View Full Version : [OLD - vedi indice per nuovo thread uff.] Windows 8: disponibile vers. aggiornamento
tanta roba Ribbon :)
Troppa per i miei gusti :D
Fatal Frame
29-08-2011, 18:54
Credo che l'NTFS non verrà modificato, anche perchè in fondo non è poi così malaccio
chi parla di NTFS obsoleto non ha la minima idea di cosa sia diventato NTFS oggi (che non è il filesystem di 10 anni fa...)
Insomma, con gli altri FS non mi sembra che esista la frammentazione dei file, con relativa manutenzione
argenteel
29-08-2011, 19:05
Insomma, con gli altri FS non mi sembra che esista la frammentazione dei file, con relativa manutenzione
La frammentazione esiste con qualsiasi filesystem
http://aovestdipaperino.com/posts/la-leggenda-del-fs-senza-frammentazione.aspx
http://www.tuxmind.org/2008/12/27/ext4-impariamo-a-conoscerlo/
E altri link se cerchi.
Naturalmente c'è chi la soffre di più e chi di meno ma ribadiamo che NTFS di xp non è NTFS di Seven.
Fatal Frame
29-08-2011, 19:20
La frammentazione esiste con qualsiasi filesystem
http://aovestdipaperino.com/posts/la-leggenda-del-fs-senza-frammentazione.aspx
http://www.tuxmind.org/2008/12/27/ext4-impariamo-a-conoscerlo/
E altri link se cerchi.
Naturalmente c'è chi la soffre di più e chi di meno ma ribadiamo che NTFS di xp non è NTFS di Seven.
Sarà, però il defrag devo farlo su Windows e Xbox360, ma non su Ubuntu, Android, PS3 e Wii...
Un motivo ci sarà, no ??
argenteel
29-08-2011, 19:25
Il motivo è semplice,frammentano meno.
Non è vero però che non frammentano.
argenteel
29-08-2011, 19:40
Troppa per i miei gusti :D
A me ribbon piace..sarà che ero abituato al monitor piccolo e da quando l'ho cambiato mi ci perdo dentro, quindi meglio avere i comandi a disposizione :D
Fatal Frame
29-08-2011, 20:09
Il motivo è semplice,frammentano meno.
Non è vero però che non frammentano.
O anche che la deframmentazione è automatica ?? Vabbè nel Seven è sempre pianificata
Per quello dicevo che l' NTFS è ormai obsoleto
argenteel
29-08-2011, 20:24
O anche che la deframmentazione è automatica ?? Vabbè nel Seven è sempre pianificata
Per quello dicevo che l' NTFS è ormai obsoleto
Bè...io non sono un tecnico ma credo che giudicare un filesystem dalla frammentazione sia un pelo riduttivo.
Tra l'altro mi sembrava di aver letto da qualche parte che anche in linux (nell'accezione volgare del termine) ci fosse una sorta di deframmentazione automatica al boot (potrebbe essere una cagata che ho letto,non ho mai approfondito la questione).
Fatal Frame
29-08-2011, 20:27
Bè...io non sono un tecnico ma credo che giudicare un filesystem dalla frammentazione sia un pelo riduttivo.
Tra l'altro mi sembrava di aver letto da qualche parte che anche in linux (nell'accezione volgare del termine) ci fosse una sorta di deframmentazione automatica al boot (potrebbe essere una cagata che ho letto,non ho mai approfondito la questione).
Vabbè sì, però un NTFS2 o quello che volevano far uscire con Vista non avrebbe fatto certo male, che tenersi sempre lo stesso da 10 anni...
Mr_Paulus
29-08-2011, 21:22
Vabbè sì, però un NTFS2 o quello che volevano far uscire con Vista non avrebbe fatto certo male, che tenersi sempre lo stesso da 10 anni...
quante volte ancora bisogna scrivere che ntfs NON è lo stesso di 10 anni fa?
Mr_Paulus
29-08-2011, 21:22
Sarà, però il defrag devo farlo su Windows e Xbox360, ma non su Ubuntu, Android, PS3 e Wii...
Un motivo ci sarà, no ??
su win saranno 4 anni che non deframmento.
Fatal Frame
29-08-2011, 21:23
quante volte ancora bisogna scrivere che ntfs NON è lo stesso di 10 anni fa?
Cosa è cambiato ?? Si chiama sempre uguale ...
su win saranno 4 anni che non deframmento.
Eh grazie lo fa da solo il Seven
Mr_Paulus
29-08-2011, 21:27
Cosa è cambiato ?? Si chiama sempre uguale ...
:doh:
Eh grazie lo fa da solo il Seven
te ne accorgi?ti da fastidio in qualche modo?
Mr_Paulus
29-08-2011, 21:28
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/08/29/improvements-in-windows-explorer.aspx
veramente bello, all'inizio sarà un po' un casino, ma quando ci si abitua immagino sarà comodissimo.
Fatal Frame
29-08-2011, 21:33
:doh:
te ne accorgi?ti da fastidio in qualche modo?
Scusa ma stasera hai problemi ?? Volevo sapere due cose, non flammare con un utente qualsiasi con squallidi botta e risposta (da parte sua) ...
CARVASIN
29-08-2011, 21:53
veramente bello, all'inizio sarà un po' un casino, ma quando ci si abitua immagino sarà comodissimo.
Io Ribbon lo trovo molto intuitivo. Quando sono passato ad office 2010 non ho avuto problemi, anzi. Certo è che varia da persona a persona..
Ciao!
DioBrando
30-08-2011, 00:47
Troppa per i miei gusti :D
Mac OSX è stato sempre lodato per l'unificazione di interfaccia data con Aqua+Cocoa.
Microsoft sta cercando di fare lo stesso con Ribbon.
Portarlo all'interno di Explorer che è molto probabilmente l'applicativo nativo di Windows più utilizzato mi sembra assolutamente azzeccato e normale.
All'inizio è un po' un "trauma" ma l'aumento di produttività è lampante.
Insomma, con gli altri FS non mi sembra che esista la frammentazione dei file, con relativa manutenzione
Fammi capire bene, tu stai affermando che gli altri filesystem non debbano gestire la frammentazione dei file?
Hai presente come funziona un sistema operativo? :)
Ah il fatto che tu non la veda o non possa agire fisicamente su di essa non significa che il sistema non metta in atto processi/servizi in background ad hoc.
Sarà, però il defrag devo farlo su Windows e Xbox360, ma non su Ubuntu, Android, PS3 e Wii...
Un motivo ci sarà, no ??
maddai il defrag su 360 :D
ah su Android ci sono svariate applicazioni dedicate...se proprio necessiti
Il motivo è semplice,frammentano meno.
Non è vero però che non frammentano.
appunto.
Poi il grande mito del defrag è roba del Pleistocene quando appunto i filesystem erano quelli di 10 anni fa e si utilizzava ancora FAT32.
Vabbè sì, però un NTFS2 o quello che volevano far uscire con Vista non avrebbe fatto certo male, che tenersi sempre lo stesso da 10 anni...
Ancora, parli senza cognizione di causa.
Il progetto cui ti riferisci si chiamava WinFS e doveva uscire quando ancora il prodotto Vista veniva chiamato con il suo codename (Longhorn).
E non avrebbe sostituito NTFS ma si sarebbe poggiato sopra.
Una sorta di layer che avrebbe consentito una maggiore astrazione seguendo il modello dei moderni database relazionali.
Fa specie che la maggiorparte delle persone condannino Vista come un pessimo prodotto quando le maggiori novità lato kernel, driver, filesystem ecc. siano state introdotte proprio con il penultimo SO Microsoft e con Seven migliorato soprattutto dal punto di vista dell'esperienza utente.
Transactional NTFS fu introdotto proprio con Vista (6.1 a memoria) così come il supporto allo Shadow Copy, l'estensione dei metadati e tanto altro ancora.
Cosa è cambiato ?? Si chiama sempre uguale ...
Windows si è sempre chiamato Windows, Mac OSX idem, Photoshop anche.
Il fatto che non pubblichino il nome della versione accanto quando te lo vendono non significa sia uguale.
Altrimenti la Golf cos'è la macchina di vent'anni fa?
Abbi pazienza dai...
E' pieno di note informative ovunque, spendete un po' di tempo a leggerle prima di sparlare con superficialità...
tra l'altro fa sorridere ricordando quelli che chiedevano un filesystem journaled come in Linux quando NTFS lo è sempre stato.
Che mestizia...
Mac OSX è stato sempre lodato per l'unificazione di interfaccia data con Aqua+Cocoa.
Microsoft sta cercando di fare lo stesso con Ribbon.
Portarlo all'interno di Explorer che è molto probabilmente l'applicativo nativo di Windows più utilizzato mi sembra assolutamente azzeccato e normale.
All'inizio è un po' un "trauma" ma l'aumento di produttività è lampante
Ma infatti ci si abituerà, non è certo un problema quello. L'importante è che l'OS sia valido e funzionale. Però quel ribbon lo trovo un pizzico troppo ingombrante, forse sarebbero da rivedere non tanto le opzioni quanto le dimensioni del tutto, per ora l'interfaccia MAC OSX è preferibile a quella di W8 :D
DioBrando
30-08-2011, 10:29
Ma infatti ci si abituerà, non è certo un problema quello. L'importante è che l'OS sia valido e funzionale. Però quel ribbon lo trovo un pizzico troppo ingombrante, forse sarebbero da rivedere non tanto le opzioni quanto le dimensioni del tutto, per ora l'interfaccia MAC OSX è preferibile a quella di W8 :D
Non lo so, diciamo che come look&feel sono due approcci diversi ed in generale ci sono soluzioni che mi piacerebbe fossero fuse prendendo da entrambi i sistemi.
Ad esempio per la parte di gesture inevitabilmente OSX è molto più avanti e spero che in Win8 il gap sia recuperato, così come la gestione del focus.
Però, per esempio, trovo AeroPeak fantastico così come la preview nella dock, funzionalità che in OSX non hai di default e devi estendere con programmi di terze parti tipo Cinch.
Alla fine chissenefrega di chi arriva prima, l'importante è che la soluzione cui giungono i produttori sia la migliore possibile :)
a me interessano 2 cose: che arrivino ad unificare "l'eliminazione della barra del titolo" o ci sarà un mucchio di spazio vuoto in alto, come c'è ora in IE 9.
Ribbon è immensamente stupendo.
un Desktop pieno di informazioni è finalmente quello che doveva esserci: ciò farà FINIRE quella schifezza che è un desktop di questo genere:
(by google)
http://colinjong.com/wp-content/uploads/2009/09/desktopfullicon090909.jpg
per intanto... non siamo gli unici a parlare di GUI, perchè con GNOME 3 (gnome-shell) sta venendo su un autentico casino :D (lo sto saggiando sulla mia pelle, ho fedora 15 in dual boot.)
Asterion
30-08-2011, 11:14
non siamo gli unici a parlare di GUI, perchè con GNOME 3 sta venendo su un autentico casino :D (lo sto saggiando sulla mia pelle, ho fedora 15 in dual boot.)
Perdonami un piccolo OT: credo di essere l'unico a cui piace la GUI di Gnome 3 :)
Nell'immagine del desktop che hai inserito c'è anche una mancanza di organizzazione delle cartelle e dei link alle applicazioni, a questo nulla potrebbe porre rimedio. Lo trovo anche giusto: ognuno deve potersi organizzare il desktop come vuole, l'importante è che la confusione non sia un effetto inevitaile. Personalmente, ma conta molto poco, preferisco un po' di confusione al controllo eccessivo da parte della GUI sui miei contenuti.
Perdonami un piccolo OT: credo di essere l'unico a cui piace la GUI di Gnome 3 :)
anche a me, piace.
problema: spiegami a cosa serve una barra del titolo che con fatica qui su windows sta per sparire dopo 15 anni.
spiegami perchè nella suddetta barra del titolo c'è solo il tasto di chiusura.
spiegami perchè la "barra delle applicazioni mostra solo un applicazione a caso alla volta e permette solo di chiuderla.
spiegami perchè la barra delle notifiche in basso, che "doveva rimpiazzare la traybar", mostra solo qualche applicazione e, anche li, permette solo di chiuderle.
spiegami perchè per aprire un applicazione devo cliccare in un pulsante piccolo e "ricercato" non in un punto facile da raggiungere, dato che andare solo in alto sinistra allo schermo non basta ( ti apre il task Switcher, non "il menù applicazioni", per il quale devi cambiare "tab" del task switcher. e andare col mouse su "applicazioni" fa perdere un mucchio di tempo.).
http://blog.sudobits.com/wp-content/uploads/2011/03/gnome-3-snapshot.jpg
è più veloce a questo punto fare ALT+F2, ma l'ALT+F2 ora come ora non offre un minimo di aiuto alla ricerca di applicazioni.
si è passati da questo,
http://4.bp.blogspot.com/-sQH4TrmlBZs/ThfgDFr6cmI/AAAAAAAAADE/3BullfGEeMc/s1600/Install-Gnome-3-Desktop-Environment-3.png
a questo:
http://farm6.static.flickr.com/5067/5659410728_ae958bfdd0.jpg
l'unica sarebbe installare GNOME-DO, ma è compatibile con Gnome 3?
per il resto, le "extension" che han fatto per Tappare i buchi di questo Gnome 3 alpha e molto alpha, sono tutti Hack di codice che interferiscono gli uni con gli altri, a dispetto di una promessa "apertura ad estensioni stile firefox".
la barra di "applicazioni preferite" sulla sinistra potrebbe, invece di fare solo da applicazioni preferite, permettere di CERCARE le altre applicazioni nel pc. si eviterebbe di cambiare tab e farebbe anche figo.
Ma devo dirglielo io?
appena sarò capace, una gnome-shell-extension di questo genere la faccio, se non lo fanno loro.
nah. non dovevano darlo al pubblico in questa maniera, o riceveranno una manica di insulti così come sta succedendo proprio ora.
Non lo so, diciamo che come look&feel sono due approcci diversi ed in generale ci sono soluzioni che mi piacerebbe fossero fuse prendendo da entrambi i sistemi.
Ad esempio per la parte di gesture inevitabilmente OSX è molto più avanti e spero che in Win8 il gap sia recuperato, così come la gestione del focus.
Però, per esempio, trovo AeroPeak fantastico così come la preview nella dock, funzionalità che in OSX non hai di default e devi estendere con programmi di terze parti tipo Cinch.
Alla fine chissenefrega di chi arriva prima, l'importante è che la soluzione cui giungono i produttori sia la migliore possibile :)
Su questo sono d'accordo, più funzionalità ci sono meglio è. E se un OS prende qualcosa dall'altro e viceversa ben venga, l'importante è che siano sempre migliori. La GUI per me resta comunque un aspetto fondamentale, non per nulla sono sempre stato un vistiano convinto :D
(by google)
http://colinjong.com/wp-content/uploads/2009/09/desktopfullicon090909.jpg
:eek: :D
Per fortuna non mi sono mai ritrovato un casino del genere sul desktop, anche se ne ho visti parecchi ridotti così
Ma infatti ci si abituerà, non è certo un problema quello. L'importante è che l'OS sia valido e funzionale. Però quel ribbon lo trovo un pizzico troppo ingombrante, forse sarebbero da rivedere non tanto le opzioni quanto le dimensioni del tutto, per ora l'interfaccia MAC OSX è preferibile a quella di W8 :D
C'è l'opzione Quick Access Toolbar che ridimensiona il tutto a dimensioni che già conosciamo. :)
Comunque Ribbon o no, i file che si vedono nella finestra sono maggiori poiché è stata tolta la grafica sottostante, anzi è aumentato lo spazio per la visualizzazione dei file (in explorer intendo) quindi è un falso igombro, in quella finestra Explorer, quello procurato dall'interfaccia Ribbon. :)
C'è l'opzione Quick Access Toolbar che ridimensiona il tutto a dimensioni che già conosciamo. :)
Comunque Ribbon o no, i file che si vedono nella finestra sono maggiori poiché è stata tolta la grafica sottostante, anzi è aumentato lo spazio per la visualizzazione dei file (in explorer intendo) quindi è un falso igombro, in quella finestra Explorer, quello procurato dall'interfaccia Ribbon. :)
Ok, mi pare sia sparito anche il riquadro dettagli in basso, oppure si potrà attivare?
Ok, mi pare sia sparito anche il riquadro dettagli in basso, oppure si potrà attivare?
Mi riferivo proprio a quello nel mio commento contorto! :D
Non ho trovato riferimenti certi in merito, forse mi è sfuggito nei vari articoli copia-incolla, però mi risulta sia stata definitivamente tolta. Ma alla fine per me non era utile, se voglio i dettagli mi seleziono l'elenco con dettagli dei file quindi, imho, è un bene sia sparita la grafica in basso alla finestra.
In basso rimane solo una linea a singola riga ove vi sono scritti, se selezionato un file, numero dei file in quella cartella/directory, sul "peso" del file selezionato ecc. / Per le foto invece, se guardate come preview, si ha un pannello sulla Dx con tutti i dati della stessa.
Da notare il tasto Start (chiedo venia se è già stato postato):
http://img84.imageshack.us/img84/8761/catturarj.png
Ed il display:
http://i52.tinypic.com/293fybo.jpg
birmarco
31-08-2011, 09:43
Mi riferivo proprio a quello nel mio commento contorto! :D
cut
Cos'è successo al start?!?!? :(
Cos'è successo al start?!?!? :(
I don't know, è una immagine estrapolata dal video che presenta il tizio nella seconda foto.
Ed in riferimento a quanto detto prima sulle foto e la singola riga di info. su di un file (file nella cartella, peso del file selezionato e librerie incluse):
http://i53.tinypic.com/2s9av86.jpg
Mi riferivo proprio a quello nel mio commento contorto! :D
Non ho trovato riferimenti certi in merito, forse mi è sfuggito nei vari articoli copia-incolla, però mi risulta sia stata definitivamente tolta. Ma alla fine per me non era utile, se voglio i dettagli mi seleziono l'elenco con dettagli dei file quindi, imho, è un bene sia sparita la grafica in basso alla finestra
Non farla così facile :D se però voglio avere delle cartelle come foto o video in visualizzazione icone grandi, il che è decisamente consigliabile per questo tipo di file, perdo tutte le info del riquadro dettagli :rolleyes:
Molto meglio invece le anteprime disponibili al momento del menu start, decisamente migliorato. Su Explorer invece mi tengo i dubbi.
Fatal Frame
31-08-2011, 13:22
Non è male, però Microsoft punta sempre sul solito WIMP ... potevano pensare a qualcosa di nuovo ...
Alla fine chi passerà a Win 8 avrà un semplice restyling grafico ... come è sempre stato (oltre ovviamente alle migliorie prestazionali, se ci sono...)
Alla fine chi passerà a Win 8 avrà un semplice restyling grafico ... come è sempre stato (oltre ovviamente alle migliorie prestazionali, se ci sono...)
Speriamo di no, che non si tratterà di un semplice restyling del visual style :D
Finora ad ogni nuovo OS le migliorie prestazionali ci sono state, per cui...
Fatal Frame
31-08-2011, 13:46
Speriamo di no, che non si tratterà di un semplice restyling del visual style :D
Finora ad ogni nuovo OS le migliorie prestazionali ci sono state, per cui...
Tranne rari casi tipo ME e Vista ?? :sofico:
FulValBot
31-08-2011, 13:48
Tranne rari casi tipo ME e Vista ?? :sofico:
dei casi rari che hanno probabilmente provocato grane agli hdd de molte persone...
DioBrando
31-08-2011, 13:56
Non è male, però Microsoft punta sempre sul solito WIMP ... potevano pensare a qualcosa di nuovo ...
se parliamo dal punto di vista filosofico WIMP è bene o male lo stesso paradigma usato da tutti i sistemi di interazione desktop da quando sono nati.
La verità è che si parla di post-WIMP perché al sistema tradizionale di puntamento si affiancano comandi vocali, gesture e quant'altro.
Ma questo a livello di programmabilità/estensione del sistema c'era già prima di quel che sarà Win8 così come esiste in altri sistemi.
E quindi, ancora, parlare di Microsoft in contrapposizione con gli altri produttori è semplicemente errato.
Alla fine chi passerà a Win 8 avrà un semplice restyling grafico ... come è sempre stato (oltre ovviamente alle migliorie prestazionali, se ci sono...)
Speriamo di no, che non si tratterà di un semplice restyling del visual style :D
Finora ad ogni nuovo OS le migliorie prestazionali ci sono state, per cui...
non lo è mai stato un semplice restyling, in nessuna major release NT.
Già con Vista si era reso necessario un completo stravolgimento del driver model per permettere poi quelle caratteristiche grafiche che apprezziamo anche in Seven.
Tanto più che per sviluppare applicazioni Windows, almeno stando a quando sembra, ci saranno 3 vie...
Tranne rari casi tipo ME e Vista ?? :sofico:
Forse non ci crederai, ma mi aspettavo questa risposta, sentita spesso peraltro, tant'è che stavo per anticiparti la risposta nel post precedente :p
Non è vero, Vista è stato il passo più impostante nella storia di MS, perchè ha scavato un solco definitivo col passato MS ed ha aperto una nuova strada ai futuri OS
Mr_Paulus
31-08-2011, 14:02
Forse non ci crederai, ma mi aspettavo questa risposta, sentita spesso peraltro, tant'è che stavo per anticiparti la risposta nel post precedente :p
Non è vero, Vista è stato il passo più impostante nella storia di MS, perchè ha scavato un solco definitivo col passato MS ed ha aperto la strada ai futuri OS
amen.
DioBrando
31-08-2011, 14:22
Mac fan? :D :p
mi permetto di dire, viste le risposte precedenti "amen" = finalmente qualcuno che lo dice :)
Mr_Paulus
31-08-2011, 14:22
Mac fan? :D :p
?
ti davo pienamente ragione :)
e comunque ho sia mac che pc :O
Mr_Paulus
31-08-2011, 14:23
mi permetto di dire, viste le risposte precedenti "amen" = finalmente qualcuno che lo dice :)
:D ;)
DioBrando
31-08-2011, 14:26
:D ;)
sono sempre stato bravo a capire le persone :O
:p
mi permetto di dire, viste le risposte precedenti "amen" = finalmente qualcuno che lo dice :)
Tra l'altro aggiungo che qualche volta ho avuto il piacere di utilizzare il Mac OSX e mi piace molto, come del resto ho amato dal primo momento Vista, ma questo non significa automaticamente diventare un fan di qualcosa o di qualcuno contro qualcun'altro ;)
ciao
?
ti davo pienamente ragione :)
e comunque ho sia mac che pc :O
Scusa pensavo fosse una risposta sarcastica, quanto un po' acidina :D
Leggi sopra ;)
Mr_Paulus
31-08-2011, 15:34
Scusa pensavo fosse una risposta sarcastica, quanto un po' acidina :D
Leggi sopra ;)
tranquillo ;)
DioBrando
31-08-2011, 20:34
Tra l'altro aggiungo che qualche volta ho avuto il piacere di utilizzare il Mac OSX e mi piace molto, come del resto ho amato dal primo momento Vista, ma questo non significa automaticamente diventare un fan di qualcosa o di qualcuno contro qualcun'altro ;)
ciao
Assolutamente.
Io ho solo fatto alcune precisazioni tecniche, per il resto vedo lo strumento per quello che è, cioè uno strumento.
Che porti un marchio piuttosto che un altro è ininfluente e lo stesso sono sicuro per molte altre persone.
Il problema è che non la vedono tutti così :)
Folgore 101
01-09-2011, 11:09
Troppa per i miei gusti :D
Quoto, non sono decisamente un estimatore della Ribbon.
Avrei gradito di più l'introduzione delle Schede, dei Segnalibri, del Filtro Rapido e la possibilità di scegliere la cartella di partenza all'apertura.
LacioDromBuonViaggio
01-09-2011, 11:16
Sarebbe il caso di inserire il link
http://blogs.msdn.com/b/b8/
in prima pagina, no?
arnyreny
01-09-2011, 13:22
Sarebbe il caso di inserire il link
http://blogs.msdn.com/b/b8/
in prima pagina, no?
fatto;)
Scusate l'intrusione,ma le voci che davano Win8 compatibile con i giochi X360 ha qualche fondamento è una balla? :D
birmarco
01-09-2011, 23:09
Forse non ci crederai, ma mi aspettavo questa risposta, sentita spesso peraltro, tant'è che stavo per anticiparti la risposta nel post precedente :p
Non è vero, Vista è stato il passo più impostante nella storia di MS, perchè ha scavato un solco definitivo col passato MS ed ha aperto una nuova strada ai futuri OS
ANche a me Vista piace un sacco! :) Quasi mi dispiace dover usare 7! :D Vista l'ho usato troppo poco...
DioBrando
02-09-2011, 10:21
Scusate l'intrusione,ma le voci che davano Win8 compatibile con i giochi X360 ha qualche fondamento è una balla? :D
era uscita una news non tanto tempo fa ma ancora non si sa niente di preciso.
L'unificazione del servizio Games è un indizio così come due stringhe trovate nel kernel e che menzionanno la 360 ne è un altro...
JohnBytes
10-09-2011, 00:18
Ma è possibile sta cosa? :mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=yLyFsehgvS8
Ma è possibile sta cosa? :mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=yLyFsehgvS8
È possibile si,basta utilizzare l'ibernazione,però,mi sembra che dal video mancasse la sequenza del post.......:confused:
DioBrando
10-09-2011, 00:33
Ma è possibile sta cosa? :mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=yLyFsehgvS8
È possibile si,basta utilizzare l'ibernazione,però,mi sembra che dal video mancasse la sequenza del post.......:confused:
E' tutta una questione di driver alla fine.
Spero vivamente risolvano il problema sui Mac Book Pro dato che l'ibernazione non funziona :muro: :cry:
arnyreny
10-09-2011, 01:41
È possibile si,basta utilizzare l'ibernazione,però,mi sembra che dal video mancasse la sequenza del post.......:confused:
si vede che sei un esperto...saluti;)
L'interfaccia grafica Metro di Windows 8 appare in pochi secondi, ma come è possibile questo? Microsoft fornisce la spiegazione tecnica. Rispetto a Windows 7, infatti, viene chiusa la sessione dell'utente ma, invece che chiudere la sessione kernel, questa viene ibernata. Comparata all'ibernazione completa, che include molte pagine di memoria in utilizzo dalle applicazioni, i dati dell'ibernazione della sessione 0 sono molto più piccoli e richiedono così molto meno tempo per essere scritti su disco. Utilizzando questa tecnica per l'avvio si possono andare a ridurre notevolmente i tempi: si tratta di leggere il file di ibernazioni e ri-inizializzare i driver. Questa procedura è generalmente più veloce sulla maggior parte dei sistemi e offre da un 30 ad un 70% di miglioramento prestazionale. Questa la spiegazione di Steven Sinofsky
JohnBytes
10-09-2011, 08:11
È possibile si,basta utilizzare l'ibernazione,però,mi sembra che dal video mancasse la sequenza del post.......:confused:
si vede che sei un esperto...saluti;)
Quindi...perdonate l'ignoranza, ma è una specie di ibernazione "selettiva" (da quello che leggo in quella spiegazione di Microsoft) che si occupa solo di ibernare la sessione del kernel.
Cavolo se quelli sono i risultati ... :sofico:
Phoenix Fire
10-09-2011, 08:47
Quindi...perdonate l'ignoranza, ma è una specie di ibernazione "selettiva" (da quello che leggo in quella spiegazione di Microsoft) che si occupa solo di ibernare la sessione del kernel.
Cavolo se quelli sono i risultati ... :sofico:
praticamente si, il sistema è come se si ibernasse dall'accensione fino alla schermata di selezione utente per farti capire. Poi li inizia un avvio vero e proprio
Cosa imho molto ma molto fica XD
Cajenna.
il POST c'è eccome.
è stato selezionato il POST "velocissimo" senza controlli e con logo HP.
il pc si accende normalmente e spara al primo harddisk, che carica quel poco che gli han dato da ibernare.
ma io l'ibernazione la uso per ibernare la sessione con i miei software aperti, e la preferisco a una sessione chiusa con sistema ibernato.
anche perchè, se chiudi la sessione utente... i servizi di windows rimangono accesi, daccordo.
ma tutti i tuoi processi in background li deve ricaricare.
il problema del POST.... se win 8 si ibernava sorpassando il BIOS, avrebbe avuto accesso ad hardware che non esiste.
anche perchè, una volta ibernato.... io vorrei magari passare ad un altro sistema operativo in dual boot. se il POST non si ripropone all'accensione, eventuali bootloader non potevano uscirmi per la nuova selezione.
Grazie Khronos,solo che non vedendo il logo al boot,come fanno quasi tutti i note attuali (non conoscevo la funzione da te descritta) mi sembrava che mancava un "pezzo" di filmato...:)
ma si che c'è il logo al boot :D lo dice pure " aaaand, the POSTING...." guarda bene, appena accende esce in mezzo allo schermo il logo HP :D
un pezzo di filmato invece MANCA, al 34esimo secondo. appena 8 mostra la sua schermata con i widget, han tagliato qualcosa.
È verooooo...ma mi sembrava tanto il logo circolare di windows,più che il logo hp.....:D
Hanno tagliato qualcosa ma secondo me non è significativo, perché il boot avviene prima dei 34 secondi :D.
birmarco
10-09-2011, 11:46
È possibile si,basta utilizzare l'ibernazione,però,mi sembra che dal video mancasse la sequenza del post.......:confused:
C'è! :) E' il logo HP! All'inizio mette anche la batteria per far capire che non era in sleep ;) Cmq ieri è uscito qui su HWUpgrade l'articolo. Praticamente lo spegnimento di Windows consiste nell'ibernazione del kernel (parti) e altre parti di sistema. All'avvio queste vengo riprstinate, i driver vengono reinizializzati e tutto parte normalmente. Hanno scelto di ibernare parti che richiedono lunghi tempi di avvio ed escludendo quelle che è necessario riavviare ogni tanto.
Sparisce il boot screen.
Tramite il riavvio è possibile far partire Windows da 0, come al solito, nel caso serva :)
birmarco
10-09-2011, 11:47
Hanno tagliato qualcosa ma secondo me non è significativo, perché il boot avviene prima dei 34 secondi :D.
Probabilmente qualcosa che non vogliono far vedere, di sicuro non hanno messo in pausa la telecamera per 10 minuti aspettando l'iavvio! :D
C'è! :) E' il logo HP! All'inizio mette anche la batteria per far capire che non era in sleep ;) Cmq ieri è uscito qui su HWUpgrade l'articolo. Praticamente lo spegnimento di Windows consiste nell'ibernazione del kernel (parti) e altre parti di sistema. All'avvio queste vengo riprstinate, i driver vengono reinizializzati e tutto parte normalmente. Hanno scelto di ibernare parti che richiedono lunghi tempi di avvio ed escludendo quelle che è necessario riavviare ogni tanto.
Sparisce il boot screen
Evvabbè ma così non vale c'è il trucco! :D
Comunque è una scheggia :asd:
ma si che c'è il logo al boot :D lo dice pure " aaaand, the POSTING...." guarda bene, appena accende esce in mezzo allo schermo il logo HP :D
un pezzo di filmato invece MANCA, al 34esimo secondo. appena 8 mostra la sua schermata con i widget, han tagliato qualcosa.
Non è qualcosa di essenziale ai fini del test dato che il sistema era già avviato.
C'è! :) E' il logo HP! All'inizio mette anche la batteria per far capire che non era in sleep ;) Cmq ieri è uscito qui su HWUpgrade l'articolo. Praticamente lo spegnimento di Windows consiste nell'ibernazione del kernel (parti) e altre parti di sistema. All'avvio queste vengo riprstinate, i driver vengono reinizializzati e tutto parte normalmente. Hanno scelto di ibernare parti che richiedono lunghi tempi di avvio ed escludendo quelle che è necessario riavviare ogni tanto.
Sparisce il boot screen.
Tramite il riavvio è possibile far partire Windows da 0, come al solito, nel caso serva :)
Penso che la rimozione del boot screen sia automatica con la metro UI per dare meno carico alla CPU/GPU, dato che comunque quell'interfaccia è ottimizzata per tablet.
Evvabbè ma così non vale c'è il trucco! :D
Comunque è una scheggia :asd:
Come ho scritto sopra, la scelta della MetroUI per il test non è casuale, dato che è leggera e viene caricata in men che non si dica. Certo che se l'interfaccia "base" ci mette 5-6 secondi con un SSD ben meglio ancora.
Non è qualcosa di essenziale ai fini del test dato che il sistema era già avviato.
no.
il problema che mi pongo è questo:
l'ibernazione "standard", quella che io conosco da Xp (che la chiama Sospensione, in italiano, traducendo male.), iberna TUTTO. Sessione utente, softwares, bla bla.
quella ibernazione nuova che ci hanno appena mostrato, cosa fa, invece? chiude la sessione e iberna solo i servizi di sistema puliti?
è pari a uno spegnimento iperveloce del pc, dato che si risveglia in maniera istantanea.
ma si risveglia IL SISTEMA, in maniera istantanea.
NON la MIA sessione.
che va RiCaricata da zero. i miei processi, i miei file aperti e i miei programmi aperti.
allora tanto valeva ibernare tutta la sessione aperta.
quella nuova "ibernazione velox" è il sostituto dell"arresta il sistema" che va eliminato a favore di questo "iberna il sistema".
ma non penso che possa sostituire l'ibernazione classica a sessione aperta.
robertogl
11-09-2011, 11:31
siccome in pochi conoscono l'ibernazione (non contiamo quelli su HWU dai :asd: ) mi pare una mossa giusta mettere una ibernazione parziale al posto dell'arresto del sistema :) In questo modo gli utonti non capiranno niente ma vedranno windows avviarsi molto più velocemente (si spera), mentre gli utenti potranno ancora smanettare come vogliono :D
no.
il problema che mi pongo è questo:
l'ibernazione "standard", quella che io conosco da Xp (che la chiama Sospensione, in italiano, traducendo male.), iberna TUTTO. Sessione utente, softwares, bla bla.
quella ibernazione nuova che ci hanno appena mostrato, cosa fa, invece? chiude la sessione e iberna solo i servizi di sistema puliti?
è pari a uno spegnimento iperveloce del pc, dato che si risveglia in maniera istantanea.
ma si risveglia IL SISTEMA, in maniera istantanea.
NON la MIA sessione.
che va RiCaricata da zero. i miei processi, i miei file aperti e i miei programmi aperti.
allora tanto valeva ibernare tutta la sessione aperta.
quella nuova "ibernazione velox" è il sostituto dell"arresta il sistema" che va eliminato a favore di questo "iberna il sistema".
ma non penso che possa sostituire l'ibernazione classica a sessione aperta.
Arresta il sistema cos' come lo conosciamo oggi non ci sarà più in Windows 8 in quanto ALCUNE parti del sistema (il kernel per la precisione) viene ibernato, il resto viene reinizializazto da 0. Conta che in questo modo riescono a fornire prestazioni migliori senza dover creare un kernel nuovo e spezare la retrocompatibilità. Il kernel (e il suo registro) sono quelli che all'avvio ci impiegano più tempo perchè il kernel non carica ciò che serve in maniera selettiva, ma va a (pre)caricare tutte le stringhe che vi trova.
L'ibernazione standard rimarrà taole e quale a quella di 7.
Occhio a non fare confusione, l'ibernazione "congela" la sessione su disco senza consumare niente, mentre la sospensione (in inglese equivale allo stand-by) spegne tutto tranne la RAM.
birmarco
11-09-2011, 11:49
Evvabbè ma così non vale c'è il trucco! :D
Comunque è una scheggia :asd:
Ben venga il trucco! :D
Penso che la rimozione del boot screen sia automatica con la metro UI per dare meno carico alla CPU/GPU, dato che comunque quell'interfaccia è ottimizzata per tablet.
Secondo me invece è perchè l'avvio è talmente veloce che non c'è tempo di visualizzarlo! :D Credo che con il cold boot classico il boot screen dovrebbe tornare... quel nuovo cerchiolino puntinato che gira :)
no.
il problema che mi pongo è questo:
l'ibernazione "standard", quella che io conosco da Xp (che la chiama Sospensione, in italiano, traducendo male.), iberna TUTTO. Sessione utente, softwares, bla bla.
quella ibernazione nuova che ci hanno appena mostrato, cosa fa, invece? chiude la sessione e iberna solo i servizi di sistema puliti?
è pari a uno spegnimento iperveloce del pc, dato che si risveglia in maniera istantanea.
ma si risveglia IL SISTEMA, in maniera istantanea.
NON la MIA sessione.
che va RiCaricata da zero. i miei processi, i miei file aperti e i miei programmi aperti.
allora tanto valeva ibernare tutta la sessione aperta.
quella nuova "ibernazione velox" è il sostituto dell"arresta il sistema" che va eliminato a favore di questo "iberna il sistema".
ma non penso che possa sostituire l'ibernazione classica a sessione aperta.
L'ibernazione classica c'è ancora, questo è solo un nuovo sistema di avvio hce sfrutta le tecnologie d ibernazione per le parti del sistema che non è necessario avviare ogni volta.
Io aggiungerei anche un sistema di hot fix per gli aggiornamenti ;)
Occhio a non fare confusione, l'ibernazione "congela" la sessione su disco senza consumare niente, mentre la sospensione (in inglese equivale allo stand-by) spegne tutto tranne la RAM.
non stavo facendo confusione.
la confusione l'ha creata XP.
su XP, lo stand-by era, anche in italiano, definito stand-by, mentre l'ibernazione era, in italiano, definita sospensione.
per fortuna da Vista in poi han tradotto decentemente, Standby ->Sospensione, Hibernate -> Ibernazione.
non stavo facendo confusione.
la confusione l'ha creata XP.
su XP, lo stand-by era, anche in italiano, definito stand-by, mentre l'ibernazione era, in italiano, definita sospensione.
per fortuna da Vista in poi han tradotto decentemente, Standby ->Sospensione, Hibernate -> Ibernazione.
è vero, non mi ricordavo :doh:
Si sa quando uscirà la beta ufficiale di windows 8?
Ben venga il trucco! :D
Secondo me invece è perchè l'avvio è talmente veloce che non c'è tempo di visualizzarlo! :D Credo che con il cold boot classico il boot screen dovrebbe tornare... quel nuovo cerchiolino puntinato che gira :)
L'ibernazione classica c'è ancora, questo è solo un nuovo sistema di avvio hce sfrutta le tecnologie d ibernazione per le parti del sistema che non è necessario avviare ogni volta.
Io aggiungerei anche un sistema di hot fix per gli aggiornamenti ;)
Ben venga il trucco! :D
Secondo me invece è perchè l'avvio è talmente veloce che non c'è tempo di visualizzarlo! :D Credo che con il cold boot classico il boot screen dovrebbe tornare... quel nuovo cerchiolino puntinato che gira :)
L'ibernazione classica c'è ancora, questo è solo un nuovo sistema di avvio hce sfrutta le tecnologie d ibernazione per le parti del sistema che non è necessario avviare ogni volta.
Io aggiungerei anche un sistema di hot fix per gli aggiornamenti ;)
Io invece toglierei la necessità di riavviare per installare gli update, tranne quelli che riguardano il kernel e rilascerei i bugfix appena vengono fatti, non nell'inutile "Patch Tuesday"
Si sa quando uscirà la beta ufficiale di windows 8?
Probabilmente ne parleranno al BUILD la prossima settimana, e sicuramente sarà una beta pubblica, dato l'enorme successo che ha avuto con 7, non vedo l'ora di ricominciare con il formattone settimanale :D
Probabilmente ne parleranno al BUILD la prossima settimana, e sicuramente sarà una beta pubblica, dato l'enorme successo che ha avuto con 7, non vedo l'ora di ricominciare con il formattone settimanale
Anche io! ma è verosimile che sia rilasciata prima di Natale?
birmarco
11-09-2011, 16:42
Anche io! ma è verosimile che sia rilasciata prima di Natale?
Tra le ipotesi si parlava di Ottobre come per Windows 7, magari non una beta ma una prebeta agli sviluppatori si (che ovviamente girerà anche a noi! :D). Personalmente non vedo l'ora di averla, sul netbook davvero sento la necessità di Windows 8 per cui dalla beta, se è stabile come al solito, lo userò come OS normale ;)
Io invece toglierei la necessità di riavviare per installare gli update, tranne quelli che riguardano il kernel e rilascerei i bugfix appena vengono fatti, non nell'inutile "Patch Tuesday"
Probabilmente ne parleranno al BUILD la prossima settimana, e sicuramente sarà una beta pubblica, dato l'enorme successo che ha avuto con 7, non vedo l'ora di ricominciare con il formattone settimanale :D
Il patch day mi sembra una buona cosa al momento... non avrei voglia di riavvi ogni 3 ore :D
Io aggiungerei anche un sistema di hot fix per gli aggiornamenti ;)
Beh visto che hanno snellito il tutto, direi che anche gli aggiornamenti dovrebbero seguire quella strada.
Se tutto va bene vi farò sapere le impressioni su Win8 a breve... NDA permettendo ;)
P.S.
La trovata del boot-rapido ibernando parte dell'OS su disco è un'ottima mossa e permette un boot in 2 fasi molto intelligente senza dover stravolgere l'OS o necessitare di notevoli modifiche HW/del BIOS (= non devi comprare un nuovo PC). È semplicemente geniale nel suo piccolo perché con poco sforzo raggiunge un ottimo risultato. Da Vista in poi in Microsoft hanno iniziato finalmente a fare sul serio con gente in gamba, notevoli miglioramenti tecnici e idee innovative, sfruttando a fondo la tecnologia odierna (SSD, HD sempre più veloci ma cmq economici...) e non guardando solo al passato minimizzando risorse come unico dictat (concetti a cui molti altri OS invece sono rimasti legati da anni e che ancora vedono come unica filosofia da seguire)... L'esperienza dell'utente è sempre al centro (e i nuovi strumenti di tracking delle azioni utente inclusi da NT6.x in poi sono serviti proprio a monitorare tutte queste cose macinando quintali di statistiche).
Folgore 101
11-09-2011, 19:41
Una domanda forse banale, ma si potrà aggiornare da WIn 7 a Win 8 o bisognerà sempre formattare?
Una domanda forse banale, ma si potrà aggiornare da WIn 7 a Win 8 o bisognerà sempre formattare?
Non dovevi formattare da Vista a Win7 (x86->x86 o x64->x64 ovviamente), non dovrai farlo nemmeno con Win8, e non perderai nemmeno le app installate, documenti, video etc. etc.
DioBrando
11-09-2011, 22:37
Se tutto va bene vi farò sapere le impressioni su Win8 a breve... NDA permettendo ;)
vai ad Anaheim?
vai ad Anaheim?
No, ma se tutto va bene dovrei fare da tester per certe cose...
Io invece toglierei la necessità di riavviare per installare gli update, tranne quelli che riguardano il kernel e rilascerei i bugfix appena vengono fatti, non nell'inutile "Patch Tuesday"
E' già così, non tutti gli update richiedono il riavvio.
Il "Patch Tuesday" funziona benissimo, questo da anche tempo a MS di testare i bugfix, e comunque evidentemente il periodo che il sistema rimane scoperto non è così lungo da creare problemi.
Ovviamente in casi straordinari si possono sempre rilasciare gli aggiornamenti prima.
Mr_Paulus
12-09-2011, 09:50
E' già così, non tutti gli update richiedono il riavvio.
Il "Patch Tuesday" funziona benissimo, questo da anche tempo a MS di testare i bugfix, e comunque evidentemente il periodo che il sistema rimane scoperto non è così lungo da creare problemi.
Ovviamente in casi straordinari si possono sempre rilasciare gli aggiornamenti prima.
già, ed è già successo, quindi lascerei così.
Folgore 101
12-09-2011, 10:34
Non dovevi formattare da Vista a Win7 (x86->x86 o x64->x64 ovviamente), non dovrai farlo nemmeno con Win8, e non perderai nemmeno le app installate, documenti, video etc. etc.
Grazie, non lo sapevo, ero ancora a XP fino ad un paio di mesi fa.
birmarco
12-09-2011, 11:44
No, ma se tutto va bene dovrei fare da tester per certe cose...
:sofico: :sofico: Fantastico! :D
Anche io! ma è verosimile che sia rilasciata prima di Natale?
Certo! anche perchè voci di corridoio vogliono che la RTM sia pronta in aprile, quindi secondo me faranno una Beta entro la fine di ottobre/inizio novembre e poi la RC verrà rilasciata (o meglio leakata) verso la metà di febbraio.
E' già così, non tutti gli update richiedono il riavvio.
Il "Patch Tuesday" funziona benissimo, questo da anche tempo a MS di testare i bugfix, e comunque evidentemente il periodo che il sistema rimane scoperto non è così lungo da creare problemi.
Ovviamente in casi straordinari si possono sempre rilasciare gli aggiornamenti prima.
Il punto non è nel come è concepito, ma è proprio il concetto di update mensili che è sbagliato. Non vedo proprio il motivo per cui il fix di un bug devi arrivare a tenerlo lì fermo anche poco meno di un mese se lo hai già testato e non mostra anomalie. Inoltre in questo modo i loro server hanno meno probabilità di andare in full load, quindi avrebbero un vanatggio in più.
Il punto non è nel come è concepito, ma è proprio il concetto di update mensili che è sbagliato. Non vedo proprio il motivo per cui il fix di un bug devi arrivare a tenerlo lì fermo anche poco meno di un mese se lo hai già testato e non mostra anomalie. Inoltre in questo modo i loro server hanno meno probabilità di andare in full load, quindi avrebbero un vanatggio in più.
Mah questo non possiamo dirlo in quanto non abbiamo alcuna informazione di quanto tempo un update effettivamente testato viene tenuto in attesa del rilascio mensile.
Inoltre sapere in anticipo che tutti gli aggiornamenti vengono rilasciati il secondo martedì del mese aiuta non poco gli amministratori di sistema e di rete nell'organizzare le cose.
Il punto non è nel come è concepito, ma è proprio il concetto di update mensili che è sbagliato. Non vedo proprio il motivo per cui il fix di un bug devi arrivare a tenerlo lì fermo anche poco meno di un mese se lo hai già testato e non mostra anomalie.
Come già detto, MS monitora anche la diffusione di eventuali exploit e in caso si renda necessario rilascia gli update straordinari (più di una volta ha rilasciato fix urgenti in meno di 5 giorni). Di norma, per update poco urgenti è importante il controllo qualità un po' più lungo. Non dimentichiamoci poi che Win è l'unica piattaforma al mondo a supportare letteralmente milioni di HW diversi....
Aggiungici poi che le aziende hanno canali privilegiati di comunicazione con MS per cui gli può essere fornito supporto praticamente immediato ad eventuali rischi gravi di sicurezza. L'utente a casa col suo bel desktop/laptop non godrà di tali vantaggi ma cmq è sottoposto a rischi assolutamente minimi statisticamente parlando (aggiungici poi che dai kernel NT6.x in su Vista e Win7 sono MOLTO più sicuri ed è difficile eseguire qualcosa con diritti elevati, specialmente in remoto, per fare seri danni/installare rootkit etc... molto ma molto difficile tanto che quasi il 98% degli utlimi fix di sicurezza non affliggevano sistemi tenuti protetti con l'UAC attivato al massimo livello su Win7 - mai lasciarlo a default! (http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/) -... Poi per conservare a livello utente password importanti e conti corrente è consigliabile usare programmi crittografati come il freeware KeePass; mai tenere il proprio numero di carta di credito in un txt sul desktop o in Documenti! ;)).
Inoltre sapere in anticipo che tutti gli aggiornamenti vengono rilasciati il secondo martedì del mese aiuta non poco gli amministratori di sistema e di rete nell'organizzare le cose.
Esattamente. Per i sistemisti di grandi multinazionali risulta un vantaggio, non uno svantaggio....
DioBrando
12-09-2011, 17:25
sarebbe il caso, dato che domani ci sarà l'evento Build che venga linkato magari in prima pagina. Ad occhio lo streaming da Anaheim dovrebbe essere pubblico.
Io causa infortunio non posso andare nella sede Microsoft a seguire :(
Come già detto, MS monitora anche la diffusione di eventuali exploit e in caso si renda necessario rilascia gli update straordinari (più di una volta ha rilasciato fix urgenti in meno di 5 giorni). Di norma, per update poco urgenti è importante il controllo qualità un po' più lungo. Non dimentichiamoci poi che Win è l'unica piattaforma al mondo a supportare letteralmente milioni di HW diversi....
Aggiungici poi che le aziende hanno canali privilegiati di comunicazione con MS per cui gli può essere fornito supporto praticamente immediato ad eventuali rischi gravi di sicurezza. L'utente a casa col suo bel desktop/laptop non godrà di tali vantaggi ma cmq è sottoposto a rischi assolutamente minimi statisticamente parlando (aggiungici poi che dai kernel NT6.x in su Vista e Win7 sono MOLTO più sicuri ed è difficile eseguire qualcosa con diritti elevati, specialmente in remoto, per fare seri danni/installare rootkit etc... molto ma molto difficile tanto che quasi il 98% degli utlimi fix di sicurezza non affliggevano sistemi tenuti protetti con l'UAC attivato al massimo livello su Win7 - mai lasciarlo a default! (http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/) -... Poi per conservare a livello utente password importanti e conti corrente è consigliabile usare programmi crittografati come il freeware KeePass; mai tenere il proprio numero di carta di credito in un txt sul desktop o in Documenti! ;)).
Esattamente. Per i sistemisti di grandi multinazionali risulta un vantaggio, non uno svantaggio....
Mi sa che te ne sei dimenticata un'altra, più di nicchia, ma che supporta quasi la stessa quantità di hardware. Solo che questa di nicchia è free, open source, e gli update vengono rilasciati "when it's ready" dopo un acuurato test, con tempi mai proibitivi.
sarebbe il caso, dato che domani ci sarà l'evento Build che venga linkato magari in prima pagina. Ad occhio lo streaming da Anaheim dovrebbe essere pubblico.
Io causa infortunio non posso andare nella sede Microsoft a seguire :(
Speriamo sì che sia pubblico. Mi spiace molto per il tuo infortunio, ti auguro buona guarigione :)
DioBrando
12-09-2011, 18:05
Speriamo sì che sia pubblico. Mi spiace molto per il tuo infortunio, ti auguro buona guarigione :)
Grazie mille :)
Peccato perché la sede nuova è davvero avveniristica e sarebbe stata una bella occasione per visitarla dal vivo con colleghi :(
Vabbè, ci saranno altre occasioni...
In ogni caso la pagina dell'evento è http://www.buildwindows.com/
Mentre per chi usa Twitter è stata creata una hashtag ad hoc dal team ed è #bldwin
Come già detto, MS monitora anche la diffusione di eventuali exploit e in caso si renda necessario rilascia gli update straordinari (più di una volta ha rilasciato fix urgenti in meno di 5 giorni)
Ê vero, i fix urgenti vengono rilasciati quando servono, non mensilmente, ricordo a volte update isolati nell'ultima settimana del mese
Mi sa che te ne sei dimenticata un'altra, più di nicchia, ma che supporta quasi la stessa quantità di hardware. Solo che questa di nicchia è free, open source,
Non l'ho scordata ma quella nicchia non è neanche paragonabile come quantità e qualità del supporto HW rispetto a Windows (spesso direttamente curato dal produttore che implementa molte più feature). Semplicemente costituisce un piccolo sottoinsieme incluso nell'insieme più grande di quanto supportato (meglio) da Windows. Insiemisticamente parlando è un ellissoide contenuto in una ellissoide ben più grande che costituisce il supporto HW di Win. È vero che Win supporta tutto quello che può supportare Linux, e anche molto molto di più. Non si può fare invece il contrario. Su questo primato dell'OS di MS non si discute (a meno di non negare la realtà) e Windows è la piattaforma col maggiore supporto HW al mondo... È un fatto palese.
Mi sa che te ne sei dimenticata un'altra, più di nicchia, ma che supporta quasi la stessa quantità di hardware. Solo che questa di nicchia è free, open source, e gli update vengono rilasciati "when it's ready" dopo un acuurato test, con tempi mai proibitivi.
Beh, l'open source consente fix e testing più rapidi, ma in ambienti seri il rilascio dei fix e stesso degli aggiornamenti viene comunque "rilassato", perché tutti sanno che un aggiornamento può anche causare problemi.
Beh, l'open source consente fix e testing più rapidi, ma in ambienti seri il rilascio dei fix e stesso degli aggiornamenti viene comunque "rilassato", perché tutti sanno che un aggiornamento può anche causare problemi.
Va bè torniamo IT.
Ho visto in streaming la conferenza per circa un'ora (dalle 18-30 alle 19-40 circa), per quel che ho visto io hanno parlato principalmente del Hybrid Boot (ma solo con immersive UI) e del redesign alcune applicazioni, ma ancora di più si sono dedicati alla Immersive UI.
Hanno dichiarato inoltre che adesso il sistema è funzionante anche su processori x86 single core a 600MHz, quindi con una riduzoione delle richieste di 400 MHz del solo processore. E contando che con W7 ci sono state molte ottimizzazioni ma le richieste erano pressochè identiche a Vista, potete capire quanto sia il boost prestazionale.
Inoiltre la Immersive UI è stata provata su un desktop che era definito come "IL TOP" che avevano alla presentazione dove ci ha messo di più a caricare il BIOS AMI che il sistema (e non sto scherzando). In 3 secondi il tutto è perfettamente fnzionante e in idle.
Per developer: per creare interfacce per W8 con metro UI attiva per fortuna non si useranno solo HTML5 e CSS3, ma avremo la possibilità di utilizzare anche il C, C++, C# e altri che non sono riuscito a comprendere (per distrazione, purtroppo).
Io sono arrivato tardi a casa, ma ho potuto vedere la parte in cui parlavano di Windows Live e della sincronizzazione Cloud.
Potremo sincronizzare tutte le impostazioni di sistema e applicative, così da ritrovare lo stesso ambiente su ogni PC che usiamo.
Sono state introdotte delle API che consentiranno di creare applicazioni che possano comunicare con SkyDrive.
Inoltre sarà possibile accedere in remoto ai PC che hanno lo stesso account Live e che pertanto sono fidati, in pratica il tizio ha fatto vedere che è possibile visualizzare le foto di un PC remoto, il tutto perfettamente integrato nella nuova UI.
Non solo, potrai accedere alle cartelle del PC anche da web, sempre con i servizi Live. Certamente bisognerà valutare come sarà la sicurezza, immagino quasi sicuramente ci sarà la possibilità di scegliere cosa far vedere e cosa no.
Comunque per il poco che ho visto mi ha fatto una buona impressione, soprattutto si evince una perfetta integrazione tra il sistema ed il cloud, risultando pertanto trasparente all'utente, dal momento che sembra di avere tutto a portata di mano nel proprio PC.
A quanto ho capito su http://dev.windows.com dovrebbero rilasciare la Developer Preview (che include anche le nuove versioni dei tools di sviluppo), ma non ho capito se è disponibile a tutti o no.
Appena pubblicheranno il webcast me lo rivedrò dall'inizio :D.
Killer87
13-09-2011, 21:31
A quanto ho capito su http://dev.windows.com dovrebbero rilasciare la Developer Preview (che include anche le nuove versioni dei tools di sviluppo), ma non ho capito se è disponibile a tutti o no.
Sembrerebbe che sia disponibile per tutti, la versione senza tool di sviluppo e la versione con.
Entrambe non supportano l'upgrade da 7 ma solo una clean install
Sembrerebbe che sia disponibile per tutti, la versione senza tool di sviluppo e la versione con.
Entrambe non supportano l'upgrade da 7 ma solo una clean install
Esatto, ma la differenza è che coloro che si trovavano lìavranno anche un non mwglio specificato prodotto Samsung, ma non ho ben capito se se lo porteranno a casa o se lo possono provare solo lì.
Inoltre aggiungi che come azienda molto impegnata nel consorzio Wintel bin potevano non presentare i tre Ultrabook finora conociuti, perdendoci qualche minuto.
DioBrando
13-09-2011, 22:29
Va bè torniamo IT.
Ho visto in streaming la conferenza per circa un'ora (dalle 18-30 alle 19-40 circa), per quel che ho visto io hanno parlato principalmente del Hybrid Boot (ma solo con immersive UI) e del redesign alcune applicazioni, ma ancora di più si sono dedicati alla Immersive UI.
Hanno dichiarato inoltre che adesso il sistema è funzionante anche su processori x86 single core a 600MHz, quindi con una riduzoione delle richieste di 400 MHz del solo processore. E contando che con W7 ci sono state molte ottimizzazioni ma le richieste erano pressochè identiche a Vista, potete capire quanto sia il boost prestazionale.
Inoiltre la Immersive UI è stata provata su un desktop che era definito come "IL TOP" che avevano alla presentazione dove ci ha messo di più a caricare il BIOS AMI che il sistema (e non sto scherzando). In 3 secondi il tutto è perfettamente fnzionante e in idle.
Per developer: per creare interfacce per W8 con metro UI attiva per fortuna non si useranno solo HTML5 e CSS3, ma avremo la possibilità di utilizzare anche il C, C++, C# e altri che non sono riuscito a comprendere (per distrazione, purtroppo).
Io tra una cosa e l'altra non ho seguito una mazza, anche se immagino ci saranno i webcast su Channel9 e affini (spero). Anzi se mai uscissero e qualcuno li linkasse :flower:
Vorrei capire invece il discorso delle interfacce perché non mi è ancora ben chiaro.
Non lo era prima con il primo intervento di Sinofsky quando si scatenò il putiferio né ora anche a leggere i commenti di colleghi su Twitter.
Che fine fa WPF? Cioè le alternative sono "in più" rispetto ai metodi tradizionali di sviluppo?
Mmm :confused:
Killer87
13-09-2011, 22:38
Io tra una cosa e l'altra non ho seguito una mazza, anche se immagino ci saranno i webcast su Channel9 e affini (spero). Anzi se mai uscissero e qualcuno li linkasse :flower:
Vorrei capire invece il discorso delle interfacce perché non mi è ancora ben chiaro.
Non lo era prima con il primo intervento di Sinofsky quando si scatenò il putiferio né ora anche a leggere i commenti di colleghi su Twitter.
Che fine fa WPF? Cioè le alternative sono "in più" rispetto ai metodi tradizionali di sviluppo?
Mmm :confused:
Mi sono sfogliato un po la schedule da qui a venerdi e toccano veramente un botto di temi quindi c'è solo da aspettare.
Credo sia un in più se vuoi sviluppare in modo ibrido PC/tablet altrimenti continui con la vecchia maniera. E spero che sia cosi altrimenti mi sto preparando per gli esami per nulla :)
Purtroppo queste conference sono pericolose perchè sono per gli addetti ai lavori e molte cose che spiegano e fanno vedere non interessano a molti o vengono fraintese. Per quello che ho visto per ora sono positivamente colpito.
Io tra una cosa e l'altra non ho seguito una mazza, anche se immagino ci saranno i webcast su Channel9 e affini (spero). Anzi se mai uscissero e qualcuno li linkasse :flower:
Vorrei capire invece il discorso delle interfacce perché non mi è ancora ben chiaro.
Non lo era prima con il primo intervento di Sinofsky quando si scatenò il putiferio né ora anche a leggere i commenti di colleghi su Twitter.
Che fine fa WPF? Cioè le alternative sono "in più" rispetto ai metodi tradizionali di sviluppo?
Mmm :confused:
Esatto il WPF dovrebbe rimanere intatto. penso che abbiano deciso di supportare molti più linguaggi al fine di garantirsi il maggior numero di potenziali sviluppatori.
L'intero BUILD verrà reso disponibile sullo stesso sito su cui poteva essere seguito l'evento, o almeno questa è l'immagine che veniva mostrata da quando steven sinofsky ha chiuso l'evento
DioBrando
13-09-2011, 22:57
Esatto il WPF dovrebbe rimanere intatto. penso che abbiano deciso di supportare molti più linguaggi al fine di garantirsi il maggior numero di potenziali sviluppatori.
L'intero BUILD verrà reso disponibile sullo stesso sito su cui poteva essere seguito l'evento, o almeno questa è l'immagine che veniva mostrata da quando steven sinofsky ha chiuso l'evento
hai mica il link del programma completo?
Mi sono sfogliato un po la schedule da qui a venerdi e toccano veramente un botto di temi quindi c'è solo da aspettare.
Credo sia un in più se vuoi sviluppare in modo ibrido PC/tablet altrimenti continui con la vecchia maniera. E spero che sia cosi altrimenti mi sto preparando per gli esami per nulla :)
Purtroppo queste conference sono pericolose perchè sono per gli addetti ai lavori e molte cose che spiegano e fanno vedere non interessano a molti o vengono fraintese. Per quello che ho visto per ora sono positivamente colpito.
beh la Build ex PDC è sempre stata solo per sviluppatori :)
A differenza delle conference Apple il target è profondamente diverso. Il rischio rimane comunque perché gli argomenti sono tantissimi e le sessioni da un'ora non sono certo sufficienti per capire come si evolveranno le strategie specie se queste possono cambiare un trend che dura da boh 10-20 anni.
Il fatto di voler abbracciare un nuovo modo di disegnare le interfacce immagino vada di pari passo con la necessità di portare Windows 8 più o meno su qualsiasi piattaforma e realmente unificarlo (e quindi anche dal punto di vista delle richieste HW dev'essere il più snello possibile).
L'accoppiata HTML5 + Javascript lo può permettere, il rovescio della medaglia è che ci stiamo basando su un Draft che da qui al 2018 può cambiare ancora notevolmente.
Per quella volta un'applicazione con una GUI basata su quei linguaggi può cambiare radicalmente mentre non sarebbe forse necessario con un approccio "classico" Windows Forms/WPF.
Sono supposizioni ovviamente...
Mr_Paulus
13-09-2011, 23:34
Non solo, potrai accedere alle cartelle del PC anche da web, sempre con i servizi Live. Certamente bisognerà valutare come sarà la sicurezza, immagino quasi sicuramente ci sarà la possibilità di scegliere cosa far vedere e cosa no.
questo si può fare già ora, basta avere windows live mesh installato sul pc.
DioBrando
14-09-2011, 01:57
Per chi vuole provare la developer build http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/home/
Ho visto ora il Twit, stavo per linkarlo io :p
Ci si arriva anche da qui :)
dev.windows.com
Molto interessante il fatto che ci siano le Preview sia con i DevTools sia senza.
Peccato non abbia un sistema dove fare un clean install.
A questo punto mi auguro di poterlo provare su una macchina virtuale
questo si può fare già ora, basta avere windows live mesh installato sul pc.
Lo so, ma la particolarità è data proprio dall'integrazione totale di quei servizi in Windows 8.
Ho lasciato a scaricare la Preview a casa, con tanto di strumenti di sviluppo (ora sono a lavoro). :D
Ho anche diversi HD liberi per fare qualche prova clean install.
processer
14-09-2011, 08:01
ma è vera la velocità con cui si accende e si spegne, quando potremo provare quella soluzione ibrida di accensione??
robertogl
14-09-2011, 08:23
cioè hanno pubblicato una pre-beta?! :eek:
tecno789
14-09-2011, 08:23
Per chi vuole provare la developer build http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/home/
ma questa che build è? la successiva alla 7989?
robertogl
14-09-2011, 08:24
mi sembra sia la 8102 :eek:
tecno789
14-09-2011, 08:24
mi sembra sia la 8102 :eek:
wow e la danno così gratis da provare? io avevo letto che era ristretta la developer build!
robertogl
14-09-2011, 08:26
wow e la danno così gratis da provare? io avevo letto che era ristretta la developer build!
boh io lo sto scaricando dal sito microsoft :stordita:
tecno789
14-09-2011, 08:35
boh io lo sto scaricando dal sito microsoft :stordita:
io dal link che ha postato l'utente sopra di noi, ma cosa cambia con i tools e senza??
Donbabbeo
14-09-2011, 08:43
Ho dato un'occhiata alla presentazione ieri sera e visto qualche video: davvero molto interessante il concetto di post-pc, è una cosa su cui vaneggio anche io da tempo e finalmente sembra che l'abbiano messa in pratica; usare il proprio tablet come un classico tablet con interfaccia ed applicazioni mobile oppure attaccarlo alla sua dock e "trasformarlo" in un pc vero e proprio con le classiche applicazioni desktop.
Il prossimo passo sarà estendere il tutto anche agli smartphone. Che voi sappiate quali sono i progetti in questo settore? Non è prevista l'unificazione dell'OS per W8 vero?
tecno789
14-09-2011, 09:03
io non vedo l'ora di provarlo, ma i server sono sovraccarichissimi e scarica come una lumaca
Ragazzi,installata la preview,devo dire che va più che bene,una domanda: come esco dalle applicazioni aperte?? saro diventato scemo ma non trovo il sistema....
Grazie.
tecno789
14-09-2011, 09:11
Ragazzi,installata la preview,devo dire che va più che bene,una domanda: come esco dalle applicazioni aperte?? saro diventato scemo ma non trovo il sistema....
Grazie.
wow hai fatto in fretta!! a me manca ancora tanto! comunque non c'è la X per uscire? :)
altrimenti alt+f4
ma hai fatto un'installazione su un'altra partizione o stai provando in macchina virtuale?
ho installato su una partizione creata ad hoc da 60Gb.
nell'interfaccia metro la x non la trovo...
tecno789
14-09-2011, 09:15
ho installato su una partizione creata ad hoc da 60Gb.
nell'interfaccia metro la x non la trovo...
per adesso non ti posso aiutare perchè sono ancora in fase di scaricamento! ci sarà da qualche parte :)
forse hanno implementato un altro metodo di chiusura, non lo so...
in download a banda massima (7 mega)
volevo sapere se ha scadenza e se si può affiancare in dual boot con win 7? :)
la provo su macchina virtuale.
ma è vera la velocità con cui si accende e si spegne, quando potremo provare quella soluzione ibrida di accensione??
Certo che è vera, l'hybrid boot c'è da diverse build ormai, sulla 7989 di sicuro.
è facilmente visibile se ce l'hai attivo (difficile il contrario), ti basta installare ubuntu da windows, spegnere e riaccendere il PC (non riavviare), se all'avvioti mostra la scelta del SO vuol dire che non è attivo. Con il riavvio la procedura di boot riparte da zero, senza kernel ibernato.
ma questa che build è? la successiva alla 7989?
Se è la stessa che hanno utilizzato ieri è stata compilata il 30 agosto. L'ultima trapelata invece risale ad aprile (o almeno la build con il numero di versione più alto)
wow e la danno così gratis da provare? io avevo letto che era ristretta la developer build!
Non sono scemi, fanno bene a distribuirla gratuitamente, tanto non appena rilea una data smette di funzionare. In questo modo hanno molti più tester e quindi i test non li devono fare internamente.
Basti pensare alle Beta e RC pubbliche di Windows 7 che sono state pù che un successo.
in download a banda massima (7 mega)
volevo sapere se ha scadenza e se si può affiancare in dual boot con win 7? :)
per la scadenza non saprei,non trovo il winver,per il dualboot ti posso confermare la piena compatibilità.
per la scadenza non saprei,non trovo il winver,per il dualboot ti posso confermare la piena compatibilità.
thanks ;)
peccato aver esami il 22... ma non potevano rilasciarla tra una settimana :cry:
tecno789
14-09-2011, 09:36
Certo che è vera, l'hybrid boot c'è da diverse build ormai, sulla 7989 di sicuro.
è facilmente visibile se ce l'hai attivo (difficile il contrario), ti basta installare ubuntu da windows, spegnere e riaccendere il PC (non riavviare), se all'avvioti mostra la scelta del SO vuol dire che non è attivo. Con il riavvio la procedura di boot riparte da zero, senza kernel ibernato.
Se è la stessa che hanno utilizzato ieri è stata compilata il 20 agosto. L'ultima trapelata invece risale ad aprile (o almeno la build con il numero di versione più alto)
Non sono scemi, fanno bene a distribuirla gratuitamente, tanto non appena rilea una data smette di funzionare. In questo modo hanno molti più tester e quindi i test non li devono fare internamente.
Basti pensare alle Beta e RC pubbliche di Windows 7 che sono state pù che un successo.
ascolta ma per usufruire dell'ibridazione come ha detto processer bisogna installarlo su un una partizione dedicata giusto?
si infatti anche per windows 7 hanno fatto una cosa del genere!
a me scarica lento 300 kb/s, di questo passo ci vuole una vita!
mazza che fatica,ho trovato il winver,scade il 12/3/2012
tecno789
14-09-2011, 09:43
mazza che fatica,ho trovato il winver,scade il 12/3/2012
uh buono, hanno dato un bel pò di tempo allora!
breve ot : comunque cajenna hai veramente quel vcore (1.5v) per 3.6 ghz, guarda che è tanto! bel sito :Prrr:
Ansem_93
14-09-2011, 09:53
Raga anche io vorrei provare questo SO :D per farlo mi basta scaricare vmware e poi usarlo nella macchina virtuale?
a quanto pare non va su macchina virtuale :(
tecno789
14-09-2011, 10:05
a quanto pare non va su macchina virtuale :(
provatelo su una partizione dedicata, così da non intaccare l'altro sistema operativo che avete, lo provate ci fate qualche test, se non vi piace formattate!!
Ansem_93
14-09-2011, 10:12
provatelo su una partizione dedicata, così da non intaccare l'altro sistema operativo che avete, lo provate ci fate qualche test, se non vi piace formattate!!
non volevo appunto fare un dual boot :/ a questo punto aspetterò una versione che funzioni con VM :(
tecno789
14-09-2011, 10:14
non volevo appunto fare un dual boot :/ a questo punto aspetterò una versione che funzioni con VM :(
ah perchè? comunque mi sembra che abbiano rilasciato la versione per macchina virtuale ma devi avere una sottoscrizione msdn.
Killer87
14-09-2011, 10:16
a quanto pare non va su macchina virtuale :(
Per la macchina virtuale puoi usare virtual box o WMWare Workstation 8 almeno per la iso x64 ho dovuto fare cosi.
tecno789
14-09-2011, 10:20
Per la macchina virtuale puoi usare virtual box o WMWare Workstation 8 almeno per la iso x64 ho dovuto fare cosi.
funziona quindi??
Per la macchina virtuale puoi usare virtual box o WMWare Workstation 8 almeno per la iso x64 ho dovuto fare cosi.
non ho ancora avuto modo di provarla (ancora in download), ma da quello che dicono in rete non funziona in virtual machine :boh:
tecno789
14-09-2011, 10:24
non ho ancora avuto modo di provarla (ancora in download), ma da quello che dicono in rete non funziona in virtual machine :boh:
io sono ancora al 22 % quindi la storia si fa lunga, in teoria dovrebbe funzionare, però da quanto hai letto sembra di no..ma killer tu l'hai provata già e assicuri che funziona?
orsogrigioita
14-09-2011, 10:24
non ho ancora avuto modo di provarla (ancora in download), ma da quello che dicono in rete non funziona in virtual machine :boh:
Io sono uno di quelli a cui su vmware non funziona :muro:
Ho provato sia con il player che con il server. Niente da fare...:muro:
ma installatela in dual boot col vostro attuale s.o. testata con vista e funziona e con seven x64 e funziona,non ve ne pentirete.;)
per chi vuole utilizzare un hard disk usb per installare win 8 può seguire questa guida:
http://www.istartedsomething.com/20081104/tip-make-your-pdc-2008-usb-hard-drive-a-bootable-windows-7-install-disk/
intanto completato il download della x64 :yeah: ora parto con la x32 che vorrei provare su un vecchio pentium 4, 1gb di ram e schifo video integrata :asd:
mmmh allora quasi, quasi una prova in db la faccio :)
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Killer87
14-09-2011, 10:34
non ho ancora avuto modo di provarla (ancora in download), ma da quello che dicono in rete non funziona in virtual machine :boh:
La sto usando su Virtual Box prorpio ora. Io ho scaricato la iso x64 con gli strumenti di sviluppo e gira senza problemi.
Virtual PC non mi digeriva la iso a 64bit e VmWare Player non supporta l'ACPI 2.0 (che è invece supportato dal Workstation 8).
La sto usando su Virtual Box prorpio ora. Io ho scaricato la iso x64 con gli strumenti di sviluppo e gira senza problemi.
Virtual PC non mi digeriva la iso a 64bit e VmWare Player non supporta l'ACPI 2.0 (che è invece supportato dal Workstation 8).
ah ok quindi il problema era quello, almeno si potrà provare in virtual box ;)
tecno789
14-09-2011, 10:43
ah ok quindi il problema era quello, almeno si potrà provare in virtual box ;)
quindi con wmware non funziona, ho capito bene?
quindi con wmware non funziona, ho capito bene?
vmware player no sicuro perché ho appena provato :( (non ci ho smanettato troppo però, mi sono fidato del fatto che in rete molti dicono non funzioni per mancanza del supporto a ACPI 2.0)
orsogrigioita
14-09-2011, 10:46
quindi con wmware non funziona, ho capito bene?
Già...pare funzionerà dalla versione 8 di VMWare Workstation e non si sa da quale versione del player. Al momento solo virtual box e con qualche problema segnalato in rete (ad alcuni non va la 64, altri non riescono ad installare le guest addiction)
Incredibile,ho connesso il telefono LG P990 (android9 e lo ha riconosciuto e installato i relativi driver,devo dire che non ci speravo proprio e così pure per webcam e stampante multifunzione...:cool:
la BSOD su Virtual PC 2007:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110914115455_BSODWindows8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110914115455_BSODWindows8.JPG)
Killer87
14-09-2011, 10:57
Già...pare funzionerà dalla versione 8 di VMWare Workstation e non si sa da quale versione del player. Al momento solo virtual box e con qualche problema segnalato in rete (ad alcuni non va la 64, altri non riescono ad installare le guest addiction)
Per l'addition su Virtual Box con iso x64 io ho impostato al file msi compatibilità Windows 7 e mi ha installato tutto
Istallato adesso su virtualbox. Vediamo se c'è un modo per usare i guest additions
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Folgore 101
14-09-2011, 11:40
Due domande facili facili. :D
1 - Si può installare l'italiano?
2 - Quando esce la prossima beta bisognerà fare una installazione pulita o si potrà aggiornare.
JohnBytes
14-09-2011, 11:41
Ho provato a far partire la x64 su VirtualBox ma mi sono beccato un errore:
http://thumbnails43.imagebam.com/14940/1145bc149392781.jpg (http://www.imagebam.com/image/1145bc149392781)
Incredibile,ho connesso il telefono LG P990 (android9 e lo ha riconosciuto e installato i relativi driver,devo dire che non ci speravo proprio e così pure per webcam e stampante multifunzione...:cool:
I driver sono gli stessi di seven, esattamente come ai tempi per le build di windows 7 usavi i driver di vista.
Questo dimostra come si stiano impegnando nell'ottimizzazione e nel non spezzare la compatibilità con le applicazioni.
il compagno ideale per usare windows 8 su desktop:
http://www.logitech.com/en-us/mice-pointers/mice/devices/8417
Se estraggo i file dalla .iso (32bit)...molti di questi, della cartella sources, risultano essere di grandezza 0.
Se molto l'immagine no (è circa 2,8Gb - se estraggo 1,79).
Infatti installando da usb mi da errore.
File di download corrotto?
tecno789
14-09-2011, 12:42
Se estraggo i file dalla .iso (32bit)...molti di questi, della cartella sources, risultano essere di grandezza 0.
Se molto l'immagine no (è circa 2,8Gb - se estraggo 1,79).
Infatti installando da usb mi da errore.
File di download corrotto?
sarà una sorta di sicurezza, masterizza la iso su dvd rw.
Killer87
14-09-2011, 12:44
Se estraggo i file dalla .iso (32bit)...molti di questi, della cartella sources, risultano essere di grandezza 0.
Se molto l'immagine no (è circa 2,8Gb - se estraggo 1,79).
Infatti installando da usb mi da errore.
File di download corrotto?
Ci sono tanti propgrammi che permettono di prendere la ISO e preparare la pennina per il boot.
anche su virtualbox, mi crasha subito con 0x08 e 0x0A.
Killer87
14-09-2011, 12:59
A me su virtual box va liscio..... peccato però che va lento come una tartaruga. Mi sà tanto che per provarlo come si deve devo farmi un installazione vera su un'altra partizione
E' quello che voglio fare a casa stasera.
Anzi... mio fratello ha un tablet con Atom... Mi sa che gli sparisce ;)
tecno789
14-09-2011, 13:45
E' quello che voglio fare a casa stasera.
Anzi... mio fratello ha un tablet con Atom... Mi sa che gli sparisce ;)
:D
dev'essere bello per i tablet, ma per i desktop com'è l'interfaccia? simile a windows 7? il mio sta ancora scaricando :muro:
Killer87
14-09-2011, 13:47
:D
dev'essere bello per i tablet, ma per i desktop com'è l'interfaccia? simile a windows 7? il mio sta ancora scaricando :muro:
Se entri nel desktop è simile a 7 con alcuni accorgimenti tipo il nuovo task manager, la ribbon (che può essere nascosta), la possibilità di avere la barra che si estende su tutti i monitor ecc..
Come premi start ti trovi sull'interfaccia da tablet dove puoi cercare e far partire i programmi.
tecno789
14-09-2011, 14:19
Se entri nel desktop è simile a 7 con alcuni accorgimenti tipo il nuovo task manager, la ribbon (che può essere nascosta), la possibilità di avere la barra che si estende su tutti i monitor ecc..
Come premi start ti trovi sull'interfaccia da tablet dove puoi cercare e far partire i programmi.
ok grazie! ma come accensione è davvero veloce come visto nei video??
Domanda veloce: della vociferata compatibilità dei giochi xbox360 con win8 si sa qualcosa di più adesso ? E' testabile, o manca ancora o semplicemente non era vero ?
tecno789
14-09-2011, 14:44
Domanda veloce: della vociferata compatibilità dei giochi xbox360 con win8 si sa qualcosa di più adesso ? E' testabile, o manca ancora o semplicemente non era vero ?
aspetta la prossima build, avevo letto anche io una cosa del genere!
birmarco
14-09-2011, 14:47
Tra un'ora avrò scaricato la x86 su un netbook dual-touch con touchpad multitouch... appena installata vi faccio sapere come va su un atom e con la possibilità di usare al meglio le due interfacce. Purtroppo lo schermo è resistivo per cui non avrò la possibilità di testare la precisione delle gesture dell'interfaccia perchè non so dove finisce il monitor e dove inizia windows. In download ovviamente anche la x64 per desktop. La installo su PC fisico, così posso provarla veramente e vedere come se la cava la taskbar multimonitor! :D
thedarkest
14-09-2011, 14:47
Ragazzi io ho l'accesso MSDN pero' non vedo nulla riguardo a windows 8
c'e' qualcosa come dicono oppure no??
tecno789
14-09-2011, 14:48
Tra un'ora avrò scaricato la x86 su un netbook dual-touch con touchpad multitouch... appena installata vi faccio sapere come va su un atom e con la possibilità di usare al meglio le due interfacce. Purtroppo lo schermo è resistivo per cui non avrò la possibilità di testare la precisione delle gesture dell'interfaccia perchè non so dove finisce il monitor e dove inizia windows. In download ovviamente anche la x64 per desktop. La installo su PC fisico, così posso provarla veramente e vedere come se la cava la taskbar multimonitor! :D
:D
più che altro sono ansioso di provare se veramente l'accensione e lo spegnimento sono così veloci come nei video che ci hanno mostrato!
Killer87
14-09-2011, 14:54
Ragazzi io ho l'accesso MSDN pero' non vedo nulla riguardo a windows 8
c'e' qualcosa come dicono oppure no??
E' una beta per sviluppatori ma rilasciata al pubblico, non richiede nemmeno l'accesso col live ID c'è il link e scarichi.
Per la conference in se iniziano le sessioni alle 7 di sera da noi e sono in streaming aperto a tutti. Il giorno dopo il live trovi il video on demand.
Conference (http://www.buildwindows.com/)
Download (http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/apps/br229516)
La conference dura fino a venerdi e se guardi la schedule tocca davvero diversi argomenti.
thedarkest
14-09-2011, 14:55
E' una beta per sviluppatori ma rilasciata al pubblico, non richiede nemmeno l'accesso col live ID c'è il link e scarichi.
Per la conference in se iniziano le sessioni alle 7 di sera da noi e sono in streaming aperto a tutti. Il giorno dopo il live trovi il video on demand.
Conference (http://www.buildwindows.com/)
Download (http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/apps/br229516)
La conference dura fino a venerdi e se guardi la schedule tocca davvero diversi argomenti.
ah ok! credevo ci fosse qualche chicca per gli utenti msdn:D Meglio così
Scaricata la 64bit.
preparato penna USB con UNetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/) ed installato su HDD.
installazione più veloce di 7 64bit, un riavvio, qualche update, driver mancati per xonar d2x (basta usare quelli di 7), secondo riavvio e tutto pronto.
se si vuole si usa come login il LiveID, altrimenti si bypassa.
primo impatto....sembra WP7. :D
passata la prima UI, poi il desktop è in tutto e per tutto quello di 7, compresi i vari settaggi di sistema.
ci si deve fare un pò l'abitudine alla Metro; di sicuro di bell'impatto in salotto con un HTPC collegato ad un TV LCD, a livello monitor di PC normale, non ne sono sicuro dell'effettiva efficienza.
il pulsante Home/windows su desktop funziona in modo completamente diverso ed un pò fuorviante per quanto riguarda i settings (mi viene da cliccare li per entrare nei settings di Win); a volte andando sopra a quel pulsante si sposta sull'interfaccia Metro, direi da migliorare.
per il resto in 15minuti di test, mi pare molto stabile; ho solo un problemino su un driver che continua a darmi punto esclamativo e non riesco a venirne fuori.
Killer87
14-09-2011, 15:25
Bastano 30GB di spazio per provarlo a fondo con qualche applicazione e giochi?
A me la versione x64 con VisualStudio 11 occupa 14.5GB da pulita (ho installato solo le Addition di virtual box)
tecno789
14-09-2011, 15:26
Bastano 30GB di spazio per provarlo a fondo con qualche applicazione e giochi?
già ci vuoi mettere delle app e dei giochi? io direi che non ti conviene fino alla release ufficiale, queste preview servono solo per analizzare il sistema operativo intrinseco e cercare di migliorarlo, non è ancora adatto secondo me a far girare applicazioni di terze parti, forse nella beta il supporto sarà migliore! comunque con 30 gb riesci a mettere su il so+2 giochi massimo..
Se estraggo i file dalla .iso (32bit)...molti di questi, della cartella sources, risultano essere di grandezza 0.
Se molto l'immagine no (è circa 2,8Gb - se estraggo 1,79).
Infatti installando da usb mi da errore.
File di download corrotto?
Bingo, era il file corrotto.
Scaricato altrove (dopo aver provato due volte dallo stesso link precedente) e va tutto lissssio. ;)
tecno789
14-09-2011, 16:00
comunque l'impostazione metro è molto scomoda per i mouse, non credete?
Effettivamente non mi ci trovo per niente bene con il mouse.
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
tecno789
14-09-2011, 16:09
Effettivamente non mi ci trovo per niente bene con il mouse.
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
infatti! devono sistemare questa cosa secondo me..magari per pc desktop fare qualcosa di leggermente diverso!
Ok adesso la provo..! allora ancora non la uso come SO principale anche se la tentazione è forte.. aspettiamo una versione più rodata :D
DioBrando
14-09-2011, 16:18
ma è vera la velocità con cui si accende e si spegne, quando potremo provare quella soluzione ibrida di accensione??
posso dire "chissenefrega"?
Tra tutte le novità questa del boot rapido francamente è quella che interessa meno di tutto il lotto.
Cioè, ma cosa cambia se boota in 10 secondi invece di 30?
Le differenze, gli aumenti di produttività sono in TUTTO il resto.
Killer87
14-09-2011, 16:27
posso dire "chissenefrega"?
Tra tutte le novità questa del boot rapido francamente è quella che interessa meno di tutto il lotto.
Cioè, ma cosa cambia se boota in 10 secondi invece di 30?
Le differenze, gli aumenti di produttività sono in TUTTO il resto.
Credo che questa sia una "Features" ricevuta dai PC in maniera indiretta. Ovvero dovevano ottimizzarla per permettere di avere tablet che come iOS o Android premendo il tasto di accensione tornassero subito operativi e non vedersi tutto il pPOST del Bios e animazioni varie.
DioBrando
14-09-2011, 16:30
ma installatela in dual boot col vostro attuale s.o. testata con vista e funziona e con seven x64 e funziona,non ve ne pentirete.;)
Che non intacchi il sistema in un dual/triple boot ho qualche dubbio dato che comunque il boot manager va a scrivere nel MBR i metadati del sistema operativo aggiunto.
Io mi ricordo gran casini a rimuovere Vista quando l'avevo installato con XP, occorreva una sequenza ben precisa nell'installare i sistemi.
Poi su Mac mi fido ancora meno essendoci BootCamp di mezzo :stordita:
per chi vuole utilizzare un hard disk usb per installare win 8 può seguire questa guida:
http://www.istartedsomething.com/20081104/tip-make-your-pdc-2008-usb-hard-drive-a-bootable-windows-7-install-disk/
intanto completato il download della x64 :yeah: ora parto con la x32 che vorrei provare su un vecchio pentium 4, 1gb di ram e schifo video integrata :asd:
Gran cosa, grazie :)
L'unico dubbio che mi viene è sulla reattività/velocità del sistema che viene inevitabilmente inficiata dall'HD esterno.
Ed è una delle cose che volevo testare proprio di Win8
La sto usando su Virtual Box prorpio ora. Io ho scaricato la iso x64 con gli strumenti di sviluppo e gira senza problemi.
Virtual PC non mi digeriva la iso a 64bit e VmWare Player non supporta l'ACPI 2.0 (che è invece supportato dal Workstation 8).
VirtualBox gira anche su OSX e non avendo molto spazio sulla partizione di Seven, quasi quasi lo provo lì :stordita: (non so come facciano quelli che usano gli SSD da 128 GB, io con 500 faccio fatica a starci dentro :muro: )
Oppure anche con Parallels potrei provare...
DioBrando
14-09-2011, 16:32
Credo che questa sia una "Features" ricevuta dai PC in maniera indiretta. Ovvero dovevano ottimizzarla per permettere di avere tablet che come iOS o Android premendo il tasto di accensione tornassero subito operativi e non vedersi tutto il pPOST del Bios e animazioni varie.
sì peccato che Android, uso un francesismo tecnico, faccia "cagare" in tutto il resto per i tablet :asd:
Molto meglio il Playbook RIM per dirne una.
Seriamente, chissene, interfaccia, gestione dei driver, tool di sviluppo (Visual Studio vNext sembra molto interessante per tutto il concetto di continuos delivery oltre al supporto HTML5&co.), kernel, stack di rete, IE10...questi sono i punti interessanti IMHO :)
E' una beta per sviluppatori ma rilasciata al pubblico, non richiede nemmeno l'accesso col live ID c'è il link e scarichi.
Per la conference in se iniziano le sessioni alle 7 di sera da noi e sono in streaming aperto a tutti. Il giorno dopo il live trovi il video on demand.
Conference (http://www.buildwindows.com/)
Download (http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/apps/br229516)
La conference dura fino a venerdi e se guardi la schedule tocca davvero diversi argomenti.
no sbagli inizia alle 18, infatti già mi stanno iniziando a fremere le mani xd
tecno789
14-09-2011, 16:49
Credo che questa sia una "Features" ricevuta dai PC in maniera indiretta. Ovvero dovevano ottimizzarla per permettere di avere tablet che come iOS o Android premendo il tasto di accensione tornassero subito operativi e non vedersi tutto il pPOST del Bios e animazioni varie.
quoto, anche se credo che il tempo di accensione sia abbastanza fondamentale, forse sono un maniaco della velocità :) però secondo me hanno implementato un ottimo meccanismo!
Beelzebub
14-09-2011, 16:51
Dai video mi sembra che l'interfaccia Metro sia una sorta di porting di un'interfaccia nativa per dispositivi dotati di touchscreen... Non so, sono perplesso... si potrà sicuramente utilizzare anche con il mouse, ma concettualmente la vedo un pò una forzatura... Spero che implementino la possibilità di disattivarla, perchè ad oggi non sono molto convinto che ci si riesca ad adattare senza intoppi.
boh
a me pare WP7 Mango UI + Win7 OS
Metro non la trovo adatta come uso per mouse; di certo potrebbe fare la sua figura suina su un tablet Win come l'Acer W500.
messa in dowload, voglio provarla di persona prima di esprimere pareri, l'interfaccia metro cmq non mi ispira particolarmente...
La sto usando su Virtual Box prorpio ora. Io ho scaricato la iso x64 con gli strumenti di sviluppo e gira senza problemi.
Virtual PC non mi digeriva la iso a 64bit e VmWare Player non supporta l'ACPI 2.0 (che è invece supportato dal Workstation 8).
COME diamine la faccio partire che a me crasha subito dopo il logo del Dev su sfondo nero?
ma è possibile installarlo su qualche nuovo filesystem o c'è sempre il vecchio ntfs?
DioBrando
14-09-2011, 17:02
Pare che ci siano diverse installazioni positive sia tramite BootCamp che Parallels su Mac.
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1228534
Mujto bem :)
birmarco
14-09-2011, 17:06
:D
più che altro sono ansioso di provare se veramente l'accensione e lo spegnimento sono così veloci come nei video che ci hanno mostrato!
Installazione sull'Atom-merda 1.6GHz in 15 minuti :D E credo di aver fisto anche un bootmanager con GUI :)
Beelzebub
14-09-2011, 17:07
boh
a me pare WP7 Mango UI + Win7 OS
Metro non la trovo adatta come uso per mouse; di certo potrebbe fare la sua figura suina su un tablet Win come l'Acer W500.
Se avrà la Metro fissa e non disattivabile, credo che avrà un senso solo come OS "parallelo" rispetto a 7, e non come suo successore. Poi magari sbaglio...
Installazione sull'Atom-merda 1.6GHz in 15 minuti :D E credo di aver fisto anche un bootmanager con GUI :)
Ok, il mio netbook sta per avere una formattazione precoce.
tecno789
14-09-2011, 17:19
Installazione sull'Atom-merda 1.6GHz in 15 minuti :D E credo di aver fisto anche un bootmanager con GUI :)
ahah buono... comunque concordo con tutti quelli che hanno detto che l'interfaccia metro sui desktop non è molto fruibile, a me sinceramente non piace, certo come è stato detto su un tablet andrà molto meglio!
birmarco
14-09-2011, 17:40
Allora mi sono un po' messo al lavoro! :D per il momento ho configurato Windows e ho collegato il mio account Live a quello di Windows.
Ho provato il fantomatico boot... be... ho premuto invio per scegliere 8, mi sono girato verso l'orologio per guardare i secondi, mi sono rigirato verso il PC ed era avviato! :asd: :asd: il post ci ha messo 3 volte di più :sofico: Allora per il momento l'app di IE10 non va :confused: e anche le altre non vanno. Entrando in modalità desktop si sente la mancanza di start ma ho la sensazione di avere a che fare con un windows 7 migliorato, cioè l'explorer è reattivo e completo. Hai disponibili due gestures, dal bordo sinistro apri il pannello di controllo metro e dal dordo destro apri una barra laterale che sarebbe il nuovo start in stile metro. Rifacendo la gesture arrivi in modalità metro. Ci sono dei bug in alcune icone del pannello di controllo (4 in menù terziari) che presentano delle zone nere e un bug nei campi textbox di IE10 che a volte visualizzano il cursore più avanti di dov'è realmente.
La reattività generale è ottima, non sembra di avere un atom sotto, e la CPU sta sempre sotto il 50% anche in operazioni "pesanti" dove con 7 schizzava su al 100%. Ora mi metto con le prove serie! :D
tecno789
14-09-2011, 17:44
Allora mi sono un po' messo al lavoro! :D per il momento ho configurato Windows e ho collegato il mio account Live a quello di Windows.
Ho provato il fantomatico boot... be... ho premuto invio per scegliere 8, mi sono girato verso l'orologio per guardare i secondi, mi sono rigirato verso il PC ed era avviato! :asd: :asd: il post ci ha messo 3 volte di più :sofico: Allora per il momento l'app di IE10 non va :confused: e anche le altre non vanno. Entrando in modalità desktop si sente la mancanza di start ma ho la sensazione di avere a che fare con un windows 7 migliorato, cioè l'explorer è reattivo e completo. Hai disponibili due gestures, dal bordo sinistro apri il pannello di controllo metro e dal dordo destro apri una barra laterale che sarebbe il nuovo start in stile metro. Rifacendo la gesture arrivi in modalità metro. Ci sono dei bug in alcune icone del pannello di controllo (4 in menù terziari) che presentano delle zone nere e un bug nei campi textbox di IE10 che a volte visualizzano il cursore più avanti di dov'è realmente.
La reattività generale è ottima, non sembra di avere un atom sotto, e la CPU sta sempre sotto il 50% anche in operazioni "pesanti" dove con 7 schizzava su al 100%. Ora mi metto con le prove serie! :D
beh è straordinario se con un atom ci mette 3 secondo, quanto ci mette con un desktop??? :D
si qualche bug c'è effettivamente...ora lo devo provare meglio...
devo dire che,rispetto a seven,occupa più ram,meglio,così i programmi sono più rapidi ad avviarsi.
però ancora non ho trovato come si chiudono (se si possono chiudere) i programmi nell'area metro.
ragazzi, rifaccio la domandina:
COME diamine la faccio partire su VirtualBox, che a me crasha subito dopo il logo del Dev su sfondo nero?
:(
birmarco
14-09-2011, 17:50
devo dire che,rispetto a seven,occupa più ram,meglio,così i programmi sono più rapidi ad avviarsi.
però ancora non ho trovato come si chiudono (se si possono chiudere) i programmi nell'area metro.
a te funzionano? A me non partono... :confused:
a te funzionano? A me non partono... :confused:
a me funziona tutto,cos'è che non ti funziona e dove hai installato 8?
Io sto ancora scaricando...sembra non finire più :O :D
JohnBytes
14-09-2011, 17:57
Sono dei vostri, non ho resistito...
Ho piallato una partizione quasi vuota e ci ho installato la x64, installazione da pennetta usb liscia come l'olio e un po' più rapida di quella di w7.
Alla Metro ci si deve un attimo abituare, ma non la trovo male nemmeno su un notebook.
devo dire che,rispetto a seven,occupa più ram,meglio,così i programmi sono più rapidi ad avviarsi.
però ancora non ho trovato come si chiudono (se si possono chiudere) i programmi nell'area metro.
Ti occupa più ram? a me la x64 occupa 800-900mb su 4GB, un po' meno di 7.
Nemmeno io comunque ho trovato modo di chiudere le applicazioni :S
Skullcrusher
14-09-2011, 17:59
Da me l'installazione non vuol saperne di partire, dopo la prima schermata dove si scegli il layout tastiera/nazione parte il caricamento del setup e resta lì fermo, posso lasciarlo lì 10 minuti ma non cambia nulla.
Ho provato a scollegare l'SSD lasciando collegato soltanto il disco secondario dove voglio installare win 8 ( x64 ) ma nada, resta sempre bloccato :muro:
la x86 (per esigenze di driver e compatibilità,sto testando questa versione) occupa 1,3Gb su 3.25Gb totali.
birmarco
14-09-2011, 18:00
a me funziona tutto,cos'è che non ti funziona e dove hai installato 8?
Uff che cretino che sono! :D certo che non funzionano... non sono installate!!! :D :doh: Nella versione a 32bit sembra non siano incluse le app... viene solo visualizzata l'icona "finta". Ma quella di IE dovrebbe cmq esserci no? cmq l'ho installato sulla seconda partizione del mio netbook.. installazione pulita normale...
birmarco
14-09-2011, 18:02
Uff che cretino che sono! :D certo che non funzionano... non sono installate!!! :D :doh: Nella versione a 32bit sembra non siano incluse le app... viene solo visualizzata l'icona "finta". Ma quella di IE dovrebbe cmq esserci no? cmq l'ho installato sulla seconda partizione del mio netbook.. installazione pulita normale...
Nono le app sono contenute si... chissà perchè non vanno... :confused: forse ho sbagliato qualche impostazione nell'installazione? Vabbe faccio prima a reinstallare! :D
JohnBytes
14-09-2011, 18:09
la x86 (per esigenze di driver e compatibilità,sto testando questa versione) occupa 1,3Gb su 3.25Gb totali.
cavolo è parecchio di più, possibile? ma hai applicazioni aperte?
io parlo del sistema appena avviato, senza nulla in background:
http://i55.tinypic.com/x4ps0l.png
CARVASIN
14-09-2011, 18:10
Ciao a tutti!
Ho un ssd da 40 gb + hd meccanico da 1 TB per i dati.
Posso installare questa dev preview sul disco meccanico? Come si procede, successivamente, alla sua rimozione?
Grazie.
Ciao!
tecno789
14-09-2011, 18:12
Ciao a tutti!
Ho un ssd da 40 gb + hd meccanico da 1 TB per i dati.
Posso installare questa dev preview sul disco meccanico? Come si procede, successivamente, alla sua rimozione?
Grazie.
Ciao!
certo però devi dedicare una partizione intera all'installazione di windows 8
birmarco
14-09-2011, 18:20
Per gli affezionati al vecchio start ho trovato un metodo per disabilitare metro:
http://www.askvg.com/how-to-enable-good-old-windows-vista-and-7-style-start-menu-in-windows-8-developer-preview/
Appena modificato premendo il tasto windows appare il nostro vecchio amico start assieme a quello nuovo però... appena riuscite a riavviare (non è facile per così si incasinano alcuni comandi rapidi :D ) avrete il vostro WIndows 8 pulito da metro.
Ah, il riavvio è veloce come il nuovo boot. per il cold bnoot esiste un'opzione di refresh nel pannello di controllo.
Ho trovato le impostazioni per connettere lo stesso account su vari PC :)
EDIT. Attenzione che così facendo si disabilita anche la ribbon di explorer, cercherò se esiste un metodo per salvare capra e cavoli :D
CARVASIN
14-09-2011, 18:29
certo però devi dedicare una partizione intera all'installazione di windows 8
Si vede che soffro il caldo... me ne ero completamente dimenticato! :doh:
Me la rischio a creare una partizione su di un hd dove ho più di 500 gb di roba.
La proverò sul mio "vecchio" (perchè non lo uso più) notebook, vediamo come andrà :)
Ciao!
birmarco
14-09-2011, 18:37
Sto reinstallando Windows (tanto oramai fai prima che a reinstallare office :asd: ) e speriamo che questa volta le app funzionino. Userò le impostazioni automatiche e non mi metterò a fare il maestro con quelle manuali e vediamo :D
ogni tanto ie10 si impalla e sono costretto a killarlo,con uso intensivo....
la sto provando da poche ore,tutto ok,devo solo abituarmi adl desktop come app :asd: (fa davvero strano dirlo) ora provo a installare qualche software desktop per vedere come si comporta.
Tutti i driver sono stati riconosciuti,eccetto quelli audio che ho dovuto reinstallare (quelli di 7 vanno benone)
Ho alcune app quali il meteo e tweet che non si aprono,capita anche a voi?
uso la 32bit
AlexanderPD
14-09-2011, 18:59
Sto reinstallando Windows (tanto oramai fai prima che a reinstallare office :asd: ) e speriamo che questa volta le app funzionino. Userò le impostazioni automatiche e non mi metterò a fare il maestro con quelle manuali e vediamo :D
altolà! avevo il tuo stesso problema ed ho risolto semplicemente installando i driver video :D
Ho un vaio con una geforce 330m e di base Windows 8 pare non avere i driver, installando gli ultimi ufficiali nvidia cmq è andato tutto apposto e le app fanno il loro dovere (sto' scrivendo da IE in modalità Metro ora!)
Una goduria :D
Riporto la mia esperienza.
Installato su un Atom senza partizionare usando un file VHD in meno di 15 minuti. Qui (http://www.hanselman.com/blog/CommentView.aspx?guid=1e4c5218-541a-4cb3-9d2c-bc4610e5f3ad#commentstart) la guida.
Sembra abbastanza reattivo ma mancano i driver video per la GMA945, ho installato quelli per 7 correttamente, risoluzione riconosciuta effetti tutti attivi ma al primo riavvio ho un loop di reboot ed ho reinstallato da zero.
Firefox va bene.
Tra un po' faccio delle prove su un i3 e vediamo come va.
tecno789
14-09-2011, 19:30
mia esperienza : installazione velocissima, pur avendo un hd, l'installazione ad essere crudeli ci ha messo 7 minuti!!!!!:O
Entro e guardo, completamente diverso :D, infatti fa strano anche a me trovare il desktop come applicazione, non ci credo ancora, per il mouse la configurazione metro è un pò scomoda! ma le tempistiche sono davvero dimunite!
sia in accensione, in spegnimento ( 1 sec ci mette ) che in riavvio.
Il problema è che il tasto start, non è piu il tasto start di una volta :D
forse ci vuole un pò di abitudine ma io non riuscirei ancora a tenerlo fisso su windows 8, in quanto non si chiudono le app, come diceva l'utente sopra di me, e trovo scomoda la configurazione metro come dicevo, mhm non saprei forse è solo questione di abitudine, ora proverò a far girare qualche app!
Dai video mi sembra che l'interfaccia Metro sia una sorta di porting di un'interfaccia nativa per dispositivi dotati di touchscreen... Non so, sono perplesso... si potrà sicuramente utilizzare anche con il mouse, ma concettualmente la vedo un pò una forzatura... Spero che implementino la possibilità di disattivarla, perchè ad oggi non sono molto convinto che ci si riesca ad adattare senza intoppi.
Va bè conta che la developer preview si basa quasi solo sulla MetroUI, quindi è normale che all'avvio si abbia quella.
Sicuramente in vendita ci saranno le versioni per tablet (forse solo per OEM) e le versioni desktop, dove le interfacce "scomode" sono disattivate.
mia esperienza : installazione velocissima, pur avendo un hd, l'installazione ad essere crudeli ci ha messo 7 minuti!!!!!:O
Entro e guardo, completamente diverso :D, infatti fa strano anche a me trovare il desktop come applicazione, non ci credo ancora, per il mouse la configurazione metro è un pò scomoda! ma le tempistiche sono davvero dimunite!
sia in accensione, in spegnimento ( 1 sec ci mette ) che in riavvio.
Il problema è che il tasto start, non è piu il tasto start di una volta :D
forse ci vuole un pò di abitudine ma io non riuscirei ancora a tenerlo fisso su windows 8, in quanto non si chiudono le app, come diceva l'utente sopra di me, e trovo scomoda la configurazione metro come dicevo, mhm non saprei forse è solo questione di abitudine, ora proverò a far girare qualche app!
è solo un bene che le app rimangono in memoria, anche perchè la ram è uno dei componenti (se non IL componente) che consuma meno quindi tenere l'applicazione in ram fa si che se devi riaprirla non leggi da disco ma da RAM, con netti vantaggi prestazionali e di consumi. Comunque avranno implementato un sistema simile a qullo di Android, dove la memoria viene liberata nel momento in cui inizia a riempirsi troppo. All fine dei conti avere 4 GB di ram e sfruttarli solo nel gaming, in programmi professionali, video editing e poco altro (cosa che non fanno in molti, la maggior parte vede film, va su facebbok e ascolta musica) è inutile, e se contiamo che ormai è difficile trovare meno di 2 GB di ram (solo sugli atom) ritengo sia meglio così
ma a voi,le altre app oltre ie vanno?
tecno789
14-09-2011, 19:38
Va bè conta che la developer preview si basa quasi solo sulla MetroUI, quindi è normale che all'avvio si abbia quella.
Sicuramente in vendita ci saranno le versioni per tablet (forse solo per OEM) e le versioni desktop, dove le interfacce "scomode" sono disattivate.
si forse sarà così, anche perchè quella interfaccia per sistemi desktop è totalmente inutile! Cioè è designata per sistemi touch, non per passarci su con il mouse! :)
staremo a vedere che faranno nelle prossime build anche se devo dire che come ottimizzazione del sistema hanno fatto passi da gigante, però l'interfaccia utente/pannello di controllo è cambiata radicalmente, forse è una questione di abitudine, ma adesso non me la sento per dire a buttarmi a capofitto su windows 8!
e comunque...
se mi stan dicendo che quell'interfaccia nuova accetta html5+Javascript, a me viene in mente una cosa molto bella:
JQuery. e tutte le sue animazioni preconfezionate.
ci sto facendo un sitarello, e non ci vorrà molto se magari mi metto dietro a studiare come fare dei meter di sistema animati da far invidia a samurize, avedesk e rainmeter tutti insieme...
JohnBytes
14-09-2011, 19:50
Immagino che in questa preview non sia possibile, ma avete idea se si possa attivare l'ibernazione che abbiamo visto nel video di qualche pagina fa?
quell'ibernazione "parziale", del solo kernel intendo.
Chiedo troppo mi sa :D
tecno789
14-09-2011, 19:54
Immagino che in questa preview non sia possibile, ma avete idea se si possa attivare l'ibernazione che abbiamo visto nel video di qualche pagina fa?
quell'ibernazione "parziale", del solo kernel intendo.
Chiedo troppo mi sa :D
intendi dire quando il computer va in sospensione o intendi proprio accensione/sospensione?? perchè io ho provato la sospensione è l'ibernazione me la fa, tanto che si avvia così rapido che mi ha lasciato a bocca aperta
JohnBytes
14-09-2011, 19:59
intendi dire quando il computer va in sospensione o intendi proprio accensione/sospensione?? perchè io ho provato la sospensione è l'ibernazione me la fa, tanto che si avvia così rapido che mi ha lasciato a bocca aperta
La sospensione classica la fa anche a me, è istantanea in effetti...
Io però parlavo proprio dell'ibernazione, quella che salva la sessione su disco e poi spegne tutto.
Adam Jensen
14-09-2011, 20:05
Windows 8 Developer Preview (64 bit) su VirtualBox e con qualche ottimizzazione :)
http://img405.imageshack.us/img405/1397/unledxdk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/unledxdk.png/)
__miche__
14-09-2011, 20:11
io davvero non capisco perchè non hanno ancora introdotto una cosa che secondo me è semplicissima e intuitiva: vorrei che alla pressione di alt+tab, o di un'altra combinazione, si potesse decidere che tutte le finestre aperte nella barra delle applicazioni si dispongano ordinatamente in una griglia coprendo l'intero desktop, e così si avrebbe una vista d'insieme.
poi con il mouse selezioni quella che ti interessa e la massimizzi, oppure ne selezioni 2, 3, o 5 e le massimizzi, e il sistema te le mette automaticamente davanti alle altre, sempre in griglia..
quando qualcuna viene minimizzata, ritorna alla sua posizione in griglia..
Pier2204
14-09-2011, 20:20
la sto provando da poche ore,tutto ok,devo solo abituarmi adl desktop come app :asd: (fa davvero strano dirlo) ora provo a installare qualche software desktop per vedere come si comporta.
Tutti i driver sono stati riconosciuti,eccetto quelli audio che ho dovuto reinstallare (quelli di 7 vanno benone)
Ho alcune app quali il meteo e tweet che non si aprono,capita anche a voi?
uso la 32bit
Domani mi procuro un vecchio disco da 80 giga che ho da qualche parte e provo a installare.
Ti ho quotato perchè la cosa che mi preoccupa nell'installazione sono proprio i driver, se per caso qualcuno del PC che ho non ci sono dove li trovo?
Es scheda grafica, scheda di rete, chipset, scheda audio, ecc..
tecno789
14-09-2011, 20:21
La sospensione classica la fa anche a me, è istantanea in effetti...
Io però parlavo proprio dell'ibernazione, quella che salva la sessione su disco e poi spegne tutto.
allora devi utilizzare il tasto "sleep" e quella che è istantanea
prova :)
JohnBytes
14-09-2011, 20:32
allora devi utilizzare il tasto "sleep" e quella che è istantanea
prova :)
Quella è la sospensione eh, il tasto "Sleep" è la sospensione che tiene attiva la ram, concordo che è davvero reattiva. :)
Però io volevo provare l'ibernazione, ho provato da Prompt dei comandi ad attivare l'ibernazione come si fa su 7 (powercfg -h on) e non mi restituisce errori, mi crea il file hiberfile.sys, ma non viene fuori da nessuna parte il tasto per ibernare. :(
PS:intanto beccatevi uno screenshot del bootloader grafico, bellino>
http://i54.tinypic.com/mhvimb.jpg
tecno789
14-09-2011, 20:38
Quella è la sospensione eh, il tasto "Sleep" è la sospensione che tiene attiva la ram, concordo che è davvero reattiva. :)
Però io volevo provare l'ibernazione, ho provato da Prompt dei comandi ad attivare l'ibernazione come si fa su 7 (powercfg -h on) e non mi restituisce errori, mi crea il file hiberfile.sys, ma non viene fuori da nessuna parte il tasto per ibernare. :(
PS:intanto beccatevi uno screenshot del bootloader grafico, bellino>
http://i54.tinypic.com/mhvimb.jpg
sicuro che non sia quello? perchè più reattiva di quella non mi sembra esista qualcosa :D, in più prima di spegnere sembra che scrivesse qualche file su hd, quindi mi sembrava plausibile fosse quella, quindi non saprei....
p.s: anche io l'ho messo in dual boot ora, ma hai notato che se spegni su 8, e riaccendi su 7, il sistema si riavvia una volta e poi fa ripartire 7??
Ciao, ho provato a installare Win8 (la dev preview appena rilasciata) su macchina virtuale. vmware mi da errore e non me la lascia installare, mentre con virtual box l'installa, ma è lento e ogni tot si blocca. Avete qualche suggerimento o forse non era il caso di provare a virtualizzarla?
Grazie
tecno789
14-09-2011, 20:44
Ciao, ho provato a installare Win8 (la dev preview appena rilasciata) su macchina virtuale. vmware mi da errore e non me la lascia installare, mentre con virtual box l'installa, ma è lento e ogni tot si blocca. Avete qualche suggerimento o forse non era il caso di provare a virtualizzarla?
Grazie
visto che ci sono svariati problemi, potresti creare una partizione dedicata e installarlo li, se poi formatti non rimane nessuna traccia.
Adam Jensen
14-09-2011, 20:47
Aspettate semplicemenente la prossima versione di VirtualBox ;)
tecno789
14-09-2011, 20:51
Aspettate semplicemenente la prossima versione di VirtualBox ;)
massì installate su disco, al massimo riformattate :)
L'ho appena installato su un acer aspire one D255... Va bene ma non capisco perchè non partono tutte le app dell'interfaccia metro. IE10 per esempio parte dal desktop classico ma non da metro. Stessa cosa i post it, weather etc... Da cosa dipende?
tecno789
14-09-2011, 20:54
L'ho appena installato su un acer aspire one D255... Va bene ma non capisco perchè non partono tutte le app dell'interfaccia metro. IE10 per esempio parte dal desktop classico ma non da metro. Stessa cosa i post it, weather etc... Da cosa dipende?
non ne ho idea, a me non crashano, ma ad esempio non mi riconosce alcune periferiche come l'adattatore di rete.
ma una domanda, le stesse app come hai fatto a farle partire da desktop? non c'è il menu....:muro:
non ne ho idea, a me non crashano, ma ad esempio non mi riconosce alcune periferiche come l'adattatore di rete.
ma una domanda, le stesse app come hai fatto a farle partire da desktop? non c'è il menu....:muro:
Mi sono espresso male... Partono solo le app che rimandano alla modalità classica. IE10, windows explorer per esempio. Nel caso di IE10 se clicco sull'icona nello start menu metro non succede nulla e parte solo dall'icona sul desktop classico. Dal menu metro mi parte solo windows explorer appunto che rimanda al desktop e control panel. Poi ovviamente anche desktop che rimanda al desktop. Le altre tile sono modificabili in dimensione e spostabili ma alla pressione non fanno nulla.
tecno789
14-09-2011, 21:02
Mi sono espresso male... Partono solo le app che rimandano alla modalità classica. IE10, windows explorer per esempio. Nel caso di IE10 se clicco sull'icona nello start menu metro non succede nulla e parte solo dall'icona sul desktop classico. Dal menu metro mi parte solo windows explorer appunto che rimanda al desktop e control panel. Poi ovviamente anche desktop che rimanda al desktop. Le altre tile sono modificabili in dimensione e spostabili ma alla pressione non fanno nulla.
ah no allora a me non succede così, infatti, quando clicco su ie10 mi parte direttamente dall'interfaccia metro. Però non saprei dirti da cosa dipende...
ah no allora a me non succede così, infatti, quando clicco su ie10 mi parte direttamente dall'interfaccia metro. Però non saprei dirti da cosa dipende...
scoperto il problema (ti sto scrivendo da ie10 metro). Era la risoluzione dello schermo del netbook. L'ho collegato al monitor del fisso (1440x900) e tutto funziona! Ed anche molto bene considerando quanto è schifoso l'atom ed ho solo 1gb di ram.
tecno789
14-09-2011, 21:17
scoperto il problema (ti sto scrivendo da ie10 metro). Era la risoluzione dello schermo del netbook. L'ho collegato al monitor del fisso (1440x900) e tutto funziona! Ed anche molto bene considerando quanto è schifoso l'atom ed ho solo 1gb di ram.
si infatti da questo punto di vista 8 mi piace, però ha un'interfaccia, come ho già ripetuto più volte, molto scomoda per chi utilizza il mouse, ma magari nelle prossime build la cosa migliorerà.
Sono tentato pure io a fare una partizioncina sul netbook e installare la versione a 32bit,acer aspire one D255 (2Gb DDR3; CPU dual core @1,5GHz),che dite??
tecno789
14-09-2011, 21:21
Sono tentato pure io a fare una partizioncina sul netbook e installare la versione a 32bit,acer aspire one D255 (2Gb DDR3; CPU dual core @1,5GHz),che dite??
come requisiti ci stai dentro, dipende da te e da come ti trovi con questo sistema!
come requisiti ci stai dentro, dipende da te e da come ti trovi con questo sistema!
che ti devo dire,mi piace.....:)
tecno789
14-09-2011, 21:24
che ti devo dire,mi piace.....:)
allora installalo :D
Partito,installazione da win7 stavolta.
Windows 8 installato da questa mattina su macchina virtuale (ricordo che bisogna scaricare, c'è il trial di 30 giorni direttamente sul sito ufficiale, l'ultima versione di Vmware Workstation, che è la 8, uscita proprio oggi, con le precedenti versioni non è possibile far partire Windows 8) e devo dire che la cosa che non mi piace proprio e quell'interfaccia a quadrettoni che, per di più, si apre quando si clicca su Start...io voglio il "vecchio" menu del tasto Start :cry:
Adam Jensen
14-09-2011, 21:46
Servito: http://www.neowin.net/news/windows-8-how-to-re-enable-the-classic-start-menu
Regedit lancialo da task manager.
tecno789
14-09-2011, 21:50
Windows 8 installato da questa mattina su macchina virtuale (ricordo che bisogna scaricare, c'è il trial di 30 giorni direttamente sul sito ufficiale, l'ultima versione di Vmware Workstation, che è la 8, uscita proprio oggi, con le precedenti versioni non è possibile far partire Windows 8) e devo dire che la cosa che non mi piace proprio e quell'interfaccia a quadrettoni che, per di più, si apre quando si clicca su Start...io voglio il "vecchio" menu del tasto Start :cry:
ahahaha infatti ci pensavo anche io!! per il momento mi sa che me ne starò un pò su seven ancora :D
inveca a me questo "vento" di innovazione piace a non poco....de gustibus...
Domanda scema... Ma si può cambiare il verde di sfondo? :D
tecno789
14-09-2011, 21:56
inveca a me questo "vento" di innovazione piace a non poco....de gustibus...
forse mi devo solo abituare, però ricordo che quando ho visto 7 ed ero su xp, non ho esitato due volte a passare a 7..ma è anche vero che siamo ancora alla solo developer preview!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.