View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
gottardi_davide
16-11-2005, 22:08
:sofico: P :sofico: i :sofico: l :sofico: o :sofico: Z :sofico: :sofico: R :sofico: u :sofico: l :sofico: e :sofico: Z
PS ho trovato il limite di smile :asd:
Complimenti!
:D
Vuoi una 9700 pro?
dovrebbe essere session-manual oppure fai come dice artemisyu, ma dovrebbe bastare il file di configurazione di avvio della sessione che carica due volte lo gnome-panel.
si se non le trova le ricrea e se tutto va bene puoi cancellare quelle rinominate se qualcosa va storto le puoi sempre rinominare.
Quel file non l'ho trovato,però cancellando quelle cartelle è tornato tutto ok :)
VegetaSSJ5
16-11-2005, 22:33
davide ma che problema hai con questa 9700pro?
gottardi_davide
16-11-2005, 22:58
davide ma che problema hai con questa 9700pro?
Vorrei saperlo anche io.
Praticamente installo sarge e tutto funziona binissimo, poi aggiorno i repositori a etch o a sid (ho fatto entrambi i tentativi) e quando arriva il momento di spacchettare xorg comare un errore (codice 1) poi.. il sistema si blocca.
Nei successivi riavvi forzati (reset) compare la shell e dopo il log-in il comando startx restituisce un errore di I/O.
madforthenet
16-11-2005, 23:01
facendo un rapido escursus:
ho ricontrollato e sembra tutto ok nel pannello....
Ho dato uno sguardo al tuo link e non ho visto nulla che potesse darmi un indizio o un aiuto.....
I font installati sono quelli di default del sistema quando lo installi....
A ben vedere se stampo la pagina di prova i colori e la barra di greyscale è ok ma mi dice se i margini non sono ai lati del foglio distanti 1.5 cm dovrei usare una rule........:boh:.....la stampa prova ha le medesime dimensioni che dicevo.....
Inoltre non so se è indicativo ma da win con OOo e Abiword con gli stessi settaggi e gli stessi documenti da stampare nessun problema.........
Su linux l'anteprima sembra ok ma poi sballa tutto in sede di stampa...........:boh: :cry:
scusate se mi intrometto , ma sembra tanto il problema che avevo io con le pagine web e di cui poco tempo fa avevo dato un mini how-to a Piloz che lo ha messo sul sito al link
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#29
il problema non sono le font in questo caso , ma la risoluzione di base settata x la stampante, ma non con utte le stampanti c'è questo problema e non solo con le pag web
prova con quelle indicazioni mafari risolvi , altrimenti bisognerà pensare a qualcosa d'altro
facci sapere
ciao
gottardi_davide
16-11-2005, 23:03
scusate se mi intrometto , ma sembra tanto il problema che avevo io con le pagine web e di cui poco tempo fa avevo dato un mini how-to a Piloz che lo ha messo sul sito al link
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#29
il problema non sono le font in questo caso , ma la risoluzione di base settata x la stampante, ma non con utte le stampanti c'è questo problema e non solo con le pag web
prova con quelle indicazioni mafari risolvi , altrimenti bisognerà pensare a qualcosa d'altro
facci sapere
ciao
Ora leggo e poi vi farò sapere, per il momento ti ringrazio.
Con tutti i problemi che sto avendo potri diventare l'official problems user
VegetaSSJ5
16-11-2005, 23:08
Vorrei saperlo anche io.
Praticamente installo sarge e tutto funziona binissimo, poi aggiorno i repositori a etch o a sid (ho fatto entrambi i tentativi) e quando arriva il momento di spacchettare xorg comare un errore (codice 1) poi.. il sistema si blocca.
Nei successivi riavvi forzati (reset) compare la shell e dopo il log-in il comando startx restituisce un errore di I/O.
e che c'entra questo con la 9700? dipende da altri fattori. il mio consiglio è di installare da net-install con i repository di sid.
Raga una domada per voi smanettoni :)
Come mai in un sistema a due giga di ram,Debian ne riconosce solo 885?
madforthenet
16-11-2005, 23:13
Ora leggo e poi vi farò sapere, per il momento ti ringrazio.
Con tutti i problemi che sto avendo potri diventare l'official problems user
beh di nulla quel poco che so...è a disposizione..... ma come mai gottardi_davide, doppia personalità o mi è sfuggito qualcosa ?
a proposito io mi tiro ancora dietro il problema mai risolto del tutto delle mie 2 partizioni fat32 ,che sono sull'HD dove c'è Debian, e che vorrei che fossero in auto rese accessibili in lettura e crittura a tutti gli utenti , am ancora non ce l'ho fatta , una idea per il file fstab ?
ciao
Raga una domada per voi smanettoni :)
Come mai in un sistema a due giga di ram,Debian ne riconosce solo 885?
io la butto la ma non sono sicuro, forse il kernel precompilato di Debian non ha la voce Highmem abilitata...però non ci metto la mano sul fuoco. :D :D :D
io la butto la ma non sono sicuro, forse il kernel precompilato di Debian non ha la voce Highmem abilitata...però non ci metto la mano sul fuoco. :D :D :D
Ehm.....e come lo abilito questo parametro? :p
intanto controlla se è come dico io, con un editor (gedit) di testo apri il file config(versionedelkernel) che trovi dentro la cartella /boot e guarda se hai delle righe simile a queste:
# Firmware Drivers
CONFIG_HIGHMEM4G=y
CONFIG_HIGHMEM=y
io ce l'ho impostato.
# Firmware Drivers
#
CONFIG_EDD=m
CONFIG_NOHIGHMEM=y
# CONFIG_HIGHMEM4G is not set
# CONFIG_HIGHMEM64G is not set
CONFIG_MATH_EMULATION=y
CONFIG_MTRR=y
# CONFIG_EFI is not set
# CONFIG_REGPARM is not set
C'hai azzeccato al primo colpo :D
Quindi che faccio...edito?
# Firmware Drivers
#
CONFIG_EDD=m
CONFIG_NOHIGHMEM=y
# CONFIG_HIGHMEM4G is not set
# CONFIG_HIGHMEM64G is not set
CONFIG_MATH_EMULATION=y
CONFIG_MTRR=y
# CONFIG_EFI is not set
# CONFIG_REGPARM is not set
C'hai azzeccato al primo colpo :D
Quindi che faccio...edito?
C'è da ricompilare il kernel. :D se vuoi ti spiego.
Ah :D
Una cosa da nulla,allora :mc:
No va beh ti ringrazio,ma penso che non ci capirei un'acca per ora...ti sarai accorto che sono propio a un livello terra-terra :rolleyes:
Piuttosto per ora cerco di risolvere un paio di problemini che forse sono più alla mia portata :)
Se un pomeriggio non hai nulla da fare la guida è questa:
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#1
e sia nel punto 1a) o 2 a) devi dare make menuconfig e andare a settare l'higmem e poi prosiguire con la guida.
CiauzZ
H2K
Mmm...per quello che devo fare io,cioè cambiare solo due parametri,non sembra troppo complicato :)
Lo aggiungo alla lista delle cose da fare allora,subito dopo il dual boot con windows e la condivisione di una partizione sempre con win ;)
Complimenti!
:D
Vuoi una 9700 pro?
in cambio della FX5600Ultra??? fammi pensa?! :stordita: sono già CPU Limited con questa, con la 9700PRO sarebbe ancora più evidente...magari quando arriva il P4 1.7@2.5 :p con 1GB di RAM (e allora si che poi si vola :p )
io la butto la ma non sono sicuro, forse il kernel precompilato di Debian non ha la voce Highmem abilitata...però non ci metto la mano sul fuoco. :D :D :D
mi sembra che def sia abilitato al riconoscimento di 1GB il Kernel standard che usa Debian :p
Mmm...per quello che devo fare io,cioè cambiare solo due parametri,non sembra troppo complicato :)
Lo aggiungo alla lista delle cose da fare allora,subito dopo il dual boot con windows e la condivisione di una partizione sempre con win ;)
bravo...comunque basta caricare la vecchia .config e poi modificare solo il parametro della RAM con make menuconfig ;) è facile non ti preoccupare...
e poi non mollare che fra poco la tua Debian sarà pronta per lavorare :p
Buongiorno!
Info: ALT+S (che ho impostato per aprirmi una shell) è usato da qualche altra cosa/programa che ora non ricordo o dovrei andare tranquillo? Aveva messo SHIFT+S ma appena ho dovuto scrivere una maiuscola in Gedit mi sono reso conto che non poteva funzionare. :p
P.S. Il livello tecnico della domanda è basso perchè è mattina: col passare delle ore salirà. Entro stasera chiederò lumi sulla fissione nucleare.
Buongiorno!
Info: ALT+S (che ho impostato per aprirmi una shell) è usato da qualche altra cosa/programa che ora non ricordo o dovrei andare tranquillo? Aveva messo SHIFT+S ma appena ho dovuto scrivere una maiuscola in Gedit mi sono reso conto che non poteva funzionare. :p
P.S. Il livello tecnico della domanda è basso perchè è mattina: col passare delle ore salirà. Entro stasera chiederò lumi sulla fissione nucleare.
non mi sembra che ALT+S sia qualche cosa di particolare ma potrei sbagliarmi :p è mattina!!!
...spervavo tu volessi delle spiegazioni sulla fusione nucleare almeno, la fissione è banale :asd:
non mi sembra che ALT+S sia qualche cosa di particolare ma potrei sbagliarmi :p è mattina!!!
E vai! Questa conferma mi fa eliminare due icone dalla barra: sempre più spartano, sempre più pulito e scarno. Grazie ;)
...spervavo tu volessi delle spiegazioni sulla fusione nucleare almeno, la fissione è banale :asd:
E' mattina, l'aver scritto "fissione" invece di "frizione" o "frisbee" è già un risultato tutt'altro che banale per me. :D
jacopastorius
17-11-2005, 09:43
E vai! Questa conferma mi fa eliminare due icone dalla barra: sempre più spartano, sempre più pulito e scarno. Grazie ;)
E' mattina, l'aver scritto "fissione" invece di "frizione" o "frisbee" è già un risultato tutt'altro che banale per me. :D
Ciao Zorcan! potresti dirmi come hai fattoa imapostare una combinazione di tasti per aprire la shell?
OT
Ho scambiato nel mercatino la mia x850xt con una 6800GT! :yeah:
anche se oramai avevo acquisito una certappraticità con i driver ATI :p
Ciao Zorcan! potresti dirmi come hai fattoa imapostare una combinazione di tasti per aprire la shell?
Qui in Gnome (non ricordo che DE usi, scusa ;)) basta andare in Preferenze > Scorciatoie da tastiera. Poi selezioni l'azione (in questo caso l'esecuzione del terminale) e quindi imposti la combinazione di tasti. Spero ti sia utile, ciao. :)
jacopastorius
17-11-2005, 09:51
Qui in Gnome (non ricordo che DE usi, scusa ;)) basta andare in Preferenze > Scorciatoie da tastiera. Poi selezioni l'azione (in questo caso l'esecuzione del terminale) e quindi imposti la combinazione di tasti. Spero ti sia utile, ciao. :)
ovviamente uso gnome! :D :D
Grazie zorcan! :)
Ciao Zorcan! potresti dirmi come hai fattoa imapostare una combinazione di tasti per aprire la shell?
OT
Ho scambiato nel mercatino la mia x850xt con una 6800GT! :yeah:
anche se oramai avevo acquisito una certappraticità con i driver ATI :p
beh in prestazioni qualche cosa l'hai persa :eek: X850XT vs 6800GT ... però ora potrei usare tutti i giochi disponibili per il pinguino alla grandissima :O ma perché l'hai scambiata??? la X850XT la regalavi a me :stordita:
OT
Ho scambiato nel mercatino la mia x850xt con una 6800GT! :yeah:
anche se oramai avevo acquisito una certappraticità con i driver ATI :p
Ottimo ;)
ormai sei linux dipendente :)
gottardi_davide
17-11-2005, 10:50
e che c'entra questo con la 9700? dipende da altri fattori. il mio consiglio è di installare da net-install con i repository di sid.
ho provato anche a fere quello, ma nulla.. sempre lo stesso problema.
ho provato anche a fere quello, ma nulla.. sempre lo stesso problema.
buttala via :sofico: e dimmi anche dove la butti almeno ci penso io a farla andare su un PC serie come il mio :D
madforthenet
17-11-2005, 12:49
i problemi di stampa risolti o no ?
io sono sempre alle prese con i permessi delle partizioni fat32,
non ne riesco ad uscire, se qualcuno ha una idea.....
ciao
i problemi di stampa risolti o no ?
io sono sempre alle prese con i permessi delle partizioni fat32,
non ne riesco ad uscire, se qualcuno ha una idea.....
ciao
no per nulla :(..........
Ho anche pensato che siano impostazioni di OOo o Abiword ma con lo stesso documento se lo stampo da win con OOo o Abiword non ha probkemi ed inoltre se faccio anteprima di stampa sembra tutto ok e poi..............:muro:
Tu che non hai problemi in tal senzo dimmi quello che hai installato (presumo cupsys.....) oppyre qualche dritta per risolvere :cry:
Che problemi hai con la fat di win: non la vedi, non la scrivi:...........:)
buonasalve, piccolo saluto con regalo annesso :asd:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/dierre/prova.jpg
Non potendo ancora addentrarmi come vorrei nella configurazione di iptables, ho usato firestarter per non permettere alcun accesso in entrata e (fuorchè la 80 e la 110 di browser e posta) in uscita. Ora succede una cosa curiosa: alcuni test online (pcflank, per esempio) mi danno i soliti buoni risultati. Altri (sygate) non partono nemmeno. E' paradossalmente un buon segno? :stordita:
Non potendo ancora addentrarmi come vorrei nella configurazione di iptables, ho usato firestarter per non permettere alcun accesso in entrata e (fuorchè la 80 e la 110 di browser e posta) in uscita. Ora succede una cosa curiosa: alcuni test online (pcflank, per esempio) mi danno i soliti buoni risultati. Altri (sygate) non partono nemmeno. E' paradossalmente un buon segno? :stordita:
se pc flank ti da Ok fregatene di sygate che è na mezza bufala...........quando facevo parte di topic seri sulla sicurezza pcflank era il riferimento.........se li vai ok vai dove vuoi + o - :D
Stampante neanche a parlarne: dimmi i tuoi programmi installati magari seguendo la scia come al solito con te ho fortuna................visto che ci sei anche il tuo conto in banca e l'ammontare + il codice di accesso................:cool: :D
se pc flank ti da Ok fregatene di sygate che è na mezza bufala...........quando facevo parte di topic seri sulla sicurezza pcflank era il riferimento.........se li vai ok vai dove vuoi + o - :D
Per quanto ne so, tutti quei test online in realtà lasciano il tempo che trovano. Più affidabile sarebbe far "scoppiare una bomba" nel sistema in modo da vedere che succede. Ma se su Windows conoscevo qualche software per farlo, qui è buio totale. Comunque, per la cronaca, ho provato tutti i seguenti e li ho passati (li metto così se qualcuno li conosce ci da un suo parere):
http://onlinecheck.emsisoft.com/en/
www.auditmypc.com/freescan/scanoptions.asp
http://scan.sygatetech.com/
www.pcflank.com
Stampante neanche a parlarne: dimmi i tuoi programmi installati magari seguendo la scia come al solito con te ho fortuna................visto che ci sei anche il tuo conto in banca e l'ammontare + il codice di accesso................:cool: :D
Non ho la stampante, qui. Ti serve lo stesso la lista di programmi o così è inutile?
P.S. Il numero di conto ora mi sfugge, ti farò sapere. :asd:
eccellenti il primo e l'ultimo
buono il secondo......
mediocre il terzo a mio avviso, anche se il firewall tra i free è il migliore......
Appena puoi me li posti non c'e fretta.............ah e non dimenticare le coordinate del c/c :cool: :sofico:
Appena puoi me li posti non c'e fretta.............ah e non dimenticare le coordinate del c/c :cool: :sofico:
Aspè, sono un po' ritronato dal raffreddore e non ho capito se "me li posti" è riferito alla lista dei programmi installati o se fa parte della battuta. Lo so, sono un pessimo pubblico a cui raccontare una battuta, non connetto quando ho l'influenza. ;)
Piccolo gadgettino per i debianisti che usano il terminale di Gnome con le misure standard (o inferiori) di 640x410 o giù di li. Da applicare come sfondo ricordandosi di portare lo slider della trasparenza all'estrema sinistra.
http://img493.imageshack.us/img493/5816/shell1zu.th.png (http://img493.imageshack.us/my.php?image=shell1zu.png)
Siccome è scuro (per fari si che il testo risalti) non si vede una mazza nella thumbnail, quindi beccatevi lo screenshottino esplicativo (http://img493.imageshack.us/img493/3776/schermataterminale9ji.png).
Artemisyu
17-11-2005, 20:14
i problemi di stampa risolti o no ?
io sono sempre alle prese con i permessi delle partizioni fat32,
non ne riesco ad uscire, se qualcuno ha una idea.....
ciao
un indizio... :)
...umask=000...;) ;)
Aspè, sono un po' ritronato dal raffreddore e non ho capito se "me li posti" è riferito alla lista dei programmi installati o se fa parte della battuta. Lo so, sono un pessimo pubblico a cui raccontare una battuta, non connetto quando ho l'influenza. ;)
no "me li posti" era la parte seria :)
no "me li posti" era la parte seria :)
Lista inviata via pvt. ;)
madforthenet
17-11-2005, 22:25
no per nulla :(..........
Ho anche pensato che siano impostazioni di OOo o Abiword ma con lo stesso documento se lo stampo da win con OOo o Abiword non ha probkemi ed inoltre se faccio anteprima di stampa sembra tutto ok e poi..............:muro:
Tu che non hai problemi in tal senzo dimmi quello che hai installato (presumo cupsys.....) oppyre qualche dritta per risolvere :cry:
Che problemi hai con la fat di win: non la vedi, non la scrivi:...........:)
x la stampa tutti i file cupsys nessuno escluso e il driver consigliato x la mia piccola hp. non ha funzionato nemmeno il trucco della mia diciamo mini guida ? peccato, riverifica se hai tutti i file cupsys installati e dipendenze varie , magari ne manca qualcuno e x essere sicuro reinstalla magari c'è anche uqlache file aggiornato. comunque è strano a me e ad altri faceva esattamente così e il problema era quello che dicevo io.
qual'è la veità su Carcass-gottardi_davide ?
per le partizioni fat il problema è questo:
- le vedo con tutti gli utenti, ma le scrivo solo come root, o meglio riesco a scriverle anche con qgli altri utenti , ma non riesco a memorizzare il settaggio in fstab e così allo spegnimento anche dicendo salva impostazioni rilegge fstab e tutto torna come prima
x Artemisyu
ho provato umask , ma il problema è sempre quello al primo riavvio tutto torna come prima.
come memorizzo il settaggio in fstab ? oppure mi devo creare uno script di montaggio da lanciare all'avvio ? e dove lo metto poi ? e se va in conflitto con fstab ?
ciao
Artemisyu
17-11-2005, 22:35
x Artemisyu
ho provato umask , ma il problema è sempre quello al primo riavvio tutto torna come prima.
come memorizzo il settaggio in fstab ? oppure mi devo creare uno script di montaggio da lanciare all'avvio ? e dove lo metto poi ? e se va in conflitto con fstab ?
ciao
Ti faccio un esempio ;)
/dev/hda3 /media/dati vfat defaults,umask=000 0 0
in /etc/fstab ovviamente... lo apri da root e aggiungi la riga secondo le tue esigenze ;)
x la stampa tutti i file cupsys nessuno escluso e il driver consigliato x la mia piccola hp. non ha funzionato nemmeno il trucco della mia diciamo mini guida ? peccato, riverifica se hai tutti i file cupsys installati e dipendenze varie , magari ne manca qualcuno e x essere sicuro reinstalla magari c'è anche uqlache file aggiornato. comunque è strano a me e ad altri faceva esattamente così e il problema era quello che dicevo io.
qual'è la veità su Carcass-gottardi_davide ?
per le partizioni fat il problema è questo:
- le vedo con tutti gli utenti, ma le scrivo solo come root, o meglio riesco a scriverle anche con qgli altri utenti , ma non riesco a memorizzare il settaggio in fstab e così allo spegnimento anche dicendo salva impostazioni rilegge fstab e tutto torna come prima
x Artemisyu
ho provato umask , ma il problema è sempre quello al primo riavvio tutto torna come prima.
come memorizzo il settaggio in fstab ? oppure mi devo creare uno script di montaggio da lanciare all'avvio ? e dove lo metto poi ? e se va in conflitto con fstab ?
ciao
Ho capito...............:)
leggi qui è facile come bere un biucchier d'acqua, io l'ho rifatto appena installato debian e mai avuto un problema..........
READ (https://wiki.ubuntu.com//AutomaticallyMountMSWindowsPartitions) :read:
madforthenet
17-11-2005, 22:46
Ti faccio un esempio ;)
/dev/hda3 /media/dati vfat defaults,umask=000 0 0
in /etc/fstab ovviamente... lo apri da root e aggiungi la riga secondo le tue esigenze ;)
beh sì lo avevo fatto, ma come dicevo al rpimo riavvio.... puff... tutto come prima.
Ho capito...............
leggi qui è facile come bere un biucchier d'acqua, io l'ho rifatto appena installato debian e mai avuto un problema..........
READ
ci vado seduta stante + ne so meglio è .
grazie
ah la stampante ?
ciao
Artemisyu
17-11-2005, 22:53
beh sì lo avevo fatto, ma come dicevo al rpimo riavvio.... puff... tutto come prima.
si refresha fstab?? :eek: :eek:
non è che hai qualche porcheria installata?
beh sì lo avevo fatto, ma come dicevo al rpimo riavvio.... puff... tutto come prima.
Cioè il file torna alla versione precedente come se tu non lo avessi modificato mai? Curioso, se è così.
A scanso di equivoci, il metodo che usi è: aprire shell, loggarsi come root, dare nano /etc/fstab, inserire riga, CTRL+O per salvare, CTRL+X per chiudere nano?
madforthenet
17-11-2005, 23:09
si refresha fstab?? :eek: :eek:
non è che hai qualche porcheria installata?
no non proprio, in fstab non ho trovato le cose giuste da scrivere
Cioè il file torna alla versione precedente come se tu non lo avessi modificato mai? Curioso, se è così.
A scanso di equivoci, il metodo che usi è: aprire shell, loggarsi come root, dare nano /etc/fstab, inserire riga, CTRL+O per salvare, CTRL+X per chiudere nano?
sì la procedura canonicail resto come sopra
moh riprovo poi vi dico
ciao
madforthenet
17-11-2005, 23:17
:confused:
non so cosa è successo , ma riscrivendo fstab , come avevo gìà fatto , ora funziona provato riaccendedere un paio di volte, tutto ok
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0
hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat defaults,umask=000 0 0
/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat defaults,umask=000 0 0
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,auto,ro,user 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat defaults 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
lo so non è il max , ma dati1 e dati2 devo essere accessibili a tutti senza limiti
sono i nostri archivi
ciao
:confused:
non so cosa è successo , ma riscrivendo fstab , come avevo gìà fatto , ora funziona
Magari qualche dimenticanza nella procedura o un'influenza maligna di Windows, comunque meglio così. ;)
:confused:
non so cosa è successo , ma riscrivendo fstab , come avevo gìà fatto , ora funziona provato riaccendedere un paio di volte, tutto ok
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0
hdh2 / reiserfs notail 0 1
/dev/hdh6 /mnt/dati1 vfat defaults,umask=000 0 0
/dev/hdh5 /mnt/dati2 vfat defaults,umask=000 0 0
/dev/hdg1 /mnt/win2kpro ntfs sync,auto,ro,user 0 0
/dev/hde1 /mnt/win98 vfat defaults 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
lo so non è il max , ma dati1 e dati2 devo essere accessibili a tutti senza limiti
sono i nostri archivi
ciao
insomma hai letto e risolto col link che ti ho dato o no?????
gottardi_davide
18-11-2005, 09:39
buttala via :sofico: e dimmi anche dove la butti almeno ci penso io a farla andare su un PC serie come il mio :D
Probabilmente è davvero colpa della configurazione HW non correttamente gestita da debian.
Ho provato mandriva 2006 (tanto per..) e funziona tutto, ma mi rifiuto di usarla, è lentissima!
Probabilmente è davvero colpa della configurazione HW non correttamente gestita da debian.
Ho provato mandriva 2006 (tanto per..) e funziona tutto, ma mi rifiuto di usarla, è lentissima!
Gentoo :O
gottardi_davide
18-11-2005, 10:07
Gentoo :O
Mi piaceva così tanto debian che mi piange il cuore abbandonarlo (non del tutto.. rimarrà comunque sul server principale).
DanieleC88
18-11-2005, 12:44
Piccolo gadgettino per i debianisti che usano il terminale di Gnome con le misure standard (o inferiori) di 640x410 o giù di li. Da applicare come sfondo ricordandosi di portare lo slider della trasparenza all'estrema sinistra.
http://img493.imageshack.us/img493/5816/shell1zu.th.png (http://img493.imageshack.us/my.php?image=shell1zu.png)
Siccome è scuro (per fari si che il testo risalti) non si vede una mazza nella thumbnail, quindi beccatevi lo screenshottino esplicativo (http://img493.imageshack.us/img493/3776/schermataterminale9ji.png).
Bellissimo come sempre. Bravo Zorcan. ;)
DanieleC88
18-11-2005, 12:48
A proposito di terminali, voglio fare pubblicità al mitico URXVT (rxvt-unicode, meglio se compilato a mano ;)). Supporta la trasparenza e le immagini di sfondo, è leggero e veloce come XTerm, renderizza anche attraverso Xft (ovverosia: VIVA L'ANTIALIASING) e molto di più. Provatelo! ;)
P.S.: thx ay|n (se se proprio tu :Prrr: ) :D
Bellissimo come sempre. Bravo Zorcan. ;)
:kiss: (senza allusioni sessuali, sia chiaro :D)
A proposito di terminali, voglio fare pubblicità al mitico URXVT (rxvt-unicode, meglio se compilato a mano ;)). Supporta la trasparenza e le immagini di sfondo, è leggero e veloce come XTerm, renderizza anche attraverso Xft (ovverosia: VIVA L'ANTIALIASING) e molto di più. Provatelo! ;)
P.S.: thx ay|n (se se proprio tu :Prrr: ) :D
Tutte cose che un comune terminale come Gnome-Terminal o Konsole fa. :P
ciao ;)
Tutte cose che un comune terminale come Gnome-Terminal o Konsole fa. :P
ciao ;)
prova a dirlo ad ay|n e ti dirà che lo "gnome-terminal è il lato oscuro della forza" :asd: :asd:
DanieleC88
18-11-2005, 14:27
Tutte cose che un comune terminale come Gnome-Terminal o Konsole fa. :P
ciao ;)
Ma io ho detto "è leggero e veloce come XTerm". :Prrr:
prova a dirlo ad ay|n e ti dirà che lo "gnome-terminal è il lato oscuro della forza" :asd: :asd:
LOL, probabile! :asd:
LOL, probabile! :asd:
no, non è probabile, quella è una sua citazione fatta in chan mentre si parlava di terminali.
chi mi da un giusizio su questo: positivo, negativo,............?
http://baruch.ev-en.org/proj/autofw/autofw.html
DanieleC88
18-11-2005, 15:17
no, non è probabile, quella è una sua citazione fatta in chan mentre si parlava di terminali.
Ancora meglio! :asd:
Welcome to this year's 46th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.
Members of the Debian-Edu sub-project have proposed codenames for the upcoming Skolelinux release such as Terra, Tellus and Oslo.
Adrian von Bidder was looking for very old Debian installation images.
Many can still be found on ibiblio.org.
http://www.debian.org/News/weekly/2005/46/
A proposito di terminali, voglio fare pubblicità al mitico URXVT (rxvt-unicode, meglio se compilato a mano ;)). Supporta la trasparenza e le immagini di sfondo, è leggero e veloce come XTerm, renderizza anche attraverso Xft (ovverosia: VIVA L'ANTIALIASING) e molto di più. Provatelo! ;)
P.S.: thx ay|n (se se proprio tu :Prrr: ) :D
se poi in ~/.Xdefaults ci aggiungi questo è ancora meglio:
URxvt.borderLess: true
URxvt.font: xft:Bitstream Vera Sans Mono:pixelsize=13
URxvt.background: #000000
URxvt.foreground: #1ab916
URxvt.inheritPixmap: true
URxvt.loginShell: true
URxvt.saveLines: 1024
URxvt.scrollBar: false
URxvt.shading: 30
URxvt.tintColor: #ffffff
URxvt.geometry: 157x40+10+20
Ciao
Tutte cose che un comune terminale come Gnome-Terminal o Konsole fa. :P
ciao ;)
sveglia sveglia sveglia sveglia sveglia ma dove vivi :Prrr: :ciapet: :D
prova a dirlo ad ay|n e ti dirà che lo "gnome-terminal è il lato oscuro della forza" :asd: :asd:
l'ho inventatio io ayin :O ;)
jacopastorius
18-11-2005, 21:27
beh in prestazioni qualche cosa l'hai persa :eek: X850XT vs 6800GT ... però ora potrei usare tutti i giochi disponibili per il pinguino alla grandissima :O ma perché l'hai scambiata??? la X850XT la regalavi a me :stordita:
ciao a tutti ragazzi! sono tornato dalla grigia siena alla celeste mia cittadina! :D
Certo le prestazioni le ho perse ma ci ho guadagnato 60 euro e tanto windows da quando uso linux lo avrò aperto si e no 2 volte..indi a quel paese le prestazioni nei giochi e ben venga la compatibilità pinguinacea! ;)
madforthenet
18-11-2005, 22:01
insomma hai letto e risolto col link che ti ho dato o no?????
sì anche . se devo essere sincero non ho afferrato tutto propio al 100% , comunqeu è un bell'articolo e vale la pena di leggerlo, sta un po' alle basi della conscenza poichè sì è vero siamo in ambiente LInux ,ma siccome siamo x la tolleranza e la convivenza paciafica dobbiamo considerare l'esitena di win e di partzioni accessibli da tutti i SO
ciao
sì anche . se devo essere sincero non ho afferrato tutto propio al 100% , comunqeu è un bell'articolo e vale la pena di leggerlo, sta un po' alle basi della conscenza poichè sì è vero siamo in ambiente LInux ,ma siccome siamo x la tolleranza e la convivenza paciafica dobbiamo considerare l'esitena di win e di partzioni accessibli da tutti i SO
ciao
é ottimo dire.................:)
Grazie a kacci un utente ho risolto il problema relativo alla stampa, infatti adesso se stampo pagina di prova la stampa delle fattezze giuste............solo che ora ho dei file in coda ma se da gnome printing faccio annulla non me li toglie e cosi non posso provare se funge completamente con un documento ad esempio........:(
Thanks
madforthenet
18-11-2005, 22:26
come vecchio appassionato di radio sto prendendo in considerazione streamtuner . per me è eccezzionale si ascolta un mucchio di roba di tutti i generi.di default lancia xmms , devo vedere se e come si può mettere totem.
un solo dubbio come mai non mi si collega a parecchie radio dandomi lo stesso errore 80 o 800 o qualcosa di simile ?
dipenderà dalle impostazioni del firewall fatto con iptables forse non molto bene ?
eccolo è uno script messo in /etc/ppp/ip-up.d
#!/bin/sh
#Fermo il forward dei pacchetti
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
#Flush completo
iptables -F
iptables -t nat -F
#Droppo tutto ma proprio tutto tutto tutto
iptables -A INPUT -i ppp0 -m state --state INVALID,NEW -j DROP
#Droppo tutta la catena FORWARD
iptables -A FORWARD -i ppp0 -m state --state INVALID,NEW -j DROP
#Abilito il masquerade verso internet
iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE
non prende in considerazione x ora l'utilizzo della rete locale , ma solo del modem ethernet adsl,
già che ci siamo come si può migliorare mantanendo un alto grado di sicurezza ? inserendo un afascia ben precisa di IP addres ?
ciao
solo che ora ho dei file in coda ma se da gnome printing faccio annulla non me li toglie e cosi non posso provare se funge completamente con un documento ad esempio........:(
lpq lprm
sono ottimi amici!
madforthenet
18-11-2005, 22:36
é ottimo dire.................:)
Grazie a kacci un utente ho risolto il problema relativo alla stampa, infatti adesso se stampo pagina di prova la stampa delle fattezze giuste............solo che ora ho dei file in coda ma se da gnome printing faccio annulla non me li toglie e cosi non posso provare se funge completamente con un documento ad esempio........:(
Thanks
puoi dare dettagli magari serve a qualcun altro
ciao
lpq lprm
sono ottimi amici!
lo sei anche tu ;)
Frank76ita
19-11-2005, 08:44
Ehhehe.. me ne sono accorto. Il fatto è che una volta installato il pacchetto del kernel ricompilato pensavo facesse tutto da solo.. cosa devo scriverci?? Lo stesso che per gli altri kernel 2.6.14??
Puoi provare con uno gia' fatto per 2.6.14, se non funziona creati un ramdisk apposta e linka quello.
(scusa il ritardo)
Frank
Frank76ita
19-11-2005, 08:50
ma sfortunatamente stratx ha funzionato solo una volta (in cui il sistema era perfetto!)
poi dopo un logout ed un nuovo login mi è comparso quetso messaggio: xio: fatal io error 104 (connection reset by peer) on x server ":0.0" after 0 requests (0 know processed) with 0 events remaining.
Fai solo logout o riavvi il sistema ? Se fosse il secondo caso non è che non hai
in memoria il modulo per la scheda video ?
Se mettti driver vga/vesa hai lo stesso problema ?
Frank
gottardi_davide
19-11-2005, 10:31
Se mettti driver vga/vesa hai lo stesso problema ?
Frank
si stesso problema, come risolvo?
grazie.
ragazzi che qualcuno intervenga............spacco tutto e torno a windows felice e contento non posso perdere anni nella configuraziuone di quattro scemenze :mad: :mad:
Ho messo i file della stampante ma si incanta: elimino i jon da console e non ve ne stanno ma nel pannello mi dice che ci stanno, non fa stampare: io ho bisogno della stampante non posso per un word di m@@@a chiudere ogni volta tutto e riavviare a win o uso Linux o uso win...........:muro:
Mi sono collegato a localhost pure e la mia stampante c'e ma nel configurarla mi chiede username e password..........ma ci vuole una registrazione o cosa, le mie non di sicuro!!!!!!!!!!
Inoltre mi sta impallando mezzo mondo..............:mad:
Ho notato una cosa: dal pannello di controllo non mi fa eliminare le stampanti configurate
Artemisyu
19-11-2005, 11:19
ragazzi che qualcuno intervenga............spacco tutto e torno a windows felice e contento non posso perdere anni nella configuraziuone di quattro scemenze :mad: :mad:
Ho messo i file della stampante ma si incanta: elimino i jon da console e non ve ne stanno ma nel pannello mi dice che ci stanno, non fa stampare: io ho bisogno della stampante non posso per un word di m@@@a chiudere ogni volta tutto e riavviare a win o uso Linux o uso win...........:muro:
Mi sono collegato a localhost pure e la mia stampante c'e ma nel configurarla mi chiede username e password..........ma ci vuole una registrazione o cosa, le mie non di sicuro!!!!!!!!!!
Inoltre mi sta impallando mezzo mondo..............:mad:
Ho notato una cosa: dal pannello di controllo non mi fa eliminare le stampanti configurate
Sono tutte operazioni che devi fare da root :)
Molto probabilmente lo username e password che vedi sono "root" come utente e la relativa password :)
Sono tutte operazioni che devi fare da root :)
Molto probabilmente lo username e password che vedi sono "root" come utente e la relativa password :)
Ok perfetto solo che ora ho cancellato tutto e sto rifacendo da capo l'aggiunta della stampante, in location cosa esattamente dovrei mettere?????
PS: dal pannello di gnome ormai non tento di nuovo perche so come va a finire.............:(
Artemisyu
19-11-2005, 11:48
Ok perfetto solo che ora ho cancellato tutto e sto rifacendo da capo l'aggiunta della stampante, in location cosa esattamente dovrei mettere?????
PS: dal pannello di gnome ormai non tento di nuovo perche so come va a finire.............:(
Mi sono perso i tuoi vecchi interventi e non ho voglia di andare indietro a rileggerli :)
Che stampante è?
in location dovresti mettere l'indirizzo della stampante
Mi sono perso i tuoi vecchi interventi e non ho voglia di andare indietro a rileggerli :)
Che stampante è?
in location dovresti mettere l'indirizzo della stampante
allora Artemisyu facciamo il punto della situazione:
dopo aver messo nella configurazione localhost da li mi porta a termine la configurazione con printer usb la riconosce a quant'altro........sino alla scelta del driver dove in base alla mia stampante ed ai suggerimenti di linux print i driver sono i BJC 8200, ma la situazione si presenta cosi di seguito:
- se uso i BJC 8200 di gimpprint la stampa è pessima nonostante dicano di mettere questi........
- se uso i BJC 8200 di foomatic print la stampa è di buno livello e smanettando nelle impostazioni non cambia granche e se stampo una pagina a colori dove è predominante il giallo non viene fuori una stampa decente (es: vi è una immagine che farte del doc che voglio stampare ed è sostanzialmente con alla base il giallo..........stampa come se fosse trasparente........) infatti nella stampa mi dice un avviso che non puo stampare con elementi di trasparenza.....
- se uso paradossalmente i driver propri per canon 500 la stampa è la migliore di tutte ma mi si presenta il problema delle trasparenze........forse modificando le opzioni del colore come saturazione etc........si puo porre rimedio ma non saprei che toccare io di stmpa non ne ho idea, come armeggiare con colori saturazioni e altro.........
Cmq un passo avanti c'e stato mentre prima non faceva nulla..........
La stampante è Canon S520 e sono le canon tra le piu problematiche.......:)
Artemisyu
19-11-2005, 13:33
- se uso paradossalmente i driver propri per canon 500 la stampa è la migliore di tutte ma mi si presenta il problema delle trasparenze........forse modificando le opzioni del colore come saturazione etc........si puo porre rimedio ma non saprei che toccare io di stmpa non ne ho idea, come armeggiare con colori saturazioni e altro.........
Cmq un passo avanti c'e stato mentre prima non faceva nulla..........
La stampante è Canon S520 e sono le canon tra le piu problematiche.......:)
Credo che tu meglio di così non possa raggiungere... molto probabilmente è il supporto stesso del driver a non essere completo.
Ti sei assicurato che non sia effettivamente così? :)
...
La stampante è Canon S520 e sono le canon tra le piu problematiche.......:)
io con la mia Canon ho dovuto arrendermi :cry: è impossibile farla andare, nemmeno in modo testo :muro:
Ti sei assicurato che non sia effettivamente così?
e dove dovrei guardare ????? :)
Grazie
io con la mia Canon ho dovuto arrendermi è impossibile farla andare, nemmeno in modo testo
:muro: :(
gottardi_davide
19-11-2005, 13:50
io con la mia Canon ho dovuto arrendermi :cry: è impossibile farla andare, nemmeno in modo testo :muro:
dovevi prendere una HP, la mia è stata riconosciuta subito e in pochi secondi.
melomanu
19-11-2005, 13:58
raga avrei una domanda particolare...
dovrei mettere su debian anche sul muletto, un vecchio celeron 400 Mhz con scheda madre lucky star 6alx...
siccome la potenza non è elevatissima :sofico: , cercherò di ottimizzare la debian in maniera + snella rispetto a quella che ho sul pc di casa, così da non mangiare troppa memoria..
ora il mio problema è un altro: nel mondo windows, per hard disk molto grossi ( sopra i 137 gb) esistono delle utility che permettono al s.o. di leggere x intero l'ahrd disk, anche se il bios lo impedirebbe ( cosa molto probabile nel mio caso)..
sapete x caso se in ambiente linux, esista qualcosa del genere , così da far vedere alla debian, tutti i 200 gb dell'hard disk ??
thx :)
Artemisyu
19-11-2005, 14:02
sapete x caso se in ambiente linux, esista qualcosa del genere , così da far vedere alla debian, tutti i 200 gb dell'hard disk ??
thx :)
Dovrebbe farlo lei, in teoria... anche se non ho mai provato hd stanuovi su mobo stravecchie, quindi non saprei :)
melomanu
19-11-2005, 14:05
Dovrebbe farlo lei, in teoria... anche se non ho mai provato hd stanuovi su mobo stravecchie, quindi non saprei :)
ti ringrazio.. :)
se magari qualcuno di voi ha un'esperienza diretta con questo problema, se mi aiuta mi fa un grosso piacere
:)
dovevi prendere una HP, la mia è stata riconosciuta subito e in pochi secondi.
infatti, la vecchia HP andava alla perfezione :O però questa nuova è molto meglio e soprattutto non costava molto ;)
Artemisyu
19-11-2005, 14:40
infatti, la vecchia HP andava alla perfezione :O però questa nuova è molto meglio e soprattutto non costava molto ;)
Anche io ho una hp... una deskjet 845c. installata e configurata in pochi secondi... stampa più veloce che in windows :)
jacopastorius
19-11-2005, 14:43
Anche io ho una hp... una deskjet 845c. installata e configurata in pochi secondi... stampa più veloce che in windows :)
al contrario delle fotocamere digitali hp.. non sono riuscito a far riconoscere una hp alla mia debianuzza :(
Anche io ho una hp... una deskjet 845c. installata e configurata in pochi secondi... stampa più veloce che in windows :)
sono sicuro che quello che vedi/percepisci tu soggettivamente in fatto di maggior velocità è dovuto al fatto che ormai sei un Linuxiano convinto e vedi tutto quello che c'è in Linux come migliore :D la velocità di stampa dipende dalla meccanica e non dal SO ;)
al contrario delle fotocamere digitali hp.. non sono riuscito a far riconoscere una hp alla mia debianuzza :(
strano...scanner e stampanti vanno alla grande :eek: peccato per le video/fotocamere :doh:
Artemisyu
19-11-2005, 14:55
sono sicuro che quello che vedi/percepisci tu soggettivamente in fatto di maggior velocità è dovuto al fatto che ormai sei un Linuxiano convinto e vedi tutto quello che c'è in Linux come migliore :D la velocità di stampa dipende dalla meccanica e non dal SO ;)
molto spesso dipende soprattutto dal driver... alcune stampanti sono in grado raddoppiare di netto la velocità tra il driver di windows e quello proprietario...
dipende da come il driver sfrutta la macchia ;)
Artemisyu
19-11-2005, 14:56
strano...scanner e stampanti vanno alla grande :eek: peccato per le video/fotocamere :doh:
Io ho l'unico scanner che non andrà mai... :( HP ScanJet 4200c
molto spesso dipende soprattutto dal driver... alcune stampanti sono in grado raddoppiare di netto la velocità tra il driver di windows e quello proprietario...
dipende da come il driver sfrutta la macchia ;)
OK se si usa il Driver apposito invece di quello generico non discuto, ma usando il Driver proprietario su SO diversi la differenza non dovrebbe essere così marcata :)
Artemisyu
19-11-2005, 15:05
OK se si usa il Driver apposito invece di quello generico non discuto, ma usando il Driver proprietario su SO diversi la differenza non dovrebbe essere così marcata :)
Tra il driver generico di windows e il driver di linux, (senza installare hpijs, sia chiaro) va decisamente più veloce...
Anche con il driver hp su windows mi pare ancora un poco più veloce linux... ma qui credo che sia perchè sono un linuxiano :D :D
Tra il driver generico di windows e il driver di linux, (senza installare hpijs, sia chiaro) va decisamente più veloce...
Anche con il driver hp su windows mi pare ancora un poco più veloce linux... ma qui credo che sia perchè sono un linuxiano :D :D
mi sa tanto anche a me :Prrr:
gottardi_davide
19-11-2005, 15:28
infatti, la vecchia HP andava alla perfezione :O però questa nuova è molto meglio e soprattutto non costava molto ;)
ok, allora sei scusato.
CARVASIN
19-11-2005, 16:06
per favore mi potreste dare una mano:
ho seguito questa (http://hpinkjet.sourceforge.net/install.php) guida (seguendo le istruzioni per debian). mi sono bloccato quando devo inserire, nella barra degli indirizzi, http://localhost:631. ho fatto cosi ma rimane a caricare a lungo senza che succeda nulla (avevo pensato fosse il firewall, ma disabilitandolo, la situazione non e' cambiata). spero che almeno qui su linux funzioni.... (su windows non va l'allineamento...tanto lo so che anche qua non andra').
grazie
ciao!
Credo che tu meglio di così non possa raggiungere... molto probabilmente è il supporto stesso del driver a non essere completo.
Ti sei assicurato che non sia effettivamente così? :)
ho capito che allora sono i driver ma posso sapere dove reperire info se i miei driver sono ottimi o caccolosi...........
Il fatto sta nella questione che hp supporta le stmpanti su linux in maniera egreggia cosa che non è per canon.........questo è il punto.
Ma reperire info si puo??????
La mia sotto win è una stampante che stampa da dio, lo vedo nelle foto su carta lucida etc.........
Non credo che sotto linux possa mai ottenere gli stessi risultati, almeno al momento attuale dello stato delle cose :cry:
Adesso provo turbo print la versione free dicono sia buono, volevo chiedere: nel file read me dice che se esuguo setup lui mi installa il prog nella cartella corrente, domanda: per essere sicuro di non creare casini o sporcare la distro che fin adesso è bella che ordinata, cosa faccio?????
Copi la directory in /usr/local/turboprint in modo che se io lo voglio togliere elimino poi l'intera dir e cosi nulla è inzozzato?????
Oppure come meglio conviene fare????
All'interno del proig c'e pure uninstall............
thanks :)
Frank76ita
19-11-2005, 17:58
si stesso problema, come risolvo?
grazie.
Non mi hai detto se riavvii tutto il so o solo xorg ...
Pero' se non va neanche con la vga non sembrerebbe un problema di driver :confused:
Frank
Frank76ita
19-11-2005, 18:02
ho capito che allora sono i driver ma posso sapere dove reperire info se i miei driver sono ottimi o caccolosi...........
Il fatto sta nella questione che hp supporta le stmpanti su linux in maniera egreggia cosa che non è per canon.........questo è il punto.
Ma reperire info si puo??????
Se vuoi info su quali stampanti sono supportate in linux :
http://www.linuxprinting.org/
Ti dice anche come funzionano i driver (perfetti, alcune funzioni mancanti, etc etc).
Se non c'e' nel sito del clan conviene aggiungerlo...
Se gia' lo conoscete tutti, ok come non detto :Prrr:
Frank
Se vuoi info su quali stampanti sono supportate in linux :
http://www.linuxprinting.org/
Ti dice anche come funzionano i driver (perfetti, alcune funzioni mancanti, etc etc).
Se non c'e' nel sito del clan conviene aggiungerlo...
Se gia' lo conoscete tutti, ok come non detto :Prrr:
Frank
ma è da quello che siamo partiti un po di post fa ;)
http://img423.imageshack.us/img423/817/linuxwall050dh.jpg (http://imageshack.us)
:D :D
http://img351.imageshack.us/img351/2833/117232229vl.th.jpg (http://img351.imageshack.us/my.php?image=117232229vl.jpg)
;)
http://img292.imageshack.us/img292/11/wallbill4lx.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=wallbill4lx.jpg)
;)
Buon divertimento a tutti.............e non bevete troppo ;) :D
Frank76ita
20-11-2005, 11:08
ma è da quello che siamo partiti un po di post fa ;)
:D :D :D
Ho perso qualche dettaglio della discussione
:D :D :D
Ma allora perchè chiedi DOVE cercare info sul tuo driver, non ti trovi con quello che dicono sulla tua stampante ?
Frank
carini :)
:D si vero ma solo che il riferimento nel primo sfondo non mi piace tanto dato che è molto ma molto simile a "Little Boy" (la bomba nera dove si vede Tux) anche se il 90% delle persone non si nemmeno chi sia "Little Boy".................:(
:D :D :D
Ho perso qualche dettaglio della discussione
:D :D :D
Ma allora perchè chiedi DOVE cercare info sul tuo driver, non ti trovi con quello che dicono sulla tua stampante ?
Frank
perche i driver non sono ottimali almeno ne sono quasi certo perche dopo piu di una prova sono arrivato alla stessa conclusione che sono arrivato su ubuntu e su prima ancora suse: i driver non stampano in maniera ottimale soprattutto quando c'e alla base il giallo............la riprova sta nel fatto che la colour wheel ad alta risoluzione il giallo viene fuori bianco...............:(
jacopastorius
20-11-2005, 11:53
ragazzi visto che si parla di stampanti..ho una canon pixma... vedo bene che si hanno molte difficoltà con questa marca. Immagino allora che riuscire a stampare da una macchina linux con questa stampante che è montata su una pc windows sia una cosa da fantascienza!
Scusa PiloZ che pensi di questo
In realtà esiste una quarta versione chiamata experimental che però non è autonoma, ha bisogno, infatti, di appoggiarsi al ramo unstable: in questo repository è presente software poco testato o in via di sviluppo.
Per aggiungere il repository experimental basta editare (da root) il file /etc/apt/sources.list, aggiungendo una linea come questa
deb http://debian.fastweb.it/debian/ experimental main contrib non-free
Hai mai provato, te che dici?????
E per installare gnome basta dare:apt-get installa gnome-core e lui lo installa alla nuova versione????
Qui ho un dubbio legato piu alla paura di experimental che non al comando da dare in se e per se..........:)
ragazzi visto che si parla di stampanti..ho una canon pixma... vedo bene che si hanno molte difficoltà con questa marca. Immagino allora che riuscire a stampare da una macchina linux con questa stampante che è montata su una pc windows sia una cosa da fantascienza!
Vicius ha detto che nel suo caso manco da riga gli è andata............ora io non so il tuo ne soprattutto come si faccia come hai detto tu, ma se è canon sta sicuro che sara dura.
Magari la fai andare ma di sicuronon avrai risultati ottimali, magari buoni..........almeno io credo questo da quello che ho visto in giro :)
buona Domenica a tutti... :sofico:
In realtà esiste una quarta versione chiamata experimental che però non è autonoma, ha bisogno, infatti, di appoggiarsi al ramo unstable: in questo repository è presente software poco testato o in via di sviluppo.
Per aggiungere il repository experimental basta editare (da root) il file /etc/apt/sources.list, aggiungendo una linea come questa
deb http://debian.fastweb.it/debian/ experimental main contrib non-free
di questo che ne pensate sono ansioso di saperlo perche vorrei gnome 2.12...........:)
E di questo: un tool grafico ma ancora in fase di testing (è a sua volta un deb da installare) per installare con una gui i pacchetti deb
http://people.ubuntu.com/~mvo/gdebi/
Avete anche voi problemi con il font rendering?
http://img489.imageshack.us/img489/7417/immagine6cq.jpg
(Guardate l'anteprima)
ecco il font:
http://utenti.lycos.it/cimi86/linux/Aquabase.ttf
e come dovrebbe vedersi:
http://gnome-look.org/content/pre1/31554-1.png
di questo che ne pensate sono ansioso di saperlo perche vorrei gnome 2.12...........:)
E di questo: un tool grafico ma ancora in fase di testing (è a sua volta un deb da installare) per installare con una gui i pacchetti deb
http://people.ubuntu.com/~mvo/gdebi/
scusa, vuoi un interfaccia grafica ad APT :mbe: ?! c'è Synaptic che è uno spettacolo per quello :O
scusa, vuoi un interfaccia grafica ad APT :mbe: ?! c'è Synaptic che è uno spettacolo per quello :O
vabbe ma nel caso tu ti fai il deb e lo vuoi installare cosi è un altro modo.......anche se dare il comando da console non è che sia una gran fatica ;)
Avete anche voi problemi con il font rendering?
http://img489.imageshack.us/img489/7417/immagine6cq.jpg
(Guardate l'anteprima)
ecco il font:
http://utenti.lycos.it/cimi86/linux/Aquabase.ttf
e come dovrebbe vedersi:
http://gnome-look.org/content/pre1/31554-1.png
io nonostante usi il bitstream con 96 dpi ho ancora qualche problemino tipo il tuo sul browser nonostante lo abbia settato come font.............
Un modo definitivo per avere l'antialising o quello che su win è il clertype quale è ?che font usare?????
vabbe ma nel caso tu ti fai il deb e lo vuoi installare cosi è un altro modo.......anche se dare il comando da console non è che sia una gran fatica ;)
beh puoi sempre fare uno script BASH e associare il file deb a quello script :D , doppio click sul file e via con l'installazione :D
beh puoi sempre fare uno script BASH e associare il file deb a quello script :D , doppio click sul file e via con l'installazione :D
be tutte le strade portano a roma:D
per i font e gnome 2.12 hai qualche suggerimento te vate della daunia :D
gottardi_davide
20-11-2005, 14:06
][IMG]
:D :D
Troppo bella.
io nonostante usi il bitstream con 96 dpi ho ancora qualche problemino tipo il tuo sul browser nonostante lo abbia settato come font.............
Un modo definitivo per avere l'antialising o quello che su win è il clertype quale è ?che font usare?????
scusa prova con il font che ho messo...
scusa prova con il font che ho messo...
dove va copiato in quale cartella ??????????
be tutte le strade portano a roma:D
per i font e gnome 2.12 hai qualche suggerimento te vate della daunia :D
sono ancora con 2.10 :boh:
madforthenet
20-11-2005, 16:02
:incazzed:
ora mi arrabbio sul serio è successa una cosa che non capisco ho installato gdeskjets per abbellire il desktop ed improvvisamente kmail che uso xla posta appena lo lancio si vede che si ricuce ad icona , ma sa il diavolo dove e forse neanche lui.
ho guardato nella config di deskjets senza trovare nulla nella conf del desktop neanche, kamil non lo trovo in giro x il desktop....
insomma che cavolo è successo ?
aspetto come sempre il vostro prezioso e gantile aiuto.
a dopo
ciao
:incazzed:
ora mi arrabbio sul serio è successa una cosa che non capisco ho installato gdeskjets per abbellire il desktop ed improvvisamente kmail che uso xla posta appena lo lancio si vede che si ricuce ad icona , ma sa il diavolo dove e forse neanche lui.
ho guardato nella config di deskjets senza trovare nulla nella conf del desktop neanche, kamil non lo trovo in giro x il desktop....
insomma che cavolo è successo ?
aspetto come sempre il vostro prezioso e gantile aiuto.
a dopo
ciao
Forse il collegamento di Kmail ha qualche switch per partire ridotto e non te ne sei accorto?
sono ancora con 2.10 :boh:
si ho capito ma dato che te sei su Debian da una vita sto cosa di experimental è molto instabile o ci si puo lavorare...........se voglio installarlo che devo aggiornare da synaptic cercando gnome-core o altro pacchetto?????
Thanks
si ho capito ma dato che te sei su Debian da una vita sto cosa di experimental è molto instabile o ci si puo lavorare...........se voglio installarlo che devo aggiornare da synaptic cercando gnome-core o altro pacchetto?????
Thanks
Experimental ogni tanto lo uso ma sinceramente non mi fido troppo...comunque metti i rep di exp nel source.list, dai un apt-get update e poi fai l'apt-get di gnome-core (almeno)
ricorda che EXP non è una distro intera come SID/ETCH/SARGE ma solo un insieme di pacchetti più nuovi da applicare a SID ;)
Artemisyu
20-11-2005, 16:32
Experimental ogni tanto lo uso ma sinceramente non mi fido troppo...comunque metti i rep di exp nel source.list, dai un apt-get update e poi fai l'apt-get di gnome-core (almeno)
ricorda che EXP non è una distro intera come SID/ETCH/SARGE ma solo un insieme di pacchetti più nuovi da applicare a SID ;)
Avviso per tutti... Gnome 2.12 da Exp non si installa... Nautilus ha delle dipendenze rotte...
Experimental ogni tanto lo uso ma sinceramente non mi fido troppo...comunque metti i rep di exp nel source.list, dai un apt-get update e poi fai l'apt-get di gnome-core (almeno)
ricorda che EXP non è una distro intera come SID/ETCH/SARGE ma solo un insieme di pacchetti più nuovi da applicare a SID ;)
si lo so che si appoggia a sid volevo sapere un tuo parere solo che mi sa che te non lo fai sto update con delle fondate ragioni........ho questo sentore.........:D
:happy: :happy: :spam: :spam:
3000 post :D :D :D
Peccato per Gnome :( :D
gottardi_davide
20-11-2005, 16:38
Experimental ogni tanto lo uso ma sinceramente non mi fido troppo...comunque metti i rep di exp nel source.list, dai un apt-get update e poi fai l'apt-get di gnome-core (almeno)
ricorda che EXP non è una distro intera come SID/ETCH/SARGE ma solo un insieme di pacchetti più nuovi da applicare a SID ;)
probabilità di crash? 99,9%?
ho guardato nella config di deskjets senza trovare nulla nella conf del desktop neanche, kmail non lo trovo in giro x il desktop....
ps aucx | grep kmail
e controlla che ci sia.
Seconda cosa, fai partire kmail da shell e controlla eventuali messaggi di errore.
:happy: :happy: :spam: :spam:
3000 post :D :D :D
Peccato per Gnome :( :D
per Carcass Yipp Yipp :happy: :happy: :happy: :cincin: :ubriachi: :yeah: :vicini: :hic:
si lo so che si appoggia a sid volevo sapere un tuo parere solo che mi sa che te non lo fai sto update con delle fondate ragioni........ho questo sentore.........:D
:happy: :happy: :spam: :spam:
3000 post :D :D :D
Peccato per Gnome :( :D
beh diciamo che in passato sono rimasto un po' scottato con EXP :p quindi la evito se posso a meno che non stia facendo delle prove strane :Perfido:
probabilità di crash? 99,9%?
il problema non è l'instabilità ma sono le dipendenze che molte volte non possono essere risolte :O
comunque non manca molto all'inserimento di GNOME 2.12 in SID, almeno spero :sofico:
3000 post
:winner:
Hai risolto il problema con la stampante?
ho finito lo spazio su HD :cry:
80 + 40 sono andati :muro:
ho finito lo spazio su HD :cry:
80 + 40 sono andati :muro:
fai backup su DVD... :confused:
:winner:
Hai risolto il problema con la stampante?
:D :D
grazie ragazzi sono commosso :vicini: :friend:
Per la stampante ho risolto ora stampa ma non ai livelli di win perche sono proprio i driver per canon che non sono il max, hp in questo senso va una mirabilia sotto Linux.....
Sto usando pure turboprint free con dei discreti risultati, chi si accontenta gode dice l'adagio..............:D
Ora passo al firewall e poi a boinc.........
A tal proposito vorrei domandare perche se permetto con firestarter il traffico in inbound sulla 80 internet non va eppure nella documentazione al sito dice che è che cosi che si configura :boh: ;)
fai backup su DVD... :confused:
lo so... :sofico: però sono triste, ho finto 120GB :eek:
mi sa che ci sono troppi SO installati :asd:
lo so... :sofico: però sono triste, ho finto 120GB :eek:
mi sa che ci sono troppi SO installati :asd:
:doh: ora ti ritrovi spammato pure il disco fisso :D
:doh: ora ti ritrovi spammato pure il disco fisso :D
no HD non sono spammati :Prrr:
ora tolgo SuSE 10 e Fedora Core 4 :sofico: almeno 15GB li recupero :D
madforthenet
20-11-2005, 19:01
:D :D
grazie ragazzi sono commosso :vicini: :friend:
Per la stampante ho risolto ora stampa ma non ai livelli di win perche sono proprio i driver per canon che non sono il max, hp in questo senso va una mirabilia sotto Linux.....
Sto usando pure turboprint free con dei discreti risultati, chi si accontenta gode dice l'adagio..............:D
Ora passo al firewall e poi a boinc.........
A tal proposito vorrei domandare perche se permetto con firestarter il traffico in inbound sulla 80 internet non va eppure nella documentazione al sito dice che è che cosi che si configura :boh: ;)
mentre sono alle prese con kmail potresti darci i dettagli della battaglia vinta sulla stampa ? cos'è turboprint ?
ciao
gottardi_davide
20-11-2005, 19:31
il problema non è l'instabilità ma sono le dipendenze che molte volte non possono essere risolte :O
Ho capito, grazie per la delucidazione.
Capirossi
20-11-2005, 20:19
come mai non mi va il server apt della sarge :wtf:
gottardi_davide
20-11-2005, 20:27
come mai non mi va il server apt della sarge :wtf:
Io ho fatto un upgrade mezz'ora fa e tutto funzionava bene..
Configurare la Stampante sotto GNU/Linux
Allora procedero in maniera schematica in modo che sia tutto chiaro e lineare, cosi come ha funzionato per me (Kacci che ringrazio sempre mi ha portato veramente sulla strada giusta :) ):
> innanzitutto guardate qui, in modo da trovare la vostra stampante che supporto ha e cosa vi suggeriscono http://www.linuxprinting.org/ ............guardate nel loro database (per la mia canon s520 suggerivano i driver gimp-print BJC 8200)
> da APT (o synaptic il suo front-end grafico) installe questi:
1 - driver cupsys-driver-gimpprint e relativi pacchetti;
2 - drivers gutenprint per cupsys, anche se non so se sono necessari per la tua stampante male non fanno;
3 - foomatic con i relativi database per gimp-print;
4 - gutenprint e i ppds predefiniti.
> una volta che avete tutto vi collegate a http://localhost:631/ e fate manage printers (in pratica aggiungete la stampante via rete sul tuo pc).
> entrando vi chiede user e password e voi digitate: root e la vostra password di root
> scegliete un nome e poi nel campo dopo mettete locahost e da li avanti senza piu problemi fino a scegliere il driver migliore per la vostra stampante.
> per chi usa Adobe per Linux consiglio di Installare anche cupsys-bsd in quanto può dare errore non stampando i documenti, (l'errore non sta nel client usato ma nella visualizzazione da parte del server di stampa credo, che non interpreti correttamente il testo), io ho risolto cosi :D .
In altenativa si può anche usare questo software freeware (ma a pagamento nelle funzioni piu avanzate) che da dei buoni risultati a livello base.
In pratica poi ha due stampanti settate, mettendo di default quella che piu si rende utile alla causa scegliendo. http://www.turboprint.de/english.html
Seguendo questi semplici step potete configurare la vostra stampante under GNU/Linux ;)
madforthenet
20-11-2005, 20:44
ps aucx | grep kmail
e controlla che ci sia.
Seconda cosa, fai partire kmail da shell e controlla eventuali messaggi di errore.
un po' di caos l'avevo fatto
difatti avevo reinstallato kmail , ma l'avevo configurato male , errore nel server pop
prima configurazione
1000 13488 63.0 2.9 38368 15452 ? S 20:21 0:01 kmail
1000 13500 3.0 0.0 0 0 ? Z 20:21 0:00 kmail <defunct>
dopo confidurazione ecco cosa succede:
avviandolo da desktop si sente anche il suono dell'avvio dell'applicazione, ma nulla sullo schermo responso
debian:/# ps aucx | grep kmail
6309 83.0 1.8 38316 9380 ? R 21:33 0:00 kmail
dato che non si trova sul desktop, lancio da console e vedo questo
debian:/# kmail
Session management error: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
kbuildsycoca running...
Session management error: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
debian:/# Session management error: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
se lo chiudo mi dice
DCOP Cleaning up dead connections.
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 6339, errno = 0
la prima riga non sempre la seconda sì , ma cambia il numero
la stessa cosa se avvio subito da console
il bello è che il prog poi avviato funziona bene è questo lo strano
cosa può essere ?
ciao
madforthenet
20-11-2005, 21:31
@ Carcass.....
ok capito
con kmail mi sa che sono in alto mare non riesco a capire , tutto come prima cnhe disinstallando gdsklets, mentre da console va sempre coi messaggi di cui sopra
ciao
madforthenet
20-11-2005, 22:39
:confused: :confused: :confused:
che vi devo dire la realtà supera, e di gran lunga la fantasia.
siccome non sapevo che fare ho optato per una bella " tabula rasa " disinstallando sia kmail che gdesklets poi reainstallandoli nello stesso ordine.
beh non ci crederete, ma ora funziona sia kmail e si vede sul desktop e posso ridurre ad icona sulla barra sotto sia gdesklets che prima si inchiodava. e voi direte beh magari era andata male qualcosa durante l'installazione. bene può darsi e vi rilancio la domanda come mai allora kmail è riapparsa coi settaggi della precedente installazione e nella casella posta in arrivo mancano gli ultimi messaggi ?
bella domanda vero ?
aggiungo un bello :spam: :ot: di mezzanotte o quasi ;
c'è qualcuno nel forum di Bologna o dintorni che sabato 26 partecipa al Linux day alla mattina ? magari ci si incontra al pomeriggio dopo le 13:00 sono impegnato a Modena x gare atletica
ciao
Per chi volesse un sito totalmente open dove scaricare dei template per il proprio sito eccolo http://oswd.org/ :D
debian:/# kmail
Session management error: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
Non ne ho idea... :confused:
Domanda, ma fai il login come root? :rolleyes:
Non ne ho idea... :confused:
Domanda, ma fai il login come root? :rolleyes:
:nera: login come root... eretico :sofico: evitalo come la peste, quando devi lavorare temporaneamente come root dai un bel su da consolle :p
gottardi_davide
21-11-2005, 11:58
Per chi volesse un sito totalmente open dove scaricare dei template per il proprio sito eccolo :D
Ottimo! Grazie per il link.
Ragazzi ho un annoso problemuccio piccolo ma seccante sin da quando usavo Ubuntu:
se avvio k3b per fare qualcosa mi dice un messaggio di errore che non si puo avviare piu il sound server.......o similia (mi sono scordato di fare uno shoot) e dunque succede che dopo questo messaggio se vado a leggere mp3 o cd oK ma se vado ad aprire un video non si sente l'audio.
Colpa di artsd che a quanto ho capito sono le librerie audio di kde o che diavolo so io, e devo aprire la console e killare il processo artsd e poi funge......
Ho provato ad eliminare in k3b l'associazione dei suoni agli eventi del prog in modo che non le avviasse ma non ci sono riuscito.....:help: :help:
semplice :sborone:
apt-get remove --purge k*
apt-get install fluxbox fluxconf
ora non dirmi che è una soluzione drastica :D
semplice :sborone:
apt-get remove --purge k*
apt-get install fluxbox fluxconf
ora non dirmi che è una soluzione drastica :D
:nera:
PiloZ non lo vogliamo Fluxbox, non ci va giù :muro: a noi piace tanto tanto GNOME (a qualcuno KDE :doh: ) :Prrr:
semplice :sborone:
apt-get remove --purge k*
apt-get install fluxbox fluxconf
ora non dirmi che è una soluzione drastica :D
Fallo e ti si cancella il kernel. Voglio proprio vedere come fai ad usare linux dopo :asd:
ciao ;)
semplice :sborone:
apt-get remove --purge k*
apt-get install fluxbox fluxconf
ora non dirmi che è una soluzione drastica :D
:rotfl: :rotfl:..............:(
Ma na cosa seria quando la dici: io dico mazze e lui torna a coppe.........ancora, l'asso di denari è gia caduto come la tua testa a breve se non ritorni a fare il serio su sto 3d :D :D :spam: :asd:
:rotfl: :rotfl:..............:(
Ma na cosa seria quando la dici: io dico mazze e lui torna a coppe.........ancora, l'asso di denari è gia caduto come la tua testa a breve se non ritorni a fare il serio su sto 3d :D :D :spam: :asd:
è ancora bevuto a causa di tutto i complimenti (quasta volta giustificati ;) ) ricevuti dopo la stesura del suo "Viaggio attraverso QMail" :sofico:
Ragazzi ho un annoso problemuccio piccolo ma seccante sin da quando usavo Ubuntu:
se avvio k3b per fare qualcosa mi dice un messaggio di errore che non si puo avviare piu il sound server.......o similia (mi sono scordato di fare uno shoot) e dunque succede che dopo questo messaggio se vado a leggere mp3 o cd oK ma se vado ad aprire un video non si sente l'audio.
Colpa di artsd che a quanto ho capito sono le librerie audio di kde o che diavolo so io, e devo aprire la console e killare il processo artsd e poi funge......
Ho provato ad eliminare in k3b l'associazione dei suoni agli eventi del prog in modo che non le avviasse ma non ci sono riuscito.....:help: :help:
Probabilmente artsd o qualche altro programma ha aperto il device in maniera bloccante. Soluzione veloce è usare dmix di alsa. In genere basta copiare il file di configurazione di esempio che sta nel paccehtto di alsa nella cartella dei docs in /etc/asound.conf
ciao ;)
"Viaggio attraverso QMail" :sofico:
:doh: si scrive con la q minuscola -qmail- :doh:
:flower: effettivamente sono ancora frastornato dalla guida :D
Probabilmente artsd o qualche altro programma ha aperto il device in maniera bloccante. Soluzione veloce è usare dmix di alsa. In genere basta copiare il file di configurazione di esempio che sta nel paccehtto di alsa nella cartella dei docs in /etc/asound.conf
ciao ;)
ho controllato ed ho solo dmix.conf e asound.conf_dmix ora io che devo fare copiare il primo nel percorso del secondo sovrescrivendolo, creando una directory,..........????? How????? :)
DanieleC88
21-11-2005, 14:47
semplice :sborone:
apt-get remove --purge k*
apt-get install fluxbox fluxconf
ora non dirmi che è una soluzione drastica :D
LOOOL :D :D :D :rotfl:
Fallo e ti si cancella il kernel. Voglio proprio vedere come fai ad usare linux dopo :asd:
ciao ;)
Zitto tu che usi Widows!
"apt-get --purge remove k*" per la precisione non fa un bel niente, ci vorrebbe "apt-get --purge remove k.*"... e poi basta usare "apt-get --purge remove k.* kernel.*+" :Prrr:
Avete anche voi problemi con il font rendering?
http://img489.imageshack.us/img489/7417/immagine6cq.jpg
(Guardate l'anteprima)
ecco il font:
http://utenti.lycos.it/cimi86/linux/Aquabase.ttf
e come dovrebbe vedersi:
http://gnome-look.org/content/pre1/31554-1.png
Uhm... ho lo stesso problema qui al lavoro (a casa no!) i font fanno abbastanza impressione! Qui al lavoro ho un lcd, a casa un tft. Non ho ancora capito come fare a risolvere! :stordita:
LOOOL :D :D :D :rotfl:
Zitto tu che usi Widows!
"apt-get --purge remove k*" per la precisione non fa un bel niente, ci vorrebbe "apt-get --purge remove k.*"... e poi basta usare "apt-get --purge remove k.* kernel.*+" :Prrr:
:winner::winner::winner:
vicius da quando usa winzoz sta dimenticando tutto su linux :fagiano:
l'ho sempre detto che Danielino ha sempre ragione :sborone:
:doh: si scrive con la q minuscola -qmail- :doh:
:flower: effettivamente sono ancora frastornato dalla guida :D
sempre il solito pignolone key-sensitive :asd:
:winner::winner::winner:
vicius da quando usa winzoz sta dimenticando tutto su linux :fagiano:
l'ho sempre detto che Danielino ha sempre ragione :sborone:
Danielino (piccolino :Prrr: ) è il solito BALL :sofico: BREAKER
LOOOL :D :D :D :rotfl:
Zitto tu che usi Widows!
:p
ciao ;)
maxithron
21-11-2005, 18:24
ue debianoidi :)
Come state?
ue debianoidi :)
Come state?
Maxi! Sono mesi che non ti si vede. Come stai?
ciao ;)
ue debianoidi :)
Come state?
Ma ciao... :mano: :D
gottardi_davide
21-11-2005, 19:36
Ma ciao... :mano: :D
OT: Buonasera a tutti, torno ora da Milano, ho fatto l'esame di algebra!
PuNkEtTaRo
21-11-2005, 19:47
algebra?? ma che facoltà frequenti??
dai un esame solo di algebra? sai che palle!!!
ciao
edit: cavolo quant'è brutta la mia firma...è ora che trovi il tempo di sistemarla...
cmq, tanto per la cronaca...ho montato un nuovo muletto in attesa dei nuovi pezzi per il pc principale ed ho colto l'occasione di provare gnome...dopo un bel pò di tempo con fluxbox...beh è veramente notevole il lavore che hanno fatto...non lo usavo che saranno stati 2 anni!!
gottardi_davide
21-11-2005, 19:49
algebra?? ma che facoltà frequenti??
dai un esame solo di algebra? sai che palle!!!
ciao
Ingegneria informatica.
l'esame era: algebra lineare e geometria analitica.
PuNkEtTaRo
21-11-2005, 19:53
Ingegneria informatica.
l'esame era: algebra lineare e geometria analitica.
ahhh...ora è tutto chiaro...frequento la tua stessa facoltà...
io quell'esame dovrei darlo a metà dicembre...per ora penso ad analisi!!
le matrici aspetteranno ancora qualche giorno!
madforthenet
21-11-2005, 23:00
no, no , login come utente, ma ora è a posto anche se non ho capito come e perchè
ora sto guardndo firewall e lm-sensors.
ah come mai gli abbellimenti delle applet di gdesklats non ci stanno sullo schermo ? ma soprattutto perchè gdesklets si inchioa e non va + ?
posso vedere qualcosa da qualche log e cercare di capirne la ragione ?
ripeto lo spam qualcuno c'è sabato a Bologna ?
ciao
Ma com'è che nei rep di Sarge/Etch/Sid non trovo il plugin 'disk writer' per xmms? In rete non lo trovo, nei rep non lo trovo, sarà che non aver ancora mangiato il mio tonno e pomodoro mini le mie facoltà?
giorno a tutti...
oggi esame di Analisi 1 (giusto per stare OT :p )
:sofico:
Ingegneria informatica.
l'esame era: algebra lineare e geometria analitica.
continuiamo l'OT: ma hai la Varisco?
gottardi_davide
22-11-2005, 10:41
giorno a tutti...
oggi esame di Analisi 1 (giusto per stare OT :p )
:sofico:
appunto, anche io!
gottardi_davide
22-11-2005, 10:41
continuiamo l'OT: ma hai la Varisco?
si, la mitica Varisco! :help:
No, ma prego, volete anche un crodino e due olivette? :D
gottardi_davide
22-11-2005, 10:55
No, ma prego, volete anche un crodino e due olivette? :D
Come sei gentile, grazie mille..
li porti al tavolo, vero? :sofico:
Come sei gentile, grazie mille..
li porti al tavolo, vero? :sofico:
Eccerto! :D
gottardi_davide
22-11-2005, 11:05
Eccerto! :D
Dato che non siamo assolutamente OT.. fatemi gli auguri per l'esame di analisi (con vegni, lo conoscete?).
In bocca al lupo!
Cameriere vorremmo ordinare anche a questo tavolo!!
A parte il post di mad ho voluto contribuire anche io a fare una pagina "pure spam"
gottardi_davide
22-11-2005, 11:07
In bocca al lupo!
Cameriere vorremmo ordinare anche a questo tavolo!!
A parte il post di mad ho voluto contribuire anche io a fare una pagina "pure spam"
Non posso non ribattere con: CREPI! :D
gottardi_davide
22-11-2005, 11:10
Che la Forza sia con te.
Grazie maestro.
No, ma prego, volete anche un crodino e due olivette? :D
io preferisco un Campari con il bianco vista l'ora :p
comunque "in culo alla balena"
Nessuno gradisce uno spritz (http://www.spritz.it/spritz/default.asp)? :sofico:
gottardi_davide
22-11-2005, 11:51
io preferisco un Campari con il bianco vista l'ora :p
comunque "in culo alla balena"
Speriamo che non caghi!
In culo alla balena anche a te!
Speriamo che non caghi!
In culo alla balena anche a te!
io spero che sia stitica :D
Nessuno gradisce uno spritz? :sofico:
:nono: CAMPARI col BIANO :D
la mia dose di :spam: oggi l'ho avuta, prendo il treno e vado :p
gottardi_davide
22-11-2005, 12:10
io spero che sia stitica :D
si.. è meglio!
Ciao, ciao.. ci vediamo a Milano. :D
:eekk:
Salve a tutti .............torno dal lavoro e mi ritrovo due pagine di puro e amato :spam:.............:ciapet:
Un client torrent: azureus lo trovo pesante e bitornado non mi piace e gnome torrent non lo trovo :D ??????????'
Thanks
DanieleC88
22-11-2005, 13:06
:winner::winner::winner:
vicius da quando usa winzoz sta dimenticando tutto su linux :fagiano:
l'ho sempre detto che Danielino ha sempre ragione :sborone:
Ma grazie! :)
Danielino (piccolino :Prrr: ) è il solito BALL :sofico: BREAKER
:( :cry: :(
ue debianoidi :)
Come state?
:eek: :eekk: MAXIIIIII!!! :eekk: :eek:
Da quanto tempo! Torna più spesso. ;)
Un client torrent: azureus lo trovo pesante e bitornado non mi piace e gnome torrent non lo trovo :D ??????????'
Usa:
apt-get install bittornado-gui
oppure
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@anoncvs.gnome.org:/cvs/gnome login
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@anoncvs.gnome.org:/cvs/gnome co gnome-torrent
cd gnome-torrent
./autogen.sh --prefix=/usr
make
su -c 'make install'
byez!
http://www.geocities.com/stomljen/
915resolution is a tool to modify the video BIOS of the 800 and 900 series Intel graphics chipsets.
This includes the 845G, 855G, and 865G chipsets, as well as 915G, 915GM, and 945G chipsets.
This modification is neccessary to allow the display of certain graphics resolutions for an Xorg or XFree86 graphics server.
http://packages.debian.org/unstable/x11/915resolution
VegetaSSJ5
22-11-2005, 18:20
up :O
Ciao :D
quest'uomo non lo capirò mai... :what:
up :O
Ciao :D
ovviamente la nostra bene-amata discussione su Debian aveva proprio bisogno di un UP :asd: come se non fosse già di suo in testa alle classifiche :doh:
comunque vi annuncio la triste novella, per problemi di spazio e di poca disponibilità di HD ho dovuto spostare su DVD l'immagine della mia Debian sperando di ripristinarla a brave :cry: (con Gentoo non lo potevo fare altri 5 giorni di installazione non me li potevo permettere :muro: )
:nera:
VegetaSSJ5
22-11-2005, 20:53
ovviamente la nostra bene-amata discussione su Debian aveva proprio bisogno di un UP :asd: come se non fosse già di suo in testa alle classifiche :doh:
comunque vi annuncio la triste novella, per problemi di spazio e di poca disponibilità di HD ho dovuto spostare su DVD l'immagine della mia Debian sperando di ripristinarla a brave :cry: (con Gentoo non lo potevo fare altri 5 giorni di installazione non me li potevo permettere :muro: )
:nera:
per questo sarai scomunicato a vita dal debian clan! così è deciso! l'udienza è tolta! :O
per questo sarai scomunicato a vita dal debian clan! così è deciso! l'udienza è tolta! :O
:fuck: ormai sono l'anima spammosa del CLAN :sofico: sono troppo radicato :sborone:
Chi colleziona film (in dvd o vhs) tende ad usare i metodi più disparati per gestire una lista dei titoli che possiede o di quelli che ha prestato ad amici, o ancora di quelli che ha visto/deve vedere.
Fortunatamente ora ha un alleato: GCfilms!
GCfilms è un'applicazione GTK2 disponibile per GNU/Linux e per Windows, che ci permette di gestire al meglio la nostra collezione di film; è infatti possibile ottenere automaticamente (via Internet) moltissime informazioni riguardanti i film in nostro possesso (attori, regia, cover) e segnare comodamente i titoli prestati o già visti.
GCFilm Home (http://home.gna.org/gcfilms/index.en.html)
Download DEB (http://download.gna.org/gcfilms/deb/)
;)
Chi colleziona film (in dvd o vhs) tende ad usare i metodi più disparati per gestire una lista dei titoli che possiede o di quelli che ha prestato ad amici, o ancora di quelli che ha visto/deve vedere.
Fortunatamente ora ha un alleato: GCfilms!
GCfilms è un'applicazione GTK2 disponibile per GNU/Linux e per Windows, che ci permette di gestire al meglio la nostra collezione di film; è infatti possibile ottenere automaticamente (via Internet) moltissime informazioni riguardanti i film in nostro possesso (attori, regia, cover) e segnare comodamente i titoli prestati o già visti.
GCFilm Home (http://home.gna.org/gcfilms/index.en.html)
Download DEB (http://download.gna.org/gcfilms/deb/)
;)
Fico! :eek: peccato che li ho tutti sott'occhio i miei dvd... ma con l'aumento del numero ci si potrebbe fare un pensierino! :D
Installing Microsoft True Type fonts on Linux:
These instructions are for RedHat 7.3 to current Fedora Core RPM based distribution running on x86 compatable hardware. Downloads and in-depth instructions for other platforms can be found at CoreFonts.sourceforge.net.
Follow these steps to build an RPM (as root):
1. Download: cabextract-0.6-1.i386.rpm
2. Install RPM: rpm -ivh cabextract-0.6-1.i386.rpm
3. Download: msttcorefonts-1.3-4.spec
4. Create RPM: rpmbuild -bb msttcorefonts-1.3-4.spec
(This downloads Microsoft CAB files and extracts the fonts and builds an RPM. Uses wget, rpm-build, chkfontpath, fc-cache, ttmkfdir)
5. This creates /usr/src/redhat/RPMS/noarch/msttcorefonts-1.3-4.noarch.rpm
Installing RPM: msttcorefonts-1.3-4.noarch.rpm
* rpm -ivh msttcorefonts-1.3-4.noarch.rpm
* Restart X server:
o RedHat 9.0 - Fedora Core: /sbin/service xfs reload
o RedHat 8.0: /sbin/service xfs restart
come si puo fare in debian????? ed è ancora valido??????
Questo è per Zorcan with love :asd: :asd: :D
http://img295.imageshack.us/img295/2298/2647817se.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=2647817se.jpg)
:vicini:
Artemisyu
22-11-2005, 23:52
come si puo fare in debian????? ed è ancora valido??????
apt-get install msttcorefonts
:asd: :asd:
apt-get install msttcorefonts
:asd: :asd:
:cool: :asd:
gia installati eppure sul browser non è tutto alla perfezione anche se col bitstream ci sono quasi, te che mi suggerisci????? che font usi per gnome è FF??????
Artemisyu
23-11-2005, 00:07
:cool: :asd:
gia installati eppure sul browser non è tutto alla perfezione anche se col bitstream ci sono quasi, te che mi suggerisci????? che font usi per gnome è FF??????
quelli predefiniti... io non ho fatto altro che installare i pacchetti:
xfonts-base-transcoded
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-100dpi-transoded
gsfonts
gsfonts-other
gsfonts-x11
msttcorefonts
ttf-freefont
xfonts-scalable
controlla se li hai tutti :)
Questo è per Zorcan with love :asd: :asd: :D
http://img295.imageshack.us/img295/2298/2647817se.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=2647817se.jpg)
:vicini:
Grazie. :)
E' bello vedere tanti gnu tutti insieme. :D
quelli predefiniti... io non ho fatto altro che installare i pacchetti:
xfonts-base-transcoded
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-100dpi-transoded
gsfonts
gsfonts-other
gsfonts-x11
msttcorefonts
ttf-freefont
xfonts-scalable
controlla se li hai tutti :)
quoto anche io ho installato quei pacchetti per i font :O
quelli predefiniti... io non ho fatto altro che installare i pacchetti:
xfonts-base-transcoded
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-100dpi-transoded
gsfonts
gsfonts-other
gsfonts-x11
msttcorefonts
ttf-freefont
xfonts-scalable
controlla se li hai tutti :)
in effetti ben 4 di quelli elencati non erano installati...solo che nel browser che font ha messi nelle proprietà, monospace?????
Se no quale, il mio piccolo problema persiste..........quale bisogna mettere eventualmente????????''
Cosi è il mio FF
http://img299.imageshack.us/img299/8056/schermata9jl.th.png (http://img299.imageshack.us/my.php?image=schermata9jl.png)
gottardi_davide
23-11-2005, 13:21
per questo sarai scomunicato a vita dal debian clan! così è deciso! l'udienza è tolta! :O
non ti sembra di esagerare? :p
gottardi_davide
23-11-2005, 13:22
quoto anche io ho installato quei pacchetti per i font :O
ora capisco perchè sul mio server non si vede bene il sito di HWU.. mancano i fonts! :p
Artemisyu
23-11-2005, 15:17
in effetti ben 4 di quelli elencati non erano installati...solo che nel browser che font ha messi nelle proprietà, monospace?????
Se no quale, il mio piccolo problema persiste..........quale bisogna mettere eventualmente????????''
Cosi è il mio FF
così il mio :)
http://img499.imageshack.us/img499/9766/schermata8vj.th.png (http://img499.imageshack.us/my.php?image=schermata8vj.png)
ora capisco perchè sul mio server non si vede bene il sito di HWU.. mancano i fonts! :p
:doh:
Installazione semplice, ho utilizzato la netinstall (etch). Tutto è filato liscio, nessun problema e/o complicazione. L'hardware è stato rilevato correttamente. Installazione con kernel vmlinuz-2.6.12-1-amd64-generic su disco SATA Maxtor 7Y250M0 (http://www.etech4sale.com/products/partinfo-id-115038.html) e scheda madre Asus K8V-Deluxe. Ho fatto una partizione unica in EXT3. Ho installato il sistema base e poi tutti programmi necessari per un normale utilizzo quotidiano. Sono passato direttamente a SID.
Programmi installati e funzionanti:
alsa, xfce4, firefox, thunderbird, qcad, xmms, gqview, cdrecord, gaim, firestarter, mplayer, bluefish, postfix, postgresql, xpdf, gimp.
Sono disponibili gnome-2.10 e kde-3.4, apache, mysql giusto per citarne qualcuno.
Non ho installato molta roba:
dario@amd64:~$ dpkg -l | grep "ii" | wc -l
516
Programmi non funzionanti:
Openoffice:
root@amd64:~# apt-get install openoffice.org
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
openoffice.org: Dipende: openoffice.org-debian-files (> 1.1.3+1.1.4) ma non sta per essere installato
Dipende: openoffice.org-bin (> 1.1.3+1.1.4) ma non è installabile
Dipende: openoffice.org-l10n-en (> 1.1.3+1.1.4) oppure
openoffice.org-l10n-1.1.4 ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
Experimental:
Gnome 2.12 non è al momento disponibile.
root@amd64:~# apt-get install -t experimental gnome-core
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome-core: Dipende: gedit (>= 2.12.1) ma non sta per essere installato
Dipende: gnome-applets (>= 2.10.1) ma non sta per essere installato
Dipende: gnome-control-center (>= 1:2.10.1) ma non sta per essere installato
Dipende: gnome-panel (>= 2.12.1) ma non sta per essere installato
Dipende: gnome-session (>= 2.12.0) ma non sta per essere installato
Dipende: gnome-terminal (>= 2.12.0) ma non sta per essere installato
Dipende: nautilus (>= 2.12.1) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
Openoffice2 non è al momento disponibile.
root@amd64:~# apt-get install -t experimental openoffice.org2-common
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
openoffice.org2-common: Dipende: openoffice.org2-core (> 1.9.125) ma non è installabile
Dipende: openoffice.org2-l10n-en-us (>= 1.9.125)
E: Pacchetto non integro
Varie:
Per quanto riguarda flash ho provato swf-player e libflash-swfplayer: entrambi permettono solo di guardare la finestra in flash, ma non di interagire. In alcuni casi tendono a far piantare Firefox... Il plugin Java non funziona...
prova Opera se c'è (lo so che non è Open e che non ti piace :ciapet: ) però almeno quello ha il Flash Player integrato :O e anche Java (se non ricordo male)
così il mio :)
http://img499.imageshack.us/img499/9766/schermata8vj.th.png (http://img499.imageshack.us/my.php?image=schermata8vj.png)
:D :D
Perfetto.........grande Artemisyu :)
Salve!
Vorrei entrare nel Vs. club, ma un messaggio di errore durante l'installazione di Debian 3.1 rev0a i586 me lo impedisce :(
Praticamente non trova l'hd:
[!!] Partiziona i dischi
Supporto non partizionabile
Non è stato trovato nessun supporto partizionabile.
Verificare che il disco rigido sia collegato alla macchina.
La configurazione è quella in firma.
Che mi consigliate di fare?
Grazie a tutti e complimenti per il mega 3d!!!! :mc:
Salve!
Vorrei entrare nel Vs. club, ma un messaggio di errore durante l'installazione di Debian 3.1 rev0a i586 me lo impedisce :(
Praticamente non trova l'hd:
[!!] Partiziona i dischi
Supporto non partizionabile
Non è stato trovato nessun supporto partizionabile.
Verificare che il disco rigido sia collegato alla macchina.
La configurazione è quella in firma.
Che mi consigliate di fare?
Grazie a tutti e complimenti per il mega 3d!!!! :mc:
Questo è l'elenco dei problemi conosciuti dell'installatore rilasciato insieme a Debian GNU/Linux 3.1r0. Se si riscontrano dei problemi con l'installazione di Debian che non sono elencati in questa pagina si invii un resoconto d'installazione in cui si descrive il problema oppure verificare che non sia già presente su wiki.
* L'uso dell'opzione vga= con lilo blocca l'installazione. Se si ha bisogno di passare al kernel il parametro vga= all'avvio dell'installazione non usare lilo; il problema non si verifica con grub. Questo problema è stato risolto nella versione di sviluppo dell'Installatore.
* JFS non funziona su ia64. Il file system JFS non funziona se installato su ia64 usando il kernel 2.6 predefinito. Si eviti l'uso di JFS su ia64 oppure usare un kernel 2.4.
* Schermo rosso all'avvio. Può accadere che lo schermo sia rosso quando si usa un kernel 2.6. L'installazione funziona correttamente e senza errori, l'unico inconveniente è che lo sfondo dello schermo è rosso anziché blu. Si consulti il bug #273192.
* Il driver SATA può bloccare l'accesso al lettore CD durante l'installazione. Sui sistemi con un controller IDE SATA a cui è collegato il lettore CD si possono verificare dei blocchi durante il riconoscimento dell'hardware oppure durante la lettura dal CD. Un motivo plausibile è che il driver SATA (ata_piix e forse anche altri) blocchi l'accesso al lettore.
Si può provare ad aggirare il problema avviando l'Installatore in modalità esperto e nel passo "Rilevazione e montaggio del CD-ROM" selezionare solo i driver necessari al supporto del lettore CD. In questo modo si caricano i driver del CD prima del driver SATA e si dovrebbe essere in grado di completare l'installazione. Notare che l'accesso al CD potrebbe essere ancora problematico al riavvio del sistema installato.
* Non è possibile avviare l'Installatore su alcuni sistemi HP PA-RISC. Su alcuni l'impostazione predefina del ramdisk è troppo piccola. Provare ad avviare l'Installatore con il parametro "ramdisk=21504" (oppure, se anche questa soluzione non funziona, con un valore più alto). Questo problema è stato segnalato su macchine HP9000-712/60 e HP715/100XC.
* Debian supporta un numero limitato di device a blocchi. Se si dispone di più controller per harddisk si possono creare dei nodi per i device aggiuntivi prima del riavvio. Attualmente Debian supporta solo /dev/hd[a-h][1-20] e /dev/sd[a-h][1-15]. Questo non crea problemi durante l'installazione poiché l'installatore utilizza una /dev dinamica ma può comportare degli errori durante il riavvio successivo all'installazione.
prova una delle tue opzioni e vedi..........se lo fa ancora riprova con una copia masterizzata a piu bassa velocità.......se ancora nulla entrino in gioco i guru del settore..........:D
PS: hai la firma irregolare.......3 sole righe a risoluzione 1024 ;)
PuNkEtTaRo
23-11-2005, 20:10
ragazzi...
sono@gnome 2.12...
carino, più o meno come il 2.10..ma ad occhio, un pelino più veloce...dove su athlon a 1ghz, più velocità non guasta di certo!
ora ho un problema però...installando gnome 2.12, apt mi ha costretto a togliere vlc...
ora, come posso vedere i file .part di amule con totem?
di quale libreria ho bisogno?
grazie
ciao
appena rimetto Debian aggiorno :D
ragazzi...
sono@gnome 2.12...
carino, più o meno come il 2.10..ma ad occhio, un pelino più veloce...dove su athlon a 1ghz, più velocità non guasta di certo!
ora ho un problema però...installando gnome 2.12, apt mi ha costretto a togliere vlc...
ora, come posso vedere i file .part di amule con totem?
di quale libreria ho bisogno?
grazie
ciao
dimmi da dove hai aggiornato..................
e ti diro che le parti puoi vederle pure con mplayer, nulla di piu e nulla di meno :D
PuNkEtTaRo
23-11-2005, 20:28
experimental...
cmq so che posso vedere i parziali anche con mpayer...solo che volevo farlo con totem...
experimental...
cmq so che posso vedere i parziali anche con mpayer...solo che volevo farlo con totem...
dunque le dipendenze sono state risolte?????
dicci come va e poi vediamo..........sai il sistema sta andando alla grande non vorrei che dopo quasi un mese di settaggi etc dovrei rifare da capo..........:D
PuNkEtTaRo
23-11-2005, 20:42
per ora qui gira tutto benissimo, anche un pelino più veloce come ho già detto...
durante il setup non ho avuto problemi di dipendenze...
che altro dire...sono contento...
l'unica pecca è che mi ha tolto vlc...
nessuna sa nulla per totem?
oppure qualcuno (wubby) potrebbe consigliarmi un buon frontend per mplayer...non mi va di utilizzarlo da riga di comando...
mi pare una volta esisteva gmplayer...sbaglio?
ora controllo...
ciao
per ora qui gira tutto benissimo, anche un pelino più veloce come ho già detto...
durante il setup non ho avuto problemi di dipendenze...
che altro dire...sono contento...
l'unica pecca è che mi ha tolto vlc...
nessuna sa nulla per totem?
oppure qualcuno (wubby) potrebbe consigliarmi un buon frontend per mplayer...non mi va di utilizzarlo da riga di comando...
mi pare una volta esisteva gmplayer...sbaglio?
ora controllo...
ciao
ma scusa hai dato una occhiata al nostro sito.............li c'e come compilare in un minuto l'ultima versione di mplayer con tanto di skin codec ALL_IN_ONE :D e te lo installa pure :eekk:
oppure qualcuno (wubby) potrebbe consigliarmi un buon frontend per mplayer...non mi va di utilizzarlo da riga di comando...
mi pare una volta esisteva gmplayer...sbaglio?
scrivi gmplayer... :fagiano:
Frontend non ne conosco a parte kplayer (che non ho mai visto o provato).
Welcome to this year's 47th issue of DWN,
the weekly newsletter for the Debian community.
Nathanael Nerode observed that the new C++ libraries are not transitioning to testing due to
a rash of dependent uploads and has requested that maintainers hold off from uploading
dependent packages that will contribute to the clog.
Guillem Jover proposed to split dependency lines in the source control files for improved readability.
Andreas Tille reported about a free Live CD aiming at children.
http://www.debian.org/News/weekly/2005/47/
Artemisyu
24-11-2005, 00:48
Avviso per tutti colori che mi hanno chiesto di iscriverli al clan...
Purtroppo per un problema con la rete da dove mi connetto tarderò qualche giorno ad aggiungervi.
Chiedo scusa, abbiate pazienza :)
DanieleC88
24-11-2005, 08:25
experimental...
cmq so che posso vedere i parziali anche con mpayer...solo che volevo farlo con totem...
Prova ad installare tutto gstreamer-0.8 e totem-gstreamer. :)
PuNkEtTaRo
24-11-2005, 08:54
ragazzi, ho provato ad installare mplayer con lo script linkato sul sito del clan...ma non ne vengo fuori...mi da un errore in compilazione dicendo che manca una libreria, che mni dice di non poter installare per dipendenze irrisolte già all'inizio...
chi di voi ha installato con successo mplayer con lo script su sid?
anche se ormai la mia è una sid/experimental...
grazie
ciao
giorno a tutti...
c'è nessuno che Domenica ha intenzione di andare al Linux Day di Milano o Como :D ???
Contrib / Non-free
Ciao a tutti, installando debian non mi ero mai posto il problema delle sezioni contrib e non free sui rep ... ora però mi sono letto The Java Trap di Stallman
( http://gnu.fyxm.net/philosophy/java-trap.it.html ) e la cosa mi ha incuriosito maggiormente ....
La cosa mi interessa molto visto che uno dei motivi per cui ho scelto e preferisco debian è per la questione del "contratto " ( http://www.debian.org/social_contract.it.html ) .. e in pratica installando pacchetti contenuti nelle sezioni contrib e non-free la distro non sarebbe più free al 100 % ...
Quindi mi chiedo ... per avere una distro completamente free è necessario eliminare queste sezioni giusto ?
Però credo di aver capito che molte utility multimediali ( direi necessarie come mp3 codec video etc) siano disponibili solo in queste sezioni e quindi senza questi pacchetti dovrei rinunciarci ?
Per quel che ne so, il sempre adorato Stallman è proprio a causa di questa vicenda che supporta pubblicamente solo lo sviluppo di Ututo (distro argentina completamente libera). E io stesso mi sono trovato imprigionato in un piccolo dilemma morale, per via di questa storia. Però consideriamo questo aspetto: Debian non include pacchetti non liberi nelle sue release e nei suoi rep, li relega in uno spazio a parte perchè capisce che di alcuni la maggior parte degli utenti non può/vuole fare a meno. E siccome il Contratto Sociale mi da delle garanzie che altre distribuzioni non mi danno, ritengo già rispettato il valore del software libero. Poi sono io a dover scegliere se usare certi software o no.
diciamo che Stallman è può troppo montato in alcuni casi ;)
io non ho scelto Linux e Debian perché sono 100% open io le ho scelte perché mi sono trovato a mio agio con la distro...
io ci installo il plugin flash, quello java e ci metto pure i codec win32 e ultimamente anche Opera...
la mia distro non è più 100% open ma ora è più usabile di prima :O
Contrib / Non-free
Ciao a tutti, installando debian non mi ero mai posto il problema delle sezioni contrib e non free sui rep ... ora però mi sono letto The Java Trap di Stallman
( http://gnu.fyxm.net/philosophy/java-trap.it.html ) e la cosa mi ha incuriosito maggiormente ....
La cosa mi interessa molto visto che uno dei motivi per cui ho scelto e preferisco debian è per la questione del "contratto " ( http://www.debian.org/social_contract.it.html ) .. e in pratica installando pacchetti contenuti nelle sezioni contrib e non-free la distro non sarebbe più free al 100 % ...
Quindi mi chiedo ... per avere una distro completamente free è necessario eliminare queste sezioni giusto ?
Però credo di aver capito che molte utility multimediali ( direi necessarie come mp3 codec video etc) siano disponibili solo in queste sezioni e quindi senza questi pacchetti dovrei rinunciarci ?
Stallman spesso esagera. Io personalmente non mi faccio scrupoli ad usare software non free sulla mia debian. Se volessimo seguirlo alla lettera non potremmo usare le gif, le jpg, qualsiasi programma java, avere flash, leggere i libri di harry potter...
ciao ;)
diciamo che Stallman è può troppo montato in alcuni casi ;)
Non lo definirei montato, è "fedele alla linea". Che poi seguire quella linea implichi scelte non facili, non svilisce il valore della scelta ma piuttosto quello della condizione di chi la linea non la segue.
io non ho scelto Linux e Debian perché sono 100% open io le ho scelte perché mi sono trovato a mio agio con la distro...
Io per entrambi i motivi. Mi ci trovo bene a livello pratico e mi sento garantito da ciò che il Contratto Sociale esprime (in maniera più chiara di altre distro). Ma il passaggio a GNU/Linux, benchè il sistema sia comunque ottimo, ha sempre un valore anche etico. Se ciò non fosse vero, cosa dovremmo dire a chi sostiene che Windows è un sistema ottimo perchè ci si fa tutto e facilmente? Dove andrebbero a finire i vantaggi del Software Libero non strettamente legati all'informatica ma piuttosto alla condivisione, allo scambio e alla trasparenza data dall'opensource? ;)
Non lo definirei montato, è "fedele alla linea". Che poi seguire quella linea implichi scelte non facili, non svilisce il valore della scelta ma piuttosto quello della condizione di chi la linea non la segue.
Io per entrambi i motivi. Mi ci trovo bene a livello pratico e mi sento garantito da ciò che il Contratto Sociale esprime (in maniera più chiara di altre distro). Ma il passaggio a GNU/Linux, benchè il sistema sia comunque ottimo, ha sempre un valore anche etico. Se ciò non fosse vero, cosa dovremmo dire a chi sostiene che Windows è un sistema ottimo perchè ci si fa tutto e facilmente? Dove andrebbero a finire i vantaggi del Software Libero non strettamente legati all'informatica ma piuttosto alla condivisione, allo scambio e alla trasparenza data dall'opensource? ;)
straquoto ... sempre puntuale Zorcan !
tutmosi3
24-11-2005, 10:08
Contrib / Non-free
Ciao a tutti, installando debian non mi ero mai posto il problema delle sezioni contrib e non free sui rep ... ora però mi sono letto The Java Trap di Stallman
( [url]http://gnu.fyxm.net/philosophy/java-trap.it.html ...
:ave:
gottardi_davide
24-11-2005, 10:18
giorno a tutti...
c'è nessuno che Domenica ha intenzione di andare al Linux Day di Milano o Como :D ???
andiamo io e te?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.