View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD RADEON RX460/470/480 - RX560/570/580/590
Ciao a tutti, torno con un altra domanda: com'è la Gigabyte RX580 Aorus?
Non ho trovato comparazioni con la Nitro+ o con la Aorus XTR, mi interesserebbe in quanto a temperature e rumorosità :)
Grazie
Ciao se non erro le Gigabyte avevano problemi di temperature dovute ad un dissipatore non propio ottimo, inoltre ho letto di altre diverse problematiche e di gente che le ha rivendute per passare alla Nitro+ o altra scheda.
Se vuoi il TOP prendi la NITRO+
Mantis-89
05-05-2020, 11:36
Ciao se non erro le Gigabyte avevano problemi di temperature dovute ad un dissipatore non propio ottimo, inoltre ho letto di altre diverse problematiche e di gente che le ha rivendute per passare alla Nitro+ o altra scheda.
La Gaming si, sconsigliatissima ma la AORUS XTR invece dovrebbe essere alla pari della Nitro+, non so invece la AORUS (non XTR) quanto è inferiore.
Se vuoi il TOP prendi la NITRO+
In questo periodo sono impossibili da trovare a prezzi decenti (alcuni le vendono a quello che era il prezzo del nuovo o di più!), quindi mi informo sugli altri modelli :)
Basta che guardi le foto sul sito.
Indovina quale è la XTR:
https://static.gigabyte.com/Product/3/6276/2017041413400634_src.png
https://static.gigabyte.com/Product/3/6276/2017041413400612_src.png
https://static.gigabyte.com/Product/3/6271/2017041713374287_big.png
https://static.gigabyte.com/Product/3/6271/2017041717160467_src.png
ninja750
05-05-2020, 13:41
Ciao a tutti, torno con un altra domanda: com'è la Gigabyte RX580 Aorus?
Non ho trovato comparazioni con la Nitro+ o con la Aorus XTR, mi interesserebbe in quanto a temperature e rumorosità :)
a livello delle pulse sapphire, quindi non granchè
cioè funzionare funzionano bene ma rumore e temperature c'è di meglio
Mantis-89
05-05-2020, 13:54
a livello delle pulse sapphire, quindi non granchè
cioè funzionare funzionano bene ma rumore e temperature c'è di meglio
Grazie, sai indicarmi qualche recensione/comparazione con altri modelli?
La Gaming si, sconsigliatissima ma la AORUS XTR invece dovrebbe essere alla pari della Nitro+, non so invece la AORUS (non XTR) quanto è inferiore.
In questo periodo sono impossibili da trovare a prezzi decenti (alcuni le vendono a quello che era il prezzo del nuovo o di più!), quindi mi informo sugli altri modelli :)
Sulla baia le trovi usate a partire da 120 euro quelle da 8gb.
Nuoca la 4Gb la prendi intorno ai 180 euro la 8 a circa 240.
Mantis-89
05-05-2020, 15:42
Sulla baia le trovi usate a partire da 120 euro quelle da 8gb.
Scusami ma di RX 580 Nitro+ da 8GB, funzionanti, a meno di 150€ spedite non ne vedo... :mad:
Scusami ma di RX 580 Nitro+ da 8GB, funzionanti, a meno di 150€ spedite non ne vedo... :mad:
guarda QUI (https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313.TR2.TRC1.A0.H1.Xrx+580+8gb+nitro%2B.TRS0&_nkw=rx+580+8gb+nitro%2B&_sacat=0)
Questa e' nuova di zecca e il prezzo non e' male.
GUARDA QUI (https://www.ebay.it/itm/Sapphire-11265-21-20G-NITRO-RX580-8GB-Special-Edition-garanzia/143595246253?hash=item216ef192ad:g:3HAAAOSw~y5erEkQ)
Cmq e' una scheda ancora molto valida per il FHD e e' molto richiesta specialmente le 8gb quindui difficilmente ne troverai una a 100 euro.
Mantis-89
05-05-2020, 17:45
Cmq e' una scheda ancora molto valida per il FHD e e' molto richiesta specialmente le 8gb quindui difficilmente ne troverai una a 100 euro.
Lo so che è tra i modelli top ed è molto richiesta, ma il problema è che negli ultimi 3 mesi l'offerta è calata molto e i prezzi sono aumentati in maniera esagerata.
Se guardi meglio i link che mi hai mandato c'è si una scheda in asta a ~120€ (~130€ contando spedizione e cambio valuta) ma mancano ancora 3 giorni... L'altra in compralo subito prevede solo il ritiro a mano a Urago d'oglio :D
Sono alcune settimane che tengo d'occhio sia eBay che Subito e a meno di 150€ (spedite) ti dico che non si trovano ;).
Credo che siamo oltre il suo valore reale e non voglio pagarla così tanto (ho visto aste di schede non funzionanti arrivare a 70-90€! :eek: )
Io mi sono fissato un budget e per l'uso che faccio del PC non intendo superarlo perché non è né una spesa prioritaria, né urgente (e se non stessi passando più tempo a casa forse non mi sarebbe neanche venuta l'idea di un upgrade).
E siccome ci sono anche altri modelli validi oltre alla Nitro+ cerco di informarmi, ma se non trovo comparazioni e recensioni per tutti vengo qua e chiedo (è il thread dedicato).. sbaglio?
CUT non è ne una spesa prioritaria, ne urgente (e se non stessi passando più tempo a casa forse non mi sarebbe neanche venuta l'idea di un upgrade).
CUT
A parte gli apostrofi... :D direi che a questo punto come hai già capito non è il momento giusto, se trovi l'occasione al giusto prezzo ok, se no io aspetterei almeno a giugno, il mercato deve riprendere a muoversi e a fare concorrenza. Ora, appunto, non è un buon momento per le VGA.
Mantis-89
05-05-2020, 19:19
A parte gli apostrofi... :D direi che a questo punto come hai già capito non è il momento giusto, se trovi l'occasione al giusto prezzo ok, se no io aspetterei almeno a giugno, il mercato deve riprendere a muoversi e a fare concorrenza. Ora, appunto, non è un buon momento per le VGA.
Ho corretto gli accenti :ciapet:
Che non sia il momento migliore me ne sono reso conto già da un po', ma ripeto: sto solo chiedendo info su alcuni modelli... :ave:
Burn_Out
05-05-2020, 19:31
Buona sera, approfitto per chiedere info pure io. Stavo puntando una XFX rx 590 fatboy oc+ 8gb. Sapete com'è a rumorosità? Potete consigliarmi eventualmente una alternativa? Grazie!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
CUT
Hai cercato qualche recensione?
Esempio
https://www.youtube.com/watch?v=2HT8XZRvHYw
Vedi i grafici temperature e rumorosità.
Burn_Out
05-05-2020, 20:43
Si ne ho viste, ho chiesto qui perché speravo di avere l'esperienza diretta di qualche altro utente. Purtroppo dovendo tenere il PC in una stanza attigua alla camera dei bambini, devo fare attenzione all'aspetto rumorosità.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Oddio da una stanza all'altra non credo possa essere così fastidiosa.
Comunque come hai visto c'è il bios stealth che praticamente la rende molto silenziosa (con temperature ovviamente più alte).
Volendo si può sempre fare una curva ventola personalizzata.
Ma stavi puntando in che senso, nuova o usata? Prezzo?
Burn_Out
05-05-2020, 21:26
in realtà è una sorta di corridoio di fronte alla camera, e credimi la attuale palit gtx1650 storm x si sente. in idle non dà fastidio, ma appena comincio a giocare i giri della ventola aumentano e fanno vibrare la scocca della vga, per cui fa un rumore davvero importante. per completezza d'informazione, il pc è composto da un ryzen 5 2600, msi b450m pro-m2 max, 16gb ram. puntavo al nuovo, su amazon sta attorno ai 200€. gioco a dark and light con impostazioni FHD e grafica Epic, quindi tutto al massimo.
Eppure la 1650 non è una scheda calorosa, non riesci a sistemare la vibrazione?
Parliamo di una scheda con TDP di 75W contro il triplo della RX590.
Io guarderei qualcosa con TDP più contenuto AMD o nVidia che sia, così da poter eventualmente usare un profilo ventole molto blando anche personalizzato e risolvere il problema.
Sul nuovo verso 200 di schede ci sono la RX5500XT 8GB che si trova sui 215 e ti consuma quasi la metà della 590 e hai pure la nuova architettura. Di contro questa è una scheda che esprime il suo massimo su PCI-E 4.0 mentre tu sei fermo al 3, se in ottica futura però cambieresti mobo allora potrebbe essere una scelta.
In alternativa a prezzo simile puoi fare upgrade da 1650 a 1660.
Prestazionalmente 1660, 5500XT e 590 sono più o meno simili a volte meglio una o l'altra a seconda dei giochi.
Comunque ritornando alla domanda iniziale, io cercherei di sistemare la scheda smorzando quella vibrazione che ti dà fastidio... un po' di fa da te, una vibrazione la smorzi. Al limite, se possibile, cambio della pasta con una migliore e guadagni qualche grado.
sniperspa
05-05-2020, 22:31
Bisogna vedere a quanto gira la ventola della sua attuale 1650 perchè essendo una monoventola e avendo dissiaptore che è la metà di una RX590 non è detto sia così silenziosa
Detto questo non andrei nemmeno io allo stato attuale su una 590 che è già vecchia e che comunque consuma/scalda parecchio
Burn_Out
05-05-2020, 23:37
credetemi non è silenziosa, anche guru3d conferma la rumorosità. speravo di risolvere con una scheda con dissipatore e ventole migliori. paradossalmente anche una 1650 ventus, ma dovendo cambiare volevo anche incrementare un poco le prestazioni...
Se quell'incremento ti basta e per te ne vale la spesa passare alle schede dette sopra ok, se no devi andare di usato.
Ma c'è qualche adesivo a protezione della garanzia che ti impedisce di tirare via la plastica? Se quell'accrocco viene via la pulisci bene, cambi la pasta, e al posto di quella roba lì ci piazzi sopra una normale ventola da 120 e vedrai che risolvi. Già fatto altre volte con altre schede.
Burn_Out
06-05-2020, 09:32
mi ispira questa soluzione, hai qualche indicazione da darmi in più, magari sul tipo di ventola e di pasta termica? qualche modello particolare? io penserei ad una noctua. nel frattempo cerco online, potrei metterci una sola ventola da 120, dovrebbe essere sufficiente e comunque garantire maggiori prestazioni di quella presente, corretto?
Se non hai nè una ventola che ti avanza nè un tubetto di buona pasta allora non so se ti conviene, io ho sempre fatto con ció che avevo senza spendere altri soldi. Se puoi levare la plastica e provare con una 120X25 qualsiasi di recupero... io alle volte le piglio da vecchi alimentatori. Non hai nulla per provare a costo 0?
StylezZz`
06-05-2020, 10:40
Buona sera, approfitto per chiedere info pure io. Stavo puntando una XFX rx 590 fatboy oc+ 8gb. Sapete com'è a rumorosità? Potete consigliarmi eventualmente una alternativa? Grazie!
Ho una RX 590 Nitro+, e per me è già rumorosa (31 dba a pieno carico), ma non è un grosso problema perché gioco con le cuffie.
La RX 590 XFX a pieno carico è 39 dba.
https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_590_fatboy_review,9.html
Se cerchi un alternativa più silenziosa, ci sarebbe la Sapphire Pulse 5500 XT 8GB (28 dba a pieno carico):
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5500-xt-pulse-4-gb/32.html (la recensione vale anche per la versione da 8GB)
Ha le stesse prestazioni della 580/590, ma costa un po' di più (215 euro).
Burn_Out
06-05-2020, 11:41
Se non hai nè una ventola che ti avanza nè un tubetto di buona pasta allora non so se ti conviene, io ho sempre fatto con ció che avevo senza spendere altri soldi. Se puoi levare la plastica e provare con una 120X25 qualsiasi di recupero... io alle volte le piglio da vecchi alimentatori. Non hai nulla per provare a costo 0?
no, ho solo pasta termica, ventole non ne ho.
Ho una RX 590 Nitro+, e per me è già rumorosa (31 dba a pieno carico), ma non è un grosso problema perché gioco con le cuffie.
La RX 590 XFX a pieno carico è 39 dba.
https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_590_fatboy_review,9.html
Se cerchi un alternativa più silenziosa, ci sarebbe la Sapphire Pulse 5500 XT 8GB (28 dba a pieno carico):
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5500-xt-pulse-4-gb/32.html (la recensione vale anche per la versione da 8GB)
Ha le stesse prestazioni della 580/590, ma costa un po' di più (215 euro).
avevo notato anche questa in effetti, ma la mettono comunque al pari di una gtx1650 super. la mia valutazione è: spendo 250€ solo per avere un prodotto più silenzioso? non ne vale la pena. li spendo per avere un prodotto silenzioso e più performante? allora ne vale la pena. Altrimenti spendo 30€ per una buona ventola e risolvo con quella.
no, ho solo pasta termica, ventole non ne ho..
alternativa... hai un vecchio dissipatore CPU? se ci sta togli tutto e metti quello fissato in qualche modo anche con le fascette. :D
Per fare una prova se no al limite pigliala dal case la ventola...
ninja750
06-05-2020, 13:30
Sono alcune settimane che tengo d'occhio sia eBay che Subito e a meno di 150€ (spedite) ti dico che non si trovano ;).
wow allora per me è arrivato il momento dell'upgrade :D
Burn_Out
06-05-2020, 13:42
alternativa... hai un vecchio dissipatore CPU? se ci sta togli tutto e metti quello fissato in qualche modo anche con le fascette. :D
Per fare una prova se no al limite pigliala dal case la ventola...
ventola del case si ce l'ho.
Mantis-89
06-05-2020, 14:06
wow allora per me è arrivato il momento dell'upgrade :D
Si per vendere penso sia un ottimo momento ;)
> Qui qualche venduto < (https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&LH_ItemCondition=1500%7C2000%7C2500%7C3000&LH_Complete=1&LH_Sold=1&_nkw=rx+580+8GB&LH_PrefLoc=3&_sop=13)
IlCavaliereOscuro
06-05-2020, 14:32
Se volessi vendere la mia Sapphire Nitro+ OC RX480 8GB, quanto potrei realizzare?
E cosa potrei comprare in sostituzione senza spendere troppo?
Se volessi vendere la mia Sapphire Nitro+ OC RX480 8GB, quanto potrei realizzare?
E cosa potrei comprare in sostituzione senza spendere troppo?
100/120€ puoi chiedere.
Senza spendere troppo sui 350€ ci sono le 5600xt per un discreto upgrade, a 450e trovi le 5700xt.
StylezZz`
06-05-2020, 15:25
Senza spendere troppo sui 350€ ci sono le 5600xt per un discreto upgrade, a 450e trovi le 5700xt.
350 euro? :rolleyes:
Con 295 euro ci prendi la Powercolor Red Devil che è una delle migliori 5600XT.
Burn_Out
07-05-2020, 15:19
Ho una RX 590 Nitro+, e per me è già rumorosa (31 dba a pieno carico), ma non è un grosso problema perché gioco con le cuffie.
La RX 590 XFX a pieno carico è 39 dba.
https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_590_fatboy_review,9.html
Se cerchi un alternativa più silenziosa, ci sarebbe la Sapphire Pulse 5500 XT 8GB (28 dba a pieno carico):
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5500-xt-pulse-4-gb/32.html (la recensione vale anche per la versione da 8GB)
Ha le stesse prestazioni della 580/590, ma costa un po' di più (215 euro).
mi sono intrippato con la Msi RX 5600XT Gaming X. :muro: :D
Ciao,
Siccome é anche una passione e, a volte, le passioni é un bene coltivarle, cerca la migliore occasione e prendila.
StylezZz`
07-05-2020, 15:52
mi sono intrippato con la Msi RX 5600XT Gaming X. :muro: :D
Sono molto attratto dalla 5700 Gaming X, quel dissipatore è stupendo, e vorrei flashargli il bios della XT, ma per le mie necessità va benissimo la 590, devo resistere alla tentazione :cry:
Mantis-89
07-05-2020, 16:28
Sono molto attratto dalla 5700 Gaming X, quel dissipatore è stupendo ...
Concordo!
Guardando questo dissipatore ne approfitto per chiedere una cosa: vedo che ci sono dissipatori che hanno le alette orientate parallele alla scheda madre (Sapphire Pulse e Nitro+, Red Devil, ecc..) e quindi "buttano" l'aria sia verso l'interno che all'esterno del case, ed altri con le alette perpendicolari alla scheda madre (Asus Strix, Msi Gaming) e quindi "buttano" l'aria solo all'interno del case. La prima soluzione non sarebbe migliore?
Concordo!
Guardando questo dissipatore ne approfitto per chiedere una cosa: vedo che ci sono dissipatori che hanno le alette orientate parallele alla scheda madre (Sapphire Pulse e Nitro+, Red Devil, ecc..) e quindi "buttano" l'aria sia verso l'interno che all'esterno del case, ed altri con le alette perpendicolari alla scheda madre (Asus Strix, Msi Gaming) e quindi "buttano" l'aria solo all'interno del case. La prima soluzione non sarebbe migliore?
Certo che e' meglio, non a caso la dissipazione della NITRO+ e' il top che puoi avere ad oggi.
Per le Red Devil devi vedere il modello perche' mi pare che stesso chip ma modello diverso monta dissipatori diversi e la differenza in termini di temperatura si sente.
Te lo dico peche' prima di acquistare la Nitro ho guardato l'inferno di modelli e alla fine ho deciso per la migliore secondo quello che ho letto, confermado la bonta' in prima persona.
Mantis-89
08-05-2020, 09:47
Tornando a parlare delle RX 480 mi sembra che in quanto a temperature e rumorosità la situazione fosse invertita per alcuni modelli rispetto alle successive controparti con RX 580 :mbe:.
Se sulle RX 480 le Sapphire Nitro presentano un dissipatore insufficiente e sono rumorose, mi pare si parli invece bene della MSI Gaming (che sulla RX 580 è invece sconsigliata) o sbaglio?
Tornando a parlare delle RX 480 mi sembra che in quanto a temperature e rumorosità la situazione fosse invertita per alcuni modelli rispetto alle successive controparti con RX 580 :mbe:.
Se sulle RX 480 le Sapphire Nitro presentano un dissipatore insufficiente e sono rumorose, mi pare si parli invece bene della MSI Gaming (che sulla RX 580 è invece sconsigliata) o sbaglio?
Se ti interessa la red dragnon nuova 8gb a 175e nuova
guarda qui (https://www.tekworld.it/schede-video/62538-svga-powercolor-radeon-rx-580-red-dragon-v2-8192-mb-gddr5-axrx-580-8gbd5-3dhdv2-oc-4715409189176.html?dfw_tracker=77964-62538)
La MSI la trovi introno ai 180 euro nuova
Mantis-89
08-05-2020, 11:12
Se ti interessa la red dragnon nuova 8gb a 175e nuova
guarda qui (https://www.tekworld.it/schede-video/62538-svga-powercolor-radeon-rx-580-red-dragon-v2-8192-mb-gddr5-axrx-580-8gbd5-3dhdv2-oc-4715409189176.html?dfw_tracker=77964-62538)
La MSI la trovi introno ai 180 euro nuova
Sto sbagliando qualcosa se chiedendo info riguardo a certi modelli nel thread ufficiale mi si risponde di continuo con link per gli acquisti (e di altri modelli) :mc:
Sto sbagliando qualcosa se chiedendo info riguardo a certi modelli nel thread ufficiale mi si risponde di continuo con link per gli acquisti (e di altri modelli) :mc:
Se non erro ti lamentavi qualche post fa che non riusivi a trovare un Rx580 a prezzo umano.
Ho semplicemente linkato, pensando di farti un favore, alcune schede con prezzi molto aggressivi.
Il volerti acculturare e' una cosa piu' che giusta lungita me il fatto di volerti dare dei link per fartela comprare per forza.
Mantis-89
08-05-2020, 14:13
Se non erro ti lamentavi qualche post fa che non riusivi a trovare un Rx580 a prezzo umano.
Ho semplicemente linkato, pensando di farti un favore, alcune schede con prezzi molto aggressivi.
Il volerti acculturare e' una cosa piu' che giusta lungita me il fatto di volerti dare dei link per fartela comprare per forza.
Forse ho risposto in modo un po' polemico quindi me ne scuso e ti ringrazio per i link..
Quando mi lamentavo della reperibilità di una RX580 ad un buon prezzo mi riferivo alla Nitro in particolare che è tra quelle più costose al momento sull'usato.
La Red Dragon l'avevo trovata anche usata ma non ho ancora capito se è ai livelli della Pulse o cosa (che anche di Pulse se ne trovano a bizzeffe).
Anche la MSI Gaming (RX 580) si trova facilmente usata ma ne ho letto abbastanza male quindi evito, invece mi pare di capire che RX 480 MSI Gaming andasse piuttosto bene (se qualcuno può confermare :stordita:)
Forse ho risposto in modo un po' polemico quindi me ne scuso e ti ringrazio per i link..
Quando mi lamentavo della reperibilità di una RX580 ad un buon prezzo mi riferivo alla Nitro in particolare che è tra quelle più costose al momento sull'usato.
La Red Dragon l'avevo trovata anche usata ma non ho ancora capito se è ai livelli della Pulse o cosa (che anche di Pulse se ne trovano a bizzeffe).
Anche la MSI Gaming (RX 580) si trova facilmente usata ma ne ho letto abbastanza male quindi evito, invece mi pare di capire che RX 480 MSI Gaming andasse piuttosto bene (se qualcuno può confermare :stordita:)
Nessun problema figurati.
Cmq personalmente ti dico la mia esperienza prima che acquistassi la RX580.
provenivo dalla R9 290, gran bella scheda che mi ha dato molte soddifazioni, ma passando al FHD e un monitor da 27 incominciava ad arrancare. Prima di procedere all'acquisto ho visto centinaia di recenzioni e purtroppo delle 580 l'unica che veramente poteva essere acquistata ed avere problemi 0 era la nitro+.
Premetto che preso il budget che avevo la nitro+ era il massimo che potevo spendere quindi motlo spesso cercavo schede che mi facessero risparmiare qualche cosa.
Le Asus Rog costavano molto di piu' ma la resa era allineata alle altre (in basso), le Gigabyte, MSI, red dragon etc. erano afflitte da diversi problemi (chi piu' chi meno), a detta degli utenti, tra rumore e temperature non proprio fresche che spesso facevano tagliare la potenza della scheda e il gioco ne risentiva.
In tante recenzioni ho letto che in olti le toglievano x dipserazione.
Ora non sono uno di quelli che da retta alla lettera agli utenti, ma come si dice un post e' un indizio due lo confermano e il terzo e' la prova, detto cio' ho deciso di spendere un po' di piu' e prendere la NITRO+ per non avere problemi.
Se vuoi andare sulle 480 posso dirti che il top e' la XFX RX480 GTR una delle migliori, se non la migliore. Ce l'ha un mio amico e funziona da dio.
Chiaramente l'unica cosa che sento di consigliarti e' andare su modelli a 8GB se vuoi giocare con i filtri a ultra perche' la Vram serve come il pane.
Io ad esempio in FHD tutto su ultra un po' rivisto in The Division2 ho la Vram introno ai 6GB e la Ram di sistema sui 10GB.
Inoltre le schede con memoria da 8GB hanno memorie piu' prestanti delle rispettive 4GB, a volte anche di molto.
Ciao ;)
Mantis-89
08-05-2020, 17:11
Nessun problema figurati.
:mano:
Cmq personalmente ti dico la mia esperienza prima che acquistassi la RX580.
provenivo dalla R9 290, gran bella scheda che mi ha dato molte soddifazioni, ma passando al FHD e un monitor da 27 incominciava ad arrancare. Prima di procedere all'acquisto ho visto centinaia di recenzioni e purtroppo delle 580 l'unica che veramente poteva essere acquistata ed avere problemi 0 era la nitro+.
Premetto che preso il budget che avevo la nitro+ era il massimo che potevo spendere quindi motlo spesso cercavo schede che mi facessero risparmiare qualche cosa.
Le Asus Rog costavano molto di piu' ma la resa era allineata alle altre (in basso), le Gigabyte, MSI, red dragon etc. erano afflitte da diversi problemi (chi piu' chi meno), a detta degli utenti, tra rumore e temperature non proprio fresche che spesso facevano tagliare la potenza della scheda e il gioco ne risentiva.
In tante recenzioni ho letto che in olti le toglievano x dipserazione.
Ora non sono uno di quelli che da retta alla lettera agli utenti, ma come si dice un post e' un indizio due lo confermano e il terzo e' la prova, detto cio' ho deciso di spendere un po' di piu' e prendere la NITRO+ per non avere problemi.
Se vuoi andare sulle 480 posso dirti che il top e' la XFX RX480 GTR una delle migliori, se non la migliore. Ce l'ha un mio amico e funziona da dio.
Chiaramente l'unica cosa che sento di consigliarti e' andare su modelli a 8GB se vuoi giocare con i filtri a ultra perche' la Vram serve come il pane.
Io ad esempio in FHD tutto su ultra un po' rivisto in The Division2 ho la Vram introno ai 6GB e la Ram di sistema sui 10GB.
Inoltre le schede con memoria da 8GB hanno memorie piu' prestanti delle rispettive 4GB, a volte anche di molto.
Ciao ;)
Concordo sul quantitativo di RAM infatti ho escluso a priori le schede da 4GB (eliminando 2/3 dell'offerta :stordita: ), ma credo che oltre alle prestazioni dei moduli possa andare ad influire il bus PCIe che magari inizia a fare da collo di bottiglia per il maggiore swap sulla vram (come sulle RX 5500 da 4GB quando sono montate su PCIe 3.0).
In ogni caso, anche se non è una Nitro, potrei aver trovato una scheda decente ad un buon prezzo, ma vi aggiorno a cose fatte per scaramanzia :sperem:
:CUT (come sulle RX 5500 da 4GB quando sono montate su PCIe 3.0).
Il problema con le 5500 è che sono fatte elettricamente a 8X, non a 16. Quindi o vanno a 8X v4 o vanno a 8x v3 e in questo caso la banda è strozzata.
https://www.tomshw.it/hardware/radeon-rx-5500-xt-il-pci-express-3-0-castra-le-prestazioni/
(E qui su HW continuano a fare le prove, anche con la 5500, su schede Intel con PCI-E 3 falsando i risultati, specie a risoluzioni elevate).
Burn_Out
08-05-2020, 18:14
Il problema con le 5500 è che sono fatte elettricamente a 8X, non a 16. Quindi o vanno a 8X v4 o vanno a 8x v3 e in questo caso la banda è strozzata.
https://www.tomshw.it/hardware/radeon-rx-5500-xt-il-pci-express-3-0-castra-le-prestazioni/
(E qui su HW continuano a fare le prove, anche con la 5500, su schede Intel con PCI-E 3 falsando i risultati, specie a risoluzioni elevate).
mi accodo, parlano di questa problematica su 5500xt mentre tranquillizzano i possessori di 5700xt. e le 5600?
Mantis-89
08-05-2020, 18:19
Il problema con le 5500 è che sono fatte elettricamente a 8X, non a 16. Quindi o vanno a 8X v4 o vanno a 8x v3 e in questo caso la banda è strozzata.
https://www.tomshw.it/hardware/radeon-rx-5500-xt-il-pci-express-3-0-castra-le-prestazioni/
(E qui su HW continuano a fare le prove, anche con la 5500, su schede Intel con PCI-E 3 falsando i risultati, specie a risoluzioni elevate).
Si esatto, io ho una scheda madre PCIe 2.0, quindi su slot 16x avrei la stessa banda di una RX 550 RX 5500 (edit) su slot 8x 3.0 che nella versione 4GB inizia ad avere problemi.
mi accodo, parlano di questa problematica su 5500xt mentre tranquillizzano i possessori di 5700xt. e le 5600?
Le 5600 e superiori sono 16x, quindi non soffrono del problema (o comunque meno)
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units#Radeon_RX_5000_series
Si esatto, io ho una scheda madre PCIe 2.0, quindi su slot 16x avrei la stessa banda di una RX 550 su slot 8x 3.0 che nella versione 4GB inizia ad avere problemi.
Mi son perso, non ho ben capito il paragone.
La RX550 su PCI-E 2.0 va a 8X v2 (è anche questa elettricamente a 8x).
Io ce l'ho proprio su PCI-E2 ma provandola su PCI-E3 non ha mostrato alcun miglioramento, quindi in questo caso va bene uguale.
Per la 5500XT invece vale la prova effettuata nel link sopra ed essendo anche una scheda di fascia nettamente superiore in alcuni ambiti (che comunque non sono propriamente adatti per la scheda, tipo andare oltre al full HD), subisce un drastico crollo in prestazioni.
Comunque la banda (bandwidth) non cambia da 4 a 8GB, infatti se vedi le caratteristiche le stesse schede che siano a 4 o 8 GB che hanno le memorie alla stessa frequenza di clock, stesso tipo di memoria (es. GDDR5 o GDDR6) e con lo stesso BUS (bus width, espresso in bit) hanno la stessa ampiezza di banda e, sulla banda, sono penalizzate allo stesso modo da un PCI-E non adeguato.
Per le 5600 sì nessun problema, da lì in su sono 16X.
Mantis-89
08-05-2020, 22:41
Mi son perso, non ho ben capito il paragone.
La RX550 su PCI-E 2.0 va a 8X v2 (è anche questa elettricamente a 8x).
Io ce l'ho proprio su PCI-E2 ma provandola su PCI-E3 non ha mostrato alcun miglioramento, quindi in questo caso va bene uguale.
Per la 5500XT invece vale la prova effettuata nel link sopra ed essendo anche una scheda di fascia nettamente superiore in alcuni ambiti (che comunque non sono propriamente adatti per la scheda, tipo andare oltre al full HD), subisce un drastico crollo in prestazioni.
Comunque la banda (bandwidth) non cambia da 4 a 8GB, infatti se vedi le caratteristiche le stesse schede che siano a 4 o 8 GB che hanno le memorie alla stessa frequenza di clock, stesso tipo di memoria (es. GDDR5 o GDDR6) e con lo stesso BUS (bus width, espresso in bit) hanno la stessa ampiezza di banda e, sulla banda, sono penalizzate allo stesso modo da un PCI-E non adeguato.
Da quello che ho capito il modello a 4GB ha prestazioni inferiori perché quando si satura la memoria fa swap saturando il bus se questo è 3.0.
Siccome un 16x 2.0 ha la stessa banda di un 8x 3.0 immagino che nel mio caso possa accadere lo stesso anche con una RX 580 da 4GB.
Edit: Mi sono reso conto ora che avevo scritto RX 550 al posto di RX 5500 :stordita: dando alla mia affermazione un significato del tutto errato :doh:
Crysis76
09-05-2020, 07:39
il problema della rx 5500 da 4gb è che quando esaurisce la vram disponibile va a usare quella di sistema e quindi bassando dal bus pciex4 a quelli inferiori entra in gioco la banda passante dei dati di questi ultimi castrandone le prestazioni.
spero di essere stato chiaro
IlCavaliereOscuro
10-05-2020, 20:42
https://www.htnovo.net/2020/05/amd-radeon-software-windows-10-update.html
Conviene installare questa versione?
Buongiorno,
ho da poco cambiato il dissipatore della xfx 580 8GB con l'accelero Xtreme IV... Che dire, è fantastico!
Volevo centrare almeno uno dei 2 obbietti imposti: abbassare notevolmente la temperatura oppure limitare al massimo la rumorosità.
Pienamente appagato, le temperature le vedete qui di seguito con Furmark
https://i.postimg.cc/YhHDW4r2/temp-GPU.jpg (https://postimg.cc/YhHDW4r2)
e dopo circa 1 ora continua di gioco ad assassin creed odyssey:
https://i.postimg.cc/LYv742PB/app-GPU.jpg (https://postimg.cc/LYv742PB) Non scherzo se vi dico che è mediamente quasi 18° più bassa
Nota, segna GPU 0 e me ne sono accorto solo a gioco chiuso solo per pura casualità, in realtà chi ha giocato ad ACO sà quanto sia ingordo di GPU
Per quanto riguarda la rumorostà, è incredibile come le 3 ventole Arctic a pieno regime siano più silenzione di quella del ryzen 2600x
Difficoltà installativa non eccessiva (è però obbligatorio un set cacciaviti adatto per smontare il dissi di default), tempo di lavoro circa 1 ora
Lo consiglio caldamente a chi con circa 50€ di spesa vuol togliersi questi 2 problemi
ninja750
11-05-2020, 18:16
ottimo ma 50€ sono esagerati
ps assassins creed odyssey e origins caricano di pochissimi watt la gpu, io sto mediamente sui 110w ed è fresca già stock prova altri giochi più pesanti tipo assetto corsa o control ecc
marKolino
11-05-2020, 20:36
ciao, qualcuno di voi usa la 580 in 1440p?
vorrei (per sfizio) prendere un 27" 1440p ma sono un po' frenato sulle prestazioni della scheda... online è pieno di video demo ma mostrano tutti la scheda a dettagli massimi e non in una situazione "via di mezzo".
Ora tengo la scheda fissa a 60fps con dettagli medio alti e vorrei evitare di doverla cambiare, anche perchè poi dovrei cambiare anche alimentatore visto che uso un 450w. Insomma poi non si finisce più. Poi ora ho un vecchiotto 3770:stordita:
StylezZz`
11-05-2020, 20:42
Non scherzo se vi dico che è mediamente quasi 18° più bassa
Quindi tenendo conto del risultato di FurMark (57°C), prima facevi 75°C? Non erano male per una XFX 580.
Lo consiglio caldamente a chi con circa 50€ di spesa vuol togliersi questi 2 problemi
È senza dubbio un ottimo dissipatore, ma io non lo consiglierei mai per una scheda come la 580.
Se ti vendevi la tua attuale 580, e ci aggiungevi questi 50 che hai speso per il dissipatore, ci prendevi una scheda più nuova, più potente, e più efficiente.
ciao, qualcuno di voi usa la 580 in 1440p?
vorrei (per sfizio) prendere un 27" 1440p ma sono un po' frenato sulle prestazioni della scheda... online è pieno di video demo ma mostrano tutti la scheda a dettagli massimi e non in una situazione "via di mezzo".
Ora tengo la scheda fissa a 60fps con dettagli medio alti e vorrei evitare di doverla cambiare, anche perchè poi dovrei cambiare anche alimentatore visto che uso un 450w. Insomma poi non si finisce più. Poi ora ho un vecchiotto 3770:stordita:
Dipende che giochi intendi giocare, puoi farci una lista?
Roland74Fun
11-05-2020, 20:52
ciao, qualcuno di voi usa la 580 in 1440p?
L'unico che mi viene in mente quì è Gyammy. Che però ha un 27' freesync a 75 hz.
Io spesso uso la mia 480 nitro portandola allo stesso clock della 580 in 1440p ed a volte anche a 2160p tramite il VSR.
Con certi giochi si può fare e comunque a seconda del gioco a me vanno bene anche i 30 fps stile Xbox1x.
In definitiva, coi titoloni mazzosi senza freesync un po' soffrirai a meno di non togliere dettagli e tieni presente che nella maggior parte dei giochi mettendo su alto invece di ultra spesso vanno al doppio senza apprezzabile perdita di qualità.
marKolino
11-05-2020, 21:00
gioco veramente poco visto il tempo... a volte porto avanti il gioco mesi e mesi e a volte non ricordo più cosa stavo facendo.
Ho iniziato prima di dicembre Prey, e sono ancora li... ora mi alterno con Doom, il seguito di TombRaider e JustCause 3.
In libreria Steam ho perso il conto di quanti giochi ho acquistato e che sono ancora da installare. Comunque in genere sono sparatutto tipo Far Cry, Metro, Wolfenstein e simili.
A dicembre ho finito The Evil Within e ho preso il seguito. In linea di massima sono tutti giochi non proprio recenti, di solito li acquisto dopo almeno un anno che sono usciti o che non costano più di 9,99€:D
Prenderei comunque un monitor freesync 144hz, per i dettagli mi basta anche il medio-alto sinceramente
StylezZz`
11-05-2020, 21:16
Considera che io con una 590 gioco bene a 1440p anche giochi recenti come Resident Evil 3 con una media di 60 fps, Shadow of the Tomb Raider siamo sui 50fps (impostazioni massime).
La 580 non è lontana dalla 590 (in media 10fps), e se disattivi qualche impostazione grafica come ti ha già suggerito Roland74 (come per esempio le ombre al massimo che mangiano tanti fps), sei apposto.
Gyammy85
11-05-2020, 21:16
ciao, qualcuno di voi usa la 580 in 1440p?
vorrei (per sfizio) prendere un 27" 1440p ma sono un po' frenato sulle prestazioni della scheda... online è pieno di video demo ma mostrano tutti la scheda a dettagli massimi e non in una situazione "via di mezzo".
Ora tengo la scheda fissa a 60fps con dettagli medio alti e vorrei evitare di doverla cambiare, anche perchè poi dovrei cambiare anche alimentatore visto che uso un 450w. Insomma poi non si finisce più. Poi ora ho un vecchiotto 3770:stordita:
Ciao, io uso la 580 a 1440p e devo dire che va abbastanza bene con molti giochi, ti linko alcuni miei video
Doom eternal
https://www.youtube.com/watch?v=Rp8ZKi7iUgg&t=216s
Resident evil 3 demo
https://www.youtube.com/watch?v=cELL86md3PU&t=88s
Layers of fear 2
https://www.youtube.com/watch?v=i2N2qdGg9bk&t=223s
Strange brigade
https://www.youtube.com/watch?v=r719fFlwxLk&t=149s
Rage 2
https://www.youtube.com/watch?v=7z84MsNeKMM&t=32s
Quindi tenendo conto del risultato di FurMark (57°C), prima facevi 75°C?
Esatto, nello specifico è questa: https://www.xfxforce.com/gpus/amd-radeon-tm-rx-580-gts-xxx-edition-8gb-3 a 3000 e passa giri è piuttosto rumorosa, mentre ora mi viene l'istinto di controllare se è vero che le ventole girano
È senza dubbio un ottimo dissipatore, ma io non lo consiglierei mai per una scheda come la 580.
Se ti vendevi la tua attuale 580, e ci aggiungevi questi 50 che hai speso per il dissipatore, ci prendevi una scheda più nuova, più potente, e più efficiente.
Vero ma è altrettanto vero che probabilmente potrà facilmente essere rimontato sulla futura GPU.
Dipende che giochi intendi giocare, puoi farci una lista?
ACO è stato un semplice test di 1 ora di stress, il mio unico obbiettivo era verificare se la scheda reggeva dopo il cambio del dissipatore , niente di più.
Ti ringrazio per la risposta
ottimo ma 50€ sono esagerati
ps assassins creed odyssey e origins caricano di pochissimi watt la gpu, io sto mediamente sui 110w ed è fresca già stock prova altri giochi più pesanti tipo assetto corsa o control ecc
Capisco che 50€ siano troppi dato il valore dwlla 580, ma preso atto della ampia compatibilità del dissipatore confido nel fatto che sia compatibile anche con le future GPU.
Visto che sono stato un folle... la follia dev'essere totale, per questo ho già ordinato anche il nuovo dissi del Ryzen. :stordita:
marKolino
12-05-2020, 06:51
Ciao, io uso la 580 a 1440p e devo dire che va abbastanza bene con molti giochi, ti linko alcuni miei video
grazie, gentilissimo.
Buono dai, non va affatto male, direi che tenendo qualche impostazione meno aggressiva si possa tranquillamente fare.
carino "Strange brigade", non lo conoscevo :)
StylezZz`
12-05-2020, 09:08
ACO è stato un semplice test di 1 ora di stress, il mio unico obbiettivo era verificare se la scheda reggeva dopo il cambio del dissipatore , niente di più.
No, la domanda era per l'altro utente che ha chiesto se poteva giocare a 1440p con una 580.
sniperspa
12-05-2020, 09:09
Capisco che 50€ siano troppi dato il valore dwlla 580, ma preso atto della ampia compatibilità del dissipatore confido nel fatto che sia compatibile anche con le future GPU.
Visto che sono stato un folle... la follia dev'essere totale, per questo ho già ordinato anche il nuovo dissi del Ryzen. :stordita:
Bè ci sta come ragionamento...il problema è che man mano rendi silenzioso un componente e via via ti toccare rendere silenziosi tutti gli altri altrimenti si fanno sentire :D
Io non vedo l'ora di sbarazzarmi dell'hd meccanico per avere solo ssd ma sto resistendo dall'acquisto
ninja750
12-05-2020, 09:42
ciao, qualcuno di voi usa la 580 in 1440p?
devi calare abbastanza il dettaglio per tenere 60fps, se passi a 1440p per "vedere" meglio è inutile imho togliere dettaglio perchè di fatto "vedresti" peggio di ora a una res maggiore
i 144hz li sfrutteresti solo nel desktop :fagiano:
Bè ci sta come ragionamento...il problema è che man mano rendi silenzioso un componente e via via ti toccare rendere silenziosi tutti gli altri altrimenti si fanno sentire :D
Io non vedo l'ora di sbarazzarmi dell'hd meccanico per avere solo ssd ma sto resistendo dall'acquisto
Mi trovi perfettamente d'accordo, è proprio vero che uno tira l'altro quindi il Noctua per la CPU è stato un passo obbligato
Fortunatamente il terzo elemento rumoroso non è un mio problema in quanto monto il Samsung 970EVO NVMe M.2 da 1 TB :D
marKolino
12-05-2020, 10:27
devi calare abbastanza il dettaglio per tenere 60fps, se passi a 1440p per "vedere" meglio è inutile imho togliere dettaglio perchè di fatto "vedresti" peggio di ora a una res maggiore
i 144hz li sfrutteresti solo nel desktop :fagiano:
volevo passare a 1440p per avere una "zona lavoro" più ampia con i software di fotoritocco che saltuariamente uso.
Spitfire84
12-05-2020, 11:01
Buongiorno,
ho da poco cambiato il dissipatore della xfx 580 8GB con l'accelero Xtreme IV... Che dire, è fantastico!
Volevo centrare almeno uno dei 2 obbietti imposti: abbassare notevolmente la temperatura oppure limitare al massimo la rumorosità.
Pienamente appagato, le temperature le vedete qui di seguito con Furmark
https://i.postimg.cc/YhHDW4r2/temp-GPU.jpg (https://postimg.cc/YhHDW4r2)
e dopo circa 1 ora continua di gioco ad assassin creed odyssey:
https://i.postimg.cc/LYv742PB/app-GPU.jpg (https://postimg.cc/LYv742PB) Non scherzo se vi dico che è mediamente quasi 18° più bassa
Nota, segna GPU 0 e me ne sono accorto solo a gioco chiuso solo per pura casualità, in realtà chi ha giocato ad ACO sà quanto sia ingordo di GPU
Per quanto riguarda la rumorostà, è incredibile come le 3 ventole Arctic a pieno regime siano più silenzione di quella del ryzen 2600x
Difficoltà installativa non eccessiva (è però obbligatorio un set cacciaviti adatto per smontare il dissi di default), tempo di lavoro circa 1 ora
Lo consiglio caldamente a chi con circa 50€ di spesa vuol togliersi questi 2 problemi
L’avevo valutato anche io per la mia 480, ma ho desistito perché le ram non vengono dissipate correttamente così come i VRM. Si potrebbero usare dei dissipatori dedicati incollati con pasta termoconduttiva o pad termici biadesivi, ma prima o poi finisce che quelli incollati nella parte inferiore della scheda si staccano.
Pasqualino
12-05-2020, 13:48
Salve ragazzi. E' un vero principiante che vi scrive.
Praticamente non avevo mai aggiornato i driver della mia Msi Radeon Rx480 Gaming dal 2016. Mi sono collegato alla sezione Driver del sito di AMD e ho fatto fare tutto al software automatico.
Ho fatto male? Ho dovevo procedere manualmente?
Grazie.
IlCavaliereOscuro
12-05-2020, 14:25
Salve ragazzi. E' un vero principiante che vi scrive.
Praticamente non avevo mai aggiornato i driver della mia Msi Radeon Rx480 Gaming dal 2016. Mi sono collegato alla sezione Driver del sito di AMD e ho fatto fare tutto al software automatico.
Ho fatto male? Ho dovevo procedere manualmente?
Grazie.
Dovresti pulire tutto con DDU e poi installare i nuovi.
Ma se sei un principiante, va bene così.
Pasqualino
12-05-2020, 14:43
Dovresti pulire tutto con DDU e poi installare i nuovi.
Ma se sei un principiante, va bene così.
Ha senso riprovare a ripulire adesso o meglio lasciare cosi?
Cosi mi aggiorno e scopro inanzitutto che cos'è DDU e imparo a usarlo...:D
Se non ci sono problemi va anche bene così, l'installazione nuova sovrascrive la vecchia, inoltre con i 2020 non c'è più l'installazione personalizzata quindi sia che li installi in automatico che scaricando il pacchetto alla fine ti becchi tutto il pacchetto.
L’avevo valutato anche io per la mia 480, ma ho desistito perché le ram non vengono dissipate correttamente così come i VRM. Si potrebbero usare dei dissipatori dedicati incollati con pasta termoconduttiva o pad termici biadesivi, ma prima o poi finisce che quelli incollati nella parte inferiore della scheda si staccano.
A dire il vero le memorie vanno ricoperte con pasta molto spessa (simile al vecchio pongo) da ambo i lati della scheda e la parte opposta è un enorme (ed ingombrante) dissipatore lamellare che copre quasi per intero la superficie della scheda.
Va sottolineato che così facendo, la dissipazione del calore per le memorie avviene al contrario; in ogni caso è presto per dire se la storia ha un senso ma nelle prime 24 l'ho stressata abbastanza con continuità e non ha mai dato alcun segno di sofferenza. Vediamo
Ha senso riprovare a ripulire adesso o meglio lasciare cosi?
Cosi mi aggiorno e scopro inanzitutto che cos'è DDU e imparo a usarlo...:D
Se tutto funziona lascia stare DDU non è obbligatorio, io l'ho usato solo una volta per "curiosità", ho sempre aggiornato tramite l'app di AMD e non ho mai avuto problemi ;)
DDU(Display Driver Unistaller) si usa solo nel caso in cui installando i nuovi driver creano "problemi", in pratica fa una pulizia accurata dei driver.
matsnake86
13-05-2020, 07:31
Ciao.
È da quando ho aggiornato all'edizione 2020 che mi capiti che il il sistema operativo si blocchi per qualche secondo e poi perda il segnale video. Il pc resta comunque acceso senza riavviarsi da solo ed oltretutto perdo l'alimentazione alle usb ( me ne accorgo perchè la tastiera ed il mouse si spengono).
Ho notato che capita molto probabilmente se ho il browser aperto o sto navigando. Nei giochi è capitato solo un paio di volte.
Ho provato a verificare cpu e gpu stressando la cpu con cinebench e la vga con furmark, sia da soli che contemporaneamente e non ha fatto una piega.
Ho stressato la ram aprendo lightroom e diversi file raw fino a saturarla e non ha fatto una piega....
Quindi tenderei ad escludere problemi HW. (pc in firma)
Qualcuno ha per caso lumi sull'argomento o sa dirmi se sono effettivamente i driver attuali che hanno problemi ?
ninja750
13-05-2020, 07:56
quando ti capita prova a vedere nell'event viewer magari trovi qualche indizio
Ciao.
È da quando ho aggiornato all'edizione 2020 che mi capiti che il il sistema operativo si blocchi per qualche secondo e poi perda il segnale video. Il pc resta comunque acceso senza riavviarsi da solo ed oltretutto perdo l'alimentazione alle usb ( me ne accorgo perchè la tastiera ed il mouse si spengono).
Ho notato che capita molto probabilmente se ho il browser aperto o sto navigando. Nei giochi è capitato solo un paio di volte.
Ho provato a verificare cpu e gpu stressando la cpu con cinebench e la vga con furmark, sia da soli che contemporaneamente e non ha fatto una piega.
Ho stressato la ram aprendo lightroom e diversi file raw fino a saturarla e non ha fatto una piega....
Quindi tenderei ad escludere problemi HW. (pc in firma)
Qualcuno ha per caso lumi sull'argomento o sa dirmi se sono effettivamente i driver attuali che hanno problemi ?
Scusa se ti toglie anche l'alimentazione alle USB forse poco centrano i drivere GPU.
Per me e' come se ci fosse qualche problema nel risparmio energetico.
La prima cosa che farei e' togliero e mettere il PC su prestazioni massime in modo tale che nessun componente entra in risparmio energetico anche dureante il funzionamento.
Fai questa prova.
matsnake86
13-05-2020, 08:19
quando ti capita prova a vedere nell'event viewer magari trovi qualche indizio
Ho guardato e non riporta nulla di che se non l'errore di arresto forzato del sistema.
Scusa se ti toglie anche l'alimentazione alle USB forse poco centrano i drivere GPU.
Per me e' come se ci fosse qualche problema nel risparmio energetico.
La prima cosa che farei e' togliero e mettere il PC su prestazioni massime in modo tale che nessun componente entra in risparmio energetico anche dureante il funzionamento.
Fai questa prova.
Ok stasera provo a mettere su prestazioni elevate.
Al momento è impostato il power plan bilanciato ryzen.
Prima di installare i 2020 hai aggiornato i driver chipset?
Non ricordo dove e cosa ma ho letto qualcosa al riguardo, nel caso prova.
matsnake86
13-05-2020, 08:46
Il sistema è fresco di installazione e ho messo gli ultimi driver disponibili presi dal sito amd.
Dalla disperazione ieri ho formattato, ma non ho risolto. :cry:
Eh allora c'è qualcosa che non va... prima di reinstallare hai fatto anche un clearcmos e lasciato tutto a default?
Altre cose,se hai altre periferiche stacca tutto quello che può essere staccato, se hai altro alimentatore e altra gpu da testare sarebbe utile, più che altro la VGA. Importante che il sistema sia a default, soprattutto le ram a jedec.
Se non ho capito male quindi va in freeze, tastiera e mouse non rispondono e in più perde il segnale video. L'hai riscontrato dai 2020, e se rimetti i 2019 con cui prima non avevi il problema?
matsnake86
13-05-2020, 09:46
Sì il bios è con le impostazioni di default.
Stasera farò altri test.
Proverò si a mettere la versione vecchia dei driver.
Potrei provare a testare anche la vram che forse è l'unica cosa che furmark non stressa piu di tanto.
Qualche utility adatta in tal senso ?
Comunque escluderei l'ali perchè sotto stress con cpu e vga a manetta non ha dato segni di cedimento. Ad ogni modo non ho pezzi di ricambio.
LA cosa ridicola è che il problema succede sempre quando il pc è praticamente a riposo o con task poco impegnativi come navigare.
Adesso gironzolando sui forum amd ho troavto questi thread....
https://community.amd.com/message/2967475?q=rx580
https://community.amd.com/thread/252284
Sembrano problemi simili al mio ed in effetti la colpa sarebbe dei driver 2020.:cry:
Dio che stress odio quando il pc non funziona bene.
nevets89
13-05-2020, 09:55
io ho problemi con gli ultimi driver... infatti per ora rimango a quelli 2019...
Primo problema (anche se mi pare l'abbiano risolto con gli ultimi update): freeze completo del pc con schermo a 144Hz, cosa mai successa con i vecchi
Secondo problema: qualche crash dei driver... cosa mai successa con i vecchi... quindi rimango a quelli del 2019 e via...
Per risparmiare tempo ti conviene prima fare la prova a sistema pulito (formattato) o ripulito al limite con DDU con i driver 2019 di cui sei sicuro.
Programmi per la memoria video anche furmark va bene, altri puoi usare OCCT (selezioni memtest e scegli la vga) o Video Memory stress Test che è un vecchio programma ma ancora utilizzabile.
Dovresti pulire tutto con DDU e poi installare i nuovi.
Ma se sei un principiante, va bene così.
La pulizia con DDU non era diventata non più necessaria? Mi pare di ricordare che alla disinstallazione vecchi driver, pulizia e per finire nuova installazione ci pensassero ormai (con buoni risultati) i nuovi driver.
IlCavaliereOscuro
13-05-2020, 12:38
La pulizia con DDU non era diventata non più necessaria? Mi pare di ricordare che alla disinstallazione vecchi driver, pulizia e per finire nuova installazione ci pensassero ormai (con buoni risultati) i nuovi driver.
Io preferisco fare sempre una pulizia completa per evitare incasinamenti. Se non è più necessario, meglio.
Qualcuno puoi fornirci evidenze di questa cosa?
Io preferisco fare sempre una pulizia completa per evitare incasinamenti. Se non è più necessario, meglio.
Qualcuno puoi fornirci evidenze di questa cosa?
Sono stato deriso su questo e su altri forum quando affermavo che procedevo anche io ad una pulizia approfondita prima di installare i nuovi driver. Tutti dicevano che ero rimasto nel passato e che non serviva più.
Come detto sopra, se ormai il driver è già stato installato rimpiazzando il precedente e la procedura è andata bene e non ci sono problemi di sorta non vale la pena andare a disinstallare ancora tutto con ddu per reinstallare nuovamente, al limite al prossimo giro.
La corretta procedura prevede comunque sempre la preventiva disinstallazione del driver per fare una installazione pulita.
Sul sito AMD è spiegato bene:
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/rs-install
Ensure that any existing AMD graphics driver on the system is removed before installing a new driver package. Performing a complete uninstall ensures a clean system and can help reduce issues or conflicts that may occur on new installations.
Per la disinstallazione sempre in quella pagine c'è anche il link per la procedura:
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/rs-uninstall
Oltre a questo, che è la classica rimozione standard ricordo che, a parte DDU, c'è anche l'apposito strumento fornito da AMD che si chiama AMDcleanuputility, è un eseguibile e si trova anche nel pacchetto driver adrenalin oltre che scaricabile a parte.
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601
StylezZz`
13-05-2020, 13:51
Per la centesima volta, DDU va usato solo in casi specifici:
https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
-DDU should be used when having a problem uninstalling/installing a driver or when switching GPU brand.
-DDU should not be used every time you install a new driver unless you know what you are doing.
Per aggiornare i nuovi driver, se proprio volete disinstallare i vecchi, disinstallateli dal pannello di controllo - programmi e funzionalità, riavviate, e poi avviando l'installazione dei nuovi spuntate l'opzione ''ripristino delle impostazioni di fabbrica'' che va a rimuovere qualsiasi traccia delle versioni precedenti.
Io preferisco fare sempre una pulizia completa per evitare incasinamenti. Se non è più necessario, meglio.
Qualcuno puoi fornirci evidenze di questa cosa?
Io faccio la stessa cosa per essere certo di togliere tutto al 100%.
A Tal proposito c'e una utility AMD che fa proprio questo e solo per i suoi driver.
L'ultima volta l'ho utilizzata e sembra funzionare bene.
ecco il link
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601
StylezZz`
13-05-2020, 14:09
A Tal proposito c'e una utility AMD che fa proprio questo e solo per i suoi driver.
L'ultima volta l'ho utilizzata e sembra funzionare bene.
ecco il link
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601
Si, e anche qui è specificato chiaramente che va usato solo se la disinstallazione normale fallisce:
The AMD Cleanup Utility helps to prepare the system for a successful driver installation but should only be used if the normal uninstall procedure using the Windows Control Panel’s Programs and Features option was unsuccessful.
Si, e anche qui è specificato chiaramente che va usato solo se la disinstallazione normale fallisce:
The AMD Cleanup Utility helps to prepare the system for a successful driver installation but should only be used if the normal uninstall procedure using the Windows Control Panel’s Programs and Features option was unsuccessful.
Ok ma alla fine se la utilizzi anche dopo aver disinstallato da pannello di controllo i driver sembra che comunque porti a termine il lavoro.
Quindi farla passare per me e' una sicurezza in piu'.
Questo metodo lo utilizzo da molti anni e non ho mai riscontrato problemi di sorta, squadra che vince non si cambia . :D
Io faccio la stessa cosa per essere certo di togliere tutto al 100%.
A Tal proposito c'e una utility AMD che fa proprio questo e solo per i suoi driver.
L'ultima volta l'ho utilizzata e sembra funzionare bene.
ecco il link
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601
Buono a sapersi, la proverò sicuramente:D
Gyammy85
13-05-2020, 15:19
Per la centesima volta, DDU va usato solo in casi specifici:
https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
-DDU should be used when having a problem uninstalling/installing a driver or when switching GPU brand.
-DDU should not be used every time you install a new driver unless you know what you are doing.
Per aggiornare i nuovi driver, se proprio volete disinstallare i vecchi, disinstallateli dal pannello di controllo - programmi e funzionalità, riavviate, e poi avviando l'installazione dei nuovi spuntate l'opzione ''ripristino delle impostazioni di fabbrica'' che va a rimuovere qualsiasi traccia delle versioni precedenti.
Io ultimamente uso la funzione dei driver del ripristino, è comodo perché fanno tutto loro
Anche io utilizzo sempre questo metodo e non ho mai avuto alcun problema.Ok ma alla fine se la utilizzi anche dopo aver disinstallato da pannello di controllo i driver sembra che comunque porti a termine il lavoro.
Quindi farla passare per me e' una sicurezza in piu'.
Questo metodo lo utilizzo da molti anni e non ho mai riscontrato problemi di sorta, squadra che vince non si cambia . :D
matsnake86
13-05-2020, 18:01
Aggiornamento:
Ho installato i 19.12.1 .
Ho stressato un po il pc con occt compreso il test della VRAM.
Ed ho fatto anche il test che spinge cpu e gpu a manetta per 5 minuti.
Tutto ok.
Vediamo se tiene.
StylezZz`
13-05-2020, 19:57
Questo metodo lo utilizzo da molti anni e non ho mai riscontrato problemi di sorta, squadra che vince non si cambia . :D
Sarebbe come continuare a usare CCleaner: inutile :p
Sarebbe come continuare a usare CCleaner: inutile :pMi sono perso qualcosa. Cos'ha che non va Ccleaner?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
StylezZz`
14-05-2020, 11:51
Mi sono perso qualcosa. Cos'ha che non va Ccleaner?
Siamo nel 2020, a meno che tu non usi ancora Windows XP, la pratica di pulire il registro con ccleaner è obsoleta e inutile con Windows 10 (oltre al fatto che 10 ha già degli strumenti integrati adatti allo scopo).
Mantis-89
15-05-2020, 15:06
Ho un('altr)a domanda sulle RX 580 MSI Gaming X, ne avevo letto male e trovato delle recensioni in cui erano risultate rumorose ed avere temperature abbastanza alte (es. qui (https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-radeon-rx-580-gaming-x-review,1.html)).
Prima però mi sono accorto che ne esistono 4 varianti con 2 dissipatori diversi:
GAMING & GAMING X hanno dissipatore identico alle RX 480
GAMING+ & GAMING X+ hanno un dissipatore diverso, più voluminoso e con le alette ruotate di 90°
Sapete come sono quest'ultime? Risultano più silenziose rispetto alle non +?
Grazie :)
marKolino
15-05-2020, 22:39
ciao a tutti, dopo un anno e mezzo abbondante ho iniziato ad armeggiare con le impostazioni avanzate della 580 :D
ho impostato un profilo ventole differente all'interno del gioco Tomb Raider.
In effetti ho guadagnato quasi 15 gradi.
Il problema che mi si presenta è che quando esco dal gioco le ventole continuano a girare nonostante nella "regolazione globale" sia impostato su predefinito. Devo cliccare su "Manuale" e quindi le ventole si spengono...
E' normale come cosa?
ninja750
16-05-2020, 16:02
se hai i nuovi driver 2020 si, perchè con profilo ventola manuale annulli la funzione zero rpm
Però il profilo ventola è nel profilo del gioco, non nel globale, che non si spenga quando è attivo il gioco sì è normale perchè segue la regolazione impostata; che non ritorni al profilo globale all'uscita dal gioco, quello è un bug.
marKolino
16-05-2020, 21:38
Però il profilo ventola è nel profilo del gioco, non nel globale, che non si spenga quando è attivo il gioco sì è normale perchè segue la regolazione impostata; che non ritorni al profilo globale all'uscita dal gioco, quello è un bug.
esatto, esco dal gioco e le ventole continuano a girare nonostante in regolazione globale sia tutto in automatico.
:muro:
A proposito di bug sui profili, non avevo problemi con i 18.9.3. Qualche settimana fa ho aggiornato a 19.9.2 e mi forzava le impostazioni global nelle impostazioni gioco per cui non potevo avere impostazioni differenti. Con i 19.12.1 che ho installato ora è tornato a posto.
esatto, esco dal gioco e le ventole continuano a girare nonostante in regolazione globale sia tutto in automatico.
:muro:
Personalmente agisco in modo manuale sui set della ventola alla voce Prestazione->Ottimizzazioni
Quindi è valida per tutti i giochi, app wtc e, dipendendo solo dalla temperatura della GPU e non dalle app, incrementa e decrementa gli RPM perfettamente ai vari step impostati
marKolino
19-05-2020, 07:19
Personalmente agisco in modo manuale sui set della ventola alla voce Prestazione->Ottimizzazioni
Quindi è valida per tutti i giochi, app wtc e, dipendendo solo dalla temperatura della GPU e non dalle app, incrementa e decrementa gli RPM perfettamente ai vari step impostati
si vero, forse è meglio fare cosi.
comunque non ho fatto altre prove, ho comunque installato l'ultima versione dei driver (avevo quella di febbraio/marzo) e da una veloce prova ora sembra funzionare.
vincenzo2008
19-05-2020, 13:44
Salve ho una rx 470 Saphire da 8 gb che ha un problema con una ventola, appena le temperature arrivano a circa 50 ° una ventola inizia a girare a 100 %. Avevo pensato di staccarla e mettere un'altra collegata alla scheda madre. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Roland74Fun
19-05-2020, 13:52
Hai provato a smontare tutta la scheda video per vedere se c'è qualcosa di anomalo?
vincenzo2008
19-05-2020, 13:55
Hai provato a smontare tutta la scheda video per vedere se c'è qualcosa di anomalo?
Si, a guardarla sembra perfetta, risolovo se imposto ventole fisse a 70 %, praticamente appena supera i 50 gradi circa la ventola accelera al 100 %
Ma hai smontato le ventole e pulito i contatti?
vedi qui ad esempio come smontare:
https://www.youtube.com/watch?v=jYR9WkYbb0A
Prova anche ad invertirle come posizione e vedi se è sempre la stessa che parte a manetta.
vincenzo2008
19-05-2020, 14:50
Ma hai smontato le ventole e pulito i contatti?
vedi qui ad esempio come smontare:
https://www.youtube.com/watch?v=jYR9WkYbb0A
Prova anche ad invertirle come posizione e vedi se è sempre la stessa che parte a manetta.
Ok grazie farò delle prove appena posso , anche se non capisco il collegamento fra i contatti e il problema oltre una soglia di temperatura
Ok grazie farò delle prove appena posso , anche se non capisco il collegamento fra i contatti e il problema oltre una soglia di temperatura
Difatti per come lo descrivi non è affatto un problema della ventola ma piuttosto del software di gestione che a quanto pare raggiunta la soglia di 50° la spinge al 100%
Difatti per come lo descrivi non è affatto un problema della ventola ma piuttosto del software di gestione che a quanto pare raggiunta la soglia di 50° la spinge al 100%
Una sì e una no?
Credo che la regolazione sia unica per le due ventole.
ninja750
21-05-2020, 10:39
news: pare si possano flashare RX470D oRX560XT in RX470 o RX570 per farle andare a 2048sp ovviamente spendendo molto meno
Gyammy85
21-05-2020, 11:24
Mio video con Control
https://www.youtube.com/watch?v=8rnen5sfPuY
Una sì e una no?
Credo che la regolazione sia unica per le due ventole.
Vero, però dice anche che se imposta fisse a 70% risolve, quindi immagino che sotto il profilo puramente fisico/hardware ci sia poco da provare, con una veloce analisi il problema sembra risiedere nella gestione delle tensioni alle 2 ventole a livello software.
Devo ammettere però che da profano non so se i driver considerano le ventole un unico ente oppure se le distingue
vincenzo2008
21-05-2020, 14:55
Vero, però dice anche che se imposta fisse a 70% risolve, quindi immagino che sotto il profilo puramente fisico/hardware ci sia poco da provare, con una veloce analisi il problema sembra risiedere nella gestione delle tensioni alle 2 ventole a livello software.
Devo ammettere però che da profano non so se i driver considerano le ventole un unico ente oppure se le distingue
con ventola al 70 % risolvo perchè la temperatura non sale oltre i 50 ° circa . Ho difatti maggiormente questo problema d'estate . Primo poi lo risolverò al costo di mettere una ventola appoggiata sulla scheda video al posto di questa che impazzisce.
Premetto che questa scheda video l'ho presa usata , e dopo qualche mese ho notato questo problema.
sniperspa
21-05-2020, 17:37
Stavo piacevolmente riscontrando che su Cod Warzone il mio sistema con la 580 rende visibilmente di più della config di un mio amico con la 1060...faccio più fps di lui nonostante tenga dettagli più alti e risoluzione più alta (2560x1080 vs 1920x1080)
In effetti la cosa sembrerebbe confermata anche dai bench sul modern warfare (e probabilmente amplificata sul warezone visto che mi mangia tutta la vram)
https://tpucdn.com/review/call-of-duty-modern-warfare-benchmark-test-performance-analysis/images/performance-1920-1080.png
Crysis76
21-05-2020, 21:16
con ventola al 70 % risolvo perchè la temperatura non sale oltre i 50 ° circa . Ho difatti maggiormente questo problema d'estate . Primo poi lo risolverò al costo di mettere una ventola appoggiata sulla scheda video al posto di questa che impazzisce.
Premetto che questa scheda video l'ho presa usata , e dopo qualche mese ho notato questo problema.
prova a scaricare trixx e fare il check delle ventole integrate, dovrebbe rilevare l'anomalia
Mantis-89
21-05-2020, 23:24
Ringraziando per la pazienza Alekx, Cloud76, ninja750 e chiunque si sia sorbito le mie mille domande :D , vi avviso di essere entrato nel club e di aver sostituito la mia Sapphire HD7870 2GB Ghz Edition con una Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB:
https://i.ibb.co/2YKT6F4/IMG-20200521-213621.jpg (https://ibb.co/2YKT6F4)
Unica pecca..
La scheda era piuttosto impolverata e nel pulirla mi sono accorto che in alcuni punti le alette sembrano ossidate.
A qualcuno è mai successo? Che sia dovuto alla polvere ferma, unita all'utilizzo in un ambiente un po' umido?
https://i.ibb.co/nrLrc8X/IMG-20200521-185736.jpg (https://ibb.co/nrLrc8X) https://i.ibb.co/Smb2yXG/IMG-20200521-185902.jpg (https://ibb.co/Smb2yXG) https://i.ibb.co/pKRDGLQ/IMG-20200521-185916.jpg (https://ibb.co/pKRDGLQ) https://i.ibb.co/1qzbsLj/IMG-20200521-185923.jpg (https://ibb.co/1qzbsLj) https://i.ibb.co/RHqyNSV/IMG-20200521-185753.jpg (https://ibb.co/RHqyNSV) https://i.ibb.co/BGJZgDk/IMG-20200521-185822.jpg (https://ibb.co/BGJZgDk)
Roland74Fun
22-05-2020, 00:42
...vi avviso di essere entrato nel club e di aver sostituito la mia Sapphire HD7870 2GB Ghz Edition con una Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB.....
Complimenti. In pratica sei passato da una PS4 liscia ad una PS4 Pro. :D :D
ninja750
22-05-2020, 09:30
La scheda era piuttosto impolverata e nel pulirla mi sono accorto che in alcuni punti le alette sembrano ossidate.
si direi mai pulita in vita sua, non credo che cambi nulla come "prestazioni" di raffreddamento
come ti trovi come silenziosità?
Ringraziando per la pazienza Alekx, Cloud76, ninja750 e chiunque si sia sorbito le mie mille domande :D , vi avviso di essere entrato nel club e di aver sostituito la mia Sapphire HD7870 2GB Ghz Edition con una Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB:
https://i.ibb.co/2YKT6F4/IMG-20200521-213621.jpg (https://ibb.co/2YKT6F4)
Unica pecca..
La scheda era piuttosto impolverata e nel pulirla mi sono accorto che in alcuni punti le alette sembrano ossidate.
A qualcuno è mai successo? Che sia dovuto alla polvere ferma, unita all'utilizzo in un ambiente un po' umido?
https://i.ibb.co/nrLrc8X/IMG-20200521-185736.jpg (https://ibb.co/nrLrc8X) https://i.ibb.co/Smb2yXG/IMG-20200521-185902.jpg (https://ibb.co/Smb2yXG) https://i.ibb.co/pKRDGLQ/IMG-20200521-185916.jpg (https://ibb.co/pKRDGLQ) https://i.ibb.co/1qzbsLj/IMG-20200521-185923.jpg (https://ibb.co/1qzbsLj) https://i.ibb.co/RHqyNSV/IMG-20200521-185753.jpg (https://ibb.co/RHqyNSV) https://i.ibb.co/BGJZgDk/IMG-20200521-185822.jpg (https://ibb.co/BGJZgDk)
Auguri hai preso la ferrari delle Rx con cui ti toglierai un sacco di soddisfazioni.
Per quanto concerne la polvere (mamma mia quanta ce ne e' ) una bella pulita anche con compressore (da lontano) lubrifichi un po' le ventole e rimonti tutto.
Per l'ossido non so che dirti, ma l'importante e' che funzioni a dovere, fai qualche test che l metta sotto torchio.
Posta le tue impressioni.
Ciao.
Mantis-89
22-05-2020, 10:12
si direi mai pulita in vita sua, non credo che cambi nulla come "prestazioni" di raffreddamento
Può essere :asd:
come ti trovi come silenziosità?
Avendo un po' di tempo solo la sera devo ancora testarla come si deve, intanto mi sono fatto mandare il firmware originale dalla Sapphire per riportarla stock ed ho fatto un test con SAPPHIRE TriXX: raggiunge i 3250 rpm e sembra una turbina, è normale? Nelle recensioni mi sembrava raggiungesse i 1700rpm.
Ho fatto anche una prova di gioco con Saint Row IV e a quanto pare non va d'accordo con l'alimentatore che si è messo a ronzare :rolleyes:
Farò qualche prova per vedere se si risolve, altrimenti è giunto il momento di cambiare alimentatore :(
(poi cambierò anche tutte le ventole del case, sto aspettando che tornino disponibili :oink: )
Auguri hai preso la ferrari delle Rx con cui ti toglierai un sacco di soddisfazioni.
Per quanto concerne la polvere (mamma mia quanta ce ne e' ) una bella pulita anche con compressore (da lontano) lubrifichi un po' le ventole e rimonti tutto.
Per l'ossido non so che dirti, ma l'importante e' che funzioni a dovere, fai qualche test che l metta sotto torchio.
Posta le tue impressioni.
Ciao.
Grazie! :D
Comunque le foto erano dopo averla pulita per bene con l'aria compressa, quella che forse sembra polvere è l'ossido che si è formato sul bordo delle alette (dove prima c'era più polvere), non viene via ma se le temperature restano nella norma va bene così :boh:
E' normale che tenda ad ossidarsi. Non c'è differenza di prestazioni degna di nota. Se l'hai smontato tutto comunque puoi anche pulirlo, lo metti a bagno una notte e la mattina te lo trovi pulito, ci sono mille metodi casalinghi fai da te per togliere l'ossido.
Roland74Fun
22-05-2020, 10:14
Ma si può montare il case e dissipatore una nitro 580 in una nitro 480?
ninja750
22-05-2020, 11:41
Avendo un po' di tempo solo la sera devo ancora testarla come si deve, intanto mi sono fatto mandare il firmware originale dalla Sapphire per riportarla stock ed ho fatto un test con SAPPHIRE TriXX: raggiunge i 3250 rpm e sembra una turbina, è normale? Nelle recensioni mi sembrava raggiungesse i 1700rpm.
in che senso hai provato con trixx? prova con un gioco.. la rotazione massima non la raggiungerai mai
guarda gli rpm massimi a cui arrivi nei giochi
Cut
Se vuoi togliere l'ossido da posti ostici come quelli puoi provare con il remox e un pennello (e le dovute protezioni, guanti e occhiali). Prima pulisci il tutto dalla polvere e poi dai una spennellata di remox un po' diluito in acqua...aspetti 1 minuto e risciacqui bene bene, torna come nuovo. Ovviamente il solo dissipatore...tolto dalla scheda e privo di qualsiasi plastica o pad termico.
Mantis-89
22-05-2020, 13:31
E' normale che tenda ad ossidarsi. Non c'è differenza di prestazioni degna di nota. Se l'hai smontato tutto comunque puoi anche pulirlo, lo metti a bagno una notte e la mattina te lo trovi pulito, ci sono mille metodi casalinghi fai da te per togliere l'ossido.
Se vuoi togliere l'ossido da posti ostici come quelli puoi provare con il remox e un pennello (e le dovute protezioni, guanti e occhiali). Prima pulisci il tutto dalla polvere e poi dai una spennellata di remox un po' diluito in acqua...aspetti 1 minuto e risciacqui bene bene, torna come nuovo. Ovviamente il solo dissipatore...tolto dalla scheda e privo di qualsiasi plastica o pad termico.
Il dissipatore non è mai stato smontato e per pulire la scheda ho tolto solo le ventole, ma se mi capitasse di farlo proverò qualcuno di questi metodi :)
in che senso hai provato con trixx? prova con un gioco.. la rotazione massima non la raggiungerai mai
guarda gli rpm massimi a cui arrivi nei giochi
Non avendo giochi pesanti da provare, né il tempo per farlo, ho solo fatto il test delle ventole da TriXX per sentire quanto rumore possono fare.
Se riesco nel weekend la metterò sotto stress, devo scaricare GTA V, appena avrò liberato spazio su disco :stordita:
Mantis-89
22-05-2020, 13:46
Ma si può montare il case e dissipatore una nitro 580 in una nitro 480?
Se questa foto è corretta credo che la risposta sia no, vrm e condensatori di alimentazione ad occhio hanno una disposizione diversa:
https://i.ibb.co/y5y0nn3/Gh-Fl-XAXFryx-Kn-PRw0ul-T1-Um-Eypue-I6hi-Fyuu85-Gz6ws.jpg (https://ibb.co/y5y0nn3)
(fonte: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/66392i/saphire_rx580_vs_rx480_cooler_massive_improvement/)
in che senso hai provato con trixx? prova con un gioco.. la rotazione massima non la raggiungerai mai
guarda gli rpm massimi a cui arrivi nei giochi
Con il nuovo TRIXX puoi effettuare dei test di funzionamento, tra cui le ventole.
Effettuando il test le porta al massimo, prima una poi l'altra poi entrambe, se non erro, e la loro velocita' di attesta 3500 RPM max.
X MANTIS
In Game pero' stai tranquillo che se hai un buon air flow nel case le ventole sono molto silenziose, personalmente non superano mai i 1200 rpm giocando su ultra a The division2 in FHD o a GTAV
Inoltre puoi impostare il CHILL nei driver AMD e abilita il RIS per avere delle immagini con motli piu' dettagli senza avere decadimenti di prestazioni, la resa e' una festa per gli occhi.
https://www.amd.com/en/technologies/radeon-software-image-sharpening
Se questa foto è corretta credo che la risposta sia no, vrm e condensatori di alimentazione ad occhio hanno una disposizione diversa:
https://i.ibb.co/y5y0nn3/Gh-Fl-XAXFryx-Kn-PRw0ul-T1-Um-Eypue-I6hi-Fyuu85-Gz6ws.jpg (https://ibb.co/y5y0nn3)
(fonte: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/66392i/saphire_rx580_vs_rx480_cooler_massive_improvement/)
Neanche secondo me gia' l'agganzio del PCB/DISSI sotto le alette si vede ad occhio nudo che sono diversi.
Calcola inoltre che in visione film, navigazione etc. le ventole sono praticamente ferme.
Io ho settato i led della scritta SAPPHIRE che si colorano in maniera diversa a seconda della velocita' delle ventole, da blu spente a rosso in funzione da un certo numero di giri in poi.
ninja750
22-05-2020, 14:58
Non avendo giochi pesanti da provare, né il tempo per farlo, ho solo fatto il test delle ventole da TriXX per sentire quanto rumore possono fare.
Con il nuovo TRIXX puoi effettuare dei test di funzionamento, tra cui le ventole.
Effettuando il test le porta al massimo, prima una poi l'altra poi entrambe, se non erro, e la loro velocita' di attesta 3500 RPM max.
ah va beh chi se ne frega.. si suppongo che al massimo facciano rumore ma il bello della nitro è che ha un dissipatore talmente sovradimensionato che il più delle volte non arrivano nemmeno a 1500 dove con la mia devo stare minimo a 2200
Mantis-89
22-05-2020, 15:05
...
In Game pero' stai tranquillo che se hai un buon air flow nel case le ventole sono molto silenziose, personalmente non superano mai i 1200 rpm giocando su ultra a The division2 in FHD o a GTAV
..
Calcola inoltre che in visione film, navigazione etc. le ventole sono praticamente ferme.
Io ho settato i led della scritta SAPPHIRE che si colorano in maniera diversa a seconda della velocita' delle ventole, da blu spente a rosso in funzione da un certo numero di giri in poi.
Si ho visto che restano ferme fintanto che la scheda non supera una certa temperatura :D , devo risolvere il problema del ronzio (coil whine) dell'alimentatore e devo cambiare tutte le ventole con qualcosa di più silenzioso (volevo prendere le Arctic F12 e F14), questa è la disposizione all'interno del mio case (in blu le ventole in immissione, rosso in estrazione):
https://i.ibb.co/Q9VgcF1/Flussi.png (https://ibb.co/Q9VgcF1) https://i.ibb.co/mvvpKTD/IMG-20200521-215128.jpg (https://ibb.co/mvvpKTD)
Si ho visto che restano ferme fintanto che la scheda non supera una certa temperatura :D , devo risolvere il problema del ronzio (coil wine) dell'alimentatore e devo cambiare tutte le ventole con qualcosa di più silenzioso (volevo prendere le Arctic F12 e F14), questa è la disposizione all'interno del mio case (in blu le ventole in immissione, rosso in estrazione):
https://i.ibb.co/Q9VgcF1/Flussi.png (https://ibb.co/Q9VgcF1) https://i.ibb.co/mvvpKTD/IMG-20200521-215128.jpg (https://ibb.co/mvvpKTD)
Con un case piu' grande faresti sparire anche quei brutti cavi che si vedono..... :D
Comunque che ANTEC e' ? Quanti ampere ha da dedicate alla GPU ? Posta la targhetta.
Le ventole sono inserite in maniera corretta.
Mantis-89
22-05-2020, 15:57
Con un case piu' grande faresti sparire anche quei brutti cavi che si vedono..... :D
Comunque che ANTEC e' ? Quanti ampere ha da dedicate alla GPU ? Posta la targhetta.
Le ventole sono inserite in maniera corretta.
Pensa se prendevo la stix :mc:
L'alimentatore è un TP-750, queste dovrebbero essere le specifiche: https://www.tomshw.it/hardware/comparativa-dodici-alimentatori-per-videogiocatori/antec-tp-750/ (4 linee 12V da 25A)
Qua un'altra review: https://silentpcreview.com/antec-truepower-new-tp-750/
Mantis-89
22-05-2020, 21:10
Ma dov'è indicato a cosa corrispondono le posizioni dello switch per il doppio bios..? :what:
Roland74Fun
22-05-2020, 21:54
Ma dov'è indicato a cosa corrispondono le posizioni dello switch per il doppio bios..? :what:
Nel mio caso un bios a 1266 ed un altro a 1342 mhz.
L'alimentatore dovrebbe non avere problemi. Hai la CPU in overclock?
Vista la 580 in certi giochi sarebbe il caso di tirare la CPU per riempirla tutta.
Mantis-89
22-05-2020, 22:14
Nel mio caso un bios a 1266 ed un altro a 1342 mhz.
L'alimentatore dovrebbe non avere problemi. Hai la CPU in overclock?
Vista la 580 in certi giochi sarebbe il caso di tirare la CPU per riempirla tutta.
Intendevo quale dovrebbe essere la silent e quale la boost, perché la scheda era usata per mining e volevo ripristinare il bios originale.
Credo che lo switch verso il bracket fosse quello silent e ci hanno flashato il bios modificato, mentre lo switch verso l'interno del case fosse quello boost e l'hanno lasciato originale.
La cpu è in OC a 3.8Ghz.
Come suggerito da Alekx sto testando la memoria, sto usando OCCT, può andare?
Quanti passaggi devo lasciargli fare prima di considerare ok le memorie?
Per fare un test generale della GPU cosa posso usare? (OCCT crasha subito)
Roland74Fun
23-05-2020, 08:12
.....
La cpu è in OC a 3.8Ghz.
Come suggerito da Alekx sto testando la memoria, sto usando OCCT, può andare?
Quanti passaggi devo lasciargli fare prima di considerare ok le memorie?
Per fare un test generale della GPU cosa posso usare? (OCCT crasha subito)
Su quella cpu 3.8 non è overclock. Minimo 4.2 ma meglio 4.5. Altrimenti in certi giochi rischi che la 580 si addormenti.
Ok occt per le mem.
Per la vga.
Unigine heaven e/o superposition.
https://benchmark.unigine.com/tropics
Oppure 3Dmark.
Mantis-89
23-05-2020, 10:16
Su quella cpu 3.8 non è overclock. Minimo 4.2 ma meglio 4.5. Altrimenti in certi giochi rischi che la 580 si addormenti.
Capisco che per un FX non sia molto, ma la mia cpu di base andrebbe a 3.2, e dalle prove fatte le frequenze di turbo di 3.5 e 4Ghz praticamente non le vedevo :boh: .
A 3.8 fissi per me è un buon compromesso, poi inizia a cucciare parecchio :gluglu: ed ho preferito non andare oltre.
Mantis-89
23-05-2020, 11:39
Ho fatto qualche prova con Unigine heaven e 3DMark, non ho riscontrato problemi.
Durante il test Sky Diver di 3D Mark ne ho approfittato per registrare il rumore dell'alimentatore: https://sndup.net/34p4
Puoi provare una connessione differente di cavi? I due PCI-e che porti alla scheda devono provenire da due linee differenti dell'alimentatore e preferibilmente non avere altre cose collegate in cascata sulle altre prese.
Non usare i cavi attaccati ma quelli modulari, mi sembra ne hai 2 + 2
attaccati
2 – 6P + 2P PCIE 21"
modulari
2 – 6P PCIE 21"
Usane 1 attaccato per l'8 pin e uno modulare per il 6 pin. Provali anche in combinazione differente.
Secondo me stai sforzando la linea principale che già va alla scheda madre, non vedo connettori rossi nella foto che hai postato.
Mantis-89
23-05-2020, 13:57
Puoi provare una connessione differente di cavi?
...
Secondo me stai sforzando la linea principale che già va alla scheda madre, non vedo connettori rossi nella foto che hai postato.
Finisco di testare la RAM e poi provo, però ho recuperato il libretto dell'alimentatore e in teoria la scheda è già alimentata su 2 linee dedicate, ognuna da 25A:
https://i.ibb.co/LNz00Xn/IMG-20200523-145240.jpg (https://ibb.co/LNz00Xn)
Su due linee dedicate non credo, a meno che i dettagli dei link postati siano errati.
https://silentpcreview.com/antec-truepower-new-tp-750/
I connettori rossi non li vedo nella tua foto. Poi lì si legge che i 6+2 sono nel fascio collegato mentre i 6 sono nei modulari.
Se è così per forza di cose il 6+2 è sulla stessa linea del connettore ATX.
Se invece le cose sono differenti posta magari come sono i vari attacchi e connettori disponibili che vediamo. Il concetto comunque è quello di distribuire i carichi.
Mantis-89
23-05-2020, 14:48
...
Se invece le cose sono differenti posta magari come sono i vari attacchi e connettori disponibili che vediamo. Il concetto comunque è quello di distribuire i carichi.
Se guardi la foto c'è scritto che il connettore della scheda madre e i vari sata e molex sono sulla linea 1, i 12V della CPU sono sullla linea 2 e poi ci sono i 2 cavi 6+2 per la scheda video che sono uno sulla linea 3 e uno sulla 4 (cambia il colore dei fili ed ho verificato).
Per quanto riguarda i connettori dei cavi modulari, quelli per i sata/molex aggiuntivi sono sempre sulla linea 1 con la scheda madre e gli altri, quelli per i cavi 6 pin (i connettori rossi) sono uno sulla linea 3 e uno sulla linea 4 (come i rispettivi cavi 6+2)
https://i.ibb.co/LNz00Xn/IMG-20200523-145240.jpg (https://ibb.co/LNz00Xn)
Quindi se collegassi un cavo a 6 pin sui connettori rossi le combinazioni potrebbero essere 2: 2 linee differenti come è ora oppure tutti e 2 sulla stessa linea.
Edit: Appena fatto una prova usando un 6+2 ed un 6 della stessa linea e non cambia nulla
CUT, quelli per i cavi 6 pin (i connettori rossi) sono uno sulla linea 3 e uno sulla linea 4 (come i rispettivi cavi 6+2)
Come possono essere sulla stessa linea i 6 pin e 8 pin se solo i 6 pin sono nei modulari? Io vedo una indicazione completamente diversa.
Io sulla foto vedo 4 attacchi modulari, i due a sinistra neri (verso il fascio) che vengono indicati collegati alla 12V1, poi i due rossi più a destra di cui uno sulla 12V3 e uno sulla 12V4. Della 12V2 non c'è scritto nulla, forse è quella a cui è collegato il fascio.
Se solo i 6 pin sono modulari, se non ho capito male, allora un 6+8 ti va per forza inseme a qualcos'altro se è tra i cavi attaccati.
Se comunque anche provando varie linee ti ronza, c'è poco da fare.
Puoi provare ad andare di undervolt al limite, può essere che così facendo l'alimentatore non si lamenti.
Mantis-89
23-05-2020, 17:27
Come possono essere sulla stessa linea i 6 pin e 8 pin se solo i 6 pin sono nei modulari? Io vedo una indicazione completamente diversa.
Io sulla foto vedo 4 attacchi modulari, i due a sinistra neri (verso il fascio) che vengono indicati collegati alla 12V1, poi i due rossi più a destra di cui uno sulla 12V3 e uno sulla 12V4. Della 12V2 non c'è scritto nulla, forse è quella a cui è collegato il fascio.
Se solo i 6 pin sono modulari, se non ho capito male, allora un 6+8 ti va per forza inseme a qualcos'altro se è tra i cavi attaccati.
Se comunque anche provando varie linee ti ronza, c'è poco da fare.
Puoi provare ad andare di undervolt al limite, può essere che così facendo l'alimentatore non si lamenti.
L'alimentatore è semimodulare.
I 2 cavi 6+2 sono fissi ed escono si assieme al connettore della scheda madre e agli altri cavi, ma sono separati e non hanno nulla di attaccato.
Stando al manuale immagino che elettricamente all'interno siano in parallelo ai 2 connettori rossi.
Sul manuale non c'è il diagramma elettrico comunque sembra che siano sulla stessa linea:
(preso dalla recensione di hardwaresecrets)
+12V1 (yellow with black stripe wire): Main motherboard cable, SATA and peripheral power cables (including the ones from the modular cabling system).
+12V2 (solid yellow wire): ATX12V and EPS12V cables.
+12V3 (yellow with blue stripe wire): One of the video card auxiliary power cables that come from inside the power supply and the first video card power connector from the modular cabling system.
+12V4 (yellow with green stripe wire): The other video card auxiliary power cable that comes from inside the power supply and the second video card power connector from the modular cabling system.
Quindi per differenziarli devi usarne uno col blu e uno col verde, che mi sembra l'hai già provato, poi anche la prova come prima ma colori invertiti tra 8 e 6 pin, al limite come ultima prova si può mettere entrambi sullo stesso colore (magari è solo una di quelle due linee solamente che fa ronzare) e se anche così non cambia nulla come dicevo l'unica è provare in downvolt.
ninja750
25-05-2020, 20:14
senza aver aggiornato niente (sono ancora con driver 19.9.2) tranne gli aggiornamenti di windows l'overlay AMD funziona solo più poco o male.. capitato anche ad altri?
matsnake86
27-05-2020, 11:03
Prova a mettere i 19.12.1 . Sono la versione migliore attualmente in giro. Lo dicono anche sui forum AMD.
Comunque sono usciti i driver nuovi ieri....
Known Issues
Enhanced Sync may cause a black screen to occur when enabled on some games and system configurations. Any users who may be experiencing issues with Enhanced Sync enabled should disable it as a temporary workaround.
Using Edge™ web browser to playback video content with a multi display system configuration may cause a system hang or crash after extended periods of use.
Direi che i miei problemi di crash erano proprio dovuti a queste due cose.
Da quando ho rimesso i 19.12.1 non ho più avuto alcun problema di qualunque natura.
Che disastro sti driver 2020 :cry:
Gyammy85
27-05-2020, 11:09
Prova a mettere i 19.12.1 . Sono la versione migliore attualmente in giro. Lo dicono anche sui forum AMD.
Comunque sono usciti i driver nuovi ieri....
Known Issues
Enhanced Sync may cause a black screen to occur when enabled on some games and system configurations. Any users who may be experiencing issues with Enhanced Sync enabled should disable it as a temporary workaround.
Using Edge™ web browser to playback video content with a multi display system configuration may cause a system hang or crash after extended periods of use.
Direi che i miei problemi di crash erano proprio dovuti a queste due cose.
Da quando ho rimesso i 19.12.1 non ho più avuto alcun problema di qualunque natura.
Che disastro sti driver 2020 :cry:
Boh, ho i 20.4.2 non whql e non ho black screen con esync
matsnake86
27-05-2020, 11:24
Anche a me non succedeva quasi mai nei giochi....
Però durante la navigazione era quasi una certezza che mi andasse in black screen.
StylezZz`
27-05-2020, 11:32
Io invece ho notato un notevole miglioramento con l'esync, i driver precedenti mi causavano stuttering, portandomi nuovamente a riutilizzare il vsync, con tutti i contro che esso comporta.
Adesso tutto ok, sono con i 20.4.2 da Aprile quando erano ancora in beta.
ninja750
27-05-2020, 13:25
quei driver sono sempre i 20.4.2 solamente con la certificazione WHQL
quando arriverà l'aggiornamento al nuovo winzozz proverò questi 2020 mi pare di aver capito che porteranno un sacco di migliorie in performance in fps minimi
Mantis-89
31-05-2020, 11:47
Ciao a tutti, vi è mai capitato questo?
https://i.ibb.co/h1WQt3w/crash-Detroit-Become-Human-Demo.png (https://ibb.co/h1WQt3w)
Stavo provando la demo di Detroit Become Human quando si è bloccato e lo schermo è diventato così..
Ci avevo già giocato un paio di volte ieri e non mi aveva dato problemi.
Cercando l'errore ho letto che potrebbe anche essere legato ai driver, ma la mia scheda era stata usata per mining..
Il test della memoria con OCCT non mi aveva dato problemi e nemmeno con Unigine heaven e 3DMark :(
A me è capitato abilitando chill e/o FRTC, non so quale dei due sia il colpevole, con skyrim che probabilmente non va d'accordo con quelle opzioni.
Pasqualino
31-05-2020, 16:38
Salve ragazzi, è un po' che mi gira in testa l'idea di fare un upgrade del mio monitor, vorrei qualcosa di più grande senza cornici, e qualcosa che mi faccia sentire il passaggio da un 23 pollici a qualcosa di diverso. Ma il consiglio che qui vi chiedo ovviamente non è riferito al monitor, ma bensi alla scheda video.
Passare da un 23" a un 24" 1080p risoluzione con la quale avevo concepito la mia scheda video in firma, sarebbe la scelta forse più sensata, non so...ma non so se mi accorgerei molto dell'upgrade in termini di dimensioni e immersività.
Per questo i miei pensieri erano andati sul 27 pollici, ma con risoluzione 1440p piuttosto che 1080p, perchè ho letto da più parti che sia l'accostamento migliore.
Il mio quesito è, con la scheda video in firma e il 1440p che ricadute ci potrebbero essere? sarebbe una cosa gestibile? Insomma...sono proprio curioso di sapere...se il gioco vale la candela...
StylezZz`
31-05-2020, 17:05
Il mio quesito è, con la scheda video in firma e il 1440p che ricadute ci potrebbero essere? sarebbe una cosa gestibile? Insomma...sono proprio curioso di sapere...se il gioco vale la candela...
Dipende dai giochi che intendi giocare.
Con quelli recenti dovrai abbassare i dettagli video.
Pasqualino
31-05-2020, 18:34
Dipende dai giochi che intendi giocare.
Con quelli recenti dovrai abbassare i dettagli video.
Per giochi recenti quali intendi di preciso?
StylezZz`
31-05-2020, 19:13
Per giochi recenti quali intendi di preciso?
Control, Red Dead Redemption 2, Metro Exodus, Assassin's Creed etc.. questi sono alcuni dei giochi più pesanti da gestire al momento.
Sto giocando gta5, pensavo mettesse in ginocchio il mio dualcore nel 2020 invece gira tutto al massimo con anche msaa 4x+vsync a 1080p60 con una fluidità imbarazzante non me lo aspettavo :)
ninja750
02-06-2020, 12:41
Il mio quesito è, con la scheda video in firma e il 1440p che ricadute ci potrebbero essere? sarebbe una cosa gestibile? Insomma...sono proprio curioso di sapere...se il gioco vale la candela...
se lo vedi come upgrade per il futuro direi bene (ma a quel punto perchè non 4k?) ma nell'attuale come hanno detto altri devi togliere parecchio dettaglio per avere gli stessi fps che hai adesso in 1080p
per capire quanto basta che attivi sulla tua config il VSR e nel gioco imposti 1440P, a quel punto vedrai esattamente come ti girerà il gioco con un monitor con quella risoluzione
io per questa gen ho preferito puntare su fhd+144hz+freesync in attesa di una vga nuova, poi tra n anni quando le vga e i monitor 4k costeranno ambedue cifre ragionevoli si farà magari l'upgrade ma adesso come adesso non tutti possono permettersi queste costose accoppiate
Pasqualino
02-06-2020, 19:55
se lo vedi come upgrade per il futuro direi bene (ma a quel punto perchè non 4k?) ma nell'attuale come hanno detto altri devi togliere parecchio dettaglio per avere gli stessi fps che hai adesso in 1080p
per capire quanto basta che attivi sulla tua config il VSR e nel gioco imposti 1440P, a quel punto vedrai esattamente come ti girerà il gioco con un monitor con quella risoluzione
io per questa gen ho preferito puntare su fhd+144hz+freesync in attesa di una vga nuova, poi tra n anni quando le vga e i monitor 4k costeranno ambedue cifre ragionevoli si farà magari l'upgrade ma adesso come adesso non tutti possono permettersi queste costose accoppiate
Vedo che hai un 27 pollici...come lo vedi il full hd su un 27 pollici? Io avevo letto da più parti che la risoluzione migliore per quel polliciaggio era la 1440p
29Leonardo
02-06-2020, 20:20
Vedo che hai un 27 pollici...come lo vedi il full hd su un 27 pollici? Io avevo letto da più parti che la risoluzione migliore per quel polliciaggio era la 1440p
Infatti non è l'ideale.
Gyammy85
02-06-2020, 21:28
Ciao a tutti, vi è mai capitato questo?
https://i.ibb.co/h1WQt3w/crash-Detroit-Become-Human-Demo.png (https://ibb.co/h1WQt3w)
Stavo provando la demo di Detroit Become Human quando si è bloccato e lo schermo è diventato così..
Ci avevo già giocato un paio di volte ieri e non mi aveva dato problemi.
Cercando l'errore ho letto che potrebbe anche essere legato ai driver, ma la mia scheda era stata usata per mining..
Il test della memoria con OCCT non mi aveva dato problemi e nemmeno con Unigine heaven e 3DMark :(
Mi è capitato qualche volta, è un errore dei driver, niente di grave
Mantis-89
02-06-2020, 22:18
A me è capitato abilitando chill e/o FRTC, non so quale dei due sia il colpevole, con skyrim che probabilmente non va d'accordo con quelle opzioni.
Mi è capitato qualche volta, è un errore dei driver, niente di grave
Grazie! :ubriachi:
matsnake86
03-06-2020, 07:10
Vedo che hai un 27 pollici...come lo vedi il full hd su un 27 pollici? Io avevo letto da più parti che la risoluzione migliore per quel polliciaggio era la 1440p
Io ho un 27" fhd della aoc non proprio nuovissimo. Non sarà l'ideale, ma al momento non lo cambierei con nient'altro.
Mi è capitato qualche volta, è un errore dei driver, niente di grave
Be' niente di grave però ti manda in pappa il computer, perchè invece di crashare solo il driver resettando il gioco da lì non ne esci proprio e devi resettare il pc con annesse criticità su dischi e dati.
Ragazzi sarei interessato alla rx570 ma mi fanno paura le varie recensioni di utenti che parlano di riscaldamenti e schede fuse... Quanto c'è di vero? Quale marca a 4gb mi consigliate per questo riguardo?
ninja750
03-06-2020, 11:42
Vedo che hai un 27 pollici...come lo vedi il full hd su un 27 pollici? Io avevo letto da più parti che la risoluzione migliore per quel polliciaggio era la 1440p
come appena scritto di là: se non lo guardi con il naso appiccicato non fa così schifo come dicono specialmente nei giochi, la densità di pixel con il mio occhio la vedo più in windows scritte ecc che altro, nei giochi tra antialiasing e il gioco che si muove lo si nota poco, e dopo 1 mesetto non ci fai più caso, appena installato una piccola differenza invece la noti
chiaro che potendo col budget meglio 1440P ma sempre 144hz altrimenti tantovale stare in fhd
mia opinione
ninja750
03-06-2020, 11:46
Ragazzi sarei interessato alla rx570 ma mi fanno paura le varie recensioni di utenti che parlano di riscaldamenti e schede fuse... Quanto c'è di vero? Quale marca a 4gb mi consigliate per questo riguardo?
dipende dal tuo budget, probabilmente ti conviene prendere una rx580 non eccelsa (pulse/gigabyte) piuttosto che una rx570 ottima (nitro+/devil) se non una 590/1660 a saldo
StylezZz`
03-06-2020, 11:47
Quale marca a 4gb mi consigliate per questo riguardo?
Si trova la Asus ROG Strix da 8GB a 152 euro spedita.
Si trova la Asus ROG Strix da 8GB a 152 euro spedita.
Mi mandi negozio via msg?
bagnino89
03-06-2020, 12:22
Be' niente di grave però ti manda in pappa il computer, perchè invece di crashare solo il driver resettando il gioco da lì non ne esci proprio e devi resettare il pc con annesse criticità su dischi e dati.
Fortuna che è niente di grave... :asd:
Mi chiedo quando AMD si concentrerà seriamente nel risolvere in modo definitivo questi annosi bug dei suoi driver video.
sniperspa
03-06-2020, 13:12
Fortuna che è niente di grave... :asd:
Mi chiedo quando AMD si concentrerà seriamente nel risolvere in modo definitivo questi annosi bug dei suoi driver video.
A me non è MAI capitato questo problema specifico...sarà che oltre al "normale" undervolt non uso nessuna di queste features (Chill etc)?
StylezZz`
03-06-2020, 13:23
Ho avuto problemi solo con i driver beta, quelli WHQL sono sempre andati bene.
Adesso sono ritornato con i 20.4.2 dopo aver provato i 20.5.1 che non memorizzavano le impostazioni su wattman, oltre aver avuto un freeze.
Ragazzi sarei interessato alla rx570 ma mi fanno paura le varie recensioni di utenti che parlano di riscaldamenti e schede fuse... Quanto c'è di vero? Quale marca a 4gb mi consigliate per questo riguardo?
Dove le hai viste? Potrà essere successo, ma a me non risulta che quello delle 570 che fondono sia un problema diffuso.
bagnino89
03-06-2020, 14:04
A me non è MAI capitato questo problema specifico...sarà che oltre al "normale" undervolt non uso nessuna di queste features (Chill etc)?
Pure io tendo a non usare queste feature, però diamine, se non le supporti per bene che cavolo ce le metti a fare...
Gyammy85
03-06-2020, 17:40
L'ho visto al massimo un paio di volte quell'effetto neve
ninja750
04-06-2020, 08:40
io mai visto ma non ho ancora utilizzato i driver 2020
CUT
Non è prerogativa dei 2020, i quelli non li ho mai usati, prima avevo i 18.9.3 e me l'ha fatto entrambe le volte che ho provato ad attivare chill/frtc su skyrim (altro non ho provato).
sniperspa
04-06-2020, 19:16
L'ho visto al massimo un paio di volte quell'effetto neve
Eh va be ma te chissà cosa ci fai con le schede video :oink:
Pure io tendo a non usare queste feature, però diamine, se non le supporti per bene che cavolo ce le metti a fare...
Su questo son d'accordo, però sai com'è...c'è gente che deve prendersi i premi aziendali e fare semplicemente le cose bene non basta :)
Questo in un pò tutte le aziende di tecnologia.
tigre652
07-06-2020, 12:01
Salve, vokevo sostituire la pasta termica sulla GPU, della mia XFX 470, giá che c'ero avrei voluto cambiare i pad termici, da 1mm vanno bene?
tigre652
08-06-2020, 10:37
La R470 in IDLE è normale a 56° con ventola a 0
Gyammy85
08-06-2020, 10:43
La R470 in IDLE è normale a 56° con ventola a 0
Mi sembra tantino, io in questo periodo sto sui 45-46 gradi su desktop ventole ferme con la 580 nitro
tigre652
08-06-2020, 11:00
grazie
ninja750
08-06-2020, 11:41
La R470 in IDLE è normale a 56° con ventola a 0
se hai monitor 144hz o multimonitor è normale
Mi sembra tantino, io in questo periodo sto sui 45-46 gradi su desktop ventole ferme con la 580 nitro
anche io sono su quei valori, un pelo meno in certe condizioni
bmw320d150cv
08-06-2020, 13:31
Mi sembra tantino, io in questo periodo sto sui 45-46 gradi su desktop ventole ferme con la 580 nitro
32/34 gradi idle con ventole ferme 590 nitro + case aperto
mi sembrano un po tanti 45-46
Gyammy85
09-06-2020, 09:05
32/34 gradi idle con ventole ferme 590 nitro + case aperto
mi sembrano un po tanti 45-46
Con questo monitor le memorie stanno sempre a 2000, prima avevo anch'io sui 35 gradi, sarà quello, boh
tigre652
09-06-2020, 10:34
32/34 gradi idle con ventole ferme 590 nitro + case aperto
mi sembrano un po tanti 45-46
Ok cambio pasta termica. Per i pad termici sapete gli spessori che giá che ci sono cambio tutto? penso 0,5 per le RAM e per le V qualcocosa (quelle vicino ai connettori esterni) penso ci voglia un pad piú spesso....poi ho letto che sarebbe meglio non cambiarli ma sicuramenre togliendo il dissy si spaccheranno.
Sto testando una xfx 580 8gb che per ora è stabile a 1070mv@1400mhz.
A quanti mv si possono mettere le memorie per essere considerate safe? Su wattman partono da 950mv@2000mhz. Sono samsung.
sniperspa
09-06-2020, 15:53
Io sono sui 35° con ventole a 760rpm e frequenza memorie saltellante tra 300-1000-2000mhz
Pare che non si fermino più come succedeva una volta, forse perchè avevo modificato leggermente la curva delle ventole dal pannello Adrenalin...ma tant'è (anche se girano al minimo non mi interessa gran che)
Con ventole a zero credo starei più sui 40-50° comunque
Io sono sui 35° con ventole a 760rpm e frequenza memorie saltellante tra 300-1000-2000mhz
Pare che non si fermino più come succedeva una volta, forse perchè avevo modificato leggermente la curva delle ventole dal pannello Adrenalin...ma tant'è (anche se girano al minimo non mi interessa gran che)
Con ventole a zero credo starei più sui 40-50° comunque
Questa che ho io sta a 27° a zero rpm e 300/300.
sniperspa
09-06-2020, 20:41
Questa che ho io sta a 27° a zero rpm e 300/300.
Non so cosa dire ma a zero rpm non stava a 27° neanche da nuova la mia mi sa...poi comunque non resta fissa a 300/300 neanche su desktop, credo per via del monitor UWHD freesync.
La tua credo sia un modello leggermente diverso comunque (la mia ahimè non ha le samsung ad esempio )
Non so cosa dire ma a zero rpm non stava a 27° neanche da nuova la mia mi sa...poi comunque non resta fissa a 300/300 neanche su desktop, credo per via del monitor UWHD freesync.
La tua credo sia un modello leggermente diverso comunque (la mia ahimè non ha le samsung ad esempio )
Considera che cmq ho una ventola da 14 che gli butta un pochina d'aria di lato in direzione del chipset della scheda madre...sicuramente a zero rpm quella aiuta. Cmq nessuno che mi sa dire fin dove si possono alzare di voltaggio le ram?
Pasqualino
10-06-2020, 00:33
Mi suggerireste qualche test per vedere se la mia scheda video che vedete in firma si mantiene a temperature consone o in qualche modo un metodo per testarne efficenza?
Scusate ma sono un niubbo!!!
Spitfire84
10-06-2020, 06:14
Considera che cmq ho una ventola da 14 che gli butta un pochina d'aria di lato in direzione del chipset della scheda madre...sicuramente a zero rpm quella aiuta. Cmq nessuno che mi sa dire fin dove si possono alzare di voltaggio le ram?
La tensione sulla ram che vedi non è quella delle ram, che è fissa e non modificabile, ma è quella del controller delle memorie della GPU. Da quel che ho visto quel parametro ha senso alzarlo fino a 970-980 mV per cercare di non avere errori sulle memorie in OC, oltre genera solo calore.
La tensione sulla ram che vedi non è quella delle ram, che è fissa e non modificabile, ma è quella del controller delle memorie della GPU. Da quel che ho visto quel parametro ha senso alzarlo fino a 970-980 mV per cercare di non avere errori sulle memorie in OC, oltre genera solo calore.
Grazie per l'info :).
ninja750
10-06-2020, 08:40
Mi suggerireste qualche test per vedere se la mia scheda video che vedete in firma si mantiene a temperature consone o in qualche modo un metodo per testarne efficenza?
Scusate ma sono un niubbo!!!
apri un qualunque gioco e premi SHIFT+CTRL+O
tigre652
10-06-2020, 21:21
Quando si sostituisce la pasta termica sulle GPU, io ho una XFX rx 470 4gb, é meglio cambiare anche i PAD termici? Non riesco a trovare la immagine di un PCB della XFX 470 o teardown per capire gli spessori dei thermal pad da comprare, se poi non si rompono aprendola sarebbe ancora meglio.
Mi potete aiutare?
Attualmente mentre sto scrivendo, con FAN a 0, sono a 55° mi pare sarebbe meglio sostituirla, anche se giocando arrivo a 72 MAX
sniperspa
11-06-2020, 14:51
Considera che cmq ho una ventola da 14 che gli butta un pochina d'aria di lato in direzione del chipset della scheda madre...sicuramente a zero rpm quella aiuta. Cmq nessuno che mi sa dire fin dove si possono alzare di voltaggio le ram?
Io ho due ventole da 12 in ingresso nella parte frontale del case (che sono attaccate al radiatore dell cpu ma scalda molto poco specialmente su desktop)
Altre due sopra e dietro da 12 e 14 che buttano fuori...quindi giro d'aria dovrebbe esserci.
Io ho due ventole da 12 in ingresso nella parte frontale del case (che sono attaccate al radiatore dell cpu ma scalda molto poco specialmente su desktop)
Altre due sopra e dietro da 12 e 14 che buttano fuori...quindi giro d'aria dovrebbe esserci.
Giusto per confronto, ho 2x12 sul frontale,1 da 14 sul retro e quella di lato sempre da 14 che butta aria sulla scheda video/madre.
A desktop sta quasi praticamente fissa a 300/300@25-27 gradi (monitorando gpu-z). In riproduzione video va a 1000/1000@37-38gradi. Sempre con scheda a zero rpm. Il monitor è un freesync a 1080p@75hz. In heaven a stock 1366/2000 va a 74-75 gradi.Tutte le frequenze sono undervoltate (tranne la prima). Temperatura stanza sui 22.
sniperspa
11-06-2020, 21:49
Giusto per confronto, ho 2x12 sul frontale,1 da 14 sul retro e quella di lato sempre da 14 che butta aria sulla scheda video/madre.
A desktop sta quasi praticamente fissa a 300/300@25-27 gradi (monitorando gpu-z). In riproduzione video va a 1000/1000@37-38gradi. Sempre con scheda a zero rpm. Il monitor è un freesync a 1080p@75hz. In heaven a stock 1366/2000 va a 74-75 gradi.Tutte le frequenze sono undervoltate (tranne la prima). Temperatura stanza sui 22.
Ok ho aggiornato i driver (ero fermo a gennaio) e la situazione ventola sembra essersi risolta
https://i.imgur.com/o0Z9hKb.jpg
Domani vedrò che temperature raggiunge dopo qualche ora in idle
ninja750
12-06-2020, 07:42
Ok ho aggiornato i driver (ero fermo a gennaio) e la situazione ventola sembra essersi risolta
occhio ai PL 3 e 4 che li hai dimenticati alti
sniperspa
12-06-2020, 08:57
occhio ai PL 3 e 4 che li hai dimenticati alti
La verità è che non mi fido ad abbassarli...perchè di default son più alti e ho avuto l'impressione di aver avuto qualche problema in passato abbassandoli :stordita:
La verità è che non mi fido ad abbassarli...perchè di default son più alti e ho avuto l'impressione di aver avuto qualche problema in passato abbassandoli :stordita:
Mai visto una cosa del genere, non ha nessun senso.
Ma il bios è originale da scheda nuova (o l'hai presa usata magari riflashata)?
ninja750
12-06-2020, 15:52
in realtà anche sulla mia di default i PL centrali sono molto alti (nonsense) ma da quando faccio undervolt scalo ogni step di circa 10mv a partire dal più alto
non tolgo molto di più perchè in effetti non ricordo se mi erano capitati dei crash con firefox o se avevo letto di crash con firefoxx.. ad ogni modo meglio non esagerare
io sono così:
https://i.postimg.cc/Y9dQY3b1/Cattura.jpg
default così:
https://i.postimg.cc/YSn1mRXQ/Cattura2.jpg
Assurdo...
Io comunque su una RX550 e una RX560 li ho incrementali (giustamente).
Ritoccati comunque parecchio in undervolt a partire dal P3, i primi non posso perchè non si può andare a meno di 850mV (su wattman almeno).
Ogni Pstate testato con OCCT, tenuto le frequenze originali ma calando la tensione fino al valore adeguato e stabile.
doom3.it
12-08-2020, 16:38
parole sante https://www.youtube.com/watch?v=FuycN41JJxM
sniperspa
13-08-2020, 12:46
parole sante https://www.youtube.com/watch?v=FuycN41JJxM
A me la 580 ha impressionato molto su COD MW
C'è da dire che questo gioco riesce a girarmi anche sulla 7850 2GB del muletto....sicuramente miglior scheda che abbia mai avuto fin'ora :D
Buonasera ragazzi, vorrei una piccola delucidazione dai più esperti sullo switch presente sulla mia xfx rx590 fatboy. Da come ho capito questo pulsante dovrebbe switchare tra quiet mode (sinistra) e performance mode (destra). Ho settato la scheda in quiet mode e ho notato che è molto più silenziosa, e le temperature sono un pelo più basse (77° max), ma non ho visto differenze nella frequenza sul core, che sta sempre a 1580mhz come prima (visto da msi afterburner in game). Quindi cosa cambia di preciso tra le due modalità? E perchè la scheda ora quasi non si sente in game?
ninja750
21-08-2020, 15:54
quiet le ventole dovrebbero girare più lente e dovresti avere dei gradi in più sul core a patto che tu non stia giocando su monitor 60/75hz fissi (no freesync)
la scheda va in throttling solo raggiunta la soglia settata in bios, non so quale sia questo parametro sulla fatboy ma da quello che scrivi potrebbe essere a 80
StylezZz`
21-08-2020, 18:15
La 590 Nitro+ ha frequenze più basse con il quiet bios (1545mhz) e di conseguenza le ventole girano meno, invece la XFX Fatboy si limita a ridurre la velocità delle ventole mantenendo la frequenza stock con conseguente aumento della temperatura.
sniperspa
21-08-2020, 19:54
Mi par molto strano pure a me che non abbassi le frequenze....controlla con gpuz, non so quanto sia affidabile AB, magari assicurati anche che non sia proprio AB a bloccarti le frequenze a default (nel dubbio chiudilo)
parole sante https://www.youtube.com/watch?v=FuycN41JJxM
:read: vero
Grandissima scheda, tra l'altro se dovrei rivenderla ora dopo 4 anni (e chi la vende?:D )ci rifarei gli stessi soldi spesi per prenderla nuova :asd:
ninja750
27-08-2020, 15:07
nuova 4x polaris per gli affezionati :D
https://i.postimg.cc/6pWpmZ3H/qacu24s4hdj51.jpg
credo vada un pelo più della 2080ti :stordita:
nuova 4x polaris per gli affezionati :D
https://i.postimg.cc/6pWpmZ3H/qacu24s4hdj51.jpg
credo vada un pelo più della 2080ti :stordita:
anche della 3080 liscia :D :D
nikki--boohh
09-09-2020, 18:20
Per l'overclock di una XFX GTS rx580 8gb, da dove potrei partire in termini di frequenze e overvolt per non fare danni? Uso l'utilità and o mi affido al buon vecchio afterburner? Scusate ma non faccio oc su gpu da una vita, l'ultima è stata una gtx680. Grazie
sniperspa
09-09-2020, 18:50
Usa direttamente il pannello AMD e lascia perdere AB
Su queste schede è sicuramente molto utile l'undervolt perchè si tolgono parecchi Watt di consumo/calore , per quanto riguarda l'OC non guadagni gran che in termini di fps ed in generale conta più l'OC delle memorie che della GPU
Se hai memorie samsung puoi raggiungere anche 2100-2200mhz, se hai le hynix come me ci cavi abbastanza poco in termini di OC e nel mio caso per evitare instabilità ho lasciato direttamente perdere
Sulla GPU invece raggiungevo senza grossi problemi anche 1400mhz ma guadagnavo poca roba in termini di performance quindi ho preferito lasciare a default e togliere 0,1v (anche 0,15 volendo) dagli ultimi step di frequenza.
nikki--boohh
09-09-2020, 20:44
Usa direttamente il pannello AMD e lascia perdere AB
Su queste schede è sicuramente molto utile l'undervolt perchè si tolgono parecchi Watt di consumo/calore , per quanto riguarda l'OC non guadagni gran che in termini di fps ed in generale conta più l'OC delle memorie che della GPU
Se hai memorie samsung puoi raggiungere anche 2100-2200mhz, se hai le hynix come me ci cavi abbastanza poco in termini di OC e nel mio caso per evitare instabilità ho lasciato direttamente perdere
Sulla GPU invece raggiungevo senza grossi problemi anche 1400mhz ma guadagnavo poca roba in termini di performance quindi ho preferito lasciare a default e togliere 0,1v (anche 0,15 volendo) dagli ultimi step di frequenza.
Grazie, non ho idea che memorie abbia la scheda, devo controllare. Lo si può vedere con qualche software oppure devo smontarla? Comunque proverò a fare come dici, vedo se arriva a 1400 e valuto, casomai faccio un po' di undervolt così risparmio qualche watt e calore
Dal software and mi sembra di ricordare che fosse possibile modificare il voltaggio per ogni step di frequenza, devo abbassare il voltaggio di tutti gli step o solo quello di frequenza massima?
Ciao,
Per vedere che memorie monta la scheda scarica GPU-Z.
sniperspa
09-09-2020, 22:28
Grazie, non ho idea che memorie abbia la scheda, devo controllare. Lo si può vedere con qualche software oppure devo smontarla? Comunque proverò a fare come dici, vedo se arriva a 1400 e valuto, casomai faccio un po' di undervolt così risparmio qualche watt e calore
Dal software and mi sembra di ricordare che fosse possibile modificare il voltaggio per ogni step di frequenza, devo abbassare il voltaggio di tutti gli step o solo quello di frequenza massima?
Io ho abbassato solo gli ultimi 3 perchè altrimenti avevo instabilità nell'uso non gaming...e ai fini pratici contano solo gli ultimi che sono quelli che "ciucciano" ingame effettivamente
Per le memorie comunque prova, magari 2100 li tieni...la mia era particolarmente sfortunata credo
nikki--boohh
10-09-2020, 00:15
Io ho abbassato solo gli ultimi 3 perchè altrimenti avevo instabilità nell'uso non gaming...e ai fini pratici contano solo gli ultimi che sono quelli che "ciucciano" ingame effettivamente
Per le memorie comunque prova, magari 2100 li tieni...la mia era particolarmente sfortunata credo
Allora, gpu-z indica memorie samsung. per ora le ho impostate a 2150 mhz e non ho avuto problemi, ho provato a mettere 1400 sul core , anche overvoltando ma va in crash, cambia poco comunque visto che la scheda di default viaggia a 1366mhz. ciò che non capisco però sono i voltaggi predefiniti. stato 5-6-7 sono tutti impostati a 1150, nonostante abbiano frequenze rispettivamente di 1257-1300-1366 , l'assurdo è lo stato 4 da 1215Mhz con voltaggio a 1168, com'è possibile che a 1215mhz abbia un voltaggio superiore rispetto allo stato 7 da 1366mhz? ora gli ultimi 4 stati li ho impostati a 1020-1050-1080-1100, vediamo se regge altrimenti li alzerò.
StylezZz`
10-09-2020, 00:20
Devi alzare anche il power limit.
nikki--boohh
10-09-2020, 00:57
Devi alzare anche il power limit.l'ho alzato, mi sono scordato di scriverlo
nikki--boohh
10-09-2020, 01:02
ho fatto qualche test con superposition, lo stato 7 a 1366Mhz con voltaggio a 1000 crea artefatti, sembra stabile invece con 1050. rispetto ai voltaggi originali guadagno circa 3 gradi in superposition con preset 1080p high. Non ho fatto overclock sul core, solo sulla vram portandola a 2200, non ci sono stati problemi a guadagno di 3 fps. riproverò a salire a 1400 sul core, ma anche con ma anche con 1180mv và in crash resettandomi le impostazioni del pannello amd.
Ma per testare è meglio utilizzare superposition oppure occt? con occt a 1400/1180mv crasha in 3 secondi. Con superposition non va in crash nemmeno a 1430/1150mv. quale dei 2 è affidabile?
ninja750
10-09-2020, 08:19
scaricati hwinfo64 che hai gli errori di memoria
non sparare subito 2100 o 2150 sulle memorie perchè su polaris le ram non vanno mai in crash ma vanno in recovery di errori e potresti avere risultati minori a 2200 rispetto a 2000, alza di 25 alla volta e ripeti il test finchè non vedi un incremento
su questa vga aspettati un voltaggio ottimale di:
1,000mv su 1340mhz
1,020mv su 1366mhz
1,050mv su 1400mhz
sopra i 1400 dipende da scheda a scheda ma il voltaggio richiesto diventa troppo alto in confronto ai pochi mhz guadagnati
1180 sono una esagerazione, tieni come massimo 1150 ma a questi voltaggi credo che la scheda scaldi come una stufa e che non ti tenga per tutto il tempo la frequenza che hai impostato
sniperspa
10-09-2020, 09:36
Allora, gpu-z indica memorie samsung. per ora le ho impostate a 2150 mhz e non ho avuto problemi, ho provato a mettere 1400 sul core , anche overvoltando ma va in crash, cambia poco comunque visto che la scheda di default viaggia a 1366mhz. ciò che non capisco però sono i voltaggi predefiniti. stato 5-6-7 sono tutti impostati a 1150, nonostante abbiano frequenze rispettivamente di 1257-1300-1366 , l'assurdo è lo stato 4 da 1215Mhz con voltaggio a 1168, com'è possibile che a 1215mhz abbia un voltaggio superiore rispetto allo stato 7 da 1366mhz? ora gli ultimi 4 stati li ho impostati a 1020-1050-1080-1100, vediamo se regge altrimenti li alzerò.
Per quanto riguarda lo stato 4 è normale, non a caso ti dicevo che ho modificato gli ultimi 3.....è una cosa che dipende dalla nostra scheda, all'inizio anch'io non capivo e credevo di aver pasticciato col bios poi mi son reso conto che era normale
Anzi se abbassavo quel voltaggio avevo crash su chrome quindi l'ho lasciato com'era....forse nei passaggi dagli step inferiori a quelli superiori ha bisogno di una "bottarella" di corrente per non aver problemi.
Per quanto riguarda l'OC ti consiglio di partire con l'undervolt, poi alzi pian piano le frequenze e di conseguenza il voltaggio...come diceva Ninja non andrei oltre i 1,150v.
Sono un pò particolari come comportamento queste schede, conta molto quanto il chip scalda/consuma quindi è molto importante tenere i voltaggi più bassi possibile per ottenere anche buoni risultati in OC
Ritrovando un mio vecchio post:
Da quello che sto vendendo con la mia ho l'impressione che più che la temperatura quello che condiziona molto queste schede è il voltaggio
Io indipendentemente dalle temperature vedo che con voltaggi sopra i 1,1v ho la gpu che va in throttling, almeno questo è quello che vedo nei bench dove la frequenza della gpu non resta più fissa ma inizia a variare
Il problema è che il voltaggio default della mia scheda è 1,15v :confused:
nikki--boohh
10-09-2020, 12:43
scaricati hwinfo64 che hai gli errori di memoria
non sparare subito 2100 o 2150 sulle memorie perchè su polaris le ram non vanno mai in crash ma vanno in recovery di errori e potresti avere risultati minori a 2200 rispetto a 2000, alza di 25 alla volta e ripeti il test finchè non vedi un incremento
su questa vga aspettati un voltaggio ottimale di:
1,000mv su 1340mhz
1,020mv su 1366mhz
1,050mv su 1400mhz
sopra i 1400 dipende da scheda a scheda ma il voltaggio richiesto diventa troppo alto in confronto ai pochi mhz guadagnati
1180 sono una esagerazione, tieni come massimo 1150 ma a questi voltaggi credo che la scheda scaldi come una stufa e che non ti tenga per tutto il tempo la frequenza che hai impostato
Per adesso ero arrivato a 1450mhz 1160mv, e con superposition non ho avuto problemi, temperatura max 73 gradi, con ventole belle aggressive, prestazionalmente però non ne vale certamente la pena.. Come detto nei post precedenti le frequenze stock sembra reggerle con 1000mv a 1366mhz, per andare oltre però devo superare i 1050, devo ancora capire perché con occt mi crasha quasi subito, mentre con superposition no. sulle ram seguirò il tuo consiglio,per ora le ho provate a 2250senza problemi,ma se mi dici che non vanno in crash ma generano errori le controllerò con hwinfo per esser sicuro. Ho però un altro problema, ho impostato tutto tramite il software amd salvando il profilo con le frequenze stock e undervolt a 1000mv, ma al riavvio del PC mi ritrovo nuovamente i valori stock, compresi quelli delle ventole. Questo indipendentemente dai settaggi che imposto.. è un qualche tipo di bug o sono sfigato io?grazie per l'aiuto
ninja750
10-09-2020, 13:14
usa solo un software tra msi ab e quello amd.. io ti consiglio solo quello amd e disinstalla msiab
hwinfo64 cerca la voce memory errors oppure fai come ho detto a incrementi di 25, nel mio caso oltre 2100mhz gli errori diventano centinaia di migliaia in mezz'ora di gioco
poi dipende da quanto tieni le ventole, io non voglio un aeroplano nel case e al max le faccio girare a 2000rpm
nikki--boohh
10-09-2020, 23:17
Per quanto riguarda il caricamento del profilo amd ho risolto, ho dovuto disinstallare afterburner. Ho poi utilizzato hwinfo, dopo 1 ora di Forza horizon 4 con ram a 2200Mhz hwinfo mostra 0 errori. Posso fidarmi a salire ancora o dite che è meglio fermarsi qui? l'overvolt alle ram da quanto ho capito serve a poco visto che dovrebbe essere il voltaggio del controller, corretto? dato che stavo facendo la prova ram ho risettato il core a 1450Mhz con 1160mv, giusto per prova, e non ho riscontrato problemi in game, con temperatura massima di 60 gradi. Ora conto di ripartire dal profilo undervolt a 1366mhz 1000mv e salire pian piano con per avere un voltaggio decente, possibilmente sotto i 1100mv.
ninja750
11-09-2020, 08:35
Ho poi utilizzato hwinfo, dopo 1 ora di Forza horizon 4 con ram a 2200Mhz hwinfo mostra 0 errori. Posso fidarmi a salire ancora o dite che è meglio fermarsi qui?
0 errori a 2200 dopo 1h hai delle ram sculatissime :eek: prova un altro gioco ma se è così alza tranquillo finchè hai incrementi :D
60 gradi quanto rumore hai per curiosità?
CUT
Poi comunque riprova con OCCT, perchè se anche hai 0 errori ma OCCT va in crash vuol dire che comunque con quelle impostazioni (o di ram o di core o di voltaggio) non sei rock solid .
nikki--boohh
11-09-2020, 09:12
0 errori a 2200 dopo 1h hai delle ram sculatissime :eek: prova un altro gioco ma se è così alza tranquillo finchè hai incrementi :D
60 gradi quanto rumore hai per curiosità?
ho alzato a 2030mhz, e dopo mezz'ora segnava 1 errore, quindi son tornato a 220. Appena ho tempo riproverò a 2200 con altri giochi, si sa mai. Per quanto riguarda il core però ho più di un dubbio, l'atro giorno avevo fatto il bench di superposition a frequenza stock con 1000mv, senza problemi/artefatti, ieri sera invece ho dovuto alzare la tensione a 1030mv causa (pochi) artefatti.Con 1050/1060mv mi sembra vada bene anche a 1400mhz, per ora non ho notato problemi. non ho provato altre frequeze intermedie per ora, ho solo riprovato a 1450mhz e confermo che non posso scendere sotto i 1160mv, è stabile e non ho problemi in game, ma effettivamente è un voltaggio alto( anche se da stock comunque ne da 1150 per 1366mhz) per quanto riguarda il rumore, non so come quantificartelo, per me è accettabile ma non posso dire sia silenziosa. La mia curva delle ventola è settata in questo modo: 30° 50% - 50° 70% - 60° 80% - 70° 85% - 85° 100% più rumorosa delle mia vecchia gtx680 direcutCU II, praticamente inudibile rispetto alla ancor più vecchia gtx470 reference. Mi resta il dubbio su OCCT, che andava in crash velocemente. RIproverò anche quello appena ho tempo.
ninja750
11-09-2020, 09:24
la questione di fondo è che tutto sto calore e watt in più per 84mhz (+6%) potrebbero non valerne la pena ;)
nikki--boohh
11-09-2020, 09:27
dato che avevo 5 minuti liberi, ho riprovato OCCT, mi son bastati anche meno di 5 minuti. Nessun crash , ho stoppato io dopo 1 minuto esatto: 2.183.634 Errori. questo con core a 1450Mhz e ram a 2200mhz
Riprovato con 1400mhz/1050mv: durata 3 secondi poi crash e ripristino del driver con le impostazioni stock.
A fraquenza e voltaggi stock, con ram a 2200 un minuto lo regge senza errori, appena ho tempo gli faccio fare un giro di almeno un oretta.
ultimo tentativo a frequenza stock con 1050mv, stoppato dopo 12 secondi con 61389 errori, mi sembrava inutile continuare.
Noto che OCCT stressa davvero tanto la gpu, in game difficilmente supero i 60 gradi, li invece arrivo comodamente a 80.
Io a 1450mhz non ho avuto problemi in game, ma se mi dite che occt è affidabile mi regolo su quello e vedo di trovare un voltaggio che non dia errori alle frequenza stock.
sniperspa
11-09-2020, 09:29
1050 sul core è un buon compromesso secondo me...non andrei oltre 1100 in ogni caso
Per la gpu purtroppo l'unico modo per esser sicuro della stabilità è giocare a giochi pesanti e non aver problemi.
Le frequenze default le regge anche con 1v o 0,95v ma poi magari dopo un'ora di COD crasha...tanto per far un esempio
Io superposition l'avevo chiuso con gpu a 1490 e 1,2v...ma ben lontano dall'essere realmente stabile e comunque non potendo alzare le memorie me ne facevo poco :(
ninja750
11-09-2020, 09:32
Noto che OCCT stressa davvero tanto la gpu, in game difficilmente supero i 60 gradi, li invece arrivo comodamente a 80.
Io a 1450mhz non ho avuto problemi in game, ma se mi dite che occt è affidabile mi regolo su quello e vedo di trovare un voltaggio che non dia errori alle frequenza stock.
io mi regolerei sui giochi (scenario realistico) e non su OCCT
ma ti dico subito che se usi l'overlay vedrai che il wattaggio della gpu varia di gioco in gioco, quindi anche calore ecc
es ac odyssey è leggero mentre assetto corsa o project cars3 o control o starwars caricano almeno 20-30w in più la gpu
nikki--boohh
11-09-2020, 09:33
la questione di fondo è che tutto sto calore e watt in più per 84mhz (+6%) potrebbero non valerne la pena ;)
Hai ragione, non credo ne valga la pena. DIciamo che è più uno sfizio personale più che di effettiva utilità, anche perchè in game il guadagno è minimo, sopratutto con il mio pc che è "leggermente" datato.
nikki--boohh
11-09-2020, 09:38
io mi regolerei sui giochi (scenario realistico) e non su OCCT
ma ti dico subito che se usi l'overlay vedrai che il wattaggio della gpu varia di gioco in gioco, quindi anche calore ecc
es ac odyssey è leggero mentre assetto corsa o project cars3 o control o starwars caricano almeno 20-30w in più la gpu
è quello che pensavo anch'io, proverò con altri giochi e vedrò se è stabile. per ora con fh4 e doom non ho avuto problemi. l'overlay di amd non l'ho ancora provato, diciamo che sono tornato su amd solo di recente, l'ultima che avevo avuto era una radeon 8500. Proverò, ma in effetti già con hwinfo ho visto una notevole differenza, dopo l'oretta di gioco su horizon 4 se non ricordo indicava un picco massimo di 130/140W,su occt vado a 216W. Può darsi che in game la scheda non vada al massimo perchè limitata dal processore? core i5 750 ( si lo so.. è vecchio tanto)
ninja750
11-09-2020, 11:13
è quello che pensavo anch'io, proverò con altri giochi e vedrò se è stabile. per ora con fh4 e doom non ho avuto problemi. l'overlay di amd non l'ho ancora provato, diciamo che sono tornato su amd solo di recente, l'ultima che avevo avuto era una radeon 8500. Proverò, ma in effetti già con hwinfo ho visto una notevole differenza, dopo l'oretta di gioco su horizon 4 se non ricordo indicava un picco massimo di 130/140W,su occt vado a 216W. Può darsi che in game la scheda non vada al massimo perchè limitata dal processore? core i5 750 ( si lo so.. è vecchio tanto)
216w = fusione nucleare :D una rx580 ingame dovrebbe consumare sui 155w massimi di picco, poi meno se undervoltata o se il gioco richiede meno sforzo, oltre quella soglia dovrebbero arrivarci solo le schede di targa > 1400mhz cioè le nitro+ rog red devil ecc ma tipo 175w... ingame premi simultaneamente shift+ctrl+o così vedi questo valore
la scheda sicuramente non va al 100% con quel processore, te lo dico per esperienza anche se l'overlay segna 100% perchè vengo da un i5 4670k (quindi già meglio del tuo) e passando a ryzen7 ho notato un incremento di temperature pari settaggio/gioco.. poca roba ma differenza c'è
nikki--boohh
13-09-2020, 01:26
216w = fusione nucleare :D una rx580 ingame dovrebbe consumare sui 155w massimi di picco, poi meno se undervoltata o se il gioco richiede meno sforzo, oltre quella soglia dovrebbero arrivarci solo le schede di targa > 1400mhz cioè le nitro+ rog red devil ecc ma tipo 175w... ingame premi simultaneamente shift+ctrl+o così vedi questo valore
la scheda sicuramente non va al 100% con quel processore, te lo dico per esperienza anche se l'overlay segna 100% perchè vengo da un i5 4670k (quindi già meglio del tuo) e passando a ryzen7 ho notato un incremento di temperature pari settaggio/gioco.. poca roba ma differenza c'è
I consumi li ho controllati , e effettivamente in game non li ho visti superare i 150w, è proprio occt che evidentemente la tira all'inverosimile. Comunque alla fine ho deciso di lasciarla a frequenze stock ma con undervolt, anche perchè in game non ho notato differenze, sicuramente è molto limitata dal processore, ed è normale visto che è un i5 di prima generazione. prima o poi dovrò decidermi ad aggiornare il pc.
nikki--boohh
13-09-2020, 01:37
216w = fusione nucleare :D una rx580 ingame dovrebbe consumare sui 155w massimi di picco, poi meno se undervoltata o se il gioco richiede meno sforzo, oltre quella soglia dovrebbero arrivarci solo le schede di targa > 1400mhz cioè le nitro+ rog red devil ecc ma tipo 175w... ingame premi simultaneamente shift+ctrl+o così vedi questo valore
la scheda sicuramente non va al 100% con quel processore, te lo dico per esperienza anche se l'overlay segna 100% perchè vengo da un i5 4670k (quindi già meglio del tuo) e passando a ryzen7 ho notato un incremento di temperature pari settaggio/gioco.. poca roba ma differenza c'è Ti rompo le scatole per un ultima domanda, sulla maggior parte dei giochi ho continuamente dei microscatti o cali improvvisi di 4-5fps che "bloccano" l'immagine per un frazione di secondo, che però risulta piuttosto fastidioso sopratutto nei giochi di guida, è da un po che ci sbatto la testa ma non riesco a risolvere, nemmeno abbassando le impostazioni grafiche o cambiando driver( sempre pulito con ddu) io gioco su una tv da 60hz, sò che non è il massimo ma con la vecchia gtx680 non ho mai avuto problemi di stuttering, e sopratutto con la vecchia gpu se disabilitavo il vsinc avevo l'immagine fluida anche se ovviamente avevo il tearing, con l'rx580 invece togliendo il vsinc mi ritrovo a superare i 60fps ,a volte anche di molto , ma oltre al tearing ho comunque microscatti a non finire, inoltre a rigor di logica se la scheda senza vsinc riesce a raggiungere gli 80fps, perchè poi abilitando il vsinc( e quindi limitando i frame a 60) mi ritrovo a non avere i 60fps stabili e ho cali a 55? Può essere qualche tipo di problema di driver/windows/sfiga oppure può essere tutto imputato al mio vecchio i5 che non riesce a stare dietro alla gpu? la percentuale di utilizzo in game è alta, a volte tocca il 100%, ma non sempre e non su tutti i giochi. scusa per il papiro, spero almeno di essermi spiegato in modo decente.
fabryx73
13-09-2020, 07:50
ragazzi è da molto che possiedo la 480rx nitro+....
purtroppo per limiti di tempo non frequento più questo thread....
gioco pochissimo....
una domanda .....
prima avevo collegato la scheda tramite dvi/hdmi al tv led panasonic 38 pollici 3d di qualche anno fà....ovviamente full hd il tv....
adesso ho cambiato tv....ho preso un qled della samsung 4k hdr (non più 3d purtroppo....non esistono più :mad: ) ....
collegato con stesso cavo.... funziona tutto ,hdr compreso....ma la risoluzione dello schermo max da pc mi dà come scelta il 1080p 60hrz....
è perchè il cavo è vecchio ? penso sia uno hdmi /dvi 1.3 .... di ottima qualità...
oppure perchè ho solamente cambiato tv e installato sopra una nuova versione dei driver amd (ho aggiornato però ho selezionato l'opzione "installazione pulita" sulle opzioni amd)? dovevo disinstallare tutto o altro?
grazie per le risposte...
ninja750
13-09-2020, 10:43
Ti rompo le scatole per un ultima domanda, sulla maggior parte dei giochi ho continuamente dei microscatti o cali improvvisi di 4-5fps che "bloccano" l'immagine per un frazione di secondo
guarda ho fatto questa mattina l'upgrade a windows 2004+driver adrenaline 2020 20.9.3 e ho notato per la prima volta microscatti in odyssey mi pare mai visti con il vecchio windows 1909+ driver 19.9.2
se sono proprio microscatti prova a ravanare con le impostazioni del fullscreen, se lo hai si metti no (magari borderless) e così via, prova se mentre hai microscatti senza chiudere il gioco a fare alt+tab in desktop windows e a vedere se tornando poi nel gioco scompaiono, che monitor/refresh usi?
collegato con stesso cavo.... funziona tutto ,hdr compreso....ma la risoluzione dello schermo max da pc mi dà come scelta il 1080p 60hrz....
è perchè il cavo è vecchio ? penso sia uno hdmi /dvi 1.3 .... di ottima qualità...
potrebbe essere il cavo, se puoi fattene prestare uno e guarda, altra alternativa cercare se esistono "driver" per quella tv da usare sul PC
lo usi come unico schermo? perchè potrebbe dipendere dalla risoluzione del monitor principale se ne hai un altro
altri trick si possono fare con CRU ma prima proverei con questi tentativi "soft"
sniperspa
13-09-2020, 10:46
Ti rompo le scatole per un ultima domanda, sulla maggior parte dei giochi ho continuamente dei microscatti o cali improvvisi di 4-5fps che "bloccano" l'immagine per un frazione di secondo, che però risulta piuttosto fastidioso sopratutto nei giochi di guida, è da un po che ci sbatto la testa ma non riesco a risolvere, nemmeno abbassando le impostazioni grafiche o cambiando driver( sempre pulito con ddu) io gioco su una tv da 60hz, sò che non è il massimo ma con la vecchia gtx680 non ho mai avuto problemi di stuttering, e sopratutto con la vecchia gpu se disabilitavo il vsinc avevo l'immagine fluida anche se ovviamente avevo il tearing, con l'rx580 invece togliendo il vsinc mi ritrovo a superare i 60fps ,a volte anche di molto , ma oltre al tearing ho comunque microscatti a non finire, inoltre a rigor di logica se la scheda senza vsinc riesce a raggiungere gli 80fps, perchè poi abilitando il vsinc( e quindi limitando i frame a 60) mi ritrovo a non avere i 60fps stabili e ho cali a 55? Può essere qualche tipo di problema di driver/windows/sfiga oppure può essere tutto imputato al mio vecchio i5 che non riesce a stare dietro alla gpu? la percentuale di utilizzo in game è alta, a volte tocca il 100%, ma non sempre e non su tutti i giochi. scusa per il papiro, spero almeno di essermi spiegato in modo decente.
Ho paura che il fatto di avere la cpu che fa da collo di bottiglia peggiori parecchio le cose sotto l'aspetto dello stuttering...può essere che con la scheda di prima, avendo fps massimi più bassi si notasse molto meno la cosa, mentre con questo è accentuato il problema.
Ovviamente ipotizzo, a me non sembra di aver mai avuto problemi di questo genere comunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.