View Full Version : [OLD - vedi indice per nuovo thread uff.] Windows 8: disponibile vers. aggiornamento
Si, certo, e mi sembra anche normale che l'utente medio guardi più a quelle cose, che ha davanti ed usa ad ogni momento, piuttosto che alle modifiche nell'amministrazione delle reti wi-fi o alle informazioni rimosse nel BSOD.
E infatti è assurdo che la MS sia andata a "rompere le scatole" con quelle cose proprio all'"utente medio" (il grosso dei potenziali acquirenti), che altrimenti avrebbe probabilmente visto con favore almeno la maggiore reattività del sistema.
L'utente medio che cerca Microsoft con Win8 è quello tablet, che al momento non usa os Microsoft e andrà ad aumentare del 10000% nei prossimi mesi.
freesailor
16-10-2012, 13:32
certo se ci ostiniamo a voler cercare lo start, se ci si ostina a fare come si faceva prima (per l'utente comune) non ci si abituerà mai.
A parte che lo Start aveva una cosa, semplicissima, che Metro non ha (mi si corregga se sbaglio): era il posto più compatto ed alfabeticamente ordinato dove andare a ritrovare i programmi lì messi automaticamente (a meno che l'installer non fosse scritto con i piedi), non quella grottesca ed ipertrofica sfilata di piastrelle (che infatti ora la gente deve ordinarsi e sottolivellare a mano!).
E questo è il vero vantaggio di Start, che non obbligava nessuno ad usarlo (io al 90% vado con icone dal desktop, per quelle che mi servono più spesso) ma quando ti serviva era lì.
Ma soprattutto, a parte che così piacerebbe a Microsoft, perchè uno si dovrebbe "abituare"? :asd:
Vogliamo sostenere che sui desktop, compresi quelli senza touch screen, l'interfaccia Metro è superiore e quindi "è meglio abituarsi"?
Sarebbe come dire che la piattissima grafica di W8 è "superiore" a quella di W7 (e non dico neppure Aero, che personalmente ho disattivato dopo un giorno), invece di essere semplicemente ciò che ha pensato MS per cercare di avere lo stesso aspetto e prestazioni decenti dagli smartphone più scrausi ... ai desktop con Ivy Bridge.
In pratica, un livellamento verso il basso della grafica, un "minimo comune denominatore", in modo che chi ha devices di livello inferiore non vomiti per la grafica miserrima ... perchè è la stessa dei computer più potenti! (wow, che figata da power-user, meno male che non abbiamo più quelle brutte sfumature ....)
Poi, per carità, uno può essere liberamente e legittimamente convinto perfino della "bellezza" di Metro ... pardon, "Modern" :asd: ma a me, sbaglierò, sembra ...
http://www.phantomcastle.it/phantom/tpcstory/TPCv2/tafazzi.gif
Windows 8 secondo me non farà la fine di Vista perchè parte da un Windows 7 che tecnicamente è una gran base e perchè non credo che MS commetterà lo stesso errore due volte.
Però secondo me ha commesso altri errori, che poteva evitare.
freesailor
16-10-2012, 13:43
L'utente medio che cerca Microsoft con Win8 è quello tablet, che al momento non usa os Microsoft e andrà ad aumentare del 10000% nei prossimi mesi.
Ah beh, partendo da zero può anche aumentare del 1000000% ...
L'utente medio è quello che si troverà W8 installato OEM o, ancor di più, quello che ha l'amico che se lo è trovato installato e che gli consiglia di rimanere con W7! :D
Il fatto è che MS ha pensato solo al potenziale acquirente dei tablet e smartphone W8, prima ancora che se ne sia visto uno (di utenti e di quei tablet e smartphone) e "rompendo le scatole" (appunto) a tutti gli altri (e deve essere così poco convinta del fatto di potere sfondare su tablet e smartphone per forza intrinseca che ha usato W8 come piattaforma pubblicitaria).
Fortunatamente non credo che abbiano tarpato W8 in modo da impedire alle terze parti di "metterci delle pezze", come sta già avvenendo.
A parte che lo Start aveva una cosa, semplicissima, che Metro non ha (mi si corregga se sbaglio): era il posto più compatto ed alfabeticamente ordinato dove andare a ritrovare i programmi lì messi automaticamente (a meno che l'installer non fosse scritto con i piedi), non quella grottesca ed ipertrofica sfilata di piastrelle (che infatti ora la gente deve ordinarsi e sottolivellare a mano!).
E questo è il vero vantaggio di Start, che non obbligava nessuno ad usarlo (io al 90% vado con icone dal desktop, per quelle che mi servono più spesso) ma quando ti serviva era lì.
Ma soprattutto, a parte che così piacerebbe a Microsoft, perchè uno si dovrebbe "abituare"? :asd:
Vogliamo sostenere che sui desktop, compresi quelli senza touch screen, l'interfaccia Metro è superiore e quindi "è meglio abituarsi"?
Sarebbe come dire che la piattissima grafica di W8 è "superiore" a quella di W7 (e non dico neppure Aero, che personalmente ho disattivato dopo un giorno), invece di essere semplicemente ciò che ha pensato MS per cercare di avere lo stesso aspetto e prestazioni decenti dagli smartphone più scrausi ... ai desktop con Ivy Bridge.
In pratica, un livellamento verso il basso della grafica, un "minimo comune denominatore", in modo che chi ha devices di livello inferiore non vomiti per la grafica miserrima ... perchè è la stessa dei computer più potenti! (wow, che figata da power-user, meno male che non abbiamo più quelle brutte sfumature ....)
Poi, per carità, uno può essere liberamente e legittimamente convinto perfino della "bellezza" di Metro ... pardon, "Modern" :asd: ma a me, sbaglierò, sembra ...
http://www.phantomcastle.it/phantom/tpcstory/TPCv2/tafazzi.gif
Windows 8 secondo me non farà la fine di Vista perchè parte da un Windows 7 che tecnicamente è una gran base e perchè non credo che MS commetterà lo stesso errore due volte.
Però secondo me ha commesso altri errori, che poteva evitare.
Guarda che sbagli completamente... lo Start Screen sostituisce quello che una volta era il desktop, Active o meno, e lo fa bene, adattandosi al dispositivo e soprattutto all'utente... che è poi l'idea iniziale di Microsoft: lo Start Screen (che c'è in Windows 8, Xbox360 con l'ultimo update di questa settimana, Windows Phone 7 e 8) è l'hub con cui inizi la giornata o in cui hai le informazioni più importanti a portata di occhio, te lo personalizzi come vuoi, non è il centro di tutte le applicazioni installate, non c'entra una fava. Ed è per questo motivo che te lo devi personalizzare... è anche il bello di un PC personalizzarselo in modo da renderlo più "adatto" a te.
Lo Start Menu invece è sostituito dal link "All Apps" a cui si accede dallo Start Screen, tasto destro, icona in basso a destra, oppure iniziando una ricerca per app (WIN+Q)... viene aperta una pagina Metro in cui hai a sinistra tutte le applicazioni Metro e quelle desktop più eseguite, tutto in ordine alfabetico, mentre a destra hai l'esatta riproduzione dello Start Menu, raggruppato per applicazione e sempre in ordine alfabetico, che puoi scorrere usando la rotella.
Ora... di contro c'è che devi andare a tutto schermo e per arrivarci hai da fare più passaggi (WIN+Q è sempre lì comunque). A favore c'è che è molto più facilmente navigabile e le icone più grandi fanno risaltare all'occhio meglio l'app che si cerca.
Poi sulla grafica, va a gusti... io ho messo tutto flat anche sul Lumia, un unico colore uniforme, lo trovo più elegante.
Ah beh, partendo da zero può anche aumentare del 1000000% ...
L'utente medio è quello che si troverà W8 installato OEM o, ancor di più, quello che ha l'amico che se lo è trovato installato e che gli consiglia di rimanere con W7! :D
Il fatto è che MS ha pensato solo a al potenziale acquirente dei tablet W8, prima ancora che se ne sia visto uno (di utenti e di quei tablet) e "rompendo le scatole" (appunto) a tutti gli altri (e deve essere così poco convinta del fatto di potere sfondare su tablet e smartphone per forza intrinseca che ha usato W8 come piattaforma pubblicitaria).
Fortunatamente non credo che abbiano tarpato W8 in modo da impedire alle terze parti di "metterci delle pezze", come sta già avvenendo.
Tu chiamale pezze, per me è come continuare ad usare una macchina con avviamento elettronico, spingendola.
Ma soprattutto, a parte che così piacerebbe a Microsoft, perchè uno si dovrebbe "abituare"? :asd:
Il punto di fondo è proprio questo: le abitudini ha senso cambiarle solo se c'è un miglioramento… ma qui non c'è nessun miglioramento (anzi c'è un evidente peggioramento… almeno secondo me)!!
In questo caso bisogna cambiare (in peggio) solo perché il marketing di una singola azienda ha interesse in questo. :(
Conosciamo tutti il vero motivo per cui è stato tolto il menu Start (cioè per complicare le cose a chi usa il mouse e quindi invogliarlo verso il touch cioè verso i tablet della casa), e sappiamo tutti perché hanno tolto le trasparenze (cioè per rendere meno "traumatico" il passaggio verso gli schermi degli smartphone): in questi casi abituarsi alle novità significa solo assecondare i loro interessi (senza nessun beneficio tangibile sull'esperienza d'uso).
Alla fine Windows 8 non è altro che una "forma di pubblicità" a favore di tablet e smartphone della casa!!
Sono comunque concetti già noti… se ne è già ampiamente parlato (quindi è forse inutile ripeterli).
Tra 10 giorni sarà il mercato (cioè il cosiddetto utente comune) a decidere… e in questi casi i margini di imprevedibilità sono sempre molto ampi!! ;)
...
In fin dei conti molti di noi hanno dei PC che, a potenza, fanno invidia a quelli della NASA non capisco proprio perchè hanno tolto la possibilità di avere un tema in stile Aero Glass :boh:
Perché vogliono abituarti ad usare la stessa interfaccia grafica che troverai sullo smartphone con W8 quando finalmente lo acquisterai anche tu!! ;)
E in questo modo Windows 8 sarà servito al suo scopo primario (almeno per loro!). :rolleyes:
Comunque, io è dai tempi di WinXP che auspico un funzionamento un pelo differente dei vari os... all'utente finale non dovrebbe interessare dove sono i proprio file o come lanciare le applicazioni... così ci siamo abituati per anni e anni, ma già ora, accediamo a migliaia di informazioni quotidianamente, senza sapere dove siano e senza che essere stesse siano "nostre", tramite ricerca Google o chi per lui (DuckDuckGo.com). Però non vedo nessuno lamentarsi che per trovare un'informazione debba ricercarla su Google.
Alla fine della fiera, non mi interessa avere un elenco ordinato di applicazioni da dover scorrere o un luogo preciso dove mettere i file... ho la ricerca, sia di sistema che per applicazioni, ho le librerie nelle quali ricercare, librerie che stanno su hard disk interni, esterni, cloud, ecc... frega nulla. Quando voglio quella foto o quel documento, io so che ce l'ho da qualche parte e la recupero con la ricerca. Se poi voglio stamparla, uso la charms bar, se voglio inviarla via email, uso la charms bar, se coglio copiarla su un dispisitivo esterno, uso la charms bar... non più copia e incolla, sposta qua e là, apri su e giù...
Questa è evoluzione, e non perdo controllo dei miei dati... se voglio posso sempre navigare explorer fino ad arrivare alla loro posizione fisica, ma per sfruttare al 100% questo nuovo sistema, devo ragionare come se tutti i miei hard disk e cloud fossero un unica entità (e Windows 8 permette proprio questo), e che per trovarli possa usare la ricerca o semplicemente avviare l'applicazioni adeguata, dopo averla ricercata, se no è pinnata nella taskbar.
Ragionando in questa maniera, non c'è bisogno di uno Start Menu, e questa è l'idea di Microsoft... c'è invece bisogno di uno Start Screen come hub da cui accedere alle informazioni (non alle applicazioni) più importanti, una sorta di nostra estensione nel PC, non più noi che ci adattiamo a lui, ma lui che si adatta a noi, senza mostrarci informazioni che non ci intreressano.
Ragionando in questa maniera, non c'è bisogno di uno Start Menu, e questa è l'idea di Microsoft... c'è invece bisogno di uno Start Screen come hub da cui accedere alle informazioni (non alle applicazioni) più importanti.
Con tutto il rispetto per le tue opinioni (a mio parere sempre interessanti), il fatto che tu ti trovi bene con le nuove abitudini da loro arbitrariamente imposte non significa che questo debba valere anche per tutti gli altri utenti (normali e avanzati). ;)
In fondo c'erano utenti che si trovavano bene anche con Windows ME… e ce n'erano perfino che, appena uscito Vista, si trovavano bene pur dovendo aspettare 2 minuti per aprire la finestra di un programma!! :D
dado2005
16-10-2012, 14:12
Ma bisogna formattare il pc per poterlo installare (insomma procedura di sempre) o vi sono altri metodi più semplici? :DNo.
Ma per avere delle info sulle modalità possibili di installazione dai uno sguardo al seguente Blog del responsabile di Microsoft.
Clikka anche sulle icone che trovi per ingrandirle.
http://blogs.windows.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2012/07/02/upgrade-to-windows-8-pro-for-39-99.aspx
freesailor
16-10-2012, 14:13
Guarda che sbagli completamente... lo Start Screen sostituisce quello che una volta era il desktop, Active o meno, e lo fa bene, adattandosi al dispositivo e soprattutto all'utente... che è poi l'idea iniziale di Microsoft: lo Start Screen (che c'è in Windows 8, Xbox360 con l'ultimo update di questa settimana, Windows Phone 7 e 8) è l'hub con cui inizi la giornata o in cui hai le informazioni più importanti a portata di occhio, te lo personalizzi come vuoi, non è il centro di tutte le applicazioni installate, non c'entra una fava. Ed è per questo motivo che te lo devi personalizzare... è anche il bello di un PC personalizzarselo in modo da renderlo più "adatto" a te.
Lo Start Menu invece è sostituito dal link "All Apps" a cui si accede dallo Start Screen, tasto destro, icona in basso a destra, oppure iniziando una ricerca per app (WIN+Q)... viene aperta una pagina Metro in cui hai a sinistra tutte le applicazioni Metro e quelle desktop più eseguite, tutto in ordine alfabetico, mentre a destra hai l'esatta riproduzione dello Start Menu, raggruppato per applicazione e sempre in ordine alfabetico, che puoi scorrere usando la rotella.
Ora... di contro c'è che devi andare a tutto schermo e per arrivarci hai da fare più passaggi (WIN+Q è sempre lì comunque). A favore c'è che è molto più facilmente navigabile e le icone più grandi fanno risaltare all'occhio meglio l'app che si cerca.
Poi sulla grafica, va a gusti... io ho messo tutto flat anche sul Lumia, un unico colore uniforme, lo trovo più elegante.
Sorry, non sbaglio affatto: parlavo inequivocabilmente dello Start Button (o Start Menu) e infatti rispondevo a marc.o.frax che parlava di menu start.
Lo so cos'è lo Start Screen e so anche che le icone dei programmi installati finiscono lì (dove vedo un orrendo e crescente ammasso indifferenziato sulla schermata principale!).
Il fatto che poi con WIN+Q ci sia un raggruppamento mi fa chiedere perchè ci sia bisogno di fare WIN+Q!
Quello doveva essere il funzionamento base, applicazioni listate in modo ordinato, e solo in seconda battuta la possibilità di mettere icone sulla schermata base, a destra delle app.
Non so se ciò sia dovuto a mancato utilizzo di API di Metro da parte degli installer, ma ciò non giustifica MS visto che c'è compatibilità con le applicazioni Win7 e se io voglio un'icona sul desktop mica la voglio necessariamente avere nello Start Screen, in modo disordinato ed occupando comunque (e ciò è vero anche in All Apps) una quantità spropositata di schermo!
Fortunatamente, con Classic Shell e simili potrò evitare di vedere l'"obbrobrio" ed andarci solo se e quando proprio non potrò farne a meno ... :rolleyes:
Il fatto che tu ti trovi bene con le nuove abitudini da loro arbitrariamente imposte non significa che questo debba valere anche per tutti gli altri utenti. ;)
In fondo c'erano utenti che si trovavano bene anche con Windows ME… e ce n'erano perfino che, appena uscito Vista, si trovavano bene pur dovendo aspettare 2 minuti per aprire la finestra di un programma!! :D
Sì, infatti come ho già scritto, se all'uomo non imponi nulla, starebbe ancora nelle caverne... io trovo macchinoso e perdi tempo cercare in menu, sotto menu, ecc... tant'è che uso da anni la ricerca. Se uno non lo trova macchinoso, buon per lui.
Sorry, non sbaglio affatto: parlavo inequivocabilmente dello Start Button (o Start Menu) e infatti rispondevo a marc.o.frax che parlava di menu start.
Lo so cos'è lo Start Screen e so anche che le icone dei programmi installati finiscono lì (dove vedo un orrendo e crescente ammasso indifferenziato sulla schermata principale!).
Il fatto che poi con WIN+Q ci sia un raggruppamento mi fa chiedere perchè ci sia bisogno di fare WIN+Q!
Quello doveva essere il funzionamento base, applicazioni listate in modo ordinato, e solo in seconda battuta la possibilità di mettere icone sulla schermata base, a destra delle app.
Non so se ciò sia dovuto a mancato utilizzo di API di Metro da parte degli installer, ma ciò non giustifica MS visto che c'è compatibilità con le applicazioni Win7 e se io voglio un'icona sul desktop mica la voglio necessariamente avere nello Start Screen, in modo disordinato ed occupando comunque (e ciò è vero anche in All Apps) una quantità spropositata di schermo!
Fortunatamente, con Classic Shell e simili potrò evitare di vedere l'"obbrobrio" ed andarci solo se e quando proprio non potrò farne a meno ... :rolleyes:
Contento tu, ognuno ha i suoi gusti e soprattutto le proprie abitudini...
Il punto è che io non acquisterò un WP8. Mi è sufficiente un cellulare che faccia le telefonate. Potrei prenderlo in considerazione il giorno in cui farà anche il caffè :asd:
In questo caso Windows 8 avrà allora fallito il suo obiettivo principale!! :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2012, 14:15
Sono comunque concetti già noti… se ne è già ampiamente parlato (quindi è forse inutile ripeterli).
Tra 10 giorni sarà il mercato (cioè il cosiddetto utente comune) a decidere… e in questi casi i margini di imprevedibilità sono sempre molto ampi!! ;)
Condivido integralmente il tuo post, sì sono cose già dette anche dal sottoscritto un paio di volte nel passato, poi in genere mi stanco e non le ripeto più :)
In ogni caso, è vero il mercato è imprevedibile però quando è drogato dal preinstallato lo diventa un po' meno. Comunque l'accoglienza di massima delle soluzioni Tablet+Windows 8 già presentate mi pare sia stata infelice (anche a causa dei prezzi) ed ho come l'impressione che anche le versioni basate su RT sbatteranno contro il muro ben solido di iPad o soluzioni Android per i dispositivi più economici.
Inoltre, le "piastrelle" esistono su Windows Phone già da tempo e non mi pare che i phonini che le mostrano abbiano riscosso grande successo di vendita... sarà mica che il concetto delle piastrelle NON PIACE anche dove in teoria dovrebbero essere più adatte?
Saluti.
guant4namo
16-10-2012, 14:16
No.
Ma per avere delle info sulle modalità possibili di installazione dai uno sguardo al seguente Blog del responsabile di Microsoft.
Clikka anche sulle icone che trovi per ingrandirle.
Quali icone scusa? :)
Condivido integralmente il tuo post, sì sono cose già dette anche dal sottoscritto un paio di volte nel passato, poi in genere mi stanco e non le ripeto più :)
In ogni caso, è vero il mercato è imprevedibile però quando è drogato dal preinstallato lo diventa un po' meno. Comunque l'accoglienza di massima delle soluzioni Tablet+Windows 8 già presentate mi pare sia stata infelice (anche a causa dei prezzi) ed ho come l'impressione che anche le versioni basate su RT sbatteranno contro il muro ben solido di iPad o soluzioni Android per i dispositivi più economici.
Inoltre, le "piastrelle" esistono su Windows Phone già da tempo e non mi pare che i phonini che le mostrano abbiano riscosso grande successo di vendita... sarà mica che il concetto delle piastrelle NON PIACE anche dove in teoria dovrebbero essere più adatte?
Saluti.
Bè, da 0 a 10% in un paio d'anni, considerando che il primo anno è stato buttato non è poco. Il fatto che il 96% dell'utenza Windows Phone 7 sia rimasta molto soddisfatta e che il 44% di chi possiede uno smartphone pensa che il suo prossimo cellulare sarà un Lumia 920 è indicativo... non sono le piastrelle che non fanno vendere, sono la scarsa pubblicità pre-Nokia e il costo esagerato dei terminali Lumia 800-900... tant'è che appena sono usciti i 710/610 la crescita ha avuto un boom, nonostante si sapesse già di Windows Phone 8. Quindi presumo che "per sentito dire" tutti pensino male di Windows 8 per le piastrelle, provandolo, soprattutto dove rende al meglio: tablet, console, smartphone, televisori, applicativi desktop non di produttività, ecc... forse qualcuno cambia idea. Fermo restando che il dekstop è lì, identico a prima, meno lo Start MEnu... che secondo me, a differenza di quello che si dica qui, non usava nessuno o quasi tra l'utenza media.
Microsoft lo ha già fatto con Xbox, intraprendendo la stessa strada... mollando il vecchio alla guazza e proponendo un nuovo incentrato sull'utente e sui contenuti... e il mercato ha ripagato, dove non si credeva fosse possibile in così breve tempo (meno di 6-7 anni dalla partenza). Vedremo se sarà così anche per Windows 8.
In ogni caso, è vero il mercato è imprevedibile però quando è drogato dal preinstallato lo diventa un po' meno.
Verissimo… a mio parere i tempi sarebbero ormai maturi perché la UE decidesse di imporre definitivamente la libera scelta dell'OS sui nuovi pc, o meglio ancora di vendere separatamente (tariffandolo a parte) l'OS sui nuovi pc, che dovrebbero essere tutti disponibili anche in "versione vergine" (cioè senza OS preinstallato)!!
Solo in questo modo questo mercato diverrebbe finalmente un po' più concorrenziale.
Sicuramente non saranno cosette inutili come il ballot screen (e simili) ad aprire il mercato… :muro:
Perché vogliono abituarti ad usare la stessa interfaccia grafica che troverai sullo smartphone con W8 quando finalmente lo acquisterai anche tu!! ;)
E in questo modo Windows 8 sarà servito al suo scopo primario (almeno per loro!). :rolleyes:
Nulla di tutto questo... :rolleyes:
C'è un bellissimo articolo su blogs.msdn.com che spiega il perchè di Metro, e un passaggio tanto banale quando fondamentale è che le nuove generazioni si sono avvicinate (e si avvicineranno) alla tecnologia con UI pensate per dispositivi mobili, come smartphone o tablet; e quindi troveranno naturale ritrovare la stessa esperienza utente anche sui normali computer.
Diciamocelo: oggi per l'80% della massa, un desktop o un notebook vengono visti come oggetti vecchi, lenti e complicati, al contrario di tablet e smartphone che vengono visti come moderni, accattivanti, semplici e divertenti.
Io ritengo Metro, pardon, Modern UI, un passaggio obbligato, necessario e coraggioso da parte di Microsoft, che sta anticipando i tempi di almeno 2-3 anni rispetto al suo principale competitor.
Ormai il futuro sono gli "Hub" e gestione dei file slegata dal filesystem sottostante, anche perchè i file di nosto interesse possono trovarsi ovunque, in locale come sul cloud.
Quello che più mi spaventa sinceramente è il futuro, un futuro dove, forse, non avremo più il pieno controllo dei nostri dispositivi.
Questo è già successo qualche anno fa con smartphone e tablet, e la massa non percepito il "rischio", e temo succederà anche sui nostri cari e vecchi PC
dado2005
16-10-2012, 14:25
Quali icone scusa? :)Chiedo scusa!!!
Nella foga di rispondere non ho postato il link:
http://blogs.windows.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2012/07/02/upgrade-to-windows-8-pro-for-39-99.aspx
Nulla di tutto questo... :rolleyes:
C'è un bellissimo articolo su blogs.msdn.com che spiega il perchè di Metro, e un passaggio tanto banale quando fondamentale è che le nuove generazioni si sono avvicinate (e si avvicineranno) alla tecnologia con UI pensate per dispositivi mobili, come smartphone o tablet; e quindi troveranno naturale ritrovare la stessa esperienza utente anche sui normali computer.
Diciamocelo: oggi per l'80% della massa, un desktop o un notebook vengono visti come oggetti vecchi, lenti e complicati, al contrario di tablet e smartphone che vengono visti come moderni, accattivanti, semplici e divertenti.
Io ritengo Metro, pardon, Modern UI un passaggio obbligato, necessario e coraggioso da parte di Microsoft, che sta anticipando i tempi di almeno 2-3 anni rispetto al suo principale competitors.
Ormai il futuro sono gli "Hub" e gestione dei file slegata dal filesystem sottostante, anche perchè i file di nosto interesse possono trovarsi ovunque, in locale come sul cloud.
Quello che più mi spaventa sinceramente è il futuro, un futuro dove, forse, non avremo più il pieno controllo dei nostri dispositivi.
Questo è già successo qualche anno fa con smartphone e tablet, e la massa non percepito il "rischio", e temo succederà anche sui nostri cari e vecchi PC
Questo... ma non mi frega nulla del controllo del dispostivio, fintanto che posso usufruire dei servizi come voglio io.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2012, 14:27
Bè, da 0 a 10% in un paio d'anni, considerando che il primo anno è stato buttato non è poco. Il fatto che il 96% dell'utenza Windows Phone 7 sia rimasta molto soddisfatta e che il 44% di chi possiede uno smartphone pensa che il suo prossimo cellulare sarà un Lumia 920 è indicativo...
Queste percentuali da dove le ricavi?
Saluti.
freesailor
16-10-2012, 14:31
L'unica cosa che vorrei, più come "sfizio", è la possibilità di cambiare la GUI (tipo quella della RP) perchè i temi di default proprio non mi piacciono in questo stile 2D appiattito.
In fin dei conti molti di noi hanno dei PC che, a potenza, fanno invidia a quelli della NASA non capisco proprio perchè hanno tolto la possibilità di avere un tema in stile Aero Glass :boh:
Beh, se cerchi in rete c'è già gente che ha già trovato li modo di ripristinare Aero ed altri temi, qui un solo esempio:
http://www.redmondpie.com/how-to-enable-and-customize-aero-glass-in-windows-8-video/
E qui si parla di estetica, ma c'è chi ha già posto rimedio a carenze più importanti, indotte dalla classica presunzione Microsoft di conoscere le esigenze dell'utente meglio dell'utente stesso (mi ricorda un vecchio sketch tra Lello Arena e Massimo Troisi, "ma che ne sapete voi dei vostri problemi!" :asd:), si veda questa utility per ripristinare una cosa tolta in W8:
http://www.thewindowsclub.com/wifi-profile-manager-windows-8
Fino a quando MS non farà la sciocchezza di cercare di impedire questi miglioramenti (almeno io li ritengo tali), Windows 8 rimarrà una scelta già ora fattibile e progressivamente andrà sempre meglio.
Ma io non credo che faranno una tale sciocchezza, la forza di Windows, sistema di per sè chiuso, è proprio nel numero enorme di applicazioni di terze parti che ne hanno fatto l'"ecosistema software" più ricco, versatile ed adattabile, ben oltre certi lodati "sistemi aperti".
Bisogna solo aspettare che passi "'a nuttata" dell'ansia di MS di farsi una posizione in tablet e smartphone usando W8 come piattaforma pubblicitaria, poi le cose dovrebbero andare meglio.
Almeno spero ... :rolleyes:
Questo... ma non mi frega nulla del controllo del dispostivio, fintanto che posso usufruire dei servizi come voglio io.
Sono d'accordo... anche perchè questo porterà anche degli enormi vantaggi... ad avere finalmente computer sicuri al 100%, che faranno girare solo software certificato, solo software stabile, etc...
Un ottimo esempio di questo è stato il passaggio da Windows Mobile a Windows Phone, dove al prezzo di minori possibilità, abbiamo acquisito una sicurezza, una velocità e una stabilità inimmaginabili per il vecchio OS.
Resta però il fatto che rimango spaventato da un futuro dove gli utenti non saranno nient'altro che dei semplici fruitori passivi di servizi...
Queste percentuali da dove le ricavi?
Saluti.
http://www.kantarworldpanel.com/global/News/Windows-makes-progress-in-Europe
http://conversations.nokia.com/2012/07/09/got-satisfaction-lumia-900-owners-delighted-with-their-new-phones/
http://www.wired.com/gadgetlab/2012/09/iphone5-spec-showdown/
Poi basta una ricerchina Google per altre percentuali, altri survey, ecc...
Windows 8 seguirà la stessa linea, almeno appena inizieranno ad uscire dispositivi tablet e ibridi decenti.
Beh, se cerchi in rete c'è già gente che ha già trovato li modo di ripristinare Aero ed altri temi, qui un solo esempio:
http://www.redmondpie.com/how-to-enable-and-customize-aero-glass-in-windows-8-video/
L'ho già provato… purtroppo il risultato è molto scadente. :cry:
Mi sa che per le "trasparenze" la MS ha agito molto in profondità: ha troppa paura che si possa ridare al desktop un aspetto che in qualche modo sfrutti le potenzialità dell'hardware degli attuali pc tradizionali (ovviamente non riproducibile su smartphone!). :(
rizzotti91
16-10-2012, 14:42
E' possibile eseguire all'avvio di Windows un file .bat con i privilegi di amministratore?
E' possibile eseguire all'avvio di Windows un file .bat con i privilegi di amministratore?
Io uso runasspc.exe in questi casi
freesailor
16-10-2012, 14:47
C'è un bellissimo articolo su blogs.msdn.com che spiega il perchè di Metro, e un passaggio tanto banale quando fondamentale è che le nuove generazioni si sono avvicinate (e si avvicineranno) alla tecnologia con UI pensate per dispositivi mobili, come smartphone o tablet; e quindi troveranno naturale ritrovare la stessa esperienza utente anche sui normali computer.
Appunto: un minimo comune denominatore.
Visto che i dispositivi mobili hanno hardware inferiori si è scelta una interfaccia che li appesantisca di meno (se no avrebbero messo da tempo Aero anche sugli smartphone).
E visto che i dispositivi mobili hanno pure interfacce più limitate (touch, quindi "meno fini"), si è scelto di usare le piastrelle come paradigma di interazione.
In pratica, Metro è un'interfaccia unificata definita partendo dalle esigenze di "utonti" con dispositivi hardware limitati! :D
Grandioso ... :rolleyes:
Ma, per inciso, io non sono un odiatore di Windows 8, affatto. Solo del cercare di imporre per tutti gli usi un paradigma limitato e non adatto ad ogni dispositivo e ad ogni uso.
Quello che più mi spaventa sinceramente è il futuro, un futuro dove, forse, non avremo più il pieno controllo dei nostri dispositivi.
Questo è già successo qualche anno fa con smartphone e tablet, e la massa non percepito il "rischio", e temo succederà anche sui nostri cari e vecchi PC
Beh, certo, quando si ascoltano le sirene dell'"always connected" unite a quelle dell'"app shopping" e del "cloud" è chiaro che si rischia concretamente di perdere il controllo dei nostri dispositivi, dei nostri dati, della nostra privacy ...
Ma per ora Windows 8 si può usare anche in modo del tutto "tradizionale", no?
Certo, il trend è preoccupante ...
Ma per ora Windows 8 si può usare anche in modo del tutto "tradizionale", no?
Certo, il trend è preoccupante ...
Sì… con qualche accorgimento Windows 8 alla fine diventa uno pseudo-Seven (anche se meno stabile del suo predecessore, che probabilmente aveva raggiunto un'eccellenza difficilmente eguagliabile).
Il problema (davvero preoccupante) è che, se avrà successo (??), la MS si sentirà libera di continuare con le sue imposizioni arbitrarie (del tutto slegate dalle reali esigenze degli utenti). :mbe:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2012, 14:55
http://www.kantarworldpanel.com/global/News/Windows-makes-progress-in-Europe
10 per cento (forse aggiungo io che non ne vedo in mano a nessuno) solo in Italia, secondo loro che non so chi siano.
http://conversations.nokia.com/2012/07/09/got-satisfaction-lumia-900-owners-delighted-with-their-new-phones/
conversations.nokia.com, non c'è che dire fonte indipendente ed affidabile per principio.
http://www.wired.com/gadgetlab/2012/09/iphone5-spec-showdown/
Non vedo nessuna percentuale tra quelle che hai prima postato, forse dovrò tornare a scuola per l'inglese.
Poi basta una ricerchina Google per altre percentuali, altri survey, ecc...
Ma certamente: http://finance.yahoo.com/news/worldwide-market-share-smartphones-220747882--finance.html
— Windows (Microsoft Corp.) — 5.4 million units, 3.5 percent share (2.3 percent a year earlier)
Ah... Source: IDC.
Windows 8 seguirà la stessa linea, almeno appena inizieranno ad uscire dispositivi tablet e ibridi decenti.
Certamente, la palla di cristallo l'abbiamo lucidata apposta.
Saluti ben indottrinati.
freesailor
16-10-2012, 14:55
L'ho già provato… purtroppo il risultato è molto scadente. :cry:
Mi sa che per le "trasparenze" la MS ha agito molto in profondità: ha troppa paura che si possa ridare al desktop un aspetto che in qualche modo sfrutti le potenzialità dell'hardware degli attuali pc tradizionali (ovviamente non riproducibile su smartphone!). :(
Provate anche queste?
http://pasquiindustry.deviantart.com/art/AeroRP-theme-for-Windows-8-330467841
http://zeusosx.deviantart.com/art/imac-theme-for-Windows-8-RTM-64bit-329792690
http://zeusosx.deviantart.com/art/ZEUSosX-HEXelixis-Windows-8-Realease-Preview-64bit-310366891
http://seahorsepip.deviantart.com/art/Glow-326987269
E credo ce ne siano diverse altre in giro (io per ora non ho provato nulla, mi basterebbe solo ripristinare l'"effetto cristallo" sulle finestre, anche senza trasparenze! :D )
Appunto: un minimo comune denominatore.
Visto che i dispositivi mobili hanno hardware inferiori si è scelta una interfaccia che li appesantisca di meno (se no avrebbero messo da tempo Aero anche sugli smartphone).
E visto che i dispositivi mobili hanno pure interfacce più limitate (touch, quindi "meno fini"), si è scelto di usare le piastrelle come paradigma di interazione.
In pratica, Metro è un'interfaccia unificata definita partendo dalle esigenze di "utonti" con dispositivi hardware limitati! :D
Grandioso ... :rolleyes:
Mi piace come 10 anni fa l'utente "professionale" criticassero le interfacce elaborate ed esose in termini hardware, con la scusante di essere inutili e messe lì solo per attirare utonti. Adesso l'utenza "professionale" critica le interfacce semplificate e leggere, con la scusante di togliere "ficate" per venire incontro agli utonti che usano dispositivi con hardware limitato.
Forte :asd:
Comunque, Metro permette di sviluppare applicazioni utilizzando anche DirectX come sistema per sviluppare l'interfaccia, da qui esempi com Disk Falcon, che ha un'interfaccia "accattivante" e soprattutto, identica dalla controparte Mac OS X... cosa che sarebbe molto più complessa ed esosa da fare, in termini di tempo e risorse, su Windows 7.
http://www.sadcatsoft.com/df/main.php
http://apps.microsoft.com/webpdp/it-IT/app/disk-falcon/d129c022-94f4-482a-92e1-ae8f2340341b
Non solo, grazie al fatto che si possono utilizzare anche HTML5/CSS3, uno che ha sviluppato un sito in quella maniera, può facilmente ricrearlo identico come app Windows 8... il che non è poco, sia per lui, che per la sua utenza.
Poi c'è sempre XAML...
10 per cento (forse aggiungo io che non ne vedo in mano a nessuno) solo in Italia, secondo loro che non so chi siano.
Mica ho specificato a livello mondiale, siamo pure in un thread italiano in cui la gente scrive "nessuno dei miei amici ha un Windows Phone=non ce l'ha nessuno" :asd:
Il trend è comunque in crescita in Europa... e considera che Windows Phone 7.
conversations.nokia.com, non c'è che dire fonte indipendente ed affidabile per principio.
quello è il blog che parla, la ricerca è stata effettuata da altri... comunque, per questo, basta leggersi qualche blog qua e là e commenti nei fari forum. Direi che son pochi quelli scontenti dei Lumia
Non vedo nessuna percentuale tra quelle che hai prima postato, forse dovrò tornare a scuola per l'inglese.
Guarda meglio.
Ma certamente: http://finance.yahoo.com/news/worldwide-market-share-smartphones-220747882--finance.html
— Windows (Microsoft Corp.) — 5.4 million units, 3.5 percent share (2.3 percent a year earlier)
Ah... Source: IDC.
3.5% a livello mondiale, in certi paesi sta al 12.2% (Brasile), in altri sta sotto... quindi? Android ha una differenza di oltre il 20% tra Russia e USA... iPhone idem in certi paesi. E si parla di Windows Phone 7.
Poi inutile confrontare dispositivi che sono fuori da 6-7 anni, con uno che è fuori da 2 anni, così come è inutile confrontare la percentuale di dispositivi da 50€ (Android) con dispositivi da 600€ (iPhone).
Comunque è l'unico in crescita assieme ad Android, tutto il resto è in calo...
Certamente, la palla di cristallo l'abbiamo lucidata apposta.
Saluti ben indottrinati.
Io vedo semplicemente Xbox, all over again...
Provate anche queste?
http://pasquiindustry.deviantart.com/art/AeroRP-theme-for-Windows-8-330467841
http://zeusosx.deviantart.com/art/imac-theme-for-Windows-8-RTM-64bit-329792690
http://zeusosx.deviantart.com/art/ZEUSosX-HEXelixis-Windows-8-Realease-Preview-64bit-310366891
http://seahorsepip.deviantart.com/art/Glow-326987269
E credo ce ne siano diverse altre in giro (io per ora non ho provato nulla, mi basterebbe solo ripristinare l'"effetto cristallo" sulle finestre, anche senza trasparenze! :D )
Ti ringrazio molto… magari le proverò. :)
Finora ho provato molte soluzioni… ma sinceramente non ne ho trovata nessuna che funzioni davvero in modo soddisfacente: tutte avevano qualche "difetto collaterale".
A me piacerebbe ripristinare le "cornici vetrose" delle finestre di Seven (naturalmente senza appesantire o rendere instabile il sistema)!! ;)
Speriamo che ci si riesca… forse bisogna aspettare il 26 ottobre (quando su larga scala cominceranno ad udirsi i "lamenti" dell'utenza insoddisfatta).
dado2005
16-10-2012, 15:06
Iniziano ad arrivare i primi prezzi (ottimi):
Microsoft Italia:.......
Ti segnalo che in rete ho trovato un blog che tratta con alcuni dettagli anche delle modalità di installazione di Win 8 Upgrade
Da quanto dichiarato nel blog.....
Ms ha predisposto un applicazione denominata Windows 8 Upgrade Assistant, che guida l'utente passo passo, per:
- analizzare se il Pc ha i requisiti per eseguire l'upgrade a Win8 dal punto di vista sia hardware( dispositivi in uso)
che software(applicazioni installate), segnalando eventuali problemi di compatibilita per entrambi.
- acquistare Windows 8 uppgrade
- eseguire il download di Win_8 Upgrade
- eseguire l'upgrade a Win_8 (installazione di Win_8 Upgrade), sulla versione di Windows gia installata o dopo aver formattato l'hdd, ecc
- da quale dispositivo eseguire l'installazione: dispositivo usb o dvd
ecc.
Suggerimento che puoi anche cestinare:
- a mio avviso sarebbe utile se tu potessi inserire il link sottostante nella tua prima pagina di questa discussione, a beneficio di tutti.
Con il continuo flusso di partecipanti alla discussione il link qui postato perderà rapidamente di visibilità e non ha senso continuarlo a ripostarlo per rispondere ai quesiti le cui risposte "ufficiali di Ms" sono nel blog di Brandon Le Blanche.
Brandon è il responsabile delle comunicazioni(portavoce) di Ms, quindi fonte attendibile.
P,S.
Dettagli su Windows Media Center
Buona notizia: l'applicativo Windows Media Center, non incluso in Windows 8 lo si potrà scaricare gratis.....
...... And if you want, you can add Windows Media Center for free through the “add features” option within Windows 8 Pro after your upgrade.
REFERENCE:
- Blog di Brandon Le Blanche ( head of communications at Windows)
- linK: http://blogs.windows.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2012/07/02/upgrade-to-windows-8-pro-for-39-99.aspx
freesailor
16-10-2012, 15:13
Mi piace come 10 anni fa l'utente "professionale" criticassero le interfacce elaborate ed esose in termini hardware, con la scusante di essere inutili e messe lì solo per attirare utonti. Adesso l'utenza "professionale" critica le interfacce semplificate e leggere, con la scusante di togliere "ficate" per venire incontro agli utonti che usano dispositivi con hardware limitato.
Questo utente professionale non l'ha mai fatto (casomai criticavo non le "finestre" ma il fatto di spacciare allora come una "gran figata" un sistema non-preemptive come Windows 3.1!).
Ma quegli utenti professionali che criticavano, forse dieci o venti anni fa potevano avere anche qualche ragione, viste le potenze dei processori dell'epoca.
Così come oggi avrebbero ragione a far notare che "semplificare" in questo modo un'interfaccia con le potenze attuali sui PC è mortificare i benefici dell'evoluzione dell'hardware da trent'anni in qua.
Poi, se uno vuole credere alla favola bella di Microsoft che si mette a fare interfacce semplificate (perfino nel semplice aspetto delle cornici delle finestre) per improvviso amore per il minimalismo e la ricerca dell'efficienza, faccia pure ... :rolleyes:
Questo utente professionale non l'ha mai fatto (casomai criticavo non le "finestre" ma il fatto di spacciare allora come una "gran figata" un sistema non-preemptive come Windows 3.1!).
Ma quegli utenti professionali che criticavano, forse dieci o venti anni fa potevano avere anche qualche ragione, viste le potenze dei processori dell'epoca.
Così come oggi avrebbero ragione a far notare che "semplificare" in questo modo un'interfaccia con le potenze attuali sui PC è mortificare i benefici dell'evoluzione dell'hardware da trent'anni in qua.
Poi, se uno vuole credere alla favola bella di Microsoft che si mette a fare interfacce semplificate (perfino nel semplice aspetto delle cornici delle finestre) per improvviso amore per il minimalismo e la ricerca dell'efficienza, faccia pure ... :rolleyes:
E perché farebbe interfacce minimali se non per renderle più leggere su dispositivi a batteria? Che ripeto, diventeranno tipo il 90% del mercato nel giro di pochi anni...
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2012, 15:26
Mica ho specificato a livello mondiale,
Hai ragione, purtroppo non sapevo che si potesse portare statistiche riferite anche al quartiere e stilate da chissà chi per giustificare in qualche modo un dato. Colpa mia.
siamo pure in un thread italiano in cui la gente scrive "nessuno dei miei amici ha un Windows Phone=non ce l'ha nessuno" :asd:
Quindi secondo le loro statistiche Windows Phone = 0%, a chi credere? Insomma si ritorna al punto che le statistiche sono come un elastico, le si tira da dove fa più comodo.
Il trend è comunque in crescita in Europa... e considera che Windows Phone 7.
A beh... allora il suo scarso successo sarà dovuto al nome mica al fatto che per qualche ragione o per parecchie ragioni non è piaciuto. O forse è piaciuto al 10 per cento e quindi non tanto male? Boh... non ci sto capendo più nulla.
quello è il blog che parla, la ricerca è stata effettuata da altri...
Su commissione Nokia, lo diciamo?
Riguardo percentuali in http://www.wired.com/gadgetlab/2012/09/iphone5-spec-showdown/
Guarda meglio.
Riguardato, ok mi rassicuro non devo tornare a scuola per l'inglese, io.
Poi inutile confrontare dispositivi che sono fuori da 6-7 anni, con uno che è fuori da 2 anni, così come è inutile confrontare la percentuale di dispositivi da 50€ (Android) con dispositivi da 600€ (iPhone).
Io non confronto nulla, mi sono limitato a dire che Windows Phone forse anche per via delle "piastrelle", non dimentichiamoci che probabilmente l'impatto visivo è essenziale nella scelta di questi dispositivi, non ha avuto il benché minimo successo di vendita fino ad ora. Le percentuali (IMHO errate) le hai tirate fuori tu, i confronti sei liberissimo di farli, di certo non è che puoi smentire la mia affermazione sullo scarso successo di WinPhone.
Io vedo semplicemente Xbox, all over again...
Alla mia età perdonami ma la Xbox l'ho vista si e no dai miei nipoti e non ci penso minimamente di mettermene una in casa, preferirei ritardare il rincoglionimento che colpisce i quarantenni o cinquantenni che si mettono a trafficare con i giochi elettronici. Preferisco un buon libro come passatempo ed un PC per le attività lavorative o ricreative.
Saluti.
Hai ragione, purtroppo non sapevo che si potesse portare statistiche riferite anche al quartiere e stilate da chissà chi per giustificare in qualche modo un dato. Colpa mia.
Quindi secondo le loro statistiche Windows Phone = 0%, a chi credere? Insomma si ritorna al punto che le statistiche sono come un elastico, le si tira da dove fa più comodo.
A beh... allora il suo scarso successo sarà dovuto al nome mica al fatto che per qualche ragione o per parecchie ragioni non è piaciuto. O forse è piaciuto al 10 per cento e quindi non tanto male? Boh... non ci sto capendo più nulla.
Su commissione Nokia, lo diciamo?
Riguardo percentuali in http://www.wired.com/gadgetlab/2012/09/iphone5-spec-showdown/
Riguardato, ok mi rassicuro non devo tornare a scuola per l'inglese, io.
Sì, è meglio... se vuoi comunque te lo spiego.
Io non confronto nulla, mi sono limitato a dire che Windows Phone forse anche per via delle "piastrelle", non dimentichiamoci che probabilmente l'impatto visivo è essenziale nella scelta di questi dispositivi, non ha avuto il benché minimo successo di vendita fino ad ora. Le percentuali (IMHO errate) le hai tirate fuori tu, i confronti sei liberissimo di farli, di certo non è che puoi smentire la mia affermazione sullo scarso successo di WinPhone.
Infatti l'aspetto visivo è proprio quello che fa la differenza... è tutto più vivo, personalizzato, colorato, ma allo stesso tempo ordinato. E ognuno se lo personalizza come non può fare con altri OS. Ma finché non si prova con mano, è impossibile giudicare.
Alla mia età perdonami ma la Xbox l'ho vista si e no dai miei nipoti e non ci penso minimamente di mettermene una in casa, preferirei ritardare il rincoglionimento che colpisce i quarantenni o cinquantenni che si mettono a trafficare con i giochi elettronici. Preferisco un buon libro come passatempo ed un PC per le attività lavorative o ricreative.
Appunto... quindi non sai che nel 2001, quando Sony aveva un dominio nelle console che Android a confronto è RIM, e un marchio che Apple a confronto è Linux, Microsoft entrò nel mercato con Xbox e nel giro di 6 anni rovesciò completamente tutto... e continua a crescere (Kinect è il prodotto hightech più venduto di sempre). Lascia perdere che la Wii è più venduta in assoluto, l'hanno venduta appunto alla gente che non gioca, ma pensa di dimagrire guardando la TV. Le console "vere" sono due, e Xbox è diventato il nuovo marchio di punta. Motivo per cui Microsoft ha rinominato in Xbox tutti i propri servizi di entertainment anche su Windows 8 e Windows Phone 8.
E perché farebbe interfacce minimali se non per renderle più leggere su dispositivi a batteria? Che ripeto, diventeranno tipo il 90% del mercato nel giro di pochi anni...
Esattamente, Windows 8 si spiega in queste poche parole
Ma la versione upgrade a 29,99 una volta scaricata la iso e fatto il dvd o la penna usb, diventera' una copia installabile anche su un altra macchina, magari con il seriale del so precedente?
Adesso con l' attivazione telefonica si puo' cambiare hardware, funzionera ancora secondo voi?
Ma la versione upgrade a 29,99 una volta scaricata la iso e fatto il dvd o la penna usb, diventera' una copia installabile anche su un altra macchina, magari con il seriale del so precedente?
Adesso con l' attivazione telefonica si puo' cambiare hardware, funzionera ancora secondo voi?
Probabilmente la "versione upgrade" conserverà la natura della licenza: se è OEM resterà OEM, se è retail resterà retail.
Ovviamente sarà in ogni caso installabile su un solo pc per volta.
Naturalmente per ora sono solo ipotesi… ;)
per chi avesse dubbi, MS mi ha risposto su fb
MicrosoftAiuta ha scritto: "Ciao Phoenix Fire,
Windows 8 disponibile su prenotazione tramite Microsoft Store è in versione aggiornamento"quoto:)
Nessun sà cosa fare quando cerchi di installare gli aggiornamenti e al riavvio dice "impossibile installare aggiornamenti"?:stordita:
Nessun sà cosa fare quando cerchi di installare gli aggiornamenti e al riavvio dice "impossibile installare aggiornamenti"?:stordita:
Vecchio problema… ricorda XP!! :(
Magari prova a disabilitare tutto quello che può in qualche modo interferire (antivirus, firewall, servizi vari, programmi in background, ecc.).
Vecchio problema… ricorda XP!! :(
Magari prova a disabilitare tutto quello che può in qualche modo interferire (antivirus, firewall, servizi vari, programmi in background, ecc.).
Il problema è che non lo fa con tutti gli aggiornamenti ma esclusivamente con l'update kb2756872 (quello da circa 170 mb) e kb2768703 che sarà circa 1 mb. Il primo onestamente è fondamentale...:mad:
freesailor
16-10-2012, 18:21
E perché farebbe interfacce minimali se non per renderle più leggere su dispositivi a batteria? Che ripeto, diventeranno tipo il 90% del mercato nel giro di pochi anni...
Se anche fosse non ha senso cercare di imporle (non renderle disponibili, cercare di imporle!) su dispositivi che non vanno o non vengono usati normalmente a batteria.
Inoltre non so se il risparmio energetico nel togliere effetti di trasparenza o simili sia così alto, ma allora diciamolo subito che in quest'ottica ogni animazione andrebbe abolita, comprese quelle delle app!
Peggio: andrebbe abolito lo scroll dello Start Screen di Metro, che fa ridisegnare l'intero schermo, più di quanto non faccia aprire una finestra nel desktop! :doh:
Infine, ancora una volta MS togliendo funzionalità (invece di renderle opzionali) adotterebbe la solita politica "so IO cosa è bene per l'utente", un pò come se su un'automobile potente fosse impostata da fabbrica affinchè non fosse possibile superare i 120 km/h per "far risparmiare" l'utente.
Tutta la storia dell'informatica degli ultimi trent'anni è stata una storia di software che rincorreva l'hardware.
Adesso, per la prima volta, ci viene detto che è giusto e bello che il software vada indietro, come se l'hardware non continuasse ad andare avanti e fosse necessario "aspettarlo".
Avviso ai naviganti: fra un anno sui PC arriveranno gli Intel Haswell, con netto calo dei consumi.
Questo sarà ciò che farà veramente risparmiare batteria, non la GUI scrausa ... :asd:
In quanto agli smartphone e simili, sorry, non mi interessa dover usare un PC coi i limiti di uno smartphone, non più di quanto mi interesserebbe guidare una Ferrari col motore e le gomme di una Panda ...
Purtroppo, se è vero quello che ti ha detto l'operatrice, pare che per l'upgrade alla fine abbiano scelto la procedura più scomoda (come si temeva). :(
Pare quindi che la "versione upgrade" di Windows 8 richieda la presenza fisica del vecchio OS al momento dell'installazione di Win8.
I "problemi" (parzialmente risolvibili… ma noiosi) di questa procedura sono essenzialmente 3:
se prima di iniziare vuoi cambiare il "layout delle partizioni" (ad esempio spostando la "partizione principale" su un altro disco, magari su un SSD), è probabile che dovrai farlo col vecchio OS… poiché è probabile che il "dvd upgrade" di Win8 potrà installare Win8 solo dove trova fisicamente presenteil vecchio OS (e comunque per queste cose è sempre meglio evitare di usare le limitatissime ed inaffidabili funzionalità di partizionamento presenti nel dvd di Windows);
se durante l'installazione di Win8 c'è qualche problema (crash di sistema, mancanza improvvisa della luce, inchiodamento aleatorio della procedura, ecc.), prima di ritentare l'installazione dovrai reinstallare (e riattivare) anche il vecchio OS dall'inizio (visto che il "dvd upgrade" di Win8 richiede la sua "presenza fisica" prima di cominciare);
se in futuro vorrai rifare tutto da zero (ad esempio perché è uscito un nuovo Service Pack di Win8 e preferisci quindi "rigenerare" il sistema evitando di installare tutti gli aggiornamenti intermedi), dovrai prima reinstallare il vecchio OS.
Il problema 1 si può risolvere aggiustando il sistema prima dell'installazione di Win8 (cosa non sempre banale).
Il problema 2 non è risolvibile (anche se può essere in parte aggirato sfruttando le "immagini di sistema"). Stesso discorso per il problema 3.
In ogni caso, è una cosa molto scomoda!! :mbe:
Le "immagini di sistema" possono aiutare… ma in questi casi non possono risolvere tutto.
Come sei Drastico, allora io ho un backup acronis pulito del mio win7 con già installato qualche agg. e tutti i drivers necessari, l'unica cosa che devo fare essendo un backup derivante da SSD, e comprare un'altro SSD, infilarlo nel PC, poi con il "live CD" di acronis infilarci il backup win7,, in seguito avviare PC, aggiornare a win8, e rifare backup con acronis con win8 registrato e attivato.
Morale indipendentemente da quello che succederà poi in seguito sugli HDD SSD ho sempre pronto i loro backup, ripeto, SENZA RI REGISTRARE LE CHIAVI.
Per quanto riguarda sbalzi di corrente e mancanze:read: , poco importa,il tutto e alimentato da un UPS battery, ormai oggi difficilmente manca la corrente per più di 5 o 10 min, a meno che non si vada a controllare il contatore generale dopo 3/4 d'ora scoprendo che era abbassato, di solito la prima cosa che si va a vedere e quella.
Come sei Drastico, allora io ho un backup acronis pulito del mio win7 con già installato qualche agg. e tutti i drivers necessari, l'unica cosa che devo fare essendo un backup derivante da SSD, e comprare un'altro SSD, infilarlo nel PC, poi con il "live CD" di acronis infilarci il backup win7,, in seguito avviare PC, aggiornare a win8, e rifare backup con acronis con win8 registrato e attivato.
Morale indipendentemente da quello che succederà poi in seguito sugli HDD SSD ho sempre pronto i loro backup, ripeto, SENZA RI REGISTRARE LE CHIAVI.
Per quanto riguarda sbalzi di corrente e mancanze:read: , poco importa,il tutto e alimentato da un UPS battery, ormai oggi difficilmente manca la corrente per più di 5 o 10 min, a meno che non si vada a controllare il contatore generale dopo 3/4 d'ora scoprendo che era abbassato, di solito la prima cosa che si va a vedere e quella.
Sì ma in questo modo continui a portarti dietro porcherie. Un sistema operativo andrebbe sempre installato da zero. Gli upgrade non mi son mai piaciuti perchè mantengono vecchi file che, oltre a portar via spazio, potrebbero causare problemi con alcune applicazioni e/o addirittura rallentare il sistema.
Ok crearsi un'immagine con Acronis ma su un SO pulito.
Se anche fosse non ha senso cercare di imporle (non renderle disponibili, cercare di imporle!) su dispositivi che non vanno o non vengono usati normalmente a batteria.
Inoltre non so se il risparmio energetico nel togliere effetti di trasparenza o simili sia così alto, ma allora diciamolo subito che in quest'ottica ogni animazione andrebbe abolita, comprese quelle delle app!
Peggio: andrebbe abolito lo scroll dello Start Screen di Metro, che fa ridisegnare l'intero schermo, più di quanto non faccia aprire una finestra nel desktop! :doh:
Infine, ancora una volta MS togliendo funzionalità (invece di renderle opzionali) adotterebbe la solita politica "so IO cosa è bene per l'utente", un pò come se su un'automobile potente fosse impostata da fabbrica affinchè non fosse possibile superare i 120 km/h per "far risparmiare" l'utente.
Tutta la storia dell'informatica degli ultimi trent'anni è stata una storia di software che rincorreva l'hardware.
Adesso, per la prima volta, ci viene detto che è giusto e bello che il software vada indietro, come se l'hardware non continuasse ad andare avanti e fosse necessario "aspettarlo".
Avviso ai naviganti: fra un anno sui PC arriveranno gli Intel Haswell, con netto calo dei consumi.
Questo sarà ciò che farà veramente risparmiare batteria, non la GUI scrausa ... :asd:
In quanto agli smartphone e simili, sorry, non mi interessa dover usare un PC coi i limiti di uno smartphone, non più di quanto mi interesserebbe guidare una Ferrari col motore e le gomme di una Panda ...
Discorso interessante... l'unica risposta può essere: quindi? Al di là che Windows 8 è tutto fuorché limitato sui PC, dato che supporta cose che Win7 non supporta.
freesailor
16-10-2012, 19:28
Discorso interessante... l'unica risposta può essere: quindi? Al di là che Windows 8 è tutto fuorché limitato sui PC, dato che supporta cose che Win7 non supporta.
Eh, quindi che MS poteva benissimo evitare:
1) di usare Win8 come spazio per pubblicizzare Metro/Modern, metterla come GUI aggiuntiva e/o opzionale e non primaria sarebbe già stato abbastanza visibile e pubblicizzato (e comunque interessante per gli acquirenti di Windows 8 Phone)
2) di togliere forzatamente cose dal desktop di Win7 per tarparne l'uso e renderlo meno appetibile
Poi so bene che in Win8 hanno anche aggiunto cose e altre ne hanno migliorate, infatti questo è il motivo per cui con Win8 ci andrò certamente e non credo che mi toccherà tornare indietro con un downgrade, perchè penso che MS lo farà diventare quello che già sembra essere, un buon successore di Win7.
Che avrebbe dovuto avere Metro come una delle nuove feature, non avere il desktop come una delle app.
Eh, quindi che MS poteva benissimo evitare:
1) di usare Win8 come spazio per pubblicizzare Metro/Modern, metterla come GUI aggiuntiva e non primaria sarebbe già stato abbastanza visibile e pubblicizzato (e comunque interessante per gli acquirenti di Windows 8 Phone)
2) di togliere forzatamente cose dal desktop di Win7 per tarparne l'uso e renderlo meno appetibile
Poi so bene che in Win8 hanno anche aggiunto cose e altre ne hanno migliorate, infatti questo è il motivo per cui con Win8 ci andrò certamente e non credo che mi toccherà tornare indietro con un downgrade, perchè penso che MS lo farà diventare quello che è, un buon successore di Win7.
Che avrebbe dovuto avere Metro come una delle nuove feature, non avere il desktop come una delle app.
Non hai capito... il desktop, nella visione di Microsoft, sparirà da tutti gli OS consumer. Metro, o come lo vuoi chiamare, sarà l'interfaccia (e non solo) di riferimento per tutti i loro servizi e dispositvi futuri. Ballmer l'ha detto, stanno diventando una azienda che produce servizi e dispositivi... addio ai vecchi mastodontici software aziendali e professionali. Si passa ad altro.
Di grazia che, anche perché altrimenti avrebbero ricevuto multe a destra e manca (cosa che invece può fare tranquillamente Apple ad esempio), avendo il monopolio, il passaggio te lo ammorbidiscono con 2-3 versioni di Windows che continueranno a supportare tutta la roba vecchia.
Fine. Tra 10 anni vedremo chi non potrà fare a meno del desktop.
Eh, quindi che MS poteva benissimo evitare:
1) di usare Win8 come spazio per pubblicizzare Metro/Modern, metterla come GUI aggiuntiva e/o opzionale e non primaria sarebbe già stato abbastanza visibile e pubblicizzato (e comunque interessante per gli acquirenti di Windows 8 Phone)
2) di togliere forzatamente cose dal desktop di Win7 per tarparne l'uso e renderlo meno appetibile
Su un ipotetico "Windows 8 Desktop Edition" non c'era nessuna necessità di avere Metro.
Al massimo potevano rendere disponibile Metro come "pacchetto aggiuntivo" (tipo Windows Essentials, che è opzionale e viene installato solo da chi ne ha bisogno).
In pratica Metro è solo un gigantesco "banner pubblicitario" (con l'aggravante che è obbligatorio, visto che è l'interfaccia predefinita e in teoria non si potrebbe aggirare all'avvio). ;)
Perfino sui programmi adware attuali si può di solito evitare di installare le toolbar pseudo-pubblicitarie: bastava predisporre anche in Windows 8 una "modalità personalizzata" d'installazione con cui l'utente potesse scegliere di non installare la "toolbar pubblicitaria" inserita nel sistema operativo (cioè Metro)!! :cool:
freesailor
16-10-2012, 19:53
Non hai capito... il desktop, nella visione di Microsoft, sparirà da tutti gli OS consumer. Metro, o come lo vuoi chiamare, sarà l'interfaccia (e non solo) di riferimento per tutti i loro servizi e dispositvi futuri. Ballmer l'ha detto, stanno diventando una azienda che produce servizi e dispositivi... addio ai vecchi mastodontici software aziendali e professionali. Si passa ad altro.
Di grazia che, anche perché altrimenti avrebbero ricevuto multe a destra e manca (cosa che invece può fare tranquillamente Apple ad esempio), avendo il monopolio, il passaggio te lo ammorbidiscono con 2-3 versioni di Windows che continueranno a supportare tutta la roba vecchia.
Fine. Tra 10 anni vedremo chi non potrà fare a meno del desktop.
No, no, ho capito che questo è quello che alcuni pensano che Microsoft stia pensando ... :asd:
Non do infatti per niente per scontato che sia quello che pensa Microsoft, che se non è folle ci penserà bene a spingere le aziende ad abbandonare quello che è l'unico (e gigantesco) punto di forza di Microsoft stessa: il client, che non è basato su "vecchi mastodontici software aziendali e professionali" ma su una piattaforma flessibile, il desktop, che non vedo come possa essere realmente sostituita da un App Store o cose simili.
Tra l'altro, chi sta minacciando MS in questo campo?
Apple? Ma figuriamoci, in azienda vedi un Apple ad ogni morte di papa, da qualche consulente che vuole fare il fighetto (e che poi a mezza voce si lamenta di non riuscire ad integrarsi totalmente in un ambiente Microsoft).
Linux? Per carità. Sui server ok, ma sui client non se ne parla (tra l'altro: quale delle n-mila distro, ognuna spocchiosamente diversa e invariabilmente poco professionale, potrebbe minacciarla?).
Nessuno minaccia MS in ambito aziendale client e solo Linux riesce a sottrargli grosse quote di mercato sui server, più che altro per motivi economici (è gratis ... :asd:).
Perciò, se davvero Ballmer è così pazzo da spingere MS a tagliarsi ... i punti di forza in azienda :D , promuovendo un modello che è la forza di Apple, Android e sotto certi aspetti perfino Linux (i repository sono la cosa più simile ad uno store gratuito), che nessuno in azienda chiede e dove nessuno lo minaccia sotto quell'aspetto, andrebbe licenziato in tronco.
Ma non credo.
Microsoft vuole entrare in mercati dove adesso NON c'è, non abbandonare la sua gallina dalle uova d'oro.
Il problema è che non lo fa con tutti gli aggiornamenti ma esclusivamente con l'update kb2756872 (quello da circa 170 mb) e kb2768703 che sarà circa 1 mb. Il primo onestamente è fondamentale...:mad:
Scarica l'installer offline per quell'aggiornamento (da QUI (http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=34908)), ed installalo manualmente.
Gli aggiornamenti "impegnativi" secondo me è sempre meglio installarli a mano.
freesailor
16-10-2012, 20:00
Su un ipotetico "Windows 8 Desktop Edition" non c'era nessuna necessità di avere Metro.
...
In pratica Metro è solo un gigantesco "banner pubblicitario" (con l'aggravante che è obbligatorio, visto che è l'interfaccia predefinita e in teoria non si potrebbe aggirare all'avvio). ;)
Infatti.
E spacciato come "nuovo paradigma globale" (perchè dire "ce lo mettiamo perchè sennò tra iPhone ed Android nessuno si filerà i nostri Windows Phone" non era bello ... :) ).
birmarco
16-10-2012, 20:19
se vai alla pagina prima vedrai un mio post con un problema descritto percaso ti è mai successo?
Sono andato in prima pagina ma non ho trovato il tuo post, me lo linki? :)
allora passo, costa troppo :O
Spero tu stia scherzando
L'ho già provato… purtroppo il risultato è molto scadente. :cry:
Mi sa che per le "trasparenze" la MS ha agito molto in profondità: ha troppa paura che si possa ridare al desktop un aspetto che in qualche modo sfrutti le potenzialità dell'hardware degli attuali pc tradizionali (ovviamente non riproducibile su smartphone!). :(
Non credo sia così. Per i temi ci sono parecchie impostazioni che non possono essere cambiate con un pannello settings. Devono fare delle scelte e queste scelte ne precludono altre. Ad esempio il blur della taskbar (che su 8 mi pare diverso) non è mai stato eliminabile nè su Vista nè su 7. C'era un utente, Steel89, che ha lavorato tantissimo su Windows 7 per avere la taskbar completamente trasparente ma non ci è riuscito perchè impossibile per come era fatto Windows. E non è il primo pivello di turno, molti qui forse lo conoscono :) E questa limitazione non era imposta per evitare di imitare Windows 3.1 :D
Fatal Frame
16-10-2012, 20:33
Vabbè richiedo: :sisi:
il 26 ottobre non escono anche le versioni Full ?? Non mi interessano gli Upgrade :asd:
thegamba
16-10-2012, 20:36
Vabbè richiedo: :sisi:
il 26 ottobre non escono anche le versioni Full ?? Non mi interessano gli Upgrade :asd:
Certo che escono:) Scatolate esisteranno sia le versioni upgrade (54euro) sia quelle complete (70$, mi pare);)
Fatal Frame
16-10-2012, 20:37
Certo che escono:) Scatolate esisteranno sia le versioni upgrade (54euro) sia quelle complete (70$, mi pare);)
Meglio comunque puntare sulla Pro :confused:
Ti segnalo che in rete ho trovato un blog che tratta con alcuni dettagli anche delle modalità di installazione di Win 8 Upgrade
Anche se questo thread parla di prezzi aggiungo in coda al msg, tanto ogni tre per due qualcuno chiede sempre qualcosa OT. :)
Certo che escono:) Scatolate esisteranno sia le versioni upgrade (54euro) sia quelle complete (70$, mi pare);)
...anche se pare che, almeno per il momento, non esca una vera retail (ma solo versioni OEM). :mbe:
LINK (http://www.pcper.com/news/General-Tech/Pricing-Retail-Windows-8-and-Windows-8-Pro-SKUs-Revealed)
thegamba
16-10-2012, 20:51
Meglio comunque puntare sulla Pro :confused:
Si, quelle dovrebbero essere pro:) Cmq dipende da quello che ci devi fare...
...anche se pare che, almeno per il momento, non esca una vera retail (ma solo versioni OEM). :mbe:
LINK (http://www.pcper.com/news/General-Tech/Pricing-Retail-Windows-8-and-Windows-8-Pro-SKUs-Revealed)
Stanno facendo un casino... Non ci capisco più nulla... Fino a un paio di mesi fa si parlava di scomparsa della retail, adesso sento che verrà ritardata... Boh...
Non ci capisco più nulla... Fino a un paio di mesi fa si parlava di scomparsa della retail, adesso sento che verrà ritardata... Boh...
Vista la natura particolare di Windows 8, alla MS interessa soprattutto spingere la "versione upgrade".
La classica "versione retail" non è invece prioritaria… anzi paradossalmente potrebbe addirittura togliere mercato alla ben più importante "licenza upgrade"!! :mbe:
ironman72
16-10-2012, 21:45
Vista la natura particolare di Windows 8, alla MS interessa soprattutto spingere la "versione upgrade".
La classica "versione retail" non è invece prioritaria… anzi paradossalmente potrebbe addirittura togliere mercato alla ben più importante "licenza upgrade"!! :mbe:
Se mi danno una versione full allora si altrimenti col cavolo che piallo la licenza di win 7 per win 8!!
Ma sembra vogliano spingere verso il solo "upgrade" ... r:muro:
Ma è fantascienza...Sfrutto la feature "refresh" del sistema operativo,provo ad installare nuovamente l'aggiornamento,e ancora una volta mi dà errore.:eek:
Ma stiamo scherzando?:stordita:
Sì ma in questo modo continui a portarti dietro porcherie. Un sistema operativo andrebbe sempre installato da zero. Gli upgrade non mi son mai piaciuti perché mantengono vecchi file che, oltre a portar via spazio, potrebbero causare problemi con alcune applicazioni e/o addirittura rallentare il sistema.
Ok crearsi un'immagine con Acronis ma su un SO pulito.
Scusa ma forse ti è sfuggito qualcosa, un conto è avere un backup di un O.S utilizzato per mesi con dentro "porcheria" come dici tu, un'altro e farsi il backup del O.S appena installato senza "porcherie".
Ripeto il mio backup di win7 consiste nell'essere il backup di un O.S pulito con installato l'essenziale minimo indispensabile , ovvero un minimo di aggiornamenti essenziali eseguiti da win update, tutti drivers necessari per il corretto funzionamento, e quei 3 programmi che ti possono servire quotidianamente, es. per masterizzare, vlc o simili x i video, il browser preferito, Microsoft security essential, basta, porcheria in tutto ciò non ne vedo, nel pc c'è solo l'essenziale per le funzioni base.
Potrei dire in fine che il mio backup sia fatto con più criterio del backup che trovi già install. nei notebook nuovi dove vi sono installati una marea di prog. demo, antivirus semestrali e giochini stupidi.
Morale se si "aggiorna" a win8 ( che si dice sia possibile fare un install. pulita direttamente con win8) e si fa un backup dopo averlo registrato e attivato, equivale ad avere un win8 completo già attivato e pronto all'uso, 1 non devi reinstallare drivers e menate varie, 2 non devi fare la menata della riattivazione, 3 l'hai pagato la meta della versione full, e se ti accontenti con le 59,99 della versione DVD, ti compri 2 win8 versione digital delivery e con il sistema sopra descritto hai n.2 win8 completi al prezzo di un upgrade DVD. Chiaro no? poi logico se uno vuole farsi bello e far vedere che ha win8 versione full con la sua scatolina bella brillini cornicetta ecc ecc, o per collezionismo, allora e un'altro paio di maniche, MS per ora a quel prezzo ti da la caramella con il gusto della sua torta win8 full, intanto per invogliare diffonde e semina le caramelle upgrade 8, se vuoi la torta abbassa i pantaloni, però io non li abbasso, li abbasso invece a MS e con acronis avrò la torta ugualmente, la scatola che se la tengano, la torta e ciò che conta.
In questo tempo di crisi è importante raggiungere l'obbiettivo con il minimo dispendio di risorse, alla fine tra una persona che usa la versione full di win8 pro e un'altra che usa la versione backup win8 pro upgrade non cambia nulla, a patto che la V. full non abbia qualcosa in più.
No, no, ho capito che questo è quello che alcuni pensano che Microsoft stia pensando ... :asd:
Non do infatti per niente per scontato che sia quello che pensa Microsoft, che se non è folle ci penserà bene a spingere le aziende ad abbandonare quello che è l'unico (e gigantesco) punto di forza di Microsoft stessa: il client, che non è basato su "vecchi mastodontici software aziendali e professionali" ma su una piattaforma flessibile, il desktop, che non vedo come possa essere realmente sostituita da un App Store o cose simili.
Tra l'altro, chi sta minacciando MS in questo campo?
Apple? Ma figuriamoci, in azienda vedi un Apple ad ogni morte di papa, da qualche consulente che vuole fare il fighetto (e che poi a mezza voce si lamenta di non riuscire ad integrarsi totalmente in un ambiente Microsoft).
Linux? Per carità. Sui server ok, ma sui client non se ne parla (tra l'altro: quale delle n-mila distro, ognuna spocchiosamente diversa e invariabilmente poco professionale, potrebbe minacciarla?).
Nessuno minaccia MS in ambito aziendale client e solo Linux riesce a sottrargli grosse quote di mercato sui server, più che altro per motivi economici (è gratis ... :asd:).
Perciò, se davvero Ballmer è così pazzo da spingere MS a tagliarsi ... i punti di forza in azienda :D , promuovendo un modello che è la forza di Apple, Android e sotto certi aspetti perfino Linux (i repository sono la cosa più simile ad uno store gratuito), che nessuno in azienda chiede e dove nessuno lo minaccia sotto quell'aspetto, andrebbe licenziato in tronco.
Ma non credo.
Microsoft vuole entrare in mercati dove adesso NON c'è, non abbandonare la sua gallina dalle uova d'oro.
La parola "consumer" nel mio post l'hai letta?
Questa potrebbe essere davvero una buona definizione di Windows 8 ... :asd:
Se MS non avesse "tarpato" alcune funzionalità precedenti (dal bottone di Start ad una grafica migliore di quella da bambini di W8) ed avesse consentito ufficialmente la selezione della GUI di partenza da parte dell'utente si sarebbe risparmiata un sacco di (giuste) critiche.
Una doppia interfaccia può anche essere utile, l'esempio del televisore è uno dei casi, a patto di non cercare di forzare l'utente ad usare una delle due.
E secondo me con una politica più rispettosa degli utenti venderebbe anche più Windows 8 di quanti forse non venderà, almeno all'inizio, dato che molti già disprezzano W8 solo "per sentito dire", non per i bug iniziali (qualcuno è inevitabile e comunque il sistema non sembra meno veloce di W7, anzi) ma a causa della diffusa opposizione a Metro perfino tra gli "early adopters" (solitamente i più "entusiasti").
Secondo me se la cosa della doppia interfaccia diventerà un problema rilevante per l'utenza maggiore, penso che a questo punto MS aggiusterà tutto il possibile tramite classico pesantone SP1 per win8.
Alla fine tutti i windows sono stati lanciati, verificato l'effetto dell'utenza, aggiustati in seguito con agg. patch, SP1 ecc, l'unico windows che non si è potuto "aggiustare" e vista perchè vista era pesante e grasso, quindi quì si trattava di limare,tagliare, alleggerire, mentre per win8 se vi manca qualcosa,START,Dektop, ecc,lo si può aggiungere con un bel SP..
Scusa ma forse ti è sfuggito qualcosa, un conto è avere un backup di un O.S utilizzato per mesi con dentro "porcheria" come dici tu, un'altro e farsi il backup del O.S appena installato senza "porcherie".
Ripeto il mio backup di win7 consiste nell'essere il backup di un O.S pulito con installato l'essenziale minimo indispensabile , ovvero un minimo di aggiornamenti essenziali eseguiti da win update, tutti drivers necessari per il corretto funzionamento, e quei 3 programmi che ti possono servire quotidianamente, es. per masterizzare, vlc o simili x i video, il browser preferito, Microsoft security essential, basta, porcheria in tutto ciò non ne vedo, nel pc c'è solo l'essenziale per le funzioni base.
Potrei dire in fine che il mio backup sia fatto con più criterio del backup che trovi già install. nei notebook nuovi dove vi sono installati una marea di prog. demo, antivirus semestrali e giochini stupidi.
Morale se si "aggiorna" a win8 ( che si dice sia possibile fare un install. pulita direttamente con win8) e si fa un backup dopo averlo registrato e attivato, equivale ad avere un win8 completo già attivato e pronto all'uso, 1 non devi reinstallare drivers e menate varie, 2 non devi fare la menata della riattivazione, 3 l'hai pagato la meta della versione full, e se ti accontenti con le 59,99 della versione DVD, ti compri 2 win8 versione digital delivery e con il sistema sopra descritto hai n.2 win8 completi al prezzo di un upgrade DVD. Chiaro no? poi logico se uno vuole farsi bello e far vedere che ha win8 versione full con la sua scatolina bella brillini cornicetta ecc ecc, o per collezionismo, allora e un'altro paio di maniche, MS per ora a quel prezzo ti da la caramella con il gusto della sua torta win8 full, intanto per invogliare diffonde e semina le caramelle upgrade 8, se vuoi la torta abbassa i pantaloni, però io non li abbasso, li abbasso invece a MS e con acronis avrò la torta ugualmente, la scatola che se la tengano, la torta e ciò che conta.
In questo tempo di crisi è importante raggiungere l'obbiettivo con il minimo dispendio di risorse, alla fine tra una persona che usa la versione full di win8 pro e un'altra che usa la versione backup win8 pro upgrade non cambia nulla, a patto che la V. full non abbia qualcosa in più.
Io la RTM originale (scaricata dall'account MSDN della mia azienda, con tanto di seriale) l'ho installato da zero/aggiornata partendo da Win7, più volte, e in entrambi i casi il sistema era perfettamente stabile, pulito e veloce.
Proprio in questo momento sto scrivendo dal mio notebook aggiornato da Win7 Home Premium 64Bit a Windows 8 Pro 64Bit; prima di eseguire l'aggiornamento il setup fa un check dei software installati e consiglio e/o obbliga a rimuovere quelli non compatibili.
Anche su questo punto Microsoft ha lavorato in maniera ineccepibile...
Secondo me se la cosa della doppia interfaccia diventerà un problema rilevante per l'utenza maggiore, penso che a questo punto MS aggiusterà tutto il possibile tramite classico pesantone SP1 per win8.
Alla fine tutti i windows sono stati lanciati, verificato l'effetto dell'utenza, aggiustati in seguito con agg. patch, SP1 ecc, l'unico windows che non si è potuto "aggiustare" e vista perchè vista era pesante e grasso, quindi quì si trattava di limare,tagliare, alleggerire, mentre per win8 se vi manca qualcosa,START,Dektop, ecc,lo si può aggiungere con un bel SP..
Non avverrà mai tutto cio, per 3 motivi imho:
1) Togliere Metro e rimettere il classico Start Menu farebbe venire meno la strategia commerciale che mira a portare la stessa esperienza utente su tutti i dispositivi, e significherebbe anche aver buttato via anni di lavoro (Metro non è solo il launcher...)
2) Windows 8 è specificatamente pensato per l'utenza home, per i professionisti e le aziende l'OS "vero" continuerà ad essere Windows 7 (Microsoft lo sa benissimo, 7 è uscito dopo Vista solo per "tranquillizzare" l'utenza business e farla stare tranquilla per almeno un decennio) che ovviamente non morirà ma continuerà ad essere supportato ancora per molti anni.
3) Quella stessa utenza home che quando vedrà Metro, Marketplace e app WinRT, si renderà conto che il PC è finalmente semplice, veloce, divertente... e c'è da scommetterci che non vorrà più tornare indietro imho...
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2012, 07:42
Sì, è meglio... se vuoi comunque te lo spiego.
No no, per carità, non disturbarti. Avrai cose ben più importanti da fare, immagino che ci sarà una paccata di "piastrelle" da organizzare, raggruppare, rinominare, non perder tempo.
Infatti l'aspetto visivo è proprio quello che fa la differenza... è tutto più vivo, personalizz
ato, colorato, ma allo stesso tempo ordinato. E ognuno se lo personalizza come non può fare con altri OS. Ma finché non si prova con mano, è impossibile giudicare.
Mi pare che qui siamo in un bel numero che abbiamo provato con mano ma l'unica differenza vista non è proprio di tipo positivo. Forse mettere ogni tanto un IMHO, un secondo me, un a mio parere, un io penso che, su argomenti del tutto soggettivi sarebbe una buona cosa.
Appunto... quindi non sai che nel 2001, quando Sony aveva un dominio nelle console che Android a confronto è RIM, e un marchio che Apple a confronto è Linux, Microsoft entrò nel mercato con Xbox e nel giro di 6 anni rovesciò completamente tutto... e continua a crescere (Kinect è il prodotto hightech più venduto di sempre).
La storia non è destinata per decisione divina a ripetersi, soprattutto se il contesto, gli attori in gioco e soprattutto i tempi sono diversi.
Tralasciando il futuro che sarà quello che vorrà essere e piuttosto guardando l'attuale situazione, le file sono agli ingressi degli AppleStore per ogni pisciatina di Cupertino, e nei centri commerciali che frequento i terminali Android vanno come il pane. Dall'altro lato abbiamo che l'unica azienda che si è affidata alle "piastrelle" tout court, cioè la Nokia dei tuoi ambitissimi da tutti Lumia, sta vendendo la sede centrale per fare cassa visto che i licenziamenti e le dismissioni non bastano più. Sì sì... le "piastrelle" piacciono e altre notizie danno tutte le ragioni per essere ottimisti:
http://www.businessinsider.com/microsoft-windows-8-sales-expectations-low-says-topeka-2012-10?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+typepad%2Falleyinsider%2Fsilicon_alley_insider+%28Silicon+Alley+Insider%29
Lascia perdere che la Wii è più venduta in assoluto, l'hanno venduta appunto alla gente che non gioca, ma pensa di dimagrire guardando la TV.
Cioè la Wii è la console più venduta però non è una console perché l'acquista gente che vuole dimagrire. Interessante e lucida analisi... ma non era la Xbox il miracolo? Boh torno a ripetere che quando scrivi tu ci capisco poco, posso avanzare l'umile sospetto che magari qualche contraddizione in meno potrebbe aiutare?
Le console "vere" sono due, e Xbox è diventato il nuovo marchio di punta. Motivo per cui Microsoft ha rinominato in Xbox tutti i propri servizi di entertainment anche su Windows 8 e Windows Phone 8.
Amen! La cosa mi consola grandemente, ora ho trovato finalmente la spiegazione sul perché dovrei ordinare "piastrelle" pure sul server. Ma per via di Xbox ovviamente, come ho fatto a non pensarci prima?
Saluti.
No no, per carità, non disturbarti. Avrai cose ben più importanti da fare, immagino che ci sarà una paccata di "piastrelle" da organizzare, raggruppare, rinominare, non perder tempo.
Mi pare che qui siamo in un bel numero che abbiamo provato con mano ma l'unica differenza vista non è proprio di tipo positivo. Forse mettere ogni tanto un IMHO, un secondo me, un a mio parere, un io penso che, su argomenti del tutto soggettivi sarebbe una buona cosa.
La storia non è destinata per decisione divina a ripetersi, soprattutto se il contesto, gli attori in gioco e soprattutto i tempi sono diversi.
Tralasciando il futuro che sarà quello che vorrà essere e piuttosto guardando l'attuale situazione, le file sono agli ingressi degli AppleStore per ogni pisciatina di Cupertino, e nei centri commerciali che frequento i terminali Android vanno come il pane. Dall'altro lato abbiamo che l'unica azienda che si è affidata alle "piastrelle" tout court, cioè la Nokia dei tuoi ambitissimi da tutti Lumia, sta vendendo la sede centrale per fare cassa visto che i licenziamenti e le dismissioni non bastano più. Sì sì... le "piastrelle" piacciono e altre notizie danno tutte le ragioni per essere ottimisti:
http://www.businessinsider.com/microsoft-windows-8-sales-expectations-low-says-topeka-2012-10?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+typepad%2Falleyinsider%2Fsilicon_alley_insider+%28Silicon+Alley+Insider%29
Cioè la Wii è la console più venduta però non è una console perché l'acquista gente che vuole dimagrire. Interessante e lucida analisi... ma non era la Xbox il miracolo? Boh torno a ripetere che quando scrivi tu ci capisco poco, posso avanzare l'umile sospetto che magari qualche contraddizione in meno potrebbe aiutare?
Amen! La cosa mi consola grandemente, ora ho trovato finalmente la spiegazione sul perché dovrei ordinare "piastrelle" pure sul server. Ma per via di Xbox ovviamente, come ho fatto a non pensarci prima?
Saluti.
Il semplice fatto di chiamare piastrelle la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni, non merita altra risposta. Bye bye.
da wikipedia:
Windows Media Player non include più i codec richiesti per la riproduzione dei DVD. I DVD sono riproducibili solo se viene acquistato Windows Media Center, che comprende i codec necessari alla riproduzione dei DVD.[82][83][84]
questa non me l'aspettavo D:
Alla mancanza di codec penso si possa benissimo ovviare con alternative free...
FulValBot
17-10-2012, 09:41
qua me viè er mal de testa :doh: siete davvero sicuri che windows 8 pro FULL viene 60€ nello store ms?!?
e poi... a me serve quello 64 bit, è incluso o è solo a 32 bit?...
se clicco su "prima dell'acquisto" dice aggiornamento a windows 8... io NON voglio nessun aggiornamento, voglio il FULL!!!
Alla mancanza di codec penso si possa benissimo ovviare con alternative free...
sì certo però potevano sprecarsi un po di più :stordita: :)
-EagleEye-
17-10-2012, 09:48
qua me viè er mal de testa :doh: siete davvero sicuri che windows 8 pro FULL viene 60€ nello store ms?!?
e poi... a me serve quello 64 bit, è incluso o è solo a 32 bit?...
se clicco su "prima dell'acquisto" dice aggiornamento a windows 8...
con 7 o 64 o 32 bit
sanyinet
17-10-2012, 09:49
fra 9 giorni sapremo di più cosi non servono niente le domande fantasiose :D
FulValBot
17-10-2012, 09:50
con 7 o 64 o 32 bit
non voglio nessun aggiornamento.
-EagleEye-
17-10-2012, 10:06
non voglio nessun aggiornamento.
intendevo che con Win7 le versioni si acquistano separate ;)
con 8 penso sarà pure così
Io la RTM originale (scaricata dall'account MSDN della mia azienda, con tanto di seriale) l'ho installato da zero/aggiornata partendo da Win7, più volte, e in entrambi i casi il sistema era perfettamente stabile, pulito e veloce.
Proprio in questo momento sto scrivendo dal mio notebook aggiornato da Win7 Home Premium 64Bit a Windows 8 Pro 64Bit; prima di eseguire l'aggiornamento il setup fa un check dei software installati e consiglio e/o obbliga a rimuovere quelli non compatibili.
Anche su questo punto Microsoft ha lavorato in maniera ineccepibile...
Ecco, adesso non ho più dubbi sulla mia strategia backup, ( tu però hai usato una versione win 8 full RTM e installato da zero, con questa fai upgrade e da zero l'istall. io intendevo installazione da zero fatta con win 8 upgrade no full) 10 min fa ho ricontattato MS la stessa operatrice di ieri che mi ha confermato che win8 da 59,99 è versione upgrade, mi ha anche assicurato che da 8 è possibile fare il downgrade, e che la licenza (chiave) non annulla quella di windows 7, la chiave del 7 rimane sempre valida, per cui secondo me almeno per chi ha già win7 comprare l'8 full son soldi buttati.
Insisto due backup del 7 e 8 fatti come si deve sono più pratici che reinstallare tutto da zero.
Ps. Il mio windows 7 e versione ultimate OEM preso da un mio amico che vende PC e "Meloni", pagato 180 euro.
freesailor
17-10-2012, 10:19
La parola "consumer" nel mio post l'hai letta?
Ho letto anche "addio ai vecchi mastodontici software aziendali e professionali".
Dato che non vedo mastodontici software in campo consumer, mi sembrava un discorso molto più generale.
Peraltro uno dei vantaggi che ha sempre avuto Microsoft è che la gente che al lavoro usa Windows poi va a casa e si compra in maggioranza un Windows che già conosce (e viceversa, usando a casa un Windows poi sul lavoro sa già come usarlo).
Dato che pensare a Metro e al paradigma App Store come la futura interfaccia aziendale di successo mi sembra molto improbabile per i motivi già detti, farla diventare la spina dorsale dei dispositivi da casa della classe PC (per smartphone e tablet tradizionali è un altro discorso) spezzerebbe per MS questo "circolo virtuoso".
A meno di non credere veramente alla prossima morte del PC consumer (inteso come sistema aperto e versatile, leggi desktop, non legato all'idea "tablettiana" store-always_connected-email-cazzeggio_su_facebook), nel qual caso il circolo si spezzerebbe per altre ragioni. Cosa alla quale personalmente non credo.
E bene fa MS a spingere il concetto di PC-tablet come Surface e benissimo farà se ciò non sarà solo una scelta tattica di transizione, perchè altrimenti lascerà il concetto di tablet sempre in mano ad Apple (che lo vede in maniera "estremista", ma che può anche farlo perchè è veramente un'azienda al 95% consumer, Microsoft no).
...inoltre 10 min fa ho ricontattato MS la stessa operatrice di ieri che mi ha confermato che win8 da 59,99 è versione upgrade, mi ha anche assicurato che da 8 è possibile fare il downgrade, e che la licenza (chiave) non annulla quella di windows 7, la chiave del 7 rimane sempre valida...
Rimane valida… ma ovviamente, essendo una "licenza upgrade", potrai usare solo un OS per volta (cioè non potrai installarli contemporaneamente in dual-boot).
qua me viè er mal de testa :doh: siete davvero sicuri che windows 8 pro FULL viene 60€ nello store ms?!?
Quella è la "versione aggiornamento". ;)
Da quello che mi sembra di capire, una vera "versione retail" per ora non è prevista: accanto alla "versione aggiornamento" probabilmente ci sarà solo una "versione OEM" (che è sì full, ma teoricamente non trasferibile ad altro pc).
Ho letto anche "addio ai vecchi mastodontici software aziendali e professionali".
Infatti Office 2013 va già in quella direzione, è più un insieme di servizi che un software unico. Non è che smettono ora di fare software, ma l'idea è diventare un'azienda fornitrice di servizi.
Dato che non vedo mastodontici software in campo consumer, mi sembrava un discorso molto più generale.
Peraltro uno dei vantaggi che ha sempre avuto Microsoft è che la gente che al lavoro usa Windows poi va a casa e si compra in maggioranza un Windows che già conosce (e viceversa, usando a casa un Windows poi sul lavoro sa già come usarlo).
Dato che pensare a Metro e al paradigma App Store come la futura interfaccia aziendale di successo mi sembra molto improbabile per i motivi già detti, farla diventare la spina dorsale dei dispositivi da casa della classe PC (per smartphone e tablet tradizionali è un altro discorso) spezzerebbe per MS questo "circolo virtuoso".
Windows 8 Metro = Utente medio che il PC non lo usa o se lo sua, passerà al tablet a breve.
Windows 8 Desktop = Chi ci deve lavorare, anche se probabilmente continuerà ad usare Windows 7 per i prossimi anni.
A meno di non credere veramente alla prossima morte del PC consumer (inteso come sistema aperto e versatile, leggi desktop, non legato all'idea "tablettiana" store-always_connected-email-cazzeggio_su_facebook), nel qual caso il circolo si spezzerebbe per altre ragioni. Cosa alla quale personalmente non credo.
Il PC è già morto lato consumer, verrà velocemente sostituito da ibridi e tablet, rimarrà solo per chi è appassionato di gaming, ma già con Steam Big Picture si capisce che la direzione è comunque il salotto, quindi niente mouse, quindi meglio fare a meno di finestre, icone e menù. Così come credo che stiano per morire le console come lo sono ora, tant'è che Xbox360 negli ultimi 3-4 anni è stata migliorata in tutto, tranne che nell'aspetto ludico.
E bene fa MS a spingere il concetto di PC-tablet come Surface e benissimo farà se ciò non sarà solo una scelta tattica di transizione, perchè altrimenti lascerà il concetto di tablet sempre in mano ad Apple.
Appunto... Windows 8 è indirizzato principalmente a dispositivi multitouch a batteria, può funzionare bene comunque con un pad, con Kinect, con il pennino, con il mouse, con quello che vuoi. Rimane sempre il desktop per tutti quelli che necessitano si software professionali per lavorare, desktop che funziona come prima se non meglio, senza inutili trasparenze (vuoi spingere il tuo PC, aspetta che arrivino app Metro in DirectX) e senza lo Start Menu, che alcuni piangono invano, altri se ne fottono.
Windows 8 Metro = Utente medio che il PC non lo usa o se lo sua, passerà al tablet a breve.
Windows 8 Desktop = Chi ci deve lavorare, anche se probabilmente continuerà ad usare Windows 7 per i prossimi anni.
Questo è quello che ha arbitrariamente (e interessatamente) deciso la MS.
Ovviamente all'utente medio (giustamente) non importa nulla di quello che questa singola azienda desidera… :D
Naturalmente non c'è nessuna certezza che alla fine accadrà quanto auspicato dalla MS: le "mode" possono anche cambiare nel giro di un mese… e perfino un monopolista come la MS in questi casi non potrebbe farci nulla!! ;)
La storia ci dimostra che anche altre aziende che hanno tentato di imporre agli utenti "modelli di comportamento" decisi a tavolino hanno pagato duramente questi loro tentativi arbitrari (e velleitari). :)
freesailor
17-10-2012, 10:46
Questo è quello che ha arbitrariamente (e interessatamente) deciso la MS.
Ovviamente all'utente medio (giustamente) non importa nulla di quello che la MS desidera… :D
Ma infatti ...
E poi, tutta questa filosofia sui cambiamenti epocali (PC morto, desktop moribondo ecc.) senza rendersi conto che è semplicemente una strategia Microsoft per cercare di saltare sul carro tablet+smartphone prima che sia troppo tardi, prima che Apple da una parte e Android dall'altra le tolgano ogni spazio e credibilità.
Non perchè il PC stia per morire, ma perchè tablet e smartphone stanno avendo il boom.
Naturalmente non c'è nessuna certezza che accadrà quanto auspicato dalla MS: le "mode" possono cambiare nel giro di 48h… e perfino un monopolista come la MS in questi casi non potrebbe farci nulla!! ;)
La storia ci dimostra che anche altre aziende che hanno tentato di imporre agli utenti "modelli di comportamento" decisi a tavolino hanno pagato duramente questi loro tentativi arbitrari (e velleitari). :)
E la cosa sarebbe ancora più assurda per Microsoft, che sui PC di uso misto consumer-professionale ha costruito la sua fortuna!
Questo è quello che ha arbitrariamente (e interessatamente) deciso la MS.
Ovviamente all'utente medio (giustamente) non importa nulla di quello che questa singola azienda desidera… :D
All'utente medio non importa nulla perché del desktop se ne fregherà abbondantemente appena vedrà la comodità di metro... l'utente medio non ha un PC.
Naturalmente non c'è nessuna certezza che alla fine accadrà quanto auspicato dalla MS: le "mode" possono anche cambiare nel giro di un mese… e perfino un monopolista come la MS in questi casi non potrebbe farci nulla!! ;)
La storia ci dimostra che anche altre aziende che hanno tentato di imporre agli utenti "modelli di comportamento" decisi a tavolino hanno pagato duramente questi loro tentativi arbitrari (e velleitari). :)
Il problema è che Microsoft non sta tentando di imporre, Microsoft sta inseguendo proprio perché ha ragionato come voi negli ultimi anni ... te lo dico io che lavoro per una azienda che ha sempre fatto software (a livello mondiale) per PC e Mac con 5-6 persone dedicate allo sviluppo, venduto sempre bene. Ora siamo in più di 30... indovina quelli nuovi cosa sono stati assunti a fare.
E poi, tutta questa filosofia sui cambiamenti epocali (PC morto, desktop moribondo ecc.) senza rendersi conto che è semplicemente una strategia Microsoft per cercare di saltare sul carro tablet+smartphone prima che sia troppo tardi, prima che Apple da una parte e Android dall'altra le tolgano ogni spazio e credibilità.
Non perchè il PC stia per morire, ma perchè tablet e smartphone stanno avendo il boom.
Chiaramente tentano di presentare come "dati effettivi" quelli che sono i loro "desideri" (finalizzati solo a guadagnare più $$$).
Adesso la MS ha capito che può guadagnare molto cambiando mercato… quindi, grazie a questa nuova gigantesca "campagna pubblicitaria" (-> Windows 8 :D), cercherà di portare al nuovo business la maggior parte dei suoi vecchi clienti (trascurando completamente le loro reali esigenze e necessità).
Ormai tutti hanno un "pc tradizionale" (desktop o notebook), ma loro hanno arbitrariamente deciso che il pc è "obsoleto"… quindi si sono inventati "dati & statistiche" secondo cui nessuno più lo usa.
Boh… io invece vedo che ancora tutti lo usano!! Forse a Redmond è tutto diverso… ;)
...l'utente medio non ha un PC...
Mah… io vedo che un "pc tradizionale" (destop, notebook, netbook) ormai l'hanno (e lo usano) più o meno tutti!!
Vedo anche che tuttora tutti considerano il tablet solo come un bel giocattolo da affiancare ad un "pc vero".
Comunque, come già detto, lasciamo che sia il mercato a decidere nella sua assoluta sovranità: altre aziende che in passato hanno cavalcato una "moda" (credendola un "cambiamento epocale") oggi non ci sono più!! ;)
Mah… io vedo che un "pc tradizionale" (destop, notebook, netbook) ormai l'hanno (e lo usano) più o meno tutti!!
Vedo anche che tuttora tutti considerano il tablet solo come un bel giocattolo da affiancare ad un "pc vero".
Comunque, come già detto, lasciamo che sia il mercato a decidere nella sua assoluta sovranità: altre aziende che in passato hanno cavalcato una "moda" (credendola un "cambiamento epocale") oggi non ci sono più!! ;)
IL problema vostro è che ignorate il fatto che il giocattolo vende molto, molto, molto di più... l'utenza media col PC non fa altro che "giocarci", che siano veri giochi, che siano Facebook o ricerche su Google, che sia spulciare le foto delle vacanze, che sia ascoltarci musica o guardarci film, è solo per "giocare"... inoltre alla gente piace portarselo in giro, non dover rimanere fissa su una scrivania, motivo per cui i notebook han sempre venduto di più dei fissi. Dal notebook al tablet con tastiera agganciabile il passo è breve... e i vantaggi sono enormi.
Io personalmente sto eliminando tutti i dispositvi, voglio una sola console che faccia tutto sotto al televisore, un PC fisso collegato anch'esso al televisore, con cui faccio più o meno le stesse cose della console, e a un monitor per le pochissime volte in cui il mouse imprescindibile). Poi uno smartphone e un tablet. Non mi serve altro per tutto quello che devo fare quando non sono al lavro
Ma comunque nessuno a scritto che Microsoft abbandonerà il mondo "business", sta supportandolo ancora e ci sono versioni di Windows 8 adatte alla produttività.... basta ignorare Metro.
Rimane valida… ma ovviamente, essendo una "licenza upgrade", potrai usare solo un OS per volta (cioè non potrai installarli contemporaneamente in dual-boot).
Beh il discorso qui è un po macchinoso, partiamo dal fatto che sono obbligato a usare un OS per volta anche perché il mio win7 è versione OEM per cui può e deve essere avviato solo con il PC di prima installazione, stessa cosa sarà win 8 upgrade che metterò sullo stesso PC.
Io ho un ssd ocz vertex 3 da 120GB con win7, la mia idea era prendere un'altro SSD e ricaricare il backup del mio win7 e fare upgrade a 8, nel backup che ho già salvato tempo fa c'e solo l'essenziale drivers e qualche prog. utile basilare, quindi si ritorna al tuo discorso per forza di cose il sistema avviato e sempre uno solo per volta, 1 perché sia win7 che 8 sono OEM, il PC associato uno solo per cui la vedo dura far partire due windows contemporaneamente.
Per il dual boot la soluzione ci sarebbe, avere due partizioni abbastanza grandi, e con acronis installare i backup di win7 e win8, anche in questo caso ovviamente o usi il 7 o l'8.
Il problema invece da te descritto si pone se si vuole usare il proprio windows 7 su un pc, e usare il medesimo 7 upgradato a 8 su un secondo pc.
@biker73
Scusa… sicuramente mi ero spiegato male.
Ovviamente non puoi accendere 2 OS contemporaneamente (indipendentemente dalla licenza… e lasciando perdere macchine virtuali e simili).
Intendevo solo dire che, essendo Win8 una "versione upgrade", comporterà la disattivazione dell'OS sostituito (Seven o XP)… quindi non sarà possibile una "soluzione dual-boot" (cioè 2 OS contemporaneamente attivi… ovviamente da accendersi uno per volta).
In caso di downgrade, verrà disattivato Win8 e verrà attivato al suo posto il vecchio OS.
In pratica, con la "versione upgrade" il vecchio seriale viene bruciato (almeno temporaneamente).
Se un utente ha la necessità del dual-boot, non può quindi usare una "versione upgrade" per Win8.
freesailor
17-10-2012, 11:22
Ma chi se ne importa se il giocattolo vende di più?
Fa un SO specifico per il giocattolo, come correttamente fa Apple, e continua a migliorare quello per il PC!
Mi spiace dar ragione ad Apple, azienda che non apprezzo a causa soprattutto del suo "modello chiuso", ma devo dar ragione a Tim Cook quando dice che fare una cosa come Windows 8, con due interfacce diverse incongruamente accostate anche su un dispositivo adatto solo ad una delle due, è come unire un tostapane ad un frigorifero.
Ma fino a quando la parte Metro non soffocherà la parte desktop, si può usare.
IL problema vostro è che ignorate il fatto che il giocattolo vende molto, molto, molto di più... l'utenza media col PC non fa altro che "giocarci", che siano veri giochi, che siano Facebook o ricerche su Google, che sia spulciare le foto delle vacanze, che sia ascoltarci musica o guardarci film, è solo per "giocare"... inoltre alla gente piace portarselo in giro, non dover rimanere fissa su una scrivania, motivo per cui i notebook han sempre venduto di più dei fissi. Dal notebook al tablet con tastiera agganciabile il passo è breve... e i vantaggi sono enormi.
...soprattutto per la Microsoft!!! :D
Phoenix Fire
17-10-2012, 11:25
Questo è quello che ha arbitrariamente (e interessatamente) deciso la MS.
Ovviamente all'utente medio (giustamente) non importa nulla di quello che questa singola azienda desidera… :D
in teoria, MS ha dichiarato che dai dati raccolti da lei (ricordi quella voce che ti chiede di autorizzare windows a mandare dati in forma anonima?) che la maggior parte della gente non usa il menu start (la percentuale esatta non me la ricordo ma mi sembra fosse molto più dell'80%, superiore pure al 90 mi sa) e che per questo lo ha tolto
ora se i dati siano falsi o no la spiegazione la ha data e, visti i pc che ho formattat/ripristinato dei vari amici e amici di amici, non ha tutti i torti di solito si ha il desktop pieno di icone e la barra non la si usa mai
...
Ma fino a quando la parte Metro non soffocherà la parte desktop, si può usare.
Sì… con qualche accorgimento Windows 8 si riesce ancora ad usarlo!! ;)
Naturalmente non lo consiglierei ad "utenti normali" (a cui piace usare il pc così com'è, senza effettuare alcuna modifica).
Ma chi se ne importa se il giocattolo vende di più?
Fa un SO specifico per il giocattolo, come correttamente fa Apple, e continua a migliorare quello per il PC!
Mi spiace dar ragione ad Apple, azienda che non apprezzo a causa soprattutto del suo "modello chiuso", ma devo dar ragione a Tim Cook quando dice che fare una cosa come Windows 8, con due interfacce diverse incongruamente accostate, è come unire un tostapane ad un frigorifero.
Tim Cook è meglio che pensi a se che tra Mobile Me, Apple Maps e altre minchiatine, ha Steve Jobs che starà rivoltandosi nella tomba...
In Windows 8 c'è ancora il desktop, c'è ancora PowerShell, c'è la versione Enterprise, C'è Windows To Go, c'è il supporto desktop migliorato per il multimonitor, c'è finalmente supporto nativo per le iso, ci sono moltissimi miglioramenti indirizzati all'utenza business. Fare due OS distinti sarebbe stato stupido, anche perché "sembra" che il desktop sia un'app Metro, ma non è così. C'è sempre stato Windows in diverse versioni, con sempre più cose... siccome sia all'utenza business, che all'utenza "giocattolo" può interessare sia avviare applicazioni desktop, che avviare app Metro, fare due sistemi distinti non sarebbe stato conveniente.
Io uso Windows 8 da un paio di mesi al lavoro... e Metro è ampliamente dimenticabile, basta personalizzarsi un minimo la taskbar e togliersi dalla testa che lo Start Menu fosse utile, immediato e più furbo da usare della ricerca o della stessa taskbar aggiunta alle jumplists, perché non è così.
Nel mondo business potrebbe essere necessario usare Metro di tanto in tanto, che so... così come l'utenza di un tablet, potrebbe avere bisogno di utilizzare il desktop di tanto in tanto (le Ribbon le hanno messe apposta).
Non capisco perché la gente si lamente di cose che vengono aggiunte... lo Start Menu è stato tolto per una scelta commerciale, non vi piace, lo rimettete, ma non capisco dove sia il problema se il vostro PC, oltre che avviare applicazioni desktop, può avviare anche app Metro... per me è un enorme vantaggio... che mi permette di avere un unico dispositivo che fa tutte le cose (lavoro, entertainment) nella maniera migliore.
in teoria, MS ha dichiarato che dai dati raccolti da lei (ricordi quella voce che ti chiede di autorizzare windows a mandare dati in forma anonima?) che la maggior parte della gente non usa il menu start (la percentuale esatta non me la ricordo ma mi sembra fosse molto più dell'80%, superiore pure al 90 mi sa) e che per questo lo ha tolto...
Sì… anche al ristorante il titolare dice sempre che il suo vino è molto buono!! :D
...soprattutto per la Microsoft!!! :D
Ah bé, vorrei anche vedere che Ballmer facesse gli interessi di altri...
Sì… anche al ristorante il titolare dice sempre che il suo vino è molto buono!! :D
Lo Start Menu non c'è su Mac (va bè, c'è di peggio :asd:) e l'utonto più utonto che ho visto, ha sempre, e ripeto, sempre un'icona sul desktop che gli avvia quello che gli serve (internet solitamente). Col PC non fa altro e ha il desktop pieno di icone perché è quello che vede... da qui Start Screen, che ripeto, non sosituisce lo Start Menu, ma il desktop. Lo start menu è sostituito meglio da WIN+Q.
freesailor
17-10-2012, 11:37
non ha tutti i torti di solito si ha il desktop pieno di icone e la barra non la si usa mai
Non è solo quello.
Lo Start può essere usato saltuariamente (io lo uso molto saltuariamente, appunto perchè uso le icone da desktop) ma perchè toglierlo, visto che è utile e compatto per avere link a tutto ciò che è installato, e lasciare soltanto come equivalente una sbrodolata di icone a piastrella sullo Start Screen?
Se il desktop lo tieni, lasciare il bottone Start era così "pesante"? Non credo proprio.
Il fatto è che MS sta promuovendo l'uso di Metro a scapito del desktop, anche sui PC.
Perchè l'uso di Metro (e non del desktop) ha senso in un modello "sempre connesso" e nell'uso dell'App Store, dei giochi on-line, della email MS ecc., leggi soldi che vanno a MS in cambio di certi "servizi", oltre alla "fidelizzazione" degli utenti (quando hai i tuoi dati, le tue email ecc. legate ad un account MS tenderai a rimanere in quel mondo).
Cosa che a molti (me compreso) non interessa minimamente.
Quella è la "versione aggiornamento". ;)
Da quello che mi sembra di capire, una vera "versione retail" per ora non è prevista: accanto alla "versione aggiornamento" probabilmente ci sarà solo una "versione OEM" (che è sì full, ma teoricamente non trasferibile ad altro pc).
Si ma se dopo 1 mese mi si brucia il computer per colpa di un temporale rimango fregato perche le oem fanno una "foto" della macchina e la mandano a microsoft, legandosi al pc in uso. Sbaglio ?
In quel caso sperano che io lo ricompri ?
Tornando alle cose serie (visto che su questi argomenti quello che doveva essere detto è stato detto… e mi sembra quindi inutile aggiungere altro :)), sapete se è possibile chiudere il cassettino del CD/DVD tramite clic destro sull'icona?
Boh… mi sembra di non riuscirci!! :muro:
Non mi interessano "vie alternative" (già le conosco e le uso)… vorrei sapere solo se si può fare nativamente (come mi sembra si potesse su XP, se ben ricordo).
Grazie
Tornando alle cose serie (visto che su questi argomenti quello che doveva essere detto è stato detto… e mi sembra quindi inutile aggiungere altro :)), sapete se è possibile chiudere il cassettino del CD/DVD tramite clic destro sull'icona?
Boh… mi sembra di non riuscirci!! :muro:
Non mi interessano "vie alternative" (già le conosco e le uso)… vorrei sapere solo se si può fare nativamente (come mi sembra si potesse su XP, se ben ricordo).
Grazie
Cosa sono i CD/DVD ? :asd:
Credo ci sia solo eject...
Non è solo quello.
Lo Start può essere usato saltuariamente (io lo uso molto saltuariamente, appunto perchè uso le icone da desktop) ma perchè toglierlo, visto che è utile e compatto per avere link a tutto ciò che è installato, e lasciare soltanto come equivalente una sbrodolata di icone a piastrella sullo Start Screen?
Se il desktop lo tieni, lasciare il bottone Start era così "pesante"? Non credo proprio.
La rimozione del menu Start ha una motivazione molto profonda (che ad alcuni forse è sfuggita). :mbe:
Il menu Start è perfetto per l'uso col mouse: togliendolo, si fa "capire" all'utente la comodità (e la necessità) di un sistema di puntamento alternativo (il touch)… e lo si spinge quindi verso il tablet!!
In pratica, senza menu Start il desktop è volutamente inutilizzabile, quindi l'utente verrà invogliato verso "tablet & smartphone" (già pronti per "accoglierlo"): questo è il loro ragionamento di fondo!! ;)
Credo ci sia solo eject...
Sì… con "Espelli" puoi aprire il cassettino del CD, ma non lo puoi chiudere.
Boh… mi sembra strano che si siano dimenticati questa elementare funzionalità
P.S.
Stavolta no voglio pensare ad una "motivazione profonda".
Mi limito a pensare ad una "dimenticanza"… ;)
kernelex
17-10-2012, 11:49
2 domandine veloci:
1: quanti di voi sono passati definitivamente a win 8?
2: che fine ha fatto l'utente "dovella"?
@Damy06
Non sbagli!! :(
In quei casi bisogna poi chiamare la MS per chiedere l'attivazione telefonica: una volta spiegato cosa è successo, di solito la concedono… ma tutto dipende dall'operatore che ti capiterà. :mbe:
La rimozione del menu Start ha una motivazione molto profonda (che ad alcuni forse è sfuggita). :mbe:
Il menu Start è perfetto per l'uso col mouse: togliendolo, si fa "capire" all'utente la comodità (e la necessità) di un sistema di puntamento alternativo (il touch)… e lo si spinge quindi verso il tablet!!
In pratica, senza menu Start il desktop è volutamente inutilizzabile, quindi l'utente verrà invogliato verso "tablet & smartphone" (già pronti per "accoglierlo"): questo è il loro ragionamento di fondo!! ;)
Senza il mouse è impossibile usare Windows 8, dato che si basa esclusivamente sull'uso degli angoli e a quelli ci arrivi solo usando il mouse, e in maniera molto più semplice e veloce che con il multitouch.
Oppure puoi usare gli shortcuts da tastiera, come puoi fare anche in Windows 7, Vista, XP, 2000, 98, 95 bypassando lo start menù.
2 domandine veloci:
1: quanti di voi sono passati definitivamente a win 8?
2: che fine ha fatto l'utente "dovella"?
C'è ancora, ha diversi account ed ogni tanto viene bannato. :asd:
Sì… con "Espelli" puoi aprire il cassettino del CD, ma non lo puoi chiudere.
Boh… mi sembra strano che si siano dimenticati questa elementare funzionalità
P.S.
Stavolta no voglio pensare ad una "motivazione profonda".
Mi limito a pensare ad una "dimenticanza"… ;)
Non c'è mai stata... anche in Win7 o Vista, mai usata... va bé che io non uso effettivamente CD o DVD da anni, se non per installare Windows, però... non la ricordo.
1: quanti di voi sono passati definitivamente a win 8?
Da 2 mesi io lo uso come "OS principale" (naturalmente dopo averlo trasformato in uno pseudo-Seven). ;)
Malgrado tutti gli innegabili difetti, devo ammettere che funziona abbastanza bene (a parte una certa "fragilità intrinseca", a cui con Seven non eravamo più abituati).
2 domandine veloci:
1: quanti di voi sono passati definitivamente a win 8?
Io al lavoro, due mesi, Metro lo vedo solo quando mi chiede qualcuno di farmi vedere com'è (sai, han tutti Mac, fanno "oooohhhh" :asd:).
Non ho aggiunto niente di terze parti, il desktop è quello fornito da Microsoft, non vedo differenze con l'uso che ne facevo in Windows 7, se non qualche miglioramento in Explorer e nella copia dei file.
Non c'è mai stata... anche in Win7 o Vista, mai usata... va bé che io non uso effettivamente CD o DVD da anni, se non per installare Windows, però... non la ricordo.
Vero… anche in Seven non c'era.
Mi sembra che in XP ci fosse… ma potrei sbagliarmi (non lo uso da anni…).
birmarco
17-10-2012, 12:07
Secondo me se la cosa della doppia interfaccia diventerà un problema rilevante per l'utenza maggiore, penso che a questo punto MS aggiusterà tutto il possibile tramite classico pesantone SP1 per win8.
Alla fine tutti i windows sono stati lanciati, verificato l'effetto dell'utenza, aggiustati in seguito con agg. patch, SP1 ecc, l'unico windows che non si è potuto "aggiustare" e vista perchè vista era pesante e grasso, quindi quì si trattava di limare,tagliare, alleggerire, mentre per win8 se vi manca qualcosa,START,Dektop, ecc,lo si può aggiungere con un bel SP..
In realtà il mega SP che aggiusta tutto non c'è mai stato, solo con Windows 98 è stata fatta proprio una SE. E in XP c'erano talmente tanti bug e problemi che il SP2 per molti è XP vero e proprio. Ma in questo caso come in 98SE non si tratta di reali aggiustamenti bensì di correzione massiva di bug di programmazione.
Il SP1 aggiustaguai per Windows 8 non ci sarà. All'utenza Windows 8 piacerà. Sono pronto a scommetterci ;)
Non avverrà mai tutto cio, per 3 motivi imho:
1) Togliere Metro e rimettere il classico Start Menu farebbe venire meno la strategia commerciale che mira a portare la stessa esperienza utente su tutti i dispositivi, e significherebbe anche aver buttato via anni di lavoro (Metro non è solo il launcher...)
2) Windows 8 è specificatamente pensato per l'utenza home, per i professionisti e le aziende l'OS "vero" continuerà ad essere Windows 7 (Microsoft lo sa benissimo, 7 è uscito dopo Vista solo per "tranquillizzare" l'utenza business e farla stare tranquilla per almeno un decennio) che ovviamente non morirà ma continuerà ad essere supportato ancora per molti anni.
3) Quella stessa utenza home che quando vedrà Metro, Marketplace e app WinRT, si renderà conto che il PC è finalmente semplice, veloce, divertente... e c'è da scommetterci che non vorrà più tornare indietro imho...
Quoto, per le grosse imprese il tutto sarà maturo con Windows 9 e potranno passare anche loro a Metro 2.0.
sì certo però potevano sprecarsi un po di più :stordita: :)
E' per abbassare il costo della licenza :) I codec MS li pagava e li faceva poi pagare a te. Visto che sono "inutili"...
2 domandine veloci:
1: quanti di voi sono passati definitivamente a win 8?
2: che fine ha fatto l'utente "dovella"?
1) Io, da 4 msei :)
2) Nessuno lo sa... c'è chi dice che sia ancora in giro sotto altri nomi, chi dice che abbia abbandonato per sempre internet e si sia trasferito sulle montagne, chi dice che si sia arreso nella sua folle impresa e altri che lo ritengono oramai bannato da tutti i forum del mondo :D
In realtà il mega SP che aggiusta tutto non c'è mai stato, solo con Windows 98 è stata fatta proprio una SE. E in XP c'erano talmente tanti bug e problemi che il SP2 per molti è XP vero e proprio. Ma in questo caso come in 98SE non si tratta di reali aggiustamenti bensì di correzione massiva di bug di programmazione.
Il SP1 aggiustaguai per Windows 8 non ci sarà. All'utenza Windows 8 piacerà. Sono pronto a scommetterci ;)
Quoto, per le grosse imprese il tutto sarà maturo con Windows 9 e potranno passare anche loro a Metro 2.0.
E' per abbassare il costo della licenza :) I codec MS li pagava e li faceva poi pagare a te. Visto che sono "inutili"...
1) Io, da 4 msei :)
2) Nessuno lo sa... c'è chi dice che sia ancora in giro sotto altri nomi, chi dice che abbia abbandonato per sempre internet e si sia trasferito sulle montagne, chi dice che si sia arreso nella sua folle impresa e altri che lo ritengono oramai bannato da tutti i forum del mondo :D
Non da quelli Microsoft :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2012, 12:13
Il semplice fatto di chiamare piastrelle la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni, non merita altra risposta. Bye bye.
Google traduttore alla voce tiles: Piastrelle
E sulla migliore innovazione purtroppo mi tocca autocitarmi, non è bello ma qualcuno lo deve pur fare :)
Forse mettere ogni tanto un IMHO, un secondo me, un a mio parere, un io penso che, su argomenti del tutto soggettivi sarebbe una buona cosa.
Il rischio di essere definiti spocchiosi è sempre dietro l'angolo, e c'è chi potrebbe pure iniziare a sospettare che ci siano buste paga dietro a giustificare talune crociate.
Saluti prezolati.
Google traduttore alla voce tiles: Piastrelle
E sulla migliore innovazione purtroppo mi tocca autocitarmi, non è bello ma qualcuno lo deve pur fare :)
Forse mettere ogni tanto un IMHO, un secondo me, un a mio parere, un io penso che, su argomenti del tutto soggettivi sarebbe una buona cosa.
Il rischio di essere definiti spocchiosi è sempre dietro l'angolo, e c'è chi potrebbe pure iniziare a sospettare che ci siano buste paga dietro a giustificare talune crociate.
Saluti prezolati.
30 anni fa inventarono icone e menu e di conseguenza un sistema di controllo specifico: mouse. Oggi hanno inventato Metro che non fa affidamento su icone e menu, ma mette al centro dell'esperienza i contenuti, senza chrome intorno, e non necessita di un particolare sistema di controllo.
E' evoluzione, non c'è bisogno di imho...
...
E' evoluzione, non c'è bisogno di imho...
No… è solo una "novità", e le novità non sono necessariamente migliorative!! ;)
In generale non si può dire a priori se una "novità" è evoluzione ( o progresso): lo si può valutare solo a posteriori.
Comunque concordo con Nicodemo Timoteo Taddeo che qualche "IMHO" renderebbe più "interessante" la discussione (oltre ad essere doveroso quando si esprime una propria personale opinione… cioè sempre in questo tipo di thread). :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2012, 12:25
30 anni fa inventarono icone e menu e di conseguenza un sistema di controllo specifico: mouse. Oggi hanno inventato Metro
Non si chiama più Metro, mentre le tiles si chiamano sempre piastrelle, meglio specificarlo credo.
che non fa affidamento su icone e menu, ma mette al centro dell'esperienza i contenuti, senza chrome intorno, e non necessita di un particolare sistema di controllo.
Ah no, si controlla da solo? Cioè tu pensi e lui fa o non serve neppure pensare e fa tutto lui? :confused:
E' evoluzione, non c'è bisogno di imho...
Non sempre le evoluzioni sono apprezzate e non bisogna apprezzarle per forza. Spesso finiscono addirittura per essere definite involuzioni, e sì non c'è bisogno di IMHO.
Saluti.
Non si chiama più Metro, mentre le tiles si chiamano sempre piastrelle, meglio specificarlo credo.
Ah no, si controlla da solo? Cioè tu pensi e lui fa o non serve neppure pensare e fa tutto lui? :confused:
Non ho scritto che non necessita di sistema di controllo, non necessita di un particolare sistema di controllo.
Non sempre le evoluzioni sono apprezzate e non bisogna apprezzarle per forza. Spesso finiscono addirittura per essere definite involuzioni, e sì non c'è bisogno di IMHO.
Saluti.
Quello che apprezzi tu o che apprezzo io è irrilevante.
Metro (o come lo vuoi chiamare tu, anche Piastrello se vuoi) è indipendente dal sistema di controllo e dall'interfaccia in se, dato che con XMAL, HTML5/CSS3 o DirectX te la fai come cavolo ti pare, quindi è evoluzione. Fine e senza imho.
E anzi, proprio per questo permette di costruire applicazioni di qualunque tipo, per qualunque scopo con l'interfaccia più adatta e che sfruttano il sistema di controllo più adatto (con Win7 lo puoi fare solo creando "giochi"). L'unica limitazione è il fullscreen, ma voglio vedre chi è che usa autocad, office, visual studio o photoshop in finestra.
kernelex
17-10-2012, 12:38
Da 2 mesi io lo uso come "OS principale" (naturalmente dopo averlo trasformato in uno pseudo-Seven). ;)
Malgrado tutti gli innegabili difetti, devo ammettere che funziona abbastanza bene (a parte una certa "fragilità intrinseca", a cui con Seven non eravamo più abituati).
l'avevo provato qualche settimana fa, ed è la mia stessa sensazione. però è bello fluido, e metro, ben configurato mi risulta molto comodo.
stavo pensando di sostituire 7 con la versione di prova da 90gg.
il problema più complesso da risolvere è xsplit non ancora pienamente compatibile.
quando passavo da metro a *xsplit-desktop per aprire la diretta, il pc si riavviava :|
*pare che per il momento, questi non intendono lavorarci.
questo doveva essere il suo 3D di default, starà prendendo fuoco a non poter intervenire :asd:
Ora, come sapete, per evitare la toy interfaccia piastrellata di Win8 e arrivare automaticamente al desktop a boot PC concluso è fattibile usando Pianifica Attività, quindi senza bisogno di usare programmi di terzi ma... c'è un ma, cioè anche così appaiono lo stesso brevemente (circa un secondo o anche meno) le piastrelle.
Per chi vuole un'"esperienza" ancora più pulita senza vedere nemmeno per un istante le piastrellazze perditempo, può provare Bypass Modern UI (http://www.wesnext.com/login-directly-to-desktop-bypass-metro-ui/) (attualmente versione v.06: io non ho potuto ancora provarlo), e' un exe ma nasce da uno script che: "This script simply makes a few modifications to the licensing system to eliminate the restriction that forces you to go to the start screen on login. Again this script does not patch or alter any system (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=postreply&t=2181925)files and it does not damage the licensing system in any way.".
Detto questo, avrete notato che il tablet Surface di Microsoft con WindowsRT non sarà disponibile sui 300$ come più volte fatto presagire, ma bensì sui 499$.
[pubblicità progresso] :D
Alternativa Android, tablet Sony Xperia S (faccio copy&paste da altro mio post):
--------------------------------------------
(sto elencando valutazioni lette da chi l'ha provato intensamente su strada)
- 340€ ivati.
- ottimo IPS da 9.4" e impermeabile all'acqua (quest'ultima cosa da verificare).
- Ottima qualità costruttiva.
- Tegra 3.
- Autonomia REALE che sfiora le 12 ore (contro le 8 ore TEORICHE dichiarate da MS per il Surface) con wi-fi acceso e navigazione browser.
- Aggiornabile a Jelly Bean.
- E' già stato "rootato".
- Sottile e super maneggevole (con il suo baffo che permette un'ottima presa con una mano sola per esempio quando si legge).
- Scalda pochissimo.
- Pesa meno del Surface.
- Slot microCard.
- Cavo proprietario per USB e HDMI (acquistabile a parte).
Oltre all'essere adatto per utenti tipici, diciamo che tale tablet si sposa bene per uno studente universitario di materie scientifiche, sia per leggere i tanti pdf dei vari libri di testo ufficiali che si trovano "in giro" (IRC docet), sia per programmare/smanettare nativamente (C, C++, Java con dalvik, ecc.).
[/pubblicità progresso]
:asd:
Metro (o come lo vuoi chiamare tu, anche Piastrello se vuoi) è indipendente dal sistema di controllo e dall'interfaccia in se, dato che con XMAL, HTML5/CSS3 o DirectX te la fai come cavolo ti pare, quindi è evoluzione. Fine e senza imho.
Photoshop, Orcad, Autocad... fatti non più con una "accellerazione hardware sopra il desktop non accellerato". fatti nativamente in DX 11.
sbav.
speriamo ci pensino a farli. Se non li fanno, perdono un'occasione buona per buttar via ogni genere di riferimento a modalità di programmazione vecchia di 15 anni.
Si ma se dopo 1 mese mi si brucia il computer per colpa di un temporale rimango fregato perche le oem fanno una "foto" della macchina e la mandano a microsoft, legandosi al pc in uso. Sbaglio ?
In quel caso sperano che io lo ricompri ?
La versione OEM funziona cosi, se ti si rompe un pezzo (ad esempio un Hard Disk) potrebbe non chiederti nessun codice, se ne cambi 2 vai tranquillo che ti richiede il codice di attivazione e ci rimetti lo stesso, il problema e' risolto. Se cambi piu' di tre componenti e' facile che non ti basta piu' reinserire lo stesso seriale ma dovrai telefonare a Microsoft che ti fornira' un nuovo codice, non ti faranno nessuna storia perche' a me e' successo parecchie volte per esempio con un cambio di due schede madri in un mese (cambiare config per esempio lo stesso pezzo in un breve periodo comporta sempre il dover chiamare microsoft). Considera che win xp OEM me lo sono portato per sette anni cambiando configurazione completamente quasi ogni anno, se mantengono la stessa politica non ci sono problemi vai tranquillo.
-EagleEye-
17-10-2012, 13:24
La versione OEM funziona cosi, se ti si rompe un pezzo (ad esempio un Hard Disk) potrebbe non chiederti nessun codice, se ne cambi 2 vai tranquillo che ti richiede il codice di attivazione e ci rimetti lo stesso, il problema e' risolto. Se cambi piu' di tre componenti e' facile che non ti basta piu' reinserire lo stesso seriale ma dovrai telefonare a Microsoft che ti fornira' un nuovo codice, non ti faranno nessuna storia perche' a me e' successo parecchie volte per esempio con un cambio di due schede madri in un mese (cambiare config per esempio lo stesso pezzo in un breve periodo comporta sempre il dover chiamare microsoft). Considera che win xp OEM me lo sono portato per sette anni cambiando configurazione completamente quasi ogni anno, se mantengono la stessa politica non ci sono problemi vai tranquillo.
si confermo, è abbastanza flessibile rimanendo con lo stesso pc.
io l'ho formattato 2 volte e lo ha sempre accettato.
freesailor
17-10-2012, 13:34
Butto lì le domande, magari qualcuno ha già le idee più chiare delle mie.
Scenario:
- acquisto un PC con Windows 8 installato (quindi OEM), diciamo un notebook. Immagino che ti venga data la possibilità di crearti DVD di ripristino (oltre probabilmente alla solita partizione di ripristino sul disco).
- attivo Windows 8 (via internet? o essendo OEM è già attivato?)
- dopo un pò voglio cambiare disco (es. metto un SSD al posto del disco originale)
Domande:
- posso reinstallare su SSD usando i DVD di ripristino? E, se non posso, come fare? Clonazione? Ovviamente, non vorrei dover comprare una versione full per reinstallare sullo stesso PC!
- posso, dopo la reinstallazione, reimmettere una Key che avevo per la vecchia installazione W8 e, avendo cambiato solo il disco, trovarmi attivata la nuova su SSD?
- oppure, posso/debbo salvare dei "file di attivazione" sulla vecchia installazione e, dopo averli ricopiati nella nuova su SSD, ritrovarmi automaticamente "attivato" (sempre supponendo che il cambio del solo disco non richieda una telefonata alla Microsoft)?
@freesailor
Ancora non si sa come funzioneranno esattamente queste cose su Windows 8.
In ogni caso, se acquisti un pc con Win8 preinstallato, di solito è già attivato (visto che molti "utenti comuni" nemmeno saprebbero come fare per attivarlo).
Per trasferire Windows su altro disco, puoi provare a farlo autonomamente tramite immagine o clonazione: è possibile che Windows accetti la cosa e non sia da riattivare… altrimenti potrebbe essere necessario farlo (magari per via telefonica).
Nel caso di un SSD, dovrai poi anche farglielo "riconoscere": non so se in questo caso ciò avvenga automaticamente (non ho dischi SSD!).
Non so se, inserendo la chiave, Windows verrà riattivato automaticamente: con XP in certi casi era possibile (con le cosiddette "licenze corporate")… con Win8 non lo so.
Con i dvd di ripristino originali è improbabile che tu possa gestire lo "spostamento": ogni produttore usa una propria procedura… quindi bisogna provare caso per caso.
stando a questa nuova politica di prezzi, a vantaggio del nuovo o.s, un pc con Windows 8 preinstallato dovrebbe costare meno di quanto costasse un pc con windows 7, o sbaglio?!
stando a questa nuovo politica di prezzi, a vantaggio del nuovo o.s, un pc con Windows 8 preinsallato dovrebbe costare meno di quanto costasse un pc con windows 7, o sbaglio?!
La "politica di prezzi" per Win8 è finalizzata a favorire in tutti i modi possibili l'upgrade (soprattutto da Windows 7).
I "nuovi pc" saranno meno coinvolti in quest'operazione: le licenze OEM per Win8 Pro dovrebbero costare circa 140$ (quindi non saranno particolarmente vantaggiose rispetto a quelle attuali).
Diverso è il caso dell'upgrade: con 40$ (cioè 30€) si potrà "aggiornare" il pc (eliminando ogni volta una licenza di Windows 7… almeno così spera la MS).
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2012, 14:07
Non ho scritto che non necessita di sistema di controllo, non necessita di un particolare sistema di controllo.
Puoi fare qualche esempio pratico e comprensibile da un ignorante quale io sono?
Quello che apprezzi tu o che apprezzo io è irrilevante.
Ma manco per sogno, parla per te. Grazie a Dio sono dotato di capacità di intendere e di volere, non ho ancora buttato alle ortiche il contenuto della scatola cranica e quello che apprezzo è rilevantissimo assai anizichennò. Posso confessarti che leggere frasi del genere lo trovo inquietante?
Metro (o come lo vuoi chiamare tu, anche Piastrello se vuoi)
Preferirei come la definisce Microsoft, compresa l'indicazione delle piastrelle con tale nome, l'hanno scelto loro.
è indipendente dal sistema di controllo e dall'interfaccia in se, dato che con XMAL, HTML5/CSS3 o DirectX te la fai come cavolo ti pare, quindi è evoluzione. Fine e senza imho.
E anzi, proprio per questo permette di costruire applicazioni di qualunque tipo, per qualunque scopo con l'interfaccia più adatta e che sfruttano il sistema di controllo più adatto (con Win7 lo puoi fare solo creando "giochi").
Guarda che non si sta discutendo di metodi di programmazione, ma di interfaccia utente fornita dal sistema operativo. All'utente finale poco o nulla importa se l'applicazione è realizzata in HTML5 o piuttosto in cazzimazzi programming language, quello che importa è avere una esperienza d'uso del personal computer piacevole e che non pretenda di stravolgere le sue abitudini in nome di una, a quanto pare da molti non percepita migliore "usabilità". All'utente interessa avere programmi e perché no anche una interfaccia d'uso del sistema operativo che sfrutti bene l'hardware dei moderni personal computer piuttosto che doversi obbligatoriamente adeguare alla limitate risorse dei dispositivi mobili.
L'utente che ha un personal computer ha tutto il diritto IMHO di utilizzarlo al massimo delle sue possibilità (multitasking agevole e finestre multiple contemporaneamente aperte), avrebbe il diritto di avere una resa grafica dei font al livello di Windows Vista o 7 piuttosto che un deciso peggioramento, un programma di gestione del file system (file manager) che non sembri stato clonato da una vecchia release di Amiga degli anni ottanta, un sistema per non dover avere un fastidioso passaggio dal desktop tradizionale allo start screen nel nuovo meraviglioso stile piastrellato. Perché non lo si è fatto? Il perché è stato ripetuto infinite volte ed anche molto recentemente su questo stesso thread, c'è chi è disposto ad essere più realista del re ed accettare tutto quello che viene da Redmond dove incidentalmente non ne hanno azzeccata una che fosse una nel recente passato, e chi invece non ci sta e lo dice bello chiaro.
L'unica limitazione è il fullscreen, ma voglio vedre chi è che usa autocad, office, visual studio o photoshop in finestra.
Te guarda un po' che casualità: l'unica limitazione che ci vedi è quella che porta alla necessità di adeguarsi in basso, cioè ai dispositivi con piccoli display, che strano. Che bello ora vado ad acquistare l'ultimo portento della tecnica informatica e lo uso come un videofonino a singola finestra, anzi senza finestre. Deve consolarmi però sapere che (tua citazione):
Metro (o come lo vuoi chiamare tu, anche Piastrello se vuoi) è indipendente dal sistema di controllo e dall'interfaccia in se, dato che con XMAL, HTML5/CSS3 o DirectX te la fai come cavolo ti pare, quindi è evoluzione. Fine e senza imho.
Consolante invero assai :(
Saluti.
birmarco
17-10-2012, 14:15
Non da quelli Microsoft :asd:
Penso anche dai loro, era troppo esaltato :)
c'è chi potrebbe pure iniziare a sospettare che ci siano buste paga dietro a giustificare talune crociate.
Sai dove potrei iscrivermi per usufruire di tale servizio? :asd: Un po' di soldi extra non mi farebbero male :Prrr:
Puoi fare qualche esempio pratico e comprensibile da un ignorante quale io sono?
Pad, mouse/tastiera, multitouch, kinect e touchpad per il momento non pongono limiti all'uso di un'app Metro... ma soprattutto non c'è un sistema migliore, l'interfaccia si adatta benissimo a tutti.
Ma manco per sogno, parla per te. Grazie a Dio sono dotato di capacità di intendere e di volere, non ho ancora buttato alle ortiche il contenuto della scatola cranica e quello che apprezzo è rilevantissimo assai anizichennò. Posso confessarti che leggere frasi del genere lo trovo inquietante?
Trovalo come vuoi, resta irrilevante, dato che è un giudizio soggettivo su qualcosa di oggettivo.
Preferirei come la definisce Microsoft, compresa l'indicazione delle piastrelle con tale nome, l'hanno scelto loro.
Microsoft la definisce Modern UI.
Guarda che non si sta discutendo di metodi di programmazione, ma di interfaccia utente fornita dal sistema operativo. All'utente finale poco o nulla importa se l'applicazione è realizzata in HTML5 o piuttosto in cazzimazzi programming language, quello che importa è avere una esperienza d'uso del personal computer piacevole e che non pretenda di stravolgere le sue abitudini in nome di una, a quanto pare da molti non percepita migliore "usabilità". All'utente interessa avere programmi e perché no anche una interfaccia d'uso del sistema operativo che sfrutti bene l'hardware dei moderni personal computer piuttosto che doversi obbligatoriamente adeguare alla limitate risorse dei dispositivi mobili.
L'utente che ha un personal computer ha tutto il diritto IMHO di utilizzarlo al massimo delle sue possibilità (multitasking agevole e finestre multiple contemporaneamente aperte), avrebbe il diritto di avere una resa grafica dei font al livello di Windows Vista o 7 piuttosto che un deciso peggioramento, un programma di gestione del file system (file manager) che non sembri stato clonato da una vecchia release di Amiga degli anni ottanta, un sistema per non dover avere un fastidioso passaggio dal desktop tradizionale allo start screen nel nuovo meraviglioso stile piastrellato. Perché non lo si è fatto? Il perché è stato ripetuto infinite volte ed anche molto recentemente su questo stesso thread, c'è chi è disposto ad essere più realista del re ed accettare tutto quello che viene da Redmond dove incidentalmente non ne hanno azzeccata una che fosse una nel recente passato, e chi invece non ci sta e lo dice bello chiaro.
Microsoft mica ti obbliga ad usare Windows 8, se vuoi sfruttare al massimo il tuo PC con l'interfaccia che preferisci.
Te guarda un po' che casualità: l'unica limitazione che ci vedi è quella che porta alla necessità di adeguarsi in basso, cioè ai dispositivi con piccoli display, che strano. Che bello ora vado ad acquistare l'ultimo portento della tecnica informatica e lo uso come un videofonino a singola finestra, anzi senza finestre. Deve consolarmi però sapere che (tua citazione):
Metro (o come lo vuoi chiamare tu, anche Piastrello se vuoi) è indipendente dal sistema di controllo e dall'interfaccia in se, dato che con XMAL, HTML5/CSS3 o DirectX te la fai come cavolo ti pare, quindi è evoluzione. Fine e senza imho.
Consolante invero assai :(
Saluti.
Mai capito che vantaggio ci sia a lavorare in finestra piuttosto che a full screen, con qualsiasi display e qualsiasi risoluzione. E' un controsenso per due motivi:
1 - Più di un'applicazione alla volta non puoi usarla, quindi perché limitarne la visuale? E comunque nel 95% dei casi stai usando la tastiera, quindi fai prima con ALT-TAB che col mouse a passare da un'applicazione all'altra, in ambiente desktop.
2 - Se ti serve avere informazioni aggiuntive su quello che stanno facendo altre applicazioni, con notifiche varie, ecc... Windows 8 fornisce strumenti migliori e meno invasivi di Windows 7.
La "politica di prezzi" per Win8 è finalizzata a favorire in tutti i modi possibili l'upgrade (soprattutto da Windows 7).
I "nuovi pc" saranno meno coinvolti in quest'operazione: le licenze OEM per Win8 Pro dovrebbero costare circa 140$ (quindi non saranno particolarmente vantaggiose rispetto a quelle attuali).
Diverso è il caso dell'upgrade: con 40$ (cioè 30€) si potrà "aggiornare" il pc (eliminando ogni volta una licenza di Windows 7… almeno così spera la MS).
se funziona così che se lo tengano ben stretto il loro "ocho"
non credo che chi abbia un pò di buon senso rinunci a windows 7, e perchè no anche a windows vista, per quel nuovo windows pensato per teenager
[I]Metro (o come lo vuoi chiamare tu, anche Piastrello se vuoi)
Beh, devo dire che Piastrello mi piace troppo :)
freesailor
17-10-2012, 14:24
Mah, io non so se ci sono alternative in Metro a questa orrenda caricatura di "uso multitasking/multifinestra" qui descritta (spero che ci siano, almeno nel senso pur limitato di un passaggio rapido dall'una all'altra full-screen!)
http://www.eightforums.com/tutorials/4439-metro-multitasking-run-two-metro-apps-same-time.html
http://www.pcadvisor.co.uk/features/windows/3361314/windows-8-snap-multi-tasking/
ma se non ci sono (e forse anche se ci sono ...), direi che magnificare questa interfaccia è "un tantino esagerato" ... ;)
P.S.: confermatemi almeno che è VERO multitasking *, ovvero che, caricatura di finestre a parte, le due applicazioni Metro continuano a funzionare contemporaneamente, questo almeno si, questo almeno sui PC :eek: , vero? O no? :mbe:
Se no, non sto neanche più a discutere ... :asd:
* il dubbio mi è venuto leggendo questo articolo:
http://www.i-programmer.info/professional-programmer/i-programmer/4296-windows-8-release-preview-marriage-of-inconvienience.html
ma mi pare ne parli solo a proposito di WinRT.
Comunque la definizione di "matrimonio di sconvenienza" è mitica! ;)
Mah… io continuo a ritenere assurdo che su un pc attuale (magari con schermo da 24") uno debba aprire un programma in una finestra a tutto schermo con una grafica da VIC 20!! :eek:
A me sembra di essere tornato ai tempi del DOS: un programma per volta, grafica limitata, colori senza sfumature, tutto a 2 dimensioni, uso ridotto del mouse.
Se Metro è il futuro, lo vedo male!! :D
Speriamo solo che qualcun altro voglia approfittare del "vuoto" (e del crollo di vendite) che secondo me si creerà… l'occasione potrebbe essere davvero interessante. ;)
Se finalmente arriverà davvero la "concorrenza" nel settore dei pc tradizionali, anch'io ammetterò che Metro sarà servito a qualcosa di utile. :)
thegamba
17-10-2012, 14:43
Per chi vuole un'"esperienza" ancora più pulita senza vedere nemmeno per un istante le piastrellazze perditempo, può provare Bypass Modern UI (http://www.wesnext.com/login-directly-to-desktop-bypass-metro-ui/)
Dammi anche solo un buon motivo per installarlo:O Un click non mi pare una gran perdita di tempo-.-'
Dammi anche solo un buon motivo per installarlo:O Un click non mi pare una gran perdita di tempo-.-'
Non è per il singolo clic… è per rendere più "confortevole" il proprio ambiente grafico.
P.S.
Da sempre anch'io ho impostato Win8 per avviarsi direttamente dal desktop (scavalcando l'inutile Metro). ;)
Mah, io non so se ci sono alternative in Metro a questa orrenda caricatura di "uso multitasking/multifinestra" qui descritta (spero che ci siano, almeno nel senso pur limitato di un passaggio rapido dall'una all'altra full-screen!)
http://www.eightforums.com/tutorials/4439-metro-multitasking-run-two-metro-apps-same-time.html
http://www.pcadvisor.co.uk/features/windows/3361314/windows-8-snap-multi-tasking/
ma se non ci sono (e forse anche se ci sono ...), direi che magnificare questa interfaccia è "un tantino esagerato" ... ;)
P.S.: confermatemi almeno che è VERO multitasking *, ovvero che, caricatura di finestre a parte, le due applicazioni Metro continuano a funzionare contemporaneamente, questo almeno si, questo almeno sui PC :eek: , vero? O no? :mbe:
Se no, non sto neanche più a discutere ... :asd:
* il dubbio mi è venuto leggendo questo articolo:
http://www.i-programmer.info/professional-programmer/i-programmer/4296-windows-8-release-preview-marriage-of-inconvienience.html
ma mi pare ne parli solo a proposito di WinRT.
Comunque la definizione di "matrimonio di sconvenienza" è mitica! ;)
Non so che succeda ad applicazioni Metro avviate su PC, ma possono tranquillamente, anche sugli smartphone, rimanere attive in background (altrimenti manco riceveresti le notifiche di un SMS in arrivo).
Che lo snap di due applicazioni faccia cagare è risaputo... infatti ho scritto che non capisco dove ce ne sia bisogno, se non nel caso di avere due finestre explorer affiancate per copiare file, cosa possibile anche in Windows 8.
IO ho un 22 pollici, 1680x1050, e uso tutto sempre a full screen sul desktop... non vedo grafica da vic20.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2012, 14:50
Pad, mouse/tastiera, multitouch, kinect e touchpad per il momento non pongono limiti all'uso di un'app Metro... ma soprattutto non c'è un sistema migliore, l'interfaccia si adatta benissimo a tutti.
A parte il fatto che fare chilometri con il mouse da una parte all'altra del gigantesco monitor non mi pare proprio il sistema migliore, per la tastiera e le celebri combinazioni, esistono da sempre e se pochi negli ultimi venticinque anni ne hanno fatto uso mi sembra anacronistico spacciarlo come ulteriore possibilità. Semplicemente sono fuori gioco per la forma mentis della massa degli utenti di personal computer, IMHO.
Trovalo come vuoi, resta irrilevante, dato che è un giudizio soggettivo su qualcosa di oggettivo.
Sì quello che scrivi è decisamente inquietante, l'oggettività la stabilisci tu tanto per cambiare?
Microsoft la definisce Modern UI.
Grazie per la precisazione, ne ero al corrente fin da quando fu cassata la parola Metro, BTW.
Microsoft mica ti obbliga ad usare Windows 8, se vuoi sfruttare al massimo il tuo PC con l'interfaccia che preferisci.
E meno male, direi. Vedo con piacere che sottointendi si possa non sfruttare al massimo un PC con l'interfaccia di Windows 8 :-)
Mai capito che vantaggio ci sia a lavorare in finestra piuttosto che a full screen, con qualsiasi display e qualsiasi risoluzione.
Eh... comprendo benissimo, tanto per dire navigare sul web a 1920*1080 è una gran figata. Per non andare lontano seguire le discussioni su questo stesso forum è come assistere ad una partita di tennis, la testa fa destra e sinistra di continuo a leggere quelle enormi righe luuunghe.
E' un controsenso per due motivi:
1 - Più di un'applicazione alla volta non puoi usarla, quindi perché limitarne la visuale? E comunque nel 95% dei casi stai usando la tastiera, quindi fai prima con ALT-TAB che col mouse a passare da un'applicazione all'altra, in ambiente desktop.
Esistono ad esempio tutti i casi in cui serve necessariamente avere un'altra finestra aperta accanto da cui attingere informazioni o effettuare veloci copia-incolla, presente la geniale intuizione che ebbero i disegnatori di Windows 7 introducendo l'Aero Snap? Ecco ogni tanto qualcosa di buono lo fanno in MS, questa è una di quelle IMHO :)
2 - Se ti serve avere informazioni aggiuntive su quello che stanno facendo altre applicazioni, con notifiche varie, ecc... Windows 8 fornisce strumenti migliori e meno invasivi di Windows 7.
Informazioni aggiuntive che troppo spesso si rivelano fin troppo eccessive e fastidiose secondo la mia esperienza. Ma in questo non c'entra nulla la versione di windows, è questione di scelte dei programmatori.
Saluti.
Non è per il singolo clic… è per rendere più "confortevole" il proprio ambiente grafico.
P.S.
Da sempre anch'io ho impostato Win8 per avviarsi direttamente dal desktop (scavalcando l'inutile Metro). ;)
Basta ibernare dal desktop, non c'è bisogno di nessuna impostazione. Poi basta spostare la tile Desktop come prima.. e a un eventuale riavvio (da farsi solo quando si aggiorna qualcosa) basta premere INVIO per trovarsi sul desktop.
Altri trusti sono inutile secondo me.
Dammi anche solo un buon motivo per installarlo
Non te ne fornisco alcuno perché non è per te ma solo per quelli che desiderano escludere totalmente alla vista Piastrello e senza alcun ritardo da quando si boota il PC fino al desktop, in maniera automatica senza alcun intervento utente.
Sono molti quelli che non vogliono vedere Piastrello (così come è ora, in futuro potrebbe migliorare e forse avere un qualche senso perfino su un desktop) ma necessitano solo di un ambiente Windows recente per avere la compatibilità binaria con il tradizionale ecosistema. Se a te piace Piastrello non hai bisogno di niente, sei a posto così.
freesailor
17-10-2012, 14:55
Speriamo solo che qualcun altro voglia approfittare del "vuoto" (e del crollo di vendite) che secondo me si creerà… l'occasione potrebbe essere davvero interessante. ;)
Se finalmente arriverà davvero la "concorrenza" nel settore dei pc tradizionali, anch'io ammetterò che Metro sarà servito a qualcosa di utile. :)
Se la comunità Linux fosse in grado di sviluppare sul client qualcosa di professionale ci spererei, ma vedo solo gente che gioca a creare l'interfaccia più cervellotica possibile, spesso diversa da ogni altra distribuzione o quasi, spesso anti-intuitiva e spessissimo con limitazioni tremende (a volte spacciate per punti positivi, in modo analogo a quanto fanno molti difensori di Metro!), senza alcun reale interesse per le esigenze degli utenti e contentissimi (a volte orgogliosi) di rimanere una limitata congregazione di nerd che si considerano "superiori" (cosa in cui riescono benissimo, il rimanerci, non certo l'essere superiori! :asd:).
Ed Apple è un mondo chiuso di cui già mi preoccupa l'avanzata, senza che Microsoft le dia una mano con i propri errori.
No, in questo momento io spero solo che MS sia più saggia (e più "stratega") di quanto certe scelte imediate possano far temere.
Se no, il futuro del computing, personale ed aziendale, lo vedo male ...
Basta ibernare dal desktop, non c'è bisogno di nessuna impostazione. Poi basta spostare la tile Desktop come prima.. e a un eventuale riavvio (da farsi solo quando si aggiorna qualcosa) basta premere INVIO per trovarsi sul desktop.
Ti ringrazio molto per i consigli (quasi sempre utili)… ma sul mio pc decido io come lavorare (e non la MS!).
Se ad esempio all'avvio preferisco accedere direttamente al desktop, lo faccio (senza cercare alternative di compromesso e senza preoccuparmi del fatto che a Redmond questo non sarà apprezzato). ;)
A parte il fatto che fare chilometri con il mouse da una parte all'altra del gigantesco monitor non mi pare proprio il sistema migliore, per la tastiera e le celebri combinazioni, esistono da sempre e se pochi negli ultimi venticinque anni ne hanno fatto uso mi sembra anacronistico spacciarlo come ulteriore possibilità. Semplicemente sono fuori gioco per la forma mentis della massa degli utenti di personal computer, IMHO.
Bisogna che ci capiamo... tu parli della tua esperienza, io non sto parlando della mia. Come a me non frega nulla della tua esperienza, a te non deve fregare nulla della mia esperienza. Se tu hai un monitor gigantesco e ti fa fatica spostare il mouse da una parte all'altra, son problemi tuoi, io potrei avere lo stesso problema, non me ne frega una cippa.
Io non sto discutendo del fatto se sia meglio per me, a me non interessa minimamente passare a Windows 8, dato che non uso Piastrello in nessuna maniera e a casa ho pure una tastiera e un mouse che mi son costati soldi.
Se si parla di soggettività, tutto è corretto, tutto è buono, tutto è valido. Oggettivamente, quell'interfaccia si adatta bene a qualunque sistema, è stata studiata per quello.
Sì quello che scrivi è decisamente inquietante, l'oggettività la stabilisci tu tanto per cambiare?
No, è sotto gli occhi di tutti... se vuoi ti dico quello che penso io "sodgettivamente" di Windows 8 e metro, ma non credo te ne possa fregare una cippa, come a me non frega nulla di quello che pensi tu del sistema o dell'interfaccia.
Grazie per la precisazione, ne ero al corrente fin da quando fu cassata la parola Metro, BTW.
E meno male, direi. Vedo con piacere che sottointendi si possa non sfruttare al massimo un PC con l'interfaccia di Windows 8 :-)
Io il PC lo sfrutto al massimo con i giochi, altrimenti il 75% dell'hardware che c'ho sopra è sprecato... e trovo le trasparenze o gli effetti pacioccosi alla Linux KDE/Gnome inutili.
Questo per dire che con la soggettività non si va da nessuna parte.
Eh... comprendo benissimo, tanto per dire navigare sul web a 1920*1080 è una gran figata. Per non andare lontano seguire le discussioni su questo stesso forum è come assistere ad una partita di tennis, la testa fa destra e sinistra di continuo a leggere quelle enormi righe luuunghe.
Io navigo a 1680x1050, 30 pixel di differenza in orizzontale, non mi sembra di muovere molto la testa... solo gli occhi.
Questo per dire che con la soggettività non si va da nessuna parte.
Esistono ad esempio tutti i casi in cui serve necessariamente avere un'altra finestra aperta accanto da cui attingere informazioni o effettuare veloci copia-incolla, presente la geniale intuizione che ebbero i disegnatori di Windows 7 introducendo l'Aero Snap? Ecco ogni tanto qualcosa di buono lo fanno in MS, questa è una di quelle IMHO :)
Quella possibilità c'è anche in Metro, implementata male, ma c'è.
Informazioni aggiuntive che troppo spesso si rivelano fin troppo eccessive e fastidiose secondo la mia esperienza. Ma in questo non c'entra nulla la versione di windows, è questione di scelte dei programmatori.
Saluti.
Secondo la tua esperienza, non è quello che ho scritto... non mi interessano i gusti personali, mi interessa precisare che Windows 8 ha più modi per darti informazioni sulle attività in background.
Ti ringrazio molto per i consigli (quasi sempre utili)… ma sul mio pc decido io come lavorare (e non la MS!).
Se ad esempio all'avvio preferisco accedere direttamente al desktop, lo faccio (senza cercare alternative di compromesso e senza preoccuparmi del fatto che a Redmond questo non sarà apprezzato). ;)
Ah, non credo a Microsoft interessi molto quello che fai tu sul desktop, fintanto usi Windows 8... Surface RT a 499$, che ha solo Metro, è già sold-out in pre-order e non verrà ri-shippato se non fra tre settimane... così, giusto per precisare che, se Metro fa schifo a tutti e l'utenza dovrà penalizzarlo, non siamo partiti bene... un conto è un PC con preinstallato Win8, un conto è comprare volutamente un tablet ARM, al costo di un milione di lire (in piena crisi), con un Windows che non permette di far girare nulla legacy e le cui app son legate esclusivamente al Windows Store.
Ah, non credo a Microsoft interessi molto quello che fai tu sul desktop...
Più precisamente, alla MS non interessa più il "desktop" visto che, se Metro avesse successo (:eek:), probabilmente presto lo abbandonerebbe!! ;)
Più precisamente, alla MS non interessa più il "desktop" visto che, se Metro avesse successo (:eek:), probabilmente presto lo abbandonerebbe!! ;)
Se non gli interessasse più il desktop non avrebbe rilasciato il Windows con il più alto numero di migliorie desktop rispetto al precedente e Visual Studio 2012 Express for Desktop Edition...
Se non gli interessasse più il desktop non avrebbe rilasciato il Windows con il più alto numero di migliorie desktop rispetto al precedente e Visual Studio 2012 Express for Desktop Edition...
Ancora il "banner pubblicitario" (-> Metro) incorporato in Windows 8 non ha cominciato a lavorare. :D
Perché rivelino apertamente le loro vere intenzioni (comunque già abbastanza chiare! ;)), devi aspettare l'eventuale (?) successo di Win8/Metro… e devi attendere anche le prime percentuali "vere" (quindi non quelle che vengono divulgate pubblicamente da loro!) sulle vendite di "tablet & smartphone" della casa.
Ancora il "banner pubblicitario" (-> Metro) incorporato in Windows 8 non ha cominciato a lavorare. :D
Perché rivelino apertamente le loro vere intenzioni (comunque già abbastanza chiare! ;)), devi aspettare l'eventuale (?) successo di Win8/Metro… e devi attendere anche le prime percentuali "vere" (quindi non quelle che vengono divulgate pubblicamente da loro!) sulle vendite di "tablet & smartphone" della casa.
Ah bé, se la mettiamo così, Metro come "ambiente di sviluppo" e possibilità offerte nella creazione dell'interfaccia è talmente superiore al vecchio desktop, che sarebbe auspicabile divenisse lo standard il prima possibile.
freesailor
17-10-2012, 15:54
Surface RT a 499$, che ha solo Metro, è già sold-out in pre-order e non verrà ri-shippato se non fra tre settimane...
Essere già sold-out vuol dire ben poco se non si sa quanti ne hanno venduti con le prenotazioni ed oltretutto un buon numero di "early adopters" c'è sempre per qualsiasi di questi prodotti molto pubblicizzati proposti da grandi case.
Ma io vedo che per ora (e mi dispiace) è solo Apple che, tra iPad e iPhone, riesce a tener davvero fede nei primi mesi al boom di prenotazioni e di vendite dei primissimi giorni.
Non che, per esempio, Samsung con S II ed S III vada male, ma non siamo ai livelli di "fanatismo" dei "devoti" di Apple, che come lemmings si precipitano in massa verso gli Apple Store (curioso fenomeno che meriterebbe uno studio zoologico ... pardon ... sociologico! :asd:).
Vedremo nei prossimi mesi se ci saranno i 5 milioni di Surface che MS spera di vendere nel quarto trimestre e se dopo i lemmings di Apple avremo gli gnu di Microsoft ... :D
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/01/8b/62/19/the-wilderbeast-migratiom.jpg
Essere contro a prescindere è identico all'essere un lemming o uno gnu...
freesailor
17-10-2012, 16:00
Essere contro a prescindere è identico all'essere un lemming o uno gnu...
A prescindere? Stai scherzando?
Ti abbiamo spiegato per filo e per segno cosa non ci piace in Metro/Windows 8 (che più o meno abbiamo tutti visto nella PR o nella RTM) e tu dici "a prescindere"?
A prescindere? Stai scherzando?
Ti abbiamo spiegato per filo e per segno cosa non ci piace in Metro/Windows 8 (che più o meno abbiamo tutti visto nella PR o nella RTM) e tu dici "a prescindere"?
Sì, a precindere, perché quello che attaccate è che vi hanno tolto le trasparenze e lo Start Menù, nel caso non so se ridere o piangere, e che Windows 8 si avvia con lo Start Screen anziché col desktop, in questo caso mi viene da piangere, visti i vantaggi che si hanno partendo con lo Start Screen completamente customizzabile, con Live Tile e col desktop accessibile premendo semplicemente INVIO o cliccando sulla tile.
Così come si critica Microsoft per aver fatto un unico sistema che va bene ovunque, invece che due sistemi distinti da installare in base al dispositivo... cioè, si esalta il fatto che è meglio avere meno che avere di più... è un controsenso.
Gli eventuali difetti di Windows 8 sono altri... questi sono pregi.
freesailor
17-10-2012, 16:25
Sì, a precindere
Lascio perdere, perchè non voglio cadere nella "trappola da flame".
Dico solo che evidentemente tu non leggi ciò che viene scritto, il che effettivamente ti rende molto simile ad un venditore Microsoft.
Contento tu.
Per il Serengeti, a destra dopo il baobab poi 500 miglia diritto.
Saluti.
Lascio perdere, perchè non voglio cadere nella "trappola da flame".
Dico solo che evidentemente tu non leggi ciò che viene scritto, il che effettivamente ti rende molto simile ad un venditore Microsoft.
Contento tu.
Per il Serengeti, a destra dopo il baobab poi 500 miglia diritto.
Saluti.
Io giudico Windows 8, non l'eventuale ipoetica politica Microsoft futura. Chiudo qui anche io.
E l'ho scritto in passato, per un utente desktop non conviene passare a Win8 da Win7 se non per curiosità o necessità. Tant'è che io Win8 a casa non lo metterò a breve, tanto faccio tutto benissimo con Win7...
Comunque, la mancanza di Broadband mobile, GPS e NFC dai Surface è una bella cavolata... in pratica non sono oggetti "mobile".
Aspetto per qualche ibrido completo da qualcun'altro... basta non sia un VAIO :asd:
Per chi interessa usare Windows 8 con lo start menù, Pokki è una delle soluzioni più eleganti... è ancora in beta, ma sarà pronta per il lancio di Windows 8
https://www.pokki.com/windows-8-start-menu
Non ripristina lo Start Menù classico, ne aggiunge uno proprietario particolare.
"We're doing it in a different way than guys like Stardock or Vistart or Samsung's S-Launcher. So rather than bring back the Windows 7 Start menu, which we agree with Microsoft is really outdated… we really wanted to integrate the core Start menu functionality and then modernize it."
Però è free e permette in toto di eliminare Metro, avviando sul desktop e disabilitando gli hotcorners, tra le altre cose. Certo, aggiunge un pacco di roba che a qualcuno potrebbe non interessare, ma ha uno Start Menù migliorato direi.
Aspetto gli street prices per le versioni "full", l'htpc in firma ringrazierà l'interfaccia metro ;)
ironman72
17-10-2012, 17:07
IMHO.
Dopo 60 gg di uso quotidiano di Windows 8, PERSONALMENTE dico:
Start screen mai usato quindi PER ME inutile.
Desktop Ottimo se poi riappare il MENU start con le applicazioni ben elencate in ordine alfabetico e con le icone raggruppate in cartelle per bene( non il casotto di Piastrelle che aumentano a dismisura)
Copia dei file 10 e lode
Task manager 10
montaggio iso nativo 9
tirando le somme soggettivamente dico che:
Aggiunta parte INUTILE( start screen) su un desktop e tolta parte utile( menu start, gadgets )
Se con un sp si aggiungono a win 7 le migliorie che per me sono ok, nessun motivo per passare a win 8 utilizzando un desktop.
Surface e tablet e' un'altra minestra
IHMO.
Fatal Frame
17-10-2012, 17:10
IMHO.
Dopo 60 gg di uso quotidiano di Windows 8, PERSONALMENTE dico:
Start screen mai usato quindi PER ME inutile.
Desktop Ottimo se poi riappare il MENU start con le applicazioni ben elencate in ordine alfabetico e con le icone raggruppate in cartelle per bene( non il casotto di Piastrelle che aumentano a dismisura)
Copia dei file 10 e lode
Task manager 10
montaggio iso nativo 9
tirando le somme soggettivamente dico che:
Aggiunta parte INUTILE( start screen) su un desktop e tolta parte utile( menu start, gadgets )
Se con un sp si aggiungono a win 7 le migliorie che per me sono ok, nessun motivo per passare a win 8 utilizzando un desktop.
Surface e tablet e' un'altra minestra
IHMO.
Quindi Win 8 va bene essenzialmente per il tablet. Senza uno schermo touch è quasi inutile ??
Quindi Win 8 va bene essenzialmente per il tablet. Senza uno schermo touch è quasi inutile ??
Da mo' che si dice :asd:
Non è che sia inutile, è un Windows 7 migliorato, senza lo start menù e le trasparenze e con in più l'interfaccia Metro... che può tornare utile il giorno che compri un portatile per lavorare, la cui tastiera si stacca e ti diventa un tablet (più leggero quindi e meno ingombrante).
IMHO.
Dopo 60 gg di uso quotidiano di Windows 8, PERSONALMENTE dico:
Start screen mai usato quindi PER ME inutile.
Sì, però questo non significa non ci debba essere... sai quante feature non ho mai usato di Windows 7? Praticamente il 95% del sistema :asd:
@Toucan
Rieccoci, allora siccome mi hai messo il dubbio sul discorso chiave che una annulla l'altra anche se viene utilizzato un OS alla volta, a tal proposito ho ricontattato MS alle h 16.00 c.a, questa volta ho cuccato un operatore e non la solita ragazza, dopo avergli spiegato dei backups win 7 & 8 che vorrei mantenere su due distinti SSD, l'operatore mi ha spiegato ( dal modo sembrava che mi svelasse un piccolo segreto o trucco) che se win7 e lo setsso 7 ugradato a 8 li si installano su un unico HDD suddivisi nelle due partizioni, allora è come dici tu, uno dei due win viene annullato, ma che al contrario se i due backup dei win7 & 8 li si infilano in due HDD distinti, il 7 non viene disattivato, questo perchè 2 HDD sono due hardware differenti.
Probabilmente il centralone automatico di MS annulla la licenza del 7 solo se rileva i due windows 7 & 8 installati su HW pc perfettamente uguale, poi mi ha confermato come dicevi tu, l'importante è non eseguire i due windows contemporaneamente.
Il tutto funziona perchè la chiave di win7 rimane legata a un HDD, mentre la chiave di win8 si lega al nuovo HDD, mentre tutte 2 i windows messi in unico HDD partizionato creano conflitto chiavi/Hardware.
birmarco
17-10-2012, 17:18
Evitate di installare il Modern Bypass!
Potete fare la stessa cosa semplicemente impostando come evento al login l'esecuzione del desktop o ancora più semplicemente mettendo in esecuzione automatica explorer.exe (con l'aggiunta di un riferimento particolare nel link del collegamento). Così evitate programmi-schifezze ;)
Poi, se odiate ancora di più Metro potete disinstallare tutte le App, disabilitare le notifiche, bypassare il lock screen. Tramite il programmino di ezio potete cambiare l'aspetto alle icone dello start screen facendole assomigliare alle solite, potete poi aggiungerte anche i collegamente a risorse del PC, risorse di rete, control panel, libraries ecc allo start screen, così avete il vecchio start, solo a schermo intero. Unica differenza, che cmq mi pare trascurabile.
Fine delle differenze. Pe la grafica vi basterà aspettare qualche tema su deviant, rimettere i vecchi cursori e rimettere il bottone start.
Per lo spegnimento basta creare una serie di link (come spiegato da gaxel qualche tempo fa) in una cartella (per riavvio, shutdown ecc...) da mettere dove si vuole. Poi si installa il programma 7Stacks e si crea uno stack della cartella e piazzarlo in taskbar con un'icona appropriata.
http://images.techtree.com/ttimages/story/110902_7stacks-thegrid.jpg
Questo metodo potete utilizzarlo anche per creare uno start rapido nel caso in cui non vogliate andare sempre a start screen, magari con i link che vi sembrano più utili:
http://images.techtree.com/ttimages/story/110902_7stacks-stacks.jpg
E non dimenticate che esiste anche questo:
http://www.winsupersite.com/content/content/142525/menu_01.jpg;pvafe9ca7c18b96f0b
ironman72
17-10-2012, 17:29
Sì, però questo non significa non ci debba essere... sai quante feature non ho mai usato di Windows 7? Praticamente il 95% del sistema :asd:
Ma chi lo dice? Scusa ma tu che ne sai di come uso io il pc e Windows?:D
Secondo quello che qualche post fa hai scritto , il pulsante star era ritenuto INUTILE e l'hanno tolto, quindi PER ME se e' inutile si puo' togliere!
E poi Gaxel lo dici pure tu! che potrebbe tornare utile su un portatile ..:D
Comunque ho ben specificato imho.
sanyinet
17-10-2012, 17:30
mamma mia siete troppo fantasiosi :D :D :D
Asterion
17-10-2012, 17:30
La "politica di prezzi" per Win8 è finalizzata a favorire in tutti i modi possibili l'upgrade (soprattutto da Windows 7).
I "nuovi pc" saranno meno coinvolti in quest'operazione: le licenze OEM per Win8 Pro dovrebbero costare circa 140$ (quindi non saranno particolarmente vantaggiose rispetto a quelle attuali).
Diverso è il caso dell'upgrade: con 40$ (cioè 30€) si potrà "aggiornare" il pc (eliminando ogni volta una licenza di Windows 7… almeno così spera la MS).
L'articolo non parla di Windows 8 Pro a € 59,99?
Ma chi lo dice? Scusa ma tu che ne sai di come uso io il pc e Windows?:D
Secondo quello che qualche post fa hai scritto , il pulsante star era ritenuto INUTILE e l'hanno tolto, quindi PER ME se e' inutile si puo' togliere!
E poi Gaxel lo dici pure tu! che potrebbe tornare utile su un portatile ..:D
Comunque ho ben specificato imho.
Era per specificare che se una cosa è inutile, non significa che non ci debba essere... come invece molti qui vorrebbero. Ma lo scrissi anche riguardo lo Start Menù. Per quanto lo possa trovare obsoleto, lento, macchinoso, pacioccoso e fondamentalmente inutile, Micrososft per me ha fatto male a toglierlo, perché l'uomo (purtroppo imho) è un essere abitudinario, come direbbe Elio, quindi se gli rompi il giocattolo con cui giocava da anni, si incazza.
Resta che lo Start Menu è stato sostituituio da una pagina "all apps" full screen ordinata e visiviamente più immediata e da una ricerca migliorata, non è che quello che facevi prima non puoi più farlo in nessun'altra maniera.
E' solo un po' macchinoso spegnere la macchina, ma usare un pulsante "Start" per spegnere, per me era già un controsenso :asd:
ironman72
17-10-2012, 17:37
Era per specificare che se una cosa è inutile, non significa che non ci debba essere... come invece molti qui vorrebbero. Ma lo scrissi anche riguardo lo Start Menù. Per quanto lo possa trovare obsoleto, lento, macchinoso, pacioccoso e fondamentalmente inutile, Micrososft per me ha fatto male a toglierlo, perché l'uomo (purtroppo imho) è un essere abitudinario, come direbbe Elio, quindi se gli rompi il giocattolo con cui giocava da anni, si incazza.
Resta che lo Start Menu è stato sostituituio da una pagina "all apps" full screen ordinata e visiviamente più immediata e da una ricerca migliorata, non è che quello che facevi prima non puoi più farlo in nessun'altra maniera.
E' solo un po' macchinoso spegnere la macchina, ma usare un pulsante "Start" per spegnere, per me era già un controsenso :asd:
No non e' assolutamente vero, start menu' in quanto ad ordine e' decisamente meglio di start screen, in cui ogni applicazione programma semina decine di Tiles inutili, che bisogna "ripulire".
Modern ui su un desktop e' come portarsi dietro gli scarponi d'alta montagna al mare!!IMHO.
No non e' assolutamente vero, start menu' in quanto ad ordine e' decisamente meglio di start screen, in cui ogni applicazione programma semina decine di Tiles inutili, che bisogna "ripulire".
Modern ui su un desktop e' come portarsi dietro gli scarponi d'alta montagna al mare!!IMHO.
Infatti ho scritto pagina "All Apps" non Start Screen che non c'entra nulla con Start Menù, semmai col desktop...
ironman72
17-10-2012, 17:40
Infatti ho scritto pagina "All Apps" non Start Screen che non c'entra nulla con Start Menù, semmai col desktop...
Ancora peggio!!! aggiunge 40 mila minitiles per programma!!
Ancora peggio!!! aggiunge 40 mila minitiles per programma!!
Aggiunge le stesse cose che aggiunge lo Start Menu... solo che quello è da navigare di menù in sotto menù, stando attenti a muovere il mouse precisamente, perché se sbagli di 1 pixel ti si chiude tuto. Nella All apps invece hai tutto sott'occhio, in ordine alfabetico (per gruppo e poi per link), con l'icona dell'applicazione visible che salta all'occhio e scorri tutto con la rotella.
Ma quello che interessa a te è la parte sinistra in cui ci sono tutte le applicazioni metro installate e quelle desktop più eseguite... se disinstalli le app Metro, ti trovi in ordine alfabetico quelle desktop più usate.
Ma Windows 8 va usato con la ricerca (come poi Windows 7) passare per start menù o All Apps è una perdita di tempo, le app più eseguite uno si presume se le pinni nella taskbar e morta lì.
ironman72
17-10-2012, 17:49
Aggiunge le stesse cose che aggiunge lo Start Menu... solo che quello è da navigare di menù in sotto menù, stando attenti a muovere il mouse precisamente, perché se sbagli di 1 pixel ti si chiude tuto. Nella All apps invece hai tutto sott'occhio, in ordine alfabetico (per gruppo e poi per link), con l'icona dell'applicazione visible che salta all'occhio e scorri tutto con la rotella.
Ma quello che interessa a te è la parte sinistra in cui ci sono tutte le applicazioni metro installate e quelle desktop più eseguite... se disinstalli le app Metro, ti trovi in ordine alfabetico quelle desktop più usate.
Ma Windows 8 va usato con la ricerca (come poi Windows 7) passare per start menù o All Apps è una perdita di tempo, le app più eseguite uno si presume se le pinni nella taskbar e morta lì.
Quindi INUTILE... vedi che alla fine si torna sempre li!!:D
Potete fare la stessa cosa semplicemente impostando come evento al login l'esecuzione del desktop o ancora più semplicemente mettendo in esecuzione automatica explorer.exe
Dormi più del solito, arrivi tardi: quella di cui parli è cosa risaputa fin dall'uscita della RTM di Windows 8 e che tira in ballo la "pianifica attività" già accennata tante volte (non solo da me ma pure articoli per neofiti).
Il "Bypass Modern UI" non è la stessa cosa (lo comprendi l'inglese? Se sì, allora da indicazioni del mio post dovresti aver capito qual è il problema con "l'evento del login" e cosa si prefigge di risolvere il bypass: c'è pure il video per farti capire la differenza).
Quindi INUTILE... vedi che alla fine si torna sempre li!!:D
Sì, si torna lì... avviare le applicazioni mediante uno Start Menù o un qualsiasi altro modo che non sia la ricerca è inutile in Win7 o Win8, o meglio è una perdita di tempo... c'è la taskbar apposta per tutto il resto.
Non è inutile lo Start Screen perché non vuole essere un sistema per lanciare le applicazioni, ma è dura da capire, quanto un hub con cui partire a lavorare, sfruttando live tiles e pinanndoci tutto quello che serve, non solo applicazioni, anzi... pinnare applicazioni lo reputo inutile, c'è la ricerca che si avvia semplicemente digitando.
Fatal Frame
17-10-2012, 17:52
Da mo' che si dice :asd:
Non è che sia inutile, è un Windows 7 migliorato, senza lo start menù e le trasparenze e con in più l'interfaccia Metro... che può tornare utile il giorno che compri un portatile per lavorare, la cui tastiera si stacca e ti diventa un tablet (più leggero quindi e meno ingombrante).
Per adesso sto bene col mio portatile ... :asd:
Forse quando staccherò la tastiera sarà già in vendita Win 9 o Win Ten :asd:
Ora, come sapete, per evitare la toy interfaccia piastrellata di Win8 e arrivare automaticamente al desktop a boot PC concluso è fattibile usando Pianifica Attività, quindi senza bisogno di usare programmi di terzi ma... c'è un ma, cioè anche così appaiono lo stesso brevemente (circa un secondo o anche meno) le piastrelle.
Per chi vuole un'"esperienza" ancora più pulita senza vedere nemmeno per un istante le piastrellazze perditempo, può provare Bypass Modern UI (http://www.wesnext.com/login-directly-to-desktop-bypass-metro-ui/) (attualmente versione v.06: io non ho potuto ancora provarlo), e' un exe ma nasce da uno script che: "This script simply makes a few modifications to the licensing system to eliminate the restriction that forces you to go to the start screen on login. Again this script does not patch or alter any system (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=postreply&t=2181925)files and it does not damage the licensing system in any way.".
Ecco finalmente qualcosa di utile. Dai che a breve si potrà ripristinare completamente la pre mattonella experience. :sofico:
thegamba
17-10-2012, 18:10
Ho lo stesso problema che aveva avuto ArnyReny... Office 2013 activation product failed. Come risolvo?
freesailor
17-10-2012, 18:22
Aggiunge le stesse cose che aggiunge lo Start Menu... solo che quello è da navigare di menù in sotto menù, stando attenti a muovere il mouse precisamente, perché se sbagli di 1 pixel ti si chiude tuto.
Mmmmh ... non mi sembra proprio. :what:
Esempio (da Windows 7):
- click su bottone Start: si apre il menu, posso anche uscire dal menu stesso col mouse e, se non clicco fuori, lui rimane aperto in quella posizione
- click su "Tutti i Programmi": si apre la lista ordinata alfabeticamente, posso anche uscire dal menu stesso col mouse e, se non clicco fuori, lui rimane aperto in quella posizione
- scrollo la scrollbar ed arrivo a mostrare la cartella "Microsoft Office"; posso anche ecc ecc.
- clicco sulla cartella "Microsoft Office", che si apre; posso anche ecc ecc.
- all'interno di "Microsoft Office" c'è la sottocartella "Strumenti di Office", clicco su quella; posso anche ecc ecc.
- si apre la sottocartella "Strumenti di Office" e qui posso cliccare sul tool desiderato; posso anche ecc ecc.
Mi sembra un comportamento assolutamente stabile, intuitivo e gestibile senza dover essere dei "cecchini" con il puntatore del mouse.
E in questo esempio stiamo parlando di un menu, con sottomenu, cartella nel sottomenu e sottocartella nella cartella, per arrivare a cliccare il programma!
Tutto stabilissimo e fatto per perdonare "errori" con il mouse.
Addirittura, se uno clicca fuori e così facendo chiude il menu Start, se ci rientra e va su "Tutti i Programmi" trova quella lista scrollata fino al punto dove l'aveva lasciata quando è uscito (magari per errore)! Non trova cartelle e sottocartelle ancora aperte ma penso che questo lo si possa "perdonare" ...
Ovvio che se uno sbaglia proprio a cliccare sul programma o sulla cartella visualizzata nel menu del bottone Start, lancia o apre qualcos'altro, ma non parliamo di un pixel in più o in meno ... :rolleyes:
Il bottone Start sarà anche di utilità limitata ed occasionale, ma quando ti serve vedi che è stato pensato e realizzato da gente che ha idea di come deve essere fatta un'interfaccia ...
Mmmmh ... non mi sembra proprio. :what:
Esempio (da Windows 7):
- click su bottone Start: si apre il menu, posso anche uscire dal menu stesso col mouse e, se non clicco fuori, lui rimane aperto in quella posizione
- click su "Tutti i Programmi": si apre la lista ordinata alfabeticamente, posso anche uscire dal menu stesso col mouse e, se non clicco fuori, lui rimane aperto in quella posizione
- scrollo la scrollbar ed arrivo a mostrare la cartella "Microsoft Office"; posso anche ecc ecc.
- clicco sulla cartella "Microsoft Office", che si apre; posso anche ecc ecc.
- all'interno di "Microsoft Office" c'è la sottocartella "Strumenti di Office", clicco su quella; posso anche ecc ecc.
- si apre la sottocartella "Strumenti di Office" e qui posso cliccare sul tool desiderato; posso anche ecc ecc.
Mi sembra un comportamento assolutamente stabile, intuitivo e gestibile senza dover essere dei "cecchini" con il puntatore del mouse.
E in questo esempio stiamo parlando di un menu, con sottomenu, cartella nel sottomenu e sottocartella nella cartella, per arrivare a cliccare il programma!
Tutto stabilissimo e fatto per perdonare "errori" con il mouse.
Addirittura, se uno clicca fuori e così facendo chiude il menu Start, se ci rientra e va su "Tutti i Programmi" trova quella lista scrollata fino al punto dove l'aveva lasciata quando è uscito (magari per errore)!
Ovvio che se uno sbaglia proprio a cliccare sul programma o sulla cartella visualizzata nel menu del bottone Start, lancia o apre qualcos'altro, ma non parliamo di un pixel in più o in meno ... :rolleyes:
Il bottone Start sarà anche di utilità limitata ed occasionale, ma quando ti serve vedi che è stato pensato e realizzato da gente che ha idea di come deve essere fatta un'interfaccia ...
Pensa quanto l'ho usato il menù Start in Windows 7, pensavo fosse ancora come quello di WinXP :asd:
Per provare ho cliccato su Start e poi son rimasto fermo su tutti i programmi, aspettando che si espandesse :asd:
Fatto bene è fatto bene, ma 2 click, rotella, più altri due click lo trovo sempre più lento e macchinoso che WIN + tre lettere + INVIO, ancora di più dell'applicazione che mi serve pinnata sulla taskbar, che è quello che faccio con tutte le applicazioni (d'altronde, a che serve se no una risoluzione elevata?)
marc.o.frax
17-10-2012, 18:45
c'è ancora chi lamenta difficoltà con lo spegnimento...
imho ci sono due vie:
- Pulsantone (nelle opzioni di risparmio energetico decidete voi che azione associare, ovvero spegnimento, ibernazione, sospensione)
- ALT+F4
non mi pare cosi complicato.
- ALT+F4
Questa è una del tipo "MUST", anche perché storica combinazione per chiudere i programmi Windows.
comunque ho l'impressione che in questo windows sia ancora più incentivato l'utilizzo della tastiera, spesso basta digitare per far partire le ricerche, oppure le scorciatoie da tastiera ancora più comode e necessarie vista l'interfaccia.. per fortuna ormai mi sono abituato a fare molte cosa da tastiera però è particolare come scelta :D
Tra pochi giorni sapremo tutto, per quanto mi riguarda la versione in download al prezzo di 29.99 "Full Pro" sara' la scelta piu' sensata, anche se fosse l'upgrade chi non ha un pc con WinXp o successivo a casa... :D
GogetaSSJ
17-10-2012, 19:17
Ho un problema con un HDD Seagate da 500GB che leggo tramite un dock usb. All'inizio funzionava tutto ora di punto in bianco quando lo accendo mi si blocca il sistema per qualche secondo e non me lo legge, appare e scompare l'unità.
Sono certo che HDD e dock funzionano perfettamente in quanto se poi tento di collegarlo ad una macchina virtuale me lo legge senza tentennamenti, inoltre funziona anche collegato al mio router via USB.
Cosa può essere successo? Ho già provato a disinstallare le unità non connesse in Gestione Periferiche ma niente da fare. Alla stessa dock se gli collego un WD da 2TB funziona perfettamente
Non mi va di usare il refresh perchè ho appena finito di configurare il tutto e va perfettamente, tranne per questo fastidioso problema!
Grazie
freesailor
17-10-2012, 19:32
Fatto bene è fatto bene, ma 2 click, rotella, più altri due click lo trovo sempre più lento e macchinoso che WIN + tre lettere + INVIO,
Questo c'è anche nel menu Start di Win 7 (per XP non ricordo):
Tasto WIN, si apre il menu Start con cursore già nella box di ricerca, se scrivo "lin" mi apre tutti i riferimenti con "lin", programmi o meno, tra i quali (si spera) quello che cercavo, tipo "Impostazioni lingua di Microsoft Office".
Il guaio è quando non ricordi il nome dell'applicazione o anche del tool di sistema. Allora un menu ordinato e categorizzato, facilmente scorribile, con le icone che a volte ti aiutano a ricordare qual'è il tool, è utilissimo.
L'appoggiarsi allo scrivere i nomi delle applicazioni invece di usare le icone, anche se qui per fortuna con ricerca facilitata, mi ricorda tristemente certe situazioni alla Linux, dove tu installi, l'installer demenziale (come è spesso, ammesso che si possa chiamare installer) non ti crea un'icona sul desktop nè ti dice dove diavolo lo ha nascosto nel menu "di start" dela distro (spesso incasinato e già strapieno di scadenti tools) :asd: e tu cominci a provare a lanciarlo da finestra di comando, sperando che il nome sia quello "più logico", dopo di che se non lo becchi devi andare a cercare su internet qual'è il nome dell'eseguibile (perchè ovviamente pure il txt di documentazione l'ha messo sul disco dove sa solo lui)... :rolleyes:
E sperando che l'"installer" abbia davvero fatto tutto lui e che tu non debba anche fare altre operazioni o andare a mettere le mani con l'editor in file di configurazione ... :mad:
Ah, ed ovviamente non è scontato che poi, anche una volta che l'hai trovato e che funziona, creare un'icona sul desktop sia immediato, dipende dalla distro.
Le meraviglie di Linux, spero che MS non segua la stessa strada ...
ancora di più dell'applicazione che mi serve pinnata sulla taskbar, che è quello che faccio con tutte le applicazioni (d'altronde, a che serve se no una risoluzione elevata?)
Io preferisco icone sul desktop, singole per le applicazioni più usate, dentro a folder categorizzati (sempre sul desktop) per quelle di uso meno frequente.
Comunque il concetto è quello: partire dalle icone, più che partire dai nomi delle applicazioni.
Solo, preferisco un'interfaccia che ha un modo compatto ed ordinato di raccogliere le icone, poi da lì prendo quelle che mi servono.
comunque a proposito di tiles ho screen di win 7 di quasi 2 anni fa dove già stavo smanettando con questi elementi :D
http://i.imgur.com/EVQaJt.jpg (http://i.imgur.com/EVQaJ.jpg)
click per ingrandire
peccato fosse scomodissima :cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2012, 19:38
Bisogna che ci capiamo... tu parli della tua esperienza, io non sto parlando della mia.
E di cosa parli allora? Di concetti che hanno a che fare con la fede e bisogna prenderli per buoni da tutti? Per definizione?
Come a me non frega nulla della tua esperienza, a te non deve fregare nulla della mia esperienza. Se tu hai un monitor gigantesco e ti fa fatica spostare il mouse da una parte all'altra, son problemi tuoi, io potrei avere lo stesso problema, non me ne frega una cippa.
L'hai scritto tu che la nuova interfaccia è studiata per andare bene con tutti i dispositivi di input in circolazione o no? Avrò pure il diritto di dire che secondo me non è vero e portato pure un esempio? O c'è la fede di mezzo e non si deve discuterne?
Io non sto discutendo del fatto se sia meglio per me, a me non interessa minimamente passare a Windows 8, dato che non uso Piastrello in nessuna maniera e a casa ho pure una tastiera e un mouse che mi son costati soldi.
A me non me ne frega nulla della tua esperienza (tua cit.), tanto per farti capire che anche gli altri possono fare sfoggio di tanta saggezza.
Adesso comunque scopriamo che non usi la Modern-UI (che tua sponte denomini improvvisamente piastrello, quando poco fa ti offendevi se dicevo piastrelle per indicare le tiles), e che non ti interessa passare a Windows 8, dopo tutti questi mesi di presenza assidua sul thread posso umilmente eleggerti a uomo contraddizione perenne dell'anno?
Se si parla di soggettività, tutto è corretto, tutto è buono, tutto è valido.
Ma neanche per sogno, non tutto è buono o tutto cattivo, c'è la via di mezzo che putacaso gli antichi latini già indicavano come la via maestra da seguire. Il tutto buono o tutto cattivo appartiene al mondo delle fedi, non a quello della ragione. Ti lascio scoprire a quale dei due mondi mi sforzo di appartenere.
Oggettivamente, quell'interfaccia si adatta bene a qualunque sistema, è stata studiata per quello.
Oggettivamente un corno mi si consenta, e ti ho spiegato perché non è vero.
No, è sotto gli occhi di tutti... se vuoi ti dico quello che penso io "sodgettivamente" di Windows 8 e metro, ma non credo te ne possa fregare una cippa, come a me non frega nulla di quello che pensi tu del sistema o dell'interfaccia.
Quello che pensi non è quello che hai detto e ridetto millemila volte in questi mesi su questo stesso thread? Cos'è hai intenzione di fare l'ennesima opera di contraddizione?
E se non te ne frega discuterne che ci fai in continua replica? Non dovresti logicamente disinteressartene? O c'è qualche altro motivo che ti obbliga per contratto o chissà per cosa a cliccare su "Quote" ad ogni mio post?
Io il PC lo sfrutto al massimo con i giochi, altrimenti il 75% dell'hardware che c'ho sopra è sprecato... e trovo le trasparenze o gli effetti pacioccosi alla Linux KDE/Gnome inutili.
Questo per dire che con la soggettività non si va da nessuna parte.
No questo dice che per te le trasparenze o gli effetti pacioccosi sono inutili, è una tua rispettabile opinione. Non si vede però perché intervieni continuamente a difendere le scelte di MS sull'argomento quando altri scrivono l'opposto e le criticano, il tutto con frasi categoriche del tipo "quello che apprezzi tu è irrilevante", o "la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni", questo è quello che ti frega. Poca tolleranza o motivi extra IMHO.
o navigo a 1680x1050, 30 pixel di differenza in orizzontale, non mi sembra di muovere molto la testa... solo gli occhi.
Questo per dire che con la soggettività non si va da nessuna parte.
No questo dice solo che tu hai un monitor piccolo.
Quella possibilità c'è anche in Metro, implementata male, ma c'è.
Implementata non male, ma in maniera pressoché inutile come tante altre cose a mio parere e a parere di tanti altri frequentatori del thread a leggere i loro post.
Secondo la tua esperienza, non è quello che ho scritto... non mi interessano i gusti personali, mi interessa precisare che Windows 8 ha più modi per darti informazioni sulle attività in background.
Le tue precisazioni di questo tenore sono del tutto inutili per due motivi:
- Non sono richieste, i depliant Microsoft so dove andarli a cercare.
- Sembrano la solita minestra riscaldata dell'affermazione categorica, che proibisce per principio ogni contraddittorio o discussione. Inutili, appunto!
Saluti.
comunque a proposito di tiles ho screen di win 7 di quasi 2 anni fa dove già stavo smanettando con questi elementi :D
http://i.imgur.com/EVQaJt.jpg (http://i.imgur.com/EVQaJ.jpg)
click per ingrandire
peccato fosse scomodissima :cry:
OmnimoUI. Mai piaciuta ma almeno stava NEL desktop.
Tornando alle cose serie (visto che su questi argomenti quello che doveva essere detto è stato detto… e mi sembra quindi inutile aggiungere altro :)), sapete se è possibile chiudere il cassettino del CD/DVD tramite clic destro sull'icona?
Grazie
Ciao, io ce l'ho l'opzione 'chiudi vassoio', e funziona.. Win8 Enterpise.. :)
http://thumbnails105.imagebam.com/21568/acc428215678050.jpg (http://www.imagebam.com/image/acc428215678050)
thegamba
17-10-2012, 20:26
Ciao, io ce l'ho l'opzione 'chiudi vassoio', e funziona.. Win8 Enterpise.. :)
http://thumbnails105.imagebam.com/21568/acc428215678050.jpg (http://www.imagebam.com/image/acc428215678050)
Io no:what: Come mai? Sarà perchè ho la pro?
Mi sembra strano che sia un opzione solo per l'enterprise.... :confused:
Diablo1000
17-10-2012, 20:48
A casa ho un netbook con xp e un notebook con vista che non uso piu e a suo tempo sostitui con linux per avere piu leggerezza (Parliamo di atom prima generazione e vecchi core2duo centrino) .
Ora volevo chiedervi se posso riciclare ,sperando che non sia illegale e fuori regolamento, sfruttando l'opzione upgrade e procurarmi delle licenze per il pc che mi dovrei "costruire" tra qualche giorno.
thegamba
17-10-2012, 21:00
Mi sembra strano che sia un opzione solo per l'enterprise.... :confused:
Anche a me:boh:
Saggio TiaMantova
17-10-2012, 21:21
infatti io non ce l'ho sull'enterprise
:confused: allora non so...che sia un opzione che mi ha messo virtual clone drive....oppure nero?
Ciao, io ce l'ho l'opzione 'chiudi vassoio', e funziona.. Win8 Enterpise.. :)
http://thumbnails105.imagebam.com/21568/acc428215678050.jpg (http://www.imagebam.com/image/acc428215678050)
Anch'io ho Win8 x64 Enterprise… ma quella voce non l'ho!! :mbe:
Forse te l'ha aggiunta qualche programma…
DarKilleR
17-10-2012, 21:48
Ho installato Windows 8 RTM (Pro?) in versione prova di 90 giorni sul mio HTPC...
E' costituito da una mainboard AsRock 880GMH/U3S3, Athlon II X4 640, 4 GB di ram...e un paio di HDD sata.
Ho installato come driver solo i Catalyst 12.6 per la mia HD4250...e i 12.8 mi pare per il chip della main...
Il problema è che il SO mi crasha random, e mi si riavvia il PC dopo aver fatto il report.
Al momento del crash mi sparisce l'upscaling della immagine del video...
Infatti ho installato i driver per eliminare la cornice nera che avevo a lato dell'immagine del desktop nonostante l'impostazione era giusta.
Come TV ho un Panasonic Vieira al plasma 42" collegato in HDMI.
lo conoscete?
https://www.pokki.com/windows-8-start-menu
a me puzza di commercialata :stordita:
A casa ho un netbook con xp e un notebook con vista che non uso piu e a suo tempo sostitui con linux per avere piu leggerezza (Parliamo di atom prima generazione e vecchi core2duo centrino) .
Ora volevo chiedervi se posso riciclare ,sperando che non sia illegale e fuori regolamento, sfruttando l'opzione upgrade e procurarmi delle licenze per il pc che mi dovrei "costruire" tra qualche giorno.in teoria è legale solo se usi la licenza agg. sullo stesso pc legato alla vecchia licenza oem; se invece possiedi una vecchia licenza stand-alone non ci sono problemi legali.
Questo c'è anche nel menu Start di Win 7 (per XP non ricordo):
Tasto WIN, si apre il menu Start con cursore già nella box di ricerca, se scrivo "lin" mi apre tutti i riferimenti con "lin", programmi o meno, tra i quali (si spera) quello che cercavo, tipo "Impostazioni lingua di Microsoft Office".
Il guaio è quando non ricordi il nome dell'applicazione o anche del tool di sistema. Allora un menu ordinato e categorizzato, facilmente scorribile, con le icone che a volte ti aiutano a ricordare qual'è il tool, è utilissimo.
L'appoggiarsi allo scrivere i nomi delle applicazioni invece di usare le icone, anche se qui per fortuna con ricerca facilitata, mi ricorda tristemente certe situazioni alla Linux, dove tu installi, l'installer demenziale (come è spesso, ammesso che si possa chiamare installer) non ti crea un'icona sul desktop nè ti dice dove diavolo lo ha nascosto nel menu "di start" dela distro (spesso incasinato e già strapieno di scadenti tools) :asd: e tu cominci a provare a lanciarlo da finestra di comando, sperando che il nome sia quello "più logico", dopo di che se non lo becchi devi andare a cercare su internet qual'è il nome dell'eseguibile (perchè ovviamente pure il txt di documentazione l'ha messo sul disco dove sa solo lui)... :rolleyes:
E sperando che l'"installer" abbia davvero fatto tutto lui e che tu non debba anche fare altre operazioni o andare a mettere le mani con l'editor in file di configurazione ... :mad:
Ah, ed ovviamente non è scontato che poi, anche una volta che l'hai trovato e che funziona, creare un'icona sul desktop sia immediato, dipende dalla distro.
Le meraviglie di Linux, spero che MS non segua la stessa strada ...
Io preferisco icone sul desktop, singole per le applicazioni più usate, dentro a folder categorizzati (sempre sul desktop) per quelle di uso meno frequente.
Comunque il concetto è quello: partire dalle icone, più che partire dai nomi delle applicazioni.
Solo, preferisco un'interfaccia che ha un modo compatto ed ordinato di raccogliere le icone, poi da lì prendo quelle che mi servono.
Infatti io ho sempre usato la ricerca anche in Win7. La differenza con Win8 è che funziona molto meglio come ricerca per contenuti e descrizione. Quindi, al di là delle applicazioni, funziona meglio per cercare file o impostazioni di sistema.
Da quando esiste la taskbar, quindi da Win7, pinno lì le applicazioni, anche e soprattutto per usare le jumplists che trovo utilissime. Il desktop lo lascio vuoto, con il solo cestino, perché lo uso come contenitore provvisiorio di file/cartelle temporanei.
Ma questi son mie personalizzazioni, tu hai le tue... son gusti. Io non uso il menù start, ma come ho scritto, l'avrei lasciato in Windows 8, tanto lo Start Screen non è il sostituto dello Start Menù, anche se può sembrare (più che altro perché entrambi si chiamano Start e si aprono con WIN). Lo Start Screen è appunto un desktop fatto in maniera diversa... sul desktop si mettono icone, che tu raggruppi per tipologia, dentro a sotto cartelle magari, e widgets, per avere una scrivania che fornisca subito varie tipologie di informazioni e contenga le icone per i file e i programmi che si usano maggiormente.
Lo Start Screen ha la stessa funzione... le tile sono le icone dei programmi, con la possibilità di far puntare una tile a virtualmente qualunque cosa (non solo programmi o file) in maniera decisamente più immediata, si possono raggruppare (un po' come fare una cartella sul desktop) e le Live Tile sostituiscono i widgets. La differenza è che lo Start Screen è studiato per essere utilizzato bene o male con tutto ed avere una certa "consistenza" tra dispositivi anche molto diversi tra loro...
Capisco però Microsoft, se avesse lasciato Start Menu, partenza al desktop e widgets, probabilmente nessuno avrebbe usato lo Start Screen... il problema è che tutti continuano ad usarlo nella maniera sbagliata, come se fosse un surrogato dello Start Menù, quindi un contenitore di applicazioni... niente di più sbagliato, come chi possiede un Windows Phone sa molto bene. E Microsoft ha sempre puntato molto sul fatto che lo Start Screen è l'estensione della personalità dell'utilizzatore, basti vedere le varie pubblicità a Windows Phone 8...
lo conoscete?
https://www.pokki.com/windows-8-start-menu
a me puzza di commercialata :stordita:
L'ho postato io 2-3 pagine dietro...
ironman72
17-10-2012, 22:33
Capisco però Microsoft, se avesse lasciato Start Menu, partenza al desktop e widgets, probabilmente nessuno avrebbe usato lo Start Screen... il problema è che tutti continuano ad usarlo nella maniera sbagliata, come se fosse un surrogato dello Start Menù, quindi un contenitore di applicazioni... niente di più sbagliato, come chi possiede un Windows Phone sa molto bene. E Microsoft ha sempre puntato molto sul fatto che lo Start Screen è l'estensione della personalità dell'utilizzatore, basti vedere le varie pubblicità a Windows Phone 8...
Che significa? estensione della personalita' dell'utilizzatore?
Se non c'e' nulla di meno Personalizzabile dello start screen?!?!?!
Imporre un modo d'uso da smartphone e' tutto tranne che estendere la personalita' dell'utilizzatore, e' togliere ogni scelta..!
E di cosa parli allora? Di concetti che hanno a che fare con la fede e bisogna prenderli per buoni da tutti? Per definizione?
L'hai scritto tu che la nuova interfaccia è studiata per andare bene con tutti i dispositivi di input in circolazione o no? Avrò pure il diritto di dire che secondo me non è vero e portato pure un esempio? O c'è la fede di mezzo e non si deve discuterne?
L'esempio era che ci mettevi troppo a spostare il mouse agli angoli su uno schermo grande? Ti sembra un esempio? Li hai mai usati gli angoli? Sai perché hanno usato gli angoli per fare questo, cosa che Apple fa da anni sui Mac OS X? Perché a qualsiasi risoluzione, con monitor di qualunque dimensione, sono gli unici 4 punti dello schermo che raggiungi in un microsecondo spostando il mouse, perché non c'è bisogno di precisione... appena il puntatore raggiunge un estremo si ferma, anche se tu continui a spostarti. Quando ha raggiunto i due estremi insieme, sei a un angolo... motivo per cui da Windows Vista, lo Start e la X per chiudere una finestra (se a tutto schermo) si attivano anche se porti il puntatore all'estremità dell'angolo e puoi chiudere una finestra o aprire lo Start Menù in un microsecondo senza preoccuparti della precisione.
Ma queste non sono mie supposizioni o considerazioni soggettive, son dati di fatto... nessuna fede... è così. E non lo dico io, lo dice chiunque usi un PC con un mouse (a meno che non sia in malafede).
A me non me ne frega nulla della tua esperienza (tua cit.), tanto per farti capire che anche gli altri possono fare sfoggio di tanta saggezza.
Adesso comunque scopriamo che non usi la Modern-UI (che tua sponte denomini improvvisamente piastrello, quando poco fa ti offendevi se dicevo piastrelle per indicare le tiles), e che non ti interessa passare a Windows 8, dopo tutti questi mesi di presenza assidua sul thread posso umilmente eleggerti a uomo contraddizione perenne dell'anno?
Ci ho cocciato contro parecchie volte in questo forum, sembra che se "descriva" una cosa per quello che è, poi la ritenga uno schifo o una cosa eccelsa... per me c'è una differenza abissale tra l'oggettività e la soggettività delle cose e generalmente, a meno che non specifichi, è oggettivo quello che scrivo. Piastrello l'ho scritto perché rispondevo a te, che come molti, alla Emilio Fede per intenderci, amano storpiare i nomi in segno di disprezzo, io non la uso, come ho scritto più volte, sul PC desktop perché non mi serve... e non vedo per quale motivo dovrei parlarne male anche se non la uso. Di avere una Ferrari non me ne potrebbe fregare nulla, anche se avessi i soldi, ma non scrivo che è una macchina del cavole e molto meglio una Punto perché fa quello che mi serve che faccia, consumando e costandomi molto meno.
Ma neanche per sogno, non tutto è buono o tutto cattivo, c'è la via di mezzo che putacaso gli antichi latini già indicavano come la via maestra da seguire. Il tutto buono o tutto cattivo appartiene al mondo delle fedi, non a quello della ragione. Ti lascio scoprire a quale dei due mondi mi sforzo di appartenere.
Intendevo dire che se ci basiamo esclusivamente sulla "soggettività" non ci si salta fuori, perché se tu mi dici che una cosa non ti piace e io ti rispondo che a me piace, è finita lì... inutile continuare, hai ragione tu, come ho ragione io.
Oggettivamente un corno mi si consenta, e ti ho spiegato perché non è vero.
Si adatta bene non signfica "è perfetta e non c'è niente di meglio"...
Quello che pensi non è quello che hai detto e ridetto millemila volte in questi mesi su questo stesso thread? Cos'è hai intenzione di fare l'ennesima opera di contraddizione?
E se non te ne frega discuterne che ci fai in continua replica? Non dovresti logicamente disinteressartene? O c'è qualche altro motivo che ti obbliga per contratto o chissà per cosa a cliccare su "Quote" ad ogni mio post?
Vedi sopra... io sto parlando di un sistema operativo che si porta dietro tante novità che nessun OS Microsoft ha mai avuto, a parte forse Win95... e ne sto parlando senza giudicarlo, facendo considerazioni il più possibili oggettive, specificando quando invece scrivo qualcosa di soggettivo.
No questo dice che per te le trasparenze o gli effetti pacioccosi sono inutili, è una tua rispettabile opinione. Non si vede però perché intervieni continuamente a difendere le scelte di MS sull'argomento quando altri scrivono l'opposto e le criticano, il tutto con frasi categoriche del tipo "quello che apprezzi tu è irrilevante", o "la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni", questo è quello che ti frega. Poca tolleranza o motivi extra IMHO.
Io infatti ho scritto che per me sono inutili e non capisco questa loro "importanza", quando le stesse persone li criticavano anni prima... e ho anche scritto il motivo oggettivo per cui ci sono: "consumare meno sui dispositivi a batteria che sono il target principale di Windows 8".
No questo dice solo che tu hai un monitor piccolo.
Le dimensioni non contano :asd:
Implementata non male, ma in maniera pressoché inutile come tante altre cose a mio parere e a parere di tanti altri frequentatori del thread a leggere i loro post.
Invece è implementata male, ma ha una sua utilità se si usano app Metro tra di loro o assieme a quelle desktop. E questa non è una mia considerazione, è soggettivo... come molti video di Microsoft mostrano.
Le tue precisazioni di questo tenore sono del tutto inutili per due motivi:
- Non sono richieste, i depliant Microsoft so dove andarli a cercare.
- Sembrano la solita minestra riscaldata dell'affermazione categorica, che proibisce per principio ogni contraddittorio o discussione. Inutili, appunto!
Saluti.
Se ti scrivo una cosa oggettiva, non ha contraddizioni... è così.
Tu puoi poi scrivere se ti piace o meno e io ti posso scrivere il contrario.
Se ti scrivo che la stessa interfaccia funziona bene con qualsiasi dispostivo, è oggettivo... la usi con mouse e tastiera, con pad, col multitouch, col controllo vocale... non ho scirtto una eresia o scritto una mia considerazione. E' così... poi se tu ci leggi "quella ineterfaccia è il massimo che si possa avere su qualsiasi dispositivi", problemi tuoi.
Se ti scrivo che è la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni, cioè da quando hanno inventato icone, finestre e mouse, dico una cosa oggettiva... per il semplice fatto che non è praticamente cambiato nulla a livello di interfaccia in 30 anni e la Modern UI è studiata (vedi sopra) per funzionare bene con qualsiasi sistema di controllo, a differenza di tutte le interfacce che si son viste fino ad oggi, che sono più o meno la stessa cosa. Quindi è una grossa innovazione che non si vedeva appunto dai tempi di mouse e finestre. Poi se tu ci leggi "La Modern UI è meglio in qualunque situazione a icone e finestre, son problemi tuoi"..
Se ti scrivo che gli angoli sono il sistema più veloce per accedere a comandi tramite mouse, proprio perché non richiedono precisione e a spostare il mouse da un angolo all'altro ci metti 1 microsecondo anche su un 58" a 198000x108000, ti dico una cosa oggettiva, non una mia supposizione. Quello che poi tu ci veda per contraddirmi non lo so.
Come è fatto un oggetto è un conto, i gusti sono un'altra cosa... l'oggetto è così, non c'è niente da discutere, che piaccia o meno, che sia utile o meno è un'altra cosa... ed è l'oggetto della disucssione, anche se trovo le discussioni tra "gusti" inutili.
birmarco
17-10-2012, 22:52
Dormi più del solito, arrivi tardi: quella di cui parli è cosa risaputa fin dall'uscita della RTM di Windows 8 e che tira in ballo la "pianifica attività" già accennata tante volte (non solo da me ma pure articoli per neofiti).
Il "Bypass Modern UI" non è la stessa cosa (lo comprendi l'inglese? Se sì, allora da indicazioni del mio post dovresti aver capito qual è il problema con "l'evento del login" e cosa si prefigge di risolvere il bypass: c'è pure il video per farti capire la differenza).
1) Quel trucco c'è già dalla CP e non è l'unico
2) Per 30ms di metro si sopravvive
3) Elimina pure la charm bar e gli angoli attivi, vedrai come funzionerà bene Windows 8 senza la possibilità di cambiare alcune impostazioni.
4) Ma li rileggi i tuoi post?
ragazzuoli ho un problema che si presenta da poco, cioè, da oggi. In poche parole non mi funzionano più alcune applicazioni che fino a pochi minuti fa funzionavano perfettamente: Splinter Cell Double Agent (ci ho giocato fino a ieri) e l'SDK tool di android che ho installato in questo istante. In poche parole ci clicco sopra e sembra che partano per un istante, ma poi non succede nulla. Con andriod sdk tool si apre solo la finestrella del terminale per una frazione di secondo, poi si chiude e non fa più nulla, con Splinter Cell invece si apre la finestra di inizio gioco, poi però quando clicco su Giocatore Singolo non mi parte, si chiude solo la finestrella. Provato anche ad avviarlo da CD ma nulla. Windows mi dice che non è compatibile, ma fino a ieri funzionava perfettamente sullo stesso PC.
Ho provato con un ripristino ma non è cambiata una mazza, qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Inoltre molto spesso applicazioni come Musica, Video, Mail ecc crashano per conto loro, oppure (succede con Musica) quando lo "riduco a icona" se così possiamo dire, si mette in pausa e devo riaprirlo per continuare a sentire una canzone, altre volte non lo fa... :fagiano:
Grazie mille a tutti anticipatamente :D
Capisco però Microsoft, se avesse lasciato Start Menu, partenza al desktop e widgets, probabilmente nessuno avrebbe usato lo Start Screen... il problema è che tutti continuano ad usarlo nella maniera sbagliata, come se fosse un surrogato dello Start Menù, quindi un contenitore di applicazioni... niente di più sbagliato, come chi possiede un Windows Phone sa molto bene. E Microsoft ha sempre puntato molto sul fatto che lo Start Screen è l'estensione della personalità dell'utilizzatore, basti vedere le varie pubblicità a Windows Phone 8...
Che significa? estensione della personalita' dell'utilizzatore?
Se non c'e' nulla di meno Personalizzabile dello start screen?!?!?!
Imporre un modo d'uso da smartphone e' tutto tranne che estendere la personalita' dell'utilizzatore, e' togliere ogni scelta..!
Non so più che rispondere se parti con "non c'è nulla di meno Personalizzabile", quando lo Start Screen può diventare virtualmente qualunque cosa tu desideri... davvero, non so.
Questo video è su Windows Phone 8, ma si applica anche a Windows 8
http://www.youtube.com/watch?v=25DKXGKblOw
birmarco
17-10-2012, 22:57
lo conoscete?
https://www.pokki.com/windows-8-start-menu
a me puzza di commercialata :stordita:
Secondo me di questi cosi ne arriveranno a migliaia, alcuni più mal programmati di altri... :asd: Secondo me o ti abitui a Metro oppure ne usi uno tipo Vistart che almeno è bello semplice e stabile. Quel sistema di notifiche mi fa molta paura, anche se di per se come start è carino.
Secondo me MS ha sbagliato a togliere start, secondo me doveva ripensarlo. Il nuovo start sarebbe sempre stato il principale però poteva fare una finestrella piccolina e personalizzabile in cui poter mettere qualche link rapido o cose simili. Un'estensione della taskbar ma flessibile. Alla fine hanno lasciato le toolbar, forse una delle cose più inutilizzate di Windows :D
birmarco
17-10-2012, 23:00
ragazzuoli ho un problema che si presenta da poco, cioè, da oggi. In poche parole non mi funzionano più alcune applicazioni che fino a pochi minuti fa funzionavano perfettamente: Splinter Cell Double Agent (ci ho giocato fino a ieri) e l'SDK tool di android che ho installato in questo istante. In poche parole ci clicco sopra e sembra che partano per un istante, ma poi non succede nulla. Con andriod sdk tool si apre solo la finestrella del terminale per una frazione di secondo, poi si chiude e non fa più nulla, con Splinter Cell invece si apre la finestra di inizio gioco, poi però quando clicco su Giocatore Singolo non mi parte, si chiude solo la finestrella. Provato anche ad avviarlo da CD ma nulla. Windows mi dice che non è compatibile, ma fino a ieri funzionava perfettamente sullo stesso PC.
Ho provato con un ripristino ma non è cambiata una mazza, qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Inoltre molto spesso applicazioni come Musica, Video, Mail ecc crashano per conto loro, oppure (succede con Musica) quando lo "riduco a icona" se così possiamo dire, si mette in pausa e devo riaprirlo per continuare a sentire una canzone, altre volte non lo fa... :fagiano:
Grazie mille a tutti anticipatamente :D
Hai per caso modificato qualcosa? Driver video? E' iniziato tutto dopo l'SDK o anche prima? RTM o RP? :) La cosa mi fa venire in mente RAM e scheda video (intesa come driver)... poi magari non c'entrano nulla :D Cmq il occiolo è capire cosa è successo da quando tutto andava a quando ha smesso di funzionare...
ironman72
17-10-2012, 23:03
Non so più che rispondere se parti con "non c'è nulla di meno Personalizzabile", quando lo Start Screen può diventare virtualmente qualunque cosa tu desideri... davvero, non so.
Questo video è su Windows Phone 8, ma si applica anche a Windows 8
http://www.youtube.com/watch?v=25DKXGKblOw
Sfondo non personalizzabile , se poi intendi spostare le Tiles tipo mosaico quello non e' personalizzare...!!!
Appunto hai una gui per smartphone imposta su un pc.:D
Hai per caso modificato qualcosa? Driver video? E' iniziato tutto dopo l'SDK o anche prima? RTM o RP? :) La cosa mi fa venire in mente RAM e scheda video (intesa come driver)... poi magari non c'entrano nulla :D Cmq il occiolo è capire cosa è successo da quando tutto andava a quando ha smesso di funzionare...
birmarco primo a rispondermi come sempre :D sei un santo! :sofico: comunque non osavo interrompere il vostro discorso ma mi serve l'adb per installare il nuovo aggiornamento al Nexus (brutta cosa il root :D ). La versione di Windows è la RTM.
Effettivamente dal punto di vista driver ci hai azzeccato poiché è andato tutto in quest'ordine:
Oggi ho giocato a SC per qualche minuto, ma l'ho chiuso perché mi dava gravi problemi grafici (il povero Sam era trasparente e gli vedevo in maniera chiarissima le orbite degli occhi e la bocca, davvero impressionante! :oink: sembrava gli stessero facendo una live- TAC :doh: così ho abbassato le impostazioni video stesso dal programma, poi chiuso e riaperto ma continuava. Ho pensato potessero essere i driver video, così li ho disinstallati. Ho reinstallato i nuovi driver 19.2 beta ma il gioco da questo momento non è partito più. Ho pensato "risolverò domani". Poi mi sono reso conto dell'aggiornamento per il Nexus ed ho scaricato l'sdk tool perché finora non ne avevo ancora avuto bisogno da quando avevo installato Windows 8, purtroppo però sia l'sdk tool che l'adb manager non ne vogliono sapere di partire, come ho detto si apre il terminale per pochi secondi e poi si chiude.
Ho provato a fare un ripristino al 12 ma nulla, Java è installato quindi non può essere (e poi mi darebbe l'errore, non è che si apre il terminale e poi si chiude) quindi onestamente non so proprio dirti... :mc:
Sfondo non personalizzabile , se poi intendi spostare le Tiles tipo mosaico quello non e' personalizzare...!!!
Appunto hai una gui per smartphone imposta su un pc.:D
La GUI non è per smartphone... è una GUI, che c'entra smartphone? Ce l'ho sul cellulare, come sulla console, come sul tablet, come sul PC.
Io l'avrei addirittura fatta ancora più grande in maniera da farci stare molte più tile, e niente sfondo... voglio che le informazioni, i contenuti e le applicazioni che più uso giornalmente siano lo sfondo. Voglio accendere il PC e avere subito le ultime notizie, che tempo farà domani, se ho ricevuto email, se sono stato taggato, se c'è un gioco in sconto su Steam, ecc... tutte queste informazioni affinacate a tile che "linkano" i miei siti preferiti, i file su cui sto lavorando al momento, le applicazioni che uso giornalmente.
Questo è personalizzare... ed è una cosa che in ambiente desktop non è possibile a meno di non riempirlo di icone e widgets, che poi perde la sua utilità di "contenitore". Che poi uno se ne fotta di uno Start Screen come ho descritto e preferisca continuare ad usare lo Start Menù per lanciare le applicazioni, è un altro discorso... è soggettivo, mica giudico.
Ma oggettivamente lo Start Screen permette cose che sul desktop non sono possibili o sono decisamente più complesse con Windows liscio. Il desktop finisce con l'essere così:
http://www.jumpstartmypc.com/blog/wp-content/uploads/2010/02/Messy-Desktop.jpg
Lo Start Screen così
http://www.davescomputertips.com/wp-content/uploads/2012/10/windows-8-start-screen-14.png
ironman72
17-10-2012, 23:20
La GUI non è per smartphone... è una GUI, che c'entra smartphone? Ce l'ho sul cellulare, come sulla console, come sul tablet, come sul PC.
Io l'avrei addirittura fatta ancora più grande in maniera da farci stare molte più tile, e niente sfondo... voglio che le informazioni, i contenuti e le applicazioni che più uso giornalmente siano lo sfondo. Voglio accendere il PC e avere subito le ultime notizie, che tempo farà domani, se ho ricevuto email, se sono stato taggato, se c'è un gioco in sconto su Steam, ecc... tutte queste informazioni affinacate a tile che "linkano" i miei siti preferiti, i file su cui sto lavorando al momento, le applicazioni che uso giornalmente.
Questo è personalizzare... ed è una cosa che in ambiente desktop non è possibile a meno di non riempirlo di icone e widgets, che poi perde la sua utilità di "contenitore". Che poi uno se ne fotta di uno Start Screen come ho descritto e preferisca continuare ad usare lo Start Menù per lanciare le applicazioni, è un altro discorso... è soggettivo, mica giudico.
Ma oggettivamente lo Start Screen permette cose che sul desktop non sono possibili o sono decisamente più complesse con Windows liscio. Il desktop finisce con l'essere così:
http://www.jumpstartmypc.com/blog/wp-content/uploads/2010/02/Messy-Desktop.jpg
MA per queste cose un pc desktop e' SPRECATO!!!!!!!!!! basta un tablet cinese da 50 euro!!
E' questo che non comprendo.. come relegare una macchina capace di fare molto altro ad un semplice visualizzatore, con un interfaccia a pieno schermo brutta e limitata uguale a tutti i dispositivi.
E meno male che per ora resiste il desktop.. altrimenti potremmo buttare in discarica tutti i pc...
http://www.jumpstartmypc.com/blog/wp-content/uploads/2010/02/Messy-Desktop.jpg[/IMG]
Certo che se vai a prendere i casi estremi...:mc:
PS Pure io sul desktop tengo solo file e cartelle temporanei, non ho nemmeno il cestino. Non serve certo il nuovo start per avere un desktop in ordine. :rolleyes:
ironman72
17-10-2012, 23:27
Certo che se vai a prendere i casi estremi...:mc:
PS Pure io sul desktop tengo solo file e cartelle temporanei, non ho nemmeno il cestino. Non serve certo il nuovo start per avere un desktop in ordine. :rolleyes:
Appunto!!!
Il vecchio menu start per l'ordine era esemplare!!!
Poi se si e' disordinati quello e' un altro discorso.
MA per queste cose un pc desktop e' SPRECATO!!!!!!!!!! basta un tablet cinese da 50 euro!!
E' questo che non comprendo.. come relegare una macchina capace di fare molto altro ad un semplice visualizzatore, con un interfaccia a pieno schermo brutta e limitata uguale a tutti i dispositivi.
E meno male che per ora resiste il desktop.. altrimenti potremmo buttare in discarica tutti i pc...
son d'accordo con te. La questione più complessa è che chi usa il PC "professionalmente" (leggi autocad e 3ds max, cinema 4d e compagnia bella per me che faccio ingegneria civile, Photoshop e Illustrator ecc per chi fa grafica e via cantante, lo start screen è solo una rottura in più che mi costringe ogni volta ad aprire il desktop manualmente. Certo alcune app metro (come IE10, qualche giochino e altre...come dire... "(IN)utilità") sono pure carina in stile metro appunto, ma di fatto chi usa il PC seriamente passerà (come faccio anche io) il 99% del suo tempo sul desktop. Né si può pensare di fare Autocad in stile metro, altrimenti chi lo userebbe più :ciapet: penso che passerei a Linux, con tutte le volte che già mi è saltato il grillo per la testa :sofico:
PS sono riuscito a far partire Splinter Cell disinstallando e reinstallando semplicemente. Forse è stata colpa mia... però l'sdk tool di android continua a non volerne sapere di avviarsi. Ora pure questo, a detta del "coso di compatibilità" di Windows 8, dice che è incompatibile... però è strano, nessuno se n'è lamentato su Google, dovrei al contrario trovare centinaia di 3d aperti a riguardo sul web se davvero non funzionasse... :fagiano:
MA per queste cose un pc desktop e' SPRECATO!!!!!!!!!! basta un tablet cinese da 50 euro!!
E' questo che non comprendo.. come relegare una macchina capace di fare molto altro ad un semplice visualizzatore, con un interfaccia a pieno schermo brutta e limitata uguale a tutti i dispositivi.
E meno male che per ora resiste il desktop.. altrimenti potremmo buttare in discarica tutti i pc...
In realtà potrebbe essere proprio il contrario, io parlo solo di Start Screen per la personalizzazioni, e molti continuano a pensare che Modern UI sia tutta lì, ma WinRT si portano dietro un mucchio di novità... sono API completamente riscritte, moderne a oggetti, che si affiancano alle vecchie Win32, non si appoggiano ad esse, quindi dirette sull'hardware.
E si possono creare apps con le interfacce più disparate, sfruttando anche DirectX... e non necessariamente solo quelle, anche utilizzandole all'interno di interfacce XAML più complesse. Ad esempio, questa è un'app Metro, per fare lo scan disk, con interfaccia sviluppata in DirectX
http://apps.microsoft.com/webpdp/en-us/app/disk-falcon/d129c022-94f4-482a-92e1-ae8f2340341b
Ora, Microsoft "consiglia" di sviluppare tenendo a mente i tablet, quindi fare cose leggere e multitouch, e di seguire le linee guida del Design Language (Metro) che hanno sviluppato, ma tecnicamente non impone nulla... quindi, dato che ora è estremamente semplice sviluppare le app più dispsarate (posso usare C++, C#, VB, Javascript o mischiarli), creando interfacce anche molto complesse e particolari (XAML, HTML5/CSS3, DirectX e mischiarli), è facile che saltino fuori app che sfruttino al massimo l'hardware moderno, come farebbe un gioco.
Poi chiaro che Windows 8 in se non può perché, ed è giusto così, deve girare anche sui tablet, ma non solo... la stragrande maggioranza dei PC mondiali è in grado a mala pena di far girare Aero con le schedine INtel integrate che si ritrovano, figurarsi aggiungerci ulteriori effetti. Quindi la scelta di semplificare e alleggerire l'interfaccia la trova corretta, soprattutto nel sistema operativo, che è quello a cui nessuno può fare a meno... potevano certo lasciare la scelta all'utente, ma sai che casini poi? L'utenza che si sa personalizzare il computer è troppo poca anche solo per pensarci... quindi, tara per il basso e per l'utonza estrema, che poi chi può se lo personalizza verso l'alto.
son d'accordo con te. La questione più complessa è che chi usa il PC "professionalmente" (leggi autocad e 3ds max, cinema 4d e compagnia bella per me che faccio ingegneria civile, Photoshop e Illustrator ecc per chi fa grafica e via cantante, lo start screen è solo una rottura in più che mi costringe ogni volta ad aprire il desktop manualmente. Certo alcune app metro (come IE10, qualche giochino e altre...come dire... "(IN)utilità") sono pure carina in stile metro appunto, ma di fatto chi usa il PC seriamente passerà (come faccio anche io) il 99% del suo tempo sul desktop. Né si può pensare di fare Autocad in stile metro, altrimenti chi lo userebbe più :ciapet: penso che passerei a Linux, con tutte le volte che già mi è saltato il grillo per la testa :sofico:
Bè, l'idea è quella... ma vedo che continuate a immaginare le app Metro come quelle che Microsoft ha inserito di default... e questo è un errore. Molte saranno così, certo, ma principalmente quelle che permettono di usufruire di servizi, quelle per la produttività saranno molto diverse.
L'unica limitazione, per ora (MEtro 2.0 vedremo come sarà) è che devono essere in full screen o al massimo affiancate con un sistema non ottimale... e chiaramente vendute nel Windows Store. Per il resto, l'unica limitazione è la fantasia dello sviluppatore...
Se Autocad lo usi a fullscree, allora non ci potrebbero essere differenze tra la versione di ora e l'eventuale Metro... basta guardare cos'è Google Chrome Metro :asd:
Certo che se vai a prendere i casi estremi...:mc:
PS Pure io sul desktop tengo solo file e cartelle temporanei, non ho nemmeno il cestino. Non serve certo il nuovo start per avere un desktop in ordine. :rolleyes:
Visto che qualcuno si è lamentato che, ogni volta installa qualcosa, se lo ritrova nello Start Screen e gli rompe toglierlo a mano... ho mostrato come diventa il Dekstop se non si toglie tutto quello che viene installato e lo si usa come si userebbe uno Start Screen.
Ripeto, lo Start Menù non c'entra niente, in Windows 8 è sostituito da All Apps...
ironman72
17-10-2012, 23:50
Poi chiaro che Windows 8 in se non può perché, ed è giusto così, deve girare anche sui tablet, ma non solo... la stragrande maggioranza dei PC mondiali è in grado a mala pena di far girare Aero con le schedine INtel integrate che si ritrovano, figurarsi aggiungerci ulteriori effetti. Quindi la scelta di semplificare e alleggerire l'interfaccia la trova corretta, soprattutto nel sistema operativo, che è quello a cui nessuno può fare a meno... potevano certo lasciare la scelta all'utente, ma sai che casini poi? L'utenza che si sa personalizzare il computer è troppo poca anche solo per pensarci... quindi, tara per il basso e per l'utonza estrema, che poi chi può se lo personalizza verso l'alto.
E' questo inammissibile , non lasciare la scelta, a chi come me e molti altri in questo forum hanno pc oltre il minimo sindacale e sanno smanettare.
ironman72
17-10-2012, 23:53
Bè, l'idea è quella... ma vedo che continuate a immaginare le app Metro come quelle che Microsoft ha inserito di default... e questo è un errore. Molte saranno così, certo, ma principalmente quelle che permettono di usufruire di servizi, quelle per la produttività saranno molto diverse.
L'unica limitazione, per ora (MEtro 2.0 vedremo come sarà) è che devono essere in full screen o al massimo affiancate con un sistema non ottimale... e chiaramente vendute nel Windows Store. Per il resto, l'unica limitazione è la fantasia dello sviluppatore...
Se Autocad lo usi a fullscree, allora non ci potrebbero essere differenze tra la versione di ora e l'eventuale Metro... basta guardare cos'è Google Chrome Metro :asd:
E no non potranno esserlo dato che dovranno girare anche su tablet surface e smartphone win 8 phone, altrimenti che senso ha il market unificato la gui uguale per tutti i dispositivi?
E spero vivamente che Photoshop illustrator autocad maya solidworks non abbiano mai la controparte app.
E' questo inammissibile , non lasciare la scelta, a chi come me e molti altri in questo forum hanno pc oltre il minimo sindacale e sanno smanettare.
Bé, oddio... ci sono già 50 modi di aggiungere uno start menù, tra un po' arriveranno temi di tutti i tipi, magari aggiungono lo trasparenze... si vede che non sapete smanettare abbastazna :asd:
Io ricordo che in WinXP mettevo una vaccata di sofwtare che mi faceva le finsetre trasparenti e aggiungeva effetti per chiusura e apertura... ho pensato "cavoli MIcrosoft potrebbe farle native queste cose", ma non ho mai avviato una crociata.
Hanno semplicemente tolto le trasparenze, niente altro... tutto il resto dei temi di Win7 c'è ancora. Anzi, hanno aggiunto il colore delle finestre che cambia in base allo sfondo, cosa che trovo molto carina... e le trasparenze le hanno tolte perché evidentemente erano troppo pesanti per i tablet ARM, e non hanno dato la scelta non so perché, forse perché sono davvero convinti che così sia più "uniforme", congruo all'idea che hanno della Modern UI... son poi scelte... non credo ci metterà molto qualcuno a riportare le trasparenze... uno che sa smanettare veramente :asd:
E no non potranno esserlo dato che dovranno girare anche su tablet surface e smartphone win 8 phone, altrimenti che senso ha il market unificato la gui uguale per tutti i dispositivi?
E spero vivamente che Photoshop illustrator autocad maya solidworks non abbiano mai la controparte app.
Nel Windows Store ci sono anche applicazioni desktop... quelle non girano sui tablet ARM... come fanno? Fanno come le altre: "Questa app sul tuo dispositivo non gira o gira male", succede già ora con applicazioni che usano hardware che magari certi smartphone non hanno (che so, il giroscopio che c'è nel Lumia 900 e non nell'800 ed è usato per fare le foto panoramiche).
Comunque, non ho capito perché non potranno essere diverse solo perché devono girare su un tablet... che c'entra? Fino a ieri l'altro sui tablet ci girava Windows 7, peggio di quella interfaccia per i tablet credo non ci sia niente :asd:
marc.o.frax
18-10-2012, 00:04
la gui uguale, imho, serve per non frammentare le distribuzioni, per dare all'utente un'unica interfaccia con cui misurarsi e dalla quale lanciare ciò che gli serve.
serve per permettere all'utente che usa più dispositivi con a bordo win8 di non smarrirsi, ma dargli al contrario la possibilità di visualizzare gli stessi contenuti nella stessa maniera.
insomma meno stress.
poi va beh, son opinioni
dado2005
18-10-2012, 00:16
L'articolo non parla di Windows 8 Pro a € 59,99?lWindows 8 Pro Upgrade è disponibile in 2 versioni:
- versione in scatola con dvd, euro 59,99 prenotabile sin da ora(su amazon.it con spedizione compresa costa euro 53,90).
Le spese di spedizione non saranno addebitare per le richieste pervenute entro il 24 ottobre.
- versione scaricabile euro 29,99 disponibile dal 26 ottobre in poi.
P.S.
Offerte valide fino e non oltre il 13 gennaio 2013.
Link di riferimento: http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/productID.256400400?ClickID=byuksvqnnklkeeglgqnfsk66fvkeyfqk1qqv
la gui uguale, imho, serve per non frammentare le distribuzioni, per dare all'utente un'unica interfaccia con cui misurarsi e dalla quale lanciare ciò che gli serve.
serve per permettere all'utente che usa più dispositivi con a bordo win8 di non smarrirsi, ma dargli al contrario la possibilità di visualizzare gli stessi contenuti nella stessa maniera.
insomma meno stress.
poi va beh, son opinioni
Sì ok, il concetto è valido ma è l'implementazione che secondo me (e a quanto pare per tanti altri) è sbagliata.
Windows 7 e precedenti su tablet sarebbero poco utilizzabili perchè il "vecchio" desktop è stato concepito per essere utilizzato con mouse e tastiera.
Windows 8, siccome dovrebbe essere un sistema operativo universale, è stato sviluppato in primis per essere utilizzato con i cellulari ed i tablet (la moda del momento. Quando finirà, perchè prima o poi finirà, che faremo? :rolleyes:) e portato forzatamente su desktop.
Non penso sia facile fare un'interfaccia ergonomica per tutti i sistemi di input ma ora come ora, proprio non ci siamo.
dado2005
18-10-2012, 00:35
Direi che il Pro Pack é ideale: presumo sarà scaricabile e spero comprenda versioni 32 e 64 bit. Speriamo che non ci siano trucchetti sul cambio euro-dollaro....
Non è scaricabile.
E' semplicemente una confezione con un cartoncino che riporta il seriale per l'uprade da Win 8, mi ripeto(okkio) da Win 8 a Win 8 PRO.
P.S
Da sempre il 1 dollaro "informatico" vale 1 euro.
dado2005
18-10-2012, 01:25
Windows 8 per pc è decisamente macchinoso.....è molto più adatto per i display touch......e per quel che mi riguarda vedo bene il touch solo per i dispositivi mobile, poi ognuno pensa ciò che vuole, io mi tengo stretto Windows 7.Affermazione non del tutto condivisibile.
Volendo continuare ad utilizzare l'interfaccia tradizionale con i pulsanti di:
- shutdown
- restart
- sleep
- hibernation
esiste una procedura semplice che ti consente di creare dei pulsanti sul desktop a cui associ le tradizionali icone.
Quindi trascini con il mouse i pulsanti creati sulla sottostante barra degli strumenti e il gioco e fatto.
Per le restanti funzioni devi abituarti ad utilizzare le combinazioni di tasti con
con il tasto di Windows.
- Windows 8 - Alcuni tasti rapidi.
- http://blogs.dotnethell.it/franco/Windows-8-Alcuni-tasti-rapidi.__18776.aspx
Dopo qualche giorno avrai modo di apprezzare Win 8.
REFERENCE:
Procedura per creare i pulsanti sopra indicati e altri ancora:
- titolo:Create a Shortcut for Shutdown, Restart, Sleep, Lock and Hibernate Button
- link: http://unlockforus.blogspot.it/2008/06/create-shortcut-for-shutdown-restart.html
Uno dei vari siti dove trovare le icone di Windows(il link sottostante e quello per Shutdown Icon, per le altre icone occorre cercarle nel sito):
- Link: http://www.softicons.com/search?search=shutdown&x=23&y=15
1) Quel trucco c'è già dalla CP e non è l'unico
Sì, ma hai detto comunque un qualcosa di ovvio (che è stato BEN accennato non solo dal mio post, ma anche ben spiegato dal link che ho fornito) che era già stato accennato tante volte nel thread e perfino in articoli per i neofiti (sia su hwu che tu tom's) e che non è affatto la stessa cosa di quello che ho postato io riguardo il bypass modern.
Inoltre, l'accenno "dalla Rtm" era per differenziarlo da un altro trucco che c'era ben prima della rtm e che non ha funzionato più dalla release preview (se non ricordo male).
2) Per 30ms di metro si sopravvive
Tua opinione (e che per varie macchine non proprio al top ha un tempo piuttosto variabile) e che non c'entra niente con la "novità" (altri programmi di terze parti usano il vecchio discorso di pianifica attività per il login) che ho indicato, cioè per chi cerca la soluzione meno invasiva e più pulita per non vedere proprio mai Piastrello.
3) Elimina pure la charm bar e gli angoli attivi, vedrai come funzionerà bene Windows 8 senza la possibilità di cambiare alcune impostazioni.
E' quello che vogliono i molti che odiano Piastrello, ovvero tornare al comportamento più simile in assoluto a Win7 ma avendo un win più recente (e, per quanto mi riguarda, leggermente più reattivo/snello), anche perché la maggior parte di questi non sa che farsene dell'accedere alle config di sistema usando il lento mouse, si usano a manetta le keystroke e magari utilizzando pure file manager alternativi (come TC che uso da una vita).
4) Ma li rileggi i tuoi post?
Beh, oggettivamente molto più di quanto tu fai con i tuoi, sempre in ritardo e fuori luogo con cose già dette e stradette, PERFINO dai post ai quali rispondi (è un dato oggettivo per chiunque comprenda l'idioma italico).
Sì ok, il concetto è valido ma è l'implementazione che secondo me (e a quanto pare per tanti altri) è sbagliata.
MS ha fatto un casino soprattutto per i neofiti: mettere di default Piastrello su un OS desktop e mettere il desktop, quando si usano programmi MS (come office), sui tablet con WindowsRT, fuorviando i neofiti che potrebbero credere che il tablet con WindowsRT possa far girare applicazioni win32/x86 perché vedono il desktop. :ciapet:
Asterion
18-10-2012, 07:16
lWindows 8 Pro Upgrade è disponibile in 2 versioni:
- versione in scatola con dvd, euro 59,99 prenotabile sin da ora(su amazon.it con spedizione compresa costa euro 53,90).
Le spese di spedizione non saranno addebitare per le richieste pervenute entro il 24 ottobre.
- versione scaricabile euro 29,99 disponibile dal 26 ottobre in poi.
P.S.
Offerte valide fino e non oltre il 13 gennaio 2013.
Link di riferimento: http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/productID.256400400?ClickID=byuksvqnnklkeeglgqnfsk66fvkeyfqk1qqv
Ti ringrazio, ma è la stessa pagina che ho visto io e non vedo da nessuna parte il riferimento alla versione upgrade. Si parla genericamente di Windows 8 Pro, è per questo che mi è venuto il dubbio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2012, 07:28
Torno solo su argomenti strettamente tecnici ed IT, penso di aver rischiato fin troppo di esaurire la pazienza del buon Ezio e sulle considerazioni personali credo di aver già scritto quello che basta, chi doveva ha capito :)
L'esempio era che ci mettevi troppo a spostare il mouse agli angoli su uno schermo grande? Ti sembra un esempio?
Sì perché è così, vedi oltre.
Li hai mai usati gli angoli?
Sì ho la possibilità di usarli quotidianamente nel desktop envronment che uso da ben prima che sbucasse fuori Windows 8 e non mi hanno mai del tutto convinto, sono in buona compagnia se è vero come è vero che parecchi si sono prodigati a fare plugin o altre modifiche per ripristinare un vera barra delle applicazioni tradizionali.
Perché a qualsiasi risoluzione, con monitor di qualunque dimensione, sono gli unici 4 punti dello schermo che raggiungi in un microsecondo spostando il mouse, perché non c'è bisogno di precisione...
E IMHO aumentano il lavoro spesso e volentieri se invece di un sistema touch usi un tradizionale mouse.
Primo esempio, ogni volta che devi riaprire l'altra applicazione: prima ti porti sull'angolo a sinistra, poi scendi con il mouse e poi clicchi sulla piccola finestrella dell'altra App. Metodo tradizionale? Clicchi sull'icona direttamente sulla barra delle applicazioni, meno giri di mouse senza cercare di indovinare l'angolo giusto e tutto immediatamente disponibile senza bisogno di trascinare il mouse da nessuna parte.
Altro esempio la stampa: le applicazioni che ho a disposizione pretendono che prima si vada sull'angolo in basso o alto a destra, poi sulla charm bar si seleziona Devices, quindi si sceglie la stampante. Metodi tradizionali? Una semplice icona con l'immagine della stampante nella finestra principale del programma e click su essa, oppure nel peggiore dei casi, menu file, stampa. In entrambi i casi mi risulta più rapido ed efficace. Senza stare a scorrazzare con il mouse e con molti meno passaggi.
Ci sarebbero altri esempi da portare ma penso di essere stato chiaro, ed evito accuratamente di riscrivere per la milionesima volta la bizantina procedura di spegnimento, dove con l'interfaccia tradizionale basta semplicemente cliccare sull'icona di start e poi su shutdown, stop.
Ora c'è chiaramente una logica dietro la scelta degli angoli attivi e la procedura di stampa, ma è una logica che attiene il mondo touch dove andare con le dita su una piccola icona nella taskbar o sulla piccola icona della stampante nell'applicazione tradizionale, per non parlare di aprire il menu file, può risultare difficile, ma è una logica che rende l'uso del tradizionale mouse e relativo puntatore scomodo e più lento. Non puoi dire che Modern-UI è una intrerfaccia fruibile e comoda allo stesso modo per tutti i sistemi di input, perché IMHO non è così. È specificatamente studiata per l'uso delle dita o sistemi di comando diversi rispetto al tradizionale mouse. Che poi la si usi anche con il mouse è vero... ma dire che va bene uguale non è assolutamente vero e le discussioni di questo thread fin dalla sua fondazione non fanno altro che rimarcarlo, con un sacco di gente che lo ripete da sempre.
Ma queste non sono mie supposizioni o considerazioni soggettive, son dati di fatto... nessuna fede... è così. E non lo dico io, lo dice chiunque usi un PC con un mouse (a meno che non sia in malafede).
Molti di quelli che usano la Modern-UI con il mouse trova l'interfaccia progettata per il touch e qualcosa di scomodo, lento e poco ergonomico con il dispositivo di puntamento tradizionale. Ripeto la storia del thread sta lì a dimostrarlo.
Vedi sopra... io sto parlando di un sistema operativo che si porta dietro tante novità che nessun OS Microsoft ha mai avuto, a parte forse Win95... e ne sto parlando senza giudicarlo, facendo considerazioni il più possibili oggettive, specificando quando invece scrivo qualcosa di soggettivo.
Vero stai parlando di un sistema operativo molto diverso dal precedente, il che non vuol dire che debba essere per forza migliore o dover avere "la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni", perché secondo me e secondo tanti altri che scrivono qui NON È AFFATTO COSI'.
Se ti scrivo che è la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni, cioè da quando hanno inventato icone, finestre e mouse, dico una cosa oggettiva...
Ma anche no e se continui a non capire che tu non puoi decidere ciò che è buono, migliore, innovativo, comodo, ergonomico, mettici l'aggettivo che ti pare, tu puoi solo dire quello che è buono, migliore, innovativo, comodo, ergonomico, PER TE. Tu fai solo ed esclusivamente affermazioni soggettive, che non sono obbligatoriamente da condividere o da prendere come assunti generali.
per il semplice fatto che non è praticamente cambiato nulla a livello di interfaccia in 30 anni e la Modern UI è studiata (vedi sopra) per funzionare bene con qualsiasi sistema di controllo,
Non è vero!
a differenza di tutte le interfacce che si son viste fino ad oggi, che sono più o meno la stessa cosa.
Ma anche no, restando su Windows c'è una gran bella differenza tra la GUI di Windows 3.1 e quella di Windows NT4. Così come c'è una bella differenza tra la GUI di Windows NT4 e quella di Windows 7, servono screenshot se non hai vissuto la storia di MS Windows?
Quindi è una grossa innovazione che non si vedeva appunto dai tempi di mouse e finestre. Poi se tu ci leggi "La Modern UI è meglio in qualunque situazione a icone e finestre, son problemi tuoi"..
No io non ci leggo nulla di diverso da quello che hai scritto ripetutamente: "la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni"
Adesso stai introducendo l'eventualità che non è meglio in qualunque situazione, bene. Meglio tardi che mai, mi sa che se ho voglia di continuare il thread, tutt'altro che scontato, finisce che ti porto integralmente nelle mie posizioni :)
Se ti scrivo che gli angoli sono il sistema più veloce per accedere a comandi tramite mouse, proprio perché non richiedono precisione e a spostare il mouse da un angolo all'altro ci metti 1 microsecondo anche su un 58" a 198000x108000, ti dico una cosa oggettiva, non una mia supposizione.
Non è vero, si fa prima a cliccare su una icona bella chiara e grande sulla taskbar per cambiare applicazione, ripeto gli angoli attivi esistono su alcuni desktop environment da ben prima che arrivasse Windows 8, ma si è visto da subito che non sono questo portento di comodità con il mouse, e si sono introdotti succedanei della barra delle applicazioni tradizionale perché alla fine risulta più comoda e rapida.
Come è fatto un oggetto è un conto, i gusti sono un'altra cosa... l'oggetto è così, non c'è niente da discutere,
OK, chiudiamo il thread, chiudiamo pure tutta la sezione relativa di Windows 8, non c'è nulla da discutere. È così e basta!
Saluti.
freesailor
18-10-2012, 08:23
Visto che qualcuno si è lamentato che, ogni volta installa qualcosa, se lo ritrova nello Start Screen e gli rompe toglierlo a mano... ho mostrato come diventa il Dekstop se non si toglie tutto quello che viene installato e lo si usa come si userebbe uno Start Screen.
Eh no, attenzione!
Ormai ogni installer in Windows, da bravo installer fatto bene (mica è Linux ... ;) ), prima di installare l'applicazione ti chiede SE e DOVE vuoi mettere le ICONE (sul desktop, sul Menu Start ...).
Non c'è neppure bisogno di togliere poi le icone dal desktop se non le vuoi, basta dirgli subito di non mettercele.
Perciò l'esempio fatto non è realistico, è solo l'esempio di un desktop di uno che non saprebbe neppure rispondere alle semplici domande degli installer, oltre a non ordinare entro cartelle le icone sul desktop.
Eh no, attenzione!
Ormai ogni installer in Windows, da bravo installer fatto bene (mica è Linux ... ;) ), prima di installare l'applicazione ti chiede SE e DOVE vuoi mettere le ICONE (sul desktop, sul Menu Start ...).
Non c'è neppure bisogno di togliere poi le icone dal desktop se non le vuoi, basta dirgli subito di non mettercele.
Perciò l'esempio fatto non è realistico, è solo l'esempio di un desktop di uno che non saprebbe neppure rispondere alle semplici domande degli installer, oltre a non ordinare entro cartelle le icone sul desktop.
Il 99% dell'utenza, fidati faccio anche installer dei nostri prodotti, clicca next, next, next, next, done. Manco sa dove fisicamente ha installato il prodotto, non lo legge proprio. Se tu sei furbo e imposti (come fanno tutti) di default le varie opzioni, l'utente si trova con icone qua e là e toolbar a riempirgli il browser.
cmq è innegabile che la (ex) metro NON sia progettata nativamente per tastiera/mouse. Da ciò deriva un'incompleta sintonia con l'utente, a meno di usare il touch. Signori, lasciamo stare le impressioni personali, la maggioranza detiene il risultato finale: metro, in mancanza di touch, risulta per lo più scomodo.
Riguardo alla mancanza di trasparenze.... non diciamo fesserie, che già la misera intel hd3000 le gestisce perfettamente, a meno di fare benchmark.... :asd:
La grafica a mattonelle senza trasparenze è voluta per stile, non per prestazione. Anche la più piccola delle schede grafiche anche per arm la gestirebbe bene, poichè partono giochi 3d che son ben più pesanti.
infine, la gestione del desktop/metro è soggetta agli stessi IDENTICI problemi: se l'utente è disordinato col desktop, lo sarà ANCHE con metro, avendo un'autostrada di tile... che poi siano in fila per 6 col resto di 2 conta poco.
Il risultato resta sempre quello: metro è un'interfaccia per tablet/smartphone, che poi ci si trovi bene anche su un monitor NON touch di 27 pollici è tutto da dimostrare, e cmq ad oggi del tutto SOGGETTIVO.
Torno solo su argomenti strettamente tecnici ed IT, penso di aver rischiato fin troppo di esaurire la pazienza del buon Ezio e sulle considerazioni personali credo di aver già scritto quello che basta, chi doveva ha capito :)
Sì perché è così, vedi oltre.
Sì ho la possibilità di usarli quotidianamente nel desktop envronment che uso da ben prima che sbucasse fuori Windows 8 e non mi hanno mai del tutto convinto, sono in buona compagnia se è vero come è vero che parecchi si sono prodigati a fare plugin o altre modifiche per ripristinare un vera barra delle applicazioni tradizionali.
E IMHO aumentano il lavoro spesso e volentieri se invece di un sistema touch usi un tradizionale mouse.
Primo esempio, ogni volta che devi riaprire l'altra applicazione: prima ti porti sull'angolo a sinistra, poi scendi con il mouse e poi clicchi sulla piccola finestrella dell'altra App. Metodo tradizionale? Clicchi sull'icona direttamente sulla barra delle applicazioni, meno giri di mouse senza cercare di indovinare l'angolo giusto e tutto immediatamente disponibile senza bisogno di trascinare il mouse da nessuna parte.
Ma la barra delle applicazioni non c'è anche in Windows 8? Che li usi a fare gli angoli con applicativi desktop? Io in passato ho scritto che angoli e charms bar servono solo in ambiente Metro, sul desktop lavori come prima... e mi riferivo a quello. Hanno usato gli angoli perché non c'è niente di più veloce da raggiungere col mouse, che tu dica il contrario o meno...
E come al solito, non sto giudicando o esprimento pareri o imho qua e là... è così, gli angoli son immediati e veloci da raggiungere ed espongono funzionalità per Metro, non per il desktop.
Altro esempio la stampa: le applicazioni che ho a disposizione pretendono che prima si vada sull'angolo in basso o alto a destra, poi sulla charm bar si seleziona Devices, quindi si sceglie la stampante. Metodi tradizionali? Una semplice icona con l'immagine della stampante nella finestra principale del programma e click su essa, oppure nel peggiore dei casi, menu file, stampa. In entrambi i casi mi risulta più rapido ed efficace. Senza stare a scorrazzare con il mouse e con molti meno passaggi.
In ambiente desktop, sul mio Windows 8, è ancora così... in ambiente Metro no. Poi, che sia meglio cliccare su una icona (se la trovi) o aprire un menù (solitamente File), cercare la voce Stampa e cliccarci sopra, che premere WIN+K e cliccare sula Stampante, non solo, va a gusti.
Ci sarebbero altri esempi da portare ma penso di essere stato chiaro, ed evito accuratamente di riscrivere per la milionesima volta la bizantina procedura di spegnimento, dove con l'interfaccia tradizionale basta semplicemente cliccare sull'icona di start e poi su shutdown, stop.
Io premo il tasto sul computer... con WinXP, Win Vista, Win7 e Win8... e mi sembra più coerente, accendo e spengo con quello. Comunque, se usi il mouse devi sì aprire la charms bar, cliccare su setting, poi su power options e scegliere cosa fare, ma se premi WIN+I devi solo premere su power option, son gli stessi passaggi di Windows 7.
Ora c'è chiaramente una logica dietro la scelta degli angoli attivi e la procedura di stampa, ma è una logica che attiene il mondo touch dove andare con le dita su una piccola icona nella taskbar o sulla piccola icona della stampante nell'applicazione tradizionale, per non parlare di aprire il menu file, può risultare difficile, ma è una logica che rende l'uso del tradizionale mouse e relativo puntatore scomodo e più lento. Non puoi dire che Modern-UI è una intrerfaccia fruibile e comoda allo stesso modo per tutti i sistemi di input, perché IMHO non è così. È specificatamente studiata per l'uso delle dita o sistemi di comando diversi rispetto al tradizionale mouse. Che poi la si usi anche con il mouse è vero... ma dire che va bene uguale non è assolutamente vero e le discussioni di questo thread fin dalla sua fondazione non fanno altro che rimarcarlo, con un sacco di gente che lo ripete da sempre.
Se scrivi IMHO salta tutto... o mi dimostri che l'ambiente Metro di Windows 8 è inusabile col mouse (perché charms bar e angoli non servono in ambiente desktop), ma solo con un monitor multitouch, oppure è inutile discutere... la stessa interfaccia è fruibile con mouse come con multitouch. E ripet, nessuno ha scritto che è perfetta.
Molti di quelli che usano la Modern-UI con il mouse trova l'interfaccia progettata per il touch e qualcosa di scomodo, lento e poco ergonomico con il dispositivo di puntamento tradizionale. Ripeto la storia del thread sta lì a dimostrarlo.
Quindi il thread sarebbe indicativo di tutto il pianeta? Microsoft avrà fatto studi per anni per trovare un sistema comodo da usare col mouse, o hanno fatto apposta a renderlo scomodo così tutti passavano al tablet?
Io trovo Metro col mouse fruibilissimo, con l'uso degli angoli switcho tra due applicazioni o lo Start Screen ancora più velocemente che con ALT-TAB, non devo guardare dove muovo il mouse, so che se mi sposto in quella direzione, sono all'angolo e se clicco swappo con l'applicazioni che usavo prima, per me è comodissimo. E la charms bar la trovo una genialta peché, qualunque app stia usando, so che lì trovo le impostazioni, i devices, la ricerca e la possibilità di sharre informazioni con altre applicazioni... ma queste sono mi considerazioni, irrilevanti. La cosa importante è che se l'ambiente Metro è usabile anche col mouse... e occhio, si parla sempre di ambiente Metro, sul desktop la charms bar e gli angoli sono inutili, a parte per il power user menù che si apre dove prima c'era lo start.
Vero stai parlando di un sistema operativo molto diverso dal precedente, il che non vuol dire che debba essere per forza migliore o dover avere "la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni", perché secondo me e secondo tanti altri che scrivono qui NON È AFFATTO COSI'.
Ma anche no e se continui a non capire che tu non puoi decidere ciò che è buono, migliore, innovativo, comodo, ergonomico, mettici l'aggettivo che ti pare, tu puoi solo dire quello che è buono, migliore, innovativo, comodo, ergonomico, PER TE. Tu fai solo ed esclusivamente affermazioni soggettive, che non sono obbligatoriamente da condividere o da prendere come assunti generali.
Non è vero!
Ma anche no, restando su Windows c'è una gran bella differenza tra la GUI di Windows 3.1 e quella di Windows NT4. Così come c'è una bella differenza tra la GUI di Windows NT4 e quella di Windows 7, servono screenshot se non hai vissuto la storia di MS Windows?
No io non ci leggo nulla di diverso da quello che hai scritto ripetutamente: "la miglior innovazione a livello di interfaccia degli ultimi 30 anni"
Adesso stai introducendo l'eventualità che non è meglio in qualunque situazione, bene. Meglio tardi che mai, mi sa che se ho voglia di continuare il thread, tutt'altro che scontato, finisce che ti porto integralmente nelle mie posizioni :)
Non è vero, si fa prima a cliccare su una icona bella chiara e grande sulla taskbar per cambiare applicazione, ripeto gli angoli attivi esistono su alcuni desktop environment da ben prima che arrivasse Windows 8, ma si è visto da subito che non sono questo portento di comodità con il mouse, e si sono introdotti succedanei della barra delle applicazioni tradizionale perché alla fine risulta più comoda e rapida.
OK, chiudiamo il thread, chiudiamo pure tutta la sezione relativa di Windows 8, non c'è nulla da discutere. È così e basta!
No chiudo semplicemente il discorso, perché è inutile continuare... se per te ci sono grosse differenze tra Win3.11 e Windows 7, allora siamo a cavallo... ci sono icone, finsetre resizabili e tutto è ottimizzato per il mouse. Ed è così da Win3.11 a Windows 7, passando per Linux e tutti i Mac OS usciti... icone, finstre, solo mouse.
Metro è completamente diverso, da qui l'innovazione... che tu puoi apprezzare o meno, ma è innovazione.
cmq è innegabile che la (ex) metro NON sia progettata nativamente per tastiera/mouse. Da ciò deriva un'incompleta sintonia con l'utente, a meno di usare il touch. Signori, lasciamo stare le impressioni personali, la maggioranza detiene il risultato finale: metro, in mancanza di touch, risulta per lo più scomodo.
Che non sia studiata per mouse è chiaro (con tastiera invece fai tutto e molto più velocemente che con mouse e touch), ma che funzioni anche con quello è palese...
Riguardo alla mancanza di trasparenze.... non diciamo fesserie, che già la misera intel hd3000 le gestisce perfettamente, a meno di fare benchmark.... :asd:
La grafica a mattonelle senza trasparenze è voluta per stile, non per prestazione. Anche la più piccola delle schede grafiche anche per arm la gestirebbe bene, poichè partono giochi 3d che son ben più pesanti.
Non è una questione di gestire le trasparenze, che le facevo ai tempi del DOS, ma è "quanto ti consuma di più di batteria in capo a un anno l'uso di una interfaccia con le trasparenze rispetto a una senza?"... un po' come dire, se vado a fare benzina dove costa 1 centesimo in meno non mi cambia nulla, ma se ci vado per un anno, alla fine ho guadagnato parecchio.
infine, la gestione del desktop/metro è soggetta agli stessi IDENTICI problemi: se l'utente è disordinato col desktop, lo sarà ANCHE con metro, avendo un'autostrada di tile... che poi siano in fila per 6 col resto di 2 conta poco.
Il risultato resta sempre quello: metro è un'interfaccia per tablet/smartphone, che poi ci si trovi bene anche su un monitor NON touch di 27 pollici è tutto da dimostrare, e cmq ad oggi del tutto SOGGETTIVO.
Visto che c'era chi diceva che lo Start Screen si incasinava ad ogni installazione e gli scocciava doverselo perosnalizzare e rimettere a posto, ho mostrato che è la stessa cosa col desktop, quindi ho hai anche il desktop incasinato, o sei prevenuto...
Comunque, Start Screen, Charms Bar e angoli, su un PC con mouse e tastiera, dove si usano solo applicativi desktop, non servono e si possono anche non usare, quindi non vedo dove sia il problema. Io sto semplicemente descrivendo il funzionamento di Windows 8 in ambiente Metro, mica altro...
Che non sia studiata per mouse è chiaro (con tastiera invece fai tutto e molto più velocemente che con mouse e touch), ma che funzioni anche con quello è palese...
si, in sostanza "ci si adatta"....
Non è una questione di gestire le trasparenze, che le facevo ai tempi del DOS, ma è "quanto ti consuma di più di batteria in capo a un anno l'uso di una interfaccia con le trasparenze rispetto a una senza?"... un po' come dire, se vado a fare benzina dove costa 1 centesimo in meno non mi cambia nulla, ma se ci vado per un anno, alla fine ho guadagnato parecchio.
dubito che abbia un impatto sulla durata delle batterie (e cmq almeno la rendessero opzionale); dopotutto si tratta solo si abilitare una percentuale del canale alpha (trasparenza) nella palette del profilo colore rgb (che per ora è a zero), il calcolo è trascurabile. Secondo me è pura scelta stilistica, accomunata col resto dei device mobili e non. Ma confido in futuri tools per sbloccare questo e altro...
Visto che c'era chi diceva che lo Start Screen si incasinava ad ogni installazione e gli scocciava doverselo perosnalizzare e rimettere a posto, ho mostrato che è la stessa cosa col desktop, quindi ho hai anche il desktop incasinato, o sei prevenuto...
no, ma infatti era detto in generale, se uno è disordinato, lo è cmq con metro.
Comunque, Start Screen, Charms Bar e angoli, su un PC con mouse e tastiera, dove si usano solo applicativi desktop, non servono e si possono anche non usare, quindi non vedo dove sia il problema. Io sto semplicemente descrivendo il funzionamento di Windows 8 in ambiente Metro, mica altro...
si, resto dell'idea che l'utente si adeguerà con un semplice passaggio in più cliccando all'avvio sulla tile del desktop. punto. I menu si imparano, come fu per la ribbon.
si, in sostanza "ci si adatta"....
dubito che abbia un impatto sulla durata delle batterie (e cmq almeno la rendessero opzionale); dopotutto si tratta solo si abilitare una percentuale del canale alpha (trasparenza) nella palette del profilo colore rgb (che per ora è a zero), il calcolo è trascurabile. Secondo me è pura scelta stilistica, accomunata col resto dei device mobili e non. Ma confido in futuri tools per sbloccare questo e altro...
no, ma infatti era detto in generale, se uno è disordinato, lo è cmq con metro.
si, resto dell'idea che l'utente si adeguerà con un semplice passaggio in più cliccando all'avvio sulla tile del desktop. punto. I menu si imparano, come fu per la ribbon.
Oh, comunque a me mica fan schifo le trasparenze eh? Se ci fossero meglio, tanto non ho portatili :asd:
Le ribbon invece son fatte apposta per il touch... anche se, dopo averci preso la mano, si ha tutto a disposizione anche col mouse, senza dover cliccare col tasto destro e scegliere la voce di menù. Cambia poco, comunque.
blindfollower
18-10-2012, 10:55
Scusate, ma io non ho ancora capito:
la versione a 59.99€ sul microsoft store che versione è?
Perché lì se non ho capito male parla genericamente di Windows 8 Pro.
Qualcuno ha per caso chiesto informazioni a riguardo sullo store?
...
I menu si imparano, come fu per la ribbon.
Forse vado un po' controcorrente… ma a me le ribbon non sono mai piaciute.
Le uso (ormai mi sono rassegnato :(), ma su Office 2010 a volte tuttora mi capita di usare l'interfaccia tradizionale (che naturalmente ho ripristinato fin da subito). ;)
Scusate, ma io non ho ancora capito:
la versione a 59.99€ sul microsoft store che versione è?
Molto probabilmente è la "versione upgrade" (come si intuisce cliccando sulla scheda "Prima dell'acquisto").
Non so neanche se sia prevista la vendita di una "versione full non-OEM" (almeno inizialmente). :mbe:
Le ribbon sto cercando di usarle il più possibile con explorer, in maniera da abituarmici, perché ho visto che mi semplificano molto in certe situazioni... per il resto, son studiate per il multitouch, come ho scritto.
Comunque, l'idea di Metro è che l'interfaccia sono i contenuti, non c'è "chrome" (non il browser) intorno... per quello è inutile personalizzarlo a livello visivo... colori, trasparenze, ecc... non c'è proprio l'interfaccia, si interagisce direttamente coi contenuti. E usando le app incluse in Windows 8 si coglie al volo questo approccio.
Che poi piaccia o meno è un altro discorso... così come bisogna vedere come funziona con applicazioni "produttive", devono essere studiate in maniera che i contenuti che si vogliono creare siano il centro dell'esperienza.
E' un approccio completamente diverso da quello classico, che non c'entra nulla con sistema di controllo o dispositivo in se, bisogna vedere se funziona e se la gente lo apprezzerà.
Forse vado un po' controcorrente… ma a me le ribbon non sono mai piaciute.
Le uso (ormai mi sono rassegnato :(), ma su Office 2010 a volte tuttora mi capita di usare l'interfaccia tradizionale (che naturalmente ho ripristinato fin da subito). ;)
per me fu un trauma :D ... per mio padre con access poi ...
infatti ho detto che si imparano.. ma le parolacce ogni tanto mi scappano ancora oggi.... ci vorrà tempo dopo anni di menù da office 97...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.