View Full Version : [OLD - vedi indice per nuovo thread uff.] Windows 8: disponibile vers. aggiornamento
Le ribbon sto cercando di usarle il più possibile con explorer, in maniera da abituarmici, perché ho visto che mi semplificano molto in certe situazioni... per il resto, son studiate per il multitouch, come ho scritto.
Mah… secondo me non è esattamente così.
Le ribbon sono state imposte arbitrariamente (come da classica "tradizione Microsoft" ;)) con Office 2007: i veri motivi li conosciamo tutti (necessità di differenziare in qualche modo il proprio prodotto rispetto ad OpenOffice che in alcuni contesti stava cominciando a diventare una seria minaccia… e manovra di marketing per "costringere" a riacquistare MS Office molti utenti che altrimenti avrebbero sicuramente continuato ad usare Office 2003 e precedenti).
A quell'epoca il touch non esisteva… quindi l'origine del ribbon non ha nulla anche fare col touch (ma è legata al "mondo mouse").
Oggi c'è la "moda del touch" (fino a quando?)… e la MS ha visto che il ribbon può essere adatto anche al touch: il ribbon è stato quindi prontamente riconvertito al touch.
Mah… secondo me non è esattamente così.
Le ribbon sono state imposte (come da classica "tradizione Microsoft" ;)) con Office 2007: i veri motivi li conosciamo tutti (necessità di differenziare in qualche modo il proprio prodotto rispetto ad OpenOffice che in alcuni contesti stava cominciando a diventare una minaccia… e manovra di marketing per "costringere" a riacquistare MS Office molti utenti che altrimenti avrebbero sicuramente continuato ad usare Office 2003 e precedenti).
A quell'epoca il touch non esisteva… quindi l'origine del ribbon non ha nulla anche fare col touch (ma è legata al "mondo mouse").
Oggi c'è la "moda del touch"… e la MS ha visto che il ribbon può essere adatto anche al touch: il ribbon è stato quindi prontamente riconvertito al touch.
Microsoft nel 2007 aveva già presentato da anni il suo tablet PC, che nessuno si è filato perché necessitava del pennino e non era Steve Jobs a presentarlo, quindi l'idea del touch era già in testa a Microsoft da tempo (a Metro poi ci lavorano sopra da Encarta). Senza contare che Winodws 7 è uscito nemmeno due anni dopo e doveva essere un os multitouch.
Le ribbon le hanno fatte perché è più semplice usare quelle che i classici menù contestuali con un pennino (o con le dita).
[......]Comunque, l'idea di Metro è che l'interfaccia sono i contenuti, non c'è "chrome" (non il browser) intorno... per quello è inutile personalizzarlo a livello visivo... colori, trasparenze, ecc... non c'è proprio l'interfaccia, si interagisce direttamente coi contenuti. E usando le app incluse in Windows 8 si coglie al volo questo approccio.
Che poi piaccia o meno è un altro discorso... così come bisogna vedere come funziona con applicazioni "produttive", devono essere studiate in maniera che i contenuti che si vogliono creare siano il centro dell'esperienza.
E' un approccio completamente diverso da quello classico, che non c'entra nulla con sistema di controllo o dispositivo in se, bisogna vedere se funziona e se la gente lo apprezzerà.
aspè... il discorso calza se parliamo di schermi piccoli ove è -giustamente- necessario ottimizzare gli spazi, tipo in wp con 3-4-5 pollici a disposizione. ma nel desktop io vedrei metro molto meglio con sfondi (lo so, lo può fare), tile trasparenti col contenuto o che si opacizzano i contorni al passaggio del mouse.. insomma io noto tanto spazio verticale sprecato a fronte di una gui a scorrimento, non posso metter (per ora) neanche espansioni stile rocketdock per avere un mio stile o cmq una personalizzazione diversa dalle mattonelle di default.
Riassumendo, secondo me se permettono più parametri di stile, metro ha un potenziale migliore, per ora relegato solo a schermi piccoli e "adattato" al resto.
aspè... il discorso calza se parliamo di schermi piccoli ove è -giustamente- necessario ottimizzare gli spazi, tipo in wp con 3-4-5 pollici a disposizione. ma nel desktop io vedrei metro molto meglio con sfondi (lo so, lo può fare), tile trasparenti col contenuto o che si opacizzano i contorni al passaggio del mouse.. insomma io noto tanto spazio verticale sprecato a fronte di una gui a scorrimento, non posso metter (per ora) neanche espansioni stile rocketdock per avere un mio ordine o una personalizzazione diversa dalle mattonelle di default.
Riassumendo, secondo me se permettono più parametri di stile, metro ha un potenziale migliore, per ora relegato solo a schermi piccoli e "adattato" al resto.
Sì, ma infatti si parla di Metro 1.0... stiamo al livello della GUI di Windows 95. Pian piano lo miglioreranno e lo adatteranno.
Bella l'idea delle tile in trasparenza, anche se andrebbe a farsi benedire il concetto delle Live Tile.
Le ribbon le hanno fatte perché è più semplice usare quelle che i classici menù contestuali con un pennino (o con le dita).
Sappiamo tutti che non è così: le ribbon sono nate storicamente per altri motivi (sopra schematizzati).
Ovviamente questi motivi non sono scritti sui volantini pubblicitari della MS… ma questo non ci impedisce di conoscerli. ;)
Per fortuna il "monopolista di Redmond" non ha ancora il controllo totale dei mezzi di informazione e più in generale del libero pensiero. :)
cdimauro
18-10-2012, 11:25
Qui (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/productID.256400400) non parla da nessuna parte di "aggiornamento".
Tranne nella pagina che hai indicato, ma dice "SE nel PC è installato[...]". Quindi condizione. Non obbligo, che peraltro non appare nella pagina in cui dovrebbe stare, cioè quella dei requisiti di sistema.
Quindi quella dovrebbe essere la versione Full/Retail.
Sappiamo tutti che non è così: le ribbon sono nate storicamente per altri motivi (sopra schematizzati).
Ovviamente questi motivi non sono scritti sui volantini pubblicitari della MS… ma questo non ci impedisce di conoscerli. ;)
Per fortuna il "monopolista di Redmond" non ha ancora il controllo totale dei mezzi di informazione e più in generale del libero pensiero. :)
E dai... allora hai ragione tu, poi dite a me che scrivo verità inconfutabili :asd:
sanyinet
18-10-2012, 11:31
se è cosi, comnprero 5 copie in cui potrò installare tutti i pc di casa... :D
E dai... allora hai ragione tu, poi dite a me che scrivo verità inconfutabili :asd:
Pensa quello che vuoi… io rispetto sempre le opinioni altrui (anche quando sono diverse dalle mie). :)
Quindi quella dovrebbe essere la versione Full/Retail.
Per il momento pare non sia prevista una versione full/retail (LINK (http://www.pcper.com/news/General-Tech/Pricing-Retail-Windows-8-and-Windows-8-Pro-SKUs-Revealed)).
All'inizio ci sarà una "versione OEM"… ma, a meno di novità dell'ultimo momento, non dovrebbe esserci una vera retail di tipo tradizionale.
Qui (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/productID.256400400) non parla da nessuna parte di "aggiornamento".
Da qui il dubbio che ho da diversi giorni. Se fosse davvero la versione full/retail, o comunque installabile senza bisogno di avere altre versioni di windows gia` installate, sarebbe estremamente conveniente.
EDIT: parlo della versione download a 29.99 euro.
Pensa quello che vuoi… io rispetto sempre le opinioni altrui (anche quando sono diverse dalle mie). :)
Io mica devo rispettare la tua opinione, da quello che hai scritto devo averne "fede" :asd:
Resta che in ogni caso Microsoft ha scritto che sono effettivamente difficili da capire e per chi è abituato al vecchio son faticose da usare (e qui si torna alla pigrizia dell'utente, soprattutto se avanzato). Però da più parti si legge che, una volta capite e imparate per bene, le RIbbon permettono di creare contenuti in maniera più veloce (e qui si torna alla pigrizia dell'utente, soprattutto se avanzato).
Il resto, che ci sia dietro una congiura per eliminare le toolbar in favore delle ribbon, perché a Microsoft piacciono di più... son congetture che lascio a voi, frega nulla a me :asd: Io so solo che ce le ho, e le imparo ad usare, se mi fano schifo le disabilito, dato che posso farlo e continuo ad usare il tasto destro, tanto mai usato nemmeno le toolbar, mi cambia poco.
cdimauro
18-10-2012, 11:41
Per il momento pare non sia prevista una versione full/retail (LINK (http://www.pcper.com/news/General-Tech/Pricing-Retail-Windows-8-and-Windows-8-Pro-SKUs-Revealed)).
All'inizio ci sarà una "versione OEM"… ma, a meno di novità dell'ultimo momento, non dovrebbe esserci una vera retail di tipo tradizionale.
Ma in quel link che ho passato non c'è nessuna indicazione che faccia pensare diversamente. Non c'è scritto nemmeno OEM.
Quindi, a meno di prossime correzioni, rimane una versione completa. ;)
Da qui il dubbio che ho da diversi giorni. Se fosse davvero la versione full/retail, o comunque installabile senza bisogno di avere altre versioni di windows gia` installate, sarebbe estremamente conveniente.
EDIT: parlo della versione download a 29.99 euro.
Idem. :)
Piccolo OT
@gaxel
Quello che doveva esser detto è stato detto… quindi io mi fermo qua. ;)
A me non interessa convincere gli altri della bontà delle mie idee… anzi paradossalmente mi interessa di più leggere opinioni diverse dalle mie (che ritengo sempre utili e stimolanti).
Per questo leggo sempre con molto interesse quello che scrivi (apprezzandolo… anche se spessissimo non lo condivido)!! :)
Fine OT
Mi scuso con tutti (moderatori e utenti) per l'OT.
tornando più tecnici... nessuno ha problemi di connessione col wifi ? a me continua saltuariamente a scollegarsi/collegarsi col router... o a dare connettività limitata....
....seven non lo fa mai. Sto usando i driver default di W8 (aggiornato).
Ma in quel link che ho passato non c'è nessuna indicazione che faccia pensare diversamente. Non c'è scritto nemmeno OEM.
Quindi, a meno di prossime correzioni, rimane una versione completa. ;)
Se così fosse, avrebbero cambiato all'ultimo minuto tutta la "politica di Win8" (che, come annunciato, inizialmente non dovrebbe prevedere una vera versione full/retail).
Naturalmente tutto può essere… ma ancora non mi sembra di aver letto annunci ufficiali di questo tipo (cioè di "rettifica" rispetto all'idea iniziale che prevedeva solo la versione upgrade e la versione OEM).
Vedremo tra qualche giorno!! ;)
cdimauro
18-10-2012, 11:54
Beh, io sono un consumatore. Vado nello store di Microsoft. Scelgo Windows. Poi Windows 8 Pro, e mi ritrovo in quella pagina, dove non si parla né di aggiornamento né di OEM.
Tu, venditore, mi stai fornendo un prodotto a un certo prezzo con certe caratteristiche. E' tuo interesse mettere in chiaro cosa ti sto offrendo, e quali eventuali limitazioni avrai una volta acquistato.
Io, utente, se decido di comprare il prodotto, lo faccio sulla base delle informazioni che tu, venditore, mi hai fornito nel tuo negozio. E quindi per me il tuo prodotto è "full", e senza limiti.
Se, una volta effettuato l'acquisto, ciò non dovesse risultare vero, beh, sono problemi tuoi, caro venditore, perché io consumatore ho acquistato il tuo prodotto alle condizioni che tu avevi chiaramente esposto nel tuo negozio.
Dunque mi tengo il prodotto e lo uso alle condizioni per cui me l'hai venduto. Errore tuo? Te lo piangi tu, ma non io.
birmarco
18-10-2012, 11:55
birmarco primo a rispondermi come sempre :D sei un santo! :sofico: comunque non osavo interrompere il vostro discorso ma mi serve l'adb per installare il nuovo aggiornamento al Nexus (brutta cosa il root :D ). La versione di Windows è la RTM.
Effettivamente dal punto di vista driver ci hai azzeccato poiché è andato tutto in quest'ordine:
Oggi ho giocato a SC per qualche minuto, ma l'ho chiuso perché mi dava gravi problemi grafici (il povero Sam era trasparente e gli vedevo in maniera chiarissima le orbite degli occhi e la bocca, davvero impressionante! :oink: sembrava gli stessero facendo una live- TAC :doh: così ho abbassato le impostazioni video stesso dal programma, poi chiuso e riaperto ma continuava. Ho pensato potessero essere i driver video, così li ho disinstallati. Ho reinstallato i nuovi driver 19.2 beta ma il gioco da questo momento non è partito più. Ho pensato "risolverò domani". Poi mi sono reso conto dell'aggiornamento per il Nexus ed ho scaricato l'sdk tool perché finora non ne avevo ancora avuto bisogno da quando avevo installato Windows 8, purtroppo però sia l'sdk tool che l'adb manager non ne vogliono sapere di partire, come ho detto si apre il terminale per pochi secondi e poi si chiude.
Ho provato a fare un ripristino al 12 ma nulla, Java è installato quindi non può essere (e poi mi darebbe l'errore, non è che si apre il terminale e poi si chiude) quindi onestamente non so proprio dirti... :mc:
:D
Non riesco a collegare i driver all'SDK per Android, anche perchè non lo conosco per nulla :) Secondo me ti conviene provare anche altri programmi o giochi per vedere se il problema è diffuso o no.
Mi vien da pensare che l'SDK sia un problema, i giochi un altro. Per i giochi dovresti provare altri driver (cancellando sempre quelli vecchi ad ogni aggiornamento) o più vecchi o più nuovi. Oppure lasciare quelli di default di Windows.
Per l'SDK potresti provare con la scheda compatibilità. Metti Windows 7 e esecuzione come admin e vedi un po' che succede :) Puoi provare anche a far fare a Windows il "troubleshoot problems" e se non trova nulla inviare la segnalazione, a volte nell'action center ti arriva una soluzione. Magari non immediata ma ti arriva, specialmente se è un problema molto diffuso per cui hanno scritto info per il supporto.
Sì, ma hai detto comunque un qualcosa di ovvio (che è stato BEN accennato non solo dal mio post, ma anche ben spiegato dal link che ho fornito) che era già stato accennato tante volte nel thread e perfino in articoli per i neofiti (sia su hwu che tu tom's) e che non è affatto la stessa cosa di quello che ho postato io riguardo il bypass modern.
Inoltre, l'accenno "dalla Rtm" era per differenziarlo da un altro trucco che c'era ben prima della rtm e che non ha funzionato più dalla release preview (se non ricordo male).
Il trucco a cui ti riferisci funzionava solo sulla DP e disabilitava tutto Windows 8, ribbon e taskmanager inclusi.
Inoltre ho segnalato anche un altro metodo per saltare metro all'avvio, più semplice da applicare. Il tempo di attesa è trascurabile e l'esperienza insegna che fare queste modifiche per non-problemi porta solo a dei veri problemi. E ancora inoltre, non hai letto fino in fondo il mio post, in cui riassumevo tutti i metodi per rendere Windows 8 più confortevole a chi non riesce a trovarsi a proprio agio senza start e con metro predominante. Il tutto senza devastare Windows. Poi ognuno fa come vuole.
Tua opinione (e che per varie macchine non proprio al top ha un tempo piuttosto variabile) e che non c'entra niente con la "novità" (altri programmi di terze parti usano il vecchio discorso di pianifica attività per il login) che ho indicato, cioè per chi cerca la soluzione meno invasiva e più pulita per non vedere proprio mai Piastrello.
Ho forse detto che è inutile? Ho detto che non conviene usarlo. Inoltre, essendo una mia opinione, sono liberissimo di darla senza rendere conto a Nui_Mg che si inca**a con me per nulla.
E' quello che vogliono i molti che odiano Piastrello, ovvero tornare al comportamento più simile in assoluto a Win7 ma avendo un win più recente (e, per quanto mi riguarda, leggermente più reattivo/snello), anche perché la maggior parte di questi non sa che farsene dell'accedere alle config di sistema usando il lento mouse, si usano a manetta le keystroke e magari utilizzando pure file manager alternativi (come TC che uso da una vita).
Sì, ma come ti ho fatto notare, disabilitando la charm bar (che tra l'altro non si vede se non spostando il mouse in 10 remoti pixel su almeno un milione) rendi inaccessibili molte impostazioni. Ad esempio non puoi spegnere il PC se non usando la tastiera, non puoi cambiare settaggi luminosità e tastiera senza fare un giro lunghissimo nel pannello di controllo, non puoi accedere al pannello di controllo metro che non controlla solo metro, visto che permette di impostare il sync dell'account, di personalizzare il lock screen, di settare la "metered connection" e molto altro ancora. Anche la connessione al WiFi avviene nella charmbar, a meno di non andare in gestione rete con percorsi piuttosto lunghi.
Beh, oggettivamente molto più di quanto tu fai con i tuoi, sempre in ritardo e fuori luogo con cose già dette e stradette, PERFINO dai post ai quali rispondi (è un dato oggettivo per chiunque comprenda l'idioma italico).
Secondo me non li rileggi, e non leggi neanche i miei, visto che non ti sei ancora accorto del tuo atteggiamento arrogante e offensivo. E anche ora sei riuscito a perdere l'occasione di mostare un minimo di educazione.
A) Quand è che un post su Windows 8 nel thread ufficiale di Windows 8 è fuori luogo?
B) In questo forum ogni utente può rispondere quando vuole. La mia vita non è rispondere in questo thread, quindi, se me lo consenti, mi connetto e rispondo quando ne ho voglia e tempo.
=> Ti ricordo che l'amministratore è Paolo Corsini e il moderatore di sezione è ezio. Sono loro a decidere le regole del forum e a giudicare il comportamento degli utenti. Nui_Mg non appare in nessuna lista. Quindi le regole del forum non le fai tu.
@cdimauro
Il tuo ragionamento è ineccepibile e pienamente condivisibile. ;)
Visto però che, in base alle informazioni finora note, è da ritenersi molto probabile un "errore" del sito, secondo me è meglio cercare di capire bene la cosa in anticipo… così da evitare problemi in seguito (resi, rimborsi, ricorsi, contenziosi, ecc.).
Naturalmente spero anch'io che abbiano cambiato idea all'ultimo momento e che quella sia una vera retail… ma questo è un altro discorso. :)
tornando più tecnici... nessuno ha problemi di connessione col wifi ? a me continua saltuariamente a scollegarsi/collegarsi col router... o a dare connettività limitata....
....seven non lo fa mai. Sto usando i driver default di W8 (aggiornato).
idem, certe volte comunque si scollega e ricollega così velocemente che nemmeno me ne accorgo, però dall'ultimo riavvio sembra non farlo più.
Nuovo problema!! :(
Ogni volta che tento di installare/aggiornare una app Metro non ci riesco, e mi viene restituito il codice d'errore 0x80073d0a. :cry:
Dopo vari tentativi ho scoperto che questo è dovuto al fatto che, non usando Windows Firewall, ne ho anche disabilitato il servizio per non consumare risorse inutilmente (come faccio fin dai tempi di XP).
Se riabilito Windows Firewall (anche tenendolo disattivato), non ci sono problemi: installo le app tranquillamente.
Mi sa che è un bug di Windows 8.
Io voglio installare le app Metro pur avendo disabilitato il servizio di Windows Firewall (per me inutile)!!
Sapete se si può in qualche modo risolvere?
Qualcuno è riuscito a risolvere questo problema?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2012, 12:19
Ma la barra delle applicazioni non c'è anche in Windows 8? Che li usi a fare gli angoli con applicativi desktop?
Sì ma tu di cosa vuoi discutere? Vuoi fare anche nelle discussioni il mistofritto per me e molti altri sgradevole che ha fatto Microsoft nel sistema operativo? Si sta discutendo di Modern-UI, che centra tirare in ballo il desktop tradizionale?
Io in passato ho scritto che angoli e charms bar servono solo in ambiente Metro,
E di ambiente exMetro si stava discutendo, e si stava discutendo della tua affermazione che le nuova interfaccia di Micrsoft è studiata per andare bene con tutti i dispositivi di input in circolazione. Sto cercando di spiegare il perché secondo me non lo è, ho portato esempi chiari e riproducibili da chiunque, altri poco fa hanno confermato la stessa cosa, cioè che sono del parere che l'interfaccia Modern-UI è sì utilizzabile anche con il mouse ma sottopone l'utente a giri tortuosi e risulta meno pratica e veloce di quella tradizionale.
sul desktop lavori come prima... e mi riferivo a quello.
No tu ti riferisci a quello che di volta in volta ti risulta più comodo, e la cosa indispone l'interlocutore.
Hanno usato gli angoli perché non c'è niente di più veloce da raggiungere col mouse, che tu dica il contrario o meno...
Ma anche no, perché se è così comodo non hanno tolto la taskbar e messo gli angoli attivi anche nell'ambiente desktop? Te lo dico io? Perché l'ambiente desktop è stato pensato ed ottimizzato in questi decenni per l'uso del mouse come strumento di input, mentre Modern UI è pensato ed ottimizzato per altri dispositivi, il mouse diventa un sistema scomodo e macchinoso perché si trova ad operare in un contesto non suo.
Se scrivi IMHO salta tutto... o mi dimostri che l'ambiente Metro di Windows 8 è inusabile col mouse
E perché dovrei dimostrare uan cosa che non ho mai sostenuto? Io ho sempre sostenuto che Modern UI non è pensato per l'utilizzo del mouse, ma non che non fosse utilizzabile con il mouse, mentre tu hai invece scritto che Modern UI è ottimizzato e va benissimo con tutti gli strumenti di input, anche con il mouse. Ora tanto per cambiare andando avanti cominci lentamente ad ammettere che forse... sì è fruibile con il mouse però c'è l'ambiente desktop che è meglio... insomma siamo alle solite, contraddizioni a go go.
Quindi il thread sarebbe indicativo di tutto il pianeta? Microsoft avrà fatto studi per anni per trovare un sistema comodo da usare col mouse, o hanno fatto apposta a renderlo scomodo così tutti passavano al tablet?
No il thread è indicativo del sentire comune e se non ti sei accorto di quello che pensa la maggioranza degli utenti al loro approccio con Windows 8 con tradizionale personal computer, vuol dire che hai difficoltà mica male a percepire la realtà. Inoltre te lo ripeto per la millesima volta, sostengo una cosa che penso sia evidente a tutti, Modern UI è stato pensato per l'uso con dispositivi touch o affini il che vuol dire che uno strumento diverso come il mouse per forza di cosa si trova scomodo. Ma non che MS abbia volutamente reso disagevole le operazioni con il topo, molto semplicemente non puoi avere moglie piena e botte ubriaca :), per cui se 'mbriachi la moglie cioè studi un sistema per dispositivi da manipolare con direttamente le dita, giocoforza svuoti la botte, cioè rendi meno gradevole l'esperienza con il mouse. A me sembra elementare il mio pensiero, non capisco cosa ci trovi di così complicato da comprendere.
No chiudo semplicemente il discorso, perché è inutile continuare...
Ne sono più che convinto, così come trovo inutile discutere... che so, con i predicatori di una nota religione che la domenica mattina bussano alla porta.
se per te ci sono grosse differenze tra Win3.11 e Windows 7, allora siamo a cavallo... ci sono icone, finsetre resizabili e tutto è ottimizzato per il mouse. Ed è così da Win3.11 a Windows 7, passando per Linux e tutti i Mac OS usciti... icone, finstre, solo mouse.
Bravo, finalmente ci sei arrivato anche tu. Ambienti di controllo grafici studiati ed ottimizzati nei decenni per l'uso con il mouse o con il touchpad dei notebook.
Metro è completamente diverso,
Perfetto è diverso, quindi è comprensibile che un vecchio dispositivo come il mouse non sia stata la priorità dei progettatori di quell'interfaccia e quindi la tua affermazione più volte ripetute che Modern UI va benissimo con tutti gli strumenti di input, può essere non corretta.
da qui l'innovazione... che tu puoi apprezzare o meno, ma è innovazione.
Ti confesso un segreto: dell'innovazione non so che farmene, a me interessa usare al meglio gli strumenti a disposizione ed allo stato attuale su un personal computer con monitor di adeguata dimensione, incidentalmente tutti quelli attualmente in vendita, il vecchio ambiente desktop vince ancora alla grande. Le innovazioni se le tengano gli altri, io preferisco lavorare come mi viene meglio e a quanto pare siamo decisamente in tanti, se fossi un dirigente responsabile di MS penserei decisamente troppi, che con Modern UI non ci viene "meglio" allo stato attuale.
Saluti.
sanyinet
18-10-2012, 12:20
ripeto: aspettiamo fino almeno il 26 ottobre ed avremo sicuro le altre info... guardando il sito di Microsoft Store non c'era scritto nemmeno (Upgrade)
anche se cliccavo "prima dell'acquisto" dava istruzioni per aggiornamento.
Secondo me, questa volta Microsoft hanno deciso di seguire i passi di Apple. Visto che quella offerta durerà fino alla fine di gennaio 2013.
Mi auguro che il prezzo fosse cosi
@Nicodemo Timoteo Taddeo
Non hai capito niente del mio discorso... pazienza. Puntualizzazione: Mai scritto che Metro col mouse sia più funzionale del desktop col mouse, questo l'hai interpretato tu. Ripeto, pazienza. Se scrivo "andare bene con tutti i dispositivi di input in circolazione" non significa che sia anche il miglior sistema per tutti i dispositivi in circolazione. Poi sugli angoli, o stai negando l'evidenza, oppure ancora parli di una cosa che non c'entra nulla...
Che non ti piaccia Metro e che non piaccia ad altri, come continui a scrivere, l'ho capito (e ripeto, non mi interessa) solo che mi tiri in ballo paragoni tra desktop e Metro che non c'entrano nulla... non ho scritto che gli angoli in Metro sono più funzionali di qualsiasi altra cosa sul desktop (hai letto qualche volta i post in cui scrivo che gli angoli e la charms bar sono praticamente inutili nel desktop, giusto?)... ho scritto che per usare Metro col mouse, gli angoli sono la cosa migliore che potessero scegliere perché è immediato raggiungerli. E questo è un dato di fatto... che non c'entra assolutamente nulla col discorso che con l'interfaccia di Windows 7 tu faccia prima a fare le stesse cose che fai con gli angoli su Metro... niente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2012, 12:46
Non hai capito niente del mio discorso... pazienza. Puntualizzazione: Mai scritto che Metro col mouse sia più funzionale del desktop col mouse, questo l'hai interpretato tu.
E no consentimi ma io non interpreto un bel nulla io leggo quello che scrivi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38312338&postcount=13128
[copio-incollo]
Pad, mouse/tastiera, multitouch, kinect e touchpad per il momento non pongono limiti all'uso di un'app Metro... ma soprattutto non c'è un sistema migliore, l'interfaccia si adatta benissimo a tutti.
No, non è vero l'interfaccia non si adatta benissimo a tutti i dispositivi di input, il mouse non pare quello con cui si opera più agevolmente, e non penso sia il caso di replicarlo per la milionesima volta il perché. Gli esempi li ho scritti.
Poi sugli angoli, o stai negando l'evidenza, oppure ancora parli di una cosa che non c'entra nulla...
Io non nego nessuna evidenza tranne che non vuoi sostenere che il dover puntare il mouse su un angolo in alto a sinistra e poi portarlo in basso fino a far aprire le finestrelle delle applicazioni "aperte" per poi finalmente vivaiddio poterne selezionare una sia il massimo della comodità. Se vuoi puoi sostenerlo per carità... ma non contare sul fatto che altri ti credano eh!
Che non ti piaccia Metro e che non piaccia ad altri, come continui a scrivere, l'ho capito (e ripeto, non mi interessa) solo che mi tiri in ballo paragoni tra desktop e Metro che non c'entrano nulla...
Aehmmm... fino a quando non hai scritto tu che c'è sempre il vecchio desktop io non ne ho fatto accenno, ho solo e sempre contestato la tua affermazione categorica che il mouse sull'interfaccia Modern UI è utilizzabile con la stessa efficacia "perché l'interfaccia si adatta benissimo a tutti", il che non pare affatto vero anche a leggere i post altrui.
Per resto... vado a pranza' che è meglio :)
Saluti.
Primi prezzi dei grandi magazzini e store online:
Mediaworld
Windows 8 Pro [Aggiornamento]
Versione in scatola
59,00 Euro spedizione inclusa
Unieuro
Windows 8 Pro e Windows 8 Pro Pack [Aggiornamento]
Versione in scatola
59,00 Euro spedizione inclusa
Euronics
Windows 8 Pro e Windows 8 Pro Pack [Aggiornamento]
Versione in scatola
59,00 Euro spedizione 3,50 Euro
Saturn Online shop
Windows 8 Pro [Aggiornamento]
Versione in scatola
59,00 Euro spedizione inclusa
Nota
La versione Pro Pack e' per coloro che hanno una versione "liscia" di Windows 8 e vogliono passare alla Pro.
Domande e risposte tratte dal sito di Unieuro:
http://goo.gl/rsgRf
cdimauro
18-10-2012, 12:57
Full, immagino. :cool:
Edit. Visto adesso. E' l'aggiornamento.
freesailor
18-10-2012, 12:59
Mah, secondo me sul Microsoft Store ci sono per ora solo le upgrade, anche se è verissimo che il sito è di una ambiguità riprovevole.
Qui ci sono le versioni che saranno disponibili in USA da Newegg:
http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&Depa=0&Description=ppssWindows8&nm_mc=EMC-IGNEFL101212&cm_mmc=EMC-IGNEFL101212-_-EMC-101212-Index-_-Windows8-_-LCWA
Non so se possiamo davvero basarci sul disegno delle "scatole" ma se così fosse nel Microsoft Store ci sono solo upgrade (Professional Upgrade e Pro Pack).
E anche i prezzi, fatte le differenze dollaro/euro, sembrano confermarlo.
Condivido quello che è stato detto: nello store italiano non è scritto da nessuna parte che quello in vendita è un aggiornamento, quindi chi compra si aspetta di ricevere la versione completa.
Sono andato a vedere cosa vende lo store degli Stati Uniti e lì è scritto chiaramente che è un aggiornamento.
http://www.microsoftstore.com/store/msstore/html/pbpage.Windows_8_Pro
in fondo c'è scritto:
To install Windows 8 Pro, customers must be running Windows XP SP3, Windows Vista, or Windows 7. If you would like to upgrade from Windows 8 to Windows 8 Pro, click here.
Quindi temo che anche quello italiano sarà un aggiornamento e non la versione completa. :(
Piccola nota personale: provando ad acquistare ho visto che la mia provincia (Prato) non è presente nell'elenco :mad:
Oramai e' chiaro, sono versioni aggiornamento, vediamo se con il passare dei giorni viene fatta maggiore chiarezza, resta il dubbio del sito italiano della Microsoft ma presto apparira' la scritta "aggiornamento".
Inoltre ho segnalato anche un altro metodo per saltare metro all'avvio, più semplice da applicare.
Ha il medesimo effetto penoso, cioè vedi sempre Piastrello che appare/viene caricato (e questo non solo all'avvio del sistema, ma ogni volta che sconnetti/connetti l'utente, magari per passare ad un altro, come è solito fare sui win multiutente con kernel NT) e poi appare il Desktop: lo scopo del bypass è quella di una soluzione pulita (l'utente non lo deve nemmeno vedere Piastrello, sia all'avvio del PC, sia ad ogni sconnessione/riconnessione del profilo utente: coi vetusti metodi che hai citato appare anche per più di 5 secondi sul vecchio netbook asus 1000h, uguale al mio, di un amico di facoltà che l'ha provato e questo tempo per ogni sconnessione/riconnessione del profilo utente, oltre a dare proprio la sensazione di un workaround penoso) come quella di winserver 2012 ma senza alterare alcun file di sistema.
Ora, per quanto mi riguarda non è tanto il tempo risparmiato in se, ma proprio il fatto che il bypass "tagli" le gambe a Piastrello all'inizio e non dopo che viene caricato e a tal proposito appena ho tempo voglio proprio analizzare quanto viene caricato in memoria con l'una e l'altra soluzione.
Il tempo di attesa è trascurabile
Certo, tua opinione con la quale non concordo oltre a ribadire che non è tanto una questione di tempo, quanto più di una soluzione che appare troppo accrocchio/amatoriale.
che fare queste modifiche per non-problemi
Quella schifezza di giocattolo per bambini che è Piastrello al suo stadio attuale, è un problema per molti (per alcuni funzionale e per altri perfino "visuale"), almeno per chi è abituato ad andare veramente spedito con i Win su desktop tradizionale, altrimenti non ci sarebbero articoli a destra e a manca per evitarlo, in una maniera o nell'altra.
Poi ognuno fa come vuole.
Cerrrto :doh:
Sì, ma come ti ho fatto notare, disabilitando la charm bar (che tra l'altro non si vede se non spostando il mouse in 10 remoti pixel su almeno un milione) rendi inaccessibili molte impostazioni. Ad esempio non puoi spegnere il PC se non usando la tastiera, non puoi cambiare settaggi luminosità e tastiera senza fare un giro lunghissimo nel pannello di controllo, non puoi accedere al pannello di controllo metro che non controlla solo metro, visto che permette di impostare il sync dell'account, di personalizzare il lock screen, di settare la "metered connection" e molto altro ancora. Anche la connessione al WiFi avviene nella charmbar, a meno di non andare in gestione rete con percorsi piuttosto lunghi.
Come al solito ciò che scrivi lo trovi sulle riviste PC per neofiti e quindi riguarda solo chi usa Windows in superficie: come accennato in precedenza, già chi cercava/cerca soluzioni PULITE all'"annullamento" di Piastrello ha già una certa esperienza atta alla produttività/velocità nel conseguimento di obiettivi/task e quindi non utilizza le lungaggini tipiche di MS con mouse per arrivare ad uno o più componenti dell'OS (oltre alle shortcut già fornite da Win, ci sono tanti altri "mix": se per esempio si lancia explorer.exe seguito da tutta una serie di parametri si può arrivare in molti "posti" saltando totalmente le trafile con il mouse, idem per control.exe, ecc.): tramite tastiera si fa tutto, o per via di macro standalone, o per via di file manager tipo TC, o per via di un run replacement, o per via di altre soluzioni, magari mixate, c'è veramente l'imbarazzo della scelta.
thegamba
18-10-2012, 13:28
Ho installato Windows 8 RTM (Pro?) in versione prova di 90 giorni sul mio HTPC...
E' costituito da una mainboard AsRock 880GMH/U3S3, Athlon II X4 640, 4 GB di ram...e un paio di HDD sata.
Ho installato come driver solo i Catalyst 12.6 per la mia HD4250...e i 12.8 mi pare per il chip della main...
Il problema è che il SO mi crasha random, e mi si riavvia il PC dopo aver fatto il report.
Al momento del crash mi sparisce l'upscaling della immagine del video...
Infatti ho installato i driver per eliminare la cornice nera che avevo a lato dell'immagine del desktop nonostante l'impostazione era giusta.
Come TV ho un Panasonic Vieira al plasma 42" collegato in HDMI.
Enterprise:fagiano:
Cmq quella scheda grafica non è compatibile con 8... Mi pare che funzioni solo lasciando i driver "base" di windows:boh: Ma non ne sono sicuro... Da quel che ricordo di aver letto qui, le radeon hd4xxx erano state abbandonate (come sviluppo driver, intendo).
Enterprise:fagiano:
Cmq quella scheda grafica non è compatibile con 8... Mi pare che funzioni solo lasciando i driver "base" di windows:boh: Ma non ne sono sicuro... Da quel che ricordo di aver letto qui, le radeon hd4xxx erano state abbandonate (come sviluppo driver, intendo).
confermo che le serie 42XX funzionano solo con i driver forniti da Microsoft,la ATI le ha dismesse dallo sviluppo driver.
freesailor
18-10-2012, 13:38
Uhm, stavo guardando la “Bypass Modern UI" ed ho delle perplessità.
Dice "For RETAIL an MAK: (Un)Installing on an activated machine results in ‘Not Activated’ state. So you have to re-activate Windows.".
Non so cosa intenda per MAK, ma per un preinstallato OEM, già attivato, mi sa che c'è da riattivare Windows.
Una cosa un pò scocciante e se si somma il fatto che andare a toccare i settaggi nel licensing system (come fa il Bypass) potrebbe essere anche più delicato, causa particolare "attenzione" di MS alla cosa, che non il mettere un'applicazione che skippa Metro (tipo Classic Screen), non è che mi convinca molto.
Sarà anche un metodo "pulito", ma non a livello di licensing, anche se qui non si fanno delle patch.
In ogni caso io su una macchina virtuale (e su un PC neppure molto potente), con Classic Shell skippo Metro praticamente senza accorgerme il 90% delle volte, il restante 10% forse vedrò l'"orrendo schermo" per un decimo di secondo.
Quindi non so se conviene andare con un metodo come quello del Bypass.
Almeno se si è costretti a riattivare Windows.
confermo che le serie 42XX funzionano solo con i driver forniti da Microsoft,la ATI le ha dismesse dallo sviluppo driver.
provate con i 12.6 legacy
http://it.paperblog.com/amd-catalyst-126-legacy-per-windows-8-1393454/
Oramai e' chiaro, sono versioni aggiornamento, vediamo se con il passare dei giorni viene fatta maggiore chiarezza, resta il dubbio del sito italiano della Microsoft ma presto apparira' la scritta "aggiornamento".
È la "versione aggiornamento"… anche perché (per ora) l'unica versione full prevista è la "versione OEM" (100$ per W8, 140$ per W8 Pro). ;)
Saggio TiaMantova
18-10-2012, 13:50
provate con i 12.6 legacy
http://it.paperblog.com/amd-catalyst-126-legacy-per-windows-8-1393454/
funzionano bene anche coi giochi, testato su hd4850
In ogni caso io su una macchina virtuale (e su un PC neppure molto potente), con Classic Shell skippo Metro praticamente senza accorgerme il 90% delle volte, il restante 10% forse vedrò l'"orrendo schermo" per un decimo di secondo.
Quindi non so se conviene andare con un metodo come quello del Bypass.
Almeno se si è costretti a riattivare Windows.
In effetti, anche se il risultato in questo caso non è molto "elegante" (si vede infatti la "orrenda schermata" Metro per una frazione di secondo), una soluzione come Classic Shell mi sembra un buon compromesso: questo programma ha il pregio di non essere affatto invasivo… e questo, su un OS ancora molto fragile come lo è Win8 in questo momento, è sicuramente un vantaggio da non sottovalutare.
Quindi non so se conviene andare con un metodo come quello del Bypass.
Almeno se si è costretti a riattivare Windows.
E' in uno stato embrionale (e Win8 deve ufficialmente ancora uscire, servirà del tempo e verifiche dopo i vari windows update, infatti io aggiorno selettivamente, per esempio evito gli aggiornamenti riguardo il sistema di attivazione, nonostante io abbia dreamsparks, e pure cose come il ballot browser), ti conviene infatti aspettare qualche versione prima di andare sul sicurissimo con questa soluzione.
...ti conviene infatti aspettare qualche versione prima di andare sul sicurissimo con questa soluzione.
Vero… in questo momento conviene sfruttare solo "soluzioni leggere".
Il rischio di dover formattare è troppo alto… ;)
Io sono ancora fiducioso che tra un po' qualcuno troverà il modo di ripristinare anche le "finestre vetrose" di Seven. :)
confermo che le serie 42XX funzionano solo con i driver forniti da Microsoft,la ATI le ha dismesse dallo sviluppo driver.
Sbagliato! I driver vengono sviluppati più o meno ogni 3 mesi,ed andranno a correggere eventuali bug perchè prestazionalmente c'è ben poco da fare dal punto di vista driver. Chiaramente non potevano togliere totalmente il supporto perchè schede come: HD3850/3870/3870X2,HD4850/4870/4870X2,sono assolutamente adatte al gaming (direi altamente adatte),per cui sarebbe stato un azzardo non da poco.
Certo nvidia fa quello che un'azienda seria dovrebbe fare,ovvero far uscire release driver di pari passo con le schede maggiori,onde evitare di trovarsi bug clamorosi e dover attendere mesi per giocare. Ma si sà,amd/ati è sempre stata carente da questo punto di vista!
Io sono ancora fiducioso che tra un po' qualcuno troverà il modo di ripristinare anche le "finestre vetrose" di Seven. :)
Già e mi sa che salterà fuori anche la soluzione della modifica di alcuni file prelevati da winserver2012.
Io non capisco perchè non restate a seven se non vi piace quasi nulla di questo 8....
Se possiamo facilmente correggerne i difetti, non vedo perché dovremmo privarci di usare anche noi un prodotto che comunque è più nuovo (anche solo in senso "cronologico"). ;)
Comunque, io ho sempre detto che, una volta trasformato in uno pseudo-Seven, anche Windows 8 può essere accettabile.
Resta solo il problema della "fragilità intrinseca"… ma sono sicuro che le cose miglioreranno col primo Service Pack.
Io non capisco perchè non restate a seven se non vi piace quasi nulla di questo 8....
Pensa che io ci resto anche se mi piace quasi tutto :asd:
Lo prenderò appena ho ottimizzato il collegamente al televisore e son sicuro che tutto l'hardware e il software che uso gira come su Win7... peccato per Microsoft che non ha implementato il supporto nativo per il pad Xbox360 (cosa che doveva assolutamente fare) per la Modern UI. La mia idea è averlo collegato al televisore e al portatile, usare l'ambiente desktop e quello che necessita per forza del mouse sulla scrivania col monitor, e Metro col pad (e una tastierina wireless) sul divano col televisore... li vedo perfetti IE10, Xbox Music, Xbox Video, Bing, ecc... in questo contesto.
Purtroppo mi toccherà usare Xpadder per bindare tutti i comandi sul pad... che non è il massimo, ma ci si salta fuori abbastanza bene (poi WIN+P apre la charms bar alla sezione monitor e si switcha da uno all'altro in maniera quasi istantanea).
Avete letto?
http://www.windowsblogitalia.com/2012/10/guida-per-ripristinare-il-menu-di-start.html
funzionano bene anche coi giochi, testato su hd4850
io sulla 4830 in firma. tutto ok.
Vero… in questo momento conviene sfruttare solo "soluzioni leggere".
Il rischio di dover formattare è troppo alto… ;)
Io sono ancora fiducioso che tra un po' qualcuno troverà il modo di ripristinare anche le "finestre vetrose" di Seven. :)
Dal sito MS alcune descrizioni:
In aggiunta all'innovativa schermata Start di Windows 8, è disponibile anche il desktop già noto all'utente. Il desktop è una delle tante applicazioni che è possibile eseguire in Windows 8 e include tutte le impostazioni, i dispositivi e le caratteristiche, nonché le app già utilizzati in Windows 7 e fantastiche (Finestre Vetrose):Prrr: :Prrr:
Io non capisco perchè non restate a seven se non vi piace quasi nulla di questo 8....
Perché, per quanto mi riguarda, a parità di ottimizzazioni varie effettuate a livello utenza, anche quelle più spinte, Win8 mi risulta più snello/parco di risorse rispetto a Win7 e per me questo è vitale (ma altri sono passati da Windows XP direttamente a Win7, senza guardare Vista o Win8: esempio il Silab, laboratorio della facoltà di informatica della uni statale di Milano, nella prima settimana di questo ottobre), anche avessi un computer mega potente con tonnellate di ram. E' la stessa cosa che, nel trovare un programma che mi permetta di ottenere determinati risultati, mi fa cercare quello più efficiente in fatto di risorse utilizzate (qualche esempio banale: miranda per le necessità di instant messaging su MSN, Jabber, ICQ, ecc., becky/PopPeeper per la posta elettronica, PDF-XChange ViewerdPro per visualizzazione/annotazioni/appunti dei pdf, ecc.).
Asterion
18-10-2012, 14:19
Correggessero la pagina perché è un errore grave e impugnabile.
Il prodotto è stato pensato per essere fruito in una certa maniera che a voi non piace, non vedo perchè spendere 199$ per una cosa che non piace. A meno che a voi gli OS non li regalino.
199$ di certo non li spenderei (anche perché secondo me non li vale)… ma 29,99€ per un OS moderno (anche se con molti difetti… però in gran parte eliminabili) si possono anche spendere. ;)
Di sicuro non brucerei una licenza di Seven per Win8… ma XP lo si può tranquillamente sostituire. :)
Propongo una sottocategoria del forum (o una riorganizzazione) specifica per Windows RT.
se ci serve.
perchè? perchè vorrei capire cosa c'è nello store di Windows RT, e se è possibile dargli uno sguardo anche senza possedere un Windows RT.
Il prodotto è stato pensato per essere fruito in una certa maniera che a voi non piace, non vedo perchè spendere 199$ per una cosa che non piace. A meno che a voi gli OS non li regalino.
A me e a tutti (o quasi) gli studenti di facoltà scientifiche (o magari anche quelle non tali) lo regalano (oddio, regalano un ca**o viste le rette delle uni, almeno si risparmia sui libri).
Avete letto?
http://www.windowsblogitalia.com/2012/10/guida-per-ripristinare-il-menu-di-start.html
Ottimo… non vedo l'ora di provarlo!! ;)
Grazie per la segnalazione. :)
thegamba
18-10-2012, 14:24
Avete letto?
http://www.windowsblogitalia.com/2012/10/guida-per-ripristinare-il-menu-di-start.html
Non che ne senta la necessità, ma OTTIMA SEGNALAZIONE:)
Propongo una sottocategoria del forum (o una riorganizzazione) specifica per Windows RT.
Secondo me la faranno sicuramente: prevedo interventi a valanga di utenti di WindowsRT (soprattutto per i motivi già accennati in precedenza circa la confusione creata da MS) :D
Ottimo… non vedo l'ora di provarlo!! ;)
Grazie per la segnalazione. :)
Figurati :)
L'ho appena provato sul mio 8 virtualizzato, e confermo che torna il caro vecchio Start di 7, e Metro sparisce completamente... all'avvio del PC ci si ritrova direttamente nel desktop :)
Farà piacere ai nostalgici ;) :D
Ottimo… non vedo l'ora di provarlo!! ;)
Dai commenti pare che qualche utente stia un po' smadonnando...
Figurati :)
L'ho appena provato sul mio 8 virtualizzato, e confermo che torna il caro vecchio Start di 7, e Metro sparisce completamente... all'avvio del PC ci si ritrova direttamente nel desktop :)
Farà piacere ai nostalgici ;) :D
Però che succede a tutto il resto? Cioè, le notifiche sono sempre Metro o cambiano?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2012, 14:31
Il prodotto è stato pensato per essere fruito in una certa maniera che a voi non piace, non vedo perchè spendere 199$ per una cosa che non piace. A meno che a voi gli OS non li regalino.
A parte il fatto che credo ci sia ben poca gente che anche in passato abbia speso per una versione retail di Windows, ci sono tutti quelli che volenti o nolenti si ritroveranno una versione OEM preinstallata dal produttore del PC o notebook di marca, e predisporre un ambiente operativo di proprio gradimento non mi sembra un'idea così balzana.
Saluti.
Però che succede a tutto il resto? Cioè, le notifiche sono sempre Metro o cambiano?
E' quello che sto provando... dammi qualche minuto ;)
A parte il fatto che credo ci sia ben poca gente che anche in passato abbia speso per una versione retail di Windows, ci sono tutti quelli che volenti o nolenti si ritroveranno una versione OEM preinstallata dal produttore del PC o notebook di marca, e predisporre un ambiente operativo di proprio gradimento non mi sembra un'idea così balzana.
Saluti.
Io ho comprato retail OEM WinXP, Vista e Seven :asd:
Le notifiche rimangono Metro, cosi come continuano a girare i background agents delle app Metro configurate in precedenza
E' possibile cmq configurare lo start screen per far apparire la charm bar e passare allo start screen di Metro quando si vuole.
Quindi le Metro App si lanciano partendo dal desktop e non più viceversa (come qualcuno auspicava)
Hanno fatto davvero un bel lavoro imho :)
birmarco
18-10-2012, 14:42
Ha il medesimo effetto penoso, cioè vedi sempre Piastrello che appare/viene caricato (e questo non solo all'avvio del sistema, ma ogni volta che sconnetti/connetti l'utente, magari per passare ad un altro, come è solito fare sui win multiutente con kernel NT) e poi appare il Desktop: lo scopo del bypass è quella di una soluzione pulita (l'utente non lo deve nemmeno vedere Piastrello, sia all'avvio del PC, sia ad ogni sconnessione/riconnessione del profilo utente: coi vetusti metodi che hai citato appare anche per più di 5 secondi sul vecchio netbook asus 1000h, uguale al mio, di un amico di facoltà che l'ha provato e questo tempo per ogni sconnessione/riconnessione del profilo utente, oltre a dare proprio la sensazione di un workaround penoso) come quella di winserver 2012 ma senza alterare alcun file di sistema.
Ora, per quanto mi riguarda non è tanto il tempo risparmiato in se, ma proprio il fatto che il bypass "tagli" le gambe a Piastrello all'inizio e non dopo che viene caricato e a tal proposito appena ho tempo voglio proprio analizzare quanto viene caricato in memoria con l'una e l'altra soluzione.
Certo, tua opinione con la quale non concordo oltre a ribadire che non è tanto una questione di tempo, quanto più di una soluzione che appare troppo accrocchio/amatoriale.
Quella schifezza di giocattolo per bambini che è Piastrello al suo stadio attuale, è un problema per molti (per alcuni funzionale e per altri perfino "visuale"), almeno per chi è abituato ad andare veramente spedito con i Win su desktop tradizionale, altrimenti non ci sarebbero articoli a destra e a manca per evitarlo, in una maniera o nell'altra.
Cerrrto :doh:
Ma vedi che alla fine tutto ciò non ha senso? Cosa ti importa di qualche istante di Metro? Certo sarebbe più elegante la soluzione di bypass se non fosse una modifica ben poco documentata. Sai che cosa fa? Come opera? In fondo quel disagio puramente estetico di 3 secondi al giorno (a dir tanto) è veramente trascurabile. E il login logout a raffica non lo fa nessuno.
Tra l'altro, a prescindere, non capisco cosa ci sia di fastidioso nel partire con Metro. Semplicemente premendo invio ci esci e non ci ritorni più fino al giorno dopo. E così ti eviti di installare script fatti da sconosciuti.
Come al solito ciò che scrivi lo trovi sulle riviste PC per neofiti e quindi riguarda solo chi usa Windows in superficie: come accennato in precedenza, già chi cercava/cerca soluzioni PULITE all'"annullamento" di Piastrello ha già una certa esperienza atta alla produttività/velocità nel conseguimento di obiettivi/task e quindi non utilizza le lungaggini tipiche di MS con mouse per arrivare ad uno o più componenti dell'OS (oltre alle shortcut già fornite da Win, ci sono tanti altri "mix": se per esempio si lancia explorer.exe seguito da tutta una serie di parametri si può arrivare in molti "posti" saltando totalmente le trafile con il mouse, idem per control.exe, ecc.): tramite tastiera si fa tutto, o per via di macro standalone, o per via di file manager tipo TC, o per via di un run replacement, o per via di altre soluzioni, magari mixate, c'è veramente l'imbarazzo della scelta.
Giaggià! Sai che mi ricordi uno di quelli che comprano l'auto da turismo e si credono un pilota? :sbonk: Guarda che usare CTRL-C e CTRL-V e qualche altro trucchetto per aprire paint con F1 non fa ti te un power user. :rolleyes: Ancora devo capire le tue esigenze pro, tanto più che disabiliti il search di Windows 8 che permette di fare le cose veramente in maniera più veloce. Se fossi uno tutto tastiera start screen non lo noteresti neanche visto che da tastiera start non si è mai usato, a parte per il search! :doh: E poi usi veramente le classi shell per aprire i percorsi rapidamente? :help: Un metodo veramente veloce...
Se conoscessi veramente le cose sapresti che con 8 hanno rinnovato e aggiunto molte scorciatoie da tastiera, metà delle quali le hai disabiltate. Ma tu sei un power user, lavorerai sicuramente in modalità core dove la gui non c'è neanche... Ancora devo capire cosa fai di così importante da richiedere velocità estrema, a parte scaricare le slide dai lenti siti dell'università
birmarco
18-10-2012, 14:44
A parte il fatto che credo ci sia ben poca gente che anche in passato abbia speso per una versione retail di Windows, ci sono tutti quelli che volenti o nolenti si ritroveranno una versione OEM preinstallata dal produttore del PC o notebook di marca, e predisporre un ambiente operativo di proprio gradimento non mi sembra un'idea così balzana.
Saluti.
Sarebbe interessante vedere i dati di vendita delle retail, secondo me non ne vendono neanche una... :asd: tutte crackate o quelle OEM
A me l'unica cosa che rompe dello Start Screen è che ora ho la faccia di D'Alema davanti ogni volta che lo apro :asd:
birmarco
18-10-2012, 14:53
http://www.theverge.com/2012/10/17/3514556/windows-8-vs-windows-rt-surface-confused-microsoft-store-employees
Effettivamente a giudicare anche dai molti commenti che si vedono su internet in risposta ai thread su RT quasi nessuno sa delle differenze. Prevedo molti casini. Già ai tempi di Vista c'erano un sacco di casini anche solo per una stampante che non andava più o altre cose simili. Adesso voglio vedere quelli che compreranno RT e non riusciranno a fare andare la metà delle cose che hanno in casa...
Provare un OS e cercare in tutti i modi di farlo sembrare simile se non uguale a quello precedente per farselo piacere, quando il prodotto è stato progettato e pensato per essere usato in una determinata maniera mi sembra stupido.
Non sono d'accordo.
Fruire di un prodotto nuovo adattando l'interfaccia alle proprie esigenze ed abitudini mi sembra del tutto normale!!
È giusto che il prodotto si adatti a me ( e non il contrario). ;)
P.S.
Ad esempio, il "mio" Firefox è completamente diverso da quello di default… ma questo non mi impedisce di usare sempre l'ultima versione (godendo di tutti gli eventuali miglioramenti).
Stesso discorso per Thunderbird, ecc.
Tuttora (quando possibile) uso l'interfaccia "tradizionale" anche in MS Office 2010 al posto delle orrende ribbon… ma questo non mi impedisce di usare Office 2010!!
E così via…
http://www.theverge.com/2012/10/17/3514556/windows-8-vs-windows-rt-surface-confused-microsoft-store-employees
Effettivamente a giudicare anche dai molti commenti che si vedono su internet in risposta ai thread su RT quasi nessuno sa delle differenze. Prevedo molti casini. Già ai tempi di Vista c'erano un sacco di casini anche solo per una stampante che non andava più o altre cose simili. Adesso voglio vedere quelli che compreranno RT e non riusciranno a fare andare la metà delle cose che hanno in casa...
Questo è un errore di Microsoft, però mi fa perdere molta fiducia nella razza umana il fatto che la stragrande maggioranza delle persone, debbano essere imboccate se no si incazzano....
Non sono d'accordo.
Fruire di un prodotto nuovo adattando l'interfaccia alle proprie esigenze ed abitudini mi sembra del tutto normale!!
È giusto che il prodotto si adatti a me ( e non il contrario). ;)
P.S.
Ad esempio, il "mio" Firefox è completamente diverso da quello di default… ma questo non mi impedisce di usare sempre l'ultima versione (godendo di tutti gli eventuali miglioramenti).
Stesso discorso per Thunderbird, ecc.
Tuttora (quando possibile) uso l'interfaccia "tradizionale" anche in MS Office 2010 al posto delle orrende ribbon… ma questo non mi impedisce di usare Office 2010!!
E così via…
No, in realtà è come se tu usassi Firefox 4 e Firefox 5 cambiasse molti modi di fare le cose, senza nessuna aggiunta però di rilievo... e tu invece che tenerti FF4, passassi a FF5 e ti sbattessi per farlo diventare identico a FF4.
E' un controsenso... cioè, capisco farlo al desktop di Windows 8, ma l'esempio non c'entra. Windows 8 è personalizzabile in tutto e per tutto, nelle cose che fanno parte del sistema operativo, non nelle cose che fanno parte di un altro sistema operativo.
No, in realtà è come se tu usassi Firefox 4 e Firefox 5 cambiasse molti modi di fare le cose, senza nessuna aggiunta però di rilievo... e tu invece che tenerti FF4, passassi a FF5 e ti sbattessi per farlo diventare identico a FF4.
Per restare all'esempio di FF, a me non interessa che il mio FF sia identico a FF 3 o a FF 4 o a FF 10: a me interessa solo che l'interfaccia assecondi le MIE esigenze.
Se nel nuovo FF effettuano modifiche a me non gradite, lo trasformo come preferisco (e naturalmente beneficio di tutte le migliorie).
Proprio per questo uso FF come browser: è l'unico browser che si può personalizzare senza limiti!! ;)
Per restare all'esempio di FF, a me non interessa che il mio FF sia identico a FF 3 o a FF 4 o a FF 10: a me interessa solo che l'interfaccia assecondi le MIE esigenze.
Se nel nuovo FF effettuano modifiche a me non gradite, lo trasformo come preferisco (e naturalmente beneficio di tutte le migliorie).
Proprio per questo uso FF come browser: è l'unico browser che si può personalizzare senza limiti!! ;)
Se fosse anche un browser decente lo usere volentieri, purtroppo a smesso di essserlo dalla versione 4... e mi tocca usare Chrome che apri 4 tab e hai finito la RAM anche se ne hai 8GB.
Le notifiche rimangono Metro, cosi come continuano a girare i background agents delle app Metro configurate in precedenza
E' possibile cmq configurare lo start screen per far apparire la charm bar e passare allo start screen di Metro quando si vuole.
Quindi le Metro App si lanciano partendo dal desktop e non più viceversa (come qualcuno auspicava)
Hanno fatto davvero un bel lavoro imho :)
Ottimo questo tweak!! ;)
Ho però un problema: non mi funzionano più gli "angoli attivi" a sinistra. :cry:
Succede anche a te?
Come passi a Metro?
Se fosse anche un browser decente lo usere volentieri, purtroppo a smesso di essserlo dalla versione 4... e mi tocca usare Chrome che apri 4 tab e hai finito la RAM anche se ne hai 8GB.
La RAM in effetti è sempre stata il grande difetto di FF… ma ultimamente quest'aspetto mi sembra molto migliorato.
Magari prova… dimmi se hai anche tu la stessa impressione. ;)
Correggessero la pagina perché è un errore grave e impugnabile.
E' gia prenotabile da quella (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/productID.256400400)pagina.....è probabile che qualcuno lo abbia anche fatto.
E comunque concordo anche io, per tutta la descrizione riportata questa per me è la versione pro illimitata del sistema.
Non riporta ne oem ne di avere una licenza di 7 / vista / xp per l'upgrade :read:
arnyreny
18-10-2012, 15:13
Ottimo questo tweak!! ;)
Ho però un problema: non mi funzionano più gli "angoli attivi" a sinistra. :cry:
Succede anche a te?
Come passi a Metro?
ANCHE A ME...cosi' non va bene
La RAM in effetti è sempre stata il grande difetto di FF… ma ultimamente quest'aspetto mi sembra molto migliorato.
Magari prova… dimmi se hai anche tu la stessa impressione. ;)
Lli uso tutto i browser, da Firefox a Chrome, passando per Opera e IE10... Chrome è il più veloce assieme a IE10, ma è quello che occupa più memoria. Firefox è piantato, lento, così poi come Thunderbird... non so che facciano in Mozilla, ma fanno software che son quasi inutilizzabili su PC non veloccissimi.
thegamba
18-10-2012, 15:14
ANCHE A ME...cosi' non va bene
Finalmente ti si ribecca! Come hai risolto per Office? Mi è apparso lo stesso problema...
ANCHE A ME...cosi' non va bene
La cosa strana è che gli "angoli attivi" a destra funzionano perfettamente.
Peccato… sarebbe perfetto!!
Boh… forse è un problema della versione Enterprise (che non mi sembra citata tra quelle compatibili)
arnyreny
18-10-2012, 15:17
Finalmente ti si ribecca! Come hai risolto per Office? Mi è apparso lo stesso problema...
mettendo la 365 installabile su 5 pc...ciao
per curiosità stai usando la rtm non attiva?
arnyreny
18-10-2012, 15:19
La cosa strana è che gli "angoli attivi" a destra funzionano perfettamente.
Peccato… sarebbe perfetto!!
Boh… forse è un problema della versione Enterprise (che non mi sembra citata tra quelle compatibili)
non ho la enterprise...me la fa anche a me...penso che abbia sostituito la smartscreen,per arrivare a metro bisogna passare per l'angolo destro
thegamba
18-10-2012, 15:19
mettendo la 365 installabile su 5 pc...ciao
per curiosità stai usando la rtm non attiva?
Perfetto:)
Cmq si, ho la rtm pro... Attivata a suo tempo:asd: Se vuoi info pm, qui mi bannano
non ho la enterprise...me la fa anche a me...penso che abbia sostituito la smartscreen,per arrivare a metro bisogna passare per l'angolo destro
Mah… così mi sembra un po' scomodo. :mbe:
Nelle opzioni (scheda Modern UI) c'è la voce "Enable left hot corner": l'ho attivata, ma non cambia nulla. :cry:
freesailor
18-10-2012, 15:24
A parte il fatto che chi compra il pc OEM può sempre fare il downgrade dell'Os, detto questo non credo proprio che la gente che posta qui e lo sta provando compri macchine OEM.
Ah no?
Guarda, al 99% fra poche settimane acquisterò un notebook ed avrà Windows 8 installato OEM ... :rolleyes:
E, comunque, pare che il downgrade gratuito sarà solo per la versione Pro (quella che avrei preso comunque io, per fortuna ...).
Se Windows 8, provato finora solo in una VM, mi delude farò il downgrade.
Come ultima cosa io stavo rispondendo a un utente in particolare quindi non generalizziamo. Provare un OS e cercare in tutti i modi di farlo sembrare simile se non uguale a quello precedente per farselo piacere, quando il prodotto è stato progettato e pensato per essere usato in una determinata maniera mi sembra stupido.
Dissento rispettosamente ma totalmente.
Il "problema" di Windows 8 non è l'essere stato "rivoluzionato" rispetto a Windows 7 (ovviamente MS non è così folle da creare un SO ex-novo, tanto più che Seven come base di partenza è ottima) nè "pensato per essere usato solo con Metro" (se no avrebbero tolto il desktop ... e sarebbe stata la loro fine!).
E' stato più che altro usato come "vetrina" per propagandare e diffondere Metro (---> Modern), un pò come quei fastidiosi "ads" pubblicitari che si aprono quando vai sulla prima pagina del sito del Corriere o della Repubblica. :D
Non è che se uno skippa la pubblicità "non sta usando il sito del Corriere per come è stato pensato" ...
Tanto più che ci sono diverse migliorie, che non hanno nulla a che vedere con Metro, che rendono Windows 8 degno di essere valutato.
Certo, sarebbe stato meglio metterle in un Service Pack per Seven, ma è ovvio perchè MS non l'ha fatto: non avrebbe mai convinto nessuno della logica e della bontà di far ripartire il sistema dopo il SP con una GUI di boot buona per tablet/smartphone e ci sarebbe stata una sollevazione.
E mettendo invece Metro come funzione aggiuntiva opzionale startabile da desktop, il 90% degli utenti sui PC non-touch ci avrebbe giocato per venti minuti poi l'avrebbe chiusa scuotendo la testa, comunque soddisfatti di avere il resto dei miglioramenti del SP.
birmarco
18-10-2012, 15:26
Questo è un errore di Microsoft, però mi fa perdere molta fiducia nella razza umana il fatto che la stragrande maggioranza delle persone, debbano essere imboccate se no si incazzano....
Questo è vero... purtroppo è così, e se non ci pensano non sarà una bella cosa.
E mettendo invece Metro come funzione aggiuntiva opzionale startabile da desktop, il 90% degli utenti sui PC non-touch ci avrebbe giocato per venti minuti poi l'avrebbe chiusa scuotendo la testa, comunque soddisfatti di avere il resto dei miglioramenti del SP.
Però questo è quello che ho fatto io al lavoro... senza programmi di tezre parti o strapparmi i capelli per modificare chissa quale impostazione.
Giaggià! Sai che mi ricordi uno di quelli che comprano l'auto da turismo e si credono un pilota? :sbonk:
Beh, ti sei descritto alla perfezione, esattamente come i contenuti a livello "PC Subito" che scrivi nei tuoi post: guarda caso citi Ctrl-C e Ctrl-V, quindi immagino che la tua "efficienza" sia rimasta lì e non possa andare oltre, ovvio che poi dici "non capisco", lo dimostri quando argomenti.
Veramente io sarei oltre il power user visto che in ambiente windows ci programmo (ma non con gli strumenti di microsoft, piuttosto con il C liscio ed Euphoria e una sua implementazione di wxWidgets, non sopporto Java nonostante fosse a Programmazione I) e tengo pure dei corsi per far usare Windows in maniera più corretta/produttiva a partire dagli strumenti offerti dal sistema per quanto riguarda la sicurezza (e sono cose che conosco molto bene). Quella della tastiera non è una mania, ma un modo per essere realmente più produttivi (imparato sul mio primo sistema di apprendimento, linux from scratch) e che dopo diventa come un'estensione della tua mano e un ottimo allenamento per la testa (soprattutto chi fa il sistemista) ma ovviamente ciò non implica che uno debba ricordarsi a memoria tutte le scorciatoie o che debba scriverle fisicamente ogni volta (come hai indirettamente supposto tu con le classi), gli strumenti citati nel precedente post sono un esempio sotto windows.
Della tua ricerca sotto Win8 non me ne faccio niente, non voglio avere in memoria processi che per me sono inutili visto che nei miei sistemi girano degli ssd, che sono molto ordinata nell'organizzazione dei miei dischi (soprattutto per immediati ed ordinati backup, vista la portabilità delle applicazione che per me è un must) e che nei casi di reale bisogno uso programmi velocissimi (e qua chi ha capito bene l'andamento asintotico degli algoritmi di ordinamento può fare ben la differenza tra un prodotto di ricerca ed un altro, oltre ad esserci quelli che velocizzano attingendo ai metadati della MFT di ntfs) che non necessitano di un servizio di indicizzazione residente.
Vedi, anche se non ci credi (ma è ovvio che per te sia così) allo stato attuale Piastrello su Desktop è quanto di più inefficiente possa esserci sul nuovo Win8. Il mio approccio è per quanto ho visto finora (anche tra informatici studenti e di professione) quasi allo stato dell'arte soprattutto perché è un'efficienza portabile, cioè è utilizzabile (tutto il know-how incluso) nel medesimo modo su qualsiasi windows io inserisca la mia usb key perché impostata per riconoscere su quale sistema si trova (che tipo di Win, se su 64 o 32bit, ecc.), impostare automaticamente al volo tutte le variabili d'ambiente (TC in tal senso è un gran aiuto) necessarie per il setting automatico di tutte le automazioni, avere già su chiave tutti i programmi pronti e con loro preferenze già testate, l'essere certi che il sistema ospite non venga inquinato da preferenze/settaggi/ecc. dei programmi lanciati dalla mia key, ecc..
Sono anni che faccio assistenza in tal modo, sia fisicamente che in remoto e siccome non è mia prassi gonfiare i miei tempi di intervento, la praticità e velocità sono importanti (anche per il mio tempo libero).
Questo è vero... purtroppo è così, e se non ci pensano non sarà una bella cosa.
Infatti a me piacerebbe essere quel commesso che non gli frega nulla di essere licenziato e pieno di soldi da buttare via, per prendere a calci in culo tutti quelli che tornano con un tablet Windows RT, lamentandosi che non ci riescono a far girare i programmi che hanno sul PC con WinXP :asd:
Effettivamente a giudicare anche dai molti commenti che si vedono su internet in risposta ai thread su RT quasi nessuno sa delle differenze. Prevedo molti casini.
Ma va? Chi l'avrebbe mai detto...
Best desktop ever :asd:
http://i.imgur.com/bKsqOl.jpg (http://imgur.com/bKsqO)
PS Pagina 666, e Halloween si avvicina :asd:
Asterion
18-10-2012, 15:36
Full, immagino. :cool:
Edit. Visto adesso. E' l'aggiornamento.
Ma grazie per il link al libro di Python, è davvero bello! :)
Se fosse anche un browser decente lo usere volentieri, purtroppo a smesso di essserlo dalla versione 4... e mi tocca usare Chrome che apri 4 tab e hai finito la RAM anche se ne hai 8GB.
Come al solito non sai di cosa parli: Firefox è certamente un browser decente e Chrome lo devi prima capire per comprendere il suo diverso approccio, cioè tra thread e processi e il fatto che se per default usa un processo per ogni tab (più sicuro per maggior blindatura in memoria ma più oneroso in termini di risorse), lo puoi far comportare in maniera più parca usando l'approccio del "un processo non per ogni tab ma per ogni gruppo di tab (o gruppo di pagine) appartenenti ad un medesimo dominio, oppure un unico processo e le varie pagine messe in thread.
Buonasera.
miriddin
18-10-2012, 15:37
E' gia prenotabile da quella (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/productID.256400400)pagina.....è probabile che qualcuno lo abbia anche fatto.
E comunque concordo anche io, per tutta la descrizione riportata questa per me è la versione pro illimitata del sistema.
Non riporta ne oem ne di avere una licenza di 7 / vista / xp per l'upgrade :read:
sulla ricevuta d'acquisto è riportato esplicitamente "Windows 8 Pro" e non "Windows 8 Pro Aggiornamento": voglio vedere cosa si inventeranno!
Per buona misura, ho salvato le pagine della versione italiana ed USA dello shop Microsoft.
cdimauro
18-10-2012, 15:38
Ma grazie per il link al libro di Python, è davvero bello! :)
Mi fa molto piacere. Se hai dubbi o ti serve una mano, apri un thread nella sezione Programmazione. :)
Scusate l'OT!
sulla ricevuta d'acquisto è riportato esplicitamente "Windows 8 Pro" e non "Windows 8 Pro Aggiornamento": voglio vedere cosa si inventeranno!
Per buona misura, ho salvato le pagine della versione italiana ed USA dello shop Microsoft.
Beh… Win8 full/retail (per ora) non dovrebbe esistere… quindi al massimo ti potrebbero dare Win8 OEM. :mbe:
cdimauro
18-10-2012, 15:46
Ma non c'è scritto. :read:
Ma non c'è scritto. :read:
Sono d'accordo… ma non possono dare quello che non hanno!! ;)
Sul sito americano è chiarissimo che è una "versione upgrade":
To install Windows 8 Pro, customers must be running Windows XP SP3, Windows Vista, or Windows 7.
È ormai evidente che è solo un errore: si sono semplicemente dimenticati di tradurre quella frase anche sul sito italiano.
cdimauro
18-10-2012, 15:53
Siamo d'accordo. Ma se acquisti alle condizioni espresse, il prodotto è tuo ed è full.
Ci perderà Microsoft, insomma, ma non tu, secondo la normativa vigente qui.
miriddin
18-10-2012, 16:06
Ho appena annullato l'ordine con l'operatrice Microsoft: la ricevuta inviatami riportava il codice 3UR-00025 che, da ricerche fatte in rete, corrisponde effettivamente alla versione Upgrade, cosa di cui ho chiesto conferma all' operatrice.
Visto che, non ostante il sito italiano non specifichi le caratteristiche di quanto venduto, il codice prodotto di quanto acquistato corrisponde alla versione Upgrade, ho preferito richiedere l'annullamento, non essendo possibile un domani esigere l'eventuale consegna di una versione Full...
ironman72
18-10-2012, 16:43
Sarei d'accordo in linea di massima ma non in questo caso. Windows 8 è stato rivoluzionato e da il meglio di se con l'interfaccia grafica con cui è stato progettato, toglierla per me è un controsenso tanto vale rimanere con seven.
In che senso darebbe il meglio di se? Una cosa inutile non serve... ergo si toglie..!
(Riferito ad un pc desktop) .
Sui tablet e smartphone nulla da eccepire.
birmarco
18-10-2012, 16:59
Beh, ti sei descritto alla perfezione, esattamente come i contenuti a livello "PC Subito" che scrivi nei tuoi post: guarda caso citi Ctrl-C e Ctrl-V, quindi immagino che la tua "efficienza" sia rimasta lì e non possa andare oltre, ovvio che poi dici "non capisco", lo dimostri quando argomenti.
Così dimostri di essere infantile.
Veramente io sarei oltre il power user visto che in ambiente windows ci programmo
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Saper programmare non fa di te un power user. Qui dentro la metà di noi sa programmare, ma nessuno è così esaltato. Da come parli immagino già il tuo livello di preparazione...
Ah no, è vero che tu siedi già alla destra del Padre.
(ma non con gli strumenti di microsoft,
"Don't be evil"
piuttosto con il C liscio ed Euphoria e una sua implementazione di wxWidgets, non sopporto Java nonostante fosse a Programmazione I)
Ritchie ne sarebbe contento ma Java dovresti apprezzarlo, avresti dovuto imparare di più da Programmazione I.
e tengo pure dei corsi per far usare Windows in maniera più corretta/produttiva a partire dagli strumenti offerti dal sistema per quanto riguarda la sicurezza (e sono cose che conosco molto bene).
Tipo insegnare ai parenti come si svuota il cestino? :fagiano:
Quella della tastiera non è una mania, ma un modo per essere realmente più produttivi (imparato sul mio primo sistema di apprendimento, linux from scratch) e che dopo diventa come un'estensione della tua mano e un ottimo allenamento per la testa (soprattutto chi fa il sistemista) ma ovviamente ciò non implica che uno debba ricordarsi a memoria tutte le scorciatoie o che debba scriverle fisicamente ogni volta (come hai indirettamente supposto tu con le classi), gli strumenti citati nel precedente post sono un esempio sotto windows.
Ma chi mette in dubbio l'utilità della tastiera? Non ti sei ancora reso conto che tu disdegni gli shortcut di Windows... è questo il punto. Inoltre hai parlato tu di accesso diretto alle impostazioni tramite tastiera. Quindi o usi il search di Windows (che tra 2 righe dici di non usare) oppure hai il desktop pieno di icone inutili oppure usi le classi. Configurare un programma per avere shortcut personalizzati ti fa perdere più tempo di quello che guadagni.
Della tua ricerca sotto Win8 non me ne faccio niente, non voglio avere in memoria processi che per me sono inutili visto che nei miei sistemi girano degli ssd,
SSD? Stai forse dicendo che la ricerca in un database sia più lenta di quella nel file system? Spero proprio di no!
Forse avresti dovuto seguire anche basi di dati oltre a programmazione I, ma qui siamo proprio alle basi. Ma forse anche sotto.
che sono molto ordinata
Sei un maschio o una femmina? Almeno per sapere con chi sto parlando
nell'organizzazione dei miei dischi (soprattutto per immediati ed ordinati backup, vista la portabilità delle applicazione che per me è un must)
Devo darti una brutta notizia, la ricerca di Windows serve anche per aprire un programma in 10ms digitando 3 lettere :eek:
Però avrai perso talmente tanto tempo a disattivarla che non ti sei accorto di come funzioni bene. E meno male che sai usare le cartelle, se eri uno di quelli che fanno asafadsfasd.doc c'era da preoccuparsi ancora di più!
e che nei casi di reale bisogno uso programmi velocissimi (e qua chi ha capito bene l'andamento asintotico degli algoritmi di ordinamento può fare ben la differenza tra un prodotto di ricerca ed un altro, oltre ad esserci quelli che velocizzano attingendo ai metadati della MFT di ntfs) che non necessitano di un servizio di indicizzazione residente.
"Prepararsi ad attivare l'iperguida"
Magari sono scritti anche da te questi programmi velocissimissimissimi. L'unica cosa veloce qui è il numero di contraddizioni al secondo a cui sei arrivato. Prima dici di non usare la ricerca perchè non ti serve e ora addirittura usi dei programmi specifici che conosci solo tu.
Vedi, anche se non ci credi (ma è ovvio che per te sia così) allo stato attuale Piastrello su Desktop è quanto di più inefficiente possa esserci sul nuovo Win8. Il mio approccio è per quanto ho visto finora (anche tra informatici studenti e di professione) quasi allo stato dell'arte
"Capitano, il missile è stato lanciato"
Fiocco azzurro, abbiamo il nuovo Steve Jobs
soprattutto perché è un'efficienza portabile, cioè è utilizzabile (tutto il know-how incluso) nel medesimo modo su qualsiasi windows io inserisca la mia usb key perché impostata per riconoscere su quale sistema si trova (che tipo di Win, se su 64 o 32bit, ecc.), impostare automaticamente al volo tutte le variabili d'ambiente (TC in tal senso è un gran aiuto) necessarie per il setting automatico di tutte le automazioni, avere già su chiave tutti i programmi pronti e con loro preferenze già testate, l'essere certi che il sistema ospite non venga inquinato da preferenze/settaggi/ecc. dei programmi lanciati dalla mia key, ecc..
E poi che io leggo PC Subito, questi sono i trucchetti della nonna, altro che stato dell'arte. Chiavetta con applicazioni portabili? Fortuna che sei nello stato dell'arte, l'high end della tecnologia.
Il know how? Ma di che diavolo stai parlando? Saranno i progetti del missile lanciato poco fa...
Sono anni che faccio assistenza in tal modo, sia fisicamente che in remoto e siccome non è mia prassi gonfiare i miei tempi di intervento, la praticità e velocità sono importanti (anche per il mio tempo libero).
Eh sì, incasinando i computer dei clienti con le TUE variabili d'ambiente. Molto utile. Ho lavorato anche io in un centro assistenza e, a meno che tu non fai assistenza a sistemi di gestione del CERN (ma la loro ultima figuraccia sarebbe spiegata), in due colpi di mouse hai fatto tutto.
A me l'unica cosa che rompe dello Start Screen è che ora ho la faccia di D'Alema davanti ogni volta che lo apro :asd:
Ora c'è Schettino :D
Ora c'è Schettino :D
Io vedo poliziotti ad Atene che menano qualcuno (o qualcuno che mena polizioni ad Atene, non si capisce), purtroppo sotto c'è Galliani :asd:
birmarco
18-10-2012, 17:18
Io vedo poliziotti ad Atene che menano qualcuno (o qualcuno che mena polizioni ad Atene, non si capisce), purtroppo sotto c'è Galliani :asd:
Il mio si è impallato su berlusconi che ride... penso che sia un po' vecchia come news :asd:
Il mio si è impallato su berlusconi che ride... penso che sia un po' vecchia come news :asd:
Se ride sì :asd:
thegamba
18-10-2012, 17:27
Se ride sì :asd:
:asd:
La versione retail di windows 8 non esiste.
Esiste la versione OEM che si chiama SystemBuilder.
- Windows 8 32bit SystemBuilder 99$
- Windows 8 64bit SystemBuilder 99$
- Windows 8 PRO 32bit SystemBuilder 139$
- Windows 8 PRO 64bit SystemBuilder 139$
Questi sono i prezzi USA, quasi sicuramente verranno convertiti al tasso 1:1 con l'euro.
Tutte le altre versioni sono aggiornamenti, sia quelle di amazon che quelle sullo store di microsoft che quelle download.
Io vedo poliziotti ad Atene che menano qualcuno (o qualcuno che mena polizioni ad Atene, non si capisce), purtroppo sotto c'è Galliani :asd:
Strano, nel mio i poliziotti greci picchiano Galliani :asd:
:D
Non riesco a collegare i driver all'SDK per Android, anche perchè non lo conosco per nulla :) Secondo me ti conviene provare anche altri programmi o giochi per vedere se il problema è diffuso o no.
Mi vien da pensare che l'SDK sia un problema, i giochi un altro. Per i giochi dovresti provare altri driver (cancellando sempre quelli vecchi ad ogni aggiornamento) o più vecchi o più nuovi. Oppure lasciare quelli di default di Windows.
esimio, ieri disinstallando e reinstallando splinter cell, il gioco è ripartito senza problemi dopo l'installazione :) purtroppo però l'SDK continua a darmi problemi. Sulla ricerca compatibilità mi dice che non è compatibile ed è un problema noto, ma non mi pare possibile che su tutto Google nessuno parli di una mancata compatibilità dell'SDK (non di pizza.exe, parliamo dell'SDK manager di Android!) su Windows 8! Cacchiarola, qualcuno l'avrà pur provato, no, su Windows 8 finora :fagiano: boh? cerco ancora e ti fo sapere. Inutile dire che ho provato a farlo partire in compatibilità, ma non ne vuole sapere. In ogni caso grazie mille come sempre :D
Il mio si è impallato su berlusconi che ride... penso che sia un po' vecchia come news :asd:
:asd:
Se ride sì :asd:
:rotfl:
Strano, nel mio i poliziotti greci picchiano Galliani :asd:
Ancora più strano che nel mio ci siano i poliziotti greci e Galliani che si stringono amorevolmente la mano mentre vengono inchiappettati dal Berlusca :ciapet: a parte gli scherzi, ho schettino al momento :)
Scuaste, ma alla fine il windows 8 piu completo qual'è? a me pare sia il pro pack, ma l'operatore mi ha spiegato che il pro pack ha il media center in più, ok però c'è qualcosa che non quadra, il windows 8 pro 59,99 euro, il media center dallo store si dice costi 9,90 euro, e fin quì ok, ma la cosa che non capisco è perchè il pro pack (che da quello che ho capito) ha solo in più il media center costa 59,99 euro e per installarlo l'utente deve essere già in possesso di un win 8 normale o prò? ma non costa mica meno comprare il pro normale e aggiungere 10 euro per il media center? cioè l'8 pro pack è laggiornamento di windows 8 pro aggiornamento non pro pack? e inoltre per avere il center spendi 100 euro quando lo aggiungi con 10 euro? mmm sul sito MS manca la scheda delle differenze.
birmarco
18-10-2012, 18:18
esimio, ieri disinstallando e reinstallando splinter cell, il gioco è ripartito senza problemi dopo l'installazione :) purtroppo però l'SDK continua a darmi problemi. Sulla ricerca compatibilità mi dice che non è compatibile ed è un problema noto, ma non mi pare possibile che su tutto Google nessuno parli di una mancata compatibilità dell'SDK (non di pizza.exe, parliamo dell'SDK manager di Android!) su Windows 8! Cacchiarola, qualcuno l'avrà pur provato, no, su Windows 8 finora :fagiano: boh? cerco ancora e ti fo sapere. Inutile dire che ho provato a farlo partire in compatibilità, ma non ne vuole sapere. In ogni caso grazie mille come sempre :D
:asd:
:rotfl:
Ancora più strano che nel mio ci siano i poliziotti greci e Galliani che si stringono amorevolmente la mano mentre vengono inchiappettati dal Berlusca :ciapet: a parte gli scherzi, ho schettino al momento :)
Di nulla :)
Secondo me è perchè Win8 non si abbassa al livello di android :O
:asd: :asd:
Per caso c'era qualche link nel messaggio di avviso sulla compatibilità?
Sembra un sacco strano anche a me! :eek: Ho provato a cercare rapidamente su Google e non ho trovato nulla, quindi non penso sia un problema comune. Poi la maggior parte delle volte che esce il messaggio compatibilità esce per nulla...
Hai detto che l'SDK si usa da terminal giusto? Prova a lanciare l'sdk dal terminal invece che dal link, in caso di errore non dovrebbe chiudersi ma dirti qualcosa
birmarco
18-10-2012, 18:21
Scuaste, ma alla fine il windows 8 piu completo qual'è? a me pare sia il pro pack, ma l'operatore mi ha spiegato che il pro pack ha il media center in più, ok però c'è qualcosa che non quadra, il windows 8 pro 59,99 euro, il media center dallo store si dice costi 9,90 euro, e fin quì ok, ma la cosa che non capisco è perchè il pro pack (che da quello che ho capito) ha solo in più il media center costa 59,99 euro e per installarlo l'utente deve essere già in possesso di un win 8 normale o prò? ma non costa mica meno comprare il pro normale e aggiungere 10 euro per il media center? cioè l'8 pro pack è laggiornamento di windows 8 pro aggiornamento non pro pack? e inoltre per avere il center spendi 100 euro quando lo aggiungi con 10 euro? mmm sul sito MS manca la scheda delle differenze.
Su Wikipedia c'è una tabella fatta bene :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_8#Confronto_funzioni
Asterion
18-10-2012, 18:23
Il problema di queste dannate versioni di aggiornamento è che non puoi fare un'installazione pulita ma devi sempre partire da un sistema operativo esistente. Potrebbero limitarsi a chiederti il seriale nuovo insieme al vecchio, ma temo sia pura utopia la mia.
marc.o.frax
18-10-2012, 18:25
Ah no, è vero che tu siedi già alla destra del Padre.
:D
Tipo insegnare ai parenti come si svuota il cestino? :fagiano:
:D :D
se eri uno di quelli che fanno asafadsfasd.doc c'era da preoccuparsi ancora di più!
:D :D :D
"Prepararsi ad attivare l'iperguida"
:D :D :D :D
"Capitano, il missile è stato lanciato"
Fiocco azzurro, abbiamo il nuovo Steve Jobs
Il know how? Ma di che diavolo stai parlando? Saranno i progetti del missile lanciato poco fa...
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Così dimostri di essere infantile.
Ma se sei solo tu che parla di cose dette e stradette e che parla di Ctrl-V :p
Ritchie ne sarebbe contento ma Java dovresti apprezzarlo, avresti dovuto imparare di più da Programmazione I.
Vedi, anche qua non sai di cosa parli, tipico informatico della mutua: java l'ho apprezzato per determinate cose e perché usato in facoltà prevalentemente per insegnare il paradigma ad oggetti ma, visto che sono un'ottimizzatrice, per quello che devo fare io preferisco di gran lunga il C (che in unione a ciò che ho già citato mi faccio dei programmi con gui multipiattaforma mantenendo un bassissimo uso di risorse e ultimamente per cose più corpose sto andando di C++11) e ne ho potuto apprezzare bene le prestazioni nel progetto di algoritmi e strutture dati (non sono progetti banali, d'altronde è un corso da 18 crediti tra scritto/orale/progetto focalizzato su prestazioni per svolgere il compito assegnato). Cosa c'entra col criticare il fatto che non mi piaccia Java? Java fa schifo a molti per tutta una serie di cose che dovresti comprendere, non viene tanto schifato il paradigma ad oggetti.
Tipo insegnare ai parenti come si svuota il cestino? :fagiano:
Beh, ma quello è compito tuo, sei tu quello che sta dimostrando un tal livello, non certo io :ciapet:
Non ti sei ancora reso conto che tu disdegni gli shortcut di Windows... è questo il punto.
Vedi, non comprendi nemmeno l'idioma italico: ho ben chiarito che non disdegno gli shortcut di Windows che infatti uso, ma dove non sono disponibili (perché parto dal presupposto di disattivare Piastrello che non mi serve in alcun modo) so perfettamente come ovviare e lo faccio in una maniera tale che queste soluzioni trovate non siano limitate a Windows 8, ma spendibili su ognuno dei windows più recenti a partire da Xp.
Inoltre hai parlato tu di accesso diretto alle impostazioni tramite tastiera. Quindi o usi il search di Windows (che tra 2 righe dici di non usare)
Io non uso in alcun modo il servizio di indicizzazione (totalmente disattivato) di Windows ma direttamente o indirettamente capita certamente di usare il search tradizionale di Win ma non tramite "dialoghi/tragitti tradizionali" di Win ma bensì con interfacce/comandi (run_as potenziati, macro standalone, tc e bla bla bla, non ci credo nemmeno se vedo che siano sconosciuti ai più) che arricchiscono e potenziano "i salti" per arrivare ad una scheda di configurazione solo tramite un singolo Keystroke o una singola digitazione di Net+Enter (per esempio per arrivare alla scheda inerente la/le reti).
Ora, io Win8 non l'ho ancora approfondito, ma mi pare che ogni configurazione del sistema non inerente Piastrello sia, in un modo o in un altro (basta solo che sia disponibile anche nel modo più intricato pensato da MS che quindi si è in grado di rendere tale accesso a portata di singolo Keystroke o mini-parola scelta) accessibile anche a Piastrello disattivato. Sbaglio?
SSD? Stai forse dicendo che la ricerca in un database sia più lenta di quella nel file system?
Non capisci proprio 'na pippa eh: non uso un'indicizzazione residente perché consuma inutilmente risorse (per poche che possano sembrare, ma ovviamente questo è un discorso che riguarda solo me e come vedo le cose in ambito di efficienza), perché aumenta inutilmente le scritture su ssd (che per quanto poco possano influire, influiscono sempre, potrei lasciar perdere tal pensiero se avessi celle slc, ma così non è, anzi ora immettono pure le tlc e gli endurance test intensivi di xtremesystems hanno più che dimostrato che la vita reale spesso è al di sotto di quanto dichiarato, oltre al fatto che la scrittura generalmente aumenta pure i consumi, cosa per me rilevante visto che ho solo portatili) e quindi ti ho elencato alcune alternative, quelle che indicizzano solo a comando, quelle che non indicizzano niente ma nonostante l'approccio tradizionale hanno algoritmi efficienti e che beneficiano dai bassi accessi dei migliori ssd (come personalmente ampiamente verificato su strada), quelli focalizzati sulla MFT del filesystem e forse qualche altro, punto. Quindi per me di scelte convenienti ci sono eccome nonostante non si utilizzi l'indicizzazione residente di Win.
Sei un maschio o una femmina?
Per te Ermafrodita, ma se vuoi possiamo incontrarci alla fermata di Piola per una verifica, sempre disponibile :ciapet:
Devo darti una brutta notizia, la ricerca di Windows serve anche per aprire un programma in 10ms digitando 3 lettere :eek:
Figata :rotfl:
Vale anche se disattivo totalmente il servizio di indicizzazione (mio punto di partenza), se levo Piastrello tramite lo (ancora) sperimentale bypass e per programmi mai stati indicizzati (per esempio quelli sulla mia usb key multitasking con programmi portabili e che si adatta al sistema ospite)?
Se è così allora ritiro tutto e cospargo il capo di cenere (comunque sì, nonostante abbia usato ancora poco windows 8, da uno dei pochi post utili di Mr. Magoo ho letto come funziona la sua ricerca integrata, e come è stata potenziata dai tempi del 7.) :p
Magari sono scritti anche da te questi programmi velocissimissimissimi.
Non sono solita perdere tempo inutilmente (tranne forse oggi): io non mi scrivo niente che non sia per progetti universitari, per lavoro, per hobby o che non possa già trovare (e secondo i miei standard di utilizzo) in altri prodotti e lo sai cosa ho scoperto? Semplicemente che molti pezzi di software disponibili perfino free e/o open source sono enormemente meglio degli accrocchi pensati da Microsoft, provare per credere.
Fiocco azzurro, abbiamo il nuovo Steve Jobs
Solo i pseudo informatici portano come esempio Jobs e non Wozniak, patetico...
Eh sì, incasinando i computer dei clienti con le TUE variabili d'ambiente. Molto utile.
Vedi poverino, non sai nemmeno di cosa parli, non riesci nemmeno a comprendere, ovvia la tua ignoranza dilagante: il mio part-time non è in un centro assistenza, spesso io vado direttamente a casa loro (e onestamente prendo ben di più di chi sta incollato un intero giorno ad un monitor a programmare in java dei giochini ad minkiam per cellulari), e quando non vado faccio da remoto da casa se lo specifico compito è fattibile, e mi trovo davanti sistemi tra i più eterogenei, con i software e configurazioni tra le più disparate, un casino, quindi è ovvio serva un "grimaldello" efficiente (e questo lo puoi fare con la chiave avviando un tuo ambiente sotto base syslinux, grub4dos, WinPE, ecc., oppure essere efficiente operando direttamente dentro l'ambiente del pc cliente e questa ultima situazione è stata la più difficile da ottenere quasi allo stato dell'arte sotto i win ma anche la più soddisfacente per chi conosce gli elementi di cui ho parlato), universalmente configurato per adattarsi dinamicamente, che non scombussoli in alcun modo il sistema, configurazioni e dati, ecc.. I corsi che tengo nel part-time, oltre alle assistenze, sono proprio per insegnare a tutti quegli utenti di windows a giostrarsi meglio in tale ambiente (che si inserisce sempre più nelle case) facendo capire come si possono usare al meglio gli strumenti messi a disposizione dell'OS e come ottimizzare pure i backup delle applicazioni e come fare per ripristinarli nel giro di secondi conservando tutte le loro preferenze.
Quegli utenti non sono al tuo livello da cestino :ciapet: , ma superiori anche a molti che frequentano questo (basta frequentarlo anche solo un po' che si nota moltissimo) e altri thread (e, incredibilmente, su alcune questioni inerenti più windows che non linux, anche di alcuni laureati in informatica i quali conoscono tale sistema solo in superficie, forse perché non trattato in una tale facoltà ma almeno dovrebbe esserci una passione personale): infatti non hanno più problemi con gli account standard, non maledicono più gli alert dello UAC perché hanno capito che molti sono immediatamente risolvibili conoscendo come impostare i permessi del file system, hanno capito come convenga inibire il permesso di esecuzione di alcune directory/cartelle, capiscono perché a volte non sono permessi loro accessi ad alcune parti del sistema nonostante siano admin, ecc., insomma che tu ci creda o no da me imparano, probabilmente perché inizio proprio dall'ACL di Win, dai security descriptor dei suoi oggetti per poi salire.
kernelex
18-10-2012, 18:31
raga, mi è venuto un dubbio; con metro si riesce a gestire lo skydrive di 3 account hotmail?
Su Wikipedia c'è una tabella fatta bene :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_8#Confronto_funzioni
Ok vista, ma io volevo le differenze dettagliate tra pro, pro pack,N, Pack N.
Inoltre la versione 8 enterprise sarebbe la versione autografata dal comandante Kirck di Star Trek?
insomma il win8 aggiornamento più bello qualità prezzo e l'8 pro normale?
io non sono un moderatore ma fatemelo dire: birmarco e Nui_Mg avete rotto. Se volete litigare fatelo in PVT senza inquinare il Thread.
A parte questo finalmente mi sono deciso di passare a Windows 8 RTM, sotto consiglio di utenti di questo Thread, e devo dire che per adesso non sto avendo alcun problema!
Anzi caspita è velocissimo, decisamente più reattivo di Windows 7.
Speriamo che continui ad andare cosi velocemente anche tra qualche mese di forte stressing da parte mia :) .
raga, mi è venuto un dubbio; con metro si riesce a gestire lo skydrive di 3 account hotmail?
Non so cosa significhi... però puoi installare la stessa applicazione Skydrive che installi in Windows 7, quella Metro è solo un viewer, non ti permette sync e altre cose.
thegamba
18-10-2012, 18:51
Ok vista, ma io volevo le differenze dettagliate tra pro, pro pack,N, Pack N.
Inoltre la versione 8 enterprise sarebbe la versione autografata dal comandante Kirck di Star Trek?
insomma il win8 aggiornamento più bello qualità prezzo e l'8 pro normale?
La versione enterprise dimenticala, per l'utenza normale non esiste... Solo licenze vlk, quindi... Quindi il "più meglio" imho è la versione pro:)
Il problema di queste dannate versioni di aggiornamento è che non puoi fare un'installazione pulita ma devi sempre partire da un sistema operativo esistente. Potrebbero limitarsi a chiederti il seriale nuovo insieme al vecchio, ma temo sia pura utopia la mia.
inserisci il dvd di Windows 8, scegli l'installazione custom, formatti la partizione e installi.
Se vuoi partire da zero e se la procedura usata a suo tempo per l'aggiornamento di XP con Windows 7 non è cambiata:
(legale se hai già una licenza di Xp o Vista o 7):
Effettua il boot dal disco di aggiornamento di Windows 8;
Avvia la procedura guidata per l’installazione del sistema;
Quando richiesto, NON inserire il numero di serie;
Togli il segno di spunta dalla voce Attiva automaticamente Windows non appena è disponibile una connessione a Internet;
Completa normalmente la procedura d’installazione ed avvia Windows 8;
Assicurati che non ci siano aggiornamenti pendenti da installare dopo il riavvio del sistema (se ci sono, riavvia il PC ed installali);
Fai click sul pulsante Ricerca;
Digita regedit nella barra di ricerca veloce e premi il tasto Invio;
Rispondi in maniera affermativa all’avviso del controllo account utente;
Recati nella cartella HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Setup\OOBE;
Fai doppio click sulla chiave MediaBootInstall ed impostare il suo valore su 0;
Avvia il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
Digita il comando slmgr -rearm e premi il tasto Invio per resettare lo stato dell’attivazione di Windows;
Riavvia il PC;
Attiva normalmente Windows 8 dopo aver inserito il codice aggiornamento acuistato(tramite l’utility accessibile dal menu attivazione di Gestione computer e/o dal Pannello di controllo).
DarthFeder
18-10-2012, 18:56
Non capisci proprio 'na pippa eh: non uso un'indicizzazione residente perché consuma inutilmente risorse (per poche che possano sembrare, ma ovviamente questo è un discorso che riguarda solo me e come vedo le cose in ambito di efficienza), perché aumenta inutilmente le scritture su ssd (che per quanto poco possano influire, influiscono sempre, potrei lasciar perdere tal pensiero se avessi celle slc, ma così non è, anzi ora immettono pure le tlc e gli endurance test intensivi di xtremesystems hanno più che dimostrato che la vita reale spesso è al di sotto di quanto dichiarato, oltre al fatto che la scrittura generalmente aumenta pure i consumi, cosa per me rilevante visto che ho solo portatili) e quindi ti ho elencato alcune alternative, quelle che indicizzano solo a comando, quelle che non indicizzano niente ma nonostante l'approccio tradizionale hanno algoritmi efficienti e che beneficiano dai bassi accessi dei migliori ssd (come personalmente ampiamente verificato su strada), quelli focalizzati sulla MFT del filesystem e forse qualche altro, punto. Quindi per me di scelte convenienti ci sono eccome nonostante non si utilizzi l'indicizzazione residente di Win.
Scusate se mi intrometto, ma dopo aver letto una serie di vostri post mi sembra che:
ti stai riempendo la bocca di imponenti sigle e termini da universitario/universitaria che ha bisogno di farsi vedere "grande", arrampicandoti sugli specchi per sostenere tesi assurde sul vantaggio di disattivare i servizi di ricerca, di indicizzazione, vantandoti di avere chiavette usb che impostano variabili d'ambiente (per fare "assistenza" ti servono variabili d'ambiente?! Ma stai scherzando?! E così secondo te non inquini il sistema ospite??!!), vantandoti di aver passato corsi e dato "lezioni" sulla sicurezza e l'uso del sistema operativo.
Mi sembra una cosa parecchio ridicola.
E aver passato qualche corso a Ingegneria (o anche aver preso una laurea) non fa di te un informatico, l'esperienza fatta sul campo è qualcosa che non si misura in Crediti Universitari e che non si studia nei laboratori-campane di vetro delle facoltà.
Ora, posso capire che tu ti stia facendo infervorare dalla discussione perchè hai trovato un osso duro che ti risponde rima su rima, ma ti faccio amichevolmente notare che stai veramente sguazzando nel paradossale.
Rileggiti quello che stai scrivendo, venirmi a dire che nel 2012, su computer dotati di CPU con minimo due core (se non sei o otto nei sistemi più carrozzati) e svariati GB di RAM, tu disattivi il servizio di indice e la ricerca istantanea (che sono le due cose più comode di ogni sistema operativo, dalle distro Linux a OSX a Windows) per risparmiare risorse è quantomeno esilarante. Disattivare questi servizi per rimpiazzarli con altri programmi (che possono essere stati fatti da te o da chi che sia) che hanno la stessa funzione, poi, è abbastanza insulso. Venirmi a dire che l'indicizzazione in background consuma una percentuale significativa di batteria nei portatili lascia il tempo che trova, a questo punto forse dovresti pensare di eliminare la GUI e usare solo la riga di comando, lo schermo completamente nero fa risparmiare ancora di più.
Cadere nelle offese personali, poi, è deplorevole. Soprattutto in un forum, dove nemmeno vedi in faccia la persona con cui ti stai confrontando. E una persona che ha la tua levatura culturale (o quella che sostieni di avere) dovrebbe ben saperlo, visto che le scuole e le università che frequenti prima di Programmazione I e Analisi ti insegnano una cosa ben più importante e utile nella vita di tutti i giorni: a rispettare le persone.
E sei totalmente Off-Topic.
Tornando a cose più serie: ma aggiornare da 7 a 8 ha un senso o tanto vale spazzare via tutto come per il passaggio Vista - 7? Non mi son mai fidato degli "aggiornamenti" di sistema operativo, sotto Linux con la fortuna che ho due volte su tre si piantava tutto. Solo su Mac per ora i passaggi sono stati indolori. Boh :stordita: voi aggiornate?
io non sono un moderatore ma fatemelo dire: birmarco e Nui_Mg avete rotto. Se volete litigare fatelo in PVT senza inquinare il Thread.
A parte questo finalmente mi sono deciso di passare a Windows 8 RTM, sotto consiglio di utenti di questo Thread, e devo dire che per adesso non sto avendo alcun problema!
Anzi caspita è velocissimo, decisamente più reattivo di Windows 7.
Speriamo che continui ad andare cosi velocemente anche tra qualche mese di forte stressing da parte mia :) .
A me qualcosina sta rallentando, soprattutto dopo il "mini" service pack e soprattutto le app Metro che hanno aggiornato...
Con la versione aggiornamento è comunque possibile un'istallazione semi-pulita, nel senso che dopo la "verifica" è possibile formattare il vecchio OS e sostituirlo col nuovo.
Il limite di questa procedura è che per formattare e partizionare bisogna usare i limitatissimi strumenti presenti nel dvd di Windows 8 e che (forse) la nuova installazione deve necessariamente risiedere nella vecchia "partizione di sistema".
:asd:
http://www.youtube.com/watch?v=_9MTJw5ctVE
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2012, 19:07
A parte il fatto che chi compra il pc OEM può sempre fare il downgrade dell'Os,
Non tutti possono fare il downgrade, informati per quali edizione è concesso prima di dare per scontato cose che non lo sono. E sto tacendo sui motivi per cui si può preferire avere le modifiche sotto il cofano introdotte con la nuova versione del sistema operativo.
detto questo non credo proprio che la gente che posta qui e lo sta provando compri macchine OEM.
Questa tua credenza su che basi si fonda?
Niente battute sui 4 piedini della credenza please :O (sto scherzando non ti incazzare per favore)
Come ultima cosa io stavo rispondendo a un utente in particolare quindi non generalizziamo.
Mi sa che se leggi poco sopra stai proprio generalizzando sul tutti possono fare downgrade e sul nessuno ha licenze OEM qui dentro.
Provare un OS e cercare in tutti i modi di farlo sembrare simile se non uguale a quello precedente per farselo piacere, quando il prodotto è stato progettato e pensato per essere usato in una determinata maniera mi sembra stupido.
Per me usare un computer comporta avere una interfaccia che possa mettermi a mio agio e mi renda produttivo al massimo possibile, poco o nulla mi importa che sia uguale al precedente o che l'OS sia stato progettato per essere usato in altra maniera. Se riesco a farmelo funzionare come dico io e come serve a me tanto di guadagnato.
Ovviamente tu sei libero di sottostare passivamente ai voleri di chi decide per te come interfacciarti con il tuo PC, è un tuo problema che non mi sento minimamente di giudicare.
Forse potresti cambiare idee se ti facessi un giro nel mondo di sistemi operativi dove l'interfaccia grafica è totalmente slegata dal core del sistema stesso, a tal punto che hai facoltà di scelta tra GUI totalmente diverse l'una dall'altra. Ma ripeto non è affar mio convincerti :)
Saluti.
Tornando a cose più serie: ma aggiornare da 7 a 8 ha un senso o tanto vale spazzare via tutto come per il passaggio Vista - 7? Non mi son mai fidato degli "aggiornamenti" di sistema operativo, sotto Linux con la fortuna che ho due volte su tre si piantava tutto. Solo su Mac per ora i passaggi sono stati indolori. Boh :stordita: voi aggiornate?
Ovviamente ti conviene formattare!! ;)
Passando da un OS ad un altro, è sempre la cosa migliore.
DarthFeder
18-10-2012, 19:14
Ovviamente ti conviene formattare!! ;)
Passando da un OS ad un altro, è sempre la cosa migliore.
Ah ecco, non sono l'unico che ha questa ferma convinzione :asd:
La fregatura è che, da quel che ho capito, stavolta incentivano moltissimo l'acquisto delle versioni "Upgrade" piuttosto che di licenze "Full"
thegamba
18-10-2012, 19:15
Ovviamente ti conviene formattare!! ;)
Passando da un OS ad un altro, è sempre la cosa migliore.
Esatto:) Aggiungere "casino al casino" non è la cosa migliore da fare... Poi ci si perde davvero poco a fare un format completo rispetto ad un aggiornamento:boh:
Ah ecco, non sono l'unico che ha questa ferma convinzione :asd:
La fregatura è che, da quel che ho capito, stavolta incentivano moltissimo l'acquisto delle versioni "Upgrade" piuttosto che di licenze "Full"
Già... così non rischiano che uno installi i due os sulla stessa macchina... e dopo tre giorni, torni ad usare Win7 :asd:
Tornando a cose più serie: ma aggiornare da 7 a 8 ha un senso o tanto vale spazzare via tutto come per il passaggio Vista - 7? Non mi son mai fidato degli "aggiornamenti" di sistema operativo, sotto Linux con la fortuna che ho due volte su tre si piantava tutto. Solo su Mac per ora i passaggi sono stati indolori. Boh :stordita: voi aggiornate?
Io ho installato da zero ma perché avevo incasinato le partizioni ma secondo me l'aggiornamento non porta problemi. Io l'avevo fatto sia da xp a vista e da vista a 7 senza alcun danno. (Invece su linux meglio non aggiornare mai....)
@DarthFeder
Per "note ragioni" stavolta verranno incentivati solo gli aggiornamenti!! ;)
In ogni caso, anche con la "versione upgrade" puoi tranquillamente formattare (dopo la verifica della presenza fisica del vecchio OS).
Giaggià! Sai che mi ricordi uno di quelli che comprano l'auto da turismo e si credono un pilota? :sbonk:
Beh, ti sei descritto alla perfezione, esattamente come
Senza quotare tutto il resto, vi renderete facilmente conto rileggendo i vostri post della noiosa discussione personale che avete intrapreso. Proprio poco tempo fa avevo invitato tutti ad evitare queste situazioni, segnalando o meglio ancora risolvendole da voi. Come? Semplicemente capendo di stare esagerando e finirla lì, cosa che speravo avvenisse ;)
Siete sospesi entrambi 5gg.
Propongo una sottocategoria del forum (o una riorganizzazione) specifica per Windows RT.
se ci serve.
perchè? perchè vorrei capire cosa c'è nello store di Windows RT, e se è possibile dargli uno sguardo anche senza possedere un Windows RT.
Se po fà, vediamo come organizzarci dopo il rilascio ufficiale!
[...]ho la rtm pro... Attivata a suo tempo:asd: Se vuoi info pm, qui mi bannano
sarei interessato, se puoi... :D
(sempre in pm)
kernelex
18-10-2012, 19:35
Non so cosa significhi... però puoi installare la stessa applicazione Skydrive che installi in Windows 7, quella Metro è solo un viewer, non ti permette sync e altre cose.
riformulo la domanda: come posso fare a gestire dal pc 3 Skydrive di 3 account hotmail?
Salve a tutti,
ho una copia di windows 8 pro in inglese, regolarmente attivato.
Come mai non mostra nei download i language pack???:mc: :mc:
Potete darmi qualche dritta.
Grazie e saluti;) ;)
kernelex
18-10-2012, 19:41
Salve a tutti,
ho una copia di windows 8 pro in inglese, regolarmente attivato.
Come mai non mostra nei download i language pack???:mc: :mc:
Potete darmi qualche dritta.
Grazie e saluti;) ;)
a me serviva il pack della lingua giapponese, e come te, non l'ho trovato.
mi sa che non sono ancora disponibili.
Con la versione aggiornamento è comunque possibile un'istallazione semi-pulita, nel senso che dopo la "verifica" è possibile formattare il vecchio OS e sostituirlo col nuovo.
Quando ho installato Seven su Win XP (Ultimate Full Retail) non ho fatto altro che inserire il CD di Seven da Win XP, mi ha fatto una installazione pulita cancellando tutto, l'unica cosa che e' restata e' la cartella Windows.old che poi ho cancellato in seguito... ma presumo durante l'installazione ti chieda se vuoi formattare il tutto o utilizzare la partizione esistente.
thegamba
18-10-2012, 20:59
Salve a tutti,
ho una copia di windows 8 pro in inglese, regolarmente attivato.
Come mai non mostra nei download i language pack???:mc: :mc:
Potete darmi qualche dritta.
Grazie e saluti;) ;)
Se ti serve quello ita non c'è problema:) Altrimenti devi scaricare 2gb di roba;) Mandami un pm, domani ti passo il link:read:
P.S.: cosa ne dite (https://www.pokki.com/windows-8-start-menu)?
non critico per l'indicizzazione, è già stato fatto.
o per le variabili d'ambiente, ( O.o ) di cui faccio larghissimo uso, sempre toccate io.
o per la preparazione atletica (scolastica).
non maledicono più gli alert dello UAC perché hanno capito che molti sono immediatamente risolvibili conoscendo come impostare i permessi del file system
Critico perchè i tuoi clienti hanno capito tutto di Vista/Seven, attuando questi comportamenti nel proprio sistema.
a lezione di "come manomettere i criteri di protezione di windows nel filesystem" (filesystem, tutto attaccato, prego.), 3 crediti formativi.
sisi.
Si installa al di fuori di C:\programmi, se il programma è invasivo o vecchio. e non l'ho imparato a lezione.
ok, fine OT, torniamo seri.
--------------------------------------------------------------------------
tutti sti programmini per togliere Metro e aggiungere uno start menù, il 29 ottobre verranno rimpiazzati da un componente di sistema.
L'interfaccia Metro.
e questa è la mia sanissima opinione di matto da legare.
così come non avete mai digerito il menù di Xp rimettendo sempre "quello stile win2000", così come non avete mai digerito quello di Vista mettendo sempre accrocchi come Classic Shell, farete la stessa cosa con Windows Otto Trapanando il sistema finchè non partirà più.
Otto è fatto in una maniera. se vi piace usatelo, se non vi piace non scannatevi e rivolgetevi agli strumenti che conoscete già e che vi piacciono.
tanto Seven avrà ancora supporto per molti anni.
Saluti.
P.S.: cosa ne dite (https://www.pokki.com/windows-8-start-menu)?
mi sembra il migliore start screen fino ad ora,
ecco il primo tweak su w8 che proverò domani :D
G.R.A.Z.I.E
mi sembra il migliore start screen fino ad ora,
ecco il primo tweak su w8 che proverò domani :D
G.R.A.Z.I.E
Prego...
PS Vediamo se la capite... :asd:
cappellodipaglia87
18-10-2012, 21:55
Raga sto sistema va bene allora ? me lo consigliate ?
Se ti serve quello ita non c'è problema:) Altrimenti devi scaricare 2gb di roba;) Mandami un pm, domani ti passo il link:read:
P.S.: cosa ne dite (https://www.pokki.com/windows-8-start-menu)?
lo sto provando adesso, è abbastanza carino e poco affamato di ram, però mi ha fatto riflettere, mi spiego:
(attenzione c'è un forte abuso della parole "start" :D )
non è altro che uno start avanzato, con le notifiche e una funzione cerca, una via di mezzo tra alcune funzioni di metro e il vecchio start, ma all'atto pratico mi sono accorto che cambia solo la grafica ma alla fine ci metto lo stesso identico tempo ad usare lo start screen nativo, è solo questione di abitudine tanto è istantaneo il passaggio dal desk allo start. la mia conclusione è che non ha senso se non l'essere appagati nel vedere una cosa famigliare ma che non porta alcun beneficio.
Raga sto sistema va bene allora ? me lo consigliate ?
io fino a 3 giorni fa di windows 8 conoscevo solo il nome, ho installato la RTM e mi sto trovando benissimo :) non saprei che altro aggiungere se non consigliarti di provarlo per bene quando hai tempo :D
Raga sto sistema va bene allora ? me lo consigliate ?
Sarebbe complicato rispondere a questa domanda.
La cosa migliore è che lo provi e poi decidi autonomamente. ;)
cappellodipaglia87
18-10-2012, 22:29
io fino a 3 giorni fa di windows 8 conoscevo solo il nome, ho installato la RTM e mi sto trovando benissimo :) non saprei che altro aggiungere se non consigliarti di provarlo per bene quando hai tempo :D
Sarebbe complicato rispondere a questa domanda.
La cosa migliore è che lo provi e poi decidi autonomamente. ;)
No più che altro è che mi sto facendo il pc nuovo e quindi sto valutando se mettere win 7 o winotto dato che capita a fagiolo, ma supporta tutto ?? I nuovi processori schede ecc?? io lo userei per giocare per dire, dovrebbe essere una bomba di compatibilità e più snello di 7 giusto ? Cioè all'atto pratico, la gestione delle cartelle e delle finestre o qualche altra comodità che prima non c'era cambia o no ? Già poter montare le iso come fa Mountain lion me garba per dire...
E se vi dicessi che non c'è bisogno di alcun programma per lo start classico? E se vi dicessi che lo start sta ancora in explorer.exe e si può ripristinare?;)
Io l'ho ripristinato ed è LUI!:eek:
E se vi dicessi che non c'è bisogno di alcun programma per lo start classico? E se vi dicessi che lo start sta ancora in explorer.exe e si può ripristinare?;)
Io l'ho ripristinato ed è LUI!:eek:
Ma non è stata postata qualche pagina fa questa notizia? :asd:
DarthFeder
18-10-2012, 22:36
[OT]
tutti sti programmini per togliere Metro e aggiungere uno start menù, il 29 ottobre verranno rimpiazzati da un componente di sistema.
L'interfaccia Metro.
e questa è la mia sanissima opinione di matto da legare.
così come non avete mai digerito il menù di Xp rimettendo sempre "quello stile win2000", così come non avete mai digerito quello di Vista mettendo sempre accrocchi come Classic Shell, farete la stessa cosa con Windows Otto Trapanando il sistema finchè non partirà più.
Otto è fatto in una maniera. se vi piace usatelo, se non vi piace non scannatevi e rivolgetevi agli strumenti che conoscete già e che vi piacciono.
tanto Seven avrà ancora supporto per molti anni.
Saluti.
:ave: allora veramente c'è qualcuno che la pensa come noi pochi entusiasti (o quantomeno utilizzatori sereni) di Metro!
Già... così non rischiano che uno installi i due os sulla stessa macchina... e dopo tre giorni, torni ad usare Win7 :asd:
Io sto ancora valutando se comprarlo o meno, ma sicuramente mi piace molto più di 7. È un missile, nonostante io abbia ancora la CP1 e sia intasato i files e programmi buttati dentro con il preciso scopo di cercare di piantarlo :asd:
Io ho installato da zero ma perché avevo incasinato le partizioni ma secondo me l'aggiornamento non porta problemi. Io l'avevo fatto sia da xp a vista e da vista a 7 senza alcun danno. (Invece su linux meglio non aggiornare mai....)
Hai aggiornato da XP a Vista?! :eek: complimenti per il coraggio...passi da Vista a 7-alias-Vista-SP3; ma da XP.....mamma mia, non voglio pensare alla sporcizia che si sarà lasciato alle spalle :asd:
@DarthFeder
Per "note ragioni" stavolta verranno incentivati solo gli aggiornamenti!! ;)
In ogni caso, anche con la "versione upgrade" puoi tranquillamente formattare (dopo la verifica della presenza fisica del vecchio OS).
Questa me l'ero persa.
Ma l'Upgrade funzia anche con copie OEM di 7? Tipo su portatili o fissi preassemblati? O serve una licenza Retail?
No più che altro è che mi sto facendo il pc nuovo e quindi sto valutando se mettere win 7 o winotto dato che capita a fagiolo, ma supporta tutto ?? I nuovi processori schede ecc?? io lo userei per giocare per dire, dovrebbe essere una bomba di compatibilità e più snello di 7 giusto ? Cioè all'atto pratico, la gestione delle cartelle e delle finestre o qualche altra comodità che prima non c'era cambia o no ? Già poter montare le iso come fa Mountain lion me garba per dire...
Certo che ha più comodità e supporta il nuovo hardware, ci mancherebbe solo che un OS nuovo sia retrogrado o incompatibile :asd: Vai tranquillo, io al tuo posto prenderei direttamente 8 ;)
Ma non è stata postata qualche pagina fa questa notizia? :asd:
Bò non ricordo...:stordita:
ps ho visto proprio ora!:rotfl: Io non ho scritto niente...:asd:
No più che altro è che mi sto facendo il pc nuovo e quindi sto valutando se mettere win 7 o winotto dato che capita a fagiolo, ma supporta tutto ?? I nuovi processori schede ecc?? io lo userei per giocare per dire, dovrebbe essere una bomba di compatibilità e più snello di 7 giusto ? Cioè all'atto pratico, la gestione delle cartelle e delle finestre o qualche altra comodità che prima non c'era cambia o no ? Già poter montare le iso come fa Mountain lion me garba per dire...
Sì, è un po' più snello di Win7… ma è anche più "fragile" (ho già dovuto formattare per "motivi di driver"… cosa che su Windows 7 non mi era mai successa).
Veri miglioramenti non ce ne sono (anche se indubbiamente è leggermente più reattivo… ma molto meno di quello che si potrebbe pensare).
Se ti piacciono le "trasparenze", l'aspetto grafico è orrendo.
Prima di decidere, ti consiglio di provarlo… magari su un altro pc. ;)
Potrai così decidere in modo più consapevole.
NetmanXP
18-10-2012, 22:40
Io odio metro, non mi vergogno a dirlo :asd: ..è la morte del multitasking, ossia il cuore di Windows.
Sono in parte d'accordo con chi sostiene che se non piace metro basta restare a 7...però è altrettanto vero che il sistema è velocissimo, stabile, funziona da dio, e quello che mi piace di più è l'antivirus integrato nel sistema; mi basta questo per accetare l'upgrade, e togliendo metro per me è perfetto :D
No più che altro è che mi sto facendo il pc nuovo e quindi sto valutando se mettere win 7 o winotto dato che capita a fagiolo, ma supporta tutto ?? I nuovi processori schede ecc?? io lo userei per giocare per dire, dovrebbe essere una bomba di compatibilità e più snello di 7 giusto ? Cioè all'atto pratico, la gestione delle cartelle e delle finestre o qualche altra comodità che prima non c'era cambia o no ? Già poter montare le iso come fa Mountain lion me garba per dire...
Come già ti hanno detto questo so può piacere o meno, tanto per dirti non ho letto questo thread per 3 giorni e mi sono ritrovato 15 pagine di persone che discutevano/provocavao/insultavano proprio sulla bontà di windows 8 :D
Le migliorie rispetto a 7 ci sono, non c'è più il bottone start ma c'è metro (o come diavolo si chiama ora...).
Puoi scaricarti dalla prima pagina la versione di prova... occhio però che qualcuno con qualche gioco sta avendo qualche problema anche se penso che dal 26 di questo mese tutti i problemi verranno risolti.
Questa me l'ero persa.
Ma l'Upgrade funzia anche con copie OEM di 7? Tipo su portatili o fissi preassemblati? O serve una licenza Retail?
Vanno bene anche le licenze OEM… anche quelle di XP!! ;)
Dopo la "verifica" del vecchio OS, puoi formattare… e installare Windows 8 da zero.
L'unica limitazione (a meno di novità) è che il vecchio OS deve essere presente fisicamente sul disco.
E se vi dicessi che non c'è bisogno di alcun programma per lo start classico? E se vi dicessi che lo start sta ancora in explorer.exe e si può ripristinare?;)
A te restano funzionanti gli "angoli attivi" a sinistra?
A me con quel "metodo" non funzionavano più!! :(
:ave: allora veramente c'è qualcuno che la pensa come noi pochi entusiasti (o quantomeno utilizzatori sereni) di Metro!
Non pensare che siamo in così pochi, cioè dire che sono entusiasta è un parolone... personalmente penso che il sistema sia più reattivo e che metro sia un qualcosa in più e, anche se lo utilizzo poco o niente (anche se qualche app non è malvaggia: cinetrailer, televisione,ecc) mi basta un click per ritornare alla "vecchia" interfaccia. Il tasto start lo utilizzavo solo per lo spegnimento.
Questa è la mia opinione su windows 8, se non intervengo nella discussione è perchè, francamente, mi sono un po' stufato di leggere sempre le stesse cose ogni 7-10 giorni. Durante questo periodo ritengo però che questo thread sia molto utile e faccio tesoro dei consigli di persone che sicuramente sono più preparate di me.
Un saluto a tutti ;)
A te restano funzionanti gli "angoli attivi" a sinistra?
A me con quel "metodo" non funzionavano più!! :(
Che intendi di preciso?
Che intendi di preciso?
Se sul desktop vai col mouse negli angoli a sinistra, compaiono l'icona di Metro (in basso) e le icone delle eventuali app attive (in alto).
Con quel "metodo", tutto questo era sparito!! :(
Se vai col mouse negli angoli a sinistra, compaiono l'icona di Metro (in basso) e le icone delle eventuali app attive (in alto).
Con quel "metodo", tutto questo era sparito!! :(
Ah bè mi pare fosse specificato.
Non si possono avere la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
Ah bè mi pare fosse specificato.
No… è anzi previsto che gli "angoli attivi" continuino tutti a funzionare.
Secondo me è un bug di questa procedura (che forse correggeranno): gli angoli attivi di destra infatti funzionano ancora correttamente.
Con Classic Shell restano invece tutti perfettamente funzionanti!!
giannifalko
19-10-2012, 00:43
Avendo windows 7 l'installazione dell'aggiornamento come avviene?
Un'altra domanda. Avendo windows 7 Ultimate a 64 bit su un PC desktop di 2 anni fa, secondo voi conviene spendere 30€ per aggiornare a windows 8 ?
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2012, 05:42
Eh? Io rimango a Seven forse non ti è chiaro.
Trovo la cosa del tutto ininfluente ai fini della discussione. Cioè sono affari tuoi che non mi sento minimamente di opinare.
Per la questione downgrade basta informarsi al momento dell'acquisto del pc se è possibile farlo non mi sembra cosi complicato.
A me invece non sembra così complicato comprendere che tra qualche settimana o mese che sia, se uno desidera un PC o notebook di marca lo troverà solo ed esclusivamente con preinstallato Windows 8, poco importa che ci sia o meno la possibilità del downgrade, e se uno desidera uno specifico modello che viene fornito con Windows 8 "liscio" ha tutto il diritto di acquistarlo ed utilizzarlo come gli pare, anche stravolgendone l'interfaccia grafica se gli va.
Poi continui pure a generalizzare con la frase: "Forse potresti cambiare idee se ti facessi un giro nel mondo di sistemi operativi dove l'interfaccia grafica è totalmente slegata dal core del sistema stesso, a tal punto che hai facoltà di scelta tra GUI totalmente diverse l'una dall'altra. Ma ripeto non è affar mio convincerti :)"
Questo non è generalizzare, questo è un semplice consiglio rivolto ad una persona specifica. Dettato dalla sensazione avuta dai tuoi precedenti post, in cui mi davi l'impressione di confondere l'interfaccia grafica di comando di un sistema operativo con il sistema stesso. Cercavo di dire che le due cose sono diverse, si può apprezzare un sistema operativo per le sue funzionalità o prestazioni, senza per questo dover apprezzare per forza o dover per forza utilizzare l'interfaccia grafica prevista dal produttore del sistema stesso. Oh, da sempre esistono temi del desktop o programmi che stravolgono completamente l'esperienza d'uso di Windows (basti pensare a quello che si faceva con WindowsBlind), così come in vecchie versioni si poteva del tutto sostituire la shell grafica di Microsoft con un'altra completamente diversa, non è certo una novità d'oggi che qualcuno non apprezzi e voglia cambiare o modificare più o meno radicalmente l'interfaccia grafica di windows.
non capisci che cmq il cambiamento rispetto a Seven togliendo la GUI non è tutta sta rivoluzione da giustificare un upgrade perchè tutte le migliorie introdotte erano possibili tramite un Sp per Seven.
Non solo non lo capisco, ma trovo invece che le modifiche apportate sotto il cofano in Windows 8 possano piacere ed essere degne di una sostituzione di Windows 7. Riguardo all'SP per Windows 7 in cui eventualmente introdurre parte delle nuove funzionalità di Windows 8, spiacente ma temo che MS abbia tutto l'interesse per non farlo :)
Windows 8 introduce un modo nuovo per usare il pc, e se non ti piace non vedo il motivo per upgradare o ancora per comprare un pc che non prevede un downgrade.
Tua opinione personale, personalmente se trovo un PC o notebook di marca che ha l'hardware ed il prezzo che mi piace lo prendo e poi cerco di farlo funzionare come desidero, non mi faccio scrupoli sul nuovo modo per usare il PC impostomi da altri o altre considerazioni del genere.
Saluti.
Se sul desktop vai col mouse negli angoli a sinistra, compaiono l'icona di Metro (in basso) e le icone delle eventuali app attive (in alto).
Con quel "metodo", tutto questo era sparito!! :(
No, rimangono attivi solo gli angoli di destra, credo sia voluta come cosa, ma potrei sbagliarmi....
Asterion
19-10-2012, 06:30
@valles: grazie per le informazioni
Io odio metro, non mi vergogno a dirlo :asd: ..è la morte del multitasking, ossia il cuore di Windows.
Sono in parte d'accordo con chi sostiene che se non piace metro basta restare a 7...però è altrettanto vero che il sistema è velocissimo, stabile, funziona da dio, e quello che mi piace di più è l'antivirus integrato nel sistema; mi basta questo per accetare l'upgrade, e togliendo metro per me è perfetto :D
Perché dite che è la morte del multitasking? Il multitasking c'è ancora, è solo implementato diversamente...
Poi siamo solo all'inizio, come nel passaggio da WP7 a WP8 il multitasking è stato migliorato notevolmente, succederà anche con Windows...
Per il resto Metro è comodissimo, lo configuri e personalizzi come vuoi, hai sempre sott'occhio le informazioni che servono... a chi dice poi che per la massa sarà complicato, vorrei ricordare che si diceva lo stesso anche di altri oggetti/software tecnologici che hanno poi avuto un enorme successo... staremo a vedere :)
arnyreny
19-10-2012, 07:08
No, rimangono attivi solo gli angoli di destra, credo sia voluta come cosa, ma potrei sbagliarmi....
viene disabilitato anche il win+tab l'accesso veloce alla metro
Se ho capito bene la versione in digital-delivery di windows 8 PRO costa solo 30€ :eek:?
matt22222
19-10-2012, 07:53
Se ho capito bene la versione in digital-delivery di windows 8 PRO costa solo 30€ :eek:?
si, ma è l'aggiornamento!
83darking83
19-10-2012, 08:04
Ho appena installato una versione Dreamspark di Windows 8 Pro. Funziona tutto perfettamente, tranne lo Store: quando tento di aprirlo, la sua icona viene ingrandita a tutto schermo e dopo 2/3 secondi si chiude da sola ritornando all'elenco delle app.
E' già successo a qualcuno?
Donbabbeo
19-10-2012, 08:14
si, ma è l'aggiornamento!
Fin qua è tutto chiaro.
Quello che mi chiedo io è: in caso io acquistassi questa versione d'aggiornamento ricevo una key valida ed usabile o è in qualche modo legata solamente al software d'aggiornamento?
Quando acquistai il portatile con Vista, la prima cosa che feci fu procurarmi una copia del CD di Vista su cui poi utilizzare la chiave legittima avuta con il pc, se fosse possibile anche qua sfruttare un simile sistema i problemi non esistono.
Altrimenti, se non fosse possibile, qual'è l'alternativa? Dover prima installare un vecchio Windows su cui poi far bootare l'aggiornamento di Windows 8 (a cui poi far formattare l'HD)? Che senso ha dover installare prima un'altro SO se io voglio comunque formattare? :confused:
Ho appena installato una versione Dreamspark di Windows 8 Pro. Funziona tutto perfettamente, tranne lo Store: quando tento di aprirlo, la sua icona viene ingrandita a tutto schermo e dopo 2/3 secondi si chiude da sola ritornando all'elenco delle app.
E' già successo a qualcuno?
nel mio caso, le prime volte nello store avevo più sezioni e tiles, da ieri invece funziona sempre bene ma mancano molte cose O.o
Fin qua è tutto chiaro.
Quello che mi chiedo io è: in caso io acquistassi questa versione d'aggiornamento ricevo una key valida ed usabile o è in qualche modo legata solamente al software d'aggiornamento?
Quando acquistai il portatile con Vista, la prima cosa che feci fu procurarmi una copia del CD di Vista su cui poi utilizzare la chiave legittima avuta con il pc, se fosse possibile anche qua sfruttare un simile sistema i problemi non esistono.
Altrimenti, se non fosse possibile, qual'è l'alternativa? Dover prima installare un vecchio Windows su cui poi far bootare l'aggiornamento di Windows 8 (a cui poi far formattare l'HD)? Che senso ha dover installare prima un'altro SO se io voglio comunque formattare? :confused:
Il seriale che ricevi con l'aggiornamento e'un seriale AGGIORNAMENTO, per cui non puoi usarlo con una OEM.
In caso vuoi re installare tutto devi prima installare una copia di windows7, attivarla e poi avviare l'installazione di windows8 scegliendo di formattare tutto.
L'unica alternativa e' acquistare la versione SystemBuilder (ex. OEM) a prezzo pieno.
Perché dite che è la morte del multitasking? Il multitasking c'è ancora, è solo implementato diversamente...
Multitasking è avere 12 finestre aperte a schermo e la possibilità di usarle tutte e 12 contemporaneamente con un singolo mouse... che pensavi? :asd:
Secondo me di questi cosi ne arriveranno a migliaia, alcuni più mal programmati di altri... :DSTART8 è giunta alla versione finale!:) provatelo:O e postate impressioni:) se ne avete.
Multitasking è avere 12 finestre aperte a schermo e la possibilità di usarle tutte e 12 contemporaneamente con un singolo mouse... che pensavi? :asd:
Ah giusto è vero, scusa, su un 15" 1024x768 :D
Avete letto?
http://www.windowsblogitalia.com/2012/10/guida-per-ripristinare-il-menu-di-start.htmlgrazie sembra interessante! l'avessi avuto l'articolo prima di aquistare START8 che pero fa il suo sporco lavoro!:Prrr:
Best desktop ever :asd:
http://i.imgur.com/bKsqOl.jpg (http://imgur.com/bKsqO)
PS Pagina 666, e Halloween si avvicina :asd:ahahahah... bellissimo:asd:
freesailor
19-10-2012, 09:27
Multitasking è avere 12 finestre aperte a schermo e la possibilità di usarle tutte e 12 contemporaneamente con un singolo mouse... che pensavi? :asd:
Praticamente, dopo quarant'anni abbiamo finalmente capito che allo Xerox PARC hanno inventato una cavolata e per quarant'anni ci abbiamo creduto e abbiamo perso tempo a perfezionarla ...
Grazie Microsoft, grazie Ballmer per averci aperto gli occhi! :asd:
Ma c'è davvero gente che crede a queste cose? :confused:
Praticamente, dopo quarant'anni abbiamo finalmente capito che allo Xerox PARC hanno inventato una cavolata e per quarant'anni ci abbiamo creduto e abbiamo perso tempo a perfezionarla ...
Grazie Microsoft, grazie Ballmer per averci aperto gli occhi! :asd:
Ma c'è davvero gente che crede a queste cose? :confused:
Si, personalmente io ci credo.
Il futuro sono gli hub, il futuro sono applicazioni sicure che girano all'interno di sandbox, il futuro è gestione dei dati slegata dal filesystem sottostante, il futuro sono nuovi dispositivi e nuove modalità di interazione
Praticamente, dopo quarant'anni abbiamo finalmente capito che allo Xerox PARC hanno inventato una cavolata e per quarant'anni ci abbiamo creduto e abbiamo perso tempo a perfezionarla ...
Grazie Microsoft, grazie Ballmer per averci aperto gli occhi! :asd:
La cavolata sarebbe il multitasking?
No perché io non ho mai visto così tante app attive e che mi forniscono informazioni contemporaneamente, e in maniera ordinata e non invasiva, come nello Start Screen di Windows 8
Ma c'è davvero gente che crede a queste cose? :confused:
Che crede a cosa?
La cavolata sarebbe il multitasking?
No perché io non ho mai visto così tante app attive e che mi forniscono informazioni contemporaneamente, e in maniera ordinata e non invasiva, come nello Start Screen di Windows 8
non confondiamo, è uno "starter" che mostra più elementi... come i gadget per desktop. Però il multitasking delle finestre multiple in contemporanea cui siamo abituati sul desktop è un altro discorso.
non confondiamo, è uno "starter" che mostra più elementi... come i gadget per desktop. Però il multitasking delle finestre multiple in contemporanea cui siamo abituati sul desktop è un altro discorso.
PIù finestre aperte serve solo se ti serve avere un'informazione da una mentre usi l'altra... contemporaneamente non le puoi usare.
Io poi, in questi casi, faccio sempre alt-tab e tengo tutto a full-screen perché mi piace avere la massima visibilità possibile dell'ambiente di lavoro. Quindi il fullscreen di Metro mi tocca relativamente.
Affianco le finestre solo se devo confrontare due cartelle, ma è fattibile anche con Metro, seppur implementato maluccio a mio avviso.
Il multitasking significa avere aperti più processi contemporaneamente che lavorano in background e poterli utilizzare istantaneamente... il PC è multitasking, non tu, e continua ad esserlo anche con Metro.
Zappa1981
19-10-2012, 10:30
scusate ma ho una domanda perchè mi succede una cosa strana che mi capitava anche con sette ma nn capisco se sia in bios il problema o in windows, quando metto il pc in standby ci sta quanto gli pare a lui poi ad un certo punto si risveglia o subito o dopo qualche ora o dopo due giorni.... da cosa dipende? che opzione devo modificare? qualcuno lo sa?
Affianco le finestre solo se devo confrontare due cartelle, ma è fattibile anche con Metro, seppur implementato maluccio a mio avviso.
ma in METRO non c'è explorer. o per lo meno, Explorer e il giocare con file e cartelle, non è prerogativa di metro. se lo sarà, ci sarà un File Explorer tutto apposta per metro stile Commander o simili, no?
Il multitasking significa avere aperti più processi contemporaneamente che lavorano in background e poterli utilizzare istantaneamente... il PC è multitasking, non tu, e continua ad esserlo anche con Metro.
vado in bagno e leggo il giornale mentre ascolto la radio. mi sento anchio multitasking....
:D
multitasking significa avere aperti più processi contemporaneamente che lavorano in background e poterli utilizzare istantaneamente... il PC è multitasking, non tu, e continua ad esserlo anche con Metro.
si, lo so.... ho forzato riprendendo la tua battuta sul multitasking e le finestre. Quello che intendo è che per come è strutturato metro ad oggi puoi solo passare da un'app allaltra e non puoi visualizzarne più di una finestra come siamo abituti ormai da decenni nel desktop. Io ad esempio con un 30' Dell in ufficio (e 2 monitor a casa come in firma) sono abituato tranquillamente ad avere porzioni di software per avere visualizzazioni multiple (faccio conversioni, editing, grafica, web design, ecc...). Con metro questa usabilità non c'è, perchè metro è progettato per altri contesti (tablet e cell in primis) ove sicuramente lo spazio è poco e va bene per un'app alla volta. Questo sempre ricollegandoci al mio post precedente sull'impossibilità attuale di personalizzare metro (e quindi si passa al desktop).
tipico esempio multitasking a livello hardware
[PROCESSO BAGNO][INTERRUPT HARDWARE]SFORZO.......
[PROCESSO LETTURA]Standby
[PROCESSO ASCOLTO]Standby
[PROCESSO BAGNO]libera risorse
[PROCESSO LETTURA]Elaborazione testo, ruotare gli occhi di 2°.
[PROCESSO ASCOLTO]Standby
[PROCESSO BAGNO]Standby
[PROCESSO LETTURA]Libera risorse
[PROCESSO ASCOLTO]Elaborazione suoni in arrivo, bestemmie a 50 metri.
a livello utente
PROOOT
Windows 8 esce il 29.......
(alla vostra destra da lontano) PUTTANA EVA!!!
ma in METRO non c'è explorer. o per lo meno, Explorer e il giocare con file e cartelle, non è prerogativa di metro. se lo sarà, ci sarà un File Explorer tutto apposta per metro stile Commander o simili, no?
A parte che Metro non è esclusivo del desktop, nemmeno in Windows RT, ma si affianca... comunque ci sono già app che fanno da explorer, alla Commander appunto, come ad esempio Metro Commander. Chiaro che al momento sono un po' acerbe a livello di interfaccia, ma ti permettono di fare qualsiasi cosa, da spostare file a copiarli, rinominarli, creare cartelle, ecc...
vado in bagno e leggo il giornale mentre ascolto la radio. mi sento anchio multitasking....
:D
Se riesci a capire quello che leggi e contemporaneamente a non perdere una parola di quello che dice la radio... allora mi inchino :D
si, lo so.... ho forzato riprendendo la tua battuta sul multitasking e le finestre. Quello che intendo è che per come è strutturato metro ad oggi puoi solo passare da un'app allaltra e non puoi visualizzarne più di una finestra come siamo abituti ormai da decenni nel desktop. Io ad esempio con un 30' Dell in ufficio (e 2 monitor a casa come in firma) sono abituato tranquillamente ad avere porzioni di software per avere visualizzazioni multiple (faccio conversioni, editing, grafica, web design, ecc...). Con metro questa usabilità non c'è, perchè metro è progettato per altri contesti (tablet e cell in primis) ove sicuramente lo spazio è poco e va bene per un'app alla volta. Questo sempre ricollegandoci al mio post precedente sull'impossibilità attuale di personalizzare metro (e quindi si passa al desktop).
Bè, se hai più monitor, puoi mettere in uno Metro e nll'altro dil desktop, Metro comunque permette di affiancare due finestre (male)... ma è vero che è studiato per usare un'app alla volta (che è poi quello che fai anche su desktop, a meno che tu non sia un mago)... perdi effettivamente la possibilità di affiancare due o più applicazioni per confrontarle (non vedo altri motivi per aprire più finestre anche nel desktop), ma dipende sempre dall'uso. Come ho scritto, io ho quasi sempre tutto a fullscreen e alttabbo continuamente.
nervoteso
19-10-2012, 11:30
scusate è possibile installare win 8 in dual boot con un altro sistema (xp o win 7)? quali accortezze x farlo? non è che poi il sistema già presente non si avvia più?
quando esce win 8? è consigliabile abbinarlo ad un monitor touch?
Bè, se hai più monitor, puoi mettere in uno Metro e nll'altro dil desktop ovviamente, e credo sarà un classico di tutte le utenze multimonitor... però se devo usare due gui solo perchè una delle due è limitata.. tanto vale avere 2 desktop (imho naturalmente)
Metro comunque permette di affiancare due finestre (male)... ma è vero che è studiato per usare un'app alla volta (che è poi quello che fai anche su desktop, a meno che tu non sia un mago)... Non è che le uso contemporaneamente... ad es. se devo inserire in un sito una pagina nuova mi preparo di solito il materiale (word per il testo, finestra explorer per le foto, dreamweaver per il codice da inserire e ottimizzare/modificare, total commander per l'ftp... ecc, però bene o male ho tutto sott'occhio e non devo ballare col tab in mezzo a 6-8 app per avere sempre e solo 1 davanti, perchè di certo non mi serve un 30 per leggere word o la posta o altro che non abbia una palette di strumenti enorme. Insomma avere tutto davanti non significa usarlo "contemporaneamente" ma è innegabile la maggiore funzionalità, specie in monitor grandi (over 20). Per queste cose capirai anche tu che si, metro lo può fare in modo diverso, ma non lo augurerei a nessuno per 8 ore lavorative.
scusate è possibile installare win 8 in dual boot con un altro sistema (xp o win 7)? quali accortezze x farlo? non è che poi il sistema già presente non si avvia più?
quando esce win 8? è consigliabile abbinarlo ad un monitor touch?
puoi farlo regolarmente come in passato. Naturalmente se hai un hd vuoto senza s.o parti sempre dal più vecchio, o avrai problemi di boot
ovviamente, e credo sarà un classico di tutte le utenze multimonitor... però se devo usare due gui solo perchè una delle due è limitata.. tanto vale avere 2 desktop (imho onaturalmente)
Infatti io lo collego alla TV e ne faccio due usi completamemnte diversi. MEtro, aemeno nella sua attuale impostazione, è ideale per usufruire di servizi.
Non è che le uso contemporaneamente... ad es. se devo inserire in un sito una pagina nuova mi preparo di solito il materiale (word per il testo, finestra explorer per le foto, dreamweaver per il codice da inserire e ottimizzare/modificare, total commander per l'ftp... ecc, però bene o male ho tutto sott'occhio e non devo ballare per col tab in mezzo a 6-8 app per avere sempre e solo 1 davanti, perchè di certo non mi serve un 30 per leggere word o la posta o altro che non abbia una palette di strumenti enorme. Insomma avere tutto davanti non significa usarlo "contemporaneamente" ma è innegabile la maggiore funzionalità, specie in monitor grandi (over 20). Per queste cose capirai anche tu che si, metro lo può fare in modo diverso, ma non lo augurerei a nessuno per 8 ore lavorative.
Se hai un 30" sì, giàù con un 22" io mi trovo meglio ad avere tutto a fullscreen... comunque, la massa, se ha un PC ha un portatile, quindi il problema del grosso monitor non si pone se non in mabito professionale, dove (come più volte ho scritto) Metro al momento è inutile... al momento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2012, 12:25
ma in METRO
vado in bagno e leggo il giornale mentre ascolto la radio. mi sento anchio multitasking....
:D
Se riesci a capire quello che leggi e contemporaneamente a non perdere una parola di quello che dice la radio... allora mi inchino :D
Io non lo farei :Prrr:
Comunque sì anch'io sono dell'opinone che forzatamente tornare al monofinestra è una evidente ed autentica regressione. Finché si tratta di dispositivi con display di dimensioni contenute può essere logico farlo, ma su monitor da più di venti pollici è un patetico ritorno al "si stava meglio quando si stava peggio".
Saluti.
Io non lo farei :Prrr:
Comunque sì anch'io sono dell'opinone che forzatamente tornare al monofinestra è una evidente ed autentica regressione. Finché si tratta di dispositivi con display di dimensioni contenute può essere logico farlo, ma su monitor da più di venti pollici è un patetico ritorno al "si stava meglio quando si stava peggio".
Saluti.
Infatti in Metro 2.0 permetterei di affiancare n finestre in ne spazi a schermo...
nervoteso
19-10-2012, 12:42
puoi farlo regolarmente come in passato. Naturalmente se hai un hd vuoto senza s.o parti sempre dal più vecchio, o avrai problemi di boot
grazie
Infatti in Metro 2.0 permetterei di affiancare n finestre in ne spazi a schermo...
attento a parlare di "finestre" in metro.... :D
freesailor
19-10-2012, 13:01
La cavolata sarebbe il multitasking?
No, la "cavolata" sarebbero (e ovviamente NON sono una cavolata) le GUI multifinestra, versatili e facilmente gestibili dall'utente con il mouse.
Sono quelle che hanno inventato allo Xerox PARC, non certo il multitasking.
E' storia.
Ma, evidentemente, si: c'è chi crede che un modello primitivo, fatto solo per venire incontro alle limitazioni hardware di aggeggini oggi molto venduti, sia un'evoluzione fatta per motivi oggettivi (aggiungendoci magari, come altri hanno fatto, "ragioni" che c'entrano come i cavoli a merenda con la GUI a piastrelle, come le sandbox).
:rolleyes:
Infatti in Metro 2.0 permetterei di affiancare n finestre in ne spazi a schermo...
si stanno creando molte aspettative su "metro 2.0"... spero che realizzino almeno la metà di quello che (per noi) ci vorrebbe. In fondo metro non è una cattiva idea come starter screen... è solo limitato ad una visione mobile. vedremo.
No, la "cavolata" sarebbero (e ovviamente NON sono una cavolata) le GUI multifinestra, versatili e facilmente gestibili dall'utente con il mouse.
Sono quelle che hanno inventato allo Xerox PARC, non certo il multitasking.
E' storia.
Ma, evidentemente, si: c'è chi crede che un modello primitivo, fatto solo per venire incontro alle limitazioni hardware di aggeggini oggi molto venduti, sia un'evoluzione fatta per motivi oggettivi (aggiungendoci magari, come altri hanno fatto, "ragioni" che c'entrano come i cavoli a merenda con la GUI a piastrelle, come le sandbox).
:rolleyes:
Mai scritto che le finestre siano sorpassate e che non siano superiori per certi utilizzi... ma il multitasking e la possibilità di fare più cose contemporaneamente, anche affiancandole, c'è pure in Metro.
Anzi, se ti fai tu un'app che reimplementa tutto quanto (o fai una libreria per altri), puoi fare un'app a tutto schermo che simula le finestre affiancate... che è poi quello che "teoricamente" fa l'app Desktop in Win8
si stanno creando molte aspettative su "metro 2.0"... spero che realizzino almeno la metà di quello che (per noi) ci vorrebbe. In fondo metro non è una cattiva idea come starter screen... è solo limitato ad una visione mobile. vedremo.
No bé, io nessuna aspettativa, solo che probabilmente lo aggiusteranno... se ripenso alla GUI di WIN 1.0 e vedo quella di Win7, mi rendo conto che è decisamente più usabile l'ultima, anche se funziona sempre a icone e finestre.
No, la "cavolata" sarebbero (e ovviamente NON sono una cavolata) le GUI multifinestra, versatili e facilmente gestibili dall'utente con il mouse.
Sono quelle che hanno inventato allo Xerox PARC, non certo il multitasking.
E' storia.
Ma, evidentemente, si: c'è chi crede che un modello primitivo, fatto solo per venire incontro alle limitazioni hardware di aggeggini oggi molto venduti, sia un'evoluzione fatta per motivi oggettivi (aggiungendoci magari, come altri hanno fatto, "ragioni" che c'entrano come i cavoli a merenda con la GUI a piastrelle, come le sandbox).
:rolleyes:
Perchè quali limitazioni tecniche ci sarebbero per non aver il multifinestra all'interno di una Metro App?
Io immagino ad esempio il futuro Office 2016 sviluppato per Metro, che permetterà di affiancare più file di office, tutti all'interno della app stessa di Office.
Oppure immagino l'SDK del futuro Windows Phone, che permetterà di lanciare tutte le parti che lo compongono (l'emulatore, visual studio, etc...) all'interno sempre della stessa app.
Etc... etc...
Gli unici limiti che vedo in questo momento, è che stiamo parlando di un prodotto nuovo, acerbo, che ancora non è uscito... ma non è comunque difficile prevedere, con lo sviluppo e con l'aumento della potenza hardware, scenari completamente nuovi e diversi, ma non meno potenti e flessibili, da quelli a cui siamo abituati oggi
Certo se basi il tuo giudizio sulle attuali app di Metro tipo Cocktail Flow... beh potrei anche darti ragione :rolleyes:
Solo io ricordo le vecchie finestre MDI?
Perchè quali limitazioni tecniche ci sarebbero per non aver il multifinestra all'interno di una Metro App?
Io immagino ad esempio il futuro Office 2016 sviluppato per Metro, che permetterà di affiancare più file di office, tutti all'interno della app stessa di Office.
Oppure immagino l'SDK del futuro Windows Phone, che permetterà di lanciare tutte le parti che lo compongono (l'emulatore, visual studio, etc...) all'interno sempre della stessa app.
Etc... etc...
Gli unici limiti che vedo in questo momento, è che stiamo parlando di un prodotto nuovo, acerbo, che ancora non è uscito... ma non è comunque difficile prevedere, con lo sviluppo e con l'aumento della potenza hardware, scenari completamente nuovi e diversi, ma non meno potenti e flessibili, da quelli a cui siamo abituati oggi
Certo se basi il tuo giudizio sulle attuali app di Metro tipo Cocktail Flow... beh potrei anche darti ragione :rolleyes:
Cos'hai contro l'unica app che ho comprato sul mio cellulare?
E' perfetta per il sabato sera... :asd:
Cos'hai contro l'unica app che ho comprato sul mio cellulare?
E' perfetta per il sabato sera... :asd:
Ah ah ah, nulla nulla... mi è venuta in mente perchè è l'unica app Metro che utilizzo con una certa frequenza :D
Ah ah ah, nulla nulla... mi è venuta in mente perchè è l'unica app Metro che utilizzo con una certa frequenza :D
Quella è App Flow sono eccelse... l'esempio perfetto di come fare applicazioni Metro, per fruire di servizi, veramente raffinate, veloci e anche belle da vedere.
Comunque, al di là di tutto, Metro Commander non è malaccio... cioè, se uno no ha il desktop classico o è su uno schermo multitouch permette di navigare ovunque, ha due cartelle e il loro contenute sempre affiancate, è integrata con Skydrive, permette di vedere, rinominare, spostare, copiare, cancellare files e cartelle, pinnarli anche su start o crearli, con un'anterpima delle immagini che viene messa come sfondo.
Certo, va migliorata e non è sicuramente più veloce e immediata del classico explorer, ma all'occorrenza...
Cmq mi sembrano gli stessi discorsi che si facevano 20 anni fa....
Il Desktop resterà, resterà sempre, oggi è la "base" su cui si poggia Metro (cosi come una volta il DOS era la base del Desktop), domani sarà magari un app esterna sviluppata con WinRT (cosi come da NT in poi il dos non è nient'altro che emulato)
Ma solo io sono "eccitato" (diciamo cosi, in realtà mi eccito di più quando sto con la mia ragazza :D ) dalle novità che vedremo nei prossimi anni?
io son contento sopratutto per il fatto che stanno almeno cercando di smuovere un po il sistema da win 8 in poi, mal che vada si ritorna alle origini :O
Ciao
ragazzi sto scaricando Win 8 da MSDN AA e vorrei sapere se è possibile fare l'aggiornamento non volendo formattare.
in pratica devo passare da Win 7 pro 64 bit a Win 8 pro 64bit devo per forza formattare?
io son contento sopratutto per il fatto che stanno almeno cercando di smuovere un po il sistema da win 8 in poi, mal che vada si ritorna alle origini :O
In effetti con Metro sembra di essere tornati al DOS!! ;)
Per fortuna gli smartphone attuali hanno lo schermo a colori… altrimenti con Win8/Metro di sicuro ci ritroveremmo anche sui pc desktop la grafica monocromatica. :D
Magari questa potrebbe però essere un'idea "nuova" da sviluppare in Windows 9… :cool:
...
in pratica devo passare da Win 7 pro 64 bit a Win 8 pro 64bit devo per forza formattare?
In questi casi è sempre meglio formattare… si evita di portarsi dietro "residui".
In questi casi è sempre meglio formattare… si evita di portarsi dietro "residui".
eh lo so però non mi va di reinstallare la roba...
quello che volevo capire è se anche con una versione normale di win 8 si può fare l'installazione-aggiornamento oppure bisogna per forza avere l'edizione aggiornamento?
Siccome non ho seguito minimamente lo sviluppo di questo nuovo SO volevo sapere da chi l'ha gia installato come va se ha dei problemi.. tipo i driver video audio ecc vanno?
Dopo un primo utilizzo pensate valga la pena fare il salto, tenendo ovviamente conto che io parlo da abbonato msdnaa quindi il tutto sarebbe gratuito...
ah a proposito sono usciti anche questa volta gli abbonamenti gratuiti a technet come quando usci win 7?
In questi casi è sempre meglio formattare… si evita di portarsi dietro "residui".
Io però ho fatto l'aggiornamento su 2 PC, ed entrambi sono perfetti :)
In effetti con Metro sembra di essere tornati al DOS!! ;)
Per fortuna gli smartphone attuali hanno lo schermo a colori… altrimenti con Win8/Metro di sicuro ci ritroveremmo anche sui pc desktop la grafica monocromatica. :D
Magari questa potrebbe però essere un'idea "nuova" da sviluppare in Windows 9… :cool:
Tenendo conto che un'app Metro la puoi fare interamente in DirectX, grafica monocromatica proprio non direi.
Io però ho fatto l'aggiornamento su 2 PC, ed entrambi sono perfetti :)
Per esperienza diretta, nella maggior parte dei casi di aggiornamenti pesanti dei sistemi operativi resta sempre qualcosa che non va, perciò anch'io quando possibile vado di format...
Ovviamente ci sono anche casi in cui tutto funziona benissimo.... :)
quello che volevo capire è se anche con una versione normale di win 8 si può fare l'installazione-aggiornamento oppure bisogna per forza avere l'edizione aggiornamento?
Dal sito ufficiale:
Se nel PC è installato Windows 7 Home Basic o Home Premium, file, programmi e impostazioni potranno essere facilmente trasferiti a Windows 8. Se nel PC è in esecuzione Windows 7 Professional o Ultimate, Windows XP o Windows Vista, sarà necessario reinstallare i programmi.
Mi sa che quindi tu dovrai formattare (che poi è sempre la cosa migliore!).
Siccome non ho seguito minimamente lo sviluppo di questo nuovo SO volevo sapere da chi l'ha gia installato come va se ha dei problemi.. tipo i driver video audio ecc vanno?
Dopo un primo utilizzo pensate valga la pena fare il salto, tenendo ovviamente conto che io parlo da abbonato msdnaa quindi il tutto sarebbe gratuito...
Visto che lo puoi avere a costo zero, forse ti conviene "fare il salto" (anche solo per provare una cosa nuova).
Come già detto, vere "novità" non ce ne sono: alla fine Win8 è solo una "versione impoverita" di Win7 (a mio parere).
L'unico miglioramento è un leggero aumento della reattività del sistema (ma non aspettarti miracoli!), bilanciato però da una certa "fragilità intrinseca" (con Win8 basta un driver "sbagliato"… e dovrai formattare).
Metro su pc tradizionale non serve a nulla.
Quello che hanno arbitrariamente tolto si riesce più o meno a ripristinarlo… rendendo alla fine di nuovo "utilizzabile" il pc.
Naturalmente è tutto IMHO. ;)
In conclusione, io ti consiglio di provarlo per valutare di persona.
Magari installalo in dual-boot con Seven.
Revelator
19-10-2012, 15:19
siccome voglio comprarlo in un negozio on line ma è disponible questo
Microsoft Windows 8 64bit Ita OEI DSP DVD
ha le stesse restrizioni dell'oem?
Dal sito ufficiale:
Se nel PC è installato Windows 7 Home Basic o Home Premium, file, programmi e impostazioni potranno essere facilmente trasferiti a Windows 8. Se nel PC è in esecuzione Windows 7 Professional o Ultimate, Windows XP o Windows Vista, sarà necessario reinstallare i programmi.
Mi sa che quindi tu dovrai formattare (che poi è sempre la cosa migliore!).
Visto che lo puoi avere a costo zero, forse ti conviene "fare il salto" (anche solo per provare una cosa nuova).
Come già detto, vere "novità" non ce ne sono: alla fine Win8 è solo una "versione impoverita" di Win7 (a mio parere).
L'unico miglioramento è un leggero aumento della reattività del sistema (ma non aspettarti miracoli!), bilanciato però da una certa "fragilità intrinseca" (con Win8 basta un driver "sbagliato"… e dovrai formattare).
Metro su pc tradizionale non serve a nulla.
Quello che hanno arbitrariamente tolto si riesce più o meno a ripristinarlo… rendendo alla fine di nuovo "utilizzabile" il pc.
Naturalmente è tutto IMHO. ;)
In conclusione, io ti consiglio di provarlo per valutare di persona.
Magari installalo in dual-boot con Seven.
ok allora ti ringrazio lo scarico ma aspetto che escano versioni piu "stabili", io non formatto praticamente mai, quindi è quello che mi preme evitare di piu.
ok allora ti ringrazio lo scarico ma aspetto che escano versioni piu "stabili", io non formatto praticamente mai, quindi è quello che mi preme evitare di piu.
Al di là delle opinioni personali su Windows 8, se ti interessa soprattutto la "stabilità" ti conviene aspettare: ho già dovuto formattare una volta per un problema di driver… e tra qualche giorno mi sa che dovrò formattare di nuovo (per un altro problemino). :(
Sono convinto che col primo Service Pack quest'aspetto di Win8 migliorerà: l'attuale "fragilità" secondo me è solo un "difetto di gioventù".
Al di là delle opinioni personali, se ti interessa soprattutto la "stabilità" ti conviene aspettare: ho già dovuto formattare una volta per un problema di driver… e tra qualche giorno mi sa che dovrò formattare di nuovo (per un altro problemino). :(
Sono convinto che col primo Service Pack quest'aspetto di Win8 migliorerà: l'attuale "fragilità" secondo me è solo un "difetto di gioventù".
si penso anche io, in fondo non è ancora uscito ufficialmente, diamogli un po di tempo.
Poi quest'interfaccia metro la voglio capire bene... anche perché come detto io non formatto mai (anche se ha i suoi vantaggi probabilmente) perché non ho voglia di perdere del tempo per cui se passo a Win8 è definitivo fino a win9, ergo meglio aspettare.
Eventualmente la versione a 32bit su un netbook(con ssd) come la vedete?
Cmq mi sembrano gli stessi discorsi che si facevano 20 anni fa....
Il Desktop resterà, resterà sempre, oggi è la "base" su cui si poggia Metro (cosi come una volta il DOS era la base del Desktop), domani sarà magari un app esterna sviluppata con WinRT (cosi come da NT in poi il dos non è nient'altro che emulato)
Ma solo io sono "eccitato" (diciamo cosi, in realtà mi eccito di più quando sto con la mia ragazza :D ) dalle novità che vedremo nei prossimi anni?
Sei veggente?
Non sai,o meglio più o meno si sà,cosa pensa la gente di metro e gia ti fai i flash su un futuro non così realistico? Il desktop è insostituibile,di fatti il sistema operativo apple ne usufruisce,linux idem...E stiamo parlando di OS che possono osare di più di microsoft.
Eventualmente la versione a 32bit su un netbook(con ssd) come la vedete?
Devi vedere Win8 come un "Seven alleggerito": se su quel netbook già gira Seven, a maggior ragione è probabile che potrà girare anche Win8 (a parte gli eventuali problemi di driver).
Sei veggente?
Non sai,o meglio più o meno si sà,cosa pensa la gente di metro e gia ti fai i flash su un futuro non così realistico? Il desktop è insostituibile,di fatti il sistema operativo apple ne usufruisce,linux idem...E stiamo parlando di OS che possono osare di più di microsoft.
Microsoft non è un OS però...
Devi vedere Win8 come un "Seven alleggerito": se su quel netbook già gira Seven, a maggior ragione è probabile che potrà girare anche Win8 (a parte gli eventuali problemi di driver).
si questo si ma mi chiedevo a livello grafico generale ed in particolare per quanto riguarda l'interfaccia metro, verrebbero gestiti bene dalla sk video intel integrata.
Su un 11 pollici come si vedrebbe metro, sarebbe utilizzabile?
ps:aggiungo che i driver intel ancora non sono stati rilasciati quindi in ogni caso dovrei aspettare un po prima di fare questa prova.
si questo si ma mi chiedevo a livello grafico generale ed in particolare per quanto riguarda l'interfaccia metro, verrebbero gestiti bene dalla sk video intel integrata.
Su un 11 pollici come si vedrebbe metro, sarebbe utilizzabile?
ps:aggiungo che i driver intel ancora non sono stati rilasciati quindi in ogni caso dovrei aspettare un po prima di fare questa prova.
Metro è pensata per gli schermi degli smartphone… quindi su uno schermo da 11" in teoria non avrà problemi (a parte l'assenza del touch). ;)
Le "esigenze grafiche" di Win8 sono minimali: non esistono trasparenze… tutto è piatto e 2D (in "stile DOS").
Anch'io ho una scheda grafica Intel: il driver Intel per Win8 ancora non è disponibile… ma nel dvd di Win8 è già presente un driver per la mia scheda video (che funziona perfettamente).
È possibile che sia così anche per la tua!!
Come già detto, è impossibile rispondere a priori: bisogna provare. ;)
Metro è pensata per gli schermi degli smartphone… quindi su uno schermo da 11" in teoria non avrà problemi (a parte l'assenza del touch). ;)
Oddio, c'è chi la usa su dei televisori 56"....
thegamba
19-10-2012, 16:10
si questo si ma mi chiedevo a livello grafico generale ed in particolare per quanto riguarda l'interfaccia metro, verrebbero gestiti bene dalla sk video intel integrata.
Su un 11 pollici come si vedrebbe metro, sarebbe utilizzabile?
ps:aggiungo che i driver intel ancora non sono stati rilasciati quindi in ogni caso dovrei aspettare un po prima di fare questa prova.
Dipende dalla risoluzione:) 1024x600 non va bene:boh: Di più si...
Metro è pensata per gli schermi degli smartphone… quindi su uno schermo da 11" in teoria non avrà problemi (a parte l'assenza del touch). ;)
http://www.neowin.net/images/uploaded/smamnssinnsjune5.jpg
dellnico88
19-10-2012, 16:18
Per la compatibilità, tutti i programmi, driver e giochi che vanno con windows 7 vanno anche con l'8 senza problemi?
Microsoft non è un OS però...
Il senso è chiaro anche se ho sbagliato a scrivere.:stordita: Ma te lo rispiego...Dunque mac os x e linux da anni possono fare quello che vogliono e stravolgere il tutto avendo una percentuale di mercato irrilevante rispetto gli OS microsoft. Per cui chiediti per quale motivo il desktop sta sempre lì!
Per la compatibilità, tutti i programmi, driver e giochi che vanno con windows 7 vanno anche con l'8 senza problemi?
Quasi tutti… ;)
Per i driver (soprattutto grafici) invece ci può essere qualche problemino aggiuntivo.
Metro è pensata per gli schermi degli smartphone… quindi su uno schermo da 11" in teoria non avrà problemi (a parte l'assenza del touch). ;)
Le "esigenze grafiche" di Win8 sono minimali: non esistono trasparenze… tutto è piatto e 2D (in "stile DOS").
Anch'io ho una scheda grafica Intel: il driver Intel per Win8 ancora non è disponibile… ma nel dvd di Win8 è già presente un driver per la mia scheda video (che funziona perfettamente).
È possibile che sia così anche per la tua!!
Come già detto, è impossibile rispondere a priori: bisogna provare. ;)
Rendiamoci conto che c'è gente che parla di innovazione però togliere le trasparenze e tutta quella serie di effetti sulle finestre,è una cosa positiva. (è innovazione :asd:)
Il senso è chiaro anche se ho sbagliato a scrivere.:stordita: Ma te lo rispiego...Dunque mac os x e linux da anni possono fare quello che vogliono e stravolgere il tutto avendo una percentuale di mercato irrilevante rispetto gli OS microsoft. Per cui chiediti per quale motivo il desktop sta sempre lì!
Infatti mi sembra che Windows 8 abbia il miglior desktop che io personalmente abbia mai provato, su Windows, Mac o Linux.
Rendiamoci conto che c'è gente che parla di innovazione però togliere le trasparenze e tutta quella serie di effetti sulle finestre,è una cosa positiva. (è innovazione :asd:)
effettivamente
Rendiamoci conto che c'è gente che parla di innovazione però togliere le trasparenze e tutta quella serie di effetti sulle finestre,è una cosa positiva. (è innovazione :asd:)
Ma sì, innoviamo, facciamo un OS in 3D in cui devi fisicamente aprire la scrivania e tirare fuori il foglio Excel, mosso in maniera fisicamente perfetta, per lavorarci :asd:
Infatti mi sembra che Windows 8 abbia il miglior desktop che io personalmente abbia mai provato, su Windows, Mac o Linux.
Senza trasparenze, senza gadget e senza menu Start? :eek:
Boh… ovviamente ognuno è libero di avere i suoi gusti!! ;)
Infatti mi sembra che Windows 8 abbia il miglior desktop che io personalmente abbia mai provato, su Windows, Mac o Linux.
Appunto ti sembra...Spiega però in cosa è meglio rispetto agli altri due.:stordita: (il desktop si intende)
Ma sì, innoviamo, facciamo un OS in 3D in cui devi fisicamente aprire la scrivania e tirare fuori il foglio Excel, mosso in maniera fisicamente perfetta, per lavorarci :asd:
Tu ci scherzi ma sarebbe un'innovazione niente male al contrario di metro che non ha senso di esistere...Anzi ce l'ha per gli smartphone!:asd:
Appunto ti sembra...Spiega però in cosa è meglio rispetto agli altri due.:stordita: (il desktop si intende)
In tutto... se vuoi te lo spiego, ma dovrei elencare ogni cosa che è cambiata.
Rendiamoci conto che c'è gente che parla di innovazione però togliere le trasparenze e tutta quella serie di effetti sulle finestre,è una cosa positiva. (è innovazione :asd:)
In effetti a questo punto sarebbe considerata "innovazione" anche tornare ai monitor a fosfori verdi!! :D
Magari sarà proprio questa la grande "novità" di Windows 9… ormai possiamo aspettarci qualunque cosa. ;)
In tutto... se vuoi te lo spiego, ma dovrei elencare ogni cosa che è cambiata.
Attento a cosa elenchi perchè sai com'è la tua coerenza potrebbe lasciarti per strada.:asd: (non è una novità)
Ma sì, innoviamo, facciamo un OS in 3D in cui devi fisicamente aprire la scrivania e tirare fuori il foglio Excel, mosso in maniera fisicamente perfetta, per lavorarci :asd:
Belloooo… lo voglio anch'io!!! ;)
Stavolta hai avuto una grande idea… speriamo che qualcuno la sviluppi.
Peccato che nel frattempo la MS sia occupata a perdere tempo con Metro… :cry:
FxManiac
19-10-2012, 16:34
Ma se aggiorno e poi faccio iso dell'hard disk con win8 già attivato non potrei poi in caso di necessitá re installare quella?
allora per puro caso poco fa ho scoperto che un mio vechio Floppy USB TEAC
mi funziona su win 8! chi l'avrebbe mai detto!
@
NICO
allora la cartella "programmi" l'ho nascosta, va bene ?
@
THEGAMBA
si steam non rimborsa nulla ma se almeno era uscito prima su ORIGIN:cry:
lo prendevo li:doh: :muro: :stordita: l'ho visto solo oggi su origin appunto:(
Tu ci scherzi ma sarebbe un'innovazione niente male al contrario di metro che non ha senso di esistere...Anzi ce l'ha per gli smartphone!:asd:
Metro ha senso di esistere su qualunque display e dispositivo uno lo voglia usare... io lo uso su smartphone, tablet, pc e televisore, ottengo le stesse informazioni che cerco, con la stessa facilità in tutti i dispiositivi, usando sistemi di controllo diversi... sarò io che sono un super uomo.
L?esempio che ho fatto sarebbe una delle più grandi minchiate della storia dell'informatica... come scrisse uno sviluppatore di videogiochi: "La fisica realistica è una gran cosa, fintanto un gioco non mi costringe a riordinare la stanza".
Attento a cosa elenchi perchè sai com'è la tua coerenza potrebbe lasciarti per strada.:asd: (non è una novità)
Ripeto, tutto quello che è cambiato (che io utilizzo), lo scrivo da sempre e contiuerò a scriverlo.
ironman72
19-10-2012, 16:41
Tenendo conto che un'app Metro la puoi fare interamente in DirectX, grafica monocromatica proprio non direi.
Monocromatica forse no ma le app base hanno 3 colori in croce...
Almeno le facessero belle da vedere!!
Monocromatica forse no ma le app base hanno 3 colori in croce...
Almeno le facessero belle da vedere!!
Metro si basa sui contenuti, non sul chrome... te ne deve fregare altamente di trasparenze o colori (infatti non ci sono perché non c'è "chrome"). Quello che ti deve interessare è il contenuto, quello che stai cercando, le informazioni di cui vuoi usufruire.
Questo è il concetto base di Metro, se a te interessa avere le finestre trasparenti, in 3D, colorate, e del contenuto te ne freghi, allora Metro non fa per te... c'è sempre Windows 7 che sarà supportato, da Microsoft e da tutti gli altri, per una decina d'anni ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.