PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD RADEON RX460/470/480 - RX560/570/580/590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 [124] 125

s12a
12-08-2021, 09:20
Per contenere le temperature si potrebbe agire solo sul power limit in maniera da non downcloccare nulla, oppure diminuire le frequenze in maniera che quella massima sia quella "base" di 1120 MHz.

Sulla mia (al momento impostata a frequenze standard) se passo da 1266 a 1120 MHz la potenza dissipata dal core passa da 98W a 78W in un tipico benchmark.

Per il downvolt occorre fare attenzione perché per un lavoro ottimale andrebbe verificata la stabilità anche ad alte temperature e con carichi diversi.

Cloud76
12-08-2021, 09:46
Anche, però è un po' più ballerino. Personalmente preferisco andare a settare i vari p-state con frequenza e relativi voltaggi che decido io e testarli uno per uno.

Malek86
12-08-2021, 12:05
Ho appena ordinato due ventole da 120mm da aggiungere a quella che ho già, magari aiutano un pochino. Purtroppo il mio case non ha spazio per le ventole in alto, ma posso metterne due davanti e una dietro.

Potrei anche pensare a limitare la potenza massima e vedere un po'. Al momento in pratica gioco solo a Destiny, quindi potrei anche ridurre un poco.

Nones
12-08-2021, 13:05
Le ventole superiori in estrazione sono quelle che fanno la differenza.

La mia Nitro 470 @1360-1850, con leggero dwvolt non supera i 70C° con questo caldo. In temp normali 67, inverno 62.

Il mio case nuovo è un MATX, in totale 4 ventole: 1 posteriore, 2 superiori, una frontale. Sarà che questo nuovo Case è davvero ben fatto. :sofico:

Ad ogni modo....credo che le nostre schede con la crisi attuale dovranno macinare ancora parecchio, finchè la sfiga non ci separi :asd:

Tanto si va pure di retrogheming. Adesso sono con la "Terra di Mezzo: l'ombra di Mordor". Mi sto divertendo parecchio e non è nemmeo il mio genere. :fagiano:

Malek86
12-08-2021, 13:14
Le ventole superiori in estrazione sono quelle che fanno la differenza.

La mia Nitro 470 @1360-1850, con leggero dwvolt non supera i 70C° con questo caldo. In temp normali 67, inverno 62.

Il mio case nuovo è un MATX, in totale 4 ventole: 1 posteriore, 2 superiori, una frontale. Sarà che questo nuovo Case è davvero ben fatto. :sofico:

Ad ogni modo....credo che le nostre schede con la crisi attuale dovranno macinare ancora parecchio, finchè la sfiga non ci separi :asd:

Tanto si va pure di retrogheming. Adesso sono con la "Terra di Mezzo: l'ombra di Mordor". Mi sto divertendo parecchio e non è nemmeo il mio genere. :fagiano:

Finora avevo solo una misera ventola ad estrazione sul retro del case. Può darsi che con due ventole in più davanti le cose miglioreranno anche per me. Vedremo.

Comunque, per quanto uno possa andare di retrogaming, se la scheda video diventa un toast non ci fai girare più nemmeno Wolfenstein 3D. E per comprare una scheda video nuova ora devi fare un mutuo, quindi c'è da stare attenti lo stesso :asd:

s12a
12-08-2021, 13:23
Finora avevo solo una misera ventola ad estrazione sul retro del case. Può darsi che con due ventole in più davanti le cose miglioreranno anche per me. Vedremo.
Le ventole in immissione sono piuttosto importanti. L'aria in eccesso dentro al case sfoga via dove può, ma la ventola in estrazione generalmente non ce la fa ad aspirarne in maniera soddisfacente dall'ambiente circostante.

Comunque, per quanto uno possa andare di retrogaming, se la scheda video diventa un toast non ci fai girare più nemmeno Wolfenstein 3D. E per comprare una scheda video nuova ora devi fare un mutuo, quindi c'è da stare attenti lo stesso :asd:
Per questo motivo con il mio recente upgrade io ho preferito scegliere un processore Intel con scheda integrata nonostante i maggiori consumi sotto carico.

Cloud76
12-08-2021, 14:10
Se il case ha i suoi anni... e c'è lo spazio per metterci una ventola nella zona superiore/posteriore quindi sopra VRM/CPU, e non è un delitto metterci mano, vai di trapano e taglierino e gli metti una ventola con una griglia di quelle a filo che trovi a 1 euro. Vedrai quanto calore sale da lì.

ninja750
12-08-2021, 19:29
Per ora vado avanti con ventola a manetta e un minimo di undervolt

come minimo? fai undervolt pesantissimo! cerca di tenere la scheda sul volt giusto e poi da li gioca con le frequenze per capire quale è più o meno il massimo che riesce a tenerti

non vale davvero la pena tutto sto calore su polaris per forse 50mhz

s12a
14-08-2021, 11:38
Comunque io ho provato ad effettuare uno stress test con consumo complessivo di 400W fra CPU e GPU (a frequenze standard) e non ho riscontrato differenze significative fra lasciare la parte superiore del case chiusa o con ventola da 120mm a pieno regime.

Migliora marginalmente la temperatura della GPU, della CPU e visibilmente quella di sistema se invece apro la paratia frontale con i filtri per le ventole anteriori (2x140mm), ad esempio come ho fatto qui sotto. Dunque probabilmente curare la ventilazione in immissione può avere benefici effettivi. In estrazione ne ho normalmente una da 120mm.

https://i.imgur.com/J2NmKNh.png

Cloud76
14-08-2021, 11:55
Ognuno è un caso a parte, dipende dal tipo di case, da quali/quante ventole ci sono e dove sono, dove sono le parti calde e mille altre cose. L'immissione va curata come l'estrazione, è inutile immettere aria a gogo se il case non ha una buona estrazione perchè si creano della sacche calde dove c'è poca circolazione così come avere una forte estrazione senza avere almeno qualcosa che immetta aria fresca.
Di sicuro, almeno è quello che leggo sempre, è che se aprendo qualche paratia le temperature migliorano parecchio è perchè la ventilazione interna non ha un buon flusso, non è equilibrata tra immissione/estrazione o semplicemente sono ventole che muovono troppa poca aria.

s12a
14-08-2021, 12:04
Nota che non ritengo di avere problemi di temperature e quella ambientale durante il test era di quasi 31 °C. Ho provato ad aprire tutte le paratie del case senza cambiamenti radicali quanto a quelle di CPU e GPU; solo un sensore di temperatura di sistema sembrava reagire sensibilmente migliorando la ventilazione frontale.

In ogni caso visto che non è detto che aggiungere ventole o addirittura modificare il case in una certa direzione apporti vantaggi, concordo che ogni situazione andrebbe analizzata ad hoc, magari facendo prove con HWInfo o simili sotto carico.

s12a
19-08-2021, 14:40
Scrivo solo per riportare che dopo aver installato un numero maggiore di pad termici da 3mm sotto la backplate della mia Sapphire RX480 Nitro+ le temperature della GPU non sembrano essere migliorate significativamente; forse 1 o 2 gradi sotto carico. La backplate è ora molto calda anche in idle dunque penso che stia facendo il suo lavoro di condurre calore via dal PCB. Non ho modo di verificare le temperature zona VRM (sembra sia stato rimosso questo valore dopo una certa versione di driver) ma probabilmente sono migliorate.

Ho acquistato i pad termici principalmente perché per pasticciare con la backplate tempo fa avevo rimosso lo strato isolante trasparente. Dopo la reinstallazione, alcuni componenti elettronici benché non facessero contatto sembravano troppo vicini alla superficie metallica e non mi fidavo a continuare ad usare la scheda video così.

Il pad termico di serie in corrispondenza dei VRM sulla Sapphire Nitro+ RX480 ha uno spessore di circa 2.5 mm abbondanti, dunque usando pad leggermente più alti in diverse parti del PCB (attorno al core, zona VRM, memorie GDDR5, vicino alle uscite video) è aumentata anche la distanza.

Consiglierei solo se avete qualche euro da spendere con tutta probabilità a vuoto.

Malek86
19-08-2021, 15:00
Ho appena messo nel case tre ventole Corsair ML120, due davanti e una dietro, e le ho settate fisse al 50% di velocità per non fare troppo rumore.

Dopo qualche test, direi che sotto stress ho guadagnato circa cinque gradi sulla GPU e qualcosa meno sulla CPU (che aveva già un dissipatore custom migliore). Non è molto, ma me la sono cavata con 40 euro e almeno mi sento un po' più tranquillo per il futuro.

PS. ancora niente led RGB nel mio case... a volte mi chiedo cosa l'ho preso a fare questo case con finestra laterale, visto che sono subconsciamente refrattario alle lucine inutili :p

Cloud76
19-08-2021, 15:27
Scrivo solo per riportare che dopo aver installato un numero maggiore di pad termici da 3mm sotto la backplate ...CUT.

Per curiosità hai provato le temperature anche senza la piastra posteriore?
Perchè ho letto diverse prove in cui molto spesso le temperature miglioravano parecchio rimuovendo quella piastra che è più per estetica che funzionale, poi molto dipende da come è montata, dai componenti che dissipa ecc, va un po' da modello a modello, ma può essere che toglierla faccia più bene che male, se hai voglia di provare e se hai un buon flusso nel case con aria frasca che arriva alla scheda eventualmente anche di lato.

s12a
19-08-2021, 15:45
Per curiosità hai provato le temperature anche senza la piastra posteriore?[...]

Sì, avevo già provato diverso tempo fa ed ho usato la scheda video a lungo così, ma i miglioramenti non sono stati enormi. Forse ho semplicemente recuperato il gap montando i pad termici aggiuntivi.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46111820&postcount=28000
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46111905&postcount=28002

L'inconveniente maggiore è principalmente estetico in quanto senza backplate il PCB si affloscia leggermente e la parte di plastica con le ventole non è più stabilmente in contatto con l'intera scheda (in altre parole, balla); in parte anche pratico perché smontando e rimontando relativamente spesso la GPU (o perlomeno, mi è capitato di farlo abbastanza spesso recentemente fra una prova e l'altra) è più comodo e sicuro che la backplate sia installata.

alexio.bin
20-08-2021, 07:07
Io ho temperature fisse sotto stress 89 gradi, ma non avuto problemi tipo Thermal throttling, a che temperature fondono i chip grafici? :D

s12a
20-08-2021, 07:19
La temperatura di throttling sulla RX480 varia a seconda del modello da 85 a 95 °C, ma in caso di carichi pesanti può cominciare anche a temperature inferiori, forse a causa di picchi localizzati.

Es. RX480 reference. Temperatura di esercizio (Temperature target) 80°C, throttling (Max Temp) inizia a 90°C:

https://www.techpowerup.com/vgabios/184327/amd-rx480-8192-160603

Se hai la temperatura fissa a 89 °C forse sei già in throttling.

alexio.bin
20-08-2021, 07:24
Sono temperature record, non le ho mai visto superare i 75 sotto stress.

ninja750
20-08-2021, 19:35
come detto da altri, dipende da come ha impostato il bios il vendor

anche la mia pulse non superava i 75 perchè tagliava di brutto le frequenze ma sono sicuro di averne viste altre molto più in alto

alexio.bin
29-08-2021, 11:10
oggi ho finalmente capito perchè di queste temperature sotto sforzo a 89 gradi, non ho causa lavoro molto tempo per controllare, in pratica i driver amd in automatico mi overckloccano le frequenze a 1358 mhz invece delle standard 1288 ogni volta che installo nuovi driver amd, adesso dovrei aver messo tutto apposto, vediamo come va.

alethebest90
30-08-2021, 07:26
io invece penso di aver risolto i continui crash che avevo da un bel po di tempo, per colpa di AIDA64 (presumo perchè da quando l'ho disattivato sono 2 gg che va tutto bene) avevo continui freeze sia in game che con il pc in idle.

Ed io che pensavo a problemi di driver o peggio ancora che la vga mi stesse abbandonando :stordita:

ninja750
30-08-2021, 11:41
oggi ho finalmente capito perchè di queste temperature sotto sforzo a 89 gradi, non ho causa lavoro molto tempo per controllare, in pratica i driver amd in automatico mi overckloccano le frequenze a 1358 mhz invece delle standard 1288 ogni volta che installo nuovi driver amd, adesso dovrei aver messo tutto apposto, vediamo come va.

strano

hai il bios originale? scheda comprata nuova o usata?

alexio.bin
05-09-2021, 10:36
Scheda comprata seminuova nel 2018, ma non ha mai dato questo problema, è solo da gli ultimi driver amd, cmq ogni volta che riavvio mi imposta 1358 mhz di clock.:mad:

sniperspa
05-09-2021, 11:52
Non smetterò di ripeterlo, tenetevi driver vecchi con queste schede...quelli di fine 2020 van benone :fagiano:

s12a
05-09-2021, 12:12
Scheda comprata seminuova nel 2018, ma non ha mai dato questo problema, è solo da gli ultimi driver amd, cmq ogni volta che riavvio mi imposta 1358 mhz di clock.:mad:

Sicuro che qui sia tutto impostato a default?

https://i.imgur.com/jVagwav.png

In alternativa seleziona Tuning Control "Manual" e GPU Tuning "Disabled".

https://i.imgur.com/ysLVlKi.png

Nones
05-09-2021, 13:23
Scheda comprata seminuova nel 2018, ma non ha mai dato questo problema, è solo da gli ultimi driver amd, cmq ogni volta che riavvio mi imposta 1358 mhz di clock.:mad:

Hai Msi Afterburner installato percaso? Se è cosi occhio ad non settare niente da li, perchè qualunque modifica fai, all'avvio MSIaft reimposta tutto automaticamente.
Ho avuto un problema simile, al contrario: Impostando un OC dai driver, ogni qualvolta riavviavo mi resettava perchè avevo fatto un modifica su msi(cioè resettare i valori a default) quindi ogni riavvio applicava.
Ho sistemato reinstallando MSIAFT.

Ergo MSI solo per la curva ventola, altrimenti sballa i paramentri di default.

alexio.bin
05-09-2021, 22:30
Sicuro che qui sia tutto impostato a default?

https://i.imgur.com/jVagwav.png

In alternativa seleziona Tuning Control "Manual" e GPU Tuning "Disabled".

https://i.imgur.com/ysLVlKi.png



Ecco per risolvere ho dovuto mettere tutto come nella seconda opzione, Controllo Sintonizzazione tutto su "Manuale".

alexio.bin
05-09-2021, 22:31
Hai Msi Afterburner installato percaso? Se è cosi occhio ad non settare niente da li, perchè qualunque modifica fai, all'avvio MSIaft reimposta tutto automaticamente.
Ho avuto un problema simile, al contrario: Impostando un OC dai driver, ogni qualvolta riavviavo mi resettava perchè avevo fatto un modifica su msi(cioè resettare i valori a default) quindi ogni riavvio applicava.
Ho sistemato reinstallando MSIAFT.

Ergo MSI solo per la curva ventola, altrimenti sballa i paramentri di default.

Disinstallato da tempo.

Totix92
06-09-2021, 19:57
Non smetterò di ripeterlo, tenetevi driver vecchi con queste schede...quelli di fine 2020 van benone :fagiano:

Mah, io ho gli ultimi driver e di problemi non ne ho :stordita:

ninja750
07-09-2021, 15:22
AMD finewine technology :asd:

https://www.hardwaretimes.com/amd-radeon-rx-580-gaming-performance-increased-by-up-to-18-since-launch-courtesy-of-driver-updates/

+18% perf dal lancio :eek:

Roland74Fun
07-09-2021, 22:09
AMD finewine technology :asd:



https://www.hardwaretimes.com/amd-radeon-rx-580-gaming-performance-increased-by-up-to-18-since-launch-courtesy-of-driver-updates/



+18% perf dal lancio :eek:Sarebbe utile anche vedere un confronto con gli incrementi delle schede coeve delle altre marche.

Totix92
07-09-2021, 22:37
AMD finewine technology :asd:

https://www.hardwaretimes.com/amd-radeon-rx-580-gaming-performance-increased-by-up-to-18-since-launch-courtesy-of-driver-updates/

+18% perf dal lancio :eek:

Le schede AMD sono come il vino :asd:

sniperspa
07-09-2021, 23:16
Sarebbe utile anche vedere un confronto con gli incrementi delle schede coeve delle altre marche.

Mah all'epoca se la giocava con la 1060 mi pare, mio amico la prese qualche mese dopo di me (580) ed effettivamente col tempo si è creato un distacco visibile a vista d'occhio sui giochi un ottimizzati decentemente....quindi di per se questi numeri non mi sorprendono

alexio.bin
09-09-2021, 11:23
E niente, anche così non si risolve, ogni volta che spengo il PC si resetta tutto e mi overclocka la GPU a 1358 mhz, mah....

Alekx
09-09-2021, 11:36
Le schede AMD sono come il vino :asd:

In realta' secondo me gli FPS potrebbero anche essere di piu' visto che i giochi sono testati in DX11 e non 12 dove la 580 macina di piu'.

Cmq buon per noi.... :D :D

Nones
09-09-2021, 11:41
E niente, anche così non si risolve, ogni volta che spengo il PC si resetta tutto e mi overclocka la GPU a 1358 mhz, mah....

Hai già dato una pulita completa con DDU ?

Cloud76
09-09-2021, 11:43
E niente, anche così non si risolve, ogni volta che spengo il PC si resetta tutto e mi overclocka la GPU a 1358 mhz, mah....

Hai mandato una segnalazione ad AMD? rispondono in breve tempo.

ninja750
09-09-2021, 13:56
E niente, anche così non si risolve, ogni volta che spengo il PC si resetta tutto e mi overclocka la GPU a 1358 mhz, mah....

formattone? :fagiano:

alexio.bin
09-09-2021, 14:22
Hai già dato una pulita completa con DDU ?

Lo faccio sempre prima di installare i nuovi driver

alexio.bin
09-09-2021, 14:23
:formattone? :fagiano:

Purtroppo non ho un briciolo di tempo causa lavoro

alexio.bin
09-09-2021, 14:26
Hai mandato una segnalazione ad AMD? rispondono in breve tempo.

Ecco a questo non avevo ancora pensato, stasera faccio un'ultima prova installando una versione vecchissima dei driver e poi segnalo tutto ad Amd. ;)

sniperspa
09-09-2021, 14:57
Ecco a questo non avevo ancora pensato, stasera faccio un'ultima prova installando una versione vecchissima dei driver e poi segnalo tutto ad Amd. ;)

Sulla mia 580 XFX tengo i 20.9.1 ;)

Tutti quelli che ho provato 2021 mi han dato rogne

alexio.bin
09-09-2021, 15:05
Bono, proviamo questi, vediamo che succede,
cmq dovrebbe essere qualcosa rimasto nel registro di sistema che ddu non riesce a cancellare.

Cloud76
09-09-2021, 15:11
Ma è un clock che avevi impostato con qualche software poi tolto? Afterburner o altro, o ti compare magicamente impostato con quel numero?
Se avevi impostato un clock con altro software o provi a cercare manualmente nel regedit se è rimasto qualcosa che è stato mal disinstallato, cercando parole chiave con il nome dei software usati e tolti, o provi a cercare con qualche pulitore tipo ccleaner e vedere che elenco ti esce delle voci non più in uso eventualmente da togliere.

sniperspa
09-09-2021, 23:12
Ma è un clock che avevi impostato con qualche software poi tolto? Afterburner o altro, o ti compare magicamente impostato con quel numero?
Se avevi impostato un clock con altro software o provi a cercare manualmente nel regedit se è rimasto qualcosa che è stato mal disinstallato, cercando parole chiave con il nome dei software usati e tolti, o provi a cercare con qualche pulitore tipo ccleaner e vedere che elenco ti esce delle voci non più in uso eventualmente da togliere.

Mi sia che sta prima a formattare a sto punto ^^"

Comunque l'unica cosa che mi viene in mente (che non so se sia già stata citata) è l'aver toccato lo switch sulla scheda per mettere il bios silent....sempre se sulla 480 c'è

alexio.bin
12-09-2021, 15:54
Avevo Provato proprio l'overclock automatico di AMD adrenaline, infatti ogni volta me lo rimette in automatico

Nones
12-09-2021, 19:58
Avevo Provato proprio l'overclock automatico di AMD adrenaline, infatti ogni volta me lo rimette in automatico

Fai quest'ultimo tentativo, installa dinuovo MSIAfterburner e clicca su questa opzione (ultima in basso):

https://i.postimg.cc/Prz2qxb2/Screenshot-27.png (https://postimages.org/)

Altrimenti non ti resta che il formattone...
:asd:

alexio.bin
13-09-2021, 07:14
Stasera provo, grazie

alexio.bin
16-09-2021, 16:21
Tutto risolto, non me ne ero accorto, perchè non c'era più l'icona sul desktop, ma avevo ancora installato msiafterburner :muro: , disinstallandolo tutto è tornato alla normalità.:D

Nones
16-09-2021, 18:15
Tutto risolto, non me ne ero accorto, perchè non c'era più l'icona sul desktop, ma avevo ancora installato msiafterburner :muro: , disinstallandolo tutto è tornato alla normalità.:D

Hai Msi Afterburner installato percaso? Se è cosi occhio ad non settare niente da li, perchè qualunque modifica fai, all'avvio MSIaft reimposta tutto automaticamente.
Ho avuto un problema simile, al contrario: Impostando un OC dai driver, ogni qualvolta riavviavo mi resettava perchè avevo fatto un modifica su msi(cioè resettare i valori a default) quindi ogni riavvio applicava.
Ho sistemato reinstallando MSIAFT.

Ergo MSI solo per la curva ventola, altrimenti sballa i paramentri di default.

Che ti dicevo? :O
:asd:

alexio.bin
16-09-2021, 20:08
;) :D

Malek86
17-09-2021, 12:56
Domanda strana, ma... esiste qualche programma che permette di testare il fillrate di una scheda video in maniera più efficiente possibile?

Ho provato con il vecchio 3DMark 2003, ma il massimo che ottengo è 25GT/s in single texturing e 109GT/s in multitexturing. Il moltiplicatore fra ROP e TMU torna, ma in teoria con la mia scheda dovrei arrivare fino a 40GT/s single e 182GT/s multi.

Gyammy85
17-09-2021, 14:32
Domanda strana, ma... esiste qualche programma che permette di testare il fillrate di una scheda video in maniera più efficiente possibile?

Ho provato con il vecchio 3DMark 2003, ma il massimo che ottengo è 25GT/s in single texturing e 109GT/s in multitexturing. Il moltiplicatore fra ROP e TMU torna, ma in teoria con la mia scheda dovrei arrivare fino a 40GT/s single e 182GT/s multi.

Non esistono bench seri per queste cose da molti anni ormai, puoi provare il test del 3dmark06, che è comunque più moderno...stasera provo con la mia 580, vediamo che valori ottengo

Malek86
18-09-2021, 10:18
Non esistono bench seri per queste cose da molti anni ormai, puoi provare il test del 3dmark06, che è comunque più moderno...stasera provo con la mia 580, vediamo che valori ottengo

Con il 3Mark 2006, alzando la risoluzione al massimo di 5120x2160 (grazie al VSR), sono riuscito ad ottenere ben 34GT/s in single, ma solo 112GT/s in multi. Credo ci siano delle altre limitazioni, forse la banda passante?

marKolino
19-09-2021, 15:24
io con i nuovi driver nonostante abiliti la visualizzazione della temperatura della CPU non visualizzo nulla sulle metriche, funziona solo l'utilizzo della CPU

ninja750
20-09-2021, 11:14
io con i nuovi driver nonostante abiliti la visualizzazione della temperatura della CPU non visualizzo nulla sulle metriche, funziona solo l'utilizzo della CPU

forse solo ryzen? che cpu hai?

Gyammy85
20-09-2021, 11:36
Con il 3Mark 2006, alzando la risoluzione al massimo di 5120x2160 (grazie al VSR), sono riuscito ad ottenere ben 34GT/s in single, ma solo 112GT/s in multi. Credo ci siano delle altre limitazioni, forse la banda passante?

Il fillrate teorico è diverso dal reale, che dipende da tanti fattori, tipo il formato colore delle texture ecc...una volta c'era un programmino chiamato fillrate tester che permetteva di analizzare il fillrate con diversi formati di texture, ma non credo funzioni oggi, perlomeno su schede video moderne

Malek86
20-09-2021, 11:57
Il fillrate teorico è diverso dal reale, che dipende da tanti fattori, tipo il formato colore delle texture ecc...una volta c'era un programmino chiamato fillrate tester che permetteva di analizzare il fillrate con diversi formati di texture, ma non credo funzioni oggi, perlomeno su schede video moderne

Appena provato, ma non riesco ad interpretare bene i risultati:

--------------------------
Display adapter: Radeon (TM) RX 480 Graphics
Driver version: 27.20.22023.1004
Display mode: 2560x1080 R5G6B5 60Hz
Z-Buffer format: D16_LOCKABLE
--------------------------

FFP - Pure fillrate - 37022.218750M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 119384.445313M pixels/sec
FFP - Single texture - 38108.218750M pixels/sec
FFP - Dual texture - 35387.042969M pixels/sec
FFP - Triple texture - 25008.371094M pixels/sec
FFP - Quad texture - 18898.189453M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 36039.015625M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - 38118.085938M pixels/sec
PS 2.0 - Simple - 38110.195313M pixels/sec
PS 2.0 PP - Simple - 38119.035156M pixels/sec
PS 2.0 - Longer - 37406.746094M pixels/sec
PS 2.0 PP - Longer - 37358.679688M pixels/sec
PS 2.0 - Longer 4 Registers - 37316.531250M pixels/sec
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - 37311.578125M pixels/sec
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - 21440.119141M pixels/sec
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - 21433.210938M pixels/sec

Il fillrate su texture singola è effettivamente molto vicino al massimo teorico che offrono le 32 ROP della scheda. Anche con due texture, ma con tre e quattro i valori calano parechio. Ovviamente si tratta di un programma vecchio, e forse non era fatto per gestire più di due texture alla volta, visto che la stragrande maggioranza delle schede fino al 2007 aveva al massimo due TMU per ROP (tranne le vecchie RV100). Ma ho visto dei risultati per la RTX 2080, che ha praticamente tre TMU per ROP, e in effetti non calano fino a che non usa quatto texture.

Mi sembra di ricordare che, circa sei o sette anni fa, mentre cercavo di testare l'impatto teorico del filtro anisotropico sulle schede moderne, avevo trovato un programma simile ma più moderno. Vedo se riesco a rintracciarlo.

Gyammy85
20-09-2021, 12:02
Appena provato, ma non riesco ad interpretare bene i risultati:

--------------------------
Display adapter: Radeon (TM) RX 480 Graphics
Driver version: 27.20.22023.1004
Display mode: 2560x1080 R5G6B5 60Hz
Z-Buffer format: D16_LOCKABLE
--------------------------

FFP - Pure fillrate - 37022.218750M pixels/sec
FFP - Z pixel rate - 119384.445313M pixels/sec
FFP - Single texture - 38108.218750M pixels/sec
FFP - Dual texture - 35387.042969M pixels/sec
FFP - Triple texture - 25008.371094M pixels/sec
FFP - Quad texture - 18898.189453M pixels/sec
PS 1.1 - Simple - 36039.015625M pixels/sec
PS 1.4 - Simple - 38118.085938M pixels/sec
PS 2.0 - Simple - 38110.195313M pixels/sec
PS 2.0 PP - Simple - 38119.035156M pixels/sec
PS 2.0 - Longer - 37406.746094M pixels/sec
PS 2.0 PP - Longer - 37358.679688M pixels/sec
PS 2.0 - Longer 4 Registers - 37316.531250M pixels/sec
PS 2.0 PP - Longer 4 Registers - 37311.578125M pixels/sec
PS 2.0 - Per Pixel Lighting - 21440.119141M pixels/sec
PS 2.0 PP - Per Pixel Lighting - 21433.210938M pixels/sec

Il fillrate su texture singola è effettivamente molto vicino al massimo teorico che offrono le 32 ROP della scheda. Anche con due texture, ma con tre e quattro i valori calano parechio. Ovviamente si tratta di un programma vecchio, e forse non era fatto per gestire più di due texture alla volta, visto che la stragrande maggioranza delle schede fino al 2007 aveva al massimo due TMU per ROP (tranne le vecchie RV100).

Mi sembra di ricordare che, circa sei o sette anni fa, mentre cercavo di testare l'impatto teorico del filtro anisotropico sulle schede moderne, avevo trovato un programma simile ma più moderno. Vedo se riesco a rintracciarlo.

Si tratta sempre sempre di un vecchio tool, e comunque il valore dichiarato è quello singola texture...quello che dici si chiama af tester o qualcosa di simile

marKolino
20-09-2021, 13:47
forse solo ryzen? che cpu hai?

3700x.
Ho aggiornato anche Ryzen Master, non si sa mai... ma nulla.
Ho una 580 sapphire, quella blu per intenderci :D
...e no, non ho fatto un setup "pulito" :D

ninja750
20-09-2021, 14:28
io ho 3700x

non ho ryzen master

e lo vedo :fagiano:

marKolino
20-09-2021, 15:34
ma porc :fagiano:

Gyammy85
20-09-2021, 18:42
3700x.
Ho aggiornato anche Ryzen Master, non si sa mai... ma nulla.
Ho una 580 sapphire, quella blu per intenderci :D
...e no, non ho fatto un setup "pulito" :D

Controlla nel tab prestazioni se le metriche sono tutte attive

ninja750
21-09-2021, 16:08
21.9.2

Fixed Issues

In Radeon™ Software, the CPU Additional Metrics section within the Performance tab may be missing for some users.

LL1
21-09-2021, 17:41
io invece mi sto sempre più formando l'idea che pian pianino comincino a tagliare il supporto a Polaris:
il fatto infatti che
Driver timeouts may be experienced while playing a game & streaming a video simultaneously on some AMD Graphics products such as Radeon RX 500 Series Graphics.
si trascini già da diverse build (=mesi), per me è un chiaro indicatore (quantomeno del fatto che non sia prioritario intervenire su quel discorso, mah!)

Che poi:
sicuri al 100% che il problema (che a regola inficia la stabilità della macchina, dunque grave per quanto mi riguarda) si verifichi solo in corrispondenza della congiunzione cui fanno riferimento?? (videogioco+streaming)

mmmmh


Siete in molti ad avere installato driver da (diciamo) Maggio ad oggi senza aver riscontrato quel difetto??

Malek86
21-09-2021, 17:57
Io installo i nuovi driver regolarmente... cosa si intende per "driver timeouts"?

L'unico problema che riscontro, e che francamente riscontro da diversi anni e AMD sembra non volersene mai interessare, è che lo screen scaling non sempre funziona. A volte un gioco in Dosbox viene scalato correttamente a 4:3, altre volte invece riempie lo schermo. Certe volte con un driver il problema si risolve, e poi con il driver successivo ritorna. La cosa è fastidiosa a dir poco.

LL1
21-09-2021, 18:07
Io installo i nuovi driver regolarmente... cosa si intende per "driver timeouts"?

non lo hai sicuramente patito ed è un grosso bene (ma giochi e fai streaming??), cmq significa brutalmente crash del driver video e parallelo tentativo di ripristinarlo (sempre che non BSoDeddi©, cioè non dia schermata blu. PS: notare il © per il termine utilizzato, se volete utilizzarlo anche voi si pagano i diritti al sottoscritto :D )


https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-800

marKolino
21-09-2021, 20:56
ok ho disinstallato tutto e reinstallato ed è tutto ok :D
unica curiosità: il mio 3700x l'ho impostato a 4250mhz su tutti i core e nei giochi se ne sta buono buono a circa 2500mhz... è normale? :fagiano:

ninja750
22-09-2021, 09:32
io invece mi sto sempre più formando l'idea che pian pianino comincino a tagliare il supporto a Polaris:
il fatto infatti che

se è nei known issues sicuro prima o dopo lo sistemeranno, vuol dire che lo ha segnalato un numero significativo di persone e che è replicabile

ok ho disinstallato tutto e reinstallato ed è tutto ok :D
unica curiosità: il mio 3700x l'ho impostato a 4250mhz su tutti i core e nei giochi se ne sta buono buono a circa 2500mhz... è normale? :fagiano:

dipende dal gioco.. provane molti vedrai sempre dati diversi

Gyammy85
22-09-2021, 09:35
ok ho disinstallato tutto e reinstallato ed è tutto ok :D
unica curiosità: il mio 3700x l'ho impostato a 4250mhz su tutti i core e nei giochi se ne sta buono buono a circa 2500mhz... è normale? :fagiano:

L'overlay rileva frequenze basse per qualche motivo, pure a me segna cose strane, tipo left 4 dead 2 mi dice 700 mhz...credo faccia un calcolo in base al load, perché se apro afterburner, la cpu sta correttamente a 3720 o a 4650 in base al load

Nones
23-09-2021, 13:16
https://wccftech.com/amd-radv-radeon-vulkan-drivers-enable-raytracing-support-on-older-gpus-including-rdna-1-vega-polaris/

alethebest90
23-09-2021, 14:59
https://wccftech.com/amd-radv-radeon-vulkan-drivers-enable-raytracing-support-on-older-gpus-including-rdna-1-vega-polaris/

tra poco ritorneremo a scavare le vecchie x9800xt per giocare a cyberpunk 2077 :D

doom3.it
23-09-2021, 16:51
io invece mi sto sempre più formando l'idea che pian pianino comincino a tagliare il supporto a Polaris:
il fatto infatti che

si trascini già da diverse build (=mesi), per me è un chiaro indicatore (quantomeno del fatto che non sia prioritario intervenire su quel discorso, mah!)

C

Nei miei test di time spy i driver amd sono sempre migliorati nel punteggio,più o meno. https://www.3dmark.com/spy/23391371 https://www.3dmark.com/spy/23014681

https://i.postimg.cc/7ZCtZFL3/TIME-SPY.jpg (https://postimg.cc/TK6JkHg1)

Netherlander
24-09-2021, 19:23
Nei miei test di time spy i driver amd sono sempre migliorati nel punteggio,più o meno. https://www.3dmark.com/spy/23014681

https://i.postimg.cc/7ZCtZFL3/TIME-SPY.jpg (https://postimg.cc/TK6JkHg1)

che driver sono, 21.9.2?
io (con una RX480) sono fermo al 20.11.2 :asd:

alethebest90
05-10-2021, 15:23
se è nei known issues sicuro prima o dopo lo sistemeranno, vuol dire che lo ha segnalato un numero significativo di persone e che è replicabile

ultimi driver, ecco che dopo alcune release note c'è il fix

Fixed Issues

Playing Horizon Zero Dawn™ for an extended period may lead to driver timeouts or game crash on some AMD Graphics products such as Radeon™ RX 6700 XT.
Driver timeouts may be experienced while playing a game & streaming a video simultaneously on some AMD Graphics products such as Radeon™ RX 500 Series Graphics.
Some users may experience high idle memory clock speed values when two or more monitors are connected to their system.
Driver timeouts may be experienced while playing The Medium™ on some AMD Graphics products such as Radeon™ RX 6700 XT.
On full GPU load, Radeon™ Software may incorrectly display higher than actual GPU power consumption values.
While playing Wreckfest™ or Arma™ 3, image corruption may be experienced when viewing foliage.

IlFantasma
15-10-2021, 14:48
Ciao a tutti,
Dopo anni torno qui sul forum perché sono riuscito a comprare una XFX RX470 4 GB usata su eBay a un prezzo relativamente discreto.

Non sono un giocatore incallito, mi accontento di poco anche perché il tempo è molto limitato e uso giochi non troppo nuovi, il mio preferito WoT.

Avevo sul PC una Radeon HD7850 1 GB overclockata a 1 GHz che venerdì mi ha piantato a schermo nero. Per fortuna nel frattempo c'era un'asta in corso per questa RX470.
Mentre aspettavo la consegna, per cercare di poter riutilizzare il PC ho dato una infornata alla vecchia HD che è tornata in vita.

La questione è che vedendo la RX mi sorge qualche dubbio su quanto sia originale o sia un accrocchio di varie schede. Questa è la scheda:

https://i.postimg.cc/njXDk8kd/IMG-20211014-194100.jpg (https://postimg.cc/njXDk8kd) https://i.postimg.cc/tZ8Vvrv9/IMG-20211014-194111.jpg (https://postimg.cc/tZ8Vvrv9) https://i.postimg.cc/GB7DG3k8/IMG-20211014-194121.jpg (https://postimg.cc/GB7DG3k8) https://i.postimg.cc/SnGCQfRG/IMG-20211014-194142.jpg (https://postimg.cc/SnGCQfRG)

A quanto ho potuto vedere, la XFX RX 470 monta il dissipatore a 3 heatpipe e ventole nere ad attacco rapido e il backplate.
Quella che ho acquistato monta lo stesso dissipatore della XFX RX570 con 2 heatpipe, una predisposta ma mancante, e ventole rosse; non ha il backplate e inoltre non c'è nessuna targhetta con i codici di serie. Sul PCB posteriore c'è il resto dell'adesivo del sigillo VOID IF REMOVED, quindi immagino che il backplate non ci sia mai stato.
Da GPU-Z tutti i dati sembrano corretti e monta vram Elpida.

Ho scoperto anche dell'esistenza di una XFX RX 470D depotenziata, che esteticamente è come quella che ho preso ma su GPU-Z risultano meno Cores e TMUS.

Chiaramente sono cosciente che potrebbe essere una scheda che ha minato per anni e sulla quale potrebbero essere state fatte modifiche al BIOS o sostituzione di parti, ma in quel momento di emergenza l'ho dovuta comprare per forza di cose.

Grazie per l'aiuto.

ninja750
15-10-2021, 15:15
posta un GPUZ che si dovrebbe risalire a tutto

XFX ha fatto queste varianti di RX470:

XFX RS RX 470 Black Edition
XFX RS RX 470 Black Limited Edition
XFX RS RX 470 Triple X Best Buy Exclusive
XFX RS RX 470 Triple X Edition
XFX RX 470 Triple X Edition

se cerchi in rete ci sono diverse immagini della versione con ventole rosse che per inciso potrebbero essere state sostituite solo perchè rumorose o danneggiate

IlFantasma
15-10-2021, 15:18
Ninja eri su questo forum con la x1950xt vero?? Mi ricordo di te!
Dopo faccio uno screen al PC e lo posto.

Mantis-89
15-10-2021, 15:18
A quanto ho potuto vedere, la XFX RX 470 monta il dissipatore a 3 heatpipe e ventole nere ad attacco rapido e il backplate.
Quella che ho acquistato monta lo stesso dissipatore della XFX RX570 con 2 heatpipe, una predisposta ma mancante, e ventole rosse; non ha il backplate e inoltre non c'è nessuna targhetta con i codici di serie. Sul PCB posteriore c'è il resto dell'adesivo del sigillo VOID IF REMOVED, quindi immagino che il backplate non ci sia mai stato.
Da GPU-Z tutti i dati sembrano corretti e monta vram Elpida.

Ho scoperto anche dell'esistenza di una XFX RX 470D depotenziata, che esteticamente è come quella che ho preso ma su GPU-Z risultano meno Cores e TMUS.


Ciao, dando un occhio ho trovato delle schede uguali a questa in vendita su Alibaba ed Aliexpress, secondo la descrizione il dissipatore monta 2 heatpipe e viene spedita a random con ventole rosse o nere. Dalle foto però hanno tutte il backplate quindi immagino sia stato rimosso (magari l'adesivo della garanzia era incollato al backplate stesso).
Potrebbe essere una versione in vendita solo in Cina, oppure una RX 470D con il firmware della RX 470.
In base a quanto l'hai pagata e se passa tutti i test del caso, io non mi farei troppi pensieri :)

--------------------------------------------------------------------------------------------
EDIT: L'ho trovata in vendita anche senza backplate

Gyammy85
15-10-2021, 15:25
Ciao a tutti,
Dopo anni torno qui sul forum perché sono riuscito a comprare una XFX RX470 4 GB usata su eBay a un prezzo relativamente discreto.

Non sono un giocatore incallito, mi accontento di poco anche perché il tempo è molto limitato e uso giochi non troppo nuovi, il mio preferito WoT.

Avevo sul PC una Radeon HD7850 1 GB overclockata a 1 GHz che venerdì mi ha piantato a schermo nero. Per fortuna nel frattempo c'era un'asta in corso per questa RX470.
Mentre aspettavo la consegna, per cercare di poter riutilizzare il PC ho dato una infornata alla vecchia HD che è tornata in vita.

La questione è che vedendo la RX mi sorge qualche dubbio su quanto sia originale o sia un accrocchio di varie schede. Questa è la scheda:

https://i.postimg.cc/njXDk8kd/IMG-20211014-194100.jpg (https://postimg.cc/njXDk8kd) https://i.postimg.cc/tZ8Vvrv9/IMG-20211014-194111.jpg (https://postimg.cc/tZ8Vvrv9) https://i.postimg.cc/GB7DG3k8/IMG-20211014-194121.jpg (https://postimg.cc/GB7DG3k8) https://i.postimg.cc/SnGCQfRG/IMG-20211014-194142.jpg (https://postimg.cc/SnGCQfRG)

A quanto ho potuto vedere, la XFX RX 470 monta il dissipatore a 3 heatpipe e ventole nere ad attacco rapido e il backplate.
Quella che ho acquistato monta lo stesso dissipatore della XFX RX570 con 2 heatpipe, una predisposta ma mancante, e ventole rosse; non ha il backplate e inoltre non c'è nessuna targhetta con i codici di serie. Sul PCB posteriore c'è il resto dell'adesivo del sigillo VOID IF REMOVED, quindi immagino che il backplate non ci sia mai stato.
Da GPU-Z tutti i dati sembrano corretti e monta vram Elpida.

Ho scoperto anche dell'esistenza di una XFX RX 470D depotenziata, che esteticamente è come quella che ho preso ma su GPU-Z risultano meno Cores e TMUS.

Chiaramente sono cosciente che potrebbe essere una scheda che ha minato per anni e sulla quale potrebbero essere state fatte modifiche al BIOS o sostituzione di parti, ma in quel momento di emergenza l'ho dovuta comprare per forza di cose.

Grazie per l'aiuto.

Mi pare che abbiano fatto delle 580 depotenziate vendute come 570, ma di 470 depotenziate non ho mai sentito parlare, anche perché sotto ci sarebbe la 460, che è proprio un altro chip

IlFantasma
15-10-2021, 15:26
http://gpuz.techpowerup.com/21/10/15/rr9.png

Tutti i dati corrispondono alla RX470. Chi me l'ha venduta mi ha detto che l'aveva a sua volta comprata usata, quindi non voglio immaginare il passato di questa scheda.
Avevo pensato alla possibilità della modifica del bios, l'avrei fatta anch'io sapendo che fosse stata una RX 470D.

Ieri sera ho fatto un paio di giri con Superposition, senza toccare nulla nelle impostazioni di clock e tensioni, ottenendo max 6513 pt.
Quello che mi preoccupa è la temperatura che è arrivata stabile fino a 85-86 °C.
Appena posso la apro e cambio la pasta e vedo se la situazione migliora.

Mantis-89
15-10-2021, 15:30
Mi pare che abbiano fatto delle 580 depotenziate vendute come 570, ma di 470 depotenziate non ho mai sentito parlare, anche perché sotto ci sarebbe la 460, che è proprio un altro chip

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-e-partner-introducono-radeon-rx-470d-per-ora-solo-nel-mecato-cinese_65493.html

ninja750
15-10-2021, 15:36
Ninja eri su questo forum con la x1950xt vero?? Mi ricordo di te!

si, ai tempi delle TV in bianco e nero :asd: avevo l'unicorno 1950XT AGP


Tutti i dati corrispondono alla RX470.


confermo 015.050.000.000.000000 non è un bios mining, 1226mhz è la frequenza giusta perchè solo la black edition a default stava a 1280

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-470.c2861


Quello che mi preoccupa è la temperatura che è arrivata stabile fino a 85-86 °C.
Appena posso la apro e cambio la pasta e vedo se la situazione migliora.

tutte le polaris/ellesmere hanno dissipatori fatti al risparmio, perfino le sapphire che per contro per non mostrarti 85 gradi tagliano a 10 gradi in meno

se durante il benchmark la frequenza è stabile e non oscilla fregatene, detto che con queste schede DEVI fare undervolt prima di subito

IlFantasma
15-10-2021, 16:06
Per una serie di fortunati eventi sono riuscito ad avere un'oretta libera...
Non ho resistito e ho smontato la scheda.
Quando ho tolto il dissi e ho visto la superficie a contatto con la GPU :eek:

Ma come fa a non essere lucida!? e il chip non ha nessun logo?!? :eek:
Ma quanto sono peggiorate queste schede negli anni?!

https://i.postimg.cc/B89N9Gbc/1634309926550.jpg (https://postimg.cc/B89N9Gbc) https://i.postimg.cc/NLJ4GXL0/1634309926560.jpg (https://postimg.cc/NLJ4GXL0) https://i.postimg.cc/HVrtrL79/1634309926569.jpg (https://postimg.cc/HVrtrL79) https://i.postimg.cc/67frk2Dt/1634309926578.jpg (https://postimg.cc/67frk2Dt)

Ho rimesso la pasta, spazzolato un po. Le viti non erano ben avvitate, azz quanto può incidere!
Questo è il nuovo bench:

https://i.postimg.cc/Z0KHhHbg/Superposition-Benchmark-v1-1-6806-1634309846.png (https://postimg.cc/Z0KHhHbg)

circa 300 pt in più ma soprattutto temperatura max 71 °C!! :sofico:

kellone
15-10-2021, 17:25
Domanda veloce... secondo voi di questi tempi conviene provare a vendere la mia gigabyte Aorus RX580 8Gb?
Non sto praticamente più giocando a nulla e per vari impegni dubito di riuscirci prima di un anno.
A quanto potrei metterla nel mercatino?

Modello esatto:
https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-RX580AORUS-8GD-rev-10-11#kf

ninja750
15-10-2021, 19:26
Domanda veloce... secondo voi di questi tempi conviene provare a vendere la mia gigabyte Aorus RX580 8Gb?
Non sto praticamente più giocando a nulla e per vari impegni dubito di riuscirci prima di un anno.
A quanto potrei metterla nel mercatino?

Modello esatto:
https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-RX580AORUS-8GD-rev-10-11#kf

nel mercatino 150€

altrove (e te lo consiglio) 280€

IlFantasma
15-10-2021, 19:28
si, ai tempi delle TV in bianco e nero :asd: avevo l'unicorno 1950XT AGP



io sono quel ragazzo che ha costruito con i Lego quella struttura per tenere una ventola che soffiava per raffreddare quei maledetti VRM della X1950XT per farci OC.

Domanda veloce... secondo voi di questi tempi conviene provare a vendere la mia gigabyte Aorus RX580 8Gb?
Non sto praticamente più giocando a nulla e per vari impegni dubito di riuscirci prima di un anno.
A quanto potrei metterla nel mercatino?

Modello esatto:
https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-RX580AORUS-8GD-rev-10-11#kf

E' da mesi che seguo il mercato delle schede grafiche usate e posso dirti che al momento su eBay una scheda del genere la vendono tra i 200 e i 250 € in base al modello.

kellone
15-10-2021, 19:31
nel mercatino 150€
altrove (e te lo consiglio) 280€

al momento su eBay una scheda del genere la vendono tra i 200 e i 250 € in base al modello.

Beh... dite che provare prima nei mercatini dei forum ed eventualmente poi su ebay sarebbe sbagliato?
Come mai c'è tutta questa differenza?
Prima volta che vendo qualcosa, non ci capisco una fava :D

29Leonardo
15-10-2021, 19:47
Beh... dite che provare prima nei mercatini dei forum ed eventualmente poi su ebay sarebbe sbagliato?
Come mai c'è tutta questa differenza?
Prima volta che vendo qualcosa, non ci capisco una fava :D

Perchè in questo periodo dato lo shortage delle gpu tutto è aumentato di prezzo, comunque valuta bene se ti conviene realmente venderla perchè c'è il rischio che anche tra un anno sono dolori per fare un aggiornamento che possa sostituirla senza tirarti via un rene...

IlFantasma
15-10-2021, 20:01
Vi racconto la mia.. da rodersi le mani! :muro: :muro:

A dicembre dello scorso anno ho rifatto il PC ma ho tralasciato la scheda grafica perché in quel periodo non avevo assolutamente tempo e non giocavo. Avevo comunque messo sott'occhio le gtx 1650 super o qualche 1660 nelle varie versioni.

Quando verso maggio ho iniziato ad avere più tempo libero ormai era troppo tardi, schede introvabili e prezzi più che raddoppiati.

Quando penso che con 200-250€ avrei potuto prendere una VGA moderna e nuova, mentre oggi ho dovuto prendere una VGA usata chissà da chi e chissà come a 150€.. insomma!

Cloud76
15-10-2021, 21:49
nel mercatino 150€

altrove (e te lo consiglio) 280€

Solo i disperati possono prendere una RX580 usata a quasi 300 carte... :muro:
Che periodo di melma.

IlFantasma
16-10-2021, 07:07
Quali sono i risultati medi per Superposition per la RX 470?
Quali altre prove posso fare per capire se la scheda lavora bene?

Con la HD7850 avevo installato solo i driver AMD senza il programma, Catalyst credo, e gestivo la scheda con MSI afterburns, vale anche per questa?

Ho anche iniziato a vedere un po' per underclock e overclock, ho fatto qualche prova veloce usanto MSI AB e ho visto che in condizioni standard la frequenza è troppo ballerina e difficilmente raggiunge i 1226 MHz sul core mentre abbassando leggermente la tensione di 20 mV e alzando il Power limit del 5 % sono riuscito a mantenere la frequenza stabile.
Ho fatto anche una prova a 1300 MHz stabili ma non ricordo le impostazioni.

Attendo suggerimenti in merito..

Nel frattempo pensavo di montargli il dissipatore della vecchia Sapphire HD6870, che ho usato a sua volta sulla Sapphire HD7850, sembra compatibile con i fori ma non è a contatto con i VRM come lo è questo.
Però sui VRM posso mettere dei dissipatorini, come ho fatto sulla HD7850, che dite?
Avrete capito che sono anch'io un accroccatore :-D

Nones
16-10-2021, 09:40
Quali sono i risultati medi per Superposition per la RX 470?
Quali altre prove posso fare per capire se la scheda lavora bene?

Con la HD7850 avevo installato solo i driver AMD senza il programma, Catalyst credo, e gestivo la scheda con MSI afterburns, vale anche per questa?

Ho anche iniziato a vedere un po' per underclock e overclock, ho fatto qualche prova veloce usanto MSI AB e ho visto che in condizioni standard la frequenza è troppo ballerina e difficilmente raggiunge i 1226 MHz sul core mentre abbassando leggermente la tensione di 20 mV e alzando il Power limit del 5 % sono riuscito a mantenere la frequenza stabile.
Ho fatto anche una prova a 1300 MHz stabili ma non ricordo le impostazioni.

Attendo suggerimenti in merito..

Nel frattempo pensavo di montargli il dissipatore della vecchia Sapphire HD6870, che ho usato a sua volta sulla Sapphire HD7850, sembra compatibile con i fori ma non è a contatto con i VRM come lo è questo.
Però sui VRM posso mettere dei dissipatorini, come ho fatto sulla HD7850, che dite?
Avrete capito che sono anch'io un accroccatore :-D

Superposition devi farlo a "Extreme"

https://i.postimg.cc/KYy9SLY2/Superposition-Benchmark-v1-1-2406-1608292339.png (https://postimages.org/)

1360@1850mhz Frequenza stabile, 1075mv

Io ti consiglio di usare solo i driver(pacchetto completo) per modificare i parametri e lasciare AFBurner solo per le ventole e OSD.

IlFantasma
16-10-2021, 18:25
Fino ad ora sono riuscito a fare questo:

https://i.postimg.cc/VrzftzQ4/RX470-1325.png (https://postimg.cc/VrzftzQ4)

1325/1750 stabili, +25 mV, +30%. GPU-Z mi dice: MAX 79 °C, 130 W, 1.0375 V.

Alla fine il dissipatore della HD6870, e quindi anche HD7850, non entra nei fori per una questione di decimi di mm, quindi niente accrocco :mad:

Alcune domande:

1 - sono le Vram Elpida che portate oltre 1750 mhz peggiorano le prestazioni?
2 - per il discorso temperature, meglio con o senza backplate? mi piacerebbe metterlo per una questione estetica.
3 - qual'è il valore più affdabile di VDDC tra HWinfo, GPU-Z, MSI af?

ninja750
16-10-2021, 18:42
79 sono tantini di sto periodo, fossimo in estate ok

io farei più undervolt che overvolt

e usa solo il pannelo radeon che ha tutto e puoi controllare tutti i pstate non solo l'ultimo come con afterburner

e hai anche osd integrato

s12a
16-10-2021, 19:00
Da quello che mi ricordo con i test inizialmente effettuati con la mia RX480 anni fa, Afterburner va a variare l'offset, dunque tutte le tensioni aumentano, anche quelle in idle.

Mantis-89
16-10-2021, 23:21
Domanda veloce... secondo voi di questi tempi conviene provare a vendere la mia gigabyte Aorus RX580 8Gb?

nel mercatino 150€

altrove (e te lo consiglio) 280€

Come ho scritto nel thread dedicato, oggi sono stato alla fiera dell'elettronica di Ferrara:
https://i.ibb.co/jk9XK6J/IMG-20211017-001011.jpg (https://ibb.co/jk9XK6J)

Come mai c'è tutta questa differenza?
Perché il regolamento vieta di vendere ad un prezzo maggiore del nuovo (o di quanto si ha pagato l'oggetto in vendita)

ninja750
17-10-2021, 08:34
Come ho scritto nel thread dedicato, oggi sono stato alla fiera dell'elettronica di Ferrara:
https://i.ibb.co/jk9XK6J/IMG-20211017-001011.jpg (https://ibb.co/jk9XK6J)


quale thread?

800€ per quella scheda è allucinante, per curiosità qualche mese fa avevo messo la mia su subito.it a 350€ non mi scrisse nessuno :sofico: infatti poi avevo abbassato

Cloud76
17-10-2021, 08:35
Come ho scritto nel thread dedicato, oggi sono stato alla fiera dell'elettronica di Ferrara:



E solo per la scatola... :D
:doh:
Delinquenti...

Nones
17-10-2021, 11:20
Fino ad ora sono riuscito a fare questo:

https://i.postimg.cc/VrzftzQ4/RX470-1325.png (https://postimg.cc/VrzftzQ4)

1325/1750 stabili, +25 mV, +30%. GPU-Z mi dice: MAX 79 °C, 130 W, 1.0375 V.

Alla fine il dissipatore della HD6870, e quindi anche HD7850, non entra nei fori per una questione di decimi di mm, quindi niente accrocco :mad:

Alcune domande:

1 - sono le Vram Elpida che portate oltre 1750 mhz peggiorano le prestazioni?
2 - per il discorso temperature, meglio con o senza backplate? mi piacerebbe metterlo per una questione estetica.
3 - qual'è il valore più affdabile di VDDC tra HWinfo, GPU-Z, MSI af?

Non andare di OC, anzi undervolta.
Le Elpida mie salgono fino a 1850mhz, dopodiche iniziano ad avere errori. Li puoi controllare su HWinfo64, nella voce in basso"GPU Memory Errors". Sali e fermati finche non vedi più errori.

IlFantasma
17-10-2021, 15:51
https://i.postimg.cc/p58Sxxjf/RX470-1350.png (https://postimg.cc/p58Sxxjf)

Ieri sono riuscito a superare i 2400 pt, diciamo che ormai era solo per curiosità e per vedere se più o meno alle stesse frequenze raggiungevo il tuo punteggio @Nones.
Le condizioni erano queste: 1350/1750 +43mV, +35%, da GPU-Z 80°C 142W 1.0688.

Probabilmente sbaglio qualcosa, ho visto che se non do qualche mV in più non rimane stabile la frequenza della GPU. suggerimenti?

OK sono tanti gradi e non ho fatto più prove in alto, ho cercato un profilo sotto il clock di serie per giocare a WoT e sono sceso un po con tutto.

Questa mattina leggendo i suggerimenti ho disinstallato MSI Afterburns e Kombustor, ho fatto una disinstallazione pulita con DDU in modalità provvisoria e ho reinstallato Adrenalin 21.8.2 da zero.
Ho iniziato a smanettare un po con Adrenalin ma la gestione delle ventole parte da 35%, non c'è modo di farle andare più piano senza fermarle del tutto?

Nones
17-10-2021, 17:11
Le mie partono da 15%. Ma sinceramente le preferisco spente, poi partono solo quando superano i 50C.
Se gioco uso MSi per la gestione ventole.

Prova ad alzare di più il Power limit, senza fare overvolt. Nella mia non c'è nemmeno bisogno di alzarlo, perchè non ho tagli di frequenze rimangono ugualmente stabili.
Poi ogni scheda è diversa...

L'ultimo Pstate non è 1075mv ? Che valore hai messo per avere 1.0688 ?
Perchè io non la vedo mai superare 1075/81mv in game.

IlFantasma
17-10-2021, 18:10
Le mie partono da 15%. Ma sinceramente le preferisco spente, poi partono solo quando superano i 50C.
Se gioco uso MSi per la gestione ventole.

Prova ad alzare di più il Power limit, senza fare overvolt. Nella mia non c'è nemmeno bisogno di alzarlo, perchè non ho tagli di frequenze rimangono ugualmente stabili.
Poi ogni scheda è diversa...

L'ultimo Pstate non è 1075mv ? Che valore hai messo per avere 1.0688 ?
Perchè io non la vedo mai superare 1075/81mv in game.

Adesso sto usando Wattman per fare qualche prova. Il P7 originale della mia XFX ha 1.006 V a 1226 mhz. Può essere che parte da un voltaggio inferiore?

https://i.postimg.cc/JHDBwZXm/Superposition-Benchmark-v1-1-2390-1634489839.png (https://postimg.cc/JHDBwZXm)

1350/1750, P7 1.045 V, +50%. GPU-Z legge 1.0813 V, 142W, 79°C a case aperto

Nones
17-10-2021, 18:58
Adesso sto usando Wattman per fare qualche prova. Il P7 originale della mia XFX ha 1.006 V a 1226 mhz. Può essere che parte da un voltaggio inferiore?

https://i.postimg.cc/JHDBwZXm/Superposition-Benchmark-v1-1-2390-1634489839.png (https://postimg.cc/JHDBwZXm)

1350/1750, P7 1.045 V, +50%. GPU-Z legge 1.0813 V, 142W, 79°C a case aperto

1.006? Strano...
Non ti esce cosi su wattman?

https://i.postimg.cc/G4fdkMgB/Screenshot-28.png (https://postimg.cc/G4fdkMgB)

Il 1081 di Gpuz dovrebbe essere corretto se su wattman hai 1075. Da me è cosi.

Con PL a 50% hai tagli di frequenza ?

IlFantasma
17-10-2021, 20:04
Ho impostato 1.045 V per 1350 MHz ma GPU-Z ne legge 1.081 e con +50% di Power limit la frequenza è stabile.

Nel P state in comune che abbiamo a 1126 MHz, mentre tu hai 0.937 V io ho 0.906 V

https://i.postimg.cc/F7c7jjQ5/IMG-20211017-205932.jpg (https://postimg.cc/F7c7jjQ5)

Come dicevo nel primo post, non so bene questa scheda che origine abbia. Potrebbe derivare dal mercato cinese, e se è vero ho letto che monta componenti più scadenti soprattutto nella parte dei VRM. Magari potrebbe essere questo che causa la differenza tra voltaggio impostato e voltaggio letto?

s12a
17-10-2021, 20:25
Forse hai un offset di fabbrica sulle tensioni. La mia Sapphire RX480 Nitro+, se attivo il BIOS performance, aggiunge +25mV di offset, che causa una discrepanza fra tensione impostata ed effettiva. In idle, ad esempio, invece dei tipici 800 mV come mostrati da Wattman avrei 825 mV. Questo offset può essere utile per bypassare il limite standard di tensione di 1175 mV in caso di overclock, ma per frequenze standard o undervolting non è necessario.

Al momento uso la scheda con il BIOS "silent" che ha frequenze standard AMD (1266/1750 MHz) e zero offset.

Nota inoltre che la tensione sulle AMD Polaris può essere nella pratica variata solo a step di 6.25 mV, anche se imposti valori intermedi (viene impostata la tensione più vicina per arrotondamento).

Nones
17-10-2021, 20:59
Ho impostato 1.045 V per 1350 MHz ma GPU-Z ne legge 1.081 e con +50% di Power limit la frequenza è stabile.

Nel P state in comune che abbiamo a 1126 MHz, mentre tu hai 0.937 V io ho 0.906 V

https://i.postimg.cc/F7c7jjQ5/IMG-20211017-205932.jpg (https://postimg.cc/F7c7jjQ5)

Come dicevo nel primo post, non so bene questa scheda che origine abbia. Potrebbe derivare dal mercato cinese, e se è vero ho letto che monta componenti più scadenti soprattutto nella parte dei VRM. Magari potrebbe essere questo che causa la differenza tra voltaggio impostato e voltaggio letto?

Se vedi ancora 1081mv, allora non c'è stata nessuna modifica. Se a 1350mhz con 1075mv non hai tagli, lascialo cosi perchè un buon risultato secondo me. Poi se hai 80° ti conviene scendere di con le frequenze e power limit.
Perchè io a 1360 non la vedo mai superare 70°.

sniperspa
17-10-2021, 21:14
Se vedi ancora 1081mv, allora non c'è stata nessuna modifica. Se a 1350mhz con 1075mv non hai tagli, lascialo cosi perchè un buon risultato secondo me. Poi se hai 80° ti conviene scendere di con le frequenze e power limit.
Perchè io a 1360 non la vedo mai superare 70°.

Facile che il dissi della Sapphire sia migliore però

IlFantasma
17-10-2021, 22:08
Il dissipatore fa pietà, ho messo le foto qualche post più sopra di tutta la scheda.
Sarà la versione più scadente di XFX, la parte a contatto con la GPU non è nemmeno liscia, manca una heatpipe rispetto a tutte le RX 470/480 della XFX. Infine ho messo una pasta termica da quattro soldi, quindi per le temperature diciamo che la situazione è disastrosa.
Ma queste sono solo prove che sto facendo per spremerla e capire cosa ho comprato, nel quotidiano sta in idle o a carico leggero.


Comunque dopo ogni bench vado a controllare il voltaggio max da GPU-Z e al variare del valore impostato su Wattman varia anche su GPU-Z, quindi la modifica la applica anche se c'è una differenza di 20-25 mV.
Almeno il chip non sembra poi così malaccio..

Mantis-89
18-10-2021, 08:47
quale thread?

:read: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47596239#post47596239

sniperspa
18-10-2021, 09:38
Il dissipatore fa pietà, ho messo le foto qualche post più sopra di tutta la scheda.
Sarà la versione più scadente di XFX, la parte a contatto con la GPU non è nemmeno liscia, manca una heatpipe rispetto a tutte le RX 470/480 della XFX. Infine ho messo una pasta termica da quattro soldi, quindi per le temperature diciamo che la situazione è disastrosa.
Ma queste sono solo prove che sto facendo per spremerla e capire cosa ho comprato, nel quotidiano sta in idle o a carico leggero.


Pure la mia XFX 580 non è che brillasse per dissipazione, quindi non mi sorprende....10 gradi in più rispetto a una Sapphire ci stanno

bmw320d150cv
18-10-2021, 10:44
Il max ottenuto con la mia 590 fu 1700mhz core + 2250mhz memorie se non vado errato, controllerò
Sfioravo i 3000pt a 1080p extreme
Sapphire nitro+

Gyammy85
18-10-2021, 10:50
Il max ottenuto con la mia 590 fu 1700mhz core + 2250mhz memorie se non vado errato, controllerò
Sfioravo i 3000pt a 1080p extreme
Sapphire nitro+

Consumerà quanto una 6900xt tipo :asd:
Io superposition l'ho provato solo una volta con la mia 580 nitro a stock e ho fatto 2580, ma lo reputo un bench abbastanza balordo

bmw320d150cv
18-10-2021, 10:53
Consumerà quanto una 6900xt tipo :asd:
Io superposition l'ho provato solo una volta con la mia 580 nitro a stock e ho fatto 2580, ma lo reputo un bench abbastanza balordo

Si stava sui 250w in full load mi pare
Ma solo per curiosità, aveva un bel silicio... Mi sono divertito parecchio... Piazzata sulla baya marzo scorso 380€ :stordita:

ninja750
18-10-2021, 11:46
Se a 1350mhz con 1075mv non hai tagli, lascialo cosi perchè un buon risultato secondo me

buono ma non ottimo, dipendentemente dalla silicon lottery quella frequenza si può ottenere anche con meno tipo 1030mv e ci sarebbe una differenza enorme nelle temperature.. non resta che fare prove e prove

sniperspa
18-10-2021, 20:19
EDIT

IlFantasma
19-10-2021, 06:19
Ultimo bench: 1350/1850, +50%, 1045 mV, da GPU-Z letti 80°C, 10688 mV e 136W se ricordo bene.
https://i.postimg.cc/tn0vXQXf/RX470-1350-1850.png (https://postimg.cc/tn0vXQXf)

Ieri ho reinstallato afterburns perché ho visto che Wattman iniziava a dare qualche problema con le ventole, oltre al fatto che al minimo stanno al 35% facendo troppo rumore.

Facendo una nuova installazione è cambiato l'offset del voltaggio su afterburns ed inoltre ho notato che anche lui ha una sorta di regolazione dei singoli P state, anche se poco pratica.
Infatti quando ho impostato +43 mV di offset, mentre prima corrispondevano a 1.0688 V reali, adesso è arrivato a segnare 1.125 V.

Ho anche notato che senza usare Wattman ottengo in media 20-40 pt in più su Superposition.
Quando ho provato WoT con Wattman avevo difficoltà a mantenere i 60 FPS anche in OC, mentre usando afterburs a frequenze minori, anche 1100 MHz il gioco raggiunge i 60 FPS e la GPU lavora a carico minore. :confused:

In ogni caso penso che se riuscissi a trovare un dissipatore migliore potrei raggiungere frequenze anche maggiori.

IlFantasma
21-10-2021, 18:52
Sono riuscito a comprare il dissipatore della Sapphire HD7870 XT. È molto più grande rispetto a quello che monto ora e soprattutto la parte a contatto con il die è lucida e in rame.
Non so se entrerà nel case e se i fori corrisponderanno, vedremo
..
A casa ho una pasta termica presa a niente, sto anche valutando di prendere la MX-5.

Vi aggiornerò appena lo monterò, spero possa essere di aiuto.


AGGIORNAMENTO:

Ieri essendo bloccato a casa dal maltempo ho provato a sostituire il dissipatore con quello della HD6870.
Ho dovuto limare le viti sul blocco a contatto con la GPU per guadagnare quei decimi di mm che non lo facevano entrare in posizione, poi ho posizionato dei piccoli dissipatori sui VRM perché questo dissipatore non li raffredda direttamente. Ho messo anche altri dissipatorini sul lato PCB posteriore nella zona VRM. Nel frattempo è anche arrivata la pasta MX-5, anche se avevo ordinato la MX-4.

Ecco alcune foto della mod:

https://i.postimg.cc/LJN7Qy6s/IMG-20211024-145047.jpg (https://postimg.cc/LJN7Qy6s) https://i.postimg.cc/9DWKp32S/IMG-20211024-161248.jpg (https://postimg.cc/9DWKp32S) https://i.postimg.cc/67qPkdyf/IMG-20211024-161434.jpg (https://postimg.cc/67qPkdyf) https://i.postimg.cc/gnbfxXTG/IMG-20211024-172837.jpg (https://postimg.cc/gnbfxXTG)

E questo è stato il risultato:

https://i.postimg.cc/68f7kvDq/RX470-1380-1875.png (https://postimg.cc/68f7kvDq)

1380/1875 +50% + 50mV. Da GPU-Z 1075 mV 135W ma soprattutto 65 °C :eek: :eek: :eek:
Sono riuscito ad abbattere le temperature di oltre 15 °C senza aumentare il rumore generato della ventola.

Il dissipatore originale che avevo è una c*****a pazzesca!!

Nones
29-10-2021, 15:44
RX user controllate le vostre frequenze perchè i driver dalla 21.9.1 alla 21.10.3 hanno un bug fastidioso.
Almeno sulla mia RX non fanno gpu downscaling. In pratica qualsiasi applicazione 3D gioco che sia, arrivata alla frequenza massima si inchioda li e non scala più, anche all'uscita dell'applicazine, con conseguente riavvio per rimediare.

Sono dovuto ritornare ai 21.8.2 per tornare alla normalità.

Bah certe volte proprio non li capisco perchè combinano sti pastrocchi.
Era capitata una cosa simile ma con il voltaggio e la GPU al 100% tempo fa.

5 versioni di driver nuovi 21.9.1 alla 21.10.3 e non hanno ancora fixato. :boh:

IlFantasma
30-10-2021, 11:34
Buongiorno e buon fine settimana,
oggi ho montato il dissipatore della Sapphire HD 7870 XT sulla mia XFX RX470, una roba enorme e di tutt'altra fattura rispetto a quello originale.
Rispetto al dissipatore della HD6870 che avevo già abbondantemente testato sono sceso di ulteriori 3-4 °C e adesso anche sotto OC spinto non arriva nemmeno a 65 °C, case aperto e 23 °C ambiente.
Ho dovuto armeggiare un po per raffreddare i VRM ma tutto sommato ci sono riuscito, le ram invece sono tutte scoperte.

Sono riuscito a spingere ancora di più su GPU clock e VRAM:

https://i.postimg.cc/7fxH5QrY/RX470-1390-2000-HD7870hs.png (https://postimg.cc/7fxH5QrY)

1390/2000, +50% +62 mV. Da GPU-Z MAX 1.088 mV, AVR 1.039 mV, 142 W e 63 °C. Però ho ricevuto quasi 1000 errori memoria quindi devo lavorarci un po e soprattutto devo testarla bene giocando.

Ho visto che c'è molta differenza sui valori di voltaggio max e medi, quali sono quelli che considerate?
Girando sul web ho letto che si consiglia di non superare 1250 mV.

Totix92
30-10-2021, 21:00
RX user controllate le vostre frequenze perchè i driver dalla 21.9.1 alla 21.10.3 hanno un bug fastidioso.
Almeno sulla mia RX non fanno gpu downscaling. In pratica qualsiasi applicazione 3D gioco che sia, arrivata alla frequenza massima si inchioda li e non scala più, anche all'uscita dell'applicazine, con conseguente riavvio per rimediare.

Sono dovuto ritornare ai 21.8.2 per tornare alla normalità.

Bah certe volte proprio non li capisco perchè combinano sti pastrocchi.
Era capitata una cosa simile ma con il voltaggio e la GPU al 100% tempo fa.

5 versioni di driver nuovi 21.9.1 alla 21.10.3 e non hanno ancora fixato. :boh:

Controllato, non ho il problema descritto con la mia 580
Ora ho aggiornato ai 21.10.4 e anche con questi nessun problema.

Nones
31-10-2021, 12:43
Controllato, non ho il problema descritto con la mia 580
Ora ho aggiornato ai 21.10.4 e anche con questi nessun problema.

Niente da fare, anche con i 21.10.4 persiste:
GPU clock e utilizzo al 100% all'uscita. :doh:

Devo usare 21.8.2 finchè non fixano.

Roland74Fun
31-10-2021, 14:32
Confermo che con la mia rx480 Nitro coi 21.10.02 tutto regolare.

Totix92
31-10-2021, 14:39
Niente da fare, anche con i 21.10.4 persiste:
GPU clock e utilizzo al 100% all'uscita. :doh:

Devo usare 21.8.2 finchè non fixano.

Secondo me è qualche software che usi che scazza con i driver più recenti.

Nones
31-10-2021, 18:03
Non sono l'unico quanto pare:
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/qh3add/core_clock_getting_stuck_at_max_after_exiting/

https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/pood78/rx_480_stuck_at_100_gpu_usage_after_playing_games/

Tutti i programmi di monitoraggio mi danno 100% di utilizzo gpu e clock al massimo. Compreso il pannello amd.
Sicuramente ha che fare solo con qualche combinazione hardware/software, visto che mi sembre di capire che non lo fa a tutti.

ninja750
31-10-2021, 18:11
Però ho ricevuto quasi 1000 errori memoria

per il massimo oc le ram vanno alzate fintanto che c'è un guadagno di fps, può essere che con 1000 ne valga cmq la pena

secondo me sempre meglio avere zero in quel parametro

IlFantasma
02-11-2021, 05:48
VGA mod definitiva:

https://i.postimg.cc/5H8d9P9W/IMG-20211030-150146.jpg (https://postimg.cc/5H8d9P9W) https://i.postimg.cc/WFSytCQC/IMG-20211030-145804.jpg (https://postimg.cc/WFSytCQC) https://i.postimg.cc/mcm394gY/IMG-20211030-145727.jpg (https://postimg.cc/mcm394gY)

Ed ecco gli ultimi test con Superposition:

https://i.postimg.cc/Ln8fFw9w/RX470-1400-1975-1.png (https://postimg.cc/Ln8fFw9w)

2527 pt. 1400/1975. + 75 mV + 50%.
Da GPU-Z: Vmax 1100 mV, Vmedio 1052 mV, 144 W 60 °C.
0 errori memoria.

https://i.postimg.cc/ppcjWCyT/RX470-1400-2000-1.png (https://postimg.cc/ppcjWCyT)

2532 pt. 1400/2000. +75 mV + 50%.
Da GPU-Z: Vmax 1100 mV, Vmedio 1045 mV, 143 W 59 °C.
441 errori memoria.

Ho visto che a 2000 MHz la memoria da sempre almeno qualche centinaia di errori errori mentre a 1975 MHz sono saltuariamente su qualche decina di errori
Ho forzato un po' le ventole per i bench spinti con una curva che a 60 °C spinge le ventole a circa 55-60% così da tenere freschi sia VRM che Vram.

Sono quasi al limite dei Watt consentiti, 150 W dovrebbe essere il massimo con 75 da PCI-e e 75 dai 6 PIN della VGA.. un po' mi spaventa andare oltre.

Credevo di aver preso una ciofeca di scheda grafica invece si è dimostrata abbastanza all'altezza.

ninja750
02-11-2021, 08:13
hai fatto un gran lavoro e la scheda a 1400 è una bomba!

Nones
02-11-2021, 09:40
VGA mod definitiva:

https://i.postimg.cc/5H8d9P9W/IMG-20211030-150146.jpg (https://postimg.cc/5H8d9P9W) https://i.postimg.cc/WFSytCQC/IMG-20211030-145804.jpg (https://postimg.cc/WFSytCQC) https://i.postimg.cc/mcm394gY/IMG-20211030-145727.jpg (https://postimg.cc/mcm394gY)

Ed ecco gli ultimi test con Superposition:

https://i.postimg.cc/Ln8fFw9w/RX470-1400-1975-1.png (https://postimg.cc/Ln8fFw9w)

2527 pt. 1400/1975. + 75 mV + 50%.
Da GPU-Z: Vmax 1100 mV, Vmedio 1052 mV, 144 W 60 °C.
0 errori memoria.

https://i.postimg.cc/ppcjWCyT/RX470-1400-2000-1.png (https://postimg.cc/ppcjWCyT)

2532 pt. 1400/2000. +75 mV + 50%.
Da GPU-Z: Vmax 1100 mV, Vmedio 1045 mV, 143 W 59 °C.
441 errori memoria.

Ho visto che a 2000 MHz la memoria da sempre almeno qualche centinaia di errori errori mentre a 1975 MHz sono saltuariamente su qualche decina di errori
Ho forzato un po' le ventole per i bench spinti con una curva che a 60 °C spinge le ventole a circa 55-60% così da tenere freschi sia VRM che Vram.

Sono quasi al limite dei Watt consentiti, 150 W dovrebbe essere il massimo con 75 da PCI-e e 75 dai 6 PIN della VGA.. un po' mi spaventa andare oltre.

Credevo di aver preso una ciofeca di scheda grafica invece si è dimostrata abbastanza all'altezza.


Ok tutto molto bello...ma...
Hai fatto solo bench?
Il vero banco di prova sono i giochi anche io facevo quei risultati nei vari benchs diciamo. Ma andando in game....patatrac! Boom! Driver crash, freeze e riavvii :asd:

ferro75
02-11-2021, 10:11
VGA mod definitiva:
....
2527 pt. 1400/1975. + 75 mV + 50%.
Da GPU-Z: Vmax 1100 mV, Vmedio 1052 mV, 144 W 60 °C.
0 errori memoria.

Ho visto che a 2000 MHz la memoria da sempre almeno qualche centinaia di errori errori mentre a 1975 MHz sono saltuariamente su qualche decina di errori
Ho forzato un po' le ventole per i bench spinti con una curva che a 60 °C spinge le ventole a circa 55-60% così da tenere freschi sia VRM che Vram.

Sono quasi al limite dei Watt consentiti, 150 W dovrebbe essere il massimo con 75 da PCI-e e 75 dai 6 PIN della VGA.. un po' mi spaventa andare oltre.

Credevo di aver preso una ciofeca di scheda grafica invece si è dimostrata abbastanza all'altezza.
Complimenti, bel lavoro!
Hai provato a modificare i timings delle memorie? Perché col firmware standard non sempre aumentare la feequenza porta dei benefici perché a certi livelli scattano delle impostazioni più conservative sui timings.
Io quando avevo voglia di spippolare modificavo il firmware per mettere i timings più spinti anche sulle frequenze oltre 1750 e qualche beneficio c'era.
Non ricordo più la procedura anche perché poi vanno moddati anche i driver perché altrimenti non si installano

Cloud76
02-11-2021, 10:39
CUT

Personalmente non terrei mai un settaggio che dà errori, se anche a 1975 ci sono errori va cercata una frequenza stabile senza errori più bassa. A parte bench poi proverei anche con occt test per vga per un'oretta.

alexio.bin
02-11-2021, 15:41
Non sono l'unico quanto pare:
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/qh3add/core_clock_getting_stuck_at_max_after_exiting/

https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/pood78/rx_480_stuck_at_100_gpu_usage_after_playing_games/

Tutti i programmi di monitoraggio mi danno 100% di utilizzo gpu e clock al massimo. Compreso il pannello amd.
Sicuramente ha che fare solo con qualche combinazione hardware/software, visto che mi sembre di capire che non lo fa a tutti.


Allora se ho capito bene ciò avviene solo se provo a modificare qualcosa nel pannello Amd, infatti confermo, sto provando a fare un pò di undervolt, cosa che non ho mai fatto da quando ho acquistato la scheda 3 anni fa, non ho mai toccato nulla, e mi ritrovo con utilizzo gpu 100% e frequenza max a 1288 mhz.
Se però lascio tutto a default nel pannello adrenalin Amd ciò non succede.

ninja750
02-11-2021, 16:04
avete per caso installato anche msi afterburner?

lo fa anche cancellando il profilo del gioco specifico?

Nones
02-11-2021, 16:07
Allora se ho capito bene ciò avviene solo se provo a modificare qualcosa nel pannello Amd, infatti confermo, sto provando a fare un pò di undervolt, cosa che non ho mai fatto da quando ho acquistato la scheda 3 anni fa, non ho mai toccato nulla, e mi ritrovo con utilizzo gpu 100% e frequenza max a 1288 mhz.
Se però lascio tutto a default nel pannello adrenalin Amd ciò non succede.

Peccato che a me succede anche se lascio tutto a default. Era la prima prova che avevo fatto, di non toccare nulla. Ma niente...

Totix92
02-11-2021, 18:39
Allora se ho capito bene ciò avviene solo se provo a modificare qualcosa nel pannello Amd, infatti confermo, sto provando a fare un pò di undervolt, cosa che non ho mai fatto da quando ho acquistato la scheda 3 anni fa, non ho mai toccato nulla, e mi ritrovo con utilizzo gpu 100% e frequenza max a 1288 mhz.
Se però lascio tutto a default nel pannello adrenalin Amd ciò non succede.

Io ho fatto undervolt e non mi succede :stordita:

alexio.bin
02-11-2021, 23:40
Beato te:(

Nones
03-11-2021, 11:45
Beato te:(

Torna ai 21.8.2 e il problema si risolve, almeno finchè non sistemano.

alexio.bin
03-11-2021, 12:17
:sperem:

alexio.bin
03-11-2021, 20:21
Torna ai 21.8.2 e il problema si risolve, almeno finchè non sistemano.


Fatto.;)
Tutto funge a dovere adesso.

alexio.bin
05-11-2021, 14:56
Probabilmente neanche con questi ultimi driver hanno risolto:
"Le metriche delle prestazioni di Radeon e le funzionalità di registrazione possono segnalare in modo intermittente valori di clock di memoria estremamente alti ed errati".

Nones
05-11-2021, 16:02
Probabilmente neanche con questi ultimi driver hanno risolto:
"Le metriche delle prestazioni di Radeon e le funzionalità di registrazione possono segnalare in modo intermittente valori di clock di memoria estremamente alti ed errati".

Si parla di clock di memoria, ma il problema è il clock GPU che è sballato, o proprio non scala.
Quindi secondo me non è un valore errato, ma è proprio lo downclock scaling che non funziona. Quando sono in game con gli attuali, il clock fluttua a secondo del carico. Invece con gli ultimi si ferma al massimo e stop.

IlFantasma
06-11-2021, 07:28
Complimenti, bel lavoro!
Hai provato a modificare i timings delle memorie? Perché col firmware standard non sempre aumentare la feequenza porta dei benefici perché a certi livelli scattano delle impostazioni più conservative sui timings.
Io quando avevo voglia di spippolare modificavo il firmware per mettere i timings più spinti anche sulle frequenze oltre 1750 e qualche beneficio c'era.
Non ricordo più la procedura anche perché poi vanno moddati anche i driver perché altrimenti non si installano

Preferisco non entrare così tanto nelle modifiche, però ho visto che nelle informazioni del Vbios le Vram da 1750 a 2000 MHz hanno gli stessi timing :confused:

Ho provato a fare un po di test con 3DMark Time Spy ma succede una cosa strana, quando capita che il test si blocca succede sempre esattamente nel medesimo punto, anche ad impostazioni di MHz e mV diversi.

1390/1925, +81 mV, MAX 1100 mV, 58 °C.
https://www.3dmark.com/3dm/68071738

per quanto riguarda la Vram a 1950 MHz ricevo 10-20 errori memoria, a 1925 ricevo 0-10 errori.

ninja750
09-11-2021, 09:45
Torna ai 21.8.2 e il problema si risolve, almeno finchè non sistemano.

adesso che ricordo lo stesso problema ce lo avevo anche io 3 anni fa o giu di li uscendo da shadow of tomb raider, e ricordo che killando radeonsettings.exe risolveva il problema, in realtà mezzo problema perchè guardando es task manager la % di utilizzo era 0% mentre gpuz 100%

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46351105#post46351105

Nones
13-11-2021, 16:16
adesso che ricordo lo stesso problema ce lo avevo anche io 3 anni fa o giu di li uscendo da shadow of tomb raider, e ricordo che killando radeonsettings.exe risolveva il problema, in realtà mezzo problema perchè guardando es task manager la % di utilizzo era 0% mentre gpuz 100%

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46351105#post46351105

Con gli ultimi 21.11.2 pare abbiano risolto...
Li sto provando da 2 giorni e non sta facendo più quel problema.

alexio.bin
13-11-2021, 18:26
Bene a sapersi, proviamoli subito.

Nones
20-11-2021, 14:52
Con gli ultimi 21.11.2 pare abbiano risolto...
Li sto provando da 2 giorni e non sta facendo più quel problema.

Allora...
mi sono accorto di una cosa:
Questo problema lo fa solo con applicazioni in DX12. Infatti si è ripresentato.
In DX11 tutto funziona perfettamente.
Sarà un bug driver legato alle dx12. :boh:

Totix92
21-11-2021, 15:34
Allora...
mi sono accorto di una cosa:
Questo problema lo fa solo con applicazioni in DX12. Infatti si è ripresentato.
In DX11 tutto funziona perfettamente.
Sarà un bug driver legato alle dx12. :boh:

Confermo...

alexio.bin
22-11-2021, 10:51
Male allora...

Gyammy85
22-11-2021, 10:58
A me shadow andava perfettamente in dx12

Roland74Fun
22-11-2021, 15:21
A me shadow andava perfettamente in dx12Vero. Non usate tomb raider in dx11.

Nones
22-11-2021, 15:45
Ma non capisco cosa c'entri tomb raider :confused:

Stiamo parlando che in dx12 a più di un utente(con gli ultimi drivers) il clock della GPU si pianta al massimo della frequenza.
Cosa che non succede in DX11 su qualsiasi gioco da me testato.

Roland74Fun
22-11-2021, 15:47
Io sto giocando a FH5 ed anche altri giochi dx 12 e non da nessuna problema.

Gyammy85
23-11-2021, 09:31
Ma non capisco cosa c'entri tomb raider :confused:

Stiamo parlando che in dx12 a più di un utente(con gli ultimi drivers) il clock della GPU si pianta al massimo della frequenza.
Cosa che non succede in DX11 su qualsiasi gioco da me testato.

A me non succede, ma può dipendere dal fatto che in dx12 i driver sfruttano meglio la vga per quel noto problema delle drawcalls in dx11...poi è un pò generico parlare di dx12 senza indicare con quali giochi

Nones
23-11-2021, 18:49
A me non succede, ma può dipendere dal fatto che in dx12 i driver sfruttano meglio la vga per quel noto problema delle drawcalls in dx11...poi è un pò generico parlare di dx12 senza indicare con quali giochi

Cyberpunk DX12= clock bloccato
The division 2 DX12= clock bloccato
The division 2 DX11= clock NON bloccato
Mass effect 3 DX9= clock NON bloccato
Halo Infinite Multiplayer DX12= clock bloccato

Gundam1973
27-11-2021, 21:43
Oggi si è bruciata definitivamente una delle due ventole della 590....ho tolto la carenatura di plastica e le ventole lasciando il dissipatore a nudo. Ho preso due ventole arctic p12pwm che mi avanzavano da un radiatore...le ho messe su insieme con le fascette. E devo dire che si incastano anche a pennello.

Acceso e......-5° su tutta la scheda...ma sopratutto silenzio!:D :D

paperino
01-12-2021, 10:37
Ho acquistato da poco una RX470 nitro+ e va benissimo con tutto tranne che con il software di miglioramento video Topaz video Enhance AI.
Quando lo lancio si sente un rumore strano, credo dalle ventole, un tic tic tic e poi bum :eek: , tutto nero.
A questo punto devo spegnere il pc con l'interrutore sull'alimentatore altrimenti non si spegne e quando lo faccio ripartire la risoluzione è da vga, l'unico modo per ripristinare tutto è andare su gestione dispositivi e abilitare la scheda video che altrimenti risulta disabilitata :confused:
Nessun problema invece usando la cpu invece della gpu, ma i tempi di elaborazione si dilatano a dismisura.
Cosa può essere?
Tenete conto che sono completamente niubbio su questa scheda e non so dove andare a mettere le mani su driver bios ecc..

alethebest90
01-12-2021, 11:09
se hai software di controllo della vga, tipo msi afterburner sapphire trix, AIDA... prova a disabilitarli

paperino
01-12-2021, 11:28
No niente del genere, solo i driver scaricati dal sito AMD

alethebest90
01-12-2021, 15:31
No niente del genere, solo i driver scaricati dal sito AMD

probabile un bug driver, non conosco il programma, ma da una rapida occhiata ho visto che fa alcune delle funzioni che gia fanno i driver di base...che sia piu di qualità non saprei

magari devi provare driver piu vecchi

paperino
01-12-2021, 15:48
Ma quel rumore che sento cosa può essere?

ninja750
01-12-2021, 16:30
Ma quel rumore che sento cosa può essere?

fai un video :fagiano:

come approccio comincerei ad abbassare il power limit al massimo consentito (cioè al minimo) tipo -20% o più

gsep2
01-12-2021, 19:21
Ho acquistato da poco una RX470 nitro+ e va benissimo con tutto tranne che con il software di miglioramento video Topaz video Enhance AI.
Quando lo lancio si sente un rumore strano, credo dalle ventole, un tic tic tic e poi bum :eek: , tutto nero.
A questo punto devo spegnere il pc con l'interrutore sull'alimentatore altrimenti non si spegne e quando lo faccio ripartire la risoluzione è da vga, l'unico modo per ripristinare tutto è andare su gestione dispositivi e abilitare la scheda video che altrimenti risulta disabilitata :confused:
Nessun problema invece usando la cpu invece della gpu, ma i tempi di elaborazione si dilatano a dismisura.
Cosa può essere?
Tenete conto che sono completamente niubbio su questa scheda e non so dove andare a mettere le mani su driver bios ecc..

Ciao

Ho cercato e mi sa che il software che usi non supporta in modo ottimale le schede video AMD ti conviene controllare sui forum specializzati ad esempio
https://community.topazlabs.com/t/when-will-video-enhance-ai-support-amd-gpu/15120/7
L'ultimo post é di dicembre dell'anno scorso in cui il tipo dice che quando usa un'opzione(?) gli crasha il pc

paperino
01-12-2021, 19:30
come approccio comincerei ad abbassare il power limit al massimo consentito (cioè al minimo) tipo -20% o più
Ehmmm come si fa? :stordita:

paperino
01-12-2021, 19:30
Ciao

Ho cercato e mi sa che il software che usi non supporta in modo ottimale le schede video AMD ...

Grazie, gli darò un'occhiata

alexio.bin
02-12-2021, 23:12
purtroppo sto riscontrando un grave problema di compatibilità tra gli ultimi 2 driver amd e il software MSI Center, tramite cui gestisco tutto, come provo ad avviarlo si blocca.
Qualcun altro possessore di schede madri MSI e utilizza il MSI Center ha questo tipo di problematica?
Naturalmente son dovuto tornare a versioni precedenti dei driver Amd video.

ninja750
03-12-2021, 11:21
Ehmmm come si fa? :stordita:

https://www.amd.com/system/files/2019-12/DH2-020-17.png

RedPrimula
03-12-2021, 11:36
Ciao ragazzi, anche voi avete riscontrato problemi di timeout dei driver?

Alcuni giochi mi crashano random...

Ho reinstallato i driver facendo prima pulizia completa, come possibile soluzione, ma niente.

Nones
03-12-2021, 11:53
Ciao ragazzi, anche voi avete riscontrato problemi di timeout dei driver?

Alcuni giochi mi crashano random...

Ho reinstallato i driver facendo prima pulizia completa, come possibile soluzione, ma niente.

Purtroppo si. Random anche a me.
Come ha iniziato a fare il famoso problema della frequenza bloccata al massimo in modo del tutto casuale. Cioè prima lo faceva sempre, adesso misteriosamente a volte lo fa altre no. :boh:

Time out idem, improvvisamente ha iniziato a farlo anche a me.
I misteri dell'Hardware...una cosa è sicura questi ultimi drivers a quanto vedo ed ho avuto conferma fanno pena. :(

gsep2
03-12-2021, 16:08
purtroppo sto riscontrando un grave problema di compatibilità tra gli ultimi 2 driver amd e il software MSI Center, tramite cui gestisco tutto, come provo ad avviarlo si blocca.
Qualcun altro possessore di schede madri MSI e utilizza il MSI Center ha questo tipo di problematica?
Naturalmente son dovuto tornare a versioni precedenti dei driver Amd video.

Ciao

Oggi hanno rilasciato una versione nuova

Invece per chi ha problemi di timeout del driver capitava anche a me poi installando il driver 21.10.1 non mi è più comparso

alexio.bin
04-12-2021, 09:52
E proviamo anche quest'ultimi...

Nones
04-12-2021, 14:28
E proviamo anche quest'ultimi...

Rassegnamoci...io credo che a poco a poco le stiano abbandonando queste Polaris.
Stessi identici problemi anche con i 21.12.1. Poco fa....un bel driver timeout! :doh:
:cry:

ninja750
04-12-2021, 14:47
con qualunque gioco? anche default?

RedPrimula
04-12-2021, 16:13
Rassegnamoci...io credo che a poco a poco le stiano abbandonando queste Polaris.
Stessi identici problemi anche con i 21.12.1. Poco fa....un bel driver timeout! :doh:
:cry:

Beh anche le 5000 stanno abbandonando di questo passo... sono tentato dal rimontare la mia vecchia GTX 970.

nickdc
04-12-2021, 17:06
Perché cliccado su controlla aggiornamento non mi trova i nuovi driver? Ora ho i 21.10.2, ma mi dice "aggiornato"

edit, come non detto, non avevo selezionato gli aggiornamento opzionali

Nones
04-12-2021, 17:10
con qualunque gioco? anche default?

Lo ho fatto tre volte su Halo.
Poi una volta su desktop circa 30 sec poco dopo l'uscita.

RedPrimula
04-12-2021, 18:37
con qualunque gioco? anche default?

A me non lo fa con tutti i giochi. Con Halo finora mai per esempio...

L'errore si è presentato con Psychonauts 2 e con tutta la serie di Dark Pictures Anthology (Man of Medan, Little Hopes e House of Ashes).

Titoli accomunati dal fatto che girano con l'Unreal Engine. Non so se una coincidenza o meno...

gsep2
05-12-2021, 10:00
Non ricordo se il problema del driver timeout mi sia capitato anche con i giochi ma di sicuro mi capitava quando navigavo su internet e aprivo una pagina con un video embedded(es sito del corriere, gazzetta etc) secondo me non è un problema di "obsolescenza programmata" se così vogliamo chiamarlo ma qualche aggiornamento di windows che crea problemi, io mi ricordo che il problema è apparso senza che io avessi aggiornato il driver della scheda video quindi mi ha portato a pensare agli aggiornamenti di windows

sniperspa
05-12-2021, 10:31
I driver che vanno in timeout secondo me è una cosa degli adrenalin di quest'anno perchè fino a prima non mi pare succedesse....non son neache sicuro centri il modello di scheda

RedPrimula
05-12-2021, 11:19
Sto giocando a Cyberpunk e finora nessun problema...

alethebest90
05-12-2021, 12:49
io sono con i 21.6.1 e sono stabili gia da parecchio tempo, difficilmente aggiorno se non diversamente specificato che ci sono aggiornamenti per la mia rx580

Fantomatico
05-12-2021, 21:57
io sono con i 21.6.1 e sono stabili gia da parecchio tempo, difficilmente aggiorno se non diversamente specificato che ci sono aggiornamenti per la mia rx580

Il tuo ragionamento è corretto, ma se si gioca alle ultime uscite... credo che il beneficio riguardi (teoricamente) anche le nostre schede, per un completo supporto.

Fattosta' che mi unisco alle preoccupazioni di cui sopra: finora non avevo mai avuto problemi, ma con le ultime 3 release di driver (anche i WHQL) mi danno problemi in Marvel's Guardian's of The Galaxy. Praticamente, dopo un po' che gioco soprattutto nelle cutscenes e/o in scene più complesse, ho fps ballerini sui 4-6-10-15. Ingiocabile. Non capisco da cosa dipenda... dubito sia il gioco. Credo siano proprio i driver.

Con altri giochi tutto a posto.

alethebest90
06-12-2021, 10:48
Il tuo ragionamento è corretto, ma se si gioca alle ultime uscite... credo che il beneficio riguardi (teoricamente) anche le nostre schede, per un completo supporto.

Fattosta' che mi unisco alle preoccupazioni di cui sopra: finora non avevo mai avuto problemi, ma con le ultime 3 release di driver (anche i WHQL) mi danno problemi in Marvel's Guardian's of The Galaxy. Praticamente, dopo un po' che gioco soprattutto nelle cutscenes e/o in scene più complesse, ho fps ballerini sui 4-6-10-15. Ingiocabile. Non capisco da cosa dipenda... dubito sia il gioco. Credo siano proprio i driver.

Con altri giochi tutto a posto.

si però secondo me anche in quel caso, prima vedi come ci gira e poi se hai problemi aggiorni

vmarv
06-12-2021, 17:03
Ciao a tutti. Possiedo la Sapphire Nitro+ RX 480 OC 4GB e uso Windows 10 LTSB 2016 x64 versione 1607.
Ho un problema con i driver Adrenaline. Sono fermo alla versione 20.9.2 e non mi riesce di installare quelli successivi. Nessuno!
Il 20.9.2 l'ho installato attraverso il device manager del pannello di controllo, selezionando il device, scegliendo l'update del driver e puntando manualmente la cartella dove l'installer Adrenaline estrae i file di installazione.
In questo modo ho installato solo il driver video, senza pannello di controllo.
Poi, dopo il riavvio del sistema, ho lanciato l'eseguibile dalla cartella e ho installato anche il pannelo di controllo Adrenaline. Aspettando la bellezza di 15+ minuti per la verifica di compatibilà hardware.
Si installa solo così. Se provo ad installare nel modo regolare o si impalla, oppure riesco, ma alla fine mi dice che c'è stato un errore e il driver installato non funziona.

Le versioni successive alla 20.9.2 , invece, non installano in nessun modo, non c'è verso, nemmeno da pannello di controllo. Tanto che mi è venuto il dubbio che la 480 fosse stata abbandonata. Ma risulta ancora indicata nella lista delle schede compatibili.

Ora la 20.9.2 funziona bene, è stabile, ma per me è un problema, perché uso Blender e AMD ha iniziato a rilasciare dei driver che supportano specificamente alcune funzioni di rendering del programma. Per il momento queste sono abilitate solo per le schede della serie RX6, ma è previsto che sia esteso il supporto anche alle Polaris. E se non risolvo il problema, non potrò installarli.

Vorrei provare ad installare i driver dal prompt di comandi windows. Qualcuno di voi sa come si fa?
Mi servirebbe una guida passo passo, con i comandi già scritti possibilmente.
La cartella in cui estraggo il driver è posizionata in
C:\AMD\nomecartelladriverAdrenaline\

Cloud76
06-12-2021, 17:18
CUT
Hai provato anche a pulire bene con DDU e poi installare?
Eventualmente c'è anche questo che potrebbe forse aiutare nell'installazione togliendo roba inutile:
https://github.com/GSDragoon/RadeonSoftwareSlimmer

Però se ti dice che il driver non funziona forse c'è qualche problema di compatibilità da ricercare (aggiornamenti/software/applicazioni/ ecc)

vmarv
06-12-2021, 18:00
Hai provato anche a pulire bene con DDU e poi installare?
Eventualmente c'è anche questo che potrebbe forse aiutare nell'installazione togliendo roba inutile:
https://github.com/GSDragoon/RadeonSoftwareSlimmer

Però se ti dice che il driver non funziona forse c'è qualche problema di compatibilità da ricercare (aggiornamenti/software/applicazioni/ ecc)
DDU lo uso sempre, conosco la trafila.
Il programmino che hai indicato, invece, non lo conscevo, ma guardando nella wiki e dopo aver lanciato il programma, mi pare che sia più valido per modificare le cose a installazione fatta, perché di cose di cose da togliere dall'installer principale non è che ce ne siano molte (il supporto alle cpu Ryzen se uno non ce l'ha).
Sarebbe pefetto se permettesse di escludere la ricerca di compatibilità hardware che parte quando si avvia l'installazione di Adrenaline.

gsep2
06-12-2021, 18:02
Ciao a tutti. Possiedo la Sapphire Nitro+ RX 480 OC 4GB e uso Windows 10 LTSB 2016 x64 versione 1607.


Ciao

Il problema è nella versione di windows,da quello che ho capito quella da te installata è una versione con solo gli update di sicurezza, ti conviene aggiornare ad una versione successiva non penso tu riesca ad installare i driver più recenti rispetto a quellli che hai adesso

vmarv
06-12-2021, 18:33
Ciao

Il problema è nella versione di windows,da quello che ho capito quella da te installata è una versione con solo gli update di sicurezza, ti conviene aggiornare ad una versione successiva non penso tu riesca ad installare i driver più recenti rispetto a quellli che hai adesso

Si, penso anche io che possa essere per questo e ho scaricato virtualbox per vedere se con una versione diversa (ma sempre Enterprise: LTSC 2019 e 21) avrei gli stessi problemi.
Il problema delle versioni regolari è che sono piene di funzioni e servizi di background, pure quella Home.

Comunque se qualcuno sa come installarli via cmd, dica pure che provo anche così. Conoscere una procedura del genere fa sempre comodo.

Cloud76
06-12-2021, 19:03
Infatti come si diceva, problemi di compatibilità.
Se vai a vadere nelle release notes degli ultimi adrenalin c'è scritto:
Windows 10 64-bit version 1809 and later

vmarv
06-12-2021, 19:23
Negli altri driver precedenti all'ultimo e che non mi riesce di installare non è specificata la versione di windows 10 compatibile, non è indicata la 1809.
Vabbè in ogni caso farò delle prove.

Totix92
06-12-2021, 19:50
Il problema del timeout l'avevo mesi fa solo giocando ad Assassin's Creed.
Per adesso non ho nessun problema, funziona tutto a dovere con i 21.12.1

LkMsWb
07-12-2021, 08:00
Negli altri driver precedenti all'ultimo e che non mi riesce di installare non è specificata la versione di windows 10 compatibile, non è indicata la 1809.
Vabbè in ogni caso farò delle prove.

Credo che il problema sia nel driver model non più supportato sui vecchi Windows. Windows 10 lato gestione driver grafici è cambiato parecchio dal lancio, per questo driver recenti e sistemi operativi non recenti non vanno molto d'accordo.

Dal changelog di AMD comunque è specificata la versione minima, ed è proprio la 1809:

Compatible Operating Systems
Radeon Software Adrenalin 21.12.1 is designed to support the following Microsoft® Windows® platforms. Operating System support may vary depending on your specific AMD Radeon product.

Windows 11 version 21H2
Windows 10 64-bit version 1809 and later

vmarv
07-12-2021, 17:30
Credo che il problema sia nel driver model non più supportato sui vecchi Windows. Windows 10 lato gestione driver grafici è cambiato parecchio dal lancio, per questo driver recenti e sistemi operativi non recenti non vanno molto d'accordo.
Ho installato Windows 10 LTSC 2019 v.1809 e ha installato il driver al primo colpo.
Grazie delle risposte.

Devo dire, però, che, rispetto alla versione LTSB 2016 v.1607 che stavo usando, la 2019 è piena di opzioni inutili. Ho speso un'oretta solo a configurare servizi e opzioni dopo l'installazione, perché c'erano troppi processi in background. Vabbè, è andata.

Cloud76
07-12-2021, 21:50
Perchè non hai messo direttamente la 21?

vmarv
07-12-2021, 22:09
Perchè non hai messo direttamente la 21?

Ho provato la LTSC 21 H2 su Virtualbox, come pure la 2019 prima di installarla, e ho visto che consumava più ram. Poca, ma di più: segno che aveva più cose che giravano in background e che avrei dovuto disattivare.
Per adesso mi va bene questa. Se i driver AMD mi daranno nuovamente problemi ci farò un pensierino. :)

Malek86
16-12-2021, 12:00
Considerando che a questo punto sembra molto improbabile che si riesca ad avere una nuova GPU a prezzi decenti in tempi brevi (o anche meno brevi), ho deciso di ritornare al mio piano originale di migliorare il raffreddamento della mia attuale RX 480 reference.

Ho dovuto alzare parecchio la curva della ventola, visto che nonostante un po' di undervolt, le impostazioni di default erano ormai diventate del tutto insufficienti. Al momento quindi è praticamente impossibile sostenere il 100% di utilizzo senza che la ventola diventi velocemente un elicottero. Per ora cerco di fare in modo che il consumo rimanga sui 75-85W al massimo, in modo da tenere basse anche le temperature, ma ovviamente significa perdere prestazioni.

Se mettessi una ventola migliore, suppongo che anche la mia vita migliorerebbe. Sia dal punto di vista del rumore, sia dal punto di vista delle prestazioni.

Che scelte ho? Stavo adocchiando su youtube certi prodotti come l'Accelero Xtreme 3 o il Twin Turbo, ma sono tutti non disponibili.

doom3.it
16-12-2021, 13:58
Considerando che a questo punto sembra molto improbabile che si riesca ad avere una nuova GPU a prezzi decenti in tempi brevi (o anche meno brevi), ho deciso di ritornare al mio piano originale di migliorare il raffreddamento della mia attuale RX 480 reference.

Ho dovuto alzare parecchio la curva della ventola, visto che nonostante un po' di undervolt, le impostazioni di default erano ormai diventate del tutto insufficienti. Al momento quindi è praticamente impossibile sostenere il 100% di utilizzo senza che la ventola diventi velocemente un elicottero. Per ora cerco di fare in modo che il consumo rimanga sui 75-85W al massimo, in modo da tenere basse anche le temperature, ma ovviamente significa perdere prestazioni.

Se mettessi una ventola migliore, suppongo che anche la mia vita migliorerebbe. Sia dal punto di vista del rumore, sia dal punto di vista delle prestazioni.

Che scelte ho? Stavo adocchiando su youtube certi prodotti come l'Accelero Xtreme 3 o il Twin Turbo, ma sono tutti non disponibili.


Prima di procedere con qualsiasi acquisto, fai delle prove timespy o altro con ventole normali e ventole al max ,se a pari frequenza, c'è differenza nel punteggio probabilmente é arrivato il momento di sostituire la pasta termica e i pad .con le stesse frequenze puoi anche alzare il power della Gpu per vedere quanto margine hai i un eventuale overclock.


P.S.Molti i programmi Trixx msi afterburner ecc alzano il voltaggio originali della gpu semplicemente installandoli.;)

Nones
16-12-2021, 14:12
Considerando che a questo punto sembra molto improbabile che si riesca ad avere una nuova GPU a prezzi decenti in tempi brevi (o anche meno brevi), ho deciso di ritornare al mio piano originale di migliorare il raffreddamento della mia attuale RX 480 reference.

Ho dovuto alzare parecchio la curva della ventola, visto che nonostante un po' di undervolt, le impostazioni di default erano ormai diventate del tutto insufficienti. Al momento quindi è praticamente impossibile sostenere il 100% di utilizzo senza che la ventola diventi velocemente un elicottero. Per ora cerco di fare in modo che il consumo rimanga sui 75-85W al massimo, in modo da tenere basse anche le temperature, ma ovviamente significa perdere prestazioni.

Se mettessi una ventola migliore, suppongo che anche la mia vita migliorerebbe. Sia dal punto di vista del rumore, sia dal punto di vista delle prestazioni.

Che scelte ho? Stavo adocchiando su youtube certi prodotti come l'Accelero Xtreme 3 o il Twin Turbo, ma sono tutti non disponibili.

Secondo me non vale la pena. Che case hai?
Miglioreresti la situazione aggiungendo un ulteriore ventole sia nel frontale che nella zona superiore del case. Io ho fatto cosi: ne ho una frontale, una posteriore e due sopra, e la situazione è migliorata di circa 5 gradi, senza nemmeno spingerle al massimo. Quelle che fanno la differenza sono quelle superiori perchè catturano l'aria calda che si accumula e la spingono via. Ho fatto varie prove e mettendole nella zona superiore rispetto al frontale la differenza si è vista subito.
La veleocita delle stesse è regolata dalla mobo in automatico a secondo la temperatura del sensore situato nella zona pci-e, quindi vicino alla gpu.

Malek86
16-12-2021, 15:01
Prima di procedere con qualsiasi acquisto, fai delle prove timespy o altro con ventole normali e ventole al max ,se a pari frequenza, c'è differenza nel punteggio probabilmente é arrivato il momento di sostituire la pasta termica e i pad .con le stesse frequenze puoi anche alzare il power della Gpu per vedere quanto margine hai i un eventuale overclock.


P.S.Molti i programmi Trixx msi afterburner ecc alzano il voltaggio originali della gpu semplicemente installandoli.;)

Già feci delle prove con Gears 5 a suo tempo. Praticamente, con le ventole di default, dopo un po' la scheda raggiungeva 90 gradi e andava in throttling. E' pur vero che era estate, che nel frattempo ho cambiato la pasta termica della scheda, e anche aggiunto qualche ventola al case. La situazione è migliorata notevolmente dal lato CPU, ma la scheda video non troppo.

Ho provato ora con Timespy: con ventole di default raggiungo 85 gradi, e penso che salirebbero ancora se il test fosse più lungo. Basta aumentare un po' le ventole, e si stabilizza ad 80 gradi invece, e non sembra che debba andare oltre. Aumentandole ulteriormente (praticamente il profilo che uso per l'estate), non supera 75 gradi. Buono, ma sgradevole per le orecchie.

In ogni caso, la frequenza e le prestazioni sono sempre le stesse.

Comunque, non ho interesse ad overcloccare. A dirla tutta, la mia considerazione principale è che sta scheda me lo dovrò sicuramente tenere almeno un altro paio di anni. E quindi non volevo stressarla troppo.

Mi basterebbe poter andare alle frequenze di default con, diciamo, 10-15 gradi in meno. E con meno rumore. Se con un aftermarket ce la posso fare, sono disposto a spenderci qualcosa.

Secondo me non vale la pena. Che case hai?
Miglioreresti la situazione aggiungendo un ulteriore ventole sia nel frontale che nella zona superiore del case. Io ho fatto cosi: ne ho una frontale, una posteriore e due sopra, e la situazione è migliorata di circa 5 gradi, senza nemmeno spingerle al massimo. Quelle che fanno la differenza sono quelle superiori perchè catturano l'aria calda che si accumula e la spingono via. Ho fatto varie prove e mettendole nella zona superiore rispetto al frontale la differenza si è vista subito.
La veleocita delle stesse è regolata dalla mobo in automatico a secondo la temperatura del sensore situato nella zona pci-e, quindi vicino alla gpu.

E' un Cooler Master MB600L. Ho messo tre ventole Corsair ML120, due davanti a ingresso e una dietro ad estrazione. Purtroppo la parte superiore di questo case non prevede la possibilità di mettere ventole.

Comunque quelle tre già hanno aiutato con la temperatura della CPU, quindi un po' di vantaggio c'è stato.

vmarv
16-12-2021, 22:57
....
Per ridurre temperatura e consumi puoi limitare gli fps alla frequenza massima del tuo monitor: ad esempio 60 fps.
Fai una semplice prova con Furmark. Installa MSI Afterburner e Riva Tuner (che è in bundle col primo) e usa quest'ultimo per fissare il limite degli fps.
Lancia il test e monitora i valori con GPUZ o con l'On Screen Display di Afterburner, che funziona anche su Furmark.
Prova prima senza limite e poi con il limite degli fps. Vedrai tutto: rpm ventola, temperature, Watt, eventuale throttling della gpu.

Io per il rumore delle ventole ho risolto con un profilo custom e usando undervolt e limite fps.
Se blocchi gli fps riesci a tenere la scheda alla frequenza base e senza throttling anche in undervolt. Ma limiti moltissimo temperatura e consumi anche in overclock.

Quanto alla ventola, io con Afterburner ho creato questa curva:
-12% di velocità fissa da 0 a 60°C
-100% in corrispondenza dei 90°C

Il 12% corrisponde a 560RPM, sotto questo valore si ferma. Con questo accorgimento io la sento solo quando è sotto stress, mai nell'uso regolare del computer, perché sta sempre sotto i 60°. Ovviamente in estate li raggiunge prima, quindi sposto la curva un pochino.
Fai delle prove e vedi come va.
Io di smontare il dissipatore non me la sento, soprattutto con i prezzi attuali, perché se qualcosa va storto poi sono dolori.

Malek86
17-12-2021, 07:54
Per ridurre temperatura e consumi puoi limitare gli fps alla frequenza massima del tuo monitor: ad esempio 60 fps.
Fai una semplice prova con Furmark. Installa MSI Afterburner e Riva Tuner (che è in bundle col primo) e usa quest'ultimo per fissare il limite degli fps.
Lancia il test e monitora i valori con GPUZ o con l'On Screen Display di Afterburner, che funziona anche su Furmark.
Prova prima senza limite e poi con il limite degli fps. Vedrai tutto: rpm ventola, temperature, Watt, eventuale throttling della gpu.

Io per il rumore delle ventole ho risolto con un profilo custom e usando undervolt e limite fps.
Se blocchi gli fps riesci a tenere la scheda alla frequenza base e senza throttling anche in undervolt. Ma limiti moltissimo temperatura e consumi anche in overclock.

Quanto alla ventola, io con Afterburner ho creato questa curva:
-12% di velocità fissa da 0 a 60°C
-100% in corrispondenza dei 90°C

Il 12% corrisponde a 560RPM, sotto questo valore si ferma. Con questo accorgimento io la sento solo quando è sotto stress, mai nell'uso regolare del computer, perché sta sempre sotto i 60°. Ovviamente in estate li raggiunge prima, quindi sposto la curva un pochino.
Fai delle prove e vedi come va.
Io di smontare il dissipatore non me la sento, soprattutto con i prezzi attuali, perché se qualcosa va storto poi sono dolori.

Già faccio così più o meno, nel senso che non gioco mai senza Vsync, e il mio monitor è da 60hz. Per non parlare del fatto che nei giochi moderni non riesco nemmeno a raggiungere 60fps fissi a volte (il monitor è ultrawide, quindi più pesante per la scheda video di un 1080p normale). Se avessi comprato un monitor 144hz, a quest'ora sarebbe inutilizzato al di fuori dei giochi di due generazioni fa :stordita:

Per quanto riguarda la ventola, in realtà io sono più infastidito proprio da un aumento repentino rispetto ad un valore di base più alto ma con differenze fra stati meno percettibili.

Infatti per ora ho messo la ventola al 40% di base, che tanto praticamente non si sente in mezzo alle altre ventole del case, e sopra i 55 gradi inizia a scalare progressivamente, fino ad arrivare ad 80% a 85 gradi. In questo modo riduco al minimo gli aumenti improvvisi.

Sono d'accordo con te che montare un nuovo dissipatore potrebbe essere complicato... ma ad occhio, temo che non dovrò nemmeno pormi il problema. Non vedo in stock nessun dissipatore per schede video di marche decenti in nessun sito. Sui siti dei vari Arctic, Thermaltake, etc. sembra che non li facciano nemmeno più. Non capisco se siano tutti fuori produzione, o se i miner se li siano comprati tutti quanti loro (presumo la seconda).

gsep2
17-12-2021, 22:23
Considerando che a questo punto sembra molto improbabile che si riesca ad avere una nuova GPU a prezzi decenti in tempi brevi (o anche meno brevi), ho deciso di ritornare al mio piano originale di migliorare il raffreddamento della mia attuale RX 480 reference.

Ho dovuto alzare parecchio la curva della ventola, visto che nonostante un po' di undervolt, le impostazioni di default erano ormai diventate del tutto insufficienti. Al momento quindi è praticamente impossibile sostenere il 100% di utilizzo senza che la ventola diventi velocemente un elicottero. Per ora cerco di fare in modo che il consumo rimanga sui 75-85W al massimo, in modo da tenere basse anche le temperature, ma ovviamente significa perdere prestazioni.

Se mettessi una ventola migliore, suppongo che anche la mia vita migliorerebbe. Sia dal punto di vista del rumore, sia dal punto di vista delle prestazioni.

Che scelte ho? Stavo adocchiando su youtube certi prodotti come l'Accelero Xtreme 3 o il Twin Turbo, ma sono tutti non disponibili.

Ti conviene vedere se riesci a trovare una rx 480 venduta non funzionante a poco prezzo e recuperare il dissipatore, secondo me i dissipatori aftermarket per le nostre schede ormai sono introvabili

Io ho fatto cosi: ne ho una frontale, una posteriore e due sopra, e la situazione è migliorata di circa 5 gradi, senza nemmeno spingerle al massimo. Quelle che fanno la differenza sono quelle superiori perchè catturano l'aria calda che si accumula e la spingono viagpu.

E' normale perché l'aria calda tende ad andare verso l'alto inoltre tieni presente che nei paraggi della zona alta c'è anche il processore e i vrm della scheda madre che creano ulteriore aria calda che tende a salire, hai fatto bene a prendere un case con la griglia superiore se potessi tornare avrei fatto lo stesso

Nones
17-12-2021, 23:04
Già faccio così più o meno, nel senso che non gioco mai senza Vsync, e il mio monitor è da 60hz. Per non parlare del fatto che nei giochi moderni non riesco nemmeno a raggiungere 60fps fissi a volte (il monitor è ultrawide, quindi più pesante per la scheda video di un 1080p normale). Se avessi comprato un monitor 144hz, a quest'ora sarebbe inutilizzato al di fuori dei giochi di due generazioni fa :stordita:

Per quanto riguarda la ventola, in realtà io sono più infastidito proprio da un aumento repentino rispetto ad un valore di base più alto ma con differenze fra stati meno percettibili.

Infatti per ora ho messo la ventola al 40% di base, che tanto praticamente non si sente in mezzo alle altre ventole del case, e sopra i 55 gradi inizia a scalare progressivamente, fino ad arrivare ad 80% a 85 gradi. In questo modo riduco al minimo gli aumenti improvvisi.

Sono d'accordo con te che montare un nuovo dissipatore potrebbe essere complicato... ma ad occhio, temo che non dovrò nemmeno pormi il problema. Non vedo in stock nessun dissipatore per schede video di marche decenti in nessun sito. Sui siti dei vari Arctic, Thermaltake, etc. sembra che non li facciano nemmeno più. Non capisco se siano tutti fuori produzione, o se i miner se li siano comprati tutti quanti loro (presumo la seconda).

Se non vuoi cambiamenti improvvisi dovuti all'alzarsi o abbassarsi della temperature devi modificare l'Isteresi in afterburner, in modo da avere uno scarto maggiore.
Tipo se imposti 5° di isteresi e sei a 60° e si verifica un aumento improvviso a 64° non avrai cambi di velocità, superati i 65° e quindi 5° di isteresi, la velocità aumenta.

https://i.postimg.cc/f3ppmtcJ/Screenshot-31.png (https://postimg.cc/f3ppmtcJ)

Gundam1973
18-12-2021, 10:52
Già faccio così più o meno, nel senso che non gioco mai senza Vsync, e il mio monitor è da 60hz. Per non parlare del fatto che nei giochi moderni non riesco nemmeno a raggiungere 60fps fissi a volte (il monitor è ultrawide, quindi più pesante per la scheda video di un 1080p normale). Se avessi comprato un monitor 144hz, a quest'ora sarebbe inutilizzato al di fuori dei giochi di due generazioni fa :stordita:

Per quanto riguarda la ventola, in realtà io sono più infastidito proprio da un aumento repentino rispetto ad un valore di base più alto ma con differenze fra stati meno percettibili.

Infatti per ora ho messo la ventola al 40% di base, che tanto praticamente non si sente in mezzo alle altre ventole del case, e sopra i 55 gradi inizia a scalare progressivamente, fino ad arrivare ad 80% a 85 gradi. In questo modo riduco al minimo gli aumenti improvvisi.

Sono d'accordo con te che montare un nuovo dissipatore potrebbe essere complicato... ma ad occhio, temo che non dovrò nemmeno pormi il problema. Non vedo in stock nessun dissipatore per schede video di marche decenti in nessun sito. Sui siti dei vari Arctic, Thermaltake, etc. sembra che non li facciano nemmeno più. Non capisco se siano tutti fuori produzione, o se i miner se li siano comprati tutti quanti loro (presumo la seconda).

Se non hai esigenze estetiche e ti ci entrano, fai come ho fatto io.
Leva le ventole e la relativa copertura di plastica lasciando solo il dissipatore nudo e crudo.
Prendi una o due ventole da 12 a seconda della tua scheda, e attaccacele con fascette o similari e le controlli come vuoi tu via mobo o controller separato se ne hai uno.
Con le ventole nuove al 50% ho le stesse temperature di quelle originali al 100% ma nel silenzio assoluto.

Ovviamente, ma gia lo avrai fatto, metti una buona pasta e possibilmente cambia tutti i pad originali con qualcosa di decente.

alexio.bin
18-12-2021, 20:33
Con gli ultimi driver pare siano stati risolti i problemi di compatibilità con MSI Center.

alethebest90
19-12-2021, 20:59
le ultime parole famose, mi trovavo divinamente con i driver 21.6.1. L'altro giorno ho giocato per un'oretta senza problemi ad AC Origins e stasera continui timeout dei driver.

Vado a controllare gli ultimi stabili i 21.10.2 e nelle release note come prima voce

Risolto problemi di timeout con AC Origins con la maggior parte delle Radeon RX580 :doh:

ottimo sto installando...speriamo bene

ninja750
20-12-2021, 16:30
Risolto problemi di timeout con AC Origins con la maggior parte delle Radeon RX580 :doh:

lo devi ancora finire o lo giochi in loop? hai provato odyssey?

belli (e finiti) tutti e due ma origins ormai è vecchierrimo :fagiano:

alethebest90
20-12-2021, 16:52
lo devi ancora finire o lo giochi in loop? hai provato odyssey?

belli (e finiti) tutti e due ma origins ormai è vecchierrimo :fagiano:

l'ho iniziato settimana scorsa...ci gioco si e no 1 oretta a sera...ha solo fatto 3 missioni secondarie e mezza principale :asd:

si penso ci vorranno 3 mesi per finirlo :D

odyssey non l'ho provato non ho spazio sull'SSD disponibile (infatti ho appena ordinato un 500gb)

giocati tutti, e devo dire che mi sta piacendo sicuramente piu di syndicate (il piu anonimo della serie)

kellone
12-01-2022, 20:41
Io avrei per il belino (genovesismo) di cambiare la mia Gigabyte Aorus RX580 8Gb e prendere un usato superiore, ma pare essere una operazione complicatissima.

Secondo voi se la metto sul mercatino proponendola in scambio più conguaglio da parte mia entrambe alle assurde quotazioni di mercato attuale violerei il regolamento?

Perché venderla qui a prezzo di mercato è impossibile, ti crocifiggono in tempo zero, visto che viaggia attorno ai 400 euro… ma d'altra parte se devo comprarne una mi scontro con lo stesso identico aumento indiscriminato… la NVIDIA GeForce RTX 3060 o la AMD Radeon RX 6700 XT a meno di 800 euro non si trovano.

sniperspa
12-01-2022, 20:45
Io avrei per il belino (genovesismo) di cambiare la mia Gigabyte Aorus RX580 8Gb e prendere un usato superiore, ma pare essere una operazione complicatissima.

Secondo voi se la metto sul mercatino proponendola in scambio più conguaglio da parte mia entrambe alle assurde quotazioni di mercato attuale violerei il regolamento?

Perché venderla qui a prezzo di mercato è impossibile, ti crocifiggono in tempo zero, visto che viaggia attorno ai 400 euro… ma d'altra parte se devo comprarne una mi scontro con lo stesso identico aumento indiscriminato… la NVIDIA GeForce RTX 3060 o la AMD Radeon RX 6700 XT a meno di 800 euro non si trovano.

Mmm non ho capito qualcuno ti dovrebbe vendere una 3060/6700 per la tua 580 + soldi?

Dubito onestamente ci sia qualcuno di così pazzo :fagiano:

Secondo me l'unica cosa è tenersi la 580 e nel frattempo provare a beccare una 3060 a prezzi ragionevoli o una 6700 dallo shop AMD...lo so entrambe cose difficili ma è per lo stesso motivo che vedo difficile qualcuno accetti uno scambio con una 580 per un modello superiore

kellone
12-01-2022, 20:54
Mmm non ho capito qualcuno ti dovrebbe vendere una 3060/6700 per la tua 580 + soldi?

Dubito onestamente ci sia qualcuno di così pazzo :fagiano:

Secondo me l'unica cosa è tenersi la 580 e nel frattempo provare a beccare una 3060 a prezzi ragionevoli o una 6700 dallo shop AMD...lo so entrambe cose difficili ma è per lo stesso motivo che vedo difficile qualcuno accetti uno scambio con una 580 per un modello superiore

Eh… in un colpo solo mi eviterei le menate delle ricerche e quelle della vendita.
Non si sa mai nella vita, magari qualcuno vuole farsi un muletto per giocare a 1080p e la RX580 è perfetta per quello e contemporaneamente puntare alle schede top di gamma liberandosi di quella media che monta ora.

Alfacentauri
13-01-2022, 08:01
Io avrei per il belino (genovesismo) di cambiare la mia Gigabyte Aorus RX580 8Gb e prendere un usato superiore, ma pare essere una operazione complicatissima.

Secondo voi se la metto sul mercatino proponendola in scambio più conguaglio da parte mia entrambe alle assurde quotazioni di mercato attuale violerei il regolamento?

Perché venderla qui a prezzo di mercato è impossibile, ti crocifiggono in tempo zero, visto che viaggia attorno ai 400 euro… ma d'altra parte se devo comprarne una mi scontro con lo stesso identico aumento indiscriminato… la NVIDIA GeForce RTX 3060 o la AMD Radeon RX 6700 XT a meno di 800 euro non si trovano.

io ho appena venduto una vega a 700 bombe e ho preso una 580 4gb a 250.
Tra un annetto investo la "plusvalenza" in una scheda video nuova.
500 euro di differenza per qualche fotogramma in più e qualche settaggio migliore...mi sembravano un esagerazione:asd:

sniperspa
13-01-2022, 10:09
io ho appena venduto una vega a 700 bombe e ho preso una 580 4gb a 250.
Tra un annetto investo la "plusvalenza" in una scheda video nuova.
500 euro di differenza per qualche fotogramma in più e qualche settaggio migliore...mi sembravano un esagerazione:asd:

Bel investimento quella Vega eh :asd:

E pensare che all'inizio le prendevano in giro tutti

Eh… in un colpo solo mi eviterei le menate delle ricerche e quelle della vendita.
Non si sa mai nella vita, magari qualcuno vuole farsi un muletto per giocare a 1080p e la RX580 è perfetta per quello e contemporaneamente puntare alle schede top di gamma liberandosi di quella media che monta ora.

A parte il caso Vega sopra, la vedo difficile trovare casi analoghi con schede più nuove come la serie rx6xxx rtx3xxx

Troppo richieste e soprattutto introvabili fin quasi da subito

Ti consiglio solo di tenere d'occhio i drop nel frattempo...non si sa mai :)

kellone
13-01-2022, 10:33
Ti consiglio solo di tenere d'occhio i drop nel frattempo...non si sa mai :)

Purtroppo non ho il tempo per farlo.
Spero che chi ci riesce faccia fuori la sua e magari abbia bisogno della mia per un muletto

Alfacentauri
13-01-2022, 14:13
Bel investimento quella Vega eh :asd:




pagata 44 € invece di 440 nel 2017 per un errore di prezzo da un noto sito online.
diciamo che non ho seguito molto le dinamiche di mercato, il pc dove stava montata viene utilizzato ultimamente da mio figlio che ci gioca a fortnite...diciamo che solo ultimamente, passando di qui per guardare se ci fosse qualche scheda nuova per fare un upgrade (:asd: ), mi sono reso conto della situazione che c'è ormai da un paio di anni, ed informandomi un po' ho deciso di fare un ben più conveniente downgrade:D
vabbè ma il mio è un caso particolare, per giocare a fortnite gli basta e avanza la 580 per un annetto almeno o fino a quando si ritorna alla normalità.

sniperspa
13-01-2022, 14:31
pagata 44 € invece di 440 nel 2017 per un errore di prezzo da un noto sito online.
diciamo che non ho seguito molto le dinamiche di mercato, il pc dove stava montata viene utilizzato ultimamente da mio figlio che ci gioca a fortnite...diciamo che solo ultimamente, passando di qui per guardare se ci fosse qualche scheda nuova per fare un upgrade (:asd: ), mi sono reso conto della situazione che c'è ormai da un paio di anni, ed informandomi un po' ho deciso di fare un ben più conveniente downgrade:D
vabbè ma il mio è un caso particolare, per giocare a fortnite gli basta e avanza la 580 per un annetto almeno o fino a quando si ritorna alla normalità.

Undervoltala per bene così risparmi sulla corrente...per fornite più risparmi meglio è :asd:

Roland74Fun
13-01-2022, 15:07
Undervoltala per bene così risparmi sulla corrente...per fornite più risparmi meglio è :asd:Volendo si può attivare persino la modalità grafica "PS2" ideata appositamente per permettere a tutti i ragazzini di giocarlo anche col portatile da 250 euro colla grafica integrata del Celeron... :D :D

ninja750
14-01-2022, 07:54
Io avrei per il belino (genovesismo) di cambiare la mia Gigabyte Aorus RX580 8Gb e prendere un usato superiore, ma pare essere una operazione complicatissima.

Secondo voi se la metto sul mercatino proponendola in scambio più conguaglio da parte mia entrambe alle assurde quotazioni di mercato attuale violerei il regolamento?

Perché venderla qui a prezzo di mercato è impossibile, ti crocifiggono in tempo zero, visto che viaggia attorno ai 400 euro… ma d'altra parte se devo comprarne una mi scontro con lo stesso identico aumento indiscriminato… la NVIDIA GeForce RTX 3060 o la AMD Radeon RX 6700 XT a meno di 800 euro non si trovano.

io ho avuto la fortuna di comprare la 6800 al drop settimanale e quindi ho venduto su subito.it la 580 a un prezzo gonfiato (i 400 che scrivi mi sembrano esagerati cmq), l'esborso totale è stato più che accettabile

vi sconsiglio di rimanere senza vga in questo periodo storico quindi vendete solo quando avete trovato da comprare la scheda che volete al prezzo che volete

sniperspa
14-01-2022, 08:18
Si anch'io la vedo dura tirarne 400 per una 580...considerando che già adesso la scheda in se è rende gran poco in mining e stanno uscendo le 6500

Se la rifili a 250€ è già grasso che cola

kellone
14-01-2022, 09:04
Se la rifili a 250€ è già grasso che cola

Ho già offerte a 340 euro e mancano sei giorni...
Prova a cercare una scheda sul mercato e poi vedrai.
Quello che mi rompe è che se la vendo senza scambio poi mi tocca anche a me gettarmi alla ricerca e farmi del nervoso.

sniperspa
16-01-2022, 22:13
Ho già offerte a 340 euro e mancano sei giorni...
Prova a cercare una scheda sul mercato e poi vedrai.
Quello che mi rompe è che se la vendo senza scambio poi mi tocca anche a me gettarmi alla ricerca e farmi del nervoso.

Ti conviene venderla adesso...mi sbaglierò ma secondo me a breve inizieranno a vendere in massa 580 usate per minare che non sono più profittevoli

Comunque credo metterò in vendita anch'io la mia a breve...se prendo anche 200€ mi va più che bene

kellone
17-01-2022, 06:20
Comunque credo metterò in vendita anch'io la mia a breve...se prendo anche 200€ mi va più che bene

Sulla baia di stanno vendendo tutte tra i 380 ed i 420 euro, versione 8Gb.

BelzebV
17-01-2022, 22:35
Sulla baia di stanno vendendo tutte tra i 380 ed i 420 euro, versione 8Gb.
Ma infatti la 8gb, in mining è ancora più che ottima, se monta memorie micron ci tiri 31/32 mhs tranquillamente.

sniperspa
17-01-2022, 22:43
Ma infatti la 8gb, in mining è ancora più che ottima, se monta memorie micron ci tiri 31/32 mhs tranquillamente.

Ottima nella fantasia dei miners perchè indica 70 80w di consumo in downclock da driver, peccato che nella realtà ne consumi almeno 140

0,0004 ETH/day a 30MH/s per 3000€ (anche se sta più basso ora ether) = 1,2€ al giorno a fronte di 1€ di consumo (e sono stato anche generoso)

nessuno29
18-01-2022, 05:43
Ma infatti la 8gb, in mining è ancora più che ottima, se monta memorie micron ci tiri 31/32 mhs tranquillamente.

Se con ottima intendi recuperare i 400 euro dell'acquisto in un anno e mezzo di mining si allora è ottima se hai i pannelli solari o rubi l'elettricità allo stato, altrimenti auguroni specialmente ora con il +50% in Italia.

ninja750
18-01-2022, 08:12
o rubi l'elettricità allo stato

beh in molte zone d'italia ci sono allacciamenti fantasiosi

kellone
18-01-2022, 08:45
Ragazzi, secondo me non le prendono per minare ma per giocare a 1080p...

BelzebV
18-01-2022, 09:27
Ottima nella fantasia dei miners perchè indica 70 80w di consumo in downclock da driver, peccato che nella realtà ne consumi almeno 140

0,0004 ETH/day a 30MH/s per 3000€ (anche se sta più basso ora ether) = 1,2€ al giorno a fronte di 1€ di consumo (e sono stato anche generoso)
bhe io ne ho solo 2 nei rig, con presa al muro testandole arrivano a 90 watt l'una con 31mhs e 30mhs, con hive os puoi impostare un tetto massimo di consumo, poi riguardo al consumo in un anno spendo questo pagandola a 0,31cent €244.40, io pago 0,17 fisso, percio' non la pago un euro al giorno. Altra cosa, non dico di comprarle a 350 euro per minare, è follia, ma a 200 ne vale ancora la pena, punti di vista ci mancherebbe, e poi non esiste solo ETH.

sniperspa
18-01-2022, 11:10
La mia sarà sfigata, o sarà che non è impostata correttamente non usando hiveos ma minando da Windows con voltaggio impostato a 950mv NB miner mi indica 77W.
Peccato che in idle il PC consuma 80W mentre in full ne consuma 220W

Che test hai fatto tu? via software che consumo hai indicato per singola GPU?

egounix
18-01-2022, 14:25
riporto un testo di un amico di cui mi fido riguardo ai calcoli, e sempre molto accorto

la cosa è semplice, perchè ha scorporato solo il disavanzo, ed è 1 mese e passa che mina solo per gusto di fare il test, il suo messaggio: "Arrivata bolletta dicembre, un 10e di più a fronte di un 50$ di ETH mining... Con rtx2060 a 73w non male"

nei 73w, non attendibili, c'è da aggiungere il sistema e sicuramente non l'attendibilità di hiveos

questo a pordenone, ma ora torna alla sua città natale e mette i pannelli per un uso generale, non per minare
il suo è stato solo un esperimento

i 50 dollari sono il calcolo delle stat di hive, ma che paga in eth a 0.1 se si sceglie la hive pool, ma lui avrà scelto qualche pool che paga prima

con l'oscillazione di eth sia in positivo che, ci mancherebbe, anche in negativo i guadagni possono diminuire o aumentare

io come lui holdo, quindi attendo tempi migliori

con 500w di carico contando il sistema, 3 6900xt e 1 6700xt e 2 gruppi di continuità con 3 focus gx 850, ho avuto 0.1eth in 29 giorni e un rincaro della bolletta di circa 30 euro
resto del sitema: i3 10100F (non son riuscito a trovare i pentium), 5 ventole da 140mm e quella da 92 del dissipatore della cpu
h510 btc+ asrock, 8gb ram, ssd 128 e chiavetta wifi (sì consuma qualcosa anche lei)

ps: il rincaro potrebbe essere inferiore, perchè nell'ultimo mese stiamo riscaldando e illuminando il piano superiore e abbiamo riscaldamento e aria condizionata a 20° 24/24, uso smodato di lavatrice e asciugatrice anche per via dei tanti animali
luci accese 24/24

senza queste condizioni (piano superiore, asciugatrice etc..) l'anno passato viaggiavamo sui 175-190eu
è arrivato 225... ah e lo scaldabagno di sopra abbiamo acceso, quindi sono sempre accesi 2 scaldabagni

abbiamo tutto elettrico... no gas e non ci sono tasse per la spazzatura
a me conviene anche per altri fattori, non abbiamo conguagli e spese di gestione dell'acqua e se ci arrivano 10 euro al mese è veramente tanto
mentre quando eravamo in metropoli la bolletta dell'acqua era 4-5 volte tanto

ah dimentico che sono 2 piani da 80mq da riscaldare e abbiamo installato ormai da 2 mesi anche il deumidificatore in palestra, per circa 30mq che è attivo in silent mode circa 12-16 ore al giorno, perchè appena riempie 2 litri si ferma
tutta roba in + rispetto allo scorso anno

per dire, i calcoli di rapporto tra il consumo e le spese, riportati in rete, ed anche quelli del software a me risultano attendibili

sniperspa
18-01-2022, 14:52
Io sono sicuro dei numeri che ho visto indicati sul wattometro attaccato alla presa e dei test che ho fatto

Quello che vi posso dire è che il consumo indicato via driver per la 6700xt è quasi perfetto, per il PC con la 580 invece non mi tornavano i conti e ho fatto quindi le dovute prove.

Settimana scorsa mi chiama un amico (che di PC ne sa gran poco) perchè gli hanno proposto di prendere una rig con tipo 5 rx580 a circa 2000€ e mi ha chiesto se potesse valerne la pena

Gli ho mandato questo video esplicativo che visto che siamo in argomento vi condivido: https://drive.google.com/file/d/1CFOjVEjvBmQTrfEZ2bc3Hf5KiIk_ilhW/view?usp=sharing

CKY
18-01-2022, 14:55
La parte incredibile è 10 euro al mese per l'acqua e l'assenza di spese per l'immondizia.:sofico: . Ma le tasse si pagano solo al NORD

egounix
18-01-2022, 14:58
Io sono sicuro dei numeri che ho visto indicati sul wattometro attaccato alla presa e dei test che ho fatto

Quello che vi posso dire è che il consumo indicato via driver per la 6700xt è quasi perfetto, per il PC con la 580 invece non mi tornavano i conti e ho fatto quindi le dovute prove.

Settimana scorsa mi chiama un amico (che di PC ne sa gran poco) perchè gli hanno proposto di prendere una rig con tipo 5 rx580 a circa 2000€ e mi ha chiesto se potesse valerne la pena

Gli ho mandato questo video esplicativo che visto che siamo in argomento vi condivido: https://drive.google.com/file/d/1CFOjVEjvBmQTrfEZ2bc3Hf5KiIk_ilhW/view?usp=sharing

fammi sapere chi è il venditore che ci penso io!!!:sofico:

La parte incredibile è 10 euro al mese per l'acqua e l'assenza di spese per l'immondizia.:sofico: . Ma le tasse si pagano solo al NORD

non sono ne' al nord ne' al centro ne' al sud, io sto sempre di lato...

l'europa ci ha messo putroppo le mani, appena ci mette la bocca gliela spacco

grey.fox
18-01-2022, 23:08
Qualcuno ha provato God of War con le polaris?

matsnake86
19-01-2022, 05:49
Qualcuno ha provato God of War con le polaris?https://youtu.be/W2VsTs8iNHw

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

grey.fox
19-01-2022, 07:04
Grazie. Più che altro mi chiedevo se servisse qualcosa di particolare lato driver o una versione particolare.

alexio.bin
19-01-2022, 16:24
https://youtu.be/W2VsTs8iNHw

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

A me va benissimo o quasi, 1080p dettagli alti, fsr attivato su qualità Ultra, oscilla tra i 50 e 60 fps, per la precisione 53.1 fps medi.

grey.fox
19-01-2022, 17:54
A me va benissimo o quasi, 1080p dettagli alti, fsr attivato su qualità Ultra, oscilla tra i 50 e 60 fps, per la precisione 53.1 fps medi.

Secondo te meglio dettagli alti con Fsr?
O dettagli normali in fullhd pieno?

alexio.bin
20-01-2022, 11:17
la prima;)

Alekx
20-01-2022, 16:14
Secondo te meglio dettagli alti con Fsr?
O dettagli normali in fullhd pieno?

Io l'ho settato con qualita' Ultra e FSR Ultra e me lo sto godendo appieno senza troppi problemi.

kellone
20-01-2022, 16:42
Alla fine sulla baia ho venduto a 400 euro tondi più spese di spedizione.

Aspetto finisca la buriana per rifarmi un PC gaming nuovo, nel frattempo PS4 e Stadia.

alexio.bin
20-01-2022, 17:10
io so solo che con una radeon 480 8gb si gioca ancora alla grande in full hd.;)

giugas
20-01-2022, 17:52
Alla fine sulla baia ho venduto a 400 euro tondi più spese di spedizione.

Aspetto finisca la buriana per rifarmi un PC gaming nuovo, nel frattempo PS4 e Stadia.
Era un'offerta che non si poteva rifiutare e, avendo pronta un'alternativa in casa, hai fatto benissimo a darla via.

sniperspa
20-01-2022, 18:11
Alla fine sulla baia ho venduto a 400 euro tondi più spese di spedizione.

Aspetto finisca la buriana per rifarmi un PC gaming nuovo, nel frattempo PS4 e Stadia.

Molto bene, nel weekend passo a prendere anche la mia a casa dei miei e faccio un bel set fotografico :O

ninja750
21-01-2022, 07:55
Alla fine sulla baia ho venduto a 400 euro tondi più spese di spedizione.


mi...zzega

kellone
21-01-2022, 08:29
mi...zzega

È il suo prezzo oggi, sono settimane che monitoro e stanno uscendo tutte tra i 370 ed i 450 euro a seconda del modello e della dotazione accessoria.

EDIT:

Sulla baia è andata pure la vecchia Sapphire 6970 2Gb a 49 euro + spese di spedizione, incredibile.

Herbert
23-01-2022, 13:29
Aiuto sto impazzendo :cry:
Ho una Sapphire Nitro 570 RX 4gb, win 10 64 bit e continuo ad avere artefatti nei videogiochi, come molti altri a quanto vedo...
In God of War ma anche in Resident Evil alla fine diventa come lo schermo nero ma in realtà il gioco in sottofondo sta girando ( si sentono i rumori e qualcosa esce sullo schermo tipo " premi E")

Ho fatto di tutto...reinstallato gli ultimi drivers, tornando indietro fino alla versione 19.12...si anche con le varie utility... La cosa assurda è che andava tutto bene, poi mi sono comparsi vari artefatti in Assassin Creed Valhalla e da li è stata la fine, non si è mai ripreso.

Che poi solo in alcuni giochi, in altri vai liscissimo. Per esempio Asterix and Obelix nessun problema!

:help:

egounix
23-01-2022, 13:44
Aiuto sto impazzendo :cry:
Ho una Sapphire Nitro 570 RX 4gb, win 10 64 bit e continuo ad avere artefatti nei videogiochi, come molti altri a quanto vedo...
In God of War ma anche in Resident Evil alla fine diventa come lo schermo nero ma in realtà il gioco in sottofondo sta girando ( si sentono i rumori e qualcosa esce sullo schermo tipo " premi E")

Ho fatto di tutto...reinstallato gli ultimi drivers, tornando indietro fino alla versione 19.12...si anche con le varie utility... La cosa assurda è che andava tutto bene, poi mi sono comparsi vari artefatti in Assassin Creed Valhalla e da li è stata la fine, non si è mai ripreso.

Che poi solo in alcuni giochi, in altri vai liscissimo. Per esempio Asterix and Obelix nessun problema!

:help:

might be a thermal issue, if you didn't checked the thermal paste and the thermal pad for a long time

i suggest you, before to open the card, to check the thermal sensors using hwinfo and see what temps you have during the most demanding games gameplay, and then comparing the temp playing asterix and obelix game

so in any case my advice is open the card, repaste the gpu and vram and vrm with thermal compounds like thermal paste and pads

for the pad's mm check some videos or datasheet before to buy a non effective height

ninja750
24-01-2022, 09:38
smonta tutto, pulisci tutto, rimonta tutto

doom3.it
29-01-2022, 11:13
Cavolo avevo tuti questi soldi dentro casa e non lo sapevo :D :D

https://i.postimg.cc/N5kP2XX3/rx-480-ali.png (https://postimg.cc/N5kP2XX3)

Roland74Fun
29-01-2022, 14:05
Non me ne separerei mai. Da 5 anni a questa parte me la sto godendo alla grande.