PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

wubby
06-12-2005, 11:50
....'rda!!!
vlc in sostituzione potrebbe andare bene? lì ci sono tutti i codec mi pare :muro:
Si, funziona.

Ho provato con un wmv preso a caso dalla rete:
Google ---> "Index of /" wmv

Embryo
06-12-2005, 12:07
Si, funziona.

Ho provato con un wmv preso a caso dalla rete:
Google ---> "Index of /" wmv

Menomale! :D io uso xine e vlc... mi scoccerebbe cambiare... ma... coi file real e quicktime (che come i wmv dovrebbero cessare di esistere...)? wine gira? butto lì un po' di cose che mi vengono in mente mano a mano...

Zorcan
06-12-2005, 12:24
non essere avventato, linux è certamente pronto per il desktop ma ancora non puo sostituire win, chi solo lo pensa vuol dire che non pondera bene le cose: allo stato attuale win non puo essere sostituito nonostante gli sforzi del movimento.

Ciao ;) :D

Ma stai a di' sul serio? :mbe: :)

Zorcan
06-12-2005, 12:31
Rimane sempre perchè debba sostituire Win. Io vedo il tutto come un ottima alternativa...
Chi ha voglia di imparare, di esplorare terreni nuovi, di mettersi in gioco, di rendersi conto che in fondo forse del suo pc conosceva ben poco, qui ha modo di scoprirlo.
C'è ancora tanta gente che trova difficile usare Windows e ritengo quindi assurdo pensare che possano usare Linux agevolmente.

Scusami ma non sono d'accordo. Ormai una Mandriva o una Ubuntu risolvono gran parte dei problemi, basta poco impegno da parte degli utenti e il più è fatto. Soprattutto quest'idea di un GNU/Linux come "ottima alternativa" a Windows mi piace poco: di solito si parla di ottime alternative quando il prodotto giusto non è disponibile e si deve quindi ripiegare su scelte secondarie. Io, dal basso della mia ignoranza e dei miei cinque miseri mesi di distacco totale da Windows in favore di Debian, la vedo quasi inversa la situazione: si usi Windows, se il piccolo sforzo di imparare è barattabile con un'assenza di libertà, di privacy e con una sorta di complicità nel creare sempre più ostacoli e vincoli alla circolazione libera delle informazioni. Ovvero: è Windows l'alternativa non libera e non aperta al mio (nostro) sistema operativo. :)

Carcass
06-12-2005, 12:54
Ma stai a di' sul serio? :mbe: :)
certo che parlo sul serio ed una valutazione attenta non porta che a questa conclusione.........
L'utenza desktop non è solo quella della casa che basta navigare ed usare word ma ci sono professionisti che lavorano a casa con il loro "desktop" con AutoCad, e le alternative dove stanno..........o meglio ci stanno ma non di livello

Ed io stesso se lavoro con programmi fiscali o di scadenze credi che a casa mia possa emularli............vorrei ma oggettivamente non posso sia perche non sono fatti per cio, ma se anche lo fossero dovrei per farlo essere un tantino piu esperto.........

Cmq un buon punto di partenza se ti va di leggere 4 righe (io credo di si ;) ) è questo articolo che mi sembra molto serio a fonte...........http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=13336

Anche se notizie come questa http://punto-informatico.it/p.asp?i=56684&r=PI fanno ben sperare :)

Io capisco la filosofia tua - nostra - e del movimento in genere ma bisogna andare al concreto la dove la gente se dici Thunderbird, ti dicono: ma che è un film.............:muro:

Carcass
06-12-2005, 13:23
L'inarrestabile crescita di Debian nei web server (http://news.netcraft.com/archives/2005/12/05/strong_growth_for_debian.html)

http://img213.imageshack.us/img213/565/linuxdistribution0112051sc.png (http://imageshack.us)

sirus
06-12-2005, 13:28
Nessun problema, scrivi molto meglio di Carcass e PiloZ... :Prrr:

:cool:
wubby :mbe: ma la tua componente di "bastardaggine" sta prendendo il sopravvento ?! :asd:

sirus
06-12-2005, 13:34
chi è ay|n ? :D
grrr scrivo male :sob: :(
il tuo "viaggio attraverso qmail" è ben scritto...anche se a quanto pare lo hai fatto revisionare :ciapet:

@ wubby
la tua firma è sempre più bella :asd:

Carcass
06-12-2005, 14:13
ragazzi vorrei di nuovo aggiornare kde ma alla versione rc da alioth solo che pure se marco i pacchetti poi non me lo aggiorna e non capisco perche??????

cMQ HO SEGUITO QUESTA PROCEDURA:
Aggiunto queste righe ad apt.conf che era vuoto

APT::Default-Release "Debian";
APT::Cache-Limit 20000000;
APT::Get::Purge;
APT::Get::AllowUnauthenticated 1;
Acquire::cdrom::Mount "/mnt/cdrom"

Aggiunte queste righe ad apt/preferences che era vuoto:

Package: *
Pin: origin pkg-kde.alioth.debian.org
Pin-Priority: 990

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: 800

Ma nulla, come posso fare?????????

le0n_84
06-12-2005, 14:56
in DefaultRelase non dovrebbe andare sarge, testing, stable o qualcosa di questo tipo?
nel mio apt.conf ho
APT::Default-Release "testing";
e in preferences uso
Pin: relase a=testing
così va tutto liscio...

una domandina: come faccio ad avere apt in italiano?

Thanks!

Zorcan
06-12-2005, 15:11
una valutazione attenta non porta che a questa conclusione...

Insomma, parliamo pur sempre di opinioni. ;)


L'utenza desktop non è solo quella della casa che basta navigare ed usare word ma ci sono professionisti che lavorano a casa con il loro "desktop" con AutoCad, e le alternative dove stanno..........o meglio ci stanno ma non di livello

Sarebbe un ragionamento esatto se stabilissimo un postulato che dice "un pc desktop necessita di tutte le applicazioni necessarie a tutti i campi di lavoro e svago di tutte le persone della terra". Ma sarebbe un controsenso, perchè un pc desktop in realtà fa proprio quelle due cose: navigare e scrivere. E' logico, oltre che statistico. E per fare quelle due cose, GNU/Linux non va solo bene, va anche troppo bene.


Ed io stesso se lavoro con programmi fiscali o di scadenze credi che a casa mia possa emularli............vorrei ma oggettivamente non posso sia perche non sono fatti per cio, ma se anche lo fossero dovrei per farlo essere un tantino piu esperto...

In realtà l'emulazione è un passo transitorio, non definitivo. Sapendo che non tutto è ancora pronto per offrire una suite completamente libera all'utenza, si sopperisce dove possibile con l'emulazione. Quando certe cose sono indispensabili e inemulabili, si usa il dual boot. Ma è anche questo un passo transitorio e non ha nulla a che vedere con l'utenza desktop: parliamo di applicativi di lavoro, infatti. In questo senso però, come dimostrano le scelte di molte amministrazioni comunali e regionali in Italia, il campo è abbastanza ristretto: connettività e videoscrittura sono spesso l'unica esigenza dei computer di migliaia di uffici e GNU/Linux, per fare quelle due cose, va fin troppo bene.


Cmq un buon punto di partenza se ti va di leggere 4 righe (io credo di si ;) ) è questo articolo che mi sembra molto serio a fonte...........http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=13336

Ho letto l'articolo, ma ci sono alcune inesattezze. Te le espongo.
Innanzitutto l'email, come noto la vera killer application delle nuove tecnologie, rappresenta il punto fermo da cui partire verso un'espansione penetrante nel mercato desktop. Senza applicazioni email di qualità superare le resistenze dell'utenza alla migrazione diventa pressochè impossibile. Sempre secondo lo studio, la questione email è seguita da aspetti legati alla produttività aziendale nonchè da quelli legati ai browser web.

Queste sembrano, a prima vista, cause del freno che non permette a GNU/Linux di diffondersi, ma è un errore nella composizone dell'articolo. Infatti non cita alcun esempio in merito, proprio perchè sa che sia per i browser che per la posta ci sono programmi liberi perfetti che non hanno nula da invidiare a nessuno.

Altre motivazioni che ostacolano l'adozione di Linux sarebbero lo scarso supporto alle periferiche sia per quanto riguarda l'utenza consumer che quella business.

Questo è vero e ben noto a tutti, il supporto è inferiore a quello di altre realtà non libere e non aperte. Perchè? Perchè le aziende non investono in realtà che non portano soldi. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè? Perchè non c'è supporto. Perchè? Perchè le aziende non investono. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè....

Capito il ragionamento? ;)
Se usassimo quelle soluzioni libere e chiedessimo supporto sempre più rumorosamente, il supporto arriverebbe. Se invece continuiamo a dire "uso Windows perchè su GNU/Linux non ho lo stesso supporto", continueremo a favorire lo sviluppo di Windows e a sfavorire quello di GNU/Linux. Non basta sottolineare il problema, bisogna anche suggerire e pretendere una soluzione attivamente.


Io capisco la filosofia tua - nostra - e del movimento in genere ma bisogna andare al concreto la dove la gente se dici Thunderbird, ti dicono: ma che è un film.............:muro:

Significa che quella gente è disinformata. Cosa possiamo fare per cambiare le cose? Informarli. Invogliarli. Coinvolgerli. E poi le cose cambiano. Guarda quanta gente rompeva i coglioni con l'instabilità di Phoenix anni fa, dicendo che Explorer era anni luce avanti. Ora usano tutti Firefox, perchè Explorer è rimasto dov'era e non è più un browser ma una specie di televisore dove passa di tutto e senza controllo al solo scopo di rendere l'utente sempre meno libero e qualche azienda sempre più ricca.

Col codice aperto, i bug li trovano prima e li vedono tutti. Col codice chiuso no. Logica vorrebbe che tutti adottassero il codice aperto, onde garantire sempre pù sicurezza. Perchè non lo fanno? Perchè col codice chiuso tu utente non puoi intervenire, dipendi da un'azienda che ti vende sicurezza, dipendi da chi fa un antivirus che è sempre un passo indietro ai problemi che dovrebbe risolvere, dipendi da "centri di monitoraggio" che studiano al tuo posto i problemi e ti offrono - dietro modico compenso - soluzioni temporanee. Pensa a cos'era il mondo dei pc dieci anni fa: chi si assemblava un pc da solo era visto come un genio. Ora lo prendono per il culo. Perchè? Perchè siamo tutti più intelligenti? No, perchè ora con internet ci metti un minuto a capire come montare un processore, un dissipatore e accendere il tuo nuovo pc senza dipendere da qualcuno che lo farà al tuo posto e ti chiederà soldi. L'informazione, cioè, circola e la gente si fa più furba. E se Thunderbird alla gente sembra un film, forse è il caso di dirgli che è un client email ottimo e sicuro e che non è nemmeno l'unico: possono scegliere, una cosa che non potevano fare prima. Ma non basta: dobbiamo dargli prova del valore di queste nuove tecnologie. Dobbiamo mostrargli di continuo (come hai fatto tu postando quel grafico) che se sui server non gira Windows ma GNU/Linux, ci sarà pure un motivo. Dobbiamo dimostrargli che la mia (nostra) postazione Debian non è "quasi funzionante" ma perfettamente equipaggiata e ci facciamo tutto quello che ci facevamo prima senza spendere una lira e senza dipendere da nessuno. Dobbiamo dimostrargli che il valore del Software Libero non risiede nel suo basso costo o nelle sue applicazioni pratiche, ma in un concetto basilare che garantisce un grado di libertà maggiore rispetto ad altre realtà. Se la gente fosse informata, credi che non farebbe qualche sacrificio pur di garantirsi maggiore libertà? Io dico di si e ne ho la prova di continuo. Amici e parenti che usano il mio pc e si voltano a dirmi "pensavo che Linux fosse solo testuale", "mi avevano detto che bisogna imparare a programmare", "non credevo che fosse in italiano" e altre cagate simili. Queste sono prove, sono riscontri sul campo, indizi che ci dicono di perseverare perchè la strada è giusta: le persone sono solo disifnormate da chi tiene il software libero ai margini per evitare che ci si accorga di quanto vale e di quanto metterebbe in crisi il monopolio di aziende e imprenditori. Ma se diamo alle persone modo di toccare con mano questa "alternativa", saranno loro stessi a chiederci di usarla.

P.S. Chiedo scusa al clan per l'OT.

motan23
06-12-2005, 15:19
:yeah: :yeah: :yeah:
SONO DI NUOVO UNA SID :winner: :winner:

Ho risolto installando di nuovo la Debian sid da zero e mettendo i driver vesa invece che i driver della ati (scheda grafica ati radeon x600).

Informazioni per i futturi malcapitati con schede grafiche ATI:
I precedenti driver ati per xorg versione 8.18.8 danno errori in fase di installazione con kernel 2.6.14. ( nel kernel è stato cancellato un vecchio modulo verify_area(), reperibile in internet)
I attuali driver ati versione 8.19.10 (kernel 2.6.14) infase di installazione non danno nessun messagio di errore, il modulo fglrx viene caricato corettamente con modprobe, però è evidente che gnome non lo digerisce molto bene.
Consiglio: installate i driver vesa (in attesa di una nuova versione dei driver proprietari della ATI ). Anche se sputano una valanga di warning ed errori non fatali funzionano alla grande. A livello grafico non ho notato differenze tra vesa e fglrx (premesso che non vogliate fare cose particolari su di cui non garantisco ;) ).


Originariamente inviato da wubby
Ecco un bell'avatar...


L'avatar che hai trovato (premesso che il messaggio sia indirizzato a me) è veramente molto bello.
Visto che sei stato cosi carino da farmi trovare la papa pronta, mi affretto ha meterlo.
Grazie wubby :kiss:


Vado ha sistemare un pò la mia nuava e nuda sid ed installare qualche programma.Ci sentiamo tra un pò.
Ciauzzz!

Carcass
06-12-2005, 15:22
Insomma, parliamo pur sempre di opinioni. ;)



Sarebbe un ragionamento esatto se stabilissimo un postulato che dice "un pc desktop necessita di tutte le applicazioni necessarie a tutti i campi di lavoro e svago di tutte le persone della terra". Ma sarebbe un controsenso, perchè un pc desktop in realtà fa proprio quelle due cose: navigare e scrivere. E' logico, oltre che statistico. E per fare quelle due cose, GNU/Linux non va solo bene, va anche troppo bene.



In realtà l'emulazione è un passo transitorio, non definitivo. Sapendo che non tutto è ancora pronto per offrire una suite completamente libera all'utenza, si sopperisce dove possibile con l'emulazione. Quando certe cose sono indispensabili e inemulabili, si usa il dual boot. Ma è anche questo un passo transitorio e non ha nulla a che vedere con l'utenza desktop: parliamo di applicativi di lavoro, infatti. In questo senso però, come dimostrano le scelte di molte amministrazioni comunali e regionali in Italia, il campo è abbastanza ristretto: connettività e videoscrittura sono spesso l'unica esigenza dei computer di migliaia di uffici e GNU/Linux, per fare quelle due cose, va fin troppo bene.



Ho letto l'articolo, ma ci sono alcune inesattezze. Te le espongo.


Queste sembrano, a prima vista, cause del freno che non permette a GNU/Linux di diffondersi, ma è un errore nella composizone dell'articolo. Infatti non cita alcun esempio in merito, proprio perchè sa che sia per i browser che per la posta ci sono programmi liberi perfetti che non hanno nula da invidiare a nessuno.



Questo è vero e ben noto a tutti, il supporto è inferiore a quello di altre realtà non libere e non aperte. Perchè? Perchè le aziende non investono in realtà che non portano soldi. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè? Perchè non c'è supporto. Perchè? Perchè le aziende non investono. Perchè? Perchè nessuno le usa. Perchè....

Capito il ragionamento? ;)
Se usassimo quelle soluzioni libere e chiedessimo supporto sempre più rumorosamente, il supporto arriverebbe. Se invece continuiamo a dire "uso Windows perchè su GNU/Linux non ho lo stesso supporto", continueremo a favorire lo sviluppo di Windows e a sfavorire quello di GNU/Linux. Non basta sottolineare il problema, bisogna anche suggerire e pretendere una soluzione attivamente.



Significa che quella gente è disinformata. Cosa possiamo fare per cambiare le cose? Informarli. Invogliarli. Coinvolgerli. E poi le cose cambiano. Guarda quanta gente rompeva i coglioni con l'instabilità di Phoenix anni fa, dicendo che Explorer era anni luce avanti. Ora usano tutti Firefox, perchè Explorer è rimasto dov'era e non è più un browser ma una specie di televisore dove passa di tutto e senza controllo al solo scopo di rendere l'utente sempre meno libero e qualche azienda sempre più ricca.

Col codice aperto, i bug li trovano prima e li vedono tutti. Col codice chiuso no. Logica vorrebbe che tutti adottassero il codice aperto, onde garantire sempre pù sicurezza. Perchè non lo fanno? Perchè col codice chiuso tu utente non puoi intervenire, dipendi da un'azienda che ti vende sicurezza, dipendi da chi fa un antivirus che è sempre un passo indietro ai problemi che dovrebbe risolvere, dipendi da "centri di monitoraggio" che studiano al tuo posto i problemi e ti offrono - dietro modico compenso - soluzioni temporanee. Pensa a cos'era il mondo dei pc dieci anni fa: chi si assemblava un pc da solo era visto come un genio. Ora lo prendono per il culo. Perchè? Perchè siamo tutti più intelligenti? No, perchè ora con internet ci metti un minuto a capire come montare un processore, un dissipatore e accendere il tuo nuovo pc senza dipendere da qualcuno che lo farà al tuo posto e ti chiederà soldi. L'informazione, cioè, circola e la gente si fa più furba. E se Thunderbird alla gente sembra un film, forse è il caso di dirgli che è un client email ottimo e sicuro e che non è nemmeno l'unico: possono scegliere, una cosa che non potevano fare prima. Ma non basta: dobbiamo dargli prova del valore di queste nuove tecnologie. Dobbiamo mostrargli di continuo (come hai fatto tu postando quel grafico) che se sui server non gira Windows ma GNU/Linux, ci sarà pure un motivo. Dobbiamo dimostrargli che la mia (nostra) postazione Debian non è "quasi funzionante" ma perfettamente equipaggiata e ci facciamo tutto quello che ci facevamo prima senza spendere una lira e senza dipendere da nessuno. Dobbiamo dimostrargli che il valore del Software Libero non risiede nel suo basso costo o nelle sue applicazioni pratiche, ma in un concetto basilare che garantisce un grado di libertà maggiore rispetto ad altre realtà. Se la gente fosse informata, credi che non farebbe qualche sacrificio pur di garantirsi maggiore libertà? Io dico di si e ne ho la prova di continuo. Amici e parenti che usano il mio pc e si voltano a dirmi "pensavo che Linux fosse solo testuale", "mi avevano detto che bisogna imparare a programmare", "non credevo che fosse in italiano" e altre cagate simili. Queste sono prove, sono riscontri sul campo, indizi che ci dicono di perseverare perchè la strada è giusta: le persone sono solo disifnormate da chi tiene il software libero ai margini per evitare che ci si accorga di quanto vale e di quanto metterebbe in crisi il monopolio di aziende e imprenditori. Ma se diamo alle persone modo di toccare con mano questa "alternativa", saranno loro stessi a chiederci di usarla.

P.S. Chiedo scusa al clan per l'OT.

il tuo non è OT ma una bella disamina che condivido appieno tanto è vero che continuo a sbattermi per metter KDE se non lo volessi non perderei tempo.................ma gioia io posso solo dire che ti quoto appieno e faccio cosi sia con i miei amici e colleghi (il mio riferimento a thunder è reale parlandone ad un giudice :muro: ) ma per adesso posso solo incentivare e rompere questo circolo vizioso...................ma per il resto devo usare win adesso alle 16.21 PM AD 06/12/05 :(

PS: anche se posto da Debian SID :D

Artemisyu
06-12-2005, 15:25
Informazioni per i futturi malcapitati con schede grafiche ATI:
I precedenti driver ati per xorg versione 8.18.8 danno errori in fase di installazione con kernel 2.6.14. ( nel kernel è stato cancellato un vecchio modulo verify_area(), reperibile in internet)
I attuali driver ati versione 8.19.10 (kernel 2.6.14) infase di installazione non danno nessun messagio di errore, il modulo fglrx viene caricato corettamente con modprobe, però è evidente che gnome non lo digerisce molto bene.
Consiglio: installate i driver vesa (in attesa di una nuova versione dei driver proprietari della ATI ). Anche se sputano una valanga di warning ed errori non fatali funzionano alla grande. A livello grafico non ho notato differenze tra vesa e fglrx (premesso che non vogliate fare cose particolari su di cui non garantisco ;) )

Io uso i driver 8.18.8 con il kernel 2.6.14 senza problemi, sul portatile...
Ricordo che con il kernel 2.6.13 non si compilavano più i moduli con module-assistant, mentre ora invece con il 2.6.14 funzionano benissimo.
Piuttosto sono gli 8.19.10 che mi bloccano xorg, e non ho ancora capito perchè, infatti sto tenendo quelli vecchi :)

Tutto ciò però potrebbe essere generato dal fatto che io non ho una x600 ma una banale radeon 9200 :)

ciao ciao!

Carcass
06-12-2005, 15:33
ragazzi vorrei di nuovo aggiornare kde ma alla versione rc da alioth solo che pure se marco i pacchetti poi non me lo aggiorna e non capisco perche??????

cMQ HO SEGUITO QUESTA PROCEDURA:
Aggiunto queste righe ad apt.conf che era vuoto

APT::Default-Release "Debian";
APT::Cache-Limit 20000000;
APT::Get::Purge;
APT::Get::AllowUnauthenticated 1;
Acquire::cdrom::Mount "/mnt/cdrom"

Aggiunte queste righe ad apt/preferences che era vuoto:

Package: *
Pin: origin pkg-kde.alioth.debian.org
Pin-Priority: 990

Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: 800

Ma nulla, come posso fare?????????

Forse saro poco simpatico :boh: ma a sto clan se non mi quoto circa 1000000 nulla viene fuori.............al solito :sob: :nono:

PS: anche se oggi mi hanno regalato una pen drive A-Data per il mio compleanno e in bella vista c'era su scritto compatibilissima con LINUX Kernel 2.4 or later :D.............qualcosa si muove ;)

Zorcan
06-12-2005, 15:37
il tuo non è OT ma una bella disamina che condivido appieno tanto è vero che continuo a sbattermi per metter KDE se non lo volessi non perderei tempo.................ma gioia io posso solo dire che ti quoto appieno e faccio cosi sia con i miei amici e colleghi (il mio riferimento a thunder è reale parlandone ad un giudice :muro: ) ma per adesso posso solo incentivare e rompere questo circolo vizioso...................ma per il resto devo usare win adesso alle 16.21 PM AD 06/12/05 :(

PS: anche se posto da Debian SID :D

:)

Piano piano ce la facciamo, Windows lo usiamo sempre meno, la gente ne sa ogni giorno un po' di più e presto le cose cambiano. :)

Embryo
06-12-2005, 15:37
.............


90 MINUTI DI APPLAUSI!!!
:winner: :winner: :winner: :yeah: :yeah: :yeah:

Carcass
06-12-2005, 15:38
:)

Piano piano ce la facciamo, Windows lo usiamo sempre meno, la gente ne sa ogni giorno un po' di più e presto le cose cambiano. :)
ho appena editato il mio precedente post leggi il PS..................:D :mano: :vicini:

DanieleC88
06-12-2005, 15:51
non rinnegare chi t'ha portato la dentro :Prrr:
altrimenti a quest'ora non conoscevi neanche ano ;)
LOL, hai ragione... :)

cmq ay|n vuole i diritti d'autore... :Prrr:

Zorcan
06-12-2005, 15:53
ho appena editato il mio precedente post leggi il PS..................:D :mano: :vicini:

Bene, molto bene! Sembrerà banale, perchè alla fine una penna usb 9 volte su 10 funziona comunque sotto GNU/Linux, però se un'azienda scrive una cosa del genere obbliga comunque le persone a leggerla. Quindi se ne parla, il nome circola, se devo comprare una penna usb magari mi oriento su quella ditta che non ci ignora completamente. E questo non significa che quella ditta è la luce in fondo al tunnel, perchè magari fa come le altre e costruisce hardware sfruttando qualche migliaio di lavoratori in oriente per poi scrivere "compatibile con linux" per farsi bella ai nostri occhi (dico per dire, è solo un'ipotesi), però almeno mi (ci) legittima agli occhi di chi usa Windows. E se ci fosse un imprenditore un po' meno disonesto degli altri che investisse in una stampante (ad esempio) normale e semplice, in bianco e nero, con la cartuccia ricaricabile e i driver open, quante gliene compreremmo? Io quaranta, parola d'onore. Lui farebbe il grano, darebbe una giusta paga ai suoi lavoratori, io avrei una stampantina casalinga perfetta e eticamente giusta, compatibile con tutto e quindi facile da usare. Ci pensi? Sarebbe un calcio in culo a tante di quelle aziende...

Zorcan
06-12-2005, 15:54
[cut]

Seeeeeeeeee... :D

motan23
06-12-2005, 16:02
Io uso i driver 8.18.8 con il kernel 2.6.14 senza problemi, sul portatile...
Ricordo che con il kernel 2.6.13 non si compilavano più i moduli con module-assistant, mentre ora invece con il 2.6.14 funzionano benissimo.
Piuttosto sono gli 8.19.10 che mi bloccano xorg, e non ho ancora capito perchè, infatti sto tenendo quelli vecchi :)

Tutto ciò però potrebbe essere generato dal fatto che io non ho una x600 ma una banale radeon 9200 :)

ciao ciao!

A me i driver della ati 8.18.8 installandoli con un kernel 2.6.14 mi dava un errore di simbolo non travato appartenente al sudetto modulo (verify_area) e modprobe non riusciva ha caricare fglrx. Gnome mi dava lo stesso errore cioè potevo lanciarlo solo come root. Dopo che ho installato i moduli in questione gnome si e messo ha funzionare.
La seconda volta che ho installato sid con gnome ho provato il nuovo driver che non funzionava, sono ritornata alla vecchia versione e non mi funzionava lo stesso. Da questo punto in poi la storia lo sapete, mi sono presentata su queto forum per chiedere aiuto.
(non racconto balle)

[edit] una piccola osservazione: il kernel 2.6.14 l'avevo scaricato da kernel.org e compilato.

Ciao!

sirus
06-12-2005, 16:33
hanno sistemato un po' dei casini che c'erano nei repo di SID :p ?!
se si faccio un dist-upgrade :sofico:

Carcass
06-12-2005, 16:54
Bene, molto bene! Sembrerà banale, perchè alla fine una penna usb 9 volte su 10 funziona comunque sotto GNU/Linux, però se un'azienda scrive una cosa del genere obbliga comunque le persone a leggerla. Quindi se ne parla, il nome circola, se devo comprare una penna usb magari mi oriento su quella ditta che non ci ignora completamente. E questo non significa che quella ditta è la luce in fondo al tunnel, perchè magari fa come le altre e costruisce hardware sfruttando qualche migliaio di lavoratori in oriente per poi scrivere "compatibile con linux" per farsi bella ai nostri occhi (dico per dire, è solo un'ipotesi), però almeno mi (ci) legittima agli occhi di chi usa Windows. E se ci fosse un imprenditore un po' meno disonesto degli altri che investisse in una stampante (ad esempio) normale e semplice, in bianco e nero, con la cartuccia ricaricabile e i driver open, quante gliene compreremmo? Io quaranta, parola d'onore. Lui farebbe il grano, darebbe una giusta paga ai suoi lavoratori, io avrei una stampantina casalinga perfetta e eticamente giusta, compatibile con tutto e quindi facile da usare. Ci pensi? Sarebbe un calcio in culo a tante di quelle aziende...

giuste considerazioni in senso lato...............con se e ma di mezzo ma pienamente condivisibili.

Pero ho notato un particolare che era piccolo ma che mi ha reso orgoglioso: in alto a dstra sulla scritta Win e mac c'era un piccolo cerchio con la R dentro....su Linux no e questo fa riflettere almeno il sottoscritto :D

wubby
06-12-2005, 16:57
P.S. Chiedo scusa al clan per l'OT.
Ma quale OT, il discorso è interessantissimo.
Ottimo!

motan23
06-12-2005, 17:30
hanno sistemato un po' dei casini che c'erano nei repo di SID :p ?!
se si faccio un dist-upgrade :sofico:

Io ho installato pocco fa da sid i pacchetti x-window-system-core, gnome-core con le varie dipendenze, senza nessun problema fino adesso. Continuo ha installare svariati pacchetti per portare il mio sistema a come era prima. Se incontro dei casini vi faccio un fischio.

Artemisyu
06-12-2005, 17:35
A me i driver della ati 8.18.8 installandoli con un kernel 2.6.14 mi dava un errore di simbolo non travato appartenente al sudetto modulo (verify_area) e modprobe non riusciva ha caricare fglrx. Gnome mi dava lo stesso errore cioè potevo lanciarlo solo come root. Dopo che ho installato i moduli in questione gnome si e messo ha funzionare.
La seconda volta che ho installato sid con gnome ho provato il nuovo driver che non funzionava, sono ritornata alla vecchia versione e non mi funzionava lo stesso. Da questo punto in poi la storia lo sapete, mi sono presentata su queto forum per chiedere aiuto.
(non racconto balle)

[edit] una piccola osservazione: il kernel 2.6.14 l'avevo scaricato da kernel.org e compilato.

Ciao!

Ci credo ci credo :)
Semplicemente io ho usato i sorgenti debian per compilarmelo, e non ho avuto alcun problema.
per evitare problemi assortiti, comunque, ti segnalo questi link:

http://www.stanchina.net/~flavio/debian-fglrx-modules/index.html

deb http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian-fglrx-modules/ /
deb http://stanchina.sesse.net/debian-fglrx-modules/ /

e questi:

http://www.stanchina.net/~flavio/debian-fglrx-xorg/index.html

deb http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian-fglrx-xorg/ /
deb http://stanchina.sesse.net/debian-fglrx-xorg/ /

Nel caso tu non li conoscessi, sono i driver delle ati adattati a debian, sono ben pacchettizzati, ed addirittura nei primi repository ci sono i moduli direttamente per vari kernel.
Unico limite, usare un precompilato debian o compilare dai sorgenti debian, ma non mi sembra un gran danno :)

sirus
06-12-2005, 17:39
Io ho installato pocco fa da sid i pacchetti x-window-system-core, gnome-core con le varie dipendenze, senza nessun problema fino adesso. Continuo ha installare svariati pacchetti per portare il mio sistema a come era prima. Se incontro dei casini vi faccio un fischio.
1000 grazie...io per evitare casini non sto aggiornando da qualche settimana :cry:

motan23
06-12-2005, 17:56
per evitare problemi assortiti, comunque, ti segnalo questi link:

http://www.stanchina.net/~flavio/debian-fglrx-modules/index.html

deb http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian-fglrx-modules/ /
deb http://stanchina.sesse.net/debian-fglrx-modules/ /

e questi:

http://www.stanchina.net/~flavio/debian-fglrx-xorg/index.html

deb http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian-fglrx-xorg/ /
deb http://stanchina.sesse.net/debian-fglrx-xorg/ /

Nel caso tu non li conoscessi, sono i driver delle ati adattati a debian, sono ben pacchettizzati, ed addirittura nei primi repository ci sono i moduli direttamente per vari kernel.
Unico limite, usare un precompilato debian o compilare dai sorgenti debian, ma non mi sembra un gran danno :)

Tempo fa quando non sapevo nemeno cosa fosse il modulo fglrx e cercavo informazioni sul web mi sono imbatuta in questi siti, però all'epoca non avevo capito una mazza. Dopo ho trovato una guida detagliata alla mia portata e non ciò piu pensato.

Dato che adesso ho installato un kernel precompilato e ho un pò più di esperienza, la prossima volta che installo driver ati li prendero in considerazione.
Grazie per avermelo riccordato :)

Artemisyu
06-12-2005, 18:10
Tempo fa quando non sapevo nemeno cosa fosse il modulo fglrx e cercavo informazioni sul web mi sono imbatuta in questi siti, però all'epoca non avevo capito una mazza. Dopo ho trovato una guida detagliata alla mia portata e non ciò piu pensato.

Dato che adesso ho installato un kernel precompilato e ho un pò più di esperienza, la prossima volta che installo driver ati li prendero in considerazione.
Grazie per avermelo riccordato :)

Visto che ci sono, ne approfittoper farmi un po' di autopubblicità e facendoti notare anche questo:

http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#26

che è una guida da me composta per l'installazione dei driver ati tramite module-assistant :)
Che secondo me è il modo più semplice :)

ciao ciao!

motan23
06-12-2005, 18:37
Visto che ci sono, ne approfittoper farmi un po' di autopubblicità e facendoti notare anche questo:

http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#26

che è una guida da me composta per l'installazione dei driver ati tramite module-assistant :)
Che secondo me è il modo più semplice :)

ciao ciao!

Ciò messo un mese per avicinarmi al mondo linux, proccurarmi i dvd di Debian e installarlo; un alto mese lo perso maledicendo la telecom e il suo modem D-Link (una strana razza di router con i firmware modificati dalla telecom ), dopo che ho configurato per bene la conessione internet mi sono lanciata.
In prattica uso Debian da 4 mesi, datemi ancora qualche mese e arriverò dapertutto, anche ha installare i driver con module-assistant :)

Il niubo (come me) si affeziona sempre al primo metodo che riesce a far funzionare :rotfl:

Artemisyu
06-12-2005, 18:49
Ciò messo un mese per avicinarmi al mondo linux, proccurarmi i dvd di Debian e installarlo; un alto mese lo perso maledicendo la telecom e il suo modem D-Link (una strana razza di router con i firmware modificati dalla telecom ), dopo che ho configurato per bene la conessione internet mi sono lanciata.
In prattica uso Debian da 4 mesi, datemi ancora qualche mese e arriverò dapertutto, anche ha installare i driver con module-assistant :)

Il niubo (come me) si affeziona sempre al primo metodo che riesce a far funzionare :rotfl:

module-assistant è semplicissimo :)
Io ormai uso praticamente solo quello per qualunque cosa :)

Quanto al modem d-link della telecom hai tutta la mia solidarietà... :( ne ho incrociati molti nella mia vita... e per fortuna non erano mai miei, perchè ci ho bestemmiato abbondantemente :D

ciao ciao!

VegetaSSJ5
06-12-2005, 19:39
90 MINUTI DI APPLAUSI!!!
:winner: :winner: :winner: :yeah: :yeah: :yeah:
la corazzata cotionkin (per scriverla come la pronuncia fantozzi) è una cagata pazzesca!!!! :D :sofico: :D

Embryo
06-12-2005, 19:48
la corazzata cotionkin (per scriverla come la pronuncia fantozzi) è una cagata pazzesca!!!! :D :sofico: :D

Ci voleva l'official motherfucker per evidenziare la citazione!!! :D :D :D

Jammin79
06-12-2005, 19:52
Ciao raga è da pochi giorni che uso le varie dist di linux grazie (o per colpa) di un amico.
Dopo aver provato una decina di distro mi sono deciso ad installare debian.
solo che ora, dopo aver installato lo stretto necessario al mio utilizzo non riesco a capire che prog di masterizzazione bisogna scaricare.
Chi mi da un consiglio?
Grazie :D

tutmosi3
06-12-2005, 19:54
A me pare che fossero 94 minuti di applausi.

wisher
06-12-2005, 19:55
tra pochi giorni con l'aiuto di sirus sarò tra i vostri :read:

PiloZ
06-12-2005, 19:56
Ciao raga è da pochi giorni che uso le varie dist di linux grazie (o per colpa) di un amico.
Dopo aver provato una decina di distro mi sono deciso ad installare debian.
solo che ora, dopo aver installato lo stretto necessario al mio utilizzo non riesco a capire che prog di masterizzazione bisogna scaricare.
Chi mi da un consiglio?
Grazie :D
apt-get install cdrecord dvd+rw-tools
in più:
se usi kde: :O
apt-get install k3b
se usi gnome: ;)
apt-get install gnomebaker
o in alternativa:
apt-get install graveman

Ciao :)

VegetaSSJ5
06-12-2005, 20:02
A me pare che fossero 94 minuti di applausi.
92 per l'esattezza caro.... :O

poi guardarono per due giorni e due notti ininterrottamente a rotazione: l'esorciccio, giovannona coscialunga e la polizia s'incazza... ma il terzo giorno la polizia s'incazzò davvero... ;)

:ave:

le0n_84
06-12-2005, 20:03
apt-get install cdrecord dvd+rw-tools
apt-get install graveman
ottimooo!!!serviva anche a me che sto usando fluxbox :D


domandina: come faccio a mettere apt in italiano??

grazie a tutti!

sirus
06-12-2005, 20:07
tra pochi giorni con l'aiuto di sirus sarò tra i vostri :read:
e bravo collega...
attendiamo il tuo arrivo con un bella Etch/Sid :)

sirus
06-12-2005, 20:07
apt-get install cdrecord dvd+rw-tools
in più:
se usi kde: :O
apt-get install k3b
se usi gnome: ;)
apt-get install gnomebaker
o in alternativa:
apt-get install graveman

Ciao :)
io direi in qualunque caso Gnomebaker :)

Carcass
06-12-2005, 21:05
meglio K3B :D

madforthenet
06-12-2005, 21:12
:help: :cry:
toc toc , ci siete ?
ragazzi io sono ancora con x che non parte , e come ho detto nei post pag375 l'uninstall dei driver nvidia non funge.
la sequenza ripeto è stata installare con module assistant poi dato che non era andato a buon fine dopo aver postato ho riprovato col metodo classico, ma non solo non è partito , ma non parte + X e dice che non rileva nessun monitor
ora se non risolvo reinstallo tutto , ma mi ruga non capire cosa è stato oppure mi costringete a postare da win ? e come faccio a parlare di linux se uso win ?
ciao

madforthenet
06-12-2005, 21:15
meglio K3B :D
però su SID va in conflitto con streamtuner, se hai k3b e vuoi intsallare streamtuner ti disinstalla k3b , e anche con aptitude non si risolve il problema. o almeno io non sono riuscito a risolverlo prima che si piantasse X,
ma questo ad un altro post
ciao

Zorcan
06-12-2005, 21:20
:help: :cry:
toc toc , ci siete ?
ragazzi io sono ancora con x che non parte , e come ho detto nei post pag375 l'uninstall dei driver nvidia non funge.
la sequenza ripeto è stata installare con module assistant poi dato che non era andato a buon fine dopo aver postato ho riprovato col metodo classico, ma non solo non è partito , ma non parte + X e dice che non rileva nessun monitor
ora se non risolvo reinstallo tutto , ma mi ruga non capire cosa è stato oppure mi costringete a postare da win ? e come faccio a parlare di linux se uso win ?
ciao

Io non stavo seguendo questo tuo problema, quindi non so bene cosa dirti, ma te ne sparo una generica: hai provato a riconfigurare X per vedere se riparte?

madforthenet
06-12-2005, 21:24
Io non stavo seguendo questo tuo problema, quindi non so bene cosa dirti, ma te ne sparo una generica: hai provato a riconfigurare X per vedere se riparte?
non preoccuparti
sì avevo provato rimettendo vesa ma se ne avvuto x male e mi ha fatto una pernacchia
comunque riprovo , assieme ad un altr paio di cosine che trovato su internet
ciao

Carcass
06-12-2005, 21:45
non preoccuparti
sì avevo provato rimettendo vesa ma se ne avvuto x male e mi ha fatto una pernacchia
comunque riprovo , assieme ad un altr paio di cosine che trovato su internet
ciao
mi spieghi come a non fungere l'uninstall di nvidia sul .run...........DEVE fungere ;)

Io appena tolto quello il logo mi è comparso grande cosi

wubby
06-12-2005, 22:14
sì avevo provato rimettendo vesa ma se ne avvuto x male e mi ha fatto una pernacchia


Se non lasci indicazioni è difficile essere d'aiuto.
Quando hai l'errore di X vai in /var/log e leggi il file Xorg.0.log
Li c'è scritto che cosa non ha funzionato!

madforthenet
06-12-2005, 22:15
mi spieghi come a non fungere l'uninstall di nvidia sul .run...........DEVE fungere ;)

Io appena tolto quello il logo mi è comparso grande cosi
forse l'ho scritto male non sapendo come scriverlo, sulla guida non l'ho visto, ho cercato con google ed ho trovato questo bel :
nvidia-installer --uninstall
e questo funge , perlomeno disinstalla dice a video ed ha disinstallato i driver
7676 , ma quello che non funge è che non parte lo stesso x anche dopo aver riconfigurato xorg.conf
allego prchè lungo da mettere nel messaggio il log di Xorg se può essere utile
ciao

wubby
06-12-2005, 22:15
meglio K3B :D
io continuo a preferire cdrecord/cdrdao

wubby
06-12-2005, 22:19
tra pochi giorni con l'aiuto di sirus sarò tra i vostri :read:
Benvenuto... :mano:

Carcass
06-12-2005, 22:25
forse l'ho scritto male non sapendo come scriverlo, sulla guida non l'ho visto, ho cercato con google ed ho trovato questo bel :
nvidia-installer --uninstall
e questo funge , perlomeno disinstalla dice a video ed ha disinstallato i driver
7676 , ma quello che non funge è che non parte lo stesso x anche dopo aver riconfigurato xorg.conf
allego prchè lungo da mettere nel messaggio il log di Xorg se può essere utile
ciao
potevi leggerlo anche da te il log è chiaro, io prima di qualche spintarella da parte di wubby pensavo che i log di linux fossero arcani, praticamente dei tarocchi, niente di piu falso..........sono semplici ed all'inizio hanno una legenda (in genere come questo).......

gli errori sono questi

(EE) VGA(0): Driver can't support depth 24
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.

Come i miei: aggiusta la frequenza verticale ed orizzontale come da questo esempio che ha il mio monitor trovando la sezione apposita in /etc/X11/xorg.conf, infatti ti dice che ha trovato il monitor ma che non ha una configurazione usabile......e metti i tuoi valori

#Section "Monitor"
#Identifier "LittleOne"
#VendorName "Samsung"
#ModelName "SyncMaster 152B"
#HorizSync 30-60
#VertRefresh 50-75
#EndSection


E poi metti nvidia al posto di vesa come al solito............dovrebbe fungere, non ti scoraggiare che siamo li li...........il resto lo faranno i guru del 3d :D

Embryo
06-12-2005, 22:27
92 per l'esattezza caro.... :O

poi guardarono per due giorni e due notti ininterrottamente a rotazione: l'esorciccio, giovannona coscialunga e la polizia s'incazza... ma il terzo giorno la polizia s'incazzò davvero... ;)

:ave:

giusto per amor di precisione :D

madforthenet
06-12-2005, 22:34
potevi leggerlo anche da te il log è chiaro, io prima di qualche spintarella da parte di wubby pensavo che i log di linux fossero arcani, praticamente dei tarocchi, niente di piu falso..........sono semplici ed all'inizio hanno una legenda (in genere come questo).......

gli errori sono questi



Come i miei: aggiusta la frequenza verticale ed orizzontale come da questo esempio che ha il mio monitor trovando la sezione apposita in /etc/X11/xorg.conf, infatti ti dice che ha trovato il monitor ma che non ha una configurazione usabile......e metti i tuoi valori



E poi metti nvidia al posto di vesa come al solito............dovrebbe fungere, non ti scoraggiare che siamo li li...........il resto lo faranno i guru del 3d :D
mi pareva di averlo fatto, ripeto on + attenzione
ricordo però che alla prima installazione non c'erano stati priblemi con 24 bit , chissà perchè ora sì, mah.........
riprovo e se non mi addormento ci sentiamo tra un po'
ciao

Carcass
06-12-2005, 22:52
Nvidia Sli anche per Linux



I nuovi driver per Linux Nvidia 1.0-8174 (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-8174.html) rilasciati da il 5 dicembre hanno introdotto una grossa novità: il supporto alle schede grafiche Nvidia Sli. In pratica da oggi anche il pinguino potrà far lavorare accoppiate due schede video di ultima generazione senza problemi. Inoltre Nvidia ha introdotto anche un'utility denominata nvidia-xconfig che permette di impostare da riga di comando alcuni parametri nel file di configurazione di X (es. xorg.conf). Ad esempio per abilitare la modalità SLI basterà dare da root il comando "nvidia-xconfig --sli=on". Il README (http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-8174/README/32bit_html/index.html) con tutti i passi da compiere per installare i nuovi driver Nvidia è consultabile anche via web.
Per chi invece vuole dare un'occhiata alle performance dei nuovi driver è già disponibile una prova QUI (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=338&num=1)

VegetaSSJ5
06-12-2005, 23:13
ragazzi ho paura....

mi sto innamorando di gentoo... :(

madforthenet
06-12-2005, 23:24
:yeah:
grande posso solo dire che con una cosa del genere con win avrei dovuro formattare , invece con un po' di fatica sono tornato al vecchio X coi driver vesa
poi ho visto che sono usciti i nuovi driver nvidia e quindi installerò quelli , ma prima mi leggo bene la documentazione
farò tutto domani sera che anche se sarò stanco almeno so che il giorno dopo non devo andare a lavorare chissà dove
ciao

PiloZ
07-12-2005, 07:59
ragazzi ho paura....

mi sto innamorando di gentoo... :(
sono certo sarà solo una storia estiva ;)

PiloZ
07-12-2005, 08:04
ottimooo!!!serviva anche a me che sto usando fluxbox :D
ottimo ;)

domandina: come faccio a mettere apt in italiano??

postami l'output dei comandi:
"locale" e "dpkg -l|grep locales"
poi ti dico cosa fare ;)

sirus
07-12-2005, 09:03
io continuo a preferire cdrecord/cdrdao
beh wubby mi pare di avertelo già detto che tu non sei del tutto umano :Prrr:

sirus
07-12-2005, 09:05
Nvidia Sli anche per Linux



I nuovi driver per Linux Nvidia 1.0-8174 (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-8174.html) rilasciati da il 5 dicembre hanno introdotto una grossa novità: il supporto alle schede grafiche Nvidia Sli. In pratica da oggi anche il pinguino potrà far lavorare accoppiate due schede video di ultima generazione senza problemi. Inoltre Nvidia ha introdotto anche un'utility denominata nvidia-xconfig che permette di impostare da riga di comando alcuni parametri nel file di configurazione di X (es. xorg.conf). Ad esempio per abilitare la modalità SLI basterà dare da root il comando "nvidia-xconfig --sli=on". Il README (http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-8174/README/32bit_html/index.html) con tutti i passi da compiere per installare i nuovi driver Nvidia è consultabile anche via web.
Per chi invece vuole dare un'occhiata alle performance dei nuovi driver è già disponibile una prova QUI (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=338&num=1)
evviva...
anche se non ho SLI è sempre un passo avanti...
appena metto qualche distro anche sul PC1 ce li metto subito :O

sirus
07-12-2005, 09:08
ragazzi ho paura....

mi sto innamorando di gentoo... :(
anche io ma... :fiufiu:

sono certo sarà solo una storia estiva ;)
il caro PiloZ ha ragione :) il problema non è la distro che è veramente uno spettacolo...il problema è che il PC lo vorrai anche usare oltre a tenerlo aggiornato e purtroppo io con il Pentium III o facevo una cosa o l'altra :cry:

quindi credo che fin quando non cambierò macchina (magari ne prenderò una dual core) Gentoo non è del tutto fattibile :muro:

EDIT
ora però è indecisione più totale...che cosa metto sul PC1 :what: ?! un'altra Debian 3.1 Sid oppure una carissima Fedora Core 4 giusto per rievocare i vecchi tempi?! :muro:

PiloZ
07-12-2005, 09:16
il 4 no ? :rolleyes:


:asd:

dobro
07-12-2005, 10:34
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

e andiamooooooooooooo!!!

ce l'ho fatta dopo infiniti sbattimenti sono riuscito a far vedere il cdrom alla debby ... ma soprattutto .... sono riuscito a non cambiare distro !!!

In partica il kernel caricava i moduli del disco sata che poi impedivano di rilevare il cdrom ... ( come spiegato qui sotto)
http://www.thinkwiki.org/wiki/Problems_with_SATA_and_Linux#DVD_drive_not_recognized

così ho dovuto ricompilare il kernel utilizzando l'initrd e compilando come statici solo i moduli del kernel e lasciando come moduli quelli dell'hd ...

il problema era che il kernel non funzionava e la soluzione l'ho trovata qui :

http://lists.debian.org/debian-italian/2005/02/msg01557.html

quindi ho dato questi due comandi :
# mkinitrd -o /boot/initrd.img-2.6.14-01 /lib/modules/2.6.14-01
# ln -sf /boot/initrd.img-2.6.14-01 /initrd.img

e il kernel ha funzionato ...

COSÌ NON DEVO RINUNCIARE ALLA DEBBY ! :vicini:

ora qualcuno di voi più esperi potrebbe chiarirmi a cosa sono serviti esattamente quei due comandi ... :stordita:
anche perchè in quasi tutte le guida per la ricompilazione del kernel non cìse ne fa cenno ( neanche su quella del clan dell'ottimo piloZ) ...

altra cosina ... nei vari sbattimenti ho installato e compilato vari kernel ...come faccio a fare un pò di pulizia per evitare di avere casini vari (tenendo sempre un kernel sicuro per l'avvio ovviamente)

PS grazie a Wubby per l'aiuto nei giorni passatio sull'argomento ... :)

PiloZ
07-12-2005, 10:59
quindi ho dato questi due comandi :
# mkinitrd -o /boot/initrd.img-2.6.14-01 /lib/modules/2.6.14-01
# ln -sf /boot/initrd.img-2.6.14-01 /initrd.img


ora qualcuno di voi più esperi potrebbe chiarirmi a cosa sono serviti esattamente quei due comandi ... :stordita:
anche perchè in quasi tutte le guida per la ricompilazione del kernel non cìse ne fa cenno ( neanche su quella del clan dell'ottimo piloZ) ...

:doh:
piloZ vuole anche la P maiuscola :)

semplicemente hai prima creato l'immagine dove:
-o /boot/initrd.img-2.6.14-01

-o outfile
The file to create the initrd filesystem inside.


/lib/modules/2.6.14-01

version
The kernel version to use (the currently running kernel by default).

man mkinitrd (http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Mkinitrd)
Capitolo 39. Disco RAM iniziale: Initrd (http://a2.pluto.it/a254.htm)
Compilare il kernel utilizzando il modo debian: (http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=16) leggi l'ultima parte :)

e poi con:
ln -sf /boot/initrd.img-2.6.14-01 /initrd.img
hai fatto un link

ln -- make links

assicurandosi che veniva sovrascritto il vecchio file /initrd.img se già presente:

-f If the target file already exists, then unlink it so that the link
may occur. (The -f option overrides any previous -i options.)


con un link di tipo simbolico:

-s Create a symbolic link.


per capire la differenza tra link simbolici e hard link ti rimando quà: D & R: La differenza tra link simbolici e hard link (http://www.tuxcommunity.net/modules.php?name=Conteudo&pa=showpage&pid=17&page=2)

il percorso /initrd.img è uno standard su debian :)

Ciao da PiloZ :D

dobro
07-12-2005, 11:07
GRazie PiloZ ....

(vedessi come gira Fluxbox .... :D )

.. scusami ma nella guida si fa riferimento alla creazione dell'initrd con mkinitrd o con --init

ma i comandi che ho dovuto dare io sono diversi ....

scusa ... riguardo alla questione della pulizia dopo i casini con i vari kernel ? cosa devo eliminare a parte il primo kernel con cui ho installato che tengo per sicurezza ...

wubby
07-12-2005, 11:49
mi sto innamorando di gentoo... :(
:mano:
E' sempre così bello innamorarsi della "libertà di poter scegliere..."

wubby
07-12-2005, 11:51
GRazie PiloZ ....
scusa ... riguardo alla questione della pulizia dopo i casini con i vari kernel ? cosa devo eliminare a parte il primo kernel con cui ho installato che tengo per sicurezza ...
In /boot trovi tutti i kernel installati.
I kernel .deb si disinstallano tramite apt.

PiloZ
07-12-2005, 11:57
GRazie PiloZ ....

(vedessi come gira Fluxbox .... :D )

.. scusami ma nella guida si fa riferimento alla creazione dell'initrd con mkinitrd o con --init

ma i comandi che ho dovuto dare io sono diversi ....

scusa ... riguardo alla questione della pulizia dopo i casini con i vari kernel ? cosa devo eliminare a parte il primo kernel con cui ho installato che tengo per sicurezza ...

se i kernel sono stati installati con il metodo debian ti basta rimuovere il .deb del kernel.

dpkg -l|grep kernel
prendi il kernel-image..xx.x.xx che vuoi rimuovere e lo purghi.
apt-get remove --purge kernel-imagex.x.x.xx.

l'immagine mi pare abbia solo i moduli in:
/lib/modules/kernel-x.x.x
e immagine, sysmap config dentro /boot

usa dpkg -L kernel-image-x.x.x.x e guarda cosa comprende il pacchetto.

Ciao

wubby
07-12-2005, 11:58
usa dpkg -L kernel-image-x.x.x.x e guarda cosa comprende il pacchetto.

Dal 2.6.12 si chiama linux-image

Jammin79
07-12-2005, 12:20
Grazie Piloz purtroppo ho installato il KDE. :doh:
Ho scaricato il cdrecord ma non riesco ad installare il K3B mi da questo messaggio "Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoletoo è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto k3b non ha candidati da installare"
Che vuol dire?
Ancora una cosa, vorrei abilitare le USB per attaccare una pen drive come devo fare per averlo sempre attivo?
Grazie

PiloZ
07-12-2005, 12:34
Grazie Piloz purtroppo ho installato il KDE. :doh:
Ho scaricato il cdrecord ma non riesco ad installare il K3B mi da questo messaggio "Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoletoo è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto k3b non ha candidati da installare"
Che vuol dire?
Ancora una cosa, vorrei abilitare le USB per attaccare una pen drive come devo fare per averlo sempre attivo?
Grazie
chi è Piloz ? :(

Jammin79
07-12-2005, 12:36
Una persona gentile......... credo :D :D :D

PiloZ
07-12-2005, 12:39
Una persona gentile......... credo :D :D :D
:doh:
su questo non c'è alcun dubbio :sborone: :D
ma io mi chiamo Piloz ?

sappi che ho le risposte pronte da incollarti ;)

Carcass
07-12-2005, 12:44
Torno adesso dal lavoro e leggo di un tizio che passa il tempo a rimarcare di usare il suo nome con la P e la Z maiuscole e che si da le risposte da solo alle sue domande :muro: :muro: :D :muro: :muro: http://www.techhelpers.net/e4u/aliens/hae18.gif

Jammin79
07-12-2005, 12:47
Ok. capito. :D
Grazie PiloZ con la P maiuscola e la Z maiuscola
:sofico: :read:

PiloZ
07-12-2005, 12:49
Torno adesso dal lavoro e leggo di un tizio che passa il tempo a rimarcare di usare il suo nome con la P e la Z maiuscole e che si da le risposte da solo alle sue domande :muro: :muro: :D :muro: :muro: http://www.techhelpers.net/e4u/aliens/hae18.gif
:ncomment: :ahahah: :huh:





:O






:fuck:







Carcass gay :read:






:ciapet:




Jammin79 aggiungi questa riga nel file /etc/fstab


/dev/sda1 /mnt/storage vfat users,rw,noauto 0 0


crea anticipatamente la cartella che farà da punto di mount:
mkdir /mnt/storage

collega la penna al usb e prova a montare il dispositivo con:
mount /mnt/storage

se non va riportami l'errore ;)

quanto a k3b non usandolo non saprei aiutarti ma se ricordo bene mi pare che anche altre persone poco tempo fa dicevano di avere problemi nell'upgrade :what: , ti consiglio di attendere ulteriore conferma :)

Carcass
07-12-2005, 12:57
Carcass gay

Hai avuto sempre poco senso dell'umorismo.............. piloz :D

sirus
07-12-2005, 12:57
il 4 no ? :rolleyes:


:asd:
PiloZ le vuoi prendere :ncomment: ?!



:asd:

sirus
07-12-2005, 12:59
:mano:
E' sempre così bello innamorarsi della "libertà di poter scegliere..."
abbiamo un filosofo tra noi :p

sirus
07-12-2005, 13:05
Hai avuto sempre poco senso dell'umorismo.............. piloz :D
già...è vero :sofico: e anche io (da un certo punto di vista)
pILOz culo :ciapet: ;)

Jammin79
07-12-2005, 13:05
ecco l'errore:

mount: unknown filesystem type '/vfat'

Che è???? :confused:

Carcass
07-12-2005, 13:09
pILOz culo

:asd: :D

PiloZ
07-12-2005, 13:31
ecco l'errore:

mount: unknown filesystem type '/vfat'

Che è???? :confused:
hai sbagliato incolonnando o incollando o scrivendo la riga in fstab :)

PiloZ
07-12-2005, 13:33
Hai avuto sempre poco senso dell'umorismo.............. piloz :D

PiloZ le vuoi prendere :ncomment: ?!


:asd:

già...è vero :sofico: e anche io (da un certo punto di vista)
pILOz culo :ciapet: ;)

:asd: :D
da guinness, mai ricevuti così tanti insulti nella stessa pagina :D
vi licenzio a tutti in blocco :huh:

tutmosi3
07-12-2005, 13:42
Io invece rotfl

sirus
07-12-2005, 13:48
da guinness, mai ricevuti così tanti insulti nella stessa pagina :D
vi licenzio a tutti in blocco :huh:
e noi chiamiamo ilsensine e ti facciamo bannare :sofico:

mikeve
07-12-2005, 13:55
scusate la domanda stupida,
ho installa debian amd64 ma la rete nn va. ora x mettere i driver nvidia nn riesco ad uscire dal server grafico, mi loggo come root e do: exit X, mi si chiude la finestra ma nn xorg. come faccio?? e poi x configurare il MTA qual'è il comando da dare?
grazie.

PiloZ
07-12-2005, 14:01
e noi chiamiamo ilsensine e ti facciamo bannare :sofico:
torna a scuola bimbo :O


ilsensine e mio padre :ciapet:

Carcass
07-12-2005, 14:10
torna a scuola bimbo :O


ilsensine e mio padre :ciapet:
io lo sapevo che dovevo votare no all'utilizzo di embrioni criogenati all'ultimo referendum...............questi sono i risultati: piloz figlio del sensine, non so se vedendoti di abbraccerebbe http://www.world-of-smilies.com/html/images/smilies/teufel/030.gif :D

mikeve
07-12-2005, 15:05
allora mentre installo i driver nvidia mi dice questo:

no precompiled kernel interface was found to match your kernel; this means that the installer will need to compile a new kernel.

io clicco su OK e poi

EROOR: unable to find the kernel source tree for the currently running kernel. Please make sure that you have installed the kernel source files for your kernel. If you knoe the correct kernel source files are installed, you may specify the kernel source path with '--kernel-source-path' commandline option.

gli do OK e mi esce...

k fare????

PiloZ
07-12-2005, 15:14
posta:
ls -al /usr/src/

sirus
07-12-2005, 15:24
direi che servono i kernel source e i kernel headers...

Artemisyu
07-12-2005, 15:25
allora mentre installo i driver nvidia mi dice questo:

no precompiled kernel interface was found to match your kernel; this means that the installer will need to compile a new kernel.

io clicco su OK e poi

EROOR: unable to find the kernel source tree for the currently running kernel. Please make sure that you have installed the kernel source files for your kernel. If you knoe the correct kernel source files are installed, you may specify the kernel source path with '--kernel-source-path' commandline option.

gli do OK e mi esce...

k fare????

devi installare il kernel-headers del tuo kernel :)

uname -r per vedere che kernel hai, e poi dai apt-get install kernel-headers-X.X.XX-X-XXX

se hai il 2.6.8 predefinito di sarge il pacchetto è kernel-headers-2.6.8-2-386 :)

ciao ciao!

PiloZ
07-12-2005, 15:29
:idea:
il prossimo che chiede aiuto perchè non chiedergli di postare una foto di sua sorella ? :D:D:D

:ops:

mikeve
07-12-2005, 15:31
il problema è k nn va la rete!! nn posso dare apt-get instal...
ho solo un pc e ogni volta devo riavviare x postare sul forum, quindi perdonate la mia lentezza... nn posso scaricarlo sul mio pc win e poi patchare il kernel?? se si quale file devo scaricare?? il kernel è il 2.6.12.1 amd64

Artemisyu
07-12-2005, 15:39
il problema è k nn va la rete!! nn posso dare apt-get instal...
ho solo un pc e ogni volta devo riavviare x postare sul forum, quindi perdonate la mia lentezza... nn posso scaricarlo sul mio pc win e poi patchare il kernel?? se si quale file devo scaricare?? il kernel è il 2.6.12.1 amd64

Dovrebbero servirti questi:

http://amd64.debian.net/debian/pool/main/l/linux-2.6/linux-headers-2.6.12-1-amd64-generic_2.6.12-10_amd64.deb
http://amd64.debian.net/debian/pool/main/l/linux-2.6/linux-headers-2.6.12-1-amd64-k8_2.6.12-10_amd64.deb
http://amd64.debian.net/debian/pool/main/l/linux-2.6/linux-headers-2.6.12-1_2.6.12-10_amd64.deb

Puoi tranquillamente scaricarli da windows e poi installarli con dpkg -i nomepacchetto.deb una volta passato in linux :)

ciao ciao!

mikeve
07-12-2005, 15:46
grazie un casino!!! finalmente passo definitivamente a linux :)
quindi magari mi troverete di nuovo a rompere sul forum...
ps x configurare il mail tranfer agent k comando devo dare??

dobro
07-12-2005, 15:47
ciao ragazzi ho un problemino ....

ho configurato con pppoeconf la connessione ma ad ofgni riavvio mi tocca riconfigurarla da capo ...

credoci sia un problema in
/etc/network/interfaces .... questo èp il contenuto :


#the loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

auto ppp0
iface ppp0 inet ppp
provider dsl-provider
#please do not modify the following line
pre-up /sbin/ifconfig eth1 up # line maintained by pppoeconf

auto eth1

iface eth1 inet manual


io per connettermi uso eth0 ... ma qui non la vedo ... :confused:

PiloZ
07-12-2005, 15:49
il problema è k nn va la rete!! nn posso dare apt-get instal...
ho solo un pc e ogni volta devo riavviare x postare sul forum, quindi perdonate la mia lentezza... nn posso scaricarlo sul mio pc win e poi patchare il kernel?? se si quale file devo scaricare?? il kernel è il 2.6.12.1 amd64
la prossima volta scrivi in italiano evitando stupide abbreviazioni :rolleyes:

devi sapere la versione del kernel che usi con il comando:
uname -r
poi da http://www.kernel.org o meglio ancora quà: http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/ scarichi i sorgenti che devono trovarsi in forma decompressa nella cartella /usr/src/
tipo scarichi i sorgenti del linux-2.6.12.tar.bz2
che decompressi saranno contenuti nella direcrotry linux-2.6.12
dunque i sorgenti devono stare in
/usr/src/linux-2.6.12
e devi creare un link chiamato "linux" che punti alla cartella di quei sorgenti:
ln -sf /usr/src/linux-2.6.12 /usr/src/linux

successivamente provi e vedi se ti servono anche i kernel-header :)
Ciao :)

PiloZ
07-12-2005, 15:51
Dovrebbero servirti questi:
Puoi tranquillamente scaricarli da windows e poi installarli con dpkg -i nomepacchetto.deb una volta passato in linux :)

ciao ciao!
manina rulllez ;)

PiloZ
07-12-2005, 15:53
grazie un casino!!! finalmente passo definitivamente a linux :)
quindi magari mi troverete di nuovo a rompere sul forum...
ps x configurare il mail tranfer agent k comando devo dare??
installarti un client di posta come mozilla-thunderbird o kmail

non usare la k per favore ;)
Ciao

mikeve
07-12-2005, 15:56
ok, grazie dei consigli.
ora provo.

sirus
07-12-2005, 15:59
:idea:
il prossimo che chiede aiuto perchè non chiedergli di postare una foto di sua sorella ? :D:D:D

:ops:
a me l'idea proprio non dispiace :O



:Perfido:



PS
grande PiloZ...sono con te, per la campagna contro le abbreviazioni :p

PiloZ
07-12-2005, 16:01
a me l'idea proprio non dispiace :O



:Perfido:
e chi non ha sorelle? :sob:



cugina? :idea: :D

sirus
07-12-2005, 16:01
e chi non ha sorelle? :sob:



cugina? :idea: :D
io ho sia cugina che sorella :Prrr: ma le fote non le post...altrimenti arriva VegetaSSJ5 :asd:

Artemisyu
07-12-2005, 16:04
ps x configurare il mail tranfer agent k comando devo dare??

A meno che il tuo pc sia un server mail o a meno che tu non ti chiami PiloZ, puoi anche rimuoverlo :D

fai "dpkg -l | grep exim4"
e poi, guardando i pacchetti che ti sono usciti nell'elenco,

apt-get remove --purge [pacchetti]

e così togli l'MTA :D

ciao ciao!

PS: non dare ascolto a quel bifolco di PiloZ :D i suoi consigli sono giusti, ma sono complicatissimi :) Se vuoi sbatterti un po' seguili, altrimenti vai sul semplice... quando avrai imparato un po' di roba puoi rifare tutto secondo il suo volere che fa molto più figo, ma io ti consiglio di stare sul semplice :D :D ;)

PPS: ave a te sommmo PiloZ :D

PiloZ
07-12-2005, 16:25
A meno che il tuo pc sia un server mail o a meno che tu non ti chiami PiloZ, puoi anche rimuoverlo :D
brutto citriolo sottaceto che non sei altro :ncomment:
ho solo consigliato di installare un client mail non mettendo neanche in considerazione le mie doti masochiste :Prrr:


PS: non dare ascolto a quel bifolco di PiloZ :D i suoi consigli sono giusti, ma sono complicatissimi :)

:doh:
brutta susina ma da quando in quà è difficile installare un client di posta? :mbe:


Se vuoi sbatterti un po' seguili, altrimenti vai sul semplice...

:mbe: :mbe: biforco ma il semplice allora che sarebbe usare la webmail :doh:


quando avrai imparato un po' di roba puoi rifare tutto secondo il suo volere che fa molto più figo, ma io ti consiglio di stare sul semplice :D :D ;)

sbrodolino lanciarti nel cesso e fammi un fischio per tirare l'acqua :asd:


PPS: ave a te sommmo PiloZ :D
Ave tesoro mio :flower::flower::flower: :vicini: :smack:

sirus
07-12-2005, 16:29
PiloZ sei una comica vivente :rotfl: davvero forte :asd:

madforthenet
07-12-2005, 16:29
:winner: :yeah:
squillino le trombe( se c'era una faccina con le trombe l'avrei messa)
dopo i casini recenti che ho avuto e/o fatto con l'installazione e successiva disinstallazione dei driver nvidia devo dare ufficiale notizia di quanto segue:

NUOVI DRIVER NVIDIA 8174 ORIGINALI INSTALLATI CON SUCCESSO SECONDO PROCEDURA STANDARD AL PRIMO TENTATIVO SENZA PROBLEMI E C'È PURE IL PANNELLO DI CONTROLLO DEI DRIVER COME DEVE ESSERCI E FUNZIONA PURE
LA MIA PIATTAFORMA E' IN SIGNATURE
SCARICATELI DA http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-8174/NVIDIA-Linux-x86-1.0-8174-pkg1.run
e dite come vanno a voi meglio se dite anche la scheda video che avete la mia GeForce 3 Ti 200
ciao

Artemisyu
07-12-2005, 16:30
Ave tesoro mio :flower::flower::flower: :vicini: :smack:

Hai sbalzi di umore tesoruccio? :fagiano: ;)

Comunque il complicato a cui mi riferivo era tutta quella parte di scaricare i sorgenti da www.kernel.org e decompattarli e tutto il resto :D
Il poveretto scappa e reinstalla WinXP :D

Vabbè che ormai facciamo collezione di windowsisti incalliti, come sirus e vicius, ma non mi sembra il caso di aggiungerne un terzo :D :D :D ;)

hasta siempre tesoro! :flower: :vicini: :smack:

Artemisyu
07-12-2005, 16:32
:winner: :yeah:
squillino le trombe( se c'era una faccina con le trombe l'avrei messa)
dopo i casini recenti che ho avuto e/o fatto con l'installazione e successiva disinstallazione dei driver nvidia devo dare ufficiale notizia di quanto segue:

NUOVI DRIVER NVIDIA 8174 ORIGINALI INSTALLATI CON SUCCESSO SECONDO PROCEDURA STANDARD AL PRIMO TENTATIVO SENZA PROBLEMI E C'È PURE IL PANNELLO DI CONTROLLO DEI DRIVER COME DEVE ESSERCI E FUNZIONA PURE
LA MIA PIATTAFORMA E' IN SIGNATURE
SCARICATELI DA http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-8174/NVIDIA-Linux-x86-1.0-8174-pkg1.run
e dite come vanno a voi meglio se dite anche la scheda video che avete la mia GeForce 3 Ti 200
ciao

Ottimo! :flower:

Io gli ho già installati su geffo fx5600 ultra con xorg 6.8.2 e tutto ok :D

DanieleC88
07-12-2005, 16:38
Wow vedo che PiloZ è tornato alla carica! Forza al nostro mitico boss! :D

mikeve
07-12-2005, 16:51
scusate ancora...
allora io ho fatto come ha detto Artemisyu, cioè ho installato il pacchetto linux-headers-2.6.12-1-amd64-generic_2.6.12-10_amd64.deb solo che mi viene chiesto di installare prima il pacchetto linux-headers-2.6.12-10 ma dove lo trovo??

grazie e scusate il casino.

sirus
07-12-2005, 16:53
scusate ancora...
allora io ho fatto come ha detto Artemisyu, cioè ho installato il pacchetto linux-headers-2.6.12-1-amd64-generic_2.6.12-10_amd64.deb solo che mi viene chiesto di installare prima il pacchetto linux-headers-2.6.12-10 ma dove lo trovo??

grazie e scusate il casino.
sempre sui repository :)
per quanto riguarda i nuovi driver nvidia li proverò appena metto una distro sul PC1...mi sa tanto che su quello ci scappa la cara vecchia Fedora Core 4 :)

mikeve
07-12-2005, 16:58
la rete nn mi va :.( e su questo link nn li vedo http://amd64.debian.net/debian/pool/main/l/linux-2.6/

wubby
07-12-2005, 17:01
A meno che il tuo pc sia un server mail o a meno che tu non ti chiami PiloZ, puoi anche rimuoverlo :D

Eresia... è un pacchetto standard.
La posta in locale DEVE essere inoltrata a root o chi per lui. Senza un MTA, il sistema come fa?

wubby
07-12-2005, 17:03
ho installa debian amd64 ma la rete nn va. ora x mettere i driver nvidia nn riesco ad uscire dal server grafico, mi loggo come root e do: exit X, mi si chiude la finestra ma nn xorg. come faccio?? e poi x configurare il MTA qual'è il comando da dare?
Che problemi hai con la rete? Non ti carica il modulo della scheda ethernet?
Per l'MTA, dpkg-reconfigure exim

wubby
07-12-2005, 17:04
allora mentre installo i driver nvidia mi dice questo:
[...]

Prova anche il metodo module-assistant.

sirus
07-12-2005, 17:05
Eresia... è un pacchetto standard.
La posta in locale DEVE essere inoltrata a root o chi per lui. Senza un MTA, il sistema come fa?
io lo lascio in configurazione standard e reindirizzo la posta locale sul mio account utente :)
ora mi chiede, se installo un MTA tipo QMAIL con l'howto di PiloZ posso sostituirlo a Exim4? oppure devo lasciarli entrambi?! :what:

wubby
07-12-2005, 17:05
io per connettermi uso eth0
Sostituisci eth1 con eth0

wubby
07-12-2005, 17:06
ora mi chiede, se installo un MTA tipo QMAIL con l'howto di PiloZ posso sostituirlo a Exim4? oppure devo lasciarli entrambi?! :what:
Se installi un altro MTA, exim4 verrà disinstallato.

madforthenet
07-12-2005, 17:08
rilancio la questione streamtuner e k3b in testing non mi davano problemi , ora in SID non stanno insieme.
avendo k3b e volere installare streamtuner non si può a meno di non disinstallare k3b ed annessiil suggerimento di provare con aptitude non funzia.
siccome li vorrei tutti e 2 insieme rilancio l'argomento chi li ha insieme su SID ?
come ha fatto ?
aspetto idee.
ciao

PiloZ
07-12-2005, 17:09
:winner: :yeah:
squillino le trombe( se c'era una faccina con le trombe l'avrei messa)

basta chiedere, questo thread è dedicato a Debian quanto a Piazzetta, sesso, rock, death metal, varie ed eventuali :D
versione cannato: http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag2/06.gif
versione sborone: http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/21.gif
ma tieniti pronto perche la prossima talmente sarai felice che ti servirà questa: http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag3/51.gif

PiloZ sei una comica vivente :rotfl: davvero forte :asd:
grazie :flower:

Hai sbalzi di umore tesoruccio? :fagiano: ;)

LOL si :D l'amore è bello perchè litigarello :smack:

hasta siempre tesoro! :flower: :vicini: :smack:
hasta :flower:

Wow vedo che PiloZ è tornato alla carica! Forza al nostro mitico boss! :D
quando c'è vo c'è vo :flower:



scusate ancora...
allora io ho fatto come ha detto Artemisyu, cioè ho installato il pacchetto linux-headers-2.6.12-1-amd64-generic_2.6.12-10_amd64.deb solo che mi viene chiesto di installare prima il pacchetto linux-headers-2.6.12-10 ma dove lo trovo??

grazie e scusate il casino.
Artemisyu pensaci te che devo togliere la fettina dal freezer :D

wubby
07-12-2005, 17:10
rilancio la questione streamtuner e k3b in testing non mi davano problemi , ora in SID non stanno insieme.

Per ascoltare la radio perchè non usi di questi: xmms, vlc, mplayer, rhythmbox, xine-ui? :confused:

sirus
07-12-2005, 17:11
Se installi un altro MTA, exim4 verrà disinstallato.
grazie 1000 :)

PiloZ
07-12-2005, 17:12
io con qmail tengo anche exim perchè richiesto da mysql-server dunque potrei anche toglierlo singolarmente con:
dpkg --ignore-depends=exim4-base -r exim4-base
dpkg --ignore-depends=exim4-config -r exim4-config
dpkg --ignore-depends=exim4-daemon-light -r exim4-daemon-light

ma tanto ad ogni upgrade di mysql exim si ripropone, a quel punto sto attento e in caso venga upgradato exim sovrascrivo nuovamente i link a /usr/sbin/sendmail e lo tolgo da rc2.d ;)

wubby
07-12-2005, 17:13
ho installato il pacchetto linux-headers-2.6.12-1-amd64-generic_2.6.12-10_amd64.deb solo che mi viene chiesto di installare prima il pacchetto linux-headers-2.6.12-10 ma dove lo trovo??

I pacchetti per Amd64 li trovi qui:
http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian-amd64/pool/
Buona ricerca...

PiloZ
07-12-2005, 17:14
Se installi un altro MTA, exim4 verrà disinstallato.
meglio specificare che vale per tutti tranne per qmail poichè compilato da sorgente :)

usando apt si autopurga ma si se usa un sorgente sono manovre che bisogna fare a mano :)

difatti nella mia guida è indicato :p

mikeve
07-12-2005, 17:14
se faccio module-assistant mi dice command not found...

wubby
07-12-2005, 17:16
se faccio module-assistant mi dice command not found...
Come a letto, usate la fantasia... :(

apt-get install module-assistant
Segui poi la guida, trovi le info in prima pagina.

wubby
07-12-2005, 17:17
meglio specificare che vale per tutti tranne per qmail poichè compilato da sorgente :)

Giusto, non ci ho pensato...
Domanda: postfix non ti piace?

mikeve
07-12-2005, 17:20
ma se la rete nn va come faccio a fare apt-get install??? cerco il pacchetto module-assistant.deb e poi lo installo... speriamo bene

PiloZ
07-12-2005, 17:20
Domanda: postfix non ti piace?
dici sempre a me? :)

wubby
07-12-2005, 17:22
ma se la rete nn va come faccio a fare apt-get install??? cerco il pacchetto module-assistant.deb e poi lo installo... speriamo bene
ok, non ci ho pensato :doh: .
Ti ho chiesto prima il motivo per cui la rete non funziona... Dettagli?
Prima di sbatterti per l'nvidia risolvi le cose piu importanti! ;)

wubby
07-12-2005, 17:23
dici sempre a me? :)
Si.

tutmosi3
07-12-2005, 17:25
Hei wubby mi sembra di averti visto in televisione tra i manifestanti anti TAV.
:D

wubby
07-12-2005, 17:26
Hei wubby mi sembra di averti visto in televisione tra i manifestanti anti TAV.
Ero li, con il cuore... ;)

wubby
07-12-2005, 17:28
Eclipse (http://packages.debian.org/unstable/devel/eclipse)

linuxdcpp (http://packages.debian.org/unstable/net/linuxdcpp)

PiloZ
07-12-2005, 17:29
Si.
cavoli se mi piace imho è ottimo, entrambi come ben saprai hanno dei pro e contro, in particolar modo:
qmail la spunta nettamente sulla sicurezza e pecca di non poco sulla licenza a differenza postfix che è ben mantenuto e una licenza di tutto rispetto :)
senza considerare gli svantaggi che porta di qmail distribuendolo in sola forma sorgente che più passano gli anni e più aumentano i puttanai per poterlo installare :(
imho la scelta trai due ricade dalle necessità di punta che ha l'utente ;)

Carcass
07-12-2005, 17:30
death metal

cosa avrà voluto dire ??????????..................... :confused: :D :D

tutmosi3
07-12-2005, 17:31
Ero li, con il cuore... ;)

Mi piacerebbe approfondire di più.
Tu sei informato sulla situazione?
In caso manda in PVT per non andare OT

Ciao

PiloZ
07-12-2005, 17:33
In caso manda in PVT per non andare OT

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Muasahsahshashhahsa
mi sto spaccanoooooo :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

383 pagine tutte su debian :sofico:


edit: forse non era il caso di ridere così tanto :rolleyes:

Artemisyu
07-12-2005, 17:47
scusate ancora...
allora io ho fatto come ha detto Artemisyu, cioè ho installato il pacchetto linux-headers-2.6.12-1-amd64-generic_2.6.12-10_amd64.deb solo che mi viene chiesto di installare prima il pacchetto linux-headers-2.6.12-10 ma dove lo trovo??

grazie e scusate il casino.

E' uno dei pacchetti che ti ho linkato :)

mikeve
07-12-2005, 17:52
che pirla che sono! scusa Artemisyu!!! la prossima volta stò + attento. tutta oggi l'ho passata davanti al pc e sto sclerando un po'.
grazie 1000 dei preziosi consigli!!

madforthenet
07-12-2005, 18:06
voglio streamtuner !!!
e se lo prendessi da ETCH combinerei un casino con le dipendenze ?
ciao

wubby
07-12-2005, 18:09
voglio streamtuner !!!
e se lo prendessi da ETCH combinerei un casino con le dipendenze ?

Fai prima a compilartelo da te...

sirus
07-12-2005, 18:10
Ero li, con il cuore... ;)
:nera:

dobro
07-12-2005, 18:45
ragazzi perchè con xmms gli mp3 si sentono benissimo mentre i cd audio patono e li legge ma non sento nulla ?

oltretutto ho notato che se cambio il volume sempre su xmms noncambia nulla devo agire su alsamixer ....

mi sembra strano :confused:

wubby
07-12-2005, 19:10
ragazzi perchè con xmms gli mp3 si sentono benissimo mentre i cd audio patono e li legge ma non sento nulla ?

Opzioni -->Preferenze --> Riproduttore Cd Audio -->Configura --> Estrazione audio digitale.

mikeve
07-12-2005, 19:18
ho installato i driver nvidia ma ne la rete ne la scheda audio vanno...
nn so più che fare, cambierò mobo visto k fa a pugni con il pinguino. è una msi k8neoplatinum 2.

dobro
07-12-2005, 19:20
grande grazie Wubby ... invece riiguardo al volume ?

wubby
07-12-2005, 19:42
ho installato i driver nvidia ma ne la rete ne la scheda audio vanno...

Per la rete devi caricare il modulo forcedeth.

Per l'audio alsa-base alsa-utils e poi alsaconf.
Risolvi prima la rete e poi pensiamo al resto... ;)

wubby
07-12-2005, 19:43
... invece riiguardo al volume ?
Il controllo del volume è bloccato da qualche mixer dei vari GNOME/KDE ?

mikeve
07-12-2005, 19:48
come carico il modulo forcedeth??

VegetaSSJ5
07-12-2005, 19:53
come carico il modulo forcedeth??
modprobe <nome_modulo>

mikeve
07-12-2005, 19:56
provo subito!! grassie.

mikeve
07-12-2005, 20:08
ho dato il comando modprobe forcedeth ma cmq nn cambia nulla :.( ho provato a pingare ma niente 100% pacchetti persi.

wubby
07-12-2005, 20:24
ho dato il comando modprobe forcedeth ma cmq nn cambia nulla :.( ho provato a pingare ma niente 100% pacchetti persi.
Ci spieghi come dovrebbe funzionare la tua rete?
Un po' di dettagli aiutano

dobro
07-12-2005, 20:28
Il controllo del volume è bloccato da qualche mixer dei vari GNOME/KDE ?

ho installato solo alsamixer ... e uso fluxbox ....

si sente tutto bene solo che il controllo non ha nessun effetto ... :confused:

mikeve
07-12-2005, 20:29
è semplice la mia rete, ho un router e ad esso collegati 2 pc, un mac e un forse futuro linux :)
la scheda madre ha integrata un Realtek RTL8169 e ha un chip nforse 3 ultra.
ho provato a pingare prima l'indirizzo del router poi quello del mac, ma niente

wubby
07-12-2005, 20:35
ho provato a pingare prima l'indirizzo del router poi quello del mac, ma niente
Devi editare /etc/network/interfaces

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.x.x
netmask 255.255.255.0
network 192.168.x.x
broadcast 192.168.x.x
gateway 192.168.x.x

PiloZ
07-12-2005, 20:42
ci si sente dopo domani, ByeZ ;)

mikeve
07-12-2005, 21:04
ecco:

GNU nano 1.3.8 File: /etc/network/interfaces

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface

iface eth1 inet static
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
dns-nameservers 151.99.125.2
dns-search WORKGROUP
address 192.168.1.37
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

wubby
07-12-2005, 21:19
ecco:
iface eth1 inet static
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
dns-nameservers 151.99.125.2
dns-search WORKGROUP
address 192.168.1.37
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

eth1 ?
quante schede di rete hai?

mikeve
07-12-2005, 21:20
ho 2 porte ethernet....

wubby
07-12-2005, 21:36
sempre tutto fermo?

/sbin/ifconfig

che dice? :)

mikeve
07-12-2005, 21:42
ti dispiace se ci sentiamo domani?? ogni volta devo riavviare il pc x provare linux e poi tornare in win per postare... grazie dell'aiuto

madforthenet
07-12-2005, 21:58
un'altra piccola vittoria
mia moglie ormai prigioniera in eterno nel regno di win è stata sorpresa ad usare Debian SID seppure x giocare ad uno degli innumerevoli giochi che ho scaricato mentre ascoltava anche un CD e quidi sta x essere anch'essa catturata da questo lato della forza.
è sempre un inizio
ciao

wubby
07-12-2005, 22:09
ti dispiace se ci sentiamo domani?? ogni volta devo riavviare il pc x provare linux e poi tornare in win per postare... grazie dell'aiuto
Nessun problema.
Controlla che su /etc/network/interfaces sia tutto corretto e che la scheda di rete sia attivata di default. Se non lo fa aggiungi il modulo forcedeath in /etc/modules. Teoricamente con il router dovresti essere online al primo colpo. Probabilmente c'è qualche parametro mal settato.
In ogni caso rimando la questione anche ai guru della rete... :cool:

jacopastorius
07-12-2005, 22:14
Nessun problema.
Controlla che su /etc/network/interfaces sia tutto corretto e che la scheda di rete sia attivata di default. Se non lo fa aggiungi il modulo forcedeath in /etc/modules. Teoricamente con il router dovresti essere online al primo colpo. Probabilmente c'è qualche parametro mal settato.
In ogni caso rimando la questione anche ai guru della rete... :cool:
non fare il modesto wubby.. tu stesso sei un guru :D :read:

VegetaSSJ5
07-12-2005, 22:22
non fare il modesto wubby.. tu stesso sei un guru :D :read:
si e Vegeta è un super sayan di 5 livello.... :asd:

mikeve
07-12-2005, 22:23
domani provo e ti saprò dire. di default è sempre attiva e i settaggi sono corretti... spero di risolvere il problema domani :)

grazie!!

gottardi_davide
07-12-2005, 22:49
L'inarrestabile crescita di Debian nei web server (http://news.netcraft.com/archives/2005/12/05/strong_growth_for_debian.html)

http://img213.imageshack.us/img213/565/linuxdistribution0112051sc.png (http://imageshack.us)
uno di quelli è il mio!!! :D

wubby
07-12-2005, 23:42
Welcome to this year's 49th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.

Roland Stigge planned to file bugs against packages that provide no pristine source package, but are not native Debian packages either.

Andreas Barth announced that the LDAP gateway to the bug tracking system has been moved to a new host with a configurable address.

http://www.debian.org/News/weekly/2005/49/

Herod2k
08-12-2005, 00:56
Ragazzi ogni tanto passo di qui e vi faccio un saluto...ormai starvi dietro è impossibile, scrivete troppa robba. :D :D :D

'notte a tutti

H2K

Embryo
08-12-2005, 08:11
ci sono problemi con ftp://ftp.it.debian.org? sono un paio di giorni che mi risulta irraggiungibile... :confused:

wubby
08-12-2005, 08:25
ci sono problemi con ftp://ftp.it.debian.org? sono un paio di giorni che mi risulta irraggiungibile... :confused:
Qui funziona tutto regolarmente... ;)

Embryo
08-12-2005, 08:54
Qui funziona tutto regolarmente... ;)

ma pork!!! io non riesco ad aprirlo nemmeno nel browser!!

Zorcan
08-12-2005, 09:04
ma pork!!! io non riesco ad aprirlo nemmeno nel browser!!

Anche qui, tutto bene. :boh:
http://img234.imageshack.us/img234/4655/ftpdeb3xz.th.png (http://img234.imageshack.us/my.php?image=ftpdeb3xz.png)

wubby
08-12-2005, 09:06
ma pork!!! io non riesco ad aprirlo nemmeno nel browser!!
cat /etc/resolv.conf

forse hai i dns frivoli...

mikeve
08-12-2005, 10:07
buon giorno!
ho aggiunto il modulo forcedeth ma niente, la rete nn va ancora. la configurazione è giusta... :.(

k posso fare ancora??

VegetaSSJ5
08-12-2005, 10:29
buon giorno!
ho aggiunto il modulo forcedeth ma niente, la rete nn va ancora. la configurazione è giusta... :.(

k posso fare ancora??
se il caricamento del modulo va a buon fine cioè se quando dai modprobe forcedeth non ti dà errore allora l'errore è nella configurazione. che indirizzo ip ha il tuo router? la tua scheda di rete è eth0 o eth1?

sirus
08-12-2005, 10:38
uno di quelli è il mio!!! :D
il tuo non ha un dominio registrato quindi non conta nelle statistiche :muro:

PuNkEtTaRo
08-12-2005, 10:52
buon giorno!
ho aggiunto il modulo forcedeth ma niente, la rete nn va ancora. la configurazione è giusta... :.(

k posso fare ancora??
hai detto che hai 2 schede di rete...suppongo entrambe integrate sulla mobo...
prova ad usare l'altra presa ethernet...
ti spiego, solitamente, sulle mobo nforce, una sola è gestita dall'nforce, quindi pilatabile dal modulo forcedeath...l'altra è su controller separato (vattelappesca!)...quindi, prova ad usare l'altra presa...mi sembra strano che non vada...ho cambiato 3 sk madri nforce...e la distro linux è sempre lei...con lo stesso modulo per la rete!
ciao

sirus
08-12-2005, 10:55
più che altro è che con due controller di rete mi capita sempre che Linux e Windows le rilevino al contrario...mi spiego, quello che per Linux è eth0 per Windows è la seconda scheda di rete, mentre quello che per Linux è eth1 è la scheda primaria per Windows :) (rilevato con due schede di rete Intel installate sulla mobo)

VegetaSSJ5
08-12-2005, 11:01
più che altro è che con due controller di rete mi capita sempre che Linux e Windows le rilevino al contrario...mi spiego, quello che per Linux è eth0 per Windows è la seconda scheda di rete, mentre quello che per Linux è eth1 è la scheda primaria per Windows :) (rilevato con due schede di rete Intel installate sulla mobo)
ma usi entrambi i collegamenti di rete? non potresti disabilitarne uno?

PuNkEtTaRo
08-12-2005, 11:08
più che altro è che con due controller di rete mi capita sempre che Linux e Windows le rilevino al contrario...mi spiego, quello che per Linux è eth0 per Windows è la seconda scheda di rete, mentre quello che per Linux è eth1 è la scheda primaria per Windows :) (rilevato con due schede di rete Intel installate sulla mobo)
beh, in windows, dipende con quale ordine vengono installate suppongo...
anch'io ho due schede di rete sulla mobo, ma una l'ho sempre disabilitata...visto che non so cosa farmene!
cmq, non penso sia difficile in linux capire quale delle due è quella nvidia!
ciao

Carcass
08-12-2005, 11:14
@wubby

leggi qua http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=323010 per favore, dicono che c'e sto problema come lo risolvo.......

Thanks

wubby
08-12-2005, 11:16
A proposito di rete, ecco un programmino da shell interessevole:


dario@amd64:~$ apt-cache show iftop
Description: displays bandwidth usage information on an network interface.

iftop does for network usage what top(1) does for CPU usage. It listens to
network traffic on a named interface and displays a table of current bandwidth
usage by pairs of hosts. Handy for answering the question "Why is my Internet
link so slow?".

sirus
08-12-2005, 11:17
ma usi entrambi i collegamenti di rete? non potresti disabilitarne uno?
no, le uso entrambe in alcuni casi :)

beh, in windows, dipende con quale ordine vengono installate suppongo...
anch'io ho due schede di rete sulla mobo, ma una l'ho sempre disabilitata...visto che non so cosa farmene!
cmq, non penso sia difficile in linux capire quale delle due è quella nvidia!
ciao
sono entrambe integrate sulla mobo...e le uso entrambe quindi in Linux le "uso" al contrario :read:

wubby
08-12-2005, 11:22
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=323010


Package: amule
Version: 2.0.3-2

This is a serious bug,please make sure that it gets fixed in the next upload

Installa la versione successiva che probabilmente corregge il bug.

Il changelog del pacchetto:
http://packages.debian.org/changelogs/pool/main/a/amule/amule_2.0.3-3/changelog

Carcass
08-12-2005, 11:28
Package: amule
Version: 2.0.3-2

This is a serious bug,please make sure that it gets fixed in the next upload

Installa la versione successiva che probabilmente corregge il bug.

Il changelog del pacchetto:
http://packages.debian.org/changelogs/pool/main/a/amule/amule_2.0.3-3/changelog
io non la vedo , dove trovo un deb...........cosi edito la guida pure ;)

Frank76ita
08-12-2005, 11:29
un'altra piccola vittoria
mia moglie ormai prigioniera in eterno nel regno di win è stata sorpresa ad usare Debian SID seppure x giocare ad uno degli innumerevoli giochi che ho scaricato mentre ascoltava anche un CD e quidi sta x essere anch'essa catturata da questo lato della forza.
è sempre un inizio
ciao

Un'altra adepta è stata catturata, brindiamo nelo teschio di Bill :D

Frank76

Carcass
08-12-2005, 11:38
io non la vedo , dove trovo un deb...........cosi edito la guida pure ;)
l'ho trovata ma dice che c'e solo per amd 64...........si puo usare????????????

madforthenet
08-12-2005, 11:51
Un'altra adepta è stata catturata, brindiamo nelo teschio di Bill :D

Frank76
x la serie "....la bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a' capelli ch'elli avea di retro guasto...." è una immagine orribile, un po' molto horror.
comunque + 1
a proposito risolto i problemi di streamtuner che ho installato devo dire con un suggerimento proveniente da debinan.italia
( :rolleyes: non vi arrabbiate mica ho tradito , siamo una grande famiglia, no? )
il rpblema sembrava eesere un aggiornamento dei file nei rep in particolare il conflitto era la libreria
libtagc0
morale ho preso la suddetta dai rep di Testing e poi ho installato streamtuner dai rep di SID
altra soluzione era questa
echo "deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free" >> /etc/apt/sources.list
apt-get update
apt-get install apt-src
mkdir /var/cache/apt/apt-src
cd /var/cache/apt/apt-src
apt-src install streamtuner
apt-src build streamtuner
dpkg -i ./*.deb
se a qualcuno può essere utile,...
come mai però secondo voi a un bel po' di server dice che non si può connettere e indica l'indirizzo IP ? ho provato anche col firewall disattivato ma è uguale.
ciao

wubby
08-12-2005, 12:08
io non la vedo , dove trovo un deb
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=amule&searchon=names&subword=1&version=all&release=all

Embryo
08-12-2005, 12:15
cat /etc/resolv.conf

forse hai i dns frivoli...

mah... stesso problema su winz... non mi apre il sito, eppure lo pingo senza problemi... beh... poco male, tanto sono sotto fastweb e quindi uso quelli di fastweb :D

Carcass
08-12-2005, 13:03
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=amule&searchon=names&subword=1&version=all&release=all
grazie alla fine l'ho trovata in questo immenso database che è debian anche grazie a jaco http://packages.debian.org/cgi-bin/download.pl?arch=i386&file=pool%2Fmain%2Flibc%2Flibcrypto%2B%2B%2Flibcrypto%2B%2B5.2c2a_5.2.1c2a-1_i386.deb&md5sum=832b604e352dbfb5574e808b46f8614d&arch=i386&type=main ma la ho installata poi pero se da synaptic gli dico di installare amule cvs mi da lo stesso errore why???

Ha bisogno di un riavvio , non credo............

Cimi
08-12-2005, 13:17
GNOMISTI!
Cuccatevi il mio nuovo tema... :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10482289&postcount=3824

Carcass
08-12-2005, 13:20
GNOMISTI!
Cuccatevi il mio nuovo tema... :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10482289&postcount=3824
bello il tuo lavoro, anche pubblicato su gnomelook...................;)

sirus
08-12-2005, 13:54
GNOMISTI!
Cuccatevi il mio nuovo tema... :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10482289&postcount=3824
grandissimo Cimi :sofico:

madforthenet
08-12-2005, 14:18
:ot:
lo dichiaro subito perchè vorrei fare a tutti una domanda privata
che portatile avete ? ( modello e marca ).
ciao

Carcass
08-12-2005, 14:27
@Jaco_Pastorious

Ok con amule................:D

Ora ragazzi ho un problema se configuro alsa suona tutto (ho fatto il comando come da guida :store) ma poi al riavvio di nuovo nulla e lo devo riconfigurare :(

Zorcan
08-12-2005, 14:31
(ho fatto il comando come da guida :store)

Giusto per essere sicuri: il comando è alsactl store, hai dato questo? Da root?

Carcass
08-12-2005, 14:33
Giusto per essere sicuri: il comando è alsactl store, hai dato questo? Da root?
si ho detto store per abbreviare ma ho detto anche che ho seguito la guida mo rifaccio tutto

Appena rifatto e funge, in pratica non carica il modulo all'avvio eppure il comando lo do subito dopo aver configurato alsa :boh:

Artemisyu
08-12-2005, 14:37
:ot:
lo dichiaro subito perchè vorrei fare a tutti una domanda privata
che portatile avete ? ( modello e marca ).
ciao

- HP zt3120ea
- Fujitsu-Siemens AmiloPro V2040

Carcass
08-12-2005, 16:02
si ho detto store per abbreviare ma ho detto anche che ho seguito la guida mo rifaccio tutto

Appena rifatto e funge, in pratica non carica il modulo all'avvio eppure il comando lo do subito dopo aver configurato alsa :boh:
qualcuno puo suggerirmi qualcosa...............

Inoltre non ci capisco piu niente: installo un prog che mi chiede una libreria >= 3.4 io ho la 3.5 e allora perche??????????

la situazione riguarda un prog di kde 3.5 che ho installato :Boh:

ma sto prog ho messo proprio i rep appositi e dunque?????

wubby
08-12-2005, 18:54
Ho installato con successo, ma con un po' di fatica, i driver nvidia per AMD64.
Ho utilizzato il metodo module-assistant.

I source per unstable non funzionano: il modulo non carica.

Ho usato quindi quelli experimental presi da qui:
http://people.debian.org/~rdonald/index.php

L'unica cosa che mi perplime sono i risultati di glxgears, veramente bassi al confronto degli stessi ottenuti con deb32... :rolleyes:

dobro
08-12-2005, 19:30
ragazzi continuo ad avere il problema con pppoeconf ....

questo è il mio file /etc/network/interfaces

#the loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

auto ppp0
iface ppp0 inet ppp
provider dsl-provider
#please do not modify the following line
pre-up /sbin/ifconfig eth1 up # line maintained by pppoeconf


auto eth1

iface eth1 inet manual

la parte in rosso non c'era dopo il boot ...l'ha aggiunta dopo avere lanciato pppoeconf ....

io uso la scheda eth0 ma lì mi rileva la eth1
credo che faccia casino con i nomi delle schede perchè alla eth1 non c'è collegato nulla ....

il problema è che non so come risolvere sta cosa perchè non so esattamente da cosa dipende ...

qualche suggerimento ?

CARVASIN
08-12-2005, 19:37
ragazzi continuo ad avere il problema con pppoeconf ....

questo è il mio file /etc/network/interfaces

#the loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

auto ppp0
iface ppp0 inet ppp
provider dsl-provider
#please do not modify the following line
pre-up /sbin/ifconfig eth1 up # line maintained by pppoeconf


auto eth1

iface eth1 inet manual

la parte in rosso non c'era dopo il boot ...l'ha aggiunta dopo avere lanciato pppoeconf ....

io uso la scheda eth0 ma lì mi rileva la eth1
credo che faccia casino con i nomi delle schede perchè alla eth1 non c'è collegato nulla ....

il problema è che non so come risolvere sta cosa perchè non so esattamente da cosa dipende ...

qualche suggerimento ?
hai provato cancellando questa linea?

pre-up /sbin/ifconfig eth1 up # line maintained by pppoeconf

non mi chiedere cosa è e cosa non è. sono l'ultima voce in capitolo, spero che risolva la cosa

ciao

Embryo
08-12-2005, 19:37
si ho detto store per abbreviare ma ho detto anche che ho seguito la guida mo rifaccio tutto

Appena rifatto e funge, in pratica non carica il modulo all'avvio eppure il comando lo do subito dopo aver configurato alsa :boh:

ma udev è installato? penso di sì... dovrebbe essere un programma standard ormai... :confused:

sirus
08-12-2005, 20:00
ma udev è installato? penso di sì... dovrebbe essere un programma standard ormai... :confused:
dipende...se il sistema è stato installato partendo da una Sarge udev non è ancora previsto...partendo da una Etch mi sembra che sia già presente di default :cool:
comunque ottimi modulo questo udev :)

Embryo
08-12-2005, 20:10
dipende...se il sistema è stato installato partendo da una Sarge udev non è ancora previsto...partendo da una Etch mi sembra che sia già presente di default :cool:
comunque ottimi modulo questo udev :)

beh su sarge c'è ancora hotplug che cmq in quella versione fa il lavoro che oggi fa udev, caricare i moduli al volo... e pekkè a lui non zi caricano? :stordita:

Carcass
08-12-2005, 20:38
beh su sarge c'è ancora hotplug che cmq in quella versione fa il lavoro che oggi fa udev, caricare i moduli al volo... e pekkè a lui non zi caricano? :stordita:
notizia dell'ultimo secondo ho rifatto la procedura come da guida al sito ho riavviato e sta volta all'avvio il sound c'era.............e udev era installato pure prima :boh: ............meglio cosi dato che ora i THECULT stanno pestando di brutto..........:D

per uscire dal server grafico è init 1 vero?????? inoltre ho messo powerpoint viewer per i relativi file ma non mi vede na cippa sapete nulla?????

Carcass
08-12-2005, 21:24
Questo VIDEO (http://video.google.com/videoplay?docid=-5336561617389993359&q=linux) mosta come durante una convention di Microsoft degli studenti entrano in sala travestiti da pinguini interrompendo steve balmer e distribuendo cd di free software :D

sirus
08-12-2005, 21:29
Questo VIDEO (http://video.google.com/videoplay?docid=-5336561617389993359&q=linux) mosta come durante una convention di Microsoft degli studenti entrano in sala travestiti da pinguini interrompendo steve balmer e distribuendo cd di free software :D
spettacolare :rotfl: grosse e grasse risate :Prrr:

VICIUS
08-12-2005, 22:08
Questo VIDEO (http://video.google.com/videoplay?docid=-5336561617389993359&q=linux) mosta come durante una convention di Microsoft degli studenti entrano in sala travestiti da pinguini interrompendo steve balmer e distribuendo cd di free software :D
Oddio mi sono aperto in due dalle risate :rotfl:

ciao ;)

motan23
08-12-2005, 22:54
Questo VIDEO (http://video.google.com/videoplay?docid=-5336561617389993359&q=linux) mosta come durante una convention di Microsoft degli studenti entrano in sala travestiti da pinguini interrompendo steve balmer e distribuendo cd di free software :D
Bellissimo :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Mi piacerebbe che capitassero più frequentemente iniziative del genere :D
Purtroppo nella mia facoltà (corso di informatica) cè ancora gente che ignora l'esistenza di Linux. :boxe:

Herod2k
08-12-2005, 23:01
:ot:
lo dichiaro subito perchè vorrei fare a tutti una domanda privata
che portatile avete ? ( modello e marca ).
ciao
ASUS Z9200K ovvero anche detto A6K

gottardi_davide
08-12-2005, 23:17
Bellissimo :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Mi piacerebbe che capitassero più frequentemente iniziative del genere :D
Purtroppo nella mia facoltà (corso di informatica) cè ancora gente che ignora l'esistenza di Linux. :boxe:
In un mondo dove tutto p fatto per windows non c'è da stupirsi.
è un pò come per i mancini (io sono mancino): il mondo è fatto per i destri e tutto ciò che costruiscono lo fanno per i destri.. :doh:

Zorcan
08-12-2005, 23:27
In effetti non ci vorrebbe molto a fare qualche operazione di boicottaggio pacifico, potremmo fondare una specie di "Progetto Mayhem" del Software Libero. Che so, abbandonare casualmente copie di OpenOffice (o una distro qualsiasi) nei centri commerciali sugli scaffali dove è esposto Windows, nei negozi di musica, nelle biblioteche, in autobus. Non è mica un reato "perdersi" un cd, no?

motan23
08-12-2005, 23:36
In effetti non ci vorrebbe molto a fare qualche operazione di boicottaggio pacifico, potremmo fondare una specie di "Progetto Mayhem" del Software Libero. Che so, abbandonare casualmente copie di OpenOffice (o una distro qualsiasi) nei centri commerciali sugli scaffali dove è esposto Windows, nei negozi di musica, nelle biblioteche, in autobus. Non è mica un reato "perdersi" un cd, no?

Grande idea Zorcan.
E senza schezare io lo metto in prattica, non mi costa mica tanto.
Se cualcuno lo avesse fatto per me prima gli sarei stata molto grata,mi avrebbe risparmiato anni di malattia windows. :)

Artemisyu
08-12-2005, 23:50
Grande idea Zorcan.
E senza schezare io lo metto in prattica, non mi costa mica tanto.
Se cualcuno lo avesse fatto per me prima gli sarei stata molto grata,mi avrebbe risparmiato anni di malattia windows. :)

Bellissimo, ci sto anche io :D
Masterizzo un po' di roba e lo lascio in giro :)

o magari mi faccio arrivare da ubuntu un po' di cd, tanto li mandano gratis :)

PS: ok, ordinati. non sarà debian, ma almeno è di facile introduzione desktop e soprattutto mandano dei bellissimi cd a casa gratis :D

Zorcan
09-12-2005, 01:00
Grande idea Zorcan.
E senza schezare io lo metto in prattica, non mi costa mica tanto.

Bellissimo, ci sto anche io :D
Masterizzo un po' di roba e lo lascio in giro :)

Bisognerebbe scrivere sul cd (o sulla bustina, se si sceglie quello come involucro) un bel "SOFTWARE LIBERO" corredato di un qualche indirizzo internet che spieghi a chi trova il cd il perchè lo abbia trovato. Guardate che non scherzo, potrebbe funzionare per davvero.

P.S. Altre possibili ubicazioni: cassette della posta, cabine telefoniche, poltrone dei cinema.

Pugaciov
09-12-2005, 01:06
In effetti non ci vorrebbe molto a fare qualche operazione di boicottaggio pacifico, potremmo fondare una specie di "Progetto Mayhem" del Software Libero. Che so, abbandonare casualmente copie di OpenOffice (o una distro qualsiasi) nei centri commerciali sugli scaffali dove è esposto Windows, nei negozi di musica, nelle biblioteche, in autobus. Non è mica un reato "perdersi" un cd, no?

Scusate l'intromissione, utente Windows in procinto di iniziare con Linux (Ubuntu, se tutto va bene); da folle amante di Fight Club, ho notato l'allusione al Project Mayhem di Zorcan e mi si sono illuminati gli occhi, non potevo non uscire dal lurkaggio :D
Sarebbe veramente una bella cosa; tra l'altro utile anche a chi non ha una aDSL (come me fino a qualche giorno fa, vedere firma) e non può scaricarsi centinaia di MB di ISO (questo vale più per le distro che per software libero in generale, ovviamente).

In Zorcan We Trusted.

madforthenet
09-12-2005, 01:08
eccomi x la buona notte
sì bella l'idea , fa anche ridere
perè occhio raga lì è andata a finire bene, ma sono così sicuro che lo sarebbe anche in futuro, e se pensate che chi è dall'altr parte ci rimette dei soldi x mancate vendite capite bene cosa voglio dire
ben vegano iniziative varie , ma occhio a questo fatto coi soldi di mezzo , scusate il pessimismo , potrebbe finire male.
ciao

Zorcan
09-12-2005, 01:26
Sarebbe veramente una bella cosa; tra l'altro utile anche a chi non ha una aDSL (come me fino a qualche giorno fa, vedere firma) e non può scaricarsi centinaia di MB di ISO (questo vale più per le distro che per software libero in generale, ovviamente).

E non solo per le ISO, io pensavo anche (e soprattutto) a OpenOffice per Windows. Immagina di trovare (nel vero senso della parola) una suite office completa, in italiano, senza spendere una lira, senza infrangere alcuna legge. Da non crederci, no? Riflettiamoci bene, potrebbe venir fuori una cosa molto utile.

eccomi x la buona notte
se pensate che chi è dall'altr parte ci rimette dei soldi x mancate vendite capite bene cosa voglio dire

Quali mancate vendite? Se compri un paio di Nike non ti ritrovi in tribunale denunciato dalla Reebok perchè non hai comprato le loro scarpe, giusto? Nel caso specifico del Software Libero, poi, non c'è alcun profitto: è una redistribuzione "a perdere" perchè autofinanziata e senza scopo di lucro. Se sono libero di scaricare un Software Libero e darlo al mio vicino, posso darlo anche a tutti gli altri. ;)

CARVASIN
09-12-2005, 01:30
E non solo per le ISO, io pensavo anche (e soprattutto) a OpenOffice per Windows. Immagina di trovare (nel vero senso della parola) una suite office completa, in italiano, senza spendere una lira, senza infrangere alcuna legge. Da non crederci, no? Riflettiamoci bene, potrebbe venir fuori una cosa molto utile.


;)
questa è più fattibile secondo me...già non so quanto qualcuno possa usare un cd trovato "in giro"...se poi è un'SO, credo sia tempo perso, io la penso cosi. per i programmi è già diverso, magari un cd accompagnato da un "foglietto illustrativo" :)

notte!

Zorcan
09-12-2005, 02:52
questa è più fattibile secondo me...già non so quanto qualcuno possa usare un cd trovato "in giro"...se poi è un'SO, credo sia tempo perso, io la penso cosi. per i programmi è già diverso, magari un cd accompagnato da un "foglietto illustrativo" :)

notte!

Forse un sistema installabile no, ma un liveCD di sicuro si.

Il foglietto illustrativo sarebbe dispendioso e complesso, meglio un link a una pagina dove sono spiegati i perchè e i "percome" dell'iniziativa.

wubby
09-12-2005, 06:40
...quando aggiornate un pacchetto potete leggere le eventuali aggiunte e/o modifiche qui:

/usr/share/doc/pacchetto/$ zless changelog.Debian.gz

dobro
09-12-2005, 08:33
bella l'idea di Zorcan .... mi ricorda un pochino il cross-reading ... :D

credo che sarebbe utile solo penso che i centri commerciali si occuperebbero di far sparire la merce "GRATIS"...

certo si riuscisse ad organizzare qualcosa in grande e sul territorio ...allora se ne parlerebbe un pò .... :)

dobro
09-12-2005, 08:39
Ragazzi io non sono riuscito a risolvere il problema della connessione al boot ...

ho tolto la parte che mi ha suggerito carvasin ma non è successo nulla ...

adesso il file /etc/network/interfaces è così


#the loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

auto ppp0
iface ppp0 inet ppp
provider dsl-provider


auto eth1

iface eth1 inet manual

.....

non capisco perchè quando lancio pppoeconf non trova la scheda su eth0 (sulla quale sono connesso realmente ) ma trova eth1 a cui non c'è attaccato nulla .... :confused:

DanieleC88
09-12-2005, 09:18
GNOMISTI!
Cuccatevi il mio nuovo tema... :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10482289&postcount=3824
Bello... ma mi ricorda un altro tema... :D

jacopastorius
09-12-2005, 09:22
...quando aggiornate un pacchetto potete leggere le eventuali aggiunte e/o modifiche qui:

/usr/share/doc/pacchetto/$ zless changelog.Debian.gz
Bellina questa iniziativa "forse non tutti sanno che.." wubby!
Rilasciala una al giorno! :mano:
p.s.
mattiniero eh!

DanieleC88
09-12-2005, 09:23
In effetti non ci vorrebbe molto a fare qualche operazione di boicottaggio pacifico, potremmo fondare una specie di "Progetto Mayhem" del Software Libero. Che so, abbandonare casualmente copie di OpenOffice (o una distro qualsiasi) nei centri commerciali sugli scaffali dove è esposto Windows, nei negozi di musica, nelle biblioteche, in autobus. Non è mica un reato "perdersi" un cd, no?
Zorcan, sei un mito!
È un'ottima idea, si può tranquillamente mettere in pratica. In fondo, non può fare che bene. ;)

jacopastorius
09-12-2005, 09:28
In effetti non ci vorrebbe molto a fare qualche operazione di boicottaggio pacifico, potremmo fondare una specie di "Progetto Mayhem" del Software Libero. Che so, abbandonare casualmente copie di OpenOffice (o una distro qualsiasi) nei centri commerciali sugli scaffali dove è esposto Windows, nei negozi di musica, nelle biblioteche, in autobus. Non è mica un reato "perdersi" un cd, no?
E' una idea fantastica!! Alla esercito delle scimmie! :D
Ci vorrebbe qualcosa di fatto formalmente bene però! Nel senso che se un qualsiasi utente pc medio-basso trova per strada o nella cassetta delle lettere un cd di Ubuntu con la sua copertina bellina stamapata può anche darsi che lo installi. ma secondo me non metterebbe mai nel suo pc un cd masterizzato qualunque, magari pensando che se lo inserisce nel pc gli si piena di virus

Zorcan
09-12-2005, 09:33
E' una idea fantastica!! Alla esercito delle scimmie! :D
Ci vorrebbe qualcosa di fatto formalmente bene però! Nel senso che se un qualsiasi utente pc medio-basso trova per strada o nella cassetta delle lettere un cd di Ubuntu con la sua copertina bellina stamapata può anche darsi che lo installi. ma secondo me non metterebbe mai nel suo pc un cd masterizzato qualunque, magari pensando che se lo inserisce nel pc gli si piena di virus

Appunto da qui l'idea di un indirizzo internet scritto sul cd (o sull'involucro), in modo che l'utente possa andare sul sito anche senza usare il cd e capisca per tempo motivazioni e istruzioni per l'uso. Stampare per bene una copertina richiede soldi e tempo, cose di cui non disponiamo a volontà. Invece uno spindle di cd-r scrausi e un pacco di bustine da cd costano niente, si masterizzano al volo e poi ci si aggiunge a pennarello "OPEN OFFICE 2.0 - SOFTWARE LIBERO - QUESTO CD E IL SUO CONTENUTO SONO E SARANNO SEMPRE GRATUITI. Per informazioni: www.sitoconunabrevespiegazione.org"

dobro
09-12-2005, 09:41
Bell'idea Zorcan .... magari ci si potrebbe appoggiare alla pagina che ho in signature ...( nonsiamopirati) per la spiegazione .....

sinceramente non so quanto possa essere fattibile nei centri commerciali per la questione di cui parlavo sopra ... comunque potrebbe essere interessante se ci si organizzasse ....

La cosa più utile sarebbe riuscire a farne parlare .... ;)

jacopastorius
09-12-2005, 09:45
Appunto da qui l'idea di un indirizzo internet scritto sul cd (o sull'involucro), in modo che l'utente possa andare sul sito anche senza usare il cd e capisca per tempo motivazioni e istruzioni per l'uso. Stampare per bene una copertina richiede soldi e tempo, cose di cui non disponiamo a volontà. Invece uno spindle di cd-r scrausi e un pacco di bustine da cd costano niente, si masterizzano al volo e poi ci si aggiunge a pennarello "OPEN OFFICE 2.0 - SOFTWARE LIBERO - QUESTO CD E IL SUO CONTENUTO SONO E SARANNO SEMPRE GRATUITI. Per informazioni: www.sitoconunabrevespiegazione.org"
Ottimo! si, secondo me potrebbe essere fattibile.. si potrebbe anche aggiungere nella bustina del cd un foglio stampato che riassuma un pò un quadro generale informativo sul software libero e l'intento di questa operazione e ciò che gli sta dietro, oltre a fornire l'indirizzo del sito dove trovare ulteriori delucidazioni, in modo da fornire un approccio più immediato a chi riceve il cd.

Carcass
09-12-2005, 09:58
l'unione fa la forza se ci mettiamo si puo fare...................:D

Carcass
09-12-2005, 10:29
ho installato java con metodo vicius............

Output da console

carcass@debian:~$ java
Usage: gij [OPTION] ... CLASS [ARGS] ...
to invoke CLASS.main, or
gij -jar [OPTION] ... JARFILE [ARGS] ...
to execute a jar file
Try `gij --help' for more information.
carcass@debian:~$ su
Password:
debian:/home/carcass# dpkg-reconfigure mozilla-firefox sun-j2sdk1.5
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Kde
debconf: (Unable to load Qt -- is libqt-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
Il pacchetto `mozilla-firefox' non è installato e non è disponibile alcuna informazione.
Usa dpkg --info (= dpkg-deb --info) per esaminare i file archivio,
e dpkg --contents (= dpkg-deb --contents) per mostrarne il contenuto.
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: mozilla-firefox non è installato
debian:/home/carcass#

Con la libqt
carcass@debian:~$ su
Password:
debian:/home/carcass# dpkg-reconfigure mozilla-firefox sun-j2sdk1.5
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: Invalid MIT-MAGIC-COOKIE-1 key
dpkg-reconfigure: cannot connect to X server :0.0
debian:/home/carcass#


Come lo abilito????????????????

DanieleC88
09-12-2005, 11:06
ho installato java con metodo vicius............
Hmm... non pare, visto che a rispondere è ancora gij, il compilatore Java di gcc. :D

Cmq, per il problema di connessione ad X, usa "xhost +" come utente e poi loggati come root. ;)

Artemisyu
09-12-2005, 11:32
E' una idea fantastica!! Alla esercito delle scimmie! :D
Ci vorrebbe qualcosa di fatto formalmente bene però! Nel senso che se un qualsiasi utente pc medio-basso trova per strada o nella cassetta delle lettere un cd di Ubuntu con la sua copertina bellina stamapata può anche darsi che lo installi. ma secondo me non metterebbe mai nel suo pc un cd masterizzato qualunque, magari pensando che se lo inserisce nel pc gli si piena di virus

Concordo, per quello io applicherò il progetto ordinando cd da ubuntu, che sono gratis e sbarluccicosi :D
Ed essendo sbarluccicosi la gente può pensare che è affidabile.... al limite mi stampo delle etichette da applicarci, con su un indirizzo di spiegazioni.

Ci serve però un indirizzo di spiegazioni di riferimento :)
Io propendo per una pagina esterna hostata su www.hwudebianclan.org, e per l'autore di questa pagina propendo per Zorcan, che è particolamente chiaro e persuasivo quando parla di tematiche del software libero :D

ciao ciao!

dobro
09-12-2005, 11:38
buona l'idea della pagina sull' hwudebian clan ... come dicevo prima potrebbe essere interessante anche appoggiarsi a questa pagina

http://www.nonsiamopirati.org/manifesto.html

visto che in fondo si invita a collaborare con idee e iniziative ... magari ci si riesce ad organizzare anche meglio ....

:)

CARVASIN
09-12-2005, 11:52
Forse un sistema installabile no, ma un liveCD di sicuro si.

Il foglietto illustrativo sarebbe dispendioso e complesso, meglio un link a una pagina dove sono spiegati i perchè e i "percome" dell'iniziativa.
ma...è un'idea molto bella, ma secondo me porterebbe a poco (a meno che non lo si faccia TUTTI). ho una live di Ubuntu ("originale"), la "abbandonerò" uno di questi giorni dato che dovrei andare a mediaworld, se riesco modifico la copertina cosi da mettere info (in effetti l'idea del "foglietto" era un po esagerata)
sul CD e un paio di link (mettere quello del forum di HW-sez. linux?! cosi da parlare direttamente agli "ideatori" di questa iniziativa?!)

ciao

Zorcan
09-12-2005, 12:10
Breve risposta collettiva:

- Lascerei stare le distribuzioni che si installano, propenderei per le LIVE. Nessuno si fida a modificare le proprie partizioni mettendo a rischio i propri dati se a dirglielo è un cd anonimo. La LIVE invece è una "demo" perfetta. Allo scopo, ci sono Ubuntu Live, Gnoppix, Mepis, Slax, Knoppix, MandrakeMove e non ricordo quali altre. Insomma, un buon parco-macchine.

- Non metterei link a HWU, al forum o al Debian Clan. Troppo complesso. Secondo me, una pagina sola e scritta in maniera sintetica potrebbe funzionare.

- Non ricordo chi ha detto che io sono chiaro quando parlo, ma lo ringrazio. In realtà dico un mucchio di fregnacce :D ma appena posso, nel weekend, partorisco un breve testo per la suddetta paginetta farcito di squisite ca***te. ;)

P.S. Se la cosa ci prende la mano, apriamo un thread apposito. Per ora siamo in alto mare e quindi è perfettamente in regola spammare sul Clan. :D

le0n_84
09-12-2005, 12:27
un saluto a tutto il clan!
mi sapete dire come posso fare a decomprimere un file .zip ?
tenete conto che uso fluxbox e non ho kde (quindi ark)...

grazie a tutti!

Cemb
09-12-2005, 12:48
Con unzip da terminale (man unzip ;) )
Se non ce l'hai lo apt-getti