View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Second Encounter]
Direi la prima.. linx e firefox dovrebbero sempre usare la stessa porta e lo stesso traffico (80, giusto?) per navigare.. e perchè allora uno dovrebbe andare e l'altro no?
Boh, prova a rifare un profilo pulito.
Casomai prova anche a utilizzare la versione di firefox in archivio zip, anzichè quella installata con apt-get (con cui ho sempre litigato, ai tempi della 1.0, quando anch'io usavo debby con interfaccia grafica).
Comunque è un mistero.. :confused:
Frank76ita
12-09-2005, 22:54
A dimostrazione che avevo ragione io....non ho più konqueror e se tento di installarlo mi rimuove kde :muro:
:doh:
Mi sento responsabile :mad:
Ma ti vuole togliere kde metapacchetto o tutto quanto kde ?
Frank
Direi la prima.. linx e firefox dovrebbero sempre usare la stessa porta e lo stesso traffico (80, giusto?) per navigare.. e perchè allora uno dovrebbe andare e l'altro no?
Boh, prova a rifare un profilo pulito.
Casomai prova anche a utilizzare la versione di firefox in archivio zip, anzichè quella installata con apt-get (con cui ho sempre litigato, ai tempi della 1.0, quando anch'io usavo debby con interfaccia grafica).
Comunque è un mistero.. :confused:
Sì, ma il problema è che la Debian è stata installata ex nihilo.. E' assurdo che di base Firefox non vada... :confused:
Va beh, ma prova, tanto che costa?
Non me lo spiego neppure io, ma a volte firefox è rognosetto..
Va beh, ma prova, tanto che costa?
Non me lo spiego neppure io, ma a volte firefox è rognosetto..
Sìsì. proverò sicuramente. ;)
Dicevo così per dire.
Buonanotte. :)
ciucciarello
13-09-2005, 01:21
Ma il problema qual'è ? :mbe:
Ho provato a ricompilare il kernel ed a farlo partire da floppy ma, pur essendo settato il primary boot dal floppy, parte sempre il kernel debian di default :(
Ciao.
Come funzionano i driver JDBC?
Mi spiego: volevo provare ad usare mysql da java; mi sono preoccupato di installare il necessario, compreso libmysql-java, la cui descrizione è:
Java database (JDBC) driver for MySQL
Pensavo di essere a posto così, ma poi ho avuto dei problemi a connettermi, e ho visto che poteva essere il classpath.
Quindi ho cercato di trovare il famigerato "mysql-connector-java-<ver>.jar", ma non ce l'ho mica questo file...
Gli unici che ho trovato sono:
# find / -iname "*mysql*.jar"
/usr/share/java/mysql-3.1.7.jar
/usr/share/java/mysql.jar
che però non funzionano:
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: mysql
Cosa mi sfugge? Come devo fare?
Grazie :)
p.s.: come vedete dalla sign uso Sid.
p.p.s.: magari in prima pagina, tra gli shortcut per il terminale, inserite anche ctrl + r, che è troppo comodo! :D
ctrl + r : cerca all'indietro nella history dei comandi
:help:
ho deciso che è ora di crearsi qualche problema...
che ne dite se (appena ho tempo) do un bel:
# apt-build world
???
:read:
Ho provato a ricompilare il kernel ed a farlo partire da floppy ma, pur essendo settato il primary boot dal floppy, parte sempre il kernel debian di default :(
Domanda: ma compilare il kernel nella maniera di Debian? e lasciarlo su HD? mica succede niente, io non sono molto esperto ma non credo tu possa compilare il kernel e spostarlo dove vuoi tu, se segui la guida in prima pagina, molto probabilmente ci riesci e se non ti piace o hai problemi puoi sempre avviare il kernel vecchio che rimane.....e disintarlo con apt-get (visto che il metodo debian crea un pacchetto .deb con il kernel)
Guarda che puoi mettere tuti i kernel che vuoi contemporaneamente..non vedo perché spostare il kernel sul floppy senza un buon motivo...
ho deciso che è ora di crearsi qualche problema...
che ne dite se (appena ho tempo) do un bel:
# apt-build world
???
:read:
vai io sono con te...poi mi dici come è andata.... :D :D :D
Domanda più di curiosità che di reale necessità. Ho aggiornato una Net Install di Sarge a Sid, e mi chiedevo due cose. Gli aggiornamenti escono più di frequente come credo? Perchè prima facevo un aggiornamento ogni tanto e in un mese non mi ha praticamente installato mai niente. E' discretamente sicura per un pc che non fa altro che stare attaccato a scaricare quando ho qualcosa da scaricare? Senza dati importanti e senza niente di niente sopra.
Domanda più di curiosità che di reale necessità. Ho aggiornato una Net Install di Sarge a Sid, e mi chiedevo due cose. Gli aggiornamenti escono più di frequente come credo? Perchè prima facevo un aggiornamento ogni tanto e in un mese non mi ha praticamente installato mai niente. E' discretamente sicura per un pc che non fa altro che stare attaccato a scaricare quando ho qualcosa da scaricare? Senza dati importanti e senza niente di niente sopra.
Si i software vengono anggiornati di continuo, molto spesso vengono messi in rete software con 1 o 2 bug e a volte (come in questo periodo) le dipendenze non vengono risolte per colpa di pacchetti mancanti o rotti e quindi non puoi installare i softwares che t'interessano...sta qui l'instabilità di SID.
Riguardo la sicurezza puoi dormire sonni tranquilli.... :D :D :D
Le dipendenze in aggiornamento le ha risolte tutte, considera che è un sistema veramente minimale, senza interfaccia grafica (accedo da remoto solo con ssh) senza orpelli inutili. Mi concedo solo python per eseguire direttamente i sorgenti di bittorrent. E' anche per quello che ho scelto debian.
ci sono novità sui repository di sid?
Domanda: ma compilare il kernel nella maniera di Debian? e lasciarlo su HD? mica succede niente, io non sono molto esperto ma non credo tu possa compilare il kernel e spostarlo dove vuoi tu, se segui la guida in prima pagina, molto probabilmente ci riesci e se non ti piace o hai problemi puoi sempre avviare il kernel vecchio che rimane.....e disintarlo con apt-get (visto che il metodo debian crea un pacchetto .deb con il kernel)
Guarda che puoi mettere tuti i kernel che vuoi contemporaneamente..non vedo perché spostare il kernel sul floppy senza un buon motivo...
Comunque se vuoi fare il boot da floppy non credo che ti basti avere su i files del kernel; credo che ti serva un vero e proprio disco di boot, per esempio con su il bootloader, ecc ecc.
E fra l'altro coi nuovi kernel, i vari moduli ed il bootloader non so neppure se ti basta un floppy per metterci tutto quello che ti server! ;)
Tanto, come dice Herod2k, puoi comodamente farti un nuovo kernel ed installarlo in più rispetto all'attuale, che continuerà a funzionare come ora. Quando parti con grub/lilo scegli il kernel che vuoi ed avvii. Se quello nuovo ti soddisfa rimuovi prima l'entry dentro il bootloader, poi files e moduli nella directory di avvio.
Fra l'altro: con il metodo classico di ricompilazione se dai "make install" alla fine di tutto dovrebbe crearti già l'entry nel bootloader (con grub ci sono sempre riuscito).
Altrimenti vai col "metodo debian", io l'ho usato adesso con il mio muletto ed effettivamente è molto comodo! ;) (anche se "a memoria" mi ricordo ancora il vecchio metodo).
Byez!
ci sono novità sui repository di sid?
Ho appena fatto il dist-upgrade (300 MB) che cercavo di fare da giorni...e ora ha funzionato, forse hanno messo tutto a posto.. :D :D :D
finalmente :D
pomeriggio installo sid
finalmente :D
pomeriggio installo sid
invece io dopo l'upgrade mi sono messo a compilare il kernel 2.6.13.1 ... oggi pulizie di Pasqua.. :D :D :D
ho deciso che è ora di crearsi qualche problema...
che ne dite se (appena ho tempo) do un bel:
# apt-build world
Penso che per fare gran casino basti Bush... :sofico:
In bocca al lupo! :O
invece io dopo l'upgrade mi sono messo a compilare il kernel 2.6.13.1 ... oggi pulizie di Pasqua.. :D :D :D
Devi avere proprio un bel caisno per cominciare ora a fare le pulizie di pasqua. :D
ciao ;)
ciucciarello
13-09-2005, 12:50
Comunque se vuoi fare il boot da floppy non credo che ti basti avere su i files del kernel; credo che ti serva un vero e proprio disco di boot, per esempio con su il bootloader, ecc ecc.
E fra l'altro coi nuovi kernel, i vari moduli ed il bootloader non so neppure se ti basta un floppy per metterci tutto quello che ti server! ;)
Tanto, come dice Herod2k, puoi comodamente farti un nuovo kernel ed installarlo in più rispetto all'attuale, che continuerà a funzionare come ora. Quando parti con grub/lilo scegli il kernel che vuoi ed avvii. Se quello nuovo ti soddisfa rimuovi prima l'entry dentro il bootloader, poi files e moduli nella directory di avvio.
Fra l'altro: con il metodo classico di ricompilazione se dai "make install" alla fine di tutto dovrebbe crearti già l'entry nel bootloader (con grub ci sono sempre riuscito).
Altrimenti vai col "metodo debian", io l'ho usato adesso con il mio muletto ed effettivamente è molto comodo! ;) (anche se "a memoria" mi ricordo ancora il vecchio metodo).
Byez!
Ok ok mi avete convinto, proverò il metodo Debian ;)
Devi avere proprio un bel caisno per cominciare ora a fare le pulizie di pasqua. :D
ciao ;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Per ora le pulizie vanno bene... :D :D ho finito di mettere il 2.6.13.1 compilato con gcc 4.0.2 e va alla grande...ero rimasto un po scottato dal 2.6.12.2 e fratelli che non si volevano compilare con il gcc4 e lo dovevo fare con il 3....
Ora passo alla disintallazione dei software che uno installa piano piano con il tempo...e che rimangono a fare la muffa....
Ho una domanda da farvi...da quando ho fatto il dist-upgrade durante lo splash-screen di gnome quando carica i nautilus, invece di visualizzare il simbolo del desktop mi compare un'immagine rosastra tipo conchiglia, anche piuttosto bruttina...è normale? che fine ha fatto il simbolo di nautilus? Qualcuno sa dove trovare quell'icona, cosi la rimetto a posto?
EDIT:
come non detto se vi può interessare è:
/usr/share/pixmaps/nautilus/nautilus-launch-icon.png
pare l'abbiano cambiata...certo che è proprio brutta...
sapete nulla se hanno risolto il problema riguardante la scheda madre msi k8neoplatinum 2?? aveva problemi con il sata e la rete... ma è da un bel po' k nn ho + notizie.
grazie.
VegetaSSJ5
13-09-2005, 16:27
x Herod2k:
i kernel fino al 2.6.12.x non sono stati concepiti per essere compilati con il gcc4. comqunque basta patcharlo, ad esempio con le patch ck, che viene compilato correttamente.
x Herod2k:
i kernel fino al 2.6.12.x non sono stati concepiti per essere compilati con il gcc4. comqunque basta patcharlo, ad esempio con le patch ck, che viene compilato correttamente.
Come direbbe Proietti nella publicità: "ormai....Counsueloooo" :asd: :asd: :asd: :asd:
salvodel
13-09-2005, 23:11
Salve a tutti.
Obiettivo: installare amule
Problema le librerie libatk1 e libgcc1 non sono aggiornate.
Ho installato da pochi giorni Sarge quindi visto che in un post precedente mi sembra che consigliassero questa via ho scaricato le librerie di Sid(nica ho capito male ed ho fatto una mega cavolata?)
finiti gli 'aggiornmenti' lancio
dpkg -i libwxgtk2.5.3_2.5.3.2_i386.deb amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb
ma non va(forse non ambia niente ma come secondo tentativo ho fatto un pacchetto per volta ma il risultato è lo stesso ed è il seguente)
# dpkg -i amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb (Lettura del database ... 92443 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto amule (da amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb) ...
Leaving `diversion of /usr/bin/ed2k to /usr/bin/ed2k.xmule by amule'
Leaving `diversion of /usr/share/man/man1/ed2k.1.gz to /usr/share/man/man1/ed2k.xmule.1.gz by amule'
dpkg: errore processando amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb (--install):
tentata sovrascrittura di `/usr/bin/amuleweb', che si trova anche nel pacchetto amule-adunanza
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb
:confused: :help: :confused: :help:
Grazie
Dylan il drago
14-09-2005, 09:24
Salve vi chiedo una cosa subito... dopo un mese di vacanza sono tornato al lavoro... l'avevo lasciato appena finita l'installazione di debian... ora ho un piccolo problema non riesco a settare la scheda video e la risoluzione a 1024 x 768 (monitor LCD) non so proprio che fare e dove andare... come scheda video ho una ati rage xl pci integrata! ho girato i vari menù ma nulla... io vengo da suse dove si faceva tutto con un tool apposito... sapreste darmi qualche dritta?
Salve vi chiedo una cosa subito... dopo un mese di vacanza sono tornato al lavoro... l'avevo lasciato appena finita l'installazione di debian... ora ho un piccolo problema non riesco a settare la scheda video e la risoluzione a 1024 x 768 (monitor LCD) non so proprio che fare e dove andare... come scheda video ho una ati rage xl pci integrata! ho girato i vari menù ma nulla... io vengo da suse dove si faceva tutto con un tool apposito... sapreste darmi qualche dritta?
Ciao, cercando nel forum troveresti facilmente la soluzione (se il problema è il medesimo) perchè se n'è già parlato - come di quasi tutti i piccoli problemi. Basta cercare "debian AND risoluzione".
Risultato: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981471&highlight=debian+risoluzione)
Dylan il drago
14-09-2005, 09:59
Ciao, cercando nel forum troveresti facilmente la soluzione (se il problema è il medesimo) perchè se n'è già parlato - come di quasi tutti i piccoli problemi. Basta cercare "debian AND risoluzione".
Risultato: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981471&highlight=debian+risoluzione)
thanks... in effetti hai ragione... la prossima volta vedrò di fare come dici te :)
thanks... in effetti hai ragione... la prossima volta vedrò di fare come dici te :)
:)
Dylan il drago
14-09-2005, 10:16
:)
ho fatto come diceva la... ma ora ho un problema... ho postato nell'altro topic cmq... uff non riesco a salire di risoluzione...
ho fatto come diceva la... ma ora ho un problema... ho postato nell'altro topic cmq... uff non riesco a salire di risoluzione...
Quando è successo a me ho fatto un errore banale: ho inserito la risoluzione da me desiderata dopo le altre. In realtà, essendo listate in ordine decrescente, avrei dovuto mettere prima la più grande (che era anche quella che volevo io) e poi, da sinistra a destra, le altre. Non so se sia questo il tuo problema, ma spero sia utile. :)
vai io sono con te...poi mi dici come è andata.... :D :D :D
Penso che per fare gran casino basti Bush... :sofico:
In bocca al lupo! :O
OK vi terrò aggiornati perché ci vorrà un bel po' (P3 1000 con 256MB di RAM ;) ) :D
RaouL_BennetH
14-09-2005, 10:58
:doh:
Mi sento responsabile :mad:
Ma ti vuole togliere kde metapacchetto o tutto quanto kde ?
Frank
mi vuole rimuovere tutto ciò che inizia per k!! :cry: :muro:
dpkg: errore processando amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb (--install):
tentata sovrascrittura di `/usr/bin/amuleweb', che si trova anche nel pacchetto amule-adunanza
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb
Prova così...
cd /var/cache/apt/archives
dpkg --force-overwrite -i pacchetto.deb
OK vi terrò aggiornati perché ci vorrà un bel po' (P3 1000 con 256MB di RAM ;) ) :D
Ne vale la pena? :O
che qualcuno ha idea di come trovo il bus della scheda grafica del mio portatile? :|
non riesco ad configurare xfree senza quella informazione.
DanieleC88
14-09-2005, 12:28
Penso che per fare gran casino basti Bush... :sofico:
Troppo vero! :cry:
Penso che per fare gran casino basti Bush...:sofico: Troppo vero! :cry:
:cry:
P.S. Mi chiedo quale OS usi... Windows ME?
è talmente sborone che userà sicuramente il Mac :O
Artemisyu
14-09-2005, 13:00
che qualcuno ha idea di come trovo il bus della scheda grafica del mio portatile? :|
non riesco ad configurare xfree senza quella informazione.
batti lspci, e vedi su che bus è la tua vga ;)
batti lspci, e vedi su che bus è la tua vga ;)
certe volte me ne cado in stronzate...in effetti era la cosa più ovvia da fare :fagiano:
vabbè, grazie :P
DanieleC88
14-09-2005, 13:13
:cry:
P.S. Mi chiedo quale OS usi... Windows ME?
Si... Windows MEr*a.
No, dài, non ditemi che Bush usa il mac! :cry: è il mio computer preferito!
Byez!
No, dài, non ditemi che Bush usa il mac! :cry: è il mio computer preferito!
Byez!
e invece si :ncomment:
salvodel
14-09-2005, 17:20
Prova così...
cd /var/cache/apt/archives
dpkg --force-overwrite -i pacchetto.deb
Se amule funziona lo faccio lo stesso o non vado a disturbare il can che dorme?
Me lo segno se un giorno avrò dei problemi
Grazie
niente, sid è impossibile da installare
niente, sid è impossibile da installare
:( Qualche riferimento? :(
:( Qualche riferimento? :(
niente repository, gli dico di installare il sistema desktop ma appena dovrebbe cominciare da un generico "si è verificato un errore nell'installazione di un pacchetto"
in pratica non funziona il repository
giovani, una domandina veloce veloce da leccarsi le orecchie...
uso debian da consolle, senza ambiente grafico, ma su suse anche in consolle avevo un colore diverso a seconda se le cose erano directory, file, link, ecc.ecc.
come faccio ad averlo anche nella consolle di debian ?
secondariamente, c'è un modo per mettere un'immagine di sfondo nella consolle testuale(quella del runlevel3, tanto per intenderci...) ?
grazie e ciao!!!
uso debian da consolle, senza ambiente grafico, ma su suse anche in consolle avevo un colore diverso a seconda se le cose erano directory, file, link, ecc.ecc.
come faccio ad averlo anche nella consolle di debian ?
edita ~/.bashrc
certe volte me ne cado in stronzate...in effetti era la cosa più ovvia da fare :fagiano:
vabbè, grazie :P
lspci non da il bus ;_;
nel file ~/.bashrc ci sono tre voci da decommentare ;) o se non ci sono guarda il .bashrc della SuSE e "correggi" quello di Debian :)
VegetaSSJ5
14-09-2005, 20:20
niente repository, gli dico di installare il sistema desktop ma appena dovrebbe cominciare da un generico "si è verificato un errore nell'installazione di un pacchetto"
in pratica non funziona il repository
che repository hai usato?
ottimo!
e per avere un'immagine di sfondo?
ad esempio un logo......
se è possibile farlo per la schermata di grub, penso sia possibile farlo anche per la bash :)
giovani, una domandina veloce veloce da leccarsi le orecchie...
uso debian da consolle, senza ambiente grafico, ma su suse anche in consolle avevo un colore diverso a seconda se le cose erano directory, file, link, ecc.ecc.
come faccio ad averlo anche nella consolle di debian ?
secondariamente, c'è un modo per mettere un'immagine di sfondo nella consolle testuale(quella del runlevel3, tanto per intenderci...) ?
grazie e ciao!!!
Sì, l'avevo fatto tempo fa. Si tratta di patchare il kernel ed attivare il supporto per la modalità VESA; una volta che hai la console grafica (molto comoda, soprattutto con sfondi chiari, la possibilità di modificare a piacere la frequenza di refresh) puoi mettere dei temi con i vari pacchetti bootsplash, che ti generano l'immagine al boot. Quella del boot "silent" diventa anche lo sfondo della tua console a runlevel 3.
Byez!
Sì, l'avevo fatto tempo fa. Si tratta di patchare il kernel ed attivare il supporto per la modalità VESA; una volta che hai la console grafica (molto comoda, soprattutto con sfondi chiari, la possibilità di modificare a piacere la frequenza di refresh) puoi mettere dei temi con i vari pacchetti bootsplash, che ti generano l'immagine al boot. Quella del boot "silent" diventa anche lo sfondo della tua console a runlevel 3.
Byez!
ma non si può fare senza ricompilare il kernel ?
perchè vorrei evitare lo sbattimento di stare lì a ricompilare il kernel solo per avere un'immagine di sfondo rischiando di cannare qualche scelta e dover ricompilare tutto di nuovo...........
ma non si può fare senza ricompilare il kernel ?
perchè vorrei evitare lo sbattimento di stare lì a ricompilare il kernel solo per avere un'immagine di sfondo rischiando di cannare qualche scelta e dover ricompilare tutto di nuovo...........
Mah, io per avere bootsplash + supporto vesa per la console (console grafica) avevo dovuto ricompilare..
Uè, ma perchè la mia bash shell non cambia anche se modifico .bashrc?
Mah, io per avere bootsplash + supporto vesa per la console (console grafica) avevo dovuto ricompilare..
Uè, ma perchè la mia bash shell non cambia anche se modifico .bashrc?
ti sei sloggato e riloggato ?
AnonimoVeneziano
14-09-2005, 20:51
Ragazzi, qualcuno ha problemi con amarok in sid??
A me freeza un casino e inoltre a volte mi blocca pure X! :eek: :cry:
VegetaSSJ5
14-09-2005, 20:55
ma non si può fare senza ricompilare il kernel ?
no devi ricompilare per forza perchè devi patchare il kernel ed abilitare il support al bootsplash.
ragazzi non riesco ad installare valknut, ho provato sia con i repository di sid che di etch e sarge ma mi dà sempre lo stesso errore, che è questo:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
valknut: Dipende: libqt3c102-mt (>= 3:3.3.3) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
qualcuno mi sa aiutare? :muro:
ti sei sloggato e riloggato ?
il login/s-login lo faccio da remoto, la mia debian è accessibile via ssh!
Mi sono loggato e sloggato da un client, non va bene?
il login/s-login lo faccio da remoto, la mia debian è accessibile via ssh!
Mi sono loggato e sloggato da un client, non va bene?
hai sbagliato utente... :sofico:
:cool:
hai sbagliato utente... :sofico:
:cool:
Uh? :what:
Nono, mi loggo da remoto come "cemb" e ho modificato il file /home/cemb/.bashrc ..
Mah!
Nono, mi loggo da remoto come "cemb" e ho modificato il file /home/cemb/.bashrc ..
Hai editato anche .bash_profile?
Frank76ita
14-09-2005, 22:11
mi vuole rimuovere tutto ciò che inizia per k!! :cry: :muro:
Qualche info in più ? :confused:
Cosa usi ? Sarge, Sid ...
Hai mischiato i repository di diverse versioni o cose del genere ?
Frank
Hai editato anche .bash_profile?
E' tutto commentato, a parte la parte iniziale che dice che esiste .bashrc (e quindi per le preferenze dovrebbe usare quello, giusto?)
AnonimoVeneziano
15-09-2005, 01:13
no devi ricompilare per forza perchè devi patchare il kernel ed abilitare il support al bootsplash.
ragazzi non riesco ad installare valknut, ho provato sia con i repository di sid che di etch e sarge ma mi dà sempre lo stesso errore, che è questo:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
valknut: Dipende: libqt3c102-mt (>= 3:3.3.3) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
qualcuno mi sa aiutare? :muro:
E' per colpa del cambiamento dell' ABI C++ e il cambiamento del nome dei pacchetti.
Devi ricompilare il pacchetto di valknut:
apt-get build-dep valknut
apt-get -b source valknut
dpkg -i valknut*deb
dovrebbe bastare
Ciao
VegetaSSJ5
15-09-2005, 11:25
Anonimo è normale che mi dà questo?
root:~# apt-get build-dep valknut
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 1 non aggiornati.
root:~#
PuNkEtTaRo
15-09-2005, 11:42
prova a dare apt-get update
ciao
DanieleC88
15-09-2005, 12:40
Sì, l'avevo fatto tempo fa. Si tratta di patchare il kernel ed attivare il supporto per la modalità VESA; una volta che hai la console grafica (molto comoda, soprattutto con sfondi chiari, la possibilità di modificare a piacere la frequenza di refresh) puoi mettere dei temi con i vari pacchetti bootsplash, che ti generano l'immagine al boot. Quella del boot "silent" diventa anche lo sfondo della tua console a runlevel 3.
Byez!
Sapete mica come fare per averla su tutte le console? Mi funziona solo sulla prima console, quella di boot.
AnonimoVeneziano
15-09-2005, 12:53
Anonimo è normale che mi dà questo?
root:~# apt-get build-dep valknut
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 1 non aggiornati.
root:~#
Significa che hai tutto il necessario per la compilazione installato.
1 non aggiornati non so cosa sia, forse un pacchetto che non viene aggiornato per via di dipendenze rotte
Ciao
Ciao!!! Settimana scorsa sono proprio sparito, giovedì partivo per venire qui a Torino, e mercoledì si è fuso l'alimentatore del p4 server, una corsa per trovare alimentatori coi negozi in attesa delle consegne di settembre, e poi il viaggio, un incidente in auto e casini con la connessione!!!
Ad ogni modo sono tornato e ho 2 domande in esclusiva per il Clan!!! :D
: Ho un problema da lungo tempo coi driver ATI.
Ho provato a togliere mettere e combinare in goni modo le solite cose che dovrebbero dare problemi coi driver ati (in primis il fb del kernel) ma la cosa permane ogni volta che faccio partire X (Xorg) coi driver fglrx, ed è una cosa anche abbastanza snervante:
praticamente se switcho tra i display (ctr+alt+f1,f2..,f7,f8) per andare in console pura o in un altro login di X il computer si impalla proprio: schermo nero e nessuna risposta ad alcuna pressione di tasti, alle volte la cosa si complica con una macchia gialla/verde/rosa che dal centro dello schermo (un lcd di un portatile asus) si espande a tutto lo schermo aumentando di luminosità e intensità, e non mi rimane che spegnere il portatile tenendo premuto 4 sec il bottone di accensione, con costante paura per i drive e per lo schermo...
Sapete aiutarmi?
(Il problema l'ho sempre avuto su questo portatile con kernel 2.4 e 2.6.8 di base, e anche con quelli da me compilati della famiglia 2.6.11, 2.6.12 e anche col 2.6.13 e 2.6.13.1 .)
Vi do un po' di dati:
-Portatile: ASUS A2542DUH
-CPU: AMD Athlon XP-M 2800+
-CHIPSET: SIS (mi sembra!!! :rolleyes: )
-VIDEO: ATI Mobility Radeon 9600
-X: Xorg
romen@Atlantide:~$ lspci
0000:00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 746 Host (rev 10)
0000:00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SG86C202
0000:00:02.0 ISA bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS963 [MuTIOL Media IO] (rev 25)
0000:00:02.1 SMBus: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS961/2 SMBus Controller
0000:00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE]
0000:00:02.6 Modem: Silicon Integrated Systems [SiS] AC'97 Modem Controller (rev a0)
0000:00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems [SiS] Sound Controller (rev a0)
0000:00:03.0 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.0 Controller (rev 0f)
0000:00:03.1 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.0 Controller (rev 0f)
0000:00:03.3 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 2.0 Controller
0000:00:04.0 Ethernet controller: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS900 PCI Fast Ethernet (rev 90)
0000:00:0a.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c475 (rev b8)
0000:00:0a.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C551 IEEE 1394 Controller
0000:01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]
:
Sapete mica come fare per averla su tutte le console? Mi funziona solo sulla prima console, quella di boot.
Potete spiegarmi bene cosa bisogna fare per riuscire a fare sta cosa? esattamente cosa devo mettere nel kernel supporto vesa fb?
e poi come imposto che immagine deve prendersi? una guida abbastanza dettagliata per un very newbby inside come me?? THX :D
Mi è sfuggito di dirvi che il problema me lo faceva anche quando usavo Sarge con XFree86..
Inoltre avevo una terza domanda:
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sull'emulazione di giochi psx su linux?
Che emulatore? Problemi frequenti? Qualità emulazione?
e emulazione PS2?
AnonimoVeneziano
15-09-2005, 13:34
Mi è sfuggito di dirvi che il problema me lo faceva anche quando usavo Sarge con XFree86..
Inoltre avevo una terza domanda:
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sull'emulazione di giochi psx su linux?
Che emulatore? Problemi frequenti? Qualità emulazione?
e emulazione PS2?
Epsxe è un ottimo emulatore per linux di PSX.L' emulazione PS2 non è possibile, neanche su Windows
Ciao
Buongiorno cari zii debianisti.
Passereste ad un nipotino ubuntaro (o ubuntarro!) un menu.lst
Vi chiedo questo perchè mi pare di ricordare che il grub di debian viene configurato in modo da fare apparire il menu in un riquadro limitato dello schermo, lasciando libero più spazio per lo sfondo grafico.
Se effettivamente mi sto ricordando bene, mi piacerebbe capire quale comando grub lo permette... se sto ricordando male, darò la colpa all'alcool.
:hic:
DanieleC88
15-09-2005, 14:23
Ciao!!!
Bentornato! :)
praticamente se switcho tra i display (ctr+alt+f1,f2..,f7,f8) per andare in console pura o in un altro login di X il computer si impalla proprio [...].
Sapete aiutarmi?
Purtroppo no. :(
Potete spiegarmi bene cosa bisogna fare per riuscire a fare sta cosa? esattamente cosa devo mettere nel kernel supporto vesa fb?
e poi come imposto che immagine deve prendersi? una guida abbastanza dettagliata per un very newbby inside come me?? THX :D
http://www.piloz.it/ ;)
PuNkEtTaRo
15-09-2005, 17:00
ragazzi,
mi indichereste un modo per installare openoffice 2 beta sulla mia sid?
ho provato con i repository experimental...ma nulla...
qualcuno di voi l'ha messo?
grazie
ciao
ragazzi,
mi indichereste un modo per installare openoffice 2 beta sulla mia sid?
ho provato con i repository experimental...ma nulla...
qualcuno di voi l'ha messo?
grazie
ciao
c'è anche nei rep di sid mi sembra...
PuNkEtTaRo
15-09-2005, 17:17
no, nn l'ho trovato in sid...
sto usando experimental...avevo dei problemi di dipendenze, ma dovrei averle risolte...
ora mi sta scaricando qualcosa come 70mb di roba!!
quando finisco vi faccio sapere!
ciao e grazie comunque
no, nn l'ho trovato in sid...
sto usando experimental...avevo dei problemi di dipendenze, ma dovrei averle risolte...
ora mi sta scaricando qualcosa come 70mb di roba!!
quando finisco vi faccio sapere!
ciao e grazie comunque
cmq sul sito di openoffice ci sono i *.deb :D
raga non ho molto da dire ma sappiate che sono sempre con voi e vi osservo ogni giorno dall'alto :D
Ciao ;)
raga non ho molto da dire ma sappiate che sono sempre con voi e vi osservo ogni giorno dall'alto :D
Ciao ;)
io fra un po' sarò praticamente assente :cry:
UNI con orari pazzeschi :muro:
io fra un po' sarò praticamente assente :cry:
UNI con orari pazzeschi :muro:
Era ora che smettessi di caxxeggiare... :O
:vicini:
Era ora che smettessi di caxxeggiare... :O
:vicini:
:bimbo:
sapete se hanno risolto il problema dei moduli forcedeth con la scheda madre msi k8neoplatinum2??
ps se faccio apt-get install gnome dove posso trovare la lista di pacchetti k installa?? gnome-core mi attira ma poi mettere un programma alla volta nn mi attira xkè nn ho molto tempo ora...
il comando $apt-get install pacchetto chiede sempre conferma prima di partire con il download dei pacchetti e li visualizza a schermo... diventa così possibile leggere i pacchetti che deve prendere dalla rete per poi installarli.
ma come faccio ad averne una copia?? nel senso k vorrei stamparla la lista così da quella parto x farmi in un futuro una mia lista di pacchetti...
e riguardo la prima domanda sapete nulla?? mi rode aspettare senza poter far nulla :.( col kernel 2.6.13.1 nn mi sembra se ne accenni...
ma come faccio ad averne una copia?? nel senso k vorrei stamparla la lista così da quella parto x farmi in un futuro una mia lista di pacchetti...
$echo apt-get install gnome > /home/mikeve/my_apt-get
le successive volte metti in coda con il doppio > :
$echo apt-get install sbirulino >> /home/mikeve/my_apt-get
e riguardo la prima domanda sapete nulla?? mi rode aspettare senza poter far nulla :.( col kernel 2.6.13.1 nn mi sembra se ne accenni...
no :D
è un problema di kernel vero??
e se io installassi su un pc con debian netinstall e ci installo i driver della nvidia, poi faccio un backup e lo metto sul mio computer potrebbe andare??
oppure, dato k porto a termine l'installazione il problema giunge quando riavvio...
quindi se a fine installazione io nn dicessi di riavviare ma di lanciare una console, e mettessi sul lettore un cd coi driver forse forse riuscirei...
voi k dite??
e come faccio?? alt+??
grazie.
PiloZ :mbe: me ne sono accorto solo ora...ti ho superato nello spam :asd: e fu così che l'allievo superò il maestro :rotfl:
ps se faccio apt-get install gnome dove posso trovare la lista di pacchetti k installa?? gnome-core mi attira ma poi mettere un programma alla volta nn mi attira xkè nn ho molto tempo ora...
apt-get install -s pacchetto >lista_pacchetto
Welcome to this year's 37th issue of DWN, the weekly newsletter for the Debian community.
Wouter Verhelst noticed that the bug tracking system has gotten a new layout and even uses cascading style sheets like the main website.
In an article Ian Murdock suggested Debian to concentrate on a tight release cycle and keeping the growing family of Debian derivatives united.
http://www.debian.org/News/weekly/2005/37/
scusate ragazzi mi deve arrivare una pen drive e vorrei mettere linux, nel bios della mia abitnf7 non ci sta nella boot sequency usb-zip e in teoria non posso fare il boot da pen drive, ma vi è l'opzione scsi e dato che linux considera la penna come scsi pensavo si potesse aggirare il problema.......è cosi o quello che dico non è proprio corretto???????
Inoltre se la uso su altri pc devo necessariamente settare il boot del bios da usb giusto? :confused:
Frank76ita
15-09-2005, 23:48
scusate ragazzi mi deve arrivare una pen drive e vorrei mettere linux, nel bios della mia abitnf7 non ci sta nella boot sequency usb-zip e in teoria non posso fare il boot da pen drive, ma vi è l'opzione scsi e dato che linux considera la penna come scsi pensavo si potesse aggirare il problema.......è cosi o quello che dico non è proprio corretto???????
Inoltre se la uso su altri pc devo necessariamente settare il boot del bios da usb giusto? :confused:
Se il bios non lo permette penso che non ci sia nulla da fare, salvo provare a fare un upgrade del bios sperando abbiano introdotto la feature :mc:
Frank
Se il bios non lo permette penso che non ci sia nulla da fare, salvo provare a fare un upgrade del bios sperando abbiano introdotto la feature :mc:
Frank
quindi la questione scsi non risolvo nulla........... :mc: :mc:
Trovato curiosando per la rete... :)
Comunita' digitali tra etica hacker e mercato globale
http://ippolita.net/~ippolita/tiki/tiki-index.php
qualcuno sta avendo problemi con xine???
mi passate i rep da dove prendere mplayer plz??
quindi la questione scsi non risolvo nulla........... :mc: :mc:
prova runt, ho scelto da subito di non usare il boot da bios ma ho fatto il floppy perchè l'ho fatta apposta per usarla su altri pc e così funziona sempre :)
PiloZ :mbe: me ne sono accorto solo ora...ti ho superato nello spam :asd: e fu così che l'allievo superò il maestro :rotfl:
esatto, ora sei anche tu :D
:sob:
gnome-core in quale dei ciddì della sarge sta?
prova runt, ho scelto da subito di non usare il boot da bios ma ho fatto il floppy perchè l'ho fatta apposta per usarla su altri pc e così funziona sempre
Grazie of course..........infatti è quello che voglio fare usarla col altri pc se no non avrebbe senso, ma cosi come dici si evince che pero se devo andare da un amico mi devo portare la pen drive e il floppy giusto???????????
Mi passi un link su come installare, come fare il tutto, in ita possibilmente, ne ho gia uno ma magari tu hai una risorsa ancora migliore.....
Thanks :)
enigma_sigla
16-09-2005, 12:01
Salve amici del Debian Clan,
scrivo per avere un pò di chiarimenti su questo mondo (avendo da poco installato la mia prima debian).
Innanzitutto vorrei aggiornare la mia Sarge in Sid, però non so materialmente come fare (ho pensato di scegliere i repository per la Sid da Synaptic), potete darmi una mano?
Per tenere sempre aggiornato il SO faccio periodicamente degli apt-get update. Così ho pensato di fare un file preference in /etc/apt/
Package*
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 600
Package*
Pin: release a= unstable
Pin-Priority: 50
E ora mi chiedo, cosa ottengo facendo questo? :D
Altro problema:vorrei usare debian per downloadare file vari (p2p), però ho la necessità che questi file in un secondo momento li trasferisca su windows. C'è un modo per farlo? Quale programma dovrei usare?
Grazie per le delucidazioni :)
Grazie of course..........infatti è quello che voglio fare usarla col altri pc se no non avrebbe senso, ma cosi come dici si evince che pero se devo andare da un amico mi devo portare la pen drive e il floppy giusto???????????
Mi passi un link su come installare, come fare il tutto, in ita possibilmente, ne ho gia uno ma magari tu hai una risorsa ancora migliore.....
Thanks :)
esattp penna e floppy.
indubbiamente questo link è migliore del tuo :sborone: LINK (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3730&numero=999)
Innanzitutto vorrei aggiornare la mia Sarge in Sid, però non so materialmente come fare (ho pensato di scegliere i repository per la Sid da Synaptic), potete darmi una mano?
Editi con vi o un altro editor di testo il tuo file /etc/apt/sources.list mettendo come repository quelli della distro che ti interessano; poi dai apt-get update e quindi apt-get dist-upgrade. Quindi inizi a pregare che al reboot successivo tutto funzioni! :sofico:
Altro problema:vorrei usare debian per downloadare file vari (p2p), però ho la necessità che questi file in un secondo momento li trasferisca su windows. C'è un modo per farlo? Quale programma dovrei usare?
Grazie per le delucidazioni :)
Installi amule sotto linux e metti i vari path (la direcotry temp e quelli dei file da condividere e scaricare) su una partizione in fat32; quindi installi emule su windows e gli dai gli stessi percorsi per le sottodirectory. Puoi addirittura iniziare a scaricare un file sotto win e proseguire sotto linux, lo facevo quando avevo il dual boot fedora core1/win xp (che tempi! :D ) e funzionava.
Byez!
esattp penna e floppy.
indubbiamente questo link è migliore del tuo :sborone: LINK (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3730&numero=999)
hahahhahahha
Sei sempre piu sborone.......... :D ;)
consegnata stamattina l'iscrizione al Poli :sofico: ora sono un numero: 678734 :muro:
...
esatto, ora sei anche tu
garzie per il riconoscimento :asd:
Editi con vi o un altro editor di testo il tuo file /etc/apt/sources.list mettendo come repository quelli della distro che ti interessano; poi dai apt-get update e quindi apt-get dist-upgrade. Quindi inizi a pregare che al reboot successivo tutto funzioni! :sofico:
Anche se mi ero ripromesso di non farlo, pochi giorni fa ho aggiornato a sid la mia sarge. Mi ha detto bene, ma vorrei puntualizzare: ove possibile, non è meglio aggiornare per gradi? Cioè a dire: piuttosto che un dist-upgrade, volendo usare Synaptic, non è meglio aggiornare pezzo per pezzo ciò che interessa davvero (e relative dipendenze, se disponibili) piuttosto che aggiornare tutto col rischio che per un solo conflitto salti tutto?
enigma_sigla
16-09-2005, 12:43
Installi amule sotto linux e metti i vari path (la direcotry temp e quelli dei file da condividere e scaricare) su una partizione in fat32; quindi installi emule su windows e gli dai gli stessi percorsi per le sottodirectory. Puoi addirittura iniziare a scaricare un file sotto win e proseguire sotto linux, lo facevo quando avevo il dual boot fedora core1/win xp (che tempi! :D ) e funzionava.
Byez!
Non ho partizioni fat32, ma solo ntfs. Non si può fare con questo filesystem?
Se invece di installare e/amule, volessi installare dc++ (un client che gira anche sotto linux), posso farlo ugualmente?
edit: Nessuno può darmi chiarimenti sul file preference?
Non ho partizioni fat32, ma solo ntfs. Non si può fare con questo filesystem?
Se invece di installare e/amule, volessi installare dc++ (un client che gira anche sotto linux), posso farlo ugualmente?
edit: Nessuno può darmi chiarimenti sul file preference?
Dovrebbe funzionare anche con NTFS, attiva il supporto in lettura/scrittura nel kernel e controlla di poter scrivere da user sulla partizione che intendi usare.
Se è la partizione di sistema di win non piangere se ti capita qualche casino! :D (è un pretesto in più per levare definitivamente Finester XP).
Non ho esperienze con dc++, attualmente uso mldonkey da remoto sul serverino ed ho centralizzato tutti i download! ;) mi spiace! Al limite prova e vedi come va..
enigma_sigla
16-09-2005, 13:27
Non c'è un pacchetto da installare per scrivere/leggere da ntfs?
Devo per forza ricompilare il kernel? (Non saprei quale opzione andare a cercare ^_^)
Così, giusto per ripetermi:
Buongiorno cari zii debianisti.
Passereste ad un nipotino ubuntaro (o ubuntarro!) un menu.lst
Vi chiedo questo perchè mi pare di ricordare che il grub di debian viene configurato in modo da fare apparire il menu in un riquadro limitato dello schermo, lasciando libero più spazio per lo sfondo grafico.
Se effettivamente mi sto ricordando bene, mi piacerebbe capire quale comando grub lo permette... se sto ricordando male, darò la colpa all'alcool.
:hic:
:D
AnonimoVeneziano
16-09-2005, 13:46
Linux in scrittura su NTFS è molto limitato.
Puoi solo editare files esistenti senza potergli cambiare la dimensione totale . (quindi è inutile).
Inoltre rischi di fare casini.
L'unico sistema abbastanza sicuro di scrittura su NTFS su linux è Captive-NTFS che permette di usare il driver di Windows su Linux, ma la velocità di scrittura è molto lenta . Consigliato per spostare qualche dato eventualmente, ma non per uso comune
Ciao
enigma_sigla
16-09-2005, 14:07
Diciamo che a me non interessa scrivere da linux su ntfs. Io potrei scrivere sul filesystem linux e successivamente spostare il tutto su ntfs (magari facendolo da windows, so che partition magic fa qualcosa del genere, magari esiste qualke altro programma in windows che fa lo stesso più velocemente).
Può andare?
Su windows esiste explore-2fs (http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm) che legge su partizioni ext2 e 3.
Ma perchè fare tutto s'to casino quando puoi dedicare allo scambio dati una partizione FAT32, oppure più semplicemente formattare la partizione windows e non pensarci più? :D
Non voglio essere insistente, però tutto quello che mi serve è:
1) sapere se mi ricordo bene ed effettivamente grub sotto Debian "customizza" il menù di avvio in un riquadro di dimensioni impostate via menu.lst.
2) in caso di risposta affermativa, avere un menu.lst qualsiasi.
Grazie. ;)
1) sapere se mi ricordo bene ed effettivamente grub sotto Debian "customizza" il menù di avvio in un riquadro di dimensioni impostate via menu.lst.
Nel dubbio posto il menu.lst (rinominato in .txt) Debian.
Ciao raga, mi potete scrivere i repository della nuova debian 3.1 ???
sono passato ora a debian, e non ho i repository aggiornati...........grazie a tutti
Ciao raga, mi potete scrivere i repository della nuova debian 3.1 ???
sono passato ora a debian, e non ho i repository aggiornati...........grazie a tutti
e io quà che ci sto a fare :mad:
scusa, pensavo che gia li possedevi, cmq qualche repository da trovare dei programmi utili???
io ho quelle che trovi appena l'ha istalli........
Artemisyu
16-09-2005, 18:46
scusa, pensavo che gia li possedevi, cmq qualche repository da trovare dei programmi utili???
io ho quelle che trovi appena l'ha istalli........
la prima pagina.... :(
Frank76ita
16-09-2005, 19:00
Nel dubbio posto il menu.lst (rinominato in .txt) Debian.
Io ho guardato il mio, e non ho visto parametri relativi al layout del menù,
neanche nelle sezioni commentate.
Ho dato anche un'occhiata al man e neanche lì ho visto nulla.
Se ti serve un altro menu per confronto ti posto il mio...
Frank
Ho trovato un bel programmino per fare pulizia denominato 'wipe': in pratica sovrascrive files, niente di strano. Ma cosa sovrascrivere? La cache, la history e i cookies di Firefox quando faccio operazioni delicate in rete (che non significa 'donnine nude', quelle non ho motivo di sovrascriverle :D), le thumbnail delle preview di Nautilus (il quale ora non me le sta ricreando :eek:, ma magari si tratta solo di riavviare ;)), e poi cos'altro? Darei anche una botta alla cieca a /var/log, ma su questo punto chiedo lumi: rischio di compromettere qualcosa? E cos'altro spazzare via?
Scusate ragazzi, cosa mi dite dell'autenticazione con WPA server radius per le connessioni wireless?
Potrei sfruttare il mio server debian per farne (anche) un server radius per la LAN domestica. Ho visto che c'è il progetto free radius, ma non è troppo documentato.
Secondo voi offre vantaggi rispetto al "semplice" WPA-PSK? E' molto difficile da configurare?
Grazie!
VegetaSSJ5
16-09-2005, 19:26
Zorcan era meglio il vecchio avatar! ;)
Zorcan era meglio il vecchio avatar! ;)
Isaac Hayes? Lo so, più interessante se non altro. Ma l'altro giorno mi sono fissato con lo gnu e l'ho dovuto mettere. Ho in cantiere (che sarebbe gimp) altre mirabolanti sorprese, comunque. :D
VegetaSSJ5
16-09-2005, 19:38
Ho in cantiere (che sarebbe gimp) altre mirabolanti sorprese, comunque. :D
ci conto... ;)
ragazzi io non riesco d installare valknut cavolo! quando dò apt-get install valknut mi dice:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
valknut: Dipende: libqt3c102-mt (>= 3:3.3.3) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
ho provato sia mettendo i repository di sarge, etch e sid... provando ad installarlo con apt-build mi dice che c'è un errore nel compilatore C cioè che non può produrre l'eseguibile... :confused: possibile che non posso installarlo?
ciucciarello
16-09-2005, 21:54
Zorcan era meglio il vecchio avatar! ;)
:spam: on
io trovo carino anche questo.
Gli avatar che decisamente non sopporto sono: i culi e i mangas :mad:
VegetaSSJ5, anche il tuo mi piace ;)
:spam: off
e io quà che ci sto a fare :mad:
Se lo chiedono un po' tutti... :doh:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:Prrr:
Scusate ragazzi, cosa mi dite dell'autenticazione con WPA server radius per le connessioni wireless?
Potrei sfruttare il mio server debian per farne (anche) un server radius per la LAN domestica. Ho visto che c'è il progetto free radius, ma non è troppo documentato.
Secondo voi offre vantaggi rispetto al "semplice" WPA-PSK? E' molto difficile da configurare?
Grazie!
Vabbè, uppo la mia domanda assurda! Pensate che debba aprire un topic apposta?
provaci tanto male che vada hai errori...vediamo dove ti fermi. Magari se hai culo ti funzia :ciapet:
$unzip r8169_linuxdrv_vxx.zip
$cd r8169
$make clean modules
$make install
$depmod -a
$insmod r8169
piloz, ho provato a farlo, ma quando do il make install mi salta fuori questo errore:
make -C /src install
make [1]: Entering directory '/data/r8169/src'
install -m 644 -c r8169.ko /lib/modules/2.6.11-1-k7kernel/drivers/net/
install: impossibile fare stat di 'r8169.ko': no such file or directory
make [1]:*** install Error 1
dove sbaglio?
ps: la pagina era questa :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9363820&highlight=r8169#post9363820
piloz, ho provato a farlo, ma quando do il make install mi salta fuori questo errore:
make -C /src install
make [1]: Entering directory '/data/r8169/src'
install -m 644 -c r8169.ko /lib/modules/2.6.11-1-k7kernel/drivers/net/
install: impossibile fare stat di 'r8169.ko': no such file or directory
make [1]:*** install Error 1
dove sbaglio?
ps: la pagina era questa :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9363820&highlight=r8169#post9363820
ne parlano anche qua:
http://lists.debian.org/debian-kernel/2005/07/msg00128.html
e dicono che il problema è "solved" ma non dicono come si fa a risolverlo :D
ah, ho provato a dare anche
modprobe r8169
e il modulo viene caricato (lo vedo con lsmod) ma se provo a dare
ifconfig eth1 up
(eth1 è la gigabit, eth0 è la 10/100 integrata) mi dice che non trova il device :(
Frank76ita
17-09-2005, 09:53
Isaac Hayes? Lo so, più interessante se non altro. Ma l'altro giorno mi sono fissato con lo gnu e l'ho dovuto mettere. Ho in cantiere (che sarebbe gimp) altre mirabolanti sorprese, comunque. :D
Mitico Isaac Hayes :cool: !
Ci sono in giro delle sue foto anni settanta pazzesche, in una suona il
sax vestito con dei pantaloni rosa e delle catenazze di un metro che gli
pendono dal collo, mi fa schiattare :)
Ok, lo so tutto questo e OT, ritorno nei ranghi
Frank
Frank76ita
17-09-2005, 10:30
Ciao,
Oggi ho fatto un upgrade e mi si sono rovinate le dipendenze di Mythtv :mbe: ,
il colpevole è la libreria libqt3-mt che non c'e' nei miei repository (etch).
Tra l'altro c'e' tutta la famiglia liqt3 tranne lui, ho anche un libqt3-mt-dev.
Qualcuno ne sa qualcosa ? E' una cosa temporanea dovuta a qualche bug ?
Mi metto i rep di SID per installare il pacchetto ? (immagino lì ci sia...)
Frank
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
non funge? L'update non riesce a farlo.
Mitico Isaac Hayes :cool: !
;)
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
non funge? L'update non riesce a farlo.
Lo so, giornataccia. Devo fare un po' di manovre e l'assenza di marillat mi sta facendo venire un attacco isterico. E comunque anche i rep di etch si comportano con una certa diffidenza. Giornataccia...
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 13:01
Guida al Backport : by ME :D
Spero questa guida possa essere utile ai più.
Cos'è un backport?
Un backport è una ricompilazione di un pacchetto da una versione di debian superiore (come ad esempio SID o Etch) per una versione di debian inferiore (ad esempio Sarge) . Il backport ha diversi utilizzi , come ad esempio il poter installare un pacchetto + recente sulla nostra debian Sarge o Etch pur mantenendo la stabilità dei sistemi Stable o Testing. Un altro uso importante di questa procedura (anche se qua non si può + parlare di backport ) è la ricompilazione di un pacchetto in modo che risolva le sue dipendenze rotte su SID .
Un esempio di questo sono molti programmi di SID che , per via di dipendenze non risolte non sono installabili , uno recente è VALKNUT, programma di P2P che usa il protocollo DC (Direct Connect) e le librerie QT.Col recente passaggio di ABI C++ su SID il nome del pacchetto delle librerie QT ha cambiato nome , passando da libqt3mtc101 ( una roba del genere) a libqt3-mt . Questo passaggio di nome ha provocato una rottura di dipendenza per VALKNUT che non trovava più il pacchetto precedente di QT bloccando la sua installazione.
Il problema è facilmente risolvibile usando il sistema dei BACKPORTS ricompilando il pacchetto valknut per la nuova libreria "libqt3-mt" come descritto. Con questo metodo (bene o male) è possibile risolvere altri comuni problemi di dipendenza .
Come fare il Backport?
Per eseguire il Backport è necessario per prima cosa settare in maniera corretta il nostro "/etc/apt/sources.list" in modo da aggiungere, in caso mancassero , i corretti repositories "deb-src" .
Se ad esempio vogliamo backportare i pacchetti da SID a Sarge o etch allora dobbiamo entrare in /etc/apt/sources.list e aggiungere il seguente repository src :
deb-src http://debian.fastweb.it/debian unstable main contrib non-free
Ovviamente io uso questo server, se voi ne usate un altro scegliete quello che volete .
Il passo successivo è un bell' apt-get update per aggiornare il database.
I passaggi per fare un backport sono questi (nell' esempio facciamo il backport di Valknut):
apt-get build-dep valknut <--- Questo comando fa in modo di installare tutte le dipendenze per la compilazione del pacchetto Valknut, nel caso di Valknut librerie come le QT
apt-get -b source valknut <--- Scarica e compila i sorgenti di Valknut creando il pacchetto .deb appropriato nella directory corrente. (rimuovendo "-b" verrà solo scaricato il sorgente e scompresso, possiamo compilarlo in seguito con "dpkg-buildpackage -rfakeroot" o "dpkg-buildpackage -uc -b -rfakeroot" se non vogliamo che crei anche i sorgenti)
dpkg -i nomepacchetto.deb <--- Installiamo con DPKG il pacchetto creato
Backport completato
Possibili problemi nell' esecuzione del Backport
Ovviamente quello che ho riportato è il caso + fortunato., quello in cui tutto va come ci aspettiamo senza problemi , ma potrebbe andare anche diversamente (soprattutto se si fa un backport da SID a Sarge dove i nomi dei pacchetti sono molto cambiati).
Il problema + comune che si incontra è che un pacchetto *-dev necessario alla compilazione del pacchetto che vogliamo backportare abbia cambiato nome da Sarge a SID e che quindi il pacchetto si rifiuti di compilarsi per la mancanza di questo.
La risoluzione di questo problema è piuttosto semplice (soprattutto se solo un pacchetto è cambiato nel frattempo da Sarge a SID), ora facciamo un esempio per vederne la risoluzione.
Poniamo di voler upgradare (per un non specificato motivo) il pacchetto "arts" da quello contenuto in Sarge a quello contenuto in SID. Fortunatamente il nome dei pacchetti *-dev QT non hanno cambiato nome da Sarge a SID (se ben ricordo), perciò il problema non sarà con le QT , ma con un altro pacchetto *-dev che è "libjack0.100.0-dev" .In Sarge c'è la versione "libjack0.80.0-dev" e il cambiamento di nome ovviamente sconvolge il nostro APT :D Infatti se diamo:
apt-get build-dep arts
Ci apparirà un messaggio indicante che non è possibile installare il pacchetto "libjack0.100.0-dev" in quanto nei repositories di Sarge non c'è niente del genere. A questo punto è necessario andare a risolvere il problema a mano.
Iniziamo a scaricare i sorgenti e scompattarli col comando :
[code]
apt-get source arts
Come già specificato se non viene indicata la "-b" in questo comando il pacchetto non verrà compilato ma solo scaricato e scompattato. A questo punto entriamo nella directory di "arts" e editiamo il file "debian/control" . Nella prima serie di righe vedremo una cosa del genere :
Source: arts
Section: libs
Priority: optional
Maintainer: Debian Qt/KDE Maintainers <debian-qt-kde@lists.debian.org>
Uploaders: Isaac Clerencia <isaac@debian.org>, Pierre Habouzit <madcoder@debian.
org>, Christopher Martin <chrsmrtn@freeshell.org>, Adeodato Simó <asp16@alu.ua.
es>, Riku Voipio <riku.voipio@iki.fi>, Luk Claes <luk@debian.org>
Build-Depends: g++-3.4 [arm m68k hppa], cdbs (>= 0.4.27), debhelper (>= 4.2.30),
autotools-dev, docbook-to-man, gawk, gettext, libasound2-dev [!kfreebsd-i386 !h
urd-i386], libaudio-dev, libaudiofile-dev, libesd0-dev, libglib2.0-dev, libjack0
.100.0-dev, libmad0-dev, libogg-dev, libqt3-mt-dev (>= 3:3.3.4-4), libvorbis-dev
, sharutils, texinfo
Build-Conflicts: libmas-dev
Standards-Version: 3.6.2
Build-Depends è la linea che ci interessa ed è quello che apt-get build-dep va a guardare quando cerchiamo di installare le dipendenze per il pacchetto. Per prima cosa dobbiamo assicurarci che tutte le dipendenze siano correttamente installate . Il metodo + facile è fare un "apt-get install" di tutti i pacchetti indicati da "Build-Depends" . Se qualche pacchetto rifiutasse di installarsi perchè "non esistente" allora segnatevi il suo nome. Nel caso di "arts" l'unico pacchetto di questo genere dovrebbe essere il già sopracitato "libjack0.100.0-dev" che in Sarge non esiste . Quello che adesso dobbiamo fare è trovare le alternative per ogniuno dei pacchetti necessari alla compilazione che si sono rifiutati di installarsi, quindi facciamo un "apt-get search libjack" e troviamo che il pacchetto che ci interessa si chiama "libjack0.80.0-dev" . Installiamolo. Una volta fatto questo per tutti i pacchetti dipendenza che non si sono installati allora provvediamo ad editare il file "debian/control". Nel caso di arts dovremo sostituire "libjack0.100.0-dev" in Build-Depends con "libjack0.80.0-dev" .
Avrete notato che di fianco a certi pacchetti c'è un indicazione della versione (ad esempio : libqt3-mt-dev (>= 3:3.3.4-4) ) , a volte è + sicuro rimuovere l'indicazione della versione tra parentesi, perchè a volte il pacchetto può rifiutarsi di compilarsi per via della versione troppo vecchia del pacchetto .
Dopo che avremo corretto il file "debian/control" e avremo installato tutti i pacchetti di dipendenza mancanti diamo il comando :
"dpkg-buildpackage -uc -b -rfakeroot" (da utente, dovete aver installato fakeroot) o "dpkg-buildpackage -uc -b" (da root) dalla cartella di arts . Vi ritroverete il/i pacchetti generati dalla compilazione nella cartella precedente a quella di arts .
Altri problemi possono sorgere alla compilazione di un Backport , come ad esempio un bug degli script di compilazione, ma in quel caso non c'è una regola generale di risoluzione, è consigliabile inviare un bug report a chi di dovere a riguardo.
Spero di essere stato utile.
Ciao
Marcello
Anonimo...
dici di non usare SID (nella firma) e poi ti vedo proprio con il logo di Debian SID :asd:
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 13:10
Anonimo...
dici di non usare SID (nella firma) e poi ti vedo proprio con il logo di Debian SID :asd:
La firma dice di non usare SID per i principianti :D
Io non sono un principiante :Prrr: :sofico: :ciapet:
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 13:11
Azz, infame , mi hai fatto cambiare pagina nascondendomi la guida con l'inganno !! :eek: :D
DanieleC88
17-09-2005, 13:29
e io quà che ci sto a fare :mad:
:cry:
La firma dice di non usare SID per i principianti :D
Io non sono un principiante :Prrr: :sofico: :ciapet:
:fiufiu: poco più :rotfl:
Azz, infame , mi hai fatto cambiare pagina nascondendomi la guida con l'inganno !! :eek: :D
:asd: mi ritieni così calcolatore e bastardo :boxe:
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 13:37
:fiufiu: poco più :rotfl:
Senti chi parla :D
:asd: mi ritieni così calcolatore e bastardo :boxe:
Molto, ma molto peggio :D
Frank76ita
17-09-2005, 14:20
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
non funge? L'update non riesce a farlo.
A me non va da 2-3 giorni :cry:
Frank
RaouL_BennetH
17-09-2005, 14:21
ue ragazzi!! Dovevo dirvi una cosa ma mi sono dimenticato :doh:
Vabbè!
:what: :mbe: :asd:
AH!! ecco!! queste qui ↑
sono le faccine che mi piacciono di più :)
Ciaooo!!
salve,
siccome nn hanno sistemato il problema con la scheda madre msi nn è k a fine installazione della netinstall al posto di riavviare io posso lanciare una console e magari se metto in un cd i driver installarli così magari vanno???
se si, come faccio?? il problema sono i driver forcedeth k craschiano con la suddetta scheda...
grassie!!
giovani, ho aggiunto un disco a una macchina debian, un disco scsi da 4 giga, che sta in /dev/sdc
come faccio a partizionarlo e formattarlo in modo da averlo come directory /data ?
grazie.
RaouL_BennetH
17-09-2005, 15:02
giovani, ho aggiunto un disco a una macchina debian, un disco scsi da 4 giga, che sta in /dev/sdc
come faccio a partizionarlo e formattarlo in modo da averlo come directory /data ?
grazie.
per formattarlo e partizionarlo,puoi usare cfdisk.
Per averlo in /data (almeno io faccio così):
mkdir /data
poi vado in fstab e associo semplicemente al device che voglio, il relativo punto di montaggio:
es.:
/dev/sdc /data
Guida al Backport : by ME :D
Bel lavoro, grazie, me lo segno tra i miei appunti. Io ho avuto un'ottima idea oggi: reinstallare Debian. Coi marillat saltati sono praticamente inchiodato: possibile che quei rep rimangano inutilizzabili così a lungo? Ho diecimila cose da installare/aggiornare, poco tempo a disposizione e una crisi isterica imminente. Ma pazienza... :)
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 15:10
Bel lavoro, grazie, me lo segno tra i miei appunti. Io ho avuto un'ottima idea oggi: reinstallare Debian. Coi marillat saltati sono praticamente inchiodato: possibile che quei rep rimangano inutilizzabili così a lungo? Ho diecimila cose da installare/aggiornare, poco tempo a disposizione e una crisi isterica imminente. Ma pazienza... :)
Mplayer è facile da installare senza marillat (io marillat non lo uso per mplayer ad esempio)
Scarichi i sorgenti di Mplayer, entri nella sua cartella e dai il comando :
dpkg-buildpackage -uc -b -rfakeroot
E hai il tuo Mplayer :)
Il tutto ovviamente se è Mplayer ciò per cui usi Marillat :D
Ciao
Mplayer è facile da installare senza marillat (io marillat non lo uso per mplayer ad esempio)
Scarichi i sorgenti di Mplayer, entri nella sua cartella e dai il comando :
dpkg-buildpackage -uc -b -rfakeroot
E hai il tuo Mplayer :)
Il tutto ovviamente se è Mplayer ciò per cui usi Marillat :D
Ciao
Si, be', quello e altre cose. Troppe cose, capisci? Avendo davvero poco tempo a disposizione, speravo di poter appittigghettare tutto prima di uscire. Io sono un po' matto (ma direi che qua lo siamo tutti, probabilmente) e mi girano le scatole se esco lasciando un'installazione a metà o il sistema non a posto. Poi torno a casa, stanco, e non posso venire qui a dire le mie solite minchiate perchè devo perdere un'ora e riprendere l'installazione da dove avevo interrotto. :D
P.S. Grazie, io comunque prendo nota dei consigli, così poi me li rivendo in altri thread.
ho messo su un server debian una scheda di rete gigabit usrobotics.
uso debian sarge, che monta il kernel 2.6.8, la scheda di rete monta un
chipset rtl8169.
ho provato anche a mettere il 2.6.11, ma nulla.
entrambi i kernel hanno il modulo per l' r8169, ma anche caricando il
modulo, quando do
ifconfig eth1 up
mi dice che non trova il device...........
da quanto mi sembra di capire qua:
http://lists.debian.org/debian-kernel/2005/07/msg00128.html
pare che quel modulo non vada bene per questa scheda, e che bisogna usare i
driver forniti a corredo.......
in pratica si tratta di un file zip e la procedura descritta nel readme è:
$unzip r8169_linuxdrv_vxx.zip
$cd r8169
$make clean modules
$make install
$depmod -a
ma quando arrivo a dare make install mi torna questo errore:
make -C /src install
make [1]: Entering directory '/data/r8169/src'
install -m 644 -c r8169.ko /lib/modules/2.6.11-1-k7kernel/drivers/net/
install: impossibile fare stat di 'r8169.ko': no such file or directory
make [1]:*** install Error 1
dove sbaglio?
grazie mille a chiunque possa dare una mano...
ps: questo è il mio lspci:
0000:00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 740 Host (rev 01)
0000:00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] Virtual PCI-to-PCI
bridge (AGP)
0000:00:02.0 ISA bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS962 [MuTIOL
Media IO] (rev 25)
0000:00:02.1 SMBus: Silicon Integrated Systems [SiS]: Unknown device 0016
0000:00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE]
0000:00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems [SiS]
Sound Controller (rev a0)
0000:00:03.0 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.0
Controller (rev 0f)
0000:00:03.1 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.0
Controller (rev 0f)
0000:00:03.3 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 2.0
Controller
0000:00:04.0 Ethernet controller: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS900
PCI Fast Ethernet (rev 90)
0000:00:09.0 Ethernet controller: U.S. Robotics: Unknown device 0116 (rev
10)
0000:00:0b.0 Ethernet controller: U.S. Robotics: Unknown device 0116 (rev
10)
0000:01:00.0 VGA compatible controller: Silicon Integrated Systems [SiS]
65x/M650/740 PCI/AGP VGA Display Adapter
VegetaSSJ5
17-09-2005, 16:10
anonimo ho provato ad installare valknut con il tuo metodo. io ho etch ma con alcune cose di sid. ho agigunto il repository di fastweb e quindi mantenuto quello di etch, ma succede questo:
debian:~# apt-get build-dep valknut
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Dipendenze di compilazione per valknut non possono essere soddisfatte.
debian:~#
se invece metto i repository di sid mi dà una lista di pacchetti da aggiornare, ma sono proprio tanti tra cui anche gcc 4, ma se devo installare tutta quella roba allora upgrado a sid e arrivederci... che devo fà? ;)
ho messo la guida di Anonimo in home ;)
se possibile ricordatevi di mettere il $ nei comandi da dare in shell e i paragrafi sottolineateli invece che ingrossarli :p
tnx CiaoZ :flower:
piloz, o mio luminare :D
riesci a darmi una mano per quella scheda gigabit ?:(
ho messo la guida di Anonimo in home ;)
se possibile ricordatevi di mettere il $ nei comandi da dare in shell e i paragrafi sottolineateli invece che ingrossarli :p
tnx CiaoZ :flower:
che pignolone :sofico:
piloz, o mio luminare :D
riesci a darmi una mano per quella scheda gigabit ?:(
aspè che leggo :D
se un modulo per la scheda di rete non funzia sul tuo hardware non lo dovrebbe neanche caricare e al modprobe salterebbe un errore, hai guardato con lsmod che il modulo era correttamente caricato prima di usare ifconfig?
dmesg e /var/log/syslog al caricamento del modulo cosa dicono?
"ifconfig eth1 up" l'hai scritto tanto per abbreviare ma quando hai provato al prompt hai messo anche ip e subnet mi auguro?
ifconfig....dici che non trova il device...........mi puoi fare un copia incolla dell'errore.
in /lib/modules/ la cartella contenente i moduli si chiama precisamente "2.6.11-1-k7kernel" ?
Ciao bello :flower:
se un modulo per la scheda di rete non funzia sul tuo hardware non lo dovrebbe neanche caricare e al modprobe salterebbe un errore, hai guardato con lsmod che il modulo era correttamente caricato prima di usare ifconfig?
la cosa strana è che se facevo
insmod r8169
mi dava errore
con modprobe r8169
no, e comunque dando un lsmod | grep r8169
compariva esattamente quel modulo...
dmesg e /var/log/syslog al caricamento del modulo cosa dicono?
in allegato trovi dmesg, ora purtroppo sono a 30km dal server quindi non ho sottomano syslog.........
"ifconfig eth1 up" l'hai scritto tanto per abbreviare ma quando hai provato al prompt hai messo anche ip e subnet mi auguro?
no, dato che ip subnet ecc.ecc. sono specificati in interfaces.....
ifconfig....dici che non trova il device...........mi puoi fare un copia incolla dell'errore.
eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
in /lib/modules/ la cartella contenente i moduli si chiama precisamente "2.6.11-1-k7kernel" ?
sì, e c'è il file r8169.ko
A me non va da 2-3 giorni :cry:
Frank
Non va perchè marillat ha deciso di cambiare uri senza avvertire. I nuovi sono:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
PiloZ aggiorna la prima pagina :)
ciao ;)
fatto ;)
li riporto anche quà :)
Repository aggiornati per STABLE (Sarge)
#SARGE
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
Repository aggiornati per SID (Unstable)
#SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
Repository aggiornati per ETCH (Testing)
# Testing Etch
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# Testing Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
Ciao :flower:
install -m 644 -c r8169.ko /lib/modules/2.6.11-1-k7kernel/drivers/net/
install: impossibile fare stat di 'r8169.ko': no such file or directory
make [1]:*** install Error 1
in /lib/modules/ la cartella contenente i moduli si chiama precisamente "2.6.11-1-k7kernel" ?
sì, e c'è il file r8169.ko
c'è qualcosa che non quadra, l'errore in compilazione è in netto contrasto con quello che hai costatato te :rolleyes: hai guardato bene bene? :fagiano:
solitamente il nome della cartella è solo la versione numerica del kernel ma non seguito dalla parola kernel come nel tuo caso e come indica l'errore del make: 2.6.11-1-k7kernel
c'è qualcosa che non quadra, l'errore in compilazione è in netto contrasto con quello che hai costatato te :rolleyes: hai guardato bene bene? :fagiano:
solitamente il nome della cartella è solo la versione numerica del kernel ma non seguito dalla parola kernel come nel tuo caso e come indica l'errore del make: 2.6.11-1-k7kernel
pravo pampino!
hai ragione, ora che ricordo non era seguito dalla parola kernel.......
come rimedio ?
se succedeva a me al primo akitto aprivo o meglio ancora facevo dei cat ai file MakeFile e configure greppando la parola "uname"...vedrai che si prende quel percorso usando uname, dunque ci sarà scritto da qualche parte /lib/modules/`{uname -r}`
proverei ad aggiungere nel file uno "/" così da farlo rientrare compilando :)
bo...l'ho buttata li, di certo il problema è na cazzata :D
se succedeva a me al primo akitto aprivo o meglio ancora facevo dei cat ai file MakeFile e configure greppando la parola "uname"...vedrai che si prende quel percorso usando uname, dunque ci sarà scritto da qualche parte /lib/modules/`{uname -r}`
proverei ad aggiungere nel file uno "/" così da farlo rientrare compilando :)
bo...l'ho buttata li, di certo il problema è na cazzata :D
ora non posso andare sul server, e lo sto provando su una virtual machine.
e ho controllato parola per parola, l'errore mi dice che non riesce a fare lo stat di quel file anche se il percorso è corretto.......
quindi magari il problema non è quello...
ps: fai un cat del Makefile presente nella cartella src ;)
scusate, adesso ho visto che marillat ha cambiato, mentre per quanto riguarda SID?
se faccio l'installazione ora funzionerà ?
nel frattempo mi sto scaricando il DVD di sarge, per sarge non ha senso fare la net install a questo punto
per quanto riguarda SID?
se faccio l'installazione ora funzionerà ?
esatto :)
l'errore mi dice che non riesce a fare lo stat di quel file anche se il percorso è corretto.......
quindi magari il problema non è quello...
credo di no visto che non fa lo stat perchè no such file or directory :)
esatto :)
però (scusa la pedanteria ma è la terza volta che raso suse per cercare di mettere debian e non mi va :D) marillat cosa centra? non tiene solo i codec?
teoricamente potrei anche installarla solo con
deb ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
o sbaglio?
cioè se faccio così comincia a scaricare i pacchetti ma poi mi esce con un errore "si è verificato un errore nell'installazione di un pacchetto"
e non continua più
dici che la storia di marillat centra qualcosa con questo?
PS: se volessi installare Xorg al posto di Xfree con SID c'è qualcosa di particolare da fare?
Tnks :)
AnonimoVeneziano
17-09-2005, 20:39
Ma è una mia idea o su debian SID X ci mette un po' ad avviarsi?
Ciao
però (scusa la pedanteria ma è la terza volta che raso suse per cercare di mettere debian e non mi va :D) marillat cosa centra? non tiene solo i codec?
viene usato prevalentemente per codec, mencoder e mplayer dunque credo che i tuoi problemi erano legati al rep debian.
teoricamente potrei anche installarla solo con
deb ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
o sbaglio?
non non sbagli va più che bene :)
cioè se faccio così comincia a scaricare i pacchetti ma poi mi esce con un errore "si è verificato un errore nell'installazione di un pacchetto"
e non continua più
quello perchè il rep di sid fino a poco tempo fa era a puttane con dipendenze etc... se ripeti la stessa proceduta ora non dovresti presentare alcun problema.
dici che la storia di marillat centra qualcosa con questo?
come scritto sopra imho no
PS: se volessi installare Xorg al posto di Xfree con SID c'è qualcosa di particolare da fare?
$apt-get xserver-xorg
$dpkg-reconfigure xserver-xorg
Ciao :flower:
grazie mille domani provo :cool:
e spero di farcela dato che lunedi comincio con le lezioni e non avrò più tempo :muro:
credo di no visto che non fa lo stat perchè no such file or directory :)
sono andato a vedere e il makefile punta alla directory con un
uname -r
inoltre ho ripescato dal cestino il foglietto su cui mi ero segnato l'errore :D e ho controllato, in effetti sul foglietto c'è la / fra k7 e kernel, si trattata di un bastardo errore di trascrizione :muro:
quindi mi sa che non è quello il problena, lui punta alla directory giusta, ero io che mi ricordavo male.......
domandina
sto provando a installare sarge
inserisco il cd
digito linux26
e NON mi rileva il lettore CD quando fa la verifica :muro:
invece se non do nessun comando (ma mi mette il kernel 2.4) funziona
ora il problema è questo: la prima volta che la ho installata l'altro giorno (col kernel 2.4) non partiva X
ho una scheda pci express, quindi presumo che sia perchè il kernel 2.4 non supporta il pci express
allora che cavolo posso fare? :D
domandina
sto provando a installare sarge
inserisco il cd
digito linux26
e NON mi rileva il lettore CD quando fa la verifica :muro:
invece se non do nessun comando (ma mi mette il kernel 2.4) funziona
ora il problema è questo: la prima volta che la ho installata l'altro giorno (col kernel 2.4) non partiva X
ho una scheda pci express, quindi presumo che sia perchè il kernel 2.4 non supporta il pci express
allora che cavolo posso fare? :D
hai provato con linux26 acpi=off ?
Frank76ita
18-09-2005, 09:19
Non va perchè marillat ha deciso di cambiare uri senza avvertire.
Grazie ! :ave: :ave:
Di libqt3-mt non c'è ancora traccia, qualcuno con si SID mi potrebbe fare un bel apt-cache search libqt3-mt ?
Frank
piloz, forse ho risolto.
sulla macchina virtuale ho installato i kernel headers e non da più quell'errore, sembra che funzioni tutto, oggi vado sul server e faccio la prova del 9 :)
Artemisyu
18-09-2005, 09:39
domandina
sto provando a installare sarge
inserisco il cd
digito linux26
e NON mi rileva il lettore CD quando fa la verifica :muro:
invece se non do nessun comando (ma mi mette il kernel 2.4) funziona
ora il problema è questo: la prima volta che la ho installata l'altro giorno (col kernel 2.4) non partiva X
ho una scheda pci express, quindi presumo che sia perchè il kernel 2.4 non supporta il pci express
allora che cavolo posso fare? :D
Mi descrivi il tuo hardware?
Mi descrivi il tuo hardware?
l'hardware non era stato acquistato in vista di metterci linux, dato che linux lo usavo sul note (che attualmente è in riparazione) quindi questo è quello che mi trovo
p4 3100 (prescott)
scheda madre Abit Ag8 (i915p)
scheda video nvidia 6600GT pci express
hd 160gb su sata
lettore/mast dvd nec 3540
1 gb ram
con opensuse funziona letteralmente tutto, mi ha rilevato pure il cellulare...ma ormai uso debian da parecchio, mi scoccerebbe abbandonare soprattutto la disponibilità di binari e apt-get (che su suse fa abbastanza schifetto) :D
Di libqt3-mt non c'è ancora traccia, qualcuno con si SID mi potrebbe fare un bel apt-cache search libqt3-mt ?
wubby@lc4:~$ apt-cache search libqt3-mt
libqt3-mt - Qt GUI Library (Threaded runtime version), Version 3
libqt3-mt-dbg - debugging symbols for libqt3-mt
libqt3-mt-dev - Qt development files (Threaded)
libqt3-mt-ibase - InterBase/FireBird database driver for Qt3 (Threaded)
libqt3-mt-mysql - MySQL database driver for Qt3 (Threaded)
libqt3-mt-odbc - ODBC database driver for Qt3 (Threaded)
libqt3-mt-psql - PostgreSQL database driver for Qt3 (Threaded)
libqt3-mt-sqlite - SQLite database driver for Qt3 (Threaded)
qt3-assistant - The Qt3 assistant application
wubby@lc4:~$ sudo apt-get install -s libqt3-mt
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Pacchetti suggeriti:
libqt3-mt-psql libqt3-mt-mysql libqt3-mt-odbc
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
libqt3-mt
1 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 190 non aggiornati.
Inst libqt3-mt [3:3.3.4-8] (3:3.3.5-1 Debian:unstable)
Conf libqt3-mt (3:3.3.5-1 Debian:unstable)
hai provato con linux26 acpi=off ?
ci provo, cmq l'acpi cosa può centrare con la rilevazione del lettore cd?
PS: non so se si è capito, ma non installa neanche il sistema base, dice proprio che non riesce a trovare lettori cd appena fa la scansione e mi chiede se voglio installare il driver da un dischetto
PS: non so se si è capito, ma non installa neanche il sistema base, dice proprio che non riesce a trovare lettori cd appena fa la scansione e mi chiede se voglio installare il driver da un dischetto
Non puoi mettere un altro lettore e poi con calma risolvere il problema con il NEC?
Non puoi mettere un altro lettore e poi con calma risolvere il problema con il NEC?
il nec ha meno di una settimana, ora in casa non ho altri lettori
e sinceramente di spendere altri soldi non ne ho la minima intenzione, piuttosto metto suse e debian la tengo solo sul note :)
(certo scoccia...)
cmq è ben una cosa strana che se scelgo il kernel 2.4 funzioni e col 2.6 no...
se provassi la iso net install della etch?
sto facendo fuori decine di cd :muro:
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 10:36
Se provassi ad installare con Kernel 2.4 e poi aggiornarlo al 2.6?
Ciao
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 10:37
Appropostito, manda un bugreport a riguardo, e magari vai sul canale #debian di FreeNode per chiedere info
Ciao
Se provassi ad installare con Kernel 2.4 e poi aggiornarlo al 2.6?
Ciao
è che ho paura che non mi parta più X a causa della scheda pci express
e con solo la console sto un po' nei casini :)
Appropostito, manda un bugreport a riguardo, e magari vai sul canale #debian di FreeNode per chiedere info
Ciao
ok :)
per l'ipotesi di provare con la net install di etch? dici che potrebbe funzionare?
Frank76ita
18-09-2005, 10:54
wubby@lc4:~$ apt-cache search libqt3-mt
libqt3-mt - Qt GUI Library (Threaded runtime version), Version 3
Perfetto, ed allora me la sono presa da SID sta libreria del cavolo.
Ora Mythtv si installa, domani il sistema si vendicherà incasindomi centinaia di pacchetti, ma me ne preoccuperò quando capiterà (oggi sono Zen)
Intanto grazie per le info :D
Frank
AnonimoVeneziano
18-09-2005, 10:55
ok :)
per l'ipotesi di provare con la net install di etch? dici che potrebbe funzionare?
Potrebbe , ma non ne ho idea
gottardi_davide
18-09-2005, 11:06
Per installare Debian utilizzando i 3Cd classici della sarge, come posso decidere qualche kernel utilizzare?
Per installare Debian utilizzando i 3Cd classici della sarge, come posso decidere qualche kernel utilizzare?
al boot, se dai invio usa il 2.4, se scrivi linux26 usa il 2.6.8
ma ha senso mettere il 2.4 di default?
voglio dire, ora che è stable non sarebbe stato meglio mettere di default il 2.6 e il 2.4 di riserva?
in effetti mettere anche ora il 2.4 ha poco senso però avranno il loro motivi (gli sviluppatori debian) per preferire ancora il 2.4 al 2.6 :O
gottardi_davide
18-09-2005, 11:15
al boot, se dai invio usa il 2.4, se scrivi linux26 usa il 2.6.8
Ottimo grazie mille.
gottardi_davide
18-09-2005, 11:16
in effetti mettere anche ora il 2.4 ha poco senso però avranno il loro motivi (gli sviluppatori debian) per preferire ancora il 2.4 al 2.6 :O
Ci sono molte differenze?
Ci sono molte differenze?
beh se hanno cambiato il secondo numeretto :ciapet: fai un po' te :sofico:
comunque la maggior parte delle differenze si nota in campo multimediale/grafico, con questo tipo di applicazioni un sistema con kernel 2.6.x è più reattivo di un sistema con 2.4.x ;)
ve lo immaginate il kernel 3.0 ? :D
vivremo abbastanza per vederlo? :D
ve lo immaginate il kernel 3.0 ? :D
vivremo abbastanza per vederlo? :D
io si...tu non lo so :asd:
ho un problema con il mio sistema debian su amd64: ho installato l'ultima versione sarge e anche se ho dovuto installare gnome in un secondo momento sono riuscito a configurare il tutto per bene a quanto sembra, solo che non riesco ad avviare nulla che abbia a che fare con l'interfaccia grafica, ad esempio gnome con gnome-session mi dice "cannot open display" e onestamente non riesco a capire perchè... sarà un problema di driver della scheda video (una 9200) però in fase di installazione non mi dice nulla...
mah
aggiornamento: adesso mi sono ricordato che non avevo installato gdm e l'ho fatto, peccato che ora mi dica che manca una shared library cioè :"libXrandr.so.2"
mah non so cosa fare... per fortuna che su questo pc ho debian quindi posso almeno usarlo qui ma mi da decisamente fastidio non poterlo usare su quel pc...
aggiornamento: adesso mi sono ricordato che non avevo installato gdm e l'ho fatto, peccato che ora mi dica che manca una shared library cioè :"libXrandr.so.2"
Devi installare il pacchetto libxrandr2
Devi installare il pacchetto libxrandr2
mi dice che ce l'ho già ed è pure aggiornato
se provo gnome-session mi dice "gnome-session error while loading shared libraries libXrandr2.so cannot open shared object file No such file or directory"
:confused:
DanieleC88
18-09-2005, 13:57
$su
Password:
#apt-get --reinstall install libxrandr2
#ldconfig
#exit
$startx
$su
Password:
#apt-get --reinstall install libxrandr2
#ldconfig
#exit
$startx
niente
prima mi da errore col dpkg quando faccio #apt-get --reinstall install libxrandr2 dicendo che c'è un errore nel formato del file "/var/lib/dpkg/available vicino alla riga 2 pacchetto libselinux
valore per il campo status non consentito"
poi se faccio #ldconfig diche che le libraries non sono ELF files e che non hanno i magic bytes all'inizio :confused:
se faccio $startx dice: "usr/bin/X11/startx cannot open binary file"
mah sono abbastanza disperato...
edit: ho un dubbio :confused: nel grub mi diche che debian ha il kernel 2.4.qualcos'altro :asd: ma ubuntu, che funziona ma non mi piace, ha il kernel 2.6.8 che è uno degli ultimi a quanto ne so... debian l'ho installato dall'ultima sarge che ho trovato, la 3.1r0a dal cd1...
DanieleC88
18-09-2005, 15:03
niente
prima mi da errore col dpkg quando faccio #apt-get --reinstall install libxrandr2 dicendo che c'è un errore nel formato del file "/var/lib/dpkg/available vicino alla riga 2 pacchetto libselinux
valore per il campo status non consentito"
Boh... prova a reinstallare, con lo stesso metodo, anche libselinux e DOPO installare libxrandr2.
poi se faccio #ldconfig diche che le libraries non sono ELF files e che non hanno i magic bytes all'inizio :confused:
se faccio $startx dice: "usr/bin/X11/startx cannot open binary file"
Argh... sembra quasi che tu non abbia il supporto ELF nel kernel, ma mi pare alquanto assurdo e improbabile... non so che dirti.
edit: ho un dubbio :confused: nel grub mi diche che debian ha il kernel 2.4.qualcos'altro :asd: ma ubuntu, che funziona ma non mi piace, ha il kernel 2.6.8 che è uno degli ultimi a quanto ne so... debian l'ho installato dall'ultima sarge che ho trovato, la 3.1r0a dal cd1...
È lo standard, dovevi installare scrivendo "linux26".
Boh... prova a reinstallare, con lo stesso metodo, anche libselinux e DOPO installare libxrandr2.
Argh... sembra quasi che tu non abbia il supporto ELF nel kernel, ma mi pare alquanto assurdo e improbabile... non so che dirti.
È lo standard, dovevi installare scrivendo "linux26".
oggi scarico il netinst e provo a installare quello dato che è come ho installato quello che ho su questo pc...
dove devo scrivere "linux26" per installare il nuovo kernel?
ok ragazzi questa è la situazione
linux26 non se ne parla :muro:
i repository di SID sono ancora sputtanati :muro:
installo sarge con il 2.4 quindi, ma nonostante X tenti di partire (fa qualche scermata blu con qualche scarabocchio) poi esce con "impossibile avviare il server X, potrebbe non essere configurato correttamente"
se edito xf86-config4 sembra tutto giusto, a parte che mi da una scheda video generica
consigli?
cosa posso fare :muro:
http://lists.debian.org/debian-boot/2004/11/msg00032.html
http://www.linuxquestions.org/questions/archive/26/2005/03/2/300136
AAAAARGH proprio col mio masterizzatore :muro:
domani prendo in prestito quello di mio cugino
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=293223
certo che se proprio sfigato :D
:sob:
oggi scarico il netinst e provo a installare quello dato che è come ho installato quello che ho su questo pc...
dove devo scrivere "linux26" per installare il nuovo kernel?
reinstallato col kernel 2.6 e tutto funzia, a parte il fatto che non capisco come mai ho dovuto installare xfree e gnome a parte dopo aver finito l'installazione generale :confused: :confused:
cmq adesso sembra andare tutto più o meno bene però mi è già capitato 2 volte di dover riavviare perchè tutto si freezava... mah vedrò come si evolve la situazione
i repository di SID sono ancora sputtanati :muro:
Io uso quelli uk... fin'ora non ho avuto problemi :cool:
cmq adesso sembra andare tutto più o meno bene però mi è già capitato 2 volte di dover riavviare perchè tutto si freezava... mah vedrò come si evolve la situazione
La ram è a posto? Problemi simili con un banco bacato... :(
memtest ti è amico :)
Io uso quelli uk... fin'ora non ho avuto problemi :cool:
quelli it per l'installazione non vanno
VegetaSSJ5
18-09-2005, 20:17
ragazzi qualcuno mi sa dire perchè ricevo questo warning quando dò lilo?
debian:~# lilo
Added Linux
Added 2.6.12-ck6 *
Warning: CHANGE AUTOMATIC assumed after "other=/dev/hda1"
Added Windows
debian:~#
ragazzi qualcuno mi sa dire perchè ricevo questo warning quando dò lilo?
Qui se ne parla. (http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?s=&threadid=162288&goto=nextnewest) Spero ti serva.
quelli it per l'installazione non vanno
allora usa quelli uk.. sostituisci it con uk e sei a posto, i pacchetti sono gli stessi, cambia solo il mirror :fagiano:
Quanto sei Debianista_Scoprilo!!!!!!! (http://www.df7cb.de/debian/quiz/) :D
Red`XIII
19-09-2005, 00:52
Ragazzi non conoscete per caso qualche repository non ufficiale con pacchetti compilati per i586 o ancora meglio i686? Mi interesserebbe vedere quanto boost ricevono xorg e kde...senza ricorrere ad apt-build (ma funziona bene?).
Cavolo debian viene rilasciata ancora per i386 :muro:
byez
Nel dubbio posto il menu.lst (rinominato in .txt) Debian.
Gentilizzimo!
A quanto sembra le mie memorie erano errate e frutto della mia mente malata...
Pazienza...
:D ;)
Uno sta fuori un fine settimana e si ritrova 6-7 pagine di post da leggere...ma quanto scrivete... :D :D :D
Uno sta fuori un fine settimana e si ritrova 6-7 pagine di post da leggere...ma quanto scrivete... :D :D :D
tanto...
comunque io sono appena rientrato dall'uni e...ho finito:
$ apt-build world
ho riavviato, nessun errore :eek: incredibile e imho è più veloce il sistema :sofico: appena posso provo a fare una installazione pulita tutta con APT-BUILD per vedere se c'è ancora del boost :O
Ragazzi ho un problema con la nuova debian sarge 3.1 !!!
Ho istallato amule e quando lo mando in esecuzione , le scritte del programma risultano piccolissime, si fa fatica a distinguere le lettere, non succede solo con amule ma nche con qualche programma (la maggior parte), sapete darmi un a mano??
grazie a tutti
qualche giorno fa...
Ciao raga, mi potete scrivere i repository della nuova debian 3.1 ???
sono passato ora a debian, e non ho i repository aggiornati...........grazie a tutti
e io quà che ci sto a fare :mad:
oggi...
Ragazzi ho un problema con la nuova debian sarge 3.1 !!!
Ho istallato amule e quando lo mando in esecuzione , le scritte del programma risultano piccolissime, si fa fatica a distinguere le lettere, non succede solo con amule ma nche con qualche programma (la maggior parte), sapete darmi un a mano??
grazie a tutti
e io quà che ci sto a fare :mad:
--> :incazzed: LEGGETE PRIMA DI POSTARE :incazzed: <--
Ragazzi ho un problema con la nuova debian sarge 3.1 !!!
Ho istallato amule e quando lo mando in esecuzione , le scritte del programma risultano piccolissime, si fa fatica a distinguere le lettere, non succede solo con amule ma nche con qualche programma (la maggior parte), sapete darmi un a mano??
grazie a tutti
in home page c'è la guida su come risolvere il problema dei caratteri compilati con supporto GTK1 :O
povero PiloZ :rolleyes:
wolverine81
19-09-2005, 14:41
Salve ragazzi, innanzitutto complimenti per la guida che è stata per me molto semplice e utile.
Ho un problema che penso riguardi la connessione, premetto che il mio pc è collegato a un router adsl con dhcp server, all'avvio di linux perde tempo ad avviare MTA, in xfcee e kde gaim non riesce a connettersi a nessun tipo di servizio IM, mozilla firefox accede ai siti web molto lentamente o non accede per niente mentre Konquerror è una scheggia.
Qualcuno conosce cosa potrebbe essere la causa di questi rallentamenti?
Grazie!
Ps. aMSN accede invece senza problemi
Salve ragazzi, innanzitutto complimenti per la guida che è stata per me molto semplice e utile.
Ho un problema che penso riguardi la connessione, premetto che il mio pc è collegato a un router adsl con dhcp server, all'avvio di linux perde tempo ad avviare MTA, in xfcee e kde gaim non riesce a connettersi a nessun tipo di servizio IM, mozilla firefox accede ai siti web molto lentamente o non accede per niente mentre Konquerror è una scheggia.
Qualcuno conosce cosa potrebbe essere la causa di questi rallentamenti?
Grazie!
Ps. aMSN accede invece senza problemi
imho linux non c'entra niente, ho hai problemi nella LAN o nella WAN :D
DanieleC88
19-09-2005, 14:56
qualche giorno fa...
e io quà che ci sto a fare :mad:
oggi...
e io quà che ci sto a fare :mad:
--> :incazzed: LEGGETE PRIMA DI POSTARE :incazzed: <--
Su, su, ci siamo qui noi a consolarti... :vicini:
wolverine81
19-09-2005, 15:03
imho linux non c'entra niente, ho hai problemi nella LAN o nella WAN :D
Ne sono consapevole, ma per risolverlo dovrei capire prima cosa blocca il traffico a questi programmi mentre ad altri no , quindi la differenza tra questi. ;)
PuNkEtTaRo
19-09-2005, 15:15
fossi in te proverei a disabilitare il dhcp al router e a dare ip fissi sia al router che alle macchine ad esso collegate e vedere se la situazione si sblocca...
ciao
...e a dare ip fissi sia al router che....
da quando in quà i router non hanno ip fissi e vanno in dhcp :p :Prrr:
e io quà che ci sto a fare
Dai, non piangere, guarda che bel regalino che t'ha portato zio Zorcan. Uno splashettino fresco fresco di giornata (anche se l'ho fatto qualche giorno fa, ma vabbè...). :D
http://img255.imageshack.us/img255/761/splashscreen8vm.th.png (http://img255.imageshack.us/my.php?image=splashscreen8vm.png)
raga, nel nuovo kernel 2.6.13.2 si accena a miglioramenti del modulo forcedeth... siccome sono nuovo nn so a cosa si riferisce di preciso, dove trovo una descrizione delle miglioria? io ho il prob della scheda madre in cui nn va il sata.
povero PiloZ :rolleyes:
Su, su, ci siamo qui noi a consolarti... :vicini:
Dai, non piangere, guarda che bel regalino che t'ha portato zio Zorcan. Uno splashettino fresco fresco di giornata (anche se l'ho fatto qualche giorno fa, ma vabbè...). :D
grazie che esistiate :flower: :mano:
cerchiamo di non estinguerci :D
Secondo voi ci sarà mai modo in Gnome di far aprire le finestre di Nautilus massimizate? A me piace avere una sola finestra dove gestire tutti i miei files, quindi uso quella che viene qui chiamata "Esplorazione file". A sinistra il mio bell'alberello di cartelle, a destra i files (vista a lista, ingrandimento 50%). Ma perchè non mi fanno settare l'apertura sempre massimizzata? :cry:
P.S. Io ho la 2.10, magari nella .12 è cambiato qualcosa? Da questa pagina (http://gnome.org/start/2.12/notes/en/rnusers.html), non pare.
cerchiamo di non estinguerci :D
Figurati, per il bene della specie io mi riprodurrei anche tutto il giorno tutti i giorni, ma devi andare a convincere le donne.
PuNkEtTaRo
19-09-2005, 16:07
da quando in quà i router non hanno ip fissi e vanno in dhcp :p :Prrr:
hai ragione...eh, la fretta... :mc:
mi prosto umilmente e chiedo il tuo perdono :sofico:
ciao
Secondo voi ci sarà mai modo in Gnome di far aprire le finestre di Nautilus massimizate? A me piace avere una sola finestra dove gestire tutti i miei files, quindi uso quella che viene qui chiamata "Esplorazione file". A sinistra il mio bell'alberello di cartelle, a destra i files (vista a lista, ingrandimento 50%). Ma perchè non mi fanno settare l'apertura sempre massimizzata? :cry:
P.S. Io ho la 2.10, magari nella .12 è cambiato qualcosa? Da questa pagina (http://gnome.org/start/2.12/notes/en/rnusers.html), non pare.
ricordo che su gnome c'è qualla specie di regedit :D mi pare si chiami gnomeconf o robba simile, dacci uno sguardo non si sa mai :)
Figurati, per il bene della specie io mi riprodurrei anche tutto il giorno tutti i giorni, ma devi andare a convincere le donne.
L(:D)L
hai ragione...eh, la fretta... :mc:
mi prosto umilmente e chiedo il tuo perdono :sofico:
ciao
:) :flower:
tanto...
comunque io sono appena rientrato dall'uni e...ho finito:
$ apt-build world
ho riavviato, nessun errore :eek: incredibile e imho è più veloce il sistema :sofico: appena posso provo a fare una installazione pulita tutta con APT-BUILD per vedere se c'è ancora del boost :O
ma dai? tutto ok? Quante ore ti ci sono volute? :D :D
ricordo che su gnome c'è qualla specie di regedit :D mi pare si chiami gnomeconf o robba simile, dacci uno sguardo non si sa mai :)
per la precisone è gconf-editor :D
ricordo che su gnome c'è qualla specie di regedit :D mi pare si chiami gnomeconf o robba simile, dacci uno sguardo non si sa mai :)
Sguardo dato, grazie. Non ho trovato molto, ma in rete c'è ancor meno (si parla di modificare l'alias di Nautilus in modo da includere il parametro -geometry con le misure preferite... un po' macchinoso, ma se po' fà). Tuttavia a forza di cercare e non trovare una risposta, mi sono autoconvinto ad apprezzare la pratica rotondità di questa disposizione (http://img107.imageshack.us/img107/1695/esp2pl.png) che ho ora e posso accontentarmi. ;)
Piloz se non vuoi rispondere non ti obbiga nessuno.cmq hai un pm
ciucciarello
19-09-2005, 18:54
P.S. Io ho la 2.10, magari nella .12 è cambiato qualcosa?
A proposito di Gnome, ho visto che nei rep di Sarge c'è Gnome 2.10. ma io sapevo che per averlo era necessario avere Xorg al posto di Xfree86.
Ieri ho provato ad installare lo gnomo. Dopo circa 10 minuti, messaggi poco rassicuranti, qualche casino con la lingua (mi è venuto fuori un DE mezzo inglese e mezzo italiano) mi sono trovato con lo gnomo 2.10 :D .
Possibile?!!?
Piloz se non vuoi rispondere non ti obbiga nessuno.cmq hai un pm
E' sufficiente che tu vada nella prima pagina di questa discussione, lì, semplicemente leggendo, troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ;)
A proposito di Gnome, ho visto che nei rep di Sarge c'è Gnome 2.10. ma io sapevo che per averlo era necessario avere Xorg al posto di Xfree86.
Ieri ho provato ad installare lo gnomo. Dopo circa 10 minuti, messaggi poco rassicuranti, qualche casino con la lingua (mi è venuto fuori un DE mezzo inglese e mezzo italiano) mi sono trovato con lo gnomo 2.10 :D .
Possibile?!!?
Io non ho ancora fatto il passaggio a Xorg ma ho aggiornato tutto il resto da Sid e Gnome è in italiano (a parte GKsu). :boh:
Se trovo altre incongruenze le segnalo.
ciucciarello
19-09-2005, 19:48
Io non ho ancora fatto il passaggio a Xorg ma ho aggiornato tutto il resto da Sid e Gnome è in italiano (a parte GKsu). :boh:
Se trovo altre incongruenze le segnalo.
No no, alla fine ho recuperato la lingua italiana. Quello che mi meraviglia è che ci sia Gnome 2.10 nei rep di Sarge. Volevo averne conferma... ;)
RaouL_BennetH
19-09-2005, 19:49
ue debianoidi!!
Allora,due domandine semplici semplici:
Ho messo debian sid pure sul portatile,tutto bene :D
1) Non so dove mettere mano per hdparm per fare in modo che mi attivi in automatico all'avvio i 32 bit al posto dei 16.Ci riesco solo dando a mano:
hdparm -c1 /dev/hda
E me li attiva senza errori.Sul pc fisso sinceramente non ricordo dove misi mano per farlo :(
2) Dato che il portatile è dotato di masterizzatore DVD,vorrei sapere cosa devo installare per:
vedere dvd, divx,avi,vmw,mpeg - ascoltare mp3 e ogni altro tipo di file audio.
Se non erro,dovrei già aver installato i win32codecs.
Inoltre, per la masterizzazione,mi suggerite una valida alternativa a K3b? Non avendo messo kde sul portatile,non vorrei installarlo per evitare che mi scarichi quintali di roba che per il momento non mi servono.
Grassie!! :D
Inoltre, per la masterizzazione,mi suggerite una valida alternativa a K3b? Non avendo messo kde sul portatile,non vorrei installarlo per evitare che mi scarichi quintali di roba che per il momento non mi servono.
Gnomebaker o Graveman, io uso il primo.
Piloz se non vuoi rispondere non ti obbiga nessuno.cmq hai un pm
ti rispondo in pubblico dato che non ho alcun problema :)
se solo ti venisse il minimo pensiero di dire..."ma si prima di postare faccio una ricerca non si sa mai qualcuno abbia già avuto lo stesso problema""...fai una ricerca avanzata limitandola solo alla sezione "Linux, Unix, OS alternativi" cercando guarda caso: font amule troverai 3 thread:
1. questo stesso, 2. un altro da notare il titolo: "[amule&dillo] problema font" dove ho indicato la soluzione al problema e un ultimo che non ho voglia di sfogliarmi per intero inutilmente.
bene...dunque in 2 thread su 3 trovavi la soluzione al tuo stra :old: problema senza attendere che qualcuno ti rispondesse, senza postare inutilmente e soprattutto dopo aver dimostrato a tutti che una sola volta non ti è bastata per capire che è facile trovare la soluzione ai problemi più comuni nella prima pagina....e se te apri un altro thread dopo pochi giorni facendoti nuovamente attapirare.
dato che questo non è un Help Desk dove le risposte si possano pretendere ma una comunity dove una persona è liberissima di risponderti con un bel RTFM o stenderti parole su parole se pur sempre in maniera educata...mi riterrai pure poco simpatico e questo mi dispiace ma cerca di essere coscente che prima di fare un post è bene usare il Cerca e nel caso di questo thread dove il nome parla chiaro...se la home raccoglie tante informazioni non c'è da stupirsene e un minimo sguardo o un ctrl+f direi che è il caso si faccia.
da ora in poi per evitare queste situazioni e come consiglio di wubby :flower: ogni tot post scriverò che le persone sono invitate a leggersi la prima pagina prima di fare domande o porre quesiti da ritenersi possibili post inutili.
e guarda caso... nessuno ha considerato le mie risposte nei tuoi confronti poco simpatiche o scortesi ma bensì il contrario :)
questo è tutto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.