version, year
ImportError: cannot import name title :oink:
in sintesi fico... molto potente come programma :asd: :D :oink:
per il resto già fatto:
apt-get remove --purge eroaster ;)
a me funziona
Da quando ho configurato guarddog non riesco più a usare i programmi P2P a velocità accettabili...già senza firewall i download erano molto meno veloci rispetto a Windows,ma ora si sono rallentati ancora di più...è normale che con il firewall atttivo la velocità di connessione rallenti molto?
I programmi che utilizzo sono Valknut e Amule.
In guarddog ho permesso i protocolli seguenti,sia in Internet che in Locale:
CVS
Direct Connect
Protocollo condivisione file P2P Edonkey 2000
In più nel tab Avanzato del firewall ho aperto le porte che usano i due programmi (TCP: 4662,UDP: 4665,UDP: 4672 per Amule,TCP: 9176 e UDP: 9177 per Valknut).
Dopo aver fatto tutto ciò però mi ritrovo Amule che si connette al server e alla rete kad,però mi scarica massimo a 45 Kb...e io ho una connessione fibra...
Valknut un pochino meglio,riesco ad arrivare fino a 185 kb....ma per la mia connessione è sempre veramente poco...senza firewall impostato arrivo a 400-450..e ripeto è già pochino per le potenzialità della mia connessione (con dc++ in win arrivo anche a 700-750)
Sapete se e come posso fare per configurare guarddog senza rinunciare alla velocità di connessione?
Grazie per l'eventuale aiuto :ave:
xorg 6.9 in sid!!!
non ci credo così veloci a metterlo!!! °_°
grazie, sto upgradando ora ora :)
speriamo bene :sperem:
Da quando ho configurato guarddog non riesco più a usare i programmi P2P a velocità accettabili...già senza firewall i download erano molto meno veloci rispetto a Windows,ma ora si sono rallentati ancora di più...è normale che con il firewall atttivo la velocità di connessione rallenti molto?
disattivalo e vedi se ti cambia qualcosa, che il firewall tappa ok, ma imho è invisibile a vista d'occhio :)
grazie, sto upgradando ora ora :)
speriamo bene :sperem:
disattivalo e vedi se ti cambia qualcosa, che il firewall tappa ok, ma imho è invisibile a vista d'occhio :)
Valknut con il firewall attivo va al massimo a 180-185,disattivandolo arriva fino a 400-450!
Insomma abilitando il firewall va meno della metà..
Insomma abilitando il firewall va meno della metà..
Allora c'è una "regola" che ti rallenta il traffico... :cool:
Qualche protocolo che non ho aperto,ho qualche protocollo aperto di troppo ?Ma come faccio a sapere quale?
Io ho aperto questi protocolli:
CHAT IRC
CHAT ICQ
MSN MESSENGER
DNS
CVS-SISTEMA DI CONTROLLO DELLE VERSIONI
DIRECT CONNECT
HTTPS
HTTP
PROTOCOLLO CONDIVISIONE FILE P2P EDONKEY 2000
E in più i protocolli che ho definito io,che consistono nelle porte utilizzate da Amule e Valknut.
Questo sia in locale che in Internet.
Mi son dimenticato qualcosa?
Semmai se puo essere utile posso postare il risultato di iptables -L
,forse è più chiaro...
Semmai se puo essere utile posso postare il risultato di iptables -L
,forse è più chiaro...
Ecco, ottima idea!
Mettilo in allegato pero'... :D
qualcuno cnocse e usa graveman ... mi sembra interessante ...
graveman, serpentine, gnomebaker...
gnomebaker non ti richiede di installarti tutto gnome, solo qualche libreria :D
emmm come non detto :D
Che programma usate per fare archivi zip?
Vabbeh,intanto l'ho fatto con l'estensione txt.
Che programma usate per fare archivi zip?
Io uso il tar... :Prrr:
tar -cvf backup.tar mia_dir
tar -xvf backup.tar
Il primo comprime, il secondo estrae
Ma .tar non è un'estensione valida per gli allegati del forum!
Comunque alla fine ho trovato,si chiama zip :)
comprimere un file:
zip ./nome_archivio.zip ./file.est
per una cartella:
zip -r ./archivio_template.zip ./templates
per decomprimere:
unzip nome_file.zip
Utile magari anche per alcuni file scaricati dal mulo :)
Buongiorno a tutti :)
Ho un problemino wubby: con k3b (me lo faceva pure prima di formattare, mentre adesso il sistema è pulito dunque è qualche bug o non so cosa........) mi fa l'immaggine di un cd (sia iso che di cd audio) ma poi non li masterizza perche mi dice che cdrecord è unpatched, ma ho visto come di consueto prima di postare un po in gro (un bel po :muro: ) e non mi riesce di trovare nulla, in sid è tutto aggiornato...........i supporti sono verbatim blue azo dunque non sono quelli...........
Puoi dirmi qualcosa in proposito?????
Un altra cosa: ho fatto un floppy con grub in caso di necessita :sperem: ma in quest caso come fungerebbe il tutto per boottare il sistema: punta prima al floppy e poi di conseguenza lo carica????' how????
Thanks :)
Io uso abitualmente grub su dischetto per fare dual-boot con windows :oink:
Basta che hai impostato il floppy come primo dispositivo di avvio e lo carica allo stasso modo che lo avessi nell'MBR.
mi fa l'immaggine di un cd (sia iso che di cd audio) ma poi non li masterizza perche mi dice che cdrecord è unpatched, ma ho visto come di consueto prima di postare un po in gro (un bel po :muro: ) e non mi riesce di trovare nulla, in sid è tutto aggiornato.
E' un forum pubblico, perchè chiedere solo a me? :eek:
Fai una prova da shell.
Crea una iso:
mkisofs -v -J -l -R -V "NomeCD" -o output.iso mia_dir
Scrivi il cd:
cdrecord -v speed=12 driveropts=burnfree dev=/dev/hdX -tao -data output.iso
Riporta qui tutti gli errori che ritorna... ;)
VegetaSSJ5
31-12-2005, 12:19
emmm come non detto :D
Che programma usate per fare archivi zip?
Vabbeh,intanto l'ho fatto con l'estensione txt.
se hai kde installa ark
Io uso abitualmente grub su dischetto per fare dual-boot con windows :oink:
Basta che hai impostato il floppy come primo dispositivo di avvio e lo carica allo stasso modo che lo avessi nell'MBR.
Capito :D
grazie ;)
se hai kde installa ark
Ottimo,questo gestisce di tutto :cool:
E' un forum pubblico, perchè chiedere solo a me? :eek:
Fai una prova da shell.
Crea una iso:
mkisofs -v -J -l -R -V "NomeCD" -o output.iso mia_dir
Scrivi il cd:
cdrecord -v speed=12 driveropts=burnfree dev=/dev/hdX -tao -data output.iso
Riporta qui tutti gli errori che ritorna... ;)
Scusa ma eri in zona...........
Cmq la prox volta tranquillo girero un po di piu prima di postare............:)
madforthenet
31-12-2005, 12:34
Per compilare il modulo nvidia servono gli header del kernel che usi.
In ogni caso se usi il metodo module-assistant hai il PREPARE che ti configura il sistema a dovere...
mi sa che è meglio che faccio come dici,anche perchè mi pareva di averli già scaricati gli header , ma evidentemente ho sbagliato qualcosa
Mamma mia che salto... da E17 a Flux...
no è che volevo provare un po' di cose, ma il primo impatto com enlightenment è stato di un bel po' di caos, allora fluxbox mi sembrava + semplice e meno affamato di risorse
però in efetti la voglia di sperimentarne mpòte di cose mi sta facendo fare un po' di caos meglio che mi fissi su qualcosa, anche se anche su gnome ad es ho diverse cose di kde come x es k3b ( e come ci rinuncio ?.
ciao
Cmq la prox volta tranquillo girero un po di piu prima di postare............:)
La prossima volta chiedi a PiloZ o al suo assistente sirus...
:asd: :sbonk:
La prossima volta chiedi a PiloZ o al suo assistente sirus...
:asd: :sbonk:
Si sicuramente.
Vi auguro buon anno dato che non so se più tardi posso ripassare...ci si vede nel 2006 :sisi:
cdrecord: No write mode specified.
cdrecord: Asuming -tao mode.
cdrecord: Future versions of cdrecord may have different drive dependent defaults.
cdrecord: Continuing in 5 seconds...
Cdrecord-Clone 2.01.01a03 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2005 Joerg Schilling
NOTE: this version of cdrecord is an inofficial (modified) release of cdrecord
and thus may have bugs that are not present in the original version.
Please send bug reports and support requests to <cdrtools@packages.debian.org>.
The original author should not be bothered with problems of this version.
cdrecord: Warning: Running on Linux-2.6.14-2-386
cdrecord: There are unsettled issues with Linux-2.5 and newer.
cdrecord: If you have unexpected problems, please try Linux-2.4 or Solaris.
TOC Type: 1 = CD-ROM
cdrecord: Operation not permitted. WARNING: Cannot set RR-scheduler
cdrecord: Permission denied. WARNING: Cannot set priority using setpriority().
cdrecord: WARNING: This causes a high risk for buffer underruns.
scsidev: '/dev/hdc'
devname: '/dev/hdc'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Warning: Open by 'devname' is unintentional and not supported.
Linux sg driver version: 3.5.27
Error: Cannot gain SYS_RAWIO capability.Is cdrecord installed SUID root?
: Operation not permitted
Using libscg version 'ubuntu-0.8ubuntu1'.
cdrecord: Warning: using inofficial version of libscg (ubuntu-0.8ubuntu1 '@(#)scsitransp.c 1.91 04/06/17 Copyright 1988,1995,2000-2004 J. Schilling').
SCSI buffer size: 64512
cdrecord: Asked for SCSI I/O buffer size 64512 bytes, could only get 20480.
atapi: 1
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 2
Capabilities :
Vendor_info : '_NEC '
Identifikation : 'DVD_RW ND-1300A '
Revision : '1.0B'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Current: 0x0009
Profile: 0x001B
Profile: 0x001A
Profile: 0x0014
Profile: 0x0013
Profile: 0x0011
Profile: 0x0010
Profile: 0x000A
Profile: 0x0009 (current)
Profile: 0x0008 (current)
cdrecord: This version of cdrecord does not include DVD-R/DVD-RW support code.
cdrecord: See /usr/share/doc/cdrecord/README.DVD.Debian for details on DVD support.
Using generic SCSI-3/mmc CD-R/CD-RW driver (mmc_cdr).
Driver flags : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96R RAW/R96R
Drive buf size : 1345536 = 1314 KB
FIFO size : 4194304 = 4096 KB
cdrecord: No such file or directory. Cannot open 'cult.iso'.
carcass@debian:~$
Errore se tento di masterizzare
madforthenet
31-12-2005, 14:00
aggiornamento di Xorg e successivi driver Nvidia OK
meno male ogni tanto va bene al 1° colpo
ah volevo augurare a tutti
UN FELICE ANNO NUOVO
x tutti quelli che stasera farannp follie, attenti all'alcool fa brutti scherzi
ogni tanto comunque sarò lo stesso qui sul forum dato che come abitudine guarderò ogni tanto on-line il Capodanno in giro x il mondo
ciao
Che programma mi consigliate per convertire da divx a dvd?
Mi servirebbe qualcosa di intuitivo se possibile....un corrispettivo di nero vision per capirci...
C'è nulla del genere?
Che programma mi consigliate per convertire da divx a dvd?
Mi servirebbe qualcosa di intuitivo se possibile....un corrispettivo di nero vision per capirci...
C'è nulla del genere?
vedi al sito se PiloZ ha avuto il tempo di hostare un guida in pdf che avevo trovato.............:boh:
xorg 6.9 in sid!!!
non ci credo così veloci a metterlo!!! °_°
m se c'è già la 7.0 :asd: ...
comunque buon Anno a tutti :cincin:
Errore se tento di masterizzare
RILEGGI bene l'errore riportato da cdrecord... :doh:
buon Anno a tutti :cincin:
Buon :spam: Anno :spam:
:cool:
buon anno a tutti i debianisti...
sperando ke nel 2006 la mia conoscenza di linux aumenti un pochino
Buon :spam: Anno :spam:
:cool:
sempre simpaticissimo vero ?! :Prrr:
buon anno a tutti i debianisti...
sperando ke nel 2006 la mia conoscenza di linux aumenti un pochino
giorno collega...
sto buttando via la tesa con un notebook identico al tuo :muro: problemi su problemi :mc:
RILEGGI bene l'errore riportato da cdrecord... :doh:
leggo errori di permessi suid e qualcosa del genere...........
ho girato in rete, trovato un suggerimento a seguito di questo errore che tutti sulla mia debian possano eseguire cdrecord......
Ho impostato i permessi in base a come spiegavano, ovvero di far parte del gruppo che ha i permessi su cdrecord ma non è cambiato nulla.........
Piu di questo se si evince altro io non ne ho idea.
Poi perche :doh: posto l'errore qui proprio perche non so "leggerlo" interamente..........:boh:
forse posso provare ad aiutarti io x una volta
gottardi_davide
31-12-2005, 15:49
buona serata a tutti! Ricordatevi che quest'anno si concluderà con un colpo a sorpresa. L'ultimo minuto avrà un secondo in più, per correggere la sfasatura tra il tempo "assoluto" e quello "reale". E tutti noi, in buona sostanza, vivremo un anno un po' più lungo del solito. Non è poco.
auguri a tutti!!
felice 2006!!
buona serata a tutti! Ricordatevi che quest'anno si concluderà con un colpo a sorpresa. L'ultimo minuto avrà un secondo in più, per correggere la sfasatura tra il tempo "assoluto" e quello "reale". E tutti noi, in buona sostanza, vivremo un anno un po' più lungo del solito. Non è poco.
fantastico....
ma a chi vengono in mente queste cose?
buona serata a tutti! Ricordatevi che quest'anno si concluderà con un colpo a sorpresa. L'ultimo minuto avrà un secondo in più, per correggere la sfasatura tra il tempo "assoluto" e quello "reale". E tutti noi, in buona sostanza, vivremo un anno un po' più lungo del solito. Non è poco.
mamma mia che roba :sofico: questa non la sapevo proprio :ciapet:
leggo errori di permessi suid e qualcosa del genere...........
ho girato in rete, trovato un suggerimento a seguito di questo errore che tutti sulla mia debian possano eseguire cdrecord......
Ho impostato i permessi in base a come spiegavano, ovvero di far parte del gruppo che ha i permessi su cdrecord ma non è cambiato nulla.........
Piu di questo se si evince altro io non ne ho idea.
Poi perche :doh: posto l'errore qui proprio perche non so "leggerlo" interamente..........:boh:
Non basta un dpkg-reconfigure cdrecord?
Poi perche :doh: posto l'errore qui proprio perche non so "leggerlo" interamente..........:boh:
Io leggo questo:
cdrecord: No such file or directory. Cannot open 'cult.iso'.
In ogni caso, non potrà funzionare... :D
Io leggo questo:
cdrecord: No such file or directory. Cannot open 'cult.iso'.
In ogni caso, non potrà funzionare... :D
ti diro: dopo un impallamento totale e un riavvio forzoso con i permessi che ho dato chown root.cdrom /usr/bin/cdrecord
chmod 4750 /usr/bin/cdrecord
adesso sto masterizzando una ISO, :boh: :D
A tutto il clan
http://www.diegotorres.com.ar/mensajeitor/foro/caritas/120103_emA60_prv1.gif
vedi al sito se PiloZ ha avuto il tempo di hostare un guida in pdf che avevo trovato.............:boh:
Avevo già cercato nel sito ma non ho trovato nulla...
Non è che hai ancora il link?
Avevo già cercato nel sito ma non ho trovato nulla...
Non è che hai ancora il link?
Konverter (http://www.kraus.tk/projects/konverter/) fa quello che tu cerchi
http://www.kraus.tk/projects/konverter/packages/konverter_0.7-1_i386-DebianSid.deb
pacchetto per sid, si basa su mencoder il programma ........
fammi sapere se ci sei riuscito cosi poi lo installo pure io che mi serve :D
apt-get install cenone
:sofico:
http://img427.imageshack.us/img427/8971/debianclan7hk.png
Konverter (http://www.kraus.tk/projects/konverter/) fa quello che tu cerchi
http://www.kraus.tk/projects/konverter/packages/konverter_0.7-1_i386-DebianSid.deb
pacchetto per sid, si basa su mencoder il programma ........
fammi sapere se ci sei riuscito cosi poi lo installo pure io che mi serve :D
Ottimo,domani me lo studio un po,grazie mille per la segnalazione!!
Per ora installo il pacchetto consigliato da wubby!
Auguri a tutto il clan!!!
Per l'anno prossimo prometto più spam per tutti :yeah:
Buon Ano :asd: e felice 2006 a tutto il Clan :)
mv -f /mnt/piatto/cotechino /mnt/panza
AUGURI!
Teniamo sempre sotto controllo la pancia... :cool:
tail -f /var/log/panza
Per l'anno prossimo prometto più spam per tutti :yeah:
Buon Ano :asd: e felice 2006 a tutto il Clan :)
se Hay non ti fa male è un angioletto :O :sofico:
buon annto a tutto il fourm :O
:winner: :cincin: :winner:
Mio dio penso che solo qui al CLAN si posta fino a questa ora.............:D
:yeah: SIAMO I NUMERI 1 :yeah:
:D :D HAPPY NEW YEAR :D :D
madforthenet
31-12-2005, 22:24
seratra in casa direi nella norma nessuno stravizio, eppure ho trovato il modo di fare uno dei miei casini:
ora mi ritrovo lo sfondo dei menu di sistema nero, ma il bello è che non so nè come è diventato così, cosa ho fatto, ma soprattutto come riportarlo alle origini
in attesa di capire prima della mezzanotte mi vado a fare un bel tè e poi x il brindisi che non si può evitare perchè porta male, mi bagnerò appena le labbra.
mi ci vorrebbe un bel
apt-get clean
apt-get remove --purge-porcherie varie e poi
dpkg-reconfigure guido ( che sono poi io)
comunque è vero ci siamo solo noi............................
è un bene ?
ciao
seratra in casa direi nella norma nessuno stravizio, eppure ho trovato il modo di fare uno dei miei casini:
ora mi ritrovo lo sfondo dei menu di sistema nero, ma il bello è che non so nè come è diventato così, cosa ho fatto, ma soprattutto come riportarlo alle origini
in attesa di capire prima della mezzanotte mi vado a fare un bel tè e poi x il brindisi che non si può evitare perchè porta male, mi bagnerò appena le labbra.
mi ci vorrebbe un bel
apt-get clean
apt-get remove --purge-porcherie varie e poi
dpkg-reconfigure guido ( che sono poi io)
comunque è vero ci siamo solo noi............................
è un bene ?
ciao
http://www2.lut.fi/~junousia/hymiot/smoke/vogueweed6ls.gif
comunque è vero ci siamo solo noi............................
è un bene ?
Non riesci a stare tranquillo nemmeno l'ultimo dell'anno...? :eek:
Sincronizzate gli orologi... :fagiano:
apt-get install rdate
rdate time.ien.it
:cool:
Il primo post è mio... :sofico:
madforthenet
31-12-2005, 23:08
secondo !!!
:sofico:
beh quasi trnaquillo !
:sofico:
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
BUON 2006
Il primo post è mio... :sofico:
si vede che non avevi proprio un cazzo da fare :asd:
Buon 2006 ragaaaa :D :sofico: :p :cincin: :happy: :hic: :gluglu: :yeah:
Tanti auguri a tutti voi e le vostre debian per uno splendido 2006!!! :D
@ PiloZ: Cosa non si fa per un post in più :Prrr:
1mPHUNit0
01-01-2006, 00:06
Anche a voi amici cari
2005 anno di merda...uso suse ..ma spero presto
di passare di nuovo a Debian mio vecchio amore
e passione politica.
:D
Non avevo dubbi che sarebbe successo :O
1mPHUNit0
01-01-2006, 00:15
Ops Suse fà i pasticci...mica firefox
colpa di suse
:D :D
madforthenet
01-01-2006, 10:33
BUON ANNO 2006
ehilà la sveglia la do io oggi
iera sera forse eravamo gli unici sul forum, ma su stamattina su altri forum hanno postato prima di noi , poco male.
primo problema dell'anno risolto , i menù neri erano dovuti ad un incrocio di temi che x la verità non ricordavo di avere fatto, quindi x questo tutto a posto ...... se non fosse che ......... beh Gnome non parte + se mi loggo come utente neanche omìn Failsafe mode , perchè tenta pare di caricare 2 o 3 pannelli-barre applicazioni poi si ferma lì.
partenza regolare invece di Gnome come root, e di kde in tutte le forme.
che si sia corrotto qualche file nella mia Home ? come faccio ad eliminare quei processi in + che vuole caricare dei pannelli e/o barre applicazioni ? dove diavolo li tiene memorizzato che ance con uno spegnimento completo del pc non se li scirda neanche a piangere ?
con questo I° del 2006 vi rinnovo gli auguri
a risentirci
ciao
Ragazzi ho un Problema con la mia Debian SID.
Ho aggiornato KDE con il comendo "apt-get upgrade KDE". L'aggiornamento è andato a buon fine, ma adesso mi si è incasinato il layout della tatiera.
Io ho sia password di root sia password utente contenenti caratteri speciali quali "€" e "@". Il problema è che se avvio Debian in modalità recovery la tastiera va e posso loggarmi da root. Riconfiguro XFree86 con "dpkg--reconfigure xserver-xfree86", imposto la tastiera italiana pc105.Poi esco, avvio gdm e la tastiera continua a non andare. Va tutto tranne i tasti speciali con l'"Alt Gr". Sembra non riconoscere il tasto Alt Gr, come se nn fosem appato.... :cry:
Qualcuno ha un suggerimento? Grazie 1000
beh Gnome non parte + se mi loggo come utente neanche omìn Failsafe mode , perchè tenta pare di caricare 2 o 3 pannelli-barre applicazioni poi si ferma lì.
partenza regolare invece di Gnome come root, e di kde in tutte le forme.
che si sia corrotto qualche file nella mia Home ? come faccio ad eliminare quei processi in + che vuole caricare dei pannelli e/o barre applicazioni ?
Anno nuovo vita nuova... :D
rm -r .gnome* .gconf*
Perderai tutte le impostazioni.
Però potrai di nuovo accedere a Gnome... :cool:
Io ho sia password di root sia password utente contenenti caratteri speciali quali "€" e "@". Il problema è che se avvio Debian in modalità recovery la tastiera va e posso loggarmi da root. Riconfiguro XFree86 con "dpkg--reconfigure xserver-xfree86", imposto la tastiera italiana pc105.Poi esco, avvio gdm e la tastiera continua a non andare. Va tutto tranne i tasti speciali con l'"Alt Gr". Sembra non riconoscere il tasto Alt Gr, come se nn fosem appato.... :cry:
Hai selezionato pc104 o pc105?
Controlla che il dpkg-reconfigure aggiorni il file di conf:
less /etc/X11/XF86Config-4
'giorno...:coffee:
Chi mi da una mano a far tornare in piena forma la mia connessione fibra?
Era già da un po che volevo porvi questa domanda:come faccio a configurare a fondo la mia scheda di rete?
Su windows setto dalle propietà della scheda di rete in gestione periferiche,la velocità di connessione a 10 mb half duplex (di default è su rilevamento automatico),e così facendo ho un bell'incremento in velocità.
In più uso un programma che si chiama DrTCP con delle impostazioni trovate in una guida su internet,studiate appositamente per le connessioni fastweb.
Esiste un modo per apportare queste modifiche anche in linux?
Per chi non lo conoscesse,ecco le impostazioni che consente di impostare drtcp:
http://img356.imageshack.us/img356/20/drtcp0wq.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=drtcp0wq.jpg)
DanieleC88
01-01-2006, 12:26
BUON 2006!!!!!!
Anche se il mio e' cominciato decisamente male... vabbe', ho un intero anno per rifarmi... ;)
Non avevo dubbi che sarebbe successo :O
:rotfl:
madforthenet
01-01-2006, 13:36
Anno nuovo vita nuova... :D
rm -r .gnome* .gconf*
Perderai tutte le impostazioni.
Però potrai di nuovo accedere a Gnome... :cool:
devo proprio eh ? :( :cry: beh poteva andare peggio
grazie come sempre eche dire........
se non ci fossi bisognerebbe invertarti
come una volta la Panda
ciao
Forse è lui: http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=78146
:fagiano:
Bravissimo!!! sì era lui :D
scusa Piloz per il disturbo :fagiano:
BUON 2006 A TUTTI!!! :)
BUON ANNO A TUTTO IL CLAN!!!
:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:
Buon Anno a TUTTO il CLAN :)
'sera...appena svegliato :fagiano:
Hai selezionato pc104 o pc105?
Controlla che il dpkg-reconfigure aggiorni il file di conf:
less /etc/X11/XF86Config-4
Ho selezionato pc105. Il problema grosso è che il file XF86Config-4 è giusto e nella cartella X11/xkb/ c'è un file pc104 mentre manca un file pc105. Non vorrei fosse colpa di quello.....
blacklista il modulo rivafb così non lo carica.
ehm... cioè che dovrei fare???
Io so che l'errore di rivafb viene ignorato. Non è che stai tentando di compilare il modulo con una versione di gcc diversa da quella con cui è stato compilato il kernel?
ehm... come faccio a saperlo? :confused:
dpkg -l | grep nvida
dpkg -l | grep gcc
uname -a
mi compare una sorta di lista quando scrivo questi... e che ci devo fare? :confused:
devo proprio eh ? :( :cry: beh poteva andare peggio
grazie come sempre eche dire........
se non ci fossi bisognerebbe invertarti
come una volta la Panda
ciao
http://www.softcombn.com/04_docfree_05.htm
qui puoi scaricare la guida a OOo 2.0 aggiornatissima a dicembre ;)
Ciao
Che io ho gia un po letta ed è fatta molto ma molto bene nel suo svolgersi :D
PS: link gia presente al sito :)
BUON 2006!!!!!!
Anche se il mio e' cominciato decisamente male... vabbe', ho un intero anno per rifarmi... ;)
auguroni tutto il clan :O
Ancora auguroni a tutti :)
Avrei un quesito:esiste un monitor di sistema che mostri la percentuale di cpu occupata da ciascun servizio?
Ho selezionato pc105. Il problema grosso è che il file XF86Config-4 è giusto e nella cartella X11/xkb/ c'è un file pc104 mentre manca un file pc105. Non vorrei fosse colpa di quello.....
No, nessuna colpa: quel file non esiste... :cool:
Avrei un quesito:esiste un monitor di sistema che mostri la percentuale di cpu occupata da ciascun servizio?
top
mi compare una sorta di lista quando scrivo questi... e che ci devo fare? :confused:
Devi mostrarla qui... :)
top
grazie mille,propio quello che cercavo :)
ehm... cioè che dovrei fare???
crea un file vuoto con il nome del modulo dentro /etc/hotplug/blacklist.d/
nano /etc/hotplug/blacklist.d/fivafb
non sono sicuro che il modulo si chiami rivafb...:p
dentro il file che stai creando ci scrivi il nome del modulo, nel tuo caso rivfb salva ed esci.
Al prossimo riavvio il modulo non verra caricato dal sistema operativo.
Ovviamente tutto questo funziona se rivafb è stato compilato come modulo, se vuoi fare una prova e smontare provvisoriamente il modulo il comando è il seguente:
rmmod nome_modulo
Fammi sapere
H2K
EDIT: Quello che ti ho appena detto "potrebbe non funzionare" perché è il sistema che si usa per blacklistare i moduli con udev successivo al rilascio di Sarge (la tua Distribuzione) quindi tu prova, ma non sono sicuro se va in porto ;)
Un saluto a PiloZ e a wubby
Raga comunque per il firewall e la velocità di connessione ho risolto.
Mi è bastato passare da Gnome a Kde ed è tornato tutto a posto!
Ho perso l'uso del floppy (chissà come mai,mi era già successa sta cosa..la prima volta che accedo a kde mi sparisce il device del floppy...),però c'ho guadagnato l'uso del firewall...direi che ci posso stare.
Riguardo al settaggio ottimale della scheda di rete invece,sono ancora in alto mare... :help:
Raga comunque per il firewall e la velocità di connessione ho risolto.
Mi è bastato passare da Gnome a Kde ed è tornato tutto a posto!
Ho perso l'uso del floppy (chissà come mai,mi era già successa sta cosa..la prima volta che accedo a kde mi sparisce il device del floppy...),però c'ho guadagnato l'uso del firewall...direi che ci posso stare.
Riguardo al settaggio ottimale della scheda di rete invece,sono ancora in alto mare... :help:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Schede_di_rete_Wireless
hai visto qui pere la scheda ??????????
madforthenet
01-01-2006, 20:32
http://www.softcombn.com/04_docfree_05.htm
qui puoi scaricare la guida a OOo 2.0 aggiornatissima a dicembre ;)
Ciao
Che io ho gia un po letta ed è fatta molto ma molto bene nel suo svolgersi :D
PS: link gia presente al sito :)
ottimo l'ho già scaricata, ma la leggo poi, ora ddevo risolvere quel problema di Gnome
ciao
http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Schede_di_rete_Wireless
hai visto qui pere la scheda ??????????
Non non avevo guardato,ma non vedo nulla che possa fare a caso mio...la mia scheda di rete non è wireless,ma una normale ethernet...per la precisione è quella integrata nella mia scheda madre:Intel 82547EI Gigabit Lan Controller.
Non so bene come fare per ottimizzarla,la cosa certa è che su win la posso spremere al massimo mettendo la velocità a 10mbps Half Dulplex e usando Dr.TCP (il programmino descritto nel post sopra) impostandolo così:
Top receive Window:513920
Window scaling: YES
Time Stamping : NO
Selective Acs : YES
Path MTU Discovery :YES
Black Hole detect.: NO
Max duplicate Aks : 1
TTL : 128
ICS MTU: vuota
Max MTU : 1500
Su Linux invece la scheda è installata ma funziona a velocità molto minore rispetto a windows,per questo stavo cercando un modo per introdurre le ottimizzazioni di cui sopra...solo che non ho la minima idea di come possa fare :doh:
madforthenet
01-01-2006, 21:38
niente da fare anche con
rm -r .gnome* .gconf* ne esco ed allora adotto un medoto radicale
recupero con Ghost l-immagine del 11 dicembre che ammanca solo degli ultimi aggiornamenti e di alcuni prog installati tipo fluxbox e enlightenment, che non sar' un problema recuperare
piuttosto nell-occasione rilevo 2 punti deboli secondo me importanti di Debian/LInux nei confronti di Linunx.
non giradtemi male subito , ma leggete quali sono secondo me , poi ne possiamo parlare.
1- avevo una immagine + recente, ma era su un HD volante che nopn posso connettere via USB perch[ mi si [ rotto il cassetto eseterno, e se lo collego sul canale 1 ata100 Grub da permaloso quale si pianta e non parte niente. dovrei riavviare da una distro live ricofigurare Grub , fstab ecc.... solo x una cosa provvisoria> proprio comodo.
dovrete ammettere che questo su win sarebbe sato non solo possibile , ma molto + semplice
2 la ricerca file/cartelle almeno quelle usate da me finora sono lente ed imprecise. appena ripristinato il tutto ne devo trovare una + efficace e + rapida.
con questo non voglio dire che Linux non abbia i suoi vataggi che ben tutti sappiamo , solo che in situazioni come questa ancora si pu; e si deve migliorare
il mio non e un duscorso di abbandono anzi tirer; diritto x questa strada,
la mia era solo una critica che spero costruttiva.
[ chiaro che magari qualcuno + esperto di me forse ne sarebbe saltato fuori con meno danni anzi forse neanche li avrebbe fatti, ma non siamo mica tutti nati " imparati".
ripristino e se non mi addormento ci risentiamo
= tardi se no a domani
ciao
2 la ricerca file/cartelle almeno quelle usate da me finora sono lente ed imprecise. appena ripristinato il tutto ne devo trovare una + efficace e + rapida.
con questo non voglio dire che Linux non abbia i suoi vataggi che ben tutti sappiamo , solo che in situazioni come questa ancora si pu; e si deve migliorare
il mio non e un duscorso di abbandono anzi tirer; diritto x questa strada,
la mia era solo una critica che spero costruttiva.
[ chiaro che magari qualcuno + esperto di me forse ne sarebbe saltato fuori con meno danni anzi forse neanche li avrebbe fatti, ma non siamo mica tutti nati " imparati".
ripristino e se non mi addormento ci risentiamo
= tardi se no a domani
ciao
te ne dico una:
per cercare file su linux puoi usare svariati metodi, te ne dico una giusto per il tuo problema di "è lento"
mettere updatedb in crontab e usare locate, poi dimmi se è lento ;)
Ciao
chi mi posta un link ( in ita) o magari mi dice come si fa, ...........insomma dovrei creare un deb a partire dagli ultimi sorgenti disponibili in modo che poi chiunque lo possa usare su una debian :)
proverei subito i consigli che mi avete dato voi ma adesso praticamente mi parte la modalità grafica in maniera schifa (quella con tutte le righe orizzontali o verticali come vi avevo descritto) e se premo CTRL+ALT+F1 etc non mi passa ad altri terminali e non ho nemmeno una modalità di testo per fare queste prove...
ehm... come posso fare?
madforthenet
01-01-2006, 23:14
te ne dico una:
per cercare file su linux puoi usare svariati metodi, te ne dico una giusto per il tuo problema di "è lento"
mettere updatedb in crontab e usare locate, poi dimmi se è lento ;)
Ciao
ah tu dici da riga di comando , sì locate lo conoscevo, ma non avevo mai pensato a updatedb in crontab come aggiornamento costante del database dei file, giusto ?
IMPORTANTE
sono ancora indietro con la reinstallazione perchè volevo nel contempo creare le partizioni swap e home che non avevo creato nella precedente installazione, ma a parte il fatto che non ci sono riuscito , x ora, a momenti faccio anche un casino.
ho usato strumenti esterni , ma non ci sono riuscito.
a parte la home che tengo sempre in copia di salvataggio periodica, la domanda del secolo è :
QUANTO E' GRAVE NON AVERE UNA PARTIZIONE SWAP ? OVVERO CHE VANTAGGI AVREI CREANDOLA ?
le info sul mio sistema sono nella firma, x ora torno alla partizione unica ,ho bisogno del pc, poi si vedrà
ciao
ma adesso praticamente mi parte la modalità grafica in maniera schifa (quella con tutte le righe orizzontali o verticali come vi avevo descritto)
mi sa che mi sono perso il post della "modalità schifa" non è che potresti linkarmelo che non lo ricordo?
mi sa che mi sono perso il post della "modalità schifa" non è che potresti linkarmelo che non lo ricordo?
[RIASSUNTO PRECENDETI PUNTATE]
ho provato a premere CTRL+ALT+BACKSPACE e mi ha chiuso la modalità grafica e lì ho fatto un po' di aggiornamenti
la mia distrubizione è la unstable - sid
linux-image-2.6.14-2-amd64-k8
linux-headers-2.6.14-2-amd64-k8
nvidia-kernel-common
nvidia-kernel-source
aggiornati usando il repository
deb http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian-pure64 sid main contrib non-free
(l'ho preso dalla lista di quelli di debianizzati)
fonts installati
dovrei aver installato correttamente sia gnome che kde (dico dovrei perché non ho ancora avuto modo di testarli)
[/RIASSUNTO PRECEDENTI PUNTATE]
La "non corretta visualizzazione" o modalità "schifa" come dico io, consta in tanti quadrati da 5 cm quadi con linee orizzontali. I riquadri non sono esattamente uno accanto all'altro ma sfalsati.
Quindi il server grafico (ho impostato di far partire KDE) sembra che parta ma non si vede una mazza...
però quel CTRL+ALT+BACKSPACE mi ha funzionato solo 1 volta, se lo faccio ora mi ritorna sempre alla modalità schifa... come faccio ad accedere a un terminal per fare delle prove (quelle che poi mi direte voi :p )?
lurkando un po' a giro ho visto che l'installazione dei driver nvidia dà dei problemi su certi "gcc"... che cosa sono?
madforthenet
02-01-2006, 02:58
allora riassunto dell-ennensima telenovela
le partizioni sono riuscito a farle, prima root, poi home, poi swap
usando sia knoppix che ubuntu live.
ora per; ho 2 problemi che non riesco a risolvere perch[ da un lato con knoppix non mi riesce di cambiare i permessi lettura scrittura degli hard disk e partizioni cosi' non riesco n[ a modificare il file fstab x aggiungere la partizione home e quella swap , a proposito x queste 2 quale e' la scrittura corretta da metter in fstab ? stessa cosa x il file menu.lst.
dall-altro con ubuntu non riesco neanche a montarli i dischi _
non mi sgridate vi prego perch[ 15 gg fa quando ho cambiato l-hard disk mi era successa la stessa cosa solo che allora invece che correggere il file di Grub po fstab ho rifatto le partizioni, stavolta non vorrei , perche le voglio effettivamente cambiare, quindi devo modificare i file dall-esetrno> come si pote fare ?
suggerimenti ? stavolta almeno so cosa fare , ma ancora non come va fatta, sto migliorando, no ?
ciao
[RIASSUNTO PRECENDETI PUNTATE]
la mia distrubizione è la unstable - sid
linux-image-2.6.14-2-amd64-k8
linux-headers-2.6.14-2-amd64-k8
Dato che non hai moltissima esperienza con Debian, usare la 64bit mi sembra azzardato... :eek:
Reinstalla la versione 32 bit, passa a unstable e poi per la scheda video installa i pacchetti gia precompilati per il modulo nvidia.
A risentirci... :)
Frank76ita
02-01-2006, 09:13
Ciao a tutti, Buon Anno !!!
Visto che sono a casa sto cercando di eliminare qualche piccola magagna al mio media server, poi quando avro' finito aggiornero' il kernel e dovro' ricomnciare d'accapo :D :D :D :D
Su uno dei problemini il sito del clan e google non mi hanno dato una mano, ho rovato un po' di documentazione ma sinceramente mi sono un po' perso :muro:
Ho attivo nel kernel il modulo ati_remote per gestire il relativo telecomando rf, funziona perfettamente sia come tastiera che come mouse, sia in consolle che su X; il problema è il mapping dei tasti del telecomando :
Alcuni, anzi diversi tasti, non sembrano mappati in alcun modo e soprattutto nessun pulsante è mappato sul tasto ESC.
Questo vuol dire che ogni volta che uso freevo, se voglio tornare indietro da un menù devo alzarmi, prendere la tastiera vera etc etc, insomma mi cade un po' il senso di avere il telecomando :)
Tutta sta premessa per chiedervi :
a) Sapete se si puo' configurare il mapping dei tasti del modulo ?
Da quello che ho capito non si puo' se non ricompilando il tutto
b) In alternativa potrei usare xmodmap per rimappare i tasti al volo, ma come faccio a sapere a cosa corrispondono attualmente i vari tasti ?
Esempio, il tasto power non sembra mappato, ma come lo verifico ? ed a che codice corrisponde ? Vi quoto un pezzettino di un file di conf di xmodmap a titolo di esempio :
keycode 8 =
keycode 9 = Escape
keycode 10 = 1 exclam
keycode 11 = 2 at
keycode 12 = 3 numbersign
keycode 13 = 4 dollar
keycode 14 = 5 percent
Il tutto mi serve per usare al meglio Freevo, nel caso ci fosse qualche altro utente (o potenziale) nel forum.
Frank
tutmosi3
02-01-2006, 09:36
Ciao
I primi giorni del 2006 ci porteranno il 9000° post.
A chi toccherà questo ambito traguardo?
Lo scoprirete solo guardando la prossima puntata del nostro telefilm.
Scherzi a parte. Arrivo solo ora a fare gli auguri di un 2006 migliore del 2005 a tutti.
Ciao
Dato che non hai moltissima esperienza con Debian, usare la 64bit mi sembra azzardato... :eek:
Reinstalla la versione 32 bit, passa a unstable e poi per la scheda video installa i pacchetti gia precompilati per il modulo nvidia.
A risentirci... :)
Concordo con wubby, bones rimetti la versione a 32 bit, la 64 ha parecchi problemi.
Ah sì? Non la sapevo questa cosa! Dato che Linux a 64bit è uscito molto prima di WinXP Pro x64 pensavo che ormai fosse stabile come OS... anche perché un mio amico lo usa senza problemi... però è anche vero che lui ne sa molte più di me...
ok allora per cominciare metto una sid 32bit! provvedo in giornata!
Grazie per la super dritta ragazzi!!! :)
PS: ma posso far girare una 32bit su un AMD64 senza problemi vero?
Strano,avevo chiuso firefox per errore e mi ha inviato il post lo stesso...va beh,sarò sintetico:ho problemi con un demone :famd,solo che sembra che sia necessario per gnome,quindi non posso disinstallarlo,però vorrei che non si avviasse per nulla;quindi:è possibile impedire a un demone di avviarsi senza disinstallarlo?
Scusate, che voi sappiate, qtparted ci palleggia bene con le fat32? Ne devo ampliare una.
Strano,avevo chiuso firefox per errore e mi ha inviato il post lo stesso...va beh,sarò sintetico:ho problemi con un demone :famd,solo che sembra che sia necessario per gnome,quindi non posso disinstallarlo,però vorrei che non si avviasse per nulla;quindi:è possibile impedire a un demone di avviarsi senza disinstallarlo?
si ma sia se usi gnome o kde ci sono tool grafici per farlo
Kcron e Bum :D
Ah sì? Non la sapevo questa cosa! Dato che Linux a 64bit è uscito molto prima di WinXP Pro x64 pensavo che ormai fosse stabile come OS... anche perché un mio amico lo usa senza problemi... però è anche vero che lui ne sa molte più di me...
ok allora per cominciare metto una sid 32bit! provvedo in giornata!
Grazie per la super dritta ragazzi!!! :)
PS: ma posso far girare una 32bit su un AMD64 senza problemi vero?
ma certo che gira :fiufiu:
ma certo che gira :fiufiu:
sinceramente non capisco se è una battuta oppure no...
o ti riferivi al "senza problemi"? :D
sinceramente non capisco se è una battuta oppure no...
o ti riferivi al "senza problemi"? :D
piu la seconda ;)
già...
la Debian64 non è ancora matura :(
già...
la Debian64 non è ancora matura :(
si ma maturerà, in fondo le applicazioni a 64 sono lungi da venire
Scusate, che voi sappiate, qtparted ci palleggia bene con le fat32? Ne devo ampliare una.
su su...è urgente :fagiano:
si ma maturerà, in fondo le applicazioni a 64 sono lungi da venire
basta compilarle e con linux compilare applicazioni è all'ordine del giorno :)
madforthenet
02-01-2006, 17:40
giusto x non riscrivere un aiutino x il problema di pag446 _
ciao
su su...è urgente :fagiano:
sinceramente non so, qtparted non l'ho mai usato (evito di fare resize sulle partizioni) se hai xp installato prova expand (comando già implementato nella shell di windows) leggi la guida però :p
madforthenet
02-01-2006, 19:04
su su...è urgente :fagiano:
io l"ho usato e non mi ha dato problemi, meglio pero" avendolo partition magic, ma molto meglio ancora fare un backup dei dati prima
ciao
madforthenet
02-01-2006, 20:32
scusate lo so che rompo, ma ho il pc inutilizzabile cosi' sto postando da varie distro live knoppix,ubuntu, ec... con nessuna sono per riucito a modificare i permessi x modificare i file menu.lst x la config fi grub e fstab x il muont dei dischi e delle partizioni in modo da sistemare le nuove partitzioni create.
ho creato una root, una home e una swap.
poi ho ricaricato su hdh3 ora si chiama cos l'immagina precedente di linux con norton ghost.
ora si tratta di
1- copiare la directory home nella partizione /home
2- modificare il file fstab x il mount corretto ( a proposito cosa si deve scrivere x il mount di /home e swap ? )
3- modificare il file menu.lst x l'avvio di grub dato che lhd che contiene linux non + hdh2 ma hdh3
con nessuna distro live sono riuscito a farlo x problemi di permessi che non riesco a modificare
con quale distro ce la posso fare ? ma soprattutto come modifco sti cavolo di permessi , che umask e chmod non hanno funzionato, anche se ammetto di potere aver sbagliato io ?
vi prego almeno l'illuminazione della strada, poi mi arrangio io a proseguire
grazie
ciao
http://img254.imageshack.us/img254/1438/mydesk46wf.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=mydesk46wf.png)
Vi piace????? :)
madforthenet
02-01-2006, 20:44
http://img254.imageshack.us/img254/1438/mydesk46wf.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=mydesk46wf.png)
Vi piace????? :)
bello fossi capace anch'io ,
mentre invece faccio solo casini ( leggi sopra ) e aspetto che qualcuno mi aiuti, non che tu......... ? ;)
ciao
http://img254.imageshack.us/img254/1438/mydesk46wf.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=mydesk46wf.png)
Vi piace????? :)
anche tu traditore di GNOME :cry:
anche tu traditore di GNOME :cry:
scusa ma cerco solo di usare le cose, e gnome mi andava un po strettino, oddio kde non sempre è il max ma funge bene..............;)
bello fossi capace anch'io ,
mentre invece faccio solo casini ( leggi sopra ) e aspetto che qualcuno mi aiuti, non che tu......... ? ;)
ciao
si ma se non fai cosi non impari mai, e io voglio imparare linux, che è una cosa buona e giusta.............:D :O
madforthenet
02-01-2006, 21:11
il mio problema rimane aperto solo che ora ho veramente bisogno del pc e riprisitno tutto ad una partizione unica e dovrebbe ripartire subito tutto.
del ripristino di + partizioni se ne parla poi .
sempre che convenga farlo non tanto x la home , quanto x la swap
ciao
scusa ma cerco solo di usare le cose, e gnome mi andava un po strettino, oddio kde non sempre è il max ma funge bene..............;)
anche io a breve ho intenzione di provarlo ;) quando mettono la 3.5 in Testing lo installo :p
il mio problema rimane aperto solo che ora ho veramente bisogno del pc e riprisitno tutto ad una partizione unica e dovrebbe ripartire subito tutto.
del ripristino di + partizioni se ne parla poi .
sempre che convenga farlo non tanto x la home , quanto x la swap
ciao
ma io ancora non ho capito che ci fai co sta debian, partizioni, swap, forno a legna.................:D
Installi debian ti sbatti un po i primi mesi (finche non fai un pochino di esperienza è normale) poi una volta che ci smanetti un po diventa na cosa molto piu semplice di win perche hai piu strumenti.
Installi 4 codec due player la stampante le penne il bluetooth e altre quattro cazzate, et voilà il piatto è pronto, lo degusti, e ci vivi tranquillo, scrivi dei documenti e navighi..........:O
--- SIGSEGV (Segmentation fault) @ 0 (0) ---
unlink("/home/dario/.mozilla/firefox/gyy9s891.default/lock") = 0
rt_sigaction(SIGSEGV, {SIG_DFL}, NULL, 8) = 0
rt_sigprocmask(SIG_UNBLOCK, [SEGV], NULL, 8) = 0
tgkill(6086, 6086, SIGSEGV) = 0
--- SIGSEGV (Segmentation fault) @ 0 (0) ---
+++ killed by SIGSEGV +++
http://img254.imageshack.us/img254/1438/mydesk46wf.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=mydesk46wf.png)
Vi piace????? :)
Bello,mi diresti dove le prendi tutte quelle belle icone per i programmi?
Bello,mi diresti dove le prendi tutte quelle belle icone per i programmi?
Le icone sono un tema di kde: crystal clear
per il bottone del menu (in alto a sinistra) ho usato un programma kbfx senza fare tutto a manina ( che puo impostare il menu sullo stile di win xp ma li non era il caso :D )
E poi un bel po di fantasia: a me basta cosi senza sensori, temperature e meteo sul desktop perche non mi piacciono le cose pacchiane, desidero le cose semplici e funzionali..............;)
Anche a me piacciono le cose abbastanza minimaliste :)
Solo che devo cercare delle icone alternative per delle applicazioni,ce ne sono alcune veramente orribili (un esempio per tutti è valknut :Puke: )
Comunque anch'io sono passato da poco a kde e penso in via definitiva,visto che in gnome il firewall configurato con guarddog dava problemi,e tra l'altro pannelli e programmi si aprono anche più velocemente (tranne quelli per gnome) :)
Anche a me piacciono le cose abbastanza minimaliste :)
Solo che devo cercare delle icone alternative per delle applicazioni,ce ne sono alcune veramente orribili (un esempio per tutti è valknut :Puke: )
Comunque anch'io sono passato da poco a kde e penso in via definitiva,visto che in gnome il firewall configurato con guarddog dava problemi,e tra l'altro pannelli e programmi si aprono anche più velocemente (tranne quelli per gnome) :)
ma scusa perche usi programmi per gnome in kde?????
Ogni desktop ha le sue cose e non mischiare i vari desktop...........
Cosa ti serve???
E semplice guardog???????
Per esempio uso Totem come lettore multimediale....poi ora non mi viene in mente,ma ci sono demoni,come per esempio fam che come dicevo prima mi danno problemi,che si avviano comunque e io non so come non farli avviare...lo strumento apposito del centro di controllo kde non mi rileva la sua presenza...ora per esempio mi tocca riavviare perchè mi è di nuovo impazzito e ho la cpu al 100% :muro:
Deve esserci un bug con Amule perchè succede sempre quando questo è avviato.
Guarddog è di una semplicità pazzesca :)
jacopastorius
02-01-2006, 23:13
Bello,mi diresti dove le prendi tutte quelle belle icone per i programmi?
immagino da kde-look.org! :D
immagino da kde-look.org! :D
Bello,conoscevo gnome-look non pensavo ci fosse la versione anche per kde :)
Edit ora hanno il sito in down,peccato...
Comque ci sono due cose di kde che volevo chiedere:
-è normale che abbia come unica opzione di spegnimento "chiudi sessione" e che per spegnere/riavviare il pc debba dare il comando da console?
-come si mette un'altro pannelo??
Mi è riuscito solo di metterne uno figlio del principale ma non va bene perchè se attivo la trasparenza in uno si attiva automaticamente anche nel secondo :oink:
Per esempio uso Totem come lettore multimediale....poi ora non mi viene in mente,ma ci sono demoni,come per esempio fam che come dicevo prima mi danno problemi,che si avviano comunque e io non so come non farli avviare...lo strumento apposito del centro di controllo kde non mi rileva la sua presenza...ora per esempio mi tocca riavviare perchè mi è di nuovo impazzito e ho la cpu al 100% :muro:
Deve esserci un bug con Amule perchè succede sempre quando questo è avviato.
Guarddog è di una semplicità pazzesca :)
ti avevo gia risposto che
> i demoni li puo controllare con Kcron su kde
> usa kaffeine che fa tutto tranne il kaffe, installi i plugin che ti servono e legge pure le pietre
> amule a me non crea problemi..............
Mi diresti i segni di spunta che hai messo su guarddog (soprattutto per la navigazione e la posta e se poi hai lasciato tutto di default) ???????
Grazie :D
ti avevo gia risposto che
> i demoni li puo controllare con Kcron su kde
> usa kaffeine che fa tutto tranne il kaffe, installi i plugin che ti servono e legge pure le pietre
> amule a me non crea problemi..............
Mi diresti i segni di spunta che hai messo su guarddog (soprattutto per la navigazione e la posta e se poi hai lasciato tutto di default) ???????
Grazie :D
Mi sa che mi è sfuggito il post,scusami.
Per kcron ora vedo di scoprire come funziona;pensavo fosse solo per pianificare un'operazione,non inibirne l'avvio.
E ora dò un'occhiata anche a kaffeine,che invece mi è del tutto sconosciuto :)
Per guarddog,appena lo avvii ti chiude tutte le connessioni,poi dipende dai vari programmi che devi utilizzare...ci sono molti protocolli predefiniti per le applicazioni più famose,come irc o msn;tu basta che le apri sia in locale che in internet...gestisci tutto dal pannello Protocolli.
Le cose essenziali da aprire sono :
In "rete"
DNS (fondamentale)
In "Trasferimento file":
HTTPS
HTTP
per navigare in internet
In "posta" i vari protocolli che usi abitualmente (credo SMTp e POP3 dovrebbero bastare)
Poi il resto a piacere,dipende appunto dai programmi che usi...nella sezione Trasferimento file ci sono anche protocolli predefiniti per Amule e direct connect.
Poi al massimo crei i protocolli che ti servono nella sezione Avanzato e li apri poi nella sezione "Protocollo";ma per un uso normale i protocolli predefiniti credo siano sufficenti :)
P.s. ho editato il post sopra con un paio di domandine,non è che ci dareste un'occhiata? :D
Mi sa che mi è sfuggito il post,scusami.
Per kcron ora vedo di scoprire come funziona;pensavo fosse solo per pianificare un'operazione,non inibirne l'avvio.
E ora dò un'occhiata anche a kaffeine,che invece mi è del tutto sconosciuto :)
Per guarddog,appena lo avvii ti chiude tutte le connessioni,poi dipende dai vari programmi che devi utilizzare...ci sono molti protocolli predefiniti per le applicazioni più famose,come irc o msn;tu basta che le apri sia in locale che in internet...gestisci tutto dal pannello Protocolli.
Le cose essenziali da aprire sono :
In "rete"
DNS (fondamentale)
In "Trasferimento file":
HTTPS
HTTP
per navigare in internet
In "posta" i vari protocolli che usi abitualmente (credo SMTp e POP3 dovrebbero bastare)
Poi il resto a piacere,dipende appunto dai programmi che usi...nella sezione Trasferimento file ci sono anche protocolli predefiniti per Amule e direct connect.
Poi al massimo crei i protocolli che ti servono nella sezione Avanzato e li apri poi nella sezione "Protocollo";ma per un uso normale i protocolli predefiniti credo siano sufficenti :)
P.s. ho editato il post sopra con un paio di domandine,non è che ci dareste un'occhiata? :D
infatti hai ragione è molto semplice da usare ;) ma per APT via synaptic hai spuntato qualcosa??????
Per la sessione installa kdm
Sul pannello che hai in punto vuoto fai : aggiungi > pannello> pannello :D
Ok,con kdm ho risolto il primo problema :)
Per il pannello,invece....non ho la voce pannello...ho le opzioni:
Barra delle applicazioni esterne
Barra laterale universale
Kasbar
KSim
Pannello figlio
Pannello semplice nun ce sta :mc:
Sarà perchè ho una versione di kde vecchia?
E' quella che c'è in sarge,la 3.3...
Con kaffeine invece mi sto trovando un po spaesato per installare i codec...mi dice che mancano quelli per win media player e real player,da prendere da qua:
http://www1.mplayerhq.hu/homepage/design7/dload.html
questi li ho scaricati,scompattato l'archivio e poi se ho ben capito le istruzioni per l'installazione,dovevo semplicemente copiare i file della directory appena scompattata nella posizione dove il lettore prende i codec...mi sbaglio?
Poi devo installare anche questo:
http://developers.videolan.org/libdvdcss/
solo che non ho la più pallida idea di dove cominciare,mi potresti dare una mano?
P.s. no per apt non ho spuntato nulla in particolare.
Ma perche ancora a sarge stai??????????
Io non metto il 3.5 su sid perche crea problemi, ma camminare con sarge, si è piu stabile ma i pacchetti sono un po datati..........
Passa a sid metti almeno il 3.4 e poi installi w32codec dai rep di rareware, libdvdcss per i dvd e vai tranqui (mi pare questi solo)
By :D
Con kaffeine invece mi sto trovando un po spaesato per installare i codec...mi dice che mancano quelli per win media player e real player,da prendere da qua:
http://www1.mplayerhq.hu/homepage/design7/dload.html
questi li ho scaricati,scompattato l'archivio e poi se ho ben capito le istruzioni per l'installazione,dovevo semplicemente copiare i file della directory appena scompattata nella posizione dove il lettore prende i codec...mi sbaglio?
Poi devo installare anche questo:
http://developers.videolan.org/libdvdcss/
Hai messo nel sources.list il repository di marillat?
http://ftp.nerim.net/debian-marillat/
In fondo alla pagina trovi l'elenco.
apt-get install libdvdcss2
apt-get install w32codecs
Frank76ita
03-01-2006, 08:52
Ciao,
Ati Remote ed xmodmap non vi dicono niente ? :cry:
Nessuno dotato di telecomando tra voi ?
Sigh :cry:
Frank
PS : Vi ho intenerito ? :stordita:
Nevermind
03-01-2006, 08:56
Raga allora ho installato alsa e configurato le 2 schede audio e ora la sb live mi funziona alla grande e da alsamixer posso configurare tutto.....però ancora non ho idea di come fare per swithciare da 1 scheda audio all'altra. Qualche esperto di alsa sa aiutarmi??
jacopastorius
03-01-2006, 09:29
Raga allora ho installato alsa e configurato le 2 schede audio e ora la sb live mi funziona alla grande e da alsamixer posso configurare tutto.....però ancora non ho idea di come fare per swithciare da 1 scheda audio all'altra. Qualche esperto di alsa sa aiutarmi??
forse semplicemente ridando alsanconf...ma sicuramente c'è un metodo più funzionale che qualcuno sapraà indicarti :D
Raga allora ho installato alsa e configurato le 2 schede audio e ora la sb live mi funziona alla grande e da alsamixer posso configurare tutto.....però ancora non ho idea di come fare per swithciare da 1 scheda audio all'altra. Qualche esperto di alsa sa aiutarmi??
Se usi gnome c'è il pulsante "Selettore di sistemi multimediali" dentro Desktop-->Preferenze
Hai provato da li?
Nevermind
03-01-2006, 10:52
Se usi gnome c'è il pulsante "Selettore di sistemi multimediali" dentro Desktop-->Preferenze
Hai provato da li?
Ho provato ma non capisco come modificare sul menù c'è solo una voce vome vedi dalla img.
http://img497.imageshack.us/img497/7600/audio2py.jpg
Ho provato ma non capisco come modificare sul menù c'è solo una voce vome vedi dalla img.
La mia era più un'idea che una soluzione, non ho mai avuto due schede audio su un computer...:( clickando sui menu a tendina non ti da ALSA qualche
EDIT: Se apri lo gnome alsa mixer non ti da 2 schede audio? metti in mute 1 e attiva l'altra?
http://h2k.dyndns.biz/scambio/alsa.png
a proposito di sk audio, nn è possibile installarne una generica, x fare in modo di sentire almeno qualcosa?
p.s.
lavoro sempre sul note in sign
a proposito di sk audio, nn è possibile installarne una generica, x fare in modo di sentire almeno qualcosa?
p.s.
lavoro sempre sul note in sign
Che significa una generica?
che scheda audio ha il portatile? Se è supportata dall'ALSA Project (http://www.alsa-project.org/) ti basta installare, alsa-base e alsa-utils
apt-get install alsa-base alsa-utils
x generica intendo qualcosa come i vesa x il video...
la mia sk è una conexant audio link
Frank76ita
03-01-2006, 11:18
Ciao,
Mettendo alla frusta google ho trovato come fare il keymap, ma non ho ben capito come funziona xmodmap :mad:
Ho definito un file con la trascodifica di un paio di pulsanti, se lo esguo non da errore ma non fa quel che dovrebbe.
LA conf sembra giusta perche' all'inizio avevo assegnato il tasto esc al posto di Escape ed programma aveva segnalato errore.
Il dubbio è questo, devo assegnare xmodmap ad un singolo programma o vale per tutti quelli in esecuzione sotto X ?
Io lancio xmodmap .xmodmap (<- il mio file di conf)
devo fare qualcosa del genere :
xmodmap .modmap | mplayer
???
Please help, ci sono quasi, se riesco vi traduco l'howto e lo perfeziono
(se puo' essere utile)
Frank
Ho risolto !!!!!!!!!!!!
Era sbagliata la codifica del How To originale :) :) :) :) :)
Se volete l'how to fatemi sapere...
Nevermind
03-01-2006, 11:24
La mia era più un'idea che una soluzione, non ho mai avuto due schede audio su un computer...:( clickando sui menu a tendina non ti da ALSA qualche
EDIT: Se apri lo gnome alsa mixer non ti da 2 schede audio? metti in mute 1 e attiva l'altra?
Nada me ne da una sola per volta in base a quale configuro con alsaconf se modifico alsaconf ed imposto quella integrata poi funzia ma fare tutta la trafila ogni volta è oneroso....posssibile che non ci sia una via + semplice :stordita: ?
basta compilarle e con linux compilare applicazioni è all'ordine del giorno :)
e chi non sa compilare?
EDIT:
ma quando dite che Debian per AMD64 non è ancora pronta intendete questo?
Quando sarà ufficiale amd64?
L'architettura AMD64 sarà aggiunta all'archivio ufficiale dopo il rilascio di Sarge. Quindi la successiva release Debian stabile, nome in codice Etch, avrà il supporto amd64 nativo.
e chi non sa compilare?
Impara, non è una cosa difficile.
EDIT:
ma quando dite che Debian per AMD64 non è ancora pronta intendete questo?
Si intende che il newbie si troverebbe in difficoltà. Tra l'altro mancano pacchetti importantissimi. E' una distribuzione sperimentale... ;)
Impara, non è una cosa difficile.
Si intende che il newbie si troverebbe in difficoltà. Tra l'altro mancano pacchetti importantissimi. E' una distribuzione sperimentale... ;)
capisco... il fatto è che se vado verso versioni unstable è più facile che trovi pacchetti sperimentali... ma è anche più facile che il mio hardware sia supportato! Se vado verso la stable invece accade il contrario...
Ma perche ancora a sarge stai??????????
Io non metto il 3.5 su sid perche crea problemi, ma camminare con sarge, si è piu stabile ma i pacchetti sono un po datati..........
Passa a sid metti almeno il 3.4 e poi installi w32codec dai rep di rareware, libdvdcss per i dvd e vai tranqui (mi pare questi solo)
By :D
Si hai ragione,il fatto però che ormai l'ho installata...e passare da sarge a sid con apt-get dist-upgrade non credo che sia una cosa molto pulita...almeno lo avevo fatto in un'altra installazione di debian e,anche se non sono certo che fosse per quello,poi mi sono nati un sacco di problemi....
Hai messo nel sources.list il repository di marillat?
http://ftp.nerim.net/debian-marillat/
In fondo alla pagina trovi l'elenco.
apt-get install libdvdcss2
apt-get install w32codecs
Perfetto,installati tutti e due,grazie mille per il prezioso consiglio :)
Ma mi spieghi voi come fate a conoscere tutti i nomi dei pacchetti? :p
piccolo ma bel wallpaper
http://img243.imageshack.us/img243/6832/1749415rx.png (http://imageshack.us)
Si hai ragione,il fatto però che ormai l'ho installata...e passare da sarge a sid con apt-get dist-upgrade non credo che sia una cosa molto pulita...almeno lo avevo fatto in un'altra installazione di debian e,anche se non sono certo che fosse per quello,poi mi sono nati un sacco di problemi....
ma guarda che su tu metti i rep di sid e fai upgrade è lo stesso che installi un sistema nuovo, se la vede lui a risolvere il tutto :)
ciao, sto provando a configurare lo speedstep del mio procio ma facendo modprobe speedstep-centrino ho l'errore no such device, come posso fare ad abilitarlo?
ciao, sto provando a configurare lo speedstep del mio procio ma facendo modprobe speedstep-centrino ho l'errore no such device, come posso fare ad abilitarlo?
hai ricompilato il kernel inserendo il supporto allo speedstep? (non so se sia necessario però)
il mio kernel è 2.6.12 e sul howto del clan ho letto ke dovrebbe già essere a posto.
ho controllato e in effetti il file speedstep-centrino.ko c'è, mi viene da pensare che sia dovuto all'acpi off ke ho fatto all'installazione
il mio kernel è 2.6.12 e sul howto del clan ho letto ke dovrebbe già essere a posto.
ho controllato e in effetti il file speedstep-centrino.ko c'è, mi viene da pensare che sia dovuto all'acpi off ke ho fatto all'installazione
non saprei proprio :( non ho mai configurato lo SpeedStep :boh:
non so, adesso xò ho un altro problemone...
un simpatico apt-get install ha tolto windows dal file di config di grub, che impostazioni do alle voci kernel e initrd? :help:
a dire il vero ho a disposizione il kernel 2.6.12 e 2.6.14 (update automatico) però ho perso win....
asd
se metto:
title WinXP
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
funziona?
mi son letto un pò di roba su amule , ma ho bisogno di farvi una domanda. Ma se lo volessi usare su un server senza xorg...lo posso usare lo stesso? Perché a quanto ho potuto capire mi sembra di no :/
se metto:
title WinXP
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
funziona?
se è quella la posizione nell'harddisk sì
bene, adesso è tutto ok :D , cmq nn mi piace che un update del kernel faccia queste cose....
bene, adesso è tutto ok :D , cmq nn mi piace che un update del kernel faccia queste cose....
effettivamente l'update del kernel crea quel problema da sempre (che io ricordi) però di solito evito di scaricare quello precompilato io ;) e me lo compilo a manina il kernel :cool:
il problema è ke io da vero niubbo ho fatto l'update solo di qualke pacchetto accettando le dipendenze proposte e mi sono ritrovato il kernel nuovo con mia grande sorpresa :mbe:
il problema è ke io da vero niubbo ho fatto l'update solo di qualke pacchetto accettando le dipendenze proposte e mi sono ritrovato il kernel nuovo con mia grande sorpresa :mbe:
e che problema c'è se hai il kernel nuovo :mbe: ?! meglio no :O ?!
e che problema c'è se hai il kernel nuovo :mbe: ?! meglio no :O ?!
infatti, non mi lamento di avere il kernel nuovo, solo di aver dovuto riconfiguare grub...
cmq sto pensando di fare un bel mega backup dei file di config, almeno poi con nano posso ripristinare tutto in un attimo
ma guarda che su tu metti i rep di sid e fai upgrade è lo stesso che installi un sistema nuovo, se la vede lui a risolvere il tutto :)
Ora provo va...
Senti ma eliminare gnome dici che conviene?Io sono certo quasi del tutto di usare Kde definitivamente,e vorrei stornare l'hard disk da un po di roba inutile che mi ha installato automaticamente il netinst...
Ora provo va...
Senti ma eliminare gnome dici che conviene?Io sono certo quasi del tutto di usare Kde definitivamente,e vorrei stornare l'hard disk da un po di roba inutile che mi ha installato automaticamente il netinst...
se a te non serve purghi tutto cio che è legato a gnome e metti solo kde.........anche se io al posto tuo farei una bella reinstallazione in modo da fare tutto pulito e lindo, ma anche in quel modo andrebbe bene, è una mia opinione personale :)
Per ora provo a rimuovere tutto,poi se vedo che ci sono casini reinstallo,tanto le mie belle copie di backup ce le ho :)
Hai per caso idea di che comando devo dare per rimuovere gnome e quello che lo riguarda?
EDIT che ne dici se da sinaptich rimuovo tutto ciò che è installato nella sezione Ambiente desktop gnome?Riesco a eliminare per bene tutto o faccio un casino?
Per ora provo a rimuovere tutto,poi se vedo che ci sono casini reinstallo,tanto le mie belle copie di backup ce le ho :)
Hai per caso idea di che comando devo dare per rimuovere gnome e quello che lo riguarda?
EDIT che ne dici se da sinaptich rimuovo tutto ciò che è installato nella sezione Ambiente desktop gnome?Riesco a eliminare per bene tutto o faccio un casino?
no basta che disinstallando usi l'opzioni purge..............:)
ok,ma ormai ho fatto :D
Un minuto di silenzio per lo gnomo scomparso :p
ok,ma ormai ho fatto :D
Un minuto di silenzio per lo gnomo scomparso :p
si ma non fare lo sborone se no qualcuno per via dello gnome si incacchia e di brutto :D
Ma io scheeerzo! :p
Ovviamente gnome è ottimo,però sembra che per le mie esigenze kde vada meglio...allmeno per ora :)
Ma io scheeerzo! :p
Ovviamente gnome è ottimo,però sembra che per le mie esigenze kde vada meglio...allmeno per ora :)
anche io scherzo................:D, ma fino ad un certo punto http://degiorgi.math.hr/forum/images/smiles/icon_007.gif :D
Buahahaha ma dove le trovi quelle faccine! :rotfl:
Lol....vabbeh va,è ora che vada in palestra a smaltire un po del lardo accumulato durante le feste :oink:
Al ritorno passerò a sid,e speriamo che vada tutto bene :sperem:
Ciao :)
Che dite, provo PC-BSD? Ho i due cd e il raffreddore: le condizioni mi pare ci siano tutte.
Che dite, provo PC-BSD? Ho i due cd e il raffreddore: le condizioni mi pare ci siano tutte.
io direi di si...
IMHO un BSD va provato (io a suo tempo ho provato FreeBSD 5.4) ;)
effettivamente l'update del kernel crea quel problema da sempre (che io ricordi) però di solito evito di scaricare quello precompilato io ;) e me lo compilo a manina il kernel :cool:
anche io :)
e che problema c'è se hai il kernel nuovo :mbe: ?! meglio no :O ?!
quote
Ma io scheeerzo! :p
Ovviamente gnome è ottimo,però sembra che per le mie esigenze kde vada meglio...allmeno per ora :)
perchè non hai ancora tastato fluxbox :sborone:
Che dite, provo PC-BSD? Ho i due cd e il raffreddore: le condizioni mi pare ci siano tutte.
idem anche io raffreddato :sob:
ma in malattia pagato :asd:
9000 :sofico:
:asd::asd::asd:
:Prrr:
:fuck:
perchè non hai ancora tastato fluxbox :sborone:
fissato :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.