View Full Version : [OLD - vedi indice per nuovo thread uff.] Windows 8: disponibile vers. aggiornamento
io da quando l'ho messo e cioè il giorno dell'uscita mai più tolto che dire mi trovo benissimo ora aspetto l'uscita della traduzione in italiano
purtroppo alcune cose ancora non funzionano (vedi kies, oppure molto più grave Driver stamante Canon LBP2900)
vincenzodestasio
31-03-2012, 18:57
a me con la stampante ha fatto tutto da solo brother dcp130c
Omnimo. ossia, come avrei voluto vedere l'interfaccia Metro sul desktop di windows. (http://fediafedia.deviantart.com/art/Omnimo-Two-Year-Anniversary-292741157?q=boost%3Apopular%20in%3Acustomization%2Fscreenshots%2Fwindows%20max_age%3A168h&qo=17)
birmarco
31-03-2012, 23:14
Omnimo. ossia, come avrei voluto vedere l'interfaccia Metro sul desktop di windows. (http://fediafedia.deviantart.com/art/Omnimo-Two-Year-Anniversary-292741157?q=boost%3Apopular%20in%3Acustomization%2Fscreenshots%2Fwindows%20max_age%3A168h&qo=17)
:eek: :eek: Ma come fai a trovare qualcosa con tutte quelle icone? :D
Niente da fare, Metro lo trovo sempre più scomodo, ho praticamente escluso tutte le app, compreso Mail che col suo schermo intero è davvero fastidioso.
Praticamente l'unica app che uso nel menù Start è "Desktop". Ora ho messo il programma di Stardok per il pulsante start, e noto che la fruibilità migliora esponenzialmente. Per me è bocciato senza se e senza ma, un esperimento simpatico ma inutile, che nulla aggiunge se no cavolate per utenti occasionali e per chi si trastulla con i tablet.
Indicativo tra le cose come stardock abbia subito fiutato l'esigenza di un programmino per lo start su win 8.
Ho fatto la stessa cosa che hai descritto tu ma in tutta onestà combinare "accrocchi" su un sistema operativo che deve ancora uscire mi ha gia indicato la via del flop.
Peccato perchè il sistema sembra davvero ottimo e reattivo.
Microsoft sono convinto che i feedback li legge come noi leggiamo i forum, dovranno pur fare qualcosa perchè internet è piena di opinioni negative.
tanti programmatori hanno visto subito che metro su pc normale non può andare e si danno da fare ;) e lo hanno visto da subito come me e altri milioni di utenti :read:
Nord Art
01-04-2012, 09:35
Credo che metro per la versione finale sarà pronta a girar anche su pc normale,però sarebbe bello poterla disabilitare e usare il classico start
:eek: :eek: Ma come fai a trovare qualcosa con tutte quelle icone? :D
:nono: quelle sono "alcune" delle possibili tiles scriptabili. se le guardi bene ci sono tanti duplicati, solo di forma diversa per avere qualsiasi possibilità di collocamento sul desktop.
poi, se vuoi averle tutte contemporaneamente (tipo 8 collegamenti a IE, 8 a Firefox, 8 lettori RSS, 8 players WMP.... lol.
dai un occhiata al progetto in forma di screenshot sul vero desktop, e capirai. (http://imgur.com/a/nAWDo#0) quella roba li sta sul desktop come "sfondo", con sotto la barra delle applicazioni. ^^
:nono: quelle sono "alcune" delle possibili tiles scriptabili. se le guardi bene ci sono tanti duplicati, solo di forma diversa per avere qualsiasi possibilità di collocamento sul desktop.
poi, se vuoi averle tutte contemporaneamente (tipo 8 collegamenti a IE, 8 a Firefox, 8 lettori RSS, 8 players WMP.... lol.
dai un occhiata al progetto in forma di screenshot sul vero desktop, e capirai. (http://imgur.com/a/nAWDo#0) quella roba li sta sul desktop come "sfondo", con sotto la barra delle applicazioni. ^^
per divertimento è carino complimenti
Come si disabilita l'auto rotazione delle immagini in explorer?
birmarco
01-04-2012, 16:26
:nono: quelle sono "alcune" delle possibili tiles scriptabili. se le guardi bene ci sono tanti duplicati, solo di forma diversa per avere qualsiasi possibilità di collocamento sul desktop.
poi, se vuoi averle tutte contemporaneamente (tipo 8 collegamenti a IE, 8 a Firefox, 8 lettori RSS, 8 players WMP.... lol.
dai un occhiata al progetto in forma di screenshot sul vero desktop, e capirai. (http://imgur.com/a/nAWDo#0) quella roba li sta sul desktop come "sfondo", con sotto la barra delle applicazioni. ^^
Sembra decisamente meglio di metro :) tuttavia per la versione desktop avrei preferito un "desktop interattivo" in cui i gadget di Vista fossero veramente integrati col desktop. Un po' come rainmeter ma migliorato :)
birmarco
01-04-2012, 21:58
STORAGE POOL - TEST: SICUREZZA E PERFORMANCE
Ho voluto fare un po' di test per provare la nuova funzionalità delle storage pool, funzionalità davvero molto utile.
Configurazione di test:
Macchina virtuale:
CPU: 4 core dedicati su 6 a 3,2GHz + AMD-V
RAM: 4GB
VGA: 256MB con accel 2D e 3D
Storage: 5 dischi SATA
Ecco la configurazione dei dischi di storage:
HDD1: 20GB - sistema - su HDD fisico WD Green 2TB 7200rpm SATA3
HDD2: 20GB - su HDD fisico WD Green 1,5TB 7200rpm SATA2
HDD3: 20GB - su HDD fisico Seagate Barracuda 750GB 7200 rpm SATA2 - Windows 7 hoster
HDD4: 10GB - su HDD fisico WD Green 2TB 7200rpm SATA3
HDD5: 10GB - su HDD fisico WD Green 2TB 7200rpm SATA3
PERFORMANCE
Ho fatto svariati test con diverse configurazioni. Nella copia dei file ho usato un unico file iso da 700MB. Ecco i risultati:
TEST0 - A
Velocità di copia da HDD1 a HDD2, 25 secondi.
Velocità di copia da HDD1 a HDD3, 13 secondi.
Velocità di copia da HDD1 a HDD1, 4 secondi.
TEST0 - B
RAID0 via software tra HDD2 e HDD3, velocità di copia 10 secondi.
TEST1
Storage Pool con HDD2 e HDD3, Space in Two-Way Mirror. Velocità di copia da HDD1, 26 secondi. Velocità di copia da se stesso, 26 secondi.
TEST2
Storage Pool con HDD2, HDD3 e HDD4, Space Three-Way Mirror. Velocità di copia da HDD1, 30 secondi.
TEST3
Storage Pool del TEST1 con HDD3 scollegato (modalità warning). Velocità di copia da HDD1, 38 secondi.
TEST5
Storage Pool del TEST2 con Space modalità Parity. Velocità di copia da HDD1, 21 secondi.
SICUREZZA
Ho provato, con la configurazione del TEST1, ha scollegare un disco. Riavviato nuovamente Windows è stato comunque possibile accedere allo Space e utilizzare tutti i file
http://i41.tinypic.com/1zlx3jb.jpg
All'avvio mi è stato mostrato un messaggio in stile Metro che mi diceva "Scopri cos'è successo a Prova1" (Prova1 era il nome dello Space) senza però sembrare un messaggio di attezione, soprattutto perchè mi proponeva azioni che si fanno quando si inserisce una penna usb nel PC. Nel pannello di controllo ho potuto visualizzare il messaggio corretto:
http://i42.tinypic.com/28jyxcg.jpg
Una volta chiuso Windows e ricollegato il disco, all'avvio è partita la procedura di riparazione:
http://i42.tinypic.com/2zexypt.jpg
Non ho fatto la prova utilizzando la modalità pParity, ma dovrebbe funzionare allo stesso modo.
CONSIDERAZIONI
Le Storage Pool sono una funzionalità interessante ma a mio avviso deve essere ancora migliorata a lato interfaccia. Non si capisce molto come impostare la dimensione dello Space perchè il pannello propone dati confusionari:
http://i41.tinypic.com/2epke15.jpg
Non viene segnalata la massima dimensione disponibile per lo Space con l'hardware corrente, così al momento di creare lo Space non si sa se eccederà o meno. O meglio, viene indicata, ma è difficilissimo capire, e ci si riesce solo se si comprendono i meccanismi di funzionamento del RAID.
Non si capisce nemmeno la differenza tra il Pariry e il Mirror.
Io penso che il Parity sia un RAID5 e che il Mirror sia un RAID1. Il Parity permette di avere a disposizione più della metà dello spazio dello Space per lo storage. Il Mirror ha ridondanza del 50%, il Parity attorno al 25%. A quando sembra. Quindi dovrebbe essere più conveniente il Parity, sebbene richieda la presenza di almeno 3 dischi (non importa se di dimensioni differenti).
Le Storage Pool possono essere espanse all'infinito in quanto estremamente flessibili e questo mi sembra un grande vantaggio rispetto ai RAID hardware. Anche la possibiltà di usare dischi di qualsiasi dimensione mi sembra una cosa grandiosa, spesso è difficile avere dischi di ugual dimensione perchè si ha a che fare sempre con recuperi o dischi che provengono da anni in cui la dimensione standard era diversa. E questo non ha praticamente ripercussioni sulla flessibilità della Storage Pool.
La Storage Pool si presenta come un grande contenitore in cui buttare dentro vari dischi in cui è possibile creare delle partizioni logiche gestite dal sistema. Il livello di sicurezza di queste partizioni può essere nullo (impostando None come "elasticità") oppure quello che dà un RAID5 o RAID1. Ci pensa il sistema a gestire il tutto. Le prestazioni risultano ottime, in modalità Mirror si va alla velocità del disco più lento, in modalità Parity si ha una via di mezzo. Quindi nella peggiore delle ipotesi le prestazioni rimangono pari a quelle di un disco normale, altrimenti vengono incrementate in maniera omogenea su tutti i dischi :)
Abbinato al File History dev'essere una bomba. Accoppiati renderanno il BackUp INUTILE. La sicurezza da guasti è garantita dalla Pool, la sicurezza dalle cancellazioni utente involontarie è garantita da History.
Rimane una domanda: che succede se Windows si daneggia? Perdiamo tutti i dati o è possibile ritrovarli reinstallando?
Ah, unico BUG: a volte dal pannello di controllo scompaiono tutte le storage pool, occorre riavviare affinchè vengano nuovamente visualizzate. Cmq scompaiono solo dal pannello di controllo, nella realtà sono ancora presenti.
In ogni caso sconsiglio l'uso di questa funzionalità ALMENO fino alla RTM
Mirroring è RAID 1, non 0...:stordita:
birmarco
01-04-2012, 22:41
Mirroring è RAID 1, non 0...:stordita:
Giusto, svista :D
DioBrando
02-04-2012, 08:47
tanti programmatori hanno visto subito che metro su pc normale non può andare e si danno da fare ;) e lo hanno visto da subito come me e altri milioni di utenti :read:
I tanti programmatori che asserisci tu, fanno parte di società che sono sempre state attive nel fornire utility di terze parti per Windows.
Stardock è solo una di queste.
Il desktop modding è sempre esistito.
Non è che improvvisamente si sono svegliati dall'oggi al domani ed hanno deciso di cimentarsi perché Win8 usa Metro...
Se poi qualcuno si fosse mai chiesto in quanti lavorano attivamente ad un progetto di tale complessità, qui (http://www.techwiss.com/2011/08/best-comparison-of-windows8-vs-windows7.html) c'è un'indicazione del numero di persone e team coinvolti.
Interessante la comparazione tra quel che fu Seven ed appunto il suo successore.
DioBrando
02-04-2012, 08:58
STORAGE POOL - TEST: SICUREZZA E PERFORMANCE
Ho voluto fare un po' di test per provare la nuova funzionalità delle storage pool, funzionalità davvero molto utile.
Configurazione di test:
Macchina virtuale:
CPU: 4 core dedicati su 6 a 3,2GHz + AMD-V
RAM: 4GB
VGA: 256MB con accel 2D e 3D
Storage: 5 dischi SATA
Ecco la configurazione dei dischi di storage:
HDD1: 20GB - sistema - su HDD fisico WD Green 2TB 7200rpm SATA3
HDD2: 20GB - su HDD fisico WD Green 1,5TB 7200rpm SATA2
HDD3: 20GB - su HDD fisico Seagate Barracuda 750GB 7200 rpm SATA2 - Windows 7 hoster
HDD4: 10GB - su HDD fisico WD Green 2TB 7200rpm SATA3
HDD5: 10GB - su HDD fisico WD Green 2TB 7200rpm SATA3
PERFORMANCE
Ho fatto svariati test con diverse configurazioni. Nella copia dei file ho usato un unico file iso da 700MB. Ecco i risultati:
TEST0 - A
Velocità di copia da HDD1 a HDD2, 25 secondi.
Velocità di copia da HDD1 a HDD3, 13 secondi.
Velocità di copia da HDD1 a HDD1, 4 secondi.
TEST0 - B
RAID0 via software tra HDD2 e HDD3, velocità di copia 10 secondi.
TEST1
Storage Pool con HDD2 e HDD3, Space in Two-Way Mirror. Velocità di copia da HDD1, 26 secondi. Velocità di copia da se stesso, 26 secondi.
TEST2
Storage Pool con HDD2, HDD3 e HDD4, Space Three-Way Mirror. Velocità di copia da HDD1, 30 secondi.
TEST3
Storage Pool del TEST1 con HDD3 scollegato (modalità warning). Velocità di copia da HDD1, 38 secondi.
TEST5
Storage Pool del TEST2 con Space modalità Parity. Velocità di copia da HDD1, 21 secondi.
SICUREZZA
Ho provato, con la configurazione del TEST1, ha scollegare un disco. Riavviato nuovamente Windows è stato comunque possibile accedere allo Space e utilizzare tutti i file
http://i41.tinypic.com/1zlx3jb.jpg
All'avvio mi è stato mostrato un messaggio in stile Metro che mi diceva "Scopri cos'è successo a Prova1" (Prova1 era il nome dello Space) senza però sembrare un messaggio di attezione, soprattutto perchè mi proponeva azioni che si fanno quando si inserisce una penna usb nel PC. Nel pannello di controllo ho potuto visualizzare il messaggio corretto:
http://i42.tinypic.com/28jyxcg.jpg
Una volta chiuso Windows e ricollegato il disco, all'avvio è partita la procedura di riparazione:
http://i42.tinypic.com/2zexypt.jpg
Non ho fatto la prova utilizzando la modalità pParity, ma dovrebbe funzionare allo stesso modo.
CONSIDERAZIONI
Le Storage Pool sono una funzionalità interessante ma a mio avviso deve essere ancora migliorata a lato interfaccia. Non si capisce molto come impostare la dimensione dello Space perchè il pannello propone dati confusionari:
http://i41.tinypic.com/2epke15.jpg
Non viene segnalata la massima dimensione disponibile per lo Space con l'hardware corrente, così al momento di creare lo Space non si sa se eccederà o meno. O meglio, viene indicata, ma è difficilissimo capire, e ci si riesce solo se si comprendono i meccanismi di funzionamento del RAID.
Non si capisce nemmeno la differenza tra il Pariry e il Mirror.
Io penso che il Parity sia un RAID5 e che il Mirror sia un RAID1. Il Parity permette di avere a disposizione più della metà dello spazio dello Space per lo storage. Il Mirror ha ridondanza del 50%, il Parity attorno al 25%. A quando sembra. Quindi dovrebbe essere più conveniente il Parity, sebbene richieda la presenza di almeno 3 dischi (non importa se di dimensioni differenti).
Le Storage Pool possono essere espanse all'infinito in quanto estremamente flessibili e questo mi sembra un grande vantaggio rispetto ai RAID hardware. Anche la possibiltà di usare dischi di qualsiasi dimensione mi sembra una cosa grandiosa, spesso è difficile avere dischi di ugual dimensione perchè si ha a che fare sempre con recuperi o dischi che provengono da anni in cui la dimensione standard era diversa. E questo non ha praticamente ripercussioni sulla flessibilità della Storage Pool.
La Storage Pool si presenta come un grande contenitore in cui buttare dentro vari dischi in cui è possibile creare delle partizioni logiche gestite dal sistema. Il livello di sicurezza di queste partizioni può essere nullo (impostando None come "elasticità") oppure quello che dà un RAID5 o RAID1. Ci pensa il sistema a gestire il tutto. Le prestazioni risultano ottime, in modalità Mirror si va alla velocità del disco più lento, in modalità Parity si ha una via di mezzo. Quindi nella peggiore delle ipotesi le prestazioni rimangono pari a quelle di un disco normale, altrimenti vengono incrementate in maniera omogenea su tutti i dischi :)
Abbinato al File History dev'essere una bomba. Accoppiati renderanno il BackUp INUTILE. La sicurezza da guasti è garantita dalla Pool, la sicurezza dalle cancellazioni utente involontarie è garantita da History.
Rimane una domanda: che succede se Windows si daneggia? Perdiamo tutti i dati o è possibile ritrovarli reinstallando?
Ah, unico BUG: a volte dal pannello di controllo scompaiono tutte le storage pool, occorre riavviare affinchè vengano nuovamente visualizzate. Cmq scompaiono solo dal pannello di controllo, nella realtà sono ancora presenti.
In ogni caso sconsiglio l'uso di questa funzionalità ALMENO fino alla RTM
Sul blog ufficiale (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/05/virtualizing-storage-for-scale-resiliency-and-efficiency.aspx) del team la spiegazione è piuttosto ampia :)
Per chi se la fosse persa, just in case...
birmarco
02-04-2012, 10:34
Sul blog ufficiale (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/05/virtualizing-storage-for-scale-resiliency-and-efficiency.aspx) del team la spiegazione è piuttosto ampia :)
Per chi se la fosse persa, just in case...
Si, l'avevo letta ai tempi :) però non spiegano bene la parte fondamentale: che succede nel caso Windows si danneggi? Dicono che se sposti i dischi su un altro Windows, quel Windows leggerà tranquillamente la storage pool. Però sono un po' troppo stringati... si dovrebbero conoscere più dettagli prima di fidarsi :)
Tra l'altro nella CP, rispetto alla build del blog, hanno cambiato alcuni dettagli del pannello. Prima era molto più chiaro :fagiano:
I tanti programmatori che asserisci tu, fanno parte di società che sono sempre state attive nel fornire utility di terze parti per Windows.
Stardock è solo una di queste.
Il desktop modding è sempre esistito.
Non è che improvvisamente si sono svegliati dall'oggi al domani ed hanno deciso di cimentarsi perché Win8 usa Metro...
Se poi qualcuno si fosse mai chiesto in quanti lavorano attivamente ad un progetto di tale complessità, qui (http://www.techwiss.com/2011/08/best-comparison-of-windows8-vs-windows7.html) c'è un'indicazione del numero di persone e team coinvolti.
Interessante la comparazione tra quel che fu Seven ed appunto il suo successore.
up :O
DioBrando
02-04-2012, 12:06
Si, l'avevo letta ai tempi :) però non spiegano bene la parte fondamentale: che succede nel caso Windows si danneggi? Dicono che se sposti i dischi su un altro Windows, quel Windows leggerà tranquillamente la storage pool. Però sono un po' troppo stringati... si dovrebbero conoscere più dettagli prima di fidarsi :)
Tra l'altro nella CP, rispetto alla build del blog, hanno cambiato alcuni dettagli del pannello. Prima era molto più chiaro :fagiano:
La parte di recovery non è molto ben spiegata hai ragione (e su come queste nuove modalità riflettano le tipologie RAID, beh anche su questo c'è da discutere, perché non mi torna come si possa simulare una situazione di RAID5 con soli 3 dischi, ma magari sono io che ho letto superficialmente...).
Comunque su quel fronte dallo Shadow Copy in poi Microsoft ha lavorato un bel po'.
Io nel dubbio continuo a clonare i dischi e ad usare il NAS dedicato :D
DioBrando
02-04-2012, 12:07
up :O
:confused:
birmarco
02-04-2012, 14:02
La parte di recovery non è molto ben spiegata hai ragione (e su come queste nuove modalità riflettano le tipologie RAID, beh anche su questo c'è da discutere, perché non mi torna come si possa simulare una situazione di RAID5 con soli 3 dischi, ma magari sono io che ho letto superficialmente...).
Comunque su quel fronte dallo Shadow Copy in poi Microsoft ha lavorato un bel po'.
Io nel dubbio continuo a clonare i dischi e ad usare il NAS dedicato :D
Da Wiki, il RAID5 con 3 dischi dovrebbe essere possibile: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Dalle prove che ho fatto, la Storage Pool è affidabile. Se la cava bene con il ripristino in caso di malfunzionamenti. Mi piacerebbe di più capire quanto è dipendente dal sistema su cui si trova. Per me sarebbe un'ottima soluzione, risparmierei anche spazio su disco.
Ma non mi è chiara una cosa, come può il RAID5 garantire la sicurezza dei dati se la dimensione del backup è il 50% inferiore alla dimensione dei dati salvati? L'altro 50% da dove lo tira fuori?
DioBrando
02-04-2012, 16:44
Da Wiki, il RAID5 con 3 dischi dovrebbe essere possibile: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
No un momento.
Parliamo di dischi utilizzati per comporre il RAID-5 oppure dei dischi sui quali vengono effettivamente salvati i dati?
Perché c'è una bella differenza.
In realtà sono 3 perché il quarto se "mangia" il meccanismo di fault tolerance.
Ed anche fosse possibile farlo con 3 dischi, significherebbe che la parità si prende non il 25% di ogni HD ma il 33%. Il totale ti deve dare la quantità di dati sfruttata per poter ricostruire le zone/partizioni danneggiate.
Tant'è che nel mirroring usi due dischi ma di fatto è sontanto uno, replicato su una sua unità alter-ego. (diverso il discorso dello stripe che però è l'unica configurazione RAID che non ti da alcun tipo di fault-tolerance).
Ricordi dall'Università per cui posso tranquillamente sbagliare :D
Dalle prove che ho fatto, la Storage Pool è affidabile. Se la cava bene con il ripristino in caso di malfunzionamenti. Mi piacerebbe di più capire quanto è dipendente dal sistema su cui si trova. Per me sarebbe un'ottima soluzione, risparmierei anche spazio su disco.
Ma non mi è chiara una cosa, come può il RAID5 garantire la sicurezza dei dati se la dimensione del backup è il 50% inferiore alla dimensione dei dati salvati? L'altro 50% da dove lo tira fuori?
Eh appunto, ritorniamo al discorso di cui sopra per la parità...non è che si intende magari un utilizzo di unità esterne/NFS?
birmarco
02-04-2012, 17:40
No un momento.
Parliamo di dischi utilizzati per comporre il RAID-5 oppure dei dischi sui quali vengono effettivamente salvati i dati?
Perché c'è una bella differenza.
In realtà sono 3 perché il quarto se "mangia" il meccanismo di fault tolerance.
Ed anche fosse possibile farlo con 3 dischi, significherebbe che la parità si prende non il 25% di ogni HD ma il 33%. Il totale ti deve dare la quantità di dati sfruttata per poter ricostruire le zone/partizioni danneggiate.
Tant'è che nel mirroring usi due dischi ma di fatto è sontanto uno, replicato su una sua unità alter-ego. (diverso il discorso dello stripe che però è l'unica configurazione RAID che non ti da alcun tipo di fault-tolerance).
Ricordi dall'Università per cui posso tranquillamente sbagliare :D
Eh appunto, ritorniamo al discorso di cui sopra per la parità...non è che si intende magari un utilizzo di unità esterne/NFS?
Be ma se anche la ridondaza è sul 33% non capisco come da quel 33% si possa ricavare il restante 67% :D Sostanzialmente con 3 HDD in RAID5 avrei 1 disco che se ne va in gestione parità e gli altri due per i dati. QUesto idealmente perchè le parità vengono suddivise sui vari dischi. Col mirror è un semplice copia incolla, per cui se su un disco c'è un dato, su un altro c'è una copia.
Per il sistema di Windows 8 è uno strano ibrido. Ad esempio guardate questo screen:
http://i39.tinypic.com/r76l8g.jpg
I dischi sono occupati in maniera non omogenea. E' pure possibile usare dischi di dimensioni differenti. In un RAID è impensabile, a meno che non si considerino tutti i dischi della dimesnione del più piccolo perdendo spazio extra su drive più grandi. Con 8 invece possiamo avere dischi di simensioni differenti. In questo caso, riempito il disco più piccolo me ne ha chiesto un'altro. Per cui ha creato uno stripping tra i due dischi da 10GB per avere parità di dimensione dei 2 dischi più grandi.
Inoltre, a complicare le cose c'è la possibilità di creare più spaces, e quindi più soluzioni di RAID virtuale sugli stessi hard disk. E visto che così era troppo semplice :D è possibile creare diverse pool sugli stessi dischi con la possibilità di aggiungerne altri. Direi che i dischi sono tutti usati in maniera totalmente asimmetrica. A questo punto correggo quanto detto ieri: è più sicura la soluzione mirror, con la parity, essendo un RAID5, se salta un disco potrebbe saltare la parità su più di una storage pool con tutte le conseguenti del caso nella ricostruzione. Col mirror invece abbiamo una soluzione più semplice, che prevede la sola copia, e che quindi in caso di problemi è più facile da gestire. La parity è consigliabile solo in presenza di dischi di pari dimensioni e di space/pool che usano tutti gli stessi dischi.
Inoltre vorrei capire cosa succede in caso di fallimento del sistema raid... con un RAID5 hw dovrebbe sput***arsi tutto, con un RAID0 no. Ma se sono SW? Che succede? Soprattutto se gestiti in questa maniera asimmetrica.
E poi ancora non capisco, se metto mirror 2-way con 3 dischi dovrebbe genrarmi una situazione del genere, se salvo 4 file di dimensioni uguali:
A | A | B
C | B | C
D | D |
(ogni colonna rappresenta un HDD)
Invece la situazione è di parità tra tutti i dischi, come fosse:
A | A | A
B | B | B
C | C | C
Che è una situazione da triplo mirror. Ecco lo screen
http://i39.tinypic.com/33coqhl.jpg
Ora, provando un 3-way mirror:
http://i42.tinypic.com/2duxndd.jpg
stessa cosa ma maggiore utilizzo.
Che suddivida i dati in questa maniera:
A | A | B
C | B | C
D | D |
basandosi su piccoli blocchi di dati e non sul file singolo? Questo spiegherebbe i saturamento progressivo. Tuttavia, confrontando il 2-way con il 3-way si nota subito che il 3-way non occupa il 33% in più del 2-way ma molto di più, il doppio. Perchè?
O sono stupido io... ma non cpiasco una mazza di come funziona sta cosa. Se qualcuno ha una spiegazione è ben accetta. :)
birmarco
02-04-2012, 20:36
Notizie positive: i dati della storage pool sono accessibili anche dal prompt di comandi del dvd di Windows, quindi sono perfettamente recuperabili :)
Quello che non mi piace è che non è più possibile accedere alla partizione di sistema :mad:
DioBrando
02-04-2012, 21:47
Be ma se anche la ridondaza è sul 33% non capisco come da quel 33% si possa ricavare il restante 67% :D
un terzo di ogni disco viene dedicato ai bit di parità.
3 dischi per 3 = 100 % :D
Sostanzialmente con 3 HDD in RAID5 avrei 1 disco che se ne va in gestione parità e gli altri due per i dati.
Esatto, ma il concetto del RAID 5 e non solo è che vengono redistribuiti su tutti i dischi fisici.
QUesto idealmente perchè le parità vengono suddivise sui vari dischi.
che è quello che ho detto io? :confused:
Col mirror è un semplice copia incolla, per cui se su un disco c'è un dato, su un altro c'è una copia.
Che è quello che ho detto io :D
"Mirroring" poi è piuttosto parlante :)
Non mi ricordo chi aveva chiesto del Kinect, ma è uscito un nuovo post in proposito sullo sviluppo utilizzando la periferica originariamente concepita per 360.
Link (http://channel9.msdn.com/coding4fun/kinect/Kinect-Fundamentals-Tutorial-Series-updated-for-v1?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter)
birmarco
02-04-2012, 22:13
un terzo di ogni disco viene dedicato ai bit di parità.
3 dischi per 3 = 100 % :D
Esatto, ma il concetto del RAID 5 e non solo è che vengono redistribuiti su tutti i dischi fisici.
che è quello che ho detto io? :confused:
Che è quello che ho detto io :D
"Mirroring" poi è piuttosto parlante :)
Non mi ricordo chi aveva chiesto del Kinect, ma è uscito un nuovo post in proposito sullo sviluppo utilizzando la periferica originariamente concepita per 360.
Link (http://channel9.msdn.com/coding4fun/kinect/Kinect-Fundamentals-Tutorial-Series-updated-for-v1?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter)
Certo certo :) però quello che non torna è lo spazio occupato dal mirror :) Col mirror 2-Way si ha a disposizione meno del 50% dello spazio totale e col mirror 3-way si ha a disposizione molto meno del 33% dello spazio. Mah...
Tra l'altro non riesco a capire bene le differenze tra File History, Windows Backup e Shadow Copy. :confused:
------------------------------------
Una piccola news: http://windows8beta.com/2012/04/new-leaks-show-windows-8-rc-will-see-ribbon-interface-embracing-metro-ui
E si parla di RC a Maggio.
------------------------------------
Ho installato Start8 di StarDock e direi che l'usabilità è migliorata alla grande. Basta solo aggiungere la possibilità di inserire qualche link più usato nella colonna di destra (pannello di controllo, computer, rete...) e un menu per lo shutdown e poi direi che ci siamo davvero. Dovrebbe essere così il Metro Start per desktop. Ecco non sarebbe male farlo un pochino più compatto.
DioBrando
02-04-2012, 23:13
Certo certo :) però quello che non torna è lo spazio occupato dal mirror :) Col mirror 2-Way si ha a disposizione meno del 50% dello spazio totale e col mirror 3-way si ha a disposizione molto meno del 33% dello spazio. Mah...
Come venga gestita la tradizionale tipologia di RAID ancora non è in effetti chiarissima.
Tra l'altro non riesco a capire bene le differenze tra File History, Windows Backup e Shadow Copy. :confused:
Windows Backup sostituisce quello che le tradizionali applicazioni di backup hanno sempre fatto (con un dubbio però sulla possibilità della comparazione/backup incrementale)
File History, quello che viene(veniva?) chiamato History Vault è da quanto avevo capito l'estensione di funzionalità dello Shadow Copy, nato come una sorta di equivalente di Time Machine per Windows, con però, ora, finalmente una GUI per gestire le varie situazioni, possibilità di utilizzo di periferiche esterne ecc.
Link (http://www.winrumors.com/windows-8-to-include-its-own-time-machine-rival-history-vault/), ma ne trovi parecchi in giro.
Una piccola news: http://windows8beta.com/2012/04/new-leaks-show-windows-8-rc-will-see-ribbon-interface-embracing-metro-ui
E' esattamente quello che ho scritto poche pagine fa.
Da anni l'obiettivo era quello di portare sviluppare una sola interfaccia per n applicazioni.
Il framework 3.0 è stato la prima pietra (WPF), poi è venuto Aero e poi Ribbon.
Da notare che Finder ed i menu di Mac fin dalla versione Classic (con la barra in alto per la lista dei menu) in qualche modo è il precursore nei sistemi consumer.
8 si pone l'obiettivo di spingere più il concetto di unificazione del sistema e della GUI.
E si parla di RC a Maggio.
Ci può stare. Non ricordo esattamente i tempi della RC per Seven ma a giugno era disponibile la RTM per gli abbonati MSDN
------------------------------------
Ho installato Start8 di StarDock e direi che l'usabilità è migliorata alla grande. Basta solo aggiungere la possibilità di inserire qualche link più usato nella colonna di destra (pannello di controllo, computer, rete...) e un menu per lo shutdown e poi direi che ci siamo davvero. Dovrebbe essere così il Metro Start per desktop. Ecco non sarebbe male farlo un pochino più compatto.
Ottimo :)
RocketDock invece?
birmarco
03-04-2012, 15:37
Come venga gestita la tradizionale tipologia di RAID ancora non è in effetti chiarissima.
Windows Backup sostituisce quello che le tradizionali applicazioni di backup hanno sempre fatto (con un dubbio però sulla possibilità della comparazione/backup incrementale)
File History, quello che viene(veniva?) chiamato History Vault è da quanto avevo capito l'estensione di funzionalità dello Shadow Copy, nato come una sorta di equivalente di Time Machine per Windows, con però, ora, finalmente una GUI per gestire le varie situazioni, possibilità di utilizzo di periferiche esterne ecc.
Link (http://www.winrumors.com/windows-8-to-include-its-own-time-machine-rival-history-vault/), ma ne trovi parecchi in giro.
Solo che adesso ci troviamo con 3 cloni con più o meno le stesse funzionalità :D
File History (ex History Vault), Windows 7 Backup e Storage Pool. Il primo è come Time Machine, il secondo è un File History senza le versioni, e il terzo è pari al Backup solo che utilizza metodi dimirroring e ridondanze. Secondo me ora c'è troppa confusione e una duplicazione inutile dei backup. Se ad esempio uso Storage Pool risulta comodo usare il mirroring interno (e forse anche obbligatorio vista la precarietà delle partizioni logiche su può dischi). Il mirroring però non mi permette di usare le versioni dei file e quindi se per sbaglio cancello qualcosa è perso per sempre. Allora mi tocca usare o backup o history. Risulta più comodo history però ora ottengo comunque una triplicazione dei miei dati. Originale + mirror + versioni (che possono essere anche più di una). Molto spreco di spazio. Inoltre history obbliga a salvare su un supporto esterno al disco di sistema (e non risultando disponibile a chi ha un solo hard disk, tra le altre cose) che sarebbe facilmente la storage pool, la stessa che usa il mirroring... quindi copia della copia della copia. quadruplicazione dei dati. :confused:
Mi sembrava meglio il vecchio shadow, anche se era più scomodo andare a ricercare le versioni. Anche prima c'erano dati triplicati, ma shadow usava un sistema di gestione a mio parere più intelligente: salvava solo i file per cui aveva senso mantenere le versioni. Bo, staremo a vedere. Non mi andrebbe di dover usare 6TB che 2TB di dati.
E' esattamente quello che ho scritto poche pagine fa.
Da anni l'obiettivo era quello di portare sviluppare una sola interfaccia per n applicazioni.
Il framework 3.0 è stato la prima pietra (WPF), poi è venuto Aero e poi Ribbon.
Da notare che Finder ed i menu di Mac fin dalla versione Classic (con la barra in alto per la lista dei menu) in qualche modo è il precursore nei sistemi consumer.
8 si pone l'obiettivo di spingere più il concetto di unificazione del sistema e della GUI.
Ci può stare. Non ricordo esattamente i tempi della RC per Seven ma a
giugno era disponibile la RTM per gli abbonati MSDN
Speriamo facciano un buon lavoro anche a livello di design. Ultimamente hanno una scelta di colori indecente. Vista era molto bello, con 7 hanno peggiorato e ora sembra ancora peggio :(
[/QUOTE]
Ottimo :)
RocketDock invece?[/QUOTE]
Le dock non le amo molto... :Prrr: Rubano un sacco di spazio oppure non sono visibili. E le barre a scomparsa non le sopporto :D Si... lo so... mi piace solo la taskbar :sofico:
Dalla RC mi aspetto:
Metro facoltativa
Desktop in Metro style ma con un design di ottimo livello, non la porcheria che c'è ora
Rivista del design della GUI e della fruibilità dei comandi a livello generale
Ritorno di start, che può anche essere in stile Metro, ma simile a quello di StarDock e lontano anni luce dallo start screen
Inserimento di tutte le opzioni per Metro, Sharing, Screen Lock & co nel pannello di controllo principale.
Eliminazione di Charm Bar nel desktop
Inserimento task di app Metro nella taskbar ed eliminazione della Metro taskbar
Danilo Cecconi
03-04-2012, 16:01
Penso di aver trovato un bug (o forse dipende che è una beta).
E' un pò che ho installato 8, oggi ho scambiato i cavi sata tra l'hd con win 8 e l'unità DVD. Ebbene, nella nuova configurazione, al riavvio il lettore non viene più riconosciuto, neanche aprendo il wizard "Cerca nuova periferica" da Device Manager. :confused:
Ho dovuto rimettere i cavi com'erano in origine.
DarthFeder
03-04-2012, 16:38
Penso di aver trovato un bug (o forse dipende che è una beta).
E' un pò che ho installato 8, oggi ho scambiato i cavi sata tra l'hd con win 8 e l'unità DVD. Ebbene, nella nuova configurazione, al riavvio il lettore non viene più riconosciuto, neanche aprendo il wizard "Cerca nuova periferica" da Device Manager. :confused:
Ho dovuto rimettere i cavi com'erano in origine.
A me invece il masterizzatore DVD viene riconosciuto, ma con nessun programma (dall'utility di Windows a Nero) riesco a cancellare/scrivere CD e DVD RW. Con il resto tutto ok invece sia in lettura che in scrittura.
A me invece il masterizzatore DVD viene riconosciuto, ma con nessun programma (dall'utility di Windows a Nero) riesco a cancellare/scrivere CD e DVD RW. Con il resto tutto ok invece sia in lettura che in scrittura.
ma con altri SO. funziona bene?
Ciao ragazzi,vi seguo sempre anche se non posto,mi piacciono le vostre diatribe....:D
Scherzi a parte,si sa nulla della localizzazione in italiano?
birmarco
03-04-2012, 17:01
Penso di aver trovato un bug (o forse dipende che è una beta).
E' un pò che ho installato 8, oggi ho scambiato i cavi sata tra l'hd con win 8 e l'unità DVD. Ebbene, nella nuova configurazione, al riavvio il lettore non viene più riconosciuto, neanche aprendo il wizard "Cerca nuova periferica" da Device Manager. :confused:
Ho dovuto rimettere i cavi com'erano in origine.
E' un problema che c'è da tempo in Windows ma che non c'entra con l'inversione dei drive. Si danneggiano una paio di chiavi di registro e non funzionano più le periferiche disco. Cerca la soluzione per Windws 7, solitamente un file .reg da incoroprare nel registro, e dovrebbe tornare tutto a posto ;)
birmarco
03-04-2012, 17:02
Ciao ragazzi,vi seguo sempre anche se non posto,mi piacciono le vostre diatribe....:D
Scherzi a parte,si sa nulla della localizzazione in italiano?
C'è chi dice che saranno solo dalla RC in avanti, MS cmq ha detto che tra non molto arriveranno :)
DarthFeder
03-04-2012, 17:11
ma con altri SO. funziona bene?
Yesssss, sia sotto ambiente Linux che sotto varie versioni di Windows.
Danilo Cecconi
03-04-2012, 18:27
E' un problema che c'è da tempo in Windows ma che non c'entra con l'inversione dei drive. Si danneggiano una paio di chiavi di registro e non funzionano più le periferiche disco. Cerca la soluzione per Windws 7, solitamente un file .reg da incoroprare nel registro, e dovrebbe tornare tutto a posto ;)
Grazie :)
Yesssss, sia sotto ambiente Linux che sotto varie versioni di Windows.
provato a reistallarlo e vedere così per curiosità?
DarthFeder
03-04-2012, 19:14
provato a reistallarlo e vedere così per curiosità?
Reinstallare Windows o il lettore? Il lettore si, Windows....preferirei evitare :asd:
DioBrando
03-04-2012, 19:15
Solo che adesso ci troviamo con 3 cloni con più o meno le stesse funzionalità :D
File History (ex History Vault), Windows 7 Backup e Storage Pool. Il primo è come Time Machine, il secondo è un File History senza le versioni, e il terzo è pari al Backup solo che utilizza metodi dimirroring e ridondanze. Secondo me ora c'è troppa confusione e una duplicazione inutile dei backup. Se ad esempio uso Storage Pool risulta comodo usare il mirroring interno (e forse anche obbligatorio vista la precarietà delle partizioni logiche su può dischi). Il mirroring però non mi permette di usare le versioni dei file e quindi se per sbaglio cancello qualcosa è perso per sempre. Allora mi tocca usare o backup o history. Risulta più comodo history però ora ottengo comunque una triplicazione dei miei dati. Originale + mirror + versioni (che possono essere anche più di una). Molto spreco di spazio. Inoltre history obbliga a salvare su un supporto esterno al disco di sistema (e non risultando disponibile a chi ha un solo hard disk, tra le altre cose) che sarebbe facilmente la storage pool, la stessa che usa il mirroring... quindi copia della copia della copia. quadruplicazione dei dati. :confused:
Mi sembrava meglio il vecchio shadow, anche se era più scomodo andare a ricercare le versioni. Anche prima c'erano dati triplicati, ma shadow usava un sistema di gestione a mio parere più intelligente: salvava solo i file per cui aveva senso mantenere le versioni. Bo, staremo a vedere. Non mi andrebbe di dover usare 6TB che 2TB di dati.
Al di là dell'interfaccia che io trovavo orrenda e poco user-friendly proprio rispetto a Time Machine, il grosso problema se comparato alla funzionalità di OSX era proprio nel ripristino e nella gestione dei potenziali conflitti.
Io non ci trovo nulla di particolarmente intelligente in un meccanismo che non ti da una granularità sul singolo file.
Posso voler ripristinare una versione più antica di un file che viene ripristinato. La successiva a meno che io non la backuppi altrove me la mangio...
History Vault è la copia esatta del sistema "as-is" quando io (o credo ci sarà una generazione in automatico) decido che venga fatta e come tale il ripristino.
Io ho idea, ma questa è la mia impressione senza leggere le specifiche (che ancora non mi sembra siano state pubblicate) che i 3 siano diverse parti di uno stesso meccanismo e la differenza consti in come il backup/ripristino venga effettuato.
Uno è lo snapshot interno del sistema, un altro interviene sul singolo file, un altro ancora replica le partizioni permettendo una sorta di failover via software in situazioni per cui un guasto del supporto lo renda necessario.
Ripeto, è un'interpretazione mia :)
Speriamo facciano un buon lavoro anche a livello di design. Ultimamente hanno una scelta di colori indecente. Vista era molto bello, con 7 hanno peggiorato e ora sembra ancora peggio :(
A me invece piace la direzione candy che stanno assumendo le interfacce.
Trovo molto più gradevole Aero in Seven che in Vista con un utilizzo più equilibrato dei colori e soprattutto dell'alpha channel per le trasparenze.
Un buon mix tra contorni e colori e definiti e sovrapposizioni di finestre ed altri elementi che non si coprono troppo tra di loro.
Questione di gusti eh, però anche qui la direzione è quella di "imparare" dal settore mobile.
Le dock non le amo molto... :Prrr: Rubano un sacco di spazio oppure non sono visibili. E le barre a scomparsa non le sopporto :D Si... lo so... mi piace solo la taskbar :sofico:
Io non riesco a farne a meno...le uso da anni sui vari sistemi con felicità :D
Però un'interfaccia diversa mi darà la stessa produttività ben venga.
Dalla RC mi aspetto:
Metro facoltativa
Desktop in Metro style ma con un design di ottimo livello, non la porcheria che c'è ora
Rivista del design della GUI e della fruibilità dei comandi a livello generale
Ritorno di start, che può anche essere in stile Metro, ma simile a quello di StarDock e lontano anni luce dallo start screen
Inserimento di tutte le opzioni per Metro, Sharing, Screen Lock & co nel pannello di controllo principale.
Eliminazione di Charm Bar nel desktop
Inserimento task di app Metro nella taskbar ed eliminazione della Metro taskbar
Io invece vorrei sottolineare un'altra caratteristica magari passata un po' inosservata.
Windows 8 anche in versione client, a differenza di Seven, avrà Hyper-V (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/07/bringing-hyper-v-to-windows-8.aspx) nativo; questo significa che dovremmo poter salutare tutti i vari software di gestione di macchine virtuali, tipicamente client e che funzionano sullo strato applicativo offerto dall'OS, in favore di un software che alla ESX e affini, tanto per capirci, fornisce un middleware dedicato alla virtualizzazione.
Per chi lavora con repliche di ambienti di sviluppo/produzione utilizzando le VM è una vera e propria manna, gestione dinamiche delle risorse inclusa.
:)
Reinstallare Windows o il lettore? Il lettore si, Windows....preferirei evitare :asd:
e che caz...:D chi è che sbarella windows o il lettore? io solo per una mia curiosità proverei :D così per vedere con chi ho a che fare
tecno789
03-04-2012, 20:57
scusate la domanda banale, ma sto reinstallando la consumer preview e mi chiede il product key, dove lo trovo?
scusate la domanda banale, ma sto reinstallando la consumer preview e mi chiede il product key, dove lo trovo?
in prima pagina c'è il pk universale.
tecno789
03-04-2012, 21:26
in prima pagina c'è il pk universale.
grazie mille per la risposta celere, però mi dice "we couldn't verify your product key" come mai?? con la developer preview non ho avuto questo tipo di problema!
grazie mille per la risposta celere, però mi dice "we couldn't verify your product key" come mai?? con la developer preview non ho avuto questo tipo di problema!
può essere una domanda sciocca,ma sei connesso a internet?
tecno789
03-04-2012, 21:53
può essere una domanda sciocca,ma sei connesso a internet?
ma come fa a connettersi ad internet quando devi ancora installare??
normalmente precarica tutti i driver prima dell'installazione vera e propria,prova,non ti costa nulla.
DarthFeder
03-04-2012, 21:55
e che caz...:D chi è che sbarella windows o il lettore? io solo per una mia curiosità proverei :D così per vedere con chi ho a che fare
sicuramente è Windows, che magari a livello di driver digerisce ancora male le unità IDE da pochi spiccioli...visto che il lettore sotto Seven (dual boot) funziona benissimo come sempre. :)
tecno789
03-04-2012, 21:59
normalmente precarica tutti i driver prima dell'installazione vera e propria,prova,non ti costa nulla.
mhm mi sembra strano, tra l'altro non chiede la password, quindi è impossibile che si connetta...
scusate la domanda banale, ma sto reinstallando la consumer preview e mi chiede il product key, dove lo trovo?
da dove la hai scaricata, cmq in 1° pagina cè e funziona :D
tecno789
04-04-2012, 08:15
da dove la hai scaricata, cmq in 1° pagina cè e funziona :D
ho risolto, mettendo la iso su un usb, il dvd era molto più lento e non riusciva a fare il match del product key :)
caspita il sistema si installa in 5 minuti, fantastico...
birmarco
04-04-2012, 16:48
Al di là dell'interfaccia che io trovavo orrenda e poco user-friendly proprio rispetto a Time Machine, il grosso problema se comparato alla funzionalità di OSX era proprio nel ripristino e nella gestione dei potenziali conflitti.
Io non ci trovo nulla di particolarmente intelligente in un meccanismo che non ti da una granularità sul singolo file.
Posso voler ripristinare una versione più antica di un file che viene ripristinato. La successiva a meno che io non la backuppi altrove me la mangio...
History Vault è la copia esatta del sistema "as-is" quando io (o credo ci sarà una generazione in automatico) decido che venga fatta e come tale il ripristino.
Io ho idea, ma questa è la mia impressione senza leggere le specifiche (che ancora non mi sembra siano state pubblicate) che i 3 siano diverse parti di uno stesso meccanismo e la differenza consti in come il backup/ripristino venga effettuato.
Uno è lo snapshot interno del sistema, un altro interviene sul singolo file, un altro ancora replica le partizioni permettendo una sorta di failover via software in situazioni per cui un guasto del supporto lo renda necessario.
Ripeto, è un'interpretazione mia :)
A me invece piace la direzione candy che stanno assumendo le interfacce.
Trovo molto più gradevole Aero in Seven che in Vista con un utilizzo più equilibrato dei colori e soprattutto dell'alpha channel per le trasparenze.
Un buon mix tra contorni e colori e definiti e sovrapposizioni di finestre ed altri elementi che non si coprono troppo tra di loro.
Questione di gusti eh, però anche qui la direzione è quella di "imparare" dal settore mobile.
Io non riesco a farne a meno...le uso da anni sui vari sistemi con felicità :D
Però un'interfaccia diversa mi darà la stessa produttività ben venga.
Io invece vorrei sottolineare un'altra caratteristica magari passata un po' inosservata.
Windows 8 anche in versione client, a differenza di Seven, avrà Hyper-V (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/09/07/bringing-hyper-v-to-windows-8.aspx) nativo; questo significa che dovremmo poter salutare tutti i vari software di gestione di macchine virtuali, tipicamente client e che funzionano sullo strato applicativo offerto dall'OS, in favore di un software che alla ESX e affini, tanto per capirci, fornisce un middleware dedicato alla virtualizzazione.
Per chi lavora con repliche di ambienti di sviluppo/produzione utilizzando le VM è una vera e propria manna, gestione dinamiche delle risorse inclusa.
:)
Staremo a vedere! :)
Intanto grazie a Start8 posso reinstallare 8 sul netbook in sostituzione a 7 :)
Per Hyper-V speriamo che sia resa migliore di quanto lo era su 2008 R2. Ho fatto diverse prove su 2008R2 ma VirtualBox mi è sembrata migliore. Hyper-V ha dei vantaggi ma per un uso da utente normale VirtualBox è superiore. Principalmente a Hyper-V manca il supporto alle VGA, VBox invece supporta WDDM, accel 2D e 3D e fino a 256MB per macchina
tecno789
04-04-2012, 18:37
come si può fare per mettere il boot normale, quello classico?
ma è normale che ogni volta che avvio seven, invece di windows 8, il sistema reboota??
come si può fare per mettere il boot normale, quello classico?
ma è normale che ogni volta che avvio seven, invece di windows 8, il sistema reboota??
Normalissimo, è il sistema "ibrido" di boot.
tecno789
04-04-2012, 19:49
Normalissimo, è il sistema "ibrido" di boot.
e ma peccato che ci mette di più
arnyreny
04-04-2012, 20:11
come si può fare per mettere il boot normale, quello classico?
ma è normale che ogni volta che avvio seven, invece di windows 8, il sistema reboota??
basta andare in impostazioni di sistema avanzate,startup and recovery,e mettere seven come system startup
tecno789
04-04-2012, 20:20
basta andare in impostazioni di sistema avanzate,startup and recovery,e mettere seven come system startup
benissimo grazie mille...
Salve a tutti, sto prando windows 8, solo che mi sta facendo impazzire perché se imposto la risoluzione a 1280x720 le app metro non funzionano, e mi obbliga ad usare almeno la 1280x768. Il problema è che ho uno schermo 24 pollici 1920x1080, se metto la risoluzione più alta mi si rimpicciolisce tutto e mi danno fastidio gli occhi, se metto la 1280x768 ho le immagini tipo distorte in larghezza di poco, ma mi da fastidio anche così, qualcuno ha qualche soluzione? Sto impazzendo, grazie.
Salve a tutti, sto prando windows 8, solo che mi sta facendo impazzire perché se imposto la risoluzione a 1280x720 le app metro non funzionano, e mi obbliga ad usare almeno la 1280x768. Il problema è che ho uno schermo 24 pollici 1920x1080, se metto la risoluzione più alta mi si rimpicciolisce tutto e mi danno fastidio gli occhi, se metto la 1280x768 ho le immagini tipo distorte in larghezza di poco, ma mi da fastidio anche così, qualcuno ha qualche soluzione? Sto impazzendo, grazie.
puoi mettere la risoluzione più alta e regolare la dimensione dei caratteri e icone dalla personalizzazione
birmarco
06-04-2012, 16:59
Salve a tutti, sto prando windows 8, solo che mi sta facendo impazzire perché se imposto la risoluzione a 1280x720 le app metro non funzionano, e mi obbliga ad usare almeno la 1280x768. Il problema è che ho uno schermo 24 pollici 1920x1080, se metto la risoluzione più alta mi si rimpicciolisce tutto e mi danno fastidio gli occhi, se metto la 1280x768 ho le immagini tipo distorte in larghezza di poco, ma mi da fastidio anche così, qualcuno ha qualche soluzione? Sto impazzendo, grazie.
Metti risoluzione 1080, apri il pannello di controllo, scrivi "dpi" e clicca su make items larger or smaller. Imposta 125% o superiore ;)
L avevo provato in passato ma mi succedeva che aprendo qualche gioco me lo distorceva tutto comunque ora riprovo!
Inviato dal futuro
L avevo provato in passato ma mi succedeva che aprendo qualche gioco me lo distorceva tutto comunque ora riprovo!
Inviato dal futuro
vai per gradi non importa che tu vada sulle impostazioni predefinite, esempio io ho impostato i caratteri al 105% :D
Un saluto a tutti,
Ho cercato questo thread solo oggi e sicuramente non posso mettermi a leggere tutte le pagine, ma vorrei comunque comunicare le mie impressioni.
Ho istallato lo consumer preview @32bit su una vecchia macchina dotata di pentium 4 @2,8 GHz , di soli 1,5 GB di ram (DDR 400) e con un vecchio Maxtor di 30 GB.
Nonostante l'obsolescenza il sistema gira decentemente e questo mi fa ben sperare per la release finale. Fatto è che dopo aver fatto un po di vai e vieni dal desktop allo start, mi è venuto mal di pancia e ho spento ( Per trovare l'uscita c'è voluto un pò).
Sono confuso , non capisco, ho pensato è la volta buona che passo a mac, hanno veramente dimostrato di essere un passo avanti.
Mi spiego meglio, capisco che microsoft voglia entrare nel mercato del mobile al pari degli altri, ma perchè non progettare un sistema a parte capace di interagire con l'altro.
Ho apprezzato molto i miglioramenti nell'ambiente desktop ma a cosa serve avere quella schermata si start , non sono mica davanti a un cellulare, anche mentre lo si spegne sembra che si sta spegnendo un cellulare. Posso immaginare monitor touch anche per il desktop ma anche in quel caso non vedo come si possa lavorare con strumenti di precisione.
Credo che microsoft si sia fatta prendere un po dal panico nel pensare di rimanere fuori dal mercato mobile e che stia per compiere una ca...ta memorabile.
Continua . . .
sinceramente, "non c'è bisogno di cambiare una cosa che funziona". ho Vista e me lo tengo, e se prendo un pc nuovo, se è multitouch ci installo 8, se no ci installo 7.
bisogna solo vedere, quando esce 8, su cosa lo fanno uscire e come.
dovrebbero modificare almeno per i PC desktop sarebbe anche facile, basterebbe al login dove cè la schermata prima di mettere la password ci fosse da dove partire se da metro o desktop e fare il desktop con i pulsanti tradizionali, nessuna impresa o ufficio prenderà mai in considerazione windows 8 ese lo vendono coi pc nuovi certamente moltissimi faranno come con XP un downgroade a Seven
dovrebbero modificare almeno per i PC desktop sarebbe anche facile, basterebbe al login dove cè la schermata prima di mettere la password ci fosse da dove partire se da metro o desktop e fare il desktop con i pulsanti tradizionali, nessuna impresa o ufficio prenderà mai in considerazione windows 8 ese lo vendono coi pc nuovi certamente moltissimi faranno come con XP un downgroade a Seven
Il problema è che si va avanti non indietro, ogniuno di noi deve poter fare Upgrade, non downgrade
marmotta88
07-04-2012, 15:21
Non mi vanno più la maggior parte delle app metro.
Non vanno più: meteo, skydrive, calendario, people ectc
Va lo store e Pinball.
L'anteprima funziona ma se faccio per aprire l'app si chiude da sole qualche attimo dopo la schermata di caricamento.
Non ho idea di cosa sia successo, andava tutto fino all'altro giorno.
Qualcuno ha idee?
Sto pensando comunque che quell'interfaccia serva solo per far pubblicità al nuovo windows mobile, insomma per velocizzarne il lancio
figarotheall
07-04-2012, 16:43
Perchè il caricamento al pesciolino è iper rapido (2s) sul netbook ed invece è più lento (5sec) sul SSD del pc fisso?! :mbe:
P.S. poi su tutto il resto la differenza è abissale come dovrebbe essere... solo nel caricamento del pesciolino è poco più lento...
Perchè il caricamento al pesciolino è iper rapido (2s) sul netbook ed invece è più lento (5sec) sul SSD del pc fisso?! :mbe:
P.S. poi su tutto il resto la differenza è abissale come dovrebbe essere... solo nel caricamento del pesciolino è poco più lento...
probabilmente ha meno periferiche da inizializzare.
Buona Pasqua a tutti.
Il problema è che si va avanti non indietro, ogniuno di noi deve poter fare Upgrade, non downgrade
se si va avanti invece di indietro ( per i PC ) dillo a Microsoft hanno voluto fare un sistema x tutto e molto probabilmente perderanno sui desktop, su quelli x lavoro sicuramente ;)
. . . dillo a Microsoft hanno voluto fare un sistema x tutto e molto probabilmente perderanno sui desktop, su quelli x lavoro sicuramente ;)
Si, in effetti e a microsoft che e' indirizzata la discussione o almeno lo vorrebbe essere, il fatto e' che non si puo non essere indignati per questo, staremo a vedere cosa succede. . .
Buona Pasqua a tutti
arnyreny
08-04-2012, 10:29
Auguri di Buona Pasqua
http://img571.imageshack.us/img571/2205/pasquah.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/pasquah.jpg/)
By Arny
birmarco
09-04-2012, 21:11
Auguri di Buona Pasqua
http://img571.imageshack.us/img571/2205/pasquah.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/pasquah.jpg/)
By Arny
Grazie! Anche a te! Anche se un po' in ritardo... :p
Danilo Cecconi
09-04-2012, 21:52
Auguri di Buona Pasqua
http://img571.imageshack.us/img571/2205/pasquah.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/pasquah.jpg/)
By Arny
Mi associo, anche se in ritardo pure io :D
tecno789
10-04-2012, 20:44
Mi associo, anche se in ritardo pure io :D
mi associo anche io :)
arnyreny
11-04-2012, 08:18
ieri ho perso un po' di tempo testando qualche antivirus...giocando un po' ho cancellato qualche file impotante:D
al riavvio window non riconosce piu' la mia password,:cry:
qualche idea per entrare in window...non vorrei usare il reset avevo installato parecchi programmi:cry:
ieri ho perso un po' di tempo testando qualche antivirus...giocando un po' ho cancellato qualche file impotante:D
al riavvio window non riconosce piu' la mia password,:cry:
qualche idea per entrare in window...non vorrei usare il reset avevo installato parecchi programmi:cry:
BACK TRACK? :D
arnyreny
11-04-2012, 10:35
BACK TRACK? :D
e' una malattia la tua...linuxiano;)
vorrei entrare direttamente da window,infatti ho provato con utente administrator...stava entrando poi....mi ha dato di nuovo log in errato:muro:
DioBrando
11-04-2012, 11:37
dovrebbero modificare almeno per i PC desktop sarebbe anche facile, basterebbe al login dove cè la schermata prima di mettere la password ci fosse da dove partire se da metro o desktop e fare il desktop con i pulsanti tradizionali, nessuna impresa o ufficio prenderà mai in considerazione windows 8 ese lo vendono coi pc nuovi certamente moltissimi faranno come con XP un downgroade a Seven
Lucidata la palla di cristallo per le feste pasquali sì?
se si va avanti invece di indietro ( per i PC ) dillo a Microsoft hanno voluto fare un sistema x tutto e molto probabilmente perderanno sui desktop, su quelli x lavoro sicuramente ;)
Probabilmente, sicuramente...
Faccio notare che la Apple sta andando nella stessa direzione con OSX che sta prendendo a piene mani già con Lion da iOS.
Il futuro è l'unificazione. Non capisco poi cosa vi spaventi. Voi non sareste contenti di utilizzare una e una sola interfaccia che semplicemente si adatta alle peculiarità del dispositivo fisico?
Moh io ci farei una firma, perché quello che imparo una volta lo riutilizzo per n prodotti.
birmarco
11-04-2012, 11:41
Lucidata la palla di cristallo per le feste pasquali sì?
Probabilmente, sicuramente...
Faccio notare che la Apple sta andando nella stessa direzione con OSX che sta prendendo a piene mani già con Lion da iOS.
Il futuro è l'unificazione. Non capisco poi cosa vi spaventi. Voi non sareste contenti di utilizzare una e una sola interfaccia che semplicemente si adatta alle peculiarità del dispositivo fisico?
Moh io ci farei una firma, perché quello che imparo una volta lo riutilizzo per n prodotti.
Questo è tutto molto bello... e personalmente aspettavo questa unificazione. Ma così è fatta veramente male!
DioBrando
11-04-2012, 11:59
Questo è tutto molto bello... e personalmente aspettavo questa unificazione. Ma così è fatta veramente male!
Tutto bene e MS sa come valutare il feedback degli utenti (la preview, così come le Beta pubbliche vengono rilasciate proprio per quello).
Ma da lì a prevedere come fossero certezza e a mo' di Oracolo di Delfi previsioni/dati di vendita un po' ce ne passa no? :mbe:
Possiamo aspettare che venga rilasciato a fine anno il prodotto finale o ciclicamente mi dovrò leggere le solite, trite, ritrite (per usare un francesismo) puttanate?
No, tanto per sapere, così attendo ottobre per rientrare a leggere il thread...
P.S.: non ce l'ho con te...ma a leggere i soliti commenti fatti dai soliti scienziati, un po' mi annoio e preferisco passare il tempo in modo più produttivo invece che dover filtrare...
Tutto bene e MS sa come valutare il feedback degli utenti (la preview, così come le Beta pubbliche vengono rilasciate proprio per quello).
Ma da lì a prevedere come fossero certezza e a mo' di Oracolo di Delfi previsioni/dati di vendita un po' ce ne passa no? :mbe:
Possiamo aspettare che venga rilasciato a fine anno il prodotto finale o ciclicamente mi dovrò leggere le solite, trite, ritrite (per usare un francesismo) puttanate?
No, tanto per sapere, così attendo ottobre per rientrare a leggere il thread...
P.S.: non ce l'ho con te...ma a leggere i soliti commenti fatti dai soliti scienziati, un po' mi annoio e preferisco passare il tempo in modo più produttivo invece che dover filtrare...
guarda che lo stesso vale per noi nei tuoi confronti,va bene che hai il nik che inizia con Dio ma non lo sei è :D
e' una malattia la tua...linuxiano;)
vorrei entrare direttamente da window,infatti ho provato con utente administrator...stava entrando poi....mi ha dato di nuovo log in errato:muro:
sai mica come si fa a mettere di default chrome su 8? ho provato in diversi modi ma non mi funziona bene, a volte kliccando su un collegamento su Outlok parte Chrome altre no, ho abilitato visualizza file e cartelle nascosti e ho dato la directory di chrome ma delle volte parte firefox altre chrome
fabbri.fili
12-04-2012, 11:48
sai mica come si fa a mettere di default chrome su 8? ho provato in diversi modi ma non mi funziona bene, a volte kliccando su un collegamento su Outlok parte Chrome altre no, ho abilitato visualizza file e cartelle nascosti e ho dato la directory di chrome ma delle volte parte firefox altre chrome
non te lo chiede una volta aperto?
Se non ricordo male a me aveva fatto così e quindi avevo come browser predefinito chrome
non te lo chiede una volta aperto?
Se non ricordo male a me aveva fatto così e quindi avevo come browser predefinito chrome
si me lo chiede ma se apro un file html lo apre chrome, se klikko sui collegamenti delle mail a volte parte chrome regolarmente altre no ,sarà un bug di windows 8 da correggere
DioBrando
12-04-2012, 12:32
guarda che lo stesso vale per noi nei tuoi confronti
"noi" chi?
Non parlare col pluralia maiestatis, perché finora sei solo tu che hai espresso giudizi netti e previsioni "sicure" nel settore business/enterprise (sulla base di cosa poi lo sai solo tu)
Faccio notare un'altra differenza tra la mia posizione e la tua.
Io sto semplicemente ripetendo dei pensieri di buon senso e cioè che:
1) si sta giudicando un prodotto la cui Preview/Beta che per definizione non è il software che vedremo in Gold/RTM
2) per vedere le reazioni del mercato, sarebbe meglio aspettare che il mercato lo recepisca quel prodotto
Tu invece, tranchant, prevedi un flop, sulla base di 10 utenti in un forum tecnico che si lamentano di un'interfaccia che potenzialmente non sarà quella finale.
Geniale :)
Quindi suppongo tu non abbia neanche alba di cosa sia, un "campione statistico".
Perché per far risultari rilevanti (statisticamente parlando) 10/20/100 utenti su un'ordine di grandezza n volte superiore (i centinaia di milioni di pc/potenziali acquirenti di Windows 8), non vedo altra spiegazione plausibile.
va bene che hai il nik che inizia con Dio ma non lo sei è :D
E' la seconda volta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=889065&page=3) in 6 anni che che mi apostrofi allo stesso modo e per la seconda volta ti rispondo allo stesso modo.
(Caso strano anche allora hai scritto delle frescacce).
Il mio nick non ha nulla a che vedere con la religione.
Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Dio_Brando)
Quindi fai la cortesia: aggiornati, cerca possibilmente di argomentare con osservazioni logiche e fondate (e magari renditi utile come hai fatto in precedenza, visto che Win8 lo usi).
;)
DioBrando
12-04-2012, 12:33
si me lo chiede ma se apro un file html lo apre chrome, se klikko sui collegamenti delle mail a volte parte chrome regolarmente altre no ,sarà un bug di windows 8 da correggere
Può essere che siano associati diversi programmi a diverse estensioni.
A me lo faceva anche nei Win precedenti...
birmarco
12-04-2012, 14:22
Tutto bene
Che cosa?
e MS sa come valutare il feedback degli utenti (la preview, così come le Beta pubbliche vengono rilasciate proprio per quello).
Capito
Ma da lì a prevedere come fossero certezza e a mo' di Oracolo di Delfi previsioni/dati di vendita un po' ce ne passa no? :mbe:
:confused:
Possiamo aspettare che venga rilasciato a fine anno il prodotto finale o ciclicamente mi dovrò leggere le solite, trite, ritrite (per usare un francesismo) puttanate?
No, tanto per sapere, così attendo ottobre per rientrare a leggere il thread...
P.S.: non ce l'ho con te...ma a leggere i soliti commenti fatti dai soliti scienziati, un po' mi annoio e preferisco passare il tempo in modo più produttivo invece che dover filtrare...
Oggi sarò un po' assonnato ma non ho capito alcune parti del tuo messaggio :confused:
Ho capito solo che sei stufo di leggere pu***nate :D ma non ho capito nè come nè perchè :asd:
fabbri.fili
12-04-2012, 18:10
Ho un problema, non mi funziona correttamente la tastiera, quando cerco di fare questo simbolo: @, non viene fuori niente come se il tasto non funzionasse, eppure mi funzionava quando feci un installazione pulita, ora che ho fatto un aggiornamento non mi funziona
DarthFeder
12-04-2012, 18:19
Ho un problema, non mi funziona correttamente la tastiera, quando cerco di fare questo simbolo: @, non viene fuori niente come se il tasto non funzionasse, eppure mi funzionava quando feci un installazione pulita, ora che ho fatto un aggiornamento non mi funziona
Non è che ti si è impostato il layout della tastiera inglese-americano con qualche update? prova a controllare...a me capita ogni tanto a lavoro, quando xp da di matto e mi setta la tastiera con layout usa ;)
fabbri.fili
12-04-2012, 18:29
Non è che ti si è impostato il layout della tastiera inglese-americano con qualche update? prova a controllare...a me capita ogni tanto a lavoro, quando xp da di matto e mi setta la tastiera con layout usa ;)
Difatto c'era il layout inglese anche se non capisco xkè, visto che scelsi il layout italiano, ora però l'ho cambiato, però se vado su setting nel menu a scomparsa dove si spegne pure il pc, li c'è eng 142 ma sul pannello di controllo c'è layout ita :confused:
birmarco
12-04-2012, 18:34
Difatto c'era il layout inglese anche se non capisco xkè, visto che scelsi il layout italiano, ora però l'ho cambiato, però se vado su setting nel menu a scomparsa dove si spegne pure il pc, li c'è eng 142 ma sul pannello di controllo c'è layout ita :confused:
Elimina direttamente la tastiera ENG e risolvi ogni problema :) Io faccio sempre così, altrimenti ogni tot ti torna su ENG :mad:
fabbri.fili
12-04-2012, 18:45
Elimina direttamente la tastiera ENG e risolvi ogni problema :) Io faccio sempre così, altrimenti ogni tot ti torna su ENG :mad:
E' quello che ho fatto ma sembra che non abbia sortito effetto
birmarco
12-04-2012, 20:16
E' quello che ho fatto ma sembra che non abbia sortito effetto
mmmm punto di ripristino? refresh? :D
DioBrando
13-04-2012, 09:56
Date un occhio a quello che si può fare/è stato fatto con Kinect :eek:
http://channel9.msdn.com/coding4fun/kinect/Making-Magic-with-the-Kinect?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
http://www.onformative.com/work/magic-and-storytelling/
DioBrando
13-04-2012, 10:04
Che cosa?
Espressione gergale. L'unificazione così non ti piace e sicuramente si può migliorare.
Detto questo, ribadisco, la Preview è stata massivamente lanciata come pubblica e pubblicizzata proprio per avere il feedback dagli utenti.
Ma fare di 10 persone un campione rilevante quando l'hanno scaricata in milioni mi sembra un'operazione intellettualmente scorretta e banalmente priva di logica.
Non ci vuole sta gran scienza in fondo...
:confused:
Mi riferisco a questo e affini:
" nessuna impresa o ufficio prenderà mai in considerazione windows 8 ese lo vendono coi pc nuovi certamente moltissimi faranno come con XP un downgroade a Seven"
Quali sono le basi e i dati su cui vengono espressi giudizi così netti? Almeno per saperlo, così ne discutiamo.
Sennò sembra di vedere citato Aristotele perché tanto el g'aveva rason sempre lù :D
Oggi sarò un po' assonnato ma non ho capito alcune parti del tuo messaggio :confused:
Non era indirizzato a te, in ogni caso :)
Ho capito solo che sei stufo di leggere pu***nate :D ma non ho capito nè come nè perchè :asd:
E' piuttosto semplice. Nelle ultime pagine ho letto, riassumendo "(la GUI) fa schifo, non venderà mai" non so quante volte.
Va bene, abbiamo capito. Possiamo passare oltre?
Non mi sembra di chiedere la Luna...
birmarco
13-04-2012, 11:25
Espressione gergale. L'unificazione così non ti piace e sicuramente si può migliorare.
Detto questo, ribadisco, la Preview è stata massivamente lanciata come pubblica e pubblicizzata proprio per avere il feedback dagli utenti.
Ma fare di 10 persone un campione rilevante quando l'hanno scaricata in milioni mi sembra un'operazione intellettualmente scorretta e banalmente priva di logica.
Non ci vuole sta gran scienza in fondo...
Mi riferisco a questo e affini:
" nessuna impresa o ufficio prenderà mai in considerazione windows 8 ese lo vendono coi pc nuovi certamente moltissimi faranno come con XP un downgroade a Seven"
Quali sono le basi e i dati su cui vengono espressi giudizi così netti? Almeno per saperlo, così ne discutiamo.
Sennò sembra di vedere citato Aristotele perché tanto el g'aveva rason sempre lù :D
Non era indirizzato a te, in ogni caso :)
E' piuttosto semplice. Nelle ultime pagine ho letto, riassumendo "(la GUI) fa schifo, non venderà mai" non so quante volte.
Va bene, abbiamo capito. Possiamo passare oltre?
Non mi sembra di chiedere la Luna...
Va be dai oramai è certo che la GUI faccia schifo... :Prrr: :Prrr:
Scherzo :)
Cmq io non dico che faccia schifo, dico solo che deve migliorare parecchio. L'idea dell'unificazione mi è sempre piaciuta ma secondo me hanno banalizzato troppo. Sicuramente per tablet sarà un buon OS ma per PC tradizionali temo che una GUI così non sia adatta. Gusto estetico a parte a livello funzionalità rallenta le "prestazioni" dell'utente.
Ho letto un articolo interessante su un giornale di informatica consumer (cartaceo) che opera a livello europeo (un giornale abbastanza serio). Essendo un giornale destinato alla "fascia media degli appassionati di informatica" non scendeva troppo nei dettagli tecnici ma hanno fatto dei test interessanti sulla Developer (per cose che sono rimaste tali nella Consumer). Hanno misurato i tempi (non chiedetemi come) per lo svolgimento di alcune operazioni classiche. Be, utilizzando Metro ci voleva molto più tempo. Il commento molto riassunto è stato "Metro va bene solo per touch, per il quale è ottima". Ed è secondo me il giudizio finale più adatto che si possa trovare per Metro. Ottima per touch ma inadeguata al mouse.
L'errore più grande a mio avviso è forzare la convivenza dei due ecosistemi Explorer e Metro quando la semplice possibilità di scelta renderebbe in un sol colpo Windows 8 un sistema perfetto.
Riguardo alle aziende, sono convinto anche io che Metro non sia adeguata. Sicuramente è possibile sviluppare anche con Metro potenti applicazioni aziendali da usare a tutto schermo con il mouse ma mi pare uno spreco di risorse quando già applicazioni standard ci sono già.
In sostanza le Metro, senza App Metro, non ha molto senso di esistere. E avere Metro senza poterlo utilizzare è un fastidio non da poco.
Ovviamente con la possibilità di scelta si perderebbe il senso di unificazione avendo cmq un cellulare full-metro, un tablet con entrambi e un fisso full-explorer.
Ed ecco quindi che Metro andrebbe ripensata. In un Desktop potrebbe tranquillamente rimpiazzare Gadget e icone del desktop fornendo all'utente un home screen all'occorrenza visibile ma non invasivo che faccia il punto della situazione. A questo punto start potrebbe anche essere semplificato demandando alcune operazioni all'home screen Metro. In fondo l'esperimento di StarDock di portare quella finestra Metro in ambiente Explorer ma non ridimensionata non è male e merita molta attenzione. L'errore più grande di Metro su desktop è l'invasività del Metro Start Screen che nasconde tutto. La comodità di Start sta nell'essere sempre visibile senza essere disruttivo sulla schermata corrente al momento in cui viene chiamato. Con monitor grandi come quelli dei PC questo aspetto è molto importante.
Va be dai oramai è certo che la GUI faccia schifo... :Prrr: :Prrr:
Scherzo :)
Cmq io non dico che faccia schifo, dico solo che deve migliorare parecchio. L'idea dell'unificazione mi è sempre piaciuta ma secondo me hanno banalizzato troppo. Sicuramente per tablet sarà un buon OS ma per PC tradizionali temo che una GUI così non sia adatta. Gusto estetico a parte a livello funzionalità rallenta le "prestazioni" dell'utente.
Ho letto un articolo interessante su un giornale di informatica consumer (cartaceo) che opera a livello europeo (un giornale abbastanza serio). Essendo un giornale destinato alla "fascia media degli appassionati di informatica" non scendeva troppo nei dettagli tecnici ma hanno fatto dei test interessanti sulla Developer (per cose che sono rimaste tali nella Consumer). Hanno misurato i tempi (non chiedetemi come) per lo svolgimento di alcune operazioni classiche. Be, utilizzando Metro ci voleva molto più tempo. Il commento molto riassunto è stato "Metro va bene solo per touch, per il quale è ottima". Ed è secondo me il giudizio finale più adatto che si possa trovare per Metro. Ottima per touch ma inadeguata al mouse.
L'errore più grande a mio avviso è forzare la convivenza dei due ecosistemi Explorer e Metro quando la semplice possibilità di scelta renderebbe in un sol colpo Windows 8 un sistema perfetto.
Riguardo alle aziende, sono convinto anche io che Metro non sia adeguata. Sicuramente è possibile sviluppare anche con Metro potenti applicazioni aziendali da usare a tutto schermo con il mouse ma mi pare uno spreco di risorse quando già applicazioni standard ci sono già.
In sostanza le Metro, senza App Metro, non ha molto senso di esistere. E avere Metro senza poterlo utilizzare è un fastidio non da poco.
Ovviamente con la possibilità di scelta si perderebbe il senso di unificazione avendo cmq un cellulare full-metro, un tablet con entrambi e un fisso full-explorer.
Ed ecco quindi che Metro andrebbe ripensata. In un Desktop potrebbe tranquillamente rimpiazzare Gadget e icone del desktop fornendo all'utente un home screen all'occorrenza visibile ma non invasivo che faccia il punto della situazione. A questo punto start potrebbe anche essere semplificato demandando alcune operazioni all'home screen Metro. In fondo l'esperimento di StarDock di portare quella finestra Metro in ambiente Explorer ma non ridimensionata non è male e merita molta attenzione. L'errore più grande di Metro su desktop è l'invasività del Metro Start Screen che nasconde tutto. La comodità di Start sta nell'essere sempre visibile senza essere disruttivo sulla schermata corrente al momento in cui viene chiamato. Con monitor grandi come quelli dei PC questo aspetto è molto importante.
riassunto in poche righe è quello che volevo dire io e milioni di utenti sul web, quindi Dio se te non lo avevi capito mi dispiace, cmq facciamola finita qui:)
DioBrando
13-04-2012, 12:30
Va be dai oramai è certo che la GUI faccia schifo... :Prrr: :Prrr:
Scherzo :)
Cmq io non dico che faccia schifo, dico solo che deve migliorare parecchio. L'idea dell'unificazione mi è sempre piaciuta ma secondo me hanno banalizzato troppo. Sicuramente per tablet sarà un buon OS ma per PC tradizionali temo che una GUI così non sia adatta. Gusto estetico a parte a livello funzionalità rallenta le "prestazioni" dell'utente.
Ho letto un articolo interessante su un giornale di informatica consumer (cartaceo) che opera a livello europeo (un giornale abbastanza serio). Essendo un giornale destinato alla "fascia media degli appassionati di informatica" non scendeva troppo nei dettagli tecnici ma hanno fatto dei test interessanti sulla Developer (per cose che sono rimaste tali nella Consumer). Hanno misurato i tempi (non chiedetemi come) per lo svolgimento di alcune operazioni classiche. Be, utilizzando Metro ci voleva molto più tempo. Il commento molto riassunto è stato "Metro va bene solo per touch, per il quale è ottima". Ed è secondo me il giudizio finale più adatto che si possa trovare per Metro. Ottima per touch ma inadeguata al mouse.
L'errore più grande a mio avviso è forzare la convivenza dei due ecosistemi Explorer e Metro quando la semplice possibilità di scelta renderebbe in un sol colpo Windows 8 un sistema perfetto.
Riguardo alle aziende, sono convinto anche io che Metro non sia adeguata. Sicuramente è possibile sviluppare anche con Metro potenti applicazioni aziendali da usare a tutto schermo con il mouse ma mi pare uno spreco di risorse quando già applicazioni standard ci sono già.
In sostanza le Metro, senza App Metro, non ha molto senso di esistere. E avere Metro senza poterlo utilizzare è un fastidio non da poco.
Ovviamente con la possibilità di scelta si perderebbe il senso di unificazione avendo cmq un cellulare full-metro, un tablet con entrambi e un fisso full-explorer.
Ed ecco quindi che Metro andrebbe ripensata. In un Desktop potrebbe tranquillamente rimpiazzare Gadget e icone del desktop fornendo all'utente un home screen all'occorrenza visibile ma non invasivo che faccia il punto della situazione. A questo punto start potrebbe anche essere semplificato demandando alcune operazioni all'home screen Metro. In fondo l'esperimento di StarDock di portare quella finestra Metro in ambiente Explorer ma non ridimensionata non è male e merita molta attenzione. L'errore più grande di Metro su desktop è l'invasività del Metro Start Screen che nasconde tutto. La comodità di Start sta nell'essere sempre visibile senza essere disruttivo sulla schermata corrente al momento in cui viene chiamato. Con monitor grandi come quelli dei PC questo aspetto è molto importante.
Bisogna fare però attenzione quando si parla di "aziende", "business" ed "enterprise".
Primo perché l'orizzonte italiano non è quello dei Paesi che portano avanti la crescita economica: a parte Milano, Roma e qualcosa sparso qua e là sul territorio, la realtà è fatta dalle PMI con una media dipendenti di 10/15 persone.
E bisogna valutare anche "cosa" realmente queste persone fanno con il computer (il discorso vale anche per S.P.A. con migliaia di dipendenti).
Di sicuro non sono tutti scienziati.
Spesso sono operazioni comuni (posta, nagivazione, suite office) che compiono gli utenti quando sono fuori dal lavoro, magari con un'infrastruttura e con un livello di complessità/integrazione/expertise diverso, siamo d'accordo ma fondamentalmente quello che vedono a livello di interfaccia è la stessa roba.
E non scordiamoci anche dei dati di vendita che i dispositivi mobili stanno registrando.
A fine 2011 i tablet hanno superato i netbook e tutte le stime anche per il 2012 sono al rialzo con 100+ milioni di nuove unità previste ed un trend in generale di crescita per i prossimi 5 anni (stime fallibili eh per carità ma i dati snocciolati da Apple per iPad2/3, tanto per dirne una, sono abbastanza indicativi).
Io stesso ero piuttosto scettico sul suo utilizzo in ambito "enterprise" eppure in giro, anche in Italia se ne vedono.
Lo usano gli agenti di commercio per presentare i prodotti, lo si vede nelle riunioni/SAL delle società con cui ho (avuto) a che fare...
Negli Stati Uniti da un po' di tempo le strutture scolastiche stanno lavorando per introdurre i tablet come ulteriore strumento di apprendimento (come era accaduto con i podcast qualche anno fa a San Francisco).
Senza considerare poi che di smartphone se ne vedono a paccate ed al di là delle milionate di iPhone 4S, Android ha sdoganato il concetto di smartphone legato solo ai cellulari di fascia alta.
Tutto questo per dire cosa?
Ormai le persone nell'uso quotidiano (lavoro o meno) si stanno sempre più abituando ad un'interfaccia diversa/più intuitiva ed ai modi d'uso dettati da dispositivi mobili come tablet e affini.
Quindi ha senso ripensare un paradigma vetusto come il WIMP dello Xerox PARC, in funzione dei cambiamenti sociali degli ultimissimi anni.
Sul come ci si può lavorare ovviamente ;)
DioBrando
13-04-2012, 12:46
riassunto in poche righe è quello che volevo dire io e milioni di utenti sul web, quindi Dio se te non lo avevi capito mi dispiace, cmq facciamola finita qui:)
Riassunto in poche righe birmarco ha scritto cose piuttosto diverse dalle tue, argomentate, e comunque giudizi di sicuro non così netti.
Facciamo che, perlomeno, tu ti sia espresso un filo male?
Anche perché i milioni di utenti sul web che affermano quello che affermi tu continuo a non vederli.
E se poi tu la piantassi di scrivere parzialmente il mio nick (che ti ho già spiegato non ha nulla a che vedere con la religione) grassettato (per fare il simpatico?), mi faresti un ulteriore favore.
O sennò chiamami Jacopo direttamente ;)
Per il resto non c'è problema, comprendo benissimo detrattori ed entusiasti (qualche collega ha già sostituito Seven con Windows 8) della nuova interfaccia: tutti avete legittime opinioni.
Dico solo che prima di dare giudizi affrettati, sarebbe meglio intanto avere il prodotto finito e poi magari i dati di vendite.
Altrimenti ragioniamo sul nulla.
Per quel che mi riguarda, da esterno (perché praticamente non l'ho mai usato per davvero), alcune nuove funzionalità mi piacciono, mi piace molto come stanno lavorando nella direzione di gesture/Kinect ed anche quello che è stato fatto "sotto il cofano", riguardo la sicurezza, Hyper-V, i miglioramenti al kernel ecc.
Apple_81
13-04-2012, 13:25
scuaste la mia ignoranza :( :muro: ... volevo sapere se era possibile avere la versione di win 8 in italiano ?
vorrei provarlo sul mio samsung 11,6 pollici ... :)
grazie
scuaste la mia ignoranza :( :muro: ... volevo sapere se era possibile avere la versione di win 8 in italiano ?
vorrei provarlo sul mio samsung 11,6 pollici ... :)
grazie
no! La versione italiana ci sarà solo probabilemente con la RC.
scuaste la mia ignoranza :( :muro: ... volevo sapere se era possibile avere la versione di win 8 in italiano ?
vorrei provarlo sul mio samsung 11,6 pollici ... :)
grazie
no! La versione italiana ci sarà solo probabilemente con la RC.
ho l'abbonamento Technet e sarò uno dei primi a sapere se c'è un language pack italiano che dovrebbe, in base ai rumors, uscire a fine mese o maggio, cmq prima della RC che dovrebbe essere lanciato luglio/Agosto...sempre che non slittino i tempi
birmarco
13-04-2012, 18:34
Bisogna fare però attenzione quando si parla di "aziende", "business" ed "enterprise".
Primo perché l'orizzonte italiano non è quello dei Paesi che portano avanti la crescita economica: a parte Milano, Roma e qualcosa sparso qua e là sul territorio, la realtà è fatta dalle PMI con una media dipendenti di 10/15 persone.
E bisogna valutare anche "cosa" realmente queste persone fanno con il computer (il discorso vale anche per S.P.A. con migliaia di dipendenti).
Di sicuro non sono tutti scienziati.
Spesso sono operazioni comuni (posta, nagivazione, suite office) che compiono gli utenti quando sono fuori dal lavoro, magari con un'infrastruttura e con un livello di complessità/integrazione/expertise diverso, siamo d'accordo ma fondamentalmente quello che vedono a livello di interfaccia è la stessa roba.
E non scordiamoci anche dei dati di vendita che i dispositivi mobili stanno registrando.
A fine 2011 i tablet hanno superato i netbook e tutte le stime anche per il 2012 sono al rialzo con 100+ milioni di nuove unità previste ed un trend in generale di crescita per i prossimi 5 anni (stime fallibili eh per carità ma i dati snocciolati da Apple per iPad2/3, tanto per dirne una, sono abbastanza indicativi).
Io stesso ero piuttosto scettico sul suo utilizzo in ambito "enterprise" eppure in giro, anche in Italia se ne vedono.
Lo usano gli agenti di commercio per presentare i prodotti, lo si vede nelle riunioni/SAL delle società con cui ho (avuto) a che fare...
Negli Stati Uniti da un po' di tempo le strutture scolastiche stanno lavorando per introdurre i tablet come ulteriore strumento di apprendimento (come era accaduto con i podcast qualche anno fa a San Francisco).
Senza considerare poi che di smartphone se ne vedono a paccate ed al di là delle milionate di iPhone 4S, Android ha sdoganato il concetto di smartphone legato solo ai cellulari di fascia alta.
Tutto questo per dire cosa?
Ormai le persone nell'uso quotidiano (lavoro o meno) si stanno sempre più abituando ad un'interfaccia diversa/più intuitiva ed ai modi d'uso dettati da dispositivi mobili come tablet e affini.
Quindi ha senso ripensare un paradigma vetusto come il WIMP dello Xerox PARC, in funzione dei cambiamenti sociali degli ultimissimi anni.
Sul come ci si può lavorare ovviamente ;)
Sicuramente la prossima generazione di sistemi operativi porterà proprio questo nel mondo dell'informatica ma c'è modo e modo di farlo. Secondo me Microsoft ha sbagliato. Non nell'idea, infatti semplificazione e maggiore intuitività dell'interfaccia sono proprio un'evoluzione della GUI, ma nel come l'ha fatto.
Metro è un buon tentativo di unificazione dell'interfaccia per aiutare i meno avvezzi alla teconologia. Uno ha già il telefono con Metro o comunque l'ha già visto ad amici e l'idea di ritrovarsi la stessa intefaccia su altri dispositivi può essere di grande aiuto. Infatti un tablet con Windows 8 potrebbe essere una grande cosa. Ma su un computer classico...
Un computer classico ha come strumenti di input un mouse e una tastiera, un tablet ha uno schermo e 4 pulsanti. E' molto diverso il modo di approcciarsi ai due dispositivi. E anche l'obbiettivo di utilizzo di entrambi i dispositivi è differente. Su un tablet abbiamo bisogno di una GUI essenziale e a misura di polpastrello, su un desktop abbiamo bisogno di un'interfaccia ricca di funzionalità accessibili senza far fare troppa strada al mouse o ricorrere a troppi artifici.
Secondo me un'interfaccia statica non può garantire tutto questo. Si possono creare due versoni simili di una stessa interfaccia che possono alternarsi a seconda del dispositivo così da avere un filo logico di collegamento tra i vari dispositivi (idea che al momento penso sia la strada migliore) oppure un'interfaccia intelligente, altamente dinamica e contestuale in grado di mostrare all'utente solo i comandi necessari nel singolo momento e nel modo più comodo in assoluto. Sicuramente un'interfaccia di questo tipo è il futuro ma al momento è irrealizzabile a livello di costi.
Cmq, tornando a Metro, penso che non sia abbastanza intuitiva. E' altamente macchinosa e costringe l'utente a lavoro extra. Su tablet si rimane confinati in Metro quasi per tutto il tempo per cui non si dovrebbero incontrare particolari problemi, mentre per il desktop il continuo passare da un'interfaccia all'altra porta solo stress. Lavorare in due ambienti molto distinti tra loro nello stesso tempo è molto faticoso. E' come utilizzare un computer OSX in contemporanea ad uno Windows. Si impazzisce perchè ogni cosa è diversa e si fa in modo diverso. A partire dalle cose più stupide.
Ho letto che non hai mai provato 8, ti consiglio di installarlo, anche in un VM (ma a schermo intero) e di provarlo ad usare per le cose di tutti i giorni. O non incontri Metro (e se fortunato) oppure ti capita la rogna di dover continuamente passare da una all'altra. Secondo me dopo un po' insulti Ballmer.
Quando ho installato 8 la prima volta:
Finalizzazione installazione:
"ma che brutti questi colori scelti, spero li cambino"
"Va be personalizziamo le impostazioni.... ma come funzionano questi interruttori? Devo spostare la levetta su on per abilitare oppure quando c'è scritto on vuol dire che è abilitato? Bo... proviamo la prima"
E infatti disabilitai erroneamente tutte le impostazioni...
Primo avvio:
"Carina l'interfaccia a quadretti... proviamo un po' di App... Meteo!"
"Come mai è così lento ad avviarsi? Si è impallato?"
"Come si cambiano le città?"
"Perchè la freccia indietro non funziona più? Come esco?"
"Che fine ha fatto il pannello di controllo Metro? Come cambio le impostazioni di Metro? Proviamo col pannello di controllo classico."
"Finalmente la vecchia interfaccia... ma non ci sono icone nè comandi! Come apro il pannello?"
"Va be, apriamo explorer e digitiamo 'Control Panel'. Che scomodo!"
E così via...
Al momento di spegnere:
"Come si spegne? Non c'è shutdown da nessuna parte... Va be... Alt+F4"
Questi sono solo alcuni esempi.
Secondo me Metro, specialmente su desktop, soffre di gravi problemi di intuitività. Io uso computer da parecchi anni... specialmente Windows ma ne ho provate di ogni e non mi sono mai trovato di fronte ad una tale complessità e poca intuitività. Ho avuto meno problemi la prima volta che ho usato mac.
Nelle aziende secondo me Windows 8 non metterà mai piede. E' in grado di ridurre la produttività del dipendente medio e far snervare l'utilizzatore esperto.
Devono correre pesantemente ai ripari.
..............................
Cmq, tornando a Metro, penso che non sia abbastanza intuitiva. E' altamente macchinosa e costringe l'utente a lavoro extra. Su tablet si rimane confinati in Metro quasi per tutto il tempo per cui non si dovrebbero incontrare particolari problemi, mentre per il desktop il continuo passare da un'interfaccia all'altra porta solo stress. Lavorare in due ambienti molto distinti tra loro nello stesso tempo è molto faticoso. E' come utilizzare un computer OSX in contemporanea ad uno Windows. Si impazzisce perchè ogni cosa è diversa e si fa in modo diverso. A partire dalle cose più stupide.
Ho letto che non hai mai provato 8, ti consiglio di installarlo, anche in un VM (ma a schermo intero) e di provarlo ad usare per le cose di tutti i giorni. O non incontri Metro (e se fortunato) oppure ti capita la rogna di dover continuamente passare da una all'altra. Secondo me dopo un po' insulti Ballmer.
Quando ho installato 8 la prima volta:
Finalizzazione installazione:
"ma che brutti questi colori scelti, spero li cambino"
"Va be personalizziamo le impostazioni.... ma come funzionano questi interruttori? Devo spostare la levetta su on per abilitare oppure quando c'è scritto on vuol dire che è abilitato? Bo... proviamo la prima"
E infatti disabilitai erroneamente tutte le impostazioni...
Primo avvio:
"Carina l'interfaccia a quadretti... proviamo un po' di App... Meteo!"
"Come mai è così lento ad avviarsi? Si è impallato?"
"Come si cambiano le città?"
"Perchè la freccia indietro non funziona più? Come esco?"
"Che fine ha fatto il pannello di controllo Metro? Come cambio le impostazioni di Metro? Proviamo col pannello di controllo classico."
"Finalmente la vecchia interfaccia... ma non ci sono icone nè comandi! Come apro il pannello?"
"Va be, apriamo explorer e digitiamo 'Control Panel'. Che scomodo!"
E così via...
Al momento di spegnere:
"Come si spegne? Non c'è shutdown da nessuna parte... Va be... Alt+F4"
Questi sono solo alcuni esempi.
Secondo me Metro, specialmente su desktop, soffre di gravi problemi di intuitività. Io uso computer da parecchi anni... specialmente Windows ma ne ho provate di ogni e non mi sono mai trovato di fronte ad una tale complessità e poca intuitività. Ho avuto meno problemi la prima volta che ho usato mac.
Nelle aziende secondo me Windows 8 non metterà mai piede. E' in grado di ridurre la produttività del dipendente medio e far snervare l'utilizzatore esperto.
Devono correre pesantemente ai ripari.
:cry: :cry: come posso non quotarti!!!
le hai dette tutte, e tutte insieme :cry: :cry:
....non è che siamo fratelli ? :mbe:
Quindi mi sembra assolutamente di essere ben in compagnia :asd:
L'integrazione va fatta con intelligenza.
Apple e Microsoft stanno tastando il terreno forzando troppo la mano.
Vedi l'eterogenità di Metro - insostenibile in ambito desktop - oppure, per fare un'esempio, lo scroll inverso sul pad in OSX.
birmarco
14-04-2012, 11:33
:cry: :cry: come posso non quotarti!!!
le hai dette tutte, e tutte insieme :cry: :cry:
....non è che siamo fratelli ? :mbe:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Su Windows 8 se ne possono dire tante altre... :asd: Spero solo di sbagliarmi!! :D Almeno sono in buona compagnia! :Prrr:
Quindi mi sembra assolutamente di essere ben in compagnia :asd:
L'integrazione va fatta con intelligenza.
Apple e Microsoft stanno tastando il terreno forzando troppo la mano.
Vedi l'eterogenità di Metro - insostenibile in ambito desktop - oppure, per fare un'esempio, lo scroll inverso sul pad in OSX.
Già! Quando potrebbero forzare cose ben più importanti! Come il passaggio ai 64 bit. Ma quanto ci è voluto? E nonostante siano passati 5 anni (7 se si considera anche XP 64bit) non ci si è ancora arrivati del tutto.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Su Windows 8 se ne possono dire tante altre... :asd: Spero solo di sbagliarmi!! :D Almeno sono in buona compagnia! :Prrr:
Già! Quando potrebbero forzare cose ben più importanti! Come il passaggio ai 64 bit. Ma quanto ci è voluto? E nonostante siano passati 5 anni (7 se si considera anche XP 64bit) non ci si è ancora arrivati del tutto.
in effetti non ricordo tutte queste problematiche dal passaggio 16bit a 32bit...tra l'altro la versione win95A a 16bit era meno stabile di quella win95B a 32bit e già all'epoca cose che giravano a 16bit in promiscuo con l'OS a 32bit ce n'erano parecchie.
c'erano meno periferiche ma anche il discorso driver non era un problema...
se prendiamo in considerazione l'azzardo di winXP64 del 2003 (quasi dimenticato) e la sua "SecondEdition" del 2005 (ben più matura) ha fatto solo dannare l'anima a chi voleva sfruttare il proprio HW 64bit...(ricordo benissimo come fosse impossibile avere drivers a 64bit da Creative, sia per Sc.audio che webcam).
GhinghinO
15-04-2012, 12:18
Sicuramente la prossima generazione di sistemi operativi porterà proprio questo nel mondo dell'informatica ma c'è modo e modo di farlo. Secondo me Microsoft ha sbagliato. Non nell'idea, infatti semplificazione e maggiore intuitività dell'interfaccia sono proprio un'evoluzione della GUI, ma nel come l'ha fatto.
Metro è un buon tentativo di unificazione dell'interfaccia per aiutare i meno avvezzi alla teconologia. Uno ha già il telefono con Metro o comunque l'ha già visto ad amici e l'idea di ritrovarsi la stessa intefaccia su altri dispositivi può essere di grande aiuto. Infatti un tablet con Windows 8 potrebbe essere una grande cosa. Ma su un computer classico...
Un computer classico ha come strumenti di input un mouse e una tastiera, un tablet ha uno schermo e 4 pulsanti. E' molto diverso il modo di approcciarsi ai due dispositivi. E anche l'obbiettivo di utilizzo di entrambi i dispositivi è differente. Su un tablet abbiamo bisogno di una GUI essenziale e a misura di polpastrello, su un desktop abbiamo bisogno di un'interfaccia ricca di funzionalità accessibili senza far fare troppa strada al mouse o ricorrere a troppi artifici.
Secondo me un'interfaccia statica non può garantire tutto questo. Si possono creare due versoni simili di una stessa interfaccia che possono alternarsi a seconda del dispositivo così da avere un filo logico di collegamento tra i vari dispositivi (idea che al momento penso sia la strada migliore) oppure un'interfaccia intelligente, altamente dinamica e contestuale in grado di mostrare all'utente solo i comandi necessari nel singolo momento e nel modo più comodo in assoluto. Sicuramente un'interfaccia di questo tipo è il futuro ma al momento è irrealizzabile a livello di costi.
Cmq, tornando a Metro, penso che non sia abbastanza intuitiva. E' altamente macchinosa e costringe l'utente a lavoro extra. Su tablet si rimane confinati in Metro quasi per tutto il tempo per cui non si dovrebbero incontrare particolari problemi, mentre per il desktop il continuo passare da un'interfaccia all'altra porta solo stress. Lavorare in due ambienti molto distinti tra loro nello stesso tempo è molto faticoso. E' come utilizzare un computer OSX in contemporanea ad uno Windows. Si impazzisce perchè ogni cosa è diversa e si fa in modo diverso. A partire dalle cose più stupide.
Ho letto che non hai mai provato 8, ti consiglio di installarlo, anche in un VM (ma a schermo intero) e di provarlo ad usare per le cose di tutti i giorni. O non incontri Metro (e se fortunato) oppure ti capita la rogna di dover continuamente passare da una all'altra. Secondo me dopo un po' insulti Ballmer.
Quando ho installato 8 la prima volta:
Finalizzazione installazione:
"ma che brutti questi colori scelti, spero li cambino"
"Va be personalizziamo le impostazioni.... ma come funzionano questi interruttori? Devo spostare la levetta su on per abilitare oppure quando c'è scritto on vuol dire che è abilitato? Bo... proviamo la prima"
E infatti disabilitai erroneamente tutte le impostazioni...
Primo avvio:
"Carina l'interfaccia a quadretti... proviamo un po' di App... Meteo!"
"Come mai è così lento ad avviarsi? Si è impallato?"
"Come si cambiano le città?"
"Perchè la freccia indietro non funziona più? Come esco?"
"Che fine ha fatto il pannello di controllo Metro? Come cambio le impostazioni di Metro? Proviamo col pannello di controllo classico."
"Finalmente la vecchia interfaccia... ma non ci sono icone nè comandi! Come apro il pannello?"
"Va be, apriamo explorer e digitiamo 'Control Panel'. Che scomodo!"
E così via...
Al momento di spegnere:
"Come si spegne? Non c'è shutdown da nessuna parte... Va be... Alt+F4"
Questi sono solo alcuni esempi.
Secondo me Metro, specialmente su desktop, soffre di gravi problemi di intuitività. Io uso computer da parecchi anni... specialmente Windows ma ne ho provate di ogni e non mi sono mai trovato di fronte ad una tale complessità e poca intuitività. Ho avuto meno problemi la prima volta che ho usato mac.
Nelle aziende secondo me Windows 8 non metterà mai piede. E' in grado di ridurre la produttività del dipendente medio e far snervare l'utilizzatore esperto.
Devono correre pesantemente ai ripari.
hahahah credo che siano le sensazioni che hanno provato il 99% degli utenti che hanno istallato win 8! e sono daccordissimo sul fatto che in questo momento win 8 non metterà mai piede nelle aziende ( per quanto mi riguarda neanche sul mio pc ).
tecno789
15-04-2012, 12:49
hahahah credo che siano le sensazioni che hanno provato il 99% degli utenti che hanno istallato win 8! e sono daccordissimo sul fatto che in questo momento win 8 non metterà mai piede nelle aziende ( per quanto mi riguarda neanche sul mio pc ).
si quoto, anche io la vedo in quel modo. Forse DioBrando si è stancato di sentire sempre le solite cose, ma pensandoci bene alla fine sono le sensazioni che tutti provano quando usano windows 8!
Purtroppo e' veramente difficile contenere l'indignazione
Io aspettavo il service pack 2 per seven che magari ci regalasse quelle migliorie che si intravedono sotto il cofano di windows 8, e questo considerato anche il prezzo a scaffale di un sistema windows, ma a parte questo non si puo proprio proporre un altro sistema a chi ha gia faticato tanto per passare da XP a Seven.
Microsoft continua in questa direzione e ti diremo addio, tra l'altro molto presto android arrivera' anche su pc e mac sara' sempre un passo avanti
Purtroppo e' veramente difficile contenere l'indignazione
Io aspettavo il service pack 2 per seven che magari ci regalasse quelle migliorie che si intravedono sotto il cofano di windows 8, e questo considerato anche il prezzo a scaffale di un sistema windows, ma a parte questo non si puo proprio proporre un altro sistema a chi ha gia faticato tanto per passare da XP a Seven.
Microsoft continua in questa direzione e ti diremo addio, tra l'altro molto presto android arrivera' anche su pc e mac sara' sempre un passo avanti
no, beh, scusa ma l'androide no! è tutto fuorchè un sistema operativo per PC (e lo dico perchè su netbook l'ho provato).
poi dire che MAC è un passo avanti è una affermazione azzardata e valutabile se non altro più oggettivamente dato che molti utenti Mac notano, anche su questo thread, che certe funzioni di Seven farebbero comodo su Mac...:fagiano:
no, beh, scusa ma l'androide no! è tutto fuorchè un sistema operativo per PC (e lo dico perchè su netbook l'ho provato).
poi dire che MAC è un passo avanti è una affermazione azzardata e valutabile se non altro più oggettivamente dato che molti utenti Mac notano, anche su questo thread, che certe funzioni di Seven farebbero comodo su Mac...:fagiano:
per esempio quali?:D
Mac è sempre avanti almeno finora è sempre stato così ora poi bisogna vedere gli eredi di Steve come se la caveranno
per esempio quali?:D
Mac è sempre avanti almeno finora è sempre stato così ora poi bisogna vedere gli eredi di Steve come se la caveranno
questione di punti di vista.
Ho solo citato i due sistemi leader del settore mobile, settore dove microsoft sta cercando di entrare, rischiando di perdere la fiducia di clienti affezzionati da anni....
aspettando windows 7 service pack 2
birmarco
15-04-2012, 15:31
in effetti non ricordo tutte queste problematiche dal passaggio 16bit a 32bit...tra l'altro la versione win95A a 16bit era meno stabile di quella win95B a 32bit e già all'epoca cose che giravano a 16bit in promiscuo con l'OS a 32bit ce n'erano parecchie.
c'erano meno periferiche ma anche il discorso driver non era un problema...
se prendiamo in considerazione l'azzardo di winXP64 del 2003 (quasi dimenticato) e la sua "SecondEdition" del 2005 (ben più matura) ha fatto solo dannare l'anima a chi voleva sfruttare il proprio HW 64bit...(ricordo benissimo come fosse impossibile avere drivers a 64bit da Creative, sia per Sc.audio che webcam).
Forse perchè i 32bit sono rimasti per troppo tempo = più difficili da sradicare
hahahah credo che siano le sensazioni che hanno provato il 99% degli utenti che hanno istallato win 8! e sono daccordissimo sul fatto che in questo momento win 8 non metterà mai piede nelle aziende ( per quanto mi riguarda neanche sul mio pc ).
Io spero si potrà modificarlo per renderlo comodo come i precedenti, alcune funzioni di 8 mi servirebbero.
Purtroppo e' veramente difficile contenere l'indignazione
Io aspettavo il service pack 2 per seven che magari ci regalasse quelle migliorie che si intravedono sotto il cofano di windows 8, e questo considerato anche il prezzo a scaffale di un sistema windows, ma a parte questo non si puo proprio proporre un altro sistema a chi ha gia faticato tanto per passare da XP a Seven.
Microsoft continua in questa direzione e ti diremo addio, tra l'altro molto presto android arrivera' anche su pc e mac sara' sempre un passo avanti
Android su PC non arriverà mai, è troppo limitato. Tanto più che deriva da Linux per il quale esistono migliaia di distribuzioni per PC.
per esempio quali?:D
Mac è sempre avanti almeno finora è sempre stato così ora poi bisogna vedere gli eredi di Steve come se la caveranno
Mac va bene solo per quegli utenti che non sanno usare/non vogliono usare a fondo il PC. Mi spiego: con Windows hai possibilità elevatissime di personalizzazione, tantissime funzionalità avanzate ecc... su Mac non c'è nulla di tutto questo. Il tutto si ferma a dove i menu principali ti portano. Su Windows no, hai molto di più ed è un sistema decisamente più aperto di Mac che è chiusissimo. Provando OSX mi è sembrato di essere di fronte ad un sistema incompleto.
Se sei un utente che il PC lo usa solo in superficie, Mac può andare bene... ma se devi andare oltre non ci siamo. Ma a quel livello c'è il gusto personale... io per esempio su Mac non mi trovo per molte cose. Forse è abitudine ma certi limiti a volte mi sembrano ridicoli.
Tecnicamente non conosco Mac, ma Windows oramai ha raggiunto una qualità "tecnica" invidiabile. Inoltre Mac gira su sistemi configurati ad hoc per i quali è ottimizzato. E' decisamente più facile non avere problemi così.
per esempio quali?:D
Mac è sempre avanti almeno finora è sempre stato così ora poi bisogna vedere gli eredi di Steve come se la caveranno
LOL, ma sei un troll?
per esempio quali?:D
Mac è sempre avanti almeno finora è sempre stato così ora poi bisogna vedere gli eredi di Steve come se la caveranno
ad esempio un sistema di shortcut da tastiera che funzionino secondo una logica :asd:
oppure un alt-tab che faccia da alt-tab e non da "cambio la barra degli strumenti con un programma diverso ma il documento non te lo faccio vedere finchè non clicchi sul launcher e tieni cliccato in modo da selezionare il documento" :asd:
oppure un sistema che ti permetta di vedere un documento a tutto schermo senza oscurare il desktop esteso :asd:
oppure un modo che permetta di avere gli stumenti che si usano su una finestra, vicina alla finestra stessa (per esempio firefox: se lo sposto sulla destra mentre sulla sinistra faccio altro devo spostare il mouse a destra per cliccare su ffox e poi spostare il mouse in alto a sinistra per andare nei preferiti) :asd:
oppure un sistema che mi faccia cliccare la metà di quel clicco ora (click destro + trascina non esiste) :asd:
eccetera eccetera ;)
il mac è l'apoteosi della NON usabilità.
il mac lo uso in ufficio per lavoro e lo odio sempre di più ogni giorno che passa :doh:
Quoto quanto detto da birmarco, infatti l'indignazione viene proprio dal fatto di non voler abbandonare windows e ripeto ho citato android e apple come leader del settore mobile che con i loro dati di vendita hanno spinto microsoft a rivoluzionare un sistema come seven che aveva solo bisogno di migliorie e non di essere stravolto, spero solo che vengono ascoltate almeno qualcuna delle lamentele degli utenti.
birmarco
15-04-2012, 20:25
Quoto quanto detto da birmarco, infatti l'indignazione viene proprio dal fatto di non voler abbandonare windows e ripeto ho citato android e apple come leader del settore mobile che con i loro dati di vendita hanno spinto microsoft a rivoluzionare un sistema come seven che aveva solo bisogno di migliorie e non di essere stravolto, spero solo che vengono ascoltate almeno qualcuna delle lamentele degli utenti.
A proposito... come si fa a mandare feedback a Microsoft?
Non saprei, mi informero'
LOL, ma sei un troll?
no, non sono di milano :ciapet:
birmarco
16-04-2012, 10:31
no, non sono di milano :ciapet:
mmm qualcuno sa come attirare l'odio su di sè! :ncomment:
Improvvisamente non mi ritrovo più tutti i file sul desktop!!! L'ho lasciato in standby e quando l'ho risvegliato non avevo più file sul desktop :doh:
birmarco
16-04-2012, 10:46
Improvvisamente non mi ritrovo più tutti i file sul desktop!!! L'ho lasciato in standby e quando l'ho risvegliato non avevo più file sul desktop :doh:
provato con riavvia? Oppure constrolla che non si siano disattivate le icone sul desktop :)
provato con riavvia? Oppure constrolla che non si siano disattivate le icone sul desktop :)
Si ho provato a riavviare, ora sto facendo recupero dati :\
deggungombo
16-04-2012, 11:05
ad esempio un sistema di shortcut da tastiera che funzionino secondo una logica :asd:
oppure un alt-tab che faccia da alt-tab e non da "cambio la barra degli strumenti con un programma diverso ma il documento non te lo faccio vedere finchè non clicchi sul launcher e tieni cliccato in modo da selezionare il documento" :asd:
oppure un sistema che ti permetta di vedere un documento a tutto schermo senza oscurare il desktop esteso :asd:
oppure un modo che permetta di avere gli stumenti che si usano su una finestra, vicina alla finestra stessa (per esempio firefox: se lo sposto sulla destra mentre sulla sinistra faccio altro devo spostare il mouse a destra per cliccare su ffox e poi spostare il mouse in alto a sinistra per andare nei preferiti) :asd:
oppure un sistema che mi faccia cliccare la metà di quel clicco ora (click destro + trascina non esiste) :asd:
eccetera eccetera ;)
il mac è l'apoteosi della NON usabilità.
il mac lo uso in ufficio per lavoro e lo odio sempre di più ogni giorno che passa :doh:senza entrare nel merito e senza intenzione di fare polemica, ma per quanto riguarda l'usabilità molto dipende dall'abitudine, e penso che entrambi i sistemi abbiano il loro punti di forza e demeriti.
mmm qualcuno sa come attirare l'odio su di sè! :ncomment:
dai birmarco scherzavo :) e poi quello a cui mi ero rivolto (nitrokin) sembra che legga solo i miei commenti, degli altri tutti negativi come i miei non dice nulla quindi quel di milano era solo per una persona
DioBrando
16-04-2012, 11:12
per esempio quali?:D
AeroPeek, Esplora Risorse, Powershell (la bash stile Unix è roba di 30 anni fa) per citarne alcune.
Viceversa da OSX ruberei la gestione di installazione/disinstallazione/aggiornamento del software, la gestione delle Reti (ecco magari senza togliere l'IPv6 :asd: ).
Mac è sempre avanti almeno finora è sempre stato così ora poi bisogna vedere gli eredi di Steve come se la caveranno
"Sempre avanti", fa un po' sorridere. Stabiliamo gli ambiti e i contendenti.
Certo se poi diamo retta a tutti i proclami o ai benchmark truccati come quelli di Photoshop sul G4 :asd:
cut
Tempo permettendo ci darò un occhio (ho preferito guardare le sessioni della Build), ma faccio prima ormai ad aspettare il prodotto completo.
Voi prima di tirare giudizi sommarii, magari cercate di fare altrettanto ;)
(posto che il feedback è sacrosanto darlo...anzi scrivete direttamente sul blog del DevTeam!)
P.S.: le abitudini dell'utente medio ovviamente vengono "sconvolte" inizialmente, quindi le situazioni che descrivi sono normali quando vi è un cambio del paradigma.
E' come se dall'oggi al domani non giri più in macchina sulla strada ma voli...
Già! Quando potrebbero forzare cose ben più importanti! Come il passaggio ai 64 bit. Ma quanto ci è voluto? E nonostante siano passati 5 anni (7 se si considera anche XP 64bit) non ci si è ancora arrivati del tutto.
Ci sono molti settori applicativi in cui il passaggio ai 64 bit non regala sostanziali vantaggi/incrementi prestazionali.
E comunque c'è tutto il parco legacy da tenere presente.
Per questo alla fine si è optato per WinRT ma non per una riscrittura da zero delle API, proprio per evitare di rompere la retrocompatibilità.
DioBrando
16-04-2012, 11:16
ad esempio un sistema di shortcut da tastiera che funzionino secondo una logica :asd:
oppure un alt-tab che faccia da alt-tab e non da "cambio la barra degli strumenti con un programma diverso ma il documento non te lo faccio vedere finchè non clicchi sul launcher e tieni cliccato in modo da selezionare il documento" :asd:
oppure un sistema che ti permetta di vedere un documento a tutto schermo senza oscurare il desktop esteso :asd:
oppure un modo che permetta di avere gli stumenti che si usano su una finestra, vicina alla finestra stessa (per esempio firefox: se lo sposto sulla destra mentre sulla sinistra faccio altro devo spostare il mouse a destra per cliccare su ffox e poi spostare il mouse in alto a sinistra per andare nei preferiti) :asd:
oppure un sistema che mi faccia cliccare la metà di quel clicco ora (click destro + trascina non esiste) :asd:
eccetera eccetera ;)
il mac è l'apoteosi della NON usabilità.
il mac lo uso in ufficio per lavoro e lo odio sempre di più ogni giorno che passa :doh:
senza entrare nel merito e senza intenzione di fare polemica, ma per quanto riguarda l'usabilità molto dipende dall'abitudine, e penso che entrambi i sistemi abbiano il loro punti di forza e demeriti.
Yep, dipende molto da cosa fai con il pc e dai tuoi pregressi.
Va detto che le persone di generazioni in cui l'Informatica non era così pervasiva, imparano piuttosto in fretta con OSX e iOS quindi va dato il merito di aver costruito più che un sistema, un ecosistema molto ben integrato ed intuitivo.
Da sviluppatore magari preferisco un po' più di eterogeneità e supporto (e preferisco gli ambienti MS) ma anche qui è questione di gusti.
dai birmarco scherzavo :) e poi quello a cui mi ero rivolto (nitrokin) sembra che legga solo i miei commenti, degli altri tutti negativi come i miei non dice nulla quindi quel di milano era solo per una persona
Mi sa che ti sbagli. :asd:
Io lurko e leggo tutti, ma non avendo gli altri sollevato altre nuove tematiche interessanti mi preoccupo di rispondere solo alle vaccate che tu dici.
Ho detto vaccate prendendomi una bella licenza poetica ma in linea di massima detesto/basterebbe che tu argomentassi in maniera umana (non scimmiesca - perchè mi ricordi il primate nella testa di homer) le tue opinioni come qua dentro TUTTI già facciamo. Solo tu periodicamente spari a zero sulla prima cosa che ti viene in mente, sentenziando e pontificando neanche fossi nostradamus e sollevando, ogni volta, uno stereotipo diverso su unix, windows, mac o whatever, non curante, tra l'altro, di cosa dicono gli altri utenti.
Vorrei ricordare che nel forum si discute e si dialoga confrontandosi.
Sembra invece che tu prenda il forum come un blog.
E ti faccio notare che quanto sopra non sono il primo a scriverlo nei tuoi confronti.
birmarco
16-04-2012, 11:24
dai birmarco scherzavo :) e poi quello a cui mi ero rivolto (nitrokin) sembra che legga solo i miei commenti, degli altri tutti negativi come i miei non dice nulla quindi quel di milano era solo per una persona
Anche io :)
Tempo permettendo ci darò un occhio (ho preferito guardare le sessioni della Build), ma faccio prima ormai ad aspettare il prodotto completo.
Voi prima di tirare giudizi sommarii, magari cercate di fare altrettanto ;)
(posto che il feedback è sacrosanto darlo...anzi scrivete direttamente sul blog del DevTeam!)
P.S.: le abitudini dell'utente medio ovviamente vengono "sconvolte" inizialmente, quindi le situazioni che descrivi sono normali quando vi è un cambio del paradigma.
E' come se dall'oggi al domani non giri più in macchina sulla strada ma voli...
Ci sono molti settori applicativi in cui il passaggio ai 64 bit non regala sostanziali vantaggi/incrementi prestazionali.
E comunque c'è tutto il parco legacy da tenere presente.
Per questo alla fine si è optato per WinRT ma non per una riscrittura da zero delle API, proprio per evitare di rompere la retrocompatibilità.
8 l'ho provato per diverso tempo, già a partire dalla DP. Il fatto è che i pensieri che avevo al primo avvio su "come si fa?" ora sono diventati "ma perchè mai devo fare così?"
Purtroppo, anche sforzandomi, non riesco a concepire un uso del genere. Mi sembra troppo scomodo.
Purtroppo, anche sforzandomi, non riesco a concepire un uso del genere. Mi sembra troppo scomodo.
Stesse sensazioni.
Ovviamente è anche questione di abitudine, ma lasciando ora ancora la possibilità di decidere come fare (sia alla vecchia maniera, vedi per esempio il caso dello spegnimento con ALT+F4 come oppure tramite metro), come avevo già detto precedentemente, si lascia l'utente in un limbo continuo tra le due interfaccie, sempre compromettendo l'usabilità.
Ovviamente IMHO, io continuo a calcare sui punti che ritengo infelici ma continuo ad usare Win8 senza problemi e rimanendo complessivamente soddisfatto.
Il mio invito non è stato raccolto...
jedy48 sei sospeso 3 giorni per i vari punzecchiamenti verso altri utenti (inutile quotare i singoli post, compreso quello in cui hai abbreviato un nick con un evidente obiettivo). Eri stato avvertito, potete anche avere opinioni contrastanti e discutere in modo fermo ma tutto deve essere fatto nei limiti del rispetto altrui.
Inoltre le proprie affermazioni andrebbero suffragate da esempi o spiegazioni, altrimenti diventa solo un antipatico "io dico A, tu dici B, A è più giusto di B perchè sì".
nitroin sospeso 3 giorni perchè invece di replicare, usando oltretutto termini evitabili, basterebbe usare il tasto Segnala.
DioBrando
16-04-2012, 11:53
si quoto, anche io la vedo in quel modo. Forse DioBrando si è stancato di sentire sempre le solite cose, ma pensandoci bene alla fine sono le sensazioni che tutti provano quando usano windows 8!
no, le lamentele/opinioni motivate sono sacrosante, non mi sogno assolutamente di criticare queste uscite.
Sono stanco di leggere panzane trite/ritrite senza argomentazioni. E non mi pare di essere l'unico. Tutto lì.
Per i giudizi definitivi dobbiamo comunque attendere qualche mese :)
A proposito... come si fa a mandare feedback a Microsoft?
Non saprei, mi informero'
Windows Feedback Program (http://www.winbeta.org/news/microsoft-wants-your-feedback-windows-8-new-windows-feedback-program), mi ricordavo un nome del genere :D
Yep, dipende molto da cosa fai con il pc e dai tuoi pregressi.
Va detto che le persone di generazioni in cui l'Informatica non era così pervasiva, imparano piuttosto in fretta con OSX e iOS quindi va dato il merito di aver costruito più che un sistema, un ecosistema molto ben integrato ed intuitivo.
Da sviluppatore magari preferisco un po' più di eterogeneità e supporto (e preferisco gli ambienti MS) ma anche qui è questione di gusti.
si bòn... ma se il resto del mondo (dialetti *nix e bsd compresi) fa le cose in un modo... perché decidere di cambiare in peggio?
bah...
ps
non mi piace nemmeno win8 sul desktop :stordita: ma non ho tablet da testare :stordita: suppongo che l'esperienza sia simile a wp7 (che ho e mi piace un sacco)
Windows Feedback Program (http://www.winbeta.org/news/microsoft-wants-your-feedback-windows-8-new-windows-feedback-program), mi ricordavo un nome del genere :D
da quel che leggo qui the-windows-feedback-program (http://windowsteamblog.com/windows/b/windowsexperience/archive/2012/04/13/the-windows-feedback-program.aspx)
pare che il programma di feedback sia al momento concluso, forse ne hanno già sentite di tutti i colori ed hanno deciso di correggere il tiro... :sperem: :asd: :asd:
arnyreny
16-04-2012, 13:21
da quel che leggo qui the-windows-feedback-program (http://windowsteamblog.com/windows/b/windowsexperience/archive/2012/04/13/the-windows-feedback-program.aspx)
pare che il programma di feedback sia al momento concluso, forse ne hanno già sentite di tutti i colori ed hanno deciso di correggere il tiro... :sperem: :asd: :asd:
solo utenti degli stati uniti....perchè il resto del mondo siamo deficienti?:eek:
DioBrando
16-04-2012, 13:34
si bòn... ma se il resto del mondo (dialetti *nix e bsd compresi) fa le cose in un modo... perché decidere di cambiare in peggio?
bah...
Ti riferisci agli utenti o ti riferisci ai sistemi?
Perché se ti riferisci ai sistemi "il resto del mondo" (inteso nel mercato consumer) non è Windows, ma sono semmai i competitor che assieme fanno meno del 10% dello share su scala mondiale.
Questo numeri alla mano.
E poi diciamo la verità, prendere Unix/derivati come esempio di sistemi intuitivi/usabili non è la mossa più geniale del mondo.
Salvo OSX su cui è stato fatto un profondo lavoro sotto ogni profilo (UX, kernel ecc.), il resto ha avuto il successo commerciale che sappiamo, per i motivi che sappiamo.
ps
non mi piace nemmeno win8 sul desktop :stordita: ma non ho tablet da testare :stordita: suppongo che l'esperienza sia simile a wp7 (che ho e mi piace un sacco)
Sui tablet MS e i produttori OEM confidano molto anche se le stime dei vari analisti sono piuttosto scettico-pessimistiche.
Idem per i cellulari.
Mi auguro che ne abbia così come RIM possa tenere le proprie quote. Più concorrenza maggiore scelta per tutti noi consumatori :)
DioBrando
16-04-2012, 14:09
da quel che leggo qui the-windows-feedback-program (http://windowsteamblog.com/windows/b/windowsexperience/archive/2012/04/13/the-windows-feedback-program.aspx)
pare che il programma di feedback sia al momento concluso, forse ne hanno già sentite di tutti i colori ed hanno deciso di correggere il tiro... :sperem: :asd: :asd:
acc'...però era prevedibile succedesse. Il programma viene chiuso in base alle fasi di rilascio previste. Nel giro forse di poco potrebbe diventare RC e poi RTM in estate.
Edo_Evolution
16-04-2012, 19:40
Ciao ragazzi, da una settimana a questa parte il mio Windows 8 da molti problemi....sempre dopo la riaccensione del monitor. In pratica il mio win8 dopo 5 minuti ha in automatico impostata la funzione del "On resume, display logon screen" cioè che dopo 5 minuti per riprendere il lavoro occorre rimettere la psw admin per riloggarsi nell utente.
La scheda madre segnala il n° "30" e nel debug leggo "*ASL Status code: System waking up from the S3 sleep state"
Quando ritorno al desktop si blocca piu o meno tutto, non posso aprire programmi, accedere alla barra laterale delle nuove funzioni cerca, e se entro nello Start non posso piu tornare al desktop, una volta fatto ctrl+alt+canc compare la schermata azzurra di win 8 con le diverse scelte tra log ou , taskmanager ecc... ma non posso aprire il taskmanager e rimane il pc bloccato.
Qui di seguito trovate un post sullo Sleeping State (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=553425)in HWUpgrade.
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Il mio sistema è:
- Win8 Consumer Preview Build 8250
- ASUS R4E
- i7-3930K
- 4X 8GB G-SKILL Ripjawsz F3-12800C,10Q-32GBZL 1600Mhz
CL-10-10-10-30-2N 1.5v
- GIGABYTE gtx 590
- LC-POWER 1200WATT
- SSD Vertex 3 120GB
Ti riferisci agli utenti o ti riferisci ai sistemi?
Perché se ti riferisci ai sistemi "il resto del mondo" (inteso nel mercato consumer) non è Windows, ma sono semmai i competitor che assieme fanno meno del 10% dello share su scala mondiale.
Questo numeri alla mano.
mi riferisco al fatto che ctrl+c è LO standard che tutto il mondo segue, stessa cosa per altgr + ò, oppure per alt+tab, oppure altgr+shift+è, oppure il click destro del mouse, oppure il poter navigare per cartelle digitando dove si vuole andare eccetera eccetera...
scorciatoie che non funzionano su macosx, salvo funzionare in alcuni programmi tipo la console... fanno uno "standard" e nemmeno loro lo seguono.
birmarco
16-04-2012, 21:01
Ciao ragazzi, da una settimana a questa parte il mio Windows 8 da molti problemi....sempre dopo la riaccensione del monitor. In pratica il mio win8 dopo 5 minuti ha in automatico impostata la funzione del "On resume, display logon screen" cioè che dopo 5 minuti per riprendere il lavoro occorre rimettere la psw admin per riloggarsi nell utente.
La scheda madre segnala il n° "30" e nel debug leggo "*ASL Status code: System waking up from the S3 sleep state"
Quando ritorno al desktop si blocca piu o meno tutto, non posso aprire programmi, accedere alla barra laterale delle nuove funzioni cerca, e se entro nello Start non posso piu tornare al desktop, una volta fatto ctrl+alt+canc compare la schermata azzurra di win 8 con le diverse scelte tra log ou , taskmanager ecc... ma non posso aprire il taskmanager e rimane il pc bloccato.
Qui di seguito trovate un post sullo Sleeping State (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=553425)in HWUpgrade.
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Il mio sistema è:
- Win8 Consumer Preview Build 8250
- ASUS R4E
- i7-3930K
- 4X 8GB G-SKILL Ripjawsz F3-12800C,10Q-32GBZL 1600Mhz
CL-10-10-10-30-2N 1.5v
- GIGABYTE gtx 590
- LC-POWER 1200WATT
- SSD Vertex 3 120GB
Sei sempre col RAID0? Lo ha sempre fatto oppure ha iniziato da poco?
A me a volte da lo stesso problema.
Dopo che faccio partire VirtualBox, connetto/disconnetto periferiche o riparto dallo sleep se porto il mouse negli angoli dello schermo si blocca tutto, se continuo a muovere il mouse o faccio ctl+alt+canc il SO si blocca definitivamente, se invece non tocco niente per 5-6 secondi il SO si riprende ma devo riavviare perché se porto il mouse negli angoli freeza di nuovo.
Ma accade di rado e riavviare mi prende 20 secondi massimo quindi per ora non ho cercato una soluzione.
Penso dovrebbero essere dei driver non compatibili al 100% perchè sul netbook fila tutto liscio ed i programmi che uso sono quasi gli stessi.
CARVASIN
17-04-2012, 09:37
http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-due-sole-versioni-pc-e-la-nuova-rt-dedicata-ai-tablet_41720.html
Ciao!
Edo_Evolution
17-04-2012, 12:33
Sei sempre col RAID0? Lo ha sempre fatto oppure ha iniziato da poco?
Per raid0 intendi un solo hard disk? scusa la mia ignoranza...
per raid intendo 2 dichi uguali in parallelo...io ho solo un ssd 120 vertex3...
poi ho altri 2 hard disk ma sono sata2 da3tb e 2tb inseriti come secondari :doh:
cosa che mi preme di piu...cos'è lo sleeping states?? ora ho riacceso il monitor e dopo 10 ore è tutto normale...ma dal case leggo che sul debug della mobo c'è il 30 anzichè PP come di solito visualizza....
DioBrando
17-04-2012, 13:29
mi riferisco al fatto che ctrl+c è LO standard che tutto il mondo segue, stessa cosa per altgr + ò, oppure per alt+tab, oppure altgr+shift+è, oppure il click destro del mouse, oppure il poter navigare per cartelle digitando dove si vuole andare eccetera eccetera...
scorciatoie che non funzionano su macosx, salvo funzionare in alcuni programmi tipo la console... fanno uno "standard" e nemmeno loro lo seguono.
il tasto mela svolge sostanzialmente le stesse funzioni del CTRL in Windows.
Questione di abitudine.
Per il resto, io uso molto di più trackpad che mouse su OSX (in generale gli utenti Mac seguono questo modus operandi) quindi tasto destro, scrolling ecc. non so cosa siano applicati agli shortcut :)
marmotta88
17-04-2012, 13:43
a) Qualcuno sa come fare ad accedere alle reti WPA2 eap con W8, sulla stssa rete non ho problemi con Vista/7.
Mi da "could not connect to the network", ma senza dare ulteriori info.
b) Qualcuno è riuscito ad avviare UrbanTerror, mi da "could not load opengl".
Phoenix Fire
17-04-2012, 14:33
a) Qualcuno sa come fare ad accedere alle reti WPA2 eap con W8, sulla stssa rete non ho problemi con Vista/7.
Mi da "could not connect to the network", ma senza dare ulteriori info.
b) Qualcuno è riuscito ad avviare UrbanTerror, mi da "could not load opengl".
io sulla mia rete casalinga con WPA2 mi sono connesso al primo tentativo con 3 formattazioni diverse
marmotta88
17-04-2012, 14:58
io sulla mia rete casalinga con WPA2 mi sono connesso al primo tentativo con 3 formattazioni diverse
Grazie per la risposta.
Anchio sulla wifi domestica WPA2 mi collego senza problemi, il problema si presenta all'università con la WPA2 enterprise con doppia autenticazione peap e MSCHAPV2.
birmarco
17-04-2012, 16:50
Per raid0 intendi un solo hard disk? scusa la mia ignoranza...
per raid intendo 2 dichi uguali in parallelo...io ho solo un ssd 120 vertex3...
poi ho altri 2 hard disk ma sono sata2 da3tb e 2tb inseriti come secondari :doh:
cosa che mi preme di piu...cos'è lo sleeping states?? ora ho riacceso il monitor e dopo 10 ore è tutto normale...ma dal case leggo che sul debug della mobo c'è il 30 anzichè PP come di solito visualizza....
Scusa, ti ho confuso con un altro utente che ha una config simile alla tua ma che ha un RAID0 :D
Per gli sleeping state io sapevo fossero ad una cifra + lettera. Quei codici sono strani.
birmarco
17-04-2012, 17:30
Nei commenti alla news di oggi su Win 8 si è iniziato a parlare di WinRT. Chiedo ai più esperti: in che modo WinRT sostituirà Win32, se lo sostituirà...
DioBrando
17-04-2012, 17:37
Nei commenti alla news di oggi su Win 8 si è iniziato a parlare di WinRT. Chiedo ai più esperti: in che modo WinRT sostituirà Win32, se lo sostituirà...
"trasmigrazione del software" mi ha fatto sorridere. :D
Era un concetto filosofico/religioso ma riguardava le anime dell'individuo (metempsicosi).
Se riesco, ti rispondo in serata...bisogna vedere col Fuorisalone qui a Milano :Prrr:
redheart
17-04-2012, 18:00
http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-due-sole-versioni-pc-e-la-nuova-rt-dedicata-ai-tablet_41720.html
Ciao!
...e Windows 8 sia, chiamarlo con un altro nome a pochi mesi dal lancio non aveva senso...
birmarco
17-04-2012, 18:23
"trasmigrazione del software" mi ha fatto sorridere. :D
Era un concetto filosofico/religioso ma riguardava le anime dell'individuo (metempsicosi).
Se riesco, ti rispondo in serata...bisogna vedere col Fuorisalone qui a Milano :Prrr:
Dove trasmigrazione? :D
Cmq grazie :)
Per raid0 intendi un solo hard disk? scusa la mia ignoranza...
per raid intendo 2 dichi uguali in parallelo...io ho solo un ssd 120 vertex3...
poi ho altri 2 hard disk ma sono sata2 da3tb e 2tb inseriti come secondari :doh:
cosa che mi preme di piu...cos'è lo sleeping states?? ora ho riacceso il monitor e dopo 10 ore è tutto normale...ma dal case leggo che sul debug della mobo c'è il 30 anzichè PP come di solito visualizza....
credo che sia una gestione anomala del controller ACPI che coordina le comunicazioni con il bios e quindi con il resto del sistema durante lo sleep.
prima cosa verifica se ci sono aggiornamenti del driver (il chipset contiene di solito anche il ACPI).
secondo vai nel bios e verifica che sia un modo plug & play "yes"
poi attiva sulla parte relativa allo sleep il protocollo 2.0 e lo status a S1 invece che ad S3.
dovrebbe migliorare sensibilmente o eliminarlo il problema.
Ragazzi, una domanda.
Con la CP la sparizione del tasto Start nell'angolino mi impedisce di passare velocemente al menu METRO sul tablet touchscreen.
Non si tratta di un grossissimo problema, dato che comunque li ad un centimetro c'è il tasto windows fisico, però talvolta è più comodo farlo direttamente dal touchscreen (sempre possibile, ma con un passaggio in più usando la barra a scomparsa sulla destra).
Qualcuno è riuscito per caso a trovare un metodo per passare al menu METRO senza usare il tasto fisico e senza fare il doppio passaggio sul touchscreen?
DioBrando
19-04-2012, 11:29
Dove trasmigrazione? :D
L'ha scritto un utente nel thread che hai linkato :D
ovviamente è un'espressione senza senso...
Cmq grazie :)
Di niente, ma devo tornare sui miei passi...non ho tempo di spiegarti nel dettaglio :(
Ti posso proporre un po' di link :p
In particolare, nel blog di Raffaele (Rialdi) trovi svariarti articoli che penso possano interessare a te più come dev che come utente.
Win RT Demistified (http://tirania.org/blog/archive/2011/Sep-15.html)
Novità WinRT 1/2 (http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=47759)
Novità WinRT 2/2 (http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=47760)
Deep Diving in WinRT e applicazioni Metro (http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2011/09/15/deep-diving-su-winrt-e-le-applicazioni-metro-di-windows.aspx)
Il succo del discorso è che WinRT è uno stack "nuovo" che si pone allo stesso livello di Win32; quel che c'è sotto è un altro paio di maniche.
Le applicazioni Metro possono essere sviluppate solo con WinRT
Questo perché ci sono dei meccanismi delle applicazioni che girano in Metro(penso al sandboxing e nuovo tipo di installazione/disinstallazione in stile OSX) che sono esposti esclusivamente da WinRT.
Per questo non mi è molto chiaro cosa si intendesse nei commenti della news quando non mi ricordo chi parlava di approccio "ibrido", cioè applicazioni che girano sotto Metro e come la classica accoppiata desktop/Win32.
Qui (http://www.winrtitalia.com/articoli/windows8/evoluzione-metro-windows-phone-windows8.aspx) c'è un interessante articolo che prende in considerazione tutta l'evoluzione di Windows fin dalla prima final release.
Eventualmente, ipotesi mia, avrebbe senso aprire un thread forse più nella sezione programmazione.
Alla fine qui guardano più il fruire del software del processo per crearlo.
birmarco
19-04-2012, 11:54
L'ha scritto un utente nel thread che hai linkato :D
ovviamente è un'espressione senza senso...
Di niente, ma devo tornare sui miei passi...non ho tempo di spiegarti nel dettaglio :(
Ti posso proporre un po' di link :p
In particolare, nel blog di Raffaele (Rialdi) trovi svariarti articoli che penso possano interessare a te più come dev che come utente.
Win RT Demistified (http://tirania.org/blog/archive/2011/Sep-15.html)
Novità WinRT 1/2 (http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=47759)
Novità WinRT 2/2 (http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=47760)
Deep Diving in WinRT e applicazioni Metro (http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2011/09/15/deep-diving-su-winrt-e-le-applicazioni-metro-di-windows.aspx)
Il succo del discorso è che WinRT è uno stack "nuovo" che si pone allo stesso livello di Win32; quel che c'è sotto è un altro paio di maniche.
Le applicazioni Metro possono essere sviluppate solo con WinRT
Questo perché ci sono dei meccanismi delle applicazioni che girano in Metro(penso al sandboxing e nuovo tipo di installazione/disinstallazione in stile OSX) che sono esposti esclusivamente da WinRT.
Per questo non mi è molto chiaro cosa si intendesse nei commenti della news quando non mi ricordo chi parlava di approccio "ibrido", cioè applicazioni che girano sotto Metro e come la classica accoppiata desktop/Win32.
Qui (http://www.winrtitalia.com/articoli/windows8/evoluzione-metro-windows-phone-windows8.aspx) c'è un interessante articolo che prende in considerazione tutta l'evoluzione di Windows fin dalla prima final release.
Eventualmente, ipotesi mia, avrebbe senso aprire un thread forse più nella sezione programmazione.
Alla fine qui guardano più il fruire del software del processo per crearlo.
Grazie dei link! ;) Ora me li leggo. Effettivamente si! Bisognerebbe aprire il thread nella sezione programmazione. Purtroppo nella sezione programmazione ci sono sempre pochi utenti e molti sono lì solo a chiedere (come me :D )
Più che altro vorrei capire che fine faranno le applicazioni classiche (anche in versione aggiornata) quando ci sarà solo WinRT :confused:
King-of-nerds
19-04-2012, 21:20
Mi rivolgo a tutti coloro hanno provato la consumer preview di win8..... che dite, fa ripiangere windows 7 o è un notevole passo in avanti???
Mi rivolgo a tutti coloro hanno provato la consumer preview di win8..... che dite, fa ripiangere windows 7 o è un notevole passo in avanti???
...nè l'uno nè l'altro... ;)
Mi rivolgo a tutti coloro hanno provato la consumer preview di win8..... che dite, fa ripiangere windows 7 o è un notevole passo in avanti???
diciamo così se hai windows 7 non vale i soldi per l'aggiornamento se hai xp si
Mi rivolgo a tutti coloro hanno provato la consumer preview di win8..... che dite, fa ripiangere windows 7 o è un notevole passo in avanti???
Windows 8 CP è una naturale evoluzione nella direzione di tuttu gli attuali so.
La corrente sembra quella/è quella di far convergere tutti i terminali in un unico core system.
Se questo renda deficiente (nb nel senso latino del termine) l'interfaccia si può discutere ma è evidente che qualche aggiustamento andrà fatto (resta da capire come e quando).
In definitiva però, Windows 8 offre moltissime cose in più under-the-hood quindi una sua installazione primaria la vedo solo come questione di tempo.
Io ti consiglierei di guardarti qualche video su youtube per giudicare un po' il metodo di utilizzo standard di metro per capire se è già un buon compromesso per il tuo utilizzo normale.
Ovviamente io consiglio di installarlo su una partizione in dual boot e ovviamente impostarlo con un account live.
PERSONALE OPINIONE: odio quasi tutte le app metro.
Mi rivolgo a tutti coloro hanno provato la consumer preview di win8..... che dite, fa ripiangere windows 7 o è un notevole passo in avanti???
Lo fa rimpiangere inizialmente imho... ma semplicemente perchè è l'inizio di una nuova era.
Sicuramente qualcosa da affinare c'è, d'altra parte diversi analisti di mercato hanno previsto qualche anno di "test" per i competitor, dove proveranno, con alterne fortune, a trovare la giusta via dell'unificazione.
Sicuramente però è il primo vero, concreto, tentativo di unificare mobile con desktop, e va datto atto a Microsoft di avere avuto veramente tanto coraggio, e non è facile cambiare radicalmente un prodotto quando detiene l'80% del mercato.
Windows8 non è che l'inizio di una nuova era, un'era dove il settore mobile diverrà quello trainante, dove le app diverrano indipendenti dalla piattaforma su cui girano (WinRT o WEB), e dove i classici pc che conosciamo, secondo le intenzioni di Microsoft, oltre a tastiera e mouse acquisiranno anche schermi touch.
Secondo me ci aspetta davvero un bel periodo, sarà veramente curioso assistere a come reagiranno i competitor, se W8, come credo, farà il botto.
Io personalmente adoro W8, adoro lo start screen dove basta uno sguardo per avere subito le informazioni di base che mi servono, adoro gli shortcut, adoro la doppia modalità Metro e Classic... quando ritorno a W7 mi sà di "vecchio"...
arnyreny
20-04-2012, 11:50
PERSONALE OPINIONE: odio quasi tutte le app metro.
semplicemente perchè a mio modesto parere sono fatte male,
molto meglio andare nella direzione del windows lve,foto,messenger,email...
sotto forma di app:muro:
. . . va datto atto a Microsoft di avere avuto veramente tanto coraggio, e non è facile cambiare radicalmente un prodotto quando detiene l'80% del mercato.
Pienamente d'accordo
King-of-nerds
21-04-2012, 00:27
Ok, grazie a tutti per le risposte.... più o meno avete confermato le mie aspettative :) Di video sull'interfaccia metro ne ho già visti a bizzeffe, però ero curioso di sentire le impressioni a caldo di chi ha già provato la preview vera e propria. Che dire.... se con la versione per tablet puoi farci più o meno le stesse cose della versione pc, è possibile (anzi certo XD) che mi convertirò anch'io alla tablet-mania :D altrimenti vedrò... anche perchè con 7, attualmente, mi trovo davvero molto bene! Comunque pollice in su per microsoft, che sembra essere decisa a non voler ricascare negli stessi errori del passato
aled1974
21-04-2012, 12:55
fai prima a capire da solo montandolo in dual boot sulla tua macchina o, se preferisci non toccare partizioni etc, dentro una macchina virtuale
sarà la vecchiaia e l'abitudine ma io l'interfaccia metro proprio non riesco a farmela piacere :muro: ed è un peccato perchè oltre alla cons-prev in virtual machine ho anche la dev-prev (interfaccia old style) in dual boot con 7-64bit e devo dire che è bello reattivo
ciao ciao
E' ufficiale,la RC nella prima settimana di giugno:
http://www.neowin.net/news/windows-8-release-preview-coming-first-week-of-june
sarà la vecchiaia e l'abitudine ma io l'interfaccia metro proprio non riesco a farmela piacere :muro:
Per questo tipo di situazione esiste già le patch :asd:
http://www.askvg.com/download-classic-shell-skin-to-get-windows-7-look-like-start-menu-and-start-button-in-windows-8/
ma sulla home del sito se ne trovano per tutti i gusti, ormai anche W8 è modificabile come lo erano le versioni precedenti di Windows
E' ufficiale,la RC nella prima settimana di giugno:
http://www.neowin.net/news/windows-8-release-preview-coming-first-week-of-june
La consumer preview si aggiornerà o sarà aggiornabile alla RC?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-04-2012, 11:58
La consumer preview si aggiornerà o sarà aggiornabile alla RC?
Mi pare decisamente prematura come domanda :) Cioè al momento abbiamo solo l'annuncio della data del rilascio, figurarsi se si può dire altro.
In ogni caso la tradizione è negativa in tal senso, si è sempre dovuto reinstallare da zero, non vedo molti spiragli per un comportamento diverso stavolta.
Saluti.
birmarco
24-04-2012, 17:28
Ok, grazie a tutti per le risposte.... più o meno avete confermato le mie aspettative :) Di video sull'interfaccia metro ne ho già visti a bizzeffe, però ero curioso di sentire le impressioni a caldo di chi ha già provato la preview vera e propria. Che dire.... se con la versione per tablet puoi farci più o meno le stesse cose della versione pc, è possibile (anzi certo XD) che mi convertirò anch'io alla tablet-mania :D altrimenti vedrò... anche perchè con 7, attualmente, mi trovo davvero molto bene! Comunque pollice in su per microsoft, che sembra essere decisa a non voler ricascare negli stessi errori del passato
Ti consiglio di provarlo, anche in macchina virtuale. Dopo averlo provato, ma solo allora, ti accorgerai delll'impossibilità di darne un giudizio in breve, a meno di non essere affrettati o negligenti nel valutare ogni aspetto del sistema in maniera oggettiva.
Personalmente alla tua domanda potrei rispondere con un Ni, perchè da una parte ci sono belle cose, dall'altra brutte. Poi Metro c'è a chi piace e a chi fa schifo... se sei così fan di MS non puoi non provarlo ;)
birmarco
24-04-2012, 17:30
Mi pare decisamente prematura come domanda :) Cioè al momento abbiamo solo l'annuncio della data del rilascio, figurarsi se si può dire altro.
In ogni caso la tradizione è negativa in tal senso, si è sempre dovuto reinstallare da zero, non vedo molti spiragli per un comportamento diverso stavolta.
Saluti.
La consumer preview si aggiornerà o sarà aggiornabile alla RC?
Con 7 si poteva fare l'aggiornamento, attraverso stratagemmi, da una build all'altra, ma non tra tutte. Si vedrà al momento. Cmq è sufficiente cambiare in un file di configurazione (non ricordo quale) il valore relativo alla build.
DioBrando
24-04-2012, 17:35
E' ufficiale,la RC nella prima settimana di giugno:
http://www.neowin.net/news/windows-8-release-preview-coming-first-week-of-june
Seven uscì ad inizio maggio, quindi più o meno stanno seguendo le stesse tempistiche.
#velavevodetto che non sarebbe mai stato commercializzato in giugno/estate
:O :p
La consumer preview si aggiornerà o sarà aggiornabile alla RC?
No non sarà aggiornabile. Sono versioni potenzialmente molto differenti. Quando entra in RC viceversa, lo sviluppo di nuove funzionalità viene stoppato e si passa tipicamente al bugfixing (il che non toglie che tu debba comunque reinstallarla da zero).
Prima volta che mi sento in accordo con qualcosa detto da un CEO Apple.
Riguardo alla convergenza notebook-tablet:
I think . . . anything can be forced to converge. But the problem is that products are about trade-offs, and you begin to make trade-offs to the point where what you have left at the end of the day doesn't please anyone. You can converge a toaster and a refrigerator, but those things are probably not going to be pleasing to the user.
Now having said that, I also believe that there is a very good market for the MacBook Air, and we continue to innovate in that product. And -- but I do think that it appeals to somewhat -- someone that has a little bit different requirements. And you wouldn't want to put these things together because you wind up compromising in both and not pleasing either user. Some people will prefer to own both, and that's great, too. But I think to make the compromises of convergence, so -- we're not going to that party. Others might. Others might from a defensive point of view, particularly. But we're going to play in both.
Link: HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/news/apple/tim-cook-scettico-sulla-convergenza-tablet-notebook_41866.html)
ragazzi ho un problema con la connessione del mio samsung s5660 (gio) in quanto kies (programma samsung) non funziona e non funziona nemmeno la connessione mass-storage. Con win7 funziona tutto alla perfezione
edit. ho aggiornato ora kies alla 2.3* che sembra andare alla perfezione
Lo sto provando ora ...mannaggia la tastiera US
EDIT
Risolto con la tastiera,ho gia' aggiunto il menu' di avvio con il programma segnalato nella pagina precedente
Adesso c'e' un modo per disabilitare metro?
EDIT
Risolto con la tastiera,ho gia' aggiunto il menu' di avvio con il programma segnalato nella pagina precedente
Adesso c'e' un modo per disabilitare metro?
Salve, ho comprato una Ferrari ma sapreste dirmi come posso sostituire il motore con quello di una Punto?
Salve, ho comprato una Ferrari ma sapreste dirmi come posso sostituire il motore con quello di una Punto?
E che centra?! Come se il cuore di windows 8 fosse Metro...ma fammi il piacere :muro:
thegamba
29-04-2012, 10:11
Mi intrufolo nella discussione un po' in ritardo per dire la mia e forse ciò che pensano molti utenti.
Ho installato 8CP, una settimana dopo che era stata pubblicata sul sito di Microsoft, sul pc in firma. Avevo già provato 8DP su un netbook.
Entrambe le versioni mi pare non abbiano grossi problemi di stabilità, nella parte desktop ovviamente. Metro lasciamolo perdere per il momento, è in sviluppo e come tale ha ancora dei grossi problemi.
Senza andare sul tecnico, mi pare che questa versione di Windows sia del tutto (o quasi) inutilizzabile su un PC desktop (quindi non dotato di touchscreen, accelerometro, etc.). Il menù start è FONDAMENTALE a mio parere. Se ha da essere sostituito, che almeno lo sia con qualcosa di analogo...
Detto questo, una nota di merito sulla nuova interfaccia delle finestre: ribbon non mi è mai andato a genio, ma nell'insieme mi pare che sia comodo avere tutti i comandi in alto, senza dover aprire 1000 sottomenù. Aero lite mi pare ben fatto (dal punto di vista grafico, intendo...): è interessante la funzione che cambia colore alle finestre a seconda del colore dello sfondo.
Resta comunque il fatto che la mancanza del menù start, almeno per i pc uso ufficio, sia una grossa limitazione. Le intenzioni di MS, da quel che mi pare di capire, sono quelle di mettere 8 anche sui tablet. Giustamente. Oggi il settore mobile è quello che tira, è l'elettronica di consumo da supermercato che attira la gente.
Vedremo... Per adesso 8 non mi pare un buon sostituto per 7...
E che centra?! Come se il cuore di windows 8 fosse Metro...ma fammi il piacere :muro:
No il senso è: Se vuoi togliere metro, perchè te lo sei installato dato che sarebbe un windows 7 a tutti gli effetti?
birmarco
29-04-2012, 21:23
No il senso è: Se vuoi togliere metro, perchè te lo sei installato dato che sarebbe un windows 7 a tutti gli effetti?
Windows 8 non è Windows 7 + Metro.
No il senso è: Se vuoi togliere metro, perchè te lo sei installato dato che sarebbe un windows 7 a tutti gli effetti?
:doh: e quella dove l'hai sentita?
No il senso è: Se vuoi togliere metro, perchè te lo sei installato dato che sarebbe un windows 7 a tutti gli effetti?
Questa poi...mi sa che hai le idee confuse :mc:
Windows 8 non è Windows 7 + Metro.
:doh: e quella dove l'hai sentita?
Questa poi...mi sa che hai le idee confuse :mc:
Ah si vabè, windows 7 + metro + raid software integrato + accorgimenti cloud oriented - start orb.
Phoenix Fire
30-04-2012, 15:37
Ah si vabè, windows 7 + metro + raid software integrato + accorgimenti cloud oriented - start orb.
certo, il nuovo sistema di copia lo hai visto? tanto per dirne una
lo spegnimento ibrido del so lo hai provato? Così tanto per dirne un altra
certo, il nuovo sistema di copia lo hai visto? tanto per dirne una
lo spegnimento ibrido del so lo hai provato? Così tanto per dirne un altra
Ovvio,cose per cui cambiare un os e spendere quindi altri soldi.:asd: Rendiamoci conto che windows 8 è una sorta di "passaggio" a quello che sarà il sistema operativo pensato in partenza,ovvero windows 9. E vi dirò di più,windows 8 flopperà come fece al tempo windows vista!
birmarco
30-04-2012, 18:46
Ah si vabè, windows 7 + metro + raid software integrato + accorgimenti cloud oriented - start orb.
A me Windows 8 non piace per via di metro e per il nuovo design, ma a parte questo non si può dire sia lo stesso OS con poche aggiunte. Hanno riscritto e modificato molte parti interne
Phoenix Fire
30-04-2012, 22:56
Ovvio,cose per cui cambiare un os e spendere quindi altri soldi.:asd: Rendiamoci conto che windows 8 è una sorta di "passaggio" a quello che sarà il sistema operativo pensato in partenza,ovvero windows 9. E vi dirò di più,windows 8 flopperà come fece al tempo windows vista!
se vuoi un changelog di tutte le novità c'è l'ottimo blog ufficiale.
Cmq nessuno ti obbliga a cambiare SO, specialmente visti i costi delle licenze, se uno non ha un PC recente, il nuovo SO spesso non vale la spesa. Per me cambiare da xp a Vista/7 senza cambiare PC era già una grossa spesa a meno di ammortizzarla comprando un nuovo PC, figurati se ti dico compra winX(qualsiasi numero tu voglia metterci).
Ciò non toglie che 7 sia meglio di vista sp2 che è meglio di xp sp3 che è meglio di win98se. se 8 sia meglio di 7 non posso ancora dirlo solo dalla CP, ma comunque proette molto bene
certo, il nuovo sistema di copia lo hai visto? tanto per dirne una
lo spegnimento ibrido del so lo hai provato? Così tanto per dirne un altra
E il ribbon su explorer? E il nuovo look del task manager? Ma se togli questi dettagli di cui si può benissimo fare a meno, come faresti a dire che è diverso da windows 7? Una cosa che avrebbe dato una marcia in più sarebbe stata la piena interoperabilità tra le app e il desktop, ma per adesso così non è. Un esempio? Avere una app come quella di Messenger che si possa sovrapporre alla app Desktop, non che il desktop lo tengo a sinistra (e mi si riduce lo spazio utilizzabile) e il messenger a destra sempre visibile. Io mediamente impiego 1 click in più per accedere alle stesse funzionalità di windows 7 e comunque quando lo uso mi da sempre la sensazione di utilizzare due sistemi distinti. La strada è molto lunga...
se vuoi un changelog di tutte le novità c'è l'ottimo blog ufficiale.
Cmq nessuno ti obbliga a cambiare SO, specialmente visti i costi delle licenze, se uno non ha un PC recente, il nuovo SO spesso non vale la spesa. Per me cambiare da xp a Vista/7 senza cambiare PC era già una grossa spesa a meno di ammortizzarla comprando un nuovo PC, figurati se ti dico compra winX(qualsiasi numero tu voglia metterci).
Ciò non toglie che 7 sia meglio di vista sp2 che è meglio di xp sp3 che è meglio di win98se. se 8 sia meglio di 7 non posso ancora dirlo solo dalla CP, ma comunque proette molto bene
Te la dico io una novità,quella che decreta il successo di un sistema operativo,e mi riferisco alla praticità! Partiamo dal fatto che l'interfaccia grafica che ti propongono è un incrocio parecchio assurdo tra due concezioni completamente differenti. Se vuoi tagliare col passato devi escludere una in favore dell'altra e non mettere un pezzo di quella e un pezzo di quell'altra! Solo che ad un pezzo hai tolto pure lo start (i tweak vari non mi interessano) rendendo il tutto molto più macchinoso. Per arrivare banalmente a spegnere il pc non sto a contarti i passaggi inutili da fare quando con lo start avevi tutto a disposizione. E vabè lo start è il passato ok ma allora fammi tutta l'interfaccia basata su metro con i relativi vantaggi,altrimenti con che faccia fai uscire una schifezza del genere sul mercato? (gia uscirà esattamente così per come la si vede):stordita:
Purtroppo quello che è stato un vero passo avanti non è stato capito fino in fondo,e mi riferisco a windows vista. Certo la microsoft anche lì inizialmente ha toppato danneggiandone il nome,però quello lo definirei un passaggio epocale! Invece windows 7 ha migliorato il predecessore senza introdurre chissà quali miglioramenti,e windows 8 si appresta a fare più o meno la stessa cosa solo che flopperà per via dell'interfaccia grafica "ibrida" e della meccanicità delle azioni che ne conseguono.
Sia chiaro preferirei sbagliarmi,ma sono dell'idea che il VERO windows sarà il successore di windows 8.
aled1974
01-05-2012, 11:48
o magari basterà aspettare un SP un po' come successe con Vista, però effettivamente si rischia di ripetere lo stesso errore :boh:
ciao ciao
tecno789
01-05-2012, 12:26
Te la dico io una novità,quella che decreta il successo di un sistema operativo,e mi riferisco alla praticità! Partiamo dal fatto che l'interfaccia grafica che ti propongono è un incrocio parecchio assurdo tra due concezioni completamente differenti. Se vuoi tagliare col passato devi escludere una in favore dell'altra e non mettere un pezzo di quella e un pezzo di quell'altra! Solo che ad un pezzo hai tolto pure lo start (i tweak vari non mi interessano) rendendo il tutto molto più macchinoso. Per arrivare banalmente a spegnere il pc non sto a contarti i passaggi inutili da fare quando con lo start avevi tutto a disposizione. E vabè lo start è il passato ok ma allora fammi tutta l'interfaccia basata su metro con i relativi vantaggi,altrimenti con che faccia fai uscire una schifezza del genere sul mercato? (gia uscirà esattamente così per come la si vede):stordita:
Purtroppo quello che è stato un vero passo avanti non è stato capito fino in fondo,e mi riferisco a windows vista. Certo la microsoft anche lì inizialmente ha toppato danneggiandone il nome,però quello lo definirei un passaggio epocale! Invece windows 7 ha migliorato il predecessore senza introdurre chissà quali miglioramenti,e windows 8 si appresta a fare più o meno la stessa cosa solo che flopperà per via dell'interfaccia grafica "ibrida" e della meccanicità delle azioni che ne conseguono.
Sia chiaro preferirei sbagliarmi,ma sono dell'idea che il VERO windows sarà il successore di windows 8.
a mio avviso quello che hai detto è vero, però per me quando si giudica un sistema operativo, non bisogna vedere solo la praticità ma anche le prestazioni e le cose che ci puoi fare, se con gli strumenti standard riesci a fare più o meno tutto. In proposito a questo vorrei dire che windows 8 secondo me è molto più performante di windows 7, integra il montaggio dell'immagine ( non ricordo il nome :) ) , accensione e spegnimento davvero veloci, ecc...molti strumenti secondo me utili che in windows 7 mancano.... quindi il mio giudizio è : se avessero fatto un sistema così con l'interfaccia "normale" sarebbe stato ottimo, ma con questa interfaccia non adatta a tutti i dispositivi e mal bilanciata farà calare le vendite, è ancora un prodotto immaturo.
albio1985
01-05-2012, 18:07
a mio avviso quello che hai detto è vero, però per me quando si giudica un sistema operativo, non bisogna vedere solo la praticità ma anche le prestazioni e le cose che ci puoi fare, se con gli strumenti standard riesci a fare più o meno tutto. In proposito a questo vorrei dire che windows 8 secondo me è molto più performante di windows 7, integra il montaggio dell'immagine ( non ricordo il nome :) ) , accensione e spegnimento davvero veloci, ecc...molti strumenti secondo me utili che in windows 7 mancano.... quindi il mio giudizio è : se avessero fatto un sistema così con l'interfaccia "normale" sarebbe stato ottimo, ma con questa interfaccia non adatta a tutti i dispositivi e mal bilanciata farà calare le vendite, è ancora un prodotto immaturo.
Assolutamente d'accordo. Stò provando l'ultima relase sul mio PC. Una delusione infinita. Interfaccia per nulla intuitiva, scomoda da utilizzare. Molto molto male
NetmanXP
02-05-2012, 13:28
No ma..sul serio pensate che all'utenza classica freghi qualcosa del nuovo task manager o dei grafici dell copia dei files? :mbe:
Le uniche due differenze evidenti nell'utilizzo quotidiano sono l'interfaccia metro e il sistema ribbon nelle finestre di explorer. STOP. Poi il codice nativo può essere stato scritto in sumerico x69, ma di questo se ne accorgeranno solo i nerd, cioè il 5% dell'utenza.
E sulla qualità di queste novità non voglio ripetermi, la mia l'ho detta :asd:
No ma..sul serio pensate che all'utenza classica freghi qualcosa del nuovo task manager o dei grafici dell copia dei files? :mbe:
Le uniche due differenze evidenti nell'utilizzo quotidiano sono l'interfaccia metro e il sistema ribbon nelle finestre di explorer. STOP. Poi il codice nativo può essere stato scritto in sumerico x69, ma di questo se ne accorgeranno solo i nerd, cioè il 5% dell'utenza.
E sulla qualità di queste novità non voglio ripetermi, la mia l'ho detta :asd:
all'utenza classica non frega niente di sicuro del task manager e della copia dei file e non spenderà nemmeno 1 euro per aggiornare un sistema operativo sia che sia ancora XP che tanto meno Windows 7 per poi trovarsi castrati a smanettare per spegnere il pc o per trovare un programma, lo feci provare a una "amica" che mi disse ma per spegnerlo devo togliere la corrente?;)
quindi tra gli uffici niente da fare non cè tempo da perdere e nemmeno tra gli utenti normali che usano il pc per navigare e scaricare la posta facebook e altre cosucce ;)
Scusami jedy48,ma la tua "amica" per spegnere uno smartphone...toglie la batteria o impara ad usarlo?
all'utenza classica non frega niente di sicuro del task manager e della copia dei file e non spenderà nemmeno 1 euro per aggiornare un sistema operativo sia che sia ancora XP che tanto meno Windows 7 per poi trovarsi castrati a smanettare per spegnere il pc o per trovare un programma, lo feci provare a una "amica" che mi disse ma per spegnerlo devo togliere la corrente?;)
quindi tra gli uffici niente da fare non cè tempo da perdere e nemmeno tra gli utenti normali che usano il pc per navigare e scaricare la posta facebook e altre cosucce ;)
Si però la tua amica se ha un minimo di esperienza in ambito windows,dovrebbe sapere che c'è sempre un tasto (non fisico) che permette di spegnere il sistema operativo.:D
Scusami jedy48,ma la tua "amica" per spegnere uno smartphone...toglie la batteria o impara ad usarlo?
lo usa subito è...abbastanza tecnologica però non è masochista e mi ha detto mettimi Ubuntu e toglimi Windows 8 :D
Si però la tua amica se ha un minimo di esperienza in ambito windows,dovrebbe sapere che c'è sempre un tasto (non fisico) che permette di spegnere il sistema operativo.:D
lo sa che cè, ma se tutti devono smanettare o hanno smanettato le prime volte per trovarlo cè chi dice subito (vista la non usabilità per un utente normale) levamelo subito dalle scatole ;)
poi una cosa, la maggior parte degli utenti normali vuole che venga tutto in automatico, aggiornamenti antivirus, windows update viene regolarmente dimenticato se non è così e sotto il cofano non guardano ma vedono immediatamente cosa gli rende la vita più difficile :D
Nord Art
02-05-2012, 20:09
lo usa subito è...abbastanza tecnologica però non è masochista e mi ha detto mettimi Ubuntu e toglimi Windows 8 :D
...E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata? :mc:
lo sa che cè, ma se tutti devono smanettare o hanno smanettato le prime volte per trovarlo cè chi dice subito (vista la non usabilità per un utente normale) levamelo subito dalle scatole ;)
Si vabè ma è come utilizzare un nuovo cellulare/smartphone,ci vuole un pò per capire come si arriva ad utilizzare certe funzionalità. Il discorso su windows 8 è ben diverso,nel senso che rispetto al predecessore hanno aumentato senza motivo il numero di passaggi da fare per svolgere le operazioni più comuni. La differenza sta nel fatto che l'utente che viene da windows 7 e precedenti,si ritrova,non solo spiazzato ma proprio schifato da quello che vede. Un utente che utilizza per la prima volta un sistema operativo microsoft (direi pochini) non le nota certe cose e si abitua con quello che vede!
Si vabè ma è come utilizzare un nuovo cellulare/smartphone,ci vuole un pò per capire come si arriva ad utilizzare certe funzionalità. Il discorso su windows 8 è ben diverso,nel senso che rispetto al predecessore hanno aumentato senza motivo il numero di passaggi da fare per svolgere le operazioni più comuni. La differenza sta nel fatto che l'utente che viene da windows 7 e precedenti,si ritrova,non solo spiazzato ma proprio schifato da quello che vede. Un utente che utilizza per la prima volta un sistema operativo microsoft (direi pochini) non le nota certe cose e si abitua con quello che vede!
infatti, è proprio così e come venne scritto sul Vernaccoliere "avanti tutta come i gamberi" :D
NetmanXP
03-05-2012, 11:22
poi una cosa, la maggior parte degli utenti normali vuole che venga tutto in automatico, aggiornamenti antivirus, windows update viene regolarmente dimenticato se non è così e sotto il cofano non guardano ma vedono immediatamente cosa gli rende la vita più difficile :D
Infatti, ecco perché Windows 8 rischia seriamente di essere un flop, almeno nel settore desktop.
all'utenza classica non frega niente di sicuro del task manager e della copia dei file e non spenderà nemmeno 1 euro per aggiornare un sistema operativo sia che sia ancora XP che tanto meno Windows 7 per poi trovarsi castrati a smanettare per spegnere il pc o per trovare un programma, lo feci provare a una "amica" che mi disse ma per spegnerlo devo togliere la corrente?;)
quindi tra gli uffici niente da fare non cè tempo da perdere e nemmeno tra gli utenti normali che usano il pc per navigare e scaricare la posta facebook e altre cosucce ;)
Il discorso è: valeva la pena stravolgere proprio l'elemento base e storico di Windows? Non è una scelta troppo radicale soprattutto alla luce del fatto che l'utenza generalmente accetta i cambiamenti solo graduali?
poi una cosa, la maggior parte degli utenti normali vuole che venga tutto in automatico, aggiornamenti antivirus, windows update viene regolarmente dimenticato se non è così e sotto il cofano non guardano ma vedono immediatamente cosa gli rende la vita più difficile :D
Premesso che su questo ha ragione, anche se esiste l'ALT+F4, ci si chiede per quale motivo si debbano fare più passaggi per raggiungere la stessa funzionalità.
Su tablet ci sarebbe un tasto apposito hw, ergo il problema non si pone.
Questo ad ulteriore conferma che, così com'è, metro non è adatta al 100% ai desktop (mouse e tastiera).
Detto questo, potresti, GENTILMENTE parlare in italiano corrente ed usare la punteggiatura? Non si riesce a leggerti.
birmarco
03-05-2012, 14:29
No ma..sul serio pensate che all'utenza classica freghi qualcosa del nuovo task manager o dei grafici dell copia dei files? :mbe:
Le uniche due differenze evidenti nell'utilizzo quotidiano sono l'interfaccia metro e il sistema ribbon nelle finestre di explorer. STOP. Poi il codice nativo può essere stato scritto in sumerico x69, ma di questo se ne accorgeranno solo i nerd, cioè il 5% dell'utenza.
E sulla qualità di queste novità non voglio ripetermi, la mia l'ho detta :asd:
Secondo me la copia che può essere messa in pausa tornerà utile a tanti. A tutti è capitato di voler copiare qualcosa per accorgersi a metà che il tempo richiesto era troppo. Invece di buttare via il tempo perso per copiare metà e voverne perdere altro per riavviare il processo di copia, magari la mattina dopo, con 8 puoi mettere in pausa, spegnere e riprendere quando vuoi.
E anche il file history sarà utile a chi non sa fare i backup o non li fa proprio.
Poi per le altre cose hanno fatto in modo che chi con gli anni è riuscito a fatica ad imparare quei 4 comandi ora si trovi di nuovo disorientato. Ma questo è un altro discorso :)
Premesso che su questo ha ragione, anche se esiste l'ALT+F4, ci si chiede per quale motivo si debbano fare più passaggi per raggiungere la stessa funzionalità.
Su tablet ci sarebbe un tasto apposito hw, ergo il problema non si pone.
Questo ad ulteriore conferma che, così com'è, metro non è adatta al 100% ai desktop (mouse e tastiera).
Detto questo, potresti, GENTILMENTE parlare in italiano corrente ed usare la punteggiatura? Non si riesce a leggerti.
e cosa è che NON riesci a leggere? non leggi o non capisci quello che ho scritto?
Secondo me la copia che può essere messa in pausa tornerà utile a tanti. A tutti è capitato di voler copiare qualcosa per accorgersi a metà che il tempo richiesto era troppo. Invece di buttare via il tempo perso per copiare metà e voverne perdere altro per riavviare il processo di copia, magari la mattina dopo, con 8 puoi mettere in pausa, spegnere e riprendere quando vuoi.
E anche il file history sarà utile a chi non sa fare i backup o non li fa proprio.
Poi per le altre cose hanno fatto in modo che chi con gli anni è riuscito a fatica ad imparare quei 4 comandi ora si trovi di nuovo disorientato. Ma questo è un altro discorso :)
bhè se è solo per la copia ci sono vari programmi che mettono in pausa :rolleyes:
Personalmente, e credo che tutti possiamo converge su questo punto, penso che la nuova interfaccia sarebbe più digeribile anche da chi non piace se rendesse l'utilizzo più semplice e veloce di quello a cui siamo abituati,
purtroppo in quasi la totalità degli ambiti peggiora l'usabilità quasi raddoppiando il numero di movimenti e click da effettuare facendo passare quasi in secondo piano tutti i miglioramenti apportati.
E visto che stiamo nella ricorrenza: Cara MS questa volta l'iceberg ti è stato ben segnalato! Proseguire diritto accelerando e sperando di disintegrarlo non funziona! Dai quel colpetto di timone per evitare lo schianto.
e cosa è che NON riesci a leggere? non leggi o non capisci quello che ho scritto?
Il 60% di quello che scrivi (e non è un problema di calligrafia) :asd:
I tuoi sembrano più che altro degli stream of consciousness piuttosto che dei post "ragionati" e scritti per esporre una propria opinione.
Anzichè perdere tempo a fare i grassetti, prova a rileggerti.
Sono egoista, lo so, ma preferisco capirle le persone, non far finta di ascoltarle.
/OT
Cara MS questa volta l'iceberg ti è stato ben segnalato! Proseguire diritto accelerando e sperando di disintegrarlo non funziona! Dai quel colpetto di timone per evitare lo schianto.
Cioè, alla spicciola, rimetti quel cazzo di Menù Start senza che gli utenti debbano ricorrere a degli hack postumi!!!! :D
Il 60% di quello che scrivi (e non è un problema di calligrafia) :asd:
I tuoi sembrano più che altro degli stream of consciousness piuttosto che dei post "ragionati" e scritti per esporre una propria opinione.
Anzichè perdere tempo a fare i grassetti, prova a rileggerti.
Sono egoista, lo so, ma preferisco capirle le persone, non far finta di ascoltarle.
/OT
non è questione di egoismo, ma di capire e ho visto che non capisci o vuoi rompermi o cercare di farmi sospendere facendo dei troll quindi fai un grande sforzo cerca di CAPIRE quello che ti dico: non far caso a quello che scrivo io e ignorami tanto di guadagnato per tutti e due ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2012, 17:07
non è questione di egoismo, ma di capire e ho visto che non capisci o vuoi rompermi o cercare di farmi sospendere facendo dei troll quindi fai un grande sforzo cerca di CAPIRE quello che ti dico: non far caso a quello che scrivo io e ignorami tanto di guadagnato per tutti e due ;)
Se non vuoi essere sospeso sarebbe più opportuno che la smettessi un post sì e l'altro pure di pizzicare, stimolare polemiche, provocare e indurre gli altri a darti risposte non educate. L'abbiamo capito già da tempo che non ti piace Windows 8* e tutto quello che gli gira intorno. È inutile che continui a ripeterlo, 'amo capito!
Quindi cortesemente da ora in avanti sei gentilmente pregato di astenerti dal partecipare alle discussioni su questo thread o su questa sezione del forum, penso che nessuno ne sentirà la mancanza visto l'inutilità dei tuoi post.
Mi scuso con tutti per l'Off Topic, e per farmi "perdonare" inserisco questo link:
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/05/03/making-windows-media-center-available-in-windows-8.aspx
* neanche a me piacciono parecchie scelte di windows 8 ma non sto continuamente a ripeterlo, basta una volta sola.
Saluti.
DioBrando
04-05-2012, 17:13
lo usa subito è...abbastanza tecnologica però non è masochista e mi ha detto mettimi Ubuntu e toglimi Windows 8 :D
Ah beh...non è masochista ma sceglie Ubuntu.
Molto masochista sarebbe stato Slackware o ArchLinux? :D
[QUOTE=jedy48;37382586]infatti, è proprio così e come venne scritto sul Vernaccoliere "avanti tutta come i gamberi" :D
Con una "c" :stordita:
bhè se è solo per la copia ci sono vari programmi che mettono in pausa :rolleyes:
le funzionalità è meglio averle integrate nel sistema operativo.
Per quale motivo scegliere programmi di terze parti (magari a pagamento)? Tra l'altro il consumatore medio non è che sia così sgamato da cercare software ad hoc per quel tipo di operazioni.
Altrimenti tutti userebbero Total Commander o affini, tanto per citarne uno.
Comunque alla fine il thread sta diventando piuttosto ripetitivo se posso dire la mia. Mi arrivano le notifiche e do un occhio ogni tanto ma si sta dicendo quella e sempre quella, commentando per altro un prodotto non definitivo.
Io spero vivamente, ad esempio, che migliorino le gesture, troppo complesse rispetto ad iOS.
Per il resto tocca aspettare l'uscita o i post del team sul blog ufficiale.
DioBrando
04-05-2012, 17:20
Se non vuoi essere sospeso un'altra volta (:fagiano: ) sarebbe più opportuno che la smettessi un post sì e l'altro pure di pizzicare, stimolare polemiche, provocare e indurre gli altri a darti risposte non educate. L'abbiamo capito già da tempo che non ti piace Windows 8* e tutto quello che gli gira intorno. È inutile che continui a ripeterlo, 'amo capito!
Quindi cortesemente da ora in avanti sei gentilmente pregato di astenerti dal partecipare alle discussioni su questo thread o su questa sezione del forum, penso che nessuno ne sentirà la mancanza visto l'inutilità dei tuoi post.
Mi scuso con tutti per l'Off Topic, e per farmi "perdonare" inserisco questo link:
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/05/03/making-windows-media-center-available-in-windows-8.aspx
* neanche a me piacciono parecchie scelte di windows 8 ma non sto continuamente a ripeterlo, basta una volta sola.
Saluti.
su Vista Ultimate il Media Center non l'ho usato mezza volta :stordita:
Più che altro il problema sono i codec, molto spesso da installare a parte oppure utilizzando lettori tipo VLC ecc. in cui sono già integrati nelle librerie del programma.
Però oh se viene "aggratis" va bene, al limite non lo si usa :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2012, 17:55
su Vista Ultimate il Media Center non l'ho usato mezza volta :stordita:
Più che altro il problema sono i codec, molto spesso da installare a parte oppure utilizzando lettori tipo VLC ecc. in cui sono già integrati nelle librerie del programma.
Però oh se viene "aggratis" va bene, al limite non lo si usa :)
Neanch'io ho mai usato il media center, sono della generazione che trova una certa ritrosia a portare un PC dentro al salotto di casa :)
In effetti quello dei codec multimediali è sempre stato un problema non da poco, i megapacchi in circolazione hanno avuto spesso il cattivo vizio di sputtanare i sistemi operativi, o di essere afflitti da bug più o meno gravi¹, e vi ho preferito applicazioni all in one, come VLC. Ma c'è anche da dire che già Windows 7 è dotato di una discreta quantità di codec per riprodurre contenuti multimediali, decisamente più di Vista e precedenti. Speriamo il trend continui su Win8.
¹ Esempio su una macchina con Vista installo l'aggiornamento di Windows Vista Codec Package di Shark007, e si nota da subito che non è possibile riprodurre alcuni file con estensione .avi. Cosa incredibile se si pensa che la versione precedente li riproduceva senza problemi così come VLC o il media player di Windows 7 senza aggiunte di codec esterni. Vado a verificare sul sito ufficiale, e sul forum trovo questo:
http://shark007.net/forum/Thread-AVI-thumbnailing-problem-with-version-6-2-5
Problema risolto ma insomma, tante grazie ai creatori dei pacchi di codec, ma se fossero integrati nell'OS profumatamente pagato sarebbe molto meglio credo.
Saluti.
Io non ho mica capito bene come funzionerà il Media Center, tra l'altro mi sembra una vigliaccata il non permettere la lettura di DVD dal media player di default.
http://img6.imagebanana.com/img/fb0sfx91/1.PNG
Io speravo più che altro di non aver la necessità di dover installare i soliti codec più o meno famosi per vedere correttamente gli MKV.
Io covo ancora la speranza che metro venga ridimensionato/revisionato profondamente in ambito desktop.
non è questione di egoismo, ma di capire e ho visto che non capisci o vuoi rompermi o cercare di farmi sospendere facendo dei troll quindi fai un grande sforzo cerca di CAPIRE quello che ti dico: non far caso a quello che scrivo io e ignorami tanto di guadagnato per tutti e due ;)
Io non sto mica trollando, parti prevenuto, sto solo cercando di farti essere produttivo dentro questo 3d.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2012, 20:00
Io non ho mica capito bene come funzionerà il Media Center,
Da quello che mi pare di capire ci vuole la versione Pro, se hai la Win8 normale devi aggiungere un pacchetto di upgrade alla Pro. Bella sciocchezza, spero di aver capito male, ma lo schema a blocchi sembra dirlo chiaramente.
tra l'altro mi sembra una vigliaccata il non permettere la lettura di DVD dal media player di default.
Dicono di averlo fatto perché nessuno o pochi ormai guardano DVD e per ragioni di risparmio. Altre due sciocchezze, IMHO.
Io speravo più che altro di non aver la necessità di dover installare i soliti codec più o meno famosi per vedere correttamente gli MKV.
Temo che i pacchi di codec avranno lunga vita ancora davanti, non fosse altro che per riprodurre i DVD :)
Io covo ancora la speranza che metro venga ridimensionato/revisionato profondamente in ambito desktop.
Penso sia un sentire comune, ma rimarremo delusi. La stada è tracciata, il dado è tratto ecc. ecc. Chi non piace rimanga su 7 o si accomodi da un'altra parte :(
Saluti.
Phoenix Fire
05-05-2012, 11:57
Da quello che mi pare di capire ci vuole la versione Pro, se hai la Win8 normale devi aggiungere un pacchetto di upgrade alla Pro. Bella sciocchezza, spero di aver capito male, ma lo schema a blocchi sembra dirlo chiaramente.
Dicono di averlo fatto perché nessuno o pochi ormai guardano DVD e per ragioni di risparmio. Altre due sciocchezze, IMHO.
Temo che i pacchi di codec avranno lunga vita ancora davanti, non fosse altro che per riprodurre i DVD :)
Penso sia un sentire comune, ma rimarremo delusi. La stada è tracciata, il dado è tratto ecc. ecc. Chi non piace rimanga su 7 o si accomodi da un'altra parte :(
Saluti.
che poi il discorso del DVD l'ho capito solo in parte, in 7 si sono vantati di aver aggiunto codec per molte delle cose comuni, ora fanno marcia indietro su un qualcosa che una volta nella vita servirà a tutti per un motivo secondo me stupido. Mi avessero detto l'ho togliamo perchè ci complica il codice lo avrei accettato di più
birmarco
05-05-2012, 11:59
Sta cosa dei DVD mi pare una cretinata, quanto costerà in meno l'OS per non avere più la possibilità di leggere i DVD? Secondo me nulla, anche perchè non si spiega come faccia ad essere gratuito VLC o MPC-HC che legge anche i DVD :rolleyes:
Il pacchetto Media Center mi pare una trovata per intascare di più. Secondo me, o fanno la versione base con TUTTI gli add-on da comprare dopo, oppure fanno come al solito. Che poi che senso ha prendere la versione base e farla diventare Pro acquistando il pacchetto. Alla fine uno si compra la Pro :rolleyes:
A me pare stiano commettendo errori di non poco conto.
Apparentemente assurdi ergo spero alla fine ci stupiscano.
Spero di sbagliarmi ma se non ci fosse scritto Windows (con tutti i pro e i contro che ne derivano) pochi farebbero l'upgrade.
Stanno mostrando il fianco su queste chiamiamole stupidatine eclissando l'ottimo lavoro svolto under the hood, peccato.
birmarco
05-05-2012, 13:24
A me pare stiano commettendo errori di non poco conto.
Apparentemente assurdi ergo spero alla fine ci stupiscano.
Spero di sbagliarmi ma se non ci fosse scritto Windows (con tutti i pro e i contro che ne derivano) pochi farebbero l'upgrade.
Stanno mostrando il fianco su queste chiamiamole stupidatine eclissando l'ottimo lavoro svolto under the hood, peccato.
Si ultimamente sembra ci siano delle scimmie (povere scimmie) al reparto marketing e direzione piuttosto che delle persone competenti :rolleyes:
O ci stupiscono perchè fanno dei cambiamenti finali che fanno prendere senso a tutto altrimenti penso faranno una pessima uscita.
Direi peggio per loro ma il fatto che Windows sia quasi obbligato è anche peggio per noi. Poi Windows è sempre stato un ottimo prodotto mi dispiacerebbe vederlo buttare così.
Anche l'abbandono di Windows Live. Che senso ha? Di fatto non cambia nulla ma nella pratica il nome Windows Live è evocativo di un tipo di servizio. Ho capito che ora non ci sarà più la distinzione tra online e locale come non c'è più tra differenti dispositivi, però... Vogliono che ci sia solo Windows, nome che identifica tutto. Mi pare una scelta simile a quella del nome dell'iPad 3 che ora si chiama solo iPad e basta. Sembra si stiano Apple-ggiando troppo, tutto sto minimalismo.
Poi tutti questi cambiamenti sono sempre fatti a metà. Per esempio quando è arrivato Windows Live invece che MSN non hanno tolto tutte le tracce di MSN. I siti di Microsoft non vengono aggiornati completamente, ogni tanto si sbarca in versioni vecchissime dove non va nenache bene il classico Live ID ma bisogna iscriversi di nuovo o hanno una grafica che risale a Vista o XP.
E' stata chiusa pure la Live Gallery pe dar posto a Metro.
La RC è tra un mese giusto? Vedremo come sarà.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2012, 16:21
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/05/04/q-amp-a-dvd-playback-and-windows-media-center-in-windows-8.aspx
Saluti.
Da quello che mi pare di capire ci vuole la versione Pro, se hai la Win8 normale devi aggiungere un pacchetto di upgrade alla Pro. Bella sciocchezza, spero di aver capito male, ma lo schema a blocchi sembra dirlo chiaramente.
Dicono di averlo fatto perché nessuno o pochi ormai guardano DVD e per ragioni di risparmio. Altre due sciocchezze, IMHO.
Temo che i pacchi di codec avranno lunga vita ancora davanti, non fosse altro che per riprodurre i DVD :)
Penso sia un sentire comune, ma rimarremo delusi. La stada è tracciata, il dado è tratto ecc. ecc. Chi non piace rimanga su 7 o si accomodi da un'altra parte :(
Saluti.
che poi il discorso del DVD l'ho capito solo in parte, in 7 si sono vantati di aver aggiunto codec per molte delle cose comuni, ora fanno marcia indietro su un qualcosa che una volta nella vita servirà a tutti per un motivo secondo me stupido. Mi avessero detto l'ho togliamo perchè ci complica il codice lo avrei accettato di più
Sta cosa dei DVD mi pare una cretinata, quanto costerà in meno l'OS per non avere più la possibilità di leggere i DVD? Secondo me nulla, anche perchè non si spiega come faccia ad essere gratuito VLC o MPC-HC che legge anche i DVD :rolleyes:
Il pacchetto Media Center mi pare una trovata per intascare di più. Secondo me, o fanno la versione base con TUTTI gli add-on da comprare dopo, oppure fanno come al solito. Che poi che senso ha prendere la versione base e farla diventare Pro acquistando il pacchetto. Alla fine uno si compra la Pro :rolleyes:
apparte che nella CP l'MCE è presente ma è la versione di win7;
è probabile che le scelte sul pacchetto MCE siano da imputare al fatto che quasi sicuramente la versione base di win8 sarà presente sui portatili che difficilmente avranno bisogno dell' MCE, mentre in casa uno ci mette la PRO e lì basta scaricare il pacchetto aggiuntivo;
per i codec , e quindi il play dei DVD, è da imputare alle licenze che sono da pagare; credo tuttavia che la cosa sia legata con il pacchetto MCE a parte; sarebbe assurdo che MCE non leggesse un DVD video...
tuttavia mi preoccupa il possibile incrocio di queste scelte ovvero il fatto che chi ha win8 su portatile poi non possa leggere i DVD nativamente ma solo con SW di terze parti.
David_jcd
06-05-2012, 18:56
Io ho qualche problema...
1)innanzitutto la ricerca mi sembra molto più lenta con 8 che con vista, anche se il disco su cui cerco è tutto indicizzato. Succede anche a qualcuno di voi?
2) supponiamo che io cerchi una cartella e la trovi. Ci entro, e se a questo punto clicco "one level up" mi ritrovo nei risultati della ricerca! Ma che senso ha!:mad:
C'è un modo per salire di un livello a partire da una cartella cercata?
Grazie!
Io ho qualche problema...
1)innanzitutto la ricerca mi sembra molto più lenta con 8 che con vista, anche se il disco su cui cerco è tutto indicizzato. Succede anche a qualcuno di voi?
2) supponiamo che io cerchi una cartella e la trovi. Ci entro, e se a questo punto clicco "one level up" mi ritrovo nei risultati della ricerca! Ma che senso ha!:mad:
C'è un modo per salire di un livello a partire da una cartella cercata?
Grazie!
scusa ma questo capitava anche su 7 se non sbaglio e occorreva fare tasto DX "apri percorso cartella", tuttavia in win8 esiste durante la ricerca il pulsante sulla Ribbon di Explorer "Open File Location"
che evita il problema di trovarsi legati alla ricerca.
David_jcd
06-05-2012, 21:42
scusa ma questo capitava anche su 7 se non sbaglio e occorreva fare tasto DX "apri percorso cartella", tuttavia in win8 esiste durante la ricerca il pulsante sulla Ribbon di Explorer "Open File Location"
che evita il problema di trovarsi legati alla ricerca.
Ciao! So che succedeva anche con 7 ma io ho vista, quindi non ho esperienza.
Grazie mille comunque, mi hai risolto un problema!
David_jcd
07-05-2012, 08:49
Ho un'altra domanda: è possibile disattivare gli speakers di un portatile senza disattivare tutto l'audio?
Mi spiego: siccome uso casse esterne quando sono a casa e cuffie quando sono in giro, con vista avevo disattivato gli speakers per evitare che mi partissero dei suoni, ad esempio in biblioteca.
Con windows 8, se disattivo gli speakers, si disattiva proprio tutto l'audio, anche dal jack non esce niente.
Magari dipende dai drivers...
Ho un'altra domanda: è possibile disattivare gli speakers di un portatile senza disattivare tutto l'audio?
Mi spiego: siccome uso casse esterne quando sono a casa e cuffie quando sono in giro, con vista avevo disattivato gli speakers per evitare che mi partissero dei suoni, ad esempio in biblioteca.
Con windows 8, se disattivo gli speakers, si disattiva proprio tutto l'audio, anche dal jack non esce niente.
Magari dipende dai drivers...
la funzione è raggiungibile dal mixer come su Vista o Seven:
basta andare sul Desktop, cliccare 1 volta sullo speaker e scegliere mixer; lì disattivi o abbassi il volume separato dei vari software attivi in quel momento
o in alternativa disattivi proprio i suoni di sistema dal pannello di controllo (non verrà emesso alcun suono come notifiche o errori)
David_jcd
07-05-2012, 17:57
la funzione è raggiungibile dal mixer come su Vista o Seven:
basta andare sul Desktop, cliccare 1 volta sullo speaker e scegliere mixer; lì disattivi o abbassi il volume separato dei vari software attivi in quel momento
o in alternativa disattivi proprio i suoni di sistema dal pannello di controllo (non verrà emesso alcun suono come notifiche o errori)
Grazie. Però così è decisamente macchinoso.
Quello che vorrei ottenere è che gli speakers siano disattivati sempre e solo loro, senza stare ogni volta ad alzare o abbassare i volumi.
Per intenderci su vista facevo qualcosa di simile:
Click destro sullo speaker>Dispositivi di riproduzione>Proprietà>disattiva altoparlanti pc.
Grazie. Però così è decisamente macchinoso.
Quello che vorrei ottenere è che gli speakers siano disattivati sempre e solo loro, senza stare ogni volta ad alzare o abbassare i volumi.
Per intenderci su vista facevo qualcosa di simile:
Click destro sullo speaker>Dispositivi di riproduzione>Proprietà>disattiva altoparlanti pc.
non serve che alzi o abbassi il volume dei suoni perché c'è il pulsante di mute dei soli suoni:
http://www.fixfast.it/img/mixer.jpg
anche in Seven è così ;)
David_jcd
07-05-2012, 18:10
non serve che alzi o abbassi il volume dei suoni perché c'è il pulsante di mute dei soli suoni:
http://www.fixfast.it/img/mixer.jpg
anche in Seven è così ;)
Eh, ma io arrivo dritto dritto da Vista.
Ho risolto installando i driver vecchi vecchi del 2008.
Grazie comunque per l'aiuto.
David_jcd
07-05-2012, 18:13
non serve che alzi o abbassi il volume dei suoni perché c'è il pulsante di mute dei soli suoni:
anche in Seven è così ;)
Il problema è che una volta mi è successa la seguente cosa. Una sera a casa mia stavo ascoltando musica. Ho ibernato il pc senza stoppare. La mattina dopo all'università ho acceso in notebook e sono partiti cori di montagna a tutto volume, e prima che il computer si svegliasse del tutto dall'ibernazione e rispondesse al comando mute c'è voluto un tempo che mi è sembrato eterno!:doh:
Da quel giorno tengo le casse disattivate!
Eh, ma io arrivo dritto dritto da Vista.
Ho risolto installando i driver vecchi vecchi del 2008.
Grazie comunque per l'aiuto.
su win8 non sono consigliati drivers così vecchi, potrebbe darti schermate blu in maniera casuale...
birmarco
07-05-2012, 20:56
Il problema è che una volta mi è successa la seguente cosa. Una sera a casa mia stavo ascoltando musica. Ho ibernato il pc senza stoppare. La mattina dopo all'università ho acceso in notebook e sono partiti cori di montagna a tutto volume, e prima che il computer si svegliasse del tutto dall'ibernazione e rispondesse al comando mute c'è voluto un tempo che mi è sembrato eterno!:doh:
Da quel giorno tengo le casse disattivate!
Io avrei lanciato il PC dalla finestra :asd:
David_jcd
07-05-2012, 21:56
su win8 non sono consigliati drivers così vecchi, potrebbe darti schermate blu in maniera casuale...
Al primo bsod saprò dove cercare la causa...
Intanto provo così. Il tasto mute non mi piace (più che altro non è la soluzione al mio problema) perchè ammutolisce anche la jack.
voii siete riusciti ad affiancare 2-3 applicazioni? ad esempio:
metà schermo (parte bassa), parte alta sx, parte alta dx...nel caso mi dite come fare, io non riesco :sofico:
altra cosa, per adesso la prova e su una macchina che non ha accesso ad internet, sapete come gestisce gli aggiornamenti dei software di terze parti? una delle cose che trovo peggio fatte in 7 è proprio la mancanza di un "centralizzatore di aggiornamenti" :)
voii siete riusciti ad affiancare 2-3 applicazioni? ad esempio:
metà schermo (parte bassa), parte alta sx, parte alta dx...nel caso mi dite come fare, io non riesco :sofico:
altra cosa, per adesso la prova e su una macchina che non ha accesso ad internet, sapete come gestisce gli aggiornamenti dei software di terze parti? una delle cose che trovo peggio fatte in 7 è proprio la mancanza di un "centralizzatore di aggiornamenti" :)
affiancare le finestre o le APP metro?
perchè le finestre è uguale a Seven mentre le App devono supportare la vista multipla/ibrida cosa che sulla CP non è ancora definitiva.
Scusa ma come potrebbe essere possibile che SW di terze parti si aggiorni in maniera centralizzata come fa windows?
sto cercando di copiare un file .dll da un dvd,e Windows 8 non me lo permette dandomi questo fastidiosissimo avviso,ho provato a rimuovere anche l'UAC ma è sempre la stessa solfa,allego lo screen
http://i48.tinypic.com/2evcdjb.png
arnyreny
08-05-2012, 19:25
sto cercando di copiare un file .dll da un dvd,e Windows 8 non me lo permette dandomi questo fastidiosissimo avviso,ho provato a rimuovere anche l'UAC ma è sempre la stessa solfa,allego lo screen
http://i48.tinypic.com/2evcdjb.png
pulisci il dvd con un panno umido e poi con uno asciutto e riprova;)
il dvd funziona,il problema è che crede che sia un virus !
arnyreny
08-05-2012, 20:31
il dvd funziona,il problema è che crede che sia un virus !
bene allora ...basta disattivare il defender oppure metterlo nelle esclusioni
http://img337.imageshack.us/img337/5396/captureow.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/captureow.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
affiancare le finestre o le APP metro?
perchè le finestre è uguale a Seven mentre le App devono supportare la vista multipla/ibrida cosa che sulla CP non è ancora definitiva.
Scusa ma come potrebbe essere possibile che SW di terze parti si aggiorni in maniera centralizzata come fa windows?
le app metro, sorry, lo davo per scontato :D uhm quindi per rendere ciò possibile devono essere programmate a modo..
beh direi che è possibilissimo, stile reposity, magari anche con la possibilità di inserire a mano il link dove pescare l'aggiornamento..è odioso quando parte antivirus, virtualbox, office, win, c4d, suite adobe, flash e via dicendo...mi verrebbe voglia di lanciare tutto dalla finestra:)
le app metro, sorry, lo davo per scontato :D uhm quindi per rendere ciò possibile devono essere programmate a modo..
beh direi che è possibilissimo, stile reposity, magari anche con la possibilità di inserire a mano il link dove pescare l'aggiornamento..è odioso quando parte antivirus, virtualbox, office, win, c4d, suite adobe, flash e via dicendo...mi verrebbe voglia di lanciare tutto dalla finestra:)
si ma ti rendi conto che se ogni casa dovesse programmare il proprio upgrade per integrarsi a windows dovrebbe pagare MS per le royaliti relative a tale integrazione? Soldi buttati?
si ma ti rendi conto che se ogni casa dovesse programmare il proprio upgrade per integrarsi a windows dovrebbe pagare MS per le royaliti relative a tale integrazione? Soldi buttati?
boh, su linux lo fanno già gratis da 20 anni o poco meno :asd:
Mr_Paulus
08-05-2012, 21:39
si ma ti rendi conto che se ogni casa dovesse programmare il proprio upgrade per integrarsi a windows dovrebbe pagare MS per le royaliti relative a tale integrazione? Soldi buttati?
basta che ms non si prenda soldi.
comunque il windows store risolverà il problema per le app metro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.