PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

Mangianastri
23-03-2006, 16:30
Si, il firewall di Windows è disabilitato e dal router non ci sono problemi.
Ciao

Prova a postare /etc/samba/smb.conf che diamo un occhiata se c'è qualcosa che non torna. ;)

wubby
23-03-2006, 16:56
prima di fare casini (strano che ancora non sia successo nulla...) volevo chiedere una cosa. da synaptic vedo alcuni aggiornamenti per GNOME 2.14 (librerie soprattutto). è preferibile aspettare che sia disponibile tutto il DE e poi aggiornare o si corrono gli stessi "rischi" ad aggiornare man mano che arrivano i pacchetti nel rep?

Io aggiornato e non ho avuto problemi! :D

NemesisQ3A
23-03-2006, 17:01
Io aggiornato e non ho avuto problemi! :D

Invece a me non va... ho un problema di dipendenze con il pacchetto gnumeric-common. Credo che finchè non verrà sistemato non potremo aggiornare. Anzi il problema è che oggi volevo fare una bella virtual machine con una sid netinst, per fare un ambiente di sviluppo monodevelop/glade-2 (ultimamente mi sto avvicinando al mondo .NET), ma non c'è modo di installare gnome. Vorrà dire che aspetterò :cry:
Ciao!

lebaron
23-03-2006, 17:19
ciao raga..sono di nuovo a rompervi..e sul forum sbagliato...ma voi siete unici!

vorrei chiedervi un aiuto, ho aspettato l'uscita di fedora c5 sperando mi riconoscesse da se la scheda di rete, ed infatti la riconosce.l'installazione e' andata ok!solo al riavvio carica tutto inserisco user e password, do' startx e dopo poco sparisce il video anche se si vede che continua a caricare tutto il sistema. Secondo me sbaglia driver della scheda video, ora prima di dare startx esiste un modo per disabilitare i driver della scheda video?
grazie.


please una dritta! perlomeno se e' fattibile grazie!

wubby
23-03-2006, 17:45
please una dritta! perlomeno se e' fattibile grazie!
Se non leggi i log di xorg (/var/log) e la configurazione (etc/X11), e' veramente difficile esserti d'aiuto... :confused:

sirus
23-03-2006, 17:52
Ho messo XGL (su Arch) :D una figata assurda...

lebaron
23-03-2006, 18:06
quando ho l'abilitazione a scrivere in linea, prima di scrivere start x posso leggere tali log? e esiste un comando per disabilitare i driver scheda video in maniera che quando carica tutto non si abbui il monitor?

wubby
23-03-2006, 18:13
quando ho l'abilitazione a scrivere in linea, prima di scrivere start x posso leggere tali log?

Leggi il file di configurazione di xorg e controlla quale driver tenta di caricare.

e esiste un comando per disabilitare i driver scheda video in maniera che quando carica tutto non si abbui il monitor?
Quando X non funziona, puoi sempre usare le tty.
Ad esempio: CTRL + ALT + F2 fai il login e leggi il log e controlla la linea con (EE).

NemesisQ3A
23-03-2006, 18:15
non so se i percorsi sono validi anche su fedora, ma dovresti scrivere in console:

nano /var/log/Xorg.0.log
(almeno questo è il nome del file log di Xorg6.9.0 su Debian)

nano /etc/X11/xorg.conf

P.S. ovviamente per modificarli devi avere diritti di amministratore.

CARVASIN
23-03-2006, 18:43
Io aggiornato e non ho avuto problemi! :D
ok, ti ringrazio. anche perchè, fino a ieri, se provavo ad installare qualcosa (tipo libgconf-qualcosa) mi cancellava più o meno tutto...mentre oggi non mi ha creato nessun problema con altri pacchetti.
all'upgrade!! :D

ciao

Carcass
23-03-2006, 19:04
raga se qualcuno puo aiutarmi????

Un mio amico su windows ha comprato una quick cam logitech: ho fatto di tutto ma non funge, gli dice che è occupata da un altra risorsa

Ho visto in rete anche al sito ed ho seguito quello che dicono

> reinstallare i driver

> se c'è in gestione periferiche (c'è)

> etc.....etc...........

Win XP

Scusate per l'ot totale ma se qualcuno ha una idea me la dica che se no non mi lascia piu in pace :cry:

lebaron
23-03-2006, 19:22
non so se i percorsi sono validi anche su fedora, ma dovresti scrivere in console:

nano /var/log/Xorg.0.log
(almeno questo è il nome del file log di Xorg6.9.0 su Debian)

nano /etc/X11/xorg.conf

P.S. ovviamente per modificarli devi avere diritti di amministratore.


funziona alla perfezione, solo ci sono 1000 righi qual'e' l'interessato a me?
ovvero che devo fare per capire cosa non va o disabilitare i driver video?

wubby
23-03-2006, 20:11
funziona alla perfezione, solo ci sono 1000 righi qual'e' l'interessato a me?
ovvero che devo fare per capire cosa non va o disabilitare i driver video?
grep "EE" /var/log/Xorg.0.log

wubby
23-03-2006, 20:11
Scusate per l'ot totale ma se qualcuno ha una idea me la dica che se no non mi lascia piu in pace :cry:
Deve sostituirla. L'hardware potrebbe essere difettoso.

midian
23-03-2006, 20:26
mamma mia quant' è difficile sto debian, mi sa che mi tengo la mia mandriva :D
è stato amore a prima vista :O

sirus
23-03-2006, 20:38
mamma mia quant' è difficile sto debian, mi sa che mi tengo la mia mandriva :D
è stato amore a prima vista :O
Se c'è una distro (di quelle più "rinomate" e "storiche") molto semplice è proprio Debian, e comunque anche Arch che sto usando ora (molti divecano fosse complessa) è veramente una passaggiata :O

In fin dei conti tutte le distro hanno i lori PRO e CONTRO, per esempio con Mandriva è più "complesso" installare pacchetti perché non esistono tools potenti come il "mitico" APT ;)

wubby
23-03-2006, 20:40
mamma mia quant' è difficile sto debian
Quali sono le TUE difficolta' ?

CARVASIN
23-03-2006, 20:45
da utente novizio e ignorante in materia posso dirti che, a parte un piccolo periodo iniziale, debian è veramente una distribuzione facile, credo che, come per tutte le distro, serva solo un minimo di "lettura" di come tale distribuzione funzioni, il resto? usarla! :)

ciao

Carcass
23-03-2006, 21:04
Deve sostituirla. L'hardware potrebbe essere difettoso.
grazie wubby ;)

lebaron
23-03-2006, 21:12
grep "EE" /var/log/Xorg.0.log


se do' :
nano /var/log/Xorg.0.log

e poi la stringa in quota non succede nulla,

dopo nano /var/log/Xorg.0.log forse devo far qualcosa prima dell'altra stringa?
grazie.

wubby
23-03-2006, 21:15
se do' :
dopo nano /var/log/Xorg.0.log forse devo far qualcosa prima dell'altra stringa?

grep, nel tuo caso, si usa per estrarre tutte le linee che contengono (EE) dal file di log e che sono i messaggi di errore di xorg.

sirus
23-03-2006, 21:16
se do' :
nano /var/log/Xorg.0.log

e poi la stringa in quota non succede nulla,

dopo nano /var/log/Xorg.0.log forse devo far qualcosa prima dell'altra stringa?
grazie.
Non devi editare il file con nano , devi solo vedere dove ci sono errori ;)
con

less /var/log/Xorg.0.log | grep EE

;)

:asd: wubby mi hai anticipato...

sangueimpazzito
23-03-2006, 21:46
Ho messo XGL (su Arch) :D una figata assurda...

Quando escono i pacchetti per Debian?
:sbav:

sirus
23-03-2006, 21:51
Quando escono i pacchetti per Debian?
:sbav:
:boh:

midian
23-03-2006, 21:52
Se c'è una distro (di quelle più "rinomate" e "storiche") molto semplice è proprio Debian, e comunque anche Arch che sto usando ora (molti divecano fosse complessa) è veramente una passaggiata :O

In fin dei conti tutte le distro hanno i lori PRO e CONTRO, per esempio con Mandriva è più "complesso" installare pacchetti perché non esistono tools potenti come il "mitico" APT ;)
mandriva ha le cavolo dlele dipendenze e per mettere kde mi devo uccidere :muro:
Quali sono le TUE difficolta' ?
la maledetta modalità grafica... :muro:
giusto per vederla..oltre che alla sk di rete..ma se non cè la prima :D

sangueimpazzito
23-03-2006, 21:58
:boh:

Speriamo presto.
:D

Sortimo
24-03-2006, 10:33
la maledetta modalità grafica... :muro:
giusto per vederla..oltre che alla sk di rete..ma se non cè la prima :Dma hai installato da netinstall o dal cd/dvd completo?

VICIUS
24-03-2006, 10:44
Speriamo presto.
:D
Non c'è ancora x.org 7 in unstable. Prima di vedere Xgl ne dovrà passare di tempo.

ciao ;)

Carcass
24-03-2006, 11:19
Non c'è ancora x.org 7 in unstable. Prima di vedere Xgl ne dovrà passare di tempo.

ciao ;)
ma tutta sta smania poi..............anche io sono curioso di provarlo, ma alla fine mi allieneo a Herod che preferisce le cose classiche.

Sono al punto che la debian mi interessa piu al lato sostanziale (vedi shell configurazioni) che al lato estetico la mia è bella gia cosi :D


http://img87.imageshack.us/img87/2602/dipendenzenvu47fk.th.png (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dipendenzenvu47fk.png)

midian
24-03-2006, 14:06
ma hai installato da netinstall o dal cd/dvd completo?
dvd completi :)

sirus
24-03-2006, 14:53
mandriva ha le cavolo dlele dipendenze e per mettere kde mi devo uccidere :muro:

la maledetta modalità grafica... :muro:
giusto per vederla..oltre che alla sk di rete..ma se non cè la prima :D
Effettivamente poche distribuzioni hanno tools potenti come APT ;) con Mandriva non so, Fedora per gli RPM usa YUM ma per quello che ho provato è ben poco rispetto ad APT, molto più lento e scomodo ;)

sirus
24-03-2006, 14:54
ma tutta sta smania poi..............anche io sono curioso di provarlo, ma alla fine mi allieneo a Herod che preferisce le cose classiche.

Sono al punto che la debian mi interessa piu al lato sostanziale (vedi shell configurazioni) che al lato estetico la mia è bella gia cosi :D


http://img87.imageshack.us/img87/2602/dipendenzenvu47fk.th.png (http://img87.imageshack.us/my.php?image=dipendenzenvu47fk.png)
KDE :ncomment:



Ovviamente scherzo ;)

pigro85
24-03-2006, 14:56
Effettivamente poche distribuzioni hanno tools potenti come APT ;) con Mandriva non so, Fedora per gli RPM usa YUM ma per quello che ho provato è ben poco rispetto ad APT, molto più lento e scomodo ;)
Ricordate che APT ha i poteri della super mucca!!!
:asd:

mindwings
24-03-2006, 14:56
salve chi mi dice dei bei repository (etch)
tosti da inserire nel sources list?! :D

grazie :sofico: :stordita:

sirus
24-03-2006, 14:58
salve chi mi dice dei bei repository (etch)
tosti da inserire nel sources list?! :D

grazie :sofico: :stordita:
Quelli che sono sul sito del Clan ;)

mindwings
24-03-2006, 15:01
già provati e mi danno l'errore...
:( :cry:

sirus
24-03-2006, 15:02
già provati e mi danno l'errore...
:( :cry:
Potrebbero essere momentaneamente irraggiungibili ;)

mindwings
24-03-2006, 15:03
accetto sia i rep per etch che quelli per sid:D :) :) :) :fagiano:

Tooyalaket
24-03-2006, 15:57
Prova a postare /etc/samba/smb.conf che diamo un occhiata se c'è qualcosa che non torna. ;)

Scusa ma non sono davanti al PC, spero di riuscire a fare qualcosa stasera.
Se arrivo a casa ad un orario decente ti posto il .conf di Samba. Però non ho capito l'utilità. Da Windows accedo a Debian senza problemi, è da Debian che non arrivo mai in una cartella di XP.
Continuo a chiedermi se dipende dal fatto che XP sta su NTFS.

Ciao e grazie

rollopack
24-03-2006, 16:42
Continuo a chiedermi se dipende dal fatto che XP sta su NTFS.
No, non é quello, perché é windows ad occuparsi della lettura/scrittura sul disco, a samba non interessa.

VegetaSSJ5
24-03-2006, 17:44
dvd completi :)
sarge o etch?

per installare l'ambiente grafico devi lanciare

apt-get install x-window-system-core

poi per installare kde devi dare

apt-get install kde-core kde-i18n-it

ti ricordo che questi comandi li ho presi pari pari dal sito del clan (http://www.hwudebianclan.org) per cui la prossima volta invece di scrivere quei post disfattisti cerca di girare un po' in rete...

Mangianastri
24-03-2006, 18:30
sarge o etch?

per installare l'ambiente grafico devi lanciare

apt-get install x-window-system-core

poi per installare kde devi dare

apt-get install kde-core kde-i18n-it

ti ricordo che questi comandi li ho presi pari pari dal sito del clan (http://www.hwudebianclan.org) per cui la prossima volta invece di scrivere quei post disfattisti cerca di girare un po' in rete...

Il tuo nuovo avatar mi fa paura... :asd:

dierre
24-03-2006, 18:59
esame superato :cool:

sirus
24-03-2006, 19:01
esame superato :cool:
Di cosa se ci è concesso saperlo :flower: ?! Comunque complimenti ;)

dierre
24-03-2006, 19:21
Di cosa se ci è concesso saperlo :flower: ?! Comunque complimenti ;)

algebra lineare, me la porto dal primo anno, ma abbiam una prof pazza. siam passati in sole 10 persone, e tutti con voti intorno al 20 :asd:

ollè!!!

sirus
24-03-2006, 19:24
algebra lineare, me la porto dal primo anno, ma abbiam una prof pazza. siam passati in sole 10 persone, e tutti con voti intorno al 20 :asd:

ollè!!!
Anche io ho fatto Algebra lineare quest'anno ;)

PuNkEtTaRo
24-03-2006, 19:35
Scusa ma non sono davanti al PC, spero di riuscire a fare qualcosa stasera.
Se arrivo a casa ad un orario decente ti posto il .conf di Samba. Però non ho capito l'utilità. Da Windows accedo a Debian senza problemi, è da Debian che non arrivo mai in una cartella di XP.
Continuo a chiedermi se dipende dal fatto che XP sta su NTFS.

Ciao e grazie
cosa usi per accedere alle risorse condivise del pc windows da debian?
io usavo smbmount ed era una sciocchezza accedere alle risorse del pc windows che ho in rete...
ciao

CARVASIN
24-03-2006, 20:20
sono riuscito, in parte, a far funzionare la webcam con camorama.
dopo aver installato pwc modulo (con m-a) e source (tramite synaptic), ed aggiungendo il modulo "v4l" nel file /etc/X11/xorg.conf, tramite camorama sono riuscito a "vedermi"; c'è da dire che l'immagine, rispetto a come vedevo su win, è decisamente peggiore ed inoltre non riesco a farla funzionare su amsn. ma non è questa la cosa più importante.
la webcam dispone di un mic interno, lo volevo sfruttare per skype. ho provato il suo funzionamento ma con risultati nulli.
sul mixer di gnome vedo la voce mic (sezione "cattura"), la abilito, ma il microfono non funziona lo stesso.
ho cercato un po in rete ma non ho trovato nulla ( forse non ho visto bene?).
se qualcuno potesse darmi una mano gliene sarei veramente grato.
se invece la cosa è un'operazione impossibile...indicatemi un microfono, uno qualsiasi, facilmente configurabile (della serie: "metti e usa :D "). in ogni caso continuo la ricerca su google (anche per il mic da comprare)
grazie

ciao

midian
24-03-2006, 20:48
Effettivamente poche distribuzioni hanno tools potenti come APT ;) con Mandriva non so, Fedora per gli RPM usa YUM ma per quello che ho provato è ben poco rispetto ad APT, molto più lento e scomodo ;)
per quello volevo provare i apt ;)
sarge o etch?

per installare l'ambiente grafico devi lanciare

apt-get install x-window-system-core

poi per installare kde devi dare

apt-get install kde-core kde-i18n-it

ti ricordo che questi comandi li ho presi pari pari dal sito del clan (http://www.hwudebianclan.org) per cui la prossima volta invece di scrivere quei post disfattisti cerca di girare un po' in rete...
l' ultima,come ho tempo li provo

Carcass
24-03-2006, 21:28
KDE :ncomment:



Ovviamente scherzo ;)
:mad: tu cosa hai contro KDE :asd:


PS: un giorno che ho tempo provero simpleKDE dicono sia molto funzionale e sicuramente superiore a Gnome , ma questo è scontato quando si tratta di KDE :O

VegetaSSJ5
24-03-2006, 22:07
Il tuo nuovo avatar mi fa paura... :asd:
anche a me! :eek:

:asd:
esame superato :cool:
beato te! :(

Artemisyu
25-03-2006, 10:18
Signori sono desolato ma devo cedere il posto di addetto membri dell'hwudebianclan.

Ho troppo poco tempo purtroppo, e non riesco a frequentare abbastanza il clan e ad aggiungere a tempo debito coloro che me lo chiedono.

Aggiornate le pagine per l'iscrizione dicendo di non mandare più a me i pvt, grazie :)

melomanu
25-03-2006, 12:15
domandina ina ina:

a) se ora uso debian i386, e un giorno vorrò usare amd64 senza sbattimenti sul porting di programmi ( tripo open office ), potrò passare da debian i386 ad amd64 in maniera indolore, o dovrò reinstallare tutto da capo??

b) che mi sapete dare i rep per openoffice 2.x.x per sid i386? :p

ho rinunciato a mettere su amd64 , con open office 2.0 da casini inimmaginabili ( solo solo per capire come si usa chroot e librerie 32-bit sto perdendo il sonno :cry: )

sirus
25-03-2006, 12:20
domandina ina ina:

a) se ora uso debian i386, e un giorno vorrò usare amd64 senza sbattimenti sul porting di programmi ( tripo open office ), potrò passare da debian i386 ad amd64 in maniera indolore, o dovrò reinstallare tutto da capo??

Suppongo che il passaggio sarebbe tutt'altro che indolore :(


b) che mi sapete dare i rep per openoffice 2.x.x per sid i386? :p

ho rinunciato a mettere su amd64 , con open office 2.0 da casini inimmaginabili ( solo solo per capire come si usa chroot e librerie 32-bit sto perdendo il sonno :cry: )
Nei REPOSITORY standard di Sid

deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

ci sono tutti i pacchetti per avere OOo 2.0.x :)

PiloZ
25-03-2006, 12:35
Signori sono desolato ma devo cedere il posto di addetto membri dell'hwudebianclan.

Ho troppo poco tempo purtroppo, e non riesco a frequentare abbastanza il clan e ad aggiungere a tempo debito coloro che me lo chiedono.

Aggiornate le pagine per l'iscrizione dicendo di non mandare più a me i pvt, grazie :)
e fu cosa fatta :flower:

Ciao ;)

melomanu
25-03-2006, 13:05
Suppongo che il passaggio sarebbe tutt'altro che indolore :(

:cry: :cry: che cavolo però.. la amd64 rulla di brutto, i bench danno sempre risultati migliori ( e di molto) rispetto a quelli su i386 :(

Nei REPOSITORY standard di Sid

deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

ci sono tutti i pacchetti per avere OOo 2.0.x :)
uhm.. e dire che ho provato a fare apt-get da questi rep.. ma mi ritorna errore.. forse sbaglio il comando..
cosa usate voi per installare openoffice 2.0? :mbe:

CARVASIN
25-03-2006, 13:07
cosa usate voi per installare openoffice 2.0? :mbe:

i rep Sid!! :D anche se qui è alla versione 2.0.2
postali gli errori;)

ciao

melomanu
25-03-2006, 13:14
i rep Sid!! :D anche se qui è alla versione 2.0.2
ciao
si intendevo come comando :D :p

CARVASIN
25-03-2006, 13:17
o da synaptic cerchi il pacchetto openoffice.org-core o il classico apt-get install nomepacchetto :)

ciao

VegetaSSJ5
25-03-2006, 13:44
uhm.. e dire che ho provato a fare apt-get da questi rep.. ma mi ritorna errore.. forse sbaglio il comando..
cosa usate voi per installare openoffice 2.0? :mbe:
immagino che tu prima di installare un programma dai apt-get update... lo fai vero?

melomanu
25-03-2006, 13:46
immagino che tu prima di installare un programma dai apt-get update... lo fai vero?

certo :D anche se non ne avrei bisogno, visto che i rep di sid son quelli che ho usato anche durante l'installazione della debian stessa :D

VegetaSSJ5
25-03-2006, 13:55
certo :D anche se non ne avrei bisogno, visto che i rep di sid son quelli che ho usato anche durante l'installazione della debian stessa :D
e allora che errore ti dà quando cerchi di installare openoffice?

melomanu
25-03-2006, 14:07
e allora che errore ti dà quando cerchi di installare openoffice?
in pratica mi dice che non trova alcun pacchetto openoffice.org :confused:

CARVASIN
25-03-2006, 14:11
apt-cache search openoffice
cosa ti da?

Carcass
25-03-2006, 14:43
Signori sono desolato ma devo cedere il posto di addetto membri dell'hwudebianclan.

Ho troppo poco tempo purtroppo, e non riesco a frequentare abbastanza il clan e ad aggiungere a tempo debito coloro che me lo chiedono.

Aggiornate le pagine per l'iscrizione dicendo di non mandare più a me i pvt, grazie :)
:cry: :cry:....................:vicini:

jacopastorius
25-03-2006, 18:01
ragazzuoli qualcuno qua usa volcabolari di inglese-italiano italiano-inglese?

Artemisyu
25-03-2006, 18:07
:cry: :cry:....................:vicini:

Ho dovuto dismettere l'impegno, però vi voglio bene come sempre :)

PS: ah proposito, causa vari casini, ho dovuto cambiare università... ora sono a Crema a fare informatica. C'è qualche debianista che frequenta la stessa cosa che frequento io? :)

melomanu
26-03-2006, 12:30
che meraviglia.. finalmente linux anche sul notebook :cool:
ho una cosa da chiedervi, in special modo a chi usa KDE.
sul desktop, compare l'icona : SISTEMA, cliccando sulla quale si apre una finestra dove sono visibili i drive montati, tipo dvd,cd-rom, partizioni etc..
ho fatto in modo che una partizione che condivido con windows xp fosse in fat32 così da usarla anche su linux. se però provo a scriverci sopra, mi da accesso negato.. ho provato allora a modificare i permessi nel file /etc/fstab scrivendo rw al posto di default ,ma non è cambiato nulla. la cosa strana è che anche la dir HOME, nella quale dovrei poter scrivere senza problemi, mi da lo stesso errore.. se invece apro la dir HOME dalla barra applicazioni di KDE, ci posso scrivere come voglio :confused:

vi allego il mio fstab
/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda7 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda8 /home ext3 rw 0 2
/dev/hda6 /windows vfat rw 0 0
/dev/hda9 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
un'altra cosa strana è che ho installato openoffice.org 2.0.2 mi sembra, solo che è in inglese :p , e se provo ad aprire un file creato su windows xp, sempre con open office 2.0, si avvia, ma non lo apre :confused:

CARVASIN
26-03-2006, 12:33
un'altra cosa strana è che ho installato openoffice.org 2.0.2 mi sembra, solo che è in inglese :p

apt-get install openoffice.org-l10n-it openoffice.org-help-it

melomanu
26-03-2006, 12:46
apt-get install openoffice.org-l10n-it openoffice.org-help-it
ti ringrazio ;)
sul resto sai dirmi qualcosa ? :(

PuNkEtTaRo
26-03-2006, 14:16
con quel fstab, solo root può scrivere sulla partizione windows...prova a mettere nelle opzioni user,uid=tuoutente e vedrai che potrai scrivere anche non essendo root.
ciao

sirus
26-03-2006, 15:32
Per scrivere su una partizione vfat con qualsiasi utente meglio...

/dev/hdc6 /mnt/Windows vfat defaults,rw,users,noauto 0 0

:)

dierre
26-03-2006, 18:21
qualcuno di voi usa per caso l'umts di tim con la pc card?

melomanu
26-03-2006, 19:25
non sono ancora riuscito a risolvere la questione partizioni -_-'
ho ricompilato il kernel, così per sport :D , mettendo il 2.6.16... credevo di aver fatto tutto per bene, specialmente nella sezione dove si specifica il tipo di cpu, mettendo ATHLON64/OPTERON/FX.. e anche per quanto riguarda lo scaling...
ora però, installando kpowersave, quando lo lancio mi da errore, ovvero dice di attivare il demone powersaved, ma quando vado a dare il comando mi dice failed :confused:
HpDebian:/home/melomanu# /etc/init.d/powersaved start
Starting power management daemon: powersaved failed!

rollopack
26-03-2006, 20:03
ragazzuoli qualcuno qua usa volcabolari di inglese-italiano italiano-inglese?
Personalmente utilizzo http://www.lfarredolegno.it/bash_translate/
e per il modesto uso che ne faccio io é ottimo.

melomanu
27-03-2006, 13:37
non sono ancora riuscito a risolvere la questione partizioni -_-'
ho ricompilato il kernel, così per sport :D , mettendo il 2.6.16... credevo di aver fatto tutto per bene, specialmente nella sezione dove si specifica il tipo di cpu, mettendo ATHLON64/OPTERON/FX.. e anche per quanto riguarda lo scaling...
ora però, installando kpowersave, quando lo lancio mi da errore, ovvero dice di attivare il demone powersaved, ma quando vado a dare il comando mi dice failed :confused:
HpDebian:/home/melomanu# /etc/init.d/powersaved start
Starting power management daemon: powersaved failed!
help :cry: se provo a dare start,dice che il demone è già avviato,ma ogni volta che riavvio mi da il solito messaggio di warning :muro:

mantes
27-03-2006, 13:44
Secondo voi è normale che ogni volta che avvio windows al posto di debian mi fa un controllo del disco (sempre sulle stesso disco)?
e' cominciato da un po,però se riavvio due o tre volte di seguito windows non fa controlli,lo fa solo dopo che ho usato linux e poi avvio win....

romen
27-03-2006, 14:37
Decisamente :ot: ma veramente lolloso!!!

http://www.centos.org/modules/news/article.php?storyid=127

:D :D :D :D ghghgh :asd: :asd: :asd:


Già che ci sono aggiungo un'altra news che potrebbe interessare chi volesse sapere qualcosa su progetti gaming per linux.. (http://www.ossblog.it/post/689/linux_free_open_games_total_annihilation_spring_galaxymage_sauerbraten_cube_tremulous_automatic)

melomanu
27-03-2006, 14:52
update: durante il boot, ho potuto notare che il demone a cui si fa riferimento per kpowersave, dice, funziona solo per AMD K7 CPU SERIES, per cui penso che non faccia al caso mio... :mbe: il problema quindi è: come cacchio risolvo sta cosa di kpowersave? :D
altra cosa: sto uscendo pazzo con il mount delle partizioni di windows :muro:
nella dir
system:/media
compaiono i vari dischi, o partizioni, tra cui le 2 di windows che vorrei montare.. una è in FAT32, l'altra in NTFS.. non c'è verso di poter scrivere su quella fat32, ne tantomeno di montare quella in ntfs.. riallego il mio fstab, chissà qualcuno ne trovi l'inghippo :(
/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda7 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda8 /home ext3 rw,user 0 2
/dev/hda6 /windows vfat rw,user 0 2
/dev/hda9 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,auto 0 0
manca la riga relativa alla partizione ntfs che per ora ho tolto..

wubby
27-03-2006, 17:37
Con il prezioso contributo di Carcass, ho aggiornato la sezione Comandi (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi) del Debian Clan... :)

pigro85
27-03-2006, 18:17
Con il prezioso contributo di Carcass, ho aggiornato la sezione Comandi (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi) del Debian Clan... :)
:ave:
Comunque sid è più stabile di quello che pensavo.
:D :sborone:

Herod2k
27-03-2006, 18:43
Con il prezioso contributo di Carcass, ho aggiornato la sezione Comandi (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi) del Debian Clan... :)
Perfetto, :ave: però avrei un'appunta da farvi, non andate a capo dopo il <code> se no vi lascia la riga vuota, come appunto vi è successo.

un saluto a tutto il Debian Clan.

H2K

wubby
27-03-2006, 19:36
Perfetto, :ave: però avrei un'appunta da farvi, non andate a capo dopo il <code> se no vi lascia la riga vuota, come appunto vi è successo.

mmm, il rompiglioni non e' daniele? :sofico:
Cmq. me ne sono ricordato alla fine di tutto... :cool:
Ora rimedio... :nono:

sirus
27-03-2006, 19:42
mmm, il rompiglioni non e' daniele? :sofico:
Cmq. me ne sono ricordato alla fine di tutto... :cool:
Ora rimedio... :nono:
:asd: lo stavo per dire io ;)
ciao wubby, ciao Herod2k :flower:

pigro85
27-03-2006, 19:58
:asd:

Carcass
27-03-2006, 22:29
Con il prezioso contributo di Carcass, ho aggiornato la sezione Comandi (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi) del Debian Clan... :)
grazie wubby :) ma vorrei fare una precisazione:

se scriviamo il comando
ps auxf
o
ps -aux

il risultato è il medesimo che è questo:

http://img530.imageshack.us/img530/5218/dipendenzenvu67yq.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dipendenzenvu67yq.png)

ma tu hai scritto (ti è sfuggito ovviamente :) )
ps aux senza il - davanti con questo risultato:

http://img360.imageshack.us/img360/9124/dipendenzenvu56tl.th.png (http://img360.imageshack.us/my.php?image=dipendenzenvu56tl.png)

che è simile ma un po meno lineare a mio avviso (meglio il primo)

dunque se puoi editare cortesemente :mano: ;)

Carcass
27-03-2006, 22:35
:ave:
Comunque sid è più stabile di quello che pensavo.
:D :sborone:
sid se non si fanno cazzeggiamenti vari ed a casaccio come me il primo periodo :rolleyes: va un treno :cool:

pigro85
27-03-2006, 23:13
sid se non si fanno cazzeggiamenti vari ed a casaccio come me il primo periodo :rolleyes: va un treno :cool:
:fiufiu:

wubby
28-03-2006, 06:42
wubby@lc4:~$ ps -aux
Warning: bad ps syntax, perhaps a bogus '-'? See http://procps.sf.net/faq.html

Carcass
28-03-2006, 07:04
wubby@lc4:~$ ps -aux
Warning: bad ps syntax, perhaps a bogus '-'? See http://procps.sf.net/faq.html
:what:

eppure il mio screen lo hai visto, a me col comando ps -aux
il risultato è questo:

http://img530.imageshack.us/img530/2021/dipendenzenvu73zf.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dipendenzenvu73zf.png)

:mbe:

Carcass
28-03-2006, 12:51
scusate ma la sintassi di questo rep non ufficiale è giusta????

deb http://deb.opera.com/opera/dists unstable main contrib non-free

:confused:

VegetaSSJ5
28-03-2006, 12:58
se vedi cosa c'è dentro quella cartella vedrai che non c'è main e contrib ma solo non-free..

DanieleC88
28-03-2006, 13:01
mmm, il rompiglioni non e' daniele? :sofico:
Certo che sono io! :D
Solo, ultimamente sono un po' in "vacanza". Sarà l'effetto di NetBSD... :Prrr:

P.S.: chi è che devo contattare per proporre qualche piccolo ritocchino al sito del clan? Herod?

Carcass
28-03-2006, 13:31
se vedi cosa c'è dentro quella cartella vedrai che non c'è main e contrib ma solo non-free..
http://deb.opera.com/opera/dists/unstable/non-free/binary-i386/

l'indirizzo è questo dunque come diventa il rep?????

deb deb http://deb.opera.com/opera/dists unstable non-free

PiloZ
28-03-2006, 14:17
:bimbo:

VegetaSSJ5
28-03-2006, 14:17
http://deb.opera.com/opera/dists/unstable/non-free/binary-i386/

l'indirizzo è questo dunque come diventa il rep?????

deb http://deb.opera.com/opera/dists unstable non-free
direi di si... ;)

Carcass
28-03-2006, 15:08
direi di si... ;)
L :D L

@EDIT

non è cosi...................:cry:

Come è sto repository?????? o meglio come si fa??????

Al sito dice:

Add repo declaration to your /etc/apt/sources.list file (using appropriate mirror address, mirror directory, your debian version and set of repository parts: main, contrib, non-free, etc):

deb http://your.repo.mirr.or/repo/path sarge main contrib non-free

:(

melomanu
28-03-2006, 19:22
update: durante il boot, ho potuto notare che il demone a cui si fa riferimento per kpowersave, dice, funziona solo per AMD K7 CPU SERIES, per cui penso che non faccia al caso mio... :mbe: il problema quindi è: come cacchio risolvo sta cosa di kpowersave? :D
altra cosa: sto uscendo pazzo con il mount delle partizioni di windows :muro:
nella dir
system:/media
compaiono i vari dischi, o partizioni, tra cui le 2 di windows che vorrei montare.. una è in FAT32, l'altra in NTFS.. non c'è verso di poter scrivere su quella fat32, ne tantomeno di montare quella in ntfs.. riallego il mio fstab, chissà qualcuno ne trovi l'inghippo :(
/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda7 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda8 /home ext3 rw,user 0 2
/dev/hda6 /windows vfat rw,user 0 2
/dev/hda9 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,auto 0 0
manca la riga relativa alla partizione ntfs che per ora ho tolto..
qualcuno mi aiuta, per favore <_<

sirus
28-03-2006, 19:37
:bimbo:
Ciao carissimo :flower: tutto bene? :p

alfatangoXT
28-03-2006, 21:43
Originariamente inviato da melomanu
update: durante il boot, ho potuto notare che il demone a cui si fa riferimento per kpowersave, dice, funziona solo per AMD K7 CPU SERIES, per cui penso che non faccia al caso mio... il problema quindi è: come cacchio risolvo sta cosa di kpowersave?
altra cosa: sto uscendo pazzo con il mount delle partizioni di windows
nella dir
system:/media
compaiono i vari dischi, o partizioni, tra cui le 2 di windows che vorrei montare.. una è in FAT32, l'altra in NTFS.. non c'è verso di poter scrivere su quella fat32, ne tantomeno di montare quella in ntfs.. riallego il mio fstab, chissà qualcuno ne trovi l'inghippo
Codice:

/etc/fstab: static file system information. # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> proc /proc proc defaults 0 0 /dev/hda7 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1 /dev/hda8 /home ext3 rw,user 0 2 /dev/hda6 /windows vfat rw,user 0 2 /dev/hda9 none swap sw 0 0 /dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,auto 0 0


manca la riga relativa alla partizione ntfs che per ora ho tolto..

ciao melomanu .
Sei sicuro che il persorso sia giusto di /windows e non /mnt/windows ??
Prova ad usare questa riga in fstab: /dev/hda6 mnt/windows vfat rw,user,umask=0 0 0 .
ok prova ;)

PiloZ
28-03-2006, 22:41
Ciao carissimo :flower: tutto bene? :p
si si, tutto bene :smack:

e te tutto tranquo? :flower:

Carcass
29-03-2006, 00:22
si si, tutto bene :smack:

e te tutto tranquo? :flower:
volete che vi porti un caffè non so............:D

Ehi bisogna lavorare per gli utenti del clan e suggerire cose utili alla risoluzione dei loro problemi; uno caso: Carcass :asd:

:flower:

PiloZ
29-03-2006, 01:35
volete che vi porti un caffè non so............:D

Ehi bisogna lavorare per gli utenti del clan e suggerire cose utili alla risoluzione dei loro problemi; uno caso: Carcass :asd:

:flower:
domani dovrei essere di turno io sul forum, vedremo che si può fare per chi sarà disposto a riepilogarmi il proprio problema :)

Notte ;)

midian
29-03-2006, 08:51
scusate, ma con wine eurobarre va su debian?(qualcuno potrebbe provare per me?).
poi magari chiederò a qualcuno supporto live :stordita:

melomanu
29-03-2006, 09:12
domani dovrei essere di turno io sul forum, vedremo che si può fare per chi sarà disposto a riepilogarmi il proprio problema :)

Notte ;)
piloz se risolvi un pò il problema postato una pagina fa :D nenache provando il consiglio di alfatangoXT risolvo.. la cosa che mi preoccupa di più è che, nonostante DA KERNEL abbia abilitato acpi e gestione risparmio energetico, il portatile in batteria mi segna una durata max di un'ora e mezza, quando su windows arrivo a quasi 3 :mbe:
per di più il demone powersaved è attivo, mentre al boot dice di attivarlo per migliorare il funzionamento di kpowersave :confused:

Carcass
29-03-2006, 12:31
http://img463.imageshack.us/img463/5726/2603614lk.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=2603614lk.jpg)

VegetaSSJ5
29-03-2006, 12:49
un po' di spam non guasta mai... :asd:

http://video.google.com/videoplay?docid=-2992183880068262304

midian
29-03-2006, 13:05
un po' di spam non guasta mai... :asd:

http://video.google.com/videoplay?docid=-2992183880068262304
:rotfl::rotfl::rotfl: :sofico:

PiloZ
29-03-2006, 17:08
piloz se risolvi un pò il problema postato una pagina fa :D nenache provando il consiglio di alfatangoXT risolvo.. la cosa che mi preoccupa di più è che, nonostante DA KERNEL abbia abilitato acpi e gestione risparmio energetico, il portatile in batteria mi segna una durata max di un'ora e mezza, quando su windows arrivo a quasi 3 :mbe:
per di più il demone powersaved è attivo, mentre al boot dice di attivarlo per migliorare il funzionamento di kpowersave :confused:
ti sei già assicurato che l'acpi non sia made in microsoft?

sirus
29-03-2006, 17:14
:rotfl: però Windows 1.0 non è mai stato venduto :asd:

Carcass
29-03-2006, 17:26
:rotfl: però Windows 1.0 non è mai stato venduto :asd:
è bello vedere come sembrasse una televendita :D con addirittura la P.O.Box per ordinare...................:)

Altri tempi, che già sembrano eoni fa.................:( :O

PiloZ
29-03-2006, 18:21
a me non ha fatto ridere poi così tanto :( ma forse è perchè a lavoro non ho audio :p

melomanu
29-03-2006, 18:55
ti sei già assicurato che l'acpi non sia made in microsoft?
ehm,come faccio? :stordita:

PiloZ
29-03-2006, 18:58
ehm,come faccio? :stordita:
dmesg | grep DSDT :)
postami il result ;)

melomanu
29-03-2006, 19:12
dmesg | grep DSDT :)
postami il result ;)
ok..ti ringrazio..annoto il comando e appena metto mani sul notebook ti posto subito il risultato..
grazie ancora..

bizzu
30-03-2006, 09:25
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto... :help:
Stamattina ho lanciato un apt-get upgrade e mi ha dato questo messaggio di errore:
Mi preparo a sostituire x11-common 6.9.0.dfsg.1-4 (con .../x11-common_6.9.0.dfsg.1-5_all.deb) ...
Spacchetto il sostituto di x11-common ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/x11-common_6.9.0.dfsg.1-5_all.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/include/X11', che si trova anche nel pacchetto libxft-dev
System startup links for /etc/init.d/x11-common already exist.
Setting up X server socket directory /tmp/.X11-unix...done.
Setting up ICE socket directory /tmp/.ICE-unix...done.
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/x11-common_6.9.0.dfsg.1-5_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Si può risolvere?

Pitonti
30-03-2006, 10:37
provo a installare debian ,all'installazione dopo aver cercato le periferice e decompresso il kernel parte lo schermo nero e da lì non si schioda
ho provato anche con install acpi=off ma non fa
tutte le distro debian mi danno quest'errore ma fedora parte :cry:

VegetaSSJ5
30-03-2006, 10:39
tutte le distro debian mi danno quest'errore ma fedora parte :cry:
è un segno del destino, vuol dir che devi installare fedora... :asd:

:Puke:

P.S. se proprio non va debian metti la suse... ;)

wubby
30-03-2006, 11:56
dpkg: errore processando
/var/cache/apt/archives/x11-common_6.9.0.dfsg.1-5_all.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/include/X11', che si trova anche nel pacchetto
libxft-dev

Si può risolvere?

cd /var/cache/apt/archives
dpkg --force-overwrite -i x11-common_6.9.0.dfsg.1-5_all.deb

maverikgoos
30-03-2006, 12:31
Salve ragazzi!

Stò facendo un serverino per una ditta.
Voglio mettere i dischi in raid 1 con il controller della scheda madre.
Quello che mi chiedo se un giorno si rompe il disco come posso farmi inviare dei Warning da Debian via mail?????

Herod2k
30-03-2006, 12:47
Salve ragazzi!

Stò facendo un serverino per una ditta.
Voglio mettere i dischi in raid 1 con il controller della scheda madre.
Quello che mi chiedo se un giorno si rompe il disco come posso farmi inviare dei Warning da Debian via mail?????
fai il raid con il raid software di Linux poi fai uno script che controlla l'integrità del raid nel caso risponde male ti invia un'e-mail, poi lo metti nella crontab.

maverikgoos
30-03-2006, 12:58
Ma quindi il mio raid non è più HW ma SW?

dobro
30-03-2006, 13:00
olà ragazzi qualcuno sa dirmi perchè tutto ad un tratto sul mio serverino se provo a creare un file da root mi dice che il file system è in sola lettura ?

in fstab c'è impostato di rimontarlo in ro in caso di errori ma non ho mai riavviato la macchina cosa cavolo è successo ?

Herod2k
30-03-2006, 14:02
Ma quindi il mio raid non è più HW ma SW?
non so che scheda madre hai ma nel 99,9% dei casi il tuo sarà un controller raid Software, in poche parole una ciofeca, considera che un controller raid Hardware serio, costa dai 300 Euro in su e sono totalmente transparenti al sistema operativo e non necessitano di drivers.

Io ti consiglio una di queste due cose:
1. Ti compri un controller RAID Hardware.
2. Usi il Raid Software di linux.

H2K

maverikgoos
30-03-2006, 14:13
La scheda madre è questa. (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210)

dobro
30-03-2006, 14:41
olà ragazzi qualcuno sa dirmi perchè tutto ad un tratto sul mio serverino se provo a creare un file da root mi dice che il file system è in sola lettura ?

in fstab c'è impostato di rimontarlo in ro in caso di errori ma non ho mai riavviato la macchina cosa cavolo è successo ?

:confused:
adesso ha ripreso a funzionare normalmente ...... :confused:

vabbè ...

The_misterious
30-03-2006, 14:50
allora ho riconfigurato il xserver xfree86 ma non mi riesce ancora di caricarlo mi dà questo log:

Skipping
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGlcore.a:m_debug_clip.o": NO symbols found
Skipping
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGlcore.a:m_debug_norm.o": no symbols found
Skipping
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGlcore.a:m_debug_xform.o": no symbols found
Skipping
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGlcore.a:m_debug_vertex.o": no symbols found
Skipping
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGlcore.a:m_debug_spencode.o": no symbols found
(EE) no devices detected.

Fatal Error:
no screens found

Herod2k
30-03-2006, 15:20
La scheda madre è questa. (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210)
appunto, come volevasi dimostrare, quello è un raid software, e non vale nulla, quindi ti rimando alle due possibilità di prima.

maverikgoos
30-03-2006, 15:26
Ok quando arriva la roba ti dico. Ma se configuro il raid da bios e linux mi vede un solo disco? come faccio a fare il raid software?

Herod2k
30-03-2006, 15:29
Ok quando arriva la roba ti dico. Ma se configuro il raid da bios e linux mi vede un solo disco? come faccio a fare il raid software?
non lo fa, è per quello che è un raid software, perché normalemnte per far funzionare quegli aggeggi devi usare dei drivers anche su windows, se no sarebbe un raid Hardware.

maverikgoos
30-03-2006, 15:34
Ok grazie mille farò delle prove.

Mi raccomando tieniti a disposizione :D

Grassssie! ;)

Herod2k
30-03-2006, 15:41
Ok grazie mille farò delle prove.

Mi raccomando tieniti a disposizione :D

Grassssie! ;)

mi trovi qua. ;)

Carcass
30-03-2006, 15:54
Ok grazie mille farò delle prove.

Mi raccomando tieniti a disposizione :D

Grassssie! ;)
qui due righe ma ben fatte su un raid software con linux..............;)

http://openskills.info/infobox.php?ID=30

mindwings
30-03-2006, 15:54
buon pomeriggio ai ragazzi del clan :)
ho un piccolo problema ogni volta che mi collego alla rete
devo per forza di cose lanciare prima un modprobe 3c509 (per caricare il modulo della scheda di rete che non rivela all'avvio) e poi pppoeconfig , inserisco i dati e finalmente si stabilisce la connessione que faire?

mi piacerebbe tanto lanciare la connessione dal semplice comando pon dsl-provider
purtroppo...

ah proposito ho il kernel all'ultma versione abbinato a kde 3.5.1
(adesso non ho nessun problema di acpi ) :) :)

ringrazio per eventuali risposte :D :p

PiloZ
30-03-2006, 16:23
è stato inutile il tempo dedicato alla sistemazione della guida sulla rete :rolleyes:
il sito è stato fatto per questo, se solo gli utenti si abituassero a leggere prima di postare :(

Ciao ;)

Carcass
30-03-2006, 18:22
è stato inutile il tempo dedicato alla sistemazione della guida sulla rete :rolleyes:
il sito è stato fatto per questo, se solo gli utenti si abituassero a leggere prima di postare :(

Ciao ;)
io lo dico da mo :muro: :cry: :(

wubby
30-03-2006, 19:17
è stato inutile il tempo dedicato alla sistemazione della guida sulla rete :rolleyes:
Non e' mai tempo perduto... :vicini:

dierre
30-03-2006, 19:25
vabbè...mi son rotto il cazzo di gentoo...riporto il portatile a debian.

4 ore per installare un pacchetto non le sopporto più.

VegetaSSJ5
30-03-2006, 19:26
vabbè...mi son rotto il cazzo di gentoo...riporto il portatile a debian.

4 ore per installare un pacchetto non le sopporto più.
:D

di che pacchetto parli? che hardware ha il tuo portatile?

sirus
30-03-2006, 19:37
vabbè...mi son rotto il cazzo di gentoo...riporto il portatile a debian.

4 ore per installare un pacchetto non le sopporto più.
Stessa situazione che mi ha colpito qualche mese fa...
Gentoo è un gran sistema, veloce e molto stabile ma ha dei tempi (su hardware datato) piuttosto grandi per quanto concerne la gestione dei pacchetti, Debian è tutt'altra cosa sotto questo punto di vista...

Pubblicità occulta: Se vuoi una distribuzione ottimizzata per 686 molto comoda e veloce consiglio caldamente ARCH Linux! :read:

CARVASIN
30-03-2006, 20:04
Stessa situazione che mi ha colpito qualche mese fa...
Gentoo è un gran sistema, veloce e molto stabile ma ha dei tempi (su hardware datato) piuttosto grandi per quanto concerne la gestione dei pacchetti, Debian è tutt'altra cosa sotto questo punto di vista...

Pubblicità occulta: Se vuoi una distribuzione ottimizzata per 686 molto comoda e veloce consiglio caldamente ARCH Linux! :read:
una cosa...ma un sempron è un sistema 686?! io ho un kernel compilato a mano, e come tipo di processore ho selezionato k8 (che mi hanno detto essere la famiglia a cui appartiene il sempron). dando uname -a esce fuori questo
Linux debian 2.6.15-ck7 #1 Wed Mar 15 13:35:41 CET 2006 i686 GNU/Linux
dato che ho disinstallato windows (e ubuntu, ho fatto piazza pulita di tutto :D ), ma mio fratello mi sta fracassando i maroni per rimetterlo (non se ne parla), l'ho convinto ad usare Linux (mi porterà alla tomba questo...) e volevo mettere proprio Arch. arrivo al dunque: se il mio è un processore 686 bene, se no metto debian :D

grazie

ciao

sirus
30-03-2006, 20:15
una cosa...ma un sempron è un sistema 686?! io ho un kernel compilato a mano, e come tipo di processore ho selezionato k8 (che mi hanno detto essere la famiglia a cui appartiene il sempron). dando uname -a esce fuori questo
Linux debian 2.6.15-ck7 #1 Wed Mar 15 13:35:41 CET 2006 i686 GNU/Linux
dato che ho disinstallato windows (e ubuntu, ho fatto piazza pulita di tutto :D ), ma mio fratello mi sta fracassando i maroni per rimetterlo (non se ne parla), l'ho convinto ad usare Linux (mi porterà alla tomba questo...) e volevo mettere proprio Arch. arrivo al dunque: se il mio è un processore 686 bene, se no metto debian :D

grazie

ciao
Il tuo è un processore 686 a tutti gli effetti, tutti i processori (x86) che seguono il Pentium II lo sono, il vantaggio di ARCH sarebbe il fatto di avere tutti i pacchetti compilati per CPU 686 e poi potresti compilare il kernel in modo da avere il supporto alle CPU K8 che dovrebbe darti un ulteriore (poco visibile) boost :)

PS Ti assicuro che su un Pentium III 1133 e su un Pentium 4 1800@2400 la differenza è notevole passando da Debian ad ARCH ;)

Carcass
30-03-2006, 20:37
Pubblicità occulta: Se vuoi una distribuzione ottimizzata per 686 molto comoda e veloce consiglio caldamente ARCH Linux! :read:

:mbe:..............a me non sembra tanto occulta :banned: :D

sirus
30-03-2006, 20:41
:mbe:..............a me non sembra tanto occulta :banned: :D
:flower: dai non arrabbiarti, lo sai che non consiglio sempre ARCH, in alcuni casi consiglio ancora l'ottima Debian (il mio primo amore) :D

dierre
30-03-2006, 20:46
:D

di che pacchetto parli? che hardware ha il tuo portatile?


turion64, 512mb di ram, gnome-core

sirus
30-03-2006, 20:48
turion64, 512mb di ram, gnome-core
LoL, GNOME è un pacchetto molto rognoso da compilare...con il Pentium III ci misi una vita... :muro:

VegetaSSJ5
30-03-2006, 20:57
turion64, 512mb di ram, gnome-core
gnome-core è grosso come pacchetto, io ti consiglio di installare gnome-light. sul mio portatile duron1200 256mb ci ha messo poco... ;)

inoltre aggiungo che i pacchetti che ci mettono + tempo a compilare sono proprio quelli dei desktop environment, per cui un po' di pazienza almeno per questi pacchetti puoi pure averla visto che non li installi tutti i giorni... :rolleyes:

sirus
30-03-2006, 21:01
gnome-core è grosso come pacchetto, io ti consiglio di installare gnome-light. sul mio portatile duron1200 256mb ci ha messo poco... ;)

inoltre aggiungo che i pacchetti che ci mettono + tempo a compilare sono proprio quelli dei desktop environment, per cui un po' di pazienza almeno per questi pacchetti puoi pure averla visto che non li installi tutti i giorni... :rolleyes:
Diciamo che il pacchetto GNOME è anche strutturano in maniera strana dal punto di vista dei sorgenti e la compilazione non è molto agevole (soprattutto se non si dispone di emerge o tools simili :( )

dierre
30-03-2006, 21:03
gnome-core è grosso come pacchetto, io ti consiglio di installare gnome-light. sul mio portatile duron1200 256mb ci ha messo poco... ;)

inoltre aggiungo che i pacchetti che ci mettono + tempo a compilare sono proprio quelli dei desktop environment, per cui un po' di pazienza almeno per questi pacchetti puoi pure averla visto che non li installi tutti i giorni... :rolleyes:


ovviamente lo so che ci mette di più, non l'ultimo arrivato...ma non c'entra nulla, non posso lasciare un portatile acceso 4 ore in quel modo.

VegetaSSJ5
30-03-2006, 21:07
ovviamente lo so che ci mette di più, non l'ultimo arrivato...ma non c'entra nulla, non posso lasciare un portatile acceso 4 ore in quel modo.
una volta installato il tuo de puoi compilare benissimo qualsiasi programma mentre fai quel che vuoi senza lasciare il pc acceso "in quel modo".

Carcass
30-03-2006, 21:10
:flower: dai non arrabbiarti, lo sai che non consiglio sempre ARCH, in alcuni casi consiglio ancora l'ottima Debian (il mio primo amore) :D
;) :vicini:

sirus
30-03-2006, 21:12
una volta installato il tuo de puoi compilare benissimo qualsiasi programma mentre fai quel che vuoi senza lasciare il pc acceso "in quel modo".
Con un Pentium III e 512 MB di RAM no :asd: o meglio si fa fatica a fare operazioni che non siano ascoltare musica e navigare ;)

maverikgoos
31-03-2006, 10:18
Ciao a tutti

Ho un questione da risolvere.
In ufficio abbiamo una lan e un programma gestionele che si collega ad una VPN. Adesso come adesso su ogni pc c'è installato un software cliente che crea la VPN tra il pc e la VPN remota. Posso in qualche modo rendere sotto VPN la mia rete senza dover installare software cliente in ogni macchina? Penso proprio di si. Ho un serverino con debian configurato come FTP e DHCP server Ho girato un pò per la rete e ho trovato un pacchetto debian Openvpn ma non ho capito granchè!
Qualcuno mi sà aiutare?

tutmosi3
31-03-2006, 15:15
Ciao ragazzi

Ieri sera ho scoperto una cosa strana sulla mia LAN.
Tenete presente che ci sono 3 PC: 2 XP Pro (PC1 e PC2) + 1 Debian (PC3).
Su Debian ho configurato senza problemi Samba, infatti accedo e scrivo nelle cartelle tranquillamente.
PC2 non ha firewall ne antivirus ne SP, ha qualche cartella condivisa, ma non ha accesso ad intenet, è quasi sempre spento, lo uso solo per fare il back up. Da questo PC accedo senza patemi alle cartelle condivise su Debian ed all'unica cartella condivisa in PC1.
Su PC1 c'è il firewall McAfee Guardian ma riesco ad accedere alla cartelle condivise da Saba.
Da Debian però non riesco ad accedere alle cartelle condivise nei 2 Windows.
Se stacco il firewall di McAfee, ci accedo.
Questo mi da dei dubbi: se per accedere a PC1 c'è di mezzo un fiirewall, è logico che io non possa andare avanti, ma quello che non è logico è che se stacco McAfee su PC1, accedo anche alle cartelle di PC2.

Ciao

PuNkEtTaRo
31-03-2006, 17:16
ciao ragazzi,
è da tempo che cercavo un rimpiazzo di pcsuite della nokia per linux, per transferire i file via cavo, visto che via bluetooth, i tempi sono molto più lunghi.
Così, il buon google mi ha fornito 3 o 4 link utili...
praticamente, quello che serve è:
un nokia!!!
il cavo dati
openobex
obexftp
e già qui saremmo a cavallo...
se puoi volete anche una GUI abbastanza comoda, anche se sarebbe moooooooooolto migliorabile, installare anche obextool
finiti gli esami di questo trimestre...stilerò una guida...
ciao

DanieleC88
31-03-2006, 18:43
finiti gli esami di questo trimestre...stilerò una guida...
ciao
Ottimo, mi sarà utile. Non appena avrò trovato un cavo compatibile. :D
Nemmeno a Napoli l'ho trovato... :cry:

sirus
31-03-2006, 18:50
Ciao a tutti

Ho un questione da risolvere.
In ufficio abbiamo una lan e un programma gestionele che si collega ad una VPN. Adesso come adesso su ogni pc c'è installato un software cliente che crea la VPN tra il pc e la VPN remota. Posso in qualche modo rendere sotto VPN la mia rete senza dover installare software cliente in ogni macchina? Penso proprio di si. Ho un serverino con debian configurato come FTP e DHCP server Ho girato un pò per la rete e ho trovato un pacchetto debian Openvpn ma non ho capito granchè!
Qualcuno mi sà aiutare?
Personalmente non ho mai usato OpenVPN anche se per le distribuzioni GNU/Linux è il Server/Client VPN più usato (credo). Comunque se tu hai installato il software Client su una macchina che si connette all'altra rete in VPN poi puoi usare la macchina che dispone del software client e che esegue la connessione VPN come un gateway tra le due reti, basta che tu imposti su tette le macchine che devono agire sulla VPN una nuova route proprio con il comando route... (per maggiori informazioni $ man route)!

ESEMPIO:
La rete A ha indirizzo di rete 192.168.0.0, la rete B ha indirizzo di rete 192.168.1.0. Nella rete B c'è il client VPN che effettua la connessione, supponiamo che il suo IP sia il 192.168.1.1 ;)

Ora su tutti i client che devono comunicare con l'altro capo della VPN sarà sufficiente dare il seguente comando:

$ route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.1


Ora tutte le macchine della rete B saranno in grado di accedere alla rete A tramite la VPN. Per fare in modo che tutte le macchine della rete A possano comunicare con quelle della rete B è sufficiente impostare una route "speculare" sull'indirizzo di rete del PC che comunica direttamente con il gateway della rete B ;)

Supponiamo che quando il client della rete B si connette in VPN riceve l'indirizzo 192.168.0.254 (quindi ha un indirizzo di rete B e un indirizzo di rete A), per fare in modo che i PC della rete A vedano quelli della rete B sarà sufficiente dare il comando:

$ route add -net 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.0.254


Spero di essere stato quantomeno chiaro... :p

midian
31-03-2006, 19:16
scusate, ma con wine eurobarre va su debian?(qualcuno potrebbe provare per me?).
poi magari chiederò a qualcuno supporto live :stordita:
upette :cry:

-Slash
31-03-2006, 19:29
dopo aver fatto un po' di pratica con mandriva vorrei provare ad installare debian...

ho scaricato la 3.1 stable ma ho visto su distrowatch che da poco è uscita quella ancora non stabile ma nuova.. mi conviene installare quella vecchia( che tra l'altro ho visto per esempio che ha ancora il kernel 2.4 :O ) oppure è meglio che aspetto la versione stabile della nuova?
quando dovrebbe uscire la nuova?

Poix81
31-03-2006, 19:37
ciao a tutti!
ho installato qmail come MTA pero' appena provo ad installare per esempio mysql-server la gestione dei pacchetti vuole installare anche sendmail, perche' non sente nessun MTA.

qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

ciao e grazi

sirus
31-03-2006, 19:58
ciao a tutti!
ho installato qmail come MTA pero' appena provo ad installare per esempio mysql-server la gestione dei pacchetti vuole installare anche sendmail, perche' non sente nessun MTA.

qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

ciao e grazi
Sincermamente non saprei, PiloZ ha scritto una mitica guida a QMAIL (la trovi sul sito del CLAN e sul sito di PiloZ stesso), magari risolvi un po' di problemi con quella...

sirus
31-03-2006, 19:59
dopo aver fatto un po' di pratica con mandriva vorrei provare ad installare debian...

ho scaricato la 3.1 stable ma ho visto su distrowatch che da poco è uscita quella ancora non stabile ma nuova.. mi conviene installare quella vecchia( che tra l'altro ho visto per esempio che ha ancora il kernel 2.4 :O ) oppure è meglio che aspetto la versione stabile della nuova?
quando dovrebbe uscire la nuova?
IMHO è meglio per uso desktop provare ETCH e non SARGE, con ETCH avrai pacchetti e kernel molto più aggiornati, il ramo di ETCH è TESTING ;)

-Slash
31-03-2006, 20:14
IMHO è meglio per uso desktop provare ETCH e non SARGE, con ETCH avrai pacchetti e kernel molto più aggiornati, il ramo di ETCH è TESTING ;)
e testing che sarebbe??
poi su distrowatch ho visto un altro ramo, sid, questo invece cos'è??
scusa ma stanno tutti sti rami e non capisco niente :asd:

VegetaSSJ5
31-03-2006, 20:25
e testing che sarebbe??
poi su distrowatch ho visto un altro ramo, sid, questo invece cos'è??
scusa ma stanno tutti sti rami e non capisco niente :asd:
sarge --> stable
etch --> testing (sarà la futura stable)
sid --> unstable (si chiama sid da sempre e manterrà sempre questo nome)

dobro
31-03-2006, 20:26
Debian viene rilasciata in 3 versioni :

Sarge - stable -> versione ultra testata ma anche datata adatta a sistemi in cui conta soprattutto la stabilità

Sid - Unstable -> versione con tutti gli ultimi sofware ma anche più instabile ( non molto per un sistema desktop)

Etch - Testing -> via di mezzo tra quelle sopra ...

:)

-Slash
31-03-2006, 21:02
quindi visto che lo devo installare su un desktop mi conviene mettere etch?
altra cosa, ho scaricato la versione che si installa su internet, potrei aver problemi ad installare debian avendo la fibra di fastweb e un portatile compaq presario 2131 con ati mobility radeon igp 320M?

ultima cosa, è molto piu difficile di mandriva? cosa cambia da quest'ultimo?

sirus
31-03-2006, 21:51
quindi visto che lo devo installare su un desktop mi conviene mettere etch?
altra cosa, ho scaricato la versione che si installa su internet, potrei aver problemi ad installare debian avendo la fibra di fastweb e un portatile compaq presario 2131 con ati mobility radeon igp 320M?

ultima cosa, è molto piu difficile di mandriva? cosa cambia da quest'ultimo?
Ebbene si, per un desktop Debian GNU/Linux Etch è il ramo migliore, dato che usi FASTWEB immagino che tu utilizzerai la scheda di rete per connetterti quindi non credo proprio che potrai avere problemi ;)

Per la difficoltà, forse inizialmente sarà un po' più complesso ma dopo qualche giorno credo che ti troverai benissimo soprattutto per quanto riguarda la gestione dei pacchetti.

Carcass
31-03-2006, 21:59
quindi visto che lo devo installare su un desktop mi conviene mettere etch?
altra cosa, ho scaricato la versione che si installa su internet, potrei aver problemi ad installare debian avendo la fibra di fastweb e un portatile compaq presario 2131 con ati mobility radeon igp 320M?

ultima cosa, è molto piu difficile di mandriva? cosa cambia da quest'ultimo?
Allora vediamo un po :rolleyes:

> la prima domanda non l'ho capita, che problemi dovresti avere ad installare da web??? :confused:

> per il compaq http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=842187&page=1&pp=20 guarda qui al 3d ufficiale di linux on laptop

> molto piu facile di mandriva basta giocarci un po :D

CARVASIN
31-03-2006, 22:36
mi servirebbe un piccolo consiglio (sempre che ce ne siano da dare):
domani, FINALMENTE, passerò da ati ad nvidia. vlevo sapere se, cambiando la scheda posso fare casini nel server X. ci sono delle voci che posso modificare preventivamente cosi da limitare, nel momento in cui riavvio con la nuova scheda, eventuali "danni"?

grazie

ciao!

-Slash
31-03-2006, 23:14
grazie 1000 a tutti :D
ora sto provvedendo al backup dei dati domani provero ad installare tutto, e postero in caso di problemi, anche se credo(anzi spero :asd: ) che non ce ne sara bisogno :D

Carcass
01-04-2006, 00:54
mi servirebbe un piccolo consiglio (sempre che ce ne siano da dare):
domani, FINALMENTE, passerò da ati ad nvidia. vlevo sapere se, cambiando la scheda posso fare casini nel server X. ci sono delle voci che posso modificare preventivamente cosi da limitare, nel momento in cui riavvio con la nuova scheda, eventuali "danni"?

grazie

ciao!
no usa al massimo dpkg-reconfigure xserver-xorg per riconfigurare tutto con la nuova scheda e poi installi nvidia ed i suoi driver.................:)

Poix81
01-04-2006, 08:10
Sincermamente non saprei, PiloZ ha scritto una mitica guida a QMAIL (la trovi sul sito del CLAN e sul sito di PiloZ stesso), magari risolvi un po' di problemi con quella...

ho guardato ma non ho trovato quello che mi serve.

ciao e grazie

Frank76ita
01-04-2006, 09:00
mi servirebbe un piccolo consiglio (sempre che ce ne siano da dare):
domani, FINALMENTE, passerò da ati ad nvidia. vlevo sapere se, cambiando la scheda posso fare casini nel server X. ci sono delle voci che posso modificare preventivamente cosi da limitare, nel momento in cui riavvio con la nuova scheda, eventuali "danni"?

grazie

ciao!

Compila prima i driver nvidia, cosi' se dovessi avere qualche problema lo puoi risolvere con calma, poi quando monti la nuova scheda video carichi quelli e modifichi di conseguenza il file di conf di X .

Se ti andava ATI, con nvidia dovrebbe essere una passeggiata :cool:

Frank

CARVASIN
01-04-2006, 10:12
no usa al massimo dpkg-reconfigure xserver-xorg per riconfigurare tutto con la nuova scheda e poi installi nvidia ed i suoi driver.................:)
Compila prima i driver nvidia, cosi' se dovessi avere qualche problema lo puoi risolvere con calma, poi quando monti la nuova scheda video carichi quelli e modifichi di conseguenza il file di conf di X .
Frank
vi ringrazio, in effetti era, più o meno, quello che avevo pensato di fare...

Se ti andava ATI, con nvidia dovrebbe essere una passeggiata
:sperem: :D

ora esco, cosi la vado a prendere :)

ciao

-Slash
01-04-2006, 11:41
ok installazione riuscita perfettamente...
solo che di default c'è gnome, io voglio kde e magari anche fluxbox...
come faccio ad installarlo??? vorrei metterli in modo che all'avvio posso scegliere quale dei tre usare.
altra cosa, come si cambia il coso da cui si puo selezionare l'utente? mamma mia è orripilante :mc:

wubby
01-04-2006, 11:53
:flower:

wubby
01-04-2006, 11:54
ok installazione riuscita perfettamente...
solo che di default c'è gnome, io voglio kde e magari anche fluxbox...
come faccio ad installarlo??? vorrei metterli in modo che all'avvio posso scegliere quale dei tre usare.
altra cosa, come si cambia il coso da cui si puo selezionare l'utente? mamma mia è orripilante :mc:
gdm ti permette di sceglier i vari wm.
Se hai gdm installato digita gdmsetup e fai le tue modifiche! :cool:

-Slash
01-04-2006, 12:23
gdm ti permette di sceglier i vari wm.
Se hai gdm installato digita gdmsetup e fai le tue modifiche! :cool:
sono riuscito a cambiare l'immagine, ma come faccio a cambiare gnome per kde? non trovo l'opzione :confused:

melomanu
01-04-2006, 12:34
@ PiloZ
ho usato il comando da te suggerito per verificare l'ACPI
dmesg |grep DSDT
ma temo che la risposta sia proprio brutta :( eccoti il messaggio
ACPI : DSDT (v001 HP 309B 0x06040000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000
ACPI : Looking for DSDT in initrd... not found
per averlo ho usato una suse live perchè ho dovuto riformattare windows e non ho ricordato di backuppare l'mbr :muro:
credo proprio che su questo pc linux e acpi non andranno mai di pari passo :cry:

sirus
01-04-2006, 12:41
sono riuscito a cambiare l'immagine, ma come faccio a cambiare gnome per kde? non trovo l'opzione :confused:
Prima di tutto bisogna vedere se KDE è installato ;) dai alla console il seguente comando:

$ dpkg -l | grep kde

se i pacchetti kdebase o kde compaiono, allora con GDM puoi selezionare nel menù sessione KDE come DE...altrimenti basta dare alla console il seguente comando:

$ apt-get install kdebase kde-i18n-it

e scegliere KDE dal menù sessione di GDM quando avvi!

(ovviamente se devi ancora installare KDE devi usare il pacchetto contenuto nel CD/DVD oppure devi essere connesso ad internet)

:)

sirus
01-04-2006, 12:42
@ PiloZ
ho usato il comando da te suggerito per verificare l'ACPI
dmesg |grep DSDT
ma temo che la risposta sia proprio brutta :( eccoti il messaggio
ACPI : DSDT (v001 HP 309B 0x06040000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000
ACPI : Looking for DSDT in initrd... not found
per averlo ho usato una suse live perchè ho dovuto riformattare windows e non ho ricordato di backuppare l'mbr :muro:
credo proprio che su questo pc linux e acpi non andranno mai di pari passo :cry:
Purtroppo in moltissimi casi ACPI e Linux non vanno d'accordo :cry:



EDIT: :winner: 8500 Messaggi :winner:

-Slash
01-04-2006, 12:47
Prima di tutto bisogna vedere se KDE è installato ;) dai alla console il seguente comando:

$ dpkg -l | grep kde

se i pacchetti kdebase o kde compaiono, allora con GDM puoi selezionare nel menù sessione KDE come DE...altrimenti basta dare alla console il seguente comando:

$ apt-get install kdebase kde-i18n-it

e scegliere KDE dal menù sessione di GDM quando avvi!

(ovviamente se devi ancora installare KDE devi usare il pacchetto contenuto nel CD/DVD oppure devi essere connesso ad internet)

:)
si mi compaiono, alcuni in versione 3.4. altri 3.5
se vado su gmpsetup l'unica parte dove mi compare scritto kde è il local dove posso selezionare i temi, è ce ne è uno che si chiama kde crystal...
è quello che devo selezionare?

melomanu
01-04-2006, 12:48
Purtroppo in moltissimi casi ACPI e Linux non vanno d'accordo :cry:

quindi non potrò risolvere in alcun modo questo intoppo?
ma come mai proprio per l'acpi ci sono queste difficoltà? non capisco il perchè , non è corretta come cosa :(

sirus
01-04-2006, 12:51
si mi compaiono, alcuni in versione 3.4. altri 3.5
se vado su gmpsetup l'unica parte dove mi compare scritto kde è il local dove posso selezionare i temi, è ce ne è uno che si chiama kde crystal...
è quello che devo selezionare?
Personalmente non uso GDM (preferisco il login testuale) e non sapevo dell'esisteza di gdmsetup :(
So che quando ti viene presentata la schermata di login grafica se premi su sessione puoi scegliere di avviare con uno dei DE installi a scelta...in alternativa puoi installare kdm...

$ apt-get remove --purge gdm
$ apt-get install kdm

questo avvierà di default KDE invece di GNOME ;)

Carcass
01-04-2006, 12:53
@SIRUS

apt-get install kdebase kde-i18n-it


e tu quando lo farai :D

8500 Messaggi

:cincin: :cincin: ;)

-Slash
01-04-2006, 12:58
Personalmente non uso GDM (preferisco il login testuale) e non sapevo dell'esisteza di gdmsetup :(
So che quando ti viene presentata la schermata di login grafica se premi su sessione puoi scegliere di avviare con uno dei DE installi a scelta...in alternativa puoi installare kdm...

$ apt-get remove --purge gdm
$ apt-get install kdm

questo avvierà di default KDE invece di GNOME ;)
se faccio sessione non mi esce kde :(
solo gnome, terminale, safe mode ed altre due :(

come faccio a mettere i link dei repositori di apt-get e quali devo mettere? cosi provo ad installare kde come mi hai detto tu prima...

wubby
01-04-2006, 13:00
come faccio a mettere i link dei repositori di apt-get e quali devo mettere? cosi provo ad installare kde come mi hai detto tu prima...
cat /etc/apt/sources.list

vediamo cosa hai... :)

Carcass
01-04-2006, 13:03
se faccio sessione non mi esce kde :(
solo gnome, terminale, safe mode ed altre due :(

come faccio a mettere i link dei repositori di apt-get e quali devo mettere? cosi provo ad installare kde come mi hai detto tu prima...
guarda qui http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=faq

dopo di che da root fai:

nano /etc/apt/sources.list

e cancelli tutto o lo commenti mettendo davanti alle righe # e inserisci i rep di etch (mi pare che questa usi se no dimmi che stai usando :) ) e poi dai:

crtl+o per salvare e crtl+x per uscire (o viceversa adesso sono ancora in coma :D )

e poi dai :

apt-get update
apt-get install /comandi di Sirus/

:)..............in caso siamo qua

-Slash
01-04-2006, 13:04
cat /etc/apt/sources.list

vediamo cosa hai... :)
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux testing _Etch_ - Official Snapshot i386 Binary-1 (20060314)]/ etch main


deb cdrom:[Debian GNU/Linux testing _Etch_ - Official Snapshot i386 Binary-1 (20060314)]/ etch main
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main

deb http://security.debian.org/ etch/updates main
deb-src http://security.debian.org/ etch/updates main

devo inserire in questo file i link? e quali?
grazie mille comunque :D

Carcass
01-04-2006, 13:07
vuoi (credo che tu ci stia gia da quello che vedo):

>Etch cancelli tutto e metti i rep di Etch che sono al link che ti ho dato :D

>SID idem tranne che mettere i rep di sid

:)


PS: come fare prima e dopo sono al post precedente che ho editato

-Slash
01-04-2006, 13:15
guarda qui http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=faq

dopo di che da root fai:



e cancelli tutto o lo commenti mettendo davanti alle righe # e inserisci i rep di etch (mi pare che questa usi se no dimmi che stai usando :) ) e poi dai:

crtl+o per salvare e crtl+x per uscire (o viceversa adesso sono ancora in coma :D )

e poi dai :



:)..............in caso siamo qua
aggiunti i repository ma quando poi faccio apt mi dice questo:

debian:/home/elendil# apt-get update
Err ftp://ftp.it.debian.org testing Release.gpg
Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Ign ftp://ftp.it.debian.org testing Release
Ign ftp://ftp.it.debian.org testing/main Packages
Ign ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages
Get:1 ftp://ftp.nerim.net etch Release.gpg [191B]
Ign ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages
Ign ftp://ftp.it.debian.org testing/main Sources
Ign ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Sources
Ign ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Sources
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main Packages
Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages
Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Hit ftp://ftp.nerim.net etch Release
Err ftp://ftp.nerim.net etch Release

Err ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages
Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main Sources
Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Get:2 ftp://ftp.nerim.net etch Release [2864B]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Sources
Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Sources
Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Ign ftp://ftp.nerim.net etch Release
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net etch/main Sources
Scaricato 3055B in 0s (3276B/s)
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/Release.gpg Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/binary-i386/Packages.gz Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/contrib/binary-i386/Packages.gz Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/non-free/binary-i386/Packages.gz Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/source/Sources.gz Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/contrib/source/Sources.gz Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/non-free/source/Sources.gz Il server ha rifiutato la connessione e ha detto: usa http://debian.fastweb.it/ o http://ftp.linux.it/ [IP: 213.92.8.5 21]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net etch Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org testing/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

io ho messo gli # davanti a tutto quello che c'era scritto prima e ho incollato semplicemente tutto quello per etch che c'era scritto sul sito che mi hai linkato :confused: :confused:

Carcass
01-04-2006, 13:22
tutto quello che c'era prima nel sources.list non ti serve: è ok commentarlo o cancellarlo...............

Dopo aver messo i rep hai fatto apt-get update???????

per la firma digitale non è un problema, per risolvere la gpg (che ripeto non è essenziale) guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10823149&postcount=9454

-Slash
01-04-2006, 13:25
tutto quello che c'era prima nel sources.list non ti serve: è ok commentarlo o cancellarlo...............

Dopo aver messo i rep hai fatto apt-get update???????

per la firma digitale non è un problema, per risolvere la gpg (che ripeto non è essenziale) guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10823149&postcount=9454
si ho fatto apt-get update...
ora provo a cancellare solo tutto il resto...

sangueimpazzito
01-04-2006, 13:26
Problemino stupido non propriamente Debian.
Devo fare l'upload via FTP di un file che ho sul desktop di Windows XP; il server FTP è pureftpd.
Mi connetto con ftp <indirizzo server>, mi loggo, metto la password, poi dò:
put ./Documents and Settings/blablabla ma qui il server scazza perchè non riconosce lo spazio tra le parole DocumentsAndSettings.
Come glielo scrivo lo spazio? Ho provato con %20 ma non funziona. Qualche idea?
Grazie a tutti dell'attenzione, scusatemi per il disturbo e perdonatemi per il leggero OT ( :D ).

CARVASIN
01-04-2006, 13:28
ah che goduria!! finalmente anche la scheda video funziona in tutto e per tutto!! :D

Vado a dirlo a quelli di Ati! :Perfido:

ciao!!

-Slash
01-04-2006, 13:29
ora provo a cancellare solo tutto il resto...
stessa cosa... :cry:

Carcass
01-04-2006, 13:30
si ho fatto apt-get update...
ora provo a cancellare solo tutto il resto...
cmq se non sbaglio tu hai detto di avere fastweb????

Se si prova questi

deb http://debian.fastweb.it/debian stable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian unstable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian experimental main contrib non-free

ovviamente usa solo quello per il tuo ramo ;)

-Slash
01-04-2006, 13:32
cmq se non sbaglio tu hai detto di avere fastweb????

Se si prova questi



ovviamente usa solo quello per il tuo ramo ;)
ora provo...
ma con questo repository(quello testing perchè ho etch) poi non rischio di trovare molto meno roba che con quelli ufficiali?

sirus
01-04-2006, 13:33
@SIRUS

e tu quando lo farai :D

:cincin: :cincin: ;)
Ho già dato, lo sai...non mi sono trovato bene e dopo una settimana sono tornato a GNOME :Prrr:

Carcass
01-04-2006, 13:34
ora provo...
ma con questo repository(quello testing perchè ho etch) poi non rischio di trovare molto meno roba che con quelli ufficiali?
NOOOOOO

se tu hai etch devi usare solo quello per etch e commentare gli altri o cancellarli del tutto................

Devi usare solo quello del tuo ramo ovvero: se usi etch usa solo quello di etch.
:)

-Slash
01-04-2006, 13:35
è andato :D
ora provo con i comandi di sirus...
grazie 1000... posto se ho problemi :D

wubby
01-04-2006, 13:36
Mi connetto con ftp <indirizzo server>, mi loggo, metto la password, poi dò:
put ./Documents and Settings/blablabla ma qui il server scazza perchè non riconosce lo spazio tra le parole DocumentsAndSettings.
Come glielo scrivo lo spazio? Ho provato con %20 ma non funziona. Qualche idea?

Prova con
Documents\ and\ Settings

In alternativa prova ad usare lftp. ;)

Carcass
01-04-2006, 13:36
Ho già dato, lo sai...non mi sono trovato bene e dopo una settimana sono tornato a GNOME :Prrr:
mi sa che ci torno anche io è spettacolare l'ultimo................:D

Ho provato anche flux (dopo una esperienza lampo in fase di installazione debian) e devo dire che ancora una volta non mi ha smosso più di tanto :O

sirus
01-04-2006, 13:38
quindi non potrò risolvere in alcun modo questo intoppo?
ma come mai proprio per l'acpi ci sono queste difficoltà? non capisco il perchè , non è corretta come cosa :(
Alcune distribuzioni hanno dei pacchetti appositi per governare ACPI (Eg. Kanotix ha i pacchetti per gli ACER Aspire), il problema è che ACPI non è un layer del tutto standardizzato e quindi ogni produttore fa una sua implementazione, ovviamente tutti i produttori fanno i driver/controllori per Windows oppure forniscono le informazioni alla Microsoft per farlo, per Linux invece le info sono poche...
Qualche anima buona ogni tanto ci lavora e tira fuori qualche ottimo risultato ma il lavoro è sempre molto lungo perché per la maggior parte dei casi consiste nel fare reverse engineering :(

sirus
01-04-2006, 13:40
mi sa che ci torno anche io è spettacolare l'ultimo................:D

Ho provato anche flux (dopo una esperienza lampo in fase di installazione debian) e devo dire che ancora una volta non mi ha smosso più di tanto :O
Su ARCH Linux uso GNOME 2.14, veloce e migliorato :O FLUXBOX o BLACKBOX vanno bene ma bisogna prendere le versioni DEV dal CVS :O altrimenti il sistema è molto vecchio :(

sangueimpazzito
01-04-2006, 13:47
Prova con
Documents\ and\ Settings

In alternativa prova ad usare lftp. ;)

Grazie della risposta.
Ci ho provato ma nulla:
ftp> put /Documents\ and\ Settings\blablabla
/Documents\: File non trovato

Non posso cambiare tipo di server.
:cry:

melomanu
01-04-2006, 13:52
Alcune distribuzioni hanno dei pacchetti appositi per governare ACPI (Eg. Kanotix ha i pacchetti per gli ACER Aspire), il problema è che ACPI non è un layer del tutto standardizzato e quindi ogni produttore fa una sua implementazione, ovviamente tutti i produttori fanno i driver/controllori per Windows oppure forniscono le informazioni alla Microsoft per farlo, per Linux invece le info sono poche...
Qualche anima buona ogni tanto ci lavora e tira fuori qualche ottimo risultato ma il lavoro è sempre molto lungo perché per la maggior parte dei casi consiste nel fare reverse engineering :(
che peccato.. ci tenevo proprio ad avere debian sul notebook.. ero riuscti a configurarlo per bene, con tutti i pacchetti che mi servivano..
c'è da dire comunque che usando la live di suse, kpowersave ( che su debian mi dava problemi con il demone kpowersaved) li invece funzionava a dovere, ovvero potevo configurare kpowersave con frequenza cpu, risparmio energetico etc..
forse potrei migliorare la gestione della batteria, se solo riuscissi a capire perchè mi da questi conflitti con il demone :confused:

sirus
01-04-2006, 13:55
che peccato.. ci tenevo proprio ad avere debian sul notebook.. ero riuscti a configurarlo per bene, con tutti i pacchetti che mi servivano..
c'è da dire comunque che usando la live di suse, kpowersave ( che su debian mi dava problemi con il demone kpowersaved) li invece funzionava a dovere, ovvero potevo configurare kpowersave con frequenza cpu, risparmio energetico etc..
forse potrei migliorare la gestione della batteria, se solo riuscissi a capire perchè mi da questi conflitti con il demone :confused:
Considera che SUSE e RedHat sono particolarmente vicine ad HP (anche dei miei compagni di università usano SUSE su notebook HP) e non è da escludere che abbiano qualche informazione in più in merito all'implementazione ACPI di HP.

:)

Carcass
01-04-2006, 13:55
Alcune distribuzioni hanno dei pacchetti appositi per governare ACPI (Eg. Kanotix ha i pacchetti per gli ACER Aspire), il problema è che ACPI non è un layer del tutto standardizzato e quindi ogni produttore fa una sua implementazione, ovviamente tutti i produttori fanno i driver/controllori per Windows oppure forniscono le informazioni alla Microsoft per farlo, per Linux invece le info sono poche...
Qualche anima buona ogni tanto ci lavora e tira fuori qualche ottimo risultato ma il lavoro è sempre molto lungo perché per la maggior parte dei casi consiste nel fare reverse engineering :(
infatti se per i PC desktop le cose sono migliorate in quanto a periferiche sui note al momento attuale non c'è una inversione di tendenza per aiutare il pinguino cmq su linux magazine ho trovato questo:

Sui sistemi ACPI usando lo script
#!/bin/bash
CPUSPEED="/usr/local/sbin/cpuspeed"
THERMAL="/proc/acpi/thermal_zone/*temperature 70"
killall cpuspeed
grep -q on-line
/proc/acpi/ac_adapter/*/state
if [ $? = 0 ]
then
$CPUSPEED -d -i 20 -p 10 25 -t $THERMAL
else
$CPUSPEED -d -i 40 -p 10 20 -t $THERMAL
fi

copiarlo in /etc/acpi/cpufreq.sh e renderlo eseguibile chmod 755/etc/acpi/cpufreq.sh.

Per avviare tale script creare una regola aprendo /etc/acpi/events/default e aggiungeredopo le righe commentate
event=ac_adapter
action=/etc/acpi/actions/cpufreq.sh

Eseguire l'esecuzione automatica all'avvio:
echo "/etc/acpi/cpufreq.sh" >> /etc/rc.d/rc.local

SUi sistemi APM la variazione si puo fare solo in base al carico di lavoro a non anche in base al fatto di usare batteria o rete elettrica; per rendere automatico il tutto:
echo "cpuspeed -d" >> /etc/rc.d/rc.local

Come lo vedi Sirus ?????????????' :)

melomanu
01-04-2006, 14:03
mmm.. in effetti ora che ci penso, suse e hp hanno delle strette collaborazioni, è probabile che come dici tu possano avere maggiori info sul sistema ACPI..
potrei provare ad installare una suse minimale e vedere come si comporta sul notebook.. alla fin fine, sempre linux è :D

cmq le info postate da carcass potrebbero essere molto interessanti: lascio ad altri più esperti di verificarle, io osservo nell'ombra :Perfido: :D

-Slash
01-04-2006, 14:04
allora, sono riuscito ad installare kde ed ora sto scrivendo proprio da li...
solo che alcune cose sono ancora in inglese, è normale?

poi un'altra cosa, sto installando il tema che avevo anche su mandriva e mi da questo errore:
checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!

ho letto da una parte che devo installare x-window-system-dev, ma apt non lo trova, e penso che questo sia dovuto al repository di fastweb che ho messo. dome posso risolvere questo problema?

sirus
01-04-2006, 14:06
CUT

Come lo vedi Sirus ????????????? :)
Non saprei, ho visto che agisce sugli script contenuti nella cartella /etc/acpi che viene creata se e solo se si avvia il kernel con ACPI abilitato, in molti portatili non si riesce neppure a farlo :(
Comunque se non ci fosse un controllo ACPI avanzato e quello standard del kernel Linux funzionasse questo script potrebbe essere un inizio, bisognerebbe vedere quali altre opzioni si possono passare a cpuspeed...

PS ACPI non agisce solo sulla CPU come APM, agisce anche sul resto del sistema ed è in grado di far raggiungere a CPU, chipset, VGA degli stati di basso consumo...
Il problema che fino a poco fa avevano la piattafome Centrino Duo con Windows era dovuto al fatto che il SO di Redmond non riusciva a mandare le periferiche esterne negli stati più profondi di sleep e quindi il consumo energetico rimaneva considerevole...

:)

Comunque questo script può essere un buon "tappa buchi" ;)

sirus
01-04-2006, 14:09
mmm.. in effetti ora che ci penso, suse e hp hanno delle strette collaborazioni, è probabile che come dici tu possano avere maggiori info sul sistema ACPI..
potrei provare ad installare una suse minimale e vedere come si comporta sul notebook.. alla fin fine, sempre linux è :D

cmq le info postate da carcass potrebbero essere molto interessanti: lascio ad altri più esperti di verificarle, io osservo nell'ombra :Perfido: :D
Anche SUSE è un'ottima distro, se ci smanetti un po' puoi alleggerirla di molto, purtroppo manca un sistema di gestione pacchetti avanzato come APT (YAST2 non è all'altezza) ma si può risolvere installando apt-rpm ;)

Quanto ha detto Carcass potrebbe esserti utile ma devi prima rispondere a questa domanda:
Quando hai installato Debian hai dovuto dare come parametro del kernel noacpi? Se si allora anche quello script sarà inutile (almeno credo) altrimenti potrebbe aiutare ;)

melomanu
01-04-2006, 14:10
per dovere di cronaca, io riesco ad installare debian sid con acpi, ovvero

install vga=771

è l'unico comando che do per far andare l'installer..

è altresì vero che quando finisco l'installazione, già nella shell di apt-get ( quando scarico gli aggiornamenti ) mi da di continuo

error on ACPI CPU0: (40) o roba simile..

sirus
01-04-2006, 14:13
per dovere di cronaca, io riesco ad installare debian sid con acpi, ovvero

install vga=771

è l'unico comando che do per far andare l'installer..

è altresì vero che quando finisco l'installazione, già nella shell di apt-get ( quando scarico gli aggiornamenti ) mi da di continuo

error on ACPI CPU0: (40) o roba simile..
In /var/log c'è qualche LOG su ACPI? Se c'è prova a postarlo, in caso prova con glki script che ha postato Carcass. Controlla di avere cpuspeed! :p

Carcass
01-04-2006, 14:13
Non saprei, ho visto che agisce sugli script contenuti nella cartella /etc/acpi che viene creata se e solo se si avvia il kernel con ACPI abilitato, in molti portatili non si riesce neppure a farlo :(
Comunque se non ci fosse un controllo ACPI avanzato e quello standard del kernel Linux funzionasse questo script potrebbe essere un inizio, bisognerebbe vedere quali altre opzioni si possono passare a cpuspeed...

PS ACPI non agisce solo sulla CPU come APM, agisce anche sul resto del sistema ed è in grado di far raggiungere a CPU, chipset, VGA degli stati di basso consumo...
Il problema che fino a poco fa avevano la piattafome Centrino Duo con Windows era dovuto al fatto che il SO di Redmond non riusciva a mandare le periferiche esterne negli stati più profondi di sleep e quindi il consumo energetico rimaneva considerevole...

:)

Comunque questo script può essere un buon "tappa buchi" ;)


si ma quello del consumo era legato ad un bug di Win........

Cmq in base all'articolo che è ben strutturato ed analizza diverse cose dice cmq come premessa di abilitare a livello kernel (ricompilandolo) :
>CPU Frequency scaling
> CPU frequency translation statistics
>Default CPUFreq governor
>performance cpufreq governor
>powersave cpufreq governor
>Su Centrino abilitare le voci relative tabelle ACPI e quelle per processori Banias


In considerazione del fatto che i sistemi ACPI piu usati sono Intel SpeedStep e AMD power Now


Non so non potresti provare te e da qui magari risolviamo un po di grane magari miglioramo la situazione anche se di poco??????


PS: questo metodo usato è indipendente dall'hardware usato o dal software ed installando ovviamente CPUSpeed ;)

melomanu
01-04-2006, 14:17
il mio problema è che , purtroppo, ho dovuto formattare ex-novo il notebook perchè avevo ancora dei software schifosi di fabbrica, e quindi pe runa mia dimenticanza, ho sputtanato anche il bootloader, che non avevo salvato, o meglio non avevo fatto un backup dell'MBR..
se considerate la cosa utile,da domani reinstallo la debian per come l'avevo fatta funzionare l'ultima volta, e iniziamo a vedere se questo script può esser d'aiuto :)

sirus
01-04-2006, 14:17
si ma quello del consumo era legato ad un bug di Win........

Appunto era un BUG del driver ACPI di Windows ;)


Cmq in base all'articolo che è ben strutturato ed analizza diverse cose dice cmq come premessa di abilitare a livello kernel (ricompilandolo) :
>CPU Frequency scaling
> CPU frequency translation statistics
>Default CPUFreq governor
>performance cpufreq governor
>powersave cpufreq governor
>Su Centrino abilitare le voci relative tabelle ACPI e quelle per processori Banias

In considerazione del fatto che i sistemi ACPI piu usati sono Intel SpeedStep e AMD power Now

Non so non potresti provare te e da qui magari risolviamo un po di grane magari miglioramo la situazione anche se di poco??????
:cry: io non posso provare, ho 2 portatili in casa, 1 di mio papà ma lo usa per lavoro e lui e Linux non vanno d'accordo :D l'altro di mia sorella, anche lei lo usa per lavorare e anche lei non va d'accordo con Linux...
Niente Linux usi notebook in casa almeno fino a Ottobre quando prenderò il mio ;)

Carcass
01-04-2006, 14:20
Appunto era un BUG del driver ACPI di Windows ;)


:cry: io non posso provare, ho 2 portatili in casa, 1 di mio papà ma lo usa per lavoro e lui e Linux non vanno d'accordo :D l'altro di mia sorella, anche lei lo usa per lavorare e anche lei non va d'accordo con Linux...
Niente Linux usi notebook in casa almeno fino a Ottobre quando prenderò il mio ;)
peccato chi possiamo scomodare allora dei nostri????

il capo??? :D

Ripeto la cosa che mi sta incoraggiando (sto scivendo cio che ci sta scritto ed io non posso testarlo ovviamente) è il fatto che il metodo non dipende dall'hardware o dal software ma in due righe e solo con cpuspeed dà (dicono) buoni risultati come compromesso tra consumi e prestazioni............

Carcass
01-04-2006, 14:23
il mio problema è che , purtroppo, ho dovuto formattare ex-novo il notebook perchè avevo ancora dei software schifosi di fabbrica, e quindi pe runa mia dimenticanza, ho sputtanato anche il bootloader, che non avevo salvato, o meglio non avevo fatto un backup dell'MBR..
se considerate la cosa utile,da domani reinstallo la debian per come l'avevo fatta funzionare l'ultima volta, e iniziamo a vedere se questo script può esser d'aiuto :)
si ma se sugui il tutto non è solo lo script ma prima si devono abilirate le voci ricompilando il kernel, cmq se in qualche giorno ci fai sapere se funge o meno stampiamo un bel Howto che risolva un po di grane :D

sirus
01-04-2006, 14:23
il mio problema è che , purtroppo, ho dovuto formattare ex-novo il notebook perchè avevo ancora dei software schifosi di fabbrica, e quindi pe runa mia dimenticanza, ho sputtanato anche il bootloader, che non avevo salvato, o meglio non avevo fatto un backup dell'MBR..
se considerate la cosa utile,da domani reinstallo la debian per come l'avevo fatta funzionare l'ultima volta, e iniziamo a vedere se questo script può esser d'aiuto :)
Puoi anche evitare di reinstallare Debian, è sufficiente reinstallare grub o lilo se le partizione (e quindi i relativi file di configurazione ci sono ancora) ;)

Fai il boot con il CD di Debian, alla console (mi sembra) scrivi:

$ rescue

... devi fare il chroot delle partizioni già esistenti (Eg se / è su /dev/hda3 e la /boot è su /dev/hda2):

$ mkdir /mnt/sys
$ mount -t ext3 /dev/hda3 /mnt/sys
$ mount -t ext3 /dev/hda2 /mnt/sys/boot
$ chroot /mnt/sys

e poi devi reinstallare il bootload nel MBR:

$ grub-install /dev/hda

NB per LILO non ricordo il comando :(

PS Sono gli scleri di un Sabato mattina passato a studiare le eq. differenziali, non garantisco che siano giusti anche perché non ricordo tutto a memoria :ciapet:

melomanu
01-04-2006, 14:25
si ma se sugui il tutto non è solo lo script ma prima si devono abilirate le voci ricompilando il kernel, cmq se in qualche giorno ci fai sapere se funge o meno stampiamo un bel Howto che risolva un po di grane :D
se non ne ho dimenticata qualcuna, subito dopo l'installazione avevo ricompilato il kernel 2.6.15 abilitando tutte le voci di risparmio energetico e di scaling per amd powernow..
domani mi metto al lavoro, vediamo che riesco a ricavarne ;)

melomanu
01-04-2006, 14:26
PS Sono gli scleri di un Sabato mattina passato a studiare le eq. differenziali, non garantisco che siano giusti anche perché non ricordo tutto a memoria :ciapet:
ti capisco: io sto sclerando con campi elettromagnetici :D :cry:

-Slash
01-04-2006, 15:37
NOOOOOO

se tu hai etch devi usare solo quello per etch e commentare gli altri o cancellarli del tutto................

Devi usare solo quello del tuo ramo ovvero: se usi etch usa solo quello di etch.
:)
si ho usato solo quello di etch fastweb ma molta roba non la trova :(

PiloZ
01-04-2006, 15:41
giorno a tutti :bimbo:

@ PiloZ
ho usato il comando da te suggerito per verificare l'ACPI
dmesg |grep DSDT
ma temo che la risposta sia proprio brutta :( eccoti il messaggio
ACPI : DSDT (v001 HP 309B 0x06040000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000
ACPI : Looking for DSDT in initrd... not found
:cry:
leggi questo: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10852281&postcount=104)

Ciao ;)

Herod2k
01-04-2006, 16:32
Su ARCH Linux uso GNOME 2.14, veloce e migliorato :O FLUXBOX o BLACKBOX vanno bene ma bisogna prendere le versioni DEV dal CVS :O altrimenti il sistema è molto vecchio :(
alla fine sei passato a testing :asd: :asd: :asd:

sirus
01-04-2006, 17:17
alla fine sei passato a testing :asd: :asd: :asd:
Sai che adoro il rischio :asd: con Debian usavo Sid e con ARCH uso Testing, comunque non ho fatto un full update, ho solo installato GNOME 2.14 (e dipendenze) da Testing, il resto è ancora Stable ;)

PS Se metti Testing non mettere GStreamer-Plugin 0.10 perché Totem, Rhythmbox e altri non lo digeriscono ancora... :ciapet: provato sulla pelle!!!

Carcass
01-04-2006, 17:22
si ho usato solo quello di etch fastweb ma molta roba non la trova :(
passa sid allora che ha molti piu pacchetti aggiornati e non crea particolari problemi, se no non saprei :boh: :)

-Slash
01-04-2006, 17:26
perchè non riesco a vedere e a sentire niente? ho installato amarok per gli mp3 e i file audio e per i video ho totem ma a quanto pare mancano tutti i codec :(

che codec devo installare per vedere tutto di tutto? e come devo configurare firefox e konqueror in modo che possa vedere e sentire file audio e video direttamente in streaming tipo win media player?

edit: carcass non fa niente quando mancano per il momento scarico i sorgenti. grazie di tutto :D

CARVASIN
01-04-2006, 17:29
prima di tutto installa alsa (c'è una guida sul sito del clan). poi installi libdvdcss2 w32codecs, i vari gstreamer, qualcos'altro che ora non ricordo e stai a posto (ho dimenticato sicuramente qualcosa).
per i video in streaming io uso il pacchetto mozilla-mplayer

ciao

Carcass
01-04-2006, 17:47
ragzzi pero io non voglio fare lo scassa maroni :D o passare per quello che magari dice di googlare un po per trovare ste cosa....No.

Ma almeno date una bella spulciata al sito tra howto e link tutte ste cose su come vedere lo streaming o mettere tutti i vari plugin su FF o che cavolo so altro io ci stanno al sito...............:cry:

PiloZZZZZZZZZZZZZZZZZ :cry: :cry: :bimbo:

sirus
01-04-2006, 18:18
ragzzi pero io non voglio fare lo scassa maroni :D o passare per quello che magari dice di googlare un po per trovare ste cosa....No.

Ma almeno date una bella spulciata al sito tra howto e link tutte ste cose su come vedere lo streaming o mettere tutti i vari plugin su FF o che cavolo so altro io ci stanno al sito...............:cry:

PiloZZZZZZZZZZZZZZZZZ :cry: :cry: :bimbo:
:friend: poverino :cry: hai ragione... :mc:

dobro
01-04-2006, 18:25
guardate qui ....

http://linustorvalds.typepad.com/the_kernel_blog/2006/04/account_created.html

:)

Carcass
01-04-2006, 18:30
guardate qui ....

http://linustorvalds.typepad.com/the_kernel_blog/2006/04/account_created.html

:)
perche invece non guardi qui http://[www.hwudebianclan.org]/ :sofico: ::cool:

dobro
01-04-2006, 18:49
azz ... come da avatar :doh:

grandi !

midian
01-04-2006, 20:03
scusate qualcuno puo provare solo installazione eurobarre su linux?(magari debian)
mi servirebbe per mettere macchine con linux :)

PiloZ
01-04-2006, 20:19
perche invece non guardi qui http://[www.hwudebianclan.org]/ :sofico: ::cool:
e tu tra sign e post quando è che imparerai a fare il link correttamente :Prrr:

Ciao :)

Carcass
01-04-2006, 20:35
e tu tra sign e post quando è che imparerai a fare il link correttamente :Prrr:

Ciao :)
:bimbo: :flower: :vicini:

piuttosto tempo addietro ti avevo linkato una iso con un kernel da poter usare per installare debian con sata che fine ha fatto????? :)

PiloZ
01-04-2006, 21:16
:bimbo: :flower: :vicini:

piuttosto tempo addietro ti avevo linkato una iso con un kernel da poter usare per installare debian con sata che fine ha fatto????? :)
o cazzo e chi si ricorda più :doh: :D


:( :p

Carcass
01-04-2006, 22:04
o cazzo e chi si ricorda più :doh: :D


:( :p
ok ok tranqui tanto questa trascuranza te la faccio pagare http://img84.exs.cx/img84/6927/palizaconsilla7eo.gif

guarda qui e fammi sapere http://blog.blackdown.de/2005/06/26/debian-installer-with-kernel-2611/

:D :O

PS: quando puoi of course..................

wubby
02-04-2006, 08:10
Dalla ML di ErLug:

dove trovo l'esatta sequenza di messaggi del boot?
su syslog non ci sono tutti...

modifica "BOOTLOGD_ENABLE=" a "Yes" in /etc/default/bootlogd
e li trovi in /var/log/boot (man bootlogd).

sirus
02-04-2006, 08:41
CUT
:asd: vedo solo ora la tua firma... come sempre profondissima :Prrr:

PS Buona giornata a tutti, io vado a Monza a vederemi il Racing Week-end del FIA GT :sofico: ci sentiamo in serata :p

sirus
02-04-2006, 08:51
@ Carcass

Complimentoni per il Pesce d'Aprile che ti sei beccato mettendo la news sul sito di riferimento del Clan :asd:
Qui (http://linustorvalds.typepad.com/the_kernel_blog/2006/04/just_an_april_f.html) potete vedere la spiegazione, il fatto che Linus Torvalds fosse diventato un Debian Developer era un bel pesciolone al quale sono abboccati tutti :Prrr:

Me compreso :stordita:

dierre
02-04-2006, 09:13
buongiornissimo a tutti :sisi: :fagiano:

DanieleC88
02-04-2006, 10:01
@ Carcass

Complimentoni per il Pesce d'Aprile che ti sei beccato mettendo la news sul sito di riferimento del Clan :asd:
Qui (http://linustorvalds.typepad.com/the_kernel_blog/2006/04/just_an_april_f.html) potete vedere la spiegazione, il fatto che Linus Torvalds fosse diventato un Debian Developer era un bel pesciolone al quale sono abboccati tutti :Prrr:

Me compreso :stordita:
Questo non e' niente... mi pare che quel mattacchione di Linus qualche anno fa avesse annunciato addirittura l'acquisizione di Linux da parte di Microsoft. :D

Carcass
02-04-2006, 10:04
@ Carcass

Complimentoni per il Pesce d'Aprile che ti sei beccato mettendo la news sul sito di riferimento del Clan :asd:
Qui (http://linustorvalds.typepad.com/the_kernel_blog/2006/04/just_an_april_f.html) potete vedere la spiegazione, il fatto che Linus Torvalds fosse diventato un Debian Developer era un bel pesciolone al quale sono abboccati tutti :Prrr:

Me compreso :stordita:
:doh: http://www.schildersmilies.de/schilder/ohmann.gif :stordita:

PiloZ
02-04-2006, 11:14
:doh: http://www.schildersmilies.de/schilder/ohmann.gif :stordita:
edita la news aggiungendo una retifica e un sofico :D

Ciao e buongiorno a tutti :flower:

Carcass
02-04-2006, 11:29
edita la news aggiungendo una retifica e un sofico :D

Ciao e buongiorno a tutti :flower:
e tu vai a guardare la mia risposta al tuo post di ieri ;)

Herod2k
02-04-2006, 11:42
:bimbo: :flower: :vicini:

piuttosto tempo addietro ti avevo linkato una iso con un kernel da poter usare per installare debian con sata che fine ha fatto????? :)
mi sa che ti ricordi male, quello era artemisyu

-Slash
02-04-2006, 11:46
scusate se prima non ho visto sul sito ma non ne sapevo neanche l'esistenza :muro:

ho provato a googlare e cercare sul sito questo ma niente..
ho provato a fare un semplicissimo script bash con un ciclo for e poi un get.
solo che quando arriva a get mi da:
bash: get: command not found

perchè? :confused:
su mandriva mi andava... mi da lo stesso errore sia se all'inizio del file sh metto: #!bin/sh sia se scrivo #!bin/bash e anche se do il comando get direttamente da konsole....