PDA

View Full Version : Notebook a 500 euro (O meno...)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 [128] 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

DeMoN3
08-02-2021, 17:40
accetta applicazioni Windows native ARM (pochissime) oppure applicazioni Windows a 32 bit usando un emulatore, non funzionano le app a 64bit
Ah, ecco dove casca l'asino, mi pareva strano un notebook "classico" con processore snapdragon

eltoso.eu
15-02-2021, 11:02
Ho visto un portatile con snap 845 di una marca semi sconosciuta, la thompson. Sui 400 con 8 gb ram schermo da 14 full HD etc. Mi pareva che avesse ottima autonomia e una buona qualità per lavoro di base. Nessuno sa qualcosa? Il portatile è il neo Z3. Grazie.

Se il portatile è un Thomson neo z3 lo posseggo, è un 13 pollici con snapdragon 850.
Se una persona è ben conscia di cosa significhi avere un portatile con windows on arm è una macchina più che dignitosa (per me personalmente perfetta per il costo pagato e per quanto mi aspettavo, volevo un subnotebook con connettività integrata e batteria durevole). Office ci gira bene (anche se non l'ho testato con documenti pesanti per ora), sono riuscito ad installare la mia stampante senza problemi, edge chromium non sfigura (anzi), ma il supporto app non è completo, ad esempio non sono riuscito ad installare zoom, non ho ancora trovato un programma per fare il backup del sistema, ...
L'autonomia è il pezzo forte, ma non mi sbilancio con un numero perché non lo posseggo da tempo sufficiente e sono ancora nella fase di installazione compulsiva, comunque ha una bella autonomia
In breve anche se dubito possa ancora essere una soluzione per i più, come sopra se comprato consciamente la promuovo a pieni voti per ora.

Amshagar
15-02-2021, 13:29
e non di poco cosa vuol dire? un i5u contro un 4700u? se è un i5h il tdp fa da limite... multithread vince sempre amd. a meno di non avere una app che va solo su intel, io non vedo convenienza di nessun tipo. al momento honor o huawei, con le loro proposte, danno dei modelli con 4600h, e la vedo dura batterli con un i5 serie u di 11a gen.
Ovviamente stiamo parlando della serie U. Vince in single.

lollazzo
16-02-2021, 09:13
sto cercando un notebook intorno alle 500€ per uso base (office e internet)

Questo a 519 € come lo vedete:

HP Notebook 255 G8 Monitor 15.6" Full HD AMD Ryzen 3 3250U Ram 8 GB SSD 256 GB 3xUSB 3.0 Windows 10 Home

unnilennium
16-02-2021, 11:44
Di questi tempi buono.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Aleee202020
27-02-2021, 11:27
Quale mi consigliate tra questi due?
https://www.unieuro.it/online/Notebook/15s-fq2004nl-pidHEW15SFQ2004NL (con i5-1135G7)
https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=2Q8Y7EA&opt=ABZ&mastersku=2Q8Y7EA&masteropt=ABZ&sel=NTB& (con AMD Ryzen 5 4500U e costa 50€ in meno)

dav117
28-02-2021, 13:23
Quale mi consigliate tra questi due?
https://www.unieuro.it/online/Notebook/15s-fq2004nl-pidHEW15SFQ2004NL (con i5-1135G7)
https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=2Q8Y7EA&opt=ABZ&mastersku=2Q8Y7EA&masteropt=ABZ&sel=NTB& (con AMD Ryzen 5 4500U e costa 50€ in meno)


il secondo se hai bisogno di una vga discreta.
Il primo se la vga non ti serve (uso ufficio) se hai bisogno di più ssd (512 vs 256)

unnilennium
28-02-2021, 17:00
Veramente anche il primo ha una buona VGA, anche se Intel, e lo spazio su disco doppio e sicuramente da preferire

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Ubro92
28-02-2021, 17:34
Il 4500u ha migliori prestazioni complessive sopratutto lato cpu in MT, ma la parte grafica è li, le Iris se la giocano in tutto con le Vega.

Poi dipende dall'utilizzo e dai software usati, ma sono due soluzioni molto vicine.

madsun
03-03-2021, 09:18
Ci provo ragazzi...alla ricerca di un notebook nuovo ma c'è troppa roba, da solo ci capisco poco: uso internet/office/Autocad(solo 2d) ogni tanto, schermo preferibilmente da 15 ma x la maggiorparte del tempo collegamento a schermo esterno...infatti sarei indeciso con un desktop(slim però), ma questo è un altro discorso...

lcpreben
03-03-2021, 15:02
Mi associo alla richiesta, anche se pare davvero un periodaccio per acquistare qualcosa su questa fascia :doh:

giugas
04-03-2021, 07:48
Soprattutto ora che si profila anche un ritorno alla didattica a distanza quasi generalizzato.

Ubro92
05-03-2021, 16:28
Una soluzione interessante perfetta per un utilizzo office, didattico o comunque multimediale è questa:

https://www.amazon.es/ASUS-VivoBook-Flip-TM420IA-EC172-Operativo/dp/B08NTTDXXG/

E' un convertibile, quindi display touch e schermo completamente ruotabile per usarlo anche per prendere appunti con un eventuale pennino da acquistare a parte.

In HW non è potentissimo ma monta un Ryzen 4300u che alla fine se la gioca con il 3500u ma consumando e scaldando meno, accompagnati da 8GB di ram e 256Gb di SSD quindi è complessivamente una buona dotazione.

Dato il form factor per 500€ è una soluzione interessante, venduta e spedita da amazon.

Amshagar
05-03-2021, 19:00
Ma questi notebook sulla fascia 600€ danno problemi se rimangono accesi tutto il giorno collegati ad un monitor esterno?

Ubro92
05-03-2021, 20:10
Ma questi notebook sulla fascia 600€ danno problemi se rimangono accesi tutto il giorno collegati ad un monitor esterno?

Non è l'ideale per la batteria, in quanto non potendola staccare nel tempo ne risente e si deteriora più rapidamente...

In questi casi un box come questo è più adatto:

https://www.amazon.it/Graphics-Windows-Display-Gigabit-Piccolo/dp/B08R38SJWV/

Qualche giorno fa era in promo a 425€ in amazon.it, mentre in amzon.es è arrivato anche sui 360-365€.

Amshagar
06-03-2021, 01:48
Non è l'ideale per la batteria, in quanto non potendola staccare nel tempo ne risente e si deteriora più rapidamente...

In questi casi un box come questo è più adatto:

https://www.amazon.it/Graphics-Windows-Display-Gigabit-Piccolo/dp/B08R38SJWV/

Qualche giorno fa era in promo a 425€ in amazon.it, mentre in amzon.es è arrivato anche sui 360-365€.

Questi box costicchiano e nin ho capito se mintano cpu mobile o desktop.In più un notebook lo uso come secondo schermo, oltre ad essere in caso di emergenza, "autonomo", essendo dotato appunto di schermo.
Dell'autonomia mi interessa poco, mi va bene che in caso manchi l'energia elettrica, mi dia il tempo di spegnere il pc :D.
Più che altro mi preoccupa il fatto se magari possono dare problemi di surriscaldamento e quant'altro negli anni.
Uso un lenovo in questa situazione da ormai 8 anni, sta acceso 12 ore al giorno, mai avuto problemi di riscaldamento. Ogni tanto pulisco la ventola. Adesso però con questi nuovi pc più sottili non so com'è la situazione. Si possono "aprire" facilmente?
Oppure dovrei andare di qualcosa da "gaming" spendendo però di più, sui 1000 massimo?

Il lenovo di prima mi sa che non camperà ancora a lungo, e quando tirerà le cuoia non potrò aspettare chissà quanto tempo e quindi voglio trovarmi prepararato a cosa comprare.

unnilennium
06-03-2021, 08:48
Scordati di poter trovare qualcosa di minimamente paragonabile al tuo Lenovo vecchio di 8 anni.. almeno in questa fascia di prezzo. Inoltre visto il periodo, sicuramente l'acquisto in proporzione sarà poco conveniente. Il consiglio dei box resta valido. È vero, la maggior parte hanno CPU da notebook, ma se hai un PC vecchio e ti va bene, andranno benissimo anche loro. Se vuoi stare tranquillo per le temperature, e anche l'affidabilità, anziché cercare marche sconosciute, punta alla famiglia di prodotti Intel NUC, che ha sicuramente una ottima progettazione, quindi non scalda e non dovresti avere problemi di sorta. Per non inquinare il thread, ti consiglio di andare a vedere il thread dedicato ai NUC su questo stesso forum, e li potrai chiedere direttamente ai possessori.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Amshagar
06-03-2021, 10:49
Ma il mio lenovo è un plasticone con intel core i5 3a generazione con schermo hd comprato a 500$ 8 anni fa. :eek: (aggiornato con ssd e 8 gb di ram).
I notebook di adesso sono peggiorati così tanto?? E poi in termini di cosa? Gli schermi sono sicuramente migliori e anche le prestazioni. In cosa fanno schifo?
Il problema dei nuc è che appunto mi verrebbe a mancare il secondo schermo che uso accanto al 27 pollici e che se viaggio non me lo posso portare il nuc, perché appunto senza schermo.

Ubro92
06-03-2021, 20:35
Dipende, lato cpu un vecchio i5 di terza gen più o meno se la gioca nel target di 3050u e 3250u a seconda del modello e relativi clock, con ovviamente un reparto grafico AMD nettamente migliore dell'integrata intel.

Quindi già con un 4300u/3500u andresti a raddopiare le prestazioni.

Il problema è che per come vuoi utilizzarlo tu, la batteria la mandi K0 nel giro di pochi anni, e purtroppo nel target dei 500€ sopratutto in IT sono poche le soluzioni ed è quasi un miracolo trovare le cpu sopracitate, motivo per cui un minipc/NUC è una soluzione valida se si vuole qualcosa di non troppo invadente per dimensioni e facilmente trasportabile da usare come postazione fissa.

Siamo arrivati a vedere dei celeron nell'over 400e :sofico:

isomerasi
06-03-2021, 21:36
...Il problema è che per come vuoi utilizzarlo tu, la batteria la mandi K0 nel giro di pochi anni...

io ho fatto esattamente l' esperienza contraria con almeno 3 portatili...ad esempio il mio hp elitebook 840 è acceso ogni giorno almeno per 12 ore e sempre collegato alla rete elettrica da giugno 2015...usura batteria 0%...e non è l' unico che mi è durato oltre i 4 anni senza alcun segno di usura, salvo poi cedere improvvisamente...sono solo le alte temperature a danneggiare la batteria...

unnilennium
06-03-2021, 21:52
Be vabbè ma un elitebook costa il doppio del budget del thread, ci mancherebbe pure che si rovini usandolo, seppur inrensamenre

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

isomerasi
06-03-2021, 22:21
Be vabbè ma un elitebook costa il doppio del budget del thread, ci mancherebbe pure che si rovini usandolo, seppur inrensamenre

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

ma la batteria sempre batteria è...

Ubro92
06-03-2021, 22:50
Se tieni la batteria costantemente in carica H24 la danneggi e ne riduci il ciclo vita...

Poi dipende da quante celle possiede e dalla qualità costruttiva, é ovvio che batterie più piccole ne risentano di più dato che di per sé la durata é inferiore.

Ma lo stesso succede per i gruppi di continuità che dopo un certo periodo vanno sostituite le batterie.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Amshagar
06-03-2021, 23:16
Dipende, lato cpu un vecchio i5 di terza gen più o meno se la gioca nel target di 3050u e 3250u a seconda del modello e relativi clock, con ovviamente un reparto grafico AMD nettamente migliore dell'integrata intel.

Quindi già con un 4300u/3500u andresti a raddopiare le prestazioni.

Il problema è che per come vuoi utilizzarlo tu, la batteria la mandi K0 nel giro di pochi anni, e purtroppo nel target dei 500€ sopratutto in IT sono poche le soluzioni ed è quasi un miracolo trovare le cpu sopracitate, motivo per cui un minipc/NUC è una soluzione valida se si vuole qualcosa di non troppo invadente per dimensioni e facilmente trasportabile da usare come postazione fissa.



io ho fatto esattamente l' esperienza contraria con almeno 3 portatili...ad esempio il mio hp elitebook 840 è acceso ogni giorno almeno per 12 ore e sempre collegato alla rete elettrica da giugno 2015...usura batteria 0%...e non è l' unico che mi è durato oltre i 4 anni senza alcun segno di usura, salvo poi cedere improvvisamente...sono solo le alte temperature a danneggiare la batteria...

Siamo arrivati a vedere dei celeron nell'over 400e :sofico:
Vabbè siamo in un periodo strano ma nell'estate 2020 ho fatto comprare dei huawei in offerta a 500/550 con ryzen 5 3500U 8gb di ram, schermo fullhd di tutto rispetto, ssd, fingerprint...vabbè conosciamo il modello. E, come ho detto, non ho fretta.

Riguardo alla batteria semplicemente non mi interessa perché non la uso, mi interessa solo per precauzione se va via la corrente elettrica come gruppo di continuità.
Cmq la batteria del mio lenovo ancora oggi dopo 8 anni mi dura 1 ora. E all'epoca le batterie duravano 3-4 ore al massimo.
Inoltre la batteria si può anche cambiare, che dopo 4 anni non credo sia una cosa malvagia.
Inoltre so che alcuni marchi permettono di non fare caricare la batteria e di settarne manualmente la % via software. Forse asus o dell, non ricordo.

Inoltre, in pratica, se dovessi sostituire ora il lenovo con un nuc, mi ritroverei senza secondo schermo che praticamente uso tutti i giorni e fa comodo.
Inoltre se domani devo trasferirmi per lavoro, mi posso portare il nuc ma resterei senza schermo, dovrei impacchettare e farmi spedire il 27 pollici! :confused:

isomerasi
07-03-2021, 01:19
Se tieni la batteria costantemente in carica H24 la danneggi e ne riduci il ciclo vita...

Poi dipende da quante celle possiede e dalla qualità costruttiva, é ovvio che batterie più piccole ne risentano di più dato che di per sé la durata é inferiore.

Ma lo stesso succede per i gruppi di continuità che dopo un certo periodo vanno sostituite le batterie.

lo si diceva sempre e lo pensavo anch'io, ma ho constatato che non è vero...su un fujtsu siemens amilo 1640 dopo 4 anni la batteria era perfetta, poi su un hp dv-4 1190el dopo 4,5 anni la batteria era perfetta ed è morta all' improvviso...aperta la batteria una cella non funzionava più...sull' elitebook che ho menzionato la batteria ha data di fabricazione 15/03/2014 ed è in mio possesso ed in uso dal 2015 per 12 ore al giorno perennemente collegata alla rete...usura 0%, non solo misurata tramite tools, ma anche con reale utilizzo quelle 3 volte l' anno che stacco il notebook dalla rete....

i primi 2 portatili erano stufette (amd athlon 64 3200+ e intel t5800), ma provvedevo a ventilarli per bene...per l' elitebook i7-4600u non ho preso nessuna precauzione...

se tu hai fatto esperienze diverse con vecchi portatili, probabilmente non hai preso precauzioni per quanto riguarda la temperatura...ormai sono assolutamente convinto che è esclusivamente la temperatura il nemico delle batterie al litio...

poi, se pensi che abbia danneggiato una batteria prodotta nel 2014 ed in uso dal 2015, ti rammento che sono passati 7 anni...a sto punto ben venga il danneggiamento della batteria e non quello del portatile, dei dati ecc... per black-out e quant' altro...

i gruppi di continuità hanno batterie al piombo, come quelle delle auto, non hanno nulla a che fare con le batterie dei portatili...

Amshagar
07-03-2021, 01:24
lo si diceva sempre e lo pensavo anch'io, ma ho constatato che non è vero...su un fujtsu siemens amilo 1640 dopo 4 anni la batteria era perfetta, poi su un hp dv-4 1190el dopo 4,5 anni la batteria era perfetta ed è morta all' improvviso...aperta la batteria una cella non funzionava più...sull' elitebook che ho menzionato la batteria ha data di fabricazione 15/03/2014 ed è in mio possesso ed in uso dal 2015 per 12 ore al giorno perennemente collegata alla rete...usura 0%, non solo misurata tramite tools, ma anche con reale utilizzo quelle 3 volte l' anno che stacco il notebook dalla rete....

i primi 2 portatili erano stufette (amd a64 3200+ e intel t5800), ma provvedevo a ventilarli per bene...per l' elitebook i7-4600u non ho preso nessuna precauzione...

se tu hai fatto esperienze diverse con vecchi portatili, probabilmente non hai preso precauzioni per quanto riguarda la temperatura...ormai sono assolutamente convinto che è esclusivamente la temperatura il nemico delle batterie al litio...

i gruppi di continuità hanno batterie al piombo, come quelle delle auto, non hannno nulla a che fare con le batterie dei portatili...
Come fai a prendere precauzioni con le temperature di un portatile? (Oltre a controllare le temperature tramite un tool, ad usare uno stand e ogni tanto pulire le ventole?)

isomerasi
07-03-2021, 02:28
Come fai a prendere precauzioni con le temperature di un portatile? (Oltre a controllare le temperature tramite un tool, ad usare uno stand e ogni tanto pulire le ventole?)

esattamente quello che hai detto, uno stand ventilato ben rialzato dal piano della scrivania in modo che lo stand stesso riesca a captare bene l' aria da inviare al notebook, e che rialzi in modo opportuno anche il portatile, badando che il flusso d' aria venga indirizzato bene anche verso la batteria...con i "fornetti" facevo così, con l' elitebook uso solo uno stand da 2 lire, e senza accendere la ventilazione...ripeto, 7 anni e zero usura...

Ubro92
07-03-2021, 10:01
Vabbè siamo in un periodo strano ma nell'estate 2020 ho fatto comprare dei huawei in offerta a 500/550 con ryzen 5 3500U 8gb di ram, schermo fullhd di tutto rispetto, ssd, fingerprint...vabbè conosciamo il modello. E, come ho detto, non ho fretta.

Riguardo alla batteria semplicemente non mi interessa perché non la uso, mi interessa solo per precauzione se va via la corrente elettrica come gruppo di continuità.
Cmq la batteria del mio lenovo ancora oggi dopo 8 anni mi dura 1 ora. E all'epoca le batterie duravano 3-4 ore al massimo.
Inoltre la batteria si può anche cambiare, che dopo 4 anni non credo sia una cosa malvagia.
Inoltre so che alcuni marchi permettono di non fare caricare la batteria e di settarne manualmente la % via software. Forse asus o dell, non ricordo.

Inoltre, in pratica, se dovessi sostituire ora il lenovo con un nuc, mi ritroverei senza secondo schermo che praticamente uso tutti i giorni e fa comodo.
Inoltre se domani devo trasferirmi per lavoro, mi posso portare il nuc ma resterei senza schermo, dovrei impacchettare e farmi spedire il 27 pollici! :confused:


Da 4h a 1h significa aver ridotto l'efficienza del 75% se questo non è deterioramento non so cosa sia... La tua fortuna è che hai una cpu della serie U che di per se scalda e consuma poco, ma già un notebook standard con cpu della serie M/QM con turbo e frequenze più elevate con un uso più intenso ora ti durerebbe meno di 5 min.

Le batterie usate in questo modo le mandi in stress, se le dissipi è ovvio che ci sono miglioramenti ma a meno di metterla sotto 0 è solo un paliativo, ovviamente anche l'utilizzo influisce più richiesta energetica c'è da parte della piattaforma e più la batteria è sollecitata questa è probabilmente la causa principale una cosa è un utilizzo office e multimediale con un consumo energetico minimo, e un'altra è uso più intenso con CPU e GPU al 100%.

Anche per i cellulari è lo stesso, tenuti costantemente in carica e sopratutto con uso più intenso la batteria va giù c'è poco da fare.

Io stesso a casa ho un vecchio notebook con 2350M e GT 540 e oggi la batteria dura circa 1h e 30min rispetto alle quasi 2h e 30min di 8-9 anni fa, con un uso come il tuo sarebbe morta già da tempo...

Ma l'importante è che prendi coscienza della cosa, eventualmente ti conviene vedere soluzioni che arrivino almeno a 6-8h di utilizzo office/multimediali cosi da assicurarti una durata accettabile anche con un deterioramento importante, ma personalmente farei due piattaforme una fissa e una mobile da supporto...

Amshagar
07-03-2021, 11:15
Da 4h a 1h significa aver ridotto l'efficienza del 75% se questo non è deterioramento non so cosa sia... La tua fortuna è che hai una cpu della serie U che di per se scalda e consuma poco, ma già un notebook standard con cpu della serie M/QM con turbo e frequenze più elevate con un uso più intenso ora ti durerebbe meno di 5 min.

Le batterie usate in questo modo le mandi in stress, se le dissipi è ovvio che ci sono miglioramenti ma a meno di metterla sotto 0 è solo un paliativo, ovviamente anche l'utilizzo influisce più richiesta energetica c'è da parte della piattaforma e più la batteria è sollecitata questa è probabilmente la causa principale una cosa è un utilizzo office e multimediale con un consumo energetico minimo, e un'altra è uso più intenso con CPU e GPU al 100%.

Anche per i cellulari è lo stesso, tenuti costantemente in carica e sopratutto con uso più intenso la batteria va giù c'è poco da fare.

Io stesso a casa ho un vecchio notebook con 2350M e GT 540 e oggi la batteria dura circa 1h e 30min rispetto alle quasi 2h e 30min di 8-9 anni fa, con un uso come il tuo sarebbe morta già da tempo...

Ma l'importante è che prendi coscienza della cosa, eventualmente ti conviene vedere soluzioni che arrivino almeno a 6-8h di utilizzo office/multimediali cosi da assicurarti una durata accettabile anche con un deterioramento importante, ma personalmente farei due piattaforme una fissa e una mobile da supporto...
Intel core i5-3230M e molte volte l'ho usato proprio a batteria, quindi ha fatto dei cicli di carica. Poi dopo 8 anni gli stessi programmi richiedono più potenza e quindi il procio consuma di più. Ovviamente si, ne avevo la consapevolezza che la batteria si sarebbe deteriorata, senza dubbio. Ho un vecchio 2in1 e dato che mi interessa che la batteria duri molto non l'ho mai stressato in questo modo, non l'ho usato quando potevo usare l'altro e gli ho sempre fatto fare meno cicli possibili.

Comunque il discorso non è questo, sto anche valutando di comprarmi qualcosa di meno compatto, qualcosa da "gaming" anche se non ci devo giocare. Però non vorrei spendere più di 1000 cipolle. L'obiettivo è quello di avere una macchina magari costruita meglio, con un sistema di raffreddamento magari migliore, magari con più possibilità di upgrade e processore H che mi dà più potenza e quindi più durabilità nel tempo. Ovviamente al costo di prendere una macchina più pesante e ingombrante e che la batteria mi dura 2 ore ma a me, come avete capito, non mi interessa, dato che deve stare sempre collegato alla presa elettrica.

Cosa ne pensi?

Ubro92
07-03-2021, 15:26
Intel core i5-3230M e molte volte l'ho usato proprio a batteria, quindi ha fatto dei cicli di carica. Poi dopo 8 anni gli stessi programmi richiedono più potenza e quindi il procio consuma di più. Ovviamente si, ne avevo la consapevolezza che la batteria si sarebbe deteriorata, senza dubbio. Ho un vecchio 2in1 e dato che mi interessa che la batteria duri molto non l'ho mai stressato in questo modo, non l'ho usato quando potevo usare l'altro e gli ho sempre fatto fare meno cicli possibili.

Comunque il discorso non è questo, sto anche valutando di comprarmi qualcosa di meno compatto, qualcosa da "gaming" anche se non ci devo giocare. Però non vorrei spendere più di 1000 cipolle. L'obiettivo è quello di avere una macchina magari costruita meglio, con un sistema di raffreddamento magari migliore, magari con più possibilità di upgrade e processore H che mi dà più potenza e quindi più durabilità nel tempo. Ovviamente al costo di prendere una macchina più pesante e ingombrante e che la batteria mi dura 2 ore ma a me, come avete capito, non mi interessa, dato che deve stare sempre collegato alla presa elettrica.

Cosa ne pensi?

In base alle offerte che ho visto, spesso capitano soluzioni con 4800H e 1660ti/2060 intorno ai 1000€, eventualmente dai un occhiata a questo 3d in quanto qui siamo OT:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910814

Sono soluzioni decisamente performanti e in realtà neanche cosi generose in termini di peso e dimensioni però tutto dipende da cosa devi farci con il pc.

Di solito queste macchine dovrebbero comunque raggiungere soglie di 4-5h con un uso blando (office, web, film...) ma ovviamente nel caso di una sessione di gioco dato che parliamo di un 8 core serie H e schede video di un certo calibro è già tanto superare 1h, ma dato che lo userai alla presa il consumo in sè non è problematico nel tuo caso e sono soluzioni che mettono in ombra molte soluzioni fisse, fino a 3-4 anni fa era quasi impensabile avere queste prestazioni in un notebook.

Però se non necessiti di un reparto grafico avanzato, per giochi o per software di rendering o anche per montaggio in 4k avanzato alla fine non ti serve a molto una gpu dedicata.

Amshagar
07-03-2021, 16:17
In base alle offerte che ho visto, spesso capitano soluzioni con 4800H e 1660ti/2060 intorno ai 1000€, eventualmente dai un occhiata a questo 3d in quanto qui siamo OT:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910814

Sono soluzioni decisamente performanti e in realtà neanche cosi generose in termini di peso e dimensioni però tutto dipende da cosa devi farci con il pc.

Di solito queste macchine dovrebbero comunque raggiungere soglie di 4-5h con un uso blando (office, web, film...) ma ovviamente nel caso di una sessione di gioco dato che parliamo di un 8 core serie H e schede video di un certo calibro è già tanto superare 1h, ma dato che lo userai alla presa il consumo in sè non è problematico nel tuo caso e sono soluzioni che mettono in ombra molte soluzioni fisse, fino a 3-4 anni fa era quasi impensabile avere queste prestazioni in un notebook.

Però se non necessiti di un reparto grafico avanzato, per giochi o per software di rendering o anche per montaggio in 4k avanzato alla fine non ti serve a molto una gpu dedicata.
Capito, grazie della risposta.

Riguardo la gpu dedicata...esistono modelli del genere, con i giusti sistemi di dissipazione, senza gpu dedicata?
Comunque trattandosi di un prodotto che utilizzerò per i prossimo 8-10 anni, eccedere oggi in potenza ho imparato non fa mai male.
La gpu dedicata del lenovo, una nvidea 635M spesso ha fatto la differenza per farmi fare cose che altrimenti non la gpu integrata non sarei riuscito a fare, soprattutto negli ultimi anni.
In fondo chissà cosa potrebbe accadere da oggi a 8-10 anni, magari potrei proprio aver bisogno di un po' di potenza in più in termini di gpu.

In tal senso, in processori H meglio andare di Intel o di AMD? Ci sono marchi privilegiati che offrono assemblaggi migliori e/o miglior gestione del calore rispetto ad altri?

Ubro92
07-03-2021, 23:39
Capito, grazie della risposta.



Riguardo la gpu dedicata...esistono modelli del genere, con i giusti sistemi di dissipazione, senza gpu dedicata?

Comunque trattandosi di un prodotto che utilizzerò per i prossimo 8-10 anni, eccedere oggi in potenza ho imparato non fa mai male.

La gpu dedicata del lenovo, una nvidea 635M spesso ha fatto la differenza per farmi fare cose che altrimenti non la gpu integrata non sarei riuscito a fare, soprattutto negli ultimi anni.

In fondo chissà cosa potrebbe accadere da oggi a 8-10 anni, magari potrei proprio aver bisogno di un po' di potenza in più in termini di gpu.



In tal senso, in processori H meglio andare di Intel o di AMD? Ci sono marchi privilegiati che offrono assemblaggi migliori e/o miglior gestione del calore rispetto ad altri?Le CPU della serie H si caratterizzano per profilo fino a 35-54w di ctdp rispetto alle varianti U che si limitano a 10-25w.

Quindi nel concreto permettono un boost clock maggiore e per più tempo ma consumano anche di piu, infatti un 4600H nonostante sia un 6c/12t alla fine rivaleggia anche in MT con il 4800u che ha 8c/16t.

In genere un buon equilibrio per un PC tutto fare potrebbe essere una soluzione con 4600H e GTX 1650ti ma il problema é che sul mercato non di trova nulla, bisogna beccare solo la promo e l'occasione giusta.

Tra le soluzioni prive di dedicata come qualità costruttiva spiccava la serie Huawei Matebook ma anch'essa risulta overprezzata e alla fine la scelta si limita a quelle poche promo che capitano quindi é quasi impossibile indicarti modelli specifici per mancanza di disponibilità.

A breve credo che dovremmo iniziare anche a vedere più frequentemente qualcosa con la serie 5000 che soprattutto in fascia bassa ha un discreto salto di performance dato che lascia attivo l'smt per tutte le CPU, variando quindi solo i core e i clock ma finché il mercato non si stabilizza é sempre questione di promo e occasione.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

DeMoN3
08-03-2021, 09:18
Non è l'ideale per la batteria, in quanto non potendola staccare nel tempo ne risente e si deteriora più rapidamente...

In questi casi un box come questo è più adatto:

https://www.amazon.it/Graphics-Windows-Display-Gigabit-Piccolo/dp/B08R38SJWV/

Qualche giorno fa era in promo a 425€ in amazon.it, mentre in amzon.es è arrivato anche sui 360-365€.

vabbè, per la batteria basterebbe smontarla ed usare il notebook solo collegato alla rete, no? Certo, a quel punto basta un calo, o uno spinotto staccato, e si spegne...ma questo succederebbe anche con un fisso

Ubro92
08-03-2021, 09:58
vabbè, per la batteria basterebbe smontarla ed usare il notebook solo collegato alla rete, no? Certo, a quel punto basta un calo, o uno spinotto staccato, e si spegne...ma questo succederebbe anche con un fisso

E che fai smonti le scocche ogni volta che devi attaccarlo alla rete?

Oramai solo i desktop replace hanno le batterie estraibili o qualche soluzione di nicchia, per il resto devi smontare le scocche per staccare la batteria.

Per i cali, esistono i gruppi di continuità molti anche con prese extra per collegare più dispositivi oltre al classico fisso.

L'importante è che uno metta in conto la questione, poi sono scelte soggettive, nulla vieta di cambiare eventualmente la batteria in futuro o nel caso di attività blande come office, multimedia, etc.. lasciar morire un vecchio notebook riciclandolo come fisso.

DeMoN3
08-03-2021, 11:54
E che fai smonti le scocche ogni volta che devi attaccarlo alla rete?

Oramai solo i desktop replace hanno le batterie estraibili o qualche soluzione di nicchia, per il resto devi smontare le scocche per staccare la batteria.

Per i cali, esistono i gruppi di continuità molti anche con prese extra per collegare più dispositivi oltre al classico fisso.

L'importante è che uno metta in conto la questione, poi sono scelte soggettive, nulla vieta di cambiare eventualmente la batteria in futuro o nel caso di attività blande come office, multimedia, etc.. lasciar morire un vecchio notebook riciclandolo come fisso.

pardon, hai ragione, non ci pensavo proprio che i nuovi hanno batteria integrata :muro:

gabmac2
08-03-2021, 18:07
sono indeciso tra un i5 e un 17 pollici, ormai il peso di quest' ultimi è intorno ai 2.4 kg. Cosa dite?

Amshagar
08-03-2021, 19:09
Le CPU della serie H si caratterizzano per profilo fino a 35-54w di ctdp rispetto alle varianti U che si limitano a 10-25w.

Quindi nel concreto permettono un boost clock maggiore e per più tempo ma consumano anche di piu, infatti un 4600H nonostante sia un 6c/12t alla fine rivaleggia anche in MT con il 4800u che ha 8c/16t.

In genere un buon equilibrio per un PC tutto fare potrebbe essere una soluzione con 4600H e GTX 1650ti ma il problema é che sul mercato non di trova nulla, bisogna beccare solo la promo e l'occasione giusta.

Tra le soluzioni prive di dedicata come qualità costruttiva spiccava la serie Huawei Matebook ma anch'essa risulta overprezzata e alla fine la scelta si limita a quelle poche promo che capitano quindi é quasi impossibile indicarti modelli specifici per mancanza di disponibilità.

A breve credo che dovremmo iniziare anche a vedere più frequentemente qualcosa con la serie 5000 che soprattutto in fascia bassa ha un discreto salto di performance dato che lascia attivo l'smt per tutte le CPU, variando quindi solo i core e i clock ma finché il mercato non si stabilizza é sempre questione di promo e occasione.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Quindi amd e non intel, ok. Posso aspettare per adesso, però in ogni caso non vorrei andare sopra i 1000.

Ubro92
08-03-2021, 22:23
Quindi amd e non intel, ok. Posso aspettare per adesso, però in ogni caso non vorrei andare sopra i 1000.Dipende, le soluzioni tigerlake sono interessanti, ma nella fascia U competono al massimo con il 4500u dato che si fermano a 4 core.

Quindi eventuali soluzioni con 4700-4800u così come la serie 5000 risultano più interessanti, la serie 5000 tra l'altro manterrà l'smt attivo su tutta la lineap.

Con la serie H il discorso é più delicato ma dai test che ho visto finora le soluzioni AMD si mantengono piu competitive come performance/watt e relativo calore.

Ma ovviamente tutto dipende anche dal prezzo e dai software utilizzati, in alcuni si può trarre beneficio dalla XE integrata.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

isomerasi
08-03-2021, 22:31
...in ogni caso non vorrei andare sopra i 1000.

anche perchè saresti ampiamente OT, dato che il thread è intitolato "Notebook a 500 euro (O meno...)" :D

Amshagar
08-03-2021, 23:54
anche perchè saresti ampiamente OT, dato che il thread è intitolato "Notebook a 500 euro (O meno...)" :D
Si...ma nel topic da 1000€ non risponde nessuno da Novembre :mc: Però dai per non andare troppo off topic, mi fermo a 1000€! :D

isomerasi
10-03-2021, 00:14
Si...ma nel topic da 1000€ non risponde nessuno da Novembre :mc: Però dai per non andare troppo off topic, mi fermo a 1000€! :D

lol...sarà per via della crisi...

77andrea77
10-03-2021, 10:12
Ciao a tutti,
sto cercando un notebook intorno ai 500euro per utilizzo prevalentemente office con ottima portabilità (leggerezza) e duraturo (longevità nel tempo).
Grazie per i preziosi consigli.
Buona giornata.
Andrea

unnilennium
10-03-2021, 10:27
Ciao a tutti,
sto cercando un notebook intorno ai 500euro per utilizzo prevalentemente office con ottima portabilità (leggerezza) e duraturo (longevità nel tempo).
Grazie per i preziosi consigli.
Buona giornata.
Andrea

buona fortuna. di questi tempi se vuoi qualcosa di buono devi salire intorno ai 600-700€, e comunque nono rispetterebbe tutte le tue richieste... personalmente mi sono rassegnato a spendere quasi il doppio dei canonici 500 per avere qualcosa di decente, ormai.

kamon
10-03-2021, 11:20
buona fortuna. di questi tempi se vuoi qualcosa di buono devi salire intorno ai 600-700€, e comunque nono rispetterebbe tutte le tue richieste... personalmente mi sono rassegnato a spendere quasi il doppio dei canonici 500 per avere qualcosa di decente, ormai.

...Ma cosa intendi per "decente"? se con per office intende per le classiche suite tipo office e un po di navigazione internet va strabene il più pidocchioso laptop da 250/300 e ne trovi a calci in culo, ma se tu dici che non si trova niente di buono sotto i 500 evidentemente tu hai esigenze particolari che vanno ben oltre l'uso ufficio che dice lui, se vale anche per lui dovrebbe specificare meglio cosa sta cercando.

77andrea77
10-03-2021, 14:41
buona fortuna. di questi tempi se vuoi qualcosa di buono devi salire intorno ai 600-700€, e comunque nono rispetterebbe tutte le tue richieste... personalmente mi sono rassegnato a spendere quasi il doppio dei canonici 500 per avere qualcosa di decente, ormai.

Cosa consiglieresti per quella cifra?
Grazie.
Ciao
Andrea

Andre_Santarell
11-03-2021, 09:11
io sono arrivato alla conclusione che invece di acquistare un portatile windows nuovo a prezzi folli con pezzi non aggiornabili è meglio comprare un portatile apple usato con i5/i7 e pezzi aggiornabili (ad es. macbook 15 2012 con i7, o macbook 17 2010 con i5/i7).

Uno ci mette 8gb / 16gb di ram, un bell'hard disk ssd da 1tb e va alla grande con una spesa minima

A quel punto si ha un pc davvero immortale perché:
- ogni pezzo che si dovesse guastare negli anni è immediatamente sostituibile
- essendo pc largamente diffusi si trova sempre ogni singola componente

Ed hai un pc che a conti fatti è anni luce migliore delle scatolette che vendono oggi a prezzi assurdi

PS mi riferisco a questo:
https://support.apple.com/kb/sp694?locale=it_IT

e questo per chi vuole i 17":
https://support.apple.com/kb/sp581?locale=it_IT (in quest'ultimo caso va scelto il modello 2010 e non quello 2011 che soffre di un bug alla gpu)

La qualità costruttiva di questi pc è anni luce migliore rispetto ai pc windows da 500 euro/700 euro.
Per capirsi hai tastiera retroilluminata, scocca in alluminio, schermo full HD di ottima qualità, porte in USA in abbondanza.

Per altro sono pc che terranno sempre il prezzo anche nell'usato, proprio perché hanno caratteristiche ormai uniche nel mondo apple

I contro sono ovviamente che non li trovi nuovi e che il peso è gioco forza un po' superiore proprio perché le componenti non sono saldate.

Ma se un domani 1tb non basta più, si apre, si smonta e se ne mettono 2tb

Per un uso non da foto/videoediting è perfetto.

LoneWanderer
11-03-2021, 09:39
io sono arrivato alla conclusione che invece di acquistare un portatile windows nuovo a prezzi folli con pezzi non aggiornabili è meglio comprare un portatile apple usato con i5/i7 e pezzi aggiornabili (ad es. macbook 15 2012 con i7, o macbook 17 2010 con i5/i7).

Uno ci mette 8gb / 16gb di ram, un bell'hard disk ssd da 1tb e va alla grande con una spesa minima

A quel punto si ha un pc davvero immortale perché:
- ogni pezzo che si dovesse guastare negli anni è immediatamente sostituibile
- essendo pc largamente diffusi si trova sempre ogni singola componente

Ed hai un pc che a conti fatti è anni luce migliore delle scatolette che vendono oggi a prezzi assurdi

PS mi riferisco a questo:
https://support.apple.com/kb/sp694?locale=it_IT

e questo per chi vuole i 17":
https://support.apple.com/kb/sp581?locale=it_IT (in quest'ultimo caso va scelto il modello 2010 e non quello 2011 che soffre di un bug alla gpu)

La qualità costruttiva di questi pc è anni luce migliore rispetto ai pc windows da 500 euro/700 euro.
Per capirsi hai tastiera retroilluminata, scocca in alluminio, schermo full HD di ottima qualità, porte in USA in abbondanza.

Per altro sono pc che terranno sempre il prezzo anche nell'usato, proprio perché hanno caratteristiche ormai uniche nel mondo apple

I contro sono ovviamente che non li trovi nuovi e che il peso è gioco forza un po' superiore proprio perché le componenti non sono saldate.

Ma se un domani 1tb non basta più, si apre, si smonta e se ne mettono 2tb

Per un uso non da foto/videoediting è perfetto.
Insomma... acquistare macchine di 10-11 anni fa, che comunque costicchiano anche se vecchiotte, è un bel rischio. Diciamo che come limite mi darei 7-8 anni, non di più.

In generale eviterei di acquistare Mac molto vecchi, a meno che non hai bisogno per forza di Mac OS, tipo ad esempio sei un programmatore/studente di informatica a cui fa comodo il fatto che sia di derivazione Unix, ma pure lì non andrei oltre i 7-8 anni.

Andre_Santarell
11-03-2021, 10:23
sì, ma paradossalmente sono più affiabili computer apple unibody del 2012, rispetto a portatili apple del 2017

se vai a raccogliere info sui portatili apple del 2017 vedrai che hanno enormi problemi di affidabilità (anche sulla semplice tastiera)

invece la serie unibody (quella dal 2010 al 2012, escludendo quelli con schede video AMD) sono veramente molto affidabili e, soprattutto, se qualcosa si dovesse rompere nel tempo, li apri, cambi il pezzo e torna tutto come nuovo

Gli stessi monitor retina hanno una durata temporale molto limitata (negli unibody avevi ottimi monitor, ma non retina e infatti vanno alla grande)

Qua c'è un canale youtube americano dove spiegano tutto https://www.youtube.com/c/lukemiani/videos
Esempio: https://www.youtube.com/watch?v=8jM1brvJhzg

Quanto al SO apple, tendenzialmente è migliore anche se non sei un programmatore. In ogni caso puoi anche installarci windows

ciao
Andrea

Andre_Santarell
11-03-2021, 10:37
cmq andando nel nuovo a prezzi decenti ho trovato solo i dell base con i3 ed i5, mentre interessanti sarebbero gli huawuei e gli honor modello base che però sono esauriti da tempo

inoltre: se devo arrivare a spendere 800 euro per un pc windows, allora meglio prendersi un macbook air m1 base e poi rivenderselo quando non serve più. lo si paga 1150 euro, ma tra 1 anno cmq a 1000 euro lo vendi nell'usato, mentre il portatile windows che prendi ora a 800 euro tra 1 anno non lo vuole nessuno nemmeno a 500..

DeMoN3
11-03-2021, 10:53
Ci sarebbe da capire come una cpu del 2012 si piazza rispetto ad una presente in portatili da 5-700€ del 2021

Ubro92
11-03-2021, 13:47
Ci sarebbe da capire come una cpu del 2012 si piazza rispetto ad una presente in portatili da 5-700€ del 2021

Se parliamo di un 2670qm oggi come oggi va a metà strada tra un 2200u e un 2500u consumando il doppio.
Lato grafico una GT 650m va anche meno della vega 3 del 2200u.

Una piattaforma con base 4300u/3500u consumerebbe e scalderebbe meno e renderebbe di più.
Nella fascia 700€ ogni tanto di vede anche qualche 4700u con 8c/8t e Vega 8 che non male mentre sui 1000€ capitano promo con 4800H e 2060/1660ti e siamo già su ben altri livelli.

DeMoN3
11-03-2021, 14:17
Se parliamo di un 2670qm oggi come oggi va a metà strada tra un 2200u e un 2500u consumando il doppio.
Lato grafico una GT 650m va anche meno della vega 3 del 2200u.

Una piattaforma con base 4300u/3500u consumerebbe e scalderebbe meno e renderebbe di più.
Nella fascia 700€ ogni tanto di vede anche qualche 4700u con 8c/8t e Vega 8 che non male mentre sui 1000€ capitano promo con 4800H e 2060/1660ti e siamo già su ben altri livelli.

Appunto, quel che immaginavo. Il problema dei dispositivi con la mela è che hanno quest'aura di "immortalità", quando invece invecchiano come (se non peggio) degli altri dispositivi, ma il mercato "se ne frega" e mantengono alto il valore dell'usato, pure a costo di usarli come fermacarte.

PS: visto che siamo in argomento, immagino che anche la cpu che ho in firma rispetto ad una cpu di quelle citate prende schiaffi, vero? Vedo che il mio fisso ormai arranca, soprattutto (evvabbè, mi pare anche normale) nell'editing ed esportazione video

unnilennium
11-03-2021, 14:45
Sul sito notebook check ci sono tutti i bench che volete. Personalmente Apple fa cose bellissime ma costano troppo. Inutile dire che con 900-1000 euro ti esce un ottimo notebook, anche non Apple, e sulla rivendibilita io non la considero, di solito li uso sono alla morte, o li passo a amici e parenti, non li vendo... Quindi non mi interessano sto discorsi. Prendere qualcosa di elettronico con batteria più vecchio di 5 anni e follia... A meno che non sia un regalo, non lo pagherei mai quelle cifre.. solo perché ha la mela morsicata. Diciamo che la pandemia ha reso i prezzi deliranti in ogni ambito, usato o nuovo che sia

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

DeMoN3
11-03-2021, 14:57
oh, 'sti siti per benchmark (quelli che confrontano cpu X con cpu Y) una volta mi dite che sono attendibili, la volta dopo no perché magari non tengono conto delle architetture (ma solo dei "numeretti") etc...non so più a che campana credere a 'sto punto

Andre_Santarell
11-03-2021, 16:21
Ci sarebbe da capire come una cpu del 2012 si piazza rispetto ad una presente in portatili da 5-700€ del 2021

ma cosa te ne fai di una cpu "potente" se devi usare il computer in modalità "office/famiglia"? oggi ogni cpu, anche un i3 di 10 anni fa, farebbe benissimo questo lavoro.

In famiglia abbiamo vari pc tra cui:

- un huawei matebook d15, 8gb di ram, amd rayzen 5, 256gb di ssd
- un macbook pro 17" 2010 con i5 2,6ghz, 8gb di ram, 1tb di ssd, scheda video geforce (vi avevo linkato le caratteristiche prima)

Il primo è un pc del 2020, il secondo è del 2010 che è stato un po' aggiornato.

Ebbene il "vecchio" pc della apple è decisamente migliore, ma non per i benchmark, quanto piuttosto per:
- qualità complessiva dello schermo: l'immagine è più calda e di migliore qualità rispetto all'IPS di huawei (che è full hd, ips, ma ha colori freddi)
- ha la tastiera retroilluminata.
- ha tutte le porte che servono
- ha l'alimentatore con la calamita che evita che caschi il pc se inciampi nel cavo
- ha un touch pad 100 volte migliore
- ha una tastiera che ti permette di scrivere il doppio più veloce
- è super silenzioso
- si apre con una mano
- ha un sistema operativo supportato che è ritenuto mediamente migliore di quello microsoft (pur avendo la possibilità di metterci cmq anche windows)

La differenza tra le 2 cpu non c'è nell'uso quotidiano se l'uso del pc è un uso office (stile università / scuola / lavoro / youtube) e non per fotoritocco / gaming. La differenza vera la fa l'assenza o presenza dell'SSD e della ram

Il huawei è il pc di mia moglie, ma ogni volta che usa il macbook lei sostiene che quest'ultimo sia decisamente migliore.

Ora devo comprare un nuovo pc per mia suocera.. avevo un budget di circa 500-600 euro, ma noto che con quella cifra ormai non si prende assolutamente nulla di valido nel nuovo..
Da qui il mio pensiero di prendere un altro portatile apple

ciao
Andrea

Ubro92
11-03-2021, 16:33
Appunto, quel che immaginavo. Il problema dei dispositivi con la mela è che hanno quest'aura di "immortalità", quando invece invecchiano come (se non peggio) degli altri dispositivi, ma il mercato "se ne frega" e mantengono alto il valore dell'usato, pure a costo di usarli come fermacarte.

PS: visto che siamo in argomento, immagino che anche la cpu che ho in firma rispetto ad una cpu di quelle citate prende schiaffi, vero? Vedo che il mio fisso ormai arranca, soprattutto (evvabbè, mi pare anche normale) nell'editing ed esportazione video

I dispositivi apple si fanno pagare per la componente software, se uno effettivamente sfrutta quella suite di programmi può trarne qualche beneficio ma la piattaforma HW rimane sempre quella. Poi dipende da quanto vai a pagarli, alla fine la convenienza o meno sta anche nel prezzo, c'è anche chi si prende vecchi macinini con i3/i5 e gli swappa la cpu con un i7 preso da ali/ebay...

Il 4670 è una cpu desktop e ha architettura Haswell, non è male in senso assoluto e se la gioca con 4300/3500u.

Comunque se ci devi lavorare per diverse ore, l'ideale sono le cpu della serie H che hanno boost clock più elevati come 4600H e 4800H o la nuova serie 5000, ma ti conviene andare nei 3d dedicati.

Nei bench sintetici alla fine anche il 4700u è molto valido, bene o male è poco sotto al mio 3930K in OC a 4.5ghz, ovviamente già con un uso più intenso su tutti i core le cpu serie U hanno più difficoltà a mantenere un boost clock elevato infatti il sistema di dissipazione influisce molto.


Ora devo comprare un nuovo pc per mia suocera.. avevo un budget di circa 500-600 euro, ma noto che con quella cifra ormai non si prende assolutamente nulla di valido nel nuovo..
Da qui il mio pensiero di prendere un altro portatile apple

ciao
Andrea

Le offerte migliori si stanno vedendo su Amazon.es, eventualmente dacci un occhio, l'unico "problema" è solo il layout della tastiera che è sempre QWERTY ma varia per alcuni caratteri speciali.

Andre_Santarell
11-03-2021, 17:15
Le offerte migliori si stanno vedendo su Amazon.es, eventualmente dacci un occhio, l'unico "problema" è solo il layout della tastiera che è sempre QWERTY ma varia per alcuni caratteri speciali.

scusa l'ignoranza, ma da amazon.es spediscono anche in italia?
grazie mille

Ubro92
11-03-2021, 17:26
scusa l'ignoranza, ma da amazon.es spediscono anche in italia?
grazie mille

Si, c'è da pagare la differenza di Iva, in spagna se non sbaglio è circa 21% mentre in IT 22% quindi circa 1% e poi le spese di spedizione.

Ovviamente valuta sempre prodotti venduti e spediti da amazon o quantomeno spediti da quest'ultima.

Andre_Santarell
11-03-2021, 18:02
ok, grazie mille

l.dm
18-03-2021, 09:38
ieri c'è stata un'offerta lampo venduto e spedito da Amazon del seguente portatile:

Lenovo IdeaPad 3
15.6" Full HD
AMD Ryzen 3250U
RAM 8 GB
256 GB SSD

€429,00


l'ho fatto prendere ad un'amica che mi stressava da tempo perchè le consigliassi un portatile a pochi soldi uso dad per i figli

leggevo nelle recensioni che in passato costava 399,00 ma secondo me non è male come prezzo visto il periodo

che ne pensate? opinioni?

giugas
18-03-2021, 14:51
Caspita, magari l'avessi visto a quel prezzo. Sempre in ottica DAD é anche il mio target.

l.dm
18-03-2021, 19:14
si dai, penso non sia male
per la dad non dovrebbe aver problemi e anche qualcosa in più
anche esteticamente è un bel blu molto fashion :D

Andre_Santarell
18-03-2021, 19:24
ieri c'è stata un'offerta lampo venduto e spedito da Amazon del seguente portatile:

Lenovo IdeaPad 3
15.6" Full HD
AMD Ryzen 3250U
RAM 8 GB
256 GB SSD

€429,00


l'ho fatto prendere ad un'amica che mi stressava da tempo perchè le consigliassi un portatile a pochi soldi uso dad per i figli

leggevo nelle recensioni che in passato costava 399,00 ma secondo me non è male come prezzo visto il periodo

che ne pensate? opinioni?


il prezzo è buono, ma il monitor è una ciofeca TN

l.dm
18-03-2021, 21:55
il prezzo è buono, ma il monitor è una ciofeca TN

lo so, lo schermo fa pena

se volete in questo preciso momento è disponibile ma lo hanno alzato a 449,99

curvanord
20-03-2021, 09:03
Ciao, rispetto all'ideapad 3 questo ha uno schermo migliore? https://www.amazon.it/B08CVBY1T8-Notebook-Monitor-Anti-Glare-Windows/dp/B08CVBY1T8/

e di quanto è pompato il prezzo in questo periodo? Comunque non riesco a capire se è Fullhd perchè su google con il modello M515DA-EJ190T non si trova tanto. Viceversa, solo con M515DA vengono fuori modelli 1366*768

Grazie

gigionecatilina
22-03-2021, 07:56
Ciao, rispetto all'ideapad 3 questo ha uno schermo migliore? https://www.amazon.it/B08CVBY1T8-Notebook-Monitor-Anti-Glare-Windows/dp/B08CVBY1T8/

e di quanto è pompato il prezzo in questo periodo? Comunque non riesco a capire se è Fullhd perchè su google con il modello M515DA-EJ190T non si trova tanto. Viceversa, solo con M515DA vengono fuori modelli 1366*768

Grazie

Buongiorno, sarei interessato anche io a sapere notizie sullo schermo di questo modello. Aggiungo anche una domanda di mio. :D
Se uno volesse mantenersi nei 400 euro, rinunciando quindi anche ad un processore Ryzen 3 e "accontentarsi" di qualcosa di meno performante, cosa consigliereste? Ho aspettato fino ad ora, ma adesso devo prendere un pc, prevalentemente per uso DAD, occasionalmente anche per telelavoro.
Grazie.

Andre_Santarell
23-03-2021, 16:11
di veramente buono a 400 euro non c'è nulla secondo me nel nuovo.

Se lo scopo del pc è fare la dad il monitor ha un ruolo rilevante, perché per ore e ore una persona è davanti al pc.

Dovresti quindi scegliere il pc principalmente per la qualità del monitor.

Io mi indirizzerei su un portatile (anche usato, non necessariamente apple) che abbia i seguenti requisiti:

- un monitor 17" (in ogni caso sono praticamente obbligatori almeno 15")
- un monitor di qualità (possibilmente full hd e con schermo IPS)
- devi poterci mettere 8 gb di ram e un hard disk SSD

Il processore, la scheda video, e la durata della batteria sono IMHO trascurabili se lo scopo è la DAD.

Io sono un insegnante di informatica, e dopo aver provato varie soluzioni la migliore che ho trovato (per me) è quella di un macbook 17" 2010 con cpu i5 a cui ho messo 8gb di ram e un hard disk SSD

Mia moglie, anche lei insegnante, prese un huawuei 15,6", schermo IPS full hd, amd rayzen 5, 8 gb di ram, 256 gb di hard disk sdd, e nonostante sia molto più moderno (e costoso), farebbe volentieri cambio con il mio. A dicembre lo prese a 450 euro, ora sotto i 700 euro è impossibile trovarlo. Devo dire che è anch'esso un buon pc, costruito bene.

Valuta inoltre se è veramente rilevante avere un portatile, un'altra alternativa potrebbe essere un pc fisso, con un bel monitor ampio.

Ribadisco il mio concetto: se lo scopo è la DAD, lo schermo è fondamentale
ciao
Andrea

unnilennium
24-03-2021, 06:05
Io estenderei a tutto lo schermo fondamentale, non solo la dad. Gli ha nor hanno comunque schermi rispettabili, rispetto alla media a parità di prezzo... Volendo di più, facilmente si arriva a1000 euro... E in quel caso si trovano molti modelli cons schermi di livello, compreso i max che hanno sempre avuto una buona cura anche per quello. Però io preferisco ancora Windows per la duttilità e compatibilità del software, sul Mac, soprattutto ora che ha iniziato la rivoluzione M1, ci sono dei problemi.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

dptge25
24-03-2021, 11:29
ciao a tutti
è un po' che non seguo il mercato del nuovo e dovendo trovare qualcosa solo per dad/università di mia figlia
sono rimasto un po' sconcertato dalle offerte presenti sul mercato....
mi potete dire per quale motivo sono saliti in questo modo i prezzi nell'ultimo periodo ?
è dovuta all'accresciuta domanda vista la dad e lo smart working ?

pitx
24-03-2021, 11:36
ciao a tutti
è un po' che non seguo il mercato del nuovo e dovendo trovare qualcosa solo per dad/università di mia figlia
sono rimasto un po' sconcertato dalle offerte presenti sul mercato....
mi potete dire per quale motivo sono saliti in questo modo i prezzi nell'ultimo periodo ?
è dovuta all'accresciuta domanda vista la dad e lo smart working ?


Bravo. Pandemia, più maggiore richiesta di portatili... Aumento di prezzo

gigionecatilina
30-03-2021, 10:09
Alla fine ho preso il Lenovo, sull'amazzone. Speriamo che lo schermo non sia così "schifoso" come riferivate: purtroppo, avevo urgenza di prendere un pc e ho cercato di fare un compromesso fra le variabili.
Volevo riportare la mia esperienza per l'acquisto del suddetto pc: prima di prenderlo dallo store che citavo prima, l'avevo ordinato (e pagato) dal sito online di una delle più conosciute catene di elettronica italiane, in quanto il prodotto risultava disponibile. Dal momento dell'ordine, il prodotto risultava in stato "pronto per la spedizione", senza fornire date di consegna. L'assistenza telefonica (a pagamento) risultava irraggiungibile, nel senso che dopo vari minuti al telefono non era possibile parlare con qualcuno; l'assistenza via mail forniva risposte molto evasive su una possibile data di consegna. Conclusione della storia, dopo una settimana, hanno annullato l'ordine.
Spero che questo racconto non sia off-topic, nel qual caso me ne scuso. :)

Cely
31-03-2021, 22:41
Alla fine ho preso il Lenovo, sull'amazzone. Speriamo che lo schermo non sia così "schifoso" come riferivate: purtroppo, avevo urgenza di prendere un pc e ho cercato di fare un compromesso fra le variabili.

Volevo riportare la mia esperienza per l'acquisto del suddetto pc: prima di prenderlo dallo store che citavo prima, l'avevo ordinato (e pagato) dal sito online di una delle più conosciute catene di elettronica italiane, in quanto il prodotto risultava disponibile. Dal momento dell'ordine, il prodotto risultava in stato "pronto per la spedizione", senza fornire date di consegna. L'assistenza telefonica (a pagamento) risultava irraggiungibile, nel senso che dopo vari minuti al telefono non era possibile parlare con qualcuno; l'assistenza via mail forniva risposte molto evasive su una possibile data di consegna. Conclusione della storia, dopo una settimana, hanno annullato l'ordine.

Spero che questo racconto non sia off-topic, nel qual caso me ne scuso. :)Se la nota catena inizia per U "ottimisticamente" parlando ti è andata ancora bene

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

SnakeB
02-04-2021, 09:29
Salve ragazzi, ho una gift card di MediaWorld da 500 €.
Mi servirebbe un notebook intorno a quella cifra, trovo qualcosa secondo voi?
Principalmente mi serve per uso d'ufficio però dovrebbe girarci almeno Photoshop, Lightroom e FL Studio.
Giusto per fare qualche modifica ai progetti e fare qualche breve ritocco quando sono fuori casa anche perchè questi software li utilizzo sul mio PC fisso (che tra l'altro è un vecchio computer del 2007 che monta un quad core q6600 e solo 4 giga di ram, quindi già avere un notebook con 8 giga di ram per me sarebbe fuori dal mondo xD)
Devo cambiare anche il Pc fisso ovviamente, però attendo che calino i prezzi del hardware.
Quindi avendo questa gift card cosa posso prendere?

Ubro92
02-04-2021, 09:56
Salve ragazzi, ho una gift card di MediaWorld da 500 €.
Mi servirebbe un notebook intorno a quella cifra, trovo qualcosa secondo voi?
Principalmente mi serve per uso d'ufficio però dovrebbe girarci almeno Photoshop, Lightroom e FL Studio.
Giusto per fare qualche modifica ai progetti e fare qualche breve ritocco quando sono fuori casa anche perchè questi software li utilizzo sul mio PC fisso (che tra l'altro è un vecchio computer del 2007 che monta un quad core q6600 e solo 4 giga di ram, quindi già avere un notebook con 8 giga di ram per me sarebbe fuori dal mondo xD)
Devo cambiare anche il Pc fisso ovviamente, però attendo che calino i prezzi del hardware.
Quindi avendo questa gift card cosa posso prendere?

L'unico prodotto che sfiora la decenza e ancora disponibile da MW è questo:

https://www.mediaworld.it/product/p-150707/asus-m513ia-bq631t

Sfruttando il buono ti verrebbe 150€. Ovviamente se il buono non ha scadenza e non hai urgenza ti conviene aspettare.

3vi
04-04-2021, 20:38
Mi consigliate un PC leggero, da max 14", con batteria a lunga durata per uso base, quindi office e Internet, massimo 500€

Grazie!

Ubro92
04-04-2021, 21:00
Mi consigliate un PC leggero, da max 14", con batteria a lunga durata per uso base, quindi office e Internet, massimo 500€

Grazie!

C'è questo con 3500u, 2x4GB 2400mhz (di cui uno saldato su MB) e SSD 512GB a 459€ venduto e spedito da amazon.es:

https://www.amazon.es/ASUS-M415DA-EK274-Ordenador-Operativo-Pizarra-Teclado/dp/B08BZ5SFC2

Freddy74
04-04-2021, 23:21
C'è questo con 3500u, 2x4GB 2400mhz (di cui uno saldato su MB) e SSD 512GB a 459€ venduto e spedito da amazon.es:

https://www.amazon.es/ASUS-M415DA-EK274-Ordenador-Operativo-Pizarra-Teclado/dp/B08BZ5SFC2

In cosa si diversifica la tastiera spagnola da quella italiana? Credo le accentate, forse il simbolo della chiocciola.

Da tempo seguo questo topic e sto cercando un portatile di riserva , leggero, da 15,6'' , insomma classico, con un hardware decoroso, niente gaming o cose spinte (per quello ho gia il lenovo legion ed il fisso)

Ubro92
05-04-2021, 07:41
Solo alcuni caratteri accentati:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210405/67995774f5ac6abf384a2944e1d68bdd.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210405/8accfdc9f43cc48f889f053146c558bd.jpg

Segnalo anche Ideapad 5 con 5500u, 8gb e SSD 256gb a 599€ su Amazon.it:
https://www.amazon.it/gp/product/B08VDJFJ8S

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

curvanord
05-04-2021, 08:27
Io ho un notebook con tastiera spagnola. Presi anche gli sticker prima che mi arrivasse a casa. Onestamente ho applicato 4 sticker sulle vocali accentate e forse potevo farne anche a meno. La differenza è minima.

l.dm
05-04-2021, 14:07
Segnalo anche Ideapad 5 con 5500u, 8gb e SSD 256gb

wow, è il primo portatile che trovo in vendita con i nuovi processori amd... dev'essere una bomba :)

Ubro92
05-04-2021, 15:16
wow, è il primo portatile che trovo in vendita con i nuovi processori amd... dev'essere una bomba :)

Il 5500u si basa sempre su Zen2, lato cpu è praticamente un 4600u, lato grafico invece, monta una Vega 7@1800mhz anzichè Vega 6@1500mhz quindi c'è un discreto boost.

Le varianti Zen3 quindi 5600u e 5800u penso arriveranno più lentamente.

Freddy74
05-04-2021, 20:50
Grazie ad @Ubro92 e @curvanord per le delucidazioni sulle differenze tra la tastiera spagnola e quella italiana.

Quel portatile mi sembra davvero ottimo, ma mi frena lo schermo a 14'', avevo bisogno di uno da 15,6'', insomma con misure standard... non vado di fretta, aspetterò, tanto prima o poi caleranno i prezzi e soprattutto ci sarà più scelta, almeno si spera :D

DeMoN3
06-04-2021, 09:09
Io ho un notebook con tastiera spagnola. Presi anche gli sticker prima che mi arrivasse a casa. Onestamente ho applicato 4 sticker sulle vocali accentate e forse potevo farne anche a meno. La differenza è minima.

per le lettere accentate non sarebbe un problema, vado a memoria...ma quell'enter di dimensione diversa non ti toglie proprio il tasto "fisico" da usare per determinati caratteri?

Ubro92
06-04-2021, 09:21
per le lettere accentate non sarebbe un problema, vado a memoria...ma quell'enter di dimensione diversa non ti toglie proprio il tasto "fisico" da usare per determinati caratteri?

La quantità di tasti è sempre la stessa, l'enter influisce solo sulla posizione della "ù" che nel layout IT è di fianco alla "à" mentre su ES se metti gli adesivi o comunque via software è localizzata sopra di fianco alle parentesi quadre e graffe.

giugas
06-04-2021, 09:24
non vado di fretta, aspetterò, tanto prima o poi caleranno i prezzi e soprattutto ci sarà più scelta, almeno si spera :D
Farò pure io così, ad oggi mi sembra la scelta più saggia.

DeMoN3
06-04-2021, 09:37
ah, giusto, si invertono prima e seconda riga: 2 speciali sopra e 3 sotto vs 3 sopra e 2 sotto

Ubro92
06-04-2021, 09:43
ah, giusto, si invertono prima e seconda riga: 2 speciali sopra e 3 sotto vs 3 sopra e 2 sotto

Nono, solo la ù si trasla. In sostanza cosi:

https://i.postimg.cc/k6V9vNfv/IMG-20210406-101731005.jpg (https://postimg.cc/k6V9vNfv)

CiroP
06-04-2021, 11:46
Mi consigliate un laptop comprabile intorno ai 350- 400 per mia madre? Utilizzo principalmente per home banking, streaming video, navigazione generale, social e poco altro, preferibilmente con una buona batteria.

Leggo che i prezzi in questa fascia sono pompati al momento, ma non avendo fretta vorrei iniziare a tracciare i prezzi di qualche prodotto, magari capita l'offerta e lo compro ad un prezzo di mercato.

Grazie

Ubro92
06-04-2021, 12:01
Mi consigliate un laptop comprabile intorno ai 350- 400 per mia madre? Utilizzo principalmente per home banking, streaming video, navigazione generale, social e poco altro, preferibilmente con una buona batteria.

Leggo che i prezzi in questa fascia sono pompati al momento, ma non avendo fretta vorrei iniziare a tracciare i prezzi di qualche prodotto, magari capita l'offerta e lo compro ad un prezzo di mercato.

Grazie

Quella fascia è la più difficile, c'è al massimo questo a 379€:
https://www.amazon.it/dp/B08S49KHPD/

Monta una iris 550 (simile a Vega 5-Vega6) e un i3 6157u che bene o male va come un 3050u forse giusto un pelo meglio ma comunque sotto a un 3250u, unito a 8GB di ram e SSD da 256GB.

Qui trovi una review: https://www.youtube.com/watch?v=fSkvdkvECeQ

Per qualcosa di meglio devi necessariamente alzare il budget.

-Slash
06-04-2021, 12:59
Quella fascia è la più difficile, c'è al massimo questo a 379€:
https://www.amazon.it/dp/B08S49KHPD/

Monta una iris 550 (simile a Vega 5-Vega6) e un i3 6157u che bene o male va come un 3050u forse giusto un pelo meglio ma comunque sotto a un 3250u, unito a 8GB di ram e SSD da 256GB.

Qui trovi una review: https://www.youtube.com/watch?v=fSkvdkvECeQ

Per qualcosa di meglio devi necessariamente alzare il budget.
Io stavo pensando ad un cinesone da 250/300 euro della chuwi. In particolare avevo adocchiato il gemibook: ha display 2k e 12gb di ram ddr4, ssd da 256gb. Come processore questi cinesoni stanno montando il j4115, che è un quad core. Non so quanto un i3 sesta generazione possa essere meglio.. Per un utilizzo basilare, con linux e firefox secondo me potrebbe andare bene. Che dite?

Ubro92
06-04-2021, 13:18
Sono 4 core scarsi, va come un N4100, è sostanzialmente un evoluzione o meglio hanno sostituito i vecchi atom anche un 3020e farebbe meglio sopratutto lato video.
l'i3 monta anche una iris 550 che di tutto un altro livello...

Diciamo che quel genere di prodotti resterei sui 200-250€ massimo se mettono anche il pennino.

DeMoN3
06-04-2021, 15:07
Mi consigliate un laptop comprabile intorno ai 350- 400 per mia madre? Utilizzo principalmente per home banking, streaming video, navigazione generale, social e poco altro, preferibilmente con una buona batteria.

Leggo che i prezzi in questa fascia sono pompati al momento, ma non avendo fretta vorrei iniziare a tracciare i prezzi di qualche prodotto, magari capita l'offerta e lo compro ad un prezzo di mercato.

Grazie

già che deve fare streaming video io non starei troppo basso, tra coding e risoluzione rischi che vada a scatti il caricamento...

Purtroppo con i computer le cose più "sciocche" (vedere film, fare streaming, giocare, etc...) sono le cose che più richiedono potenza. I compiti "seri" (uso da ufficio) per assurdo ha richieste molto più leggere.

(ovviamente non parlo di workstation da montaggio photo/video)

Ubro92
06-04-2021, 15:17
già che deve fare streaming video io non starei troppo basso, tra coding e risoluzione rischi che vada a scatti il caricamento...

Purtroppo con i computer le cose più "sciocche" (vedere film, fare streaming, giocare, etc...) sono le cose che più richiedono potenza. I compiti "seri" (uso da ufficio) per assurdo ha richieste molto più leggere.

(ovviamente non parlo di workstation da montaggio photo/video)

Il problema è che con 350-400e c'è poco e nulla, 2 anni fa si trovavano persino soluzioni con 8250u e 930mx ma ora vedere qualcosa del genere sotto i 400€ è proprio un miraggio...

-Slash
06-04-2021, 22:43
Sono 4 core scarsi, va come un N4100, è sostanzialmente un evoluzione o meglio hanno sostituito i vecchi atom anche un 3020e farebbe meglio sopratutto lato video.
l'i3 monta anche una iris 550 che di tutto un altro livello...

Diciamo che quel genere di prodotti resterei sui 200-250€ massimo se mettono anche il pennino.
Ho visto che sono usciti da un po' i nuovi elkhart lake. A questo punto aspetto gli equivalenti cinesoni con i nuovi processori
già che deve fare streaming video io non starei troppo basso, tra coding e risoluzione rischi che vada a scatti il caricamento...

Purtroppo con i computer le cose più "sciocche" (vedere film, fare streaming, giocare, etc...) sono le cose che più richiedono potenza. I compiti "seri" (uso da ufficio) per assurdo ha richieste molto più leggere.

(ovviamente non parlo di workstation da montaggio photo/video)
Ok giocare, ma glia non esageriamo. Vedere un fillm o netflix si fa anche col cinesone.. H265 e youtube/netflix senza frame persi non sono una cosa esagerata. Poi figuriamoci per una persona di una certa età

DeMoN3
07-04-2021, 08:36
Ok giocare, ma glia non esageriamo. Vedere un fillm o netflix si fa anche col cinesone.. H265 e youtube/netflix senza frame persi non sono una cosa esagerata. Poi figuriamoci per una persona di una certa età

Che "per una persona di una certa età non siano una cosa esagerata" è un altro discorso, si chiama "far buon viso a cattivo gioco", "accontentarsi". Ed allora lì si possono fare mille ragionamenti sul proprio "grado di sopportazione".

Però posso dirti che con la vecchia VGA (ancora più che gajarda come potenza, ma purtroppo vecchia a livello di driver e supporto in generale) i 1080p@60fps su youtube arrancavano (non ti dico poi quando li mettevo a x1.75 come faccio di solito) in quanto aveva problemi con gli h.265 che yt usa per quelle risoluzioni. Computer che all'epoca era più che adatto per giocare in fullHD con i dettagli al massimo (ovviamente giochi NON recenti, eh, non dico che son 10 anni che non gioco, ma quasi), ma che arrancava per vedere dei semplici video online :muro:

unnilennium
07-04-2021, 08:57
In teoria, i notebook moderni dovrebbero avere anche nelle config base schede video con accelerazione hw su h264 e 265, che ti consente di vedere i video senza troppi problemi anche con configurazioni a bassa potenza. Questo con un PC vecchio non succede, perché la potenza bruta, senza le istruzioni corrette non ja fa. Ovvio che se prendi un notebook con CPU vecchie di qualche anno come amd A4 o celeron o Pentium hai gli stessi problemi... E fa strano, perché al contrario un telefono anche base gamma ormai ti fa vedere tutto o quasi senza problemi

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

gigionecatilina
07-04-2021, 10:48
Se la nota catena inizia per U "ottimisticamente" parlando ti è andata ancora bene

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

La nota catena inizia con T, ma da quello che mi dici capisco che è una pratica diffusa. Per fortuna, sono stati rapidi nel rimborso. :)

arkantos91
07-04-2021, 11:34
In teoria, i notebook moderni dovrebbero avere anche nelle config base schede video con accelerazione hw su h264 e 265, che ti consente di vedere i video senza troppi problemi anche con configurazioni a bassa potenza. Questo con un PC vecchio non succede, perché la potenza bruta, senza le istruzioni corrette non ja fa. Ovvio che se prendi un notebook con CPU vecchie di qualche anno come amd A4 o celeron o Pentium hai gli stessi problemi... E fa strano, perché al contrario un telefono anche base gamma ormai ti fa vedere tutto o quasi senza problemi

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Il mio notebook del 2012 con A6 è uno di quelli... per carità nulla di eccezionale però fino a qualche anno fa riuscivo a vedere tranquillamente i video su Youtube anche in 1080p.... adesso anche a 720p scatta.

La causa quindi è che hanno cambiato la codifica video?

All'epoca lo usavo principalmente per gli studi dell'università... ora che potrei usarlo per guardare video è quasi inutilizzabile.

Ubro92
07-04-2021, 11:53
Il mio notebook del 2012 con A6 è uno di quelli... per carità nulla di eccezionale però fino a qualche anno fa riuscivo a vedere tranquillamente i video su Youtube anche in 1080p.... adesso anche a 720p scatta.

La causa quindi è che hanno cambiato la codifica video?

All'epoca lo usavo principalmente per gli studi dell'università... ora che potrei usarlo per guardare video è quasi inutilizzabile.

Devi considerare che tutto si è evoluto, Windows 10 fa una continua ricerca di aggiornamenti quindi se non hai almeno 4 thread e un ipc dignitoso il sistema arranca con qualunque app aperta, sopratutto durante la navigazione web con vari tab aperti, anche chrome oramai non è più un semplice browser ma un vero e proprio mini OS in grado di eseguire applicativi idem per Edge che si basa anch'esso sullo stesso motore.

Se contemporaneamente l'accelerazione HW video non è disponibile devi ovviare via CPU e ovviamente tutto si traduce in una fluidità peggiore.
Infatti i vecchi pc con 2 core, hanno spesso la cpu che schizza al 100% per gran parte del tempo, se poi parliamo di sistemi che girano su HDD meccanici li i problemi si amplificano sopratutto se parliamo di sistemi con poca ram e si appoggiano al paging.

Un modo per ovviare è eventualmente usare delle app specifiche come Kodi e Youtube che sono mirate e sprecano meno risorse invece di guardare i contenuti da browser.

O eventualmente usare sistemi più snelli come distro linux, chrome OS, Android x86...

arkantos91
07-04-2021, 13:52
Devi considerare che tutto si è evoluto, Windows 10 fa una continua ricerca di aggiornamenti quindi se non hai almeno 4 thread e un ipc dignitoso il sistema arranca con qualunque app aperta, sopratutto durante la navigazione web con vari tab aperti, anche chrome oramai non è più un semplice browser ma un vero e proprio mini OS in grado di eseguire applicativi idem per Edge che si basa anch'esso sullo stesso motore.

Se contemporaneamente l'accelerazione HW video non è disponibile devi ovviare via CPU e ovviamente tutto si traduce in una fluidità peggiore.
Infatti i vecchi pc con 2 core, hanno spesso la cpu che schizza al 100% per gran parte del tempo, se poi parliamo di sistemi che girano su HDD meccanici li i problemi si amplificano sopratutto se parliamo di sistemi con poca ram e si appoggiano al paging.

Un modo per ovviare è eventualmente usare delle app specifiche come Kodi e Youtube che sono mirate e sprecano meno risorse invece di guardare i contenuti da browser.

O eventualmente usare sistemi più snelli come distro linux, chrome OS, Android x86...

No vabbè nel mio caso l'OS è pulito e aggiornato... anche senza diverse tab aperte e solo una con riproduzione di Chrome ad alta res, diventa un mattone.

Avevo già provato con l'app di YouTube ma non cambia nulla, è proprio che non è demandabile a queste cpu anche l'accelarazione hw, visti limiti intrinseci.

E dubito possa cambiare molto anche switchando OS...

DeMoN3
07-04-2021, 14:49
Un modo per ovviare è eventualmente usare delle app specifiche come Kodi e Youtube che sono mirate e sprecano meno risorse invece di guardare i contenuti da browser.

In che senso?

DeMoN3
07-04-2021, 14:50
No vabbè nel mio caso l'OS è pulito e aggiornato... anche senza diverse tab aperte e solo una con riproduzione di Chrome ad alta res, diventa un mattone.

Avevo già provato con l'app di YouTube ma non cambia nulla, è proprio che non è demandabile a queste cpu anche l'accelarazione hw, visti limiti intrinseci.

E dubito possa cambiare molto anche switchando OS...

ci sarebbe un plugin chrome che (almeno sulla carta) forza l'h.264 anche per il 1080p@60, ma a me non dava gran beneficio: https://github.com/erkserkserks/h264ify

-Slash
07-04-2021, 14:58
Che "per una persona di una certa età non siano una cosa esagerata" è un altro discorso, si chiama "far buon viso a cattivo gioco", "accontentarsi". Ed allora lì si possono fare mille ragionamenti sul proprio "grado di sopportazione".

Però posso dirti che con la vecchia VGA (ancora più che gajarda come potenza, ma purtroppo vecchia a livello di driver e supporto in generale) i 1080p@60fps su youtube arrancavano (non ti dico poi quando li mettevo a x1.75 come faccio di solito) in quanto aveva problemi con gli h.265 che yt usa per quelle risoluzioni. Computer che all'epoca era più che adatto per giocare in fullHD con i dettagli al massimo (ovviamente giochi NON recenti, eh, non dico che son 10 anni che non gioco, ma quasi), ma che arrancava per vedere dei semplici video online :muro:
Mia sorella sul vecchio q6600 con una nvidia 760 mi pare non sta avendo problemi di sorta. Ci giochicchia anche a the sims..

In ogni caso come già detto da qualcuno secondo me i notebook economici moderni sono tarati proprio per fare cose tipo andare su youtube ecc. Almeno da quello che vedo nelle recensioni online... I vari J4315, N4300 ecc non perdono frame su youtube e sono capaci di riprodurre i filmati 4k su vlc senza particolari problemi
Devi considerare che tutto si è evoluto, Windows 10 fa una continua ricerca di aggiornamenti quindi se non hai almeno 4 thread e un ipc dignitoso il sistema arranca con qualunque app aperta, sopratutto durante la navigazione web con vari tab aperti, anche chrome oramai non è più un semplice browser ma un vero e proprio mini OS in grado di eseguire applicativi idem per Edge che si basa anch'esso sullo stesso motore.

Se contemporaneamente l'accelerazione HW video non è disponibile devi ovviare via CPU e ovviamente tutto si traduce in una fluidità peggiore.
Infatti i vecchi pc con 2 core, hanno spesso la cpu che schizza al 100% per gran parte del tempo, se poi parliamo di sistemi che girano su HDD meccanici li i problemi si amplificano sopratutto se parliamo di sistemi con poca ram e si appoggiano al paging.

Un modo per ovviare è eventualmente usare delle app specifiche come Kodi e Youtube che sono mirate e sprecano meno risorse invece di guardare i contenuti da browser.

O eventualmente usare sistemi più snelli come distro linux, chrome OS, Android x86...
Non per scatenare una guerra di OS ma chrome e windows sono diventati di una pesantezza difficilmente sopportabile anche su pc parecchio potenti. Aggiornamenti continui lunghi che costringono a riavvii e cose del genere. Francamente parecchio del lag è dovuto a quello imho.. :)

Ubro92
07-04-2021, 17:53
Mia sorella sul vecchio q6600 con una nvidia 760 mi pare non sta avendo problemi di sorta. Ci giochicchia anche a the sims..

In ogni caso come già detto da qualcuno secondo me i notebook economici moderni sono tarati proprio per fare cose tipo andare su youtube ecc. Almeno da quello che vedo nelle recensioni online... I vari J4315, N4300 ecc non perdono frame su youtube e sono capaci di riprodurre i filmati 4k su vlc senza particolari problemi

Questo perchè la GPU processa in HW i flussi H265 e la cpu essendo a basso consumo scalda poco e mantiene stabilmente i clock, quindi quando interpellata riesce a compensare, però ovviamente lato prestazioni si parla sempre di una HD 600 con 12EU e un N4100 o simili anche lato cpu non hanno ipc o clock elevati quindi hanno i loro limiti.

Con il prossimo elkhart lake che menzionavi dovrebbero esseci prestazioni globali nettamente migliori sopratutto lato grafico dato che dai rumors dovrebbero montare dei derivati delle XE fino a 32EU con tutti i vantaggi dei 10nm quindi clock più alti e consumi inferiori andando a eguagliare le precedenti IRIS come la 550 con 48EU che però aveva clock inferiori e consumi più elevati.

Comunque i Core2Quad sono ancora valide cpu per un uso generico, e si può sempre aggiornare il reparto video.

Non per scatenare una guerra di OS ma chrome e windows sono diventati di una pesantezza difficilmente sopportabile anche su pc parecchio potenti. Aggiornamenti continui lunghi che costringono a riavvii e cose del genere. Francamente parecchio del lag è dovuto a quello imho.. :)

Dipende, Windows 10 rispetto a 7 e precedenti effettua molte microattività sopratutto sul disco, il kernel è più avanzato e sfrutta meglio molte risorse rispetto ai precedenti OS, ma ovviamente se l'HW non rispetta i requisiti ci si ritrova un fermacarte.

Se non servono applicativi specifici sui vecchi sistemi valuterei altri OS più minimal.

In che senso?

Invece di usare il browser utilizzi app prese dallo store per lo streaming dei contenuti ovviamente ci sono casi in cui le app sono fatte alla peggio e quindi non ci sono vantaggi ma in altri casi può aiutare.

Ma la cosa più semplice che puoi fare è monitorare da gestione attività dove sia il collo che causa i rallentamenti, anche chrome ha il proprio gestore attività dove puoi monitorare se ci sono plugin specifici che occupano più risorse.

Se vedi la cpu che schizza al 100% per tutto il tempo individui quale applicazione è colpevole, spesso sono anche alcuni servizi in background di windows che in molti casi sono disattivabili.

Poi se parliamo di notebook è bene controllare anche le temperature, e sopratutto le vecchie APU A6 quando non connesse all'alimentatore o quando le temperature superano una certa soglia riducono drasticamente il clock.

Amshagar
07-04-2021, 18:47
Io con un i5-3320M, 8gb di ram e ssd sata 6 non mi va mai la cpu al 100% tranne se gioco o se windows sta facendo cose in background. Quando accade che il pc rallenta e vedo la cpu al 100% c'è sempre qualcosa come un aggiornamento in arrivo o altra robaccia del genere che ormai non riesco neanche a identificare.
Poi quando la cosa passa, solo con il browser (opera) la cpu non viaggia al 100% ma di solito sotto il 50 in media, usando diverse schede, di solito youtube ma non mi faccio problemi ad aprirne 10, uso cmq l'estensione che me le congela dopo 15 minuti di inattività.
Però rispetto al passato ormai il browser è diventato davvero affamato di risorse, mangia ram e attiva più processi rispetto al prima, sul task manager me appaiano una ventina.
E non uso chrome.

arkantos91
07-04-2021, 18:56
ci sarebbe un plugin chrome che (almeno sulla carta) forza l'h.264 anche per il 1080p@60, ma a me non dava gran beneficio: https://github.com/erkserkserks/h264ify

Molto interessante. Con che cpu lo hai provato?

Giusto per avere un riferimento, visto che dici che non hai avuto grandi benefici, se la mia cpu è peggiore della tua neanche ci provo :D

Ubro92
07-04-2021, 19:23
Io con un i5-3320M, 8gb di ram e ssd sata 6 non mi va mai la cpu al 100% tranne se gioco o se windows sta facendo cose in background. Quando accade che il pc rallenta e vedo la cpu al 100% c'è sempre qualcosa come un aggiornamento in arrivo o altra robaccia del genere che ormai non riesco neanche a identificare.
Poi quando la cosa passa, solo con il browser (opera) la cpu non viaggia al 100% ma di solito sotto il 50 in media, usando diverse schede, di solito youtube ma non mi faccio problemi ad aprirne 10, uso cmq l'estensione che me le congela dopo 15 minuti di inattività.
Però rispetto al passato ormai il browser è diventato davvero affamato di risorse, mangia ram e attiva più processi rispetto al prima, sul task manager me appaiano una ventina.
E non uso chrome.

Stessa esperienza con 2350m e GT 540m che oggi sono paragonabili a un 3050U.

Con le APU AMD la situazione è peggiore in quanto gli A6 hanno un ipc molto più basso dei sandy/ivy e non hai l'HT quindi parliamo di 2 core puri con una resa simile agli atom quad core seppur con un reparto grafico più avanzato.


Quindi se state valutando un PC nuovo e volete spendere sotto i 400€ ponderate bene che piattaforma state osservando e che prestazioni volete, io personalmente investirei un minimo in più e non andrei mai sotto a un 3500u/4300u per un'esperienza dignitosa.

Andre_Santarell
07-04-2021, 19:25
Io stavo pensando ad un cinesone da 250/300 euro della chuwi. In particolare avevo adocchiato il gemibook: ha display 2k e 12gb di ram ddr4, ssd da 256gb. Come processore questi cinesoni stanno montando il j4115, che è un quad core. Non so quanto un i3 sesta generazione possa essere meglio.. Per un utilizzo basilare, con linux e firefox secondo me potrebbe andare bene. Che dite?

io sconsiglio questi pc cinesoni.

le cpu sono piuttosto scarse, le tastiere sono abbastanza penose, e le poche recensioni indipendenti lette sono abbastanza negative.

Se uno vuole risparmiare va sull'usato, ma in ogni caso non andrei a mettermi in tasca pc veramente scarsi anche per un uso domestico / base

in generale secondo me oggi come oggi un pc deve avere almeno le seguenti caratteristiche (non rinunciabili):

- schermo full hd di buona qualità
- hard disk ssd (meglio da 512gb, ma se non si sta nel budget anche 256gb è ok per un uso domestico)
- 8 / 16 gb di ram
- una cpu i5 o i7 della intel, o una cpu AMD rayzen 3 o superiore

Per me è abbastanza inutile risparmiare all'estremo e prendersi un prodotto che tempo poco ha le plastiche che si rovinano e ha performance non dignitose già oggi anche per vedere un video su youtube..

-Slash
07-04-2021, 23:03
Questo perchè la GPU processa in HW i flussi H265 e la cpu essendo a basso consumo scalda poco e mantiene stabilmente i clock, quindi quando interpellata riesce a compensare, però ovviamente lato prestazioni si parla sempre di una HD 600 con 12EU e un N4100 o simili anche lato cpu non hanno ipc o clock elevati quindi hanno i loro limiti.

Con il prossimo elkhart lake che menzionavi dovrebbero esseci prestazioni globali nettamente migliori sopratutto lato grafico dato che dai rumors dovrebbero montare dei derivati delle XE fino a 32EU con tutti i vantaggi dei 10nm quindi clock più alti e consumi inferiori andando a eguagliare le precedenti IRIS come la 550 con 48EU che però aveva clock inferiori e consumi più elevati.

Comunque i Core2Quad sono ancora valide cpu per un uso generico, e si può sempre aggiornare il reparto video.



Dipende, Windows 10 rispetto a 7 e precedenti effettua molte microattività sopratutto sul disco, il kernel è più avanzato e sfrutta meglio molte risorse rispetto ai precedenti OS, ma ovviamente se l'HW non rispetta i requisiti ci si ritrova un fermacarte.

Se non servono applicativi specifici sui vecchi sistemi valuterei altri OS più minimal.

Chissà quando usciranno però. Per il momento non ho visto niente in giro
io sconsiglio questi pc cinesoni.

le cpu sono piuttosto scarse, le tastiere sono abbastanza penose, e le poche recensioni indipendenti lette sono abbastanza negative.

Se uno vuole risparmiare va sull'usato, ma in ogni caso non andrei a mettermi in tasca pc veramente scarsi anche per un uso domestico / base

in generale secondo me oggi come oggi un pc deve avere almeno le seguenti caratteristiche (non rinunciabili):

- schermo full hd di buona qualità
- hard disk ssd (meglio da 512gb, ma se non si sta nel budget anche 256gb è ok per un uso domestico)
- 8 / 16 gb di ram
- una cpu i5 o i7 della intel, o una cpu AMD rayzen 3 o superiore

Per me è abbastanza inutile risparmiare all'estremo e prendersi un prodotto che tempo poco ha le plastiche che si rovinano e ha performance non dignitose già oggi anche per vedere un video su youtube..
Il "problema" è che della tua lista delle cose irrinunciabili in 200 euro i cinesi hanno tutto tranne il processore, Anzi talvolta lo schermo è 2k o 3k. Sicuramente non sarà di eccelsa qualità, ma manco quello dei portatili da 500 euro immagino..

Quindi effettivamente se uno deve solo cazzeggiare potrebbero non essere una cattiva scelta

Ubro92
08-04-2021, 09:43
Dipende da ciò che si deve fare, se non si hanno particolari esigenze con gli applicativi x86, per un uso multimediale conviene più un Tablet con soc Arm, meno consumi, e prestazioni globali migliori, anche un Ipad di qualche generazione fa offre un'ottima esperienza d'uso e un buon supporto aggiornamenti.

Purtroppo nel caso di convertibili decenti c'è da spendere, l'offerta migliore l'ho vista su Amazon.es con un Asus Flip 14" con 4300u a circa 499€ ed era un buon prodotto sopratutto il display, ma sono promo che capitano di rado.

DeMoN3
08-04-2021, 10:37
Molto interessante. Con che cpu lo hai provato?

Giusto per avere un riferimento, visto che dici che non hai avuto grandi benefici, se la mia cpu è peggiore della tua neanche ci provo :D

la configurazione è quella in firma :)

fabietto82
09-04-2021, 10:37
Ciao a tutti,
sto cercando un portatile a max 500 Euro, principalmente per:

- Powerpoint, Word, Excel
- Videoconferenza

Avevo adocchiato questo:
https://www.mediaworld.it/product/p-130869/acer-aspire-3-a315-23-r8vs

Cosa ne pensate? C'è di meglio?

Grazie

Ubro92
09-04-2021, 11:02
Ciao a tutti,
sto cercando un portatile a max 500 Euro, principalmente per:

- Powerpoint, Word, Excel
- Videoconferenza

Avevo adocchiato questo:
https://www.mediaworld.it/product/p-130869/acer-aspire-3-a315-23-r8vs

Cosa ne pensate? C'è di meglio?

Grazie

Se valuti amazon.es ci sono questi due:

Asus: 3500u - 8GB - 512GB SSD - 14" FHD - 459€ venduto e spedito da amazon
https://www.amazon.es/ASUS-M415DA-EK274-Ordenador-Operativo-Pizarra-Teclado/dp/B08BZ5SFC2/

HP: 4300u - 8GB - 256GB SSD - 15.6" FHD - 489.99€ venduto e spedito da amazon
https://www.amazon.es/HP-15s-eq1068ns-Ordenador-port%C3%A1til-Integrated/dp/B08PFJ7J51/


Il 3500u è un 4c/8t con Vega 8 mentre 4300u è un 4c/4t con Vega 5, le prestazioni globali sono simili sia in produttività che game dato che il 4300u ha un ipc e clock maggiori, ma scalda meno dati i 7nm.

fabietto82
09-04-2021, 11:12
Se valuti amazon.es ci sono questi due:

Asus: 3500u - 8GB - 512GB SSD - 14" FHD - 459€ venduto e spedito da amazon
https://www.amazon.es/ASUS-M415DA-EK274-Ordenador-Operativo-Pizarra-Teclado/dp/B08BZ5SFC2/

HP: 4300u - 8GB - 256GB SSD - 15.6" FHD - 489.99€ venduto e spedito da amazon
https://www.amazon.es/HP-15s-eq1068ns-Ordenador-port%C3%A1til-Integrated/dp/B08PFJ7J51/


Il 3500u è un 4c/8t con Vega 8 mentre 4300u è un 4c/4t con Vega 5, le prestazioni globali sono simili sia in produttività che game dato che il 4300u ha un ipc e clock maggiori, ma scalda meno dati i 7nm.

Mmh, cercavo qualcosa in Italia anche perchè in portatile non è direttamente per me. Ho trovato queste offerte, come ti sembrano?

https://www.euronics.it/nova/notebook/lenovo/ideapad-3-15ada05-81w1008hix/eProd202003836/

https://www.euronics.it/nova/notebook/lenovo/ip-5-15iil05-81yk00uqix/eProd202011824/

Ubro92
09-04-2021, 11:56
Non proprio il massimo, il lenovo con i3 serie 10 non vale la pena in quanto ha un reparto grafico inferiore rispetto al 3250u.

Il 3250U comunque ha buone performance e non dovrebbe aver problemi per un utilizzo office/DAD anche sotto carico con diversi tab di chrome aperti in contemporanea ad altre attività, anche se il prezzo è un pò caro se non ha fretta cercherei qualche soluzione con 3500u/4300u, in it qualche soluzione sui 550€ si becca ancora con molta fortuna.

EDIT:

Da MW c'è questo con 3500u - 8GB - 512GB SSD
https://www.mediaworld.it/product/p-130713/lenovo-ideapad-3-15ada05

Ubro92
11-04-2021, 08:21
Segnalo notebook Medion S15449 a 549€ con i5-1135G7, 8GB 3200mhz, SSD 512GB e schermo IPS FHD (non è il top degli IPS ma sicuramente meglio dei soliti TN che rifilano): https://www.amazon.es/dp/B08QP8DG2F/

Ha cornici e spessore molto ridotte, e l'i5-1135G7 ha un ottimo IPC e un ottima integrata XE, sia reparto cpu e gpu sono al livello del 4500u, i difetti principali sono la locazione della webcam sotto al display però la durata della batteria a differenza del s15447 che arriva a circa 3h con questo si dovrebbe raggiungere in tranquillità le 5-6h con un utilizzo office/multimediale.

Riprende l'estetica del S15447:
https://www.youtube.com/watch?v=v0alOTqxilE

Freddy74
15-04-2021, 15:27
Segnalo notebook Medion S15449 a 549€ con i5-1135G7, 8GB 3200mhz, SSD 512GB e schermo IPS FHD (non è il top degli IPS ma sicuramente meglio dei soliti TN che rifilano): https://www.amazon.es/dp/B08QP8DG2F/

Ha cornici e spessore molto ridotte, e l'i5-1135G7 ha un ottimo IPC e un ottima integrata XE, sia reparto cpu e gpu sono al livello del 4500u, i difetti principali sono la locazione della webcam sotto al display però la durata della batteria a differenza del s15447 che arriva a circa 3h con questo si dovrebbe raggiungere in tranquillità le 5-6h con un utilizzo office/multimediale.

Riprende l'estetica del S15447:
https://www.youtube.com/watch?v=v0alOTqxilE

Medion? mmmm l'ho gia sentito, ma ho sempre un po di remore ad acquistare marche un po' naif diciamo così.

Poi come caratteristiche hardware mi pare di tutto rispetto.

Ubro92
15-04-2021, 15:58
Medion? mmmm l'ho gia sentito, ma ho sempre un po di remore ad acquistare marche un po' naif diciamo così.

Poi come caratteristiche hardware mi pare di tutto rispetto.

Se ti interessa solo l'HW c'è anche il Lenovo Ideapad 3 con 4700u a 599€:

https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08YK8SSN1/

Peccato solo per gli 8GB non espandibili, lato display monta un classico TN come tutti i notebook in questa fascia di prezzo.

Gli unici prodotti interessanti anche lato display furono gli ASUS Flip 14" che essendo convertibili montavano un IPS touch screen, ed erano in promo qualche mese fa a 499€ per la versione con 4300u e 8GB e 699€ per quella con 4700u e 16GB.

Dieguito85
15-04-2021, 17:31
ciao a tutti, un laptop uso ufficio/netfix me lo consigliate? va bene anche se sfora di poco le 500 euro ma mi serve qualcosa che duri molto(6/7 anni) quindi privilegio longevità e resistenza del prodotto. Ho un passato da smanettone quindi preferirei prenderlo senza sistema operativo se possibile

Ubro92
15-04-2021, 19:00
ciao a tutti, un laptop uso ufficio/netfix me lo consigliate? va bene anche se sfora di poco le 500 euro ma mi serve qualcosa che duri molto(6/7 anni) quindi privilegio longevità e resistenza del prodotto. Ho un passato da smanettone quindi preferirei prenderlo senza sistema operativo se possibile

Sui 460€ c'è questo da amazon.es:
https://www.amazon.es/ASUS-M415DA-EK274-Ordenador-Operativo-Pizarra-Teclado/dp/B08BZ5SFC2/

Monta un 3500u con Vega 8, 512GB di SSD e 8GB di ram 2400mhz (4gb sono saldati + 4GB fisici nello slot) e ha un buon rapporto prezzo-prestazioni.

La cpu è un 4c/8t non scalda molto e ha buone prestazioni generali, idem per la Vega 8 che ti permette anche di tirare su qualche gioco non troppo impegnativo, in ambito office e multimediale si presta bene al tuo utilizzo anche per gli anni a venire.


EDIT:

Se non vuoi acquistare dalla spagna una soluzione, restando negli store IT, analoga in prestazioni e dotazione è questa ma viene 599€:
https://www.mediaworld.it/product/p-130713

Oppure da Unieuro c'è questa con notifica di disponibilità e monta un 5300u (miglior ipc, migliori consumi e prestazioni globali cpu e gpu leggermente migliori) a 530€:
https://www.unieuro.it/online/Notebook/15s-eq2006nl-pidHEW15SEQ2006NL

Freddy74
15-04-2021, 20:08
Se ti interessa solo l'HW c'è anche il Lenovo Ideapad 3 con 4700u a 599€:

https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08YK8SSN1/

Peccato solo per gli 8GB non espandibili, lato display monta un classico TN come tutti i notebook in questa fascia di prezzo.

Gli unici prodotti interessanti anche lato display furono gli ASUS Flip 14" che essendo convertibili montavano un IPS touch screen, ed erano in promo qualche mese fa a 499€ per la versione con 4300u e 8GB e 699€ per quella con 4700u e 16GB.

Ti ringrazio, avevo visto anche io quel portatile, ma mi frenava un po' proprio la ram, che suppongo sia banchetto singolo, cosa che mi fa storcere sempre un po' il naso quando si tratta di ryzen.

Aspetterò ancora :)

taiale
15-04-2021, 20:53
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/88IPS501393

649 -25% di sconto

uso word/excel , DAD et similia, internet

vale l'investimento ?

grazie

Ubro92
15-04-2021, 23:37
Ti ringrazio, avevo visto anche io quel portatile, ma mi frenava un po' proprio la ram, che suppongo sia banchetto singolo, cosa che mi fa storcere sempre un po' il naso quando si tratta di ryzen.



Aspetterò ancora :)No sono sempre 2x4gb 3200mhz, solo che sono saldati, essendo il 4700u un 8c/8t sarebbe meglio optare per 16gb per sfruttarlo per bene.

Però ovviamente dipende dall'utilizzo, soluzioni con 4700u e 16gb purtroppo partono da almeno 699€ quindi entriamo in un target di prezzo diverso.


https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/88IPS501393



649 -25% di sconto



uso word/excel , DAD et similia, internet



vale l'investimento ?



grazie

Dal link che hai messo ci sono due soluzioni una con 4500u e l'altra con 4700u, quindi per una differenza di prezzo risicata meglio il 4700u.

Che alla fine verrebbe circa 525€ quindi un ottimo prezzo.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

overmarck
16-04-2021, 01:02
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/88IPS501393

649 -25% di sconto

uso word/excel , DAD et similia, internet

vale l'investimento ?

grazie

Dove lo trovi al 25% di sconto? Perchè sarei interessato

taiale
16-04-2021, 06:35
Dove lo trovi al 25% di sconto? Perchè sarei interessato

Vuoi quindi dire che sono 487€ ben investiti?

CODICE sconto trovato su un canale telegram scontify

Ragarr
16-04-2021, 09:16
Vedo che lo sconto vale anche su altri modelli quali sono i più interessanti? Magari anche con 16 gb di ram?

ATVA
16-04-2021, 11:34
Buondì, sapreste consigliarmi quale potrebbe essere un buon notebook per questioni musicali (es. rekordbox) a massimo 500€?
So che forse è un'utopia, ma se avete consigli ve ne sarei grato :)

overmarck
16-04-2021, 14:16
Vuoi quindi dire che sono 487€ ben investiti?

CODICE sconto trovato su un canale telegram scontify

Ti risulta terminato vero? L'avrei preso di corsa

taiale
16-04-2021, 17:18
Ti risulta terminato vero? L'avrei preso di corsa

Non saprei dirti. Simula un acquisto e lo vedrai.
L'ho preso ieri per un'amica che non ha particolari esigenze d'uso.
Ma piuttosto che allo stesso prezzo prenda qualche triciclo al centro commerciale ho preferito prenderle questo.

holden777
22-04-2021, 11:44
Questo lenovo per 561 euro?
uso ufficio e piccoli programmi di video editing? tagli di filmati (sono un allenatore di pallavolo)

dovrebbe essere upgradabile anche la ram

Processore: AMD Ryzen 5 5500U Processor ( 2,10GHz 3MB )
Sistema operativo: Windows 10 Home 64
Tipo di schermo: 14,0"FHD, IPS, AntiGlare, LED Backlight, Narrow Bezel, 100%sRGB, Non-Touch 1.920 x 1.080
Memoria: 8.0GB DDR4-3200 DDR4 Onboard 3200MHz
Unità disco fisso: 512GB SSD, M.2 2242, PCIe Gen3x4 NVMe, TLC
Garanzia: 2 anni Depot or Carry-in
AC Adapter: 95W
Scheda grafica: Scheda grafica AMD Radeon
Batteria: 3 Cell Li-Polymer
Bluetooth: Bluetooth versione 5.0
Webcam: Fotocamera HD 720P (coperchio per la privacy, fotocamera sporgente) con doppio microfono
Lettore di impronte digitali: Lettore di impronte digitali
Tastiera: 6-row Backlit Italian
Dispositivo di puntamento: ClickPad
WLAN: Intel® Wi-Fi 6 AX200

Ubro92
22-04-2021, 13:41
E' un buon pc, il 5500u ha 6c/12t e si presta bene all'editing video FHD, gli 8GB fanno un pò storcere il naso ma a questo prezzo difficile trovare di meglio.

Se intendi montare filmati in 4k, la cosa inizia a essere decisamente più complessa poichè servirebbe più ram e anche una scheda dedicata con 3-4gb di vram dedicata, poi ovviamente dipende dalla complessità dei lavori.

DeMoN3
22-04-2021, 14:35
E' un buon pc, il 5500u ha 6c/12t e si presta bene all'editing video FHD, gli 8GB fanno un pò storcere il naso ma a questo prezzo difficile trovare di meglio.

Se intendi montare filmati in 4k, la cosa inizia a essere decisamente più complessa poichè servirebbe più ram e anche una scheda dedicata con 3-4gb di vram dedicata, poi ovviamente dipende dalla complessità dei lavori.

Però ci sono sempre i media proxy, no? Con quelli dovrebbe aggirare l'ostacolo dei 4K

PS: che modello è?

holden777
22-04-2021, 14:37
E' un buon pc, il 5500u ha 6c/12t e si presta bene all'editing video FHD, gli 8GB fanno un pò storcere il naso ma a questo prezzo difficile trovare di meglio.

Se intendi montare filmati in 4k, la cosa inizia a essere decisamente più complessa poichè servirebbe più ram e anche una scheda dedicata con 3-4gb di vram dedicata, poi ovviamente dipende dalla complessità dei lavori.

Non necessito di lavorare su filmati in 4 k
la ram magari la aggiungo in seguito

giugas
23-04-2021, 10:26
Ciao,
Potrei chiederti il modello preciso e dove l'hai trovato?

Quiksilver
23-04-2021, 17:34
Ciao a tutti, mi consigliate un buon notebook con ssd con buon rapporto qualità prezzo? Uso Excel, word, musica, internet

lelepanz
24-04-2021, 06:33
Scusate.
Preso dalla spagna questo :

https://www.amazon.es/HP-Ordenador-Port%C3%A1til-FullHD-Windows/dp/B08YS7K9SZ?ref_=Oct_DLandingS_D_a273cfc7_86&smid=A1AT7YVPFBWXBL

Come potrebbe essere?

Ubro92
24-04-2021, 15:41
Scusate.
Preso dalla spagna questo :

https://www.amazon.es/HP-Ordenador-Port%C3%A1til-FullHD-Windows/dp/B08YS7K9SZ?ref_=Oct_DLandingS_D_a273cfc7_86&smid=A1AT7YVPFBWXBL

Come potrebbe essere?


Meglio questo con i5-1135G7 con Iris XE, 16GB di ram 3200mhz e SSD 512GB a 579€:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08V24XXRW

In alternativa se ti occorre più potenza lato cpu c'è questo a 599€ con 4700u, ha però solo 8GB di ram 2666mhz (di cui un modulo da 4GB saldato).
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08YK8SSN1

lelepanz
24-04-2021, 17:30
Meglio questo con i5-1135G7 con Iris XE, 16GB di ram 3200mhz e SSD 512GB a 579€:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08V24XXRW

In alternativa se ti occorre più potenza lato cpu c'è questo a 599€ con 4700u, ha però solo 8GB di ram 2666mhz (di cui un modulo da 4GB saldato).
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08YK8SSN1

Grazie.
Penso che allora cerco di optare per il primo.
In teoria servirà alla figlia di mia cugina. 18 anni il mese prossimo.
Non so se c'è qualcosa di più economico in giro ...

unnilennium
24-04-2021, 18:16
così ben configurato ma economico non penso, ci sono i prodotti huawei che hanno il vantaggio della tastiera italiana, ma costano qualcosa di più

lelepanz
25-04-2021, 06:44
Il processore i5-1135G7 è diciamo di ultima generazione giusto?

Wuotter
25-04-2021, 07:14
Ciao a tutti, vorrei un consiglio si quale dei seguenti PC è meglio, costano entrambi 699

Lenovo ideapad 3
Display 15.6" Full HD con risoluzione 1920x1080; con questo schermo godrai di immagini dettagliate e nitide
Processore AMD Ryzen 7 3700U (4C / 8T, 2,30 GHz fino a 4,0 GHz, 2MB L2 / 4MB L3); con questo processore si hanno ottime prestazioni a consumi ridotti
Storage 512 GB SSD per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in velocità e sicurezza
4 GB Soldered+ 4 GB SO-DIMM DDR4-2400; una RAM ad alte prestazioni


O

Lenovo ideapad 5
Display 14" Full HD con risoluzione 1920x1080 e pannello IPS, 300nits; con questo schermo godrai di immagini dettagliate e nitide da ogni angolazione
Processore AMD Ryzen 5 5500U (6C / 12T, 2.1 / 4.0GHz, 3MB L2 / 8MB L3); con questo processore si hanno ottime prestazioni a consumi ridotti
Storage da 256 GB SSD per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in velocità e sicurezza
8GB Soldered DDR4-3200; una RAM ad alte prestazioni
Scheda grafica: AMD Radeon Graphics

Ubro92
25-04-2021, 14:39
Ciao a tutti, vorrei un consiglio si quale dei seguenti PC è meglio, costano entrambi 699


Il 5500u è nettamente superiore in tutto e con consumi analoghi, come prestazioni va a braccetto con il 4700u.

Il processore i5-1135G7 è diciamo di ultima generazione giusto?

Si, rispetto alla serie 10 di intel ha un comparto grafico nettamente migliore e al pari delle Vega, e anche la cpu ha un leggero incremento dell'IPC se la gioca con il 4500u/5400u.

Al prezzo in cui si trova è difficile trovare di meglio, soprattutto per i 16GB di ram che di solito si vedono solo su notebook di fascia superiore.

Se vuoi risparmiare qualcosa, spesso c'è in promo qualche soluzione con 3500u sui 450€ come questa (https://www.amazon.es/dp/B08BZ5SFC2/), purtroppo non più disponibile.

lelepanz
25-04-2021, 20:01
Il 5500u è nettamente superiore in tutto e con consumi analoghi, come prestazioni va a braccetto con il 4700u.



Si, rispetto alla serie 10 di intel ha un comparto grafico nettamente migliore e al pari delle Vega, e anche la cpu ha un leggero incremento dell'IPC se la gioca con il 4500u/5400u.

Al prezzo in cui si trova è difficile trovare di meglio, soprattutto per i 16GB di ram che di solito si vedono solo su notebook di fascia superiore.

Se vuoi risparmiare qualcosa, spesso c'è in promo qualche soluzione con 3500u sui 450€ come questa (https://www.amazon.es/dp/B08BZ5SFC2/), purtroppo non più disponibile.

Grazie mille.
Come rimane la garanzia poi con l'acquisto da Amazon Spagna? Contatti quella italiana?

Ubro92
25-04-2021, 20:39
Grazie mille.
Come rimane la garanzia poi con l'acquisto da Amazon Spagna? Contatti quella italiana?

No devi sempre agire dalla piattaforma amazon.es

La prassi e i servizi sono i medesimi di amazon.it, cambia solo che in caso di reso devi anticipare le spese di spedizione per rinviarlo, ma ti vengono rimborsate ricontattandoli e allegando la ricevuta di spedizione con relativo costo.

Quiksilver
26-04-2021, 10:47
C’è di meglio a 420 euro?

Ho trovato un HP - Notebook 255 G8 Monitor 15.6" HD AMD 3020E Ram 8GB SSD 256GB 3xUSB 3.0 Windows 10 Home

taiale
26-04-2021, 18:56
Ciao,
Potrei chiederti il modello preciso e dove l'hai trovato?

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-14ARE05/p/82LM000PIX

Usare il codice sconto LENOVO25 !!

DeMoN3
26-04-2021, 19:07
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/88IPS501393

649 -25% di sconto

uso word/excel , DAD et similia, internet

vale l'investimento ?

grazie

Non mi ci ritrovo, a me dice 749, non 649...a cui calcolare il 25% di sconto, totale 561...

DeMoN3
26-04-2021, 19:08
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/88IPS501393

649 -25% di sconto

uso word/excel , DAD et similia, internet

vale l'investimento ?

grazie

Non mi ci ritrovo, a me dice 749, non 649...a cui calcolare il 25% di sconto, totale 561...però con 5500u, non con 4700u

non ci sto capendo nulla :mbe: :muro:

Ubro92
26-04-2021, 19:31
Non mi ci ritrovo, a me dice 749, non 649...a cui calcolare il 25% di sconto, totale 561...però con 5500u, non con 4700u

non ci sto capendo nulla :mbe: :muro:

Sul sito c'è gia uno sconto pre-applicato sul prezzo base di 749€ scontandolo a 674.10€, quando vai ad inserire il codice LENOVO25 i due coupon non sono sovrapponibili quindi verrà applicato sul prezzo base, e il prezzo finale sarà:

749€ - 25% = 561€

Occhio solo alla questione ram: https://www.youtube.com/watch?v=KS12E0kd6Z8

Dal video sembra che non abbia slot sodimm quindi non c'è possibilità di upgrade a 16GB.

DeMoN3
26-04-2021, 19:37
Sul sito c'è gia uno sconto pre-applicato sul prezzo base di 749€ scontandolo a 674.10€, quando vai ad inserire il codice LENOVO25 i due coupon non sono sovrapponibili quindi verrà applicato sul prezzo base, e il prezzo finale sarà:

749€ - 25% = 561€

Occhio solo alla questione ram: https://www.youtube.com/watch?v=KS12E0kd6Z8

Dal video sembra che non abbia slot sodimm quindi non c'è possibilità di upgrade a 16GB.

Eh, appunto quello che dicevo: il prezzo finale è di 561€, ma partendo da un prezzo "di listino" di 749€, mentre taiale parlava di 649€ (che non sono né i 749 di listino né i 674€ già scontato)...ed anche il prezzo finale è diverso, così come anche la cpu di cui parlavi te in risposta a lui (qui è un 5500u, te parlavi di 4500u oppure 4700u)

Dal link che hai messo ci sono due soluzioni una con 4500u e l'altra con 4700u, quindi per una differenza di prezzo risicata meglio il 4700u.

Che alla fine verrebbe circa 525€ quindi un ottimo prezzo.

...insomma, i conti non mi tornano :)

In generale mi farebbe comodo per regalarlo alla mia compagna, che lo userebbe principalmente per facebook, youtube, navigazione, posta, office, magari bluestack con qualche giochetto android...non penso che 8GB sarebbero limitanti da questo punto di vista.

Certo, non mi sarebbe dispiaciuto aver possibilità d'espansione...

Come rapporto qualità/prezzo, aldilà del periodo nero dovuto alla dad, com'è? Ottimo affare o il prezzo è ancora gonfiato dal momento storico?

Ubro92
26-04-2021, 20:05
Le varianti con 4500u e 4700u non sono più disponibili.
Quella con 4700u è stata la prima a finire.

Comunque tra 5500u e 4700u la differenza è minima sono due soluzioni che vanno a braccetto, il vero collo è la ram le che su queste cpu 8GB non sono il massimo ed essendo saldate non è possibile fare upgrade.

DeMoN3
27-04-2021, 09:30
Le varianti con 4500u e 4700u non sono più disponibili.
Quella con 4700u è stata la prima a finire.

Comunque tra 5500u e 4700u la differenza è minima sono due soluzioni che vanno a braccetto, il vero collo è la ram le che su queste cpu 8GB non sono il massimo ed essendo saldate non è possibile fare upgrade.

Insomma suggerisci di lasciarlo lì dove sta? :(

Che palle 'sta storia della ram saldata, ma gli fa così grande differenza metterla sostituibile? :(

Ubro92
27-04-2021, 09:35
Insomma suggerisci di lasciarlo lì dove sta? :(

Che palle 'sta storia della ram saldata, ma gli fa così grande differenza metterla sostituibile? :(

Dipende da cosa devi farci, il prezzo è valido e per 561€ sicuramente meglio un 5500u che una cpu inferiore, purtroppo nel nostro mercato italiano le offerte latitano.

Quiksilver
27-04-2021, 11:26
Che notebook consigliate per qualità prezzo sulle 400 euro?

DeMoN3
27-04-2021, 12:56
purtroppo nel nostro mercato italiano le offerte latitano.

Ho dato una veloce riletta agli ultimi post, mi pare che però anche le offerte di amazon spagna abbiano tutte 8gb saldati...mi è sfuggito qualcosa con 16gb e/o memoria espandibile?

Ubro92
27-04-2021, 13:54
Ho dato una veloce riletta agli ultimi post, mi pare che però anche le offerte di amazon spagna abbiano tutte 8gb saldati...mi è sfuggito qualcosa con 16gb e/o memoria espandibile?

Solo questo:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08V24XXRW

Per qualcosa di complessivamente più completo come dotazione c'è questo:
https://www.amazon.es/ASUS-VivoBook-S14-M433IA-EB069-Ryzen7-4700U/dp/B08Q9KD63N/
(però non vale molto la pena, più interessante l'Asus Flip 14" che era allo stesso prezzo qualche mese fa ed era un convertibile con display touchscreen IPS)

Per ora anche in ES le offerte in questo range di prezzo sono poche, una maggior concentrazione la si vede nei prodotti over 800€ con 4800H e GPU dedicata.

DeMoN3
27-04-2021, 15:42
Solo questo:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08V24XXRW

Per qualcosa di complessivamente più completo come dotazione c'è questo:
https://www.amazon.es/ASUS-VivoBook-S14-M433IA-EB069-Ryzen7-4700U/dp/B08Q9KD63N/
(però non vale molto la pena, più interessante l'Asus Flip 14" che era allo stesso prezzo qualche mese fa ed era un convertibile con display touchscreen IPS)

Per ora anche in ES le offerte in questo range di prezzo sono poche, una maggior concentrazione la si vede nei prodotti over 800€ con 4800H e GPU dedicata.
Il primo non mi dispiacerebbe, ma saliamo a 15", volevo restare sui 13-14"

L'altro è sempre un 14", però saliamo di prezzo...vabbè, niente, attenderò ulteriormente

cmst
28-04-2021, 08:44
Se il portatile è un Thomson neo z3 lo posseggo, è un 13 pollici con snapdragon 850.
Se una persona è ben conscia di cosa significhi avere un portatile con windows on arm è una macchina più che dignitosa (per me personalmente perfetta per il costo pagato e per quanto mi aspettavo, volevo un subnotebook con connettività integrata e batteria durevole). Office ci gira bene (anche se non l'ho testato con documenti pesanti per ora), sono riuscito ad installare la mia stampante senza problemi, edge chromium non sfigura (anzi), ma il supporto app non è completo, ad esempio non sono riuscito ad installare zoom, non ho ancora trovato un programma per fare il backup del sistema, ...
L'autonomia è il pezzo forte, ma non mi sbilancio con un numero perché non lo posseggo da tempo sufficiente e sono ancora nella fase di installazione compulsiva, comunque ha una bella autonomia
In breve anche se dubito possa ancora essere una soluzione per i più, come sopra se comprato consciamente la promuovo a pieni voti per ora.

Ciao vorrei comprare questo pc, per quanto riguarda zoom nel negozio dove l'ho trovato in vendita era già installato, e spero che abbia le funzioni di un computer non di un telefono cioè non ne capisco molto, leggendo che snapdragon è per tablet e smartphone mi è venuto questo dubbio...dopo mesi promuoveresti ancora questo notebook? Zoom sei riuscito a installarlo, si condivide lo schermo? Va ad esempio microsoft teams? Cioè potrebbe essere un computer valido per la didattica a distanza o sceglieresti notebook con intel i3/i5 ? Grazie in anticipo per le risposte!

DeMoN3
28-04-2021, 09:00
Ciao vorrei comprare questo pc, per quanto riguarda zoom nel negozio dove l'ho trovato in vendita era già installato, e spero che abbia le funzioni di un computer non di un telefono cioè non ne capisco molto, leggendo che snapdragon è per tablet e smartphone mi è venuto questo dubbio...dopo mesi promuoveresti ancora questo notebook? Zoom sei riuscito a installarlo, si condivide lo schermo? Va ad esempio microsoft teams? Cioè potrebbe essere un computer valido per la didattica a distanza o sceglieresti notebook con intel i3/i5 ? Grazie in anticipo per le risposte!

con processori x64 (tipo gli intel i3/i5) sicuramente hai più libertà d'utilizzo, l'altro avendo uno snapdragon è limitato ai programmi (nettamente di meno) progettati per processori arm.

Insomma, nel dubbio se può andarti bene o no (come nel tuo caso), io propenderei per il "no"

Ubro92
28-04-2021, 12:43
Ciao vorrei comprare questo pc, per quanto riguarda zoom nel negozio dove l'ho trovato in vendita era già installato, e spero che abbia le funzioni di un computer non di un telefono cioè non ne capisco molto, leggendo che snapdragon è per tablet e smartphone mi è venuto questo dubbio...dopo mesi promuoveresti ancora questo notebook? Zoom sei riuscito a installarlo, si condivide lo schermo? Va ad esempio microsoft teams? Cioè potrebbe essere un computer valido per la didattica a distanza o sceglieresti notebook con intel i3/i5 ? Grazie in anticipo per le risposte!

Puoi usare solo gli applicativi presenti nel microsoft store di Windows 10.
Se il tuo utilizzo è prettamente office e web, le cpu arm consumano decisamente meno e non scaldano praticamente nulla, mantenendo ottime performance e un'esperienza fluida.
Purtroppo non hai supporto agli applicativi x86 il che ovviamente limita i software disponibili.

Redkey
28-04-2021, 13:28
Ciao a tutti, si trova qualcosa attorno ai 500-600€ che permetta anche un po' di gaming non troppo spinto? Qualche anno fa era possibile il compromesso gpu dedicata in cambio di risoluzione dello schermo inferiore, ma ad occhio mi pare i nuovi laptop nella fascia di prezzo siano tutti fhd con gpu integrata...

giugas
28-04-2021, 15:06
Per 500 Euro, in questo momento, é difficile trovare qualche cosa di decente anche per uso non gaming.

Ubro92
28-04-2021, 16:21
Ciao a tutti, si trova qualcosa attorno ai 500-600€ che permetta anche un po' di gaming non troppo spinto? Qualche anno fa era possibile il compromesso gpu dedicata in cambio di risoluzione dello schermo inferiore, ma ad occhio mi pare i nuovi laptop nella fascia di prezzo siano tutti fhd con gpu integrata...

Dipende cosa intendi per gaming, le vega di AMD e le nuove XE della serie 11 di intel, bene o male vanno come una MX250/MX330 quindi hanno sostituito tutte le vecchie soluzioni con le entry level.

Per qualcosa di superiore servirebbe almeno una GTX 1650 per iniziare a giocare a dettagli medi anche nei AAA, ma ovviamente si sale di budget e usciamo fuori dal target di questo 3D.

DeMoN3
28-04-2021, 16:48
Dipende cosa intendi per gaming, le vega di AMD e le nuove XE della serie 11 di intel, bene o male vanno come una MX250/MX330 quindi hanno sostituito tutte le vecchie soluzioni con le entry level.

Per qualcosa di superiore servirebbe almeno una GTX 1650 per iniziare a giocare a dettagli medi anche nei AAA, ma ovviamente si sale di budget e usciamo fuori dal target di questo 3D.

Per curiosità, per rispondere alla domanda di un amico: GTA5 (ma io dico, con tanti giochi belli, gta...vabbè) girerebbe bene su soluzioni di questo genere o sono completamente inadatte?

Ubro92
28-04-2021, 16:57
Per curiosità, per rispondere alla domanda di un amico: GTA5 (ma io dico, con tanti giochi belli, gta...vabbè) girerebbe bene su soluzioni di questo genere o sono completamente inadatte?

GTA V a dettagli medi in FHD con le Vega 6/7 o XE 80EU fa circa 40-50fps, poi ovviamente dipende dalle aree in alcune fa anche più di 60 e in altre anche sotto i 40.

Però è abbastanza scalabile come titolo, poi titoli più complessi si tirano su solo a 720p, se punti a tirare su Cyberpunk i compromessi sono immensi XD

lelepanz
05-05-2021, 08:22
Solo questo:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08V24XXRW

Per qualcosa di complessivamente più completo come dotazione c'è questo:
https://www.amazon.es/ASUS-VivoBook-S14-M433IA-EB069-Ryzen7-4700U/dp/B08Q9KD63N/
(però non vale molto la pena, più interessante l'Asus Flip 14" che era allo stesso prezzo qualche mese fa ed era un convertibile con display touchscreen IPS)

Per ora anche in ES le offerte in questo range di prezzo sono poche, una maggior concentrazione la si vede nei prodotti over 800€ con 4800H e GPU dedicata.

Prezzo leggermente sceso.
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B08V24XXRW?ref_=nav_signin&

Altrimenti c'è questo da amazon Italia :
https://www.amazon.it/HP-15s-eq2004sl-Notebook-Impronte-Digitali/dp/B091J1P9VP/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=HP+-+PC+15s-eq2004sl+Notebook&qid=1620199523&s=pc&sr=1-4

Sono ancora indeciso mannaggia ... tra l'altro quello su Amzaon Italia sembra essere già terminato. :/

tati29268
06-05-2021, 12:47
Per 500 Euro, in questo momento, é difficile trovare qualche cosa di decente anche per uso non gaming.

mi consigli un chromebook?mi dicevano bene del lenovo ideapad flex 5 ..diciamo sotto i 500. uso basico. testi in primis e web, nulla di gioco etc.grazie

hfish
06-05-2021, 13:00
A meno di non avere una connessione buona e permanente, un chromebook e' sostanzialmente un buon fermaporte

Ubro92
06-05-2021, 13:14
I chromebook permettono anche l'installazione di applicativi Android e Linux come la suite di libreoffice, offrendo un'esperienza d'uso fluida e più reattiva di un analogo pc windows a pari specifiche.

Se l'uso è blando, tipico da DAD può anche starci, però dipende dal prezzo, superati i 250€ già non vale la pena.

hfish
06-05-2021, 13:21
Occhio che spesso i libri di testo danno accesso a qualche applicativo per visualizzare e modificare forme geometriche, per riassunti o cose del genere.

Ovviamente si tratta nella stragrande maggioranza dei casi solo e soltato di file exe...

Ubro92
06-05-2021, 14:01
Occhio che spesso i libri di testo danno accesso a qualche applicativo per visualizzare e modificare forme geometriche, per riassunti o cose del genere.

Ovviamente si tratta nella stragrande maggioranza dei casi solo e soltato di file exe...

Teoricamente è possibile installare: Wine, DosBox o software simili per gli applicativi x86, però andrebbe testato.

Ma dipende da cosa bisogna farci. Di solito chi punta a chromebook è per i bassi costi sul nuovo, già se si può investire intorno ai 300€ conviene prendersi un pc windows.

hfish
06-05-2021, 14:09
era il mio punto :)

allo stesso prezzo si prende un entry level x86 che penso sia mediamente piu' versatile e meno limitante

chromebook e' una soluzione interessante, a mio avviso, sono in ambiti specifici e ben limitati

giugas
07-05-2021, 08:29
Qualche parere su questo hp 15s-eq2000nl? Si trova in offerta presso una nota catena a 529 Euro.

DanieleG
07-05-2021, 09:11
Qualche parere su questo hp 15s-eq2000nl? Si trova in offerta presso una nota catena a 529 Euro.

Buono, non so se la ram sia espandibile, dipende se ti interessa.

giugas
07-05-2021, 09:32
Si, espandibile fino a 16. Così almeno riportano le caratteristiche.

lelepanz
07-05-2021, 18:00
Si, espandibile fino a 16. Così almeno riportano le caratteristiche.

Sicuro che la memoria sia espandibile però?

dinamitek92
07-05-2021, 19:05
Salve a tutti, anche io sto seguendo quel portatile hp di mediamondo, controllando le specifiche sul sito di hp riporta due banchi ddr4 da 3200 Mhz, non specifica se saldati o removibili.

Ho notato che sul'amazzone c'è una versione simile attualmente non disponibile ma prenotabile:
https://www.amazon.it/HP-15s-eq2004sl-Notebook-Impronte-Digitali/dp/B091J1P9VP/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=HP+-+PC+15s-eq2004sl&qid=1620202152&sr=8-1

L'unica differenza rispetto a quello scontato sembra essere lo schermo Ips, nella descrizione anche lui riporta come memoria massima supportata 16gb.

unnilennium
08-05-2021, 09:08
La descrizione più veritiera sarebbe da ricercare sul sito HP, perché su Amazon non è sempre così precisa. Detto questo, raramente HP ha messo RAM espandibile su piattaforma ryzen, a eccezione dei modelli business, lieto di sbagliarmi ma fino a 16gb potrebbe voler dire che esiste un modello con 16gb, non è detto sia espandibile.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

lelepanz
08-05-2021, 11:48
La descrizione più veritiera sarebbe da ricercare sul sito HP, perché su Amazon non è sempre così precisa. Detto questo, raramente HP ha messo RAM espandibile su piattaforma ryzen, a eccezione dei modelli business, lieto di sbagliarmi ma fino a 16gb potrebbe voler dire che esiste un modello con 16gb, non è detto sia espandibile.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

https://www8.hp.com/it/it/laptops/product-details/2100613121?r=pdp
Dove però non è menzionato nulla.

dinamitek92
08-05-2021, 12:34
La descrizione più veritiera sarebbe da ricercare sul sito HP, perché su Amazon non è sempre così precisa. Detto questo, raramente HP ha messo RAM espandibile su piattaforma ryzen, a eccezione dei modelli business, lieto di sbagliarmi ma fino a 16gb potrebbe voler dire che esiste un modello con 16gb, non è detto sia espandibile.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Purtroppo sul sito hp non specificano se sono saldati o hanno gli slot.
Girando su youtube mi è parso di vedere che molti modelli basici della hp con ryzen serie 3000 hanno ram espandibile, non so però se con le serie 4000 e 5000 hanno deciso di cambiare rotta.

Certo che è davvero uno strazio, Lenovo ha prezzi buoni ma salda sempre i soliti 2x4gb di ram, Acer e Asus spesso saldano il solito banchetto da 4gb che ti sfasa il dual channel se ne vuoi inserire un altro, poi c'è hp che neanche nei datasheet ufficiali è in grado di darti un info chiara.

lelepanz
08-05-2021, 13:07
Comunque alla fine mia cugina ha preferito prndere questo che quello di Amzon Spagna ...
Domani dovrei averlo in mano e potrei sapere qualcosa di più.

giugas
08-05-2021, 18:47
Grazie, allora aspettiamo notizie.

ReSole
10-05-2021, 10:02
Quale notebook mi consigliate per far girare Holdem Manager 3?

https://support.holdemmanager.com/support/faqCategory/Holdem-Manager-3/Getting-Started#collapse7

Quanto dovrei spendere???

giuseppe70
12-05-2021, 12:01
Buongiorno
Cortesemente, se potete consigliarmi qualcosa di economico.

Notebook per navigazione (YouTube) e giochi semplici (Minecraft, Roblox, altri tipo Fortnite)

Avevo un Lenovo IP S145-15AST non più utilizzabile e mi trovavo abbastanza bene.

Grazie in anticipo.

KD2
13-05-2021, 10:34
Se posso aggiungere, non prenderei mai portatili con ram saldate, vanno evitati come la peste, pessime esperienze. :)

ps: quell'HP con 5500U sembra una bomba per il prezzo, ma finchè non viene fuori se può essere espanso a 16 in dual channel aspetterei.

DeMoN3
13-05-2021, 20:57
Facciamo un gioco al contrario? (lo so, sforiamo i 500€, non mi cacciate a calci)

- schermo 13" max 14" ALMENO fullHD con bei colori/angolo di visuale, opaco, possibilmente (ma non necessariamente) touch e ribaltabile (o con tastiera smontabile)
- 8gb espandibili (o 16 fissi)
- buona cpu: uso da ufficio, navigazione, video al massimo della risoluzione supportata, ogni tanto qualche rendering di video usando filmora X con i proxy media
- almeno 256gb ssd
- buona autonomia
- peso contenuto

...altro che vi viene in mente?


Quanto bisogna spenderci? E quale modello, in particolare?
Mi son stufato di aspettare che si abbassino i prezzi e vorrei prenderlo per il compleanno della mia ragazza... Con 700/800€ me la cavo?

lelepanz
13-05-2021, 20:57
Se posso aggiungere, non prenderei mai portatili con ram saldate, vanno evitati come la peste, pessime esperienze. :)

ps: quell'HP con 5500U sembra una bomba per il prezzo, ma finchè non viene fuori se può essere espanso a 16 in dual channel aspetterei.

Alla fine mia cugina l'ha preso per sua figlia di 18 anni.
Leggerissimo. Paragonato poi al mio dell precision 7720 ...
Se mi dite come poter controllare se le ram sono saldate ve lo faccio sapere.

dinamitek92
13-05-2021, 21:33
Alla fine mia cugina l'ha preso per sua figlia di 18 anni.

Leggerissimo. Paragonato poi al mio dell precision 7720 ...

Se mi dite come poter controllare se le ram sono saldate ve lo faccio sapere.La prova più sicura sarebbe quella di togliere la scocca inferiore e dare un'occhiata, ma quel modello è un po' rognoso perché se hai visto bene la scocca inferiore racchiude anche le fasce laterali con le varie porte, quindi per toglierla oltre a svitare delle viti devi giochicchiare anche dal piano della tastiera per sganciare le clip laterali.
Forse se riesci a prendere la sigla delle ram tramite qualche programmino come cpuz si può riuscire a capire di che tipo sono i banchi.

KD2
14-05-2021, 09:03
Alla fine mia cugina l'ha preso per sua figlia di 18 anni.
Leggerissimo. Paragonato poi al mio dell precision 7720 ...
Se mi dite come poter controllare se le ram sono saldate ve lo faccio sapere.

Come ha detto l'utente sopra, se riesci a postare screenshoots con cpu-z del tab memory ed spd, ma comunque tutti i portatile hanno un vano sotto in cui apri svitando 2 viti per fare manutenzione, il fatto che questo, almeno dai commenti, non lo abbia e sia un blocco unico non mi fa pensare molto bene.

DeMoN3
15-05-2021, 12:09
Facciamo un gioco al contrario? (lo so, sforiamo i 500€, non mi cacciate a calci)

- schermo 13" max 14" ALMENO fullHD con bei colori/angolo di visuale, opaco, possibilmente (ma non necessariamente) touch e ribaltabile (o con tastiera smontabile)
- 8gb espandibili (o 16 fissi)
- buona cpu: uso da ufficio, navigazione, video al massimo della risoluzione supportata, ogni tanto qualche rendering di video usando filmora X con i proxy media
- almeno 256gb ssd
- buona autonomia
- peso contenuto

...altro che vi viene in mente?


Quanto bisogna spenderci? E quale modello, in particolare?
Mi son stufato di aspettare che si abbassino i prezzi e vorrei prenderlo per il compleanno della mia ragazza... Con 700/800€ me la cavo?
Riprendendo questa domanda, un Huawei MateBook D14 (Intel i5-10210U, 14" FullHD, 16Gb di ram, 512Gb SSD) (a 750 da Unieuro, ma a partire da 622€ cercando su internet) potrebbe essere un buon acquisto? Ho visto che il modello 8/256 ha una CPU migliore (3700U), però poi avrei il limite degli 8GB...secondo voi cos'è più limitante in questo caso? La cpu/gpu o la ram? Il prezzo è praticamente simile

unnilennium
15-05-2021, 19:51
Secondo me meglio il modello con la RAM da 16gb, a parità di prezzo, con le incognite dellespandibilita.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

DeMoN3
15-05-2021, 19:52
Secondo me meglio il modello con la RAM da 16gb, a parità di prezzo, con le incognite dellespandibilita.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Il 16 lo sceglierei proprio perché almeno con la ram starebbe a posto... Tra l'intel e l'amd c'è molta differenza prestazionale? (sia come CPU che come gpu integrata)

Come prezzo, invece? Covid a parte, sarebbe stato un prezzo competitivo o lo starei strapagando?

unnilennium
15-05-2021, 19:56
Diciamo che come CPU non è tantissima, forse come autonomia a batteria, ma ci si può passare sopra. La vga Intel e un pianto, quella AMD meno, ma sono entrambe integrate, non puoi pretendere chissà cosa... Su questi budget non si può fare troppo ricamo, soprattutto di questi tempi

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

lelepanz
16-05-2021, 17:49
Lanciato cpuz su HP Laptop 15s-eq2000nl (MW a 529 €).
In allegato i vari screen.

Il codice della memoria dorvebbe essere : Samsung - M471A5244CB0-CWE.
Mainboard : HP 887A -

Spero di aver fatto cosa gradita e lascio agli esperti i commenti.

Ps : non riesco ad allegare adesso.

dinamitek92
16-05-2021, 21:28
Lanciato cpuz su HP Laptop 15s-eq2000nl (MW a 529 €).
In allegato i vari screen.

Il codice della memoria dorvebbe essere : Samsung - M471A5244CB0-CWE.
Mainboard : HP 887A -

Spero di aver fatto cosa gradita e lascio agli esperti i commenti.

Ps : non riesco ad allegare adesso.

Grazie per la disponibilità, da uno sguardo veloce su google sembra che la sigla riporta a un banco di ram so-dimm da 4gb 3200mhz, quindi mi sa che si può fare l'upgrade.

Ecco il link al sito ufficiale di Samsung
https://www.samsung.com/semiconductor/dram/module/M471A5244CB0-CWE/

giugas
17-05-2021, 08:07
Spero di aver fatto cosa gradita e lascio agli esperti i commenti.
Grazie per la condivisione.

franco causio
19-05-2021, 12:38
Sono tentato dall'acquisto di un notebook, visto che a casa ho ancora dei vecchi Dell Latitude in uso.
Voglio stare sotto i 500.
Il mio uso privato del pc si riduce a :
streaming con collegamento dello schermo pc alla tv (quindi ci vuola una hdmi o è sufficiente un adattatore?)
posta e programmi office funzionanti senza intoppi
magari qualche pc game anche di quelli più "vecchi".
ho letto gli articoli sui notebook.
Dalle caratteristiche minime , mi pare che tipo questo:
https://www.amazon.it/TECLAST-Notebook-Generazione-GeminiLake-Retroilluminazione/dp/B07WSTQMTL/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1UIS51MECDSES&dchild=1&keywords=teclast%2Bf15&qid=1621423237&s=pc&smid=AYL3HRLKVYQAQ&sprefix=tecla%2Ccomputers%2C189&sr=1-3&th=1


Cosa dite? Ha qualcosa che non va per quello che dovrei farci io?
L'offerta è a tempo e costerebbe solo 365 euro...

hfish
19-05-2021, 12:43
E' un Celeron.
Se ti vuoi bene, ne stai alla larga.

unnilennium
19-05-2021, 14:23
E un teclast, e starei alla larga comunque. In ogni caso sotto 500 salvo rare offerte, non hai molta scelta, o sti cinesi senza supporto o i cromebook, secondo me vale la pena salire di budget

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

franco causio
19-05-2021, 17:59
E un teclast, e starei alla larga comunque. In ogni caso sotto 500 salvo rare offerte, non hai molta scelta, o sti cinesi senza supporto o i cromebook, secondo me vale la pena salire di budget

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

grazie intanto.
Salendo come, tipo?

unnilennium
20-05-2021, 08:56
per esempio questo, su amazon, 575€ MSI Modern 14 B11MO-034XIT, Notebook FHD 14", Intel Core I3-1115G4, Intel UHD Graphics, RAM 8GB DDR4, 256GB SSD M.2 PCIe, NO-OS [Layout & Garanzia ITA] senza os da prendere a parte, però onesto come prezzo in relazione alle caratteristiche, soprattutto con un buono schermo.

DanieleG
20-05-2021, 09:50
per esempio questo, su amazon, 575€ MSI Modern 14 B11MO-034XIT, Notebook FHD 14", Intel Core I3-1115G4, Intel UHD Graphics, RAM 8GB DDR4, 256GB SSD M.2 PCIe, NO-OS [Layout & Garanzia ITA] senza os da prendere a parte, però onesto come prezzo in relazione alle caratteristiche, soprattutto con un buono schermo.

Costa almeno 150€ più di quanto vale.

franco causio
21-05-2021, 12:17
scusate se riprovo ma mi è appena arrivata una offerta anche per questo:
https://www.amazon.it/TECLAST-Notebook-Generazione-GeminiLake-Retroilluminazione/dp/B07WSTQMTL/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=teclast+f15&qid=1621595655&sr=8-5

è sempre un Teclast lo so, ma ha un altro processore rispetto all'altro.
Verrebbe 350 euro... E' proprio un cesso?

Ubro92
21-05-2021, 15:48
E' proprio un cesso?

Si... Se costasse sui 250€ forse varrebbe la pena.
Anche un 3020e farebbe di meglio...

TheZioFede
22-05-2021, 07:26
Lanciato cpuz su HP Laptop 15s-eq2000nl (MW a 529 €).
In allegato i vari screen.

Il codice della memoria dorvebbe essere : Samsung - M471A5244CB0-CWE.
Mainboard : HP 887A -

Spero di aver fatto cosa gradita e lascio agli esperti i commenti.

Ps : non riesco ad allegare adesso.

ho preso anch'io questo ma se uso l'ibernazione all'avvio successivo mi dà errore 3F0 hard disk not found e tocca spegnere dal bottone e riaccendere, a te lo fa? :muro:

Spun
23-05-2021, 17:03
Salve a tutti secondo voi per autocad 2d quale pc max 400€ potrebbe andar bene?
ho dato un occhiata ai notebook con processore and Athlon 3050u dite che può andar bene?

unnilennium
23-05-2021, 19:49
secondo me no, arrancherà. però se non puoi spendere più di così è inutile discutere, anzi per quella cifra è anche un notebook rispettabile rispetto ai celeron che ci sono in giro

Spun
23-05-2021, 20:06
secondo me no, arrancherà. però se non puoi spendere più di così è inutile discutere, anzi per quella cifra è anche un notebook rispettabile rispetto ai celeron che ci sono in giro

Ti ringrazio per l’intervento, lo stesso vale per i notebook con i3 di decima e undicesima generazione?

franco causio
26-05-2021, 08:16
e questo come vi sembra?
479 euro

https://ibb.co/hLMD9S6

fabiobr
26-05-2021, 09:01
salve. vorrei acquistare un notebook per uso prevalente di navigazione web(parecchie schede di chrome aperte contemporaneamente), ,uso di open office.
no gaming, ne' editing foto/video
un paio di anni fa' ho acquistato sulla baia un lenovo X1 carbon ricondizionato(329,00€)per l'uso descritto sopra, e' ottimo ed e' anche parecchio leggero e sottile. unico difetto, ha la tastiera estera(presumo tedesca) e non sono mai riuscito a"sistemare" quei benedetti tasti.

vorrei sfruttare la possibilita' di pagarlo ratealmente con addebbito sulla c/c dall'amazzone(no codifin), ma (ho anche parlato con l'operatore) non esiste possibilita' di impostare questo filtro sulla ricerca.

domanda: qualcuno ha visto qualche macchina con queste caratteristiche( I5, 8gb ram, ssd) che abbia il pagamento rateale con addebbito su cc tramite l'amazzone?

DanieleG
26-05-2021, 09:12
e questo come vi sembra?
479 euro

https://ibb.co/hLMD9S6

Ne vale circa 400 a occhio, se proprio ti serve... ormai l'andamento prezzi è quello...

lelepanz
27-05-2021, 06:23
ho preso anch'io questo ma se uso l'ibernazione all'avvio successivo mi dà errore 3F0 hard disk not found e tocca spegnere dal bottone e riaccendere, a te lo fa? :muro:

Ciao non lo so perchè non lo uso io ma la figlia di mia cugina.
Non credo che glielo faccia perchè altrimenti me lo avrebbe segnalato.
L'unica cosa che mi ha detto è che il wifi prende di meno rispetto un ipad che ha ed usa (nella stessa poszione).
Per altro è contenta del regalo.

lelepanz
27-05-2021, 06:30
Salve a tutti secondo voi per autocad 2d quale pc max 400€ potrebbe andar bene?
ho dato un occhiata ai notebook con processore and Athlon 3050u dite che può andar bene?

Purtroppo no.

franco causio
30-05-2021, 09:30
https://www.amazon.it/dp/B08QCJLDGJ?tag ... dls_failed
ultima domanda.
Questo è un I3...
Cosa conporta però quella cosa sul product key?
Questo non è un celeron

unnilennium
30-05-2021, 10:13
credo che abbiano messo una licenza windows tarocca,o comunue non valida per quel modello. e che te ne forniscano un'altra a richiesta, per far funzionare il notebook. questo ti da l'idea della qualità del prodotto... mai sentito su altre marche. sulla carta non è malissimo, dual core con 8gb di ram e ssd da 256gb, espandibile. in realtà come detto più volte la marca non da affidamento per quanto riguarda supporto post vendita, assumendo che la gaaranzia sia gestita da amazon. inoltre ha la tastiera internazionale, che vuol dire inglese.

io cercherei altro.. anchce se puoi spendere poco, hp 255 g7 a parte lo schermo ha caratteristiche comparabili ma in caso di problemi sei coperto... oppure un lenovo ideapad 3, intorno a quelle cifre, sempre sotto ai 500 comunque.

Ubro92
30-05-2021, 13:57
https://www.amazon.it/dp/B08QCJLDGJ?tag ... dls_failed
ultima domanda.
Questo è un I3...
Cosa conporta però quella cosa sul product key?
Questo non è un celeron

Decisamente meglio di un Celeron, visto che monta anche una Iris 550 con 48EU.

Diciamo che sotto i 400€ difficile trovare di meglio, prestazionalmente è confrontabile con gli Athlon 3250U.

DanieleG
31-05-2021, 08:06
Stavo cercando una discussione sui chromebook ma non ne trovo :confused:
Siccome i miei, che hanno richieste minime, vorrebbero spendere meno possibile stavo guardando i CB da 300€ circa, budget che è l'unico che valuterei per quel tipo di portatili... ma trovo solo roba con celeron N4xxx, che mi sembra una bella schifezza... ha veramente senso prenderne uno? :confused:

Spun
31-05-2021, 09:32
Purtroppo no.

ti ringrazio....ma processori come i3 di decima o undicesima generazione possono andar bene oppure meglio i nuovi ryzen 3 5300u quad core o ryzen 5 5500u 6 core?

GaetanoP66
31-05-2021, 14:07
[OT]

GaetanoP66
31-05-2021, 14:11
[OT ripetuto]

TheZioFede
02-06-2021, 07:27
Ciao non lo so perchè non lo uso io ma la figlia di mia cugina.
Non credo che glielo faccia perchè altrimenti me lo avrebbe segnalato.
L'unica cosa che mi ha detto è che il wifi prende di meno rispetto un ipad che ha ed usa (nella stessa poszione).
Per altro è contenta del regalo.

capisco grazie per la risposta
in realtà se non usa (e attiva) specificatamente l'ibernazione dubito che lo noti xD
vabbè credo sia 'solo' un problema di come hanno impostato partizioni perché l'hardware sembra apposto

unnilennium
02-06-2021, 19:15
Un quad core va già bene,Intel o AMD, con almeno 8gb di RAM, magari espandibile, e una vga integrata perché con quelle cifre di dedicate non ne trovi.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

DeMoN3
03-06-2021, 08:30
Raga, scusate, come sempre vado un po' OT...un surface2 i7 16gb usato (di un amico, quindi "garantito") sarebbe un buon acquisto, rispetto ad un portatile 13" da 5-700€ che si può trovare ora sul mercato? E quale sarebbe un prezzo d'acquisto equo per entrambi? A 550€ (dai, così almeno torno in topic) sarebbe un buon acquisto?

L'uso, ricordo, è di office, web, qualche film, svuotare la gopro quando si è fuori casa, utilizzo di filezilla/notepad++ (insomma, tutte cose che farebbe anche un pc di 10 anni fa), un po' di occasionale utilizzo di gimp o di filmora x per fare montaggio video...direi niente più.

GaetanoP66
03-06-2021, 09:47
Grazie per la disponibilità, da uno sguardo veloce su google sembra che la sigla riporta a un banco di ram so-dimm da 4gb 3200mhz, quindi mi sa che si può fare l'upgrade.

Ecco il link al sito ufficiale di Samsung
https://www.samsung.com/semiconductor/dram/module/M471A5244CB0-CWE/

hp 15S eq2000nl
montato 2 ram da 8 gb, dunque 2 slot tradizionali, in origine occupati da 2 moduli da 4 GB a 3200. Montato uno da 8 a 2400 e uno da 8 a 2666, funziona a 2400, frequenza della memoria piu' lenta.
qualcuno ha montato 32 gb (2 x 16)?

dinamitek92
03-06-2021, 14:44
hp 15S eq2000nl
montato 2 ram da 8 gb, dunque 2 slot tradizionali, in origine occupati da 2 moduli da 4 GB a 3200. Montato uno da 8 a 2400 e uno da 8 a 2666, funziona a 2400, frequenza della memoria piu' lenta.
qualcuno ha montato 32 gb (2 x 16)?

Purtroppo credo che nessuno qui abbia provato a montare 32gb di ram, e la pagina delle specifiche sul sito hp non dice nulla.
Se non ricordo male sulla pagina del prodotto Mediaworld indicava come memoria massima supportata 16gb, ovviamente l'info è da prendere con le pinze ma essendo un pc di fascia bassa è probabile che sia davvero così.
Posso chiederti come va il pc e come ti sembra lo schermo?
Ho notato che su questa fascia di prezzo Hp usa solo schermi tn e alcuni lamentato scarsi angoli di visualizzazione e colori slavati.

Ubro92
03-06-2021, 14:56
hp 15S eq2000nl
montato 2 ram da 8 gb, dunque 2 slot tradizionali, in origine occupati da 2 moduli da 4 GB a 3200. Montato uno da 8 a 2400 e uno da 8 a 2666, funziona a 2400, frequenza della memoria piu' lenta.
qualcuno ha montato 32 gb (2 x 16)?

Se parliamo del 5500U il controller della cpu le supporta, e non credo che HP abbia messo limitazioni lato bios, quindi dovresti solo provare.

unnilennium
03-06-2021, 17:45
Non è che ci sono limitazioni, potrebbe essere non compatibile. Nei vari manuali ci sono tutte le specifiche, compresa la memoria massima supportata. HP è famosa per limitare i sui BIOS sulla compatibilità di wifi, memorie, etc. Non importa che il chiostro lo supporto loro chiudono, se non è testato e approvato non funziona.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Ubro92
03-06-2021, 17:56
Non è che ci sono limitazioni, potrebbe essere non compatibile. Nei vari manuali ci sono tutte le specifiche, compresa la memoria massima supportata. HP è famosa per limitare i sui BIOS sulla compatibilità di wifi, memorie, etc. Non importa che il chiostro lo supporto loro chiudono, se non è testato e approvato non funziona.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Dipende da molti fattori, molti produttori spesso danno come dato di max memoria supportata quella massima installata su notebook della stessa famiglia.

Solo che per escludere per certo la non compatibilità bisogna solo testare a mano, tanto potrebbe andare come no, eventualmente può prendere le memorie da amazon e se vede che non vanno fa il reso.

unnilennium
04-06-2021, 08:34
Dipende da molti fattori, molti produttori spesso danno come dato di max memoria supportata quella massima installata su notebook della stessa famiglia.

Solo che per escludere per certo la non compatibilità bisogna solo testare a mano, tanto potrebbe andare come no, eventualmente può prendere le memorie da amazon e se vede che non vanno fa il reso.

è una possibilità, un'altra è quella di andare sul sito crucial, dove ci sono moltissimi modelli di notebook per poter vedere la compatibilità. funziona ottimamente, sia per la ram che per gli ssd, ed è molto preciso. se dice che non vanno bene, anche se rispettano i parametri, non sbaglia, testato di persona.:muro:

DanieleG
04-06-2021, 09:00
Stavo cercando una discussione sui chromebook ma non ne trovo :confused:
Siccome i miei, che hanno richieste minime, vorrebbero spendere meno possibile stavo guardando i CB da 300€ circa, budget che è l'unico che valuterei per quel tipo di portatili... ma trovo solo roba con celeron N4xxx, che mi sembra una bella schifezza... ha veramente senso prenderne uno? :confused:

Nessuno? :(

DeMoN3
04-06-2021, 09:21
Raga, scusate, come sempre vado un po' OT...un surface2 i7 16gb usato (di un amico, quindi "garantito") sarebbe un buon acquisto, rispetto ad un portatile 13" da 5-700€ che si può trovare ora sul mercato? E quale sarebbe un prezzo d'acquisto equo per entrambi? A 550€ (dai, così almeno torno in topic) sarebbe un buon acquisto?

L'uso, ricordo, è di office, web, qualche film, svuotare la gopro quando si è fuori casa, utilizzo di filezilla/notepad++ (insomma, tutte cose che farebbe anche un pc di 10 anni fa), un po' di occasionale utilizzo di gimp o di filmora x per fare montaggio video...direi niente più.

Aggiungo che la CPU, per la precisione, è una i7-7660U CPU @ 2.50GHz, e l'SSD da 512gb.

Mi spaventa un po' il discorso "accessibilità", in una recensione ho letto che il pc è completamente "blindato" (al punto che ci sarebbe da staccare l'alcantara per accedervi), quindi come fare in caso di pulizia ventole e/o sostituzione di SSD danneggiato? (per la ram manco ci penso, tanto sicuro sarà saldata...è saldato anche l'SSD?)
E' anche vero che, in tanti anni di uso di pc, non mi è mai capitato di dover sostituire un hd/ssd/ram danneggiati...sarò stato fortunato io?

unnilennium
04-06-2021, 09:26
Nessuno? :(

secondo me no. se serve qualcosa per navigare meglio un tablet, se serve un pc, un chromebook non va bene... in questo periodo con quella cifra trovi ricondizionati, o notebook con celeron, 4gb di ram e pochi gb di hd, che li rende davvero bradiposi da utilizzare, anche solo per navigare. se serve un notebook, io avrei aumentato il budget... lasciando stare i soliti chuwi etc etc. un barebone clevo, senza ssd e ram, rientra nel budget del thread, ma è sicuramente un'altra cosa, certo con la ram e il disco si sal,e ma restiamo su cifre umane e si ha una buona macchina

unnilennium
04-06-2021, 09:31
Aggiungo che la CPU, per la precisione, è una i7-7660U CPU @ 2.50GHz, e l'SSD da 512gb.

Mi spaventa un po' il discorso "accessibilità", in una recensione ho letto che il pc è completamente "blindato" (al punto che ci sarebbe da staccare l'alcantara per accedervi), quindi come fare in caso di pulizia ventole e/o sostituzione di SSD danneggiato? (per la ram manco ci penso, tanto sicuro sarà saldata...è saldato anche l'SSD?)
E' anche vero che, in tanti anni di uso di pc, non mi è mai capitato di dover sostituire un hd/ssd/ram danneggiati...sarò stato fortunato io?

aprirlo è un rischio, secondo me. diciamo che farebbe tutto ciò che chiedi, la batteria sarà usurata ad un notebook nuovo, ti serve per forza che sia così portatile? altrimenti non vedo convenienza a quel prezzo... anche coi parametri di oggi. io non lo prenderei, anche considerando che ai tempi odierni il prezzo non è malvagio.

DeMoN3
04-06-2021, 09:38
aprirlo è un rischio, secondo me. diciamo che farebbe tutto ciò che chiedi, la batteria sarà usurata ad un notebook nuovo, ti serve per forza che sia così portatile? altrimenti non vedo convenienza a quel prezzo... anche coi parametri di oggi. io non lo prenderei, anche considerando che ai tempi odierni il prezzo non è malvagio.

per la portabilità sì, quantomeno per far contenta la donna (la reale utilizzatrice del dispositivo) che già così pensava che fosse troppo ingombrante... :mc: stiamo guardando solo 13", massimo massimo (ma proprio massimo) 14".

Anche la batteria immagino che non sia sostituibile, vero? Sicuramente posso chiedergli quante ore di autonomia fa, non essendo il suo unico pc casalingo (mi par di aver capito che lo usasse il figlio per la dad) non penso che sia particolarmente usurato.

Riguardo al prezzo non ho capito: sarebbe o no un prezzo interessante con quelle caratteristiche? Soprattutto, da quel che vedo sul mercato, notebook 13" con 16gb di ram stanno sulla fascia dei 900-1000€, sotto si trovano solo con 8gb e, non essendo espandibili, non vorrei che poi diventassero un collo di bottiglia.

Ubro92
04-06-2021, 09:43
Nessuno? :(

Sui 300€ non c'è molto.
Purtroppo ci sono praticamente solo Celeron N4xxx e al massimo qualche Athlon 3020e/3050e che almeno hanno Vega 3 ma non è che si discostino più di tanto.

I chromebook nacquero come dispositivi relativamente economici nell'intorno dei 200-250€, non sono male in senso generale in quanto l'OS è molto minimale e semplice, e hanno aggiunto anche il terminale linux per installare applicativi come libreoffice o simili.

Però ovviamente non è Windows quindi soprattutto le applicazioni x86 possono essere problematiche e non cosi immediate da installare.

A quel punto io credo sia più adatto andare su Tablet Android o Ipad di qualche gen fa da 10", ma dipende appunto dall'uso e dalle aspettative.

per la portabilità sì, quantomeno per far contenta la donna (la reale utilizzatrice del dispositivo) che già così pensava che fosse troppo ingombrante... :mc: stiamo guardando solo 13", massimo massimo (ma proprio massimo) 14".

Anche la batteria immagino che non sia sostituibile, vero? Sicuramente posso chiedergli quante ore di autonomia fa, non essendo il suo unico pc casalingo (mi par di aver capito che lo usasse il figlio per la dad) non penso che sia particolarmente usurato.

Riguardo al prezzo non ho capito: sarebbe o no un prezzo interessante con quelle caratteristiche? Soprattutto, da quel che vedo sul mercato, notebook 13" con 16gb di ram stanno sulla fascia dei 900-1000€, sotto si trovano solo con 8gb e, non essendo espandibili, non vorrei che poi diventassero un collo di bottiglia.

Come prestazioni se la gioca con un 3200U, non è un granchè in senso generale, francamente date le prestazioni della cpu non so neanche quanto nel croncreto siano utili questi 16GB.

unnilennium
04-06-2021, 10:31
per la portabilità sì, quantomeno per far contenta la donna (la reale utilizzatrice del dispositivo) che già così pensava che fosse troppo ingombrante... :mc: stiamo guardando solo 13", massimo massimo (ma proprio massimo) 14".

Anche la batteria immagino che non sia sostituibile, vero? Sicuramente posso chiedergli quante ore di autonomia fa, non essendo il suo unico pc casalingo (mi par di aver capito che lo usasse il figlio per la dad) non penso che sia particolarmente usurato.

Riguardo al prezzo non ho capito: sarebbe o no un prezzo interessante con quelle caratteristiche? Soprattutto, da quel che vedo sul mercato, notebook 13" con 16gb di ram stanno sulla fascia dei 900-1000€, sotto si trovano solo con 8gb e, non essendo espandibili, non vorrei che poi diventassero un collo di bottiglia.

con 8gb dovresti stare tranquillo, 16gb non so a cosa servirebbero, vero è che se apri 50 tab su firefox magari li utilizzi, ma normalmente 8gb bastano. quoto ubro per il resto. intendevo dire che 550 non è un prezzo alto, con la pandemia hanno rincarato tutto, pure i bidoni vecchi di 10 anni. in ogni caso io andrei nel nuovo. ho provato qui
https://laptopwithlinux.com/product/clevo-nl41lu/
senza ram e senza disco stai sotto 500, con un i3 che non è male, aggiungendo ram, disco e w10, si resta sotto i 700 con un signor notebook.

DeMoN3
04-06-2021, 10:47
beh, nuovi a 700€ circa con ryzen5 e 8gb se ne trovano diversi, quel che mi frena è sempre la ram bloccata a 8gb...

per dire, al momento sul fisso (16GB) sto al 60% di memoria occupata, e non sto facendo niente di che (ok, c'è bluestack aperto, che tanto leggero non è, ma 1,5GB è occupato già dal solo chrome ed altri 700mb da all-in-one messenger)

Ubro92
04-06-2021, 10:48
Ho dato un occhio su amazon.es, la soluzione più interessante è questa con I5-1135G7 con 4c/8t, nuova grafica XE, 16GB di ram a 579€:

https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-i5-1135G7-Operativo/dp/B08V24XXRW/ref=sr_1_1?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=1135g7+16GB&qid=1622800311&sr=8-1

Però, se è fondamentale qualcosa di più compatto, una soluzione discreta potrebbe essere questa che viene però già 630€, ed è un ASUS Flip 14" (convertibile con display touch) con 4500u 6c/6t, Vega 6 e 8GB di ram (di cui solo 4 dovrebbero essere saldati e puoi espanderla con lo slot disponibile):

https://www.amazon.es/ASUS-VivoBook-Flip-TM420IA-EC198T-Negro-Teclado/dp/B08BZ5GH49/ref=sr_1_1?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=4500u+flip&qid=1622799511&sr=8-1

Qualche mese fa era disponibile anche il Flip con 4300u a 499€ cosi come la variante con 4700u e 16GB a 699€ e sarebbe stata perfetta come soluzione ma oramai il mercato è quello che è, quel poco che si trova o è prezzato in alto o viene preso di assalto.

In entrambi in casi parliamo di soluzioni con tastiera ES, il layout è lo stesso nostro QWERTY ma varia per alcuni caratteri speciali, e puoi risolvere facilmente con dei semplici adesivi.

unnilennium
04-06-2021, 10:59
se ti adatti alla tastiera straniera sono da considerare, personalmente non le sopporto, al netto degli adesivi la tastiera ita è un'abitudine consolidata. diciamo che se si vuole risparmiare ci si accontenta, altrimenti si sale di budget. l'assurdità del momento livella i prezzi versol l'alto, ma rende facile trovare notebook sui 13 e 14 molto facilmente, mentre prima era il 15.6 il segmento più conveniente.

dinamitek92
04-06-2021, 11:02
Ho dato un occhio su amazon.es, la soluzione più interessante è questa con I5-1135G7 con 4c/8t, nuova grafica XE, 16GB di ram a 579€:

https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-i5-1135G7-Operativo/dp/B08V24XXRW/ref=sr_1_1?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=1135g7+16GB&qid=1622800311&sr=8-1

Però, se è fondamentale qualcosa di più compatto, una soluzione discreta potrebbe essere questa che viene però già 630€, ed è un ASUS Flip 14" (convertibile con display touch) con 4500u 6c/6t, Vega 6 e 8GB di ram (di cui solo 4 dovrebbero essere saldati e puoi espanderla con lo slot disponibile):

https://www.amazon.es/ASUS-VivoBook-Flip-TM420IA-EC198T-Negro-Teclado/dp/B08BZ5GH49/ref=sr_1_1?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=4500u+flip&qid=1622799511&sr=8-1

Qualche mese fa era disponibile anche il Flip con 4300u a 499€ cosi come la variante con 4700u e 16GB a 699€ e sarebbe stata perfetta come soluzione ma oramai il mercato è quello che è, quel poco che si trova o è prezzato in alto o viene preso di assalto.

In entrambi in casi parliamo di soluzioni con tastiera ES, il layout è lo stesso nostro QWERTY ma varia per alcuni caratteri speciali, e puoi risolvere facilmente con dei semplici adesivi.

Io dalla spagna ho adocchiato questi due:

https://www.amazon.es/HP-14s-dq2004ns-Ordenador-i5-1135G7-operativo/dp/B08PFGNRB3?ref_=Oct_s9_apbd_otopr_hd_bw_b11Tmjn&pf_rd_r=MPWPPPPTSV2C8X7MRYBW&pf_rd_p=336446fa-edfc-52ba-bf3a-45aefd17d2fe&pf_rd_s=merchandised-search-10&pf_rd_t=BROWSE&pf_rd_i=938008031

https://www.amazon.es/HP-15s-eq1050ns-Ordenador-Integrated-operativo/dp/B08MCCV8R2?ref_=Oct_s9_apbd_otopr_hd_bw_b11Tmjn&pf_rd_r=MPWPPPPTSV2C8X7MRYBW&pf_rd_p=336446fa-edfc-52ba-bf3a-45aefd17d2fe&pf_rd_s=merchandised-search-10&pf_rd_t=BROWSE&pf_rd_i=938008031

Il primo è un 14" con un i5-1135g7, il secondo un 15" con 4500u, le ram dovrebbero essere upgradabili su entrambi. L'unica vera incognita sembrano essere gli schermi, dei tn non proprio entusiasmanti a leggere le recensioni.

DeMoN3
04-06-2021, 11:07
Diciamo che fino a 700-750 ci arriviamo come budget, il problema (come già detto) è che di 13" con 16gb di ram in quella fascia non se ne trovano, vanno ben oltre e sfiorano i 1000 :(

Il vivobook, rispetto al Surface, lo consideri superiore? Su quali aspetti? Lo schermo, ad esempio, è "solamente" un fullHD, mentre il Surface è un 2256x1503 di cui parlano molto bene. Buono invece il form factor, alla fine le dimensioni tra questo ed il surface sono praticamente identiche (colpa del 13" 3:2, immagino)

E parlando di ram, avendo 4gb saldati e 4 liberi, a quanto si potrebbe spingerlo?

Della tastiera spagnola mi dà fastidissimo la mancanza dei tasti <> in basso a sx, per me che ci scrivo codice da ormai 15 anni è una consuetudine difficile da modificare :\ (per il resto, come tastiera, andrebbe pure bene...)

unnilennium
04-06-2021, 11:09
se vuoi schermi buoni non è questo il budget, a meno di occasionissime, hce al momento non esistono. potrebbero montare lo stesso schermo identico sia intel che amd... in ogni caso ottimi prezzi, purtroppo da noi non sono proprio diffuse queste offerte, manco prima, invece in spagna sono sempre più frequenti.

Ubro92
04-06-2021, 11:15
Io dalla spagna ho adocchiato questi due:

https://www.amazon.es/HP-14s-dq2004ns-Ordenador-i5-1135G7-operativo/dp/B08PFGNRB3?ref_=Oct_s9_apbd_otopr_hd_bw_b11Tmjn&pf_rd_r=MPWPPPPTSV2C8X7MRYBW&pf_rd_p=336446fa-edfc-52ba-bf3a-45aefd17d2fe&pf_rd_s=merchandised-search-10&pf_rd_t=BROWSE&pf_rd_i=938008031

https://www.amazon.es/HP-15s-eq1050ns-Ordenador-Integrated-operativo/dp/B08MCCV8R2?ref_=Oct_s9_apbd_otopr_hd_bw_b11Tmjn&pf_rd_r=MPWPPPPTSV2C8X7MRYBW&pf_rd_p=336446fa-edfc-52ba-bf3a-45aefd17d2fe&pf_rd_s=merchandised-search-10&pf_rd_t=BROWSE&pf_rd_i=938008031

Il primo è un 14" con un i5-1135g7, il secondo un 15" con 4500u, le ram dovrebbero essere upgradabili su entrambi. L'unica vera incognita sembrano essere gli schermi, dei tn non proprio entusiasmanti a leggere le recensioni.

Si sono due ottime soluzioni, ho cercato per lo più qualcosa che già di base offrisse 16GB.
Il secondo, a differenza del flip non è 14" e non ha display touch oltre a non essere un convertibile, sulla serie FLIP montano un ottimo pannello IPS quindi sono due target molto diversi.

Comunque basta farsi un giro.

Hai messo due volte lo stesso link :)

Diciamo che fino a 700-750 ci arriviamo come budget, il problema (come già detto) è che di 13" con 16gb di ram in quella fascia non se ne trovano, vanno ben oltre e sfiorano i 1000 :(

Il vivobook, rispetto al Surface, lo consideri superiore? Su quali aspetti? Lo schermo, ad esempio, è "solamente" un fullHD, mentre il Surface è un 2256x1503 di cui parlano molto bene (ed è touch, non fondamentale ma simpatico)

E parlando di ram, avendo 4gb saldati e 4 liberi, a quanto si potrebbe spingerlo?

Della tastiera spagnola mi dà fastidissimo la mancanza dei tasti <> in basso a sx, per me che ci scrivo codice da ormai 15 anni è una consuetudine difficile da modificare :\ (per il resto, come tastiera, andrebbe pure bene...)

Si ho corretto.
Per la tastiera come dicevo non è un problema perchè basta mettere il layout IT da OS e poi prendere dei semplici adesivi, esteticamente non si notano e risolvono il gap e si tratta solo di qualche carattere speciale neanche tutti.
Infatti è il motivo per cui non guardo o consiglio da .de o .fr dove c'è un cambio drastico nel layout.

DeMoN3
04-06-2021, 11:44
Mi son letto qualche recensione del VivoBook Flip ed in effetti non è neanche male, ed in una recensione dice che si può arrivare a 4+16gb, quindi buono anche da quel punto di vista.

E sarebbe nuovo, con accesso posteriore a ram/ssd/ventole/batteria...e sarebbe convertibile, che male non fa...sono abbastanza tentato...che faccio, mi butto?

Ubro92
04-06-2021, 11:55
Rispetto al Surface da 550€ usato è tutta un'altra cosa sia lato cpu che gpu.

Se hai esigenza di qualcosa di compatto, con un buon display e sempre in ottica touch e convertibili, altre soluzioni paragonabili non ne vedo, forse qualche Lenovo Flex però non so se la ram sia espandibile.

Altrimenti devi un pò ridimensionare le aspettative, anche HP 14s-dq2004ns consigliato da dinamitek92 è una soluzione interessante per i suoi 479€, target diverso dal FLIP ma sempre 14" ma devi vedere se la ram sia espandibile.

DeMoN3
04-06-2021, 11:57
Rispetto al Surface da 550€ usato è tutta un'altra cosa.

Ovviamente, chiedo solo per conferma, intendi che il VivoBook sia superiore, giusto?


Altrimenti devi un pò ridimensionare le aspettative, anche HP 14s-dq2004ns consigliato da dinamitek92 è una soluzione interessante per i suoi 479€, target diverso dal FLIP ma sempre 14" ma devi vedere se la ram sia espandibile.

guarda, come budget ci eravamo messi anche fino a 7-750€, quindi i 630 di questo sono affrontabilissimi, se ne vale la pena...e mi sa che per il momento, e per un altro annetto buono almeno, il mercato resterà abbastanza incasinato dal problema covid...

Ubro92
04-06-2021, 12:02
Purtroppo sul mercato non metto bocca la situazione è quella che è, da ottobre a oggi ogni volta che pensavo avessimo toccato il fondo si va sempre più giù :fagiano:

Unica cosa però che posso dire è che lato roadmap per il 2022 sembrano essere previste soluzioni con LPDDR5 che oltre ai vantaggi sul clock prevedono una densità doppia, quindi circa 8GB per singolo banco.

Il che potrebbe portare a diverse soluzioni interessanti.

Per il Flip rispetto al Surface hai una netta potenza in più, passi da un 2c/4t di vecchia gen con clock bassi a un 4500u con 6c/6t con clock che dovrebbero arrivare fino a 4ghz, idem lato grafico con Vega 6 rispetto alla iris che più o meno se la gioca con le Vega 3 forse giusto uno step più alto di quest'ultima.
Poi ovvio che il Surface appartiene a un target molto diverso, quindi c'è più cura nel design e nel display.

DeMoN3
04-06-2021, 12:25
Purtroppo sul mercato non metto bocca la situazione è quella che è, da ottobre a oggi ogni volta che pensavo avessimo toccato il fondo si va sempre più giù :fagiano:

Unica cosa però che posso dire è che lato roadmap per il 2022 sembrano essere previste soluzioni con LPDDR5 che oltre ai vantaggi sul clock prevedono una densità doppia, quindi circa 8GB per singolo banco.

Il che potrebbe portare a diverse soluzioni interessanti.

Sì, ma si parla appunto di attendere almeno inizio 2022, se non di più affinché arrivino sul mercato e/o scendano di prezzo, quindi un altro annetto circa...non è roba da "aspetti 2 mesi e trovi roba più interessante" è proprio "salta un turno" :(


Per il Flip rispetto al Surface hai una netta potenza in più, passi da un 2c/4t di vecchia gen con clock bassi a un 4500u con 6c/6t con clock che dovrebbero arrivare fino a 4ghz, idem lato grafico con Vega 6 rispetto alla iris che più o meno se la gioca con le Vega 3 forse giusto uno step più alto di quest'ultima.
Poi ovvio che il Surface appartiene a un target molto diverso, quindi c'è più cura nel design e nel display.

Diciamo che la cura nel design mi interessa, ma fino ad un certo punto: mi interessa "la ciccia", quindi sticavoli dell'alcantara (con tutti i problemi di manutenzione del tessuto) se questo vuol dire rinunciare a potenza e flessibilità d'uso...il display migliore potrebbe farmi gola, ma non sacrificando il resto (che poi, non penso che questo del vivo faccia schifo, no?)

Ubro92
04-06-2021, 12:54
Mia sorella ha preso a marzo la variante con 4700u e 16GB, il display è davvero di ottima qualità non c'è proprio paragone rispetto ai classici TN che trovi nei notebook commerciali.

Anche il touch è molto preciso, e con un pennino è perfettamente usabile anche per prendere appunti o fare piccoli lavori di grafica.

Quindi come soluzione nel complesso è molto ben bilanciata, poi è ovvio che confrontato con soluzioni di un target più alto, costruttivamente abbia meno appeal.

EDIT:

Segnalo Ideapad 5 sempre con display 14", con 5500u (simile a 4700u) e 16GB di ram a 550€:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B095PK97JH/ref=sr_1_42?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=14%22&qid=1622809779&rnid=1703620031&s=computers&sr=1-42

DeMoN3
04-06-2021, 13:46
Mia sorella ha preso a marzo la variante con 4700u e 16GB, il display è davvero di ottima qualità non c'è proprio paragone rispetto ai classici TN che trovi nei notebook commerciali.

Anche il touch è molto preciso, e con un pennino è perfettamente usabile anche per prendere appunti o fare piccoli lavori di grafica.

Quindi come soluzione nel complesso è molto ben bilanciata, poi è ovvio che confrontato con soluzioni di un target più alto, costruttivamente abbia meno appeal.

EDIT:

Segnalo Ideapad 5 sempre con display 14", con 5500u (simile a 4700u) e 16GB di ram a 550€:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Ordenador-Operativo-Portugu%C3%A9s/dp/B095PK97JH/ref=sr_1_42?__mk_es_ES=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=14%22&qid=1622809779&rnid=1703620031&s=computers&sr=1-42

Quindi ram già a 16gb, processore simile (migliore o peggiore?) e prezzo di 100€ più basso? Però mi par di vedere che non sia né touch né ribaltabile, giusto? (e senza windows)

A 'sto punto meglio l'altro, con 8gb, poi se sento la necessità lo porto a 12/20GB (4+8/4+16)

Per curiosità...mi sa che, merito di cpu e gpu con architetture più moderne e funzionalità integrate hardware, va a finire che 'sto portatile sia più potente del fisso che ho in firma, vero?