PDA

View Full Version : Notebook a 500 euro (O meno...)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 [121] 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

bulgaro81
20-08-2018, 13:12
Asus lato specifiche e meglio, però se non ti serve tutta quella potenza puoi risparmiare tranquillamente... Scalda tanto, batteria tra le 4 e le 5 ore, insomma... Certo per 600€ hai una CPU e una GPU rispettabile, però manca sempre qualcosa...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando TapatalkGrazie mille..e cambiare proprio genere, volendo prenderne uno di base base adesso..? Poi l anno prossimo penso a prenderne uno più costoso e leggero..
Prendendone uno adesso che costi il meno possibile perché sto proprio senza, facciamo che non mi interessa il full HD.. L unica cosa un po' più particolare che potrei fare ogni tanto è usare un po' di photoshop dato che ho preso una reflex adesso e magari qualcosa sempre amatoriale la potrei fare ..forse in quel caso avrei bisogno di una scheda video dedicata?

Ho visto che c'è un hp g6 250 con i3 ma solita scheda video integrata a 270 euro..ma ho paura che photoshop si impalli nemmeno lo apro..

Poi ce n è un altro, un hp 255 con APU AMD E2 di settima generazione con scheda grafica AMD Radeon R2 a 250

C'è qualcosa anche a 300/350 che farebbe più al caso mio? Ma non di più.. Ripeto, un ssd 2.5 ce l ho da sostituire all hdd.. E in caso altri 4 di ram li compro..


Ah.. P.s..in questo caso vorrei andare solo da Amazon (almeno spedito) che ho un buono lì da spendere..

Grazie davvero :)


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

nelson1
20-08-2018, 17:34
Il modello preciso che dico è il

81AX00E8IX

Guardando in giro dice dappertutto full HD.. Non vorrei sbagliarmi io..

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

mi pare di avere letto che non ti interessa lo schermo FHD, ma in ogni caso su Amazzonia tanto per:

81AX00E8IX (https://www.amazon.it/Lenovo-V330-81AX00E8IX-i5-8250U-500GB/dp/B079N62XBH/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1534782513&sr=1-1&keywords=81AX00E8IX)è dichiarato FHD e sta adesso a 545

mentre lo

81AX00E7IX (https://www.amazon.it/LENOVO-V330-81AX00E7IX-i5-8250U-500GB/dp/B0797W5TZB/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1534782513&sr=1-2&keywords=81AX00E8IX) sta a 439 + ss non dichiara la risoluzione dello schermo

ase
20-08-2018, 18:03
Alla fine ho preso un Lenovo 520 con i5 7200 e SSD sebbene da solo 128GB (metterò un caddy e via), per lo meno lo schermo dovrebbe essere un po' meglio e sono stato sotto il budget dei 500.

Inviato dal mio Redmi Note 4

unnilennium
20-08-2018, 18:10
Grazie mille..e cambiare proprio genere, volendo prenderne uno di base base adesso..? Poi l anno prossimo penso a prenderne uno più costoso e leggero..
Prendendone uno adesso che costi il meno possibile perché sto proprio senza, facciamo che non mi interessa il full HD.. L unica cosa un po' più particolare che potrei fare ogni tanto è usare un po' di photoshop dato che ho preso una reflex adesso e magari qualcosa sempre amatoriale la potrei fare ..forse in quel caso avrei bisogno di una scheda video dedicata?

Ho visto che c'è un hp g6 250 con i3 ma solita scheda video integrata a 270 euro..ma ho paura che photoshop si impalli nemmeno lo apro..

Poi ce n è un altro, un hp 255 con APU AMD E2 di settima generazione con scheda grafica AMD Radeon R2 a 250

C'è qualcosa anche a 300/350 che farebbe più al caso mio? Ma non di più.. Ripeto, un ssd 2.5 ce l ho da sostituire all hdd.. E in caso altri 4 di ram li compro..


Ah.. P.s..in questo caso vorrei andare solo da Amazon (almeno spedito) che ho un buono lì da spendere..

Grazie davvero :)


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

usare photoshop richiede tanta ram, per il ideo dedicato, con questi prezzi cambia poco rispetto all'integrata inclusa... quanto allo schermo, quello HD è scarsino, quelli FHD dovrebbe essere un pò meglio, ovvio che parliamo sempre di schermi con rese cromatiche infami, quindi per potoshop sempre schifo fanno, però tocca accontentarsi... io direi che almeno la potenza della cpu dovresti cercarla... amazon o meno, almeno un i3, se non trovi il 7020u prova il 6006u, sono sempre sui modelli base gamma ma un minimo reggono... pentium celeron e amd E o A il li avrei lasciati proprio stare...

unnilennium
21-08-2018, 11:10
segnalo in offerta finchè dura il notebook Asus ZenBook UX310UA 13 pollici,
con intel 7100u, 4gb di ram e hd meccanico sotto ai 450, cercate su trovaprezzi, lo hanno diversi shop.

per quanto modesto nella potenza, ha slot ram e m2, e d un buono schermo fhd ips, a quel prezzo batte tutta la concorrenza, finchè dura penso sia un fondo di magazzino quindi quando finisce finisce, se mi fosse servito credo avrei fatto la pazzia...

DanieleG
21-08-2018, 11:56
Mio suocero cerca un nuovo notebook, senza nessunissima pretesa di prestazione, unica cosa un SSD affidabile, va bene anche da 128 GB (ci fa lavoro di ufficio, qualche documento, qualche immagine, posta e internet).
Al momento ha un dinosauro dell'acer del 2007, talmente lento come disco che per aprire firefox tocca aspettare un quarto d'ora :rolleyes:
Prezzo: meno possibile. :D

Grazie in anticipo :)

bulgaro81
21-08-2018, 12:05
segnalo in offerta finchè dura il notebook Asus ZenBook UX310UA 13 pollici,
con intel 7100u, 4gb di ram e hd meccanico sotto ai 450, cercate su trovaprezzi, lo hanno diversi shop.

per quanto modesto nella potenza, ha slot ram e m2, e d un buono schermo fhd ips, a quel prezzo batte tutta la concorrenza, finchè dura penso sia un fondo di magazzino quindi quando finisce finisce, se mi fosse servito credo avrei fatto la pazzia...
Anche se è un i3?
E anche se solo sostituissi l hdd meccanico con l ssd invece di comprarne uno apposito m2?

Anche perché ho visto che c'è su Amazon sia la versione "originale" sia la versione "Amazon" rispettivamente a 459 e 449, ma non capisco quale sia la differenza..


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

unnilennium
21-08-2018, 15:38
Anche se è un i3?
E anche se solo sostituissi l hdd meccanico con l ssd invece di comprarne uno apposito m2?

Anche perché ho visto che c'è su Amazon sia la versione "originale" sia la versione "Amazon" rispettivamente a 459 e 449, ma non capisco quale sia la differenza..


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
non ho capito cosa intendi.

in questa fascia di prezzo non conosco notebook con lcd ips con questa resa cromatica, il resto sono chiacchere. se vuoi togliere l'hd e sostituirlo con un ssd liberissimo, non è molto difficile da smontare, basta togliere il fondo.


Mio suocero cerca un nuovo notebook, senza nessunissima pretesa di prestazione, unica cosa un SSD affidabile, va bene anche da 128 GB (ci fa lavoro di ufficio, qualche documento, qualche immagine, posta e internet).
Al momento ha un dinosauro dell'acer del 2007, talmente lento come disco che per aprire firefox tocca aspettare un quarto d'ora :rolleyes:
Prezzo: meno possibile. :D

Grazie in anticipo :)

tra le varie possibilità, intorno ai 350, o poco meno, il lenovo v130 81HN00DYIX

se cerchi su trovaprezzi v130 ssd lenovo ti escono diversi risultati, prendine uno e via.

per tutti quelli che scasseranno con il solito Amazon è meglio ricordo che se venduto direttamente è vero, se solo spedito il venditore risponde della garanzia come da qualsiasi altra parte, ebay etc etc.. quindi se lo trovate a meno da un sito diverso da ciccio pasticcio spedito da amzon meglio da lì. Esiste comunque la garanzia del produttore.

bulgaro81
21-08-2018, 16:06
non ho capito cosa intendi.

in questa fascia di prezzo non conosco notebook con lcd ips con questa resa cromatica, il resto sono chiacchere. se vuoi togliere l'hd e sostituirlo con un ssd liberissimo, non è molto difficile da smontare, basta togliere il fondo.




tra le varie possibilità, intorno ai 350, o poco meno, il lenovo v130 81HN00DYIX

se cerchi su trovaprezzi v130 ssd lenovo ti escono diversi risultati, prendine uno e via.

per tutti quelli che scasseranno con il solito Amazon è meglio ricordo che se venduto direttamente è vero, se solo spedito il venditore risponde della garanzia come da qualsiasi altra parte, ebay etc etc.. quindi se lo trovate a meno da un sito diverso da ciccio pasticcio spedito da amzon meglio da lì. Esiste comunque la garanzia del produttore.Se guardi su Amazon per quel pc ci sono due versioni.. Versione "amazon" e versione "originale".. Che secondo me sono identiche..

Poi la mia domanda era, e scusa l ignoranza, a parte lo schermo, lo prenderesti comunque essendo un "semplice" i3?


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

unnilennium
21-08-2018, 17:49
Se guardi su Amazon per quel pc ci sono due versioni.. Versione "amazon" e versione "originale".. Che secondo me sono identiche..

Poi la mia domanda era, e scusa l ignoranza, a parte lo schermo, lo prenderesti comunque essendo un "semplice" i3?


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Se ci pensi, è l'unica parte del pc che usi sempre, a prescindere da cosa stai facendo... avendo avuto sempre notebook base, mi sono sempre accontentato... adesso sono al secondo ips, non è ottimo, ma buono... vicino al solito display HD presente in questa fascia sembra meraviglioso... ma siamo davvero sicuri che è più importante un i5 rispetto ad un i3, o un i7, perchè nei bench fa un bel numeretto? quindi secondo te, restando nel budget, sarebbe meglio un i5, magari quad core, tipo 8250u?

schermo asus ux310 contrasto 1377:1, sRGB 91%, luminosità 350 cd/m2,

prendi un modello a caso con 8250u, asus x542ua per esempio, luminosità 250 cd/m2, contrasto 1200:1, sRGB 59%... luminosità scarsa e colori al 59%, cioè il 40% non te li fa vedere... ed è ancora buono,

se pensiamo al dell 5570 che tanto si pubblicizza, luminosità 200cd/m2, contrasto 325:1 sRGB 50%...

volilamo farci del male? il lenovo v130, luminosità 200 cd/m2, contrasto 500:1 e colori sRGB 59%

però costa meno di 300 euro, per quella cifra è anche buono.

magari i numeri non dicono molto, ma se li vedi uno affianco all'altro te ne accorgi, e chissene se è un i3 se non riesci a vedere nulla perchè c'è il sole e lo schermo sembra spento....

bulgaro81
21-08-2018, 18:13
Se ci pensi, è l'unica parte del pc che usi sempre, a prescindere da cosa stai facendo... avendo avuto sempre notebook base, mi sono sempre accontentato... adesso sono al secondo ips, non è ottimo, ma buono... vicino al solito display HD presente in questa fascia sembra meraviglioso... ma siamo davvero sicuri che è più importante un i5 rispetto ad un i3, o un i7, perchè nei bench fa un bel numeretto? quindi secondo te, restando nel budget, sarebbe meglio un i5, magari quad core, tipo 8250u?

schermo asus ux310 contrasto 1377:1, sRGB 91%, luminosità 350 cd/m2,

prendi un modello a caso con 8250u, asus x542ua per esempio, luminosità 250 cd/m2, contrasto 1200:1, sRGB 59%... luminosità scarsa e colori al 59%, cioè il 40% non te li fa vedere... ed è ancora buono,

se pensiamo al dell 5570 che tanto si pubblicizza, luminosità 200cd/m2, contrasto 325:1 sRGB 50%...

volilamo farci del male? il lenovo v130, luminosità 200 cd/m2, contrasto 500:1 e colori sRGB 59%

però costa meno di 300 euro, per quella cifra è anche buono.

magari i numeri non dicono molto, ma se li vedi uno affianco all'altro te ne accorgi, e chissene se è un i3 se non riesci a vedere nulla perchè c'è il sole e lo schermo sembra spento....Mi hai convinto.. L ho preso.. Ho preso un usato "come nuovo" sempre da amazon tanto per risparmiare quei 30 euro..

Tanto devo fare l upgrade con l ssd, quindi mi importa poco se l hdd sia stato usato un po'.. Spero di non aver fatto la scemenza.. In ogni caso grazie mille!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

nelson1
21-08-2018, 20:21
Mi hai convinto.. L ho preso.. Ho preso un usato "come nuovo" sempre da amazon tanto per risparmiare quei 30 euro..

Tanto devo fare l upgrade con l ssd, quindi mi importa poco se l hdd sia stato usato un po'.. Spero di non aver fatto la scemenza.. In ogni caso grazie mille!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

mi sono perso, quale hai preso ? :D

bulgaro81
21-08-2018, 20:59
mi sono perso, quale hai preso ? :DAsus ux310ua :)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

pegaso73
24-08-2018, 08:38
Buongiorno, avete consigli da proporre per un portatile 15,6" da usare come alternativa al pc fisso?. Lo uitlizzerei con autocad 2d, pacchetto excel, internet, programmi di calcolo strutturale. Non necessito di scheda video eccellente ma velocità di apertura di varie pagine internet e i suddetti programmi contemporaneamente. Vorrei rimanere intorno a 500 Euro. Non so se forse per le mie esigenze è meglio SSD o andrebbe bene anche HD.
Il mio fisso del 15/4/2015 è questo:
1 Pz - PS 650W Thermaltake Paris 80plus/14CM/6+2 pin/ PCI-E*2 [W0493RE]

Euro 86.13 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - CPU Intel 1150 Xeon E3-1231v3 Box (3,4G) [BX80646E31231V3]
Euro 245.7 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ130-BL]
Euro 22.02 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Netw. WLAN PCIe 300Mb Asus PCE-N15 802.11 b/g/n [90-IG1U003M00-0PA0-]
Euro 24.16 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Svga Sapphire R9 290 4GB TRI-X GDDR5,HDMI,2xDVI,DP,2S [11227-00-40G]
Euro 269 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - DDR3 1600 16GB CL9 2x8GB Vengeance black, 1,5V CMZ16GX3M2A1600C9
Euro 134.63 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
Euro 111.47 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000GB WD WD10EZRX 64MB
Euro 53.13 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Case Miditower Corsair Carbide 200R Bla CC-9011023-WW
Euro 63.2 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.52 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Assemblaggio semplice e test PC dei componenti scelti
Euro 19 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Mb 1150 ASRock H97 Pro4 (ATX/H97) 4xDDR3 1600 OC USB3.0 SATA3 [H97 PRO4]
Euro 86 iva compresa
|------------ ------------|

Totale carrello:

Euro 1128,96 iva Compresa

unnilennium
24-08-2018, 09:22
Buongiorno, avete consigli da proporre per un portatile 15,6" da usare come alternativa al pc fisso?. Lo uitlizzerei con autocad 2d, pacchetto excel, internet, programmi di calcolo strutturale. Non necessito di scheda video eccellente ma velocità di apertura di varie pagine internet e i suddetti programmi contemporaneamente. Vorrei rimanere intorno a 500 Euro. Non so se forse per le mie esigenze è meglio SSD o andrebbe bene anche HD.
Il mio fisso del 15/4/2015 è questo:
1 Pz - PS 650W Thermaltake Paris 80plus/14CM/6+2 pin/ PCI-E*2 [W0493RE]

Euro 86.13 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - CPU Intel 1150 Xeon E3-1231v3 Box (3,4G) [BX80646E31231V3]
Euro 245.7 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ130-BL]
Euro 22.02 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Netw. WLAN PCIe 300Mb Asus PCE-N15 802.11 b/g/n [90-IG1U003M00-0PA0-]
Euro 24.16 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Svga Sapphire R9 290 4GB TRI-X GDDR5,HDMI,2xDVI,DP,2S [11227-00-40G]
Euro 269 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - DDR3 1600 16GB CL9 2x8GB Vengeance black, 1,5V CMZ16GX3M2A1600C9
Euro 134.63 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
Euro 111.47 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000GB WD WD10EZRX 64MB
Euro 53.13 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Case Miditower Corsair Carbide 200R Bla CC-9011023-WW
Euro 63.2 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.52 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Assemblaggio semplice e test PC dei componenti scelti
Euro 19 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Mb 1150 ASRock H97 Pro4 (ATX/H97) 4xDDR3 1600 OC USB3.0 SATA3 [H97 PRO4]
Euro 86 iva compresa
|------------ ------------|

Totale carrello:

Euro 1128,96 iva Compresa

cioè fammi capire vorresti un notebook spendendo 500€, con la stessa potenza del fisso, che sebbene di 3 anni fa, hai pagato più del doppio? fai prima a vincere al superenalotto... ssarebbe difficile anche avendo lo stesso budget,a cui manca lo schermo, quindi almeno altri 100€... figurarsi... dai una scorsa alle pagine precedenti del thread e vedi un pò se i modelli proposti vanno bene per te. altrimenti rinuncia e spendi di più. considera che con un base gamma puoi fare tutto, solo ci vuole un sacco di tempo, e pazienza..e i risultati saranno comunque scarsi... visto la necessità di ram, almeno 8gb, forse 16 per stare tranqulli... e un ssd sicuramente consigliabile, già solo così siamo sopra i 500...

pegaso73
24-08-2018, 11:50
cioè fammi capire vorresti un notebook spendendo 500€, con la stessa potenza del fisso, che sebbene di 3 anni fa, hai pagato più del doppio? fai prima a vincere al superenalotto... ssarebbe difficile anche avendo lo stesso budget,a cui manca lo schermo, quindi almeno altri 100€... figurarsi... dai una scorsa alle pagine precedenti del thread e vedi un pò se i modelli proposti vanno bene per te. altrimenti rinuncia e spendi di più. considera che con un base gamma puoi fare tutto, solo ci vuole un sacco di tempo, e pazienza..e i risultati saranno comunque scarsi... visto la necessità di ram, almeno 8gb, forse 16 per stare tranqulli... e un ssd sicuramente consigliabile, già solo così siamo sopra i 500...

E vabbè...alziamo il budget. Comunque non lo deve sostituire a tempo pieno ma utlizzare per poche ore al di e meno potente, altrimenti prenderi un altro fisso.

questo come vi sembra?
https://www.amazon.it/dp/B075DBG76W/ref=psdc_460158031_t1_B0785M7X7H

bulgaro81
24-08-2018, 11:52
E vabbè...alziamo il budget. Comunque non lo deve sostituire a tempo pieno ma utlizzare per poche ore al di e meno potente, altrimenti prenderi un altro fisso.

questo come vi sembra?
https://www.amazon.it/dp/B075DBG76W/ref=psdc_460158031_t1_B0785M7X7HPer forza amazon? Se cerchi su ebay entro oggi puoi sfruttare lo sconto del 15% fino a massimo 100 euro.. Che è un bello sconto

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

pegaso73
24-08-2018, 11:53
E vabbè...alziamo il budget. Comunque non lo deve sostituire a tempo pieno ma utlizzare per poche ore al di e meno potente, altrimenti prenderi un altro fisso.

questo come vi sembra?
https://www.amazon.it/dp/B075DBG76W/ref=psdc_460158031_t1_B0785M7X7H

Consigliate gli usati tipo questo?
https://www.amazon.it/Lenovo-IdeaPad-Portatile-i7-4720HQ-Tastiera/dp/B00U1PP3FQ/ref=sr_1_15?s=pc&ie=UTF8&qid=1535107874&sr=1-15&refinements=p_n_style_browse-bin%3A518082031%2Cp_n_feature_eleven_browse-bin%3A7472728031%2Cp_n_feature_browse-bin%3A1482617031%2Cp_n_feature_fifteen_browse-bin%3A8321615031%7C8321614031

pegaso73
24-08-2018, 12:08
Per forza amazon? Se cerchi su ebay entro oggi puoi sfruttare lo sconto del 15% fino a massimo 100 euro.. Che è un bello sconto


No certo. Prima però devo individuare il modello, ma devo contenere la spesa.
Suggerimenti?

unnilennium
24-08-2018, 12:12
E vabbè...alziamo il budget. Comunque non lo deve sostituire a tempo pieno ma utlizzare per poche ore al di e meno potente, altrimenti prenderi un altro fisso.

questo come vi sembra?
www.amazon.it

Consigliate gli usati tipo questo?
www.amazon.it

link diretti vietati.

dovendo spendere, meglio nuovo, così la batteria sicuramente non è usurata, un usato non si sa. comunque se resti su amazon cerca almeno notebook recenti, tipo se scrivi 8250u ti escono solo modelli recenti, si somigliao tutti quelli che costano di più magari hanno lo schermo full hd ips, gli altri il solito... però sono comunque meglio di quelli postati da te. e su altri negozi magari li trovi a meno.

dav117
24-08-2018, 21:58
vorrei prendere un techlast f7 con 6gb di ram e 128 di ssd a 250€ circa.

E' certo un apollo lake, ma per la navigazione su internet, youtube, e spotify direi che va benissimo.
Punti forsi sono il peso, scocca in metallo, display full hd ips.

Alternative migliori non ne vedo...

unnilennium
24-08-2018, 23:03
vorrei prendere un techlast f7 con 6gb di ram e 128 di ssd a 250€ circa.

E' certo un apollo lake, ma per la navigazione su internet, youtube, e spotify direi che va benissimo.
Punti forsi sono il peso, scocca in metallo, display full hd ips.

Alternative migliori non ne vedo...Alternative Acer Swift 1. Migliore supporto software, garanzia del produttore, centri assistenza e riparazione in Italia. Non credo esista teclast da questo punto di vista. Poi ognuno spende come vuole.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

dav117
24-08-2018, 23:08
Alternative Acer Swift 1. Migliore supporto software, garanzia del produttore, centri assistenza e riparazione in Italia. Non credo esista teclast da questo punto di vista. Poi ognuno spende come vuole.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

giusto non la conoscevo come alternativa...ma i prezzi sono altini. Si parla di 150€ in più :(

francisco9751
25-08-2018, 10:48
ragazzi un consiglio, un notebook dai 13.3 ai 15"?

utilizzo scolastico, molto basic quindi..magari qualche giochino(tipo minecraft o fortnite, nulla di pesante. ma non é indispensabile)
importante che in modalitá wifi e uso office..la batteria duri almenoi un 4/5 ore...
é oer mio fratello e gliel hanno chiesto a scuola :muro:

budget 400/500 euro

unnilennium
25-08-2018, 11:22
ragazzi un consiglio, un notebook dai 13.3 ai 15"?

utilizzo scolastico, molto basic quindi..magari qualche giochino(tipo minecraft o fortnite, nulla di pesante. ma non é indispensabile)
importante che in modalitá wifi e uso office..la batteria duri almenoi un 4/5 ore...
é oer mio fratello e gliel hanno chiesto a scuola :muro:

budget 400/500 euro

budget davvero al limite per fare tutto al meglio... se ti accontenti esiste un rospo ACER A515-51G-31HT con intel 6006u e vga 130mx che forse qualcosa la fa andare, piano piano magari ma meglio di così non si può... appena sopra ci sono i modelli con cpu 8250, tipo asus vivobook s510, ma in ogni caso lo schermo fa sempre pena, 4gb di ram e niente ssd...

francisco9751
25-08-2018, 12:38
beh i giochi che ho elencato su non sono importanti, ci deve girare office e chrome per 4/5 ore e basta

questo come vi sembra???
ASUS S505BA-BR194T

sta 399 alla media world

oppure questo

ACER Aspire 3 A315-51-312A
Processore Intel® Core™ I3-7130U (2,7 GHz - 3 MB L3)
SSD: 256 GB - RAM: 8 GB - Display: 15,6',', LED
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica Intel HD Graphics 620 Condivisa

a 499


Acer Notebook Aspire 3 A315-21-92ZB --> 399 su amazon 8GB di ram 128 di SSD

pegaso73
25-08-2018, 18:10
In giro ho trovato questi:

Qui c'è SSD256 e scheda video geoforce, ma manca HD. NO FHD. Costo € 608,16:
ACER Notebook Aspire 3 A315-53G Monitor 15.6" HD Intel Core i5-8250U Quad Core Ram 8 GB SSD 256 GB Nvidia GeForce MX130 2GB 1xUSB 3.0 Windows 10 Home

Qua SSD128 +HD 1T e anche FHD. VIDEO AMD: Costo €701,35
HP Notebook 15-bs127nl Monitor 15.6" Full HD Intel Core i5-8250U Quad Core Ram 8GB Hard Disk 1TB SSD 128GB AMD Radeon 520 2GB 2xUSB 3.0 Windows 10 Home

Questo è simile all'HP ma costa € 664,56:
ASUS Notebook VIVOBOOK S510UF-BR197T Monitor 15.6" Full HD Intel Core i5-8250U Quad Core Ram 8GB Hard Disk 1TB SSD 128GB NVIDIA GeForce MX130 2GB 1xUSB 3.0 1xUSB 3.1 Windows 10 Home

unnilennium
26-08-2018, 07:00
Il vivobook sembra il più completo, anche se supera i 600 euro...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

rah83
26-08-2018, 15:54
Salve a tutti, dovendo usufruire del buono "carta docente" pari ad € 500,00 avrei intenzione di acquistare un notebook con questo budget, per utilizzarlo in linea di massima, appunto per le attività didattiche, per l'amministrazione e qualche volta per il cad 2d. Il budget viste le esigenze mi sembra piuttosto cospicuo, preferirei qualcosa con ssd, perché sul pc desktop ho apprezzato parecchio i benefici.
Vorrei da voi i consigli sull'acquisto e magari anche su quale acquistarlo, fermo restando che debbano accettare chiaramente il buono. Grazie.
A voi la parola.. cosa comprereste voi?

assoa
26-08-2018, 18:16
In offerta da unieuro , Acer Notebook Swift 3 SF314-52-552X, Processore Intel Core i5-8250U, RAM 8GB DDR4, 256GB Intel PCIe SSD, Windows 10 Home, Display 14" FHD IPS LCD, Argento, layout: italiano 549 euro
CHe ne pensate?

unnilennium
26-08-2018, 23:08
Ottimo a quel prezzo

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

ase
27-08-2018, 13:00
Arrivato Lenovo 520, direi schermo abbastanza buono. Fatto aggiornamento di windows (che poi piallerò..:D ). Nei prossimi giorni lo apro per vedere se l'SSD è un M2 (come sospetto fortemente, nel caso potrebbe avere l'alloggiamento per secondoi HDD senza avere la necessità del DVD caddy).

Pho3nix2
28-08-2018, 17:30
Ragazzi, sto cercando un pc intorno ai max 600€ con diagonale non superiore ai 13'.

C'è qualcosa di più potente rispetto a questo?

Xiaomi Air 13 Notebook Core i5-6200U 8GB + 256GB a 588€

pegaso73
30-08-2018, 13:12
Scusate,
pinbel eletronica...dove sta il trucco? Come è possibile questi prezzi così bassi?
Riporto qualche offerta come esempio ma sono tutti prezzi bassissimi:

ACER G3-572-76GF 15.6" i7-7700HQ 2.8GHz RAM 8GB-SSD 128GB+HDD 1.000GB-GEFORCE GT
335,46 €

ACER AN515-52-51C5 15.6" i5-8250U 2.6GHz RAM 16GB-SSD 128GB+HDD 1.000GB-GEFORCE
305,90 €

ACER PH317-52-75K6 17.3" i7-8750H 2.2GHz RAM 32GB-SSD 256GB+HDD 2.000GB-GEFORCE
505,58 €

hfish
30-08-2018, 13:43
Come funziona Pinbel ?
Questa è una bella domanda, ma andiamo al punto… Pinbel.it è un e-commerce che si basa sulla condivisione, avrai la possibilità di ricevere un prodotto con lo sconto del 70%. Com’è possibile questo? Semplicemente grazie all’aiuto degli amici… infatti dopo aver effettuato l’ordine il prodotto non arriverà subito ma bisognerà invitare amici a comprare. Potreste chiedervi il perchè, la risposta è semplice: pagando solo il 30% del prezzo del prodotto qualcun altro dovrà pagare il restante 70% ed è qui che entrano in campo gli ordini degli amici o quelli della lista!

Buy&Share, ovvero truffa

lollerg
30-08-2018, 13:56
Sono alla ricerca per un amico che non ha pretese di giochi ma solo navigazione e archivio foto, di un portatile possibilmente affidabile, buona memoria e schermo 17 "" budget minimo

assoa
31-08-2018, 11:42
Preso in offerta da unieuro , Acer Notebook Swift 3 SF314-52-552X, Processore Intel Core i5-8250U, RAM 8GB DDR4, 256GB Intel PCIe SSD, Windows 10 Home, Display 14" FHD IPS LCD, Argento, layout: italiano 549 euro, la prima impressione è positiva sia come materiale che come schermo.

**

Pho3nix2
31-08-2018, 13:09
Preso in offerta da unieuro , Acer Notebook Swift 3 SF314-52-552X, Processore Intel Core i5-8250U, RAM 8GB DDR4, 256GB Intel PCIe SSD, Windows 10 Home, Display 14" FHD IPS LCD, Argento, layout: italiano 549 euro, la prima impressione è positiva sia come materiale che come schermo.

**

Online l'ho trovato a 666€ come prezzo più basso... l'hai preso a un gran bel prezzo :read:

nelson1
31-08-2018, 14:54
Arrivato Lenovo 520, direi schermo abbastanza buono. Fatto aggiornamento di windows (che poi piallerò..:D ). Nei prossimi giorni lo apro per vedere se l'SSD è un M2 (come sospetto fortemente, nel caso potrebbe avere l'alloggiamento per secondoi HDD senza avere la necessità del DVD caddy).

quale versione hai preso 14', i3 o i5? prezzo ? ha uno slot Sata III, ma non mi sembra abbia possibilità di avere un lettore ottico

ShonenBAT
01-09-2018, 15:00
portatili con ryzen+vega li consigliate (su questa fascia di prezzo)? O meglio andare su intel

Ci sono i dell inspirion a buon prezzo sul sito ufficiale, come sono in quanto ad affidabilità?

unnilennium
01-09-2018, 17:27
tra un 8250u e un ryzen 2500u non c'è grossa differenza, intel ha più batteria, amd dovrebbe avere una grafica migliore, il problema è la configurazione dei notebook, sia termica, che costringe al throttling, che della ram, se sono con un unico banco vanno più piano quasi del 20%, rispetto a due banchi ram in dual channel. a parità di prezzo non saprei cosa scegliere. i dell sono buoni, in relazine al prezzo, ma se li prendi da terzi trovi prezzi più vantaggiosi rispetto al sito dell ufficiale, a meno di promozioni eccezionali. l'assitenza resta comunque la stessa, ed è nella media del segmento... cioè non sono il massimo, ma ormai nessuno lo è, a meno di non pagare qualche extra.

gioss
01-09-2018, 21:04
scusate, vorrei comprare un portatile da usare, come pc secondario, in caso di emergenza e per navigare di tanto in tanto su internet col wifi da altre stanze, che abbia windows 10 e non sia molto ingombrante (massimo 13")....stavo pensando all'Asus E203NA ma mi frena la memoria molto limitata di 32GB...che voi sappiate c'è qualche alternativa valida che abbia almeno 64GB o anche più di spazio interno, budget 250/300 euro

unnilennium
01-09-2018, 22:31
Acer Swift 1

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

gioss
02-09-2018, 10:11
Acer Swift 1

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk



grazie, pare veramente interessante vista la costruzione e il display full hd...

Mrsoft
06-09-2018, 15:38
x mia madre. un pc per sola navigazione. sarà utilizzato solo in casa dove ci sono altri notebook anche. budget, più basso possibile....
un jumper ezbook 3 pro o un portatile free dos a 200€? ho la possibilità di avere win 10 (università)

ho trovato questo:
HP 250 G6 1WY08EA,
un i3 6006 4gb ram e 500hd free dos
a 250€ spedito

un pò oltre il budget, vale la pena in confronto ai cinesoni tipo ezbook?

unnilennium
07-09-2018, 10:20
x mia madre. un pc per sola navigazione. sarà utilizzato solo in casa dove ci sono altri notebook anche. budget, più basso possibile....
un jumper ezbook 3 pro o un portatile free dos a 200€? ho la possibilità di avere win 10 (università)

ho trovato questo:
HP 250 G6 1WY08EA,
un i3 6006 4gb ram e 500hd free dos
a 250€ spedito

un pò oltre il budget, vale la pena in confronto ai cinesoni tipo ezbook?

i cinesoni sono di dubbia qualità, assemblaggio, supporto. hp è una garanzia da questo punto di vista. entro i 200 c'è li stesso hp 250 g6 con cpu celeron n4000 che non è così male, certo il 6006u è meglio ma non vale 50€ in più.

Mrsoft
07-09-2018, 10:35
i cinesoni sono di dubbia qualità, assemblaggio, supporto. hp è una garanzia da questo punto di vista. entro i 200 c'è li stesso hp 250 g6 con cpu celeron n4000 che non è così male, certo il 6006u è meglio ma non vale 50€ in più.

il dubbio viene perchè sotto i 200 € forse vale la pena rischiare. nell'uso di tutti i giorni secondo te tra ram maggiore e processore "forse" meglio , ci si accorge?

il 6006u per 50€ in più non vale, ok, secondo te il passo successivo qual è senza spendere una follia?

unnilennium
07-09-2018, 11:07
il dubbio viene perchè sotto i 200 € forse vale la pena rischiare. nell'uso di tutti i giorni secondo te tra ram maggiore e processore "forse" meglio , ci si accorge?

il 6006u per 50€ in più non vale, ok, secondo te il passo successivo qual è senza spendere una follia?

se vuoi spendere poco, hp 250 g6 con n4000, cui aggiungere un banco ram 40€ e un ssd altri 40€, forse meno, e con 280€ avrai un notebook agile e veloce per tutte le operazioni più comuni. due banchi ram fanno quadagnare quasi un 20% perchè sfrutti il doppio canale delle ram, l'ssd qualsiasi sia, anche da 120gb, fa volare il pc da quando lo accendi in poi.

volendo salire di prezzo senza svenarsi, esiste il lenovo v130, appena sotto i 300, sempre 4gb di ram e hd meccanico da 500gb, però ha lo schermo full hd, processore 7020u e la possibilità di montare un ssd senza togliere il disco meccanico... però se aggiungi la ram e ssd il totale sale a 380...

Ed_Bunker
07-09-2018, 11:38
Acer Swift 3 mod. 2017
I3 di 7th generazione
Ram 8 gb
Ssd da 256 gb
Windows 10
Tastiera qwertz retroilluminata

In condizioni pari al nuovo a 300 euro.
Potrebbe essere un "buon affare" oppure si può far di meglio ?
:)

unnilennium
07-09-2018, 12:17
Non male, a parte la quertz, ma ci sono gli adesivi

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Alexgn
07-09-2018, 13:54
Scusate la domanda banale ma dopo un po' di ricerche non ho trovato NIENTE in merito!!! :confused:

Se tra le caratteristiche di un notebook qualsiasi, come ad esempio il HP Notebook - 15-bw069nl, leggo che monta delle memorie SSD M.2 da 256 GB (e' scritto qui https://support.hp.com/it-it/document/c05950132 ) allora e' sicuro che dentro il case ci sia rimasto lo spazio vuoto e pronto per ospitare un HDD "classico" aggiuntivo?

Dai disegni sul manuale del suddetto HP http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c05493256 sembra che il "buco" ci sia... quindi e' fatta? Classico montaggio plug&play?


EDIT Guardando meglio i disegni sul manuale mi sembra di vedere che al posto del disco fisso ci sia stato messo un SSD M.2.... ergo su questo HP o ci metti un HDD o ci metti un SSD M.2 lasciando molto spazio attorno.

unnilennium
07-09-2018, 17:58
Scusate la domanda banale ma dopo un po' di ricerche non ho trovato NIENTE in merito!!! :confused:

Se tra le caratteristiche di un notebook qualsiasi, come ad esempio il HP Notebook - 15-bw069nl, leggo che monta delle memorie SSD M.2 da 256 GB (e' scritto qui https://support.hp.com/it-it/document/c05950132 ) allora e' sicuro che dentro il case ci sia rimasto lo spazio vuoto e pronto per ospitare un HDD "classico" aggiuntivo?

Dai disegni sul manuale del suddetto HP http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c05493256 sembra che il "buco" ci sia... quindi e' fatta? Classico montaggio plug&play?


EDIT Guardando meglio i disegni sul manuale mi sembra di vedere che al posto del disco fisso ci sia stato messo un SSD M.2.... ergo su questo HP o ci metti un HDD o ci metti un SSD M.2 lasciando molto spazio attorno.

devi stare attento. hp, ma non solo, stanno facendo la furbata di mettere ssd m2 sata con adattatore su slot 2.5. lo fanno sui modelli base 250 g6, e anche su alcuni hp15. purtroppo risparmiano anche quei pochi centesimi dell'attacco. in precedenza facevano modelli con slot m2 a cui levavano l'attacco 2.5 sata se non aveva disco maccanico aggiuntivo, ma si poteva acquistare separatamente. se vuoi andare sul sicuro, vai di lenovo o dell. entrambe quando mettono lo slot m2 scrivono anche come utilizzarlo sul manuale molto chiaramente.

FxTheMad
08-09-2018, 12:26
Ciao a tutti! :D
Un mio amico ha ricevuto un buono da 500e per lavoro da spendere per un portatile.
Considerate che l'utilizzo che ne fa è perlopiu multimediale/lavorativo (office etc) quindi non necessita di una scheda grafica chissa quanto prestante, servirebbe buona ram e buon processore di base.
Per quel prezzo cosa si riesce a trovare? Grazie :D
O se avete delle dritte su che caratteristiche cercare che in ambito di portatili sono rimasto un pò indietro :O

ShonenBAT
08-09-2018, 20:10
https://www.amazon.it/Acer-A515-51G-54HF-Notebook-i5-8250U-ComfyView/dp/B07CHJQC53/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1536433795&sr=8-7&keywords=acer+aspire

ale758
10-09-2018, 17:32
Ciao a tutti, che ne pensate di questo?
DELL INSPIRON 5570 GV3TJ
- i5 8250u
-8 gb ram
-1 tb hdd
-15.6" fullhd con tastierino numerico
- no vga
a 520 euro poi pensavo di aggiungre un sata m.2 da 500gb (mx500 o evo 860) come OS principale che ha lo slot libero. Lo uso per scuola (autocad, inventor, matlab, maple, ansys,...). Lo comprerei su ebay dove attualmente è presente lo sconto del 10%. Non lo uso per giocare(quindi niente vga ma se serve per i programmi sopra citati bene venga).

ase
11-09-2018, 09:37
Non male, a parte la quertz, ma ci sono gli adesivi

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Anche il mio lenovo 520 ha la quertz, in realtà non è malaccio per ora non ho messo gli adesivi, basta ricordarsi che la U con umlaut corrisponde alla e accentata, poi le altre lettere sono tutte uguale (nel senso che dove sta la A umlaut sta la a accentata e cosi via).

ase
11-09-2018, 09:38
Ciao a tutti, che ne pensate di questo?
DELL INSPIRON 5570 GV3TJ
- i5 8250u
-8 gb ram
-1 tb hdd
-15.6" fullhd con tastierino numerico
- no vga
a 520 euro poi pensavo di aggiungre un sata m.2 da 500gb (mx500 o evo 860) come OS principale che ha lo slot libero. Lo uso per scuola (autocad, inventor, matlab, maple, ansys,...). Lo comprerei su ebay dove attualmente è presente lo sconto del 10%. Non lo uso per giocare(quindi niente vga ma se serve per i programmi sopra citati bene venga).

Ottimo.

ase
13-09-2018, 08:41
quale versione hai preso 14', i3 o i5? prezzo ? ha uno slot Sata III, ma non mi sembra abbia possibilità di avere un lettore ottico

Scusami, ho visto solo ora. E' il 15.6" con i5-7200u e full HD. Ho già fatto upgrade SSD da 120GB a 480GB, aggiunto 8GB di RAM (dovendo togliere il banco da 2GB, il banco saldato è da 4GB) e messo HDD 2TB al posto del DVD.

ase
13-09-2018, 08:51
per mia nipote uso universitario, 15.6" con schermo discreto e possibilmente SSD anche un po' sopra i 500, c'è qualcosa?

DanieleG
13-09-2018, 09:29
per mia nipote uso universitario, 15.6" con schermo discreto e possibilmente SSD anche un po' sopra i 500, c'è qualcosa?

"Uso universitario" cosa vuol dire? Perché Matlab (ingegneria) e word sono due cose diverse...
Perché volendo ci sono portatili con SSD a 15,6" anche sui 400€

ase
13-09-2018, 10:48
medicina, quindi niente matlab.

Tod94
13-09-2018, 14:51
Ciao a tutti, devo cambiare il notebook in quanto non mi carica piú la batteria ed é comunque un pó datato, avrei bisogno che mi consigliaste cosa acquistare con un budget di 500-600€. L'utilizzo che ne farei sarebbe per uso universitario/ingegneristico, quindi autocad, matlab ecc.
Non mi dispiacerebbe se fosse in grado di far girare qualche gioco anche al minimo delle impostazioni (assetto corsa in primis) ma non é importantissimo, posso tranquillamente farne a meno.
Preferirei qualcosa dal peso contenuto, in quanto lo avrei nello zaino ogni giorno, un 14" sarebbe il top, possibilmente con SSD.
Vicino a casa ho Unieuro, Trony e Mediaworld (se hanno delle buone offerte) ma non ho problemi ad acquistare online.
Grazie dell'aiuto

FEDERIKO1990
13-09-2018, 18:05
Ciao ragazzi, cerco un notebook decente sulle 300, so che è difficile , ma mi è stato consigliato il lenovo v130.
Sapreste indicarmi dove trovare una buona occasione, sistema operativo incluso?
Grazie

FEDERIKO1990
13-09-2018, 18:21
È lui il migliore (Lenovo V130 2.3GHz i3-7020U 15.6" 1920 x 1080Pixel Grigio Computer portatile https://www.amazon.it/dp/B07D7NSQKN/ref=cm_sw_r_cp_apa_5WPMBbDA465R8)
O posso trovare di meglio?
Grazie

FEDERIKO1990
17-09-2018, 16:33
Vale la pena spendere 400 euro?
Acer Notebook Aspire 3 A315-21-92ZB, Processore AMD Dual-Core A9-9420, RAM 8 GB DDR4, 128 GB SSD, 1000 GB HDD, Windows 10 Home, Display 15.6" HD Acer ComfyView LCD, Nero https://www.amazon.it/dp/B0792C46PF/ref=cm_sw_r_cp_apa_2K8NBbQFF71JM

unnilennium
17-09-2018, 17:24
Fare cross posting e contro il regolamento, una domanda solo in un thread, inutile ripeterla dovunque

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

FEDERIKO1990
17-09-2018, 17:29
Fare cross posting e contro il regolamento, una domanda solo in un thread, inutile ripeterla dovunque

Inviato dal mio MI 5 utilizzando TapatalkOk scusami, cancella pure

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

nelson1
23-09-2018, 09:12
sto cercando tra le offerte un notebook con due connettori per la RAM, così potrò aggiungere al solito banco di memoria RAM un secondo banco per attivare il dual channel.

Ce ne sono tra i convertibili 2 in 1, tipo HP Pavilion x 360?

unnilennium
23-09-2018, 10:25
E già molto se trovi convertibili in questa fascia... Torvarli con possibilità di espansione anziché tutto saldato diventa un'impresa...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

fra8888
23-09-2018, 18:24
Buonasera, sotto i 300 euro, a parità di costo e altre caratteristiche [schermo 1366x768, ram, HD meccanico(che sostituirei con ssd)], meglio un portatile nuovo con i3 6006u, uno usato con un i3 7130u o uno con schermo full hd, ssd da 128 e pentium N5000 ?

nelson1
24-09-2018, 14:33
E già molto se trovi convertibili in questa fascia... Torvarli con possibilità di espansione anziché tutto saldato diventa un'impresa...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

questo (https://www.unieuro.it/online/Notebook/14-cd0008nl-pidHEW14CD0008NL) sarebbe al limite, cosa ne pensi?

unnilennium
24-09-2018, 14:58
Ottimo direi, ha tutto ciò che serve, andrebbe bene anche se non fosse convertibile.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

dimmi
25-09-2018, 09:33
Ciao a tutti, come sono i nuovi Xiaomi Notetebook?
Ad esempio:

Intel Core i5-8250U
RAM: 4GB DDR 4
Risoluzione dello schermo: 1680 x 1080
disco 128 SSD + 1TB

Bluetooth: Bluetooth 4.1
Supporto di rete: Dual WiFi 2.4GHz/5.0GHz
WI-FI: 802.11 ac

Lettore di schede di interfaccia: 3 in 1
HDMI: sì
connettore RJ45: sì
USB Host: Si 1 × USB2.0 + 2 × USB3.0

prezzo circa 570 € store cinesi

unnilennium
25-09-2018, 13:05
Senza supporto e senza garanzia ufficiale, solo quella del negozio importatore

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

dimmi
25-09-2018, 13:38
Ok, grazie.

dav117
25-09-2018, 22:19
Ciao a tutti, come sono i nuovi Xiaomi Notetebook?
Ad esempio:

Intel Core i5-8250U
RAM: 4GB DDR 4
Risoluzione dello schermo: 1680 x 1080
disco 128 SSD + 1TB

Bluetooth: Bluetooth 4.1
Supporto di rete: Dual WiFi 2.4GHz/5.0GHz
WI-FI: 802.11 ac

Lettore di schede di interfaccia: 3 in 1
HDMI: sì
connettore RJ45: sì
USB Host: Si 1 × USB2.0 + 2 × USB3.0

prezzo circa 570 € store cinesi

sinceramente avuti tutti gli xiaomi air. Posso dirti che nessuno mi è piaciuto. Chi più chi meno hanno tutti dei problemi. Io ho avuto problema con le ventole che andavano per affari loro, così come display con colori meno vividi rispetto agli altri. Per non parlare della mancata garanzia in caso di problemi. Altri utenti hanno avuto problemi hardware anche con le ventole.
Ormai a questi prezzi, preferisco spendere 100€ in più per avere garanzia italiana

fra8888
26-09-2018, 21:05
Segnalo l' Acer Aspire A315 (full hd, i3 8130u, ram 4Gb e disco 1 Tb) a poco più di 400 euro. Mi sembra un buon prezzo

Treble&Bass
27-09-2018, 09:50
Ciao Ragazzi,

dopo attenta valutazione e vostri consigli mi son deciso di prendere il
Lenovo V130 2.50GHz i5-7200U Intel Core 15.6" 1920 x 1080 Pixel, 4GB RAM, 256GB SSD che si trova intorno ai 470 € circa.

Però vorrei chiedervi un favore, se non dovesse bastarmi la RAM e volessi espanderlo a 8GB, quale RAM dovrei acquistare e dove posso trovarla?

Grazie

nico405
28-09-2018, 11:46
È lui il migliore (Lenovo V130 2.3GHz i3-7020U 15.6" 1920 x 1080Pixel Grigio Computer portatile https://www.amazon.it/dp/B07D7NSQKN/ref=cm_sw_r_cp_apa_5WPMBbDA465R8)
O posso trovare di meglio?
Grazie

Io l'ho appena preso qui a 299€ con spese di spedizione:
https://www.oliservices.it/prodotto/ts-v130-i3-7020u-1x4gb-500gb-dvdrw-15-6hd-dos

Riguardo al negozio,consegna in 10-12 gg lavorativi e lentezza estrema a rispondere alle mail.
Riguardo al pc,le prime impressioni sono ottime.Ma ho messo un ssd e windows (in quanto mancante).
Non so se ti sono stato d'aiuto

nico405
28-09-2018, 11:48
volendo salire di prezzo senza svenarsi, esiste il lenovo v130, appena sotto i 300, sempre 4gb di ram e hd meccanico da 500gb, però ha lo schermo full hd, processore 7020u e la possibilità di montare un ssd senza togliere il disco meccanico... però se aggiungi la ram e ssd il totale sale a 380...

Ciao @unnilennium.
Seguendo il tuo post ho preso v130 e ssd da 500GB.Domanda,sei sicuro non debba togliere il disco meccanico?non sono riuscito a montarli entrambi...

Cromwell
28-09-2018, 12:01
Un ASUS Vivobook S505BA-BR251T
15,6 pollici
Processore AMD Vision A9-9425
RAM 8 Gb
SSD 256 GB
Scheda grafica AMD Radeon R5
Sistema operativo Windows 10

a 399€ per un uso solo internet, mail, office, no game può andare o si può trovare di meglio o a meno?

Floris
28-09-2018, 12:08
Ciao @unnilennium.
Seguendo il tuo post ho preso v130 e ssd da 500GB.Domanda,sei sicuro non debba togliere il disco meccanico?non sono riuscito a montarli entrambi...
Quasi nessun notebook da 15,6 ha predisposizione per il doppio hard disk da 2,5 pollici. Le alternative dono due. Sostituisci l'hard disk meccanico con il SSD che hai acquistato. Oppure, se il notebook ha un'unità ottica, puoi acquistare un adattatore e sostituire l'unità ottica con uno degli hard disk avendo così sia hard disk meccanico che SSD contemporaneamente.

nico405
28-09-2018, 13:49
Quasi nessun notebook da 15,6 ha predisposizione per il doppio hard disk da 2,5 pollici. Le alternative dono due. Sostituisci l'hard disk meccanico con il SSD che hai acquistato. Oppure, se il notebook ha un'unità ottica, puoi acquistare un adattatore e sostituire l'unità ottica con uno degli hard disk avendo così sia hard disk meccanico che SSD contemporaneamente.Capito, grazie.
Non avevo proprio pensato di togliere il masterizzatore x fare spazio, ora decido se mi serve di più di 500 Gb extra.
Immagino esistano degli adattatori per non lasciare il buco sul fianco del notebook,giusto?

Inviato dal mio HTC U Ultra utilizzando Tapatalk

Floris
28-09-2018, 13:59
Capito, grazie.
Non avevo proprio pensato di togliere il masterizzatore x fare spazio, ora decido se mi serve di più di 500 Gb extra.
Immagino esistano degli adattatori per non lasciare il buco sul fianco del notebook,giusto?

Inviato dal mio HTC U Ultra utilizzando Tapatalk
Certo. Cerca immagini per "notebook caddy" per farti un'idea.
Onestamente, 500 GB di SSD dovrebbero esserti sufficienti a meno che tu non abbia particolari esigenze di storage audio/video. Eventualmente potresti acquistare un case esterno per hard disk da 2,5 pollici (10 euro circa) ed utilizzare l'hard disk meccanico come unità esterna.

FEDERIKO1990
28-09-2018, 14:36
Io l'ho appena preso qui a 299€ con spese di spedizione:
https://www.oliservices.it/prodotto/ts-v130-i3-7020u-1x4gb-500gb-dvdrw-15-6hd-dos

Riguardo al negozio,consegna in 10-12 gg lavorativi e lentezza estrema a rispondere alle mail.
Riguardo al pc,le prime impressioni sono ottime.Ma ho messo un ssd e windows (in quanto mancante).
Non so se ti sono stato d'aiutoSì ho visto, sono di una lentezza disarmante. Ho annullato l'ordine, solamente che il lenovo non è molto commercializzato, chissà come mai

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

unnilennium
28-09-2018, 15:11
Editato

unnilennium
28-09-2018, 15:13
Ciao @unnilennium.
Seguendo il tuo post ho preso v130 e ssd da 500GB.Domanda,sei sicuro non debba togliere il disco meccanico?non sono riuscito a montarli entrambi...Si sono sicuro, a patto però di prendere un SSD in formato m2, e non standard 2.5...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

phcy
28-09-2018, 16:51
Ciao a tutti, che mi dite del Dell 5770? costa circa come il 5570..

unnilennium
28-09-2018, 22:07
Uno e 1t e l'altro e 17. Forse lato schermo il 17 e un po' meglio

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

nico405
29-09-2018, 07:35
Si sono sicuro, a patto però di prendere un SSD in formato m2, e non standard 2.5...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Grazie per la spiegazione.
Non conoscevo proprio il formato m2,ora mi sono informato.

nico405
29-09-2018, 07:38
Certo. Cerca immagini per "notebook caddy" per farti un'idea.
Onestamente, 500 GB di SSD dovrebbero esserti sufficienti a meno che tu non abbia particolari esigenze di storage audio/video. Eventualmente potresti acquistare un case esterno per hard disk da 2,5 pollici (10 euro circa) ed utilizzare l'hard disk meccanico come unità esterna.

Allora vada per il case esterno.
Grazie per il supporto,Floris

User111
30-09-2018, 16:31
Preso il nuovo Asus Vivobook E406SA a 240 euro, vediamo come và :)

unnilennium
01-10-2018, 06:18
Preso il nuovo Asus Vivobook E406SA a 240 euro, vediamo come và :)Praticamente la risposta Asus all'aver swift1... Belli piccoli e leggeri, ma sinceramente la emmc da 63gb e un po' limitante... Per configurazioni al risparmio io preferirei puntare all'hp 250 g6 con CPU n4000, che almeno hanno un HD meccanico sostituibile con un SSD, sono modelli base, ma i prezzi sono onesti, e senza troppi fronzoli

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Floris
01-10-2018, 07:07
In un negozio di zona vendono in sconto a 499 euro un Lenovo 530S

15,6 Full HD IPS
Intel i5-8250U
NVIDIA mx130 dedicata
8 GB Ram
256 GB SSD PCIe
batteria 45 Wh

Onestamente mi attira molto ma purtroppo ha lo schermo in vetro (lucido) e preferirei averlo opaco per lavorarci.
Si trova qualcosa di abbastanza comparabile intorno a questo prezzo o poco più con schermo opaco?

unnilennium
02-10-2018, 06:18
Ci sono i Lenovo 330 e i dell 5570 che sono simili, ma hanno VGA Nvidia, e forse lo schermo anche se opaco e leggermente meno luminoso del 530s, che a quel prezzo e ottimo

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

User111
02-10-2018, 13:32
Praticamente la risposta Asus all'aver swift1... Belli piccoli e leggeri, ma sinceramente la emmc da 63gb e un po' limitante... Per configurazioni al risparmio io preferirei puntare all'hp 250 g6 con CPU n4000, che almeno hanno un HD meccanico sostituibile con un SSD, sono modelli base, ma i prezzi sono onesti, e senza troppi fronzoli

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Per questioni di praticità. Nulla più.

nelson1
02-10-2018, 14:22
Ottimo direi, ha tutto ciò che serve, andrebbe bene anche se non fosse convertibile.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

preso in offerta. Mi pare un ottimo notebook 14', pure convertibile.

Ezran
05-10-2018, 06:46
Ciao a tutti, nel volantino di una nota catena italiana questa settimana hanno in promozione il Lenovo 330S a €499, che ne pensate?
Ha Ryzen5, SSD 256GB e schermo IPS 15, 6" FHD, memoria 8GB (purtroppo credo non espandibile) . L'ho visto dal vivo e come qualità del case e dello schermo mi è sembrato accettabile.. . Si trova di meglio a questo prezzo? Mi servirebbe per uso ufficio e CAD non troppo pesante. Grazie!

Dre@mwe@ver
06-10-2018, 12:41
Ciao ragazzi, cosa ne pensate del Lenovo Ideapad 120S con Pentium N4200, 4gb DDR4 e 64gb di SSD e schermo 14” F-HD?
L’ho trovato in offerta a 229 euro, e mi servirebbe un portatile per l’università (navigazione internet, documenti, film, buona autonomia e portabilità) che sia decente al minor prezzo possibile. Lo prendo? Avete alternative migliori da suggerire (anche alzando un po’ il budget)?

Grazie mille !

unnilennium
06-10-2018, 13:50
Ciao ragazzi, cosa ne pensate del Lenovo Ideapad 120S con Pentium N4200, 4gb DDR4 e 64gb di SSD e schermo 14” F-HD?
L’ho trovato in offerta a 229 euro, e mi servirebbe un portatile per l’università (navigazione internet, documenti, film, buona autonomia e portabilità) che sia decente al minor prezzo possibile. Lo prendo? Avete alternative migliori da suggerire (anche alzando un po’ il budget)?

Grazie mille !Meglio Lenovo v130. 64gb sono davvero pochiCiao a tutti, nel volantino di una nota catena italiana questa settimana hanno in promozione il Lenovo 330S a €499, che ne pensate?
Ha Ryzen5, SSD 256GB e schermo IPS 15, 6" FHD, memoria 8GB (purtroppo credo non espandibile) . L'ho visto dal vivo e come qualità del case e dello schermo mi è sembrato accettabile.. . Si trova di meglio a questo prezzo? Mi servirebbe per uso ufficio e CAD non troppo pesante. Grazie!Ottimo

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Dre@mwe@ver
06-10-2018, 14:49
Meglio Lenovo v130. 64gb sono davvero pochiOttimo

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio! Il V130 è un 15.6" se non vado errato...preferirei un 14" se possibile, qualche idea?

Se non ce ne sono il V130 mi pare ottimo, non lo conoscevo!

cat81
06-10-2018, 18:00
Ciao a tutti, nel volantino di una nota catena italiana questa settimana hanno in promozione il Lenovo 330S a €499, che ne pensate?
Ha Ryzen5, SSD 256GB e schermo IPS 15, 6" FHD, memoria 8GB (purtroppo credo non espandibile) . L'ho visto dal vivo e come qualità del case e dello schermo mi è sembrato accettabile.. . Si trova di meglio a questo prezzo? Mi servirebbe per uso ufficio e CAD non troppo pesante. Grazie!
Credo che lo prenderò anche io, sto aspettando la newsletter con il buono sconto di 10€ 🙂

dimmi
06-10-2018, 22:19
Ci sto facendo un pensierino anche io al Lenovo 330. Con 100 € in più sottocosto si trova questo:

HP 15-DA0065NL I7-8550U

Processore Intel® Core™ I7-8550U (1,8 GHz - 8 MB L3)
HDD: 1000 GB - RAM: 8 GB - Display: 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64
Scheda grafica nVidia GeForce MX130(2 GB dedicata)

A me servirebbe x uso ufficio, browser con tanti tab aperti e utilizzo di web app in Cloud. Soprattutto vorrei una buona qualità dello schermo. Che ne dite?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

LaToX
07-10-2018, 13:03
Ciao a tutti, nel volantino di una nota catena italiana questa settimana hanno in promozione il Lenovo 330S a €499, che ne pensate?
Ha Ryzen5, SSD 256GB e schermo IPS 15, 6" FHD, memoria 8GB (purtroppo credo non espandibile) . L'ho visto dal vivo e come qualità del case e dello schermo mi è sembrato accettabile.. . Si trova di meglio a questo prezzo? Mi servirebbe per uso ufficio e CAD non troppo pesante. Grazie!Ciao, sono curioso anche io di avere notizie su questo portatile. Tra l'altro ho scoperto che sono 2 banchi di RAM, una delle 2 sostituibile. Anche l'ssd è sostituibile.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

IvanoTrotta
08-10-2018, 12:49
Interessato anche io al Lenovo 330s, per il prezzo offerto...
A 499€, di portatili con FHD IPS, SSD 256GB, 8GB Ram, Ryzen 2500u o equivalente (i5-8250u+mx150 ?), non se ne trovano.

Unico dubbio, legato all'autonomia. Stando al manuale (reperibile sul sito ufficiale), questo modello ha una batteria da 2 Cells, 30 Wh. Ho paura siano un po' pochine, considerato che il 2500u di Ryzen, consuma abbastanza rispetto alla controparte intel

Mi chiedo in un uso wifi (word, excel, chrome con tab aperti e multimedia), quante ore faccia. Sarebbe l'uso che farei fuori casa

unnilennium
09-10-2018, 06:35
Purtroppo l'autonomia e il punto debole dei ryzen mobile, 4 max 5 ore in wifi... Magari il modello Intel equivalente 8250u ne fa 7, a parità di batteria.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

dimmi
09-10-2018, 08:24
Purtroppo l'autonomia e il punto debole dei ryzen mobile, 4 max 5 ore in wifi... Magari il modello Intel equivalente 8250u ne fa 7, a parità di batteria.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Batteria a parte secondo te a quel prezzo vale la pena prenderlo? A me servirebbe x uso ufficio, browser con tanti tab aperti e utilizzo di web app in Cloud. Soprattutto vorrei una buona qualità dello schermo.

O meglio spendere qualcosina in più?

Magico_Schumi
09-10-2018, 13:52
Interessato anche io al Lenovo 330s, per il prezzo offerto...
A 499€, di portatili con FHD IPS, SSD 256GB, 8GB Ram, Ryzen 2500u o equivalente (i5-8250u+mx150 ?), non se ne trovano.

Unico dubbio, legato all'autonomia. Stando al manuale (reperibile sul sito ufficiale), questo modello ha una batteria da 2 Cells, 30 Wh. Ho paura siano un po' pochine, considerato che il 2500u di Ryzen, consuma abbastanza rispetto alla controparte intel

Mi chiedo in un uso wifi (word, excel, chrome con tab aperti e multimedia), quante ore faccia. Sarebbe l'uso che farei fuori casa


Ne fa poche, se ti fai un giro sul forum Lenovo vedrai tante lamentele a riguardo. La casa dichiara 5h di autonomia con MobileMark2014, che nella realtà dovrebbero essere 2-3h di uso standard, se va bene.

Batteria a parte secondo te a quel prezzo vale la pena prenderlo? A me servirebbe x uso ufficio, browser con tanti tab aperti e utilizzo di web app in Cloud. Soprattutto vorrei una buona qualità dello schermo.

O meglio spendere qualcosina in più?

Visto ieri in negozio, lo schermo è la parte migliore di questo notebook, considerando ciò che si trova di solito a sto prezzo. Dal vivo sembra migliore di alcuni montati su pc da oltre 1000€ per luminosità e fedeltà cromatica. Dovrebbe essere un 250 nits 68% sRGB.

Il problema grosso di questo modello, che mi stuzzica parecchio a sto prezzo, è l'autonomia. So che altri notebook della stessa serie sono equipaggiati con una 3 celle da 52.5 Wh apparentemente identica come design e dimensioni, ma differente nelle tensioni (11.4 V vs 7.4 V). Ufficialmente non sono intercambiabili secondo il Lenovo Parts Lookup Tool (https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/300-series/330s-15arr/81fb/parts?linkTrack=Homepage:Body_Search%20Products&searchType=4&keyWordSearch=330S-15ARR%20Laptop%20%28ideapad%29%20-%20Type%2081FB)...

Altri difetti:

- 4gb di ram saldati (niente dual channel, ergo Vega castrata), max 8gb sull'unico slot disponibile;

- problemi noti di thermal throttling attualmente non risolvibili vista l'impossibilità di fare undervolting sui Ryzen Mobile.

Altri pregi:

- c'è lo slot M.2 PCI-Express;

- un notebook con quelle caratteristiche e un buon display da 15,6" IPS a 500€ non l'ho mai visto in Italia. :asd:

Allego scheda tecnica e torno a scervellarmi fino al 14 ottobre... :asd:

https://psref.lenovo.com/syspool/Sys/PDF/Lenovo%20Laptops/ideapad%20330S%20(15_)%20AMD/ideapad_330S_15AMD_Platform_Specifications.pdf

phcy
09-10-2018, 19:52
Ne fa poche, se ti fai un giro sul forum Lenovo vedrai tante lamentele a riguardo. La casa dichiara 5h di autonomia con MobileMark2014, che nella realtà dovrebbero essere 2-3h di uso standard, se va bene.



Visto ieri in negozio, lo schermo è la parte migliore di questo notebook, considerando ciò che si trova di solito a sto prezzo. Dal vivo sembra migliore di alcuni montati su pc da oltre 1000€ per luminosità e fedeltà cromatica. Dovrebbe essere un 250 nits 68% sRGB.

Il problema grosso di questo modello, che mi stuzzica parecchio a sto prezzo, è l'autonomia. So che altri notebook della stessa serie sono equipaggiati con una 3 celle da 52.5 Wh apparentemente identica come design e dimensioni, ma differente nelle tensioni (11.4 V vs 7.4 V). Ufficialmente non sono intercambiabili secondo il Lenovo Parts Lookup Tool (https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/300-series/330s-15arr/81fb/parts?linkTrack=Homepage:Body_Search%20Products&searchType=4&keyWordSearch=330S-15ARR%20Laptop%20%28ideapad%29%20-%20Type%2081FB)...

Altri difetti:

- 4gb di ram saldati (niente dual channel, ergo Vega castrata), max 8gb sull'unico slot disponibile;

- problemi noti di thermal throttling attualmente non risolvibili vista l'impossibilità di fare undervolting sui Ryzen Mobile.

Altri pregi:

- c'è lo slot M.2 PCI-Express;

- un notebook con quelle caratteristiche e un buon display da 15,6" IPS a 500€ non l'ho mai visto in Italia. :asd:

Allego scheda tecnica e torno a scervellarmi fino al 14 ottobre... :asd:

https://psref.lenovo.com/syspool/Sys/PDF/Lenovo%20Laptops/ideapad%20330S%20(15_)%20AMD/ideapad_330S_15AMD_Platform_Specifications.pdf

Ciao, ma "8GB max / 2400MHz DDR4, dual-channel capable, 4GB soldered to systemboard, one DDR4 SO-DIMM socket" non significa che così come venduto funziona in dual channel?

Il thermal throttling c'è solo per carichi di lavoro elevati e duraturi?

grazie

fabio336
09-10-2018, 20:55
io per 100€ in più mi sarei invaghito per l'huawei matebook d 14" sempre con ryzen (disponibile solo su amazon)

Magico_Schumi
09-10-2018, 22:03
Ciao, ma "8GB max / 2400MHz DDR4, dual-channel capable, 4GB soldered to systemboard, one DDR4 SO-DIMM socket" non significa che così come venduto funziona in dual channel?

Il thermal throttling c'è solo per carichi di lavoro elevati e duraturi?

grazie

Sì nella configurazione nativa funziona, anche se vi sono testimonianze contrastanti in giro. Io già pensavo all'upgrade con un banco da 8gb, non so se in quel caso si riesca ad ottenere, magari trovando la stessa memoria nel taglio da 8gb sì.

Il throttiling inizia a 50° a quanto dicono sui forum... E sotto stress si perde il 41% di prestazioni secondo l'unica recensione disponibile. Nell'uso ufficio probabilmente nemmeno te ne accorgi, però già in estate rischi di ritrovarti col PC castrato perfino giocando a solitario... :asd:

https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-330-15-Ryzen-5-2500U-Laptop-Review.329434.0.html

MasterBeppe
09-10-2018, 22:11
Ciao a tutti, nel volantino di una nota catena italiana questa settimana hanno in promozione il Lenovo 330S a €499, che ne pensate?
Ha Ryzen5, SSD 256GB e schermo IPS 15, 6" FHD, memoria 8GB (purtroppo credo non espandibile) . L'ho visto dal vivo e come qualità del case e dello schermo mi è sembrato accettabile.. . Si trova di meglio a questo prezzo? Mi servirebbe per uso ufficio e CAD non troppo pesante. Grazie!



Ragazzi, qualcuno di voi l ha comprato?
Opinioni?
Sulla carta sembra difficile trovare allo stesso prezzo, ma sono indeciso sull acquisto causa scarsa autonomia e throttiling.
Secondo voi ne vale la pena?

phcy
09-10-2018, 23:01
Sì nella configurazione nativa funziona, anche se vi sono testimonianze contrastanti in giro. Io già pensavo all'upgrade con un banco da 8gb, non so se in quel caso si riesca ad ottenere, magari trovando la stessa memoria nel taglio da 8gb sì.

Il throttiling inizia a 50° a quanto dicono sui forum... E sotto stress si perde il 41% di prestazioni secondo l'unica recensione disponibile. Nell'uso ufficio probabilmente nemmeno te ne accorgi, però già in estate rischi di ritrovarti col PC castrato perfino giocando a solitario... :asd:

https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-330-15-Ryzen-5-2500U-Laptop-Review.329434.0.html

ma su quella recensione dicono che il display fa schifo..è un pannello diverso?

Per il throttiling sarà risolvibile via update dei driver o non c'è soluzione?

Grazie :)

Magico_Schumi
09-10-2018, 23:28
ma su quella recensione dicono che il display fa schifo..è un pannello diverso?

Per il throttiling sarà risolvibile via update dei driver o non c'è soluzione?

Grazie :)

Sì sì, è decisamente diverso per fortuna :D. Visto coi miei occhi da Mediaworld, è un bell'IPS, migliore anche di quello montato su altri modelli più costosi tipo un Hp Pavillion da +1000€ che era lì accanto.

Sul throttling non saprei sinceramente, l'ultimo changelog del bios, datato 28/09, non dice nulla a riguardo. Ci credo poco comunque, pare che né gli OEM (e in particolare Lenovo) né AMD abbiano intenzione di supportare adeguatamente sti Ryzen Mobile.

unnilennium
10-10-2018, 06:51
Stare a dissertare sulla qualità dei pannelli in questa fascia mi pare quantomeno strano. Beati voi se riuscite a capire la qualità del pannello solo guardandolo... Tra TN e IPS la differenza visibile a occhio e l'angolo di visione, se ti sposti e cambia poco e IPS, altrimenti TN. Per il resto, difficile giudicare. Considerate che i parametri da valutare sono luminosità, contrasto e fedeltà dei colori. Al momento in questa fascia si trovano schermi con luminosità intorno ai 250, contrasto 400o 600:1, e resa cromatica intorno al 50 60 dello spettro sRGB. E uno schermo buono ha parametri che sono doppi, per capirci. Quindi se potete spendere massimo 500 il Lenovo 330s e buono, nella media degli altri, che sono il dell 5570 in primis, oppure spendere di più e il Lenovo 530s dovrebbe essere migliore, ma costa di più. Ryzen mobile autonomia non e il max, e la RAM single Channel o comunque saldata la hanno quasi tutti... Se si vuole autonomia si va su Intel, senza grafica dedicata. Se si vuole massima espressione di potenza su ryzen, si cerca un bel Thinkpad, che almeno non ha la RAM saldata. Ma sempre fuori budget

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

IvanoTrotta
10-10-2018, 08:02
Stare a dissertare sulla qualità dei pannelli in questa fascia mi pare quantomeno strano. Beati voi se riuscite a capire la qualità del pannello solo guardandolo... Tra TN e IPS la differenza visibile a occhio e l'angolo di visione, se ti sposti e cambia poco e IPS, altrimenti TN. Per il resto, difficile giudicare. Considerate che i parametri da valutare sono luminosità, contrasto e fedeltà dei colori. Al momento in questa fascia si trovano schermi con luminosità intorno ai 250, contrasto 400o 600:1, e resa cromatica intorno al 50 60 dello spettro sRGB. E uno schermo buono ha parametri che sono doppi, per capirci. Quindi se potete spendere massimo 500 il Lenovo 330s e buono, nella media degli altri, che sono il dell 5570 in primis, oppure spendere di più e il Lenovo 530s dovrebbe essere migliore, ma costa di più. Ryzen mobile autonomia non e il max, e la RAM single Channel o comunque saldata la hanno quasi tutti... Se si vuole autonomia si va su Intel, senza grafica dedicata. Se si vuole massima espressione di potenza su ryzen, si cerca un bel Thinkpad, che almeno non ha la RAM saldata. Ma sempre fuori budget

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Io tengo d'occhio anche l'Acer Swift 3, purtroppo in questo momento non ci sono buone offerte, però nel complesso non mi sembra male.

Dovessero fare una buona promo, prenderei in considerazione anche il modello con i3-7130 (quello di 8gen difficilmente si trova), tanto per l'uso che faccio (no gaming no editing video), basta e avanza.

Sarà che non ho mai avuto portatili "top" di gamma, infatti l'attuale che c'è in casa ha un i3-5005u e riesce a fare egregiamente il mio tutto (suite office, netflix, multimedia, browsing con tanti tab), si sente però che manca la spinta di un SSD.

Sconsiglio invece Celeron o Atom, davvero è un morire utilizzarli. Non so se nelle ultime generazioni hanno migliorato qualcosa, ma diciamo che ho avuto modo di usare un x5-Z8300 e un N3050 e mi è passata la voglia di usare il pc.

Insomma, avendo la necessità di avere un portatile tutto mio, alla fine un i3+SSD credo mi basti senza problemi, forse tutta questa potenza dell'i5-8250u non è che serve a tutti, però in fase di acquisto uno cerca sempre di prendere il meglio, a maggior ragione se i prezzi di robe con i3 di 7th/8th gen+1920x1080, restano altini :muro:

dimmi
10-10-2018, 11:33
Stare a dissertare sulla qualità dei pannelli in questa fascia mi pare quantomeno strano. Beati voi se riuscite a capire la qualità del pannello solo guardandolo... Tra TN e IPS la differenza visibile a occhio e l'angolo di visione, se ti sposti e cambia poco e IPS, altrimenti TN. Per il resto, difficile giudicare. Considerate che i parametri da valutare sono luminosità, contrasto e fedeltà dei colori. Al momento in questa fascia si trovano schermi con luminosità intorno ai 250, contrasto 400o 600:1, e resa cromatica intorno al 50 60 dello spettro sRGB. E uno schermo buono ha parametri che sono doppi, per capirci. Quindi se potete spendere massimo 500 il Lenovo 330s e buono, nella media degli altri, che sono il dell 5570 in primis, oppure spendere di più e il Lenovo 530s dovrebbe essere migliore, ma costa di più. Ryzen mobile autonomia non e il max, e la RAM single Channel o comunque saldata la hanno quasi tutti... Se si vuole autonomia si va su Intel, senza grafica dedicata. Se si vuole massima espressione di potenza su ryzen, si cerca un bel Thinkpad, che almeno non ha la RAM saldata. Ma sempre fuori budget

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Come posso ricavare tutte queste info sui display? Solitamente nelle schede tecniche non mi pare che si trovino .. o si?

Magico_Schumi
10-10-2018, 12:22
Come posso ricavare tutte queste info sui display? Solitamente nelle schede tecniche non mi pare che si trovino .. o si?

Il valore della luminosità massima (250 nits) è specificato nella scheda tecnica che ho postato in uno dei commenti precedenti. Per la copertura cromatica bisogna consultare le recensioni fatte con apposite strumentazioni, ma si può tranquillamente distinguere anche ad occhio nudo quando le differenze sono marchiane. Se fai un salto nei negozi e osservi l'Hp di cui parlavo sopra, o alcuni Acer Nitro 5 e Lenovo Y520 della fascia da 1000€ noterai come questi abbiano dei pannelli IPS poco luminosi, a cui manca praticamente la gamma del blu e che virano molto sulle tonalità calde.
Il metodo empirico che utilizzo io per confrontare i display è settare la luminosità al massimo ed aprire l'IPOS, la schermata di presentazione del prodotto che è presente su tutti i PC in esposizione nelle grandi catene, che è praticamente una pagina di colore azzurro "stile Intel" con due grandi pulsanti gialli in basso. Da lì ti accorgi ad occhio nudo che sui pannelli più scarsi l'azzurro diventa ceruleo, tendente al verde, mentre il giallo praticamente sbiadisce fino al beige. Se poi utilizzi gli sfondi di Windows puoi cogliere anche le differenze marchiane di contrasto e luminosità, basta perdere quella mezzoretta in negozio se si ha la fortuna, come in questo caso, di poter vedere dal vivo il modello al quale si è interessati.

Questo per il confronto da IPS a IPS, perchè IPS e TN in questa fascia di prezzo sono come il giorno e la notte sotto ogni punto di vista. Cioè vi invito a vedere dal vivo gli Acer Extensa o gli HP/Asus della stessa fascia 350-500€, montano dei pannelli veramente scandalosi da far male agli occhi. Gli Acer specialmente hanno una tendenza al blu che ti fa venire il mal di testa a guardarli per 5 minuti. Il top assoluto però, se vi capita di andare da Mediaworld, è un HP di fascia bassa, di cui non ricordo il modello, che sembrava avesse una risoluzione di 640x480... Cioè la "E" di Edge sulla barra di Windows era composta da una ventina di pixel :asd:, una roba da far invidia al TravelMate del 2006 che ho a casa. :asd:

dimmi
10-10-2018, 15:00
Grazie per tutte le info Magico_Schumi.

Mi frena all'acquisto quel difetto di surriscaldamento ...

crystalsoft
10-10-2018, 17:11
Anche io molto frenato per via del thermal throttling... :cry: :cry:

Magico_Schumi
10-10-2018, 17:52
Grazie per tutte le info Magico_Schumi.

Mi frena all'acquisto quel difetto di surriscaldamento ...

Anche io molto frenato per via del thermal throttling... :cry: :cry:

Qualcosa sembra si stia muovendo a riguardo... L'aggiornamento BIOS uscito oggi recita questo:

Update 330S_ARR 14Inch UMA thermal policy.

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/300-series/330s-15arr/downloads/ds503432

Questo problema comunque se hanno voglia di risolverlo lo risolvono con un aggiornamento BIOS e pesa soltanto nell'uso intenso. Quello che mi preoccupa di più è la batteria:

https://www.tomshw.it/forum/threads/batteria-lenovo-330s-15arr.740111/?amp=1

MasterBeppe
10-10-2018, 18:10
Mi è appena arrivato un nuovo volantino con in offerta un hp 15-da0194nl a 530 euro.
I5-8250u, nvidia mx 110 2gb, 256 ssd, 8 ram
A parte lo schermo che non è fullhd, il resto non mi sembra male... che ne pensate?

cat81
10-10-2018, 18:32
Anche io molto frenato per via del thermal throttling... :cry: :cry:

Ciao, alla fine l'ho preso (Il Lenovo 330S 15 ARR)
Ho fatto subito un aggiornamento del BIOS.

Il display è molto "figo", la ventola si sente appena con utilizzo normale, appena provo qualche programma un po' pesante vi dico.

Temperatura CPU 44°C in navigazione internet e 54°C con un giochino preinstallato che carica la CPU al 40% circa a 1.6 GHz. In casa ho 23°C.

Se volete dirmi qualche test particolare da fare sono a disposizione :)

Magico_Schumi
10-10-2018, 18:42
Ciao, alla fine l'ho preso (Il Lenovo 330S 15 ARR)
Ho fatto subito un aggiornamento del BIOS.

Il display è molto "figo", la ventola si sente appena con utilizzo normale, appena provo qualche programma un po' pesante vi dico.

Temperatura CPU 44°C in navigazione internet e 54°C con un giochino preinstallato che carica la CPU al 40% circa a 1.6 GHz. In casa ho 23°C.

Se volete dirmi qualche test particolare da fare sono a disposizione :)

Ciao, hai installato l'aggiornamento uscito oggi giusto? Da quello che dici sembrerebbe che il throttling sopra i 50° sia ancora presente, infatti oltre quella soglia la CPU viene bloccata a 1.6 ghz e la GPU mi pare a 300 o 350 MHz.

Se ti va facci sapere anche come si comporta la batteria. Grazie. :)

giovjac
10-10-2018, 19:48
Ho necessità di un muletto tuttofare senza pretese ed il minimo che si possa pretendere , anche per il prezzo è un i3-6006, tra l'altro per quello che so ultimo a poter istallare un win7 dual boot con win 10, e sono incerto su due modelli sui 270 euro:

1)HP 250 G6 Notebook PC, Display LCD 15.6" HD LED, Core i3-6006U, 4 GB DDR4, SATA 500 GB, Intel HD 520, FREE DOS, Argento Cenere Scuro [Layout Italiano]
2)LENOVO Notebook ThinkPad V110 Monitor 15.6" HD Intel Core i3 6006U Ram 4 GB HDD 500 GB 1x USB 3.0 Free Dos

La mia richiesta, e vi ringrazio per le precedenti risposte, è su due quesiti
1 Quale è migliore, soprattutto audio e video(so che saranno modesti)?
2 Quale dei due è più facilmente upgradabile con ram e ssd possibilmente senza intaccare la garanzia?

Grazie

phcy
10-10-2018, 19:58
Ciao, alla fine l'ho preso (Il Lenovo 330S 15 ARR)
Ho fatto subito un aggiornamento del BIOS.

Il display è molto "figo", la ventola si sente appena con utilizzo normale, appena provo qualche programma un po' pesante vi dico.

Temperatura CPU 44°C in navigazione internet e 54°C con un giochino preinstallato che carica la CPU al 40% circa a 1.6 GHz. In casa ho 23°C.

Se volete dirmi qualche test particolare da fare sono a disposizione :)

Ciao, scusa la niubbaggine ma come si aggiorna il bios? te lo trova lui l'aggiornamento?

crystalsoft
10-10-2018, 20:14
Ciao, alla fine l'ho preso (Il Lenovo 330S 15 ARR)
Ho fatto subito un aggiornamento del BIOS.

Il display è molto "figo", la ventola si sente appena con utilizzo normale, appena provo qualche programma un po' pesante vi dico.

Temperatura CPU 44°C in navigazione internet e 54°C con un giochino preinstallato che carica la CPU al 40% circa a 1.6 GHz. In casa ho 23°C.

Se volete dirmi qualche test particolare da fare sono a disposizione :)

a questo punto confermaci che sotto i 50°C non c'è "castrazione".... :D :D :D
Qualità dello chassis?

cat81
10-10-2018, 21:18
Allora...cerco di rispondere a tutti :)

Chassis, video e audio sono pienamente soddisfacenti (in assoluto, l'impressione che ho è che non siano inferiori a quelli del Macbook Pro della mia compagna).

Il BIOS l'ho aggiornato ieri (V.7WCN22WW), l'aggiornamento me lo ha segnalato una App Lenovo Vantage preinstallata e non è quello di oggi. Provando a cercare altri aggiornamenti l'app non mi segnala il 7WCN27WW :confused: per cui aspetto un attimino a aggiornare il bios un'altra volta.;)

CPU: ho fatto una prova con scansione antivirus. E' arrivato a 54°C con 2.4 GHz e carico al 40-50%. Ho provato entrambe le impostazioni di risparmio energetico per l'alimentazione a batteria, cioè raffreddamento attivo ( prima ventola poi riduzione speed CPU) e passivo (viceversa) e in nessuno dei due casi si è verificato un blocco a 1.6 GHz sopra i 50°C. Magari il limite è più alto... l'impressione è che ci sia abbastanza margine sia per la ventola che per la CPU. E' anche vero che non sono a 35°C di temperatura ambiente però non vedo necessità di tutto questo allarmismo...

Batteria: appena staccato dall'alimentatore e usandolo per fare queste prove e scrivere qui, la proiezione oscilla tra 2.5 e 3.0 ore. Usandolo in maniera intensiva (quindi non solo per navigare o scrivere) è probabile che si arrivi anche a 1.5 ore.:( Effettivamente per un uso non casalingo può essere limitante.

Segnalo infine la possibilità di estendere la garanzia a 3 anni (N.B. "a", non "di") con 28 euro per riparazioni in sede e 52 euro con riparazione a casa. Speravo meglio in termini di anni copertura (con mio vecchio DELL XPS avevo fatto 5 anni, ed erano serviti tutti!). Valuterò con calma quale formula fare.

crystalsoft
10-10-2018, 21:36
Allora...cerco di rispondere a tutti :)

Chassis, video e audio sono pienamente soddisfacenti (in assoluto, l'impressione che ho è che non siano inferiori a quelli del Macbook Pro della mia compagna).

Il BIOS l'ho aggiornato ieri (V.7WCN22WW), l'aggiornamento me lo ha segnalato una App Lenovo Vantage preinstallata e non è quello di oggi. Provando a cercare altri aggiornamenti l'app non mi segnala il 7WCN27WW :confused: per cui aspetto un attimino a aggiornare il bios un'altra volta.;)

CPU: ho fatto una prova con scansione antivirus. E' arrivato a 54°C con 2.4 GHz e carico al 40-50%. Ho provato entrambe le impostazioni di risparmio energetico per l'alimentazione a batteria, cioè raffreddamento attivo ( prima ventola poi riduzione speed CPU) e passivo (viceversa) e in nessuno dei due casi si è verificato un blocco a 1.6 GHz sopra i 50°C. Magari il limite è più alto... l'impressione è che ci sia abbastanza margine sia per la ventola che per la CPU. E' anche vero che non sono a 35°C di temperatura ambiente però non vedo necessità di tutto questo allarmismo...

Batteria: appena staccato dall'alimentatore e usandolo per fare queste prove e scrivere qui, la proiezione oscilla tra 2.5 e 3.0 ore. Usandolo in maniera intensiva (quindi non solo per navigare o scrivere) è probabile che si arrivi anche a 1.5 ore.:( Effettivamente per un uso non casalingo può essere limitante.

Segnalo infine la possibilità di estendere la garanzia a 3 anni (N.B. "a", non "di") con 28 euro per riparazioni in sede e 52 euro con riparazione a casa. Speravo meglio in termini di anni copertura (con mio vecchio DELL XPS avevo fatto 5 anni, ed erano serviti tutti!). Valuterò con calma quale formula fare.

Se riesci a fare un nuovo update bios con quello uscito oggi (27 al posto di 22) potresti essermi molto utile(il link ti è stato correttamente segnalato sopra)....se hanno risolto il problema lo prendo pure io, l'offerta scade il 14. Per la batteria effettivamente siamo messi maluccio,prova ad installare il nuovo Energy Manager (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/wwe006ae.exe). Grazie per la disponibilità.

phcy
10-10-2018, 22:14
ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T

Modello del processore i7-8550U
RAM installata 8 GB
Capacità SSD m2 256 GB
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce MX130
Memoria Grafica Dedicata 2 GB

A 649, cosa ne pensate? è di molto superiore al lenovo di cui stiamo discutendo? o in altre parole, vale 150 euro in più?

unnilennium
10-10-2018, 22:23
ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T

Modello del processore i7-8550U
RAM installata 8 GB
Capacità SSD m2 256 GB
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce MX130
Memoria Grafica Dedicata 2 GB

A 649, cosa ne pensate? è di molto superiore al lenovo di cui stiamo discutendo? o in altre parole, vale 150 euro in più?La potenza c'è, che poi valga quella cifra dipende dall'uso che si fa delnpcHo necessità di un muletto tuttofare senza pretese ed il minimo che si possa pretendere , anche per il prezzo è un i3-6006, tra l'altro per quello che so ultimo a poter istallare un win7 dual boot con win 10, e sono incerto su due modelli sui 270 euro:

1)HP 250 G6 Notebook PC, Display LCD 15.6" HD LED, Core i3-6006U, 4 GB DDR4, SATA 500 GB, Intel HD 520, FREE DOS, Argento Cenere Scuro [Layout Italiano]
2)LENOVO Notebook ThinkPad V110 Monitor 15.6" HD Intel Core i3 6006U Ram 4 GB HDD 500 GB 1x USB 3.0 Free Dos

La mia richiesta, e vi ringrazio per le precedenti risposte, è su due quesiti
1 Quale è migliore, soprattutto audio e video(so che saranno modesti)?
2 Quale dei due è più facilmente upgradabile con ram e ssd possibilmente senza intaccare la garanzia?

GrazieLascia stare win7. Come CPU cerca i 7020u che sono meglio dei 6006u, e i prezzi sono quelli. Consiglio il Lenovo v130 che e meglio del 110 anche per lo schermo. Per il resto, non sono facili da aprire, ma non e impossibile, serve la giusta attrezzatura e un po' di attenzione

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Magico_Schumi
10-10-2018, 22:50
Allora...cerco di rispondere a tutti :)

Chassis, video e audio sono pienamente soddisfacenti (in assoluto, l'impressione che ho è che non siano inferiori a quelli del Macbook Pro della mia compagna).

Il BIOS l'ho aggiornato ieri (V.7WCN22WW), l'aggiornamento me lo ha segnalato una App Lenovo Vantage preinstallata e non è quello di oggi. Provando a cercare altri aggiornamenti l'app non mi segnala il 7WCN27WW :confused: per cui aspetto un attimino a aggiornare il bios un'altra volta.;)

CPU: ho fatto una prova con scansione antivirus. E' arrivato a 54°C con 2.4 GHz e carico al 40-50%. Ho provato entrambe le impostazioni di risparmio energetico per l'alimentazione a batteria, cioè raffreddamento attivo ( prima ventola poi riduzione speed CPU) e passivo (viceversa) e in nessuno dei due casi si è verificato un blocco a 1.6 GHz sopra i 50°C. Magari il limite è più alto... l'impressione è che ci sia abbastanza margine sia per la ventola che per la CPU. E' anche vero che non sono a 35°C di temperatura ambiente però non vedo necessità di tutto questo allarmismo...

Batteria: appena staccato dall'alimentatore e usandolo per fare queste prove e scrivere qui, la proiezione oscilla tra 2.5 e 3.0 ore. Usandolo in maniera intensiva (quindi non solo per navigare o scrivere) è probabile che si arrivi anche a 1.5 ore.:( Effettivamente per un uso non casalingo può essere limitante.

Segnalo infine la possibilità di estendere la garanzia a 3 anni (N.B. "a", non "di") con 28 euro per riparazioni in sede e 52 euro con riparazione a casa. Speravo meglio in termini di anni copertura (con mio vecchio DELL XPS avevo fatto 5 anni, ed erano serviti tutti!). Valuterò con calma quale formula fare.

Grazie per le preziose informazioni, purtroppo il sistema ha un consumo di circa 10-24W a seconda del carico, per cui la 30Wh farebbe già un miracolo ad arrivare a 3 ore. Il throttling suppongo intervenga quando anche la GPU viene messa sotto carico, quindi con giochi, video editing, ecc...

Se dovessi provare l'ultimo BIOS facci sapere come vanno temperature e frequenze con il giochino che hai provato prima. Grazie ancora. :cincin:

crystalsoft
10-10-2018, 23:06
ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T

Modello del processore i7-8550U
RAM installata 8 GB
Capacità SSD m2 256 GB
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce MX130
Memoria Grafica Dedicata 2 GB

A 649, cosa ne pensate? è di molto superiore al lenovo di cui stiamo discutendo? o in altre parole, vale 150 euro in più?

dove lo trovo a quel prezzo?

MasterBeppe
11-10-2018, 06:39
ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T



Modello del processore i7-8550U

RAM installata 8 GB

Capacità SSD m2 256 GB

Dimensioni schermo 15.6 "

Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels

Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce MX130

Memoria Grafica Dedicata 2 GB



A 649, cosa ne pensate? è di molto superiore al lenovo di cui stiamo discutendo? o in altre parole, vale 150 euro in più?



Esatto, è lo stesso dubbio che ho io!
Lenovo a 500 o questo asus a 650?

crystalsoft
11-10-2018, 11:49
Esatto, è lo stesso dubbio che ho io!
Lenovo a 500 o questo asus a 650?

Potreste dirmi cortesemente dove è possibile l'asus a quel prezzo?

Magico_Schumi
11-10-2018, 12:05
Esatto, è lo stesso dubbio che ho io!
Lenovo a 500 o questo asus a 650?

Se il display fosse IPS (non ci è dato saperlo a quanto pare), sarebbe da preferire in tutto e per tutto al Lenovo. Ovviamente se si è disposti a spendere quei 150€ in più.

MasterBeppe
11-10-2018, 12:18
Se il display fosse IPS (non ci è dato saperlo a quanto pare), sarebbe da preferire in tutto e per tutto al Lenovo. Ovviamente se si è disposti a spendere quei 150€ in più.



Quindi quei 150 euro in più ne valgono tutti? Ok, entro domenica decideró! Grazie!

Magico_Schumi
11-10-2018, 13:17
Quindi quei 150 euro in più ne valgono tutti? Ok, entro domenica decideró! Grazie!

Dipende dalle proprie esigenze, per me a quel prezzo è difficile comprare perché si trovano pc che sono troppo costosi e superflui per un uso da ufficio o multimediale e troppo poco potenti per il gaming. La scelta diventa quindi soggettiva: se ti serve maggiore potenza di calcolo per qualche applicazione specifica o vuoi prestazioni e qualità più elevate sui giochi leggeri, potrebbe anche valerne la pena, ma forse si trovano già modelli migliori a 650€ o poco più. Considera che l'autonomia è scarsa su entrambi e il problema grosso del Lenovo è che è pesantemente limitato a livello di prestazioni per via del throttling. Se dovessero risolvere il problema diventerebbe preferibile il Lenovo, perché a piena potenza il Ryzen 2500U non è molto inferiore all'accoppiata i7-8550u+MX130. Attualmente è castrato di un bel 40%...

Per farti un'idea migliore puoi consultare queste recensioni, escluso il display, l'hardware è lo stesso dei modelli "italiani":

https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-330-15-Ryzen-5-2500U-Laptop-Review.329434.0.html

https://www.notebookcheck.net/Asus-VivoBook-15-F510UF-i7-8550U-GeForce-MX130-Laptop-Review.308278.0.html

LaToX
11-10-2018, 18:53
Ho acquistato giorni fa il lenovo in questione, per uso prettamente office, lo sto usando giusto da un paio di giorni.
Come posso testare il problema throtteling? ho provato burnintest e cinebech, con cpuz e altro programma per monitorare le temperature. Spremuto in una maniera che io non userei mai ma non ho avvertito rallentamenti o blocchi.
Ho aggiornato anche il bios alla versione 7WCN27WW.

Qualcuno sa come si comporta il pc durante il throtteling? Anche sotto pressione con temperature cpu di circa 70° la velocità del processore era sui 2800 ghz.
Per un uso normale come browser o programma di posta non parte neanche la ventola.

Mi piacerebbe solamente fare un test visto che ho ancora il diritto di recesso.

Magico_Schumi
11-10-2018, 19:37
Ho acquistato giorni fa il lenovo in questione, per uso prettamente office, lo sto usando giusto da un paio di giorni.
Come posso testare il problema throtteling? ho provato burnintest e cinebech, con cpuz e altro programma per monitorare le temperature. Spremuto in una maniera che io non userei mai ma non ho avvertito rallentamenti o blocchi.
Ho aggiornato anche il bios alla versione 7WCN27WW.

Qualcuno sa come si comporta il pc durante il throtteling? Anche sotto pressione con temperature cpu di circa 70° la velocità del processore era sui 2800 ghz.
Per un uso normale come browser o programma di posta non parte neanche la ventola.

Mi piacerebbe solamente fare un test visto che ho ancora il diritto di recesso.

Ciao, per il throttling puoi semplicemente ripetere i test fatti da notebook check nella recensione di questo modello, che trovi qui (https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-330-15-Ryzen-5-2500U-Laptop-Review.329434.0.html).

Che risultati hai ottenuto con Cinebench? I 70° di cui parli erano stabili o di picco? Durante il throttling, come puoi vedere dalla recensione di cui sopra, le temperature della CPU si stabilizzano intorno ai 50° e la frequenza sugli 1.6 GHz per ogni core. La cosa migliore sarebbe fare un test con un gioco sufficientemente pesante, HWinfo64 aperto e vedere come si comporta nell'uso stress reale quando sforzi anche la GPU.

dimmi
11-10-2018, 21:56
Potreste dirmi cortesemente dove è possibile l'asus a quel prezzo?Nuovo volantino sottocosto Unieuro dal 12 al 21 ottobre 😉

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

giovjac
11-10-2018, 22:23
La potenza c'è, che poi valga quella cifra dipende dall'uso che si fa delnpcLascia stare win7. Come CPU cerca i 7020u che sono meglio dei 6006u, e i prezzi sono quelli. Consiglio il Lenovo v130 che e meglio del 110 anche per lo schermo. Per il resto, non sono facili da aprire, ma non e impossibile, serve la giusta attrezzatura e un po' di attenzione

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Grazie lo cerco!!
Giovanni

crystalsoft
12-10-2018, 08:28
Nuovo volantino sottocosto Unieuro dal 12 al 21 ottobre ��

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Grazie mille...stanotte hanno fatto fuori il 430 asus, l'ultrabook allo stesso prezzo del vivobook...peccato fosse disponibile solo online.

User111
12-10-2018, 09:07
Praticamente la risposta Asus all'aver swift1... Belli piccoli e leggeri, ma sinceramente la emmc da 63gb e un po' limitante... Per configurazioni al risparmio io preferirei puntare all'hp 250 g6 con CPU n4000, che almeno hanno un HD meccanico sostituibile con un SSD, sono modelli base, ma i prezzi sono onesti, e senza troppi fronzoli

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

l'emmc ssd sta sui 200MB in read/sec e il resto è leggermente superiore a un disco meccanico, per il resto a parte lo schermo indecente (di qualità discutibile), senza ventole, bassi consumi e calore oltre che solido sono soddisfatto (anche per il prezzo).

Ho acquistato giorni fa il lenovo in questione, per uso prettamente office, lo sto usando giusto da un paio di giorni.
Come posso testare il problema throtteling? ho provato burnintest e cinebech, con cpuz e altro programma per monitorare le temperature. Spremuto in una maniera che io non userei mai ma non ho avvertito rallentamenti o blocchi.
Ho aggiornato anche il bios alla versione 7WCN27WW.

Qualcuno sa come si comporta il pc durante il throtteling? Anche sotto pressione con temperature cpu di circa 70° la velocità del processore era sui 2800 ghz.
Per un uso normale come browser o programma di posta non parte neanche la ventola.

Mi piacerebbe solamente fare un test visto che ho ancora il diritto di recesso.

:sofico: :mbe: :eek: per i test, usa occt (stai attento alle temperature).

DLz
12-10-2018, 13:05
Che ne pansate del Dell Inspiron 13 7000 2-in-1 da 13.3" ?
Queste sono le specifiche:
Processore: AMD Ryzen 5 2500U
Display: IPS 13.3 inches Full HD
RAM: 8 GB DDR4 espandibile fino a 16GB
Archiviazione: 256 GB SSD
Grafica: AMD Vega 8 (questa cosa un po' mi fa storcere il naso perché essendo integrata, si prenderà un po' di ram della CPU)
Capacità della batteria: 42 Wh

Acquistabile non in Italia al momento (almeno io non sono riuscito a trovarlo)

Uso ufficio (con programmi che richiedono un po' di sforzo alla CPU e alla RAM).

Sono indeciso tra questo e l'ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T che a giudicare dai dati sull'angolo di visione presenti sul sito asus.com e da quanto riportato da un sito che monitora i prezzi, dovrebbe avere anche lui un pannello IPS (il sito in questione lo specifica proprio che è un IPS).

Cromwell
12-10-2018, 15:52
Tra un Lenovo V130 i3-7020U 4GB 128GB SSD 15,6" 1920 x 1080 WIN10 (345€)
e un Acer Aspire 3 N5000 8GB 256GB SSD 15,6" 1366 x 768 WIN10 (350€)

?

Non ho necessità di far girare game o programmi pesanti, solo un uso office, internet, mail, video e streaming

cat81
12-10-2018, 18:41
Se riesci a fare un nuovo update bios con quello uscito oggi (27 al posto di 22) potresti essermi molto utile(il link ti è stato correttamente segnalato sopra)....se hanno risolto il problema lo prendo pure io, l'offerta scade il 14. Per la batteria effettivamente siamo messi maluccio,prova ad installare il nuovo Energy Manager (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/wwe006ae.exe). Grazie per la disponibilità.

Update del BIOS al 27 fatto. Appena riavviato stava scannando a 3.4 GHz e 62°C! Poi è sceso a 1.6 GHz ma con carico CPU quasi nullo...

dimmi
12-10-2018, 19:13
Grazie per le prove ragazzi. Ma quindi hanno risolto il problema?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Magico_Schumi
12-10-2018, 19:44
Che ne pansate del Dell Inspiron 13 7000 2-in-1 da 13.3" ?
Queste sono le specifiche:
Processore: AMD Ryzen 5 2500U
Display: IPS 13.3 inches Full HD
RAM: 8 GB DDR4 espandibile fino a 16GB
Archiviazione: 256 GB SSD
Grafica: AMD Vega 8 (questa cosa un po' mi fa storcere il naso perché essendo integrata, si prenderà un po' di ram della CPU)
Capacità della batteria: 42 Wh

Acquistabile non in Italia al momento (almeno io non sono riuscito a trovarlo)

Uso ufficio (con programmi che richiedono un po' di sforzo alla CPU e alla RAM).

Sono indeciso tra questo e l'ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T che a giudicare dai dati sull'angolo di visione presenti sul sito asus.com e da quanto riportato da un sito che monitora i prezzi, dovrebbe avere anche lui un pannello IPS (il sito in questione lo specifica proprio che è un IPS).

Sono due portatili diversi, difficile paragonarli. Per uso ufficio suppongo sia più comodo avere la tastiera italiana, ma a livello HW sono validi entrambi, anche se l'Asus ha un'autonomia irrisoria. Forse a quel prezzo puoi trovare di meglio, ma prima ti conviene scegliere il formato. :D

Tra un Lenovo V130 i3-7020U 4GB 128GB SSD 15,6" 1920 x 1080 WIN10 (345€)
e un Acer Aspire 3 N5000 8GB 256GB SSD 15,6" 1366 x 768 WIN10 (350€)

?

Non ho necessità di far girare game o programmi pesanti, solo un uso office, internet, mail, video e streaming

Lenovo tutta la vita. :D Se vuoi diventare cieco ci sono metodi più soddisfacenti rispetto all'osservazione di un display TN Acer... :asd:

crystalsoft
12-10-2018, 22:08
Che ne pansate del Dell Inspiron 13 7000 2-in-1 da 13.3" ?
Queste sono le specifiche:
Processore: AMD Ryzen 5 2500U
Display: IPS 13.3 inches Full HD
RAM: 8 GB DDR4 espandibile fino a 16GB
Archiviazione: 256 GB SSD
Grafica: AMD Vega 8 (questa cosa un po' mi fa storcere il naso perché essendo integrata, si prenderà un po' di ram della CPU)
Capacità della batteria: 42 Wh

Acquistabile non in Italia al momento (almeno io non sono riuscito a trovarlo)

Uso ufficio (con programmi che richiedono un po' di sforzo alla CPU e alla RAM).

Sono indeciso tra questo e l'ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T che a giudicare dai dati sull'angolo di visione presenti sul sito asus.com e da quanto riportato da un sito che monitora i prezzi, dovrebbe avere anche lui un pannello IPS (il sito in questione lo specifica proprio che è un IPS).

A che prezzo indicativamente prenderesti il dell dall'estero?
Ti segnalo comunque che del Vivobook è disponibile anche una versione basata su Rayzen 5 che pero' monta un pannello HD(rispetto al FHD della versione Intel)...lo trovi intorno ai 580 in giro.

crystalsoft
12-10-2018, 22:13
Grazie per le prove ragazzi. Ma quindi hanno risolto il problema?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Se è sceso automaticamente a 1.6 significa che non hanno risolto un bel nulla...

cat81
12-10-2018, 23:12
Se è sceso automaticamente a 1.6 significa che non hanno risolto un bel nulla...

Ho provato giocando a FM, temperatura circa 60°C stabile normalmente 1.6 GHz MA il carico non è sopra il 50%. Quando serve vedo che aumenta la velocità della CPU. La GPU viaggia a 500 MHz a pieno carico.

MasterBeppe
13-10-2018, 08:20
potrebbe anche valerne la pena, ma forse si trovano già modelli migliori a 650€ o poco più


Tipo?

Magico_Schumi
13-10-2018, 10:01
Ho provato giocando a FM, temperatura circa 60°C stabile normalmente 1.6 GHz MA il carico non è sopra il 50%. Quando serve vedo che aumenta la velocità della CPU. La GPU viaggia a 500 MHz a pieno carico.

Hanno risolto il nulla cosmico, il throttling è ancora lì. È assurdo che un'APU che potenzialmente potrebbe andare poco meno di un i5-8250+MX150 (ex 950GTM) sia limitata ai livelli di un Pentium con l'HD620... AMD dovrebbe fare causa agli OEM che utilizzano in modo così osceno i suoi prodotti. Non che essa stessa si comporti meglio ad abbandonare al loro destino i Ryzen Mobile, i quali a distanza di 1 anno dall'uscita stanno ancora senza Ryzen Master, senza Adrenalin e con un piano di aggiornamento driver trimestrale affidato alla benevolenza degli OEM, che vuol dire si e no 1-2 aggiornamenti all'anno. :incazzed:

Tipo?

Uno su tutti, Lenovo ThinkPad E585 20KV0008IX 690€ su informatica2008.
Se ci fosse su Amazon o Mediaworld, dove ho dei dannati buoni da spendere, l'avrei gia preso senza stare qua a smaronarmi sull'Ideapad 330s che sembra progettato dalle scimmie.:muro:

dimmi
13-10-2018, 12:11
Grazie ragazzi per le vostre prove e considerazioni. Evito di prenderlo il Lenovo. A questo punto, offerte o meno, alzando anche un pò il budget mi pare di capire che sia molto gettonato il Dell 5570 giusto?
Vorrei una configurazione con un buon processore, 8 GB di RAM, SSD 256 per uso ufficio, web app, broswer pesante con tanti tab, streaming..

Magico_Schumi
13-10-2018, 12:35
Questo è quello che Lenovo potrebbe e dovrebbe fare con un semplice aggiornamento BIOS (andate verso la fine del video per vedere la differenza con e senza throttling):

https://www.youtube.com/watch?v=4A0sVaDQHh4

Con un aggiornamento del genere l'Ideapad 330S-15ARR a 500€ diventerebbe probabilmente il miglior notebook da light gaming sulla piazza come rapporto fra qualità del display, prezzo e prestazioni. Il problema è che ad aspettare questi si diventa vecchi. Il Lenovo Y700-15ISK che acquistai (e restituii immediatamente) 2 anni fa vedo che è stato abbandonato da oltre 1 anno lato BIOS e da gennaio 2018 per quanto concerne i driver video. :rolleyes:

PS: ecco due benchmark fatti su due sistemi identici (display a parte), che dovrebbero essere proprio due Ideapad 330S-15ARR "italiani":

http://www.userbenchmark.com/UserRun/11030878

http://www.userbenchmark.com/UserRun/11284277

Meno di 2 minuti di test con tutte le variabili del caso ovviamente lasciano il tempo che trovano, però si vede che a parità di attività in background (1%) il primo viaggia sui livelli di una UHD620 (forse anche peggio), mentre il secondo si attesta su valori a metà strada fra una MX130 e una MX150, che sono GPU dedicate... Oscillazioni pazzesche.

crystalsoft
13-10-2018, 14:01
Hanno risolto il nulla cosmico, il throttling è ancora lì. È assurdo che un'APU che potenzialmente potrebbe andare poco meno di un i5-8250+MX150 (ex 950GTM) sia limitata ai livelli di un Pentium con l'HD620... AMD dovrebbe fare causa agli OEM che utilizzano in modo così osceno i suoi prodotti. Non che essa stessa si comporti meglio ad abbandonare al loro destino i Ryzen Mobile, i quali a distanza di 1 anno dall'uscita stanno ancora senza Ryzen Master, senza Adrenalin e con un piano di aggiornamento driver trimestrale affidato alla benevolenza degli OEM, che vuol dire si e no 1-2 aggiornamenti all'anno. :incazzed:



Uno su tutti, Lenovo ThinkPad E585 20KV0008IX 690€ su informatica2008.
Se ci fosse su Amazon o Mediaworld, dove ho dei dannati buoni da spendere, l'avrei gia preso senza stare qua a smaronarmi sull'Ideapad 330s che sembra progettato dalle scimmie.:muro:

a 650 in offerta, il vivobook con pannello IPS FHD, i7 8550U , 8GB DDR4, 256SSD su m2 è un BEST BUY imho...costa 50 euro in meno del thinkpad segnalato da te che monta ryzen 5. Concordo con te sul fatto che, risolto il problema del throttling, l'ideapad 330 sarebbe davvero un grande acchiappo a quel prezzo.

P.s. io ho preso l'unico pezzo che era arrivato nello store della mia città, devo andarlo a ritirare....ma anche esteticamente è molto gradevole.

DLz
13-10-2018, 14:30
Sono due portatili diversi, difficile paragonarli. Per uso ufficio suppongo sia più comodo avere la tastiera italiana, ma a livello HW sono validi entrambi, anche se l'Asus ha un'autonomia irrisoria. Forse a quel prezzo puoi trovare di meglio, ma prima ti conviene scegliere il formato. :D

Da un punto di vista HW (scheda video a parte e dimensioni) sono molto simili ed è questo quello che conta (robe come il 2 in1 sono solo accessori non fondamentali per me). I form factor che fanno per me sono compresi tra quello da 13.3" e quello da 15,6". Entrambi hanno batterie da 42 Wh, poi su quale dei due abbia una migliore gestione dell'autonomia e duri di più, non ci sono dati (per ora) visto che Dell non ha rilasciato tale informazione. So solo che l'asus stressato con programmi pensati appunto per esaurire la batteria quanto più velocemente possibile dura cira 1h e 30 min (3-5 ore di uso medio-basso) e mi aspetto qualcosa di simile dal Dell (o forse peggio), dopotutto l'hw è molto performante ed il prezzo dei device non è esorbitante (da qualche parte ci deve essere un compromesso), però sono speculazioni, non ho trovato dati certi.
Se hai delle soluzioni migliori a questi due (ovviamente a parità di hw), dimmele per favore, io non le ho trovate :)

A che prezzo indicativamente prenderesti il dell dall'estero?
Ti segnalo comunque che del Vivobook è disponibile anche una versione basata su Rayzen 5 che pero' monta un pannello HD(rispetto al FHD della versione Intel)...lo trovi intorno ai 580 in giro.

Il Dell lo prenderei a 650 €.
Ti riferisci all'ASUS VivoBook 15 X505ZA-BQ200T ? Sul sito ASUS ho visto che c'è la versione anche col pannello in FHD. Però, a parte avere GPU integrata, ho visto che viene venduto con 4 GB di ram e che (forse) un banco è saldato (la ram massima supportata è 16 GB, anche non fosse saldato, per avere 16 GB dovrei comunque comprare 2 banchi).

crystalsoft
13-10-2018, 15:00
ASUS S505ZA-BR238T, 8 GB onboard e max installabile 16...vega 8 integrata e pannello HD

crystalsoft
13-10-2018, 15:17
Il Dell lo prenderei a 650 €.


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Ma di quale 2 in 1 stiamo parlando? C'è qualcosa che non mi torna....

Cely
13-10-2018, 15:42
fra chi ha preso il 330s qualcuno ha notato se il case, in particolare la tastiera sembra non perfettamente dritto?
Io l'ho preso senza informarmi prima sul problema del throttling che già mi sta facendo girare le scatole..... avevo visto i vari bench di processore e sv. e pensavo appunto fosse ottimo quasi al pari di un i5 con mx150, se avessi saputo probabilmente avrei preso lhp con i7 a 100 euro in piu' ma senza ssd che avrei poi montato successivamente.
Sta di fatto che ormai c'e l'ho ma ho notato questo difetto della tastiera/case, praticamente sul lato sinistro sembra un po' piu' alto di quello destro.
Date per favore un occhiata anche voi ai vostri e fatemi sapere.

DLz
13-10-2018, 16:11
ASUS S505ZA-BR238T, 8 GB onboard e max installabile 16...vega 8 integrata e pannello HD

Ah ok, grazie. Ora gli do un occhio.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Ma di quale 2 in 1 stiamo parlando? C'è qualcosa che non mi torna....

Di questo: https://www.dell.com/en-us/shop/dell-laptops/inspiron-13-7000-2-in-1/spd/inspiron-13-7375-2-in-1-laptop/dncwdamd1102s

Magico_Schumi
13-10-2018, 16:50
a 650 in offerta, il vivobook con pannello IPS FHD, i7 8550U , 8GB DDR4, 256SSD su m2 è un BEST BUY imho...costa 50 euro in meno del thinkpad segnalato da te che monta ryzen 5. Concordo con te sul fatto che, risolto il problema del throttling, l'ideapad 330 sarebbe davvero un grande acchiappo a quel prezzo.

P.s. io ho preso l'unico pezzo che era arrivato nello store della mia città, devo andarlo a ritirare....ma anche esteticamente è molto gradevole.

Se è davvero IPS è ottimo sì, poi facci sapere com'è.

Da un punto di vista HW (scheda video a parte e dimensioni) sono molto simili ed è questo quello che conta (robe come il 2 in1 sono solo accessori non fondamentali per me). I form factor che fanno per me sono compresi tra quello da 13.3" e quello da 15,6". Entrambi hanno batterie da 42 Wh, poi su quale dei due abbia una migliore gestione dell'autonomia e duri di più, non ci sono dati (per ora) visto che Dell non ha rilasciato tale informazione. So solo che l'asus stressato con programmi pensati appunto per esaurire la batteria quanto più velocemente possibile dura cira 1h e 30 min (3-5 ore di uso medio-basso) e mi aspetto qualcosa di simile dal Dell (o forse peggio), dopotutto l'hw è molto performante ed il prezzo dei device non è esorbitante (da qualche parte ci deve essere un compromesso), però sono speculazioni, non ho trovato dati certi.
Se hai delle soluzioni migliori a questi due (ovviamente a parità di hw), dimmele per favore, io non le ho trovate :)


Sui 13" non sono ferrato, ma sui 14-15" ci sono i Thinkpad E480/E580 o i Travelmate 2410/2510, anche l'Inspiron 5570 citato in precedenza, che a parità di potenza dovrebbero avere autonomie migliori sulla carta.

fra chi ha preso il 330s qualcuno ha notato se il case, in particolare la tastiera sembra non perfettamente dritto?
Io l'ho preso senza informarmi prima sul problema del throttling che già mi sta facendo girare le scatole..... avevo visto i vari bench di processore e sv. e pensavo appunto fosse ottimo quasi al pari di un i5 con mx150, se avessi saputo probabilmente avrei preso lhp con i7 a 100 euro in piu' ma senza ssd che avrei poi montato successivamente.
Sta di fatto che ormai c'e l'ho ma ho notato questo difetto della tastiera/case, praticamente sul lato sinistro sembra un po' piu' alto di quello destro.
Date per favore un occhiata anche voi ai vostri e fatemi sapere.

Se riesco dopo ripasso da Mediaworld a rivedere quello in esposizione, la prima volta non ci ho fatto caso sinceramente. Eventuale difetto a parte, non credere che l'HP di cui sopra sia meglio, considerando che costa pure 100€ in più. Il display è pessimo e l'I7-8550u ha anch'esso qualche problemino di throttling su alcuni portatili, sebbene si possa mitigare con i vari Throttlestop/XTU. E non è che sia tanto più potente:

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-8550U-vs-AMD-Ryzen-5-2500U/m320742vsm378273

I Ryzen Mobile sono dei diamanti grezzi, su questa fascia non avrebbero rivali con un po' di cura da parte degli OEM e di AMD stessa... È davvero un peccato. :muro:

PS: il throttling sulla CPU si può risolvere settando la frequenza minima al 100% dalle impostazioni energetiche di Windows, il problema è che non si può oltrepassare il TDP imposto dall'OEM, quindi se alzi la CPU tagli la GPU e viceversa. Te ne puoi accorgere giocando con il profilo batteria o con l'alimentatore staccato: sui Ryzen la CPU scende alla frequenza minima, mentre la GPU va al massimo e "paradossalmente" il frame rate si alza.

Cely
13-10-2018, 17:09
Se riesco dopo ripasso da Mediaworld a rivedere quello in esposizione, la prima volta non ci ho fatto caso sinceramente. Eventuale difetto a parte, non credere che l'HP di cui sopra sia meglio, considerando che costa pure 100€ in più. Il display è pessimo e l'I7-8550u ha anch'esso qualche problemino di throttling su alcuni portatili, sebbene si possa mitigare con i vari Throttlestop/XTU. E non è che sia tanto più potente:

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-8550U-vs-AMD-Ryzen-5-2500U/m320742vsm378273

I Ryzen Mobile sono dei diamanti grezzi, su questa fascia non avrebbero rivali con un po' di cura da parte degli OEM e di AMD stessa... È davvero un peccato. :muro:

grazie, infatti non mi ero informato sul problema del throttling e avevo visto che sulla carta sto ryzen 5 sembrava un gioiellino.
In ogni caso devo dire che nell'uso normale, si sta comportando veramente bene, risposta fulminea e scattante senza alcun impuntamento, il problema del throttling mi fa girare le scatole perche' faccio montaggi video e sicuramente influirà pesantemente sui tempi di rendering e codifica.

Magico_Schumi
13-10-2018, 17:18
grazie, infatti non mi ero informato sul problema del throttling e avevo visto che sulla carta sto ryzen 5 sembrava un gioiellino.
In ogni caso devo dire che nell'uso normale, si sta comportando veramente bene, risposta fulminea e scattante senza alcun impuntamento, il problema del throttling mi fa girare le scatole perche' faccio montaggi video e sicuramente influirà pesantemente sui tempi di rendering e codifica.

Ho aggiunto una postilla al messaggio precedente a riguardo, fai un po' di prove con le impostazioni energetiche magari riesci a trovare un settaggio migliore di quello predefinito. Hai installato l'ultimo Energy Manager Driver? Ho letto su reddit che sui Thinkpad pare sia in grado di mitigare il problema.

fabio336
13-10-2018, 17:24
io per 100€ in più mi sarei invaghito per l'huawei matebook d 14" sempre con ryzen (disponibile solo su amazon)
appena tirato fuori dalla scatola...
https://abload.de/thumb/test1o3d9w.png (https://abload.de/image.php?img=test1o3d9w.png)

si vi servono dei test chiedete pure

Magico_Schumi
13-10-2018, 19:48
grazie, infatti non mi ero informato sul problema del throttling e avevo visto che sulla carta sto ryzen 5 sembrava un gioiellino.
In ogni caso devo dire che nell'uso normale, si sta comportando veramente bene, risposta fulminea e scattante senza alcun impuntamento, il problema del throttling mi fa girare le scatole perche' faccio montaggi video e sicuramente influirà pesantemente sui tempi di rendering e codifica.

L'esemplare esposto al Mediaworld non ha questo difetto, forse è un pelo "gonfio" nella parte di scocca che separa la tastiera dal touchpad, ma roba di frazioni di millimetro.

Alla fine ho deciso di prenderlo anch'io, coi buoni mi viene a costare circa 120€, faccio però il prenota e ritira in negozio in modo da poter effettuare il recesso in caso di ripensamenti.
Il display comunque è una figata per la fascia di prezzo. Per la cronaca, l'HP che dicevi tu era messo proprio accanto ed è andato a ruba, del Lenovo c'erano praticamente gli stessi pezzi che ho visto a inizio settimana, manco l'hanno toccato :D. Misteri dello shopping. :asd:

MasterBeppe
13-10-2018, 21:53
L'esemplare esposto al Mediaworld non ha questo difetto, forse è un pelo "gonfio" nella parte di scocca che separa la tastiera dal touchpad, ma roba di frazioni di millimetro.

Alla fine ho deciso di prenderlo anch'io, coi buoni mi viene a costare circa 120€, faccio però il prenota e ritira in negozio in modo da poter effettuare il recesso in caso di ripensamenti.
Il display comunque è una figata per la fascia di prezzo. Per la cronaca, l'HP che dicevi tu era messo proprio accanto ed è andato a ruba, del Lenovo c'erano praticamente gli stessi pezzi che ho visto a inizio settimana, manco l'hanno toccato :D. Misteri dello shopping. :asd:



Fammi sapere se ne vale la pena, che al limite domani faccio ancora in tempo a prenderlo...

cat81
13-10-2018, 22:16
grazie, infatti non mi ero informato sul problema del throttling e avevo visto che sulla carta sto ryzen 5 sembrava un gioiellino.
In ogni caso devo dire che nell'uso normale, si sta comportando veramente bene, risposta fulminea e scattante senza alcun impuntamento, il problema del throttling mi fa girare le scatole perche' faccio montaggi video e sicuramente influirà pesantemente sui tempi di rendering e codifica.



Ciao, ma anche a te la ventola va a intermittenza? Non c'è un modo per rendere il suo funzionamento più uniforma (piuttosto che avere continui accensioni e spegnimenti preferirei che stesse sempre al minimo..)

Magico_Schumi
14-10-2018, 00:03
Fammi sapere se ne vale la pena, che al limite domani faccio ancora in tempo a prenderlo...

Lo farei volentieri, ma me lo dovrebbero consegnare mercoledì perché i 10 che hanno in negozio fanno parte dell'arredamento a quanto pare... :asd:

Comunque ormai lo abbiamo sviscerato in tutti i suoi pregi e difetti, non c'è molto altro da aggiungere al momento. In caso puoi acquistarlo online e ritirarlo in negozio in modo da poterti eventualmente avvalere del diritto di recesso senza pagare le spese di spedizione.

DLz
14-10-2018, 10:06
Sui 13" non sono ferrato, ma sui 14-15" ci sono i Thinkpad E480/E580 o i Travelmate 2410/2510, anche l'Inspiron 5570 citato in precedenza, che a parità di potenza dovrebbero avere autonomie migliori sulla carta.

Valide alternative i Thinkpad E480/E580 anche se per avere le versioni con i5 ed ssd da 256GB si sale un po' di prezzo, peccato per la gpu integrata, però sono comunque dei bei prodotti. Il travelmate P2510 G2 è ottimo davvero, (i7 8550U, GPU nVidia ed ssd da 256 GB), lo prenderò in considerazione, così come il TravelMate P2410-G2-MG. L'inspiron l'avevo già cercato, ma massimo si possono installare 8 GB di ram se non sbaglio.
Grazie per i consigli! :)

crystalsoft
14-10-2018, 12:30
Se è davvero IPS è ottimo sì, poi facci sapere com'è.



Confermo....angolo di visualizzazione chiaramente dice IPS!!!! Confermo anche la gradevolezza estetica e sensazione tattile. Unica nota stonata la corsa dei tasti ma nulla di drammatico. BEST BUY a 650.

MasterBeppe
15-10-2018, 12:24
Alla fine ho deciso di prenderlo anch'io, coi buoni mi viene a costare circa 120€, faccio però il prenota e ritira in negozio in modo da poter effettuare il recesso in caso di ripensamenti.
Il display comunque è una figata per la fascia di prezzo. Per la cronaca, l'HP che dicevi tu era messo proprio accanto ed è andato a ruba, del Lenovo c'erano praticamente gli stessi pezzi che ho visto a inizio settimana, manco l'hanno toccato :D. Misteri dello shopping. :asd:


Preso anche io ieri sera in extremis!
Alla fine per l’utilizzo che ne dovró fare (ufficio) non credo che il problema del limite alla cpu mi toccherà!
Mi sembrava un’occasione troppo ghiotta per farsela scappare.
Il pc infatti è scattante, ha un ottimo schermo ed è anche bello esteticamente...
Vediamo in futuro risolveranno tramite aggiornamento l’unico suo difetto...

dimmi
15-10-2018, 14:23
Lo stesso Lenovo 330s ma con processore Intel i5 8250 a 600 € è un buon prezzo?

phcy
15-10-2018, 20:29
Preso anche io ieri sera in extremis!
Alla fine per l’utilizzo che ne dovró fare (ufficio) non credo che il problema del limite alla cpu mi toccherà!
Mi sembrava un’occasione troppo ghiotta per farsela scappare.
Il pc infatti è scattante, ha un ottimo schermo ed è anche bello esteticamente...
Vediamo in futuro risolveranno tramite aggiornamento l’unico suo difetto...

idem :D

Magico_Schumi
15-10-2018, 21:14
Preso anche io ieri sera in extremis!
Alla fine per l’utilizzo che ne dovró fare (ufficio) non credo che il problema del limite alla cpu mi toccherà!
Mi sembrava un’occasione troppo ghiotta per farsela scappare.
Il pc infatti è scattante, ha un ottimo schermo ed è anche bello esteticamente...
Vediamo in futuro risolveranno tramite aggiornamento l’unico suo difetto...

idem :D

Ottimo, siamo abbastanza da aprirci una thread ufficiale mi sa. :sofico:

Riguardo al throttling, avevo interpellato direttamente la Lenovo qualche giorno fa, che ha risposto così: https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-IdeaPad-1xx-3xx-5xx-7xx/Ideapad-330S-15ARR-BIOS-7WCN27WW-thermal-policy-update/td-p/4236128

Mi verrebbe da suggerirgli di retroingegnerizzare l'ultimo BIOS dell'Acer A315-41... :asd:

Lo stesso Lenovo 330s ma con processore Intel i5 8250 a 600 € è un buon prezzo?

Direi di no, costa 100€ in più ed ha un pannello HD TN indegno. :asd:
A quel prezzo iniziano ad esserci prodotti molto più completi come i Thinkpad E580 o l'Asus segnalato da crystalsoft in precedenza.

MasterBeppe
16-10-2018, 09:33
Ottimo, siamo abbastanza da aprirci una thread ufficiale mi sa.


Beh, apriamolo se è possibile.
Così ne parliamo lì e abbiamo un punto di riferimento per restare aggiornati sui vari bios che vengono rilasciati...

dimmi
16-10-2018, 10:13
Direi di no, costa 100€ in più ed ha un pannello HD TN indegno. :asd:
A quel prezzo iniziano ad esserci prodotti molto più completi come i Thinkpad E580 o l'Asus segnalato da crystalsoft in precedenza.

Grazie mille, pensavo avesse lo stesso pannello.
Potete dirmi gentilmente il modello preciso di Asus ?

cirovi
16-10-2018, 16:38
dopo aver letto le ultime pagine ho preso il lenovo v130 con l'sdd da 128gb.

Per aggiungere un disco mi sembra aver capito ci voglia un caddy.
Qualcuno sa quale vada bene ?
In rete ne trovo per 330, 110 ma nulla per il 130..:muro:

Scusate il parziale OT.

cat81
16-10-2018, 20:38
Beh, apriamolo se è possibile.
Così ne parliamo lì e abbiamo un punto di riferimento per restare aggiornati sui vari bios che vengono rilasciati...

Chi va? Il più anziano? :)

Adesy
16-10-2018, 22:03
Possessore anche io del Lenovo Ideapad 330S-15ARR!!!

unnilennium
17-10-2018, 06:43
dopo aver letto le ultime pagine ho preso il lenovo v130 con l'sdd da 128gb.

Per aggiungere un disco mi sembra aver capito ci voglia un caddy.
Qualcuno sa quale vada bene ?
In rete ne trovo per 330, 110 ma nulla per il 130..:muro:

Scusate il parziale OT.Tra v130 e 330 non cambia nulla. Comunque era meglio prendere il modello senza SSD, ti risparmia i lo sbattimento...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Magico_Schumi
17-10-2018, 13:06
Grazie mille, pensavo avesse lo stesso pannello.
Potete dirmi gentilmente il modello preciso di Asus ?

ASUS VivoBook S15 S510UF-BQ371T da Unieuro.

dopo aver letto le ultime pagine ho preso il lenovo v130 con l'sdd da 128gb.

Per aggiungere un disco mi sembra aver capito ci voglia un caddy.
Qualcuno sa quale vada bene ?
In rete ne trovo per 330, 110 ma nulla per il 130..:muro:

Scusate il parziale OT.

Se ti riferisci al caddy da sostituire al lettore ottico, lo trovi su aliexpress per i modelli V130-15IGM e V130-15IKB. Ma penso ne esistano anche di universali se lo stacco del colore/texture non ti disturba.

Chi va? Il più anziano? :)

Il primo che supera i 14 giorni per il recesso... :rotfl:

MasterBeppe
17-10-2018, 20:30
Il primo che supera i 14 giorni per il recesso... :rotfl:


Hahahah!!! Ti è arrivato?

Cely
18-10-2018, 02:04
Ciao, ma anche a te la ventola va a intermittenza? Non c'è un modo per rendere il suo funzionamento più uniforma (piuttosto che avere continui accensioni e spegnimenti preferirei che stesse sempre al minimo..)Rispondo in ritardo....
La ventola va ad intermittenza solo a batteria a corrente invece è sempre accesa.
Dipende da un impostazione in risparmio energia avanzate dove si può impostare raffreddamento attivo ( ventola sempre accesa) default a rete, passivo prima throttling e poi ventola di default a batteria in modalità bilanciato.

Magico_Schumi
18-10-2018, 19:28
Hahahah!!! Ti è arrivato?

Sì :), ritirato ieri sera alla chiusura, sto iniziando a testarlo piano piano. Prime impressioni:

Display: top per la fascia under 500€, è lo stesso Chi Mei CMN15E7 montato su alcuni Thinkpad, come ad esempio questo (https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-P52s-i7-8550U-Full-HD-Workstation-Review.313424.0.html). Usato oggi per lavorare al 20% di luminosità... Unica nota negativa è un moderato backlight bleeding agli angoli inferiori, che comunque si nota solo all'80-100% di luminosità su schermate nere.

Materiali: buoni, l'alluminio grigio-opaco attenua le ditate, la tastiera e la scocca non flettono.

Input: tastiera discreta, la corsa è logicamente corta e il feedback non dei migliori, ma non è malvagia, se non per quelle frecce su e giù striminzite.
Il touchpad è bello liscio e sensibile, eppure lo trovo un po' poco scorrevole, ma forse sono i miei polpastrelli che son troppo appiccicosi. :ciapet:

Batteria: Sono alla seconda carica completa, oggi ci ho lavorato tenendo Chrome con una pagina in aggiornamento automatico ogni 30s + altre schede ed uso office. Si è spento al 5% di carica residua dopo circa 4 ore di utilizzo in modalità batteria con luminosità al 20%. Direi che è il massimo che possa fare... In compenso c'è il caricatore da 65W che permette la ricarica rapida, per quel che può servire su una batteria da 30 Wh.

Prestazioni: work in progress... Per ora sono fermo al secondo posto nella classifica userbench di questo modello :D: https://www.userbenchmark.com/UserRun/11531298

Problemi: Dopo che l'ho lasciato spegnere e ho rifatto una carica completa da spento, l'ho riacceso, ma lo schermo era completamente oscurato da un disturbo stile TV analogica quando non prende il segnale dell'antenna... Staccando il connettore è tornato normale, ma iniziamo male... :rolleyes:

Note a margine: l'SSD fa cacare in scrittura e non ho capito perché abbiano messo un banco di ram ddr4-2666 se quella saldata è una 2400... :confused:
Ottima, invece, la pressoché totale assenza di bloatware: ho dovuto togliere solo McAfee e una specie di app store Lenovo, mentre trovo utile l'app Lenovo Vantage. Per ora è tutto. :read:

Cely
19-10-2018, 01:34
Segnalo che oggi sul 330 ho notato un n occupazione anomala della cpu sempre fissa a circa il 20% ma con un core logico fisso al 100%...
Causa il processo .... app update ecc... Dopo rapida ricerca su Internet scopro essere colpa del app lenovo app.... Menzionata sopra rimossa tutto È tornato liscio.

Adesy
19-10-2018, 09:02
Problemi: Dopo che l'ho lasciato spegnere e ho rifatto una carica completa da spento, l'ho riacceso, ma lo schermo era completamente oscurato da un disturbo stile TV analogica quando non prende il segnale dell'antenna... Staccando il connettore è tornato normale, ma iniziamo male... :rolleyes:


L'ha fatto anche a me. Lasciato scaricare totalmente con un video su youtube.
Appena riacceso, lo schermo aveva un effetto tipo assenza di segnale di antenna TV (mi è preso un colpo). Muovo il mouse e tutto è tornato alla normalità. Mah ...

JonaJams
19-10-2018, 09:28
raga sto cercando un portatile da uso multimedia / ufficio con un buon rapporto qualità / prezzo. ho visto diversi modelli in offerta questi giorni:
- hp-pavilion-x360-14-cd0027n
- Notebook-HP-250-G6 (anche se sale di prezzo)
- LENOVO-ESSENTIAL-V130-15-
che ne pensate? cosa suggerite in alternativa? prezzo sui 500 max 550...

Magico_Schumi
19-10-2018, 10:31
L'ha fatto anche a me. Lasciato scaricare totalmente con un video su youtube.
Appena riacceso, lo schermo aveva un effetto tipo assenza di segnale di antenna TV (mi è preso un colpo). Muovo il mouse e tutto è tornato alla normalità. Mah ...

L'ho detto io che la vera sfida è resistere al diritto di recesso... :rotfl:
Il Lenovo che restituii per miracolo ormai 2 anni fa (Y700-15ISK) dopo 1 ora di utilizzo aveva già l'HDD inchiodato e un artefatto sul display, una specie di ologramma della schermata di avvio. Per il momento, quindi, resto fiducioso... :rotfl:

Comunque correggo assolutamente il tiro sulle prestazioni dell'SSD, mi aveva ingannato il fatto che userbenchmark abbinasse la lettura sequenziale alla scrittura random 4k, che ho erroneamente scambiato per sequenziale. In realtà è più che dignitoso:

https://i.imgur.com/T9oMBVi.jpg

raga sto cercando un portatile da uso multimedia / ufficio con un buon rapporto qualità / prezzo. ho visto diversi modelli in offerta questi giorni:


che ne pensate? cosa suggerite in alternativa? prezzo sui 500 max 550...

Se non hai fretta, ti conviene aspettare il black friday, che sicuramente qualcosa di meglio a quel prezzo si trova. Altrimenti dai anche un'occhiata all'HP 15-db0034nl in vendita su Bytecno.

PS: ti conviene anche editare il messaggio rimuovendo i link ai negozi prima che qualche mod ti sculacci :D, sono vietati dal regolamento.

MasterBeppe
19-10-2018, 12:09
L'ho detto io che la vera sfida è resistere al diritto di recesso...


Hahaha!!! Noi confidiamo in te per l’apertura del thread ufficiale...
Per quanto riguarda la memoria ram, significa che potremo fare un upgrade su un solo banco? O nemmeno su quello?

Magico_Schumi
19-10-2018, 12:39
Hahaha!!! Noi confidiamo in te per l’apertura del thread ufficiale...
Per quanto riguarda la memoria ram, significa che potremo fare un upgrade su un solo banco? O nemmeno su quello?

Sono ancora al secondo giorno, la strada è lunga... :sofico:

Sì un banco di ram puoi sostituirlo, l'altro è saldato, quindi al massimo si può arrivare a 12 GB. Il perché ci abbiano messo una 2666 rimane comunque un mistero, così come lo è il fatto che le APU Ryzen mobile siano castrate a lavorare solo con le ram a 2400 MHz, dato che la Vega integrata beneficerebbe molto del dual channel a frequenze più alte. La differenza di consumi dovrebbe essere irrilevante tra l'altro. :rolleyes:

cat81
19-10-2018, 18:32
Problemi: Dopo che l'ho lasciato spegnere e ho rifatto una carica completa da spento, l'ho riacceso, ma lo schermo era completamente oscurato da un disturbo stile TV analogica quando non prende il segnale dell'antenna... Staccando il connettore è tornato normale, ma iniziamo male... :rolleyes:



Successo anche a me che si è spento con batteria al 5%, ma anche senza aspettare che si caricasse, è bastato accenderlo dopo aver attaccato l'alimentatore :confused:

Comunque parlando dell'estensione di garanzia, qualcuno la vuole fare? Con che formula? Io sarei propenso per fare il terzo anno a 28 euro ma non ho capito quanto tempo c'è per attivarla..

Magico_Schumi
19-10-2018, 20:13
Successo anche a me che si è spento con batteria al 5%, ma anche senza aspettare che si caricasse, è bastato accenderlo dopo aver attaccato l'alimentatore :confused:

Comunque parlando dell'estensione di garanzia, qualcuno la vuole fare? Con che formula? Io sarei propenso per fare il terzo anno a 28 euro ma non ho capito quanto tempo c'è per attivarla..

Questo è il motivo per cui mi ero ripromesso di non comprare più nulla dalle grandi catene, dopo aver rischiato di buttare nel cesso 900€ per il Lenovo di cui sopra ed aver visto coi miei occhi la casella mail di una postazione Unieuro intasata dai DOA dello stesso modello (e non solo)... :rolleyes: Sembra che se li vadano a cercare apposta i lotti difettosi.
Stavolta però mi sono premunito prendendolo online e usando 400€ di gift card di cui ormai non sapevo cosa farmene. :ciapet:

Per quanto concerne la garanzia, è un po' confusionaria la questione, perché sul sito non danno alcuna informazione e nemmeno sui prospetti informativi (https://static.lenovo.com/shop/emea/content/pdf/services-warranty/personal/Warranty-Services_CB_EMEA_it.pdf).
Dalla precedente esperienza mi pare di ricordare che bisognasse attivarla entro 6 mesi dall'acquisto, adesso parlano di un generico "periodo iniziale". In ogni caso, se l'hai preso online, ti consiglio caldamente di aspettare che passino sti benedetti 14 giorni, perché la garanzia non te la rimborsano in caso...

Una nota di merito gliela voglio dare comunque a mamma Lenovo, due anni fa la garanzia base era di soli 12 mesi, mentre adesso l'hanno estesa a 24. :sofico:

PS: probabilmente lo saprai già, ma dovresti farti aggiornare la data di inizio della garanzia del produttore, visto che di default parte dal momento in cui il negozio ha acquistato il portatile.

Cely
20-10-2018, 00:15
Stasera aggiornato nuovamente bios....
E... a parte che ad ogni aggiornamento devo reimpostare il pin di accesso a win, non va piu' passmark, se lo faccio partire all'inizio del primo test 3d al cambio di risoluzione il monitor diventa prima nero e poi appare il disturbo stile tv analogica fuori sintonia devo spegnere e accendere per ritornare a vedere.
Che cavolo combinano....

MasterBeppe
20-10-2018, 09:25
probabilmente lo saprai già, ma dovresti farti aggiornare la data di inizio della garanzia del produttore, visto che di default parte dal momento in cui il negozio ha acquistato il portatile.


Io non lo sapevo... e come si fa?!?

Magico_Schumi
20-10-2018, 10:40
Io non lo sapevo... e come si fa?!?

Registra un account sul sito Lenovo, se non lo hai già, quindi verifica qui (https://pcsupport.lenovo.com/it/it/warrantylookup) lo stato della garanzia.
Se la data d'inizio non dovesse coincidere con quella di acquisto, apri un ticket da questa pagina (https://pcsupport.lenovo.com/it/it/EticketWithService) facendo espressa richiesta di aggiornamento della garanzia e inserendo un link alla scansione della fattura o dello scontrino. Entro 2-3 giorni riceverai la conferma di aggiornamento.
In teoria questa procedura dovrebbe spettare al negozio, ma spesso se ne dimenticano o lo fanno con molto ritardo, cosa grave specialmente quando si comprano le rimanenze di magazzino che stanno a marcire sullo scaffale da mesi e mesi... Per fortuna i nostri dovrebbero essere tutti freschi freschi :D , il mio risulta registrato il 25/09.

Vash76
20-10-2018, 17:46
ciao volevo sapere se il lenovo V130 può essere espanso senza problemi come ram / disco fisso. In particolare vorrei capire se c'è roba saldata o batterie insostituibili visto il trend dei produttori dell'ultimo periodo grazie

unnilennium
20-10-2018, 18:41
ciao volevo sapere se il lenovo V130 può essere espanso senza problemi come ram / disco fisso. In particolare vorrei capire se c'è roba saldata o batterie insostituibili visto il trend dei produttori dell'ultimo periodo grazieIl portatile va aperto per qualsiasi operazione, batteria inclusa. Ha un banco ram da 4gb saldato ed uno slot ram libero. Ha inoltre uno slot m2 x ssd

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

MasterBeppe
21-10-2018, 08:15
Per fortuna i nostri dovrebbero essere tutti freschi freschi :D , il mio risulta registrato il 25/09.


Grazie per la spiegazione! Ho controllato, il mio è registrato il 21/9.

Altre osservazioni su questo notebook?
Hai avuto modo di testarlo ulteriormente?
Pensi che lo terrai?

Magico_Schumi
21-10-2018, 09:56
Grazie per la spiegazione! Ho controllato, il mio è registrato il 21/9.

Altre osservazioni su questo notebook?
Hai avuto modo di testarlo ulteriormente?
Pensi che lo terrai?

Guarda ieri stavo per andarlo a rendere di corsa perché appena ho installato il primo gioco (Rocket League) è ricomparso quel difetto stile TV senza antenna... Praticamente una volta avviato il gioco, appena andava a schermo intero appariva una schermata nera con due righe blue e rosse ai margini dello schermo, che si alternava con quest'ultima. E stavolta non c'era modo di toglierla se non riavviando.

Per fortuna ho abortito l'embolo e ho fatto la prova a disinstallare la scheda video e relativi driver, incluso il software Radeon Settings. Senza nemmeno riavviare, il problema è sparito e tutt'ora non si è più ripresentato.

Quindi, ricapitolando, il problema della schermata stile TV senza antenna sembra sia provocato dai driver della scheda video e non dovrebbe essere legato all'hardware.

Per il resto, a parte le bestemmie per il throttling e le ventole a manetta senza motivo, tutto nella norma. Mi dà solo fastidio che con l'ultima versione di Windows (1803) sia sparita la modalità di conservazione batteria su Lenovo Vantage. Adesso dice che il PC fa tutto da solo senza bisogno di quell'impostazione, ma sinceramente preferivo la carica di compensazione al 60% piuttosto che al 100% come adesso. Mi pare un controsenso... :rolleyes:

phcy
21-10-2018, 10:15
Ma poi hai reinstallato i driver?
Hai avuto throttling durante il gameplay? Sono calate molto le prestazioni?

Io non so bene cosa fare.. considerando che gioco pochissimo e se lo faccio è con giochi vecchi a me sembra nel complesso un buon acquisto per tutto il resto..

Mi chiedevo, potrebbe andare in throttling anche guardando video in full HD a lungo?

unnilennium
21-10-2018, 10:19
Ragazzi fate un thread ufficiale per parlare del suddetto, altrimenti qui non si capisce più nulla

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Cely
22-10-2018, 00:33
capisco di essere ot ma non essendoci una discussione ufficiale per il 330s ed essendo iscritti qui quasi tutti i possessori chiedo scusa per l'ot ma ho un possibile grosso problema.
Ho provato ad entrare nel bios e mi da un errore strano.... failed to load storage ecc... e poi entra nel bios ma con tutto su disabled.
se provo a fare delle modifiche le prende ma poi quando faccio per salvare mi da errore... buffer too small e non salva le modifiche.
Ho notato che c'e' qualcosa che non va con l'ultimo update del bios perche' da quando l'ho fatto oltre a non andare piu' il passmark test (parte il disturbo stile tv analogica) non ha piu' quella comoda funzione che se premi un tasto indica la percentuale della batteria.
Qualcuno che c'e' l'ha mi fa qualche prova per favore.
Con l'ultimo bios a voi funziona ancora passmark e se premete un tasto a pc spento si vede la batteria? e infine se provate ad entrare nel bios all'accensione con f2 va tutto liscio?
Grazie
mi girano perche' se non posso entrare nel bios non posso nemmeno bootare da usb e dovessi reinstallare o provare una live, sarebbero mazzi.

edit risolto cercando in rete ma confesso che era la mia prima idea....
non proprio ortodosso come sistema.
Aperto il pc scollegata batteria e batteria tampone e problema del bios risolto.
Certo dover aprire un pc con una settimana di vita....
Passmark continua a non funzionare.
Notte ;)

Magico_Schumi
22-10-2018, 12:05
capisco di essere ot ma non essendoci una discussione ufficiale per il 330s ed essendo iscritti qui quasi tutti i possessori chiedo scusa per l'ot ma ho un possibile grosso problema.
Ho provato ad entrare nel bios e mi da un errore strano.... failed to load storage ecc... e poi entra nel bios ma con tutto su disabled.
se provo a fare delle modifiche le prende ma poi quando faccio per salvare mi da errore... buffer too small e non salva le modifiche.
Ho notato che c'e' qualcosa che non va con l'ultimo update del bios perche' da quando l'ho fatto oltre a non andare piu' il passmark test (parte il disturbo stile tv analogica) non ha piu' quella comoda funzione che se premi un tasto indica la percentuale della batteria.
Qualcuno che c'e' l'ha mi fa qualche prova per favore.
Con l'ultimo bios a voi funziona ancora passmark e se premete un tasto a pc spento si vede la batteria? e infine se provate ad entrare nel bios all'accensione con f2 va tutto liscio?
Grazie
mi girano perche' se non posso entrare nel bios non posso nemmeno bootare da usb e dovessi reinstallare o provare una live, sarebbero mazzi.

edit risolto cercando in rete ma confesso che era la mia prima idea....
non proprio ortodosso come sistema.
Aperto il pc scollegata batteria e batteria tampone e problema del bios risolto.
Certo dover aprire un pc con una settimana di vita....
Passmark continua a non funzionare.
Notte ;)

Ciao, ho aperto un thread dedicato al Lenovo 330S-15ARR QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2866477), così possiamo continuare a discuterne tranquillamente. Il problema del BIOS ce l'ho anch'io, purtroppo ho scoperto dopo la procedura per evitarlo, ma almeno sui nostri pare si risolva con un semplice clear CMOS. Altri sul forum Lenovo non hanno avuto la stessa fortuna (con altri modelli però).

Glak
27-10-2018, 14:26
Ho comprato lo Swift 3 e mi sento di consigliarlo.
Ho provato ad inserire l'immagine direttamente ma mi sono scordato come si fa, chiedo scusa ed eccovi in link.

http://i64.tinypic.com/k1rtp4.jpg

gabmac2
28-10-2018, 09:24
HP Steam 14 può andare bene per leggere pdf, al posto di un tablet?

frupoli
31-10-2018, 22:17
Salve a tutti, mi date un consiglio veloce?

Un paio di opzioni di portatili da scegliere, pochissime richieste:
- acquistabili ad esempio su Amzz0ne.it
- budget quello del thread (circa 500 eur)
- SSD presente
- dimensioni schermo standard (14"? 15"? circa).

Grazie.

Magico_Schumi
01-11-2018, 09:59
HP Steam 14 può andare bene per leggere pdf, al posto di un tablet?

Ma solo per quello però, non chiedergli di più. :ciapet:

Salve a tutti, mi date un consiglio veloce?

Un paio di opzioni di portatili da scegliere, pochissime richieste:
- acquistabili ad esempio su Amzz0ne.it
- budget quello del thread (circa 500 eur)
- SSD presente
- dimensioni schermo standard (14"? 15"? circa).

Grazie.

Acer Swift 3 SF315-51-32GD da Amazon 557€
Acer Swift SF314-54-313E da Unieuro 549€
HP 15-db0034nl da Bytecno 559€

Ma se non hai urgenza estrema, ti conviene aspettare il black friday.

naej
01-11-2018, 10:00
Ciao a tutti, cerco un portatile con queste caratteristiche qualcuno mi può indirizzare su qualche idello?

- no fronzoli ma sostanza (no ssd si processore potente)
- no memorie saldate no limite 8 gb
- utilizzo programmi e connessione 16h al giorno e 30-40 pagine browser aperte
- scheda dedicata blanda ma duttile
-convenienza rapporto qualità per un 15"

Qualche idea?
Io intanto guardo un po' in giro...
Grz

naej
01-11-2018, 10:41
Ciao a tutti, cerco un portatile con queste caratteristiche qualcuno mi può indirizzare su qualche idello?

- no fronzoli ma sostanza (no ssd si processore potente)
- no memorie saldate no limite 8 gb
- utilizzo programmi e connessione 16h al giorno e 30-40 pagine browser aperte
- scheda dedicata blanda ma duttile
-convenienza rapporto qualità per un 15"

Qualche idea?
Io intanto guardo un po' in giro...
Grz

che dite di Asus VivoBook Pro 15 (i7-7700HQ, GTX 1050) 1000e su amazon

gabmac2
01-11-2018, 11:38
ok, su HP Steam 14 è comodo leggere, anche in viaggio?

frupoli
01-11-2018, 11:48
Grazie!

Acer Swift 3 SF315-51-32GD da Amazon 557€

Questo mi sembra adatto al mio caso. E sempre Swift3, casomai per il secondo notebook avessi un budget intorno agli 800 eur, penso di potermi muovere ancora su Swift3 immagino. :-)

Magico_Schumi
01-11-2018, 15:51
ok, su HP Steam 14 è comodo leggere, anche in viaggio?

Quello è soggettivo, con un display HD TN non aspettarti comunque un grande comfort visivo, specialmente all'aperto... Io andrei su qualcosa con IPS, se no meglio un tablet.

Grazie!

Questo mi sembra adatto al mio caso. E sempre Swift3, casomai per il secondo notebook avessi un budget intorno agli 800 eur, penso di potermi muovere ancora su Swift3 immagino. :-)

Accertati che abbia almeno uno slot per espandere la RAM però, perché mi sono appena ricordato che quei geni di Acer sui modelli da 8 GB non ne hanno messo neanche uno... Non vorrei abbiano avuto la stessa brillante idea anche su questo, dato che le informazioni in giro sono discordanti. :rolleyes:

thriller88
01-11-2018, 16:40
scusatemi avrei bisogno di un consiglio

da unieuro ci sono due notebook in offerta

HUAWEI matebook D a 599 euro
AMD ryzen 5 2500u

ACER swift 3 sf314 52 3057 a 549 euro
i3 7130U

entrambi hanno 8gb di ram, 256 gb ssd e sono 14 pollici, e con entrambi si ha in regalo il moulinex cookeo

quale conviene secondo voi? si equivalgono?

Magico_Schumi
01-11-2018, 17:12
scusatemi avrei bisogno di un consiglio

da unieuro ci sono due notebook in offerta

HUAWEI matebook D a 599 euro
AMD ryzen 5 2500u

ACER swift 3 sf314 52 3057 a 549 euro
i3 7130U

entrambi hanno 8gb di ram, 256 gb ssd e sono 14 pollici, e con entrambi si ha in regalo il moulinex cookeo

quale conviene secondo voi? si equivalgono?

Matebook D senza dubbio, è una spanna sopra a livello di prestazioni. Forse il migliore in assoluto tra i Ryzen 5, visto che è l'unico che ha un dissipatore a 2 heatpipe e non soffre di throttling (o almeno non a livelli estremi come altri).

fabio336
01-11-2018, 17:32
veramente ottimo il matebook
pur avendo un ottimo pannello IPS ha un leggero backlight bleeding in alto a sinistra
sul mio esemplare l'altoparlante sinistro gracchia leggermente su alcuni toni quando il volume è al massimo

trovo la ventola silenziosa anche quando gira al massimo
ed è quasi sempre spenta quando lo si usa per la semplice navigazione

gabmac2
01-11-2018, 19:58
SURFTAB TWIN 11.6 WiFi meglio per leggere pdf?

unnilennium
01-11-2018, 22:09
Matebook D senza dubbio, è una spanna sopra a livello di prestazioni. Forse il migliore in assoluto tra i Ryzen 5, visto che è l'unico che ha un dissipatore a 2 heatpipe e non soffre di throttling (o almeno non a livelli estremi come altri).Come budget il matebook vince, ma tra i ryzen il migliore resta il thinkpad, sia la serie e che la a, peccato siamo ampiamente fuori budget, purtroppo.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

dimmi
02-11-2018, 11:02
Entro le 600 € il Matebook D è il migliore in rapporto qualità prezzo soprattutto come qualità del display?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Magico_Schumi
02-11-2018, 12:26
Come budget il matebook vince, ma tra i ryzen il migliore resta il thinkpad, sia la serie e che la a, peccato siamo ampiamente fuori budget, purtroppo.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Assolutamente, come qualità generale ed espandibilità non c'è dubbio. Mi riferivo solo alle prestazioni, che purtroppo anche sui Thinkpad sono limitate da un throttling senza senso. Tra l'altro sono pure riusciti a peggiorare la situazione con l'ultimo aggiornamento BIOS...

https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-T400-T500-and-newer-T/Thinkpad-A485-Bios-1-05-worsens-throttling-further/td-p/4240971

Entro le 600 € il Matebook D è il migliore in rapporto qualità prezzo soprattutto come qualità del display?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Dipende dalle esigenze. Se il budget cap è 600€ e ti serve un notebook da lavoro che duri nel tempo e sia espandibile, con 30-40€ in più porti a casa una macchina da questo punto di vista migliore come appunto i Thinkpad E580/E585. Se invece cerchi un portatile compatto da light gaming o che comunque riesca a garantire il 100% del suo potenziale, meglio il Matebook.

maxghi
02-11-2018, 13:51
Ciao a tutti,

sapete se sui 500 euro si riesce a trovare un notebook che non sia necessariamente una scheggia (niente giochi, solo visione filmati, videoscrittura e navigazione internet) ma che abbia uno schermo discreto (1400x900?) che non affatichi la vista (IPS?) e ci si possa far girare Linux ?
Preferirei se fosse facilmente smontabile per eventuali upgrade.

L'ideale sarebbe poterlo acquistare su amazon per la loro gestione della garanzia.

Grazie. :)

Ciao.

Crashland
02-11-2018, 19:06
Ho visto il matebook dal vivo, montava un ssd liteon cv8-8e256, abbiamo info su questo tipo di ssd?
Il display è opaco, l'avrei preferito lucido... Cmq una cosa strana che ho notato, ho messo un video su yt a 1080p 60p e ogni tanto si bloccava, sul notebook era installata una demo di Intel per presentare il prodotto. La stessa demo era però installata su un Acer con i3 di 7° Gen e lo stesso video alla stessa risoluzione nessun problema.

Magico_Schumi
02-11-2018, 20:01
Ciao a tutti,

sapete se sui 500 euro si riesce a trovare un notebook che non sia necessariamente una scheggia (niente giochi, solo visione filmati, videoscrittura e navigazione internet) ma che abbia uno schermo discreto (1400x900?) che non affatichi la vista (IPS?) e ci si possa far girare Linux ?
Preferirei se fosse facilmente smontabile per eventuali upgrade.

L'ideale sarebbe poterlo acquistare su amazon per la loro gestione della garanzia.

Grazie. :)

Ciao.

Con IPS al momento mi sa che non c'è nulla a parte l'Acer Swift 3 inespandibile che mi sono pentito di aver consigliato in precedenza.

Due settimane fa c'era in offerta il Lenovo 330S-15ARR con Ryzen 5 2500u a 499€ da Mediaworld. Ti consiglio di tenerlo d'occhio durante le offerte del black friday perché a quel prezzo, pur con qualche rinuncia (poca batteria e throttling), è una bomba. Impossibile trovare un display così a meno di 500€: IPS FHD con contrasto 800:1, 250 nits di luminosità e un'ampiezza di colori del 60-65% sRGB.

Ho visto il matebook dal vivo, montava un ssd liteon cv8-8e256, abbiamo info su questo tipo di ssd?
Il display è opaco, l'avrei preferito lucido... Cmq una cosa strana che ho notato, ho messo un video su yt a 1080p 60p e ogni tanto si bloccava, sul notebook era installata una demo di Intel per presentare il prodotto. La stessa demo era però installata su un Acer con i3 di 7° Gen e lo stesso video alla stessa risoluzione nessun problema.

https://www.harddrivebenchmark.net/hdd.php?hdd=LITEON%20CV8-8E256-11%20256GB&id=16320

Quasi sicuramente è un problema dovuto ai driver video, pensa che tutti i Ryzen mobile sono ancora fermi ai Crimson 17.7 usciti 3 mesi prima di loro... Non immagini quanti "simpatici" problemi possano dare...

Crashland
03-11-2018, 08:43
https://www.harddrivebenchmark.net/hdd.php?hdd=LITEON%20CV8-8E256-11%20256GB&id=16320

Quasi sicuramente è un problema dovuto ai driver video, pensa che tutti i Ryzen mobile sono ancora fermi ai Crimson 17.7 usciti 3 mesi prima di loro... Non immagini quanti "simpatici" problemi possano dare...
Quindi bisogna sperare e aspettare che esca un driver per poterlo utulizzare decentemente? Se è così, al diavolo AMD ripiego su intel

unnilennium
03-11-2018, 09:11
Ciao a tutti,

sapete se sui 500 euro si riesce a trovare un notebook che non sia necessariamente una scheggia (niente giochi, solo visione filmati, videoscrittura e navigazione internet) ma che abbia uno schermo discreto (1400x900?) che non affatichi la vista (IPS?) e ci si possa far girare Linux ?
Preferirei se fosse facilmente smontabile per eventuali upgrade.

L'ideale sarebbe poterlo acquistare su amazon per la loro gestione della garanzia.

Grazie. :)

Ciao.Facilmente smontabile non li fanno, però con un po' di pazienza si fa.Ho visto il matebook dal vivo, montava un ssd liteon cv8-8e256, abbiamo info su questo tipo di ssd?
Il display è opaco, l'avrei preferito lucido... Cmq una cosa strana che ho notato, ho messo un video su yt a 1080p 60p e ogni tanto si bloccava, sul notebook era installata una demo di Intel per presentare il prodotto. La stessa demo era però installata su un Acer con i3 di 7° Gen e lo stesso video alla stessa risoluzione nessun problema.Liteon non e male, senza infamia e senza lode, li ho visti dentro un HP, e non mi posso lamentareQuindi bisogna sperare e aspettare che esca un driver per poterlo utulizzare decentemente? Se è così, al diavolo AMD ripiego su intelIl problema e che anche Intel qualche magagna sui driver te la fa... I ryzen hanno una GPU integrata migliore, ma soffre se non ha 2 banchi RAM da sfruttare, e purtroppo AMD rilascia update con cadenza trimestrale sulle apu desktop e mobile, al contrario della cadenza mensile sulle discrete

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Magico_Schumi
03-11-2018, 10:13
Quindi bisogna sperare e aspettare che esca un driver per poterlo utulizzare decentemente? Se è così, al diavolo AMD ripiego su intel

I driver AMD li rilascia ogni 3 mesi, ma gli OEM, a cui è affidato il compito di recepirli e ottimizzarli, se ne sbattono altamente. Forse solo Acer ha fatto qualcosa per risolvere alcune delle magagne che affliggono i Ryzen mobile. Comunque, i driver video sono il problema minore, dato che si può forzare l'installazione delle versioni per Vega 8 desktop, anche se non sono stabilissime.
Il problema principale, che affligge tutti i portatili Ryzen mobile eccetto il Matebook D, è il throttling insensato comandato da un algoritmo (STAPM) che sulla carta dovrebbe essere correlato all'aumento di carico e temperatura, ma in realtà si comporta come una sorta di countdown preimpostato che taglia la potenza dopo un paio di minuti alla massima potenza o quasi. Il "bello" è che il countdown ci mette poi una decina di minuti a scendere sui valori base, per cui anche se dopo 1 minuto in idle la CPU torna alla sua temperatura basale, lo STAPM anziché azzerarsi di pari passo continua a scendere piano piano per i fatti suoi, impedendo di utilizzare la massima potenza sui carichi ripetuti o continuativi.

https://image.slidesharecdn.com/amdravenhotchips30finalfordistribution-180820184501/95/delivering-a-new-level-of-visual-performance-in-an-soc-amd-raven-ridge-apu-19-1024.jpg

Questo è quello che ho ottenuto io con 5 minuti di OCCT:

https://lnv.i.lithium.com/t5/image/serverpage/image-id/146730i89FC8A4F34231BC3/image-size/large?v=1.0&px=999

La cosa è davvero assurda perché il mio 2500u a pieno carico tocca al massimo i 72° e rimane stabile con la ventola che forse gira a metà della sua velocità massima, dopodiché interviene il taglio che riporta la CPU sotto i 15W, dimezzando le prestazioni e mantenendo la temperatura a pieno carico sui 58-59° (!!). Ed è davvero un peccato perché con un po' di tuning homemade :D sono riuscito ad ottenere dei benchmark paragonabili (e in alcuni casi migliori) rispetto a quelli di CPU sulla carta superiori come l'i7-8550u o lo stesso Ryzen 7 2700u:

https://i.postimg.cc/bvNB7xpc/Screenshot-9.png

Peccato che tenga duro solo per 2 minuti... :asd:


La morale è che AMD delega tutto agli OEM, i quali a loro volta combinano un macello con la gestione energetica e i driver video, fregandosene altamente visto che le quote di mercato dei Ryzen mobile sono pressoché irrisorie. L'unica eccezione è Huawei e in parte Acer, che ha rilasciato un aggiornamento BIOS che migliora un po' la situazione del throttling su alcuni modelli.

darkmirko
03-11-2018, 11:11
Ciao ragazzi!
ho circa 700 euro di bonus docente da spendere per un nuovo pc.
Ho provato per qualche tempo il lenovo thinkpad serie T (non ricordo il modello preciso) e devo dire che era veramente performante. Ho provato a cercarlo in qualche negozi tipo mediaworld ecc... ma a quanto pare non si trova così facilmente. Invece quelli su amazon non possono essere acquistati con bonus docente.

Che consigli avete? I lenovo ideapad sono delle valide alternative al thinkpad?

L'uso che ne farò è sempre quello da ufficio. Pacchetto office, navigazione ecc...Magari un po' di lightroom ogni tanto.
Unica prerogativa, monitor da 14". Deve essere abbastanza leggero e maneggevole per portarlo in giro.

Grazie mille a tutti! :)

Crashland
03-11-2018, 11:13
Facilmente smontabile non li fanno, però con un po' di pazienza si fa.Liteon non e male, senza infamia e senza lode, li ho visti dentro un HP, e non mi posso lamentareIl problema e che anche Intel qualche magagna sui driver te la fa... I ryzen hanno una GPU integrata migliore, ma soffre se non ha 2 banchi RAM da sfruttare, e purtroppo AMD rilascia update con cadenza trimestrale sulle apu desktop e mobile, al contrario della cadenza mensile sulle discrete

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Io con Intel non ho mai avuto problemi del genere sui notebook.
E gli 8gb del matebook sono disposti su due banchi o su uno singolo? In che senso soffre? Performance inferiori? Di quanto?

I driver AMD li rilascia ogni 3 mesi, ma gli OEM, a cui è affidato il compito di recepirli e ottimizzarli, se ne sbattono altamente. Forse solo Acer ha fatto qualcosa per risolvere alcune delle magagne che affliggono i Ryzen mobile. Comunque, i driver video sono il problema minore, dato che si può forzare l'installazione delle versioni per Vega 8 desktop, anche se non sono stabilissime.
Il problema principale, che affligge tutti i portatili Ryzen mobile eccetto il Matebook D, è il throttling insensato comandato da un algoritmo (STAPM) che sulla carta dovrebbe essere correlato all'aumento di carico e temperatura, ma in realtà si comporta come una sorta di countdown preimpostato che taglia la potenza dopo un paio di minuti alla massima potenza o quasi. Il "bello" è che il countdown ci mette poi una decina di minuti a scendere sui valori base, per cui anche se dopo 1 minuto in idle la CPU torna alla sua temperatura basale, lo STAPM anziché azzerarsi di pari passo continua a scendere piano piano per i fatti suoi, impedendo di utilizzare la massima potenza sui carichi ripetuti o continuativi.

La morale è che AMD delega tutto agli OEM, i quali a loro volta combinano un macello con la gestione energetica e i driver video, fregandosene altamente visto che le quote di mercato dei Ryzen mobile sono pressoché irrisorie. L'unica eccezione è Huawei e in parte Acer, che ha rilasciato un aggiornamento BIOS che migliora un po' la situazione del throttling su alcuni modelli.

Mi sta passando la voglia di prendere un ryzen se si va incontro a tutte ste problematiche, l'avevo preso in considerazione con il huawei matebook d per il buon rapporto prezzo qualità-performance soprattutto lato gpu, ma se mi fate capire che non è ancora maturo lascio perdere. Se lo prendo non vorrei avere problemi, certo se si tratta di aggiornare i driver o sostituirli non è un problema, ma poi deve essere stabile, altrimenti passo.

Magico_Schumi
03-11-2018, 12:03
Mi sta passando la voglia di prendere un ryzen se si va incontro a tutte ste problematiche, l'avevo preso in considerazione con il huawei matebook d per il buon rapporto prezzo qualità-performance soprattutto lato gpu, ma se mi fate capire che non è ancora maturo lascio perdere. Se lo prendo non vorrei avere problemi, certo se si tratta di aggiornare i driver o sostituirli non è un problema, ma poi deve essere stabile, altrimenti passo.

Il Matebook D va benone, non ha gravi problemi di throttling e i driver video aggiornati prima o poi arriveranno. Le RAM sono entrambe saldate, ma almeno lavorano in dual channel.
Tutti gli altri notebook Ryzen, se si vogliono le prestazioni promesse sulla carta, sono invece da evitare, a meno di non trovare offerte estremamente convenienti come quella dell'Ideapad 330S-15ARR di Mediaworld.

Comunque ho letto che qualcuno sta lavorando per moddare Ryzen Master in modo da farlo lavorare anche sulle APU Ryzen mobile... :Perfido:

PS: a conferma di quanto detto, in questo thread su reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9quvx8/amd_can_you_please_allow_for_basic_ryzen_master/) dicono che lo STAPM limit standard del Matebook D è di 22W, quindi ben superiore ai 15W di tutti gli altri notebook Ryzen. E stiamo parlando di un 14"...

unnilennium
03-11-2018, 12:20
credo anzi spero che aggiustino il tdp anche gli altri produttori, anche se la differenza si vede di più col 2700, col 2500 tutto sommato siamo lì. il dual channel, cioè 2 banchi ram, influisce intorno ad un 20% medio, però lo fa anche con intel... diciamo solo che ryzen soffre di più perchè si veda la differenza con la concorrenza... sto mate D in questa fascia resta ottimo, inutile cercare il pelo nell'uovo perchè gli altri sono peggio, a parità di prezzo. se spendi qualcosa di più il discorso cambia, ovviamente.

pildaceus!
04-11-2018, 09:08
Ciao, ho trovato in offerta (a tempo, scade tra qualche ora) su un noto sito che importa dalla Cina un Teclast F6 Pro. E' un convertibile (lo schermo ruota di 360) con queste caratteristiche:

Intel Core m3-7Y30
Schermo 13.3" - 1920*1080 IPS
8GB RAM
128GB SSD

Sta sui 350€, cui bisognerebbe poi aggiungere la spedizione.
Voi che ne dite? Considerati i "rischi" (garanzia, supporto etc) vale la pena?
Di solito a quel prezzo, sui 13-14", si trovano dispositivi con Pentium Celeron e 4GB.
Grazie!

maxghi
05-11-2018, 09:16
Due settimane fa c'era in offerta il Lenovo 330S-15ARR con Ryzen 5 2500u a 499€ da Mediaworld. Ti consiglio di tenerlo d'occhio durante le offerte del black friday perché a quel prezzo, pur con qualche rinuncia (poca batteria e throttling), è una bomba. Impossibile trovare un display così a meno di 500€: IPS FHD con contrasto 800:1, 250 nits di luminosità e un'ampiezza di colori del 60-65% sRGB.


Ti ringrazio.
Purtroppo leggo su notebookcheck che con livelli di luminosità inferiori al 90% lo schermo sfarfalla a 200 hz. :(

Magico_Schumi
05-11-2018, 10:00
Ti ringrazio.
Purtroppo leggo su notebookcheck che con livelli di luminosità inferiori al 90% lo schermo sfarfalla a 200 hz. :(

La versione recensita da notebookcheck monta un pannello HD TN, quello di Mediaworld ha invece un IPS Full-HD della famiglia Chi-Mei CMN15E7, che è praticamente identico a quelli installati su portatili di fascia superiore come i Thinkpad E580 e P52 o gli HP Zbook 15:

https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-P52s-i7-8550U-Full-HD-Workstation-Review.313424.0.html

https://www.notebookcheck.net/HP-ZBook-15u-G5-FHD-i7-8550U-Workstation-Review.307928.0.html

Questi flickerano a frequenze comprese fra 21000 e 26000 Hz, per cui praticamente non si nota. Io lo uso per lavorarci al 20-30% di luminosità e non dà assolutamente fastidio. L'unica cosa che ho corretto è la temperatura del colore, che prediligo più calda. Ma diciamo che quasi tutti gli LCD in commercio tendono a virare molto su tonalità fredde.

Crashland
05-11-2018, 12:58
La versione recensita da notebookcheck monta un pannello HD TN, quello di Mediaworld ha invece un IPS Full-HD della famiglia Chi-Mei CMN15E7, che è praticamente identico a quelli installati su portatili di fascia superiore come i Thinkpad E580 e P52 o gli HP Zbook 15:

https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-P52s-i7-8550U-Full-HD-Workstation-Review.313424.0.html

https://www.notebookcheck.net/HP-ZBook-15u-G5-FHD-i7-8550U-Workstation-Review.307928.0.html

Questi flickerano a frequenze comprese fra 21000 e 26000 Hz, per cui praticamente non si nota. Io lo uso per lavorarci al 20-30% di luminosità e non dà assolutamente fastidio. L'unica cosa che ho corretto è la temperatura del colore, che prediligo più calda. Ma diciamo che quasi tutti gli LCD in commercio tendono a virare molto su tonalità fredde.

Tu che hai il lenovo con ryzen 2500u puoi provare a riprodurre questo video (https://youtu.be/1La4QzGeaaQ) a 1080p60 e a dirmi se è fluido?
Ieri sono stato ad un mediaworld, lo stesso video sul tuo stesso lenovo non era fluido (la gpu andava a 100%) ma purtroppo era alimentato a batteria. Invece su un acer sempre con il 2500u andava fluido e la percentuale di utilizzo della gpu rimaneva sui 35-40%

Magico_Schumi
05-11-2018, 13:27
Tu che hai il lenovo con ryzen 2500u puoi provare a riprodurre questo video (https://youtu.be/1La4QzGeaaQ) a 1080p60 e a dirmi se è fluido?
Ieri sono stato ad un mediaworld, lo stesso video sul tuo stesso lenovo non era fluido (la gpu andava a 100%) ma purtroppo era alimentato a batteria. Invece su un acer sempre con il 2500u andava fluido e la percentuale di utilizzo della gpu rimaneva sui 35-40%

Penso che il problema fosse la connessione. Sul mio gira liscio a 1080p a batteria e in modalità risparmio energetico se lo lascio bufferizzare qualche secondo. Se invece lo lascio in pari scatta, ma per via dell'adsl di cacca che ho... Sotto carica gira bene anche in 4K, ma ci mette un secolo a bufferizzare. Considera anche che la scheda WiFi integrata non è propriamente un fulmine di guerra, anzi, prima di aggiornare i driver per vie traverse (tramite Windows Catalog) prendeva peggio del mio vecchio Travelmate del 2006... :asd:

maxghi
05-11-2018, 14:57
La versione recensita da notebookcheck monta un pannello HD TN, quello di Mediaworld ha invece un IPS Full-HD della famiglia Chi-Mei CMN15E7, che è praticamente identico a quelli installati su portatili di fascia superiore come i Thinkpad E580 e P52 o gli HP Zbook 15:


Ok, grazie per la spiegazione. :-)
Nel caso di questo notebook, in assenza della specifica riguardo la risoluzione, si riesce a capire da qualche altra caratteristica se il notebook se monta un pannello TN o IPS o per il resto sono identici ?

Il DELL Inspiron 5570 (1.60GHz i5-8250U Intel Core i5 di ottava generazione 15.6" 1920 x 1080) che vedo a 540 su amazon (rivenditore esterno) può essere una valida alternativa ?

Crashland
05-11-2018, 16:01
Penso che il problema fosse la connessione. Sul mio gira liscio a 1080p a batteria e in modalità risparmio energetico se lo lascio bufferizzare qualche secondo. Se invece lo lascio in pari scatta, ma per via dell'adsl di cacca che ho... Sotto carica gira bene anche in 4K, ma ci mette un secolo a bufferizzare. Considera anche che la scheda WiFi integrata non è propriamente un fulmine di guerra, anzi, prima di aggiornare i driver per vie traverse (tramite Windows Catalog) prendeva peggio del mio vecchio Travelmate del 2006... :asd:

Non era la connessione che era in hotspot dal mio telefono. Con la stessa connessione l'acer andava liscio.

Magico_Schumi
05-11-2018, 16:29
Ok, grazie per la spiegazione. :-)
Nel caso di questo notebook, in assenza della specifica riguardo la risoluzione, si riesce a capire da qualche altra caratteristica se il notebook se monta un pannello TN o IPS o per il resto sono identici ?


Di solito sulle schede tecniche lo specificano se è TN o IPS, in ogni caso tutti i display HD sui notebook da 15-17" sono TN. Dal vivo li riconosci subito perché hanno contrasto ed angoli di visione indecenti rispetto agli IPS. Basta inclinare o ruotare lo schermo di qualche grado per vedere tutto sbiadito. Ovviamente parliamo di fascia medio-bassa, perché ci sono anche i TN di fascia alta, utilizzati spesso sui notebook gaming, che non hanno nulla da invidiare agli IPS.


Il DELL Inspiron 5570 (1.60GHz i5-8250U Intel Core i5 di ottava generazione 15.6" 1920 x 1080) che vedo a 540 su amazon (rivenditore esterno) può essere una valida alternativa ?

Lo vedo inferiore in quasi tutto, soprattutto nel display che è un TN bello scarso:

https://laptopmedia.com/review/dell-inspiron-15-5570-core-i7-8550u-amd-radeon-530-review-too-little-too-late/

Di meglio ha solo il doppio slot di RAM e la batteria.

Magico_Schumi
05-11-2018, 16:47
Non era la connessione che era in hotspot dal mio telefono. Con la stessa connessione l'acer andava liscio.

Se ti ricapita, prova facendolo bufferizzare per una decina di secondi prima di avviare il video, le prestazioni della scheda WiFi con i driver stock sono davvero indecenti. Lo stesso vale anche per quelli della scheda video, che son basati sui Crimson 17.7 usciti a luglio 2017, 3 mesi prima del lancio dei Ryzen mobile... :rolleyes: La prima cosa che ho dovuto fare appena acquistato è stato ripulire tutto con l'AMD Clean Uninstall Utility e installare i driver presenti sul sito Lenovo, che son sempre basati sulla stessa versione, ma almeno non danno la simpatica grey screen of death stile TV senza antenna come quelli stock... :asd:

MasterBeppe
06-11-2018, 06:56
Considera anche che la scheda WiFi integrata non è propriamente un fulmine di guerra, anzi, prima di aggiornare i driver per vie traverse (tramite Windows Catalog) prendeva peggio del mio vecchio Travelmate del 2006... :asd:


Dove hai scaricato i driver aggiornati per la scheda wifi?

Magico_Schumi
06-11-2018, 10:08
Dove hai scaricato i driver aggiornati per la scheda wifi?

Appena stacco di lavorare metto tutto nel topic ufficiale. Mi mancava il test definitivo, fatto ieri sera: streaming in full-hd sulla TV in cucina al piano di sotto, dove prima non si riusciva nemmeno ad aprire Google. :asd: E' passato da 1 a 3 tacche di segnale.

MasterBeppe
06-11-2018, 10:48
Alla grande! Grazie mille!
Stavo pensando addirittura di andare a comprare un wifi extender, a questo punto voglio vedere se risolvo con l aggiornamento dei driver...

maxghi
06-11-2018, 16:04
Di solito sulle schede tecniche lo specificano se è TN o IPS, in ogni caso tutti i display HD sui notebook da 15-17" sono TN. Dal vivo li riconosci subito perché hanno contrasto ed angoli di visione indecenti rispetto agli IPS. Basta inclinare o ruotare lo schermo di qualche grado per vedere tutto sbiadito. Ovviamente parliamo di fascia medio-bassa, perché ci sono anche i TN di fascia alta, utilizzati spesso sui notebook gaming, che non hanno nulla da invidiare agli IPS.


Sai se esiste una versione provvista di attacco ethernet ?


Lo vedo inferiore in quasi tutto, soprattutto nel display che è un TN bello scarso:

https://laptopmedia.com/review/dell-inspiron-15-5570-core-i7-8550u-amd-radeon-530-review-too-little-too-late/

Di meglio ha solo il doppio slot di RAM e la batteria.

Allora quest'altro lo scarto, grazie.

Magico_Schumi
06-11-2018, 17:47
Sai se esiste una versione provvista di attacco ethernet ?


Esiste, ma non in Italia. E' il 330-15ARR (senza "S") recensito su notebookcheck.

maxghi
07-11-2018, 08:07
Esiste, ma non in Italia. E' il 330-15ARR (senza "S") recensito su notebookcheck.

Nel mio caso il notebook verrebbe usato al 99% con la rete ethernet, quindi darei priorità a quelli provvisti di attacco ethernet. Spero che questo modello possa arrivare anche in Italia.

Lo Xiaomi Mi Notebook da 15.6" può essere una valida alternativa come qualità dello schermo ed affidabilità ? Conosco questa marca per gli smartphone ma mai avuto a che fare con i loro portatili.
Leggo che ha attacco RJ45 ma sembra mancare il lettore DVD.
Si trova a 570 euro anche se da venditore non europeo, con relativi rischi sulla garanzia....

unnilennium
07-11-2018, 08:40
Il giudizio sulla qualità e ottimo, ma come alternativa, senza assistenza e garanzia, e senza sistema operativo in italiano, cioè da reinstallare tutto, più tastiera us e non italiana, lo relega un gradino più in basso. Io ho preso un hub USB con porta Ethernet, a pochi euro su Amazon, per ovviare al problema.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

maxghi
07-11-2018, 10:01
Il giudizio sulla qualità e ottimo, ma come alternativa, senza assistenza e garanzia, e senza sistema operativo in italiano, cioè da reinstallare tutto, più tastiera us e non italiana, lo relega un gradino più in basso. Io ho preso un hub USB con porta Ethernet, a pochi euro su Amazon, per ovviare al problema.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

La tastiera non è un problema per me. Anche il sistema operativo in inglese non lo sarebbe. Però se fosse in cinese, quello sarebbe un grosso problema :D

Su un 2 in 1 ho usato un adattatore da usb ad ethernet ma ho riscontrato velocità di trasferimento dati molto basse, diciamo paragonabili ad una ADSL da 7 Mega di qualche anno fa. Tu riscontri velocità superiori ?

unnilennium
07-11-2018, 10:36
La tastiera non è un problema per me. Anche il sistema operativo in inglese non lo sarebbe. Però se fosse in cinese, quello sarebbe un grosso problema :D

Su un 2 in 1 ho usato un adattatore da usb ad ethernet ma ho riscontrato velocità di trasferimento dati molto basse, diciamo paragonabili ad una ADSL da 7 Mega di qualche anno fa. Tu riscontri velocità superiori ?

i sistemi operativi dei notebook xiamoi sono in cinese. urge formattone. la velocità degli adattatori dipende dagli adattatori, credo il mio non sia gigabit, ma chissene, e la velocità era una pena prima di aggiornare i driver, da pannello di controllo gestione dispositivi... il problema nel mio caso era quello.

Magico_Schumi
07-11-2018, 15:36
Il giudizio sulla qualità e ottimo, ma come alternativa, senza assistenza e garanzia, e senza sistema operativo in italiano, cioè da reinstallare tutto, più tastiera us e non italiana, lo relega un gradino più in basso. Io ho preso un hub USB con porta Ethernet, a pochi euro su Amazon, per ovviare al problema.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Sottoscrivo. Però da possessore del Lenovo in questione devo ammettere che lo Xiaomi è due categorie sopra sia come qualità costruttiva che a livello di espandibilità. A meno di 600€ credo sia impossibile trovare un notebook con due slot m.2 PCI-e, uno slot per modem LTE e un display IPS FHD 88-90% SRGB. Fosse marchiato HP o Dell e compagnia, costerebbe minimo il doppio con quel popò di hardware. :asd: