Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

pigro85
18-11-2006, 19:52
:muro: :muro:
Testa dura
Carcass tutte tu le trovi
:rotfl:

Carcass
18-11-2006, 19:57
:muro: :muro:
Testa dura
Carcass tutte tu le trovi
:rotfl:
:boh: :boh:

Tiziano R.
18-11-2006, 21:15
devi inserire questa linea

nel file /etc/fstab in modo che la monti in automatico creandoti prima una cartella vuota o in /mnt o in /media (nella riga soprastante è creata in /mnt/Flash.

Dopo ti crei un collegamento sul desktop a quella cartella ma in genere ormai da tempo ste cose sono automatizzate su Debian.............
Fatto, mi dice, quando tento di accedere :

Impossibile montare «Flash»
Impossibile montare il volume selezionato.:
mount: mount point /media/flash does not exist


Anche nel Disk Manager continua a darmi lo stesso problema, non mi monta l'unita' flash.
Pero' in effetti quando avevo istallato la versione completa se inserivo la chiavetta usb, compariva l'icona di accesso e tutto andava.
Magari devo istallare qualche sorta di driver per il riconoscimento o roba simile ?



ai miei tempi non c'era un altro carcass :cry:

L'unico che mi voleva bene era Zorcan :flower: mentre il PiloZ mi frustava http://img199.exs.cx/img199/2918/newbie0tr.gifhttp://freeweb.supereva.com/esorciccio2002/smilies/adminpower.gif :asd: :flower:
hmm...se dicessi che ti voglio bene, forse la cosa si presterebbe a qualche "fraintendimento", meglio di no :D
Pero' ti associo ad una visione piu' positiva della vita, mi sembra ok, no ? :D

PS: e anche stavolta quello che ti ho detto c'è al sito del clan :muro: http://img235.imageshack.us/img235/6979/kna5sb.gif
Avevo anche guardato, non ho trovato cenni a USB sull'how to e sulle Faq.
Magari e' all'interno di altro contesto ?


Se credi e per ripagare l'ospitalita', mi offro come volontario per scrivere delle faq per i migranti da Windows a Debian :)
Ovviamente so poco e nulla, ma intanto posso stendere una lista di domande che mi sono venute in mente e rispondere alle questioni che gia' ho risolto.
Poi vedete voi cosa e' utilizzabile e cosa no :)


Testa dura
Carcass tutte tu le trovi
[...] sei un po' scortese.. :(

Carcass
18-11-2006, 21:27
da synaptic devi installare: dbus - hal - pmount ;)

Era nella sezione link



[...] sei un po' scortese.. :(


non badare a Prigro qui al clan se non si è affetti da sindrom of humoris acutis si è perduti ;)

PiloZ
18-11-2006, 22:02
Cerca nella sezione "Comandi utili DPKG" sul sito del clan :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi

Altrimenti PiloZ mi cazzia ! :D

Frank
:ave::ave::ave:
questo si che è cogliere le cose al volo :yeah:
Fatto, mi dice, quando tento di accedere :

Impossibile montare «Flash»
Impossibile montare il volume selezionato.:
mount: mount point /media/flash does not exist


mkdir /media/flash

PiloZ
18-11-2006, 22:18
Perche' non la X in alto ?
Si chiude la finestra ma il front-end resta attivo o c'e' altra motivazione ?
perchè se apri un terminale e scrivi il nome del programma sia con che senza la & ma chiudi con la X il terminale automaticamente ti si chiude anche il programma.
almeno così dovrebbe succedere, personalmente non ho X sul terminale che uso e ho sempre usato CTRL+D per abitudine :)
In ogni caso ringrazio Carcass, di cuore, e grazie a tutti coloro che mi hanno dato una mano :) (o prestato un paio di bit del loro tempo)
figurati, ti ho aiutato praticamente niente perchè sono molto indaffarato con il portale...comunque sapevo che se eri ai primi passi erano in grado benissimo i miei scagnozzi di darti una risposta a tutte le tue domande :sbonk:
Sinceramente : se nessuno mi avesse risposto, ora non sarei qui a scrivere :)ci siamo fraintesi o mi sono espresso male, intendevo dire che se parliamo di domande al quale segue una risposta che definisce un comando unix da terminale cosa che è ben evvidenziata sul portale da tanto, che ci vuole ben poco a trovare non costa niente risponderti dandoti il link della pagina.
Discorso diverso se con una tua domanda vasta si può aprire un bel contesto nella risposta.
Così mi fai capire che non hai la minima voglia di leggerti un po ti carta :)

avreste perso due cose :

-un'utente che in futuro (tra qualche mese o anche qualche anno) porta in rete la sua esperienza come utilizzatore Debian e .. beh su, con questa tua frase sembra quasi che se non ti avremmo dato risposto a chiare lettere te non avresti provato debian, mi pare un po eccessiva come cosa.
sembra che non vuoi con tutto te stesso usare questo sistema, te lo dice una persona che prima di installare debian di documentazione ne ha letta ben tanta ;)
Il tuo approccio non mi sembra dei migliori, ma magari anche sta volta ho interpretato male quello che volevi dire o ti sei spiegato male te :p

pigro85
18-11-2006, 22:38
[...] sei un po' scortese.. :(
Stavo scherzando, non ti sarai mica offeso?? :confused:

Blaster_Maniac
18-11-2006, 22:53
Stavo scherzando, non ti sarai mica offeso?? :confused:

no :sofico:

pigro85
18-11-2006, 22:55
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

PiloZ
18-11-2006, 23:19
il risultato del mio lavoro svolto da ieri:
:sborone: W3C CSS Validator Results (http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator?uri=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org%2Fstyle.css&usermedium=all) :sborone:

:sborone: Valid HTML 4.01 Transitional (http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org&charset=%28detect+automatically%29&doctype=Inline&ss=1&outline=1&No200=1&verbose=1) :sborone:

è stata dura visto che in 1 anno io e chi ha collaborato sulla programmazione del sito ci siamo sempre fregati degli standard :p
da oggi potete aprire senza problemi il sito anche con lynx :sofico:

pigro85
18-11-2006, 23:29
il risultato del mio lavoro svolto da ieri:
:sborone: W3C CSS Validator Results (http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator?uri=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org%2Fstyle.css&usermedium=all) :sborone:

:sborone: Valid HTML 4.01 Transitional (http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org&charset=%28detect+automatically%29&doctype=Inline&ss=1&outline=1&No200=1&verbose=1) :sborone:

è stata dura visto che in 1 anno io e chi ha collaborato sulla programmazione del sito ci siamo sempre fregati degli standard :p
da oggi potete aprire senza problemi il sito anche con lynx :sofico:
:ave: :ave:

PiloZ
19-11-2006, 04:01
si è fatto tardino :asd: ...notte :bimbo:

DarkWolf
19-11-2006, 04:13
si è fatto tardino :asd: ...notte :bimbo:
si è decisamente tardi!!! :D - Notte a tutti :ronf:

Carcass
19-11-2006, 04:28
be direi che per oggi possiamo andare a nanna :D

fate i bravi, la sera a letto presto :asd:

Carcass
19-11-2006, 04:33
il risultato del mio lavoro svolto da ieri:
:sborone: W3C CSS Validator Results (http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator?uri=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org%2Fstyle.css&usermedium=all) :sborone:

:sborone: Valid HTML 4.01 Transitional (http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org&charset=%28detect+automatically%29&doctype=Inline&ss=1&outline=1&No200=1&verbose=1) :sborone:

è stata dura visto che in 1 anno io e chi ha collaborato sulla programmazione del sito ci siamo sempre fregati degli standard :p
da oggi potete aprire senza problemi il sito anche con lynx :sofico:


Esistono documenti dei primi del 2005 secondo cui qualcuno sarebbe stato messo in carcere per aver usato Lynx per accedere al sito delle donazioni per l'emergenza dello tsunami, perché l'amministratore di sistema alla British Telecom interpretò l'accesso "non standard" nei log come un tentativo di hacking.

:eek:

Tiziano R.
19-11-2006, 08:14
Orben buongiorno :)

Risolto il problema USB, avevo messo uno spazio in piu' durante la modifica del file... evidentemente il sistema si e' impermalosito :D
Ora tutto funziona.

per il problema dell'usb :

-Ho gia' istallati dbus - hal - pmount (sono andato a controllare, erano gia' istallati di base)

-Ho creato la cartella /flash in media

-Ho provato a cambiare la lettera in maiuscola/minuscola (lessi tempo fa che anche per le cartelle e i file contano le maiuscole/minuscole)

Il problema persiste, anche se adesso si e' aggiunta l'iconcina quando inserisco la chiavetta usb (USB Flash Disk compare tra le icone grafica e le tra i dischi disponibili)

Pero' ancora nulla, l'errore e' quello di prima :
Impossibile montare il volume selezionato.
mount: mount point /media/flash does not exist

Che esista e' certo, perche' l'ho appena creato con la console di root, si vede anche esplorando le cartelle in veste grafica.
Per scrupolo ho creato anche la cartella /Flash

Dopo la spunta suggerita da Carcass, sono andato poi a vedere nei link (avevo guardato solo le faq e l'how to :) ) e ho trovato questa guida :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10954511&postcount=9941

Riavviato il sistema e seguita la guida in modalita' root (e senza interfaccia grafica per sicurezza) ma nisba, l'errore e' lo stesso.
Se fosse la penna ad essere danneggiata, come lo vedo ? (ha funzionato fino a ieri l'altro, ma siccome la mia sfiga e' proverbiale... :D )


ci siamo fraintesi o mi sono espresso male, intendevo dire che se parliamo di domande al quale segue una risposta che definisce un comando unix da terminale cosa che è ben evvidenziata sul portale da tanto, che ci vuole ben poco a trovare non costa niente risponderti dandoti il link della pagina.
Discorso diverso se con una tua domanda vasta si può aprire un bel contesto nella risposta.
Così mi fai capire che non hai la minima voglia di leggerti un po ti carta
Per imparare a usare il dos ci ho messo 7 mesi, e in pratica so fare poco o nulla.
Per imparare a usare windows (prima il 98 poi l'Xp) ci ho messo rispettivamente 4 mesi e 2 mesi e mezzo.

Io e l'informatica abbiamo un cattivo feeling, sono portato per le materie letterarie, per le arti e per lo sport, ma la matematica, le scienze e l'informatica mi risultano aliene :)
Quello che una persona normale ci mette 1 ora a leggere e capire in fatto di computer, io ci metto 3 ore o piu'.
E' sempre stato cosi', per questo paventavo (e tuttora pavento) nel fare il cambio di sistema.

Quando dici "leggere della carta" ecco, per me sono un'insieme di istruzioni slegate, che lette cosi' di per se non hanno molto senso.
Certi passaggi non riesco a visualizzarli nell'ottica di chi scrive, sicuramente perche' ne so poco e nulla o anche perche' non trovo molto stimolo in sequenze numeriche e istruzioni in inglese tagliato, ognuna con il suo utilizzo, tutte da memorizzare alla lettera :)

beh su, con questa tua frase sembra quasi che se non ti avremmo dato risposto a chiare lettere te non avresti provato debian, mi pare un po eccessiva come cosa.
Garantito che, se ero da solo e con un manuale da leggere per usare il sistema, non sarei approdato a nulla.
Mi sarei scoraggiato dopo pochi giorni, sicuramente.

sembra che non vuoi con tutto te stesso usare questo sistema, te lo dice una persona che prima di installare debian di documentazione ne ha letta ben tanta
Il tuo approccio non mi sembra dei migliori, ma magari anche sta volta ho interpretato male quello che volevi dire o ti sei spiegato male te
Il mio approccio e' pessimo, perche' parto con l'idea che non so fare il 90% delle cose di base richieste (invero non e' una mia idea...e' proprio cosi' :D )
Inoltre non so mai (fino a quando il sistema non da qualche segnale errore) se ho fatto giusto o meno.

Puesto sistema e' l'ennesimo che provo, sono partito senza saperne nulla o quasi, e ora piano piano mi faro' un'idea se voglio usarlo o meno (ho comprato a scatola chiusa sulla fiducia) :)
Penso che sia cosi' per tutti i nuovi utenti.


Per le risposte sul sito : una cosa che posso dire e' che sono frammentate.
Link ad esempio mi fa venire in mente una serie di link che indirizzano a manuali completi, siti di riferimento, siti di download, miscellanea, etc...

La cosa della USB la vedrei bene nelle FAQ, domande poste di frequente, sicuramente sapere come si monta la penna usb e' una di queste (e ora mi arrivano le manganellate :D )


Stavo scherzando, non ti sarai mica offeso??
No :) dopo una giornata passata a imprecare contro un bussolo di ferro rugginoso che risponde con trilli stile C1-P8 vedevo tutto nero, un attimo di malumore passeggero, non farci caso ;)

DanieleC88
19-11-2006, 10:14
Mettiamo allora che voglio avviarlo usando la shell di comando, volendo cercare Wipe che cosa devo inserire ? (nel Dos ad es. e' dir *wipe*.* /s e ti trova tutti i file eseguibili presenti anche nelle sottocartelle)
Se il comando è in un percorso contenuto nella variabile d'ambiente PATH, usa "which wipe" e vedi dove sta (anche se in tal caso ti basterebbe lanciare "wipe" da shell). Comunque, puoi cercare il file in questo modo:
find / -iname '*wipe*'

ciao ;)

PiloZ
19-11-2006, 12:00
Orben buongiorno :)

Risolto il problema USB, avevo messo uno spazio in piu' durante la modifica del

-Ho creato la cartella /flash in media

-Ho provato a cambiare la lettera in maiuscola/minuscola (lessi tempo fa che anche per le cartelle e i file contano le maiuscole/minuscole)

Il problema persiste, anche se adesso si e' aggiunta l'iconcina quando inserisco la chiavetta usb (USB Flash Disk compare tra le icone grafica e le tra i dischi disponibili)

Pero' ancora nulla, l'errore e' quello di prima :
Impossibile montare il volume selezionato.
mount: mount point /media/flash does not exist

Che esista e' certo, perche' l'ho appena creato con la console di root, si vede anche esplorando le cartelle in veste grafica.
Per scrupolo ho creato anche la cartella /Flash

Giorno Tiziano R. :flower: , giorno clan :bimbo:
la directory deve essere dentro la sottodirectory "media"
il comando "mkdir" serve per creare directory
se apri un terminale e da root scrivi come detto precedentemente:
mkdir /media/flash
visto che esiste già la directory "media" di aggiunge solo la sottodirectory "flash"
le directory Flash e flash dove stanno?
che directory hai in /media ?

Per imparare a usare il dos ci ho messo 7 mesi, e in pratica so fare poco o nulla.
Per imparare a usare windows (prima il 98 poi l'Xp) ci ho messo rispettivamente 4 mesi e 2 mesi e mezzo.

Io e l'informatica abbiamo un cattivo feeling, sono portato per le materie letterarie, per le arti e per lo sport, ma la matematica, le scienze e l'informatica mi risultano aliene :)
Quello che una persona normale ci mette 1 ora a leggere e capire in fatto di computer, io ci metto 3 ore o piu'.
E' sempre stato cosi', per questo paventavo (e tuttora pavento) nel fare il cambio di sistema.

Quando dici "leggere della carta" ecco, per me sono un'insieme di istruzioni slegate, che lette cosi' di per se non hanno molto senso.
Certi passaggi non riesco a visualizzarli nell'ottica di chi scrive, sicuramente perche' ne so poco e nulla o anche perche' non trovo molto stimolo in sequenze numeriche e istruzioni in inglese tagliato, ognuna con il suo utilizzo, tutte da memorizzare alla lettera :)


Garantito che, se ero da solo e con un manuale da leggere per usare il sistema, non sarei approdato a nulla.
Mi sarei scoraggiato dopo pochi giorni, sicuramente.


Il mio approccio e' pessimo, perche' parto con l'idea che non so fare il 90% delle cose di base richieste (invero non e' una mia idea...e' proprio cosi' :D )
Inoltre non so mai (fino a quando il sistema non da qualche segnale errore) se ho fatto giusto o meno.

Puesto sistema e' l'ennesimo che provo, sono partito senza saperne nulla o quasi, e ora piano piano mi faro' un'idea se voglio usarlo o meno (ho comprato a scatola chiusa sulla fiducia) :)
Penso che sia cosi' per tutti i nuovi utenti.sei stato molto chiaro, ora ti capisco pefettamente :)
e che in 900 pagine persone come te non ne abbiamo beccato :D


Per le risposte sul sito : una cosa che posso dire e' che sono frammentate.
Link ad esempio mi fa venire in mente una serie di link che indirizzano a manuali completi, siti di riferimento, siti di download, miscellanea, etc...

La cosa della USB la vedrei bene nelle FAQ, domande poste di frequente, sicuramente sapere come si monta la penna usb e' una di queste (e ora mi arrivano le manganellate :D )
tra poco da lavoro vedo come organizzare faq :flower:

Ciao :vicini:

CARVASIN
19-11-2006, 12:23
e che in 900 pagine persone come te non ne abbiamo beccato :D

:fiufiu:

Buona Domenica a tutti! :)

Ciao!

alfatangoXT
19-11-2006, 12:53
Buongiorno a tutti :) , ho riscontrato un problema sulla pagina principale questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680) dei link delle varie sezioni , Faq , News , how-to , ecc se ci clicco mi da su tutte questo output in pagina bianca No input file specified.
non capisco come mai prima non succedeva :( :( :(

Carcass
19-11-2006, 12:58
Buongiorno a tutti :) , ho riscontrato un problema sulla pagina principale questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680) dei link delle varie sezioni , Faq , News , how-to , ecc se ci clicco mi da su tutte questo output in pagina bianca No input file specified.
non capisco come mai prima non succedeva :( :( :(
anche a me ............PiloZ stara facendo qualcosa :boh:

borda_g
19-11-2006, 13:03
vabbè evidentemente non era il thread giusto in cui chiedere info. meglio che mi disiscrivo che a parte una mail piena di notifiche non ottengo nulla. :)

Carcass
19-11-2006, 13:23
vabbè evidentemente non era il thread giusto in cui chiedere info. meglio che mi disiscrivo che a parte una mail piena di notifiche non ottengo nulla. :)
scusa cosa avevi chiesto??? :)

8310
19-11-2006, 13:59
anche a me ............PiloZ stara facendo qualcosa :boh:

Ora funge :)

PiloZ
19-11-2006, 14:23
Buongiorno a tutti :) , ho riscontrato un problema sulla pagina principale questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680) dei link delle varie sezioni , Faq , News , how-to , ecc se ci clicco mi da su tutte questo output in pagina bianca No input file specified.
non capisco come mai prima non succedeva :( :( :(
grazie per la segnalazione, quei link sono vecchissimi non capisco come facevano a funzionarti, forse ti andavano 10 mesi fa? :D

comunque ora li ho corretti :)

PiloZ
19-11-2006, 14:40
vabbè evidentemente non era il thread giusto in cui chiedere info. meglio che mi disiscrivo che a parte una mail piena di notifiche non ottengo nulla. :)
Se poni una domanda e nessuno ti risponde ci possono essere 1000 motivi per il quale nessuno ti abbia dato una risposta, il primo dei quali è che in questo thread una singola pagina ( composta da 20 singoli post ) può capitare che in mezz'ora finisce in secondo piano perchè siamo in tanti a postare.
Sei liberissimo di cancellarti quando preferisci visto che la registrazione è libera come è libera la revoca, noi siamo sempre quà disponibili per aiutarti ma ponendoti in questi termini non migliori certo la situazione!
l'altro ieri ho fatto una domanda, nessuno mi ha risposto e ho dovuto dovuto fare 2 up alla stessa domanda affinchè più persone potessero leggerlo ma di certo non ci sono rimasto male ;)
Credimi che se non hai avuto una risposta è solo perchè poche persone hanno avuto modo di leggere il tuo problema :)

augurandomi che possa metterti anche nei nostri panni e sperando ci possa riportare il link del post con il problema così da poterti dare una mano ti saluto, Ciao :)

Carcass
19-11-2006, 14:42
piuttosto, appena puoi leggi un mio pvt e fammi sapere ;)

Tiziano R.
19-11-2006, 14:52
Se il comando è in un percorso contenuto nella variabile d'ambiente PATH, usa "which wipe" e vedi dove sta (anche se in tal caso ti basterebbe lanciare "wipe" da shell). Comunque, puoi cercare il file in questo modo:
find / -iname '*wipe*'

ciao ;)
Trovato ! :)
In effetti meglio se li organizzo sul desktop, visto che non so perche' non mi lancia alcune applicazioni da shell se sono user (firestarter e wipe), mentre altre le lancia comodamente (firefox, guarddog (e' l'altro front-end che sto provando dopo firestarter, per vedere quale e' meglio) e ktorrent.

Giorno Tiziano R. , giorno clan
la directory deve essere dentro la sottodirectory "media"
il comando "mkdir" serve per creare directory
se apri un terminale e da root scrivi come detto precedentemente:
mkdir /media/flash
visto che esiste già la directory "media" di aggiunge solo la sottodirectory "flash"
le directory Flash e flash dove stanno?
che directory hai in /media ?
hem, no sopra ho fatto un po' di confusione lasciando il problema dell'usb che avevo messo, quando invece sono riuscito a risolvere.
Scrivendo /flash, intendevo dire /media/flash (infatti il comando dato era mkdir /media/flash da root, altrimenti non avevo i permessi)

tra poco da lavoro vedo come organizzare faq
Prima o poi spero di poter contribuire, davvero :)
(fino a quel momento vi appesto di domande...e' pur sempre una forma di contributo, no ? :D )

PiloZ
19-11-2006, 15:01
piuttosto, appena puoi leggi un mio pvt e fammi sapere ;)
risposto, mi farebbe piacere avere una tua risposta :)
grazie :flower:

wubby
19-11-2006, 15:06
tra poco da lavoro vedo come organizzare faq :flower:
Qualche idea in merito?? :flower:

PiloZ
19-11-2006, 15:15
Qualche idea in merito?? :flower:
wubby dammi una mano che sto uscendo di testa, per cortesia mi crei una faq del genere:
domanda:ho collegato la pennina usb ma non mi fa accedere.
riposta: metti da root in fstab sta riga, crea un mount point e riprova.
sei abilitato ad inserire anche la faq sul sito dunque se saresti così gentile da farlo stanotte ti prometto follie :D
grazie :)

Carcass
19-11-2006, 15:19
risposto, mi farebbe piacere avere una tua risposta :)
grazie :flower:
hai pvt ;)

Frank76ita
19-11-2006, 15:41
Ciao,

Oggi causa blocco del traffico ho trovato il tempo di reinstallare come si deve i driver nvidia !

Incredibile come sia suscettibile il sistema, quando dice "guarda che non trovo quel tal programma, potrebbe andare tutto a puttane", beh poi va tutto a puttane :doh: :doh:

Per curiosità dopo aver risolto sono andato a vedere l' HowTo sul sito del clan (ovviamente dopo, tanto per scongiurare l'ipotesi di una soluzione veloce :stordita: ) ed ora ho una domanda ed una segnalazione :

1 - Domanda :
Ma installando i driver con il module-assistant i driver da dove li prende ???

2 - Segnalazione :
L' HowTo con il metodo classico è molto scarno, secondo me andrebbero almeno inseriti dei prerequisiti, come è descritto ora funzionerebbe solo sul PC di ANDY CAPS :O
Andy se vuoi ti passo un paio di appunti....

Frank

PiloZ
19-11-2006, 16:08
hai pvt ;)
letto il pvt, tnx :flower:
come speravo sicuramente noi riusciamo a intenderci :mano:

PiloZ
19-11-2006, 16:09
1 - Domanda :
Ma installando i driver con il module-assistant i driver da dove li prende ???
non sono in grado di darti una risposta perchè non ho mai usato module-assistant per installare i driver nvidia, probabilmente wubby che ha sempre installato i driver così sa aiutarti :)
2 - Segnalazione :
L' HowTo con il metodo classico è molto scarno, secondo me andrebbero almeno inseriti dei prerequisiti, come è descritto ora funzionerebbe solo sul PC di ANDY CAPS :O
Andy se vuoi ti passo un paio di appunti....

Frankci do un occhiata io, è parecchio obsoleto perchè proviene dal vecchio debian clan dunque vedo se è possibile migliorarlo :)

Herod2k
19-11-2006, 16:29
2 - Segnalazione :
L' HowTo con il metodo classico è molto scarno, secondo me andrebbero almeno inseriti dei prerequisiti, come è descritto ora funzionerebbe solo sul PC di ANDY CAPS :O
Andy se vuoi ti passo un paio di appunti....

A me l'how-to sembra scritto bene, forse è un po' essenziale, non spiega i passaggi, ma fuziona, molti utenti del clan hanno imparato ad installare i drivers nvidia con quell'How-To.

Se tu credi di poter far meglio, scrivine uno tu, e vedremo di metterlo on-line al posto di quello di Andy Caps

H2K

Frank76ita
19-11-2006, 17:18
A me l'how-to sembra scritto bene, forse è un po' essenziale, non spiega i passaggi, ma fuziona, molti utenti del clan hanno imparato ad installare i drivers nvidia con quell'How-To.

Se tu credi di poter far meglio, scrivine uno tu, e vedremo di metterlo on-line al posto di quello di Andy Caps

H2K

Io ho detto che è un po' scarno, non che fa schifo :read: :Prrr:

L'ultima frase era riferita al fatto che non essendo indicati i prerequisiti l'installazione potrebbe non andare a buon fine nonostante i passaggi indicati siano tutti corretti. Non avevo intenti polemici :cry:

La guida la sta guardando sua eminenza, se dovesse aver bisogno del mio umile contributo sono a sua disposizione.

Frank

Carcass
19-11-2006, 18:45
che io sappia i moduli per la compilazione e successiva installazione module-assistant li pesca sempre dai rep.

Non a caso se li compili cosi i driver nvidia devi aspattare un po dalla loro uscita per poterli installare con questo metodo.

Io prima li installavo cosi, poi grazie alla guida del clan li installo dal run e mi trovo alla grande ed è molto piu semplice ;)

Per la guida io penso sia ancora ottima, forse puo solo aggiungersi l'avvertenza che col .run dei driver è un po il discorso che si fa quando si installa un pacchetto tar.gz: devi preoccuparti TE di sapere le dipendenze che richiede il pacchetto per non incappare in errori di compilazione etc.....la stessa cosa è il .run; ecco forse questo puo essere aggiunto dicendo di avere gli headers del kernel installati o se avete compilato un kernel personalizzato, il pacchetto degli headers non c'è e si devono usare i sorgenti del kernel configurati.

ma per il resto la guida di per se è ancora attualissima.

Pero un utente debian che sia di tale nome ste cose girando in rete o sui forum anche diversi da quello del clan li dovrebbe sapere.............torniamo sempre li: con debian come in generale piu si legge meglio si è preparati

Frank76ita
19-11-2006, 19:29
Per la guida io penso sia ancora ottima, forse puo solo aggiungersi l'avvertenza che col .run dei driver è un po il discorso che si fa quando si installa un pacchetto tar.gz: devi preoccuparti TE di sapere le dipendenze che richiede il pacchetto per non incappare in errori di compilazione etc.....la stessa cosa è il .run; ecco forse questo puo essere aggiunto dicendo di avere gli headers del kernel installati o se avete compilato un kernel personalizzato, il pacchetto degli headers non c'è e si devono usare i sorgenti del kernel configurati.


Infatti io aggiungerei il riferimento agli headers, ed ad un paio di pacchetti che sono richiesti dalle ultime versioni del driver (pkg-config e xserver-xorg-dev).

Frank

Carcass
19-11-2006, 19:47
Infatti io aggiungerei il riferimento agli headers, ed ad un paio di pacchetti che sono richiesti dalle ultime versioni del driver (pkg-config e xserver-xorg-dev).

Frank
:confused:

e questo da quando?? che io sappia non è assolutamente vero che quei pacchetti tu li debba avere sul sistema: prova ne è che io non li ho installati nessuno dei due ed ho gli ultimi driver nvidia installati col .run e non ho il minimo messagio di errore sel serverX o di altro genere e tutto funge egreggiamente ....................

8310
19-11-2006, 19:47
Infatti io aggiungerei il riferimento agli headers, ed ad un paio di pacchetti che sono richiesti dalle ultime versioni del driver (pkg-config e xserver-xorg-dev).

Frank

Quando e se lo migliorate questo how-to fatelo sapere perchè io non sono ancora riuscito a installarli quei drivers pur seguendo le istruzioni...eseguo il file .run ma mi dice che non trova i sorgenti del kernel.... :(

Carcass
19-11-2006, 19:49
Quando e se lo migliorate questo how-to fatelo sapere perchè io non sono ancora riuscito a installarli quei drivers pur seguendo la lista...eseguo il file .run ma mi dice che non trova i sorgenti del kernel.... :(
leggi il mio post appena dietro e cmq devi avere gli header relativi al tuo kernel STOP.
gli headers fanno parte dei sorgenti, ed esistono come pacchetto indipendente solo ed esclusivamente per poter compilare moduli fuori dal kernel senza dover scaricare tutto il kernel

Cmq aspetto gente piu esperta di me nell'essere smentito ma io li ho sul sistema installati e non ho problemi ;)

PiloZ
19-11-2006, 20:01
Infatti io aggiungerei il riferimento agli headers, ed ad un paio di pacchetti che sono richiesti dalle ultime versioni del driver (pkg-config e xserver-xorg-dev).

Frank
sareste così cortesi da stendermi 2 righe in croce...purtroppo sto riguardando tutti i singoli howto perchè ci sono alcuni errori :)

grazie.

Frank76ita
19-11-2006, 20:08
Quando e se lo migliorate questo how-to fatelo sapere perchè io non sono ancora riuscito a installarli quei drivers pur seguendo le istruzioni...eseguo il file .run ma mi dice che non trova i sorgenti del kernel.... :(

Ecco Carcass, mi riferivo proprio a questo :asd:

Frank

Frank76ita
19-11-2006, 20:16
:confused:

e questo da quando?? che io sappia non è assolutamente vero che quei pacchetti tu li debba avere sul sistema: prova ne è che io non li ho installati nessuno dei due ed ho gli ultimi driver nvidia installati col .run e non ho il minimo messagio di errore sel serverX o di altro genere e tutto funge egreggiamente ....................

Il programma di installazione richiede pkg-config se c'e' uno Xorg modulare (non so cosa voglia dire esattamente , forse si riferisce alla versione 7.1), ma poi comunque vuole anche xserver-xorg-dev altrimenti non riconosce la presenza di pkg-config.

Questo mi pare dalla versione 8776, ma vado a memoria.

Frank

Carcass
19-11-2006, 20:20
:mbe:

ma permettimi di dirti una cosa: se io seguo una guida e questa mi dice che vuole i sorgenti per logica li metto sul sistema e proseguo, dopodiche lo faccio presente su un pvt a chi di dovere..........in pieno spirito collaborativo; che cavolo significa

Ecco Carcass, mi riferivo proprio a questo :asd:

Frank

vuoi che ti dica avevi ragione: avevi ragione.

Io non aspetto cio, agisco: PiloZ vedi che l'howto puo essere migliorato..................!!!!!!!!!! come di recente nella stessa situazione è stao fatto per la compilazione del kernel alla debian way.

Ti ritorno a ripetere: io ho Xorg 7.1 e gli ultimissimi driver, e quei pacchetti in una situazione normale non servono...............

Frank76ita
19-11-2006, 20:30
sareste così cortesi da stendermi 2 righe in croce...purtroppo sto riguardando tutti i singoli howto perchè ci sono alcuni errori :)

grazie.

Prerequisiti :
apt-get install binutils build-essential linux-headers-`uname -r` pkg-config xserver-xorg-dev

Per l'installazione, non mi ricordo più chi aveva suggerito di indicare il path dei moduli con :
sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-xxxx-pkg1.run --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/

Troubleshooting

Inoltre aggiungerei come gestire le situazioni in cui il GCC attivo è differente da quello usato per la compilazione del kernel (io cambio il link, lascio a te le soluzioni raffinate :D ) :
cd /usr/bin
rm gcc
ln -s gcc-4.0 gcc

Per verificare se il modulo è stato caricato :

lsmod | grep nvidia

Per verificare se il modulo viene caricato ad ogni avvio :

cat /etc/modules | grep nvidia

Frank

darkbasic
19-11-2006, 20:37
@ carcass
Anche se il pacchetto devel di xorg non è installato, i driver nvidia funzionano egregiamente lo stesso, ma durante l'installazione ti da più di un errore riguardo al fatto che "per le versioni modulari di xorg è necessario anche il pacchetto dev" o qualcosa del genere.

Per l'installazione, non mi ricordo più chi aveva suggerito di indicare il path dei moduli con :
sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-xxxx-pkg1.run --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
Tempo fa era necessario per il corretto funzionamento dei driver, ma ora non dovrebbe servire più.

Per quanto riguarda gli header del kernel... siete sicuri che non vada creato anche un collegamento simbolico?
cd /usr/src/
ln -s linux-headers-`uname -r` linux

Frank76ita
19-11-2006, 20:47
Ciao,
:mbe:
ma permettimi di dirti una cosa: se io seguo una guida e questa mi dice che vuole i sorgenti per logica li metto sul sistema e proseguo, dopodiche lo faccio presente su un pvt a chi di dovere..........in pieno spirito collaborativo; che cavolo significa


Ma io mi riferivo al messaggio precedente, quando parlavamo degli headers...

vuoi che ti dica avevi ragione: avevi ragione.

No, evidentemente mi sono espresso male, ti ho risposto a parte sul discorso dei moduli.

Io non aspetto cio, agisco: PiloZ vedi che l'howto puo essere migliorato..................!!!!!!!!!!

Ed è quello che ho fatto (vedi msg precedente).

Permettimi tu adesso, io mi sono limitato a dire che l'HowTo era un po' scarno e che non essendo indicati i prerequisiti l'installazione non sarebbe andata a buon fine in molti casi (con una battuta ho detto che andava solo sul PC dell'autore).
Ho anche aggiunto che se poteva essere utile potevo passare i miei appunti all'autore.

Non ho detto nè che l'HowTo faceva schifo nè che io sono un esperto dell'argomento, non capisco perchè tu ci voglia leggere un atteggiamento arrogante.


Frank

alfatangoXT
19-11-2006, 21:10
ATI rulezzz :winner: :winner: ;)

Carcass
19-11-2006, 21:23
Ciao,


Ma io mi riferivo al messaggio precedente, quando parlavamo degli headers...



No, evidentemente mi sono espresso male, ti ho risposto a parte sul discorso dei moduli.



Ed è quello che ho fatto (vedi msg precedente).

Permettimi tu adesso, io mi sono limitato a dire che l'HowTo era un po' scarno e che non essendo indicati i prerequisiti l'installazione non sarebbe andata a buon fine in molti casi (con una battuta ho detto che andava solo sul PC dell'autore).
Ho anche aggiunto che se poteva essere utile potevo passare i miei appunti all'autore.

Non ho detto nè che l'HowTo faceva schifo nè che io sono un esperto dell'argomento, non capisco perchè tu ci voglia leggere un atteggiamento arrogante.


Frank

non per niente nulla di arrogante ci mancherebbe :O

PiloZ
19-11-2006, 21:37
finiti i giusti sfoghi ora vedo di sistemare aggiungendo ciò che Frank76ita mi ha indicato :)

tnx :)
p.s. essendo normale che ogni tanto saltano fuori delle piccole discussioni speriamo che la prossima sia nel 2007 e mi auguro che come abbiamo sempre fatto fin ora si continui una autogestione in tutta serenità e cordialità senza togliere la libertà di parola a nessuno :)

pigro85
19-11-2006, 21:45
ATI rulezzz :winner: :winner: ;)
:mano:
Frag rulez :asd:

Carcass
19-11-2006, 21:50
finiti i giusti sfoghi ora vedo di sistemare aggiungendo ciò che Frank76ita mi ha indicato :)

tnx :)
p.s. essendo normale che ogni tanto saltano fuori delle piccole discussioni speriamo che la prossima sia nel 2007 e mi auguro che come abbiamo sempre fatto fin ora si continui una autogestione in tutta serenità e cordialità senza togliere la libertà di parola a nessuno :)
concordo pienamente :)

Frank76ita
19-11-2006, 21:57
concordo pienamente :)

Anche io :angel:

Frank

PiloZ
20-11-2006, 01:33
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=7) (da oggi lo ribattezzerei con metodo PiloZ :asd::asd::asd: )
terminato ora di buttar giù una guida direi sicuramente migliorata a 360° :sborone:

8310 visto che hai avuto dei problemi ad installare i driver seguila ora e se presenti ancora problemi in basso c'è indicato pure la procedura per come affrontarli.
Ciao :)

PiloZ
20-11-2006, 02:30
Inoltre aggiungerei come gestire le situazioni in cui il GCC attivo è differente da quello usato per la compilazione del kernel (io cambio il link, lascio a te le soluzioni raffinate :D ) :
cd /usr/bin
rm gcc
ln -s gcc-4.0 gccquesto è importante inserirlo, occorre però richiamare DanieleC88 che è esperto di puttanai con gcc e cambi cambi compilatori :fagiano:
la mia soluzione una o due vole che mi è capitato è stata ancora meno raffinata della tua visto che ho ricompilato il kernel con la versione del gcc presente sul sistema :D

PiloZ
20-11-2006, 03:07
Inoltre aggiungerei come gestire le situazioni in cui il GCC attivo è differente da quello usato per la compilazione del kernel (io cambio il link, lascio a te le soluzioni raffinate :D ) :
cd /usr/bin
rm gcc
ln -s gcc-4.0 gccfatto :)

Carcass
20-11-2006, 06:41
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=7) (da oggi lo ribattezzerei con metodo PiloZ :asd::asd::asd: )
terminato ora di buttar giù una guida direi sicuramente migliorata a 360° :sborone:

8310 visto che hai avuto dei problemi ad installare i driver seguila ora e se presenti ancora problemi in basso c'è indicato pure la procedura per come affrontarli.
Ciao :)

il prossimo che viene a dirmi che non la capisce o si perde perche è complicata :boxe: :D

Ottimo PiloZ ;)

CARVASIN
20-11-2006, 10:09
A che serve questo comando?
e digitate in caso la versione di Xorg sia maggiore o uguale alla 7.0:
$ sh NVIDIA* --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
Io ho sempre dato il classico
$ sh NVIDIA*
e si sono sempre installati.

Ciao!

Mory
20-11-2006, 10:39
stamattina ho fatto un dist-upgrade e adesso k3b mi da un po' di errori

Used cdrecord version 1.0pre1 is outdated
Although K3b supports all cdrtools versions since 1.10 it is highly recommended to at least use version 2.0.
Solution: Install a more recent version of the cdrtools.
cdrecord 1.0pre1 does not support ATAPI
The configured version of cdrecord does not support writing to ATAPI devices without SCSI emulation and there is at least one writer in your system not configured to use SCSI emulation.
Solution: The best and recommended solution is to enable ide-scsi (SCSI emulation) for all devices. This way you won't have any problems. Or you install (or select as the default) a more recent version of cdrtools.

ma dove li trovo sti cdrtools 2.0? o c'è qualche altra soluzione?

sirus
20-11-2006, 10:55
A che serve questo comando?
e digitate in caso la versione di Xorg sia maggiore o uguale alla 7.0:
$ sh NVIDIA* --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
Io ho sempre dato il classico
$ sh NVIDIA*
e si sono sempre installati.

Ciao!
Serve ad inserire il modulo da far caricare al server xorg nella directory specificata dal path. ;) In teoria con xorg 7.x le directory in cui sono posizionati i moduli sono state modificate e non so se l'installer di NVIDIA è stato appropriatamente modificato, quel parametro evita qualsiasi problema. ;)

CARVASIN
20-11-2006, 11:04
Serve ad inserire il modulo da far caricare al server xorg nella directory specificata dal path. ;) In teoria con xorg 7.x le directory in cui sono posizionati i moduli sono state modificate e non so se l'installer di NVIDIA è stato appropriatamente modificato, quel parametro evita qualsiasi problema. ;)
Perfetto :)

Grazie!

Ciao!

PiloZ
20-11-2006, 11:53
Perfetto :)

Grazie!

Ciao!grazie sirus :)
CARVASIN in conclusione se non hai mai aggiunto --x-module-path= come neanche io... avrai sicuramente modificato diversi path in xorg al primo passaggio al 7.0 o riconfigurato nuovamente tutto xorg come fanno certi :p

Ciao

DaveNet
20-11-2006, 11:56
Ma ci sono problemi col server che ospita il DebianClan ? Non riesco più a raggiungerlo :cry: :mc:

CARVASIN
20-11-2006, 11:56
grazie sirus :)
CARVASIN in conclusione se non hai mai aggiunto --x-module-path= come neanche io... avrai sicuramente modificato diversi path in xorg al primo passaggio al 7.0 o riconfigurato nuovamente tutto xorg come fanno certi :p

Ciao
Si si...infatti quando passai al 7.0 ci fu un vero casino...almeno per me! :D

PS: ma il feed rss del sito del clan non va? Risulta anche a voi?

Ciao!

PiloZ
20-11-2006, 12:10
Si si...infatti quando passai al 7.0 ci fu un vero casino...almeno per me! :D

PS: ma il feed rss del sito del clan non va? Risulta anche a voi?

Ciao!
c'ho messo mano io ieri, mi risulta di averlo lasciato funzionante :)
mi dici il problema che presenti?

al momento il sito no mi carica del tutto ma questo non c'entra niente con l'rss ;)

sirus
20-11-2006, 12:11
Si si...infatti quando passai al 7.0 ci fu un vero casino...almeno per me! :D

PS: ma il feed rss del sito del clan non va? Risulta anche a voi?

Ciao!
Io non riesco a raggiungere neppure il sito... :boh:

PiloZ
20-11-2006, 12:13
Io non riesco a raggiungere neppure il sito... :boh:
io pure ;)

l'rss è stato migliorato in modo che il link della news riporta la home con la sola news scelta, prima era mezzo sfanculato :)

sirus
20-11-2006, 12:14
io pure ;)

l'rss è stato migliorato in modo che il link della news riporta la home con la sola news scelta, prima era mezzo sfanculato :)
Vero. ;)

CARVASIN
20-11-2006, 12:18
c'ho messo mano io ieri, mi risulta di averlo lasciato funzionante
mi dici il problema che presenti?

al momento il sito no mi carica del tutto ma questo non c'entra niente con l'rss
Su FF 2.0 da un paio di gg (mi pare da quando avevi postato le "convalide" css...) mi da "Download segnalibri fallito."

Ciao!

sirus
20-11-2006, 12:26
Su FF 2.0 da un paio di gg (mi pare da quando avevi postato le "convalide" css...) mi da "Download segnalibri fallito."

Ciao!
CSS ed RSS non si influenzano. ;)

PiloZ
20-11-2006, 12:27
Su FF 2.0 da un paio di gg (mi pare da quando avevi postato le "convalide" css...) mi da "Download segnalibri fallito."

Ciao!
sti segnalibri sono solo nel 2.0?
perchè io potrei provare con l'estensione Sage su Firefox < 2.0 o con l'rss integrato sulla gmail.
quando il sito riparte ci do uno sguardo ;)

CARVASIN
20-11-2006, 12:28
Su FF 2.0 da un paio di gg (mi pare da quando avevi postato le "convalide" css...) mi da "Download segnalibri fallito."

Ciao!
Ora mi da download in corso ;) solo che non succede nulla, suppongo perchè tutto il sito non va.

Ciao!

CARVASIN
20-11-2006, 12:31
sti segnalibri sono solo nel 2.0?
perchè io potrei provare con l'estensione Sage su Firefox < 2.0 o con l'rss integrato sulla gmail.
quando il sito riparte ci do uno sguardo ;)
Si solo sul 2.0

Comunque come hai postato il messaggio è cambiato da "fallito" a "in corso". Giuro! :sofico: :D

Ciao!

PiloZ
20-11-2006, 14:15
il sito ha ripreso, confermo che con Sage mi da errore anche a me mentre con la gmail funziona...oggi stesso ci do uno sguardo :)

sirus
20-11-2006, 14:19
Il feed non funziona ne con Firefox 2.0 ne con Internet Explorer 7.0, IE7.0 mi riporta che i tag rss e channel non sono stati correttamente chiusi. ;)

VICIUS
20-11-2006, 14:25
Il feed non funziona ne con Firefox 2.0 ne con Internet Explorer 7.0, IE7.0 mi riporta che i tag rss e channel non sono stati correttamente chiusi. ;)
Confermo. Akregator su kde, newsfire su osx, google reader online e opera su windows si rifiutano tutti di aprirlo. Piloz hai toccato qualcosa nel mio codice ? :D

ciao ;)

schizzobau
20-11-2006, 14:27
sono tornato con un nuovo problema: è normale che io non riesca ad aprire la pagina http://localhost ? :mc:

VICIUS
20-11-2006, 14:29
Confermo. Akregator su kde, newsfire su osx, google reader online e opera su windows si rifiutano tutti di aprirlo. Piloz hai toccato qualcosa nel mio codice ? :D

ciao ;)
Mancava un 8 in utf_encode :muro:

ciao ;

VICIUS
20-11-2006, 14:30
sono tornato con un nuovo problema: è normale che io non riesca ad aprire la pagina http://localhost ? :mc:
Se non hai server web installati sul tuo pc allora si è perfettamente normale.

ciao ;)

PiloZ
20-11-2006, 15:14
Confermo. Akregator su kde, newsfire su osx, google reader online e opera su windows si rifiutano tutti di aprirlo. Piloz hai toccato qualcosa nel mio codice ? :D

ciao ;)
VICIUS, CARVASIN riprovate ora e fatemi sapere :)

PiloZ
20-11-2006, 15:18
Mancava un 8 in utf_encode :muro:

ciao ;
ho messo mano anche io visto che giorni fa avevo aggiunto la disconnessione del db...pensavo fosse quello l'errore :)
se non era quello il problema ma sto utf_encode come dici, riaggiungilo te la disconnessione visto che te la sei dimenticata te la prima volta :flower:

Pappe
20-11-2006, 15:22
se interessa segnalo questa ( http://julien.danjou.info/article-apt-build.html ) ottima guida all'uso di apt-build per avere una debian gentoo-like con pacchetti ottimizzati per la propria architettura/processore....

...io lo stò provando adesso su virtual machine..... :D

CARVASIN
20-11-2006, 15:36
VICIUS, CARVASIN riprovate ora e fatemi sapere :)
È tutto ok :)

Molto meglio ora, che apre la pagina con la sola news! ;)

Ciao!

sirus
20-11-2006, 15:41
VICIUS, CARVASIN riprovate ora e fatemi sapere :)
Ora funziona con tutti i browser che ho a disposizione. ;)

VICIUS, anche tu Mac user? :p

PiloZ
20-11-2006, 16:04
ottimo :)

8310
20-11-2006, 16:24
Installare Driver NVIDIA (metodo classico) (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=7) (da oggi lo ribattezzerei con metodo PiloZ :asd::asd::asd: )
terminato ora di buttar giù una guida direi sicuramente migliorata a 360° :sborone:

8310 visto che hai avuto dei problemi ad installare i driver seguila ora e se presenti ancora problemi in basso c'è indicato pure la procedura per come affrontarli.
Ciao :)

Ma grazie PiloZ, anche per il pvt :flower:
Appena ho un pò di tempo provo :)
Grazie mille ancora!!

Salvo

sirus
20-11-2006, 16:35
Ma grazie PiloZ, anche per il pvt :flower:
Appena ho un pò di tempo provo :)
Grazie mille ancora!!

Salvo
Dannate formule che hai in sign... :asd:

sirus
20-11-2006, 16:48
PiloZ, la guida per l'installazione dei driver NVIDIA mi sembra perfetta... :p per quanto riguarda la soluzione del punto 6, sarebbe una buona idea modificare la variabile d'ambiente CC (limitatamente alla shell che stiamo usando) prima di dare il comando di installazione del driver NVIDIA in modo tale da evitare lo sbattimento di cancellare il link alla versione attuale di GCC per poi ricrearlo al termine dell'installazione. ;)

PS: sempre ammesso che l'installer NVIDIA vada a leggere le variabili d'ambiente (invece di dirigersi subito vero /usr/bin/gcc) prima di effettuare la compilazione del modulo. :doh:

8310
20-11-2006, 16:53
Dannate formule che hai in sign... :asd:

:read: Le colonne portanti dell'universo :O

pigro85
20-11-2006, 17:11
:read: Le colonne portanti dell'universo :O
:mano:

VICIUS
20-11-2006, 17:22
Certo che sbattersi a compilare i sorgenti per i driver quando ci sono i precompilati :p

ciao ;)

darkbasic
20-11-2006, 18:05
stamattina ho fatto un dist-upgrade e adesso k3b mi da un po' di errori [...] ma dove li trovo sti cdrtools 2.0? o c'è qualche altra soluzione?
A me li dava qualche giorno fa su sid.
Oggi hanno inserito nei repo la nuova versione di k3b ed ora è tutto ok ;)
Usi testing? Se sì sarebbe veramente il colmo... che la tengono a fare sid se poi fanno passare i pacchetti buggati in testing?

sirus
20-11-2006, 18:20
Certo che sbattersi a compilare i sorgenti per i driver quando ci sono i precompilati :p

ciao ;)
:mbe: ma dei driver NVIDIA l'unica cosa che viene compilata è l'interfaccia con il kernel, il driver è un modulo precompilato di NVIDIA. :p

PiloZ
20-11-2006, 18:40
PiloZ, la guida per l'installazione dei driver NVIDIA mi sembra perfetta... :p per quanto riguarda la soluzione del punto 6, sarebbe una buona idea modificare la variabile d'ambiente CC (limitatamente alla shell che stiamo usando) prima di dare il comando di installazione del driver NVIDIA in modo tale da evitare lo sbattimento di cancellare il link alla versione attuale di GCC per poi ricrearlo al termine dell'installazione. ;)

PS: sempre ammesso che l'installer NVIDIA vada a leggere le variabili d'ambiente (invece di dirigersi subito vero /usr/bin/gcc) prima di effettuare la compilazione del modulo. :doh:
imho quello indicato rimane il metodo più sicuro ed infallibile.
quando è successo a me non ho pensato a cambiare il link, mi limitai a cambiare la variabile d'ambiente con la conseguenza che non superavo l'errore.
morale della favole mi rimisi a compilare il kernel con la nuova versione di gcc.

forzare con un link o cambiare la variabile gcc sono entrambi due metodi per raggirare il problema, siamo coscenti entrambi che la cosa giusta da fare sarebbe appunto quella di ricompilare il kernel cosa impossibile da proporre ad un newbie che installa per la prima volta i driver nvidia.

l'unico inconveniente che si potrebbe presentare e che si dimentica di rimettere il link apposto.
in quel caso non posso farci niente visto che ho scritto di ricordarsi di metterlo apposto, eventuale dimenticanza comunque non comporterebbe niente di chè visto che alla nuova versione di gcc il link si cambierebbe automaticamente, e se compila un programma usa la vecchia versione di gcc senza problemi.

d'accordo?

sirus
20-11-2006, 18:49
imho quello indicato rimane il metodo più sicuro ed infallibile.
quando è successo a me non ho pensato a cambiare il link, mi limitai a cambiare la variabile d'ambiente con la conseguenza che non superavo l'errore.
morale della favole mi rimisi a compilare il kernel con la nuova versione di gcc.

forzare con un link o cambiare la variabile gcc sono entrambi due metodi per raggirare il problema, siamo coscenti entrambi che la cosa giusta da fare sarebbe appunto quella di ricompilare il kernel cosa impossibile da proporre ad un newbie che installa per la prima volta i driver nvidia.

l'unico inconveniente che si potrebbe presentare e che si dimentica di rimettere il link apposto.
in quel caso non posso farci niente visto che ho scritto di ricordarsi di metterlo apposto, eventuale dimenticanza comunque non comporterebbe niente di chè visto che alla nuova versione di gcc il link si cambierebbe automaticamente, e se compila un programma usa la vecchia versione di gcc senza problemi.

d'accordo?
Si, il problema non si pone. Questo significa che il mio PS non era proprio infondato... :doh:
ma come si fa a scrivere un installer così?! :muro:

Carcass
20-11-2006, 20:22
io dopo questi giorni di fervido lavoro vedo PiloZ cosi..........:cool:

Hero of the night
Blood and thunder
Rushing through me
Till the dawn of light
The sky is turning red
Like a renegade
All alone I walk through fire
Till I crash and blaze
I'm living on the edge
Start a chain reaction
Sears the neon night
Stealing all the action
Always takes the fight


:cool: :asd: :D :flower:

Mory
20-11-2006, 21:02
A me li dava qualche giorno fa su sid.
Oggi hanno inserito nei repo la nuova versione di k3b ed ora è tutto ok ;)
Usi testing? Se sì sarebbe veramente il colmo... che la tengono a fare sid se poi fanno passare i pacchetti buggati in testing?

Ecco come immaginavo!! E' il 3° problema con etch in pochi giorni, un server svampato, una installazione ex-novo bacata e adesso errori in k3b :eek: Questa etch fa sempre + schifo!!! Mi sa che durerà ancora poco sul mio pc, tanto ho capito che i bug passano da sid a etch senza che nessuno faccia nulla, è veramente penoso!

VICIUS
20-11-2006, 21:04
:mbe: ma dei driver NVIDIA l'unica cosa che viene compilata è l'interfaccia con il kernel, il driver è un modulo precompilato di NVIDIA. :p
Se usi i kernel pre-compilati di debian ci sono anche i pacchetti con i driver nvidia gia compilati da installare tramite apt-get.

ciao ;)

PiloZ
20-11-2006, 21:50
io dopo questi giorni di fervido lavoro vedo PiloZ cosi..........:cool:



:cool: :asd: :D :flower:
continuando di questo passo la finirò così:
http://www.nnm.ru/imagez/gallery/humor/lol-1129532227_i_3402.jpg :D

CARVASIN
20-11-2006, 21:56
continuando di questo passo la finirò così:

Ma che bel visino! :)
:asd:

Ciao!

PiloZ
20-11-2006, 21:59
il tuo dici che è meglio? :D:D:D
http://www.forumspile.com/LOL-lolz.jpg

Carcass
20-11-2006, 22:08
:rotfl: :rotfl:

pero mi è caduto un mito, io ti vedevo come un renegade :(............

CARVASIN
20-11-2006, 22:24
il tuo dici che è meglio? :D:D:D

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Oddio...sta foto è stupenda!!! Non mi ricordavo di essere venuto cosi bene!!!

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

PiloZ
21-11-2006, 02:05
tophost ha rotto letteralmente ;)
sto seriamente valutando l'idea di cambiare il mantainer :mad:

wubby
21-11-2006, 07:05
Questa mattina firefox è diventato iceweasel

ii iceweasel 2.0+dfsg-1 lightweight web browser based on Mozilla

Peccato che digitando about:plugins si sia perso un po' di cose. java e flash ok, ma i plugin di mplayer sono spariti... :D

sirus
21-11-2006, 08:16
Se usi i kernel pre-compilati di debian ci sono anche i pacchetti con i driver nvidia gia compilati da installare tramite apt-get.

ciao ;)
Vero ma sono aggiornati con minor frequenza e poi compilarsi l'interfaccia per i driver scaricati dal sito richiede si e no 5 minuti, editing dei file di configurazione compreso si intende. :p

Questa mattina firefox è diventato iceweasel

ii iceweasel 2.0+dfsg-1 lightweight web browser based on Mozilla

Peccato che digitando about:plugins si sia perso un po' di cose. java e flash ok, ma i plugin di mplayer sono spariti... :D
Ma... io continuo ad usare Mozilla Firefox presente sul sito ufficiale. Questo fork se lo dovevano evitare. :O

enigma_sigla
21-11-2006, 13:18
Salve a tutti, sono un membro vecchia data (ho visto nascere il clan :p con relativo sito), però negli ultimi tempi mi sono perso per strada. Adesso la situazione sembra migliorata e ho più tempo da dedicare alla mia distro preferita :D

Sono qui per porvi una domanda, ossia il significato di un errore durante la creazione di un pacchetto dal .run (si tratta dei driver ATI):

Debian:~# sh /ati-driver-installer-8.31.5-x86.x86_64.run --buildpkg Debian/sarge
Creating directory fglrx-install
Verifying archive integrity... All good.
Uncompressing ATI Proprietary Linux Driver-8.31.5.............................................................................
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Generating package: Debian/sarge
/tmp/fglrx.awcYx2 ~/fglrx-install
Package build failed!
Package build utility output:
dpkg-buildpackage: source package is fglrx-installer
dpkg-buildpackage: source version is 8.31.5-1
dpkg-buildpackage: source maintainer is ATI Technologies Inc. <http://www.ati.com/support/driver.html>
dpkg-buildpackage: host architecture is i386
debian/rules build
dh_testdir
# move licenses away from binary dir
if [ ! -d usr/share/doc/fglrx ]; then \
mkdir -p usr/share/doc/fglrx; \
mv usr/X11R6/bin/LICENSE.* usr/share/doc/fglrx; \
fi
# remove exec bit from files that don't deserve it
find usr/X11R6/include \
usr/X11R6/lib \
usr/share usr/src -type f | xargs chmod -x
find lib -not -name "*.sh" -type f | xargs chmod -x
find lib -name "*.sh" -type f | xargs chmod +x
# set proper permissions on /etc files
test -f etc/fglrxrc && chmod 644 etc/fglrxrc
make: *** [usr/X11R6] Error 1
~/fglrx-install
Removing temporary directory: fglrx-install


Qualcuno sa illuminarmi? :D

Grazie :)

DanieleC88
21-11-2006, 15:19
Qualcuno sa illuminarmi? :D
http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/lampada.jpg

sirus
21-11-2006, 16:59
Daniele... SCHIACCIATI. :sofico:

pigro85
21-11-2006, 17:00
http://jmc.altervista.org/_altervista_ht/lampada.jpg
:rotfl:

enigma_sigla
21-11-2006, 17:56
:|

Vi avevo lasciati quando avevate ancora voglia e spirito di iniziativa di aiutare il prossimo, evidentemente è cambiato molto da allora.

sirus
21-11-2006, 17:59
:|

Vi avevo lasciati quando avevate ancora voglia e spirito di iniziativa di aiutare il prossimo, evidentemente è cambiato molto da allora.
Forse chi ha "risposto" fino a questo momento non ha la soluzione. ;)

pigro85
21-11-2006, 18:07
:|

Vi avevo lasciati quando avevate ancora voglia e spirito di iniziativa di aiutare il prossimo, evidentemente è cambiato molto da allora.
Non ho risposto solo perché non so aiutarti, non prenderla male. :)

Tiziano R.
21-11-2006, 19:16
Ho fatto una cavolata...credo... :(

Disco fisso nuovo, messo su IDE 1.
Il disco primario sta su IDE 0.

Dopo aver messo il nuovo disco, ovviamente il sistema non lo vede.
Vado nella gestione dischi sull'interfaccia grafica, clicco monta ma non lo monta.
Allora clicco "Formatta", mi chiede la cartella e gli dico /home/Tiziano

La formattazione procede...una volta ultimata, se clicco nella cartella Home di Tiziano trovo un'altra cartella "lost+found" ...

La cartella risulta inaccessibile, inoltre tutti (proprio tutti) i file che prima erano presenti sul Desktop sono spariti...
Sudo semi-freddo, controllo il disco di base (IDE 0) e noto che e' finito al macero tutto quello che riguarda l'utente Tiziano... a parte le cose "bloccate" dai privilegi di amministratore, perche' sono loggato come utente.

Ora... :D ovviamente non ho cancellato (formattato ?) tutti i miei dati, vero ???....

Se fosse non c'e' modo di recuperarli con qualche tool, magari usando un live-cd distro ? (dopotutto non sono stati ancora sovrascritti)


...solo a me succedono ste' cose... :D

sirus
21-11-2006, 19:21
Effettivamente hai formattato la tua home... :muro:

Zorcan
21-11-2006, 19:29
Vi avevo lasciati quando avevate ancora voglia e spirito di iniziativa di aiutare il prossimo, evidentemente è cambiato molto da allora.

Non è che accusare gli altri di essere diventati insensibili ai tuoi problemi sia un incentivo ad intervenire, anzi... Questo non è un helpdesk o un confessionale: qui si aiuta quando si può, se si può, come si può e solo sulla base del proprio giudizio: nulla è dovuto a nessuno, ad eccezione della cortesia. E posso testimoniare che, tra una cazzata e l'altra, in questo thread c'è sempre spazio per dare una mano. Chi non riceve risposta deve solo pazientare e - a tempo debito - riproporre il proprio problema, senza lanciarsi in amare riflessioni sulla qualità dell'ambiente: quelle le può fare chi ci passa parecchio tempo, e devono comunque essere costruttive. Ciò detto, spero che qualcuno ti aiuti, ma senza eccedere in solerzia o cortesia: solo un folle corre in soccorso di chi lo ritiene manchevole e quindi inutile. ;)

Carcass
21-11-2006, 19:37
Non è che accusare gli altri di essere diventati insensibili ai tuoi problemi sia un incentivo ad intervenire, anzi... Questo non è un helpdesk o un confessionale: qui si aiuta quando si può, se si può, come si può e solo sulla base del proprio giudizio: nulla è dovuto a nessuno, ad eccezione della cortesia. E posso testimoniare che, tra una cazzata e l'altra, in questo thread c'è sempre spazio per dare una mano. Chi non riceve risposta deve solo pazientare e - a tempo debito - riproporre il proprio problema, senza lanciarsi in amare riflessioni sulla qualità dell'ambiente: quelle le può fare chi ci passa parecchio tempo, e devono comunque essere costruttive. Ciò detto, spero che qualcuno ti aiuti, ma senza eccedere in solerzia o cortesia: solo un folle corre in soccorso di chi lo ritiene manchevole e quindi inutile. ;)
guarda il buon vecchio Zorcan è sempre saggio e posato nelle sue riflessioni: io frequento anche altri forum (pure qualcuno in inglese :cool: ) e credetemi (senza screditare nessuno o altro.........) dopo gia due post non ti caga piu nessuno anche se sei un frequentatore assiduo, forse perche sono comunità piu grandi etc.....:boh:

Qui invece siamo sempre disponibili, ci siamo bene o male sempre, e soprattutto chi non sa una cosa magari poi arriva qualcuno dopo un po di tempo e la sa............basta pasientare.

Io non capisco come spesso ci si lamenta...........:(


PS: è vero che io in genere i mie problemi li risolvono su altri forum, ma questa è un'altra storia :asd: :rolleyes:


@Edit: per amd64 il kernel sui rep deve essere smp come detto piu volte, giusto?????

sirus
21-11-2006, 20:14
...
@Edit: per amd64 il kernel sui rep deve essere smp come detto piu volte, giusto?????
Affatto, se disponi di un sistema con processore AMD64 single-core il supporto SMP è di poco conto. ;)

Carcass
21-11-2006, 20:22
Affatto, se disponi di un sistema con processore AMD64 single-core il supporto SMP è di poco conto. ;)
e no scusate volevo dire amd64 X2 (dual-core) :ave:

schizzobau
21-11-2006, 21:28
Se non hai server web installati sul tuo pc allora si è perfettamente normale.

ciao ;)
grazie mille (anceh se con molto ritardo :mc: )



sono tornato con 2 (due!) nuovi problemi :D : il mio monitor che arriva fino a 1600x1200 ora non va oltre 1024x768, anche se sono sicuro di aver abilitato tutte le opzioni durante l'istallazione del server X :muro:
inoltre non mi vede l'alt (non riesco a scrivere la chiocciola, cancelletto, ecc...)

Zorcan
21-11-2006, 21:34
il mio monitor che arriva fino a 1600x1200 ora non va oltre 1024x768, anche se sono sicuro di aver abilitato tutte le opzioni durante l'istallazione del server X

Posta il tuo xorg.conf, magari qualcuno nota qualcosa che potrebbe esserti inavvertitamente sfuggito.

schizzobau
21-11-2006, 21:43
Posta il tuo xorg.conf, magari qualcuno nota qualcosa che potrebbe esserti inavvertitamente sfuggito.
dove si trova? :fagiano:

Zorcan
21-11-2006, 21:49
dove si trova? :fagiano:

Sta in /etc/X11/

Tiziano R.
22-11-2006, 00:13
Effettivamente hai formattato la tua home... :muro:
immaginavo fosse qualcosa di definitivo e tragico.. :doh:

Ok... dove sta la manualistica sul ripristino dei dati e su come infilare un nuovo disco fisso nelle partizioni riconosciute ? :D
(cioe', che dovrei cercare ? anti-erase tool linux ?)
La procedura di montaggio mi sa che non la prendeva perche' ero loggato come user, puo' essere ?


P.s.
Parlando di dischi tramite i quali trasferire dati da Win a Linux :
Mi legge solo le FAT32, l'NTFS la snobba e non so perche', ho letto in giro che si puo' fare solo con la FAT o FAT32... e' effettivamente cosi' ? :confused:

sirus
22-11-2006, 07:29
immaginavo fosse qualcosa di definitivo e tragico.. :doh:

Ok... dove sta la manualistica sul ripristino dei dati e su come infilare un nuovo disco fisso nelle partizioni riconosciute ? :D
(cioe', che dovrei cercare ? anti-erase tool linux ?)
La procedura di montaggio mi sa che non la prendeva perche' ero loggato come user, puo' essere ?
Forse non è tutto perduto. :)
Allora prima la tua /home risiedeva su una partizione differente rispetto alla / ? Se si non è tutto perduto. :p
E' possibile che utilizzando quell'applicazione grafica per la formattazione ed il mount tu abbia formattato il nuovo disco che hai inserito e che il sistema lo abbia automaticamente montato in /home/<utente> . :)

Per poter risolvere qualche cosa però devi rispondere alla domanda che ti ho fatto poco sopra. ;)

P.s.
Parlando di dischi tramite i quali trasferire dati da Win a Linux :
Mi legge solo le FAT32, l'NTFS la snobba e non so perche', ho letto in giro che si puo' fare solo con la FAT o FAT32... e' effettivamente cosi' ? :confused:
Strano che ti legga solo i file system VFAT, i volumi VFAT possono essere scritti e letti senza problemi, i volumi NTFS possono essere letti di default senza sforzi, basta editare il file /etc/fstab se mi dici il disco/partizione in cui hai il file system NTFS posso scriverti la stringa per poter montare almeno in lettura questo file system. :)
Per quanto riguarda la scrittura, di recente è stato introdotto un driver che sembra (a me funziona) funzionare senza nessunissimo problema e che permette di scrivere anche sulle partizioni NTFS. Il driver si chiama ntfs-3g e funziona tramite fuse, qui (http://www.linux-ntfs.org/) trovi la documentazione necessaria. ;)

Tiziano R.
22-11-2006, 09:26
Forse non è tutto perduto. :)
Allora prima la tua /home risiedeva su una partizione differente rispetto alla / ? Se si non è tutto perduto. :p
E' possibile che utilizzando quell'applicazione grafica per la formattazione ed il mount tu abbia formattato il nuovo disco che hai inserito e che il sistema lo abbia automaticamente montato in /home/<utente> . :)

Per poter risolvere qualche cosa però devi rispondere alla domanda che ti ho fatto poco sopra. ;)
La home risiedeva nella posizione standard che si ha dopo l'istallazione, ovvero /home/Tiziano (non ho toccato i valori di default).
Ho provato a riavviare (avevo lasciato tutto in sleep mode per timore di far danni riavviando) e il desktop e' stato ripristinato...non chiedermi come, io sicuramente non ho toccato nulla :D
Forse c'e' una qualche impostazine di ripristino automatico (backup o roba simile) che entra in funzione quando si fanno danni loggati come user ?...
:confused:


Comunque, ho formattato su Win (NTFS) il nuovo disco, poi ho provato a montarlo seguendo le istruzioni qui sotto (tieni presente che devo poter leggere e scrivere su disco da user, visto che mi serve per "trasportare dati") :

Strano che ti legga solo i file system VFAT, i volumi VFAT possono essere scritti e letti senza problemi, i volumi NTFS possono essere letti di default senza sforzi, basta editare il file /etc/fstab se mi dici il disco/partizione in cui hai il file system NTFS posso scriverti la stringa per poter montare almeno in lettura questo file system. :)
Il disco si trova in
Posizione : computer:///
Oppure volevi sapere questo ? : /dev/hdb1
Il filesistem e' : Extended 2
Ora quando provo a cambiare l'access path mettendo /dev/hdb1 non mi effettua la scelta, lasciando in "grigio" non selezionabile /dev/hdb1

Inoltre se provo a montarlo manualmente mi dice :
libhal-storage.c 1401 : info: called libhal_free_dbus_error but dbuserror was not set.

applications must not close shared connections - see dbus_connection_close() docs. this is a bug in the application.

errore: il dispositivo /dev/hdb1 non è rimovibile

errore: impossibile eseguire pmount



Per quanto riguarda la scrittura, di recente è stato introdotto un driver che sembra (a me funziona) funzionare senza nessunissimo problema e che permette di scrivere anche sulle partizioni NTFS. Il driver si chiama ntfs-3g e funziona tramite fuse, qui (http://www.linux-ntfs.org/) trovi la documentazione necessaria. ;)
Ora leggo la documentazione e poi provo, grazie :)

sirus
22-11-2006, 09:43
La home risiedeva nella posizione standard che si ha dopo l'istallazione, ovvero /home/Tiziano (non ho toccato i valori di default).
Ho provato a riavviare (avevo lasciato tutto in sleep mode per timore di far danni riavviando) e il desktop e' stato ripristinato...non chiedermi come, io sicuramente non ho toccato nulla :D
Forse c'e' una qualche impostazine di ripristino automatico (backup o roba simile) che entra in funzione quando si fanno danni loggati come user ?...
:confused:
E' più facile di quanto tu possa pensare la spiegazione a tutto questo. :D
Quando tu hai deciso di formattare il nuovo disco hai dato come percorso /home/<utente> bene, al termine della formattazione il sistema ha montato il nuovo file system in quella posizione invece che utilizzare la directory /home/<utente> che risiede nella partizione /. Molto probabilmente il software di mounting che hai usato non ha modificato i parametri di /etc/fstab (non poteva con i privilegi user) e quindi al riavvio successivo tutto è tornato alla normalità.

Un consiglio?! Impara ad usare la shell per fare le cose più importanti, è più semplice di una gui. :p

Comunque, ho formattato su Win (NTFS) il nuovo disco, poi ho provato a montarlo seguendo le istruzioni qui sotto (tieni presente che devo poter leggere e scrivere su disco da user, visto che mi serve per "trasportare dati") :


Il disco si trova in
Posizione : computer:///
Oppure volevi sapere questo ? : /dev/hdb1
Il filesistem e' : Extended 2
Ora quando provo a cambiare l'access path mettendo /dev/hdb1 non mi effettua la scelta, lasciando in "grigio" non selezionabile /dev/hdb1

Inoltre se provo a montarlo manualmente mi dice :
libhal-storage.c 1401 : info: called libhal_free_dbus_error but dbuserror was not set.

applications must not close shared connections - see dbus_connection_close() docs. this is a bug in the application.

errore: il dispositivo /dev/hdb1 non è rimovibile

errore: impossibile eseguire pmount

Ora leggo la documentazione e poi provo, grazie :)
Intanto mi sembra che /dev/hdb1 sia formattato in ext2 e non in ntfs... :what: comunque supponendo che sia formattato in ntfs fai così (da shell loggato come root, utilizza il comando su per aver i privilegi temporaneamente):

nano /etc/fstab ;
Aggiungi questa riga al file:
/dev/hdb1 /mnt/Volume ntfs user,noauto,ro,umask=0222 0 0
mkdir /mnt/Volume ;

Ora chiudi la console e quando necessiti di accedere (per il momento solo in lettura) alla partizione ntfs apri una shell e scrivi: mount /mnt/Volume. ;)

Per la scrittura leggi la documentazione che ti ho dato. :p

Tiziano R.
22-11-2006, 11:19
E' più facile di quanto tu possa pensare la spiegazione a tutto questo. :D
Quando tu hai deciso di formattare il nuovo disco hai dato come percorso /home/<utente> bene, al termine della formattazione il sistema ha montato il nuovo file system in quella posizione invece che utilizzare la directory /home/<utente> che risiede nella partizione /. Molto probabilmente il software di mounting che hai usato non ha modificato i parametri di /etc/fstab (non poteva con i privilegi user) e quindi al riavvio successivo tutto è tornato alla normalità.

Un consiglio?! Impara ad usare la shell per fare le cose più importanti, è più semplice di una gui. :p
Ecco spiegato l'arcano :D
La shell... hem... vabbe', pian piano, iniziero' a usare solo shell, ancora sto ammattendo solo per istallare un programma che non mi trova il kernel, mi sa che ci vorra' un po' prima di fare il "grande salto" :)


Intanto mi sembra che /dev/hdb1 sia formattato in ext2 e non in ntfs... :what:
E' in ext2, su Win l'avevo formattato in NTFS, quindi riformattato in ext2 vedendo che l'NTFS linux non lo leggeva.
Ora riformatto NTFS... :D


comunque supponendo che sia formattato in ntfs fai così (da shell loggato come root, utilizza il comando su per aver i privilegi temporaneamente):

nano /etc/fstab ;
Aggiungi questa riga al file:
/dev/hdb1 /mnt/Volume ntfs user,noauto,ro,umask=0222 0 0
mkdir /mnt/Volume ;

Ora chiudi la console e quando necessiti di accedere (per il momento solo in lettura) alla partizione ntfs apri una shell e scrivi: mount /mnt/Volume. ;)

Per la scrittura leggi la documentazione che ti ho dato. :p

Stavo leggendo la pagina del progetto, in pratica si dice che questa versione di ntfs e' stabile (non ci sono state lamentele di rilievo) da circa 3 mesi.
In ogni caso si parla di una beta, tu non hai avuto perdita di dati ?
Mi domando se non convenga piuttosto usare la FAT32 (in termini di spazio non e' che si perda molto, e per lo storing dei dati immagino possa andare piu' che bene, no ?

Ultima cosa : nelle istruzioni di montaggio che hai messo sopra, noto delle differenze rispetto a quelle riportate sull'how to del sito :
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=howto:mount

E' perche' quelle che hai messo tu sono specifiche per Debian, oppure perche' riguardano solo il mount dell'NTFS in sola lettura (mentre le altre riguardano il mount dopo aver istallato il programma) ?

sirus
22-11-2006, 11:25
...
Stavo leggendo la pagina del progetto, in pratica si dice che questa versione di ntfs e' stabile (non ci sono state lamentele di rilievo) da circa 3 mesi.
In ogni caso si parla di una beta, tu non hai avuto perdita di dati ?
Mi domando se non convenga piuttosto usare la FAT32 (in termini di spazio non e' che si perda molto, e per lo storing dei dati immagino possa andare piu' che bene, no ?
FAT32 (VFAT) ha dei problemi in fatto di storage di file di dimensioni superiori ai 4G, non è possibile salvarli. :muro: Per il resto andrebbe bene se non si frammentasse da far schifo...

Ultima cosa : nelle istruzioni di montaggio che hai messo sopra, noto delle differenze rispetto a quelle riportate sull'how to del sito :
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=howto:mount

E' perche' quelle che hai messo tu sono specifiche per Debian, oppure perche' riguardano solo il mount dell'NTFS in sola lettura (mentre le altre riguardano il mount dopo aver istallato il programma) ?
Forse sono le mie ad essere un po' ridondanti, comunque quelle stringhe sono valide per qualsiasi distribuzione... ho aggiunto l'istruzione noauto perché io evito di effettuare il montaggio in automatico.

Per quanto riguarda il mounting path /mnt/Volume è solo una mia scelta, puoi montare dove preferisci, di solito lo si fa in una cartella in /mnt. ;)

Tiziano R.
22-11-2006, 12:58
Ci sono riuscito ! :D

Montato prima in sola lettura, e poi passato con istallazione dell'ntfs sul sito anche a scrivibile.

Pare funzioni (stiamo a vedere :D )

Ultima cosa (fino a quando non mi blocco nuovamente :muro: )

Sto istallando truecrypt (voglio criptare il nuovo disco), dopo aver decompresso con tar il pacchetto, seguo le istruzioni riportate, ma :

-Andando ad esaminare i requisiti, vedo che :
Standard development tools: make, gcc, ld, strip.
Mi mancano (cercando con Synaptic per vedere quali sono istallati) :

ld (non e' istallato, e tra le voci disponibili trovo solo ld+(altre funzioni, nessuna a che vedere con truecrypt).

strip (tra le voci selezionabili c'e' stripclub...non che mi dispiaccia metterlo, ma non penso sia quella che si intende nel readme :D )

Infine, quando lancio ./install.sh macina un po', e poi mi chiede :
Checking installation requirements...
Checking build requirements...
Linux kernel (2.6.17-2-686) source directory [/usr/src/linux]

Beh.. ho creato la cartella linux in /usr/src (mkdir /usr/src/linux), ma quando do l'install dice :
Error: Kernel source version in /usr/src/linux is not 2.6.17-2-686
Error: Build failed - installation aborted

La versione del mio kernel come la vedo ?
In ogni caso sono andato a guardare su
http://kernel.org/pub/linux/kernel/

ho trovato varie versioni...ma non so da dove iniziare : devo fare un'update con il comando apt-get update (nome del pacchetto kernel) ?
Oppure fare l'upgrade della distro con apt-get dist-upgrade ?
In alternativa li dice :
INSTALLING the kernel:
- If you install the full sources, do a

Ci sono una pila di istruzioni...ne capisco si e no 1/3 :cry:

sirus
22-11-2006, 13:40
Installa con apt-get install i sorgenti del kernel 2.6.17-2-686 (non ricordo il nome esatto del pacchetto, dovrebbe essere linux-source-2.6.17-2-686) che verranno automaticamente scompattati in una directory in /usr/src/linux-2.6.17-2-686 (magari il nome non è proprio identico); al termine di quest'operazione naviga tramite la shell fino a /usr/src e dai il seguente comando: ln -sf linux <cartella creata con i sorgenti che hai scaricato con apt>. :)
Riprova ad installare truecrypt. Sembra che dall'errore il problema sia la mancanza dei sorgenti del kernel. :p

PS: prima del comando ln -sf ... dai un rm -rf linux. ;)

Tiziano R.
22-11-2006, 14:27
Installa con apt-get install i sorgenti del kernel 2.6.17-2-686 (non ricordo il nome esatto del pacchetto, dovrebbe essere linux-source-2.6.17-2-686) che verranno automaticamente scompattati in una directory in /usr/src/linux-2.6.17-2-686 (magari il nome non è proprio identico); al termine di quest'operazione naviga tramite la shell fino a /usr/src e dai il seguente comando: ln -sf linux <cartella creata con i sorgenti che hai scaricato con apt>. :)
Riprova ad installare truecrypt. Sembra che dall'errore il problema sia la mancanza dei sorgenti del kernel. :p

PS: prima del comando ln -sf ... dai un rm -rf linux. ;)

Inizio, credo, a capirci qualcosa :D

Dunque, il comando rm ho visto che serve a rimuovere file (le cartelle sono file..?) rimosso usr/src/linux perche' altrimenti intralciava l'istallazione.
La cartella era vuota in ogni caso.

Per il comando apt, ho seguito la guida qui :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=1

Perche' nell'altro modo, battendo :
apt-get install linux-2.6.17-2-686.tar.bz2

mi riporta :
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare linux-2.6.17-2.tar.bz2

Ho sbagliato qualche parametro sicuramente... :confused:


Una curiosita' : nella guida linkata sopra si parla di prendere il file .bz2, che differenza c'e' quindi tra i kernel in .gz e quelli .bz2 ? (a parte la dimensione ridotta dei .bz2)
Leggevo qui (http://www.volalibero.it/usare_gli_archivi.html) , ma in pratica sembrano la stessa cosa.


Ora finisco il download del kernel e poi provo il resto, grazie sirius :)

CARVASIN
22-11-2006, 14:32
Per il comando apt, ho seguito la guida qui :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=1

Perche' nell'altro modo, battendo :
apt-get install linux-2.6.17-2-686.tar.bz2

È .deb no .tar.bz2

apt-get gestisce i precompilati (file con estensione .deb [esistono anche altri precompilati come ad esempio gli rpm, ma apt-get non li gestisce])

Ciao!

sirus
22-11-2006, 14:55
...
Dunque, il comando rm ho visto che serve a rimuovere file (le cartelle sono file..?) rimosso usr/src/linux perche' altrimenti intralciava l'istallazione.
La cartella era vuota in ogni caso.
rm cancella file o directory (cartelle) che comunque sono "file speciali" in ottica file system (almeno secondo le specifiche del file system di System V alla base di GNU/Linux).
Noi non andremo a creare una cartella, ma un link simbolico. :cool:

Ora io non ho sotto mano Debian in questo momento, spero di ricordare i nomi... :stordita: # apt-get install linux-source-2.6.17
# cd /usr/src
# ln -sf linux-2.6.17 linux
ora prova ad installare truecrypt. ;)

* spero che i nomi che ho scritto (quelli dei pacchetti siano corretti)

Una curiosita' : nella guida linkata sopra si parla di prendere il file .bz2, che differenza c'e' quindi tra i kernel in .gz e quelli .bz2 ? (a parte la dimensione ridotta dei .bz2)
Leggevo qui (http://www.volalibero.it/usare_gli_archivi.html) , ma in pratica sembrano la stessa cosa.

Ora finisco il download del kernel e poi provo il resto, grazie sirius :)
.gz e .bz2 sono formati di compressione alternativi, il .bz2 comprime maggiormente del primo (quindi quando si scaricano archivi da Internet è meglio usare i .bz2 che sono più compatti) ma sono usabili entrambi senza problemi. ;)

PS: sono sirus non sirIus. :flower:

* Ora comincio a fare come PiloZ. :asd:

Tiziano R.
22-11-2006, 15:30
Ho scoperto una cosa truce... :rolleyes: in pratica al boot mi fa scegliere tra quattro scelte in merito al kernel :

il 2.6.17.2
il 2.6.17.2 (single-user-mode)

il 2.6.16.[qualcosa]
il 2.6.16.[qualcosa] (single-user-mode)

Questo senza aver prima istallato il nuovo kernel.

Scelgo il 2.6.17.2 single.etc..etc..

Ma ugualmente non c'e' verso di proseguire con l'installazione.
Il kernel piu' aggiornato deve averlo istallato da solo giorni fa (ieri l'altro ?..) quando ho fatto l'update automatico (c'era una lucetta lampeggiante, e ho cliccato :D )

A parte cio' :
È .deb no .tar.bz2

apt-get gestisce i precompilati (file con estensione .deb [esistono anche altri precompilati come ad esempio gli rpm, ma apt-get non li gestisce])
Stavo giusto leggendo questa pagina (http://linux.studenti.polito.it/documenti/installazione_programmi.rtf) al riguardo dove si parla in modo leggero dei differenti pacchetti.
Pian piano riusciro' a venirne a capo, vedrete :D :muro:


Ora io non ho sotto mano Debian in questo momento, spero di ricordare i nomi...
Codice:
# apt-get install linux-source-2.6.17
# cd /usr/src
# ln -sf linux-2.6.17 linux
Sbagliavo immettendo il nome del file completo di .tar.bz2, che in realta' non e' necessario, pensavo di si.
Ho anche letto che i kernel con secondo numero pari sono quelli stabili, mentre gli altri con numero dispari sono per sviluppatori, quindi in teoria non corro rischi... :cool: (spero... :D )


PS: sono sirus non sirIus.
Chiedo umilmente perdono :ave: penso che l'uso intensivo del pc in questi giorni mi stia annebbiando il cervello... :bsod:
(ieri il postino mi ha consegnato un pacco e per aprirlo mi sono messo a cercare la linguetta con scritto tar -vwst :D )


AGGIORNAMENTO...

Ho fatto l'istallazione del kernel :
/usr/src# apt-get install linux-source-2.6.17
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
bzip2
Pacchetti suggeriti:
libqt3-mt-dev
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
bzip2 linux-source-2.6.17
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 41,0MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 41,3MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
Get:1 http://ftp.it.debian.org testing/main bzip2 1.0.3-6 [269kB]
Get:2 http://ftp.it.debian.org testing/main linux-source-2.6.17 2.6.17-9 [40,8MB]
Scaricato 41,0MB in 2m51s (239kB/s)
Selezionato il pacchetto bzip2, che non lo era.
(Lettura del database ... 46191 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto bzip2 (da .../bzip2_1.0.3-6_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto linux-source-2.6.17, che non lo era.
Spacchetto linux-source-2.6.17 (da .../linux-source-2.6.17_2.6.17-9_all.deb) ...Configuro bzip2 (1.0.3-6) ...

Configuro linux-source-2.6.17 (2.6.17-9) ...

Compresa la creazione del link, che infatti risulta nella directory :
:/usr/src# ln -sf linux-2.6.17 linux


RISULTATO :
/home/tiziano/truecrypt-4.2a/Linux#./install.sh
Checking installation requirements...
Checking build requirements...
Linux kernel (2.6.17-2-686) source directory [/usr/src/linux]:
Error: /usr/src/linux does not exit[b]
[b]Error: Build failed - installation aborted

:muro: per oggi direi che 5 ore sono sufficienti... :bsod:

Meglio che riprovo domani a mente lucida :D sento che sto perdendo umanita'... :lamer:

sirus
22-11-2006, 15:59
...
RISULTATO :
/home/tiziano/truecrypt-4.2a/Linux#./install.sh
Checking installation requirements...
Checking build requirements...
Linux kernel (2.6.17-2-686) source directory [/usr/src/linux]:
Error: /usr/src/linux does not exit[b]
[b]Error: Build failed - installation aborted

:muro: per oggi direi che 5 ore sono sufficienti... :bsod:

Meglio che riprovo domani a mente lucida :D sento che sto perdendo umanita'... :lamer:
Stranissimo, non capisco cosa possa voler dire: Error: /usr/src/linux does not exit... :boh:

enigma_sigla
22-11-2006, 16:49
Non è che accusare gli altri di essere diventati insensibili ai tuoi problemi sia un incentivo ad intervenire, anzi... Questo non è un helpdesk o un confessionale: qui si aiuta quando si può, se si può, come si può e solo sulla base del proprio giudizio: nulla è dovuto a nessuno, ad eccezione della cortesia. E posso testimoniare che, tra una cazzata e l'altra, in questo thread c'è sempre spazio per dare una mano. Chi non riceve risposta deve solo pazientare e - a tempo debito - riproporre il proprio problema, senza lanciarsi in amare riflessioni sulla qualità dell'ambiente: quelle le può fare chi ci passa parecchio tempo, e devono comunque essere costruttive. Ciò detto, spero che qualcuno ti aiuti, ma senza eccedere in solerzia o cortesia: solo un folle corre in soccorso di chi lo ritiene manchevole e quindi inutile. ;)

Il punto non è che qui mi è dovuta una qualche sorta di aiuto, semplicemente rispondere ad una domanda di aiuto in quel modo come se ti prendessi gioco dell'interlocutore, può sembrare di cattivo gusto all'interessato, tutto qui.

enigma_sigla
22-11-2006, 16:55
inoltre non mi vede l'alt (non riesco a scrivere la chiocciola, cancelletto, ecc...)

In linux non si può usare la coppia di comandi ctrl+alt come in windows (perlomeno non si può usare fino a quando non lo setti diversamente).

Per fare chiocciola cancelletto ecc. devi premere Alt Gr, che sta sulla destra della SpaceBar nella tastiera italiana.

Tiziano R.
22-11-2006, 17:56
Stranissimo, non capisco cosa possa voler dire: Error: /usr/src/linux does not exit... :boh:
Dopo aver fatto un giro con il cane (l'aria fredda aiuta la riflessione :D )

ho pensato :

1-Ho fatto qualche casino a forza di metter mano..non sarebbe tanto impossibile come cosa, visto che in 3 giorni ho provato il 70% dei comandi che ci sono nell'how to e nelle Faq, giusto per vedere che succedeva... :cool:

2-E' un bug, ce ne sono per i front-end grafici, ce ne saranno pure per le applicazioni non grafiche.

3-Amico Goooogle mi riporta :

Un possibile Bug, ma riguarda java, quindi... da escludere :
http://bugs.sun.com/bugdatabase/view_bug.do?bug_id=5079064

Questa spiegazione...non ci ho capito nulla, e non credo riguardi l'istallazione di una licenza eula sul programma :
http://support.citrix.com/article/CTX459521

Esaminando il [codice ?] per la slackware [una distro ?] vedo che in pratica l'errore e' riportato se il kernel non coincide con quello richiesto (almeno credo... ovviamente ne so zero, quindi... :D )
http://www.slackware.com/~alien/slackbuilds/truecrypt/build/truecrypt_ksrc.patch

In pratica ho il kernel sbagliato.
Ma il kernel istallato e' sicuramente quello richiesto nel readme ufficiale.
Quindi ora...hem... :mc:

Mi fonde il cervello, se domani dopo aver reistallato tutto e aggiornato il kernel non va, provo un po' a sentire sul loro forum ufficiale, magari sanno darmi lumi (o e' un bug, visto che tra le versioni scaricabili non c'e' ufficialmente quella per Debian, solo i sorgenti).


[Mi chiedo...e non penso di essere il primo... perche' fare 300000 distro differenti invece di fare un singolo distrone megagigante che durante l'install chiede cosa si vuole e cosa no, usando per gestirlo i soliti comandi ed evitando cosi' le incompatibilita' di questo genere ?]
Sicuramente c'e' una spiegazione logica che mi sfugge... :D

PiloZ
22-11-2006, 21:48
Sono qui per porvi una domanda, ossia il significato di un errore durante la creazione di un pacchetto dal .run (si tratta dei driver ATI):



Qualcuno sa illuminarmi? :D

Grazie :)
dall'output riportato nel precedente post sembra difficile capire la causa precisa, dovresti avere anche un file di log che crea durante la compilazione nella directory /tmp/fglrx.awcYx2 o ~/fglrx-install, ci daresti un'occhiata?

comunque anche questo non è cosa buona: :what:
/tmp/fglrx.awcYx2 ~/fglrx-install
Package build failed!

Embryo
22-11-2006, 22:04
Ho scoperto una cosa truce... :rolleyes: in pratica al boot mi fa scegliere tra quattro scelte in merito al kernel :

il 2.6.17.2
il 2.6.17.2 (single-user-mode)

il 2.6.16.[qualcosa]
il 2.6.16.[qualcosa] (single-user-mode)

Questo senza aver prima istallato il nuovo kernel.

Scelgo il 2.6.17.2 single.etc..etc..

Ma ugualmente non c'e' verso di proseguire con l'installazione.
Il kernel piu' aggiornato deve averlo istallato da solo giorni fa (ieri l'altro ?..) quando ho fatto l'update automatico (c'era una lucetta lampeggiante, e ho cliccato :D )

A parte cio' :

Stavo giusto leggendo questa pagina (http://linux.studenti.polito.it/documenti/installazione_programmi.rtf) al riguardo dove si parla in modo leggero dei differenti pacchetti.
Pian piano riusciro' a venirne a capo, vedrete :D :muro:



Sbagliavo immettendo il nome del file completo di .tar.bz2, che in realta' non e' necessario, pensavo di si.
Ho anche letto che i kernel con secondo numero pari sono quelli stabili, mentre gli altri con numero dispari sono per sviluppatori, quindi in teoria non corro rischi... :cool: (spero... :D )

Originariamente inviato da Sirus
Ora io non ho sotto mano Debian in questo momento, spero di ricordare i nomi...
Codice:
# apt-get install linux-source-2.6.17
# cd /usr/src
# ln -sf linux-2.6.17 linux



Chiedo umilmente perdono :ave: penso che l'uso intensivo del pc in questi giorni mi stia annebbiando il cervello... :bsod:
(ieri il postino mi ha consegnato un pacco e per aprirlo mi sono messo a cercare la linguetta con scritto tar -vwst :D )


AGGIORNAMENTO...

Ho fatto l'istallazione del kernel :
/usr/src# apt-get install linux-source-2.6.17
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
bzip2
Pacchetti suggeriti:
libqt3-mt-dev
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
bzip2 linux-source-2.6.17
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 41,0MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 41,3MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
Get:1 http://ftp.it.debian.org testing/main bzip2 1.0.3-6 [269kB]
Get:2 http://ftp.it.debian.org testing/main linux-source-2.6.17 2.6.17-9 [40,8MB]
Scaricato 41,0MB in 2m51s (239kB/s)
Selezionato il pacchetto bzip2, che non lo era.
(Lettura del database ... 46191 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto bzip2 (da .../bzip2_1.0.3-6_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto linux-source-2.6.17, che non lo era.
Spacchetto linux-source-2.6.17 (da .../linux-source-2.6.17_2.6.17-9_all.deb) ...Configuro bzip2 (1.0.3-6) ...

Configuro linux-source-2.6.17 (2.6.17-9) ...

Compresa la creazione del link, che infatti risulta nella directory :
:/usr/src# ln -sf linux-2.6.17 linux


RISULTATO :
/home/tiziano/truecrypt-4.2a/Linux#./install.sh
Checking installation requirements...
Checking build requirements...
Linux kernel (2.6.17-2-686) source directory [/usr/src/linux]:
Error: /usr/src/linux does not exit[b]
[b]Error: Build failed - installation aborted

:muro: per oggi direi che 5 ore sono sufficienti... :bsod:

Meglio che riprovo domani a mente lucida :D sento che sto perdendo umanita'... :lamer:

Uhm... mi permetto di correggere la parte di Sirus... forse ne verrai a capo

# apt-get install linux-source-2.6.17-quelcheè
# cd /usr/src
#tar xjvf linux-source-2.6.17-quelcheè.tar.bz
# ln -sf linux-2.6.17-quelcheè linux

In pratica se non ho capito male da quello che ho letto hai sì scaricato il pacchetto deb dei sorgenti del kernel, però questo pacchetto contiene i sorgenti in un file compresso che va espanso dietro comando, in questo modo viene creata la cartella relativa al kernel che contiene tutti i sorgenti e che poi linki simbolicamente a "linux" :stordita:

PiloZ
22-11-2006, 22:17
...quelcheè.tar.bz:
errore manca un 2 o un quelcheè
o dici:
tar xjvf linux-source-2.6.17-quelcheè.tar.bz2
o dici:
tar xjvf linux-source-2.6.17-quelcheè.tar.bzquelcheè

per il resto sembra giusto :ciapet: :O :sborone:

Carcass
23-11-2006, 01:30
per chi fosse interessato posso dare il link delle ultime lezioni del master fatto a bologna Tecnologia del Software Libero e Open Source :)

Io ho appena finito di vederle e sono molto interessanti ;)

LINK (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5888)

PiloZ
23-11-2006, 02:19
per chi fosse interessato posso dare il link delle ultime lezioni del master fatto a bologna Tecnologia del Software Libero e Open Source :)

Io ho appena finito di vederle e sono molto interessanti ;)

LINK (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5888)
:old: :old::old: :asd: :asd:
ora so già cone cosa mi risponderai :asd::asd::asd: :D
notte bello :flower:

PiloZ
23-11-2006, 03:03
ti sei dimenticato gli altri 3, riepilogo mettendo anche il tuo :)
LINK 1 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5886)
LINK 2 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5887)
LINK 3 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5888)
LINK 4 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5889)


Ciao :)

Carcass
23-11-2006, 09:19
ti sei dimenticato gli altri 3, riepilogo mettendo anche il tuo :)
LINK 1 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5886)
LINK 2 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5887)
LINK 3 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5888)
LINK 4 (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5889)


Ciao :)
:D

Hai ragione ma ieri ero sfatto dalla stanchezza ed ho sbagliato mettendo solo il primo :)

Buongiorno bello :flower: :smack:



PS: :fuck: :old: :asd:

sirus
23-11-2006, 09:30
Uhm... mi permetto di correggere la parte di Sirus... forse ne verrai a capo

# apt-get install linux-source-2.6.17-quelcheè
# cd /usr/src
#tar xjvf linux-source-2.6.17-quelcheè.tar.bz
# ln -sf linux-2.6.17-quelcheè linux

In pratica se non ho capito male da quello che ho letto hai sì scaricato il pacchetto deb dei sorgenti del kernel, però questo pacchetto contiene i sorgenti in un file compresso che va espanso dietro comando, in questo modo viene creata la cartella relativa al kernel che contiene tutti i sorgenti e che poi linki simbolicamente a "linux" :stordita:
Ecco cosa avevo dimenticato... :asd: stavo lavorando a memoria e dato che non ricompilo/installo un nuovo kernel da molto non ricordavo che il pacchetto andasse anche decompresso. ;)

errore manca un 2 o un quelcheè
o dici:
tar xjvf linux-source-2.6.17-quelcheè.tar.bz2
o dici:
tar xjvf linux-source-2.6.17-quelcheè.tar.bzquelcheè

per il resto sembra giusto :ciapet: :O :sborone:
:Perfido: questo è il lavoro di Daniele, è lui il ballbreaker. :O

Zorcan
23-11-2006, 09:39
I misteri della vita: solo dopo secoli ho scoperto che se giro la rotella del mouse sul pannello di Gnome, le finestre aperte cambiano fuoco ciclicamente. Azz... :eek: :D

P.S. 'giorno...

sirus
23-11-2006, 10:03
I misteri della vita: solo dopo secoli ho scoperto che se giro la rotella del mouse sul pannello di Gnome, le finestre aperte cambiano fuoco ciclicamente. Azz... :eek: :D

P.S. 'giorno...
E se ti posizioni sulla barra dei tab di Mozilla Firefox 2.0 ed utilizzi la rotella cicli tra i vari tab aperti. :eek:

Giorno! :flower:

Zorcan
23-11-2006, 10:30
E se ti posizioni sulla barra dei tab di Mozilla Firefox 2.0 ed utilizzi la rotella cicli tra i vari tab aperti. :eek:

Giorno! :flower:

Questo non me lo fa, ma forse è "colpa" di TabMixPlus. Indago...

sirus
23-11-2006, 10:33
Questo non me lo fa, ma forse è "colpa" di TabMixPlus. Indago...
Mi sono spiegato male io... ;)
Quando hai un numero di tab aperti tale che la barra sia troppo piccola per contenerli tutti, tramite lo scroll si scorre la barra dei tab. :D
Va beh, è mattina e stavo già facendo elettronica da 1h. :asd:

Zorcan
23-11-2006, 11:32
Mi sono spiegato male io... ;)
Quando hai un numero di tab aperti tale che la barra sia troppo piccola per contenerli tutti, tramite lo scroll si scorre la barra dei tab. :D
Va beh, è mattina e stavo già facendo elettronica da 1h. :asd:

Aaaaaah, ok, questo lo ha sempre fatto. Anche se, a onor del vero, certe volte decide arbitrariamente a quale tab passare (nel senso che cambia il fuoco senza un mio intervento). Ma qui potrebbe entrare in ballo la rotella del mio abusatissimo mouse, molto e forse troppo fluida. Devo aprirlo, magari posso tentare un qualche hack per rendere lo scatto più netto. O mi posso ricomprare il mouse, ovviamente. :D

Tiziano R.
23-11-2006, 11:59
Buongiorno a tutti :) (il lavoro e le notti insonni mi stanno uccidendo... *yawnn !* :p )


Prima cosa : grazie ragazzi per il supporto :)

Seconda cosa : :D

Riguardo a questa riga di comando :

# apt-get install linux-source-2.6.17-quelcheè

il parametro quelcheè... in pratica mettendo qualsiasi cosa al posto di questo paramentro, mi dice :
E: Impossibile trovare linux-source-2.6.17...qualunque cosa metto.

L'unico modo in cui mi scarica i sorgenti e' mettere solo :

# apt-get install linux-source-2.6.17

al che mi dice :
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
linux-source-2.6.17 è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.

Ovvio, visto che l'update l'ho fatto ieri, l'unica cosa che non ho fatto e' stato scompattare il tutto.

Ora da bravo mi ri-ri-riscarico il pacchetto (ma poi perche' li cancella al riavvio ?!?...) e lo scompatto direttamente.



P.s.
Di prossima uscita : "L'enciclopedia di Tiziano R. : 1.001 modi su come non usare un S.O. !"
:D

pigro85
23-11-2006, 12:41
.............................................................



P.s.
Di prossima uscita : "L'enciclopedia di Tiziano R. : 1.001 modi su come non usare un S.O. !"
:D
:mbe:
Proprio l'atteggiamento giusto per imparare.

Ma davanti alla prima difficoltà gettate sempre la spugna? Vi arrendete facilmente? Se si, vuol dire che non siete motivati IMHO

DanieleC88
23-11-2006, 12:56
:Perfido: questo è il lavoro di Daniele, è lui il ballbreaker. :O
Eh lo so, ma ho Internet limitato a certi orari e negli ultimi tempi sono anche abbastanza impegnato. Mi collego, apro Kopete e lascio a scaricare qualche programma/canzone, ma non mi soffermo più a leggere tutto come un tempo. :cry:

Se avessi almeno l'ADSL e/o una flat illimitata potrei cazzeggiare la sera, almeno, che sto più libero. :asd:

Tiziano R.
23-11-2006, 13:14
:mbe:
Proprio l'atteggiamento giusto per imparare.

Ma davanti alla prima difficoltà gettate sempre la spugna? Vi arrendete facilmente? Se si, vuol dire che non siete motivati IMHO

Proprio in questo momento il buon pc sta finendo l'istallazione (ci mette eoni...e' andata pure fuori scala la temperatura)
Quindi direi che tutto sta andando bene (a parte la suddetta temperatura... c'e' odore di topo arrostito in camera... :D )


[InGenerale]Per risponderti...beh, non capisco perche' quanto sopra tendi ad interpretarlo come un "mollare", era una battuta scherzosa ;)
A parte tutto, seriamente e quando avro' un minimo di dimestichezza, faro' davvero una guida per niubbi, fatta in modo da essere utile anche a chi ne sa zero (e intendo zero spaccato) di pc.

Ora come ora, denoto tre cose principalmente che, a mio parere, non vanno nelle varie guide reperibili in rete (parlo di linux in genere, ovviamente):

1-Non sono pensate per utenti windows che passano a linux.
Questo e' un male, perche' per diffondere un certo modo di pensare non bisogna contare sulla "caparbieta'" degli utenti, ma sull'attrattiva e le potenzialita' che un S.O. riesce a fornire all'utente stesso.
Un utente abituato al "doppio click" vuole sapere riga per riga cosa digitare perche' tutto funzioni.
Quando il sistema, per funzionare correttamente, richiede ore di lavoro, diventa frustrante, e l'esperienza diventa negativa, quindi si tende a preferire un sistema piu' "facile da usare" (con il risultato che M$ ancora domina il mercato, nonostante tutto quello che combina ai suoi utenti...)

2-Moltissimi utenti "navigati" sia win che linux sono convinti che tutti debbano "soffrire per avere" - "no pain, no gain"... giusto in teoria, sbagliato in pratica.
Ogni risposta precisa porta alla diffusione della conoscenza senza passaggi intermedi, questo accellera il processo di diffusione di un sistema che magari risulta ostico da apprendere.
Chi poi e' realmente interessato ad altri aspetti tecnici e non solo all'utilizzo "quotidiano" di 4-5 applicazioni, puo' sempre approfondire in seguito senza problemi.

3-La frammentazione della manualistica.
Una buona guida, secondo me, dovrebbe evitare di rimandare ad altre guide complesse, e spiegare la terminologia adottata non relegandola ad un semplice link che rimanda ad altri manuali, ma usando (ajax, ipertesto, java, quelchecipare) metodi user-friendly (per dirla all'italiana :D )
Esempio di un'istruzione spiegata per niubbi :
"una volta scaricato il dato file, scompattalo e poi procedi cosi' per compilarlo...."
La parola scompattalo dovrebbe essere corredata da un pop-up di sorta (...) che mostra il comando con precisione.
Chi vuole approfondisce, chi non e' interessato a tutte le implicazioni del comando in oggetto non approfondisce.

Etc...


Insomma, e' la filosofia di base quella che va rivista, almeno IMMMHO :) [/in generale]


P.s.
Ma e' normale che per installare un programmino da pochi mega ci metta (ora sono a 20 minuti di lavoro del processore...)
La console e' diventata "nera" non mostra piu' messaggi... :confused:
Mi dice pure :
Message from syslogd@debian at Thu Nov 23 15:18:49 2006 ...
debian kernel: CPU0: Running in modulated clock mode

sirus
23-11-2006, 13:33
...
Ma e' normale che per installare un programmino da pochi mega ci metta (ora sono a 20 minuti di lavoro del processore...)
La console e' diventata "nera" non mostra piu' messaggi... :confused:
Mi dice pure :
Message from syslogd@debian at Thu Nov 23 15:18:49 2006 ...
debian kernel: CPU0: Running in modulated clock mode
Anche Mozilla Firefox è un programma da pochi M, la sua compilazione è molto lunga però, in genere ci si mette meno a ricompilare un kernel piuttosto che compilare uno dei tanti programmi di uso comune. :p

sirus
23-11-2006, 13:33
Eh lo so, ma ho Internet limitato a certi orari e negli ultimi tempi sono anche abbastanza impegnato. Mi collego, apro Kopete e lascio a scaricare qualche programma/canzone, ma non mi soffermo più a leggere tutto come un tempo. :cry:

Se avessi almeno l'ADSL e/o una flat illimitata potrei cazzeggiare la sera, almeno, che sto più libero. :asd:
Povero Daniele... :cry: ma non hai proprio informazioni sulla possibilità di avere l'ADSL al tuo paese?! Nemmeno nel 2007?! :mbe:

pigro85
23-11-2006, 14:12
Proprio in questo momento il buon pc sta finendo l'istallazione (ci mette eoni...e' andata pure fuori scala la temperatura)
Quindi direi che tutto sta andando bene (a parte la suddetta temperatura... c'e' odore di topo arrostito in camera... :D )


[InGenerale]Per risponderti...beh, non capisco perche' quanto sopra tendi ad interpretarlo come un "mollare", era una battuta scherzosa ;)
A parte tutto, seriamente e quando avro' un minimo di dimestichezza, faro' davvero una guida per niubbi, fatta in modo da essere utile anche a chi ne sa zero (e intendo zero spaccato) di pc.

Ora come ora, denoto tre cose principalmente che, a mio parere, non vanno nelle varie guide reperibili in rete (parlo di linux in genere, ovviamente):

1-Non sono pensate per utenti windows che passano a linux.
Questo e' un male, perche' per diffondere un certo modo di pensare non bisogna contare sulla "caparbieta'" degli utenti, ma sull'attrattiva e le potenzialita' che un S.O. riesce a fornire all'utente stesso.
Un utente abituato al "doppio click" vuole sapere riga per riga cosa digitare perche' tutto funzioni.
Quando il sistema, per funzionare correttamente, richiede ore di lavoro, diventa frustrante, e l'esperienza diventa negativa, quindi si tende a preferire un sistema piu' "facile da usare" (con il risultato che M$ ancora domina il mercato, nonostante tutto quello che combina ai suoi utenti...)

2-Moltissimi utenti "navigati" sia win che linux sono convinti che tutti debbano "soffrire per avere" - "no pain, no gain"... giusto in teoria, sbagliato in pratica.
Ogni risposta precisa porta alla diffusione della conoscenza senza passaggi intermedi, questo accellera il processo di diffusione di un sistema che magari risulta ostico da apprendere.
Chi poi e' realmente interessato ad altri aspetti tecnici e non solo all'utilizzo "quotidiano" di 4-5 applicazioni, puo' sempre approfondire in seguito senza problemi.

3-La frammentazione della manualistica.
Una buona guida, secondo me, dovrebbe evitare di rimandare ad altre guide complesse, e spiegare la terminologia adottata non relegandola ad un semplice link che rimanda ad altri manuali, ma usando (ajax, ipertesto, java, quelchecipare) metodi user-friendly (per dirla all'italiana :D )
Esempio di un'istruzione spiegata per niubbi :
"una volta scaricato il dato file, scompattalo e poi procedi cosi' per compilarlo...."
La parola scompattalo dovrebbe essere corredata da un pop-up di sorta (...) che mostra il comando con precisione.
Chi vuole approfondisce, chi non e' interessato a tutte le implicazioni del comando in oggetto non approfondisce.

Etc...


Insomma, e' la filosofia di base quella che va rivista, almeno IMMMHO :) [/in generale]


P.s.
Ma e' normale che per installare un programmino da pochi mega ci metta (ora sono a 20 minuti di lavoro del processore...)
La console e' diventata "nera" non mostra piu' messaggi... :confused:
Mi dice pure :
Message from syslogd@debian at Thu Nov 23 15:18:49 2006 ...
debian kernel: CPU0: Running in modulated clock mode
Non ho intenzione di leggermi un poema :Prrr: se riassumi è un altra storia.


Comunque ti rispondo in un solo punto non sentendo la necessità di suddividere in 3 punti.
GNU/Linux non nasce con l'intendo di essere uguale a windows e gli utenti che lo vogliono usare devono fare mente capace che stanno entrando in un altro mondo (Molto superiore).
Comunque resta il fatto che se non vuoi leggere guide e complicarti la vita potevi scegliere una distro più adatta ai nubbi tipo K/Ubuntu che all'avvio ti carica pure la santacasa come windows e tutto ti funge con semplici click.

Carcass
23-11-2006, 14:52
Non ho intenzione di leggermi un poema :Prrr: se riassumi è un altra storia.


Comunque ti rispondo in un solo punto non sentendo la necessità di suddividere in 3 punti.
GNU/Linux non nasce con l'intendo di essere uguale a windows e gli utenti che lo vogliono usare devono fare mente capace che stanno entrando in un altro mondo (Molto superiore).
Comunque resta il fatto che se non vuoi leggere guide e complicarti la vita potevi scegliere una distro più adatta ai nubbi tipo K/Ubuntu che all'avvio ti carica pure la santacasa come windows e tutto ti funge con semplici click.

Amen :rolleyes:

PiloZ
23-11-2006, 14:58
GNU/Linux non nasce con l'intendo di essere uguale a windows e gli utenti che lo vogliono usare devono fare mente capace che stanno entrando in un altro mondo
:e così sia: :)

Carcass
23-11-2006, 15:06
:e così sia: :)

Ok PiloZ fai sfollare i fedeli che la messa è finita...............

Poi ricordati di rassettare la sagrestia e di chiudere le imposte che stasera nevicherà ...........

Poi passa che da me che è il giorno di paga :D :asd:

sirus
23-11-2006, 15:07
Ok PiloZ fai sfollare i fedeli che la messa è finita...............

Poi ricordati di rassettare la sagrestia e di chiudere le imposte che stasera nevicherà ...........

Poi passa che da me che è il giorno di paga :D :asd:
Si... in natura vi ripagate voi due. :Prrr:

Carcass
23-11-2006, 15:10
Si... in natura vi ripagate voi due. :Prrr:
perche sei geloso :O

PiloZ non ci badare, la tua busta paga è pronta...............solo che il 10% è in natura :rotfl: :D :asd:

PS: arance e limoni of course............ :O

Tiziano R.
23-11-2006, 15:37
Non ho intenzione di leggermi un poema :Prrr: se riassumi è un altra storia.
Per diffondere Linux e' necessario venire incontro alle esigenze di tutti gli utenti, anche quelli meno portati per l'informatica e con meno tempo a disposizione :)
Ho intenzione di fare un tutorial passo passo per chi volesse usare Debian ma non avesse le basi necessarie :)

It's ok ? ;)


Comunque ti rispondo in un solo punto non sentendo la necessità di suddividere in 3 punti.
GNU/Linux non nasce con l'intendo di essere uguale a windows e gli utenti che lo vogliono usare devono fare mente capace che stanno entrando in un altro mondo (Molto superiore).
Comunque resta il fatto che se non vuoi leggere guide e complicarti la vita potevi scegliere una distro più adatta ai nubbi tipo K/Ubuntu che all'avvio ti carica pure la santacasa come windows e tutto ti funge con semplici click.
Niente K/Ubuntu, belle distro, ma non mi permettono di istallare SOLO quello che io voglio, come invece ho trovato modo di fare con Debian.


Molto superiore = Io ho studiato e sono impazzito per giorni, ergo anche tu che sei nuovo devi fare lo stesso.
Ho sofferto io, soffri anche tu :D ...

Non concordo neanche un po' : il pc e' al servizio dell'utente, serve per fargli risparmiare tempo e fatica, non il contrario :)


A parte quanto sopra, che sono miei propositi personali con i quali moltissimi utenti di questo clan sicuramente non concorderanno, sono riuscito finalmente ad istallare truecrypt :D
Pare che tutto funzioni (ci ha messo 40 minuti... il mio pc cassone sta sui 74°...) e ora procedo a rendermi piu' "sicuro".
Da adesso, sistemate le necessita' di base, posso iniziare a studiare la fuffa, pian piano.

Tempo totale dall'istallazione fino ad oggi : 8 giorni.
Ho istallato : il sistema operativo, il firewall, il browser, il client per torrent e i tool per la privacy.
Vediamo se riesco a fare qualcosa per aiutare chi ha le mie stesse necessita' e vuole far tutto in una giornata (e' possibilissimo, ora che ho tutte le istruzioni del caso) :)

sirus
23-11-2006, 15:48
Sabato, giorno in cui il mio esame di Elettronica sarà concluso :winner: provo ad installare (compilare) truecrypt sul mio Pentium III 1G per vedere quanto tempo impiega per portare a termine l'installazione... :p
Poi al massimo tra 3 settimane (quando arriverà - si spera - il notebook) provo anche su un Core 2 Duo 2G... :asd:

Carcass
23-11-2006, 16:21
Per diffondere Linux e' necessario venire incontro alle esigenze di tutti gli utenti, anche quelli meno portati per l'informatica e con meno tempo a disposizione :)
Ho intenzione di fare un tutorial passo passo per chi volesse usare Debian ma non avesse le basi necessarie :)

It's ok ? ;)



Niente K/Ubuntu, belle distro, ma non mi permettono di istallare SOLO quello che io voglio, come invece ho trovato modo di fare con Debian.


Molto superiore = Io ho studiato e sono impazzito per giorni, ergo anche tu che sei nuovo devi fare lo stesso.
Ho sofferto io, soffri anche tu :D ...

Non concordo neanche un po' : il pc e' al servizio dell'utente, serve per fargli risparmiare tempo e fatica, non il contrario :)


A parte quanto sopra, che sono miei propositi personali con i quali moltissimi utenti di questo clan sicuramente non concorderanno, sono riuscito finalmente ad istallare truecrypt :D
Pare che tutto funzioni (ci ha messo 40 minuti... il mio pc cassone sta sui 74°...) e ora procedo a rendermi piu' "sicuro".
Da adesso, sistemate le necessita' di base, posso iniziare a studiare la fuffa, pian piano.

Tempo totale dall'istallazione fino ad oggi : 8 giorni.
Ho istallato : il sistema operativo, il firewall, il browser, il client per torrent e i tool per la privacy.
Vediamo se riesco a fare qualcosa per aiutare chi ha le mie stesse necessita' e vuole far tutto in una giornata (e' possibilissimo, ora che ho tutte le istruzioni del caso) :)

Tiziano ribadisco che quello che dici non sia propriamente corretto :)

Se tu non hai le basi come puoi fare altro: voglio fare sto master ma ho la 5 elementare posso farlo?? NO

Studia quando arrivi al livello che ti permette di frequentarlo potrai accedervi con basi piu solide (e laurearsi in questo caso non è una metafora di far parte di una elite o di un club chiuso, ma dimostra come se non si è seguito un percorso propedeutico a fare quello che è una cosa superiore come dice daniele (il master) non si puo fare senza basi).

Io do il mio medestissimo contributo qui al forum come al portale ed ogni giorno mi chiedo se il portale potrebbe andare incontro alla richieste di aiuto: e la mia risposta è SI, decisamente.

Se segui la guida a net install o la mia la bluetooth non servono basi di informatica se non cosa siail mouse o cosa sia una path (percorso in win), il resto non ha nulla di MIT, fidati ;)

Dunque se leggi quelle cose piu che elementari fatte da noi (o in giro) avrai discrete basi per usare linux come un qualsiasi altra OS al mondo.

In piu aggiungo che di recente ho letto un editoriale in cui si diceva che la stragrande maggioranza delle persone che usa un pc pensa che linux sia difficile, ma alla fine a ben indagare si scopre (con giusta riflessione) che queste persone non trovano difficile linux in quanto difficile di se stesso ma parche non saprebbero neanche destreggiarsi con win perche letteralemente prive di conoscenze di qualsiasi natura ma che non usano la rete per fare un po di sano learning: io un fine settimana e a l'altro no formatto pc per i miei amici o li ripulisco da virus, eppure windows non avevamo detto che era facile e linux difficile.............:muro: :muro:


non mollare imho siamo qua ;)

Embryo
23-11-2006, 16:21
:mbe:
Proprio l'atteggiamento giusto per imparare.

Ma davanti alla prima difficoltà gettate sempre la spugna? Vi arrendete facilmente? Se si, vuol dire che non siete motivati IMHO

Ma basta cazziarlo per ogni minima cosa!!!! :doh:
Il povero Tiziano ha detto che non ha "feeling" col mondo dei computer eppure mi sembra che dopo giorni e giorni sia ancora lì a cercare di sistemare i suoi problemi :D

@Tiziano
Il sorgenge del kernel è scaricato come ti dice correttamente la console. Nella cartella /usr/src trovi il pacchetto del kernel che devi scompattare con il comando che avevo aggiunto a quello che ti aveva suggerito Sirus:
tar xjvf linux-source-2.6.17.tar.bz2
e poi crei il link alla cartella che si crea:
ln -s linux-source-2.6.17 linux
ora hai il sorgente bello pronto per farci quello che vuoi! ;)

pigro85
23-11-2006, 16:28
Ma basta cazziarlo per ogni minima cosa!!!! :doh:
Il povero Tiziano ha detto che non ha "feeling" col mondo dei computer eppure mi sembra che dopo giorni e giorni sia ancora lì a cercare di sistemare i suoi problemi :D

............................
Che sia chiaro, io non sto cazziando nessuno :read:

Carcass
23-11-2006, 16:29
Che sia chiaro, io non sto cazziando nessuno :read:
boni se no arriva il Mod e vi :banned:..............e non è PiloZ :)

sirus
23-11-2006, 16:30
...
Il sorgenge del kernel è scaricato come ti dice correttamente la console. Nella cartella /usr/src trovi il pacchetto del kernel che devi scompattare con il comando che avevo aggiunto a quello che ti aveva suggerito Sirus:
tar xjvf linux-source-2.6.17.tar.bz2
e poi crei il link alla cartella che si crea:
ln -s linux-source-2.6.17 linux
ora hai il sorgente bello pronto per farci quello che vuoi! ;)
Aveva già terminato, visto il tuo suggerimento di prima (mia mancanza) aveva risolto. ;)

Embryo
23-11-2006, 16:40
Che sia chiaro, io non sto cazziando nessuno :read:

No no! tu cazzii... t'ho visto! :D
Ovvio che dicevo in modo molto easy ;)

VICIUS
23-11-2006, 17:05
boni se no arriva il Mod e vi :banned:..............e non è PiloZ :)
:ronf:

sirus
23-11-2006, 17:07
:ronf:
E' arrivato il pezzo grosso... :asd:

Zorcan
23-11-2006, 17:19
Per diffondere Linux e' necessario venire incontro alle esigenze di tutti gli utenti, anche quelli meno portati per l'informatica e con meno tempo a disposizione :)

Le auto non si guidano da sole. Abbiamo sostituito l'accensione a manovella con una comoda chiave, ma tocca saper guidare comunque. E nessuno si sogna di pretendere che un'auto si guidi da sola per venire incontro alle esigenze di quegli automobilisti che non hanno tempo di imparare a guidare. Quindi, anche con il pc, il sistema si può adattare fino ad un certo punto, ma poi è l'utente che si deve adattare - da quel punto in poi - alla natura del sistema. Il confine si sposta un po' di qua e un po' di la, a seconda di come evolve la situazione, ma un sistema per scimmie ancora non c'è. E non è una cospirazione per impedire l'informatizzazione dei primati, ma una condizione di fatto: si accede ad alcuni livelli solo attraverso un cammino fatto di documentazione e sperimentazione. La falsa idea che qualcosa di difficile possa essere reso facile attraverso un design gommoso, parole delicate o la privazione del controllo dell'utente e la cessione di esso a complessi e fragili meccanismi, ha portato tanti utenti Windows a credere di essere hackers proiettati verso Giove e oltre l'infinito. E ha portato Windows ad essere un colabrodo. Un disastro, insomma. E solo perché qualcuno, l'unico che ci ha guadagnato, ha deciso di ascoltare fino in fondo chi pretendeva che il sistema fosse plasmato sui suoi desideri. Meglio evitare quindi di accontentare tutti, di venire incontro proprio a tutti. Bisogna tracciare una linea e fare in modo che li si incontrino tecnologia e utenti della medesima: se la linea è troppo di qua, la tecnologia diventa un lusso per pochi eletti. Se è troppo di la, diventa un gioco stupido su cui non si può fare affidamento.

All'atto pratico, GNU/Linux è un sistema per tutti. Ma bisogna capire cosa intendiamo con "tutti". Intendiamo coloro che non sanno cosa stanno per fare, non sanno cosa vogliono fare e non sanno come farlo? Oppure intendiamo coloro che sanno cosa vorrebbero fare, non sanno come farlo ma hanno voglia di capirlo? Se intendiamo questi ultimi, GNU/Linux è per tutti. Se intendiamo i primi, non c'è Windows che tenga: succederà un casino. Solo che su Windows, complice l'allegra demenza che lo pervade, uno inizia a cliccare, smonta due o tre cose, riavvia una decina di volte, copia per bene il seriale del keygen e alla fine ottiene una sottospiecie di cosa che assomiglia a quella che voleva fare. Su GNU/Linux, invece, complice la sua natura di sistema siculo che non parla se non interpellato, tocca andare a leggere per filo e per segno come fare una cosa. Poi si ottiene il risultato esatto. E' una differenza quindi marginale: in ogni caso, documentandosi, si raggiunge lo scopo. Su GNU/Linux si ha il vantaggio che creare e consultare documentazione sono due cose cui bisogna abituarsi subito, quindi passata la prima paura si cammina spediti. Ma nemmeno un miracolo può aiutare chi va allo sbaraglio e non c'è tutorial o facilitazione che tenga: non si può andare incontro a qualcuno che si allontana da noi, insomma.


Niente K/Ubuntu, belle distro, ma non mi permettono di istallare SOLO quello che io voglio, come invece ho trovato modo di fare con Debian.

Ubuntu permette di farlo con l'installazione 'server', a quanto ho letto. Poi anche Frugalware e Archlinux hanno un'installazione base. Gentoo, infine, permette diversi livelli di personalizzazione, dal "maniacale" al "molto maniacale", fino al "veramente molto maniacale".

pigro85
23-11-2006, 17:20
No no! tu cazzii... t'ho visto! :D
Ovvio che dicevo in modo molto easy ;)
sarà :rolleyes:




ps. cmq se ho fatto ciò ho avuto qualche buon motivo http://www.forumup.it/images/smiles/corsodispari_frantic4yc2tu.gif


Cavoli è arrivato il grosso pezzo http://www.forumup.it/images/smiles/130.gif

PiloZ
23-11-2006, 17:54
Niente K/Ubuntu, belle distro, ma non mi permettono di istallare SOLO quello che io voglio, come invece ho trovato modo di fare con Debian.ti sbagli ;)
il cd alternative di ubuntu invece di partire in modalità livecd permette un'installazione "vecchia-maniera" in modalità testuale e permette anche di fare un'installazione da rete installando il minimo indispensabile ;)

boni se no arriva il Mod e vi :banned:..............e non è PiloZ :)
:sbonk:

Carcass
23-11-2006, 18:59
Le auto non si guidano da sole. Abbiamo sostituito l'accensione a manovella con una comoda chiave, ma tocca saper guidare comunque. E nessuno si sogna di pretendere che un'auto si guidi da sola per venire incontro alle esigenze di quegli automobilisti che non hanno tempo di imparare a guidare. Quindi, anche con il pc, il sistema si può adattare fino ad un certo punto, ma poi è l'utente che si deve adattare - da quel punto in poi - alla natura del sistema. Il confine si sposta un po' di qua e un po' di la, a seconda di come evolve la situazione, ma un sistema per scimmie ancora non c'è. E non è una cospirazione per impedire l'informatizzazione dei primati, ma una condizione di fatto: si accede ad alcuni livelli solo attraverso un cammino fatto di documentazione e sperimentazione. La falsa idea che qualcosa di difficile possa essere reso facile attraverso un design gommoso, parole delicate o la privazione del controllo dell'utente e la cessione di esso a complessi e fragili meccanismi, ha portato tanti utenti Windows a credere di essere hackers proiettati verso Giove e oltre l'infinito. E ha portato Windows ad essere un colabrodo. Un disastro, insomma. E solo perché qualcuno, l'unico che ci ha guadagnato, ha deciso di ascoltare fino in fondo chi pretendeva che il sistema fosse plasmato sui suoi desideri. Meglio evitare quindi di accontentare tutti, di venire incontro proprio a tutti. Bisogna tracciare una linea e fare in modo che li si incontrino tecnologia e utenti della medesima: se la linea è troppo di qua, la tecnologia diventa un lusso per pochi eletti. Se è troppo di la, diventa un gioco stupido su cui non si può fare affidamento.

All'atto pratico, GNU/Linux è un sistema per tutti. Ma bisogna capire cosa intendiamo con "tutti". Intendiamo coloro che non sanno cosa stanno per fare, non sanno cosa vogliono fare e non sanno come farlo? Oppure intendiamo coloro che sanno cosa vorrebbero fare, non sanno come farlo ma hanno voglia di capirlo? Se intendiamo questi ultimi, GNU/Linux è per tutti. Se intendiamo i primi, non c'è Windows che tenga: succederà un casino. Solo che su Windows, complice l'allegra demenza che lo pervade, uno inizia a cliccare, smonta due o tre cose, riavvia una decina di volte, copia per bene il seriale del keygen e alla fine ottiene una sottospiecie di cosa che assomiglia a quella che voleva fare. Su GNU/Linux, invece, complice la sua natura di sistema siculo che non parla se non interpellato, tocca andare a leggere per filo e per segno come fare una cosa. Poi si ottiene il risultato esatto. E' una differenza quindi marginale: in ogni caso, documentandosi, si raggiunge lo scopo. Su GNU/Linux si ha il vantaggio che creare e consultare documentazione sono due cose cui bisogna abituarsi subito, quindi passata la prima paura si cammina spediti. Ma nemmeno un miracolo può aiutare chi va allo sbaraglio e non c'è tutorial o facilitazione che tenga: non si può andare incontro a qualcuno che si allontana da noi, insomma.



Ubuntu permette di farlo con l'installazione 'server', a quanto ho letto. Poi anche Frugalware e Archlinux hanno un'installazione base. Gentoo, infine, permette diversi livelli di personalizzazione, dal "maniacale" al "molto maniacale", fino al "veramente molto maniacale".

vabbe, io ho detto le stesse cose in 2 parole..............:O :Prrr:

:sofigo:

PiloZ
23-11-2006, 19:13
mastro Zorcan fossi in te mi farei furbo e metterei in firma le coordinate del conto o la mail paypal così qualcuno ti fa una donazione :D

Zorcan
23-11-2006, 19:14
vabbe, io ho detto le stesse cose in 2 parole..............:O :Prrr:

:sofigo:

Lo so, io sono un noto allungatore. Anche la guida per la netinst si poteva scrivere in tre righe, ma vuoi mettere tutta la narrazione alla Alberto Angela? :D

mastro Zorcan fossi in te mi farei furbo e metterei in firma le coordinate del conto o la mail paypal così qualcuno ti fa una donazione :D

Per pagarmi una clinica in Svizzera? :asd:

Carcass
23-11-2006, 19:38
mastro Zorcan fossi in te mi farei furbo e metterei in firma le coordinate del conto o la mail paypal così qualcuno ti fa una donazione

quando si dice il genio fatto persona :ave: :D



Lo so, io sono un noto allungatore. Anche la guida per la netinst si poteva scrivere in tre righe, ma vuoi mettere tutta la narrazione alla Alberto Angela?

:eek: Piero ed Alberto angela :eek: :ave: :ave:

PiloZ
23-11-2006, 19:45
Lo so, io sono un noto allungatore. Anche la guida per la netinst si poteva scrivere in tre righe, ma vuoi mettere tutta la narrazione alla Alberto Angela? :D
Zorcan ho un amico che ha complessi per caso allunghi solo i testi o anche altro? :asd::asd::asd:

Carcass
23-11-2006, 19:58
10 (dei tanti) motivi per passare a Windows Vista (tra cui):

- Con le UAC (User Access Control) sarà finalmente possibile usare il sistema come un utente "standard" e passare a privilegi da amministratore solo quando e se necessario, un po' come permette di fare il comando "sudo" su sistemi linux.


- a differenza delle precedenti versioni di Windows, l'interfaccia è esterna al kernel per migliorare la stabilità del sistema operativo, anche se deve comunque interagire con le DirectX.

- prefetch che consente di precaricare in memoria le applicazioni utilizzate più frequentemente e di renderle prioritarie rispetto alle applicazioni che lavorano in background, al contrario di quanto accadeva con il prefetch di Windows XP, che gestiva ogni applicazione indistintamente.

ma che fanno copiano .......:confused:

E poi ballmer dice che linux viola la proprietà rubando il lavoro a windows :what:

questi invece gli uffici di google zona relax :cool:

http://img378.imageshack.us/img378/1756/01425sz1i14190000ge9.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=01425sz1i14190000ge9.jpg)

Tiziano R.
23-11-2006, 20:09
Immaginavo che a pochi sarebbe piaciuto il modo "Usa il pc come fosse tuo amico", invece del modo "Lascia che la Battaglia per la supremazia del controllo abbia inizio !" :D

non mollare imho siamo qua :)
Non ne ho la minima intenzione :) (devo dimostrare al buon Pigro che la mia teoria e' valida... :D )

Ma basta cazziarlo per ogni minima cosa!!!! :doh:
ohhh !!! Finalmente qualcuno che mi difende da questi bacchettoni informatizzati ! :ave:
(sorry, ho perso il numero di conto bancario svizzero che mi hai mandato in MP, puoi rimandarlo ? ...e se puoi aspettare fino al mese prossimo per l'invio della mercanzia... :D )

;)

Che sia chiaro, io non sto cazziando nessuno :read:
No problema :) hai espresso un punto di vista, penso di capire il perche' vuoi che le cose vadano in un certo verso, anche se personalmente non approvo, certo non ci resto male ;)


Le auto non si guidano da sole.
Io ero e sono un gran fan di Knight Rider (http://www.joblo.com/images_dvd_reviews/dvd-knightrider.jpg) (Supercar, per i non addetti)
E inoltre, leggi questa guida (http://www.jugo.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1969) :D

..cut..
[1k di battute dopo...]
Linux "facile" per chi non vuole impazzire studiando non c'e'.
E' vero.
Ma secondo me ci puo' essere, basterebbe semplicemente fare delle guide facili da seguire, non certo adatte ad insegnare a livello medio-alto, ma a portare utenti che poi, con il tempo, si metteranno ad imparare piano piano.
Billi Cancello questo l'ha capito anni fa, per questo dopo il buon (...) Dos, ha fatto (copiato da altro sistema) il primo, il secondo, il terzo Windows.
Perche' ha capito che la gente, normalmente, usa il pc per svago, non per impegnare il suo tempo libero studiando :)
E' razionale impiegare 8 giorni [...] per istallare quello che su win ho impiegato mezza giornata a mettere ? (e, si : sono impedito con l'informatica :D )
Direi di no :)


ti sbagli :)
il cd alternative di ubuntu invece di partire in modalità livecd permette un'installazione "vecchia-maniera" in modalità testuale e permette anche di fare un'installazione da rete installando il minimo indispensabile :)
Se lo sapevi gia' da prima e non mi hai detto nulla, sappi che hai commesso un grave crimine :D
In ogni caso... ormai sono qui, e conto di restarci (nel senso di restarci secco a forza di leggere guide su guide su guide... :D )

:p

Tiziano R.
23-11-2006, 20:18
10 (dei tanti) motivi per passare a Windows Vista (tra cui):
Non fare il demonio tentatore ... :D
Ancora non ho finito di purificare il mio spirito mangiando solo pizza, dormendo davanti al pc acceso e indossando il solito paio di vestiti per piu' di una settimana (almeno, ho letto che tutti i veri utilizzatori di linux devono fare questo rituale propiziatorio :mbe: )

:D

Zorcan
23-11-2006, 21:10
Con le UAC (User Access Control) sarà finalmente possibile usare il sistema come un utente "standard" e passare a privilegi da amministratore solo quando e se necessario, un po' come permette di fare il comando "sudo" su sistemi linux.

Ma... ma... ma... ma ben arrivati! E senza un minuto di anticipo! :D

a differenza delle precedenti versioni di Windows, l'interfaccia è esterna al kernel per migliorare la stabilità del sistema operativo, anche se deve comunque interagire con le DirectX

Ma... ma... ma... ma ben arrivati! E ci sono voluti solo vent'anni! :D

prefetch che consente di precaricare in memoria le applicazioni utilizzate più frequentemente e di renderle prioritarie rispetto alle applicazioni che lavorano in background, al contrario di quanto accadeva con il prefetch di Windows XP, che gestiva ogni applicazione indistintamente.

Ma... ma... ma... ma ben arrivati! Questa è una bufera di novità, roba da perderci la testa! :D

ma che fanno copiano .......:confused:

Peggio. Imparano.

Zorcan
23-11-2006, 21:28
basterebbe semplicemente fare delle guide facili da seguire, non certo adatte ad insegnare a livello medio-alto, ma a portare utenti che poi, con il tempo, si metteranno ad imparare piano piano.

Non c'è un modo facile per fare qualcosa di complesso. Tu forse parli di guide in cui si dice di "cliccare qui", poi "scrivere questo"... ma sono guide o giochi di società? Le guide ci sono, sicuramente migliorabili, come migliorabile è il sistema. Ma se per "facili da seguire" intendi uno schema che spiega il come senza spiegare il perchè, rifletti bene: dovresti essere il primo a rifiutarlo, non a desiderarlo. Difatti (proseguo dopo il quote)...

Billi Cancello [...] ha capito che la gente, normalmente, usa il pc per svago, non per impegnare il suo tempo libero studiando :)

...difatti rigiro a te la domanda: possibile che io debba imparare a guidare per poter poi prendere l'auto e andare a donne? La risposta è si. Anche per lo svago serve saper guidare, anche per lo svago serve saper usare un pc. Non parlo di saper programmare, ma almeno di saper usare strumenti semplici che fanno cose semplici. Il successo di Windows risiede proprio nel fatto che le persone, se non stimolate, spengono il cervello e ragionano con altre parti del corpo. E allora ecco tonnellate di virus e quindi aziende che producono antivirus. Ecco tonnellate di certificazione imbecilli (come l'ECDL) ed ecco migliaia di persone che si "certificano" e pensano di aver capito. Ecco centinaia di aziende che assumono deficienti solo perché hanno l'ECDL. Ecco un mare di persone che pensano a Bill Gates come ad un genio dell'informatica quando invece è "solo" un genio dell'imprenditoria. Quindi dico: se Windows ha avuto successo creando un mondo di utenti passivi che pensano a Windows come al migliore dei sistemi possibili, è il caso di copiarlo o di cambiare strada? Dobbiamo per forza ricalcarne le orme? Questo approccio ha creato sistemi sicuri? No. Ha formato utenti di alto livello? No. Windows è il migliore dei sistemi possibili? No. E allora lasciamolo morire e pensiamo ad un'altra strada.

E' razionale impiegare 8 giorni [...] per istallare quello che su win ho impiegato mezza giornata a mettere?

No, forse è inesperienza. Forse hai letto poco, forse hai avuto sfortuna, forse eri stanco o semplicemente dispiaciuto di non capire e hai pensato che i tuoi problemi fossero "certamente" causati da un sistema cui manca un tutorial facile. Non che voglia offendere, intendiamoci, ma un mio problema continuo ad imputarlo a me e non al sistema, la maggior parte delle volte, quindi figuriamoci i problemi di un nuovo utente. E se anche questi 8 giorni sono stati drammatci, rallegrati: ora sai un mare di cose in più rispetto a tutti i tuoi amici che usano Windows.

Tiziano R.
23-11-2006, 21:50
Non c'è un modo facile per fare qualcosa di complesso. Tu forse parli di guide in cui si dice di "cliccare qui", poi "scrivere questo"... ma sono guide o giochi di società? Le guide ci sono, sicuramente migliorabili, come migliorabile è il sistema. Ma se per "facili da seguire" intendi uno schema che spiega il come senza spiegare il perchè, rifletti bene: dovresti essere il primo a rifiutarlo, non a desiderarlo.
Si, intendo guide : "clicca qui, fai questo, etc..".
Ora che ho il sistema con un firewall funzionante e la possibilita' di gestire la mia privacy (vabbe', poi di assoluto sappiamo bene che non c'e' nulla...) sicuramente posso dire : leggiamo qualcosa, tanto stare online non e' un rischio.
Pero' capisci bene che i primi 3 giorni sono andato a spasso senza nemmeno il firewall perche' non sapevo delle nozioni elementari ?
Questo andrebbe messo, spiegato passo passo, anche scrivendo "clicca qui, scrivi quest'altro, etc.." :)


...difatti rigiro a te la domanda: possibile che io debba imparare a guidare per poter poi prendere l'auto e andare a donne? La risposta è si. Anche per lo svago serve saper guidare, anche per lo svago serve saper usare un pc. Non parlo di saper programmare, ma almeno di saper usare strumenti semplici che fanno cose semplici. Il successo di Windows risiede proprio nel fatto che le persone, se non stimolate, spengono il cervello e ragionano con altre parti del corpo. E allora ecco tonnellate di virus e quindi aziende che producono antivirus. Ecco tonnellate di certificazione imbecilli (come l'ECDL) ed ecco migliaia di persone che si "certificano" e pensano di aver capito. Ecco centinaia di aziende che assumono deficienti solo perché hanno l'ECDL. Ecco un mare di persone che pensano a Bill Gates come ad un genio dell'informatica quando invece è "solo" un genio dell'imprenditoria. Quindi dico: se Windows ha avuto successo creando un mondo di utenti passivi che pensano a Windows come al migliore dei sistemi possibili, è il caso di copiarlo o di cambiare strada? Dobbiamo per forza ricalcarne le orme? Questo approccio ha creato sistemi sicuri? No. Ha formato utenti di alto livello? No. Windows è il migliore dei sistemi possibili? No. E allora lasciamolo morire e pensiamo ad un'altra strada.
Nessuno, e io per primo, vuole un'esercito di zombie.
Pero' dal fare dei piccoli howto passo passo, spiegando i concetti elementari, al dire che tali spiegazioni debbano essere applicate agli utenti di livello piu' avanzato ce ne corre.
Poi se volevo la "vita facile" me ne restavo sul win, mi craccav...hem, compravo vista e tanti saluti :D



[No, forse è inesperienza. Forse hai letto poco, forse hai avuto sfortuna, forse eri stanco o semplicemente dispiaciuto di non capire e hai pensato che i tuoi problemi fossero "certamente" causati da un sistema cui manca un tutorial facile. Non che voglia offendere, intendiamoci, ma un mio problema continuo ad imputarlo a me e non al sistema, la maggior parte delle volte, quindi figuriamoci i problemi di un nuovo utente.
Sopra ho ribadito piu' volte che la "colpa" non e' certo del sistema operativo, piuttosto una mia cronica inettitudine nell'utilizzo dei sistemi informatici in generale (si applica pure alla gestione del telefonino...pensa un po' :D ).

E se anche questi 8 giorni sono stati drammatci, rallegrati: ora sai un mare di cose in più rispetto a tutti i tuoi amici che usano Windows.
Non esagerare :D non sono stati "drammatici", a volte frustranti si, ma certo niente di "drammatico".
So un mare di cose in piu', vero, quindi vedro' di applicarle queste cose in piu', dandomi da fare per rendere di facile accesso delle conoscenze che, nella mia esperienza, ho dovuto apprendere da piu' e piu' fonti e in modo che non sempre ho compreso, per via di mie carenze nelle basi.


Poi se sei convinto che "chi non ha tempo o capacita' per studiare" non merita di sapere, allora e' altra faccenda.
Io non la vedo cosi' dopo l'esperienza recente :)

P.s.
Sto pure usando gimp (ottimo da quel che vedo) al posto di photoshop e mi pare sia meglio, pero' chissa' perche' in rete pullula letteralmente di guide per photoshop e gente che usa photoshop...segno che per cambiar le cose, ci vuole qualcuno che si smuova dalle sue posizioni "conservatrici", no ? ;)

PiloZ
23-11-2006, 22:14
come da PVT aggiunto Tiziano R. trai membri del clan ;)

Carcass
23-11-2006, 22:48
@Zorcan

http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Zorcan
23-11-2006, 23:10
@Zorcan

http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Leggo, grassie. ;)

Kombucha
24-11-2006, 10:42
SCusate.. Ho già cercato un pò a giro ma nn sono riuscito a risolvere il problema. Ho dovuto reinstallare la debian che avevo sul server perchè un hd del raid software faceva le bizze.. Mi sono scaricato la netinst-amd64, quella con installer grafico.. stan facendo buoni passi per rendere più chiara ai meno esperti l'installazione :)

Ho aggiornato tutto a sid, e ho cominciato la lunga procedura per ritirare su tutto ciò che mi serve. Ho seguito la procedura per far funzionare i modem con chip accessrunner, e tutto ok. Poi ho conifgurato la connessione come scritto su guide.debianizzati.org, ma ottengo questo:

/usr/sbin/ppd: The remote system is required to authenticate itself but I coouldn't find any suitable secret (password) for it ti use to do so.
/usr/sbin/ppd: (none of the avaiable password would let it use an ip address)

e questo il mio /etc/ppp/peer/adsl
#noauth
noipdefault
usepeerdns
defaultroute
persist
plugin pppoatm.so 8.35
user ilmiouser

Eppure prima di formattare tutto funzionava..

PiloZ
24-11-2006, 10:58
buongiorno :bimbo:
Kombucha prova con questo:
http://www.linuxforums.org/forum/debian-linux-help/46932-problem-netmod.html

Ciao ;)

Embryo
24-11-2006, 11:04
come da PVT aggiunto Tiziano R. trai membri del clan ;)

BENVENUTO! :cincin: :ubriachi: :lamer:

Kombucha
24-11-2006, 11:31
buongiorno :bimbo:
Kombucha prova con questo:
http://www.linuxforums.org/forum/debian-linux-help/46932-problem-netmod.html

Ciao ;)

Grazie del supporto, forse è prorpio la mia piccola esperienza al tuo confronto che mi ha fatto fare una domanda così banale..
Ma la discussione che hai linkato mi è risultata del tutto inutile. Utilizzando 'noauth' nn ottengo nessun errore, anche perché nns i collega :)
Mi son letto tutto il post, forse mi può essere sfuggito qualcosa ma sta connessione nn va manco a pregare in cinese. Sarà una cavolata di sicuro..

le opzioni attivate nel file /etc/ppp/options sono:

asyncmap 0
auth
cdtscts
lock
hide-password
modem
+chap (attivata io)
proxyarp
lcp-echo-interval 30
lcp-echo-failure 4
noipx


suggerimenti?

Tiziano R.
24-11-2006, 11:49
Buondi' :cool:

come da PVT aggiunto Tiziano R. trai membri del clan ;)

BENVENUTO! :cincin: :ubriachi: :lamer:

Grazie ragazzi :)

iron84
24-11-2006, 12:18
ho preso la debian netinstall.
ho installato il tutto, poi quando entro in root e digito questo comando:
apt-get install x-window-system-core alsa-base alsa-utils
mi dice che non trova le dipendenze.
questo comando serve a installare il desktop enviroment per poter poi dopo installare il server grafico?

pigro85
24-11-2006, 12:32
BENVENUTO! :cincin: :ubriachi: :lamer:
:happy: :cincin: :cincin: :hic: :ubriachi: :ubriachi: :Puke: :coffee:
Benvenuto

pigro85
24-11-2006, 12:36
ho preso la debian netinstall.
ho installato il tutto, poi quando entro in root e digito questo comando:
apt-get install x-window-system-core alsa-base alsa-utils
mi dice che non trova le dipendenze.
questo comando serve a installare il desktop enviroment per poter poi dopo installare il server grafico?
Se non sbglio il server grafico è xserver-xorg (io ci aggiungerei xbase-clients).
alsa & alsa-utils dovrebbe trovarli.
Non so se ho capito bene cosa intendi fare. :confused:
Comunque che repository hai messo?

DanieleC88
24-11-2006, 12:52
Povero Daniele... :cry: ma non hai proprio informazioni sulla possibilità di avere l'ADSL al tuo paese?! Nemmeno nel 2007?! :mbe:
Ancora no... ma a quanto pare ci stanno lavorando: se tutto va bene, entro febbraio dell'anno venturo dovrebbe giungere anche qui la banda larga (non so quanto larga, ma anche una 640k mi starebbe bene!)...

Carcass
24-11-2006, 12:59
ho preso la debian netinstall.
ho installato il tutto, poi quando entro in root e digito questo comando:
apt-get install x-window-system-core alsa-base alsa-utils
mi dice che non trova le dipendenze.
questo comando serve a installare il desktop enviroment per poter poi dopo installare il server grafico?
Ciao Iron :vicini: :)

Al punto che sei tu dovresti:

1) verificare che tu sia connesso, basta digitare ping www.google.it o qualsiasi altro sito (credo che con il comando pppoeconf la configurazione scheda di rete sia andata a buon fine)

2) se la risposta alla prima domanda è SI, allora assicurati che coma da guida in /etc/apt/sources.list ci siano i repository della guida, se no sostituiscili con questi # ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

che poi siamo li IMHO..............

3) da root dai apt-get update

4) dopo dai i comando per installare il server grafico e alsa per il suono

Detto questo se sei on line e ci sono quei rep nel sources.list deve filare tranqui...................;)

Siamo qua, facci sapere :)

Carcass
24-11-2006, 13:16
Ancora no... ma a quanto pare ci stanno lavorando: se tutto va bene, entro febbraio dell'anno venturo dovrebbe giungere anche qui la banda larga (non so quanto larga, ma anche una 640k mi starebbe bene!)...
:rotfl: :D :) :(..........................che tristezza :muro: nel 2006 :muro:

PiloZ
24-11-2006, 13:25
ho preso la debian netinstall.
ho installato il tutto, poi quando entro in root e digito questo comando:
apt-get install x-window-system-core alsa-base alsa-utils
mi dice che non trova le dipendenze.
questo comando serve a installare il desktop enviroment per poter poi dopo installare il server grafico?
probabilmente hai nel file /etc/apt/sources.list ancora indicato come fonte cdrom.
dai un occhiata al quel file e consulta questa guida (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46) per capire cosa deve contenere quel file.
una volta editato e assicurato ci siano solo le 2 regole indicate nella guida dai apt-get update e riprova ad installare x-window-system-core e alsa.
il comano che hai dato serve al contrario di quello che hai detto per installare il server grafico (Xserver), successivamente dovrai installare un desktop environment (kde o gnome) e configurare Xserver con i comandi indicati quà lista comandi (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi)

se presenti nuovamente errori installato se hai la possibilità riportaci l'errore completo.
Ciao ;)

Carcass
24-11-2006, 13:36
probabilmente hai nel file /etc/apt/sources.list ancora indicato come fonte cdrom.
dai un occhiata al quel file e consulta questa guida (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46) per capire cosa deve contenere quel file.
una volta editato e assicurato ci siano solo le 2 regole indicate nella guida dai apt-get update e riprova ad installare x-window-system-core e alsa.
il comano che hai dato serve al contrario di quello che hai detto per installare il server grafico (Xserver), successivamente dovrai installare un desktop environment (kde o gnome) e configurare Xserver con i comandi indicati quà lista comandi (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi)

se presenti nuovamente errori installato se hai la possibilità riportaci l'errore completo.
Ciao ;)

trattamelo bene che è un amico :asd:

Appena si istruisce un po lo metto sotto a postare e darci una mano ;).

PiloZ
24-11-2006, 13:50
trattamelo bene che è un amico :asd:

Appena si istruisce un po lo metto sotto a postare e darci una mano ;).
ma dove li prendi tutti sti amici :asd::asd::asd:
grande :cool:

Carcass
24-11-2006, 13:51
ma dove li prendi tutti sti amici :asd::asd::asd:
grande :cool:
li pesco sulla rete msn :D..............rete molto torbida :asd:

PiloZ
24-11-2006, 13:54
li pesco sulla rete msn :D
msn :what: chi è costui? :D

iron84
24-11-2006, 14:33
c'è qualcosa che non va:
son connesso ad internet perchè riesco a pingare.
ho messo nel file sources.list le righe indicate.
Ma come faccio a vedere se ho installato il server grafico?
è giusto usare questa riga?
apt-get install x-window-system-core ?

dierre
24-11-2006, 14:46
quella serve per installarlo, per verificarlo basta che digiti startx, se non ti riconosce il comando, allora non è installato.

PiloZ
24-11-2006, 15:12
Ma come faccio a vedere se ho installato il server grafico?
è giusto usare questa riga?
apt-get install x-window-system-core ?
LEGGIIIIIIIIIIIII (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi) :muro: :muro: :muro:

non c'è la faccio più :cry: :cry: :cry:

DanieleC88
24-11-2006, 15:42
LEGGIIIIIIIIIIIII (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi) :muro: :muro: :muro:

non c'è la faccio più :cry: :cry: :cry:
Ma povero Pilly, non fatemelo piangere. :(
:vicini:








:asd:

darkbasic
24-11-2006, 16:00
Tiziano, benvenuto nel clan :cincin:

@ mod/admin/chiunque_abbia_i_privilegi_per_editare_un_post_in_questo_thread
Cancellate tutte quelle richieste per cui è possibile trovare risposta nel sito del clan prima che si logghi piloz, lo dico per la sua salute! :sofico: :D

tutmosi3
24-11-2006, 16:03
LEGGIIIIIIIIIIIII (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi) :muro: :muro: :muro:

non c'è la faccio più :cry: :cry: :cry:
:rotfl:

Zorcan
24-11-2006, 16:06
Cancellate tutte quelle richieste per cui è possibile trovare risposta nel sito del clan prima che si logghi piloz, lo dico per la sua salute!

Troppo tardi...
Probabilmente, ora, è al bancone di un bar che beve e parla da solo... :asd:

PiloZ
24-11-2006, 16:06
@ mod/admin/chiunque_abbia_i_privilegi_per_editare_un_post_in_questo_thread
Cancellate tutte quelle richieste per cui è possibile trovare risposta nel sito del clan prima che si logghi piloz, lo dico per la sua salute! :sofico: :D
se si cancellano i thread con domande contemplade sul nostro sito da 911 pagine tornaimo se ci va bene a 100 pagine al massimo :D

Zorcan passami la birra :asd:
Ciao :asd:

Carcass
24-11-2006, 16:33
basta :spam: aiutatemi :D

Ho copiato il tar.gz di firefox in /usr/lib tutto funge bene al solito ma per i video in rete uso mplayer :cool:

Adesso: non voglio installare il plugin dei rep perche se no mi tira giu la versione 1.5 dei rep che a me sul sistema non serve, dunque ho dato ln -s /usr/bin/mplayer /home/mia/firefox/plugins

ma non funge ..............:confused:

Ho fatto il link anche con kmplayer (a scanso di equivoci) ma se digito about : plugins c'è java, flash ma non mplayer parchè??' :what:

Zorcan
24-11-2006, 16:38
ln -s /usr/bin/mplayer /home/mia/firefox/plugins

Così però linki l'eseguibile, mentre a te serve il plugin (mi pare si chiami mplayerplug-in.so). Appena posso ti partorisco un'idea geniale...

Carcass
24-11-2006, 16:48
Così però linki l'eseguibile, mentre a te serve il plugin (mi pare si chiami mplayerplug-in.so). Appena posso ti partorisco un'idea geniale...
:doh:

hai ragione :ops:

ma anche cosi non funge imho :D

PiloZ
24-11-2006, 16:49
rinomini la directory dei sorgenti di firefox in /usr/lib
apt-get install mplayer-plugin (mi pare si chiama così)
apt-get remove firefox appena gettato.
rinomini la dir di firefox.

delle volte ci dimentichiamo che installare un pacchetto su linux non sporca il sistema a differenza di win con il suo registro.
se installi firefox e lo togli risolvi tutti i problemi e ci impiegi si e no a fare tutto 2 minuti,
Ciao :)

Carcass
24-11-2006, 16:57
rinomini la directory dei sorgenti di firefox in /usr/lib
apt-get install mplayer-plugin (mi pare si chiama così)
apt-get remove firefox appena gettato.
rinomini la dir di firefox.

delle volte ci dimentichiamo che installare un pacchetto su linux non sporca il sistema a differenza di win con il suo registro.
se installi firefox e lo togli risolvi tutti i problemi e ci impiegi si e no a fare tutto 2 minuti,
Ciao :)

ho capito che vuoi dire: ingannare il sistema.

rinaminare il tar firefox che ho in /usr/lib
installare firefox col plugin e poi togliere solo firefox e poi rinominare dinuovo la cartella...................:muro:

lo avevo pensato pero fare sto giro mi sembra un pochino non da linux :rolleyes:

soluzione piu fine..............passo a konqueror??? :eekk:

Carcass
24-11-2006, 17:13
ho capito che vuoi dire: ingannare il sistema.

rinaminare il tar firefox che ho in /usr/lib
installare firefox col plugin e poi togliere solo firefox e poi rinominare dinuovo la cartella...................:muro:

lo avevo pensato pero fare sto giro mi sembra un pochino non da linux :rolleyes:

soluzione piu fine..............passo a konqueror??? :eekk:


rinominata con il comando mv

aptgettato e purgato successivamente: purgando si tira dietro il plugin mplayer dunque si torna punto e a capo :(

darkbasic
24-11-2006, 17:16
ma se ti scarichi il pacchetto .deb mozilla-mplayer, lo scompatti e copi a manina i file che ti servono?

PiloZ
24-11-2006, 17:17
lo avevo pensato pero fare sto giro mi sembra un pochino non da linux :rolleyes:

soluzione piu fine..............passo a konqueror??? :eekk:
la soluzione più fine è fare un pinning sul pacchetto firefox così da bloccare l'upgrade.
correggo:
la soluzione più fine è fare un pinning sul pacchetto mplayer-plugin così da bloccarne la rimozione.

almeno mi risulta così, dovrei far delle prove ma ora sono a lavoro :)
aggiungo:
tu che sei amante si quel coso: synaptic, hai la possibilità di marcare il pacchetto per non rimuoverlo, fallo :p

Carcass
24-11-2006, 17:25
la soluzione più fine è fare un pinning sul pacchetto firefox così da bloccare l'upgrade.
correggo:
la soluzione più fine è fare un pinning sul pacchetto mplayer-plugin così da bloccarne la rimozione.

almeno mi risulta così, dovrei far delle prove ma ora sono a lavoro :)
no tranqui sto spulciando qualche blog e forse risolvo installando un rpm con alien ................:flower:

Tiziano R.
24-11-2006, 17:26
@Darkbasic & Pigro :
grazie per il benvenuto :)

---------
@ un po' tutti :
ora, vi sembrera' un domanda cretina ma... voi come fate a leggere tutte le scritte che compaiono in fase di boot ? :D (a parte premere ogni due decimi di secondo il tasto Bloc Scorr...poco pratico...)

Oggi ho fatto qualche esperimento ( :bsod: ) istallando e configurando roba nuova, pero' adesso al boot vedo un sacco di asterischi arancioni, e dei preoccupanti messaggini... solo che sono troppo veloci, non riesco a leggere... :cool:

Ho provato ad avviare klogd e Sysklogd, ma mi dice :
bash: Sysklogd: command not found
sempre che siano questi i tool per vedere i messaggi da boot :confused:
(o magari c'e' qualche file annidato chissa' dove... :D )


@iron84 :
non mi prendere troppo sul serio perche' son nuovo e ne capisco zero, ma... a me non andava perche' nel mettere le righe in questione avevo scritto male, mettendo spazi dove non c'erano :D
Ora magari non e' il tuo caso, pero' controlla :)

PiloZ
24-11-2006, 17:36
@ un po' tutti :
ora, vi sembrera' un domanda cretina ma... voi come fate a leggere tutte le scritte che compaiono in fase di boot ? :D (a parte premere ogni due decimi di secondo il tasto Bloc Scorr...poco pratico...)

Oggi ho fatto qualche esperimento ( :bsod: ) istallando e configurando roba nuova, pero' adesso al boot vedo un sacco di asterischi arancioni, e dei preoccupanti messaggini... solo che sono troppo veloci, non riesco a leggere... :cool: in /etc/defaults/ dovresti avere un file chiamato boot, editalo cambiando il NO in YES.
poi avvia il servizio ;)
Ho provato ad avviare klogd e Sysklogd, ma mi dice :
bash: Sysklogd: command not found
sempre che siano questi i tool per vedere i messaggi da boot :confused:
(o magari c'e' qualche file annidato chissa' dove... :D )

leggiti questo: SysV (http://guide.debianizzati.org/index.php/SysV) così impari a gestire i servizi.

Ciao ;)

Carcass
24-11-2006, 18:02
@PiloZ

ho compilato il plugin di mplayer preso dal sito...........

a questo punto ho linkato mplayerplug-in.so in firefox ma lui nada..........:muro:

Non capisco il perche??

senti e se io rinomino FF lo installo col plugin e poi anziche disinstallarlo (visto che la cartella /usr/lib/firefox è quella e non ci stanno altri file in giro) rimuovo la cartella e rinomino credi possa funzionare???

PiloZ
24-11-2006, 18:14
@PiloZ

ho compilato il plugin di mplayer preso dal sito...........

a questo punto ho linkato mplayerplug-in.so in firefox ma lui nada..........:muro:

Non capisco il perche??

senti e se io rinomino FF lo installo col plugin e poi anziche disinstallarlo (visto che la cartella /usr/lib/firefox è quella e non ci stanno altri file in giro) rimuovo la cartella e rinomino credi possa funzionare???
non vorrei dirti una boiata ma se ricordo bene il plugin per mplayer non l'ho linkato come java ma è presente direttament eil file allo stesso modo del flash.
linkato o quant'altro l'hai fatto nella cartella plugins di /usr/lib o nella tua home (.mozilla/....)

direi che anche l'altro metodo dovrebbe andare, ma se hai già compilato il singolo plugin non vedo perchè tornare indietro, anche perchè nel metodo citato da te ti troveresti il pacchetto come se fosse presente ma i file no e dovresti fare altri accorgimenti per farlo sparire definitivamente ( mi pare mettendo mano in qualcosa tipo /lib/dpkg/info ma non sono certo del percorso )

Tiziano R.
24-11-2006, 18:46
in /etc/defaults/ dovresti avere un file chiamato boot, editalo cambiando il NO in YES.
poi avvia il servizio ;)
C'e' un file chiamato bootlogd, niente boot.
Ho editato e messo :
# Run bootlogd at startup ?
BOOTLOGD_ENABLE=Yes

Mi rimanda questo errore quando edito :
(gedit:4320): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed.

Ovviamente sono loggato come # usando su e poi successivamente scrivendo gedit bootlogd


leggiti questo: SysV (http://guide.debianizzati.org/index.php/SysV) così impari a gestire i servizi.

Ciao ;)

Ora leggo, vedo che ci sono anche degli elenchi di software alternativi (fino ad ora ho spulciato solo Synaptic)

grazie PiloZ :)

dierre
24-11-2006, 18:48
sentite ma col cambio di nome di firefox c'è qualcosa da fare all'update? Perché ho notato che il nome non è cambiato (cosa che invece è successa per thunderbird)

PiloZ
24-11-2006, 19:00
Mi rimanda questo errore quando edito :
(gedit:4320): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed.quello non è un errore ma un WARNING il chè è molto diverso ;)
riguarda il file e se te l'ha salvato a quel punto non metterti ulteriori problemi :)
Ovviamente sono loggato come #seppure ti leggi tutto il pdf di linux da zero (http://erlug.linux.it/linuxdazero/ldz.html) sono certo che non ti basterebbe, per te ci vorrebbe linux sotto zero :D:D:D
ovviamente scherzo :vicini:
e successivamente scrivendo gedit bootlogdgiusto :)

PiloZ
24-11-2006, 19:08
sentite ma col cambio di nome di firefox c'è qualcosa da fare all'update? Perché ho notato che il nome non è cambiato (cosa che invece è successa per thunderbird)il passaggio dovrebbe essere del tutto indolore :)
di norma sti fork li tira giù in automatico e non crea alcun conflitto, vedi il sostituto di cdrecord.

Carcass
24-11-2006, 19:41
non vorrei dirti una boiata ma se ricordo bene il plugin per mplayer non l'ho linkato come java ma è presente direttament eil file allo stesso modo del flash.
linkato o quant'altro l'hai fatto nella cartella plugins di /usr/lib o nella tua home (.mozilla/....)

direi che anche l'altro metodo dovrebbe andare, ma se hai già compilato il singolo plugin non vedo perchè tornare indietro, anche perchè nel metodo citato da te ti troveresti il pacchetto come se fosse presente ma i file no e dovresti fare altri accorgimenti per farlo sparire definitivamente ( mi pare mettendo mano in qualcosa tipo /lib/dpkg/info ma non sono certo del percorso )

:yeah:

ha funzionato :D

testato con diversi file (ovviamente anche con about:plugins) di cui un paio :oink: in streaming :D

PiloZ
24-11-2006, 19:44
:yeah:

ha funzionato :D

testato con diversi file (ovviamente anche con about:plugins) di cui un paio :oink: in streaming :D
si ma facendo cosa rispetto al tuo penultimo post? :)

Carcass
24-11-2006, 19:52
si ma facendo cosa rispetto al tuo penultimo post? :)
si scusa :)

ho fatto le cose drastiche: in /usr/lib ripulito tutto cio che aveva a che fare con FF etc...........

aptgettato con plugin relativo

sostituito con FF 2.0

ricreato il link /usr/lib/mozilla/mplayerplug-in.so in /home/......../plugins

funzionante

:smack: :mano: :flower:

AMO DEBIAN

dierre
24-11-2006, 20:01
Io ho convertito tutta casa a debian in due anni :sisi:

Carcass
24-11-2006, 20:07
quello non è un errore ma un WARNING il chè è molto diverso ;)
riguarda il file e se te l'ha salvato a quel punto non metterti ulteriori problemi :)
seppure ti leggi tutto il pdf di linux da zero (http://erlug.linux.it/linuxdazero/ldz.html) sono certo che non ti basterebbe, per te ci vorrebbe linux sotto zero :D:D:D
ovviamente scherzo :vicini:
giusto :)

a mio avviso molto meglio manualinux (http://www.manualinux.com/) :cool:

sirus
24-11-2006, 20:46
10 (dei tanti) motivi per passare a Windows Vista (tra cui):

- Con le UAC (User Access Control) sarà finalmente possibile usare il sistema come un utente "standard" e passare a privilegi da amministratore solo quando e se necessario, un po' come permette di fare il comando "sudo" su sistemi linux.
Ma... ma... ma... ma ben arrivati! E senza un minuto di anticipo! :D
Meglio tardi che mai, questo è un segno che Microsoft si sta sensibilizzando anche sul problema della sicurezza. Fossi in voi ne sarei felice, io lo sono anche perché come sapete sono user di qualunque OS mi capiti sotto mano. :D

- a differenza delle precedenti versioni di Windows, l'interfaccia è esterna al kernel per migliorare la stabilità del sistema operativo, anche se deve comunque interagire con le DirectX.
Ma... ma... ma... ma ben arrivati! E ci sono voluti solo vent'anni! :D
Che l'interfaccia sia stata portata in user space rispetto a quanto avveniva in Windows XP è un bene, il fatto che sia interfacciato con le DirectX è ancora una volta un bene perché si scarica la CPU dalla gestione della grafica, operazione che con GNU/Linux si tenta di effettuare tramite XGL ed AiGLX ma purtroppo entrambi sono meno avanzati di Aero al momento e caricano in modo notevole la CPU piuttosto che la GPU che rispetto a quanto fa Aero è ancora molto sottosfruttata. :)

- prefetch che consente di precaricare in memoria le applicazioni utilizzate più frequentemente e di renderle prioritarie rispetto alle applicazioni che lavorano in background, al contrario di quanto accadeva con il prefetch di Windows XP, che gestiva ogni applicazione indistintamente.
Ma... ma... ma... ma ben arrivati! Questa è una bufera di novità, roba da perderci la testa! :D
Io su questo punto non riderei, provanti entrambi i sistemi (Windows Vista e qualsiasi distribuzione GNU/Linux) direi che il sistema di prefetch e caching di Windows Vista o è molto più aggressivo e quindi funziona meglio perché usa più risorse (memoria centrale - ma non mi sembra) oppure funziona nettamente meglio.
Vi saprò dire quando userò per un po' MacOS X ma credo che da questo punto di vista il SuperFetch di Microsoft è un sistema veramente avanzato e che di si voglia era in uso (anche se in versione molto meno sviluppata) in Windows XP (con 5 livelli di funzionamento configurabili) quindi proprio di arrivo in "ritardo" non parlerei.

ma che fanno copiano .......:confused:
Peggio. Imparano.
Diciamo che "copiare" in informatica ha un senso molto particolare, io ogni programma che scrivo copio idee, algoritmi, strutture dati e molto altro di quello che qualcuno ha fatto prima di me; questo "copiare" come lo definisci tu (Carcass) è quello che manda avanti il software.
Per quanto riguarda quello che ha detto Zorcan continuo a pensare che tra un ambiente e l'altro ci sia troppo astio, se il concorrente migliora non bisogna dispiacersi, bisogna solo rimboccarsi le maniche. :nono:

Buona serata! :flower:

PS: dovreste provare Windows Vista, è un ambiente completamente diverso rispetto a tutti gli altri Windows a cui eravamo abituati, per quanto mi riguarda ora Windows e tutti gli altri sistemi evoluti sono alla pari, e non lo erano mai stati. :O

DarkWolf
24-11-2006, 21:29
Ragazzi scusate mi serve un piccolo aiuto!!!
Condivido il profilo sia di thunderbird che di firefox con quelli di windows...
Ha sempre funzionato tutto a meraviglia ma poco fa dopo gli ultimi aggiornamenti di debian (firefox e thunderbird hanno il blocco per gli update) non riesco più ad avviare i link di thunderbird in firefox!!!
Mi sppiego meglio, mi arrivano le notifiche del forum via email e quando clicco sul link della discussione non accade niente, cioè firefox non viene avviato e se è gia aperto per i fatti suoi non aprecomunque la nuova scheda :( - da cosa può dipendere??? è na bella noia fare copia e incolla ad ogni link :muro:

Iron Pablo
24-11-2006, 21:51
Ragazzi perchè se voglio entrare in chat mi dice "irc.rizon.net host sconosciuto"???

PiloZ
24-11-2006, 21:55
vedi se risolvi con update-alternatives --config x-www-browser :)

PiloZ
24-11-2006, 21:58
Ragazzi perchè se voglio entrare in chat mi dice "irc.rizon.net host sconosciuto"???sicuro che è scritto bene :what:
[22:58] --- | Server: Looking up host irc.rizon.net
[22:58] --- | Connecting to irc.rizon.net (x.x.x.x) on port 9999
[22:58] --- | Server: Connection to irc.rizon.net established
[22:58] --- | Server: Please wait while we process your connection.
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Looking up your hostname...
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Checking Ident
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** No Ident response
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Found your hostname
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Connected securely via TLSv1 AES256-SHA-256
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Your host is masked (Rizon-xxxxxxxxxx)
[22:58] --- | Server: Welcome to the Rizon Internet Relay Chat Network PiloZ

Iron Pablo
24-11-2006, 22:05
sicuro che è scritto bene :what:
[22:58] --- | Server: Looking up host irc.rizon.net
[22:58] --- | Connecting to irc.rizon.net (x.x.x.x) on port 9999
[22:58] --- | Server: Connection to irc.rizon.net established
[22:58] --- | Server: Please wait while we process your connection.
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Looking up your hostname...
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Checking Ident
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** No Ident response
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Found your hostname
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Connected securely via TLSv1 AES256-SHA-256
[22:58] --- | Server: [irc.rizon.no] *** Your host is masked (Rizon-xxxxxxxxxx)
[22:58] --- | Server: Welcome to the Rizon Internet Relay Chat Network PiloZ


Ora funziona! Vieni in chat ad aiutarmi!!!! :cry:

PiloZ
24-11-2006, 22:11
Ora funziona! Vieni in chat ad aiutarmi!!!! :cry:
un attimo che finisco sta chiamata al cell. :D

DarkWolf
24-11-2006, 22:15
vedi se risolvi con update-alternatives --config x-www-browser :)
debian:/home/darkwolf# update-alternatives --config x-www-browser
There are 2 alternatives which provide `x-www-browser'.
Selection Alternative
-----------------------------------------------
+ 1 /usr/bin/konqueror
* 2 /usr/bin/firefox
mi sembra ok vero??? eppure non funzia :doh:

PiloZ
24-11-2006, 22:27
aggiunta la seguente faq:
GPG error: http://www.debian-multimedia.org testing Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
da un terminale logato come root dare i comandi:
$ gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 07DC563D1F41B907
$ gpg --armor --export 07DC563D1F41B907 | apt-key add -
in caso di errore su repository differente è sufficente sostituire la key dell'esempio 07DC563D1F41B907 su entrambi i comandi con quella che viene riportata successivamente a NO_PUBKEY nel GPG error.

PiloZ
24-11-2006, 22:39
debian:/home/darkwolf# update-alternatives --config x-www-browser
There are 2 alternatives which provide `x-www-browser'.
Selection Alternative
-----------------------------------------------
+ 1 /usr/bin/konqueror
* 2 /usr/bin/firefox
mi sembra ok vero??? eppure non funzia :doh:
a me non sembra ok, quella con il + è quella attiva e nel tuo caso risulta dunque konqueror, premi 2 e switcha su firefox e riprova :)

Zorcan
24-11-2006, 22:40
aggiunta la seguente faq:
GPG error: http://www.debian-multimedia.org testing Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
da un terminale logato come root dare i comandi:
$ gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 07DC563D1F41B907
$ gpg --armor --export 07DC563D1F41B907 | apt-key add -
in caso di errore su repository differente è sufficente sostituire la key dell'esempio 07DC563D1F41B907 su entrambi i comandi con quella che viene riportata successivamente a NO_PUBKEY nel GPG error.

Molto bene, indicazione necessaria. In effetti la gente tende a non ricordarsi che anche debian-multimedia.org ha una FAQ (in cui si spiega proprio questo). :)

EDIT: Dici che è il caso di specificare che serve aver installato gnupg?