Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

Herod2k
21-04-2006, 01:10
chi nn ha gnome, che fa? :rolleyes:
Guarda il sito del Clan
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=42

dierre
21-04-2006, 11:21
chi nn ha gnome, che fa? :rolleyes:


nulla...gnome roxa. :sisi:

CARVASIN
21-04-2006, 12:27
chi nn ha gnome, che fa? :rolleyes:
chi non ha GNOME....non fa l'amore!

percui

chi ha KDE...fa da se!! :D

bella str...

ciao

lnessuno
21-04-2006, 13:11
l'hai provata?


nu, adesso giro con ubuntu dopo che mi si è sputtanato xorg su debian :D

pigro85
21-04-2006, 13:24
chi non ha GNOME....non fa l'amore!

percui

chi ha KDE...fa da se!! :D

bella str...

ciao
E chi usa blackbox??
:confused:


Comunque non concordo, anche se temo che sia vero! :rolleyes:

GHz
21-04-2006, 14:23
apt-get install lilo

:)

Mi da errore pure questo :cry:

L'ha installato, poi per con figurarlo bisogna dare liloconfig...ma dopo la prima comanda che mi fa mi da un errore, sembra dovuto alle partizioni che non gli tornano :muro: Stasera semmai vi posto il log completo. Che casino con sti bootloader http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/maroni.gif

Ciao,
GHz

PiloZ
21-04-2006, 15:18
postami /etc/lilo.conf che con lilo sono in sintonia :D

ragazzi sono tornato :yeah:

pigro85
21-04-2006, 15:36
postami /etc/lilo.conf che con lilo sono in sintonia :D

ragazzi sono tornato :yeah:
:Prrr:

VegetaSSJ5
21-04-2006, 16:37
...adesso giro con ubuntu...
:Puke:

da te non me lo sarei mai aspettato. se avessi detto Mandriva sarebbe stato ben più dignitoso ma ubuntu... :nono:
ragazzi sono tornato :yeah:
:vicini:

lnessuno
21-04-2006, 16:58
:Puke:

da te non me lo sarei mai aspettato. se avessi detto Mandriva sarebbe stato ben più dignitoso ma ubuntu... :nono:

:vicini:


mandriva la uso al lavoro, la trovo un pò buggata se inizi ad usarla in modo un pò pesante... ubuntu per le mie necessità va benone, hai la potenza di apt, la installi in modo molto semplice e la configurazione la fai allo stesso modo di debian... in più ha il vantaggio di avere dei repository più affidabili secondo me.

poi beh... come ho già detto nel thread di ubuntu, il mio unico amore rimane debian, ma per ora ci siamo presi una pausa di riflessione dopo che mi ha proibito di accedere a xorg l'ultima volta qualche giorno fa :D

jacopastorius
21-04-2006, 17:20
postami /etc/lilo.conf che con lilo sono in sintonia :D

ragazzi sono tornato :yeah:
visto che siamo in tema bootloader.. qualcuno sa come cambiare lo sfondo di GRUB? ad esempio se voglio metterne uno tutto rosso..

wubby
21-04-2006, 17:27
visto che siamo in tema bootloader.. qualcuno sa come cambiare lo sfondo di GRUB?
zless /usr/share/doc/grub/README.Debian.gz

lucaippo17
21-04-2006, 18:05
vabbè apparte le cavolate, gnome lo usavo fino ad un mese fa, x decidere chi sia meglio tra i 2 bisogna provarli ;)

e cmq la guida del clan l'ho seguita, ma nn funzia... :(

jacopastorius
21-04-2006, 18:07
zless /usr/share/doc/grub/README.Debian.gz
grazie wubb.. chi l'avrebbe mai detto che c'èra anche un man per grub :asd: :asd:

wubby
21-04-2006, 18:09
vabbè apparte le cavolate, gnome lo usavo fino ad un mese fa, x decidere chi sia meglio tra i 2 bisogna provarli ;)
Non e' questione di Migliore o Peggiore: si cerca sempre cio' che meglio si adatta alle nostre esigenze. :cool:

sirus
21-04-2006, 19:05
chi nn ha gnome, che fa? :rolleyes:
Si attacca :asd:

nulla...gnome roxa. :sisi:
:cincin:

postami /etc/lilo.conf che con lilo sono in sintonia :D

ragazzi sono tornato :yeah:
Perché eri andato via :rotfl: ?! Non si sentiva la tua mancanza :Prrr:

Ovviamente scherzo carissimo :flower: ben tornato :O

Non e' questione di Migliore o Peggiore: si cerca sempre cio' che meglio si adatta alle nostre esigenze. :cool:
Sempre il solito democratico :vicini:

pigro85
21-04-2006, 19:45
Non e' questione di Migliore o Peggiore: si cerca sempre cio' che meglio si adatta alle nostre esigenze. :cool:
:ave:
:D

dierre
21-04-2006, 20:03
Non e' questione di Migliore o Peggiore: si cerca sempre cio' che meglio si adatta alle nostre esigenze. :cool:

gnome è il meglio del meglio :asd:

pigro85
21-04-2006, 21:39
gnome è il meglio del meglio :asd:
:rolleyes:
:nono:

GHz
21-04-2006, 21:52
postami /etc/lilo.conf che con lilo sono in sintonia :D

ragazzi sono tornato :yeah:

Ok, eccolo :D

# Generated by liloconfig

# This allows booting from any partition on disks with more than 1024
# cylinders.
lba32

# Specifies the boot device
boot=/dev/hda2

# Specifies the device that should be mounted as root.
# If the special name CURRENT is used, the root device is set to the
# device on which the root file system is currently mounted. If the root
# has been changed with -r , the respective device is used. If the
# variable ROOT is omitted, the root device setting contained in the
# kernel image is used. It can be changed with the rdev program.
root=/dev/hda2

# Bitmap configuration for /boot/debianlilo.bmp
bitmap=/boot/debianlilo.bmp
bmp-colors=1,,0;9,,0
bmp-table=106p,144p,2,9,144p
bmp-timer=514p,144p,6,8,0

# Enables map compaction:
# Tries to merge read requests for adjacent sectors into a single
# read request. This drastically reduces load time and keeps the map
# smaller. Using COMPACT is especially recommended when booting from a
# floppy disk.
# compact

# Install the specified file as the new boot sector.
# LILO supports built in boot sectory, you only need
# to specify the type, choose one from 'text', 'menu' or 'bitmap'.
# new: install=bmp old: install=/boot/boot-bmp.b
# new: install=text old: install=/boot/boot-text.b
# new: install=menu old: install=/boot/boot-menu.b or boot.b
# default: 'menu' is default, unless you have a bitmap= line
# Note: install=bmp must be used to see the bitmap menu.
# install=menu
install=bmp

# Specifies the number of _tenths_ of a second LILO should
# wait before booting the first image. LILO
# doesn't wait if DELAY is omitted or if DELAY is set to zero.
# delay=20

# Prompt to use certaing image. If prompt is specified without timeout,
# boot will not take place unless you hit RETURN
prompt
timeout=50

# Specifies the location of the map file. If MAP is
# omitted, a file /boot/map is used.
map=/boot/map

# Specifies the VGA text mode that should be selected when
# booting. The following values are recognized (case is ignored):
# NORMAL select normal 80x25 text mode.
# EXTENDED select 80x50 text mode. The word EXTENDED can be
# abbreviated to EXT.
# ASK stop and ask for user input (at boot time).
# <number> use the corresponding text mode. A list of available modes
# can be obtained by booting with vga=ask and pressing [Enter].
vga=normal

# Defines non-standard parameters for the specified disk.
#disk=/dev/sda
# bios=0x80

# If you are using removable USB drivers (with mass-storage)
# you will need to tell LILO to not use these devices even
# if defined in /etc/fstab and referenced in /proc/partitions.
# Adjust these lines to your devices:
#
# disk=/dev/sda inaccessible
# disk=/dev/sdb inaccessible

# These images were automagically added. You may need to edit something.

image=/boot/vmlinuz-2.6.15-1-486
label="Lin 2.6.15img0"
initrd=/boot/initrd.img-2.6.15-1-486
read-only

# If you have another OS on this machine (say DOS),
# you can boot if by uncommenting the following lines
# (Of course, change /dev/hda2 to wherever your DOS partition is.)
other=/dev/hda
label="MS Windows"

L'errore che mi da liloconfig è questo:

debian:/home/guest# liloconfig
LILO, the LInux LOader, sets up your system to boot Linux directly
from your hard disk, without the need for a boot floppy.

You already have a LILO configuration in the file /etc/lilo.conf

If you want to use the new LILO boot menu, please take a look to
/usr/share/doc/lilo/examples/conf.sample and choose one of the
bitmaps located on /boot

Checking your /etc/lilo.conf for incompatible options...

Install a boot block using your current LILO configuration? [Yes] Yes

==========================================================================
WARNING: Even if lilo runs successfully, see /usr/share/doc/lilo/INCOMPAT.gz
for changes in the usage of the /etc/lilo.conf file.
If needed: edit /etc/lilo.conf and rerun '/sbin/lilo -v'

Running lilo...
LILO version 22.6.1, Copyright (C) 1992-1998 Werner Almesberger
Development beyond version 21 Copyright (C) 1999-2004 John Coffman
Released 17-Nov-2004, and compiled at 20:01:15 on Sep 29 2005
Debian GNU/Linux

Reading boot sector from /dev/hda2
Warning: Partition 2 on /dev/hda is not marked Active.
Device 0x0300: Inconsistent partition table, 2nd entry
CHS address in PT: 407:0:1 --> LBA (384615)
LBA address in PT: 6153840 --> CHS (6512:0:1)
Fatal: Either FIX-TABLE or IGNORE-TABLE must be specified
If not sure, first try IGNORE-TABLE (-P ignore)

ERROR: correct /etc/lilo.conf manually and rerun /sbin/lilo

debian:/home/guest#

E' grave? :stordita:

lnessuno
21-04-2006, 21:58
se l'errore non mi inganna credo che tu abbia qualche problema con la tabella delle partizioni, ma che puoi bypassarlo specificando IGNORE-TABLE quando imposti /dev/hda2

GHz
21-04-2006, 22:15
se l'errore non mi inganna credo che tu abbia qualche problema con la tabella delle partizioni, ma che puoi bypassarlo specificando IGNORE-TABLE quando imposti /dev/hda2

Strano che l'errore sia in hda2, perchè quella è la partizione di linux e con grub parte benissimo....come si imposta quel parametro? :fagiano: C'è modo di capire e sistemare il "presunto" problema delle partizioni?

Grazie, ciao!

lnessuno
21-04-2006, 22:34
Strano che l'errore sia in hda2, perchè quella è la partizione di linux e con grub parte benissimo....come si imposta quel parametro? :fagiano: C'è modo di capire e sistemare il "presunto" problema delle partizioni?

Grazie, ciao!


mah, l'errore è spiegato qua:

Reading boot sector from /dev/hda2
Warning: Partition 2 on /dev/hda is not marked Active.
Device 0x0300: Inconsistent partition table, 2nd entry
CHS address in PT: 407:0:1 --> LBA (384615)
LBA address in PT: 6153840 --> CHS (6512:0:1)
Fatal: Either FIX-TABLE or IGNORE-TABLE must be specified
If not sure, first try IGNORE-TABLE (-P ignore)

dice che la partizione 2 su /dev/hda non è impostata come attiva... poi dice che la tabella delle partizioni è sballata alla seconda voce, e suggerisce di usare sto fix-table o ignore-table... poi io lilo lo conosco molto poco, questo è quello che mi sembra leggendo quell'errore... non saprei suggerirti come si mette a posto però :(

come mai non ti trovi bene con grub?

lucaippo17
21-04-2006, 23:34
Non e' questione di Migliore o Peggiore: si cerca sempre cio' che meglio si adatta alle nostre esigenze. :cool:

ma infatti "migliore" e "peggiore" NON in senso assoluto ma in relazione alle mie esigenze

PiloZ
22-04-2006, 00:23
GHz è un settaggio globale dunque puoi metterlo benissimo in altro sotto lba32 o boot=/dev/hda2.
se non va così si proverà a renderla attiva :)

GHz
22-04-2006, 03:31
GHz è un settaggio globale dunque puoi metterlo benissimo in altro sotto lba32 o boot=/dev/hda2.
se non va così si proverà a renderla attiva :)

Ok, ho provato ad aggiungere quella riga ed ha dato solo qualche warning relativo agli errori che diceva prima, ed è arrivato in fondo. Il problema è che non è cambiato una mazza, c'è sempre grub all'inizio :eek: :muro: Che devo fare? :boh:

Come si fa a rendere attiva la partizione /dev/hda? Ci sta che sia per quello che grub non riesce a far partire winzoz...:doh:

Grazie per gli aiuti,
GHz

GHz
22-04-2006, 03:38
come mai non ti trovi bene con grub?

Scritto sopra...non riesco più a far partire winzoz da quando ho installato debian + grub :fagiano: :cry:

redcloud
22-04-2006, 07:40
Salve a tutti! Sapete per caso se è possibile "resettare apt-get"? In pratica non posso fare più nulla! Ho cancellato manualmente dei file da X11 e quando provo a fare qualsiasi operazione con apt-get mi da sempre un errore di dipendenze. Ho provato con apt-get -f install e dpkg --configure -a ma il risultato è sempre lo stesso: BLOCCATO! Ho anche fatto clean e autoclean ma niente da fare :cry: Non c'è un modo per far cancellare tutti i pacchetti non integri tirando via anche tutte le dipendenze? Per come sto adesso dovrei reinstallare tutto :help:

wubby
22-04-2006, 07:43
Non c'è un modo per far cancellare tutti i pacchetti non integri tirando via anche tutte le dipendenze?
Devi postare l'errore completo. Poi possiamo indagare...
Solitamente si interviene usando dpkg con qualche forzatura...

redcloud
22-04-2006, 08:23
I seguenti pacchetti saranno installati, xserver-xorg,
debconf: perl may be unconfigured (can't locate
debconf/frontend/noninteractive.pm in @inc (@inc contains
/etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.8
begin failed--compilation aborted at /usr/share/perl5/debconf
/confmodule.pm, dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/xserver-xorg
_1%3a7.0.14_all.deb (--unpack) il sottoprocesso
pre-installation script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/xserver-xorg_1%3a7.0.14_all.deb
E: sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code 1

PiloZ
22-04-2006, 09:46
Scritto sopra...non riesco più a far partire winzoz da quando ho installato debian + grub :fagiano: :cry:
cambia:
boot = /dev/hda2
in
boot = /dev/hda

CARVASIN
22-04-2006, 10:09
volendo eliminare qualche servizio, e considerando l'uso desktop della mia debian, mi suggerite cosa fare? grazie

- disatttivare ppp? o serve anche se si ha una linea adsl?

- cron e atd?

- cupsys? io uso una stampante, togliendolo cosa cambierebbe?

i rimanenti sarebbero:
sysklogd, klogd, hplip, makedev, inetd, nvidia-kernel, hddtemp, dbus, nvidia-glx, gdm

quelli invece già disabilitati sono:
mountvirtfs e bootclean (credo disabilitati da sempre), exim4, alsa

da quel poco che ho capito questi dovrei tenerli, se invece si possono eliminare senza compromissione del sistema (o di sue parti importanti) fatemelo sapere.
io ho cercato su internet qualcosa, ma ad essere sincero non è che siano state documentazioni molto esplicative (si certo, anche io che capisco poco).
grazie

ciao

PiloZ
22-04-2006, 10:24
volendo eliminare qualche servizio, e considerando l'uso desktop della mia debian, mi suggerite cosa fare? grazie

- disatttivare ppp? o serve anche se si ha una linea adsl?
dipende da che modem stai usando, molto probabilmente non ti serve.

- cron e atd? dipende da se hai qualcosa o non in crontab.
idem per atd

- cupsys? io uso una stampante, togliendolo cosa cambierebbe?
credo che la stampante usi indubbiamente cupsys per poter funzionare dunque lo lascerei.

i rimanenti sarebbero:
sysklogd, klogd, hplip, makedev, inetd, nvidia-kernel, hddtemp, dbus, nvidia-glx, gdm
sysklogd, klogd, makedev e dbus LASCIALI
hplip riguarda la tua stampante HP, non so.
nvidia-glx io non ho cose/servizi simili, non so.
nvidia-kernel io non ho cose/servizi simili, non so.
inetd, gdm e hddtemp, se ne fai effettivamente uso e non sono installati per niente lasciali altrimenti disattivali o rimuovili completamente.
credo che la cosa migliore è informarti su cosa fanno tali servizi.

per capire che fanno basta cercare su goole 'man servizio' o darlo dal tuo terminale.
è chiaro che i servizi come:
nvidia-glx, nvidia-kernel, inetd, gdm e hddtemp se li disattivi non ti comprometteranno mail il sistema e sarai libero di riattivarli quando te pare o attivarli sempre manualmente se ti servono.
sul sito nostro trovi i comandi per attivarli e disattivarli.

Ciao

PiloZ
22-04-2006, 10:26
I seguenti pacchetti saranno installati, xserver-xorg,
debconf: perl may be unconfigured (can't locate
debconf/frontend/noninteractive.pm in @inc (@inc contains
/etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.8
begin failed--compilation aborted at /usr/share/perl5/debconf
/confmodule.pm, dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/xserver-xorg
_1%3a7.0.14_all.deb (--unpack) il sottoprocesso
pre-installation script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/xserver-xorg_1%3a7.0.14_all.deb
E: sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code 1
l'ho preso in carico in chan su irc :cool:

CARVASIN
22-04-2006, 10:46
dipende da che modem stai usando, molto probabilmente non ti serve.
modem adsl (no router) collegato tramite ethernet (è l'alice gate)
dipende da se hai qualcosa o non in crontab.
idem per atd

non credo, a meno che non siano state messe in automatico da qualche programma. controllerò
credo che la stampante usi indubbiamente cupsys per poter funzionare dunque lo lascerei.
ok :)
sysklogd, klogd, makedev e dbus LASCIALI
si, questa è una delle poche cose che avevo capito con chiarezza :fagiano:
inetd, gdm e hddtemp, se ne fai effettivamente uso e non sono installati per niente lasciali altrimenti disattivali o rimuovili completamente.
hddtemp e gdm si, inetd non so proprio cosa sia, lo tolgo
credo che la cosa migliore è informarti su cosa fanno tali servizi.

un minimo lo avevo fatto, ma ho trovoto solo cose molto vaghe (ho cercato in italiano...)
per capire che fanno basta cercare su goole 'man servizio' o darlo dal tuo terminale.
devo riprendere il mio inglese! :D
sul sito nostro trovi i comandi per attivarli e disattivarli.

di solito uso BUM. meglio cosi però, andrò a dare un'occhiata!

Grazie mille!

ciao!

CARVASIN
22-04-2006, 10:55
in /etc/crontab ho questo
# /etc/crontab: system-wide crontab
# Unlike any other crontab you don't have to run the `crontab'
# command to install the new version when you edit this file.
# This file also has a username field, that none of the other crontabs do.

SHELL=/bin/sh
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin

# m h dom mon dow user command
17 * * * * root run-parts --report /etc/cron.hourly
25 6 * * * root test -x /usr/sbin/anacron || run-parts --report /etc/cron.daily
47 6 * * 7 root test -x /usr/sbin/anacron || run-parts --report /etc/cron.weekly
52 6 1 * * root test -x /usr/sbin/anacron || run-parts --report /etc/cron.monthly
#

lo tolgo! :P

PiloZ
22-04-2006, 11:12
CARVASIN
disattiva ppp riavvia la macchina e vedi se è connessa, se funzia oltre a disattivarlo rimuovilo guardando se ha dipendenze importanti, ma non credo.

inetd puoi consultare /etc/inetd.conf di norma le righe che sono senza # aprono inutilmente porte per servizi come time, ftp etc.
è solito editare quel file e commentare tutte le righe appunto perchè sono inutili.
io lo tengo installato ma non lo avvio automaticamente.

di solito uso BUM. meglio cosi però, andrò a dare un'occhiata!
bum non so neanche cosa sia, ho sempre usato:
$update-rc.d -f nome_servizio remove
$update-rc.d -f nome_servizio defaults

anche cron lo tengo installato che può sempre essermi utile ma al momento non ho alcun job da schedulare per tanto lo disattivo.

Ciao

PiloZ
22-04-2006, 11:15
I seguenti pacchetti saranno installati, xserver-xorg,
debconf: perl may be unconfigured (can't locate
debconf/frontend/noninteractive.pm in @inc (@inc contains
/etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.8
begin failed--compilation aborted at /usr/share/perl5/debconf
/confmodule.pm, dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/xserver-xorg
_1%3a7.0.14_all.deb (--unpack) il sottoprocesso
pre-installation script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/xserver-xorg_1%3a7.0.14_all.deb
E: sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code 1
così da essere d'aiuto un domani ha risolto il problema a redcloud facendogli fare:
<PiloZ> wget http://http.us.debian.org/debian/pool/main/d/debconf/debconf_1.4.72_all.deb
<PiloZ> dpkg debconf_1.4.72_all.deb
<PiloZ> ls -al /usr/share/perl5/Debconf/Frontend/Noninteractive.pm
bastava ripristinare il file Noninteractive.pm che prima non c'era.

sirus
22-04-2006, 11:27
@ CARVASIN
nvidia-kernel e nvidia-glx sono parte integrante dei driver nvidia, io non li toglierei :sofico: (se hai installato una scheda nvidia si intende, cosa che presumo)!
inetd lo lascierei sempre, è il demone dei servizi di rete che si mette in ascolto sulle porte stabilite ed avvia il programma/servizio corrispondente quando qualcuno tenta di effettuare una connessione. Ovviamente per funzionare deve essere configurato (/etc/inetd.conf), deve essere usato in concomitanza con tcpd per filtrare le richieste altrimenti diventa un potenziale pericolo (studiato per info2 :D) :fagiano: !
hddtemp fa il log della temperatura di esercizio del disco rigido :p mentre gdm è il demone che esegue l'avvio grafico di GNOME (GNOME Desktop Manager) :read: !

CARVASIN
22-04-2006, 11:28
disattiva ppp riavvia la macchina e vedi se è connessa, se funzia oltre a disattivarlo rimuovilo guardando se ha dipendenze importanti, ma non credo.
si, avevo già fatto ;) la macchina è collegata! :). per quanto riguarda la sua disinstallazione, richiede anche:
pppconfig, pppoe, pppoeconf. forse meglio tenerlo?
è solito editare quel file e commentare tutte le righe appunto perchè sono inutili.
sono andato a vedere ed è tutto commentato. comunque l'ho disabilitato. cosi come cron e atd
grazie

ciao

CARVASIN
22-04-2006, 11:31
@ CARVASIN
nvidia-kernel e nvidia-glx sono parte integrante dei driver nvidia, io non li toglierei (se hai installato una scheda nvidia si intende, cosa che presumo)!
troppo tardi! :stordita: non noto sostanziali differenze...
inetd lo lascierei sempre, è il demone dei servizi di rete che si mette in ascolto sulle porte stabilite ed avvia il programma/servizio corrispondente quando qualcuno tenta di effettuare una connessione. Ovviamente per funzionare deve essere configurato (/etc/inetd.conf), deve essere usato in concomitanza con tcpd per filtrare le richieste altrimenti diventa un potenziale pericolo (studiato per info2 ) !
era tutto commentato il file /etc/inetd.conf. credo che disattivarlo non comporti nulla di pericoloso, o sbaglio?
hddtemp fa il log della temperatura di esercizio del disco rigido mentre gdm è il demone che esegue l'avvio grafico di GNOME (GNOME Desktop Manager) !
si questi li conoscevo :) di fatti rimangono attivati che mi servono (purtroppo aggiungerei, purtroppo per gdm)

grazie

ciao

sirus
22-04-2006, 11:32
si, avevo già fatto ;) la macchina è collegata! :). per quanto riguarda la sua disinstallazione, richiede anche:
pppconfig, pppoe, pppoeconf. forse meglio tenerlo?

Per usare Alice Gate immagino che sia necessario pppoeconf e quindi anche pppoe o mi sbaglio? Quando hai configurato la connessione hai usato pppoeconf? Se si lascialo se invece hai solo settato la scheda di rete e il "modem" si connette in autonomia puoi anche togliere quei pacchetti!


sono andato a vedere ed è tutto commentato. comunque l'ho disabilitato. cosi come cron e atd
grazie

ciao
Io uso cond per fare i backup mensili ;)

CARVASIN
22-04-2006, 11:36
Per usare Alice Gate immagino che sia necessario pppoeconf e quindi anche pppoe o mi sbaglio? Quando hai configurato la connessione hai usato pppoeconf? Se si lascialo se invece hai solo settato la scheda di rete e il "modem" si connette in autonomia puoi anche togliere quei pacchetti!
si ho usato pppoeconf. infatti non li ho toccati quei pacchetti :)
Io uso cond per fare i backup mensili
faccio del pc un'uso piuttosto banale :fagiano: anche volendo fare dei backup mensili non saprei mai come fare :D per ora mi accontento di usare il pc per le cose "standard" ;)

grazie

ciao

sirus
22-04-2006, 11:36
troppo tardi! :stordita: non noto sostanziali differenze...
nvidia-glx lo si usa (mi pare) se si ha il Direct Rendering attivo!

era tutto commentato il file /etc/inetd.conf. credo che disattivarlo non comporti nulla di pericoloso, o sbaglio?
Se non era configurato vuol dire che non era utilizzato!!! Non ci sono problemi nel toglierlo!

si questi li conoscevo :) di fatti rimangono attivati che mi servono (purtroppo aggiungerei, purtroppo per gdm)

grazie

ciao
C'è sempre startx !!!

CARVASIN
22-04-2006, 11:40
nvidia-glx lo si usa (mi pare) se si ha il Direct Rendering attivo!
ho controllato, e il Direct Rendering è attivo
Se non era configurato vuol dire che non era utilizzato!!! Non ci sono problemi nel toglierlo!
:)
C'è sempre startx !!!
Giustissimo :) ma vallo a dire a mio fartello e a mio padre (per non rimettere windows ho fatto i salti mortali per trovare, ma soprattutto spiegarne l'utilizzo, un pacchetto chiamato "pysol" in cui è presente il solitario "spider" :sofico: )

PiloZ
22-04-2006, 11:42
@ CARVASIN
nvidia-kernel e nvidia-glx sono parte integrante dei driver nvidia, io non li toglierei :sofico: (se hai installato una scheda nvidia si intende, cosa che presumo)!
inetd lo lascierei sempre, è il demone dei servizi di rete che si mette in ascolto sulle porte stabilite ed avvia il programma/servizio corrispondente quando qualcuno tenta di effettuare una connessione. Ovviamente per funzionare deve essere configurato (/etc/inetd.conf), deve essere usato in concomitanza con tcpd per filtrare le richieste altrimenti diventa un potenziale pericolo (studiato per info2 :D) :fagiano: !

cercando su google inetd.conf un sacco di guide riguardandi la sicurezza su debian come:
http://www.debianhelp.co.uk/security.htm
http://www.linuxsecurity.com/resource_files/host_security/securing-debian-howto/ch4.en.html

consigliano sempre la disattivazione di quei servizi, la macchina è solo più esposta a inutili rischi in quanto i servizi servono a un fico secco.

wubby
22-04-2006, 11:44
l'ho preso in carico in chan su irc :cool:
Grazie... :flower:

CARVASIN
22-04-2006, 11:45
cercando su google inetd.conf un sacco di guide riguardandi la sicurezza su debian come:
http://www.debianhelp.co.uk/security.htm
http://www.linuxsecurity.com/resource_files/host_security/securing-debian-howto/ch4.en.html

consigliano sempre la disattivazione di quei servizi, la macchina è solo più esposta a inutili rischi in quanto i servizi servono a un fico secco.
grazie! :) inseriti subito tra i preferiti

wubby
22-04-2006, 11:48
cercando su google inetd.conf un sacco di guide riguardandi la sicurezza su debian

Non dimentichiamoci di questo:

http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/

;)

sirus
22-04-2006, 12:07
cercando su google inetd.conf un sacco di guide riguardandi la sicurezza su debian come:
http://www.debianhelp.co.uk/security.htm
http://www.linuxsecurity.com/resource_files/host_security/securing-debian-howto/ch4.en.html

consigliano sempre la disattivazione di quei servizi, la macchina è solo più esposta a inutili rischi in quanto i servizi servono a un fico secco.
Non è vero, se la configurazione di iptables, inetd e tcpd è fatta come si deve il sistema viene automatizzato e la sicurezza non viene intaccata :O
E' solo questione di sbatterci un po' la testa!

VICIUS
22-04-2006, 12:38
cercando su google inetd.conf un sacco di guide riguardandi la sicurezza su debian come:
http://www.debianhelp.co.uk/security.htm
http://www.linuxsecurity.com/resource_files/host_security/securing-debian-howto/ch4.en.html

consigliano sempre la disattivazione di quei servizi, la macchina è solo più esposta a inutili rischi in quanto i servizi servono a un fico secco.
Disattivare inetd e portmap è un po' esagerato per un sistema desktop. Dici addio alla condivisione stampanti, scanner, file via nfs, rete windows, ecc...

ciao ;)

PiloZ
22-04-2006, 12:54
Disattivare inetd e portmap è un po' esagerato per un sistema desktop. Dici addio alla condivisione stampanti, scanner, file via nfs, rete windows, ecc...

ciao ;)
inetd e portmap sucks :O

sirus
22-04-2006, 12:59
inetd e portmap sucks :O
Sucks solo se lo user (PiloZ) non è capace di configurarle :asd:



:flower:

CARVASIN
22-04-2006, 13:39
Disattivare inetd e portmap è un po' esagerato per un sistema desktop. Dici addio alla condivisione stampanti, scanner, file via nfs, rete windows, ecc...

ciao ;)
io per uso desktop intendevo che uso solo questo pc, per me. nessun tipo di collegamento esterno (se non quello alla rete :) )

PiloZ
22-04-2006, 14:27
Sucks solo se lo user (PiloZ) non è capace di configurarle :asd:



:flower:
vergognati di quello che hai detto :O , i miei servizi fanno il culo a i tuoi anche possiedi una webfarm intera :sofico:

GHz
22-04-2006, 15:42
cambia:
boot = /dev/hda2
in
boot = /dev/hda

Ok, così si è installato :D

Anche questo però, non riesce ad avviare Windows e torna al menù...che famo? :fagiano:

-Slash
22-04-2006, 18:24
Se non erro puoi selzionare da mplayer il video output (dirrettamente dall'interfaccia grafica), hai provato a cambiarlo ?? Che versione di debian hai ?? Mplayer che versione è ?? :confused:
Io ho risolto cambiando l'output video con uno di quelli in lista :)
me ne segna 5, e nessuno funziona. 3 mi danno quel problema, con 2 (xv e x11) mi dice che manca una libreria(qdv.dll) che tra l'altro ho gia copiato nella cartella
/usr/local/lib/codecs/ dove il readme dentro dice di copiare le librerie.

invece se faccio dalla shell
debian:/home/slash# mplayer -vo xv

mi risponde

MPlayer 1.0pre7try2-3.4.5-DFSG-free (C) 2000-2005 MPlayer Team
CPU: Advanced Micro Devices Athlon MP/XP/XP-M Barton (Family: 6, Stepping: 0)
Detected cache-line size is 64 bytes
CPUflags: MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 1 3DNow2: 1 SSE: 1 SSE2: 0
Compiled with runtime CPU detection - WARNING - this is not optimal!
To get best performance, recompile MPlayer with --disable-runtime-cpudetection.


Usage: mplayer [options] [url|path/]filename

Basic options: (complete list in the man page)
-vo <drv[:dev]> select video output driver & device ('-vo help' for a list)
-ao <drv[:dev]> select audio output driver & device ('-ao help' for a list)
vcd://<trackno> play (S)VCD (Super Video CD) track (raw device, no mount)
dvd://<titleno> play DVD title from device instead of plain file
-alang/-slang select DVD audio/subtitle language (by 2-char country code)
-ss <timepos> seek to given (seconds or hh:mm:ss) position
-nosound do not play sound
-fs fullscreen playback (or -vm, -zoom, details in the man page)
-x <x> -y <y> set display resolution (for use with -vm or -zoom)
-sub <file> specify subtitle file to use (also see -subfps, -subdelay)
-playlist <file> specify playlist file
-vid x -aid y select video (x) and audio (y) stream to play
-fps x -srate y change video (x fps) and audio (y Hz) rate
-pp <quality> enable postprocessing filter (details in the man page)
-framedrop enable frame dropping (for slow machines)

Basic keys: (complete list in the man page, also check input.conf)
<- or -> seek backward/forward 10 seconds
up or down seek backward/forward 1 minute
pgup or pgdown seek backward/forward 10 minutes
< or > step backward/forward in playlist
p or SPACE pause movie (press any key to continue)
q or ESC stop playing and quit program
+ or - adjust audio delay by +/- 0.1 second
o cycle OSD mode: none / seekbar / seekbar + timer
* or / increase or decrease PCM volume
z or x adjust subtitle delay by +/- 0.1 second
r or t adjust subtitle position up/down, also see -vf expand

* * * SEE THE MAN PAGE FOR DETAILS, FURTHER (ADVANCED) OPTIONS AND KEYS * * *

e non modifica niente :help:

VegetaSSJ5
22-04-2006, 18:36
-Slash invece di passare le opzioni dalla linea di comando prova a modificare il file /etc/mplayer.conf

redcloud
22-04-2006, 19:20
però devo precisare che io non è che sono passato ad xorg7, ho fatto tutto da zero perché dovevo reinstallare da capo tutto sul portatile.
Ecco, sto nella tua stessa condizione, perchè non mi illustri come hai fatto a mettere i driver ATI? Ora col VESA mi va al massimo a 1024x768 pur avendo in xorg.conf "1280x800"...

P.S. Piloz ho risolto installando un paio di xfonts :stordita:

PiloZ
22-04-2006, 20:11
-Slash invece di passare le opzioni dalla linea di comando prova a modificare il file /etc/mplayer.conf
questa un giorno me la spiegherai :D
P.S. Piloz ho risolto installando un paio di xfonts :stordita:
ottimo :cool:

-Slash
22-04-2006, 20:19
-Slash invece di passare le opzioni dalla linea di comando prova a modificare il file /etc/mplayer.conf
stessa cosa, non li cambia.

ma perchè xv dice che mi manca quella libreria se poi c'è?? :muro:
l'ho messa volutamente nella cartella che il readme mi consigliava insieme ai codec :mbe:

PiloZ
22-04-2006, 21:16
stessa cosa, non li cambia.

ma perchè xv dice che mi manca quella libreria se poi c'è?? :muro:
l'ho messa volutamente nella cartella che il readme mi consigliava insieme ai codec :mbe:
i codec da dove li hai scaricati?

dierre
22-04-2006, 22:34
Piloz non vale autocitarsi in firma :asd:

VegetaSSJ5
23-04-2006, 00:09
questa un giorno me la spiegherai :D
no no! questa un giorno me la spiegherai tu! ;)
Piloz non vale autocitarsi in firma :asd:
quoto! :O

PiloZ
23-04-2006, 07:35
Piloz non vale autocitarsi in firma :asd:
negli aforismi è buona regola citare sempre la fonte :sborone:
no no! questa un giorno me la spiegherai tu! ;)
:mbe: :doh:
Ciao :D :stordita:

mindwings
23-04-2006, 07:44
giorno :D l'avventura open continua :)
1 mese senza toccare softwae propietario :sofico:

mi sento strano senza crack e seriali :D



;) buona giornata a tutti

PiloZ
23-04-2006, 07:45
;) buona giornata a tutti
buona domenica :bimbo:

-Slash
23-04-2006, 10:49
i codec da dove li hai scaricati?
dal sito ufficiale di mplayer...
ho preso quelli all, in modo da essere sicuro non mancasse nessuno :O

dierre
23-04-2006, 11:55
che qualcuno sa di qualche how-to per visualizzare i font di windows su linux?
Ne ho trovato uno che serve per i *.ttf ma non funge ;_;

sirus
23-04-2006, 11:59
Buona Domenica a tutti!!! :flower:
... aspettando il GP di Imola e la Rossa di Maranello :sborone:

CapodelMondo
23-04-2006, 12:00
io sto diventando matto per trovare un howto su come far girare la mia d-link dwl g122 (rb1) su debian.

qualcuno può darmi qualche dritta? anke gooooogle non mi è servito finora... :muro:

dierre
23-04-2006, 13:48
io sto diventando matto per trovare un howto su come far girare la mia d-link dwl g122 (rb1) su debian.

qualcuno può darmi qualche dritta? anke gooooogle non mi è servito finora... :muro:

http://www.dierrelabs.org/tutorial.php?show=3

funziona ovunque dato che devi compilare ndiswrapper. Se non capisci qualcosa chiedi.

CapodelMondo
23-04-2006, 16:10
l apt-get non instlla nulla quando gli do install linux-headers-2.6

il secondo comanod invece va

nel momento di portarmi nella directory scompattata dal file scaricato mi fanculizza quando do il ./configure..

quando vado a dare il make cmq mi dice "can't find kernel sources in lib/modules/2.4.27-2-386/build

su debian sono troppo niubbo mi sa rinuncerò...già da un lato mi sbaatto con suse ..non ho la forza di affrontare pure debian... :(

VICIUS
23-04-2006, 16:55
vergognati di quello che hai detto :O , i miei servizi fanno il culo a i tuoi anche possiedi una webfarm intera :sofico:
Senza inetd e portmap non hai servizi :Prrr:

ciao ;)

VICIUS
23-04-2006, 16:58
questa un giorno me la spiegherai :D
Ha detto una cosa giustissima. Invece di perdere ogni volta 10 minuti a scrivere le opzioni si puo tranquillamente usare /etc/mplayer/mplayer.conf oppure ~/.mplayer/config

ciao ;)

dierre
23-04-2006, 17:48
l apt-get non instlla nulla quando gli do install linux-headers-2.6

il secondo comanod invece va

nel momento di portarmi nella directory scompattata dal file scaricato mi fanculizza quando do il ./configure..

quando vado a dare il make cmq mi dice "can't find kernel sources in lib/modules/2.4.27-2-386/build

su debian sono troppo niubbo mi sa rinuncerò...già da un lato mi sbaatto con suse ..non ho la forza di affrontare pure debian... :(


beh...devi installare gli headers del tuo kernel. il 2.6 è indicativo, devi installare quelli del tuo kernel. Ke kernel usi?

dierre
23-04-2006, 17:49
che qualcuno sa di qualche how-to per visualizzare i font di windows su linux?
Ne ho trovato uno che serve per i *.ttf ma non funge ;_;

rinnovo :sisi:

CapodelMondo
23-04-2006, 19:13
beh...devi installare gli headers del tuo kernel. il 2.6 è indicativo, devi installare quelli del tuo kernel. Ke kernel usi?

ho scritto sbagliato prima.

il comando che do da root è
apt-get install linux-headers-2.4 ed è li che mi fanculizza

Amgis
23-04-2006, 21:43
raga ho seguito tutte le guide comprese quelle di hwudebianclan.org per installare XGL ma niente.... :muro:

cioè ho installato tutto.. sembra che parte però all'avvio (o dopo il comando startx) mi compare il seguente errore:
"
the xkeyboard keymap compiler (xkbcomp) reports:
> warning type "one-level" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols

Errors from xkbcomp ate not fatal to the X server

fatal server error:
could not open default font 'fixed'
XIO: fatal IO error 104 (Connection reset by peer) on X server ":0.0"
after 0 request (0 know processed) with 0 events remaining
"

esattamente prima mi spunta il logo nvidia e poi di nuovo testuale con quest'errore.. raga ho provato di tutto ma mi sono incazzz come nn so che cosa. chiedo il vostro aiuto.

ho cercato di farcela con le mie forze sbattendoci :muro: la testa... ma mi serve una mano :help:

lucaippo17
23-04-2006, 23:49
a me dava un problema simile se nn lo stesso.
al boot "crasha" dopo il logo nvidia e torna in ttty1, ma se do startx parte xorg a quanto pare (e quello parte ancora bene)

manowar84
24-04-2006, 07:53
raga ho seguito tutte le guide comprese quelle di hwudebianclan.org per installare XGL ma niente.... :muro:

cioè ho installato tutto.. sembra che parte però all'avvio (o dopo il comando startx) mi compare il seguente errore:
"
the xkeyboard keymap compiler (xkbcomp) reports:
> warning type "one-level" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols

Errors from xkbcomp ate not fatal to the X server

fatal server error:
could not open default font 'fixed'
XIO: fatal IO error 104 (Connection reset by peer) on X server ":0.0"
after 0 request (0 know processed) with 0 events remaining
"

esattamente prima mi spunta il logo nvidia e poi di nuovo testuale con quest'errore.. raga ho provato di tutto ma mi sono incazzz come nn so che cosa. chiedo il vostro aiuto.

ho cercato di farcela con le mie forze sbattendoci :muro: la testa... ma mi serve una mano :help:

il primo problema relativo alla keyboard si risolve con xmodmap dentro kde, il secondo invece sembra essere un problema di carattere. Hai copiato i caratteri che ho scritto nella guida?

manowar84
24-04-2006, 07:55
ot: lo so che è completamente inutile, a tempo perso ho fatto questa:

http://img107.imageshack.us/img107/6657/userbardebian6ik.png

ciauu :)

lnessuno
24-04-2006, 08:09
ot: lo so che è completamente inutile, a tempo perso ho fatto questa:

http://img107.imageshack.us/img107/6657/userbardebian6ik.png

ciauu :)


davvero carino! mi piace molto :)

-Slash
24-04-2006, 10:04
domanda stupida.
vorrei installare xfce, ma finora ho sempre usato kde e mi sono trovato bene...
c'è modo di continuare ad usare tutti i programmi che usavo in kde tramite l'uso delle librerie dello stesso oppure solo alcuni programmi che ho installato funzioneranno?

VICIUS
24-04-2006, 10:19
domanda stupida.
vorrei installare xfce, ma finora ho sempre usato kde e mi sono trovato bene...
c'è modo di continuare ad usare tutti i programmi che usavo in kde tramite l'uso delle librerie dello stesso oppure solo alcuni programmi che ho installato funzioneranno?
Non ci sono problemi. Puoi tranquillamente usare tutti i programmi che usavi su kde. Saranno semplicemente più lenti a caricare.

ciao ;)

dierre
24-04-2006, 10:32
ho scritto sbagliato prima.

il comando che do da root è
apt-get install linux-headers-2.4 ed è li che mi fanculizza

sì ma devi installare quelli del tuo kernel, il 2.4.qualcosa

mindwings
24-04-2006, 15:05
:D dierre non vedo l'ora che si schiuda l'uovo :D

VICIUS
24-04-2006, 16:08
il primo problema relativo alla keyboard si risolve con xmodmap dentro kde, il secondo invece sembra essere un problema di carattere. Hai copiato i caratteri che ho scritto nella guida?
dpkg-reconfigure xfonts-base dovrebbe risolvere il problema.

ciao ;)

VegetaSSJ5
24-04-2006, 18:54
:D dierre non vedo l'ora che si schiuda l'uovo :D
non ci avevo mai fatto caso! :D
cosa c'è in quell'uovo?

wubby
25-04-2006, 10:17
http://www.davidpashley.com/articles/oracle-install.html

Amgis
25-04-2006, 13:11
cmq raga ieri sono passato dalla nvidia 4600 a ati 9800pro.. speriamo che nn ho problemi con linux!

sirus
25-04-2006, 13:18
Visto che il problema è legato all'HW magari mi potete dare una mano anche da questa parte... :cry: CLICCA QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12130028&postcount=324)

mindwings
25-04-2006, 13:20
cmq raga ieri sono passato dalla nvidia 4600 a ati 9800pro.. speriamo che nn ho problemi con linux!


mmm mi dispiace contraddirti amico :D
ma le schede ati sono proprio l'ideale per rendersi la vita "facile" a causa dei driver che
sono "magnifici" :D


dai un occhio QUI (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=43)
c'è una guida scritta da alfatangoxt :)

CARVASIN
25-04-2006, 16:15
dopo l'ultimo aggiornamento di alsa, il problema che avevo all'avvio (a volte non veniva caricato il modulo della shceda audio, e dovevo dare il comando "/etc/init.d/alsa force-reload" per far caricare il moduloe rendere la scheda funzionante) è peggiorato; adesso neanche il force-reload risolve, devo dare direttamente alsaconf ad ogni avvio del sistema. ho provato togliendo da tutti i runlevel lo script alsaforcereload (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=645&pp=20), pensavo fosse lui il problema...
all'avvio non viene proprio caricato il modulo snd-intel8x0
:help: non voglio rimettere windows :( (non per me)

VICIUS
25-04-2006, 16:23
dopo l'ultimo aggiornamento di alsa, il problema che avevo all'avvio (a volte non veniva caricato il modulo della shceda audio, e dovevo dare il comando "/etc/init.d/alsa force-reload" per far caricare il moduloe rendere la scheda funzionante) è peggiorato; adesso neanche il force-reload risolve, devo dare direttamente alsaconf ad ogni avvio del sistema. ho provato togliendo da tutti i runlevel lo script alsaforcereload (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=645&pp=20), pensavo fosse lui il problema...
all'avvio non viene proprio caricato il modulo snd-intel8x0
:help: non voglio rimettere windows :( (non per me)
Metti il nome del modulo da caricare in /etc/modules se lo script non te lo carica.

ciao ;)

CARVASIN
25-04-2006, 16:25
Metti il nome del modulo da caricare in /etc/modules se lo script non te lo carica.

ciao ;)
già presente :( non ne vuole più sapere di caricare nulla...
grazie

ciao

VICIUS
25-04-2006, 16:30
già presente :( non ne vuole più sapere di caricare nulla...
grazie

ciao
Hai provato a purgare tutti alsa-base e compagnia bella e poi a reinstallare?
Domande stupide: Sei sicuro che il modulo è stato compilato nel tuo kernel? Hai controllato se hai scritto bene il nome?

ciao ;)

CARVASIN
25-04-2006, 16:32
Hai provato a purgare tutti alsa-base e compagnia bella e poi a reinstallare?
Domande stupide: Sei sicuro che il modulo è stato compilato nel tuo kernel? Hai controllato se hai scritto bene il nome?

ciao ;)
si il nome è scritto bene...purgo (anche se avevo già provato tempo fa...speriamo sta volta funzioni) e controllo il kernel
grazie

ciao

CARVASIN
25-04-2006, 16:41
ho dato un'occhiata alle varie voci del kernel...

ho trovato, in Device drivers -> Sound -> Advanced linux sound archtitecture -> pci drivers -> intel/Sis/nVidia/AMD/Ali AC97 Controller (io ho una MB asus k8n con audio integrato). a sn è presente il simbolo <M>. intendevi questo?

per i pacchetti: devo purgare solo alsa-base e alsa-utils o anche altri pacchetti? (librerie suppongo)

VICIUS
25-04-2006, 16:47
ho dato un'occhiata alle varie voci del kernel...

ho trovato, in Device drivers -> Sound -> Advanced linux sound archtitecture -> pci drivers -> intel/Sis/nVidia/AMD/Ali AC97 Controller (io ho una MB asus k8n con audio integrato). a sn è presente il simbolo <M>. intendevi questo?
Si quello. In ogni caso bastava usare modprobe -l | grep nome modulo

per i pacchetti: devo purgare solo alsa-base e alsa-utils o anche altri pacchetti? (librerie suppongo)
dovrebbero bastare quelli.

ciao ;)

CARVASIN
25-04-2006, 16:54
Si quello. In ogni caso bastava usare modprobe -l | grep nome modulo

tanto per andare sul sicuro
modprobe -l | grep snd-intel8x0
/lib/modules/2.6.15-ck7/kernel/sound/pci/snd-intel8x0.ko
/lib/modules/2.6.15-ck7/kernel/sound/pci/snd-intel8x0m.ko

dovrebbero bastare quelli.

ciao
ok avevo provveduto. al momento dell'installazione (alsaconf) appare questo
Terminating processes: 6255.
Unloading ALSA sound driver modules: snd-intel8x0 snd-ac97-codec snd-ac97-bus snd-pcm snd-timer snd-page-alloc snd-mpu401 snd-mpu401-uart snd-rawmidi snd-seq-device.
Building card database...

devo forse scriverli tutti in /etc/modules ?
grazie mille

VICIUS
25-04-2006, 17:06
devo forse scriverli tutti in /etc/modules ?
grazie mille
Basta solo il modulo della scheda audio il resto viene caricato in automatico da modprobe. Quel unloading pero mi convince poco. Vuol dire che i moduli in qualche modo li aveva caricati. Con alsamixer ai controllato se hai tolto mute dai vari canali? Su alcuni sistemi quando si passa da una versione all'altra alsa perde queste informazioni.

ciao ;)

CARVASIN
25-04-2006, 17:09
ora ho riavviato, e ovviamente non funziona più...
ho dato lsmod, posto quello che fa riferimento ai vari moduli
snd_mpu401 6472 0
snd_mpu401_uart 6784 1 snd_mpu401
snd_rawmidi 22560 1 snd_mpu401_uart
snd_seq_device 8204 1 snd_rawmidi
snd_intel8x0 29852 1
snd_ac97_codec 82720 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2304 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 46112 0
snd_mixer_oss 16768 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 77704 3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_timer 21636 1 snd_pcm
snd 48740 12 snd_mpu401,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd_seq_device,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_time
poi...
soundcore 9184 1 snd
snd_page_alloc 10120 2 snd_intel8x0,snd_pcm


questa la situazione dopo alsaconf
Module Size Used by
snd_intel8x0 29852 0
snd_ac97_codec 82720 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2304 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 46112 0
snd_mixer_oss 16768 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 77704 3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_timer 21636 1 snd_pcm
snd 48740 6 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
soundcore 9184 1 snd
snd_page_alloc 10120 2 snd_intel8x0,snd_pcm

VICIUS
25-04-2006, 17:13
Controlla con alsamixer perché i moduli li carica tutti anche dopo l'avvio.

ciao ;)

CARVASIN
25-04-2006, 17:18
Controlla con alsamixer perché i moduli li carica tutti anche dopo l'avvio.

ciao ;)
si hai ragione, al riavvio mi ritrovo il mute e il volume abbassato su tutto.
ho provato a togliere il mute e ad alzare il volume. ma al riavvio torna il silenzio.
grazie

Embryo
25-04-2006, 17:43
si hai ragione, al riavvio mi ritrovo il mute e il volume abbassato su tutto.
ho provato a togliere il mute e ad alzare il volume. ma al riavvio torna il silenzio.
grazie

dovrebbe bastare un
alsactl store
dopo aver impostato tutti i volumi come si deve!

CARVASIN
25-04-2006, 17:51
dovrebbe bastare un
alsactl store
dopo aver impostato tutti i volumi come si deve!
nel precedente post mi sono scordato di scriverlo...anche dando alsactl store, al successivo avvio della macchina, perde le impostazione e torna tutto muto :(

Embryo
25-04-2006, 18:05
:eek:
allora non so! :(

CARVASIN
25-04-2006, 18:08
:eek:
allora non so! :(
sto leggendo QUI (http://www.issociate.de/board/post/29923/alsamixer_Doesn't_save_volume_settings.html) cercando di capirci qualcosa, a quanto pare aveva lo stesso problema mio, ed ha risolto ('ci sua :D );)
grazie lo stesso :)

ciao

letto anche questo
http://lists.debian.org/debian-user/2004/10/msg03493.html

ma non ho capito cosa abbiano fatto, entrambi

jacopastorius
25-04-2006, 18:31
sto leggendo QUI (http://www.issociate.de/board/post/29923/alsamixer_Doesn't_save_volume_settings.html) cercando di capirci qualcosa, a quanto pare aveva lo stesso problema mio, ed ha risolto ('ci sua :D );)
grazie lo stesso :)

ciao

letto anche questo
http://lists.debian.org/debian-user/2004/10/msg03493.html

ma non ho capito cosa abbiano fatto, entrambi
tentativo disperato..prova a dare un occhio al mio post a metà di QUESTA (http://www.grolug.org/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=303) pagina!

CARVASIN
25-04-2006, 18:37
tentativo disperato..prova a dare un occhio al mio post a metà di QUESTA (http://www.grolug.org/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=303) pagina!
settato con alsamixer da root dai il comando
Codice:
alsactl store 0

che ti salva le impostazioni, e poi metti in /etc/rc.init
Codice:
alsactl restore 0
intendi questo passo vero?

una cosa, il file /etc/rc.init non ce l'ho, lo creo?
grazie
EDIT: l'ho creato, riavviato, tutto si è nuovamente silenziato! :D
ciao

Amgis
25-04-2006, 20:20
mmm mi dispiace contraddirti amico :D
ma le schede ati sono proprio l'ideale per rendersi la vita "facile" a causa dei driver che
sono "magnifici" :D


dai un occhio QUI (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=43)
c'è una guida scritta da alfatangoxt :)

so perfettamente che i driver ati sotto linux fanno pena e compasione però è il mio regalo di compleanno... :rolleyes:

alfatangoXT
25-04-2006, 21:03
Originariamente inviato da Amgis
so perfettamente che i driver ati sotto linux fanno pena e compasione però è il mio regalo di compleanno...

Ti dico che hanno fatto bene a regalarti una ATI perche adesso con questi driver vanno che una bellezza ;) . E poi ce la mia guida :) prova ad installarli vedrai che andranno bene . a me vanno da dio su xorg 6.9 .

PiloZ
25-04-2006, 22:48
re :bimbo:

VegetaSSJ5
25-04-2006, 23:15
re :bimbo:
mi hai chiamato?! :sofico:

gottardi_davide
26-04-2006, 00:06
un saluto a tutti! che programma usereste per realizzare un fax server?
grazie.

pigro85
26-04-2006, 00:41
mi hai chiamato?! :sofico:
Stava chiamando mè! :sofico:
:sborone:

wubby
26-04-2006, 06:58
un saluto a tutti! che programma usereste per realizzare un fax server?
http://www.aboutdebian.com/fax.htm

VegetaSSJ5
26-04-2006, 09:56
Stava chiamando mè! :sofico:
:sborone:
torna a squola! :O

midian
26-04-2006, 11:56
torna a squola! :O
certo che qua l' itagliano è un opscional :mad:

VegetaSSJ5
26-04-2006, 12:11
certo che qua l' itagliano è un opscional :mad:
ovviamente il mio post era ironico... ;)

lnessuno
26-04-2006, 12:18
certo che qua l' itagliano è un opscional :mad:


eh, l'inglese invece è un musst... :D

midian
26-04-2006, 18:00
ovviamente il mio post era ironico... ;)
lo so :sofico:

sirus
26-04-2006, 18:03
Buona sera a tutti

;)

Deframmentazione di XFS (http://bitubique.com/content/view/45/50/)

Amgis
26-04-2006, 20:28
mmm mi dispiace contraddirti amico :D
ma le schede ati sono proprio l'ideale per rendersi la vita "facile" a causa dei driver che
sono "magnifici" :D


dai un occhio QUI (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=43)
c'è una guida scritta da alfatangoxt :)

lo so che la ati sotto linux come driver "nn funziona bene" (dico così per nn dire altro...)
cmq il sito debianclan lo conoscevo già... però grazie per il link! ;)

PiloZ
27-04-2006, 00:09
giorno :bimbo:

CARVASIN
27-04-2006, 00:32
giorno :bimbo:
buon giorno

PS: alla fine, con l'ultimo aggiornamento di alsa-utils, sono spariti tutti i problemi con la scheda audio...finalmente il sistema è completo :D

pigro85
27-04-2006, 10:56
Vi svegliate presto.
:fiufiu:

DanieleC88
27-04-2006, 14:39
Ciao gentaglia!! Sono tornato l'altro ieri da Praga, ancora non mi riprendo del tutto. È traumatico tornare a scuola. :D

Ancora un saluto. ;)

sirus
27-04-2006, 15:09
Ciao gentaglia!! Sono tornato l'altro ieri da Praga, ancora non mi riprendo del tutto. È traumatico tornare a scuola. :D

Ancora un saluto. ;)
Ubriaco tutte le sere immagino :sofico: comunque la gita a Praga è stupenda (soprattutto alla sera :asd: )...

PS Buon Giorno a tutti :)

norman900
27-04-2006, 20:08
ragazzi scusate, ho un piccolo problema con fluxbox ed emacs (solo emacs):
appena lo lancio sotto flux viene visualizzato in modo non corretto, troppo esteso, e i bordi sforano i limiti del monitor (un lcd di un vecchio compaq armada 1700) ...
non riesco nemmeno a muovere la finestra, i controlli sono irraggiungibili ...
qualcuno di voi ha un idea ?
ciao ..

alfatangoXT
27-04-2006, 20:59
Sera raga :)

PiloZ
27-04-2006, 21:26
ragazzi scusate, ho un piccolo problema con fluxbox ed emacs (solo emacs):
appena lo lancio sotto flux viene visualizzato in modo non corretto, troppo esteso, e i bordi sforano i limiti del monitor (un lcd di un vecchio compaq armada 1700) ...
non riesco nemmeno a muovere la finestra, i controlli sono irraggiungibili ...
qualcuno di voi ha un idea ?
ciao ..
Ciao, io lo uso senza GUI ma posso dirti che la dimensione della finestra in emacs21-x si imposta mediante la direttiva emacs.geometry in ~/.Xdefaults
personalmente lo imposto con queste coordinate:
emacs.geometry: 120x40+10+10
se ti possono essere utili tutte:
Emacs.default.attributeFont: -*-courier-medium-r-*-*-*-120-*-*-*-*-iso8859-15
emacs.font: 9x15
emacs.geometry: 120x40+10+10
emacs.borderColor: VioletRed
emacs.cursorColor: SkyBlue
emacs.pointerColor: Yellow
emacs.borderWidth: 0
emacs.softButtons: on
emacs.foreground: Black
emacs.background: White
emacs.bitmapicon: on
emacs.iconName: Emacs
ti bastava consultare il man di emacs
-geometry geometry
Set the Emacs window’s width, height, and position as specified. The geometry specification is in the standard X format;
see X(1) for more information. The width and height are specified in characters; the default is 80 by 40.
Ciao ;)

norman900
27-04-2006, 21:57
Grazie Piloz, davvero molto gentile.
In effetti avevo controllato il man , ma evidentemente in maniera molto distratta,
per non dire svogliata.... ;) ...

DanieleC88
28-04-2006, 13:04
Ubriaco tutte le sere immagino :sofico: comunque la gita a Praga è stupenda (soprattutto alla sera :asd: )...
Ehehe, la birra di Praga è buonissima. :D

sirus
28-04-2006, 17:45
Ehehe, la birra di Praga è buonissima. :D
Vero e ne bevi a fiumi perché 1. costa poco, 2. è piuttosto leggera :D

Piuttosto, visto che il disco fisso del PC1 non funziona più (forse blocchi danneggiati), ho installato una Debian Etch sul PC2 e gli ho messo fluxbox (per la gioia di PiloZ) :cool:

PS Non mi ci trovo affatto male ;)

melomanu
28-04-2006, 17:59
raga una domanda: è possibile che, dopo aver aggiornato il BIOS del notebook in sign, l'installer di debian non riconosca più la scheda di rete ethernet ?? :mbe: :confused:
Edit: niente.. neanche riflashando il bios con la versione precedente, riesco a far andare l'installer...
arriva alla configurazione della rete, rileva correttamente la scheda di rete ( insieme a quella fireware addirittura ) ma quando deve inizializzare il serve DHCP ( router netgear dg834g ) da errore dicendo che o il server è troppo lento, o che non è abilitata la funzione DHCP ( ma nel router lo è, tant'è che sto usando quello per navigare :muro: ) o che qualche componente hardware è difettoso ( ma mi sembra strana come cosa, poichè usando lo stesso cavo di rete navigo da windows, e navigo anche dal live cd di mepis :confused: )
boh.. e dire che pensavo fossero solo le fidanzate a tirar fuori dall'uomo i bestemmiatoni :muro:
per la precisione, due settimane fa ho installato sullo stesso portatile, collegato allo stesso router, con lo stesso cavo ethernet , la stessa debian testing che ora non va :muro: :cry: :mad:

PiloZ
28-04-2006, 22:22
ho installato una Debian Etch sul PC2 e gli ho messo fluxbox (per la gioia di PiloZ) :cool:

PS Non mi ci trovo affatto male ;)
fatto bene ma potevi svegliarti un po prima :D

Amgis
29-04-2006, 00:41
Raga ho installato la mia debian sid.. installo i driver dell'ati e mi accorgo che X nn parte perchè c'è installato l'x.org 7 e nn la versione 6.9... possibile? :confused:

devo disinstallare la 7 per passare alla 6.9?

sirus
29-04-2006, 07:30
fatto bene ma potevi svegliarti un po prima :D
Si ma quando recupero il PC1 non metto fluxbox anche su quello ;) su quello metto XFCE 4.4

Buon Giorno a tutti!!! :flower:

melomanu
29-04-2006, 08:02
raga una domanda: è possibile che, dopo aver aggiornato il BIOS del notebook in sign, l'installer di debian non riconosca più la scheda di rete ethernet ?? :mbe: :confused:
Edit: niente.. neanche riflashando il bios con la versione precedente, riesco a far andare l'installer...
arriva alla configurazione della rete, rileva correttamente la scheda di rete ( insieme a quella fireware addirittura ) ma quando deve inizializzare il serve DHCP ( router netgear dg834g ) da errore dicendo che o il server è troppo lento, o che non è abilitata la funzione DHCP ( ma nel router lo è, tant'è che sto usando quello per navigare :muro: ) o che qualche componente hardware è difettoso ( ma mi sembra strana come cosa, poichè usando lo stesso cavo di rete navigo da windows, e navigo anche dal live cd di mepis :confused: )
boh.. e dire che pensavo fossero solo le fidanzate a tirar fuori dall'uomo i bestemmiatoni :muro:
per la precisione, due settimane fa ho installato sullo stesso portatile, collegato allo stesso router, con lo stesso cavo ethernet , la stessa debian testing che ora non va :muro: :cry: :mad:
qualcuno sa dare una risposta a questa ambigua situazione? :D :stordita:

wubby
29-04-2006, 08:18
:flower:

jacopastorius
29-04-2006, 08:19
:flower:
:Prrr:

melomanu
29-04-2006, 09:30
ho provato ad installare debian senza collegarmi, mettendo su il minimale.. ho provato quindi a vedere se la rete è configurata per bene, e tutti i parametri sono ok.. ma non ne vuol sentire di collegarsi neanche così.. boh.. che cacchio le prende a sta debian non lo so proprio.. mai mi era capitato che l'installer riconoscesse la ethernet ( una realtek ) e con tanto di router, non mi fa collegare perchè dice che il server dhcp non funziona.. mentre senza toccare nulla, se metto su mepis live naviga a palla.. cose folli.. :mad: :muro:

midian
29-04-2006, 09:44
'girono debiani :O
W Windows ;)

Gica78R
29-04-2006, 10:37
W Windows ;)

:mbe:

Segnalo ad un mod!

:Prrr:

melomanu
29-04-2006, 10:40
confermo che il mio era un problema dell'installatore debian che non riconosceva il dhcp.. ora sto installando ubuntu ( che mi sembra molto simile a debian per questo l'ho scelta :p ) e smebra andare perfettamente :sperem:

alfatangoXT
29-04-2006, 11:33
Salve raga :) metto questo how-to su come sono riuscito a far andare Ventrilo su Debian . Ventrilo e` un voip tipo team speak ma e` solo per windows per adesso .

Ok adesso vediamo come fare : intanto date un bel apt-get install wine wine-utils libwine-alsa cabextract
Fatto questo andate sul sito di ventrilo : http://www.ventrilo.com/download.php , e scaricatevi la vostra versione che volete usare .

Adesso potete scegliere se installarlo ventrilo oppure avviarlo senza installarlo:
1) senza installarlo : create una dir mkdir ~/ventrilo , poi cp ventrilo-2.2.0-Windows-i386.exe ~/ventrilo , poi entrate nella dir di ventrilo cd ~/ventrilo ed adesso estraete tutto con cabextract ventrilo-2.2.0-Windows-i386.exe.
2) installato : lanciate wine ventrilo-2.2.0-Windows-i386.exe e seguite l'installazione cliccando su avanti ed e fatta.

Adesso editate il file nella vostra /home (con nano o con vi) che e` : ~/.wine/drive_c/windows/system.ini ed aggiungete questa riga MSACM.msgsm610=msgsm32.acm
Adesso dovrete procurarvi il file che e` in windows 'msgsm32.acm' esattamente in (C:/WINDOWS/system32/msgsm32.acm) e copiarlo nella vostra dir ~/.wine/drive_c/windows/system/ .
Ok fatto tutto questo entrate nella vostra dir di ventrilo cd ~/ventrilo ,se non lo avete istallato , se invece lo avete installato andate nella dir di wine : ~/wine/drive_c/Program\ Files/Ventrilo/
e lanciate il programma con wine ./Ventrilo.exe
Adesso godetevi il vostro Ventrilo preferito sulla vostra Debian . ciao ciao :)

Zorcan
29-04-2006, 13:11
Messaggio di servizio: Zorcan latita, ma vi vede. Sempre. Quindi togliete quelle manacce da li sotto e andatevi subito a confessare!

:D

sirus
29-04-2006, 13:18
Messaggio di servizio: Zorcan latita, ma vi vede. Sempre. Quindi togliete quelle manacce da li sotto e andatevi subito a confessare!

:D
:rotfl:

Herod2k
29-04-2006, 13:21
Salve raga :) metto questo how-to su come sono riuscito a far andare Ventrilo su Debian . Ventrilo e` un voip tipo team speak ma e` solo per windows per adesso .

Ok adesso vediamo come fare : intanto date un bel apt-get install wine wine-utils libwine-alsa cabextract
Fatto questo andate sul sito di ventrilo : http://www.ventrilo.com/download.php , e scaricatevi la vostra versione che volete usare .

Adesso potete scegliere se installarlo ventrilo oppure avviarlo senza installarlo:
1) senza installarlo : create una dir mkdir ~/ventrilo , poi cp ventrilo-2.2.0-Windows-i386.exe ~/ventrilo , poi entrate nella dir di ventrilo cd ~/ventrilo ed adesso estraete tutto con cabextract ventrilo-2.2.0-Windows-i386.exe.
2) installato : lanciate wine ventrilo-2.2.0-Windows-i386.exe e seguite l'installazione cliccando su avanti ed e fatta.

Adesso editate il file nella vostra /home (con nano o con vi) che e` : ~/.wine/drive_c/windows/system.ini ed aggiungete questa riga MSACM.msgsm610=msgsm32.acm
Adesso dovrete procurarvi il file che e` in windows 'msgsm32.acm' esattamente in (C:/WINDOWS/system32/msgsm32.acm) e copiarlo nella vostra dir ~/.wine/drive_c/windows/system/ .
Ok fatto tutto questo entrate nella vostra dir di ventrilo cd ~/ventrilo ,se non lo avete istallato , se invece lo avete installato andate nella dir di wine : ~/wine/drive_c/Program\ Files/Ventrilo/
e lanciate il programma con wine ./Ventrilo.exe
Adesso godetevi il vostro Ventrilo preferito sulla vostra Debian . ciao ciao :)
quando ho 5 minuti lo metto sul sito del clan ora me lo salvo...
Messaggio di servizio: Zorcan latita, ma vi vede. Sempre. Quindi togliete quelle manacce da li sotto e andatevi subito a confessare! :DProprio in questi giorni mi chiedevo chissa che fine ha fatto Zorcan...? :D :D :D per un'attimo ho creduto che ci avevi abbandonato... :cry:

Amgis
29-04-2006, 13:28
Raga ho installato la mia debian sid.. installo i driver dell'ati e mi accorgo che X nn parte perchè c'è installato l'x.org 7 e nn la versione 6.9... possibile? :confused:

devo disinstallare la 7 per passare alla 6.9?

raga nessuno che mi sa aiutare o suggerire?

OFF OT: ma da quando usate un posto solo per salutare? :D

pigro85
29-04-2006, 13:32
Messaggio di servizio: Zorcan latita, ma vi vede. Sempre. Quindi togliete quelle manacce da li sotto e andatevi subito a confessare!

:D
:doh:
:sbonk:

Herod2k
29-04-2006, 13:35
raga nessuno che mi sa aiutare o suggerire?

OFF OT: ma da quando usate un posto solo per salutare? :D
dipende...se hai installato SID da poco o hai dist-upgradato da poco hai Xorg 7

melomanu
29-04-2006, 14:06
scusate ma il motivo del perchè SOLO l'installer di debian non riesce più a configurare la rete con DHCP ( cosa prima faceva perfettamente ), sapete dirmelo?
ubuntu no problem, knoppix no problem, mepis no problem.. debian non ne vuole più sapere.. :muro: :mad:

Zorcan
29-04-2006, 14:08
Proprio in questi giorni mi chiedevo chissa che fine ha fatto Zorcan...? :D :D :D per un'attimo ho creduto che ci avevi abbandonato... :cry:

Ti pare possibbile che un picciotto abbandoni la famigghia? Sottoterra, finisce! :D

alfatangoXT
29-04-2006, 18:56
Originariamente inviato da:Herod2k
quando ho 5 minuti lo metto sul sito del clan ora me lo salvo...

Ok tnx Herod2k ;)

DanieleC88
30-04-2006, 12:38
Messaggio di servizio: Zorcan latita, ma vi vede. Sempre. Quindi togliete quelle manacce da li sotto e andatevi subito a confessare!

:D
We we, chi si vede. :flower:

Beccatevi questa.
telnet://towel.blinkenlights.nl

:Prrr:

wubby
30-04-2006, 12:42
Beccatevi questa.
telnet://towel.blinkenlights.nl

:old: :old: :old:

:Prrr:

sirus
30-04-2006, 12:44
We we, chi si vede. :flower:

Beccatevi questa.
telnet://towel.blinkenlights.nl

:Prrr:
Che figata... chi è il genio? :D

DanieleC88
30-04-2006, 13:57
:old: :old: :old:

:Prrr:
E vabbe'. Sempre bello però. :D
Che figata... chi è il genio? :D
Non so chi è, ma mi ha fatto capire che Flash non serve a un cazzo. :asd:

sirus
30-04-2006, 14:04
E vabbe'. Sempre bello però. :D

Non so chi è, ma mi ha fatto capire che Flash non serve a un cazzo. :asd:
Io lo dico che il Flash lo dovrebbero eliminare... :mc:

PuNkEtTaRo
01-05-2006, 20:40
mamma mia dov'era sprofondato il thread....giustamente direi...je date tutti de fave e pecorino...e vinello aggiungo!!!
ci penso io a farlo tornare up...
mi ritrovo questo warning nel log di xorg:
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/TTF/, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/OTF, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/CID/, removing from list!
qualcuno mi dà qualche dritta??
grazie a tutti
ciao ciao

wubby
01-05-2006, 20:53
mi ritrovo questo warning nel log di xorg:
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/TTF/, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/OTF, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/CID/, removing from list!


Stessa cosa, ma non gli ho dato peso...
Del resto funziona :cool:

PuNkEtTaRo
01-05-2006, 20:56
Stessa cosa, ma non gli ho dato peso...
Del resto funziona :cool:
si, in effetti nemmeno io gli ho dato tanto pesa...ma volevo alleggerire un pò il log di xorg...!!!
fa niente..campo lo stesso!
grazie wubby
ciao

PuNkEtTaRo
01-05-2006, 21:01
già che ci sono..porgo un altro quesito.
Il mio problema è semplicemente che non riesco a stampare i pdf da debian...in nessun modo.
Ho provato sia con acroread e sia con xpdf, non apre nemmeno la coda di stampa. Il bello è che riesco a stampare qualsiasi altra cosa...la stampante (hp) è configurata perfettamente...ma i pdf, non c'è verso di stamparli.
Vi chiedo quindi se magari ci fosse un qualche pacchetto da installare. Ho provato con cups-pdf, ma non ho nemmeno idea di cosa faccia, e comunque non risolve nulla...
insomma...aiuto!
ciao

wubby
01-05-2006, 21:05
Ho provato sia con acroread e sia con xpdf, non apre nemmeno la coda di stampa. Il bello è che riesco a stampare qualsiasi altra cosa...la stampante (hp) è configurata perfettamente...ma i pdf, non c'è verso di stamparli.

Con xpdf alla voce "Print with command" cosa hai indicato? Io uso lpr e stampo regolarmente! ;)
Il pacchetto cupsys-bsd e' installato?

PuNkEtTaRo
01-05-2006, 21:58
Con xpdf alla voce "Print with command" cosa hai indicato? Io uso lpr e stampo regolarmente! ;)
Il pacchetto cupsys-bsd e' installato?
no, quel pacchetto non l'ho installato. devo?
in xpdf, alla voce "Print with command" c'è lpr.
grazie
ciao

PiloZ
01-05-2006, 22:06
PuNkEtTaRo ho anche io quei warning, fa niente :)

lucaippo17
01-05-2006, 22:46
PuNkEtTaRo ho anche io quei warning, fa niente :)

io pure, se nn sbaglio l'ha portato l'upgrade alla versione 7.0

PiloZ
02-05-2006, 03:27
che bello avere turni di lavoro 08:00/7:30

ruto libero, moscato, crostini, canestrelli, patate al forno speziate, nachos, vino di proprietà , fumo a go go :D

a domenticavo, il tutto chiaramente pagato :sofico:

wubby
02-05-2006, 06:44
no, quel pacchetto non l'ho installato. devo?
Si... :)

PiloZ
02-05-2006, 07:02
che bello avere turni di lavoro 08:00/7:30:
:mbe:
ho sbagliato volevo dire 00:00/7:30 :D

beh, io vado a nanna a dopo :p

sirus
02-05-2006, 09:39
:mbe:
ho sbagliato volevo dire 00:00/7:30 :D

beh, io vado a nanna a dopo :p
Notte PiloZ :ronf:

midian
02-05-2006, 11:02
:mbe:
ho sbagliato volevo dire 00:00/7:30 :D

beh, io vado a nanna a dopo :p
ma che lavoro fai? :mbe:

sirus
02-05-2006, 11:06
ma che lavoro fai? :mbe:
Assistenza Clienti ;)

dierre
02-05-2006, 12:56
Assistenza Clienti ;)

sarebbe interessante sapere che tipo di clienti, 00.00-07.30 è un orario un pò ambiguo :asd:

sirus
02-05-2006, 13:00
sarebbe interessante sapere che tipo di clienti, 00.00-07.30 è un orario un pò ambiguo :asd:
Telecom se non erro!

midian
02-05-2006, 14:45
Assistenza Clienti ;)
si ma dove? :D

PuNkEtTaRo
02-05-2006, 14:56
Si... :)
bene..e poi che comando ci dovrebbe essere in xpdf alla voce "Print with command"??
Grazie
ciao

sirus
02-05-2006, 16:13
si ma dove? :D
Sardegna... non chiedermi la città ;)

PiloZ
02-05-2006, 16:14
giorno :bimbo:
bella giornata oggi, c'è un bel sole :fagiano:

Herod2k
02-05-2006, 16:53
Aggiunta la guida di alfatangoXT:

Installare Ventrillo su Debian (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=44)

Buona lettura.

H2K

wubby
02-05-2006, 17:17
che comando ci dovrebbe essere in xpdf alla voce "Print with command"??
lpr

PiloZ
02-05-2006, 17:36
Aggiunta la guida di alfatangoXT:

Installare Ventrillo su Debian (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=44)

Buona lettura.

H2K
H2K, il link sul sito riporta all'home page stessa :p
fai te o faccio io?

Herod2k
02-05-2006, 17:55
H2K, il link sul sito riporta all'home page stessa :p
fai te o faccio io?
:doh: la stanchezza...fai tu.. :)

CARVASIN
03-05-2006, 08:14
dopo il dist-upgrade di ieri, quando effettuo il login con gdm, mi appare una schermata dove dice che la sessione è durata meno di 10 sec....mi invita a leggere il file /.xsession-errors, nel quale c'è scritto:
/etc/gdm/PreSession/Default: Registering with wtmp and utmp
/etc/gdm/PreSession/Default running: /usr/X11R6/bin/sessreg -a -w /var/log/wtmp -u /var/run/utmp -x "/var/lib/gdm/:1.xservers" -h "" -l ":1" "mio_utente"


(process 7482): GTK-WARNING **: this process currently running setuid or setgid
This is not a supported use of GTK+. You must create a helper program insted. for further detail see:

http://www.gtk.org/setuid.html

Refusing to initialize GTK+

ho dato uno sguardo a quel link, ma non ho capito nulla...
potreste spiegarmi cos'è successo?
Grazie

ciao

PS: il problema di presenta solo con gdm, se mi loggo da riga di comando e poi do startx parte tutto

sirus
03-05-2006, 10:07
Installare XGL su Debian Etch e Gnome (http://sonique54.free.fr/xgl/xgl.htm)

midian
03-05-2006, 14:11
Sardegna... non chiedermi la città ;)
lo so!
anche sio sono sardo :D
e che mi deve ancora mettere debian...(ora su raid :muro: )

sirus
03-05-2006, 15:31
http://lists.debian.org/debian-devel/2006/04/msg00633.html :eek: interessante!

;)

Gica78R
04-05-2006, 01:07
Ciao ragazzi!

Sto compilando il kernel 2.6.15.6 (un Vanilla) sul PowerBook (processore PowerPC G4) usando il metodo Debian; ad un certo punto è saltato fuori l'errore su un modulo (drivers/net/e1000/e1000_main.c), precisamente:

drivers/net/e1000/e1000_main.c: In function 'e1000_xmit_frame':
drivers/net/e1000/e1000_main.c:2800: internal compiler error: in simplify_subreg, at simplify-rtx.c:2368
Please submit a full bug report

eccetera eccetera.
Ora, premesso che il modulo in questione non è necessario per il mio sistema e che quindi posso ricompilare omettendolo, devo per caso effettuare davvero un bug report a qualcuno? :confused:
Sul PowerBook gira Debian Sarge 3.1 originale, senza alcun aggiornamento o modifica, quindi il compilatore è quello di default. Sto installando un kernel diverso da quello fornito perché altrimenti non funziona il touchpad.

Grazie e ciao!

dierre
04-05-2006, 11:12
OT

Su un hd da 160gb quante partizioni devo fare? Di che dimensioni più che altro mi interessa. Sapevo che più di 40 non era ottimale.

sirus
04-05-2006, 11:15
OT

Su un hd da 160gb quante partizioni devo fare? Di che dimensioni più che altro mi interessa. Sapevo che più di 40 non era ottimale.
Vero, oltre i 40GB secondo molti test le prestazioni iniziano a decadere...
personalmente farei
/boot
/
/tmp
/opt
/usr
/var
/home
/mnt/backup
;)

VegetaSSJ5
04-05-2006, 13:40
ragazzi a me servirebbe un software tipo post it che mi si mette in una parte dello sfondo del desktop e riporta tutte le note per il giorno corrente...
mi consigliate un programma del genere per favore?

Carcass
04-05-2006, 13:51
mi consigliate un programma del genere per favore?
http://linuxappfinder.com/category2.php?cat1=Utilities&cat2=Notes

forse qui troverai quel che cerchi :)

Un saluto a TUTTO il clan, dopo qualche problema di salute potratto più del dovuto sono tornato :yeah:

dierre
04-05-2006, 14:59
Vero, oltre i 40GB secondo molti test le prestazioni iniziano a decadere...
personalmente farei
/boot
/
/tmp
/opt
/usr
/var
/home
/mnt/backup
;)

sì ma la ripartizione? Cioè di che dimensione deve essere ogni partizione?

wubby
04-05-2006, 17:32
mi consigliate un programma del genere per favore?
xpad (http://xpad.sourceforge.net/)?

gottardi_davide
04-05-2006, 20:43
Ragazzi aiuto! come faccio per realizzare un server per la ricezione e l'invio di fax? parto da zero.
grazie.

lucaippo17
05-05-2006, 10:14
mmmmmmmmmmmmmmm

qualcosa non va: dopo l'ultimo dist-upgrade X prova a partire, faccio il login, ma dopo essermi loggato ritorna la schermata di login, all'infinito.
Se loggo da console e do uno startx, vedo appena il logo nVidia e poi crasha senza errori, e neanche il log di xorg ne contiene. Soluzioni?

Sortimo
05-05-2006, 16:53
ragazzi trnato sono! :D :cool:
lo so!
anche sio sono sardo :D
e che mi deve ancora mettere debian...(ora su raid :muro: )ma proprio da solo non ci riesci o non ci vuoi provare?

PiloZ
05-05-2006, 17:12
oee :yeah:

Sortimo
05-05-2006, 17:20
oee :yeah:o ciccio bello che ne dici di incontrarci una sera per una birrozza??? :cincin: :hic: :ubriachi: :ubriachi:

-Slash
05-05-2006, 17:34
tornando a quel problema col mplayer se vi ricordate che diceva che mancava una libreria quando usavo come video output xv, credo di aver capito qual è il problema.

in pratica mplayer(e anche altri player tipo vlc e amarok) penso non mi legga i file con codec win32(mp3, mpg, avi ecc.) mentre invece per esempio mi legge i divx. quindi questo credo sia dovuto al fatto che non vede i codecm visto che per esempio quella libreria c'era...

io ho semplicemente copiato tutto il contenuto della cartella che ho preso dal sito ufficiale di mplayer nella cartella indicata nel readme(/usr/local/lib/codecs/) e poi ho anche provato a copiare il tutto anche in una seconda cartella sempre indicata nel codec (/usr/local/lib/win32) ma qualsiasi player non me li legge :p

suggerimenti? ;)

wubby
05-05-2006, 17:38
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main

apt-get install w32codecs

-Slash
05-05-2006, 17:49
avevo gia provato e poi li avevo disinstallati perchè pensavo dovessi usari quelli originali del sito. con questo infatti mi da un errore diverso(cannot find codec for audio format) anche quando voglio vedere un video. provo a googlare un po' e vedere se riesco a trovare qualcosa ;)

PiloZ
05-05-2006, 17:52
o ciccio bello che ne dici di incontrarci una sera per una birrozza??? :cincin: :hic: :ubriachi: :ubriachi:
non sto certamente vivendo il periodo migliore della mia vita, aspettiamo almeno che la ford mi restituisca il mio fiestino ;)

Sortimo
05-05-2006, 17:58
non sto certamente vivendo il periodo migliore della mia vita, aspettiamo almeno che la ford mi restituisca il mio fiestino ;)e cosa è successo? kernel panic nella centralina? oppure segmentatio fault? :Prrr: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Carcass
05-05-2006, 18:00
e cosa è successo? kernel panic nella centralina? oppure segmentatio fault? :Prrr: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: ..........poverino hai tutta la mia solidarietà :flower:

PiloZ
05-05-2006, 18:08
-really-quiet ;)

-Slash
05-05-2006, 18:54
niente non riesco a risolvere... quando avvio da konsole mi da questo errore:


Opening audio decoder: [libdv] Raw DV Audio Decoder
Unknown/missing audio format -> no sound
ADecoder init failed :(
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
Cannot find codec 'dvaudio' in libavcodec...
ADecoder init failed :(
ADecoder init failed :(
Cannot find codec for audio format 0x56444152.
Read DOCS/HTML/en/codecs.html!
==========================================================================
==========================================================================
Opening video decoder: [dshow] DirectShow video codecs
Decoder supports the following YUV formats: YUY2 UYVY
Decoder is capable of YUV output (flags 0x9)
VDec: vo config request - 720 x 480 (preferred colorspace: Packed YUY2)
[PP] Using codec's postprocessing, max q = 4.
VDec: using Packed YUY2 as output csp (no 0)
Movie-Aspect is undefined - no prescaling applied.
VO: [null] 720x480 => 720x480 Packed YUY2
Selected video codec: [qdv] vfm: dshow (Sony Digital Video (DV))
==========================================================================
Audio: no sound
Starting playback...
V: 1.1 33/ 33 21% 0% 0.0% 0 0

Exiting... (End of file)

ho provato gia ad installare parecchie librerie, tipo libmad e faad ma niente :muro:

char6676
05-05-2006, 21:37
salve a tutti, da oggi sn diventato possessore sul mio pc di debian :D ho cercato un pò di info ovunque, ma nn sn riuscito a comprendere a fondo il problema che mi perseguita.
il problema si presenta col boot loader grub, ovvero , io ho un hd sata e un hd ata; sull'hd sata(partizionato in 3 hd) ho messo in c:windos e nell'ultima partizione debian....mentre sull'ata un tubo, lo uso come storage.
grub durante l'install è andato a mettere l'mbr nell'hd ata....e fin lì mi può star bene...sl che all'avvio...debian parte senza problemi...mentre windows rimane lì impallato... cioè schiaccio su windows e mi compare

title winxp
filesysyem type unknow, partition type 0x7
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

nn so più che fare ho tentato di tutto, suggerimenti ? :D tnx

Sortimo
06-05-2006, 00:33
-really-quiet ;)offeso ti sei? :eek: nouuuuuuuuuuuuu! pago io ok? :D

PiloZ
06-05-2006, 01:09
offeso ti sei? :eek: nouuuuuuuuuuuuu! pago io ok? :D
macchè ;) , comunque prossimamente ci facciamo una bevuta :cincin:

DanieleC88
06-05-2006, 12:13
niente non riesco a risolvere... quando avvio da konsole mi da questo errore:
Leggi attentamente gli errori, troverai sempre la soluzione giusta. ;)
Cannot find codec 'dvaudio' in libavcodec...
Prova con:
apt-get install libdv4

-Slash
06-05-2006, 12:33
gia provato, è alla versione piu recente.


EDIT: anche con libdv4-dev non va :muro:

lucaippo17
06-05-2006, 16:53
mmmmmmmmmmmmmmm

qualcosa non va: dopo l'ultimo dist-upgrade X prova a partire, faccio il login, ma dopo essermi loggato ritorna la schermata di login, all'infinito.
Se loggo da console e do uno startx, vedo appena il logo nVidia e poi crasha senza errori, e neanche il log di xorg ne contiene. Soluzioni?

risolto (ho dovuto rimettere i moduli del kernel x nvidia)

DZBG50
06-05-2006, 22:32
Per quanto riguarda il supporto ad amd64 come siamo con debian? Ho scaricato i 2 dvd della sarge per questa architettura. Non c'è la sid? Scusate ma è un po' di tempo che non mi interesso di questa distro.

wubby
07-05-2006, 06:50
Ho scaricato i 2 dvd della sarge per questa architettura. Non c'è la sid?
Si e la uso tranquillamente. Scarica la netinstall, fai un installazione minima, aggiorna il sources.list e puntalo a SID.

Carcass
07-05-2006, 11:12
raga ho aggiornato gran parte della distro, ma a livello software (vedi OOo fireofx etc.......) ed in parte a livello tool hardware (hdparm apt etc..........) ma ancora non mi fido a toccare Xorg perche poi mi girano i cosidetti se non parte e potrei rischiare di usare il lanciafiamme che ho in dotazione http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/technik/smiley-channel.de_technik014.gif come è la situazione ora come ora si può aggiornare???????

:O

PiloZ
07-05-2006, 11:43
come è la situazione ora come ora si può aggiornare???????
:O
la situazione come volevasi dimostrare è che sei rimasto l'unico pappamolla che non se la vuole rischiare :fuck:
occhio che se aspetti ancora fa in tempo ad uscire Xorg 8 :Prrr:

Ciao :flower:

Carcass
07-05-2006, 11:58
la situazione come volevasi dimostrare è che sei rimasto l'unico pappamolla che non se la vuole rischiare :fuck:
occhio che se aspetti ancora fa in tempo ad uscire Xorg 8 :Prrr:

Ciao :flower:
:ciapet:

.....e tu sei rimasto ancora l'unico :bimbo: in circolazione..................................... e per di più gay :D

Ciao ;)

VegetaSSJ5
07-05-2006, 12:15
ragazzi vorrei installare etch sul portatile al posto di pcbsd che non supporta l'acpi e mi fa girare la ventola (e le palle :asd: ) al massimo... sapete dirmi com'è ultimamente la situazione con etch? è stabile? perchè mi sto preoccupando sentendo tutti questi problemi con xorg...

Carcass
07-05-2006, 12:30
ragazzi vorrei installare etch sul portatile al posto di pcbsd che non supporta l'acpi e mi fa girare la ventola (e le palle :asd: ) al massimo... sapete dirmi com'è ultimamente la situazione con etch? è stabile? perchè mi sto preoccupando sentendo tutti questi problemi con xorg...
i problemi a xorg ho letto sulla mailinglist (descritti pure) che sono in via di risoluzione o gia risolti (gran parte) cmq tutto cio si risolvera al contrario dei problemi del PiloZ che non hanno soluzione a mio avviso :asd: :)

sirus
07-05-2006, 12:39
ragazzi vorrei installare etch sul portatile al posto di pcbsd che non supporta l'acpi e mi fa girare la ventola (e le palle :asd: ) al massimo... sapete dirmi com'è ultimamente la situazione con etch? è stabile? perchè mi sto preoccupando sentendo tutti questi problemi con xorg...
IMHO ti conviene mettere una Gentoo :O io sul portatile metterò quella... :cool:

i problemi a xorg ho letto sulla mailinglist (descritti pure) che sono in via di risoluzione o gia risolti (gran parte) cmq tutto cio si risolvera al contrario dei problemi del PiloZ che non hanno soluzione a mio avviso :asd: :)
Come per l'Inter Campione, non c'è proprio soluzione :sofico:

Carcass
07-05-2006, 12:46
IMHO ti conviene mettere una Gentoo :O io sul portatile metterò quella... :cool:


Come per l'Inter Campione, non c'è proprio soluzione :sofico:
:incazzed:

che hai da dire contro la Beneamata, noi non vinceremo mai più :cry: ma almeno non facciamo telefonate di qua e di la :cool: :D

VegetaSSJ5
07-05-2006, 13:10
IMHO ti conviene mettere una Gentoo :O io sul portatile metterò quella... :cool:
la gentoo ce l'ho sul fisso. una volta l'ho pure provata sul portatile e in effetti non ho mai visto una distro schizzare così velocemente su quel portatile, però lì preferirei avere qualcosa di più comodo tipo debian. ma i problemi di xorg (non quelli di PiloZ :asd: ) ci sono solo su sid o anche su etch?

jacopastorius
07-05-2006, 13:26
la gentoo ce l'ho sul fisso. una volta l'ho pure provata sul portatile e in effetti non ho mai visto una distro schizzare così velocemente su quel portatile, però lì preferirei avere qualcosa di più comodo tipo debian. ma i problemi di xorg (non quelli di PiloZ :asd: ) ci sono solo su sid o anche su etch?
io per il portatile stavo pensando ad arch..Debian fino a quando non risolve al 100% i problemi xorghiani non mi vede :sofico:

CARVASIN
07-05-2006, 13:28
io tutti sti problemi non li ho...a parte quei casini i primi giorni...a me sembra si siano sistemate le cose...o sbaglio?

ciao

Carcass
07-05-2006, 13:46
io tutti sti problemi non li ho...a parte quei casini i primi giorni...a me sembra si siano sistemate le cose...o sbaglio?

ciao
PiloZ spara alto perche si sente smanettone con le mani in console, ma a me non interessa tanti problemoni li ho risolti anche io a linea di comando le mie guide e altro ancora lo dicono :O.......

Detto questo io ho troppo bisogno del sistema per stare li a rifare il tutto; reinstallero debian solo quando mio figlio dovra ripartire da zero per indottrinarsi :sofico:

PS: Jaco ti ho aggiunto tra i miei contatti jabber :)

le0n_84
07-05-2006, 14:51
io tutti questi problemi con xorg non ce l'ho, eppure aggiorno spesso la testing...


per il fatto di avere un laptop reattivo, io compilando il kernel con la patch beyond (ex archck + nitro) e usando initng, mi trovo molto bene :D

jacopastorius
07-05-2006, 15:00
PS: Jaco ti ho aggiunto tra i miei contatti jabber :)
appena mi vedi online fammi un fischio :flower:

The Katta
07-05-2006, 15:03
Bè testing non è come unstable :p

Che bello, etch si sta riempiendo di pacchetti official di amd64 :D
Mi sa proprio che reinstallo tutto sul laptop. Sid da troppi fastidi :muro:

Carcass
07-05-2006, 15:03
appena mi vedi online fammi un fischio :flower:
:vicini: con immenso piacere ;)

Carcass
07-05-2006, 15:04
Bè testing non è come unstable :p

Che bello, etch si sta riempiendo di pacchetti official di amd64 :D
Mi sa proprio che reinstallo tutto sul laptop. Sid da troppi fastidi :muro:
fifoni :asd:............

sid va benone basta starci attenti :D

manowar84
07-05-2006, 15:30
Salve ragazzi ho formattato la mia debian (2 volte a dire il vero, colpa di xorg! ho dovuto fare il passaggio 6.9 e poi 7 altrimenti non partiva nulla...boh!)
però ho un piccolo problema con il mouse! praticamente con firefox se faccio lo scroll indietro del mouse mi ritorna alla pagina visualizzata precedentemente!! ma che cavolo di problema è? firefox aggiornato all'ultima versione, kde 3.5.2 e kernel 2.6.16.14!
penso che sia un problema generale però, su synaptic mi fa una cosa analoga... come faccio a configurarlo a dovere? sul kcontrol non c'è nulla di interessante... premetto che non ho mai avuto questo problema! thx!

lucaippo17
07-05-2006, 16:25
Salve ragazzi ho formattato la mia debian (2 volte a dire il vero, colpa di xorg! ho dovuto fare il passaggio 6.9 e poi 7 altrimenti non partiva nulla...boh!)
però ho un piccolo problema con il mouse! praticamente con firefox se faccio lo scroll indietro del mouse mi ritorna alla pagina visualizzata precedentemente!! ma che cavolo di problema è? firefox aggiornato all'ultima versione, kde 3.5.2 e kernel 2.6.16.14!
penso che sia un problema generale però, su synaptic mi fa una cosa analoga... come faccio a configurarlo a dovere? sul kcontrol non c'è nulla di interessante... premetto che non ho mai avuto questo problema! thx!

non è un problema, è che SE VUOI, quando sei a fine pagina o all'inizio e tenti con lo wheel di andare oltre ti va alla pagina precedente o successiva

PiloZ
07-05-2006, 16:29
:asd:

dierre
07-05-2006, 16:38
o forse è una punizione perché usi kde :asd:

manowar84
07-05-2006, 16:50
non è un problema, è che SE VUOI, quando sei a fine pagina o all'inizio e tenti con lo wheel di andare oltre ti va alla pagina precedente o successiva

no veramente no... anche se sto in mezzo o in qualsiasi punto della pagina... se vado indietro mi torna alla pagina visualizzata precedentemente... insomma sto "problema" è la prima volta che me lo fa e proprio non capisco!

ho cercato in about:config ma non ho trovato nulla :confused:

ps: kde rulez :D

jacopastorius
07-05-2006, 18:08
:asd:
PiloZzaccio..ma tu arch l'hai bella e che purgata via?

Artemisyu
07-05-2006, 18:49
no veramente no... anche se sto in mezzo o in qualsiasi punto della pagina... se vado indietro mi torna alla pagina visualizzata precedentemente... insomma sto "problema" è la prima volta che me lo fa e proprio non capisco!

ho cercato in about:config ma non ho trovato nulla :confused:

ps: kde rulez :D

Hai ragione, è un problema effettivamente.
Tra l'altro vai indietro solo se sei più convinto di un tot con la rotellina. Se provi ad andare piano piano vedrai che non lo fa, semplicemente scrollerai giusto.

A me lo fa da quando sono passato da Xorg 6.9 a Xorg 7.
E non è l'unico malfunzionamento che si è aggiunto... ce ne sono anche altri, ma al momento non li posso verificare perchè il pc in oggetto è smontato :)

ciao ciao!

manowar84
07-05-2006, 18:56
bravo esatto, lo stesso problema!
maledetto xorg 7 allora! tra l'altro noto che escono spesso nuove versioni, ora c'è la 17, l'altro ieri la 14... speriamo che correggano perchè è davvero noioso... :(

sirus
07-05-2006, 19:47
:spam:

Tornando al discorso distro... per ora vivo felice con ARCH @ Current e non ho mezzo problemi di pacchetti e Debian @ Testing e anche li non ho problemi, forse li avrò quando userò un po' di più apt-build :asd:

PiloZ
08-05-2006, 01:37
per ora vivo felice con ARCH @ Current e non ho mezzo problemi...forse li avrò quando userò un po' di più apt-build :asd:
spera un domani di non aver problemi di mazzate con noi quando finalmente tornerai ad usare solo debian :asd: :asd: :asd:

Ciao :D
p.s. io sotto sotto ti capisco :mano:

DanieleC88
08-05-2006, 08:10
no veramente no... anche se sto in mezzo o in qualsiasi punto della pagina... se vado indietro mi torna alla pagina visualizzata precedentemente... insomma sto "problema" è la prima volta che me lo fa e proprio non capisco!

ho cercato in about:config ma non ho trovato nulla :confused:

ps: kde rulez :D
Assicurati che nella configurazione di X.Org ci sia questa linea per il mouse:
ZAxisMapping "4 5"
Altro non mi viene in mente...

DanieleC88
08-05-2006, 08:13
p.s. io sotto sotto ti capisco :mano:
Perché, sopra sopra invece non lo capisci? :D

manowar84
08-05-2006, 08:30
Assicurati che nella configurazione di X.Org ci sia questa linea per il mouse:
ZAxisMapping "4 5"
Altro non mi viene in mente...

no in effetti non c'è...
ti posto il pezzo di xorg:
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

scusa ma devo mettere option davanti no? ok ora provo! :)

edit: che poi non capisco, lo trova come ps/2 ma è usb.... è un logitech wireless...

edit2: no c'è qualcosa che sbaglio, se lo metto com option o senza li dentro non mi parte x... :rolleyes:

DZBG50
08-05-2006, 09:13
ma vale veramente la pena mettere debian a 64bit, cioè io che ho un athlon64 noterei delle differenze prestazionali rispetto valla ersione compilata a 32bit? Poi non ho capito ancora, ma il supporto a amd64 per debian è ufficiale?

Gica78R
08-05-2006, 09:19
per il fatto di avere un laptop reattivo, io compilando il kernel con la patch beyond (ex archck + nitro) e usando initng, mi trovo molto bene :D

Eià! Dove le spacciano queste belle patch per il kernel? :)
C'è per caso un sito che le elenca e le descrive un po' tutte? O bisogna andarsele a cercare in giro per la rete sui siti dei vari spacciatori... ehm, sviluppatori? Io fino ad ora avevo sentito nominare solo quelle CK (Calvin Klein :Prrr: ).



Grazie :flower:

DanieleC88
08-05-2006, 09:38
no in effetti non c'è...

scusa ma devo mettere option davanti no? ok ora provo! :)
Devi mettere Option "ZAxisMapping" "4 5" all'interno della sezione "InputDevice" del mouse.

Qui su Arch Linux X.Org è configurato così:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Auto" # Auto detect
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Fai delle prove e dicci se torna a posto. ;)