PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

wubby
05-03-2006, 12:23
:asd: mi spiace essere quello che rovina tutto, ma neanche così ho risolto niente :boh:
Beh, io ci ho provato... :mbe:

:cool:

mindwings
05-03-2006, 12:30
ho risolto tutto!
GRAZIE A WUBBY E MOTAN 23 I VOSTRI CONSIGLI SONO STATI UTILI :vicini: :vicini: :vicini: :kiss: :kiss: :yeah:
ORA STO UTLIZZANDO DEBIAN!!!

io ho debian sarge come posso fare per aggiornare il kernel e compilarlo successivamente?

ogni volta che eseguo questo comando shutdown -h now il pc non si spegne arriva fino alla scritta power down e poi rimane ancora acceso a cosa è dovuto?

VegetaSSJ5
05-03-2006, 12:33
ogni volta che eseguo questo comando shutdown -h now il pc non si spegne arriva fino alla scritta power down e poi rimane ancora acceso a cosa è dovuto?
io ho risolto ricompilando il kernel e togliendo il supporto ad apm. sul portatile invece con alcuni kernel per ovviare a questo problema dovevo aggiungere il supporto ad apm e l'opzione "allow apm real mode to shutdown" o una cosa del genere... ;)

wubby
05-03-2006, 12:38
io ho debian sarge come posso fare per aggiornare il kernel e compilarlo successivamente?
[...]
ogni volta che eseguo questo comando shutdown -h now il pc non si spegne arriva fino alla scritta power down e poi rimane ancora acceso a cosa è dovuto?
Passa a testing (leggi le FAQ) e aggiorna il kernel.

Nel dubbio:
modprobe apm (se ricordo bene)

mindwings
05-03-2006, 12:45
no voglio tenermi sarge
e compilare i programmi a mano almeno quelli più importanti.
:) per gli altri passo da backdoor.org :D

wubby
05-03-2006, 12:46
Volete tenere traccia di tutti i vostri passaggi quando sperimentate qualcosa? :)

script -a log_deb

Dopo aver eseguito il comando, tutto quando digitato verra' scritto nel file log_deb

Per ritornare alla modalita' normale:
exit

Direi interessante... :)

VegetaSSJ5
05-03-2006, 12:48
no voglio tenermi sarge
e compilare i programmi a mano almeno quelli più importanti.
:) per gli altri passo da backdoor.org :D
guarda se c'hai proprio la prescia di compilare qualcosa io ti consiglio di non compilare quelli più importanti sennò rischi di incasinare tutto. scarica qualche sorgente di un pogramma di servizio (prova con gaim) e compila quello.

wubby
05-03-2006, 12:55
no voglio tenermi sarge
:cool:
Allora scarica il kernel e ricompila! :D

mindwings
05-03-2006, 13:01
guarda se c'hai proprio la prescia di compilare qualcosa io ti consiglio di non compilare quelli più importanti sennò rischi di incasinare tutto. scarica qualche sorgente di un pogramma di servizio (prova con gaim) e compila quello.

voglio provare sperimentare tanto magari inizio con cose semplici e poi andiamo a quelle più complesse!

tanto per iniziare devo compilare fluxbox visto che per debian sarge non esiste
il pacchetto :) :)

mindwings
05-03-2006, 13:03
:cool:
Allora scarica il kernel e ricompila! :D

una curiosità ma posso utilizzare l'ultima versione del kernel
anche se lla mia è una debian sarge

dove scarico il kernel?

qualche link utile melo passate magari howto &cc. :) :)

CARVASIN
05-03-2006, 13:04
Eh, spero di non sbagliarmi :asd: cmq nel momento in cui installi il nuovo kernel dovrebbe appartirti un warning tipo

************************************************************
Please purge hotplug package in order to avoid bla bla bla...
************************************************************

ah! ecco! io purgavo hotplug prima di installarlo...errori su errori mi sono usciti...ne facessi una corretta!! :muro:

ciao

wubby
05-03-2006, 13:05
una curiosità ma posso utilizzare l'ultima versione del kernel
anche se lla mia è una debian sarge

Si.

dove scarico il kernel?

http://kernel.org/

qualche link utile me lo passate magari howto &cc. :) :)

http://www.hwudebianclan.org/home.php

:cool:

Mangianastri
05-03-2006, 13:07
una curiosità ma posso utilizzare l'ultima versione del kernel
anche se lla mia è una debian sarge

dove scarico il kernel?

qualche link utile melo passate magari howto &cc. :) :)

Ascolta un cretino :O

Prima di trovarti con un sistema che non funziona fatti una copia di
/boot
/lib/modules/tuo kernel

Cosi' se sbagli qualcosa risolvi in poco tempo. ;)

mindwings
05-03-2006, 13:08
ho una debian box liscia...
fresca di installazione cosa mi consigliate di fare?
mi indicate un percorso con difficoltà crescente?

es. non ho ancora gli aggiornamenti di sicurezza
non conosco bene i comandi fondamentali
voglio saper fare tutto dal prompt
voglio sapere tutto sulla configurazione dell'adsl ethernet
voglio sapere come configurare la posta

di tutto di più!
la rete è dispersiva
la documentazione è tanta l'organizzazione di essa deficita :(

mindwings
05-03-2006, 13:16
sto scaricando la versione del kernel:2.6.15.5.tar.bz2

possibile che il kernel compresso occupi solo all'incirca 40MB??? :confused:

wubby
05-03-2006, 13:19
possibile che il kernel compresso occupi solo all'incirca 40MB??? :confused:
247M linux-2.6.15.5

:cool:

mindwings
05-03-2006, 13:31
e che ho scaricato le patate?!?

l'ho preso da kernel.org
poi ho cliccato sulla f =full source
dell'ultima versione stable :confused: :confused:

DanieleC88
05-03-2006, 13:52
e che ho scaricato le patate?!?

l'ho preso da kernel.org
poi ho cliccato sulla f =full source
dell'ultima versione stable :confused: :confused:
I sorgenti del kernel, compressi, si aggirano intorno ai 47Mb, hai quella giusta. :)

Sortimo
05-03-2006, 14:07
voglio sapere come configurare la posta
apri il tuo client di posta preferito,inserisci i dati del tuo account,salvi e scarichi la posta!
semplice no? :Prrr:

sangueimpazzito
05-03-2006, 14:15
guarda se c'hai proprio la prescia di compilare qualcosa io ti consiglio di non compilare quelli più importanti sennò rischi di incasinare tutto. scarica qualche sorgente di un pogramma di servizio (prova con gaim) e compila quello.


Una domanda.
Con la mia Sarge, quando do apt-get install gaim mi scarica la versione 1.2
Se ne volessi una più aggiornata devo scaricarmi il pacchetto dal sito di Gaim (http://gaim.sourceforge.net/) e compilarlo o c'è un metodo più immediato?
:mbe:

mindwings
05-03-2006, 14:15
per il momento compilo il kernel!
poi faccio altro tipo aggiornamenti sulla sicurezza,poi fluxbox
eeeeeeeeeeeeee poi posta.

L'importante è che uso debian ogni giorno
e sperimento, cosi imparo!
addio win xp pro (almeno spero :D )

VegetaSSJ5
05-03-2006, 15:29
Una domanda.
Con la mia Sarge, quando do apt-get install gaim mi scarica la versione 1.2
Se ne volessi una più aggiornata devo scaricarmi il pacchetto dal sito di Gaim (http://gaim.sourceforge.net/) e compilarlo o c'è un metodo più immediato?
:mbe:
c'è un metodo più immediato... ovvero metti i repository di etch o di sid, dai un apt-get update, apt-get install gaim e poi rimetti i repository di sarge e di nuovo apt-get update

duffyduck
05-03-2006, 16:23
buongiorno a tutti, oggi volevo provare a fare il grande passo, passare da slackware a debian.
ho scaricato la miniiso per fare l'installazione tramite netinst, ho letto un po' di documentazione e non mi sembra ci siano grossi problemi ho un solo dubbio:
come faccio a mettere lilo sul floppy e non sul mbr o in /?
non mi sembra di aver visto questa opzione in fase di installazione.

ah, se vi romperò le scatole eccessivamente, predetevela con Piloz che mi ha detto che qui avrei ricevuto tutto l'aiuto possibile......... :D

ciao
mi autoquoto...

sangueimpazzito
05-03-2006, 17:04
c'è un metodo più immediato... ovvero metti i repository di etch o di sid, dai un apt-get update, apt-get install gaim e poi rimetti i repository di sarge e di nuovo apt-get update


Si si, infatti.
Poi ragionandoci un attimo ci ero arrivato.
Grazie mille ugualmente.
:stordita:

motan23
05-03-2006, 17:10
buongiorno a tutti, oggi volevo provare a fare il grande passo, passare da slackware a debian.
ho scaricato la miniiso per fare l'installazione tramite netinst, ho letto un po' di documentazione e non mi sembra ci siano grossi problemi ho un solo dubbio:
come faccio a mettere lilo sul floppy e non sul mbr o in /?
non mi sembra di aver visto questa opzione in fase di installazione.

ah, se vi romperò le scatole eccessivamente, predetevela con Piloz che mi ha detto che qui avrei ricevuto tutto l'aiuto possibile.........

ciao
Lilo non lo so perche non lo mai usato però sono sicura che grub ti da la possibilità di installarlo su floppy. Quando ti chiede se vuoi installarlo su MBR segli no poi ti apre una finestra dove puoi inserire un percorso alternativo (per floppy se non sbaglio è /dev/fd0).

PiloZ
05-03-2006, 18:08
sera :bimbo:

VegetaSSJ5
05-03-2006, 18:32
sera :bimbo:
non dirmi che ti sei svegliato ora... :eek:

mindwings
05-03-2006, 18:40
mi sono deciso a passare alla versione testing di debian
così per il momento n on compilo niente ed ho un set di pacchetti aggiornati! :)

Mangianastri
05-03-2006, 18:54
mi sono deciso a passare alla versione testing di debian
così per il momento n on compilo niente ed ho un set di pacchetti aggiornati! :)

Saggia idea. :cool:
Io sono dell'idea che è meglio che prima ti fai un po' le ossa con il sistema prima di ricopilare i sorgenti del kernel.
Telo dice uno che il 2 giorno di Linux ha ricompilato il kernel, non ti dico lo sbattimento :ncomment: per trovare i moduli adatti alle mie periferiche....

mindwings
05-03-2006, 19:17
domanda: a tutti i membri del clan - come vi siete avvicinati a linux , quali sono state le vostre prime esperienze e da quanto tempo usate questo os :)

che lavoro/studio fate?

Embryo
05-03-2006, 19:37
Ma ciao... :flower:

Giochino del sabato:

http://www.nexuiz.com/

http://www.nexuiz.com/public/3.jpg

Qualcuno sembra che stia lavorando al pacchetto debian... :cool:

Sembra interessante... cacchio ma quanto spam in un giorno!!! :sofico:
tanto per :spam: un po'... sto ascoltando l'ultimo di david gilmour che andrò a vedere tra 20 giorni esatti al teatro degli arcimboldi qui a milano :cool:

Sortimo
05-03-2006, 19:39
Telo dice uno che il 2 giorno di Linux ha ricompilato il kernel, non ti dico lo sbattimento :ncomment: per trovare i moduli adatti alle mie periferiche....io ho ricompilato il primo kernel dopo 3 gg che avevo la slack sul portatile perchè non mi andavano delle cose perchè aveva di default il 2.4.29! :eek:

Embryo
05-03-2006, 19:44
io ho ricompilato il primo kernel dopo 3 gg che avevo la slack sul portatile perchè non mi andavano delle cose perchè aveva di default il 2.4.29! :eek:

Io su debian ho ricompilato il kernel il primo giorno per poter fare andare il modem adsl interno :D non vi dico le imprecazioni!!
Le altre due volte che avevo usato linux risalgono a molto tempo prima e non avevo fatto praticamente nulla se non accenderlo e spegnerlo! :stordita:

bizzu
05-03-2006, 20:11
Ragazzi esiste un modo per utilizzare una versione di gcc diversa da quella di default, quando faccio make?
Mi spiego: se do make usa la ver 4.0, io vorrei che utilizzasse la 3.4. :)

mindwings
05-03-2006, 20:41
ho appena installato debian etch (testing) il primo cd
ma non sono riuscito ad installare nessun interfaccia grafica
sembra come se non ci fossero ne gnome ne kde

ho provato con : apt-get install gnome
apt get install kde-base

Sortimo
05-03-2006, 20:48
ho appena installato debian etch (testing) il primo cd
ma non sono riuscito ad installare nessun interfaccia grafica
sembra come se non ci fossero ne gnome ne kde

ho provato con : apt-get install gnome
apt get install kde-basema non avevi debian già installata? :confused:
primo cd o netinstall?

mindwings
05-03-2006, 21:14
si ma adesso ho installato debian etch primo cd
pensa che il messaggio di benvenuto è stato error ,error e ancora error + failed to bla bla bla :D

è normale
ci sto facendo il callo
figurati se mi partiva il server grafico senza problemi :) :(
aaaaahhhhh

mindwings
05-03-2006, 21:16
pensa che neanche il mouse moi ha rilevato :)
e che caspio :D


vabbè mi devo rimboccare le maniche

Embryo
05-03-2006, 21:24
Ragazzi esiste un modo per utilizzare una versione di gcc diversa da quella di default, quando faccio make?
Mi spiego: se do make usa la ver 4.0, io vorrei che utilizzasse la 3.4. :)

nella cartellla /usr/bin c'è un soft link gcc che punta a gcc-4, basta che lo elimini e ne crei un altro che punta al gcc che vuoi tu :)

mindwings
05-03-2006, 21:27
ho avuto un errore per la scheda grafica ed un altro per il mouse come rimedio??

qualche comando essenziale per configurare (base-config lo conosco)?

ma quali DE sono presenti nel primo cd??'
c'è fluxbox? (adesso ho installato wmaker...)

VegetaSSJ5
05-03-2006, 21:31
ho avuto un errore per la scheda grafica ed un altro per il mouse come rimedio??

qualche comando essenziale per configurare (base-config lo conosco)?

ma quali DE sono presenti nel primo cd??'
c'è fluxbox? (adesso ho installato wmaker...)
che scheda video hai?
per quanto riguarda il mouse non devi cambiare il mouse, ma devi cambiare il device... per scoprire il device associato al tuo mouse devi fare cat /dev/input/mice e muovere il mouse e vedi se ti appaiono dei simboli sullo schermo (per uscire devi premete control+c). può darsi che non sia /dev/input/mice ma che sia un altro. prova in alternativa /dev/psaux. una volta trovato il device quando vai a configurare X con dpkg-reconfigure xserver-xorg devi selezionare il device che hai visto essere quello del mouse.

mindwings
05-03-2006, 21:39
che scheda video hai?
per quanto riguarda il mouse non devi cambiare il mouse.

figurati vegeta io non voglio neanche "cambiare la polvere all 'interno del case" :D :) :)

grazie

mindwings
05-03-2006, 21:44
sono più "pigro" di pigro
la scheda è scritta nella sign.
la iper fantastica matrox g450
con supporto pixel e vertex shaders 10.1 trueform , ipermegaultra antialiasing
100000mb on board e supporto directx 25 :) . non ci crederai ma la mia plusvideo è talmente potente da sostituire la cpu che fatica a stargli dietro

mica male vero?? :D :D :rolleyes: :sofico:

CARVASIN
06-03-2006, 00:38
finalmente ci sono riuscito!! :D anche se dopo un lungo tempo, ma alla fine l'ho messa :fagiano:
a parte qualche problema con alcuni pacchetti di gnome, il resto sembra essere andato tutto liscio come l'olio (ed è questo che più mi preoccupa...). meglio cosi!

PS: grazie Zorcan! ;)

ciao

Zorcan
06-03-2006, 00:40
PS: grazie Zorcan! ;)

Prego... ma che ho fatto? :stordita:

CARVASIN
06-03-2006, 00:54
ma niente era per il supporto passato...vabe :D

edit: magari succede solo a me, comunque ve lo dico visto che si tratta di un howto del vostro sito ;)

stavo seguando QUESTO (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#15) per sistemare i caratteri piccoli di xmms. installo i pacchetti, risolvo il problema in xmms ma i caratteri del sistema erano diventati tutti brutti (squadrati). ho rimosso i pacchetti e seguito il secondo metodo. ora è tutto ok
magari è un problema che si verifica con gli LCD...

Mangianastri
06-03-2006, 08:26
Gaming con Linux 2006


http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1445/index.html

Vi consiglio di darci una letta. ;)

Zorcan
06-03-2006, 08:54
ma niente era per il supporto passato...vabe :D

Ah, ok, si, mi ricordo. Pensavo a qualcosa di più recente e non riuscivo proprio a ricordarmi cosa. :D ;)

Sortimo
06-03-2006, 09:57
figurati vegeta io non voglio neanche "cambiare la polvere all 'interno del case" :D :) :)
invece non sarebbe una cattiva idea!io son sceso di 4-5 gradi dopo la pulizia!
occhio però a non fare un macello come l'ho fatto io!...qualcuno qua ne sa qualcosa! :cry: :muro: :muro: :rolleyes:

ciauzzzzz

VegetaSSJ5
06-03-2006, 10:03
Gaming con Linux 2006


http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1445/index.html

Vi consiglio di darci una letta. ;)
:old:

Mangianastri
06-03-2006, 10:16
:old:

Ho letto il feed rss stamattina.....
Credevo che fosse una news di oggi. :doh:

CARVASIN
06-03-2006, 11:36
ho questo problema di visualizzazione quando clicco su applicazioni:
http://img529.imageshack.us/img529/7066/immagine2mg.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=immagine2mg.png)
ho provato anche a reinstallare il pacchetto gnome-panel ma non cambia nulla.
sapete cosa può essere? grazie

ciao

melomanu
06-03-2006, 11:38
PiloZ PiloZ mi è arrivato il routerrrrr :yeah:

motan23
06-03-2006, 11:45
ho questo problema di visualizzazione quando clicco su applicazioni:
ho provato anche a reinstallare il pacchetto gnome-panel ma non cambia nulla.
sapete cosa può essere? grazie
ciao
Puo essere la colpa del pacchetto menu-xdg (ho avuto lo stesso problema e reinstallando senza il suddetto pacchetto io ho risolto). Prova a disinstallare e purgare il pacchetto.

CARVASIN
06-03-2006, 11:50
Puo essere la colpa del pacchetto menu-xdg (ho avuto lo stesso problema e reinstallando senza il suddetto pacchetto io ho risolto). Prova a disinstallare e purgare il pacchetto.
grazie! :) in effetti era proprio quello, peccato che mi ha tolto ktorrent e k3b che sono gli unici programmi di KDE che uso! metterò i rispettivi di gnome, anche se non li amo molto. ancora grazie

ciao

wubby
06-03-2006, 12:00
peccato che mi ha tolto ktorrent e k3b
Il vero uomo usa cdrecord... :asd:

:cool:

mindwings
06-03-2006, 12:50
buongiorno :) :D :)

DanieleC88
06-03-2006, 12:54
Ragazzi esiste un modo per utilizzare una versione di gcc diversa da quella di default, quando faccio make?
Mi spiego: se do make usa la ver 4.0, io vorrei che utilizzasse la 3.4. :)
O lanci proprio gcc-3.4 oppure usi (vado a memoria, potrei sbagliare) gcc -V 3.4. ;)
stavo seguando QUESTO (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#15) per sistemare i caratteri piccoli di xmms. installo i pacchetti, risolvo il problema in xmms ma i caratteri del sistema erano diventati tutti brutti (squadrati). ho rimosso i pacchetti e seguito il secondo metodo. ora è tutto ok
magari è un problema che si verifica con gli LCD...
Non ho un LCD, quindi non so darti una risposta. Comunque pare sia perché quei pacchetti non hanno l'antialiasing.
A proposito, io avevo messo soltanto il metodo numero due, il primo chi l'ha messo? :wtf:
Meglio lasciare solo il secondo che è universale.

DanieleC88
06-03-2006, 12:59
Il vero uomo usa cdrecord... :asd:

:cool:
Già. Non è estremamente intuitivo e user-friendly uno scriptino come questo?
mkdir -f ~/cdtemp
for file in /mnt/musica/*.mp3; do
sox "$file" "~/cdtemp/$(basename "$file" ".mp3").cdr"
done
cdrecord dev=/dev/hdd speed=12 defpregap=0 -audio ~/cdtemp/*.cdr
rm -rf ~/cdtemp
:Prrr: :asd:

Un qualunque utente alle prime armi lo saprebbe fare.

mindwings
06-03-2006, 14:17
semplicemente assurdo: il mouse che sarge rilevava perfettamente etch non lo riesce neanche a vedere!

ho collegato il mio mouse alla porta usb e ho provato sia con dev/input/mice
che con dev/input/psaux niente da fare! se provo con una porta seriale dove il mouse non è collegato xorg parte tranquillamente ma non posso usarlo :rolleyes:
:rolleyes: a proposito piloz e scomparso?

ho provato con il comando cat...
ma nulla da fare.(come aveva suggerito vegeta).

:( :(

CARVASIN
06-03-2006, 14:23
Il vero uomo usa cdrecord...


proverò :)

per ora ho un'altro piccolo problema. FF e TH non visualizzano più i caratteri in modo corretto, o meglio, non come lo avevano fatto fino all'ultima sessione (unica modifica è stata il purge di menu-xdg, ma ho anche provato a reinstallarlo e riavviare ma non è cambiato nulla). ecco lo screen

http://img217.imageshack.us/img217/671/immagine2zf.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=immagine2zf.png)
praticamente prima i caratteri si vedevano sempre come quelli del quote (che poi è come si vedono in tutto il sistema). ora invece mi ritrovo questi due programmi con i caratteri cosi. ho provato a smanettare un po ma non sono riuscito a riportare i due programmi alla normalità. :confused:

ciao

DanieleC88
06-03-2006, 15:18
Vai nelle preferenze, Aspetto, Caratteri, metti Bitstream Vera Sans come Serif e Sans Serif.

ciao ;)

CARVASIN
06-03-2006, 15:37
Vai nelle preferenze, Aspetto, Caratteri, metti Bitstream Vera Sans come Serif e Sans Serif.

ciao ;)
scusa ma preferenze, aspetto, caratteri non lo trovo da nessuna parte (premetto che FF è infìglese, ma conta poco) cosi come bitstream vera sans
su TB
http://img529.imageshack.us/img529/2972/tb6jd.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=tb6jd.png)

QUESTO (http://tinypic.com/view/?pic=qsqw6u) è FF

melomanu
06-03-2006, 15:52
una domanda forse poco idonea; sul pc di casa ho la debian sid: se cambio processore, passando da un athlon xp 1800 + thoro-A ad un sempron 2400+ ( overcloccato con ponticelli aperti per modificarlo in mobile ), devo reinstallare sia la debian che windows xp ? :mbe: :mbe:

DanieleC88
06-03-2006, 15:52
scusa ma preferenze, aspetto, caratteri non lo trovo da nessuna parte (premetto che FF è infìglese, ma conta poco) cosi come bitstream vera sans
su TB
http://img529.imageshack.us/img529/2972/tb6jd.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=tb6jd.png)

QUESTO (http://tinypic.com/view/?pic=qsqw6u) è FF
Be', ora non ricordo bene, andavo a memoria. Comunque si, è quella la schermata di configurazione. Fai qualche prova con Serif e Sans Serif, cambiale con un Bitstream. La cosa che mi incuriosisce è che anche il resto di Firefox e Thunderbird ne soffre. Prova a regolare le font pure dai menù di GNOME.

CARVASIN
06-03-2006, 15:55
Be', ora non ricordo bene, andavo a memoria. Comunque si, è quella la schermata di configurazione. Fai qualche prova con Serif e Sans Serif, cambiale con un Bitstream. La cosa che mi incuriosisce è che anche il resto di Firefox e Thunderbird ne soffre. Prova a regolare le font pure dai menù di GNOME.
di prove ne ho fatte molte. eppure quelle impostazioni sono le stesse che c'erano 3 ore fa (quando, prima di riaccendere il pc, tutto si vedeva bene).
ti ringrazio, ora vedo di cambiare qualcosa (anche se non so cosa)

ciao

edit: in ogni caso non ho nessun bitstream. nelle impostazioni dei caratteri di gnome ho quasi tutto su sans, anche su "carattere per le pplicazioni". però nei menu di FF e TB non c'è nessuna traccia di Sans. usare sans-serif non cambia nulla :muro:

VICIUS
06-03-2006, 15:57
una domanda forse poco idonea; sul pc di casa ho la debian sid: se cambio processore, passando da un athlon xp 1800 + thoro-A ad un sempron 2400+ ( overcloccato con ponticelli aperti per modificarlo in mobile ), devo reinstallare sia la debian che windows xp ? :mbe: :mbe:
No per carità. Debby non è mica come windows :)

ciao ;)

melomanu
06-03-2006, 15:58
No per carità. Debby non è mica come windows :)

ciao ;)

al max ricompilo un kernel più recente...
devo intendere per cui che windows dovrò reinstallarlo? :confused: :muro:

VICIUS
06-03-2006, 15:59
al max ricompilo un kernel più recente...
devo intendere per cui che windows dovrò reinstallarlo? :confused: :muro:
Neanche windows dovrebbe avere problemi. Potrebbe dirti che ha trovato una nuova periferica ma poi dovrebbe continuare come prima.

ciao ;)

DanieleC88
06-03-2006, 15:59
di prove ne ho fatte molte. eppure quelle impostazioni sono le stesse che c'erano 3 ore fa (quando, prima di riaccendere il pc, tutto si vedeva bene).
ti ringrazio, ora vedo di cambiare qualcosa (anche se non so cosa)

ciao
Hai installato qualche pacchetto con fonts che non ti piacciono molto... il problema allora è nella configurazione del server X. Puoi fare due cose, o cercare le font reponsabili e toglierle dal sistema, o togliere soltanto il percorso relativo a quelle font dal file di configurazione di X.

DanieleC88
06-03-2006, 16:03
edit: in ogni caso non ho nessun bitstream. nelle impostazioni dei caratteri di gnome ho quasi tutto su sans, anche su "carattere per le pplicazioni". però nei menu di FF e TB non c'è nessuna traccia di Sans. usare sans-serif non cambia nulla :muro:
Prova ad installare "ttf-bitstream-vera", vedi se migliora qualcosa.

CARVASIN
06-03-2006, 16:04
Hai installato qualche pacchetto con fonts che non ti piacciono molto... il problema allora è nella configurazione del server X. Puoi fare due cose, o cercare le font reponsabili e toglierle dal sistema, o togliere soltanto il percorso relativo a quelle font dal file di configurazione di X.
gli unici pacchetti per i fonts che avevo installato sono stati quelli della guida...poi li ho tolti perchè rendevano il tutto veramente brutto. dopo quella operazione (e anche prima) i caratteri si vedevano tutti bene. poi gli è presa cosi. comunque, qualsiasi tipo di font scelgo su FF o Tb, dopo averli riavviati, sempre quei caratteri piccoli e brutti si vedono, ormai si è fissato!!

CARVASIN
06-03-2006, 16:05
Prova ad installare "ttf-bitstream-vera", vedi se migliora qualcosa.
non c'è nei rep :boh:

melomanu
06-03-2006, 16:06
Neanche windows dovrebbe avere problemi. Potrebbe dirti che ha trovato una nuova periferica ma poi dovrebbe continuare come prima.

ciao ;)

beh speriamo bene.. anche perchè rienstallare windows, significherebbe un lavoraccio : salvare il boot loader, reinstallare windows, e reinstallare il boot loader.. :cry:
una volta mi è successo, passando da un xp 1600+ palomino, al 1800+ thoro a che ho ora: windows totalmente bloccato, andava a scatti.. alla fine era dovuto al diverso processo produttivo, 0.18 vs 0.13, e al diverso Vcore..
speriamo quì non succeda ;)

bene , mi metto sotto a installare la amd64 sul notebook, dato che ora mi è arrivato il router ( anche s epiloz mi odierà perchè non vuole la amd64 ma la debian classica :sofico: ).. peccato per openoffice che ancora non gira come dovrebbe su amd64 :mad:

DanieleC88
06-03-2006, 16:15
non c'è nei rep :boh:
:confused:
Ci deve essere... almeno su Sid sembra esserci.
http://packages.debian.org/unstable/x11/ttf-bitstream-vera

CARVASIN
06-03-2006, 16:29
:confused:
Ci deve essere... almeno su Sid sembra esserci.
http://packages.debian.org/unstable/x11/ttf-bitstream-vera
ti chiedo scusa, hai ragione. ho installato il pacchetto, cambiato le voci che mi avevi detto prima. ora si vede bene :)
grazie mille!

DanieleC88
06-03-2006, 16:34
grazie mille!
Ma di niente. :)

VegetaSSJ5
06-03-2006, 17:19
al max ricompilo un kernel più recente...
devo intendere per cui che windows dovrò reinstallarlo? :confused: :muro:
a livello di software non devi modificare niente. quindi la debian va bene così com'è e anche windows va bene così. ;)

mindwings
06-03-2006, 17:41
semplicemente assurdo: il mouse che sarge rilevava perfettamente etch non lo riesce neanche a vedere!

ho collegato il mio mouse alla porta usb e ho provato sia con dev/input/mice
che con dev/input/psaux niente da fare! se provo con una porta seriale dove il mouse non è collegato xorg parte tranquillamente ma non posso usarlo :rolleyes:
:rolleyes: a proposito piloz e scomparso?

ho provato con il comando cat...
ma nulla da fare.(come aveva suggerito vegeta).

:( :(

mi autoquoto :mc:

pigro85
06-03-2006, 18:47
Perchè in sid kdebase adesso non è disponibile?
Mi tocca utilizzare fluxbox. (provo antipatia per gnome)
:cry: :cry: :cry: :cry:

wubby
06-03-2006, 19:08
Perchè in sid kdebase adesso non è disponibile?
Qui e' disponibile... :mbe:

pigro85
06-03-2006, 19:10
Qui e' disponibile... :mbe:
Se faccio apt-get install kdebase
mi dice che dipende da kdesysguard che non è disponibile.
:confused: :confused:

wubby
06-03-2006, 19:11
Se faccio apt-get install kdebase
mi dice che dipende da kdesysguard che non è disponibile.

apt-get update?

mindwings
06-03-2006, 19:13
:( :cry: :( :mc:

pigro85
06-03-2006, 19:14
apt-get update?
:ops:

wubby
06-03-2006, 19:32
semplicemente assurdo: il mouse che sarge rilevava perfettamente etch non lo riesce neanche a vedere!

Carica il modulo psmouse
modprobe psmouse
Su xorg.conf
Option "Device" "/dev/psaux"

mindwings
06-03-2006, 19:37
wubby adesso credo di aver capito!
non carica le usb!!! e neanche il PS/2 :)

cosa posso fare per fargliele caricare?

wubby
06-03-2006, 19:39
non carica le usb!!! e neanche il PS/2 :)
wubby@lc4:~$ lsmod | grep usb
usblp 11648 0
usbhid 32608 0
usbcore 113924 5 usblp,usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd

mindwings
06-03-2006, 19:43
:mano: :mano: :vicini: :vicini: :yeah:
grazie sono convinto che adesso funzionerà

VegetaSSJ5
06-03-2006, 19:44
:mano: :mano: :vicini: :vicini: :yeah:
grazie sono convinto che adesso funzionerà
io sono convinto di no! :ciapet:

Carcass
06-03-2006, 19:48
io sono convinto di no! :ciapet:
:asd:

mindwings
06-03-2006, 20:02
appunto :D

allora : lsmod | grep usb
risultato: 122300 2uhci-hcd


ho provato a scegliere da dpkg-reconfigure xserver-xorg dev/input/mice (porta usb)
poi ho riavviato ma niente da fare... ho scollegato il mouse durante dpkg-reconfigure (er ho scoperto : mouse-address3(usb) )

un altra cosa
ogni volta che avvio debian
ricevo questo orrore: mounting local filesystem failed

wubby
06-03-2006, 20:16
appunto :D
allora : lsmod | grep usb
risultato: 122300 2uhci-hcd

Prova a caricare il modulo ehci_hcd

Per xorg usa /dev/psaux,

mindwings
06-03-2006, 20:22
come ? cosi? lsmod|grep ehci_hcd

VegetaSSJ5
06-03-2006, 20:24
Prova a caricare il modulo ehci_hcd

Per xorg usa /dev/psaux,
io invece direi che dovrebbe caricare usbhid (human interface per i mouse e tastiere usb) ;)

VegetaSSJ5
06-03-2006, 20:25
come ? cosi? lsmod|grep ehci_hcd
ahahaha!!! :rotfl:

modprobe MODULO

mindwings
06-03-2006, 20:33
because of newbe :)

Sortimo
06-03-2006, 20:44
come ? cosi? lsmod|grep ehci_hcdlsmod ti mostra tutti i moduli caricati, con grep usb (nel casi che ti ha detto wubby) applichi in filtro in quanto ti vengono mostrati solo i moduli relativi al usb!
modprobe per caricare dei moduli
insomd (se ho capito bene) carica tutti i moduli del kernel
e gl'altri non me li ricordo! :Prrr:

PiloZ
06-03-2006, 20:59
:rolleyes: a proposito piloz e scomparso?

il fine settimana lo dedico ad altro :)

pigro85
06-03-2006, 21:10
il fine settimana lo dedico ad altro :)
:cincin: :burp: :hic: :gluglu:
:asd: :ahahah:
:spam:

PiloZ
06-03-2006, 21:13
:cincin: :burp: :hic: :gluglu:
:asd: :ahahah:
:spam:
http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/55.gif

Ciao http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/20.gif

Carcass
06-03-2006, 21:17
http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/55.gif

Ciao http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/20.gif
:oink:

Sortimo
06-03-2006, 21:18
:blah: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ubriachi:

chi ha più :spam: ne mettà! :D

Carcass
06-03-2006, 21:21
:blah: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ubriachi:

chi ha più :spam: ne mettà! :D
:D :ciapet:

pigro85
06-03-2006, 21:33
:blah: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ubriachi:

chi ha più :spam: ne mettà! :D
:ahahah: :ahahah: :spam: :spam:

wubby
06-03-2006, 21:38
buildd: Debian package auto-builder

http://buildd.debian.org/

Welcome to a (Debian) autobuild system frontend.

http://buildd.net/

:cool:

PiloZ
06-03-2006, 21:40
segnalato al mio segretario :O
:asd:

pigro85
06-03-2006, 22:09
Il mio prototipo di maglietta per il lan-party.
http://img379.imageshack.us/img379/958/p03060622368do.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=p03060622368do.jpg)
http://img487.imageshack.us/img487/1189/p030606223612od.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=p030606223612od.jpg)
http://img512.imageshack.us/img512/9483/p030606223627ae.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=p030606223627ae.jpg)
:D

Carcass
06-03-2006, 22:24
http://img213.imageshack.us/img213/4510/b00008s7kc08lzzzzzzz8se.jpg (http://imageshack.us)

:cool:

overmarck
06-03-2006, 22:44
@ pigro

dalla foto si nota quel leggero rigonfiamento chiamato trippetta da alcolizzato , non ti preoccupare tutta salut. Ma quando la facciamo la maglietta mia ci voglio davanto il logo con Rocco siffredi

pigro85
06-03-2006, 23:02
@ pigro

dalla foto si nota quel leggero rigonfiamento chiamato trippetta da alcolizzato , non ti preoccupare tutta salut. Ma quando la facciamo la maglietta mia ci voglio davanto il logo con Rocco siffredi
:sofico: :sofico:
:Prrr:

Voltron
07-03-2006, 14:20
Ciao a tutti! :)

Mi inserisco in questo thread per porre a voi utilizzatori di debian la seguente domanda:

"Esiste una versione ufficiale di Debian che usa kernel BSD anzichè linux??"...."oppure Debian già modifica il kernel linux prendendo degli elementi da quello BSD??"

DanieleC88
07-03-2006, 14:52
Esistono Debian/kNetBSD e Debian/kFreeBSD che utilizzano il kernel BSD e applicazioni GNU. :)

Voltron
07-03-2006, 15:01
Esistono Debian/kNetBSD e Debian/kFreeBSD che utilizzano il kernel BSD e applicazioni GNU. :)

Grazie per la risposta. :)

Sinceramente sono piuttosto attratto da Debian/kFreeBSD, solo che andando sul sito ufficiale non sono riuscito a capire se è un progetto ancora in fase sperimentale, oppure si può installare tranquillamente e metttersi l'animo in pace poichè convinti di avere tutto il parco software di debian con la forza di bsd?? :stordita:

DanieleC88
07-03-2006, 15:27
Purtroppo non li ho mai provati di persona. Devo dire però che facendo un giro in passato su packages.debian.org per alcuni pacchetti che mi servivano pare che certe cose manchino; non ti fidare troppo di me, però, ripeto che non l'ho mai provato...
Al momento invece sto usando la NetBSD vera e propria e non mi ci trovo male. Se non ti riesce di usare Debian/kFreeBSD puoi anche mettere il sistema BSD vero e proprio che preferisci, ormai sono abbastanza usabili. :)

Ultima cosa: se ne hai la possibilità (ADSL e spazio su disco), puoi anche permetterti di scaricare Debian/kFreeBSD e metterlo su una macchina virtuale come QEMU per vedere se ti garba, prima di installarlo davvero. ;)

Voltron
07-03-2006, 15:49
Ho appena messo in download PCBSD che sembrerebbe sfruttare FreeBSD vers.6 (l'ultima) ed in più ha delle features che ne facilitano l'installazione.

Se mi è concesso vorrei porti due ultime domente(rivolte ovviamente anche a tutti coloro che sanno qualcosa in più sull'argomento):

1)Ho saputo che freebsd ha un pacchetto che, se installato, consente di utilizzare tutto il sofware disponibile per linux.....ma sarebbe come usare wine per le applicazioni windows? :mbe: (sinceramente non amo le emulazioni).

2)è vero che il sistema di partizioni usato dai sistemi bsd è meno efficiente delle 'ext' usate da linux?

melomanu
07-03-2006, 15:50
raga una domanda: pr usare apt-get, devo aprire le porte per ftp in uscita del router ?
ve lo chiedo perchè ancora con il dg834g non ho molta dimestichezza :D

DanieleC88
07-03-2006, 15:58
Grazie per la risposta. :)

Sinceramente sono piuttosto attratto da Debian/kFreeBSD, solo che andando sul sito ufficiale non sono riuscito a capire se è un progetto ancora in fase sperimentale, oppure si può installare tranquillamente e metttersi l'animo in pace poichè convinti di avere tutto il parco software di debian con la forza di bsd?? :stordita:
Visto che io sono un tipo preciso, ti mando anche il link:
http://www.debian.org/ports/kfreebsd-gnu/
;)

Pare che la situazione sia migliore di quello che credevo, leggi un po'.
ciao :)

DanieleC88
07-03-2006, 16:04
1)Ho saputo che freebsd ha un pacchetto che, se installato, consente di utilizzare tutto il sofware disponibile per linux.....ma sarebbe come usare wine per le applicazioni windows? :mbe: (sinceramente non amo le emulazioni).
È un sistema simile a WINE, ma decisamente più compatibile, anche dato che sia Linux che *BSD fanno parte della famiglia di Unix. Sia su NetBSD che FreeBSD (credo anche OpenBSD ma non so) funziona bene. Ci girano addirittura la Java Virtual Machine della Sun ed Eclipse della IBM... :)
2)è vero che il sistema di partizioni usato dai sistemi bsd è meno efficiente delle 'ext' usate da linux?
Dipende da ciò che ti serve. Ext3fs è migliore perché ha il journaling, ed è più sicuro in caso di interruzione dell'alimentazione o cose del genere. Comunque i sistemi BSD moderni utilizzano i "software updates" per fare la stessa cosa. Sono una soluzione forse poco elegante, ma comunque funzionante.

Voltron
07-03-2006, 17:11
Mi stai facendo impazire!.....skerzo! :D

Ho scaricato pcbsd e Debian\kFreeBSD.....ma quale installare? me sà che metterò la Debian\kFreeBSD poichè con tale distro non devo usare emulatori(per quanto efficienti). Resta comunque il fatto che l'importante è non usare kernel linux :ciapet: !

Grazie ancora per le preziose informazioni che mi hai dato! :)

bizzu
07-03-2006, 19:22
raga una domanda: pr usare apt-get, devo aprire le porte per ftp in uscita del router ?
ve lo chiedo perchè ancora con il dg834g non ho molta dimestichezza :D
No, devi aprire la porta ftp (21) in una macchina se vuoi che quella macchina ospiti un server ftp.
Essendo che il router non può fare da server ftp, non ha senso aprire la 21; al massimo puoi nattarla su un host all'interno della rete se vuoi che questo funga da server.

bizzu
07-03-2006, 19:26
Ragazzi ho un dubbio: mi è capitato più volte di ricompilare lo stesso kernel in sequenza per aggiungere moduli vari che avevo dimenticato durante la configurazione.
Devo per forza dare ogni volta make-kpkg clean e rimuovere i moduli da /lib/modules/<kernel> o se non lo faccio è uguale?

Embryo
07-03-2006, 19:27
http://img213.imageshack.us/img213/4510/b00008s7kc08lzzzzzzz8se.jpg (http://imageshack.us)

:cool:

ce l'ho... gran dvd! peccato non sia in 5.1 :cool:

wubby
08-03-2006, 06:48
Welcome to this year's 10th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.

http://www.debian.org/News/weekly/2006/10/

melomanu
08-03-2006, 11:26
raga ho un problemino:
ho appena installato sul pc di casa, la debian sarge netinst.
dopodichè, tramite apt-get, ho messo su x-window-system-core ; gnome-core ; gdm.
fatto questo, ho aggironato i rep da sarge a sid, e fatto dist-upgrade..
quando ha finito, e ho riavviato la sessione, gnome dava problemi: non visualizzava più la barra superiore e inferiore, e i colori erano davvero brutti..
durante il dist-upgrade, mi ha chiesto se volevo usare xfree86 o xorg: ho scelto xorg.Vedendo che la cosa non si sitemava, ho riavviato in modalità kernel-safe, ho rimosso e reinstallato gnome e mi ha richiesto che xserver usare ho riconfigurato il tutto ma non sapevo però cosa rispondere alla domanda " inserisci il bus del sistema video"..
sono andato avanti, e sono ricomparse le barre superiori e inferiori, solo che ora ho gnome in inglese, perchè dice che non trova it_IT@euro, e per di più lo schermo ha dei colori abominevoli..

questo è lo screen di windows con lo stesso wallpaper:
http://img48.imageshack.us/my.php?image=immagine6wx.jpg

se mi dite come devo fare per creare uno screen su linux, vi posto anche quello dove lo vedo male..
:(

oltretutto il monitor sembra anche "sdecentrato" ovvero aprendo a pieno schermo una pagina, gli angolo sono fuori dal video.. :confused:

wubby
08-03-2006, 11:51
dpkg-reconfigure xserver-xorg

Se hai problemi posta /etc/X11/xorg.conf

CARVASIN
08-03-2006, 11:59
riguardo al problema pacchetto menu-xdg (non fa visualizzare "Applicazioni")
c'è modo di risolverlo o bisogn solo aspettare una nuova versione nei rep (debian sid)? purtroppo devo usare per forza ktorrent. è l'unico che mi funziona, gli altri mi danno tutti problemi con il firewall. ho anche provato a editare le regole in maniera diversa ma con scarsi risultati (anche perchè non so smanettare più di tanto :fagiano: )

ciao

Herod2k
08-03-2006, 12:01
raga ho un problemino:
ho appena installato sul pc di casa, la debian sarge netinst.
dopodichè, tramite apt-get, ho messo su x-window-system-core ; gnome-core ; gdm.
fatto questo, ho aggironato i rep da sarge a sid, e fatto dist-upgrade..
:muro: :muro: :muro:
ma perché installare tutto due volte? Con quale logica? perché installare prima tutta sarge e reinstallare dopo tutta sid?
Non facevi prima ad installare il sistema base di sarge dist-upgradare e poi installare Xorg Gnome, GDM direttamente da SID? ;)

Carcass
08-03-2006, 12:43
:muro: :muro: :muro:
ma perché installare tutto due volte? Con quale logica? perché installare prima tutta sarge e reinstallare dopo tutta sid?
Non facevi prima ad installare il sistema base di sarge dist-upgradare e poi installare Xorg Gnome, GDM direttamente da SID? ;)
perche invece non ti prendi 5 minuti e scrivi la tua bella guida sull'installazione di debian che anche io a suo tempo ho usato :)

Herod2k
08-03-2006, 12:47
perche invece non ti prendi 5 minuti e scrivi la tua bella guida sull'installazione di debian che anche io a suo tempo ho usato :)
E' gia pronta, dovrei solo inserirla, ne avevo parlato anche con gli altri in chan e mi hanno detto che era abbastanaza inutile, visto che ce ne sono decine su come s'installa da net-inst ma se volete la metto on-line sul sito del clan.

H2K

Carcass
08-03-2006, 12:55
E' gia pronta, dovrei solo inserirla, ne avevo parlato anche con gli altri in chan e mi hanno detto che era abbastanaza inutile, visto che ce ne sono decine su come s'installa da net-inst ma se volete la metto on-line sul sito del clan.

H2Kio credo che nubbi ce ne saranno sempre (come me e tutti quando iniziamo) dunque a mio avviso è utile: chi passa per il clan sa cosa fare senza chiedere e soprattutto non facendo casini ed avendo un sistema pulito ;)

Herod2k
08-03-2006, 12:56
io credo che nubbi ce ne saranno sempre (come me e tutti quando iniziamo) dunque a mio avviso è utile: chi passa per il clan sa cosa fare senza chiedere e soprattutto non facendo casini ed avendo un sistema pulito ;)
ok nel pomeriggio la metto on-line

Carcass
08-03-2006, 13:01
ok nel pomeriggio la metto on-line
:) :mano: ;)

melomanu
08-03-2006, 14:43
ho risolto in parte: ovvero ho reinstallato prima usando i rep sarge, poi ho cambiato con i rep sid, e ho installa x-window-system-core , kde 3.5 e kdm...

ora devo capire come mai i colori si vedono diversi rispetto a quelli visti su windows... se mi spiegate come si fanno gli screenshot, provo a farvi capire la differenza...

devo anche sistemare il refresh e i fonts di firefox etc.. che sono orrendi :D

CARVASIN
08-03-2006, 14:45
per i fonts di FF cerca qualche post fa (1o 2 pagine dietro, non molto comunque). avevo anche io dei problemi.

ciao

melomanu
08-03-2006, 14:45
No, devi aprire la porta ftp (21) in una macchina se vuoi che quella macchina ospiti un server ftp.
Essendo che il router non può fare da server ftp, non ha senso aprire la 21; al massimo puoi nattarla su un host all'interno della rete se vuoi che questo funga da server.

chiedo scusa: forse ho usato il termine improprio "aprire la porta " etc.. mentre alla fine ho visto che dovevo solo mettere nelle regole del firewall, IN USCITA, quelle per usare le porte ftp, altrimenti non mi faceva scaricare da apt.. così facendo, invece, ho potuto fare tutto per come si deve :)

melomanu
08-03-2006, 15:15
porca zozza.. ho installato i font nel seguente modo:

apt-get install msttcorefonts
apt-get install xfonts-75dpi-transcoded
apt-get install xfonts-base-transcoded

e la cosa è peggiorata !! ora vedo piccolissimo, praticamente illeggibile, e per di più i caratteri sono lettere indecifrabili

il cestino è un'insieme di caratteri senza senso

che devo fare ?

:muro:

CARVASIN
08-03-2006, 15:20
anche io installando quei pacchetti ho peggiorato la situazione...

ripeto, ho seguito un'altra via descritta qualche post fa, ma senza quei 3 pacchetti

melomanu
08-03-2006, 15:32
anche io installando quei pacchetti ho peggiorato la situazione...

ripeto, ho seguito un'altra via descritta qualche post fa, ma senza quei 3 pacchetti

il problema è che ora non so come disinstallare quei pacchetti, perchè la console è illeggibile :cry:
vedo se riesco a trovare qualcosa con la tua esperienza

CARVASIN
08-03-2006, 15:35
il problema è che ora non so come disinstallare quei pacchetti, perchè la console è illeggibile :cry:

potresti andare "a naso" ed aprire la konsole (tu hai kde vero?) e scrivere apt-get remove pacchetti_di_prima
vedo se riesco a trovare qualcosa con la tua esperienza
quale esperienza?! :what: :D

ciao

melomanu
08-03-2006, 15:38
potresti andare "a naso" ed aprire la konsole (tu hai kde vero?) e scrivere apt-get remove pacchetti_di_prima
si ho kde, il fatto è che ho provato a fare remove --purge pacchetto ma mi si blocca, forse xè mi viene chiesta qualcosa a cui però non posso rispondere :cry:

quale esperienza?! :what: :D

ciao
beh nel senso di "cosa già fatta".. :D

CARVASIN
08-03-2006, 15:44
dal man di apt-get

-y, --yes, --assume-yes
Automatic yes to prompts; assume "yes" as answer to all prompts and run non-interactively. If an undesirable situation, such as changing a
held package, trying to install a unauthenticated package or removing an essential package occurs then apt-get will abort. Configuration
Item: APT::Get::Assume-Yes.


--force-yes
Force yes; This is a dangerous option that will cause apt to continue without prompting if it is doing something potentially harmful. It
should not be used except in very special situations. Using force-yes can potentially destroy your system! Configuration Item:
APT::Get::force-yes.


magari non c'entra nulla....non sono ferratissimo con l'inglese

beh nel senso di "cosa già fatta"..
:doh: avevo capito un'altra cosa! :)

melomanu
08-03-2006, 15:51
ho risolto almeno in parte, installando i ttf-vera etc etc che ti avevano suggerito alcuen pagien dietro..
resta da vedere come fare ora per far si che abbia su linux gli stessi caratteri che ho su winzoz :D

ti ringrazio :)
ora devo riuscire a far funzionare il server grafico sul portatile :stordita:

melomanu
08-03-2006, 16:19
ho sistemato i font, uso per tutti i caratteri lo stile verdana.. non capisco xè firefox si veda cmq piccolo, rispetto al resto.. :mbe:

sirus
08-03-2006, 16:49
ho sistemato i font, uso per tutti i caratteri lo stile verdana.. non capisco xè firefox si veda cmq piccolo, rispetto al resto.. :mbe:
Se usi KDE, Firefox è slegato dal resto del sistema perché usano librerie grafiche differenti, potrebbe essere questo motivo... ;)

melomanu
08-03-2006, 17:20
Se usi KDE, Firefox è slegato dal resto del sistema perché usano librerie grafiche differenti, potrebbe essere questo motivo... ;)

ho provato a settare nelle preferenze di firefox, le stesse impostazioni che ho su windows xp.. caratteri, etc.. ma cmq noto una differenza sensibile fra quello visto in windows e questo..
forse devo installare qualche font dedicato per firefox ??i siti li vedo ancora piccoli piccoli.. mi partono gli occhi @_@

:confused:

una cosa volevo chiederti: ho impostato dal file di config. di xorg la frequenza di refresh fissa a 85Hz, però anche quì fra quella su windows e questa su linux,noto che c'è cmq una diversità.. forse devo lanciare un comando da console per settare il refresh ?

wubby
08-03-2006, 17:21
wubby@lc4:~$ apt-cache stats
Totale nomi dei pacchetti : 23047 (922k)
Pacchetti normali: 17810
Pacchetti virtuali puri: 293
Pacchetti virtuali singoli: 1161
Pacchetti virtuali misti: 183
Mancante: 3600
Totale versioni distinte: 18128 (870k)
Totale dipendenze: 116018 (3249k)
Totale relazioni ver/file: 18723 (300k)
Totale corrispondenze fornite: 3096 (61,9k)
Totale stringhe globalizzate: 95 (1077)
Totale spazio di dipendenza di versione: 465k
Totale spazio "slack": 103k
Totale spazio occupato: 5506k

melomanu
08-03-2006, 18:10
raga sto provando a ricompilarmi il kernel con la guida sul clan, ma quando do

tar xvf linux-2.6.15.tar.gz

mi ritorna questo errore

debian:/usr/src# tar xvf linux-2.6.15.tar.gz
tar: Questo non sembra un archivio tar
tar: Salto alla prossima intestazione
tar: L'archivio contiene header base-64 obsolescenti
tar: Read 1904 bytes from linux-2.6.15.tar.gz
tar: Uscita per errore ritardata dall'errore precedente
debian:/usr/src#

cmq, visto che non son riuscito a sistemare i problemi realtivi a firefox, per ora sto usando Konqueror :sofico:

Mangianastri
08-03-2006, 18:44
raga sto provando a ricompilarmi il kernel con la guida sul clan, ma quando do

tar xvf linux-2.6.15.tar.gz

mi ritorna questo errore

debian:/usr/src# tar xvf linux-2.6.15.tar.gz
tar: Questo non sembra un archivio tar
tar: Salto alla prossima intestazione
tar: L'archivio contiene header base-64 obsolescenti
tar: Read 1904 bytes from linux-2.6.15.tar.gz
tar: Uscita per errore ritardata dall'errore precedente
debian:/usr/src#

cmq, visto che non son riuscito a sistemare i problemi realtivi a firefox, per ora sto usando Konqueror :sofico:

Prova :

tar -zxvf linux-2.6.15.tar.gz ;)

Mangianastri
08-03-2006, 18:53
Ho un problema con apt, ho installato il pacchetto bootsplash da questo reposity

deb http://www.bootsplash.de/files/debian/ unstable main

apt-get install bootsplash bootsplash-theme-tuxinfo-debian

Una volta fatto questo mi sono accorto di aver configurato male il bootsplash sul kernel 2.6.15 che ho ricompilato è ho provato a togliere i pacchetti sopra indicati

ed ecco il risultato :

debian:/home/bad# apt-get remove bootsplash bootsplash-theme-tuxinfo-debian
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
bootsplash bootsplash-theme-newlinux bootsplash-theme-tuxinfo-debian
0 aggiornati, 0 installati, 3 da rimuovere e 0 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 2937kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
(Lettura del database ... 123315 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo bootsplash-theme-tuxinfo-debian ...
dpkg: errore processando bootsplash-theme-tuxinfo-debian (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 10
Rimuovo bootsplash-theme-newlinux ...
dpkg: errore processando bootsplash-theme-newlinux (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 10
dpkg: bootsplash: problemi con le dipendenze, ma lo rimuovo comunque come richie sto:
bootsplash-theme-newlinux dipende da bootsplash (>= 3.0.0).
bootsplash-theme-tuxinfo-debian dipende da bootsplash (>= 3.0.0).
Rimuovo bootsplash ...
update-rc.d: /etc/init.d/bootsplash exists during rc.d purge (continuing)
Sono occorsi degli errori processando:
bootsplash-theme-tuxinfo-debian
bootsplash-theme-newlinux
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1) :muro:

Ho googlato con un' ma non ho trovato nulla che mi corregga il problema.

Ho provato con apt-get install -f

debian:/home/bad# apt-get install -f
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
bootsplash
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
bootsplash
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/502kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 1159kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
bootsplash ha fallito nel preconfigurare, con lo stato di uscita 10
Selezionato il pacchetto bootsplash, che non lo era.
(Lettura del database ... 123289 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto bootsplash (da .../bootsplash_3.1-11_i386.deb) ...
Configuro bootsplash (3.1-11) ...
dpkg: errore processando bootsplash (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 10
Sono occorsi degli errori processando:
bootsplash
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Ma come vedete nulla di positivo.. :cry:

melomanu
09-03-2006, 10:44
raga, vorrei chiedervi una cosa..
ho installato, come client email, mozilla thunderbird.. visto che era in inglese, ho provato a scaricare e installare il language pack dal sito mozilla, solo che installandolo, rimaneva in inglese..
sono andato allora sul sito di debian mozilla thunderbird, e ho scaricato il pacchetto enigmail-it etc etc.. installato, e ora thunderbird è in ita, solo che mi ritrovo altri applicativi: mozilla web browser, mozilla mail, mozilla composer, etc.. visto che non li uso, come posso fare per eliminarli? io vorrei tenere solo thunderbird in ita, e stop.. dato che come browser sto usando konqueror, perchè firefox mi fa perdere la vista :muro:
in caso, fra mozilla browser ( che sembra molto carino ) e konqueror, cosa mi consigliate ?
idem per thunderbird o mozilla mail..

ps: che goduria linux :sofico:

raga visto che ci sono, vi posto anche questo piccolo intoppo: ho scaricato e compilato il kernel 2.6.15 , secondo la guida by PiloZ sul clan..
tutto ok, alla fine do il comando:
dpkg -i linux-image-2.6.15_2.6.15-10.00.Custom_i386.deb
e riavvio...
al boot, non mi trova più la partizione di windows xp, e mi elenca solo l'avvio con kernel 2.6.15 e 2.6.8.. avvio con il 2.6.15 ma mi rimanda questo messaggiod i errore:
VFS: Cannot open root device "sda8" or unknown-block(0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - not sync :VFS :Unable to mount root fs or unknown block (0,0)
ho riavviato con il kernel 2.6.8, ho corretto il file menu.lst aggiungendo le righe per avviare windows xp, e al successivo boot me lo ritrova, solo che provando a avviare con 2.6.15 mi ritorna lo stesso errore di sopra..
ho guardato sempre nel menu.lst e però tutti i parametri relativi al kernel 2.6.15 sono uguali a quelli del kernel 2.6.8, manca solo la riga initrd; ho provato a crearla lanciando
mkinitrd -o initrd.img-2.6.15
ma nella dir /boot non trovo nessun file initrd.img

che faccio ?
:confused:

VICIUS
09-03-2006, 11:51
raga, vorrei chiedervi una cosa..
ho installato, come client email, mozilla thunderbird.. visto che era in inglese, ho provato a scaricare e installare il language pack dal sito mozilla, solo che installandolo, rimaneva in inglese..
sono andato allora sul sito di debian mozilla thunderbird, e ho scaricato il pacchetto enigmail-it etc etc.. installato, e ora thunderbird è in ita, solo che mi ritrovo altri applicativi: mozilla web browser, mozilla mail, mozilla composer, etc.. visto che non li uso, come posso fare per eliminarli? io vorrei tenere solo thunderbird in ita, e stop.. dato che come browser sto usando konqueror, perchè firefox mi fa perdere la vista :muro:
in caso, fra mozilla browser ( che sembra molto carino ) e konqueror, cosa mi consigliate ?
Se usi konqueror prova kmail. E infinitamente più leggero di thunderbird e ha molte funzioni in più.

ciao ;)

motan23
09-03-2006, 11:54
CUTPer avere mozilla-thunderbird in italiano c'è il pacchetto mozilla-thunderbird-locale-it
Per non usare l'imagine initrd devi compilare nel kernel in modo statico i moduli per il tuo HD.
Creare un'imagine initrd comando:
#mkinitrd -o /boot/initrd.img-x.y.z-tua_versione /lib/modules/x.y.z-tua_versione
Aggiornare grub
#update-grub

PiloZ
09-03-2006, 11:54
ciao ;)
Ciao ;)

wubby
09-03-2006, 11:55
al boot, non mi trova più la partizione di windows xp, e mi elenca solo l'avvio con kernel 2.6.15 e 2.6.8.. avvio con il 2.6.15 ma mi rimanda questo messaggiod i errore:
VFS: Cannot open root device "sda8" or unknown-block(0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - not sync :VFS :Unable to mount root fs or unknown block (0,0)
ho riavviato con il kernel 2.6.8, ho corretto il file menu.lst aggiungendo le righe per avviare windows xp, e al successivo boot me lo ritrova, solo che provando a avviare con 2.6.15 mi ritorna lo stesso errore di sopra..
ho guardato sempre nel menu.lst e però tutti i parametri relativi al kernel 2.6.15 sono uguali a quelli del kernel 2.6.8, manca solo la riga initrd; ho provato a crearla lanciando
mkinitrd -o initrd.img-2.6.15
ma nella dir /boot non trovo nessun file initrd.img

Posta il file menu.lst
Il file initrd viene creato nel punto in cui esegui il comando.

melomanu
09-03-2006, 12:00
title Microsoft Windows Xp Professional
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15 root=/dev/sda8 ro
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15 (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15 root=/dev/sda8 ro single
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/sda8 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386 (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/sda8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot

ho lanciato mkinitrd -o initrd.img-2.6.15 anche all'interno della dir /boot, ma c'è solo il file img relativo al kernel 2.6.8

PiloZ
09-03-2006, 12:03
Howto sulla configurarazione di una scheda di rete

Ho fatto una revisione completa della guida dal titolo: Configurare la scheda di rete ora è indubbiamente più completa e chiara.

riporto il link: Configurare la scheda di rete (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#13) by PiloZ

Grazie per la collaborazione a wubby, vicius e weezip che gentilmente mi hanno fornito i loro dati.

Ciao

wubby
09-03-2006, 12:08
Howto sulla configurarazione di una scheda di rete
Ottimo lavoro... :mano:

Mangianastri
09-03-2006, 12:11
Howto sulla configurarazione di una scheda di rete

Ho fatto una revisione completa della guida dal titolo: Configurare la scheda di rete ora è indubbiamente più completa e chiara.

riporto il link: Configurare la scheda di rete (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#13) by PiloZ

Grazie per la collaborazione a wubby, vicius e weezip che gentilmente mi hanno fornito i loro dati.

Ciao

Ottimo lavoro PiloZ :ave:

motan23
09-03-2006, 12:19
Howto sulla configurarazione di una scheda di rete

Ho fatto una revisione completa della guida dal titolo: Configurare la scheda di rete ora è indubbiamente più completa e chiara.

riporto il link: Configurare la scheda di rete (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#13) by PiloZ

Grazie per la collaborazione a wubby, vicius e weezip che gentilmente mi hanno fornito i loro dati.

Ciao
Una guida con i fiocchi. :ave: PiloZ

PiloZ
09-03-2006, 12:22
Ottimo lavoro... :mano:
Ottimo lavoro PiloZ :ave:
Una guida con i fiocchi. :ave: PiloZ
Grazie a voi ragazzi e ragazze ;)

melomanu
09-03-2006, 12:26
bravo PiloZ :)

ora però aiutami :sofico:

motan23
09-03-2006, 12:32
bravo PiloZ :)

ora però aiutami :sofico:
Prima ti ho passato il comando per creare l'immagine initrd (lo rimetto)
#mkinitrd -o /boot/initrd.img-versine_kernel /lib/modules/versine_kernel
#update-grub
Neanche questo funziona?

melomanu
09-03-2006, 12:37
Prima ti ho passato il comando per creare l'immagine initrd (lo rimetto)
#mkinitrd -o /boot/initrd.img-versine_kernel /lib/modules/versine_kernel
#update-grub
Neanche questo funziona?
scusami, non avevo visto il tuo intervento :doh: :stordita:
provo subito :)

melomanu
09-03-2006, 12:51
allora, il comando funziona.. ho riavviato con il 2.6.15 solo che al riavvio successivo.... mi è scomparsa la eth1 :sofico: quindi neinte internet... ho riavviato per caricare il 2.6.8 e boom.. cmos checksum error :sofico: ho dovuto riavviare sempre il 2.6.8 e impostarlo per ora come kernel predefinito..
credo di aver fatto qualche piccolo casino con la compilazione del kernel :muro:
c'è qualche comando che mi permette di ELIMINARE del tutto i file del kernel in usr/src così da rifare la compilazione ex novo ? io avevo compilato per far si che leggesse a colpo la chiavetta usb, e il mast cd e dvd che k3b non rileva :mbe:

motan23
09-03-2006, 12:55
Grazie a voi ragazzi e ragazze ;)
Mi chiedevo se non poteva essere utile inserire nella guida un appunto riguardante il modem D-Link 302T il quale funziona se :
-la rete viene configurata con un ip statico (il dhcp non funziona)
-nella configurazione di rete non si deve specificare il gateway
-essempio di configurazione:
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.1
Cosi magari evito di ricevere pvt e ripetere ogni volta la stessa cosa. :)

Herod2k
09-03-2006, 12:59
Aggiunto l'how-to:

Installare Debian SID/Etch for Dummies. (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#39)

H2K

P.s. Sequalcuno se la vuole leggere così mi segnala eventuali errori.

CARVASIN
09-03-2006, 13:05
Questa piccola guida vi spiega come installare Debian SID/Etch passo passo.
Se avete un router o siete attaccati a Fastweb vi basta la iso di Debian Net-instal, se avete un modem, avete invece bisogno del primo cd-rom.
non so se sia un'errore...comunque io ho un modem (ADSL) e non ho usato il primo cd ma la net-install.
ho una scheda madre con chip nforce(nfroce3 250) durante l'installazione ho dovuto selezionare "nessuna scheda di rete" altrimenti, dopo pppoeconf, la connessione non andava.

per il resto...è come ho fatto io ed è andato tutto bene.

ciao

Herod2k
09-03-2006, 13:07
si forse dovrei specificare, io per esempio avevo un modem AETHRA USB e avevo bisogno del primo cd, perché dovevo compilare i drivers ed installarli e con la net-inst questo non puoi farlo...

Ora provo ad aggiustare la frase.

motan23
09-03-2006, 13:07
Questa piccola guida vi spiega come installare Debian SID/Etch passo passo.
Se avete un router o siete attaccati a Fastweb vi basta la iso di Debian Net-instal, se avete un modem, avete invece bisogno del primo cd-rom.
non so se sia un'errore...comunque io ho un modem (ADSL) e non ho usato il primo cd ma la net-install.
ho una scheda madre con chip nforce(nfroce3 250) durante l'installazione ho dovuto selezionare "nessuna scheda di rete" altrimenti, dopo pppoeconf, la connessione non andava.

per il resto...è come ho fatto io ed è andato tutto bene.

ciao
La netinstall di sarge contiente gia i pacchetti per la configurazione del modem la netinstall di etch invece no (devi avere un router).

CARVASIN
09-03-2006, 13:13
non sapevo ci fosse una net-install etch ;)

motan23
09-03-2006, 13:20
non sapevo ci fosse una net-install etch ;)http://www.debian.org/devel/debian-installer/ :)

pigro85
09-03-2006, 13:22
Aggiunto l'how-to:

Installare Debian SID/Etch for Dummies. (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#39)

H2K

P.s. Sequalcuno se la vuole leggere così mi segnala eventuali errori.
:ave: :ave: :sborone:

PiloZ
09-03-2006, 13:35
Aggiunto l'how-to:

Installare Debian SID/Etch for Dummies. (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#39)

H2K

P.s. Sequalcuno se la vuole leggere così mi segnala eventuali errori.
ho editato:
apt-get install fluxbox
in
apt-get install fluxbox fluxconf

già fluxbox non ha un cazzo se poi ci togli anche quello :D

Grandioso Herod2k, davvero un ottimo howto ;)

VICIUS
09-03-2006, 13:38
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.1
Quel broadcast 192.168.1.1 è voluto ?

ciao ;)

PiloZ
09-03-2006, 13:43
Mi chiedevo se non poteva essere utile inserire nella guida un appunto riguardante il modem D-Link 302T il quale funziona se :
-la rete viene configurata con un ip statico (il dhcp non funziona)
-nella configurazione di rete non si deve specificare il gateway
-essempio di configurazione:
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.1
Cosi magari evito di ricevere pvt e ripetere ogni volta la stessa cosa. :)
l'ho aggiunto ora :)
grazie motan23, un ultima curiosità, sei certa che l'ip di broadcast deve essere 192.168.1.1 e non 192.168.1.255?
tnx

VICIUS
09-03-2006, 13:45
Aggiunto l'how-to:

Installare Debian SID/Etch for Dummies. (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#39)

H2K

P.s. Sequalcuno se la vuole leggere così mi segnala eventuali errori.
Quando hai tempo dovresti mettere kde-core al posto di kdebase. :)

Poi. Perché installare anche "linux-headers-versione" per aggiornare il kernel?

Dare update-grub non serve se usi apt-get. Ci pensa gia apt a lanciare lilo/grub-update.

"apt-get install Enlightenment" ? la policy di debian impone i nomi dei pacchetti tutti minuscolli :)

ciao ;)

sirus
09-03-2006, 13:46
Howto sulla configurarazione di una scheda di rete

Ho fatto una revisione completa della guida dal titolo: Configurare la scheda di rete ora è indubbiamente più completa e chiara.

riporto il link: Configurare la scheda di rete (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#13) by PiloZ

Grazie per la collaborazione a wubby, vicius e weezip che gentilmente mi hanno fornito i loro dati.

Ciao
Bellissima la guida ;) e soprattutto ottima revisione, un ampliamenteno e una ridefinizione notevoli :p

PiloZ
09-03-2006, 13:46
Quel broadcast 192.168.1.1 è voluto ?

ciao ;)
stesso accorgimento :fagiano:

PiloZ
09-03-2006, 13:47
Bellissima la guida ;) e soprattutto ottima revisione, un ampliamenteno e una ridefinizione notevoli :p
grazie tesoro :flower:

aggiungo:
se eventualmente avete una scheda di rete con un lspci |grep -i Eth differente per tanto utilizzate un modulo diverso sarei lieto di aggiungerlo alla guida :)
Grazie ;)

motan23
09-03-2006, 13:52
Quel broadcast 192.168.1.1 è voluto ?

ciao ;)
192.168.1.1 è l'indirizzo del modem.
Io sono partita da una configurazione classica dove c'era anche braodcast (naturalmente) e il modem non funzionava. Cancellando la riga riferita al gateway il modem si è messa a funzionare; per cio la voce broadcast è rimasta nella configurazione però non so se serve o meno, so che male non fa :) .

P.S. non posso neanche provare visto che sono passata ad un router.

Edit
La configurazione di partenza lo presa da internet per ciò il broadcast è rimasto impostato come da guida, visto che funzionava e visto anche che di retti non mi intendo molto lo lasciato cosi come era.

sirus
09-03-2006, 13:52
grazie tesoro :flower:

aggiungo:
se eventualmente avete una scheda di rete con un lspci |grep -i Eth differente per tanto utilizzate un modulo diverso sarei lieto di aggiungerlo alla guida :)
Grazie ;)
Quelle che uso io sono tutte VIA con modulo rhine (una Rhine II e una Rhine III) e due schede di rete Intel ma il sistema le trova sempre in automatico ;)

sirus
09-03-2006, 13:54
192.168.1.1 è l'indirizzo del modem.
Io sono partita da una configurazione classica dove c'era anche braodcast (naturalmente) e il modem non funzionava. Cancellando la riga riferita al gateway il modem si è messa a funzionare; per cio la voce broadcast è rimasta nella configurazione però non so se serve o meno, so che male non fa :) .

P.S. non posso neanche provare visto che sono passata ad un router.
Teoricamente in una rete locale l'indirizzo di broadcasr è sempre il 192.168.0.255 se ci riferiamo alla sottorete 192.168.0.0, con quell'indirizzo si invia un messaggio a tutti i nodi della rete ;)

PiloZ
09-03-2006, 13:55
Quelle che uso io sono tutte VIA con modulo rhine (una Rhine II e una Rhine III) e due schede di rete Intel ma il sistema le trova sempre in automatico ;)
fa niente :)
è già più che esaustivo :flower:

PiloZ
09-03-2006, 13:57
Teoricamente in una rete locale l'indirizzo di broadcasr è sempre il 192.168.0.255 se ci riferiamo alla sottorete 192.168.0.0, con quell'indirizzo si invia un messaggio a tutti i nodi della rete ;)
si ma se non sbaglio è giusto dire anche che è sempre correlato alla netmask perchè se la mascherà è 255.255.255.252 a quel punto il broadcast non è più .255 ma se non erro 192.168.0.4 visto che sarebbero ammesse 4 macchine compreso inizio e fine rete :)

VICIUS
09-03-2006, 14:02
Visto che siamo in argomento. Non sarebbe il caso di sistemare la pagina degli how-to che sta diventando enorme? Siamo ormai sui 150k per una sola pagina. Se provate ad aprirla con un 56k ci vuole quasi 1 minuto per scaricarla.

ciao ;)

PiloZ
09-03-2006, 14:04
Visto che siamo in argomento. Non sarebbe il caso di sistemare la pagina degli how-to che sta diventando enorme? Siamo ormai sui 150k per una sola pagina. Se provate ad aprirla con un 56k ci vuole quasi 1 minuto per scaricarla.

ciao ;)
ne ho già discusso con Herod2K, abbiamo fissato il limite a 40 howto, siamo a 39 dunque presto cambierà il layout per quella pagina che andrà invece a sfogliarsi per singola guida :)
per tanto working in progress :)

Ciao ;)

Mangianastri
09-03-2006, 14:04
Visto che siamo in argomento. Non sarebbe il caso di sistemare la pagina degli how-to che sta diventando enorme? Siamo ormai sui 150k per una sola pagina. Se provate ad aprirla con un 56k ci vuole quasi 1 minuto per scaricarla.

ciao ;)

Hai ragione, con il 56k ci vogliono 10 minuti :D

PiloZ
09-03-2006, 14:07
questi giorni ci sto lavorando intensamente... e prevedo ancora di passarci altro tempo, ieri ho integrato le faccine sulle news che si inseriscono con la stessa sintassi di questo forum :)

sirus
09-03-2006, 14:08
ne ho già discusso con Herod2K, abbiamo fissato il limite a 40 howto, siamo a 39 dunque presto cambierà il layout per quella pagina che andrà invece a sfogliarsi per singola guida :)
per tanto working in progress :)

Ciao ;)
So che il lavoro sarebbe un po' più dispendioso però IMHO sarebbe molto buona l'idea di fare un indice visibile come lo è ora e quando si clicca su una howto ricaricare nella stessa pagina (oppure in un nuovo frame) l'intera howto invece di precaricarle tutte come succede ora... ;)

PiloZ
09-03-2006, 14:11
So che il lavoro sarebbe un po' più dispendioso però IMHO sarebbe molto buona l'idea di fare un indice visibile come lo è ora e quando si clicca su una howto ricaricare nella stessa pagina (oppure in un nuovo frame) l'intera howto invece che tutte le howto... ;)
guarda gli appunti sul mio sito, farò una cosa identica a quella.
che ne pensi?
imho semplice ed efficace :p
sirus se hai un po di tempo stasera vieni in chan perchè avrei un favore da chiederti ;)
grazie.

sirus
09-03-2006, 14:15
guarda gli appunti sul mio sito, farò una cosa identica a quella.
che ne pensi?
imho semplice ed efficace :p
sirus se hai un po di tempo stasera vieni in chan perchè avrei un favore da chiederti ;)
grazie.
Era proprio quello che intendevo ma IMHO invece di avere un link in fondo all'appunto/howto per tornare al menù sarebbe ottimo lasciare il menù ad inizio pagina, insomma fare la pagina delle howto divisa in due frame, in quello superiore il menù in quello inferiore inizialmente "blank" si carica la howto ;)

comprendi :D ?!

PS avendo tante news nella pagina forse è meglio la tua soluzione :D

EDIT per il chan mi faccio sentire, adesso mi do alla programmazione di rete (C e Socket) :sofico:

melomanu
09-03-2006, 14:17
sono felice di essere entrato nel clan proprio ora che è un momento di rivoluzione/rivisitazione :sofico:

a tutti coloro che eseguono manutenzione :flower: :mano:

Xfree
09-03-2006, 14:28
PiloZ :eek: hai fatto un gran bel lavoro per quanto riguarda la guida all'installazione della scheda di rete sul sito!
Io ho temporaneamente sospeso gli sbattimenti :muro: ma ho trovato
(secondo questo link (http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=9883&highlight=yukon) che il problema dovrebbe risiedere nel kernel i cui moduli pur essendoci non funzionano con la scheda.
Ariwork in progress... :mc: :sofico:

motan23
09-03-2006, 14:35
l'ho aggiunto ora :)
grazie motan23, un ultima curiosità, sei certa che l'ip di broadcast deve essere 192.168.1.1 e non 192.168.1.255?
tnx
Mi sa che hai raggione tu :) cioè l'indirizzo di broadcast è 192.168.1.255 però a me funzionava anche con 192.168.1.1 (1 computer con modem ethernet).

P.S. Ho una curiosità, se non viene impostato il gateway il broadcast a cosa serve?

Mangianastri
09-03-2006, 14:36
Ho un problema con apt, ho installato il pacchetto bootsplash da questo reposity

deb http://www.bootsplash.de/files/debian/ unstable main

apt-get install bootsplash bootsplash-theme-tuxinfo-debian

Una volta fatto questo mi sono accorto di aver configurato male il bootsplash sul kernel 2.6.15 che ho ricompilato è ho provato a togliere i pacchetti sopra indicati

ed ecco il risultato :

debian:/home/bad# apt-get remove bootsplash bootsplash-theme-tuxinfo-debian
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
bootsplash bootsplash-theme-newlinux bootsplash-theme-tuxinfo-debian
0 aggiornati, 0 installati, 3 da rimuovere e 0 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 2937kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
(Lettura del database ... 123315 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo bootsplash-theme-tuxinfo-debian ...
dpkg: errore processando bootsplash-theme-tuxinfo-debian (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 10
Rimuovo bootsplash-theme-newlinux ...
dpkg: errore processando bootsplash-theme-newlinux (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 10
dpkg: bootsplash: problemi con le dipendenze, ma lo rimuovo comunque come richie sto:
bootsplash-theme-newlinux dipende da bootsplash (>= 3.0.0).
bootsplash-theme-tuxinfo-debian dipende da bootsplash (>= 3.0.0).
Rimuovo bootsplash ...
update-rc.d: /etc/init.d/bootsplash exists during rc.d purge (continuing)
Sono occorsi degli errori processando:
bootsplash-theme-tuxinfo-debian
bootsplash-theme-newlinux
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1) :muro:

Ho googlato con un' ma non ho trovato nulla che mi corregga il problema.

Ho provato con apt-get install -f

debian:/home/bad# apt-get install -f
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
bootsplash
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
bootsplash
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/502kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 1159kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
bootsplash ha fallito nel preconfigurare, con lo stato di uscita 10
Selezionato il pacchetto bootsplash, che non lo era.
(Lettura del database ... 123289 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto bootsplash (da .../bootsplash_3.1-11_i386.deb) ...
Configuro bootsplash (3.1-11) ...
dpkg: errore processando bootsplash (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 10
Sono occorsi degli errori processando:
bootsplash
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Ma come vedete nulla di positivo.. :cry:

Ho trovato qualcosa qui :

http://lists.lugroma.org/pipermail/lugroma-tech/2005-February/016580.html

che mi può aiutare a risolvere il problema, ma nulla da fare, non ci riesco a saltarci fuori.. :mad:

melomanu
09-03-2006, 14:37
P.S. Ho una curiosità, se non viene impostato il gateway il broadcast a cosa serve?
a nulla :D ( almeno stando a quanto successo a me )

DanieleC88
09-03-2006, 14:53
forse devo installare qualche font dedicato per firefox ??i siti li vedo ancora piccoli piccoli.. mi partono gli occhi @_@
apt-get install gtk2-engines-gtk-qt aiuta?
Prova ad installarlo e a scegliere quel pacchetto.
Una guida con i fiocchi. :ave: PiloZ
E pure con i controfiocchi. ;)
P.s. Sequalcuno se la vuole leggere così mi segnala eventuali errori.
"apt-get install linux-image-versione-archidetturaPC linux-headers-versione"
archidettura? :D

Ho fatto solo una lettura veloce ma pare sia OK a parte questa finezza e quella segnalata da VICIUS. ;)

melomanu
09-03-2006, 15:41
apt-get install gtk2-engines-gtk-qt aiuta?
Prova ad installarlo e a scegliere quel pacchetto.

thx appena torno at home provo e vediamo che succede, anche perchè avere sia firefox, che konqueror,che mozilla non mi sembra logica come cosa :D .. se non fosse per il kernel sballato, prontamente sostituito in attesa di tempi migliori per ri-compilarlo, e k3b che non rileva ne il plextor cd-rw ne il nec dvd-rw sarei felicissimo :D

domanda ambigua: avendo io una radeon 8500 le , riconosciuta al volo da xorg, secondo voi con wine o cedega ( si scrive così ? :mbe: )riuscirei a giocare ad age of empire su linux ?? :sofico:

Sortimo
09-03-2006, 15:54
Aggiunto l'how-to:

Installare Debian SID/Etch for Dummies. (http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#39)

H2K

P.s. Sequalcuno se la vuole leggere così mi segnala eventuali errori.non vedo più l'utilità di continuare a scrivere la mia! :muro:
non sapevo ne avessi una in cantiere.......ci devo pensare bene dato che cmq toccava anche altri argomenti dopo l'installazione!...mo vedo anchè se si sta dileguando un pò la voglia!

ciauzzzzz

Sortimo
09-03-2006, 16:01
Visto che siamo in argomento. Non sarebbe il caso di sistemare la pagina degli how-to che sta diventando enorme? Siamo ormai sui 150k per una sola pagina. Se provate ad aprirla con un 56k ci vuole quasi 1 minuto per scaricarla.

ciao ;)mezzo minuto e anche di meno ma non ho voglia di cronometrare!il mio 56k ormai si è fatto le ossa tra aggiornamenti paurosi e scaricamento di distro! :Prrr:

duffyduck
09-03-2006, 17:19
allora sto cercando di provare sta benedetta debian ma ho un paio di problemi:

1) come si installa in fase di installazione lilo su floppy?

2) faccio la netinstall e quando vado ad inserire i repository di sid presi da hwudebianclan.org per scaricare gli altri componenti, ottengo questo errore:

Le voci inserite a mano nel file sources.list non funzionano.Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/distr/unstable/main/binary-i386/Packages.gz.
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it oppure http://ftp.linux.it

ho controllato e ricontrollato i repository li ho inseriti correttamente, perchè non riesco a scaricare nulla?

thx

melomanu
09-03-2006, 17:24
allora sto cercando di provare sta benedetta debian ma ho un paio di problemi:

1) come si installa in fase di installazione lilo su floppy?

sinceramente non lo ricordo, perchè ho grub e cmq non lo ho mai installato su floppy..

2) faccio la netinstall e quando vado ad inserire i repository di sid presi da hwudebianclan.org per scaricare gli altri componenti, ottengo questo errore:

Le voci inserite a mano nel file sources.list non funzionano.Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/distr/unstable/main/binary-i386/Packages.gz.
Il server ha rifiutato la connessione dicendo: usa http://debian.fastweb.it oppure http://ftp.linux.it

ho controllato e ricontrollato i repository li ho inseriti correttamente, perchè non riesco a scaricare nulla?

thx
è dovuto al modem, non ai repository. probabilmente, se hai un modem ethernet, devi cmq configurare prima la rete ( eth0 in genere se hai una scheda di rete soltanto) e poi il file /network/interfaces per far si che a quella scheda di rete corrisponda anche il collegamento internet.
se hai invece un router, assicurati che questo IN USCITA permetta il protocollo ftp e relativa porta, oltre che http ( con porta 80 )

Herod2k
09-03-2006, 17:40
Quando hai tempo dovresti mettere kde-core al posto di kdebase. :
Si vede che non uso KDE :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Poi. Perché installare anche "linux-headers-versione" per aggiornare il kernel?
Perché c'è sempre qualcuno che poi chiede? Perché non mi compila il driver pincopallino??Ho evitato la domanda a priori....;)
Dare update-grub non serve se usi apt-get. Ci pensa gia apt a lanciare lilo/grub-update.
questo lo sapevo pure io, solo che ogni tanto non so perché grub non mi si è aggiornato da solo, quindi ho aggiunto quella riga a scanso di equivoci.
"apt-get install Enlightenment" ? la policy di debian impone i nomi dei pacchetti tutti minuscolli :)
ops..ora correggo...
"apt-get install linux-image-versione-archidetturaPC linux-headers-versione" archidettura?:D
Correggo
non vedo più l'utilità di continuare a scrivere la mia!:muro:
non sapevo ne avessi una in cantiere.......ci devo pensare bene dato che cmq toccava anche altri argomenti dopo l'installazione!...mo vedo anchè se si sta dileguando un pò la voglia!

ciauzzzzz
Era gia pronta da un pezzo la usavo per mandarla agli amici che volevano provare debian...poi carcass mi ha chiesto di publicarla ed eccola qui.

melomanu
09-03-2006, 18:34
apt-get install gtk2-engines-gtk-qt aiuta?
Prova ad installarlo e a scegliere quel pacchetto.

niente, anche così si vede piccolo.. boh... per ora uso mozilla web browser, anzi se mi dici come si rimuove konqueror, tolgo anche questo oltre firefox :(

Sortimo
09-03-2006, 19:51
Era gia pronta da un pezzo la usavo per mandarla agli amici che volevano provare debian...poi carcass mi ha chiesto di publicarla ed eccola qui.tranquillo!non ti devi giustificare eh!
se ne ho voglia e tempo continuo a scriverla!....a tempo perso!

ciauzzz

CARVASIN
09-03-2006, 22:22
riguardo al problema pacchetto menu-xdg (non fa visualizzare "Applicazioni")
c'è modo di risolverlo o bisogn solo aspettare una nuova versione nei rep (debian sid)? purtroppo devo usare per forza ktorrent. è l'unico che mi funziona, gli altri mi danno tutti problemi con il firewall. ho anche provato a editare le regole in maniera diversa ma con scarsi risultati (anche perchè non so smanettare più di tanto :fagiano: )

ciao
up

wubby
10-03-2006, 06:49
riguardo al problema pacchetto menu-xdg (non fa visualizzare "Applicazioni") c'è modo di risolverlo o bisogna solo aspettare una nuova versione nei rep (debian sid)?

http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=menu-xdg

Carcass
10-03-2006, 07:02
http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=menu-xdg

:eek: di prima mattina già qui al clan ad aiutare il prossimo................:ave: :asd: ;)

Mangianastri
10-03-2006, 07:13
Ho un problema con apt, ho installato il pacchetto bootsplash da questo reposity

deb http://www.bootsplash.de/files/debian/ unstable main

apt-get install bootsplash bootsplash-theme-tuxinfo-debian

Una volta fatto questo mi sono accorto di aver configurato male il bootsplash sul kernel 2.6.15 che ho ricompilato è ho provato a togliere i pacchetti sopra indicati

ed ecco il risultato :

debian:/home/bad# apt-get remove bootsplash bootsplash-theme-tuxinfo-debian
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
bootsplash bootsplash-theme-newlinux bootsplash-theme-tuxinfo-debian
0 aggiornati, 0 installati, 3 da rimuovere e 0 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 2937kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
(Lettura del database ... 123315 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo bootsplash-theme-tuxinfo-debian ...
dpkg: errore processando bootsplash-theme-tuxinfo-debian (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 10
Rimuovo bootsplash-theme-newlinux ...
dpkg: errore processando bootsplash-theme-newlinux (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 10
dpkg: bootsplash: problemi con le dipendenze, ma lo rimuovo comunque come richie sto:
bootsplash-theme-newlinux dipende da bootsplash (>= 3.0.0).
bootsplash-theme-tuxinfo-debian dipende da bootsplash (>= 3.0.0).
Rimuovo bootsplash ...
update-rc.d: /etc/init.d/bootsplash exists during rc.d purge (continuing)
Sono occorsi degli errori processando:
bootsplash-theme-tuxinfo-debian
bootsplash-theme-newlinux
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1) :muro:

Ho googlato con un' ma non ho trovato nulla che mi corregga il problema.

Ho provato con apt-get install -f

debian:/home/bad# apt-get install -f
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
bootsplash
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
bootsplash
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/502kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 1159kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
bootsplash ha fallito nel preconfigurare, con lo stato di uscita 10
Selezionato il pacchetto bootsplash, che non lo era.
(Lettura del database ... 123289 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto bootsplash (da .../bootsplash_3.1-11_i386.deb) ...
Configuro bootsplash (3.1-11) ...
dpkg: errore processando bootsplash (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 10
Sono occorsi degli errori processando:
bootsplash
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Ma come vedete nulla di positivo.. :cry:

Ho risolto il problema (almeno per ora)

Vi spiego rapidamente come ho fatto.

Ho fatto una copia di backup di /var/lib/dpkg/info/, poi nella suddetta catella ho fatto un bel rm bootsplash* da root e ho eliminato tutti i file che creavano il problema.

Poi ho rimosso il pacchetto e tutto ok. :)

Spero che quanto indicato sopra possa servire a chi ha lo stesso problema. :O

Xfree
10-03-2006, 12:02
Che figata! Il problema che avevo con la scheda di rete era dovuto al modulo contenuto nel kernel; installando i driver scaricati dal sito della casa produttrice ho risolto; sono riuscito anche a configurare Xorg. :D
Piccolo problemino però : non sono riuscito ad impostare il refresh a 60Hz, 75Hz per il mio lcd sono eccessivi oltre che non raccomandati. :stordita:
Ho provato a sostituire il valore desiderato in xorg.conf però non è servito a nulla, alternative?
Vi romperò sempre più le scatole ora che tutto è funzionante. :p

sangueimpazzito
10-03-2006, 14:05
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda veloce: come faccio a sapere la versione di un determinato pacchetto che ho installato?
Grazie a tutti dell'attenzione e scusatemi per la domanda stuìpida.
:stordita:

Mangianastri
10-03-2006, 14:09
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda veloce: come faccio a sapere la versione di un determinato pacchetto che ho installato?
Grazie a tutti dell'attenzione e scusatemi per la domanda stuìpida.
:stordita:


Reperire informazioni sul pacchetto:
$apt-cache show pacchetto

Credo che dia anche la versione del pacchetto. ;)

Sortimo
10-03-2006, 14:43
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda veloce: come faccio a sapere la versione di un determinato pacchetto che ho installato?
Grazie a tutti dell'attenzione e scusatemi per la domanda stuìpida.
:stordita:hai due possibilità:dpkg - | grep blablablati trova il pacchetto che vuoi tu e ti dice a versione!oppuredpkg -Lti da tutta la lista dei pacchetti installati!


Reperire informazioni sul pacchetto:
$apt-cache show pacchetto

Credo che dia anche la versione del pacchetto. ;) ti dice il la versione del pacchetto diponibile nei repository che usi!!
esempio:shin@berserker:~$ dpkg -l | grep gkrellm
ii gkrellm 2.2.7-5 multiple stackedio ho la versione 2.2.7-5 ma c'è disponibile la versione 2.2.7-9 e lo noterai qua:berserker:/home/shin# apt-cache show gkrellm
Package: gkrellm
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 1972
Maintainer: Cai Qian <caiqian@debian.org>
Architecture: i386
Version: 2.2.7-9
ok?

sangueimpazzito
10-03-2006, 14:43
Reperire informazioni sul pacchetto:
$apt-cache show pacchetto

Credo che dia anche la versione del pacchetto. ;)


Mi era sfuggito. :doh:
Grazie mille.

Sortimo
10-03-2006, 14:47
Mi era sfuggito. :doh:
Grazie mille.leggi anche il mio di post altrimenti magari ti risulta un'altra versione di quella installata!

Mangianastri
10-03-2006, 14:53
leggi anche il mio di post altrimenti magari ti risulta un'altra versione di quella installata!

In effetti quello che ho indicato io serve solo per vedere quale versione è disponibile, non che versione è installata. :fagiano:

sangueimpazzito
10-03-2006, 14:55
Perfetto, ci sono.
Ho imparato due cose.
:D

Sortimo
10-03-2006, 15:03
In effetti quello che ho indicato io serve solo per vedere quale versione è disponibile, non che versione è installata. :fagiano: :eek: :nono: non è la cosa migliore dirgli il ignificato di B se lui ha chiesto A!

l'importante è che abbia capito!

Mangianastri
10-03-2006, 15:07
:eek: :nono: non è la cosa migliore dirgli il ignificato di B se lui ha chiesto A!

l'importante è che abbia capito!

Hai ragione.

Ho letto velocemente il post e ho inteso male il senso. :boh:

sangueimpazzito
10-03-2006, 15:24
E ora viene il bello ( :asd: ).
Sono passato dai repository di Sarge a quelli di Sid, ho upgradato il sistema e riavviato.
Si è riavviato in versione terminale, ho dato:
dpgk-reconfigure xserver-xorg
ho fatto un po' di casino ( :asd: ) e il risultato è questo:
http://img69.imageshack.us/img69/89/img11706my.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=img11706my.jpg)

In pratica non vedo l'echo nè di quello che scrivo, nè di tutto il resto che compare a video.
Suggerimenti?
:stordita:


PS: scusate la niubbaggine.

Mangianastri
10-03-2006, 15:27
E ora viene il bello ( :asd: ).
Sono passato dai repository di Sarge a quelli di Sid, ho upgradato il sistema e riavviato.
Si è riavviato in versione terminale, ho dato:
dpgk-reconfigure xserver-xorg
ho fatto un po' di casino ( :asd: ) e il risultato è questo:
http://img69.imageshack.us/img69/89/img11706my.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=img11706my.jpg)

In pratica non vedo l'echo nè di quello che scrivo, nè di tutto il resto che compare a video.
Suggerimenti?
:stordita:


PS: scusate la niubbaggine.


Domanda molto stupida, hai provato con i tasti del monitor a spostare l'immagine al centro dello schermo?? :confused:

CARVASIN
10-03-2006, 15:41
http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=menu-xdg
ti ringrazio, per ora gli ho dato una lettura sommaria...volevo chiedere:
outstanding bugs - normal bugs; patch available si capisce che sono stati risolti

"" "" ; unclassified sono ancora da risolvere

Fixed in NMU bugs - normal bugs a cosa si riferisce?
grazie

ciao

sangueimpazzito
10-03-2006, 15:59
Domanda molto stupida, hai provato con i tasti del monitor a spostare l'immagine al centro dello schermo?? :confused:

L'immagine è assolutamente centrata, c'era solamente il problema dell'echo disabilitato. Non so... xorg mi creava una serie di problemi, ora sto installando il buon vecchio xfree86 (che avevo già testato con la versione Sarge e che non mi creava problemi).
:D

duffyduck
10-03-2006, 17:40
sinceramente non lo ricordo, perchè ho grub e cmq non lo ho mai installato su floppy..

è dovuto al modem, non ai repository. probabilmente, se hai un modem ethernet, devi cmq configurare prima la rete ( eth0 in genere se hai una scheda di rete soltanto) e poi il file /network/interfaces per far si che a quella scheda di rete corrisponda anche il collegamento internet.
se hai invece un router, assicurati che questo IN USCITA permetta il protocollo ftp e relativa porta, oltre che http ( con porta 80 )
ciao, ho fastweb e quindi mi collego ad internet attraverso la scheda di rete, però dovrebbe essere a posto.
in fase di installazione ho installato il modulo della scheda di rete e poi ho fatto la configurazione attraverso il dhcp, quindi in automatico, e mi ha dato esito positivo.

cmq vedo di controllare.

thx

melomanu
10-03-2006, 17:42
raga ho questo problemino con il notebook, su cui son riuscito a installare debian sid :yeah:
Password:
HpDebian:/home/melomanu# /etc/init.d/powersaved start
Starting power management daemon: powersaved failed!
##########################################################
# ACPI system but acpid not running. #
# Please install acpid package, then restart powersaved! #
##########################################################
HpDebian:/home/melomanu# apt-get install acpid
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
acpid
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 198 non aggiornati.
È necessario prendere 24,9kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 180kB di spazio su disco.
Get:1 ftp://ftp.it.debian.org unstable/main acpid 1.0.4-5 [24,9kB]
Scaricato 24,9kB in 5s (4967B/s)
Selezionato il pacchetto acpid, che non lo era.
(Lettura del database ... 40497 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto acpid (da .../acpid_1.0.4-5_i386.deb) ...
Configuro acpid (1.0.4-5) ...
Loading ACPI modules:
battery
ac
processor
button
fan
thermal
Starting Advanced Configuration and Power Interface daemon: acpid: can't open /proc/acpi/event: Device or resource busy
invoke-rc.d: initscript acpid, action "start" failed.

HpDebian:/home/melomanu#

melomanu
10-03-2006, 18:20
che meraviglia :D
ho fatto
apt-get upgrade x-window-system-core
e non parte più :D
o melgio, parte, ma si pianta dando una serie di righe grigio/scure :mad:
provo domani con la 64 bit, vediamo se mi riconosce la scheda video :muro:

sangueimpazzito
10-03-2006, 19:05
Non so... xorg mi creava una serie di problemi, ora sto installando il buon vecchio xfree86 (che avevo già testato con la versione Sarge e che non mi creava problemi).
:D


Aggiornamento:
-XORG non riesco assolutamente a configurarlo in modo corretto: una volta dato startx compaiono delle righe verticali azzurre su sfondo nero e lì si blocca;
-XFREE86 non riesco nemmeno a configurarlo: una volta dato dpkg-reconfigure xserver-XFree86 non succede nulla. E' come se avessi schiacciato INVIO senza dare nessun comando. Quando succede così cosa significa?
Grazie a tutti dell'attenzione.
:help:

Sortimo
10-03-2006, 19:29
Aggiornamento:
-XORG non riesco assolutamente a configurarlo in modo corretto: una volta dato startx compaiono delle righe verticali azzurre su sfondo nero e lì si blocca;
-XFREE86 non riesco nemmeno a configurarlo: una volta dato dpkg-reconfigure xserver-XFree86 non succede nulla. E' come se avessi schiacciato INVIO senza dare nessun comando. Quando succede così cosa significa?
Grazie a tutti dell'attenzione.
:help:hai fatto un dist-upgrade radicale da sarge a sid?

Embryo
10-03-2006, 19:37
-XFREE86 non riesco nemmeno a configurarlo: una volta dato dpkg-reconfigure xserver-XFree86 non succede nulla. E' come se avessi schiacciato INVIO senza dare nessun comando. Quando succede così cosa significa?
Grazie a tutti dell'attenzione.
:help:

dpkg-reconfigure xserver-xfree86

meglio con le minuscole! ;)

sirus
10-03-2006, 19:38
Aggiornamento:
-XORG non riesco assolutamente a configurarlo in modo corretto: una volta dato startx compaiono delle righe verticali azzurre su sfondo nero e lì si blocca;
-XFREE86 non riesco nemmeno a configurarlo: una volta dato dpkg-reconfigure xserver-XFree86 non succede nulla. E' come se avessi schiacciato INVIO senza dare nessun comando. Quando succede così cosa significa?
Grazie a tutti dell'attenzione.
:help:
Per il secondo mi sa che sbagli il comando...

$> dpkg-reconfigure xserver-xfree86

;)

sangueimpazzito
10-03-2006, 21:08
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

meglio con le minuscole! ;)

Per il secondo mi sa che sbagli il comando...

$> dpkg-reconfigure xserver-xfree86

;)


Grazie dell'interessamento, ma purtroppo ci avevo già provato, e non cambia nulla.
:muro:


hai fatto un dist-upgrade radicale da sarge a sid?
Si. Ho cambiato i repository, apt-get update, apt-get dist-upgrade
Perchè?

sirus
10-03-2006, 21:20
Grazie dell'interessamento, ma purtroppo ci avevo già provato, e non cambia nulla.
:muro:

Prova con

$> dpkg-reconfigure xserver-xfree



Si. Ho cambiato i repository, apt-get update, apt-get dist-upgrade
Perchè?
L'ho fatto parecchie volte, non mi ha creato problemi... :what:

VegetaSSJ5
10-03-2006, 21:25
Grazie dell'interessamento, ma purtroppo ci avevo già provato, e non cambia nulla.
per configurare xorg --> xorgconfig
per configurare xfree86 --> xf86config

P.S.
se non conosci il comando premi la prima lettera (in questo caso la x) o parte del nome e premi tante volte il tasto tab, ti vengono mostrati tutti i comandi che cominciano con quella stringa.

sangueimpazzito
10-03-2006, 21:36
Prova con

$> dpkg-reconfigure xserver-xfree


Dice che il pacchetto xserver-xfree non è installato.
Se provo a installarlo non lo trova.


per configurare xorg --> xorgconfig
per configurare xfree86 --> xf86config

P.S.
se non conosci il comando premi la prima lettera (in questo caso la x) o parte del nome e premi tante volte il tasto tab, ti vengono mostrati tutti i comandi che cominciano con quella stringa.

Grazie del consiglio, però li ho provati tutti quei comandi...
xf86config mi risponde "command not found".

sirus
10-03-2006, 21:39
Dice che il pacchetto xserver-xfree non è installato.
Se provo a installarlo non lo trova.

Perché effettivamente è xfree86, il mio era solo un tentativo disperato :asd:

sangueimpazzito
10-03-2006, 21:54
Perché effettivamente è xfree86, il mio era solo un tentativo disperato :asd:


Niente da fare... xfree86 non ne vuole sapere di dare segni di vita (eppure è installato, perchè se faccio apt-get install xserver-xfree86 mi dice che il pacchetto è aggiornato).
Proverò a rituffarmi sulla configurazione di xorg.
:cry:

Xfree
11-03-2006, 08:27
Che figata! Il problema che avevo con la scheda di rete era dovuto al modulo contenuto nel kernel; installando i driver scaricati dal sito della casa produttrice ho risolto; sono riuscito anche a configurare Xorg. :D
Piccolo problemino però : non sono riuscito ad impostare il refresh a 60Hz, 75Hz per il mio lcd sono eccessivi oltre che non raccomandati. :stordita:
Ho provato a sostituire il valore desiderato in xorg.conf però non è servito a nulla, alternative?
Vi romperò sempre più le scatole ora che tutto è funzionante. :p

:fagiano: Scusate se riuppo...

wubby
11-03-2006, 08:40
:fagiano: Scusate se riuppo...
Posta /etc/X11/xorg.conf

Hai inserito i parametri del monitor presi dal manuale?

Xfree
11-03-2006, 10:26
Si li ho inseriti ma parte sempre a 75Hz.


# xorg.conf (Xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.custom
# md5sum /etc/X11/xorg.conf >/var/lib/xfree86/xorg.conf.md5sum
# dpkg-reconfigure xserver-xorg

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "aticonfig Screen 0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection

Section "Files"
# local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "unix/:7100"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection

Section "Module"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "evdev"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "false"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 30.0 - 82.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig Monitor 0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon X850 Pro (R480)"
Driver "vesa"
VideoRam 262144
BusID "PCI:4:0:0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Graphics Adapter 0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:4:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. Radeon X850 Pro (R480)"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig Screen 0"
Device "ATI Graphics Adapter 0"
Monitor "aticonfig Monitor 0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection



Può dipendere forse dai driver Ati? Con aticonfig sinceramente non ho trovato come impostare il refresh :mbe:

VegetaSSJ5
11-03-2006, 10:34
prova a sostituire i valori in questa riga VertRefresh 56.0 - 76.0 con VertRefresh 60.0 - 60.0

wubby
11-03-2006, 10:34
Può dipendere forse dai driver Ati? Con aticonfig sinceramente non ho trovato come impostare il refresh :mbe:
A me succede l'inverso, con i driver NVIDIA passo da 75 a 60. :cool:

Xfree
11-03-2006, 10:40
prova a sostituire i valori in questa riga VertRefresh 56.0 - 76.0 con VertRefresh 60.0 - 60.0

Ok provo!

Xfree
11-03-2006, 10:44
No, non funziona...

VegetaSSJ5
11-03-2006, 10:55
No, non funziona...
:boh:

Xfree
11-03-2006, 11:03
Boh vabbè..vediamo che cosa combino!
Un'altra cosa :p Quali font è bene che siano installati?

VegetaSSJ5
11-03-2006, 11:17
Boh vabbè..vediamo che cosa combino!
Un'altra cosa :p Quali font è bene che siano installati?
msttcorefonts xfonts-75dpi xfonts-100dpi xfonts-75dpi-transcoded xfonts-100dpi-transcoded

Xfree
11-03-2006, 11:29
Ok grazie mille, li ho aggiornati.

sangueimpazzito
11-03-2006, 12:02
Domanda idiota.
Se non mi parte nessun server grafico e quindi sono costretto a lavorare da terminale, come faccio a postare /etc/X11/xorg.conf visto che non posso usare il browser?
Non so se avete capito.
:fagiano:

wubby
11-03-2006, 12:07
copia il file da qualche parte... :fagiano: