View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
alfatangoXT
25-12-2006, 20:44
ciao carcass puoi editare xorg e cambiare a input device
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "us"
EndSection
io ho us perche ho la tastiera americana e devo dire che e molto comoda rispetto a quella italiana , basta che dove ho us io metti it ciao :)
darkbasic
25-12-2006, 20:45
effettivamente -specie per chi programma- la tastiera italiana non è esattamente il massimo della comodità...
Ma anche a Natale vi mettete a risolvere i problemi delle vostre Debian-BOX? :D
si ma io sono solo un semplice utente ...............:(
Ma anche a Natale vi mettete a risolvere i problemi delle vostre Debian-BOX? :D
no tranqui che ora si esce a figa :cool:
a dopo........................:D
mindwings
25-12-2006, 21:20
effettivamente -specie per chi programma- la tastiera italiana non è esattamente il massimo della comodità...
concordo in pieno secondo me le tastiere sono mappate in quel modo
perchè gli Italiani devono solo scrivere con word :D
lasciamo perdere poi per chi programma sotto windows che deve utilizzare combinazioni sataniche per i simboli "speciali" :mbe: :muro:
:flower: e buon natale al clan
darkbasic
25-12-2006, 22:30
combinazioni sataniche per i simboli "speciali" :mbe: :muro:
LOOOOOOOOOL :asd: :sofico:
concordo in pieno secondo me le tastiere sono mappate in quel modo
perchè gli Italiani devono solo scrivere con word :D
lasciamo perdere poi per chi programma sotto windows che deve utilizzare combinazioni sataniche per i simboli "speciali" :mbe: :muro:
:flower: e buon natale al clan
Se ti riferisci alle parentesi graffe puoi usare AltGr pure su Windows. :)
ciao ;)
mindwings
26-12-2006, 10:48
Se ti riferisci alle parentesi graffe puoi usare AltGr pure su Windows. :)
ciao ;)
Bingo! :D
A proposito dove è possibile comprare tastiere mappate us e vivere felici?
A proposito dove è possibile comprare tastiere mappate us e vivere felici?
Ne ho una che non uso. :D
Te la vendo per 1000 euro.
Prezzo simbolico, il ricavato verrà devoluto a Debian... :cool:
mindwings
26-12-2006, 13:36
mmm troppo costosa per le mie tasche :D
no me fate le persone serie :O
jacopastorius
26-12-2006, 14:57
Ragazzi siccome uso la stessa /home per varie distro, è successo un pò di casotto in frugalware e mi si sono sbomballati tutti i caratteri anche in gnome di debian. Sono diventati IMMANI nonostante siano impostati a 96 dpi.ho dovuto ridurli a 56 e lo gnome-panel adesso è guardabile ma tutte le altre applicazioni hanno caratteri miserrimi. Ho provato a cancellare le cartelle del profilo di gnome /.gconf, .gconf2, .gnome ecc..) ma il problema è rimasto. Idee?
ma usando una home comune non è un casino quando installi i programmi con la sovrascrittura dei .config dei vari programmi?
redcloud
26-12-2006, 17:38
Ragazzi mi consigliate un programma per scaricare un intero sito? Da Linux ovviamente :)
Ragazzi mi consigliate un programma per scaricare un intero sito? Da Linux ovviamente :)
wget
redcloud
26-12-2006, 18:47
wget
La potenza della semplicità... spettacolo! Grazie :D
jacopastorius
26-12-2006, 23:19
ma usando una home comune non è un casino quando installi i programmi con la sovrascrittura dei .config dei vari programmi?
Beh in effetti si..infatti possono verificarsi problemucci di questo genere. Mi sa che fo un backup dei dati e formatto la home
jacopastorius
27-12-2006, 09:18
Beh in effetti si..infatti possono verificarsi problemucci di questo genere. Mi sa che fo un backup dei dati e formatto la home
risolto..c'èra un file di configurazione che marciva il tutto :p
risolto..c'èra un file di configurazione che marciva il tutto :p
cioè? Hai risolto il problema della sovrascrittura?
alsa con la scheda audio integrata - mobo asrock
Ho risolto!
Inutile star lì a :muro: nei file di config; bastava compilare i driver alsa nuovi con l'opzione --with-card=hda-intel
Ringrazio il mio amico M che mi ha segnalato l'howto giusto :D
bye
Ciao raga!
Oggi volevo installare freeBSD ma il nervoso ha preso il sopravvento e x cui ho deciso di installare debian, la mini image per poi fare il resto via internet..
Sostanzialmente volevo installare freeBSD in quanto avevo sentito parlare dell'importanza che davano alla sicurezza, SSH e compagnia bella e la cosa mi aveva attratto non poco. Per il problema presentatosi (sclerata) ho pensato alla debian.
Ora delle domandine:
1) Quando installo (SARGE) e edito sources.list per mettere i repo della ETCH, presi dalla guida di debianizzati, quando do apt-get update mi da l'impossibilità a collegarsi a questo sito ftp://ftp.it.debian.org/debian/ e di provare con altri (FASTWEB)... che metto quindi nella sources.list x avere i repo della ETCH?
2)Il mio intento è di crearmi una debian su misura, una roccia, stile fort knox e openBSD per cui mi chiedevo: resto al kernel 2.4 o passare al 2.6?
3)Ricollegata alla domanda 3: Iptable è la soluzione firewall migliore per linux o ne esiste un altro più sicuro? Che programmi dovrei installare per avere una distro stile openBSD in sicurezza?
grazie mille, attendo risposta :)
1) Quando installo (SARGE) e edito sources.list per mettere i repo della ETCH, presi dalla guida di debianizzati, quando do apt-get update mi da l'impossibilità a collegarsi a questo sito ftp://ftp.it.debian.org/debian/ e di provare con altri (FASTWEB)... che metto quindi nella sources.list x avere i repo della ETCH?i repository di debian etch presenti sul nostro sito (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=faq) sono funzionanti dunque il primo invito è quello di verificare se sono uguali a quelli che hai preso da debianizzati.
Se presenterai lo stesso problema evvidentemente c'è qualcosa sulla ethernet che non va dunque ti invito a fare le prove di ping, postare tutta la sources.list, postare il contenuto del file /etc/network/interfaces e il risultato del comando ifconfig dato da root.
p.s. perchè non hai usato direttamente l'installer di debian etch?
2)Il mio intento è di crearmi una debian su misura, una roccia, stile fort knox e openBSD per cui mi chiedevo: resto al kernel 2.4 o passare al 2.6? se un kernel è ben configurato imho diventa roccia sia con 2.6 che con 2.4 :)
3)Ricollegata alla domanda 3: Iptable è la soluzione firewall migliore per linux o ne esiste un altro più sicuro? Che programmi dovrei installare per avere una distro stile openBSD in sicurezza?iptables è il firewall più evoluto e usato, per il resto ti basta porgere attenzione nel configurare i servizi accessibili dall'esterno rendendoli il più possibile sicuri :)
Ciao ;)
Grazie PiloZ per la risposta immediata.
Non ho installato la etch perchè avevo letto che conveniva installare la SARGE in quanto ormai era stra testata e sicuramente sarebbe partita. Successivamente avrei dovuto aggiornare con un apt-get...
a questo punto se la trovo parto direttamente dalla mini imagi di etch. Grazie ancora
Grazie PiloZ per la risposta immediata.
Non ho installato la etch perchè avevo letto che conveniva installare la SARGE in quanto ormai era stra testata e sicuramente sarebbe partita. Successivamente avrei dovuto aggiornare con un apt-get...
a questo punto se la trovo parto direttamente dalla mini imagi di etch. Grazie ancora
essendo agli sgoccioli dal rilascio di etch stable oramai quest'ultima è bella che matura ed allo stesso tempo hai più probabilità di portare a termine l'installazione fatta con eth rispetto alla sarge in quanto sarge può sfanculare al riconoscimento di hardware più recente.
scusa le ripetizioni ma sto a lavoro :p
Ciao ;)
essendo agli sgoccioli dal rilascio di etch stable oramai quest'ultima è bella che matura ed allo stesso tempo hai più probabilità di portare a termine l'installazione fatta con eth rispetto alla sarge in quanto sarge può sfanculare al riconoscimento di hardware più recente.
scusa le ripetizioni ma sto a lavoro :p
Ciao ;)
macché sei stato molto esauriente :) :)
unica cosa: sarò io deficente, ma la mini immagine della etch non la trovo :mbe: :confused:
EDIT: trovata, era la testing :doh: figura di m....
darkbasic
27-12-2006, 19:51
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_rc1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_rc1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso
grazie mille :D
quindi è già sicura e solida pure la etch
eccellente :mano:
i repository di debian etch presenti sul nostro sito (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=faq) sono funzionanti dunque il primo invito è quello di verificare se sono uguali a quelli che hai preso da debianizzati.
Se presenterai lo stesso problema evvidentemente c'è qualcosa sulla ethernet che non va dunque ti invito a fare le prove di ping, postare tutta la sources.list, postare il contenuto del file /etc/network/interfaces e il risultato del comando ifconfig dato da root.
p.s. perchè non hai usato direttamente l'installer di debian etch?
se un kernel è ben configurato imho diventa roccia sia con 2.6 che con 2.4 :)
iptables è il firewall più evoluto e usato, per il resto ti basta porgere attenzione nel configurare i servizi accessibili dall'esterno rendendoli il più possibile sicuri :)
Ciao ;)
riguardo all'ultimo punto non gli hai detto che iptables non è proprio userfriendly: io nonostante molte letture dico che è ostico :)
riguardo all'ultimo punto non gli hai detto che iptables non è proprio userfriendly: io nonostante molte letture dico che è ostico :)
ehm :fagiano: non l'ho detto perchè Sgorg sostenendo in un primo momento di voler installare freebsd presumo che un minimo di esperienza la ha già, comunque la tua aggiunta non guasta :)
io nonostante molte letture dico che è ostico :)
quanto o cosa mi offri per un corso integrativo mediante video conferenza? :D
quanto o cosa mi offri per un corso integrativo mediante video conferenza? :D
nulla per il semplice motivo che ho sempre creduto che le cose imparate da solo siano quelle che piu nella vita ti rimangono dentro la cucuzza ;)
Senza togliere che saresti di sicuro un ottimo tutor :rolleyes:
ehm :fagiano: non l'ho detto perchè Sgorg sostenendo in un primo momento di voler installare freebsd presumo che un minimo di esperienza la ha già, comunque la tua aggiunta non guasta :)
Sgorg ha provato oggi (Oggi, 13:45) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15266134&postcount=262) ad installare freeBSD ed ha "sclerato"...sarò pessimista ma secondo me non dura neanche molto su Debian. :asd: :asd: :asd: :asd:
L(:D)L
se non fila liscio con debian a questo punto gli si propone openbsd che basta un click ed è installata :asd::asd::asd:
riguardo all'ultimo punto non gli hai detto che iptables non è proprio userfriendly: io nonostante molte letture dico che è ostico :)
no tranqui ho imparato ad usarlo con UBUNTU :)
unica cosa: ho installato il tutto, e prima che installassi kde e il sistema grafico da da terminale funzionava tranquillamente la connessione, dopodiché 0, nada!
di solito non mi ero mai posto il problema in quanto avendo fastweb faceva tutto da solo e quindi in materia ne so poco poco :confused:
possibili cause/soluzioni?
Sgorg ha provato oggi (Oggi, 13:45) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15266134&postcount=262) ad installare freeBSD ed ha "sclerato"...sarò pessimista ma secondo me non dura neanche molto su Debian. :asd: :asd: :asd: :asd:
no no, ho sclerato perchè ero già sclerato di mio. Ho fatto alla cavolo di cane e di fretta e furia, si era anche installata tranquillamente si è bloccato il pc e ho mollato subito li... se sono rimasto tranquillo tentando di installare il fastrate 100 USB su mandriva :mbe:
L(:D)L
se non fila liscio con debian a questo punto gli si propone openbsd che basta un click ed è installata :asd::asd::asd:
openBSD è il sistema piu facile che io abbia mai provato :ciapet: :asd:
mentre eravate impegnati a pigliarmi x il :ciapet: ho risolto di mio
no tranqui ho imparato ad usarlo con UBUNTU :) ma cosa tranqui, usare Ubuntu al giorno d'oggi è come usare una sorta di Windows Free:
"un click quà, un click di là e cosa fa il sistema solo ubuntu lo sa":D:D:D
scherzo :p
mentre eravate impegnati a pigliarmi x il :ciapet: ho risolto di mio
bella :yeah::yeah::yeah:
lo dicevo io :O
Per cominciare con linux pur avendo delle basi per me ubuntu va più che bene, ti da un'infarinatura, per esempio ho imparato ad usare iptables.
Ci sarà stato pure per voi un momento in cui conoscevate poco niente di linux quindi mi sembra inutile star qua a far certe sceneggiate.. sono già nevrotico di mio oggi ci manca anche la presa in giro
ma cosa tranqui, usare Ubuntu al giorno d'oggi è come usare una sorta di Windows Free:
"un click quà, un click di là e cosa fa il sistema solo ubuntu lo sa":D:D:D
scherzo :p
bella :yeah::yeah::yeah:
lo dicevo io :O
ma perche parli, tu non hai iniziato con ubuntu :O
ma perche parli, tu non hai iniziato con ubuntu :O
quando ubuntu fù fondata il sottoscritto usava già debian, così nei tempi che furono si limitò a farci un giro con qemu affinchè anche lui fosse messo in condizione di poter dire la sua :)
non tutti hanno un passato burrascoso come il tuo :asd:
nonostante questo mi piacci per quello che sei non per quello che eri :vicini: :flower:
quando ubuntu fù fondata il sottoscritto usava già debian, così nei tempi che furono si limitò a farci un giro con qemu affinchè anche lui fosse messo in condizione di poter dire la sua :)
non tutti hanno un passato burrascoso come il tuo :asd:
nonostante questo mi piacci per quello che sei non per quello che eri :vicini: :flower:
l'importante è fare come blues brothers: vedere la luce :sborone:
l'importante è fare come blues brothers: vedere la luce :sborone:
NO NO...Debian non centra nulla con la luce...quella è l'LSD... Cacass dai basta con la droga...
NO NO...Debian non centra nulla con la luce...quella è l'LSD... Cacass dai basta con la droga...
:D
...e questo è tutto :spam:
:asd:
mindwings
28-12-2006, 09:07
nulla per il semplice motivo che ho sempre creduto che le cose imparate da solo siano quelle che piu nella vita ti rimangono dentro la cucuzza ;)
Senza togliere che saresti di sicuro un ottimo tutor :rolleyes:
Concordo pienamente :D
ciao :flower:
raga ho un dubbio/problema: ho reinstallato mplayer-plugin come .deb ma si è installato nella /home: per fungere deve andare necessariamente in /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/mplayerplug-in* o l'importante è che sia linkato nel profilo di FF ovunque sia la libreria, indipendentemente da dove sia: /home /usr /etc ? :confused:
imho diversi file in real in streaming non li vedo e ricordo che con mplayer prima si vedevano :(
raga ho un dubbio/problema: ho reinstallato mplayer-plugin come .deb ma si è installato nella /home: per fungere deve andare necessariamente in /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/mplayerplug-in* o l'importante è che sia linkato nel profilo di FF ovunque sia la libreria, indipendentemente da dove sia: /home /usr /etc ? :confused:
imho diversi file in real in streaming non li vedo e ricordo che con mplayer prima si vedevano :(
La posizione "fisica" non conta, l'importante è che ci sia il link funzionante nella directory di firefox. ;)
La posizione "fisica" non conta, l'importante è che ci sia il link funzionante nella directory di firefox. ;)
mi daresti cortesemente un link per vedere se funziona :)
Grazie Sirus :)
http://www.google.it/search?hl=it&q=test+realplayer&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Giorno carcass :)
http://www.google.it/search?hl=it&q=test+realplayer&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Giorno carcass :)
Ciao PiloZ :flower:
i video ram mov etc sul pc li vede benissimo io intendo in streaming in FF es:
http://img72.imageshack.us/img72/820/fresh4vl9.png (http://imageshack.us)
io ho installato sia mplyer che kmplayer (che so quest'ultimo una implementazione da zero di mplayer su librerie delphi, almeno io so questo e che rende inultile mplayer) ma in ogni caso non funge uguale, chiedendomi realplayer 10.5.
:what:
io mi ricordo che installai il plugin per firefox, non mi ricordo come si chiamava, cmq esce fuori con apt-cache search real player plugin
io mi ricordo che installai il plugin per firefox, non mi ricordo come si chiamava, cmq esce fuori con apt-cache search real player plugin
:mad: :mad:
sto uscendo di melone per ste cazzate, ma che spesso vedo sul web :mad:
ho installato realplayer da apt (del plugin nenache l'ombra), ho linkato in plugin di FF realplayer.bin ma non va in nessun modo :cry: :incazzed:
io uso la amd64, dubito che abbia più roba della i386 asd
io uso la amd64, dubito che abbia più roba della i386 asd
:fuck: to the system I'm a leather rebel :sofico:
linkavo il bin (che non c'entrava una mazza :D ), ma ora ho messo nphelix.so e funge alla grande :sborone:
Mo la faccio io una guida ai plugin perche ci stanno troppi tuttorial incasinati con miliardi di opzioni e magari vecchi, mentre alla fine ci vogliono solo due comandi :)
jacopastorius
28-12-2006, 17:21
Sto usando debian con compiz da qualche giorno..mamma mia che chiodo che è..è lento come le pecore
Sto usando debian con compiz da qualche giorno..mamma mia che chiodo che è..è lento come le pecore
Hai usato quello dei repository? La versione contenuta è la 0.2.2 l'ultima stable, sul cvs di Compiz c'è la 0.3.4 che va molto meglio anche se per il momento è nel branch unstable di Compiz. :O
CARVASIN
28-12-2006, 19:28
Sto usando debian con compiz da qualche giorno..mamma mia che chiodo che è..è lento come le pecore
Io anche con compiz mi ci sono trovato malissimo..con beryl invece nessun problema.
Ciao!
Io anche con compiz mi ci sono trovato malissimo..con beryl invece nessun problema.
Ciao!
Beryl è un progetto che non mi piace... è troppo confusionario e con poco filo logico per il momento. :(
alfatangoXT
28-12-2006, 19:55
originariamente inviato da Carcass
raga ho un dubbio/problema: ho reinstallato mplayer-plugin come .deb ma si è installato nella /home: per fungere deve andare necessariamente in /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/mplayerplug-in* o l'importante è che sia linkato nel profilo di FF ovunque sia la libreria, indipendentemente da dove sia: /home /usr /etc ?
imho diversi file in real in streaming non li vedo e ricordo che con mplayer prima si vedevano
ciao anche io avevo il tuo problema ma installando realplayer ha messo lui il file nphelix.so in /usr/lib/mozilla/plugins/
comunque puoi anche metterlo tu con un link simbolico il file nphelix.so nella tua home/nome_tuo.mozilla/plugins/
:) ciao
CARVASIN
28-12-2006, 20:07
Beryl è un progetto che non mi piace... è troppo confusionario e con poco filo logico per il momento. :(
Bo! Io di queste cose ci capisco meno di zero! :D
Lìimportante per me, è che funzioni :fagiano:
Comunque Beryl lo hanno "freezato"; non dovrebbero esserci altri rilasci fino alla versione 0.2.0 . Forse hanno deciso di dare una "sistemata". http://www.ossblog.it/post/1702/rilasciato-beryl-014
Ciao!
ciao anche io avevo il tuo problema ma installando realplayer ha messo lui il file nphelix.so in /usr/lib/mozilla/plugins/
comunque puoi anche metterlo tu con un link simbolico il file nphelix.so nella tua home/nome_tuo.mozilla/plugins/
:) ciao
:vicini:
ho risolto proprio con un link simbolico: è che ero convinto che mplayer facesse le veci ma cosi non era :(
Bo! Io di queste cose ci capisco meno di zero! :D
Lìimportante per me, è che funzioni :fagiano:
Comunque Beryl lo hanno "freezato"; non dovrebbero esserci altri rilasci fino alla versione 0.2.0 . Forse hanno deciso di dare una "sistemata". http://www.ossblog.it/post/1702/rilasciato-beryl-014
Ciao!
ma lascia stare ste cavolate: io in questo momento sono su un sistema che ha tutto quello che mi serve alla massima potenza, meglio di cosi non va :D
Bo! Io di queste cose ci capisco meno di zero! :D
Lìimportante per me, è che funzioni :fagiano:
Comunque Beryl lo hanno "freezato"; non dovrebbero esserci altri rilasci fino alla versione 0.2.0 . Forse hanno deciso di dare una "sistemata". http://www.ossblog.it/post/1702/rilasciato-beryl-014
Ciao!
Sarebbe anche ora... comunque prima di Beryl 0.2 non cambierà proprio nulla e fino a quel momento Compiz 0.3.4 (che funziona bene con un GMA740) sarà il mio windows manager per GNU/Linux.
:vicini:
ho risolto proprio con un link simbolico: è che ero convinto che mplayer facesse le veci ma cosi non era :(
Ho provato oggi su MacOS X, MPlayer non legge i file di RealPlayer, per quelli continuo ad utilizzare VLCPlayer. ;)
Ho provato oggi su MacOS X, MPlayer non legge i file di RealPlayer, per quelli continuo ad utilizzare VLCPlayer. ;)
sara strano ma i file .ram se li apro con kmplayer li apre normalmente :confused: non è una gui di mplayer ???
CARVASIN
28-12-2006, 21:04
Sarebbe anche ora... comunque prima di Beryl 0.2 non cambierà proprio nulla e fino a quel momento Compiz 0.3.4 (che funziona bene con un GMA740) sarà il mio windows manager per GNU/Linux.
Ma esiste un repo per Debian di Compiz cvs (o comunque dove sia reperibile l'ultima versione)?
Ciao!
mindwings
28-12-2006, 21:20
Sarebbe anche ora... comunque prima di Beryl 0.2 non cambierà proprio nulla e fino a quel momento Compiz 0.3.4 (che funziona bene con un GMA740) sarà il mio windows manager per GNU/Linux.
perchè può essere usato anche da solo come windows manager? :what:
e la toolbar un system tray chi lo gestisce? :D e per lo sfondo?
ad ogni modo sarebbe molto interessante
gia inizio a fare la lista della spesa = adesklets+yab+... effeto composè(fantastico) compiz mmmm fbsetbg :confused: (effetto fluxbox)
tutmosi3
28-12-2006, 21:44
E' il mio 10000° post e lo festeggio con voi.
Ciao
http://img96.imageshack.us/img96/252/logohz0.png (http://imageshack.us)
lungi da me fare una satira da 4 soldi, ma qui si sta veramente esagerando con le derivate di ubuntu :mbe: :boh:
non i viene neanche la battuta idiota che questa sia la distro preferita da PiloZ :(
darkbasic
29-12-2006, 08:10
Dì la verità, ti rode perchè tu volevi gaydebian? :asd: :p
:flower:
http://img96.imageshack.us/img96/252/logohz0.png (http://imageshack.us)
lungi da me fare una satira da 4 soldi, ma qui si sta veramente esagerando con le derivate di ubuntu :mbe: :boh:
non i viene neanche la battuta idiota che questa sia la distro preferita da PiloZ :(
:eek: Ma è proprio vera!!!
Non mi viene da dire niente in proposito... :stordita:
Ma esiste un repo per Debian di Compiz cvs (o comunque dove sia reperibile l'ultima versione)?
Ciao!
Non lo so, so che ne esistono per Beryl (il gestore di OSRevolution lo pacchettizza), ma per Compiz proprio non saprei. Comunque sul sito di Compiz www.go-compiz.org la procedura di installazione viene spiegata piuttosto bene e per Debian spiega anche quali sono i prerequisiti in termini di dipendenze e spiega anche come installarli. :p
perchè può essere usato anche da solo come windows manager? :what:
e la toolbar un system tray chi lo gestisce? :D e per lo sfondo?
ad ogni modo sarebbe molto interessante
gia inizio a fare la lista della spesa = adesklets+yab+... effeto composè(fantastico) compiz mmmm fbsetbg :confused: (effetto fluxbox)
:mbe: scusa ma Compiz, Beryl nascono come sostituti di Metacity, Kwin, xfwm ecc... le barre, i menù non dipendono dal window manager sono eseguibili a parte che vengono "disegnati" e gestiti dal window manager.
Supponiamo che tu faccia uso di KDE come desktop manager e che tu voglia installare Beryl, quello che andrai a fare è sostituire Kwin con Beryl. ;)
http://img96.imageshack.us/img96/252/logohz0.png (http://imageshack.us)
lungi da me fare una satira da 4 soldi, ma qui si sta veramente esagerando con le derivate di ubuntu :mbe: :boh:
non i viene neanche la battuta idiota che questa sia la distro preferita da PiloZ :(
Che tristezza... :muro:
Che tristezza... :muro:
*
mindwings
29-12-2006, 11:23
Non lo so, so che ne esistono per Beryl (il gestore di OSRevolution lo pacchettizza), ma per Compiz proprio non saprei. Comunque sul sito di Compiz www.go-compiz.org la procedura di installazione viene spiegata piuttosto bene e per Debian spiega anche quali sono i prerequisiti in termini di dipendenze e spiega anche come installarli. :p
:mbe: scusa ma Compiz, Beryl nascono come sostituti di Metacity, Kwin, xfwm ecc... le barre, i menù non dipendono dal window manager sono eseguibili a parte che vengono "disegnati" e gestiti dal window manager.
Supponiamo che tu faccia uso di KDE come desktop manager e che tu voglia installare Beryl, quello che andrai a fare è sostituire Kwin con Beryl. ;)
ma no sarebbe più utile spazzare tutto
e usare compiz stile fluxbox cioè con altre apps le più leggere possibili
altra domanda come si potrebbe avviare una sessione di X con compiz :D
ma no sarebbe più utile spazzare tutto
e usare compiz stile fluxbox cioè con altre apps le più leggere possibili
altra domanda come si potrebbe avviare una sessione di X con compiz :D
Considera che Fluxbox è un window manager che mette a disposizione qualche cosa di più oltre alla gestione delle finestre, ha un menù, una barra delle applicazioni ecc... cosa che Compiz/Beryl non hanno. :)
Avviare una sessione di X con Compiz/Beryl sarebbe come avviare una sessione di X con fwwm non configurato... :asd:
WIIBRATOR (http://sam.zoy.org/blog/2006-12-17-wiibrator-wiimote-trancevibrator-interface) is a small Python application for Linux that puts control of a TranceVibrator (but requires a kernel patch for some reason?) in your hands through interaction with the Wiimote. I can only imagine the gestures it cues off of. that interfaces the Wii’s Wiimote and the PS2’s Trancevibrator. Hours of fun for the kids!
Download the Python source here (http://sam.zoy.org/blog/20061217-wiibrator.py). You will need python-bluez and a Linux kernel with CONFIG_USB_TRANCEVIBRATOR activated (2.6.19 or higher).
http://img150.imageshack.us/img150/8201/20061217wiibratorlh4.png (http://imageshack.us)
http://img228.imageshack.us/img228/8879/rezboxte5.jpg (http://imageshack.us)
:eek: :eek:
darkbasic
29-12-2006, 11:44
Non ci credo... :eek:
mindwings
29-12-2006, 13:34
Considera che Fluxbox è un window manager che mette a disposizione qualche cosa di più oltre alla gestione delle finestre, ha un menù, una barra delle applicazioni ecc... cosa che Compiz/Beryl non hanno. :)
Avviare una sessione di X con Compiz/Beryl sarebbe come avviare una sessione di X con fwwm non configurato... :asd:
ecco appunto
io infatti sto cercando di sostituire il tutto :D
sarebbe dannatamente utile ;)
per es. per la taskbar si potrebbe usare pypanel :D
datemi una mano con lo scanner:l'ho configurato ma mi da errore quando avvio xsane
gt68xx:libusb:004:006
ma usb libusb:004:006 l'ho insrito in /etc/sane.d/mustek.cong
da console mi dice che non trova /usr/share/sane/gt68xx no such file o dir
:(
Ecco un altro problemino, stavolta con iceweasel.
Poco fa ho voluto pulire un po' la cache usando l'apposito menù "elimina dati personali", non lo avessi mai fatto!!!!!!
Non si è aperta la solita finestrella in cui si può decidere cosa eliminare e cosa no, non bastasse al riavvio del browser non c'è più il menù principale, i bookmark, i tasti avanti ed indietro e le icone di alcune estensioni.
A peggiorare la cosa se tento di cliccare di dx col mouse non si apre nessun menù a tendina, per essere precisi lui si apre anche ma è un quadratino vuoto di pochi pixel...
Non capisco cosa possa essere capitato, ho provato a reinstallarlo tramite apt ma non è cambiato nulla.
Ah, la pulizia della cache non l'ha fatta, ho controllato la cartella.
Consigli?
darkbasic
29-12-2006, 18:08
prova a rinominare la cartella del profilo
dovrebbe essere ~/.mozilla
Ecco un altro problemino, stavolta con iceweasel.
Poco fa ho voluto pulire un po' la cache usando l'apposito menù "elimina dati personali", non lo avessi mai fatto!!!!!!
Non si è aperta la solita finestrella in cui si può decidere cosa eliminare e cosa no, non bastasse al riavvio del browser non c'è più il menù principale, i bookmark, i tasti avanti ed indietro e le icone di alcune estensioni.
A peggiorare la cosa se tento di cliccare di dx col mouse non si apre nessun menù a tendina, per essere precisi lui si apre anche ma è un quadratino vuoto di pochi pixel...
Non capisco cosa possa essere capitato, ho provato a reinstallarlo tramite apt ma non è cambiato nulla.
Ah, la pulizia della cache non l'ha fatta, ho controllato la cartella.
Consigli?
reinstallare FF non serve a nulla perche il profilo nella tua home conta /home/.mozilla sembra si sia sputtanato.
Cmq mai sentiro parlare di una estensione di nome bookmarks backup che fa una copia di tutti i file dle profilo: preferiti password etc........e poi una copia si fa sempre del profilo
vai nel profilo salvati a parte il file bookmarks.html e le password in pass.key ( mi pare sia questo) e cancella il profilo e rifallo da capo poi sovrescrivendo questi file al suo interno............
di piu non credo tu possa fare se si è corrotto :(
prova a rinominare la cartella del profilo
dovrebbe essere ~/.mozilla
e dopo che la rinomina che fa????
Ho provato a rinominare la cartella in modo che venga ricreata, nulla....
Quindi ho ripristinato quella precedente.
Alla fine ho guardato i processi, oltre a firefox-bin esisteva anche un'altro piccolino (run-firefox.sh mi pare) ho killato anche questo e magicamente al riavvio successivo tutto è tornato ok.
Non capisco ancora il perché di tutto questo....
mindwings
29-12-2006, 19:41
Ho provato a rinominare la cartella in modo che venga ricreata, nulla....
Quindi ho ripristinato quella precedente.
Alla fine ho guardato i processi, oltre a firefox-bin esisteva anche un'altro piccolino (run-firefox.sh mi pare) ho killato anche questo e magicamente al riavvio successivo tutto è tornato ok.
Non capisco ancora il perché di tutto questo....
forse perchè iceweasel è ancora in unstable :stordita: ?!?
anche io ho ancora dei piccoli problemi quindi l'ho purgato per il momento uso
opera poi quando sarà in testing si cambia musica :)
Ho provato a rinominare la cartella in modo che venga ricreata, nulla....
Quindi ho ripristinato quella precedente.
Alla fine ho guardato i processi, oltre a firefox-bin esisteva anche un'altro piccolino (run-firefox.sh mi pare) ho killato anche questo e magicamente al riavvio successivo tutto è tornato ok.
Non capisco ancora il perché di tutto questo....
o forse perche oltre a iceweasel hai anche Ff installato :stordita:
Ha fatto il passaggio firefox-->iceweasel tutto da solo, proverò a togliere firefox e rimanere solo con iceweasel.
Però sembra quasi che il firefox rimasto sia una specie di link al nuovo iceweasel.
alfatangoXT
29-12-2006, 21:12
raga qualcuno sa come stampare un pdf?? io non riesco a stamparlo ne con acrobat , ne con xpdf non so piu che fare :(
raga qualcuno sa come stampare un pdf?? io non riesco a stamparlo ne con acrobat , ne con xpdf non so piu che fare :(
se guardi la mia guida nella sezione howto del clan su come configurare la stampante ti dice i pacchetti che devi installare per stampare ;)
alfatangoXT
29-12-2006, 22:03
originariamente inviato da Carcass
Quote:
Originariamente inviato da alfatangoXT
raga qualcuno sa come stampare un pdf?? io non riesco a stamparlo ne con acrobat , ne con xpdf non so piu che fare
se guardi la mia guida nella sezione howto del clan su come configurare la stampante ti dice i pacchetti che devi installare per stampare
la stampante funziona alla grande non e quello e che non risco a capire xche mi stampa tutto e il pdf no :muro:
eppure con Open office o qualsiasi alto programma di testo stampa che e' una bellezza :(
Ps. per il tuo scanner non saprei , non ho mai avuto uno scanner , mi spiace :)
alfatangoXT
29-12-2006, 22:14
ma lol ho riavviato tutto e adesso va' :doh: mah , meglio :D
Spero possiate aiutarmi a capire una cosa.
Per quale motivo tramite shell posso effettuare aggiornamenti e installazioni tramite apt, e quindi via internet, e invece non posso, o meglio, non mi fa navigare in internet???
PS: non ho ancora toccato NULLA, indi anche volendo non ho fatto alcun "danno"
la stampante funziona alla grande non e quello e che non risco a capire xche mi stampa tutto e il pdf no :muro:
eppure con Open office o qualsiasi alto programma di testo stampa che e' una bellezza :(
Ps. per il tuo scanner non saprei , non ho mai avuto uno scanner , mi spiace :)
per lo scanner adesso ho messo il firmware nella path che voleva lo riconosce ma xsane non fa la scanzione che devo fare?? :cry: :help:
Spero possiate aiutarmi a capire una cosa.
Per quale motivo tramite shell posso effettuare aggiornamenti e installazioni tramite apt, e quindi via internet, e invece non posso, o meglio, non mi fa navigare in internet???
PS: non ho ancora toccato NULLA, indi anche volendo non ho fatto alcun "danno"
vedi se da console pinga qualsiasi sito se si vedi se qualche p2p satura le connessoni se no vedi se ti apre alcune pagine o altre no, se non ne apre nessuna puo essere anche un rootkit ....
vedi se da console pinga qualsiasi sito se si vedi se qualche p2p satura le connessoni se no vedi se ti apre alcune pagine o altre no, se non ne apre nessuna puo essere anche un rootkit ....
p2p non ne ho, nn ho installato nulla a parte firefox con cui ho visitato 2 siti sicuri google e questo... ora provo
Provando a pingare un po' di siti mi da sempre questa risposta
host unknown...
eppure programmi con apt-get install riesco scaricarli...
Provando a pingare un po' di siti mi da sempre questa risposta
host unknown...
eppure programmi con apt-get install riesco scaricarli...
:boh:
su linux siamo messi abene a scanner
Last modified: 2005-10-01 17:43:01 CEST by Henning Meier-Geinitz
:(
a proposito di iceweasel...ho installato etch stamane e come browser chiaramente ho epiphany...ho cercato iceweasel ma non c'è...ho perciò installato firefox
darkbasic
30-12-2006, 00:53
Mi sembra che iceweasel non sia entrato ancora in testing, e fino al rilascio di etch non ci entrerà sicuramente dato che ora la etch è in frozing...
ho una nvidia 7600go...ho provato a installare i driver senza usare apt(così da tenerli sempre più aggiornati)...ho stoppato gdm poi ho eseguito il file d'installazione dei driver....
ecco l'errore
Unable to find the kernel source tree for the currently running kernel.
Please make sure you have installed the kernel source files for your
kernel and that they are properly configured; on Red Hat Linux systems,
for example, be sure you have the 'kernel-source' or 'kernel-devel' RPM
installed. If you know the correct kernel source files are installed,
you may specify the kernel source path with the '--kernel-source-path'
command line option.
che posso fare? manca qualche pacchetto?
darkbasic
30-12-2006, 08:54
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=7
Ti è andata bene che ti ho risposto io e non piloz :p :asd:
:boh:
guarda, re-installo debian, stavolta sarge, almeno sono sicuro che funziona tutto
guarda, re-installo debian, stavolta sarge, almeno sono sicuro che funziona tutto
:eh: :eh:
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
:asd: :asd: :asd:
Vi auguro buon anno in anticipo, non so se domani ci sono.
raga qualcuno sa come stampare un pdf?? io non riesco a stamparlo ne con acrobat , ne con xpdf non so piu che fare :(
Prova con evince
Prova con evince
secondo me è un problema d'impostazione della stampante, molto probabilmente non accetta i postscript.
DanieleC88
30-12-2006, 13:06
Vi auguro buon anno in anticipo, non so se domani ci sono.
Lo faccio anche io, domani sicuramente starò fuori visto che dovremo suonare per la notte di capodanno.
BUON ANNO
alfatangoXT
30-12-2006, 13:47
originariamente inviato da motan23
Quote:
Originariamente inviato da alfatangoXT
raga qualcuno sa come stampare un pdf?? io non riesco a stamparlo ne con acrobat , ne con xpdf non so piu che fare
Prova con evince
originariamente inviato da Herod2k
Quote:
Originariamente inviato da motan23
Prova con evince
secondo me è un problema d'impostazione della stampante, molto probabilmente non accetta i postscript.
grazie raga ma ho risolto riavviando il server cups forse dopo le varie impostazioni mi ero dimenticato di riavviarlo :muro:
Ok anche io allora vi faccio i miei piu cordiali auguri a tutti in particolare al clan e chi ci segue nella nostra fantastica impresa :
BUONA FINE A FELICISSIMO INIZIO DI ANNO NUOVO CON LA SPERANZA CHE SIA UN ANNO SEMPRE MIGLIORE DI QUELLO PASSATO :) CIAO CIAO :vicini: :cincin: :mano: :gluglu:
:eh: :eh:
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
:asd: :asd: :asd:
hai una soluzione al problema di cui ho parlato
red_ka.it
30-12-2006, 15:31
Ciao raga ho un problema con debian, diciamo + una noia, e niente di meglio che scrivere in questo post.
Dunque lavoro in win con dreamweaver e uppo in ftp, beh mi dice sempre che non ho i permessi (mi capita sia entrando come utente con permesso 775 che come root) ed il problema non riaguarda la mancanza dei permessi in sè, ma il fatto che i nuovi file uppati in sostanza non hanno nessuna cosa specificata in merito, quindi risolvo semplicemente rinfrescando i privilegi,
come posso fixare sta cosa? mi crea noie da morire proprio.
ciao a tutti.
Ciao raga ho un problema con debian, diciamo + una noia, e niente di meglio che scrivere in questo post.
Dunque lavoro in win con dreamweaver e uppo in ftp, beh mi dice sempre che non ho i permessi (mi capita sia entrando come utente con permesso 775 che come root) ed il problema non riaguarda la mancanza dei permessi in sè, ma il fatto che i nuovi file uppati in sostanza non hanno nessuna cosa specificata in merito, quindi risolvo semplicemente rinfrescando i privilegi,
come posso fixare sta cosa? mi crea noie da morire proprio.
ciao a tutti.
Sono impostazioni del server FTP, è necessario impostargli i permessi che deve applicare di default ai file che vengono copiati. :)
hai una soluzione al problema di cui ho parlato
Normalente linux diversamente da windows i problemi non si risolvono formattando, se formatti il problema si ripresenta alla prossima reinstallazione, perché nella maggior parte dei casi non è un bug di sistema ma è solamente qualche file di configurazione non settato, se non lo hai settato ora, non è che reinstallando sarge il problema si risolverà, io ti consiglio di leggerti la guida su come configurare la scheda di rete.
Molto probabilmente ti sei perso qualche parametro per strada.
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=13
Ciao
H2K
Normalente linux diversamente da windows i problemi non si risolvono formattando, se formatti il problema si ripresenta alla prossima reinstallazione, perché nella maggior parte dei casi non è un bug di sistema ma è solamente qualche file di configurazione non settato, se non lo hai settato ora, non è che reinstallando sarge il problema si risolverà, io ti consiglio di leggerti la guida su come configurare la scheda di rete.
Molto probabilmente ti sei perso qualche parametro per strada.
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=13
Ciao
H2K
avevo già installato debian sul mio pc, posso dirti con sicurezza che ho settato le impostazioni come le altre volte (mi ero appuntato le schermate) e di nuove non ne sono uscite, le risposte uguali (nessuna modifica hardware del sistema in questo arco di tempo). Sono riuscito a navigare una volta su internet con firefox, la 2° volta che ho utilizzato debian caput. La cosa che mi era sembrata strana era che apt funzionava tranquillamente.
Provando a pingare più siti la risposta era la stessa (unknown host). Ora riprovo...
darkbasic
30-12-2006, 23:16
Ne approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutto il clan e più in generale a tutti gli utenti linux :cincin:
@ piloz
Mi meraviglio di te... mi aspettavo postassi uno script che postasse automaticamente gli auguri appena scoccava la mezzanotte... :O
ragazzi ho problemi con la connessione all'adsl...
ogni volta che riavvio 'pon dsl-provider' non mi funziona se non ri-eseguendo un pppoeconf....che potrebbe essere?
red_ka.it
31-12-2006, 00:46
Sono impostazioni del server FTP, è necessario impostargli i permessi che deve applicare di default ai file che vengono copiati. :)
In effetti si,
chiedo scusa per aver prima scritto qui e poi cercato meglio in rete, ho settato l'umask di vsftpd a 022 e tutto ok ora,
grz cmq per la risp.
ps. raga non immaginate per un niubbo come me che felicità quando risolvo qualche cosa, sia pure una stronzata, che dite.. sono fuso ormai o febbre da pinguino?? :D
...vorrei passare i miei cd audio in mp3...ma sound juicer che ho installato converte solo in .ogg !! costa installo per permettere a sound juicer la conversione anche in mp3? o è più conveniente un'altra strada?
In effetti si,
chiedo scusa per aver prima scritto qui e poi cercato meglio in rete, ho settato l'umask di vsftpd a 022 e tutto ok ora,
grz cmq per la risp.
ps. raga non immaginate per un niubbo come me che felicità quando risolvo qualche cosa, sia pure una stronzata, che dite.. sono fuso ormai o febbre da pinguino?? :D
E' normale, ma capita in qualsiasi ambito e non solo per l'informatica. :p
...vorrei passare i miei cd audio in mp3...ma sound juicer che ho installato converte solo in .ogg !! costa installo per permettere a sound juicer la conversione anche in mp3? o è più conveniente un'altra strada?
http://www.emcken.dk/weblog/archives/99-MP3-encoding-with-Sound-Juicer.html ovvio che tu debba aver installato la componente di gstreamer corretta. ;)
che firewall usate ragazzi??? :)
che firewall usate ragazzi??? :)
Quello del router. :D
Comunque su Windows ho quel pattone di Windows Firewall, su GNU/Linux ho iptables mentre su MacOS X ho ipfw. :p
Quello del router. :D
Comunque su Windows ho quel pattone di Windows Firewall, su GNU/Linux ho iptables mentre su MacOS X ho ipfw. :p
su win uso sygate ed è il migliore :)
su linux iptables è ostico le gui mi stanno sulle balle sto istruendomi su firehol, che tutti dicono sia facilissimo.
le regole di configurazione le ho capite ed applicate ma qualcosa sbaglio :(
tu che mi consigli efficace ma semplice??
su win uso sygate ed è il migliore :)
Sygate non è più valido. La società che lo produceva è stata acquistata da Symantec ed ovviamente il prodotto non riceve più aggiornamenti, poi IMHO non è mai stato il migliore. ;)
Outpost credo che sia il top. :p
su linux iptables è ostico le gui mi stanno sulle balle sto istruendomi su firehol, che tutti dicono sia facilissimo.
le regole di configurazione le ho capite ed applicate ma qualcosa sbaglio :(
tu che mi consigli efficace ma semplice??
Non saprei, ho sempre usato iptables (con un po' di fatica) ed ogni volta che devo configurare una regola mi armo di www.google.it/linux e di moltissima pazienza. :sofico:
Non ho mai provato altre soluzione... :boh:
Sygate non è più valido. La società che lo produceva è stata acquistata da Symantec ed ovviamente il prodotto non riceve più aggiornamenti, poi IMHO non è mai stato il migliore. ;)
Outpost credo che sia il top. :p
Non saprei, ho sempre usato iptables (con un po' di fatica) ed ogni volta che devo configurare una regola mi armo di www.google.it/linux e di moltissima pazienza. :sofico:
Non ho mai provato altre soluzione... :boh:
su sygate lo so, infatti symantec appena preso ha zappato tutti i server free :( ma è semplice da usare e cmq puo essere sempre usato per un normale pc ;)
su outpost l'ho usato quasi un anno (acquistandolo addirittura :D ) e ne ero un fanatico (gestivo qui con un mio amico che non sento da una vita il 3d semiufficiale di outpost) ed era assurdo nella sua efficacia.
ho detto il migliore di sygate perche lo vedo da un punto di vista del neofita, outpost voleva piu rule imho ;)
per il firewall avevo risolto il problema con auto firewall che lavorava alla grande rendendo tutto stealth e tutto a dovere, poi lanciavi una aplicazione tipo gaim e fungeva in tutto (per un utilizzo desktop e piccolo server è fantastico) ma non so perche dopo un po mi resetta a zero le connessioni di amule....
Ho scritto all'autore, gli ho madato il log ma non ho saputo piu nulla :(
Non mi sento sicuro senza firewall :rolleyes:
Non saprei, ho sempre usato iptables (con un po' di fatica) ed ogni volta che devo configurare una regola mi armo di www.google.it/linux e di moltissima pazienza. :sofico:
Non ho mai provato altre soluzione... :boh:
Quoto, tutti i front-end stati fatti per ip-tables li trovo alquanto carenti.
Quoto, tutti i front-end stati fatti per ip-tables li trovo alquanto carenti.
si pero io che fo?' iptables non riesco ad inquadrarlo nonostate abbia letto (su questo non mi tiro mai indietro).
Questo che ne pensi ne parlano bene http://firehol.sourceforge.net/
darkbasic
31-12-2006, 14:03
In poche parole cosa fa? Genera delle regole per iptables?
In poche parole cosa fa? Genera delle regole per iptables?
si e dalle guide in rete è facile davvero http://www.debianhelp.co.uk/firehol.htm
alfatangoXT
31-12-2006, 17:23
ciao carcass se puo esserti di aiuto io usavo questo http://rocky.eld.leidenuniv.nl/ e non e male :) adesso ho un router un us robotics e uso quello integrato nel router di firewall .
vedi te poi se ti piace ciao e auguri a tutti :)
Tanti auguri di buon 2007 a tutto il clan ed a tutti gli utenti di questo forum!!!!!!!!!!!!! :gluglu: :gluglu: :gluglu: :cincin: :cincin: :cincin:
scorpion89
31-12-2006, 17:54
Visto che PiloZ non mi ha passato lo script :P, anche io vi auguro una buona fine del 2006 e un buon 2007.
Al prossimo anno ;)
darkbasic
31-12-2006, 18:13
A proposito di script... per chi di voi ha un serverino online 24/24 7/7 potrebbe tornare utile questo scriptino per monitorare le temperature
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=41281
Auguri di un buon 2007 a tutto il clan! :cincin: :ubriachi:
lo script non ve lo do :Prrr:
buon 2007 a TUUUUTTI!!!!!!!!!!
Auguri di un buon 2007 a tutto il clan! :cincin: :ubriachi:
lo script non ve lo do :Prrr:
ancora ho il post salvato off-line di PiloZ sugli auguri e i ringraziamenti dati al clan l'anno scorso, e rivedendolo direi che di strada ne abbiamo fatto TUTTI NOI qui al clan, ognuno col suo contributo importante.
Col nuovo anno, spero continui il trend di questa bella comunità magari facendo quanto se non più di questo 2006 appena trascorso.
BUON ANNO | BUON 2007 | BUON CLAN
http://aycu36.webshots.com/image/7515/2004720332973815423_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004720332973815423)
mindwings
31-12-2006, 19:35
mi aggrego pure io buon anno a tutto il clan eeeeeeeeeeeeee
Debian ForEver :D
:D
DarkWolf
31-12-2006, 23:10
Tanti auguri di buon anno ragazzi :cincin:
skintek1
01-01-2007, 01:25
TANTI AUGURI A TUTTO IL CLAN E IL FORUM....BUON 2007.................. :)
Auguri di buon anno debianisti :Prrr:
:cincin: :D :D :D :ubriachi:
BUON 2007 A TUTTI :D
:ubriachi:
# 4661 TCP (outgoing): Port, on which a server listens for connection (defined by server).
# 4662 TCP (outgoing and incoming): Client to client transfers.
# 4665 UDP (outgoing and incoming): Used for global server searches and global source queries. This is always Client TCP port + 3
# 4672 UDP (outgoing and incoming): Extended eMule protocol, Queue Rating, File Reask Ping, Kad. Kad will be 'firewalled' if NAT (Network Address Translation) remaps this port number.
ho abilitato secondo wiki queste porte nel mio iptables ma amule è firewalled perche???
Arno's Iptables Firewall Script v1.8.8c
-------------------------------------------------------------------------------
Sanity checks passed...OK
Detected IPTABLES module... Loading additional IPTABLES modules:
All IPTABLES modules loaded!
Configuring /proc/.... settings:
Enabling anti-spoof with rp_filter
Enabling SYN-flood protection via SYN-cookies
Disabling the logging of martians
Disabling the acception of ICMP-redirect messages
Setting the max. amount of simultaneous connections to 16384
Enabling protection against source routed packets
Setting default conntrack timeouts
Enabling reduction of the DoS'ing ability
Setting Default TTL=64
Disabling ECN (Explicit Congestion Notification)
Enabling support for dynamic IP's
Flushing route table
/proc/ setup done...
Flushing rules in the filter table
Setting default (secure) policies
Using loglevel "info" for syslogd
Setting up firewall rules:
-------------------------------------------------------------------------------
Accepting packets from the local loopback device
Enabling setting the maximum packet size via MSS
Enabling mangling TOS
Logging of stealth scans (nmap probes etc.) enabled
Logging of packets with bad TCP-flags enabled
Logging of INVALID packets disabled
Logging of fragmented packets enabled
Logging of access from reserved addresses enabled
Setting up anti-spoof rules
Reading custom IPTABLES rules from /etc/arno-iptables-firewall/custom-rules
Loading (user) plugins
Setting up INPUT policy for the external net (INET):
Enabling support for a DHCP assigned IP on external interface(s): eth0
Logging of explicitly blocked hosts enabled
Logging of denied local output connections enabled
Packets will NOT be checked for private source addresses
Allowing the whole world to connect to TCP port(s): 4662
Allowing the whole world to connect to UDP port(s): 4665 4672 8767
Denying the whole world to send ICMP-requests(ping)
Logging of dropped ICMP-request(ping) packets enabled
Logging of dropped other ICMP packets enabled
Logging of possible stealth scans enabled
Logging of (other) connection attempts to PRIVILEGED TCP ports enabled
Logging of (other) connection attempts to PRIVILEGED UDP ports enabled
Logging of (other) connection attempts to UNPRIVILEGED TCP ports enabled
Logging of (other) connection attempts to UNPRIVILEGED UDP ports enabled
Logging of other IP protocols (non TCP/UDP/ICMP) connection attempts enabled
Logging of ICMP flooding enabled
Applying INET policy to external (INET) interface: eth0 (without an external subnet specified)
Security is ENFORCED for external interface(s) in the FORWARD chain
Jan 01 2:19:52 All firewall rules applied.
debian:/home/carcass# iptables -n -L
Chain INPUT (policy DROP)
target prot opt source destination
ACCEPT 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
ACCEPT 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state ESTABLISHED
ACCEPT tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED tcp d
pts:1024:65535
ACCEPT udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED udp d
pts:1024:65535
ACCEPT icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED
HOST_BLOCK 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
SPOOF_CHK 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
VALID_CHK 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
EXT_INPUT_CHAIN !icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state NEW
EXT_INPUT_CHAIN icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state NEW lim
it: avg 20/sec burst 100
EXT_ICMP_CHAIN icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state NEW
LOG 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 limit: avg 1/sec bu
rst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Dropped INPUT packet: '
DROP 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain FORWARD (policy DROP)
target prot opt source destination
ACCEPT 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
TCPMSS tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x06/0x02
TCPMSS clamp to PMTU
ACCEPT 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state ESTABLISHED
ACCEPT tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED tcp d
pts:1024:65535
ACCEPT udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED udp d
pts:1024:65535
ACCEPT icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED
HOST_BLOCK 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
SPOOF_CHK 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
VALID_CHK 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
LOG 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 limit: avg 1/min bu
rst 3 LOG flags 0 level 6 prefix `Dropped FORWARD packet: '
DROP 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
TCPMSS tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x06/0x02
TCPMSS clamp to PMTU
ACCEPT 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state ESTABLISHED
LOG 0 -f 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 limit: avg 3/min bu
rst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `FRAGMENTED PACKET (OUT): '
DROP 0 -f 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
EXT_OUTPUT_CHAIN 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain EXT_ICMP_CHAIN (1 references)
target prot opt source destination
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 8 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-request(ping) flood: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 3 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-unreachable flood: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 4 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-source-quench flood: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 11 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-time-exceeded flood: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 12 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-param.-problem flood: '
DROP icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 8
DROP icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 3
DROP icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 4
DROP icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 11
DROP icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 12
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 limit: avg 12/hour
burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP(other) flood: '
DROP icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain EXT_INPUT_CHAIN (2 references)
target prot opt source destination
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:0 limit: av
g 6/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `TCP port 0 OS fingerprint: '
LOG udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:0 limit: av
g 6/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `UDP port 0 OS fingerprint: '
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:0
DROP udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:0
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp spt:0 limit: av
g 6/hour burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `TCP source port 0: '
LOG udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp spt:0 limit: av
g 6/hour burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `UDP source port 0: '
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp spt:0
DROP udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp spt:0
ACCEPT udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp spt:67 dpt:68
ACCEPT tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:4662
ACCEPT udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:4665
ACCEPT udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:4672
ACCEPT udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:8767
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 8 limit:
avg 3/min burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-request: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 3 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-unreachable: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 4 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-source-quench: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 11 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-time-exceeded: '
LOG icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 12 limit:
avg 12/hour burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `ICMP-param.-problem: '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpts:1024:65535
flags:!0x17/0x02 limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth s
can (UNPRIV)?: '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpts:0:1023 fla
gs:!0x17/0x02 limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth scan
(PRIV)?: '
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:!0x17/0x0
2
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpts:0:1023 lim
it: avg 6/min burst 2 LOG flags 0 level 6 prefix `Connection attempt (PRIV): '
LOG udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpts:0:1023 lim
it: avg 6/min burst 2 LOG flags 0 level 6 prefix `Connection attempt (PRIV): '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpts:1024:65535
limit: avg 6/min burst 2 LOG flags 0 level 6 prefix `Connection attempt (UNPRIV
): '
LOG udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpts:1024:65535
limit: avg 6/min burst 2 LOG flags 0 level 6 prefix `Connection attempt (UNPRIV
): '
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
DROP udp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
DROP icmp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
LOG 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 limit: avg 1/min bu
rst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Other-IP connection attempt: '
DROP 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain EXT_OUTPUT_CHAIN (1 references)
target prot opt source destination
Chain HOST_BLOCK (2 references)
target prot opt source destination
Chain MAC_FILTER (0 references)
target prot opt source destination
Chain RESERVED_NET_CHK (0 references)
target prot opt source destination
LOG 0 -- 10.0.0.0/8 0.0.0.0/0 limit: avg 1/min bu
rst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `Class A address: '
LOG 0 -- 172.16.0.0/12 0.0.0.0/0 limit: avg 1/min bu
rst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `Class B address: '
LOG 0 -- 192.168.0.0/16 0.0.0.0/0 limit: avg 1/min bu
rst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `Class C address: '
LOG 0 -- 169.254.0.0/16 0.0.0.0/0 limit: avg 1/min bu
rst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `Class M$ address: '
DROP 0 -- 10.0.0.0/8 0.0.0.0/0
DROP 0 -- 172.16.0.0/12 0.0.0.0/0
DROP 0 -- 192.168.0.0/16 0.0.0.0/0
DROP 0 -- 169.254.0.0/16 0.0.0.0/0
Chain SPOOF_CHK (2 references)
target prot opt source destination
RETURN 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain VALID_CHK (2 references)
target prot opt source destination
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x29
limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth XMAS scan: '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x37
limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth XMAS-PSH scan: '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x3F
limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth XMAS-ALL scan: '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x01
limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth FIN scan: '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x06/0x06
limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth SYN/RST scan: '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x03/0x03
limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth SYN/FIN scan(?): '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x00
limit: avg 3/min burst 5 LOG flags 0 level 6 prefix `Stealth Null scan: '
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x29
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x37
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x3F
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x01
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x06/0x06
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x03/0x03
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x3F/0x00
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp option=64 limit : avg 3/min burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `Bad TCP flag(64): '
LOG tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp option=128 limi t: avg 3/min burst 1 LOG flags 0 level 6 prefix `Bad TCP flag(128): '
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp option=64
DROP tcp -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp option=128
DROP 0 -- 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state INVALID
LOG 0 -f 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 limit: avg 3/min bu rst 1 LOG flags 0 level 4 prefix `Fragmented packet: '
DROP 0 -f 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
debian:/home/carcass#
:(
una idea sarebbe quella di inserire delle iptables rules in /etc/arno/custom-rules ma non ne ho idea dato che ho messo arno (a dire la verità è un ottimo tool davvero :) ) apposta . :D
Auguri Ragazzi :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
skintek1
01-01-2007, 14:35
porta.....
anno nuovo e subito giu con le soluzioni.... :D
:mbe: P.S.ma hai cambiato avatar???
anno nuovo e subito giu con le soluzioni.... :D
:mbe: P.S.ma hai cambiato avatar???
:asd: :)
si l'ho cambiato ;)
Buon anno :ubriachi:
vado di n-esima domandina: :D
come funziona jack?
Un semplice:
$ jackd -d alsa -d hw:0
mi blocca il device, e nessun'altra applicazione può usarlo...
Probabilmente devo specificare qualche opzione in più a jack, ma come?!?
Non c'ho capito molto... :stordita:
CARVASIN
01-01-2007, 22:46
Sono ancora in tempo.....
AUGURI A TUTTI!!! :D
Ciao! :)
sempre su jack...
ho cercato un po' in giro, e per prima cosa ho cominciato a vedere se riesco a usarlo da root:
debian:~# jackd -R -d alsa
jackd 0.101.1
Copyright 2001-2005 Paul Davis and others.
jackd comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY
This is free software, and you are welcome to redistribute it
under certain conditions; see the file COPYING for details
JACK compiled with System V SHM support.
loading driver ..
creating alsa driver ... hw:0|hw:0|1024|2|48000|0|0|nomon|swmeter|-|32bit
control device hw:0
configuring for 48000Hz, period = 1024 frames, buffer = 2 periods
nperiods = 2 for capture
nperiods = 2 for playback
debian:~# alsaplayer -o jack ~guldo/wav/singingHeart/audio_04.wav
Failed to load output plugin "jack". Trying defaults.
ALSA lib pcm_dmix.c:864:(snd_pcm_dmix_open) unable to open slave
snd_pcm_open: Device or resource busy (default)
Failed to initialize plugin!
/usr/lib/alsaplayer/output/libalsa_out.so failed to load
NOTE: THIS IS THE NULL PLUGIN. YOU WILL NOT HEAR SOUND!!
...done playing
debian:~#
quindi alsaplayer non trova jack.
E' corretto avviare jack in quel modo? Perché non va? :help:
Ah, un'altra cosa; su una pagina web avevo visto di montare /dev/shm con file system shmfs, ma non capisco cosa sia questo tipo di file system (che per il mio sistema è sconosciuto); infatti:
$ mount -l | grep shm
devshm on /dev/shm type tmpfs (rw)
tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw)
debian:~# grep -i shm /boot/config-2.6.18-3-k7
CONFIG_SHMEM=y
# CONFIG_TINY_SHMEM is not set
debian:~#
http://img522.imageshack.us/img522/1835/fresh5vy3.png (http://imageshack.us)
che Debian sia la spirale di Fibonacci? :mbe:
http://img522.imageshack.us/img522/1835/fresh5vy3.png (http://imageshack.us)
che Debian sia la spirale di Fibonacci? :mbe:
non quella di fibonacci...è quella di archimede!!!!!
non quella di fibonacci...è quella di archimede!!!!!
si verissimo ma vi è anche la relazione tra la successione numerica dei numeri di Fibonacci, la disposizione geometrica dei quadrati, i cui lati crescono di misura come gli stessi numeri, e la geometria della spirale logaritmica. anche se di sicuro la paternità è archimediana.
Tutto cio dimostra come mamma Debian sia LA distro :cool:
l'hai graficata con matlab?
l'hai graficata con matlab?
no :D
trovata in rete :)
jacopastorius
02-01-2007, 13:51
Dite quello che vi pare ma beryl è molto più completo di compiz! Nonchè velocissimo sulla mia deb ;)
CARVASIN
02-01-2007, 14:12
Ma solo io ho problemi?
Ad esempio solo oggi mi appare il titolo del post di dierre, quello con gli auguri di buon Natale...
È sempre stato cosi (da quando sono stati fatti i "lavori di ristrutturazione"); il feed si aggiorna dopo tanto tempo.
Dite quello che vi pare ma beryl è molto più completo di compiz! Nonchè velocissimo sulla mia deb
Infatti io dico sempre la stessa cosa! :D
Ora però l'ho tolto, sono tornato al classico metacity :cool:
Ciao!
Ma solo io ho problemi?
Ad esempio solo oggi mi appare il titolo del post di dierre, quello con gli auguri di buon Natale...
È sempre stato cosi (da quando sono stati fatti i "lavori di ristrutturazione"); il feed si aggiorna dopo tanto tempo.
[...]
E' che sono una persona importante, anche il forum lo sa :fagiano:
E' che sono una persona importante, anche il forum lo sa :fagiano:
:rotfl: :D :D :) :mbe:
:(
una idea sarebbe quella di inserire delle iptables rules in /etc/arno/custom-rules ma non ne ho idea dato che ho messo arno (a dire la verità è un ottimo tool davvero :) ) apposta . :D
io per amule uso:
#!/bin/sh
IFACE=192.168.1.2
IPTABLES=$(which iptables)
#####
$IPTABLES -A INPUT -i eth0 -p tcp -d $IFACE --dport 4662 -m state --state NEW -m limit --limit 10/s -j ACCEPT #AMULE E HIGH ID
$IPTABLES -A INPUT -i eth0 -p udp -d $IFACE --dport 4672 -m state --state NEW -m limit --limit 10/s -j ACCEPT #AMULE E HIGH ID
Ciao :)
Scusa la mia ignoranza, PiloZ, in buona sostanza io configuro per bene il mio router, impostando i corretti Virtual Server (ossia aprendo le porte che mi interessano, anche nel mio caso la 4662 tcp e la 4672 udp), dopodichè, utilizzando lo script che hai postato non dovrei avere più problemi. Correggimi se sbaglio, è così? Però, ti chiedo un ultima cosa: come lo uso il tuo script? Illuminami, se puoi!
Grazie!
Scusa la mia ignoranza, PiloZ, in buona sostanza io configuro per bene il mio router, impostando i corretti Virtual Server (ossia aprendo le porte che mi interessano, anche nel mio caso la 4662 tcp e la 4672 udp), dopodichè, utilizzando lo script che hai postato non dovrei avere più problemi. Correggimi se sbaglio, è così?dipende da come è configurata la tua rete, in questo caso il mio amule sta sulla mia macchina avente eth0 con ip 192.168.1.2 il quale fa uso del gateway 192.168.1.1 che è rappresentato dal mio router.
Però, ti chiedo un ultima cosa: come lo uso il tuo script? Illuminami, se puoi!
Grazie!quello che ho postato sopra è il 2% del mio script personale aka firewall aka muro.sh il quale:
sta salvato in /etc/init.d come un normale script di init;
sta linkato in /etc/rc2.d affinchè venga caricato|eseguito al boot.
link del mio firewall completo: muro (http://www.piloz.it/listing/muro);
riepilogamendo nel tuo caso se sei collegato ad un router come me, crei un file in /etc/init.d/ che so chiamato firewall.sh e dentro ci metti:
#!/bin/sh
IPTABLES=$(which iptables)
MODPROBE=$(which modprobe)
IFACE=192.168.1.2 <- metti il tuo IP
start()
{
echo -n "Avvio il firewall"
$MODPROBE ip_tables
$MODPROBE iptable_nat
$MODPROBE ip_conntrack
$MODPROBE ipt_MASQUERADE
###AMULE###
$IPTABLES -A INPUT -i eth0 -p tcp -d $IFACE --dport 4662 -m state --state NEW -m limit --limit 10/s -j ACCEPT #AMULE E HIGH ID
$IPTABLES -A INPUT -i eth0 -p udp -d $IFACE --dport 4672 -m state --state NEW -m limit --limit 10/s -j ACCEPT #AMULE E HIGH ID
echo " ."
}
show() {
$IPTABLES -L -n -v --line-numbers
}
case "$1" in
'start')
start
;;
'show')
show
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|show}"
echo "start) carica i settaggi per amule"
echo "show) Shows the status"
exit 3
;;
esac
fai partire il firewall con:
/etc/init.d/firewall.sh start
verifica se le regole sono ok con:
/etc/init.d/firewall.sh show
apri amule e vedi se hai id alto.
se funzia dai:
update-rc.d -f firewall.sh defaults
riavvi il pc e bo.
se non va è perchè devi studiarti iptables, ho commesso errori dovuti al fatto che sto lavorando o la tua configurazione di rete è diversa dalla mia ;)
Grazie infinite per la risposta PiloZ!!!!
Sei stato preciso ed esauriente.
Riguardo alla mia configurazione di rete non ci dovrebbero essere problemi: anche nel mio caso il mulo è installato in una macchina con eth0 (indirizzo ip 192.168.1.101), connessa (da sola) ad un router (ip 192.168.1.1), già configurato con porte 4662 tcp e 4672 udp aperte verso l'esterno (ottengo id high su winzozz, per cui tutto dovrebbe essere ok).
Proverò a seguire il tuo "howto" e ti saprò dire....
Ancora grazie! :) :) :) :)
io per amule uso:
#!/bin/sh
IFACE=192.168.1.2
IPTABLES=$(which iptables)
#####
$IPTABLES -A INPUT -i eth0 -p tcp -d $IFACE --dport 4662 -m state --state NEW -m limit --limit 10/s -j ACCEPT #AMULE E HIGH ID
$IPTABLES -A INPUT -i eth0 -p udp -d $IFACE --dport 4672 -m state --state NEW -m limit --limit 10/s -j ACCEPT #AMULE E HIGH ID
Ciao :)
io ho inserito queste studiandomi un po iptables e funziona tornando subito high ID (pero perche non funge solo con arno e vuole regole ad-hoc con iptables?? puoi darmi una tua opinione??)
iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4662+3 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -P OUTPUT ACCEPT
come le giudichi (di funzionare funziona ed il computer per il resto sembra andare bene) buone ?? :flower:
PS: intorno alle 100€ mi dici il miglior router wifi firewall etc..... che si puo comprare (euro piu euro meno), che non ha problemi per la sua qualità/assistenza etc.....
inoltre sul laptop di mio cugino sto testando la guida mia all'acpi come noto se funge o meno lo scaling?? :stordita:
io ho inserito queste studiandomi un po iptables e funziona tornando subito high ID (pero perche non funge solo con arno e vuole regole ad-hoc con iptables?? puoi darmi una tua opinione??)
come le giudichi (di funzionare funziona ed il computer per il resto sembra andare bene) buone ?? :flower:
le regole fanno la stessa cosa con la differenza che quelle che uso io sono più minuziose mentre quelle che mi hai indicato seppure funzionanti sono talmente poco definite che non so se "regole" è il termine più appropriato :)
secondo me prima hai mischiato regole provvenienti da dx (arno?) con quelle di sx (mie) :)
non riesci a definire un solo firewall invece di mischiar le cose?
PS: intorno alle 100€ mi dici il miglior router wifi firewall etc..... che si puo comprare (euro piu euro meno), che non ha problemi per la sua qualità/assistenza etc.....chiedi su irc a vicius ;)
inoltre sul laptop di mio cugino sto testando la guida mia all'acpi come noto se funge o meno lo scaling?? :stordita:
_credo_ ti basti fare dei cat a /proc/cpuinfo prima e mentre compili dei sorgenti :)
Visto che ci sono, PiloZ, approfitto della tua disponibilità e ti chiedo un altro consiglio.
Dunque, il mio router ha pure il firewall integrato, che io ho disattivato. Mi sono sempre chiesto se sia cosa migliore utilizzare il firewall del sistema operativo (linux o, finchè non piallo la sua partizione, anche winzozz con cui uso Sygate Personal Firewall) oppure quello del router stesso. E, se propendessi per quest'ultimo, come disattivo quello della mia Debian? Scusa la mia ignoranza, so che dovrei documentarmi prima di porre certe domande, ma ti chiedo una risposta, se ti è possibile.
Grazie.
Utile lo script "muro", PiloZ :)
Non ho inteso però a che serve specificare nelle regole di aMule
-m limit --limit 10/s
a che pro?
#BLOCCA QUAKE4
#$IPTABLES -A OUTPUT -o eth0 -m udp -d q4master.idsoftware.com -p udp -s $IFACE -j DROP
#BLOCCA QUAKE 3 ARENA
#$IPTABLES -A OUTPUT -o eth0 -m udp -d authorize.quake3arena.com -p udp -s $IFACE -j DROP
queste 2 credo invece di avere intuito :asd:
darkbasic
02-01-2007, 21:23
queste 2 credo invece di avere intuito :asd:
Eh no Piloz, non si fa :banned: :p
Ad ogni modo c'è un metodo molto più semplice e sbrigativo:
echo "127.0.0.1 q4master.idsoftware.com" >> /etc/hosts :asd:
le regole fanno la stessa cosa con la differenza che quelle che uso io sono più minuziose mentre quelle che mi hai indicato seppure funzionanti sono talmente poco definite che non so se "regole" è il termine più appropriato :)
secondo me prima hai mischiato regole provvenienti da dx (arno?) con quelle di sx (mie) :)
non riesci a definire un solo firewall invece di mischiar le cose?
chiedi su irc a vicius ;)
_credo_ ti basti fare dei cat a /proc/cpuinfo prima e mentre compili dei sorgenti :)
ti spiego cosi forse capisci meglio: arno si configura quando lo lanci tramite debconf che ti chiede delle domande minimale come: l'interfaccia di rete, dhcp o statico IP e le porte tcp e udp (che gli ho puntualmente indicato) solo che per esempio la porta udp 8767 relativa a teamspeak funziona o come le porte per bittorrent mentre quelle di amule mi dava firewalled :confused:
al che dato che contemporaneamente si possono dare regole ad-hoc iptables nel suo file custom-rules (solo regole iptables pure) cosi ho fatto ed ha funzionato (è proprio una implementazione di arno firewall), dunque non mi dire che ho mischiato ceci con fave perche NON è cosi.
difatti come rules funzionano solo volevo capire se erano buone nella loro struttura ma al solito tu che sei anni luce piu avanti mi hai un po smontato (per dire un eufemismo) :(
PS: per la guida all'acpi vedrò :)
Visto che ci sono, PiloZ, approfitto della tua disponibilità e ti chiedo un altro consiglio.
Dunque, il mio router ha pure il firewall integrato, che io ho disattivato. Mi sono sempre chiesto se sia cosa migliore utilizzare il firewall del sistema operativo (linux o, finchè non piallo la sua partizione, anche winzozz con cui uso Sygate Personal Firewall) oppure quello del router stesso. E, se propendessi per quest'ultimo, come disattivo quello della mia Debian? Scusa la mia ignoranza, so che dovrei documentarmi prima di porre certe domande, ma ti chiedo una risposta, se ti è possibile.
Grazie.
imho dipende da che servizzi usi, dal se questi sono sempre attivi, dal livello paranoid che ogniuno di noi hai, dal se questi sono usati solo internamente o no etc.
personalmente firewall esistente o meno sul router, quest'ultimo fa comunque da GW e per me GW == firewall.
in teoria il mio serve a poco ma volendo imparere iptables con il tempo applicandomi ho tirato su il mio firewallozzo che anche se in più male sicuramente non fa ;)
disattivare il firewall su linux vuol dire non avere alcun firewall aggiuntivo installato (guarddog etc.) ed eseguire quello che sul firewall che ti ho linkato sta scritto nella funzione di stop() cioè flusha le 3 catene principali (IN, OUT e FORWARD) e imposta la nuova politica di default di tutte e 3 le catene su ACCEPT.
Utile lo script "muro", PiloZ :)
Non ho inteso però a che serve specificare nelle regole di aMule
a che pro? quella la tirai su per questioni di sicurezza per SSH, FTP, HTTPD e i restanti servizi importanti anche se questi ultimi non sono mai attivi di default.
poi successivamente ho detto: male non fa...mettiamola ovvunque :D anche se con amule so che non serve proprio a niente, anzi :D
queste 2 credo invece di avere intuito :asd:
ma dimmi te sto quake che voleva fare il biricchino con un check del seriale :asd:
tcpdump rullez :sofico:
Ad ogni modo c'è un metodo molto più semplice e sbrigativo:
echo "127.0.0.1 q4master.idsoftware.com" >> /etc/hosts :asd:
LOL...e si questo è più veloce :D
ti spiego cosi forse capisci meglio: arno si configura quando lo lanci tramite debconf che ti chiede delle domande minimale come: l'interfaccia di rete, dhcp o statico IP e le porte tcp e udp (che gli ho puntualmente indicato) solo che per esempio la porta udp 8767 relativa a teamspeak funziona o come le porte per bittorrent mentre quelle di amule mi dava firewalled :confused:
al che dato che contemporaneamente si possono dare regole ad-hoc iptables nel suo file custom-rules (solo regole iptables pure) cosi ho fatto ed ha funzionato (è proprio una implementazione di arno firewall), dunque non mi dire che ho mischiato ceci con fave perche NON è cosi.
difatti come rules funzionano solo volevo capire se erano buone nella loro struttura ma al solito tu che sei anni luce piu avanti mi hai un po smontato (per dire un eufemismo) :(
PS: per la guida all'acpi vedrò :)
pardon, io avevo capito che quelle le usavi in precedenza e non funzionavano mentre le mie si...per questo sembrandomi un fatto strano o pensato che avevi aggiunto le regole in coda ad iptables da riga di comando, così che potevano annullarsi se prima c'erano le tue.
ho capito solo ora che quelle che hai postato te non le usavi in precedenza ma volevi solo avere conferma da me se potevano andare bene per un successivo utilizzo giusto?
scusami, non volevo smontarti :(
pardon, io avevo capito che quelle le usavi in precedenza e non funzionavano mentre le mie si...per questo sembrandomi un fatto strano o pensato che avevi aggiunto le regole in coda ad iptables da riga di comando, così che potevano annullarsi se prima c'erano le tue.
ho capito solo ora che quelle che hai postato te non le usavi in precedenza ma volevi solo avere conferma da me se potevano andare bene per un successivo utilizzo giusto?
scusami, non volevo smontarti :(
si giusto :)
in pratica ho sfruttato la possbilità di aggiungere delle regole ad-hoc a quelle di configurazione proprie di arno (che non so perche non vanno abilitando in ogni caso le porte per amule, anche se spesso e volentieri proprio con amule mi capitano cose strane che non capitano con altri software, bug.....:boh: ): le mie direttive non andavano anche se erano giuste e lo ho customizzato proprio nel suo file custom-rulez.
è ottima sta cosa perche denota molta flessibilità da parte di sto software potendolo in pratica personalizzare.
cmq non volevo redarguirti è solo che ho una fiducia in te praticamente cieca. :D
non capisco perche con le tue capacità ancora non te ne sei andato in america in una qualche start-up o collabori in rete con grossi "siti" di software open :)
darkbasic
02-01-2007, 22:12
tcpdump rullez :sofico:
Ecco lo sapevo... quando esistono ottimi programmi come wireshark (ex ethereal) lui deve utilizzare il tool a riga di comando... :D
Ma daltronde non c'è da stupirsi da uno che utilizza mutt :p
Ecco lo sapevo... quando esistono ottimi programmi come wireshark (ex ethereal) lui deve utilizzare il tool a riga di comando... :D
Ma daltronde non c'è da stupirsi da uno che utilizza mutt :p
pero di sicuro tra tutti gli utenti del clan credo che la sua debian probabilmente sia l'ultima che cadrebbe in caso di attacco dos buffer overflowing e compagnia bella tra tutte le nostre ;)
[OT] è possibile vedere un .config di un kernel precompilato? Mi servirebbe per fedora.
non capisco perche con le tue capacità ancora non te ne sei andato in america in una qualche start-up o collabori in rete con grossi "siti" di software open :)
perchè non ho le palle per uscire per sempre dalla mia isola anche se purtroppo so che fino ad oggi offe poco e niente nel mondo lavoro :muro:
sto aspettando che la microsoft apri una succursale in sardegna fatta di soli server unix per portargli il curriculum di persona :D
tanto so che download.
Ecco lo sapevo... quando esistono ottimi programmi come wireshark (ex ethereal) lui deve utilizzare il tool a riga di comando... :D
Ma daltronde non c'è da stupirsi da uno che utilizza mutt :p
non pensare che mi sia buttato subito su tcpdump, conosco e ho provato ethereal, ettercap, iptraf ma con tcpdump apparte l'enorme potenza mi trovo molto meglio.
ethereal + ettercap sai cosa mi ricorda?... una autodossata :D
stavo provando uno di quei plugin che sono integrati nel programma (non ricordo quali dei 2) ....tra questi c'era un dossatore dove mettevi ip fake e porta...be metto un ip di lan, disattivo il firewall e imposto la porta 25, a quel punto gkrellm che mostra il traffico sulla eth0 inizia a sfanculare a manetta, il log di ethereal è impazzito talmente era imponente il traffico, ho dovuto killare ethereal da tty2 :D:D:D
troppo lollosa sta storia.
[OT] è possibile vedere un .config di un kernel precompilato? Mi servirebbe per fedora.
ho ereditato il .config dai tempo che usavo slackware dunque debian non sa cosa siano precompilati, sorry :fagiano:
è che ho il mio kernel personalizzato, ma quello fedora è un pò più spocchioso, così volevo vedere qualche opzione carina :fagiano:
scusate una domanda: ma i nuovi chip delle mobo sono sempre piu complessi con features come OC in auto etc; considerando i chip nforce noi del pinguino cosa abbiamo?? di sicuro non i software per win dove abbiamo un pannello di controllo per fare raid, OC controllato etc..
Sul sito ho visto i driver ma non mi sembrano un gran che, chi mi delucida??
:)
darkbasic
03-01-2007, 14:23
Chiedo lumi al sommo maestro dello scripting :D
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=41281#415557
Per quanto riguarda l'estrapolazione del pid, esiste una funzione che restituisca direttamente la seconda colonna di ps aux, onde evitare quella porcheria? :stordita:
Inoltre, come avrai notato, ho reidirizzato l'stderr di
ps aux | sort -n +2 | tail -1
nel buzzigo :D in quanto mi avverte che "+number" è deprecato, però con "-k number" non riesco a farlo funzionare... Riusciresti a "svecchiarmi" :doh: questo comando?
Per il momento è tutto, ma stai tranquillo che non mancherò di romperti le oo nuovamente in futuro :p :flower:
non sono a casa, postami il risultato di:
ps aux | sort -n +2 | tail -1
e dimmi cosa vuoi ottenere
DanieleC88
03-01-2007, 14:38
[OT] è possibile vedere un .config di un kernel precompilato? Mi servirebbe per fedora.
Dipende, se hai abilitato il supporto nel kernel puoi farlo tramite procfs, mi pare che basti:
cat /proc/config
Oppure, se è compressa:
zcat /proc/config.gz
DanieleC88
03-01-2007, 14:41
l'hai graficata con matlab?
Passatemi l'equazione che la provo su KmPlot! :D
darkbasic
03-01-2007, 14:42
niko@debian:~$ ps aux | sort -n +2 | tail -1
sort: Warning: "+number" syntax is deprecated, please use "-k number"
niko 4663 2.7 5.6 166236 57760 ? S 15:03 1:04 konqueror [kdeinit] --silent
Mi interessa sapere il pid del processo che occupa più cpu.
Sono costretto a reindirizzare l'stderr perchè mi da quel warning maledetto...
Lo script che ho realizzato funziona, ma mi puzza tanto ma tanto di "workaround"... :D
sort -n +2 lo usi perchè vuoi il primo processo nella lista che in teoria essendo in ordine di occupazione cpu potrebbe segnare 100?
5.6 è la cpu e 2.7 la ram o al contrario?
darkbasic
03-01-2007, 15:13
Esatto, con sort -n +2 ordino in maniera crescente in base al valore numerico della terza colonna (occupazione cpu), dopodichè con tail prendo l'ultima riga che è quella che corrisponde all'occupazione maggiore di cpu, che non deve essere necessariamente 100%, ma deve comunque essere quella più altra fra tutti i processi in esecuzione.
Edit: la cpu è 2.7, la ram è il valore successivo.
Ti faccio vedere un output senza tail (anche perchè mi sono accorto che se tutti i processi occupano lo 0% di cpu viene restituito
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
:muro:
C'è una specie di "grep al contrario" che mi rimuova quella maledetta riga?
niko@debian:~$ ps aux | sort -n +2
sort: Warning: "+number" syntax is deprecated, please use "-k number"
103 3186 0.0 0.0 9520 848 ? Ss 14:33 0:00 /usr/bin/dbus-daemon --system
106 3194 0.0 0.4 19972 4608 ? Ss 14:33 0:01 /usr/sbin/hald
106 3201 0.0 0.0 9260 896 ? S 14:33 0:00 hald-addon-acpi: listening on acpid socket /var/run/acpid.socket
106 3208 0.0 0.0 9264 904 ? S 14:33 0:00 hald-addon-keyboard: listening on /dev/input/event2
106 3215 0.0 0.0 9264 904 ? S 14:33 0:00 hald-addon-keyboard: listening on /dev/input/event0
daemon 2671 0.0 0.0 4820 396 ? Ss 14:33 0:00 /sbin/portmap
lp 3259 0.0 0.0 10064 536 ? Ss 14:33 0:00 /usr/sbin/lpd -s
niko 3473 0.0 0.1 7484 1684 ? Ss 14:35 0:00 /bin/sh /usr/bin/startkde
[...]
root 769 0.0 0.0 0 0 ? S< 14:33 0:00 [scsi_eh_0]
root 770 0.0 0.0 0 0 ? S< 14:33 0:00 [scsi_eh_1]
root 791 0.0 0.0 0 0 ? S< 14:33 0:00 [scsi_eh_2]
root 792 0.0 0.0 0 0 ? S< 14:33 0:00 [scsi_eh_3]
root 798 0.0 0.0 0 0 ? S 14:33 0:00 [knodemgrd_0]
statd 3311 0.0 0.1 7888 1084 ? Ss 14:33 0:00 /sbin/rpc.statd
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
root 3401 1.2 2.4 62728 25020 tty7 SLs+ 14:33 1:11 /usr/bin/X -br -nolisten tcp :0 vt7 -auth /var/run/xauth/A:0-c5S8P2
niko 4663 2.4 5.6 166908 57932 ? S 15:03 1:40 konqueror [kdeinit] --silent
Uhm... ora che ci penso dovrei avere il login remoto abilitato :eek:
Vabbè, tanto sono firewalled...
darkbasic
03-01-2007, 15:28
Sono riuscito a svecchiare la sintassi:
ps aux | sort -nk 3 | tail -1
Inoltre ho notato che della terza colonna (occupazione cpu) prende il considerazione soltanto la parte numerica _prima_ del punto. Quindi per lui il 30.0% e il 30.9% sono la stessa cosa...
Resta da eliminare questa fastidiosissima riga
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
e da trovare un metodo più pulito per estrapolare la seconda colonna (quella del pid).
neinte da fare, da lavoro è un casino poterti aiutare :(
darkbasic
03-01-2007, 15:37
Ti darei volentieri un account ssh sul mio serverino, ma la telecom mi ha nattato :cry:
ragazzi sto ricompilando (su scheda nvidia) ...ho impostato nel config l'avvio dei vesafb e quando sono andato(dopo aver ricompilato) ad installare i driver nvidia(presi da sito) mi dice che non è compatibile con vesafb...
quindi dovre abilitare il framebuffer nvidia togliendo completamente il vesafb???
prima quello nvidia non l'avevo abilitato perchè ricordavo di qualche incompatibilità...
Ti darei volentieri un account ssh sul mio serverino, ma la telecom mi ha nattato :cry:
<PiloZ> qualcuno mi trova la stringa che restituisce il PID dell'applicazione che ha valore di risolse di CPU più altro in ps?
<PiloZ> da lavoro senza poter provare è impossibile :)
chiedendo su irc da lavoro mi hanno dato questo:
#!/bin/sh
ps aux > .top_tmpps
ps=`cat .top_tmpps|awk {'print $3'}|grep -v CPU`
maxvalue=00
j=0
n=0
echo -n "Checking for top usage cpu process.."
for i in `echo -e $ps` ; do
n=`expr $n + 1`
cpuusagetmp=`echo $i | cut -f1 -d.`
cpuusage="$cpuusagetmp`echo $i | cut -f2 -d.`"
if [ $cpuusage -gt $maxvalue ]; then
maxvalue=$cpuusage
j=$n
fi
echo -ne "."
j=`expr $j + 1`
echo -ne "done.\nPid is: "
head -n $j .top_tmpps | tail -n 1 | awk {'print $2'}
rm .top_tmpps
Ciao :)
darkbasic
03-01-2007, 17:33
Grazie mille per l'aiuto, ma con l'ausilio di santo man sono riuscito a fare tutto con una semplicissima riga di codice :sborone: :sofico:
ps aux | sort -k 3 | tail -2 | head -1 | awk '{ print $2 }'
La sintassi utilizzata in sort non è più quella deprecata, inoltre ora prende in considerazione anche i decimali in quanto non analizza più numericamente ma bensì comparando stringhe.
Con tail prendo le ultime due righe dell'output, ovvero quella contentente il processo che occupa più cpu e le odiosissime intestazioni della tabella:
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
Con head prendo la prima riga, dato che l'ultima è quella contente le intestazioni.
Infine con l'amato awk :Puke: estraggo la seconda colonna, quella contente il pid. :D
Un dubbio mi è rimasto... se volessi tagliare/estrarre l'n-esima riga, c'è un comando che permette di farlo?
In pratica vorrei sostituire
| tail -2 | head -1
con un unico comando
scusate una domanda: ma i nuovi chip delle mobo sono sempre piu complessi con features come OC in auto etc; considerando i chip nforce noi del pinguino cosa abbiamo?? di sicuro non i software per win dove abbiamo un pannello di controllo per fare raid, OC controllato etc..
Sul sito ho visto i driver ma non mi sembrano un gran che, chi mi delucida??
:)
:fiufiu:
ho impostato nel config l'avvio dei vesafb
cosa intendi con avvio dei vesafb?
vesafb va inserito statico
CONFIG_FB_VESA=y
vedi se il mio config ti può essere d'aiuto: LINK (http://www.piloz.it/listing/config-2.6.17.10)
Ciao :)
scusate una domanda: ma i nuovi chip delle mobo sono sempre piu complessi con features come OC in auto etc; considerando i chip nforce noi del pinguino cosa abbiamo?? di sicuro non i software per win dove abbiamo un pannello di controllo per fare raid, OC controllato etc..
Sul sito ho visto i driver ma non mi sembrano un gran che, chi mi delucida??
:)
se devo overclocckare lo faccio dal bios e non dal sistema.
Ciao :)
darkbasic
03-01-2007, 17:54
Ci sono riuscito, più ridotto all'osso di così non si può :D
ps aux | sort -rk 3 | sed -n -e 2p | awk '{ print $2 }'
se devo overclocckare lo faccio dal bios e non dal sistema.
Ciao :)
scoperta l'acqua calda :mbe: :doh:
scoperta l'acqua calda :mbe: :doh:
a proposito di acqua, il 90% delle news che hai postato hanno un errore di sintassi nel link
<a href="http://"target="_blank">carchi</a>
prima della t di target ci va lo spazio:
<a href="http://link" target="_blank">carchi</a>
Ciao :)
Ma solo io ho problemi?
Ad esempio solo oggi mi appare il titolo del post di dierre, quello con gli auguri di buon Natale...
È sempre stato cosi (da quando sono stati fatti i "lavori di ristrutturazione"); il feed si aggiorna dopo tanto tempo.
Ciao!
CARVASIN mi dici ora se presenti gli stessi problemi sul feed rss?
ho fatto diverse modifiche rivisionando il codice, ora c'è la possibilità di vedere le sole 20 news più recenti e inoltre vengono risolte le emotions che inseriamo sulle nws.
a me rulla alla grande, e questo è il risultato del lavoro: LINK (http://feedvalidator.org/check.cgi?url=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org%2Frss.php) :sborone:
grazie, Ciao :)
CARVASIN mi dici ora se presenti gli stessi problemi sul feed rss?
ho fatto diverse modifiche rivisionando il codice, ora c'è la possibilità di vedere le sole 20 news più recenti e inoltre vengono risolte le emotions che inseriamo sulle nws.
a me rulla alla grande, e questo è il risultato del lavoro: LINK (http://feedvalidator.org/check.cgi?url=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org%2Frss.php) :sborone:
grazie, Ciao :)
si a me funge bene pure ;)
hai pvt pure :)
si a me funge bene pure ;)
hai pvt pure :)
risposto al pvt :)
anche se forse era meglio esporre il pvt in chan ;)
notte :flower:
CARVASIN
04-01-2007, 05:39
CARVASIN mi dici ora se presenti gli stessi problemi sul feed rss?
ho fatto diverse modifiche rivisionando il codice, ora c'è la possibilità di vedere le sole 20 news più recenti e inoltre vengono risolte le emotions che inseriamo sulle nws.
a me rulla alla grande, e questo è il risultato del lavoro: LINK (http://feedvalidator.org/check.cgi?url=http%3A%2F%2Fwww.hwudebianclan.org%2Frss.php) :sborone:
grazie, Ciao :)
Per ora non so dirtelo perchè ho tutte le news nel feed. Ti faccio sapere, quando uscirà una nuova news, se me la visualizza subito o no ;)
È probabile che sia un problema mio dato che sono stato l'unico a "lamentarsene".
Ciao! :)
Per ora non so dirtelo perchè ho tutte le news nel feed. Ti faccio sapere, quando uscirà una nuova news, se me la visualizza subito o no ;)
È probabile che sia un problema mio dato che sono stato l'unico a "lamentarsene".
Ciao! :)
ok :)
giorno :flower:
darkbasic
04-01-2007, 09:08
Ho aggiunto il feed del clan ad akregator, vediamo se mi da lo stesso problema...
imho rulla, non ci so cazzi :sborone:
imho rulla, non ci so cazzi :sborone:
Sborone... :O
Giorno a tutti (è già da un pezzo che sto studiando in realtà)! :flower:
CARVASIN
04-01-2007, 10:21
È possibile crearsi una net install con un kernel compilato da me?
So che nei precompilati debian non sono presenti i moduli della scheda di rete della scheda wireless del laptop che devo comprare :rolleyes:
A meno che, una volta terminata l'installazione base, posso compilare un kernel (ma non credo che siano installati quei pacchetti), il problema non si pone.
Ma dato che cosi non è, come faccio? Me lo compilo sul fisso e poi lo passo al notebook? Devo fare in modo che le versioni del compilatore (sul fisso uso sid, sul laptop metterò il ramo testing) siano le stesse?
Grazie
Ciao
ti dico una minchiata bella e buona ma ci provo. Se compili il kernel alla debian way su un piccì poi lo metti nella netinstall poi non puoi sceglierlo?
È possibile crearsi una net install con un kernel compilato da me?
So che nei precompilati debian non sono presenti i moduli della scheda di rete della scheda wireless del laptop che devo comprare :rolleyes:
A meno che, una volta terminata l'installazione base, posso compilare un kernel (ma non credo che siano installati quei pacchetti), il problema non si pone.
Ma dato che cosi non è, come faccio? Me lo compilo sul fisso e poi lo passo al notebook? Devo fare in modo che le versioni del compilatore (sul fisso uso sid, sul laptop metterò il ramo testing) siano le stesse?
Grazie
Ciao
Se usi il primo cd di Debian e non la netinst dentro ci trovi tutti i tools per compilare...io facevo cosi una volta installavo Debian base, installavo i pacchetti per compilare e con wget mi scariavo il sorgente del kernel e poi compilavo e poi installavo tutto il resto.
CARVASIN
04-01-2007, 11:13
ti dico una minchiata bella e buona ma ci provo. Se compili il kernel alla debian way su un piccì poi lo metti nella netinstall poi non puoi sceglierlo?
È quello che vorrei fare, ma non saprei come metterlo nella net-inst! :confused:
Se usi il primo cd di Debian e non la netinst dentro ci trovi tutti i tools per compilare...io facevo cosi una volta installavo Debian base, installavo i pacchetti per compilare e con wget mi scariavo il sorgente del kernel e poi compilavo e poi installavo tutto il resto.
L'installazione base col primo CD è l' equivalente della net-inst? Ho capito bene?
Grazie
Ciao!
È quello che vorrei fare, ma non saprei come metterlo nella net-inst! :confused:
L'installazione base col primo CD è l' equivalente della net-inst? Ho capito bene?
Grazie
Ciao!
Con il primo CD di Debian puoi effettuare le medesime operazioni che si effettuano con la netinstall, l'importante è che si scelga l'installazione di debian-base.
In un secondo momento, quando il sistema è avviabile, puoi utilizzare il primo CD come repository, installarti gli strumenti di sviluppo e compilazione, copiarti (tramite supporto esterno, magari un CD che ti sei masterizzato con un altro PC) l'ultima versione del kernel disponibile ed effettuare la compilazione. :p
CARVASIN
04-01-2007, 11:37
Con il primo CD di Debian puoi effettuare le medesime operazioni che si effettuano con la netinstall, l'importante è che si scelga l'installazione di debian-base.
In un secondo momento, quando il sistema è avviabile, puoi utilizzare il primo CD come repository, installarti gli strumenti di sviluppo e compilazione, copiarti (tramite supporto esterno, magari un CD che ti sei masterizzato con un altro PC) l'ultima versione del kernel disponibile ed effettuare la compilazione. :p
Perfetto! :)
Già sbavo all'idea di Debian sul portatile! :D :fagiano: :bimbo:
Grazie
Ciao!
darkbasic
04-01-2007, 11:55
L'idea della netinst con kernel personalizzato però è più accattivamente :p
darkbasic
04-01-2007, 11:58
LOL mi sono appena reso conto che la metà dei messaggi di questa sezione (Documentazione, FAQ e HOWTO) sono di questo topic :sofico:
LOL mi sono appena reso conto che la metà dei messaggi di questa sezione (Documentazione, FAQ e HOWTO) sono di questo topic :sofico:
e la metà della metà sono post seri, gli altri è sirus che spamma :O
e la metà della metà sono post seri, gli altri è sirus che spamma :O
ok provo e vedo se scala a dovere se no gli metto powernow e buonanotte :sofico:
PS: oltre che :sborone: ti manca solo la settimana da dio :doh:
e la metà della metà sono post seri, gli altri è sirus che spamma :O
Bravo, indovinato. :O
PS: qualche post serio ogni tanto mi capita... :cry:
PS: qualche post serio ogni tanto mi capita... :cry:
anche questo è vero :flower: , in caso di ban se ti dovesse servire la mia testimonianza un domani non esitare a farti avanti :vicini:
Ciao :asd:
anche questo è vero :flower: , in caso di ban se ti dovesse servire la mia testimonianza un domani non esitare a farti avanti :vicini:
Ciao :asd:
si fugurati sirus: sarebbe il primo a lasciarti in mezzo alla giungla con alle costole i vietkong :D
darkbasic
04-01-2007, 18:47
C'è nessuno che ne capisce qualcosa di BOINC? (wubby? :D )
Ho installato l'ultima versione presente nei repository debian sid amd64, ma quando provo a connettermi al progetto rosetta mi fa platform " not supported o qualcosa del genere.
Dopo una rapidissima googlata ho modificato client_state.xml in questo modo
<platform_name>i686-pc-linux-gnu</platform_name>
Ora sta elaborando un paio di parti in rosetta@home.
Mi spieghi perchè dava quell'errore? Cosa comporta il workaround che ho adottato?
P.S.
#!/bin/sh
echo -n "Impostare il valore di soglia: "; read soglia #da rimuovere finito il debugging
#soglia=number <deccomentare finito il debugging>
quit="false"
while [ $quit != "true" ]; do
sleep 10
temp=`cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{ print $2 }'`
if [ $temp -ge $soglia ]; then
processo=`ps aux | sort -rk 3 | sed -n -e 2p`
pid=`echo $processo | awk '{ print $2 }'`
echo $processo >> ~/ALARM
echo -e "Date: "`date`" Temp: "$temp" Uptime: "`uptime | awk '{ print $3 }'` >> ~/ALARM; echo -e "\a"
echo "Attenzione, soglia superata (temp="$temp"°C), il processo verrà freezato"; echo $processo #da rimuovere finito il debugging
echo -n "Do you want to continue? (y/n) "; conferma="n"; read conferma #da rimuovere finito il debugging
if [ $conferma = "y" ]; then kill -19 $pid; fi #da rimuovere finito il debugging
#kill -19 $pid <deccomentare finito il debugging>
sleep 10
temp=`cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{ print $2 }'`
if [ $temp -ge $soglia ]; then
quit="true"
echo "ATTENZIONE: la temperatura (ora pari a "$temp" °C) non accenna a diminuire. Shutdown in corso..." >> ~/ALARM
ps aux >> ~/ALARM
echo -e "\n\n\n" >> ~/ALARM
else
echo -e "La temperatura si è stabilizzata a "$temp" °C. Il processo verrà messo nuovamente in esecuzione...\n\n" >> ~/ALARM
echo "La temperatura si è stabilizzata a "$temp" °C." #da rimuovere finito il debugging
if [ $conferma = "y" ]; then kill -18 $pid; fi #da rimuovere finito il debugging
#kill -18 $pid <deccomentare finito il debugging>
fi
fi
done
echo "ATTENZIONE: la temperatura (ora pari a "$temp" °C) non accenna a diminuire. Shutdown in corso..." #da rimuovere finito il debugging
#shutdown -h now <deccomentare finito il debugging>
Qualcuno mi da una mano a debuggare l'amico? :D
Nel mio pc funziona alla perfezione (tant'è che in questo preciso istante lo script è in esecuzione senza le istruzioni di debugging).
In poche parole controlla periodicamente la temperatura della CPU, se è troppo alta prova a freezare l'applicazione che occupa più cpu, se la temperatura si abbassa fa ripartire il processo, altrimenti spegne la macchina.
Edit: ovviamente va eseguito da root.
Edit: dimenticavo, se non lo avete dovete apt-gettare acpid.
ragazzi ho appena comperato un portatile...consigli su come tenere sott'occhio temperature e ventole?
C'è nessuno che ne capisce qualcosa di BOINC? (wubby? :D )
:doh: C'è la sezione BOINC. Parliamone di la!!! ;)
CARVASIN
05-01-2007, 10:46
:doh: C'è la sezione BOINC. Parliamone di la!!! ;)
Si vieni a trovarci nel thread di Rosetta (nella mia firma)! :Prrr:
Si vieni a trovarci nel thread di Rosetta (nella mia firma)! :Prrr:
Bravo. :O
Il calcolo distribuito si fa per qualche cosa di utile. ;)
ma alla fine Rosetta ve la da? :D
ragazzi ho appena comperato un portatile...consigli su come tenere sott'occhio temperature e ventole?lm-sensors
ciao.
CARVASIN
05-01-2007, 11:49
ma alla fine Rosetta ve la da? :D
Un po alla volta...la da a tutti. Per questo sono nate le WU :O
Vado via!!
Buona giornata a tutti!!
Ciao! :D
DanieleC88
05-01-2007, 12:21
Si vieni a trovarci nel thread di Rosetta (nella mia firma)! :Prrr:
Rosetta Stoned? :asd: (Carcass capirà :Prrr: )
Rosetta Stoned? :asd: (Carcass capirà :Prrr: )
Then he looked right through me
With somniferous almond eyes
Don't even know what that means
Must remember to write it down
This is so real
Like the time they floated away
See my heart is pounding
Cause this shit never happens to me
piu o meno la stessa cosa che mi è successa la prima volta che ho visto PiloZ :asd: :ave: :sborone:
darkbasic
05-01-2007, 17:01
sondaggino...
dopo aver dato un bel apt-get install acpid
potete darmi l'output di questo comando?
cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{ print $2 }'
Dovrebbe corrispondere alla temperatura della CPU, ma c'è l'eventualità che quel file non esista...
cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{ print $2 }'
Dovrebbe corrispondere alla temperatura della CPU, ma c'è l'eventualità che quel file non esista...
Bè, se c'è questo rischio, mettici un bel
if [ -f /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature ]; then
sondaggino...
cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{ print $2 }'
appena smonto (h.0.00) ti do l'output ;)
:flower:
http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/21.gif
Sagnalati al moderatore di sezione per :spam:
Sagnalati al moderatore di sezione per :spam:
:yeah:
appena smonto (h.0.00) ti do l'output ;)
carcass@debian:~$ cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{ print $2 }'
39
carcass@debian:~$
che lo ritengoun ottimo valore a mio avviso per una mobile sempre con la cpu al 100% con Boinc con sotto il dissi, la moquete :)
darkbasic
05-01-2007, 21:14
uhm... troppo buono per essere una cpu al 100%... c'è qualcosa che non va, sembra più una temperatura da mobo.
Prova ad apt-gettare lm-sensors e a darmi l'output di
sensors
(spesso con lm-sensors le temperatura di cpu e mobo sono invertite, quindi riportamele tutte e due)
appena smonto (h.0.00) ti do l'output ;)
#umount /dev/PiloZ0
umount: PiloZ0 is not mounted (according to mtab) :D
sia sensors che acpid 45° ;)
(spesso con lm-sensors le temperatura di cpu e mobo sono invertite, quindi riportamele tutte e due)
uno come me non può non configurarsi bene /etc/sensors.conf :sborone:
jacopastorius
05-01-2007, 23:42
A tutti i berylisti che usano etch: Io ho visto sul wiki che ci sono i rep per unstable ma non per etch...mi chiedevo se fosse pericoloso usarli anche per etch, dato che per installare beryl ho dovuto scaricarmi a manina ogni singolo pacchetto e quando verrà aggiornato vorrei evitare tale procedimento così macchinoso :fagiano:
A tutti i berylisti che usano etch: Io ho visto sul wiki che ci sono i rep per unstable ma non per etch...mi chiedevo se fosse pericoloso usarli anche per etch, dato che per installare beryl ho dovuto scaricarmi a manina ogni singolo pacchetto e quando verrà aggiornato vorrei evitare tale procedimento così macchinoso :fagiano:
quà: Compiz/Beryl + Nvidia (KDE/Gnome) (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=47) viene indicato di usare deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb debian-unstable beryl-svn e credo non ci sia nessun problema anche con etch visto che la guida le cita entrambe :)
uhm... troppo buono per essere una cpu al 100%... c'è qualcosa che non va, sembra più una temperatura da mobo.
Prova ad apt-gettare lm-sensors e a darmi l'output di
sensors
(spesso con lm-sensors le temperatura di cpu e mobo sono invertite, quindi riportamele tutte e due)
http://aycu08.webshots.com/image/7687/2001976309804619779_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001976309804619779)
alfatangoXT
06-01-2007, 01:39
w83627thf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.42 V (min = +0.00 V, max = +3.84 V)
+12V: +11.98 V (min = +11.67 V, max = +0.00 V) ALARM
+3.3V: +3.33 V (min = +1.41 V, max = +1.22 V) ALARM
+5V: +5.01 V (min = +0.21 V, max = +0.05 V) ALARM
-12V: +2.69 V (min = -4.38 V, max = -14.91 V) ALARM
V5SB: +5.05 V (min = +0.81 V, max = +0.00 V) ALARM
VBat: +0.38 V (min = +1.17 V, max = +0.02 V) ALARM
fan1: 0 RPM (min = 285 RPM, div = 128) ALARM
CPU Fan: 0 RPM (min = -1 RPM, div = 2) ALARM
fan3: 0 RPM (min = 59 RPM, div = 128) ALARM
M/B Temp: +34°C (high = +32°C, hyst = +32°C) sensor = thermistor ALARM
CPU Temp: +44.0°C (high = +80°C, hyst = +75°C) sensor = thermistor
temp3: -48.0°C (high = +80°C, hyst = +75°C) sensor = thermistor
vid: +1.388 V (VRM Version 10.0)
alarms:
beep_enable:
Sound alarm enabled
ecco anche il mio :)
darkbasic
06-01-2007, 08:30
@ carcass
A quanto pare temp1 è la mobo e temp2 la cpu... Sono un pò bassine...
Ma che cacchio di raffreddamento usi? Azoto liquido? :p
@alfatangoxt
dammi anche l'output di
cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{ print $2 }'
Ad un mio amico, ad esempio, lm-sensors restituisce la temperatura corretta, mentre con acpid quel file non esiste proprio...
uno come me non può non configurarsi bene /etc/sensors.conf :sborone:
eheheh non avevo dubbi in merito ;)
@ carcass
A quanto pare temp1 è la mobo e temp2 la cpu... Sono un pò bassine...
Ma che cacchio di raffreddamento usi? Azoto liquido? :p
39/26°C sono temperature normali per un Athlon xp con athcool e una ventolina anche di quelle silenziose.
ciao ;)
giorno darkbasic :flower:
39/26°C sono temperature normali per un Athlon xp con athcool e una ventolina anche di quelle silenziose.
ciao ;)
Invece il mio Core2Duo T7200 (in un notebook) in completo idle, sta sui 40°C... :asd: in full load non è proprio difficile vederlo ad 80°C. :D
Sono abbastanza calde (anche se non consumano molto) queste nuove CPU. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.