View Full Version : [OLD - vedi indice per nuovo thread uff.] Windows 8: disponibile vers. aggiornamento
birmarco
11-09-2012, 10:41
Con te è inutile discutere. Chi di antivirus ne capisce qualcosa, saprà valutare e decidere da solo quale prodotto sia migliore. Altrimenti c'è sempre l'apposita sezione del forum, dove chiedere consiglio.
Diventa inutile discutere con me quando ti mostro che ho ragione proprio attraverso il test che mi hai linkato? ;)
Comodo così. Cmq riassumendo:
Impatto sulle prestazioni del sistema:
- Avast 7: 13
- MSE 4: 6
con valore più basso come migliore. Più chiaro di così. Direi che non c'è più molto da aggiungere: MSE è l'antivirus gratuito più leggero al momento
Phoenix Fire
11-09-2012, 10:48
cut
grazie della risposta
Althotas
11-09-2012, 10:53
Diventa inutile discutere con me quando ti mostro che ho ragione proprio attraverso il test che mi hai linkato? ;)
Comodo così. Cmq riassumendo:
Impatto sulle prestazioni del sistema:
- Avast 7: 13
- MSE 4: 6
con valore più basso come migliore. Più chiaro di così. Direi che non c'è più molto da aggiungere: MSE è l'antivirus gratuito più leggero al momento
1. comincia con lo spiegare che cosa indicano esattamente quei 2 numeri.
2. a livello di protezione, MSE 4 è in fondo alla classifica (ANCHE IN QUESTO TEST).
3. l'altro test, specifico e ben documentato, lo stai ignorando completamente.
Ogni altro commento è superfluo.
orsogrigioita
11-09-2012, 10:56
MSE è l'antivirus gratuito più leggero al momento
Purtroppo spesso in questo forum si consiglia MSE perchè è leggero e altrettanto spesso si trascura di indicare che insieme a Trendmicro (purtroppo usatissimo nelle aziende perchè costa poco) è da anni in fondo alle classifiche dei migliori antivirus. Quando lo si fa notare la risposta classica è "ah ma per come lo uso io non serve..."....va bhe...se non ti serve lascia stare anche di consigliarlo gli altri :rolleyes:
Fine OT
mauriziofa
11-09-2012, 11:09
Spiego come mai ho diradato i miei post sul forum, se poi non frega niente a nessuno resterà un post non preso in considerazione:
1) Qui dentro BISOGNA PER FORZA dire che Windows 8 fa schifo adducendo come contropartita il fatto che win32 cè da più di 20 anni, le aziende lo usano e non passeranno mai a quel "giocattolino" di WinRT. Bene, nonostante sia ancora da dimostrare che il nuovo runtime sia un giocattolino, vediamo un esempio simile, ovvero cosa può essere successo quando 80 anni fa siamo passati dall avviamento a manovella delle auto a quello elettrico? Sicuramente i fautori dell'avviamento a manovella avranno detto che "si è sempre usato", " funziona sempre perchè non ha bisogno di elettricità ma solo di forza di braccia", ecc...però oggi non usiamo una manovella per accendere le auto ma la chiave con avviamento elettrico.
Secondo esempio, si dice che senza il mercato consumer la Microsoft con Windows 9 tornerà ad una specie di Windows 7 ottimizzato uscendo dal mercato smartphone e pc altrimenti fallirà, eppure Apple è uscita dal mercato aziendale e fa soldi a palate, molti più di Microsoft, nel mercato SOLO consumer...
2) Se si obbietta alla frase "se Windows fallisce passo a Linux" che in primis ha l1% del mercato ed in secundis che chi aveva comprato netbook con linux, quindi prodotti in commercio non "fantasie che volano libere", è tornato indietro per diciamo SCARSO supporto nell uso quotidiano (collegare periferiche wireless non supportate come tastiere e mouse anche di marche blasonate come Logitech, stampanti ecc...) si è taggati come FANBOY Microsoft senza appello (e ti chiedi se stai in un forum Microsoft o in un forum Linux).
3) Sono stato taggato di essere "inaffidabile" solo per aver sbagliato di aver detto che il Ceo di Microsoft da 2000 era Ballmer, vero errore ma considerando che il FONDATORE è stato presente fino al 2008, dal 2000 al 2008 avrà avuto più voce in capitolo quella del FONDATORE o quella del CEO??? E gli errori commessi li avrà commessi il FONDATORE od il CEO??? Quindi il mio errore è solo marginale e non sostanziale.
Tralasciando il punto 3 che lo ammetto non mi va giù e però è solo un problema mio personale, i punti 1 e 2 sono innegabili ed anche se avessero ragione i detrattori non è il caso di esporre le idee con PREPOTENZA, ASFALTANDO O DERIDENTO IMMEDIATAMENTE chiunque la pensi in modo diverso. Per questi motivi i miei interventi nel forum si sono diradati e non è detto che spariscano del tutto.
...
Si! Ogni account MS ha diritto a 5 licenze retail gratuite. Disponibile sia a 32 che a 64bit. Purtroppo c'è solo l'installer web che, per quanto sia bello usare il sw quando è in installazione (installazione di parti di codice on demand :eek: ) è un po' rognoso perché impieghi più tempo, visto che lo riscarichi ad ogni installazione :rolleyes:
Scusa… come funziona questo discorso delle "licenze gratuite" di MS Office?
Varrà anche per la versione definitiva di Office 2013?
..::DAVE::..
11-09-2012, 12:21
Scusa… come funziona questo discorso delle "licenze gratuite" di MS Office?
Varrà anche per la versione definitiva di Office 2013?
:D office non te lo danno gratis neanche sotto tortura
Althotas
11-09-2012, 12:30
:D office non te lo danno gratis neanche sotto tortura
C'è in offerta da euroniX la versione Home and Student 2010 a 40 euro scarsi (product key). L'ho comprata io l'altro ieri (ordinata sul loro sito e ritirata poi nel negozio vicino casa senza s.s.).
birmarco
11-09-2012, 13:02
1. comincia con lo spiegare che cosa indicano esattamente quei 2 numeri.
2. a livello di protezione, MSE 4 è in fondo alla classifica (ANCHE IN QUESTO TEST).
3. l'altro test, specifico e ben documentato, lo stai ignorando completamente.
Ogni altro commento è superfluo.
1) Non c'è molto da spiegare, impatto sulle prestazioni del sistema
2) Per il discorso protezione leggi la risposta qui sotto a orsogrigioita che è la stessa che darei a te
3) L'altro test prende in considerazione MSE 2 contro Avast 7 (l'ultimo). Perchè non confrontiamo MS-DOS con Ubuntu 11? :rolleyes:
Purtroppo spesso in questo forum si consiglia MSE perchè è leggero e altrettanto spesso si trascura di indicare che insieme a Trendmicro (purtroppo usatissimo nelle aziende perchè costa poco) è da anni in fondo alle classifiche dei migliori antivirus. Quando lo si fa notare la risposta classica è "ah ma per come lo uso io non serve..."....va bhe...se non ti serve lascia stare anche di consigliarlo gli altri :rolleyes:
Fine OT
Il mio discorso è decisamente più ampio:
se hai cognizione di causa quando usi il PC, setti la UAC al massimo, lasci attivi smart filter e smart screen, usi privilegi limitati, non installi programmi dubbi e sconosciuti l'antivirus non serve!
Al più serve per una scansione ondemand di alcuni file scaricati potenzialmente dannosi. E per questo scopo è meglio avere il più leggero in circolazione che sia un po' decente. MSE è adatto allo scopo.
E aggiungo, un ottimo antivirus non serve a nulla se non si rispettano i punti sopradetti, è solo un misero pagliativo e soluzione di emergenza quando è troppo tardi.
Per chiudere questo ampio OT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1517343
Consiglio a tutti di leggerlo attentamente. E' riferito ad XP e con 8 è ancora più valido.
Spiego come mai ho diradato i miei post sul forum, se poi non frega niente a nessuno resterà un post non preso in considerazione:
1) Qui dentro BISOGNA PER FORZA dire che Windows 8 fa schifo adducendo come contropartita il fatto che win32 cè da più di 20 anni, le aziende lo usano e non passeranno mai a quel "giocattolino" di WinRT. Bene, nonostante sia ancora da dimostrare che il nuovo runtime sia un giocattolino, vediamo un esempio simile, ovvero cosa può essere successo quando 80 anni fa siamo passati dall avviamento a manovella delle auto a quello elettrico? Sicuramente i fautori dell'avviamento a manovella avranno detto che "si è sempre usato", " funziona sempre perchè non ha bisogno di elettricità ma solo di forza di braccia", ecc...però oggi non usiamo una manovella per accendere le auto ma la chiave con avviamento elettrico.
Secondo esempio, si dice che senza il mercato consumer la Microsoft con Windows 9 tornerà ad una specie di Windows 7 ottimizzato uscendo dal mercato smartphone e pc altrimenti fallirà, eppure Apple è uscita dal mercato aziendale e fa soldi a palate, molti più di Microsoft, nel mercato SOLO consumer...
2) Se si obbietta alla frase "se Windows fallisce passo a Linux" che in primis ha l1% del mercato ed in secundis che chi aveva comprato netbook con linux, quindi prodotti in commercio non "fantasie che volano libere", è tornato indietro per diciamo SCARSO supporto nell uso quotidiano (collegare periferiche wireless non supportate come tastiere e mouse anche di marche blasonate come Logitech, stampanti ecc...) si è taggati come FANBOY Microsoft senza appello (e ti chiedi se stai in un forum Microsoft o in un forum Linux).
3) Sono stato taggato di essere "inaffidabile" solo per aver sbagliato di aver detto che il Ceo di Microsoft da 2000 era Ballmer, vero errore ma considerando che il FONDATORE è stato presente fino al 2008, dal 2000 al 2008 avrà avuto più voce in capitolo quella del FONDATORE o quella del CEO??? E gli errori commessi li avrà commessi il FONDATORE od il CEO???
Tralasciando il punto 3 che lo ammetto non mi va giù e però è solo un problema mio personale, i punti 1 e 2 sono innegabili ed anche se avessero ragione i detrattori non è il caso di esporre le idee con PREPOTENZA, ASFALTANDO O DERIDENTO IMMEDIATAMENTE chiunque la pensi in modo diverso. Per questi motivi i miei interventi nel forum si sono diradati e non è detto che spariscano del tutto.
Molti commentatori si basano sulle mode, sia tra quelli che amano Windows 8 sia tra quelli che lo odiano. In un forum così grande è facile che ci sia anche una buona parte di gente così che a volte si radunano e fanno sembrare così tutto il forum :D Ovviamente è un discorso generale, non mi riferisco a nessuno in particolare, se qualcuno si sente bersagliato ha solo la coda di paglia :asd:
Però c'è anche una parte di utenti, e a me sembra la maggioranza (dipende dalle sezioni in realtà), che è molto competente e "a modo" per le quali vale ancora la pena frequentare il forum :) Questo ovviamente IMHO.
Inutile farsi il fegato marcio per certa gente, tanto quelli a perderci sono cmq loro ;)
Scusa… come funziona questo discorso delle "licenze gratuite" di MS Office?
Varrà anche per la versione definitiva di Office 2013?
No questo discorso vale solo per la RP (purtroppo :D ) MS ti lascia a disposizione tot licenze per prova personale (non so perchè) che puoi attivare e disattivare a piacere sui vari PC. Funziona esattamente come le versioni RP/CP/DP di Windows solo che con Windows hai installazioni illimitate, con Office sono solo 5 e puoi installarlo solo se sei in possesso di un MS account (Live & co).
Penso che questo sia dovuto al fatto che Office 2013 sia in realtà Office 365 in una home edition che usa anche i soliti programmi. Per poter utilizzare la piattaforma 365 hanno dovuto utilizzare questo espediente delle 5 licenze per account (che mi pare sia uno degli abbonamenti a 365)
mauriziofa
11-09-2012, 13:04
...
Molti commentatori si basano sulle mode, sia tra quelli che amano Windows 8 sia tra quelli che lo odiano. In un forum così grande è facile che ci sia anche una buona parte di gente così che a volte si radunano e fanno sembrare così tutto il forum :D Ovviamente è un discorso generale, non mi riferisco a nessuno in particolare, se qualcuno si sente bersagliato ha solo la coda di paglia :asd:
Però c'è anche una parte di utenti, e a me sembra la maggioranza (dipende dalle sezioni in realtà), che è molto competente e "a modo" per le quali vale ancora la pena frequentare il forum :) Questo ovviamente IMHO.
Inutile farsi il fegato marcio per certa gente, tanto quelli a perderci sono cmq loro ;)
....
Grazie dei consigli, li apprezzo.
Niente, ormai è perso:rolleyes: O, meglio, è stato sovrascritto da quello di 8... Si potrebbe recuperare dalla partizione nascosta, ma credo che la soluzione più rapida sia piallare anche il recovery e via:)
.-. stavo già cominciando ad imprecare perché io ci tengo ad avere la partizione di ripristino :D comunque per fortuna non è come hai detto tu ....ho avviato il net con la partizione di recovery ed è partita alla perfezione! :cool:
a questo punto mi viene un dubbio ....se è come dite voi che installando winotto sovrascrive il mbr allora come mai la partizione di recovery continua ad avviarsi ? è possibile che la partizione di recovery del mio net (ho un sony vaio) è fatta in un modo tale che non ha bisogno del mbr per avviarsi ?
Io avevo usato solamente il sistema che ti ho indicato. Tieni però presente che, nel mio caso, avevo in dual boot 2 windows 7 (32 e 64 bit), e non so se quando hai installato W8 lui possa aver modificato qualcosa di importante. Eventualmente, prima di procedere, potresti fare un clone completo dell'HD usando uno dei soliti programmi (io uso Acronis Disk Director 11 Home), se hai un altro HD a portata di mano.
ok proverò ;) anche se forse forse sto cambiando idea riguardo il cancellare winotto o meno ..magari gli concedo un altro mesetto di test :O
a questo punto mi viene un dubbio ....se è come dite voi che installando winotto sovrascrive il mbr allora come mai la partizione di recovery continua ad avviarsi ? è possibile che la partizione di recovery del mio net (ho un sony vaio) è fatta in un modo tale che non ha bisogno del mbr per avviarsi ?
L'avvio da partizione nascosta a volte richiede un "MBR proprietario".
Questo non vale sempre… ma spesso (tipicamente sui pc Acer/PackardBell e altri).
Installando un nuovo S.O., in ogni caso il MBR corrente viene sempre sovrascritto: evidentemente il tuo pc non ha questo "vincolo" sul MBR.
Sei stato molto fortunato!! ;)
L'avvio da partizione nascosta a volte richiede un "MBR proprietario".
Questo non vale sempre… ma spesso (tipicamente sui pc Acer/PackardBell e altri).
Installando un nuovo S.O., in ogni caso il MBR corrente viene sempre sovrascritto: evidentemente il tuo pc non ha questo "vincolo" sul MBR.
Sei stato molto fortunato!! ;)
un'ultima precisazione e chiudo l'ot ....il net ha un tasto fisico di nome "assist" che se premuto a macchina spenta questa si avvia direttamente con la partizione di recovery ....quindi magari anche per questa cosa la partizione recovery dei vaio non ha bisogno del mbr per avviarsi ....:stordita: anche se a me suona sempre strano ..non riesco a capire in base a cosa possa avviarsi senza un mbr ....bah misteri del pc :fagiano:
comunque tornando in discussione ....sono l'unico ad aver notato una certa lentezza nel navigare con l'applicazione internet Explorer ?
un'ultima precisazione e chiudo l'ot ....il net ha un tasto fisico di nome "assist" che se premuto a macchina spenta questa si avvia direttamente con la partizione di recovery ....quindi magari anche per questa cosa la partizione recovery dei vaio non ha bisogno del mbr per avviarsi ....:stordita: anche se a me suona sempre strano ..non riesco a capire in base a cosa possa avviarsi senza un mbr ....bah misteri del pc :fagiano:
Ovviamente il MBR c'è… ma la tua partizione nascosta non richiede una "versione proprietaria" del MBR.
In questo caso l'avvio da partizione nascosta è "gestito" solo dal bios.
In altri pc invece il bios per avviare da partizione nascosta si appoggia su un MBR opportunamente modificato dal costruttore.
Nel dubbio, prima di sovrascrivere il MBR (ad esempio installando un nuovo S.O.), conviene sempre effettuare un'immagine dell'intero disco (comprensiva di MBR e partizioni).
Questo garantisce la possibilità di tornare indietro in caso di necessità…
Ovviamente il MBR c'è… ma la tua partizione nascosta non richiede una "versione proprietaria" del MBR.
In questo caso l'avvio da partizione nascosta è "gestito" solo dal bios.
In altri pc invece il bios per avviare da partizione nascosta si appoggia su un MBR opportunamente modificato dal costruttore.
Nel dubbio, prima di sovrascrivere il MBR (ad esempio installando un nuovo S.O.), conviene sempre effettuare un'immagine dell'intero disco (comprensiva di MBR e partizioni).
Questo garantisce la possibilità di tornare indietro in caso di necessità…
non sapevo che queste partizioni potessero essere gestite dal solo bios ..grazie per il chiarimento. ;)
Riguardo la diatriba MSE/avast,ci sono delle cose da puntualizzare. MSE è integrato nel sistema quindi parte automaticamente all'avvio,ergo una larga percentuale dell'utenza a dire il vero non si renderà nemmeno conto che esista,tantomeno tenterà di disabilitarlo. Dal mio punto di vista (ho parecchia esperienza),meglio lasciar fuori qualsiasi antivirus,avere un minimo di buon senso nel navigare e stare attenti a cosa si esegue. Per il resto,basterebbe fare una scansione settimanale con software tipo malwarebytes anti-malware,e stop!
Il problema è che l'utenza media è abbastanza ignorante (non ha nemmeno voglia di imparare),e tutto ciò risulta complicato da fare perchè cliccano su qualsiasi cosa ed eseguono l'impossibile. L'antivirus per questa gente è un'arma a doppio taglio perchè non capiscono nemmeno la differenza tra un falso positivo ed un virus reale,quindi secondo voi come si comportano quando compare un avviso? Ci son quelli che chiedono all'amico/conoscente e quelli che cliccano sempre su "si" e cancellano la qualsiasi.:asd:
E' lo stesso discorso che succede con l'UAC,mediamente è più un fastidio per questa utenza che altro,quindi cliccare sempre su si è l'unica cosa da fare.
In conclusione,rimango del parere che il miglior antivirus/protezione sia l'utente stesso (frase fatta ma la realtà è questa) ma culturalmente c'è ancora troppa ignoranza per potersi comportare in un certo modo.
Riguardo la diatriba MSE/avast,ci sono delle cose da puntualizzare. MSE è integrato nel sistema quindi parte automaticamente all'avvio,ergo una larga percentuale dell'utenza a dire il vero non si renderà nemmeno conto che esista,tantomeno tenterà di disabilitarlo. Dal mio punto di vista (ho parecchia esperienza),meglio lasciar fuori qualsiasi antivirus,avere un minimo di buon senso nel navigare e stare attenti a cosa si esegue. Per il resto,basterebbe fare una scansione settimanale con software tipo malwarebytes anti-malware,e stop!
Il problema è che l'utenza media è abbastanza ignorante (non ha nemmeno voglia di imparare),e tutto ciò risulta complicato da fare perchè cliccano su qualsiasi cosa ed eseguono l'impossibile. L'antivirus per questa gente è un'arma a doppio taglio perchè non capiscono nemmeno la differenza tra un falso positivo ed un virus reale,quindi secondo voi come si comportano quando compare un avviso? Ci son quelli che chiedono all'amico/conoscente e quelli che cliccano sempre su "si" e cancellano la qualsiasi.:asd:
E' lo stesso discorso che succede con l'UAC,mediamente è più un fastidio per questa utenza che altro,quindi cliccare sempre su si è l'unica cosa da fare.
In conclusione,rimango del parere che il miglior antivirus/protezione sia l'utente stesso (frase fatta ma la realtà è questa) ma culturalmente c'è ancora troppa ignoranza per potersi comportare in un certo modo.
Quoto.
L'antivirus è dietro la tastiera.
Per tutto il resto è importante che non tranci file di sistema (vedi AVG) ergo MSE dovrebbe, essendo di casa, essere una garanzia.
Che poi Avast sia ottimo, lo credo. Non è l'unico ad esserlo comunque.
(a me non ispiravano le super notifiche, si possono disabilitare?)
Per tutto il resto è importante che non tranci file di sistema (vedi AVG) ergo MSE dovrebbe, essendo di casa, essere una garanzia.
Come già detto, proprio ieri ho dovuto "sostituire" Defender perché mi sono stancato delle continue "rimozioni" arbitrarie di file sospetti senza che mi venisse chiesto nulla prima di procedere!! :(
Come già detto, proprio ieri ho dovuto "sostituire" Defender perché mi sono stancato delle continue "rimozioni" arbitrarie di file sospetti senza che mi venisse chiesto nulla prima di procedere!! :(
avanti, dimmi la verità :asd: ti cancella qualche crack/patch del lato oscuro ?
escludendo file multimediali e documenti... gli unici file che potrebbe fraggare sono gli .exe/.bat
a me capitava e da allora li zippo e amen.
avanti, dimmi la verità :asd: ti cancella qualche crack/patch del lato oscuro ?
Scusa faber80… direi che non è importante che tipo di file mi ha arbitrariamente rimosso: sul mio pc voglio essere io a decidere quali file possono essere cancellati!!!
L'antivirus mi può avvisare proponendomi eventualmente la cancellazione di volta in volta… ma devo poi essere sempre io a decidere. ;)
P.S.
L'ultima volta, se ben ricordo, si trattava di un innocuo e regolarissimo programmino della Nirsoft!! :eek:
Secondo Defender era invece un pericolosissimo virus… quindi me l'ha arbitrariamente rimosso senza chiedermi nulla. :muro:
raga il defender integrato con winotto sarebbe l'equivalente del Windows Essentials oppure se installo quest'ultimo ho un antivirus più completo ?
arnyreny
11-09-2012, 15:51
raga il defender integrato con winotto sarebbe l'equivalente del Windows Essentials oppure se installo quest'ultimo ho un antivirus più completo ?
equivalente come efficacia ma meno personalizzabile...esempio non c'e' scan da tasto destro...
non puoi installare essential ma potresti mettere avast 7 ( è anche migliore:eek: )
equivalente come efficacia ma meno personalizzabile...esempio non c'e' scan da tasto destro...
non puoi installare essential ma potresti mettere avast 7 ( è anche migliore:eek: )
come mai non è possibile installare l'essential ?
come mai non è possibile installare l'essential ?
Perché su Win8 viene sostituito da Defender, che di fatto è lo stesso antivirus (in versione semplificata)!!
Perché su Win8 viene sostituito da Defender, che di fatto è lo stesso antivirus (in versione semplificata)!!
cioè se vado sul sito microsoft e lo scarico loro non me lo fanno scaricare e installare ? :fagiano: mah ..
birmarco
11-09-2012, 16:23
Mi pare che MSE abbia cambiato nome e ora si chiama qualcosa come Windows Protection o un nome che suona simile
cioè se vado sul sito microsoft e lo scarico loro non me lo fanno scaricare e installare ? :fagiano: mah ..
Lo puoi scaricare, ma non riuscirai ad installarlo (per "incompatibilità").
tecno789
11-09-2012, 16:48
raga io ho una domanda che sembra banale ma non sono come ci si comporta in questi casi. Allora in pratica per provare io ho installato win8 sul netbook, ora lo vorrei provare sul fisso e cancellarlo dal portatile, posso immettere lo stesso product key o rimango fregato?:cry:
raga se qualcuno ha uno scanner epson v500 potrebbe farmi un grosso favore e dirmi se è compatibile con windows 8?? grazie :D
raga io ho una domanda che sembra banale ma non sono come ci si comporta in questi casi. Allora in pratica per provare io ho installato win8 sul netbook, ora lo vorrei provare sul fisso e cancellarlo dal portatile, posso immettere lo stesso product key o rimango fregato?:cry:
Certo che puoi se la non è oem, ma visto che l'unica che puoi possedere ora è quella msdn allora sì.
birmarco
11-09-2012, 17:49
raga se qualcuno ha uno scanner epson v500 potrebbe farmi un grosso favore e dirmi se è compatibile con windows 8?? grazie :D
Non ce l'ho ma posso dirti che se è compatibile con 7 allora è compatibile con 8 al 99,999999999999999999999999999999999999999999999999999999% :D
Scusa faber80… direi che non è importante che tipo di file mi ha arbitrariamente rimosso: sul mio pc voglio essere io a decidere quali file possono essere cancellati!!!
L'antivirus mi può avvisare proponendomi eventualmente la cancellazione di volta in volta… ma devo poi essere sempre io a decidere. ;)
ma certo, solo che almeno capiamo il motivo; di solito l'AV rileva codice maligno e lo rimuove. Il problema però come dici tu è che non avverte (anche se devo dire che l'MSE su W7 mi fa il popup in basso a destra in caso).
thegamba
11-09-2012, 18:11
Non ce l'ho ma posso dirti che se è compatibile con 7 allora è compatibile con 8 al 99,999999999999999999999999999999999999999999999999999999% :D
La totalità delle stampanti hp non va:stordita: Io ho una vecchissima epson (color 1160) e con i driver di win va:sofico: Se invece la stampante ha lo scanner, servono i driver giusti:rolleyes:
Cmq a me defender fa un popup in basso, come dice faber... Sia su 7 (MSE) che su 8 (defender)...
tecno789
11-09-2012, 18:12
Certo che puoi se la non è oem, ma visto che l'unica che puoi possedere ora è quella msdn allora sì.
si e' la versione di msdn professional.. quindi sono fregato?
...
Cmq a me defender fa un popup in basso, come dice faber... Sia su 7 (MSE) che su 8 (defender)...
È un "popup a scomparsa": dopo un po' sparisce… quindi, se non lo vedi (magari sei concentrato su un'altra finestra oppure ti sei allontanato un attimo), non te ne accorgi!! :(
L'atteggiamento corretto (di TUTTI gli antivirus) è "bloccare" il file sospetto chiedendo cosa fare tramite apposito popup (naturalmente senza rimuovere nulla di propria iniziativa).
Naturalmente deve essere presente un'apposita opzione per modificare questo comportamento (visto che alcuni utenti preferiscono lasciare che sia l'antivirus a decidere).
P.S.
Nel mio caso, ieri stavo facendo una "ricerca" su una partizione piena di file… e Defender mi ha arbitrariamente rimosso un file (del tutto innocuo, visto che se ben ricordo era un normalissimo programmino della Nirsoft!).
Me ne sono accorto più tardi solo perché ho controllato nella cronologia di Defender (cosa che in questi giorni ho dovuto fare tutti i giorni! :mbe:).
Credo comunque che Defender decida l'azione in base ad una propria "scala di pericolosità" (arbitraria): se il file è considerato mediamente pericoloso, chiede cosa deve fare… mentre, se il file è pericolosissimo, lo rimuove senza chiedere nulla.
In questo periodo di test, mi sono capitate entrambe le situazioni (più volte).
Ho appena installato Windows 8 sul desktop e devo dire che come prima impressione non mi convince molto.
Però mi voglio "costringere" ad usarlo e vedere come va.
Al momento mi dà fastidio il continuo passaggio tra desktop e metro: imho dovevano lasciare una sola interfaccia, a scelta, ma tant'è.
Ho anche installato Office 365, o come cavolo si chiama. Tutto bene, il nuovo Outlook mi piace molto.
Nell'interfaccia metro mi ha messo le varie tile (o icone) dei programmi office, però vorrei mettere delle icone anche sul desktop (e intendo il desktop, non la superbar/taskbar).
Come posso fare? Devo "ravanare" in esplora risorse e trascinare fuori gli .exe? C'è un metodo più immediato?
Grazie!
Buonasera ragazzi,sto provando il sistema dopo avere disabilitato il defender....di solito non utilizzo antivirus...devo dire che è molto più reattivo.....
scusate se sono di poche parole,ma ho di nuovo la febbre.....:muro:
Al momento mi dà fastidio il continuo passaggio tra desktop e metro: imho dovevano lasciare una sola interfaccia, a scelta, ma tant'è.
Io il "problema" l'ho risolto in modo molto semplice: di fatto uso solo l'interfaccia desktop!! :D
ironman72
11-09-2012, 18:41
Io il "problema" l'ho risolto in modo molto semplice: di fatto uso solo l'interfaccia desktop!! :D
Quotone!!
Althotas
11-09-2012, 18:43
non puoi installare essential ma potresti mettere avast 7 ( è anche migliore:eek: )
Se ti sente Birmarco ti scomunica :eek:
:D
thegamba
11-09-2012, 18:58
Se ti sente Birmarco ti scomunica :eek:
:D
E già, adesso! E lui chi l'ha eletto papa???:D
raga anch'io ho installato office 2013 ....volevo sapere quanti giorni dura questa versione di prova ma non lo trovo da nessuna parte ..chi me lo dice ?
raga anch'io ho installato office 2013 ....volevo sapere quanti giorni dura questa versione di prova ma non lo trovo da nessuna parte ..chi me lo dice ?
La versione di prova di Office 2013 è in italiano?
La versione di prova di Office 2013 è in italiano?
No, in inglese (almeno quella che ho io) ma puoi scaricare il dizionario;)
Danilo Cecconi
11-09-2012, 19:33
La versione di prova di Office 2013 è in italiano?
Solo in inglese
Danilo Cecconi
11-09-2012, 19:37
Ho appena installato Windows 8 sul desktop e devo dire che come prima impressione non mi convince molto.
Però mi voglio "costringere" ad usarlo e vedere come va.
Al momento mi dà fastidio il continuo passaggio tra desktop e metro: imho dovevano lasciare una sola interfaccia, a scelta, ma tant'è.
Ho anche installato Office 365, o come cavolo si chiama. Tutto bene, il nuovo Outlook mi piace molto.
Nell'interfaccia metro mi ha messo le varie tile (o icone) dei programmi office, però vorrei mettere delle icone anche sul desktop (e intendo il desktop, non la superbar/taskbar).
Come posso fare? Devo "ravanare" in esplora risorse e trascinare fuori gli .exe? C'è un metodo più immediato?
Grazie!
Se clicchi col dx sull'icona in Metro hai solo l'opzione per aggiungerla alla barra delle applicazioni (superbar/taskbar), per fare quello che vuoi tu devi per forza trovare l'.exe, clic dx > invia a... > crea collegamento
Segnalo un problema di incompatibilità tra Hyper-V e l'utility Asrock IES, questa:
http://dumpshare.net/images/388900Immagine.jpg
in pratica prima ho abilitato la funzionalità Hyper-V e al riavvio il SO crashava...Partiva solo killando dal task manager il processo IES.
Tolto l'Hyper-V e tutto funziona.
Cosa potrebbe essere?
le beta sono tutte in inglese...
mauriziofa
11-09-2012, 19:47
Segnalo un problema di incompatibilità tra Hyper-V e l'utility Asrock IES, questa:
http://dumpshare.net/images/388900Immagine.jpg
in pratica prima ho abilitato la funzionalità Hyper-V e al riavvio il SO crashava...Partiva solo killando dal task manager il processo IES.
Tolto l'Hyper-V e tutto funziona.
Cosa potrebbe essere?
Hyper - V richiedeva in origine la Intel Virtualization tecnology poi nella release successiva hanno modificato e girava anche senza e questo succedeva già ai tempi di Windows Server 2008 e R2. Ora non so nella versione montata su Windows 8 se vuole oppure no la virtualizzazione hardware abilitata, controlla e fai prove.
A me dice "Impossibile installare Hyper-V". :(
È normale?
[Processore Intel Core 2 Duo E6550 Conroe]
mauriziofa
11-09-2012, 20:00
A me dice "Impossibile installare Hyper-V". :(
È normale?
[Processore Intel Core 2 Duo E6550 Conroe]
http://ark.intel.com/products/30783/Intel-Core2-Duo-Processor-E6550-(4M-Cache-2_33-GHz-1333-MHz-FSB)
Come vedi nel link sopra il processore dispone della Intel Virtualization Technology per cui il motivo non è quello.
MenageZero
11-09-2012, 20:04
scusate se chiedo su un tema magari già chiuso:
in sintesi per usare ssd e/o controller sata 6Gb/s con win8, c'è qualcosa di nuovo da sapere rispetto a win7 ?
(avevo adocchiato che l'argomento si è toccato più di una volta, ma ora proprio non ho tempo di spulciare il thread)
dato che ci sono chiedo pure una cosa (correlata) su win7 che mi sono parzialmente scordato :stordita: : montando un ssd win7 sa già il fatto suo compresi trim, eventuale esecuzione/non esecuzione pianificata del defrag e cavoli vari, o si deve mettere le mani da qualche parte ?
arnyreny
11-09-2012, 20:09
La versione di prova di Office 2013 è in italiano?
inglese, però la cosa importante è :che è possibile mettere il correttore ortografico italiano...
Ma, se si installa un antivirus conviene disattivare defender, oppure si può lasciare attivo senza che ci siano conflitti?
birmarco
11-09-2012, 20:20
Buonasera ragazzi,sto provando il sistema dopo avere disabilitato il defender....di solito non utilizzo antivirus...devo dire che è molto più reattivo.....
scusate se sono di poche parole,ma ho di nuovo la febbre.....:muro:
Di molto?
Se ti sente Birmarco ti scomunica :eek:
:D
E già, adesso! E lui chi l'ha eletto papa???:D
:fuck: :fuck:
:asd:
EDIT per non postare solo faccine :D
------------------------------------------
L'interfaccia Metro è protetta da copyright? Se sì, in che modo? :)
Sto facendo un mio lavoro e pensavo di utilizzare l'interfaccia Metro, cioè la sto già utilizzando :asd:
Devo fare una web app che vada bene sia su cell che su tablet che su PC e noto che Metro è adattissima :)
Ho fatto un copia-incolla del pulsante indietro dello Store (la freccetta con il cerchio attorno). Posso farlo o Ballmer mi denuncia? :) A parte gli scherzi, il lavoro che sto facendo non può in alcun modo infrangere copyright vari quindi non vorrei rischiare. Per il resto è interfaccia Metro concettualmente quindi non penso proprio che mi dicano qualcosa a parte per sta freccia che mi lascia il dubbio. Vereò è che è una freccetta in Segoe UI con il cerchio però...
Qualcuno ne sa qualcosa?
Questa:
http://i48.tinypic.com/ouxwzs.png
arnyreny
11-09-2012, 20:34
Ma, se si installa un antivirus conviene disattivare defender, oppure si può lasciare attivo senza che ci siano conflitti?
si disabilita in automatico
thegamba
11-09-2012, 20:35
raga anch'io ho installato office 2013 ....volevo sapere quanti giorni dura questa versione di prova ma non lo trovo da nessuna parte ..chi me lo dice ?
90gg... O una roba del genere... Insomma, non è infinito, ma dura un bel po':)
http://ark.intel.com/products/30783/Intel-Core2-Duo-Processor-E6550-(4M-Cache-2_33-GHz-1333-MHz-FSB)
Come vedi nel link sopra il processore dispone della Intel Virtualization Technology per cui il motivo non è quello.
Il problema è che, se tento di installare la voce "Piattaforma Hyper-V", mi esce:
Impossibile installare Hyper-V. Il processore non dispone delle funzionalità di conversione indirizzi di secondo livello.
Nessun problema invece per l'altra voce ("Strumenti di gestione Hyper-V").
Si può risolvere o devo rassegnarmi?
Grazie
rizzotti91
11-09-2012, 20:47
Il problema è che, se tento di installare la voce "Piattaforma Hyper-V", mi esce:
Impossibile installare Hyper-V. Il processore non dispone delle funzionalità di conversione indirizzi di secondo livello.
Su può risolvere o devo rassegnarmi?
Grazie
Dal bios hai attivato la voce Hyper-V?
Dal bios hai attivato la voce Hyper-V?
Non so… a suo tempo avevo attivato tutto quello che serviva per Windows XP Mode su Seven. :mbe:
Magari controllo.
Intanto che spengo per entrare nel bios, devo controllare anche altre voci?
Grazie
Non so… a suo tempo avevo attivato tutto quello che serviva per Windows XP Mode su Seven. :mbe:
Magari controllo.
Intanto che spengo per entrare nel bios, devo controllare anche altre voci?
Grazie
domanda stupida: il software asrock che stai usando... è certificato W8 ?
perchè potrebbe essere solo una normale incompatibilità come in altri casi..
Dal bios hai attivato la voce Hyper-V?
Ho controllato… non ho la voce "Hyper-V".
Di "simile" c'è solo la voce "Intel Virtualization Technology" (che è attiva).
@faber80
Non sono io ad avere il problema con ASRock.
A me Hyper-V nemmeno si installa!! :cry:
domanda stupida: il software asrock che stai usando... è certificato W8 ?
perchè potrebbe essere solo una normale incompatibilità come in altri casi..
Ehm, no;)
Però se non installavo hyper-v funzionava, ma quando ho entrambi installati crasha;) vedrò se riesco a risolvere in qualche maniera...
birmarco
11-09-2012, 22:38
Non so… a suo tempo avevo attivato tutto quello che serviva per Windows XP Mode su Seven. :mbe:
Magari controllo.
Intanto che spengo per entrare nel bios, devo controllare anche altre voci?
Grazie
Ho controllato… non ho la voce "Hyper-V".
Di "simile" c'è solo la voce "Intel Virtualization Technology" (che è attiva).
@faber80
Non sono io ad avere il problema con ASRock.
A me Hyper-V nemmeno si installa!! :cry:
La voce Hyper-V in BIOS non la trovi perchè è il nome di un software MS :D
Quella che ti serve è l'Intel Vanderpool Tecnology che a volte nel BIOS viene chiamata Intel VT o Intel Virtualization Tecnology come nel tuo caso. In CPU-Z dovrebbe indicartela attiva con uno di questi 3 nomi :)
Può essere che non ti dica niente ma puoi fare questa prova, installa Virtual Box e nella creazione di una VM controlla che ti lasci attivare l'opzione Intel VT (nelle opzioni della VM) e che funzioni tutto correttamente.
Se sì, vuol dire che c'è un problema con Hyper-V, se no c'è un problema con 8 (difficilmente dovresti avere problemi per colpa di CPU o MB). I problemi possono essere diversi ma un aggiornamento BIOS è sempre una buona prova.
Giusto per curiosità, prova a disabilitarla e vedi che ti dice :)
PS. Che CPU e MB hai?
PS. Che CPU e MB hai?
CPU: Intel Core 2 Duo E6550 Conroe
MB proprietaria: Acer EQ35M
VT-x abilitata (penso che sia la Intel VT)
BIOS R01-C0 (cioè l'ultima versione disponibile)
birmarco
11-09-2012, 22:56
CPU: Intel Core 2 Duo E6550 Conroe
MB proprietaria: Acer EQ35M
VT-x abilitata (penso che sia la Intel VT)
BIOS R01-C0 (cioè l'ultima versione disponibile)
Uhm forse può essere la MB proprietaria a dar rogna, può essere che 8 non riesca a leggere il dato della VT dal BIOS e che quindi ti dica che non va bene...
Secondo me dovresti provare con VBox, così ti fai un'idea di cosa non va :)
Non ce l'ho ma posso dirti che se è compatibile con 7 allora è compatibile con 8 al 99,999999999999999999999999999999999999999999999999999999% :D
grazie, i driver di sette ce li ha! speriamo che vada anche su 8, l'ho appena ordinato!
Uhm forse può essere la MB proprietaria a dar rogna, può essere che 8 non riesca a leggere il dato della VT dal BIOS e che quindi ti dica che non va bene...
Secondo me dovresti provare con VBox, così ti fai un'idea di cosa non va :)
Ok… allora provo anche con VBox.
Ho installato VirtualBox, ed ho creato una macchina virtuale con un disco VHD di WinXP.
Tutto ok. Funziona.
Nelle opzioni della MV risultano correttamente abilitate sia VT-x sia la "paginazione nidificata".
È quindi un problema di Windows 8?
È risolvibile in qualche modo?
Grazie
GogetaSSJ
12-09-2012, 07:14
Oggi ho intenzione di passare da Windows 7 ad 8 per via di un problema non risolvibile legato a Microsoft Installer, relativo a win 7.
Avendo l'os installato su un SSD, leggevo tempo fa che non bastava un semplice format ma bensì di un ERASE.
Non avendolo mai fatto, cosa mi consigliate? Grazie
Oggi ho intenzione di passare da Windows 7 ad 8 per via di un problema non risolvibile legato a Microsoft Installer, relativo a win 7.
Avendo l'os installato su un SSD, leggevo tempo fa che non bastava un semplice format ma bensì di un ERASE.
Non avendolo mai fatto, cosa mi consigliate? Grazie
Se hai un SSD con controller SandForce allora un Secure Erase è assolutamente necessario, mentre per altri tipi di controller no... Se vuoi più informazioni vieni nel thread ufficiale sugli SSD e dicci che modello hai...
Ciao!
Ma Kinect su Windows nessuno ne parla? Microsoft non aveva sbandierato che si poteva utilizzare per controllare il suo nuovo sistema? Io, forse con ingenuità, l'ho collegato al PC, ma lo riconosce come generica periferica per xbox 360 e nulla più...
Ciao a tutti.. sarei intenzionato a provare windows 8, ma giocando molto (Fifa 12, MW3, Sleeping Dogs, NFS World Online) vi chiedo se questi giochi possono partire anche su questo sistema operativo o possono avere problemi.. fatemi sapere!
Ciao a tutti.. sarei intenzionato a provare windows 8, ma giocando molto (Fifa 12, MW3, Sleeping Dogs, NFS World Online) vi chiedo se questi giochi possono partire anche su questo sistema operativo o possono avere problemi.. fatemi sapere!
Fifa12 tutto ok, gli altri non so, ma sono quasi sicuro di si....;)
Fifa12 tutto ok, gli altri non so, ma sono quasi sicuro di si....;)
e come prestazioni è davvero meglio di windows 7?
e come prestazioni è davvero meglio di windows 7?
Beh, avvio ridotto grazie al "nuovo" tipo di arresto (che non è un vero e proprio arresto), velocità nel trasferimento file migliorata, sensazione generale di maggior leggerezza e velocità. Parliamo comunque di cambiamenti non enormi, ma abbastanza avvertibili. Tralascio la parte relativa all'UI che può o meno piacere (a me piace ma è soggettivo). In generale i miglioramenti ci sono, l'uscita ufficiale è il 26 ottobre, sicuramente ci sarà qualche fix per la stabilità e la compatibilità, ma non siamo messi male nemmeno ora...;)
birmarco
12-09-2012, 10:23
grazie, i driver di sette ce li ha! speriamo che vada anche su 8, l'ho appena ordinato!
TI conviene prima fare una prova con la RTM ;)
Ho installato VirtualBox, ed ho creato una macchina virtuale con un disco VHD di WinXP.
Tutto ok. Funziona.
Nelle opzioni della MV risultano correttamente abilitate sia VT-x sia la "paginazione nidificata".
È quindi un problema di Windows 8?
È risolvibile in qualche modo?
Grazie
O è un problema di 8 o è un problema di Hyper-V, penso più la seconda. Non ti so dire come risolverlo ma mi pare di aver letto tempo fa nel forum qualcuno che postava una possibile soluzione, ti conviene cercare con Google
Beh, avvio ridotto grazie al "nuovo" tipo di arresto (che non è un vero e proprio arresto), velocità nel trasferimento file migliorata, sensazione generale di maggior leggerezza e velocità. Parliamo comunque di cambiamenti non enormi, ma abbastanza avvertibili. Tralascio la parte relativa all'UI che può o meno piacere (a me piace ma è soggettivo). In generale i miglioramenti ci sono, l'uscita ufficiale è il 26 ottobre, sicuramente ci sarà qualche fix per la stabilità e la compatibilità, ma non siamo messi male nemmeno ora...;)
mi hai convinto.. spero solo che i programmi che uso ora su windows 7 vadano anche sull'8.. ad esempio firefox, torrent, idm, e ovviamente tutti i driver ma compatibili con windows 8 ;)
Beh, avvio ridotto grazie al "nuovo" tipo di arresto (che non è un vero e proprio arresto), velocità nel trasferimento file migliorata, sensazione generale di maggior leggerezza e velocità.
Come prevedibile, installando programmi su programmi la migliore "velocità" percepita inizialmente sta riducendosi ogni giorno di più…
La mia sensazione è che, a parte le "apparenze" e le "enunciazioni teoriche", di nuovo rispetto a Seven ci sia davvero molto poco. :mbe:
Forse la maggiore "novità" è un aumento dell'instabilità: Seven era una roccia (anche senza nessun Service Pack)… con Win8 c'è un "passo indietro" (almeno su questo).
mi hai convinto.. spero solo che i programmi che uso ora su windows 7 vadano anche sull'8.. ad esempio firefox, torrent, idm, e ovviamente tutti i driver ma compatibili con windows 8 ;)
idm non lo so, gli altri si, li uso anch'io...;)
Per i driver è un terno al lotto, nel senso che con qualche periferica (penso a stampanti hp, per esempio) non è detto che ci siano o che funzionino quelli di windows7, ma bisogna provare:)
Come prevedibile, installando programmi su programmi la migliore "velocità" percepita inizialmente sta riducendosi ogni giorno di più…
La mia sensazione è che, a parte le "apparenze" e le "enunciazioni teoriche", di nuovo rispetto a Seven ci sia davvero molto poco. :mbe:
Forse la maggiore "novità" è un aumento dell'instabilità: Seven era una roccia (anche senza nessun Service Pack)… con Win8 c'è un "passo indietro" (almeno su questo).
Al di là che è difficile migliorare qualcosa che resenta la perfezione, come Win7 con tutti gli update rilasciati in tre anni, ma Win8 è comunque più veloce ad avviarsi e mi sembra gestisca meglio la memoria.
Però è, come tutti i Windows, legato a doppia mandata col Registry... quindi, se si riempie il registry di robaccia, il sistema rallenta per forza di cose.
Prova a ripulirlo con tool appositi... magari la situazione migliora (fermo restando che, rispetto a Win7, non peggiora di certo).
Come prevedibile, installando programmi su programmi la migliore "velocità" percepita inizialmente sta riducendosi ogni giorno di più…
La mia sensazione è che, a parte le "apparenze" e le "enunciazioni teoriche", di nuovo rispetto a Seven ci sia davvero molto poco. :mbe:
Forse la maggiore "novità" è un aumento dell'instabilità: Seven era una roccia (anche senza nessun Service Pack)… con Win8 c'è un "passo indietro" (almeno su questo).
mah, sinceramente, a parte il crash dovuto al software asrock di pochi post fa, non mi è mai crashato:)
Le app crashavano a causa di avast 7, poi tolto e nessun problema....
Non è che hai fatto casini con qualcosa?
O è un problema di 8 o è un problema di Hyper-V, penso più la seconda. Non ti so dire come risolverlo ma mi pare di aver letto tempo fa nel forum qualcuno che postava una possibile soluzione, ti conviene cercare con Google
Grazie… ci darò un'occhiata.
Se è un problema diffuso (dovuto a Windows), magari uscirà con Windows Update una patch per risolvere.
Speriamo. ;)
Come prevedibile, installando programmi su programmi la migliore "velocità" percepita inizialmente sta riducendosi ogni giorno di più…
La mia sensazione è che, a parte le "apparenze" e le "enunciazioni teoriche", di nuovo rispetto a Seven ci sia davvero molto poco. :mbe:
Forse la maggiore "novità" è un aumento dell'instabilità: Seven era una roccia (anche senza nessun Service Pack)… con Win8 c'è un "passo indietro" (almeno su questo).
Potresti per favore le instabilità riscontrate?
Dobbiamo ricordarci che è ancora in RTM, in questa fase dovrebbero maturare al massimo non il SO quanto i driver, che al 90% sono causa di instabilità.
Io utilizzo da parecchio la RP e di instabilità non ne ho mai incontrate.
Si, Defender mi trancia qualche keygen, però mi sembra normale e non la reputo una instabilità.
rizzotti91
12-09-2012, 10:48
Edita che non si può parlare di ste cose sul forum..
Edita che non si può parlare di ste cose sul forum..
cosa?
rizzotti91
12-09-2012, 10:51
cosa?
Di warez.. o almeno, in passato si incazzavano parecchio i mod...
mah, sinceramente, a parte il crash dovuto al software asrock di pochi post fa, non mi è mai crashato:)
Le app crashavano a causa di avast 7, poi tolto e nessun problema....
In questi giorni ho avuto anche i primi freezing del sistema (non mi succedeva dai tempi di XP… è un ritorno ai "vecchi tempi"). ;)
In effetti potrebbe essere dovuto ad Avast 7: sarà un caso… ma prima di installarlo mi sembra che non succedesse. :mbe:
Al di là che è difficile migliorare qualcosa che resenta la perfezione, come Win7 con tutti gli update rilasciati in tre anni, ma Win8 è comunque più veloce ad avviarsi e mi sembra gestisca meglio la memoria.
La maggiore velocità in avvio è indiscutibile, come anche la migliore velocità di trasferimento dei file.
La migliore gestione della memoria sinceramente non mi sembra di notarla: ci credo… ma io non l'ho ancora apprezzata. :mbe:
Però è, come tutti i Windows, legato a doppia mandata col Registry... quindi, se si riempie il registry di robaccia, il sistema rallenta per forza di cose.
Verissimo… in questo "periodo di test" esagero volutamente con gli esperimenti, ma i miei confronti sono sempre con situazioni più o meno "analoghe" su Seven.
Prova a ripulirlo con tool appositi... magari la situazione migliora (fermo restando che, rispetto a Win7, non peggiora di certo).
Mah… su Seven un "driver sbagliato" non mi aveva mai obbligato alla formattazione… al limite bastava in qualche modo disinstallarlo per risolvere.
Su Win8, dopo averle provate tutte, ho dovuto invece formattare!! :cry:
Questo per me è un primo segnale di "instabilità intrinseca" del sistema operativo…
Potresti per favore le instabilità riscontrate?
Dobbiamo ricordarci che è ancora in RTM, in questa fase dovrebbero maturare al massimo non il SO quanto i driver, che al 90% sono causa di instabilità.
Come detto sopra, ho avuto i primi freezing (dovuti forse ad Avast).
Tempo fa ho installato per esperimento il driver grafico di Seven (senza nessuna forzatura di compatibilità): me l'ha tranquillamente accettato… ma non è stato più possibile disinstallarlo completamente (visto che da quel momento per Win8 la mia scheda grafica Intel era diventata "VGA generica" senza nessuna possibilità di essere più riconosciuta esattamente).
Dopo 1000 tentativi, per risolvere ho dovuto formattare.
Aggiungo qualche piccolo "blocco" di Firefox ogni tanto: Firefox lo tengo (volutamente) ultra-appesantito… ma su Seven (a parità di profilo) non ho mai avuto problemi.
Secondo me questi (e tanti altri dello stesso tipo) sono tutti segnali di instabilità del sistema!!
Sono cose a cui con Seven avevo ormai perso l'abitudine…
Io utilizzo da parecchio la RP e di instabilità non ne ho mai incontrate.
Si, Defender mi trancia qualche keygen, però mi sembra normale e non la reputo una instabilità.
Questa naturalmente non è un'instabilità: al massimo è un difetto progettuale (gravissimo) dell'antivirus!! :(
Se hai un SSD con controller SandForce allora un Secure Erase è assolutamente necessario, mentre per altri tipi di controller no... Se vuoi più informazioni vieni nel thread ufficiale sugli SSD e dicci che modello hai...
il samsung 830 non ha il controller sandforce, giusto ?
il samsung 830 non ha il controller sandforce, giusto ?
No, trattalo come un normale HDD... Ha un ottimo SSD cmq, se vuoi, dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
:)
No, trattalo come un normale HDD... Ha un ottimo SSD cmq, se vuoi, dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
:)
è quello che ho fatto infatti :D però leggendo mi avevate fatto venire il dubbio ..grazie per il chiarimento. ;)
cut
Mah… su Seven un "driver sbagliato" non mi aveva mai obbligato alla formattazione… al limite bastava in qualche modo disinstallarlo per risolvere.
Su Win8, dopo averle provate tutte, ho dovuto invece formattare!! :cry:
Questo per me è un primo segnale di "instabIn questi giorni ho avuto anche i primi freezing del sistema (non mi succedeva dai tempi di XP… è un ritorno ai "vecchi tempi"). ;)
voglio dire la mia ....
premessa che ho un portatile e win8 mi aveva installato tutti i driver di suo ...ma stamattina ho voluto provare a mettere quelli della batteria originali di seven forniti dal produttore (che poi non capisco per quale motivo l'abbia fatto visto che quelli di 8 andavano alla grande senza problemi :D ) e sorpresa neanche 5 minuti dopo l'installazione mi compare un avviso che dice di sospendere il pc in quando la batteria installata non è stata correttamente riconosciuta ....riavvio ..arresto ma l'avviso compare sempre .... stavo già pensando al format :muro: ma poi ho pensato di fare un ripristino del sistema alla data precedente all'installazione di questo driver e tutto è tornato alla normalità! ;)
...
poi non capisco per quale motivo l'abbia fatto visto che quelli di 8 andavano alla grande senza problemi :D
...
Chiaramente in questa "fase" stiamo sperimentando liberamente il nuovo sistema operativo… quindi tutti stiamo facendo anche cose che nell'uso normale non faremmo mai!! :D
...stavo già pensando al format :muro: ma poi ho pensato di fare un ripristino del sistema alla data precedente all'installazione di questo driver e tutto è tornato alla normalità! ;)
Naturalmente anch'io in realtà non ho formattato, ma ho semplicemente ripristinato una "immagine di sistema" effettuata con Paragon B&R qualche giorno prima. ;)
Concettualmente si tratta però di una "formattazione" (cioè di un dover annullare tutta la "storia recente" perché il "sistema attuale" non è in grado di autocorregersi). :(
Inoltre, si tratta in entrambi i casi (punti di ripristino o ripristino da immagine) di interventi non sempre alla portata dei cosiddetti "utenti comuni" (i quali, dopo aver installato un driver "sbagliato", spesso non saprebbero cosa fare… tranne tentare di disinstallarlo).
Althotas
12-09-2012, 11:40
Chiaramente in questa "fase" stiamo sperimentando liberamente il nuovo sistema operativo… quindi tutti stiamo facendo anche cose che nell'uso normale non faremmo mai!! :D
Per curiosità, prova a vedere che dimensione ha (nel tuo pc) il file Hiberfil.sys e la data del file, e mi fai sapere (grazie). Dovrebbe essere nascosto e risiedere in root di C:.
Per curiosità, prova a vedere che dimensione ha (nel tuo pc) il file Hiberfil.sys e la data del file, e mi fai sapere (grazie).
Dimensione: 3.373.985.792 byte (non so perché con 4GB di RAM sia così piccolo… forse è parzialmente compresso…boh)
Data di creazione: 20/08/2012 (corrispondente alla data di installazione di Win8)
Data di ultima modifica: 12/09/2012 (con orario corrispondente all'ultima ibernazione effettuata)
forse sarà banale ma la rtm quanto è possibile usarla prima che si blocchi? cosa succede quando uscirà ufficialmente win8?
rizzotti91
12-09-2012, 12:19
forse sarà banale ma la rtm quanto è possibile usarla prima che si blocchi? cosa succede quando uscirà ufficialmente win8?
La RTM non dovrebbe bloccarsi visto che è quella ufficiale e che uscirà nei negozi..
Althotas
12-09-2012, 12:20
Dimensione: 3.373.985.792 byte (non so perché con 4GB di RAM sia così piccolo… forse è parzialmente compresso…boh)
Data di creazione: 20/08/2012 (corrispondente alla data di installazione di Win8)
Data di ultima modifica: 12/09/2012 (con orario corrispondente all'ultima ibernazione effettuata)
Se non hai eseguito particolari comandi per modificarlo, la dimensione di default del file Hiberfil.sys in windows 8 dovrebbe essere pari al 75% della dimensione della RAM installata sul sistema.
Dal momento che la data di ultima modifica di quel file è quella odierna, stai utilizzando il boot ibrido di W8 (che a questo punto presumo sia il metodo utilizzato di default.. tu potrai confermare o meno), vale a dire quello che fa uso anche dell'ibernazione. Quello è il "trucco" di base che ha usato MS in W8 per velocizzare il boot (non entro in ulteriori dettagli, ci sono articoli che spiegano tutto), ma che potrebbe essere non molto gradito a chi utilizza SSD, visto che una delle prime cose che vengono consigliate è quella di disabilitare l'ibernazione per ridurre il numero di scritture. Ci sono sistemi per ridurre ulteriormente la dimensione di quel file (si può arrivare al 50% della dimensione della RAM, ed eventualmente anche meno), ma MS consiglia di lasciarlo al valore di default per evitare possibili problemi.
Danilo Cecconi
12-09-2012, 12:27
voglio dire la mia ....
premessa che ho un portatile e win8 mi aveva installato tutti i driver di suo ...ma stamattina ho voluto provare a mettere quelli della batteria originali di seven forniti dal produttore (che poi non capisco per quale motivo l'abbia fatto visto che quelli di 8 andavano alla grande senza problemi :D ) e sorpresa neanche 5 minuti dopo l'installazione mi compare un avviso che dice di sospendere il pc in quando la batteria installata non è stata correttamente riconosciuta ....riavvio ..arresto ma l'avviso compare sempre .... stavo già pensando al format :muro: ma poi ho pensato di fare un ripristino del sistema alla data precedente all'installazione di questo driver e tutto è tornato alla normalità! ;)
Chiaramente in questa "fase" stiamo sperimentando liberamente il nuovo sistema operativo… quindi tutti stiamo facendo anche cose che nell'uso normale non faremmo mai!! :D
Ho avuto problemi anch'io con i driver per la sk video, ho voluto provare quelli per win 7 ma non andavano bene.
Ho risolto semplicemente facendo il "Ripristina Driver" da Gestione Periferiche, senza bisogno di Ripristino Sistema o da backup con sw di terze parti.
Il mio consiglio è che se win 8 riconosce tutte le periferiche correttamente (vedere eventuali punti "?" in Gestione Periferiche), conviene lasciare tutto così com'è, almeno finchè non escono dei driver certificati per questo OS.
Quello che ho notato invece da un pò di tempo è un certo rallentamento nell'accedere ad uno qualsiasi dei 4 hd che ho nel PC.
Cioè se con esplora risorse devo accedere ad uno dei 2 dischi "Dati" o all'hd con win 7, o all'hd con lo stesso win 8, ci mette alcuni secondi (troppi a mio avviso) a caricare il contenuto (la barra verde di avanzamento).
Stessa cosa avviene inserendo una pendrive USB
Una volta caricato l'hd o la pendrive, l'esplorazione delle varie cartelle è molto veloce, ma quel caricamento iniziale mi sta lasciando molto perplesso.
PS: i 4 hd che ho nel PC godono tutti di ottima salute ;)
Ho avuto problemi anch'io con i driver per la sk video, ho voluto provare quelli per win 7 ma non andavano bene.
Ho risolto semplicemente facendo il "Ripristina Driver" da Gestione Periferiche, senza bisogno di Ripristino Sistema o da backup con sw di terze parti.
Il mio consiglio è che se win 8 riconosce tutte le periferiche correttamente (vedere eventuali punti "?" in Gestione Periferiche), conviene lasciare tutto così com'è, almeno finchè non escono dei driver certificati per questo OS.
non avevo pensato a questo soluzione ancora più veloce ;)
raga con win7 nel menu start c'era la cartella esecuzione automatica in cui mettevi i link dei programmi che volevi autoavviare all'accensione ....adesso come si fa? ho cercato per il sistema ma non ho trovato niente ..
Se non hai eseguito particolari comandi per modificarlo, la dimensione di default del file Hiberfil.sys in windows 8 dovrebbe essere pari al 75% della dimensione della RAM installata sul sistema.
Dal momento che la data di ultima modifica di quel file è quella odierna, stai utilizzando il boot ibrido di W8 (che a questo punto presumo sia il metodo utilizzato di default.. tu potrai confermare o meno), vale a dire quello che fa uso anche dell'ibernazione. Quello è il "trucco" di base che ha usato MS in W8 per velocizzare il boot (non entro in ulteriori dettagli, ci sono articoli che spiegano tutto), ma che potrebbe essere non molto gradito a chi utilizza SSD, visto che una delle prime cose che vengono consigliate è quella di disabilitare l'ibernazione per ridurre il numero di scritture. Ci sono sistemi per ridurre ulteriormente la dimensione di quel file (si può arrivare al 50% della dimensione della RAM, ed eventualmente anche meno), ma MS consiglia di lasciarlo al valore di default per evitare possibili problemi.
Confermo tutto!!
Attualmente sto usando (ancora per poco) il cosiddetto "boot ibrido"… che come giustamente noti altro non è che un trucchetto per velocizzare artificialmente il boot così da poter dire che Windows 8 si avvia più rapidamente degli altri S.O. ;)
Visto l'ottimo funzionamento dell'ibernazione (ereditata da Seven), sinceramente non vedo motivi per usare questo "boot ibrido": se ho necessità di spegnere davvero il sistema, preferisco spegnerlo completamente (senza dover ricorrere a trucchi macchinosi, tipo il pulsante "Riavvia")… mentre, se ho fretta preferisco usare la comodissima ibernazione (con tutti i suoi vantaggi).
Per questi motivi presto disabiliterò l'inutile funzionalità del "boot ibrido" (o "avvio veloce").
Piccola stranezza
Quando spengo tramite "boot ibrido", la data di modifica del file di ibernazione viene correttamente aggiornata.
Quando invece iberno il sistema in modo classico, la data di modifica del file di ibernazione non viene aggiornata!!
Boh… misteri di Windows 8!!:mbe:
raga con win7 nel menu start c'era la cartella esecuzione automatica in cui mettevi i link dei programmi che volevi autoavviare all'accensione ....adesso come si fa? ho cercato per il sistema ma non ho trovato niente ..
C'è ancora… se usi Classic Shell, la trovi come sempre nel menu Start (altrimenti la devi raggiungere manualmente tramite "Esplora risorse").
cut
Per questi motivi presto disabiliterò l'inutile funzionalità del "boot ibrido" (o "avvio veloce").
cut
raga io ho un ssd ....da dove si disabilita il boot ibrido/avvio veloce ?
praticamente fatemi capire bene ....anche spegnendo win8 da "arresta il sistema" in realtà non è un vero arresto totale come in seven ..ma fa una sorta di "mini ibernazione" ?! :mbe:
in effetti ho notato che si avvia praticamente all'istante ....
Ho avuto problemi anch'io con i driver per la sk video, ho voluto provare quelli per win 7 ma non andavano bene.
Ho risolto semplicemente facendo il "Ripristina Driver" da Gestione Periferiche, senza bisogno di Ripristino Sistema o da backup con sw di terze parti.
Come già avevo detto, nel mio caso la voce "Ripristina driver" non era selezionabile!! :cry:
Win8 nel mio caso non riusciva più a riconoscere la scheda… probabilmente nel registro si era deteriorato "qualcosa di profondo".
Quello che ho notato invece da un pò di tempo è un certo rallentamento nell'accedere ad uno qualsiasi dei 4 hd che ho nel PC.
Cioè se con esplora risorse devo accedere ad uno dei 2 dischi "Dati" o all'hd con win 7, o all'hd con lo stesso win 8, ci mette alcuni secondi (troppi a mio avviso) a caricare il contenuto (la barra verde di avanzamento).
Stessa cosa avviene inserendo una pendrive USB
Una volta caricato l'hd o la pendrive, l'esplorazione delle varie cartelle è molto veloce, ma quel caricamento iniziale mi sta lasciando molto perplesso.
A me questo (per fortuna) non succede.
Non è che hai qualche problema con le anteprime dei file? o con l'indicizzazione automatica? o con un antivirus troppo invasivo?
birmarco
12-09-2012, 14:03
Come prevedibile, installando programmi su programmi la migliore "velocità" percepita inizialmente sta riducendosi ogni giorno di più…
La mia sensazione è che, a parte le "apparenze" e le "enunciazioni teoriche", di nuovo rispetto a Seven ci sia davvero molto poco. :mbe:
Forse la maggiore "novità" è un aumento dell'instabilità: Seven era una roccia (anche senza nessun Service Pack)… con Win8 c'è un "passo indietro" (almeno su questo).
Io per ora non noto nessun rallentamento, su 7 invece erano ben evidenti. Il pannello di controllo mi indica 149 programmi installati ma alcuni, tipo nero e Office, sono suite e quindi in realtà i programmi effettivi sono più di 200. Sto sempre molto attento alle app e ai servizi (di terze parti) all'avvio.
Però io ho preso l'SSD poco prima di abbandonare 7 definitivamente, circa metà maggio, e sono subito passato a 8 RP. Quindi in realtà non so se con SSD quei segni di rallentamento vengano mascherati. Poi tu hai un e6550 e io un X6 1090T e il doppio della RAM, magari è anche per quello...
Sul netbook e sul vecchio portatile va che è una bomba. In particolare sul vecchio portatile dove 7 è totalmente inutilizzabile (eh sì, PC da supermercato che si deteriora :stordita: ), però lì i programmi sono relativamente pochi.
Cmq non penso si possa dire che 8 rallenta come 7, perchè se anche entrambi rallentano 8 parte con molto più vantaggio.
Al di là che è difficile migliorare qualcosa che resenta la perfezione, come Win7 con tutti gli update rilasciati in tre anni, ma Win8 è comunque più veloce ad avviarsi e mi sembra gestisca meglio la memoria.
Però è, come tutti i Windows, legato a doppia mandata col Registry... quindi, se si riempie il registry di robaccia, il sistema rallenta per forza di cose.
Prova a ripulirlo con tool appositi... magari la situazione migliora (fermo restando che, rispetto a Win7, non peggiora di certo).
Il registro di sistema, da una versione di Win che non ricordo, forse Vista, carica solamente le parti di registro necessarie. Ed essendo il registro un database, non rallenta mai e finchè viene caricato solo a bisogno le sue dimensioni o il suo inzozzamento non influiscono in alcun modo sulle prestazioni ;)
Usare i tool è altamente sconsigliato e l'ho provato sulla mia pelle visto che usandoli lo stesso su 7 (CCleaner) ho rallentato Windows a dismisura.
Grazie… ci darò un'occhiata.
Se è un problema diffuso (dovuto a Windows), magari uscirà con Windows Update una patch per risolvere.
Speriamo. ;)
Se non hai eseguito particolari comandi per modificarlo, la dimensione di default del file Hiberfil.sys in windows 8 dovrebbe essere pari al 75% della dimensione della RAM installata sul sistema.
Dal momento che la data di ultima modifica di quel file è quella odierna, stai utilizzando il boot ibrido di W8 (che a questo punto presumo sia il metodo utilizzato di default.. tu potrai confermare o meno), vale a dire quello che fa uso anche dell'ibernazione. Quello è il "trucco" di base che ha usato MS in W8 per velocizzare il boot (non entro in ulteriori dettagli, ci sono articoli che spiegano tutto), ma che potrebbe essere non molto gradito a chi utilizza SSD, visto che una delle prime cose che vengono consigliate è quella di disabilitare l'ibernazione per ridurre il numero di scritture. Ci sono sistemi per ridurre ulteriormente la dimensione di quel file (si può arrivare al 50% della dimensione della RAM, ed eventualmente anche meno), ma MS consiglia di lasciarlo al valore di default per evitare possibili problemi.
L'ibernazione di 8 è diversa da quella di 7.
In 7 viene copiata la RAM in quel file e al riavvio del sistema c'è un "copia incolla" di nuovo nella RAM.
Con 8 è diverso perchè questa procedura viene riservata solo al kernel, il resto viene avviato normalmente quindi lo spazio occupato da questa funzione dovrebbe essere di circa 30-50MB (MinWin).
Infatti se iberni 7 noterai che all'avvio ci sarà loggato il tuo account e tutti i programmi saranno lì come li hai lasciati, documenti aperti, finestre ecc... come se il PC fosse andato in standby, quando invece è stato spento.
Con 8 questa funzione permane ma entra in gioco anche nello spegnimento agendo appunto solo sul kernel, infatti all'avvio è tutto come il classico avvio di Windows. Programmi chiusi, utenti in non loggati...
Il consiglio di disabilitare Hyberfil.sys è dovuto alla dimensione di questo file, che è appunto il 75% della RAM. Siccome gli SSD sono notoriamente più piccolo, sprecare ad esempio 6GB (se uno ne ha 8) su 60-120 o anche 250 è davvero tanto! Visto che l'SSD è talmente veloce che l'avvio impiega quanto la ripresa dall'ibernazione, se non meno, è inutile lasciare attiva questa funzione.
Per il boot ibrido di 8 è diverso in quanto il volume di dati salvati è veramente minimo. E' più veloce in maniera apprezzabile anche con SSD.
Per il discorso scritture difficilmente un SSD si esaurirà mai per colpa dell'ibernazione. Ogni cella resiste a circa 100000 riscritture. In un disco da 60 miliardi di byte abbiamo a disposizione 480 miliardi di celle. Scriverle tutte e 480 miliardi 100 mila volte significa poter scrivere sul disco 6.000.000.000.000.000, 6 milioni di miliardi di byte. In unità del SI, 6000 TeraByte.
Ho un SSD 60GB da 4 mesi esatti e in 750 ore che è stato acceso sono stati reinstallati diversi SO e programmi, con Hyberfil attivo e senza accortezze particolari sono stati scritti meno di 2TB. Con questo regime di utilizzo, considerando che una volta messi i programmi si va quasi solo di lettura, posso utilizzarlo ancora per 6000TB / (0,5 TB/Mese) = 1000 anni esatti. ;) Anche facendo il pistola e dimezzandogli la vita arrivo cmq a 500 anni :asd:
Se anche mi dura un decimo del previsto schiatto prima io :D
Considerando l'andamento del mercato e l'utilità di un disco così piccolo nel futuro tra 4 anni massimo sarà in discarica o in un cassetto, molto probabilmente :asd:
birmarco
12-09-2012, 14:05
Ho avuto problemi anch'io con i driver per la sk video, ho voluto provare quelli per win 7 ma non andavano bene.
Ho risolto semplicemente facendo il "Ripristina Driver" da Gestione Periferiche, senza bisogno di Ripristino Sistema o da backup con sw di terze parti.
Il mio consiglio è che se win 8 riconosce tutte le periferiche correttamente (vedere eventuali punti "?" in Gestione Periferiche), conviene lasciare tutto così com'è, almeno finchè non escono dei driver certificati per questo OS.
Quello che ho notato invece da un pò di tempo è un certo rallentamento nell'accedere ad uno qualsiasi dei 4 hd che ho nel PC.
Cioè se con esplora risorse devo accedere ad uno dei 2 dischi "Dati" o all'hd con win 7, o all'hd con lo stesso win 8, ci mette alcuni secondi (troppi a mio avviso) a caricare il contenuto (la barra verde di avanzamento).
Stessa cosa avviene inserendo una pendrive USB
Una volta caricato l'hd o la pendrive, l'esplorazione delle varie cartelle è molto veloce, ma quel caricamento iniziale mi sta lasciando molto perplesso.
PS: i 4 hd che ho nel PC godono tutti di ottima salute ;)
Sicuro che il risparmio energetico non sia troppo aggressivo?
Cmq succede anche a me ma perchè hop impostato un risparmio energetico aggressivo. Avendo un SSD gli HDD si accendono raramente. Poi due di loro hanno pure un RAID0 via SW...
La RTM non dovrebbe bloccarsi visto che è quella ufficiale e che uscirà nei negozi..
se non ricordo male la rtm dopo i primi 90giorni dove anche senza inserire alcun seriale è completamente usabile e si possono ricevere aggiornamenti... dopo di chi uscirà la scritta di attivazione ad ogni riavvio! se è come win7 dovrebbe funzionare così.
GogetaSSJ
12-09-2012, 14:39
Appena installato WIndows 8. Mi sono fiondato ad installare Chrome ma se lo avvio da Metro rimane per un secondo sul logo Chrome e ritorna a metro... come mai? Lo devo reinstallare?
Gli ho dato in pasto il vecchio profilo, può essere quello il problema?
Grazie
Come prevedibile, installando programmi su programmi la migliore "velocità" percepita inizialmente sta riducendosi ogni giorno di più…
La mia sensazione è che, a parte le "apparenze" e le "enunciazioni teoriche", di nuovo rispetto a Seven ci sia davvero molto poco. :mbe:
Forse la maggiore "novità" è un aumento dell'instabilità: Seven era una roccia (anche senza nessun Service Pack)… con Win8 c'è un "passo indietro" (almeno su questo).
Ti dirò,ho installato e tolto tantissime cose,e windows 8 è sempre reattivo allo stesso modo. Parliamo pur sempre di un windows 7 rivisto e migliorato,quindi non vedo come possano aver peggiorato le cose!:D
Inoltre ancora non è uscito ufficialmente e proprio nel giorno di lancio prevedo (se seguono la solita scaletta) una serie di aggiornamenti.
rizzotti91
12-09-2012, 14:59
Appena installato WIndows 8. Mi sono fiondato ad installare Chrome ma se lo avvio da Metro rimane per un secondo sul logo Chrome e ritorna a metro... come mai? Lo devo reinstallare?
Gli ho dato in pasto il vecchio profilo, può essere quello il problema?
Grazie
Lo devi impostare come Browser di default.
L'ibernazione di 8 è diversa da quella di 7.
In 7 viene copiata la RAM in quel file e al riavvio del sistema c'è un "copia incolla" di nuovo nella RAM.
Con 8 è diverso perchè questa procedura viene riservata solo al kernel, il resto viene avviato normalmente quindi lo spazio occupato da questa funzione dovrebbe essere di circa 30-50MB (MinWin).
Infatti se iberni 7 noterai che all'avvio ci sarà loggato il tuo account e tutti i programmi saranno lì come li hai lasciati, documenti aperti, finestre ecc... come se il PC fosse andato in standby, quando invece è stato spento.
Con 8 questa funzione permane ma entra in gioco anche nello spegnimento agendo appunto solo sul kernel, infatti all'avvio è tutto come il classico avvio di Windows. Programmi chiusi, utenti in non loggati...
Il consiglio di disabilitare Hyberfil.sys è dovuto alla dimensione di questo file, che è appunto il 75% della RAM. Siccome gli SSD sono notoriamente più piccolo, sprecare ad esempio 6GB (se uno ne ha 8) su 60-120 o anche 250 è davvero tanto! Visto che l'SSD è talmente veloce che l'avvio impiega quanto la ripresa dall'ibernazione, se non meno, è inutile lasciare attiva questa funzione.
Per il boot ibrido di 8 è diverso in quanto il volume di dati salvati è veramente minimo. E' più veloce in maniera apprezzabile anche con SSD.
Sta di fatto che parliamo pur sempre di un avvio poco pulito. Meglio,IMHO, fare il boot classico che non è nemmeno lento,specialmente con un SSD!
Questi "trucchetti" per velocizzare l'avvio lasciano un pò il tempo che trovano e ovviamente son messi lì per "fregare" l'utente medio.
Sta di fatto che parliamo pur sempre di un avvio poco pulito. Meglio,IMHO, fare il boot classico che non è nemmeno lento,specialmente con un SSD!
Questi "trucchetti" per velocizzare l'avvio lasciano un pò il tempo che trovano e ovviamente son messi lì per "fregare" l'utente medio.
Per me sono utilissimi, l'ho usato per eoni con WinXP sul Vaio e non so quante ore mi ha "regalato", sommando tutti i boot che avrei fatto.
L'utente medio non ha un PC veloce, non ha un SSD, e tratta il computer come un elettrodomestico, quindi vuole ritrovarlo come l'ha lasciato, in questo senso l'ibernazione di WinXP/Vista/Seven era perfetta. Con Win8 è diverso, ma perché l'idea è che si fa il boot sullo Start Screen, che ha tutte le info necessarie per ricominciare... ma soprattutto, su un tablet, le app rimangono parcheggiate, non si quasi spegne mai fisicamente, quindi non ha senso.
rizzotti91
12-09-2012, 15:18
Quindi spegnendo windows8 non si spegne mai davvero? O riguarda soltanto l'ibernazione?
Quindi spegnendo windows8 non si spegne mai davvero? O riguarda soltanto l'ibernazione?
Se fai shutdown si spegne, se fai restart si riavvia, se fai ibernazione, fa quello che ha scritto birmarco... su un PC.
Su un tablet non c'è bisogno perché tecnicamente non si dovrebbe mai spegnere.
Ho definitivamente disabilitato l'avvio veloce (a mio parere inutile). ;)
L'avvio forse si allunga leggermente… ma resta su buoni livelli (tipo Seven).
In questo modo, quando spengo sono sicuro che il pc si spenga davvero (cioè che l'avvio successivo sia pulito).
Quando invece voglio velocizzare o voglio continuare la sessione (cioè la maggior parte delle volte), uso l'ibernazione (che funziona molto bene).
Queste "nuove funzionalità" inizialmente sembrano utili… ma dopo un po' si rivelano solo come un modo per togliere all'utente il pieno "controllo" sul proprio pc. :(
Ho definitivamente disabilitato l'avvio veloce (a mio parere inutile). ;)
L'avvio si allunga leggermente… ma resta su buoni livelli (tipo Seven).
In questo modo, quando spengo sono sicuro che il pc si spenga davvero (cioè che l'avvio successivo sia pulito).
Quando invece voglio velocizzare o voglio continuare la sessione (cioè la maggior parte delle volte), uso l'ibernazione (che funziona molto bene).
Queste "nuove funzionalità" inizialmente sembrano utili… ma dopo un po' si rivelano solo come un modo per togliere all'utente il "controllo" del proprio pc. :(
Il fatto che tu abbia disabilitato tutto, rende falsa la tua ultima affermazione... l'utente normale vuole un elettrodomestico, e quello ha, l'utente smanettone vuole un PC classico, e quello ha.
Il fatto che tu abbia disabilitato tutto, rende falsa la tua ultima affermazione... l'utente normale vuole un elettrodomestico, e quello ha, l'utente smanettone vuole un PC classico, e quello ha.
Non ho disabilitato "tutto"… ho disabilitato solo quello che soggettivamente ritengo "inutile" o addirittura "peggiorativo"!! ;)
GogetaSSJ
12-09-2012, 15:37
Lo devi impostare come Browser di default.
Gia fatto ma mi funziona solo la versione desktop
Ho provato a fare un'installazione pulita ma niente da fare
Suggerimenti?
Per me sono utilissimi, l'ho usato per eoni con WinXP sul Vaio e non so quante ore mi ha "regalato", sommando tutti i boot che avrei fatto.
L'utente medio non ha un PC veloce, non ha un SSD, e tratta il computer come un elettrodomestico, quindi vuole ritrovarlo come l'ha lasciato, in questo senso l'ibernazione di WinXP/Vista/Seven era perfetta. Con Win8 è diverso, ma perché l'idea è che si fa il boot sullo Start Screen, che ha tutte le info necessarie per ricominciare... ma soprattutto, su un tablet, le app rimangono parcheggiate, non si quasi spegne mai fisicamente, quindi non ha senso.
Assolutamente falso! L'utente medio acquista portatili/pc da supermercato che hanno di buono,un quantitativo di ram spropositato,ed una cpu potente.
...
Il registro di sistema, da una versione di Win che non ricordo, forse Vista, carica solamente le parti di registro necessarie. Ed essendo il registro un database, non rallenta mai e finchè viene caricato solo a bisogno le sue dimensioni o il suo inzozzamento non influiscono in alcun modo sulle prestazioni ;)
Usare i tool è altamente sconsigliato e l'ho provato sulla mia pelle visto che usandoli lo stesso su 7 (CCleaner) ho rallentato Windows a dismisura.
...
Usando CCcleaner solo per la pulizia? mi risulta comodo per cronologie ecc...:rolleyes:
Assolutamente falso! L'utente medio acquista portatili/pc da supermercato che hanno di buono,un quantitativo di ram spropositato,ed una cpu potente.
Sì, con un hard disk da 5400rpm che ti pianta il PC anche avessi un 8 core e 16GB di ram...
Sì, con un hard disk da 5400rpm che ti pianta il PC anche avessi un 8 core e 16GB di ram...
Si ciao...:asd: Gli harddisk meccanici ci sono da un'infinità di tempo,ed ora che sono usciti gli SSD sono diventati automaticamente merda. Nulla di nuovo,è buona norma buttare nel cesso quanto di buono c'è stato in passato,in virtù delle new entry.
Sì, con un hard disk da 5400rpm che ti pianta il PC anche avessi un 8 core e 16GB di ram...
Scusa gaxel… credo che all'utente normale importi poco se il suo pc si avvia in 22 secondi o in 49 secondi (soprattutto oggi che molti stanno imparando a conoscere ed usare l'ibernazione).
All'utente normale interessa invece spendere poco (;)) e avere un sistema che funzioni decentemente (magari con un'interfaccia amichevole)!!
Scusa gaxel… credo che all'utente normale importi poco se il suo pc si avvia in 22 secondi o in 49 secondi (soprattutto oggi che molti stanno imparando a conoscere ed usare l'ibernazione).
All'utente normale interessa invece spendere poco (;)) e avere un sistema che funzioni decentemente (magari con un'interfaccia amichevole)!!
Ovvio,l'avvio non lo guarda nemmeno,vuole esclusivamente non ritrovarsi blocchi o rallentamenti clamorosi mentre esegue delle operazioni. Non sta a guardare i 5-10 secondi!
Scusa gaxel… credo che all'utente normale importi poco se il suo pc si avvia in 22 secondi o in 49 secondi (soprattutto oggi che molti stanno imparando a conoscere ed usare l'ibernazione).
All'utente normale interessa invece spendere poco (;)) e avere un sistema che funzioni decentemente (magari con un'interfaccia amichevole)!!
Windows 8 serve appunto a quello... processori ARM e interfaccia amichevole per schermi multitouch, che diventeranno il 90% degli acquisti di "massa" a breve.
Non ho disabilitato "tutto"… ho disabilitato solo quello che soggettivamente ritengo "inutile" o addirittura "peggiorativo"!! ;)
Il concetto era che puoi disabilitare quello che vuoi, quindi non è vero che c'è meno libertà per l'utente.
birmarco
12-09-2012, 16:26
Sta di fatto che parliamo pur sempre di un avvio poco pulito. Meglio,IMHO, fare il boot classico che non è nemmeno lento,specialmente con un SSD!
Questi "trucchetti" per velocizzare l'avvio lasciano un pò il tempo che trovano e ovviamente son messi lì per "fregare" l'utente medio.
Quindi spegnendo windows8 non si spegne mai davvero? O riguarda soltanto l'ibernazione?
Ho definitivamente disabilitato l'avvio veloce (a mio parere inutile). ;)
L'avvio forse si allunga leggermente… ma resta su buoni livelli (tipo Seven).
In questo modo, quando spengo sono sicuro che il pc si spenga davvero (cioè che l'avvio successivo sia pulito).
Quando invece voglio velocizzare o voglio continuare la sessione (cioè la maggior parte delle volte), uso l'ibernazione (che funziona molto bene).
Queste "nuove funzionalità" inizialmente sembrano utili… ma dopo un po' si rivelano solo come un modo per togliere all'utente il pieno "controllo" sul proprio pc. :(
Secondo me non è chiarissimo il sistema di accensione/spegnimento e standby di Windows, in particolare di 8 :)
Bisogna fare una distinzione tra acceso spento di Win e della macchina.
La macchina è spenta quando tutti i componenti interni sono spenti a parte l'ali e il circuiteria di avvio se vogliamo essere pignoli :) Questo è importante, per non sprecare corrente e usurare i componenti ;)
Abbiamo diversi power state (o suspend state) che definiscono il livello di attivazione del PC, sono degli step intermedi tra l'acceso acceso e lo spento completo :)
Windows usa diverse modalità che cambiano a seconda dei componenti che sono accesi, si spengone la VGA, gli HDD la CPU ecc...
Quando si spegne anche la RAM il PC può definirsi spento visto che la MB si spegne pure lei visto che non serve più.
In questo ultimo caso la RAM viene salvata su HDD per poter essere recuperata al ritorno in operatività della macchina. Questa modalità è l'ibernazione. Il PC è spento ma Windows è ancora "aperto". Ovviamente consumo 0 e si può togliere la spina. Si dovrebbe lasciare il PC così com'è e non cambiare nulla per non causare problemi all'accensione.
Poi c'è la sospensione c'è è il solito standby che lascia accesa la RAM e poi c'è l'acceso vero e proprio con la gestione di HDD, LAN, VGA... a seconda dei timer che impostiamo.
Siccome Windows è un programma ha un boot, uno shutdown e un riavvio.
In Windows 8 sono stati modificati queste 3 parti per velocizzare l'avvio.
Prima di 8 ogni santa volta che avviamo Windows il SO deve caricare sempre le stesse componenti del kernel e delle funzioni base del sistema. Ogni volta è sempre uguale, ad ogni avvio di Windows il contenuto in RAM di queste componenti è pressochè lo stesso.
MS ha quindi pensato di saltare ogni volta questi passaggi inutili introducendo il boot ibrido. Con questa tecnologia ogni shutdown è parziale perchè il SO base non viene arrestato ma salvato in un file (visto che non cambiano mai) e il PC spento. All'avvio i contenuti del file vengono ripristinati in RAM e l'avvio procede come su tutti gli altri Windows. Con questo "trucchetto" si risparmia parecchia elaborazione inutile. Siccome Windows 8 è del ramo NT ed è nato per un uso sempre attivo non risente minimamente della cosa. Per lui è come non essere mai stato spento. Infatti il mio 8 al momento ha un uptime di 120 ore ed è ancora freschissimo :)
Questo trucchetto va bene finchè il SO base è sempre lo stesso, in caso di aggiornamenti di queste componenti è necessario uno shutdown e un boot da 0, WIndows lo sa e ci pensa da solo. Per fare questa operazione manualmente è necessario effettuare un reboot, funzione rimasta invariata da 7.
L'ibernazione di 7 e il boot ibrido possono sembrare simili ma sono due cose profondamente diverse perchè agiscono in maniera differente.
Quello di MS si può considerare un "trucchetto" ma l'informatica è piena di trucchetti, altrimenti metà delle cose non si potrebbero fare :)
Usando CCcleaner solo per la pulizia? mi risulta comodo per cronologie ecc...:rolleyes:
Per la cronologia e tutto il resto va benissimo i problemi iniziano quando fai pulire il registro...
Secondo me non è chiarissimo il sistema di accensione/spegnimento e standby di Windows, in particolare di 8 :)
Bisogna fare una distinzione tra acceso spento di Win e della macchina.
La macchina è spenta quando tutti i componenti interni sono spenti a parte l'ali e il circuiteria di avvio se vogliamo essere pignoli :) Questo è importante, per non sprecare corrente e usurare i componenti ;)
Abbiamo diversi power state (o suspend state) che definiscono il livello di attivazione del PC, sono degli step intermedi tra l'acceso acceso e lo spento completo :)
Windows usa diverse modalità che cambiano a seconda dei componenti che sono accesi, si spengone la VGA, gli HDD la CPU ecc...
Quando si spegne anche la RAM il PC può definirsi spento visto che la MB si spegne pure lei visto che non serve più.
In questo ultimo caso la RAM viene salvata su HDD per poter essere recuperata al ritorno in operatività della macchina. Questa modalità è l'ibernazione. Il PC è spento ma Windows è ancora "aperto". Ovviamente consumo 0 e si può togliere la spina. Si dovrebbe lasciare il PC così com'è e non cambiare nulla per non causare problemi all'accensione.
Poi c'è la sospensione c'è è il solito standby che lascia accesa la RAM e poi c'è l'acceso vero e proprio con la gestione di HDD, LAN, VGA... a seconda dei timer che impostiamo.
Siccome Windows è un programma ha un boot, uno shutdown e un riavvio.
In Windows 8 sono stati modificati queste 3 parti per velocizzare l'avvio.
Prima di 8 ogni santa volta che avviamo Windows il SO deve caricare sempre le stesse componenti del kernel e delle funzioni base del sistema. Ogni volta è sempre uguale, ad ogni avvio di Windows il contenuto in RAM di queste componenti è pressochè lo stesso.
MS ha quindi pensato di saltare ogni volta questi passaggi inutili introducendo il boot ibrido. Con questa tecnologia ogni shutdown è parziale perchè il SO base non viene arrestato ma salvato in un file (visto che non cambiano mai) e il PC spento. All'avvio i contenuti del file vengono ripristinati in RAM e l'avvio procede come su tutti gli altri Windows. Con questo "trucchetto" si risparmia parecchia elaborazione inutile. Siccome Windows 8 è del ramo NT ed è nato per un uso sempre attivo non risente minimamente della cosa. Per lui è come non essere mai stato spento. Infatti il mio 8 al momento ha un uptime di 120 ore ed è ancora freschissimo :)
Questo trucchetto va bene finchè il SO base è sempre lo stesso, in caso di aggiornamenti di queste componenti è necessario uno shutdown e un boot da 0, WIndows lo sa e ci pensa da solo. Per fare questa operazione manualmente è necessario effettuare un reboot, funzione rimasta invariata da 7.
L'ibernazione di 7 e il boot ibrido possono sembrare simili ma sono due cose profondamente diverse perchè agiscono in maniera differente.
Quello di MS si può considerare un "trucchetto" ma l'informatica è piena di trucchetti, altrimenti metà delle cose non si potrebbero fare :)
Tralasciando tutto il discorso precedente perchè non mi riferivo ai consumi derivanti dalle varie soluzioni,con il boot ibrido,se hai un processo o qualcosa del genere che non va,come si comporta? Cioè riavvio e ho lo stesso problema lasciato oppure il caricamente del kernel e delle sue parti,azzera il problema?
stò provando Win 8 enterprise quello in versione prova per 90 giorni e devo dire, SARO' IL SOLO, che lo trovo molto lento quando si aprono più applicazioni contemporaneamente, lento nello spostamento dati e Win Defender mi ha già fatto beccare due volte il virus finto del Guardia di Finanza.
Rispetto a Win 7 mi sembra un netto peggioramento e non parlo delle stronzatine alle quali ci si abitua facilmente ma proprio come prestazioni
marc.o.frax
12-09-2012, 18:01
stò provando Win 8 enterprise quello in versione prova per 90 giorni e devo dire, SARO' IL SOLO, che lo trovo molto lento quando si aprono più applicazioni contemporaneamente, lento nello spostamento dati e Win Defender mi ha già fatto beccare due volte il virus finto del Guardia di Finanza.
Rispetto a Win 7 mi sembra un netto peggioramento e non parlo delle stronzatine alle quali ci si abitua facilmente ma proprio come prestazioni
mhmmmmm
e sa la colpa non fosse di defender ma dell'utente????
mhmmmmm
e sa la colpa non fosse di defender ma dell'utente????
e se l'utilità del tuo intervento fosse nulla (oltre che arrogante e presuntuosa)?????
stò provando Win 8 enterprise quello in versione prova per 90 giorni e devo dire, SARO' IL SOLO, che lo trovo molto lento quando si aprono più applicazioni contemporaneamente, lento nello spostamento dati e Win Defender mi ha già fatto beccare due volte il virus finto del Guardia di Finanza.
Rispetto a Win 7 mi sembra un netto peggioramento e non parlo delle stronzatine alle quali ci si abitua facilmente ma proprio come prestazioni
L'unico motivo per cui potrebbe essere davvero lento è che trova un sacco di materiale sospetto da scansionare.
Questo è l'unico motivo plausibile che mi viene in mente.
Fai una scansione completa dopo aver aggiornato le definizioni.
Althotas
12-09-2012, 18:42
Io per ora non noto nessun rallentamento, su 7 invece erano ben evidenti. Il pannello di controllo mi indica 149 programmi installati ma alcuni, tipo nero e Office, sono suite e quindi in realtà i programmi effettivi sono più di 200. Sto sempre molto attento alle app e ai servizi (di terze parti) all'avvio.
Però io ho preso l'SSD poco prima di abbandonare 7 definitivamente, circa metà maggio, e sono subito passato a 8 RP. Quindi in realtà non so se con SSD quei segni di rallentamento vengano mascherati. Poi tu hai un e6550 e io un X6 1090T e il doppio della RAM, magari è anche per quello...
Nemmeno io ho notato particolari rallentamenti con windows 7, e lo sto usando da oltre 1 anno.
Dovresti spiegare quale alchimia avrebbe inventato MS in windows 8 per evitare i classici rallentamenti, dovuti tipicamente al riempimento dell'hard disk, al mancato defrag di quest'ultimo (magari), a versioni aggiornate di applicativi (che hanno dimensioni maggiori) e a cose di quel tipo, che avvengono regolarmente con qualunque OS.
NB. se c'è una cosa che mi infastidisce è quando un ottimo prodotto (W7), lodato per anni da tutti, all'uscita di una nuova versione diventa improvvisamente un mezzo cesso secondo alcuni :mc:
L'ibernazione di 8 è diversa da quella di 7.
In 7 viene copiata la RAM in quel file e al riavvio del sistema c'è un "copia incolla" di nuovo nella RAM.
Con 8 è diverso perchè questa procedura viene riservata solo al kernel, il resto viene avviato normalmente quindi lo spazio occupato da questa funzione dovrebbe essere di circa 30-50MB (MinWin).
Infatti se iberni 7 noterai che all'avvio ci sarà loggato il tuo account e tutti i programmi saranno lì come li hai lasciati, documenti aperti, finestre ecc... come se il PC fosse andato in standby, quando invece è stato spento.
Con 8 questa funzione permane ma entra in gioco anche nello spegnimento agendo appunto solo sul kernel, infatti all'avvio è tutto come il classico avvio di Windows. Programmi chiusi, utenti in non loggati...
Il consiglio di disabilitare Hyberfil.sys è dovuto alla dimensione di questo file, che è appunto il 75% della RAM. Siccome gli SSD sono notoriamente più piccolo, sprecare ad esempio 6GB (se uno ne ha 8) su 60-120 o anche 250 è davvero tanto! Visto che l'SSD è talmente veloce che l'avvio impiega quanto la ripresa dall'ibernazione, se non meno, è inutile lasciare attiva questa funzione.
Per il boot ibrido di 8 è diverso in quanto il volume di dati salvati è veramente minimo. E' più veloce in maniera apprezzabile anche con SSD.
Per il discorso scritture difficilmente un SSD si esaurirà mai per colpa dell'ibernazione. Ogni cella resiste a circa 100000 riscritture. In un disco da 60 miliardi di byte abbiamo a disposizione 480 miliardi di celle. Scriverle tutte e 480 miliardi 100 mila volte significa poter scrivere sul disco 6.000.000.000.000.000, 6 milioni di miliardi di byte. In unità del SI, 6000 TeraByte.
Ho un SSD 60GB da 4 mesi esatti e in 750 ore che è stato acceso sono stati reinstallati diversi SO e programmi, con Hyberfil attivo e senza accortezze particolari sono stati scritti meno di 2TB. Con questo regime di utilizzo, considerando che una volta messi i programmi si va quasi solo di lettura, posso utilizzarlo ancora per 6000TB / (0,5 TB/Mese) = 1000 anni esatti. ;) Anche facendo il pistola e dimezzandogli la vita arrivo cmq a 500 anni :asd:
Se anche mi dura un decimo del previsto schiatto prima io :D
Considerando l'andamento del mercato e l'utilità di un disco così piccolo nel futuro tra 4 anni massimo sarà in discarica o in un cassetto, molto probabilmente :asd:
Ti ringrazio per le varie spiegazioni, ma a me non servivano. Avevo precisato che non entravo nei dettagli perchè ci sono in giro articoli che spiegano tutto, per esempio questo: http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/08/delivering-fast-boot-times-in-windows-8.aspx
Ma a parte le varie spiegazioni di come funziona, o dovrebbe funzionare, la minestra, a me interessa di più il lato pratico. Motivo per il quale avevo chiesto a Toucan di dirmi quanto spazio occupava il suo hiberfile.sys e se il suo windows 8 non avesse subito modifiche che riguardano il boot e fosse rimasto tutto a default, proprio per verificare sul campo la dimensione di quel file.
Ora, vista la dimensione di hiberfile.sys (oltre 3 GB) del suo W8, non vedo perchè (anche in questo caso) le utili ottimizzazioni consigliate per W7 e SSD diventino improvvisamente in-utili usando W8. Spazio guadagnato e meno scritture di un file di simili dimensioni, restano invariati.
NB. seguo il thread sugli SSD da oltre 2 anni.
Inoltre ancora non è uscito ufficialmente e proprio nel giorno di lancio prevedo (se seguono la solita scaletta) una serie di aggiornamenti.
Capaci di buttare fuori a breve anche un Service Pack, pensando magari che un "SP1" potrebbe tranquillizzare una certa quantità di utenti (vedi Vista) ;)
Danilo Cecconi
12-09-2012, 18:59
Non è che hai qualche problema con le anteprime dei file? o con l'indicizzazione automatica? o con un antivirus troppo invasivo?
Antivirus è quello di default, il Defender, l'indicizzazione è una delle prime cose che disabilito appena installato il SO, forse le anteprime,.... proverò a dargli un'occhiata più tardi.
L'unico motivo per cui potrebbe essere davvero lento è che trova un sacco di materiale sospetto da scansionare.
Questo è l'unico motivo plausibile che mi viene in mente.
Fai una scansione completa dopo aver aggiornato le definizioni.
è lo stesso PC con stessi file e HD che usavo fino al mese scorso con Win 7, in linea teorica Windows defender dovrebbe essere più veloce di qualsiasi antivirus in commercio essendo integrato nel sistema, eppure i rallentamenti sono evidentissimi. Ho pure formattato un paio di volte ma stessi risultati, non so cosa pensare
Altra problema, meno importante ma fastidioso, ce l'ho con il font di default di Win8. Ho letto che è lo stesso di Win7 (migliorato) eppure tanti programmi che prima si vedevano bene, ora hanno scritte enormi che si accavallano con le icone. Visualizzazione media, la stessa che usavo prima con Win7
Ho installato Windows 8 su VirtualBox e lo sto provando.. molto reattivo ma.. come diavolo si mettono le app su metro????? Per toglierle ok, ma per metterle???
Ho installato Windows 8 su VirtualBox e lo sto provando.. molto reattivo ma.. come diavolo si mettono le app su metro????? Per toglierle ok, ma per metterle???
tasto destro sul collegamento al prog/gioco e "aggiungi a Start"
Danilo Cecconi
12-09-2012, 20:05
e se l'utilità del tuo intervento fosse nulla (oltre che arrogante e presuntuosa)?????
Beccarsi il virus GdF (o simili) per due volte consecutive, sta a significare che forse non si presta molta attenzione a ciò che si clicca ( o si scarica) IMHO.
Ciò non toglie che c'è modo e modo di rispondere ad un post ;)
mhmmmmm
e sa la colpa non fosse di defender ma dell'utente????
Uso il Defender di default sin da quando ho cominciato a provare Win 8, partendo dalla Developer e mai avuto un problema, anzi pochi giorni fa mi ha trovato un malware in una pennetta, che l'Avast installato in Win 7 (sull'altro hd) neanche si era sognato di segnalarmelo ;)
marc.o.frax
12-09-2012, 20:06
e se l'utilità del tuo intervento fosse nulla (oltre che arrogante e presuntuosa)?????
guarda che la mia era una domanda/supposizione...
ma tant'è...
thegamba
12-09-2012, 20:19
Uso il Defender di default sin da quando ho cominciato a provare Win 8, partendo dalla Developer e mai avuto un problema, anzi pochi giorni fa mi ha trovato un malware in una pennetta, che l'Avast installato in Win 7 (sull'altro hd) neanche si era sognato di segnalarmelo ;)
Non entro nel merito della discussione anche perchè, ammetto, non l'ho seguita molto:rolleyes:
Però confermo: il Defender è assolutamente ottimo, accoppiato ad un po' di cervello e al uac (medio-alto);)
tasto destro sul collegamento al prog/gioco e "aggiungi a Start"
Grazie ;) Sto notando che ogni volta che si blocca e quindi mi chiede la password, dopo si impunta.. lo fa anche a voi su pc o è un problema di memoria su macchina virtuale?
Danilo Cecconi
12-09-2012, 20:29
Non entro nel merito della discussione anche perchè, ammetto, non l'ho seguita molto:rolleyes:
Però confermo: il Defender è assolutamente ottimo, accoppiato ad un po' di cervello e al uac (medio-alto);)
Hai tutta la mia stima "fratello" :D :D
c'è un modo per cambiare l'immagine dell'user sui sistemi non attivi?
Raga con una chiave msdn quante attivazioni si possono fare dopo il format?
Però confermo: il Defender è assolutamente ottimo, accoppiato ad un po' di cervello e al uac (medio-alto);)
Scusa ma a te sta bene che rimuova i file a sua discrezione senza che l'utente possa intervenire?
Beccarsi il virus GdF (o simili) per due volte consecutive, sta a significare che forse non si presta molta attenzione a ciò che si clicca ( o si scarica) IMHO.
Ciò non toglie che c'è modo e modo di rispondere ad un post ;)
Uso il Defender di default sin da quando ho cominciato a provare Win 8, partendo dalla Developer e mai avuto un problema, anzi pochi giorni fa mi ha trovato un malware in una pennetta, che l'Avast installato in Win 7 (sull'altro hd) neanche si era sognato di segnalarmelo ;)
uso il PC da 20 anni e in vita mia avrò beccato 2 virus in croce e, se permetti, potrei insegnare ad usare il PC a molti qui dentro.
Forse tu non frequenti siti pericolosi come li frequento io e allora per te il Defender è perfetto, per me no. Oltretutto in rete non si è ancora vista una cura per la seconda ondata di questo virus (almeno fino a qualche giorno fa), il primo lo si rimuoveva dall'esecuzione automatica, la seconda versione è più evoluta e inibisce la modalità provvisoria/amministratore, non stò qui a farla lunga ma è un virus molto ben fatto
birmarco
12-09-2012, 21:54
Tralasciando tutto il discorso precedente perchè non mi riferivo ai consumi derivanti dalle varie soluzioni,con il boot ibrido,se hai un processo o qualcosa del genere che non va,come si comporta? Cioè riavvio e ho lo stesso problema lasciato oppure il caricamente del kernel e delle sue parti,azzera il problema?
Dipende da quale processo dà problemi :)
Se è ad esempio il deamon di Cobian Backup o di Avast questo verrà arrestato e riavviato ad ogni shutdown e boot di Windows in quanto non facente parte di MinWin (ora non so fino a che livello scenda il kernel ibrido ma il confine è più o meno questo, a quanto ho capito dalle varie info qua e là), kernel + sistema base. E questo vale per tutti i processi che non rientrano in MinWin. Quindi tutti i programmi utente, alcuni processi di sistema e forse, dico forse perchè a memoria potrei sbagliarmi, anche il driver video non viene ibernato.
Gli unici processi ibernati sono quindi solo quelli vitali per il SO. Difficile quindi non avere un BSOD con errori a questi processi.
In ogni caso Windows sa che c'è qualcosa che non va e quindi in questi casi non iberna ma fa ripartire tutto da 0. Lo stesso quando si fanno aggiornamenti critici, di driver, ci sono problemi all'avvio e in molte altre situazioni.
Se il problema è così sottile che Windows non si accorge ma noi si, con un semplice riavvio (riavvio proprio come pulsante, non arresta il sistema e poi accensione da tasto power) risolve tutto perchè si effettua un reboot completo come su 7.
Nemmeno io ho notato particolari rallentamenti con windows 7, e lo sto usando da oltre 1 anno.
Dovresti spiegare quale alchimia avrebbe inventato MS in windows 8 per evitare i classici rallentamenti, dovuti tipicamente al riempimento dell'hard disk, al mancato defrag di quest'ultimo (magari), a versioni aggiornate di applicativi (che hanno dimensioni maggiori) e a cose di quel tipo, che avvengono regolarmente con qualunque OS.
NB. se c'è una cosa che mi infastidisce è quando un ottimo prodotto (W7), lodato per anni da tutti, all'uscita di una nuova versione diventa improvvisamente un mezzo cesso secondo alcuni :mc:
E' ovvio che si parli di 7 come un sistema vecchio, 8 è veramente innovativo, come Vista rispetto ad XP. Windows 7 sfigura di brutto :)
Questo non vuol dire che bisogna inventare dei nuovi problemi e dire che 7 è un cesso. Infatti non ho mai fatto ciò. Anzi, se addirittura vai a guardare il thread di WIndows 7, l'ultimo, l'ho scritto io nei primi post di presentazione del SO. PWindows 8 era già uscito e già lo usavo. Puoi vedere chiaramente che non dicevo Windows 7 fa schifo di qui e di là...
Il riempimento dell'HDD non causa rallentamenti, perchè dovrebbe? Se è deframmentato è come se fosse con un file per il SO. Se usi OSX non mi pare che si rallenti come succede con Windows, quindi qualcosa da sistemare ci sarà no?
Ci sono circa 10 errori ogni 1000 righe di codice in un SO scritto in C, come Windows. Vista aveva 60 MILIONI di righe di codice nel solo kernel. Considera che il kernel di Windows sta in pochi megabyte. Te pensa a quante righe di codice ci sono in tutto il sistema. Probabilmente mezzo miliardo o più. Ma concentriamoci solo nel kernel. Ci sono 60000 errori (dato empirico), un po' di bugfix qua e là dovrebbe servire a qualcosa no? :read:
Ti ringrazio per le varie spiegazioni, ma a me non servivano. Avevo precisato che non entravo nei dettagli perchè ci sono in giro articoli che spiegano tutto, per esempio questo: http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/08/delivering-fast-boot-times-in-windows-8.aspx
Ma a parte le varie spiegazioni di come funziona, o dovrebbe funzionare, la minestra, a me interessa di più il lato pratico. Motivo per il quale avevo chiesto a Toucan di dirmi quanto spazio occupava il suo hiberfile.sys e se il suo windows 8 non avesse subito modifiche che riguardano il boot e fosse rimasto tutto a default, proprio per verificare sul campo la dimensione di quel file.
Ora, vista la dimensione di hiberfile.sys (oltre 3 GB) del suo W8, non vedo perchè (anche in questo caso) le utili ottimizzazioni consigliate per W7 e SSD diventino improvvisamente in-utili usando W8. Spazio guadagnato e meno scritture di un file di simili dimensioni, restano invariati.
NB. seguo il thread sugli SSD da oltre 2 anni.
Capaci di buttare fuori a breve anche un Service Pack, pensando magari che un "SP1" potrebbe tranquillizzare una certa quantità di utenti (vedi Vista) ;)
Per il discorso SSD. Innanzitutto Windows 8 è più pensato per gli SSD rispetto a 7, primo SO MS a supportarli nativamente. Punto 2, il boot ibrido non elimina la vecchia ibernazione che continua a permanere motivo per cui il file Hyberfil.sts esiste ancora. Se togli quel file il sistema non potrà più ibernarsi.
Quindi non è colpa del boot ibrido quel file.
A parte questo, ho fatto oggi il conto in un post, un SSD da 60GB permette la scrittura su di esso fino a 6000 TERABYTE di dati. Considerato che ne ho scritti 2 in 4 mesi posso andare avanti per 500-1000 anni. E' assurdo preoccuparsi di questa cosa.
Ha senso il controller di gestione delle celle perchè si fa in fretta a distruggerne qualcuna se vengono usate solo quelle per mesi.
Scusa ma a te sta bene che rimuova i file a sua discrezione senza che l'utente possa intervenire?
Sinceramente,una cosa del genere,non mi è mai successa,ne con win8 e nemmeno con win7 e xp,ha sempre e solo rimosso file sospetti.
Scusa ma a te sta bene che rimuova i file a sua discrezione senza che l'utente possa intervenire?
la cosa bella è che spesso manco te li dice i file che elimina, se per lui è un virus o lo sai da prima e allora escludi partizione o file, oppure apri la tua bella cartellina e i file sono spariti.
Mio modesto avviso Defender è un programma mediocre, poco configurabile e stupido nel suo operare. Certo poi che se lo si usa per visitare i soliti siti allora si puo viaggiare tranquillamente anche senza antivirus:sofico:
ironman72
12-09-2012, 21:57
Dipende da quale processo dà problemi :)
Se è ad esempio il deamon di Cobian Backup o di Avast questo verrà arrestato e riavviato ad ogni shutdown e boot di Windows in quanto non facente parte di MinWin (ora non so fino a che livello scenda il kernel ibrido ma il confine è più o meno questo, a quanto ho capito dalle varie info qua e là), kernel + sistema base. E questo vale per tutti i processi che non rientrano in MinWin. Quindi tutti i programmi utente, alcuni processi di sistema e forse, dico forse perchè a memoria potrei sbagliarmi, anche il driver video non viene ibernato.
Gli unici processi ibernati sono quindi solo quelli vitali per il SO. Difficile quindi non avere un BSOD con errori a questi processi.
In ogni caso Windows sa che c'è qualcosa che non va e quindi in questi casi non iberna ma fa ripartire tutto da 0. Lo stesso quando si fanno aggiornamenti critici, di driver, ci sono problemi all'avvio e in molte altre situazioni.
Se il problema è così sottile che Windows non si accorge ma noi si, con un semplice riavvio (riavvio proprio come pulsante, non arresta il sistema e poi accensione da tasto power) risolve tutto perchè si effettua un reboot completo come su 7.
E' ovvio che si parli di 7 come un sistema vecchio, 8 è veramente innovativo, come Vista rispetto ad XP. Windows 7 sfigura di brutto :)
Questo non vuol dire che bisogna inventare dei nuovi problemi e dire che 7 è un cesso. Infatti non ho mai fatto ciò. Anzi, se addirittura vai a guardare il thread di WIndows 7, l'ultimo, l'ho scritto io nei primi post di presentazione del SO. PWindows 8 era già uscito e già lo usavo. Puoi vedere chiaramente che non dicevo Windows 7 fa schifo di qui e di là...
Il riempimento dell'HDD non causa rallentamenti, perchè dovrebbe? Se è deframmentato è come se fosse con un file per il SO. Se usi OSX non mi pare che si rallenti come succede con Windows, quindi qualcosa da sistemare ci sarà no?
Ci sono circa 10 errori ogni 1000 righe di codice in un SO scritto in C, come Windows. Vista aveva 60 MILIONI di righe di codice nel solo kernel. Considera che il kernel di Windows sta in pochi megabyte. Te pensa a quante righe di codice ci sono in tutto il sistema. Probabilmente mezzo miliardo o più. Ma concentriamoci solo nel kernel. Ci sono 60000 errori (dato empirico), un po' di bugfix qua e là dovrebbe servire a qualcosa no? :read:
Per il discorso SSD. Innanzitutto Windows 8 è più pensato per gli SSD rispetto a 7, primo SO MS a supportarli nativamente. Punto 2, il boot ibrido non elimina la vecchia ibernazione che continua a permanere motivo per cui il file Hyberfil.sts esiste ancora. Se togli quel file il sistema non potrà più ibernarsi.
Quindi non è colpa del boot ibrido quel file.
A parte questo, ho fatto oggi il conto in un post, un SSD da 60GB permette la scrittura su di esso fino a 6000 TERABYTE di dati. Considerato che ne ho scritti 2 in 4 mesi posso andare avanti per 500-1000 anni. E' assurdo preoccuparsi di questa cosa.
Ha senso il controller di gestione delle celle perchè si fa in fretta a distruggerne qualcuna se vengono usate solo quelle per mesi.
Win 7 supporta gia' in modo nativo gli ssd avendo il comando trim.
Sinceramente,una cosa del genere,non mi è mai successa,ne con win8 e nemmeno con win7 e xp,ha sempre e solo rimosso file sospetti.
l'altro giorno apro Mirc e il mio script preferito non appare più in esecuzione, dopo molti smanettamenti scopro che è stato il caro defender ad eliminarlo senza manco chiedermelo:rolleyes:
A me, per esempio, ha segnalato che c'era un possibile virus ed ho potuto scegliere quale azione intraprendere e, siccome sapevo che era ok, non gli ho fatto rimuovere nulla :boh:
il virus GdF manco lo vede
birmarco
12-09-2012, 22:02
c'è un modo per cambiare l'immagine dell'user sui sistemi non attivi?
No, a meno che tu non ricorra a metodi illegali ;)
birmarco
12-09-2012, 22:03
Win 7 supporta gia' in modo nativo gli ssd avendo il comando trim.
Si si è quello che ho detto nel post ;) Forse la virgola non è messa nel migliore dei modi...
Non entro nel merito della discussione anche perchè, ammetto, non l'ho seguita molto:rolleyes:
Però confermo: il Defender è assolutamente ottimo, accoppiato ad un po' di cervello e al uac (medio-alto);)
uac medio alto vuol dire avere msg ogni operazione che si fa, sai che divertimento. Io aspetto che esca Comodo Firewall e Avira per win 8 e poi l'uac e il defender volano dalla finestra:fagiano:
Personalmente, credo che scegliere un antivirus sia un pò un terno al lotto.
Ci sono quelli che funzionano ma rallentano molto il PC, quelli che sono snelli e poco invadenti ma i virus non sanno cosa siano... un AV rileva un'infezione e l'altro no... mah...
Innanzitutto credo che ci voglio un minimo di buon senso e se non si è sicuri di cosa si sta visitando o scaricando, meglio lasciar perdere.
In questo modo non mi sono mai successe amare sosprese.
Aggiungo, anche, che non ci sono al momento in giro molti antivirus compatibili con Win 8. Con Seven ho sempre usato Kaspersky e lo ritengo un prodotto molto valido.
credimi che il buon senso lo uso da sempre, la mia navigazione è da sempre corazzatissima ed attenta. Comodo firewall, Avira (e prima il NOD), Ad Muncher e OCCHI APERTI mi hanno sempre salvato da virus più o meno invasivi che si trovavano in rete.
Con Win8 ho voluto testare la sicurezza del Defender (anche perché sono pochi gli antivirus compatibili ad oggi) e il risultato è quello che ho scritto. Capisco che posso sembrare un inesperto ma non lo sono, quindi occhi aperti perché il Defender il GdF non lo blocca e non so cos'altro non vede
Althotas
12-09-2012, 22:23
E' ovvio che si parli di 7 come un sistema vecchio, 8 è veramente innovativo, come Vista rispetto ad XP. Windows 7 sfigura di brutto :)
Ah certo, W8 è veramente innovativo, e senza Metro ("novità" in W8, non "innovazione") windows 7 "sfigura di brutto".
Qua c'è un po' di storia, quella vera e documentata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37992367&postcount=184
Le uniche 2 vere "innovazioni" di W8 gli utenti "normali" non le vedranno mai, perchè MS, all'ultimo minuto, le ha rese disponibili solo nella versione Enterprise.
Certo, e fai bene ad essere attento. Per esperienza, e per abitudine, aspetto che esca una versione affidabile di Kaspersky per Win 8. Non ho mai avuto nessun tipo di problema ed è facile da configurare ;)
i miei post erano più che altro per mostrare delle problematiche di Defender, ovvio che appena uscito e quindi studiato per i virus presenti "sul mercato" possa essere sembrato fenomenale, peccato che gli hackers non stanno a guardare.
che poi, sempre parlando di sto virus (e dei limiti di Win8), vorrei fare presente che:
1 entrare in modalità provvisoria è quasi impossibile, il Maiuscolo+f8 non funziona, ci arrivi a fatica facendo un percorso tortuoso dal CD di avvio
2 questo virus impedisce l'accesso alla modalità provvisoria nel senso che quando finalmente riesci a farla partire ti appare una schermata bianca
Ora, o è veramente un capolavoro questo virus o la modalità provvisoria di Win 8 NON è protetta
dimenticavo...quando l'ho preso avevo anche installato l'user Administrator proprio per poter accedere ad un sistema pulito e poter correggere eventuali problemi, inutile dire che quando si becca sto virus non si vede la finestra che ti da la possibilità di scegliere con quale user partire.
rizzotti91
12-09-2012, 22:46
Ah certo, W8 è veramente innovativo, e senza Metro ("novità" in W8, non "innovazione") windows 7 "sfigura di brutto".
Qua c'è un po' di storia, quella vera e documentata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37992367&postcount=184
Le uniche 2 vere "innovazioni" di W8 gli utenti "normali" non le vedranno mai, perchè MS, all'ultimo minuto, le ha rese disponibili solo nella versione Enterprise.
A quali innovazioni ti riferisci?
Ma gli haters girano sempre a rompere? Microsoft supporta ancora WinXP, così come tutti gli sviluppatori e produttori di hardware, potete restare tranquillamente con Win7 (lo farò anch'io per un po', per lo meno nel computer a casa)... sarà supportato fino al 2020e oltre, fa pure in tempo a fallire Microsoft.
PS La GUI Metro pesa solo per chi non l'ha mai usata su un multitouch o su chi ha pregiudizi... il 96% di chi ha provato Windows Phone ne è rimasto notevolmente soddisfatto, non solo... il 44% di chi possiede uno smartphone (qualsiasi) è tentato dal Nokia Lumia 920... quindi direi che l'interfaccia male non fa. Quello che fa male son le mancanze, anche per l'utente normale, come MicroSD, filmati e foto HD, multicore e soprattutto le apps (Silverlight e XNA hanno castrato molto il porting)... cose che non saranno più un problema con Windows Phone 8.
Danilo Cecconi
12-09-2012, 22:51
uso il PC da 20 anni e in vita mia avrò beccato 2 virus in croce e, se permetti, potrei insegnare ad usare il PC a molti qui dentro.
Forse tu non frequenti siti pericolosi come li frequento io e allora per te il Defender è perfetto, per me no. Oltretutto in rete non si è ancora vista una cura per la seconda ondata di questo virus (almeno fino a qualche giorno fa), il primo lo si rimuoveva dall'esecuzione automatica, la seconda versione è più evoluta e inibisce la modalità provvisoria/amministratore, non stò qui a farla lunga ma è un virus molto ben fatto
Ti posso dire in tutta franchezza che qualche mese fa (era poco prima di Pasqua, tanto è vero che la proprietaria del PC mi portò una colomba come ringraziamento :D :p ) ho avuto per le mani un PC con questa "ultima" versione del virus (impossibile accedere al desktop neanche in modalità provvisoria) eppure il sistema per debellarlo l'ho trovato: premendo continuamente CTRL+Alt+Canc dal momento che parte il caricamento del SO.
E' difficile trovare il tempo giusto, ma dopo 6/7 tentativi sono riuscito a beccare il Task Manager, da li in poi è stato semplice ;)
PS: fine OT
Sinceramente,una cosa del genere,non mi è mai successa,ne con win8 e nemmeno con win7 e xp,ha sempre e solo rimosso file sospetti.
Parlavo di questa storia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38085681&postcount=11038
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38088371&postcount=11085
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38088910&postcount=11092
A parte questo, ho fatto oggi il conto in un post, un SSD da 60GB permette la scrittura su di esso fino a 6000 TERABYTE di dati. Considerato che ne ho scritti 2 in 4 mesi posso andare avanti per 500-1000 anni. E' assurdo preoccuparsi di questa cosa.
Dati teorici che il 99% non hanno riscontro pratico: frequenta il thread di XtremeSystems dove si stressano gli ssd e scoprirai che molti muoiono prima di quanto dichiarato (soprattutto gli ocz con controller sandforce e altri ocz, vertex4, octane e tanti altri inclusi). Quelli che allo stato attuale si stranno dimostrando i più longevi sono i crucial m4 e il samsung 830 e ovviamente reggono di più quelli con capacità maggiori per via dell'OP (di fabbrica o consigliato all'utente).
la cosa bella è che spesso manco te li dice i file che elimina, se per lui è un virus o lo sai da prima e allora escludi partizione o file, oppure apri la tua bella cartellina e i file sono spariti.
Questa è una cosa che andrebbe in effetti chiarita: alcuni confermano questi suoi comportamenti (tipo Toucan) e altri no, c'è una certa confusione :confused:
Ma gli haters girano sempre a rompere?
Ma quelli con la benda sugli occhi girano sempre a rompere?
Ah, Microsoft spinge talmente tanto su Metro, che ha appena rilasciato Visual Studio Express 2012 for Windows Desktop, chiaramente gratuito per chiunque.
Permette di sviluppare applicazioni classiche in Visual Basic, C# e C++. Windows Forms, WPF, e console applications, class libraries, e CLR apps. Tutta la vecchia roba, niente Metro... ecco alcune nuove features:
Multi-project solutions. You can combine C++, C#, and Visual Basic projects into a single solution, making it easy to write a single application using any of the available languages.
Unit Testing. Express for Windows Desktop includes the existing unit test framework for C# and Visual Basic and the new native C++ unit test framework.
Code Analysis. Microsoft added the same targeted set of code analysis rules it provides in Visual Studio 2012 for Windows 8, which helps detect common coding errors, such as buffer overflows, dereferencing null pointers, using uninitialized variables, or misusing APIs.
TFS Integration. This lets you to use the source code control, work item tracking, and build automation that TFS provides. (Supports Team Foundation Server Express 2012 and Team Foundation Service.)
NuGet dependency management. NuGet makes it easier than ever to integrate libraries developed within your organization, or from 3rd parties, into your projects.
Language specific features. Express for Desktop provides support for async and await keywords in Visual Basic and C#, C++ AMP, improvements to C++ 11 Standards conformance, .NET 4.0 and 4.5 apps, and the C++ 64-bit cross-compiler and libraries.
Data Connections. It supports all SQL Server data sources, including the latest SQL Server 2012 and Windows Azure SQL databases.
Qui potete leggere il post sul blog, col link a dove scaricare l'ambiente di sviluppo.
http://blogs.msdn.com/b/visualstudio/archive/2012/09/12/visual-studio-express-2012-for-windows-desktop-is-here.aspx
Potete dire quello che volete, ma per quanto riguarda supporto gli sviluppatori, Microsoft è da 20 anni buoni una fila di spanne sopra a tutti.
Ti posso dire in tutta franchezza che qualche mese fa (era poco prima di Pasqua, tanto è vero che la proprietaria del PC mi portò una colomba come ringraziamento :D :p ) ho avuto per le mani un PC con questa "ultima" versione del virus (impossibile accedere al desktop neanche in modalità provvisoria) eppure il sistema per debellarlo l'ho trovato: premendo continuamente CTRL+Alt+Canc dal momento che parte il caricamento del SO.
E' difficile trovare il tempo giusto, ma dopo 6/7 tentativi sono riuscito a beccare il Task Manager, da li in poi è stato semplice ;)
PS: fine OT
scusa ma il CTRL+Alt+Canc non funziona solo in ambiente Windows? Ho letto anch'io di quel trucco ma facendo CTRL+Alt+Canc mi appariva il menu, sceglievo Gestione attività ma non appariva niente. Poi l'ultima versione (è uscita da un paio di settimane, la tua era ancora quella buona) manco quello ti fa fare
Cmq OT relativo alla fine si parla di problemi che il buon Win8 ci costringe ad affrontare:D
Questa è una cosa che andrebbe in effetti chiarita: alcuni confermano questi suoi comportamenti (tipo Toucan) e altri no, c'è una certa confusione :confused:
non so su cosa basino i loro giudizi, io ho le prove :p basta che installino Globalfind (uno script per mirc) e vedranno da soli che Defender lo elimina senza dirti niente, e oltretutto manco è un virus:doh:
non so su cosa basino i loro giudizi, io ho le prove :p basta che installino Globalfind (uno script per mirc) e vedranno da soli che Defender lo elimina senza dirti niente, e oltretutto manco è un virus:doh:
Il software perfetto non esiste (a parte Hello World :asd:), ma siamo sicuri che sia colpa di Defender (che può benissimo essere, non è che Microsoft sia famosa per fare antivirus fenomenali) e non di Globalfind? Defender è l'unico che lo cancella?
Non vorrei, come ho già scritto, che molte delle mancanze di Windows, come feature "aggiuntive", non siano state castrate per paura dell'antitrust...
Althotas
12-09-2012, 23:17
A quali innovazioni ti riferisci?
Al nuovo file system ed a Windows To Go.
Danilo Cecconi
12-09-2012, 23:18
scusa ma il CTRL+Alt+Canc non funziona solo in ambiente Windows? Ho letto anch'io di quel trucco ma facendo CTRL+Alt+Canc mi appariva il menu, sceglievo Gestione attività ma non appariva niente. Poi l'ultima versione (è uscita da un paio di settimane, la tua era ancora quella buona) manco quello ti fa fare
Cmq OT relativo alla fine si parla di problemi che il buon Win8 ci costringe ad affrontare:D
Era un PC con XP e appare direttamente la finestra del Task, da li è bastato killare l'unica applicazione aperta, cioè l'exe del virus, per riavere il controllo del computer e procedere alla rimozione.
Altrimenti c'era anche quest'altro modo:
http://g-weblog.blogspot.it/2012/04/il-virus-della-guardia-di-finanza-anche.html
Il software perfetto non esiste (a parte Hello World :asd:), ma siamo sicuri che sia colpa di Defender (che può benissimo essere, non è che Microsoft sia famosa per fare antivirus fenomenali) e non di Globalfind? Defender è l'unico che lo cancella?
Non vorrei, come ho già scritto, che molte delle mancanze di Windows, come feature "aggiuntive", non siano state castrate per paura dell'antitrust...
Globalfind è usato da migliaia di persone, ha un sito ufficiale aggiornato settimanalmente e Avira e Kaspersky non lo rilevano come virus, gli altri non so ma non credo proprio visto l'ampio utilizzo che ne viene fatto.
Althotas
12-09-2012, 23:20
PS La GUI Metro pesa solo per chi non l'ha mai usata su un multitouch o su chi ha pregiudizi... il 96% di chi ha provato Windows Phone ne è rimasto notevolmente soddisfatto (cut)
Io, in quel post, ho indicato dati ufficiali di IDC, tu solo chiacchiere.
Era un PC con XP e appare direttamente la finestra del Task, da li è bastato killare l'unica applicazione aperta, cioè l'exe del virus, per riavere il controllo del computer e procedere alla rimozione.
Altrimenti c'era anche quest'altro modo:
http://g-weblog.blogspot.it/2012/04/il-virus-della-guardia-di-finanza-anche.html
infatti i conti non mi tornavano, ma allora per debellarlo dobbiamo tornare indietro di tre salti:p
anche quel trucco non funziona, il prompt dei comandi non va
Sul netbook e sul vecchio portatile va che è una bomba. In particolare sul vecchio portatile dove 7 è totalmente inutilizzabile (eh sì, PC da supermercato che si deteriora :stordita: ), però lì i programmi sono relativamente pochi.
Il tuo vecchio portatile è meno potente del mio netbook asus 1000h con primo atom monocore n270 (e 2GB di RAM) dove win7pro x86 gira piuttosto bene e ben lontanissimo dall'essere inutilizzabile?
Forse perché non installo quasi mai niente sul sistema e uso solo programmi nativamente portabili o realizzati tali tramite virtualizzazioni (quindi anche photoshop, ecc.)? Boh... :)
Il registro di sistema, da una versione di Win che non ricordo, forse Vista, carica solamente le parti di registro necessarie. Ed essendo il registro un database, non rallenta mai e finchè viene caricato solo a bisogno le sue dimensioni o il suo inzozzamento non influiscono in alcun modo sulle prestazioni ;)
Ho lunghissima esperienza in tal senso che mi dimostra su strada il contrario ed è uno dei motivi che mi ha spinto a perseguire l'idea della portabilizzazione fin dai tempi di XP dove tale sistema non ha mai rallentato nemmeno con uptime continuo di mesi e mesi.
Sono solito monitorizzare molto bene il sistema (snapshot prima/dopo, oltre a livello di frammentazione del disco e dll/ocx registrati nel sistema) e se uno è abituato ad installare/disinstallare applicazioni piuttosto frequentemente il registro avrà certamente bisogno (io mai avuto bisogno dai tempi di xp per via della scelta che ho fatto sul versante portabilità) di una pulita e di una deframmentazione interna (molti che usano ccleaner combinano disastri perché non analizzano attentamente le chiavi che ccleaner offre di cancellare, oltre al fatto che ccleaner a me non piace, ci sono in giro tool migliori).
Usare i tool è altamente sconsigliato e l'ho provato sulla mia pelle visto che usandoli lo stesso su 7 (CCleaner) ho rallentato Windows a dismisura.
Le cose possono essere solo due: o hai beccato una versione ccleaner grossolanamente difettosa o tu gli hai permesso di cancellare cose che non andavano cancellate. Gli utenti consapevoli di ccleaner sono centinaia e non hanno mai avuto problemi del genere con ccleaner e win7.
Globalfind è usato da migliaia di persone, ha un sito ufficiale aggiornato settimanalmente e Avira e Kaspersky non lo rilevano come virus, gli altri non so ma non credo proprio visto l'ampio utilizzo che ne viene fatto.
Allora è un problema di Defender... certo che cancellare senza chiedere :asd:
Magari scrivi a Microsoft, anche se mi sembra strano... se è usato da così tanta gente, qualcuno dovrebbe essersene accorto del problema, che presumo si presenti anche su Win7 con Microsoft Security Essential installati... o no?
non so su cosa basino i loro giudizi, io ho le prove :p basta che installino Globalfind (uno script per mirc) e vedranno da soli che Defender lo elimina senza dirti niente, e oltretutto manco è un virus:doh:
Magari è capace di eliminare senza chiedere nulla anche binari super legali ma che sono stati compressi tramite upx?
Allora è un problema di Defender... certo che cancellare senza chiedere :asd:
Mr Magoo sei tutti noi...
birmarco
12-09-2012, 23:43
uac medio alto vuol dire avere msg ogni operazione che si fa, sai che divertimento. Io aspetto che esca Comodo Firewall e Avira per win 8 e poi l'uac e il defender volano dalla finestra:fagiano:
Forse su Vista, su 7 e 8 quasi non mi accordi di averla, ed è al massimo
Ah certo, W8 è veramente innovativo, e senza Metro ("novità" in W8, non "innovazione") windows 7 "sfigura di brutto".
Qua c'è un po' di storia, quella vera e documentata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37992367&postcount=184
Le uniche 2 vere "innovazioni" di W8 gli utenti "normali" non le vedranno mai, perchè MS, all'ultimo minuto, le ha rese disponibili solo nella versione Enterprise.
E quali sarebbero queste innovazioni?
Tiro ad indovinare e punto su ReFS e Windows To Go. L'ultima è solo Enterprise ma la prima no visto che sarà disponibile su W8 con il SP1.
A parte questo, tu mi parli di innovazioni che l'utente medio vede e mi tiri fuori ReFS e Windows to Go? :asd:
Un utente medio è già tanto se sa cos'è un hard disk e non confonde la sua capacità come indicatore di prestazione del PC :doh: File system è già un concetto troppo in là anche per chi sa usare il PC discretamente.
E anche tra gli utenti relativamente esperti ne sanno ben poco. Molto continuano a dire: Windows ha bisogno di un nuovo FS, NTFS è più vecchio di mia nonna! Spero tu non sia tra quelli. Innanzitutto NTFS è sempre in aggiornamento, secondo è un FS più che valido. Ce ne sono di migliori ma per un uso consumer è già troppo.
Se anche 1 utente su 10000 si rendesse conto di avere ReFS sarebbe già ottimistico. E tra questi chissà chi ne sentirà il bisogno... o si accorgerà di qualche differenza.
ReFS in ambito consumer è forse l'ultima ruota del carro. exFAT c'è da anni e non se lo fila nessuno, eppure non è così inutile!
Windows to Go stesso discorso.
Le novità di 8 sono ben altre, e sfido a dire che sia solo Metro. Ce ne sono a decine e mi rifiuto anche di ripeterle. Basta non chiudere sempre gli occhi e si vedono ovunque. Certo che se uno si mette a disabilitarle dimezzano :asd: , ma alcune grazie al cielo resistono nelle linee di codice.
PS. E' inutile usare il tono sarcastico se poi non si risponde alle evidenze e si passa a tutt'altro :mc: ;)
Il tuo vecchio portatile è meno potente del mio netbook asus 1000h con primo atom monocore n270 (e 2GB di RAM) dove win7pro x86 gira piuttosto bene e ben lontanissimo dall'essere inutilizzabile?
Forse perché non installo quasi mai niente sul sistema e uso solo programmi nativamente portabili o realizzati tali tramite virtualizzazioni (quindi anche photoshop, ecc.)? Boh... :)
Ho lunghissima esperienza in tal senso che mi dimostra su strada il contrario ed è uno dei motivi che mi ha spinto a perseguire l'idea della portabilizzazione fin dai tempi di XP dove tale sistema non ha mai rallentato nemmeno con uptime continuo di mesi e mesi.
Sono solito monitorizzare molto bene il sistema (snapshot prima/dopo, oltre a livello di frammentazione del disco e dll/ocx registrati nel sistema) e se uno è abituato ad installare/disinstallare applicazioni piuttosto frequentemente il registro avrà certamente bisogno (io mai avuto bisogno dai tempi di xp per via della scelta che ho fatto sul versante portabilità) di una pulita e di una deframmentazione interna (molti che usano ccleaner combinano disastri perché non analizzano attentamente le chiavi che ccleaner offre di cancellare, oltre al fatto che ccleaner a me non piace, ci sono in giro tool migliori).
Le cose possono essere solo due: o hai beccato una versione ccleaner grossolanamente difettosa o tu gli hai permesso di cancellare cose che non andavano cancellate. Gli utenti consapevoli di ccleaner sono centinaia e non hanno mai avuto problemi del genere con ccleaner e win7.
Il mio vecchio portatile è mezzo rotto, difficile dire il suo stato visto che nemmeno il benchmark di Windows 7 arriva in fondo :asd:
Cmq sì, è inutilizzabile, a meno di non voler sopportare un'elevata dose di frustrazione ;)
Con 8 va molto meglio, ma è lento lo stesso. Teoricamente è un C2D e7700 mobile con 2GB 667 nella pratica è molto più veloce il mio netbook con N450 e 2GB. Non scherzo. Sul netbook Windows 7 lo uso bene, ma con 8 è molto più veloce. Essendo un PC scarso anche un 10% di CPU in più è una benedizione.
Occhio però che il registro è memorizzato su HDD, se quest'ultimo si frammenta (installazione/disinstallazione), il registro diventa automaticamente lento perchè le varie parti sono distanti.
I tool di pulitura sono rischiosi, a meno di non voler stare lì a leggere le 100-200 voci che ti vuole eliminare e meglio lasciar perdere. Possono essere utili ma il gioco non vale la candela. IMHO. Poi uno può fare come crede ;) Li uso solo su PC obsoleti dove non c'è più nulla da perdere :asd:
Io, in quel post, ho indicato dati ufficiali di IDC, tu solo chiacchiere.
In quel post si evince solo che windows phone negli ultimi anni ha perso quote di mercato. Poi hai tratto le tue conclusioni che, essendo considerazioni personali e non dati oggettivi, sono opinabili.
Non c'è nessun confronto tra windows 8 e windows 7... quindi il tuo post, che ormai stai linkando in ogni discussione riguardante windows 8, non c'entra assolutamente niente.
Se poi con dati ufficiali intendi le tue verità assolute è un altro paio di maniche...
In quel post si evince solo che windows phone negli ultimi anni ha perso quote di mercato. Poi hai tratto le tue conclusioni che, essendo considerazioni personali e non dati oggettivi, sono opinabili.
Non c'è nessun confronto tra windows 8 e windows 7 quindi il tuo post, che ormai stai linkando in ogni discussione riguardante windows 8, non c'entra assolutamente niente.
Se poi con dati ufficiali intendi le tue verità assolute è un altro paio di maniche...
Comunque basta cercare su google per trovare l'alto indice di gradimento per Windows Phone, soprattutto per i Lumia 800 e 900, che poi son i Windows Phone migliori sulla piazza.
Comunque Windows Phone ha perso quote di mercati in certi paesi, in altri le ha guadagnate. Globalmente ha perso, ma i motivi li ho descritti in precedenza... ha mancanze importanti rispetto a certi Android e ad iPhone e da quando hanno annunciato i Windows Phone 8, non è che la gente faccia la fila per comprare i WP7, anche se Nokia supporterà i Lumia ancora per molto, portandoci molte features e apps presenti nei suoi WP8.
Althotas
13-09-2012, 00:19
E quali sarebbero queste innovazioni?
Tiro ad indovinare e punto su ReFS e Windows To Go.
Bravo, hai indovinato! Avresti anche vinto una ciangottina se non fosse che lo avevo precisato mezzora prima qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38102600&postcount=11281
L'ultima è solo Enterprise ma la prima no visto che sarà disponibile su W8 con il SP1.
Per adesso non c'è sulle versioni non Enterprise, ed io sono come San Tommaso.
A parte questo, tu mi parli di innovazioni che l'utente medio vede e mi tiri fuori ReFS e Windows to Go? :asd:
La precisione non sembra essere una dote dove "brilli": io non ho mai parlato di utente "medio", ho parlato di utente "normale" facendo un chiaro riferimento alle versioni Enterprise, che non possono essere acquistate dagli utenti NORMALI, bensì solo da aziende ed in quantità non piccole.
Cmq sì, è inutilizzabile, a meno di non voler sopportare un'elevata dose di frustrazione ;)
Con 8 va molto meglio, ma è lento lo stesso. Teoricamente è un C2D e7700 mobile con 2GB 667 nella pratica è molto più veloce il mio netbook con N450 e 2GB. Non scherzo.
Interessante. Il mio desktop ha un Intel E5800 (classe "pentium") che è leggermente meno performante dell'E7700, e con windows 7 va come un fulmine (e con un HD normale 7200 rpm).
Strano che un programmatore, che conosce così tante cose, abbia poi sistemi che funzionano così male.
Althotas
13-09-2012, 00:23
Comunque basta cercare su google per trovare l'alto indice di gradimento per Windows Phone, soprattutto per i Lumia 800 e 900, che poi son i Windows Phone migliori sulla piazza.
Ma certo, come no, per te il sistema giusto è quello di chiedere all'oste se il suo vino è buono.
Quello che conta sono le vendite ed i numeri parlano chiaro, anzi chiarissimo.
Questa è una cosa che andrebbe in effetti chiarita: alcuni confermano questi suoi comportamenti (tipo Toucan) e altri no, c'è una certa confusione :confused:
Confermo!!
Come già detto, Defender evidentemente agisce in base ad una sua "scala di pericolosità" (del tutto arbitraria): per alcuni file sospetti chiede cosa fare, per altri elimina senza chiedere nulla!!
A me si sono verificate più volte entrambe le tipologie di "interventi".
Ho dovuto anche disabilitare subito Windows Search (cosa che avrei comunque fatto dopo un po' ;)) perché altrimenti mi sarei trovato con file spariti perfino nelle cartelle da indicizzare (cosa che in effetti mi è successa). :(
Allora è un problema di Defender... certo che cancellare senza chiedere :asd:
Magari scrivi a Microsoft, anche se mi sembra strano... se è usato da così tanta gente, qualcuno dovrebbe essersene accorto del problema, che presumo si presenti anche su Win7 con Microsoft Security Essential installati... o no?
No… con MSE su Seven questo problema non c'è: là si può impostare un'apposita opzione così che chieda sempre il permesso prima di agire (come deve sempre essere per un antivirus!).
Ma certo, come no, per te il sistema giusto è quello di chiedere all'oste se il suo vino è buono.
Quello che conta sono le vendite ed i numeri parlano chiaro, anzi chiarissimo.
:asd:
Android momentaneamente regna indisturbato,per cui il resto conta veramente 0.
Althotas
13-09-2012, 00:37
Android momentaneamente regna indisturbato,per cui il resto conta veramente 0.
Alla fine di giugno, Android aveva raggiunto il 68.1% di quota di mercato mondiale, contro il 3.5% di windows phone (e METRO)+mobile messi assieme ;). I numeri sono tutti qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37992367&postcount=184
Con Jelly Bean appena uscito, son pronto a scommettere la solita cena a base di pesce che Android salirà ancora.
rizzotti91
13-09-2012, 00:43
Alla fine di giugno, Android aveva raggiunto il 68.1% di quota di mercato mondiale, contro il 3.5% di windows phone (e METRO)+mobile messi assieme ;). I numeri sono tutti qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37992367&postcount=184
Con Jelly Bean appena uscito, son pronto a scommettere la solita cena a base di pesce che Android salirà ancora.
Peccato che con la dalvik machine sia richiesto un hardware più potente di quello che basterebbe senza virtual machine..
Peccato che con la dalvik machine sia richiesto un hardware più potente di quello che basterebbe senza virtual machine..
Non c'entra nulla...
rizzotti91
13-09-2012, 00:50
Non c'entra nulla...
Non c'entra con il suo successo ma c'entra con il fatto che secondo me è il SO peggiore a livello di ottimizzazione tra iOS e Windows...
:asd:
Android momentaneamente regna indisturbato,per cui il resto conta veramente 0.
Infatti mica nessuno dice il contrario, io ho solo scritto che la maggior parte di chi ha provato un Windows Phone ne è rimasto soddisfatto. Android comunque regna incontrastato perché non ha avuto alternative per anni... come ho scritto Windows Phone 7 (oltre ad essere arrivato tardi) ha mancanze che non spronano nè a fare cellulari nè a comprarli, e fino all'arrivo di Nokia, non c'era stata praticamente pubblicità (che vale il 75% del successo di un prodotto). iPhone invece ha un altro target, costa uno sproposito per quello che offre e vende più che altro per il nome, sono pochissimi gli Android che vanno in concorrenza con iPhone (e puntualmente le prendono, anche il Galaxy S III).
Come ho scritto, le cose cambieranno (almeno sulla carta) con Windows Phone 8... non ci saranno più limitazioni o mancanze rispetto alla concorrenza, i modelli di Samsung, HCT (saranno presentati la prossima settimana), Nokia, ecc... invaderanno il mercato, in diverse fasce, proprio come gli Android, Microsoft farà molta più pubblicità al sistema e il tutto sarà spinto anche dall'arrivo di Windows 8 e dall'approdo dello stesso e di Windows RT sui tablets (che al momento, al di fuori di iPad, mi sembra siano un mercato molto incerto).
Finora Microsoft è arrivata in ritardo, WP7 è fuori da un paio d'anni, ma è solo da ottobre, con l'arrivo dei Lumia (che son comunque terminali eccelsi) che ha cominciato a macinare, fermandosi all'annuncio che i terminali WP7 non sarano aggiornati a WP8 (per i motivi di cui sopra).
Ripeto, aspettiamo, perché per ora Android ha vinto solo perché non ha avuto nessuna concorrenza in nessuna fascia, tranne quella iPhone, e lì le prende di santa ragione. Mai capito perché si ragioni in questa maniera, come dire... la FIAT vende di più della Ferrari, e vorrei vedere :asd:
Non c'entra con il suo successo ma c'entra con il fatto che secondo me è il SO peggiore a livello di ottimizzazione tra iOS e Windows...
iOS gira su un hardware unico,quindi vorrei ben vedere se girasse male. Windows è un'incognita...
Android con l'ultima versione 4.1 ha fatto passi,non enormi,di più!
Non c'entra con il suo successo ma c'entra con il fatto che secondo me è il SO peggiore a livello di ottimizzazione tra iOS e Windows...
Non è un OS... è una Calcutta, una mezza-distribuzione Linux, buttata in pasto ai produttori di smartphone che possono poi farci quel cavolo che gli pare, sfanculando l'utenza che se si abitua a un terminale Android, non saprà mai per certo di ritrovarsi la stessa user experience cambiandolo. Sotto questo profilo iPhone è decisamente meglio, fa poche cose, ma quelle cose che fa le fa bene e offre la miglior user experience globale (che credo sarà eguagliata, se non superata, dal Lumia 920, per quello che ho visto).
Lo ripeto, il successo di Android è dato solo dal basso costo dei terminali, perché quelli riusciti bene, tipo il Galaxy S III, son pochi e comunque son sempre personalizzati, cosa che odio... se compro un iPhone o un Windows Phone, so a cosa vado incontro, se compro un Android no... infatti non è nemmeno corretto parlare di "Android", si deve parlare ad esempio di Nexus o di Galaxy.
Althotas
13-09-2012, 00:57
Peccato che con la dalvik machine sia richiesto un hardware più potente di quello che basterebbe senza virtual machine..
Io ho un SE Xperia Ray, quindi niente di speciale come processore (è un single core), e con Gingerbread va benissimo. Chi sta provando le beta Cyano Jelly Bean (per l'Xperia ray) dice che va anche un pochino più veloce.
Infatti mica nessuno dice il contrario, io ho solo scritto che la maggior parte di chi ha provato un Windows Phone ne è rimasto soddisfatto. Android comunque regna incontrastato perché non ha avuto alternative per anni... come ho scritto Windows Phone 7 (oltre ad essere arrivato tardi) ha mancanze che non spronano nè a fare cellulari nè a comprarli, e fino all'arrivo di Nokia, non c'era stata praticamente pubblicità (che vale il 75% del successo di un prodotto). iPhone invece ha un altro target, costa uno sproposito per quello che offre e vende più che altro per il nome, sono pochissimi gli Android che vanno in concorrenza con iPhone (e puntualmente le prendono, anche il Galaxy S III).
Come ho scritto, le cose cambieranno (almeno sulla carta) con Windows Phone 8... non ci saranno più limitazioni o mancanze rispetto alla concorrenza, i modelli di Samsung, HCT (saranno presentati la prossima settimana), Nokia, ecc... invaderanno il mercato, in diverse fasce, proprio come gli Android, Microsoft farà molta più pubblicità al sistema e il tutto sarà spinto anche dall'arrivo di Windows 8 e dall'approdo dello stesso e di Windows RT sui tablets (che al momento, al di fuori di iPad, mi sembra siano un mercato molto incerto).
Finora Microsoft è arrivata in ritardo, WP7 è fuori da un paio d'anni, ma è solo da ottobre, con l'arrivo dei Lumia (che son comunque terminali eccelsi) che ha cominciato a macinare, fermandosi all'annuncio che i terminali WP7 non sarano aggiornati a WP8 (per i motivi di cui sopra).
Ripeto, aspettiamo, perché per ora Android ha vinto solo perché non ha avuto nessuna concorrenza in nessuna fascia, tranne quella iPhone, e lì le prende di santa ragione. Mai capito perché si ragioni in questa maniera, come dire... la FIAT vende di più della Ferrari, e vorrei vedere :asd:
Non si capisce su che basi reali parli...Onestamente non vedo dove il galaxy s3 le prenda,e perchè soprattutto.
Non è un OS... è una Calcutta, una mezza-distribuzione Linux, buttata in pasto ai produttori di smartphone che possono poi farci quel cavolo che gli pare, sfanculando l'utenza che se si abitua a un terminale Android, non saprà mai per certo di ritrovarsi la stessa user experience cambiandolo. Sotto questo profilo iPhone è decisamente meglio, fa poche cose, ma quelle cose che fa le fa bene e offre la miglior user experience globale (che credo sarà eguagliata, se non superata, dal Lumia 920, per quello che ho visto).
Lo ripeto, il successo di Android è dato solo dal basso costo dei terminali, perché quelli riusciti bene, tipo il Galaxy S III, son pochi e comunque son sempre personalizzati, cosa che odio... se compro un iPhone o un Windows Phone, so a cosa vado incontro, se compro un Android no... infatti non è nemmeno corretto parlare di "Android", si deve parlare ad esempio di Nexus o di Galaxy.
Io vedo anche qui una serie di fesserie col botto dettate semplicemente da un proprio gusto personale. Cosa significa che essendo android sempre diverso,è peggio rispetto a quelli che hanno la stessa interfaccia?
Cioè rendiamoci un attimo conto di quello che scriviamo.
iOS gira su un hardware unico,quindi vorrei ben vedere se girasse male. Windows è un'incognita...
Android con l'ultima versione 4.1 ha fatto passi,non enormi,di più!
Windows non è una incognita... è fuori, si chiama Windows Phone 7.5 e gira molto bene su tutti i terminali in cui viene prodotto.
Comunque, iOS e Android son simili e, a parità di fascia, offrono una user experience simile (sebbene ritenga superiore quella iOS), Windows Phone 8 sarà una cosa completamente diversa, non solo come interfaccia... quindi va a gusti, la gente attaccata agli anni 80 o alle abitudini, preferirà la sicurezza delle vecchie icone con i vecchi widgets, altri si faranno prendere dallo Start Screen "vivo", dalle Live Tile e dall'integrazione totale che hano le app tra di loro e con i maggiori social network, cosa che dovrebbe attrarre l'utente medio.
Io vedo anche qui una serie di fesserie col botto dettate semplicemente da un proprio gusto personale. Cosa significa che essendo android sempre diverso,è peggio rispetto a quelli che hanno la stessa interfaccia?
Cioè rendiamoci un attimo conto di quello che scriviamo.
Se leggissi con attenzione, capiresti che non ho scritto che Android è peggio rispetto a quelli che hanno la stessa interfaccia... ho scritto che è una cosa che IO odio e che il fatto di avere interfacce diverse tra terminali diversi, che però montano Android, confonde la maggior parte dell'utenza, che non si trova la stessa user experience passando da un terminale Android ad un altro.
Io ho un SE Xperia Ray, quindi niente di speciale come processore (è un single core), e con Gingerbread va benissimo. Chi sta provando le beta Cyano Jelly Bean (per l'Xperia ray) dice che va anche un pochino più veloce.
Pensa un pò io ho un SE x10 mini con una cpu di 600 mhz e 256 mb di ram,eppure con una rom "cucinata" android 2.3.7,vado in scioltezza.
Non si capisce su che basi reali parli...Onestamente non vedo dove il galaxy s3 le prenda,e perchè soprattutto.
Su quelle che ci sono state finora, nella fascia di iPhone nessuna Android l'ha spuntata, il Galaxy S3 va messo in concorrenza con iPhone 5, se no è facile...
Comunque è un terminale eccelso, l'ho provato con mano e non fosse una padella (per me altro punto a favore di Apple sotto questo punto di vista) sarebbe davvero il miglior terminale al mondo, almeno come hardware...
Althotas
13-09-2012, 01:07
Non è un OS... è una Calcutta, una mezza-distribuzione Linux, buttata in pasto ai produttori di smartphone che possono poi farci quel cavolo che gli pare, sfanculando l'utenza che se si abitua a un terminale Android, non saprà mai per certo di ritrovarsi la stessa user experience cambiandolo. Sotto questo profilo iPhone è decisamente meglio, fa poche cose, ma quelle cose che fa le fa bene e offre la miglior user experience globale (che credo sarà eguagliata, se non superata, dal Lumia 920, per quello che ho visto).
Lo ripeto, il successo di Android è dato solo dal basso costo dei terminali, perché quelli riusciti bene, tipo il Galaxy S III, son pochi e comunque son sempre personalizzati, cosa che odio... se compro un iPhone o un Windows Phone, so a cosa vado incontro, se compro un Android no... infatti non è nemmeno corretto parlare di "Android", si deve parlare ad esempio di Nexus o di Galaxy.
Tu non sai di cosa stai parlando (come al solito).
Io, il mio android-fonino, lo trasformo in 10 minuti in un iPhone o in un windows phone, come GUI, perchè ci posso montare le famose ROM gratuite Cyanogen e MIUI personalizzate ad-hoc (e non cito tutte le altre).
TU, il tuo windows-fonino, così nasce e così te lo tieni, con la sua bella METRO interface a mattonelle ed il suo market scarso e chiuso.
Peccato che con la dalvik machine sia richiesto un hardware più potente di quello che basterebbe senza virtual machine..
Puoi scrivere programmi anche nei nativi C/C++.
Io sono molto a favore di android (e soprattutto della sua libertà), ci sono solo due cose che non mi vanno giù: il non unificato rilascio delle nuove versioni dell'OS a tutti i produttori (una cosa che mi dà molto fastidio, soprattutto in questo momento dove c'è una bella differenza prestazionale tra jelly e i precedenti) e le odiose (per me) personalizzazioni dei vari produttori che si traducono in aggiunta di strato software (con quello che ne consegue; aggiunte per me totalmente inutili), penso a Samsung e altri. Certo, ci sono le rom cucinate, ecc., ma spero che Google capisca prima o poi che in alcune cose deve cambiare modus operandi.
Comunque, se l'usabilità dei WinRT su tablet ARM è quella che ho visto (ho postato un link qualche pagina indietro), credo che il mondo Android abbia poco da temere.
Comunque siamo OT un po' troppo, chiudo qui.
Windows non è una incognita... è fuori, si chiama Windows Phone 7.5 e gira molto bene su tutti i terminali in cui viene prodotto.
Comunque, iOS e Android son simili e, a parità di fascia, offrono una user experience simile (sebbene ritenga superiore quella iOS), Windows Phone 8 sarà una cosa completamente diversa, non solo come interfaccia... quindi va a gusti, la gente attaccata agli anni 80 o alle abitudini, preferirà la sicurezza delle vecchie icone con i vecchi widgets, altri si faranno prendere dallo Start Screen "vivo", dalle Live Tile e dall'integrazione totale che hano le app tra di loro e con i maggiori social network, cosa che dovrebbe attrarre l'utente medio.
Appunto,ci spieghi quale grande successo ha avuto pur essendo passato un bel pò di tempo?
Se leggissi con attenzione, capiresti che non ho scritto che Android è peggio rispetto a quelli che hanno la stessa interfaccia... ho scritto che è una cosa che IO odio e che il fatto di avere interfacce diverse tra terminali diversi, che però montano Android, confonde la maggior parte dell'utenza, che non si trova la stessa user experience passando da un terminale Android ad un altro.
A me sembrava una critica molto chiara,poi vabè...L'abbiamo capito che vorresti un'interfaccia unica universale,ma diciamoci la verità,molto meglio avere la libertà di personalizzarla come pare ai produttori.
Su quelle che ci sono state finora, nella fascia di iPhone nessuna Android l'ha spuntata, il Galaxy S3 va messo in concorrenza con iPhone 5, se no è facile...
Comunque è un terminale eccelso, l'ho provato con mano e non fosse una padella (per me altro punto a favore di Apple sotto questo punto di vista) sarebbe davvero il miglior terminale al mondo, almeno come hardware...
Vabè considerato quello che sarà l'iphone 5,dubito che il galaxy 3 possa essere in qualche modo,impensierito. Poi come prezzo non c'è paragone,uno scala vertiginosamente (il galaxy s3),l'altro si mantiene con prezzi fuori dal mondo,per parecchio tempo.
Althotas
13-09-2012, 01:14
Pensa un pò io ho un SE x10 mini con una cpu di 600 mhz e 256 mb di ram,eppure con una rom "cucinata" android 2.3.7,vado in scioltezza.
Anche tu un SE :cincin:
Ho preso il Ray perchè cercavo un fonino con dimensioni contenute, leggero e con ottima autonomia, e sono rimasto molto soddisfatto :). Penso che per fine ottobre sarà pronta la ROM "definitiva" di Jelly Bean, alla quale seguirà in seguito una versione anche di MIUI (che sono bellissime, altro che mattonelle).
Anche tu un SE :cincin:
Ho preso il Ray perchè cercavo un fonino con dimensioni contenute, leggero e con ottima autonomia, e sono rimasto molto soddisfatto :). Penso che per fine ottobre sarà pronta la ROM "definitiva" di Jelly Bean, alla quale seguirà in seguito una versione anche di MIUI (che sono bellissime, altro che mattonelle).
Pure io aspetto jeally bean,ormai lo sviluppo prosegue a gonfie vele,e se il buongiorno si vede dal mattino,il risultato finale in termini velocistici,sarà eccellente.;)
Appunto,ci spieghi quale grande successo ha avuto pur essendo passato un bel pò di tempo?
Nessuno... per i motivi che ho scritto sopra. A me frega nulal di SD, HD, multicore, ecc... se ci sono meglio, ma se non ci sono è irrilevante. Così come non mi scoccia spendere 500€ per un cellulare, se per me li vale.
La massa non la pensa così, e inoltre è molto attaccata a una visione anni 80-90 delle interfacce (che andrà a scomparire, vedi le console, la nuova Big Picture di Steam, ecc... son tutte a mattonelle) o meglio, lo è Apple, che ha poi imposto quel tipo di interfaccia per il "telefonino" standard... a me non piace, ma sono una mosca bianca, pazienza...
A me sembrava una critica molto chiara,poi vabè...L'abbiamo capito che vorresti un'interfaccia unica universale,ma diciamoci la verità,molto meglio avere la libertà di personalizzarla come pare ai produttori.
La critica c'era, era soggettiva, come tutte le critiche... e la ripeto, è una Calcutta, a me non piace. La tua verità invece è appunto solo tua e non universale, quando una cosa è meglio per i produttori, non è mai meglio anche per l'utenza... e io parlo di utenza. Microsoft vuole fornire un'esperienza unica su qualsiasi dispositivo che installi Windows Phone, questo va a vantaggio dell'utenza, è chiaro.
Ma è una regola standard, Microsoft non ha mai danneggiato la propria utenza (per lo meno, per mia esperienza)... chiaro che non tutte le ciambelle siano riuscite col buco, ma generalmente la Microsoft tiene in grossa considerazione la propria utenza, a differenza di Google che pensa solo a far soldi, fregandosene della privacy (infatti Linux Mint ha DuckDuckGo come search engine, che è quello che uso anche io) e Apple... bè, Apple è quella de "Lo stai impugnado male"...
Poi Microsoft ha sempre inchiappettato, con mosse spesso non proprio regolari, la concorrenza... e qui posso capire che autorità (mosse dal vile denaro) e altre aziende concorrenti (che spingono le autorità) continuino a rompergli le scatole, non capisco perché l'utenza debba andarci dietro, sembra quasi che inchiappettarwe multinazionali sia peggio che l'utenza... per l'utenza stessa :asd: Fermo restando che la concorrenza è un bene, e infatti Interne Explorer è stato messo in crisi da browser migliori, non dall'antitrust.
Ma questi son discorsi futili, è il mio pensiero, nessuna verità... siamo OT, chiudiamola qua. Chi è "fico" compra iPhone, chi è smanettone o risparmiatore compra Android, chi è stanco delle solite cose Windows Phone.
Althotas
13-09-2012, 01:41
..ma generalmente la Microsoft tiene in grossa considerazione la propria utenza, a differenza di Google che pensa solo a far soldi (cut)
Infatti Google non chiede 1 cent per Android, mentre MS si fa pagare bene il suo windows phone.
O forse ho invertito i nomi? :eek:
Tra poco entrerà in gioco anche Firefox OS, sono curioso di sentire cosa ti inventerai su quello.
E con questo passo e chiudo.
rizzotti91
13-09-2012, 01:44
Ragazzi credo che tutti questi discorsi siano OT, apriamo una bella discussione in merito ed ammazziamoci a colpi di pareri su questo bellissimo argomento :sofico: :sofico:
Ragazzi credo che tutti questi discorsi siano OT, apriamo una bella discussione in merito ed ammazziamoci a colpi di pareri su questo bellissimo argomento :sofico: :sofico:
d'accordissimo con te.. torniamo OT ragazzi.. e per farlo vi faccio un po di domande :)
1) ho installato windows 8 su VM, e quando provo a lanciare windows update si apre e si chiude subito.. qualcuno sa dirmi come mai?
2) è possibile visualizzare sul desktop l'icona "Computer"? Non c'è più la voce "visualizza sul desktop" nel menu contestuale..
3) nelle impostazioni non ho l'ibernazione.. è normale perchè sono su VM oppure con il nuovo metodo di windows 8 facendo "spegni" è come se si ibernasse?
Comunque questo sistema mi piace molto.. l'idea di avere tutte le tiles dei programmi che uso e potermele gestire velocemente mi risulta molto comoda.. poi con la tilt wheel del mouse riesco a gestirle bene.. se continua così a breve lo passo sulla mia bestia e lo uso come S.O. di default :D
birmarco
13-09-2012, 09:06
Bravo, hai indovinato! Avresti anche vinto una ciangottina se non fosse che lo avevo precisato mezzora prima qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38102600&postcount=11281
[...]
Strano che un programmatore, che conosce così tante cose, abbia poi sistemi che funzionano così male.
Io non sono un programmatore, sono uno studente; di informatica ma solo uno studente. Forse lo sei tu programmatore, non lo so. La frase non è molto chiara. Però quasi sicuramente no visto che il programmatore a cui ti riferisci ha sistemi che funzionano male e, a sentir te, va tutto alla perfezione a casa tua. Pentium 3 che vanno a tavoletta grazie a Windows 7 che diventa più veloce ad ogni sorgere del sole. <- E' una battuta!
In ogni caso, non capisco perchè continui ad usare questo tono sarcastico (a dire una gentilezza) nei miei confronti. Aggiungi una frase di questo tipo ad ogni post, oltre a un modo di parlare leggermente aggressivo. Perchè?
Te l'ha fatto notare anche nitroin
Almeno a questo rispondi, visto che quoti ogni mia risposta come l'omino arancione di questa "faccina" :mc: ti divincoli in mille argomenti diversi dall'originale. Non vedo l'utilità visto che siamo partiti dal parlare di defender, poi velocità di windows, poi di ReFS, poi del tuo e8500 e via discorrendo. Ad ogni mia risposta viri il discorsi quotando i miei incisi nascosti nelle parentesi. Aggiungendo ogni volta un pizzico di simpatia.
Da questi tuoi post ho capito che mi ritieni un'utente incapace ma pieno di sè, poco brillante, poco preciso, che non riesce a leggere bene i post, che nega l'evidenza, che non sa di quello di cui parla e... poi bo ci sarà qualcos'altro che non ricordo.
Se sono qui a discutere è semplicemente perchè speravo venisse fuori qualcosa di costruttivo. Hai iniziato quasi da subito con insulti, ti ho risposto varie volte cercando di scherzare su quello che dicevi, sperando che la tua fosse ironia uscita male per colpa del mezzo che stiamo usando. Invece non è così.
Detto col cuore in mano, non sono qui a perdere il mio tempo! Se sono qui sul forum è per confrontarmi civilmente con gli altri utenti, aiutare chi posso e imparare e farmi aiutare dai più esperti. Non a farmi trattare a pesci in faccia.
Quindi: o moderi i toni o non sperare che continui questa discussione con te, sempre che in qualche modo ti interessi.
Ah, prima che ti aggrappi al fatto che non ho risposto al tuo post:
- Utente medio = utente normale. Non giochiamo sulla lingua italiana...
- ReFS non frega nè all'utente medio nè a quello normale. Cos'avrebbe di cosi fondamentale?
- C2D 7700 e 8500 sono di generazioni diverse, con processo produttivo diverso, su piattaforme diverse, con frequenze e tdp completamente diversi. Inutile mettersi a fare paragoni. La mobile inoltre si trova su un PC distrutto che va in throttle dopo 5 minuti per via del surriscaldamento dei condensatori esausti.
Non c'entra con il suo successo ma c'entra con il fatto che secondo me è il SO peggiore a livello di ottimizzazione tra iOS e Windows...
Sono pienamente d'accordo! ;)
birmarco
13-09-2012, 09:16
d'accordissimo con te.. torniamo OT ragazzi.. e per farlo vi faccio un po di domande :)
1) ho installato windows 8 su VM, e quando provo a lanciare windows update si apre e si chiude subito.. qualcuno sa dirmi come mai?
2) è possibile visualizzare sul desktop l'icona "Computer"? Non c'è più la voce "visualizza sul desktop" nel menu contestuale..
3) nelle impostazioni non ho l'ibernazione.. è normale perchè sono su VM oppure con il nuovo metodo di windows 8 facendo "spegni" è come se si ibernasse?
Comunque questo sistema mi piace molto.. l'idea di avere tutte le tiles dei programmi che uso e potermele gestire velocemente mi risulta molto comoda.. poi con la tilt wheel del mouse riesco a gestirle bene.. se continua così a breve lo passo sulla mia bestia e lo uso come S.O. di default :D
Si è meglio prima che ezio si inca**i :)
Per la prima non ti so dire, forse è perchè si nasconde per lavorare in pace, come fa su 7. Solo che magari qui è più veloce e l'iconcina di aggiornamenti nell'area notifiche non c'è. Se ti aggiorna, io non mi preoccuparei più di tanto
Per l'icona PC basta che la trascini sul desktop o dal navigation panel o da dove la trovi :)
Per ripristinare quella funzione nel menu di spegnimento non saprei come dirti di fare, visto che non è come su 7 dove disabilitando la sospensione ibrida fai comparire sleep e ibernazione. Però c'è ancora. Sulla mia RP ho trovato un trucchetto. Forse ci sono anche altri modi ma puoi fare così: imposti il power button, dal pannello impostazioni avanzate della gestione energetica, per ibernare il PC. Siccome sulla Vm non puoi usare il power button fisico, su VBox fai così. Per chiudere Windows premi la X della finestra della VM, il programma ti chiederà cosa fare e tu gli invii il segnale d'arresto del pulsante di alimentazione. Mi pare che si possa fare. Ci sono 3 opzioni di arresto...
rimane però l'incognita dell'iberanzione su VM, mi pare non sia supportata. Ma su VM non ti serve, basta che nel chiudere la VM, sempre con la X, rispondi di salvarne lo stato, che è anche una soluzione migliore. :)
Si è meglio prima che ezio si inca**i :)
Per la prima non ti so dire, forse è perchè si nasconde per lavorare in pace, come fa su 7. Solo che magari qui è più veloce e l'iconcina di aggiornamenti nell'area notifiche non c'è. Se ti aggiorna, io non mi preoccuparei più di tanto
Per l'icona PC basta che la trascini sul desktop o dal navigation panel o da dove la trovi :)
Per ripristinare quella funzione nel menu di spegnimento non saprei come dirti di fare, visto che non è come su 7 dove disabilitando la sospensione ibrida fai comparire sleep e ibernazione. Però c'è ancora. Sulla mia RP ho trovato un trucchetto. Forse ci sono anche altri modi ma puoi fare così: imposti il power button, dal pannello impostazioni avanzate della gestione energetica, per ibernare il PC. Siccome sulla Vm non puoi usare il power button fisico, su VBox fai così. Per chiudere Windows premi la X della finestra della VM, il programma ti chiederà cosa fare e tu gli invii il segnale d'arresto del pulsante di alimentazione. Mi pare che si possa fare. Ci sono 3 opzioni di arresto...
rimane però l'incognita dell'iberanzione su VM, mi pare non sia supportata. Ma su VM non ti serve, basta che nel chiudere la VM, sempre con la X, rispondi di salvarne lo stato, che è anche una soluzione migliore. :)
Grazie mille per le risposte.. le mie domande sono poste perchè da VM vorrei passare a PC fisico,e ormai non posso fare più a meno dell'ibernazione.. per il windows update non ho provato a vedere se ha aggiornato qualcosa.. ora guardo e ti dico! Ah ecco, e per cambiare l'immagine di logon? Quella piccolina nel quadratino intendo..
edit: per windows update era un problema di VM.. ora gli aggiornamenti me li cerca correttamente :)
In ogni caso, non capisco perchè continui ad usare questo tono sarcastico (a dire una gentilezza) nei miei confronti. Aggiungi una frase di questo tipo ad ogni post, oltre a un modo di parlare leggermente aggressivo. Perchè?
Te l'ha fatto notare anche nitroin
Almeno a questo rispondi, visto che quoti ogni mia risposta come l'omino arancione di questa "faccina" :mc: ti divincoli in mille argomenti diversi dall'originale. Non vedo l'utilità visto che siamo partiti dal parlare di defender, poi velocità di windows, poi di ReFS, poi del tuo e8500 e via discorrendo. Ad ogni mia risposta viri il discorsi quotando i miei incisi nascosti nelle parentesi. Aggiungendo ogni volta un pizzico di simpatia.
Da questi tuoi post ho capito che mi ritieni un'utente incapace ma pieno di sè, poco brillante, poco preciso, che non riesce a leggere bene i post, che nega l'evidenza, che non sa di quello di cui parla e... poi bo ci sarà qualcos'altro che non ricordo.
Classico degli haters Microsoft verso chi non lo è...
L'unica soluzione è l'ignore list.
Comunque, tornando IT, ma Defender che opzioni non avrebbe che hanno altri antivirus? No perché io ho usato in passato AVG e poi Avira, per passare da poco a Microsoft Security Essential su Win7 e lasciando Defender su Win8... che è che cambia?
da technet è possibile scaricare solo la enterprise rtm quindi?
Con 8 va molto meglio, ma è lento lo stesso. Teoricamente è un C2D e7700 mobile con 2GB 667 nella pratica è molto più veloce il mio netbook con N450 e 2GB. Non scherzo. Sul netbook Windows 7 lo uso bene, ma con 8 è molto più veloce. Essendo un PC scarso anche un 10% di CPU in più è una benedizione.
mi è capitato in ufficio di prendere portatili con configurazioni uguali ma di marche diverse (Sony Vaio e Packard bell - i3/4Gb/320GB). Avevo prestazioni nettamente divergenti, e sospetto (anche nel tuo caso) che i problemi siano 2: ottimizzazione dei parametri bios e qualità della MB (e soprattutto del controller sata integrato, che in alcuni modelli va meno di un vecchio pata).
Interessante. Il mio desktop ha un Intel E5800 (classe "pentium") che è leggermente meno performante dell'E7700, e con windows 7 va come un fulmine (e con un HD normale 7200 rpm).
avrai ottimi controller e MB. Io sono quasi certo che nei portatili/desktop in superofferta da lanciare al primo che capita mettano regolarmente MB della kinder ferrero, inoltre tempo fa avevo cannibalizzato un vecchio desktop con p4 e 3Gb di ram e hd 160Gb cambiando solo la mb con un'ottima asrock. Il cliente pensava che gli avessi dato un pc nuovo per come andava veloce (a parità di nuova installazione). Vale quindi sempre la regola che un pc deve essere equilibrato in tutto, non basta puntare solo su un componente di alto livello.
Alla fine di giugno, Android aveva raggiunto il 68.1% di quota di mercato mondiale, contro il 3.5% di windows phone (e METRO)+mobile messi assieme ;). I numeri sono tutti qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37992367&postcount=184
Con Jelly Bean appena uscito, son pronto a scommettere la solita cena a base di pesce che Android salirà ancora.
serviranno anni perchè Wm faccia "effetto". Per ora vige il detto "tutti mi vogliono e nessuno mi prende". Dopotutto per loro è stato un reset, hanno fatto fuori l'intero mercato precedente di Wm fino a 6.5. Anche android ha perso i suoi 2-3 anni a imporsi, ma era più semplice al'epoca, merito della novità. Io comunque ho il presentimento che alla fine dei giochi, dei discorsi, rumors, statistiche contrastanti, ecc... l'unico windows che si diffonderà veramente nei tablet sarà la versione x86, WinRT non lo vedo per niente bene nei tablet. Già adesso noto che tutti i produttori stanno spingendo soprattutto i tablet con Intel e W8 pro. Per Wp8 sui cellulari la strada è lunga, ma se arriva seriamente intel... io sarò tra i primi a infilargli un'iso di W8 Pro nel cell XD.
tornando in tema, qualcuno ha lo stesso problema che ho io con il font di Win8 (scritte grosse che si accavallano alle icone di alcuni programmi che su Win7 non avevano questo problema)?
djmatrix619
13-09-2012, 10:08
Ma per uso domestico è migliore Win 8 Pro? Oppure anche le funzioni esclusive della Enterprise possono interessare?
Ma per uso domestico è migliore Win 8 Pro? Oppure anche le funzioni esclusive della Enterprise possono interessare?
Per uso domestico io ci vedrei bene un Windows RT... dipende cosa devi farci.
Althotas
13-09-2012, 10:12
.. poi del tuo e8500 e via discorrendo. (cut)
- C2D 7700 e 8500 sono di generazioni diverse, con processo produttivo diverso, su piattaforme diverse, con frequenze e tdp completamente diversi. Inutile mettersi a fare paragoni. (cut)
Non ti devi lamentare se uno ti fa notare che la precisione non è una delle tue virtù, perchè lo hai dimostrato anche in questo tuo ultimo post: io avevo scritto di avere un pc con Intel E5800, non E8500. E siccome lo hai ribadito 2 volte, non si può pensare che sia stato solo un errore di digitazione. Il TDP, poi, non c'entra niente con le capacità elaborative dei processori.
Quando la smetterai di scrivere inesattezze facendole piovere dal cielo come fossero verità assolute, e di sputare nel piatto dove hai mangiato fino all'altro ieri (windows 7), vedrai che poi cambierà anche l'atteggiamento di chi legge. Ad essere un po' meno di parte hai tutto da guadagnarci nella vita.
djmatrix619
13-09-2012, 10:15
Per uso domestico io ci vedrei bene un Windows RT... dipende cosa devi farci.
Un po' di tutto: photo-editing, video-editing, gaming, virtualizzazione di os, office...
Ho visto che Win8 ENT offre la virtualizzazione e la sicurezza avanzata, ma la prima non ho capito bene cosa voglia dire, e la seconda non so se è necessaria, oltre quella che offre magari la PRO.
serviranno anni perchè Wm faccia "effetto". Per ora vige il detto "tutti mi vogliono e nessuno mi prende". Dopotutto per loro è stato un reset, hanno fatto fuori l'intero mercato precedente di Wm fino a 6.5. Anche android ha perso i suoi 2-3 anni a imporsi, ma era più semplice al'epoca, merito della novità. Io comunque ho il presentimento che alla fine dei giochi, dei discorsi, rumors, statistiche contrastanti, ecc... l'unico windows che si diffonderà veramente nei tablet sarà la versione x86, WinRT non lo vedo per niente bene nei tablet. Già adesso noto che tutti i produttori stanno spingendo soprattutto i tablet con Intel e W8 pro. Per Wp8 sui cellulari la strada è lunga, ma se arriva seriamente intel... io sarò tra i primi a infilargli un'iso di W8 Pro nel cell XD.
Sembrava impossibile anche imporsi nel mercato console... ci han messo 10 anni, ma ora tra PS4, WiiU e prossima Xbox, direi che le attese dell'utenza sia indirizzate maggiormente verso quest'ultima... e avendo praticamente tutte le console e provato la Wii, posso dire che Xbox360 + Kinect è superiore sotto tutti i punti di vista, anche se la Wii ha più giochi in esclusiva e la PS3 ha le migliori esclusive + il BluRay e una maggiore "apertura".
Comunque i tablet venderanno x86 per il semplice fatto che così facendo sono estremamente vantaggiosi... hai Metro, ma anche la possibilità di far girare applicazioni vecchie, con un desktop migliorato per il multitouch. Pian piano che Metro migliorera e lo store si riempirà, per certi utilizzi, un tablet ARM potrebbe tornare utile, soprattutto per i costi contenuti.
Io infatti prenderò una soluzione ibrida ultrabook/tablet, con Win8 x86...
Un po' di tutto: photo-editing, video-editing, gaming, virtualizzazione di os, office...
Ho visto che Win8 ENT offre la virtualizzazione e la sicurezza avanzata, ma la prima non ho capito bene cosa voglia dire, e la seconda non so se è necessaria, oltre quella che offre magari la PRO.
Son tutte cose che secondo me puoi fare anche con software di terze parti, secondo me ti basta un Win8 Pro, che poi Hyper-V ce l'ha comunque.
djmatrix619
13-09-2012, 10:20
Son tutte cose che secondo me puoi fare anche con software di terze parti, secondo me ti basta un Win8 Pro, che poi Hyper-V ce l'ha comunque.
Potresti spiegarmi gentilmente in cosa consiste, anche in poche parole? Sostituirebbe il classico VirtualBox (ergo potrei emulare os tipo Linux?) o serve ad altro?
Potresti spiegarmi gentilmente in cosa consiste, anche in poche parole? Sostituirebbe il classico VirtualBox (ergo potrei emulare os tipo Linux?) o serve ad altro?
Diciamo che tecnicamente dovrebbe supportare Linux come guest OS, ma non tutte le distribuzioni... io propenderei per Virtual Box cmounque. Lo sto usando prorpio con un Win 8 Pro, con tre virtual machien: WinXp, Win7 e LinuxMint e funziona benissimo.
Althotas
13-09-2012, 10:27
avrai ottimi controller e MB. Io sono quasi certo che nei portatili/desktop in superofferta da lanciare al primo che capita mettano regolarmente MB della kinder ferrero, inoltre tempo fa avevo cannibalizzato un vecchio desktop con p4 e 3Gb di ram e hd 160Gb cambiando solo la mb con un'ottima asrock. Il cliente pensava che gli avessi dato un pc nuovo per come andava veloce (a parità di nuova installazione). Vale quindi sempre la regola che un pc deve essere equilibrato in tutto, non basta puntare solo su un componente di alto livello.
E' un DELL Optiplex 780, comprato in aprile 2011.
Anche se compri un pc da supermercato non ci vuole molto per sistemarlo a dovere: formatti, reinstalli windows e basta, e perdi 20 minuti per configurare al meglio le opzioni che contano. Sono cose dette e ripetute mille volte nei forum.
Ma il punto della questione è un altro: non si può continuare a far passare windows 8 come un mostro di "reattività", etc etc, rispetto a windows 7, perchè non è vero. E quella manciata di secondi che guadagni al boot, la perdi in seguito (e con gli interessi) durante la normale sessione di lavoro, fatto salvo uno non si limiti a cazzeggiare tutto il giorno con 4 apps di Metro. Ma a quel punto gli sarebbe bastato un tablet e avrebbe risparmiato un bel po' di quattrini.
djmatrix619
13-09-2012, 10:28
Diciamo che tecnicamente dovrebbe supportare Linux come guest OS, ma non tutte le distribuzioni... io propenderei per Virtual Box cmounque. Lo sto usando prorpio con un Win 8 Pro, con tre virtual machien: WinXp, Win7 e LinuxMint e funziona benissimo.
Beh dai se funziona VirtualBox senza problemi mi va bene così, alla fine non è neanche fastidioso. Ho già due dischi salvati, così facendo salverei anche tutto quello che c'è dentro i vari os.
Ma se posso chiedere, perché stai emulando Windows 7 ? C'è qualcosa che non va più in Win 8?
Beh dai se funziona VirtualBox senza problemi mi va bene così, alla fine non è neanche fastidioso. Ho già due dischi salvati, così facendo salverei anche tutto quello che c'è dentro i vari os.
Ma se posso chiedere, perché stai emulando Windows 7 ? C'è qualcosa che non va più in Win 8?
Lo uso al lavoro, mi serve per testare.... e non ho voglia di riavviare la macchina e avviare Win7, che non apro dal giorno in cui ho installato Win8 (con immenso piacere, tra l'altro).
djmatrix619
13-09-2012, 10:41
Lo uso al lavoro, mi serve per testare.... e non ho voglia di riavviare la macchina e avviare Win7, che non apro dal giorno in cui ho installato Win8 (con immenso piacere, tra l'altro).
Ah ok ok ok. Scusa ti chiedo un ultimissima cosa, siccome sei pure un utente Steam. Appunto quest'ultimo funziona bene sul nuovo sistema operativo?
...
Comunque, tornando IT, ma Defender che opzioni non avrebbe che hanno altri antivirus? No perché io ho usato in passato AVG e poi Avira, per passare da poco a Microsoft Security Essential su Win7 e lasciando Defender su Win8... che è che cambia?
A Defender mancano molte funzionalità essenziali in un moderno antivirus:
non è possibile il controllo al volo di singoli file tramite clic destro del mouse (senza dover passare per l'interfaccia dell'antivirus);
manca l'icona di stato sulla traybar (utile per "gestire" le caratteristiche principali dell'antivirus… ad esempio per abilitarlo/disabilitarlo al volo);
non è possibile impostare il comportamento dell'antivirus in caso di "rilevamento" (Defender a volte chiede cosa fare, altre volte rimuove senza chiedere… in ogni caso fa quello che vuole!).
La (3) in particolare è gravissima!! :(
Tutte queste funzionalità erano presenti in MSE… ma sono state eliminate in Defender.
Concordo con te che molte opzioni offerte dagli antivirus sono inutili per l'utente normale: proprio per questo quasi tutti gli antivirus oggi danno la possibilità di scegliere tra la "modalità normale" (poche opzioni) e la "modalità esperto" (molte opzioni).
Sembrava impossibile anche imporsi nel mercato console... ci han messo 10 anni, ma ora tra PS4, WiiU e prossima Xbox, direi che le attese dell'utenza sia indirizzate maggiormente verso quest'ultima... verissimo, hanno lavorato sodo, ma sempre 10 anni sono. E inoltre ormai non si guarda più la playstation come ai tempi della ps2.
Comunque i tablet venderanno x86 per il semplice fatto che così facendo sono estremamente vantaggiosi... hai Metro, ma anche la possibilità di far girare applicazioni vecchie, con un desktop migliorato per il multitouch. Pian piano che Metro migliorera e lo store si riempirà, per certi utilizzi, un tablet ARM potrebbe tornare utile, soprattutto per i costi contenuti. E' quello che penso anche io, ma se ho già un ottimo tablet x86... un doppione arm non mi servirà. Cmq tutto dipenderà dall'appstore.
Io infatti prenderò una soluzione ibrida ultrabook/tablet, con Win8 x86... idem :D
Ah ok ok ok. Scusa ti chiedo un ultimissima cosa, siccome sei pure un utente Steam. Appunto quest'ultimo funziona bene sul nuovo sistema operativo?
Come ho scritto ho Win8 ak lavoro, dove per ovvi motivi non ho installato Steam, a casa ho Win7. Però ho usato per un paio di mesi Win 8 Release Preview, senza nessun problema con Steam.
djmatrix619
13-09-2012, 10:59
Come ho scritto ho Win8 ak lavoro, dove per ovvi motivi non ho installato Steam, a casa ho Win7. Però ho usato per un paio di mesi Win 8 Release Preview, senza nessun problema con Steam.
Ah ok, dai. Perfetto Grazie! ;-)
A Defender mancano molte funzionalità essenziali in un moderno antivirus:
non è possibile il controllo al volo di singoli file tramite clic destro del mouse (senza dover passare per l'interfaccia dell'antivirus);
manca l'icona di stato sulla traybar (utile per "gestire" le caratteristiche principali dell'antivirus… ad esempio per abilitarlo/disabilitarlo al volo);
non è possibile impostare il comportamento dell'antivirus in caso di "rilevamento" (Defender a volte chiede cosa fare, altre volte rimuove senza chiedere… in ogni caso fa quello che vuole!).
La (3) in particolare è gravissima!! :(
Tutte queste funzionalità erano presenti in MSE… ma sono state eliminate in Defender.
Concordo con te che molte opzioni offerte dagli antivirus sono inutili per l'utente normale: proprio per questo quasi tutti gli antivirus oggi danno la possibilità di scegliere tra la "modalità normale" (poche opzioni) e la "modalità esperto" (molte opzioni).
Dai, sarà come per il firewall, anche quello ha pochissime opzioni... se vuoi maggior protezione, installi un altro antivirus. Se avessero fatto l'antivirus perfetto integrato nel sistema, sai che multe :asd:
MSE infatti non è integrato nel sistema...
Ah ok, dai. Perfetto Grazie! ;-)
Però occhio che magari qualche gioco o qualche driver, ancora non funzionano perfettamente... magari prima chiedi in qualche forum riguardo alla tua scheda video e ai giochi che vuoi fare.
Dai, sarà come per il firewall, anche quello ha pochissime opzioni... se vuoi maggior protezione, installi un altro antivirus. Se avessero fatto l'antivirus perfetto integrato nel sistema, sai che multe :asd:
MSE infatti non è integrato nel sistema...
avast funziona? leggevo di qualche incompatibilità..
verissimo, hanno lavorato sodo, ma sempre 10 anni sono. E inoltre ormai non si guarda più la playstation come ai tempi della ps2.
10 anni per farsi il nome, per imporsi gliene son bastati 4... Xbox360 ha venduto bene sin dal primo giorno, con 2-3 esclusive importanti che l'hanno trainata.
E' quello che penso anche io, ma se ho già un ottimo tablet x86... un doppione arm non mi servirà. Cmq tutto dipenderà dall'appstore.
idem :D
Sì, io intendevo per i nuovi acquirenti... ora non ha senso prendere un ARM, se si vuole usare il tablet anche per roba vecchia. Comunque, le app Windows Store (ormai si chiamano così) non hanno nessuan limitazione se non full screen e appunto Windows Store, quindi non credo passerà molto prima di vedere roba anche più complessa delle classiche app da cellulare. I giochi ad esempio possono essere sviluppati nella stessa maniera di prima C++/DirectX, con accesso diretto all'hardware, col vantaggio però di poter usare XAML per l'interfaccia ad esempio, e accesso a tutte le feature di Win8, come i contracts.
avast funziona? leggevo di qualche incompatibilità..
No so, finora su Win8 non ho usato altro che Defender...
No so, finora su Win8 non ho usato altro che Defender...
il fatto è che non voglio che elimini file a sua discrezione.. va beh proverò su VM prima e vediamo!
Ma il punto della questione è un altro: non si può continuare a far passare windows 8 come un mostro di "reattività", etc etc, rispetto a windows 7, perchè non è vero.
cmq io in dual boot con Xp tablet ho provato W7 e W8 nel tablet Siemens P1510 e posso dire che con soli 512 di ram e un intel ULV 1.2Ghz la differenza c'è. Seven era gestibile (dopo circa 5 min), ma W8 lo vedo reattivo già in pochi secondi quasi quanto l'xp nativo. Tengo a dire che lo uso come muletto (quindi oltre utorrent e IE là non uso altro) però a parità di utilizzo il s.o. è sicuramente migliorato (senza alcuna critica a w7, che uso felicemente)
il fatto è che non voglio che elimini file a sua discrezione.. va beh proverò su VM prima e vediamo!
Installa Avira, a me non ha mai dato problemi, è gratuito e ha diverse feature...
avast funziona? leggevo di qualche incompatibilità..
Sì… funziona bene (Avast 7).
Io in verità ho avuto qualche problemino col browser, ma sicuramente è dovuto alla "mia" configurazione di Firefox (un po' pesante).
il fatto è che non voglio che elimini file a sua discrezione..
Allora lascia perdere Defender!! ;)
cmq io in dual boot con Xp tablet ho provato W7 e W8 nel tablet Siemens P1510 e posso dire che con soli 512 di ram e un intel ULV 1.2Ghz la differenza c'è. Seven era gestibile (dopo circa 5 min), ma W8 lo vedo reattivo già in pochi secondi quasi quanto l'xp nativo. Tengo a dire che lo uso come muletto (quindi oltre utorrent e IE là non uso altro)
A casa mia non ho notato particolari differenze tra la RP e Win7, ma al lavoro sono abissali... sarà l'hardware, sarà la configurazione, non so, ma Win8 me lo gestisce meglio su quel PC.
Installa Avira, a me non ha mai dato problemi, è gratuito e ha diverse feature...
Conosco bene.. ma dopo averli provati tuti mi sto trovando benone con avast..
Domandina: c'è modo di togliere la schermata di conferma all'avvio di qualsiasi installazione? "Esegui" ecc..
Installa Avira, a me non ha mai dato problemi, è gratuito e ha diverse feature...
Concordo!!
Avira Free è attualmente il mio preferito. ;)
Speriamo esca presto la versione per Win8. :mbe:
Conosco bene.. ma dopo averli provati tuti mi sto trovando benone con avast..
Domandina: c'è modo di togliere la schermata di conferma all'avvio di qualsiasi installazione? "Esegui" ecc..
Perché? Linux e Mac ti chiedono addirittura di inserire la password, qui si tratta solo di premere OK...
Perché? Linux e Mac ti chiedono addirittura di inserire la password, qui si tratta solo di premere OK...
Perchè si :D Su Seven mi ero fatto tutte le modifiche per lavorare più spedito.. mi ritengo un utente medio-avanzato, se clicco su una cosa è perchè la voglio realmente aprire e so cosa sto facendo :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.