View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
scorpion89
04-08-2006, 13:10
Allora posto anke il mio.... :sofico: :sofico:
BOINC (http://jacopo.homepc.it/public/img/boinc.jpg)
Ciao
Allora posto anke il mio.... :sofico: :sofico:
BOINC (http://jacopo.homepc.it/public/img/boinc.jpg)
Ciao
potresti attaccarli un altro paio di progetti pero...................;)
Figlioli, per queste cose hanno aperto il BOINC Bar... ;)
Un link OLD, ma da tenere sempre sott'occhio:
http://ftp-master.debian.org/new.html
:flower:
Parliamo di editor:
http://tnerual.eriogerg.free.fr/vimqrc-it.html
Stampate le 5 pagine e tenetelo sempre sottomano... :sofico:
:smack: :flower: sempre prezioso wubby :)
Wubby usi l'opzione noatime per i dischi????
PS: ma le mie statistiche ti sono piaciute???? :)
non lo metto perchè non ce ne sarebbe di profitto...quando lo lascio idle è su win... su debian non ci lavoro ancora così tanto...appro...su debian va più veloce, vero?
non lo metto perchè non ce ne sarebbe di profitto...quando lo lascio idle è su win... su debian non ci lavoro ancora così tanto...appro...su debian va più veloce, vero?
il piu veloce è sempre relativo nel senso che: dipende come la configuri, disabilitando servizi inutili etc....................
scorpion89
05-08-2006, 10:35
Parliamo di editor:
http://tnerual.eriogerg.free.fr/vimqrc-it.html
Stampate le 5 pagine e tenetelo sempre sottomano... :sofico:
Ne stampo 3 copie di questa guida!! Veramente utile!!!!
Ciao
scorpion89
05-08-2006, 10:39
Figlioli, per queste cose hanno aperto il BOINC Bar... ;)
Era per fare un po' di pubblicità almeno ritiriamo su il rac :ciapet:
Ciao
il piu veloce è sempre relativo nel senso che: dipende come la configuri, disabilitando servizi inutili etc....................
nel senso finester vs debian
CARVASIN
05-08-2006, 17:40
http://www.ossblog.it/post/1203/debian-abbraccia-openvz
ciao
wubby usi l'opzione noatime per i dischi????
Non so di cosa parli... :(
PS: ma le mie statistiche ti sono piaciute???? :)
:sofico:
Son tornato :yeah: !
Ci sei mancato... :vicini:
Ci sei mancato... :vicini:
Grazie wubby :vicini: lo :spam: è finalmente tornato ed ora per un annetto circa non vi mollo più :Prrr:
Non so di cosa parli
per aumentare le prestazioni di qualunque FS puo essere usato noatime per disabilitare l' atime: si tratta dell'aggiornamento della data di accesso dei file ad ogni lettura degli stessi; operazione spesso superflua, aumentandone le prestazioni su dischi con molti file
che ne dici????
:sofico:
:cool:
Son tornato
:cincin: :mano: :D
http://www.tophost.it/aiuto/cat2/18/184/
sono di passaggio, sarò via ancora fino a sabato prossimo ;)
poi vediamo :)
sito nuovamente up in 5 min :)
a presto e buone vacanze a tutti :smack:
jacopastorius
06-08-2006, 08:20
Grazie wubby :vicini: lo :spam: è finalmente tornato ed ora per un annetto circa non vi mollo più :Prrr:
ah sirus, ciao! com'è andato il viaggetto? :D
scorpion89
06-08-2006, 10:08
sito nuovamente up in 5 min :)
a presto e buone vacanze a tutti :smack:
Grande!!!!
Anke te settare 777 come permessi... nn si fa :Prrr:
Ciao
Grande!!!!
Anke te settare 777 come permessi... nn si fa :Prrr:
Ciao
:mbe:
chmod non è possibile usarlo tranne che in cgi-bin ;)
la colpa non è mia :O
ah sirus, ciao! com'è andato il viaggetto? :D
Eh, eh, eh... tutto bene il viaggio, il ritorno senza intoppi, l'andata con qualche cosa tra Bologna ed Ancona... :mad:
purtroppo è già finita, mi sarei fatto volentieri una terza settimana di vacanza al mare. :cool:
la colpa non è mia :O
Infatti... :mbe:
Bastava leggere il link... :O
:flower:
scorpion89
06-08-2006, 10:49
Infatti... :mbe:
Bastava leggere il link... :O
:flower:
Scusate ma sono alle prese con una scheda madre bruciata :cry: (anke se spero di no... :sperem: )
e se è veramente fusa ignorate tutto quello ke dirò per i prossimi giorni :incazzed: :incazzed:
Nel nuovo howTo sugli U.P.S. del clan c'è scritto "U.P.S. (Unit Power Supply)" che non è corretto, il termine esatto è questo ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Uninterruptible_power_supply
Non ho capito se ti stai riferendo alla mia news o se l'errore è proprio nella guida vera e propria.................:what:
Cmq unit non è proprio sbagliatissimo poiche prima di dire uninterruptible per un italico che di inglese non ne parla mai (dico in generale ovviamente che qui da noi inglese non se ne è mai masticato abbastanza) è saltata gia la corrente :D
Cmq dopo il ripristino del sito il link alla guida è scomparso :confused:
Scusate ma sono alle prese con una scheda madre bruciata :cry: (anke se spero di no... :sperem: )
e se è veramente fusa ignorate tutto quello ke dirò per i prossimi giorni :incazzed: :incazzed:
:eek:
scorpion89
06-08-2006, 13:29
Kiedo aiuto a voi!!!
Allora tutto ad un tratto il mio serverino( CPU P4 2Ghz,256MB ram,200GB HD, Debian Etch
senza grafica) ha smesso di rispondere a tutti gli stimoli!!
Visto ke il mi babbo ascoltava la musica sul server(samba) e io navigavo(squid) nn va + niente!!
Allora incomincio a correre verso il server(ke è posteggiato fuori casa) e provo a smuovere il
cavo di rete.
Visto ke l'ho fatto io ho subito pensato fosse colpa di quello ma niente!!!! :mc:
Allora incomincia la resuscitazione del server, incomincio a smontare HD, sk di rete e sk
video(una vecchia PCI) ma niente!!!
Allora smonto la ram e attendo i bip della sk madre... ma niente. Ho subito pensato se nn
bippa addio skeda madre!!!
Staccato la corrente, levata la pila e resettato il BIOS riprovato e bippa ho subito pensato
e VAIIIII rifunge!!!
Ma poteva essere cosi facile???? Certo ke NO!!
Allora ora è tutto rimontato ma nn vuole saperne di ripartire, resettato il Bios parecchie volte(ho perso il conto)
Cosa posso fare????? :cry: :cry:
Oltre ke buttare via tutto????
Ciao e grazie
Nel nuovo howTo sugli U.P.S. del clan c'è scritto "U.P.S. (Unit Power Supply)" che non è corretto
Corretto... :fagiano:
Grazie... :mano:
Corretto... :fagiano:
Grazie... :mano:
ma mi ascoltate quando parlo: hai corretto la news e link dove sta????? :mbe:
Kiedo aiuto a voi!!!
Allora tutto ad un tratto il mio serverino( CPU P4 2Ghz,256MB ram,200GB HD, Debian Etch
senza grafica) ha smesso di rispondere a tutti gli stimoli!!
Visto ke il mi babbo ascoltava la musica sul server(samba) e io navigavo(squid) nn va + niente!!
Allora incomincio a correre verso il server(ke è posteggiato fuori casa) e provo a smuovere il
cavo di rete.
Visto ke l'ho fatto io ho subito pensato fosse colpa di quello ma niente!!!! :mc:
Allora incomincia la resuscitazione del server, incomincio a smontare HD, sk di rete e sk
video(una vecchia PCI) ma niente!!!
Allora smonto la ram e attendo i bip della sk madre... ma niente. Ho subito pensato se nn
bippa addio skeda madre!!!
Staccato la corrente, levata la pila e resettato il BIOS riprovato e bippa ho subito pensato
e VAIIIII rifunge!!!
Ma poteva essere cosi facile???? Certo ke NO!!
Allora ora è tutto rimontato ma nn vuole saperne di ripartire, resettato il Bios parecchie volte(ho perso il conto)
Cosa posso fare????? :cry: :cry:
Oltre ke buttare via tutto????
Ciao e grazie
ma scusa na live per vedere se è un problema hardware o software non la hai????
Loghino per l'estate. :)
http://img244.imageshack.us/img244/276/23xn7.png
jacopastorius
06-08-2006, 15:24
Kiedo aiuto a voi!!!
Allora tutto ad un tratto il mio serverino( CPU P4 2Ghz,256MB ram,200GB HD, Debian Etch
senza grafica) ha smesso di rispondere a tutti gli stimoli!!
Visto ke il mi babbo ascoltava la musica sul server(samba) e io navigavo(squid) nn va + niente!!
Allora incomincio a correre verso il server(ke è posteggiato fuori casa) e provo a smuovere il
cavo di rete.
Visto ke l'ho fatto io ho subito pensato fosse colpa di quello ma niente!!!! :mc:
Allora incomincia la resuscitazione del server, incomincio a smontare HD, sk di rete e sk
video(una vecchia PCI) ma niente!!!
Allora smonto la ram e attendo i bip della sk madre... ma niente. Ho subito pensato se nn
bippa addio skeda madre!!!
Staccato la corrente, levata la pila e resettato il BIOS riprovato e bippa ho subito pensato
e VAIIIII rifunge!!!
Ma poteva essere cosi facile???? Certo ke NO!!
Allora ora è tutto rimontato ma nn vuole saperne di ripartire, resettato il Bios parecchie volte(ho perso il conto)
Cosa posso fare????? :cry: :cry:
Oltre ke buttare via tutto????
Ciao e graziema al boot dov'è che ti si ferma?
scorpion89
06-08-2006, 15:31
ma scusa na live per vedere se è un problema hardware o software non la hai????
Problema hardware!!!
ma al boot dov'è che ti si ferma?
Il problema è ke nn so neanke se inizia!!!! Anke xkè il monitor nn da segni di vita!!
Cmq penso proprio ke la scheda madre sia da buttare!!
Aspetto ancora consigli :muro:
Ciao
Aspetto ancora consigli :muro:
Monta le ram su un altro pc e fai fare un ciclo di memtest. Monta il disco su un altro pc e vedi se viene riconosciuto. Infine, monta altra ram e un altro disco (dovresti averli, a quanto ho capito) sulla scheda incriminata per verificare che non sia fritta. Se tutto va male, condoglianze.
scorpion89
06-08-2006, 15:39
Monta le ram su un altro pc e fai fare un ciclo di memtest. Monta il disco su un altro pc e vedi se viene riconosciuto. Infine, monta altra ram e un altro disco (dovresti averli, a quanto ho capito) sulla scheda incriminata per verificare che non sia fritta. Se tutto va male, condoglianze.
Appena trovo 5 minuti provo, almeno dopo so cosa ricomprare :ciapet: :ciapet:
Bellino il logo ;)
Ciao
ma mi ascoltate quando parlo: hai corretto la news e link dove sta????? :mbe:
Ho corretto SOLO l'errore.
Per il link mancante non ho soluzioni... :doh:
scorpion89
06-08-2006, 16:17
Ram e HD perfettamente funzionanti!!!
Mi sa proprio ke devo ricomprare una scheda madre!!!
Sempre ke la ritrovi cosi vecchia!!!
Ciao
Ram e HD perfettamente funzionanti!!!
Mi sa proprio ke devo ricomprare una scheda madre!!!
Sempre ke la ritrovi cosi vecchia!!!
Ciao
Hai provato ad attaccare un altro hd alla scheda presunta morta? E' un po' più scocciante ma almeno ti da una certa sicurezza della sua eventuale dipartita. E già che ci sei, un'occhiata anche all'ali la darei. Poi possiamo dire di aver fatto la TAC al tuo pc e dichiararlo morto in stile E.R. :D
Poi possiamo dire di aver fatto la TAC al tuo pc e dichiararlo morto in stile E.R. :D
E.R.?
asd, tra un po' impari a fargli le autopsie da remoto :D :D
Ho corretto SOLO l'errore.
Per il link mancante non ho soluzioni... :doh:
lo rimetto io dato che io lo avevo postato........
Solo che il mio dubbio era proprio legato alla sua scomparsa dovuta sicuramente al crash del sito :(
Loghino per l'estate. :)
http://img244.imageshack.us/img244/276/23xn7.png
bella zorcan!
aggiunto sul sito :)
io scappo, ci sentiamo sabato ...Ciao ciao a tutti :flower: :vicini:
bella zorcan!
aggiunto sul sito :)
io scappo, ci sentiamo sabato ...Ciao ciao a tutti :flower: :vicini:
Ciao! :vicini:
mindwings
06-08-2006, 18:02
bello il logo :)
di un pò ma ti sei ispirato a batman? (per lo stile delle lettere)
bello il logo :)
di un pò ma ti sei ispirato a batman? (per lo stile delle lettere)
No, però se ho plagiato qualcosa o qualcuno fatemelo sapere così mi cautelo (dico che lo ha disegnato PiloZ :D). La scritta è composta da due font (un po' modificati col cesello) liberamente scaricabili ed utizilizzabili in ambito non-commerciale, però non so dirti se chi li ha fatti si è ispirato a Batman (non sono molto informato sul pipistrello in calzamaglia). Se hai qualche scritta da mostrarmi, vedo di modificarlo un po'. :)
mindwings
06-08-2006, 18:10
mi sembra simile alla scritte presenti nel cartone animato :D
cmq non modificare nulla a me piace :)
che programmi hai usato? -curiositas
mi sembra simile alla scritte presenti nel cartone animato :D
cmq non modificare nulla a me piace :)
Grazie. :)
Comunque ora mi cerco qualche scritta, giusto per stare sicuro: non vorrei ricevere una visita da batman stanotte... :D
che programmi hai usato? -curiositas
Photoshop.
:D :D :D
Ovviamente, l'unico e solo, il migliore e più scomodo programma libero di grafica: THE GIMP. ;)
mindwings
06-08-2006, 18:21
ah ecco :D
scorpion89
06-08-2006, 19:33
Hai provato ad attaccare un altro hd alla scheda presunta morta? E' un po' più scocciante ma almeno ti da una certa sicurezza della sua eventuale dipartita. E già che ci sei, un'occhiata anche all'ali la darei. Poi possiamo dire di aver fatto la TAC al tuo pc e dichiararlo morto in stile E.R. :D
X ora mi fa fatica spengere il mio pc :ciapet: :ciapet:
Di alimentatori ce ne ho provato un altro ma niente!!!
Le spie si accendono ma la schermata di boot si vergogna di farsi vedere!!!
Domani provo con i cavi del 380 x vedere se si riprende :D :D
Grazie per la consulenza...
Ciao
X ora mi fa fatica spengere il mio pc :ciapet: :ciapet:
Di alimentatori ce ne ho provato un altro ma niente!!!
Le spie si accendono ma la schermata di boot si vergogna di farsi vedere!!!
Domani provo con i cavi del 380 x vedere se si riprende :D :D
Grazie per la consulenza...
Ciao
Figurati, aiutare (per quel che posso) è un piacere.
Ram e HD perfettamente funzionanti!!!
Mi sa proprio ke devo ricomprare una scheda madre!!!
Sempre ke la ritrovi cosi vecchia!!!
Ciao
Scusa, ma non ho capito una cosa, il bip la prima volta te lo ha fatto e hai visto qualcosa a video oppure no?
In ogni caso l'HD che ci sia o non ci sia la scheda madre deve darti la prima schermata, quindi lascia stare i test sul disco; la ram hai detto che l'hai provata ed è buona, l'alimentatore pure quindi rimane la scheda video, che è la prima cosa che viene inizializzata e ti da il bip.
Prima di buttare la Mobo procurati un'altra SV PCI o AGP (c'è l'AGP vero?) e fai il test ;)
scorpion89
07-08-2006, 09:23
Scusa, ma non ho capito una cosa, il bip la prima volta te lo ha fatto e hai visto qualcosa a video oppure no?
In ogni caso l'HD che ci sia o non ci sia la scheda madre deve darti la prima schermata, quindi lascia stare i test sul disco; la ram hai detto che l'hai provata ed è buona, l'alimentatore pure quindi rimane la scheda video, che è la prima cosa che viene inizializzata e ti da il bip.
Prima di buttare la Mobo procurati un'altra SV PCI o AGP (c'è l'AGP vero?) e fai il test ;)
Intanto BuomGiorno(sono molto mattiniero vero :ciapet: )
Cmq la scheda madre bippa quando gli pare, e cmq anke senza sk video(se tutto il resto funzionasse)
dovrebbe svolgere i regolari compiti e invece niente!!
Cmq provo grazie mille :)
Ciao
DebianTimes started
DebianTimes has started now. Hurray.
DebianTimes (should) contain(s) the small items that we are happy to speak about, and users are happy to read about. For more information, please see http://times.debian.net/
:)
Ci stanno lavorando... :cool:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=325709
Ci stanno lavorando... :cool:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=325709
E' lo stesso team che lavora sui plugin? Se si, speriamo pensino anche a quelli, perchè Xmms era davvero scarso in termini di qualità di rirpoduzione e opzioni disponibili. Comunque, se ben ricordo, non era già bmp un'evoluzione (tra l'altro appena discreta) di xmms?
E' lo stesso team che lavora sui plugin? Se si, speriamo pensino anche a quelli, perchè Xmms era davvero scarso in termini di qualità di rirpoduzione e opzioni disponibili. Comunque, se ben ricordo, non era già bmp un'evoluzione (tra l'altro appena discreta) di xmms?
non per essere di parte ma credo sinceramente che un software come Amarok nel panorama Open non esiste ;)
CARVASIN
07-08-2006, 12:05
ciao ragazzi
mi sapete dire che pacchetto installare per poter masterizzare i file wma con k3b?
grazie
ciao!
non per essere di parte ma credo sinceramente che un software come Amarok nel panorama Open non esiste ;)
Amarok non è male, ma anche lui ha i suoi bei problemi in termini di qualità di riproduzione (o almeno, li aveva quando lo provai l'ultima volta). Persino usandolo con Xine come motore, la riproduzione presentava qualche scoppiettìo qua e la, anche al passaggio da un brano all'altro. Le funzioni non sono male, sicuramente è il più ricco, però io sono per il "poco ma buono": preferisco un Rhythmbox (del quale nemmeno uso certe funzioni) che suoni bene ad un Amarok che suona male. Sfortunatamente, anche Rhythmbox fa acqua da tutte le parti, gstreamer è ancora in alto mare. :D
Se si, speriamo pensino anche a quelli, perchè Xmms era davvero scarso in termini di qualità di rirpoduzione e opzioni disponibili.
Quali sono i limiti nella riproduzione di xmms? Tu cosa utilizzi? Io in alternativa uso quodlibet.
ciao ragazzi
mi sapete dire che pacchetto installare per poter masterizzare i file wma con k3b?
grazie
ciao!
Non uso Kde e non traffico con i WMA, quindi magari la soluzione te la darà qualcun'altro. Ma se può servire, qui (http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=13772) si parla di script e conversioni.
Quali sono i limiti nella riproduzione di xmms? Tu cosa utilizzi? Io in alternativa uso quodlibet.
Io uso Rhythmbox con Gstreamer e la qualità in generale mi soddisfa, ma la gestione degli MPC (formato in cui ho convertito centinaia di miei CD) è ancora drammaticamente indietro (come lo è su Xmms). In più, Xmms aveva problemi nella riproduzione gapless: sia gli mpc (che sono gapless di natura, quindi dovrebbero essere riprodotti senza interruzioni con una certa facilità), sia gli mp3 (che non sono gapless e che quindi vanno passati attraverso un qualche plugin che crei una finta continuità mixando il fadeout della canzone 1 e il fadein della canzone 2) presentavano scoppiettii nel suono, piccole parti di audio mangiate o del tutto saltate. Questo, se ti ricordi i miei post dello scorso anno, è un problema noto e che ci portiamo dietro da molto tempo. Apposta chiedevo quale team stesse rimaneggiando xmms, per sincerarmi che anche i plugin venissero rivisti per tempo e non fossero trascurati. :)
P.S. Quod è tanto che non lo uso e non so dirti se i suoi plugin funzionino a dovere o no.
CARVASIN
07-08-2006, 12:14
Non uso Kde e non traffico con i WMA, quindi magari la soluzione te la darà qualcun'altro. Ma se può servire, qui (http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=13772) si parla di script e conversioni.
neanche io traffico con i WMA...mi hanno dato un cd con alcune canzoni...tutti coi i file!
tra l'altro non sono neanche canzoni che si trovano in rete! co utti i formati che esistono proprio quello doveva usare! :doh:
darò un'occhiata al link, grazie!
ciao
Amarok non è male, ma anche lui ha i suoi bei problemi in termini di qualità di riproduzione (o almeno, li aveva quando lo provai l'ultima volta). Persino usandolo con Xine come motore, la riproduzione presentava qualche scoppiettìo qua e la, anche al passaggio da un brano all'altro. Le funzioni non sono male, sicuramente è il più ricco, però io sono per il "poco ma buono": preferisco un Rhythmbox (del quale nemmeno uso certe funzioni) che suoni bene ad un Amarok che suona male. Sfortunatamente, anche Rhythmbox fa acqua da tutte le parti, gstreamer è ancora in alto mare. :D
io ricordo di queste tue lamentele fade in fade out saltellamenti a destra e scapezzolamenti a sinistra.........
Io posso dire che sono un attento "sentore" di musica a tutti livelli (sia per diversità di artisti metal e non che a differenti volumi) e di sti problemi con i file audio non ne ho mai accusato.
Inoltre uso i suoi script per convertire anche i diversi formati audio e i CD sentiti in car da un mio amico con un audison HV16 (informatevi su cosa significhi questo impianto di car audio tuning): mai avuto problemi e si sentono ottimamente (cosi lui dice che prepara questi impianti car-audio).
:boh: :D ;)
mindwings
07-08-2006, 13:05
mmm Amarok è forte senza ombradi dubbio
parer mio suona bene e poi uno sceglie il motore che preferisce gstreamer o xine :fagiano:
Kombucha
07-08-2006, 13:28
Una curiowsità.. ho messo da poco la debian64bit sid per amd, per festeggiare l'arrivo del nuovo X2 :D Mi sembra che sian stati fatti molti passi avanti.. Molti pacchetti in più, aggiornatissimi.. Ma i famosi w32codecs, libcss e il plugin pre il flash?? Siam sempre a un punto morto?
Scusate se sta dom è stata fatta già molte volte.. ma in rete c'è un gran casino..
scorpion89
07-08-2006, 13:31
Una curiowsità.. ho messo da poco la debian64bit sid per amd, per festeggiare l'arrivo del nuovo X2 :D Mi sembra che sian stati fatti molti passi avanti.. Molti pacchetti in più, aggiornatissimi.. Ma i famosi w32codecs, libcss e il plugin pre il flash?? Siam sempre a un punto morto?
Scusate se sta dom è stata fatta già molte volte.. ma in rete c'è un gran casino..
L'unica cosa ke so è del plugin flash ke è closed source e quindi niente 64bit.
Per averlo devi andare di chroot, cmq mi sembra ke anke x gli altri pacchetti sia uguale.
Ciao
io ricordo di queste tue lamentele fade in fade out saltellamenti a destra e scapezzolamenti a sinistra.........
Io posso dire che sono un attento "sentore" di musica a tutti livelli (sia per diversità di artisti metal e non che a differenti volumi) e di sti problemi con i file audio non ne ho mai accusato.
Inoltre uso i suoi script per convertire anche i diversi formati audio e i CD sentiti in car da un mio amico con un audison HV16 (informatevi su cosa significhi questo impianto di car audio tuning): mai avuto problemi e si sentono ottimamente (cosi lui dice che prepara questi impianti car-audio).
:boh: :D ;)
Fai una prova: estrai due canzoni "continue" (tipo le prime due di "Dark Side of the Monn") in wav, convertile in MPC (basta un fattore medio alto, non serve la perfezione) e sentile una dietro l'altra in Amarok usando sia Xine che Gstreamer: tra una canzone e l'altra, benchè il formato MPC sia nativamente gapless, c'è una micropausa e uno scoppiettìo. Non discuto la qualità del singolo file che tu converti e ascolti sull'impianto del tuo amico, ma la qualità della riproduzione si. Gli scapezzolamenti ci sono ancora. :D ;)
ok provero e ti faccio sapere questione di ore ;)
ok provero e ti faccio sapere questione di ore ;)
Vai e torna vincitore. Anzi, dammi proprio delle belle notizie così mi risollevi questo pomeriggio di ricerca pantaloni corti (ricerca infruttuosa, trovo solo shorts per uomini col sedere scolpito nel granito :D).
scorpion89
07-08-2006, 16:49
Vai e torna vincitore. Anzi, dammi proprio delle belle notizie così mi risollevi questo pomeriggio di ricerca pantaloni corti (ricerca infruttuosa, trovo solo shorts per uomini col sedere scolpito nel granito :D).
Basta chiedere a google
qui (http://cgi.ebay.it/Jeans-pantaloni-taglie-forti-extra-large-calibrati_W0QQitemZ260009682119QQihZ016QQcategoryZ112628QQcmdZViewItem)
:ciapet: :Prrr: :ciapet:
Vai e torna vincitore. Anzi, dammi proprio delle belle notizie così mi risollevi questo pomeriggio di ricerca pantaloni corti (ricerca infruttuosa, trovo solo shorts per uomini col sedere scolpito nel granito :D).
Premessa: io in vita mia ho ascoltato solo un cd in MPC ovvero gli Audioslave, il primo, poichè ascolto la musica in MP3 a 320 Kb o da un po di tempo solo in FLAC (il miglior formato per le mie esigenze)
mi spiace deluderti amico mio del clan :vicini: ma ho seguito questo step:
> Ultimo Amarok presente sui rep di SID 1.4.1 con motore Xine (ora usano solo questo)
> estratto le prime 3 conseguenti tracce wave da Dark Angel - Darkness Descends :cool:
> Convertite in MPC
> riascoltate ripetutamente e ripetutamente in cuffia.........
Nessun bip o saltello o altro: vera la micro pausa ma scoppiettio NULLA
:(........sorry ma il mio orecchio frustato da anni di musica non lo ha percepito, forse è per questo ;)
perche ho questo errore????
cmq il software lo installa o disinstalla regolarmente IMHO, credo sia legato a tor il tool per anonimizzare la navigazione :confused:
http://img381.imageshack.us/img381/5450/pic5kp4.png (http://imageshack.us)
Premessa: io in vita mia ho ascoltato solo un cd in MPC ovvero gli Audioslave, il primo, poichè ascolto la musica in MP3 a 320 Kb o da un po di tempo solo in FLAC (il miglior formato per le mie esigenze)
Spazio permettendo, il FLAC è il top. ;)
mi spiace deluderti amico mio del clan :vicini: ma ho seguito questo step:
> Ultimo Amarok presente sui rep di SID 1.4.1 con motore Xine (ora usano solo questo)
> estratto le prime 3 conseguenti tracce wave da Dark Angel - Darkness Descends :cool:
> Convertite in MPC
> riascoltate ripetutamente e ripetutamente in cuffia.........
Nessun bip o saltello o altro: vera la micro pausa ma scoppiettio NULLA
:(........sorry ma il mio orecchio frustato da anni di musica non lo ha percepito, forse è per questo ;)
Be', ma queste sono già buone notizie. Niente scoppiettìo, solo la pausa. Voglio dire: è drammatico che non riescano ad annullare una micro pausa in anni di lavoro, considerato che il formato MPC è gapless e quindi la pausa non l'ha di suo, però già che non ci sono scoppiettii mi sembra un piccolo passo avanti. Mi ritengo non del tutto sodisfatto ma sufficientemente motivato. :)
Basta chiedere a google
qui (http://cgi.ebay.it/Jeans-pantaloni-taglie-forti-extra-large-calibrati_W0QQitemZ260009682119QQihZ016QQcategoryZ112628QQcmdZViewItem)
:ciapet: :Prrr: :ciapet:
Taglie forti? :mbe:
Be', un po' mi sono inquartato, però... :stordita: :D
Spazio permettendo, il FLAC è il top. ;)
Be', ma queste sono già buone notizie. Niente scoppiettìo, solo la pausa. Voglio dire: è drammatico che non riescano ad annullare una micro pausa in anni di lavoro, considerato che il formato MPC è gapless e quindi la pausa non l'ha di suo, però già che non ci sono scoppiettii mi sembra un piccolo passo avanti. Mi ritengo non del tutto sodisfatto ma sufficientemente motivato. :)
cmq ti consiglio di usare FLAC che non ha di questi problemi ed è un formato non lossless e ha una qualità che gli mpc se la sognano...............
Vero occupano un po di pù ma i GB di questo periodo non sono un problema ;) :vicini:
PS: pù che inquartato direi sparafangato :asd: :D
cmq ti consiglio di usare FLAC che non ha di questi problemi ed è un formato non lossless e ha una qualità che gli mpc se la sognano...
Vero occupano un po di pù ma i GB di questo periodo non sono un problema ;) :vicini:
PS: pù che inquartato direi sparafangato :asd: :D
:eek: Io assumo forme aerodinamiche, tutto qua. :cool: :D
scorpion89
08-08-2006, 14:24
PS: pù che inquartato direi sparafangato :asd: :D
:rotfl: :rotfl:
:eek: Io assumo forme aerodinamiche, tutto qua. :cool: :D
:rotfl: :D
Salve a tutti.
Oggi ho installato Debian testing. Prima avevo Kubuntu Dapper.
La procedura che ho usato per installare Debian + X + KDE è quella che si trova nella sezione how-to del sito del clan.
Ora però c'è un problema: ho installato CUPS (cupsys, cupsys-driver-gimpprint, cupsys-driver-gutenprint, gutenprint-locales), però quando vado in KControl per configurare la stampante mi dice 'Inizializzazione gestore in corso' e poi
'Non è possibile ottenre la lista delle stampanti. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa:
Connessione al server CUPS non riuscita. Controlla che il server CUPS sia installato correttamente ed in esecuzione. Errore: host non trovato.'
Così ho dovuto configurare la stampante da http://localhost:631/ (quindi CUPS va). Come posso fare? Attualmente non posso stampare da nessun programma KDE (stesso errore).
Prima di installare Debian 'realmente' avevo provato in una macchina virtuale, e lì andava tutto. L'unica differenza è che invece di usare
apt-get install kde-core
avevo usato
aptitude install kde-core
Mi sa che devo installare qualche pacchetto che è segnato come raccomandato... ma quale?
Grazie mille.
Salve a tutti.
Oggi ho installato Debian testing. Prima avevo Kubuntu Dapper.
La procedura che ho usato per installare Debian + X + KDE è quella che si trova nella sezione how-to del sito del clan.
Ora però c'è un problema: ho installato CUPS (cupsys, cupsys-driver-gimpprint, cupsys-driver-gutenprint, gutenprint-locales), però quando vado in KControl per configurare la stampante mi dice 'Inizializzazione gestore in corso' e poi
'Non è possibile ottenre la lista delle stampanti. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa:
Connessione al server CUPS non riuscita. Controlla che il server CUPS sia installato correttamente ed in esecuzione. Errore: host non trovato.'
Così ho dovuto configurare la stampante da http://localhost:631/ (quindi CUPS va). Come posso fare? Attualmente non posso stampare da nessun programma KDE (stesso errore).
Prima di installare Debian 'realmente' avevo provato in una macchina virtuale, e lì andava tutto. L'unica differenza è che invece di usare
apt-get install kde-core
avevo usato
aptitude install kde-core
Mi sa che devo installare qualche pacchetto che è segnato come raccomandato... ma quale?
Grazie mille.
per installare la stampante c'è una guida apposita al clan ;)
Grazie, non l'avevo vista, però il metodo che ho seguito per installare CUPS e per configurare la stampante è proprio quello. Il problema è che KDE non riesce ad accedere a CUPS (mi pare di aver capito), e quindi non posso stampare con nessun programma KDE, visto che condividono lo stesso sistema di stampa.
Grazie, non l'avevo vista, però il metodo che ho seguito per installare CUPS e per configurare la stampante è proprio quello. Il problema è che KDE non riesce ad accedere a CUPS (mi pare di aver capito), e quindi non posso stampare con nessun programma KDE, visto che condividono lo stesso sistema di stampa.
si ma capire questo è come essere udinì ................
posta che errore ti da se stampi da console.............;)
scorpion89
08-08-2006, 21:28
si ma capire questo è come essere udinì ................
Eppure pensavo ke dietro Carcass si celasse veramente Udinì o al massimo il Mago Anubi
:ciapet: :ciapet:
[MODALITA' SPAM OFF]
Grazie, non l'avevo vista, però il metodo che ho seguito per installare CUPS e per configurare la stampante è proprio quello. Il problema è che KDE non riesce ad accedere a CUPS (mi pare di aver capito), e quindi non posso stampare con nessun programma KDE, visto che condividono lo stesso sistema di stampa.
Anch'io ho avuto quel problema e mi pare che lo risolsi facendo tutto come amministratore (usando modalità amministratore che si trova in basso nella finestra stampanti)
Azz, mi spiace avervi disturbato per questo problema, visto che ho trovato la soluzione: bastava aggiungere a ~/.kde/share/config/kdeprint
[CUPS]
Host=localhost
Port=631
Avevo provato anche da amministratore ma dava lo stesso l'errore. Forse era un bug di KDE 3.5.3: nella macchina virtuale avevo aggiornato alla 3.5.4 e infatti nessun problema.
Però ho un altro problema: io ho uno scanner EPSON Perfection 1240U che però Kooka non mi riconosce. Cosa posso fare? Ho già fatto una ricerca veloce con Google ma niente.
Grazie.
Azz, mi spiace avervi disturbato per questo problema, visto che ho trovato la soluzione: bastava aggiungere a ~/.kde/share/config/kdeprint
[CUPS]
Host=localhost
Port=631
Avevo provato anche da amministratore ma dava lo stesso l'errore. Forse era un bug di KDE 3.5.3: nella macchina virtuale avevo aggiornato alla 3.5.4 e infatti nessun problema.
Però ho un altro problema: io ho uno scanner EPSON Perfection 1240U che però Kooka non mi riconosce. Cosa posso fare? Ho già fatto una ricerca veloce con Google ma niente.
Grazie.
Questa è la pagina che fa per te, io ho un 1200U e funziona alla grande, basta seguire le istruzioni ;)
http://www.freecolormanagement.com/sane/libusb.html
Questa è la pagina che fa per te, io ho un 1200U e funziona alla grande, basta seguire le istruzioni ;)
http://www.freecolormanagement.com/sane/libusb.html
Grazie mille, ha funzionato! :)
Giovani, dite che Xorg gradirebbe una Nvidia FX-5200 da 128MB un po' sfigata (€30)? Vorrei lasciarmi alle spalle questa ati maledetta che ho su e mi piacerebbe sfruttare un po' xgl.
scorpion89
09-08-2006, 14:29
Giovani, dite che Xorg gradirebbe una Nvidia FX-5200 da 128MB un po' sfigata (€30)? Vorrei lasciarmi alle spalle questa ati maledetta che ho su e mi piacerebbe sfruttare un po' xgl.
Card supported (http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Video_Card_Support_Under_XGL)
Con questa (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51818&ID_MCAT=0&ID_CAT=511&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=) sarebbe meglio xò...
Ciao
Card supported (http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Video_Card_Support_Under_XGL)
Con questa (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51818&ID_MCAT=0&ID_CAT=511&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=) sarebbe meglio xò...
Ciao
Grazie, pare quindi che con la 5200 dovrei stare a posto. Per la Quadro ci faccio un pensiero, il prezzo è invitante ed io ho giusto un migliaio di euro che non so come usare... :D
Con questa (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51818&ID_MCAT=0&ID_CAT=511&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=) sarebbe meglio xò...
Ne compriamo un paio usando la tua carta di credito...? :O
:asd: :asd: :asd:
scorpion89
09-08-2006, 15:24
Ne compriamo un paio usando la tua carta di credito...? :O
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/cartedicredito/sfondo.jpg
Dimmi quale vuoi usare e ti mando un pvt con numero segreto!! :ciapet: :ciapet:
comincio ad avre troppi problemi adesso ed ho bisogno di aiuto, mi spiego:
prima era tor che mi dava problemi dicendomi che il sotto processo mi dava error code 1
Ora la stessa cosa me lo da hal (hal mi serve per montare pen-drive o il cdrom poiche in "risorse del pc" dopo l'ultimo dist-upgrade se non ho hal il sistema quando vado a leggere il dvd ad esempio mi dice che non puo perche non c'è hal).
Ma ora sia hal che tor non li installa completamente e nenche li purga, questo è l'errore da console
apt-get remove --purge hal
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
hal*
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 40 non aggiornati.
2 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 1069kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 121882 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo hal ...
Stopping Hardware abstraction layer: hald.
Reloading system message bus config.
Elimino i file di configurazione di hal ...
Reloading system message bus config.
Configuro tor (0.1.1.23-1) ...
debian-tor uid check: ok
debian-tor homedir check: ok
Raising maximum number of filedescriptors (ulimit -n) to 8192.
Starting tor daemon: tor...
Aug 09 21:30:20.913 [notice] Tor v0.1.1.23. This is experimental software. Do not rely on it for strong anonymity.
Aug 09 21:30:20.914 [notice] Initialized libevent version 1.1a using method epoll. Good.
Aug 09 21:30:20.915 [notice] connection_create_listener(): Opening Socks listener on 127.0.0.1:9050
Aug 09 21:30:20.915 [warn] connection_create_listener(): Could not bind to 127.0.0.1:9050: Address already in use. Is Tor already running?
Aug 09 21:30:20.915 [warn] Failed to parse/validate config: Failed to bind one of the listener ports.
Aug 09 21:30:20.915 [err] tor_init(): Reading config failed--see warnings above. For usage, try -h.
invoke-rc.d: initscript tor, action "start" failed.
dpkg: errore processando tor (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Sono occorsi degli errori processando:
tor
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
debian:/home/carcass#
Giovani, dite che Xorg gradirebbe una Nvidia FX-5200 da 128MB un po' sfigata (€30)? Vorrei lasciarmi alle spalle questa ati maledetta che ho su e mi piacerebbe sfruttare un po' xgl.
Leggi la mia firma ;)
scorpion89
09-08-2006, 22:38
comincio ad avre troppi problemi adesso ed ho bisogno di aiuto, mi spiego:
prima era tor che mi dava problemi dicendomi che il sotto processo mi dava error code 1
Ora la stessa cosa me lo da hal (hal mi serve per montare pen-drive o il cdrom poiche in "risorse del pc" dopo l'ultimo dist-upgrade se non ho hal il sistema quando vado a leggere il dvd ad esempio mi dice che non puo perche non c'è hal).
Ma ora sia hal che tor non li installa completamente e nenche li purga, questo è l'errore da console
Nn riesce a configurare tor prova un
dpkg --configure --force-all tor
Ciao
Ne compriamo un paio usando la tua carta di credito...? :O
:asd: :asd: :asd:
Il solito spilorcio, e si che non sei tu il brianzolo con le braccine corte... :mc: se i soldi non sono i tuoi punterei ad altro! Prova a guardare i prezzi della Quadro FX 4500 :asd:
Grazie, pare quindi che con la 5200 dovrei stare a posto. Per la Quadro ci faccio un pensiero, il prezzo è invitante ed io ho giusto un migliaio di euro che non so come usare... :D
Direi che la Geforce 5200 (128MB) sarebbe graditissima ad XGL, io uso una Geforce 5600 Ultra (128MB) e XGL viaggia senza il minimo problema come del resto su queste schede farà anche Aero (ma credo che a molti utenti di questo clan la cosa non interessi)... :Perfido:
Nn riesce a configurare tor prova un
dpkg --configure --force-all tor
Ciao
:D
risolto grazie :vicini:
Leggi la mia firma ;)
;)
Direi che la Geforce 5200 (128MB) sarebbe graditissima ad XGL, io uso una Geforce 5600 Ultra (128MB) e XGL viaggia senza il minimo problema come del resto su queste schede farà anche Aero (ma credo che a molti utenti di questo clan la cosa non interessi)... :Perfido:
Aero sarebbe il nuovo specchietto per le allodole con cui MS si imboscherà il grano della gente? :asd: :)
scorpion89
10-08-2006, 12:10
Aero sarebbe il nuovo specchietto per le allodole con cui MS si imboscherà il grano della gente? :asd: :)
Ma è compreso in Vista o un altra cosa apparte?? :ciapet: :ciapet:
EDIT
ho visto cos'è ed ho visto anke i requisiti minimi!!!
:eek: :eek: :eek:
* 1 gigabyte of system memory
* a DirectX 9 compatible graphics processor, with a Windows Display Driver Model (WDDM) driver, and a minimum of 128MB of Video RAM
* 40GB hard drive with 15gb free space
:eek: :eek: :eek:
come del resto su queste schede farà anche Aero (ma credo che a molti utenti di questo clan la cosa non interessi)... :Perfido:
Per fare gli aeroplanini mi piace ancora usare la carta... :sofico:
Ma è compreso in Vista o un altra cosa apparte?? :ciapet: :ciapet:
EDIT
ho visto cos'è ed ho visto anke i requisiti minimi!!!
:eek: :eek: :eek:
* 1 gigabyte of system memory
* a DirectX 9 compatible graphics processor, with a Windows Display Driver Model (WDDM) driver, and a minimum of 128MB of Video RAM
* 40GB hard drive with 15gb free space
:eek: :eek: :eek:
...e magari vuole anche un posto letto, prima colazione e servizio in camera? :D
Ma è compreso in Vista o un altra cosa apparte?? :ciapet: :ciapet:
EDIT
ho visto cos'è ed ho visto anke i requisiti minimi!!!
:eek: :eek: :eek:
* 1 gigabyte of system memory
* a DirectX 9 compatible graphics processor, with a Windows Display Driver Model (WDDM) driver, and a minimum of 128MB of Video RAM
* 40GB hard drive with 15gb free space
:eek: :eek: :eek:
Smentisco i requisiti :O
provati sulla mia pelle... per il sistema con qualsiasi ninnolo attivato:
CPU: Pentium III 1000MHz
RAM: 512MB PC133
VGA: Geforce 5200 (64MB)
il requisito dei 128MB di memoria video era dichiarato ma non utile, 1GB di memoria centrale non è necessario (ma vi assicuro che è vivamente consigliato :sofico: ) per lo spazione su HD è meno importante di quanto si pensi, la versione Beta2 che installa praticamente tutto arriva ad 11GB, la versione finale si attesterà sui 5GB... meno tragica del previsto la situazione.
:)
Comunque vi assicuro... sarà qualcosa di ottimo al pari di GNU/Linux + XGL.
scorpion89
10-08-2006, 14:30
CUT
Comunque vi assicuro... sarà qualcosa di ottimo al pari di GNU/Linux + XGL.
Ho visto la Beta e mi sembra molto Apple copiato...
Ho visto la Beta e mi sembra molto Apple copiato...
Uso la Beta e abbastanza di frequente MacOS X, vi posso dire che non ci sono molte somiglianze dal punto di vista grafico, solo una evoluzione della GUI di Windows XP. Mi piacerebbe capire cosa vedi di copiato guardando uno screen di Windows Vista ed uno screen di MacOS X.
scorpion89
10-08-2006, 14:40
Uso la Beta e abbastanza di frequente MacOS X, vi posso dire che non ci sono molte somiglianze dal punto di vista grafico, solo una evoluzione della GUI di Windows XP. Mi piacerebbe capire cosa vedi di copiato guardando uno screen di Windows Vista ed uno screen di MacOS X.
Nn ho detto ke è copiato ;) ho detto ke è l'impressione ke mi ha fatto
Per quel poco ke ho provato(ero in fila ad un negozio c'era la beta è c'ho dato un occhiata) e
mi è SOLTANTO sembrato stilisticamente ripreso da Mac OS X ke avevo usato la sera
prima(x la prima volta) su un portatile of my friend
Nn so poi, mi ha dato soltanto l'impressione.
Poi se mi dici ke sono 2 cose diverse ci credo :)
Ciao
Nn ho detto ke è copiato ;) ho detto ke è l'impressione ke mi ha fatto
Per quel poco ke ho provato(ero in fila ad un negozio c'era la beta è c'ho dato un occhiata) e
mi è SOLTANTO sembrato stilisticamente ripreso da Mac OS X ke avevo usato la sera
prima(x la prima volta) su un portatile of my friend
Nn so poi, mi ha dato soltanto l'impressione.
Poi se mi dici ke sono 2 cose diverse ci credo :)
Ciao
IMHO la GUI di Windows Vista è solo un'evoluzione di quella di Windows XP, disposizione ed utilizzo non cambiano, il tema è praticamente identico con qualche trasparenza... l'unica cosa di rilievo è IMHO l'aggiunta di effetti grafici molto più scenici (non che prima non ci fossero ma non erano invadenti) nello stile inaugurato da MacOS X. Per il resto il sistema in se rimane differente soprattutto dal punto di vista della struttura. :)
mindwings
10-08-2006, 15:19
IMHO la GUI di Windows Vista è solo un'evoluzione di quella di Windows XP, disposizione ed utilizzo non cambiano, il tema è praticamente identico con qualche trasparenza... l'unica cosa di rilievo è IMHO l'aggiunta di effetti grafici molto più scenici (non che prima non ci fossero ma non erano invadenti) nello stile inaugurato da MacOS X. Per il resto il sistema in se rimane differente soprattutto dal punto di vista della struttura. :)
ATTENZIONE che lavora per la Micro. s. :fagiano:
ATTENZIONE che lavora per la Micro. s. :fagiano:
Non nego che mi piacerebbe... :D
mindwings
10-08-2006, 15:30
Non nego che mi piacerebbe... :D
MMMMMMmmmmmmm :)
De gustibus...
#/dev/discs/disc0/disc {
# mult_sect_io = 16
# write_cache = off
# spindown_time = 240
#}
#/dev/discs/disc1/disc {
# mult_sect_io = 32
# spindown_time = 36
# write_cache = off
#}
#/dev/cdroms/cdrom0 {
# dma = on
# interrupt_unmask = on
# io32_support = 0
#}
#/dev/hda {
# mult_sect_io = 16
# write_cache = off
# dma = on
#}
#command_line {
# hdparm -q -m16 -q -W0 -q -d1 /dev/hda
#}
command_line {
hdparm -d1 /dev/hdd
}
command_line {
hdparm -d1 /dev/hdc
}
qualcuno puo spiegarmi perche nonostante il mio /etc/hdparm.conf sia cosi fatto avvolte il dma sul dvdrom (/dev/hdd) si disabilita???? :muro:
qualcuno puo spiegarmi perche nonostante il mio /etc/hdparm.conf sia cosi fatto avvolte il dma sul dvdrom (/dev/hdd) si disabilita???? :muro:
Lasciando tutto a default non viene abilitato automaticamente? :confused:
Lasciando tutto a default non viene abilitato automaticamente? :confused:
no di default non lo abilita, allora ho aggiunto queste linee che lo abilitano al boot in maniera sicura, è matematico poiche sono quelle che si devono inserire per abilitarlo
command_line {
hdparm -d1 /dev/hdd
}
command_line {
hdparm -d1 /dev/hdc
}
...................no da me invece no :muro: :muro: :muro: :cry:
Hai un suggerimento???? :(
no di default non lo abilita, allora ho aggiunto queste linee che lo abilitano al boot in maniera sicura, è matematico poiche sono quelle che si devono inserire per abilitarlo
Commenta le linee e modifica qui: /etc/default/hdparm
Commenta le linee e modifica qui: /etc/default/hdparm
voui dire di commentare queste command_line {
hdparm -d1 /dev/hdd
}
command_line {
hdparm -d1 /dev/hdc
e poi inserirle in default?????
Novità? E' esploso il disco? Ti sei trovato la stanza con tutti i file sparpagliati...? :sofico:
Novità? E' esploso il disco? Ti sei trovato la stanza con tutti i file sparpagliati...? :sofico:
mio dio ma cosa è telepatia............:flower:
Ho appena acceso il pc con le modifiche fatte sta notte...............
debian:/home/carcass# hdparm /dev/hd?
/dev/hdc:
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
HDIO_GETGEO failed: Invalid argument
/dev/hdd:
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
sembra tutto ok appena entrati nel sistema :D
;) :)
Novità? E' esploso il disco? Ti sei trovato la stanza con tutti i file sparpagliati...? :sofico:
Sei un simpaticone wubby :sofico:
http://www.debian.org/devel/debian-installer/News/2006/20060811
Buon test a tutti... :sofico:
tornato definitivamente :yeah::yeah::yeah:
ferie finite :sob:
tornato definitivamente :yeah::yeah::yeah:
:mano:
ferie finite :sob:
:vicini:
tornato definitivamente :yeah::yeah::yeah:
ferie finite :sob:
:flower: :smack: :flower:
jacopastorius
11-08-2006, 19:07
tornato definitivamente :yeah::yeah::yeah:
ferie finite :sob:
welcome back PiloZ! :cool:
scorpion89
11-08-2006, 19:22
tornato definitivamente :yeah::yeah::yeah:
ferie finite :sob:
Bentornato...
Anke se preferivi starci ancora un po' :)
Ragazzi, perdonatemi ma non so veramente in che sezione chiederlo, quindi lo faccio qui: sapete che misure ha la copertina della custodia di un minicd da 8cm? Lo so che è una domanda idiota, ma è in topic: ci devo mettere la netinst di etch beta 3. :D
P.S. Ah, è tornato PiloZ! Lui lo sa, lui sa sempre tutto... :cool: :asd: :)
80x80 millimetri :sofico:
80x80 millimetri :sofico:
Illuminante... :mbe:
:D
P.S. So per certo, da Google, che il minicd misura 78mm di diametro, quindi la stima di 80mm per la copertina potrebbe persino essere esatta. Io le disegno così, poi si vedrà. Vado. :)
Illuminante... :mbe:
Ho preso la copertina di un minidvd e misura 80x80... :mbe:
Ragazzi, perdonatemi ma non so veramente in che sezione chiederlo, quindi lo faccio qui: sapete che misure ha la copertina della custodia di un minicd da 8cm? Lo so che è una domanda idiota, ma è in topic: ci devo mettere la netinst di etch beta 3. :D
P.S. Ah, è tornato PiloZ! Lui lo sa, lui sa sempre tutto... :cool: :asd: :)
mi hai giusto ricordato che devo farmi restituire il minicd waitec da 185M contenente la netinst della sarge che ho lasciato al mio collega parecchi mesi fa :)
per me è un pezzo unico e da collezione :D
Ho preso la copertina di un minidvd e misura 80x80... :mbe:
Ah, cacchio, pensavo scherzassi, scusami. Mi era sembrato un "80x80" pregno di ironia... :stordita: :flower:
Allora è fatta, anzi vi posto il risultato di cotanto impegno artistico. :D
Quella per la nuova, fiammante netinst:
http://img159.imageshack.us/img159/4732/debianch9.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=debianch9.jpg)
E quella per l'ultima Slax, da avere sempre in tasca:
http://img135.imageshack.us/img135/1366/slaxjc3.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=slaxjc3.jpg)
Eh, ditelo che mi invidiate queste mostruose doti artistiche! :D
P.S. PiloZ, io la mia prima mitica netinst l'ho persa nei meandri del nulla cosmico. Ecco perchè ero andato a scaricarmi la beta2 e ho avuto un brivido quando ho letto "occhio che la 3 vi farà esplodere la 2" (o una cosa del genere :D). Allora ho atteso fiducioso e... TAC! :)
tornato definitivamente :yeah::yeah::yeah:
ferie finite :sob:
Ciao PiloZ :vicini: ben tornato. :)
PS: sempre creativo ed all'opera il buon Zorcan. ;)
scorpion89
11-08-2006, 21:08
Eh, ditelo che mi invidiate queste mostruose doti artistiche! :D
Nn lo nego!!
Io e GIMP, o qualsiasi altro programma di grafica nn andiamo molto d'accordo... :(
Ma tanto ci 6 te a fare 'sti loghi stupendi :D
Nn lo nego!!
Io e GIMP, o qualsiasi altro programma di grafica nn andiamo molto d'accordo... :(
Ma tanto ci 6 te a fare 'sti loghi stupendi :D
:yeah: siamo in due... l'unico programma di "fotoritocco" che sono riuscito ad usare con successo è stato Paint.NET :sofico:
The 13th Debian anniversary is on 16 Aug 2006. Celebration is done worldwide.
All countrys are listed in:
http://wiki.debian.org/debiandayEnglish
Siamo vecchi... :old: solo Slackware ci batte. :asd:
Siamo vecchi... :old: solo Slackware ci batte. :asd:
:cool:
sai il francese o qualcuno che traduca una guida ben fatta ad uso e nostro consumo................?
:cool:
sai il francese o qualcuno che traduca una guida ben fatta ad uso e nostro consumo................?
Azz... so l'Italiano ( :sborone: ), l'Inglese ed il dialetto brianzolo (con un francese posso tentare di interndermi con questo) ma tradurre... :mc: non credo proprio. :stordita:
The 13th Debian anniversary is on 16 Aug 2006. Celebration is done worldwide.
All countrys are listed in:
http://wiki.debian.org/debiandayEnglish
:happy: :ubriachi: :cincin: http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/oldgif2.gif
Azz... so l'Italiano ( ), l'Inglese ed il dialetto brianzolo (con un francese posso tentare di interndermi con questo) ma tradurre... non credo proprio.
ok allora vedo un po io...................;)
:happy: :ubriachi: :cincin: http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/oldgif2.gif
:cincin: :cincin: :yeah:
heyyyy ma da qunto tempo non si muove questo thread diamogli un abella scossa.....
xgl with the passion
XGL IN DUAL MONITOR GODETE (http://www.youtube.com/watch?v=Rj3UPnriIxc)
XGL MASTER SVOLAZZUM (http://www.youtube.com/watch?v=-v2pJKXOqfY)
XGL INDIMETICABILE (http://www.youtube.com/watch?v=pWiqyUHzBrQ )
ecco uno spintino tanto per gradire huahuahau :gluglu: :yeah: :yeah: :Puke:
ci vuole altre che un video di XGL di Ubuntu per di più per smuovere il clan con questa canicola :D
CARVASIN
14-08-2006, 14:25
a proposito di xgl...ma nessuno conosce qualche how to per usarlo su sid con gnome?
provato questo (http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Xgl_Debian/SID)..ma quando selezione, da gdm, XGL, parte il classico gnome con metacity (su gnome-system-monitor la voce "xgl" sta su zombie )
:help:
grazie
ciao!
a proposito di xgl...ma nessuno conosce qualche how to per usarlo su sid con gnome?
provato questo (http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Xgl_Debian/SID)..ma quando selezione, da gdm, XGL, parte il classico gnome con metacity (su gnome-system-monitor la voce "xgl" sta su zombie )
:help:
grazie
ciao!
perche non fai tutto da console senza nessuna gui cosi PiloZ ti fa suo braccio destro :D
PS: il posto è vacante dopo che Sirus ha smesso di usare i suoi caccolosi avatar :D
CARVASIN
14-08-2006, 14:30
perche non fai tutto da console senza nessuna gui cosi PiloZ ti fa suo braccio destro :D
PS: il posto è vacante dopo che Sirus ha smesso di usare i suoi caccolosi avatar :D
lol! :D
ma quale console...ho dovuto vendere anche la Playstation2 perchè non la usavo mai! :asd:
Vorrei installare il mio modem USB sulla Debian senza ambiente grafico.
Ho passato il file .tgz su cdrom e usato il comando: # mount /dev/hdd ma dopo non so come muovermi per procedere.
Per l'estrazione dovrei usare:
$ tar -zxvf nome_file.tgz ma in questo modo estrae nella directory corrente quindi dovrei prima spostare il file presente sul CD da qualche parte o, preferibilmente, indicare la directory per l'estrazione.
Inoltre dovrei indicare al comando tar dove andare a pescare 'sto file credo.
Come lo faccio?
Vorrei procedere in questo modo per poter installare i pacchetti aggiornati tramite i repositories presenti sul sito del clan anzichè usare, anche se temporaneamente, quelli presenti sul dvd d'installazione.
Grazie a quanti s'interesseranno.
scorpion89
14-08-2006, 17:35
Dopo aver montato il cd
fai un bel
cp /file/sorgente destinazione
per la cartella corrente è il punto(.)
cosi ti copi il file dove ti pare, nella home x esempio
Poi te lo scompatti
tar xvzf file_da_scompattare.tgz
e fai tutto quello ke vuoi!!
Per non usare i cd per installare programmi devi:
1) aprire il file /etc/apt/sources.list
2) commentare le righe dove fa riferimento al cdrom(per commentarle basta aggiungere il cancelletto[#] davanti)
3) aggiungere i repository ke trovi sul sito
4) salvare ed uscire
5) dare apt-get update
6) installare tutto quello ke ti pare
Quando vorrai riaggiungere i pacchetti dal cdrom forse nn basterà levare il commento dalla riga ma
molto probabilmente dovrai usare il tool apt-cdrom
e dare un apt-get cdrom add
Ciao
Ho provato ma non mi è molto chiaro come utilizzare il comando cp.
Dopo il mount ho dato:
# cp /nome_file.tar.bz2 /home/ ed ottengo in risposta "No such file or directory".
Ho provato anche con
# man cp ma non son riuscito a capire lo stesso come utilizzare 'sto comando :muro:
Ciao.
Puoi fare semplicemente:
$ cd
$ mount /cdrom
$ tar xjvf /cdrom/archivio.tar.bz2
per decomprimerlo nella tua home.
Attenzione, però: non farlo da root. Come regola generale, se una cosa può farla un utente normale, non farla da root.
Cmq il comando cp è facile; il fatto è che tu gli hai detto:
# cp /nome_file.tar.bz2 /home/
dove i problemi sono 3:
gli hai detto di cercare "nome_file.tar.bz2" nella directory radice, cioè "/", mentre quel file è sul cdrom, che sarà montato da qualche altra parte, ad esempio in "/cdrom"
gli hai detto di copiarlo direttamente in /home, mentre la tua directory home, che puoi vedere col comando
echo $HOME
sarà un'altra, ad esempio /home/linx173 (come sostieni nel tuo profilo...)
l'hai fatto da root
Insomma, avresti dovuto usare uno dei seguenti comandi (equivalenti):
$ cp /cdrom/nome_file.tar.bz2 /home/linx173
$ cp /cdrom/nome_file.tar.bz2 $HOME
$ cp /cdrom/nome_file.tar.bz2 ~
bye :D
p.s.: ho risposto, ma non avrei dovuto... è una questione piuttosto generica, non riguardante debian (parlo solo del comando cp, non della tua precedente richiesta) che avresti potuto cercare altrove. Anzi, ripensandoci non riguarda nemmeno il comando cp, visto che sono alcuni "misunderstanding" che stanno ancora a monte. Assicùrati di aver capito com'è organizzato in generale il file system. :D
Quiz di ferragosto: perchè di tutta la mia Sid, solo Thunderbird usa fonts differenti?
Nella foto: 1) Thunderbird, 2) Gedit, 3) Firefox.
http://show.imagehosting.us/show/1534906/0/nouser_1534/T0_-1_1534906.png
Quiz di ferragosto: perchè di tutta la mia Sid, solo Thunderbird usa fonts differenti?
Nella foto: 1) Thunderbird, 2) Gedit, 3) Firefox.
http://show.imagehosting.us/show/1534906/0/nouser_1534/T0_-1_1534906.png
Non si vede l'immagine :mbe: anche se nel codice del messaggio è presente. :)
EDIT: 9900 post. ;)
EDIT: ora si! ;)
Grazie guldo76, son riuscito ad installare e configurare il modem: è stato più semplice del previsto.
Adesso ho un altro problema. Seguendo l'How-to di H2K ho installato il kernel col comando:
# apt-get install linux-image-2.6.17-2-k7 linux-headers-2.6.17-2 al termine della procedura mi è stato chiesto di eliminare il kernel corrente e, come da raccomandazione, ho scelto no.
Leggo qualcosa relativo alla rimozione di grub e poi appare una schermata blu relativa a lilo.
Riavvio e dal menù di grub non trovo il nuovo kernel, così provo a dare:
# update-grub ma ottengo in risposta la frase "command not found".
Nella pagina man di update-grub leggo: "It works by looking in /boot for all files which start with "vmlinuz-".
In /boot ho trovato solo files relativi alla vecchia versione del kernel.
@Colt785
Ma grub è ancora installato? O ti ha installato lilo?
Fai
$ dpkg -l lilo
$ dpkg -l grub
e vedi cosa ti dice; sembra che grub sia stato disinstallato, visto che non trova il comando update-grub.
Oltre che in /boot, guarda se nella directory root direttamente ci sono delle voci /vmlinz*
Anche ammesso che il boot loader sia corrotto, cmq il kernel dovresti averlo installato...
Non si vede l'immagine :mbe: anche se nel codice del messaggio è presente. :)
EDIT: ora si! ;)
Il servizio di hosting è lento perchè tutto il pianeta, oggi, avverte l'impellente bisogno di condividere foto. :D
EDIT: 9900 post. ;)
2200! :cool:
scorpion89
15-08-2006, 16:55
Cmq x la storia dei font mi era successo anke a me!
C'era un programma ke li aveva diversi, cmq dopo qualke apt-get upgrade è passato tutto.
Ciao
Cmq x la storia dei font mi era successo anke a me!
C'era un programma ke li aveva diversi, cmq dopo qualke apt-get upgrade è passato tutto.
Ciao
Speriamo. Non è che sia un gran problema, anzi si nota appena, solo che mi fa rabbia non capire quale sia la causa. Ho pensato a qualche css di questa specifica versione di TB, magari settato male, che pesca il font sbagliato per la GUI. Ma vai a capire dove mettere le mani...
Comunque stavolta ho avuto una fortuna sfacciata: ho fatto la solita netinst di routine, ma al momento di settare il mio sources.list ho avvertito un fremito nella forza e ho messo i rep di Sid. E contro ogni previsione, tutto funziona. Lontani sono i tempi in cui andavo cauto e sceglievo la solida e tranquilla Etch. Ah, a proposito: si sa già come chiameranno la prossima testing?
Non risulta installato ne lilo ne grub.
Nella directory root ci sono soltanto due files, niente /vmlinz* .
Provando ad installare di nuovo il kernel ottengo questo:
...
E consigliabile eseguire 'apt-get -f install' per correggere questi problemi:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kernel-image-2.6.8-2-k7: Dipende: initrd-tools (>=0.1.63) ma non sta per essere installato
linux-image-2.6.16-2-k7: Dipende: initramfs-tools (>=0.53) ma non sta... oppure
yaird (>=0.0.12-8) ma non sta... oppure
linux-initramfs-tool
...
P.S. Non vedo la guida all'installazione dell'UPS sul sito del clan.
P.P.S. Il nome della nuova testing non dovrebbe essere Sid?
scorpion89
15-08-2006, 17:30
Comunque stavolta ho avuto una fortuna sfacciata: ho fatto la solita netinst di routine, ma al momento di settare il mio sources.list ho avvertito un fremito nella forza e ho messo i rep di Sid. E contro ogni previsione, tutto funziona. Lontani sono i tempi in cui andavo cauto e sceglievo la solida e tranquilla Etch. Ah, a proposito: si sa già come chiameranno la prossima testing?
Ank'io sono felicemente su una sid, senza mai un problema!!!
Speriamo nn me la sia tirata da solo, visto ke ho fatto un upgrade proprio oggi dove
aggiornava TROPPI pacchetti. :sperem:
Riguardo il nuovo nome ancora nn ho trovato niente, e in effetti sono un po' curioso :D
Ciao
@Colt785
Mi sembra strano che ti abbia disinstallato grub senza dirti niente...
Cmq, perché la prima volta hai cercato di installare
linux-image-2.6.17-2-k7
linux-headers-2.6.17-2
mentre ora hai preso
kernel-image-2.6.8-2-k7
linux-image-2.6.16-2-k7
che sono, a quanto pare dal nome, 2 versioni diverse del kernel, tra l'altro diverse anche da quella di prima...
Ci fai capire cosa stai facendo?
p.s.: può essere che nel sito del clan si riferiscano a:
UpsHowTo di Vincenzo Ampolo (http://idp.nanofreesoft.org/UpsHowTo)
linkato nella sottosezione "Links"?
Se è così, il buon Carcass poteva essere un po' più preciso :D
jacopastorius
15-08-2006, 23:06
Ank'io sono felicemente su una sid, senza mai un problema!!!
Speriamo nn me la sia tirata da solo, visto ke ho fatto un upgrade proprio oggi dove
aggiornava TROPPI pacchetti. :sperem:
Riguardo il nuovo nome ancora nn ho trovato niente, e in effetti sono un po' curioso :D
Ciao
io dopo il casino dell'aggiornamento a xorg7 ebbi un grande calo di sfiducia..adesso però la mia cara vecchia signora se la sta riguadagnando la mia fiducia! è a prova di apt-get upgrade da febbraio oramai! :D
p.s.: può essere che nel sito del clan si riferiscano a:
UpsHowTo di Vincenzo Ampolo (http://idp.nanofreesoft.org/UpsHowTo)
linkato nella sottosezione "Links"?
Se è così, il buon Carcass poteva essere un po' più preciso :D
:what:
non ho capito bene dove sta il problema: il link è stato posto nella sezione apposita Guide / Tutorial / Howto sotto sezione apposita della pagina LINK del clan basta scorre che il link è in fondo o al max fare ctrl+f in fireof e digitare UPS e si trova ed in più è stato linkato anche come news in prima pagina del sito............
Più chiaro di cosi c'è solo il sole credo.......................:)
io dopo il casino dell'aggiornamento a xorg7 ebbi un grande calo di sfiducia..adesso però la mia cara vecchia signora se la sta riguadagnando la mia fiducia! è a prova di apt-get upgrade da febbraio oramai! :D
si ma non essere cosi sfiduciato: SID si sa come va ed in più a maggior ragione era il passaggio a Xorg 7 quindi qualche problema era prevedibile averlo.
Non a caso subito in rete sono apparsi dei tutorial su come sistemare prontamente il tutto cosa che cmq puntualmente poi è stato sistemato dagli stessi maintaner di debian sui rep............
Infatti io allora aggiornai non subito ma dopo qualche giorno e problemi non ne ho avuti, a dimostrazione della forza di debian.......
Avvolte qualche giorno in più che cambia nell'attendere?????
;)
@ guldo76
Per la versione del kernel, ho sbagliato a scriverlo la seconda volta (qui sul forum, non con apt-get): è effettivamente la 2.6.17-2-k7 :doh:
La 2.6.8-2-k7 è invece quella che installa Sarge dal DVD. L'unico che mi risulta disponibile all'avvio con grub.
Quello che ho provato a fare: ho provato a dare nuovamente
# apt-get install linux-image-2.6.17-2-k7 linux-headers-2.6.17-2 aspettandomi in risposta un messaggio che mi confermasse che era già stato installato ed invece il risultato è quello che ho postato sopra in cui tra l'altro "parla" del 2.6.8-2-k7.
Sulla rimozione di grub: avevo già scritto di aver letto qualcosa a riguardo: ho notato tra le righe "removing grub" però nessun messaggio di richiesta di conferma.
@ Carcass
Si è effettivamente trattato di un problema di "incomprensione".
Leggendo "Aggiunto nella sezione Guide/Tutorial/HowTo del sito una guida..." ho pensato immediatamente ad una guida inserita in How-To e non ad un link della stessa nella sezione Links.
Errore mio.
P.S. Non vedo il link nella prima pagina però, sono il solo?
CARVASIN
16-08-2006, 10:10
a proposito di SID...ma voi li avete i problemi nell'aggiornare alcuni pacchetti di python?
io saranno due mesi che quando tento di aggiornare i pacchetti come python - python-minimal python-nonricordo e ora anche python-uno, synaptic cerca di disinstallare anche un mucchio di roba...
:boh:
ciao!
scorpion89
16-08-2006, 10:15
a proposito di SID...ma voi li avete i problemi nell'aggiornare alcuni pacchetti di python?
io saranno due mesi che quando tento di aggiornare i pacchetti come python - python-minimal python-nonricordo e ora anche python-uno, synaptic cerca di disinstallare anche un mucchio di roba...
:boh:
ciao!
No, niente del genere :boh:
EDIT
facendo un apt-get upgrade mi da ciò
debian:/home/jacopo# apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
beagle checkinstall evolution-data-server evolution-data-server-common
evolution-data-server-dbg istanbul libsdl-sound1.2 libsdl1.2debian
libsdl1.2debian-alsa mplayer python python-fixedpoint python-pymad
python-pysqlite2 python-uno
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
adduser boo bsdmainutils foomatic-db-gimp-print foomatic-db-gutenprint
gimp-print gnome-pilot hpijs hpijs-ppds ijsgutenprint libbeagle0 libdrm-dev
libdrm2 libglu1-mesa libgnome-pilot2 libgutenprint2 libgutenprintui1-1
libgutenprintui2-1 libselinux1 libsmbclient libsqlite3-0 libsvn0 libxau-dev
libxau6 linux-kernel-headers mesa-common-dev monodevelop monodevelop-boo
monodevelop-java monodevelop-nunit monodevelop-query
monodevelop-versioncontrol openoffice.org openoffice.org-base
openoffice.org-calc openoffice.org-common openoffice.org-core
openoffice.org-draw openoffice.org-impress openoffice.org-java-common
openoffice.org-l10n-en-us openoffice.org-l10n-it openoffice.org-math
openoffice.org-writer powermgmt-base python-beagle samba-common smbclient
sqlite3 ttf-opensymbol xmms
51 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 15 non aggiornati.
È necessario prendere 97,5MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 4484kB di spazio su disco.
e in effetti alcuni pacchetti python nn li aggiorna
a proposito di SID...ma voi li avete i problemi nell'aggiornare alcuni pacchetti di python?
Che errore ti da? In certi casi bisogna fare un aggiornamento semi-automatico... :D
CARVASIN
16-08-2006, 10:25
No, niente del genere :boh:
immaginavo...
comunque i pacchetti sono
-python (da 2.3.5-9 a 2.4.3-11) chiede la disinstallazione dei seguenti pacchetti: alacarte, fvwm-cristal, pysol, pysol-carsdset, python2.4-tk)
- python2.4 (da 2.4.3-4 a 2.4.3-8). se tento di installarlo mi richiede la rimozione di pysol, pysol-cardset e python2.4-tk
- python2.4-minimal (da 2.4.3-3 a 2.4.3-8): come python2.4
- python-minimal (da 2.3.5-11 a 2.4.3-11): mi chiede anche di andarmene di casa
- python-uno (da 2.0.3-4 a 2.4.3-11): stessi pacchetti di python2.4
Che errore ti da? In certi casi bisogna fare un aggiornamento semi-automatico...
questi :(
ma è da tanto tempo che c'è questo problema....solo che ho pensato "Va be lascio stare poi si sistemeraà". evidentemente è un problema solo mio! :D
Adesso python ha dei problemi esistenziali... :sofico:
Anche a me cerca di rimuovere altri pacchetti.
Fortuna che sono messi in attesa di... ;)
Adesso python ha dei problemi esistenziali... :sofico:
Anche a me cerca di rimuovere altri pacchetti.
Fortuna che sono messi in attesa di... ;)
Idem, ma l'ho minacciato di morte e l'ho segregato nel girone dei "pacchetti che mai saranno aggiornati". :D
P.S. Anzi, anche OpenOffice sarebbe da aggiornare ma a quanto vedo vuole togliere roba: anche lui nel suddetto girone e via.
P.P.S. A parte il persistente problema di Thunderbird, mi chiedevo se qualcuno aveva idea di come togliere la scritta "Termina sessione di" dal menu di Gnome. Confonde l'utenza non avvezza e pensavo di farla sparire, ma non so come fare visto che non me ne sono mai interessato.
A parte il persistente problema di Thunderbird,
Quale...? :confused:
mi chiedevo se qualcuno aveva idea di come togliere la scritta "Termina sessione di" dal menu di Gnome.
Sicuramente riscrivendo il codice... :Prrr:
skintek1
16-08-2006, 12:58
ciao raga,sono un nuovo possessore di un sistema (linux debian)e vorrei capire come devo fare per installare un programma scaricato da internet(non con gestore pacchetti synaptic)ma scaricato da un qualsiasi sito internet,cioè con windows lo scarichi lo esegui e si installa,ma con linux come cavolo si deve fare??? :mad:
Cavolo sono 2 ore che cerco di installare un programma e non ci riesco.... :(
:help:
Dato che formalmente sono in vacanza non mi va di postare questa news al sito del clan :O..........
Cmq credo sia molto interessante:
HP, Palo Alto, California, says it will support Debian Linux on its ProLiant and HP BladeSystem servers, and what it says is the industry's first Debian Linux customizable thin client from a major vendor, the new HP t5725 Thin Client server.
Fonte news (http://www.pcworld.com/article/id,126717/article.html)
ciao raga,sono un nuovo possessore di un sistema (linux debian)e vorrei capire come devo fare per installare un programma scaricato da internet
L'alternativa al pacchetto debian (.deb) sono i sorgenti che vanno compilati.
Scarica il file tar.gz o tar.bz2, lo scompatti, esegui il ./configure e poi compili con make e installi il tutto con make install.
Ovviamente per compilare ti servono gli strumenti (gcc & soci) e tutte le librerie di sviluppo del caso.
Facci sapere... :cool:
CARVASIN
16-08-2006, 13:03
ciao raga,sono un nuovo possessore di un sistema (linux debian)e vorrei capire come devo fare per installare un programma scaricato da internet(non con gestore pacchetti synaptic)ma scaricato da un qualsiasi sito internet,cioè con windows lo scarichi lo esegui e si installa,ma con linux come cavolo si deve fare??? :mad:
Cavolo sono 2 ore che cerco di installare un programma e non ci riesco.... :(
:help:
dipende se è un precompilato o meno...
ti segnalo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10)
ottimo post proprio per chi, come, te, è alle primissime armi ;)
ciao!
ciao raga,sono un nuovo possessore di un sistema (linux debian)e vorrei capire come devo fare per installare un programma scaricato da internet(non con gestore pacchetti synaptic)ma scaricato da un qualsiasi sito internet,cioè con windows lo scarichi lo esegui e si installa,ma con linux come cavolo si deve fare??? :mad:
Cavolo sono 2 ore che cerco di installare un programma e non ci riesco.... :(
:help:
dipende, se è lo trovi in formato sorgente basta dare
./configure
make
make install
NB: in questo caso devi prima decomprimere l'archivio tar.bz2 ed entrare dentro la cartella da console pero ed i primi due comandi li devi dare da utente ed il terzo da root (cmq leggi il readme interno per ulteriori chiarimenti)
Oppure trovi il programma con estensione .deb e poi da console da root dai dpkg -i nomepacchetto.deb
;)
skintek1
16-08-2006, 13:16
L'alternativa al pacchetto debian (.deb) sono i sorgenti che vanno compilati.
Scarica il file tar.gz o tar.bz2, lo scompatti, esegui il ./configure e poi compili con make e installi il tutto con make install.
Ovviamente per compilare ti servono gli strumenti (gcc & soci) e tutte le librerie di sviluppo del caso.
Facci sapere... :cool:
:eek: :eek: :eek: cioè????se fosse arabo mi sa che capirei di piu :D :D
:help: a parte li scherzi....(scarica il file tar.gz)cioè???
jacopastorius
16-08-2006, 13:28
:eek: :eek: :eek: cioè????se fosse arabo mi sa che capirei di piu :D :D
:help: a parte li scherzi....(scarica il file tar.gz)cioè???
beh i sorgenti del programma che vuoi installare sono compressi in formato tar.gz.
Mica starai tentando di installare un programma col setup.exe vero? :D
skintek1
16-08-2006, 13:31
dipende se è un precompilato o meno...
ti segnalo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10)
ottimo post proprio per chi, come, te, è alle primissime armi ;)
ciao!
sono andato sul link che mi hai messo tu,ed all'inizio dice:(Quindi ogni volta che dico "scrivete questo" intendo dire di scriverlo, nella directory che contiene il programma che state installando).come si fa ad andare nella directory che contiene il programma??
Configurazione del programma
Per compilare un programma devi prima configurarlo: configurarlo vuol dire tante cose. Per quel che ci riguarda, alcune volte possiamo scegliere delle opzioni: dove installare il programma, se mettergli il supporto per questo o quest'altro, etc etc. Spesso dipende dal programma
Il comando da eseguire è
Codice:
./configure
poi sono andato(terminale riga di comando)e ho digitato appunto ./configure e mi ha detto:
No such file or directory,non è giusto fare cosi??
skintek1
16-08-2006, 13:36
beh i sorgenti del programma che vuoi installare sono compressi in formato tar.gz.
Mica starai tentando di installare un programma col setup.exe vero? :D
i programmi che ho scaricato io sono (nome programma).zip,non .tar.gz..... :(
CARVASIN
16-08-2006, 13:36
si vede che non eri nella directory esatta...
per andare nella directory del programma devi prima di tutto averlo scompattato. una volta fatto questo dai il comando
cd /percorso/cartella/programma_scompattato
e poi esegui quelle oprazioni che ti dice.
PS: che programma devi installare?
ciao!
CARVASIN
16-08-2006, 13:41
i programmi che ho scaricato io sono (nome programma).zip,non .tar.gz..... :(
si vede che sono prgrammi per windows! :D
i sorgenti sono quasi sempre tar.gz o .bz2 etc.
di sicuro se è .zip non è qualcosa che va su un SO GNU/Linux :D
skintek1
16-08-2006, 13:44
si vede che non eri nella directory esatta...
per andare nella directory del programma devi prima di tutto averlo scompattato. una volta fatto questo dai il comando
cd /percorso/cartella/programma_scompattato
e poi esegui quelle oprazioni che ti dice.
PS: che programma devi installare?
ciao!
niente ho scritto il codice esattamente come me lo hai scritto tu ma mi dice ancora no such file or directory :( perchè?
@ Carcass
Si è effettivamente trattato di un problema di "incomprensione".
Leggendo "Aggiunto nella sezione Guide/Tutorial/HowTo del sito una guida..." ho pensato immediatamente ad una guida inserita in How-To e non ad un link della stessa nella sezione Links.
Idem
skintek1
16-08-2006, 13:52
si vede che sono prgrammi per windows! :D
i sorgenti sono quasi sempre tar.gz o .bz2 etc.
di sicuro se è .zip non è qualcosa che va su un SO GNU/Linux :D
non mi sai dire il "link"per il download di un qualsiasi software che sei sicuro sia per (linux)cosi vedo se il problema è questo o se c'è altro.....
Quello che ho provato a fare: ho provato a dare nuovamente
# apt-get install linux-image-2.6.17-2-k7 linux-headers-2.6.17-2 aspettandomi in risposta un messaggio che mi confermasse che era già stato installato ed invece il risultato è quello che ho postato sopra in cui tra l'altro "parla" del 2.6.8-2-k7.
Questa versione del kernel ha bisogno di una versione aggiornata di grub (>= 0.97-3). Forse la tua era vecchia.
Prova a installare grub, assicurandoti prima di prendere una versione adatta;
(quella che c'è adesso è la 0.97-13, quindi no problem)
poi assicurati di installare anche initramfs-tools (>= 0.53);
poi installa il kernel.
non mi sai dire il "link"per il download di un qualsiasi software che sei sicuro sia per (linux)cosi vedo se il problema è questo o se c'è altro.....
Inanzitutto, che cosa stai cercando di compilare? link?
Il metodo di compilazione per chi è alle prime armi è decisamente poco semplice.
Prima di tuffarti a pesce, leggi un po' di guide e poi fai i tuoi tentativi.
Ti mancano un po' di basi, niente male, pero' cerca di capire cosa devi fare, e poi fai le tue prove.
COme ti è gia stato detto una volta scaricato il file (qualunque formato di compressione esso sia) devi scompattarlo, leggere le sue istruzioni (file INSTALL) e poi lo compili.
Per compilare servono gli strumenti giusti e le librerie di sviluppo.
Cerca di fare più chiarezza e vediamo di trovare una soluzione! :cool:
Quale...? :confused:
Una o due pagine fa ho postato il misterioso screenshot: tutti i programmi usano il medesimo font (per i menu FILE, VISUALIZZA e via dicendo), tranne thunderbird che anarchicamente ne usa un altro. E non so dove andare a mettere le mani.
Sicuramente riscrivendo il codice... :Prrr:
Che sciocco, non ci avevo pensato. E' che sono molto preso a riscrivere tutto Openoffice... :D
shinji_85
16-08-2006, 15:39
Ciao... Ho una domanda abbastanza idiota da fare...
Qualcuno di voi usa Opera su Debian... E riesce ad aprire "direttamente" i link ed2k???
In pratica a far sì che cliccando su uno di questi link, si avvi in automatico il download (in aMule o altro)... :D
[EDIT] Ho la versione 8.54... Ho provato ad aggiungere "ed2k" e il percorso di aMule in "Protocols"... Ma non sembra funzionare... :boh:
[EDIT 2] Funziona inserendo al posto del percorso di aMule, il comando ed2k che serve appunto ad aggiungere un download... :doh: :fagiano: :D
skintek1
16-08-2006, 15:44
Inanzitutto, che cosa stai cercando di compilare? link?
Il metodo di compilazione per chi è alle prime armi è decisamente poco semplice.
Prima di tuffarti a pesce, leggi un po' di guide e poi fai i tuoi tentativi.
Ti mancano un po' di basi, niente male, pero' cerca di capire cosa devi fare, e poi fai le tue prove.
COme ti è gia stato detto una volta scaricato il file (qualunque formato di compressione esso sia) devi scompattarlo, leggere le sue istruzioni (file INSTALL) e poi lo compili.
Per compilare servono gli strumenti giusti e le librerie di sviluppo.
Cerca di fare più chiarezza e vediamo di trovare una soluzione! :cool:
sono rimasto qua:
scaricato il file,scompattato,ho aperto il (file install)e mi dice:
Installing ScanFi Server on Linux
The Linux edition of ScanFi is available as a zip file (.zip) - SecureCentral_ScanFi.zip . Steps for installing ScanFi are as follows.
* Download the SecureCentral_ScanFi.zip to the machine where you will run the ScanFi server
* Create an installation directory (If necessary) and move the zip file to the installation directory
* Unzip the file in the installation directory, which will create a directory named 'AdventNet' in the installation directory. Here onwards we will refer to the <installation directory>/AdventNet/ScanFi as <ScanFi_Home>
For server startup and shutdown refer here.
diciamo che io c'ho capito ben poco ma voi ne sapete molto di piu di me e mi potete aiutare :help:
Ho "perso" il modem passando al nuovo kernel. Me l'aspettavo... però :(
Per i kernel superiori al 2.6.16 eagle-usb dice di usare gli ueagle-atm che ho già scaricato.
In ogni caso, provando a reinstallare i vecchi driver eagle-usb-2.3.2 ottengo il messaggio kernel-sources cannot be found. Lo stesso problema ero riuscito a rimediarlo con kernel 2.6.8 dando #apt-get install module-assistant
#module-assistant prepare ma adesso, usando lo stesso comando, ottengo un messaggio che m'avvisa che il linux-headers-2.6.17-2 (schermata a sfondo grigio dove vado avanti con return) non è configurato e che il kernel-headers-2.6.17-2 non si trova (probabilmente perchè adesso si chiama linux-headers penso).
Dando $ make menuconfig risolverei?
Altra domandina: con un router ADSL Ethernet/Wireless tipo questo (https://shop.ngi.it/gwHw/productPdf/wag354g.pdf) di quanto mi si semplificherebbe la vita?
cn un ethernet attacchi, dai due comandi e sei in rete senza troppi problemi..
Due comandi del tipo :confused:
scorpion89
16-08-2006, 18:37
Due comandi del tipo :confused:
Ne basta uno solo, se usa dhcp
dhclient eth0
se usa ip fissi
ifconfig eth0 <ip>
Ciao
skintek1
16-08-2006, 19:14
ei raga mi sapreste dire come si fa il simbolo tra / e la m???
bo.it/~mantovan/ssh/
ei raga mi sapreste dire come si fa il simbolo tra / e la m???
bo.it/~mantovan/ssh/
in alto della tastiera dove vi è il tasto ? e apostrofo, quello accanto a destra premendo contemporaneamente AltGr ;)
skintek1
16-08-2006, 19:24
in alto della tastiera dove vi è il tasto ? e apostrofo, quello accanto a destra premendo contemporaneamente AltGr ;)
grazie :)
skintek1
16-08-2006, 20:04
ragazzi devo capire bene come funzionano i programmi in linux:
allora io ho installato con (gestore pacchetti synaptic)il pacchetto SSH,fin qui tutto a posto,mi ha detto che l'ha installato,ma adesso come faccio ad usarlo,cioè non lo trovo, vado su applicazioni ,preferenze del desktop,o strumenti di sistema o menu debian,lo trovo solo se clicco sull'icona che c'è sul desktop(computer,file system,etc,e poi c'è SSH,solo che non c'è una cartella che fa' aprire il programma),devo farlo partire digitando in riga di comando??? :help:
ragazzi devo capire bene come funzionano i programmi in linux:
allora io ho installato con (gestore pacchetti synaptic)il pacchetto SSH,fin qui tutto a posto,mi ha detto che l'ha installato,ma adesso come faccio ad usarlo,cioè non lo trovo, vado su applicazioni ,preferenze del desktop,o strumenti di sistema o menu debian,lo trovo solo se clicco sull'icona che c'è sul desktop(computer,file system,etc,e poi c'è SSH,solo che non c'è una cartella che fa' aprire il programma),devo farlo partire digitando in riga di comando??? :help:
esatto :D
cmq ti consiglio questo da leggere cosi non vai avanti molto con linux di questo passo............;)
http://manualinux.it/
skintek1
16-08-2006, 20:42
esatto :D
cmq ti consiglio questo da leggere cosi non vai avanti molto con linux di questo passo............;)
http://manualinux.it/
si ma dove lo prendo questo manuale?,sul link che mi hai dato non c'è :(
CARVASIN
16-08-2006, 20:45
si ma dove lo prendo questo manuale?,sul link che mi hai dato non c'è :(
eeee
sulla sinistra!! clicca su manualinux 5.38!! c'è in tutte le salse!! :D
skintek1
16-08-2006, 20:53
eeee
sulla sinistra!! clicca su manualinux 5.38!! c'è in tutte le salse!! :D
ok prima non me lo aveva aperto,adesso ho fatto htm e me l'ha aperto tutto,me lo leggo per bene.........grazie :)
allora io ho installato con (gestore pacchetti synaptic)il pacchetto SSH,fin qui tutto a posto,mi ha detto che l'ha installato,ma adesso come faccio ad usarlo
Cosa ci devi fare con SSH?
La guida Debian
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/
The Debian GNU/Linux FAQ
http://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/
skintek1
16-08-2006, 23:23
ei raga ,mi sono letto un bel po del manuale del link di carcass,e devo dire che è ottimo,ma non riesco a fare delle cose semplicissime del tipo trovare un file guardate un po qua:
skintek@stefano:~$ -find/-name mozilla
bash: -find/-name: No such file or directory
skintek@stefano:~$ find/-name mozilla
bash: find/-name: No such file or directory
skintek@stefano:~$ su
Password:
stefano:/home/skintek# fin/-name mozilla
bash: fin/-name: No such file or directory
stefano:/home/skintek# find/-name mozilla
bash: find/-name: No such file or directory
stefano:/home/skintek# -find/-name mozilla
bash: -find/-name: No such file or directory
stefano:/home/skintek
volevo fare una cosa semplice come trovare un file nel sistema,dove ho sbagliato??Cosa vuol dire "No such file or directory???
scorpion89
16-08-2006, 23:43
ei raga ,mi sono letto un bel po del manuale del link di carcass,e devo dire che è ottimo,ma non riesco a fare delle cose semplicissime del tipo trovare un file guardate un po qua:
skintek@stefano:~$ -find/-name mozilla
bash: -find/-name: No such file or directory
skintek@stefano:~$ find/-name mozilla
bash: find/-name: No such file or directory
skintek@stefano:~$ su
Password:
stefano:/home/skintek# fin/-name mozilla
bash: fin/-name: No such file or directory
stefano:/home/skintek# find/-name mozilla
bash: find/-name: No such file or directory
stefano:/home/skintek# -find/-name mozilla
bash: -find/-name: No such file or directory
stefano:/home/skintek
volevo fare una cosa semplice come trovare un file nel sistema,dove ho sbagliato??Cosa vuol dire "No such file or directory???
devi digitare
$ find -name mozilla
;)
un altro comando simile è locate
digita
$ touch prova
$ locate prova
touch crea un file vouto col nome specificato
e guarda cosa ti rende locate :)
Ciao
skintek1
17-08-2006, 09:16
devi digitare
$ find -name mozilla
;)
un altro comando simile è locate
digita
$ touch prova
$ locate prova
touch crea un file vouto col nome specificato
e guarda cosa ti rende locate :)
Ciao
eccoci qua ho provato e mi da questo:
skintek@stefano:~$ find-name mozilla
bash: find-name: command not found
skintek@stefano:~$ su
Password:
stefano:/home/skintek# find-name mozilla
bash: find-name: command not found
non va neanche cosi',come mai???dove ho sbagliato?
skintek1
17-08-2006, 09:18
con touch mi da questo:
stefano:/home/skintek# touch prova
stefano:/home/skintek# locate prova
/windows/i386/nwprovau.dl_
/windows/windows/system32/nwprovau.dll
stefano:/home/skintek#
cosa vuol dire??
scorpion89
17-08-2006, 09:19
eccoci qua ho provato e mi da questo:
skintek@stefano:~$ find-name mozilla
bash: find-name: command not found
skintek@stefano:~$ su
Password:
stefano:/home/skintek# find-name mozilla
bash: find-name: command not found
non va neanche cosi',come mai???dove ho sbagliato?
Allora find è il nome del programma da usare -name è il primo argomento e il terzo argomento è cosa vuoi cercare
quindi tra find e -name ci va uno spazio ;)
Ciao
CARVASIN
17-08-2006, 09:25
touch crea un file vouto col nome specificato
e guarda cosa ti rende locate :)
Ciao
scusa ma se non da prima il comando
updatedb
come fa a trovare il file "prova"?
infatti...
con touch mi da questo:
stefano:/home/skintek# touch prova
stefano:/home/skintek# locate prova
/windows/i386/nwprovau.dl_
/windows/windows/system32/nwprovau.dll
stefano:/home/skintek#
ho detto bene? :)
ciao!!
skintek1
17-08-2006, 09:48
Allora find è il nome del programma da usare -name è il primo argomento e il terzo argomento è cosa vuoi cercare
quindi tra find e -name ci va uno spazio ;)
Ciao
ok cosi mi da questo:
skintek@stefano:~$ find -name mozilla
./.gnome2/epiphany/mozilla
skintek@stefano:~$ find -name SecureCentral_ScanFi.zip
./SecureCentral_ScanFi.zip
la parte ./.gnome2/epiphany/mozilla cosa vuol dire???cioè mi sta dicendo che mozilla si trova in gnome2 epiphany ???
scorpion89
17-08-2006, 09:54
ho detto bene? :)
ciao!!
Si, come sempre ;)
thx
skintek1
17-08-2006, 09:54
scusa ma se non da prima il comando
updatedb
come fa a trovare il file "prova"?
infatti...
ho detto bene? :)
ciao!!
CARVASIN ho fatto come mi hai detto tu ed ecco qua:
stefano:/home/skintek# updatedb
touch prova
locate prova
stefano:/home/skintek# touch prova
stefano:/home/skintek# locate prova
/home/skintek/prova
/windows/i386/nwprovau.dl_
/windows/windows/system32/nwprovau.dll
stefano:/home/skintek#
adesso ha creato la cartella prova??
scorpion89
17-08-2006, 09:56
ok cosi mi da questo:
skintek@stefano:~$ find -name mozilla
./.gnome2/epiphany/mozilla
skintek@stefano:~$ find -name SecureCentral_ScanFi.zip
./SecureCentral_ScanFi.zip
la parte ./.gnome2/epiphany/mozilla cosa vuol dire???cioè mi sta dicendo che mozilla si trova in gnome2 epiphany ???
ti dice dov'è il file, visto ke il punto(.) corrisponde alla directory corrente il file si trova nell cartella .gnome2/epiphany/ ke si trova nella cartella in cui sei attualmente
Ciao
CARVASIN
17-08-2006, 09:58
no, ha creato il file prova ;)
era per farti vedere come funziona il comando. se vedi ti ha rilasciato il percorso.
ovvero il file si trova dentro la tua home!
quando apri un terminale, di default, ti trovi sempre nella home. se volevi creare il file prova in un'altra cartella dovevi dare il comando
touch /percorso/che/ti/serve/prova
ciao!
CARVASIN
17-08-2006, 10:00
ti linko qualcosa i utile
questo (http://spazioinwind.libero.it/badpenguin/linux.htm)
e questo (http://openskills.info/index-it.php) (imho migliore, basta inserire il nome del comando nel campo della ricerca a sn)
ciao!
skintek1
17-08-2006, 10:00
ti dice dov'è il file, visto ke il punto(.) corrisponde alla directory corrente il file si trova nell cartella .gnome2/epiphany/ ke si trova nella cartella in cui sei attualmente
Ciao
una cosa se io faccio:
stefano:/home/skintek# find -name SecureCentral_ScanFi.zip
./SecureCentral_ScanFi.zip
stefano:/home/skintek#
poi faccio ./configure
make
make install
mi installa questo programma???
scorpion89
17-08-2006, 10:02
una cosa se io faccio:
stefano:/home/skintek# find -name SecureCentral_ScanFi.zip
./SecureCentral_ScanFi.zip
stefano:/home/skintek#
poi faccio ./configure
make
make install
mi installa questo programma???
No, prima devi scompattarlo
unzip SecureCentral_ScanFi.zip
dopo
cd <cartella_creata_dallo_scompattamento>
./configure
make
make install
In linea teorica dovrebbe funzionare
Ciao
EDIT: Troppo tardi :stordita:
Buongiorno CLAN! :mc:
skintek1
17-08-2006, 10:10
No, prima devi scompattarlo
unzip SecureCentral_ScanFi.zip
dopo
cd <cartella_creata_dallo_scompattamento>
./configure
make
make install
In linea teorica dovrebbe funzionare
Ciao
ho fatto e mi da que:
stefano:/home/skintek# unzip SecureCentral_ScanFi.zip
Archive: SecureCentral_ScanFi.zip
replace AdventNet/ScanFi/webapps/ScanFi/themes/netvax/images/lgn_lightBg.gif? [y]es, [n]o, [A]ll, [N]one, [r]ename:
adesso devo fare cd <AdvebtNEt.................._lightBg.gf
poi ./configure
poi make
make install??
scorpion89
17-08-2006, 10:14
ho fatto e mi da que:
stefano:/home/skintek# unzip SecureCentral_ScanFi.zip
Archive: SecureCentral_ScanFi.zip
replace AdventNet/ScanFi/webapps/ScanFi/themes/netvax/images/lgn_lightBg.gif? [y]es, [n]o, [A]ll, [N]one, [r]ename:
adesso devo fare cd <AdvebtNEt.................._lightBg.gf
poi ./configure
poi make
make install??
No, questo programma nn usa la classica installazione
è tutto scritto sul sito dove l'hai scaricato
http://www.securecentral.com/products/scanfi/help/getting_started/server_startup_shutdown.html#__linuxstartstop
Ciao
skintek1
17-08-2006, 10:29
No, questo programma nn usa la classica installazione
è tutto scritto sul sito dove l'hai scaricato
http://www.securecentral.com/products/scanfi/help/getting_started/server_startup_shutdown.html#__linuxstartstop
Ciao
sto' provando ma non con buoni risultati:
skintek@stefano:~$ <ScanFi_Home>/bin.
bash: ScanFi_Home: No such file or directory
skintek@stefano:~$ <ScanFi_Home>/bin
bash: ScanFi_Home: No such file or directory
skintek@stefano:~$ scanfi.sh
bash: scanfi.sh: command not found
skintek@stefano:~$ scanfi.sh a macchina SH
bash: scanfi.sh: command not found
skintek@stefano:~$ su
Password:
stefano:/home/skintek# scanfi.sh a macchina SH
bash: scanfi.sh: command not found
stefano:/home/skintek# scanfi.sh a macchina SH.
bash: scanfi.sh: command not found
stefano:/home/skintek# <ScanFi_Home>/bin.
bash: ScanFi_Home: No such file or directory
stefano:/home/skintek# <ScanFi_Home>/bin
bash: ScanFi_Home: No such file or directory
stefano:/home/skintek#
dove sbaglio??
scorpion89
17-08-2006, 10:50
Seguiamo i punti 1 alla volta
1) Goto <ScanFi_Home>/bin directory.
cd AdventNet/ScanFi/bin
2) Type sh scanfi.sh .
sh scanfi.sh
ecc...
Io ho messo la cartella AdventNet/ScanFi/bin ma è probabile ke sia un altra, basta ke digiti find -name scanfi.sh e la trovi
Ciao
skintek1
17-08-2006, 11:06
Seguiamo i punti 1 alla volta
1) Goto <ScanFi_Home>/bin directory.
cd AdventNet/ScanFi/bin
2) Type sh scanfi.sh .
sh scanfi.sh
ecc...
Io ho messo la cartella AdventNet/ScanFi/bin ma è probabile ke sia un altra, basta ke digiti find -name scanfi.sh e la trovi
Ciao
ho provato ecco:
skintek@stefano:~$ Goto<ScaFi_Home>/bin directory
bash: ScaFi_Home: No such file or directory
skintek@stefano:~$ Goto<ScanFi_Home>/bin directory
bash: ScanFi_Home: No such file or directory
skintek@stefano:~$ Goto<ScanFi_Home>/bin directory.
bash: ScanFi_Home: No such file or directory
skintek@stefano:~$ find -name scanfi.sh
./AdventNet/ScanFi/bin/scanfi.sh
skintek@stefano:~$
mi da sempre questo cavolo di "No such file or directory"perchè?? :( :(
scorpion89
17-08-2006, 11:08
Sotto i passi 1,2 ecc... ti avevo scritto il corrispettivo comando per fare quello ke c'era scritto ;)
skintek1
17-08-2006, 11:17
Sotto i passi 1,2 ecc... ti avevo scritto il corrispettivo comando per fare quello ke c'era scritto ;)
cosi'??
skintek@stefano:~$ find -name scanfi.sh
./AdventNet/ScanFi/bin/scanfi.sh
skintek@stefano:~$ Goto<ScanFi_Home>/bin directory.
bash: ScanFi_Home: No such file or directory
devo fare cosi???anche se non va lo stesso...... :(
scorpion89
17-08-2006, 11:18
Seguiamo i punti 1 alla volta
1) Goto <ScanFi_Home>/bin directory.
cd AdventNet/ScanFi/bin
2) Type sh scanfi.sh .
sh scanfi.sh
:)
skintek1
17-08-2006, 11:53
:)
si ok cosi è ok:
skintek@stefano:~$ cd AdventNet/ScanFi/bin
skintek@stefano:~/AdventNet/ScanFi/bin$ sh scanfi.sh
Usage: scanfi.sh { start | stop | reinit | install | remove }
start - to start the ScanFi server as a daemon from the console.
stop - to stop the ScanFi server previously started as a daemon.
reinit - to reinitialize the ScanFi server database.
install - to install the ScanFi server as a service so that it gets st arted automatically
during system startup. Operation can be performed only by SuperUser.
remove - to remove a previously installed ScanFi service from the system and the ScanFi
server will no longer be started during system startup. O peration can be
performed only by SuperUser.
skintek@stefano:~/AdventNet/ScanFi/bin$
adesso basta che digito install e poi start e dovrebbe partire,giusto?
skintek1
17-08-2006, 12:30
ho fatto install --help e mi da que:
skintek@stefano:~/AdventNet/ScanFi/bin$ install --help
Uso: install [OPZIONE]... ORIGINE DEST (primo formato)
o: install [OPZIONE]... ORIGINE... DIRECTORY (secondo formato)
o: install -d [OPZIONE]... DIRECTORY (terzo formato)
Nelle prime due forme copia ORIGINE in DEST o ORIGINE multipli nella DIRECTORY
esistente, impostando contemporaneamente i permessi e il proprietario/gruppo.
Nella terza forma crea tutti i componenti della/e DIRECTORY indicata/e.
Mandatory arguments to long options are mandatory for short options too.
--backup=[CONTROL] fa un backup di ogni file di dest. esistente
-b come --backup ma non accetta un argomento
-c (ignorato)
-d, --directory tratta tutti gli argomenti come nomi di directory; crea
tutti i componenti delle directory specificate
-D crea tutti i componenti di DEST tranne l'ultimo, poi
copia ORIGINE in DEST; utile nel primo formato
-g, --group=GRUPPO imposta il gruppo proprietario, invece dell'attuale
gruppo del processo
-m, --mode=PERMESSI imposta i PERMESSI (come in chmod) invece di rwxr-xr-x
"" -o, --owner=PROPR imposta il proprietario (solo per il superuser)
-p, --preserve-timestamps applica le date di accesso/modifica dei file
di ORIGINE ai file di destinazione corrispondenti
-s, --strip fa lo strip della tabella dei simboli, solo per la
prima e la seconda forma
-S, --suffix=SUFF cambia il normale suffisso dei backup
-v, --verbose stampa il nome di ogni directory creata
--help display this help and exit
--version stampa le informazioni sulla versione ed esce
Il suffisso dei backup è ~, a meno che sia impostato con --suffix oppure
SIMPLE_BACKUP_SUFFIX. Il metodo di controllo di versione può essere scelto
con l'opzione --backup o la variabile di ambiente VERSION_CONTROL. I valori
sono:
none, off non fa mai backup (anche se è specificato --backup)
numbered, t fa backup numerati
existing, nil numerati se esistono backup numerati, altrimenti semplici
simple, never fa sempre backup semplici
Report bugs to <bug-coreutils@gnu.org>.
skintek@stefano:~/AdventNet/ScanFi/bin$
se io faccio: install...ORIGINE DEST
è giusto questo comando??
Ho "perso" il modem passando al nuovo kernel. Me l'aspettavo... però :(
Per i kernel superiori al 2.6.16 eagle-usb dice di usare gli ueagle-atm che ho già scaricato.
In ogni caso, provando a reinstallare i vecchi driver eagle-usb-2.3.2 ottengo il messaggio kernel-sources cannot be found. Lo stesso problema ero riuscito a rimediarlo con kernel 2.6.8 dando #apt-get install module-assistant
#module-assistant prepare ma adesso, usando lo stesso comando, ottengo un messaggio che m'avvisa che il linux-headers-2.6.17-2 (schermata a sfondo grigio dove vado avanti con return) non è configurato e che il kernel-headers-2.6.17-2 non si trova (probabilmente perchè adesso si chiama linux-headers penso).
Dando $ make menuconfig risolverei?
Scusate se mi auto-quoto.
Volevo solamente segnalare che sono riuscito a risolvere il problema in questione e sto rispondendo a questa discussione dalla postazione Debian con kernel 2.6.17-2 :sofico:
Ringrazio tutti per l'aiuto concessomi adesso ed in passato.
P.S. Devo sistemare il font di Firefox perchè è pietoso a dir poco.
Ciao.
EDIT: Ho installato il driver nVidia seguendo la guida e non ho effettuato la configurazione che mi chiedeva di fare alla fine dell'installazione. Poi ho editato il file xorg.conf commentando le righe Load dri e Load glx ma dando startx mi dice che non c'è nessun modulo col nome nvidia e quindi non parte.
Lasciando invece impostato su vesa funziona regolarmente.
skintek1
17-08-2006, 15:47
ei ragazzi aiutatemi vi pregooooo......,non mi si avvia piu' linux,ecco qua cosa mi dice:
Partition Check
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0:p1 p2 p3 <p5>
INIT: versione 2.86 booting
udev requires a kernel >=2.6.8,not started
Activating swap
Checking root file system...
fsck 1.37(21-mar-2005)
/dev/hda5 contains a file system with errors,check forced
/dev/hda5:
unattached inode 606553
/dev/hda5:unexpected inconsistency;run fsck
manually.(i.e.,without -a or -p options)
fsck failed.please repair manually and reboot .please note that the root file system is currently mounted read-only.to remount-it read-write #mount -n -o remount rw/
control -d will exit from this shell on reboot th system.
give root password for maintenace
or type control-D to continue
COSA mi è successo,cosa posso fare per farlo ripartire??
scorpion89
17-08-2006, 15:48
Premi CRTL+D
Cmq ci sono stati dei problemi sul montaggio dei dischi e ti dice di fare una verifica manuale
Ciao
skintek1
17-08-2006, 16:09
Premi CRTL+D
Cmq ci sono stati dei problemi sul montaggio dei dischi e ti dice di fare una verifica manuale
Ciao
fatto scorpion il problema è che invece di partire(linux)si riavvia il pc e quindi ricarica tutto e poi si ferma sempre e se io schiaccio ancora(Ctrl+D)si riavvia,cosa posso fare?
scorpion89
17-08-2006, 16:45
fatto scorpion il problema è che invece di partire(linux)si riavvia il pc e quindi ricarica tutto e poi si ferma sempre e se io schiaccio ancora(Ctrl+D)si riavvia,cosa posso fare?
Allora invece di premere CTRL+D inserisci la password di root e entri in una shell minimale
in cui puoi provare a digitare il comando ke ti dice il sistema
mount -n -o remount rw/
Ciao
Ho installato il driver nVidia seguendo la guida e non ho effettuato la configurazione che mi chiedeva di fare alla fine dell'installazione. Poi ho editato il file xorg.conf commentando le righe Load dri e Load glx ma dando startx mi dice che non c'è nessun modulo col nome nvidia e quindi non parte.
Lasciando invece impostato su vesa funziona regolarmente.
modprobe nvidia e riprova
skintek1
17-08-2006, 17:47
Allora invece di premere CTRL+D inserisci la password di root e entri in una shell minimale
in cui puoi provare a digitare il comando ke ti dice il sistema
mount -n -o remount rw/
Ciao
provato
dando questo comando ,all'inizio mi da questo comando
(none):#,io ho digitato mount -n-o remount rw/
e lui mi ha dato que:
mount : invalid option ---
usage mount -V :print version
mount -h :print this help
mount :list mounted file system
mount -L :idem,including volume labels
So for the informational part Next the mounting.the command is mount
[-+ fstype]
something some where
details found in /etc/fstab may be omitted mount -a [-+:-0]... :mount all stuff from /etc/fstab
mount device :mount device at the know place mount directory :mount know device here mount -t type dev dir :ordinary mount command
Note that one does not really mount a device ,one mounts a file system(of the given type)found on the device.
one can also mount an already visible directory tree elsewhere : mount =lind olddir new dir or move a subtree:
mount =move olddir newdir
A device can be given by name,say/dev/hda1 or /dev/cdrom,or by label,using -L label or by uuid,using -U uuid.
other options : [-nfFrsvw] [-o options] [-p passwdfd]
for many more details,say man 8 mount.
Cosa posso fare ???
scrivere meglio il comando. hai sicuramente digitato male... :cool:
PS. USa il tag CODE :)
skintek1
17-08-2006, 18:01
scrivere meglio il comando. hai sicuramente digitato male... :cool:
PS. USa il tag CODE :)
cosè il tag code??
scorpion89
17-08-2006, 18:18
cosè il tag code??
Il tag CODE è del forum!!
Allora x il problema scrivi x bene il comando
X il forum il tag code lo fai cliccando sul # quando scrivi un messaggio, e il codice viene racchiuso nel quadrato blu(come il quote)
Ciao
skintek1
17-08-2006, 18:59
Il tag CODE è del forum!!
Allora x il problema scrivi x bene il comando
X il forum il tag code lo fai cliccando sul # quando scrivi un messaggio, e il codice viene racchiuso nel quadrato blu(come il quote)
Ciao
ok grazie scorpion ,vado e provo
skintek1
17-08-2006, 19:18
ok allora al comando
mount -n -o remount rw/
mi da que
mount: can't find rw/ in /etc/Fstab or /etc/mtab
cosa posso fare?? :(
modprobe nvidia e riprova
Avevo già dato quel comando ma non avevo ottenuto "risposta".
Dandolo adesso invece, da root, ottengo:
nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel
ACPI: PCI Interrupt Link [APC4] enabled at IRQ19
ACPI: PCI Interrupt 0000:02:00.0[A] -> Link [APC4] -> GSI19 (level, high) -> IRQ209
NVRM: loading NVIDIA Linux x86 Kernel Module 1.0-8762 Mon May 15 13:06:38 PDT 2006 poi startx:
...
EE Failed to load module "nvidia"
... Provato anche a dare:
dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg e selezionare nvidia dall'apposito menù ma non cambia nulla.
Infine posto, per completezza, il mio xorg.conf:
Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
#Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
HorizSync 28-51
VertRefresh 43-60
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
P.S. Scusate il post lungo. Se serve edito.
Leva il commento # a:
#Load "glx"
ok allora al comando
mount -n -o remount rw/
mi da que
mount: can't find rw/ in /etc/Fstab or /etc/mtab
cosa posso fare?? :(
Scrivere il comando meglio :D
Attento allo spazio prima di /
mount -n -o remount rw /
Prima lui cercava una voce rw/ nel file fstab, in cerca di un device o una directory che si chiamasse così. Tu invece intendevi l'opzione rw (vedi la pagina man di mount), mentre "/" è la directory da rimontare.
Quindi fai attenzione a non confondere opzioni e nomi di directory, e metti sempre (almeno) uno spazio tra una e l'altra.
skintek1
17-08-2006, 20:25
comando numero 1:
none:# mount -n -o remount,rw /
il pc mi dice
ext2-fs. warning: mounting unchecked fs,running e2fsck is recommended
comando numero 2
none:# mount -n -o remount rw /
il pc mi rimanda a :
none:#
senza dirmi niente,dove ho sbagliato sta volta??dovevo digitare qualcosa in piu quando mi ha riportato a none:#???
Ok. ora vai avanti con e2fsck e sistema tutto :)
skintek1
17-08-2006, 20:55
Ok. ora vai avanti con e2fsck e sistema tutto :)
si ma come devo fare???un piccolo aiuto..........?
Leva il commento # a:
#Load "glx"
Fatto.
...
EE Failed to load module "glx" (a required submodule could not be loaded, 0)
EE Failed to load module "nvidia" (module does not exist, 0)
No drivers available
:doh:
scorpion89
17-08-2006, 21:33
comando numero 1:
none:# mount -n -o remount,rw /
il pc mi dice
ext2-fs. warning: mounting unchecked fs,running e2fsck is recommended
comando numero 2
none:# mount -n -o remount rw /
il pc mi rimanda a :
none:#
senza dirmi niente,dove ho sbagliato sta volta??dovevo digitare qualcosa in piu quando mi ha riportato a none:#???
Se nn ti dice niente vuol dire ke nn ci sono stati errori ;)
dai
# e2fsck
Ciao
Fatto.
...
EE Failed to load module "glx" (a required submodule could not be loaded, 0)
EE Failed to load module "nvidia" (module does not exist, 0)
No drivers available
Non so quale metodo tu abbia utilizzato (io uso m-a), in ogni caso:
wubby@lc4:~$ dpkg -l | grep nvidia
ii nvidia-glx 1.0.8762-2 NVIDIA binary XFree86 4.x driver
ii nvidia-kernel-2.6.17-1-k7 1.0.8762-2+2.6.17-4 NVIDIA binary kernel module for Linux 2.6.17
ii nvidia-kernel-common 20051028+1 NVIDIA binary kernel module common files
ii nvidia-kernel-source 1.0.8762-2 NVIDIA binary kernel module source
ii nvidia-settings 1.0+20060516-1 Tool of configuring the NVIDIA graphics driv
ii nvidia-xconfig 1.0+20051122-2 The NVIDIA X Configuration Tool
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.