PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

DanieleC88
23-09-2006, 13:00
:cry: :cry: .....................

Forza tutti gli utenti del Clan si mettano in posa per una foto ricordo di questo momento :cool:

http://aycu39.webshots.com/image/3118/2003842853444990616_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003842853444990616)
Mamma mia... sembra ottima!!!! :D

E poi, scusate, ma che ROTFL!!!!

Caricare il sistema ed allontanar Linux da un bastone istantaneo di memoria del USB.

Come installare il caricamento del sistema ed il funzionamento Linux in tensione su una penna istantanea del USB guidare.

Installando Linux in tensione su un bastone di memoria, potete potenzialmente portare il vostri sistema operativo, favoriti, applicazioni di E-mail, regolazioni personali e lime con voi.

Creatore di SLAX MySlax (grasso) :asd:

Puppy Linux di Linux della piuma

Ultima maledizione piccolo

MUWHAHAHAHAAAAAAAAAA!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

loris_p
23-09-2006, 13:19
comunico ufficialmente l'entrata in clan di un nuovo membro:
il mio amico e compagno di università thehuge..BENVENUTO!!
:mano: :cincin: :ubriachi: :hic: :gluglu: :asd:

DarkWolf
23-09-2006, 13:23
Ragazzi qui trovate gli screenshot dell'installer-gui della etch beta3 di debian
http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=724&slide=35&title=debian+installer+etch+beta+3+screenshots
e qui più precisamente l'immagine che indica la scelta di cui vi parlavo
http://shots.osdir.com/slideshows/724/25.gif ;)

thehuge
23-09-2006, 13:25
Finalmente MEMBRO!!! :ubriachi: :winner: :winner: :winner: :yeah:

DarkWolf
23-09-2006, 13:28
ragazzi questa non la sapevo davvero...
http://www.google.com/intl/xx-hacker/

Zorcan
23-09-2006, 13:29
Ragazzi qui trovate gli screenshot dell'installer-gui della etch beta3 di debian
http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=724&slide=35&title=debian+installer+etch+beta+3+screenshots
:old: :asd:

Zorcan
23-09-2006, 13:30
ragazzi questa non la sapevo davvero...
http://www.google.com/intl/xx-hacker/

Che tristezza... Google non ha tempo di discutere apertamente sugli accordi illegali con certi governi del mondo per censurare le notizie scomode, però il tempo di tirare fuori 'ste paginette lo trova... :(

DarkWolf
23-09-2006, 13:34
Che tristezza... Google non ha tempo di discutere apertamente sugli accordi illegali con certi governi del mondo per censurare le notizie scomode, però il tempo di tirare fuori 'ste paginette lo trova... :( quoto... è assurdo :rolleyes: - ps avevi già visto quegli screen???

Zorcan
23-09-2006, 13:35
avevi già visto quegli screen???

Si, li avevo postati tempo fa e - se ben ricordo - anche io ero stato preceduto. :D
Comunque sembrano promettere bene: comprensibili, ma sobri. Giusto quello che serviva, cioè una trasposizione grafica del testo, senza aggiungere o togliere nulla.

loris_p
23-09-2006, 13:36
ragazzi questa non la sapevo davvero...
http://www.google.com/intl/xx-hacker/
:old: :asd:
http://www.google.com/xx-bork ( :old: )

DarkWolf
23-09-2006, 13:38
Si, li avevo postati tempo fa e - se ben ricordo - anche io ero stato preceduto. :D
Comunque sembrano promettere bene: comprensibili, ma sobri. Giusto quello che serviva, cioè una trasposizione grafica del testo, senza aggiungere o togliere nulla. infatti... io ho installato anke tramite la gui... semplice e intuitiva (come la text infondo) cmque li ho solo postati per farti vedere quello indicato quando si sceglie desktop e standard system :)
http://shots.osdir.com/slideshows/724/25.gif

loris_p
23-09-2006, 13:39
avevi già visto quegli screen???
io l'ho già anche usato l'installer grafico..però appena iniziata l'installazione ho sospeso tutto e sono tornato a quella tradizionale.. :D

Zorcan
23-09-2006, 13:41
infatti... io ho installato anke tramite la gui... semplice e intuitiva (come la text infondo) cmque li ho solo postati per farti vedere quello indicato quando si sceglie desktop e standard system :)
http://shots.osdir.com/slideshows/724/25.gif

Si, vedo. Purtroppo non ricordo della sua controparte testuale, ma forse potrei averla incontrata quando installai debian da dvd (la prima volta). La netinst (di sarge) che ho sempre usato da allora, invece, non me l'ha mai mostrata. :)

dobro
23-09-2006, 13:49
cmque li ho solo postati per farti vedere quello indicato quando si sceglie desktop e standard system :)
http://shots.osdir.com/slideshows/724/25.gif

io mi ricordo di una controparte a questa pagina nell'installer testuale , uguale ma senza standard system :stordita:

comunque io deselezionerei tutto e finirei l'installazione così (senza standard system) per poi aggiungere solo quello che vuoi ...

loris_p
23-09-2006, 13:52
comunque io deselezionerei tutto e finirei l'installazione così (senza standard system) per poi aggiungere solo quello che vuoi ...
:mano:

alfatangoXT
23-09-2006, 13:54
Originariamente inviato da DarkWolf
infatti... io ho installato anke tramite la gui... semplice e intuitiva (come la text infondo) cmque li ho solo postati per farti vedere quello indicato quando si sceglie desktop e standard system
http://shots.osdir.com/slideshows/724/25.gif si anche le prime volte provai con l'interfaccia grafica, ma mi dava sempre degli errori durante l'installazione , quindi tornai a l'installer tradizionare senza grafica :)

DanieleC88
23-09-2006, 14:06
Finalmente MEMBRO!!! :ubriachi: :winner: :winner: :winner: :yeah:
Benvenuto! ;)

DanieleC88
23-09-2006, 14:07
Si, vedo. Purtroppo non ricordo della sua controparte testuale, ma forse potrei averla incontrata quando installai debian da dvd (la prima volta). La netinst (di sarge) che ho sempre usato da allora, invece, non me l'ha mai mostrata. :)
Era tasksel? O dselect? Oppure aptitude? O tutti e tre insieme? :D

pigro85
23-09-2006, 14:08
Finalmente MEMBRO!!! :ubriachi: :winner: :winner: :winner: :yeah:
Welcome :Prrr:

redcloud
23-09-2006, 14:09
Infatti eccone uno :D

Ciao Piloz se puoi correggere su vmlinux.altervista.org perche sono ritornato a mamma
Debian :D , Archlinux per adesso l'ho un po lasciato .

scusate lo spamm ciao ciao :)
E io ti amo però aggiorna la firma :D

DarkWolf
23-09-2006, 14:10
io mi ricordo di una controparte a questa pagina nell'installer testuale , uguale ma senza standard system :stordita:
comunque io deselezionerei tutto e finirei l'installazione così (senza standard system) per poi aggiungere solo quello che vuoi ... io invece l'ho vista e preselezionata anche in quella testuale! PS uso l'immagine netinstall settimanale... potrei scaricare la giornaliera... ma proverò prima a fare come m'avete consigliato! L'unico dubbio potrebbe essere che in realtà standard system sia essenziale e predefinita (ma non visibile) anche nelle "vecchie" installazioni, e qui invece visibile per dimenticanza o altro! comunque non mi resta che provare ;)
-----
Cercando in giro ho trovato...
http://lists.linux.it/pipermail/tp/2005-October/011897.html
e cita...
You can also choose to install no
# tasks, and force the installation of a set of packages in some other
# way. We recommend always including the Standard system task.
tasksel tasksel/first multiselect Desktop environment, Standard system
#tasksel tasksel/first multiselect Web server, Standard system

dobro
23-09-2006, 14:12
era questa ...

http://img129.imageshack.us/img129/7696/117jo1.th.gif (http://img129.imageshack.us/my.php?image=117jo1.gif)

dobro
23-09-2006, 14:14
L'unico dubbio potrebbe essere che in realtà standard system sia essenziale e predefinita (ma non visibile) anche nelle "vecchie" installazioni, e qui invece visibile per dimenticanza o altro! comunque non mi resta che provare ;)


io ho sempre selezionato" selezione manuale dei pacchetti" e poi non selezionavo nulla ...(nessun pacchetto in pratica)
da questo punto di vista non mi ha mai dato problemi...

DarkWolf
23-09-2006, 14:16
era questa ...
No io ho installato pochi giorni fa e diceva standard system no manual ecc... :D
- Mo riavvio e faccio qualke screenshot oppure se trovi nel giro di 10 minuti vmware... :rolleyes: - edit esiste anke Qemu :sofico:

dobro
23-09-2006, 14:18
No io ho installato pochi giorni fa e diceva standard system no manual ecc... :D

avranno aggiornato ... quello che ho postato si riferisce all'installer di sarge di tempo fa ... :)

Redinapoli
23-09-2006, 15:01
Salve a tutti, gente...dopo mesi e mesi a farmi le ossa con Ubuntu (prima) e Kubuntu (poi), mi sono deciso di installare Debian sarge 3.1 r3, partendo dal netinstall... :D

dopo un primo tentativo andato male, :( ho riprovato utilizzando il kernel 2.6...
alla richiesta del tipo di installazione ho scelto "scelta manula dei pacchetti" (o una cosa simile) :cool: ...sembra essere andato tutto bene, tranne che per una cosa: è lentissimo!!! :eek: :eek: (mi ha impostato la frequenza massima a 800 mhz, nonostante abbia riconosciuto bene il processore...mah); in più i repository che ho preso da www.hwudebianclan.org sono antichi...c'è roba dell'ante-guerra lì dentro....ho tentato di fare una ricerca su google per vedere altri repository da aggiungere, ma ognuno ne mette uno diverso....per trovare "robbba" :fiufiu: buona devo aggiungere i repo etch?

grazie per l'interesse, e scusate se sono sceme come domande... :fagiano:

CARVASIN
23-09-2006, 15:20
@ Redinapoli:

avrai messo i repo di Sarge. che è la versione stable, ma ha pacchetti un po vecchiotti.

poi c'è sid che è il ramo unstable, sempre aggiornatissima ma a rischio di scazzo.

la verità sta nel mezzo...etch :D

ciao

Redinapoli
23-09-2006, 15:24
denghiù...ora aggiungo quelli di etch e se mi esplode il pc in faccia saprò con chi prendermela....ihih :D :D

CARVASIN
23-09-2006, 15:35
denghiù...ora aggiungo quelli di etch e se mi esplode il pc in faccia saprò con chi prendermela....ihih :D :D
con tutti quelli che stanno lasciando sid per etch! :Prrr:

scherzo...tanto pure io passerò ad etch :D

Carcass
23-09-2006, 16:08
:cincin: :ave::ave::ave::ave::ave::ave: :cincin:

Che belle ste foto... la prossima torta di compleanno la voglio così!

mio Dio ed alla 1000 pagina del clan qui che faremo..................meglio che gli amministratori del forum facciano un bel backup delle baracca sento aria di esplosivo............................... :asd: :D

PiloZ
23-09-2006, 16:08
La torta è bella... ma ho già finito di mangiare quindi prima della Marlboro mi faccio un caffè :D
http://www.linuxshop.de/shop/catalog/images/tasse_debian_swirl.gif
:old:
in camera mia :sborone:
http://img158.imageshack.us/img158/8145/img0051xc3.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=img0051xc3.jpg)
comunico ufficialmente l'entrata in clan di un nuovo membro:
il mio amico e compagno di università thehuge..BENVENUTO!!
:mano: :cincin: thehuge già lo conosciamo da anni, tu piuttosto chi sei? :D:D:D :asd:
Finalmente MEMBRO!!! :ubriachi: :winner:
Welcome Home (Sanitarium) :cincin:
ragazzi questa non la sapevo davvero...
http://www.google.com/intl/xx-hacker/
:old:
:old: :asd:
http://www.google.com/xx-bork ( :old: )
:old:

PiloZ
23-09-2006, 16:09
E io ti amo però aggiorna la firma :D
quote :D

PiloZ
23-09-2006, 16:11
in più i repository che ho preso da www.hwudebianclan.org sono antichi...c'è roba dell'ante-guerra lì dentro
:mbe:

:nonsifa:

PiloZ
23-09-2006, 16:13
edit

DarkWolf
23-09-2006, 16:17
mio Dio ed alla 1000 pagina del clan qui che faremo..................meglio che gli amministratori del forum facciano un bel backup delle baracca sento aria di esplosivo............................... :asd: :D questo è decisamente il 3d più folle del web :D

pigro85
23-09-2006, 16:18
http://img464.imageshack.us/img464/2295/antioldxh6.gif

DarkWolf
23-09-2006, 16:26
http://img464.imageshack.us/img464/2295/antioldxh6.gif
in effetti tutti sti :old: m'hanno rotto :D - comunque...
@PiloZ - complimenti x il tuo sito! Ho dato un'occhiata ed è molto interessante... e poi ci stanno degli screen spettacolari ;)

PiloZ
23-09-2006, 16:34
@PiloZ - complimenti x il tuo sito! Ho dato un'occhiata ed è molto interessante... e poi ci stanno degli screen spettacolari ;)
:flower::flower::flower:

scorpion89
23-09-2006, 17:53
@PiloZ - complimenti x il tuo sito! Ho dato un'occhiata ed è molto interessante... e poi ci stanno degli screen spettacolari ;)
non glielo dovevi dire!!!
adesso penserà che fluxbox è un WM degno di Gnome e KDE!!!

:asd:

DarkWolf
23-09-2006, 17:59
non glielo dovevi dire!!!
adesso penserà che fluxbox è un WM degno di Gnome e KDE!!!
:asd: beh io in effetti mai visto un kde o gnome come quello :rolleyes:

scorpion89
23-09-2006, 18:09
beh io in effetti mai visto un kde o gnome come quello :rolleyes:
infatti sono meglio :ciapet:

sirus
23-09-2006, 18:38
beh io in effetti mai visto un kde o gnome come quello :rolleyes:
Non hai cercato abbastanza... :asd:

DarkWolf
23-09-2006, 18:46
Non hai cercato abbastanza... :asd: Lo farò... ogni cosa a suo tempo ;)

CARVASIN
23-09-2006, 18:49
Lo farò... ogni cosa a suo tempo ;)
non devi andare molto lontano! :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647

DarkWolf
23-09-2006, 19:07
non devi andare molto lontano! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647 come dicevo ogni cosa a suo tempo... ora sono occupato ad installare etch su virtualpc!!! purtroppo vmware non mi funzia
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290074
PS non ero certo sull'ip da inserire per la rete... ho messo quello ke uso attualmente sul pc e sembra andare... mi sembrava logico così... se vi servono screenshot o test dite pure :cool:
Piccolo aggiornamento... ecco lo screen :D
http://img318.imageshack.us/img318/1383/debianfa0.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=debianfa0.jpg)

DarkWolf
23-09-2006, 21:38
Sorry...
Questo è il mio source.list - va bene così vero???
http://img318.imageshack.us/img318/1548/sourceslistea1.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=sourceslistea1.jpg) - http://img318.imageshack.us/img318/9702/kernello2.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=kernello2.jpg) questa invece la lista dei kernel disponibili... ce ne stanno diversi per i processori k7 ma non sapendo cos'è xen installerò quello k7 standard ok??? - ah ma xkè non viene proposto come kernel in fase d'installazione :confused:
------
edit il k7standard mi causa il reboot del pc!!! probabilmente causa per la virtualizzazione... ho letto in merito a xen e per qual poco... mi sembra d'aver capito ke si occupi della virtualizzazione quindi adesso proverò con 2.6.17-2-xen-k7 ;)

Zorcan
23-09-2006, 22:51
Era tasksel? O dselect? Oppure aptitude? O tutti e tre insieme? :D

Installshield... :asd:

Carcass
24-09-2006, 03:08
ancora ce ne è di strada da fare :(

http://aycu12.webshots.com/image/6211/2000586394910532236_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000586394910532236)

pigro85
24-09-2006, 07:17
Installshield... :asd:
:rotfl: :rotfl:

sirus
24-09-2006, 07:38
Installshield... :asd:
:nonsifa: Microsoft Installer :Perfido:

wubby
24-09-2006, 07:49
Il giochino del mattino (via Planet Debian)


history |awk '{print $2}'|awk 'BEGIN {FS="|"} {print $1}'|sort|uniq -c|sort -nr|head -10


Il mio risultato è il seguente:


105 sudo
73 cd
65 ls
24 dmesg
19 mount
12 vi
11 w3m
9 top
9 rm
9 mplayer

:sofico:

sirus
24-09-2006, 08:00
I comandi + usati...
103 su
83 ls
79 cd
24 mount
10 nano
7 chmod
3 vi
2 rm
2 links2
1 chroot

pigro85
24-09-2006, 08:00
:rolleyes: :rolleyes: :doh: :confused:

Carcass
24-09-2006, 09:18
:rolleyes: :rolleyes: :doh: :confused:
esattamente.......................:doh:

Piuttosto preoccupiamocci del fatto che il progetto Debian sta navigando a vista, e al contrario di cio che si pensi è un momento un po preoccupante della storia della distro :(

Is Dying Debian ? (http://www.linux-watch.com/news/NS7543606709.html)

dierre
24-09-2006, 09:49
Debian has become a distribution whose supporters are clearly more interested in scoring points off each other than creating a serious Linux distribution. It is a group where far too many of its people are far more concerned with moronic minutiae than they are with development.

Is it any wonder that Ubuntu took Debian's old and great code and produced a wonderful distribution from it, when Debian's own developers couldn't cut the mustard?

VICIUS
24-09-2006, 09:55
108 git
79 cd
45 ls
44 ssh
40 svn
33 exit
14 find
9 wget
9 et
9 ping

ciao ;)

Zorcan
24-09-2006, 10:02
esattamente.......................:doh:

Piuttosto preoccupiamocci del fatto che il progetto Debian sta navigando a vista, e al contrario di cio che si pensi è un momento un po preoccupante della storia della distro :(

Is Dying Debian ? (http://www.linux-watch.com/news/NS7543606709.html)

A me non pare che navighi a vista, anzi. L'articolo è fortemente critico verso Debian e le sue scelte perchè, come si legge verso la fine, l'autore tende a preferire il modello di sviluppo di Ubuntu. Alla fine, appoggiasse Ubuntu. Se per lui le questioni etiche sono "moronic minutiae" (dettagli idioti), evidentemente ha bisogno di un modello più orientato al business, al "costi quel che costi" e altre peculiarità che contraddistinguono Ubuntu e la differenziano da Debian. Io, come scrivo spesso, spero proprio l'opposto: non voglio vedere Debian diventare una distribuzione che si imbastardisce pur di accontentare tutti, perchè quella è l'anticamera di un discorso già visto e di un sistema che fa di tutto pur di strizzare l'occhio al mondo windows. Piuttosto, facciamo una bella donazione a Debian, quando possiamo. :)

wubby
24-09-2006, 10:05
non voglio vedere Debian diventare una distribuzione che si imbastardisce pur di accontentare tutti,

Nemmeno io... :rolleyes:

VegetaSSJ5
24-09-2006, 10:13
ecco il mio...

122 emerge
70 exit
51 ls
35 nano
29 cd
20 make
16 rm
14 ps
10 man
9 ufed

DanieleC88
24-09-2006, 10:23
Il giochino del mattino (via Planet Debian):
Qui su NetBSD:
106 ls
86 cd
41 sudo
22 find
18 exit
18 vim
17 bsdconf.sh
11 man
10 /usr/bin/make
10 make
;)
Is Dying Debian ? (http://www.linux-watch.com/news/NS7543606709.html)
Debian non morirà mai. E poi si scriverebbe "Is Debian dying?". :Prrr:

pigro85
24-09-2006, 10:49
utente normale

103 sudo
50 su
50 cd
49 ls
39 startx
25 mplayer
22 nano
14 sh
14 locate
9 glxinfo


root

148 apt-get
56 ls
48 cd
43 nano
15 rm
13 sh
13 make
13 apt-cache
12 module-assistant
11 orphaner


è grave? :confused:

Carcass
24-09-2006, 11:45
Debian non morirà mai. E poi si scriverebbe "Is Debian dying?". :Prrr:

:doh:...................postare appena alzato fa questi scherzi :O

Cmq : :ciapet: :D

Carcass
24-09-2006, 11:53
A me non pare che navighi a vista, anzi. L'articolo è fortemente critico verso Debian e le sue scelte perchè, come si legge verso la fine, l'autore tende a preferire il modello di sviluppo di Ubuntu. Alla fine, appoggiasse Ubuntu. Se per lui le questioni etiche sono "moronic minutiae" (dettagli idioti), evidentemente ha bisogno di un modello più orientato al business, al "costi quel che costi" e altre peculiarità che contraddistinguono Ubuntu e la differenziano da Debian. Io, come scrivo spesso, spero proprio l'opposto: non voglio vedere Debian diventare una distribuzione che si imbastardisce pur di accontentare tutti, perchè quella è l'anticamera di un discorso già visto e di un sistema che fa di tutto pur di strizzare l'occhio al mondo windows. Piuttosto, facciamo una bella donazione a Debian, quando possiamo. :)

il discorso da che mondo e mondo è sempre lo stesso: avere uno zoccolo duro e indipendentemente da mode e business andare avanti (vedi Slayer :D ) o allargare la propria base ma scendere a compromessi non sempre in linea con la propria etica di fondo e di partenza, ma allargando l'utenza ai più (vedi Metallica :D ) ????

Zorcan
24-09-2006, 12:42
il discorso da che mondo e mondo è sempre lo stesso: avere uno zoccolo duro e indipendentemente da mode e business andare avanti (vedi Slayer :D ) o allargare la propria base ma scendere a compromessi non sempre in linea con la propria etica di fondo e di partenza, ma allargando l'utenza ai più (vedi Metallica :D ) ????

L'esempio è calzante.

Comunque, visto che il team Debian si pone anche problemi "idioti" (come sono stati definiti in quell'articolo) e non cerca di conquistare chiunque le capiti a tiro, io non penso sia destinata a soccombere. Anzi, tutto il contrario. Proprio perchè c'è un dialogo vivo all'interno della comunità e non c'è la ricerca spasmodica di accontentare ogni singolo utente capriccioso, la distribuzione non ha che da guadagnarci. Il bacino di utenza è stabile, non cresce quanto quello di Ubuntu perchè Ubuntu è "nuova", è "facile", è "innovativa". Uso tutte queste virgolette perchè, chiaramente, Ubuntu non è nuova, facile o innovativa. E' solo Debian con rilascio semestrale e - ultimamente - una definitiva apertura al software non libero. Nient'altro. Il rilascio semestrale posso anche invidiarglielo (anche se il detto "we release it when it's ready" ha un suo perchè), l'apertura al software non libero se la possono tranquillamente tenere. Alla fine, Ubuntu cattura molti di quelli che passano da Windows a GNU/Linux, ma se date una letta ai forum di Ubuntu noterete che proliferano più li che da altre parti i sostenitori di un sistema libero ma che supporti e promuova al 100% il software proprietario. E lo capisco, l'utenza non è informata, sa solo che la distro è gratis e quindi pretende che gratuitamente le si dia ciò che per anni ha piratato su Windows. Ma la colpa di questa disinformazione è solo della Canonical: loro non riflettono su certe "moronic minutiae", perchè dovrebbero farlo gli utenti?. Quando, fra non molto, Ubuntu inizierà a pubblicare bollettini in cui avverte che "presto sarà corretta anche la falla di quell'ottimo software proprietario e chiuso che - casualmente - spia ciò che l'utente fa...", allora anche gli utenti non si porranno alcun dubbio sulle "moronic minutie": non avranno problemi o rimorsi nel dire semplicemente addio ad Ubuntu e passare ad altro.

E' inevitabile, rifletteteci: GNU/Linux guadagna sempre più utenti anche a causa delle politiche di Windows, no? E allora, imitare quelle politiche significa far migrare gli utenti verso altre distro. Vedrete se non sarà così.

Carcass
24-09-2006, 13:24
L'esempio è calzante.

Comunque, visto che il team Debian si pone anche problemi "idioti" (come sono stati definiti in quell'articolo) e non cerca di conquistare chiunque le capiti a tiro, io non penso sia destinata a soccombere. Anzi, tutto il contrario. Proprio perchè c'è un dialogo vivo all'interno della comunità e non c'è la ricerca spasmodica di accontentare ogni singolo utente capriccioso, la distribuzione non ha che da guadagnarci. Il bacino di utenza è stabile, non cresce quanto quello di Ubuntu perchè Ubuntu è "nuova", è "facile", è "innovativa". Uso tutte queste virgolette perchè, chiaramente, Ubuntu non è nuova, facile o innovativa. E' solo Debian con rilascio semestrale e - ultimamente - una definitiva apertura al software non libero. Nient'altro. Il rilascio semestrale posso anche invidiarglielo (anche se il detto "we release it when it's ready" ha un suo perchè), l'apertura al software non libero se la possono tranquillamente tenere. Alla fine, Ubuntu cattura molti di quelli che passano da Windows a GNU/Linux, ma se date una letta ai forum di Ubuntu noterete che proliferano più li che da altre parti i sostenitori di un sistema libero ma che supporti e promuova al 100% il software proprietario. E lo capisco, l'utenza non è informata, sa solo che la distro è gratis e quindi pretende che gratuitamente le si dia ciò che per anni ha piratato su Windows. Ma la colpa di questa disinformazione è solo della Canonical: loro non riflettono su certe "moronic minutiae", perchè dovrebbero farlo gli utenti?. Quando, fra non molto, Ubuntu inizierà a pubblicare bollettini in cui avverte che "presto sarà corretta anche la falla di quell'ottimo software proprietario e chiuso che - casualmente - spia ciò che l'utente fa...", allora anche gli utenti non si porranno alcun dubbio sulle "moronic minutie": non avranno problemi o rimorsi nel dire semplicemente addio ad Ubuntu e passare ad altro.

E' inevitabile, rifletteteci: GNU/Linux guadagna sempre più utenti anche a causa delle politiche di Windows, no? E allora, imitare quelle politiche significa far migrare gli utenti verso altre distro. Vedrete se non sarà così.

ottima disamina come di consueto :)

Cmq io mi informo sempre, anche in questo caso meglio avere dubbi e sbagliare, domandarsi il perche delle cose ed aprire un dibattito, che avere solo certezze ....................................;)

DarkWolf
24-09-2006, 14:39
Ragazzi anke se non sono uno dei membri mi sono iscritto alla newsletter di
http://www.hwudebianclan.org/ - complimenti davvero! c'è davvero tanto da leggere/imparare su quel sito ;)

DarkWolf
24-09-2006, 15:34
Scusate il doppio post ragazzi!!!
Volevo solo dirvi....
è curioso scrivere da linux essendo loggato anche da windows :D
La netinstall è uno spettacolo.. anke tramite emulazione virtual pc tutto funzia in modo perfetto!!! e mi ritrovo un'installazione con kde pulita sistemata e minimale :read: mo passerò all'installazione su harddisk ;)
Gli unici piccoli problemi notati sono:
Non funziona lo shift destro della tastiera e la rotellina del mouse; e non ha trovato periferiche audio! Ma penso sia anche da attribuire all'emulazione quindi di questo me ne occuparò in seguito :O

jacopastorius
24-09-2006, 15:49
L'esempio è calzante.

Comunque, visto che il team Debian si pone anche problemi "idioti" (come sono stati definiti in quell'articolo) e non cerca di conquistare chiunque le capiti a tiro, io non penso sia destinata a soccombere. Anzi, tutto il contrario. Proprio perchè c'è un dialogo vivo all'interno della comunità e non c'è la ricerca spasmodica di accontentare ogni singolo utente capriccioso, la distribuzione non ha che da guadagnarci. Il bacino di utenza è stabile, non cresce quanto quello di Ubuntu perchè Ubuntu è "nuova", è "facile", è "innovativa". Uso tutte queste virgolette perchè, chiaramente, Ubuntu non è nuova, facile o innovativa. E' solo Debian con rilascio semestrale e - ultimamente - una definitiva apertura al software non libero. Nient'altro. Il rilascio semestrale posso anche invidiarglielo (anche se il detto "we release it when it's ready" ha un suo perchè), l'apertura al software non libero se la possono tranquillamente tenere. Alla fine, Ubuntu cattura molti di quelli che passano da Windows a GNU/Linux, ma se date una letta ai forum di Ubuntu noterete che proliferano più li che da altre parti i sostenitori di un sistema libero ma che supporti e promuova al 100% il software proprietario. E lo capisco, l'utenza non è informata, sa solo che la distro è gratis e quindi pretende che gratuitamente le si dia ciò che per anni ha piratato su Windows. Ma la colpa di questa disinformazione è solo della Canonical: loro non riflettono su certe "moronic minutiae", perchè dovrebbero farlo gli utenti?. Quando, fra non molto, Ubuntu inizierà a pubblicare bollettini in cui avverte che "presto sarà corretta anche la falla di quell'ottimo software proprietario e chiuso che - casualmente - spia ciò che l'utente fa...", allora anche gli utenti non si porranno alcun dubbio sulle "moronic minutie": non avranno problemi o rimorsi nel dire semplicemente addio ad Ubuntu e passare ad altro.

E' inevitabile, rifletteteci: GNU/Linux guadagna sempre più utenti anche a causa delle politiche di Windows, no? E allora, imitare quelle politiche significa far migrare gli utenti verso altre distro. Vedrete se non sarà così.Sono d'accordo..il software proprietario più sta alla larga da gnu/linux e meglio è. Sono due mondi paralleli e tali devono rimanere. Rendere più facile ed accessibile una distro linux ai più? Io sono d'accordissimo ma non credo che questo scopo si raggiunga "arricchendola" con software proprietario.
Però faccio una domanda: E' veramente questa la politica che ubuntu ha intenzione di intraprendere?

Zorcan
24-09-2006, 16:16
E' veramente questa la politica che ubuntu ha intenzione di intraprendere?


Io mi baso su quello che vedo. Se prendi una Ubuntu e una Debian, noterai che la distro sudafricana differisce dalla sua mamma praticamente solo perchè esce semestralmente (Debian invece va a lustri) e invita apertamente il pubblico ad usare software non-libero (vedi mia firma, questione Opera). A questo punto devo dedurre che la strada che ha intenzione di intraprendere è proprio quella: rilasci scadenzati e software (indipendentemente dal fatto che sia libero o meno) a disposizione dell'utente che proviene da Windows e - cosa ancor più grave - pubblicizzato dagli sviluppatori stessi. Una pacchia, per chi non ha idea di quale sistema operativo stia usando. E certo questo modo di fare le cose non lo aiuterà a chiarirsi le idee. Altre distro, pur permettendo di installare ciò che si vuole, hanno politiche più rigide: non solo la scelta senza compromessi di Ututo, ma anche la "giusta misura" di Debian e tante altre; l'utente può fare quello che vuole, ma gli sviluppatori ci tengono a non mescolare GNU/Linux con strani ibridi e fanno di tutto perchè ciò sia chiaro. A me dispiace, per tante ragioni, che Ubuntu abbia preso un'altra strada. L'idea non era male, ma viene sviluppata in un modo per me inaccettabile. E immagino anche tanti utenti che, seppur capaci e magari anche informati sui perchè del sistema operativo che usano, sono ora insospettiti dallo sviluppo preoccupante di una distro che in generale non gli dispiace. Insomma, installano Ubuntu e pian piano si ritrovano ad usare Ubundows.

jacopastorius
24-09-2006, 16:43
Io mi baso su quello che vedo. Se prendi una Ubuntu e una Debian, noterai che la distro sudafricana differisce dalla sua mamma praticamente solo perchè esce semestralmente (Debian invece va a lustri) e invita apertamente il pubblico ad usare software non-libero (vedi mia firma, questione Opera). A questo punto devo dedurre che la strada che ha intenzione di intraprendere è proprio quella: rilasci scadenzati e software (indipendentemente dal fatto che sia libero o meno) a disposizione dell'utente che proviene da Windows e - cosa ancor più grave - pubblicizzato dagli sviluppatori stessi. Una pacchia, per chi non ha idea di quale sistema operativo stia usando. E certo questo modo di fare le cose non lo aiuterà a chiarirsi le idee. Altre distro, pur permettendo di installare ciò che si vuole, hanno politiche più rigide: non solo la scelta senza compromessi di Ututo, ma anche la "giusta misura" di Debian e tante altre; l'utente può fare quello che vuole, ma gli sviluppatori ci tengono a non mescolare GNU/Linux con strani ibridi e fanno di tutto perchè ciò sia chiaro. A me dispiace, per tante ragioni, che Ubuntu abbia preso un'altra strada. L'idea non era male, ma viene sviluppata in un modo per me inaccettabile. E immagino anche tanti utenti che, seppur capaci e magari anche informati sui perchè del sistema operativo che usano, sono ora insospettiti dallo sviluppo preoccupante di una distro che in generale non gli dispiace. Insomma, installano Ubuntu e pian piano si ritrovano ad usare Ubundows.
Si è vero anche io avevo notato questa lancia scoccata in favore di opera..
Se veramente ubuntu sta per imboccare la strada dell'ibridizzazione..mi spiace davvero. Peccato secondo me non era male..pacchetti aggiornatissimi, funzionalità debian, i suoi periodici rilasci..ma soprattutto abbraccia l'utenza più niubba. Ma non se la deve conquistare "prostituendosi" :oink: :D
Stiamo sempre di gnu/linux eh!! :doh: Speriamo che quello di opera sia stato un caso isolato!

@ PiloZ
Si può togliere il commento finale nel mio howto di obex :D :Testato su ben due fresh install di debian etch :O

wubby
24-09-2006, 17:49
2.0.4~rc2-1 accepted


The 2.0.4~rc2-1 upload was just accepted into the archive, enabling amd64.
(There are still some known crahses in there; will be fixed in rc2-2)
Also there is a "broffice.org" package which transforms a OOo installation into a BrOffice.org one

PiloZ
24-09-2006, 18:24
@ PiloZ
Si può togliere il commento finale nel mio howto di obex :D :Testato su ben due fresh install di debian etch :O
fatto :)

-Slash
24-09-2006, 19:31
ciao a tutti :D

ma nella netinstall di etch, nel menu dove stanno tutte le opzioni che in ordine l'installatore dovra fare(riconoscimento hardware, partizionamento dischi ecc.) ad un certo punto c'è scritto installazione del sistema di base, prima di configurazione gestore pacchetti. questa installazione sistema di base avviene dal cd e per il momento non viene scaricato nessun pacchetto?

perchè mi servirebbe prima che l'installatore inizi a scaricare i pacchetti installare i driver della scheda di rete compilandoli, e quindi dovrei con alt+f2 andare nella shell e compilare i driver, ma non posso farlo prima dell'installazione di base perchè per farlo mi servono dpkg e make. nel sistema di base sono inclusi questi ultimi?

grazie in anticipo, è solo che non vorrei iniziare l'installazione e poi trovarmi a metà senza poter continuare :D

CARVASIN
24-09-2006, 19:48
E' veramente questa la politica che ubuntu ha intenzione di intraprendere?

la politica di ubuntu è quella di raccogliere gente...a prescindere

PS: imho

ciao!

Carcass
24-09-2006, 20:01
ma si gente fate come PiloZ che se ne frega di tutto e tutti, usa Debian si fa gli script a suo uso e consumo e rimane sempre se stesso (ovvero ignorante :D.......................) :asd: :flower: :winner:

DarkWolf
24-09-2006, 20:18
ciao a tutti :D ...ma nella netinstall di etch, nel menu dove stanno ....installare i driver della scheda di rete compilandoli, ... se non erro; debian riconosce senza problemi le skede di rete :mbe: - nel mio caso per esempio.. nessun problema! hai già provato a proseguire??

wubby
24-09-2006, 20:22
Ubuntu è giovane, e può cambiare idea ancora tante volte.
Debian invece spero che non cambi mai le sue idee principali... :flower:

Carcass
24-09-2006, 20:25
Ubuntu è giovane, e può cambiare idea ancora tante volte.
Debian invece spero che non cambi mai le sue idee principali... :flower:
mio Dio abbiamo trovato il nostro Eugenio Montale :D :asd: :spam:

-Slash
24-09-2006, 20:31
se non erro; debian riconosce senza problemile skede di rete :mbe: - nel mio caso per esempio.. nessun problema! hai già provato a proseguire??
purtroppo la mia realtek non la riconosce, mi riconosce solo la scheda wireless, e quindi devo installare per forza quei driver. mentre invece il kernel modificato di ubuntu la riconosce perfettamente gia nella live :muro:

Zorcan
24-09-2006, 21:57
Ubuntu è giovane, e può cambiare idea ancora tante volte

Su questo ho dei dubbi. Fu Shuttleworth stesso, l'astromiliardario a capo della Canonical, ad appoggiare l'idea di Gnubuntu, una distribuzione che seguisse le orme della Ubuntu principale ma includesse solo software in regola con le linee guida della FSF. Promuovere quella distro poteva solo voler dire che l'altra, l'originale, non avrebbe seguito quella strada. Il progetto, tuttavia, è morto. E anche l'auspicata alleanza col team di sviluppo di Ututo si è risolta in un nulla di fatto: evidentemente, Ubuntu non può che essere quella che è.

sirus
25-09-2006, 09:15
ciao a tutti :D

ma nella netinstall di etch, nel menu dove stanno tutte le opzioni che in ordine l'installatore dovra fare(riconoscimento hardware, partizionamento dischi ecc.) ad un certo punto c'è scritto installazione del sistema di base, prima di configurazione gestore pacchetti. questa installazione sistema di base avviene dal cd e per il momento non viene scaricato nessun pacchetto?
Ti confermo che l'installazione del sistema di base viene effettuata con i pacchetti residenti su CD-ROM. ;)

perchè mi servirebbe prima che l'installatore inizi a scaricare i pacchetti installare i driver della scheda di rete compilandoli, e quindi dovrei con alt+f2 andare nella shell e compilare i driver, ma non posso farlo prima dell'installazione di base perchè per farlo mi servono dpkg e make. nel sistema di base sono inclusi questi ultimi?
Temo che il sistema di base non comprenda make, di sicuro c'è apt/aptitude/taskselect/dselect/dpkg ecc...
sei convinto che sul CD-ROM della netinstall non ci sia il modulo per le schede di rete della Realtek?
Prova ad entrare in una shell secondaria e dare:$ lspci -v | grep -i Eth se si tratta di una scheda di rete Realtek dovrebbe vedersi nella descrizione RTL8139 (la scheda di rete Realtek più diffusa) in quel caso prova con:$ modprobe 8139too. ;)

grazie in anticipo, è solo che non vorrei iniziare l'installazione e poi trovarmi a metà senza poter continuare :D
Ma ti pare. :)

-Slash
25-09-2006, 16:49
Ti confermo che l'installazione del sistema di base viene effettuata con i pacchetti residenti su CD-ROM. ;)


Temo che il sistema di base non comprenda make, di sicuro c'è apt/aptitude/taskselect/dselect/dpkg ecc...
sei convinto che sul CD-ROM della netinstall non ci sia il modulo per le schede di rete della Realtek?
Prova ad entrare in una shell secondaria e dare:$ lspci -v | grep -i Eth se si tratta di una scheda di rete Realtek dovrebbe vedersi nella descrizione RTL8139 (la scheda di rete Realtek più diffusa) in quel caso prova con:$ modprobe 8139too. ;)


Ma ti pare. :)

no purtroppo non la supporta :muro:

quindi visto che non installa make il sistema di base sono stato costretto a mettere ubuntu, in attesa che il kernel di debian supporti la mia scheda di rete :muro:

sirus
25-09-2006, 17:08
no purtroppo non la supporta :muro:

quindi visto che non installa make il sistema di base sono stato costretto a mettere ubuntu, in attesa che il kernel di debian supporti la mia scheda di rete :muro:
Ma di che modello si tratta? :mbe:

-Slash
25-09-2006, 17:42
Ma di che modello si tratta? :mbe:
non me lo ricordo sinceramente :asd:

comunque necessita del modulo r1000 che non è incluso nel kernel(infatti riconosce solo la scheda wireless e con quella mi tenta la connessione al dhcp che fallisce)

qui (http://www.atworkonline.it/~bibe/etch/index.htm) c'è uno che ha il mio stesso computer e ci ha installato proprio debian etch netinstall. se vedi nella sezione della scheda di rete lui dice di inserire il modulo tramite insmod ma non riesco a capire come lo ottiene quel modulo :mbe:

poi c'è anche scritto che invece nel kernel di ubuntu i driver sono integrati ed infatti è vero perchè funziona :mc:

jacopastorius
25-09-2006, 20:41
non ricordo chi mi aveva suggerito dei rep alternativi a quelli di cslug che non fungono più per gnome-bluetooth..li ho persi, se qualcuno li conosce batta un colpo :D
edit: se erano quelli di usefulink niente..ho provato anche quelli ma non sono raggiungibili! :muro:

PiloZ
25-09-2006, 22:14
ma si gente fate come PiloZ che se ne frega di tutto e tutti, usa Debian si fa gli script a suo uso e consumo e rimane sempre se stesso (ovvero ignorante :D.......................) :asd: :flower: :winner:
imho questo è un complimento bello e buono :sborone:, altro che ignorante :D
Ciao :D

Carcass
26-09-2006, 06:52
imho questo è un complimento bello e buono :sborone:, altro che ignorante :D
Ciao :D
hai capito bene ;)

Carcass
26-09-2006, 06:56
non ricordo chi mi aveva suggerito dei rep alternativi a quelli di cslug che non fungono più per gnome-bluetooth..li ho persi, se qualcuno li conosce batta un colpo :D
edit: se erano quelli di usefulink niente..ho provato anche quelli ma non sono raggiungibili! :muro:
cmq al lug di cosenza la pagina dove suggerisce i rep per gnome-tooth ci sono ancora e dicono che sono funzionanti...................

Se no andate al sito e li compilate a mano :)

jacopastorius
26-09-2006, 09:37
cmq al lug di cosenza la pagina dove suggerisce i rep per gnome-tooth ci sono ancora e dicono che sono funzionanti...................

Se no andate al sito e li compilate a mano :)
purtroppo esiste la pagina.. ma non il pacchetto :(
Beh io ci ho provato a compilarlo e anche più volte ma mi sono fermato al make di gnome-bluetooth..

EDIT: compilazione riuscita ;)

Zorcan
26-09-2006, 09:45
Grossi aggiornamenti, in Etch, stamattina. Parte del sistema, un po' di Gnome, Firefox, l'ottimo Totem (xine) e un bel po' di altri programmini. Che profumo di pulito! :D

jacopastorius
26-09-2006, 10:35
Grossi aggiornamenti, in Etch, stamattina. Parte del sistema, un po' di Gnome, Firefox, l'ottimo Totem (xine) e un bel po' di altri programmini. Che profumo di pulito! :D
già! è vero! e finalmente posso essere contento di aggiornare senza il terrore dell'uomo nero dell'upgrade :D

Mory
26-09-2006, 13:15
Grossi aggiornamenti, in Etch, stamattina. Parte del sistema, un po' di Gnome, Firefox, l'ottimo Totem (xine) e un bel po' di altri programmini. Che profumo di pulito! :D

Anche un sacco d iaggiornamenti a KDE dalla 3.5.4-2 alla 3.5.4-2+b1 che non so quali siano le differenze, ma intanto aggiorniamo....

sirus
26-09-2006, 13:38
Ciao ragazzi... oggi ho deciso che rinfresco Debian. :p
Però metto i repository di Etch, non voglio doverla aggiustare causa sicuri problemi di aggiornamento (che comunque immagino ci saranno dato che ho ancora X.Org 6.9 e l'aggiornamento di X11 è sempre pericoloso). :D

CARVASIN
26-09-2006, 13:39
ma per pasare ad etch bisogna necessariamente fare il downgarde dei pacchetti?

posso tenere i rep etch ed aspettare che arrivino versioni nuove di quelli che sono installati ora? (sto su sid) è una procedura che può portare problemi? dato che fra meno di un mese riprenderò l'università ho bisogno di un sistema che mi dia qualche garanzia in più

ciao

sirus
26-09-2006, 13:49
ma per pasare ad etch bisogna necessariamente fare il downgarde dei pacchetti?

posso tenere i rep etch ed aspettare che arrivino versioni nuove di quelli che sono installati ora? (sto su sid) è una procedura che può portare problemi? dato che fra meno di un mese riprenderò l'università ho bisogno di un sistema che mi dia qualche garanzia in più

ciao
Per quanto riguarda il mio caso il passaggio da Sid ad Etch è un upgrade molto pesante... :sofico: se la tua Sid è aggiornata puoi attendere un po' di tempo aspettando che Etch raggiunga quello stato e poi cambiare repository, oppure c'è anche una procedura di aggiornamento, se ne è parlato anche indietro, si tratta di modificare un parametro nei file di configurazione di apt, e poi lanciare il dist-upgrade che può anche consistere in un downgrade. ;)

CARVASIN
26-09-2006, 13:58
Per quanto riguarda il mio caso il passaggio da Sid ad Etch è un upgrade molto pesante... :sofico: se la tua Sid è aggiornata puoi attendere un po' di tempo aspettando che Etch raggiunga quello stato e poi cambiare repository, oppure c'è anche una procedura di aggiornamento, se ne è parlato anche indietro, si tratta di modificare un parametro nei file di configurazione di apt, e poi lanciare il dist-upgrade che può anche consistere in un downgrade. ;)
è che vorrei evitare il downgrade (tutto sto "sbattimento" per cosa se no?! :D )

vorrà dire che aspetterò, e poi cambierò i repo. oppure cambio i repo, e aspetto :fagiano:
grazie

ciao!

jacopastorius
26-09-2006, 14:07
ragazzi ma voi riuscite a fare il pairing telefono-debian col bluetooth?

sirus
26-09-2006, 14:12
ragazzi ma voi riuscite a fare il pairing telefono-debian col bluetooth?
Io non dispongo ancora di siffatte tecnologie all'avanguardia... :asd:

jacopastorius
26-09-2006, 14:16
Io non dispongo ancora di siffatte tecnologie all'avanguardia... :asd:
Male sirus..molto male! :D

DarkWolf
26-09-2006, 15:36
Ragazzi scusate...
Ho appena finito l'installazione su hd con netinstall... tutto è andato benone e mi ritrovo il sistema leggerissimo e mooolto performante :D
Ho solo un piccolo dubbio! Anzi due! Ok forse tre :p
1: tra le scelte dei kernel disponibili da installare ho scelto 2.6.17-2-k7 ma ho notato ke ce ne erano altri sempre sigla k7 ma xen o per esempio il 2.6.16, quindi mi kiedo ho fatto bene ad inserire questo (2.6.17-2-k7) e che differenza c'è con i kernel xen
http://img318.imageshack.us/img318/9702/kernello2.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=kernello2.jpg)
PS (i kernel disponibili erano questi)
2: tra le opzioni di boot mi ritrovo comunque il vecchio kernel 2.6.16-2-486 posso disinstallarlo senza problemi direttamente da synaptic?
---
Ah un'ultimissima cosa... al comando uname -r mi risponde 2.6.17-2-k7 così come in grub e nel centro di controllo kde
ma da synaptic mi dice
pacchetto linux-image-2.6.17-2-k7 - versione installata linux-image-2.6.17-8 :confused:
da cosa dipende :stordita:

sirus
26-09-2006, 15:50
La versione contrassegnata da Xen è quella con supporto alla virtualizzazione che in GNU/Linux si può avere con un software Open Source che si chiama Xen. :)
Se hai un Athlon/Athlon XP e non ti interessa la virtualizzazione hai fatto bene a scegliere la versione K7. :O

EDIT: il vecchio kernel lo puoi disinstallare senza problemi. :)

scorpion89
26-09-2006, 16:18
Da quant'era ke non facevo un po' di :spam:

darkbasic
26-09-2006, 17:37
non voglio doverla aggiustare causa sicuri problemi di aggiornamento (che comunque immagino ci saranno dato che ho ancora X.Org 6.9 e l'aggiornamento di X11 è sempre pericoloso). :D
Io ho appena aggiornato a X.org 7.1, avevo già la live in canna :D ma non è servita fortunatamente.

sirus
26-09-2006, 17:40
Io ho appena aggiornato a X.org 7.1, avevo già la live in canna :D ma non è servita fortunatamente.
Ma da che versione vieni? ;)

DarkWolf
26-09-2006, 18:40
La versione contrassegnata da Xen è quella con supporto alla virtualizzazione che in GNU/Linux si può avere con un software Open Source che si chiama Xen. :)
Se hai un Athlon/Athlon XP e non ti interessa la virtualizzazione hai fatto bene a scegliere la versione K7. :O
EDIT: il vecchio kernel lo puoi disinstallare senza problemi. :) si ho un barton 2800+ grazie ;)
------edit
con gnome ricordo ke mi indicava automaticamente eventuali aggiornamenti! c'è la stessa funzione per kde? :rolleyes:
Comunque l'installazione con netinstall è fantastica! il sistema è molto più performante e l'accensione è velocissima :sofico:

tutmosi3
27-09-2006, 07:25
E' il mio 8000° post e lo festeggio con voi.
Ciao

sirus
27-09-2006, 08:51
si ho un barton 2800+ grazie ;)
------edit
con gnome ricordo ke mi indicava automaticamente eventuali aggiornamenti! c'è la stessa funzione per kde? :rolleyes:
Comunque l'installazione con netinstall è fantastica! il sistema è molto più performante e l'accensione è velocissima :sofico:
Sai che non lo so... :fagiano: io uso Gnome e comunque evito i software di aggiornamento automatico, credo che anche KDE offra delle alternative ma non so dirti come si chiamano. ;)
Prova a postare sul Clan di KDE. :p

E' il mio 8000° post e lo festeggio con voi.
Ciao
:cincin: :winner: :cincin:

DarkWolf
27-09-2006, 13:17
Sai che non lo so... :fagiano: io uso Gnome e comunque evito i software di aggiornamento automatico, credo che anche KDE offra delle alternative ma non so dirti come si chiamano. ;)
Prova a postare sul Clan di KDE. :p ... il clan KDE :D mo ci faccio un giro ;)

CARVASIN
27-09-2006, 13:18
... il clan KDE :D mo ci faccio un giro ;)
si ma non starci troppo eh! :D

DarkWolf
27-09-2006, 13:22
si ma non starci troppo eh! :D ok tranquillo :D

jacopastorius
27-09-2006, 16:33
ragazzi ma voi riuscite a fare il pairing telefono-debian col bluetooth?
hei carcass! te ci riesci sempre?

Carcass
27-09-2006, 17:11
hei carcass! te ci riesci sempre?
:muro: :muro: penso si sia capito :muro: :muro:
eppure ho parlato anche con tipi che hanno fatto pure loro udelle guide e non ci sono errori nella configurazione eppure non va.............

In genere con debian prima o poi ci riesco, ma sta volta non ne vengo a capo :boh:

jacopastorius
27-09-2006, 17:44
:muro: :muro: penso si sia capito :muro: :muro:
eppure ho parlato anche con tipi che hanno fatto pure loro udelle guide e non ci sono errori nella configurazione eppure non va.............

In genere con debian prima o poi ci riesco, ma sta volta non ne vengo a capo :boh:
eh infatti non è un problema della guida..ci deve essere qualche casino in qualche meandro..chissà se udev ha colpa :doh:
Mi sa che invio la segnalazione di bug..il problema è indocargli il pacchetto danneggiato: come cavolo fo a sapere se è veramente colpa del pacchetto bluetooth

Carcass
27-09-2006, 19:18
eh infatti non è un problema della guida..ci deve essere qualche casino in qualche meandro..chissà se udev ha colpa :doh:
Mi sa che invio la segnalazione di bug..il problema è indocargli il pacchetto danneggiato: come cavolo fo a sapere se è veramente colpa del pacchetto bluetooth
trovami dei rep di ubuntu da dove si puo installare bluez e vediamo se con quelli crea problemi oppure installaiamo i deb a mano e proviamo :)

CARVASIN
27-09-2006, 19:34
trovami dei rep di ubuntu da dove si puo installare bluez e vediamo se con quelli crea problemi oppure installaiamo i deb a mano e proviamo :)
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=bluez&searchon=names&subword=1&version=dapper&release=all

questi?

Carcass
27-09-2006, 21:10
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=bluez&searchon=names&subword=1&version=dapper&release=all

questi?
grazie :)

ho provato anche quello.........................:(

............basta, ci rinuncio che vada a farsi fottere questo fottuto bluetooth su questa cesso di distro :cry: :muro: :incazzed: :mad: http://www.mocoforo.com/foro/style_emoticons/default/agresivo.gifhttp://users.telenet.be/eforum/emoticons4u/mad/188.gifhttp://imagenes.recursosgratis.com/gif-animados/data/592/3terror-behead-thumb.gifhttp://2ni2.com/emoticon/serio/seriobronca.gifhttp://www.xrtheme.com/content/emoticons/Angry/11.gifhttp://www.countingcows.de/stop.gifhttp://www.countingcows.de/verdammt.gifhttp://users.telenet.be/eforum/emoticons4u/mad/1335.gifhttp://img17.exs.cx/img17/9369/h4pmad.gif

Carcass
27-09-2006, 21:30
eh infatti non è un problema della guida..ci deve essere qualche casino in qualche meandro..chissà se udev ha colpa :doh:
Mi sa che invio la segnalazione di bug..il problema è indocargli il pacchetto danneggiato: come cavolo fo a sapere se è veramente colpa del pacchetto bluetooth
il problema a mio avviso sta in obexserver .................

darkbasic
27-09-2006, 21:56
Ma da che versione vieni? ;)
La settimana scorsa ho aggiornato da testing a sid e sono passato da xorg 6.9 a xorg 7.0. Pochi giorni dopo (che culo... :muro: ) hanno rilasciato xorg 7.1
Memore dei bug che affliggono pacchetti delicati come xorg, aspetto un paio di giorni per upgradare così nel frattempo do tempo alle 'cavie' di scoprire eventuali bug :Prrr:
Un consiglio: se apt-get dist-upgrade vuole eliminarti qualche pacchetto aspetta a fare l'upgrade, che probabilmente nel giro di qualche giorno risolvono le dipendenze.
Lasciando fare ad apt-get, tempo fa, mi ha smontato tutto kde, un pò per volta, per non destare troppi sospetti :sofico: :muro:

jacopastorius
28-09-2006, 00:08
il problema a mio avviso sta in obexserver .................
è vero..potrebbe essere lì! Intanto mi sono installato frugalware sull'hd di prova, una delle prime cose che ho fatto è stata configurare il bluetooth :asd: :D

Carcass
28-09-2006, 00:35
è vero..potrebbe essere lì! Intanto mi sono installato frugalware sull'hd di prova, una delle prime cose che ho fatto è stata configurare il bluetooth :asd: :D
ma va là............pure quella è na distro ora :O

jacopastorius
28-09-2006, 00:52
ma va là............pure quella è na distro ora :O
hehehe c'è pure gnome 2.16 :sofico:

Carcass
28-09-2006, 01:17
hehehe c'è pure gnome 2.16 :sofico:
quando hai una soluzione fammi un fischio sai dove sono , io intanto vado a nana co ste cazzate ho gia perso troppo sonno :O

jacopastorius
28-09-2006, 09:57
quando hai una soluzione fammi un fischio sai dove sono , io intanto vado a nana co ste cazzate ho gia perso troppo sonno :O
dillo a me..ma ci si può svegliare alle 10:40!! :muro:

DarkWolf
28-09-2006, 12:09
dillo a me..ma ci si può svegliare alle 10:40!! :muro: ehehehe c'è chi è peggio di te e magari si è appena svegliato :p ...
ragazzi ho un problemino con la scheda di rete... ovvero in debian non mi si avvia più! l'errore viene già rilevato durante l'avvio (ma essendo troppo veloce non riesco bene a leggerlo :D ) comunque l'unica cosa che posso dirvi è ke: "vado nel centro di controllo kde, avvio l'interfaccia di rete che sembra avviarsi per un'istante ma si disabilita immediatamente! cosa fare in questi casi??? su win funziona egregiamente :confused: please :help:
------
un'altra cosa... ogni volta ke avvio un software o una shell root è possibile evitare l'inserimento della password? il pc lo uso solo io (con linux) quindi come protezione la password di login è più che sufficente :rolleyes:
------
ah poi una cosa insolita... come boot manager l'unico tra i tanti provati capace di farmi il multiboot con windows sul sata e debian su un'altro hd è acronis, però quando avvio debian un'attimo prima dell'avvio del server x si vede per un'attimo la stessa schermata di acronis (che stà sull'mbr del SATA con xp) quindi non capisco come sia possibile! voi che ne pensate :confused:

Zorcan
28-09-2006, 13:02
un'altra cosa... ogni volta ke avvio un software o una shell root è possibile evitare l'inserimento della password? il pc lo uso solo io (con linux) quindi come protezione la password di login è più che sufficente :rolleyes:

Questa è quasi una bestemmia, in termini di sicurezza. Sicurezza non solo tua ma anche del sistema contro eventuali danni che puoi arrecargli usandolo sempre come root.

VICIUS
28-09-2006, 13:04
News interessante che ci riguarda. In pratica la Mozilla Foundation ha chiesto a quelli di Debian di togliere Firefox dai repository.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5084

ciao ;)

Zorcan
28-09-2006, 13:40
News interessante che ci riguarda. In pratica la Mozilla Foundation ha chiesto a quelli di Debian di togliere Firefox dai repository.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5084

ciao ;)

Be', non proprio. La Mozilla ha chiesto a Debian di trattare in modo "speciale" il suo pacchetto rispetto agli altri e rimuoverlo ora è una delle soluzioni possibili.
Arriviamo quindi alle ultime battute, quelle di questi giorni. Le alternative che ora si pongono sono poche: si potrebbe ottemperare alle richieste di Mozilla, ottenendo così la possibilità di usare logo e nome. Questo, però, significherebbe dover sottoporre ogni singolo cambiamento all'approvazione della Fondazione: un lavoro notevole.
Oppure si potrebbe abbandonare il nome "Firefox" in favore di qualcos'altro: attualmente sembra essere questa la soluzione più apprezzata, mentre il nome alternativo più votato è, con un certo senso dell'umorismo, "Iceweasel".
Altri arrivano addirittura a proporre di espungere Firefox, qualunque nome possa assumere, dalla lista dei programmi facenti parte di Debian, favorendo progetti come Epiphany, anch'esso basato sul motore di rendering Gecko.

:asd:

A parte "Iceweasel" :D, l'idea di mettere Firefox fuori dal rep non è così terribile se questo porta Epiphany a migliorare: l'ho sempre trovato un progetto interessante, solo un po' in ombra. Altrimenti tocca accontentare Mozilla e trattare "con i guanti bianchi" il suo browser, ma mi dispiacerebbe: Debian ha una certa linea di principio che amo molto e che sta alla base della sua longevità: non vorrei mutasse in favore di un'apertura ad esigenze altrui, come ha fatto Ubuntu. Si rischierebbe di finire come quest'ultima, cioè indirizzata ad un futuro sempre meno "gnu". Comunque la diatriba tra Mozilla e Debian non è così drammatica, si risolverà. ;)

DarkWolf
28-09-2006, 13:59
Questa è quasi una bestemmia, in termini di sicurezza. Sicurezza non solo tua ma anche del sistema contro eventuali danni che puoi arrecargli usandolo sempre come root. lo sò ma sinceramente usando solo io il sistema... non vedo perchè inserire continuamente la password di root!!! cioè IMHO sarebbe sufficente un avviso sul quale scegliere ok e basta :D . - x gl'altri due problemini sai dirmi qualcosa?

Carcass
28-09-2006, 14:03
Be', non proprio. La Mozilla ha chiesto a Debian di trattare in modo "speciale" il suo pacchetto rispetto agli altri e rimuoverlo ora è una delle soluzioni possibili.


:asd:

A parte "Iceweasel" :D, l'idea di mettere Firefox fuori dal rep non è così terribile se questo porta Epiphany a migliorare: l'ho sempre trovato un progetto interessante, solo un po' in ombra. Altrimenti tocca accontentare Mozilla e trattare "con i guanti bianchi" il suo browser, ma mi dispiacerebbe: Debian ha una certa linea di principio che amo molto e che sta alla base della sua longevità: non vorrei mutasse in favore di un'apertura ad esigenze altrui, come ha fatto Ubuntu. Si rischierebbe di finire come quest'ultima, cioè indirizzata ad un futuro sempre meno "gnu". Comunque la diatriba tra Mozilla e Debian non è così drammatica, si risolverà. ;)

cmq di questa storia se ne parlo gia quando io incominciai ad usare GNU/Linux ovvero piu di un anno fa .......................dunque sono cose bene o male risapute.

Cmq il problema non si pone: mi scarico il tar e vai col tango :D

DarkWolf
28-09-2006, 14:22
Cmq il problema non si pone: mi scarico il tar e vai col tango :D quoto ;)
--------
edit! sapete aiutarmi per quel problema della rete?? :help:

DarkWolf
28-09-2006, 16:06
Ragazzi questo è il mio file etc/network/intefaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
allow-hotplug eth0
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.5
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

auto eth0

iface eth1 inet dhcp
---
eth1 era la scheda firewire adesso rimossa in quanto non mi funziona neanche su windows, quindi ho pensato fosse quella a creare problemi, ma anche rimuovendola il problema rimane :( e fino a ieri sera mi connettevo senza problemi :mbe: - potete dirmi gentilmente cosa fare/editare per riparare il problema :rolleyes:
---------------------
edit.
sono riuscito a tirare su la rete tramite ifconfig ecc... cosi facendo riesco a comunicare col router ma non vado in internet! in più ho visto che è ancora presente la eth1 (la firewire rimossa) comunque in pratica la rete è proprio incasinata!!! sapete consigliarmi come risolvere il tutto :doh:

Mory
29-09-2006, 00:11
Ragazzi questo è il mio file etc/network/intefaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
allow-hotplug eth0
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.5
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

auto eth0

iface eth1 inet dhcp
---
eth1 era la scheda firewire adesso rimossa in quanto non mi funziona neanche su windows, quindi ho pensato fosse quella a creare problemi, ma anche rimuovendola il problema rimane :( e fino a ieri sera mi connettevo senza problemi :mbe: - potete dirmi gentilmente cosa fare/editare per riparare il problema :rolleyes:
---------------------
edit.
sono riuscito a tirare su la rete tramite ifconfig ecc... cosi facendo riesco a comunicare col router ma non vado in internet! in più ho visto che è ancora presente la eth1 (la firewire rimossa) comunque in pratica la rete è proprio incasinata!!! sapete consigliarmi come risolvere il tutto :doh:

Ma come è incasinato quel file?
Riscrivilo come il mio e poi penso che funzionerà ;)

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.3
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1

DarkWolf
29-09-2006, 02:29
Ma come è incasinato quel file?
Riscrivilo come il mio e poi penso che funzionerà ;)
non ho capito come diavolo sia successo :eek: grazie proverò e poi vedremo ;) -
edit
ok grazie tante!!! stò scrivendo da debian :D però anche se sembra funzionare tutto in realtà riesco ad utilizzare internet solo tramite dhcp! magari è un problema di DNS :confused: poi la firewire risulta ancora presente - beh me ne occuperò domani :p
un'altra piccola curiosità è in merito l'orologio... in linux nonostante sembra configurato in modo corretto è due ore avanti e se lo correggo poi me lo ritrovo spostato su windows.. non che sia un problema ma.... beh penserò domani anche a questo!!! per adesso grazie e.... buonanotte :ronf:
------------
ecco come viene generato impostando su dhcp (funzionanate)
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
-----------
certo potrei sempre utilizzare windows con static ip e debian con dhcp ma non vedo perche dover attivare sul router il server dhcp mai usato prima :mbe: comunque per adesso davvero buonanotte :coffee:

sirus
29-09-2006, 08:25
non ho capito come diavolo sia successo :eek: grazie proverò e poi vedremo ;) -
edit
ok grazie tante!!! stò scrivendo da debian :D però anche se sembra funzionare tutto in realtà riesco ad utilizzare internet solo tramite dhcp! magari è un problema di DNS :confused: poi la firewire risulta ancora presente - beh me ne occuperò domani :p
un'altra piccola curiosità è in merito l'orologio... in linux nonostante sembra configurato in modo corretto è due ore avanti e se lo correggo poi me lo ritrovo spostato su windows.. non che sia un problema ma.... beh penserò domani anche a questo!!! per adesso grazie e.... buonanotte :ronf:
Per quanto riguarda i DNS fai così, edita il file /etc/resolv.conf in questo modo:nameserver IP_del_routercosì dovrebbe andare bene. ;)

certo potrei sempre utilizzare windows con static ip e debian con dhcp ma non vedo perche dover attivare sul router il server dhcp mai usato prima :mbe: comunque per adesso davvero buonanotte :coffee:
Usarli entrambi con DHCP non è male... ho impostato il mio router in modo da fornire sempre gli stessi indirizzi a chi si collega (fa un controllo sul MAC Address per dare l'indirizzo IP) in questo modo mi evito la configurazione di rete sia in Windows che in Debian (non che sia complessa)! ;)

Mory
29-09-2006, 11:25
non ho capito come diavolo sia successo :eek: grazie proverò e poi vedremo ;) -
edit
ok grazie tante!!! stò scrivendo da debian :D però anche se sembra funzionare tutto in realtà riesco ad utilizzare internet solo tramite dhcp! magari è un problema di DNS :confused: poi la firewire risulta ancora presente - beh me ne occuperò domani :p
un'altra piccola curiosità è in merito l'orologio... in linux nonostante sembra configurato in modo corretto è due ore avanti e se lo correggo poi me lo ritrovo spostato su windows.. non che sia un problema ma.... beh penserò domani anche a questo!!! per adesso grazie e.... buonanotte :ronf:
------------
ecco come viene generato impostando su dhcp (funzionanate)
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
-----------
certo potrei sempre utilizzare windows con static ip e debian con dhcp ma non vedo perche dover attivare sul router il server dhcp mai usato prima :mbe: comunque per adesso davvero buonanotte :coffee:


Se in debian metti dhcp invece di static, funziona? Se si vuol dire che il tuo router ha già il dhcp attivo. E poi che problema c'è nell'attivarlo se non lo è? :mbe:

CARVASIN
29-09-2006, 13:32
Ciao a tutti

Vorrei convertire un file mp3 (o comunque un file audio...) in midi.

Che programma devo usare?

Ho trovato filehungry ma credo faccia il processo inverso, da midi a mp3

grazie

ciao!

DanieleC88
29-09-2006, 14:04
Non puoi farlo automaticamente, puoi solo trascriverti tutto con Rosegarden. Buona fortuna. :D

CARVASIN
29-09-2006, 14:06
Non puoi farlo automaticamente, puoi solo trascriverti tutto con Rosegarden. Buona fortuna. :D
Sembra una cosa lunga, vero? :p :D

Vabe...per quello che devo fare questo e altro!
grazie

ciao!!

Embryo
29-09-2006, 14:14
E non riesci a trovare direttamente il midi? :sofico:

CARVASIN
29-09-2006, 14:16
E non riesci a trovare direttamente il midi? :sofico:
No...almeno fino ad'ora non ci sono riuscito.

Non è una canzone famosa...è la canzoncina che si sente alla fine del film "IT", quando scorrono i titoli di coda.

ciao!

Embryo
29-09-2006, 14:21
e nei titoli di coda non compare il nome della canzoncina? :)

CARVASIN
29-09-2006, 14:27
e nei titoli di coda non compare il nome della canzoncina? :)
i titoli di coda di IT vanno a duecento all'ora! :D

proverò a cercare la colonna sonora. Ma ricordo che tempo fa già provai a cercarla... il tutto si concluse con un nulla di fatto!

ciao!

tutmosi3
29-09-2006, 15:02
i titoli di coda di IT vanno a duecento all'ora! :D

proverò a cercare la colonna sonora. Ma ricordo che tempo fa già provai a cercarla... il tutto si concluse con un nulla di fatto!

ciao!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=969472
[THREAD UFFICIALE] RICHIESTA RICERCA CANZONI

Ci sono degli utenti dalla cultura musicale sconfinata.
Ciao

DarkWolf
29-09-2006, 16:23
@Sirus
Il resolv.conf contiene già
search
nameserver 192.168.1.1
e in effetti ad usarlo in dhcp non c'è nulla di male! ma terrò windows in static :D
@Mory
io con la configurazione static ip riuscivo ad entrare nel pannello del router ma non a navigare, ho quindi attivato il dhcp sul router e poi in debian e così facendo riesco a navigare senza problemi :rolleyes:
PS avete idea del perchè pochi istanti prima dell'avvio del server x si intraveda per un attimo la schermata del bootmanager acronis :confused:
-------
edit leggendo questa http://scuola.linux.it/docs/drd_mr/debianadv/node6.html guida sembra di capire che la etch sia la meno consigliata :mbe: qui invece indicano come fare un ibrido tra differenti versioni... http://www.freelists.org/archives/lugge/10-2005/msg00100.html - cosa ne pensate?

CARVASIN
29-09-2006, 18:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=969472
[THREAD UFFICIALE] RICHIESTA RICERCA CANZONI

Ci sono degli utenti dalla cultura musicale sconfinata.
Ciao
Ho postato, grazie! :)

ciao!

DarkWolf
29-09-2006, 18:29
Ragazzi ogni tanto a debian gli girava di non farmi eseguire applicazioni grafike tipo kedit o konqueror...
prima di postare ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato il comando xhost + il quale lanciandolo prima di diventare root mi permette tranquillamente di eseguire le applicazioni senza problemi :D - il problema è che dura quanto la sessione quindi vi chiedo... è possibile abilitare questa funzione per ogni avvio del pc?? :rolleyes: -
e quali rischi si corrono facendo (se possibile) ciò :fagiano:
----------
edit ho risolto il problema dell'orologio (due ore avanti) modificando nel file
/etc/default/rcS la riga UTC=yes > UTC=no :p
----------
edit - scusate... come mai il rilevatore di processi impazziti (la faccina gialla) ha sempre il broncio :D - ho notato che il carico cpu è costante tra il 20 e il 30 % - vedrò di capire da cosa dipende :muro:

darkbasic
29-09-2006, 19:12
Non puoi farlo automaticamente, puoi solo trascriverti tutto con Rosegarden. Buona fortuna. :D
Con winzozzo so per certo che si può fare (perchè l'ho già fatto in passato), con linux non ne ho idea...

Zorcan
29-09-2006, 21:17
Ultime ventiquattro ore di panico.

Faccio un backup dei dati per formattare e reinstallare la testing (volevo fare alcuni esperimenti). Braso via tutto, poi mi ricordo che volevo venire a leggere una cosa sul forum. Metto Slax, mi connetto, navigo. Poi la connessione muore. E rimane così per 24 ore. Io resto con Slax, il cd della netinst e l'hard disk formattato. Oggi pomeriggio chiamo il 187, un giovane mi chiede quale sia il sintomo e io gli spiego che trovo la portante ma che non riesco a loggarmi, quindi gli dico di verificare se qualche nodo è morto lasciando il mio quartiere senza adsl. Lui rimane stupito dalla diagnosi, si assenta dieci minuti, poi torna e mi chiede il numero di cellulare: io rifiuto di darglielo perchè non capisco a che serve, poi mi dice che è per contattarmi se non fossi a casa, io accetto, glielo do e rimango ad aspettare il verdetto in linea. Lui traffica con la tastiera, poi mi fa: "Ecco, vede la finestra di connessione? Prima di cliccare..." e io lo fermo. Gli dico che sto sotto GNU/Linux, in una shell e c'ho pppoe-setup pronto a ricevere comandi, quindi può dirmi direttamente cosa scrivere senza stare a descrivermi un pannello che non vedo da un secolo. Alla fine facciamo alcune prove idiote e io gli faccio notare che cambiare nome-utente non serve, specialmente quando il problema è a monte. Questo deve averlo ferito nell'intimo, perché a metà di una mia frase mette giù.

Quasi tiro il telefono dalla finestra, poi mi calmo e aspetto. Gioco a solitario su Slax per un'ora, mi ri-faccio la Slax aggiungendo alcune cose al menu di Kde che non avevo messo prima, fisso il soffitto una mezz'ora, alla fine l'infamissima connessione torna e io metto in fretta e furia la mia dolce testing (che sto tutt'ora accarezzando mentre mi fa le fusa).

CARVASIN
29-09-2006, 21:39
Oggi pomeriggio chiamo il 187...

:eek:

Zorcan, tu sei un ragazzo estremamente intelligente...

come è possibile che tu abbia potuto fare ciò!! :D

Tutto è bene quel che finisce bene...e con Debian.

ciao!

VICIUS
29-09-2006, 21:59
Ultime ventiquattro ore di panico.

Faccio un backup dei dati per formattare e reinstallare la testing (volevo fare alcuni esperimenti). Braso via tutto, poi mi ricordo che volevo venire a leggere una cosa sul forum. Metto Slax, mi connetto, navigo. Poi la connessione muore. E rimane così per 24 ore. Io resto con Slax, il cd della netinst e l'hard disk formattato. Oggi pomeriggio chiamo il 187, un giovane mi chiede quale sia il sintomo e io gli spiego che trovo la portante ma che non riesco a loggarmi, quindi gli dico di verificare se qualche nodo è morto lasciando il mio quartiere senza adsl. Lui rimane stupito dalla diagnosi, si assenta dieci minuti, poi torna e mi chiede il numero di cellulare: io rifiuto di darglielo perchè non capisco a che serve, poi mi dice che è per contattarmi se non fossi a casa, io accetto, glielo do e rimango ad aspettare il verdetto in linea. Lui traffica con la tastiera, poi mi fa: "Ecco, vede la finestra di connessione? Prima di cliccare..." e io lo fermo. Gli dico che sto sotto GNU/Linux, in una shell e c'ho pppoe-setup pronto a ricevere comandi, quindi può dirmi direttamente cosa scrivere senza stare a descrivermi un pannello che non vedo da un secolo. Alla fine facciamo alcune prove idiote e io gli faccio notare che cambiare nome-utente non serve, specialmente quando il problema è a monte. Questo deve averlo ferito nell'intimo, perché a metà di una mia frase mette giù.

Quasi tiro il telefono dalla finestra, poi mi calmo e aspetto. Gioco a solitario su Slax per un'ora, mi ri-faccio la Slax aggiungendo alcune cose al menu di Kde che non avevo messo prima, fisso il soffitto una mezz'ora, alla fine l'infamissima connessione torna e io metto in fretta e furia la mia dolce testing (che sto tutt'ora accarezzando mentre mi fa le fusa).


Se ti puo consolare io è da agosto che ho problemi simili. Ogni volta che cerco di collegarmi devo chiamare il 187 per farmi resettare il nas altrimenti non parte. Tutte le volte che chiamo dicono che è colpa del router e/o del mio pc e ogni volta che faccio notare che il loro tecnico ha escluso questa eventualità facendo prove sul luogo ci rimangono di merda.
Trovare un tecnico competente è rarissimo e stranamente PiloZ sembra uno di loro :D

ciao ;)

Zorcan
29-09-2006, 22:52
:eek:

Zorcan, tu sei un ragazzo estremamente intelligente...

come è possibile che tu abbia potuto fare ciò!! :D

Tutto è bene quel che finisce bene...e con Debian.

ciao!

Non sono poi così sveglio se non sono ancora passato ad altro operatore... :cry:

Se ti puo consolare io è da agosto che ho problemi simili. Ogni volta che cerco di collegarmi devo chiamare il 187 per farmi resettare il nas altrimenti non parte. Tutte le volte che chiamo dicono che è colpa del router e/o del mio pc e ogni volta che faccio notare che il loro tecnico ha escluso questa eventualità facendo prove sul luogo ci rimangono di merda.
Trovare un tecnico competente è rarissimo e stranamente PiloZ sembra uno di loro :D

A me poi dispiace anche incavolarmi con il tipo al telefono, in fondo è solo uno che ha trovato quel lavoro e se lo deve tenere, non è colpa sua se ci sono disservizi o se il livello tecnico richiesto per quella posizione è basso. Però penso anche che pago un servizio e lo voglio; diciamo che in me si dimena un certo conflitto.

Pensa invece che bello chiamare il 187 e trovare PiloZ o Daniele: in cinque minuti circuiscono il cliente, gli fanno togliere Windows e lo guidano attraverso una bella netinst. :D Cacciati dopo un giorno, ovviamente. :asd:

Carcass
30-09-2006, 01:10
proprio in questo istante posto a seguito di un dist-upgrade da paura :cool:

Sono un po brillo :gluglu: :D quale momento migliore per aggiornare in piena sicurezza :sofico:

DarkWolf
30-09-2006, 01:13
proprio in questo istante posto a seguito di un dist-upgrade da paura :cool:
Sono un po brillo :gluglu: :D quale momento migliore per aggiornare in piana sicurezza :sofico: è l'orario giusto per fare esperimenti su debian... :ubriachi:

PiloZ
30-09-2006, 10:22
scusate la mia latitanza ma ho quasi terminato ti tirar su e configrare per benino una debian etch alla mia ragazza ;)
a presto :p

DarkWolf
30-09-2006, 16:00
Ehi ragazzi questa è la mia creatura... il travaglio non è stato semplicissimo ma ne è valsa la pena! :sofico:
http://img318.imageshack.us/img318/8447/schermata1pu7.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=schermata1pu7.jpg)

Zorcan
30-09-2006, 16:10
scusate la mia latitanza ma ho quasi terminato ti tirar su e configrare per benino una debian etch alla mia ragazza ;)
a presto :p

Anche io sto "smazzando" una Etch con Kde e ho due problemi che rivolgo al clan (o almeno a coloro che usano Kde da più tempo di me).

1) Amarok su Debian usa solo Xine come motore, ma Xine gestisce i file MPC (musepack) in modo osceno. C'è modo di fargli usare Gstreamer, come un tempo presumo si potesse? Oppure, esiste un altro player abbastanza valido?

2) Ho notato che su kde-apps.org c'è qualche programmino interessante per convertire file audio fra diversi formati; quale è il più gettonato sotto Etch (cioè che possa essere compilato e/o installato con le dovute dipendenze)?

Come ho sempre sostenuto, Kde ha troppe opzioni per me e lo trovo in generale molto dispersivo. Però noto un certo feedback positivo da quelli a cui lo faccio provare e la cosa mi fa piacere.

P.S. Odio il draghetto (la mascotte) quasi quanto i pinguini... :asd:

PiloZ
30-09-2006, 16:56
Come ho sempre sostenuto, Kde ha troppe opzioni per me e lo trovo in generale molto dispersivo. Però noto un certo feedback positivo da quelli a cui lo faccio provare e la cosa mi fa piacere.

P.S. Odio il draghetto (la mascotte) quasi quanto i pinguini... :asd:

alla mia ragazza ho messo kde in quanto alle donne credo piaccia di più quello stile caramelloso :D

l'ultima volta che ho visto kde era ai tempi del 2.3 e devo ammettere che di cose ne sono cambiate.
ho notato anche io il fatto che per customizzarlo ci si passa la serata :p
mi è capitato diverse volte di cercare alcune opzioni per effetti, desktop e barre varie che prima di trovarle ci metteve un pochino :)

1) Amarok su Debian usa solo Xine come motore, ma Xine gestisce i file MPC (musepack) in modo osceno. C'è modo di fargli usare Gstreamer, come un tempo presumo si potesse? Oppure, esiste un altro player abbastanza valido?

gli ho installato il duo: xmms+gmplayer e inoltre non avendoli praticamente mai usati neanche sulla mia debian non so aiutarti. se cerchi un'altro lettore valido la risposta è mplayer ;)

2) Ho notato che su kde-apps.org c'è qualche programmino interessante per convertire file audio fra diversi formati; quale è il più gettonato sotto Etch (cioè che possa essere compilato e/o installato con le dovute dipendenze)? personalmente ho sempre convertito da riga di comando usando i soliti tool quali lame, mppdec e il binario per i file ape (non credo di aver dimenticato niente).

ciauz

Zorcan
30-09-2006, 17:00
Più che altro, cerco qualche frontend integrato in modo da far "stare comodi" quelli che usano il pc quando non ci sono (e che altrimenti mi chiamerebbero sul cellulare :D). Ora vediamo, sto ravanando come un cane da tartufi.

Carcass
30-09-2006, 17:26
Più che altro, cerco qualche frontend integrato in modo da far "stare comodi" quelli che usano il pc quando non ci sono (e che altrimenti mi chiamerebbero sul cellulare :D). Ora vediamo, sto ravanando come un cane da tartufi.
alla tue domande ti dico

1) cè il programma songbird che si prefigge l'idea di essere quello che Firefox è per i browser e usa gstreamer ed è anche molto carino; in piu si candida ad essere il concorrente open per iTune ad ha un sacco di cose dentro: dalla radio ai siti tipo myspace, cose cosi insomma mi ha fatto una buona impressione, lo trovi qui http://www.songbirdnest.com/

2) io usa uno script, ovvero : audiokonverter (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=12608), con questo su una cartella col destro posso convertire in wave, mp3, flac, AAC (iPod), ogg che per me è piu che sufficiente facendo un ottimo e veloce lavoro.

Spero ti possa servire il mio aiuto ;)

Zorcan
30-09-2006, 17:27
Spero ti possa servire il mio aiuto ;)

Eccerto! Grazie dei links, leggo ed esamino. ;)

VegetaSSJ5
30-09-2006, 17:31
Zorcan come player audio ti consiglio senza dubbio audacious. è come xmms ma usa le gtk2 e suporta anche i plugin di xmms. a me va benissimo! ;)

Zorcan
30-09-2006, 18:10
Zorcan come player audio ti consiglio senza dubbio audacious. è come xmms ma usa le gtk2 e suporta anche i plugin di xmms. a me va benissimo! ;)

Lo proverei, ma stavolta sono sotto Kde e tendo a preferire applicazioni che sfruttino le qt. Comunque, se dovessi rimanere a corto, non esiterò a testarlo. Anzi, approfitto di questo reply per dire che ho spulciato i due links passatimi (che orrida parola! :D) da Carcass e li ho trovati interessanti: per l'audio player sto riflettendo, per il convertitore invece ho risolto. Non ho scelto quello consigliato perchè indagando su di esso sono finito sulla pagina di un'altra applicazione (transkode) che ho compilato al volo e sembra funzionare bene (benché in inglese). Posto il link (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=37669), nel caso interessasse. ;)

Carcass
30-09-2006, 19:00
Lo proverei, ma stavolta sono sotto Kde e tendo a preferire applicazioni che sfruttino le qt. Comunque, se dovessi rimanere a corto, non esiterò a testarlo. Anzi, approfitto di questo reply per dire che ho spulciato i due links passatimi (che orrida parola! :D) da Carcass e li ho trovati interessanti: per l'audio player sto riflettendo, per il convertitore invece ho risolto. Non ho scelto quello consigliato perchè indagando su di esso sono finito sulla pagina di un'altra applicazione (transkode) che ho compilato al volo e sembra funzionare bene (benché in inglese). Posto il link (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=37669), nel caso interessasse. ;)
ottimo sto transkode, fatto pure da un italiano con molti formati a supporto...............:)

jacopastorius
01-10-2006, 00:34
Zorcan come player audio ti consiglio senza dubbio audacious. è come xmms ma usa le gtk2 e suporta anche i plugin di xmms. a me va benissimo! ;)
quoto. Lo sto usando du frugalware ed è ottimo ;)

Carcass
01-10-2006, 03:48
quoto. Lo sto usando du frugalware ed è ottimo ;)
come lo hai installato??? che rep hai usato???

io girando in rete ho trovato solo questi ma mi dicono che non posso installarlo perche ha dipendenze non risolte con audiocious-plugin, perche???

deb http://vdlinux.sourceforge.jp/ experimental audacious
deb-src http://vdlinux.sourceforge.jp/ experimental audacious

DarkWolf
01-10-2006, 03:55
Carcass considerando l'orario pensavo di essere l'unico sul forum :cincin:

DanieleC88
01-10-2006, 09:14
Con winzozzo so per certo che si può fare (perchè l'ho già fatto in passato), con linux non ne ho idea...
Non so con che programma tu l'abbia fatto, ma di sicuro il risultato non e' dei migliori. A volte i programmi hanno difficolta' anche ad importare correttamente dei MIDI e visualizzarne le partiture, la conversione MP3->MIDI deve essere abbastanza dolorosa.
Pensa invece che bello chiamare il 187 e trovare PiloZ o Daniele: in cinque minuti circuiscono il cliente, gli fanno togliere Windows e lo guidano attraverso una bella netinst. :D Cacciati dopo un giorno, ovviamente. :asd:
:rotfl: :rotfl:
:asd:

Meglio di no. Poveri clienti. :D
Lo proverei, ma stavolta sono sotto Kde e tendo a preferire applicazioni che sfruttino le qt. Comunque, se dovessi rimanere a corto, non esiterò a testarlo.
Non usare Audacious, e' solo un nuovo nome per il vecchio Beep-Media-Player. Non e' male, ma e' solo XMMS con l'interfaccia in GTK+ 2 e poco di piu'. Prova invece BMPx (la versione di testing di Beep-Media-Player 2.0), che sembra davvero un buon player. ;)
http://www.beep-media-player.org/

E comunque, se non sbaglio, Amarok ha ancora il supporto a GStreamer, ma in tal caso ti tocca ricompilarlo dai sorgenti.

ciao ;)

Zorcan
01-10-2006, 09:31
E comunque, se non sbaglio, Amarok ha ancora il supporto a GStreamer, ma in tal caso ti tocca ricompilarlo dai sorgenti.

Questa è una notiziona per me, visto che da ieri non sono riuscito a trovare praticamente nulla. In compenso ho ridotto drasticamente i problemi di piccola entità; attualmente, solo Firefox (sotto Kde, ricordo) sembra non volermi dare retta. Siccome la versione presa dai rep ha un problema con la grandezza dei font usati sulle pagine web visualizzate, l'ho sostituita con la versione tgz del sito di Mozilla. Con questa va tutto bene, eccezion fatta per l'interfaccia del programma che ha deciso - arbitrariamente - di settarsi ad una grandezza di font sproporzionata. A nulla sono valsi i tentativi di sistemarla col centro di controllo di Kde, ho dovuto aggiungere allo userchrome.css di Firefox una grandezza specifica per gli elementi della GUI così da renderli uguali al resto delle applicazioni. Ma non è finita qui: il trucchetto ha funzionato per quasi tutta l'interfaccia, esclusi il pannello delle preferenze e la finestra dei download. Ora ho una UI con due diverse grandezze di font e non ho idea di come risolvere la questione. :D

Comunque, vado a compilarmi Amarok col supporto a Gstreamer, intanto sistemo questo e poi vedremo.

P.S. Che faticaccia...

DarkWolf
01-10-2006, 09:52
....attualmente, solo Firefox (sotto Kde, ricordo) sembra non volermi dare retta..... io per firefox ho fatto così: installato 1.5.0.6 dai repository poi preso quello dal sito mozzilla e sostituito a quello scaricato! ma non partiva... e eseguendolo da terminale ho visto ke mancavano delle librerie (del quale non ricordo il nome :( ) che comunque ho trovato in pochi minuti grazie a google e installate direttamente tramite synaptic, risultato... firefox funzia in modo perfetto :D - ah da synaptic ho messo su firefox il blocco per gli aggiornamenti :rolleyes:

Carcass
01-10-2006, 10:04
sembra infatti intreressante BMPx ma a me dopo aver aggiunto la rep line al lancio mi da gia sto problema

http://aycu25.webshots.com/image/3264/2000126949278077995_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000126949278077995)

che link vuole????

@Zorcan mi dici per gstreamer cosa devo installare??' nel senso: io ho gstreamer0.10-x e poi i vari flac, mpc etc........peri nelle preferenze del player mi dice che ho solo ogg??

ho seguito questo ma da sempre lo stesso errore http://bmpx.beep-media-player.org/site/BMPx_and_GStreamer#General_Setup

VegetaSSJ5
01-10-2006, 10:29
come lo hai installato??? che rep hai usato???

io girando in rete ho trovato solo questi ma mi dicono che non posso installarlo perche ha dipendenze non risolte con audiocious-plugin, perche???

deb http://vdlinux.sourceforge.jp/ experimental audacious
deb-src http://vdlinux.sourceforge.jp/ experimental audacious
infatti anche io su ubuntu non sono riuscito ad installarlo per lo stesso motivo. o meglio, l'ho installato (grazie ad una guida su un forum ubuntu) ma non legge gli mp3 in input ed è abbastanza inutile... :D quando si decideranno a pacchettizzarlo per debian e ubuntu?! è un programma validissimo (secondo me è il migliore), è una grave mancanza per debian... :O

Zorcan
01-10-2006, 11:04
@Zorcan mi dici per gstreamer cosa devo installare??' nel senso: io ho gstreamer0.10-x e poi i vari flac, mpc etc........peri nelle preferenze del player mi dice che ho solo ogg??

Io, di Gstreamer, ho sempre messo i pacchetti good/bad/ugly e lame/mad.

Zorcan
01-10-2006, 11:17
io per firefox ho fatto così: installato 1.5.0.6 dai repository poi preso quello dal sito mozzilla e sostituito a quello scaricato! ma non partiva... e eseguendolo da terminale ho visto ke mancavano delle librerie (del quale non ricordo il nome :( ) che comunque ho trovato in pochi minuti grazie a google e installate direttamente tramite synaptic, risultato... firefox funzia in modo perfetto :D - ah da synaptic ho messo su firefox il blocco per gli aggiornamenti :rolleyes:

Difatti è ciò che ho fatto anche io, tuttavia permangono problemi con i font della GUI e qualche altra cosetta. Allego foto, tanto per spiegarmi meglio. Nota la differenza tra la scritta "Segnalibri" (portata a quella grandezza con un'aggiunta a userchrome.css) e "Talkback". Il problema si presenta anche con molte altre finestre, inclusa quella delle preferenze di Firefox. Forse proverò a reinstallare tutto il programma e vediamo che succede, anche se detesto risolvere i problemi andando a "natiche". Se poi non riuscissi, mi autoconvincerò che così mi sforzo meno la vista e pazienza. :D
http://images6.theimagehosting.com/fonts.th.png (http://server6.theimagehosting.com/image.php?img=fonts.png)

Ah, un'ultima considerazione: siccome non mi capacito del perchè Xine sia incapace di fare il seek in un file MPC (Musepack) visto che gli altri formati li supporta anche troppo (supporta il realmedia e non il musepack, mah...), ho deciso di scrivere agli autori. Nel frattempo, proverò anche a compilare Amarok col supporto a Gstreamer, solo che vorrei evitare di farlo perchè anche Gstreamer supporta in modo scabroso i musepack. :(

VICIUS
01-10-2006, 11:28
Ah, un'ultima considerazione: siccome non mi capacito del perchè Xine sia incapace di fare il seek in un file MPC (Musepack) visto che gli altri formati li supporta anche troppo (supporta il realmedia e non il musepack, mah...), ho deciso di scrivere agli autori. Nel frattempo, proverò anche a compilare Amarok col supporto a Gstreamer, solo che vorrei evitare di farlo perchè anche Gstreamer supporta in modo scabroso i musepack. :(
Semplicemente fare seek nei file mpc è quasi impossibile. L'unico modo per essere precisi è leggere prima tutto il file, decodificare parzialmente tutta la canzone e crearsi una tabella da usare poi con il seek.
Fino a qualche versione fa la libreria che xine e gstreamer usavano (libmpc) lo faceva in automatico ma ora hanno tolto il codice perché era lentissimo ad aprire i file e richiedeva qualche decina di kb di memoria per la tabella.

Se vuoi un consiglio evita Gstreamer con Amarok. Il codice che lo gestisce non è più mantenuto quindi è pieno di bug e oscenità varie. Avresti un programma che ti si blocca ogni due per tre.

ciao ;)

DarkWolf
01-10-2006, 11:34
Difatti è ciò che ho fatto anche io, tuttavia permangono problemi con i font della GUI e qualche altra cosetta. .... Nota la differenza tra la scritta "Segnalibri" (portata a quella grandezza con un'aggiunta a userchrome.css) e "Talkback". a me non è successo...se posso rendermi utile per confrontare eventuali differenze... sono a disposizione ;)

Zorcan
01-10-2006, 11:54
Semplicemente fare seek nei file mpc è quasi impossibile. L'unico modo per essere precisi è leggere prima tutto il file, decodificare parzialmente tutta la canzone e crearsi una tabella da usare poi con il seek.
Fino a qualche versione fa la libreria che xine e gstreamer usavano (libmpc) lo faceva in automatico ma ora hanno tolto il codice perché era lentissimo ad aprire i file e richiedeva qualche decina di kb di memoria per la tabella.

Se vuoi un consiglio evita Gstreamer con Amarok. Il codice che lo gestisce non è più mantenuto quindi è pieno di bug e oscenità varie. Avresti un programma che ti si blocca ogni due per tre.

ciao ;)

Un po' polemicamente, io eviterei proprio qualsiasi player audio/video sotto GNU/Linux. ;) Non che manchi di "cultura GNU" (so bene quanto è difficile implementare il supporto a certi formati/funzioni, soprattutto quando non lo si fa per lavoro e ricevendo grano in cambio), tuttavia lo sviluppo dei programmi multimediali sotto questo sistema è un po' confuso. Alcune cose sono sviluppate in maniera fin troppo perfetta, altre rimangono a fluttuare nell'ombra per troppo tempo. Inoltre, almeno nell'ambito della multimedialità, si va affermando sempre più questa mania del player "che deve fare tutto", che deve avere una libreria in cui cercare canzoni, che deve mostrarti le analisi del sangue dell'artista che ascolti e via dicendo. Non che mi piacesse particolarmente la povertà di funzioni di certi vecchi player, però ne apprezzavo la semplicità. Guarda come è settato il mio Amarok (http://server6.theimagehosting.com/image.php?img=amarok.108.png), tanto per farti capire come intendo io la fruizione di un album. A sinistra (chiusi!) i tab per le playlist e il browsing dei file, a destra solo due colonne (quelle realmente utili, perchè a me di guardare quanto dura una canzone non interessa, e comunque è scritto sotto). Infine, le dimensioni della finestra: piccole, forse medie, certo non a tutto schermo. Perchè è un player, non un'applicazione per il 3D. Ovviamente la possibilità di personalizzare un'interfaccia mi permette di ottenere il player che voglio, ma chi lo ha scritto ha perso del tempo a renderlo così personalizzabile mentre il supporto a certi formati rimaneva in un angolino coperto di ragnatele. Fossi uno sviluppatore, mi preoccuperei prima di poter leggere al 100% un formato e solo dopo, con calma, mi occuperei di disegnare un frontend con annesso pseudo-equalizzatore inutile (perchè non mi da le frequenze di banda, quindi anche se visto con occhio "tecnico" è uno strumento inutile ed esclusivamente coreografico). Non che pretenda una migrazione di programmatori dal team di Amarok a quello di Xine, ovviamente il mio è un esempio generico. Anche su Gnome, provando Listen, ho riscontrato problemi simili: il player è intelligente, finalmente la playlist supporta le righe doppie (in quella sopra hai il titolo del brano e in quella sottostante hai il nome dell'artista e dell'album), si integra bene col DE e in generale non sembra malaccio. Tuttavia devi *per forza* tenerlo a tutto schermo se vuoi poter accedere alla finestra del browsing delle cartelle, perchè non ti permette di scegliere da un menu l'opzione corrispondente e caricare un brano o una cartella al volo.

E' un peccato che tanto buon lavoro sia poi "sporcato" da certi difetti. Sono piccole cose che non rendono meno glorioso il traguardo raggiunto dagli sviluppatori (cui va il mio più sentito "grasssie"), però un po' mi demoralizzano. Gstreamer è alla 0.10equalchecosa, Xine è anche lui ben avanzato: possibile che implementare la lettura corretta di un formato *aperto* (è questo che mi sconvolge...) come Musepack sia ancora una chimera? Se poi mi dicessero che a loro Musepack sta sulle palle e non lo vogliono supportare perchè lo usa solo un pirla in tutto il mondo (io :D), mi metterei l'anima in pace e mi ri-ripperei tutto i miei cinquecento cd in OGG (cosa che avevo comunque voglia di fare, prima o poi).

In ultimo, ma questa è una considerazione davvero a margine, mi scoccia dover sempre fare a botte con un programma: non importa che distro usi, non importa che DE usi, ormai le mie (modeste) conoscenze del sistema mi portano a sbrigarmi tutte le faccende senza chiedere aiuto a nessuno e senza perdere troppo tempo. Fino a che non arrivo all'ultimo programma, quello che installo quasi senza pensarci perchè tanto so che non mi darà problemi. E invece me ne da. E tocca farci a botte. I pretendente al titolo ora sono Firefox e Xine, vedremo se la spunteranno loro o io. :cool:

Zorcan
01-10-2006, 11:56
a me non è successo...se posso rendermi utile per confrontare eventuali differenze... sono a disposizione ;)

Grazie, vediamo come va la botta di sturalavandino che sto per dare a Firefox. Se andasse male, saprete. ;)

VICIUS
01-10-2006, 13:07
[...] Guarda come è settato il mio Amarok (http://server6.theimagehosting.com/image.php?img=amarok.108.png), tanto per farti capire come intend[...]
È molto simile al miuo amarok. Io ho disabilitato anche le visualizazioni in basso.

possibile che implementare la lettura corretta di un formato *aperto* (è questo che mi sconvolge...) come Musepack sia ancora una chimera? Se poi mi dicessero che a loro Musepack sta sulle palle e non lo vogliono supportare perchè lo usa solo un pirla in tutto il mondo (io :D), mi metterei l'anima in pace e mi ri-ripperei tutto i miei cinquecento cd in OGG (cosa che avevo comunque voglia di fare, prima o poi).
Devi anche capirli. L'unico autore che ci capiva qualcosa è sparito 4 anni fa e da almeno 1 anno e mezzo non c'è piu una nuova release. Gli utenti stanno calando a vista e il formato non è pensato per fare alcune cose come streaming e seek. Dovrai ammettere che non è molto incoraggiante lavorare in queste condizioni.

Per ogg prova a dare un occhiata alla versione di un certo lancer. Ha creato alcune versioni ottimizzate del encoder e del decoder per sse 1,2,3 e per cpu con piu core. Io sul mio xp1700 sono passato da 11.4x a 24.2x, raddoppiando la velocita di encoding.

ciao ;)

DarkWolf
01-10-2006, 13:12
Grazie, vediamo come va la botta di sturalavandino che sto per dare a Firefox. Se andasse male, saprete. ;) Figurati!!! Ah in bocca al lupo ;) - e detto da DarkWolf... non sò se mi spiego :D
----
Edit adesso ke la mia debian è pronta posso passare a lavorare sul vero scopo di questa installazione ovvero appportare modifiche al firmware del G604T
http://www.dlinkpedia.net/sviluppo/modificare_il_firmware.php
dovrei ricompilare il kernel applicando alcune patch... avete consigli "userfriendly" da darmi :rolleyes:

Carcass
01-10-2006, 15:22
sembra infatti intreressante BMPx ma a me dopo aver aggiunto la rep line al lancio mi da gia sto problema

http://aycu25.webshots.com/image/3264/2000126949278077995_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000126949278077995)

che link vuole????

@Zorcan mi dici per gstreamer cosa devo installare??' nel senso: io ho gstreamer0.10-x e poi i vari flac, mpc etc........peri nelle preferenze del player mi dice che ho solo ogg??

ho seguito questo ma da sempre lo stesso errore http://bmpx.beep-media-player.org/site/BMPx_and_GStreamer#General_Setup


ho risolto su questo player ma :

> nelle preferenze se imposta nforce2 come scheda audio non funge :boh:

> che cavolo di gstreamer devo installare per i file ape???? :muro:

> perche lanciando il programma da quell'errore dello screenshot, nessuno sa nulla???? :(

Zorcan
01-10-2006, 15:34
Devi anche capirli. L'unico autore che ci capiva qualcosa è sparito 4 anni fa e da almeno 1 anno e mezzo non c'è piu una nuova release. Gli utenti stanno calando a vista e il formato non è pensato per fare alcune cose come streaming e seek. Dovrai ammettere che non è molto incoraggiante lavorare in queste condizioni.

Pensa quanto poco è incoraggiante scoprirlo dopo che hai rippato centinaia di cd in quel formato... :cry: :D


Per ogg prova a dare un occhiata alla versione di un certo lancer. Ha creato alcune versioni ottimizzate del encoder e del decoder per sse 1,2,3 e per cpu con piu core. Io sul mio xp1700 sono passato da 11.4x a 24.2x, raddoppiando la velocita di encoding.

Ottimo, grazie. Io sono già sposato all'ogg da un po' e non fa male sapere che potrei velocizzare il re-ripping di tutti quei cd. Forse ma forse ma forse... lo faccio. Devo trovare la mattina in cui mi sento veramente in palla per affrontare l'arduo compito.

Figurati!!! Ah in bovva al lupo ;) - e detto da DarkWolf... non sò se mi spiego :D

Fine primo round tra me e Firefox: vince lui, ai punti. La mia strategia è stancarlo e poi dargli il colpo di grazia all'altezza della settima o ottava ripresa. Vado, che mi tocca. Fuori i secondi... :cool:

jacopastorius
01-10-2006, 15:53
Heilà boys:D

Per Carcass e tutti quelli che hanno problemi a fare del pc dal telefono...ho trovato la cura! da shell..

dbus-send --system --dest=org.bluez /org/bluez/hci0 \
e poi
org.bluez.Adapter.SetMode string:discoverable

:)

Carcass
01-10-2006, 16:45
Heilà boys:D

Per Carcass e tutti quelli che hanno problemi a fare del pc dal telefono...ho trovato la cura! da shell..

dbus-send --system --dest=org.bluez /org/bluez/hci0 \
e poi
org.bluez.Adapter.SetMode string:discoverable

:)

si ma cosi i file sempre da shell possono essere trasferiti o poi si risolve e si puo usare una gui???'

DanieleC88
01-10-2006, 16:58
> che cavolo di gstreamer devo installare per i file ape???? :muro:
Non ricordo il nome, ma ha a che fare con "Monkey's Audio Codec" ("mac"). ;)
> perche lanciando il programma da quell'errore dello screenshot, nessuno sa nulla???? :(
Sembra un errore di GStreamer, ma non saprei dirtene la causa e/o la soluzione. :(

Zorcan
01-10-2006, 18:16
Nono round tra Firefox e me: sto subendo e non ci vedo più da un occhio. Ha un dannato gioco di gambe che non mi permette mai di andare per il bersaglio grosso, temo per l'esito dell'incontro. Il mio allenatore dice che non è ancora il momento, tra un paio di riprese andrà giù. Devo fidarmi, se voglio portare a casa il titolo.

Lui, Firefox, si limita a schivare tutti i miei attacchi. E' veloce, il bastardo. E l'unica cosa che dice è:

-:1: error: unexpected character `,', expected character `}'
-:1: error: unexpected character `,', expected character `}'

Questo, a quanto ho capito, dovrebbe essere il motivo percui i font della sua interfaccia sono abnormi.

Ma non demordo. Fuori i secondi...

jacopastorius
01-10-2006, 18:29
si ma cosi i file sempre da shell possono essere trasferiti o poi si risolve e si puo usare una gui???'
no no quelli non sono i comandi per traferire i files da shell! quelli servono per mettere la cahivetta bluetooth in condizioni di poter essere rilevata dal telefono. Perchè almeno nel mio caso, il problema era che il telefono non vedeva il pc. Per la gui ecc resta tutto normale ;)

Carcass
01-10-2006, 18:44
no no quelli non sono i comandi per traferire i files da shell! quelli servono per mettere la cahivetta bluetooth in condizioni di poter essere rilevata dal telefono. Perchè almeno nel mio caso, il problema era che il telefono non vedeva il pc. Per la gui ecc resta tutto normale ;)
:ave: :ave: :vicini:

anche a me dava quel problema con questo dongle :cicin:

questo è il risultato (finalmente), il mio cucciolo (non proprio mio ma di mio cugino ma è come se lo fosse :D )

http://aycu40.webshots.com/image/3639/2006120567130130479_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006120567130130479)

Ora li inserisco in guida :cool:

PS: ma dove li hai scovati ???? :)

Carcass
01-10-2006, 18:45
Non ricordo il nome, ma ha a che fare con "Monkey's Audio Codec" ("mac"). ;)

Sembra un errore di GStreamer, ma non saprei dirtene la causa e/o la soluzione. :(
grazie ;)

jacopastorius
01-10-2006, 18:50
:ave: :ave: :vicini:

anche a me dava quel problema con questo dongle :cicin:

questo è il risultato (finalmente), il mio cucciolo (non proprio mio ma di mio cugino ma è come se lo fosse :D )

http://aycu40.webshots.com/image/3639/2006120567130130479_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006120567130130479)

Ora li inserisco in guida :cool:

PS: ma dove li hai scovati ???? :)
:yeah: ho passato mezzo pomeriggio a spulciare la buglist...quando ho trovato la soluzione non credevo ai miei occhi :ciapet:

Carcass
01-10-2006, 19:20
questa è bella ragazzi :what:

Via BMPx troppi problemi anche se è carino davvero, via tutto di tutto ritorno ad amarok che avevo (non so perche tolto, la mania di avere un sistema anche solo temporaneamente pulito è di famiglia :D ), ma adesso se vado ad installare amarok mi tira dentro come dipendenza irrinunciabile xmms :confused: :muro: come è possibile???

Un altro player che si basa su gstreamer pert kde non esiste???

:D

Zorcan
01-10-2006, 19:22
Un altro player che si basa su gstreamer pert kde non esiste???

Juk, se non sbaglio. Ma la gestione di file e cartelle è di quelle "ce penso a tutto io" e a me non piace molto. Comunque stiamo cercando la stessa cosa, visto che solo Gstreamer riesce (seppur malissimo) a gestire i Musepack. Il primo che trova, fischi. :D

Carcass
01-10-2006, 19:36
Juk, se non sbaglio. Ma la gestione di file e cartelle è di quelle "ce penso a tutto io" e a me non piace molto. Comunque stiamo cercando la stessa cosa, visto che solo Gstreamer riesce (seppur malissimo) a gestire i Musepack. Il primo che trova, fischi. :D
;)

ma sta cosa che tira dentro xmms è assurdo??' come è possibile???

Zorcan
01-10-2006, 19:51
;)

ma sta cosa che tira dentro xmms è assurdo??' come è possibile???

Ma sei sotto Sid o Etch? Io Etch e xmms se ne sta buono li nel repository.

Carcass
01-10-2006, 19:57
Ma sei sotto Sid o Etch? Io Etch e xmms se ne sta buono li nel repository.
no sotto sid anche se l'altro giorno ho fatto dist-upgrade senza problemi ma passo cmq a etch solo questione di tempo e di un problemino che abbiamo risolto cmq con PiloZ..........

Juk fa cagarissimo..............:D

Hai ragione (è un pomeriggio che tolgo e metto, meno male che è Debian se no co tutto sto trambusto di togliere ed installare programmi se era windows gia dovevo formattare di quanto era zozzo :D ) a tutti manca sempre qualcosa, la quadratura del cerchio è impossibile, ma quando rilasciano il codice di Foobar :( ?????

Zorcan
01-10-2006, 20:01
no sotto sid anche se l'altro giorno ho fatto dist-upgrade senza problemi ma passo cmq a etch solo questione di tempo e di un problemino che abbiamo risolto cmq con PiloZ...

Cmq juk fa cagarissimo..............

Hai ragione (è un pomeriggio che tolgo e metto, meno male che è Debian se no co tutto sto trambusto di togliere ed installare programmi se era windows gia dovevo formattare di quanto era zozzo :D ) a tutti manca sempre qualcosa, la quadratura del cerchio è impossibile, ma quando rilasciano il codice di Foobar ( ?????

Eh, lo so, Foobar me lo ricordo. E' stato l'ultimo player che ho usato su Windows ed era personalizzabilissimo. Comunque Daniele mi ha detto (credo una pagina fa) che Amarok può essere ancora compilato dandogli come backend Gstreamer e intendo farlo appena sistemo Firefox. Se ci riesco, ti faccio sapere. Per me sarebbe una soluzione, perchè il player va bene e funziona come dico io: si tratta solo di avere un supporto migliore ai Musepack.

P.S. Dodicesimo round tra me e Firefox: io maschera di sangue. Adriana grida il mio nome dagli spalti, io pesto a tutto spiano e non capisco più nulla. Che James Brown me la mandi buona...

Carcass
01-10-2006, 20:07
Eh, lo so, Foobar me lo ricordo. E' stato l'ultimo player che ho usato su Windows ed era personalizzabilissimo. Comunque Daniele mi ha detto (credo una pagina fa) che Amarok può essere ancora compilato dandogli come backend Gstreamer e intendo farlo appena sistemo Firefox. Se ci riesco, ti faccio sapere. Per me sarebbe una soluzione, perchè il player va bene e funziona come dico io: si tratta solo di avere un supporto migliore ai Musepack.

P.S. Dodicesimo round tra me e Firefox: io maschera di sangue. Adriana grida il mio nome dagli spalti, io pesto a tutto spiano e non capisco più nulla. Che James Brown me la mandi buona...


Foobar è semplicemente mostruoso...................



Cmq compilarlo con gst (ho letto) porta bug con se e casini.........

Io invece ho il problema non dei mpc ma degli ape/monkey che non li legge, al loro forum mi hanno detto che dovrei ricompilare di sana pianta xine inserendone il supporto :muro:

Ma che ci vuole a farlo :boh: :nono:

Cmq con tutti sti smanettamenti ho scoperto una cosa: ricordi quando tempo dietro dicevo che da quando avevo xmms amarok il suo volume era cambiato sentendosi piu basso e cosi via.......ho scoperto che se lancio amarok ed xmms ma mando in play il primo si sente basso anche col volume a palla ma se alxo il volume di xmms ritorna normale, in pratica xmms appogiandosi su alsa ne controlla il volume di uscita del sistema...............sempre più shokkato :eek:

Zorcan
01-10-2006, 20:15
Cmq compilarlo con gst (ho letto) porta bug con se e casini

Questa non ci voleva. Dovrò riflettere sul da farsi.


Cmq con tutti sti smanettamenti ho scoperto una cosa: ricordi quando tempo dietro dicevo che da quando avevo xmms amarok il suo volume era cambiato sentendosi piu basso e cosi via.......ho scoperto che se lancio amarok ed xmms ma mando in play il primo si sente basso anche col volume a palla ma se alxo il volume di xmms ritorna normale, in pratica xmms appogiandosi su alsa ne controlla il volume di uscita del sistema...............sempre più shokkato :eek:

Assurdo, non dovrebbero nemmeno essere legati in qualche modo i due programmi. Non è che il volume di Xmms agisce sul volume generale (influenzando quindi anche Amarok)?

Carcass
01-10-2006, 20:19
Questa non ci voleva. Dovrò riflettere sul da farsi.



Assurdo, non dovrebbero nemmeno essere legati in qualche modo i due programmi. Non è che il volume di Xmms agisce sul volume generale (influenzando quindi anche Amarok)?

si esatto influenzando amarok kaffeine etc..........esatto hai capito bene, come ho detto influenza il volume di sistema..........

Al che mi sono ingegnato con la soluzione piu semplice: visto che per i file ape uso xmms (uso residuale) e cmq lo tengo, ho messo il suo volume al massimo cosi anche se non è in running il volume del resto delle applicazioni e del sistema tutto è ritornato "normale".................:D

Zorcan
01-10-2006, 21:38
si esatto influenzando amarok kaffeine etc..........esatto hai capito bene, come ho detto influenza il volume di sistema..........

Al che mi sono ingegnato con la soluzione piu semplice: visto che per i file ape uso xmms (uso residuale) e cmq lo tengo, ho messo il suo volume al massimo cosi anche se non è in running il volume del resto delle applicazioni e del sistema tutto è ritornato "normale".................:D

Fare di necessità virtù, capisco. Io invece ho preso le ultime scoppole da Firefox e sono andato al tappeto. Pur risolvendo con lo userchrome.css, qualche estensione fa qualcosa percui alla fine mi ritrovo certe scritte con un font maggiorato. Pazienza. :boh:

Domani vedrò di bastonare Amarok, se me la sento.

Carcass
01-10-2006, 22:05
Fare di necessità virtù, capisco. Io invece ho preso le ultime scoppole da Firefox e sono andato al tappeto. Pur risolvendo con lo userchrome.css, qualche estensione fa qualcosa percui alla fine mi ritrovo certe scritte con un font maggiorato. Pazienza. :boh:

Domani vedrò di bastonare Amarok, se me la sento.


:boxe: :D

Coraggio ;)

DarkWolf
01-10-2006, 22:20
ragazzi scusate.... qual'è il comando per applicare una patch al kernel :doh:

Zorcan
01-10-2006, 22:21
:boxe: :D

Coraggio ;)

Ci vuole taaaaaaaaaaaaaaanta pazienza... :D

Comunque, a onor del vero, l'incontro tra me e Firefox è finito pari: l'ho addomesticato e ora il 99% della GUI ha i font del sistema, stesso tipo e stessa grandezza. Rimangono le finestre generate da estensioni: quelle non so come modificarle, se non agendo direttamente sull'estensione (ma è un match che stasera non ho voglia di sostenere). In generale, è godibilissimo.

Ora ho improvvisato una rissa con Kget, per fargli capire che se gli dico di mettere tutti i download in un posto, non deve chiedermi ogni volta dove metterli. Che giornata violenta... :asd:

CARVASIN
01-10-2006, 22:24
ragazzi scusate.... qual'è il comando per applicare una patch al kernel :doh:
io uso questo
patch -p1 -E -d dir_sorgente < file_patch

ciao!

DarkWolf
01-10-2006, 22:49
io uso questo
patch -p1 -E -d dir_sorgente < file_patch
ciao!
grazie ;)
--------------
edit ho patchato e stavo passando alla ricompilazione!!! prima mancava il make e l'ho messo poi altro... e l'ho messo... messo tutto vien fuori solo una sfilza d'errorri
scripts/basic/fixdep.c:372: warning: ecc ecc ecc.... :( - ma ci studierò su e poi si vedrà.... :coffee: - notte :ronf:

Carcass
01-10-2006, 23:48
Ci vuole taaaaaaaaaaaaaaanta pazienza... :D

Comunque, a onor del vero, l'incontro tra me e Firefox è finito pari: l'ho addomesticato e ora il 99% della GUI ha i font del sistema, stesso tipo e stessa grandezza. Rimangono le finestre generate da estensioni: quelle non so come modificarle, se non agendo direttamente sull'estensione (ma è un match che stasera non ho voglia di sostenere). In generale, è godibilissimo.

Ora ho improvvisato una rissa con Kget, per fargli capire che se gli dico di mettere tutti i download in un posto, non deve chiedermi ogni volta dove metterli. Che giornata violenta... :asd:

ho sempre pensato di te di un tipo mooooooolto acuto :)..............ma a volte prendila come viene, di necessità virtù e vai col liscio :stordita:

jacopastorius
02-10-2006, 00:04
Ci vuole taaaaaaaaaaaaaaanta pazienza... :D

Comunque, a onor del vero, l'incontro tra me e Firefox è finito pari: l'ho addomesticato e ora il 99% della GUI ha i font del sistema, stesso tipo e stessa grandezza. Rimangono le finestre generate da estensioni: quelle non so come modificarle, se non agendo direttamente sull'estensione (ma è un match che stasera non ho voglia di sostenere). In generale, è godibilissimo.

Ora ho improvvisato una rissa con Kget, per fargli capire che se gli dico di mettere tutti i download in un posto, non deve chiedermi ogni volta dove metterli. Che giornata violenta... :asd:
Hei Zorcan come mai ti sei messo ad usare KDE???? Eri uno gnomista convintissimo! :eek:

Zorcan
02-10-2006, 00:26
ho sempre pensato di te di un tipo mooooooolto acuto :)..............ma a volte prendila come viene, di necessità virtù e vai col liscio :stordita:

Eh, lo so, qualche volta farei bene ad accontentarmi. ;)
E' che poi mi scatta la viuleeeenza e devo fare a botte con qualche applicazione! :D

Hei Zorcan come mai ti sei messo ad usare KDE???? Eri uno gnomista convintissimo! :eek:

Lo sono ancora, ma mi piace, quando posso, provare altri DE (e altri programmi) per vedere come va lo sviluppo. E siccome l'altro giorno dovevo fare degli esperimenti sulle partizioni, ho colto la palla al balzo per rimettere il sistema e Kde. Non mi ci trovo nemmeno male, è migliorato molto dall'ultima volta che l'ho provato, ci sono tutti i programmi che servono (e qualche vagonata di doppioni), è come al solito più reattivo di Gnome e come al solito è un bordello da configurare. Firefox ci gira malissimo e tocca modificare qualche file, non so dire se però sia un problema del programma, del DE, di tutti e due o solo dei pacchetti di Debian. Buono Kmail con spamassassin, carino Kaffeine (ma si può semplificare), molto buono Amarok (peccato per il solo Xine come backend), Konqueror è un browser promettente ma forse svantaggiato da una bassa compatibilità con molti siti, lo stesso Konqueror è un file manager un po' spigoloso ma tutto sommato utilizzabile (anche se ha dei grossi problemi a mantenere le impostazioni e ad applicarle a tutte le cartelle), K3b è ottimo come al solito... insomma, Kde procede bene. Continuo a sostenere (anzi, ora lo sostengo con maggior vigore) la necessità di togliere piuttosto che aggiungere roba, fino ad arrivare non dico a Gnome (che manca di questa o quella cosa) ma quasi. L'opposto, va da se, vale per l'amatissimo Gnome. ;)

Per la serie "non mi si dica che giudico in modo parziale". :D

Carcass
02-10-2006, 00:40
Hei Zorcan come mai ti sei messo ad usare KDE???? Eri uno gnomista convintissimo! :eek:
la guida a BlueTooth è stata aggiornata dal sottoscritto con i tuoi comandi :rolleyes:

PiloZ
02-10-2006, 07:18
la guida a BlueTooth è stata aggiornata dal sottoscritto con i tuoi comandi :rolleyes:
bella Carcass :smack:

PiloZ
02-10-2006, 07:25
pubblicità regresso :fagiano:
INVITO TUTTI COLORO FOSSERO INTERESSATI AD ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER.
LE MAIL SARANNO SEMPLICI INFORMATIVE/NOTIFICHE DELL'AGGIUNTA DI UNA NEWS SULLA HOME PAGE ( IN SOSTANZA: VI TERRANNO AGGIORNATI SUGLI SVILUPPI DEL NOSTRO SITO ) in qualsiasi momento avrete la facoltà di cancellarvi se lo ritenete opportuno.

19 registrazioni sono ancora poche per ritenermi soddisfatto :p
Grazie :flower:

VICIUS
02-10-2006, 07:36
19 registrazioni sono ancora poche per ritenermi soddisfatto :p
Grazie :flower:
RSS è molto meglio di una newsletter :)

ciao ;)

PiloZ
02-10-2006, 07:43
RSS è molto meglio di una newsletter :)

ciao ;)
sux e poi smack o smack e poi sux ? :D

te hai sempre da ridire :O
rss lo abbiamo già grazie al tuo contributo e perchè non avere una marcia in più :stordita:

jacopastorius
02-10-2006, 08:45
Eh, lo so, qualche volta farei bene ad accontentarmi. ;)
E' che poi mi scatta la viuleeeenza e devo fare a botte con qualche applicazione! :D



Lo sono ancora, ma mi piace, quando posso, provare altri DE (e altri programmi) per vedere come va lo sviluppo. E siccome l'altro giorno dovevo fare degli esperimenti sulle partizioni, ho colto la palla al balzo per rimettere il sistema e Kde. Non mi ci trovo nemmeno male, è migliorato molto dall'ultima volta che l'ho provato, ci sono tutti i programmi che servono (e qualche vagonata di doppioni), è come al solito più reattivo di Gnome e come al solito è un bordello da configurare. Firefox ci gira malissimo e tocca modificare qualche file, non so dire se però sia un problema del programma, del DE, di tutti e due o solo dei pacchetti di Debian. Buono Kmail con spamassassin, carino Kaffeine (ma si può semplificare), molto buono Amarok (peccato per il solo Xine come backend), Konqueror è un browser promettente ma forse svantaggiato da una bassa compatibilità con molti siti, lo stesso Konqueror è un file manager un po' spigoloso ma tutto sommato utilizzabile (anche se ha dei grossi problemi a mantenere le impostazioni e ad applicarle a tutte le cartelle), K3b è ottimo come al solito... insomma, Kde procede bene. Continuo a sostenere (anzi, ora lo sostengo con maggior vigore) la necessità di togliere piuttosto che aggiungere roba, fino ad arrivare non dico a Gnome (che manca di questa o quella cosa) ma quasi. L'opposto, va da se, vale per l'amatissimo Gnome. ;)

Per la serie "non mi si dica che giudico in modo parziale". :Dconcordo pienamente..Io sto usando kde sul portatile che è un pò piantato..la differenza di reattività con gnome è molto marcata secondo me. Anche per il resto quoto tutto. Noto solamente adesso il problema che avevi coi caratteri in firefox. :doh: Se mi accorgevo prima potevo consigliarti di installare il pacchetto gtk2-engines-gtk-qt che applica il tema qt alle interfacce gtk. In questo modo mi ritrovo i caratteri di sistema anche in firefox e gaim :)

dierre
02-10-2006, 09:00
non so se lo conoscete: http://www.debianhelp.co.uk/

Zorcan
02-10-2006, 09:05
Noto solamente adesso il problema che avevi coi caratteri in firefox. :doh: Se mi accorgevo prima potevo consigliarti di installare il pacchetto gtk2-engines-gtk-qt che applica il tema qt alle interfacce gtk. In questo modo mi ritrovo i caratteri di sistema anche in firefox e gaim :)

Grazie, ma quello lo avevo già installato. E difatti sia Gimp che Synaptic funzionavano benissimo, incluso il Firefox dei rep di Etch (ma io uso quello preso direttamente da mozilla.com). Alla fine ho risolto modificando userchrome.css in un modo poco ortodosso: praticamente l'ho obbligato ad usare lo stesso font per qualsiasi cosa. Non so se a causa di questo o a causa delle imprecazioni, ma sta di fatto che ora funziona bene. Ma grazie comunque, ;).

Zorcan
02-10-2006, 09:07
non so se lo conoscete: http://www.debianhelp.co.uk/

Non lo conoscevo, grazie. :)

Certo però che un sito del genere non può esordire dicendo "Linux è un sistema operativo..." :rolleyes: :D

Comunque si salva dicendo "The sweet part of the releases is that the names are all derived from the movie "Toy Story" by Pixar. Sounds kiddish isn't? But, we love it!!!" :asd:

dierre
02-10-2006, 09:13
ho appena dato sistemi operativi, la cosa bella è che ancora non ho capito che definizione usare :asd:

quindi li capisco :asd:

melomanu
02-10-2006, 09:18
raga un aiutino, che dal clan gnome non son riuscito a capirlo: qual'è l'ultima versione disponibile nei rep SID di gnome ?

thx :flower:

Zorcan
02-10-2006, 10:01
ho appena dato sistemi operativi, la cosa bella è che ancora non ho capito che definizione usare :asd:

quindi li capisco :asd:




Ti dovevi presentare con una maglietta con questa scritta...


:cool: :cool: :cool: GNU/LINUX :cool: :cool: :cool:


:D

Zorcan
02-10-2006, 10:04
raga un aiutino, che dal clan gnome non son riuscito a capirlo: qual'è l'ultima versione disponibile nei rep SID di gnome ?

thx :flower:

La 2.14-3equalcosa, credo.

CARVASIN
02-10-2006, 10:23
La 2.14-3equalcosa, credo.
2.14.3

ma sto 2.16 lo volete mettere!! :O :D

ciao!

dierre
02-10-2006, 11:11
cmq a lavoro tocca usà red hat :D

VICIUS
02-10-2006, 11:31
dierre quella imamgine nella firma non mi pare molto regolare. :)

ciao ;)

Carcass
02-10-2006, 12:16
Non lo conoscevo, grazie. :)

Certo però che un sito del genere non può esordire dicendo "Linux è un sistema operativo..." :rolleyes: :D

Comunque si salva dicendo "The sweet part of the releases is that the names are all derived from the movie "Toy Story" by Pixar. Sounds kiddish isn't? But, we love it!!!" :asd:
@Zorcan

:muro: :muro: :muro:

tu dirai perchè Carcass???

Perche quel sito è stato linkato nella sottosezione Risorse e portali fin dall'inizio da me al nostro clan....................

Se anche tu che sei puntiglioso non lo hai notato: vi sono la bellezza di 28 link in quella sezione solo............................abbiamo l'oro sotto casa ed alla fine facciamo sempre www.google.com

:cry: :cry: :( :nono:

E io che pensavo di proporre a PiloZ la versione in Inglese del sito, figurati ...........

Cmq non ci badare è piu uno sfogo che altro ....................:)

Zorcan
02-10-2006, 12:29
:muro: :muro: :muro:

Che dire, mi sarà sfuggito. :boh: Io poi non consulto il clan quotidianamente, passo la maggior parte del tempo a redirigerci nuovi utenti. Ma non crucciarti, dai. :flower:

dierre
02-10-2006, 12:31
se devo trovare un howto è ovvio che uso google. Faccio prima.

Carcass
02-10-2006, 12:39
Che dire, mi sarà sfuggito. Io poi non consulto il clan quotidianamente, passo la maggior parte del tempo a redirigerci nuovi utenti. Ma non crucciarti, dai.

no dai io parlo piu che altro che io prima di andare su google se mi serve una cosa (dipende da cosa) gia so che avendo una sezione ottima sui portali piu disparati spulcio prima su quelli e poi vado su google..........

;)

se devo trovare un howto è ovvio che uso google. Faccio prima.

buono a sapersi.........anche se io specificherei: per un uso normale il clan ha tutto il necessario, per un uso piu avanzato andrei su google, mi sembra piu che doveroso e logico un distinguo :)

DanieleC88
02-10-2006, 12:59
ma sta cosa che tira dentro xmms è assurdo??' come è possibile???
Credo sia per colpa di libvisual, che ha come dipendenza XMMS (xmms-infinity, credo, che a sua volta dipende da xmms).
Comunque Daniele mi ha detto (credo una pagina fa) che Amarok può essere ancora compilato dandogli come backend Gstreamer e intendo farlo appena sistemo Firefox.
Be', premesso che vado a memoria (preferisco usare XINE, visto che è supportato ufficialmente, anche se personalmente sono pro-GStreamer), mi sembrava di averlo visto quando avevo provato a compilare Amarok, qualche tempo fa. Però VICIUS diceva che rende il tutto instabile, dunque non vorrei che andasse in crash troppo spesso (insomma: forse ti dà più svantaggi che vantaggi, ma tentar non nuoce).
Foobar è semplicemente mostruoso...................
Non esageriamo... è leggero, comodo e veloce, e su Windows è ormai il mio player di default, ma Amarok è tre volte meglio. E continuo ancora a preferirgli anche QuodLibet. ;)
Cmq con tutti sti smanettamenti ho scoperto una cosa: ricordi quando tempo dietro dicevo che da quando avevo xmms amarok il suo volume era cambiato sentendosi piu basso e cosi via.......ho scoperto che se lancio amarok ed xmms ma mando in play il primo si sente basso anche col volume a palla ma se alxo il volume di xmms ritorna normale, in pratica xmms appogiandosi su alsa ne controlla il volume di uscita del sistema...............sempre più shokkato :eek:
Be', evidentemente XMMS controlla il master e quindi ti ritrovi il volume ridotto per qualsiasi cosa. ;)
E siccome l'altro giorno dovevo fare degli esperimenti sulle partizioni, ho colto la palla al balzo per rimettere il sistema e Kde. Non mi ci trovo nemmeno male, è migliorato molto dall'ultima volta che l'ho provato, ci sono tutti i programmi che servono
Concordo, io ho fatto anche di più, ho una partizione dedicata ad Arch Linux dove ho GNOME e dintorni, e un'altra con NetBSD dove è pieno di K. :Prrr:
Devo dire che KDE è decisamente meglio di come ricordavo (l'ultima volta lo avevo provato sulla Debian Woody ed era il 2.2.x... il mio primo desktop su Linux!!! :cry: </nostalgy>), è completo e facile da usare. La cosa che gli invidio di più rispetto a GNOME è la migliore (ma decisamente migliore) integrazione tra i vari programmi. GNOME è più "caotico" e spezzato, KDE lo vedo come un blocco unico, e questo mi piace. Inoltre, KDE 4 promette miracoli. Speriamo che sia davvero buono come fanno sperare. ;)

dierre
02-10-2006, 13:22
[...]
buono a sapersi.........anche se io specificherei: per un uso normale il clan ha tutto il necessario, per un uso piu avanzato andrei su google, mi sembra piu che doveroso e logico un distinguo :)


sono andato a vedere ora cosa c'era di nuovo ed ho trovato ad un howto per una cosa che avevo intenzione di provare fra qualche giorno, bravi :D

Zorcan
02-10-2006, 13:46
Devo dire che KDE è decisamente meglio di come ricordavo [...] è completo e facile da usare. La cosa che gli invidio di più rispetto a GNOME è la migliore (ma decisamente migliore) integrazione tra i vari programmi. GNOME è più "caotico" e spezzato, KDE lo vedo come un blocco unico, e questo mi piace. Inoltre, KDE 4 promette miracoli. Speriamo che sia davvero buono come fanno sperare. ;)

Segretamente, nel mio piccolo antro buio e sperduto, io auspico una sorta di sinergia tra Kde e Gnome per la creazione di un DE supremo. Lo chiamassero Knome o Gde, non mi importerebbe. Purchè fosse essenziale e spartano come Gnome, omogeneo e completo come Kde, leggero come Fluxbox e ci metterei anche due birre gratis e un panino. Ok, forse è un po' troppo. Ma comunque, scherzi a parte, mi piacerebbe si avvicinassero un po'. Ora sono sotto Kde e da Gnomista "semper fidelis" non nego di trovarmi bene, anche se non amo la gommosità e i difettucci che ho elencato prima. Se solo avessi avuto la voglia di imparare a programmare, ora contrivuirei a questo avvicinamento e sarei uno "WOPR" che produrrebbe codice 24 ore su 24. E invece mi tocca stare ai margini del processo creativo... :cry:

Ah, ho quasi domato la bestia, quindi la prossima settimana penso di potermi attivare per le traduzioni di qualche programma. ;)

DarkWolf
02-10-2006, 14:45
Ragazzi scusate... installando guarddog (o com'è che si chiama) s'è portato dietro pure exim4 (che non conosco più di tanto) il problema è che durante il boot si ferma spesso per una trentina di secondi su Starting MTA e spesso genera anche una sfilza d'errori su eth0! quindi chiedo a voi consigli su come disabilitare o correggere questo problema che sembra essere generato da exim :rolleyes:

CARVASIN
02-10-2006, 14:47
Ragazzi scusate... installando guardog (o com'è che si chiama) s'è portato dietro pure exim4 (che non conosco più di tanto) il problema è che durante il boot si ferma spesso per una trentina di secondi su Starting MT4 e spesso genera anche una sfilza d'errori su eth0! quindi chiedo a voi consigli su come disabilitare o correggere questo problema che sembra essere generato da exim :rolleyes:
provato disabilitando il servizio?

DarkWolf
02-10-2006, 14:52
provato disabilitando il servizio?
c'avevo pensato.... devo capire dove stanno però :D - mo ci provo ;) -
ma poi considerando che stò dietro un router è così importante usare guarddog su linux :confused: - ok risolto configurando exim4 solo su consegna locale!!! dovrebbe funzionare adesso ;)
-----------
edit il problema si presentava ugualmente quindi ho disinstallato exim4...
ma si ripresentava... leggendo un pò in giro ho trovato la soluzione

rm /etc/init.d/exim4
e il suo link simbolico nel runlevel che usi (di default dovrebbe essere il secondo)
rm /etc/rc2.d/*exim4

se parte ancora divento viulento ank'io :boxe:
-----------
ok stavolta è ok :D
Ps quando do il reboot ho notato che la versione viene indicata come testing/unstable - come faccio a riportare alla situazione standard :p

DanieleC88
02-10-2006, 16:47
Segretamente, nel mio piccolo antro buio e sperduto, io auspico una sorta di sinergia tra Kde e Gnome per la creazione di un DE supremo. Lo chiamassero Knome o Gde, non mi importerebbe. Purchè fosse essenziale e spartano come Gnome, omogeneo e completo come Kde, leggero come Fluxbox e ci metterei anche due birre gratis e un panino. Ok, forse è un po' troppo. Ma comunque, scherzi a parte, mi piacerebbe si avvicinassero un po'. Ora sono sotto Kde e da Gnomista "semper fidelis" non nego di trovarmi bene, anche se non amo la gommosità e i difettucci che ho elencato prima. Se solo avessi avuto la voglia di imparare a programmare, ora contrivuirei a questo avvicinamento e sarei uno "WOPR" che produrrebbe codice 24 ore su 24. E invece mi tocca stare ai margini del processo creativo... :cry:
Ecco, io e' da parecchio che spero nell'unione delle forze: pensa se contribuissero *tutti* a fare un bel desktop environment che ne uscirebbe... gia' adesso GNOME e KDE sono niente male, ma insieme sarebbero la fine per Windows e Mac. :D
Ah, ho quasi domato la bestia, quindi la prossima settimana penso di potermi attivare per le traduzioni di qualche programma. ;)
Ottimo! ;)

DarkWolf
02-10-2006, 17:33
Ragazzi ho superato il primo problema della compilazione (indicato qualche post precedente) adesso procede ma poi si ferma
make menuconfig
da una serie d'errori
invece
make xconfig
dando errore
make[1]: *** No rule to make target `scripts/kconfig/.tmp_qtcheck'
ovvero sembra non ci siano le qt
quindi soluzione???
sembra funzionare solo
make config
che però essendo inesperto preferirei evitare... consigli??? :help:

Carcass
02-10-2006, 17:39
avete problemi voi con gaim: io se apro una finestra di conversazione e digito qualcosa, poi premendo invio non fa nulla, in pratica non posso chattare :what:

scorpion89
02-10-2006, 18:02
avete problemi voi con gaim: io se apro una finestra di conversazione e digito qualcosa, poi premendo invio non fa nulla, in pratica non posso chattare :what:
Provato ora ora con la versione 2.0.0beta3.1 funziona tutto bene ;)

Ciao

DarkWolf
02-10-2006, 18:10
ok ho risolto... mi mancavano le
libqt3-mt-dev :D
----------
edit una volta fatto xconfig ecc...
vanno bene i classici make / make install ???

scorpion89
02-10-2006, 19:44
ok ho risolto... mi mancavano le
libqt3-mt-dev :D
----------
edit una volta fatto xconfig ecc...
vanno bene i classici make / make install ???
ti conviene usare la debian-way
link (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=1)

Ciao

CARVASIN
02-10-2006, 20:00
ciao a tutti

OO.org non ne vuole sapere di funzionare...non parte (alle volte si, alle volte no) si pianta (cpu al 100%).

mi servirebbe perchè devo aprire dei file xls. quale altro programma posso usare?
grazie

ciao!

scorpion89
02-10-2006, 20:02
ciao a tutti

OO.org non ne vuole sapere di funzionare...non parte (alle volte si, alle volte no) si pianta (cpu al 100%).

mi servirebbe perchè devo aprire dei file xls. quale altro programma posso usare?
grazie

ciao!
Prova con Gnumeric

Ciao

DarkWolf
02-10-2006, 20:04
ti conviene usare la debian-way
link (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=1)
Ciao questa non la sapevo... la debian way... fantastico :D
------------
piccola curiosità... stò togliendo (visto che ci sono) tutto ciò che non mi serve nel kernel!!! volevo chiedere però se è meglio (esempio la scheda di rete via) metterla come modulo o statica :what: - (ps per evitare rotture ho ricaricato il vecchio config e da li stò togliendo un pò di roba... vedremo che ne viene fuori :D
penso che se sapessi perbene ciò che mi serve... ne verrebbe fuori un kernel fantastico... stò lasciando inalterata tantissima roba in quanto non ho idea di cosa sia :(

Carcass
02-10-2006, 20:29
Provato ora ora con la versione 2.0.0beta3.1 funziona tutto bene ;)

Ciao

guarda scorpio

http://aycu34.webshots.com/image/3273/2003149217192850708_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003149217192850708)

ho cancellato pure il profilo della home e reinstallato :boh:

Mio dio quanti bug in sid :(

scorpion89
02-10-2006, 20:47
guarda scorpio

http://aycu34.webshots.com/image/3273/2003149217192850708_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003149217192850708)

ho cancellato pure il profilo della home e reinstallato :boh:

Mio dio quanti bug in sid :(
ank'io sono in Sid(aggiornata ad oggi)eppure :boh:

EDIT
ma non usavi kde??
kopete?

Carcass
02-10-2006, 20:53
ank'io sono in Sid(aggiornata ad oggi)eppure :boh:

EDIT
ma non usavi kde??
kopete?
si certo sono su sid anche io aggiornata a tre giorni fa, gaim pure è aggiornatissimo, uso kde ma gaim lo trovo piu snello e meno patagruelico :(

Ho smesso di capire ste cose sul mio pc con debian, vivo ormai alla giornata :(

scorpion89
02-10-2006, 20:55
si certo sono su sid anche io aggiornata a tre giorni fa, gaim pure è aggiornatissimo, uso kde ma gaim lo trovo piu snello e meno patagruelico :(

Ho smesso di capire ste cose sul mio pc con debian, vivo ormai alla giornata :(
Non so che dirti!! :(
Prova un apt-get --purge remove gaim
con successiva reinstallazione
Se non funziona neanke cosi :cry:

DarkWolf
02-10-2006, 21:01
scusate se ripropongo la domanda ma vorrei evitare di farmi poi i trip del tipo
o fatto bene??? o forse avrei dovuto..???
quindi riepilogo la domanda...
esempio il supporto alla scheda eth (via) meglio statico o come modulo??? e quello per partizioni ntfs???

scorpion89
02-10-2006, 21:04
scusate se ripropongo la domanda ma vorrei evitare di farmi poi i trip del tipo
o fatto bene??? o forse avrei dovuto..???
quindi riepilogo la domanda...
esempio il supporto alla scheda eth (via) meglio statico o come modulo??? e quello per partizioni ntfs???
Io seguo questa linea di pensiero!!
Tutto quello in più si mette come modulo le cose necessarie statiche.
Quindi io metterei il supporto alla scheda di rete staticamente e l'ntfs come modulo.

Ciao

DarkWolf
02-10-2006, 21:09
Io seguo questa linea di pensiero!!
Tutto quello in più si mette come modulo le cose necessarie statiche.
Quindi io metterei il supporto alla scheda di rete staticamente e l'ntfs come modulo. Ciao ok grazie!! ;)

Carcass
02-10-2006, 21:12
Non so che dirti!! :(
Prova un apt-get --purge remove gaim
con successiva reinstallazione
Se non funziona neanke cosi :cry:
:boh:

gia fatto ovviamente :muro:

gia rimesso kopete :cry: