PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD RADEON RX460/470/480 - RX560/570/580/590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125

StylezZz`
11-10-2019, 09:48
E' bello come tutti aspettino le schede nuove di amd per un anno, poi quando escono alla fine tanto vale prendere le vecchie :asd: improvvisamente i "consumi assurdi e tensioni da cialtroni" che riempiono il web con meme e piagnistei vari diventano "ma sai che c'è? quasi quasi..."
Senza offesa eh, una mia piccola riflessione...detto questo, la 590 non è mai stata l'inutile scheda che tutti dicono date le prestazioni, ma effettivamente la 5500 dovrebbe andare meglio in determinati giochi, con consumi molto più bassi...

La 590 era inutile quando è uscita a causa della differenza di prezzo troppo alta rispetto la 580. Adesso ha un rapporto prezzo/prestazioni ottimo e non vedo motivi per non acquistarla. Ha anche guadagnato qualche fps con i nuovi driver, e come prestazioni in alcuni giochi compete anche con una 1070, una scheda che costava (e che ancora costa) qualche centinaio di euro in più (basta vedere il mio bench di Tomb Raider con la 590 in OC per farsi un idea).

Il discorso consumi in un desktop è rilevante fino a un certo punto, e vanno considerate tantissime cose. Nel mio caso è irrilevante.

Per quanto riguarda la 5500, sarà la 5500 XT a superare la 590, il suo compito sarà quello di battere la 1660 Ti, cosa che purtroppo la 590 non riesce a fare nella maggior parte dei giochi per 10-15 fps.

Detto questo, ci sarà sempre qualcosa di ''nuovo'' da aspettare, di solito acquisto qualche anno dopo, quando i prezzi sono scesi, e poi mi tappo gli occhi.

Gundam1973
11-10-2019, 10:27
E' bello come tutti aspettino le schede nuove di amd per un anno, poi quando escono alla fine tanto vale prendere le vecchie :asd: improvvisamente i "consumi assurdi e tensioni da cialtroni" che riempiono il web con meme e piagnistei vari diventano "ma sai che c'è? quasi quasi..."
Senza offesa eh, una mia piccola riflessione...detto questo, la 590 non è mai stata l'inutile scheda che tutti dicono date le prestazioni, ma effettivamente la 5500 dovrebbe andare meglio in determinati giochi, con consumi molto più bassi...

Sinceramente io i consumi su una sk video sono l'ultima cosa che guardo. Anzi non l'ultima cosa....non li considero proprio. E se la scheda scalda la raffreddo! Non a caso fino a poco tempo fa avevo due 290 in CF che in quanto a consumi e calore erano impegnative! :D

Quando ho la necessità di comprare stabilisco un budget e compro quello che in quel momento mi da la prestazione che necessito....e generalmente vado sempre su schede di fascia medio alta che stanno per essere rimpiazzate dai modelli nuovi. Cosi mi ritrovo una scheda collaudata e con drivers maturi.....a un prezzo concorrenziale. E con AMD questo giochino mi ha sempre fruttato grandi soddisfazioni come con le 7970 o 290 che ho avuto...e che piu passava il tempo e piu guadagnavano FPS!! A dirla tutta le 290 sono le schede piu longeve che abbia mai avuto.....

Cmq ieri e arrivata la schedozza....il modello è GIGABYTE Aorus Radeon RX 590 Gaming. Lato dissipazione presenta due belle ventolone e un design del dissipatore "aperto" tipo accellero che preferisco rispetto ai modelli piu scatolati (tipo anche la Nitro+) che poi mi si intasano di polvere e la scheda va subito in throtteling, e per pulirle tocca aprirle come una cozza. Con il dissipatore "aperto" il piu delle volte basta una semplice soffiata di aria compressa e tornano nuove! ;-) Poi probabilmente a livello di vrm la Nitro+ sara migliore....pazienza...io mi accontento!

Lato prestazioni per ora sono soddisfatto seppur ho giocato molto poco e praticamente solo a Dayz di cui ero in astinenza da mesi. In FHD con tutto a ultra ho visto framerates stabili di oltre 100fps ma sopratutto nessun calo nelle grandi citta. Nel weekend rispolvero anche Assetto Corsa e qualche sparatutto! Vedremo....

StylezZz`
11-10-2019, 10:59
Quando ho la necessità di comprare stabilisco un budget e compro quello che in quel momento mi da la prestazione che necessito....e generalmente vado sempre su schede di fascia medio alta che stanno per essere rimpiazzate dai modelli nuovi. Cosi mi ritrovo una scheda collaudata e con drivers maturi.....a un prezzo concorrenziale.

This.

Alekx
11-10-2019, 14:35
Sinceramente io i consumi su una sk video sono l'ultima cosa che guardo. Anzi non l'ultima cosa....non li considero proprio. E se la scheda scalda la raffreddo! Non a caso fino a poco tempo fa avevo due 290 in CF che in quanto a consumi e calore erano impegnative! :D

Quando ho la necessità di comprare stabilisco un budget e compro quello che in quel momento mi da la prestazione che necessito....e generalmente vado sempre su schede di fascia medio alta che stanno per essere rimpiazzate dai modelli nuovi. Cosi mi ritrovo una scheda collaudata e con drivers maturi.....a un prezzo concorrenziale. E con AMD questo giochino mi ha sempre fruttato grandi soddisfazioni come con le 7970 o 290 che ho avuto...e che piu passava il tempo e piu guadagnavano FPS!! A dirla tutta le 290 sono le schede piu longeve che abbia mai avuto.....

Cmq ieri e arrivata la schedozza....il modello è GIGABYTE Aorus Radeon RX 590 Gaming. Lato dissipazione presenta due belle ventolone e un design del dissipatore "aperto" tipo accellero che preferisco rispetto ai modelli piu scatolati (tipo anche la Nitro+) che poi mi si intasano di polvere e la scheda va subito in throtteling, e per pulirle tocca aprirle come una cozza. Con il dissipatore "aperto" il piu delle volte basta una semplice soffiata di aria compressa e tornano nuove! ;-) Poi probabilmente a livello di vrm la Nitro+ sara migliore....pazienza...io mi accontento!

Lato prestazioni per ora sono soddisfatto seppur ho giocato molto poco e praticamente solo a Dayz di cui ero in astinenza da mesi. In FHD con tutto a ultra ho visto framerates stabili di oltre 100fps ma sopratutto nessun calo nelle grandi citta. Nel weekend rispolvero anche Assetto Corsa e qualche sparatutto! Vedremo....

Concordo su tutto, la 290 e' stata una scheda molto longeva che non ha mai perso smalto negli anni.

Per quanto concerne la 580/590 a me frega nulla di FPS alti, cerco di giocare a tutto impostando su ultra, ancher se un po' rivisto, chill attivo e il RIS che e' stata una bella scoperta di questi ultimi driver. In TD2 con RIS attivo sembra di giocare in 4k, le definizioni dei personaggi erano gia' spettacolari prima ora sembrano uscire dallo schermo per la loro definizione e comunque tutto il "mondo " intorno sembra piu' reale.

John_Mat82
11-10-2019, 15:18
;46426925']Raga scusate, ma ho letto che le RX480 4GB possono essere sbloccate a 8GB attraverso un aggiornamento BIOS: è vero? Come posso verificare se la mia è sbloccabile? Ho una MSI RX480 4GB Gaming X...

Solo le reference (quelle marchiate AMD o comunque con la cover nera del dissipatore con ventola tipo blower rossa) lo erano e non so se tutte le serie. Le custom dovresti verificare se hanno i moduli extra delle gddr, ma 9 su 10 non hanno gli ulteriori 4gb sul pcb, col cavolo che te li regalano :D

FedeGata
11-10-2019, 15:22
Sinceramente io i consumi su una sk video sono l'ultima cosa che guardo. Anzi non l'ultima cosa....non li considero proprio. E se la scheda scalda la raffreddo! Non a caso fino a poco tempo fa avevo due 290 in CF che in quanto a consumi e calore erano impegnative! :D

Quando ho la necessità di comprare stabilisco un budget e compro quello che in quel momento mi da la prestazione che necessito....e generalmente vado sempre su schede di fascia medio alta che stanno per essere rimpiazzate dai modelli nuovi. Cosi mi ritrovo una scheda collaudata e con drivers maturi.....a un prezzo concorrenziale. E con AMD questo giochino mi ha sempre fruttato grandi soddisfazioni come con le 7970 o 290 che ho avuto...e che piu passava il tempo e piu guadagnavano FPS!! A dirla tutta le 290 sono le schede piu longeve che abbia mai avuto.....

Cmq ieri e arrivata la schedozza....il modello è GIGABYTE Aorus Radeon RX 590 Gaming. Lato dissipazione presenta due belle ventolone e un design del dissipatore "aperto" tipo accellero che preferisco rispetto ai modelli piu scatolati (tipo anche la Nitro+) che poi mi si intasano di polvere e la scheda va subito in throtteling, e per pulirle tocca aprirle come una cozza. Con il dissipatore "aperto" il piu delle volte basta una semplice soffiata di aria compressa e tornano nuove! ;-) Poi probabilmente a livello di vrm la Nitro+ sara migliore....pazienza...io mi accontento!

Lato prestazioni per ora sono soddisfatto seppur ho giocato molto poco e praticamente solo a Dayz di cui ero in astinenza da mesi. In FHD con tutto a ultra ho visto framerates stabili di oltre 100fps ma sopratutto nessun calo nelle grandi citta. Nel weekend rispolvero anche Assetto Corsa e qualche sparatutto! Vedremo....

Io dico solo che la mia vecchia 290 (vendutami usata da un ragazzo che poi ha comprato una gtx 970, almeno da come ha scritto in firma), se non avessi assemblato un secondo pc con una rx480, e poi fatto la sintesi dei due pc tenendo i componenti "migliori", sarebbe ancora qua con me a farmi godere i giochi senza troppi patimenti (e infatti a meno di novità la ha un ragazzo iscritto a questo thread). 7870, 7970, 7950, 290 e poi 480 su due pc, tenute per 3 anni almeno tranne le 7870 e 7950 che ho cambiato dopo 6 mesi per occasioni sopraggiunte, altrimenti delle schede clamorose (e amici miei che hanno comprato delle gtx770 e 780, che non hanno avuto lo stesso trattamento e improvement).

Adesso vediamo se per la prossima primavera mi regalo una nuova radeon.

gsep2
11-10-2019, 17:16
;46426925']Raga scusate, ma ho letto che le RX480 4GB possono essere sbloccate a 8GB attraverso un aggiornamento BIOS: è vero? Come posso verificare se la mia è sbloccabile? Ho una MSI RX480 4GB Gaming X...

La mia che ho in firma era nella scatola con l'adesivo 4GB attaccato sulla scritta 8GB, quindi anch'io avevo pensato magari è da 8gb in realtà, poi leggendo nei vari forum e facendo un pò di ricerche su internet ho "scoperto" che in realtà come scritto da John_mata82 lo erano solo le prime schede prodotte direttamente da AMD, avevo anche letto che quelle sbloccabili hanno la memoria Samsung, io comunque quando la aprirò per cambiare pasta termica farò tipo poker "pizzicherò" il dissipatore sperando negli 8gb :asd: anche se la mia purtroppo non ha memorie samsung

Gundam1973
11-10-2019, 18:07
Io dico solo che la mia vecchia 290 (vendutami usata da un ragazzo che poi ha comprato una gtx 970, almeno da come ha scritto in firma), se non avessi assemblato un secondo pc con una rx480, e poi fatto la sintesi dei due pc tenendo i componenti "migliori", sarebbe ancora qua con me a farmi godere i giochi senza troppi patimenti (e infatti a meno di novità la ha un ragazzo iscritto a questo thread). 7870, 7970, 7950, 290 e poi 480 su due pc, tenute per 3 anni almeno tranne le 7870 e 7950 che ho cambiato dopo 6 mesi per occasioni sopraggiunte, altrimenti delle schede clamorose (e amici miei che hanno comprato delle gtx770 e 780, che non hanno avuto lo stesso trattamento e improvement).

Adesso vediamo se per la prossima primavera mi regalo una nuova radeon.

Se la 290 sopravvissuta all'allagamento non fosse spirata da sola sicuramente sarebbe ancora dentro il mio pc! Ma si è suicidata…. c'è da dire che i 4 gb cominciavano a essere pochini eh…ma in fhd era ancora più che sufficiente per giocare più che dignitosamente. Onore alle mie 290 defunte...RIP!!

ninja750
15-10-2019, 19:12
ma il max temp limit che con i vecchi driver si poteva cambiare, con questi nuovi non si può più? solo con msi afterburner? mi ricordo che il massimo era 84 gradi e infatti anche msi ab riporta come massimo valore 84, non si può alzare in nessun modo?

paolo b
17-10-2019, 10:35
Ho una Sapphire Radeon RX 580 Nitro+, fino a ieri avevo come temperature 31°/32° con un monitor Asus TN 120 hz collegato alla porta DVI, oggi cambio monitor un LG 27GL850 144hz ips, mi trovo le temperature a 49°/50°, è normale ?

Gyammy85
17-10-2019, 11:00
Ho una Sapphire Radeon RX 580 Nitro+, fino a ieri avevo come temperature 31°/32° con un monitor Asus TN 120 hz collegato alla porta DVI, oggi cambio monitor un LG 27GL850 144hz ips, mi trovo le temperature a 49°/50°, è normale ?

Strano, so che se non sono multipli di 60 le memorie non vanno in idle, ma la gpu sta sempre a 300 mhz...

nevets89
17-10-2019, 11:31
Ho una Sapphire Radeon RX 580 Nitro+, fino a ieri avevo come temperature 31°/32° con un monitor Asus TN 120 hz collegato alla porta DVI, oggi cambio monitor un LG 27GL850 144hz ips, mi trovo le temperature a 49°/50°, è normale ?
Se le RAM sono in full direi normale... Togli lo zero fan per avere tempo più basse.

ninja750
17-10-2019, 13:47
Strano, so che se non sono multipli di 60 le memorie non vanno in idle, ma la gpu sta sempre a 300 mhz...

concordo, teoricamente dovresti avere problemi solo a 144hz

paolo b
17-10-2019, 16:25
Strano, so che se non sono multipli di 60 le memorie non vanno in idle, ma la gpu sta sempre a 300 mhz...


E' normale ?


https://i.postimg.cc/gx1nYRk1/IMG-0531.jpg (https://postimg.cc/gx1nYRk1)

Gyammy85
17-10-2019, 16:35
E' normale ?


https://i.postimg.cc/gx1nYRk1/IMG-0531.jpg (https://postimg.cc/gx1nYRk1)

Si, hai la nitro 4 giga giusto?
Per le temp, controllerò

nevets89
17-10-2019, 16:36
sì, magari se ha un ingresso dp puoi provare ad usare quello, col mio monitor in dp le ram calano di frequenza, in HDMI invece sono sempre al massimo.

paolo b
17-10-2019, 16:38
Si, hai la nitro 4 giga giusto?
Per le temp, controllerò

Si nitro 4 giga.

Gyammy85
17-10-2019, 16:39
sì, magari se ha un ingresso dp puoi provare ad usare quello, col mio monitor in dp le ram calano di frequenza, in HDMI invece sono sempre al massimo.

Io pure in dp vado a 2000, dipende dal refresh, io ho 75 hz

paolo b
17-10-2019, 16:40
sì, magari se ha un ingresso dp puoi provare ad usare quello, col mio monitor in dp le ram calano di frequenza, in HDMI invece sono sempre al massimo.


Il monitor è collegato ad un ingresso DisplayPort.

kean3d
17-10-2019, 16:48
2 monitor in hdmi su nitro rx570
le mem scendono a 300mhz ma i monitor devono essere settati esattamente uguali
(refresh e bit color) altrimenti restano al max;

invece sempre stessi monitor ma uno in hdmi e l'altro con cavo dvi/hdmi
possono avere settaggi differenti e le mem scendono comunque 👍

zetalife
18-10-2019, 17:52
Ciao, mi consigliate i driver per una RX 570?

paolo b
18-10-2019, 20:02
Con una SAPPHIRE Nitro+ Radeon RX 5700 XT risolvo il problema della temperatura ?

https://postimg.cc/gx1nYRk1

ningos
20-10-2019, 10:12
ho riscontrato un bug con gli ultimi driver 19.10.1 su windows 10 aggiornato al 20 ottobre 2019. Su una Sapphire RX 580 8GB Special edition blu.

Quando si avvia Windows il monitor flasha continuamente tra la schermata attuale ed uno sfondo verde ed appare più volte nel monitor l'avviso sull'Energy Saving. Ho un Lg 237L ma non credo sia rotto perché con i driver precedenti va tutto bene.

La scheda video è in default, mai overcloccata e con l'ultimo bios disponibile al momento dell'acquisto (marzo 2019).

StylezZz`
20-10-2019, 11:37
Finora non ho riscontrato nessun problema con gli ultimi driver 19.10.1, su Windows 10 Pro ultima build disponibile.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha avuto problemi a usare la funzione ''dual bios'' della Sapphire RX 590 Nitro+, ho provato il bios ''quiet'' ma il sistema diventa instabile e crasha.

In rete ho letto alcuni commenti dove suggeriscono di disinstallare e reinstallare i driver video ogni volta che si passa da un bios all'altro, anche se la Sapphire non lo specifica da nessuna parte. Mi confermate questa cosa? Possibile che il sistema vede la scheda ''diversa'' quando si cambia bios?

xbrok3nx7
25-10-2019, 11:21
Mi sapete dire se ci sono ancora problemi con l'ultima versione di windows?Posso aggiornare sia quest'ultimo che i driver?

Gyammy85
25-10-2019, 11:29
Mi sapete dire se ci sono ancora problemi con l'ultima versione di windows?Posso aggiornare sia quest'ultimo che i driver?

Io non ho nessun problema

Alekx
25-10-2019, 11:32
Mi sapete dire se ci sono ancora problemi con l'ultima versione di windows?Posso aggiornare sia quest'ultimo che i driver?

Personalmente Mai avuto problemi con le versioni di Windows 10 anche se so di qualche problema sporadico.

Io sono stato restio a passare da Windows 7 64 a Win 10/64 ma a livello di gaming, che uso quotidianamente, ho riscontrato molti benefici grazie alle DX12 poi anche la gestione di CPU/GPU etc. e' migliorata anche se nel mio caso non di molto essendo il mio PC non proprio un giovanotto.

Pero' come si dice meglio di niente.

Ho aggiornato i driver AMD, penultimi, e attivato il RIS che devo dire mi ha stupito per come rende le immagini piu' nitide in gioco, esperienza sicuramente eccellente.

Quindi aggiorna senza problemi, tra le altre cose se non erro uno degli ultimi aggiornamenti Windows aveva una gestione piu' spinta dei ryzen e volte molto significativa, quindi ti consiglio di farlo.

Ciao

doctor who ?
25-10-2019, 11:53
Qualcuno ha provato outer worlds ? mi pare di capire prendiamo mazzate persino dalle 970 :muro:

StylezZz`
25-10-2019, 12:21
Non ancora provato, ma sono usciti i nuovi driver v19.10.2 ottimizzati.

xbrok3nx7
26-10-2019, 10:42
Io non ho nessun problema

Personalmente Mai avuto problemi con le versioni di Windows 10 anche se so di qualche problema sporadico.

Io sono stato restio a passare da Windows 7 64 a Win 10/64 ma a livello di gaming, che uso quotidianamente, ho riscontrato molti benefici grazie alle DX12 poi anche la gestione di CPU/GPU etc. e' migliorata anche se nel mio caso non di molto essendo il mio PC non proprio un giovanotto.

Pero' come si dice meglio di niente.

Ho aggiornato i driver AMD, penultimi, e attivato il RIS che devo dire mi ha stupito per come rende le immagini piu' nitide in gioco, esperienza sicuramente eccellente.

Quindi aggiorna senza problemi, tra le altre cose se non erro uno degli ultimi aggiornamenti Windows aveva una gestione piu' spinta dei ryzen e volte molto significativa, quindi ti consiglio di farlo.

Ciao
Grazie mille,allora aggiorno :D

IlCavaliereOscuro
26-10-2019, 22:34
Guardate un po' qui:

https://www.htnovo.net/2019/10/amd-radeon-software-microsoft-store.html

Che ne pensate?

StylezZz`
27-10-2019, 07:45
È uguale ai driver che scarichi dal sito AMD, solo che qui si chiama "app".

IlCavaliereOscuro
27-10-2019, 08:05
È uguale ai driver che scarichi dal sito AMD, solo che qui si chiama "app".

Nessuna novità rilevante?
Nessun vantaggio?

batou83
27-10-2019, 08:21
Ho preso una rx 580 pulse usata, l'utilizzo precedente era il mining. La scheda è stata tenuta benissimo e non presenta difetti tecnici, ha un solo problema : ha una curva delle ventole molto aggressiva, dopo pochi minuti di gaming sembra quasi un tornado (70% di fan speed). Ora mi rendo conto che non può essere silenziosa come la 570 pulse (che scalda meno) o la 580 nitro (che è dissipata meglio), ma comunque mi sembra un pò strano questo comportamento. Fortunatamente tramite msi afterburner sono riuscito in qualche modo a sistemare la cosa (wattman invece non funzionava bene). Altra cosa strana sono i valori dei benchmark, siccome ho anche una 570 pulse, la mia 580 risulta appena leggermente più veloce della sorella minore almeno stando ai test effettuati, mentre dovrebbe arrivare almeno al 10% in più.

Che potete dirmi al riguardo?

street
27-10-2019, 08:27
qualcuno di voi usa amd link per connettersi ad una fire stick amazon?

io ho provato per la prima volta, attivato il server, la stick la vede e si connette ma subito dopo si sconnette.
Cosa sbaglio?

StylezZz`
27-10-2019, 08:31
Nessuna novità rilevante?
Nessun vantaggio?

Dal punto di vista performance no, sono gli stessi driver che trovi nel sito.

IlCavaliereOscuro
27-10-2019, 08:32
Dal punto di vista performance no, sono gli stessi driver che trovi nel sito.

Certo, intendo per quanto riguarda le funzioni.

ninja750
27-10-2019, 08:37
ha una curva delle ventole molto aggressiva


ha le ventole impostate in quel modo perchè il dissipatore è stato fatto per costare poco, ti consiglio da subito di impostare 1366mhz con 1,020v oppure 1340 1,000v oppure 1400 con 1,060v questi sono valori che tengo con la stessa scheda e che la fanno stare decisamente più fresca, tipicamente se non vuoi avere un tornado nel case usa un profilo 1340 in estate e 1400 in inverno poi vedi tu


Altra cosa strana sono i valori dei benchmark, siccome ho anche una 570 pulse, la mia 580 risulta appena leggermente più veloce della sorella minore almeno stando ai test effettuati, mentre dovrebbe arrivare almeno al 10% in più. Che potete dirmi al riguardo?

vedi punto precedente, probabilmente nel benchmark scalda talmente tanto che potrebbe andare in throttling visto che quei geni di sapphire hanno messo come soglia 70 gradi: apri un programma di monitoring e verifica se per tutto il test la frequenza resta sempre a 1366/2000

batou83
27-10-2019, 08:49
ha le ventole impostate in quel modo perchè il dissipatore è stato fatto per costare poco, ti consiglio da subito di impostare 1366mhz con 1,020v oppure 1340 1,000v oppure 1400 con 1,060v questi sono valori che tengo con la stessa scheda e che la fanno stare decisamente più fresca, tipicamente se non vuoi avere un tornado nel case usa un profilo 1340 in estate e 1400 in inverno poi vedi tu



vedi punto precedente, probabilmente nel benchmark scalda talmente tanto che potrebbe andare in throttling visto che quei geni di sapphire hanno messo come soglia 70 gradi: apri un programma di monitoring e verifica se per tutto il test la frequenza resta sempre a 1366/2000

Grazie per i chiarimenti, quindi la vga è proprio così di fabbrica, temevo qualche bios moddato per utilizzo mining. Vedo se riesco a sistemarla un pochino tra undervolt e curva dei giri di ventole, provo anche a re-impostare il turbo alla cpu (al momento l'i5-9600 sta a 3.7ghz).

StylezZz`
27-10-2019, 08:53
Certo, intendo per quanto riguarda le funzioni.

https://news.softpedia.com/news/amd-radeon-software-for-windows-10-now-available-in-the-microsoft-store-527992.shtml

The Windows 10 version doesn’t bring any substantial improvements over the existing version published on AMD’s website, but on the other hand, being published in the Microsoft Store means it’s easy to update it to the latest release when it becomes available.

IlCavaliereOscuro
27-10-2019, 08:59
https://news.softpedia.com/news/amd-radeon-software-for-windows-10-now-available-in-the-microsoft-store-527992.shtml

The Windows 10 version doesn’t bring any substantial improvements over the existing version published on AMD’s website, but on the other hand, being published in the Microsoft Store means it’s easy to update it to the latest release when it becomes available.

Se ne può fare a meno, insomma... ;)

batou83
27-10-2019, 12:06
ha le ventole impostate in quel modo perchè il dissipatore è stato fatto per costare poco, ti consiglio da subito di impostare 1366mhz con 1,020v oppure 1340 1,000v oppure 1400 con 1,060v questi sono valori che tengo con la stessa scheda e che la fanno stare decisamente più fresca, tipicamente se non vuoi avere un tornado nel case usa un profilo 1340 in estate e 1400 in inverno poi vedi tu



vedi punto precedente, probabilmente nel benchmark scalda talmente tanto che potrebbe andare in throttling visto che quei geni di sapphire hanno messo come soglia 70 gradi: apri un programma di monitoring e verifica se per tutto il test la frequenza resta sempre a 1366/2000

Allora, ho monitorato un pò la situazione tramite msi afterburner e in effetti durante alcuni test la frequenza scende sui 1260mhz circa, le ram invece sono sempre a 1750. Le temperature della gpu non vanno mai oltre i 75 gradi anche perchè a quel punto le ventole viaggiano quasi al 40% (grazie alla curva che ho impostato), diciamo che compromesso è abbastanza accettabile.
Ho provato a fare un pò di undervolt ma togliendo più di 60mv sono instabile (il voltaggio stock è 1,190v), c'è poi il fattore limite di potenza che non ho proprio idea di se e come toccarlo. Alla fine a parte le ventole ho rimesso tutto a default, rimane solo quel lieve throttling che non so come eliminarlo per migliorare le prestazioni.

ninja750
27-10-2019, 12:16
Allora, ho monitorato un pò la situazione tramite msi afterburner e in effetti durante alcuni test la frequenza scende sui 1260mhz circa, le ram invece sono sempre a 1750. Le temperature della gpu non vanno mai oltre i 75 gradi anche perchè a quel punto le ventole viaggiano quasi al 40% (grazie alla curva che ho impostato), diciamo che compromesso è abbastanza accettabile.
Ho provato a fare un pò di undervolt ma togliendo più di 60mv sono instabile (il voltaggio stock è 1,190v), c'è poi il fattore limite di potenza che non ho proprio idea di se e come toccarlo. Alla fine a parte le ventole ho rimesso tutto a default, rimane solo quel lieve throttling che non so come eliminarlo per migliorare le prestazioni.

se le ram le hai impostate a 1750 suppongo tu abbia la 4gb giusto? perchè la 8gb deve viaggiare a 2000. se undervoltando diventi instabile puoi mettere il voltaggio a default e impostare il powerlimit es a -20% ma in quel modo con alcuni giochi non arriveresti alla frequenza di 1366mhz perchè a 1,190v i watt prodotti sono tanti ma per contro avresti una scheda più fresca

ma a quel punto lascerei stare i benchmark e mi focalizzerei sui giochi che più usi. tutto questo ovviamente sperando che una bella soffiata al dissipatore con il compressore tu l'abbia già data

batou83
27-10-2019, 13:05
se le ram le hai impostate a 1750 suppongo tu abbia la 4gb giusto? perchè la 8gb deve viaggiare a 2000. se undervoltando diventi instabile puoi mettere il voltaggio a default e impostare il powerlimit es a -20% ma in quel modo con alcuni giochi non arriveresti alla frequenza di 1366mhz perchè a 1,190v i watt prodotti sono tanti ma per contro avresti una scheda più fresca

ma a quel punto lascerei stare i benchmark e mi focalizzerei sui giochi che più usi. tutto questo ovviamente sperando che una bella soffiata al dissipatore con il compressore tu l'abbia già data

Si è il modello da 4gb, è una scheda usata però è arrivata in condizioni impeccabili, niente polvere, graffi o altro. I benchmark che ho provato sono quelli integrati nei giochi (Mankind Divided, Grid Autosport e Ashes of Singularity) mi sa che le prestazioni sono quelle a default c'è poco da fare, mi sembrava solo un pò strana la pochissima differenza con la rx 570. Riprovo a fare un leggero undervolt e poi la lascio così se sono stabile :)

grey.fox
27-10-2019, 18:05
quei geni di sapphire hanno messo come soglia 70 gradi:

Veramente?? 70 gradi sono niente per una gpu!
Come faccio a sapere la soglia della mia 570? Si legge da qualche parte?

kean3d
27-10-2019, 18:32
Veramente?? 70 gradi sono niente per una gpu!
Come faccio a sapere la soglia della mia 570? Si legge da qualche parte?

naa la 570 pulse mini ha il limite termico a 79°, probabilmente anche la pulse "normale"
la nitro+ a 85° mi pare
sarà uguale la 580 presumo

guarda con gpu-z e scruta tra le pagine, dove ci sono info strap mem,asic ,power limit etc..

grey.fox
27-10-2019, 19:13
GpuZ dice "Temperature target 74°".

kean3d
27-10-2019, 20:15
mi pare in advanced, general, temperature limit
quello è il target, è la temp "ideale" max diciamo

ninja750
28-10-2019, 10:35
Veramente?? 70 gradi sono niente per una gpu!
Come faccio a sapere la soglia della mia 570? Si legge da qualche parte?

nella mia Pulse la max temp di bios è 84 (come in quasi tutte) ma all'atto pratico arrivata a 70 comincia ad andare in throttling, assurdo ma è così, lo si vede bene in qualunque gioco o benchmark

lasciando tutto a default e non installando nessun sw al massimo arriva a 75 gradi in qualunque condizione di temperatura esterna o di carico sw interna, o tagliando le frequenze o facendo girare alte le ventole, il che non è male per un utente normale ma per chi vuole quel pelo in più non sarebbe male si potesse arrivare a 80 senza tagliare qui e la, ho letto di molte XFX che tagliano solo da 85 in su

per assurdo andrebbe bene un taglio fatto a 75 gradi, non così a 70 visto soprattutto che il vcore di default è ridicolmente alto (1,150v)

grey.fox
28-10-2019, 18:04
nella mia Pulse la max temp di bios è 84 (come in quasi tutte) ma all'atto pratico arrivata a 70 comincia ad andare in throttling, assurdo ma è così, lo si vede bene in qualunque gioco o benchmark

lasciando tutto a default e non installando nessun sw al massimo arriva a 75 gradi in qualunque condizione di temperatura esterna o di carico sw interna, o tagliando le frequenze o facendo girare alte le ventole, il che non è male per un utente normale ma per chi vuole quel pelo in più non sarebbe male si potesse arrivare a 80 senza tagliare qui e la, ho letto di molte XFX che tagliano solo da 85 in su

per assurdo andrebbe bene un taglio fatto a 75 gradi, non così a 70 visto soprattutto che il vcore di default è ridicolmente alto (1,150v)

Assurdo veramente. Come posso verificare all'atto pratico? Furmark esiste ancora?

doom3.it
28-10-2019, 18:04
naa la 570 pulse mini ha il limite termico a 79°, probabilmente anche la pulse "normale"
la nitro+ a 85° mi pare
sarà uguale la 580 presumo

guarda con gpu-z e scruta tra le pagine, dove ci sono info strap mem,asic ,power limit etc..


Per togliersi ogni dubbio basta leggere nel bios :)

https://i.postimg.cc/t7B1dHRc/temp.jpg (https://postimg.cc/t7B1dHRc)

kean3d
28-10-2019, 18:18
nella mia Pulse la max temp di bios è 84 (come in quasi tutte) ma all'atto pratico arrivata a 70 comincia ad andare in throttling, assurdo ma è così, lo si vede bene in qualunque gioco o benchmark

lasciando tutto a default e non installando nessun sw al massimo arriva a 75 gradi in qualunque condizione di temperatura esterna o di carico sw interna, o tagliando le frequenze o facendo girare alte le ventole, il che non è male per un utente normale ma per chi vuole quel pelo in più non sarebbe male si potesse arrivare a 80 senza tagliare qui e la, ho letto di molte XFX che tagliano solo da 85 in su

per assurdo andrebbe bene un taglio fatto a 75 gradi, non così a 70 visto soprattutto che il vcore di default è ridicolmente alto (1,150v)

taglia le freqs perché raggiunge il tdp 👍
per ovviare a ciò bisogna aumentare il power limit
aumentano ovviamente temp e consumi ma non va in throttle (temp permattendo)
esempio avevo la 570 nitro sino a qualche giorno fa a 1450/2000 e pl a +50%, vdef
core sempre fisso in gaming, consumi media 140w e picchi a160

kean3d
28-10-2019, 19:00
Per togliersi ogni dubbio basta leggere nel bios :)

https://i.postimg.cc/t7B1dHRc/temp.jpg (https://postimg.cc/t7B1dHRc)

si anche ,gpu-z legge info da bios ✅

grey.fox
28-10-2019, 19:21
Ok provato Furmark e devo dire che questo dissipatore Nitro+ è favoloso.
Dopo 20 minuti di stress test temperatura massima 75° e ventole al 46%.
Nessun taglio della frequenza. :ciapet:

kean3d
28-10-2019, 19:44
Ok provato Furmark e devo dire che questo dissipatore Nitro+ è favoloso.
Dopo 20 minuti di stress test temperatura massima 75° e ventole al 46%.
Nessun taglio della frequenza. :ciapet:

vero è ottimo, se gli fai il cambio pasta termica al core guadagni anche 2-3° ulteriori;
la mia aveva i pad termici sui vrm messi un po' ad cazzum, coperti a metà su alcuni

si probabile che a default riesca più facilmente a stare nel tdp
se alzi il core (ma pure a def) alza il power limit , tanto con la nitro hai margine temp

ninja750
28-10-2019, 19:45
taglia le freqs perché raggiunge il tdp ��
per ovviare a ciò bisogna aumentare il power limit
aumentano ovviamente temp e consumi ma non va in throttle (temp permattendo)
esempio avevo la 570 nitro sino a qualche giorno fa a 1450/2000 e pl a +50%, vdef
core sempre fisso in gaming, consumi media 140w e picchi a160

NO.

taglia le frequenze solo dopo tot minuti quando raggiunge i 69-70 gradi

se metto le ventole a palla non taglia mai le frequenze

chi ha le 570/580 nitro non può sapere di cosa parlo, hanno un dissipatore eccezionale :asd:

kean3d
28-10-2019, 19:47
NO.

taglia le frequenze solo dopo tot minuti quando raggiunge i 69-70 gradi

se metto le ventole a palla non taglia mai le frequenze

chi ha le 570/580 nitro non può sapere di cosa parlo, hanno un dissipatore eccezionale :asd:

eh si lo so prima della nitro avevo una pulse mini 😵
andava fissa a 79° gradi subito in throttle ,solo con ventola stile turbina al 100%
stava un pelo più bassa
ci misi poi un accelero mono plus per tenerla a bada

kean3d
28-10-2019, 19:48
c'è limite temp
e limite tdp 👍

mistri94
30-10-2019, 09:34
ciao ho una 580 nitro+.

ha la modalità zero rpm di default e quindi in idle sta sui 40 anche 50 gradi.

in pratica quando il pc è in idle, la gpu fa partire le ventole al 100% per 1-2 secondi, probabilmente perchè ci sarà vrm o memorie che si scaldano troppo.

allora vado su wattman, tolgo il zero rpm mettendo su manual, mi sono fatto la mia curva, salvato profilo e ok.

il problema è che a ogni riavvio, (a caso ogni tanto rimane) ritorna normale con profilo ventola default e zero rpm attivo. è sicuramente un problema di software, e non voglio usare altri programmi tipo afterburner.

sapete qualche magia? grazie

Cloud76
30-10-2019, 09:47
Con varie versioni di driver o con uno in particolare?

Kaly
30-10-2019, 10:09
Edit

gsep2
30-10-2019, 10:15
ciao ho una 580 nitro+.

ha la modalità zero rpm di default e quindi in idle sta sui 40 anche 50 gradi.

in pratica quando il pc è in idle, la gpu fa partire le ventole al 100% per 1-2 secondi, probabilmente perchè ci sarà vrm o memorie che si scaldano troppo.

allora vado su wattman, tolgo il zero rpm mettendo su manual, mi sono fatto la mia curva, salvato profilo e ok.

il problema è che a ogni riavvio, (a caso ogni tanto rimane) ritorna normale con profilo ventola default e zero rpm attivo. è sicuramente un problema di software, e non voglio usare altri programmi tipo afterburner.

sapete qualche magia? grazie

Con wattman le ho provate tutte ma niente non sono mai riuscito a farlo funzionare, nonostante disattivassi zero rpm non ne voleva sapere rimaneva sempre attivo, alla fine ho ripiegato su afterburner che uso solo per le ventole non ho installato nemmeno rivatuner(ho i 19.9.2), comunque avvio AB solo quando gioco

Gyammy85
30-10-2019, 10:18
NO.

taglia le frequenze solo dopo tot minuti quando raggiunge i 69-70 gradi

se metto le ventole a palla non taglia mai le frequenze

chi ha le 570/580 nitro non può sapere di cosa parlo, hanno un dissipatore eccezionale :asd:

Dipende, perché a me tagliava quando raggiungeva il power limit, anche se era fresca

mistri94
30-10-2019, 10:27
Con varie versioni di driver o con uno in particolare?

sia l'ultima che quella prima.ho letto in giro che è un problema comune che si portano dietro da tanto.

mi toccherà usare afterburner o devo mettergli una ventola in piu

che palle sta moda delle ventole ferme, in idle fossero rumorose

Cloud76
30-10-2019, 10:34
CUT

Mah, lo 0 rpm va anche bene e lo trovo giusto, il tuo problema più che altro mi pare che sia anormale che da 0 ti parta al 100% per un paio di secondi così a random in idle. Quello non è normale, dovrebbe comunque partire a regimi bassi e salire progressivamente. Non è possibile che in idle abbia bisogno di un picco del genere.

ninja750
30-10-2019, 11:43
a me quel "problema" lo faceva soprattutto in estate quando la vga in idle e ventole ferme stava a 48 circa, quindi usando anche solo browser con youtube o simili superava la soglia e dava una sventagliata per tornare sotto i 50

adesso con temperatura in stanza di circa 20 gradi non c'è più questo problema perchè in idle sta a 42 circa

lo zero rpm serve per due motivi, uno acustico perchè non tutte le vga non fanno rumore/coil whine con ventole che girano piano e l'altro di durata delle stesse

per evitare parzialmente questo fenomeno almeno sulla pulse quando si chiude un gioco le ventole continuano a girare per un minuto cosicchè la temperatura scenda bene e non arrivi li vicino alla soglia di attivazione, peccato che appena si metta mano al controllo ventole questa feature sparisca

mistri94
30-10-2019, 11:45
Mah, lo 0 rpm va anche bene e lo trovo giusto, il tuo problema più che altro mi pare che sia anormale che da 0 ti parta al 100% per un paio di secondi così a random in idle. Quello non è normale, dovrebbe comunque partire a regimi bassi e salire progressivamente. Non è possibile che in idle abbia bisogno di un picco del genere.

si infatti è strano. infatti non credo sia a causa della temp del core, senno salirebbe gradualmente, ma magari le memorie che arriva alla temp max e fanno partire tutto al max per portare giu tutto.

la scheda l'ho presa usata 2 mesi fa, ma ha iniziato a fare sta cosa da poco

boo, mai visto na roba del genere.

se tengo afterburner vedi proprio il grafico ventola che passa da zero a 100 per pochi secondi, ma sta cosa si ripete abbastanza spesso a distanza di pochi minuti

mistri94
30-10-2019, 11:48
a me quel "problema" lo faceva soprattutto in estate quando la vga in idle e ventole ferme stava a 48 circa, quindi usando anche solo browser con youtube o simili superava la soglia e dava una sventagliata per tornare sotto i 50

adesso con temperatura in stanza di circa 20 gradi non c'è più questo problema perchè in idle sta a 42 circa

lo zero rpm serve per due motivi, uno acustico perchè non tutte le vga non fanno rumore/coil whine con ventole che girano piano e l'altro di durata delle stesse

per evitare parzialmente questo fenomeno almeno sulla pulse quando si chiude un gioco le ventole continuano a girare per un minuto cosicchè la temperatura scenda bene e non arrivi li vicino alla soglia di attivazione, peccato che appena si metta mano al controllo ventole questa feature sparisca

anche a me sta a 42 in idle, ma alcune volte l'ho vista toccare i 50. poi chissa le memorie a che temp stanno. ok è in idle però a me la cosa non garba. c'è appunto la funzione per scegliere la modalità e dovrebbe funzionare

hatake82
31-10-2019, 21:52
secondo voi una 590 al di sotto dei 200 euro sarebbe preferibile rispetto alla 1660 come rapporto prezzo - prestazioni ?

Cloud76
31-10-2019, 22:00
Le 590 hanno avuto un taglio recente, già c'è qualcosa sui 190, con qualche piccolo sconto in breve magari anche a 180.
Come prestazioni è simile alla 1660, contando che ha anche 2GB di ram in più non è male.

hatake82
31-10-2019, 23:20
infatti per me il punto è questo.A 70 euro di differenza vale la pena prendere una 1660 anche se di poco maggiore come prestazioni?Al momento con una configurazione per il gaming 1080p credo basti una 590

StylezZz`
01-11-2019, 08:08
La 1660 la trovi allo stesso prezzo della 590, e la super a 230-240, solo la Ti (scheda diventata no sense con l'uscita della super) si trova sopra i 260, dove hai visto i 70 euro di differenza?

Comunque, se confrontiamo le due schede, come prestazioni se la giocano, poi dipende anche da gioco a gioco.

https://youtu.be/lXQRbw1QMb0

Se vuoi acquistare una 590, ti consiglio la Sapphire Nitro+, ha un ottimo dissipatore, ed è la versione custom che va meglio nei benchmark confrontata con altre. La trovi anche con il bundle AMD, un gioco a scelta tra quelli inclusi e 3 mesi di gamepass (dove puoi trovare molti giochi come Gears 5 e The Outer Worlds).

Secondo la mia opinione ed esigenze, allo stato attuale non ha senso acquistare una scheda che abbia meno di 8 GB di VRAM, quindi per me tutta la serie 1600 e la RTX 2060 sono da ignorare, quei 6 GB le rendono poco longeve, è preferibile una 1070 usata (anche se il rischio di trovarla usata per il mining è altissimo).

Ezzy
01-11-2019, 10:56
è preferibile una 1070 usata (anche se il rischio di trovarla usata per il mining è altissimo).

E' una leggenda metropolitana. Il mining non usura le schede video più di quanto possa usurarle il gaming o altro uso.

https://www.youtube.com/watch?v=ZKk2dDMN1Xs :read:

StylezZz`
01-11-2019, 11:11
E' una leggenda metropolitana. Il mining non usura le schede video più di quanto possa usurarle il gaming o altro uso.

https://www.youtube.com/watch?v=ZKk2dDMN1Xs :read:

Una scheda che è stata usata 24/7 (chi gioca 24/7 per anni?), spesso con bios modificati, non è affidabile, e il suo ciclo di vita viene decisamente ridotto (anche se usata in undervolt), non è una cosa che puoi vedere con i benchmark, quei test non mi dicono assolutamente nulla, non mi fanno vedere la qualità e l'usura dei componenti interni.

In rete ne trovi a palate di persone che hanno preso cantonate, attirate da prezzi stracciati (domandati perchè). C'è a chi va bene, e chi no.

Ah, e comunque non ho intenzione di regalare soldi a chi ha contribuito a far lievitare i prezzi delle schede video. :fuck:

batou83
01-11-2019, 11:16
Non ci capisco niente di mining, comunque le radeon scaldano davvero poco nel computing puro (ad esempio test opencl).

Ezzy
01-11-2019, 12:13
Una scheda che è stata usata 24/7 (chi gioca 24/7 per anni?), spesso con bios modificati, non è affidabile, e il suo ciclo di vita viene decisamente ridotto (anche se usata in undervolt), non è una cosa che puoi vedere con i benchmark, quei test non mi dicono assolutamente nulla, non mi fanno vedere la qualità e l'usura dei componenti interni.

In rete ne trovi a palate di persone che hanno preso cantonate, attirate da prezzi stracciati (domandati perchè). C'è a chi va bene, e chi no.

Ah, e comunque non ho intenzione di regalare soldi a chi ha contribuito a far lievitare i prezzi delle schede video. :fuck:

Per anni stiamo parlando di al massimo un paio d'anni (siamo nel thread delle RX), a temperature e frequenze molto inferiori al gaming. Anche quando prendi una scheda usata da qualche gamer c'è il rischio che abbia fatto overclock, overvolt, giocato coi bios e cose così, riducendo ulteriormente il suo ciclo di vita come dici tu.
Secondo la logica del tuo ragionamento sarebbe meglio non comprare proprio l'usato e affidarsi solo al nuovo.
Per fortuna l'esperienza mi ha insegnato che non è così, mai comprato una scheda nuova :cool:
Ho preso una RX 580, usata dal precedente possessore anche per fare mining, ci gioco benissimo, è fresca e silenziosa, è in garanzia fino a marzo 2019 e il suo ciclo di vita è sicuramente moooolto più lungo dell'uso che ne farò io prima di rivenderla.
W l'usato, anche minato :D

StylezZz`
01-11-2019, 12:30
Per anni stiamo parlando di al massimo un paio d'anni (siamo nel thread delle RX)

E ti sembrano pochi? Una scheda tenuta accesa per tutto quel tempo?

a temperature e frequenze molto inferiori al gaming. Anche quando prendi una scheda usata da qualche gamer c'è il rischio che abbia fatto overclock, overvolt, giocato coi bios e cose così, riducendo ulteriormente il suo ciclo di vita come dici tu.

Verissimo, con l'unica differenza che un gamer non usa una scheda 24/7, a meno che non è collegato tipo Matrix, scollegato dal mondo reale. Non è umanamente possibile :D

Anche se viene usata in undervolt, è comunque rimasta accesa per un periodo che equivale a più di 10 anni di una scheda usata solo per gaming. Qualsiasi apparecchiatura elettronica (soprattutto quelle di oggi dove l'obsolescenza programmata è la normalità), superate le ore di utilizzo è destinata a fallire.

Secondo la logica del tuo ragionamento sarebbe meglio non comprare proprio l'usato e affidarsi solo al nuovo.

No, il mio ragionamento si applica alle schede video usate per il mining.

Ho preso una RX 580, usata dal precedente possessore anche per fare mining, ci gioco benissimo, è fresca e silenziosa, è in garanzia fino a marzo 2019 e il suo ciclo di vita è sicuramente moooolto più lungo dell'uso che ne farò io prima di rivenderla.
W l'usato, anche minato :D

Certo, a te conviene, capisco il tuo punto di vista. Però non venirmi a dire che una scheda video usata per il mining si usura alla stessa maniera di una utilizzata normalmente. :asd:

Ezzy
01-11-2019, 13:07
Anche se viene usata in undervolt, è comunque rimasta accesa per un periodo che equivale a più di 10 anni di una scheda usata solo per gaming.

Questa è una tua stima ruspante che non ha alcun riscontro fattivo con studi e benchmark a riguardo


Qualsiasi apparecchiatura elettronica (soprattutto quelle di oggi dove l'obsolescenza programmata è la normalità), superate le ore di utilizzo è destinata a fallire.


Questo mi pare un altro luogo comune senza effettivi riscontri documentati



La cosa che più logora i componenti elettronici è il thermal cycling, e questo è documentato.
Una scheda che durante fasi di gaming raggiunge gli 80-90° e poi una volta tornata in 2D o spenta torna sui 20°-30° subisce un thermal cycling stressante per i componenti elettronici che si 'allargano' e si 'restringono' (parliamo di microvariazioni) e in questo modo si usurano più velocemente
Ad esempio la mia penultima scheda (EVGA 780Ti Classified, quindi componenti al top) sì è rotta proprio per il thermal cycling (saldature saltate)

Una scheda che lavora per il mining funziona a temperature (mediamente basse) e voltaggi costanti, non subisce thermal cycling, e quindi anche se le ore di utilizzo sono superiori in realtà sta essendo usurata di meno (parliamo di materiali, pcb, saldature, ecc. quindi roba reale e non complottistica tipo ore di utlilizzo su obsolescenza programmata ecc. alle quali fai riferimento tu)

https://www.youtube.com/watch?v=3L0fec5s7LA

StylezZz`
01-11-2019, 13:41
Questa è una tua stima ruspante che non ha alcun riscontro fattivo con studi e benchmark a riguardo

Una mia ''stima ruspante''? Che non ha alcun riscontro fattivo? :D Ah quindi se tengo un apparecchiatura elettronica a lavorare per 4 anni di fila al 100% (35.040 ore di funzionamento) e la paragono a una che non è rimasta accesa tutti i giorni, hanno un'aspettativa di vita uguale? Hanno la stessa affidabilità? Ma per piacere.

Questo mi pare un altro luogo comune senza effettivi riscontri documentati

-

roba reale e non complottistica tipo ore di utlilizzo su obsolescenza programmata ecc. alle quali fai riferimento tu

L'obsolescenza programmata una teoria complottistica? Un luogo comune? In Francia c'è già una legge che dal 2020 sarà in vigore, che obbliga tutte le apparecchiature a dichiararne la durata e la riparabilità. Non stiamo parlando di scie chimiche o terra piatta. In Italia è sotto esame al senato, e Samsung ha già messo le mani avanti.

La cosa che più logora i componenti elettronici è il thermal cycling, e questo è documentato.
Una scheda che durante fasi di gaming raggiunge gli 80-90° e poi una volta tornata in 2D o spenta torna sui 20°-30° subisce un thermal cycling stressante per i componenti elettronici che si 'allargano' e si 'restringono' (parliamo di microvariazioni) e in questo modo si usurano più velocemente
Ad esempio la mia penultima scheda (EVGA 780Ti Classified, quindi componenti al top) sì è rotta proprio per il thermal cycling (saldature saltate)

La mia RX 590 sforzata al 100% arriva massimo a 70°C, vorrei sapere quali schede hai preso come riferimento...90°C? Una nvidia GTX 480? :asd: Bisogna considerare anche eventuali problematiche come la pasta termica, il dissipatore non all'altezza, o case non spaziosi e ventilati. Le schede recenti hanno un processo produttivo migliore, quindi non esageriamo con i gradi.

Lo shock termico di cui parli è calcolato da un estremo all'altro, prendendo come base temperature elevate. Nel caso di temperature comprese tra 30°C e 70°C (anche meno con schede nvidia rispetto le radeon), le variazioni sono troppo basse per creare un importante stress alla scheda.

La 780 Ti faceva parte della serie kepler (2012), scaldavano parecchio, e se non avevi un buon dissipatore come quello della gigabyte a 3 ventole, superavano facilmente gli 80°C e surriscaldavano. Probabilmente era difettosa di suo, e poi prima hai scritto:

Per fortuna l'esperienza mi ha insegnato che non è così, mai comprato una scheda nuova :cool:
W l'usato, anche minato :D

quindi...può succedere, altro che ''thermal cycling''...

Una scheda che lavora per il mining funziona a temperature (mediamente basse) e voltaggi costanti, non subisce thermal cycling, e quindi anche se le ore di utilizzo sono superiori in realtà sta essendo usurata di meno

Ma anche undervoltata e con temperature di 5-10 gradi in meno, non riuscirebbe MAI a compensare tutte quelle ore in più di utilizzo costante al 100%.

In conclusione, capisco che il mining conviene a molte persone, e anche il mercato dell'usato dà molte possibilità, ma non si può pretendere di vendere (o acquistare) una scheda usata per certi scopi e affermare che è usurata allo stesso modo (o addirittura meno!) di quelle usate normalmente per giocare. Certe cose proprio non si possono sentire.

Se ti venisse chiesto di scegliere tra due 1070 a 250 euro l'una, sapendo che una è stata usata intensamente per il mining e l'altra no, quale sceglieresti? :asd:

Termino l'OT, passo e chiudo.

Ezzy
01-11-2019, 23:28
Tutte congetture, dati concreti e certificati non ne vedo

Non ci spremiamo ulteriormente tanto sono visioni differenti

Per quella che è la mia esperienza non c'è nessun problema ad acquistare schede usate utilizzate per fare mining, vanno benissimo e se - per ipotesi - mi dovessero durare 6 anni invece di 8 - per dire - fottesega

:burp:

hatake82
02-11-2019, 20:53
Tutte congetture, dati concreti e certificati non ne vedo

Non ci spremiamo ulteriormente tanto sono visioni differenti

Per quella che è la mia esperienza non c'è nessun problema ad acquistare schede usate utilizzate per fare mining, vanno benissimo e se - per ipotesi - mi dovessero durare 6 anni invece di 8 - per dire - fottesega

:burp:

Sono d'accordo...quelli sulle schede usate per il mining sono tutti luoghi comuni

StylezZz`
03-11-2019, 10:05
Tutte congetture, dati concreti e certificati non ne vedo

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Lo sono sicuramente i tuoi, come i video di qualche youtuber simpatico che mi fa l'esempio della macchina che va piano, o dell'altro che mi fa un benchmark per fare vedere che le prestazioni non calano. Dati CERTIFICATI e che hanno valore accademico :asd:

Peccato che qui stiamo parlando di componenti elettronici che operano ad alta frequenza, non hanno parti meccaniche in movimento, l'usura, o degrado, chiamalo come vuoi, lo subiscono maggiormente i transistor, e non lo vedi facendo un benchmark, un bel giorno la scheda smette di funzionare, di botto.

Metti in conto anche il fatto che questi componenti (destinati al mercato consumer) sono progettati e testati per operare fino a un certo tot. di ore, a determinate condizioni. Nel momento in cui lasci lavorare una scheda per anni 24/7 , hai drasticamente ridotto il suo ciclo di vita. Non importa quanto undervoltata o underclockata essa sia (che poi non è tanta la differenza da una scheda usata normalmente, bisogna trovare il giusto compromesso tra energia consumata e guadagno), non potrà mai compensare tutte quelle ore di lavoro al 100% che un gamer farebbe in decine di anni.

Per quella che è la mia esperienza non c'è nessun problema ad acquistare schede usate utilizzate per fare mining, vanno benissimo e se - per ipotesi - mi dovessero durare 6 anni invece di 8 - per dire - fottesega

:burp:

Certo, e nel mio post precedente ti ho anche scritto che capisco il tuo punto di vista, a quel prezzo non ti frega nulla, considerando che poi la rivendi. Ma sarebbe finita li se tu non avessi continuato con la storiella dell'usura o del thermal cycling, che, scritto da te, ''è la cosa che più logora i componenti''. Sbagliato. Sono le alte temperature la causa principale che accorciano la vita di un componente. Ma te, da bravo follower, sei venuto a ripetermi a pappagallo le parole dello youtuber. Che figura che hai fatto.

Ma poi, sei entrato nel thread a gamba tesa, come paladino delle schede usate per il mining, aprendo il discorso dell'usura. Evidentemente ti sei sentito chiamato in causa, e ferito nel tuo orgoglio da possessore di scheda usata per il mining, hai iniziato la tua crociata.

Già solo il fatto che nel post precedente, hai definito l'obsolescenza programmata una teoria complottista (un tema molto discusso e attuale), mi fa capire che parli a vanvera, con argomenti presi da youtube (ricordiamolo, dati concreti e certificati, i tuoi).

Mi raccomando, quando venderai la tua 580 riusata, fallo presente che è stata usata in precedenza per il mining, perché sono migliori, non invecchiano. È scientificamente dimostrato che minare i bitcoin rilascia delle proprietà benefiche che allungano la vita delle schede.

Chissà quali altre cavolate si inventeranno per riuscire a rivendere tutte quelle schede che gli sono rimaste..

Ezzy
03-11-2019, 13:19
Sì ma stiamo rilassati bro :)

Scrivi tanto ma credo tu dica sempre le stesse cose alla fine

Ti ribadisco che non sono d'accordo, peace :yeah:

P.s. il thermal cycling è certificato dalle leggi della fisica :asd: le tue stime approssimative sulla vita dei componenti elettronici e l'obsolescenza programmata direi di... no

Ma comunque non è che bisogna prevaricare per forza e avere l'uno ragione sull'altro, semplicemente non siamo d'accordo l'ho detto già prima :ahahah:

tutto a posto

StylezZz`
03-11-2019, 14:33
P.s. il thermal cycling è certificato dalle leggi della fisica

Si, e sai quanto tempo ci vorrebbe prima che le variazioni termiche causino un danno reale alla scheda? Tantissimi anni, altrimenti vedresti schede video rompersi nel giro di pochissimo tempo, con altissime percentuali di fallimento. Vengono fatti dei test specifici che accellerano questo processo, per misurarne l'affidabilità nel tempo:

https://www.dfrsolutions.com/hubfs/Resources/services/Temperature-Cycling-and-Fatigue-in-Electronics-White-Paper.pdf

...le tue stime approssimative sulla vita dei componenti elettronici e l'obsolescenza programmata direi di... no

Ok.

Ma comunque non è che bisogna prevaricare per forza e avere l'uno ragione sull'altro, semplicemente non siamo d'accordo l'ho detto già prima :ahahah:

tutto a posto

Sbaglio, o sei te quello che è sceso in campo appena gli hanno toccato le schede video usate per il mining? Hai continuato a rispondermi con video di youtube, hai definito le mie idee come luoghi comuni e congetture, e adesso ti sto prevaricando solo perché sto rispondendo? Ok.

Saluti.

batou83
03-11-2019, 14:45
Sono d'accordo...quelli sulle schede usate per il mining sono tutti luoghi comuni

Appunto, tra l'altro le case produttrici hanno fatto pure le schede video o le schede madri progettate ad hoc per lo scopo. Non c'è alcuna differenza tra scheda usata gaming e scheda usata mining. Se il budget permette ovviamente è sempre preferibile prendere una vga nuova, a volte comunque nell'usato si trovano schede in buone condizioni e a buon prezzo.

StylezZz`
03-11-2019, 15:12
Appunto, tra l'altro le case produttrici hanno fatto pure le schede video o le schede madri progettate ad hoc per lo scopo.

E sono realizzate senza uscite video. Ma ho notato che le ''normali'' sono sempre le preferite, proprio perchè puoi rivenderle facilmente. Soprattutto adesso che il fenomeno del mining è calato drasticamente.

jok3r87
03-11-2019, 21:10
Qualcuno sta avendo problemi di schermata nera con gli ultimi driver 19.10.2 ?

mistri94
04-11-2019, 09:45
Qualcuno sta avendo problemi di schermata nera con gli ultimi driver 19.10.2 ?

no. giocato a bf5, nuovo cod, gta 5 e shadow of tomb raider ultimamente, nessun problema.


comunque ho risolto wattman che si resettava ad ogni riavvio. ho deselezionato l'avvio rapido di windows e salva tutto

RealB33rM4n
04-11-2019, 22:17
Presa la Sapphire RX580 Special Edition :D

Un po' mi spiace mandare in pensione la Fury Nano...

grey.fox
04-11-2019, 22:27
Scusa ma.... Ricordo male o la R9 nano stava anche davanti alla Rx 580? Perché questo cambio?

jok3r87
04-11-2019, 22:57
no. giocato a bf5, nuovo cod, gta 5 e shadow of tomb raider ultimamente, nessun problema.


comunque ho risolto wattman che si resettava ad ogni riavvio. ho deselezionato l'avvio rapido di windows e salva tutto

Io ho rimesso i 19.9 e mi ha fatto due stress test di 3d mark

hatake82
05-11-2019, 01:01
Scusa ma.... Ricordo male o la R9 nano stava anche davanti alla Rx 580? Perché questo cambio?

infatti...non ha molto senso,a meno che non ti piacesse per l'estetica

Gyammy85
05-11-2019, 08:22
Scusa ma.... Ricordo male o la R9 nano stava anche davanti alla Rx 580? Perché questo cambio?

Insomma, la nano coi 4 giga è limitata ormai

Gyammy85
05-11-2019, 08:22
Presa la Sapphire RX580 Special Edition :D

Un po' mi spiace mandare in pensione la Fury Nano...

Bella scheda, ma io sarei passato direttamente alla 5700

grey.fox
05-11-2019, 08:36
Insomma, la nano coi 4 giga è limitata ormai

Si ma se devi spendere per fare un upgrade passi cmq a una gpu più potente, non ha molto senso aumentare solo la quantità di memoria.
Parere personale ovviamente.
Infatti ho chiesto il perché di questo cambio per me un po' strano.

StylezZz`
05-11-2019, 09:13
Usciti nuovi driver v19.11.1

RealB33rM4n
05-11-2019, 09:34
Scusa ma.... Ricordo male o la R9 nano stava anche davanti alla Rx 580? Perché questo cambio?

Siamo li li e dipende molto da DX11 o DX12 e dai giochi. Piu' sono recenti e la Nano vedo che perde qualche colpo in più.

Cmq la sto mettendo nel secondo PC.

8GB della RX580 in alcuni giochi, pochissimi, non guastano anche se hanno meno bandwidth delle HBM della Nano.

RealB33rM4n
05-11-2019, 09:35
Si ma se devi spendere per fare un upgrade passi cmq a una gpu più potente, non ha molto senso aumentare solo la quantità di memoria.
Parere personale ovviamente.
Infatti ho chiesto il perché di questo cambio per me un po' strano.

Ho speso 10 euro dando via un altra VGA.

grey.fox
05-11-2019, 10:22
Ho speso 10 euro dando via un altra VGA.

...e questo ci sta alla grande. :ciapet:

paolo b
08-11-2019, 15:33
Piccolo problema con la RX 580, è collegata tramite cavo DVI così il monitor può sfruttare i 120Hz, se il monitor lo imposto a 110Hz le temperature in idle sono basse sui 25°/26°, se lo imposto a 120Hz schizzano a 50°/51°, è normale ?

ninja750
08-11-2019, 16:22
Piccolo problema con la RX 580, è collegata tramite cavo DVI così il monitor può sfruttare i 120Hz, se il monitor lo imposto a 110Hz le temperature in idle sono basse sui 25°/26°, se lo imposto a 120Hz schizzano a 50°/51°, è normale ?

no, quel problema lo ha chi ha un monitor 144hz dove impostandolo a quella frequenza le memorie restano alla velocità massima (lo puoi vedere es con gpuz) io ed altri abbiamo risolto impostando appunto 120hz al posto di 144

se vuoi scavare fino a fondo cerca su internet dovresti provare a fare una risoluzione 120hz personalizzata con CRU specificando i parametri vga/vesa standard ma non è cosa banale

paolo b
08-11-2019, 17:38
no, quel problema lo ha chi ha un monitor 144hz dove impostandolo a quella frequenza le memorie restano alla velocità massima (lo puoi vedere es con gpuz) io ed altri abbiamo risolto impostando appunto 120hz al posto di 144

se vuoi scavare fino a fondo cerca su internet dovresti provare a fare una risoluzione 120hz personalizzata con CRU specificando i parametri vga/vesa standard ma non è cosa banale


Ho risolto da AMD Impostazioni Radeon --> Schermo, ho attivato la voce Adattamento GPU, la temperatura adesso è bassa e la velocità delle memorie è nella norma, questa modifica cosa comporta ?

Crysis76
09-11-2019, 08:24
hai fatto la cosa giusta, anche con la vega quando utilizzavo l'HDMI invece che il DP su schermo 144hz le memorie non entravano in idle , attivando quella voce ritornavano in idle senza ulteriori smanettamenti.

ninja750
09-11-2019, 09:44
il gpu scaling dovrebbe servire per visualizzare es contenuti 4:3 su monitor 16:9 non capisco il nesso con le frequenze

Crysis76
09-11-2019, 14:19
provare per credere

ninja750
09-11-2019, 14:23
provare per credere

l'ho provato, a 144hz la mia sta a 2000 anche abilitando quella funzione

a 120hz torna tutto a 300

Crysis76
09-11-2019, 14:26
anche con gli ultimi driver non optional ?

batou83
13-11-2019, 16:30
Ragazzi qualche consiglio per overcloccare un pochino la rx 580 pulse da 4gb?

Per il momento tramite msi afterburner mi sono limitato ad alzare leggermente la frequenza dei vari p-states intermedi oltre ad impostare al massimo il power limit. Purtroppo in alcuni test intensivi (come il benchmark di ashes of singularity) appena supera i 70 gradi scende di frequenza e di potenza, ancora non ho capito come aggirare questo scoglio.
Le ram stanno a 1750 mhz, sono hynix se non ricordo male, è possibile portarle almeno a 1800 circa?

Cloud76
13-11-2019, 16:43
CUT

I p-states intermedi li puoi lasciare stare, per la frequenza che tiene durante un gioco basta che tocchi l'ultimo e al limite il penultimo (che sia congruo con quello che cambi e poi vedi a scendere).
Per aggirare lo scoglio quello che puoi fare è: abbassare il voltaggio (downvolt), migliorare l'aerazione del case, cambiare pasta termica se la scheda non è più in garanzia e ne sei in grado. Il dissipatore della pulse non è niente di che.
Le ram in genere salgono anche di più, basta salire un po' per volta e fare bene i test, trovato il limite scendi un po' per sicurezza.

RealB33rM4n
13-11-2019, 16:45
Ragazzi qualche consiglio per overcloccare un pochino la rx 580 pulse da 4gb?

Per il momento tramite msi afterburner mi sono limitato ad alzare leggermente la frequenza dei vari p-states intermedi oltre ad impostare al massimo il power limit. Purtroppo in alcuni test intensivi (come il benchmark di ashes of singularity) appena supera i 70 gradi scende di frequenza e di potenza, ancora non ho capito come aggirare questo scoglio.
Le ram stanno a 1750 mhz, sono hynix se non ricordo male, è possibile portarle almeno a 1800 circa?


Perchè hai toccato anche gli step intermedi?
Cambia solo lo step finale al massimo quello subito prima.
Le ram prova a portarle subito a 1900 dovrebbe tenerle senza problemi oltre devi testare un po' e magari cambiare i timing.

batou83
13-11-2019, 16:56
I p-states intermedi li puoi lasciare stare, per la frequenza che tiene durante un gioco basta che tocchi l'ultimo e al limite il penultimo (che sia congruo con quello che cambi e poi vedi a scendere).
Per aggirare lo scoglio quello che puoi fare è: abbassare il voltaggio (downvolt), migliorare l'aerazione del case, cambiare pasta termica se la scheda non è più in garanzia e ne sei in grado. Il dissipatore della pulse non è niente di che.
Le ram in genere salgono anche di più, basta salire un po' per volta e fare bene i test, trovato il limite scendi un po' per sicurezza.

Perchè hai toccato anche gli step intermedi?
Cambia solo lo step finale al massimo quello subito prima.
Le ram prova a portarle subito a 1900 dovrebbe tenerle senza problemi oltre devi testare un po' e magari cambiare i timing.

Grazie ragazzi, quasi quasi farei prima una prova sulle ram. Leggendo qualche review pare che le 580 pulse non abbiano grande margine di overclock sulla gpu :(

Cloud76
13-11-2019, 17:36
CUT(

Ogni scheda è un caso a se'.
Le pulse hanno poco margine perchè, come ho detto prima, il dissipatore non è molto efficiente (e anche la circuiteria è meno raffinata).
Per ovviare hai le soluzioni dette sopra, oltre che le soluzioni offerte dal driver come FRTC e chill.
Io ho fatto così dopo essermi segnato i voltaggi preimpostati:
-messo P7 alla frequenza e voltaggio di P6
-downvolt di entrambi al minimo stabile (da trovare in test)
-riportato il voltaggio stabile su P6
-impostato voltaggio desiderato (sempre comunque inferiore all'originale preimpostato) su P7 e graduale innalzamento frequenza a trovare la stabilità.

batou83
14-11-2019, 10:17
Ogni scheda è un caso a se'.
Le pulse hanno poco margine perchè, come ho detto prima, il dissipatore non è molto efficiente (e anche la circuiteria è meno raffinata).
Per ovviare hai le soluzioni dette sopra, oltre che le soluzioni offerte dal driver come FRTC e chill.
Io ho fatto così dopo essermi segnato i voltaggi preimpostati:
-messo P7 alla frequenza e voltaggio di P6
-downvolt di entrambi al minimo stabile (da trovare in test)
-riportato il voltaggio stabile su P6
-impostato voltaggio desiderato (sempre comunque inferiore all'originale preimpostato) su P7 e graduale innalzamento frequenza a trovare la stabilità.

Ok grazie, se poi riesci a mandarmi uno screen di msi aft. ancora meglio :D. In sostanza sembra che più che l'overclock il meglio che si possa ottenere è cercare di mantenere la frequenza di boost mantenedo fresca la scheda. Una cosa strana che ho notato tramite msi afterburner è che il voltaggio di p6 è più alto di p7 :confused:

Cloud76
14-11-2019, 10:28
CUT

Io non lo uso, fatto tutto da wattman.
Strana la cosa del voltaggio, il P7 è quello più alto... vedi da driver se torna anche su wattman uguale.

batou83
14-11-2019, 10:41
Io non lo uso, fatto tutto da wattman.
Strana la cosa del voltaggio, il P7 è quello più alto... vedi da driver se torna anche su wattman uguale.

Ah ok, avevo scartato wattman perchè con msi afterburner riuscivo a controllare meglio le ventole. Per comodità volevo usare un solo programma anche se teoricamente dovrebbe essere possibile integrarli entrambi (in msi afterburner il profilo delle ventole è indipendente dai profili overclock).
Si, su wattman il voltaggio sembra essere quello corretto (p6 inferiore a p7).

ninja750
14-11-2019, 11:26
Ragazzi qualche consiglio per overcloccare un pochino la rx 580 pulse da 4gb?

come hai notato questa vga comincia a throttlare arrivata a 70 gradi quindi l'unico modo di tenere la frequenza in boost a quello che vuoi tu è undervoltare oppure alzare la velocità delle ventole

le mie memorie e il mio chip sono ottimi tengono ottimi downvolt e ottimi overclock il problema è proprio solo il dissipatore economico

StylezZz`
17-11-2019, 02:25
Benchmark con Neon Noir, in Full HD, con ray tracing su Ultra:

https://i.imgur.com/YFnTiwX.jpg

RealB33rM4n
17-11-2019, 18:17
come hai notato questa vga comincia a throttlare arrivata a 70 gradi quindi l'unico modo di tenere la frequenza in boost a quello che vuoi tu è undervoltare oppure alzare la velocità delle ventole

le mie memorie e il mio chip sono ottimi tengono ottimi downvolt e ottimi overclock il problema è proprio solo il dissipatore economico

Il dissipatore se non erro è quello della RX480

quequ
17-11-2019, 18:43
Buonasera a tutti,
aspettando il black friday sto meditando se passare dall'attuale 25" a un IPS 27" per guadagnare un po' di spazio sul desktop con i 1440p. Però ho dei dubbi:

Supponendo di mantenere la rx480, l'esperienza di gioco ne soffrirebbe troppo oppure l'accoppiata freesync + LFC risolverebbe il problema?
Corollario della prima: nell'ottica di sfruttare LFC meglio puntare su un 144Hz?
Io pensavo a un LG 27GL850. E' buono? Avete altri modelli da consigliare?

Grazie.

RealB33rM4n
17-11-2019, 18:55
Buonasera a tutti,
aspettando il black friday sto meditando se passare dall'attuale 25" a un IPS 27" per guadagnare un po' di spazio sul desktop con i 1440p. Però ho dei dubbi:

Supponendo di mantenere la rx480, l'esperienza di gioco ne soffrirebbe troppo oppure l'accoppiata freesync + LFC risolverebbe il problema?
Corollario della prima: nell'ottica di sfruttare LFC meglio puntare su un 144Hz?
Io pensavo a un LG 27GL850. E' buono? Avete altri modelli da consigliare?

Grazie.

Ma se non erro c'è modello analogo senza gsync a 100 e passa euro meno
edit: errore mio è FHD contro QHD

Cloud76
17-11-2019, 18:57
Buonasera a tutti,
aspettando il black friday sto meditando se passare dall'attuale 25" a un IPS 27" per guadagnare un po' di spazio sul desktop con i 1440p. Però ho dei dubbi:CUT.

25" cosa? Da 1080 a 1440?
La 480 è una scheda per il 1080, non che sia impossibile usarla a 1440 ma devi accontentarti dei dettagli medi mentre a 1080 puoi usare i settaggi alti. Insomma devi essere disposto a mettere mano alle opzioni e rinunciare a qualcosa.

ninja750
17-11-2019, 19:28
Buonasera a tutti,
aspettando il black friday sto meditando se passare dall'attuale 25" a un IPS 27" per guadagnare un po' di spazio sul desktop con i 1440p. Però ho dei dubbi:

Supponendo di mantenere la rx480, l'esperienza di gioco ne soffrirebbe troppo oppure l'accoppiata freesync + LFC risolverebbe il problema?
Corollario della prima: nell'ottica di sfruttare LFC meglio puntare su un 144Hz?
Io pensavo a un LG 27GL850. E' buono? Avete altri modelli da consigliare?

Grazie.

1440P con una 480/580 sono difficilmente gestibili a meno di scendere a grossi compromessi con la grafica ergo non so quanto ne valga la pena

ergo n.2 144hz/fps su 1440p non li raggiungi nemmeno con una 2080ti in quasi nessun gioco quindi per me restano soldi sprecati

cmq ips 144hz 1440p ce ne sono molto pochi e costano una fucilata

secondo me se non hai intenzione di spendere un 500centone a breve per una vga resta su 1080p, se invece hai intenzione di spenderlo tieni a mente che non vedrai quasi mai nemmeno 100fps

gsep2
17-11-2019, 19:29
Buonasera a tutti,
aspettando il black friday sto meditando se passare dall'attuale 25" a un IPS 27" per guadagnare un po' di spazio sul desktop con i 1440p. Però ho dei dubbi:

Supponendo di mantenere la rx480, l'esperienza di gioco ne soffrirebbe troppo oppure l'accoppiata freesync + LFC risolverebbe il problema?
Corollario della prima: nell'ottica di sfruttare LFC meglio puntare su un 144Hz?
Io pensavo a un LG 27GL850. E' buono? Avete altri modelli da consigliare?

Grazie.

Come ha scritto cloud76 a 1440p devi abbassare i dettagli, quindi ti direi che se per te non è un problema e magari in futuro pensi di acquistare una scheda adatta per questa risoluzione prendilo senza pensarci troppo, ti do un consiglio scegli un monitor con range del freesync abbastanza largo, prendine uno che ha un range 30-144 piuttosto che 48-144
Qui trovi un elenco di monitor dove c'è scritto anche il range del freesync
https://www.amd.com/en/products/freesync-monitors

quequ
17-11-2019, 23:07
Grazie a tutti per le risposte. Cerco di chiarire meglio.

25" cosa? Da 1080 a 1440?
La 480 è una scheda per il 1080, non che sia impossibile usarla a 1440 ma devi accontentarti dei dettagli medi mentre a 1080 puoi usare i settaggi alti. Insomma devi essere disposto a mettere mano alle opzioni e rinunciare a qualcosa.

Esatto, vorrei passare da un 25" 1080p (questo (https://www.asus.com/it/Monitors/MX259H/)) a un 27" 1440p per avere più spazio sul desktop, il gaming è un aspetto secondario.

1440P con una 480/580 sono difficilmente gestibili a meno di scendere a grossi compromessi con la grafica ergo non so quanto ne valga la pena

ergo n.2 144hz/fps su 1440p non li raggiungi nemmeno con una 2080ti in quasi nessun gioco quindi per me restano soldi sprecati

cmq ips 144hz 1440p ce ne sono molto pochi e costano una fucilata

secondo me se non hai intenzione di spendere un 500centone a breve per una vga resta su 1080p, se invece hai intenzione di spenderlo tieni a mente che non vedrai quasi mai nemmeno 100fps

Non pretendo certo 100fps a 1440p da una rx480 e i 500€ li spenderei per il monitor :D. Il riferimento ai 144hz era per la questione del LFC che, da come ho letto, necessita di un refresh rate massimo equivalente a 2.5 volte quello minimo (correggetemi se sbaglio).

Come ha scritto cloud76 a 1440p devi abbassare i dettagli, quindi ti direi che se per te non è un problema e magari in futuro pensi di acquistare una scheda adatta per questa risoluzione prendilo senza pensarci troppo, ti do un consiglio scegli un monitor con range del freesync abbastanza largo, prendine uno che ha un range 30-144 piuttosto che 48-144
Qui trovi un elenco di monitor dove c'è scritto anche il range del freesync
https://www.amd.com/en/products/freesync-monitors

Purtroppo su quella lista, filtrando per IPS e 1440p, non si trova nulla sotto i 48Hz a parte i due Pixio (marca mai sentita). :rolleyes:

doctor who ?
17-11-2019, 23:13
Esatto, vorrei passare da un 25" 1080p (questo (https://www.asus.com/it/Monitors/MX259H/)) a un 27" 1440p per avere più spazio sul desktop, il gaming è un aspetto secondario.



Hai valutato un secondo monitor invece di uno a risoluzione maggiore ?

ninja750
18-11-2019, 09:25
Non pretendo certo 100fps a 1440p da una rx480 e i 500€ li spenderei per il monitor :D. Il riferimento ai 144hz era per la questione del LFC che, da come ho letto, necessita di un refresh rate massimo equivalente a 2.5 volte quello minimo (correggetemi se sbaglio).


LFC vuol dire che se fai es 40fps con monitor range minimo 48hz lo porta a 80hz per stare nel range freesync, sopra i 48 sarai sincro 1:1 fino a 144hz

ma con una 580 per stare sopra i 48 a 1440p devi per forza giocare da medio in giu negli ultimi giochi, poi chiaro ci saranno quelli leggeri tipo wolfenstein e i mattoni tipo la serie ac o rdr2

gsep2
18-11-2019, 10:54
Grazie a tutti per le risposte. Cerco di chiarire meglio.

Esatto, vorrei passare da un 25" 1080p (questo (https://www.asus.com/it/Monitors/MX259H/)) a un 27" 1440p per avere più spazio sul desktop, il gaming è un aspetto secondario.


Purtroppo su quella lista, filtrando per IPS e 1440p, non si trova nulla sotto i 48Hz a parte i due Pixio (marca mai sentita). :rolleyes:

Perchè può essere che gli IPS non riescono ad avere un range più basso di 48 a quella risoluzione, è una mia supposizione comunque.

Invece per avere più spazio sul desktop con il monitor che hai adesso hai provato con l'opzione VSR nel pannello di controllo di AMD? attivala e poi imposta il monitor a 2560*1440 tramite le impostazioni di Windows e vedi se per te va bene magari così riesci a "guadagnare" lo spazio che ti serve e non c'è bisogno di cambiare monitor

quequ
18-11-2019, 22:37
Hai valutato un secondo monitor invece di uno a risoluzione maggiore ?

Può essere una soluzione, ma dovrei mettere uno dei monitor in posizione portrait.

LFC vuol dire che se fai es 40fps con monitor range minimo 48hz lo porta a 80hz per stare nel range freesync, sopra i 48 sarai sincro 1:1 fino a 144hz

ma con una 580 per stare sopra i 48 a 1440p devi per forza giocare da medio in giu negli ultimi giochi, poi chiaro ci saranno quelli leggeri tipo wolfenstein e i mattoni tipo la serie ac o rdr2

Dovrei provare a far girare AC Odyssey con rendering a 1440p e vedere come va.

Perchè può essere che gli IPS non riescono ad avere un range più basso di 48 a quella risoluzione, è una mia supposizione comunque.

Invece per avere più spazio sul desktop con il monitor che hai adesso hai provato con l'opzione VSR nel pannello di controllo di AMD? attivala e poi imposta il monitor a 2560*1440 tramite le impostazioni di Windows e vedi se per te va bene magari così riesci a "guadagnare" lo spazio che ti serve e non c'è bisogno di cambiare monitor

Sto provando ora... A risoluzione 2560x1440 e ridimensionamento al 100% è per me illeggibile, al 125% torna quasi normale come dimensione ma con una marcata perdita di nitidezza.

gsep2
19-11-2019, 11:22
Per quanto riguarda la nitidezza prova a vedere se nel pannello di controllo di AMD nelle notifiche c'è un avviso che ti dice di cliccare per migliorare la nitidezza, a me lo chiede tutte le volte che installo i nuovi driver, se non c'è nelle notifiche al momento mi sfugge dove guardare per " attivare" questa opzione per migliorare la nitidezza, prova un pò a spulciare nel tab video o monitor :)

quequ
22-11-2019, 10:34
Per quanto riguarda la nitidezza prova a vedere se nel pannello di controllo di AMD nelle notifiche c'è un avviso che ti dice di cliccare per migliorare la nitidezza, a me lo chiede tutte le volte che installo i nuovi driver, se non c'è nelle notifiche al momento mi sfugge dove guardare per " attivare" questa opzione per migliorare la nitidezza, prova un pò a spulciare nel tab video o monitor :)

Non riesco a trovare l'opzione che citi (ho i driver versione 19.9.2).

Ieri sera sono riuscito a fare la comparazione tra 1080p e 1440p con il benchmark interno di AC Odyssey.
Preset high e qualche effetto abbassato (clouds, fog, depth of field):


MIN AVG MAX
1080p 22 53 81
1440p 23 45 65


Diciamo che senza l'apporto massiccio del freesync (con LFC) sarebbe dura giocare a 1440p con una rx480 (ma questo già lo sapevo). :rolleyes:

ninja750
22-11-2019, 11:50
qualche effetto abbassato

è l'unica strada

ed è meglio che non guardi rdr2 :D

Roland74Fun
22-11-2019, 12:14
Ma che problemi vi fate con la RX480.
1440p mettere misto alto ultra, qualcosa di inutile e dispendioso su medium.

Poi monito a 60Hz bloccate a 30 FPS prendete il pad in mano e godete felici.

VanCleef
22-11-2019, 12:22
Ma che problemi vi fate con la RX480.
1440p mettere misto alto ultra, qualcosa di inutile e dispendioso su medium.

Poi monito a 60Hz bloccate a 30 FPS prendete il pad in mano e godete felici.

Noooo maaaaxxxxxxaare sempre e cmq!!! :sofico:

Cloud76
22-11-2019, 12:37
Io maxo tutto anche con la RX550.
Però è la versione 4GB. :sborone:

Cloud76
24-11-2019, 14:27
Mah... se sei uno smanettone bios e vuoi provare ci può anche stare... io farei classico OC che alla fine è la stessa cosa e c'è meno rischio.

Roland74Fun
25-11-2019, 11:12
Vi omaggio con un tour di RDR2 con la RX 480 Nitro OC+ da 8GB.
Tutto alto ed un leggero upscaling 5/4.

Volutamente bloccato a 30 FPS ma volendolo lasciare sbloccato sta sui 35/40 il che è meglio se avete un monito Freesync che scende in basso come il mio altrimenti meglio lasciare a 30.
Motion blur appalla stile console e siamo a posto.
Insomma uno spettacolo.

https://www.youtube.com/watch?v=QX9yYmc9wBk

quequ
25-11-2019, 13:21
Vi omaggio con un tour di RDR2 con la RX 480 Nitro OC+ da 8GB.
Tutto alto ed un leggero upscaling 5/4.

Volutamente bloccato a 30 FPS ma volendolo lasciare bloccato sta sui 35/40 il che è meglio se avete un monito Freesync che scende in basso come il mio altrimenti meglio lasciare a 30.
Motion blur appalla stile console e simo a posto.
Insomma uno spettacolo.

https://www.youtube.com/watch?v=QX9yYmc9wBk

Bello. Risoluzione? Che monitor usi?
Nel frattempo ho provato a giocare per un po' a AC Odyssey con risoluzione 1440p: a livello di fluidità mi sembra di essere tornato ai tempi della 360, ma nonostante tutto risulta abbastanza godibile. Se LFC funziona bene come leggo potrei davvero fare il passo e prendere un 27" wqhd.

gsep2
25-11-2019, 16:45
Bello. Risoluzione? Che monitor usi?
Nel frattempo ho provato a giocare per un po' a AC Odyssey con risoluzione 1440p: a livello di fluidità mi sembra di essere tornato ai tempi della 360, ma nonostante tutto risulta abbastanza godibile. Se LFC funziona bene come leggo potrei davvero fare il passo e prendere un 27" wqhd.

Il monitor è un AOC full HD(lo trovi nella sua firma) che se non erro ha il range del freesync 30-75, se trovi un monitor con questo range e LFC vai tranquillo, comunque anche se io non l'ho mai usato c'è un programma CRU(Custom resolution utility) che ti da la possibilità di "abbassare" il range del freesync ma non l'ho mai provato e non so come si comporta LFC modificando il range minimo

Roland74Fun
25-11-2019, 20:10
Il monitor è un AOC full HD(lo trovi nella sua firma) che se non erro ha il range del freesync 30-75, se trovi un monitor con questo range e LFC vai tranquillo, comunque anche se io non l'ho mai usato c'è un programma CRU(Custom resolution utility) che ti da la possibilità di "abbassare" il range del freesync ma non l'ho mai provato e non so come si comporta LFC modificando il range minimoHo proprio quello. 35/75. Lo porto a 30/75 e funziona anche il LFC. Se scende anche sotto i 30 rimane sempre sincronizzato. 150 euro più di 3 anni fa e va alla grande.

gsep2
25-11-2019, 21:09
Ho proprio quello. 35/75. Lo porto a 30/75 e funziona anche il LFC. Se scende anche sotto i 30 rimane sempre sincronizzato. 150 euro più di 3 anni fa e va alla grande.

Quando ho cercato il nuovo monitor la mia scelta è ricaduta proprio su di un AOC, ma poi una nota catena di elettronica se ne uscita con un offerta per il monitor che ho in firma allo stesso prezzo dell'AOC(149 euro) solo che è 144hz contro i 75 dell'AOC all'inizio ho tentennato per il range del freesyn 35-75 contro i 48-144, però alla fine ha vinto hp per il refresh :D

Proverò prima o poi anch'io ad usare CRU

quequ
26-11-2019, 14:01
Il monitor è un AOC full HD(lo trovi nella sua firma) che se non erro ha il range del freesync 30-75, se trovi un monitor con questo range e LFC vai tranquillo, comunque anche se io non l'ho mai usato c'è un programma CRU(Custom resolution utility) che ti da la possibilità di "abbassare" il range del freesync ma non l'ho mai provato e non so come si comporta LFC modificando il range minimo

L'idea era rimanere su pannelli di tipo IPS, e per questi non ho visto nulla sotto i 48Hz. :(

Ho proprio quello. 35/75. Lo porto a 30/75 e funziona anche il LFC. Se scende anche sotto i 30 rimane sempre sincronizzato. 150 euro più di 3 anni fa e va alla grande.

Come ti funziona l'LFC? L'esperienza rimane sempre fluida come quando stai sopra i 30fps?

Roland74Fun
26-11-2019, 19:40
Si perché ad esempio quando sei a 27 fps lui fa 54 refresh. 2 per ogni fotogramma. E rimane fluido.

Malek86
26-11-2019, 20:09
Una domanda: se imposto il supersampling a 4x nel pannello di controllo del Crimson, fa il rendering al quadruplo della risoluzione (es. 4K a 1080p) e poi downscala, oppure la AMD usa un metodo più efficiente che però non ha esattamente la stessa qualità?

Gyammy85
27-11-2019, 08:55
Una domanda: se imposto il supersampling a 4x nel pannello di controllo del Crimson, fa il rendering al quadruplo della risoluzione (es. 4K a 1080p) e poi downscala, oppure la AMD usa un metodo più efficiente che però non ha esattamente la stessa qualità?

Non downscala niente, semplicemente è il classico aa super sampling, ma non so su quanti giochi funzioni...

Malek86
27-11-2019, 10:46
Non downscala niente, semplicemente è il classico aa super sampling, ma non so su quanti giochi funzioni...

Eh per l'appunto, il super sampling dovrebbe essere il rendering a risoluzione più alta che poi viene downscalata a quella del monitor :D

Comunque ho provato con Half-Life 2 e in effetti il framerate cala in maniera quasi proporzionale. Funziona solo con i giochi in DX9, quindi solo roba vecchia.

Gyammy85
27-11-2019, 10:52
Eh per l'appunto, il super sampling dovrebbe essere il rendering a risoluzione più alta che poi viene downscalata a quella del monitor :D

Comunque ho provato con Half-Life 2 e in effetti il framerate cala in maniera quasi proporzionale. Funziona solo con i giochi in DX9, quindi solo roba vecchia.

Si credo che sia l'unico o quasi

BMWZ8
03-12-2019, 18:32
Ciao a tutti, mi sta per arrivare una 590 nitro +.

Ho in mente di giocarci in 4k, secondo voi a dettagli medi o anche medio bassi ce la posso fare?

Ci collego una Sony xf90 65 pollici. E non accetto compromessi sulla risoluzione, quindi x forza sui dettagli. Da quanto ho letto in giro, dovrebbe tenere botta bene lavorando sulle impostazioni grafiche dei giochi

StylezZz`
03-12-2019, 22:54
Ciao a tutti, mi sta per arrivare una 590 nitro +.

Ho in mente di giocarci in 4k, secondo voi a dettagli medi o anche medio bassi ce la posso fare?

Ci collego una Sony xf90 65 pollici. E non accetto compromessi sulla risoluzione, quindi x forza sui dettagli. Da quanto ho letto in giro, dovrebbe tenere botta bene lavorando sulle impostazioni grafiche dei giochi

Si, abbassando i dettagli (soprattutto quelli più pesanti come le ombre) ci riesci senza problemi. I giochi meno recenti invece (per esempio Batman Arkham Knight, Fallout 4 etc..) puoi benissimo farli girare tutto al massimo.

FatherBoard
04-12-2019, 10:31
Ciao a tutti,
Ho assemblato un PC con una Sapphire Radeon RX 580 Nitro+.
Ryzen 5 2600X su Asus B450-PLUS Prime.

Ho collegato un vecchio secondo monitor tramite adattatore DVI-VGA.

Il problema è che dopo qualche minuto, in maniera apparentemente aleatoria, i due monitor diventano neri senza alcun preavviso o messaggio di errore.

Con il solo monitor principale su HDMI tutto funziona perfettamente.

Qualcuno ha già avuto questo tipo di problema e come ha risolto?

Grazie dell'eventuale aiuto.

grey.fox
10-12-2019, 21:29
Qualcuno sta provando i nuovi driver??

Roland74Fun
10-12-2019, 23:05
E vabbeh, escono a mezzanotte. Domani vedremo.

alethebest90
11-12-2019, 07:45
vedo una bella lista di novità....seguita da una bella lista di bug io non aggiorno :asd:

AlexAlex
12-12-2019, 08:03
Aggiornato ieri e per ora nessun problema, ma ho solo giocato un oretta a the outer worlds che mi sembrava girare meglio.
Se non ricordo male prima avevo ancora i 19.9.2, i primi con RIS per la RX580 comunque.

La nuova interfaccia è di sicuro più comoda ed anche la lista dei giochi per le impostazioni si apre molto più velocemente di prima che era eterna.

AlexAlex
12-12-2019, 08:06
Una domanda al volo, è possibile fargli vedere i giochi installati tramite il Xbox Game pass?

xbrok3nx7
12-12-2019, 09:36
Ho provato ad installare due volte i nuovi driver ma mi ha dato errore 1604 nonostante abbia utilizzato ddu la prima volta e il reset alle impostazioni di fabbrica dei nuovi driver la seconda. Ho messo per ora la versione precedente dei driver e aspetto

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

StylezZz`
12-12-2019, 10:04
Non c'è proprio bisogno di usare DDU, che va usato solo in casi specifici, e non per aggiornare i driver video della stessa scheda.

xbrok3nx7
12-12-2019, 10:18
Non c'è proprio bisogno di usare DDU, che va usato solo in casi specifici, e non per aggiornare i driver video della stessa scheda.In realtà per evitare qualsiasi problema relativo all'installazione di driver sarebbe meglio utilizzarlo sempre

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

AlexAlex
12-12-2019, 10:22
Usare regolarmente DDU mi sembra un esagerazione, lascio fare al sw la sua funzione di update.
In caso di necessità DDU si può sempre utilizzare dopo, ma non è mai servito

grey.fox
12-12-2019, 10:29
Usare regolarmente DDU mi sembra un esagerazione, lascio fare al sw la sua funzione di update.
In caso di necessità DDU si può sempre utilizzare dopo, ma non è mai servito

Idem.

alethebest90
12-12-2019, 11:13
idem utilizzato sempre la disinstallazione pulita del software che alla fine si limita ad un riavvio quando necessario ed è andato sempre tutto ok

StylezZz`
12-12-2019, 11:43
In realtà per evitare qualsiasi problema relativo all'installazione di driver sarebbe meglio utilizzarlo sempre

Recommended usage:

You MUST disconnect your internet or completely block Windows Update when running DDU until you have re-installed your new drivers.

DDU should be used when having a problem uninstalling/installing a driver or when switching GPU brand.

DDU should not be used every time you install a new driver unless you know what you are doing.

DDU will not work on network drive. Please install in a local drive (C:, D: or else).

The tool can be used in Normal mode but for absolute stability when using DDU, Safemode is always the best.

If you are using DDU in normal mode, Clean, reboot, clean again, reboot.

Make a backup or a system restore (but it should normally be pretty safe).

It is best to exclude the DDU folder completely from any security software to avoid issues.

https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html

xbrok3nx7
12-12-2019, 12:16
Ho capito,lo so che non è indispensabile, però se perdendo 2 minuti evito qualsiasi eventuale problema relativo a driver vecchi o roba del genere perché non dovrei? Intanto facendo così non ho mai avuto un problema al contrario di tanta altra gente che è passata da qui che alla fine ha dovuto comunque usarlo. Ovvio che è un mio parere.Comunque la mia richiesta era un'altra ma non mi pare di aver ricevuto risposta

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

AlexAlex
12-12-2019, 12:21
Dici l'errore 1604?
Non è per non risponderti ma non ho mai visto errori nell'installazione dei driver.

Ma se dall'installazione attuale aggiorni da errore?
Windows è aggiornato? Che non ci sia qualche conflitto

xbrok3nx7
12-12-2019, 12:30
Dici l'errore 1604?
Non è per non risponderti ma non ho mai visto errori nell'installazione dei driver.

Ma se dall'installazione attuale aggiorni da errore?
Windows è aggiornato? Che non ci sia qualche conflittoGrazie, voglio appunto avere pareri da voi a riguardo e capire da cosa può dipendere l'errore si è presentato sia passando dai driver di un mese dopo aver usato ddu e sia facendo un repair attraverso il tool dei driver, selezionando il reset alle impostazioni di fabbrica. Mi hai fatto venire in mente che ho fatto tutto ciò prima di installare l'ultimo update cumulativo di Windows,anche se non so se sia quello

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

AlexAlex
12-12-2019, 12:42
Magari è una frase di prassi che non vuol dire nulla, però mi sembra che con gli ultimi driver dicessero di installarli su un sistema aggiornato.

Ieri ho aggiornato prima di installare e non mi ha dato problemi. Non ho fatto solo l'aggiornamento alla 1909 che è facoltativo, e comunque di poco conto anche se cambiano la versione

doom3.it
12-12-2019, 12:55
Provati i nuovi driver 19-12-2 dopo la piacevole sorpresa della nuova interfaccia ,ho notato un bel incremento di prestazioni :) :)

https://www.3dmark.com/spy/9075164 vecchi


https://www.3dmark.com/spy/9640740 nuovi

Anche in game in questo caso il Benchmark di borderlands 3

BenchmarkResults 2019-12-10_00-04-23
- FramesPerSecondAvg: 40.20
- FrameTimeMsAvg: 24.88

BenchmarkResults 2019-12-11_19-32-30
- FramesPerSecondAvg: 41.44
- FrameTimeMsAvg: 24.13

le nostre polaris sono come il vino buono con il tempo migliorano :D :D

xbrok3nx7
12-12-2019, 13:27
Magari è una frase di prassi che non vuol dire nulla, però mi sembra che con gli ultimi driver dicessero di installarli su un sistema aggiornato.

Ieri ho aggiornato prima di installare e non mi ha dato problemi. Non ho fatto solo l'aggiornamento alla 1909 che è facoltativo, e comunque di poco conto anche se cambiano la versione
Grazie,potrebbe essere proprio quello il problema,magari ora provo.Diciamo che nonostante quel messaggio avevo la nuova interfaccia e probailmente avrebbero funzionato comunque,però ho voluto evitare problemi

Roland74Fun
12-12-2019, 14:00
Hanno aumentato di botto i requisiti hardware prima dall'uscita....
RX580 Raccomandata.

https://multiplayer.it/notizie/detroit-become-human-pc-requisiti-hardware-aumentati-drastica.html

xbrok3nx7
12-12-2019, 14:54
Grazie,potrebbe essere proprio quello il problema,magari ora provo.Diciamo che nonostante quel messaggio avevo la nuova interfaccia e probailmente avrebbero funzionato comunque,però ho voluto evitare problemi
Allora guardando oggi in giro ho trovato che è un problema comune e molti come me hanno risolto utilizzando il tool di microsoft per installare o disinstallare,disinstallando le versioni di driver presenti e poi installando la nuova versione dei driver.Per sicurezza prima dell'installazione ho selezionato il reset alle impostazioni di fabbrica presente nei nuovi driver

gsep2
12-12-2019, 15:11
Allora guardando oggi in giro ho trovato che è un problema comune e molti come me hanno risolto utilizzando il tool di microsoft per installare o disinstallare,disinstallando le versioni di driver presenti e poi installando la nuova versione dei driver.Per sicurezza prima dell'installazione ho selezionato il reset alle impostazioni di fabbrica presente nei nuovi driver

Ciao

Ho la tua stessa scheda video e ho appena aggiornato, ho giocato un oretta e mezza a BFV(multiplayer 64 giocatori) e non ho avuto problemi, ho aggiornato i driver direttamente dal programma AMD venivo da 19.2.2, ho windows 10 versione 1903, prova a installare i 19.2.2 e poi aggiorna

raffaele1978
12-12-2019, 17:17
Ragazzi, ho una amd rx580x Nitro, che per sbaglio ho montato sullo slot pci-e 3.0 @4x anziché in quello @16x.
Ora, siccome mi scoccerebbe mettere di nuovo mano nel case, che avevo ben cablato, mi chiedevo se e quanto incide, in ambito gaming in termini di prestazioni, la svista o se posso lasciare comunque tutto così senza perdere chissà cosa.
Grazie mille
Raffaele

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

StylezZz`
12-12-2019, 18:26
Ragazzi, ho una amd rx580x Nitro, che per sbaglio ho montato sullo slot pci-e 3.0 @4x anziché in quello @16x.
Ora, siccome mi scoccerebbe mettere di nuovo mano nel case, che avevo ben cablato, mi chiedevo se e quanto incide, in ambito gaming in termini di prestazioni, la svista o se posso lasciare comunque tutto così senza perdere chissà cosa.
Grazie mille
Raffaele

Perderesti 5-10 fps in media.

VanCleef
12-12-2019, 19:11
Perderesti 5-10 fps in media.

scusa, ma non mi sembra una risposta molto utile: 5-10 fps su quanti?

La risposta deve essere una valutazione delle prestazioni su x4 rispetto a x16, quindi una percentuale, un rapporto...

StylezZz`
12-12-2019, 19:35
scusa, ma non mi sembra una risposta molto utile: 5-10 fps su quanti?

La risposta deve essere una valutazione delle prestazioni su x4 rispetto a x16, quindi una percentuale, un rapporto...

Ha chiesto quanto inciderebbero le prestazioni in ambito gaming, quindi si, perderebbe in media 5-10 fps rispetto lo slot x16.

https://www.youtube.com/watch?v=Mu2G9MaXe3c

https://www.youtube.com/watch?v=ZPDxykkCpDk&t

gsep2
12-12-2019, 22:11
Ragazzi, ho una amd rx580x Nitro, che per sbaglio ho montato sullo slot pci-e 3.0 @4x anziché in quello @16x.
Ora, siccome mi scoccerebbe mettere di nuovo mano nel case, che avevo ben cablato, mi chiedevo se e quanto incide, in ambito gaming in termini di prestazioni, la svista o se posso lasciare comunque tutto così senza perdere chissà cosa.
Grazie mille
Raffaele

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Purtroppo la differenza si nota molto facendo diventare alcuni giochi ingiocabili, almeno questo è quello che ho notato io quando come te per sbaglio ho montato nel 4x, anche se hai ben cablato non penso che spostando la scheda video sullo slot superiore debba rimettere mano ai cavi

Alekx
13-12-2019, 08:02
Purtroppo la differenza si nota molto facendo diventare alcuni giochi ingiocabili, almeno questo è quello che ho notato io quando come te per sbaglio ho montato nel 4x, anche se hai ben cablato non penso che spostando la scheda video sullo slot superiore debba rimettere mano ai cavi

La differenza c'e' specialmente nei giochi di ultima generazione.

Poi non capisco il perche' debba tagliare le gambe alla GPU, ricabla tutto e mettila sullo slot a 16x.

AlexAlex
13-12-2019, 08:21
Mi sa che ho parlato troppo presto, ieri il nuovo Adrenalin mi ha visto il sw synapse del mouse Razer come fosse un gioco in esecuzione creando un casino...
Forse meglio che aspettate ad aggiornare

Gyammy85
13-12-2019, 09:13
Mi sa che ho parlato troppo presto, ieri il nuovo Adrenalin mi ha visto il sw synapse del mouse Razer come fosse un gioco in esecuzione creando un casino...
Forse meglio che aspettate ad aggiornare

Prova a eliminare il profilo

AlexAlex
13-12-2019, 09:25
Prova a eliminare il profiloSi già fatto, grazie del consiglio. Era per avvisare che qualche rognetta da sistemare c'è

xbrok3nx7
13-12-2019, 09:48
Ciao

Ho la tua stessa scheda video e ho appena aggiornato, ho giocato un oretta e mezza a BFV(multiplayer 64 giocatori) e non ho avuto problemi, ho aggiornato i driver direttamente dal programma AMD venivo da 19.2.2, ho windows 10 versione 1903, prova a installare i 19.2.2 e poi aggiorna
grazie,ma come ho scritto,ho già risolto seguendo questo metodo :D

StylezZz`
13-12-2019, 18:29
Ho notato che sul sito AMD hanno rimesso i driver v19.12.2 con la data di ieri, anche le note di rilascio mi sembrano diverse, così come anche le dimensioni dell'installer.

Ho disinstallato i 19.12.2 scaricati il 10 Dicembre e installato questi ''nuovi'', nessun problema riscontrato.

Roland74Fun
14-12-2019, 13:06
Quindi hanno fixato le piccole imperfezioni?

StylezZz`
14-12-2019, 13:30
Quindi hanno fidato le piccole imperfezioni?

Sembra più un aggiornamento per le 5500 XT, oltre al supporto per Detroit Become Human, che se non ricordo male non era presente.

Roland74Fun
14-12-2019, 17:20
Si era presente.
Detroit gira in vulkan... anche lui... e dai video che girano è un bel mattone.
Ma avendo una grafica spinta al limite c'era da aspettarselo.

grey.fox
14-12-2019, 22:29
Vi segnalo che con i nuovi driver l'attivazione del radeon enhanced sync blocca l'avvio di Halo Reach.
Questo anche selezionando il profilo "Game" nel nuovo pannello.

StylezZz`
14-12-2019, 22:36
Vi segnalo che con i nuovi driver l'attivazione del radeon enhanced sync blocca l'avvio di Halo Reach.
Questo anche selezionando il profilo "Game" nel nuovo pannello.

Io ho avuto problemi con Resident Evil 2, quindi perora tengo enhanced sync disattivato.

grey.fox
14-12-2019, 22:42
Io ho avuto problemi con Resident Evil 2, quindi perora tengo enhanced sync disattivato.

Io non l'ho mai usato in verità, uso il vsync normale. Me ne sono accorto perchè dopo aver impostato il nuovo profilo Game,il gioco si bloccava all'avvio, cosa che prima non faceva. Allora sono andato per esclusione e attivato le opzioni del profilo una alla volta e poi provando.

IlCavaliereOscuro
15-12-2019, 10:50
Appena installati i 19.12.2... Non ci capisco niente, sembrano molto confusionari rispetto alle versioni pre-restyling (ma magari devo solo abituarmi).

Ho impostato il profilo "Gaming" e mi ha attivato in automatico
"Radeon Image Sharpening"... A che serve?
Meglio tenerlo attivato o disattivato?

Quali sono le opzioni che conviene tenere attivate e quali quelle che è meglio disattivare? (leggo che alcuni settaggi non fanno partire alcuni giochi).

digi89
15-12-2019, 16:08
ho appena installato su asus x99 strix con ultimio bios 2101 ma anche con il precedente non risolve, la sapphire radeon rx 580 pulse ma vedo il monitor nero fino all'avvio del sistema operativo se disabilito csm.
Qualcuno dice che è un problema bios della scheda video che deve essere UEFI GOP come si può fare a risolvere?

AlexAlex
16-12-2019, 08:01
Qualcuno sa come gestire i giochi scaricati tramite xbox game pass pc?

Non so se sia così con tutti i giochi, ma oltre a non vedere i giochi scaricati nella libreria di adrenalin per gestirne i profili non riesco a gestirli nemmeno in gioco.
Per il resti tutto sta funzionando, però mi piacerebbe poter modificare i vari settaggi tramite alt+z.

grey.fox
16-12-2019, 10:40
Qualcuno sa come gestire i giochi scaricati tramite xbox game pass pc?

Non so se sia così con tutti i giochi, ma oltre a non vedere i giochi scaricati nella libreria di adrenalin per gestirne i profili non riesco a gestirli nemmeno in gioco.
Per il resti tutto sta funzionando, però mi piacerebbe poter modificare i vari settaggi tramite alt+z.

Anche io sto giocando Halo Reach su gamepass, ma il pannello AMD non vede nulla. Non permette nemmeno di aggiungere il collegamento all'eseguibile per creare un profilo manuale.

grey.fox
16-12-2019, 10:46
Appena installati i 19.12.2... Non ci capisco niente, sembrano molto confusionari rispetto alle versioni pre-restyling (ma magari devo solo abituarmi).

Ho impostato il profilo "Gaming" e mi ha attivato in automatico
"Radeon Image Sharpening"... A che serve?
Meglio tenerlo attivato o disattivato?

Quali sono le opzioni che conviene tenere attivate e quali quelle che è meglio disattivare? (leggo che alcuni settaggi non fanno partire alcuni giochi).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46388151#post46388151

https://www.tomshw.it/hardware/radeon-image-sharpening-amd-radeon-polaris/

ninja750
17-12-2019, 08:47
ciao qualcuno di voi ha recentemente cambiato cpu mantenendo la vecchia vga? ho notato che le già alte temperature che aveva la mia sono ulteriormente aumentate nonostante perfino cambio in concomitanza del case con uno mostruosamente airflowlissimo

potrebbe essere che prima in qualche modo ero cpu limited e che quindi non era spremuta al 100% nonostante l'occupazione da overlay scrivesse 100%? non riesco a spiegarmi diversamente la cosa

grey.fox
17-12-2019, 10:29
Direi di si, non è la prima volta che sento questa cosa.

alethebest90
19-12-2019, 09:52
Nuovi driver 19.12.3

risolvono un bel po di problemi, ma ci sono ancora bug da risolvere, salto anche questi :asd:

AlexAlex
19-12-2019, 11:07
Chissà che poi gestisca i giochi del Xbox game pass...

StylezZz`
19-12-2019, 12:19
Nuovi driver 19.12.3

risolvono un bel po di problemi, ma ci sono ancora bug da risolvere, salto anche questi :asd:

Scaricati e installati.

Per me sono promossi a pieni voti, l'enhanced sync funziona nuovamente, e anche radeon overlay che prima mi causava scatti su RE2 è stato risolto. :winner:

Malek86
20-12-2019, 08:56
Non capisco se sia un problema della scheda o dei driver o che altro, ma è normale che quando uso l'Integer Scaling per un gioco a 640x480, il vsync si ferma a 30fps?

Ho fatto qualche prova ulteriore, e sembra che qualsiasi modalità video che crea letterboxing faccia questo effetto. Il pillarboxing invece funziona regolarmente.

Il lato positivo è che sono 30fps veramente stabili, più di quelli che otterrei con il limitatore presente in certi giochi. Molto comodo ad esempio per Assassin's Creed Origins :fagiano:

Nidios
21-12-2019, 16:09
Spero di trovare un Guru fra di voi (magari Jedi).
Sto cercando di farmi una risoluzione custon (3840 x 1920) che è il mio schermo per videoproiettore.
Riesco a farla tranquillamente ma mi spariscono gli spazi colori YUV che mi servono per i video 4k.
L'unico spazio colore è RGB sia 8 10 e 12bit e poi con questi il player PLEX non so perchè scatta.

Avete idea o voglia anche voi di sperimentare?

Grazie da Fabio

Nidios
24-12-2019, 22:57
Intanto che ci si riflette sulla domanda precedente :D
la RX480 è compatibile con HDR?
Su Netflix anche se l'attivo in win10 mi si vede molto male.

Fabio

Emopunk
25-12-2019, 07:33
Intanto che ci si riflette sulla domanda precedente :D

la RX480 è compatibile con HDR?

Su Netflix anche se l'attivo in win10 mi si vede molto male.



FabioMi pare proprio di sì.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Thricome82
27-12-2019, 08:18
ho appena installato su asus x99 strix con ultimio bios 2101 ma anche con il precedente non risolve, la sapphire radeon rx 580 pulse ma vedo il monitor nero fino all'avvio del sistema operativo se disabilito csm.
Qualcuno dice che è un problema bios della scheda video che deve essere UEFI GOP come si può fare a risolvere?

Quella scheda è UEFI GOP, ne sono certo, poi basta verificarlo con GPU-Z:

https://i.imgur.com/RfV6h0W.jpg

ninja750
27-12-2019, 09:24
ho la pulse e quella opzione è abilitata anche nel mio gpu-z, a monitor ho sempre visto prima del boot

lo fa sia DP che HDMI? già provato con un altro monitor? magari viene inviato un segnale difficile da digerire

Cloud76
27-12-2019, 11:55
Cioè ci sarebbero UEFI e UEFI GOP?
Che differenza ci sarebbe?

P.S.
io con la RX550 vedo la parte preliminare del boot quando identifica cpu, ram, usb ecc, ma quando passa alla schermata appena successiva del RAID rimane schermo nero, poi inizia a caricare win e lì si vede il logo in caricamento.

Fabio2691
27-12-2019, 13:38
Ho uno strano problema con forza horizon 4 setto 30fps e mi va a 60, imposto 20 e va a 30:confused: :confused:

ho una rx460 ultimi driver..come impostazioni ho attivo la ''esport''

grey.fox
27-12-2019, 17:56
Cioè ci sarebbero UEFI e UEFI GOP?
Che differenza ci sarebbe?

P.S.
io con la RX550 vedo la parte preliminare del boot quando identifica cpu, ram, usb ecc, ma quando passa alla schermata appena successiva del RAID rimane schermo nero, poi inizia a caricare win e lì si vede il logo in caricamento.

E se devi mettere mano alle impostazioni del bios?

Cloud76
27-12-2019, 21:30
E se devi mettere mano alle impostazioni del bios?

Il bios si vede normalmente, come tutta la prima parte del post che ho descritto. Quello che non appare è la seconda schermata relativa allo stato del RAID dove si vedono i dischi e lo stato di funzionamento.
Presumo che sia una questione anche di tempi e dico "anche" perchè deve dipendere anche da altro visto che prima sulle vecchie schede che avevo sempre nello stesso sistema HD3450 e HD4850 le schermate erano visualizzate sempre per intero.

ninja750
28-12-2019, 12:24
;46551666']Buonasera a tutti!
Ho un problema con la config in firma: così, dal nulla e in maniera del tutto random, mi si freeza l'audio (mentre parlo su Discord con amici), poi lo schermo diventa nero e le ventole aumentano di velocità. Potrebbe essere un problema di VGA? Difetto riscontrato con i drivers 2020 e anche con la versione precedente (parlo di driver "stabili" e non "Optional")...

verifica le temperature in game, solitamente quel comportamento accade quando la vga entra in auto protezione

Crysis76
28-12-2019, 22:24
;46551666']Buonasera a tutti!
Ho un problema con la config in firma: così, dal nulla e in maniera del tutto random, mi si freeza l'audio (mentre parlo su Discord con amici), poi lo schermo diventa nero e le ventole aumentano di velocità. Potrebbe essere un problema di VGA? Difetto riscontrato con i drivers 2020 e anche con la versione precedente (parlo di driver "stabili" e non "Optional")...

potrebbe essere l'alimentatore come le ram e la scheda video non centrare niente
l'ali quanti anni ha?
la ram se è occata prova a rimetterla a stock

Korn
03-01-2020, 17:04
ciao, ho installato gli ultimi driver per la mia 580, ho provato apex legend mi va a scattini con grafica direi più scarsa, prima era fluidissimo coi driver di settembre, che problema c'è?

StylezZz`
03-01-2020, 17:54
ciao, ho installato gli ultimi driver per la mia 580, ho provato apex legend mi va a scattini con grafica direi più scarsa, prima era fluidissimo coi driver di settembre, che problema c'è?

Apri le impostazioni Radeon, vai su ''Giochi'' e poi ''Grafica globale''. Assicurati che il profilo sia settato su ''standard'', e in basso su avanzate, disabilita ''Ottimizzazione formato di superficie''. Se l'impostazione ''Sincronizzazione ottimizzata Radeon'' è attiva, disattivala e riprova.

Se il problema persiste, disinstalla e reinstalla gli ultimi driver, versione 19.12.3 del 18/12/2019, e seleziona l'installazione pulita.

ninja750
04-01-2020, 09:23
ho trovato un modo per usare i 144hz in windows senza avere il clock vram piantato a 2000! fatto una mini-guida qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46559969#post46559969

:)

AlexAlex
07-01-2020, 08:39
Non sono sicuro che sia corretto chiedere qui, caso mai per favore indirizzatemi su un altro thread...

Un errore di "out of video memory trying to allocate a texture" può dipendere anche dai driver o da qualche impostazione troppo elevata?

Mi capita ultimamente con Vampyr (tramite xbox game pass) che prima andava senza problemi. Ho 16 Gb di ram e una 580 4Gb, gioco in Full HD.

O è un problema di sistema e devo verificare su Windows?

doctor who ?
07-01-2020, 11:06
Non sono sicuro che sia corretto chiedere qui, caso mai per favore indirizzatemi su un altro thread...

Un errore di "out of video memory trying to allocate a texture" può dipendere anche dai driver o da qualche impostazione troppo elevata?

Mi capita ultimamente con Vampyr (tramite xbox game pass) che prima andava senza problemi. Ho 16 Gb di ram e una 580 4Gb, gioco in Full HD.

O è un problema di sistema e devo verificare su Windows?

con 8 gb e una 480 da 8gb l'ho giocato anche io sul pass e non mi ha dato nessun problema, prova a ridurre la qualità delle textures e magari le ombre

AlexAlex
07-01-2020, 11:28
con 8 gb e una 480 da 8gb l'ho giocato anche io sul pass e non mi ha dato nessun problema, prova a ridurre la qualità delle textures e magari le ombreProverò a ridurre le ombre, non credevo incidessero anche sulla memoria ma solo sulla cpu.
Le texture abbassandole fa poi proprio schifo e con i vecchi driver non avevo problemi. Volevo però evitare di rimettere i driver vecchi

StylezZz`
07-01-2020, 12:14
Hai apportato modifiche al file di paging?

AlexAlex
07-01-2020, 12:36
Hai apportato modifiche al file di paging?
no, è una modifica che preferivo evitare. Magari sbaglio ma sapevo che poteva dare poi problemi quindi non mi sono fidato a farla anche perché per il resto non mi da problemi.

Che poi con i vecchi 19.9.2 con vampyr non avevo problemi, poi con i primi adrenalin 2020 il gioco partiva ma rimaneva sempre come fosse in background e non rispondeva ai comandi e con gli ultimi va ma poi esce quell'errore e sempre nelle transizioni da o verso la zona dell'ospedale.

C'è qualche possibile conflitto con l'audio? in tutti i giochi all'avvio sento per un attimo una specie di bip e poi tutto ok.

Più che altro vorrei capire se il problema è legato ai driver o a qualche aggiornamento del sistema.

Grazie dei consigli comunque :)

StylezZz`
07-01-2020, 13:42
Reinstalla i driver eseguendo un installazione pulita, lascia il profilo di gioco su ''Standard''. Se il problema persiste reinstalla i vecchi driver.

AlexAlex
07-01-2020, 14:56
Reinstalla i driver eseguendo un installazione pulita, lascia il profilo di gioco su ''Standard''. Se il problema persiste reinstalla i vecchi driver.Questa sera provo

gsep2
07-01-2020, 16:41
Il bip che senti è il pop up di AMD che ti esce quando avvii un gioco dicendoti "premi ALT+R per attivare overlay" o qualcosa del genere adesso non ricordo, quindi vai tranquillo non è correlato con il tuo problema :)

Gyammy85
07-01-2020, 17:43
Il bip che senti è il pop up di AMD che ti esce quando avvii un gioco dicendoti "premi ALT+R per attivare overlay" o qualcosa del genere adesso non ricordo, quindi vai tranquillo non è correlato con il tuo problema :)

Il bip lo fa perché c'è il chill attivo, che ha sostituito in toto il cap dei frame

gsep2
07-01-2020, 18:26
Il bip lo fa perché c'è il chill attivo, che ha sostituito in toto il cap dei frame

Siccome non ho le casse e uso solo le cuffie mi ricordavo di averlo sentito quando apparve la scritta "premi ALT+R...." ora siccome di solito metto le cuffie dopo che il pop up è già scomparso ho dato per scontato fosse quello, dopo la tua risposta ho provato ad avviare un gioco mettendo le cuffie prima e ho notato che effettivamente non fa nessun bip, si vede che mi è successo subito dopo aver installato i nuovi driver anche perchè chill non l'ho mai attivato e lo giuro il bip l'ho sentito :asd:

grey.fox
07-01-2020, 20:23
Il bip lo fa perché c'è il chill attivo, che ha sostituito in toto il cap dei frame

No, il bip lo fa anche a me che ho il chill disattivato.

StylezZz`
07-01-2020, 20:57
Invece a me lo fa solo con chill attivo...misteri.

C'è qualche altra impostazione che fa bip? Io tengo tutto su default, ho attivo solo la risoluzione virtuale e la sincronizzazione ottimizzata, poi disattivo sempre l'ottimizzazione formato di superficie. Mai sentito nessun bip.

grey.fox
07-01-2020, 21:45
Invece a me lo fa solo con chill attivo...misteri.

C'è qualche altra impostazione che fa bip? Io tengo tutto su default, ho attivo solo la risoluzione virtuale e la sincronizzazione ottimizzata, poi disattivo sempre l'ottimizzazione formato di superficie. Mai sentito nessun bip.

Io ho profilo standard con solo il RIS attivato.

Alekx
08-01-2020, 08:29
Invece a me lo fa solo con chill attivo...misteri.

C'è qualche altra impostazione che fa bip? Io tengo tutto su default, ho attivo solo la risoluzione virtuale e la sincronizzazione ottimizzata, poi disattivo sempre l'ottimizzazione formato di superficie. Mai sentito nessun bip.

il Chill "bippa" in maniera diversa se lo attivi o lo disattivi con il tasto F11.

Almeno a me fa cosi'.

AlexAlex
08-01-2020, 08:30
Reinstalla i driver eseguendo un installazione pulita, lascia il profilo di gioco su ''Standard''. Se il problema persiste reinstalla i vecchi driver.

grazie, così ho risolto. Le soluzioni semplici sono sempre le migliori :)

Ora la ram è occupata per massimo 7gb mentre prima andava oltre i 10-11 per poi giustamente crashare.

Ho messo standard come consigliato e poi in gioco ho per ora solo attivato chill.
L'ottimizzazione delle superfici è attiva di default, di solito la toglievo.
Altro che posso attivare senza che dia particolari problemi? ad esempio RIS?

Il bip che sento non credo nemmeno io che sia legato a "premi ALT+R....", perché a volte lo fa prima e a volte dopo. Ieri al primi utilizzo senza chill attivo non l'ho sentito, poi con chill attivo sì.
In ogni caso non è un suono voluto, è più una specie di disturbo.
Comunque non è un problema, avevo solo paura che ci fosse un qualche problema con tra i driver audio e video

StylezZz`
08-01-2020, 10:06
Altro che posso attivare senza che dia particolari problemi? ad esempio RIS?

Il RIS non da nessun problema, eccetto il fatto che un valore troppo elevato crea un brutto effetto da vedere, soprattutto con i capelli o l'erba. Dalle prove che ho fatto, iniziava a darmi fastidio oltre il 30% di nitidezza, ma questa è una prova che dovresti fare te con il tuo monitor.

Io lo tengo disattivato perchè non ne sento la necessità, e lo trovo più utile se si gioca con una risoluzione inferiore a quella nativa del monitor, oppure se si giocano giochi vecchi in DX9, ma sfortunatamente questi ultimi sono supportati solo da navi, e non polaris :mad:

StylezZz`
10-01-2020, 12:19
Nuovi driver disponibili, hanno rimosso il famoso ''beep'' all'avvio:

''The audible beeps at game startup from Radeon Chill, Radeon Boost, and Radeon Anti-Lag have been removed. These features now offer audible indicators only when activated or deactivated via hotkey.''

ninja750
10-01-2020, 13:04
a me il bip non dava fastidio

cmq sono ancora con i 19.9.2 :asd:

AlexAlex
10-01-2020, 13:10
Quindi il bip era voluto... Mah, sembrava più un disturbo

Cloud76
11-01-2020, 13:01
ho trovato un modo per usare i 144hz in windows senza avere il clock vram piantato a 2000! fatto una mini-guida qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46559969#post46559969

:)

Io ho il monitor a 60Hz ma la vram della RX550 mi rimane a 1750 comunque... boh... credo che in teoria dovrebbe scendere pure qui...

Pkdrone
11-01-2020, 16:16
Help:eek:
Ho messo su gli ultimi driver e hanno stravolto tutto, all'avvio ho scelto impostazione gioco, anche se ero indeciso su quella standard. Fatto bene?

Gyammy85
11-01-2020, 18:19
Help:eek:
Ho messo su gli ultimi driver e hanno stravolto tutto, all'avvio ho scelto impostazione gioco, anche se ero indeciso su quella standard. Fatto bene?

Puoi impostare i parametri manualmente, gioco è un preset...oppure selezioni custom

sniperspa
11-01-2020, 18:33
Ma non hanno più messo un modo per ricaricare il profilo di overclock all'avvio?

L'undevolt mi sembra funzionare bene con questi ultimi Adrenalin e pensionerei Trixx potendo, ma se ogni volta devo ricaricare il profilo diventa un pò uno sbatti :help:

edit: come non detto, sembrerebbe risolto disabilitando il fast boot

ninja750
11-01-2020, 20:01
Io ho il monitor a 60Hz ma la vram della RX550 mi rimane a 1750 comunque... boh... credo che in teoria dovrebbe scendere pure qui...

hai solo quello collegato?

Cloud76
11-01-2020, 20:05
hai solo quello collegato?

Sì sì, provato anche a disinstallare i driver con DDU e reinstallare, provato a terminare qualsiasi processo non fondamentale ma nulla.
:muro:

ninja750
12-01-2020, 10:00
Sì sì, provato anche a disinstallare i driver con DDU e reinstallare, provato a terminare qualsiasi processo non fondamentale ma nulla.
:muro:

tieni solo aperto gpuz? prova a killare radeonsetting.exe per escludere sia quello

Cloud76
12-01-2020, 10:14
Sì aperto solo quello.
Radeon settings nemmeno si carica all'avvio di windows, bisogna cliccare con dx e avviarlo da menu.
Provato anche a mettere 800x600 come risoluzione ma resta sempre fisso.
Con il clock gpu invece nessun problema.

ninja750
12-01-2020, 16:34
strano sembra quasi un bios non originale, lo fa anche se fai il reset da pannello radeon?

Cloud76
12-01-2020, 16:59
Sì, resettato diverse volte, provato a non cambiare nulla, non scende.
Il bios l'ho anche riflashato, pensando che magari ci fosse qualche aggiustamento/aggiornamento che risolvesse... non ti dico le menate della Sapphire per mandarmi sto cacchio di bios, nemmeno fosse un segreto di stato. :rolleyes: Son fuori di testa quelli lì.
Comunque altra prova che farò, proverò a scollegare il cavo del monitor e voglio vedere se senza nulla collegato la frequenza scende.
Al momento l'unica cosa che posso fare è abbassare le frequenze a 1500 manualmente, a meno non va con wattman, e usare un profilo personalizzato, meglio di niente...

Sti problemi delle schede AMD con il clock vram sono noti da tempo, ma almeno in condizioni normali mi aspettavo che non succedesse, ancora non si è capito se è un problema driver/bios/scheda/monitor o chissà cosa, perchè alle volte intervenendo su uno di questi fattori la cosa cambia, mi sa che è una di quelle cose che nemmeno in AMD hanno ben capito, vista la vetustà del problema e che pure sulle nuove 5700 a quanto leggo è presente.

ninja750
12-01-2020, 17:04
personalmente l'ho avuto solo da quando ho messo il monitor 144hz e quindi lo tenevo a 120hz per questo motivo, adesso che hanno trovato quel fix anche a 144hz le mie memorie scendono a 300

prima col monitor 60hz è sempre stato a posto

Cloud76
13-01-2020, 10:02
Ho trovato il problema e ho risolto.
Comunque ho fatto anche la prova staccando il cavo ma anche senza nulla collegato la ram rimane fissa, boh.
Andando a vedere il refresh da menu del monitor vedo che è 60.5Hz, controllato con CRU mi conferma che è 60,566.
Nelle impostazioni di windows nella tab monitor come refresh nella tendina ho solo 61Hz (alla risoluzione massima del monitor che è 1680x1050).
Questo mi ha fatto sorgere un dubbio, quindi ho rifatto le prove a risoluzione minore, come detto prima anche a 800x600 il problema era analogo, sono andato nelle impostazioni avanzate nella tab del monitor e ho provato gli altri refresh disponibili. A 800x600 ho 56, 59, 61, 70, 75.
Ebbene, a parte a refresh 61 in cui le ram rimangono fisse, a tutte le altre scendono correttamente a 300, ragion per cui c'è un problema driver (o bios... non saprei) sui 61.
Ho quindi fatto una modifica con CRU, editando il 1680x1050, mettendo 60 (che viene 60,002) invece dei 60,5 che avevo prima.
Riavviato win, ora nelle impostazioni del monitor non ho più 61 ma 60. Aperto GPU-Z e ora le ram vanno giù, core/ram 214/300 (prima stava 214/1750).
Bei problemi del piffero comunque...:rolleyes:

EDIT:
per curiosità e per togliermi il dubbio ho fatto una controprova, ho provato ad impostare 61Hz con CRU e pure così funziona.
Il problema è quindi che la frequenza di 60,566 (che da win risulta 61) manda la scheda in crisi e si bugga.

RealB33rM4n
13-01-2020, 11:40
scusate ma come cavolo si disattivano le shortcut dei nuovi driver amd che mi interferiscono con quelle di photoshop.
Ultimi driver 20.1.1

StylezZz`
13-01-2020, 12:11
scusate ma come cavolo si disattivano le shortcut dei nuovi driver amd che mi interferiscono con quelle di photoshop.
Ultimi driver 20.1.1

Vai nelle impostazioni, tasti di scelta rapida. Clicca sul collegamento che ti interessa per cambiare la combinazione di tasti, oppure se vuoi rimuoverla del tutto evitando interferenze clicca il tasto ''canc'' (delete).

RealB33rM4n
13-01-2020, 14:29
Vai nelle impostazioni, tasti di scelta rapida. Clicca sul collegamento che ti interessa per cambiare la combinazione di tasti, oppure se vuoi rimuoverla del tutto evitando interferenze clicca il tasto ''canc'' (delete).

non volgio fare questo. Nei vecchi driver si poteva disabilitare completamente.
se cambio non mi risolve il problema poichè l'overlay di amd ha priorità sui software in primo piano.

Voglio disabilitare del tutto il servizio. Nei vecchi c'era anche una combo di tasti.

Oh le cose buone le riesconop sempre a sputtanare maremma cane

Roland74Fun
13-01-2020, 14:42
Ancestor su RX480 8GB.
Qui sono arrivato già ad uno stadio evolutivo avanzato.

Certo che su UE4 non è che le nostre schede brillino tantissimo. :( :(

https://youtu.be/gOysSEd2v0o

RealB33rM4n
13-01-2020, 14:44
niente sto cesso di adrenalin2020 stasera rimetto i vecchi driver

Cloud76
13-01-2020, 14:51
niente sto cesso di adrenalin2020 stasera rimetto i vecchi driver

io per gli adrenalin 2020 gli sto mandando almeno un paio di lamentele al giorno per fargli rimettere l'installazione personalizzata. Chissà perchè uno dovrebbe installare tutto quel pacchetto di roba lì se non serve a una mazza, browser, relive, ecc.
EDIT
fatelo anche voi!!!!

Comunque per il tuo problema non so se è quello, ma hai provato a disabilitare il servizio amd external events utility?
(gestione computer>servizi e applicazioni>servizi)

RealB33rM4n
13-01-2020, 14:56
io per gli adrenalin 2020 gli sto mandando almeno un paio di lamentele al giorno per fargli rimettere l'installazione personalizzata. Chissà perchè uno dovrebbe installare tutto quel pacchetto di roba lì se non serve a una mazza, browser, relive, ecc.

Comunque per il tuo problema non se se è quello, ma hai provato a disabilitare il servizio amd external events utility?
(gestione computer>servizi e applicazioni>servizi)

lo cerco subito grazie-
Il problema è questo. Le shortcut degli adrenalin hanno priorità sulle shortcut dei software in primo piano e non c'è modo nei nuovi driver di disabilitare il servizio amd come si poteva ionvece fare nei vecchi driver.
Quindi in Maya o in photoshop io non posso ad esempio usare ctrl+shift+s o altre perchè se già assegnate in amd parte kla funzionalità assegnata nei driver se non c'è non va! Geniali ad AMD! Avevo già segnalato con gli adrenalin 19 questa gran furbata ma per fortuna almeno potevi disabilitare il servizio e ciao. Ora non si può... e oltretutto non posso installare solo i driver senza tutta sta merda.