View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post]
jokerout
18-01-2012, 14:15
scusate la (forse)stupida domanda,vorrei chiedervi una cosa......
Ho una coppia di hippo vb,e leggendo un pò in giro,è possibile utilizzarle sia facendo passare il filo da sopra l'orecchio che da sotto.
Detto questo,
1)quali dovrebbero essere i vantaggi nell'indossare le cuffie con il filo che passa da sopra l'orecchio?
2)e se queste vengono appunto indossate in questo modo,bisogna invertire le cuffie(cioè l'auricolare destro al posto del sinistro e viceversa)?
Insomma l'identificazione di un auricolare destro/sinistro è una questione di vestibilità dell'orecchio o una questione di sound?
Perdonatemi anticipatamente se sono stato troppo elementare(banale).
labbratonanti
18-01-2012, 14:24
Non riesco a capire cosa intendi te fai una sessione di burn-in dalla durata prescelta...
Una volta finita prima di iniziarne un altra fai un quarto d'ora di pausa...
Sono tutte e due delle ottime cuffie...
A te la scelta le S4 prendendole in Europa sei sicuro di garanzia e tutela le altre acquistandole in capo al mondo in caso di garanzia non so come si metta...
Guarda i tuoi gusti se non sbaglio le S4 sono piú calde le brainwavz piú analitiche...
allora scusami nella spiegazione che mi hai postato c'è scritto di effettuare delle sessioni da 4-5 ore
"Sulle cuffiette si fa scegliendo una playlist di musica mista oppure usando appositi generatori di rumore bianco/rosa. Il volume, specie nelle prime ore, deve essere medio basso e le sessioni non devono superare le 4-5 ore"
poi continua dicendo:
"Deve essere previsto un periodo di riposo almeno ogni 10-15 minuti di riproduzione per non stressare i driver ancora “imballati”.
quello che mi domando è:questo periodo di riposo lo si deve fare alla fine di queste 4-5 ore oppure durante ?
mha...non ci sto a capi nulla:mc:
DeadMan87
18-01-2012, 14:28
perdona la domanda ma sono meglio quelli in silicone o foam ? non parlo si comodità ma di suono
Eh in realtà è abbastanza relativo, come al solito quando si parla di audio. Dopo molte prove ho preferito per comodità quelle in silicone, ma sono abbastanza sicuro che, almeno per le mie orecchie, quelle foam diano una resa migliore anche se è poco percettibile se non facendo lunghe sessione di ascolto impegnato con entrambi i modelli, e comunque non saprei ben spiegartelo nel dettaglio. Semplicemente quelle foam mi sembra che diano un suono più pieno mentre quelle in silicone smorzano di più. Ovviamente parliamo comunque di impressioni personali, è probabile che cercando altri pareri online troverai opinioni diametralmente opposte alle mie.
winstrol80
18-01-2012, 14:28
Quelle in-ear giungono con un set di 6 paia di inserti, 3 di silicone e 3 foam. Prima di acquistare inserti supplementari provali, è possibile che ti vada bene un paio di quelli inclusi. Altrimenti i consigliatissimi sono sempre quelli della Sony.
Mi interessavano questi..
http://www.complyfoam.com/products/P-Series/
jazzprofile
18-01-2012, 15:06
allora scusami nella spiegazione che mi hai postato c'è scritto di effettuare delle sessioni da 4-5 ore
"Sulle cuffiette si fa scegliendo una playlist di musica mista oppure usando appositi generatori di rumore bianco/rosa. Il volume, specie nelle prime ore, deve essere medio basso e le sessioni non devono superare le 4-5 ore"
poi continua dicendo:
"Deve essere previsto un periodo di riposo almeno ogni 10-15 minuti di riproduzione per non stressare i driver ancora “imballati”.
quello che mi domando è:questo periodo di riposo lo si deve fare alla fine di queste 4-5 ore oppure durante ?
mha...non ci sto a capi nulla:mc:
semplice: supponendo che la tua playlist di musica o di generatori di rumore o frequenze duri 50 minuti e che le farai suonare in loop per le 4-5 ore, ogni 50 minuti gli fai fare il "riposo" di 10-15 minuti e poi ricominci.
Oppure ancora più facile: usi qs link che ho già postato più volte (http://www.jlabaudio.com/burn.php) che ha già la sequenza impostata comprensiva del periodo di riposo.
Rainy nights
18-01-2012, 15:14
allora scusami nella spiegazione che mi hai postato c'è scritto di effettuare delle sessioni da 4-5 ore
"Sulle cuffiette si fa scegliendo una playlist di musica mista oppure usando appositi generatori di rumore bianco/rosa. Il volume, specie nelle prime ore, deve essere medio basso e le sessioni non devono superare le 4-5 ore"
poi continua dicendo:
"Deve essere previsto un periodo di riposo almeno ogni 10-15 minuti di riproduzione per non stressare i driver ancora “imballati”.
quello che mi domando è:questo periodo di riposo lo si deve fare alla fine di queste 4-5 ore oppure durante ?
mha...non ci sto a capi nulla:mc:
Durante le prime 3-4 ore io lascio riposare i driver ogni quarto d'ora usando il generatore che prevede di fare tutto in automatico.
Considerando che il rodaggio nel primissimo periodo "out of the box" può fare più danno che bene ti consiglio di prevedere pause frequenti almeno per il primo giorno.
Ai materiali non fa bene uno stress di 30 ore in 3 giorni per intenderci; il rodaggio è un miraggio , nuovo sloga, per molte in ear sul mercato e i miglioramenti spesso sono solo di tipo fisico (ergo: io utente imparo a posizionare correttamente l'auricolare nell'orecchio, trovo il mio inserto preferito, comincio ad adattarmi al suono e così via...).
Ancora voglio sentire con orecchio un driver di pochi mm che cambia di suono in modo plateale dopo 50-100 ore di lavoro :D
winstrol80
18-01-2012, 15:17
semplice: supponendo che la tua playlist di musica o di generatori di rumore o frequenze duri 50 minuti e che le farai suonare in loop per le 4-5 ore, ogni 50 minuti gli fai fare il "riposo" di 10-15 minuti e poi ricominci.
Oppure ancora più facile: usi qs link che ho già postato più volte (http://www.jlabaudio.com/burn.php) che ha già la sequenza impostata comprensiva del periodo di riposo.
Basta attaccare le cuffie al pc giusto?
Io però ho scaricato il cd con le 59 tracce presenti nel file... qui http://binkster.net/extras.shtml#cd
Avevo intenzione di farle riprodurre dal mio ipod classic ad un terzo del volume due volte al giorno.
jokerout
18-01-2012, 15:45
scusate la (forse)stupida domanda,vorrei chiedervi una cosa......
Ho una coppia di hippo vb,e leggendo un pò in giro,è possibile utilizzarle sia facendo passare il filo da sopra l'orecchio che da sotto.
Detto questo,
1)quali dovrebbero essere i vantaggi nell'indossare le cuffie con il filo che passa da sopra l'orecchio?
2)e se queste vengono appunto indossate in questo modo,bisogna invertire le cuffie(cioè l'auricolare destro al posto del sinistro e viceversa)?
Insomma l'identificazione di un auricolare destro/sinistro è una questione di vestibilità dell'orecchio o una questione di sound?
Perdonatemi anticipatamente se sono stato troppo elementare(banale).
qualcuno me li toglie questi 2 atroci dubbi?:help:
Rainy nights
18-01-2012, 15:48
scusate la (forse)stupida domanda,vorrei chiedervi una cosa......
Ho una coppia di hippo vb,e leggendo un pò in giro,è possibile utilizzarle sia facendo passare il filo da sopra l'orecchio che da sotto.
Detto questo,
1)quali dovrebbero essere i vantaggi nell'indossare le cuffie con il filo che passa da sopra l'orecchio?
2)e se queste vengono appunto indossate in questo modo,bisogna invertire le cuffie(cioè l'auricolare destro al posto del sinistro e viceversa)?
Insomma l'identificazione di un auricolare destro/sinistro è una questione di vestibilità dell'orecchio o una questione di sound?
Perdonatemi anticipatamente se sono stato troppo elementare(banale).
1) vantaggi solo per la diminuzione dell'effetto microfono, che comunque non è un grosso problema sulle hippo. A volte messe da dietro sono più stabili, ma è soggettivo.
2) no, la cuffietta destra deve rimanere a destra e lo stesso per la sinistra. Il suono è concepito per essere riprodotto in modo diverso tra i due canali (destro e sinitro).
Durante le prime 3-4 ore io lascio riposare i driver ogni quarto d'ora usando il generatore che prevede di fare tutto in automatico.
Considerando che il rodaggio nel primissimo periodo "out of the box" può fare più danno che bene ti consiglio di prevedere pause frequenti almeno per il primo giorno.
Ai materiali non fa bene uno stress di 30 ore in 3 giorni per intenderci; il rodaggio è un miraggio , nuovo sloga, per molte in ear sul mercato e i miglioramenti spesso sono solo di tipo fisico (ergo: io utente imparo a posizionare correttamente l'auricolare nell'orecchio, trovo il mio inserto preferito, comincio ad adattarmi al suono e così via...).
Ancora voglio sentire con orecchio un driver di pochi mm che cambia di suono in modo plateale dopo 50-100 ore di lavoro :D
Premesso che condivido molte cose di quello che dici, non capisco perchè perseveri nel mandare input errati.:rolleyes: Il rodaggio nella stragrande maggioranza dei driver dinamici cambia a volte radicalmente il suono. :read:
Ah, se vuoi sentire un suono che cambia ti consiglio di prendere 2 auricolari identici, fai il burn in solo ad uno e ascolta le differenze.:D
P.S.:scusa, non voglio essere polemico, ma mi spiace che queste affermazioni vengano reiterate da un membro che per "pedegree" dovrebbe essere di riferimento.:)
Rainy nights
18-01-2012, 20:15
Premesso che condivido molte cose di quello che dici, non capisco perchè perseveri nel mandare input errati.:rolleyes: Il rodaggio nella stragrande maggioranza dei driver dinamici cambia a volte radicalmente il suono. :read:
Ah, se vuoi sentire un suono che cambia ti consiglio di prendere 2 auricolari identici, fai il burn in solo ad uno e ascolta le differenze.:D
P.S.:scusa, non voglio essere polemico, ma mi spiace che queste affermazioni vengano reiterate da un membro che per "pedegree" dovrebbe essere di riferimento.:)
E chi lo dice? L'utente finale influenzato da millemila fattori che contano di più dei microscopici movimenti che fanno i driver quando sono sollecitati???
Che il rodaggio sia effettivo (ovvero il rodaggio del driver delle IEM) non è dimostrato né fisicamente né scientificamente, quindi posso benissimo basarmi sulla mia esperienza personale che dice che dopo lo scioglimento iniziale (massimo 10 ore) le IEM in quanto a suono non mostrano alcun significativo miglioramento. :D
Per questo motivo, come tanti utenti molto più esperti di me che popolano head-fi, ho sempre sostenuto che scaldare il driver per millemila ore sia una goccia nel mare del procedimento di adattamento che facciamo quando prendiamo una cuffietta nuova. Ci si può credere, ma è esattamente una leggenda che ognuno può o meno sperimentare (vedere la diatriba ridicola su head fi tra i possessori delle ie8 nel kilometrico 3d: chi giura che il rodaggio cambi completamente carattere e chi sostiene non cambi assolutamente nulla).
Ribadisco che nulla in mio possesso ha cambiato del tutto carattere dopo il rodaggio, niente di niente a parte la beyer DT880 che si è solo affinata e qualche altra cuffia come l'Alessandro (in modo meno marcato). Nessuna in ear ha stravolto il timbro o la tessitura in modo sensibile, solo le E10 dopo le prime 5 ore sono diventate ascoltabili (ma poi il rodaggio è stato inutile).
L'unico caso in cui il rodaggio conta davvero è stato quello di un DAC (l'Ng98) ma in quel caso ci sono le colle da sciogliere, i condensatori da rodare, i solventi da evaporare e la circuiteria che deve stabilizzarsi con il calore.
La mente fa molto più di quello che fa l'orecchio, non ho mai sconsigliato a priori il rodaggio, dico solo che non conviene sperarci troppo perché sentiamo quello che vogliamo sentire di solito. Purtroppo. ;)
mada1991
18-01-2012, 20:40
E chi lo dice? L'utente finale influenzato da millemila fattori che contano di più dei microscopici movimenti che fanno i driver quando sono sollecitati???
Che il rodaggio sia effettivo (ovvero il rodaggio del driver delle IEM) non è dimostrato né fisicamente né scientificamente, quindi posso benissimo basarmi sulla mia esperienza personale che dice che dopo lo scioglimento iniziale (massimo 10 ore) le IEM in quanto a suono non mostrano alcun significativo miglioramento. :D
Per questo motivo, come tanti utenti molto più esperti di me che popolano head-fi, ho sempre sostenuto che scaldare il driver per millemila ore sia una goccia nel mare del procedimento di adattamento che facciamo quando prendiamo una cuffietta nuova. Ci si può credere, ma è esattamente una leggenda che ognuno può o meno sperimentare (vedere la diatriba ridicola su head fi tra i possessori delle ie8 nel kilometrico 3d: chi giura che il rodaggio cambi completamente carattere e chi sostiene non cambi assolutamente nulla).
Ribadisco che nulla in mio possesso ha cambiato del tutto carattere dopo il rodaggio, niente di niente a parte la beyer DT880 che si è solo affinata e qualche altra cuffia come l'Alessandro (in modo meno marcato). Nessuna in ear ha stravolto il timbro o la tessitura in modo sensibile, solo le E10 dopo le prime 5 ore sono diventate ascoltabili (ma poi il rodaggio è stato inutile).
L'unico caso in cui il rodaggio conta davvero è stato quello di un DAC (l'Ng98) ma in quel caso ci sono le colle da sciogliere, i condensatori da rodare, i solventi da evaporare e la circuiteria che deve stabilizzarsi con il calore.
La mente fa molto più di quello che fa l'orecchio, non ho mai sconsigliato a priori il rodaggio, dico solo che non conviene sperarci troppo perché sentiamo quello che vogliamo sentire di solito. Purtroppo. ;)
quello che dici lo ritengo vero molte volte siamo noi ad autoconvinceerci...
però ti dico la mia esperienza con le TF10 appena acquistate...
appena aperte non avevano ne bassi ne alti, soprattutto nella parte più esterna dello spettro...
adesso secondo me sono migliorate molto hanno dei bassi ben presenti e degli alti ottimi...
cosa che non avevano assolutamente nella prima ora di ascolto...
affermo ciò con una buona certezza perchè ho fatto la prova con due iphone 4 con la stessa musica, ed in un orecchio le IE8 e nell'altro le TF10, una volta prima del burn in, la seconda dopo il burned una terza ieri dopo una 40 di ore di ascolto classico...
(ormai le mie TF10 avranno un 80 di ore tra burn-in e ascolto)
la prima volta me li sono segnati i passaggi nelle musiche in cui notavo delle grosse differenze o delle "mancanze" (come mancanze intendo dire, "i passaggi musicali in cui mi sembra che non venga riprodotto tutta l'estensione del suono" , un po' difficile da spiegare...) rispetto alle IE8 (avranno ormai un 500 ore di ascolto)
al secondo confronto non ho sentito più nessun buco nelle basse frequenze che avevo percepito al primo ma mi erano rimaste delle perplessità nelle frequenze alte e sopratutto altissime... (come ho scritto qualche post fa)
invece al terzo confronto vuoi che mi sia abituato alle TF10 vuoi che si siano sciolte adesso le trovo delle gran belle cuffie...
PER SENSUI
ho deciso alla fine di tenerle...
mada1991
18-01-2012, 20:48
Io ho la versione con scatola nera.
Se guardi bene, le nostre dovrebbero essere quelle prodotte prima dell' acquisizione della Ultimate Ears da parte di Logitech nel 2008; ciò spiegherebbe anche la mancanza dei librettini pubblicitari di UE che si vedono nel video...
L'altra versione presenta già il logo Logitech sulla scatola e deve essere quindi la versione successiva.
Diciami che le nostre sono quelle da 300 euro, mentre le altre sono quelle già più "economiche" prodotte da Logitech!:O :p :sofico:
comunque se guardi all'interno nel manuale di istruzioni c'è già la scritta logitech...
te ce l'hai?
su youtube ci sono video che mostrano una terza scatola!!!!
Rainy nights
18-01-2012, 20:53
quello che dici lo ritengo vero molte volte siamo noi ad autoconvinceerci...
però ti dico la mia esperienza con le TF10 appena acquistate...
appena aperte non avevano ne bassi ne alti, soprattutto nella parte più esterna dello spettro...
adesso secondo me sono migliorate molto hanno dei bassi ben presenti e degli alti ottimi...
cosa che non avevano assolutamente nella prima ora di ascolto...
affermo ciò con una buona certezza perchè ho fatto la prova con due iphone 4 con la stessa musica, ed in un orecchio le IE8 e nell'altro le TF10, una volta prima del burn in, la seconda dopo il burned una terza ieri dopo una 40 di ore di ascolto classico...
(ormai le mie TF10 avranno un 80 di ore tra burn-in e ascolto)
la prima volta me li sono segnati i passaggi nelle musiche in cui notavo delle grosse differenze o delle "mancanze" (come mancanze intendo dire, "i passaggi musicali in cui mi sembra che non venga riprodotto tutta l'estensione del suono" , un po' difficile da spiegare...) rispetto alle IE8 (avranno ormai un 500 ore di ascolto)
al secondo confronto non ho sentito più nessun buco nelle basse frequenze che avevo percepito al primo ma mi erano rimaste delle perplessità nelle frequenze alte e sopratutto altissime... (come ho scritto qualche post fa)
invece al terzo confronto vuoi che mi sia abituato alle TF10 vuoi che si siano sciolte adesso le trovo delle gran belle cuffie...
PER SENSUI
ho deciso alla fine di tenerle...
Le TF10 sono bilanciate, se il rodaggio non fa molto ai driver dinamici su quelli bilanciati addirittura è fisicamente impossibile che accada qualcosa. Hai semplicemente messo meglio la cuffietta nel canale ottenendo un ottimo isolamento e con il tempo hai trovato comodo l'inserto che usavi, niente altro.
Buon esempio di effetto placebo comunque, ora che sai che le bilanciate non subiscono rodaggio visto che non c'è tecnologia da rodare ( a proposito, spero nessuno ti abbia consigliato di rodarle queste UE. E' detto comunque anche per i nuovi arrivati di head-fi "le bilanciate non vanno rodate") magari potrai ascoltare diversamente le tue cuffiette. :)
LionelHutz
18-01-2012, 21:08
non vorrei essere ripetitivo ma nessuno mi sa dare una mano sulle xears?
sulle tm3pro o le revolution XR120PRO III??
ho sentito parlar bene delle N3i
mada1991
18-01-2012, 21:10
Le TF10 sono bilanciate, se il rodaggio non fa molto ai driver dinamici su quelli bilanciati addirittura è fisicamente impossibile che accada qualcosa. Hai semplicemente messo meglio la cuffietta nel canale ottenendo un ottimo isolamento e con il tempo hai trovato comodo l'inserto che usavi, niente altro.
Buon esempio di effetto placebo comunque, ora che sai che le bilanciate non subiscono rodaggio visto che non c'è tecnologia da rodare ( a proposito, spero nessuno ti abbia consigliato di rodarle queste UE. E' detto comunque anche per i nuovi arrivati di head-fi "le bilanciate non vanno rodate") magari potrai ascoltare diversamente le tue cuffiette. :)
si lo sapevo già che non vanno rodate le bilanciate.. però l'ho voluto fare io lo stesso...
comunque il fit che ritengo abbastanza buono l'ho trovato tra la seconda e la terza prova...
al posto che inserirla meglio nel canale le ho iniziate a tenere più estratte...
mi spiego meglio...
prima di inserirle comprimo un po' i foam comply e li "appoggio" all'inizio del condotto uditivo cosi appena si scaldano leggermente si dilatano e mi isolano un pochino...
in questa maniera perdo un po' in isolamento ma guadagno moltissimo in estensione dei medi e degli alti...
labbratonanti
18-01-2012, 21:30
ok abbiamo capito che il burn-in è una fesseria tranne per alcuni modelli...ma almeno è vero che non appena acquistate non si può aumentare il volume di molto?se è vero dopo quante ore si può incominciare ad alzare?
Rainy nights
18-01-2012, 21:34
si lo sapevo già che non vanno rodate le bilanciate.. però l'ho voluto fare io lo stesso...
comunque il fit che ritengo abbastanza buono l'ho trovato tra la seconda e la terza prova...
al posto che inserirla meglio nel canale le ho iniziate a tenere più estratte...
mi spiego meglio...
prima di inserirle comprimo un po' i foam comply e li "appoggio" all'inizio del condotto uditivo cosi appena si scaldano leggermente si dilatano e mi isolano un pochino...
in questa maniera perdo un po' in isolamento ma guadagno moltissimo in estensione dei medi e degli alti...
Be che poi il tutto è lì. Il rodaggio è anche imparare a indossare al meglio le cuffiette e decidere prima l'inserto e poi la profondità di inserzione nel canale. Io per esempio ogni tanto cambio metodo di "porto", non ho uno standard per le in ear che uso di solito :D
Rainy nights
18-01-2012, 21:43
ok abbiamo capito che il burn-in è una fesseria tranne per alcuni modelli...ma almeno è vero che non appena acquistate non si può aumentare il volume di molto?se è vero dopo quante ore si può incominciare ad alzare?
Teoricamente, una cuffietta non va mai sparata a tutto volume (da distorsione) nemmeno se già rodata :D.
Si consiglia comunque un volume moderato per non stressare i driver acerbi, ma non credo possano esplodere le iem se usate appena prese e tenute a volume sostenuto. :sofico:
miriddin
18-01-2012, 21:43
comunque se guardi all'interno nel manuale di istruzioni c'è già la scritta logitech...
te ce l'hai?
su youtube ci sono video che mostrano una terza scatola!!!!
Sì, anche per me è così: intendevo solo dire che la nostra versione è stata probabilmente prodotta prima dell'acquisizione del marchio da parte di Logitech che le ha quindi vendute nella confezione originale inserendo solo il manuale in questione.
L'altra versione è invece prodotta probabilmente quando UE era già di proprietà Logitech, che ha quindi prodotto anche il proprio package...
non vorrei essere ripetitivo ma nessuno mi sa dare una mano sulle xears?
sulle tm3pro o le revolution XR120PRO III??
ho sentito parlar bene delle N3i
Delle N3i posso confermare che equalizzando (tirando giù un po' di bassi) ti danno un'ottima risposta. Sono un pochino scure ma molto performanti e dettagliate.
ok abbiamo capito che il burn-in è una fesseria tranne per alcuni modelli...ma almeno è vero che non appena acquistate non si può aumentare il volume di molto?se è vero dopo quante ore si può incominciare ad alzare?
Ecco, appunto...:muro: :( :rolleyes: .....:D .....:)
Be che poi il tutto è lì. Il rodaggio è anche imparare a indossare al meglio le cuffiette e decidere prima l'inserto e poi la profondità di inserzione nel canale. Io per esempio ogni tanto cambio metodo di "porto", non ho uno standard per le in ear che uso di solito :D
Ripeto ma poi taccio, ma non dite che non vi avevo avvisato:D tutto vero per quanto riguarda l'adattamento e il "rodaggio" delle altre parti (gommini, cervello, orecchie etc) MA...
- ho avuto a disposizione 3 auricolari uguali (Philips she 9700) di cui uno nuovo, uno con molte ore di rodaggio e uno comperato la settimana prima: 3 suoni assolutamente diversi finchè non ho rodato abbondantemente e non solo con burn-in convenzionale, ma anche con altri accorgimenti (spingere dopo un certo periodo gli auricolari per qualce ora quasi al limite, ma con controllo).
- Beyerdynamic DTX 101 iE, Brainwavz M2, Xears N3i i casi più evidenti che suonavano solo basso offuscato con dolore fisico alle orecchie fino a dopo almeno 30-40 ore. L'optimunm, generalmente dopo almeno 80 ore!
- Sunrise Excape ie che mi parevano suonare già bene subito alle quale si sono liberati i bassi e si sono aperte almeno 100 ore dopo.
- Shure SE 215 migliorate notevolmente dopo una quarantina di ore.
- JVC HA-FXT90 decenti quasi subito ma che dopo almeno un centinaio di ore mi permettono di distinguere la marca della chitarra con cui sta' suonando John Williams:D
O sono particolarmente dotato io o non so cosa altro dire.:O
Ribadisco il caso delle Philips di cui due dello stesso lotto comprate ad una settimana di distanza.:read:
Se volete posso approfondireil mio modo di fare il rodaggio di cui ho già accennato qualcosa.:)
Auf Wiedersehen:D
Le koss sono ottime, ma hanno impedenza medio/alta e suono poco ricco di bassi; le vedo poco adatte per te ma per il basso costo potresti comunque provare. Suonano davvero bene.
Ho avuto una ottima esperienza con l'amazzone francese, la spedizione ha impiegato circa una settimana per essere completa e non ci sono tasse per i prodotti comunitari.
Impedenza medio\alta è sinonimo di volume basso per ascoltare mp3 da un cellulare che di per sè non è altissimo?
Le e10 costano un pò troppo (e rischio di romperle :muro: ) e per comodità eviterei le inear senza archetto.
A livello di bassi sono abituato alle Philips SHS 3200 che proprio non ne hanno, dunque le koss credo siano comunque meglio. Avevo le creative ep630 e lì non mancavano di certo.
Se ne conosci\conoscete altre con le caratteristiche che cerco, son tutt'orecchi :D
EDIT: sto pensando alle meeletronic m6 (ho letto la tua recensione) che su l'amazzone usa si trovano a 16$.. come iem sono comode da indossare per parecchio tempo?
Ho visto anche le jvc haebx5b (13-14€), inear con archetto.
LionelHutz
19-01-2012, 09:57
Delle N3i posso confermare che equalizzando (tirando giù un po' di bassi) ti danno un'ottima risposta. Sono un pochino scure ma molto performanti e dettagliate.
ti ringrazio, l'unico che si è degnato di rispondermi
se può interessare, linko questo
http://www.techenclave.com/topic/488371-comparison-of-9-iems-brainwavz-vs-xears/
visto che volevo capire come fossero le xears in relazione alle brainwavz (o qualsiasi altro marchio consigliato)
saluti
Gallo8#4ever
19-01-2012, 13:27
Salve.
Ho postato questo mio problema in un topic diverso, dove mi hanno reindirizzato qui. Me ne scuso ancora, non sono molto pratico di hwupgrade forum, dove solitamente posto riguardanti altri argomenti :D (come potete vedere dal nick :p ).
Spero che qua qualcuno mi possa aiutare, grazie mille per tutte le possibili risposte.
Sono un cantante e per un concerto tra 10 giorni mi è stato proposto dal service l'utilizzo di un sistema in ear monitor per ovviare a problemi di spazio sul palco.
Il sistema di monitoraggio(trasmettitore e ricevitore) mi verrà fornito dal service stesso, tuttavia per ovvie questioni di igiene la cuffia auricolare sarò io a doverla fornire. Mi trovo di fronte quindi ad un investimento che mi porta a dover scegliere tra diverse cuffie auricolari, con la particolare esigenza che queste isolino particolarmente bene. Non devono essere cuffie che forniscano un isolamento scadente in quanto mi devono isolare non dai rumori di sottofondo di un pulman/treno, ma bensì da un centinaio di decibel provenienti dal palco(ovviamente l'isolamento non deve esser totale, ma comunque particolarmente buono, tra i 40 e i 60 db).
Ovviamente vorrei contenere quanto più la spesa, spendendo tra i 30 e i 50 euro.
Dunque vi chiedo: è possibile ottenere buon materiale con questa spesa? Altrimenti su quale cifra minima dovrei andare?
Mi sono state consigliate le Sennheiser IE-4, versione precedente a quelle riportate in prima pagina(dall'IE-6 in poi). Qualcuno le conosce? Come le reputate? Avete altri consigli?
Grazie mille a chiunque vorrà rispondere
numbhead
19-01-2012, 15:33
ma i tasti control delle jays a-jays four oltre che con i prodotti apple, funzionano anche con poweramp su android?
nessuno sa?
nessuno sa?
Interessa anche a me. Anzi sarebbe interessante stilare una lista di tutti i modelli compatibili con i controller con android o altri so.
mada1991
19-01-2012, 18:50
Sì, anche per me è così: intendevo solo dire che la nostra versione è stata probabilmente prodotta prima dell'acquisizione del marchio da parte di Logitech che le ha quindi vendute nella confezione originale inserendo solo il manuale in questione.
L'altra versione è invece prodotta probabilmente quando UE era già di proprietà Logitech, che ha quindi prodotto anche il proprio package...
si ma su youtube si vede una confezione diversa anche da quella di sensui...
burbero74
20-01-2012, 01:57
Ciao a tutti e grazie in anticipo,questo è un mezzo OT
da qui:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
non riesce a scaricare il file audio? ci ho provato in mille modi ma nada
grazie
luigi
jazzprofile
20-01-2012, 07:16
Ciao a tutti e grazie in anticipo,questo è un mezzo OT
da qui:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
non riesce a scaricare il file audio? ci ho provato in mille modi ma nada
grazie
luigi
E infatti non si deve scaricare nulla :)
Si attacca la cuffia all'uscita del PC e si schiaccia il tasto play del lettore embedded nella pagina.
burbero74
20-01-2012, 09:34
Si lo avevo capito, mi chiedevo se era possibile scaricare il o i file, da utilizzare poi dove e quanto ti pare
Grazie
Luigi
si ma su youtube si vede una confezione diversa anche da quella di sensui...
Mada,ottima scelta tenere le TF10.Se riesci ad indossarle col cavetto agganciato al padiglione,ottieni isolamento ottimo e suono senza perdite.Il processo è un po' laborioso sinceramente ma vale la pena perdere qualche minuto.Ad ogni modo,dopo aver provato (fail!) i monster gel,cercherò qualche altro tipo di gommino che possa dare un'indossabilità buona alle cuffiette senza alterarne le caratteristiche sonore.
Il rodaggio sulle bilanciate non serve a nulla.Sicuramente sei riuscito a posizionare meglio la IEM nell'orecchio e hai avvertito un netto miglioramento.
Ho notato che un buon fit si ottiene anche con i biflangia delle IE8:uso la misura piccola nell'orecchio sinisto e la media nel destro (la natura mi ha creato orecchie asimmetriche,come a quasi tutti del resto :D ).Puoi provare.
Infine,le TF10 sono sempre costruite negli stabilimenti della Ultimate Ears,con la tecnologia e le conoscenze di Ultimate Ears.Logitech non ha fatto altro che comprare l'azienda e apporre il suo marchio sui nuovi stock.Magari ha anche cambiato il fornitore delle custodie ;)
LionelHutz
20-01-2012, 13:34
ti ringrazio, l'unico che si è degnato di rispondermi
se può interessare, linko questo
http://www.techenclave.com/topic/488371-comparison-of-9-iems-brainwavz-vs-xears/
visto che volevo capire come fossero le xears in relazione alle brainwavz (o qualsiasi altro marchio consigliato)
saluti
mi sapreste dire tra xears xe200pro e Turbo Devices TD4 Black Ebony Wood Edition cosa consigliereste?
oltre alle n3i già sopracitate o alle Turbo Devices TDII BLK
mi sapreste dire tra xears xe200pro e Turbo Devices TD4 Black Ebony Wood Edition cosa consigliereste?
oltre alle n3i già sopracitate o alle Turbo Devices TDII BLK
Tempo fa ero interessato anche io alle N3i, avevo mandato due e-mail alla xears per avere delucidazioni anche su altri modelli ma non hanno mai risposto.
Non è un problema visto che la mia scelta è ricaduta definitivamente sulle Yamaha.
Vorrei farti una domanda però: a te serve il microfono sugli auricolari? Te lo chiedo perchè in genere,da quel che ho capito, questa particolarità fa salire il prezzo. Se non hai bisogno del microfono potresti valutare altri modelli dalle medesime caratteristiche ma che costano di meno. Spero di non aver detto una fesseria.:sofico:
LionelHutz
20-01-2012, 16:14
Tempo fa ero interessato anche io alle N3i, avevo mandato due e-mail alla xears per avere delucidazioni anche su altri modelli ma non hanno mai risposto.
Non è un problema visto che la mia scelta è ricaduta definitivamente sulle Yamaha.
Vorrei farti una domanda però: a te serve il microfono sugli auricolari? Te lo chiedo perchè in genere,da quel che ho capito, questa particolarità fa salire il prezzo. Se non hai bisogno del microfono potresti valutare altri modelli dalle medesime caratteristiche ma che costano di meno. Spero di non aver detto una fesseria.:sofico:
non è indispensabile visto l'uso vario che faccio, ma con iphone non mi dispiacerebbe, cmq ho scelto questi modelli perchè penso che a 30€ abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo
vorrei capire solo che differenze sostanziali ci sono tra i vari modelli di fascia "alta" della xears..
non è indispensabile visto l'uso vario che faccio, ma con iphone non mi dispiacerebbe, cmq ho scelto questi modelli perchè penso che a 30€ abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo
vorrei capire solo che differenze sostanziali ci sono tra i vari modelli di fascia "alta" della xears..
30 euro?:confused: , ho visto i prezzi sul sito e sono più alti. Ho messo nel carrello le XE200 PRO walnut e il prezzo è sempre 89,90. Tu hai visto il sito ufficiale o quello sulla baia?
Per quanto riguarda le differenze tra i modelli non saprei dirti perchè non li conosco. Potrei azzardare dicendo che, guardando le specifiche tecniche, le XE200Pro sembrano le più performanti, ma è solo la mia personale impressione che non ha alcun valore tecnico. Mi dispiace non poterti essere di aiuto ma non ho nessun titolo per dare consigli, posso dare le mie impressioni solo su prodotti che ho o ho avuto.:boh:
LionelHutz
20-01-2012, 16:54
Per quanto riguarda le differenze tra i modelli non saprei dirti perchè non li conosco. Potrei azzardare dicendo che, guardando le specifiche tecniche, le XE200Pro sembrano le più performanti, ma è solo la mia personale impressione che non ha alcun valore tecnico. Mi dispiace non poterti essere di aiuto ma non ho nessun titolo per dare consigli, posso dare le mie impressioni solo su prodotti che ho o ho avuto.:boh:
infatti il dubbio principale è proprio tra xe200pro e il modello da 99€
con un preciso codice sconto il prezzo scende a 30€!! ;)
infatti il dubbio principale è proprio tra xe200pro e il modello da 99€
con un preciso codice sconto il prezzo scende a 30€!! ;)
A questo punto: Yamaha auricolari principali,Xears come auricolari in seconda;)
frankie7
21-01-2012, 13:01
Salve,
ho visto che oggi, sulla "nazione dell' Mp4" i prodotti Soundmagic sono scontati del 20%.
Quindi se qualcuno fosse interessato ad acquistare dei buoni auricolari di fascia medio bassa potrebbe fare una visitina al sito.
La mia domanda sarebbe: poichè ho visto in offerta a circa 40 euro spedito il piccolo ampli Soundmagic A10, c'è qualche amico del forum che lo conosce e lo ha provato? In particolare pensate che sarebbe utile utilizzarlo per amplificare le Hifiman Re0 insieme al Clip+ ed al Fuze(in arrivo)?
Grazie
Ho visto gli sconti su mp4,
ho un paio di pl30 e di m2, preferisco il suono delle prime, ma le trovo poco chiare il suono mi sembra un po' impastato, le seconde sono troppo orientate verso i bassi, ma se equalizzate abbassando i mediobassi e aumentando gli alti uno sproposito mi piacciono molto (e di sicuro il suono è più cristallino delle pl30 anche se ancora un po' troppo mediocentrico)... o almeno è quello che percepisco dalla mia poca conoscenza in generale delle cuffie...
prendendo delle pl50 o delle m4 avrei dei miglioramenti??
oppure mi conviene spendere la stessa cifra e prendere una paio di cuffie tipo superlux 668b / 661 / akg 430?
miriddin
21-01-2012, 15:10
Non ho provato le M4, ma ho le PL50 e sono su di un altro pianeta rispetto alle pur valide PL30!
Considera però che la loro signature tende ad una resa più dettagliata ma anche molto più bilanciata rispetto alle PL30 e quindi hanno una resa diversa...
e rispetto ad una cuffia "grande" tipo superlux o akg cosa converrebbe?
le pl50 verrebberò 33€ più o meno il costo di una superlux...
miriddin
21-01-2012, 15:31
e rispetto ad una cuffia "grande" tipo superlux o akg cosa converrebbe?
le pl50 verrebberò 33€ più o meno il costo di una superlux...
Non sò se tu abbia anche un ampli, ma delle Superlux 668B pilotate con il solo lettore MP3 non renderebbero adeguatamente...
se prendessi le superlux le userei collegare allo stereo a colonna (pilota delle casse enormi degli anni 80, dovrebbe bastare penso) dove ho collegato il pc, con l'mp3 rimarrei con le m2, in caso ho uno scrauso e5...
miriddin
21-01-2012, 15:41
se prendessi le superlux le userei collegare allo stereo a colonna (pilota delle casse enormi degli anni 80, dovrebbe bastare penso) dove ho collegato il pc, con l'mp3 rimarrei con le m2, in caso ho uno scrauso e5...
Non si tratta tanto di potenza, quanto di bontà dell'uscita cuffie che anche in amplificatori "blasonati" spesso non è di buona qualità.
Il discorso ampli era invece in relazione ai lettori, che richiederebbero appunto un ampli aggiuntivo per cuffie come le Superlux...
qui entra in campo la mia ignoranza... so solo dirti che le casse sono 8ohm e l'amplificatore un brionvega, ma da come ho capito non è quello che intendi te...
ma per curiosità, a livello solo di qualità del suono, senza tener conto di con cosa sono pilotate, tra superlux e pl50?
in ogni caso e5 + mp3 (un vision m) non mi basterebbe per le superlux --> pl50 o m4
Rainy nights
21-01-2012, 16:47
qui entra in campo la mia ignoranza... so solo dirti che le casse sono 8ohm e l'amplificatore un brionvega, ma da come ho capito non è quello che intendi te...
ma per curiosità, a livello solo di qualità del suono, senza tener conto di con cosa sono pilotate, tra superlux e pl50?
in ogni caso e5 + mp3 (un vision m) non mi basterebbe per le superlux --> pl50 o m4
Sono due concetti diversi, a me la superlux è piaciuta molto ma ho dovuto moddarla per bene (ci sono ancora i miei vecchi post con le istruzioni); fuori dalla scatola è molto spigolosa e sicuramente poco ruffiana.
La PL50 resta tra le in ear di cui ho i migliori ricordi, comodissima e mai stancante è un gioiellino per 30 euro. Io fossi in te deciderei prima il tipo di prodotto di cui hai bisogno (cuffia a padiglione o cuffietta portatile) e poi deciderei di conseguenza; entrambe sono ottime per il poco che costano e per i gusti che hai :).
preferirei delle cuffie grandi, visto che è qualcosa di nuovo per le mie orecchie, alla fine di iem ho già quelle elencate e ascoltare musica in situazioni in cui la portabilità è essenziale non mi capita così spesso... ma se alla fine rischio solo di poterle usare con lo stereo non so, il dubbio sta li...
in caso miglioramenti dalle pl30\m2 con le superlux li avrei? alla fine a parte questa curiosità di provare delle cuffie grandi uno o l'altro per quello che devo usarle non penso cambi... forse le iem per l'isolamento... ma in caso prenderei le 661 che sono chiuse e ho letto rispetto alle 668 solo un pelo meno equilibrate...
grazie a tutti cmq! mi state guidando verso la soluzione in maniera ottimale, come sempre!
frankie7
21-01-2012, 19:32
Non sò se tu abbia anche un ampli, ma delle Superlux 668B pilotate con il solo lettore MP3 non renderebbero adeguatamente...
e rispetto ad una cuffia "grande" tipo superlux o akg cosa converrebbe?
le pl50 verrebberò 33€ più o meno il costo di una superlux...
Scusa Miriddin,
anche io, come Teus, ero diviso tra l'acquisto delle cuffie a padiglione come le Akg 430, per provare un tipo di ascolto diverso, ma nello stesso tempo sarei tentato di acquistare le PL50, anche perchè mi arriverà, a giorni, un Sansa Fuze V.1 che, come mi ha spiegato anche Rainy, non è il massimo della potenza per pilotare le mie Re0.
Secondo te,quindi, come pilotabilità ed efficienza, e quindi come resa complessiva finale, potrei abbinare al Fuze delle Akg 430 oppure sarebbe l'ideale approfittare dell'offerta ed acquistare le PL50?
miriddin
21-01-2012, 21:53
Secondo te,quindi, come pilotabilità ed efficienza, e quindi come resa complessiva finale, potrei abbinare al Fuze delle Akg 430 oppure sarebbe l'ideale approfittare dell'offerta ed acquistare le PL50?
Trovo che le AKG K430 suonino un pò troppo "ovattate" con il Fuze, nel senso che la potenza non eccezionale del lettore non ne permette un'adeguata pilotabilità. Inoltre sono delle sovra-aurali e la percezione del suono risulta ulteriormente ridotta per questo motivo.
Specifico che mi riferisco ad un volume massimo del Fuze Rockboxato che corrisponde al valore "Zero", anche se Rockbox permette di salire fino ad un parametro "Sei" nella scala del volume, al prezzo però di una certa riduzione nella resa del suono.
Al tuo posto prenderei le PL50 che in abbinamento al Fuze vanno decisamente meglio.
amici, cosa prenderete voi tra Audio Technica ATH-M50, fischer audio fa 003 e brainwavz hm005?
miriddin
22-01-2012, 09:26
amici, cosa prenderete voi tra Audio Technica ATH-M50, fischer audio fa 003 e brainwavz hm005?
Qui sei Off-Topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36773963&postcount=13648
Qui sei Off-Topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36773963&postcount=13648
Wow.. purtroppo ho letto troppo tardi, le ho già prese da Zococity, 127 euro in totale, però con spedizione Fedex, mi arriveranno subito senza rischio dogana ecc.. pazienza, ho letto che cmq valgono molti più soldini! :stordita:
frankie7
22-01-2012, 12:22
Trovo che le AKG K430 suonino un pò troppo "ovattate" con il Fuze, nel senso che la potenza non eccezionale del lettore non ne permette un'adeguata pilotabilità. Inoltre sono delle sovra-aurali e la percezione del suono risulta ulteriormente ridotta per questo motivo.
Specifico che mi riferisco ad un volume massimo del Fuze Rockboxato che corrisponde al valore "Zero", anche se Rockbox permette di salire fino ad un parametro "Sei" nella scala del volume, al prezzo però di una certa riduzione nella resa del suono.
Al tuo posto prenderei le PL50 che in abbinamento al Fuze vanno decisamente meglio.
Grazie per la tua cortese risposta.
Secondo te, a questo punto, risparmiando, visto che ho già auricolari più efficienti (Pl30 e Brainwavz Beta) potrei utilizzare questi ultimi con il Fuze, e le Re0 (anche se non molto efficienti) ogni tanto?
Ho paura che avendo troppi auricolari, alla fine sarebbe uno spreco averne due o tre paia nel cassetto inutilizzati. Magari potrei mettere da parte i soldi e col tempo passare ad auricolari di categoria superiore (ad es. Hifiman Re262) da utilizzare col Clip.
Che ne pensi del mio ragionamento?
miriddin
22-01-2012, 12:24
Wow.. purtroppo ho letto troppo tardi, le ho già prese da Zococity, 127 euro in totale, però con spedizione Fedex, mi arriveranno subito senza rischio dogana ecc.. pazienza, ho letto che cmq valgono molti più soldini! :stordita:
Ma ti riferisci alle Brainwavz? :confused:
Perchè la "nazione" le dà in pre-order e disponibili dal 29 febbraio, mentre questi le danno immediatamente disponibili: qualcosa non mi torna....:confused:
miriddin
22-01-2012, 12:28
Grazie per la tua cortese risposta.
Secondo te, a questo punto, risparmiando, visto che ho già auricolari più efficienti (Pl30 e Brainwavz Beta) potrei utilizzare questi ultimi con il Fuze, e le Re0 (anche se non molto efficienti) ogni tanto?
Ho paura che avendo troppi auricolari, alla fine sarebbe uno spreco averne due o tre paia nel cassetto inutilizzati. Magari potrei mettere da parte i soldi e col tempo passare ad auricolari di categoria superiore (ad es. Hifiman Re262) da utilizzare col Clip.
Che ne pensi del mio ragionamento?
Non conosco le R0 e non sò se vengano pilotate decentemente con il Fuze.
Per il resto, condivido il tuo ragionamento.
frankie7
22-01-2012, 12:29
Non conosco le R0 e non sò se vengano pilotate decentemente con il Fuze.
Per il resto, condivido il tuo ragionamento.
Grazie!
Ma ti riferisci alle Brainwavz? :confused:
Perchè la "nazione" le dà in pre-order e disponibili dal 29 febbraio, mentre questi le danno immediatamente disponibili: qualcosa non mi torna....:confused:
si, proprio loro! me le spediscono domani! onestamente, ne spendo 127 ed ho in due giorni le cuffie, anziché aspettare il 29 febbraio, poi un mese di spedizione, un mese in dogana per risparmiare 30 euro forse, dato che dovrai aggiungere una trentina di euro di dogana :)
ricmadoc
23-01-2012, 13:24
Ciao, premetto che la mia domanda sarà leggermente OT, visto che sono auricolari che utilizzerei con un notebook per la visione di video e ascolto musica in casa (per non disturbare i familiari :-P)
Ho trovato questi due qui:
http://www.logilink.org/showproduct/BT0008.htm
http://www.hama.de/00051664/hama-duo-stereo-bluetooth-headset
Possono fare al caso mio? Qual è migliore fra i due?
Grazie!
Trotto@81
23-01-2012, 14:16
Ciao, premetto che la mia domanda sarà leggermente OT, visto che sono auricolari che utilizzerei con un notebook per la visione di video e ascolto musica in casa (per non disturbare i familiari :-P)
Ho trovato questi due qui:
http://www.logilink.org/showproduct/BT0008.htm
http://www.hama.de/00051664/hama-duo-stereo-bluetooth-headset
Possono fare al caso mio? Qual è migliore fra i due?
Grazie!Una lode per il la sensibilità dimostrata, 9/10 se ne sbattono dei familiari o dei vicini. Se non hai particolari esigenze audiofile vanno bene anche quelle che trovi nelle patatine. :)
ricmadoc
23-01-2012, 14:43
Una lode per il la sensibilità dimostrata, 9/10 se ne sbattono dei familiari o dei vicini. Se non hai particolari esigenze audiofile vanno bene anche quelle che trovi nelle patatine. :)
thanx :)
particolari esigenze no, però se il suono è decente non guasta, al momento sto usando un paio di auricolari Sony comunissimi pagati sui 10-15€ e mi accontento, quelli delle "patatine" saranno allo stesso livello?
Più che altro... ho visto che in questi modelli che ho linkato gli auricolari si possono cambiare, quindi se io a questi ricevitori metto un paio di auricolari buoni si dovrebbero sentire meglio (credo).
Trotto@81
23-01-2012, 14:58
Dicci se ti piace sentire i bassi gli alti i medi o tutti e tre ben bilanciati, poi qualcuno ti saprà consigliare.
ricmadoc
23-01-2012, 15:06
Dicci se ti piace sentire i bassi gli alti i medi o tutti e tre ben bilanciati, poi qualcuno ti saprà consigliare.
visto l'utilizzo principale (visione film) direi che serve un buon bilanciamento, visto che dipenderà di volta in volta dal film
per la musica prediligo i bassi, ma come ho detto in questo caso passa in secondo piano
più che altro, al momento ho un budget intorno ai 30€ (e gli aggeggini che ho linkato ci stanno), per gli auricolari si vedrà poi
ora mi premeva sapere se è una cosa sensata mettere dei buoni auricolari a dei ricevitori bluetooth
ciao ragazzi ho mandato in assistenza le mie eterna, in spagna! ci vorrà un mesetto prima che le riveda, vorrei quindi comprare un paio di in ear da combattimento che suonino discretamente e economiche... non voglio prenderle online perchè a sto punto aspetterei le eterna, andrei già domani o mercoledì all'unieuro oppure al saturn oppure al darty
ecco i cataloghi
http://www.unieuro.it/audio/cuffie-auricolari/cuffie-auricolari-hi-fi/catWR8KCggEz30AAAEzlWRgnLHc
http://www.darty.it/e_commerce/AURICOLARI-PER-MP3-c-29-tp-94.htm?fga
http://www.saturnonlineshop.it/webapp/wcs/stores/servlet/Category4_10151_10051_12258_-4___detailed_0
mi consigliate un paio di cuffie tra quelle in vendita in questi posti (solo scegli e ritira, no spedizione)? grazie
ps: non ho un limite di prezzo, ma ovviamente essendo un paio di emergenza mentre aspetto le eterna non voglio niente di troppo caro.. vedete voi, attualmente ho le cuffie del cowon i9 che fanno schifissimo. solo in ear.
Ciao a tutti, scusate l'intromissione :D
Vorrei cambiare i comply delle mie Klipsch S4, perchè li trovo leggermente "affaticanti" alla lunga...
sarei indeciso tra:
1- Shure EATFL1-6 Triple Flange Sleeves
2- Shure PA910 Black Foam Sleeves
3- Comply T-100
Secondo voi, quale sarebbe il miglior acquisto a livello di isolamento e comfort? Grazie mille :D :D
mada1991
24-01-2012, 17:14
Ciao a tutti, scusate l'intromissione :D
Vorrei cambiare i comply delle mie Klipsch S4, perchè li trovo leggermente "affaticanti" alla lunga...
sarei indeciso tra:
1- Shure EATFL1-6 Triple Flange Sleeves
2- Shure PA910 Black Foam Sleeves
3- Comply T-100
Secondo voi, quale sarebbe il miglior acquisto a livello di isolamento e comfort? Grazie mille :D :D
a parer mio i comply sono i più comodi
e i tripla flangia i più scomodi...
ma questo dipende molto dal tuo orecchio...
a parer mio i comply sono i più comodi
e i tripla flangia i più scomodi...
ma questo dipende molto dal tuo orecchio...
più che altro ora sto utilizzando l'inserto "large" non vorrei poi che il tripla falangia mi balli nell'orecchio.. solo che è più "accattivante" :sofico:
a parte gli scherzi, secondo te, la resa sonora ne perde tra uno o l'altro? perchè trovo poche recensioni sui tripla falangia.. cmq ora cerco un negozio che li abbia disponibili, e a basso prezzo :D
mi consigliate un paio di cuffie tra quelle in vendita in questi posti (solo scegli e ritira, no spedizione)? grazie
Philips 9550SE da unieuro.. tendono leggermente verso le frequenze basse, ma dato il costo vanno più che bene.. :)
mada1991
24-01-2012, 17:54
più che altro ora sto utilizzando l'inserto "large" non vorrei poi che il tripla falangia mi balli nell'orecchio.. solo che è più "accattivante" :sofico:
a parte gli scherzi, secondo te, la resa sonora ne perde tra uno o l'altro? perchè trovo poche recensioni sui tripla falangia.. cmq ora cerco un negozio che li abbia disponibili, e a basso prezzo :D
non saprei se ti ballano nell'orecchio,
come resa sonora pùo variare,
ti dico io con le Senn IE8 mi cambia molto il sounstage, se uso gli inserti in silicone è più ampio ma ho meno isolamento, se uso quelli foam ho più isolamento ma un soundstage più chiuso...
quelli a flangia mi fanno un po' male quindi non li porto...
comunque da quello che mi sembra di aver capito, gli inserti più ti isolano più comprimono il sounstage...
correggetemi se sbaglio o è solo una mia impressione...
Philips 9550SE da unieuro.. tendono leggermente verso le frequenze basse, ma dato il costo vanno più che bene.. :)
ho preso le o'neill... c'era scritto philips sho 9550... mi sa che son le stesse ma col filo rinforzato
Technology11
25-01-2012, 15:47
Ciao,
stavo valutando di sostituire le cuffie che ho da 4 anni circa del mio lettore Creative Zen (esteticamente simile allo mx)
(le cuffie le userei sia sullo Zen simile all'mx che sul futuro ez100 che penso prenderò..)
il budget è di 50€, cosa mi consigliate?
(cerco delle cuffie di qualità, che isolano e con suono ben dettagliato)
ho trovato le Sennheiser cx-300II a 35€, Klipsch Image s4 45€..
cosa mi consigliereste?
mada1991
25-01-2012, 15:55
Ciao,
stavo valutando di sostituire le cuffie che ho da 4 anni circa del mio lettore Creative Zen (esteticamente simile allo mx)
(le cuffie le userei sia sullo Zen simile all'mx che sul futuro ez100 che penso prenderò..)
il budget è di 50€, cosa mi consigliate?
(cerco delle cuffie di qualità, che isolano e con suono ben dettagliato)
ho trovato le Sennheiser cx-300II a 35€, Klipsch Image s4 45€..
cosa mi consigliereste?
Le S4 non sono affatto male, ma aspetta pareri più esperti su questa fascia di prezzo...
Ciao,
stavo valutando di sostituire le cuffie che ho da 4 anni circa del mio lettore Creative Zen (esteticamente simile allo mx)
(le cuffie le userei sia sullo Zen simile all'mx che sul futuro ez100 che penso prenderò..)
il budget è di 50€, cosa mi consigliate?
(cerco delle cuffie di qualità, che isolano e con suono ben dettagliato)
ho trovato le Sennheiser cx-300II a 35€, Klipsch Image s4 45€..
cosa mi consigliereste?
io ho le s4, le uso con un iphone 4, e le utilizzavo con un Sony A-845 (poi venduto perchè ho preso l'iphone 4)..
Come suono mi piace davvero tanto, forse enfatizzano i bassi, ma non sono esagerati, quel giusto per dare un po' di corpo alla musica.. direi che sono delle ottime cuffie prese a 45€... :)
A livello di isolamento io le ascolto in treno ed isolano tanto, ma davvero tanto, e non senti il "rumore del cavo" quando lo muovi.. hanno davvero una buona costruzione...
Technology11
25-01-2012, 16:44
In pratica hanno dei bassi eccessivi?
attualmente ce l'ho configurato con eq disco + bass boost :) (penso dovrò togliere il bass boost allora)
con i Creative zen tipo mx, ez100 o x-fi3 sai mica come suonano?
non so che impedenza abbiano questi 3 lettori citati e nemmeno quella delle cuffie :mc:
In pratica hanno dei bassi eccessivi?
attualmente ce l'ho configurato con eq disco + bass boost :) (penso dovrò togliere il bass boost allora)
con i Creative zen tipo mx, ez100 o x-fi3 sai mica come suonano?
non so che impedenza abbiano questi 3 lettori citati e nemmeno quella delle cuffie :mc:
Forse devi cambiare lettore XD
Comunque le ho provate con un creative x-fi style e per suonare suonano, nessuna distorsione, ma il fatto è che non mi piace il suono del creative.. Troppo piatto, manca di calore.. Con il sony A845 erano fantastiche, e data la bassa impedenza (mi pare che quella delle cuffie sia a 16) non risentivano "del problema" dell'audio basso di cui era accusato quel lettore, cosa dovuta anche all'ottimo isolamento che hanno con gli inserti originali (che però alla lunga trovo affaticanti).. Comunque sono gusti personali :-)
Ovviamente il mio è un parere personale, senti quello di persone più esperte in questo campo.. :-)
Rainy nights
26-01-2012, 10:29
In pratica hanno dei bassi eccessivi?
attualmente ce l'ho configurato con eq disco + bass boost :) (penso dovrò togliere il bass boost allora)
con i Creative zen tipo mx, ez100 o x-fi3 sai mica come suonano?
non so che impedenza abbiano questi 3 lettori citati e nemmeno quella delle cuffie :mc:
Insomma un minestrone quello che esce da quel povero lettore. A mio parere di bastano un paio di soundmagic E10, non spendere troppi soldi in cuffiette che finiranno con un creative così effettato (nel mio ex zen micro l'equalizzatore distruggeva il suono in ogni senso, non oso immaginare nel tuo).
Almeno un paio di E10 ti permetterà di equalizzare meno e cavartela con una ventina di euro ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373438
non saprei se ti ballano nell'orecchio,
come resa sonora pùo variare,
ti dico io con le Senn IE8 mi cambia molto il sounstage, se uso gli inserti in silicone è più ampio ma ho meno isolamento, se uso quelli foam ho più isolamento ma un soundstage più chiuso...
quelli a flangia mi fanno un po' male quindi non li porto...
comunque da quello che mi sembra di aver capito, gli inserti più ti isolano più comprimono il sounstage...
correggetemi se sbaglio o è solo una mia impressione...
I foam non mi piacciono proprio,su nessuna cuffia.Tagliano troppo il suono restituendolo cupo e bassoso.Sulle IE8 i biflangia sono quelli che mi soddisfano di più.
P.S. ho preso le Meelectronics M6 solo per accaparrarmene gli inserti da provare sulle TF10.Se avessi preso i soli inserti (provenienti dagli USA),avrei speso lo stesso prezzo che ho pagato ad amazon per la cuffietta intera :D
Farotti sapere come vanno ;)
mada1991
26-01-2012, 11:28
I foam non mi piacciono proprio,su nessuna cuffia.Tagliano troppo il suono restituendolo cupo e bassoso.Sulle IE8 i biflangia sono quelli che mi soddisfano di più.
P.S. ho preso le Meelectronics M6 solo per accaparrarmene gli inserti da provare sulle TF10.Se avessi preso i soli inserti (provenienti dagli USA),avrei speso lo stesso prezzo che ho pagato ad amazon per la cuffietta intera :D
Farotti sapere come vanno ;)
hai ragione ma a me i biflangia fanno male...
ottimo tienimi aggiornato...
Rainy nights
26-01-2012, 12:11
I foam non mi piacciono proprio,su nessuna cuffia.Tagliano troppo il suono restituendolo cupo e bassoso.Sulle IE8 i biflangia sono quelli che mi soddisfano di più.
P.S. ho preso le Meelectronics M6 solo per accaparrarmene gli inserti da provare sulle TF10.Se avessi preso i soli inserti (provenienti dagli USA),avrei speso lo stesso prezzo che ho pagato ad amazon per la cuffietta intera :D
Farotti sapere come vanno ;)
Quali? Da quel che ricordo con le m6 in bundle ci sono inserti banalissimi... :stordita:
Quali? Da quel che ricordo con le m6 in bundle ci sono inserti banalissimi... :stordita:
Questi:
http://a248.e.akamai.net/origin-cdn.volusion.com/j3qas.r57j6/v/vspfiles/photos/TipSet4-M6CL-MEE-2.jpg
Sembra che vadano molto bene con le TF10:canale largo e poca tendenza a scivolar via dall'orecchio.
Rainy nights
26-01-2012, 13:17
Questi:
http://a248.e.akamai.net/origin-cdn.volusion.com/j3qas.r57j6/v/vspfiles/photos/TipSet4-M6CL-MEE-2.jpg
Sembra che vadano molto bene con le TF10:canale largo e poca tendenza a scivolar via dall'orecchio.
Quelli che uscirono con le mie erano neri e mollicci tipo mortadella, in bocca al lupo per i tuoi :sofico:
Consolati con il fatto che le meelectronics come cuffiette sono buone giusto per farci giocare il gatto :O
Quelli che uscirono con le mie erano neri e mollicci tipo mortadella, in bocca al lupo per i tuoi :sofico:
Consolati con il fatto che le meelectronics come cuffiette sono buone giusto per farci giocare il gatto :O
Se puzzano pure come la mortadella,allora do di stomaco :D
Li attendo alla prova dei fatti (e dell'odorato...).
I foam non mi piacciono proprio,su nessuna cuffia.Tagliano troppo il suono restituendolo cupo e bassoso.Sulle IE8 i biflangia sono quelli che mi soddisfano di più.
quindi l'indecisione rimane tra i bifalangia o i comply?
più che altro, io avevo trovato gli shure tri-falangia, modello EATFL1-6 (quindi non i bifalangia, non so se c'è differenza in termini di resa) che vanno bene con le klipsch in mio possesso.. per i comply invece vanno bene i T-100 ma sorge un dubbio.. che taglia prendere? perchè i tri falangia nella confezione hanno tutte le misure, ma i comply non so se prendere L o M, attualmente io uso gli inserti L in bundle, ma non vorrei che gli inserti L della Comply fossero troppo grandi... oltre al fatto che sull'amazone hanno solamente gli L rossi :D
Grazie ancora per le informazioni :D
mada1991
26-01-2012, 15:38
quindi l'indecisione rimane tra i bifalangia o i comply?
più che altro, io avevo trovato gli shure tri-falangia, modello EATFL1-6 (quindi non i bifalangia, non so se c'è differenza in termini di resa) che vanno bene con le klipsch in mio possesso.. per i comply invece vanno bene i T-100 ma sorge un dubbio.. che taglia prendere? perchè i tri falangia nella confezione hanno tutte le misure, ma i comply non so se prendere L o M, attualmente io uso gli inserti L in bundle, ma non vorrei che gli inserti L della Comply fossero troppo grandi... oltre al fatto che sull'amazone hanno solamente gli L rossi :D
Grazie ancora per le informazioni :D
se non sbaglio sulla amazzone inglese c'è un pacchetto con dentro uno per taglia...
neri...
se non sbaglio sulla amazzone inglese c'è un pacchetto con dentro uno per taglia...
neri...
ottimo... mi dimentico sempre di controllare l'amazone uk... c'è pure il kit con un'assurdità di adattatori... :sofico:
ora non mi resta che decidere quale prendere, ma credo di andare sui comply, mi danno la sensazione di essere meno affaticanti e più facili da gestire... Intanto grazie :)
mada1991
26-01-2012, 17:01
ottimo... mi dimentico sempre di controllare l'amazone uk... c'è pure il kit con un'assurdità di adattatori... :sofico:
ora non mi resta che decidere quale prendere, ma credo di andare sui comply, mi danno la sensazione di essere meno affaticanti e più facili da gestire... Intanto grazie :)
si i comply li trovo molto comodi l'unica pecca è che si rovinano molto facilmente...
PS
non prenderli bianchi....
si i comply li trovo molto comodi l'unica pecca è che si rovinano molto facilmente...
PS
non prenderli bianchi....
si si ero orientato sui neri, anche se i rossi mi attirano, perchè bianchi credo si sporchino con una facilità impressionante, anche perchè mi sembra siano porosi.. :D
mada1991
26-01-2012, 17:39
si si ero orientato sui neri, anche se i rossi mi attirano, perchè bianchi credo si sporchino con una facilità impressionante, anche perchè mi sembra siano porosi.. :D
hai azzeccato in pieno :D :D :D :D :D :D :D :D
Technology11
26-01-2012, 23:17
Forse devi cambiare lettore XD
Comunque le ho provate con un creative x-fi style e per suonare suonano, nessuna distorsione, ma il fatto è che non mi piace il suono del creative.. Troppo piatto, manca di calore.. Con il sony A845 erano fantastiche, e data la bassa impedenza (mi pare che quella delle cuffie sia a 16) non risentivano "del problema" dell'audio basso di cui era accusato quel lettore, cosa dovuta anche all'ottimo isolamento che hanno con gli inserti originali (che però alla lunga trovo affaticanti).. Comunque sono gusti personali :-)
Ovviamente il mio è un parere personale, senti quello di persone più esperte in questo campo.. :-)
Ok, grazie :)
Insomma un minestrone quello che esce da quel povero lettore. A mio parere di bastano un paio di soundmagic E10, non spendere troppi soldi in cuffiette che finiranno con un creative così effettato (nel mio ex zen micro l'equalizzatore distruggeva il suono in ogni senso, non oso immaginare nel tuo).
Almeno un paio di E10 ti permetterà di equalizzare meno e cavartela con una ventina di euro ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373438
Cavoli, sono meglio le sound magic e 10 rispetto alle Klipsch image s4?
le e10 le ho trovate a 40€ spedite, e le s4 43€ spedite :mc:
Ciao a tutti, mi sapreste consigliare che auricolari comprare che si adattino bene musicalmente al il mio iphone 4s
Grazie
mada1991
27-01-2012, 09:41
Ciao a tutti, mi sapreste consigliare che auricolari comprare che si adattino bene musicalmente al il mio iphone 4s
Grazie
qualche dettaglio su budget genere musicale....
P.S. ho preso le Meelectronics M6 solo per accaparrarmene gli inserti da provare sulle TF10.Se avessi preso i soli inserti (provenienti dagli USA),avrei speso lo stesso prezzo che ho pagato ad amazon per la cuffietta intera :D
Farotti sapere come vanno ;)
OT: anch'io volevo prenderle dato il costo irrisorio, ma procedendo al checkout mi caricava 10€ di spese di spedizione quasi per ogni oggetto inserito (m6 comprese). Quanto hai speso tu?
qualche dettaglio su budget genere musicale....
fino a 75 euro
fino a 75 euro
e mi piaciono i bassi
OT: anch'io volevo prenderle dato il costo irrisorio, ma procedendo al checkout mi caricava 10€ di spese di spedizione quasi per ogni oggetto inserito (m6 comprese). Quanto hai speso tu?
Ho speso questo in tutto:
Items: GBP 19.99
Postage & Packing: GBP 4.71
------
Order Total: GBP 24.70
Payment Total: EUR 30,94**
Ho speso questo in tutto:
Items: GBP 19.99
Postage & Packing: GBP 4.71
------
Order Total: GBP 24.70
Payment Total: EUR 30,94**
Grazie per l'info ma avevo capito le avevi acquistate da quello usa! :muro:
E dici che a quel prezzo si trova di meglio delle m6? cercando una buona resa dei bassi (senza completamente trascurare il resto)
Grazie per l'info ma avevo capito le avevi acquistate da quello usa! :muro:
E dici che a quel prezzo si trova di meglio delle m6? cercando una buona resa dei bassi (senza completamente trascurare il resto)
No no,prese su amazzone britannica :)
Purtroppo non conosco bene le cuffie in quella fascia di prezzo (io sono scialone :D ).Arriverà presto l'esperto a consigliarti ;)
Mi vergogno di indirizzarti sulle Creative :p
burbero74
27-01-2012, 13:50
ciao a tutti e grazie in anticipo
Ho un paio di ety hf3 vorrei montare questi:
http://www.amazon.co.uk/Comply-version-Westone-earphones-Standard/dp/B0013NSEDS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1327670579&sr=8-1
mi confermate che vanno bene? cioè che ci vanno come attacco, e poi
ho guardato il sito ufficiale non non sono riuscitoa capire questi (L) che diametro hanno
grazie
luigi
ciao a tutti e grazie in anticipo
Ho un paio di ety hf3 vorrei montare questi:
http://www.amazon.co.uk/Comply-version-Westone-earphones-Standard/dp/B0013NSEDS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1327670579&sr=8-1
mi confermate che vanno bene? cioè che ci vanno come attacco, e poi
ho guardato il sito ufficiale non non sono riuscitoa capire questi (L) che diametro hanno
grazie
luigi
se guardi sullo schema in prima pagina sono compatibli... e manco io riesco a trovare il dettaglio con il diametro.. non vorrei fossero davvero troppo grandi :D
scusate ragazzi
un consiglio per una cuffia in ear uso musicale (elettronica) e altro (su un futuro tablet , per adesso ho un samsung corby )
tra Yamaha EPH100 Monster Turbine Copper Professional e Sennheiser IE 80 (quelle tra le 3 che preferisco però purtroppo le ultime 2 non hanno mic. )
le Monster in un sito italiano costano quanto le IE 80 (260 euro) mentre le eph 100 stanno sui 105 in qualche rivenditore online italiano..
o se avete anche qualche altro modello da consigliarmi sarei motlo grato =)
grazie anticipatamente
magisterarus
27-01-2012, 17:19
scusate ragazzi
un consiglio per una cuffia in ear uso musicale (elettronica) e altro (su un futuro tablet , per adesso ho un samsung corby )
tra Yamaha EPH100 Monster Turbine Copper Professional e Sennheiser IE 80 (quelle tra le 3 che preferisco però purtroppo le ultime 2 non hanno mic.
Credo tu abbia fatto un po' di confusione. Le Yamaha non hanno microfono e neppure le IE80. Sono però disponibili con microfono le IE8 (IE8i).
le Monster in un sito italiano costano quanto le IE 80 (260 euro) mentre le eph 100 stanno sui 105 in qualche rivenditore online italiano..
Dal punto di vista economico, direi che il confronto non si può porre, visto che le EPH-100 costano meno della metà rispetto a Sennheiser e Monster.
si mi sono espresso male. il fatto che non abbiano il mic le ie80 è una grave pecca secondo me
anche se per me è un aspetto marginale; quello che vorrei capire è le ie80 suonano meglio delle yamaha al punto tale da giustificarne un prezzo doppio?
eterna o brainwaz m3 o akg k370 o bo ce ne sono molte altre
mada1991
27-01-2012, 19:38
si mi sono espresso male. il fatto che non abbiano il mic le ie80 è una grave pecca secondo me
anche se per me è un aspetto marginale; quello che vorrei capire è le ie80 suonano meglio delle yamaha al punto tale da giustificarne un prezzo doppio?
c'è una cosa da specificare...
un prezzo doppio non vuol affatto dire ke suonano il "doppio meglio"...
quando si è a questi livelli, piccole migliorie si pagano molto,
un altro aspetto da tenere conto che la qualità audio di una cuffia rispetto ad un altra della stessa fascia è molto soggettiva...
Per il tuo genere ti consiglierei le IE8 che hanno dei bassi ben presenti e corposi....
magisterarus
27-01-2012, 19:52
c'è una cosa da specificare...
un prezzo doppio non vuol affatto dire ke suonano il "doppio meglio"...
quando si è a questi livelli, piccole migliorie si pagano molto,
un altro aspetto da tenere conto che la qualità audio di una cuffia rispetto ad un altra della stessa fascia è molto soggettiva...
Per il tuo genere ti consiglierei le IE8 che hanno dei bassi ben presenti e corposi....
Quoto, tranne su l'ultimo punto.
La gamma bassa delle Yamaha è di assoluto rilievo. :)
effettivamente il mio ragionamento, vedendo molteplici pareri online, era che le IE 80 offrono una gamma omogenea e ampia di risposta offrendo un buon livello d'ascolto in alti, bassi , e medii e da qui un uso indicato per generi come la classica o comunque con gamma ampia ; le yamaha dovrebbero avere un suono più caratteristico che appunto enfatizza i bassi e la differenza tra gli strumenti ; prendendo le Yamaha però avrei timore di "perdermi" qualcosa rispetto alle IE 80 (le IE 8 le escluderei a priori in quanto nonostante siano molto valide semba che sotto molti aspetti valga la pena prendere le 80 proprio perchè ne migliorano i cosiddetti "difettucci" o almeno cosi ho letto )
e mi piaciono i bassi
Potresti pensare alle Hippo VB, mi erano piaciute molto con il mio iPhone4 :)
mada1991
28-01-2012, 07:52
Quoto, tranne su l'ultimo punto.
La gamma bassa delle Yamaha è di assoluto rilievo. :)
non mi sono espresso sulle yamaha xke le conosco solo dai vostri commenti...
Ragazzi vi posso chiedere su quale sito fate riferimento (oltre all'esperienza) per cercare recensioni\valutazioni\confronti\test tra gli innumerevoli auricolari esistenti?
capisco che venire qua e chiedere qual è meglio sui 20-30-40€ sia un pò frustrante da rispondere (infatti non ho avuto risposte :D ).
Almeno, per quanto possibile, mi autoinformerò (e come me penso molti altri utenti).
magisterarus
28-01-2012, 12:34
Ragazzi vi posso chiedere su quale sito fate riferimento (oltre all'esperienza) per cercare recensioni\valutazioni\confronti\test tra gli innumerevoli auricolari esistenti?
capisco che venire qua e chiedere qual è meglio sui 20-30-40€ sia un pò frustrante da rispondere (infatti non ho avuto risposte :D ).
Almeno, per quanto possibile, mi autoinformerò (e come me penso molti altri utenti).
http://www.head-fi.org/f/103/portable-headphones-earphones-and-in-ear-monitors
http://anythingbutipod.com/forum/forumdisplay.php?f=22
http://www.headfonia.com/category/headphones/in-ears/
Quoto, tranne su l'ultimo punto.
La gamma bassa delle Yamaha è di assoluto rilievo. :)
Infatti continuo a sbavare dietro a queste IEM:p , ma non le posso ordinare fino a quando non risolvo con il lettore:muro:
mada1991
28-01-2012, 12:54
Infatti continuo a sbavare dietro a queste IEM:p , ma non le posso ordinare fino a quando non risolvo con il lettore:muro:
perchè?
perchè?
Perchè non saprei dove attaccarle,il J3 è l'unico lettore che ho. Aspetto che torni indietro prima di acquistarle perchè le terrei ferme, nel caso non funzionassero farei passare inutilmente del tempo al fine di un ipotetico RMA.
Ragazzi sapete quantè il tempo di attesa medio da mymemory? cosa usano come corriere in italia, poste o privato? c'è modo di avere un tracking del corriere italiano?
Ragazzi scusate se rompo ancora con questa storia ma ad oggi ancora non ho ricevuto le cuffie da mymemory ordiante il 4 :(
Avete esperienze in merito sapete come intervenire?
miriddin
28-01-2012, 16:29
Ragazzi scusate se rompo ancora con questa storia ma ad oggi ancora non ho ricevuto le cuffie da mymemory ordiante il 4 :(
Avete esperienze in merito sapete come intervenire?
Meglio se li contatti: ho comprato lì abbastanza spesso ed al massimo ci sono voluti circa dieci giorni...
mada1991
29-01-2012, 13:10
Ragazzi scusate se rompo ancora con questa storia ma ad oggi ancora non ho ricevuto le cuffie da mymemory ordiante il 4 :(
Avete esperienze in merito sapete come intervenire?
loro usano le poste inglesi come vettore che dopo consegnano a poste italiane una volta raggiunto il territorio italiano...
comunque è passato troppo tempo contattali...
winstrol80
29-01-2012, 17:27
Sapete dove posso comprare le clip da fissare al cavo degli auricolari?
Meglio se li contatti: ho comprato lì abbastanza spesso ed al massimo ci sono voluti circa dieci giorni...
loro usano le poste inglesi come vettore che dopo consegnano a poste italiane una volta raggiunto il territorio italiano...
comunque è passato troppo tempo contattali...
Grazie del consiglio. C'è un pposita procedura sul loro sito per problemi su gli ordini e c'è scritto di farla pasati 28 giorni dalla spedizione. In settimana scadono i 28 giorni e li contatto. Vi farò sapere come si evoleverà la situazione! grazie ancora ciao
Salve a tutti, sarei intenzionato all'acquisto degli auricolari Sennheiser CX 200 da Amazon. Ne ho trovati due differenti (Street II-w e Street II) che, a quanto sembra a me, cambia solo il colore, però come mai portano anche circa 6 euro di differenza? C'è il rischio che quelle che costano meno non siano originali? Grazie anticipatamente. :)
Salve a tutti, sarei intenzionato all'acquisto degli auricolari Sennheiser CX 200 da Amazon. Ne ho trovati due differenti (Street II-w e Street II) che, a quanto sembra a me, cambia solo il colore, però come mai portano anche circa 6 euro di differenza? C'è il rischio che quelle che costano meno non siano originali? Grazie anticipatamente. :)
Guarda, quando presi le klipsch s4 tra le bianche e le nere c'erano ben 35
Guarda, quando presi le klipsch s4 tra le bianche e le nere c'erano ben 35
e sono poi risultate originali?! Perchè il prezzo è moooolto allettante!! :D
Come suono assomigliano a quelle dell'iphone?
Ciaoooo!!
Bhe per essere originali lo sono.. E poi non è un bianco che è troppo in evidenza.. Con le rifiniture cromate e nere sono davvero belle..
Per il suono, a me piace davvero molto come suonano, è un suono bilanciato e pulito, forse tendente al basso ma mai esagerato.. E per il prezzo che le trovi ora (45
Trotto@81
01-02-2012, 08:49
Anche per la Klipsch esistono i fake! Prendile dallo Store di Apple, costano certamente di più, ma sei sicuro sull'originalità.
LionelHutz
01-02-2012, 09:26
sapreste per caso quanto tempo impiega xears a spedire?
grazie
@Trotto@81: si ma sull'apple store costano il doppio! Amazon dovrebbe essere un negozio serio (ho già acquistato e il servizio è stato ottimo!) e il prezzo è conveniente.. nel caso ricevessi un fake penso di potermi rivolgere al servizio clienti per segnalarlo e farmi cambiare il prodotto, no? Non stiamo parlando di un rivenditore ebay qualsiasi dopotutto.. che faresti tu?
@iK@rus: ottimo.. le prendo proprio per sostituire quelle (ho anche le bose ma hanno davvero troppi bassi!).. non suonano male quelle dell'iphone ma non isolano per niente! sul treno è impossibile sentire la musica se non a livelli indecenti.. e poi un po' di dettagli in più non mi dispiacerebbe sentirli :D
@iK@rus: ottimo.. le prendo proprio per sostituire quelle (ho anche le bose ma hanno davvero troppi bassi!).. non suonano male quelle dell'iphone ma non isolano per niente! sul treno è impossibile sentire la musica se non a livelli indecenti.. e poi un po' di dettagli in più non mi dispiacerebbe sentirli :D
le klipsch con inserti base isolano molto bene, in treno le uso a metà del volume dell'iphone e non sento il treno di fondo.. Attento che le s4 sono le base mentre le s4i hanno il microfono..
Ik@rus
prendo le s4i infatti.. non tanto per il microfono ma più per i comandi sul filo che trovo molto comodi! che dire? grazie mille dei chiarimenti!! ciao!
danarco
manuel90__
01-02-2012, 16:34
salve ragazzi vorrei avere un'informazione: oggi si sono rotti i miei auricolari con il padiglione dietro per fare body building, adesso devo cambiarle e mi piacerebbe provare le cuffie solo che non sò se possano essere scomode durante l'utilizzo in palestra..voi potete darmi qualche consiglio o mi fiondo di nuovo sugli auricolari??grazie per eventuali risposte :)
Mah io penso che i cuffioni possano darti fastidio in palestra.. quando ti pieghi possono sfilarsi, se gli dai un colpo si mettono di traverso ecc.. poi magari il body building che fai tu è abbastanza "statico" (non me ne intendo) e possono andare bene.. ma prima usavi un modello simile a una di queste?
http://download.p4c.philips.com/files/s/shq3017_10/shq3017_10_rtv_.jpg http://www.sony.it/res/images/image/36/1237480610536.png
Io in palestra uso le pl50 con archetto dietro l'orecchio e non si muovono, stesso discorso quando corro.
Penso che l'archetto sia la scelta obbligata, prima usavo delle iem senza metterle dietro l'orecchio e cadevano o comunque si allentavano, specie quando facevo movimenti piu', diciamo, aerobici.
per capirci:
http://static.trustedreviews.com/94%7cbc0b01%7ce55e_11596-pl50e.jpg
manuel90__
02-02-2012, 13:38
grazie per le risposte ragazzi, alla fine ho comprato di nuovo quelle con l'archetto dietro un modello consigliatomi da un amico che fa palestra anche lui e si trova abb bene http://www.onyougo.com/pioneer-se-e11_iph3w2093504.jpg..cercando nei negozi ho anche trovato queste cuffie SONY Mdr-Zx100 e SONY Mdr-Zx300, non costano molto e su internet ho letto che non sono male..avete qualche consiglio anche su queste due??com'è sony sono marca per le cuffie??grazie ancora :) :)
Faster_Fox
02-02-2012, 15:01
ragazzi avrei bisogno di un paio di cuffiette (in-ear preferibilmente) ad un prezzo inferiore ai 30€. Come musica ascolto davvero un po' di tutto quindi credo sia meglio se siano un po' equilibrate. Ieri, attraverso uno dei link postati da uno di voi ho deciso di fare una cernita (molto veloce) basandomi sui voti maggiori di 5.5 (da qui (http://www.head-fi.org/t/478568/multi-iem-review-218-iems-compared-fischer-audio-paradigm-v-3-fa-977-jazz-added-1-29-12#post_6492046)). Ho trovato queste:
Head-Direct RE2
Xears Bullet XB120PRO
H2O Audio Flex
Fischer Audio FA-788
Brainwavz Beta
Sunrise Aodia i100
sarei orientato per le Brainwavz Beta, non solo perchè hanno avuto il voto maggiore (per quanto possa essere oggettivo questo) ma perchè dalla descrizione mi sembrano abbastanza equilibrate...attendo consigli e soprattutto nel caso siano buone uno shop dove trovarle (anche in privato). Grazie! :)
ragazzi avrei bisogno di un paio di cuffiette (in-ear preferibilmente) ad un prezzo inferiore ai 30€. Come musica ascolto davvero un po' di tutto quindi credo sia meglio se siano un po' equilibrate. Ieri, attraverso uno dei link postati da uno di voi ho deciso di fare una cernita (molto veloce) basandomi sui voti maggiori di 5.5 (da qui (http://www.head-fi.org/t/478568/multi-iem-review-218-iems-compared-fischer-audio-paradigm-v-3-fa-977-jazz-added-1-29-12#post_6492046)). Ho trovato queste:
Head-Direct RE2
Xears Bullet XB120PRO
H2O Audio Flex
Fischer Audio FA-788
Brainwavz Beta
Sunrise Aodia i100
sarei orientato per le Brainwavz Beta, non solo perchè hanno avuto il voto maggiore (per quanto possa essere oggettivo questo) ma perchè dalla descrizione mi sembrano abbastanza equilibrate...attendo consigli e soprattutto nel caso siano buone uno shop dove trovarle (anche in privato). Grazie! :)
Superlux hd 381!! cerca le recensioni, ne parlano molto bene e costano meno di 20 euro..
Faster_Fox
02-02-2012, 18:10
ottimo, ma praticamente non si trovano da nessuna parte se non in uno store online che vuole quasi 10€ di spedizione .-. ( neanche sulla baia... :cry: )
Arrivate le M6:gli inserti sono abbastanza comodi ma non rendono bene sulle TF10:il canale è più strettino e il suono viene fuori un po' meno brillante.
La mia soluzione definitiva,a questo punto,è utilizzare gli inserti di serie.Pian piano sto imparando a posizionare bene le cuffie nell'orecchio e con meno dispendio di tempo :).Parlo sempre delle TF10.
P.S. le M6 sono effettivamente buone per farci giocare il micio :D
mada1991
02-02-2012, 19:38
Arrivate le M6:gli inserti sono abbastanza comodi ma non rendono bene sulle TF10:il canale è più strettino e il suono viene fuori un po' meno brillante.
La mia soluzione definitiva,a questo punto,è utilizzare gli inserti di serie.Pian piano sto imparando a posizionare bene le cuffie nell'orecchio e con meno dispendio di tempo :).Parlo sempre delle TF10.
P.S. le M6 sono effettivamente buone per farci giocare il micio :D
:D :D :D
anche io perdo sempre un botto di tempo a posizionarle...
però io con il cappello non riesco a portarle...
:D :D :D
anche io perdo sempre un botto di tempo a posizionarle...
però io con il cappello non riesco a portarle...
Impara a metterle dietro il padiglione,si mantengono bene ;)
mada1991
02-02-2012, 19:59
Impara a metterle dietro il padiglione,si mantengono bene ;)
ma io le metto già dietro rivolte verso l'alto le TF10 ma quando ho provato a mettere un cappello come dicevi te mi si schiacciano e non sento più gli alti...
ma io le metto già dietro rivolte verso l'alto le TF10 ma quando ho provato a mettere un cappello come dicevi te mi si schiacciano e non sento più gli alti...
Te devo insegnà a mettere pure er cappello? :D
ottimo, ma praticamente non si trovano da nessuna parte se non in uno store online che vuole quasi 10€ di spedizione .-. ( neanche sulla baia... :cry: )
già, musiclandia, ma da tutto ciò che ho letto ne valgono molto di più, addirittura in un forum inglese, credo head-fi, un utente fa un confronto tra queste e altre molto più costose tipo ultimate ears triple fi, ecc... e il più delle volte preferisce le superlux! magari aggiungi delle cuffie superlux hd681b o hd668b, così con pochi soldi sei apposto per un bel po!
spaccacervello
03-02-2012, 09:47
già, musiclandia, ma da tutto ciò che ho letto ne valgono molto di più, addirittura in un forum inglese, credo head-fi, un utente fa un confronto tra queste e altre molto più costose tipo ultimate ears triple fi, ecc... e il più delle volte preferisce le superlux! magari aggiungi delle cuffie superlux hd681b o hd668b, così con pochi soldi sei apposto per un bel po!
però musiclandia ed anche thomann hanno in catalogo solo la versione "bass head" HD381, non le HD381B e HD381F, sapete dove trovare le altre due?
però musiclandia ed anche thomann hanno in catalogo solo la versione "bass head" HD381, non le HD381B e HD381F, sapete dove trovare le altre due?
non saprei..
Ciao rega, ho letto un po di pagine, ma non ho trovato niente riguardo a queste cuffie: akg q350.
Me le consigliate? o c'è qualcosa di meglio su quella fascia di prezzo? (50 euri)
Grazie in anticipo
Grazie del consiglio. C'è un pposita procedura sul loro sito per problemi su gli ordini e c'è scritto di farla pasati 28 giorni dalla spedizione. In settimana scadono i 28 giorni e li contatto. Vi farò sapere come si evoleverà la situazione! grazie ancora ciao
Fatto la procedura. 24 ore dopo mi hanno avvertito che è partita un nuovo ordine con successiva nuova spedizione, naturalemnte tutto a spese loro. Che dire molto seri e veloci..speriamo stavolta arrivi! ;)
mada1991
03-02-2012, 17:03
Fatto la procedura. 24 ore dopo mi hanno avvertito che è partita un nuovo ordine con successiva nuova spedizione, naturalemnte tutto a spese loro. Che dire molto seri e veloci..speriamo stavolta arrivi! ;)
anche con me sono stati veramente gentili e celeri nel rispondere a delle domande per un loro ritardo nella spedizione nelle vacanze di natale...
Faster_Fox
03-02-2012, 18:40
già, musiclandia, ma da tutto ciò che ho letto ne valgono molto di più, addirittura in un forum inglese, credo head-fi, un utente fa un confronto tra queste e altre molto più costose tipo ultimate ears triple fi, ecc... e il più delle volte preferisce le superlux! magari aggiungi delle cuffie superlux hd681b o hd668b, così con pochi soldi sei apposto per un bel po!
grazie mille per i consigli...allora le prendo! :D
sapreste per caso quanto tempo impiega xears a spedire?
grazie
Ti sono arrivate? A me non hanno nemmeno risposto,eppure gliene ho mandate due di e-mail. Mi ha risposto Cowon dalla Corea ma non Xears dalla Germania.
Io,per varie vicissitudini,devo rimandarne l'acquisto ma mi farebbe piacere,quando le avrai provate,sapere cosa ne pensi. A presto;)
grazie mille per i consigli...allora le prendo! :D
fammi sapere un giudizio allora!
adrianocaprio
04-02-2012, 17:02
Salve a tutti,
ho deciso di cambiare cuffie e fare un passo avanti rispetto alle soundmagic pl30 che ho già. Ascolto quasi esclusivamente musica classica e jazz (molto più classica) e cerco delle cuffie equilibrate chiare brillanti non gracchianti come le pl30 ma al tempo stesso con bassi più presenti ma non eccessivamente corposi anzi direi brillanti.
Per maggiori info rimando al link seguente dove spiego il motivo del cambio e cosa esattamente cerco e non cerco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400&page=1031
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400&page=1032
:help:
Rainy nights
04-02-2012, 18:20
Salve a tutti,
ho deciso di cambiare cuffie e fare un passo avanti rispetto alle soundmagic pl30 che ho già. Ascolto quasi esclusivamente musica classica e jazz (molto più classica) e cerco delle cuffie equilibrate chiare brillanti non gracchianti come le pl30 ma al tempo stesso con bassi più presenti ma non eccessivamente corposi anzi direi brillanti.
Per maggiori info rimando al link seguente dove spiego il motivo del cambio e cosa esattamente cerco e non cerco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400&page=1031
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400&page=1032
:help:
Che significa?
adrianocaprio
04-02-2012, 18:30
è colpa del mio italiano: le pl30 non sono per niente gracchianti volevo dire che tanto negli alti quanto nei bassi toni non devono essere gracchianti come non lo sono le pl30.....lì era necessaria una virgola:doh:
Rainy nights
04-02-2012, 18:37
è colpa del mio italiano: le pl30 non sono per niente gracchianti volevo dire che tanto negli alti quanto nei bassi toni non devono essere gracchianti come non lo sono le pl30.....lì era necessaria una virgola:doh:
:D Ah ecco.
Ho cercato, ma vorrei un aiuto da voi.....
Insomma, ho della AKG <<k701 con le quali mi trovo molto bene in casa....
cercavo un paio di cuffie in-eir da attaccare al ipad-iphone da portare a spasso, magari in palestra;)
Ho letto della sennheiser ie8i ma sinceramente mi sembra troppo spendere quasi 300€.......diciamo 100-150 max vorrei starci dentro....:wtf:
Rainy nights
04-02-2012, 21:26
Ho cercato, ma vorrei un aiuto da voi.....
Insomma, ho della AKG <<k701 con le quali mi trovo molto bene in casa....
cercavo un paio di cuffie in-eir da attaccare al ipad-iphone da portare a spasso, magari in palestra;)
Ho letto della sennheiser ie8i ma sinceramente mi sembra troppo spendere quasi 300€.......diciamo 100-150 max vorrei starci dentro....:wtf:
Se usi iphone e ipad, e assolutamente non un lettore sansa/sony/samsung, ti consiglio un paio di RE262 (Topic ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34737079&postcount=25)). Abbinate ai lettori (seri: aifon o touch insomma) della mela sono uno spettacolo e vengono pilotate veramente bene :D
Se usi iphone e ipad, e assolutamente non un lettore sansa/sony/samsung, ti consiglio un paio di RE262 (Topic ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34737079&postcount=25)). Abbinate ai lettori (seri: aifon o touch insomma) della mela sono uno spettacolo e vengono pilotate veramente bene :D
Ti ringrazio per la dritta, mi interessa molto solo che vorrei chiederti magari in pvt un link dove trovarla......
PS, ho anche un ipad2 ma penso cambi poco tra i tre..... :D
Puoi acquistare le re262 direttamente dal produttore (www.head-direct.com), da advancedmp3.co.uk o da ampcity.co.uk :)
Puoi acquistare le re262 direttamente dal produttore (www.head-direct.com), da advancedmp3.co.uk o da ampcity.co.uk :)
<mucias gracias Senor :p :p :p
kenzo_pc
05-02-2012, 12:56
ragazzi mi potete consigliare delle in-ear di qualita' che spingano molto sulle basse frequenze?
Ascolto molta musica pop quindi e' un aspetto fondamentale.
Budget max. 200
mada1991
05-02-2012, 13:01
ragazzi mi potete consigliare delle in-ear di qualita' che spingano molto sulle basse frequenze?
Ascolto molta musica pop quindi e' un aspetto fondamentale.
Budget max. 200
Le Sennheiser IE8 fanno al caso tuo devi solo aspettare qualche offerta per scendere sotto i 200 euro su amazon spesso lo fanno....
Adesso come adesso lo sforano leggermente il tuo budget...
krotone2
05-02-2012, 15:02
In ear sui 70€ max????
adrianocaprio
05-02-2012, 15:34
un timido up per la mia richiesta:D
un timido up per la mia richiesta:D
Io valuterei delle re-zero o delle Sunrise.
http://www.head-fi.org/t/541204/concise-multi-iem-comparison-hisound-audio-popo-golden-crystal-added-jan-28th-2012
ragazzi mi potete consigliare delle in-ear di qualita' che spingano molto sulle basse frequenze?
Ascolto molta musica pop quindi e' un aspetto fondamentale.
Budget max. 200
Non le conosco, ma a me dalle recensioni attirano molto due in ear, le Radius HP-TWF11R e le VSONIC GR07.
Le re262 che io ho invece sono ottime su tutto lo spettro, secondo me adatte al pop (ma anche a tutto il resto)
In ear sui 70€ max????
Ce ne sono un boato, dovresti quanto meno dire quali sono le tur preferenze di ascolto.
krotone2
05-02-2012, 16:42
Ce ne sono un boato, dovresti quanto meno dire quali sono le tur preferenze di ascolto.
ascolto musica varia. rock e metal in prevalenza.
mi piace il suono caldo, corposo con bassi avvolgenti.
ascolto musica varia. rock e metal in prevalenza.
mi piace il suono caldo, corposo con bassi avvolgenti.
A me piacciono le fischer audio eterna, sono veloci e divertenti.
All'epoca avevo preso in considerazione anche le hippo vb, le Fischer audio Silver bullet.
Guardati anche le Fischer Consonance.
adrianocaprio
05-02-2012, 20:03
Io valuterei delle re-zero o delle Sunrise.
http://www.head-fi.org/t/541204/concise-multi-iem-comparison-hisound-audio-popo-golden-crystal-added-jan-28th-2012
Ottimo link e prezioso suggerimento di cui terrò sicuramente conto :)
...tuttavia cerco delle cuffie che coprano interamente l'orecchio ( importante è l'isolamento e l'ottima aderenza della cuffia al capoccione per non avere quella sensazione di doverle tenere strette alla testa con le mani) :D
Ottimo link e prezioso suggerimento di cui terrò sicuramente conto :)
...tuttavia cerco delle cuffie che coprano interamente l'orecchio ( importante è l'isolamento e l'ottima aderenza della cuffia al capoccione per non avere quella sensazione di doverle tenere strette alla testa con le mani) :D
Ah! allora devi passare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=687
adrianocaprio
05-02-2012, 20:44
nel senso che devo postare in quella discussione? In caso affermativo passo e chiudo:D
Per le cuffie devi postare lì, è il thread di riferimento :)
krotone2
05-02-2012, 22:52
A me piacciono le fischer audio eterna, sono veloci e divertenti.
All'epoca avevo preso in considerazione anche le hippo vb, le Fischer audio Silver bullet.
Guardati anche le Fischer Consonance.
scusa mi puoi mandare anche in mp un messaggio dove posso trovare queste cuffie???
non li trovo nè su amazon ne sulla baia.
fra_nobel
06-02-2012, 01:59
Ragazzi scusate, tra gli auricolari molto economici ce n'è qualcuno che mi potreste consigliare?
C'è qualche modello tra i seguenti che emerge dalla categoria "pessimi auricolari"?
Philips SHE2550
Philips SHS 3200
Philips SHE3680
Philips SHE 6000 (Cuffie intra-auricolari con suono Virtual Surround,104 dB, 50 mWatt)
Philips SHS8100/10
Philips SHE 8500
Sony MDR-EX50LP
Sony MDR-E 818 LP
JVC HA-EB75-A
AKG K 309
AKG K 311 Auricolare
AKG K 315
Koss The Plug Cuffie intra-auricolari
Creative EP 630 Cuffie intra-auricolari (solo se ne vale la pena considerando che costa il doppio o il triplo degli altri modelli)
L'utilizzo è su notebook per visione di film, youtube, musica (principalmente pop e rock e ogni tanto elettronica soft), ovvero molto generico, e ovviamente non mi aspetto di acquistare chissà cosa, ma volevo sapere se ne esiste uno meno peggio degli altri, ovvero col miglior rapporto qualità prezzo.
mada1991
06-02-2012, 07:46
Ragazzi scusate, tra gli auricolari molto economici ce n'è qualcuno che mi potreste consigliare?
C'è qualche modello tra i seguenti che emerge dalla categoria "pessimi auricolari"?
Philips SHE2550
Philips SHS 3200
Philips SHE3680
Philips SHE 6000 (Cuffie intra-auricolari con suono Virtual Surround,104 dB, 50 mWatt)
Philips SHS8100/10
Philips SHE 8500
Sony MDR-EX50LP
Sony MDR-E 818 LP
JVC HA-EB75-A
AKG K 309
AKG K 311 Auricolare
AKG K 315
Koss The Plug Cuffie intra-auricolari
Creative EP 630 Cuffie intra-auricolari (solo se ne vale la pena considerando che costa il doppio o il triplo degli altri modelli)
L'utilizzo è su notebook per visione di film, youtube, musica (principalmente pop e rock e ogni tanto elettronica soft), ovvero molto generico, e ovviamente non mi aspetto di acquistare chissà cosa, ma volevo sapere se ne esiste uno meno peggio degli altri, ovvero col miglior rapporto qualità prezzo.
Non ne ho mai sentito neanche uno di persona ma tra quelli andrei sulle akg k315
winstrol80
06-02-2012, 11:18
Ciao ho acquistato un mese fa delle Shure SE215....
MI sto trovando da dio...........
MI sta balenando l'idea di prendere le SE315.... mi incuriosisc eil Dual Driver.....
Che ne dite?
O la differenza è talmente minima che mi conviene passare alle SE535 che costano il doppio ma hanno tre driver?
Grz
ciao
Salve a tutti!
Visto che le mie SoundMagic PL21 mi stanno abbandonando (l'auricolare sinistro si sente molto più basso del destro, al momento ho "sistemato" regolando il bilanciamento, ma comunque non si sentono a dovere...), ho deciso di comprare dei nuovi auricolari in-ear.
Su consiglio di un mio amico, qualche giorno fa, chiesi in questo thread alcune informazioni riguardanti le Sennheiser CX200, poi dopo averle provate ho preso la (giusta) decisione di non prenderle poiché proprio non mi piacciono. :fagiano:
Quindi eccomi qui a chiedervi aiuto per l'acquisto: :D
- Il mio budget è di circa 40 € massimo (se possibile anche compreso le s.s.)
- Ascolto principalmente musica rock, metal ed anche un po' di trip-hop, con gruppi come King Crimson, Tool, Kyuss, Brian Eno, Porcupine Tree, Nine Inch Nails, Massive Attack, Ulver e così via.
- Preferisco prevalentemente dei bassi ben presenti, ma che non sovrastino tutto il resto.
- Li userei con il lettore Sansa Clip+, per cui sarebbe veramente gradito lo spinotto jack a L.
Leggendo nelle pagine passate del thread ho trovato molto interessanti le SoundMagic E10 ma, purtroppo, non hanno lo spinotto a L e temo che mi si rompano veramente troppo in fretta. Altrimenti ho letto anche delle Jays a-Jays Two che però non sono riuscito a trovare su nessun sito.
Grazie anticipatamente per i consigli. :)
Ciao a tutti,
ho un ipod nano di 3g le cui cuffie, ahimè, stanno cedendo: dapprima i componenti "gommosi", ora anche la plastica.. quindi vorrei acquistare delle cuffie che siano a livello simili (ma poi di che livello sono?) o qualcosa in più: le userei prevalentemente in passeggiate a piedi o in bici (per correre ho delle thomson da 6 euro che vanno più che bene). Guardando in giro sul web, ne ho puntate 3 (diciamo per prezzo-budget a disposizione):
- Creative ep 630 (20euro circa)
- Creative ep 830 (40euro circa)
- Klipsch s4 (50 euro circa)
Premesso che, nonostante la spiegazione di prima pagina, per me è ancora materia oscura, ho notato che le prime due hanno la medesima sensibilità (106) e la stessa impedenza (16) mentre per le ultime il tutto è leggermente maggiore (110 e 18). Quindi il dubbio permane, quali tra queste??
Grazie a tutti per la disponibilità:)
Ragazzi scusate, tra gli auricolari molto economici ce n'è qualcuno che mi potreste consigliare?
C'è qualche modello tra i seguenti che emerge dalla categoria "pessimi auricolari"?
Philips SHE2550
Philips SHS 3200
Philips SHE3680
Philips SHE 6000 (Cuffie intra-auricolari con suono Virtual Surround,104 dB, 50 mWatt)
Philips SHS8100/10
Philips SHE 8500
Sony MDR-EX50LP
Sony MDR-E 818 LP
JVC HA-EB75-A
AKG K 309
AKG K 311 Auricolare
AKG K 315
Koss The Plug Cuffie intra-auricolari
Creative EP 630 Cuffie intra-auricolari (solo se ne vale la pena considerando che costa il doppio o il triplo degli altri modelli)
L'utilizzo è su notebook per visione di film, youtube, musica (principalmente pop e rock e ogni tanto elettronica soft), ovvero molto generico, e ovviamente non mi aspetto di acquistare chissà cosa, ma volevo sapere se ne esiste uno meno peggio degli altri, ovvero col miglior rapporto qualità prezzo.
superlux hd 381! con meno di 28 euro sei apposto! Cercati qualche recensione e vedrai come ne parlano bene in molti...
Salve a tutti!
Visto che le mie SoundMagic PL21 mi stanno abbandonando (l'auricolare sinistro si sente molto più basso del destro, al momento ho "sistemato" regolando il bilanciamento, ma comunque non si sentono a dovere...), ho deciso di comprare dei nuovi auricolari in-ear.
Su consiglio di un mio amico, qualche giorno fa, chiesi in questo thread alcune informazioni riguardanti le Sennheiser CX200, poi dopo averle provate ho preso la (giusta) decisione di non prenderle poiché proprio non mi piacciono. :fagiano:
Quindi eccomi qui a chiedervi aiuto per l'acquisto: :D
- Il mio budget è di circa 40 € massimo (se possibile anche compreso le s.s.)
- Ascolto principalmente musica rock, metal ed anche un po' di trip-hop, con gruppi come King Crimson, Tool, Kyuss, Brian Eno, Porcupine Tree, Nine Inch Nails, Massive Attack, Ulver e così via.
- Preferisco prevalentemente dei bassi ben presenti, ma che non sovrastino tutto il resto.
- Li userei con il lettore Sansa Clip+, per cui sarebbe veramente gradito lo spinotto jack a L.
Leggendo nelle pagine passate del thread ho trovato molto interessanti le SoundMagic E10 ma, purtroppo, non hanno lo spinotto a L e temo che mi si rompano veramente troppo in fretta. Altrimenti ho letto anche delle Jays a-Jays Two che però non sono riuscito a trovare su nessun sito.
Grazie anticipatamente per i consigli. :)
Io ho le soundmagic e10, e sembrano molto resistenti, come disse anche nella sua recensione Rainy.. se no per 28 miseri euro circa ci sono le superlux hd 381 che molti elogiano in rete, ma non so niente della loro resistenza..
Io ho le soundmagic e10, e sembrano molto resistenti, come disse anche nella sua recensione Rainy.. se no per 28 miseri euro circa ci sono le superlux hd 381 che molti elogiano in rete, ma non so niente della loro resistenza..
Il problema è che ho un Sansa Clip+ che ha l'ingresso jack di lato e portando spesso il lettore in tasca ho paura che possano rompersi facilmente... Anche se in effetti il cavo jack sembra essere resistente come giustamente mi fai notare.
Per quanto riguarda le Superlux, invece, ho letto un paio di recensioni e come suono penso non mi dispiacciano, il dubbio però qui riguarda la loro forma particolare... Si dovranno mica portare per forza con il filo passante dietro le orecchie? Chiedo scusa se la domanda possa sembrare stupida ma proprio non ne ho mai visti così. :stordita:
fra_nobel
06-02-2012, 17:02
superlux hd 381! con meno di 28 euro sei apposto! Cercati qualche recensione e vedrai come ne parlano bene in molti...
Grazie del consiglio. E delle Creative EP-830 sai dirmi qualcosa? Secondo te sono superiori? Stanno a 13 euro su amazon.de contro le 42 di amazon.it...Penso comunque siano originali, o no?
E delle Creative EP-830 sai dirmi qualcosa?
io le ho avute, sono state le mie prime in-ear prima che il gatto si mangiasse il filo.. Comunque non mi sono mai piaciute.. il suono è troppo basico, poco colorato per i miei gusti, è come se mancasse sempre di qualcosa.. magari anche la fonte contribuiva a non farle rendere al massimo (ipod 30 gb), comunque io non le consiglierei.. poi i gusti son gusti :D
mada1991
06-02-2012, 17:16
Ciao ho acquistato un mese fa delle Shure SE215....
MI sto trovando da dio...........
MI sta balenando l'idea di prendere le SE315.... mi incuriosisc eil Dual Driver.....
Che ne dite?
O la differenza è talmente minima che mi conviene passare alle SE535 che costano il doppio ma hanno tre driver?
Grz
ciao
per me è veramente minima la differenza...
io ho provato le se215 e sono abbastanza buone...
i bassi un po' troppo arretrati per i miei gusti e gli alti un po' chiusi...
per fare un bel passo avanti secondo me sono meglio le se535...
comunque la qualità acustica non è per forza dettata dal numero di armature...
krotone2
06-02-2012, 19:52
tra le Klipsch Image S4 e le Brainwavz M4 quale prendere????
le hippo e le fisheraudio non le trovo da nessuna parte... :(
mada1991
06-02-2012, 20:05
tra le Klipsch Image S4 e le Brainwavz M4 quale prendere????
le hippo e le fisheraudio non le trovo da nessuna parte... :(
io opterei per le M4 ne ho sentito parlare meglio...
per me è veramente minima la differenza...
io ho provato le se215 e sono abbastanza buone...
i bassi un po' troppo arretrati per i miei gusti e gli alti un po' chiusi...
per fare un bel passo avanti secondo me sono meglio le se535...
comunque la qualità acustica non è per forza dettata dal numero di armature...
SE215 - driver dinamico
SE315 - 1 armatura bilanciata
SE425 - 2 armature bilanciate
SE535 - 3 armature bilanciate
Le recensioni delle SE215 sono concordi nel sostenere che la loro sound signature non è quella tipica shure, che rimane prerogativa delle soluzioni a armatura bilanciata del brand.
krotone2
06-02-2012, 21:21
prese lebrainwavz M4 su amazon con fiio e6...
tra qualche giorno arrivano sperando bene....
ps. ma le M4 hanno anche il mic e il remote c???
mada1991
07-02-2012, 06:50
prese lebrainwavz M4 su amazon con fiio e6...
tra qualche giorno arrivano sperando bene....
ps. ma le M4 hanno anche il mic e il remote c???
adesso non ricordo se lo hanno o no...
ma comunque solitamente è specificato quando le acquisti sullo store...
SE215 - driver dinamico
SE315 - 1 armatura bilanciata
SE425 - 2 armature bilanciate
SE535 - 3 armature bilanciate
Le recensioni delle SE215 sono concordi nel sostenere che la loro sound signature non è quella tipica shure, che rimane prerogativa delle soluzioni a armatura bilanciata del brand.
Ma le Se315 non sono a driver dinamico?
No :)
http://www.shure.com/europe/products/earphones-headphones/se-models/index.htm
High-definition microdriver indica armatura bilanciata.
mada1991
07-02-2012, 09:25
No :)
http://www.shure.com/europe/products/earphones-headphones/se-models/index.htm
High-definition microdriver indica armatura bilanciata.
si hai ragione....
Rainy nights
07-02-2012, 13:27
si hai ragione....
E questo ti dovrebbe far capire, di nuovo, che non è utile (S)consigliare qualcosa che non si conosce. ;)
mada1991
07-02-2012, 13:42
E questo ti dovrebbe far capire, di nuovo, che non è utile (S)consigliare qualcosa che non si conosce. ;)
ma infatti io non gli ho consigliato gli ho dato solo un parere mio personale di come la penso...:) :)
o dici che la penso male e tra le se215 e se315 c'è un grande salto di qualità?
Rainy nights
07-02-2012, 13:50
ma infatti io non gli ho consigliato gli ho dato solo un parere mio personale di come la penso...:) :)
o dici che la penso male e tra le se215 e se315 c'è un grande salto di qualità?
Dico che dare un parere personale su qualcosa mai sentito, soprattutto quando si parla di diverse tecnologie, è un grosso errore. Non si possono paragonare driver dinamici e driver bilanciati, nemmeno se prodotti dalla medesima ditta. La motivazione è troppo lunga da spiegare, sono certa di averlo fatto almeno 10 volte negli ultimi 4 anni.
Non finirò mai di sconsigliarti, non vederlo un rimprovero per carità, di dare pareri del genere. Chi ti legge non sa che ignori la tipologia del driver di cui parli e potrebbe pensare tu stia parlando con cognizione di causa.
Io delle shure ho testato solo driver bilanciati, una mono e una tridriver per la precisione, mai ho espresso pareri sulle dinamiche di nuova generazione.
mada1991
07-02-2012, 14:11
Dico che dare un parere personale su qualcosa mai sentito, soprattutto quando si parla di diverse tecnologie, è un grosso errore. Non si possono paragonare driver dinamici e driver bilanciati, nemmeno se prodotti dalla medesima ditta. La motivazione è troppo lunga da spiegare, sono certa di averlo fatto almeno 10 volte negli ultimi 4 anni.
Non finirò mai di sconsigliarti, non vederlo un rimprovero per carità, di dare pareri del genere. Chi ti legge non sa che ignori la tipologia del driver di cui parli e potrebbe pensare tu stia parlando con cognizione di causa.
Io delle shure ho testato solo driver bilanciati, una mono e una tridriver per la precisione, mai ho espresso pareri sulle dinamiche di nuova generazione.
io ho potuto provare abbastanza bene le se215 e il modello prima delle 535 (adesso non mi ricordo la sigla)di sfuggita e, se anche si basano su due tecnologie differenti (che più o meno conosco non sono affatto un esperto ma qualcosina conosco delle due tecnologie non sono perfettamente all'oscuro), acusticamente parlando c'è una differenza abbastanza grossa che si nota al volo.
Diciamo che forzando un po' i termini di paragone è come ascoltare le CX300 e le IE8 si nota al volo che c'è un abisso anche se non in poco tempo non si riesce a cogliere le infinite sfumature che regala la cuffietta:D :D :D
Li ho scritto che è ha driver dinamico perchè mi sono fidato della memoria tutto qui...:)
io ho potuto provare abbastanza bene le se215 e il modello prima delle 535 (adesso non mi ricordo la sigla)di sfuggita e, se anche si basano su due tecnologie differenti (che più o meno conosco non sono affatto un esperto ma qualcosina conosco delle due tecnologie non sono perfettamente all'oscuro), acusticamente parlando c'è una differenza abbastanza grossa che si nota al volo.
Diciamo che forzando un po' i termini di paragone è come ascoltare le CX300 e le IE8 si nota al volo che c'è un abisso anche se non in poco tempo non si riesce a cogliere le infinite sfumature che regala la cuffietta:D :D :D
Li ho scritto che è ha driver dinamico perchè mi sono fidato della memoria tutto qui...:)
ciao mada approfitto della tua esperienza per chiederti un consiglio, vorrei affiancare alle sennheiser ie8 le shure se 215, per il gusto di provare le shure ritieni che troverò molta differenza e i bassi come sono nelle shure, grazie
mada1991
07-02-2012, 16:53
ciao mada approfitto della tua esperienza per chiederti un consiglio, vorrei affiancare alle sennheiser ie8 le shure se 215, per il gusto di provare le shure ritieni che troverò molta differenza e i bassi come sono nelle shure, grazie
Dipende se ti piacciono i bassi delle IE8...
Perchè la risposta in frequenza delle SE è molto ma molto più piatta.
Nelle SE215 sono molto più arretrati.
Così come gli alti sono più chiusi nelle SE215 rispetto alle IE8.
Il punto di forza delle SE215 sono i medi sono caldi e frizzanti.
Ad un buon livello...
Un altro punto di forza delle shure è l'isolamento è veramente alto...
Dipende se ti piacciono i bassi delle IE8...
Perchè la risposta in frequenza delle SE è molto ma molto più piatta.
Nelle SE215 sono molto più arretrati.
Così come gli alti sono più chiusi nelle SE215 rispetto alle IE8.
Il punto di forza delle SE215 sono i medi sono caldi e frizzanti.
Ad un buon livello...
Un altro punto di forza delle shure è l'isolamento è veramente alto...
si certo mi piacciono molto i bassi ma leggendo delle recensioni delle shure dicono che i bassi ci sono per avere un'idea sono almeno simili alle sennheiser cx 300 tanto per non scomodare le ie8, a proposito avevo letto che hai preso le ultimate ears come ti trovi rispetto alle ie8, peccato che sono un imbranato in inglese altrimenti sarei tentato di prenderle, grazie della tua disponibilità
mada1991
07-02-2012, 17:05
si certo mi piacciono molto i bassi ma leggendo delle recensioni delle shure dicono che i bassi ci sono per avere un'idea sono almeno simili alle sennheiser cx 300 tanto per non scomodare le ie8, a proposito avevo letto che hai preso le ultimate ears come ti trovi rispetto alle ie8, peccato che sono un imbranato in inglese altrimenti sarei tentato di prenderle, grazie della tua disponibilità
no guarda le SE215 non ci passano neanche di striscio alle cx300II...
I bassi delle CX300II sono molto maggiori anche delle IE8 con il selettore al minimo(io l'ho provato solo così)...
La qualità di una IEM non si misura in nella sua quantià di bassi...
Le CX300II le ritengo molto al di sotto delle SE215...
no guarda le SE215 non ci passano neanche di striscio alle cx300II...
I bassi delle CX300II sono molto maggiori anche delle IE8 con il selettore al minimo(io l'ho provato solo così)...
La qualità di una IEM non si misura in nella sua quantià di bassi...
Le CX300II le ritengo molto al di sotto delle SE215...
ok grazie hai reso perfettamente l'idea
Salve a tutti, immerso nella ricerca di un paio di cuffie per un Clip Zip mi è sorto un dubbio: attacco a "L" o dritto? Ci sono differenze tra queste due modalità in termini di resistenza a rotture ecc?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Non ho ancora letto tutta la discussione.... ma credo vi siate dimenticati delle "Tt eSPORTS Isurus" e delle "Philips SHE3580"!!!
ciao ragazzi, stamattina ho avuto una brutta sorpresa, le mie ep-830 hanno un problema, l'audio su una delle 2 è bassissimo, così, dal nulla... secondo voi me le cambiano? le ho da 22 mesi, in italia la garanzia è di 2 anni, ma creative fa 1 anno, non vorei essere obbligato a passare dai pixmaniaci che me le hanno vendute...
nel caso non ci fosse niente da fare, cosa mi consigliate? voglio delle cuffie bilanciate, ascolto soprattutto rock, ma mi piacciono anche i bassi potenti, le 830 da questo punto di vista sono incredibili, peccano un po' sul resto... ho anche un paio di grado sr-225, quindi capite, tutta un'altra cuffia...
sono indeciso se vendere le grado (tra l'altro con gli occhiali sono scomode) e prendermi delle in-ear serissime oppure prendere un paio di buone in ear, dato che è comunque facile romperle e tenere le grado... il budget nei 2 casi sarebbe 40-80€ oppure 120-180€... proponete che poi valuto
il lettore è un sandisk sansa clip+ del quale non mi lamento...
grazie in anticipo
stevemalmsteen
08-02-2012, 06:51
ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per degli auricolari in-ear con queste caratteristiche (compro su amazzone ...) :
- bassi "convincenti"
- devono essere resistenti (interessante il filo "rinforzato" delle philips)
- budget 30-50 € (ma preferirei non superare di troppo i 40)
ho letto un bel po' di messaggi e ho ristretto la scelta a questi (in ordine di preferenza attuale):
1) Philips O'Neil SHO 9550
2) SoundMagic E10 In-Ear
3) SteelSeries Siberia In-Ear Headset Black (hanno anche mic, quindi ancora più interessanti )
4) Creative EP-830 Cuffie intra-auricolari
5) Klipsch Image S4
6) Koss KDX100 Cuffie intra-auricolari
le utilizzerei su un lettore mp3, psp ma anche su pc (con scheda audio Auzen X-Meridian 7.1 2G)
Grazie
ciao ragazzi, stamattina ho avuto una brutta sorpresa, le mie ep-830 hanno un problema, l'audio su una delle 2 è bassissimo, così, dal nulla... secondo voi me le cambiano? le ho da 22 mesi, in italia la garanzia è di 2 anni, ma creative fa 1 anno, non vorei essere obbligato a passare dai pixmaniaci che me le hanno vendute...
nel caso non ci fosse niente da fare, cosa mi consigliate? voglio delle cuffie bilanciate, ascolto soprattutto rock, ma mi piacciono anche i bassi potenti, le 830 da questo punto di vista sono incredibili, peccano un po' sul resto... ho anche un paio di grado sr-225, quindi capite, tutta un'altra cuffia...
sono indeciso se vendere le grado (tra l'altro con gli occhiali sono scomode) e prendermi delle in-ear serissime oppure prendere un paio di buone in ear, dato che è comunque facile romperle e tenere le grado... il budget nei 2 casi sarebbe 40-80€ oppure 120-180€... proponete che poi valuto
il lettore è un sandisk sansa clip+ del quale non mi lamento...
grazie in anticipo
in Europa è obbligatoria la garanzia di 24mesi data dal negoziante, mentre quella del produttore ha limite minimo 12 mesi.
Se il produttore offre meno di 24 mesi dal 13 al 24esimo mese devi rivolgerti a chi te le ha vendute.
miriddin
08-02-2012, 09:43
Veramente non è proprio così...
Ogni prodotto gode di due garanzie che non hanno nulla a che vedere tra di loro:
- quella del produttore, che può avere la durata che il produttore stesso stabilisce e che garantisce il corretto funzionamento del prodotto per il periodo della garanzia stessa;
- quella legale, in Italia di due anni, che copre esclusivamente i vizi di conformità e che è a carico del venditore.
Questo non implica che si faccia ricorso alla garanzia legale quando quella del produttore è scaduta, visto che trattandosi di garanzie diverse sono entrambe comunque utilizzabili nell'intero periodo di garanzia.
Poi nel suo caso la garanzia del produttore è scaduta, ma bisogna vedere se il difetto riscontrato sia attribuibile ad un vizio di conformità e qui iniziano i problemi, visto che come al solito in Italia si fanno leggi senza pensare a quello che si scrive...
in Europa è obbligatoria la garanzia di 24mesi data dal negoziante, mentre quella del produttore ha limite minimo 12 mesi.
Se il produttore offre meno di 24 mesi dal 13 al 24esimo mese devi rivolgerti a chi te le ha vendute.
eh già, lo sapevo, però bisogna vedere cosa succede se mi rivolgo comunque a creative... credo che proverò... perchè poi credo comunque che il venditore si rivolga a loro, quindi salterei il passaggio intermedio e sarebbe meglio per tutti... sulle scatole di alcuni prodotti ormai c'è scritto di non rivolgersi mai al venditore per la garanzia, non so se mi spiego ;)
edit: o mi conviene comunque rivolgermi ai pixmaniaci? o sentito dire che potrebbero richiedere tempi bibilici...
andrea1977
08-02-2012, 10:49
Ciao Ragazzi
tra 2 giorni è il mio compleanno e mi vorrei far regalare un bel paio di cuffie
in ear dal costo approssimativo di 90/100 euro ma la cosa che devono avere è il microfono per la risposta alle telefonate........chiaramente anche a livello sonoro devono avere ottimi riscontri...
Ciao
magisterarus
08-02-2012, 11:20
ciao ragazzi, stamattina ho avuto una brutta sorpresa, le mie ep-830 hanno un problema, l'audio su una delle 2 è bassissimo, così, dal nulla... secondo voi me le cambiano? le ho da 22 mesi, in italia la garanzia è di 2 anni, ma creative fa 1 anno, non vorei essere obbligato a passare dai pixmaniaci che me le hanno vendute...
Considerando le rigide temperature di questi giorni, il malfunzionamento che hai descritto potrebbe essere dovuto ad un accumulo di condensa all'interno del driver. A me è capitato un problema analogo con le Yamaha qualche giorno fa.
Prova a tenere le iem chiuse per un paio di giorni in una scatoletta o sacchetto insieme ad alcune bustine di sali igroscopici.
Considerando le rigide temperature di questi giorni, il malfunzionamento che hai descritto potrebbe essere dovuto ad un accumulo di condensa all'interno del driver. A me è capitato un problema analogo con le Yamaha qualche giorno fa.
Prova a tenere le iem chiuse per un paio di giorni in una scatoletta o sacchetto insieme ad alcune bustine di sali igroscopici.
grazie mille, ci proverò, anche se normalmente le tengo sempre in una custodia che sicuramente le protegge... come sale igroscopico va bene NaCl? :D
magisterarus
08-02-2012, 11:39
grazie mille, ci proverò, anche se normalmente le tengo sempre in una custodia che sicuramente le protegge... come sale igroscopico va bene NaCl? :D
Credo siano preferibili gli appositi silicati. ;)
Credo siano preferibili gli appositi silicati. ;)
troopo tardi :D non avrei saputo dove trovarli...
Rainy nights
08-02-2012, 12:08
troopo tardi :D non avrei saputo dove trovarli...
:D Mica le hai immerse nel sale?
:D Mica le hai immerse nel sale?
sì, ho usato sale grosso, non dovrebbe entrare nelle ghiere metalliche che sono strettissime, il plug l'ho tenuto fuori e altre parti che si potrebbero corrodere non ci sono... rotto per rotto :-D
Ciao Ragazzi
tra 2 giorni è il mio compleanno e mi vorrei far regalare un bel paio di cuffie
in ear dal costo approssimativo di 90/100 euro ma la cosa che devono avere è il microfono per la risposta alle telefonate........chiaramente anche a livello sonoro devono avere ottimi riscontri...
Ciao
gusti musicali?
andrea1977
08-02-2012, 14:16
Ciao
gusti musicali pop/musica italiana....no rock!!
Grazie :)
Ciao
gusti musicali pop/musica italiana....no rock!!
Grazie :)
quindi anche niente musica elettronica/dance/house/trance etcc...?
Beh, allora direi che non hai bisogno di determinate caratteristiche.
Se vuoi spendere 100€ ci sono le UltimateEars 600Vi, ora Logitech; vengono 109€ sul sito Logitech con spedizione gratis.
Altrimenti ci sono le 400Vi che vengono 79€
Attento che questo tipo di cuffie funziona solo con l'iPhone e con i telefoni che hanno lo stesso ordine dei connettori; ad esempio l'Omnia 7 e l'Omnia W della Samsung sono così, però gia il Galaxy S2 mi sembra di no.
Se devi usarle con un Nokia ad esempio, non funzioneranno nemmeno per sentir la musica.
potevi usare il riso.
non ci avevo proprio pensato, credo che il sale sia molto più efficace, ma il riso avrebbe azzerato i rischi... terrò a mente...
a parte questo, ci sono serie probabilità che funzioni o sono modeste? insomma devo ricominciare a guardarmi attorno per le cuffie? che poi la scimmia sta poco a prendere il sopravvento :doh:
beh, diciamo che per fortuna non sono cuffie ada 300€:D
mal che vada prova ad aprirle e a vedere se ci sono ossidazioni; per chiuderle basta una goccia di colla.
Salve a tutti, non avendo trovato nulla a riguardo vi chiedo, se è possibile, qualche opinione sulle Aurvana In-Ear della Creative (da abbinare ad un ipotetico Clip Zip). Grazie a tutti per la disponibilità
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Salve a tutti, non avendo trovato nulla a riguardo vi chiedo, se è possibile, qualche opinione sulle Aurvana In-Ear della Creative (da abbinare ad un ipotetico Clip Zip). Grazie a tutti per la disponibilità
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Le trovi in questa (http://www.head-fi.org/t/478568/multi-iem-review-220-iems-compared-sony-mdr-ex300lp-mdr-ex600-added-02-07-12) mega recensione di Head-Fi. ;)
sjk
Le trovi in questa (http://www.head-fi.org/t/478568/multi-iem-review-220-iems-compared-sony-mdr-ex300lp-mdr-ex600-added-02-07-12) mega recensione di Head-Fi. ;)
sjk
Innanzittutto grazie mille per la risposta :) appena visto: sono Creative Aurvana In-Ear 3, mentre quelle che ho addocchiato sono le Creative Aurvana In-Ear (senza 3, trovate a 49,99€). Comunque va bene ugualmente per farmi un'idea di che tipo di prodotto siano nella vastità del mondo-cuffia. Grazie ancora
loo
andrea1977
08-02-2012, 15:51
quindi anche niente musica elettronica/dance/house/trance etcc...?
Beh, allora direi che non hai bisogno di determinate caratteristiche.
Se vuoi spendere 100€ ci sono le UltimateEars 600Vi, ora Logitech; vengono 109€ sul sito Logitech con spedizione gratis.
Altrimenti ci sono le 400Vi che vengono 79€
Attento che questo tipo di cuffie funziona solo con l'iPhone e con i telefoni che hanno lo stesso ordine dei connettori; ad esempio l'Omnia 7 e l'Omnia W della Samsung sono così, però gia il Galaxy S2 mi sembra di no.
Se devi usarle con un Nokia ad esempio, non funzioneranno nemmeno per sentir la musica.
Grazie 1000 infatti le devo usare con iphone......ora mi vado a leggere qualche recensione
grazie ancora
beh, diciamo che per fortuna non sono cuffie ada 300€:D
mal che vada prova ad aprirle e a vedere se ci sono ossidazioni; per chiuderle basta una goccia di colla.
no vabbè a occhio mi paiono assai dure da aprire e mi resta ancora un paio di mesi di garanzia, sperando di riuscire a farla valere...
Innanzittutto grazie mille per la risposta :) appena visto: sono Creative Aurvana In-Ear 3, mentre quelle che ho addocchiato sono le Creative Aurvana In-Ear (senza 3, trovate a 49,99€). Comunque va bene ugualmente per farmi un'idea di che tipo di prodotto siano nella vastità del mondo-cuffia. Grazie ancora
loo
Di niente. ;)
Dei modelli precedenti delle Aurvana se n'è parlato un po' in questo thread ed anche in quello "vecchio" se non ricordo male. Ma non ricordo commenti particolarmente positivi. Piuttosto, se ti vuoi orientare nel vasto mondo degli auricolari in-ear, parti proprio da quella "classifica" per avere un termine di paragone non indifferente.
sjk
Se non volete ammazzare il portafoglio ed avere un'ottima qualità audio... vi consiglio "Tt eSPORTS Isurus" e "Philips SHE3580".
Rainy nights
08-02-2012, 17:09
potevi usare il riso.
sì, ho usato sale grosso, non dovrebbe entrare nelle ghiere metalliche che sono strettissime, il plug l'ho tenuto fuori e altre parti che si potrebbero corrodere non ci sono... rotto per rotto :-D
Il riso va anche bene, solo che in assenza di veri essiccanti dovresti lasciarle in un barattolo chiuso (e non mi pare sia così visto che hai lasciato fuori il jack) per un sacco di tempo... :stordita:
Non ho ancora letto tutta la discussione.... ma credo vi siate dimenticati delle "Tt eSPORTS Isurus" e delle "Philips SHE3580"!!!
Se non volete ammazzare il portafoglio ed avere un'ottima qualità audio... vi consiglio "Tt eSPORTS Isurus" e "Philips SHE3580".
Ti vedo accalorato con questi consigli, perché non ce ne parli un po'?
Sorry... temevo l'info venisse persa, trovate tutto qui:
http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread
Faster_Fox
08-02-2012, 18:38
Superlux hd 381!! cerca le recensioni, ne parlano molto bene e costano meno di 20 euro..
ciao alla fine non ho più preso le Superlux hd 381....non avendo un buon lettore ho deciso di prendere un Sansa clip 8gb più delle JVC Marshmallow HA-FX35 pagte sui 13€ direttamente dallo stesso venditore senza svenarmi...alla fine io le cuffie le tratto sempre molto male e mi sarebbe dispiaciuto se si fossero rotte presto. Comunque queste JVC sembrano essere buone a detta di molti per il suo rapporto qualità prezzo...speriamo! :) (se sapevo delle Philips SHE3580....vebè spero siamo lì come qualità :D )
Il riso va anche bene, solo che in assenza di veri essiccanti dovresti lasciarle in un barattolo chiuso (e non mi pare sia così visto che hai lasciato fuori il jack) per un sacco di tempo... :stordita:
il barattolo è circa chiuso, però di sicuro non è ermetico... l'ho messo su un termosifone, con un cartoncino sotto per evitare che si scaldi troppo, secondo me così potrebbe essere anche meglio che tenerlo chiuso, ad ogni modo gli dò un paio di giorni, tempo di tornare a casa il weekend e recuperare la scatola col numero di serie e poi vedo di mandarle in garanzia...
a poroposito ragazzi, cosa mi sapete dire di esperienze con p**mania a riguardo? perchè a rigor di legge dovrei andare da loro a brontolare...
ciao alla fine non ho più preso le Superlux hd 381....non avendo un buon lettore ho deciso di prendere un Sansa clip 8gb più delle JVC Marshmallow HA-FX35 pagte sui 13€ direttamente dallo stesso venditore senza svenarmi...alla fine io le cuffie le tratto sempre molto male e mi sarebbe dispiaciuto se si fossero rotte presto. Comunque queste JVC sembrano essere buone a detta di molti per il suo rapporto qualità prezzo...speriamo! :) (se sapevo delle Philips SHE3580....vebè spero siamo lì come qualità :D )
però non so se ti conveniva prendere delle cuffie da 13€, quelle in dotazione col clip non credo siano tanto da meno (pure io ho il clip...)
Faster_Fox
08-02-2012, 19:52
mhmm...in realtà nella fretta non mi sono informato della qualità delle cuffie del Sansa. Anche se ho la sensazione che siano migliori, vi farò sapere...nel caso non lo siano, poco male perchè ho un ipod a cui si sono appena rotte le cuffie. Comunque per intenderci sono queste QUI (http://support.jvc.com/consumer/product.jsp?modelId=MODL028680&pathId=162&page=3&archive=true) :)
Mi è venuta in mente una malsana idea; siccome io sento da un solo orecchio (il sinistro), dite che se provo a chiedere ad un produttore di custom IEM di farmene una sola anzichè due me le farebbero pagar di meno?:stordita:
QUOTE=sjk;36884699]Di niente. ;)
Dei modelli precedenti delle Aurvana se n'è parlato un po' in questo thread ed anche in quello "vecchio" se non ricordo male. Ma non ricordo commenti particolarmente positivi. Piuttosto, se ti vuoi orientare nel vasto mondo degli auricolari in-ear, parti proprio da quella "classifica" per avere un termine di paragone non indifferente.
sjk[/QUOTE]
Nuovamente grazie mille per la disponibilità perché nonostante abbia cercato informazioni, sia qui sul forum che su Internet in generale, orientarsi partendo da una conoscenza dell'argomento pari zero, come nel mio caso, non è facile. Avevo addocchiato quel modello solo perchè confrontato con le 830 ha dalla sua il prezzo(scontato, che le rende a livello € quasi pari: 49,99 contro 42,19) e la consegna gratuita. Inizialmente avevo puntato le s4 (ma erano al limite del budget cuffie,51 euro) ma successivamente scartate causa Jack a L: non so se sia leggenda metropolitana o meno, ma da più parti ho letto che questa caratteristica di piegatura aumenta la possibilità di rottura fili delle cuffie in prossimità dello spinotto e di conseguenza sto eliminando tutti i prodotti a "L". Altri fattori che sto usando come discriminante (oltre al prezzo ed alla disponibilità su Am: così da non avere spese di spedizione) sono sensibilità e impendenza: ho letto su wikipedia che una buona sensibilità si attesta sui 108, sempre che mi ricordi bene. In base a tutto ciò ho vagliato la lista ad inizio discussione (e la classifica che mi hai dato ieri) in modo da orientarmi. Se è possibile approfitterei ancora della tua disponibilità per chiederti: in base alla tua esperienza, che modelli mi consiglieresti?(alcuni utenti, che ringrazio ancora per la gentilezza, mi hanno consigliato xears, eterna, hippo, e10 se mi ricordo bene) Ammesso che con un budget sui 50 euro massimo ci siano cuffie che spicchino su altre.. Grazie e scusa se abuso ancora della tua disponibilità
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
magisterarus
09-02-2012, 09:56
Nuovamente grazie mille per la disponibilità perché nonostante abbia cercato informazioni, sia qui sul forum che su Internet in generale, orientarsi partendo da una conoscenza dell'argomento pari zero, come nel mio caso, non è facile. Avevo addocchiato quel modello solo perchè confrontato con le 830 ha dalla sua il prezzo(scontato, che le rende a livello € quasi pari: 49,99 contro 42,19) e la consegna gratuita. Inizialmente avevo puntato le s4 (ma erano al limite del budget cuffie,51 euro) ma successivamente scartate causa Jack a L: non so se sia leggenda metropolitana o meno, ma da più parti ho letto che questa caratteristica di piegatura aumenta la possibilità di rottura fili delle cuffie in prossimità dello spinotto e di conseguenza sto eliminando tutti i prodotti a "L". Altri fattori che sto usando come discriminante (oltre al prezzo ed alla disponibilità su Am: così da non avere spese di spedizione) sono sensibilità e impendenza: ho letto su wikipedia che una buona sensibilità si attesta sui 108, sempre che mi ricordi bene. In base a tutto ciò ho vagliato la lista ad inizio discussione (e la classifica che mi hai dato ieri) in modo da orientarmi. Se è possibile approfitterei ancora della tua disponibilità per chiederti: in base alla tua esperienza, che modelli mi consiglieresti?(alcuni utenti, che ringrazio ancora per la gentilezza, mi hanno consigliato xears, eterna, hippo, e10 se mi ricordo bene) Ammesso che con un budget sui 50 euro massimo ci siano cuffie che spicchino su altre.. Grazie e scusa se abuso ancora della tua disponibilità
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Escludere a priori i modelli con connettore a "L" mi sembra una scelta alquanto "talebana" :). A seconda della posizione dell'uscita cuffia dei vari lettori e del modo di indossarli, potrebbe verificarsi una piegatura superiore nel cavo con un connettore "dritto" anziché il contrario.
Escludere a priori i modelli con connettore a "L" mi sembra una scelta alquanto "talebana" :). A seconda della posizione dell'uscita cuffia dei vari lettori e del modo di indossarli, potrebbe verificarsi una piegatura superiore nel cavo con un connettore "dritto" anziché il contrario.
Quindi, se ho capito bene, nel mio caso (ipotetico Sansa Clip Zip) che ha l'uscita sul lato destro sarebbe più indicato un connettore a "L" poichè la posizione potrebbe sforzare e piegare i fili di uno "dritto": giusto? il tutto condizionato dal modo in cui si indossa il lettore, che in questo caso avendo la clip verrebbe indossato nella maggior parte delle volte in modo verticale..
magisterarus
09-02-2012, 10:36
Quindi, se ho capito bene, nel mio caso (ipotetico Sansa Clip Zip) che ha l'uscita sul lato destro sarebbe più indicato un connettore a "L" poichè la posizione potrebbe sforzare e piegare i fili di uno "dritto": giusto? il tutto condizionato dal modo in cui si indossa il lettore, che in questo caso avendo la clip verrebbe indossato nella maggior parte delle volte in modo verticale..
Esattamente. ;)
Esattamente. ;)
Il mio incasinamento organizzato d'idee sta migliorando, comunque grazie per l'indirizzamento :D scusa se abuso anche della tua gentilezza ma ti chiedo, se è possibile, se hai qualche modello di riferimento a "L" da potermi suggerire o da prendere come riferimento così da orientarmi leggermente meglio. Grazie ancora
Quindi, se ho capito bene, nel mio caso (ipotetico Sansa Clip Zip) che ha l'uscita sul lato destro sarebbe più indicato un connettore a "L" poichè la posizione potrebbe sforzare e piegare i fili di uno "dritto": giusto? il tutto condizionato dal modo in cui si indossa il lettore, che in questo caso avendo la clip verrebbe indossato nella maggior parte delle volte in modo verticale..
mi permetto, però, di farti notare che il clip spesso e volentieri lo attaccherai ai passanti dei pantaloni, almeno a me, essendo destro viene natura, col jack che, essendo su un lato, sta rivolto verso il basso... in quella posizione ritengo decisamente migliore il connettore dritto, così non si oppone alla forza di gravità... non so se mi spiego...
Rainy nights
09-02-2012, 14:09
Mi è venuta in mente una malsana idea; siccome io sento da un solo orecchio (il sinistro), dite che se provo a chiedere ad un produttore di custom IEM di farmene una sola anzichè due me le farebbero pagar di meno?:stordita:
Esistono le custom single, soprattutto per i cantanti/musicisti e per chi può ascoltare solo da un orecchio. Ti metto un esempio:
http://www.sensaphonics.com/?p=327
Sicuramente contattando qualche ditta potrai sapere se sono disposti o meno, tu comunque sappi che non è un prodotto senza mercato. :)
mi permetto, però, di farti notare che il clip spesso e volentieri lo attaccherai ai passanti dei pantaloni, almeno a me, essendo destro viene natura, col jack che, essendo su un lato, sta rivolto verso il basso... in quella posizione ritengo decisamente migliore il connettore dritto, così non si oppone alla forza di gravità... non so se mi spiego...
:eek: in effetti anche quello è un aspetto di cui tener conto: anch'io son destro. L'ipod in genere lo tenevo o nella tasca interna del giubotto, in quella laterale dei jeans o d'estate nella tracolla. Giusto per curiosità, tu che cuffie hai? più mi addentro in questo mondo e più mi accorgo che non esiste cuffie o genere di jack che non abbia i suoi pro e contro: non esiste una verità assoluta. Perchè vedo cuffie con sensibilità bassa che sono recensite bene e vicerversa e per un dilettante allo sbaraglio come me è un bel grattacapo capirci qualcosa, ma tant'è che ci si prova :D
mada1991
09-02-2012, 17:04
Esistono le custom single, soprattutto per i cantanti/musicisti e per chi può ascoltare solo da un orecchio. Ti metto un esempio:
http://www.sensaphonics.com/?p=327
Sicuramente contattando qualche ditta potrai sapere se sono disposti o meno, tu comunque sappi che non è un prodotto senza mercato. :)
si ma la trovo dura che faccian pagare di meno non credi?
Rainy nights
09-02-2012, 17:18
si ma la trovo dura che faccian pagare di meno non credi?
Non è questione di pagare meno, è questione di prodotto che è sul mercato e che soddisfa determinati bisogni. Come ho detto prima nelle cuffiette normali c'è la questione del doppio canale separato, in questo caso no.
:eek: in effetti anche quello è un aspetto di cui tener conto: anch'io son destro. L'ipod in genere lo tenevo o nella tasca interna del giubotto, in quella laterale dei jeans o d'estate nella tracolla. Giusto per curiosità, tu che cuffie hai? più mi addentro in questo mondo e più mi accorgo che non esiste cuffie o genere di jack che non abbia i suoi pro e contro: non esiste una verità assoluta. Perchè vedo cuffie con sensibilità bassa che sono recensite bene e vicerversa e per un dilettante allo sbaraglio come me è un bel grattacapo capirci qualcosa, ma tant'è che ci si prova :D
ho delle creative ep-830, con le quali rende benissimo, soprattutto sui bassi, che mi si sono rotte ieri... e delle grado sr-225, con le quali su rare canzoni, con bassi particolarmente profondi, distorce abbastanza e non c'è verso di sistemare neanche azzerando i bassi dall'equalizzatore... ma vabbè non sarebbero cuffie da lettore mp3 :D
mada1991
09-02-2012, 19:27
Non è questione di pagare meno, è questione di prodotto che è sul mercato e che soddisfa determinati bisogni. Come ho detto prima nelle cuffiette normali c'è la questione del doppio canale separato, in questo caso no.
ma è lui che ha chiesto se gli costano di meno quelle a singolo auricolare in confronto a quelli a doppio auricolari...
elmoro10
09-02-2012, 20:22
ciao a tutti..doverosamente premetto di essere ignorantissimo sull'argomento quindi mi scuso se a qualcuno cadranno le braccia..:D
Ho sempre reputato le classiche in ear della sony (Sony MDR-E 818 LP) come le migliori cuffie fra quelle di fascia bassissima (in dotazione con i lettori per intenderci..)
La differenza rispetto alle altre stava nella netta miglior qualità dei bassi; il problema è che ogni 2 mesi uno dei 2 auricolari smette di funzionare, forse perchè spesso tengo il volume al massimo.
Detto questo vorrei un consiglio su quali siano a vostro parere i migliori in ear sui 15-20 euro.
Faccio un'ulteriore puntualizzazione: anni fa comprai delle "innovative" sony da 50 euro, di quelle moderne, per intenderci come le soundmagic pl 30 e tutte le altre consigliate in prima pagina; bene oltre a trovarle molto scomode erano di qualità inferiore alle sony classiche, da allora non ho mai piu voluto comprare cuffie di quel genere anche se vedo che tra quelle consigliate da voi ci sono solo piu quelle e non piu le vecchio stile!
Esistono le custom single, soprattutto per i cantanti/musicisti e per chi può ascoltare solo da un orecchio. Ti metto un esempio:
http://www.sensaphonics.com/?p=327
Sicuramente contattando qualche ditta potrai sapere se sono disposti o meno, tu comunque sappi che non è un prodotto senza mercato. :)
Grazie, proverò a dare un'occhiata:)
si ma la trovo dura che faccian pagare di meno non credi?
Beh, l'idea è: Se due te le fan pagare 1000€, parlando dello stesso identico modello, uno non dovrebbe costare meno?:stordita:
Non è questione di pagare meno, è questione di prodotto che è sul mercato e che soddisfa determinati bisogni. Come ho detto prima nelle cuffiette normali c'è la questione del doppio canale separato, in questo caso no.
Uhm, guarda, io ho questo problema da più di 20 anni, ormai non mi ricordo nemmno più com'è sentire da entrambe le orecchie :D Fin'ora ho sempre usato le normali cuffie stereo; con quelle singole cosa cambia?:fagiano: Come qualità come sono? Conta che è più che altro una curiosità la mia, mi scoccia spesso andare in giro con una cuffia dentro e l'altra penzolante perchè non sentendo il suono sento il timpano muoversi e mi da fastidio come sensazione:D Poi io sono abbastanza basshead, pensa che le Super.fi 5 EB mi sembrano ottime e meno bassose non mi piaccion tanto:D
ho delle creative ep-830, con le quali rende benissimo, soprattutto sui bassi, che mi si sono rotte ieri... e delle grado sr-225, con le quali su rare canzoni, con bassi particolarmente profondi, distorce abbastanza e non c'è verso di sistemare neanche azzerando i bassi dall'equalizzatore... ma vabbè non sarebbero cuffie da lettore mp3 :D
Grazie mille delle info! anch'io ho fatto quella combo come regalo: e chi l'ha in utilizzo è piuttosto soddisfatto ;)
Per quanto mi riguarda, dopo aver guardato recensioni e "classifiche" varie, credo di esser giunto al momento della scelta. Le candidate sono:
Con jack a "L":
- Beyerdynamic dxt71 ie (53 euro circa, buon affare?)
- Ultimate Ears 350 (51 euro circa)
- S4 (51 euro circa)
Con jack "dritto":
- Koss kdx100 (49 euro circa)
- Creative ep 830 (42 euro circa)
Premetto che 53 euro è il massimo del massimo che potrei spendere. Quindi abusando ancora della vostra gentilezza ed esperienza nel campo vi chiedo: quali tra queste mi conviene? Grazie mille per l'eventuale disponibilità ed attenzione
loo
Rainy nights
10-02-2012, 14:27
Fin'ora ho sempre usato le normali cuffie stereo; con quelle singole cosa cambia?:fagiano: Come qualità come sono? Conta che è più che altro una curiosità la mia, mi scoccia spesso andare in giro con una cuffia dentro e l'altra penzolante perchè non sentendo il suono sento il timpano muoversi e mi da fastidio come sensazione:D Poi io sono abbastanza basshead, pensa che le Super.fi 5 EB mi sembrano ottime e meno bassose non mi piaccion tanto:D
Se ascolti un solo driver di una normale cuffietta hai semplicemente metà scena tagliata, che siano voci/strumenti dipende dalla canzone e dal tecnico del suono. Ascoltare in mono auricolare, appositamente progettato, ti permette di sentire tutto e non solo metà.
krotone2
10-02-2012, 15:27
passare dalle cuffie normali a quelle serie è scoprire un mondo.
dalle cuffie originali ipod alle brainwavz M4 cè un abisso fatto di qualità sonora.
non vedo l'ora di provarle con il Fiio.
Se ascolti un solo driver di una normale cuffietta hai semplicemente metà scena tagliata, che siano voci/strumenti dipende dalla canzone e dal tecnico del suono. Ascoltare in mono auricolare, appositamente progettato, ti permette di sentire tutto e non solo metà.
lo sai che non ci avevo mai fatto caso o pensato? :doh:
Ecco perchè a volte ci sono dei vuoti nelle canzoni :asd: Ma non basta mettere in mono la sorgente?
lo sai che non ci avevo mai fatto caso o pensato? :doh:
Ecco perchè a volte ci sono dei vuoti nelle canzoni :asd: Ma non basta mettere in mono la sorgente?
dipende da cosa intendi per mettere in mono... può essere che il software restituisca solo un canale... dovresti mixarli entrambi sullo stesso canale con un software adatto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.