PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

cerbert
30-08-2005, 17:03
ecco i miei :
#SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

sono quelli presenti anche sulla prima pagina :)

thx.
;)

wubby
30-08-2005, 18:25
Per la serie link inutili... :D

http://debtags.alioth.debian.org/

:cool:

sirus
30-08-2005, 18:27
Per la serie link inutili... :D

http://debtags.alioth.debian.org/

:cool:
arrivederci alla prossima puntata :asd:

riaw
30-08-2005, 18:43
giovani, dopo aver quasi terminato di installare e configurare debian come server di rete, mi mancano da fare due cosette da nulla :D

a) disattivare tutti i servizi non necessari per velocizzare l'avvio e snellire l'occupazione di ram del sistema.
ho installato rcconf ma di alcuni servizi non ne conosco la funzione........
atd
bind9
cron
cupsys
dbus-1
dhcp (questo lo so :D)
dirmngr
fam
hylafax (questo lo so e mi serve)
inetd
klogd
lwresd
makedev
nfs-common
nfs-kernel-server
ppp
samba (questo lo so e mi serve)
ssh (questo lo so e per il momento non lo uso)
sysklogd

qualcuno sarebbe così gentile da dirmi quali servizi sono strettamente necessari? considerate che essendo un server, i servizi multimediali e l'ambiente grafico sono totalmente inutili......

punto b) disinstallare tutto ciò che non serve, in primis l'ambiente grafico.
ho notato, purtroppo, che l'installer di debian mi ha schiaffato sul sistema tante cose per me inutili, ivi compreso kde, gnome, e ovviamente il sottosistema grafico.
coime faccio a eliminarli ?
ho provato a dare
apt-get remove kde
apt-get remove gnome
ma ha liberato qualcosa come 20kb, io mi ricordavo che occupavano più spazio :D

alfatangoXT
30-08-2005, 19:38
Originariamente inviato da Xidius
uhmmm cioè?


Si Xidius vedi in prima pagina appena sopra i reposity ce' l'info x la key ;)

wubby
31-08-2005, 07:51
atd



bind9

The Berkeley Internet Name Domain (BIND) implements an Internet domain
name server. BIND is the most widely-used name server software on the
Internet, and is supported by the Internet Software Consortium, www.isc.org.

cron

cron is a background process (`daemon') that runs programs at regular
intervals (for example, every minute, day, week or month); which
processes are run and at what times are specified in the `crontab'.

cupsys

The Common UNIX Printing System (or CUPS(tm)) is a printing system and
general replacement for lpd and the like. It supports the Internet
Printing Protocol (IPP), and has its own filtering driver model for
handling various document types.

dbus-1

D-BUS is a message bus, used for sending messages between
applications. Conceptually, it fits somewhere in between raw sockets
and CORBA in terms of complexity.

dirmngr

DirMngr is a server for managing and downloading certificate revocation
lists (CRLs) for X.509 certificates and for downloading the certificates
themselves.

fam

FAM monitors files and directories, notifying interested applications
of changes.

inetd

The inetd server is a network daemon program that specializes in managing
incoming network connections. It's configuration file tells it what
program needs to be run when an incoming connection is received.

klogd

The klogd daemon listens to kernel message sources and is responsible
for prioritizing and processing operating system messages. The klogd
daemon can run as a client of syslogd or optionally as a standalone
program.

lwresd

lwresd is the daemon providing name lookup services to clients that use
the BIND 9 lightweight resolver library.

makedev

The MAKEDEV executable is used to create device files, often in /dev.

nfs-common

NFS support files common to client and server
Use this package on any machine that does NFS either as client or
server.

nfs-kernel-server

Kernel NFS server support
Use this package if you have a fairly recent kernel (2.2.13 or better)
and you want to use the kernel-mode NFS server.

ppp

The Point-to-Point Protocol (PPP) provides a standard way to transmit
datagrams over a serial link, as well as a standard way for the machines
at either end of the link (the "peers") to negotiate various optional
characteristics of the link.

sysklogd

System Logging Daemon
This package implements the system log daemon, which is an enhanced
version of the standard Berkeley utility program. It is responsible
for providing logging of messages received from programs and facilities
on the local host as well as from remote hosts.

qualcuno sarebbe così gentile da dirmi quali servizi sono strettamente necessari?

Troppo generico: elenca i servizi che vuoi offrire con il tuo serverino.

apt-get remove gnome
ma ha liberato qualcosa come 20kb, io mi ricordavo che occupavano più spazio :D
apt-get install deborphan
e poi:
orphaner --purge
che ti mostra una lista di pacchetti orfani che si possono eliminare.
Un lavoro di fino è anche questo:

env COLUMNS=132 dpkg -l >lista_pacchetti

Apri un editor e guardi tutto quello che hai installato...

:cool:

riaw
31-08-2005, 08:19
sei stato gentilissimo, in pratica se non ho capito male ora come ora i servizi che non mi servono sono:

cupsys (per il momento non fa da server di stampa)
dirmngr
nfs-common
nfs-kernel-server

o sto togliendo qualcosa di vitale ? :D

Troppo generico: elenca i servizi che vuoi offrire con il tuo serverino.

guarda, praticamente tutto, tranne che la workstation :D
scherzi a parte:
stabilire una connessione adsl
router
firewall
controller di dominio
fax server
mail server
dhcp


apt-get install deborphan
e poi:
orphaner --purge
che ti mostra una lista di pacchetti orfani che si possono eliminare.
Un lavoro di fino è anche questo:

env COLUMNS=132 dpkg -l >lista_pacchetti

Apri un editor e guardi tutto quello che hai installato...

:cool:

grazie ora provo :)

riaw
31-08-2005, 09:33
ho appena scoperto che per rimuovere completamente gnome basta dare un

apt-get remove gnome*

oppure ho appena fatto una cappellata ?:D

PiloZ
31-08-2005, 11:23
ho appena scoperto che per rimuovere completamente gnome basta dare un

apt-get remove gnome*

oppure ho appena fatto una cappellata ?:D
no, anche così può andare ;)

riaw
31-08-2005, 11:29
no, anche così può andare ;)


thanks :)

potresti fare un saltino qua?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004100

Fil9998
01-09-2005, 09:14
ciao raga... sto provando Elive ... una live installabile basata su debian con enlightment 16 e 17 ....

ho qualche problema con l'adsl su modem esterno via ethernet...

che comando devo dare ???


dpkg-reconfigure -ether .... qualcosa??? :confused: :mbe: :confused:

e ... il file eterconfig (si chiama così???) ... dove sta???

PiloZ
01-09-2005, 09:25
ciao raga... sto provando Elive ... una live installabile basata su debian con enlightment 16 e 17 ....

ho qualche problema con l'adsl su modem esterno via ethernet...

che comando devo dare ???


dpkg-reconfigure -ether .... qualcosa??? :confused: :mbe: :confused:

e ... il file eterconfig (si chiama così???) ... dove sta???

a me risulta che debba installare il pacchetto pppoeconf e lanciarlo da console :)

Fil9998
01-09-2005, 10:45
ok,
grazie
ma ... pork ... se non va l'adsl ... come faccio apt-get install ?????

eppoi... questa è anche una live cd e "da live" ci navigo in internet benissimo ... come succedeva con S. mepis o knoppix...
come è che una volta installate non configurano la eth0 ??

cerbert
01-09-2005, 10:55
ok,
grazie
ma ... pork ... se non va l'adsl ... come faccio apt-get install ?????

eppoi... questa è anche una live cd e "da live" ci navigo in internet benissimo ... come succedeva con S. mepis o knoppix...
come è che una volta installate non configurano la eth0 ??

pppoeconf è quasi sempre presente di base nelle installazioni Debian, prova a lanciare il comando.
;)

Fil9998
01-09-2005, 11:34
ok, sono al lavoro, stasera provo e vi so dire...

THANXZ 1000 :sofico:

egounix
01-09-2005, 16:43
2 domande noobbbe:

1) come si fa a vedere il log del boot (ho visto alcuni fatal)
2) usando come base SARGE, per upgradare solo kdebase o cmq programmi mirati dai repository SID, quale comando devo usare? (con apt-get upgrade kdebase eccetera, mi uppa sempre tutto il sistema)

DanieleC88
01-09-2005, 17:26
1) come si fa a vedere il log del boot (ho visto alcuni fatal)
dmesg ;)
2) usando come base SARGE, per upgradare solo kdebase o cmq programmi mirati dai repository SID, quale comando devo usare? (con apt-get upgrade kdebase eccetera, mi uppa sempre tutto il sistema)
apt-get install ;)

<vicius>ciao ;)</vicius>

Zorcan
01-09-2005, 20:33
Sapete se esiste un programma per avviare e stoppare una connesione internet per Gnome? Sul mio pc parte al boot, ma ho necessità di impostare su un altro pc la connessione solo su richiesta e speravo ci fosse qualcosa sul genere di kinternet (che però è per kde), piccola applet da piazzare su uno dei pannelli che connetta al clic e disconnetta al secondo clic. Ho visto che c'è qualcosa per connessioni dialup, ma per la mia Alice-su-pppoe-via-scheda-di-rete-integrata-nella-scheda-madre-e-modem-in-comodato-d'uso?

P.S. Minchia che connessione lunga che c'ho! :D

romen
01-09-2005, 23:57
Vi posto un link che descrive esattamente la mia situazione (penso sia persino lo stesso mouse o comunque anche il mio è Trust, i sintomi sono identici):

http://lkml.org/lkml/2005/7/21/58

In questo momento sto provando a ricompilare dopo aver commentato le righe del sorgente dove passava quell'argomento al mouse come ha fatto il tipo che ha postato, appena ha finito vi faccio sapere..

Nel frattempo voi avete in mente un qualcosa di più ortodosso?
Metodi alternativi o soluzioni meno drastiche sul decommentare linee a caso?

Herod2k
02-09-2005, 00:17
Sapete se esiste un programma per avviare e stoppare una connesione internet per Gnome? Sul mio pc parte al boot, ma ho necessità di impostare su un altro pc la connessione solo su richiesta e speravo ci fosse qualcosa sul genere di kinternet (che però è per kde), piccola applet da piazzare su uno dei pannelli che connetta al clic e disconnetta al secondo clic. Ho visto che c'è qualcosa per connessioni dialup, ma per la mia Alice-su-pppoe-via-scheda-di-rete-integrata-nella-scheda-madre-e-modem-in-comodato-d'uso?

P.S. Minchia che connessione lunga che c'ho! :D

Magari mi ricordo male....

ma per connettersi via pppoe, non basta dare pon nome connessione e per disconnettersi poff nomeconnessione?
connesione creata con pppoeconfig..

Sinceramente non è che abbia capito bene la domanda...

romen
02-09-2005, 00:27
Ricompilando il kernel 2.6.13 avendo commentato le righe del modulo del ps2mouse ora funge, tuttavia mi pare una pezza abbastanza grossolana commentare a caso intere righe di codice..

Nel caso possa essere utile a qualcuno che ha lo stesso problema domani posto il sorgente come l'ho modificato, ora quel pc è spento...

Penso che ora mi mettero a fare un po' di diff tra le varie versioni dello stesso nella famiglia 2.6 e poi con quello della famiglia 2.4 che al tipo del link del post precedente non dava problemi..

Stay tuned (se ve ne frega qualcosa :fagiano: )

romen
02-09-2005, 01:27
Dopo aver wgettato circa 99 mb di sorgenti vanilla, e confrontato i vari psmouse-base.c sono giunto a una conclusione:

ho fatto un lavoro inutile :cry:

L'unica conclusione logica traibile da questo sforzo è che:

al kernel 2.4.31 il supporto per il mouse ps/2 era strutturato diversamente e c'era un unico grande mousedev.c che affrontava ogni caso

al kernel 2.5.75 appariva la struttura meno monolitica dei kernel 2.6 ma le funzioni e la gestione del mouse erano totalmente differenti dai kernel 2.6

confrontando i kernel 2.6.0 e 2.6.13 mi avvedo che sebbene la struttura e gli header siano abbastanza simili, le funzioni sono pensate in modo assolutamente diverso tra loro, chi tornava int ora torna puntatori a strutture e anche gli argomenti sono di tipi diversi...

Ergo in conclusione:

VADO A DORMIRE (dopo aver spammato !! :D )
mestamente, dato che, pur funzionando la correzzione suggerita nel link di 2 miei post fa (che posto domani), mi sembra una cosa molto molto rozza e forzata..

Spero in voi, guru di linux, SAVE MY KERNEL

(parte di me mi istiga ad affermare che dopo aver usate le mi poche residue capacità mentali per astrarre un qualche cosa dai kernel di cui sopra, ora sono entrato in una modalità sonno/delirio, molto prossima alla fase REM, e che domani negherò di aver mai sclerato a questo modo.. fate vobis.. le dita ora vanno da sole, declino ogni responsabilità su quanto sto scrivendo nelle ultime 7 righe..... :mc: )

Good Night (finalmente! :ciapet: )

VegetaSSJ5
02-09-2005, 01:57
romen ma che problema hai con il mouse? anch'io ho un mouse ottico ps2 ma non ho nessun problema :tie:
ho visto il link che hai postato prima, ma essendo in inglese non ci ho capito molto...

Zorcan
02-09-2005, 02:07
Magari mi ricordo male....

ma per connettersi via pppoe, non basta dare pon nome connessione e per disconnettersi poff nomeconnessione?
connesione creata con pppoeconfig..

Sinceramente non è che abbia capito bene la domanda...

Non ricordi male, è che mi chiedevo se esistesse un applet, da mettere nel pannello di gnome, per dare i suddetti 'pon' e 'poff' con un clic. Così non dovrei stare a spiegare ai non addetti ai lavori la questione terminale + pon/poff.

P.S. In effetti la domanda sembrava più contorta di quanto fosse in realtà.

wubby
02-09-2005, 07:55
Sapete se esiste un programma per avviare e stoppare una connesione internet per Gnome?

Hai provato gpppon?

sirus
02-09-2005, 09:34
Hai provato gpppon?
imho è meglio pppoeconf :) infatti all'installazione di Gnome viene anche installato di default :O con quello non avevo problemi poi va beh con il router meglio ancora :asd:

romen
02-09-2005, 10:18
romen ma che problema hai con il mouse? anch'io ho un mouse ottico ps2 ma non ho nessun problema :tie:
ho visto il link che hai postato prima, ma essendo in inglese non ci ho capito molto...

Il problema è questo:
Ieri ho comprato un mouse ottico ps/2 della trust, e l'ho collegato al posto del vecchio con la palla, sempre ps/2.
A me come al tipo del link che ho postato, succede una cosa strana:

il modulo del kernel per i mouse ps/2 lo manda in palla senza peraltro che la macchina si accorga di ciò (infatti mi parte perfino X senza problemi, tranne che il mouse non da segni di vita, proprio nessuno, il sensore è spento e solo calcando strane combinazioni di tasti viene mandato qualche segnale di cui a X non importa niente, ma che al massimo mi sporca la console).
Dagli esperimenti fatti dal tizio di cui sopra appare che commentando tutte le righe in cui il modulo manda un particolare segnale di reset al mouse, il mouse smetta di dare problemi, e così è stato anche per me, solo che questo commentare è stato abbastanza barbaro nel senso che erano quasi tutti controlli if, che ora naturalmente saranno ignorati, e se non ricordo male, in questo commentare si dovrebbe essere creata una funzione che saltando l'if torna sempre 0.

Per questo chiedevo se qualcuno aveva soluzioni alternative a queste barbare modifiche.

romen
02-09-2005, 10:33
Ecco di seguito il sorgente brutalmente patchato (le modifiche sono ad ogni occorrenza di PSMOUSE_CMD_RESET_DIS, le ho evidenziate in rosso..):

(il problema si verifica di sicuro anche con il 2.6.12)
/usr/src/linux-2.6.13/drivers/input/mouse/psmouse-base.c :

/*
* PS/2 mouse driver
*
* Copyright (c) 1999-2002 Vojtech Pavlik
* Copyright (c) 2003-2004 Dmitry Torokhov
*/

/*
* This program is free software; you can redistribute it and/or modify it
* under the terms of the GNU General Public License version 2 as published by
* the Free Software Foundation.
*/

#include <linux/delay.h>
#include <linux/module.h>
#include <linux/moduleparam.h>
#include <linux/slab.h>
#include <linux/interrupt.h>
#include <linux/input.h>
#include <linux/serio.h>
#include <linux/init.h>
#include <linux/libps2.h>
#include "psmouse.h"
#include "synaptics.h"
#include "logips2pp.h"
#include "alps.h"
#include "lifebook.h"

#define DRIVER_DESC "PS/2 mouse driver"

MODULE_AUTHOR("Vojtech Pavlik <[email protected]>");
MODULE_DESCRIPTION(DRIVER_DESC);
MODULE_LICENSE("GPL");

static unsigned int psmouse_max_proto = PSMOUSE_AUTO;
static int psmouse_set_maxproto(const char *val, struct kernel_param *kp);
static int psmouse_get_maxproto(char *buffer, struct kernel_param *kp);
#define param_check_proto_abbrev(name, p) __param_check(name, p, unsigned int)
#define param_set_proto_abbrev psmouse_set_maxproto
#define param_get_proto_abbrev psmouse_get_maxproto
module_param_named(proto, psmouse_max_proto, proto_abbrev, 0644);
MODULE_PARM_DESC(proto, "Highest protocol extension to probe (bare, imps, exps, any). Useful for KVM switches.");

static unsigned int psmouse_resolution = 200;
module_param_named(resolution, psmouse_resolution, uint, 0644);
MODULE_PARM_DESC(resolution, "Resolution, in dpi.");

static unsigned int psmouse_rate = 100;
module_param_named(rate, psmouse_rate, uint, 0644);
MODULE_PARM_DESC(rate, "Report rate, in reports per second.");

static unsigned int psmouse_smartscroll = 1;
module_param_named(smartscroll, psmouse_smartscroll, bool, 0644);
MODULE_PARM_DESC(smartscroll, "Logitech Smartscroll autorepeat, 1 = enabled (default), 0 = disabled.");

static unsigned int psmouse_resetafter;
module_param_named(resetafter, psmouse_resetafter, uint, 0644);
MODULE_PARM_DESC(resetafter, "Reset device after so many bad packets (0 = never).");

PSMOUSE_DEFINE_ATTR(protocol);
PSMOUSE_DEFINE_ATTR(rate);
PSMOUSE_DEFINE_ATTR(resolution);
PSMOUSE_DEFINE_ATTR(resetafter);

__obsolete_setup("psmouse_noext");
__obsolete_setup("psmouse_resolution=");
__obsolete_setup("psmouse_smartscroll=");
__obsolete_setup("psmouse_resetafter=");
__obsolete_setup("psmouse_rate=");

/*
* psmouse_sem protects all operations changing state of mouse
* (connecting, disconnecting, changing rate or resolution via
* sysfs). We could use a per-device semaphore but since there
* rarely more than one PS/2 mouse connected and since semaphore
* is taken in "slow" paths it is not worth it.
*/
static DECLARE_MUTEX(psmouse_sem);

struct psmouse_protocol {
enum psmouse_type type;
char *name;
char *alias;
int maxproto;
int (*detect)(struct psmouse *, int);
int (*init)(struct psmouse *);
};

/*
* psmouse_process_byte() analyzes the PS/2 data stream and reports
* relevant events to the input module once full packet has arrived.
*/

static psmouse_ret_t psmouse_process_byte(struct psmouse *psmouse, struct pt_regs *regs)
{
struct input_dev *dev = &psmouse->dev;
unsigned char *packet = psmouse->packet;

if (psmouse->pktcnt < psmouse->pktsize)
return PSMOUSE_GOOD_DATA;

/*
* Full packet accumulated, process it
*/

input_regs(dev, regs);

/*
* Scroll wheel on IntelliMice, scroll buttons on NetMice
*/

if (psmouse->type == PSMOUSE_IMPS || psmouse->type == PSMOUSE_GENPS)
input_report_rel(dev, REL_WHEEL, -(signed char) packet[3]);

/*
* Scroll wheel and buttons on IntelliMouse Explorer
*/

if (psmouse->type == PSMOUSE_IMEX) {
input_report_rel(dev, REL_WHEEL, (int) (packet[3] & 8) - (int) (packet[3] & 7));
input_report_key(dev, BTN_SIDE, (packet[3] >> 4) & 1);
input_report_key(dev, BTN_EXTRA, (packet[3] >> 5) & 1);
}

/*
* Extra buttons on Genius NewNet 3D
*/

if (psmouse->type == PSMOUSE_GENPS) {
input_report_key(dev, BTN_SIDE, (packet[0] >> 6) & 1);
input_report_key(dev, BTN_EXTRA, (packet[0] >> 7) & 1);
}

/*
* Extra button on ThinkingMouse
*/
if (psmouse->type == PSMOUSE_THINKPS) {
input_report_key(dev, BTN_EXTRA, (packet[0] >> 3) & 1);
/* Without this bit of weirdness moving up gives wildly high Y changes. */
packet[1] |= (packet[0] & 0x40) << 1;
}

/*
* Generic PS/2 Mouse
*/

input_report_key(dev, BTN_LEFT, packet[0] & 1);
input_report_key(dev, BTN_MIDDLE, (packet[0] >> 2) & 1);
input_report_key(dev, BTN_RIGHT, (packet[0] >> 1) & 1);

input_report_rel(dev, REL_X, packet[1] ? (int) packet[1] - (int) ((packet[0] << 4) & 0x100) : 0);
input_report_rel(dev, REL_Y, packet[2] ? (int) ((packet[0] << 3) & 0x100) - (int) packet[2] : 0);

input_sync(dev);

return PSMOUSE_FULL_PACKET;
}

/*
* psmouse_interrupt() handles incoming characters, either gathering them into
* packets or passing them to the command routine as command output.
*/

static irqreturn_t psmouse_interrupt(struct serio *serio,
unsigned char data, unsigned int flags, struct pt_regs *regs)
{
struct psmouse *psmouse = serio_get_drvdata(serio);
psmouse_ret_t rc;

if (psmouse->state == PSMOUSE_IGNORE)
goto out;

if (flags & (SERIO_PARITY|SERIO_TIMEOUT)) {
if (psmouse->state == PSMOUSE_ACTIVATED)
printk(KERN_WARNING "psmouse.c: bad data from KBC -%s%s\n",
flags & SERIO_TIMEOUT ? " timeout" : "",
flags & SERIO_PARITY ? " bad parity" : "");
ps2_cmd_aborted(&psmouse->ps2dev);
goto out;
}

if (unlikely(psmouse->ps2dev.flags & PS2_FLAG_ACK))
if (ps2_handle_ack(&psmouse->ps2dev, data))
goto out;

if (unlikely(psmouse->ps2dev.flags & PS2_FLAG_CMD))
if (ps2_handle_response(&psmouse->ps2dev, data))
goto out;

if (psmouse->state == PSMOUSE_INITIALIZING)
goto out;

if (psmouse->state == PSMOUSE_ACTIVATED &&
psmouse->pktcnt && time_after(jiffies, psmouse->last + HZ/2)) {
printk(KERN_WARNING "psmouse.c: %s at %s lost synchronization, throwing %d bytes away.\n",
psmouse->name, psmouse->phys, psmouse->pktcnt);
psmouse->pktcnt = 0;
}

psmouse->last = jiffies;
psmouse->packet[psmouse->pktcnt++] = data;

if (psmouse->packet[0] == PSMOUSE_RET_BAT) {
if (psmouse->pktcnt == 1)
goto out;

if (psmouse->pktcnt == 2) {
if (psmouse->packet[1] == PSMOUSE_RET_ID) {
psmouse->state = PSMOUSE_IGNORE;
serio_reconnect(serio);
goto out;
}
if (psmouse->type == PSMOUSE_SYNAPTICS) {
/* neither 0xAA nor 0x00 are valid first bytes
* for a packet in absolute mode
*/
psmouse->pktcnt = 0;
goto out;
}
}
}

rc = psmouse->protocol_handler(psmouse, regs);

switch (rc) {
case PSMOUSE_BAD_DATA:
printk(KERN_WARNING "psmouse.c: %s at %s lost sync at byte %d\n",
psmouse->name, psmouse->phys, psmouse->pktcnt);
psmouse->pktcnt = 0;

if (++psmouse->out_of_sync == psmouse->resetafter) {
psmouse->state = PSMOUSE_IGNORE;
printk(KERN_NOTICE "psmouse.c: issuing reconnect request\n");
serio_reconnect(psmouse->ps2dev.serio);
}
break;

case PSMOUSE_FULL_PACKET:
psmouse->pktcnt = 0;
if (psmouse->out_of_sync) {
psmouse->out_of_sync = 0;
printk(KERN_NOTICE "psmouse.c: %s at %s - driver resynched.\n",
psmouse->name, psmouse->phys);
}
break;

case PSMOUSE_GOOD_DATA:
break;
}
out:
return IRQ_HANDLED;
}


/*
* psmouse_sliced_command() sends an extended PS/2 command to the mouse
* using sliced syntax, understood by advanced devices, such as Logitech
* or Synaptics touchpads. The command is encoded as:
* 0xE6 0xE8 rr 0xE8 ss 0xE8 tt 0xE8 uu where (rr*64)+(ss*16)+(tt*4)+uu
* is the command.
*/
int psmouse_sliced_command(struct psmouse *psmouse, unsigned char command)
{
int i;

if (ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_SETSCALE11))
return -1;

for (i = 6; i >= 0; i -= 2) {
unsigned char d = (command >> i) & 3;
if (ps2_command(&psmouse->ps2dev, &d, PSMOUSE_CMD_SETRES))
return -1;
}

return 0;
}


/*
* psmouse_reset() resets the mouse into power-on state.
*/
int psmouse_reset(struct psmouse *psmouse)
{
unsigned char param[2];

if (ps2_command(&psmouse->ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_RESET_BAT))
return -1;

if (param[0] != PSMOUSE_RET_BAT && param[1] != PSMOUSE_RET_ID)
return -1;

return 0;
}


/*
* Genius NetMouse magic init.
*/
static int genius_detect(struct psmouse *psmouse, int set_properties)
{
struct ps2dev *ps2dev = &psmouse->ps2dev;
unsigned char param[4];

param[0] = 3;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRES);
ps2_command(ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_SETSCALE11);
ps2_command(ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_SETSCALE11);
ps2_command(ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_SETSCALE11);
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_GETINFO);

if (param[0] != 0x00 || param[1] != 0x33 || param[2] != 0x55)
return -1;

if (set_properties) {
set_bit(BTN_EXTRA, psmouse->dev.keybit);
set_bit(BTN_SIDE, psmouse->dev.keybit);
set_bit(REL_WHEEL, psmouse->dev.relbit);

psmouse->vendor = "Genius";
psmouse->name = "Wheel Mouse";
psmouse->pktsize = 4;
}

return 0;
}

/*
* IntelliMouse magic init.
*/
static int intellimouse_detect(struct psmouse *psmouse, int set_properties)
{
struct ps2dev *ps2dev = &psmouse->ps2dev;
unsigned char param[2];

param[0] = 200;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
param[0] = 100;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
param[0] = 80;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_GETID);

if (param[0] != 3)
return -1;

if (set_properties) {
set_bit(BTN_MIDDLE, psmouse->dev.keybit);
set_bit(REL_WHEEL, psmouse->dev.relbit);

if (!psmouse->vendor) psmouse->vendor = "Generic";
if (!psmouse->name) psmouse->name = "Wheel Mouse";
psmouse->pktsize = 4;
}

return 0;
}

/*
* Try IntelliMouse/Explorer magic init.
*/
static int im_explorer_detect(struct psmouse *psmouse, int set_properties)
{
struct ps2dev *ps2dev = &psmouse->ps2dev;
unsigned char param[2];

intellimouse_detect(psmouse, 0);

param[0] = 200;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
param[0] = 200;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
param[0] = 80;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_GETID);

if (param[0] != 4)
return -1;

if (set_properties) {
set_bit(BTN_MIDDLE, psmouse->dev.keybit);
set_bit(REL_WHEEL, psmouse->dev.relbit);
set_bit(BTN_SIDE, psmouse->dev.keybit);
set_bit(BTN_EXTRA, psmouse->dev.keybit);

if (!psmouse->vendor) psmouse->vendor = "Generic";
if (!psmouse->name) psmouse->name = "Explorer Mouse";
psmouse->pktsize = 4;
}

return 0;
}

/*
* Kensington ThinkingMouse / ExpertMouse magic init.
*/
static int thinking_detect(struct psmouse *psmouse, int set_properties)
{
struct ps2dev *ps2dev = &psmouse->ps2dev;
unsigned char param[2];
unsigned char seq[] = { 20, 60, 40, 20, 20, 60, 40, 20, 20, 0 };
int i;

param[0] = 10;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
param[0] = 0;
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_SETRES);
for (i = 0; seq[i]; i++)
ps2_command(ps2dev, seq + i, PSMOUSE_CMD_SETRATE);
ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_GETID);

if (param[0] != 2)
return -1;

if (set_properties) {
set_bit(BTN_EXTRA, psmouse->dev.keybit);

psmouse->vendor = "Kensington";
psmouse->name = "ThinkingMouse";
}

return 0;
}

/*
* Bare PS/2 protocol "detection". Always succeeds.
*/
static int ps2bare_detect(struct psmouse *psmouse, int set_properties)
{
if (set_properties) {
if (!psmouse->vendor) psmouse->vendor = "Generic";
if (!psmouse->name) psmouse->name = "Mouse";
}

return 0;
}


/*
* psmouse_extensions() probes for any extensions to the basic PS/2 protocol
* the mouse may have.
*/

static int psmouse_extensions(struct psmouse *psmouse,
unsigned int max_proto, int set_properties)
{
int synaptics_hardware = 0;

/*
* We always check for lifebook because it does not disturb mouse
* (it only checks DMI information).
*/
if (lifebook_detect(psmouse, set_properties) == 0) {
if (max_proto > PSMOUSE_IMEX) {
if (!set_properties || lifebook_init(psmouse) == 0)
return PSMOUSE_LIFEBOOK;
}
}

/*
* Try Kensington ThinkingMouse (we try first, because synaptics probe
* upsets the thinkingmouse).
*/

if (max_proto > PSMOUSE_IMEX && thinking_detect(psmouse, set_properties) == 0)
return PSMOUSE_THINKPS;

/*
* Try Synaptics TouchPad
*/
if (max_proto > PSMOUSE_PS2 && synaptics_detect(psmouse, set_properties) == 0) {
synaptics_hardware = 1;

if (max_proto > PSMOUSE_IMEX) {
if (!set_properties || synaptics_init(psmouse) == 0)
return PSMOUSE_SYNAPTICS;
/*
* Some Synaptics touchpads can emulate extended protocols (like IMPS/2).
* Unfortunately Logitech/Genius probes confuse some firmware versions so
* we'll have to skip them.
*/
max_proto = PSMOUSE_IMEX;
}
/*
* Make sure that touchpad is in relative mode, gestures (taps) are enabled
*/
synaptics_reset(psmouse);
}

/*
* Try ALPS TouchPad
*/
if (max_proto > PSMOUSE_IMEX) {
/*ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_RESET_DIS);*/
if (alps_detect(psmouse, set_properties) == 0) {
if (!set_properties || alps_init(psmouse) == 0)
return PSMOUSE_ALPS;
/*
* Init failed, try basic relative protocols
*/
max_proto = PSMOUSE_IMEX;
}
}

if (max_proto > PSMOUSE_IMEX && genius_detect(psmouse, set_properties) == 0)
return PSMOUSE_GENPS;

if (max_proto > PSMOUSE_IMEX && ps2pp_init(psmouse, set_properties) == 0)
return PSMOUSE_PS2PP;

/*
* Reset to defaults in case the device got confused by extended
* protocol probes.
*/
/*ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_RESET_DIS);*/

if (max_proto >= PSMOUSE_IMEX && im_explorer_detect(psmouse, set_properties) == 0)
return PSMOUSE_IMEX;

if (max_proto >= PSMOUSE_IMPS && intellimouse_detect(psmouse, set_properties) == 0)
return PSMOUSE_IMPS;

/*
* Okay, all failed, we have a standard mouse here. The number of the buttons
* is still a question, though. We assume 3.
*/
ps2bare_detect(psmouse, set_properties);

if (synaptics_hardware) {
/*
* We detected Synaptics hardware but it did not respond to IMPS/2 probes.
* We need to reset the touchpad because if there is a track point on the
* pass through port it could get disabled while probing for protocol
* extensions.
*/
psmouse_reset(psmouse);
/*ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_RESET_DIS);*/
}

return PSMOUSE_PS2;
}

static struct psmouse_protocol psmouse_protocols[] = {
{
.type = PSMOUSE_PS2,
.name = "PS/2",
.alias = "bare",
.maxproto = 1,
.detect = ps2bare_detect,
},
{
.type = PSMOUSE_PS2PP,
.name = "PS2++",
.alias = "logitech",
.detect = ps2pp_init,
},
{
.type = PSMOUSE_THINKPS,
.name = "ThinkPS/2",
.alias = "thinkps",
.detect = thinking_detect,
},
{
.type = PSMOUSE_GENPS,
.name = "GenPS/2",
.alias = "genius",
.detect = genius_detect,
},
{
.type = PSMOUSE_IMPS,
.name = "ImPS/2",
.alias = "imps",
.maxproto = 1,
.detect = intellimouse_detect,
},
{
.type = PSMOUSE_IMEX,
.name = "ImExPS/2",
.alias = "exps",
.maxproto = 1,
.detect = im_explorer_detect,
},
{
.type = PSMOUSE_SYNAPTICS,
.name = "SynPS/2",
.alias = "synaptics",
.detect = synaptics_detect,
.init = synaptics_init,
},
{
.type = PSMOUSE_ALPS,
.name = "AlpsPS/2",
.alias = "alps",
.detect = alps_detect,
.init = alps_init,
},
{
.type = PSMOUSE_LIFEBOOK,
.name = "LBPS/2",
.alias = "lifebook",
.init = lifebook_init,
},
{
.type = PSMOUSE_AUTO,
.name = "auto",
.alias = "any",
.maxproto = 1,
},
};

static struct psmouse_protocol *psmouse_protocol_by_type(enum psmouse_type type)
{
int i;

for (i = 0; i < ARRAY_SIZE(psmouse_protocols); i++)
if (psmouse_protocols[i].type == type)
return &psmouse_protocols[i];

WARN_ON(1);
return &psmouse_protocols[0];
}

static struct psmouse_protocol *psmouse_protocol_by_name(const char *name, size_t len)
{
struct psmouse_protocol *p;
int i;

for (i = 0; i < ARRAY_SIZE(psmouse_protocols); i++) {
p = &psmouse_protocols[i];

if ((strlen(p->name) == len && !strncmp(p->name, name, len)) ||
(strlen(p->alias) == len && !strncmp(p->alias, name, len)))
return &psmouse_protocols[i];
}

return NULL;
}


/*
* psmouse_probe() probes for a PS/2 mouse.
*/

static int psmouse_probe(struct psmouse *psmouse)
{
struct ps2dev *ps2dev = &psmouse->ps2dev;
unsigned char param[2];

/*
* First, we check if it's a mouse. It should send 0x00 or 0x03
* in case of an IntelliMouse in 4-byte mode or 0x04 for IM Explorer.
* Sunrex K8561 IR Keyboard/Mouse reports 0xff on second and subsequent
* ID queries, probably due to a firmware bug.
*/

param[0] = 0xa5;
if (ps2_command(ps2dev, param, PSMOUSE_CMD_GETID))
return -1;

if (param[0] != 0x00 && param[0] != 0x03 &&
param[0] != 0x04 && param[0] != 0xff)
return -1;

/*
* Then we reset and disable the mouse so that it doesn't generate events.
*/
/*
if (ps2_command(ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_RESET_DIS))
printk(KERN_WARNING "psmouse.c: Failed to reset mouse on %s\n", ps2dev->serio->phys);

return 0;*/
}

/*
* Here we set the mouse resolution.
*/

void psmouse_set_resolution(struct psmouse *psmouse, unsigned int resolution)
{
unsigned char params[] = { 0, 1, 2, 2, 3 };

if (resolution == 0 || resolution > 200)
resolution = 200;

ps2_command(&psmouse->ps2dev, &params[resolution / 50], PSMOUSE_CMD_SETRES);
psmouse->resolution = 25 << params[resolution / 50];
}

/*
* Here we set the mouse report rate.
*/

static void psmouse_set_rate(struct psmouse *psmouse, unsigned int rate)
{
unsigned char rates[] = { 200, 100, 80, 60, 40, 20, 10, 0 };
int i = 0;

while (rates[i] > rate) i++;
ps2_command(&psmouse->ps2dev, &rates[i], PSMOUSE_CMD_SETRATE);
psmouse->rate = rates[i];
}

/*
* psmouse_initialize() initializes the mouse to a sane state.
*/

static void psmouse_initialize(struct psmouse *psmouse)
{
/*
* We set the mouse into streaming mode.
*/

ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_SETSTREAM);

/*
* We set the mouse report rate, resolution and scaling.
*/

if (psmouse_max_proto != PSMOUSE_PS2) {
psmouse->set_rate(psmouse, psmouse->rate);
psmouse->set_resolution(psmouse, psmouse->resolution);
ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_SETSCALE11);
}
}

/*
* psmouse_set_state() sets new psmouse state and resets all flags and
* counters while holding serio lock so fighting with interrupt handler
* is not a concern.
*/

static void psmouse_set_state(struct psmouse *psmouse, enum psmouse_state new_state)
{
serio_pause_rx(psmouse->ps2dev.serio);
psmouse->state = new_state;
psmouse->pktcnt = psmouse->out_of_sync = 0;
psmouse->ps2dev.flags = 0;
serio_continue_rx(psmouse->ps2dev.serio);
}

/*
* psmouse_activate() enables the mouse so that we get motion reports from it.
*/

static void psmouse_activate(struct psmouse *psmouse)
{
if (ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_ENABLE))
printk(KERN_WARNING "psmouse.c: Failed to enable mouse on %s\n",
psmouse->ps2dev.serio->phys);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_ACTIVATED);
}


/*
* psmouse_deactivate() puts the mouse into poll mode so that we don't get motion
* reports from it unless we explicitely request it.
*/

static void psmouse_deactivate(struct psmouse *psmouse)
{
if (ps2_command(&psmouse->ps2dev, NULL, PSMOUSE_CMD_DISABLE))
printk(KERN_WARNING "psmouse.c: Failed to deactivate mouse on %s\n",
psmouse->ps2dev.serio->phys);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_CMD_MODE);
}


/*
* psmouse_cleanup() resets the mouse into power-on state.
*/

static void psmouse_cleanup(struct serio *serio)
{
struct psmouse *psmouse = serio_get_drvdata(serio);

psmouse_reset(psmouse);
}

/*
* psmouse_disconnect() closes and frees.
*/

static void psmouse_disconnect(struct serio *serio)
{
struct psmouse *psmouse, *parent = NULL;

psmouse = serio_get_drvdata(serio);

device_remove_file(&serio->dev, &psmouse_attr_protocol);
device_remove_file(&serio->dev, &psmouse_attr_rate);
device_remove_file(&serio->dev, &psmouse_attr_resolution);
device_remove_file(&serio->dev, &psmouse_attr_resetafter);

down(&psmouse_sem);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_CMD_MODE);

if (serio->parent && serio->id.type == SERIO_PS_PSTHRU) {
parent = serio_get_drvdata(serio->parent);
psmouse_deactivate(parent);
}

if (psmouse->disconnect)
psmouse->disconnect(psmouse);

if (parent && parent->pt_deactivate)
parent->pt_deactivate(parent);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_IGNORE);

input_unregister_device(&psmouse->dev);
serio_close(serio);
serio_set_drvdata(serio, NULL);
kfree(psmouse);

if (parent)
psmouse_activate(parent);

up(&psmouse_sem);
}

static int psmouse_switch_protocol(struct psmouse *psmouse, struct psmouse_protocol *proto)
{
memset(&psmouse->dev, 0, sizeof(struct input_dev));

init_input_dev(&psmouse->dev);

psmouse->dev.private = psmouse;
psmouse->dev.dev = &psmouse->ps2dev.serio->dev;

psmouse->dev.evbit[0] = BIT(EV_KEY) | BIT(EV_REL);
psmouse->dev.keybit[LONG(BTN_MOUSE)] = BIT(BTN_LEFT) | BIT(BTN_MIDDLE) | BIT(BTN_RIGHT);
psmouse->dev.relbit[0] = BIT(REL_X) | BIT(REL_Y);

psmouse->set_rate = psmouse_set_rate;
psmouse->set_resolution = psmouse_set_resolution;
psmouse->protocol_handler = psmouse_process_byte;
psmouse->pktsize = 3;

if (proto && (proto->detect || proto->init)) {
if (proto->detect && proto->detect(psmouse, 1) < 0)
return -1;

if (proto->init && proto->init(psmouse) < 0)
return -1;

psmouse->type = proto->type;
}
else
psmouse->type = psmouse_extensions(psmouse, psmouse_max_proto, 1);

sprintf(psmouse->devname, "%s %s %s",
psmouse_protocol_by_type(psmouse->type)->name, psmouse->vendor, psmouse->name);

psmouse->dev.name = psmouse->devname;
psmouse->dev.phys = psmouse->phys;
psmouse->dev.id.bustype = BUS_I8042;
psmouse->dev.id.vendor = 0x0002;
psmouse->dev.id.product = psmouse->type;
psmouse->dev.id.version = psmouse->model;

return 0;
}

/*
* psmouse_connect() is a callback from the serio module when
* an unhandled serio port is found.
*/
static int psmouse_connect(struct serio *serio, struct serio_driver *drv)
{
struct psmouse *psmouse, *parent = NULL;
int retval;

down(&psmouse_sem);

/*
* If this is a pass-through port deactivate parent so the device
* connected to this port can be successfully identified
*/
if (serio->parent && serio->id.type == SERIO_PS_PSTHRU) {
parent = serio_get_drvdata(serio->parent);
psmouse_deactivate(parent);
}

if (!(psmouse = kcalloc(1, sizeof(struct psmouse), GFP_KERNEL))) {
retval = -ENOMEM;
goto out;
}

ps2_init(&psmouse->ps2dev, serio);
sprintf(psmouse->phys, "%s/input0", serio->phys);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_INITIALIZING);

serio_set_drvdata(serio, psmouse);

retval = serio_open(serio, drv);
if (retval) {
serio_set_drvdata(serio, NULL);
kfree(psmouse);
goto out;
}

if (psmouse_probe(psmouse) < 0) {
serio_close(serio);
serio_set_drvdata(serio, NULL);
kfree(psmouse);
retval = -ENODEV;
goto out;
}

psmouse->rate = psmouse_rate;
psmouse->resolution = psmouse_resolution;
psmouse->resetafter = psmouse_resetafter;
psmouse->smartscroll = psmouse_smartscroll;

psmouse_switch_protocol(psmouse, NULL);

input_register_device(&psmouse->dev);
printk(KERN_INFO "input: %s on %s\n", psmouse->devname, serio->phys);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_CMD_MODE);

psmouse_initialize(psmouse);

if (parent && parent->pt_activate)
parent->pt_activate(parent);

device_create_file(&serio->dev, &psmouse_attr_protocol);
device_create_file(&serio->dev, &psmouse_attr_rate);
device_create_file(&serio->dev, &psmouse_attr_resolution);
device_create_file(&serio->dev, &psmouse_attr_resetafter);

psmouse_activate(psmouse);

retval = 0;

out:
/* If this is a pass-through port the parent needs to be re-activated */
if (parent)
psmouse_activate(parent);

up(&psmouse_sem);
return retval;
}


static int psmouse_reconnect(struct serio *serio)
{
struct psmouse *psmouse = serio_get_drvdata(serio);
struct psmouse *parent = NULL;
struct serio_driver *drv = serio->drv;
int rc = -1;

if (!drv || !psmouse) {
printk(KERN_DEBUG "psmouse: reconnect request, but serio is disconnected, ignoring...\n");
return -1;
}

down(&psmouse_sem);

if (serio->parent && serio->id.type == SERIO_PS_PSTHRU) {
parent = serio_get_drvdata(serio->parent);
psmouse_deactivate(parent);
}

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_INITIALIZING);

if (psmouse->reconnect) {
if (psmouse->reconnect(psmouse))
goto out;
} else if (psmouse_probe(psmouse) < 0 ||
psmouse->type != psmouse_extensions(psmouse, psmouse_max_proto, 0))
goto out;

/* ok, the device type (and capabilities) match the old one,
* we can continue using it, complete intialization
*/
psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_CMD_MODE);

psmouse_initialize(psmouse);

if (parent && parent->pt_activate)
parent->pt_activate(parent);

psmouse_activate(psmouse);
rc = 0;

out:
/* If this is a pass-through port the parent waits to be activated */
if (parent)
psmouse_activate(parent);

up(&psmouse_sem);
return rc;
}

static struct serio_device_id psmouse_serio_ids[] = {
{
.type = SERIO_8042,
.proto = SERIO_ANY,
.id = SERIO_ANY,
.extra = SERIO_ANY,
},
{
.type = SERIO_PS_PSTHRU,
.proto = SERIO_ANY,
.id = SERIO_ANY,
.extra = SERIO_ANY,
},
{ 0 }
};

MODULE_DEVICE_TABLE(serio, psmouse_serio_ids);

static struct serio_driver psmouse_drv = {
.driver = {
.name = "psmouse",
},
.description = DRIVER_DESC,
.id_table = psmouse_serio_ids,
.interrupt = psmouse_interrupt,
.connect = psmouse_connect,
.reconnect = psmouse_reconnect,
.disconnect = psmouse_disconnect,
.cleanup = psmouse_cleanup,
};

ssize_t psmouse_attr_show_helper(struct device *dev, char *buf,
ssize_t (*handler)(struct psmouse *, char *))
{
struct serio *serio = to_serio_port(dev);
int retval;

retval = serio_pin_driver(serio);
if (retval)
return retval;

if (serio->drv != &psmouse_drv) {
retval = -ENODEV;
goto out;
}

retval = handler(serio_get_drvdata(serio), buf);

out:
serio_unpin_driver(serio);
return retval;
}

ssize_t psmouse_attr_set_helper(struct device *dev, const char *buf, size_t count,
ssize_t (*handler)(struct psmouse *, const char *, size_t))
{
struct serio *serio = to_serio_port(dev);
struct psmouse *psmouse = serio_get_drvdata(serio);
struct psmouse *parent = NULL;
int retval;

retval = serio_pin_driver(serio);
if (retval)
return retval;

if (serio->drv != &psmouse_drv) {
retval = -ENODEV;
goto out_unpin;
}

retval = down_interruptible(&psmouse_sem);
if (retval)
goto out_unpin;

if (psmouse->state == PSMOUSE_IGNORE) {
retval = -ENODEV;
goto out_up;
}

if (serio->parent && serio->id.type == SERIO_PS_PSTHRU) {
parent = serio_get_drvdata(serio->parent);
psmouse_deactivate(parent);
}

psmouse_deactivate(psmouse);

retval = handler(psmouse, buf, count);

if (retval != -ENODEV)
psmouse_activate(psmouse);

if (parent)
psmouse_activate(parent);

out_up:
up(&psmouse_sem);
out_unpin:
serio_unpin_driver(serio);
return retval;
}

static ssize_t psmouse_attr_show_protocol(struct psmouse *psmouse, char *buf)
{
return sprintf(buf, "%s\n", psmouse_protocol_by_type(psmouse->type)->name);
}

static ssize_t psmouse_attr_set_protocol(struct psmouse *psmouse, const char *buf, size_t count)
{
struct serio *serio = psmouse->ps2dev.serio;
struct psmouse *parent = NULL;
struct psmouse_protocol *proto;
int retry = 0;

if (!(proto = psmouse_protocol_by_name(buf, count)))
return -EINVAL;

if (psmouse->type == proto->type)
return count;

while (serio->child) {
if (++retry > 3) {
printk(KERN_WARNING "psmouse: failed to destroy child port, protocol change aborted.\n");
return -EIO;
}

up(&psmouse_sem);
serio_unpin_driver(serio);
serio_unregister_child_port(serio);
serio_pin_driver_uninterruptible(serio);
down(&psmouse_sem);

if (serio->drv != &psmouse_drv)
return -ENODEV;

if (psmouse->type == proto->type)
return count; /* switched by other thread */
}

if (serio->parent && serio->id.type == SERIO_PS_PSTHRU) {
parent = serio_get_drvdata(serio->parent);
if (parent->pt_deactivate)
parent->pt_deactivate(parent);
}

if (psmouse->disconnect)
psmouse->disconnect(psmouse);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_IGNORE);
input_unregister_device(&psmouse->dev);

psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_INITIALIZING);

if (psmouse_switch_protocol(psmouse, proto) < 0) {
psmouse_reset(psmouse);
/* default to PSMOUSE_PS2 */
psmouse_switch_protocol(psmouse, &psmouse_protocols[0]);
}

psmouse_initialize(psmouse);
psmouse_set_state(psmouse, PSMOUSE_CMD_MODE);

input_register_device(&psmouse->dev);
printk(KERN_INFO "input: %s on %s\n", psmouse->devname, serio->phys);

if (parent && parent->pt_activate)
parent->pt_activate(parent);

return count;
}

static ssize_t psmouse_attr_show_rate(struct psmouse *psmouse, char *buf)
{
return sprintf(buf, "%d\n", psmouse->rate);
}

static ssize_t psmouse_attr_set_rate(struct psmouse *psmouse, const char *buf, size_t count)
{
unsigned long value;
char *rest;

value = simple_strtoul(buf, &rest, 10);
if (*rest)
return -EINVAL;

psmouse->set_rate(psmouse, value);
return count;
}

static ssize_t psmouse_attr_show_resolution(struct psmouse *psmouse, char *buf)
{
return sprintf(buf, "%d\n", psmouse->resolution);
}

static ssize_t psmouse_attr_set_resolution(struct psmouse *psmouse, const char *buf, size_t count)
{
unsigned long value;
char *rest;

value = simple_strtoul(buf, &rest, 10);
if (*rest)
return -EINVAL;

psmouse->set_resolution(psmouse, value);
return count;
}

static ssize_t psmouse_attr_show_resetafter(struct psmouse *psmouse, char *buf)
{
return sprintf(buf, "%d\n", psmouse->resetafter);
}

static ssize_t psmouse_attr_set_resetafter(struct psmouse *psmouse, const char *buf, size_t count)
{
unsigned long value;
char *rest;

value = simple_strtoul(buf, &rest, 10);
if (*rest)
return -EINVAL;

psmouse->resetafter = value;
return count;
}

static int psmouse_set_maxproto(const char *val, struct kernel_param *kp)
{
struct psmouse_protocol *proto;

if (!val)
return -EINVAL;

proto = psmouse_protocol_by_name(val, strlen(val));

if (!proto || !proto->maxproto)
return -EINVAL;

*((unsigned int *)kp->arg) = proto->type;

return 0; \
}

static int psmouse_get_maxproto(char *buffer, struct kernel_param *kp)
{
int type = *((unsigned int *)kp->arg);

return sprintf(buffer, "%s\n", psmouse_protocol_by_type(type)->name);
}

static int __init psmouse_init(void)
{
serio_register_driver(&psmouse_drv);
return 0;
}

static void __exit psmouse_exit(void)
{
serio_unregister_driver(&psmouse_drv);
}

module_init(psmouse_init);
module_exit(psmouse_exit);


Correggo quanto detto in un post precedente:una funzione non torna mai zero (ricontrollando come ho commentato, in realtà mi avvedo che ho commentato una linea di troppo (proprio quella col return 0; ) però funziona quindi per ora non ci rimetto mano! :)

sirus
02-09-2005, 10:34
roman perché hai provato il ramo testing del kernel linux??? 2.5.x ??? :)

romen
02-09-2005, 10:45
roman perché hai provato il ramo testing del kernel linux??? 2.5.x ??? :)

Ho solo confrontato i sorgenti di quel modulo... Manco sapevo fosse un ramo testing!!! :)

Zorcan
02-09-2005, 12:20
Hai provato gpppon?

Vado, grazie. ;)

Zorcan
02-09-2005, 13:12
Ho provato gpppon, qualche considerazione: è un programmino simpatico ma è anni-luce dietro al semplicissimo kinternet di kde (risiede nel tray, l'icona mostra un cavo disconnesso, clicco, l'icona mostra un cavo connesso, fine) e mi chiedo come mai il team di Gnome non abbia pensato ad una soluzione graficamente valida per un'utility basilare come questa (su un pc desktop, intendo). Non si può darla vinta a KDE! :D ;)

Cercherò ancora, magari trovo qualche programma di terzi che fa al caso mio (ed in caso lo segnalo, che non fa mai male). :)

romen
02-09-2005, 13:24
Non ricordi male, è che mi chiedevo se esistesse un applet, da mettere nel pannello di gnome, per dare i suddetti 'pon' e 'poff' con un clic. Così non dovrei stare a spiegare ai non addetti ai lavori la questione terminale + pon/poff.

P.S. In effetti la domanda sembrava più contorta di quanto fosse in realtà.

Pensavo, poi magari è una idiozia, ho da poco visto tra le gdesklets delle applet che fungono come bottoni altamente personalizzabili, magari metti 2 di quelle sul desktop in modo che una ti faccia pon e l'altra poff..

Ripeto che è solo un'idea che mi è venuta leggendo....

Zorcan
02-09-2005, 13:44
Pensavo, poi magari è una idiozia, ho da poco visto tra le gdesklets delle applet che fungono come bottoni altamente personalizzabili, magari metti 2 di quelle sul desktop in modo che una ti faccia pon e l'altra poff..

Ripeto che è solo un'idea che mi è venuta leggendo....

Giusto, non ci avevo pensato. Magari c'è anche qualche desklet fatta apposta (giusto per non averne due separate per il pon/poff, anche se non sarebbe un problema insormontabile). Grazie.

sirus
02-09-2005, 14:03
Ho solo confrontato i sorgenti di quel modulo... Manco sapevo fosse un ramo testing!!! :)
solitamente il secondo numero se dispari indica un ramo testing, infatti nessuna distro ha mai adottato il 2.5.x ;)

egounix
02-09-2005, 14:49
installando flashplayer-mozilla dai rep di sarge (avendo già installato firefox, sempre dai rep di sarge la 1.0.4) se apro alcuni siti con richiesta plugin flash mi si chiude il browser.

disinstallando il flashplayer e riaprendoli, resta a aperto, ma mi manca il plugin.. necessito update di firefox e flashplayer?

ps: ma firefox 1.0.6 è disponibile solo nella hompage o lo upperanno nei rep unstable o è già in altri rep?


thx

Zorcan
02-09-2005, 16:06
ps: ma firefox 1.0.6 è disponibile solo nella hompage o lo upperanno nei rep unstable o è già in altri rep?

La 1.06 l'ho appena messa via rep di sid (quelli in prima pagina). Mi ha aggiornato mezzo chilometro di dipendenze, Gnome è parzialmente mutato, ma non ha (quasi) fatto panico. :D

sirus
02-09-2005, 16:17
1.0.6 nei rep di SID e forse anche ETCH :) comunque per uso desktop meglio se usi una ETHC ;)

wubby
02-09-2005, 18:06
e mi chiedo come mai il team di Gnome non abbia pensato ad una soluzione graficamente valida per un'utility basilare come questa (su un pc desktop, intendo). N
Ho provato a cercare anche su gnomefiles, ma non ho trovato nulla... :nono:

Zorcan
02-09-2005, 18:26
Ho provato a cercare anche su gnomefiles, ma non ho trovato nulla... :nono:

Anch'io, nessun risultato. Grazie lo stesso, vedrai che prima o poi qualcosa salterà fuori. :)

Zorcan
02-09-2005, 19:02
comunque per uso desktop meglio se usi una ETHC ;)

Quanto possiamo ritenere sicuro, su una scala da 1 a 10 dove 10 è il massimo della sicurezza, il portare una Sarge a Etch? Domanda banale ma di Etch non leggo mai nulla, in giro.

egounix
03-09-2005, 00:20
con firefox 1.0.6-3 di sid (su etch nn ce stava) e il flashplayer di sarge, ora nn crasha + :D lol


grrr quanti dubbi che mi fate venire sui repository..

uso sarge sul mio muletto desktop e x esempio provai ad installare kde 3.4.2 con i rep di sid ed etch e alcune dipendenze le prendeva dai rep etch..

devo reinstallare debby sull'altro hdd, questo lo devo radere per metterci winzoz e giochi.. però mi fate venire i dubbi.. 'nnaggia..

consigli x kde? meglio installarlo tutto da sid oppure mettere attivi anche i rep di etch ed attingere alcune dipendenze necessarie dai repo di etch?

romen
03-09-2005, 00:37
Giusto, non ci avevo pensato. Magari c'è anche qualche desklet fatta apposta (giusto per non averne due separate per il pon/poff, anche se non sarebbe un problema insormontabile). Grazie.

Nel caso non ci fosse per fare tutto con una sola desklet potrsti impostarla in modo che esegua uno script che in base a un controllo condizionale decide quale dei due comandi eseguire, e magari qualcosa che in background monitorizzi lo stato della connessione e di conseguenza sovrascriva un generico immagine.png con connesso.png o disconnesso.png a seconda del caso...

( Io sparo lì, senza nascondere che avrei poche idee su come fare una cosa del genere, con la fiducia che qualcuno sappia come fare!!! )

shinji_85
03-09-2005, 00:43
Auguri a Herod2k... :)

wubby
03-09-2005, 00:48
Auguri a Herod2k... :)
Auguri... :happy:

:cincin:

wubby
03-09-2005, 07:47
Benvenuti a questo trentacinquesimo numero dell'anno in corso di DWN, il notiziario settimanale per la comunità Debian. Carla Schroder ha spiegato i motivi per usare Debian e fornito una visione di assieme sulle diverse distribuzioni derivate. Sean Michael Kerner ha raccontato l'esordio di Debian in Cina con l'impresa Sun Wah's che ha offerto Debian.

http://www.debian.org/News/weekly/2005/35/

DanieleC88
03-09-2005, 10:24
Ho provato gpppon, qualche considerazione: è un programmino simpatico ma è anni-luce dietro al semplicissimo kinternet di kde (risiede nel tray, l'icona mostra un cavo disconnesso, clicco, l'icona mostra un cavo connesso, fine) e mi chiedo come mai il team di Gnome non abbia pensato ad una soluzione graficamente valida per un'utility basilare come questa (su un pc desktop, intendo). Non si può darla vinta a KDE! :D ;)

Cercherò ancora, magari trovo qualche programma di terzi che fa al caso mio (ed in caso lo segnalo, che non fa mai male). :)
Uhm... Aggiungi al pannello -> Monitor del modem? :confused:
Non so, a me non funziona un granché (però con la connessione analogica), prova a mettere quello e configurare la rete attraverso gnome-system-tools. Boh!

DanieleC88
03-09-2005, 10:25
Auguri a Herod2k... :)
È invecchiato di un anno? :D Auguri, allora! :)

Zorcan
03-09-2005, 10:38
Uhm... Aggiungi al pannello -> Monitor del modem? :confused:
Non so, a me non funziona un granché (però con la connessione analogica), prova a mettere quello e configurare la rete attraverso gnome-system-tools. Boh!

Neanche a me funziona molto, dovrei lavorarci un po', ma prima un dubbio che mi tormenta: etch. Non leggo mai discussioni a riguardo, eppure in giro viene definita come miglior compromesso per il desktop. Dici che mi conviene provare a fare il passo o non ci guadagno nulla? Non c'è nessuna esigenza particolare, solo curiosità. ;)

DanieleC88
03-09-2005, 10:58
Non so proprio che dirti, io ho usato solo Woody e Sid. :(

Zorcan
03-09-2005, 11:00
Non so proprio che dirti, io ho usato solo Woody e Sid. :(

Faccio un tentativo alla cieca, allora. Sono curioso. In linea di massima non credo ci possano essere problemi, è una testing pur sempre meno """""rischiosa""""" di una sid. Vado! :)

sirus
03-09-2005, 11:01
Quanto possiamo ritenere sicuro, su una scala da 1 a 10 dove 10 è il massimo della sicurezza, il portare una Sarge a Etch? Domanda banale ma di Etch non leggo mai nulla, in giro.
beh attualmente ETCH non è molto diversa da SARGE in quanto a pacchetti ma è qualche cosa di più aggiornato ;) considera che fra tre anni diventerà STABLE :D quindi per un uso puramente desktop/workstation si consiglia ETCH mentre per i server si consiglia SARGE...

il portage non crea problemi, io sono passato (la prima volta che installai Debian) da Woody (OLD-STABLE) a SID e non ho avuto problemi, ho fatto anche il passaggio da SARGE a SID sul PC di un amico e non ha avuto problemi...

sicuramente ETCH non è "mission critical" come SARGE ma è molto più curata di SID ;)

Zorcan
03-09-2005, 11:08
sicuramente ETCH non è "mission critical" come SARGE ma è molto più curata di SID ;)

E allora vado di Etch, dai, stamattina mi sono svegliato con questo tarlo. Grazie. ;)

sirus
03-09-2005, 11:18
E allora vado di Etch, dai, stamattina mi sono svegliato con questo tarlo. Grazie. ;)
intanto cambi una parolina nei repository, dai un apt-get dist-upgrade e sei OK :D

Zorcan
03-09-2005, 11:19
intanto cambi una parolina nei repository, dai un apt-get dist-upgrade e sei OK :D

Già a lavoro. ;)

wubby
03-09-2005, 11:30
E allora vado di Etch, dai, stamattina mi sono svegliato con questo tarlo. Grazie. ;)
La settimana scorsa ho modificato i repository e ho messo testing sul pc del mio amico. NON è necessario fare il dist-upgrade, ma puoi aggiornare solo quello che ritieni necessario... ;)

Zorcan
03-09-2005, 11:40
La settimana scorsa ho modificato i repository e ho messo testing sul pc del mio amico. NON è necessario fare il dist-upgrade, ma puoi aggiornare solo quello che ritieni necessario... ;)

Non saprei, a questo punto opterei per un dist-upgrade. Lo so che "squadra che vince non si cambia", ma non avendo esigenza di aggiornare nessun programma in particolare - paradossalmente - aggiornerei tutto. Che dici?

wubby
03-09-2005, 11:48
Non saprei, a questo punto opterei per un dist-upgrade. Lo so che "squadra che vince non si cambia", ma non avendo esigenza di aggiornare nessun programma in particolare - paradossalmente - aggiornerei tutto. Che dici?
:sperem:

sirus
03-09-2005, 11:55
:sperem:
come sei pessimista :O

Zorcan
03-09-2005, 12:06
:sperem:

:eek:

Vabbè, aggiornerò pezzo per pezzo. ;)

wubby
03-09-2005, 12:18
come sei pessimista :O
Ma... :mbe:
Non è vero... :Prrr:

VegetaSSJ5
03-09-2005, 12:26
intanto cambi una parolina nei repository, dai un apt-get dist-upgrade e sei OK :D
io aggiorno sempre con apt-get --purge dist-upgrade

sirus
03-09-2005, 12:40
Ma... :mbe:
Non è vero... :Prrr:
invece si :Prrr:

romen
03-09-2005, 12:47
Auguri a Herod2k :happy:

alfatangoXT
03-09-2005, 13:22
Tanti Auguri Herod2 ;) :happy:

sirus
03-09-2005, 14:05
Auguri Herod2k ;)

Zorcan
03-09-2005, 16:29
Fatto l'upgrade kamikaze. Mi sono rirpeso dal breve riposino dopo pranzo che aveva finito da poco. Ma c'era una tale mole di errori che preso dalla disperazione ho spento. Ora vado a prendermi un gelato al gusto di puffo, poi riprovo con l'aggiornamento "pezzo per pezzo".

sirus
03-09-2005, 16:36
Fatto l'upgrade kamikaze. Mi sono rirpeso dal breve riposino dopo pranzo che aveva finito da poco. Ma c'era una tale mole di errori che preso dalla disperazione ho spento. Ora vado a prendermi un gelato al gusto di puffo, poi riprovo con l'aggiornamento "pezzo per pezzo".
che errori :mbe: ???

Zorcan
03-09-2005, 19:40
che errori :mbe: ???

No, niente, ero assonnato e voglioso di gelato al puffo, ho scritto di corsa. Niente errorri, solo storie di "locale", niente di che. E comunque ho preso il mapo, puffo finito.

Carcass
03-09-2005, 21:05
scusate ragazzi ma devo rimuovere un prog che ho messo nella sua installazione in /usr/local/bin ma da console mi dice

carcass@ubuntu:~$ sudo su
Password:
root@ubuntu:/home/carcass # apt-get remove --purge pexit
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare pexit


Come posso fare, non è che per caso basta rimuovere il contenuto di bin dato che tutti i file risiedono li, se no che devo fare...... :confused: :(

alfatangoXT
03-09-2005, 21:55
Originariamente inviato da Carcass
Come posso fare, non è che per caso basta rimuovere il contenuto di bin dato che tutti i file risiedono li, se no che devo fare......


prova con synaptic forse in modalita grafica riesci ;)

Carcass
03-09-2005, 22:02
prova con synaptic forse in modalita grafica riesci ;)
ma scusa se non lo fa da console cosa ti fa pensare che lo faccia da GUI :(

wubby
03-09-2005, 22:47
scusate ragazzi ma devo rimuovere un prog che ho messo nella sua installazione in /usr/local/bin ma da console mi dice

E' un programma che hai compilato?

PiloZ
04-09-2005, 02:18
sto tentando il mega dist-upgrade sulla mia Sid visto che sono stufo di vedere che funziona tutto :D ho una voglia non indifferente di guai :O

ecco il dist-upgrade in corso :asd:

Lettura della lista dei pacchetti in corso...
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso...
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gpgkeys kdelibs-bin kdelibs4 ksnapshot libarts1 libid3-3.8.3 libmodplug0
libqt-perl libqt3c102-mt libsmokeqt1 wxwin2.4-headers
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libarts1c2 libcupsys2 libdmx-dev libid3-3.8.3c2 libmodplug0c2 libparted1.6-13
libqt3-mt libxdmcp-dev libxinerama-dev libxkbui-dev libxres-dev libxres1
libxss-dev libxvmc-dev libxvmc1 libxxf86dga-dev libxxf86misc-dev
libxxf86vm-dev wx2.4-headers zip
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
file-roller gtk2-engines-xfce htmldoc htmldoc-common libfam-dev
libpt-plugins-alsa libpt-plugins-v4l x-window-system-core
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
acidlab acidlab-pgsql adduser anjuta anjuta-common autotools-dev base-config
base-files biff binutils bison bluefish bsdutils capplets-data comerr-dev
configure-debian cpio cpp cpp-3.3 cpp-4.0 cron cupsys cupsys-bsd
cupsys-client cupsys-driver-gimpprint cupsys-driver-gutenprint curl cvs dash
dbus-1 dbus-glib-1 debconf debconf-i18n debconf-utils debhelper debianutils
debootstrap devscripts dictionaries-common dmidecode dpkg dpkg-dev dselect
e2fslibs e2fsprogs easytag eject escputil ethereal ethereal-common exim4
exim4-base exim4-config exim4-daemon-light fam fbgrab fftw3 flex g++ g++-3.3
g++-4.0 gaim gaim-data gcc gcc-3.3 gcc-3.3-base gcc-4.0 gcc-4.0-base
gdesklets-data gftp gftp-common gftp-gtk gftp-text gimp gimp-data gksu
gnome-bin gnome-keyring gnome-libs-data gnome-vfs-extfs gnomebaker grip
groff-base gs gs-common gs-esp gs-gpl gstreamer0.8-audiofile gstreamer0.8-mad
gstreamer0.8-misc gstreamer0.8-oss gstreamer0.8-plugin-apps
gstreamer0.8-vorbis gtk2-engines-pixbuf hddtemp hdparm hostname imagemagick
initrd-tools intltool-debian ipchains iptables iptraf jade kdelibs-data
kernel-package libao2 libapache-mod-ssl libart2 libartsc0 libartsc0-dev
libasn1-6-heimdal libatk1-ruby libaudio-dev libaudio2 libauthen-pam-perl
libblkid1 libbluetooth1 libc6 libc6-dev libcomerr2 libcupsimage2
libcupsys2-dev libcupsys2-gnutls10 libcurl3 libdb1-compat libdb4.3
libdbd-mysql-perl libdevmapper1.01 libdmx1 libdps1 libdv4 libfs6 libgadu3
libgcc1 libgcj-common libgdk-pixbuf2-ruby libghttp1 libgimp2.0 libgksu1.2-0
libglib2-ruby libglib2.0-0 libglib2.0-dev libgnome-keyring0
libgnome-vfs-common libgnome-vfs0 libgnome32 libgnomesupport0 libgnomeui32
libgnorba27 libgnorbagtk0 libgnutls12 libgpmg1 libgsf-1 libgssapi1-heimdal
libgstreamer-gconf0.8-0 libgstreamer-plugins0.8-0 libgtk2-gladexml-perl
libgtk2-ruby libgtk2.0-0 libgtk2.0-bin libgtk2.0-common libgtk2.0-dev
libgutenprint2 libhal-storage0 libhal0 libice-dev libice6 libjack0.100.0-0
libkadm55 libkrb-1-kerberos4kth libkrb5-17-heimdal libkrb5-dev libkrb53
liblircclient0 libmagick6 libmysqlclient14 libnewt0.51 libpango1-ruby
libpcre3 libpcre3-dev libphp-adodb libpisock8 libpisync0 libpq3 libpq4
libqt3-headers libroken16-kerberos4kth librplay3 libsasl2 libselinux1
libsensors3 libslp1 libsm-dev libsm6 libsmjs1 libsp1c2 libss2 libstdc++5
libstdc++5-3.3-dev libstdc++6 libstdc++6-4.0-dev libt1-5 libtextwrap1
libusb-0.1-4 libuuid1 libwxbase2.4-1 libwxbase2.4-dbg libwxgtk2.4-1 libx11-6
libx11-dev libxau-dev libxau6 libxaw7 libxaw8 libxcomposite1 libxdamage1
libxdmcp6 libxext-dev libxext6 libxfixes3 libxi-dev libxi6 libxine1
libxinerama1 libxkbfile-dev libxkbfile1 libxkbui1 libxmu-dev libxmu6
libxmuu-dev libxmuu1 libxp-dev libxp6 libxpm-dev libxpm4 libxrandr-dev
libxrandr2 libxss1 libxt-dev libxt6 libxtrap-dev libxtrap6 libxtst-dev
libxtst6 libxv-dev libxv1 libxxf86dga1 libxxf86misc1 libxxf86vm1 licq
licq-plugin-console licq-plugin-osd licq-plugin-qt linux-kernel-headers
lm-sensors localepurge locales logrotate lsb-base lsof make man-db
mime-support modconf mount mozilla-firefox mutt mysql-client-4.1 mysql-common
mysql-server-4.1 openssh-client openssh-server partimage pike7.2
pike7.2-crypto pike7.2-gz pike7.2-image pm-dev po-debconf proftpd
proftpd-common python-numeric python2.3 python2.3-dev python2.3-gdbm
python2.3-numeric qt3-designer qt3-dev-tools qtparted reportbug rplay-client
sed snort-common snort-mysql snort-rules-default ssh sysv-rc sysvinit tor
traceroute ucf util-linux vim vim-common wget whiptail x-dev x11-common
xbase-clients xchat xchat-common xfonts-100dpi xfonts-100dpi-transcoded
xfonts-75dpi xfonts-75dpi-transcoded xfonts-base xfonts-base-transcoded
xfonts-scalable xlibmesa-dri xlibmesa-gl xlibmesa-gl-dev xlibs xlibs-data
xlibs-dev xlibs-static-dev xpdf xpdf-common xpdf-reader xpdf-utils
xserver-common xserver-xorg xterm xutils xvfb zlib1g zlib1g-dev
337 aggiornati, 20 installati, 11 da rimuovere e 8 non aggiornati.
È necessario prendere 244MB/265MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 18,9MB di spazio su disco.


domani vi farò sapere se la mia debian farà ancora boot :D
per ora è in download, dunque...working in progress... Ciao

Carcass
04-09-2005, 04:33
E' un programma che hai compilato?
no Wubby è un .bin mi h achiesto dove volevo installarlo e io gli ho dato /usr/local/bin ma se faccio da console quello non lo trova.............mi date una mano, mi secca lasciare insozata la distro :mc: :mc: :help:

wubby
04-09-2005, 08:25
sto tentando il mega dist-upgrade sulla mia Sid visto che sono stufo di vedere che funziona tutto :D ho una voglia non indifferente di guai :O

Buona formattazione... :sofico:

:cool:

wubby
04-09-2005, 08:33
è un .bin mi h achiesto dove volevo installarlo e io gli ho dato /usr/local/bin ma se faccio da console quello non lo trova.
Documentazione: hai letto qualcosa circa la rimozione?

Per trovare un file digita da root:
updatedb
e poi
locate file_da_cercare
Puoi anche usare:
which eseguibile

P.S.
dpkg e apt si occupano di installare o rimuovere SOLO i pacchetti .deb

:cool:

wubby
04-09-2005, 08:44
Linux stuff
http://www.hasw.net/linux/

PiloZ
04-09-2005, 11:32
Buona formattazione... :sofico:

:cool:
tutto liscio come l'olio :fagiano:

Frank76ita
04-09-2005, 11:41
Ciao a tutti,

Ieri ho provato per la prima volta a compilare un kernel, ed ovviamente la cosa non è andata a buon fine :)

Volevo semplicemente ricompilare il mio kernel 2.6.8-2-k7 per eliminare il modulo RIVAFB che crea problemi alla compilazione dei driver nvidia, quindi ho seguito l' HowTo per scaricare i sorgenti e copiarmi l'attuale configurazione, il primo problema l'ho avuto con
make menuconfig

Segnalava un errore di link statico di una libreria, problema che era dovuto al Gcc 4 , nel forum c'erano delle dritte per aggirare il problema forzando make ad usare il gcc 3.3 ed infatti ho risolto.

Una volta selezionati i moduli se cerco di compilare il kernel con :
make-kpkg

Mi si ripresenta il problema, ma qui le dritte che ho letto nel forum non funzionano :-(

Vi inserisco qualche dettaglio in più...
Il comando esatto che ho eseguito da /usr/src/linux :

make-kpkg --append-to-version -fra --revision=1 kernel_image

L'errore :

HOSTCC scripts/kconfig/mconf.o
scripts/kconfig/mconf.c:91: error: static declaration of 'current_menu' follows non-static declaration
scripts/kconfig/lkc.h:63: error: previous declaration of 'current_menu' was here
make[2]: *** [scripts/kconfig/mconf.o] Error 1
make[1]: *** [oldconfig] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-headers-2.6.8-2-k7'
make: *** [stamp-kernel-configure] Error 2

Per far compilare con gcc 3.3 e non con il 4 ho impostato gli export come suggerito , quoto Export :

declare -x CC="gcc-3.3"

Avevo anche impostato alias per linkare gcc al gcc-3.3, ma ho letto che la cosa non è pertinente in quanto il make se ne frega.

Ho provato anche a precedere il comando da MAKEFLAGS="CC=gcc-3.3" , ma non ha sortito alcun effetto.

Ecco, adesso sono a corto di idee :-) , qualcuno ha qualche dritta da darmi ?

Frank

PS : Questo è il mio primo post, spero di non aver iniziato dicendo un mucchio di .........

DanieleC88
04-09-2005, 12:04
No, non hai detto un mucchio di *******, tranquillo. Il fatto è che make-kpkg è uno script a parte, non è GNU make. Quindi passare le variabili d'ambiente non serve con make-kpkg, perché, tanto, a GNU make "non arrivano". Devi esportare le variabili e compilare con "make", anziché "make-kpkg" e ricordati di passare a make il parametro "-e", che serve a far valere le variabili d'ambiente sulle variabili del Makefile.
In breve (tutto come superutente):
- lancia "export CC=gcc-3.3 HOSTCC=gcc-3.3";
- lancia "make -e";
- lancia "make -e modules";
- lancia "make -e install modules_install";
- se necessario, aggiorna la configurazione di LILO e lancia "lilo -v" per reinstallarlo;
- riavvia e incrocia le dita.

Frank76ita
04-09-2005, 12:27
No, non hai detto un mucchio di *******, tranquillo. Il fatto è che make-kpkg è uno script a parte, non è GNU make. Quindi passare le variabili d'ambiente non serve con make-kpkg, perché, tanto, a GNU make "non arrivano". Devi esportare le variabili e compilare con "make", anziché "make-kpkg" e ricordati di passare a make il parametro "-e", che serve a far valere le variabili d'ambiente sulle variabili del Makefile.
In breve (tutto come superutente):
- lancia "export CC=gcc-3.3 HOSTCC=gcc-3.3";
- lancia "make -e";



Va bene, mi avventuro nello sconosciuto mondo dei make

make -e
CHK include/linux/version.h
make[1]: *** No rule to make target `init/main.o', needed by `init/built-in.o'. Stop.
make: *** [init] Error 2

:-(
Ho provato anche a fare un make clean , anche se non so neanche a che serva :-)

Se ho capito bene spulciando il forum, il problema è che non trova i sorgenti del kernel, ma ovviamente li ho scaricati e scompattati come da HowTO
(e dentro al dir /usr/src/linux ho una dir kernel-source-2.6.8)
Sono root, quindi non dovrebbero neanche esserci problemi di permessi).

Carcass
04-09-2005, 12:56
Documentazione: hai letto qualcosa circa la rimozione?

Per trovare un file digita da root:
updatedb
e poi
locate file_da_cercare
Puoi anche usare:
which eseguibile

P.S.
dpkg e apt si occupano di installare o rimuovere SOLO i pacchetti .deb

:cool:
Grazie......a sto punto ho questo
root@ubuntu:/home/carcass # updatedb
root@ubuntu:/home/carcass # locate pexit
/usr/local/bin/UninstallerData/Uninstall_pexit
/usr/local/bin/UninstallerData/Uninstall_pexit.lax
/usr/local/bin/pexit.jar
/usr/local/bin/pexit
/usr/local/bin/pexit.lax
/usr/local/bin/help/pexit.kwic
/root/pexit

devo muovermi con cd ed eliminare tutto a manina......... :)

egounix
04-09-2005, 13:53
scusate ho fatto nu macello, mi sn scordato di creare file di backup di XF86Config-4, ho installato il kernel 2.6.13 e creato gli headers per installare drivers nvidia.

--Installati drivers nvidia, poi però ho smanettato con X. X parte e mi dà schermo nero, anche se sotto X si avvia (visto che nn mi riporta errori in console).. mi sa che romper per il refresh.. mi servirebbe che qualcuno mi posti il file di default di X, o sapere come ricreare il file XF86Config-4.

Se no, in maniera drastica remove --purge e --reinstall..


PS: una domanduola niubbosa, vorrei tenere una debby sarge però con kde 3.4.2 (alcune dipendenze ho visto le può prendere anche dalla testing, senza uppare tutto da sid), conviene? o conviene apt-get install kdebase tutto da repo sid?

PS2: dmesg per vedere il log del boot, non mi fa vedere i fatal. non c'è altro modo?

PS3: conviene aggiornare gcc alla versione 4?

DanieleC88
04-09-2005, 14:41
Va bene, mi avventuro nello sconosciuto mondo dei make

make -e
CHK include/linux/version.h
make[1]: *** No rule to make target `init/main.o', needed by `init/built-in.o'. Stop.
make: *** [init] Error 2

:-(
Ho provato anche a fare un make clean , anche se non so neanche a che serva :-)

Se ho capito bene spulciando il forum, il problema è che non trova i sorgenti del kernel, ma ovviamente li ho scaricati e scompattati come da HowTO
(e dentro al dir /usr/src/linux ho una dir kernel-source-2.6.8)
Sono root, quindi non dovrebbero neanche esserci problemi di permessi).
Strana cosa. Fai così (la forza bruta a volte è la migliore soluzione :D):
- diventa superutente;
- "cd /usr/src/linux" o "cd /dove/hai/messo/i/sorgenti";
- "cp .config ../";
- "cd ..";
- "rm -r linux" o "rm -r cartella/dei/sorgenti";
- "tar -zxf /percorso/del/file/compresso/dei/sorgenti.tar.gz" o "tar -jxf /percorso/del/file/compresso/dei/sorgenti.tar.bz2";
- "ln -sf linux cartella_che_ha_estratto";
- "cp .config linux";
- "cd linux";
- il resto lo sai, è la vecchia storia di export/make -e.

VegetaSSJ5
04-09-2005, 19:25
Guida per il salvataggio del sistema operativo linux in un file immagine

Pochi giorni fa mi sono trovato con l'esigenza di dover ripartizionare il mio hard disk. Questo avrebbe significato la perdita totale del suo contenuto, compreso il sistema operativo linux e la sua configurazione che mi è costata un bel po' di tempo e sbattimenti vari. Così documentandomi in rete ho trovato un comando che serve per salvare l'intero sistema operativo in un file immagine, che verrà ripristinato successivamente. L'intera procedura però non consiste solo nel dare quel comando ma è più complicata. Così ho pensato di scrivere una mini-guida che descrive tutti i passi da seguire:

- se si è in modalità grafica passare alla modalità testo con il comando # init 1
- creare l'immagine del sistema con il comando:
# tar -cvpf /percorso/del/file/immagine.tar --exclude=/mnt --exclude=/proc --exclude=/sys /
(non dimenticare lo / finale). Se si vuole rendere il file immagine meno capiente si può aggiungere l'opzione per filtrare i dati con bzip2 al comando tar. Questo fa sì guadagnare spazio ma la creazione del file immagine durerà circa 3/4 volte di più di quanto durerebbe senza la compressione. Se si vuole usare la compressione bzip2 il comando da dare è il seguente:
# tar -cvjpf /percorso/del/file/immagine.tar.bz2 --exclude=/mnt --exclude=/proc --exclude=/sys /
in base ai dati contenuti nella vostra partizione di root ci si impiegherà più o meno tempo. Io ho impiegato 15/20 minuti con 9 GB di dati senza usare la compressione.
- ora si può procedere al ripartizionamento del disco
- avviare una distro live (io ho usato knoppix), aprire un terminale e diventare superutente con il comando su, quindi formattare la partizione dove sarà ripristinato il sistema linux. Nel mio caso la partizione è hda2 e il file system che ho scelto è ReiserFS, pertanto il comando che ho dato è mkreiserfs /dev/hda2
- montare la partizione di destinazione. Fare attenzione a montare la partizione anche in scrittura (knoppix monta per default in sola lettura). Quindi copiare il file immagine.tar nella partizione in questione.
- entrare nella partizione con il comando cd /mnt/hdaX (dove nel mio caso X era un 2) ed estrarre il file immagine con il comando:
# tar -xvf immagine.tar
se in fase di creazione del file immagine si è scelto di comprimerlo con bzip2 il comando da dare sarà:
# tar -xvjf immagine.tar.bz2
- al termine dell'operazione creare le cartelle mnt, proc, sys con il comando # mkdir nome_cartella
- a questo punto in hdaX abbiamo il nostro sistema così com'era prima, però potrebbe darsi che prima la root partition non era hdaX ma hdaY (nel mio caso prima era hda1 ma poi è diventata hda2) per cui se si avviasse ora il sistema questo non funzionerebbe perchè nei files /etc/fstab e /etc/mtab ci sono ancora i riferimenti ad hdaY. Pertanto aprire i files /mnt/hdaX/etc/fstab e /mnt/hdaX/etc/mtab e sostituire hdaY con hdaX.
- ora bisogna reinstallare il boot loader. Poichè non conosco grub scrivo solo le istruzioni per lilo. Aprire il file /mnt/hdaX/etc/lilo.conf e trovare la voce root=/dev/hdaY quindi sostituire hdaY con hdaX. Dare in sequenza questi comandi:
# cd /
# rm boot (se viene chiesta una conferma rispondere yes)
# ln -s /mnt/hdaX/boot boot
# lilo -C /mnt/hdaX/etc/lilo.conf

A questo punto il boot loader è stato installato e il sistema si dovrebbe avviare...

NOTA:
Ho tralasciato volutamente i riferimenti a dove viene salvato il file immagine.tar e quindi a come fare per renderlo disponibile dal live cd perchè questo dipende dalle nostre scelte. Di solito non si può salvare su un dvd perchè è raro che l'immagine occupi meno di 4.7 GB, per cui presumibilmente si sceglie di salvarla su un altro hard disk (ad esempio hdb). Io l'ho salvato in hda4.

PiloZ
04-09-2005, 19:29
ottimo, metto in ~ ;)

riaw
04-09-2005, 19:58
ho un problema a far funzionare una scheda gigabit della us.robotics.

si tratta di questa scheda:

http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=7902

la distro è debian stable (3.1), e il problema è che non rileva in automatico la scheda e non so come fargliela rilevare.........
il kernel è il 2.6.8

sul sito usrobotics ho trovato queste istruzioni:

<RTL8169 Linux kernel driver>

Version: 2.0
Date: 2004-04-16

This is the Linux kernel driver released for
RealTek RTL8169s/8110s Gigabit Ethernet controller.


<Requirements>

- kernel source tree (supported versions 2.4.x or 2.6.x)
- compiler/binutils for kernel compilation



<Quick install with proper kernel settings>

Unpack the tarball :
unzip r8169_linuxdrv_vxx.zip

Change to the directory:
cd r8169

If you are running the target kernel, then you should be
able to do :

make clean modules (as root or with sudo)
make install
depmod -a




<Force Media Speed>

The media can be forced to one of the 5 modes as follows.

Cmd: "insmod r8169 media = SET_MEDIA"
For example:
"insmod r8169 media = 0x04" will force PHY to operate in 100Mpbs Half-duplex.

SET_MEDIA can be:
_10_Half = 0x01
_10_Full = 0x02
_100_Half = 0x04
_100_Full = 0x08
_1000_Full = 0x10


Force media type for multiple cards could be performed as:

"insmod r8169 media=0x04,0x10"

which force PHY to operate at 100Mbps half-duplex and 1000Mbps full-duplex.



<Advanced feature>

- Supports Jumbo Frame
- Hardware Tx/Rx flow control


qualche suggerimento?

PiloZ
04-09-2005, 20:05
sul kernel nelle Ethernet (1000 Mbit) c'è r8169
# CONFIG_R8169 is not set

ricompila mettendo il supporto come modulo e prova a caricarla all'avvio :)

riaw
04-09-2005, 20:09
sul kernel nelle Ethernet (1000 Mbit) c'è r8169
# CONFIG_R8169 is not set

ricompila mettendo il supporto come modulo e prova a caricarla all'avvio :)


sicuro che nel 2.6.8 ci sia il modulo per le rtl8169 ?
non posso caricare il modulo per le rtl8169 senza ricompilare il kernel ? :(

PiloZ
04-09-2005, 20:19
sicuro che nel 2.6.8 ci sia il modulo per le rtl8169 ?
non posso caricare il modulo per le rtl8169 senza ricompilare il kernel ? :(
mi trovo a lavoro ed ho guardato quà http://www.piloz.it/temp/.config è un mio 2.6.11.8

sicuramente c'è anche sul 2.6.8 ovvio che devi guardare direttamente te allo stato attuale come hai settato tale supporto ed in base a quello ti cambia se devi ricompilare o meno.

probabile che se segui quella guida che hai postato te puoi fare a meno di ricompilare ma ovviamente appurato che esiste il supporto sul tuo kernel non ha senso andare a compilare il device esterno dal kernel.

hai mai ricompilato?

riaw
04-09-2005, 20:23
mi trovo a lavoro ed ho guardato quà http://www.piloz.it/temp/.config è un mio 2.6.11.8

sicuramente c'è anche sul 2.6.8 ovvio che devi guardare direttamente te allo stato attuale come hai settato tale supporto ed in base a quello ti cambia se devi ricompilare o meno.

probabile che se segui quella guida che hai postato te puoi fare a meno di ricompilare ma ovviamente appurato che esiste il supporto sul tuo kernel non ha senso andare a compilare il device esterno dal kernel.

hai mai ricompilato?

allora, il kernel è quello di default (intendo il 2.6 di default) della debian stable.
al boot del dvd ho digitato linux26 e mi ha installato il 2.6.8.
poi, non ho mai ricompilato..........

la guida che ho postato faccio fatica a capirla, in particolare quando dice:

If you are running the target kernel, then you should be
able to do :

make clean modules (as root or with sudo)
make install
depmod -a

come cacchio faccio a caricare un modulo che non è nel kernel senza ricompilarlo ?

PiloZ
04-09-2005, 20:31
provaci tanto male che vada hai errori...vediamo dove ti fermi. Magari se hai culo ti funzia :ciapet:

$unzip r8169_linuxdrv_vxx.zip
$cd r8169
$make clean modules
$make install
$depmod -a
$insmod r8169

riaw
05-09-2005, 08:38
provaci tanto male che vada hai errori...vediamo dove ti fermi. Magari se hai culo ti funzia :ciapet:

$unzip r8169_linuxdrv_vxx.zip
$cd r8169
$make clean modules
$make install
$depmod -a
$insmod r8169


domani metto le mani sul server e provo :)

intanto ho bisogno di un aiutino :)

supponiamo che ho un mio script, chiamato "rete" dove configuro delle opzioni di rete.
dove lo devo salvare ? deve avere un'estensione particolare ?
come faccio a impostare debian per farlo eseguire a runlevel3?

grazie :)

PiloZ
05-09-2005, 10:50
domani metto le mani sul server e provo :)

intanto ho bisogno di un aiutino :)

supponiamo che ho un mio script, chiamato "rete" dove configuro delle opzioni di rete.
dove lo devo salvare ? deve avere un'estensione particolare ?
come faccio a impostare debian per farlo eseguire a runlevel3?

grazie :)
si posiziona in /etc/init.d/
si chiamerà rete o rete.sh
update-rc.d -f rete.sh defaults

riaw
05-09-2005, 10:53
si posiziona in /etc/init.d/
si chiamerà rete o rete.sh
update-rc.d -f rete.sh defaults


defaults significa che lo esegue a runlevel3 ?

Herod2k
05-09-2005, 11:29
Auguri a Herod2k...:)



Auguri...



È invecchiato di un anno? :D Auguri, allora! :)



Auguri a Herod2k



Tanti Auguri Herod2



Auguri Herod2k


Ragazzi che dire? mi avete commosso... :cry: :cry: :cry: grazie a tutti quanti....

sirus
05-09-2005, 11:34
Ragazzi che dire? mi avete commosso... :cry: :cry: :cry: grazie a tutti quanti....
ecco...adesso basta cazzeggiare, torna a spammare come si deve e a trolleggiare nella sezione linux :O

riaw
05-09-2005, 11:44
provaci tanto male che vada hai errori...vediamo dove ti fermi. Magari se hai culo ti funzia :ciapet:

$unzip r8169_linuxdrv_vxx.zip
$cd r8169
$make clean modules
$make install
$depmod -a
$insmod r8169

allora, ho appena guardato nel kernel e gli unici moduli per schede gigabit sono due e sono per due schede della intel.
seguo lo stesso questa procedura anche se nel kernel non c'è ?

Zorcan
05-09-2005, 12:13
Ragazzi che dire? mi avete commosso... :cry: :cry: :cry: grazie a tutti quanti....

Auguri, a furia di leggerlo mi stavo scordando di scriverlo.

Frank76ita
05-09-2005, 20:28
Strana cosa. Fai così (la forza bruta a volte è la migliore soluzione :D):
- diventa superutente;
- "cd /usr/src/linux" o "cd /dove/hai/messo/i/sorgenti";
- "cp .config ../";
- "cd ..";
- "rm -r linux" o "rm -r cartella/dei/sorgenti";
- "tar -zxf /percorso/del/file/compresso/dei/sorgenti.tar.gz" o "tar -jxf /percorso/del/file/compresso/dei/sorgenti.tar.bz2";
- "ln -sf linux cartella_che_ha_estratto";
- "cp .config linux";
- "cd linux";
- il resto lo sai, è la vecchia storia di export/make -e.

Hai perfettamente ragione, infatti così ha funzionato :)
Penso anche di avere capito quale fosse il problema, su un HowTo consigliavano di effettuare le operazioni da utente, ed io ho anche se titubante ho provato...
Siccome vedevo che la scompattazione dei sorgenti del kernel aveva dei problemi di permessi ho interrotto e ricominciato tutto da root, ma senza cancellare le dir già create :mad:
Tu invece mi hai fatto cancellare le Dir, poi il resto era come da guida (a parte
l'uso del Make -e per via del GCC).

Pero' ho fatto qualche altro casino (ti pareva), dopo la procedura ho lanciato un update-grub e riavviato, ma non funzia...

VFS = Cannot opern root device "HDA1" or unknown_block(0,0)

(Ho dovuto copiare a mano perchè ovviamente non c'e' traccia nei log di questo errore,spero sia corretto)

Ho cercato un po' ed il problema sembra chiaro, il kernel non è in grado di aprire la partizione indicata nei parametri di boot, e le cause piu' probabili di
questo problema sono :

- Partizione rovinata/errata :
Improbabile, i parametri sono quelli degli altri kernel che ovviamente bootano
senza problemi

- Nel kernel manca il modulo per il device che voglio aprire
E' un normale disco IDE, dovrei aver segato il modulo con MenuConfig, ma mi sembra strano (ho tolto solo RIVAFB, qualche altro driver video e driver oer periferiche proprietarie). Al limite come controllo ?

- Non ho fatto MkInitrd dopo aver installato il nuovo kernel, e quindi non ho il disco ram in cui caricare il modulo che mi serve per aprire il device di boot.

Infatti nella conf di Grub NON c'e' una riga del tipo :
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-k7

Questa sembra l'ipotesi piu' probabile, ma non sono sicuro che quello che ho scritto abbia una senso :D , ed inoltre se ho ben capito non e' indispensabile usare initrd ( maah)

Frank

VegetaSSJ5
05-09-2005, 20:35
se devi usare un ramdisk devi includere come statico nel kernel il supporto al fs cramfs nella sezione mscellaneous file systems

Frank76ita
05-09-2005, 23:06
se devi usare un ramdisk devi includere come statico nel kernel il supporto al fs cramfs nella sezione mscellaneous file systems

Ma devo ? :)

Non ne sono certo, usando i kernel precompilati non ho mai avuto bisogno di addentrarmi sui meccanismi di boot del kernel, anche se la cosa è interessante (magari da approfondire in un secondo momento...)

Comunque, ho controllato la mia configurazione ed il driver è built in, quindi sono a posto, ma sbaglio o la cosa si attiva solo con initrd impostato ?

Frank

DanieleC88
05-09-2005, 23:19
Strana cosa. Sinceramente, a me sembra un errore di GRUB, ma vado "a naso", perché GRUB l'ho usato pochissimo e l'ultima volta è stata come minimo un anno e mezzo fa. Prova a rivedere (avviando il sistema in modalità rescue dai CD di Debian oppure usando una qualsiasi Live) la configurazione di GRUB e la pagina di manuale. Forse c'è qualcosa di sbagliato lì. Per ricorrere ancora una volta alla forza bruta (:D) puoi provare a mettere LILO e sperare che vada.

Frank76ita
06-09-2005, 00:10
Strana cosa. Sinceramente, a me sembra un errore di GRUB, ma vado "a naso", perché GRUB l'ho usato pochissimo e l'ultima volta è stata come minimo un anno e mezzo fa. Prova a rivedere (avviando il sistema in modalità rescue dai CD di Debian oppure usando una qualsiasi Live) la configurazione di GRUB e la pagina di manuale. Forse c'è qualcosa di sbagliato lì. Per ricorrere ancora una volta alla forza bruta (:D) puoi provare a mettere LILO e sperare che vada.

Io pensavo di risolvere genialmente ricompilando il kernel mettendo a built-in Ext3
ed Ext2, così non aveva bisogno di alcun modulo esterno per aprire il file system.

Ma non cambia nulla...

Pensavo di aver capito tutto ed invece non ho capito una mazza, adesso provo a forzare Grub ad usare per Initrd l'immagine del kernel funzionante (tanto sono sempre 2.6.8)....
Buona idea, è andato avanti creando il ram disk, poi pero' non trova modules.dep , suppongo perche' non ho usato mkinitrd per crearlo/copiarlo nella posizione giusta.

Ma non capisco la sintassi , ho trovato degli esempi del tipo :
mkinitrd /boot/initrd-2.6.x.img 2.6.x

....

risolto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ci vuole il parametro -o (scrivi file, non so perche' ma negli esempi che ho trovato non c'era mai questo parametro)

Una volta creata l'immagine ho modificato le impostazioni di grub ed e' partito !

Mi piacerebbe evitare di usare il ramdisk visto che ho un kernel personalizzato, ma meglio rimandare :D

Frank

PiloZ
06-09-2005, 00:13
seguo lo stesso questa procedura anche se nel kernel non c'è ?
le scelte sono due:
ho lo fai funzionare dal kernel se c'è il supporto o segui quella procedura per forza :D
nel tuo caso se non vuoi compilare il kernel o cambiarne la versione la devi seguire senza alternative :)

Embryo
06-09-2005, 08:49
le scelte sono due:
ho lo fai funzionare dal kernel se c'è il supporto o segui quella procedura per forza :D
nel tuo caso se non vuoi compilare il kernel o cambiarne la versione la devi seguire senza alternative :)

Mmmmmm... :mbe:
Anche tu ti ci metti con l'itaGliano? :stordita:
O lo fai funzionare dal kernel se c'è il supporto o segui quella procedura per forza :D
nel tuo caso se non vuoi compilare il kernel o cambiarne la versione la devi seguire senza alternative :)

:mc: :sofico: :ciapet:

gottardi_davide
06-09-2005, 10:46
5 mesi continui di attività e mai un blocco! :D Mi ricordo il vecchio win xp quando mi faceva da server.. ogni 10 giorni dovevo riavviare! :cry:

sirus
06-09-2005, 10:55
5 mesi continui di attività e mai un blocco! :D Mi ricordo il vecchio win xp quando mi faceva da server.. ogni 10 giorni dovevo riavviare! :cry:
cosa ci fai da queste parti...
torna a lavorare fancazzista :O

Artemisyu
06-09-2005, 13:06
Sono cose che fan sentire bene... ora, qualsiasi cosa cerchi di compilare, sia con make-kpkg , sia con il gnu-make, sia con apt-build (che sicuro chiama uno dei due) viene fuori questo errore:

checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking target system type... i686-pc-linux-gnu
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking for gcc... gcc
checking whether the C compiler (gcc ) works... no
configure: error: installation or configuration problem: C compiler cannot create executables.
make: *** [configure-stamp] Error 1

Le righe sopra non sono errori, ovviamente, è per far capire il contesto :D

Ho cercato su internet, ci sono tanti che l'hanno risolto, ma tutti i modi a me non compatibili, o che non riesco a capire.

qualcuno ha qualche suggerimento? non posso pensare di avere un sistema la cui forza è la disponibilità di sorgenti senza poter compilare nulla :(

ciao ciao!

sirus
06-09-2005, 13:16
Sono cose che fan sentire bene... ora, qualsiasi cosa cerchi di compilare, sia con make-kpkg , sia con il gnu-make, sia con apt-build (che sicuro chiama uno dei due) viene fuori questo errore:

checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking target system type... i686-pc-linux-gnu
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking for gcc... gcc
checking whether the C compiler (gcc ) works... no
configure: error: installation or configuration problem: C compiler cannot create executables.
make: *** [configure-stamp] Error 1

Le righe sopra non sono errori, ovviamente, è per far capire il contesto :D

Ho cercato su internet, ci sono tanti che l'hanno risolto, ma tutti i modi a me non compatibili, o che non riesco a capire.

qualcuno ha qualche suggerimento? non posso pensare di avere un sistema la cui forza è la disponibilità di sorgenti senza poter compilare nulla :(

ciao ciao!
dal check che si vede sembra che il tuo GCC abbia qualche problem :( prova a reinstallarlo con APT-GET ;)

Artemisyu
06-09-2005, 13:19
dal check che si vede sembra che il tuo GCC abbia qualche problem :( prova a reinstallarlo con APT-GET ;)

già fatto... sia con il gcc 3.3 da sarge che con il 4.0.1 da sid, disinstallati e renstallati con tanto di --purge.
La situazione non cambia di una virgola.

ciao ciao!

wubby
06-09-2005, 18:50
già fatto... sia con il gcc 3.3 da sarge che con il 4.0.1 da sid, disinstallati e renstallati con tanto di --purge.
La situazione non cambia di una virgola.

ciao ciao!
Ma il log lo hai letto? ( :read: )
Solitamente trovi un config.log che ti spiega per bene il motivo per cui:
"configure: error: installation or configuration problem: C compiler cannot create executables."
Succede per un parametro che hai passato non corretto.

:cool:

Frank76ita
06-09-2005, 19:50
Ciao,

Ieri ho compilato un kernel 2.6.8 senza modulo RIVAFB per poter compilare il modulo Nvidia-kernel (sono incompatibili).

La compilazione del kernel e' avvenuta con make e non make-kpkg, ed i sorgenti del modulo nvidia sono regolarmente in /usr/src/modules

Guardando il Debian nvidia' HowTo , nella sezione per i custom kernel, suggerisce
di fare un semplice :
make-kpkg kernel_image modules_image

per avere il pacchettino deb pronto con tutti i moduli agiuntivi

Io invece ho dovuto compilare i moduli con :
make modules

E sembra che abbia totalmente ignorato il contenuto di /usr/src/modules,
devo impostare qualche parametro aggiuntivo ?
devo compilarli separatamente ?

A furia di cercare casi strani non ho provato il metodo piu' semplice :doh: :
m-a prepare
m-a auto-install nvidia

Fatto !
Scusate, il post inutile :eek:

Artemisyu
06-09-2005, 20:09
Ma il log lo hai letto? ( :read: )
Solitamente trovi un config.log che ti spiega per bene il motivo per cui:
"configure: error: installation or configuration problem: C compiler cannot create executables."
Succede per un parametro che hai passato non corretto.

:cool:

questo è il log:
configure:885: checking host system type
configure:906: checking target system type
configure:924: checking build system type
configure:1975: checking for gcc
configure:2088: checking whether the C compiler (gcc ) works
configure:2104: gcc -o conftest conftest.c 1>&5
`-mcpu=' is deprecated. Use `-mtune=' or '-march=' instead.
collect2: cannot find 'ld'
configure: failed program was:

#line 2099 "configure"
#include "confdefs.h"

main(){return(0);}

Che mi dici?

Artemisyu
06-09-2005, 20:13
Intanto ne ho un'altra... ho installato xcompmgr, per abilitare qualche effetto.

Poi, in fondo a xorg.conf ho messo le righe:

Section "Extenstions"
Option "Composite" "Enabled"
EndSection

e nella sezione device:

Option "RenderAccel" "true"

come spiegato sull'ultimo LinuxPro.
Tuttavia, anche disattivando RenderAccel, il server X non si avvia perchè dice che composite non può funzionare con glx.
Il che mi sembra assurdo, in quanto dovrebbe proprio sfruttare glx per ottenere l'accelerazione hardware data dai driver nvidia.

Per essere precisi l'errore è:
(EE) GLX is not supported with the Composite extension

Qualcuno mi sa dire per quale motivo da questo errore?
Purtroppo non trovo altre informazioni...

ciao ciao!

VICIUS
06-09-2005, 20:55
questo è il log:
configure:885: checking host system type
configure:906: checking target system type
configure:924: checking build system type
configure:1975: checking for gcc
configure:2088: checking whether the C compiler (gcc ) works
configure:2104: gcc -o conftest conftest.c 1>&5
`-mcpu=' is deprecated. Use `-mtune=' or '-march=' instead.
collect2: cannot find 'ld'
configure: failed program was:

#line 2099 "configure"
#include "confdefs.h"

main(){return(0);}

Che mi dici?
Ti manca ld. installa il pacchetto binutils.

ciao ;)

VICIUS
06-09-2005, 20:58
Intanto ne ho un'altra... ho installato xcompmgr, per abilitare qualche effetto.

Poi, in fondo a xorg.conf ho messo le righe:

Section "Extenstions"
Option "Composite" "Enabled"
EndSection

e nella sezione device:

Option "RenderAccel" "true"

come spiegato sull'ultimo LinuxPro.
Tuttavia, anche disattivando RenderAccel, il server X non si avvia perchè dice che composite non può funzionare con glx.
Il che mi sembra assurdo, in quanto dovrebbe proprio sfruttare glx per ottenere l'accelerazione hardware data dai driver nvidia.

Per essere precisi l'errore è:
(EE) GLX is not supported with the Composite extension

Qualcuno mi sa dire per quale motivo da questo errore?
Purtroppo non trovo altre informazioni...

ciao ciao!
GLX serve ad usare applicazione OpenGL all'interno di X non ad accellerare la grafica 2D. Per quello c'è gia Render. Se non usi programmi 3d o giochi puoi stare anche senza. Oppure puoi provare
Option "AllowGLXWithComposite" "true"

ciao ;)

Artemisyu
06-09-2005, 22:51
Ti manca ld. installa il pacchetto binutils.

ciao ;)

Ho installato binutils...

debian:/var/cache# apt-get install binutils
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
binutils è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 272 non aggiornati.

Ma non cambia un sega... :(

configure:885: checking host system type
configure:906: checking target system type
configure:924: checking build system type
configure:1975: checking for gcc
configure:2088: checking whether the C compiler (gcc ) works
configure:2104: gcc -o conftest conftest.c 1>&5
collect2: cannot find 'ld'
configure: failed program was:

#line 2099 "configure"
#include "confdefs.h"

main(){return(0);}

VICIUS
06-09-2005, 23:54
se dai ld -version che cosa ti ritorna ?
vedo poi che hai quasi 300 paccehtti da aggiornare. Non è ora di fare un bel dist-uprgade ? :D

ciao ;)

Artemisyu
07-09-2005, 00:09
se dai ld -version che cosa ti ritorna ?
vedo poi che hai quasi 300 paccehtti da aggiornare. Non è ora di fare un bel dist-uprgade ? :D

ciao ;)

samuele@debian:~$ ld -v
GNU ld version 2.16.91 20050902 Debian GNU/Linux

l'ultima volta che ho fatto dist-upgrade ho dovuto buttare via il sistema... :D
Non mi frega più ;)

PiloZ
07-09-2005, 00:20
l'ultima volta che ho fatto dist-upgrade ho dovuto buttare via il sistema... :D
Non mi frega più ;)
che culo che ho avuto allora :ciapet:

VICIUS
07-09-2005, 00:21
samuele@debian:~$ ld -v
GNU ld version 2.16.91 20050902 Debian GNU/Linux

l'ultima volta che ho fatto dist-upgrade ho dovuto buttare via il sistema... :D
Non mi frega più ;)
Strano. Forse è un problema di path. ./configure... lo dai da root per caso ?

ciao ;)

Artemisyu
07-09-2005, 00:24
Strano. Forse è un problema di path. ./configure... lo dai da root per caso ?

ciao ;)

ti dirò... ho provato a compilare il tarball di gaim 1.5.0 con il metodo tradizionale ./configure && make && make install e parte a compilare senza alcun problema.

Il problema si presenta con make-kpkg e con apt-build :(

ciao ciao!

Artemisyu
07-09-2005, 00:28
che culo che ho avuto allora :ciapet:

Decisamente... a me il server X dava i numeri... non riuscivo ad usare i driver nvidia, anche reinstallandoli, dava difetti grafici e colori che si sballavano di colpo senza motivo apparente... poi altri casini, come sysvinit che mi sparava pagine di warning, l'audio di zapping (per la scheda tv) che non andava più...
Insomma, forse con MOLTA pazienza, sarei riuscito a risolvere tutto.

Ma ci ho messo molto ma molto meno tempo a reinstallare.... :)

ciao ciao!

Devil!
07-09-2005, 12:04
Scusate la domanda banale, però non mi è chiara una cosa.
Ho effettuato l'installazione per ambiente desktop e mi ritrovo ad avere alcuni programmi che vorrei disinstallare, ad esempio kandy (KDE mobile phone utility)
Se con synaptic dico di rimuovere il pacchetto mi apre una scheramta con scritto:

"L'azione scelta coinvolge altri pacchetti. Per poter procedere sono necessarie le seguenti modifiche.

Da rimuovere
kde
kdepim

Ciò implica che verrà modificato qualche pacchetto inerente a kde o che synaptic mi vuol cancellare tutto kde?

Cemb
07-09-2005, 12:24
Scusate la domanda banale, però non mi è chiara una cosa.
Ho effettuato l'installazione per ambiente desktop e mi ritrovo ad avere alcuni programmi che vorrei disinstallare, ad esempio kandy (KDE mobile phone utility)
Se con synaptic dico di rimuovere il pacchetto mi apre una scheramta con scritto:


Ciò implica che verrà modificato qualche pacchetto inerente a kde o che synaptic mi vuol cancellare tutto kde?
Ciao!
In teoria nel metapacchetto KDE, che probabilmente hai installato, c'è pieno di schifezze tipo kmonopoly e altre amenità.
Perciò se vuoi rimuovere un sottopacchetto, apt-get ti dice che deve rimuovere tutto kde. (il suggerimento, per la prossima volta, è di installare solo il metapacchetto kde-base).

Ad ogni modo, un mio amico ha provato a dare l'ok e a dire di levare pure tutto ciò che c'era di correlato al sottopacchetto che intendeva rimuovere. Bene, in realtà non gli ha levato kde.

Quindi: se te la senti prova a fregartene e a dargli l'ok. Se poi ti dovessi trovare senza ambiente grafico (cosa molto improbabilme) puoi sempre reinstallarlo, limitandoti ad apt-gettare solo kdebase.

Byez!

Devil!
07-09-2005, 12:26
mille grazie, rischierò, tanto ho installato debian ieri su quest'altro pc e al massimo formatto tutto e faccio l'installazione manuale dei pacchetti

se volessi formattare per fare l'installazione manuale dei pacchetti, posso tenermi il pacchetto .deb del kernel appena compilato in modo da usufruirne alla prossima reinstallazione?

gottardi_davide
07-09-2005, 12:32
cosa ci fai da queste parti...
torna a lavorare fancazzista :O
:Prrr:

Frank76ita
07-09-2005, 12:54
Scusate la domanda banale, però non mi è chiara una cosa.
Ho effettuato l'installazione per ambiente desktop e mi ritrovo ad avere alcuni programmi che vorrei disinstallare, ad esempio kandy (KDE mobile phone utility)
Se con synaptic dico di rimuovere il pacchetto mi apre una scheramta con scritto:


Ciò implica che verrà modificato qualche pacchetto inerente a kde o che synaptic mi vuol cancellare tutto kde?

Strano, vorrebbe dire che le dipendenze sono invertite !
Fai l'operazione da consolle, ti da l'elenco dei pacchetti che sta per rimuovere, al limite annulli.
Oppure potresti usare dpkg ed eliminare solo quello...

Frank

Zorcan
07-09-2005, 13:01
Strano, vorrebbe dire che le dipendenze sono invertite !
Fai l'operazione da consolle, ti da l'elenco dei pacchetti che sta per rimuovere, al limite annulli.
Oppure potresti usare dpkg ed eliminare solo quello...

Frank

Synaptic lo diceva anche a me (verranno rimossi gnome, gnome-desktop-environment e altre cose di livello simile). Ma sinceramente non gli ho dato peso, ho continuato e tutto funziona. Tuttavia mi è rimasta la cursiosità di capire perchè, rimuovendo anche solo dei programmini, tra le dipendenze avverta della rimozione di pacchetti enormi e apparentemente fondamentali quando anche solo andando a logica si capisce che i suddetti programmini non sono così importanti.

Cemb
07-09-2005, 17:34
E' quello che ho detto prima, il perchè è che avete installato tutto in un solo metapacchetto gigante, che comprende kde/gnome-base, ma anche le minchiatine.. se volete levarne un pezzo, lui pensa che vogliate levare l'intero metapacchetto (ma poi per fortuna non lo fa).

Non lo fa solo synaptic, ma anche apt-get da riga di comando.

sirus
07-09-2005, 17:49
E' quello che ho detto prima, il perchè è che avete installato tutto in un solo metapacchetto gigante, che comprende kde/gnome-base, ma anche le minchiatine.. se volete levarne un pezzo, lui pensa che vogliate levare l'intero metapacchetto (ma poi per fortuna non lo fa).

Non lo fa solo synaptic, ma anche apt-get da riga di comando.
in effetti lo fa anche YUM di Fedora :) ma poi non levano proprio nulla :sofico: insomma: abbaia ma non morde :stordita:

Leron
07-09-2005, 20:35
domanda: se installo SID adesso me la installa con Xorg ?


domanda 2: dato che vorrei provare xorg e devo installare ora, mi consigliate di mettere direttamente SID o installare sarge e fare la procedura del primo post?

PiloZ
07-09-2005, 20:44
domanda: se installo SID adesso me la installa con Xorg ?

domanda 2: dato che vorrei provare xorg e devo installare ora, mi consigliate di mettere direttamente SID o installare sarge e fare la procedura del primo post?

se usi la netinstall sei te che decidi cosa mettere, ovviamente in base ai repository che usi, se mettessi i rep di sid poi sei libero di mettere xorg o xfree.

su sarge invece non c'è xorg...mi preme dirti che c'è problema di fondo:
ora come ora usa i rep di sarge ...appena risolvono problematiche sui pacchetti di sid e la rendono più stabile cambi i rep, togli xfree e passi a xorg :)

altrimenti nella prima pagina c'è una guida per mettere xorg anche su sarge ;)
Ciao :)

Frank76ita
07-09-2005, 21:06
E' quello che ho detto prima, il perchè è che avete installato tutto in un solo metapacchetto gigante, che comprende kde/gnome-base, ma anche le minchiatine.. se volete levarne un pezzo, lui pensa che vogliate levare l'intero metapacchetto (ma poi per fortuna non lo fa).

Non lo fa solo synaptic, ma anche apt-get da riga di comando.

Per curiosità sono andato a spulciarmi le dipendenze con apt :
il pacchetto kandy è parte del metapacchetto kdepim che e' a sua volta parte del metapacchetto kde (che contiene un miliardo di pacchetti :eek: )

Pero' questo vuol dire che apt considera i metapacchetti in modo diverso dai pacchetti "normali"...

Frank

Zorcan
07-09-2005, 21:21
Per curiosità sono andato a spulciarmi le dipendenze con apt :
il pacchetto kandy è parte del metapacchetto kdepim che e' a sua volta parte del metapacchetto kde (che contiene un miliardo di pacchetti :eek: )

Pero' questo vuol dire che apt considera i metapacchetti in modo diverso dai pacchetti "normali"...

Frank

Pur capendo cosa accade (ma non perchè), tendo a non prestarci molta attenzione. Ho giusto un momento fa aggiornato alcune cose dai rep di etch (gnomebaker, gimp e plugins, bzip2 e gzip, zip e unzip, qualche dizionario, cose del genere insomma) e mi sono reso conto che mi piace un casino spulciare tra la roba dei rep con synaptic. :D Questo per spiegare come mai non faccio più caso ad alcune dipendenze sospette, ma solo a quelle realmente allarmanti.

Artemisyu
07-09-2005, 23:00
Signiri aiuto... Gnome è andato fuori di testa....

Stasera stavo guardando tranquillamente la tv con zapping mentre chattavo con gaim, quando ho aperto amule ed ho notato che si avviava senza l'aspetto grafico che gli avevo impostato.
Allora ho aperto anche un'altro paio di programmi ed il problema si ripresentava, allora ho cercato di ristabilire i tema dall'apposita finestra, ma ho ricevuto, qualsiasi cosa selezionassi, messaggi di errore che dicevano che non venivano trovate molte icone.
Allora ho tolto le cartelle che c'erano da ~/.icons, ho reistallato gnome-themes e gnome-themes-extras, poi ho rimesso le cartelle in .icons e ho selezionato il tema come lo volevo io.
Non trovava comunque alcune icone di icone di avvio che avevo fatto su un pannello, allora le ho selezionate nuovamente, e successivamente ho riavviato.
Il sistema a quel punto sembrava funzionare correttamente, a parte che per questo problema:

http://www.fsmt.it/debian/Schermata.png

Quando vado a selezionare uno qualsiasi degli altri temi, se non quello impostato da me, da ancora errori di icone non trovate, che sono quelle personalizzate che dovrebbe comunque cercare in ~/.icons, ma non so perchè non le trova.
Ho provato a rinominare le cartelle .gnome, .gnome2 e .gnome2_private, lasciando che ne creasse di nuove. tuttavia senza risolvere alcun problema.

Cosa gli può essere successo? qualche suggerimento su come posso risolvere?

ciao ciao!

Ma Sara
08-09-2005, 00:48
Ciao a tutti!

Non avrei mai pensato di postare qui fra voi dato che non apprezzo molto la Debian, ma tant'è... :D :D

Premessa: non ho mai utilizzato la Debian e questa è la prima volta.

Ho consigliato la Debian alla mia ragazza come distro da installare sul suo desktop, dato che è effettivamente la più indicata per questo uso, IMHO. Non potevo certo lasciarle installare una Mandrake oppure ucciderla installando la Gentoo, come la mia. :asd:

Ho configurato più o meno tutto, ho compilato il kernel 2.6.13 alla maniera classica (la maniera Debian la devo ancora imparare) ma ho due problemi:

- Come si configurano i demoni caricati all'avvio? Mi spiegate meglio la gestione Debian di rcN? Io sono abituato al rc-update di Gentoo. :D

- Ho un problema inusuale: il pc si connette ad Internet tramite un router ADSL. Ho installato dhcpcd come demone... dando un ifconfig sembra tutto a posto, ma i browser non caricano, né sembra di essere connessi... :confused:
Ho provato a dare ping www.google.it e ping www.hwupgrade.it e pingava correttamente...
Cosa dite?

Vi ringrazio anticipatamente. :)

PiloZ
08-09-2005, 02:25
- Come si configurano i demoni caricati all'avvio? Mi spiegate meglio la gestione Debian di rcN? Io sono abituato al rc-update di Gentoo. :D

i runlevel sono identici...se procedi a mano non devi fare altro che togliere o mettere i link da /etc/init.d/demone verso /etc/rcX.d
se su gento esiste rc-update su debian esiste update-rc.d:
aggiungere demone: update-rc.d -f demone defaults
rimuovere demone: update-rc.d demone remove

i browser non caricano, né sembra di essere connessi... :confused:
Ho provato a dare ping www.google.it e ping www.hwupgrade.it e pingava correttamente...
Cosa dite?
Dico che è un controsenso non indifferente...pingare un host e non aprirlo sul browser sono cose che fin'ora ho sempre sentito solo su winzoz :p


Vi ringrazio anticipatamente. :)
ma figurati, sempre disponibili ;)

PiloZ
08-09-2005, 02:30
:blah:
...CUT..
:blah:

come sei messo in /usr/share/icons/ ?
io le icone le ho sempre lasciate li.
se apri quel pannello della foto logato come root vedi le icone?

i 2 link in /usr/share/icons/ che puntano alla cartella con le icone li hai? per es:
lrwxrwxrwx 1 root wheel 5 9 Giu 00:47 Default -> gnome
lrwxrwxrwx 1 root wheel 10 4 Set 02:55 default.kde -> crystalsvg

Ciao :flower:

Leron
08-09-2005, 07:13
se usi la netinstall sei te che decidi cosa mettere, ovviamente in base ai repository che usi, se mettessi i rep di sid poi sei libero di mettere xorg o xfree.

su sarge invece non c'è xorg...mi preme dirti che c'è problema di fondo:
ora come ora usa i rep di sarge ...appena risolvono problematiche sui pacchetti di sid e la rendono più stabile cambi i rep, togli xfree e passi a xorg :)

altrimenti nella prima pagina c'è una guida per mettere xorg anche su sarge ;)
Ciao :)
installata la sarge non parte il server x :D

wubby
08-09-2005, 07:48
installata la sarge non parte il server x :D
Due cose per capire il problema:

/etc/X11/Xf86Config-4 (file di configurazione)
/var/log/XFree86.0.log (il log di X)


:cool:

Leron
08-09-2005, 07:51
Due cose per capire il problema:

/etc/X11/Xf86Config-4
/var/log/XFree86.0.log


:cool:
ho installato la sarge liscia, non ho installato xorg ;)


probabilmente è la s video pci express?

wubby
08-09-2005, 07:57
ho installato la sarge liscia, non ho installato xorg ;)
probabilmente è la s video pci express?
mmm Sarge utilizza XFree.

Artemisyu
08-09-2005, 09:31
come sei messo in /usr/share/icons/ ?
io le icone le ho sempre lasciate li.
se apri quel pannello della foto logato come root vedi le icone?

i 2 link in /usr/share/icons/ che puntano alla cartella con le icone li hai? per es:
lrwxrwxrwx 1 root wheel 5 9 Giu 00:47 Default -> gnome
lrwxrwxrwx 1 root wheel 10 4 Set 02:55 default.kde -> crystalsvg

Ciao :flower:

samuele@debian:/usr/share/icons$ ls -l
totale 12
drwxr-xr-x 3 root root 136 2005-09-07 22:17 Amaranth
drwxr-xr-x 10 root root 304 2005-09-07 22:17 Crux
drwxr-xr-x 9 root root 248 2005-08-23 01:22 crystalsvg
lrwxrwxrwx 1 root root 5 2005-08-22 20:50 Default -> gnome
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2005-08-23 01:22 default.kde -> crystalsvg
drwxr-xr-x 11 root root 328 2005-09-07 22:17 Flat-Blue
drwxr-xr-x 12 root root 320 2005-08-22 20:50 gnome
drwxr-xr-x 4 root root 160 2005-09-07 22:17 Gorilla
drwxr-xr-x 14 root root 368 2005-08-22 20:50 hicolor
drwxr-xr-x 10 root root 304 2005-08-22 20:55 Industrial
drwxr-xr-x 4 root root 96 2005-08-22 21:24 locolor
drwxr-xr-x 3 root root 136 2005-09-07 22:17 Lush
drwxr-xr-x 3 root root 136 2005-09-07 22:17 Nuvola
drwxr-xr-x 8 root root 256 2005-09-07 22:17 Sandy
-rw-r--r-- 1 501 users 4844 2005-07-27 11:29 skype.png
drwxr-xr-x 6 root root 208 2005-09-07 22:17 Smokey-Blue
drwxr-xr-x 6 root root 208 2005-09-07 22:17 Smokey-Red
drwxr-xr-x 3 root root 136 2005-08-22 20:55 SphereCrystal
drwxr-xr-x 3 root root 136 2005-09-07 22:17 Wasp
-rw-r--r-- 1 root root 633 2005-07-25 23:43 xchat_mini.xpm

Mi sembra tutto regolare...

Inoltre se lancio gnome-theme-manager da root vedo esattamente la stessa cosa, la lista con tutti i punti interrogativi.
Faccio inoltre notare che se da li vado a selezionare un'altro tema, me lo carica correttamente l'eccezione non trova ~/.icons/MacOS-X/48x48/apps/up2date.png che è un icona che ho selezionato io manualmente per un collegamento sul desktop di gftp.
Inutile dire che l'icona è perfettamente li, e quando imposto il mio tema salvato viene regolarmente caricata.
Se la ricarico dallo stesso percorso mentre ho attivo un altro tema non da più errore, ed ora, in effetti, posso cambiare tema a piacimento senza più alcun errore.
E' bastato ricaricare le varie icone che diceva di non trovare più.
Strano che comunque, fin dall'inizio del problema, trovasse tranquillamente ~/.icons/MacOS-X/scalable/firefox.png pur dando errore con ~/.icons/MacOS-X/48x48/apps/up2date.png... inutile dire che entrambi i file ci sono e che entrambi hanno 777 come permessi.

Come ho detto, ora riesco a cambiare tema senza avere errori, tuttavia in gnome-theme-manager permangono tutti i punti interrogativi.
Quale è il file di configurazione che sovraintende alla lista di quei temi?

VegetaSSJ5
08-09-2005, 09:47
ora come ora usa i rep di sarge ...appena risolvono problematiche sui pacchetti di sid e la rendono più stabile cambi i rep, togli xfree e passi a xorg :)
non è vero... ;) proprio ieri sera ho fatto la net-installsul mio portatile e ho messo i repository di sid. tutto liscio come l'olio. ho installato xorg e kde 3.4.2... :D

sirus
08-09-2005, 09:55
anche io non ho porblemi con i repository di SID in questo periodo :) tutto funziona a meraviglia, anzi non c'è un solo problema :muro:
ho tentato di crearmene qualcuno installando FedoraCore 4 sul PC1 ma nemmeno così :mad: questo Linux sta diventando troppo facile per i miei gusti :p

dovrò per forza ricimentarmi con FreeBSD :O

PiloZ
08-09-2005, 10:57
dovrò per forza ricimentarmi con FreeBSD :O
nessun problema neanch li :D :sofico:

sirus
08-09-2005, 11:00
nessun problema neanch li :D :sofico:
arg...
ma guarda se uno deve andare ad inventarsi i problemi :mc:

Ma Sara
08-09-2005, 13:48
i runlevel sono identici...se procedi a mano non devi fare altro che togliere o mettere i link da /etc/init.d/demone verso /etc/rcX.d
se su gento esiste rc-update su debian esiste update-rc.d:
aggiungere demone: update-rc.d -f demone defaults
rimuovere demone: update-rc.d demone remove

Dico che è un controsenso non indifferente...pingare un host e non aprirlo sul browser sono cose che fin'ora ho sempre sentito solo su winzoz :p


ma figurati, sempre disponibili ;)

Grazie per le delucidazioni.

Per quanto riguarda il ping ha sorpreso anche me... Vedrò e vi faccio risapere meglio.

Ciao a tutti. :)

Iron Pablo
08-09-2005, 20:25
Nessuno sa se ci sono dei repository experimental per provare ad installare KDE 3.5 Alpha???

VegetaSSJ5
08-09-2005, 20:42
Nessuno sa se ci sono dei repository experimental per provare ad installare KDE 3.5 Alpha???
immagino la stabilità di questo kde 3.5... :asd: ma non si diceva che dopo il 3.4 si passava direttamente alla 4?

Acid Queen
08-09-2005, 23:49
Buonanotte, popolo della notte, posso affacciarmi al vostro bel clan, visto che ormai lo visito 100 volte al giorno, e visto che mi ha risolto la maggior parte dei problemi di rodaggio con Debbi? E già che ci sono posso diventare adepto del Clan? Dopotutto in un mese sono passato da winXP a Ubuntu e ora a Debian (FANTASTICA) senza lasciare traccia di Microzozzz sul mio bel portatile e sono troppo soddisfatto del mio nuovo fiammante SO!!!
Bella..

Herod2k
08-09-2005, 23:54
Buonanotte, popolo della notte, posso affacciarmi al vostro bel clan, visto che ormai lo visito 100 volte al giorno, e visto che mi ha risolto la maggior parte dei problemi di rodaggio con Debbi? E già che ci sono posso diventare adepto del Clan? Dopotutto in un mese sono passato da winXP a Ubuntu e ora a Debian (FANTASTICA) senza lasciare traccia di Microzozzz sul mio bel portatile e sono troppo soddisfatto del mio nuovo fiammante SO!!!
Bella..

Come dirti di no...sei il benvenuto.. :D

Acid Queen
09-09-2005, 00:16
Allora sono assunto, bene :D

Ho trovato fino a oggi programmi fantastici come Gimp, K3b, XMMS, che nn mi fanno affatto rimpiangere vecchie soluzioni, e volevo sapere se qualcuno conosce un soft open su linux che faccia le veci di Reason su win, o se pretendo troppo anche un simil Fruity Loops!

Artemisyu
09-09-2005, 02:34
Salve a tutti... ho un altro problema da risolvere... :(

Ho installato una debian con kernel 2.6.11-1-386, e, durante il caricamento del sistema trovo che da un po' di errori un modulo, rtc.ko.
Siccome non facevo bene in tempo a leggere gli errori, di cui nè in dmesg nè in kern.log trovo traccia, ho provato a caricare questo rtc manualmente:

debian:/# modprobe rtc
FATAL: Error inserting rtc (/lib/modules/2.6.11-1-386/kernel/drivers/char/rtc.ko): No such device

Eppure...

debian:/dev# ls -l | grep rtc
crw-rw---- 1 root root 10, 135 2005-02-26 07:43 rtc

Proprio non riesco a capire...
Tanto banale come cosa non deve essere, anche perchè vmware ha rallentato vistosamente e da degli errori quando carica i sistemi guest.

Ho cercato su internet, ma gli unici forum nei quali c'era qualcosa di uguale al mio problema sono in tedesco, e chiaramente non capisco un tubo.

Come posso fare? grazie :)

ciao ciao!

wubby
09-09-2005, 07:35
Buonanotte, popolo della notte, posso affacciarmi al vostro bel clan, visto che ormai lo visito 100 volte al giorno, e visto che mi ha risolto la maggior parte dei problemi di rodaggio con Debbi?
Benvenuto... :mano:

Zorcan
09-09-2005, 08:20
Allora sono assunto, bene :D

Ho trovato fino a oggi programmi fantastici come Gimp, K3b, XMMS, che nn mi fanno affatto rimpiangere vecchie soluzioni, e volevo sapere se qualcuno conosce un soft open su linux che faccia le veci di Reason su win, o se pretendo troppo anche un simil Fruity Loops!

L'audio editing su GNU/Linux ha qualche "perla", ma se mi parli di Reason o del Fruity devo purtroppo deluderti: siamo ad anni-luce di distanza.

http://www.agnula.org
http://muse-sequencer.org
http://www.soundtracker.org
http://www.linuxjournal.com/article/7846
http://audacity.sourceforge.net
http://www.nongnu.org/protux

Frank76ita
09-09-2005, 11:20
L'audio editing su GNU/Linux ha qualche "perla", ma se mi parli di Reason o del Fruity devo purtroppo deluderti: siamo ad anni-luce di distanza.

http://audacity.sourceforge.net


Audacity è veramente ottimo, ho provato anche la versione per winzozz e funziona benissimo.

Io sono un profano dell'argomento, pero' basta lavorarci un paio di ore (magari leggendo il manuale :p ) e si prende confidenza con i comandi.

Sapete se c'e' un analogo per il video ?

Frank

Herod2k
09-09-2005, 12:03
per il montaggio video, puoi usare, Kino, cinelerra che sono free oppure a pagamento Main Actor della mainconcept sul sito c'è un trial totalmente funzionante per 30 giorni io mi ci sono trovato parecchio bene l'unica volta che l'ho usato.

Herod2k
09-09-2005, 12:09
L'audio editing su GNU/Linux ha qualche "perla", ma se mi parli di Reason o del Fruity devo purtroppo deluderti: siamo ad anni-luce di distanza.

http://www.agnula.org
http://muse-sequencer.org
http://www.soundtracker.org
http://www.linuxjournal.com/article/7846
http://audacity.sourceforge.net
http://www.nongnu.org/protux


TI sei dimenticato di Ardour http://ardour.org/ forse il progetto più importante fra tutti, sembra un bel programma (ha un interffaccia chilometrica...) (http://ardour.org/img/main-screenshot-big.png) mai usato, ma ne ho sentito parlare parecchio bene, facci sapere cosa ne pensi...

Zorcan
09-09-2005, 12:22
TI sei dimenticato di Ardour http://ardour.org/ forse il progetto più importante fra tutti, sembra un bel programma (ha un interffaccia chilometrica...) (http://ardour.org/img/main-screenshot-big.png) mai usato, ma ne ho sentito parlare parecchio bene, facci sapere cosa ne pensi...

Vero, c'è anche ardour. Non lavorando sull'audio da un po' (e non su GNU/Linux comunque) mi era sfuggito. Ma sai, a dire il vero, tutti questi progetti sono una sorta di "scommessa" per più ragioni. Analogamente alle schede video, i produttori di hardware per l'audio tendono a favorire pc e apple, questi ultimi svantaggiati da un prezzo elevato, trascurando volontariamente GNU/Linux e costringendo anche chi fa software a lavorare per quei sistemi li. Benchè su GNU/linux ci si possa lavorare, uno "studio" facile e prdouttivo come può essere Reason (e relativo Rewire per linkarlo ad altri applicativi) è ancora assente e questo preclude a una fetta molto ampia di utenti l'utilizzo di GNU/Linux come sistema di audio recording/editing. Ma le cose si stanno muovendo, vedi ad esempio Jamin (http://jamin.sourceforge.net/en/about.html) (per il mastering) e Rosegarden (http://www.rosegardenmusic.com/) (un sequencer dal sapore "cubasiano").

wubby
09-09-2005, 12:46
L'audio editing su GNU/Linux ha qualche "perla", ma se mi parli di Reason o del Fruity devo purtroppo deluderti: siamo ad anni-luce di distanza.

Un po' di scelta... :)
http://linux-sound.org/

Zorcan
09-09-2005, 12:52
Un po' di scelta... :)
http://linux-sound.org/

Bei progetti, speriamo che in futuro si coalizzino ancor di più per tirare fuori qualcosa di competitivo. Basterebbe qualcosa di analogo a ciò che OpenOffice ha fatto con Microsoft Office, cioè un programma che per la stragrande maggioranza delle persone va più che bene pur mancando di alcune cosette. :)

Artemisyu
09-09-2005, 13:26
Posso rimandarvi per favore a qualche post sopra?
Ho bisogno di risolverlo e anche stamattina non sono riuscito a progredire.... :(

Zorcan
09-09-2005, 13:34
Posso rimandarvi per favore a qualche post sopra?
Ho bisogno di risolverlo e anche stamattina non sono riuscito a progredire.... :(

Capisco, se avessi la competenza ti aiuterei. Posso minacciare di installare Windows ME se gli altri non ti aiutano, al massimo. ;)

Artemisyu
09-09-2005, 13:38
Capisco, se avessi la competenza ti aiuterei. Posso minacciare di installare Windows ME se gli altri non ti aiutano, al massimo. ;)

Minaccia minaccia :D :D

Frank76ita
09-09-2005, 14:03
Posso rimandarvi per favore a qualche post sopra?
Ho bisogno di risolverlo e anche stamattina non sono riuscito a progredire.... :(


Hai genrtc caricato ?
Prova :

http://music.columbia.edu/pipermail/linux-audio-dev/2005-January/010859.html

Frank

Artemisyu
09-09-2005, 14:07
Hai genrtc caricato ?
Prova :

http://music.columbia.edu/pipermail/linux-audio-dev/2005-January/010859.html

Frank

debian:/dev# lsmod | grep rtc
genrtc 8712 0

come vedi è caricato... :)

ora guardo il link...

EDIT: funziona :D

debian:/dev# rmmod genrtc
debian:/dev# modprobe rtc
debian:/dev# lsmod | grep rtc
rtc 11192 0

Ma questo genrtc a cosa serve? si può escludere così a cuor leggero?
E, soprattutto, come faccio a rendere tutto ciò definitivo? :D

ciao ciao!

PiloZ
09-09-2005, 14:41
Buonanotte, popolo della notte, posso affacciarmi al vostro bel clan, visto che ormai lo visito 100 volte al giorno, e visto che mi ha risolto la maggior parte dei problemi di rodaggio con Debbi? E già che ci sono posso diventare adepto del Clan? Dopotutto in un mese sono passato da winXP a Ubuntu e ora a Debian (FANTASTICA) senza lasciare traccia di Microzozzz sul mio bel portatile e sono troppo soddisfatto del mio nuovo fiammante SO!!!
Bella..
Benvenuto :friend: :mano:

Acid Queen
09-09-2005, 15:23
L'audio editing su GNU/Linux ha qualche "perla", ma se mi parli di Reason o del Fruity devo purtroppo deluderti: siamo ad anni-luce di distanza.

http://www.agnula.org
http://muse-sequencer.org
http://www.soundtracker.org
http://www.linuxjournal.com/article/7846
http://audacity.sourceforge.net
http://www.nongnu.org/protux

Proprio ottimi questi soft!
Stasera ci smanetto un po' :cool:

Acid Queen
09-09-2005, 15:23
Benvenuto :friend: :mano:

Grazie, e complimenti x il clan

Zorcan
09-09-2005, 15:24
Proprio ottimi questi soft!
Stasera ci smanetto un po' :cool:

Forse hai già visto, comunque qualche post dopo ne sono stati menzionati anche altri. :)

Acid Queen
09-09-2005, 15:29
Forse hai già visto, comunque qualche post dopo ne sono stati menzionati anche altri. :)

Si sono veramente tanti :)

Linux Begins!

DanieleC88
09-09-2005, 21:35
Ritorno con un piccolo OT: ho la ventola scassata e posso usare il PC massimo 10 minuti consecutivi, poi si blocca tutto. Ci risentiamo a quando avrò risolto. :cry:

Buona continuazione.

sirus
09-09-2005, 21:37
Ritorno con un piccolo OT: ho la ventola scassata e posso usare il PC massimo 10 minuti consecutivi, poi si blocca tutto. Ci risentiamo a quando avrò risolto. :cry:

Buona continuazione.
ti va in protezione il processore???

Zorcan
09-09-2005, 21:42
Ritorno con un piccolo OT: ho la ventola scassata e posso usare il PC massimo 10 minuti consecutivi, poi si blocca tutto. Ci risentiamo a quando avrò risolto. :cry:

Buona continuazione.

Apri il case e punta un ventilatore sopra il dissipatore. :)

alfatangoXT
09-09-2005, 22:12
Benvenuto Acid Queen fra noi :cincin: :mano:

Leron
09-09-2005, 22:14
Benvenuto Acid Queen fra noi :cincin: :mano:
alfatangoXT hai la signature estremamente irregolare, sei pregato di editarla ;)

wubby
09-09-2005, 22:55
ho la ventola scassata e posso usare il PC massimo 10 minuti consecutivi, poi si blocca tutto. Ci risentiamo a quando avrò risolto. :cry:
:friend: :vicini:

Artemisyu
10-09-2005, 00:07
Posso rimandarvi al mio ultimo messaggio poco più sopra?

Ho bisogno di togliere il modulo genrtc dall'avvio in modo che rtc si possa avviare correttamente...
Come posso fare?

ciao ciao!

VegetaSSJ5
10-09-2005, 00:41
alfatangoXT mi sa che hai la signature alquanto irregolare... :fiufiu:

Herod2k
10-09-2005, 01:00
Posso rimandarvi al mio ultimo messaggio poco più sopra?

Ho bisogno di togliere il modulo genrtc dall'avvio in modo che rtc si possa avviare correttamente...
Come posso fare?

ciao ciao!

io la butto la...hai provato ad vedere se è richiamato da /etc/modules ?

Artemisyu
10-09-2005, 01:09
io la butto la...hai provato ad vedere se è richiamato da /etc/modules ?

No, non c'è... sarebbe stato troppo semplice... :(

ciao ciao!

DanieleC88
10-09-2005, 09:23
ti va in protezione il processore???
In protezione? Uh? Boh!
Apri il case e punta un ventilatore sopra il dissipatore. :)
Metodo drastico! :D
:friend: :vicini:
:friend:

Strano, oggi la ventola sembra girare meglio. In ogni caso dovrò sostituirla, in passato avevo già avuto qualche problemino e mi sembrava impossibile quello mi diceva il BIOS (CPU Temperature: 92 C° :eekk: ), ma me l'ha confermato anche mbmon/xmbmon, quindi ora credo proprio sia il caso di una bella sostituzione... magari dell'intero dissipatore. E visto che mi trovo, anche del processore. :D :D

Zorcan
10-09-2005, 09:50
Strano, oggi la ventola sembra girare meglio. In ogni caso dovrò sostituirla, in passato avevo già avuto qualche problemino e mi sembrava impossibile quello mi diceva il BIOS (CPU Temperature: 92 C° :eekk: ), ma me l'ha confermato anche mbmon/xmbmon, quindi ora credo proprio sia il caso di una bella sostituzione... magari dell'intero dissipatore. E visto che mi trovo, anche del processore. :D :D

Magari può bastare smontare il dissi, pulirlo e rimettere la pasta. Oltre, ovviamente, al cambio di ventola. Quei 92° non sono normali nemmeno con un dissi da pochi euro, anzi tanto di cappello alla cpu che non ha fuso (che cpu è?).

sirus
10-09-2005, 10:12
In protezione? Uh? Boh!

Metodo drastico! :D

:friend:

Strano, oggi la ventola sembra girare meglio. In ogni caso dovrò sostituirla, in passato avevo già avuto qualche problemino e mi sembrava impossibile quello mi diceva il BIOS (CPU Temperature: 92 C° :eekk: ), ma me l'ha confermato anche mbmon/xmbmon, quindi ora credo proprio sia il caso di una bella sostituzione... magari dell'intero dissipatore. E visto che mi trovo, anche del processore. :D :D
che CPU hai??? :read:

Zorcan
10-09-2005, 11:17
[editato]

Cercavo un programmino per (de)criptare certi files e ho trovato bcrypt (http://bcrypt.sourceforge.net/) poco dopo aver chiesto qui. :)

wubby
10-09-2005, 11:56
Ho installato una debian con kernel 2.6.11-1-386, e, durante il caricamento del sistema trovo che da un po' di errori un modulo, rtc.ko.

Il colpevole potrebbe essere hotplug che carica l'impossibile per quanto riguarda i moduli! Dai un occhiata su /etc/hotplug e se è lui il colpevole metti quel modulo in blacklist.

Artemisyu
10-09-2005, 12:21
Il colpevole potrebbe essere hotplug che carica l'impossibile per quanto riguarda i moduli! Dai un occhiata su /etc/hotplug e se è lui il colpevole metti quel modulo in blacklist.

No, non era colpa di hotplug... ho messo genrtc (che è il modulo che mi rende impossibile caricare rtc) in blacklist ma non è cambiato un tubo... anzi, c'è ancora:

debian:/home/samuele# lsmod | grep rtc
genrtc 8712 0

l'errore rtc me lo da quando, durente il caricamento scrive "setting system clock using hardware clock reference"...
Lo cosa brutta è che precedententente, stesso hardware, stesso kernel, ma con sarge anzichè sid, non mi dava quell'errore.
Mi secca abbastanza tenermelo, perchè anche altre cose sul pc mi danno dei problemi, come per esempio vmware, che mi serve per forza.
Niente che comprometta l'operatività, ma alcune cose fastidiose: tipo tutti i file che produco in vmware sono datati sbagliati.

ciao ciao!

VegetaSSJ5
10-09-2005, 12:29
DanieleC88 che scheda madre hai?

gottardi_davide
10-09-2005, 12:33
L'audio editing su GNU/Linux ha qualche "perla", ma se mi parli di Reason o del Fruity devo purtroppo deluderti: siamo ad anni-luce di distanza.

http://www.agnula.org
http://muse-sequencer.org
http://www.soundtracker.org
http://www.linuxjournal.com/article/7846
http://audacity.sourceforge.net
http://www.nongnu.org/protux
Qualosa per il video?

Herod2k
10-09-2005, 12:38
Qualosa per il video?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9413906&postcount=2413

Zorcan
10-09-2005, 12:40
Qualosa per il video?

Mi vengono in mente Kino (http://www.kinodv.org/) (per le piccole cose) e Cinelerra (http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3) . Ma c'è di più, sicuramente.

Artemisyu
10-09-2005, 12:49
Ho optato per la soluzione drastica...
ho ranzato genrtc.ko direttamente... mv genrtc.ko genrtc.ko.bak.

Ora gli errori sono tutti scomparsi, fatta eccezione per genrtc.ko che da errore lui, ora :(
Devo capire che cerca di lanciarlo... e soprattutto devo capire a cosa serve... non è bello segare un modulo che non si sa a che serve.... :(

EDIT: Ma ci sto dentro come un turkmeno in tirgikistan!

Ho rinominato come detto genrtc.ko, poi nella stessa directory ho fatto un collegamento simbolico che ho chiamato genrtc.ko puntante a rtc.ko.
Risultato, problema risolto :D
Ora tutto viene caricato correttamente, nessun errore :)
E le prestazioni di vmware per qualche oscuro motivo sono aumentate del 3000% :)

ciao ciao!

Frank76ita
10-09-2005, 14:18
Ho optato per la soluzione drastica...
ho ranzato genrtc.ko direttamente... mv genrtc.ko genrtc.ko.bak.

Ora gli errori sono tutti scomparsi, fatta eccezione per genrtc.ko che da errore lui, ora :(
Devo capire che cerca di lanciarlo... e soprattutto devo capire a cosa serve... non è bello segare un modulo che non si sa a che serve.... :(

EDIT: Ma ci sto dentro come un turkmeno in tirgikistan!


:p :p :p

Ho rinominato come detto genrtc.ko, poi nella stessa directory ho fatto un collegamento simbolico che ho chiamato genrtc.ko puntante a rtc.ko.
Risultato, problema risolto :D
Ora tutto viene caricato correttamente, nessun errore :)
E le prestazioni di vmware per qualche oscuro motivo sono aumentate del 3000% :)

ciao ciao!

Che soluzione HARD ! :eek:
Secondo me rtc si occupa della gestione real time del processore, quindi senza
i thread sensibili ne vengono enormemente penalizzati, ma la mia e' una mera speculazione.

Frank

Herod2k
10-09-2005, 14:26
EDIT: Ma ci sto dentro come un turkmeno in tirgikistan!

Ho rinominato come detto genrtc.ko, poi nella stessa directory ho fatto un collegamento simbolico che ho chiamato genrtc.ko puntante a rtc.ko.
Risultato, problema risolto :D
Ora tutto viene caricato correttamente, nessun errore :)
E le prestazioni di vmware per qualche oscuro motivo sono aumentate del 3000% :)

ciao ciao!

:eek: :eek: :eek: :eek:
Complimenti per lo "smanettaggio". ;)

Frank76ita
10-09-2005, 14:45
Ciao,

Oggi ho fatto un upgrade + dist-upgrade, apt mi ha aggiornato un centinaio di pacchetti tra cui Xfree, o meglio mi ha proposto di sostituirlo con Xorg ed io ho accettato.

Incredibile, tutto bene, funziona tutto compreso mythtv che e' l'unico motivo per cui ho installato X su questa macchina !

Ma Xorg non era experimental ?

Sono l'ultimo ad installarlo :D o e' da poco che è nei repository ?

Ed infine, come vi trovate voi ?

Io non ho visto differenze, ma usando windowmaker sarebbe stato strano il contrario ;)

Frank

sirus
10-09-2005, 14:58
Ciao,

Oggi ho fatto un upgrade + dist-upgrade, apt mi ha aggiornato un centinaio di pacchetti tra cui Xfree, o meglio mi ha proposto di sostituirlo con Xorg ed io ho accettato.

Incredibile, tutto bene, funziona tutto compreso mythtv che e' l'unico motivo per cui ho installato X su questa macchina !

Ma Xorg non era experimental ?

Sono l'ultimo ad installarlo :D o e' da poco che è nei repository ?

Ed infine, come vi trovate voi ?

Io non ho visto differenze, ma usando windowmaker sarebbe stato strano il contrario ;)

Frank
beh è da giugno circa che è nei rep di SID se non ricordo male ;) comunque imho è un po' più veloce di XFree ;)

Artemisyu
10-09-2005, 15:08
Che soluzione HARD ! :eek:
Secondo me rtc si occupa della gestione real time del processore, quindi senza
i thread sensibili ne vengono enormemente penalizzati, ma la mia e' una mera speculazione.

Frank

Credo che sia come dici, anche perchè alcuni accessi alle periferiche che avvengono in modo preferenziale sono migliorati tantissimo.
Esempio tipico è quello della mia scheda tv, una bt878, che prima costringeva zapping ad aspettare 10 secondi prima di aprirsi...
ora con rtc caricato è praticamente istantaneo :D

Frank76ita
10-09-2005, 15:12
beh è da giugno circa che è nei rep di SID se non ricordo male ;) comunque imho è un po' più veloce di XFree ;)

Ma io ho la testing, a parte il rep di mythtv, e' integrata anche in ETCH o ho incasinato i miei rep ? :eek:

A parte la velocità, è più stabile / compatibile / facile da configurare , altro ?
Da quello che avevo capito Xorg era un progetto molto ambizioso...

Frank

Artemisyu
10-09-2005, 15:19
beh è da giugno circa che è nei rep di SID se non ricordo male ;) comunque imho è un po' più veloce di XFree ;)

In effetto la differenza prestazionale tra xorg e xfree è notevole :D :D
Ho fatto prove di recente su una macchina virtuale, ed i risultati erano notevoli... se li ritrovo... :D

ciao ciao!

sirus
10-09-2005, 15:23
Ma io ho la testing, a parte il rep di mythtv, e' integrata anche in ETCH o ho incasinato i miei rep ? :eek:

A parte la velocità, è più stabile / compatibile / facile da configurare , altro ?
Da quello che avevo capito Xorg era un progetto molto ambizioso...

Frank
stabilità è alla pari, non ho mai avuto problemi con nessuno dei due...
compatiblità direi a favore di X.Org date che il progetto è nuovo e molto più seguito e per la facilità d configurazione...c'è sempre il solito file (solo rinominato)

comunque X.Org nel 3D e anche nel 2D è notevolmente migliore rispetto a XFree ;) ma di parecchio

per ETCH non so, non l'ho mai messa ma è possibile che X.Org 6.8.2 sia stato inserito nei rep ;)

RaouL_BennetH
10-09-2005, 17:32
aiuto :


apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
kdebase konqueror wxwin2.4-headers


E fra quelli che mi installerà mi parla solo di:



kdebase-bin kdebase-data kdelibs-bin kdelibs-data
kdelibs4c2 kdepasswd kdeprint kdesktop kernel-package kfind khelpcenter kicker klipper kmenuedit
konqueror-nsplugins


Posso continuare oppure mi si disintegra kde con tanta fatica configurato?

Uso debian sid.

RaouL.

wubby
10-09-2005, 18:30
Meglio non fare danni. ;)

apt-get upgrade

cosa fa?

:cool:

wubby
10-09-2005, 18:31
Welcome to this year's 36th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.
Christoph Berg created a Debian quiz where you can test your knowledge about Debian's distribution, people, mailing lists, etc.
So far, about 1600 people have participated.
After their summer holidays 16,000 pupils in northern Italy (south Tyrol) will find their 2,460 classroom computers migrated to a customised, multi-language derivative of Debian GNU/Linux.

http://www.debian.org/News/weekly/2005/36/

Milotto
10-09-2005, 21:45
Ciao ragazzi , ho installato su un vecchio PC la distribuzione in oggetto (stable) mediante il cd netinst :tutto è andato per il verso giusto!
Ma, purtroppo non riesco a far partire il S.O. in modalita grafica perchè ottengo sempre il solito errore I/O 104 .....
Ho letto un po di cose in rete e mi è parso di capire che il problema è ascrivibile alla scheda video :una vecchia Voodoo3 !!
Però mi chiedo per quale motivo non ho alcun problema con la distro live Knoppix che è basata sulla stessa distribuzione Debian...
Potete aiutarmi?
Ciao e grazie

Artemisyu
10-09-2005, 21:46
Ciao ragazzi , ho installato su un vecchio PC la distribuzione in oggetto (stable) mediante il cd netinst :tutto è andato per il verso giusto!
Ma, purtroppo non riesco a far partire il S.O. in modalita grafica perchè ottengo sempre il solito errore I/O 104 .....
Ho letto un po di cose in rete e mi è parso di capire che il problema è ascrivibile alla scheda video :una vecchia Voodoo3 !!
Però mi chiedo per quale motivo non ho alcun problema con la distro live Knoppix che è basata sulla stessa distribuzione Debian...
Potete aiutarmi?
Ciao e grazie

Magari sono stupido io perchè è ovvio e sono io che ho sbagliato, ma... l'interfaccia l'hai installata?

wubby
10-09-2005, 22:28
Ma, purtroppo non riesco a far partire il S.O. in modalita grafica perchè ottengo sempre il solito errore I/O 104 .....
Prova a postare il log:

/var/log/XFree86.0.log

DanieleC88
11-09-2005, 00:00
Magari può bastare smontare il dissi, pulirlo e rimettere la pasta.
A quella temperatura, si, posso anche buttare la pasta, ma al momento non ho molta fame, quindi preferisco evitare.
<ignorant>Che pasta? :fagiano:</ignorant>
DanieleC88 che scheda madre hai?
Dovrebbe essere una Gigabyte, più non ti so dire. :D
(che cpu è?).
che CPU hai??? :read:
Vista l'insistenza, vi rispondo prontamente. AMD Athlon Thunderbird da 1Ghz.

Per tornare alle cose serie: appena notato che il problema era relativo alla ventola, l'ho smontata e spolverata per bene (il dissipatore non ho mai capito come smontarlo, ma almeno ho tolto la polvere opprimente :D). La cosa non è migliorata. Stranamente, adesso (che vi sto scrivendo) sembra essere tornata a posto - e da sola. La temperatura fino ad adesso (sto usando il PC da un'ora) non è andata oltre i 55 C°. Boh! Chi la capisce 'sta cosa.

VICIUS
11-09-2005, 00:04
A quella temperatura, si, posso anche buttare la pasta, ma al momento non ho molta fame, quindi preferisco evitare.
<ignorant>Che pasta? :fagiano:</ignorant>
In genere è una specie di gel bianco in cui c'è miscuglio di ossidi metallici come lo di zinco mischiati a silicone che permettono una superfice di contatto maggiore tra il processore e il dissipatore. Indispensabile per raffreddare bene il processore.

ciao ;)

PiloZ
11-09-2005, 00:10
:what:
:wtf:
wubby e jmc perchè avete tolto l'immagine dalla signature? :grrr: ...rinnegate Debian o il Clan? :mbe: :mad: :cry:

vicius :flower:

Zorcan
11-09-2005, 00:22
A quella temperatura, si, posso anche buttare la pasta, ma al momento non ho molta fame, quindi preferisco evitare.
<ignorant>Che pasta? :fagiano:</ignorant>

In genere è una specie di gel bianco in cui c'è miscuglio di ossidi metallici come lo di zinco mischiati a silicone che permettono una superfice di contatto maggiore tra il processore e il dissipatore. Indispensabile per raffreddare bene il processore.

Vicius è stato più che esauriente, la suddetta pasta ha il solo scopo di far passare più in fretta possibile il calore dalla cpu alla base in rame del dissipatore. Ciò nonostante, ci sono assemblatori che non la mettono nemmeno o ne mettono un mezz'etto (tipo stracchino). Ma se Daniele sta già risolvendo dopo una pulita alla ventola, non è questione di pasta, la diagnosi è una sola: polvere! :D

VegetaSSJ5
11-09-2005, 02:40
A quella temperatura, si, posso anche buttare la pasta, ma al momento non ho molta fame, quindi preferisco evitare.
<ignorant>Che pasta? :fagiano:</ignorant>
DanieleC88 ti comunico che da oggi, oltre alla (|) in primis e Vegeta in secundis, tu sei entrato nell'olimpo delle mie divinità. :ave:

DanieleC88
11-09-2005, 10:39
:what:
:wtf:
wubby e jmc perchè avete tolto l'immagine dalla signature? :grrr: ...rinnegate Debian o il Clan? :mbe: :mad: :cry:
No, io l'ho tolta perché mi rendeva la sign irregolare... :cry:
Però ora c'è comunque la scritta con il link.
DanieleC88 ti comunico che da oggi, oltre alla (|) in primis e Vegeta in secundis, tu sei entrato nell'olimpo delle mie divinità. :ave:
LOL :D
In genere è una specie di gel bianco in cui c'è miscuglio di ossidi metallici come lo di zinco mischiati a silicone che permettono una superfice di contatto maggiore tra il processore e il dissipatore. Indispensabile per raffreddare bene il processore.

ciao ;)
Ah, bene, ora mi è più chiara la situazione. Grazie! ;)
Ma se Daniele sta già risolvendo dopo una pulita alla ventola, non è questione di pasta, la diagnosi è una sola: polvere! :D
Uhm non saprei, come ho detto prima, appena notato che la ventola mi dava problemi, ho subito pulito ventola e dissipatore, però il fatto è che la ventola girava davvero lenta (si leggeva la scritta "Master Cooler" :eekk: ), ora sembra andare meglio. Speriamo che regga!

Frank76ita
11-09-2005, 10:39
aiuto :


apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
kdebase konqueror wxwin2.4-headers


E fra quelli che mi installerà mi parla solo di:



kdebase-bin kdebase-data kdelibs-bin kdelibs-data
kdelibs4c2 kdepasswd kdeprint kdesktop kernel-package kfind khelpcenter kicker klipper kmenuedit
konqueror-nsplugins


Posso continuare oppure mi si disintegra kde con tanta fatica configurato?

Uso debian sid.

RaouL.

Ma vai tranquillo !

Se apt-upgrade non ti propone nulla vuol dire che sono cambiati i pacchetti e quindi è ovvio che quello che installa con dist-upgrade è diverso da quello che sta per togliere.
Inoltre i pacchetti che inserisce sono parte di kde e quindi di sicuro non ti rimuove tutto.

Incrocia le dita e avvia ! :)

Frank

Cemb
11-09-2005, 10:47
Uhm non saprei, come ho detto prima, appena notato che la ventola mi dava problemi, ho subito pulito ventola e dissipatore, però il fatto è che la ventola girava davvero lenta (si leggeva la scritta "Master Cooler" :eekk: ), ora sembra andare meglio. Speriamo che regga!
Mah, avrai i cuscinetti della ventola un po' andati. Perchè non ne metti una nuova con pochi euro, oppure compri direttamente un dissipatorino nuovo con 5-10 euro? (tanto ormai anche quelli preistorici vanno bene per l'Athlon thunderbird, mica ti serve il raffreddamento a liquido! ;) ).
Così sei tranquillo e non ci pensi più!

Byez!

DanieleC88
11-09-2005, 10:58
Mah, avrai i cuscinetti della ventola un po' andati. Perchè non ne metti una nuova con pochi euro, oppure compri direttamente un dissipatorino nuovo con 5-10 euro? (tanto ormai anche quelli preistorici vanno bene per l'Athlon thunderbird, mica ti serve il raffreddamento a liquido! ;) ).
Così sei tranquillo e non ci pensi più!

Byez!
Si, ci avevo pensato, il fatto è che tu sottovaluti San Marco dei Cavoti. Dubito che troverò facilmente un dissipatore nuovo, qui. Temo che per una cosa del genere mi toccherà arrivare a Benevento. :(

Zorcan
11-09-2005, 11:01
Uhm non saprei, come ho detto prima, appena notato che la ventola mi dava problemi, ho subito pulito ventola e dissipatore, però il fatto è che la ventola girava davvero lenta (si leggeva la scritta "Master Cooler" :eekk: ), ora sembra andare meglio. Speriamo che regga!

Allora è diverso, forse è il caso di fare come dice Cemb e cambiare dissi. Prova a dare un'occhiata alla linea della Arctic Cooling: sono dissipatori economici e silenziosi. Lontani dalla potenza di Zalman e affini, ma per un Tbird varrebbe la pena provare, costano davvero poco.

P.S. Ne approfitto per dire che ieri sera ho assistito ad un miracolo. Stavo per andare a letto, felice di come la mia Sarge funzionasse a dovere. Poi ho un vuoto di memoria, ricordo solo una forte luce bianca e tanto freddo. Quando mi sono svegliato, avevo un nuovo kernel e tutto era aggiornato a sid. Ma mi serviva davvero questo aggiornamentone? No, non ho nemmeno idea di che differenza passi tra il kernel vecchio e il nuovo, ma tutto è andato alla grande; evidentemente il mio spirito guida ha voluto così. :D

DanieleC88
11-09-2005, 11:53
Allora è diverso, forse è il caso di fare come dice Cemb e cambiare dissi. Prova a dare un'occhiata alla linea della Arctic Cooling: sono dissipatori economici e silenziosi. Lontani dalla potenza di Zalman e affini, ma per un Tbird varrebbe la pena provare, costano davvero poco.
Grazie della dritta, ci faccio un pensierino. ;)
P.S. Ne approfitto per dire che ieri sera ho assistito ad un miracolo. Stavo per andare a letto, felice di come la mia Sarge funzionasse a dovere. Poi ho un vuoto di memoria, ricordo solo una forte luce bianca e tanto freddo. Quando mi sono svegliato, avevo un nuovo kernel e tutto era aggiornato a sid. Ma mi serviva davvero questo aggiornamentone? No, non ho nemmeno idea di che differenza passi tra il kernel vecchio e il nuovo, ma tutto è andato alla grande; evidentemente il mio spirito guida ha voluto così. :D
Miracolo!!!

Zorcan
11-09-2005, 11:54
Miracolo!!!

A parte alsa, che stamattina sciopera. Ma tempo due minuti e la sistemo io. :D

DanieleC88
11-09-2005, 12:13
A parte alsa, che stamattina sciopera. Ma tempo due minuti e la sistemo io. :D
Ottimo, quello si risolve in poco tempo.

P.S.: grazie mille per il consiglio Arctic Cooling, se trovo dove prendere il nuovo dissipatore lo prendo subito!

Zorcan
11-09-2005, 12:22
Ottimo, quello si risolve in poco tempo.

P.S.: grazie mille per il consiglio Arctic Cooling, se trovo dove prendere il nuovo dissipatore lo prendo subito!

Figurati. :)

ciucciarello
11-09-2005, 12:40
Amici del Clan, perchè non date un'occhiata a questo mio problema? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1009317). Sono bloccato e solo il clan mi può tirare dalle sabbie mobili. Please :muro:

Herod2k
11-09-2005, 13:05
sinceramente non ho cpaito il tuo problema...

hai il boot su floppy?
hai seguito la guida sulla prima pagina del debian clan?
Hardware del computer?
Versione del compilatore che hai usato?

Leron
11-09-2005, 13:53
sapreste dirmi come mai se tento di fare la net install della SID con i repository del primo post mi da un errore? (si è verificato un errore nell'installazione di uno o più pacchetti)

RaouL_BennetH
11-09-2005, 14:57
sapreste dirmi come mai se tento di fare la net install della SID con i repository del primo post mi da un errore? (si è verificato un errore nell'installazione di uno o più pacchetti)

Credo sia un problema momentaneo. Anche a me uno di quei repository non sta funzionando.

Herod2k
11-09-2005, 15:00
Credo sia un problema momentaneo. Anche a me uno di quei repository non sta funzionando.

quoto non funzionano nenache a me dice che sono rotti alcuni...

alfatangoXT
11-09-2005, 15:26
si vero anche a me non funzionano bene, errore su alcuni pacchetti :(
speriamo sia una cosa momentanea :)

Leron
11-09-2005, 16:46
Credo sia un problema momentaneo. Anche a me uno di quei repository non sta funzionando.
son 5 giorni che è così :(

Zorcan
11-09-2005, 17:14
Ma parlate di SID? Forse per la netinstall c'è un discorso diverso, comunque io ieri sera ho aggiornato Sarge a SID e tutto è andato bene. Non so se sia un'info utile, ma tant'è. Ho usato i rep del primo post. :)

---

Sapete come comportarsi con file compressi e protetti da password? Ho un rar qui che non mi permette di estrarre i files, cioè non mi chiede proprio la pass.

Leron
11-09-2005, 19:14
Ma parlate di SID? Forse per la netinstall c'è un discorso diverso, comunque io ieri sera ho aggiornato Sarge a SID e tutto è andato bene. Non so se sia un'info utile, ma tant'è. Ho usato i rep del primo post. :)

---

Sapete come comportarsi con file compressi e protetti da password? Ho un rar qui che non mi permette di estrarre i files, cioè non mi chiede proprio la pass.
si parlo di sid: l'installazione non la si può proprio fare (con i rep del primo post)

alfatangoXT
11-09-2005, 19:19
no Sid xche sto usando quelli di sarge e etch come reposity . booh strano :(

guldo76
11-09-2005, 19:23
Ciao.
Come funzionano i driver JDBC?
Mi spiego: volevo provare ad usare mysql da java; mi sono preoccupato di installare il necessario, compreso libmysql-java, la cui descrizione è:
Java database (JDBC) driver for MySQL
Pensavo di essere a posto così, ma poi ho avuto dei problemi a connettermi, e ho visto che poteva essere il classpath.
Quindi ho cercato di trovare il famigerato "mysql-connector-java-<ver>.jar", ma non ce l'ho mica questo file...
Gli unici che ho trovato sono:
# find / -iname "*mysql*.jar"
/usr/share/java/mysql-3.1.7.jar
/usr/share/java/mysql.jar
che però non funzionano:
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: mysql
Cosa mi sfugge? Come devo fare?

Grazie :)

p.s.: come vedete dalla sign uso Sid.
p.p.s.: magari in prima pagina, tra gli shortcut per il terminale, inserite anche ctrl + r, che è troppo comodo! :D
ctrl + r : cerca all'indietro nella history dei comandi

Frank76ita
11-09-2005, 19:31
Amici del Clan, perchè non date un'occhiata a questo mio problema? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1009317). Sono bloccato e solo il clan mi può tirare dalle sabbie mobili. Please :muro:

Ma il problema qual'è ? :mbe:

Frank

ciucciarello
11-09-2005, 19:32
sinceramente non ho cpaito il tuo problema...

hai il boot su floppy?
Non ho il boot su floppy. Volendo provare a compilarmi un nuovo kernel volevo farlo partire dal floppy per vedere se va.
hai seguito la guida sulla prima pagina del debian clan? Non ho seguito il metodo Debian
Hardware del computer?
Scheda madre con chipset Via, Athlon 1800 e scheda video Ati Radeon 7500
Versione del compilatore che hai usato?
Sinceramente non ne ho idea: quello installato nella sarge, credo GCC.
Ti ringrazio in anticipo per il tuo interessamento ;)

DanieleC88
12-09-2005, 11:56
Sapete come comportarsi con file compressi e protetti da password? Ho un rar qui che non mi permette di estrarre i files, cioè non mi chiede proprio la pass.
Sinceramente non ho mai provato, ma se la memoria non mi inganna, devi scrivere la password sulla linea di comando di rar/unrar. Controlla la pagina di manuale, ci deve essere qualcosa (scrivi "man rar" e poi "/password" per cercare la parola, seguito da "n" per ripetere la ricerca finché non finirà il file).

<ot>Ho trovato un dissipatore della Arctic Cooling che sembra fare al caso mio, ma da quanto vedo dal sito della Arctic Cooling l'unico rivenditore sembra stare a Milano... sai se ne posso trovare più vicino?</ot>

DanieleC88
12-09-2005, 12:02
Sinceramente non ne ho idea: quello installato nella sarge, credo GCC.
Sicuramente gcc. Per sapere che versione stai usando, lancia "gcc --version".

wubby
12-09-2005, 12:21
Sapete come comportarsi con file compressi e protetti da password? Ho un rar qui che non mi permette di estrarre i files, cioè non mi chiede proprio la pass.
Da errore o cosa?
Se il file è protetto da pass ti viene chiesta subito.
Il comando genera errore?

Cemb
12-09-2005, 12:31
<ot>Ho trovato un dissipatore della Arctic Cooling che sembra fare al caso mio, ma da quanto vedo dal sito della Arctic Cooling l'unico rivenditore sembra stare a Milano... sai se ne posso trovare più vicino?</ot>
Secondo me puoi andare tranquillo pigliando un dissipatore qualunque nel primo negozio che ti capita a tiro! ;)

Io ho avuto spire, globalwin, coolermaster, da ultimo il liquido.
Se non overclocchi va tutto bene, compresi quei dissipatoracci di alluminio pressofuso che ti incollano con l'attack (altro che pasta termoconduttica) sul processore, soprattutto se il processore non è un prescott (anche se i thunderbird, ai loro tempi, sembravano dei fornelli).

Una roba così è davvero più che sufficiente. http://www.megalomania.it/catalog/product_info.php?cPath=25_26&products_id=131&osCsid=48b71c0027a16e0661ce72a82b082633

Byez!

Zorcan
12-09-2005, 12:38
Sinceramente non ho mai provato, ma se la memoria non mi inganna, devi scrivere la password sulla linea di comando di rar/unrar. Controlla la pagina di manuale, ci deve essere qualcosa (scrivi "man rar" e poi "/password" per cercare la parola, seguito da "n" per ripetere la ricerca finché non finirà il file).

Da errore o cosa?
Se il file è protetto da pass ti viene chiesta subito.
Il comando genera errore?

Il file è sulla chiavetta usb e la chiavetta ce l'ha un mio amico, ma me la dovrebbr riportare subito, quindi rimanete fermi così che vi ri-rispondo a breve. :p


<ot>Ho trovato un dissipatore della Arctic Cooling che sembra fare al caso mio, ma da quanto vedo dal sito della Arctic Cooling l'unico rivenditore sembra stare a Milano... sai se ne posso trovare più vicino?</ot>

Ti rispondo via pvt.

DanieleC88
12-09-2005, 12:58
Secondo me puoi andare tranquillo pigliando un dissipatore qualunque nel primo negozio che ti capita a tiro! ;)

Io ho avuto spire, globalwin, coolermaster, da ultimo il liquido.
Se non overclocchi va tutto bene, compresi quei dissipatoracci di alluminio pressofuso che ti incollano con l'attack (altro che pasta termoconduttica) sul processore, soprattutto se il processore non è un prescott (anche se i thunderbird, ai loro tempi, sembravano dei fornelli).

Una roba così è davvero più che sufficiente. http://www.megalomania.it/catalog/product_info.php?cPath=25_26&products_id=131&osCsid=48b71c0027a16e0661ce72a82b082633

Byez!
Hai ragione, mi basta poco, ma mi scoccia dover fare più di 30km per un misero dissipatore... quello del link, poi, non è per Socket A. :Prrr:
Vedrò di prendere quello che posso. ;)

DanieleC88
12-09-2005, 13:02
Il file è sulla chiavetta usb e la chiavetta ce l'ha un mio amico, ma me la dovrebbr riportare subito, quindi rimanete fermi così che vi ri-rispondo a breve. :p
A tua disposizione. :)
Ti rispondo via pvt.
Sei un grandissimo! ;)

Cemb
12-09-2005, 13:06
Hai ragione, mi basta poco, ma mi scoccia dover fare più di 30km per un misero dissipatore... quello del link, poi, non è per Socket A. :Prrr:
Vedrò di prendere quello che posso. ;)
Era per darti un'idea, c'è anche per socketA ma non ce l'hanno a catalogo (è uguale, cambia solo la clip).
E' un negozio dal quale mi rifornisco, in casa ne hanno, ma non è certo comodo per te! ;)
Comunque qualsiasi negozio di elettronica/pc ne ha di adatti.

Byez!

DanieleC88
12-09-2005, 13:21
Darò un'occhiata anche a questi, grazie. ;)

RaouL_BennetH
12-09-2005, 13:28
Ma vai tranquillo !

Se apt-upgrade non ti propone nulla vuol dire che sono cambiati i pacchetti e quindi è ovvio che quello che installa con dist-upgrade è diverso da quello che sta per togliere.
Inoltre i pacchetti che inserisce sono parte di kde e quindi di sicuro non ti rimuove tutto.

Incrocia le dita e avvia ! :)

Frank

A dimostrazione che avevo ragione io....non ho più konqueror e se tento di installarlo mi rimuove kde :muro:

Xidius
12-09-2005, 16:14
salve ragazzi, allora io edito il file sources.list con i reposity della prima pagina di questo 3d, dopodiche effettuo l'apt-get update ma ecco il risultato:

root@boxlinux:/home/knoppix# apt-get update
Hit http://ftp.it.debian.org stable/main Sources
Hit http://ftp.it.debian.org stable/main Release
Hit http://ftp.it.debian.org stable/contrib Sources
Hit http://ftp.it.debian.org stable/contrib Release
Hit http://ftp.it.debian.org stable/non-free Sources
Hit http://ftp.it.debian.org stable/non-free Release
Err ftp://ftp.nerim.net stable/main Packages
Could not connect to ftp.nerim.net:21 (62.4.17.14), connection timed out [IP: 62.4.17.14 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages
Could not connect to ftp.it.debian.org:21 (213.92.8.5), connection timed out [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org stable/main Release
Could not connect to ftp.it.debian.org:21 (213.92.8.5), connection timed out [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.nerim.net stable/main Release
Could not connect to ftp.nerim.net:21 (62.4.17.14), connection timed out [IP: 62.4.17.14 21]
Err ftp://ftp.nerim.net stable/main Sources


mettendo qualsiasi distro debian-like il risultato è sempre questo... che sia un problema della mia rete?

franziski
12-09-2005, 18:08
Ho una piccola curiosita'.

Con xfree (della mia Sarge), la visualizzazione dei caratteri TTF windows
è fantastica (senza aliasing); con altre distro Debian based (ubuntu,mepis), ma che usano xorg invece di xfree, non sono mai riuscito mai a ottenere una
visualizzazione decente dei fonts true-type.

La scheda video è una modestissima ATI Radeon 7000,
che credo supportata (quindi non in modalità VESA) da xorg.

Un'altra domanda: come faccio ad avere i TTF anche per i menù
di OpenOffice?

Grazie.

Ma Sara
12-09-2005, 23:04
Ciao a tutti. :)

Siccome ho sempre lo stesso problema sul pc della mia ragazza - alla quale avevo consigliato di installare Debian - ovvero non riesco a navigare con Firefox, ma siccome dando il comando ping da console il ping andava regolarmente, ho provato a usare links per navigare da console e... va perfettamente!
A questo punto penso che:

- è un problema di Firefox (assurdo, non mi era mai capitata una cosa così strana...)
- è un problema di iptables

Che dite?

Grazie a tutti in anticipo.