Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

Xidius
11-08-2005, 14:11
Calma... :flower: e sangue freddo... ;)

/etc/init.d/portmap stop

update-rc.d -f portmap remove

Che la 111 aperta non credo che ti serva! :)

ti ringrazio almeno questa è fatta...
ai test di avvio invece ci mette un'ora a carica qualcosa che ha a che fare con NFS common utilities: statd

wubby
11-08-2005, 14:13
ti ringrazio almeno questa è fatta...
ai test di avvio invece ci mette un'ora a carica qualcosa che ha a che fare con NFS common utilities: statd
apt-get remove --purge nfs-common

Xidius
11-08-2005, 14:20
niente sto riprovando a cercare di avviare la macchina ma con gnome si blocca proprio dopo il login grafico;
con kde dopo il login grafico avvia la procedura personalizzata della scelta lingua ecc ecc poi si blocca sull'inizializzazione dei servizi; ogni tanto esce qualche finestra di errore, ma su per giu è quasi sempre bloccato su una schermata azzurrina senza nessun dato all'interno...

dopo 7 minuti di attesa si è avviato, ma nn è possibile ogni volta cosi...
dopo essersi avviato clicco sull'icona K, in basso a sinistra per avviare qualcosa ma si è ribloccato....

wubby
11-08-2005, 14:25
Ripeti l'avvio, mentre aspetti se riesci ad andare sulla tty1 (Alt+F1) loggati e digita:

env COLUMNS=132 ps auxf >log_avvio_lento

Poi metti in allegato. C'è un processo che da noie.

Un sistema brutale puo' essere quello di piallare .gnome o .kde (perdi tutte le configurazioni) e riavviare...

Xidius
11-08-2005, 14:31
Un sistema brutale puo' essere quello di piallare .gnome o .kde (perdi tutte le configurazioni) e riavviare.

che intendi con cio?

wubby
11-08-2005, 14:43
che intendi con cio?
Che all'interno di quelle directory vengono salvate le conf dei programmi e di quello che carica all'avvio. Vengono create al primo avvio o ricreate all'avvio successivo alla cancellazione.
La mia banalissima idea è che piallando le .dir in questione kde o gnome possano ritornare alla normalità. Tutto qua.. :fagiano:

Xidius
11-08-2005, 15:01
Che all'interno di quelle directory vengono salvate le conf dei programmi e di quello che carica all'avvio. Vengono create al primo avvio o ricreate all'avvio successivo alla cancellazione.
La mia banalissima idea è che piallando le .dir in questione kde o gnome possano ritornare alla normalità. Tutto qua.. :fagiano:

be tentar nn nuoce quindi basta cancellare queste due directory e riavviare dici?

wubby
11-08-2005, 15:06
be tentar nn nuoce quindi basta cancellare queste due directory e riavviare dici?
Si, ma cattura anche i processi come scritto piu' sopra. Quello che ti succede non è normale... :rolleyes:

Xidius
11-08-2005, 15:08
Si, ma cattura anche i processi come scritto piu' sopra. Quello che ti succede non è normale... :rolleyes:

domanda stupida: ho catturato i processi in quel log, col vi, come si seleziona tutto il testo per copiarlo da un'altra parte? nn ricordo la combinazione dei tasti

wubby
11-08-2005, 15:13
domanda stupida: ho catturato i processi in quel log, col vi, come si seleziona tutto il testo per copiarlo da un'altra parte? nn ricordo la combinazione dei tasti

:%y*

Anche se non ho ben capito cosa vuoi fare :)

Xidius
11-08-2005, 15:17
mi ha scritto che le linee sono state messe nel registro, e per l'incolla?

Slashdot
11-08-2005, 15:19
Ciao, vorrei sapere se è possibile fare in modo che la mia Debian Sarge, quando uso il comando apt-get update e apt-get dist-upgrade, prenda i pacchetti più aggiornati dal repository di Debian Sid o Etch (che a quanto ho capito contengono i pacchetti più aggiornati) e se la risposta è positiva come fare a farlo. Io ho installato Sarge da un DVD e quando installo qualche pacchetto mi chiede sempre di inserirlo il DVD... :fagiano:

Xidius
11-08-2005, 15:21
Ciao, vorrei sapere se è possibile fare in modo che la mia Debian Sarge, quando uso il comando apt-get update e apt-get dist-upgrade, prenda i pacchetti più aggiornati dal repository di Debian Sid o Etch (che a quanto ho capito contengono i pacchetti più aggiornati) e se la risposta è positiva come fare a farlo. Io ho installato Sarge da un DVD e quando installo qualche pacchetto mi chiede sempre di inserirlo il DVD... :fagiano:

devi editare il file etc/apt/sources.list mettendo i reposity che trovi all'inizio di questo 3d, dopodiche ridai i comandi da te elencati

wubby
11-08-2005, 15:22
Ciao, vorrei sapere se è possibile fare in modo che la mia Debian Sarge, quando uso il comando apt-get update e apt-get dist-upgrade, prenda i pacchetti più aggiornati dal repository di Debian Sid o Etch (che a quanto ho capito contengono i pacchetti più aggiornati) e se la risposta è positiva come fare a farlo. Io ho installato Sarge da un DVD e quando installo qualche pacchetto mi chiede sempre di inserirlo il DVD... :fagiano:

Devi editare il file /etc/apt/sources.list.
Commenta (#) le linee relative al dvd e aggiungi se non presenti queste linee:

deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main contrib non-free

Se il server .it non fosse raggiungibile, usa .de o altri a piacere. :D

wubby
11-08-2005, 15:22
mi ha scritto che le linee sono state messe nel registro, e per l'incolla?
yy copia
p incolla

Slashdot
11-08-2005, 15:26
Ci ho trovato dentro anche questo:

deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib

Commento o no?

Xidius
11-08-2005, 15:28
Ci ho trovato dentro anche questo:

deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib

Commento o no?

da qui dovresti averci preso qualcosa in fase di installazione sempre se hai configurato bene la scheda di rete...

Xidius
11-08-2005, 15:30
yy copia
p incolla

wubby scusami se ti sto confondendo le cose ma mi ricordavo che per copiare un qualcosa da un file aperto con vi, a un altro programma, serviva una combinazione di tasti; io vorrei compiare il contenuto di quel file che mi hai detto, qui sulla pagina del forum... come dovrei fare?

wubby
11-08-2005, 15:55
wubby scusami se ti sto confondendo le cose ma mi ricordavo che per copiare un qualcosa da un file aperto con vi, a un altro programma, serviva una combinazione di tasti; io vorrei compiare il contenuto di quel file che mi hai detto, qui sulla pagina del forum... come dovrei fare?
Su X è facile: selezioni con il tasto sinistro e incolli con il centrale. Diversamente non lo so.

wubby
11-08-2005, 15:55
Ci ho trovato dentro anche questo:

deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib

Commento o no?
Se passi a SID si... ;)

Slashdot
11-08-2005, 16:02
Ok...

Fatto apt-get upgrade, ora ho dato un bel apt-get dist-upgrade... :fagiano: :cool:

Slashdot
11-08-2005, 17:24
C'è un problema... L'upgrade si blocca e tutte le volte che tento di riprenderlo con apt-get -f install mi vien fuori tutto questo:
debian:/home/dario# apt-get -f install
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Correcting dependencies... Done
The following extra packages will be installed:
udev
The following packages will be upgraded:
udev
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 36 not upgraded.
524 not fully installed or removed.
Need to get 0B/304kB of archives.
After unpacking 246kB of additional disk space will be used.
Do you want to continue [Y/n]? y
WARNING: The following packages cannot be authenticated!
udev
Install these packages without verification [y/N]? y
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: falling back to frontend: Dialog
(Reading database ... 113292 files and directories currently installed.)
Preparing to replace udev 0.056-3 (using .../archives/udev_0.065-1_i386.deb) ...udev requires a kernel >= 2.6.12, upgrade aborted.
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/udev_0.065-1_i386.deb (--unpack): subprocess pre-installation script returned error exit status 1
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Errors were encountered while processing:
/var/cache/apt/archives/udev_0.065-1_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
debian:/home/dario#
Che faccio?

ghiotto86
11-08-2005, 17:31
C'è un problema... L'upgrade si blocca e tutte le volte che tento di riprenderlo con apt-get -f install mi vien fuori tutto questo:
debian:/home/dario# apt-get -f install
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Correcting dependencies... Done
The following extra packages will be installed:
udev
The following packages will be upgraded:
udev
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 36 not upgraded.
524 not fully installed or removed.
Need to get 0B/304kB of archives.
After unpacking 246kB of additional disk space will be used.
Do you want to continue [Y/n]? y
WARNING: The following packages cannot be authenticated!
udev
Install these packages without verification [y/N]? y
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: falling back to frontend: Dialog
(Reading database ... 113292 files and directories currently installed.)
Preparing to replace udev 0.056-3 (using .../archives/udev_0.065-1_i386.deb) ...udev requires a kernel >= 2.6.12, upgrade aborted.
dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/udev_0.065-1_i386.deb (--unpack): subprocess pre-installation script returned error exit status 1
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Errors were encountered while processing:
/var/cache/apt/archives/udev_0.065-1_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
debian:/home/dario#
Che faccio?


allora incomincia a fare dpkg-reconfigure locales e scegli il linguaggio italiano, per togliere il prblema di perl.
poi rifai di nuovo apt-get -f install e vedi che succede

Slashdot
11-08-2005, 17:35
debian:/home/dario# dpkg-reconfigure locales
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: falling back to frontend: Dialog
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: locales is broken or not fully installed
debian:/home/dario#

ghiotto86
11-08-2005, 17:46
debian:/home/dario# dpkg-reconfigure locales
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Gnome
debconf: (Unable to load Gnome -- is libgnome2-perl installed?)
debconf: falling back to frontend: Dialog
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: locales is broken or not fully installed
debian:/home/dario#


c'ho provato :D

wubby daniele ndo state??? :sofico:

Xidius
11-08-2005, 18:39
R PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
root 1 0.0 0.1 1588 516 ? S 15:10 0:00 init [2]
root 2 0.0 0.0 0 0 ? SN 15:10 0:00 [ksoftirqd/0]
root 3 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 [events/0]
root 4 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 [khelper]
root 5 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 [kthread]
root 7 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 \_ [kacpid]
root 79 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 \_ [kblockd/0]
root 104 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 \_ [pdflush]
root 105 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 \_ [pdflush]
root 107 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 \_ [aio/0]
root 106 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 [kswapd0]
root 690 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 [kseriod]
root 878 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 [kjournald]
root 927 0.0 0.0 1572 464 ? S<s 15:10 0:00 udevd
root 2038 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [khpsbpkt]
root 2238 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [knodemgrd_0]
root 2443 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [khubd]
root 2904 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [shpchpd_event]
root 3589 0.0 0.1 2332 820 ? Ss 15:11 0:00 /sbin/syslogd
root 3604 0.0 0.2 2432 1444 ? Ss 15:11 0:00 /sbin/klogd
message 3608 0.0 0.1 2168 1004 ? Ss 15:11 0:00 /usr/bin/dbus-dae
mon-1 --system

root 1 0.0 0.1 1588 516 ? S 15:10 0:00 init [2]
root 2 0.0 0.0 0 0 ? SN 15:10 0:00 [ksoftirqd/0]
root 3 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 [events/0]
root 4 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 [khelper]
root 5 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 [kthread]
root 7 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 \_ [kacpid]
root 79 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 \_ [kblockd/0]
root 104 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 \_ [pdflush]
root 105 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 \_ [pdflush]
root 107 0.0 0.0 0 0 ? S< 15:10 0:00 \_ [aio/0]
root 106 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 [kswapd0]
root 690 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 [kseriod]
root 878 0.0 0.0 0 0 ? S 15:10 0:00 [kjournald]
root 927 0.0 0.0 1572 464 ? S<s 15:10 0:00 udevd
root 2038 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [khpsbpkt]
root 2238 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [knodemgrd_0]
root 2443 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [khubd]
root 2904 0.0 0.0 0 0 ? S 15:11 0:00 [shpchpd_event]
root 3589 0.0 0.1 2332 820 ? Ss 15:11 0:00 /sbin/syslogd
root 3604 0.0 0.2 2432 1444 ? Ss 15:11 0:00 /sbin/klogd
message 3608 0.0 0.1 2168 1004 ? Ss 15:11 0:00 /usr/bin/dbus-dae
mon-1 --system
hal 3613 0.0 0.9 6196 4648 ? Ss 15:11 0:00 /usr/sbin/hald --drop-privileges
root 3636 0.0 0.1 2636 872 ? Ss 15:11 0:00 /usr/bin/dirmngr--daemon --sh
root 3694 0.0 0.1 2316 728 ? Ss 15:11 0:00 /usr/sbin/inetdlp 3698 0.0 0.1 2532 884 ? Ss 15:11 0:00 /usr/sbin/lpd -s
root 3721 0.0 0.3 5608 1916 ? Ss 15:11 0:00 /usr/sbin/nmbd -Droot 3723 0.0 0.5 7968 2632 ? Ss 15:11 0:00 /usr/sbin/smbd -D
root 3733 0.0 0.5 7968 2620 ? S 15:11 0:00 \_ /usr/sbin/smbd -D
root 3729 0.0 0.2 3544 1512 ? Ss 15:11 0:00 /usr/sbin/sshddaemon 3779 0.0 0.1 1764 632 ? Ss 15:12 0:00 /usr/sbin/atd
root 3782 0.0 0.1 1820 820 ? Ss 15:12 0:00 /usr/sbin/cronroot 3787 0.0 1.5 16168 7916 ? Ss 15:12 0:00 /usr/sbin/apache2
-k start -DSSLwww-data 4130 0.0 1.5 16168 7948 ? S 15:12 0:00 \_ /usr/sbin/apa
che2 -k start -DSSLwww-data 4131 0.0 1.5 16168 7948 ? S 15:12 0:00 \_ /usr/sbin/apa
che2 -k start -DSSLwww-data 4132 0.0 1.5 16168 7948 ? S 15:12 0:00 \_ /usr/sbin/apa
che2 -k start -DSSLwww-data 4133 0.0 1.5 16168 7948 ? S 15:12 0:00 \_ /usr/sbin/apa
che2 -k start -DSSL
www-data 4134 0.0 1.5 16168 7948 ? S 15:12 0:00 \_ /usr/sbin/apache2 -k start -DSSL
root 3792 0.0 0.4 9348 2376 ? Ss 15:12 0:00 /usr/bin/gdm
root 3794 0.0 0.5 9904 3048 ? S 15:12 0:00 \_ /usr/bin/gdm
root 3941 0.8 2.2 14860 11632 ? S< 15:12 0:14 \_ /usr/X11R6/bin/X :0 -audit 0 -auth /var/lib/gdm/:0.Xauth -nol
alex 4427 0.0 0.2 2792 1300 ? Ss 15:25 0:00 \_ /bin/sh /usr/bin/startkde
alex 4470 0.0 0.1 3072 920 ? Ss 15:25 0:00 \_ /usr/bin/ssh-agent /usr/bin/startkde
alex 4514 0.0 0.0 1568 336 ? S 15:28 0:00 \_ kwrapper ksmserver
root 3984 0.0 0.0 1580 488 tty1 Ss+ 15:12 0:00 /sbin/getty 38400 tty1
root 3985 0.0 0.0 1580 488 tty2 Ss+ 15:12 0:00 /sbin/getty 38400 tty2
root 3986 0.0 0.0 1584 492 tty3 Ss+ 15:12 0:00 /sbin/getty 38400 tty3
root 3987 0.0 0.0 1580 488 tty4 Ss+ 15:12 0:00 /sbin/getty 38400 tty4
root 3988 0.0 0.0 1584 492 tty5 Ss+ 15:12 0:00 /sbin/getty 38400 tty5
root 3989 0.0 0.0 1580 488 tty6 Ss+ 15:12 0:00 /sbin/getty 38400 tty6
alex 4490 0.0 1.8 22416 9344 ? Ss 15:25 0:00 kdeinit Running...
alex 4495 0.0 1.9 23944 9960 ? S 15:25 0:00 \_ klauncher [kdeinit] klauncher
alex 4509 0.0 1.4 21064 7232 ? S 15:28 0:00 \_ /usr/bin/artsd -F 10 -S 4096 -s 60 -m artsmessage -c drkonqi -l 3
alex 4518 0.0 2.6 25476 13428 ? S 15:28 0:00 \_ kwin [kdeinit] kwin -session 10c5d3626900011237662370000004370000
alex 4524 0.0 1.9 24416 10180 ? S 15:31 0:00 \_ kio_file [kdeinit] kio_file file /tmp/ksocket-alex/klauncherjg6vc
alex 4543 0.4 3.7 35168 19364 ? S 15:35 0:00 \_ konqueror [kdeinit] konqueror --silent
alex 4544 1.3 2.8 28004 14844 ? S 15:37 0:00 \_ /usr/bin/konsole
alex 4545 0.0 0.3 3052 1620 pts/1 Ss 15:37 0:00 | \_ /bin/bash
root 4549 0.0 0.3 3052 1600 pts/1 S+ 15:38 0:00 | | \_ bash
alex 4550 0.0 0.3 3052 1620 pts/2 Ss 15:38 0:00 | \_ /bin/bash
root 4553 0.0 0.3 3056 1600 pts/2 S 15:38 0:00 | \_ bash
root 4559 0.0 0.1 2564 848 pts/2 R+ 15:39 0:00 | \_ ps auxf
alex 4558 0.6 2.3 26844 12156 ? S 15:38 0:00 \_ kio_audiocd [kdeinit] kio_audiocd audiocd /tmp/ksocket-alex/klaun
alex 4493 0.0 1.7 22108 8840 ? S 15:25 0:00 dcopserver [kdeinit] dcopserver --nosid
alex 4498 0.0 2.6 26948 13712 ? S 15:25 0:00 kded [kdeinit] kded
alex 4513 0.0 2.9 31848 15064 ? S 15:28 0:00 knotify [kdeinit] knotify
alex 4516 0.0 2.1 23048 11036 ? S 15:28 0:00 ksmserver [kdeinit] ksmserver
alex 4521 0.0 2.2 23628 11508 ? S 15:28 0:00 khotkeys [kdeinit] khotkeys
alex 4522 0.2 3.0 28196 15884 ? S 15:28 0:01 kdesktop [kdeinit] kdesktop
alex 4525 0.3 3.3 30092 17504 ? S 15:31 0:01 kicker [kdeinit]kicker
alex 4527 0.0 2.5 24812 12944 ? S 15:31 0:00 klipper [kdeinit] klipper
alex 4530 0.1 2.9 29372 15080 ? S 15:31 0:00 korgac --miniicon korganizer
alex 4534 0.5 4.0 35728 21116 ? S 15:35 0:01 konqueror [kdeinit] konqueror -mimetype inode/directory file:/home/al



ecco quel log che mi hai chiesto

wubby
11-08-2005, 18:42
C'è un problema... L'upgrade si blocca e tutte le volte che tento di riprenderlo con apt-get -f install mi vien fuori tutto questo:
[...]

cd /var/cache/apt/archives

dpkg --force-all udev[completa il pacchetto con il TAB]

Slashdot
11-08-2005, 18:50
debian:/var/cache/apt/archives# dpkg --force-all udev_0.065-1_i386.deb
dpkg: need an action option

Type dpkg --help for help about installing and deinstalling packages ;
Use `dselect' or `aptitude' for user-friendly package management;
Type dpkg -Dhelp for a list of dpkg debug flag values;
Type dpkg --force-help for a list of forcing options;
Type dpkg-deb --help for help about manipulating *.deb files;
Type dpkg --licence for copyright licence and lack of warranty (GNU GPL) .

Options marked produce a lot of output - pipe it through `less' or `more' !
debian:/var/cache/apt/archives#

wubby
11-08-2005, 18:50
ecco quel log che mi hai chiesto
Usi apache? :)
La situazione attualmente com'è?

wubby
11-08-2005, 18:51
debian:/var/cache/apt/archives# dpkg --force-all udev_0.065-1_i386.deb
dpkg: need an action option

Giusto... ;)
aggiungi -i prima del nome del pacchetto

Slashdot
11-08-2005, 18:52
debian:/var/cache/apt/archives# dpkg --force-all -i udev_0.065-1_i386.deb
(Reading database ... 113292 files and directories currently installed.)
Preparing to replace udev 0.056-3 (using udev_0.065-1_i386.deb) ...
udev requires a kernel >= 2.6.12, upgrade aborted.
dpkg: error processing udev_0.065-1_i386.deb (--install):
subprocess pre-installation script returned error exit status 1
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Errors were encountered while processing:
udev_0.065-1_i386.deb
debian:/var/cache/apt/archives#
:fagiano:

wubby
11-08-2005, 18:55
udev requires a kernel >= 2.6.12, upgrade aborted.

Che kernel stai utilizzando?
uname -a :)

Slashdot
11-08-2005, 18:55
Linux debian 2.6.8-2-686 #1 Thu May 19 17:53:30 JST 2005 i686 GNU/Linux

:fagiano:

Xidius
11-08-2005, 18:57
Usi apache? :)
La situazione attualmente com'è?


apache lo avevo rimosso con apt-get remove apache2 e mi ha rimosso solamente 474 kb di pacchetti, infatti al successivo avvio me lo ha ricaricato, comunque questa cosa succedeva anche prima della rimozione di apache

wubby
11-08-2005, 19:02
apache lo avevo rimosso con apt-get remove apache2 e mi ha rimosso solamente 474 kb di pacchetti, infatti al successivo avvio me lo ha ricaricato, comunque questa cosa succedeva anche prima della rimozione di apache
Se vuoi toglierlo completamente:

dpkg -l | grep apache

e controlla cosa è installato.

X si blocca o riesci ad arrivare al desktop? :confused:

wubby
11-08-2005, 19:05
Linux debian 2.6.8-2-686 #1 Thu May 19 17:53:30 JST 2005 i686 GNU/Linux

Ok.
apt-cache search kernel-image-2.6

Se è disponibile la versione .12 installala , altrimenti prova a rimuovere il pacchetto udev:

apt-get remove --purge -s udev

Prima di farlo usa -s che simula e posta l'output ;)

Xidius
11-08-2005, 19:08
Se vuoi toglierlo completamente:

dpkg -l | grep apache

e controlla cosa è installato.

X si blocca o riesci ad arrivare al desktop? :confused:

apache levato;
allora con gnome dopo il login si blocca
con kde dopo il login, si blocca per un minuto, dopo l'inizializzazione dei servizi si blocca dopo 4 minuti e poi esce il desktop, qualsiasi cosa faccio sul desktop si blocca per tre minuti; dopo quest'ultimo blocco va bene nel senso che posso fare qualsiasi cosa

Artemisyu
11-08-2005, 19:20
Ok.
apt-cache search kernel-image-2.6

Se è disponibile la versione .12 installala , altrimenti prova a rimuovere il pacchetto udev:

apt-get remove --purge -s udev

Prima di farlo usa -s che simula e posta l'output ;)

è corretto: apt-cache search linux-image-2.6

la nomenclatura kernel-image dovrebbe essere deprecata dal 2.6.12 in poi :)

ciao ciao!

wubby
11-08-2005, 19:28
apache levato;
allora con gnome dopo il login si blocca
con kde dopo il login, si blocca per un minuto, dopo l'inizializzazione dei servizi si blocca dopo 4 minuti e poi esce il desktop, qualsiasi cosa faccio sul desktop si blocca per tre minuti; dopo quest'ultimo blocco va bene nel senso che posso fare qualsiasi cosa
sempre guardando i processi: samba lo usi?

Xidius
11-08-2005, 19:33
sempre guardando i processi: samba lo usi?

be attualmente nn lo uso, però vorrei condividere la rete tra win e linux... comunque lo posso levare e poi rimetterlo aggiornato con apt che ne dici?
La cancellazione di quelle due cartelle di gnome e kde la faccio allora? nn mi succede nulla al riavvio?

wubby
11-08-2005, 19:39
be attualmente nn lo uso, però vorrei condividere la rete tra win e linux... comunque lo posso levare e poi rimetterlo aggiornato con apt che ne dici?
La cancellazione di quelle due cartelle di gnome e kde la faccio allora? nn mi succede nulla al riavvio?
Se lo usi ok lascialo li... ;)
Prova a rimuovere .gnome .kde (perdi solo la configurazione dei desktop) ma non credo possa portare benefici ;)
Gia che ci sei posta i log con i processi aggiornato... :)

Slashdot
11-08-2005, 19:45
debian:/var/cache/apt/archives# apt-get remove --purge -s udev
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
You might want to run `apt-get -f install' to correct these:
The following packages have unmet dependencies:
hal: Depends: udev (>= 0.063) but it is not going to be installed
E: Unmet dependencies. Try 'apt-get -f install' with no packages (or specify a solution).
debian:/var/cache/apt/archives#

Slashdot
11-08-2005, 19:47
è corretto: apt-cache search linux-image-2.6

la nomenclatura kernel-image dovrebbe essere deprecata dal 2.6.12 in poi :)

ciao ciao!
Utilizzando 'sto comando trovo la 2.6.12.1 :fagiano:

Xidius
11-08-2005, 19:49
queste due cartelle sono quelle che stanno in etc vero?

Artemisyu
11-08-2005, 19:57
Utilizzando 'sto comando trovo la 2.6.12.1 :fagiano:

Allora fai:

apt-get install linux-image-2.6.12-1-386 linux-headers-2.6.12-1-386

E poi avvia con il 2.6.12.
Io temo che la lentezza del pc siano dovuti a dei tempi di attesa di udev.

Se non te lo fa apt, perchè vedo che è un po' sballato, questi sono i deb che devi scaricare e poi installare con "dpkg -i [nomefile1] [nomefile2] [nomefile3]"

http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/l/linux-2.6/linux-image-2.6.12-1-386_2.6.12-1_i386.deb
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/l/linux-2.6/linux-headers-2.6.12-1_2.6.12-1_i386.deb
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/l/linux-2.6/linux-headers-2.6.12-1-386_2.6.12-1_i386.deb

ciao ciao!

wubby
11-08-2005, 19:59
queste due cartelle sono quelle che stanno in etc vero?
NO! Sono quelle in /home/user ;)
Se tocchi /etc fai esplodere la IV guerra mondiale

Xidius
11-08-2005, 20:01
ok ora provo e ti faccio subito sapere

wubby
11-08-2005, 20:01
è corretto: apt-cache search linux-image-2.6
la nomenclatura kernel-image dovrebbe essere deprecata dal 2.6.12 in poi :)

Oh...
Non lo sapevo! ;)
Quante cose si imparano qui! :flower:

Artemisyu
11-08-2005, 20:03
ok ora provo e ti faccio subito sapere

.gnome e .kde?

No, sono in /home/tuoutente, come ha detto wubby.

ciao ciao!

Artemisyu
11-08-2005, 20:05
Oh...
Non lo sapevo! ;)
Quante cose si imparano qui! :flower:

Sempre lieto di riuscire a insegnare qualcosa ad un guru come te ;) ;)


ciao ciao!

gino46
12-08-2005, 00:10
ehm il link x kde-3.4.1 nn funziona!!! :O :D

wubby
12-08-2005, 00:40
http://www.debian.org/News/2005/20050811

Slashdot
12-08-2005, 01:55
Ho provato la soluzione drastica, ovvero reinstallazione del sistema operativo... Per prima cosa ho messo il kernel 2.6.12.1 i686, poi udev e poi ho riconfigurato locales e ora è tutto a posto per quanto riguarda queste cose... Incrociando le dita, ora vado di nuovo con apt-get dist-upgrade. :fagiano:

Slashdot
12-08-2005, 01:58
Uhm... Mi son reso conto ora di una cosa... apt-get dist-upgrade tenta di disinstallarmi Gnome, cosa che io non voglio. E' normale che lo faccia? Come posso evitare che me lo tolga?

wubby
12-08-2005, 05:19
Uhm... Mi son reso conto ora di una cosa... apt-get dist-upgrade tenta di disinstallarmi Gnome, cosa che io non voglio. E' normale che lo faccia? Come posso evitare che me lo tolga?
apt-get upgrade

mikeve
12-08-2005, 08:55
salve,

ho provato anke con la scheda di rete vecchia ma niente :.(

se io compilo il kernel 2.6.12 e lo metto su un cd posso durante l'installazione della netinstall dire di caricare un altro kernel?? se si, come faccio??

grazie a tutti x l'aiuto!!

Zorcan
12-08-2005, 09:19
Delle 8 porte USB della mia Abit NF7S2G, le 4 integrate vanno benissimo, le 4 esterne (due sul case, due sulle PCI) funzionano a tratti e difatti credo sia questo il problema che avevo con l'automount della chiavetta usb qualche pagina fa.

Leggo dal mio /var/log/dmesg

hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 4 ports detected
ACPI: PCI interrupt 0000:00:02.1[] -> GSI 20 (level, high) -> IRQ 185
ohci_hcd 0000:00:02.1: PCI device 10de:0087 (nVidia Corporation)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.1 to 64
ohci_hcd 0000:00:02.1: irq 185, pci mem e08b6000
ohci_hcd 0000:00:02.1: new USB bus registered, assigned bus number 2
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 4 ports detected
usb 1-2: new full speed USB device using address 2
usb 2-3: new low speed USB device using address 2
usbcore: registered new driver hiddev
input: USB HID v1.00 Mouse [Microsoft Microsoft IntelliMouse® Optical] on usb-0000:00:02.1-3
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.0:USB HID core driver
ACPI: PCI interrupt 0000:00:02.2[C] -> GSI 21 (level, high) -> IRQ 177
ehci_hcd 0000:00:02.2: PCI device 10de:0088 (nVidia Corporation)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.2 to 64
ehci_hcd 0000:00:02.2: irq 177, pci mem e09b9000
ehci_hcd 0000:00:02.2: new USB bus registered, assigned bus number 3
PCI: cache line size of 64 is not supported by device 0000:00:02.2
ehci_hcd 0000:00:02.2: USB 2.0 enabled, EHCI 1.00, driver 2004-May-10
hub 3-0:1.0: USB hub found
hub 3-0:1.0: 8 ports detected
usb 1-2: USB disconnect, address 2
usb 2-3: USB disconnect, address 2


Che intenderà con 'USB disconnect'?

Makmast
12-08-2005, 09:52
ho un enorme problema.....sto passando dei dati da delle cartelle ad altre.....da un hd all'altro......roba da molti giga (5gb circa) ma random mentre sta facendo il passaggio di roba si blocca....anzi meglio, smette di farlo e non da nessun errore.........

gino46
12-08-2005, 11:28
ehm il link x kde-3.4.1 nn funziona!!! :O :D


nn x fare il spacca balle ma il link nn funziona!!!!

voglio installare kde ma il link nn va, quale altro link posso mettere???

Artemisyu
12-08-2005, 12:13
salve,

ho provato anke con la scheda di rete vecchia ma niente :.

Che scheda di rete è la scheda vecchia?

Slashdot
12-08-2005, 12:17
apt-get upgrade
Fatto, però ora con quasi tutti i programmi che tento di installare (per esempio gdesklets) apt-get tenta di togliermi gnome... :fagiano:

VICIUS
12-08-2005, 12:17
Edit: Non sapevo che fosse partito pure VICIUS....bravo! neanche ci ha salutati :eek: :eek: :cry: :cry:

Stavate parlando di me ?!? :sofico:

ciao ;)

VICIUS
12-08-2005, 12:20
nn x fare il spacca balle ma il link nn funziona!!!!

voglio installare kde ma il link nn va, quale altro link posso mettere???
Il link e repository che piloz ha messo in prima pagina come "ufficiali" sono sbagliati, e nemmeno ufficiali se è per questo :p. Non funzionano piu perchè sono incompleti e datati quindi ora che hanno cominciato la transizione delle ABI c++ molte librerie hanno cambiato nome. Non ti resta che aspettare l'upload dei pacchetti nuovi in sid.

ciao ;)

gino46
12-08-2005, 12:23
cioè fammi capire io voglio mettere kde e nn posso! :confused:

questa è bella!

nn mi interessa voglio un link a kde! :D

Artemisyu
12-08-2005, 12:30
cioè fammi capire io voglio mettere kde e nn posso! :confused:

questa è bella!

nn mi interessa voglio un link a kde! :D

In effetti la cosa fa abbastanza riflette....
Siamo ormai a ridotto dell'uscita di KDE 3.5 e si Gnome 2.12 e i repository di debian non offrono ancora nulla di decente per kde 3.4 e gnome 2.10.

Non capisco perchè in debian sono così lenti con i de.
Con altre cose invece sono velocissimi.

ciao ciao!

gino46
12-08-2005, 12:33
va beh allora tolgo debian e metto qualcos'altro nn posso aspettare un reposity x far andare il mio pc!

peccato debian potevi avere un altro utente dalla tua parte!!! :D

VICIUS
12-08-2005, 12:42
In effetti la cosa fa abbastanza riflette....
Siamo ormai a ridotto dell'uscita di KDE 3.5 e si Gnome 2.12 e i repository di debian non offrono ancora nulla di decente per kde 3.4 e gnome 2.10.

Non capisco perchè in debian sono così lenti con i de.
Con altre cose invece sono velocissimi.

ciao ciao!
I problemi sono i soliti. Gnome è un cesso da pacchettizare. Ogni volta bisogna riscrivere tutto, con problemi sempre nuovi. Slackware ha perfino deciso di eliminarlo dalla distro se non sbaglio. KDE è stato sfortunato questa volta. Una volta finiti di testare i pacchetti hanno cominciato la transizione a g++ e X.org contemporaneamente. Ora tutti stanno aspettando che X riesca a compialre anche su sparc e poi faranno l'upload delle Qt aggiorante con la nuova abi e poi seguiranno tutti i pacchetti di kde :)

ciao ;)

Artemisyu
12-08-2005, 13:07
I problemi sono i soliti. Gnome è un cesso da pacchettizare. Ogni volta bisogna riscrivere tutto, con problemi sempre nuovi. Slackware ha perfino deciso di eliminarlo dalla distro se non sbaglio. KDE è stato sfortunato questa volta. Una volta finiti di testare i pacchetti hanno cominciato la transizione a g++ e X.org contemporaneamente. Ora tutti stanno aspettando che X riesca a compialre anche su sparc e poi faranno l'upload delle Qt aggiorante con la nuova abi e poi seguiranno tutti i pacchetti di kde :)

ciao ;)

Che gnome sia un cesso da pacchettizzare lo so, tanto che credo che sarebbe ora che chi lo programma cominci a sistemare un po' anche quest'aspetto.
Per KDE mi rendo conto che il momento di uscire è stato molto sfigato, perchè c'è molta altra roba in lavorazione.

Però Gnome 2.10 è stato freezato in gennaio e siamo a metà di agosto, eccheccavolo :)
Altre distro l'hanno rilasciato correttamente pacchettizzato pochissimo tempo dopo il rilascio.
Ora, va bene tutto, ma sono passati 6 mesi. :)

ciao ciao!

VICIUS
12-08-2005, 13:35
Che gnome sia un cesso da pacchettizzare lo so, tanto che credo che sarebbe ora che chi lo programma cominci a sistemare un po' anche quest'aspetto.
Per KDE mi rendo conto che il momento di uscire è stato molto sfigato, perchè c'è molta altra roba in lavorazione.

Però Gnome 2.10 è stato freezato in gennaio e siamo a metà di agosto, eccheccavolo :)
Altre distro l'hanno rilasciato correttamente pacchettizzato pochissimo tempo dopo il rilascio.
Ora, va bene tutto, ma sono passati 6 mesi. :)

ciao ciao!
In mezzo c'è stata pure la release di sarge.

ciao ;)

Herod2k
12-08-2005, 14:32
Domanda: Con che versione di gcc è stato compilato il kernel 2.6.12 disponibile nei repository di SID?

Artemisyu
12-08-2005, 14:34
Domanda: Con che versione di gcc è stato compilato il kernel 2.6.12 disponibile nei repository di SID?

Fidandosi dell'installazione di vmware, il gcc 4.0.1

Peccato ed ad usarlo manualmente con make manuconfig il 4.0.1 dia errore.... :cry:

Herod2k
12-08-2005, 14:39
Fidandosi dell'installazione di vmware, il gcc 4.0.1

Peccato ed ad usarlo manualmente con make manuconfig il 4.0.1 dia errore.... :cry:

Era proprio questo che volevo sapere se quelli di Debian erano riusciti a compilare il kernel con il 4.01...

Artemisyu
12-08-2005, 14:39
Era proprio questo che volevo sapere se quelli di Debian erano riusciti a compilare il kernel con il 4.01...

La risposta è si, ci sono riusciti :)

Come bisognerebbe chiederlo a loro.

ciao ciao!

VICIUS
12-08-2005, 14:59
Fidandosi dell'installazione di vmware, il gcc 4.0.1

Peccato ed ad usarlo manualmente con make manuconfig il 4.0.1 dia errore.... :cry:
Che errore da ? Io ho compilato il 2.6.12.3 senza alcun problema.

ciao ;)

Herod2k
12-08-2005, 15:03
a me l'errore lo dava durante la compilazione...mi s'interrompeva proprio, ho provato 3-4 volte , alla fine ci ho provato con gcc 3.5 (se non ricordo male) ed è filato tutto liscio... :( stessa procedura.

Artemisyu
12-08-2005, 15:05
Che errore da ? Io ho compilato il 2.6.12.3 senza alcun problema.

ciao ;)

a me da errore quando si lancia make menuconfig.
Errore che poi ho scoperto essere un bug noto del gcc 4.0.1

ciao ciao!

DanieleC88
12-08-2005, 16:35
Era proprio questo che volevo sapere se quelli di Debian erano riusciti a compilare il kernel con il 4.01...
Anche io ci sono riuscito, ma con immani fatiche... ho dovuto "correggere" a mano alcuni pezzi del kernel, visto che gcc4 fa il permaloso... comunque ti posso assicurare che non ci guadagni niente, io infatti sono tornato al kernel 2.6.10 compilato con gcc-3.3 (con la sola aggiunta di una patch per il bootsplash - che mi ha dato *altri* problemi, e per la quale ho dovuto aggiungere alcuni pezzi del kernel 2.6.11... non immagini che casino :(). Fidati, fai prima se usi gcc-3.3 e stai tranquillo.

Herod2k
12-08-2005, 22:09
Anche io ci sono riuscito, ma con immani fatiche... ho dovuto "correggere" a mano alcuni pezzi del kernel, visto che gcc4 fa il permaloso... comunque ti posso assicurare che non ci guadagni niente, io infatti sono tornato al kernel 2.6.10 compilato con gcc-3.3 (con la sola aggiunta di una patch per il bootsplash - che mi ha dato *altri* problemi, e per la quale ho dovuto aggiungere alcuni pezzi del kernel 2.6.11... non immagini che casino :(). Fidati, fai prima se usi gcc-3.3 e stai tranquillo.

Infatti vivo benissimo con il 2.6.12.2 compilato da me con il gcc 3.x era solo una mia curiosità.

Zorcan
13-08-2005, 01:52
Ore 2.44, sto sbroccando. Ho reinstallato Sarge perchè la prima installazione era "sperimentale" e volevo fare le cose bene stavolta.

Finisco l'installazione, riavvio, pluggo la chiavetta USB. La vede, la monta (su /media/usbdisk), l'icona appare. Non ho messo nulla in fstab. La smonto. Cazzeggio. La ri-pluggo. Non la vede. Controllo che almeno l'abbia assegnata su /dev/sda (e varianti), ma non c'è. Cazzeggio. La ri-pluggo, la vede, la monta. Tento di smontarla ma me la da "busy" (anche se nulla sta accedendo alla chiave, nemmeno Nautilus). Do un 'killall nautilus" e me la fa smontare. E poi si ricomincia da capo...

Stesso comportamento su un'altra chiave da 2.2GB.

Mistero totale. Primo perchè non capisco se l'automount funziona o no. Poi perchè le USB, da /var/log/dmesg, sembrano non essere viste proprio correttamente in fase di boot.

Vado a letto, un po' "smontato". :D

Artemisyu
13-08-2005, 02:31
Ore 2.44, sto sbroccando. Ho reinstallato Sarge perchè la prima installazione era "sperimentale" e volevo fare le cose bene stavolta.

Finisco l'installazione, riavvio, pluggo la chiavetta USB. La vede, la monta (su /media/usbdisk), l'icona appare. Non ho messo nulla in fstab. La smonto. Cazzeggio. La ri-pluggo. Non la vede. Controllo che almeno l'abbia assegnata su /dev/sda (e varianti), ma non c'è. Cazzeggio. La ri-pluggo, la vede, la monta. Tento di smontarla ma me la da "busy" (anche se nulla sta accedendo alla chiave, nemmeno Nautilus). Do un 'killall nautilus" e me la fa smontare. E poi si ricomincia da capo...

Stesso comportamento su un'altra chiave da 2.2GB.

Mistero totale. Primo perchè non capisco se l'automount funziona o no. Poi perchè le USB, da /var/log/dmesg, sembrano non essere viste proprio correttamente in fase di boot.

Vado a letto, un po' "smontato". :D

Usi gnome-volume-manager?
Perchè se fosse così sono praticamente sicuro che è colpa sua... quell'accrocchio non ha mai funzionato bene del tutto.
A me addirittura è come se non esistesse. completamente assente.
Per ora mi sono fatto un'icona per montare e smontare il cd, ed avviare automaticamente i dvd (anche se molto più spesso faccio da consolle "vlc dvd:// --fullscreen &" :D)
Con l'usb però non ho avuto ancora modo di provare, ma non credo che cambi molto, a parte il criterio di assegnazione dei device all'inserimento della chiavetta, cosa che non ho del tutto capito.

ciao ciao!

Zorcan
13-08-2005, 09:35
Usi gnome-volume-manager?
Perchè se fosse così sono praticamente sicuro che è colpa sua... quell'accrocchio non ha mai funzionato bene del tutto.
A me addirittura è come se non esistesse. completamente assente.
Per ora mi sono fatto un'icona per montare e smontare il cd, ed avviare automaticamente i dvd (anche se molto più spesso faccio da consolle "vlc dvd:// --fullscreen &" :D)
Con l'usb però non ho avuto ancora modo di provare, ma non credo che cambi molto, a parte il criterio di assegnazione dei device all'inserimento della chiavetta, cosa che non ho del tutto capito.

ciao ciao!

Si, uso gnome-volume-manager, ma solo perchè me lo trovo installato nel sistema di default. Anche l'automount lo trovo già settato, per questo un po' mi stupisco di come (non) funzioni. Potrei lasciarlo per i cd e toglierlo per le chiavette usb; farò anche questa prova. Grazie.

EDIT: comunque è assurdo, ho provato a deselezionare l'opzione 'media' per l'automount nell'editor della configurazione, ho aggiunto in fstab due righe per due diverse chiavette e ho ne ho pluggata una: la vede, la monta in automatico. Non dovrebbe ma lo fa. Poi la smonto, la rimetto dentro ed è come non ci fosse. E' come i cerchi nel grano, non capisco se è un fenomeno da imputarsi all'uomo o agli alieni... :D

DanieleC88
13-08-2005, 10:25
Usi gnome-volume-manager?
Perchè se fosse così sono praticamente sicuro che è colpa sua... quell'accrocchio non ha mai funzionato bene del tutto.
A me addirittura è come se non esistesse. completamente assente.
Per ora mi sono fatto un'icona per montare e smontare il cd, ed avviare automaticamente i dvd (anche se molto più spesso faccio da consolle "vlc dvd:// --fullscreen &" :D)
Con l'usb però non ho avuto ancora modo di provare, ma non credo che cambi molto, a parte il criterio di assegnazione dei device all'inserimento della chiavetta, cosa che non ho del tutto capito.

ciao ciao!
Sinceramente, non mi trovi d'accordo. Con me, gnome-volume-manager ha sempre filato alla perfezione, neanche l'ombra di un problema. Per le chiavette USB, idem, le monta da solo e l'icona del desktop appare puntuale, mi basta solo smontarle quando necessario. L'unica differenza è che io ho messo la riga in /etc/fstab (vado a memoria):
/mnt/USB /dev/sda1 auto defaults,user,noauto,umask=000 0 0

A quanto pare, visto che Zorcan ha detto che si trova in /media, credo che sia stata montata da automount (usa "man autofs", se la memoria non mi inganna ;)), che, a differenza di gnome-volume-manager o magicdev, non mi ha mai soddisfatto. Prova a modificare /etc/autoqualcosa.altro, dove "qualcosa.altro" non ricordo cosa sia. :D

P.S.: Zorcan, quando non ti fa smontare qualcosa perché è "busy", umount non è impazzito, fidati, ma vuol dire che qualcosa effettivamente sta usando la chiavetta. Installa lsof e usa "lsof /dev/percorso" oppure "lsof /mnt/percorso" per sapere cosa sta utilizzando la chiavetta, e poi utilizza kill con i PID che stanno utilizzando la chiavetta. ;)
C'è anche un comando che lo fa automaticamente (era qualcosa del tipo "comando -k /dev/percorso", e faceva lui il suddetto lavoro), ma, purtroppo, non ricordo qual'è, al momento. ;)

Zorcan
13-08-2005, 10:32
A quanto pare, visto che Zorcan ha detto che si trova in /media, credo che sia stata montata da automount (usa "man autofs", se la memoria non mi inganna ;)), che, a differenza di gnome-volume-manager o magicdev, non mi ha mai soddisfatto. Prova a modificare /etc/autoqualcosa.altro, dove "qualcosa.altro" non ricordo cosa sia. :D

Quindi mi dici che sulla mia Debian (specifico per chiarezza, appena installata e non modificata) è autofs a prendere il controllo dei media rimovibili? Magari dico una banalità, però qui autofs non è installato.


P.S.: Zorcan, quando non ti fa smontare qualcosa perché è "busy", umount non è impazzito, fidati, ma vuol dire che qualcosa effettivamente sta usando la chiavetta. Installa lsof e usa "lsof /dev/percorso" oppure "lsof /mnt/percorso" per sapere cosa sta utilizzando la chiavetta, e poi utilizza kill con i PID che stanno utilizzando la chiavetta. ;)
C'è anche un comando che lo fa automaticamente (era qualcosa del tipo "comando -k /dev/percorso", e faceva lui il suddetto lavoro), ma, purtroppo, non ricordo qual'è, al momento. ;)

Sono sicuro che qualcosa sta accedendo alla chiave, il problema è che "visivamente" non c'è nulla di aperto in quel momento. Anzi, ti dirò di più: le rarissime volte in cui mi vede e automonta la chiave, nemmeno ci navigo dentro (perchè al momento non mi sevre) e provo a smontarla poco dopo: me la da occupata comunque. Ora faccio un paio di prove in merito, se non altro per capire se posso risolvere il problema o rassegnarmi e ripiegare su una soluzione di comodo. Grazie.

Zorcan
13-08-2005, 10:45
Cercando info ho anche trovato questo: http://usbmount.alioth.debian.org/
Ma quanti modi/progetti ci sono per far andare l'automount? Ho una certa confusione in testa.

Herod2k
13-08-2005, 10:47
Ragazzi ho un problema abbastanza urgente...mi date una mano??

Ho fatto un dist-upgrade (mannaggia a me e quando non sto fermo con ste mani!!) e mi ha smesso di funzionare mysql all'avvio mi da questo errore:

debian:/etc/init.d# ./mysql restart
Stopping MySQL database server: mysqld.
Starting MySQL database server: mysqld...failed.
Please take a look at the syslog.
/usr/bin/mysqladmin: connect to server at 'localhost' failed
error: 'Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)'
Check that mysqld is running and that the socket: '/var/run/mysqld/mysqld.sock' exists!
debian:/etc/init.d#

sono andato a controllare e non ho questo file: mysqld.sock ho cercato su goole e da wuello che ho capito lo dovrebbe creare lui all'avvio... :confused: :confused: ma non lo fa.

Ho rimesso i repository di sarge e ho reinstallato mysql-server e mysql-client ma continua a non funzionare...che posso provare a fare??

DanieleC88
13-08-2005, 10:52
Quindi mi dici che sulla mia Debian (specifico per chiarezza, appena installata e non modificata) è autofs a prendere il controllo dei media rimovibili? Magari dico una banalità, però qui autofs non è installato.
Penso sia quello perché si trova in /media, che di solito è gestito da autofs, ma posso sbagliarmi.
Sono sicuro che qualcosa sta accedendo alla chiave, il problema è che "visivamente" non c'è nulla di aperto in quel momento. Anzi, ti dirò di più: le rarissime volte in cui mi vede e automonta la chiave, nemmeno ci navigo dentro (perchè al momento non mi sevre) e provo a smontarla poco dopo: me la da occupata comunque. Ora faccio un paio di prove in merito, se non altro per capire se posso risolvere il problema o rassegnarmi e ripiegare su una soluzione di comodo. Grazie.
A volte è semplicemente FAM (File Alteration Monitor) che occupa la periferica per aggiornare in caso di modifica ai file della chiavetta.

Zorcan
13-08-2005, 11:06
Penso sia quello perché si trova in /media, che di solito è gestito da autofs, ma posso sbagliarmi.

Ora indago un po'. In caso, quelle altre soluzioni che vedo, sono roba passata ormai in disuso o possibili soluzioni? Mi riferisco a quel usbmount di prima (e soluzioni simili). Sarà che sono stato sfigato con ste usb, ma su XP andavano bene e pensavo di non dovermi preoccupare. Strano comunque, perchè a Debian fresca di installazione non funzionano, quindi il problema non è in qualcosa che modifico, ma forse in qualcosa che non installo/configuro a dovere.


A volte è semplicemente FAM (File Alteration Monitor) che occupa la periferica per aggiornare in caso di modifica ai file della chiavetta.

Ottima idea, non lo avevo preso in considerazione. Sorge spontanea la domanda: come impedirglielo? Ma questo è uno stadio già troppo avanzato, per ora. In questo momento l'importante per me è riuscire a far andare l'automount sempre e bene.

gottardi_davide
13-08-2005, 11:43
Mi aiutate?
Devo attivare un server FTP in modo che io dalla rete locale possa inviare file in una cartella precisa sul pc con il server FTP.
Questa cartella è visibile da web..
I file in questa cartella devono essere 777.
Da dove comincio? grazie.

Slashdot
13-08-2005, 12:00
Ragazzi ho un problema abbastanza urgente...mi date una mano??

Ho fatto un dist-upgrade (mannaggia a me e quando non sto fermo con ste mani!!) e mi ha smesso di funzionare mysql all'avvio mi da questo errore:

debian:/etc/init.d# ./mysql restart
Stopping MySQL database server: mysqld.
Starting MySQL database server: mysqld...failed.
Please take a look at the syslog.
/usr/bin/mysqladmin: connect to server at 'localhost' failed
error: 'Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)'
Check that mysqld is running and that the socket: '/var/run/mysqld/mysqld.sock' exists!
debian:/etc/init.d#

sono andato a controllare e non ho questo file: mysqld.sock ho cercato su goole e da wuello che ho capito lo dovrebbe creare lui all'avvio... :confused: :confused: ma non lo fa.

Ho rimesso i repository di sarge e ho reinstallato mysql-server e mysql-client ma continua a non funzionare...che posso provare a fare??Pure a me dà quell'errore...

Slashdot
13-08-2005, 12:09
Pure a me dà quell'errore...
Installando il MySQL Server 5 ora mi funziona tutto e non mi dà quell'errore, prova a installarlo pure te Herod2k.

Herod2k
13-08-2005, 12:23
Installando il MySQL Server 5 ora mi funziona tutto e non mi dà quell'errore, prova a installarlo pure te Herod2k.

Ora funziona tutto...grazie mille...mi era passato per la testa pure a me d'installarlo il 5, ma poi mi sono detto...se non funziona la versione "Stable" pensa se funziona la 5 che è in beta testing... :confused: :confused:

Grazie ancora.

DanieleC88
13-08-2005, 12:42
Ora indago un po'. In caso, quelle altre soluzioni che vedo, sono roba passata ormai in disuso o possibili soluzioni? Mi riferisco a quel usbmount di prima (e soluzioni simili). Sarà che sono stato sfigato con ste usb, ma su XP andavano bene e pensavo di non dovermi preoccupare. Strano comunque, perchè a Debian fresca di installazione non funzionano, quindi il problema non è in qualcosa che modifico, ma forse in qualcosa che non installo/configuro a dovere.
Ad essere sincero, non conoscevo questo http://usbmount.alioth.debian.org/, ma a prima vista sembra essere proprio quello che ti serve. Secondo me ti basta anche gnome-volume-manager con una riga appropriata in /etc/fstab, ma se vuoi prova lo stesso con autofs.
Ottima idea, non lo avevo preso in considerazione. Sorge spontanea la domanda: come impedirglielo? Ma questo è uno stadio già troppo avanzato, per ora. In questo momento l'importante per me è riuscire a far andare l'automount sempre e bene.
Sinceramente, anche in questo caso non sono molto documentato. Appena torno a casa - sempre che me ne ricordi :Prrr: - mi leggo un po' qualcosa dal manuale di fam per vedere se si può usare qualcosa tipo una "lista nera" di cartelle per le quali non attivare il demone. Ad ogni modo, senza fam dovrai aggiornare la visuale di Nautilus ogni volta che farai una qualsiasi modifica al contenuto della chiavetta.. :(

Zorcan
13-08-2005, 13:57
Ad essere sincero, non conoscevo questo http://usbmount.alioth.debian.org/, ma a prima vista sembra essere proprio quello che ti serve. Secondo me ti basta anche gnome-volume-manager con una riga appropriata in /etc/fstab, ma se vuoi prova lo stesso con autofs.

Ci sono delle novità, ti aggiorno qui sotto. ;)


Sinceramente, anche in questo caso non sono molto documentato. Appena torno a casa - sempre che me ne ricordi :Prrr: - mi leggo un po' qualcosa dal manuale di fam per vedere se si può usare qualcosa tipo una "lista nera" di cartelle per le quali non attivare il demone. Ad ogni modo, senza fam dovrai aggiornare la visuale di Nautilus ogni volta che farai una qualsiasi modifica al contenuto della chiavetta.. :(

Sconveniente, senza contare che mi sembrerebbe troppo chiederti di leggere documentazioni per me. :)

Ma ecco le novità: mentre appittigghettavo alcune cose ho messo dentro la chiave per pura disperazione. Non è stata vista e montata, apparentemente. Passano un paio di minuti mentre leggo alcune cose su un pacchetto e senza che io faccia nulla la chiave viene montata e appare sul desktop in tutti i suoi miseri 256 mega di spazio.

A questo punto mi chiedo se non si tratti solo di settare, se c'è un modo, questo strano ritardo nella rilevazione. So che non fornisco molti dettagli, ma essendo il sistema appena installato non ho altro da aggiungere alla situazione che (penso) tutti conosciamo quando installiamo Sarge.

DanieleC88
13-08-2005, 15:10
Uhm... davvero strano. In effetti, non mi sembra normale che abbia un tale ritardo nella rilevazione. Non so proprio che dirti.

Zorcan
13-08-2005, 17:47
Uhm... davvero strano. In effetti, non mi sembra normale che abbia un tale ritardo nella rilevazione. Non so proprio che dirti.

In qualche modo ne uscirò, abbi fede. :cool: :D

Cemb
13-08-2005, 18:44
Ciao a tutti! Di ritorno da una prima tranche di "ferie", ri-smanetto un po' con debby (poi riparto lunedì).
Ho sistemato ssh per accedere con chiave pubblica e privata, ora però mi piacerebbe risolvere i due problemi che ho postato qualche pagina fa, ovvero:
1) far girare mldonkey come demone (o, più in generale, come si fa a far rimanere un processo/programma attivo in background e farlo comportare come un demone?). Già perfettamente configurato per il resto, se lo lancio a mano accedo comodamente da remoto e funziona tutto.
2) configurare un server di stampa (tentativi fatti finora con lprng) che accetti il formato raw e mi consenta di stampare dai client OsX e win con i rispettivi driver (stampante Stylus Photo 830 U su porta USB, funziona correttamente dopo configurazione con apsfilter in locale, non riesco a usarla da remoto).

Insomma, se avete voglia rileggete qualche pagina fa e provate a darmi una mano! ;)

Byez!

wubby
14-08-2005, 10:36
Finalmente ho installato una nuova Debian sul mio pc. Ho usato l'installer di etch. Tutto è filato liscio. Naturalmente dovro' affinare bene bene il sistema come il vecchio. Ho usato un hd sata e non ho avuto problemi! :)

gottardi_davide
14-08-2005, 10:42
Mi aiutate?
Devo attivare un server FTP in modo che io dalla rete locale possa inviare file in una cartella precisa sul pc con il server FTP.
Questa cartella è visibile da web..
I file in questa cartella devono essere 777.
Da dove comincio? grazie.
:help:

Herod2k
14-08-2005, 10:42
Finalmente ho installato una nuova Debian sul mio pc. Ho usato l'installer di etch. Tutto è filato liscio. Naturalmente dovro' affinare bene bene il sistema come il vecchio. Ho usato un hd sata e non ho avuto problemi! :)
:confused: :confused:
ti sei comprato il computer nuovo??

Herod2k
14-08-2005, 10:45
:help:
http://linux.cudeso.be/linuxdoc/proftp.php

Dai un'occhiata a ProFtp dovrebbe essere abbastanza facile...(di più non ti so dire non l'ho mai messo)

wubby
14-08-2005, 10:52
:confused: :confused:
ti sei comprato il computer nuovo??
No. Ho sostituito il vecchio hd da 40 Maxtor con un sata da 250 :)

gottardi_davide
14-08-2005, 11:09
http://linux.cudeso.be/linuxdoc/proftp.php

Dai un'occhiata a ProFtp dovrebbe essere abbastanza facile...(di più non ti so dire non l'ho mai messo)
grazie.

DanieleC88
14-08-2005, 11:59
No. Ho sostituito il vecchio hd da 40 Maxtor con un sata da 250 :)
Da 250gb? E io che in totale ne ho 96... :(

wubby
14-08-2005, 12:58
Da 250gb? E io che in totale ne ho 96... :(
Dai, è stato un caso... :fagiano:
Doppio acquisto da parte di un amico. :eek:

Pensa che l'ho preso in "prestito" un mesetto fa, ho installato Debian oggi ma non l'ho ancora pagato... :D Poi con calma... :cool:

Il vecchio era un ata100, se ho occupato 10Gb con tutte le installazioni e prove è gia tanto! ;)

In ogni caso la mia debby (maggio 2002) necessitava di una reinstallazione.
Ho colto l'occasione! :D

P.S.
Ho lasciato parecchio spazio libero: ho tante distro o S.O. da provare! :p

wubby
14-08-2005, 13:10
Domanda: Con che versione di gcc è stato compilato il kernel 2.6.12 disponibile nei repository di SID?

http://buildd.debian.org/fetch.php?&pkg=linux-2.6&ver=2.6.12-2&arch=i386&stamp=1123601961&file=log&as=raw
:)

http://packages.qa.debian.org/common/index.html
Qui si scoprono cose interessanti! :)

Herod2k
14-08-2005, 13:28
http://buildd.debian.org/fetch.php?&pkg=linux-2.6&ver=2.6.12-2&arch=i386&stamp=1123601961&file=log&as=raw
:)

http://packages.qa.debian.org/common/index.html
Qui si scoprono cose interessanti! :)

bello...specialmente il primo link...veramente fico il log della compilazione del kernel...

wubby
14-08-2005, 13:32
bello...specialmente il primo link...veramente fico il log della compilazione del kernel...
Ci arrivi tramite il secondo link ;)

Slashdot
14-08-2005, 14:19
Da 250gb? E io che in totale ne ho 96... :(
Sul mio precendente PC ne avevo 400 in totale (2x160GB SATA in RAID0+80GB ATA133)... Mo sul portatile ne ho un decimo... :fagiano:

gottardi_davide
14-08-2005, 14:20
Ho lasciato parecchio spazio libero: ho tante distro o S.O. da provare! :p
buon divertimento.

gottardi_davide
14-08-2005, 14:26
Sul mio precendente PC ne avevo 400 in totale (2x160GB SATA in RAID0+80GB ATA133)... Mo sul portatile ne ho un decimo... :fagiano:
però è un portatile, vuoi mettere?

Slashdot
14-08-2005, 21:34
Qualcuno sa dirmi quale pacchetto prelevare con pat-get per il java runtime environment? Ho scaricato quasi tutti i pacchetti riguardanti java con apt-get ma firefox continua a richiedermelo e non so più dove cercare...

wubby
14-08-2005, 21:42
Qualcuno sa dirmi quale pacchetto prelevare con pat-get per il java runtime environment? Ho scaricato quasi tutti i pacchetti riguardanti java con apt-get ma firefox continua a richiedermelo e non so più dove cercare...
Non c'è: scarica l'installer dal sito e segui le istruzioni. :)

VICIUS
14-08-2005, 21:50
Qualcuno sa dirmi quale pacchetto prelevare con pat-get per il java runtime environment? Ho scaricato quasi tutti i pacchetti riguardanti java con apt-get ma firefox continua a richiedermelo e non so più dove cercare...
Se ti puo aiutare nella prima pagina c'è un link ad una mia guida su come instalalre jdk o jre su debian.

ciao ;)

Slashdot
14-08-2005, 22:28
Ce l'ho fatta. :O :fagiano:

wubby
15-08-2005, 07:29
Buon Ferragosto!!!

DanieleC88
15-08-2005, 09:45
Buon Ferragosto!!!
Grazie mille, altrettanto! :)

P.S.: mattiniero oggi, eh? :)

Zorcan
15-08-2005, 09:49
Buon ferragosto, a giovani e meno giovani.

G|4Di4k
15-08-2005, 10:00
Buon ferragosto a tutti cari i miei compagni pinguini debianisti incappuciati :D

Mi aggiungo nel clan che sta deb va troppo forte...manco la vedo :stordita:

Artemisyu
15-08-2005, 10:46
Buon ferragosto a tutti cari i miei compagni pinguini debianisti incappuciati :D

Mi aggiungo nel clan che sta deb va troppo forte...manco la vedo :stordita:

Buon ferragosto a tutti! :D :D

Herod2k
15-08-2005, 10:58
non potevo mancare...buon ferragosto a tutti.... :D :D :D

VICIUS
15-08-2005, 11:58
Buon Ferragosto!!!
:cincin:

ciao ;)

maxithron
15-08-2005, 12:15
Buon Ferragosto e che il prossimo sia migliore di questo.

VICIUS
15-08-2005, 12:35
Buon Ferragosto e che il prossimo sia migliore di questo.
Ci vuole poco. Qui ha piovuto fino a poche ore fa :p

ciao ;)

MadMax_2000
15-08-2005, 21:59
Ciao Ragazzi,

vi chiedo gentilmente 5 minuti del vostro tempo. Appena installato la Debian su questo mio PC:

P4 530J su DFI 875P-T con VGA PCI Sis 8MB(per ora, provvisoria) e Video Samsung 710T. Il problema è che la risoluzione massima impostabile da KDE/Gnome risulta essere 800x600, un po' troppo poco per un video come quello (vedo tutto a cubetti :D!!).

Ora, verificando la configurazione di XFree86, ecco cosa leggo:

Section "Monitor"
Identifier "SyncMaster"
HorizSync 30-81
VertRefresh 56-75
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "SyncMaster"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "800x600" "640x480"

Ora tutti i parametri caratteristici del video risultano OK, ma a livello di risoluzione non ci siamo.

Come posso risolvere? Ero abituato ad una versione grafica di tool di configurazione con RedHat e poi SuSE. Qui non trovo nulla che fa al caso mio. Non esiste allora un tool grafico per la configurazione del video o della vga per risolvere il problema? Come posso fare?

Grazie

Saluti
Max.

wubby
15-08-2005, 22:14
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

e ripeti ;)

MadMax_2000
15-08-2005, 22:22
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

e ripeti ;)
mi da comando non trovato...

dove sbaglio? dpkg-reconfigure xserver-xfree86

provando a mettere uno spazio tra dpkg e -reconfigure e tra xserver e -xfree86 mi salta fuori questo errore:

max@Alchimista:~$ dpkg -reconfigure xserver -xfree86
dpkg: le azioni --control e --remove sono in conflitto

Saluti
Massimo

wubby
15-08-2005, 22:31
devi essere root :)

shinji_85
15-08-2005, 22:32
[NIUBBO MODE ON]

Ma non basterebbe aggiungere su ogni riga le risoluzioni (a partire dalla più alta e via via scalando) nel file che aveva postato MadMax_2000?!?

Che quindi diventerebbe una cosa del genere:

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "SyncMaster"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection

A me sembra di aver fatto così... :)

MadMax_2000
15-08-2005, 22:36
[NIUBBO MODE ON]

Ma non basterebbe aggiungere su ogni riga le risoluzioni (a partire dalla più alta e via via scalando) nel file che aveva postato MadMax_2000?!?

Che quindi diventerebbe una cosa del genere:

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "SyncMaster"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection

A me sembra di aver fatto così... :)
il problema è che poi non mi salva il file! :(

shinji_85
15-08-2005, 22:37
il problema è che poi non mi salva il file! :(

Ah... Per quello devi essere root... :)

wubby
16-08-2005, 06:44
Ma non basterebbe aggiungere su ogni riga le risoluzioni (a partire dalla più alta e via via scalando) nel file che aveva postato MadMax_2000?!?

Si, ma devi considerare che dpkg-reconfigure serve a riconfigurare le scelte effettuate durante l'installazione del programma. Se dopo aver installato un programma ci si accorge di aver sbagliato o di voler modificare un opzione, il comando permette di ripetere il tutto. :)
Ovviamente si puo' fare editando il relativo file di configurazione... :cool:

mikeve
16-08-2005, 13:35
salve a tutti,
scusate se nel forum ho rotto abbastanza col fatto k nn riesco ad installare la debian sulla mia k8neoplatinum2 ma oggi facendo un'ennesima ricerca ho scoperto questo: http://wiki.debian.net/?Mainboards è un sito con le schede madri supportate e la mia è l'unica sfigata k ha problemi :.(
aspetterò k risolvano il problema...

volevo ringraziare wubby e tutti quelli k mi hanno dato una mano.

gottardi_davide
16-08-2005, 17:07
salve a tutti,
scusate se nel forum ho rotto abbastanza col fatto k nn riesco ad installare la debian sulla mia k8neoplatinum2 ma oggi facendo un'ennesima ricerca ho scoperto questo: http://wiki.debian.net/?Mainboards è un sito con le schede madri supportate e la mia è l'unica sfigata k ha problemi :.(
aspetterò k risolvano il problema...

volevo ringraziare wubby e tutti quelli k mi hanno dato una mano.
un pò di sfortuna, ma neanche tanta! :p
Sii fiducioso.

Zorcan
16-08-2005, 19:43
Vorrei capire meglio quanto e come il mio sistema occupi la ram. A parte Firestarter, non ho installato altro che parte in avvio e sto provando quell'opzione dell'editor della configurazione di Gnome chiamata "reduced resources" (ma non so se serva, l'ho solo vista e attivata :P).

Tasks: 65 total, 1 running, 64 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 1.3% us, 0.3% sy, 0.0% ni, 98.3% id, 0.0% wa, 0.0% hi, 0.0% si
Mem: 516416k total, 192080k used, 324336k free, 11772k buffers
Swap: 1510068k total, 0k used, 1510068k free, 101688k cached


A occhio, ci sono 192MB di ram occupata. Troppi per un sistema senza fronzoli, appena avviato e del tutto inattivo. Ma tempo fa mi era stato spiegato che molto del contenuto della ram è cached e liberabile a richiesta delle aplicazioni.

Il valore in questione quindi è quel 101688k cached che vedo in ultima riga o mi sto confondendo?

VICIUS
16-08-2005, 19:49
Vorrei capire meglio quanto e come il mio sistema occupi la ram. A parte Firestarter, non ho installato altro che parte in avvio e sto provando quell'opzione dell'editor della configurazione di Gnome chiamata "reduced resources" (ma non so se serva, l'ho solo vista e attivata :P).

Tasks: 65 total, 1 running, 64 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 1.3% us, 0.3% sy, 0.0% ni, 98.3% id, 0.0% wa, 0.0% hi, 0.0% si
Mem: 516416k total, 192080k used, 324336k free, 11772k buffers
Swap: 1510068k total, 0k used, 1510068k free, 101688k cached


A occhio, ci sono 192MB di ram occupata. Troppi per un sistema senza fronzoli, appena avviato e del tutto inattivo. Ma tempo fa mi era stato spiegato che molto del contenuto della ram è cached e liberabile a richiesta delle aplicazioni.

Il valore in questione quindi è quel 101688k cached che vedo in ultima riga o mi sto confondendo?

Si quella riga comprende anche i buffer della cache di sistema. Se vuoi avere un po piu di informazioni usa il comando free (la seconda riga è quella delle staistiche senza buffer) oppure cat /proc/meminfo

ciao ;)

Zorcan
16-08-2005, 20:17
Si quella riga comprende anche i buffer della cache di sistema. Se vuoi avere un po piu di informazioni usa il comando free (la seconda riga è quella delle staistiche senza buffer) oppure cat /proc/meminfo

ciao ;)

Grazie, ora mi è tutto chiaro. :)

DanieleC88
17-08-2005, 13:36
Ragazzi, ieri ci siamo dimenticati di festeggiare i dodici anni di Debian! orca... :(

È passata la settimana, tolgo Jens dalla sign.

wubby
17-08-2005, 14:07
Ragazzi, ieri ci siamo dimenticati di festeggiare i dodici anni di Debian! orca... :(

:( :mad:

gottardi_davide
17-08-2005, 14:15
AUGURI! :stordita:

feo84
17-08-2005, 15:09
Ciao ragazzi, visto che ho un po' di tempo mi sarebbe piaciuto provare Debian.
Arrivo da SuSe e da Ubuntu...ho solo pasticciato un po' fin'ora, principalmente per curiosità.

E' difficile da installare? E l'utilizzo è molto diverso da Ubuntu?

Sto scarcando i 2 dvd (debian-31r0a-i386-binary-1.iso.torrent), faccio bene?

Grazie e buona giornata.

VICIUS
17-08-2005, 15:20
Ragazzi, ieri ci siamo dimenticati di festeggiare i dodici anni di Debian! orca... :(

È passata la settimana, tolgo Jens dalla sign.
100 di queste release ! :happy:

ciao ;)

wubby
17-08-2005, 15:57
Ciao ragazzi, visto che ho un po' di tempo mi sarebbe piaciuto provare Debian.
Arrivo da SuSe e da Ubuntu...ho solo pasticciato un po' fin'ora, principalmente per curiosità.

Ubuntu deriva da Debian. Non troverai grosse differenze.

E' difficile da installare? E l'utilizzo è molto diverso da Ubuntu?

Devi rispondere ad alcune domande, configurare il configurabile.

Sto scarcando i 2 dvd (debian-31r0a-i386-binary-1.iso.torrent), faccio bene?

Di solito è sufficiente il primo cd, il resto puoi installarlo online. Ovviamente se NON hai problemi con la configurazione DSL.

Aguex
17-08-2005, 18:34
Ho un problema con la connessione:
ho installato da cd net-install e ho un modem ethernet. Ho fatto pppoeconf, e sembra essere andato tutto a buon fine, e infatti facendo plog, oppure ifconfig ppp0 mi dice l'indirizzo ip della connessione remota e della rete. Ma non si scarica niente da apt-get, e nemmeno ping funziona (dice host inesistente a qualunque server). Perciò ho riguardato ifconfig ppp0, e questo è l'errore della eth0 (ethernet) che ottengo:

Class: Internal Software Error
Nr: 0x19e
Msg: VPD : Cannot Read VPD Keys

Sapreste aiutarmi?

Grazie :)

Carcass
17-08-2005, 18:42
Di solito è sufficiente il primo cd, il resto puoi installarlo online. Ovviamente se NON hai problemi con la configurazione DSL.



Sono stato fuori per un po ma adesso in settimana mi sa che finalmente la installo la Debby :D
Alla fine mi sono deciso ad usare solo la prima iso delle 14 ma questa è sufficiente ad avere un minimo di DM o sono a linea di comando e devo usare vi per il source, o meglio due cd e poi ci metto quello che voglio..........lo so che gia ho chiesto e ancora non ho installato ma abbiate pasienza :D

wubby
17-08-2005, 18:48
Alla fine mi sono deciso ad usare solo la prima iso delle 14 ma questa è sufficiente ad avere un minimo di DM o sono a linea di comando e devo usare vi per il source, o meglio due cd e poi ci metto quello che voglio..........lo so che gia ho chiesto e ancora non ho installato ma abbiate pasienza :D
Boh... :cool:
Se vuoi andare sul sicuro scarica/utilizza i primi 2 cd :D

Carcass
17-08-2005, 18:55
Boh... :cool:
Se vuoi andare sul sicuro scarica/utilizza i primi 2 cd :D
Grazie wubby........ ;)

wubby
18-08-2005, 07:04
Welcome to this year's 33rd issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community. Today is Debian's twelfth birthday. On August 16th, 1993 Ian Murdock announced a new type of distribution and listed the goals he wanted to achieve. Ramakrishnan Muthukrishnan announced the first Bangalore Debian Developer Conference to be held on August 20th in Bangalore, India.

http://www.debian.org/News/weekly/2005/33/

DanieleC88
18-08-2005, 09:15
Welcome to this year's 33rd issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community. Today is Debian's twelfth birthday. On August 16th, 1993 Ian Murdock announced a new type of distribution and listed the goals he wanted to achieve. Ramakrishnan Muthukrishnan announced the first Bangalore Debian Developer Conference to be held on August 20th in Bangalore, India.

http://www.debian.org/News/weekly/2005/33/
:eekk: Qui si vuole rivoluzionare Debian! :eekk:

Zorcan
18-08-2005, 11:58
1) Mi sono accorto che Beep Media Player non legge i miei files MPC (musepack.net) e così ho cercato qualche plugin ma per Debian, forse a causa di mia imperizia, non ne trovo. Anche Quod Libet supporta gli mpc ma il plugin necessario sembra non esserci. Qualcuno qui ascolta con successo gli mpc su Sarge? Se si, come? ;)

2) E' da pazzi nelle mie condizioni (18 giorni di Sarge, una certa soddisfazione, ancora molto inesperto) portare tutta la distro a sid? E' che sto subendo un po' il fascino perverso dei pacchetti aggiornati... :D

Herod2k
18-08-2005, 12:28
ti rispondo alla domanda (2)
metti i repository di SID e dai apt-get dist-upgrade, allo stato attuale sid funziona bene, non ci sono grossi problemi.

CiauzZ

Zorcan
18-08-2005, 12:36
ti rispondo alla domanda (2)
metti i repository di SID e dai apt-get dist-upgrade, allo stato attuale sid funziona bene, non ci sono grossi problemi.

CiauzZ

Ok, lo faccio. Sperando di non incasinare niente. E chi sa, magari trovo anche la soluzione al problema 1. Vado.

DanieleC88
18-08-2005, 14:25
1) Mi sono accorto che Beep Media Player non legge i miei files MPC (musepack.net) e così ho cercato qualche plugin ma per Debian, forse a causa di mia imperizia, non ne trovo. Anche Quod Libet supporta gli mpc ma il plugin necessario sembra non esserci. Qualcuno qui ascolta con successo gli mpc su Sarge? Se si, come? ;)
Io non ascolto MusePack, ma ho la plugin per Beep-Media-Player e mi pare che Quod libet supporti MusePack senza problemi (forse "apt-get install libmpcdec3"?).

Per Beep-Media-Player:
- http://www.sosdg.org/~larne/w/Plugin_list (completa lista di plugin)
- http://www.musepack.net/index.php?pg=home (plugin per MusePack)

Zorcan
18-08-2005, 14:34
Io non ascolto MusePack, ma ho la plugin per Beep-Media-Player e mi pare che Quod libet supporti MusePack senza problemi (forse "apt-get install libmpcdec3"?).

Per Beep-Media-Player:
- http://www.sosdg.org/~larne/w/Plugin_list (completa lista di plugin)
- http://www.musepack.net/index.php?pg=home (plugin per MusePack)

1) Grazie dei link, avevo scaricato da Musepack il codec (e relative dipendenze) e l'avevo compilato. Tutto sembrava andare bene ma all'avvio di un file MPC il player crashava. Ecco perchè mi chiedevo se qualcuno avesse optato per un altro metodo a me sconosciuto. Vedrò di fare qualche altra ricerca, magari in giro c'è una versione più nuova o più vecchia che funziona. Se qualche Debianista è anche un "emmeppiccista", si faccia avanti. :D

2) La cotoletta a pranzo mi ha riportato sulla retta via: niente sid, per ora. Per le poche conoscenze che ho, Sarge me la sono già configurata parecchio e voglio risolvermi prima qualche problema residuo, senza andarmene a cercare altri dovuti magari alla mia inesperienza. ;)

gottardi_davide
18-08-2005, 15:42
2) La cotoletta a pranzo ...
che fame che mi fai venire! :p

Zorcan
18-08-2005, 15:43
che fame che mi fai venire! :p

Se vuoi ne scannerizzo una e te la mando. :D

wubby
18-08-2005, 15:44
2) La cotoletta a pranzo mi ha riportato sulla retta via: niente sid, per ora. Per le poche conoscenze che ho, Sarge me la sono già configurata parecchio e voglio risolvermi prima qualche problema residuo, senza andarmene a cercare altri dovuti magari alla mia inesperienza. ;)
Posso dire una cosa in merito dato che ho un installazione fresca e subito aggiornata a SID. Ci sono molti pacchetti che non riesco ad installare per problemi di dipendenze...
Per esempio mplayer, evince fra quelli che mi servono piu' urgentemente. Per mplayer al momento ho risolto utilizzando xine mentre per evince ho scaricato il pacchetto Sarge.

Niente di grave comunque, prima o poi risolvono.

Nota: il grosso problema di SID sono i pacchetti buggati.
apt-listbugs ti permette di sapere quali pacchetti hanno problemi piu' o meno gravi! :)

Zorcan
18-08-2005, 15:46
Posso dire una cosa in merito dato che ho un installazione fresca e subito aggiornata a SID. Ci sono molti pacchetti che non riesco ad installare per problemi di dipendenze...
Per esempio mplayer, evince fra quelli che mi servono piu' urgentemente. Per mplayer al momento ho risolto utilizzando xine mentre per evince ho scaricato il pacchetto Sarge.

Niente di grave comunque, prima o poi risolvono.

Nota: il grosso problema di SID sono i pacchetti buggati.
apt-listbugs ti permette di aggiornare o installare pacchetti con problemi piu' o meno gravi! :)

Molto buono a sapersi, grazie. Come ho detto, rimando. Ma solo perchè voglio mettere a puntino Sarge. :)

DanieleC88
18-08-2005, 16:21
1) Grazie dei link, avevo scaricato da Musepack il codec (e relative dipendenze) e l'avevo compilato. Tutto sembrava andare bene ma all'avvio di un file MPC il player crashava.
Strana cosa... hai provato a vedere se GNU gdb ti dice dov'è che crasha il programma?

Zorcan
18-08-2005, 16:37
Strana cosa... hai provato a vedere se GNU gdb ti dice dov'è che crasha il programma?

No, grazie, provo appena posso. Tuttavia avevo letto in giro che succedeva a molti (e su distro diverse), quindi mi è tornato alla mente quando - su windows - uscì un update dell'encoder che aveva non so quale problema di compatibilità col decoder di allora. Non so se qui sia lo stesso tipo di problema, ma indagherò. ;)

PiloZ
18-08-2005, 17:27
solo questo fine settimane e arrivo :yeah::yeah::yeah:

Al Azif
18-08-2005, 17:41
No, grazie, provo appena posso. Tuttavia avevo letto in giro che succedeva a molti (e su distro diverse), quindi mi è tornato alla mente quando - su windows - uscì un update dell'encoder che aveva non so quale problema di compatibilità col decoder di allora. Non so se qui sia lo stesso tipo di problema, ma indagherò. ;)

Se usi gstreamer c'è il plugin di musepack, da me funziona alla perfezione, anzi funziona anche da encoder, con gnomebaker li converte in .wav e mi crea i cdaudio.

wubby
18-08-2005, 17:50
solo questo fine settimane e arrivo :yeah::yeah::yeah:
Ma ciaaaaaaaaaaaaaaoooo!!! :flower:

Zorcan
18-08-2005, 17:54
Se usi gstreamer c'è il plugin di musepack, da me funziona alla perfezione, anzi funziona anche da encoder, con gnomebaker li converte in .wav e mi crea i cdaudio.

Buono, grazie. Devo approfondire il discorso Gstreamer perchè non l'ho ancora mai preso in considerazione. ;)

EDIT: Mi spiego meglio. Gli mpc, se doppiocliccati, mi partono in totem. Mi dice "streaming" e li legge, ma non mi fa avanzare all'interno della canzone. Siccome Beep Media Player non li legge affatto, devo capire perchè. E' questo che non so di gstreamer. :p

DanieleC88
19-08-2005, 11:11
solo questo fine settimane e arrivo :yeah::yeah::yeah:
PILOOZZZZ!!! MITICO! DOPO TRE MESI E MEZZO, È QUI! :) :D :D

gottardi_davide
19-08-2005, 11:14
PILOOZZZZ!!! MITICO! DOPO TRE MESI E MEZZO, È QUI! :) :D :D
Beato lui che si è divertito, no?

wubby
19-08-2005, 11:16
:cincin:

Un giro di birra (virtuale) per tutti!!!

:D :cool: :D

DanieleC88
19-08-2005, 11:38
:cincin:

Un giro di birra (virtuale) per tutti!!!

:D :cool: :D
Guarda, io sarei favorevole anche alla birra vera... è decisamente più rinfrescante e più buona. :D

wubby
19-08-2005, 11:44
Guarda, io sarei favorevole anche alla birra vera... è decisamente più rinfrescante e più buona. :D
mmm :cool:
siamo distanti 894,5km :doh:

Ci vuole un raduno a metà strada... :fagiano:

DanieleC88
19-08-2005, 11:52
mmm :cool:
siamo distanti 894,5km :doh:

Ci vuole un raduno a metà strada... :fagiano:
Wow, hai pure calcolato la distanza! :D
Sai che ti dico? Organizziamo un raduno di Debianisti a Roma. Tutte le strade portano a Roma (e poi ci abitano pure i miei fratelli, così avrei vitto e alloggio assicurati :D).

wubby
19-08-2005, 12:07
Sai che ti dico? Organizziamo un raduno di Debianisti a Roma.
Ottima idea. Un bel pranzo a Roma! :D

gottardi_davide
19-08-2005, 12:12
Ottima idea. Un bel pranzo a Roma! :D
Che fame! :p

Zorcan
19-08-2005, 12:16
Che fame! :p

Che faccio, la scannerizzo quella cotoletta di ieri? :D

gottardi_davide
19-08-2005, 12:25
Che faccio, la scannerizzo quella cotoletta di ieri? :D
SI dai.. grazie! io sono uno che continua a mangiare e per fortuna sua non ingrassa (facciamo le corna) Ogni sabato sera (dopo cena) ci scappa sempre un BIG MAC MENU' .. insieme a Sirus.

wubby
19-08-2005, 12:27
Che fame! :p
:) :)

wubby
19-08-2005, 12:28
SI dai.. grazie! io sono uno che continua a mangiare e per fortuna sua non ingrassa (facciamo le corna)

:D Siamo simili... :)


Ogni sabato sera (dopo cena) ci scappa sempre un BIG MAC MENU' .. insieme a Sirus.
Esagerato!!! :cool:

gottardi_davide
19-08-2005, 12:30
:D Siamo simili... :)


Esagerato!!! :cool:
Ci vuole, ci vuole. Ormai è una mania.. ne sono dipendente.
Poi ho un'amica che ha sempre gli sconti del Mc... come fa lo sà solo lei.

mikeve
19-08-2005, 13:17
salve,
ho installato debian netinstall su un vecchio P4 e ho dopo aver installato gnome e avviato, cliccando su "applicazioni" -> "menu debian" nn mi compare il menu a tendina...
k posso fare???

Artemisyu
19-08-2005, 13:25
Ottima idea. Un bel pranzo a Roma! :D

Non riuscirò mai ad arrivare a roma :D :D

debianisti lombardi e piemontesi, accordiamoci :D :D

ciao ciao!

gottardi_davide
19-08-2005, 13:28
Tra un pò è ora di merenda. :p

mikeve
19-08-2005, 13:34
solo il menu a tendina di "menu debian" nn compare mentre tutti gli altri si :.(
cosa può essere??? ho installato il sistema 3 volte.

Slashdot
19-08-2005, 13:39
Qualcuno di voi è riuscito a collegare un cellulare LG ad un PC con Debian? Io ho un U8380 e devo scaricare sul PC alcune foto fatte col cell.

gottardi_davide
19-08-2005, 13:42
Qualcuno di voi è riuscito a collegare un cellulare LG ad un PC con Debian? Io ho un U8380 e devo scaricare sul PC alcune foto fatte col cell.
Prova via Bluetooth.

xfulviox
19-08-2005, 13:52
ciao a tutti!
qualcuno sa come installare con apt-get un pacchetto ignorando le dipendenze?
mi server ad esempio per programmi java che chiedono sempre l'installazione della jvm dai repository...

mikeve
19-08-2005, 13:53
nessuno sa dirmi cosa può essere? è una rottura ogni volta cercare il programma...

Slashdot
19-08-2005, 13:59
Prova via Bluetooth.
Se avevessi avuto la possibilità di collegare il cell al portatile via bluetooth avrei provato direttamente prima di chiedere... :fagiano:

gottardi_davide
19-08-2005, 14:01
ciao a tutti!
qualcuno sa come installare con apt-get un pacchetto ignorando le dipendenze?
mi server ad esempio per programmi java che chiedono sempre l'installazione della jvm dai repository...
NOn hai la possibilità di trovare l'rpm?

gottardi_davide
19-08-2005, 14:02
Se avevessi avuto la possibilità di collegare il cell al portatile via bluetooth avrei provato direttamente prima di chiedere... :fagiano:
mmh.. hai ragione. :oink:

magix2003
19-08-2005, 14:18
solo il menu a tendina di "menu debian" nn compare mentre tutti gli altri si :.(
cosa può essere??? ho installato il sistema 3 volte.
Hai installato solo con il net-install o hai anche aggiornato=? Perche se non lo hai fatto allora e' normale che non ci sia niente.

mikeve
19-08-2005, 14:23
aggiornato?!?! in k senso??? sono partito da una netinstall e orasto installando un po' di programmi... ma il menù a tendina nn compare :.(

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 14:32
Io appena posso brucio debian dal PC e mi trovo un altra distro, ultimamente mi sta scassando un casino :mad:


Bugs su bugs, io il PC qualche volta devo anche usarlo!

DanieleC88
19-08-2005, 14:38
Qualcuno di voi è riuscito a collegare un cellulare LG ad un PC con Debian? Io ho un U8380 e devo scaricare sul PC alcune foto fatte col cell.
Riprova col bluetooth. Hai il supporto abilitato nel kernel? Hai qualcosa tipo gnome-bluetooth-manager per collegarti al cellulare? Boh, RTFM! :D
Io appena posso brucio debian dal PC e mi trovo un altra distro, ultimamente mi sta scassando un casino :mad:


Bugs su bugs, io il PC qualche volta devo anche usarlo!
Come sei esagerato, Hay! Le hai provate quasi tutte... accontentati! :)
E poi, trovami un qualsiasi softwre che non abbia alcun bug e io ti faccio una statua in oro massiccio.

...possibile che io sia l'unico senza problemi gravi, con Debian (a parte D-Bus)? La uso da un anno e mezzo, non ho mai dovuto reinstallarla (anzi, solo una volta, ma perché volevo spostare partizione, non per altro) e la aggiorno quando posso. Fila sempre tutto liscio. Boh!

P.S.: 2000 messaggi!!!!

gottardi_davide
19-08-2005, 14:44
P.S.: 2000 messaggi!!!!
Bravissimo, complimentoni. :p
Festeggiamo?
Ci mangiamo qualcosa?

wubby
19-08-2005, 14:45
ho installato debian netinstall su un vecchio P4 e ho dopo aver installato gnome e avviato, cliccando su "applicazioni" -> "menu debian" nn mi compare il menu a tendina...
apt-get install menu

VICIUS
19-08-2005, 14:45
Io appena posso brucio debian dal PC e mi trovo un altra distro, ultimamente mi sta scassando un casino :mad:


Bugs su bugs, io il PC qualche volta devo anche usarlo!
Ti avevo detto di aspetatre. Ma tu no. :p

ciao ;)

wubby
19-08-2005, 14:47
P.S.: 2000 messaggi!!!!
:cincin:

:winner:

:cincin:

Ah, dimenticavo...

:spam:

:D :D :D

VICIUS
19-08-2005, 14:47
...possibile che io sia l'unico senza problemi gravi, con Debian (a parte D-Bus)? La uso da un anno e mezzo, non ho mai dovuto reinstallarla (anzi, solo una volta, ma perché volevo spostare partizione, non per altro) e la aggiorno quando posso. Fila sempre tutto liscio. Boh!

P.S.: 2000 messaggi!!!!
Usi solo programmi C. E hai debian gia installata.

I problemi sorgono quando si vuole instalalre debian dopo aver brasato l'hd. Il repository di sid è un campo minato da almeno 1 mese.

ciao ;)

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 14:49
Riprova col bluetooth. Hai il supporto abilitato nel kernel? Hai qualcosa tipo gnome-bluetooth-manager per collegarti al cellulare? Boh, RTFM! :D

Come sei esagerato, Hay! Le hai provate quasi tutte... accontentati! :)
E poi, trovami un qualsiasi softwre che non abbia alcun bug e io ti faccio una statua in oro massiccio.

...possibile che io sia l'unico senza problemi gravi, con Debian (a parte D-Bus)? La uso da un anno e mezzo, non ho mai dovuto reinstallarla (anzi, solo una volta, ma perché volevo spostare partizione, non per altro) e la aggiorno quando posso. Fila sempre tutto liscio. Boh!

P.S.: 2000 messaggi!!!!

Mi da fastidio il fatto che se voglio installare oggi ho problemi perchè non va KDE e base-config è buggato , non posso compilare MPLAYER perchè x-window-system-dev ha tutte le dipendenze rotte , non posso usare UDEV sulla etch perchè sennò mi disinstalla alsa-utils , devo usare kvirc 3.2.0 dai pacchetti dell' experimental (che probabilmente ritengono troppo instabile) quando hanno compilato tutto il sistema con gcc 4.0.1!!

Insomma, come disse Linus Torvalds in una conferenza riguardante la SCO : "They are smoking crack." :stordita:

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 14:50
Ti avevo detto di aspetatre. Ma tu no. :p

ciao ;)


Dovrei sempre ascoltare il mastro vic :nonio::nonio: :sofico:

wubby
19-08-2005, 14:50
Io appena posso brucio debian dal PC e mi trovo un altra distro, ultimamente mi sta scassando un casino :mad:

: :nono:

Bugs su bugs, io il PC qualche volta devo anche usarlo!
Non sei obbligato ad updatare tutti i giorni... :cool:

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 14:51
: :nono:

Non sei obbligato ad updatare tutti i giorni... :cool:


Già, ma qualche volta il sistema dovrò anche installarlo :D Se non riesco manco ad installarlo come faccio ad upgradarlo? :)

VICIUS
19-08-2005, 14:52
Insomma, come disse Linus Torvalds in una conferenza riguardante la SCO : "They are smoking crack." :stordita:
Cavolo ma le sai tutte a memoria ? :eek:

In ogni caso mplayer non fa parte di debian. Spacca i maroni a marillat che si dia una mossa ricompialre. Hai provato a mettere i repository di stable insieme a quelli di etch ed instalalre mplayer-nogui. Di solito ha meno dipendenze.

ciao ;)

wubby
19-08-2005, 14:53
...possibile che io sia l'unico senza problemi gravi, con Debian (a parte D-Bus)? La uso da un anno e mezzo, non ho mai dovuto reinstallarla (anzi, solo una volta, ma perché volevo spostare partizione, non per altro) e la aggiorno quando posso. Fila sempre tutto liscio. Boh!

Dipende da cosa uno ne fa e come la usa...
Su hda1 ho ancora la debian Potato/woody/sid che ha sempre funzionato. Ogni tanto si è incasinata, ma ha sempre fatto il proprio dovere! :)

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 14:54
Cavolo ma le sai tutte a memoria ? :eek:

In ogni caso mplayer non fa parte di debian. Spacca i maroni a marillat che si dia una mossa ricompialre. Hai provato a mettere i repository di stable insieme a quelli di etch ed instalalre mplayer-nogui. Di solito ha meno dipendenze.

ciao ;)


C'ho un HD da 1 TB in testa :D

Comunque non uso i pacchetti di marillat. Io mi scarico MPLAYER da CVS e lo compilo usando "fakeroot debian/rules binary", ma senza gli headers di X11 come faccio a compilarlo col supporto a X11 e XV? Posso vedere i film solo tramite FBDEV :(

wubby
19-08-2005, 14:54
Già, ma qualche volta il sistema dovrò anche installarlo :D Se non riesco manco ad installarlo come faccio ad upgradarlo? :)
Giusto... :oink:
Ammetto di avere dei pacchetti in attesa di installazione a causa di librerie che fanno contatto con il gomito dei programmatori! :D

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 14:56
Giusto... :oink:
Ammetto di avere dei pacchetti in attesa di installazione a causa di librerie che fanno contatto con il gomito dei programmatori! :D


Benvenuto nel club :D

wubby
19-08-2005, 14:56
In ogni caso mplayer non fa parte di debian. Spacca i maroni a marillat che si dia una mossa ricompialre. Hai provato a mettere i repository di stable insieme a quelli di etch ed instalalre mplayer-nogui. Di solito ha meno dipendenze.

Non funziona... :mc: :muro:

wubby
19-08-2005, 14:57
Posso vedere i film solo tramite FBDEV :(
Beh dai, in alternativa puoi utilizzare le aalib :asd: :asd:

VICIUS
19-08-2005, 14:59
Comunque non uso i pacchetti di marillat.
E perchè no.? Sono comodi.
Io mi scarico MPLAYER da CVS e lo compilo usando "fakeroot debian/rules binary", ma senza gli headers di X11 come faccio a compilarlo col supporto a X11 e XV? Posso vedere i film solo tramite FBDEV :(
Urgh. quella directory è talmente datata che è gia un miracolo che non esploda bash. Compila a mano se proprio devi. Ma non usare il debian/rules di default di mplayer.

ciao ;)

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 15:01
E perchè no.? Sono comodi.

Urgh. quella directory è talmente datata che è gia un miracolo che non esploda bash. Compila a mano se proprio devi. Ma non usare il debian/rules di default di mplayer.

ciao ;)


Invece compila perfettamente e crea pacchetti debian fantastici :) La uso da una vita e mi sa che continuerò ad usarla, il problema non è la directory, ma il fatto che non ho gli header di X11 :cry:

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 15:02
Beh dai, in alternativa puoi utilizzare le aalib :asd: :asd:


Almeno CACA , mi piace vedere le cose a colori ... :cool: :sofico:

Slashdot
19-08-2005, 15:06
Riprova col bluetooth. Hai il supporto abilitato nel kernel? Hai qualcosa tipo gnome-bluetooth-manager per collegarti al cellulare? Boh, RTFM! :D

Devo farvi un disegnino per farvi capire che non ho il bluetooth sul portatile ma collego tramite cavetto USB? :fagiano:

VICIUS
19-08-2005, 15:06
Invece compila perfettamente e crea pacchetti debian fantastici :) La uso da una vita e mi sa che continuerò ad usarla, il problema non è la directory, ma il fatto che non ho gli header di X11 :cry:
La butto li. Forse in etch non ci sono ancora tutti i pacchetti di X.org. Prova a mettere un attimo i rep di sid e vedi che succede a mischiare un po le release.

ciao ;)

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 15:10
La butto li. Forse in etch non ci sono ancora tutti i pacchetti di X.org. Prova a mettere un attimo i rep di sid e vedi che succede a mischiare un po le release.

ciao ;)


Ho già provato

Adesso KDE mi mostra un menù completamente vuoto :) (ho solo Esegui Comando , Termina la sessione e Browser Veloce ...) provato a resettare la config di KDE, non serve a niente. Sputtanato totalmente ...

wubby
19-08-2005, 15:14
Devo farvi un disegnino per farvi capire che non ho il bluetooth sul portatile ma collego tramite cavetto USB? :fagiano:
Forse è meglio... :stordita:
Quando pluggi il cellefono, con dmesg leggi qualcosa di utile???
Ovvero il kernel si è accorto di presenze oscure segnalandone la presenza... :fagiano:

VICIUS
19-08-2005, 15:16
Ho già provato

Adesso KDE mi mostra un menù completamente vuoto :) (ho solo Esegui Comando , Termina la sessione e Browser Veloce ...) provato a resettare la config di KDE, non serve a niente. Sputtanato totalmente ...
Almeno parte :D

ciao ;)

Slashdot
19-08-2005, 15:21
Forse è meglio... :stordita:
Quando pluggi il cellefono, con dmesg leggi qualcosa di utile???
Ovvero il kernel si è accorto di presenze oscure segnalandone la presenza... :fagiano:
Mh... Penso sia questo, dato che come altre periferiche USB ho il mio Logitech MX1000 e non penso proprio me lo veda come memoria di massa USB... :fagiano:
Initializing USB Mass Storage driver...
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 7
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
Vendor: EMP Demo Model: MMC Flash Card Rev: 0000
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 00
usb-storage: device scan complete
Attached scsi removable disk sda at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
usb 2-2: USB disconnect, address 7
usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 8
cdc_acm 2-2:1.1: ttyACM0: USB ACM device
cdc_acm 2-2:1.3: ttyACM1: USB ACM device
scsi1 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 8
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: EMP Demo Model: MMC Flash Card Rev: 0000
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 00
Attached scsi removable disk sda at scsi1, channel 0, id 0, lun 0
usb-storage: device scan complete

wubby
19-08-2005, 15:28
dovrebbe essere /dev/sdax (x è un numero).
Teoricamente per accedere devi montare la partizione. Qualcosa tipo

mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/blabla

Ovviamente non sono a conoscenza del filesystem contenuto nella "EMP Demo Model: MMC Flash Card" e nemmeno del device assegnato (leggo solo /dev/sda)

Slashdot
19-08-2005, 16:05
Niente, non c'è verso di montarla...

feo84
19-08-2005, 16:51
Ciao ragazzi.
Ho una domanda.

Ho su un pc Win Xp + Ubuntu. Vorrei togliere Ubuntu per mettere Debian; facendo partire il dvd, mi sarà possibile eliminare le partizioni di Ubuntu e installare Debian senza toccare la partizione di windows?

Grazie.
Ciao

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 17:31
Prova a montare /dev/sda invece di /dev/sda1

Ciao

VICIUS
19-08-2005, 17:35
Ho già provato

Adesso KDE mi mostra un menù completamente vuoto :) (ho solo Esegui Comando , Termina la sessione e Browser Veloce ...) provato a resettare la config di KDE, non serve a niente. Sputtanato totalmente ...
Pensavo. I sorgenti ci sono. E anche le acartelle debian/ sul server di alioth.... Compiliamo noi ? In fondo hai tolto gentoo ieri :D

ciao ;)

Slashdot
19-08-2005, 17:37
Prova a montare /dev/sda invece di /dev/sda1

Ciao
Già provato... :fagiano:

wubby
19-08-2005, 18:21
Già provato... :fagiano:
fdisk -l /dev/sda
e vedi cosa c'è dentro :p

Slashdot
19-08-2005, 18:54
fdisk -l /dev/sda
e vedi cosa c'è dentro :p
Niente. :fagiano:

VICIUS
19-08-2005, 19:01
Niente. :fagiano:
Ma /dev/sda. Esiste ? :confused:

ciao ;)

wubby
19-08-2005, 19:11
Ma /dev/sda. Esiste ? :confused:

La risposta è... :cool:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
42

:sofico:

AnonimoVeneziano
19-08-2005, 22:44
Ho deciso, ho messo Sarge. E vada via ai ciap!

Ho installato udev e al riavvio del sistema mi dice "tmpfs busy - remounted read-only" dite che è normale ? :rolleyes:

Zorcan
19-08-2005, 23:16
Ho deciso, ho messo Sarge. E vada via ai ciap!

Ho installato udev e al riavvio del sistema mi dice "tmpfs busy - remounted read-only" dite che è normale ? :rolleyes:

Mi dice la stessa cosa, con la sottile differenza che io non ho idea di cosa sia udev. Cioè, lo sto leggendo in questo momento.

VICIUS
19-08-2005, 23:48
Ho deciso, ho messo Sarge. E vada via ai ciap!

Ho installato udev e al riavvio del sistema mi dice "tmpfs busy - remounted read-only" dite che è normale ? :rolleyes:
Si è colpa di udev. Monta /dev in tmpfs e probabilmente si scorda di smontarlo prima di smontare tmpfs :)

ciao ;)

Zorcan
19-08-2005, 23:54
Si è colpa di udev. Monta /dev in tmpfs e probabilmente si scorda di smontarlo prima di smontare tmpfs :)

ciao ;)

Secondo te può essere questa la causa di quel problema che avevo con la stick usb (che a volte veniva vista e autmontata, altre volte rimaneva li impassibile) oppure è un effetto collaterale innocuo?

AnonimoVeneziano
20-08-2005, 00:00
Si è colpa di udev. Monta /dev in tmpfs e probabilmente si scorda di smontarlo prima di smontare tmpfs :)

ciao ;)

Ok, grazie vic, comunque i miei problemi sono senza fine.

I drivers NVIDIA mi crashano il sistema
Aug 20 00:22:03 localhost kernel: NVRM: Xid: 13, 0000 02009700 00000097 00001528
006a000d 00400000
Aug 20 00:23:57 localhost syslogd 1.4.1#17: restart.
:mc: :mc:

Herod2k
20-08-2005, 00:51
Ok, grazie vic, comunque i miei problemi sono senza fine.

I drivers NVIDIA mi crashano il sistema
Aug 20 00:22:03 localhost kernel: NVRM: Xid: 13, 0000 02009700 00000097 00001528
006a000d 00400000
Aug 20 00:23:57 localhost syslogd 1.4.1#17: restart.
:mc: :mc:

Ho anche io ho problemi con nvidia....non so se il log è lo steso perché non ho controllato, ma a casa di un'amico non riesco a mettergli i drivers di nvidia, gli ho messo Sarge ho compilato i drivers, modprob nvidia...modificato il file di configurazione di XFree...riavviandolo mi compare il logo e si ferma li...mi tocca spingere il pulsante di reset...per ora gli ho messo i drivers nv...ma speravo di risolvere, qualche idea?

Herod2k
20-08-2005, 00:52
Aggiungo anhe che se passate per Roma, per una birra :cincin: :cincin: :cincin: a...io ci sono.... :D :D :D

Herod2k
20-08-2005, 00:53
Ciao ragazzi.
Ho una domanda.

Ho su un pc Win Xp + Ubuntu. Vorrei togliere Ubuntu per mettere Debian; facendo partire il dvd, mi sarà possibile eliminare le partizioni di Ubuntu e installare Debian senza toccare la partizione di windows?

Grazie.
Ciao

Si vai tranquillo nessun problema.

VICIUS
20-08-2005, 00:56
Ok, grazie vic, comunque i miei problemi sono senza fine.

I drivers NVIDIA mi crashano il sistema
Aug 20 00:22:03 localhost kernel: NVRM: Xid: 13, 0000 02009700 00000097 00001528
006a000d 00400000
Aug 20 00:23:57 localhost syslogd 1.4.1#17: restart.
:mc: :mc:
Non hai pace! :eek:
Se vuoi ho finito di compilare un po di pacchetti sul vecchio Duron. Dovrebbero far andare kde. almeno alcuni pezzi.

ciao ;)

wubby
20-08-2005, 07:01
Abbiamo scritto la pagina numero 100... :eek:

:winner:

Che lo :spam: sia con noi!!!

feo84
20-08-2005, 10:03
Si vai tranquillo nessun problema.


Grazie mille. :)
Gentilissimo.

Ciao ciao

mikeve
20-08-2005, 10:43
buon giorno!

piano piano sto prendendo mano con la debian :)

però ho un piccolo problema... in xmms ho le parole piccolissime e come specificato nella guida alla prima pagina ho provato entrambi i metodi.


1) debian:~# apt-get install msttcorefonts xfonts-base-transcoded xfonts-100dpi-transcoded xfonts-75dpi-transoded

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto msttcorefonts non è disponibile, ma è citato da un altro pacchetto.
Questo può significare che il pacchetto manca, è diventato obsoleto o è disponibile
solo da un'altra sorgente
E: Il pacchetto msttcorefonts non ha candidati da installare

??? xkè???


2) File: /root/.gtkrc-1.2-gnome2

# Autowritten by gnome-settings-daemon. Do not edit

include "/root/.gtkrc.mine"

se lo modifico e riavvio il file torna come prima.


k fare??
grassie.

VICIUS
20-08-2005, 10:57
buon giorno!

piano piano sto prendendo mano con la debian :)

però ho un piccolo problema... in xmms ho le parole piccolissime e come specificato nella guida alla prima pagina ho provato entrambi i metodi.


1) debian:~# apt-get install msttcorefonts xfonts-base-transcoded xfonts-100dpi-transcoded xfonts-75dpi-transoded

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto msttcorefonts non è disponibile, ma è citato da un altro pacchetto.
Questo può significare che il pacchetto manca, è diventato obsoleto o è disponibile
solo da un'altra sorgente
E: Il pacchetto msttcorefonts non ha candidati da installare

??? xkè???
msttcorefonts sta nella parte contrib del repository. Aggiungi "contrib" alla linea del tuo repository, poi aggiorna e riprova ad installare i fonts. Il secondo metodo non ha mai funzionato ma PiloZ si ostina a dire di si :p

ciao ;)

wubby
20-08-2005, 11:24
Il secondo metodo non ha mai funzionato ma PiloZ si ostina a dire di si :p

Anche perche' le modifiche vanno fatte in /etc/gtk
Almeno credo! ;)

AnonimoVeneziano
20-08-2005, 12:28
Non hai pace! :eek:
Se vuoi ho finito di compilare un po di pacchetti sul vecchio Duron. Dovrebbero far andare kde. almeno alcuni pezzi.

ciao ;)

No, ormai ho deciso, mi tengo Stable per sempre, ho finito con la Sid .

Faccio i backport di alcuni pacchetti dalla Sid e altri me li costruisco io (come amule CVS) . :)

Per i drivers NVIDIA ho sentito che molti hanno sti problemi con gli ultimi drivers, freeze improvvisi di sistema con questo tipo di messaggio. Ho letto su NVFORUM

Ciao

wubby
20-08-2005, 12:36
Per i drivers NVIDIA ho sentito che molti hanno sti problemi con gli ultimi drivers, freeze improvvisi di sistema con questo tipo di messaggio.
Sulla macchina del mio amico, il mese scorso, ho installato il modulo nvidia (tramite module-assistant) e inspiegabilmente il monitor andava fuorifrequenza (?) regalandomi uno schermo nero. Con nv tutto ok. Mistero. Ora non sono al corrente di eventuali sviluppi della faccenda.

mikeve
20-08-2005, 12:36
bene, un altro prob... :.(

ad un tratto (nn so xkè) se clicco sul'icona di firefox il pc "lavora" ma nn mi avvia l'applicazione.
ho fatto un apt-get remove molizza-firefox --purge
apt-get install mozilla-firefox
ma nulla...
ora sono con epiphany ma nn mi piace molto.

wubby
20-08-2005, 12:37
ad un tratto (nn so xkè) se clicco sul'icona di firefox il pc "lavora" ma nn mi avvia l'applicazione.

apri una console digita mozilla-firefox e controlla che errore ti da

mikeve
20-08-2005, 12:41
l'errore è questo:

(firefox-bin:2097): Gdk-WARNING **: gdk_property_get(): length value has wrapped in calculation (did you pass G_MAXLONG?)
INTERNAL ERROR on Browser End: Could not get the plugin manager
System error?:: Success


grazie e scusate i miei stupidi casini.

gottardi_davide
20-08-2005, 13:40
OT: ragazzi vi saluto: parto per Cervia. A presto. :D

DanieleC88
20-08-2005, 14:30
Bravissimo, complimentoni. :p
Festeggiamo?
Ci mangiamo qualcosa?
Per me va bene. :)
La risposta è... :cool:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
42

:sofico:
:eekk:
The hitch-hiker's guide to the galaxy? :wtf:
Il secondo metodo non ha mai funzionato ma PiloZ si ostina a dire di si :p

ciao ;)
Ma come no? Da me ha funzionato, e se ti rileggi le precedenti pagine (mi sembra sia a pagina 12), ha risolto diverse volte il problema.

DanieleC88
20-08-2005, 14:37
Usi solo programmi C. E hai debian gia installata.

I problemi sorgono quando si vuole instalalre debian dopo aver brasato l'hd. Il repository di sid è un campo minato da almeno 1 mese.

ciao ;)
A parte il fatto che non uso solo programmi C, ma cosa c'entra? :confused:

Dedian Sid: "Unstable". Ci sarà un perché, se vi hanno dato questo nome, no?

VICIUS
20-08-2005, 14:42
A parte il fatto che non uso solo programmi C, ma cosa c'entra? :confused:

Dedian Sid: "Unstable". Ci sarà un perché, se vi hanno dato questo nome, no?
OK. Riformulo la frase. La maggior parte dei programmi che usi è scritta in C quindi non hai risentito del cambiamento di compialtore come un utente KDE, vedi Anonimo. Per i programmi C++ è stato un vero terremoto.

ciao ;)

Artemisyu
20-08-2005, 15:30
msttcorefonts sta nella parte contrib del repository. Aggiungi "contrib" alla linea del tuo repository, poi aggiorna e riprova ad installare i fonts. Il secondo metodo non ha mai funzionato ma PiloZ si ostina a dire di si :p

ciao ;)

Mi ostino anche io... ho risolto proprio così lo stesso problema :D

ciao ciao!