PDA

View Full Version : Notebook a 500 euro (O meno...)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 [129] 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

Ubro92
04-06-2021, 14:32
Considera che il 4700U che è un 8c/8t, connesso alla corrente rivaleggia con il mio 3930K che è un 6c/12t occato a 4.5ghz.

Il 5500u è un 6c/12t e non è lontano dai 8c/8t del 4700u quest'ultimo ha un lieve vantaggio ma nulla di che, lato grafico entrambi montano Vega 7, la vega del 5500u clocca fino a 1.8ghz mentre quella del 4700u si ferma a 1.6ghz, anche qui differenze impercettibili.

Nel caso del 4500u paragonato al tuo i5 4670, eh si più potente bene o male parliamo di un 50% in più o poco meno.

Per darti un'idea oggettiva in un test come Cinebench R15 la tua cpu dovrebbe fare circa 600 punti in MT, un 4500u connesso alla corrente ne farebbe più di 800 punti.

Il salto di prestazioni è notevole e considera che queste sono soluzioni U limitate a 25w, con le varianti H il salto è ben maggiore ed esistono anche dei tool come Renoir Mobile Tuning che permette lo sblocco del tdp anche per le soluzioni U.

DeMoN3
04-06-2021, 15:00
Considera che il 4700U che è un 8c/8t, connesso alla corrente rivaleggia con il mio 3930K che è un 6c/12t occato a 4.5ghz.

Il 5500u è un 6c/12t e non è lontano dai 8c/8t del 4700u quest'ultimo ha un lieve vantaggio ma nulla di che, lato grafico entrambi montano Vega 7, la vega del 5500u clocca fino a 1.8ghz mentre quella del 4700u si ferma a 1.6ghz, anche qui differenze impercettibili.

Nel caso del 4500u paragonato al tuo i5 4670, eh si più potente bene o male parliamo di un 50% in più o poco meno.

Per darti un'idea oggettiva in un test come Cinebench R15 la tua cpu dovrebbe fare circa 600 punti in MT, un 4500u connesso alla corrente ne farebbe più di 800 punti.

Il salto di prestazioni è notevole e considera che queste sono soluzioni U limitate a 25w, con le varianti H il salto è ben maggiore ed esistono anche dei tool come Renoir Mobile Tuning che permette lo sblocco del tdp anche per le soluzioni U.

Prima o poi dovrò decidermi a rinnovare anche la parte fisso...diciamo che sto aspettando un attimo, perché pare che "a breve" dovrebbe esser l'ufficio a fornirmi qualcosa di fornito da loro per lavorar da casa (grazie gdpr grazie) :stordita:

Giusto per concludere il discorso, dato che mi hai parlato di 4700u (quello preso da tua sorella) e di 5500u (quello dell'ideapad), il 4500u come si piazza rispetto a 4700u e 5500u? Da nomenclatura a parità di "500u", il 5500u dovrebbe esser più recente del 4500u, e quindi mi aspetto che il 4500u sia "l'ultima ruota del carro"...vale la pena rinunciare a touch e flip (non fondamentali, ma interessanti come funzionalità, essendo un notebook che spesso verrà usato per cazzeggio su divano) in virtù del 5500u?

Stavo cercando il flipbook con 4700u ma non lo trovo, ma da quel che mi dici (16gb a parte), dovrebbero esser abbastanza similari e quindi (se non ho frainteso) potrei prendere indifferentemente il 5500u...

Ubro92
04-06-2021, 15:30
Come architettura il 5500u è sempre su base Zen2 come per i precedenti 4000.

Nella generazione dei 5000 hanno lasciato l'SMT su tutte attivo ma hanno creato questa scissione, invece di fare il classico 6c/6t Zen 3 hanno ben pensato di lasciare i 12t ma di retrocederli su architettura Zen2, idem per 5700u e 5800u.

Quindi alla fine i cambiamenti tra 4500u e 5500u riguardano l'aggiunta dell'smt che porta a un incremento delle prestazioni di circa un 20-30% a seconda dell'applicazione, e un leggero incremento del reparto grafico che passa da una Vega 6 @1.5ghz a una Vega 7 1.8ghz (sulla parte grafica non mi soffermerei troppo perchè anche tra Vega 6 e Vega 8 non ci sono differenze apprezzabili, le ram strozzano, stesso discorso per le XE di intel che alla fine bene o male sono li con le Vega).

Nel concreto non parliamo di differenze enormi ma ci sono.

Però tra i due prodotti ci sono grosse differenze nel target di riferimento, parliamo di un convertibile VS notebook quindi dipende esclusivamente dalle tue esigenze.

Probabilmente un prezzo più onesto per il flip sarebbe stato sui 599€ considerando le precedenti promo di 699€ per 4700u e 499€ per 4300u ma il mercato è quello che è.

DeMoN3
04-06-2021, 15:35
Come architettura il 5500u è sempre su base Zen2 come per i precedenti 4000.

Nella generazione dei 5000 hanno lasciato l'SMT su tutte attivo ma hanno creato questa scissione, invece di fare il classico 6c/6t Zen 3 hanno ben pensato di lasciare i 12t ma di retrocederli su architettura Zen2, idem per 5700u e 5800u.

Quindi alla fine i cambiamenti tra 4500u e 5500u riguardano l'aggiunta dell'smt che porta a un incremento delle prestazioni di circa un 20-30% a seconda dell'applicazione, e un leggero incremento del reparto grafico che passa da una Vega 6 @1.5ghz a una Vega 7 1.8ghz (sulla parte grafica non mi soffermerei troppo perchè anche tra Vega 6 e Vega 8 non ci sono differenze apprezzabili, le ram strozzano, stesso discorso per le XE di intel che alla fine bene o male sono li con le Vega).

Nel concreto non parliamo di differenze enormi ma ci sono.

Però tra i due prodotti ci sono grosse differenze nel target di riferimento, parliamo di un convertibile VS notebook quindi dipende esclusivamente dalle tue esigenze.

Probabilmente un prezzo più onesto per il flip sarebbe stato sui 599€ considerando le precedenti promo di 699€ per 4700u e 499€ per 4300u ma il mercato è quello che è.

Quindi riassumendo, Lenovo carrozzato leggermente meglio, ma notebook standard, Asus leggermente peggio ma convertibile...vabbè, lascio l'ultima parola alla signora, io personalmente a questo punto andrei sul lenovo, ma sarebbe il suo pc, quindi decide lei...

Ubro92
05-06-2021, 13:24
Per chi vuole rimanere in IT c'è il Lenovo Ideapad 5 da 14" con 5500u, ram 8GB e SSD 256GB a 599€:

https://www.amazon.it/dp/B08VDJFJ8S/

Per chi se lo chiedesse la ram è saldata per entrambi gli slot.

DeMoN3
05-06-2021, 14:09
Niente, alla fine aspetta aspetta aspetta, il portatile non è più disponibile.

Vabbè, aspetto che segnaliate il prossimo spagnolo con 4700/5500, 16gb di ram (o 8 espandibili), 512gb/1tb di ssd

DeMoN3
05-06-2021, 14:09
Per chi vuole rimanere in IT c'è il Lenovo Ideapad 5 da 14" con 5500u, ram 8GB e SSD 256GB a 599€:

https://www.amazon.it/dp/B08VDJFJ8S/

Per chi se lo chiedesse la ram è saldata per entrambi gli slot.

che rabbia vedere, da noi, un portatile non solo uguale, ma inferiore, ad un prezzo superiore :mad:

unnilennium
05-06-2021, 15:44
secondo me non ha senso aspettare troppo, se devi comprare devi essere pronto.
https://www.amazon.es/HP-15s-eq1026ns-Ordenador-port%C3%A1til-operativo/dp/B08D6D4XZ2/ref=sr_1_1?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=sin+sistema&qid=1622904043&s=computers&sr=1-1
comunque segnalo l'offerta del giorno finchè dura, su amazon spagna, meno di 400€ penso sia un affare senza se e senza ma, a parte il discorso tastiera spagnola è perfetto

DeMoN3
05-06-2021, 18:51
secondo me non ha senso aspettare troppo, se devi comprare devi essere pronto.

sicuramente hai ragione, ma ho dovuto prima parlarne con l'interessata...ora che ho fatto un po' di chiarezza sia mentale che con lei, quando capita lo prenderò

DeMoN3
07-06-2021, 11:37
La gestione di eventuale garanzia, acquistando da amazon.es, come funzionerebbe? Ti interfacci direttamente col produttore? L'acquisto effettuato in EU vale comunque ai termini della garanzia?

Ubro92
07-06-2021, 11:59
La gestione di eventuale garanzia, acquistando da amazon.es, come funzionerebbe? Ti interfacci direttamente col produttore? L'acquisto effettuato in EU vale comunque ai termini della garanzia?

La garanzia del produttore è la stessa in tutta Europa, per quella amazon valgono le stesse poltiche di amazon.it, però in caso di reso e spedizione del prodotto devi anticipare tu le spese di rinvio, ma ti dovrebbero esser rimborsate appena presenti la bolla con i costi di spedizione da chat o email (tutto ovviamente agendo dalla piattaforma ES)

DeMoN3
07-06-2021, 12:01
La garanzia del produttore è la stessa in tutta Europa, per quella amazon valgono le stesse poltiche di amazon.it, però in caso di reso e spedizione del prodotto devi anticipare tu le spese di rinvio, ma ti dovrebbero esser rimborsate appena presenti la bolla con i costi di spedizione da chat o email (tutto ovviamente agendo dalla piattaforma ES)

Ok, quindi in modo completamente similare a quanto accade con Amazon.it, c'è solo la scocciatura di gestire la spedizione internazionale.

_jack12
08-06-2021, 08:42
edit. scusate ho sbagliato discussione

Antimo96
15-06-2021, 11:16
Qualcuno alla fine ha acquistato quel lenovo con 5500u e 16 gb di ram?
Vorrei un feedback relativo a temperature, schermo, presenza o meno di sensore d'impronta.

ReSole
15-06-2021, 18:46
secondo me non ha senso aspettare troppo, se devi comprare devi essere pronto.
https://www.amazon.es/HP-15s-eq1026ns-Ordenador-port%C3%A1til-operativo/dp/B08D6D4XZ2/ref=sr_1_1?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=sin+sistema&qid=1622904043&s=computers&sr=1-1
comunque segnalo l'offerta del giorno finchè dura, su amazon spagna, meno di 400€ penso sia un affare senza se e senza ma, a parte il discorso tastiera spagnola è perfetto

È davvero cosi buono il ryzen 3250u ? Anche se costava meno di 400€ quando era in offerta, le prestazioni sono queste:

https://technical.city/it/cpu/Ryzen-3-3250U-vs-Ryzen-3-5300U

confrontandolo con il 5300u il confronto è impietoso.
Ed il 5300u costa qui a 500€:
https://www.amazon.it/HP-15s-eq2005sl-Notebook-Grafica-Windows/dp/B091J2DJB1/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=5300u+ryzen&qid=1623778789&sr=8-4

unnilennium
15-06-2021, 19:00
se si cerca qualcosa il meno caro possibile, tocca prendere le offerte al minimo, col meno peggio disponibile, ed il 3250u non è male, meglio dei celeron e pentium che si trovano in giro. l'offerta era poco meno di 360. ovvio se si possono spendere 500€ si deve puntare al meglio ed effettivamente il 5300 è una cpu molto rispettabile, a quella cifra da prendere di corsa, ma ripeto, ci ballavano quais 150€ di differenza...

ReSole
15-06-2021, 19:45
Vi consiglio questo:

https://www.amazon.es/HP-15s-eq1072ns-Ordenador-Integrated-operativo/dp/B08PFKCRBN/ref=sr_1_4?dchild=1&keywords=ryzen&qid=1623781839&rnid=1703620031&s=computers&sr=1-4

HP
Laptop FullHD da 15,6 "
Ryzen 3-4300U
8 GB di RAM
SSD da 512 GB

a 369€ è l'affare del secolo, tutto troppo bello per essere vero... la "fregatura" è che è senza sistema operativo.
Se avete una licenza windows retail allora è un colpaccio.
Altrimenti dovrete spendere minimo altri 120€ per comprare windows 10.

Ubro92
15-06-2021, 20:03
Vi consiglio questo:

https://www.amazon.es/HP-15s-eq1072ns-Ordenador-Integrated-operativo/dp/B08PFKCRBN/ref=sr_1_4?dchild=1&keywords=ryzen&qid=1623781839&rnid=1703620031&s=computers&sr=1-4

HP
Laptop FullHD da 15,6 "
Ryzen 3-4300U
8 GB di RAM
SSD da 512 GB

a 369€ è l'affare del secolo, tutto troppo bello per essere vero... la "fregatura" è che è senza sistema operativo.
Se avete una licenza windows retail allora è un colpaccio.
Altrimenti dovrete spendere minimo altri 120€ per comprare windows 10.

Basta acquistare una key OEM, se ne trovano a pochi euro su ebay/amazon.

ReSole
15-06-2021, 20:14
Basta acquistare una key OEM, se ne trovano a pochi euro su ebay/amazon.

quelle key non hanno un origine certa, e rischi di incappare nel "mercato grigio" se il venditore non è onesto.

Ubro92
15-06-2021, 20:56
quelle key non hanno un origine certa, e rischi di incappare nel "mercato grigio" se il venditore non è onesto.

In quel caso hai sempre il supporto di Paypal, comunque la key si può ottenere anche dall'azienda in cui si lavora o dal sito dell'università o se si ha un vecchio pc basta fare un controllo se la chiave è Retail e trasferirla semplicemente.

Molte key anche di w7 se convertite durante il periodo in cui Microsoft permetteva la transizione a w10 gratuitamente sono anch'esse valide.

ReSole
15-06-2021, 22:11
In quel caso hai sempre il supporto di Paypal, comunque la key si può ottenere anche dall'azienda in cui si lavora o dal sito dell'università o se si ha un vecchio pc basta fare un controllo se la chiave è Retail e trasferirla semplicemente.

Molte key anche di w7 se convertite durante il periodo in cui Microsoft permetteva la transizione a w10 gratuitamente sono anch'esse valide.


Le versioni OEM possono essere vendute solo assieme all'acquisto di un nuovo PC.
Pertanto comprare sui siti le key di licenze OEM è illegale.
Sono licenze riservate ai fornitori di hardware....
su
https://answers.microsoft.com/ trovi conferma di ciò che dico.

Riguardo la retail, bisogna sempre sperare che il venditore sia onesto e che sia un partner di vendita autorizzato . Meglio informarsi bene.

Ubro92
15-06-2021, 23:04
Per la maggiore sono rivendute quelle ESD, che sono in licenza digitale e legalissime, almeno in Europa dove è consentita la rivendita delle licenze già possedute da terzi...

Inoltre come già dicevo, molte aziende e università forniscono gratuitamente licenze di Windows/Office e altri software, sia al personale che studenti.

Oltre al fatto che se si ha un vecchio pc con licenza retail la key è trasferibile.

dinamitek92
16-06-2021, 14:50
Quell'hp dalla spagna è interessantissimo e allo stesso prezzo c'è anche una versione con i3 1115g4 ma 256gb di ssd, banco di ram singolo da 8gb ma con ulteriore slot vuoto a vedere da youtube.
Io ci sto pensando da giorni ma quello che mi frena è il pannello ignobile, un tn da 220 nits, anche peggio delle controparti Intel a 250 nits, non ho capito perchè questa differenza, sarei anche disposto a sacrificare la qualità dello schermo ma hanno messo proprio gli scarti di fabbrica sugli Amd :asd:

ReSole
16-06-2021, 19:40
Io ci sto pensando da giorni ma quello che mi frena è il pannello ignobile, un tn da 220 nits, anche peggio delle controparti Intel a 250 nits

un pannello 220nits o 250 nits cosa comporta?
Solo un display poco luminoso? Oppure anche altri contro?
Display che tenderà a guastarsi più facilmente?

Ubro92
16-06-2021, 20:24
Tra 220 e 250 nits non cambia molto, comunque una luminosità più alta è utile per avere una visione ottimale anche in stanze illuminate o all'aperto.

Ma trattandosi entrambi di TN non mi farei questi problemi, sono entrambi di bassa qualità, o per meglio dire sono i classici pannelli che da anni montano in questo target di prodotti.

ReSole
16-06-2021, 23:30
Per la maggiore sono rivendute quelle ESD, che sono in licenza digitale e legalissime, almeno in Europa dove è consentita la rivendita delle licenze già possedute da terzi...

Inoltre come già dicevo, molte aziende e università forniscono gratuitamente licenze di Windows/Office e altri software, sia al personale che studenti.

Oltre al fatto che se si ha un vecchio pc con licenza retail la key è trasferibile.

https://www.cwi.it/sistemi-operativi/windows/windows-10-pro-20-euro-licenza-esd-legale-102873

@Ubro92: le licenze ESD non sono tutte legali. La maggior parte che trovi su ebay o altri siti, sono illegali, pur trattandosi di ESD poiché vai sulla fiducia del rivenditore, e quelle licenze digitali non hanno un'origine certa.
Bisognerebbe comprare da Microsoft o partner di Microsoft, rivenditori autorizzati. In teoria, ma in pratica in pochi lo fanno.

Grazie,ho contattato il servizio clienti Microsoft che mi ha risposto che sconsiglia vivamente l'acquisto da un'azienda non rivenditrice accreditata e certificata Microsoft perché non è possibile verificare l'autenticità e la validità della licenza che si acquista.

Pertanto acquistare una product key, anche se con fattura, da canali non ufficiali Microsoft, non garantisce l'autenticità della stessa nel caso di controlli
(ha scritto un'utente su answer Microsoft a proposito delle licenze esd)

Chiaramente c'è gente che ha comprato una licenza su ebay a 5€ ed è andato avanti per anni senza problemi. Non ti viene la finanza a casa, al massimo ti bloccano il sistema operativo.
Pagare 5/10/20€ una licenza su ebay e con molta probabilità non è regolare, in linea di principio mi roderebbe, anche se poi non accade nulla. Ecco perché informarsi è utile, e personalmente preferisco avere la certezza assoluta della autenticita' di una licenza.

tomahawk
24-06-2021, 09:07
Lenovo IdeaPad 3 senza sistema operativo con ryzen o Intel 11a intorno ai 520€ spedito da amaz.spagna. Che ne pensate?

Schermo TN da 15,6" FullHD (1920x1080) da 250 nit
Processore AMD Ryzen 7 5700U
12 GB di RAM
Memoria NVMe SSD M.2 2280 da 1 TB
Scheda grafica integrata AMD Radeon RX Vega 8

Per giochicchiare talvolta, per esempio a GTA V, secondo voi meglio questo Ryzen o un i5-1135G7?
E' preferibile la 11a gen Intel per la piattaforma Evo in ottica futura?
La qwerty spagnola è un problema?

Ubro92
24-06-2021, 09:09
Lato grafico sono allo stesso livello.
Invece lato cpu il 5700u è nettamente superiore dati gli 8c/16t, a quel prezzo è un best buy.

tomahawk
24-06-2021, 18:41
Lato grafico sono allo stesso livello.
Invece lato cpu il 5700u è nettamente superiore dati gli 8c/16t, a quel prezzo è un best buy.
Ok, grazie.
E invece 5700U vs 4600H?

Poi certo bisognerebbe capire il modello di notebook quanto è buono... almeno a livello di temperature.
Lo schermo già so che non è buono.

Ma l'HDR nei notebook? Esiste solo in quelli di fascia alta?

Ubro92
24-06-2021, 22:10
Dipende, sono entrambi Zen 2 ma il 4600H avendo un tdp più elevato ha boost clock più alti.
In ST il 4600H boosta meglio, ma in MT gli 8c/16t del 5700u mantengono un discreto vantaggio soprattutto se la dissipazione è buona e tramite Renoir Tuning Tool sblocchi il tdp a 25w.

In genere le cpu H sono perfette abbinate a una GPU discreta.

Per l'HDR si dovresti riuscire a gestirla tranquillamente con un monitor esterno, la Vega se non erro è HDMI 2.0 quindi massimo 4K@50hz per i contenuti 10bit.

DeMoN3
07-07-2021, 08:58
Buondì, mi è capitata sottomano la pubblicità di Uni**** con un Huawei Matebook 13
- AMD Ryzen 7 3700u
- 16GB ram
- 512GB SSD
- Schermo 13" 2160x1440

Prezzo 700€

Non mi pare male come prezzo, no?

flyer1805
13-07-2021, 17:59
Buonasera a tutti,
dovrei acquistare 3/4 portatili per uffico.
Verrà utilizzato principalmente office + mail (dove poi si passerà a workspace comprensivo di gmail online, drive, etc etc).
Un programma abbastanza leggero che gira su server e qualcosa di desktop remoto.
Scheda grafica non interessa più di tanto in linea di massima.
Starei su intel (i3 11a generazione?) più per abitudine che per altro.
Dell?

Vedo un inspiron 15 3000 i3-1115G4
8 GB, 1 da 8 GB di DDR4 a 2.666 MHz
512GB M.2 PCIe NVMe Solid State Drive

559.

Fleuretty
14-07-2021, 16:03
Ciao ragazzi,

Volevo avere un parere su questo notebook

Lenovo ThinkBook 15 G2 ITL ( Modello: 20VE009BIX ) - € 693,00

Grazie.

Vindicator
22-07-2021, 14:44
ole

ordinato all unieuro ritiro in negozio questo

Acer aspire 3 315A-14-P4AD

ha su un intel Pentium Silver n5000 2,70 ghz quad core e 8 gb d ram
ha un ssd un po limitato ma ho tipo 7 tb di hdd esterni non è un problema

455 euro impossibile a trovare altro a questo prezzo al mediaworld con componenti simili chiedevano 600 e rotti ma sono matti da legare

adesso per 2 notti non dormo è l'effetto quando compro un portatile nuovo continuo a pensarci lol

AuxPlinsky
25-07-2021, 19:44
buondi
sto cercando un portatile per mio padre prossimo agli ottanta: uso ufficio qualche video film ma niente di che
interessa soprattutto la capienza dell'hard disk piuttosto che la sua velocità, 8 gb di ram vanno più che bene e direi un 15 pollici in full hd

cosa c'è in giro di interessante sui 500 euro?

Ubro92
26-07-2021, 18:43
Segnalo Acer Swift 3 a 600€ venduto e spedito da amazon Italia con Ryzen 4700u, 16gb di RAM, nvme da 512gb e display 14" 1080p.

Unico difetto la tastiera, con layout AZERTY... (Eventualmente si potrebbero prendere degli adesivi)

https://www.amazon.it/dp/B08JDRVGW1

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

DeMoN3
26-07-2021, 18:53
Segnalo Acer Swift 3 a 600€ venduto e spedito da amazon Italia con Ryzen 4700u, 16gb di RAM, nvme da 512gb e display 14" 1080p.

Unico difetto la tastiera, con layout AZERTY... (Eventualmente si potrebbero prendere degli adesivi)

https://www.amazon.it/dp/B08JDRVGW1

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ho guardato un'immagine dell'azerty...praticamente cambia solo la disposizione dei caratteri, ma i tasti fisici (numero, forma e disposizione) mi sembrano identici alla nostra, sbaglio?

Com'è come schermo? D quel che leggo qui (https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Laptop-Acer-Swift-3-SF314-42-veloce-sottile-e-con-una-buona-auonomia-Questo-subnotebook-Ryzen-convince-quasi-del-tutto.469468.0.html) non mi pare proprio entusiasmante da questo punto di vista...o è nella media, per la fascia di prezzo?

Per il resto mi pare abbastanza in linea con il Lenovo di cui parlavamo qualche tempo fa (https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B095PK97JH)

Vindicator
27-07-2021, 09:37
qualcuno ha avuto esperienze con unieuro ordina e ritira
quando arriva l'email del ritiro?

è da giovedi che ho fatto l'ordine ma per ora niente

angelosss
28-07-2021, 06:46
sto cercando un portatile per un amico uso office, web, lightroom e filmora.
sulle 600-700 euro si riesce a prendere un notebook che soddisfi gli ultimi 2 programmi?

Vindicator
29-07-2021, 14:38
vi sto scrivendo dal portatile nuovo l'acer che vi avevo scritto
ho avuto una fortuna immane o cosa

invece del Pentium Silver N5000

c'è su il N5030 che va fino a 3,10 Ghz di boost

svista o solo fortuna? stesso prezzo

DeMoN3
29-07-2021, 14:47
Ma la serie N non sono sempre gli "Atom", quindi processori alquanto scarsotti? Io, dopo 2 esperienze negative, mi son ripromesso di non avvicinarmici più, neanche se le recensioni dicono che vanno benissimo in ambito office


In compenso ho ordinato l'Acer con 4700u, sto aspettando che arrivi :)

Vindicator
29-07-2021, 14:50
sono basati sul gemini lake primo quarto del 20

fino ad ora nessun problema streaming e navigazione ottimi

il mio ha anche 8 gb di ram; devo provare qualche gioco tipo i vecchi dead space o mass effect standard per fare un test

Ubro92
29-07-2021, 19:36
Ma la serie N non sono sempre gli "Atom", quindi processori alquanto scarsotti? Io, dopo 2 esperienze negative, mi son ripromesso di non avvicinarmici più, neanche se le recensioni dicono che vanno benissimo in ambito office


In compenso ho ordinato l'Acer con 4700u, sto aspettando che arrivi :)

Dipende da ciò che devi farci, non hanno prestazioni eccelse ma per office e multimedia riescono a tener botta...

Bene o male vanno come i vecchi i3 sandy bridge mobile. e l'IGP supporta l'encoding H265 e un eventuale pannello esterno in 4K@60hz.

Ma dipende da quanto li paghi, se vai oltre i 300€ li lascerei perdere francamente...

DeMoN3
29-07-2021, 19:38
Dipende da ciò che devi farci, non hanno prestazioni eccelse ma per office e multimedia riescono a tener botta...

Bene o male vanno come i vecchi i3 sandy bridge mobile. e l'IGP supporta l'encoding H265 e un eventuale pannello esterno in 4K@60hz.

Ma dipende da quanto li paghi, se vai oltre i 300€ li lascerei perdere francamente...

boh, io ho avuto tre netbook e oltre che a farmi incacchiare durante la navigazione altro non riuscivano a fare :fagiano:

Ubro92
29-07-2021, 19:56
boh, io ho avuto tre netbook e oltre che a farmi incacchiare durante la navigazione altro non riuscivano a fare :fagiano:

Dipende da ciò che devi farci, spesso le ho viste montate anche in convertibili con pennino sotto i 300€, e li probabilmente con una distro linux ottimizzata per il touch e leggera possono essere interessanti...

Ma in genere consiglierei più un tablet a quel punto, ultimamente capitano spesso in promo gli ipad 2020 su Amazon a 300-350€, cosi come molti tablet Android, alla fine anche li c'è la suite office e sicuramente la piattaforma è più reattiva e veloce.

DeMoN3
29-07-2021, 20:10
esattamente. io il primo lo presi per l'università, super leggero e con una buona autonomia, il secondo (ed il terzo, mannaggia a me, con la convinzione che fossero migliorati) per uso "casual" casalingo, affiancato al fisso...ma erano un pianto

decisamente meglio un android/iOS a sto punto

Vindicator
30-07-2021, 10:24
ho fatto un po di test girano direi bene togliendo vari dettagli inutili come quelli scritti sotto

csgo, tf2 , l4d2 dead space mass effect eccetera i giochi di qualche anno fa per intenderci

praticamente un bel parco giochi , girano egregiamente poi su un ssd i caricamenti sono quasi instantanei

non contando poi la marea di giochi indie che hanno requisiti bassi sono molto soddisfatto adesso sto giocando a csgo
dovrei provare qualche gioco open world li probabilmente fatichera un po'

DeMoN3
01-08-2021, 10:58
Acer Swift a primo approccio veramente ottimo, dimensioni e peso ideali, tastiera molto piacevole da usare (gli adesivi mi sa che neanche ce li metto, tanto so scrivere a memoria), prestazioni sembrano buone (solo mettendo dei video 1080p di youtube a pieno schermo e poi riducendoli, a volte, vedo che chrome freeza un po'...ma magari deve ancora stabilizzarsi il tutto, tra aggiornamenti ed altro...)

Solo un dubbio: come posso tradurre COMPLETAMENTE win10 in italiano? Mi spiego, ora ho impostato i vari testi, audio, etc in italiano per l'utente, e ok, ma alcuni messaggi qui e là (tipo la schermata di login) o la procedura di configurazione iniziale nuovo utente continuano ad essere in francese...c'è modo per tradurlo del tutto?

Vindicator
01-08-2021, 14:00
riesce a far girare giochi come No Man Sky; Space Hulk Deathwing Enhanced Edition, Deep rock galactic , Rogue galaxy outlaw

si deve abbassare un po la risoluzione e i dettaggi ma sono abbastanza fluidi
il primo un po meno ma è giocabile, molto fluida la sezione spaziale

io mi accontento basta che siano giocabili

DanieleG
01-08-2021, 17:45
Acer Swift a primo approccio veramente ottimo, dimensioni e peso ideali, tastiera molto piacevole da usare (gli adesivi mi sa che neanche ce li metto, tanto so scrivere a memoria), prestazioni sembrano buone (solo mettendo dei video 1080p di youtube a pieno schermo e poi riducendoli, a volte, vedo che chrome freeza un po'...ma magari deve ancora stabilizzarsi il tutto, tra aggiornamenti ed altro...)

Solo un dubbio: come posso tradurre COMPLETAMENTE win10 in italiano? Mi spiego, ora ho impostato i vari testi, audio, etc in italiano per l'utente, e ok, ma alcuni messaggi qui e là (tipo la schermata di login) o la procedura di configurazione iniziale nuovo utente continuano ad essere in francese...c'è modo per tradurlo del tutto?

devi andare sulle impostazione amministrative della lingua.

DeMoN3
01-08-2021, 17:49
devi andare sulle impostazione amministrative della lingua.

sì, alla fine l'ho trovato, anche se qualche frase ogni tanto è rimasta in francese :confused:

in generale, però, (quasi) tutto tradotto

Ubro92
01-08-2021, 22:19
sì, alla fine l'ho trovato, anche se qualche frase ogni tanto è rimasta in francese :confused:

in generale, però, (quasi) tutto tradotto

Secondo me ti conviene formattare e fare un'installazione pulita direttamente con la lingua italiana, windows fa molti capricci con i language pack...

Per il resto ti conviene scaricare i driver dal sito acer, e aggiornare all'ultimo bios, su alcuni note danno problemi gli ultimi driver ufficiali di AMD quindi converrebbe rimanere su quelli ufficialmente rilasciati dall'OEM.

DeMoN3
02-08-2021, 08:16
Visto che è una delle primissime volte che uso un PC con Windows incluso (nel senso che di solito vado di assemblato, che non hanno la partizione di recupero o simili)


...come si procede per formattare e reinstallare?

Ubro92
02-08-2021, 08:36
Visto che è una delle primissime volte che uso un PC con Windows incluso (nel senso che di solito vado di assemblato, che non hanno la partizione di recupero o simili)


...come si procede per formattare e reinstallare?

Basta scaricare mediatool dal sito microsoft, dopo aver creato la pennetta con w10, la selezioni nel bios come boot primario e la fai eseguire.

Una volta partito basta che segui il wizard, il seriale puoi anche non inserirlo dato che alla prima connessione alla rete il server di microsoft automaticamente la convalida essendo legata alla motherboard, ma puoi sempre scriverlo manualmente essendo riportato sotto la scocca.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

DeMoN3
02-08-2021, 08:52
ah, ottimo, non sapevo si potesse "estrarre" win10 dal PC stesso.

edit: ah, no, la iso la scarico dal sito, mediatool è per creare il dispositivo bootabile

ora per 'sti 15gg di ferie evito, ma appena torno a casa mi ci dedico, grazie per l'info :)

Ubro92
02-08-2021, 09:18
ah, ottimo, non sapevo si potesse "estrarre" win10 dal PC stesso.

edit: ah, no, la iso la scarico dal sito, mediatool è per creare il dispositivo bootabile

ora per 'sti 15gg di ferie evito, ma appena torno a casa mi ci dedico, grazie per l'info :)

Si mediatool scarica automaticamente la iso dal sito microsoft, puoi sia selezionare di creare direttamente la pennetta per il boot che scaricare la singola ISO.

Ti consiglio di fare la pennetta direttamente da MediaTool perchè in alcuni pc fare una pennetta tramite Rufus da problemi con il secure boot.

DeMoN3
02-08-2021, 16:05
Ho notato una cosa strana: alcune finestre, ma solo alcune, hanno i contenuti sfocati (sia testi che immagini). Altre, invece, perfettamente definite.

Che potrebbe essere? :confused:

Un comportamento così "misto" non mi è mai capitato

daniel123
09-08-2021, 17:30
Ciao, mi servirebbe un nuovo notebook per fare editing video in HD, al massimo, non mi serve fullhd, 4k e tuti gli standard esagerati moderni... Su internet faccio fatica a trovare indicazioni con ciò che mi serve, perchè tutti parlano di prodotti per full-ultra-mega-hd, e quindi parlano di portatili da 1000-2000 €... io volevo qualcosa più più economico e che riesca a gestire dei video di massimo 10 minuti, con varie transazioni e sovvraposizioni di scene... sapete dirmi quale sarebbe da acquistare? e con quale budget, obiettivamente?

Ubro92
09-08-2021, 18:21
Ciao, mi servirebbe un nuovo notebook per fare editing video in HD, al massimo, non mi serve fullhd, 4k e tuti gli standard esagerati moderni... Su internet faccio fatica a trovare indicazioni con ciò che mi serve, perchè tutti parlano di prodotti per full-ultra-mega-hd, e quindi parlano di portatili da 1000-2000 €... io volevo qualcosa più più economico e che riesca a gestire dei video di massimo 10 minuti, con varie transazioni e sovvraposizioni di scene... sapete dirmi quale sarebbe da acquistare? e con quale budget, obiettivamente?

Per montare video a 720p ma anche a 1080p le vega integrate o le XE di intel vanno più che bene.

Puoi optare per soluzioni con 4500/5500u o i5-1135G7.
Se prevedi di usare molti effetti, io non andrei sotto i 16GB di ram.

Il problema principale è proprio la ram, le soluzioni con 16GB non sono tantissime e spesso le rincarano troppo, almeno in IT e quelle con 8GB in larga parte hanno memoria saldata.

Qualche messaggio più su c'era in promo l'Acer Swift 3 con 4700u e 16GB di ram a 600€ e per il tuo scopo sarebbe stato perfetto, ora come ora qualcosa di interessante c'è solo su Amazon.es.

Vegetto ssj
10-08-2021, 07:43
Salve. Sto pensando di prendere un nuovo pc per sostituire quello di adesso col disco ormai mezzo andato.
Non mi serve per cose complesse; principalmente disegno usando paint e software come Corel Paint, però:
-sotto i 400€ (preferibile sui 250, ma devo vedere quanto mi pagheranno tra 6 giorni, sono letteralmente povero in questo periodo)
-Con almeno 8GB
- Che mi permetta di giocare a giochi non troppo recenti come The Witcher 2 e Tes Oblivion, senza dover scendere a compromesso da poveri (non mi interessa 4k)
-Schermi piu grossi, meglio sono
-Grafica decente (non sono esperto, peró dopo 5 anni passati sul mio ultimo notebook W10 HP da 2GB, in questi giorni sono un portatile HP con W7, e ho notato che i colori e la definizione sono molto meglio rispetto all'HP con W10.

Poi chiedo se c'è qualcuno che ha gia usato finanziamenti per pagarsi pc e quanto è sicuro (perché in questo caso, potrei valutare di alzare il budget). E anche bonus o conosce promozioni: sono rimasto senza lavoro e non so quanto prenderò dall'ultimo. Grazie

unnilennium
10-08-2021, 18:28
compra un disco ssd nuovo e trova un altro lavoro, poi se ne parla, fare un finanziamento non è indicato... soprattutto perchè in questo periodo costa tutto carissimo, e sicuramente con quel budget non troverai nulla di significativo... per qualcosa di decente al momento servono almeno 600€... a meno di non trovare qualcosa sull'usato, che però in proporzione è rincarato anche di più del nuovo...

Hyperion
10-08-2021, 20:19
Ogni tanto faccio la ricerca per "ryzen" su trovaprezzi, e qualcosa sotto i 400 € si trova; ovviamente devi trovare un compromesso con qualcosa (no SO, schermo orribile, ram da upgradare col rischio di invalidare la garanzia, ecc).
Se compri, riporta qua la tua esperienza.

Discorso rate: tutte le rateizzazioni sono fregature per l'utente finale, TUTTE, mutui compresi, figuriamoci rateizzare oggetti che costano 2 spicci e di cui si può fare a meno.

Vegetto ssj
10-08-2021, 22:36
compra un disco ssd nuovo e trova un altro lavoro, poi se ne parla, fare un finanziamento non è indicato... soprattutto perchè in questo periodo costa tutto carissimo, e sicuramente con quel budget non troverai nulla di significativo... per qualcosa di decente al momento servono almeno 600€... a meno di non trovare qualcosa sull'usato, che però in proporzione è rincarato anche di più del nuovo...

il disco ssd non lo compro perchè questo pc che uso(usavo) è malconcio (tastiera che non va, schermi pieno di pixel bruciati, ram bassa, una porta usb che ognitanto non va, batteria consumata...dopo 6 anni meglio sostituirlo.
Ma mi stai dicendo che anche roba da 400€ è uguale a quelli da 250? Io non chiedo un pc su cui far girare giochi nuovi, ma semplicemente uno che mi consenta di giocare a giochi del 2007 meglio di come faccio ora, e con uno schermo decente almeno quanto quello di questo vecchio Pavilion g6 che in questo momento sto usando in attesa di un pc nuovo. Inizio a preoccuparmi...
Per sintetizzare la mia richiesta: qual è il migliore qualità-prezzo sotto i 400?

Ogni tanto faccio la ricerca per "ryzen" su trovaprezzi, e qualcosa sotto i 400 € si trova; ovviamente devi trovare un compromesso con qualcosa (no SO, schermo orribile, ram da upgradare col rischio di invalidare la garanzia, ecc).
Se compri, riporta qua la tua esperienza.

Discorso rate: tutte le rateizzazioni sono fregature per l'utente finale, TUTTE, mutui compresi, figuriamoci rateizzare oggetti che costano 2 spicci e di cui si può fare a meno.

i finanziamenti non mi sono mai interessati proprio perchè ho dubbi su essi, e poi sono uno che preferisce togliersi subito in un colpo scocciature come pagamenti. Ero solo curioso perchè una persona me l'ha suggerito fortemente.

Hyperion
11-08-2021, 10:31
Per sintetizzare la mia richiesta: qual è il migliore qualità-prezzo sotto i 400?

Ogni tanto faccio la ricerca per "ryzen" su trovaprezzi, e qualcosa sotto i 400 € si trova; ovviamente devi trovare un compromesso con qualcosa (no SO, schermo orribile, ram da upgradare col rischio di invalidare la garanzia, ecc).
Se compri, riporta qua la tua esperienza.

Occhio ai 3020, che non sono ryzen.

Ora si trova questo:
Notebook Essential V15-ADA con Processore : AMD R3-3200U. Ram : 4 GB, DDR4. Storage : 256 GB SSD (Solid State Disk). Webcam integrata. Connettività Wireless LAN e Bluetooth. Sistema Operativo: Free Dos (senza sistema operativo) . Monitor da 15.6"" LED con risoluzione 1920x1080 pixel Full HD.

Se la ram è saldata e non ha slot, è da cassonetto.
Se la ram è aggiornabile, ha il suo perché, e rientri nel budget.

Schermo sicuramente TN, quindi orrido, ma almeno è FHD.

Di meglio non sono riuscito a trovare a quel prezzo.

Ubro92
11-08-2021, 11:28
Si ma ragazzi un 3200u è un 2c/4t con Vega 3, per giunta basato sui core Zen di prima generazione ed è da vedere se supporteranno W11...

Se avete un vecchio pc con i3/i5 sandy/ivy e una GT 540/630m l'esperienza è simile, consuma e scalda meno ma ci fate le stesse cose...

Pagare 4-450e per questi pc non ne vale minimamente la pena, questi prodotti un annetto fa li trovavi sui 300€ o poco più, ma nell'ultimo anno siamo arrivati a vedere persino i Celeron a 400€... e c'è da stendere un velo pietoso :muro:

Oggi come oggi, resterei almeno su un quad core nativo come il 4300u o un vecchio 3500u e 8GB di ram, al di sotto parliamo di soluzioni molto entry level.

Hyperion
11-08-2021, 11:57
Pagare 4-450e per questi pc non ne vale minimamente la pena, questi prodotti un annetto fa li trovavi sui 300€ o poco più, ma nell'ultimo anno siamo arrivati a vedere persino i Celeron a 400€... e c'è da stendere un velo pietoso :muro:

A meno di avere tra le mani una macchina del tempo, è inutile fare paragoni con il passato e quanto costavano meno i pc.

Il pc di cui sopra viene adesso 350€.
Che poi con 600 o 700 € si possa comprare di molto meglio, beh, grazie al ç., no?

Ubro92
11-08-2021, 12:01
Già sui 500€ qualcosa si trova c'è questo HP con 4500u, SSD 512GB e 12GB di ram a 499€ da amazon.es:

https://www.amazon.es/HP-15s-eq1050ns-Ordenador-Integrated-operativo/dp/B08MCCV8R2


Ma sotto i 400€ francamente posticiperei l'acquisto dopo l'uscita di W11 che potrebbe togliere da mezzo tutte queste soluzioni obsolete rivendute a peso d'oro, o ripiegare sull'usato, investire soldi su queste betoniere non è una gran scelta...

Ubro92
11-08-2021, 13:56
Dal sito lenovo c'è una promo aggressiva per la nuova serie con ryzen 5000:

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-3-15ALC6/p/82KUCTO1WWITIT0

La versione con 5500/5700u è possibile anche selezionare 16GB di ram

Hyperion
11-08-2021, 16:50
Il problema sono i tempi di consegna; inizi la configurazione con 3-4 settimane stimate, a fine configurazione sono oltre 6 settimane, ed una volta pagato sforano i 4 mesi (novembre/dicembre).

Così a naso mi sembra stiano giocando sul valore futuro di queste cpu tra qualche mese.

Ubro92
11-08-2021, 17:59
Il problema sono i tempi di consegna; inizi la configurazione con 3-4 settimane stimate, a fine configurazione sono oltre 6 settimane, ed una volta pagato sforano i 4 mesi (novembre/dicembre).

Così a naso mi sembra stiano giocando sul valore futuro di queste cpu tra qualche mese.

Se hai fretta c'è anche questo su amazon.it:
https://www.amazon.it/HP-14s-fq0002sl-Notebook-Impronte-TrueVision/dp/B08HN95HYC/

Ma al prezzo sul sito lenovo, non trovi nulla di simile in IT, soprattutto sulla versione spinta con 5700u e 16GB di ram, e ancora mi sfugge il passaggio da entro 4 settimane a 4 mesi XD
Secondo il configuratore entro 4 settimane ti arriva la variante con 4GB saldati + eventuale aggiunta sullo slot, mentre per quella da 8GB saldati la disponibilità è a +6 settimane, nulla di strano considerando gli ordini e la scarsità di prodotti...

E a naso, per le nuove APU se ne parla tra un anno, secondo le roadmap di AMD non è previsto nulla entro l'anno che faccia la differenza, per qualcosa con Zen 3, RDNA2 e DDR5 su base 6nm se ne parla nel 2022 inoltrato...
La più vicina è Van Gogh usata sulla Steam Deck, che si limita a 4c/8t con tdp di 9w che spinge fino a 15w in boost, internamente si basa sempre sui Zen2 e lato grafico su una gpu RDNA2 (primo approccio rispetto le solite Vega) e doppio controller LPDDR4X/LPDDR5.

Hyperion
11-08-2021, 18:33
Per il discorso Lenovo, leggi qui e a seguire:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47491904&postcount=2224

Vegetto ssj
11-08-2021, 18:56
Già sui 500€ qualcosa si trova c'è questo HP con 4500u, SSD 512GB e 12GB di ram a 499€ da amazon.es:

https://www.amazon.es/HP-15s-eq1050ns-Ordenador-Integrated-operativo/dp/B08MCCV8R2


Ma sotto i 400€ francamente posticiperei l'acquisto dopo l'uscita di W11 che potrebbe togliere da mezzo tutte queste soluzioni obsolete rivendute a peso d'oro, o ripiegare sull'usato, investire soldi su queste betoniere non è una gran scelta...

Interessanti. Non i tempi d'attesa ma almeno saprò su cosa fare dei confronti guardando i loro dati. Ora aspetto la paga e vedrò in base a ciò come muovermi.

Ubro92
11-08-2021, 18:57
Se hai fretta conviene acquistare da Amazon, su .es le promo ci sono ed entro 10 giorni arrivano, ultimamente ci sono più promo sulla fascia over 1000€ che su questa del 3d.

Su .it qualcosa anche c'è ma molto di rado, per ora la promo migliore è quell'HP segnalato poco su con 4500u/8GB/256GB (14") a 499€, o la versione su .es da 15.6" con 12GB/512GB.

unnilennium
13-08-2021, 09:53
io ho visto sotto ai 600 il msi modern 14, 8gb di ram e i3.. il prezzo non è male, maggior difetto la presenza dell'i3, però i5 costa pià di 100€ in più... se si accettoano compromessi, resta comunque un bel notebook, con un bello schermo, con garanzia e tastiera italiana.

Ubro92
13-08-2021, 10:24
io ho visto sotto ai 600 il msi modern 14, 8gb di ram e i3.. il prezzo non è male, maggior difetto la presenza dell'i3, però i5 costa pià di 100€ in più... se si accettoano compromessi, resta comunque un bel notebook, con un bello schermo, con garanzia e tastiera italiana.

Intendi questo a 522€?
https://www.amazon.it/MSI-B11MO-266XIT-Notebook-I3-1115G4-Spessore/dp/B08ZNQ5PDF/

Come prestazioni nonostante sia un 2c/4t ha un miglior ipc e clock più alti di Zen+ quindi bene o male se la gioca con il 3300u (4c/4t) in MT.
Anche sul versante grafico si va ad allineare alla Vega del 3300u.

Però se si cercano prestazioni non è un granchè in relazione al prezzo, considerando che a 499€ si trova l'HP con 4500u che va praticamente il doppio, ma come qualità costruttiva e materiali è ottimo e di sicuro è curato meglio di tanti plasticoni in questa fascia.

unnilennium
13-08-2021, 10:48
Intendi questo a 522€?
https://www.amazon.it/MSI-B11MO-266XIT-Notebook-I3-1115G4-Spessore/dp/B08ZNQ5PDF/

Come prestazioni nonostante sia un 2c/4t ha un miglior ipc e clock più alti di Zen+ quindi bene o male se la gioca con il 3300u (4c/4t) in MT.
Anche sul versante grafico si va ad allineare alla Vega del 3300u.

Però se si cercano prestazioni non è un granchè in relazione al prezzo, considerando che a 499€ si trova l'HP con 4500u che va praticamente il doppio, ma come qualità costruttiva e materiali è ottimo e di sicuro è curato meglio di tanti plasticoni in questa fascia.

si proprio quello. la potenza è quella, sicuro inferiore alò ryzen 3, ma a quel prezzo non si trova nbulla di paragonabile, come dici tu:D , a meno di cercare forse i fari clevo e tongfang, ma comprare su amazon è più comodo, quindi decisamente da segnalare

Ubro92
13-08-2021, 14:49
si proprio quello. la potenza è quella, sicuro inferiore alò ryzen 3, ma a quel prezzo non si trova nbulla di paragonabile, come dici tu:D , a meno di cercare forse i fari clevo e tongfang, ma comprare su amazon è più comodo, quindi decisamente da segnalareSe non hai urgenza dal sito Lenovo tiri su un 5700u con 16gb 3200mhz e 1tb di hdd a meno di 600€, con la possibilità di aggiungere un nvme (che ormai su Amazon te lo buttano dietro).

Altrimenti il caro Amazon.es da sempre qualche gioia 🤣

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

unnilennium
14-08-2021, 09:06
Se non hai urgenza dal sito Lenovo tiri su un 5700u con 16gb 3200mhz e 1tb di hdd a meno di 600€, con la possibilità di aggiungere un nvme (che ormai su Amazon te lo buttano dietro).

Altrimenti il caro Amazon.es da sempre qualche gioia 🤣

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

non lo avevo visto, effettivamente, a quel prezzo è molto allettante, volendo cercare il pelo nell'uovo avrebbe uno schermo accettabile come luminosità ma con copertura colore non altissima,esattamente come quello che ho a casa, passata edizione, comunque molto valido, e la batteria piccola ma con la possibilità ormai rara di avere 2 dischi. decisamente da prendere, al netto delle attese, che potrebbero arrivare a dicembre. amazon es lo scarto per il solito discorso tastiera, sto scrivendo da un jotebook con tastiera us e non sono felice, per cui al momento lenovo se si può aspettare, msi modern 14 da amazon it se si vuole un notebook subito.... poi ognuno fa le sue considerazioni. rispetto all'anno scorso la situazione è in miglioramento, e meno male

Ubro92
14-08-2021, 17:14
Ma c'è anche l'HP con 4500u a 499€ su Amazon.it, se si cercano prestazioni si presta meglio del modern che invece é piu orientato a display e qualità di assemblaggio.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

oronz0
14-08-2021, 17:22
Se non hai urgenza dal sito Lenovo tiri su un 5700u con 16gb 3200mhz e 1tb di hdd a meno di 600€, con la possibilità di aggiungere un nvme (che ormai su Amazon te lo buttano dietro).

Altrimenti il caro Amazon.es da sempre qualche gioia 🤣

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Vi riferite alla possibilità di configurare l'Ideapad 3, che parte da 504€, aggiungendo il R7 5700u?
Lasciando invariati gli 8gb di RAM, aggiungento il ryzen 7 5700u verrebbe 564.
Me lo darebbe spedito in 4 settimane.

Me ne intendo poco di pc, devo comprare un portatile per mia figlia (1a media) per l'inizio della scuola, nel caso facciano lezioni on line mi troverei in braghe di tela e quindi non posso rischiare ritardi nella spedizione.
Non ho grosse pretese in termini di sw che dovrà girarci sopra. Office e applicativi per videolezioni. No giochi.

Non riesco a capire se con questo modello la ram si può espandere anche in un secondo momento oppure se bisogna fare l'upgrade in fase di ordine.
Val la pena aggiungere quei 10€ per lo schermo ips al posto del tn, o sempre scarsi sono?

Ubro92
14-08-2021, 19:07
Vi riferite alla possibilità di configurare l'Ideapad 3, che parte da 504€, aggiungendo il R7 5700u?

Lasciando invariati gli 8gb di RAM, aggiungento il ryzen 7 5700u verrebbe 564.

Me lo darebbe spedito in 4 settimane.



Me ne intendo poco di pc, devo comprare un portatile per mia figlia (1a media) per l'inizio della scuola, nel caso facciano lezioni on line mi troverei in braghe di tela e quindi non posso rischiare ritardi nella spedizione.

Non ho grosse pretese in termini di sw che dovrà girarci sopra. Office e applicativi per videolezioni. No giochi.



Non riesco a capire se con questo modello la ram si può espandere anche in un secondo momento oppure se bisogna fare l'upgrade in fase di ordine.

Val la pena aggiungere quei 10€ per lo schermo ips al posto del tn, o sempre scarsi sono?É tutto scritto nel configuratore, di base sul Lenovo c'è un solo slot disponibile per la ram quindi se opti per la versione con 8gb, 4gb sono saldati.

Potresti espanderla a 12gb ma avresti un dual channel asincrono, ovvero passati gli 8gb di allocazione va in single channel.

L'opzione con 8gb saldati + 8 gb nello slot é preferibile soprattutto nel caso del 5700u essendo un 8c/16t però i tempi si allungano, il sito indica 6settimane ma dalle esperienze di altri potrebbero passare anche 3 mesi, in qualunque caso per 10€ conviene la versione con IPS.

Quindi nell'eventualità ti serva con urgenza, quindi entro un mesetto al massimo, ti conviene vedere su Amazon.

Attualmente le promo migliori sono MSI Modern a 522€ che monta un i3 1115g3 e una xe 48eu, bene o male se la gioca con un 3300u, però ha un ottimo display e un ottima qualità qualità costruttiva.

In alternativa c'è l'HP segnalato poco più su sempre da 14" a 499€ ma con 4500u che ha un 6c/6t e una Vega 6, come prestazioni va il doppio dell'msi ma come qualità costruttiva e display é il classico notebook da fascia entry level senza ne infamia ne lode.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Piripikkio
15-08-2021, 00:49
i finanziamenti non mi sono mai interessati proprio perchè ho dubbi su essi, e poi sono uno che preferisce togliersi subito in un colpo scocciature come pagamenti. Ero solo curioso perchè una persona me l'ha suggerito fortemente.


Ciao

Forse ti riferivi a questo?

https://www.studenti.it/bonus-pc-e-internet-da-500-euro-a-chi-spetta-e-come-richiederlo.html

Prova a dare un occhiata.

butta un occhio anche qui:
https://www.ebay.it/itm/124836142930?hash=item1d10d05f52:g:9Y4AAOSworBgoAUy

Saluti.

oronz0
15-08-2021, 14:10
É tutto scritto nel configuratore, di base sul Lenovo c'è un solo slot disponibile per la ram quindi se opti per la versione con 8gb, 4gb sono saldati.

... cut...

In alternativa c'è l'HP segnalato poco più su sempre da 14" a 499€ ma con 4500u che ha un 6c/6t e una Vega 6, come prestazioni va il doppio dell'msi ma come qualità costruttiva e display é il classico notebook da fascia entry level senza ne infamia ne lode.
k
Grazie Ubro per i chiarimenti.
Rispetto ai due citati che ne pensi del Lenovo IdeaPad 5 15ITL05 (15.6" IPS) i5-1135g7 8GB 512Gb SSD?
Da unie*** viene 600€ (che è il mio budget massimo) in pronta consegna e nella scheda dichiarano che la ram max supportata è 16Gb. Vale la spesa in più?
C'è di meglio a quella soglia di prezzo?

Ubro92
15-08-2021, 15:35
Come prestazioni l'1135G7 se la gioca con il 4500u, quindi è un ottima soluzione nel complesso.

Pero per la serie Ideapad 5 le memorie sono saldate, sul sito ufficiale di crucial non è previsto alcun upgrade per la ram: https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/lenovo/ideapad-5-15itl05

Anche nel video di laptopmania sembra confermata l'assenza di slot ram dedicati: https://www.youtube.com/watch?v=KzKF_9L1qfY&t

Mentre la serie Ideapad 3 come si vede anche in fase di configurazione ha uno slot libero e uno saldato, e ovviamente la variante con 8GB saldati allunga i tempi di spedizione...

Quindi complessivamente, se vuoi avere performance e non spendere eccessivamente per ora l'HP a 499€↨ è quello più appetibile:

https://www.amazon.it/HP-14s-fq0002sl-Notebook-Impronte-TrueVision/dp/B08HN95HYC/

Tra l'altro l'HP 14s sembra avere ben 2 slot di ram, però non posso confermarlo per quel modello specifico, ma vedendo altri della stessa serie 14s hanno effettivamente due slot:

https://www.youtube.com/watch?v=OYowl6O-ZY0
https://www.youtube.com/watch?v=Z0MkvqW5qaY
https://www.youtube.com/watch?v=Kb4AQZIG6so

Anche dal sito crucial sono previsti upgrade per la ram: https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/hp---compaq/hp-14s-fq0023na

(Nel dubbio potresti contattare HP e chiedere)

Piripikkio
15-08-2021, 18:20
che ne pensi del Lenovo IdeaPad 5 15ITL05 (15.6" IPS) i5-1135g7 8GB 512Gb SSD?
Da unie*** viene 600€ (che è il mio budget massimo) in pronta consegna e nella scheda dichiarano che la ram max supportata è 16Gb. Vale la spesa in più?
C'è di meglio a quella soglia di prezzo?


Ciao

Ho acquistato il Lenovo IdeaPad 5 15ITL05 per un amico, da eur***x, 2 settimane fa a 599€, ottima macchina e prestazionale, la qualità è ottima, ssd nvme samsung, ho letto anche io in giro che è espadibile a 16gb, ma non ho avuto tempo di verificare, direi un po caro ma come oggetto si presenta molto bene, fa la sua figura; certo è che però con un occhio attento al risparmio meglio hp che ti è stato consigliato, ma io non mi sono fidato di hp ed ho preferito lenovo, il mio amico non aveva problemi di budget.


Saluti.

Vegetto ssj
15-08-2021, 20:32
Già sui 500€ qualcosa si trova c'è questo HP con 4500u, SSD 512GB e 12GB di ram a 499€ da amazon.es:

https://www.amazon.es/HP-15s-eq1050ns-Ordenador-Integrated-operativo/dp/B08MCCV8R2


Ma sotto i 400€ francamente posticiperei l'acquisto dopo l'uscita di W11 che potrebbe togliere da mezzo tutte queste soluzioni obsolete rivendute a peso d'oro, o ripiegare sull'usato, investire soldi su queste betoniere non è una gran scelta...

Per ora questo di amaz.es mi ispira di piu (peccato per le sole 2 porte usb). Ma in effetti sto riflettendo sul fatto di doverne acquistare subito uno.
Per ora ho un altro notebook con Win7, dove le cose leggere che faccio riesco a farle (con piccolissime limitazioni dovute immagino a Win7). Forse aspetterò un po', anche per si ho preso lo stipendio, ma è l'ultimo, qui di senza lavoro cerco di aspettare. Grazie a tutti per le risposte ed i consigli (tra cui quelli in cui è meglio aspettare)
Su W11, spero esca quando io sia pronto :D

Ubro92
15-08-2021, 21:06
Per ora questo di amaz.es mi ispira di piu (peccato per le sole 2 porte usb). Ma in effetti sto riflettendo sul fatto di doverne acquistare subito uno.
Per ora ho un altro notebook con Win7, dove le cose leggere che faccio riesco a farle (con piccolissime limitazioni dovute immagino a Win7). Forse aspetterò un po', anche per si ho preso lo stipendio, ma è l'ultimo, qui di senza lavoro cerco di aspettare. Grazie a tutti per le risposte ed i consigli (tra cui quelli in cui è meglio aspettare)
Su W11, spero esca quando io sia pronto :D

Se non hai urgenza fai bene ad attendere perchè questo è un periodaccio, sia per i rincari e sia perchè siamo a fine generazione DDR4 (le DDR5 oltre ai clock maggiori porteranno la doppia densità quindi il taglio minimo per la ram dovrebbe essere di 8GB per il singolo banco), inoltre con W11 potrebbe esserci una grossa fetta di HW che rimarrà ancorato a w10 (almeno ufficialmente).

Comunque W11 è atteso tra ottobre e novembre di quest'anno, quando uscirà vedremo anche i requisiti definitivi.

unnilennium
16-08-2021, 09:40
Anche io penso sia meglio aspettare, soprattutto per il discorso lavoro e stipendio. Tutto il resto delle considerazioni, ddr4 o ddr5, etc lo vedo come una inutile dissertazione, come anche w11. Sara una scusa per farci comprare qualcosa di nuovo, senza che ci sia nulla di realmente nuovo. Sta pandemia ha insegnato tra le altre cose l'importanza di poter lavorare bene, a prescindere... e quindi un buon notebook, anche con tecnologia vecchia dentro, fa il suo sporco lavoro egregiamente. Finché ci saranno sti prezzi non conviene spendere troppo per l'ultima novità che rispetto a modelli vecchi di un anno non fa nessun miracolo, e punto.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

oronz0
16-08-2021, 16:21
Ciao

Ho acquistato il Lenovo IdeaPad 5 15ITL05 per un amico, da eur***x, 2 settimane fa a 599€, ottima macchina e prestazionale, la qualità è ottima, ssd nvme samsung, ho letto anche io in giro che è espadibile a 16gb, ma non ho avuto tempo di verificare, direi un po caro ma come oggetto si presenta molto bene, fa la sua figura; certo è che però con un occhio attento al risparmio meglio hp che ti è stato consigliato, ma io non mi sono fidato di hp ed ho preferito lenovo, il mio amico non aveva problemi di budget.


Saluti.
Grazie a te e a Ubro per i consigli.
Mi attirava il Lenovo col R7 5700u, ma l'incertezza sui tempi di consegna mi fa desistere.
Certo che questa incertezza sulla possibilità di fare upgrade della RAM è una bella noia.
In particolare sull'15ITL05 mi sa che ha ragione Ubro e la possibilità non c'è.
Una cosa da profano non ho capito, questi portatili con 8Gb di ram come si capisce se è saldata oppure rimovibile?
l'unica è cercare video su youtube o usare siti come crucial per vedere se è disponibile l'upgrade?
Se è saldata immagino che sia s

Ubro92
16-08-2021, 18:09
Anche io penso sia meglio aspettare, soprattutto per il discorso lavoro e stipendio. Tutto il resto delle considerazioni, ddr4 o ddr5, etc lo vedo come una inutile dissertazione, come anche w11. Sara una scusa per farci comprare qualcosa di nuovo, senza che ci sia nulla di realmente nuovo. Sta pandemia ha insegnato tra le altre cose l'importanza di poter lavorare bene, a prescindere... e quindi un buon notebook, anche con tecnologia vecchia dentro, fa il suo sporco lavoro egregiamente. Finché ci saranno sti prezzi non conviene spendere troppo per l'ultima novità che rispetto a modelli vecchi di un anno non fa nessun miracolo, e punto.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Dipende da ciò che devi farci, ma vedere un 12/16 thread strozzato con 8GB saldati non è questo granchè, se poi ti limiti all'uso office/web allora anche un pc di 10 anni fa quel che deve ma in quel caso neanche ti servono tutti questi core...

Con le DDR5 si risolve almeno questo aspetto, avendo la doppia densità ti eviti di vedere soluzioni mezze monche.

Grazie a te e a Ubro per i consigli.
Mi attirava il Lenovo col R7 5700u, ma l'incertezza sui tempi di consegna mi fa desistere.
Certo che questa incertezza sulla possibilità di fare upgrade della RAM è una bella noia.
In particolare sull'15ITL05 mi sa che ha ragione Ubro e la possibilità non c'è.
Una cosa da profano non ho capito, questi portatili con 8Gb di ram come si capisce se è saldata oppure rimovibile?
l'unica è cercare video su youtube o usare siti come crucial per vedere se è disponibile l'upgrade?
Se è saldata immagino che sia s

Il più delle volte è specificato sul sito del costruttore però in molti casi non è facile capirlo e devi ricercare su altre fonti.

Per giunta molti eshop, fanno brutali copia e incolla e sbagliano molte specifiche.

Angelost
17-08-2021, 10:06
Grazie a te e a Ubro per i consigli.
Mi attirava il Lenovo col R7 5700u, ma l'incertezza sui tempi di consegna mi fa desistere.
Certo che questa incertezza sulla possibilità di fare upgrade della RAM è una bella noia.
In particolare sull'15ITL05 mi sa che ha ragione Ubro e la possibilità non c'è.
Una cosa da profano non ho capito, questi portatili con 8Gb di ram come si capisce se è saldata oppure rimovibile?
l'unica è cercare video su youtube o usare siti come crucial per vedere se è disponibile l'upgrade?
Se è saldata immagino che sia s

La Ram è saldata e non espandibile. Qui (https://psref.lenovo.com/syspool/Sys/PDF/IdeaPad/IdeaPad_5_15ITL05/IdeaPad_5_15ITL05_Spec.pdf) le specifiche dei vari modelli. In compenso la Ram è in dual-channel.

oronz0
18-08-2021, 09:41
La Ram è saldata e non espandibile. Qui (https://psref.lenovo.com/syspool/Sys/PDF/IdeaPad/IdeaPad_5_15ITL05/IdeaPad_5_15ITL05_Spec.pdf) le specifiche dei vari modelli. In compenso la Ram è in dual-channel.
Grazie per le info. Utile quel sito.
Ideapad 5 con I5 1135g7/512Gb/8Gb si trova a 570€.
A parte l'HP su Amazon non si trova molto di meglio in giro. Sono un po' frenato perchè gli 8GB li mettevano sui portatili 10 anni fa... ma la scuola si avvicina con rischio poi che aumenti nuovamente la richiesta e si riducano le disponibilità.

Dark86
22-08-2021, 18:04
Ciao belli, cerco un prodotto su questa linea prezzi 450-550. In nome del risparmio mi faccio andare bene rivenditori esotici senza OS. Purtroppo ho una discreta urgenza. Di questi cosa mi dite?

https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Port%C3%A1til-Operativo/dp/B08V3FK61G/ref=sr_1_4?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=portatil&qid=1629651228&s=electronics&sr=1-4
https://www.amazon.es/HP-15s-fq2041ns-Ordenador-i5-1135G7-operativo/dp/B08PFKLGW6/ref=sr_1_3?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=portatil&qid=1629651422&refinements=p_89%3AHP&rnid=1692911031&s=electronics&sr=1-3

Con entrambi rientrerei al pelo nel budget. L'uso è molto standard, navigazione pacchetto office ecc ecc. Al massimo qualche giro di matlab, R, wolfram. Comunque niente di pesante. Non ci devo giocare ovviamente. Mi pare di aver capito che i display sono pessimi entrambi, al netto di questo sentite di consigliarmi uno dei due?
Altre alternative sono bene accette ovviamente. :)

Ubro92
22-08-2021, 18:30
Purtroppo come display c'è da accontentarsi in questa fascia, personalmente andrei sul 5700u che ha 8c/16t quindi quasi il doppio delle performance lato cpu rispetto all'1135g7.
Però dipende anche da quanta ram ti occorre, sull'ideapad 3 c'è solo uno slot disponibile e hai 4GB saldati, mentre sull'HP hai ben 2 slot disponibili.

Considera anche che con 4GB saldati hai un dual channel asincrono, quindi superati gli 8GB di ram allocati, la ram va in single channel.

EDIT:

Altrimenti prendi questo con 4600H e 1650 a 594€, molto più completo e il 4600H dato che è una cpu H è molto vicina al 5700u come prestazioni:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Gaming-Ordenador-GTX1650-4GB/dp/B08TN2VG21/

Vindicator
22-08-2021, 20:50
dopo 1 mese di utilizzo di questo acer aspire 3 che termina con P4AD

devo dire che come qualita prezzo è molto buono streaming senza scatti
office e giochi leggeri non complessi di qualche anno fa

ottimo come macchina retrogaming mame ed altro

al momento è proprio una giungla tra prezzi alti e componenti scarsi difficile trovare un compromesso

Dark86
23-08-2021, 11:01
Purtroppo come display c'è da accontentarsi in questa fascia, personalmente andrei sul 5700u che ha 8c/16t quindi quasi il doppio delle performance lato cpu rispetto all'1135g7.
Però dipende anche da quanta ram ti occorre, sull'ideapad 3 c'è solo uno slot disponibile e hai 4GB saldati, mentre sull'HP hai ben 2 slot disponibili.

Considera anche che con 4GB saldati hai un dual channel asincrono, quindi superati gli 8GB di ram allocati, la ram va in single channel.

EDIT:

Altrimenti prendi questo con 4600H e 1650 a 594€, molto più completo e il 4600H dato che è una cpu H è molto vicina al 5700u come prestazioni:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Gaming-Ordenador-GTX1650-4GB/dp/B08TN2VG21/
Ciao, quel Lenovo è un po' troppo fuori budget purtroppo.
Volevo approfittarne per approfondire il discorso RAM. Finora non ho mai avuto necessità di avere più di 8GB sinceramente. È anche vero che allunga la longevità del prodotto, averne di più.
Parlando da ignorante, mi stai dicendo che a conti fatti quel 4+8 del Lenovo sia un 4+4 giusto un pelino-ino meglio? Problemi di stabilità, ecc? Avrò differenze dal mio vecchio Lenovo B50-80 che aveva 8Gb e buonanotte? Oppure sto rimanendo là da quel punto di vista.

Ubro92
23-08-2021, 11:17
Dipende da ciò che devi farci, sicuramente meglio avere 12GB in dual channel asincrono che appoggiarsi all'SSD/HDD dopo aver allocato tutti gli 8GB.

In gaming si avrebbe il crollo maggiore perchè si dimezza la BW, ma la Vega per quanto ottima non è propriamente pensata per giocare.

Personalmente a 594€ io farei uno sforzo in più e prenderei quel lenovo, hai una dotazione completa con cpu della serie H, e una grafica dedicata che può tornare utile anche in rendering, o in encoding 4K, per 50-60€ di differenza vale la pena investirci su.

Altrimenti se vuoi andare a risparmio una buona soluzione di mezzo è questa con 4500u da amazon.it: https://www.amazon.it/HP-14s-fq0002sl-Notebook-Impronte-TrueVision/dp/B08HN95HYC/
Che ha 2 slot ram aggiornabili e alla fine monta sempre un ottimo 6c/6t Zen 2 con Vega 6, con garanzia diretta di amazon.it.

DeMoN3
23-08-2021, 12:12
non lo avevo visto, effettivamente, a quel prezzo è molto allettante, volendo cercare il pelo nell'uovo avrebbe uno schermo accettabile come luminosità ma con copertura colore non altissima,esattamente come quello che ho a casa, passata edizione, comunque molto valido, e la batteria piccola ma con la possibilità ormai rara di avere 2 dischi. decisamente da prendere, al netto delle attese, che potrebbero arrivare a dicembre. amazon es lo scarto per il solito discorso tastiera, sto scrivendo da un jotebook con tastiera us e non sono felice, per cui al momento lenovo se si può aspettare, msi modern 14 da amazon it se si vuole un notebook subito.... poi ognuno fa le sue considerazioni. rispetto all'anno scorso la situazione è in miglioramento, e meno male

Per il discorso tastiera, posso dire che sono contentissimo della tastiera francese dell'acer swift 3 che mi avete fatto prendere qualche settimana fa, il layout è identico a quella italiana e impostando la lingua da OS la differenza non si nota per nulla. poi, se proprio uno ne ha necessità, può acquistare gli adesivi con le lettere corrette, ma se sai scrivere senza guardare sono inutilmente brutti

daniel123
25-08-2021, 10:35
Altrimenti se vuoi andare a risparmio una buona soluzione di mezzo è questa con 4500u da amazon.it: https://www.amazon.it/HP-14s-fq0002sl-Notebook-Impronte-TrueVision/dp/B08HN95HYC/
Che ha 2 slot ram aggiornabili e alla fine monta sempre un ottimo 6c/6t Zen 2 con Vega 6, con garanzia diretta di amazon.it.
Ma nella descrizione c'è scritto che la ram massima supportata è 8gb

Ubro92
25-08-2021, 10:43
Ma nella descrizione c'è scritto che la ram massima supportata è 8gb

Ha 2 slot fisici, e anche crucial riporta compatibili moduli con densità di 8 e 16GB a modulo.
Le descrizioni degli eshop lasciano il tempo che trovano...

Di base monta 2x4GB 2666mhz, ma il controller del 4500u supporta fino a 3200mhz, quindi qualora decidessi di aggiornare conviene acquistare direttamente un kit 2x8GB 3200mhz.


EDIT:

Da Eprice c'è anche un convertibile HP ProBook x360 435 G7 con 4500u anch'esso con 2 slot fisici per la ram ma il budget sale, siamo già a 600€ paghi il diplay touch e il design:

https://www.eprice.it/HP-Notebook-2-in-1-ProBook-x360-435-G7-Monitor-13-3-pollici-Touch-Screen-Full-HD-AMD-Ryzen-5-4500U-Ram-8-GB-SSD-256-GB-3xUSB-3-0-Windows-10-Pro-175X7EA-ABZ/d-13883183

Supporto HP: https://www.youtube.com/watch?v=-IGGxsdg88U


Restando in IT, ad oggi sembrano le promo migliori.

Patcarr
27-08-2021, 22:51
Ciao a tutti, vorrei comprare un laptop rigenerato,mi è stato proposto questo a 390 euro. L' hard disk è meccanico e mi è stato proposto di cambiarlo. Che ne dite? Grazie mille

Pat

• Nb Dell Latitude E5440 i3-4030U, 4Gb, HD 500Gb, DVD/RW, 14.1”, Windows 10Pro. …….. euro 390,00
Garanzia 12 mesi.
Grado estetico: Molto Buono A++

Ubro92
27-08-2021, 23:00
Troppo... prestazionalmente anche un 3250u fa di meglio...

Potresti valutare questo convertibile con 3050u a 399€, almeno hai un display IPS touch screen, un SSD già preinstallato, e un sistema più recente che sarà compatibile con W11 (rientra tra le cpu supportate (https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-AMD-processors) ), da vedere se la ram è aggiornabile a 8GB sembrano esserci più varianti.

https://www.amazon.it/Acer-SP314-21-R8WV-Portatile-Processore-Multi-touch/dp/B08M3SM7SY

In alternativa da Eprice c'è HP 240 G8 con i3-1005G1, 8GB di ram e SSD 256Gb a 378€:
https://www.eprice.it/HP-Notebook-240-G8-Monitor-14-pollici-HD-Intel-Core-i3-1005G1-Ram-8GB-SSD-256GB-3xUSB-3-0-Free-Dos-202Z7EA-ABZ/d-14089815

Patcarr
29-08-2021, 19:43
Grazie mille farò tesoro

Ubro92
29-08-2021, 20:43
Grazie mille farò tesoro

Comunque se stai valutando i ricondizionati, considera che a mezzanotte partono gli sconti su amazon warehouse con il -30%.

I prodotti warehouse per la maggiore sono prodotti resi da altri utenti, se acquistati con la formula venduto e spedito da amazon godono degli stessi vantaggi di prodotti nuovi quindi possibilità di resto entro 30 giorni e garanzia di 2 anni.

Vale la pena darci un occhio.

unnilennium
29-08-2021, 21:29
Mi dispiace,ma da un po' e cambiato qualcosa, la garanzia è di 1 anno. Per il resto confermo

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Rem
30-08-2021, 07:14
Buongiorno, un consiglio per favore,
potrei prendere su Amz questo portatile a 330€:
Acer Aspire 3 A315-56-35MW Pc Portatile, Notebook con Processore Intel Core i3-1005G1, Ram 8 GB DDR4, 512 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD LED LCD, Intel UHD, Windows 10 Home, Nero

Mi servirebbe per la DAD, smart working, pacchetti office e poco altro, no giochi.
Potrebbe andar bene per l'uso di cui sopra?

lucalazio
30-08-2021, 09:08
Buongiorno, vorrei chiedervi se tutti questi computer di cui si parla per gli acquisti saranno SICURAMENTE aggiornabili a Windows 11.
E se fosse possibile conoscere qualche modello con 8 Gb di RAM espandibile a 16 Gb aggiungendo un solo modulo.
Grazie a tutti voi e ciao, Luca.

upndown
30-08-2021, 10:18
Buongiorno, un consiglio per favore,
potrei prendere su Amz questo portatile a 330€:
Acer Aspire 3 A315-56-35MW Pc Portatile, Notebook con Processore Intel Core i3-1005G1, Ram 8 GB DDR4, 512 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD LED LCD, Intel UHD, Windows 10 Home, Nero

Mi servirebbe per la DAD, smart working, pacchetti office e poco altro, no giochi.
Potrebbe andar bene per l'uso di cui sopra?

sarebbe stato un prezzaccio, ma i ricondizionati col 30% sono finiti tutti nel giro di pochi istanti

Rem
30-08-2021, 10:36
sarebbe stato un prezzaccio, ma i ricondizionati col 30% sono finiti tutti nel giro di pochi istanti

Grazie per la risposta,
Lo prenderei da un amico che lo ha comprato stanotte con quella offerta, ma gli devo dare conferma entro stamattina, non ci capisco nulla di portatili.
Quindi secondo te potrebbe andar bene per l'utilizzo che ho riportato sopra?

upndown
30-08-2021, 10:51
Stando alle caratteristiche nominali, sì. Occhio pero' che nelle recensioni (che avrai letto anche tu) si parla di webcam inadeguata

Ubro92
30-08-2021, 13:04
Stando alle caratteristiche nominali, sì. Occhio pero' che nelle recensioni (che avrai letto anche tu) si parla di webcam inadeguata

Lo sono tutte in realtà...
Anche su un note da 2000€ le webcam sono inadeguate, se ti serve come dispositivo principale conviene prendersi una web dedicata.

Per 330€, quel pc si comporta egregiamente per un utilizzo dad, e non necessita di ulteriori upgrade avendo già 8GB di ram e 512GB di SSD.

lucalazio
30-08-2021, 14:53
Cosa ne pensate per un uso Erasmus di questi portatili?

1) HP 15seq2031nl - Ryzen3
2) HP 15seq2007nl - Ryzen7

Cosa cambia tra i due? Non conosco la generazione dei processori...
Si possono mettere banchi aggiuntivi di RAM?
E un secondo SSD?
Purtroppo Lenovo IdeaPad 5 l'ho scartato per l'impossibilità di aumentare la RAM.
Vorrei spendere massimo 500€ dato che l'uso sarà "universitario"...
Grazie a tutti e ciao, Luca.

Ubro92
30-08-2021, 15:22
La versione con Ryzen 7 monta un 5700u ed è un 8c/16t quindi ha letteralmente il doppio delle prestazioni del 5300u che ha 4c/8t.
Sulla parte grafiìca non ci sono differenze tangibili tra Vega 6 e Vega 8 ma ovviamente quest'ultima è lievemente più performante.

Entrambi dalle specifiche di HP montano 1x8GB 3200mhz, quindi resta disponibile uno slot per espanderla a 16GB, la convenienza sta soprattutto nella differenza di prezzo tra l'una e l'altra configurazione.

unnilennium
30-08-2021, 16:43
Lo sono tutte in realtà...
Anche su un note da 2000€ le webcam sono inadeguate, se ti serve come dispositivo principale conviene prendersi una web dedicata.

Per 330€, quel pc si comporta egregiamente per un utilizzo dad, e non necessita di ulteriori upgrade avendo già 8GB di ram e 512GB di SSD.
hai ragione, ma penso che per l'uso medio la webcam sia comunque buona. certo è che un qualsiasi smartphone è decisamente meglio. negli ultimi notebook aziendali di fascia, almeno per gli HP che ho sottomano, la webcam è decisamente migliorata, ma un android ha comunque più megapixel, anche se non so a che potrebbe servire
Cosa ne pensate per un uso Erasmus di questi portatili?

1) HP 15seq2031nl - Ryzen3
2) HP 15seq2007nl - Ryzen7

Cosa cambia tra i due? Non conosco la generazione dei processori...
Si possono mettere banchi aggiuntivi di RAM?
E un secondo SSD?
Purtroppo Lenovo IdeaPad 5 l'ho scartato per l'impossibilità di aumentare la RAM.
Vorrei spendere massimo 500€ dato che l'uso sarà "universitario"...
Grazie a tutti e ciao, Luca.

uso erasmus non saprei, a parte la portabilità cosa intendi, quoto ubro in ogni caso, anche se dipende molto dal budget e dai prezzi a cui trovi i vari modelli. in linea di massima un dual core e 8gb di ram che trovi facilmente in questo budget vanno già più che bene, i modelli citati come anche quelli suggeriti da ubro sono tutti più potenti e quindi andranno senza problemi.

La versione con Ryzen 7 monta un 5700u ed è un 8c/16t quindi ha letteralmente il doppio delle prestazioni del 5300u che ha 4c/8t.
Sulla parte grafiìca non ci sono differenze tangibili tra Vega 6 e Vega 8 ma ovviamente quest'ultima è lievemente più performante.

Entrambi dalle specifiche di HP montano 1x8GB 3200mhz, quindi resta disponibile uno slot per espanderla a 16GB, la convenienza sta soprattutto nella differenza di prezzo tra l'una e l'altra configurazione.

:)

NuT
31-08-2021, 18:46
Mi dispiace,ma da un po' e cambiato qualcosa, la garanzia è di 1 anno. Per il resto confermo

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

In che senso? Ti riferisci agli acquisti sul warehouse?

lucalazio
01-09-2021, 08:17
Perdonatemi se torno all'attacco, ma ho cambiato idea sulla grandezza dello schermo.
Andrò su un 14" che credo possa bastare per leggere appunti e siti all'università.
Ma il portatile 14" che abbia schermo opaco, due banchi RAM per aumentarla, un secondo slot SSD e la tastiere retroilluminata mi sa che NON esiste...
Per adesso ho visto l'HP 14s-fq0002sl che indicava Ubro92, ma qualcosa gli manca, in primis la tastiera retroilluminata.
Quali altri 14" potrei vedere?
Ma di ACER, ASUS, SAMSUNG, HUAWEI e altre marche perché non se ne parla?
LENOVO purtroppo ha la RAM saldata!!! Eliminata!
Grazie a tutti e ciao, Luca.

P.S.: ho chiamato HP per info sul 14" in questione, mi hanno detto che ha un solo slot M.2 per l'SSD ma aggiornabile e la RAM può essere massimo due banchi da 8Gb e non da 16Gb come speravo e come CRUCIAL indica (https://it.crucial.com/memory/ddr4/ct2k16g4sfd8266/ct20676489)
Ma IMPORTANTE mi hanno detto che potrei avere un cashback di 50€ dopo l'acquisto compilando un modulo... Ma è vero? Sarebbe da far sapere a chi deve acquistare HP!!! Ciao.

lucalazio
03-09-2021, 07:41
Buongiorno,
visto che HP, sopra i 600€, restituisce ben 100€ pensavo di salire nella scelta del 14" e arrivare a questi modelli:

HP - PC Pavilion 14-dv0019nl e HP - PC Pavilion 14-dv0001sl (sembrano la stessa macchina... Non capisco le differenze!)

A parte le casse B&O e i 512 Gb di SSD rispetto ai 256 Gb della precedente scelta, il processore Intel Core i5-1135G7 sarà notevolmente più performante dell'AMD Ryzen 5 4500U?

E poi vorrei chiedere se davvero sono così "difettatti", tra ventole rumorose, riavvii e batterie che durano solo 3,5 ore mi sembra di stare per acquistare un bidone... Ma è HP o no?

Grazie ancora a tutti e ciao, Luca.

unnilennium
05-09-2021, 11:43
In che senso? Ti riferisci agli acquisti sul warehouse?

si amazon wharehouse ha cambiato politica per la garanzia, ora è di 1 anno.

Buongiorno,
visto che HP, sopra i 600€, restituisce ben 100€ pensavo di salire nella scelta del 14" e arrivare a questi modelli:

HP - PC Pavilion 14-dv0019nl e HP - PC Pavilion 14-dv0001sl (sembrano la stessa macchina... Non capisco le differenze!)

A parte le casse B&O e i 512 Gb di SSD rispetto ai 256 Gb della precedente scelta, il processore Intel Core i5-1135G7 sarà notevolmente più performante dell'AMD Ryzen 5 4500U?

E poi vorrei chiedere se davvero sono così "difettatti", tra ventole rumorose, riavvii e batterie che durano solo 3,5 ore mi sembra di stare per acquistare un bidone... Ma è HP o no?

Grazie ancora a tutti e ciao, Luca.

da solo i 512 gb di disco valgono, imho. per il resto, io ho 2 hp a casa è vanno benissimo. il secondo è appena tornato dall'assistenza, hanno cambiato la scheda madre senza battere ciglio, tra andata e ritorno ci ha messo 18 gg, con due weekend di mezzo, non penso esista di meglio come assistenza, a meno di non pagare il supporto in loco, ma con ben altre cifre. onde per cui continuo a consigliare hp.

NuT
05-09-2021, 18:03
si amazon wharehouse ha cambiato politica per la garanzia, ora è di 1 anno.

Ah, non lo sapevo. Beh, considerato quel che dice la legge mi verrebbe da dire "era ora che se ne accorgessero", anche se da consumatore sono naturalmente dispiaciuto

Io comunque invece ho notato con l'attuale tornata di offerte settembrine (tra cui è tornato il -30% sul warehouse) che hanno iniziato a fare i furbi pure sui prezzi, soprattutto col warehouse. Stavo puntando alcuni oggetti, hanno avuto tutti rincari nella notte che precedeva l'inizio della promo. Persino alcuni gettonatissimi (tipo i Mac), che sono sicuramente osservati da molti prima dell'inizio di queste promozioni, si sono rialzati di qualche euro (magari 20-30, in altri casi ho visto aumenti anche di 100 e passa euro).

newpeppinius
05-09-2021, 21:29
ragazzi io ho preso msi modern 14 b11mo-266xit su amazon a 491€..
E' una bella macchina con estetica molto elegante..il processore non è male , i3 11^ gen, per il mio uso , web e multimedia...
Il display è bello, contrastato ma i colori del display non ridanno...soprattutto il rosso vira sull'arancione....:cry:

unnilennium
06-09-2021, 16:47
in teoria sulla carta almeno, il display doveva essere uno dei maggiori punti di forza, insieme ai materiali della scocca.. se hai modo di calibrarlo facci sapere, soprattutto la resa cromatica e la luminosità.

newpeppinius
06-09-2021, 18:23
in teoria sulla carta almeno, il display doveva essere uno dei maggiori punti di forza, insieme ai materiali della scocca.. se hai modo di calibrarlo facci sapere, soprattutto la resa cromatica e la luminosità.

se vedi la recensione di laptopmedia anche lì dicono che copre solo il 49% di sRGB...

newpeppinius
07-09-2021, 10:54
in teoria sulla carta almeno, il display doveva essere uno dei maggiori punti di forza, insieme ai materiali della scocca.. se hai modo di calibrarlo facci sapere, soprattutto la resa cromatica e la luminosità.
Puoi suggerirmi come calibrarlo? Da intel command center non sono riuscito ad ottenere effetto sperato..

lamosca
07-09-2021, 11:36
Ciao a tutti,

che ne pensate di questo LENOVO per uso casalingo ?
DAD, streaming, internet e poco altro

https://www.unieuro.it/online/Notebook/5-15ITL05-pidLNV82FG00HMIX

Ubro92
07-09-2021, 11:40
Ciao a tutti,

che ne pensate di questo LENOVO per uso casalingo ?
DAD, streaming, internet e poco altro

https://www.unieuro.it/online/Notebook/5-15ITL05-pidLNV82FG00HMIX

Troppo costoso per quello che offre.
Per l'uso menzionato, ti consiglio questo a 499€:

https://www.amazon.it/HP-14s-fq0002sl-Notebook-Impronte-TrueVision/dp/B08HN95HYC/

lamosca
07-09-2021, 11:44
Troppo costoso per quello che offre.
Per l'uso menzionato, ti consiglio questo a 499€:

https://www.amazon.it/HP-14s-fq0002sl-Notebook-Impronte-TrueVision/dp/B08HN95HYC/
Lo vorrei con configurazione 15,6' e 512 Gb di SSD

Ubro92
07-09-2021, 12:31
Lo vorrei con configurazione 15,6' e 512 Gb di SSD

Se vuoi uno schermo di ampie dimensioni c'è anche questo HP da mediaworld con display da 17", la dotazione è leggermente più interessante con 1135G7 con Nvidia MX350 e possibilità di espandere la ram a 16GB (di base monta 2x4GB 3200mhz), il peso è contenuto siamo sui 2Kg.

https://www.mediaworld.it/product/p-160493/hp-17-cn0005nl-173-intel-core

https://support.hp.com/it-it/document/c07621135

Purtroppo le scelte sono limitate di questi tempi...

lamosca
07-09-2021, 14:26
Se vuoi uno schermo di ampie dimensioni c'è anche questo HP da mediaworld con display da 17", la dotazione è leggermente più interessante con 1135G7 con Nvidia MX350 e possibilità di espandere la ram a 16GB (di base monta 2x4GB 3200mhz), il peso è contenuto siamo sui 2Kg.

https://www.mediaworld.it/product/p-160493/hp-17-cn0005nl-173-intel-core

https://support.hp.com/it-it/document/c07621135

Purtroppo le scelte sono limitate di questi tempi...

Bello, ma non è disponibile.
O forse era in stock, ed ora non più

Ubro92
07-09-2021, 14:33
C'è anche questo con 3500u sempre dal sito Unieuro a 549€:

https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ADA05-pidLNV81W1018EIX

O anche questo con 5300u (dovrebbe avere anche 2 slot di ram espandibili):

https://www.unieuro.it/online/Notebook/M515UA-EJ378T-pidASUM515UAEJ378T

lamosca
07-09-2021, 14:37
C'è anche questo con 3500u sempre dal sito Unieuro a 549€:

https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ADA05-pidLNV81W1018EIX

O anche questo con 5300u (dovrebbe avere anche 2 slot di ram espandibili):

https://www.unieuro.it/online/Notebook/15s-eq2031nl-pidHEW15SEQ2031NL

Tra 3500U ed i5 11° gen meglio il primo ?

Ubro92
07-09-2021, 14:41
Tra 3500U ed i5 11° gen meglio il primo ?

Meglio il 5300u che è a 7nm e scalda e consuma meno, tra i 3 la proposta di ASUS con il Vivobook è quella più interessante.

lamosca
08-09-2021, 08:56
Meglio il 5300u che è a 7nm e scalda e consuma meno, tra i 3 la proposta di ASUS con il Vivobook è quella più interessante.

Che ne dici di questo ?

https://www.euronics.it/notebook/lenovo/ip-3-15ada05-81w1018hix/eProd202012515/

Ubro92
08-09-2021, 09:24
Il 3700u è valido come prestazioni però come dicevo il 5300u ha un architettura più recente e un pp più avanzato, consuma e scalda meno oltre ad avere ipc e clock migliori e supportare ram a 3200mhz invece che 2400mhz, quindi l'asus vivo a 549€ è molto più interessante delle altre soluzioni:

https://www.unieuro.it/online/Notebook/M515UA-EJ378T-pidASUM515UAEJ378T

lamosca
09-09-2021, 09:48
Il 3700u è valido come prestazioni però come dicevo il 5300u ha un architettura più recente e un pp più avanzato, consuma e scalda meno oltre ad avere ipc e clock migliori e supportare ram a 3200mhz invece che 2400mhz, quindi l'asus vivo a 549€ è molto più interessante delle altre soluzioni:

https://www.unieuro.it/online/Notebook/M515UA-EJ378T-pidASUM515UAEJ378T

Ciao, un ultimo parere, che ne pensi di questo ?

https://www.mediaworld.it/product/p-161487/hp-15s-eq2007nl-156-amd-ryzen

Bi7hazard
11-09-2021, 20:26
Dite che con la porta type c tutti i portatili (o quasi) possono essere ricaricati giusto? Con circa 80€ prenderei un power bank solare da 100w con uscita massima di 18v in type c, dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte dei portatili , che dite?

Ubro92
11-09-2021, 20:35
Ciao, un ultimo parere, che ne pensi di questo ?

https://www.mediaworld.it/product/p-161487/hp-15s-eq2007nl-156-amd-ryzen

E' un ottimo pc e il 5700u ha ben 8c/16t quindi rispetto al 5300u va praticamente il doppio, lato gpu invece siamo li tra le due vega le differenze sono irrisorie.

Inoltre il note HP dovrebbe avere ben 2 slot di ram, quindi in futuro potresti aggiornare a 16GB.

Dite che con la porta type c tutti i portatili (o quasi) possono essere ricaricati giusto? Con circa 80€ prenderei un power bank solare da 100w con uscita massima di 18v in type c, dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte dei portatili giusto?

Non tutti, molti notebook hanno la type-c ma questa non ha una funzione di ricarica del notebook e anzi hanno un alimentatore con connettore proprietario.
Quindi devi informarti prima sui specifici modelli.

Bi7hazard
11-09-2021, 21:48
Non tutti, molti notebook hanno la type-c ma questa non ha una funzione di ricarica del notebook e anzi hanno un alimentatore con connettore proprietario.
Quindi devi informarti prima sui specifici modelli.

ah... sapresti consigliarmi qualche modello con le seguenti caratteristiche?

Schermo 15.6 o superiore, possibilmente opaco
un processore che si muove... tipo dal 2500u in su
Ram almeno 8gb
ssd da almeno 256gb
intorno i 500€ su amz?

e che appunto si possa ricaricare tramite type c... grazie

ugos
12-09-2021, 15:00
Mi ricollego a quanto chiesto qualche messaggio fa da un altro utente.

Mi serve un portatile performante per il lavoro, non mi serve per il gaming. Ho visto l' HP 15S-EQ2007NL

1.Non capisco perché costi così poco con un Ryzen 7 5700U
2.Non riesco a trovare informazioni sull'espandibilita della RAM (sul sito crucial per esempio non esiste questo modello ma solo EQ2007ur)

Stiamo sui 650 euro, quali alternative per prodotti simili?

sbaffo
12-09-2021, 18:03
ragazzi io ho preso msi modern 14 b11mo-266xit su amazon a 491€..
E' una bella macchina con estetica molto elegante..il processore non è male , i3 11^ gen, per il mio uso , web e multimedia...
Il display è bello, contrastato ma i colori del display non ridanno...soprattutto il rosso vira sull'arancione....:cry:

se vedi la recensione di laptopmedia anche lì dicono che copre solo il 49% di sRGB...

il tuo commento sullo schermo è ciò che temevo, è ciò che mi ha fatto desistere dall'acquisto finora.

Ci diresti com'è l'audio? dalle recensioni sembra scarso come il video.
Io ho provato a sentire i bassi all'inizio di Seven Nation Army sul portatile hp nuovo di mio padre ma è peggio che su un tablet...:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2944518&page=2
se anche da te è così lascio perdere definitivamente.

Qualche portatile economico con almeno un audio decente?
Lo schermo decente credo sia impossibile a quei prezzi.

Ubro92
12-09-2021, 18:18
Mi ricollego a quanto chiesto qualche messaggio fa da un altro utente.

Mi serve un portatile performante per il lavoro, non mi serve per il gaming. Ho visto l' HP 15S-EQ2007NL

1.Non capisco perché costi così poco con un Ryzen 7 5700U
2.Non riesco a trovare informazioni sull'espandibilita della RAM (sul sito crucial per esempio non esiste questo modello ma solo EQ2007ur)

Stiamo sui 650 euro, quali alternative per prodotti simili?

Ma guarda che non costa poco, e il mercato che ha alzato in modo osceno i prezzi XD

Se vai su amazon.es te li tirano dietro.

Per la ram, di base monta 1x8GB come mostrano le specifiche di HP:
https://support.hp.com/it-it/document/c07653319

Di norma HP non varia le caratteristiche per i notebook appartenenti alla stessa serie qui c'è un video teardown: https://www.youtube.com/watch?v=MjTXP69g2Jw&t

Se hai qualche dubbio puoi contattare il supporto HP.

newpeppinius
12-09-2021, 18:33
il tuo commento sullo schermo è ciò che temevo, è ciò che mi ha fatto desistere dall'acquisto finora.

Ci diresti com'è l'audio? dalle recensioni sembra scarso come il video.
Io ho provato a sentire i bassi all'inizio di Seven Nation Army sul portatile hp nuovo di mio padre ma è peggio che su un tablet...:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2944518&page=2
se anche da te è così lascio perdere definitivamente.

Qualche portatile economico con almeno un audio decente?
Lo schermo decente credo sia impossibile a quei prezzi.

Ciao, l'audio è credo solo sufficiente, non avrei criteri oggettivi per valutarlo...
rispetto al hp envy 13 di moglie con audio bang olsen è sicuramente meno corposo, meno forte.
Lo schermo non è malaccio, abbastanza luminoso, in interni lo tengo al 25%..Fuori non l'ho mai provato. Ha un buon contrasto, pecca nella riproduzione dei colori, il rosso è un pò deludente...Ma comunque si presentano bene le immagini su di esso, fanno un bell'effetto...Solo se le confronti con schermi con copertura colore superiore, ti accorgi dello svantaggio...

ugos
12-09-2021, 21:50
Ma guarda che non costa poco, e il mercato che ha alzato in modo osceno i prezzi XD

Se vai su amazon.es te li tirano dietro.

Per la ram, di base monta 1x8GB come mostrano le specifiche di HP:
https://support.hp.com/it-it/document/c07653319

Di norma HP non varia le caratteristiche per i notebook appartenenti alla stessa serie qui c'è un video teardown: https://www.youtube.com/watch?v=MjTXP69g2Jw&t

Se hai qualche dubbio puoi contattare il supporto HP.


Si è vero, ma se vedi gli altri prodotti a quel prezzo hanno i5 e Ryzen 5 serie 5, spesso con SSD da 256, quindi non vedo dove sta il trucco per questo che ha il processore uno scalino sopra e ssd da 512Gb ma prezzo simile.
Vedo un BT 4.2 invece di 5.x, forse avranno risparmiato nei dettagli

megamitch
12-09-2021, 23:46
Ah, non lo sapevo. Beh, considerato quel che dice la legge mi verrebbe da dire "era ora che se ne accorgessero", anche se da consumatore sono naturalmente dispiaciuto

Io comunque invece ho notato con l'attuale tornata di offerte settembrine (tra cui è tornato il -30% sul warehouse) che hanno iniziato a fare i furbi pure sui prezzi, soprattutto col warehouse. Stavo puntando alcuni oggetti, hanno avuto tutti rincari nella notte che precedeva l'inizio della promo. Persino alcuni gettonatissimi (tipo i Mac), che sono sicuramente osservati da molti prima dell'inizio di queste promozioni, si sono rialzati di qualche euro (magari 20-30, in altri casi ho visto aumenti anche di 100 e passa euro).

io ho preso "usato come nuovo" un MacBook Air 512GB a 760 euro. Il modello 256GB si trovava a 660. Fuori budget rispetto ai target di questo thread ma pur sempre circa metà prezzo di listino. Qualcosa di interessante si trova.

Ubro92
13-09-2021, 00:10
Si è vero, ma se vedi gli altri prodotti a quel prezzo hanno i5 e Ryzen 5 serie 5, spesso con SSD da 256, quindi non vedo dove sta il trucco per questo che ha il processore uno scalino sopra e ssd da 512Gb ma prezzo simile.
Vedo un BT 4.2 invece di 5.x, forse avranno risparmiato nei dettagli

Non c'è nessun trucco semmai sono gli altri prodotti overprezzati.

Il note di HP è un normalissimo notebook senza nessuna ingegnerizzazione particolare nel form factor o degli ingombri, ne tanto meno con una qualità del display eccelsa, ma la solita dei notebook commerciali.

Ha un'ottima APU che alla fine è un 4800u leggermente occato su cpu e gpu, considerando che in italia i prodotti validi si contano sulle dita di una mano a quel prezzo è un buon prodotto.

A differenza di molte soluzioni dovrebbe avere 2 slot di ram e possibilità di espansione a 16GB, cosa abbastanza rara di questi tempi su prodotti di questo target.

Il top come prezzo/prestazioni si vide da amazon spagna qualche settimana fa durante la Gaming Week con il Lenovo IdeaPad Gaming 3 con 4600H, 1650 e 16GB a 594€...

NuT
13-09-2021, 09:52
io ho preso "usato come nuovo" un MacBook Air 512GB a 760 euro. Il modello 256GB si trovava a 660. Fuori budget rispetto ai target di questo thread ma pur sempre circa metà prezzo di listino. Qualcosa di interessante si trova.

Sì, ma ho notato infatti che non lo fanno su tutto, anzi solitamente su quegli oggetti dove hanno diversi pezzi da smaltire. E ci sono riusciti :doh:

ugos
13-09-2021, 15:12
Ma guarda che non costa poco, e il mercato che ha alzato in modo osceno i prezzi XD

Se vai su amazon.es te li tirano dietro.

Per la ram, di base monta 1x8GB come mostrano le specifiche di HP:
https://support.hp.com/it-it/document/c07653319

Di norma HP non varia le caratteristiche per i notebook appartenenti alla stessa serie qui c'è un video teardown: https://www.youtube.com/watch?v=MjTXP69g2Jw&t

Se hai qualche dubbio puoi contattare il supporto HP.

Infine ho optato per questo Asus https://www.unieuro.it/online/Notebook/M513UA-BQ005T-pidASUM513UABQ005T

Stesse caratteristiche dell'HP, ma risparmiando una 40ina di euro
In più sono certo che posso espandere la RAM fino almeno a 16GB con una scheda da 8

Ubro92
13-09-2021, 15:43
Infine ho optato per questo Asus https://www.unieuro.it/online/Notebook/M513UA-BQ005T-pidASUM513UABQ005T

Stesse caratteristiche dell'HP, ma risparmiando una 40ina di euro
In più sono certo che posso espandere la RAM fino almeno a 16GB con una scheda da 8

Hai solo 1 slot disponibile e 4Gb saldati, il massimo è 12Gb o 20GB in configurazione asincrona dato che sei strozzato dai 4GB saldati:

https://www.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/vivobook-15-m513ia

HP è una delle poche che dispone di 2 slot ram.

ugos
13-09-2021, 17:36
Hai solo 1 slot disponibile e 4Gb saldati, il massimo è 12Gb o 20GB in configurazione asincrona dato che sei strozzato dai 4GB saldati:

https://www.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/vivobook-15-m513ia

HP è una delle poche che dispone di 2 slot ram.

No è il modello termina con le lettere UA (Ryzen 7) e non IA (Ryzen 5). Ha uno slot più 8 GB saldati. Quindi dovrei avere 16GB in dual

O almeno credo, le informazioni in rete non sono chiarissime

sbaffo
13-09-2021, 18:03
Ma guarda che non costa poco, e il mercato che ha alzato in modo osceno i prezzi XD
Oppure alcuni per lasciare i prezzi invariati hanno abbassato la qualità dello schermo. Leggendo alcune prove dicevano che il modello 2020 aveva uno schermo nettamente migliore dello stesso modello 2021. Ecco il trucco.
Quello di quest anno lo definivano "dreadful" - tremendo, e lo si notava anche in foto.

Ubro92
13-09-2021, 22:07
Oppure alcuni per lasciare i prezzi invariati hanno abbassato la qualità dello schermo. Leggendo alcune prove dicevano che il modello 2020 aveva uno schermo nettamente migliore dello stesso modello 2021. Ecco il trucco.
Quello di quest anno lo definivano "dreadful" - tremendo, e lo si notava anche in foto.

Da un anno e mezzo a questa parte i prezzi hanno subito rincari osceni, con celeron e athlon che sono approdati in fascia +400€...

Trucchi non ce ne sono, in italia le offerte latitano e si contano sulle dita di una mano se qualcosa arriva e tutta roba accumulata nei magazzini, sui 700€ dovrebbero trovarsi già soluzioni più avanzate come i convertibili della serie ASUS Flip o Lenovo Flex e non certo notebook commerciali.

La fascia dei 500€ è letteralmente morta, più che consigliare i notebook migliori ci si riduce a scartare il peggio... Se poi serve una gpu dedicata si stende un velo pietoso.

Ma anche i produttori stanno avendo difficoltà a soddisfare la domanda, lenovo che ultimamente ha dei prezzi molto aggressivi se ordini il notebook e lo configuri dal suo sito, dove una soluzione con 5700u, 16GB, 1TB di HDD e pannello IPS la paghi anche meno di 600€ ma possono esserci ritardi anche di 2-3 mesi se non oltre...

ugos
14-09-2021, 08:15
Mi correggo per l'ASUS vivobook 15, mi hanno confermato dal supporto ASUS che in questo caso la RAM saldata è da 4GB.

Ho deciso di salire di fascia di prezzo e prendere un HP Pavillion 5700U, 1000 SSD e 16Gb di RAM. Avrei preferito qualcosa di più economico, ma non ho trovato valide alternative purtroppo

megamitch
14-09-2021, 08:50
Sì, ma ho notato infatti che non lo fanno su tutto, anzi solitamente su quegli oggetti dove hanno diversi pezzi da smaltire. E ci sono riusciti :doh:

Si quello è scritto, gli “eventi wharehouse” li fanno su una selezione di prodotti.

C’erano alcuni Mac (anche fissi) e un po’ di monitor sicuro.

Quello che ho preso io era in giacenza da un po’ a giudicare dalla scadenza della garanzia Apple: ho controllato il seriale e la garanzia Apple scade a metà gennaio 2022.

In effetti lo sconto wharehouse da solo poteva non essere così allettante, con un ulteriore 30% arrivi a quasi la metà del prezzo di listino e li secondo me conviene.

Ho comprato anche un paio di adattatori originali Apple sempre a circa la metà del prezzo

Ubro92
14-09-2021, 09:51
Si quello è scritto, gli “eventi wharehouse” li fanno su una selezione di prodotti.

C’erano alcuni Mac (anche fissi) e un po’ di monitor sicuro.

Quello che ho preso io era in giacenza da un po’ a giudicare dalla scadenza della garanzia Apple: ho controllato il seriale e la garanzia Apple scade a metà gennaio 2022.

In effetti lo sconto wharehouse da solo poteva non essere così allettante, con un ulteriore 30% arrivi a quasi la metà del prezzo di listino e li secondo me conviene.

Ho comprato anche un paio di adattatori originali Apple sempre a circa la metà del prezzo

Quando c'è il -30% nel warehouse conviene starsene li con il tazzone di caffè e vedersi tutti i prodotti, ci sono state offerte notevoli un pò per tutte le fasce, vidi anche una soluzione con 3500u sui 315€ e anche qualcosa con 4800H e 2060 sui 750-780€.

megamitch
14-09-2021, 10:20
Quando c'è il -30% nel warehouse conviene starsene li con il tazzone di caffè e vedersi tutti i prodotti, ci sono state offerte notevoli un pò per tutte le fasce, vidi anche una soluzione con 3500u sui 315€ e anche qualcosa con 4800H e 2060 sui 750-780€.

concordo

sbaffo
14-09-2021, 17:15
Da un anno e mezzo a questa parte i prezzi hanno subito rincari osceni, con celeron e athlon che sono approdati in fascia +400€...

Trucchi non ce ne sono, in italia le offerte latitano e si contano sulle dita di una mano se qualcosa arriva e tutta roba accumulata nei magazzini, sui 700€ dovrebbero trovarsi già soluzioni più avanzate come i convertibili della serie ASUS Flip o Lenovo Flex e non certo notebook commerciali.

La fascia dei 500€ è letteralmente morta, più che consigliare i notebook migliori ci si riduce a scartare il peggio... Se poi serve una gpu dedicata si stende un velo pietoso.

Ma anche i produttori stanno avendo difficoltà a soddisfare la domanda, lenovo che ultimamente ha dei prezzi molto aggressivi se ordini il notebook e lo configuri dal suo sito, dove una soluzione con 5700u, 16GB, 1TB di HDD e pannello IPS la paghi anche meno di 600€ ma possono esserci ritardi anche di 2-3 mesi se non oltre...
Verissimo, ormai i chromebook sono in quella fascia, e ci sono in giro dei fondi di magazzino con intel serie 8, addirittura qualche serie 6, a prezzi del nuovo.

La recensione a cui mi riferivo è questa (schermo osceno):
https://www.windowscentral.com/acer-aspire-5-a515-56-review

Invece ho trovato un Asus X415EA-EB172T con i3 11 che sembra un affare a 430e (link (https://www.eprice.it/ASUS-NB-ASUS-X415EA-EB172T-14-polliciFHD-IPS-AG-i3-1115G5-8DDR4-256SSD-W10-noODD-CAM-Wifi-BT-HDMI-4USB-TPM-2Y-/d-14691307?shopid=4127&meta=googleshopping&gclid=EAIaIQobChMIxdauhdz-8gIVZRoGAB2NtwLSEAQYAyABEgK87_D_BwE)), ma non trovo nessuna recensione.
Ci sono in giro anche i X415EA-EB577T sui 470e, sembrano uguali non capisco cosa cambi, sempre no rece.

Leggendo un po' di rece sembra che gli acer abbiano un audio discreto (ma non sempre), ma se poi lo schermo è quello della rece sopra...
ho trovato lo Swift 3 SF314-59-34G2 sui 530 circa, opinioni su schermo a audio? Edit: trovata recensione, schermo parecchio sfasato purtroppo senza ulteriore commento:
https://laptopmedia.com/it/review/acer-swift-3-sf314-59/

degli usati warehouse c'è da fidarsi? su amazon italia non trovo la sezione warehouse.

Technology11
16-09-2021, 14:39
ciao a tutti, sto pensando di acquistare un pc portatile dove l'uso principale sarà browsing e uso pacchetto office, con visione di qualche film.

Vorrei spendere meno di 500€, che abbia almeno 256gb ssd e 8gb di ram.
Per quanto venga utilizzato principalmente per browsing, è importante che abbia comunque un bell'hardware e sia fluido, non che poi con l'insallazione di qualche programma poi rallenti drasticamente.

In questo momento ho trovato:
-DELL Vostro 3501 54G69
Processore Intel® Core™ I3-1005G1 (1,2 GHz - 4 MB L3)
SSD: 256 GB - RAM: 8 GB - Display: 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth - Windows 10 Pro
Scheda grafica: INTEL UHD Graphics Condivisa
€ 499 da mediamondo anzichè 799€.

-LENOVO V15-ADA 82C70004IX 15,6'' AMD Ryzen
Processore AMD Ryzen 3-3250U (2,6 GHz - 4 MB L3)
SSD: 256 GB - RAM: 8 GB
Display: 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 5.0
Windows 10 Home
Scheda grafica: AMD Radeon Graphics Condivisa
€ 499 da mediamondo anzichè € 599.


-HP 250 G8 Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD Intel® Core™ i3 di undicesima generazione 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 6 (802.11ax) Windows 10
€ 470 (uni)


cosa consigliereste?




Si quello è scritto, gli “eventi wharehouse” li fanno su una selezione di prodotti.

C’erano alcuni Mac (anche fissi) e un po’ di monitor sicuro.

Quello che ho preso io era in giacenza da un po’ a giudicare dalla scadenza della garanzia Apple: ho controllato il seriale e la garanzia Apple scade a metà gennaio 2022.

In effetti lo sconto wharehouse da solo poteva non essere così allettante, con un ulteriore 30% arrivi a quasi la metà del prezzo di listino e li secondo me conviene.

Ho comprato anche un paio di adattatori originali Apple sempre a circa la metà del prezzo

io ho preso "usato come nuovo" un MacBook Air 512GB a 760 euro. Il modello 256GB si trovava a 660. Fuori budget rispetto ai target di questo thread ma pur sempre circa metà prezzo di listino. Qualcosa di interessante si trova.

C'erano ottimi prezzi!

Mai avuto un Apple, a parità di fascia di prezzo su prodotti Windows non so chi possa essere superiore..

Come ti trovi con il tuo nuovo MacBook Air?
(Io sto considerando di acquistare un portatile per uso principale Browsing e excel. C'è qualche prodotto interessante in casa Lenovo e Hp sui 500€, però credo che trovare un MacBook Air a questo prezzo come lo hai pagato tu, possa davvero essere un best buy! ..chissà quando ricapiterà...)

sbaffo
16-09-2021, 18:52
-HP 250 G8 Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD Intel® Core™ i3 di undicesima generazione 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 6 (802.11ax) Windows 10
€ 470 (uni)

Ti posso sconsigliare questo per due motivi: lo ha preso mio padre da poco e la scheda tecnica è sbagliata:
-il wifi non è ax(6) ma ac(5), non che si muoia senza però è falso,
-lo schermo è TN in tutte le recensioni che ho visto, non ips come dichiaravano, e qui si vede la differenza negli angoli di visione, la luminosità cambia appena muovi la testa di un centimentro, addirittura stando fermi si nota la differenza tra la parte alta dello schermo e quella bassa.

Tra gli altri due direi sicuramente amd, gli intel serie 10 consumavano un botto.

megamitch
16-09-2021, 19:18
C'erano ottimi prezzi!

Mai avuto un Apple, a parità di fascia di prezzo su prodotti Windows non so chi possa essere superiore..

Come ti trovi con il tuo nuovo MacBook Air?
(Io sto considerando di acquistare un portatile per uso principale Browsing e excel. C'è qualche prodotto interessante in casa Lenovo e Hp sui 500€, però credo che trovare un MacBook Air a questo prezzo come lo hai pagato tu, possa davvero essere un best buy! ..chissà quando ricapiterà...)

Funziona piuttosto bene, calcola che ne faccio un uso casalingo, volevo un computer per casa separato da quello che uso per lavoro.

Mai avuto portatili Mac, per la cifra che l’ho pagato è ottimo. Buono schermo e senza ventole.

In rete dicono che funziona molto bene anche per lavorare, ma il mio è stato più uno sfizio.

Ubro92
16-09-2021, 21:52
Si é un ottimo notebook, sotto ha una CPU arm ma apple ha lavorato decisamente bene su rosetta per eseguire in emulazione applicativi x86.

Rispetto a un analogo PC Windows con CPU ARM é fatto decisamente meglio, Microsoft é da più di un anno che ha inserito nelle build insider di 10 un emulatore x86 per le CPU arm ma é un crash continuo e quei pochi sw che vanno presentano glitch...

Comunque se non avete particolari esigenze come applicativi x86, valutate anche un Tablet Android o un iPad, alla fine la suite office é molto completa anche nel mobile e lato multimediale sicuramente l'esperienza é più fluida.

Di recente é stato presentato anche Xiaomi Pad 5 con Snapdragon 860 che dovrebbe aggirarsi sui 299€, accostato a PC Launcher per avere app e finestre come su un classico PC può essere un'ottima soluzione a tutto tondo invece di ripiegare su soluzioni x86 economiche per prestazioni e qualità.




Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Technology11
16-09-2021, 23:58
Ti posso sconsigliare questo per due motivi: lo ha preso mio padre da poco e la scheda tecnica è sbagliata:
-il wifi non è ax(6) ma ac(5), non che si muoia senza però è falso,
-lo schermo è TN in tutte le recensioni che ho visto, non ips come dichiaravano, e qui si vede la differenza negli angoli di visione, la luminosità cambia appena muovi la testa di un centimentro, addirittura stando fermi si nota la differenza tra la parte alta dello schermo e quella bassa.

Tra gli altri due direi sicuramente amd, gli intel serie 10 erano ancora a 14nm e consumavano un botto.

Grazie per avere riportato la tua esperienza :)

Perché reputi meglio AMD?
..forse forse a questo punto andrò sul Lenovo..

Funziona piuttosto bene, calcola che ne faccio un uso casalingo, volevo un computer per casa separato da quello che uso per lavoro.

Mai avuto portatili Mac, per la cifra che l’ho pagato è ottimo. Buono schermo e senza ventole.

In rete dicono che funziona molto bene anche per lavorare, ma il mio è stato più uno sfizio.

Ma anche io alla fine uso casalingo, però ecco non voglio una cosa troppo basic :D

Con l'interfaccia Mac ti sei abituato? (Io comunque credo che essendo dovrò scambiare qualche file via USB o comunque android, forse forse per praticità meglio che resto su Windows...)

Quello che hai preso tu è l'ultima versione, ovvero del 2020 con processore M1?

Si é un ottimo notebook, sotto ha una CPU arm ma apple ha lavorato decisamente bene su rosetta per eseguire in emulazione applicativi x86.

Rispetto a un analogo PC Windows con CPU ARM é fatto decisamente meglio, Microsoft é da più di un anno che ha inserito nelle build insider di 10 un emulatore x86 per le CPU arm ma é un crash continuo e quei pochi sw che vanno presentano glitch...

Comunque se non avete particolari esigenze come applicativi x86, valutate anche un Tablet Android o un iPad, alla fine la suite office é molto completa anche nel mobile e lato multimediale sicuramente l'esperienza é più fluida.

Di recente é stato presentato anche Xiaomi Pad 5 con Snapdragon 860 che dovrebbe aggirarsi sui 299€, accostato a PC Launcher per avere app e finestre come su un classico PC può essere un'ottima soluzione a tutto tondo invece di ripiegare su soluzioni x86 economiche per prestazioni e qualità.




Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Tablet senza tastiera fisica inizia a diventarmi scomodo, notebook 13-15" direi che va più che bene :)
...bisogna capire bene cosa scegliere..

sbaffo
18-09-2021, 00:55
Grazie per avere riportato la tua esperienza :)

Perché reputi meglio AMD?
..forse forse a questo punto andrò sul Lenovo..

Te l'ho scritto, gli intel serie 10 del pc che hai postato son quelli vecchi di un anno, sono la peggior serie perchè era il progetto pensato per i 10nm sui quali si sono incartati, perciò hanno fatto un backporting affrettato sui 14nm, ma con consumi molto alti, mi pare +20%. EDIT: quelli ancora a 14nm sono quelli per pc, quelli per notebook sono a 10nm ma la prima versione che consumava troppo, infatti per pc non li hanno potuti fare.
Gli intel core 11xxx invece sono sempre a 10nm ma una netta evoluzione (Superfin), sono circa a livello degli Amd.

Per un uso basico casalingo non senti la differenza, però te lo dovevo dire.

Comunque controlla bene che lo schermo sia ips non tn, direi che nel tuo caso è più importante delle prestazioni, ma anche nel mio:
è proprio fastidioso vedere quelli che sembrano aloni chiari che si muovono quando sposti la testa.
Nelle foto di questa news per esempio, in particolare nella penultima il filo bianco dell'atmosfera che contorna la terra dava degli aloni tremendi e mutevolissimi, non si riusciva a capire com'era in realtà:
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-cnsa-ha-organizzato-un-seminario-sulla-fotografia-spaziale-lo-scopo-migliorare-la-comunicazione_100710.html

megamitch
18-09-2021, 13:02
Ma anche io alla fine uso casalingo, però ecco non voglio una cosa troppo basic :D

Con l'interfaccia Mac ti sei abituato? (Io comunque credo che essendo dovrò scambiare qualche file via USB o comunque android, forse forse per praticità meglio che resto su Windows...)

Quello che hai preso tu è l'ultima versione, ovvero del 2020 con processore M1?



Si MacBook Air M1 del 2020, modello 8GB RAM e 512 GB di storage pagato 760 euro usato "come nuovo" e 1 anno di garanzia Amazzone.

Calcolando che a maggio 2021 hanno presentato gli iMac con stesso chipset M1, ho scommesso su un supporto medio-lungo di questo chipset da parte di Apple.

Uso da sempre Windows, linux, macOS , per me non fa differenza. Era da qualche anno che volevo comprare un portatile "nuovo" da usare a casa, ho voluto provare questo.

Ma ripeto è uno sfizio il mio, Comunque a questo prezzo è un buon portatile.

Technology11
18-09-2021, 22:01
Te l'ho scritto, gli intel serie 10 del pc che hai postato son quelli vecchi di un anno, sono la peggior serie perchè era il progetto pensato per i 10nm sui quali si sono incartati, perciò hanno fatto un backporting affrettato sui 14nm, ma con consumi molto alti, mi pare +20%.
Gli intel core 11xxx invece sono a 10nm, circa a livello degli Amd.

Per un uso basico casalingo non senti la differenza, però te lo dovevo dire.

Comunque controlla bene che lo schermo sia ips non tn, direi che nel tuo caso è più importante delle prestazioni, ma anche nel mio:
è proprio fastidioso vedere quelli che sembrano aloni chiari che si muovono quando sposti la testa.
Nelle foto di questa news per esempio, in particolare nella penultima il filo bianco dell'atmosfera che contorna la terra dava degli aloni tremendi e mutevolissimi, non si riusciva a capire com'era in realtà:
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-cnsa-ha-organizzato-un-seminario-sulla-fotografia-spaziale-lo-scopo-migliorare-la-comunicazione_100710.html

grazie, ora mi è chiaro :)
(perdonami, mi ero perso la sfumatura del discorso "intel 10, intel 11".
Ad ogni modo Amd con i vari Ryzen è più performante :)

concordo anche sul discorso dello schermo, verificherò che sia IPS! :cincin:

comunque direi che stando sui 500€ circa, restringendo così molto il campo, i modelli validi sono ben pochi...

Toglimi una curiosità, a tuo parere, se trovassi ancora il macbook air 13" 256gb ssd con chip m1 (mod 2020) a 650€ circa, vincerebbe rispetto il Lenovo co ryzen che abbiamo citato ieri?

riesaminando i vari siti, oltre al Lenovo di cui abbiamo parlato ieri, aggiungerei questo:

LENOVO IDEAPAD 5 14ITL05 14 (schermo ips)
Processore Intel® Core™ I5-1135G7 (2,4 GHz - 8 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 8 GB
Display: 14'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax
Bluetooth 5.1 - Windows 10 Home
Scheda grafica: INTEL Iris Xe Graphics Condivisa
€599 anzichè €799 (dal sito lenovo sta a 647€.... -10% sconto immediato € 583 . https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/500-series/IdeaPad-5i-14IIL05/p/88IPS501390) esteticamente meglio...

non ho trovato altro..(anche arrivando sui 600€..) :rolleyes:
.mi sa che seriamente mi metto in attesa che torni quella bella promo sul macbook air sui 600€.. è vero che è un altro OS, ma tecnicamente in questa fascia di prezzo li stra-batte!


Si MacBook Air M1 del 2020, modello 8GB RAM e 512 GB di storage pagato 760 euro usato "come nuovo" e 1 anno di garanzia Amazzone.

Calcolando che a maggio 2021 hanno presentato gli iMac con stesso chipset M1, ho scommesso su un supporto medio-lungo di questo chipset da parte di Apple.

Uso da sempre Windows, linux, macOS , per me non fa differenza. Era da qualche anno che volevo comprare un portatile "nuovo" da usare a casa, ho voluto provare questo.

Ma ripeto è uno sfizio il mio, Comunque a questo prezzo è un buon portatile.
ok, lì perchè c'era l'extra -30% sul wharehouse (anche io ho approfittato di quella promo ma per altri prodotti. Purtroppo l'esigenza del notebook ce l'ho da pochi gg, e circa 10gg fa manco ci pensavo :mc: )

A me basterebbe la versione da 256gb, che costa un bel centinaio di € in meno..:doh:
..stiamo a vedere! ..sarei molto tentato.. ..anche se sono un pò titubante del fatto che non sia ventilato ed in estate magari possa in qualche maniera "soffire".. (per quanto non ne faccia uso intensivo e/o programmi pesanti)

megamitch
18-09-2021, 23:13
grazie, ora mi è chiaro :)
(perdonami, mi ero perso la sfumatura del discorso "intel 10, intel 11".
Ad ogni modo Amd con i vari Ryzen è più performante :)

concordo anche sul discorso dello schermo, verificherò che sia IPS! :cincin:

comunque direi che stando sui 500€ circa, restringendo così molto il campo, i modelli validi sono ben pochi...

Toglimi una curiosità, a tuo parere, se trovassi ancora il macbook air 13" 256gb ssd con chip m1 (mod 2020) a 650€ circa, vincerebbe rispetto il Lenovo co ryzen che abbiamo citato ieri?

riesaminando i vari siti, oltre al Lenovo di cui abbiamo parlato ieri, aggiungerei questo:

LENOVO IDEAPAD 5 14ITL05 14 (schermo ips)
Processore Intel® Core™ I5-1135G7 (2,4 GHz - 8 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 8 GB
Display: 14'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax
Bluetooth 5.1 - Windows 10 Home
Scheda grafica: INTEL Iris Xe Graphics Condivisa
€599 anzichè €799 (dal sito lenovo sta a 647€.... -10% sconto immediato € 583 . https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/500-series/IdeaPad-5i-14IIL05/p/88IPS501390) esteticamente meglio...

non ho trovato altro..(anche arrivando sui 600€..) :rolleyes:
.mi sa che seriamente mi metto in attesa che torni quella bella promo sul macbook air sui 600€.. è vero che è un altro OS, ma tecnicamente in questa fascia di prezzo li stra-batte!



ok, lì perchè c'era l'extra -30% sul wharehouse (anche io ho approfittato di quella promo ma per altri prodotti. Purtroppo l'esigenza del notebook ce l'ho da pochi gg, e circa 10gg fa manco ci pensavo :mc: )

A me basterebbe la versione da 256gb, che costa un bel centinaio di € in meno..:doh:
..stiamo a vedere! ..sarei molto tentato.. ..anche se sono un pò titubante del fatto che non sia ventilato ed in estate magari possa in qualche maniera "soffire".. (per quanto non ne faccia uso intensivo e/o programmi pesanti)

Bah io uso computer mediamente vecchi per cui non vedo problemi di prestazioni. Stiamo pur sempre parlando di uso casalingo.

È il mio unico computer per cui ho preferito spendere 100 euro di più per i 512gb. E poi devi aggiungere un 50 euro di adattatori, visto che ha solo due porte usb c

Technology11
19-09-2021, 21:06
Grazie :)

PS: sono un po' ancora indeciso sul da farsi, prendo tempo ;)

sbaffo
19-09-2021, 23:05
Grazie :)

PS: sono un po' ancora indeciso sul da farsi, prendo tempo ;)
Tra il Mac Air M1 e tutti gli altri citati o comunque sui 5-600 vince il M1 a mani basse su tutti fronti, prestazioni, autonomia e qualità schermo, SE ti va bene MacOS, io sono su windows e non mi muovo. Certo di listino starebbe a mille, così è vincere facile :D, ma anche a mille è ottimo, se ecc.

Il lenovo sembra buono a quel prezzo, l'unico difetto che vedo sulla carta sono gli speaker rivolti verso l'alto in cui può infilarsi polvere e altre porcherie. Diciamo che è meglio che non gli metti vicino bicchieri pieni di cocacola.:D

comunque se googli un po le review trovi quelle di laptopmedia e di notebookcheck che sono molto approfondite, pure troppo, magari non'c'e il modello esatto ma uno simile, quindi lo schermo e il procio potrebbero differire ma il resto più o meno resta uguale.

Mi date il link del warehouse amazon italia che non lo trovo?

newpeppinius
20-09-2021, 12:53
Tra il Mac Air M1 e tutti gli altri citati o comunque sui 5-600 vince il M1 a mani basse su tutti fronti, prestazioni, autonomia e qualità schermo, SE ti va bene MacOS, io sono su windows e non mi muovo. Certo di listino starebbe a mille, così è vincere facile :D, ma anche a mille è ottimo, se ecc.

Il lenovo sembra buono a quel prezzo, l'unico difetto che vedo sulla carta sono gli speaker rivolti verso l'alto in cui può infilarsi polvere e altre porcherie. Diciamo che è meglio che non gli metti vicino bicchieri pieni di cocacola.:D

comunque se googli un po le review trovi quelle di laptopmedia e di notebookcheck che sono molto approfondite, pure troppo, magari non'c'e il modello esatto ma uno simile, quindi lo schermo e il procio potrebbero differire ma il resto più o meno resta uguale.

Mi date il link del warehouse amazon italia che non lo trovo?

https://www.amazon.it/b?node=3581999031

sbaffo
20-09-2021, 16:05
https://www.amazon.it/b?node=3581999031
Grazie, dal tuo link funziona, ma se vado io su amazn.it manca la categoria warehouse dal menu a tendina, la prima è abbigliamento :confused:

newpeppinius
20-09-2021, 21:53
Grazie, dal tuo link funziona, ma se vado io su amazn.it manca la categoria warehouse dal menu a tendina, la prima è abbigliamento :confused:

dal menù a tendina è la quarta voce..

sbaffo
20-09-2021, 22:52
dal menù a tendina è la quarta voce..
nel tuo link veniva come prima voce, mah.
io invece cercavo sotto la W di wareh... :doh:

Technology11
20-09-2021, 23:09
Tra il Mac Air M1 e tutti gli altri citati o comunque sui 5-600 vince il M1 a mani basse su tutti fronti, prestazioni, autonomia e qualità schermo, SE ti va bene MacOS, io sono su windows e non mi muovo. Certo di listino starebbe a mille, così è vincere facile :D, ma anche a mille è ottimo, se ecc.

Il lenovo sembra buono a quel prezzo, l'unico difetto che vedo sulla carta sono gli speaker rivolti verso l'alto in cui può infilarsi polvere e altre porcherie. Diciamo che è meglio che non gli metti vicino bicchieri pieni di cocacola.:D

comunque se googli un po le review trovi quelle di laptopmedia e di notebookcheck che sono molto approfondite, pure troppo, magari non'c'e il modello esatto ma uno simile, quindi lo schermo e il procio potrebbero differire ma il resto più o meno resta uguale.


anche io sono un windows-convinto, più che altro lo uso da sempre (come android), e non ho molta voglia di imparare di nuovo a usare un altro sistema operativo.
Però per l'uso che devo farne, l'idea di prendere un MAcbook air non mi dispiace, se pagato appunto quella cifra ;)

per me il discorso speaker è un difetto sorvolabile :D
(comunque rettifico, pare che il 10% extra di sconto lo facciano sui prodotto non in promo. Quindi resta € 649 anzichè € 799 (senza extra -10%)

Ora hanno abbassato di prezzo l'air m1 grigio siderale a 899€.
Buon prezzo ma ancora troppo, più di 650€ non voglio spendere anche se parliamo del mondo apple :D


comunque anche questo Dell non sembra male..
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-inspiron-15-3000/spd/inspiron-15-3515-laptop/cn31505

o questo
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-inspiron-15-3000/spd/inspiron-15-3511-laptop/cn31110
€ 669 con proc. i5-1135g70, 8gb ram. A questo prezzo, se la gioca col macbook air m1 256gb (se torna a quel prezzo su warehouse)

sbaffo
21-09-2021, 14:05
diventano ancora meglio scegliendo la versione ubuntu senza i 150e di Win, poi compri una key di Win10 a 20-30e e te lo installi tu.

tecnicamente: - schermo WVA cos'è? - peso 1.85 versione intel è alto, 1,7 amd medio, ma è strano che pesino diversi.:confused:

qui addirittura pesa 1,96kg :eek: :
https://laptopmedia.com/it/review/dell-inspiron-15-3505-review-is-it-worth-spending-money-on-a-new-laptop-with-older-tech/
ma è leggermente diverso, ha presa di rete. boh.


Tornando un attimo sul discorso Warehouse amzn, c'è da fidarsi? La roba elkettronica ricondizionata mi fa sempre paura, sarà che ho avuto brutte esperienze con l'ipad sostituito DUE volte in garanzia allo store ufficiale. Di solito hanno problemi che capitano random quindi difficili da individuare, te ne accorgi solo dopo uin po'.
@ Megamitch
tutto ok il tuo Air finora?

unnilennium
21-09-2021, 20:19
i ricondizionati amazon di solito sono nuovi, con magari qualche difetto estetico, il difetto maggiore è la garanzia, di solo 1 anno. per il resto, l'air a quel prezzo è un affare anche così, solo per i pregi di apple, la costruzione, e lo schdrmo sempre su buoni livelli. i modelli dell inspirion 3000 non sarebbero neanche male, se non fosse per lo schermo che da sempre è il loro tallone d'achille, altrimenti non venderebbero inspirion 5000, che saranno anche più belli da vedere, ma lo schermo è la maggiore differenza, a parità di hw. le versioni amd hano processori vecchi, rispetto agli intel, che sono di ultima gen. però la sostanza cambia poco, e i prezzi sono equiparabili, forse l'i3 di 11a va un pò meglio del 3250, mentre l'athlon non lo considererei, a meno di non poter spendere meno di 400... certo è che la versione amd mette massimo 12gb, si potrebbe sempre aggiungere il banco da 8gb in futuro, e la versione ubuntu diventa interessante...

Technology11
21-09-2021, 20:47
diventano ancora meglio scegliendo la versione ubuntu senza i 150e di Win, poi compri una key di Win10 a 20-30e e te lo installi tu.

tecnicamente: - schermo WVA cos'è? - peso 1.85 versione intel è alto, 1,7 amd medio, ma è strano che pesino diversi.:confused:

qui addirittura pesa 1,96kg :eek: :
https://laptopmedia.com/it/review/dell-inspiron-15-3505-review-is-it-worth-spending-money-on-a-new-laptop-with-older-tech/
ma è leggermente diverso, ha presa di rete. boh.



Vero!
Temporeggio un po', mi sa che il best buy del momento per l'uso che ne faccio io, è se tornerà a quell'ottimo prezzo il MacBook Air..
..speriamo!

i ricondizionati amazon di solito sono nuovi, con magari qualche difetto estetico, il difetto maggiore è la garanzia, di solo 1 anno. per il resto, l'air a quel prezzo è un affare anche così, solo per i pregi di apple, la costruzione, e lo schdrmo sempre su buoni livelli. i modelli dell inspirion 3000 non sarebbero neanche male, se non fosse per lo schermo che da sempre è il loro tallone d'achille, altrimenti non venderebbero inspirion 5000, che saranno anche più belli da vedere, ma lo schermo è la maggiore differenza, a parità di hw. le versioni amd hano processori vecchi, rispetto agli intel, che sono di ultima gen. però la sostanza cambia poco, e i prezzi sono equiparabili, forse l'i3 di 11a va un pò meglio del 3250, mentre l'athlon non lo considererei, a meno di non poter spendere meno di 400... certo è che la versione amd mette massimo 12gb, si potrebbe sempre aggiungere il banco da 8gb in futuro, e la versione ubuntu diventa interessante...

Grazie :)

megamitch
21-09-2021, 21:52
diventano ancora meglio scegliendo la versione ubuntu senza i 150e di Win, poi compri una key di Win10 a 20-30e e te lo installi tu.

tecnicamente: - schermo WVA cos'è? - peso 1.85 versione intel è alto, 1,7 amd medio, ma è strano che pesino diversi.:confused:

qui addirittura pesa 1,96kg :eek: :
https://laptopmedia.com/it/review/dell-inspiron-15-3505-review-is-it-worth-spending-money-on-a-new-laptop-with-older-tech/
ma è leggermente diverso, ha presa di rete. boh.


Tornando un attimo sul discorso Warehouse amzn, c'è da fidarsi? La roba elkettronica ricondizionata mi fa sempre paura, sarà che ho avuto brutte esperienze con l'ipad sostituito DUE volte in garanzia allo store ufficiale. Di solito hanno problemi che capitano random quindi difficili da individuare, te ne accorgi solo dopo uin po'.
@ Megamitch
tutto ok il tuo Air finora?

Ciao, wharehouse non vende di solito ricondizionati (per quelli c'è una sezione apposita) ma tipicamente prodotti usati e resi.

Io di solito prendo gli "usati come nuovi", ed effettivamente a parte le pellicole di protezione di solito sono praticamente nuovi. Anche perché tra "usati come nuovi" e "ottime condizioni" di solito le differenze di prezzo sono minime.

Esempio qualche anno fa ho comprato un monitor HP 24 pollici che uso quotidianamente, zero problemi.

Questo MacBook Air era praticamente nuovo, puzza letteralmente di nuovo. Se vogliamo trovare un "difetto", il cavo di alimentazione in plastica "puzza" un pò di magazzino, evidentemente nei mesi fermi questo tipo di plastica prende odore, ma andrà via.

Ho controllato il seriale, è stato attivato a gennaio 2021 in quanto la garanzia di 1 anno del produttore scade a gennaio 2022. Infatti anche volendo non potrei attivare la Apple Care Plus (deve essere attivata entro 3 mesi dall'acquisto mi pare)

E' praticamente nuovo esteticamente ha un microsegno al lato ma manco si vede, test hardware apple OK, batteria aveva 3 o 4 cicli non ricordo.

Insomma se volete prendere un MacBook Air a 660 euro direi che è impossibile trovarlo "nuovo" di pacca, non mi farei menate con l'usato di Wharehouse, anche perché se non va bene vi rimborsano (ovviamente non possono cambiarlo essendo prodotti usati, ma vale la stessa politica di reso dei prodotti nuovi).

io ho preso il modello da 512 GB per maggiore longevità e gli ho dato 100 euro di più, ma avendo voluto risparmiare portavo a casa un MacBook a un prezzo stracciato. Che poi, tipicamente il modello da 512 GB va meno in sconto non essendo il modello "base".

Io compro e continuo a comprare da Wharehouse, ben vengano gli indecisi o i perfettini che vedono una virgola fuori posto, danno di matto e rimandano il prodotto indietro, cosi lo posso comprare a prezzi di saldo ! :cool:

Ho preso anche una Apple TV modello precedente con il giochino dello sconto qualche mese fa. E anche due adattatori originali Apple a 50 euro contro i 105 di listino.

EDIT: io comunque uso il Mac per cose molto base, è il mio "unico" pc che uso a casa ma non lo uso per lavoro, per quello ho il Lenovo aziendale, quindi non so dirvi come se la cava per compiti particolari o complessi.
Per me sarebbe bastato anche un computer da molto meno per quello che faccio, mi sono solo tolto uno sfizio, avendo comprato recentemente il mio primo iPhone volevo provare il famoso "ecosistema Apple". Funziona, ma niente che non si possa fare con servizi di terze parti in ambito windows o linux (uso indifferentemente tutti i sistemi).

sbaffo
22-09-2021, 22:19
i ricondizionati amazon di solito sono nuovi, con magari qualche difetto estetico, il difetto maggiore è la garanzia, di solo 1 anno.

Ciao, wharehouse non vende di solito ricondizionati (per quelli c'è una sezione apposita) ma tipicamente prodotti usati e resi.

Io di solito prendo gli "usati come nuovi", ed effettivamente a parte le pellicole di protezione di solito sono praticamente nuovi. Anche perché tra "usati come nuovi" e "ottime condizioni" di solito le differenze di prezzo sono minime.

OK, in pratica sono i resi entro i 14 giorni del diritto al ripensamento.
Spero verificati almeno che non siano caduti dal balcone prima di restituirli.:D


Invece una domanda: voi usate software per fare immagini di backup dell'hard disk, di quelli che partono da cd/usb? Ho provato con un cd già pronto (macrium) sull HP di mio padre e non vede nè il trackpad nè il wifi, non ho potuto fare altre prove.
Ho visto che molti notebook hanno solo due usb A, quindi mouse + lettore cd/usb + adattatore lan sono tre, ne manca una (ci sarebbe la type-c ma con l'ennesimo adattatore).
E' un problema mio o anche a voi non vedono nulla quei cd?
Non mi va di riempirmi di adattatori/hub e rumenta varia, inoltre va a finire che sono altri 50e o più.

unnilennium
23-09-2021, 20:18
OK, in pratica sono i resi entro i 14 giorni del diritto al ripensamento.
Spero verificati almeno che non siano caduti dal balcone prima di restituirli.:D


Invece una domanda: voi usate software per fare immagini di backup dell'hard disk, di quelli che partono da cd/usb? Ho provato con un cd già pronto (macrium) sull HP di mio padre e non vede nè il trackpad nè il wifi, non ho potuto fare altre prove.
Ho visto che molti notebook hanno solo due usb A, quindi mouse + lettore cd/usb + adattatore lan sono tre, ne manca una (ci sarebbe la type-c ma con l'ennesimo adattatore).
E' un problema mio o anche a voi non vedono nulla quei cd?
Non mi va di riempirmi di adattatori/hub e rumenta varia, inoltre va a finire che sono altri 50e o più.

io come software di backup uso macrium, però la usb la devi creare sul pc oggetto del backup, altrimenti rischi che qualcosa non funzioni... a me non è mai successo, e lo uso in diverse macchine. per il numero di porte, purtroppo ti devi rassegnare, 2 classiche è la più diffusa, e poi un numero vario di usb c, 2 o 3... ti dovrai rassegnare all'adattatore... :D

sbaffo
23-09-2021, 22:09
io come software di backup uso macrium, però la usb la devi creare sul pc oggetto del backup, altrimenti rischi che qualcosa non funzioni... a me non è mai successo, e lo uso in diverse macchine. per il numero di porte, purtroppo ti devi rassegnare, 2 classiche è la più diffusa, e poi un numero vario di usb c, 2 o 3... ti dovrai rassegnare all'adattatore... :D

quindi a te con macrium cosa funziona e cosa no?
il touchpad si/no?
il wifi si/no?

ma a cosa servono le usb-c sui portatili a parte se le puoi usare per ricaricarlo? in uscita nessuno ha cavi c-c sono tutti A-c, forse gli ipad-pro recenti hanno il c-c ma non so, il mio era ancora A-lightning. Che poi sono comunque una minoranza ristretta.

.:Onizuka:.
24-09-2021, 15:44
Salve, potete consigliarmi un portatile per studiare sui 500 euro ?
Non credo serva tanta potenza. Magari se fosse non in plastica e con una ottima batteria, e non 2 in 1 ma normale.
Grazie :D

unnilennium
25-09-2021, 21:26
quindi a te con macrium cosa funziona e cosa no?
il touchpad si/no?
il wifi si/no?

ma a cosa servono le usb-c sui portatili a parte se le puoi usare per ricaricarlo? in uscita nessuno ha cavi c-c sono tutti A-c, forse gli ipad-pro recenti hanno il c-c ma non so, il mio era ancora A-lightning. Che poi sono comunque una minoranza ristretta.Io faccio la penna USB di macrium dal PC su cui mi serve il backup, e funziona tutto, wifi, touch, etc etc. Se la uso su un altro PC ovvio qualcosa non funziona. Quanto alle porte, mi sono preso una piccola dock da AliExpress, USB c con varie uscite, e sono a posto. Ho anche qualche adattatore per il dischi USB, e pure per le penne USB. Altrimenti devo usare l'unica porta USB A che ho, e mi perdo l'uso del mouse, per esempio... O della stampante... Ormai mi sono abituato, all'inizio anch'io ero perplesso.. ma ormai fanno tutti cosìSalve, potete consigliarmi un portatile per studiare sui 500 euro ?
Non credo serva tanta potenza. Magari se fosse non in plastica e con una ottima batteria, e non 2 in 1 ma normale.
Grazie :DCampa cavallo, prova a vedere su Amazon, ma la vedo grigia, in questa fascia le offerte latitano, e finiscono presto

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Technology11
27-09-2021, 14:09
ciao a tutti, vi segnalo il Lenovo Ideapad 5 da uni Limbiate (promo di questi gg) a 499€. ryzen 5500U, 512gb ssd, 8gb ram.

L'ho appena preso, ve lo consiglio!

Ottima qualità costruttiva, autonomia discreta (con la 1° carica ci ho fatto circa 5h di videocall. A proposito, ha la carica veloce, in circa 1h (a pc spento) mi ha permesso di usarlo 5h in videocall. Non male direi. Loro lo dichiarano per 8h.).
Comunque è in rodaggio, stiamo a vedere..
..per ora promosso, anche se non riesco a capire perchè con alcune app (tipo open office), nella barra strumenti in alto leggo leggermente sfocato.. :mbe:
..idem mi capita con alcune immagini che contengono scritte... e si vede proprio l'immagine non completamente nitida..

atariboy
27-09-2021, 14:34
salve cerco un computer casalingo per internet office e poco più da regalare a mia madre.
Ovviamente non vorrei prendere un mattone inutilizzabile ma qualcosa di reattivo come accensione ed uso... è una fan del solitario dunque i chromebook vanno esclusi a priori.

cosa mi consigliate?

sbaffo
27-09-2021, 15:15
Salve, potete consigliarmi un portatile per studiare sui 500 euro ?
Non credo serva tanta potenza. Magari se fosse non in plastica e con una ottima batteria, e non 2 in 1 ma normale.
Grazie :D

salve cerco un computer casalingo per internet office e poco più da regalare a mia madre.
Ovviamente non vorrei prendere un mattone inutilizzabile ma qualcosa di reattivo come accensione ed uso... è una fan del solitario dunque i chromebook vanno esclusi a priori.

cosa mi consigliate?

iniziate a fare un giro sui siti delle solite catene, magari quelle che avete vicino a casa, e guardate cosa c'è a partire dai 450 fino ai 550/600 escludendo i chromebook, i celeron, i pentium. Dai core i3 serie 10xxx e dagli Amd serie 3xxx va bene.
Consiglio personale, se trovate schermo IPS, è più costante rispetto all'inclinazione di visione.

Poi di quello che vi piace cercate le prove su notebookcheck o su laptomedia, anche altri fanno prove (strumentali, le impressioni soggettive valgono poco) ma non hanno un database così fornito.

lamosca
27-09-2021, 21:19
ciao a tutti, vi segnalo il Lenovo Ideapad 5 da uni Limbiate (promo di questi gg) a 499€. ryzen 5500U, 512gb ssd, 8gb ram.

L'ho appena preso, ve lo consiglio!

Ottima qualità costruttiva, autonomia discreta (con la 1° carica ci ho fatto circa 5h di videocall. A proposito, ha la carica veloce, in circa 1h (a pc spento) mi ha permesso di usarlo 5h in videocall. Non male direi. Loro lo dichiarano per 8h.).
Comunque è in rodaggio, stiamo a vedere..
..per ora promosso, anche se non riesco a capire perchè con alcune app (tipo open office), nella barra strumenti in alto leggo leggermente sfocato.. :mbe:
..idem mi capita con alcune immagini che contengono scritte... e si vede proprio l'immagine non completamente nitida..

Ma è una promo solo di Uni Limbiate ? Perché sul sito Uni non vi è traccia

The_Real_Mastiff
29-09-2021, 13:51
Ma è una promo solo di Uni Limbiate ? Perché sul sito Uni non vi è traccia

Lo fanno solo in alcuni negozi selezionati tramite volantino...io sono andato a vederlo questo Ideapad 5 però lo schermo non mi convince, colori slavati e sembra un TN per angolo di visione, ho letto che ha un sRGB del 45% per cui molto basso.
Non mi convince nemmeno la batteria, mi dicono sulle 5-6 ore e poi il fatto che il Ryzen si riservi sempre almeno 650 MB di RAM per la parte video, su 8 GB non espandibili non sono pochi.

Sto seriamente pensando di passare ad un Macbook Air, costa quasi il doppio però diluito in 5 anni di operatività media ci può stare, schermo, batteria e peso valgono il costo.

DeMoN3
29-09-2021, 13:56
E proprio in questi giorni speaker e sensore d'impronte dello Swift 3 acquistato a luglio mi hanno abbandonato T_T

Mi sa che mi tocca fare reso/sostituzione :cry:

DanieleG
29-09-2021, 14:03
E proprio in questi giorni speaker e sensore d'impronte dello Swift 3 acquistato a luglio mi hanno abbandonato T_T

Mi sa che mi tocca fare reso/sostituzione :cry:

Acer non si smentisce mai...

DeMoN3
29-09-2021, 14:17
Acer non si smentisce mai...

guarda, a loro discolpa POTREBBE ESSERE stato un problema di umidità...quest'estate sono stato a casa dei miei nonni, e la stanza in cui stavo era molto umida...anche un altro device (una torcia da notturna in mtb) ha avuto un problema, una volta aperta presentava umidità all'interno e secondo me era condensa...però ca**o, per quanto umido in quella stanza ci son stato e non mi son mica cresciuti muschi e licheni addosso, non mi pare normale una cosa del genere.

Oppure le due cose non sono collegate e semplicemente Acer continua a fare schifo.

sbaffo
29-09-2021, 18:12
Lo fanno solo in alcuni negozi selezionati tramite volantino...io sono andato a vederlo questo Ideapad 5 però lo schermo non mi convince, colori slavati e sembra un TN per angolo di visione, ho letto che ha un sRGB del 45% per cui molto basso.
Non mi convince nemmeno la batteria, mi dicono sulle 5-6 ore e poi il fatto che il Ryzen si riservi sempre almeno 650 MB di RAM per la parte video, su 8 GB non espandibili non sono pochi.
Non è che ti confondi con NTSC 45% (=62% sRGB), che è lo standard dichiarato per i notebook economici? Io ho visto alcune prove ed è sempre tra il 50% e 60% sRGB, non che sia tanto meglio ma in quella fascia di prezzo sono tutti così. Gli angoli di visione li davano buoni nelle stesse prove mi pare (notebookcechk e laptopmedia).

I 650MB di ram non lo sapevo, intel quanto si riserva? Dove lo hai letto?
Comunque su 8GB non mi pare che cambi molto.

Acer non si smentisce mai...
Mah, mio padre ha un acer 1810TZ di circa 12 anni fa se non erro, mai un problema. Aperto più volte per montare SSD ecc.

unnilennium
29-09-2021, 20:23
Io ho un Ideapad 5 con quello stesso schermo, e non è così male. Confermo NTSC 45 e sRGB 60 e qualcosa, non è terribile, certo per fotoritocco non va bene, ma ha almeno la luminosità a 300, che non è così male. Quando alla durata, dipende anche dalla fortuna, preso un HP zbook, dopo un mese assistenza, partita la scheda video, 10gg lavorativi riparato e via... Non ci credevo ma hanno rispettato le consegne...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

The_Real_Mastiff
30-09-2021, 12:29
Non è che ti confondi con NTSC 45% (=62% sRGB), che è lo standard dichiarato per i notebook economici? Io ho visto alcune prove ed è sempre tra il 50% e 60% sRGB, non che sia tanto meglio ma in quella fascia di prezzo sono tutti così. Gli angoli di visione li davano buoni nelle stesse prove mi pare (notebookcechk e laptopmedia).

I 650MB di ram non lo sapevo, intel quanto si riserva? Dove lo hai letto?
Comunque su 8GB non mi pare che cambi molto.

Mah, mio padre ha un acer 1810TZ di circa 12 anni fa se non erro, mai un problema. Aperto più volte per montare SSD ecc.

Hai ragione, 45% NTSC dal sito Lenovo, però dalle prove siamo sui 55% sRGB ma ho letto che spesso ci sono differenze da un esemplare all'altro, motivo per cui consiglio di andare a vederli dal vivo e farsi un'idea.
Nell'esemplare in esposizione se muovevo molto la testa vedevo un cambio di colore deciso.

Per vedere il consumo di RAM riservata basta andare in gestione attività > prestazioni > memoria e nel caso di questo Ideapad 5 eravamo a 662 MB, non dissimile ai 650 MB che avevo osservato su Ideapad FLEX 5 con Ryzen 3 5300U.

Intel ha una gestione più dinamica e uso office consuma meno della metà.

Intendiamoci, se uno ha bisogno subito del notebook è una buona offerta, c'era anche un HP da 15" con Ryzen 7 5700U, ben 16GB di RAM e 1 TB SSD a 699 euro, se fosse stato da 14 lo avrei preso subito anche con uno schermo così così.

unnilennium
30-09-2021, 15:45
Hai ragione, 45% NTSC dal sito Lenovo, però dalle prove siamo sui 55% sRGB ma ho letto che spesso ci sono differenze da un esemplare all'altro, motivo per cui consiglio di andare a vederli dal vivo e farsi un'idea.
Nell'esemplare in esposizione se muovevo molto la testa vedevo un cambio di colore deciso.

Per vedere il consumo di RAM riservata basta andare in gestione attività > prestazioni > memoria e nel caso di questo Ideapad 5 eravamo a 662 MB, non dissimile ai 650 MB che avevo osservato su Ideapad FLEX 5 con Ryzen 3 5300U.

Intel ha una gestione più dinamica e uso office consuma meno della metà.

Intendiamoci, se uno ha bisogno subito del notebook è una buona offerta, c'era anche un HP da 15" con Ryzen 7 5700U, ben 16GB di RAM e 1 TB SSD a 699 euro, se fosse stato da 14 lo avrei preso subito anche con uno schermo così così.

l'angolo di visione è un altro parametro, che nulla ha a che vedere con copertura colore e luminosità... nel senso che un ottimo schermo, come quello da cui sto scrivendo, sullo zbook, ha tutto al top, ma purtroppo esistono schermi con copertura colore e luminosità buona, ma angoli di visione penosi. considera anche che se osservi lo schermo con la luminosità bassa si possono comunque generare artefatti se sposti la testa dal centro, mentre a luminosità massima non dovresti vedere o dovresti vederlo meno questo effetto.

quanto al discorso consumi, a parità di batteria. e a parità di profilo energetico, intel consuma di più. confrontare modelli diversi con batterie e configurazione diversa non è corretto... un quad core amd consuma meno di un quad core intel, 11gen contro amd 5xxx vince amd a mani basse, pure se confronti con amd 4xxx vince amd lo stesso. e parlare di impegno della ram da parte delle vga integrate non ha senso, ti serve più ram di 8gb? cerca modelli con 16gb, non certo una integrata intel perchè occupa meno memoria... ma che criterio è?

sbaffo
30-09-2021, 17:28
Hai ragione, 45% NTSC dal sito Lenovo, però dalle prove siamo sui 55% sRGB ma ho letto che spesso ci sono differenze da un esemplare all'altro, motivo per cui consiglio di andare a vederli dal vivo e farsi un'idea.
Nell'esemplare in esposizione se muovevo molto la testa vedevo un cambio di colore deciso.
No, se muovi molto vabbè, solo gli oled non cambiano. Il problema è se succede anche la muovi poco, in particolare in verticale: di solito stai di fronte ad un notebook ma magari apri lo schermo un po' di più o di meno, o addirittura su certi TN anche stando fermo vedi la differenza tra la parte alta e la parte bassa.
Poi al centro commerciale ho provato anche io a guardare i vari modelli esposti ma con tutti i riflessi che c'erano si capiva poco-nulla.

Technology11
30-09-2021, 20:48
Ma è una promo solo di Uni Limbiate ? Perché sul sito Uni non vi è traccia

yes


Hai ragione, 45% NTSC dal sito Lenovo, però dalle prove siamo sui 55% sRGB ma ho letto che spesso ci sono differenze da un esemplare all'altro, motivo per cui consiglio di andare a vederli dal vivo e farsi un'idea.
Nell'esemplare in esposizione se muovevo molto la testa vedevo un cambio di colore deciso.

Per vedere il consumo di RAM riservata basta andare in gestione attività > prestazioni > memoria e nel caso di questo Ideapad 5 eravamo a 662 MB, non dissimile ai 650 MB che avevo osservato su Ideapad FLEX 5 con Ryzen 3 5300U.

Intel ha una gestione più dinamica e uso office consuma meno della metà.

Intendiamoci, se uno ha bisogno subito del notebook è una buona offerta, c'era anche un HP da 15" con Ryzen 7 5700U, ben 16GB di RAM e 1 TB SSD a 699 euro, se fosse stato da 14 lo avrei preso subito anche con uno schermo così così.

ti allego uno screenshot fatto seguendo la procedura che hai indicato :)

https://i.ibb.co/16DXZNB/Cattura.png


l'HP di cui tu parli era molto allettante sulla carta e costava giusto 100€ in più. In passato ho avuto esperienze negative con Hp (e quindi ho abbandonato il brand), inoltre come feedback qualità percepita, Lenovo mi è piaciuto molto di più).

Ormai è da qualche gg che uso questo notebook con soddisfazione.

Discorso angolo di visione, personalmente non mi interessa particolarmente (il pc lo uso avendolo davanti agli occhi, e non in strane posizioni che magari si possono assumere per guardare i film. Per i film uso un bel tv 4l 55" :D ), se decentro la testa dal monitor, inizio a vedere il lato opposto leggermente più scuro.

sbaffo
30-09-2021, 22:22
@ technology

dallo screenshot vedo "slot utilizzati 2" quindi è in dual channel, buono di solito nei notebook mettono un solo banco, single channel. Il dual aiuta nei giochi.
Si vede in alto a destra ram 8GB e appena sotto 7.4GB, la differenza corrisponde circa ai 662 riservata per l'hardware, cioè probabilmente la scheda video.

Discorso angoli di visione, come già detto di solito nessuno lo guarda di fianco, secondo me sono più importanti quelli verticali. Ovviamente entro limiti realistici.

The_Real_Mastiff
30-09-2021, 23:52
yes
….........

Ormai è da qualche gg che uso questo notebook con soddisfazione.



È silenzioso o la ventola si fa sentire?

The_Real_Mastiff
01-10-2021, 13:16
l'angolo di visione è un altro parametro, che nulla ha a che vedere con copertura colore e luminosità... n................................. intel, 11gen contro amd 5xxx vince amd a mani basse, pure se confronti con amd 4xxx vince amd lo stesso. e parlare di impegno della ram da parte delle vga integrate non ha senso, ti serve più ram di 8gb? cerca modelli con 16gb, non certo una integrata intel perchè occupa meno memoria... ma che criterio è?

L'angolo di visione è indice della qualità dello schermo insieme a colore, luminosità, ecc, altro che non non ha nulla a che vedere.
Innegabile che i costruttori vadano troppo al risparmio sui display, persino un monitor esterno economico IPS si vede meglio.

Poi i soliti discorsi della CPU che vince qua e vince là su questa fascia e per uso browser/office tipico fanno sorridere, non cambia nulla suvvia. Anzi visto che ai browser piace mangiare un sacco di RAM più ce n'è disponibile meglio è.

Per quanto riguarda il criterio lo trovi nel titolo di questa discussione "Notebook a 500 euro (O meno...)", 16GB nuovi sotto i 500 euro non li trovi.

oronz0
01-10-2021, 14:20
Chiedo nuovamente consiglio dopo che in agosto ho acquistato un notebook per la mia figlioletta ad uso DAD.
Per mio fratello che ha esigenze basiche e estrema urgenza, nonché budget limitato a 450€, max max 500€. Sui 450€ vedo che si trovano solo i3 di decima o undicesima gen (es 1115g4) oppure Ryzen 3 3250U. Sono equivalenti o uno dei due è da preferire?

C'è pure un ideapad 3 con i5 10210U a 500€.
Tutti sono con 256Gb di SSD e 8gb di Ram.
Qualche consiglio?
Mi pare che i prezzi siano anche peggiori rispetto ad un mese e mezzo fa.

sbaffo
01-10-2021, 18:04
@ oronzo

i due processori sono molto simili, entrambi 2core/4thread:
intel 1115g4 frequenze 3ghz stabile, 4.1 picco, tdp fino a 28w ma di solito meno, dipende dal device ma diciamo sui 20w circa di media.
amd 3250u frequenze 2.6ghz stabile, 3.5 picco, tdp 15w
in pratica l'intel va un po' di più ma consuma anche di più.

gli intel 10xx.. consumano ancora di più, sconsiglio a meno di occasione, soprattutto per l'uso che ne farà è inutile un i5 4core, meglio fresco e autonomia.

si, i prezzi oscillano di brutto. Considera che tra 4gg esce Win11, hanno tutti i magazzini vuoti per riempirli con 11.


Intanto segnalo che è tornato disponibile sul sito lenovo l'ideapad 5 14 con i5 a un buon prezzo (600).
Ma non sempre si trova, mai visto un sito così cangiante, se ci entri da mobile o tablet mancano dei pezzi, se segui un percorso diverso all'interno ne mancano altri.

Technology11
01-10-2021, 20:59
@ technology

dallo screenshot vedo "slot utilizzati 2" quindi è in dual channel, buono di solito nei notebook mettono un solo banco, single channel. Il dual aiuta nei giochi.
Si vede in alto a destra ram 8GB e appena sotto 7.4GB, la differenza corrisponde circa ai 662 riservata per l'hardware, cioè probabilmente la scheda video.

Discorso angoli di visione, come già detto di solito nessuno lo guarda di fianco, secondo me sono più importanti quelli verticali. Ovviamente entro limiti realistici.

grazie per la specifica :)

È silenzioso o la ventola si fa sentire?

quando la ventola parte si fa sentire leggermente, ma per nulla fastidiosa.
Diversi anni fa ho avuto un notebook acer ma la ventola era molto rumorosa, questo qui si sente poco.

A me come notebook piace :)

oronz0
01-10-2021, 23:07
Grazie Sbaffo per le informazioni che sono sempre utili anche se di colpo è sparita l'urgenza.
Il vecchio pc che pareva morto è resuscitato e quindi si spera che tenga botta ancora per un po' anche se temo che questo mercato esoso andrà avanti parecchio.

tobyaenensy
02-10-2021, 07:53
Ciao,spero di non aver sbagliato sezione.
Su un negozio fisico(quindi garanzia di 12 mesi) mi hanno proposto un hp elitebook ricondizionato da 14" ips fullhd con ssd da 512 nuovo, ram su singolo banco da 8 nuovo(espandibile con altri 8) con i7 di 7th. Contando che la scocca(bellissima) è in discrete condizioni e tutto sembra ok(tranne la batteria che non so come stia messa) può valer la pena spenderci 650 euro(win 10 office installati) quindi 150 euro in più rispetto a quello che propone il mercato ora sul nuovo. Sarebbe per lavoro(rappresentante quindi niente di particolare come pretese hardware: niente giochi grafica etc., e qualcosa di esteticamente valido e una scocca duratura hanno quasi la precedenza).
Il proprietario del negozio è stato molto gentile e mi avrebbe convinto, mi preoccupa un poco quel processore con una batteria usata non si sa quanto, ma magari al momento dell'acquisto posso tutelarmi verso crolli della batteria.

unnilennium
02-10-2021, 10:29
La batteria sarebbe da controllare, Intel di 7a generazione vuol dire che ha qualche anno, quello ndi potrebbe essere al 40% o meno. E parliamo probabilmente di un dual core... La scocca dei modelli business è solo uno dei pregi, forse anche lo schermo potrebbe essere buono, per a quel prezzo secondo me non è conveniente...

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

tobyaenensy
02-10-2021, 12:44
La batteria sarebbe da controllare,

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Ciao grazie per la risposta. Si schermo più che buono e penso sia un Dual core. Il dubbio grosso mi confermi essere la batteria. Punto complicato da verificare, nel caso dovessi acquistare cercherò di strappare qualche assicurazione in più a riguardo in caso di problemi.

sbaffo
02-10-2021, 15:17
@tobya

tre cose:
- esistono dei piccoli programmini che ti dicono il wear level della batteria, non so quanto siano affidabili, e non li uso da anni, ma se googli un po' ti informi e poi chiedi al negozainte di installarne uno e vedere. Una batteri anuova è capace costare 90e, verifica di quel modello quanto costano.
- gli intel 7th gen sono tagliati fuori da Windows11, almeno ufficialmente per ora.
Con Win10 vai avanti quattro anni poi fine update di sicurezza, salvo estensioni dell'ultimo minuto, file reg come su Xp o altri magheggi che però già su 7 erano più complicati.
- Le key di Windows e Office 2019 si trovano a massimo 30e legali, spesso con 30 le prendi entrambe.

Non so quanto sia bello esteticamente ma secondo me è caro, costa come uno nuovo con processore moderno e aggiornabile a W11, perlomeno dovrebbe essere gen 8th. Capisco che da nuovo sarà costato una fucilata, ma ora ha 5 anni e in iformatica si sentono, non tanto come prestazioni che per office vanno anche bene, ma per il resto come detto.

Se vuoi qualcosa di esteticamente valido e duraturo guarda gli MSI Modern 14, sono certificati Mil-STD-810, un mesetto fa c'erano su Amzn a <500 senza Win, un po' di più con, ora sono saliti ma torneranno giu si spera.

tobyaenensy
02-10-2021, 15:44
@tobya

tre cose:


.

Grazie,tante info utili, non sapevo che quei processori erano tagliati fuori da W11 o dell'esistenza di qualche programma per capire a che punto sta la batteria.
So che le keys si trovano a 15 euro, però la reputo comunque una gentilezza del venditore, non scontata diciamo.

Per estetica è molto carino(l'ho chiamata linea elite,non so se ho detto una fesseria; è un modello tutto in alluminio con quel piccolo bottoncino tondo in mezzo alla tastiera per muovere il puntatore a varie velocità),insomma parliamo di un portatile, so che non è ovviamente la prima cosa da guardare ci mancherebbe, solo che riempie l'occhio diciamo!
Ovvio che ai tempi stava sopra i 1500 euro, mi rendo conto che conta niente visto che 4 anni in un portatile son tantissimi.

Ora mi guardo quei Msi modern, ma diamine niente che perdi l'attimo e scompare tutto subito n questo periodo!

sbaffo
02-10-2021, 16:07
Per estetica è molto carino(l'ho chiamata linea elite,non so se ho detto una fesseria; è un modello tutto in alluminio con quel piccolo bottoncino tondo in mezzo alla tastiera per muovere il puntatore a varie velocità),insomma parliamo di un portatile, so che non è ovviamente la prima cosa da guardare ci mancherebbe, solo che riempie l'occhio diciamo!
Ovvio che ai tempi stava sopra i 1500 euro, mi rendo conto che conta niente visto che 4 anni in un portatile son tantissimi.

Ora mi guardo quei Msi modern, ma diamine niente che perdi l'attimo e scompare tutto subito n questo periodo!
Quel bottoncino alternativo al touchpad, cioè una specie di mini-joystick che mi pare si chiami joypad ma non ci giuro, era comune un tempo, ora è quasi sparito, si trova ancora nelle linee business, per esempio i lenovo serie E14, io lo trovo urendo ma se a te piace fatti un giro sul sito lenovo e cerca le serie business Thinkpad E o L. Poi li cerchi scontati in giro :D

Comunque martedì esce Win 11, secondo me ora c'è poco perchè poi ripopolano gli store con pc già aggiornati, e magari quelli con w10 vanno in offerta. Se puoi aspettare qualche gg potrebbe cambiare molto la situazione.

tobyaenensy
02-10-2021, 16:10
No vabbè,bello o brutto non lo userei mai! Era per farti intendere il modello suppergiù.;)

unnilennium
02-10-2021, 21:15
Si chiama trackpad, e una volta fatta l'abitudine e comodo da usare, si trova solo su linee business Lenovo e HP. Se ne può fare a meno, ovviamente 😁

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

dimmi
05-10-2021, 18:30
Buonasera ragazzi, sono alla ricerca di un 15,6 per una persona over 65, utilizzo base, internet, office.
Stavo guardando il sottocosto di una nota catena e ho visto questi 2 modelli:

LENOVO IDEAPAD 3 - 15ADA05 81W1018EIX A 499 €
AMD RYZEN 5 3500U
512 SSD
RAM 8 GB DD4

Huawei Matebook D15 a 599 €
i5 10210U (1,6 ghz)
8 GB RAM DD4
512 SSD

Che ne pensate?

sbaffo
05-10-2021, 19:03
Buonasera ragazzi, sono alla ricerca di un 15,6 per una persona over 65, utilizzo base, internet, office.
Stavo guardando il sottocosto di una nota catena e ho visto questi 2 modelli:

LENOVO IDEAPAD 3 - 15ADA05 81W1018EIX A 499 €
AMD RYZEN 5 3500U
512 SSD
RAM 8 GB DD4

Huawei Matebook D15 a 599 €
i5 10210U (1,6 ghz)
8 GB RAM DD4
512 SSD

Che ne pensate?
come processore molto meglio il primo anche se costasse uguale, con un centone in meno poi non c'è partita. Schermo dovresti verificare se il lenovo è ips o tn, il matebook credo ips ma verifica.

A 600 si trova di megli che un processore di due anni fa (intel 10...), piuttosto guarda gli i3 invece degli i5. Mi ricordo che intorno a quella cifra o poco più c'era il matebook D15 con i5-1135, altro livello, pure troppo. La grossa diifferenza tra i 10 e gli 11 è il consumo/calore, gli amd sono meglio comunque.

Cely
06-10-2021, 03:22
Buonasera ragazzi, sono alla ricerca di un 15,6 per una persona over 65, utilizzo base, internet, office.
Stavo guardando il sottocosto di una nota catena e ho visto questi 2 modelli:

LENOVO IDEAPAD 3 - 15ADA05 81W1018EIX A 499 &euro;
AMD RYZEN 5 3500U
512 SSD
RAM 8 GB DD4

Huawei Matebook D15 a 599 &euro;
i5 10210U (1,6 ghz)
8 GB RAM DD4
512 SSD

Che ne pensate?Visto l'uso direi quello che costa meno che poi in realtà va anche meglio, il vero interrogativo è quello tra l'altro più importante, il monitor, per quel che ci deve fare dovrebbe essere il fattore più importante da tenere in considerazione.


Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

sbaffo
06-10-2021, 17:47
Visto l'uso direi quello che costa meno che poi in realtà va anche meglio, il vero interrogativo è quello tra l'altro più importante, il monitor, per quel che ci deve fare dovrebbe essere il fattore più importante da tenere in considerazione.

Oggi ho ricevuto il lenovo ideapad 5 con schermo IPS, non è molto meglio del TN sull'HP di mio padre, il suo è più sensibile agli angoli in verticale, il mio in orizzontale. Per l'utilizzo base inutile farsi grosse menate, è comunque preferibile ips ma non determinante nella scelta.

Come faccio a scoprire se il mio è davvero ips? mi è sorto il dubbio...

EDiT: manca il jack di ricarica, bisogna sacrificare la usb-C, restano libere sole le due usb-A, eppure in foto c'era. :mad:

Ubro92
06-10-2021, 18:44
Segnalo ADJ J-Book con pannello IPS 14" FHD, 3450u, 8GB di ram e 480GB di SSD, in promo a 399€ con coupon "hwothebest50", venduto da NUWO e spedito da amazon.

https://www.amazon.it/gp/product/B09493T4K9/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A8KGVB3M1R144&psc=1

dimmi
07-10-2021, 11:31
come processore molto meglio il primo anche se costasse uguale, con un centone in meno poi non c'è partita. Schermo dovresti verificare se il lenovo è ips o tn, il matebook credo ips ma verifica.

A 600 si trova di megli che un processore di due anni fa (intel 10...), piuttosto guarda gli i3 invece degli i5. Mi ricordo che intorno a quella cifra o poco più c'era il matebook D15 con i5-1135, altro livello, pure troppo. La grossa diifferenza tra i 10 e gli 11 è il consumo/calore, gli amd sono meglio comunque.

Grazie mille, continuerò a tenere d'occhio eventuali offerte e magari attendere il black friday tanto la persona in oggetto non ha fretta di acquistare.

dimmi
07-10-2021, 11:33
Visto l'uso direi quello che costa meno che poi in realtà va anche meglio, il vero interrogativo è quello tra l'altro più importante, il monitor, per quel che ci deve fare dovrebbe essere il fattore più importante da tenere in considerazione.


Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Grazie, in effetti lo schermo è importante e quando comprati il Matebook 14' da cui sto scrivendo lo presi in considerazione proprio per la qualità anche del pannello. Solo che la vedo difficile trovare buoni display su questa fascia di prezzo.

sbaffo
07-10-2021, 18:00
Grazie, in effetti lo schermo è importante e quando comprati il Matebook 14' da cui sto scrivendo lo presi in considerazione proprio per la qualità anche del pannello. Solo che la vedo difficile trovare buoni display su questa fascia di prezzo.
più che diffcile direi impossibile, in quella fascia sono tutti intorno al 50-60% di gamut sRGB (più che altro a seconda di chi li prova). Molti dichiarano "ips level" o NTSC 45% (=62% sRGB) ma non ci arrivano.

lamosca
08-10-2021, 08:39
Ciao,

tra questi due NB in offerta da MW, qual è il migliore ?

https://www.mediaworld.it/product/p-162705/hp-255-g8-156-amd-ryzen

https://www.mediaworld.it/product/p-149514/lenovo-ideapad-5-15iil05-156-intel-core-i5

L'HP dovrebbe avere un processore migliore
Il LENOVO ha HD più capiente e scheda video dedicata da 2Gb

L'utilizzo è per DAD, Internet, Office, video Youtube

Consigli ?

sbaffo
08-10-2021, 11:51
@ lamosca

sulla carta meglio l'hp con ryzen 5500, la scheda dedicata dell'altro equivale più o meno a quella integrata di AMD, a parte che per l'utilizzo no game che dici non cambia niente.
Oltre al prezzo più basso l'amd va di più e consuma e scalda meno, direi che non c'è gara.
Per l'ssd devi vedere tu se ti servono più di 256MB.

Occhio che su un modello simile (HP 250) comprato da mio padre dichiaravano schermo ips e wifi ax come sul 255 ma poi non lo erano. Mi hanno proposto reso o sconto, alla fine ho scelto lo sconto. Puoi prenderlo, controlli, nel caso ti fai fare lo sconto e lo paghi ancora meno.:D

Sui 14 invece gli MSI Modern i3 sono arrivati a 560 sempre da MW.

lamosca
08-10-2021, 11:59
@ lamosca

Occhio che su un modello simile (HP 250) comprato da mio padre dichiaravano schermo ips e wifi ax come sul 255 ma poi non lo erano. Mi hanno proposto reso o sconto, alla fine ho scelto lo sconto. Puoi prenderlo, controlli, nel caso ti fai fare lo sconto e lo paghi ancora meno.:D


Come faccio a verificare se il pannello è IPS ?

Tra l'HP venduto da MW già in precedenza menzionato, con Ryzen 5500U e 256Gb Hd:

https://www.mediaworld.it/product/p-162705/hp-255-g8-156-amd-ryzen

ed invece quest'altro LENOVO venduto da altra catena, con HD 512 Gb e Rizen 5 3500U, qual è il migliore ?

Il prezzo è lo stesso 499

https://www.euronics.it/siem/notebook/lenovo/ip-3-15ada05-81w1018eix/eProd202012517/

sbaffo
08-10-2021, 18:30
ips non puoi verificarlo, devi fidarti. Se però vedi che varia il colore/luminosità appena sposti la testa un po' in alto o in basso probabilmente non è ips. Si vede bene quando c'è uno sfondo uniforme.
Comunque a quelle cifre ci sono solo ips scarsi, poco meglio dei tn, anzi a volte anche peggio. Il mio ips in compenso cambia quando ti sposti di lato... diciamo che per un uso basico cambia poco.

Tra i due meglio il ryzen 5500 (hp) del 3500 (lenovo), diciamo +20%. Per l'ssd dipende se riempi i 256.

ecco due recensioni, non sono esattamente quel modello ma molto vicini:
https://laptopmedia.com/it/review/lenovo-ideapad-3-15-review-amd-or-intel-the-choice-is-yours/

https://laptopmedia.com/it/review/hp-250-g8-review-thinner-bezels-and-a-smaller-body-but-a-familiar-story-overall/

qui puoi vedre le cpu: il 5500 è un 4500 rimarchiato, il 3500 resta comunque un valido processore anche se ovviamente superato da quelli più nuovi, diciamo che se non fai rendering non noti la differenza, solo in consumo si vede quel 20% circa:
https://www.laptopmedia.com/it/series/hp-250-g8/

unnilennium
08-10-2021, 18:36
Come faccio a verificare se il pannello è IPS ?

Tra l'HP venduto da MW già in precedenza menzionato, con Ryzen 5500U e 256Gb Hd:

https://www.mediaworld.it/product/p-162705/hp-255-g8-156-amd-ryzen

ed invece quest'altro LENOVO venduto da altra catena, con HD 512 Gb e Rizen 5 3500U, qual è il migliore ?

Il prezzo è lo stesso 499

https://www.euronics.it/siem/notebook/lenovo/ip-3-15ada05-81w1018eix/eProd202012517/

schermo categoria infame, se paragonato a qualsiasi cellulare medio gamma odierno, base gamma poco luminoso ,copertura colore infame... dipende dal modello specifico, per hp
le possibilità sono queste:
39.6 cm (15.6 in) diagonal, HD (1366 x 768), SVA , Anti-Glare WLED, 250 nits, eDP micro-edge, 45% NTSC
39.6 cm (15.6 in) diagonal, FHD (1920 x 1080), IPS, Anti-Glare WLED, 250 nits, eDP micro-edge, 45% NTSC
39.6 cm (15.6 in) diagonal, FHD (1920 x 1080), SVA, Anti-Glare WLED, 250 nits, eDP micro-edge, 45% NTSC

per lenovo invece sono queste:
15.6" HD (1366x768) None TN 220 nits Anti-glare 16:9
15.6" HD (1366x768) Multi-touch TN 220 nits Anti-glare 16:9
15.6" FHD (1920x1080) None TN 220 nits Anti-glare 16:9
15.6" FHD (1920x1080) None IPS 250 nits Anti-glare 16:9

che sia ips o non lo sia con quelle specifiche cambia davvero poco, se ti serve uno schermo migliore guarda ad altro, passi la copertura colore ma con luminosità di 250cd o meno, non si sta bene, sarà diventato esigente io, ma ne ho già avuti così e non li consiglio mai, almeno 300cd è il minimo

sbaffo
08-10-2021, 18:44
che sia ips o non lo sia con quelle specifiche cambia davvero poco, se ti serve uno schermo migliore guarda ad altro, passi la copertura colore ma con luminosità di 250cd o meno, non si sta bene, sarà diventato esigente io, ma ne ho già avuti così e non li consiglio mai, almeno 300cd è il minimo
infatti, non starei a guardare il pannello a meno che non sia un appassionato di foto amatoriale.
La luminosità in interni è sufficiente sull'hp di mio padre, non la tiene al massimo, credo 80%, in più è antiriflesso, in esterni diventa bassa ma non mi sembra il tuo caso.
Quello che noto io è che lo sfondo di windows tutto blu uniforme (in teoria) sembra un po sfumare sul chiaro a seconda di come muovo la testa. Una specie di light bleeding per intenderci.

lamosca
08-10-2021, 19:33
penso che andrò di HP
Se il 256 Gb dovesse in futuro risultare poco capiente, il computer permette agevolmente di sostituire l'HD?
Inoltre, su questo modello si può fare upgrade di RAM o è tutto saldato ?

sbaffo
09-10-2021, 05:28
penso che andrò di HP
Se il 256 Gb dovesse in futuro risultare poco capiente, il computer permette agevolmente di sostituire l'HD?
Inoltre, su questo modello si può fare upgrade di RAM o è tutto saldato ?
Per le sostistuzioni leggi le prove dove lo smontano, quelle che ti ho linkato o altre, di solito lo dicono. Gli hp 250/255 sono la stessa cosa, cambiano i processori, intel sui 250 e amd sui 255, credo che g8 sia l'anno (ottava generazione).
Non credo che per l'uso descritto serva più ram, ma magari apre millanta schede del browser alla volta.:D

Dimenticavo l'audio, nell'hp i bassi fanno pena, peggio di un cellulare (confrontato personalmente con ipad che suona meglio).
Sull'altro a vedere il grafico della prova che ho linkato sembrano meglio.
Dipende da quanto e cosa guarda su youtube. se sente musica/film meglio l'altro, se guarda i gattini no :D

Alla fine c'è da scegliere se privilegiare il lato multimediale (schermo e audio) o la potenza della cpu. Secondo me se non la spreme (giochi, elaborazioni foto/video, roba pesante) e non spreme neanche l'autonomia perché sta a casa, meglio l'altro che è migliore dal punto di vista multimediale.

EDIT: Segnalo questo Samsung con schermo AMOLED :D a soli 569 (se fosse vero sarebbe l'affare della vita :asd: ):
https://www.unieuro.it/online/Notebook/Galaxy-Book-15-6-Windows-10-Intel-Core-i3-8-GB-RAM-256-GB-SSD-Denim-Blue-pidSAMBOOK15I3

dimmi
11-10-2021, 11:01
EDIT: Segnalo questo Samsung con schermo AMOLED :D a soli 569 (se fosse vero sarebbe l'affare della vita :asd: ):
https://www.unieuro.it/online/Notebook/Galaxy-Book-15-6-Windows-10-Intel-Core-i3-8-GB-RAM-256-GB-SSD-Denim-Blue-pidSAMBOOK15I3

E' valido? Per lo meno rispetto ai modelli presentati nei post precedenti

sbaffo
11-10-2021, 13:07
E' valido? Per lo meno rispetto ai modelli presentati nei post precedenti
Ero ironico, a quel prezzo non può essere un amOLED, è quasi sicuramente un TN, lo hanno provato anche qui su Hwupgrade. EDIT: visto su MW stesso prezzo ma non dice oled nè ips, quindi tn.
Come TN con i3 sarebbe un filo caro.

Se vuoi prova a comprarlo e dicci com'è lo schermo, se è davvero amoled hai vinto al superenalotto :D, altrimenti fai il reso entro 14gg.

Il mio consiglio resta sul lenovo a 499 con IPS, costa meno e va di più, e si vede e sente meglio.

dimmi
11-10-2021, 13:47
Ero ironico, a quel prezzo non può essere un amOLED, è quasi sicuramente un TN, lo hanno provato anche qui su Hwupgrade.
Come TN con i3 sarebbe un filo caro.

Se vuoi prova a comprarlo e dicci com'è lo schermo, se è davvero amoled hai vinto al superenalotto :D, altrimenti fai il reso entro 14gg.

Il mio consiglio resta sul lenovo a 499 con IPS, costa meno e va di più.

Avevo capito l'ironia però mi chiedevo lo stesso se era cmq da prendere in considerazione. :) Grazie

Cely
12-10-2021, 15:35
Va bè io ho fatto la mia follia e abbandono il 3d dei portatili da poveri ;) mi son preso il MacBook Air a 899. Vediamo se è davvero valido come dicono in tante recensioni altrimenti torno all'ovile

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

sbaffo
12-10-2021, 22:05
infatti, non starei a guardare il pannello a meno che non sia un appassionato di foto amatoriale.
La luminosità in interni è sufficiente sull'hp di mio padre, non la tiene al massimo, credo 80%, in più è antiriflesso, in esterni diventa bassa ma non mi sembra il tuo caso.
Quello che noto io è che lo sfondo di windows tutto blu uniforme (in teoria) sembra un po sfumare sul chiaro a seconda di come muovo la testa. Una specie di light bleeding per intenderci.

mi correggo in parte, oggi ho aperto excel sul HP con schermo TN e ho notato che le righine che dividono le celle si vedono poco nella parte bassa dello schermo, evidentemente é il solito problema di "light bleeding" come lo chiamo io, cioè a seconda dell'angolazione verticale cambia la luminosità (stando fermo con la testa). Non che non si possa lavorare, ma con excel si nota.

DeMoN3
18-10-2021, 08:56
Buongiorno gente :)

Una domandina veloce veloce che esula in parte dall'argomento del thread...qualche mese fa mi avete consigliato di acquistare l'Acer Swift3 e mi ci trovo benissimo. L'unica nota dolente è che ieri ho provato a fare dell'editing video modificando dei video 2,7k@100fps e la preview dei video, a questa risoluzione, è assolutamente scattosa e bisogna procedere "ad intuito".

Ok, non che mi aspettassi miracoli da un portatile da circa 500€ sia chiaro, volevo solo capire se, giocando con impostazioni (usare/non usare l'accelerazione hardware, ad esempio), driver etc si potesse ottenere qualche margine di miglioramento (io ho già fatto qualche prova, ma senza risultato). Speravo che la configurazione più recente (rispetto a quella del fisso che che ho in firma) mi desse un po' più di usabilità da questo punto di vista, invece la scattosità è praticamente la stessa.
Mi lascia un po' spiazzato con un Pocophone F1, quindi di ormai 2-3 anni fa, riesca a gestire questo framerate senza problemi...

Da qui la domanda successiva: volendo rifare il fisso (che ormai ha i suoi anni) ANCHE con l'obiettivo di gestire filmati di questo genere, che budget di spesa dovrei tenere in considerazione? Non ne farò un uso professionale, ma molto saltuario ed amatoriale, fondamentalmente mi basta che quando premo play il video sia fruibile così da capire bene dove fare l'eventuale taglio per fare qualche rallenting, tutto qui.

Ubro92
18-10-2021, 09:30
Ma video in 7k o 720p?

Considera che il problema delle IGP non é tanto la potenza ma l'assenza di vram dedicata che già per video in 4k é fondamentale, infatti si consiglia almeno 4gb di vram dedicata.

Su smartphone dipende, parliamo di una piattaforma arm che spesso ha molti set di istruzioni specifici per gestire flusso video elevati, anche Apple M1 é sviluppato in quest'ottica.

Il target di queste apu in editing video é al massimo il classico 1080p@60fps, oltre devi valutare un notebook con una GPU dedicata.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

DeMoN3
18-10-2021, 09:56
Ma video in 7k o 720p?

l'avevo scritto, 2,7K@100fps :)
(quindi né 1080p, né 4k, il formato via di mezzo usato da gopro)

Che poi alla fine l'esportazione la faccio a 1080@25fps, gestibilissimo, ma partendo da un file 2,7@100 per fare ingrandimenti o rallenting prima di ottenere un file a bassa risoluzione o a bassi fps facile da lavorare devo comunque fare una prima fase di editing (fare i rallenting O fare gli zoom), che è abbastanza ingestibile per via della scattosità


Considera che il problema delle IGP non é tanto la potenza ma l'assenza di vram dedicata che già per video in 4k é fondamentale, infatti si consiglia almeno 4gb di vram dedicata.


Probabilmente hai ragione, ma nel mio caso ho 16GB di ram (totali, ovviamente, non dedicati alla igp), pensavo/speravo che quella per la IGP andasse di conseguenza. Ma in realtà non vedo una saturazione di ram, ma di CPU, che schizza al 100%.


Su smartphone dipende, parliamo di una piattaforma arm che spesso ha molti set di istruzioni specifici per gestire flusso video elevati, anche Apple M1 é sviluppato in quest'ottica.


Ecco, sì, in effetti immaginavo che il concetto fosse sulla specificità, ma mi lascia comunque un po' basito come una cpu per telefono di 3 anni fa riesca dove una da computer è completamente ingestibile. Dell'M1 ne ho sentito parlare benissimo da questo punto di vista, ma vorrei evitare di approcciarmi al mondo Apple


Il target di queste apu in editing video é al massimo il classico 1080p@60fps, oltre devi valutare un notebook con una GPU dedicata.

Il notebook probabilmente va bene questo, tanto questo è "da battaglia" giusto per la mobilità quando vado in ferie (vedersi un film, fare qualche intervento di lavoro, etc...tutte cose nelle quali riesce alla grande). L'idea era di sostituire il fisso. Dici che un "qualsiasi" fisso, ma con una scheda grafica dedicata decente, riuscirebbe nell'impresa? Perché ad esempio il fisso la gpu dedicata (vecchia) ce l'ha, ma prende comunque bastonate a 2,7k@100fps :rolleyes:
Volevo capire che budget dovrei considerare per aver qualcosa di apprezzabile

E pensare invece a quelle gpu esterne da collegare alla bisogna? Pensi che sarebbe una scelta così sbagliata?

Ubro92
18-10-2021, 11:12
Da smartphone mi era sfuggito il 2, mi ha mostrato direttamente a capo 7k xD

Per le prestazioni dipende anche dai set di istruzioni e dall'accelerazione hw, considera che per gestire video in 4k in editing si consiglia come minimo una 1050ti da 4gb, altrimenti finisce che tutto il carico si concentra sulla sola CPU ma in genere si predilige almeno una 1650/1660 mobile.

Se parliamo di GPU vecchiotte bisogna vedere caso per caso, figurati che con Maxwell non tutte hanno un encoding h265 hw ma molti software comunque sfruttano bene i CUDA.

Le soluzioni arm se vengono ben supportate a livello software hanno un grosso potenziale in molti impieghi, Apple con m1 ha fatto un ottimo lavoro anche con rosetta che permette di eseguire software x86 su arm, Microsoft ci sta lavorando da 3-4 anni e per ora la funzione mi pare sia solo per le release developer ma é molto instabile e il calo di performance é osceno.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

DeMoN3
18-10-2021, 11:14
Aggiornamento: facendogli creare prima il file proxy (operazione per la quale, a questa risoluzione/framerate, ci mette veramente molto), poi ci si riesce a lavorare in maniera abbastanza agevole. Qualche microscattosità, ma più che accettabile.

Però ci mette veramente una vita, diverse decine di minuti per appena 3min di video


7k in effetti era un po' troppo pretenzioso ahahaahah xD

Come scheda video quindi andiamo dai circa 100€ della 1050ti ai circa 400€ della 1650...quindi per un computer finito diciamo intorno ai classici 1000€, giusto?

dimmi
18-10-2021, 14:34
HUAWEI Matebook D 15 i5-8GB/256GB 15,6 Intel® Core™ di Decima Generazione a 494 € è un buon prezzo ?

CODICE SCONTO AFAN10E sul sito Huawei Store

https://consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-d-15/specs/

sbaffo
19-10-2021, 11:25
HUAWEI Matebook D 15 i5-8GB/256GB 15,6 Intel® Core™ di Decima Generazione a 494 € è un buon prezzo ?

CODICE SCONTO AFAN10E sul sito Huawei Store

https://consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-d-15/specs/
si, il prezzo è buono per un i5. Se fosse i3 non tanto. Considera però che è quello dell'anno scorso, la serie 10, quest'anno c'è la 11 ma i5 costa minimo 650 anzi adesso sta sui 700.
Quindi si, se vuoi proprio intel i5 è buono, ma ci sono in giro i3 gen11 a pari prezzo oppure Amd 3500 (già meglio degli intel 10) o 4xxx o anche 5xxx a pari prezzo e molto meglio come prestazioni/consumi.

Inoltre quello dell'anno scorso in alcune prove aveva del flickering sullo schermo:
https://www.laptopmedia.com/it/review/huawei-matebook-d-15-2020-review-aluminum-chassis-in-a-low-price-machine/
non una cosa mortale ma c'era. In altre prove non l'aveva quindi non è detto che sia su tutti, a fortuna.
Il 2021 non ce l'ha, ma come detto sta a 200€ in più.

dimmi
19-10-2021, 13:37
si, il prezzo è buono per un i5. Se fosse i3 non tanto. Considera però che è quello dell'anno scorso, la serie 10, quest'anno c'è la 11 ma i5 costa minimo 650 anzi adesso sta sui 700.
Quindi si, se vuoi proprio intel i5 è buono, ma ci sono in giro i3 gen11 a pari prezzo oppure Amd 3500 (già meglio degli intel 10) o 4xxx o anche 5xxx a pari prezzo e molto meglio come prestazioni/consumi.

Inoltre quello dell'anno scorso in alcune prove aveva del flickering sullo schermo:
https://www.laptopmedia.com/it/review/huawei-matebook-d-15-2020-review-aluminum-chassis-in-a-low-price-machine/
non una cosa mortale ma c'era. In altre prove non l'aveva quindi non è detto che sia su tutti, a fortuna.
Il 2021 non ce l'ha, ma come detto sta a 200€ in più.

Ti ringrazio tanto. Per la persona che lo utilizzerà andrebbe bene sia Intel che AMD tanto l'utilizzo è molto base (internet, office e poco più). Ha incaricato me di scegliere un 15,6' con 500-600 € di budget. Visto che non ha fretta forse mi conviene attendere il black friday a fine novembre, io qualche anno fa ho risparmiato un 100 euro sul Matebook 14 dal quale scrivo :)

sbaffo
19-10-2021, 19:00
Ti ringrazio tanto. Per la persona che lo utilizzerà andrebbe bene sia Intel che AMD tanto l'utilizzo è molto base (internet, office e poco più). Ha incaricato me di scegliere un 15,6' con 500-600 € di budget. Visto che non ha fretta forse mi conviene attendere il black friday a fine novembre, io qualche anno fa ho risparmiato un 100 euro sul Matebook 14 dal quale scrivo :)

Sicuro meglio attendere, a fine mese escono gli intel serie 12, adesso gli scaffali sono vuoti, a novembre si popoleranno con i nuovi notebook con già installato Windows 11, a quel punto potrai scegliere tra i nuovi o i "vecchi" scontati.

In ogni caso per l'utilizzo descritto i5 è inutile, meglio i3 11th o AMD. In ogni caso oramai con la serie 12 alle porte eviterei la 10 a meno di prezzaccio. L'autonomia ringrazierà (+20% abbondante).

dimmi
20-10-2021, 08:19
Sicuro meglio attendere, a fine mese escono gli intel serie 12, adesso gli scaffali sono vuoti, a novembre si popoleranno con i nuovi notebook con già installato Windows 11, a quel punto potrai scegliere tra i nuovi o i "vecchi" scontati.

In ogni caso per l'utilizzo descritto i5 è inutile, meglio i3 11th o AMD. In ogni caso oramai con la serie 12 alle porte eviterei la 10 a meno di prezzaccio. L'autonomia ringrazierà (+20% abbondante).

Ti ringrazio ancora, mi sto segnando tutti i tuoi / vostri consigli ;)

gabmac2
20-10-2021, 16:51
secondo voi quando si troveranno in "abbondanza" i5 di dodicesima gen.?
al momento c' è veramente poco in linea generale
ero interessato ad un i5 di dodicesima gen.

LucALn668
21-10-2021, 09:56
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Luca e sono della prov di Milano
Vorrei acquistare un Chromebook senza spendere troppo, max 250 euro

cosa mi consigliate ?
grazie in anticipo

saluti :)

sbaffo
21-10-2021, 14:34
secondo voi quando si troveranno in "abbondanza" i5 di dodicesima gen.?
al momento c' è veramente poco in linea generale
ero interessato ad un i5 di dodicesima gen.

c'era la news che intel presenta la serie 12 a fine ottobre, disponibilità 4 novembre, però dicevano che probabilmente si comincia coi modelli K e KF per desktop, dei portatili non ricordo. Secondo me fine novembre arrivano, ma a occhio per trovare offerte convenienti natale o dopo.... EDIT: no, per portatili si parla di 2022 ormai.
Al momento c'è il deserto e quel poco che rimane è sovraprezzato ancora più del solito. Ho visto notebook che sono a 100 o anche 150 in più del loro prezzo di settembre, e non c'è altro in quella fascia.

@ luca
qui siamo tutti Windows-ari, i chromebook li schifiamo per principio :D.
A parte gli scherzi se prendi un chromebook devi sapere le limitazioni di chrome OS, in pratica non hai il parco software di win ma le app di android, e non so se tutte o solo alcune.
Consigli io non so dartene, magari qualcun'altro che ne ha uno. Comunque la cosa che di solito rallenta i chromebook è la memoria eMMC invece di SSD, quindi nella scelta guarda quello, il processore di solito è meno importante perchè chrome è più leggero di win.

LucALn668
21-10-2021, 15:25
@sbaffo, grazie mille :)

gabmac2
21-10-2021, 17:18
molto gentile
@sbaffo
dici che a fine novembre, primi dicembre si potranno già trovare equivalenti a i5 11300h e 1135g7,di didicesima gen.?

su i3 desktop esiste qualche speranza di 6c 12 t, quasi equivalente ad un i5 11400?

sbaffo
21-10-2021, 18:46
molto gentile
@sbaffo
dici che a fine novembre, primi dicembre si potranno già trovare equivalenti a i5 11300h e 1135g7,di didicesima gen.?

su i3 desktop esiste qualche speranza di 6c 12 t, quasi equivalente ad un i5 11400?
Non ti so dire, vedremo dopo l'annuncio ufficiale. Il problema saranno i prezzi, secondo me belli salati. Di sicuro con la carenza attuale le novità non te le tireranno dietro... ci sono ancora in giro un mare di 10th a prezzi assurdi.

gabmac2
21-10-2021, 20:51
appunto, poi anche dddr5.....
sarà difficile avere reperibilità e prezzi giusti

Vindicator
24-10-2021, 12:13
una domanda non so se è off topic o meno

ho un A315-34-P4AD

va benissimo per quel che faccio uso casalingo in generale
ma l'ssd è un po piccolo
vorrei montarne uno da 500 almeno è possibile?

mi pare di aver letto da qualche parte che supporta fino a 1 tera

ha su un m2 2280 pcie nvme

lu310181
24-10-2021, 12:19
Buongiorno a tutti,

Qualcuno ha mai avuto a che fare, direttamente o per sentito dire, con notebook Thomson ? Nella fattispecie questo modello

https://www.mediaworld.it/product/p-149794/thomson-neo-z3-4gb64gb

Grazie :)

Ubro92
24-10-2021, 13:37
Buongiorno a tutti,

Qualcuno ha mai avuto a che fare, direttamente o per sentito dire, con notebook Thomson ? Nella fattispecie questo modello

https://www.mediaworld.it/product/p-149794/thomson-neo-z3-4gb64gb

Grazie :)Occhio che monta una CPU arm, quindi non é possibile aprire applicativi x86.

So che Microsoft ci sta lavorando e in alcune build developer la funzionalità é attivabile ma crasha tutto e quel poco che si esegue é glitchato.

Quindi ad oggi dovresti limitarti ai software scritti per arm, inoltre lo snap 850 non é recentissimo, si montava sugli smartphone top di gamma 3 anni fa anche se rimane un soc valido.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk