View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
tutmosi3
25-05-2006, 14:11
Festeggio con voi il mio 6000° post :cincin:
Ciao
Festeggio con voi il 6000° post :cincin:
Ciao
:ubriachi:
1mPHUNit0
25-05-2006, 15:06
Dove scappi.....paga da bere cialtrone.
s dal output non mi pare sia una scelta valida, ti chiede S o n, già provato con la S non so magari mi sbaglio :)
Interrotto! solitamente indica che proprio la scelta che hai fatto ha ne ha richiesto l'interruzione. prova S o enter e fammi sapere ;)
Ciao
La lettera maiuscola indica che è la scelta di default, non significa che è necessario premere S invece di s... PiloZ non mi cadere :Prrr:
Ciao carissimo :flower:
PS Carcass tienili a bada :O
:ave: mitici, i 7000 post raggiunto, ottimo ;)
Ciao a tutti :cincin:
PS Carcass tienili a bada :O
http://www.kolobok.wrg.ru/smiles/he_and_she/girl_devil.gif :D
La lettera maiuscola indica che è la scelta di default, non significa che è necessario premere S invece di s... PiloZ non mi cadere :Prrr:
Ciao carissimo :flower:
PS Carcass tienili a bada :O
e te ricorda che la maggior parte delle volte che posto sul clan mi trovo a lavoro e non ho alcun terminale sul quale fare anche la più misera delle prove ;)
e te ricorda che la maggior parte delle volte che posto sul clan mi trovo a lavoro e non ho alcun terminale sul quale fare anche la più misera delle prove ;)
Proponi un passaggio di massa a Debian :Perfido:
Proponi un passaggio di massa a Debian :Perfido:
sarebbe un miracolo :)
così potrei chiamarlo lavoro soddisfacente :p
Proponi un passaggio di massa a Debian :Perfido:
potrebbe proporre Arch di Linux con te che installi la distro su tutti i PC....................:asd:
potrebbe proporre Arch di Linux con te che installi la distro su tutti i PC....................:asd::asd:
potrebbe proporre Arch di Linux con te che installi la distro su tutti i PC....................:asd:
SI, con la FTP Only da 13 MB :Prrr:
...scusate :doh:
SI, con la FTP Only da 13 MB :Prrr:
...scusate :doh:
ragazzi chiamate Vicius...................:eek:
Qua ormai è il delirio più completooooooooooooooooooooooo :muro:
ragazzi chiamate Vicius...................:eek:
Qua ormai è il delirio più completooooooooooooooooooooooo :muro:
provvedo subito, il troller merita il ban a vita :O
Ciao ;)
Ma ho anche chiesto scusa in anticipo :cry:
troppo tardi caro :O
inizia a tremare :Perfido:
presto io a Carchi ci mangiamo le tua budella :asd:
Bhé che succede? Fate i bravi se no :banned:
ciao ;)
Fate i bravi ...
sbagliato, io al tuo posto avrei usate il singolare 'Fai' non 'Fate' :flower:
Ciao ;)
p.s.Carcass hai visto che bravo e veloce nel far la spia? :asd:
sbagliato, io al tuo posto avrei usate il singolare 'Fai' non 'Fate' :flower:
Ciao ;)
p.s.Carcass hai visto che bravo e veloce nel far la spia? :asd:
sai l'ho sempre saputo che 007 in fondo era PiloZ in action :cool: :flower:
PS: Vicius banna banna..............a go go :D
Ma ho anche chiesto scusa in anticipo :cry:
il motto dice: take no prisoners :O
norman900
25-05-2006, 16:37
Ragazzi qualcuno ha una minima idea del motivo per cui il display del notebook non si
riaccenda una volta rialzato ?
Ho una debian etch con kde e kernel 2.6.16.16 su un dell inspiron 1300 ...
Può essere dovuto agli acpi ?
ciao ..
Ragazzi qualcuno ha una minima idea del motivo per cui il display del notebook non si
riaccenda una volta rialzato ?
Ho una debian etch con kde e kernel 2.6.16.16 su un dell inspiron 1300 ...
Può essere dovuto agli acpi ?
ciao ..
non so aiutarti ma posso farti altre domande affinchè sia maggiormente d'aiuto a tutti:
- la batteria funziona regolarmente e viene segnalata bene?
- hai sempre avuto questo problema con la eth da quando installata o è un problema saltato fuori in seguito ad un upgrade del kernel?
- perchè non provi a vedere se con una knoppix live hai lo stesso problema?
- non hai l'acpi made in microsoft vero?
Ciao ;)
Bhé che succede? Fate i bravi se no :banned:
ciao ;)
Su non fare il cattivone, lo so che non mi banneresti mai :smack:
sbagliato, io al tuo posto avrei usate il singolare 'Fai' non 'Fate' :flower:
Ciao ;)
p.s.Carcass hai visto che bravo e veloce nel far la spia? :asd:
Gobbo :mad:
norman900
25-05-2006, 17:45
non so aiutarti ma posso farti altre domande affinchè sia maggiormente d'aiuto a tutti:
- la batteria funziona regolarmente e viene segnalata bene?
- hai sempre avuto questo problema con la eth da quando installata o è un problema saltato fuori in seguito ad un upgrade del kernel?
- perchè non provi a vedere se con una knoppix live hai lo stesso problema?
- non hai l'acpi made in microsoft vero?
Ciao ;)
dunque, .. vediamo:
1°- si, funzionamento e segnalazione corretti.
2°-si, il propblema è insorto già dall'installazione. Ovviamente non riguarda solo X, se provo ad abbassare il display durante il boot il display rimane comunque oscurato.
In sostanza la sola immagine immune da tale difetto è quella relativa alla prima schermata, caricata da bios.
3°-ora provo la knoppix ...
5° a cosa ti riferisci con made in microsoft ?
6°- grazie tante piloz ;)
Su non fare il cattivone, lo so che non mi banneresti mai :smack:
Gobbo :mad:
:asd: :rotfl: :asd:
5° a cosa ti riferisci con made in microsoft ?
$ less README (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10852281&postcount=104)
Welcome to this year's 21st issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.
http://www.debian.org/News/weekly/2006/21/
Graphical Debian Installer Images.
Frans Pop reported that the graphical installer is part of the regular daily built
images for the i386 platform with AMD and PowerPC following soon. To use the new
installer the boot argument "installgui" or "expertgui" has to be used. Frans Pop
explained that the graphical installer could be the default in the release after etch.
spero che l'installer text based continuerà a scoppiettare :cool:
inoltre non capisco come mai se intendevano realizzare un installer grafico come mai si siano decisi solo ora a prepararlo :p
Ciao ;)
inoltre non capisco come mai se intendevano realizzare un installer grafico come mai si siano decisi solo ora a prepararlo :p
I tempi debian sono tipicamente lunghi...
Di un installer grafico non ho mai sentito la necessita', pero' ora che ne abbiamo uno possiamo sempre fare dei test! ;)
In ogni caso NON e' un imposizione, se vuoi lo usi, se non vuoi... ;)
spero che l'installer text based continuerà a scoppiettare :cool:
inoltre non capisco come mai se intendevano realizzare un installer grafico come mai si siano decisi solo ora a prepararlo :p
Ciao ;)
Suppongo che continuerò a preferire il solito installer testuale in tutte le distro che continueranno a proporlo... :)
mah :uh: non ci resta che attendere :burp:
Ciao ;)
kelvin273
25-05-2006, 19:38
ciao ragazzi,
non riesco ancora a far funzionare l'audio all'avvio!
ora ho installato i driver di nvidia, e funzionano solo se accedo a gnome come utente "root"...
cosa devo fare? impostare dei permessi?
please, help me!
ciao ragazzi,
non riesco ancora a far funzionare l'audio all'avvio!
il modulo lo carica?
che pacchetti hai installato?
lo script alsa-utils c'è nel runlevel 2 e non da nessun errore?
quando ascolti musica che errore hai sul terminale?
visto che non te la trova all'avvio se usi alsaconf a distro avviata poi ti funziona?
ora ho installato i driver di nvidia, e funzionano solo se accedo a gnome come utente "root"...
cosa devo fare? impostare dei permessi?
please, help me!
un log di guando avvi X da utente?
ma possibile che ad ogni domanda la maggior parte delle volte dobbiamo rispondere con altre domande? :rolleyes: siate più chiari e date più info :)
Ciao :flower:
kelvin273
25-05-2006, 20:20
scusa piloz, intendevo dire che ho installato i driver audio di nvidia, e l'audio lo sento solo se accedo come root.
calcola che l'utente non-root, fà parte del gruppo audio...
scusa piloz, intendevo dire che ho installato i driver audio di nvidia
:doh: ammazza come ti sei spiegato bene prima :D
l'audio lo sento solo se accedo come root.
calcola che l'utente non-root, fà parte del gruppo audio...
è facile che sia un problema di permessi come anche te sospettavi ma se non posti l'errore che presenti è impossibile aiutarti.
avvia un lettore audio da terminale e prova ad avviare un file mp3.
Non si può mica andare a tentativi per trovare quale file l'utente non ha i permessi dovuti per sentire il suono.
Una domanda sorge spontanea: sei proprio certo che non c'è già incluso nel kernel linux un supporto per far funzionare la tua scheda audio? sono driver chiudo :(
Ciao ;)
ragazzi sto provando ad installare debian con l'installer beta etch preso da qui
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
non capisco perchè ma se installo xserver (xorg perchè sono passato a sid) poi si avvia startx solo da root e da utente mi dice che non ho il permesso ... sospettavo avviasse il server X al boot e infatti installando gdm funziona anche da utente ....
ora:
come faccio a impedire che si avvii al boot ?
perchè mai fa una cosa del genere ? (forse perchè è pensato per un installazione di default desktop ? .. è l'unica spiegazione che mi sono dato ... :confused: )
chiedo lumi a voi guru
grazie
salve ragazzi!
apt mi sta facendo dannare! dopo il classico apt-get update ho lanciato apt per fare l'upgrade con apt-get upgrade peró si blocca sempre e non capisco il motivo!
23 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 49 non aggiornati.
È necessario prendere 12,6MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 1652kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
Interrotto.
berserker:/home/shin#dopo che digito s mi appare immediatamente Interrotto!
sapete dirmi qualcosa a riguardo?
ragazzi ho risolto sto cappero di coso! e meno male che non ho mandato la mail alla ML che mi ha detto PiloZ :bsod:
il prob è stato questo: ho cambiato il layout alla tastiera da italiano a tedesco! sinceramente non mi immaginavo sta cosa, poi é cmq strano che premendo Y mi faccia continuare l'upgrade! strano strano! cmq grazie per esservi sbattuti un pó la testa!
ciauzzzzzzzz
kelvin273
25-05-2006, 20:44
probabilmente è come dici tu, piloz, riguardo ai driver inclusi...ma dopo n tentativi con gli alsa, ho tentato con i driver proprietari...
scusa l'ignoranza...che comando devo dare x riprodurre mp3 da linea di testo (non l'ho mai fatto :confused: )
grazie
ragazzi sto provando ad installare debian con l'installer beta etch preso da qui
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
spiegami una cosa: nel tempo libero installi solo debian circa una volta al mese :D
da tempo fai solo post dicendo che hai appena installato debian :D :p
non capisco perchè ma se installo xserver (xorg perchè sono passato a sid) poi si avvia startx solo da root e da utente mi dice che non ho il permesso ...
il permesso di fare cosa e su cosa?
ora:
come faccio a impedire che si avvii al boot ?
se leggi sul nostro sito troverai il comando che ti permette di disattivarlo.
perchè mai fa una cosa del genere ? (forse perchè è pensato per un installazione di default desktop ? .. è l'unica spiegazione che mi sono dato ... :confused: )
è assurdo che un uso desktop-style di linux ammette solo l'accesso di X da root di default :fagiano:
Ciao ;)
ragazzi ho risolto sto cappero di coso! e meno male che non ho mandato la mail alla ML che mi ha detto PiloZ :bsod:
il prob è stato questo: ho cambiato il layout alla tastiera da italiano a tedesco! sinceramente non mi immaginavo sta cosa, poi é cmq strano che premendo Y mi faccia continuare l'upgrade! strano strano! cmq grazie per esservi sbattuti un pó la testa!
:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:
che comando devo dare x riprodurre mp3 da linea di testo (non l'ho mai fatto :confused: )
Puoi installare sox che contiene il comando play... :)
wubby@lc4:~/Desktop/Radiohead - Live $ play 22\ Paranoid\ Android.mp3
Input Filename : 22 Paranoid Android.mp3
Sample Size : 16-bits
Sample Encoding: MPEG audio (layer I, II or III)
Channels : 2
Sample Rate : 44100
Time: 00:03.34 [00:00.00] of 00:00.00 ( 0.0%) Output Buffer: 147.46K
spiegami una cosa: nel tempo libero installi solo debian circa una volta al mese :D
da tempo fai solo post dicendo che hai appena installato debian :D :p
bravo PiloZ ... attentissimo ... in effetti è un periodo in cui per un motivo o per l'altro la sto installando su molti pc (diffondo il verbo ! che fai ti lamenti ... :D )
parlando seriamente questa volta la sto installando sul mio pc sul quale finalmente posso rasare via del tutto winzoz e quindi vorrei cogliere l'occasione per fare pulizia generale ...
sto usando l'installer beta non per masochismo ma per il motivo spiegato qui :
http://wiki.debian.org/DebianInstaller/SataAtapiHowto
il permesso di fare cosa e su cosa?
di avviare X
se leggi sul nostro sito troverai il comando che ti permette di disattivarlo.
ops scusate ...
è assurdo che un uso desktop-style di linux ammette solo l'accesso di X da root di default :fagiano:
sarà ... ma non capisco perchè con gdm il problema non c'è più ....
(comunque ho provato più volte eil problema si ripete in diverse installazioni )
probabilmente è come dici tu, piloz, riguardo ai driver inclusi...ma dopo n tentativi con gli alsa, ho tentato con i driver proprietari...
scusa l'ignoranza...che comando devo dare x riprodurre mp3 da linea di testo (non l'ho mai fatto :confused: )
grazie
devi aprire/lanciare un lettore multimediale da riga di comando lasciandoti lo stesso terminale aperto.
tipo:
xmms
o
amarok
non so che programmi hai installato, poi sfogli e carichi l'mp3 dall'interfaccia grafica e ti leggi sul terminale di prima (quello da dove hai lanciato il programma) un eventuale errore.
se non parte nessuna applicazione installa un lettore con "apt-get install programma".
p.s.ti consiglio vivamente ti leggerti una guida su come fare i primi passi su linux, sempre nella sezione Documentazione, FAQ e HOWTO di questo forum trovi un thread che raccoglie molte guide, ne cito una "Linux da zero".
Ciao ;)
:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah: :mano: :ubriachi: :sborone:
kelvin273
25-05-2006, 21:07
grazie wubby, sei stato chiarissimo.
il risultato di play è:
matteo@debian:/windows/d/MUSIX/Metal/Dream Of Puppets$ play 01\ -\ Battery.mp3
sox: Can't open output file '/dev/dsp': Cannot allocate memory
non posso aprire dsp...
spiegami una cosa: nel tempo libero installi solo debian circa una volta al mese :D
da tempo fai solo post dicendo che hai appena installato debian :D :p
PiloZ ne dice di fregnacce ma sta volta ........amen :D
PiloZ ne dice di fregnacce ma sta volta ........amen :D
per la cronaca domani la devo installare su un altro pc :fagiano:
comunque sempre per la cronaca credo che sto installer beta sia parecchio beta ... :rolleyes:
il permesso di fare cosa e su cosa?di avviare X
errata interpretazione, che era X che non partiva mi era chiarissimo.
hai detto:
mi dice che non ho il permesso ...
il permesso su quale file?
se non posti l'errore preciso o il log di X, "il non avere il permesso" dice tutto ma non dice niente, prova a metterti nei miei panni e pensa come potrei fare ad estrapolare un file che ha permessi o proprierario errato con una affermazione simile.
se hanno inventato i log un motivo ci sarà ;)
visto che usiamo un sistema open souce facciamo uso di ciò che altri sistemi operativi non permettono di fare.
Ciao ;)
sox: Can't open output file '/dev/dsp': Cannot allocate memory[/CODE]
non posso aprire dsp...
ora è evvidente che se non ci mostri gli attributi di tale file non possiamo inventarci il seguito ;)
non chiederci con quale comando perchè rischi un putiferio :D
PiloZ ne dice di fregnacce ma sta volta ........amen :D
:asd: :fuck:
quando posto faccio faville, dici che è molto evvidente quando sto seguendo io il clan? :sofico:
kelvin273
25-05-2006, 21:20
aprendo il file da root (accedendo a gnome da root) ottengo:
debian:/windows/d/MUSIX/Metal/Dream Of Puppets# play 01\ -\ Battery.mp3
sox: Unable to set audio speed to 44100 (set to 48000)
Input Filename : 01 - Battery.mp3
Sample Size : 16-bits
Sample Encoding: MPEG audio (layer I, II or III)
Channels : 2
Sample Rate : 44100
Time: 00:21.92 [00:00.00] of 00:00.00 ( 0.0%) Output Buffer: 1.05M
però se provo lo stesso comando "diventando" super-user dopo l'accesso a gnome come utente non privilegiato, ottengo:
debian:/windows/d/MUSIX/Metal/Dream Of Puppets# play 01\ -\ Battery.mp3
sox: Can't open output file '/dev/dsp': Cannot allocate memory
perciò il problema credo debba essere al momento dell'accesso al desktop manager come utente non root...any idea?
grazie,ciao!
perciò il problema credo debba essere al momento dell'accesso al desktop manager come utente non root...any idea?
il tuo utente e' nel gruppo audio?
kelvin273
25-05-2006, 21:26
sì, ti pubblico il mio file /etc/group:
root:x:0:
daemon:x:1:
bin:x:2:
sys:x:3:
adm:x:4:
tty:x:5:
disk:x:6:
lp:x:7:
mail:x:8:
news:x:9:
uucp:x:10:
man:x:12:
proxy:x:13:
kmem:x:15:
dialout:x:20:matteo
fax:x:21:
voice:x:22:
cdrom:x:24:matteo
floppy:x:25:matteo
tape:x:26:
sudo:x:27:
audio:x:29:matteo
dip:x:30:
www-data:x:33:
backup:x:34:
operator:x:37:
list:x:38:
irc:x:39:
src:x:40:
gnats:x:41:
shadow:x:42:
utmp:x:43:
video:x:44:matteo
sasl:x:45:
plugdev:x:46:matteo
staff:x:50:
games:x:60:
users:x:100:
nogroup:x:65534:
crontab:x:101:
Debian-exim:x:102:
ssh:x:103:
messagebus:x:104:
hal:x:105:
powerdev:x:106:
gdm:x:107:
matteo:x:1000:
lpadmin:x:108:
wubby@lc4:~$ grep "audio" /etc/group
audio:x:29:wubby
:asd: :fuck:
quando posto faccio faville, dici che è molto evvidente quando sto seguendo io il clan? :sofico:
no dai non è molto evvidente :asd:
il tuo utente e' nel gruppo audio?
che bello che dev'essere creare un gruppo culo ed aggiungere ad esso l'utente pene :p
wubby@lc4:~$ ls -l /dev/dsp
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 2006-05-25 10:04 /dev/dsp
che bello che dev'essere creare un gruppo culo ed aggiungere ad esso l'utente pene :p
si adesso è molto ma molto evidente che dici sempre (quasi) frequacce :ciapet:
no dai non è molto evvidente :asd:
:smack: [s][/m][a][/k] :smack:
kelvin273
25-05-2006, 21:31
purtroppo questi comandi li avevo già provati:
matteo@debian:~$ grep audio /etc/group
audio:x:29:matteo
matteo@debian:~$ ls -l /dev/dsp
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 2006-05-25 23:59 /dev/dsp
matteo@debian:~$
ma a quanto pare, wubby, le response sono le stesse... :muro:
se non posti l'errore preciso
Ciao ;)
hai raggione scusa...
questo è l'errore :
xauth: creating new authority file /home/rob/.serverauth.17443
X: unable to open wrapper config file /etc/X11/Xwrapper.config
X: user not authorized to run the X server, aborting.
che poi è lo stesso che mi da quando il server X è già avviato ...
in Xwrapper.config la riga allowed_users come è impostata?
purtroppo questi comandi li avevo già provati:
matteo@debian:~$ grep audio /etc/group
audio:x:29:matteo
matteo@debian:~$ ls -l /dev/dsp
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 2006-05-25 23:59 /dev/dsp
matteo@debian:~$
ma a quanto pare, wubby, le response sono le stesse... :muro:
giusto per provare da root digita:
chown matteo:audio /dev/dsp*
prova con l'utente a metteo e vedi se il problema persiste o no, se hai lo stesso problemi rimetti apposto con:
chown root:audio /dev/dsp*
fammi sapere :)
in Xwrapper.config la riga allowed_users come è impostata?
credi ci possa servire un link ad un howto su come installare i lettori creative modello zen (lettori di qualità che vanno molto).................
credi ci possa servire un link ad un howto su come installare i lettori creative modello zen (lettori di qualità che vanno molto).................
non ne ho la più pallida idea, se lo ritieni oppurtuno e utile fai pure :)
1mPHUNit0
25-05-2006, 22:09
R i m e t t i a p o s t o l a c a n d e l a
hahahhahahahha
Mitico hehehehehh
credi ci possa servire un link ad un howto su come installare i lettori creative modello zen (lettori di qualità che vanno molto).................
:mbe:
comunque il file Xwrapper.config non esiste ...
non ne ho la più pallida idea, se lo ritieni oppurtuno e utile fai pure :)
;)
:mbe:
comunque il file Xwrapper.config non esiste ...
touch /etc/X11/wrapper.config
chmod 600 /etc/X11/Xwrapper.config
chown root:root /etc/X11/Xwrapper.config
echo "allowed_users=console" >> /etc/X11/Xwrapper.config
echo "nice_value=-10" >> /etc/X11/Xwrapper.config
touch /etc/X11/wrapper.config
chmod 600 /etc/X11/Xwrapper.config
chown root:root /etc/X11/Xwrapper.config
echo "allowed_users=console" >> /etc/X11/Xwrapper.config
echo "nice_value=-10" >> /etc/X11/Xwrapper.config
:ave: grande PiloZ .. come sempre hai risolto :)
grazie davvero !
PS tanto per non sembrare demente se guardi il secondo link in firma capisci il perchè di tante installazioni .... :D
1mPHUNit0
25-05-2006, 22:42
Questo è uno dei problemi più comuni
risolto in modo splendido e rapido
Direi che merita il titolo di post del mese!
Votate Votate Votate.
:ave: grande PiloZ .. come sempre hai risolto :)
grazie davvero !
PS tanto per non sembrare demente se guardi il secondo link in firma capisci il perchè di tante installazioni .... :D
e capirai :O , oggi oltre a ricordarmi per sempre che altro non fai che installare una debian al giorno :D mi ricorderò che quanto alle tua capacità di problem resolving più tecnicamente chiamate troubleshooting sei messo con tutta sincerità molto male e quanto a miglioramenti con il passare del tempo siamo a quota zero. :fagiano:
fatti una pausa di rifressione su ciò che ti ho detto e interpretalo come consiglio da amico :flower:
il primo giorno installai debian
il secondo giorno che usavo debian capii che in caso di problemi se leggevo bene tra le righe c'era quasi sempre indicata in chiaro la sua soluzione.
il terzo giorno che usavo debian capii che in caso di problemi se leggendo tra le righe il giorno prima non c'era un chiaro la soluzione essa stava per certo su google.
il quarto giorno che usavo debian capii da solo che se un file non esiste andava creato e non cadevo dalle nuvole con questa faccia " :mbe: "
il quinto giorno che usavo debian capii che se la mia mente non trovava la soluzione al problema potevo rivolgermi su un forum ma indicando per filo e per segno l'output d'errore o un file di log affinchè mettevo tutti in condizioni da potermi dare una soluzione.
il weekend lo passai a mare :D
Direi che merita il titolo di post del mese!
Votate Votate Votate.
:mbe: una curiosità: su 243 tuoi post qualcuno serio e più costruttivo si trova? :rolleyes:
edit: a si scusa, c'è quello riguardante wireless-tools e spostare lilo :D:D:D
Ciao ;)
1mPHUNit0
26-05-2006, 00:10
E altri 200 nel suse clan
ma fanulla....non stò qui a contare
le medaglie appuntate....scusa se ogni tanto mi rilasso.
:Prrr: :Prrr: :ciapet: :D
Và che comunque non lo dicevo con ironia.
E nemeno il precedente...stavo solo divertendomi.
touch /etc/X11/wrapper.config
chmod 600 /etc/X11/Xwrapper.config
chown root:root /etc/X11/Xwrapper.config
echo "allowed_users=console" >> /etc/X11/Xwrapper.config
echo "nice_value=-10" >> /etc/X11/Xwrapper.config
90 minuti di applausi http://smilies.sofrayt.com/%5E/_950/ole.gif http://img.photobucket.com/albums/v298/sealx/icons_smilies/face-laugh.png
il primo giorno installai debian
il secondo giorno che usavo debian capii che in caso di problemi se leggevo bene tra le righe c'era quasi sempre indicata in chiaro la sua soluzione.
il terzo giorno che usavo debian capii che in caso di problemi se leggendo tra le righe il giorno prima non c'era un chiaro la soluzione essa stava per certo su google.
il quarto giorno che usavo debian capii da solo che se un file non esiste andava creato e non cadevo dalle nuvole con questa faccia " "
il quinto giorno che usavo debian capii che se la mia mente non trovava la soluzione al problema potevo rivolgermi su un forum ma indicando per filo e per segno l'output d'errore o un file di log affinchè mettevo tutti in condizioni da potermi dare una soluzione.
il weekend lo passai a mare
io ne farei una netiquette per TUTTI gli utenti da mettere in prima pagina che ne dici ??? ;)
e capirai :O , oggi oltre a ricordarmi per sempre che altro non fai che installare una debian al giorno :D
faccio anche altro ... non ti preoccupare ... :D (poi ti ho spiegato ... il link)
mi ricorderò che quanto alle tua capacità di problem resolving più tecnicamente chiamate troubleshooting sei messo con tutta sincerità molto male e quanto a miglioramenti con il passare del tempo siamo a quota zero. :fagiano:
non proprio a zero suvvia ... :cry:
fatti una pausa di rifressione su ciò che ti ho detto e interpretalo come consiglio da amico :flower:
:vicini: :kiss: :flower:
il primo giorno installai debian
il secondo giorno che usavo debian capii che in caso di problemi se leggevo bene tra le righe c'era quasi sempre indicata in chiaro la sua soluzione.
il terzo giorno che usavo debian capii che in caso di problemi se leggendo tra le righe il giorno prima non c'era un chiaro la soluzione essa stava per certo su google.
il quarto giorno che usavo debian capii da solo che se un file non esiste andava creato e non cadevo dalle nuvole con questa faccia " :mbe: "
il quinto giorno che usavo debian capii che se la mia mente non trovava la soluzione al problema potevo rivolgermi su un forum ma indicando per filo e per segno l'output d'errore o un file di log affinchè mettevo tutti in condizioni da potermi dare una soluzione.
faccio un cartello e lo appendo sopra il monitor ... così vediamo se mi entra in testa come modus operandi (alla prossima vaccata lo metto in firma !)
Comunque e sempre :doh: :doh: :doh:
giorno :bimbo:
giorno la hai vista la mia proposta ????????'' :D
giorno la hai vista la mia proposta ????????'' :D
si certo :)
ma non penso sia da sani di mente mettere na cosa del genere :D
si certo
ma non penso sia da sani di mente mettere na cosa del genere
:rotfl: ma perche chi è sano di mente qua in mezzo??????????
Sera
Buonasera :)
Sera :flower:
sera :flower:
:rotfl: ma perche chi è sano di mente qua in mezzo??????????
senti cosa dice anche sirus visto che non siamo soli ;)
1mPHUNit0
26-05-2006, 17:43
Giorno :ot: :wtf: :flower:
Giorno :ot: :wtf: :flower:
senti ammutinato del bounty.................:ciapet:
Giorno :ot: :wtf: :flower:
saluti :flower:
kelvin273
26-05-2006, 18:15
giusto per provare da root digita:
chown matteo:audio /dev/dsp*
prova con l'utente a metteo e vedi se il problema persiste o no, se hai lo stesso problemi rimetti apposto con:
chown root:audio /dev/dsp*
fammi sapere :)
niente da fare...in + quando riavvio e provo a vedere le proprietà del file, sono reimpostare com'erano prima di "chmod"...
matteo@debian:~$ cd /dev
matteo@debian:/dev$ ls -al ds*
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 2006-05-26 21:08 dsp
Che ci sia da guardare qualcosa nella gestione dei moduli? :wtf:
imho meglio che si assicuri (visto che non l'ha fatto) che non esiste a tutti gli effetti un modulo incluso sul kernel così da evitare l'uso di un driver closed.
un lspci potrebbe essere utile a tutti :)
Bahamut Zero
26-05-2006, 19:20
sto cercando di far partire AMULED in automatico all'avvio ma nonostante abbia fatto lo script in /etc/init.d ancora non va.....
Dove posso vedere un file di LOG dell'avvio in modo da capire qual'è l'errore?
1mPHUNit0
26-05-2006, 19:22
Qualcuno potrebbe postare
la sua configurazione hardware
e il suo file .config per i moduli del kernel
che non usando da tanto la Deb non ricordo
i moduli da mettere fissi e quali invece da infilare
come modulo.
Se avete consigli...la mia config la avevo
postata pure per quello.
Senza fretta..tanto non ho ancora i soldi
per un nuovo hd e su questo mi serve win
e di spazio proprio poco per il resto.
sto cercando di far partire AMULED in automatico all'avvio ma nonostante abbia fatto lo script in /etc/init.d ancora non va.....
Dove posso vedere un file di LOG dell'avvio in modo da capire qual'è l'errore?
prova a cercare sul forum perchè se n'è già parlato :)
Qualcuno potrebbe postare
la sua configurazione hardware
e il suo file .config per i moduli del kernel
che non usando da tanto la Deb non ricordo
i moduli da mettere fissi e quali invece da infilare
come modulo.
Se avete consigli...la mia config la avevo
postata pure per quello.
Senza fretta..tanto non ho ancora i soldi
per un nuovo hd e su questo mi serve win
e di spazio proprio poco per il resto.
sorry ma non lo porto con me quando lavoro :(
Bahamut Zero
26-05-2006, 19:43
prova a cercare sul forum perchè se n'è già parlato :)
mentre cerco potresti dirmi qual'è il file di LOG dell'avvio?Magari risolvo da solo :)
EDIT:
Niente......se provo a cercare AMULE mi escono in tutto 11 messaggi che non centrano niente con quello che cerco io :(
mentre cerco potresti dirmi qual'è il file di LOG dell'avvio?Magari risolvo da solo :)
non lo so perchè non uso amule da più di un anno e quando ne facevo uso non ho mai usato amuled.
ti posso dire che chi ha usato amuled e che se non sbaglio aveva parlato di script di avvio è VegetaSSJ5 e tutmosi3.
Ciao
tutmosi3
26-05-2006, 21:51
Ragazzi, ho scoperto che Sirus ha il nemico in casa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1208646
:D :D :D
Ragazzi, ho scoperto che Sirus ha il nemico in casa
E si... Anche lui ha installato Arch... :asd: :asd:
;)
io tutti quelli che usano arch li stiperei qua dentro finche non si pentono delle loro colpe :D
http://img82.imageshack.us/img82/155/217vw.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=217vw.jpg)
Ragazzi, ho scoperto che Sirus ha il nemico in casa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1208646
:D :D :D
ma come si fa Sirus mi cade un mito :cry: :cry:
1mPHUNit0
26-05-2006, 23:28
E poi dicono che matrix sia
fantascienza
:mad: :mad:
E' quasi meglio un rack
norman900
27-05-2006, 02:43
- non hai l'acpi made in microsoft vero?
Ciao ;)
Dunque: Aggiornamento:
Ho controllato la tabella DSDT e in effetti era compilata con Microsoft.
Ora ho aggiornato il bios del portatile e lanciando - dmesg | grep DSDT:
Table [DSDT](id 0008) - 524 Objects with 78 Devices 174 Methods 12 Regions
Pare che ACPI non sia più made in MS ...
In ogni caso il display continua a rimanere nero in seguito una volta rialzato (e succede anche con knoppix).
Ho provato ad installare win98se in un altro hd, ovviamente il problema scompare ....
bah ... :confused:
Ragazzi, ho scoperto che Sirus ha il nemico in casa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1208646
:D :D :D
:nonsifa: io usavo Windows XP/2003 prima di passare definitivamente ad ARCH GNU/Linux, se vuoi ti posto un bel print di fdisk e poi ne riparliamo :O
E si... Anche lui ha installato Arch... :asd: :asd:
;)
:flower:
ma come si fa Sirus mi cade un mito :cry: :cry:
:nono: non farti ingannare dal lato oscuro... esso ti tenta :O io non ho Windows, quel post è solo un commento infatti non faccio nessun riferimento al sistema operativo come se fosse installato sul mio HD.
Invece è vero che sul secondo PC c'è Windows 2000 Professional, Service pack 4 + Debian GNU/Linux 3.1, Sid come da sign.
Torna in te mio giovane alievo :sofico:
:nono: non farti ingannare dal lato oscuro... esso ti tenta :O io non ho Windows, quel post è solo un commento infatti non faccio nessun riferimento al sistema operativo come se fosse installato sul mio HD.
Invece è vero che sul secondo PC c'è Windows 2000 Professional, Service pack 4 + Debian GNU/Linux 3.1, Sid come da sign.
Torna in te mio giovane alievo :sofico:
:ave: :flower:
non ho parole :O
sirus con il tempo invece di migliorare sei sempre più cacca :fuck:
non ho parole :O
sirus con il tempo invece di migliorare sei sempre più cacca :fuck:
Ma che cosa dici?! Ho tolto Windows e sono passato completamente a GNU/Linux, cosa devo fare di più? Un utente ha chiesto consiglio ed io dall'alto della mia enorme conoscenza :rotfl: ho dato una risposta come si deve :asd:
PS Con Windows Vista, sono già convinto che Windows tornerà sul mio disco.
PS Con Windows Vista, sono già convinto che Windows tornerà sul mio disco.
Bene, cosi' potrai fare, per noi, un bel confronto con Debian o Arch! ;)
tutmosi3
27-05-2006, 11:47
:nonsifa: io usavo Windows XP/2003 prima di passare definitivamente ad ARCH GNU/Linux, se vuoi ti posto un bel print di fdisk e poi ne riparliamo :O
:flower:
Tranquillo fratello ... Stavo scherzando.
Ciao
Tranquillo fratello ... Stavo scherzando.
Ciao
;) No problem carissimo, si capiva :Prrr:
Bene, cosi' potrai fare, per noi, un bel confronto con Debian o Arch! ;)
Chiaro anche se IMHO è meglio non farlo subito ma attendere del materiale molto interessante come WinFS, DX10 e Microsoft Power Shell (MPSH) che dovrebbe finalmente portare una shell testuale come si deve su Windows :cool:
DanieleC88
27-05-2006, 12:42
Chiaro anche se IMHO è meglio non farlo subito ma attendere del materiale molto interessante come WinFS, DX10 e Microsoft Power Shell (MPSH) che dovrebbe finalmente portare una shell testuale come si deve su Windows :cool:
Di DirectX 10 non sento certo la mancanza. "Microsoft Power Shell"? E che è, sembra un Power Ranger! Ma meglio BASH... WinFS poi è il peggio di tutti. Lo promettono dai tempi di Cairo (codename per Windows 95, ma era in lavorazione dalla seconda metà del 1991), ora siamo nel 2006 e ancora non se ne vede ombra... forse Vista vedrà la luce nel 2007. Se siamo fortunati.
P.S.: hanno ritardato ancora una volta l'uscita programmata di Vista di altre due settimane. :D
Potremo mai vedere questo fantastico sistema operativo? :D
1mPHUNit0
27-05-2006, 12:45
Scusa? E chi lo ha testato vista???
Non sarà un altra grade beta minchiata?
Se le tengano le directx10, il GB di RAM e i 3Ghz di processore
necessari.
Si si,con le specifiche base nemmeno ci farai il caffè.
Inoltre ti dico..ext2 aveva 10 anni...poi da lui ext3.....
poi ancora reiser....mi sembra che una solidità simile
mai ma poi mai potrà averla....se non copiando.
Ma allora meglio l'originale della copia.
E mi riferisco pure a firefox vs IE7.
Questo è il passo avanti?
Questo è il progresso?
Mercanti sono, mercanti di cianfrusaglie,
stupiscono con gli annunci con i sogni,e poi....
pufff.
ragazzi questo significa (come presumo) che il prog no-ip sia caricato al boot
debian:/home/carcass# locate no-ip
/etc/init.d/no-ip
/etc/logcheck/ignore.d.server/no-ip
/etc/rc0.d/K20no-ip
/etc/rc1.d/K20no-ip
/etc/rc2.d/S20no-ip
/etc/rc3.d/S20no-ip
/etc/rc4.d/S20no-ip
/etc/rc5.d/S20no-ip
/etc/rc6.d/K20no-ip
giusto??????? se no questo comando è giusto per inserirlo al boot????
echo /usr/bin/no-ip >> /etc/rc.local
come vedo se il moduolo è attualmente in azione???
modprobe -l | grep no-ip
o non c'entra na mazza????
:cool:
DanieleC88
27-05-2006, 12:58
:wtf:
:confused:
Ad ogni modo, per chi fosse interessato:
http://it.wikipedia.org/wiki/WinFS
Anno 1992. Ricordavo male. ;)
DanieleC88, 1mPHUNit0 state giudicando senza conoscere le specifiche e cosa molto più grave senza aver provato. Comunque non è questo il TH in cui discutere.
:)
DanieleC88
27-05-2006, 12:59
ragazzi questo significa (come presumo) che il prog no-ip sia caricato al boot
giusto???????
ps ax | grep no-ip
come vedo se il moduolo è attualmente in azione???
lsmod | grep no-ip
Scusa? E chi lo ha testato vista???
Non sarà un altra grade beta minchiata?
Se le tengano le directx10, il GB di RAM e i 3Ghz di processore
necessari.
Si si,con le specifiche base nemmeno ci farai il caffè.
Inoltre ti dico..ext2 aveva 10 anni...poi da lui ext3.....
poi ancora reiser....mi sembra che una solidità simile
mai ma poi mai potrà averla....se non copiando.
Ma allora meglio l'originale della copia.
E mi riferisco pure a firefox vs IE7.
Questo è il passo avanti?
Questo è il progresso?
Mercanti sono, mercanti di cianfrusaglie,
stupiscono con gli annunci con i sogni,e poi....
pufff.
ma ancora devi vedere cosa succederà dopo le uscite del nuovo windows e IE.......
é vero che linux ha guadagnato molto terreno cosi come FF ma è pur vero che quando usciranno vedrai come la gran parte degli allocchi diranno: hai visto il nuovo di microsoft e il nuovo IE????? che figata ha la navigazione a tab, mio dio le cose che inventa MS non le fa nessuno :eek: corriamo ad acquistarlo :muro:
esempio reale di ieri di carcass sul luogo di lavoro
sai collega c'è un programma in ret da me trovato freeware che gestisce un intero studio: dalla registrazione del cliente ai suoi movimenti contabili sino alle stampe dei pagamenti, bello vero?????
> il collega
no sai io non mi fido se noi ne abbiamo uno a pagamento che costa 1500 euro sara migliore, se no perche lo paghiamo?????
:cry: :muro: :cry:
niente da fare...in + quando riavvio e provo a vedere le proprietà del file, sono reimpostare com'erano prima di "chmod"...
matteo@debian:~$ cd /dev
matteo@debian:/dev$ ls -al ds*
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 2006-05-26 21:08 dsp
Questo accade perché i permessi dei files di dispositivo sono stabiliti all'avvio da udev; per renderli definitivi, non devi fare chmod sul file ma cambiare i permessi nei file di configurazione di udev. Purtroppo mi sembra che su Debian il formato del file permissions sia leggermente diverso da quello di Fedora (che usavo tanti, ma tanti, ma tanti anni fa :p ), quindi non saprei dirti cosa modificare esattamente. Comunque prova a vedere se tante le volte nel file /etc/udev/permissions.rules c'è una riga col nome del dispositivo che ti interessa.
Ciao
ps ax | grep no-ip
lsmod | grep no-ip
:doh: come faccio sempre a dimenticare lsmod :muro:
Cmq dani l'output è questo
carcass@debian:~$ ps ax | grep no-ip
4940 ? Sl 0:29 /usr/lib/firefox/firefox-bin http://www.no-ip.com/support/guides/update_clients/setting_up_linux_update_client.html -a firefox
5174 pts/4 S+ 0:00 grep no-ip
carcass@debian:~$ lsmod | grep no-ip
carcass@debian:~$
non capisco è caricato o no???? :confused:
1mPHUNit0
27-05-2006, 14:44
Ok il processo non è partito.
Ummm bisogna capire perchè.
Prova a lanciare noip2 -S
Hai messo lo script in /etc/init.d/noip2 ( noip2.sh)?
#! /bin/sh
# /etc/init.d/noip2
# Supplied by no-ip.com
# Modified for Debian GNU/Linux by Eivind L. Rygge <eivind@rygge.org>
# . /etc/rc.d/init.d/functions # uncomment/modify for your killproc
DAEMON=/usr/local/bin/noip2
NAME=noip2
test -x $DAEMON || exit 0
case "$1" in
start)
echo -n "Starting dynamic address update: "
start-stop-daemon --start --pidfile /var/run/noip2.pid \
--make-pidfile --exec $DAEMON
echo "noip2."
;;
stop)
echo -n "Shutting down dynamic address update:"
start-stop-daemon --stop --pidfile /var/run/noip2.pid \
--oknodo --retry 30 --exec $DAEMON
echo "noip2."
;;
restart)
echo -n "Restarting dynamic address update: "
start-stop-daemon --stop --pidfile /var/run/noip2.pid \
--oknodo --retry 30 --exec $DAEMON
start-stop-daemon --start --pidfile /var/run/noip2.pid \
--exec $DAEMON
echo "noip2."
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac
exit 0
Hai messo i permessi?
# chmod a+rx /etc/init.d/noip2
Altrimenti è qualcosa nei link del runlevel in cui ti trovi.
Ad esempio io vedo 4 start e 3 kill
Inoltre il numero del servizio che parte è importante,
nel senso che la shell deve partire prima dello script.
Mi spiace se ho detto cavolate.
:D :D :D
Ok il processo non è partito.
Ummm bisogna capire perchè.
Prova a lanciare noip2 -S
Hai messo lo script in /etc/init.d/noip2 ( noip2.sh)?
#! /bin/sh
# /etc/init.d/noip2
# Supplied by no-ip.com
# Modified for Debian GNU/Linux by Eivind L. Rygge <eivind@rygge.org>
# . /etc/rc.d/init.d/functions # uncomment/modify for your killproc
DAEMON=/usr/local/bin/noip2
NAME=noip2
test -x $DAEMON || exit 0
case "$1" in
start)
echo -n "Starting dynamic address update: "
start-stop-daemon --start --pidfile /var/run/noip2.pid \
--make-pidfile --exec $DAEMON
echo "noip2."
;;
stop)
echo -n "Shutting down dynamic address update:"
start-stop-daemon --stop --pidfile /var/run/noip2.pid \
--oknodo --retry 30 --exec $DAEMON
echo "noip2."
;;
restart)
echo -n "Restarting dynamic address update: "
start-stop-daemon --stop --pidfile /var/run/noip2.pid \
--oknodo --retry 30 --exec $DAEMON
start-stop-daemon --start --pidfile /var/run/noip2.pid \
--exec $DAEMON
echo "noip2."
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac
exit 0
Hai messo i permessi?
# chmod a+rx /etc/init.d/noip2
Altrimenti è qualcosa nei link del runlevel in cui ti trovi.
Ad esempio io vedo 4 start e 3 kill
Inoltre il numero del servizio che parte è importante,
nel senso che la shell deve partire prima dello script.
Mi spiace se ho detto cavolate.
:D :D :D
questo script è gia presente in /etc/init.d................e allora perche non parte, non c'è, non si vede tra i processi :muro: :cry:
poi se provo a partirlo da ksysV mi da sto errore
** Starting /etc/init.d/no-ip **
Can't locate configuration file /etc/no-ip.conf. (Try -c). Ending!
Starting dynamic address update: no-ip.
:boh:
kelvin273
27-05-2006, 19:16
imho meglio che si assicuri (visto che non l'ha fatto) che non esiste a tutti gli effetti un modulo incluso sul kernel così da evitare l'uso di un driver closed.
un lspci potrebbe essere utile a tutti :)
...ma se ti dico che accedendo a gnome autenticato come root l'audio funziona...
imho incluso o meno nel kernel, non dovrebbe funzionare, nel caso sopracitato...no?
prima usavo i driver alsa (che sono open), ma avevo lo stesso difetto, è per quello che ho provato anche i closed...
kelvin273
27-05-2006, 19:19
Che ci sia da guardare qualcosa nella gestione dei moduli? :wtf:
ci stò pensando anch'io...esiste qualche impostazione da dare a gnome, x i moduli caricati?
kelvin273
27-05-2006, 19:26
rafforzo la tesi:
-se accedo a gnome come root ed eseguo un file mp3, sempre come root, l'audio si sente.
-se, in quella sessione, eseguo un "su matteo" e rieseguo il file mp3, l'audio si sente.
-se accedo a gnome come utente matteo ed eseguo il file mp3, l'audio NON si sente
-se, in quella sessione, eseguo un "su" e riprovo ad eseguire il file mp3, l'audio NON si sente.
io resto dell'idea che non siano i moduli...
http://img95.imageshack.us/img95/6571/thinkdifferent6bm.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=thinkdifferent6bm.jpg)
http://img163.imageshack.us/img163/6370/gnudebian12807vi.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=gnudebian12807vi.jpg)
http://img96.imageshack.us/img96/4212/1144945417wallpaper5ke.th.png (http://img96.imageshack.us/my.php?image=1144945417wallpaper5ke.png)
e anche per questa domenica qualche bel sfondo :)
[richiesta]
Un howto completo su come installare e visualizzare correttamente i font su linux? Anche quelli di windows.
DanieleC88
28-05-2006, 11:10
rafforzo la tesi:
-se accedo a gnome come root ed eseguo un file mp3, sempre come root, l'audio si sente.
-se, in quella sessione, eseguo un "su matteo" e rieseguo il file mp3, l'audio si sente.
-se accedo a gnome come utente matteo ed eseguo il file mp3, l'audio NON si sente
-se, in quella sessione, eseguo un "su" e riprovo ad eseguire il file mp3, l'audio NON si sente.
io resto dell'idea che non siano i moduli...
Forse nella sessione di GNOME da root vengono caricati i volumi e in quella di matteo no?
Prova alsactl restore e poi riascolta il file. Eventualmente, mplayer o altri player tastuali ti danno qualche errore preciso?
raga nessuno ha idea di questo no-ip per vedere se lo acarica al boot se è caricato o meno come fare insomma, na mano :muro: :cry:
DanieleC88
28-05-2006, 11:15
DanieleC88, 1mPHUNit0 state giudicando senza conoscere le specifiche e cosa molto più grave senza aver provato.
Purtroppo non ho il modo di provarlo dal vivo. Ma WinFS puzza di vaporware, non vorrei che alla fine dopo 15 anni di sviluppo non avesse nemmeno le cose che promettono. Solo questo, punto.
raga nessuno ha idea di questo no-ip per vedere se lo acarica al boot se è caricato o meno come fare insomma, na mano :muro: :cry:
Non ne ho idea, Carcass. :cry:
Non ne ho idea, Carcass. :cry:
:cry:
dani io ho controllato il /etc/init.d e lo script no-ip c'è dunque non lo deve lanciare al boot???????
e dunque facendo ps ax | grep no-ip o anche ps -aux non lo vedo dunque non "gira" sul pc giusto??? perche??? le due cose sono in netto contrasto............ :confused:
DanieleC88
28-05-2006, 12:37
Purtroppo devo ripetermi: non ne ho idea! :cry:
Purtroppo devo ripetermi: non ne ho idea! :cry:
:cry: vabbe aspettiamo il capoccione vediamo se ne spara una illuminanti delle sue
Intanto grazie :vicini:
:cry: vabbe aspettiamo il capoccione vediamo se ne spara una illuminanti delle sue
Nel frattempo puoi fare un riepilogo? :D
Nel frattempo puoi fare un riepilogo? :D
allora wubby :) riepiloghiamo:
trovo un prog che con wine gira un http server che si chiama hfs/rejetto in modo da scambiare file con amici e facendo diventare il mio pc un server al momento opportuno
Solo che devo fare un dns redirect in modo che il mio amico che vuole scaricare da me venga reindirizzato al mio dns e uso un account a no-ip.com e fin qui ok.
Mi serve il demone per fare cio ed anzichè compilarlo lo installo da synaptic: no-ip
Qui avviene l'arcano: il prog deve avviarsi al boot e controllando lo script è in /etc/init.d ma di questo servizio neanche l'ombra con i vari comandi detti su a daniele :muro:
Domanda: come lo carico, come lo metto in running???? in modo poi da usare hfs????
:what:
DanieleC88
28-05-2006, 13:44
Hai provato con update-rc.d?
Hai provato con update-rc.d?
updatedb non fa tutto in una volta???
Mi serve il demone per fare cio ed anzichè compilarlo lo installo da synaptic: no-ip
Qui avviene l'arcano: il prog deve avviarsi al boot e controllando lo script è in /etc/init.d ma di questo servizio neanche l'ombra con i vari comandi detti su a daniele :muro:
Usage information to no-ip package
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
To configure the no-ip application you should run, as root:
#: no-ip -C
and answer the displayed questions
Hai provato?
Usage information to no-ip package
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
To configure the no-ip application you should run, as root:
#: no-ip -C
and answer the displayed questions
Hai provato?
:doh: infatti ad avviarlo mi diceva che non avevo no-ip.conf :muro: :muro:
ma adesso New configuration file '/etc/no-ip.conf' created.
debian:/home/carcass# ps ax | grep no-ip
11880 pts/1 S+ 0:00 grep no-ip
debian:/home/carcass#
:ave: ;) mo vediamo se funge finalmente :sperem:
@Edit no non funge i redirect perche ora il programmatore mi ha detto che sotto wine il prog sembra ma in realtà non funge, quindi è inutile tutto cio............come posso fare ragazzi: io vorrei solo che il mio pc quando lo voglia possa fungere da server in modo che i miei amici sia su linux che su win possa passargli i file che voglio da un mp3 ad una discografia metal, che devo usare ssh sftp samba tutti assieme :(
nessuno proprio sa cosa devo installare per sentire i filmati e i file audio mpeg layer 2 e 3?
ho provato a installare tutti i codec che servirebbero per far funzionare mplayer: w32codecs, libpostproc, lame ed altre che non ricordo, l'unica che ancora non ho trovato era live ma dovrebbe essere una cosa per lo streaming...
l'errore è sempre lo stesso, cannot find audio codec e lo fa solo con i file che presumo abbiano il codec mpeg layer come mp3, mpeg, avi ecc, con divx wav wma wmv ecc non lo fa.... :muro:
CARVASIN
28-05-2006, 16:14
nessuno proprio sa cosa devo installare per sentire i filmati e i file audio mpeg layer 2 e 3?
ho provato a installare tutti i codec che servirebbero per far funzionare mplayer: w32codecs, libpostproc, lame ed altre che non ricordo, l'unica che ancora non ho trovato era live ma dovrebbe essere una cosa per lo streaming...
l'errore è sempre lo stesso, cannot find audio codec e lo fa solo con i file che presumo abbiano il codec mpeg layer come mp3, mpeg, avi ecc, con divx wav wma wmv ecc non lo fa.... :muro:
ma....io ti dico la mia situazione per i video (credo di riuscire ad aprire tutto...mai avuto problemi di codec):
installai totem-xine e le librerie gstreamer (ho anche io poi i vari w32codecs e altre librerie per i dvd)
spero ti possa aiutare
ciao!
qui la lista dei pacchetti installati (probabile che io ne abbia anche di inutilizzati :fagiano: )
ii gstreamer0.10-alsa 0.10.7-2 GStreamer plugin for ALSA
ii gstreamer0.10-doc 0.10.6-2 GStreamer core documentation and manuals
ii gstreamer0.10-esd 0.10.3-2 GStreamer plugin for ESD
ii gstreamer0.10-ffmpeg 0.10.1-1 FFmpeg plugin for GStreamer
ii gstreamer0.10-fluendo-mp3 0.10.2.debian-1 Fluendo mp3 decoder GStreamer plugin
ii gstreamer0.10-gnomevfs 0.10.7-2 GStreamer plugin for GnomeVFS
ii gstreamer0.10-lame 0.10.2-0.0 GStreamer lame plugins
ii gstreamer0.10-pitfdll 0.9.1.1+cvs20060312-1 GStreamer plugin for using MS Windows binary
ii gstreamer0.10-plugins-base 0.10.7-2 GStreamer plugins from the "base" set
ii gstreamer0.10-plugins-base-apps 0.10.7-2 GStreamer helper programs from the "base" se
ii gstreamer0.10-plugins-base-doc 0.10.7-2 GStreamer documentation for plugins from the
ii gstreamer0.10-plugins-good 0.10.3-2 GStreamer plugins from the "good" set
ii gstreamer0.10-plugins-good-doc 0.10.3-2 GStreamer documentation for plugins from the
ii gstreamer0.10-plugins-ugly 0.10.3-1 GStreamer plugins from the "ugly" set
ii gstreamer0.10-plugins-ugly-doc 0.10.3-1 GStreamer documentation for plugins from the
ii gstreamer0.10-tools 0.10.6-2 Tools for use with GStreamer
ii gstreamer0.10-x 0.10.7-2 GStreamer plugins for X11 and Pango
ii gstreamer0.8-alsa 0.8.12-4 ALSA plugin for GStreamer
ii gstreamer0.8-cdparanoia 0.8.12-4 cdparanoia plugin for GStreamer
ii gstreamer0.8-flac 0.8.12-4 FLAC plugin for GStreamer
ii gstreamer0.8-gnomevfs 0.8.12-4 Gnome VFS plugin for GStreamer
ii gstreamer0.8-lame 0.8.12-0.2 GStreamer lame plugins
ii gstreamer0.8-mad 0.8.12-4 MAD MPEG audio decoder plugin for GStreamer
ii gstreamer0.8-misc 0.8.12-4 Collection of various GStreamer plugins
ii gstreamer0.8-vorbis 0.8.12-4 Vorbis plugin for GStreamer
ii gstreamer0.8-xvid 0.8.12-0.2 GStreamer xvid plugins
ii libgstreamer-gconf0.8-0 0.8.12-4 GConf support for GStreamer
ii libgstreamer-plugins-base0.10-0 0.10.7-2 GStreamer libraries from the "base" set
ii libgstreamer-plugins0.8-0 0.8.12-4 Various GStreamer libraries and library plug
ii libgstreamer0.10-0 0.10.6-2 Core GStreamer libraries and elements
ii libgstreamer0.8-0 0.8.12-1 Core GStreamer libraries, plugins, and utili
[richiesta]
Un howto completo su come installare e visualizzare correttamente i font su linux? Anche quelli di windows.
Quoto... perchè sull'lcd in ufficio i caratteri non li vedo bene come sul crt a casa :stordita:
ma....io ti dico la mia situazione per i video (credo di riuscire ad aprire tutto...mai avuto problemi di codec):
installai totem-xine e le librerie gstreamer (ho anche io poi i vari w32codecs e altre librerie per i dvd)
spero ti possa aiutare
ciao!
qui la lista dei pacchetti installati (probabile che io ne abbia anche di inutilizzati :fagiano: )
ho installato tutti i gstreamer che mi mancavano ma continua a darmi quell'errore :doh:
xine è gia installato...
boh non so proprio piu che fare, ho installato di tutto per far funzionare quel coso e continua a non funzionare... pensavo fosse proprio gstreamer-fluendo-mp3 che dovrebbe essere il decoder mp3 e che mancava ma continua a non aprirli e non aprire neanche avi e mpeg con audio mpeg layer :(
ecco l'errore che da
slash@debian:~/Desktop$ mplayer acdc.mp3
MPlayer dev-CVS-060416-09:11-4.0.3 (C) 2000-2006 MPlayer Team
CPU: Advanced Micro Devices Sempron/Athlon MP/XP/XP-M Barton,Thorton (Family: 6, Stepping: 0)
CPUflags: MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 1 3DNow2: 1 SSE: 1 SSE2: 0
Compiled with runtime CPU detection
/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera/VeraMoBI.ttf doesn't look like a font description, ignoring.
Cannot load font: /usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera/VeraMoBI.ttf
Opening joystick device /dev/input/js0
Can't open joystick device /dev/input/js0: No such file or directory
Can't init input joystick
Setting up LIRC support...
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support.
You will not be able to use your remote control.
Playing acdc.mp3.
RAWDV file format detected.
VIDEO: [DVSD] 720x480 24bpp 29.970 fps 0.0 kbps ( 0.0 kbyte/s)
==========================================================================
Opening audio decoder: [libdv] Raw DV Audio Decoder
Unknown/missing audio format -> no sound
ADecoder init failed :(
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
Cannot find codec 'dvaudio' in libavcodec...
ADecoder init failed :(
ADecoder init failed :(
Cannot find codec for audio format 0x56444152.
Read DOCS/HTML/en/codecs.html!
==========================================================================
==========================================================================
Opening video decoder: [dshow] DirectShow video codecs
Decoder supports the following YUV formats: YUY2 UYVY
Decoder is capable of YUV output (flags 0x9)
VDec: vo config request - 720 x 480 (preferred colorspace: Packed YUY2)
[PP] Using codec's postprocessing, max q = 4.
VDec: using Packed YUY2 as output csp (no 0)
Movie-Aspect is undefined - no prescaling applied.
VO: [xv] 720x480 => 720x480 Packed YUY2
Selected video codec: [qdv] vfm: dshow (Sony Digital Video (DV))
==========================================================================
Audio: no sound
Starting playback...
Selected font is fixed-width.
V: 1.5 45/ 45 54% 11% 0.0% 0 0
Exiting... (End of file)
slash@debian:~/Desktop$
CARVASIN
29-05-2006, 10:00
Ho appena acceso il pc e ho notato che non mi funziona l'audio (ho la x rossa sull'icona del volume).
ho provato il classico force-reload sullo script alsa ma nulla...sono andato a controllare su alsamixer ma non mi appare nessuna periferica
l'output di lsmod
snd_mpu401 6472 0
snd_mpu401_uart 6784 1 snd_mpu401
snd_rawmidi 22560 1 snd_mpu401_uart
snd_seq_device 8204 1 snd_rawmidi
snd_intel8x0 29852 1
snd_ac97_codec 82720 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2304 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 46112 0
snd_mixer_oss 16768 2 snd_pcm_oss
snd_pcm 77704 3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_timer 21636 1 snd_pcm
snd 48740 10 snd_mpu401,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd_seq_
ho allegato parte del file /var/log/boot perchè se lo mettevo con il tag codice crea problemi con il messaggio
ora non so se centri qualcosa, ma ieri quando aprivo un file audio con totem-xine quest'ultimo crashava immediatamente...mentre con vlc sentivo tutto bene
Grazie
ciao!
io tempo fa mi sono letto questo:
http://www.fedoraserver.org/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=38
poi siccome non uso tool grafici ne ho tratto i miei appunti personali:
x aggiornare il fonts.dir
(nella dir dove sono presenti in font):
mkfontdir
(da qualsiasi dir)
mkfontdir /percorso/fonts/
xaggiornare il fonts.scale
(nella dir dove sono presenti in font):
(da qualsiasi dir)
mkfontscale /percorso/fonts/
aggiornamento immediato di tutti i file della cache dei font presenti nei path:
fc-cache
Nota:
Bisogna eseguire di nuovo mkfontscale, mkfontdir e fc-cache ogni volta che si aggiunge o cancella qualsiasi font.
listare i font
xlsfonts | grep ...
Ciao :)
-Slash installati libdv4 e riprova ;)
@PiloZ aka capoccione :D che mi sai dire su questo
o vorrei solo che il mio pc quando lo voglia possa fungere da server in modo che i miei amici sia su linux che su win possa passargli i file che voglio da un mp3 ad una discografia metal, che devo usare ssh sftp samba tutti assieme
:)
@PiloZ aka capoccione :D che mi sai dire su questo
:)
al primo colpo mi passa per la mente che ssh è inutile, samba comodo se il trasferimento è sulla stessa lan mentre ftp si potrebbe usare se si esce verso la wan :)
poi non so dove vuoi arrivare te :D
ho installato tutti i gstreamer che mi mancavano ma continua a darmi quell'errore :doh:
xine è gia installato...
boh non so proprio piu che fare, ho installato di tutto per far funzionare quel coso e continua a non funzionare... pensavo fosse proprio gstreamer-fluendo-mp3 che dovrebbe essere il decoder mp3 e che mancava ma continua a non aprirli e non aprire neanche avi e mpeg con audio mpeg layer :(
ecco l'errore che da
slash@debian:~/Desktop$ mplayer acdc.mp3
MPlayer dev-CVS-060416-09:11-4.0.3 (C) 2000-2006 MPlayer Team
CPU: Advanced Micro Devices Sempron/Athlon MP/XP/XP-M Barton,Thorton (Family: 6, Stepping: 0)
CPUflags: MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 1 3DNow2: 1 SSE: 1 SSE2: 0
Compiled with runtime CPU detection
/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera/VeraMoBI.ttf doesn't look like a font description, ignoring.
Cannot load font: /usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera/VeraMoBI.ttf
Opening joystick device /dev/input/js0
Can't open joystick device /dev/input/js0: No such file or directory
Can't init input joystick
Setting up LIRC support...
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support.
You will not be able to use your remote control.
Playing acdc.mp3.
RAWDV file format detected.
VIDEO: [DVSD] 720x480 24bpp 29.970 fps 0.0 kbps ( 0.0 kbyte/s)
==========================================================================
Opening audio decoder: [libdv] Raw DV Audio Decoder
Unknown/missing audio format -> no sound
ADecoder init failed :(
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
Cannot find codec 'dvaudio' in libavcodec...
ADecoder init failed :(
ADecoder init failed :(
Cannot find codec for audio format 0x56444152.
Read DOCS/HTML/en/codecs.html!
==========================================================================
==========================================================================
Opening video decoder: [dshow] DirectShow video codecs
Decoder supports the following YUV formats: YUY2 UYVY
Decoder is capable of YUV output (flags 0x9)
VDec: vo config request - 720 x 480 (preferred colorspace: Packed YUY2)
[PP] Using codec's postprocessing, max q = 4.
VDec: using Packed YUY2 as output csp (no 0)
Movie-Aspect is undefined - no prescaling applied.
VO: [xv] 720x480 => 720x480 Packed YUY2
Selected video codec: [qdv] vfm: dshow (Sony Digital Video (DV))
==========================================================================
Audio: no sound
Starting playback...
Selected font is fixed-width.
V: 1.5 45/ 45 54% 11% 0.0% 0 0
Exiting... (End of file)
slash@debian:~/Desktop$
Sembra un file rovinato che mplayer non riesce a riconoscere. Prova a forzare il codec mp3 in questo modo:
mplayer -ac ffmp3 10\ -\ Treebeard.mp3
Se non funziona neanche cosi hai un file inutilizzabile.
ciao ;)
al primo colpo mi passa per la mente che ssh è inutile, samba comodo se il trasferimento è sulla stessa lan mentre ftp si potrebbe usare se si esce verso la wan :)
poi non so dove vuoi arrivare te :D
stavo smanettando per avere un http server (hfs ti dice nulla??? ) ma con wine non funge (era la soluzione praticissima e veloce :muro: )
Ora i vorrei fare esattemente quello che ho detto: un prog (o che so io di open) che consenta ai miei amici di connettersi al mio indirizzo e scaricare cio che io metto in condivisione..............facile no :D
PS: per il redirect uso no-ip, per il resto attendo suggerimenti da te :cool:
-Slash installati libdv4 e riprova ;)
Il solito lamer.
Libdv è nelle dipendenze di mplayer. Secondo te partiva se non era installato? :p
ciao ;)
stavo smanettando per avere un http server (hfs ti dice nulla??? ) ma con wine non funge (era la soluzione praticissima e veloce :muro: )
Stai facendo partire un server http per windows con wine su linux ? :eek:
Installati lighttpd che è leggerissimo in confronto a apache. Lo fai partire e poi sposti i file da condividere in /var/www. Loro si connettono e cliccano sui link.
Se poi non vuoi spostare i file cambia la root nel file di conf :D
ciao ;)
Stai facendo partire un server http per windows con wine su linux ? :eek:
Installati lighttpd che è leggerissimo in confronto a apache. Lo fai partire e poi sposti i file da condividere in /var/www. Loro si connettono e cliccano sui link.
Se poi non vuoi spostare i file cambia la root nel file di conf :D
ciao ;)
aspetta aspetta un po moderatore :D
> installo il prog
> nel conf metto /home/carcass/mp3toweb
> il mio ip è htttp://82.xxx.xxxx (esempio)
> e basta
>..............o dovrei fare altro :cool: :)
> no-ip mi serve sempre?????
PS: ma come ca@@o fai a sapere tutte ste cose :eek:
PSS: io invece mi arrangio :cry:
aspetta aspetta un po moderatore :D
> installo il prog
> nel conf metto /home/carcass/mp3toweb
> il mio ip è htttp://82.xxx.xxxx (esempio)
> e basta
>..............o dovrei fare altro :cool: :)
> no-ip mi serve sempre?????
Certo se vuoi permettere ai tuoi amici di raggiungerti con http://carcasswarez.no-ip.com/ ti serve.
PS: ma come ca@@o fai a sapere tutte ste cose :eek:
PSS: io invece mi arrangio :cry:
Le insegnano al corso di formazione per mod :p
ciao ;)
Il solito lamer.
Libdv è nelle dipendenze di mplayer. Secondo te partiva se non era installato? :p
ciao ;)
poteva averlo purgato il giorno dopo aver installato mplayer :Prrr:
poteva averlo purgato il giorno dopo aver installato mplayer :Prrr:
Se provi a rimuovere una dipendenza apt rimuove anche mplayer. :mc:
ciao ;)
Se provi a rimuovere una dipendenza apt rimuove anche mplayer. :mc:
ciao ;)
no no..specie per tipi come me che lo installano da cvs :Prrr:
-Slash installati libdv4 e riprova ;)
è gia installato all'ultima versione
Sembra un file rovinato che mplayer non riesce a riconoscere. Prova a forzare il codec mp3 in questo modo:
mplayer -ac ffmp3 10\ -\ Treebeard.mp3
Se non funziona neanche cosi hai un file inutilizzabile.
ciao ;)
forse hai ragione, sono corrotti. io avevo fatto un dvd con tutti i file musicali che avevo e si sara danneggiato.
ma su windoz si sentono lo stesso :doh:
me le dovro scaricare di nuovo :muro:
l'unica cosa che mi dispiace è che ho installato un sacco di librerie inutili :muro:
è gia installato all'ultima versione
forse hai ragione, sono corrotti. io avevo fatto un dvd con tutti i file musicali che avevo e si sara danneggiato.
ma su windoz si sentono lo stesso :doh:
me le dovro scaricare di nuovo :muro:
l'unica cosa che mi dispiace è che ho installato un sacco di librerie inutili :muro:
ma scusa fai cosi
> ripulisci seguendo questi brevi passi http://www.cyberciti.biz/nixcraft/vivek/blogger/2006/05/debian-linux-remove-unwanted-packages.php
> poi al clan trovi nella sezione link come installare sempre l'ultima versione di mplayer cvon tutti i plugin e le skin :cool: tramite un semplice script :)
> perche non usi kaffeine che a me legge tutto :boh:
:)
ma scusa fai cosi
> ripulisci seguendo questi brevi passi http://www.cyberciti.biz/nixcraft/vivek/blogger/2006/05/debian-linux-remove-unwanted-packages.php
> poi al clan trovi nella sezione link come installare sempre l'ultima versione di mplayer cvon tutti i plugin e le skin :cool: tramite un semplice script :)
> perche non usi kaffeine che a me legge tutto :boh:
:)
si ma sono corrotti... ho provato a scaricare mp3 e mpeg ora e funzionano tutti.
comunque grazie 1000 per i link, dopo lo faccio perchè devo dare una bella ripulita e non si sa mai che poi dopo funzionino ;)
kaffeine ce l'avevo installato sull'altro computer e non mi piaceva molto, preferisco mplayer :D
pero prima di cestinare tutti gli mp3 se non funziona neanche con i link che mi hai dato lo installo e vedo se vanno :D
Carcass
Io direi che SSH (shell remota :mbe: ) è inutile, Samba è poco utile se si parla di reti estese a meno che non si implementi una VPN (prova a vedere OpenVPN), la soluzione più rapida e veloce è IMHO un bel serverino FTP, ci sono VSFTP e PROFTPD che sono uno spettacolo.
:)
Carcass
Io direi che SSH (shell remota :mbe: ) è inutile, Samba è poco utile se si parla di reti estese a meno che non si implementi una VPN (prova a vedere OpenVPN), la soluzione più rapida e veloce è IMHO un bel serverino FTP, ci sono VSFTP e PROFTPD che sono uno spettacolo.
:)
Grazie ragazzi :ave:
@Sirus: indicami gentilmente una guida facile (io ho visto in rete e qualcosa ho trovato in ITA) con una GUI.
Avevo pensato a Xampp ma a me non serve un rep debian unstable, ma un programmino del cavolo che se un mio amico vuole una discografia da 500 mb se la scarica bella e pronta (selazionata da DJ Carcass ovviamente :cool: )
Grazie
PS: cmq preponderei per proftpd :)
DanieleC88
29-05-2006, 22:29
PS: cmq preponderei per proftpd :)
Io trovo che vsftpd sia molto comodo. Configuri poco e utilizzi molto, è veloce e stabile.
ciao ;)
Io trovo che vsftpd sia molto comodo. Configuri poco e utilizzi molto, è veloce e stabile.
ciao ;)
ok Dani vada per il primo :vicini:
Grazie
Ora ho un grosso problema e sto giro quasi mi arrendo: avevo aggiornato udev e il cd/dvd rom è tornato a fungere normalmente ed egreggiamente ma oggi dopo un normale riavvio è scomparso :eek:
Comando:
debian:/home/carcass# mount -t iso9660 -r /dev/hdd /media/cdrom1
mount: special device /dev/hdd does not exist
debian:/home/carcass#
qualcuno mi aiuti perche io non so proprio che gli è preso :boh:
debian:/home/carcass# cat /proc/devices
Character devices:
1 mem
2 pty
3 ttyp
4 /dev/vc/0
4 tty
4 ttyS
5 /dev/tty
5 /dev/console
5 /dev/ptmx
6 lp
7 vcs
10 misc
13 input
14 sound
29 fb
81 video4linux
108 ppp
116 alsa
128 ptm
136 pts
171 ieee1394
180 usb
189 usb_device
216 rfcomm
Block devices:
1 ramdisk
2 fd
3 ide0
11 sr
22 ide1
254 device-mapper
/dev/hdd /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
dmesg | grep hdd
ls -al /dev/hdd
manowar84
30-05-2006, 08:13
Grazie ragazzi :ave:
@Sirus: indicami gentilmente una guida facile (io ho visto in rete e qualcosa ho trovato in ITA) con una GUI.
Avevo pensato a Xampp ma a me non serve un rep debian unstable, ma un programmino del cavolo che se un mio amico vuole una discografia da 500 mb se la scarica bella e pronta (selazionata da DJ Carcass ovviamente :cool: )
Grazie
PS: cmq preponderei per proftpd :)
ti consiglio anche io proftpd, l'avevo provato e escluso qualche problema di permessi funzionava bene!
CARVASIN
30-05-2006, 08:59
Ciao a tutti
Come faccio, da Debian, a reinstallare grub nell'mbr? (l'ho sovrascritto con un'altra distro...ma sto bene qui e vorrei rimettere a posto :) )
Grazie
ciao
PS: chiedo qui perchè una volta tentai una cosa simile...ma feci solo casino...
ma che palle :rolleyes:
accendo tranquillamente il computer e mi compare sto messaggio di errore
error while initializing the sound driver:
device: default can't be opened for playback (no such file or directory)
the sound server will continue, using the null output device
vado a riavviare alsaconf ma continua a non funzionare, in particolare se provo ad avviare il mixer
debian:/home/slash# alsamixer
ALSA lib control.c:816:(snd_ctl_open_noupdate) Invalid CTL default
alsamixer: function snd_ctl_open failed for default: No such file or directory
idem con patate gamix
che è successo? io non ho modificato niente :rolleyes:
fino a 10 minuti fa funzionava tutto...
ho provato anche a reinstallare alsa-base e alsa-utils ma fa la stessa cosa...
forse è perchè ho fatto un apt-get remove $(deborphan) e forse ha tolto qualche dipendenza che non era orfana? :ciapet:
ma che palle :rolleyes:
accendo tranquillamente il computer e mi compare sto messaggio di errore
error while initializing the sound driver:
device: default can't be opened for playback (no such file or directory)
the sound server will continue, using the null output device
vado a riavviare alsaconf ma continua a non funzionare, in particolare se provo ad avviare il mixer
debian:/home/slash# alsamixer
ALSA lib control.c:816:(snd_ctl_open_noupdate) Invalid CTL default
alsamixer: function snd_ctl_open failed for default: No such file or directory
idem con patate gamix
che è successo? io non ho modificato niente :rolleyes:
fino a 10 minuti fa funzionava tutto...
ho provato anche a reinstallare alsa-base e alsa-utils ma fa la stessa cosa...
forse è perchè ho fatto un apt-get remove $(deborphan) e forse ha tolto qualche dipendenza che non era orfana? :ciapet:
Hai ricompilato il kernel di recente? Sembra un problema di differenti versioni tra i moduli del kernel e le librerie di alsa. Se hai i kernel precompilati assicurati di avere l'ultimo aggiornamento disponibile sul repository.
ciao ;)
Hai ricompilato il kernel di recente? Sembra un problema di differenti versioni tra i moduli del kernel e le librerie di alsa. Se hai i kernel precompilati assicurati di avere l'ultimo aggiornamento disponibile sul repository.
ciao ;)
no ho quello precompilato aggiornato all'ultima versione penso
ho la 2.6.16-1
ma fino a poco fa funzionava benissimo :mbe:
dmesg | grep hdd
ls -al /dev/hdd
grazie tutto ok anche se non capisco perche fa cosi, non aveva un link simbolico :what: , perche va via??? potresti spiegarti??? :)
Byz
Ciao a tutti
Come faccio, da Debian, a reinstallare grub nell'mbr? (l'ho sovrascritto con un'altra distro...ma sto bene qui e vorrei rimettere a posto :) )
Grazie
ciao
PS: chiedo qui perchè una volta tentai una cosa simile...ma feci solo casino...
prendi una live tipo knoppix e fai cosi
> crei la dir per montare la partizione di /root = mkdir /mnt/hda1
> mount /dev/hda1 /mnt/hda1
> se la partizione di /boot ha un'altra sua partizione del disco bisogna montare pure questa (hdaX : es. 2) [mkdir /mnt/hda1/boot e poi mount /dev/hda2 /mnt/hda1/boot]
> la cartella con la partizione root deve diventare la nostra dir attuale di lavoro = chroot /mnt/hda1
> infine dai "grub-install /dev/hda"
> uscire con exit
NB: se hai LILO non dare grub-install etc.... ma lilo senza opzioni
Spero vada a buon fine cosi che lo metto come tips se non lo abbiamo :cool:
ti consiglio anche io proftpd, l'avevo provato e escluso qualche problema di permessi funzionava bene!
una gui la abbiamo????
no ho quello precompilato aggiornato all'ultima versione penso
ho la 2.6.16-1
ma fino a poco fa funzionava benissimo :mbe:
Ho dato una sbirciata nel file REPORT su incoming e l'ultimo aggiornamento risale proprio a ieri sera verso le 2. Secondo me se dai un apt-get upgrade e riavii con il nuovo kernel risolvi.
ciao ;)
CARVASIN
30-05-2006, 12:57
prendi una live tipo knoppix e fai cosi
> crei la dir per montare la partizione di /root = mkdir /mnt/hda1
> mount /dev/hda1 /mnt/hda1
> se la partizione di /boot ha un'altra sua partizione del disco bisogna montare pure questa (hdaX : es. 2) [mkdir /mnt/hda1/boot e poi mount /dev/hda2 /mnt/hda1/boot]
> la cartella con la partizione root deve diventare la nostra dir attuale di lavoro = chroot /mnt/hda1
> infine dai "grub-install /dev/hda"
> uscire con exit
NB: se hai LILO non dare grub-install etc.... ma lilo senza opzioni
Spero vada a buon fine cosi che lo metto come tips se non lo abbiamo :cool:
ti ringrazio, anche se a me servirebbe un metodo per farlo direttamente qui da Debian, senza l'ausilio delle livecd (alla fine utilizzerò il tuo metodo). comunque, sulle guide del clan, c'è già qualcosa di simile a quello che mi hai suggerito te
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=38
Ciao!
una gui la abbiamo????
no, l'unica gui che ti serve è il browser per ricercare howto su google :)
comunque non è complesso quanto sembra.
inoltre aggiungo che imho proftpd non è la scelta più azzeccata, vsftpd ti semplificherebbe la vita in termini di tempo, probabilmente vai ad aumentare il livello di sicurezza più varie ed eventuali :p
inoltre ne consigliano l'uso sia vicius che Herod ;)
premesso che io ho usato e configurato solo proftpd mentre vsftpd non l'ho ancora provato.
CiauZ
Ho dato una sbirciata nel file REPORT su incoming e l'ultimo aggiornamento risale proprio a ieri sera verso le 2. Secondo me se dai un apt-get upgrade e riavii con il nuovo kernel risolvi.
ciao ;)
ho fatto un dist-upgrade e continua a farlo.
ma infatti non poteva essere quello perchè ha funzionato quasi tre mesi con quel kernel...
ma ora mi dovete spiegare come fa una applicazione a funzionare per 3 mesi e poi ad un certo punto iniziare a non funzionare :sofico:
ho pure provato a compilarla da sorgente ma niente...
ci sono altri driver per la scheda audio anche non open basta che siano gratis?
no, l'unica gui che ti serve è il browser per ricercare howto su google :)
:asd: :D ;)
comunque non è complesso quanto sembra.
inoltre aggiungo che imho proftpd non è la scelta più azzeccata, vsftpd ti semplificherebbe la vita in termini di tempo, probabilmente vai ad aumentare il livello di sicurezza più varie ed eventuali :p
inoltre ne consigliano l'uso sia vicius che Herod ;)
premesso che io ho usato e configurato solo proftpd mentre vsftpd non l'ho ancora provato.
CiauZ
la scelta si fa dura :p:
PS: due cose sole PiloZ
> ti avevo chiesto se risolvendo col tuo comando per /dev/hdd in pratica facevo un link dopo aver visto il modulo del dev nel kernel con grep, è cosi??? va be googlo un po..................:D
> all' howto di sortimo sull'MBR si puo aggiungere parte del mio dove dice ne caso /boot si una partizione a se stante com e qualcuno fa, vedi Sirus :D
;)
tutmosi3
30-05-2006, 17:07
Ho un dubbio, è una cavolata ma io non lo so.
In Windows, quando voglio sapere qualcosina su una rete faccio net view da prompt. Questo comando mi restituisce i nomi dei PC in rete, se voglio trovare l'IP, do ping X.
Come si fa questa procedura con Debian?
Ciao e grazie
Ho un dubbio, è una cavolata ma io non lo so.
In Windows, quando voglio sapere qualcosina su una rete faccio net view da prompt. Questo comando mi restituisce i nomi dei PC in rete, se voglio trovare l'IP, do ping X.
Come si fa questa procedura con Debian?
Ciao e grazie
man netstat, alcuni esempi li trovi nella sezione comandi sul sito, ciao ;)
tutmosi3
30-05-2006, 17:39
man netstat, alcuni esempi li trovi nella sezione comandi sul sito, ciao ;)
Grazie fratello, puntualissimo come sempre.
Vado subito sul sito.
Ciao
ti avevo chiesto se risolvendo col tuo comando per /dev/hdd
i miei 2 comandi non avevano niente di risolutivo ma te li ho postati così che in un reply mi restituivi l'output visto che la maggior parte dei comandi che avevi indicato durante l'esposizione del problema erano inutili.
in pratica facevo un link dopo aver visto il modulo del dev nel kernel con grep, è cosi???
:confused: :confused: :confused: ci mancava nella frase il nome del pusher e siamo a cavallo :D
va be googlo un po..................:D
ok :)
all' howto di sortimo sull'MBR si puo aggiungere parte del mio dove dice ne caso /boot si una partizione a se stante com e qualcuno fa, vedi Sirus :D
;)saresti così gentile da passarmi i link di entrambi gli howto (tuo e si Sortimo) così da poterci vedere meglio? tnx :flower:
EILA'! COME VA????? VICIUS??? ANOOOOO????? Siete ancora vivi???? Ho loggato su IRC non c'è piu un cane! :confused: Cambiato server o che?? Mah fatemi sapere something! ;)
EILA'! COME VA????? VICIUS??? ANOOOOO????? Siete ancora vivi???? Ho loggato su IRC non c'è piu un cane! :confused: Cambiato server o che?? Mah fatemi sapere something! ;)
Ciao Pen, il server nuovo sta sulla mia sign, sul mio sito, sulla home di questo thread e come se non bastasse sul sito del clan ;)
Saluti :flower:
i miei 2 comandi non avevano niente di risolutivo ma te li ho postati così che in un reply mi restituivi l'output visto che la maggior parte dei comandi che avevi indicato durante l'esposizione del problema erano inutili.
:confused: :confused: :confused: ci mancava nella frase il nome del pusher e siamo a cavallo :D
ok :)
saresti così gentile da passarmi i link di entrambi gli howto (tuo e si Sortimo) così da poterci vedere meglio? tnx :flower:
qui allora PiloZ c'è stata una bagare micidiale ed io sono anche coglione ma con la C maiuscola :D, mi spiego:
ai comandi che ho dato infatti non ho avuto output ma li per li che era tardissimo e stavo crollando ho dato un halt al pc e sono andato a nanna, stamani al riavvio è ricomparso ed allora non ci ho fatto caso piu di tanto.............
Detto questo mi spieghi che cavolo ho detto di male (forse al solito mio non mi sono spiegato in fondo ...........) dmesg | grep /dev/hdd filtri il messaggio al boot del kernel relativo al dev potendo guardare con calma cio che carica, che ho detto di male ?????????????' :cry:
(lo so che imparero in tempi biblici Linux ma sono capoccione in questo :)
PS: per il link ti rendo facile la vita: in pratica al clan alla guida si sortimo sull'mbr dovresti aggiungere questo in più
> se la partizione di /boot ha a sua volta una partizione ad hoc sul disco bisogna montare pure questa (hdaX : es. 2) [mkdir /mnt/hda1/boot e poi mount /dev/hda2 /mnt/hda1/boot]
Lo so che mi vuoi bene (spero) :flower:
dmesg | grep /dev/hdd
:mbe: rileggi :muro: :muro: :muro:
ma perchè ti inventi le cose o fondi 2 comandi in 1 :cry: :cry: :cry:
altro che pusher quà serve un dottore specializzato in malattie croniche :D
qui allora PiloZ c'è stata una bagare micidiale ed io sono anche coglione ma con la C maiuscola :D
:D QUOTE :D
lo so che imparero in tempi biblici Linux ma sono capoccione in questo :D:D QUOTE :D:D
continui ad avere non poche carenze sulle basi unix e i suoi principali comandi ;)
p.s. approfitto della discussione per consigliarti di studiarti il SysV usato da debian, sul sito debianizzati.org c'è una guida ben fatta. Leggendo un post di ieri o l'altro ieri mi sono messo le mani in testa da quando sei confuso nonostante usi linux orami da più di un anno ;)
se la partizione di /boot ha a sua volta una partizione ad hoc sul disco bisogna montare pure questa (hdaX : es. 2) [mkdir /mnt/hda1/boot e poi mount /dev/hda2 /mnt/hda1/boot]
il link dell'howto è questo Ripristino del bootloader GRUB (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=38) ma sono al quanto confuso poichè non ho mai sentito parlare di partizioni che a sua volta hanno partizioni,so qualè la differenza tra partiz.estesa e partiz.primaria ma credo che non è questo che il messaggio quotato voglia indicare:)
tutmosi3
30-05-2006, 20:13
Ragazzi sono ancora in difficoltà.
Ammettiamo che la nostra bella Debian riceva l'IP da un DHCP.
Il DHCP è un router.
Questo mio amico non sa l'IP del router, quindi non ci può entrare per modificarne le impostazioni.
Ciao
Grazie ragazzi :ave:
@Sirus: indicami gentilmente una guida facile (io ho visto in rete e qualcosa ho trovato in ITA) con una GUI.
Avevo pensato a Xampp ma a me non serve un rep debian unstable, ma un programmino del cavolo che se un mio amico vuole una discografia da 500 mb se la scarica bella e pronta (selazionata da DJ Carcass ovviamente :cool: )
Grazie
PS: cmq preponderei per proftpd :)
Una guida per cosa? :stordita:
Per FTP propendo ancheio per proftpd, per la configurazione nulla di meglio di webmin ;)
anche se vsftpd mi sembra più facile da configurare ;)
Ragazzi sono ancora in difficoltà.
Ammettiamo che la nostra bella Debian riceva l'IP da un DHCP.
Il DHCP è un router.
Questo mio amico non sa l'IP del router, quindi non ci può entrare per modificarne le impostazioni.
Ciao
a parte che non hai posto una domanda :p
comunque l'ip del router farà oltre che da dhcp anche da gatway dunque credo che basterebbe dare il comando route per vederne l'ip e così accedere per cambiarne le impostazione :)
questo volevi sapere?
tutmosi3
30-05-2006, 20:29
a parte che non hai posto una domanda :p
comunque l'ip del router farà oltre che da dhcp anche da gatway dunque credo che basterebbe dare il comando route per vederne l'ip e così accedere per cambiarne le impostazione :)
questo volevi sapere?
Hai ragione da vendere, mi sono espresso molto male.
Comunque hai fatto centro.
Grazie.
Ciao
Hai ragione da vendere, mi sono espresso molto male.
Comunque hai fatto centro.
Grazie.
Ciao
prego, ciao ;)
Per FTP propendo ancheio per proftpd, per la configurazione nulla di meglio di webmin ;)
anche se vsftpd mi sembra più facile da configurare ;)
sirus te l'hai mai provato vsftpd? io come già detto no ma a quanto pare sotto sotto è la miglior scelta :) anche te hai sentito qualcosa di simile?
sirus te l'hai mai provato vsftpd? io come già detto no ma a quanto pare sotto sotto è la miglior scelta :) anche te hai sentito qualcosa di simile?
Io ho usato (usato nel senso proprio, non installato e configurato) proftpd perché lo usavamo come FTP a scuola, vsftpd l'ho solo installato, ho dato un'occhiata e mi è sembrato molto molto semplice da configurare, mi sembrava anche avesse meno opzioni rispetto a proftpd ma non ne sono convinto...
bisognerebbe vedere le prestazioni come sono e poi giudicare... ho sentito molti dire che vsftpd ha prestazioni superiori, un through put superiore a parità di banda e traffico e sembra che i dati sul web confermino questa tesi ;)
Io ho usato (usato nel senso proprio, non installato e configurato) proftpd perché lo usavamo come FTP a scuola, vsftpd l'ho solo installato, ho dato un'occhiata e mi è sembrato molto molto semplice da configurare, mi sembrava anche avesse meno opzioni rispetto a proftpd ma non ne sono convinto...
bisognerebbe vedere le prestazioni come sono e poi giudicare... ho sentito molti dire che vsftpd ha prestazioni superiori, un through put superiore a parità di banda e traffico e sembra che i dati sul web confermino questa tesi ;)
allora avevo ragione :)
uno di questi giorni butto giù proftpd e mi smanetto vsftpd :)
ho ancora i file fi config di Herod2k che mi passò sotto mia esplicita richiesta parecchio tempo fa, direi che è ora di dargli un occhiatina ;)
Notte :bimbo:
:mbe: rileggi :muro: :muro: :muro:
ma perchè ti inventi le cose o fondi 2 comandi in 1 :cry: :cry: :cry:
altro che pusher quà serve un dottore specializzato in malattie croniche :D
:D QUOTE :D
:D:D QUOTE :D:D
continui ad avere non poche carenze sulle basi unix e i suoi principali comandi ;)
p.s. approfitto della discussione per consigliarti di studiarti il SysV usato da debian, sul sito debianizzati.org c'è una guida ben fatta. Leggendo un post di ieri o l'altro ieri mi sono messo le mani in testa da quando sei confuso nonostante usi linux orami da più di un anno ;)
:(.......be non posso che essere d'accordo con te: sicuramente.
Anche se come attenuante (lieve) è che io uso "seriamente linux" solo da quando hai messo su il clan in quanto in quel periodo io installavo debian, prima tra qualche mese di suse e piu ancora ubuntu era solo un uso/cazzeggio più che altro, non un uso vero e proprio..............IMHO.
;)
manowar84
31-05-2006, 08:11
Io ho usato (usato nel senso proprio, non installato e configurato) proftpd perché lo usavamo come FTP a scuola, vsftpd l'ho solo installato, ho dato un'occhiata e mi è sembrato molto molto semplice da configurare, mi sembrava anche avesse meno opzioni rispetto a proftpd ma non ne sono convinto...
bisognerebbe vedere le prestazioni come sono e poi giudicare... ho sentito molti dire che vsftpd ha prestazioni superiori, un through put superiore a parità di banda e traffico e sembra che i dati sul web confermino questa tesi ;)
cmq una gui gtk esiste, me l'aveva mandata un amico dai rep ubuntu e funzionava bene. Ho formattato mesi fa però se lo ritrovo me la faccio ridare...
Mezzelfo
31-05-2006, 11:21
Bisogna cambiare i rep per debian amd64?
Prima avevo:
deb http://ftp.it.debian.org/debian-amd64/ sid main
ma ora non c'è nessun aggiornamento
invece con
deb http://ftp.de.debian.org/debian/ sid main
ci sono nuovi pacchetti.
ma se formatto e reinstallo debian con la netinstall c'è modo di scegliere al momento dell'installazione i driver ati? perchè il .run mi da come al solito problemi di moduli sia la versione vecchia che la nuova :doh:
cmq una gui gtk esiste, me l'aveva mandata un amico dai rep ubuntu e funzionava bene. Ho formattato mesi fa però se lo ritrovo me la faccio ridare...
si vedi se la trovi gentilmente :)
ieri notte ho messo vsftpd, decisamente meglio ;)
molto più semplice e chiaro da configurare e altrettanto sicuro se non di più di proftpd :fagiano:
Ciao ;)
DanieleC88
31-05-2006, 15:36
EILA'! COME VA????? VICIUS??? ANOOOOO????? Siete ancora vivi???? Ho loggato su IRC non c'è piu un cane! :confused: Cambiato server o che?? Mah fatemi sapere something! ;)
We Pene! Ahem, Pen... scusa, sbaglio sempre. Il server ce l'ha PiloZ in sign, ti aspettiamo in chan. ;)
We Pene! Ahem, Pen... scusa, sbaglio sempre. Il server ce l'ha PiloZ in sign, ti aspettiamo in chan. ;)
:mbe:
qual'è l'utilità di questo post visto che gli ho risposto ieri stesso dopo 7 minuti?
pensa che è anche già stato in chan :Prrr:
jmc inizi a diventarmi :old: pure te :D
Ciao :flower:
scusate debianisti :D
ma su sid adesso mancano alcuni pacchetti di xorg7?
perchè io utilizzo di solito etch ma volevo pescarmi da sid xorg7 e mi dice che mancano alcuni pachetti.
questo due giorni fa e oggi riprovo e mi fa ancora lo stesso errore. :confused:
DanieleC88
31-05-2006, 16:13
:mbe:
qual'è l'utilità di questo post visto che gli ho risposto ieri stesso dopo 7 minuti?
pensa che è anche già stato in chan :Prrr:
jmc inizi a diventarmi :old: pure te :D
Ciao :flower:
E io che ne so. Ieri sono stato fuori tutta la giornata. :D
Buona sera ragazzi :flower:
scusate debianisti :D
ma su sid adesso mancano alcuni pacchetti di xorg7?
perchè io utilizzo di solito etch ma volevo pescarmi da sid xorg7 e mi dice che mancano alcuni pachetti.
questo due giorni fa e oggi riprovo e mi fa ancora lo stesso errore. :confused:
vien difficile darti dei consigli risolutivi, specie se non posti tutto l'output di apt.
Ciao ;)
DanieleC88
31-05-2006, 16:37
Buona sera ragazzi :flower:
Buona sera sirus. :)
Buona sera ragazzi :flower:
buongiorno gnocca :D
Sera :)
ei PiloZ letto che hai configurato in un sec vsftpd che doc hai seguito???? sito, google o gia sapevi all things??? magari un linkuccio carino e facile al :old: Carcass...............:D
CARVASIN
31-05-2006, 18:32
scusate se sono ripetitivo....
ma la guida per ripristinare il bootloader GRUB di Sortimo vale solo se si utilizza una livecd o posso farlo anche qui da Debian direttamente?! (odio le livecd :doh: )
ricapitoo al volo:
avevo installato un'altra distro che mi ha sovrascritto l'mbr
- rivoglio il grub di Debain tutto configurato a modo! :fagiano:
Grazie
Ciao!
Sera :)
ei PiloZ letto che hai configurato in un sec vsftpd che doc hai seguito???? sito, google o gia sapevi all things??? magari un linkuccio carino e facile al :old: Carcass...............:D
Era talmente f*** da sapere tutto :rotfl: la cazzata l'ho detta :Prrr:
Sera :)
ei PiloZ letto che hai configurato in un sec vsftpd che doc hai seguito???? sito, google o gia sapevi all things??? magari un linkuccio carino e facile al :old: Carcass...............:D
niente doc, niente sito, niente google :sborone:
ti elenco quelo che ho usato:
il man di vsftpd, emacs per editare 3 file, ncftp come client ftp alla base di tutto rxvt-unicode.
installalo e provaci perchè non c'è niente di complesso, sappi comunque che io sono sempre quà o su irc :flower:
p.s. se ti interessa avrei delle lezioni di vita anche su quest'ultimo tuo post, fammi sapere se ti va di sentirli :)
Ciao ;)
ma se formatto e reinstallo debian con la netinstall c'è modo di scegliere al momento dell'installazione i driver ati? perchè il .run mi da come al solito problemi di moduli sia la versione vecchia che la nuova :doh:
mi quoto :flower:
mi quoto :flower:
No! Nei repo ufficiali non ci sono i driver ATI
:)
niente doc, niente sito, niente google :sborone:
ti elenco quelo che ho usato:
il man di vsftpd, emacs per editare 3 file, ncftp come client ftp alla base di tutto rxvt-unicode.
installalo e provaci perchè non c'è niente di complesso, sappi comunque che io sono sempre quà o su irc :flower:
p.s. se ti interessa avrei delle lezioni di vita anche su quest'ultimo tuo post, fammi sapere se ti va di sentirli :)
Ciao ;)
ok ;)
scusate se sono ripetitivo....
ma la guida per ripristinare il bootloader GRUB di Sortimo vale solo se si utilizza una livecd o posso farlo anche qui da Debian direttamente?! (odio le livecd :doh: )
ricapitoo al volo:
avevo installato un'altra distro che mi ha sovrascritto l'mbr
- rivoglio il grub di Debain tutto configurato a modo! :fagiano:
Grazie
Ciao!
debian in un modo o un altro riesci ad avviarla?
il nuovo bootloader che ti ha messo la distribuzione che hai installato è configurato per avviarti debian?
le cose sono due:
o debian non la puoi avviare o debian la puoi avviare.
nel primo caso la avvi e aggiorni semplicemente il bootloader come lo era un tempo visto che leggerà il file di config presente sul grub di debian.
nel secondo caso devi usare una live cd e dopo aver fatto chroot sull'ambiende debian riscrivere l'mbr come se fossi a tutti gli effetti con la tua debian.
No! Nei repo ufficiali non ci sono i driver ATI
:)
non vorrei dire una cretinata come al solito :asd: ma credo ci siano
debian:/home/slash# apt-cache search fglrx
xserver-xorg-video-ati - X.Org X server -- ATI display driver
fglrx-control - Control panel for the ATI graphics accelerators
fglrx-driver - Display driver for the ATI graphics accelerators
fglrx-driver-dev - Display driver for the ATI graphics accelerators (development files)
fglrx-kernel-src - Kernel module source for the ATI graphics accelerators
fglrx-kernel-2.6.16-1-486 - ATI binary kernel module for Linux 2.6.16-1-486
non sono questi? :confused:
non vorrei dire una cretinata come al solito :asd: ma credo ci siano
debian:/home/slash# apt-cache search fglrx
xserver-xorg-video-ati - X.Org X server -- ATI display driver
fglrx-control - Control panel for the ATI graphics accelerators
fglrx-driver - Display driver for the ATI graphics accelerators
fglrx-driver-dev - Display driver for the ATI graphics accelerators (development files)
fglrx-kernel-src - Kernel module source for the ATI graphics accelerators
fglrx-kernel-2.6.16-1-486 - ATI binary kernel module for Linux 2.6.16-1-486
non sono questi? :confused:
Sei sicuro che siano sui repo ufficiali e non su qualche altro repo che hai nel tuo source.list? :confused:
Sei sicuro che siano sui repo ufficiali e non su qualche altro repo che hai nel tuo source.list? :confused:
sirus questo dimostra il fatto che debian non la stai usando più da parecchio :sofico:
sirus questo dimostra il fatto che debian non la stai usando più da parecchio :sofico:
:ops2: va beh... io i driver ATI non li ho mai installati e fino a quando usavo Debian Sid giornalmente non erano presenti nei repository. :p
CARVASIN
31-05-2006, 20:46
debian in un modo o un altro riesci ad avviarla?
il nuovo bootloader che ti ha messo la distribuzione che hai installato è configurato per avviarti debian?
si si Debian l'avvio tranquillamente! :) (tramite il grub dell'altra distro. distro che non uso)
le cose sono due:
o debian non la puoi avviare o debian la puoi avviare.
nel primo caso la avvi e aggiorni semplicemente il bootloader come lo era un tempo visto che leggerà il file di config presente sul grub di debian.
nel secondo caso devi usare una live cd e dopo aver fatto chroot sull'ambiende debian riscrivere l'mbr come se fossi a tutti gli effetti con la tua debian.
hai invertito i casi?! :)
quindi lo farei direttamente da Debian....mi basta:
grub-install /dev/sda
giusto?
grazie
ciao!
si si Debian l'avvio tranquillamente! :) (tramite il grub dell'altra distro. distro che non uso)
hai invertito i casi?! :)
quindi lo farei direttamente da Debian....mi basta:
grub-install /dev/sda
giusto?
grazie
ciao!
se /dev/sda è il disco dove hai installato ora e installavi prima il bootloader si è quello.
nzomma devi solo ridare il comando che di norma davi sempre da debian se mai volevi riscrivere l'mbr.
comunque /dev/sda sarà il tuo primo disco sata dunque credo proprio che non stia sbagliando.
prova a fammi sapere che ti passo le mie coordinate bancarie :D
Ciao ;)
siore e siori correte, votate e mi raccomando moltiplicatevi ;)
Che distro usi?- hwu distro contest 2006 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1212639)
domani di buon mattino voglio vedere già 50 voti a nostro favore altrimenti io e wubby diamo le dimissioni :read: :ciapet:
domani di buon mattino voglio vedere già 50 voti a nostro favore altrimenti io e wubby diamo le dimissioni :read: :ciapet:
In effetti abbiamo perso un po' di pezzi per strada... :rolleyes:
Resto in topic ( :fagiano: ) citando una fonte :old: ma sempre interessante:
Debian GNU/Linux Desktop Survival Guide:
http://www.togaware.com/linux/survivor/
siore e siori correte, votate e mi raccomando moltiplicatevi ;)
Che distro usi?- hwu distro contest 2006 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1212639)
domani di buon mattino voglio vedere già 50 voti a nostro favore altrimenti io e wubby diamo le dimissioni :read: :ciapet:
e si sarebbe un peccato che tu e wubby daste le vostre di missioni.................ma debian sopravviverebbe cmq IMHO :D
se /dev/sda è il disco dove hai installato ora e installavi prima il bootloader si è quello.
nzomma devi solo ridare il comando che di norma davi sempre da debian se mai volevi riscrivere l'mbr.
comunque /dev/sda sarà il tuo primo disco sata dunque credo proprio che non stia sbagliando.
prova a fammi sapere che ti passo le mie coordinate bancarie :D
Ciao ;)avevo scritto un mini how-to a riguardo :read:
CARVASIN
01-06-2006, 08:35
avevo scritto un mini how-to a riguardo :read:
si, ma io stavo chiedendo come fare per ripristinarlo direttamente da distro avviata e non da livecd (volevo essere sicuro per non ritrovarmi casini)...alla fine ho risolto col solo comando grub-install /dev/sda
ciao! :)
CARVASIN è la stessa cosa, di quello che ho scritto basta saltare il montaggio e arrivare direttamente al comanda di grub da root!
ragazzi, qualcuno sa spiegarmi perché una volta che una partizione per la penna usb, poi reinserisco la penna, e da sda mi diventa sda1? :|
giorno :bimbo:
ragazzi, qualcuno sa spiegarmi perché una volta che una partizione per la penna usb, poi reinserisco la penna, e da sda mi diventa sda1? :|
lo fa anche a me e credo sia normale, capirne il motivo non è facile visto che anche su google non trovo granchè :(
fa niente prendilo come un dato di fatto :D
Sortimo rocks :sborone:
CARVASIN cerca di capire quello che fa la distro altrimenti come in questo caso appena una guida sfasa di pochissimo dalla strada che vuoi percorrere, ti trovi subito spiazzato ;)
Carcass :friend:
wubby :smack:
jerrygdm
01-06-2006, 12:07
Ciao scusate, con debian meglio su 64bit con dfi nf4 ultra avete esperienze di installazione su hd sata senza problemi di riconoscimento? Oppure bisogna tipo installare su un altro hd ide, poi compilare il kernel, ecc?
Grazie...
Come posso risolvere questo errore?
Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato niente di utile.
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net sid Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
pigro:/home/luca#
Come posso risolvere questo errore?
Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato niente di utile.
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net sid Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
pigro:/home/luca#
prova con:
gpg --keyserver hkp://subkeys.pgp.net --recv-keys 07DC563D1F41B907
gpg --armor --export 07DC563D1F41B907 | apt-key add -
Ciao ;)
Ciao scusate, con debian meglio su 64bit con dfi nf4 ultra avete esperienze di installazione su hd sata senza problemi di riconoscimento? Oppure bisogna tipo installare su un altro hd ide, poi compilare il kernel, ecc?
Grazie...
potresti provare seguendo queste istruzioni: Installare Sarge su mainboard nForceX e hard disk serial ATA (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=16)
o provare a contattare Artemisyu che è abbastanza informato in merito per un ulteriore conferma :)
Ciao ;)
jerrygdm
01-06-2006, 12:44
Grazie, quindi tu usi un semplice eide?
Grazie, quindi tu usi un semplice eide?
personalmente si ma ci sono anche utilizzatori di dischi sata quà :)
manda un pvt a Artemisyu fidate ;)
byez
jerrygdm
01-06-2006, 13:24
fatto grazie...attendo una sua risposta.
mindwings
01-06-2006, 13:56
:D
:flower:
fatto grazie...attendo una sua risposta.
digli che ti mando io altrimenti non ti tratta bene :D
Ciao scusate, con debian meglio su 64bit con dfi nf4 ultra avete esperienze di installazione su hd sata senza problemi di riconoscimento? Oppure bisogna tipo installare su un altro hd ide, poi compilare il kernel, ecc?
Io l'ho installata su Asus K8V Deluxe. :fagiano:
Nessun problema di riconoscimento! :cool:
jerrygdm
01-06-2006, 17:17
digli che ti mando io altrimenti non ti tratta bene :D
certo certo...ti ho nominato e adesso attendo la risposta.
Artemisyu
01-06-2006, 17:21
digli che ti mando io altrimenti non ti tratta bene :D
Suvvia ammore mio, non sono così scontrosa :D :D
Ora rispo a jerrygdm ;)
qualcuno sa come far funzionare il tasto Fn dei portatili? Altrimenti non posso usare il tastierino numerico :(
qualcuno sa come far funzionare il tasto Fn dei portatili? Altrimenti non posso usare il tastierino numerico :(
con xev ciulla il keycode del pulsante che voi mappare e successivamente lo aggiungi sia nel file Xmodmap che usi e in xorg.conf.
Ciao
con xev ciulla il keycode del pulsante che voi mappare e successivamente lo aggiungi sia nel file Xmodmap che usi e in xorg.conf.
Ciao
ma sicuro che non è una cosa da kernel? Il tasto Fn col tastierino numerico sui tasti delle lettere non dovrebbe essere embedded? Io sapevo che con xev ci si mappavano i tasti quelli tipo per aprire il browser o roba simile.
non lo so, prova perchè io non ho mai avuto un notebook.
Ciao.
jerrygdm
01-06-2006, 20:16
Ho scritto ad Artemisyu e mi ha anche risposto...tutto a posto, mi ha trattato con i guanti bianchi... :D
Ho scritto ad Artemisyu e mi ha anche risposto...tutto a posto, mi ha trattato con i guanti bianchi... :D
ottimo :)
redcloud
02-06-2006, 15:09
Siete pronti? Siete caldi? Anchio!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12597478#post12597478
Security Support for Debian GNU/Linux 3.0 to be terminated on June 30th
More than one year after the release of Debian GNU/Linux 3.1 alias 'sarge' and nearly four years after the release of Debian GNU/Linux 3.0 alias 'woody' the security support for the old distribution (3.0 alias 'woody') is coming to an end next month. The Debian project is proud to be able to support its old distribution for such a long time and even for one year after a new version has been released.
http://www.debian.org/News/2006/20060601
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.