View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post]
salemme80
07-04-2012, 10:54
Raga, con un Cowon iAudio9, vanno bene le Denon Ah751 ?
Altrimenti cosa mi consigliate come alternativa?
Grazie mille :)
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un nuovo paio di cuffie per l'ascolto di mp3 via ipod.
Come spesa vorrei stare sui 30/40 euro e la musica che ascolto è in generale rock/elettronica!
A prima vista ero orientato su una soluzione tipo
-Philips she9000
-Philips she9800
-Denon AH-C360
Premetto che mie considerazioni sono basate su qualche recensione e sulle offerte del momento. Se avete altri suggerimenti ben volentieri!
Graviti00
08-04-2012, 17:09
Ciao ragazzi, sto cercando un paio di cuffiette!
Ascolto musica in formato mp3 a 320 kbps tramite un Galaxy S. Genere: prevalentemente house/elettronica ma anche commerciale.
Ho un budget di massimo 50euro e guardano un po' in giro ho trovato queste:
- Sennheiser CX 300-II Precision (35euro)
- Philips SHE9000 (27euro)
- SoundMAGIC E10 (40euro)
- Klipsch Image S4 (50euro)
Secondo qualche recensione le klipsch sono le migliori (tra queste) ma c'è così tanta differenza tra le altre?
Se puo servire le mie vecchie cuffie sono CX 150 con cui non mi sono trovato male ma poi ha smesso di funzionare l'auricolare sinistro...
Quale mi consigliate? Grazie in anticipo ;)
P.S. Accetto altre proposte ovviamente!
Ciao ragazzi, sto cercando un paio di cuffiette!
Ascolto musica in formato mp3 a 320 kbps tramite un Galaxy S. Genere: prevalentemente house/elettronica ma anche commerciale.
Ho un budget di massimo 50euro e guardano un po' in giro ho trovato queste:
- Sennheiser CX 300-II Precision (35euro)
- Philips SHE9000 (27euro)
- SoundMAGIC E10 (40euro)
- Klipsch Image S4 (50euro)
Secondo qualche recensione le klipsch sono le migliori (tra queste) ma c'è così tanta differenza tra le altre?
Se puo servire le mie vecchie cuffie sono CX 150 con cui non mi sono trovato male ma poi ha smesso di funzionare l'auricolare sinistro...
Quale mi consigliate? Grazie in anticipo ;)
P.S. Accetto altre proposte ovviamente!
Ho le tue stesse esigenze con la differenza che come lettori uso iPod 6gen e un GSII.
Vorrei evitare le CX300-II perchè le ho già avute e benchè mi sia trovato molto bene ...preferirei provare "qualcosa di nuovo" :D
Grazie!
EDIT: Con i coupon postato sotto da ibra_89 entrano in gioco anche le Xears D4 e le XE200PRO, entrambe sui 40€ spedite.
Consigli su auricolari "pompate" per iPod touch senza spendere "na cifra" ?!?!.. :asd::asd:
;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao a tutti,
visto che il forum mi è stato di aiuto parecchie volte voglio riportare un trucchetto legale per avere cuffie xears a 30 euro o meno... +8 di spedizione!
Magari qualcuno lo sa già....
Andate sul sito http://www.xears.com/?___store=default&___from_store=default
e scegliete il paio di cuffie che vi piace di più... andate per acquistare e inserite il codice coupon(cercate in rete e si trova) e magicamente apparirà il super sconto!
Io ho appena preso le TD4 da listino 109 euro e pagate 30... +8 di spedizione.
Su Headfi sono recensite molto bene e per questa cifra secondo me sono un ottimo affare!!
La scelta del modello dipende dai gusti musicali di ognuno...
Ciao ciao e buona paqua!
Altra cosa... vengono dalla germania quindi niente dogana!
E quali auricolari sono le migliori in quel sito??..consigli??..cosa devo guardare nelle caratteristiche??..
Sent from my iPhone using Tapatalk
piccolochimico
09-04-2012, 14:04
Dopo l'altro topic riguardo alla scelta del lettore (che dopo pasqua prenderò) sulla rete, ho intenzione di prendere delle cuffie di buon livello.
Mi interessano soprattutto dei bei bassi ed un suono chiaro e pulito, oltre che potente.
Il gentilissimo Jojo mi ha consigliato le Yamaha eph-100, e poi ho visto che nella fascia di prezzo dei 120 € (cifra massima a cui posso ambire per le in-ear) ci sono anche le Hifiman RE262.
Voi su cosa puntereste con il Sandisk Sansa Clip Zip? Ricordo ascolto molto rock,hard-rock e spesso un po di pop. Ma anche il jazz mi fa impazzire.
Che file ascolti?
Perchè se usi mp3, anche da 320 kb, alla fine vanno bene tutte, inoltre sopra una certa cifra hanno senso solo se ascolti in WAV, sennò qualsiasi formato di compressione peggiora la qualità.
Un flac sarà sicuramente meglio di un mp3, ma ormai viste le enormi capacità di memoria delle schede di memoria e dispositivi vari, ha poco senso comprimere.
IMHO ;)
Tutto questo discorso nasce da valutazioni personali fatte dopo vari colloqui con persone che di mestiere lavorano in studio di registrazione, per cui se si ascoltano mp3 con codifica bassa è meglio spendere poco, se invece si ricerca la qualità, allora file WAV, sulla scelta della IEM il suono dovrebbe essere quanto più possibile neutro.
miriddin
09-04-2012, 14:59
Apprezzo molto l'intenzione di aiutare gli altri utenti, ma eviterei di postare ed indicare "palesemente" codici sconto, cosa non in linea con la politica del forum.
Apprezzo molto l'intenzione di aiutare gli altri utenti, ma eviterei di postare ed indicare "palesemente" codici sconto, cosa non in linea con la politica del forum.
Scusa:doh: , già editato!
miriddin
09-04-2012, 15:45
Scusa:doh: , già editato!
Non c'è da scusarsi, era solo per informazione...;)
Rainy nights
09-04-2012, 17:56
Apprezzo molto l'intenzione di aiutare gli altri utenti, ma eviterei di postare ed indicare "palesemente" codici sconto, cosa non in linea con la politica del forum.
Tra l'altro il "fatto" riportato dall'utente è vecchio di mesi e mesi, le Xears costano tutte 30 euro e questa mi pare una politica molto strana. Il codice suddetto viene riproposto sistematicamente da almeno l'estate scorsa, facendo pensare che i vari prezzi di listino siano solo di "facciata".
Vorrei sapere come la pensano i poverelli che le pagano a prezzo pieno solo perché non frequentano head-fi :doh:
E quali auricolari sono le migliori in quel sito??..consigli??..cosa devo guardare nelle caratteristiche??..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gira su head fi, le meglio recensite sono le due più costose "da listino" (non so per quale effetto a questo punto, visto che tutte costano lo stesso). :D
- Xears® Turbo Devices TD4 Black Ebony Wood Edition
- Supreme Reference XSR330PRO In Ear Earphones
Rainy nights
09-04-2012, 17:58
Edit triplo :S scusate
Rainy nights
09-04-2012, 18:04
Che file ascolti?
Perchè se usi mp3, anche da 320 kb, alla fine vanno bene tutte, inoltre sopra una certa cifra hanno senso solo se ascolti in WAV, sennò qualsiasi formato di compressione peggiora la qualità.
Un flac sarà sicuramente meglio di un mp3, ma ormai viste le enormi capacità di memoria delle schede di memoria e dispositivi vari, ha poco senso comprimere.
IMHO ;)
Tutto questo discorso nasce da valutazioni personali fatte dopo vari colloqui con persone che di mestiere lavorano in studio di registrazione, per cui se si ascoltano mp3 con codifica bassa è meglio spendere poco, se invece si ricerca la qualità, allora file WAV, sulla scelta della IEM il suono dovrebbe essere quanto più possibile neutro.
Forse non ho compreso bene il post, mi sembra di capire che sconsigli di comprare una qualsiasi cuffietta di qualità a tutti quelli che non usino formati lossless.
Se così fosse non sono d'accordo; uso con soddisfazione IEM di buona fattura con file ogg 9,5 (per i sansa) e file AAC codificati da me (per l'ipod touch).
Altro discorso sarebbe per la fascia di utenza, fortunatamente in remissione, che non comprime i propri file e si ritrova nel lettore pezzi a bitrate basso e per di più compressi male. Ma, come detto, è una minoranza che non si preoccupa della cuffietta da 100 euro e più e si accontenta spesso di quel che trova in bundle.
piccolochimico
09-04-2012, 18:44
Forse non ho compreso bene il post, mi sembra di capire che sconsigli di comprare una qualsiasi cuffietta di qualità a tutti quelli che non usino formati lossless.
Se così fosse non sono d'accordo; uso con soddisfazione IEM di buona fattura con file ogg 9,5 (per i sansa) e file AAC codificati da me (per l'ipod touch).
Altro discorso sarebbe per la fascia di utenza, fortunatamente in remissione, che non comprime i propri file e si ritrova nel lettore pezzi a bitrate basso e per di più compressi male. Ma, come detto, è una minoranza che non si preoccupa della cuffietta da 100 euro e più e si accontenta spesso di quel che trova in bundle.
Mi spiego meglio: ritengo che sia inutile comprare delle cuffie stellari se si ascoltano mp3 a 128 kb, per quanto ognuno sia libero di comprare come meglio crede.
Migliore è la qualità della sorgente audio, maggiore sarà la capacità di sfruttare appieno le potenzialità della IEM, io sto usando le shure 215 e la differenza con le sony da 9 € che avevo preso si sente, quello che mi sorprende è la pessima qualità di molti brani che ho messo sul cell... CD originali e file WAV :cry:
PaoloT87
09-04-2012, 22:30
Ciao a tutti
Sono un novello in materia, qui per chiedere il vostro consiglio.
Voglio comprare un buon paio di auricolari in ear, dopo molti anni passati a fianco di vari ipod e i loro "ignobili" auricolari.
Ho letto molte discussioni di questa sezione del forum, e anche in base a quello che ho letto mi sto orientando verso un paio di Shure.
Cosa mi dite delle se535?
Qualcuno di voi li usa?
Se non ho capito male dovrebbero essere uno dei modelli di punta.
Potreste pensare che siano esagerate come primo modello da comprare, ma preferisco spendere qualcosa in piú ed avere da subito qualità.
Ovviamente andranno affiancate ad un lettore adeguato (a proposito ho chiesto consiglio nella discussione apposita, se riuscite a dare una occhiata ed aiutarmi anche la :ave: )
Grazie a tutti dell'attenzione
Gira su head fi, le meglio recensite sono le due più costose "da listino" (non so per quale effetto a questo punto, visto che tutte costano lo stesso). :D
- Xears® Turbo Devices TD4 Black Ebony Wood Edition
- Supreme Reference XSR330PRO In Ear Earphones
grazie bro ;)
Ciao a tutti
Sono un novello in materia, qui per chiedere il vostro consiglio.
Voglio comprare un buon paio di auricolari in ear, dopo molti anni passati a fianco di vari ipod e i loro "ignobili" auricolari.
Ho letto molte discussioni di questa sezione del forum, e anche in base a quello che ho letto mi sto orientando verso un paio di Shure.
Cosa mi dite delle se535?
Qualcuno di voi li usa?
Se non ho capito male dovrebbero essere uno dei modelli di punta.
Potreste pensare che siano esagerate come primo modello da comprare, ma preferisco spendere qualcosa in piú ed avere da subito qualità.
Ovviamente andranno affiancate ad un lettore adeguato (a proposito ho chiesto consiglio nella discussione apposita, se riuscite a dare una occhiata ed aiutarmi anche la :ave: )
Grazie a tutti dell'attenzione
io le ho provate le shure, confrontate con le yamaha eph100 da 120 euro circa, e le triplefi 10 che potresti trovare allo stesso prezzo.. il mio consiglio è : se hai 350 euro in più, allora prendile, forse, e dico forse, sono leggermente superiori, ma non ne sarei sicuro.. secondo me con le yamaha siamo li.. poi dipende dai tuoi gusti musicali! ps: ho confrontato pure le brainwavz beta e le superlux hd381 con le shure... e nn mi sembrava di paragonare auricolari da 20 euro con altri da oltre 350 :P
Salve ragazzi!
Vi seguo da parecchio e il mio primo "set" di riproduzione musicale portatile decente l'ho scelto proprio grazie a questo forum.
Attualmente ho un Cowon i9 con abbinate le Sennheiser cx300. Però, quest'ultime, hanno fatto la loro vita :D
Ormai stanno decadendo e a volte non funzionano più molto bene! Perciò mi volevo apprestare a fare un cambio di auricolari, e vorrei prendere qualcosa di migliore. Magari molto migliore! :D
Però non so dove orientarmi. Mettendo che il lettore rimarrà ancora l'i9, per ora, e che il budget disponibile è di intorno i 100 euri, cosa mi consigliate? Anche perché non ho ancora ben capito il discorso dell'impedenza...
P.S: Stavo pensando di optare anche per un paio di cuffie headset, e non auricolari, tipo le moster beats solo hd, anche se però costano un pochino molto per il mio budget. Se avete anche qualche consiglio sugli headset, sono ben accetti!
Salve ragazzi!
Vi seguo da parecchio e il mio primo "set" di riproduzione musicale portatile decente l'ho scelto proprio grazie a questo forum.
Attualmente ho un Cowon i9 con abbinate le Sennheiser cx300. Però, quest'ultime, hanno fatto la loro vita :D
Ormai stanno decadendo e a volte non funzionano più molto bene! Perciò mi volevo apprestare a fare un cambio di auricolari, e vorrei prendere qualcosa di migliore. Magari molto migliore! :D
Però non so dove orientarmi. Mettendo che il lettore rimarrà ancora l'i9, per ora, e che il budget disponibile è di intorno i 100 euri, cosa mi consigliate? Anche perché non ho ancora ben capito il discorso dell'impedenza...
P.S: Stavo pensando di optare anche per un paio di cuffie headset, e non auricolari, tipo le moster beats solo hd, anche se però costano un pochino molto per il mio budget. Se avete anche qualche consiglio sugli headset, sono ben accetti!
Evita le schifose "solo hd" innanzi tutto. per quel budget o poco più, le yamaha eph-100, come cuffie invece chiedi nel thread giusto delle cuffie, cmq le creative aurvana live a 55 euro.
Evita le schifose "solo hd" innanzi tutto. per quel budget o poco più, le yamaha eph-100, come cuffie invece chiedi nel thread giusto delle cuffie, cmq le creative aurvana live a 55 euro.
Grazie per la dritte sulle monster xD
Comunque sia, stavo proprio vedendo per le yamaha eph100, sono quelle che mi hanno colpito di più nella lista delle cuffie a meno di 100 euro, al primo post, insieme alle scure della medesima categoria. Ma non trovo molti siti dove le vengono, ho trovato solo eplaza che le vende a 109 euro. Sai dove potrei andare a vedere per comprarle nel caso ?
EDIT: Un altra cosa, la Creative mi ha sempre ispirato, ora sono sul loro sito, ci sono cuffie buone che produce questo produttore? Naturalmente che siano migliori alle Yamaha, anche se quest'ultime sembrano veramente eccezionali!
... Mettendo che il lettore rimarrà ancora l'i9, per ora, e che il budget disponibile è di intorno i 100 euri, cosa mi consigliate? ...!
Ti propongo un'alternativa: Sunrise Sw-Xcape Impressive Edition (http://www.sunrise-audio.com/products_xcape.html). Dovrebbero essere ancora migliori della prima versione, che possiedo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2333950), e secondo i giudizi della rete sembrano pressochè imbattibili nel rapporto qualità prezzo (sono reperibili a 65 euro circa più s.s. e/o dazi doganali).
Se ti interessa, ti dico in privato dove le puoi trovare. ;)
sjk
Grazie per la dritte sulle monster xD
Comunque sia, stavo proprio vedendo per le yamaha eph100, sono quelle che mi hanno colpito di più nella lista delle cuffie a meno di 100 euro, al primo post, insieme alle scure della medesima categoria. Ma non trovo molti siti dove le vengono, ho trovato solo eplaza che le vende a 109 euro. Sai dove potrei andare a vedere per comprarle nel caso ?
EDIT: Un altra cosa, la Creative mi ha sempre ispirato, ora sono sul loro sito, ci sono cuffie buone che produce questo produttore? Naturalmente che siano migliori alle Yamaha, anche se quest'ultime sembrano veramente eccezionali!
Delle creative solo le aurvana live sembrano essere buone.. io le yamaha le ho comprate non da quel sito che dici tu, ma dall'altro che trovi quando cerchi su google, sempre italiano, lin*24 mi pare.. se sei di milano passa e te le faccio provare :D
Le yamaha eph100 vanno bene col sansa fuze o vanno amplificate?
Delle creative solo le aurvana live sembrano essere buone.. io le yamaha le ho comprate non da quel sito che dici tu, ma dall'altro che trovi quando cerchi su google, sempre italiano, lin*24 mi pare.. se sei di milano passa e te le faccio provare :D
Mi piacerebbe molto provarle! Ma purtroppo sono di un po' molto più giù (Provincia di Napoli)!
Per ora quelle che mi hanno convinto sono le Yamaha che mi dici tu e le Sunrise sopra postate!
Non ho bisogno di amplificazione, col mio cowon i9, vero?
Le yamaha eph100 vanno bene col sansa fuze o vanno amplificate?
Vanno benissimo!
Mi piacerebbe molto provarle! Ma purtroppo sono di un po' molto più giù (Provincia di Napoli)!
Per ora quelle che mi hanno convinto sono le Yamaha che mi dici tu e le Sunrise sopra postate!
Non ho bisogno di amplificazione, col mio cowon i9, vero?
No, tranquillo!
PaoloT87
10-04-2012, 21:46
Ho due dubbi che sicuramente saprete chiarirmi
Quando si parla di "effetto microfono" a cosa ci si riferisce?
Ed il rodaggio di un buon paio di auricolari come andrebbe fatto?
Grazie mille
Ho due dubbi che sicuramente saprete chiarirmi
Quando si parla di "effetto microfono" a cosa ci si riferisce?
Allo spiacevole rumore (il "bump") che si produce toccando o anche solo sfiorando il cavo o l'auricolare stesso. E' un po' quello che succede quando si ""picchietta" un microfono acceso.
Ed il rodaggio di un buon paio di auricolari come andrebbe fatto?
Grazie mille
Facendo andare gli auricolari per qualche decina di ore, con segnali appositi o più semplicemente musica, a volume medio.
In rete è spiegato molto meglio: leggi qua per esempio: http://jlabaudio.com/burn.php
sjk
PaoloT87
10-04-2012, 22:05
Allo spiacevole rumore (il "bump") che si produce toccando o anche solo sfiorando il cavo o l'auricolare stesso. E' un po' quello che succede quando si ""picchietta" un microfono acceso.
Facendo andare gli auricolari per qualche decina di ore, con segnali appositi o più semplicemente musica, a volume medio.
In rete è spiegato molto meglio: leggi qua per esempio: http://jlabaudio.com/burn.php
sjk
Grazie dei chiarimenti
Cosa mi sapete dire delle Earsonics?
Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che siano molto buone.
E soprattutto hanno il cavo intercambiabile, caratteristica mi interessa nella scelta di un paio di auricolari
Underdoggie
11-04-2012, 13:29
Salve
avevo messo l'occhio sulle beats by dre in era, solo che spendere 199€ per gli auricolari :rolleyes: quindi pensavo di prenderne un paio non originali da ebay, che dite, quanto si sente la differenza?
ghiltanas
11-04-2012, 13:32
qui posso chiedere anche per un consiglio su auricolari per telefono o solo cuffie audio?
Salve
avevo messo l'occhio sulle beats by dre in era, solo che spendere 199€ per gli auricolari :rolleyes: quindi pensavo di prenderne un paio non originali da ebay, che dite, quanto si sente la differenza?
Chi lo mette in guardia contro le schifose beats? Io no dai, se mi scopre la beats mi denuncia per diffamazione! eheheh
PaoloT87
11-04-2012, 13:49
Salve
avevo messo l'occhio sulle beats by dre in era, solo che spendere 199€ per gli auricolari :rolleyes: quindi pensavo di prenderne un paio non originali da ebay, che dite, quanto si sente la differenza?
Io non sono un esperto e sono qui come te per chiedere consigli, ma da quanto ho letto nel forum mi sembra di avere capito che i prodotti beats non valgono i soldi che costano.
Di sicuro qui ti sapranno consigliare al meglio
qui posso chiedere anche per un consiglio su auricolari per telefono o solo cuffie audio?
Chiedi pure... ;)
sjk
Underdoggie
11-04-2012, 16:04
Chi lo mette in guardia contro le schifose beats? Io no dai, se mi scopre la beats mi denuncia per diffamazione! eheheh
perchè schifose??
Marco116
11-04-2012, 16:05
Ciao a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto!
Sto cercando un paio ci auricolari da massimo 50euro. Ho trovato vari modelli interessanti ma leggendo recensioni qua e la non riesco a decidermi.
Le Xears Supreme Reference XSR330PRO da 30euro mi piacciono molto, ma anche le Klipsch image s4i e le SoundMagic E10...
Sto convertendo tutti i brani in formato FLAC e uso il lettore del cellulare (PowerAMP).
Cosa mi consigliate? Avete proposte migliori?
Grazie :D
perchè schifose??
Schifose nel senso che fanno schifo, soprattutto per il prezzo che hanno.. prova a cercare su internet i pareri nei forum e le recensioni degli esperti, non delle riviste del settore ovviamente.. Ovviamente se chiedi a Lavezzi o Balotelli, te le consiglieranno sicuramente XD
ghiltanas
11-04-2012, 18:42
Chiedi pure... ;)
sjk
io volevo prendere questo:
PS3 Sony Headset Bluetooth Goertek
a 35 euro
io le ho provate le shure, confrontate con le yamaha eph100 da 120 euro circa, e le triplefi 10 che potresti trovare allo stesso prezzo.. il mio consiglio è : se hai 350 euro in più, allora prendile, forse, e dico forse, sono leggermente superiori, ma non ne sarei sicuro.. secondo me con le yamaha siamo li.. poi dipende dai tuoi gusti musicali! ps: ho confrontato pure le brainwavz beta e le superlux hd381 con le shure... e nn mi sembrava di paragonare auricolari da 20 euro con altri da oltre 350 :P
Ciao stavo leggendo il tuo post e siccome sarei interessato alle triple fi 10 vorrei sapere dove potrei trovarle sui 120€ come dici tu perchè finora il minimo che ho trovato è una ventina di euro in più, dalla Germania però. Non è che potresti indicarmi anche via pm dove reperirle intorno a quel prezzo? Grazie
E già che ci sono, visto che tu le possiedi valgono la spesa, ne sei soddisfatto? e riguardo al problema della loro "house" (non mi vieni il termine italiano per definire il case delle cuffie :doh: ) troppo grande, secondo te una persona che ha sempre usato i gommini in silicone medi dovrebbe avere problemi? Perchè è risaputo che non a tutti sono comode queste in-ear, per il fatto di essere "ingombranti". Grazie in anticipo delle risposte
Ciao stavo leggendo il tuo post e siccome sarei interessato alle triple fi 10 vorrei sapere dove potrei trovarle sui 120€ come dici tu perchè finora il minimo che ho trovato è una ventina di euro in più, dalla Germania però. Non è che potresti indicarmi anche via pm dove reperirle intorno a quel prezzo? Grazie
E già che ci sono, visto che tu le possiedi valgono la spesa, ne sei soddisfatto? e riguardo al problema della loro "house" (non mi vieni il termine italiano per definire il case delle cuffie :doh: ) troppo grande, secondo te una persona che ha sempre usato i gommini in silicone medi dovrebbe avere problemi? Perchè è risaputo che non a tutti sono comode queste in-ear, per il fatto di essere "ingombranti". Grazie in anticipo delle risposte
Devi semplicemente cercare il colpo di fortuna sui vari "amazzoni", io l'avevo presa in quello inglese a gennaio a quel prezzo.. magari prima o poi la rimettono..
Io ne sono soddisfatto, ma se le devi usare per andare in giro ti conviene puntare su una yamaha eph-100, o una hifiman re262, o magari una phonak audeo nonmiricordoilmodello... con lo stesso prezzo hai una comodità migliore.. io le mie triplefi le uso la sera per l'ascolto a letto, tranquillo...
Devi semplicemente cercare il colpo di fortuna sui vari "amazzoni", io l'avevo presa in quello inglese a gennaio a quel prezzo.. magari prima o poi la rimettono..
Io ne sono soddisfatto, ma se le devi usare per andare in giro ti conviene puntare su una yamaha eph-100, o una hifiman re262, o magari una phonak audeo nonmiricordoilmodello... con lo stesso prezzo hai una comodità migliore.. io le mie triplefi le uso la sera per l'ascolto a letto, tranquillo...
Quello inglese intendi qullo Uk vero?
Comunque non ci sarebbe problema per quello, possiedo già altre iem (HifiMan RE0, Sunrise SW- Xcape v2, Brainwavz M4) solo che a questo prezzo mi sarebbe piaciuto provare delle triple driver, e sinceramnete ho sempre voluto un paio di ultimate ears dato che mi piace la marca e anche molto il modello in questione.
Scusa se insisto ma tu come ti trovi con il comfort per il fatto delle loro dimensioni?
Chiedi pure... ;)
sjk
ciao sjk! :)
solo per dirti che sono ancora in attesa delle mie BRAINWAVZ M3. le ho ordinate allora, e sono ancora a Singapore, sigh.
continuo a leggervi in attesa che arrivino.
ti farò sapere, appena arrivano, le mie impressioni.
in ogni caso, grazie del suggerimento.:cincin:
DakmorNoland
11-04-2012, 21:23
- Xears® Turbo Devices TD4 Black Ebony Wood Edition
- Supreme Reference XSR330PRO In Ear Earphones
Mah veramente può essere che io abbia capito male, ma delle XSR330PRO non parlano affatto bene. Cioè c'è a chi sono piaciute, ma chi ha potuto fare dei confronti con le altre Xears mi pare le abbia scartate. Addirittura c'è chi le definisce "rubbish" (spazzatura), magari esagerando, però in effetti credo che la scelta sia più che altro tra le TD4 Black Ebony e le XE200Pro Walnut.
A questo proposito mi pare di aver capito leggendo qua e la, che le TD4 sono il modello successivo alle TD3 e dovrebbero essere abbastanza simili. Quindi sono molto orientate ad enfatizzare i bassi. Ottime per l'ascolto di musica techno ad esempio. C'è anche chi però sostiene che in realtà le TD4 non siano affatto orientate sui bassi a differenza delle TD3. Quindi la cosa si complica.
In ogni caso un utente che ha sia XE200Pro che TD4, sostiene che a un primo ascolto gli sono piaciute più le XE200 nonostante sia un amante dei bassi.
Insomma riassumendo le XE200Pro dovrebbero essere le più bilanciate, con ottimi bassi (forse leggermente più pronunciati della norma), ma senza nulla togliere a medi e alti anch'essi eccellenti.
Le TD4 a sarebbero invece più sbilanciate sui bassi (anche se qui i pareri a volte si dividono) e più adatte all'ascolto di generi musicali tipo il techno.
Ci tengo a sottolineare che ho riassunto esclusivamente quello che letto in giro niente di più, quindi prendete tutto con la dovuta cautela. Personalmente credo che opterò per le XE200Pro. :)
ghiltanas
11-04-2012, 21:40
io volevo prendere questo:
PS3 Sony Headset Bluetooth Goertek
a 35 euro
Nessuno? :fagiano:
Quello inglese intendi qullo Uk vero?
Comunque non ci sarebbe problema per quello, possiedo già altre iem (HifiMan RE0, Sunrise SW- Xcape v2, Brainwavz M4) solo che a questo prezzo mi sarebbe piaciuto provare delle triple driver, e sinceramnete ho sempre voluto un paio di ultimate ears dato che mi piace la marca e anche molto il modello in questione.
Scusa se insisto ma tu come ti trovi con il comfort per il fatto delle loro dimensioni?
se passi da Milano te le faccio provare direttamente! cmq nn è affatto un problema di dimensioni, perlopiù non è immediato inserirli, se si spostano il suono ne perde.. però è una cosa soggettiva, alcuni le odiano, altri, compreso me, le apprezzano molto!
se passi da Milano te le faccio provare direttamente! cmq nn è affatto un problema di dimensioni, perlopiù non è immediato inserirli, se si spostano il suono ne perde.. però è una cosa soggettiva, alcuni le odiano, altri, compreso me, le apprezzano molto!
Eh sarà difficile che passo a milano!
Comunque ora guarderò bene e se trovo un offerta buona le prenderò.
Piccolo OT : ho notato adesso che sei quello a cui ho chiesto se vendi le aurvana live!
HTC Sensation XE
Tapatalk 2
piccolochimico
11-04-2012, 22:31
A breve dovrei avere la possibilità di acquistare di persona qualche IEM dell'Audio Technica, quindi rimanendo su cifre abbordabili avete qualche modello da consigliare per conoscenza diretta?
Al momento sono orientato su ATH-CKS77 e CKS55...e magari CKS 90.
Me ne ha parlato benissimo un mio amico (un altro fonico, ing. del suono ecc.), me l'ha descritta come un'azienda giapponese ancora di nicchia, ad uso prettamente professionale con una qualità nettamente superiore alla media.
io volevo prendere questo:
PS3 Sony Headset Bluetooth Goertek
a 35 euro
Di auricolari bluetooth qui se ne parla proprio poco, mi spiace... ;)
sjk
PaoloT87
12-04-2012, 07:37
Ho un dubbio da porvi riguardo l'impedenza.
Ho capito grosso modo a cosa ci si riferisce con questo valore, ma come è possibile che auricolari di caratteristiche più o meno simili abbiano valori molto diversi?
Da cosa dipende questo valore?
Ad esempio sto valutando 3 o 4 modelli tra cui scegliere, e tra questi ci sono le earsonics sm3 e le hifiman 262.
Quando vado a leggere i valori di impedenza le prime hanno 34 ohm, le seconde 150!
Da cosa dipende una differenza tale?
Da un diverso tipo di costruzione?
Ho un dubbio da porvi riguardo l'impedenza.
Ho capito grosso modo a cosa ci si riferisce con questo valore, ma come è possibile che auricolari di caratteristiche più o meno simili abbiano valori molto diversi?
Da cosa dipende questo valore?
Ad esempio sto valutando 3 o 4 modelli tra cui scegliere, e tra questi ci sono le earsonics sm3 e le hifiman 262.
Quando vado a leggere i valori di impedenza le prime hanno 34 ohm, le seconde 150!
Da cosa dipende una differenza tale?
Da un diverso tipo di costruzione?
L'impedenza è la resistenza che gli auricolari esercitano sul segnale audio. Più alta è l'impedenza maggiore è la qualità audio, ma il volume totale è più basso. Bisogna però tenere conto dell'impedenza in uscita che offre il lettore. Se il lettore ha una impedenza in uscita di 32 Ohm ti conviene rispettarla prendendo degli auricolari di tale impedenza, in questo modo avrai un suono bilanciato nelle frequenze e con un discreto volume massimo.
Le HifiMan, se leggi nella recensione di Rainy Nights e in altre in giro per la rete, a causa della loro impedenza alta danno il massimo se amplificate, perchè un lettore come il Clip+ o l'iPod che dichiarano 32 ohm di potenza in uscita non ce la fanno a pilotarle bene. :)
PaoloT87
12-04-2012, 09:16
L'impedenza è la resistenza che gli auricolari esercitano sul segnale audio. Più alta è l'impedenza maggiore è la qualità audio, ma il volume totale è più basso. Bisogna però tenere conto dell'impedenza in uscita che offre il lettore. Se il lettore ha una impedenza in uscita di 32 Ohm ti conviene rispettarla prendendo degli auricolari di tale impedenza, in questo modo avrai un suono bilanciato nelle frequenze e con un discreto volume massimo.
Le HifiMan, se leggi nella recensione di Rainy Nights e in altre in giro per la rete, a causa della loro impedenza alta danno il massimo se amplificate, perchè un lettore come il Clip+ o l'iPod che dichiarano 32 ohm di potenza in uscita non ce la fanno a pilotarle bene. :)
Ho capito, grazie mille della spiegazione.
Quindi alto valore di impedenza = alta qualità e basso volume.
Darò allora una occhiata ai dati tecnici dei vari lettori.
Quindi in teoria avrò risultati migliori se ad un lettore abbino degli auricolari con impedenza maggiore uniti ad un amplificatore piuttosto che abbinare degli auricolari con valore simile a quello di uscita del lettore?
Ho capito, grazie mille della spiegazione.
Quindi alto valore di impedenza = alta qualità e basso volume.
Darò allora una occhiata ai dati tecnici dei vari lettori.
Quindi in teoria avrò risultati migliori se ad un lettore abbino degli auricolari con impedenza maggiore uniti ad un amplificatore piuttosto che abbinare degli auricolari con valore simile a quello di uscita del lettore?
Dipende moltissimo anche dal tipo di auricolare :)
Un discorso così lineare tecnicamente è possibile farlo con la STESSA cuffia. Ad esempio la Beyerdynamic DT880 esce in 3 versioni: 32, 250 e 600ohm. La 600ohm è la più raffinata per il motivo che ti ho detto.
Ma se la paragoniamo già ad una Sennehiser HD 800 che ha "solo" 300ohm di impedenza la mangia viva :D
Non so se mi sono spiegato ;-)
PaoloT87
12-04-2012, 10:18
Dipende moltissimo anche dal tipo di auricolare :)
Un discorso così lineare tecnicamente è possibile farlo con la STESSA cuffia. Ad esempio la Beyerdynamic DT880 esce in 3 versioni: 32, 250 e 600ohm. La 600ohm è la più raffinata per il motivo che ti ho detto.
Ma se la paragoniamo già ad una Sennehiser HD 800 che ha "solo" 300ohm di impedenza la mangia viva :D
Non so se mi sono spiegato ;-)
Sì sì, ho capito cosa intendevi.
Grazie della spiegazione chiara
Ciao a tutti, dopo aver letto molte opinioni in questo e altri thread, le miei idee sono più confuse di prima :D , nel senso che sono abbastanza ignorante in materia e quindi mi affido alla classica domanda diretta per trarre delle conclusioni che da solo non sono riuscito ad ottenere.
Possiedo un Ipod touch 4G (8gb) e sin da subito l'ho dotato di auricolari in-ear sennheiser cx - 200, con cui mi sono trovato egregiamente. purtroppo l'altro giorno l'auricolare di destra mi ha abbandonato..:cry:
ora ero intenzionato a prendere le soundmagic pl50, ma vedo che rispetto i prezzi sono lievitati un po'... voi cosa mi consigliereste per restare intorno ai 35 €?
grazie mille
Rainy nights
12-04-2012, 12:58
Ciao a tutti, dopo aver letto molte opinioni in questo e altri thread, le miei idee sono più confuse di prima :D , nel senso che sono abbastanza ignorante in materia e quindi mi affido alla classica domanda diretta per trarre delle conclusioni che da solo non sono riuscito ad ottenere.
Possiedo un Ipod touch (8gb) e sin da subito l'ho dotato di auricolari in-ear sennheiser cx - 200, con cui mi sono trovato egregiamente. purtroppo l'altro giorno l'auricolare di destra mi ha abbandonato..:cry:
ora ero intenzionato a prendere le soundmagic pl50, ma vedo che rispetto i prezzi sono lievitati un po'... voi cosa mi consigliereste per restare intorno ai 35 €?
grazie mille
Lascia perdere le soundmagic se hai usato le cx con soddisfazione, il cambio improvviso di timbro potrebbe farti prendere un accidente. Ti consiglio di rimanere su qualcosa di bassosetto, non ti consiglio la soundmagic E10 solo perché costa veramente tanto oramai. Ma se la trovi sotto i 30 euro spedita facci un pensierino. ;)
Ho un dubbio da porvi riguardo l'impedenza.
Ho capito grosso modo a cosa ci si riferisce con questo valore, ma come è possibile che auricolari di caratteristiche più o meno simili abbiano valori molto diversi?
Da cosa dipende questo valore?
Ad esempio sto valutando 3 o 4 modelli tra cui scegliere, e tra questi ci sono le earsonics sm3 e le hifiman 262.
Quando vado a leggere i valori di impedenza le prime hanno 34 ohm, le seconde 150!
Da cosa dipende una differenza tale?
Da un diverso tipo di costruzione?
È un discorso lungo e tempestoso, di cui sicuramente non si parla mai abbastanza. L'unica cosa da fare è affidarsi a chi prima di te ha provato le cuffiette di tuo interesse e provare a fidarti dei suoi giudizi. Io per esempio ho scritto più volte che i 150 ohm delle 262 equivalgono ai 60 circa delle RE0, mentre i 16 ohm delle RE252 non sono affatto "veritieri" a fronte della comunque buona sensibilità delle stesse. Questo può voler dire che la ditta di cui parlo setta valori un po' "a caso" oppure, più probabilmente, nell'uso finale le specifiche possono essere stravolte.
In poche parole non basare la tua idea sulle specifiche quando non hai mai sentito un auricolare, perché non sono in alcun modo correlate alla qualità. In alcuni casi possono aiutare per prevedere un fenomeno di hissing (bassa impedenza e alta sensibilità) o un volume in uscita basso (alta impedenza e bassa sensibilità) ma tutto dipende dal lettore.
Se hai intenzione di prendere le SM3 su head fi ci sono miriadi di ottime recensioni, non ti resta che spulciarle tutte prima di affrontare la grossa spesa ;).
Ho capito, grazie mille della spiegazione.
Quindi alto valore di impedenza = alta qualità e basso volume.
Darò allora una occhiata ai dati tecnici dei vari lettori.
Quindi in teoria avrò risultati migliori se ad un lettore abbino degli auricolari con impedenza maggiore uniti ad un amplificatore piuttosto che abbinare degli auricolari con valore simile a quello di uscita del lettore?
No, appunto perché ogni discorso vale per sé e ogni "setup" va valutato nella sua interezza. Considera che gli ohm sulle armature poi non sono quelli delle dinamiche e la complicazione è servita.
Esempio pratico e sciocco.
Cowon + RE252 da 16 ohm 103 db / mW: lieve hissing, volume buono.
Cowon + shure se530 36 ohm su 119 dB/mW: volume buono anche se tripla armatura, meno hissing rispetto alla dinamica.
Insomma, le specifiche non dicono nulla da sole.
PaoloT87
12-04-2012, 13:19
È un discorso lungo e tempestoso, di cui sicuramente non si parla mai abbastanza. L'unica cosa da fare è affidarsi a chi prima di te ha provato le cuffiette di tuo interesse e provare a fidarti dei suoi giudizi. Io per esempio ho scritto più volte che i 150 ohm delle 262 equivalgono ai 60 circa delle RE0, mentre i 16 ohm delle RE262 non sono affatto "veritieri" a fronte della comunque buona sensibilità delle stesse. Questo può voler dire che la ditta di cui parlo setta valori un po' "a caso" oppure, più probabilmente, nell'uso finale le specifiche possono essere stravolte.
In poche parole non basare la tua idea sulle specifiche quando non hai mai sentito un auricolare, perché non sono in alcun modo correlate alla qualità. In alcuni casi possono aiutare per prevedere un fenomeno di hissing (bassa impedenza e alta sensibilità) o un volume in uscita basso (alta impedenza e bassa sensibilità) ma tutto dipende dal lettore.
Se hai intenzione di prendere le SM3 su head fi ci sono miriadi di ottime recensioni, non ti resta che spulciarle tutte prima di affrontare la grossa spesa ;).
No, appunto perché ogni discorso vale per sé e ogni "setup" va valutato nella sua interezza. Considera che gli ohm sulle armature poi non sono quelli delle dinamiche e la complicazione è servita.
Esempio pratico e sciocco.
Cowon + RE252 da 16 ohm 103 db / mW: lieve hissing, volume buono.
Cowon + shure se530 36 ohm su 119 dB/mW: volume buono anche se tripla armatura, meno hissing rispetto alla dinamica.
Insomma, le specifiche non dicono nulla da sole.
Ok, grazie per i tuoi chiarimenti
Andrò a leggermi più recensioni possibili
Lascia perdere le soundmagic se hai usato le cx con soddisfazione, il cambio improvviso di timbro potrebbe farti prendere un accidente. Ti consiglio di rimanere su qualcosa di bassosetto, non ti consiglio la soundmagic E10 solo perché costa veramente tanto oramai. Ma se la trovi sotto i 30 euro spedita facci un pensierino. ;)
Grazie! In effetti era una delle mie perplessità il brusco cambio di sound.
Ho trovato le e10 a 26,31€ freeshipping su mp4nazione, ma credo di doverci aggiungere i costi di dogana...
inoltre ho trovato le cx -300 II a 29,95 sped inclusa su amazzoneit.
Infine due ultimi piccoli dubbi:
- parlavano molto bene delle philips she3680, ponendole anche + in alto delle e10, almeno così mi è sembrato di capire.
-Ultime candidate, ma con molte riserve dovuto prevalentemente al costo, le brainwavz m2 (45,37 € su mp4nazione sempre senza considerare eventuali costi di dogana). Ne varrebbe la pena rispetto a tutte le altre in-ear menzionate?
Ai post l'ardua sentenza :D .
P.s. Ho letto anche di molte cx300 tarocche vendute da amazzone, ma il fenomeno continua ancora?
Rainy nights
12-04-2012, 14:41
Grazie! In effetti era una delle mie perplessità il brusco cambio di sound.
Ho trovato le e10 a 26,31€ freeshipping su mp4nazione, ma credo di doverci aggiungere i costi di dogana...
inoltre ho trovato le cx -300 II a 29,95 sped inclusa su amazzoneit.
Infine due ultimi piccoli dubbi:
- parlavano molto bene delle philips she3680, ponendole anche + in alto delle e10, almeno così mi è sembrato di capire.
-Ultime candidate, ma con molte riserve dovuto prevalentemente al costo, le brainwavz m2 (45,37 € su mp4nazione sempre senza considerare eventuali costi di dogana). Ne varrebbe la pena rispetto a tutte le altre in-ear menzionate?
Ai post l'ardua sentenza :D .
P.s. Ho letto anche di molte cx300 tarocche vendute da amazzone, ma il fenomeno continua ancora?
:D Le ho avute le 3680 (le ho regalate :asd:); ho scritto che, se dovessi paragonarle alle E10 che costano il doppio, le consiglierei senza dubbio per il fattore prezzo. Ma non perché suonano meglio, ci mancherebbe.
Certo è che 15 euro vs 35 e rotti fa assolutamente preferire la philips in un discorso generale di risparmio e valutazione complessiva.
Insomma il succo è: la 3680 vale sicuramentei i suoi 12/15 euro di listino ma la E10 non vale i suoi 35/40. A questo punto meglio preferire la prima senza aspettarsi una cuffia che possa valere di più ma sapendo che si è speso poco.
Io le sennheiser le prenderei in considerazione SOLO da rivenditori sicuri. Amazon se si affida a terzi non lo è. Quindi prova a vedere su mymemory per eventuali offerte.
PS: sulle brainwavz alzo le mani, ti conviene vedere qui:
http://www.inearmatters.net/2010/05/review-brainwavz-m2-beyond-gamma.html
Sono molto ben recensite per la fascia di prezzo e dovrebbero fare al caso tuo in quanto a firma sonora.
ghiltanas
12-04-2012, 14:54
Di auricolari bluetooth qui se ne parla proprio poco, mi spiace... ;)
sjk
di nulla, grazie lo stesso :)
DakmorNoland
12-04-2012, 15:21
Niente alla fine mi son fatto prendere dalla scimmia e viste anche le ottime recensioni, ho appena ordinato le Xears XE200Pro Walnut Edition e le TD4 Black Ebony. Visto il prezzo scontato, mi sembra di aver acquistato bene. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Visto che vengono spedite dalla Germania non credo impieghino molto ad arrivare qui a Torino. Staremo a vedere.
Così potrò fare una comparazione diretta tra i due modelli. Io non sono un amante delle in ear anzi! Però visto il prezzo e la buona qualità di questi due modelli, voglio fare una prova e vedere come mi trovo. Nel frattempo sto sempre aspettando le Blox M2C dalla Cina, che al momento sono ancora bloccate alla dogana cinese...Alla fine vi dirò le mie impressioni comparando questi 3 modelli. Sfortunatamente per voi non mi sento di fare delle recensioni super dettagliate, perchè mi mancano proprio le conoscenze e la terminologia, sono piuttosto noob del settore, però il mio orecchio è buono. :) Poi sono molto curioso di paragonare le earbud per eccellenza (Blox M2C) con questi due modelli di in ear.
pinpirulino
12-04-2012, 18:23
Vengo subito al punto: le cuffie del mio samsung Yp-r0 sono morte, mi servono auricolari in-ear da sostituire a quelle decedute. Budget di 15 euro più o meno 2, già a 20 non ci arrivo. Inoltre consigliatemi auricolari che posso trovare in catene commerciali, senza che ordino online. Da profano quale sono avevo adocchiato le panasonic RP-HJE270 e le philips SHE3590 e SHE3570, non ho capito la differenza tra le due ma costano uguale. Sony ci sta solo da 10 e poi dai 20 in su. Sennheiser cx 200 me le hanno sconsigliate. Altro? Piooner?
Scusate se sono molto secco ma i criteri sono piuttosto stringenti e non posso assolutamente permettermi di spendere di più, perciò devo prendere il meglio che posso col budget che ho.
Vengo subito al punto: le cuffie del mio samsung Yp-r0 sono morte, mi servono auricolari in-ear da sostituire a quelle decedute. Budget di 15 euro più o meno 2, già a 20 non ci arrivo. Inoltre consigliatemi auricolari che posso trovare in catene commerciali, senza che ordino online. Da profano quale sono avevo adocchiato le panasonic RP-HJE270 e le philips SHE3590 e SHE3570, non ho capito la differenza tra le due ma costano uguale. Sony ci sta solo da 10 e poi dai 20 in su. Sennheiser cx 200 me le hanno sconsigliate. Altro? Piooner?
Scusate se sono molto secco ma i criteri sono piuttosto stringenti e non posso assolutamente permettermi di spendere di più, perciò devo prendere il meglio che posso col budget che ho.
Delle Philips SHE3570 ti posso solo parlare bene (anche se non ho capito bene la differenza tra le xx70 e le xx90). Ho già ipotizzato che sia solo questione di imballaggio...
Segnalo invece un'ottima offerta su am*z*n.it: le Brainwavz M4 a 36 euro (più s.s.). Certo, non sono i 28$ del .com ma c'è di peggio, per esempio il sito ufficiale che le vende a 55 € (più spese doganali).
sjk
Ragazzi dopo un paio di giorni di letture di recensioni ecc delle cuffie che mi avete consigliato...
sono ancora in alto mare! ahaha XD
Non so quale decidere tra le due! Yamaha eph100 o sunrise sw xcape impressive edition?
Entrambi sembrano ottime, la qualità strutturale mi pare vada a favore delle Yamaha, mentre invece il prezzo verso le sunrise...
Tenendo conto che io solitamente ascolto musica rock/progressive rock/metal/funk, mi sapete dare un consiglio su quale scegliere, magari chi li ha provate?
paultherock
12-04-2012, 19:53
Delle Philips SHE3570 ti posso solo parlare bene (anche se non ho capito bene la differenza tra le xx70 e le xx90). Ho già ipotizzato che sia solo questione di imballaggio...
Segnalo invece un'ottima offerta su am*z*n.it: le Brainwavz M4 a 36 euro (più s.s.). Certo, non sono i 28$ del .com ma c'è di peggio, per esempio il sito ufficiale che le vende a 55 € (più spese doganali).
sjk
Tra l'altro il venditore di questa offerta di amazonit è quello dove ho preso io il Cowon i10 ed è in pratica il venditore inglese advancedmp3player dot co dot uk che ha fatto una partnership per vendere anche nel nostro paese. La mie esperienza è stata ottima.
daniel123
12-04-2012, 21:44
Segnalo invece un'ottima offerta su am*z*n.it: le Brainwavz M4 a 36 euro (più s.s.). Certo, non sono i 28$ del .com ma c'è di peggio, per esempio il sito ufficiale che le vende a 55 € (più spese doganali).
sjk
mi consigliate delle in-ear con migliori qualità a massimo 50 €?
fino a questo momento usavo delle Nuforce 6 ed ero assai soddisfatto dei medi e degli alti... in passato ho provato pure le Sennheiser - CX 300-II Precision ma preferisco le prime che ho detto perchè i bassi erano sufficienti sulle Nuforce ma con migliori alti e medi..
queste Brainwavz sono eccellenti? a me non interessano che ci siano tanti bassi bastonanti come nelle Sennheiser, l'importante che nel complesso le melodie e la musica sia cristallina
PaoloT87
12-04-2012, 23:37
Mi sono state consigliate anche le Sony mdr ex 1000, se non ho capito male sono del tipo dinamico ed hanno un singolo driver.
Qualcuno ha avuto modo di provarle?
miriddin
13-04-2012, 06:52
Poi sono molto curioso di paragonare le earbud per eccellenza (Blox M2C) con questi due modelli di in ear.
Fai ovviamente bene a voler fare dei paragoni, anche se in questo caso è abbastanza improponibile!
SI tratta di auricolari con una resa agli antipodi: le Blox sono estremamente dettagliate, mentre definirei le Xears come gli auricolari "Dark" per antonomasia.
Come consiglio, ti direi di ascoltare prima le Xears e solo successivamente le Blox...
DakmorNoland
13-04-2012, 07:22
Fai ovviamente bene a voler fare dei paragoni, anche se in questo caso è abbastanza improponibile!
SI tratta di auricolari con una resa agli antipodi: le Blox sono estremamente dettagliate, mentre definirei le Xears come gli auricolari "Dark" per antonomasia.
Come consiglio, ti direi di ascoltare prima le Xears e solo successivamente le Blox...
Guarda non lo so, finchè non le ho fra le mani non mi sbilancio. Cmq tranquillo perchè visti i tempi biblici delle spedizioni dalla Cina, mi arriveranno prima le Xears. :)
In ogni caso non so se sia corretto definirli "Dark", cioè ho sentito dire tutto e il contrario di tutto sulle Xears, ho letto di paragoni con le Soundmagic, con le Sennheiser, ecc. e mi pare ne escano sempre piuttosto bene.
Io ritengo di essere uno che predilige cuffie bilanciate, anche se il termine bilanciate anche qui è molto soggettivo. Ti posso dire che come termine di paragone utilizzo delle cuffie Sennheiser HD 457, certo si tratta di cuffie abb economiche, ma anche dall'ottima resa audio, ma soprattutto molto leggere, quindi le indossi per ore senza neanche accorgertene. Le uso collegate al PC, per giocare e ascoltare musica e le trovo quasi perfette, nel senso che non sono sbilanciate, trovo che bassi, medi e alti siano tutti perfettamente equivalenti, pur essendo tutti e tre belli presenti. E anche il soundstage è davvero molto buono. Inoltre la differenza fra tracce di qualità e file compressi di scarsa qualità, è evidentissima, segno che queste cuffie fanno bene il loro lavoro. :)
L'altro mio termine di paragone saranno le abb economiche Sennheiser MX 370, che dopo il rodaggio mi stanno dando discrete soddisfazioni come earbud. In realtà la prima impressione era stata pessima, appena tirate fuori dalla scatola suonavano davvero male, ma avevano solo bisogno di un pò di burn in. Per il resto le sto trovando abb bilanciate, anche se gli alti non sono belli limpidi come li vorrei.
Per il resto ascolto sempre musica sul mio mini hifi della Philips da 100+100W, ovviamente qui si tratta di casse e non si può fare un paragone con delle cuffie/auricolari, però mi permette sempre di capire, se le cuffie che sto utilizzando riproducono correttamente il brano, oppure se sono troppo cupe o troppo tendenti ai bassi, tanto per fare degli esempi.
Ovviamente se le Xears saranno troppo orientate ai bassi o troppo "dark" non esiterò a stroncarle, visto che sono molto più per un suono bilanciato. Staremo a vedere...
miriddin
13-04-2012, 07:49
Non fraintendermi: ho anch'io un paio di Xears XE200Pro Walnut Edition e trovo che siano ottimi auricolari, ma è innegabile che provenendo/confrontando queste a cuffie più bilanciate ed analitiche siano decisamente più scure.
Poi è questione di gusti personali: non è un segreto che io prediliga cuffie/IEM analitiche ed è in questa ottica che le definivo "Dark".
DakmorNoland
13-04-2012, 08:07
Non fraintendermi: ho anch'io un paio di Xears XE200Pro Walnut Edition e trovo che siano ottimi auricolari, ma è innegabile che provenendo/confrontando queste a cuffie più bilanciate ed analitiche siano decisamente più scure.
Poi è questione di gusti personali: non è un segreto che io prediliga cuffie/IEM analitiche ed è in questa ottica che le definivo "Dark".
No a me troppo analitiche non piacciono, preferisco cuffie con un suono un pelino più caldo e avvolgente. Con scure non sono sicuro di capire cosa intendi, cioè vuoi dire suono più cupo o che prediligono i bassi rispetto agli altri livelli?
Scusate vorrei fare una domanda che forse è un po OT, ma cosa si intende nelle recensioni che un range di frequenza è arretrato?
esempio nelle recensioni delle triplefi 10 sì dice che i medi risultano arretrati per via del suono " v-shaped", ma non capisco bene cosa si intende. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come risulterebbe il suono? Grazie
HTC Sensation XE Tapatalk 2
Scusate vorrei fare una domanda che forse è un po OT, ma cosa si intende nelle recensioni che un range di frequenza è arretrato?
esempio nelle recensioni delle triplefi 10 sì dice che i medi risultano arretrati per via del suono " v-shaped", ma non capisco bene cosa si intende. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come risulterebbe il suono? Grazie
HTC Sensation XE Tapatalk 2
Non è facilissimo rispondere. Un suono V-Shaped è un suono a V appunto. Immagina la lettera e associa le frequenze alte e quelle basse ai lati della forma a V. I medi sono rappresentati dal punto in basso della V.
La descrizione serve a far capire come se le frequenze alte e basse siano presenti in un certo range di frequenze, le medie non arrivano a fare altrettanto.
Definire l'arretrato dei medi invece non è semplice: Puoi accorgertene in generi come il vocale per esempio, nel quale il suono sembra "molle", non arriva a darti l'energia e la "pienezza" della voce. ;)
Salve ragazzi, volevo qualche consiglio sulle cuffie da abbinare al mio lettore yp-r1.
Premetto che sono abbastanza ignorante in materia, mi sto avvicinando pian piano e già il passaggio dalle cuffie del lettore a delle sennheiser cx150 mi è sembrato un salto abbastanza netto.
Adesso sono pronto per un altro salto di qualità e vorrei prendere delle in-ear nella fascia 40-50 euro, ho dato un' occhiata al forum head-fi, su cui ci sono dei confronti tra le varie iem fatti in maniera fantastica, ma forse sono un po' datati.
C'è qualcuno che mi può dare qualche dritta?
Ho visto sull'amazzone le MEElectronics A151 a 53$ e le Logitech Ultimate Ears 500 a 57, che ne dite?
Grazie a tutti in anticipo
Ho ordinato questi (http://download.p4c.philips.com/files/s/shb6017_10/shb6017_10_pss_ita.pdf) auricolari stereo bluetooth spero siano comode e resistenti e con un audio almeno decente vi faccio sapere.
Ps le ho prese a 65€ spedite da ebay tedesco perchè sono introvabili:D
Devo acquistare in tempi brevi una cuffia per fare sport (senza troppe pretese), ma, se le conoscete, gradirei il vostro parere tra le due "scelte finali":
- Panasonic RP-HS200E (16€)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41TP9De%2B9DL._SL500_AA300_.jpg
- Philips SHS8100/10 (18€)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41V9I7sIOlL._SL500_AA300_.jpg
Entrambe su l'amazzone inglese. Altri consigli son ben accetti :D
Scusate vorrei fare una domanda che forse è un po OT, ma cosa si intende nelle recensioni che un range di frequenza è arretrato?
esempio nelle recensioni delle triplefi 10 sì dice che i medi risultano arretrati per via del suono " v-shaped", ma non capisco bene cosa si intende. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come risulterebbe il suono? Grazie
HTC Sensation XE Tapatalk 2
Medi arretrati?? non mi risulta, anzi!!!
Medi arretrati?? non mi risulta, anzi!!!
Su un paio di recensioni che ho letto, di cui una su head fi, dicevano così, poi non so realmente come sono dato che non le ho mai provate.
Hai per caso cambiato il cavo originale ? Perché leggevo che cambiandolo la situazione migliorava.
X Godwyn : grazie della risposta, cercherò ancora un po, che sono interessato all' argomento, anzi a parte head fi conosci altri siti dove informarsi sull audio in generale ? Grazie ancora
HTC Sensation XE, Tapatalk 2
Su un paio di recensioni che ho letto, di cui una su head fi, dicevano così, poi non so realmente come sono dato che non le ho mai provate.
Hai per caso cambiato il cavo originale ? Perché leggevo che cambiandolo la situazione migliorava.
X Godwyn : grazie della risposta, cercherò ancora un po, che sono interessato all' argomento, anzi a parte head fi conosci altri siti dove informarsi sull audio in generale ? Grazie ancora
HTC Sensation XE, Tapatalk 2
No, ho il cavo originale! Le triplefi sono note per non avere dei bassi molto potenti, e infatti la cosa che mi piace di più è la voce, e gli alti..ma anche i bassi sono molto precisi.. cmq non hanno un suono a V...
Devo acquistare in tempi brevi una cuffia per fare sport (senza troppe pretese), ma, se le conoscete, gradirei il vostro parere tra le due "scelte finali":
- Panasonic RP-HS200E (16€)
- Philips SHS8100/10 (18€)
Entrambe su l'amazzone inglese. Altri consigli son ben accetti :D
Non le conosco, ma per la conformazione della guida in gomma (ed il driver da 15mm), prenderei le Philips. Le Panasonic sembrano un pelo più "spigolose".
sjk
No, ho il cavo originale! Le triplefi sono note per non avere dei bassi molto potenti, e infatti la cosa che mi piace di più è la voce, e gli alti..ma anche i bassi sono molto precisi.. cmq non hanno un suono a V...
Leggerò altre recensioni per informarmi meglio, ma questo é quello che ho letto fino ad ora.
HTC Sensation XE, Tapatalk 2
PaoloT87
13-04-2012, 14:13
Vedo che alcuni auricolari hanno tra gli accessori un attenuatore del volume che si collega al cavo, ad esempio le shure o le westone.
E' un semplice comando sul cavo per regolare il volume, oppure ha anche altre funzioni?
Serve per l'uso con smartphone :)
PaoloT87
13-04-2012, 16:34
Serve per l'uso con smartphone :)
Ah, serve solo per quello?
Quindi non ha alcun senso utilizzarlo con un lettore musicale?
Mi piaceva l'idea di poter regolare l'audio senza estrarre il lettore di tasca...
Salve ragazzi, volevo qualche consiglio sulle cuffie da abbinare al mio lettore yp-r1.
Premetto che sono abbastanza ignorante in materia, mi sto avvicinando pian piano e già il passaggio dalle cuffie del lettore a delle sennheiser cx150 mi è sembrato un salto abbastanza netto.
Adesso sono pronto per un altro salto di qualità e vorrei prendere delle in-ear nella fascia 40-50 euro, ho dato un' occhiata al forum head-fi, su cui ci sono dei confronti tra le varie iem fatti in maniera fantastica, ma forse sono un po' datati.
C'è qualcuno che mi può dare qualche dritta?
Ho visto sull'amazzone le MEElectronics A151 a 53$ e le Logitech Ultimate Ears 500 a 57, che ne dite?
Grazie a tutti in anticipo
Nessuno mi sa consigliare? Cosa ne pensate delle Brainwavz M2, sarei orientato su queste tre, più o meno si parla dello stesso prezzo.
Scusate per l'up.
Nessuno mi sa consigliare? Cosa ne pensate delle Brainwavz M2, sarei orientato su queste tre, più o meno si parla dello stesso prezzo.
Scusate per l'up.
Le M2 sono molto buone. Piuttosto in alternativa, perchè non consideri le Brainwavz M4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37267624#post37267624)? Risparmi pure qualche euro.
Delle altre due non saprei che dire. :)
sjk
Non le ho considerate perché non le ho trovate nelle recensioni che stavo leggendo su head-fi (quella delle 234 iem), forse perché sono uscite da poco.
Sarebbero molto convenienti 44$, le hai provate? Cosa ne pensi?
Grazie.
miriddin
13-04-2012, 17:57
No a me troppo analitiche non piacciono, preferisco cuffie con un suono un pelino più caldo e avvolgente. Con scure non sono sicuro di capire cosa intendi, cioè vuoi dire suono più cupo o che prediligono i bassi rispetto agli altri livelli?
Un pregio delle Xears è di restare abbastanza dettagliate, con una buona resa di medi ed alti: la cosa che trovo un pò invadente è che sulla resa del suono incombe la presenza delle frequenze basse, che danno la sensazione di strabordare anzichè contribuire a costruire la scena sonora.
Altra cosa positiva è che questo tipo di resa risulta anche piacevole in alcune occasioni...
P.S.: probabilmente non rende l'idea, ma è una cosa abbastanza difficile da spiegare...
Io le sennheiser le prenderei in considerazione SOLO da rivenditori sicuri. Amazon se si affida a terzi non lo è. Quindi prova a vedere su mymemory per eventuali offerte.
Le ho trovate a 29,35 vendute e spedite da amazon, non da terzi.
PS: sulle brainwavz alzo le mani, ti conviene vedere qui:
http://www.inearmatters.net/2010/05/review-brainwavz-m2-beyond-gamma.html
Sono molto ben recensite per la fascia di prezzo e dovrebbero fare al caso tuo in quanto a firma sonora.
Si devo dire che mi invogliano non poco, ma sono leggermente fuori tetto max ...
una domanda da ignorante, ma le spese di dogana ci sono sempre o sono random (nel senso che a volte beccano il tuo pacco e paghi le spese di dogana e altre no):D ?
Segnalo invece un'ottima offerta su am*z*n.it: le Brainwavz M4 a 36 euro (più s.s.). Certo, non sono i 28$ del .com ma c'è di peggio, per esempio il sito ufficiale che le vende a 55 € (più spese doganali).
sjk
Io non le trovo per niente su a*az*nit, e sul .com i prezzi sono molto + alti.. :(
Devono essere andate a ruba...:cry: :cry:
Complimenti per l'ottimo lavoro che fate e grazie a tutti dei consigli
DakmorNoland
13-04-2012, 19:10
Un pregio delle Xears è di restare abbastanza dettagliate, con una buona resa di medi ed alti: la cosa che trovo un pò invadente è che sulla resa del suono incombe la presenza delle frequenze basse, che danno la sensazione di strabordare anzichè contribuire a costruire la scena sonora.
Altra cosa positiva è che questo tipo di resa risulta anche piacevole in alcune occasioni...
P.S.: probabilmente non rende l'idea, ma è una cosa abbastanza difficile da spiegare...
Sì credo di aver capito, adesso bisogna vedere come sono abituato io, perchè alla fine è tutto molto soggettivo. In effetti ho sentito alcuni parlare di bassi belli marcati come dici tu, altri invece che venivano ad esempio dalle Soundmagic sostenevano che non fossero affatto accentuati i bassi. Quindi è tutto molto soggettivo. Tra l'altro io ho preso due modelli, le XE200Pro e le TD4 che sono diverse tra loro. Sulle XE200Pro si sa quasi tutto, delle TD4 non si sa quasi niente, teoricamente dicono che dovrebbero essere come le TD3 v2 o simili, ma in realtà sono in pochi ad averle provate.
Di sicuro cmq per il prezzo di 30€ sono le cuffie che hanno preso i punteggi più alti come qualità audio nella recensione di un utente piuttosto famoso su Head-fi, infatti ho visto nella sua descrizione, che possiede o cmq ha posseduto decine e decine di modelli di auridolari in ear. E ha fatto recensioni di una marea di modelli!
Cmq lui ha dato 7.6/10 alle TD3 (le TD4 non c'erano ancora), e 7.9/10 alle XE200Pro, che sono punteggi più che ottimi, calcolando che solitamente è abb stretto come voti, infatti la maggior parte degli auricolari anche famosi non ha raggiunto nemmeno il 7.
Ho visto che ad esempio agli Hifiman RE0 (anzi in realtà sarebbe l'edizione limitata RE-Zero, ma come dice lui suonano simili) ha dato 8.4/10, quindi devono essere davvero buoni. Però c'è anche da dire che costano almeno il doppio delle Xears.
Io non le trovo per niente su amazonit, e sul .com i prezzi sono molto + alti.. :(
Devono essere andate a ruba...:cry: :cry:
Peccato, perchè potevano essere una valida alternativa.
sjk
Sì credo di aver capito, adesso bisogna vedere come sono abituato io, perchè alla fine è tutto molto soggettivo. In effetti ho sentito alcuni parlare di bassi belli marcati come dici tu, altri invece che venivano ad esempio dalle Soundmagic sostenevano che non fossero affatto accentuati i bassi. Quindi è tutto molto soggettivo. Tra l'altro io ho preso due modelli, le XE200Pro e le TD4 che sono diverse tra loro. Sulle XE200Pro si sa quasi tutto, delle TD4 non si sa quasi niente, teoricamente dicono che dovrebbero essere come le TD3 v2 o simili, ma in realtà sono in pochi ad averle provate.
Di sicuro cmq per il prezzo di 30€ sono le cuffie che hanno preso i punteggi più alti come qualità audio nella recensione di un utente piuttosto famoso su Head-fi, infatti ho visto nella sua descrizione, che possiede o cmq ha posseduto decine e decine di modelli di auridolari in ear. E ha fatto recensioni di una marea di modelli!
Cmq lui ha dato 7.6/10 alle TD3 (le TD4 non c'erano ancora), e 7.9/10 alle XE200Pro, che sono punteggi più che ottimi, calcolando che solitamente è abb stretto come voti, infatti la maggior parte degli auricolari anche famosi non ha raggiunto nemmeno il 7.
Ho visto che ad esempio agli Hifiman RE0 (anzi in realtà sarebbe l'edizione limitata RE-Zero, ma come dice lui suonano simili) ha dato 8.4/10, quindi devono essere davvero buoni. Però c'è anche da dire che costano almeno il doppio delle Xears.
comprendo le tue "architettoniche" valutazioni basate sui voti-valutazioni letti sui siti iper-specializzati.
li comprendo doppiamente perchè sono le stesse sulle quali mi sono basato io.
e che sono state il presupposto di un acquisto, poi rivelatosi per me totalmente insoddisfacente.
solo per dirti che, come tu stesso hai scaltramente confermato, le valutazioni personali potrebbero riservare qualche poco auspicabile delusione.
DakmorNoland
13-04-2012, 19:30
comprendo le tue "architettoniche" valutazioni basate sui voti-valutazioni letti sui siti iper-specializzati.
li comprendo doppiamente perchè sono le stesse sulle quali mi sono basato io.
e che sono state il presupposto di un acquisto, poi rivelatosi per me totalmente insoddisfacente.
solo per dirti che, come tu stesso hai scaltramente confermato, le valutazioni personali potrebbero riservare qualche poco auspicabile delusione.
Ahahah sei un grande! Mi sono piegato in due dalle risate! :D
Sìsì infatti uno si fa mille mila castelli in aria, ma la verità è che quello che per me è un suono da 9/10, per un altro può anche essere 4/10 e per te magari è un 6/10.
Ma infatti io mi sono fiondato sulle Xears visto il costo contenuto, poi male che vada vedrò di rivenderle, se proprio non dovessero piacermi.
La tua esperienza qual è? Qual è stato il tuo acquisto poco soddisfacente?
Scusate ma perché le Brainwavz M2 vengono a fare di più delle M4, che dovrebbero essere uscite dopo? Come sono qualitativamente queste M4?
Le M2 ho visto che vengono consigliate praticamente da tutti i siti specializzati.
Ahahah sei un grande! Mi sono piegato in due dalle risate! :D
Sìsì infatti uno si fa mille mila castelli in aria, ma la verità è che quello che per me è un suono da 9/10, per un altro può anche essere 4/10 e per te magari è un 6/10.
Ma infatti io mi sono fiondato sulle Xears visto il costo contenuto, poi male che vada vedrò di rivenderle, se proprio non dovessero piacermi.
La tua esperienza qual è? Qual è stato il tuo acquisto poco soddisfacente?
mi hanno dimezzato lo stipendio, Monti mi sta cercando, la Fornero mi ha chiesto gentilmente di raccoglierLe la saponetta, l'Imu è alle porte, mi metto a fare delazione che così mi rovino del tutto per pagarmi le spese legali della probabile causa che mi intenterà la Et****ic...
bene, le Mc5 non sono moto dissimili dalla opinione che aveva Fantozzi del film "La corazzata Potemkin"...
Devo acquistare in tempi brevi una cuffia per fare sport (senza troppe pretese), ma, se le conoscete, gradirei il vostro parere tra le due "scelte finali":
- Panasonic RP-HS200E (16€)
- Philips SHS8100/10 (18€)
Entrambe su l'amazzone inglese. Altri consigli son ben accetti :D
Ci sarebbero anche le Polk Audio UltraFit (500/1000/2000/3000). Non ci sono molte recensioni in giro,l'unica che ho trovato è questa http://www.stereophile.com/content/polk-audio-ultrafit-3000. Puoi leggere,sull'amazzone americano, le esperienze di che le ha acquistate.
Non prenderlo come un consiglio perché non le conosco,è solo una segnalazione di un modello diverso. Unica cosa: non credo si trovino sugli Shop europei da quel che ho potuto vedere.
P.s. Le 3000 sono il modello più costoso,il prezzo decresce fino ad arrivare alle 500.
alexemme
13-04-2012, 20:19
oh raga' .. mi stavo per fare le shure SE-215 da accostare al desire Z ,
solo che poi mi e' capitato il sensation XE in offerta a 300€ con le cuffie
iBeats della beats audio by dr. dre
che vi devo dire ? le cuffie mi sembrano carine , sono comode ( tendono a togliersi facilmente pero' , soprattutto sull'orecchio sinistro ) ,
isolano bene , nel senso che se sto all'uni in aula studio in mezzo al casino , metto quelle e alzo leggermente il volume e spariscono tutti ( :cool: )
PERO' !
ascoltando la musica al silenzio assoluto , sui pezzi cantati , si sente MOLTO
lo sbilanciamento verso i bassi , i medi e gli alti sono letteralmente sotterrati.
ho aggiustato un po' con l'equalizzatore , pero' sento il bisogno di avere delle cuffie piu' neutre come suono (o coi bassi umanamente pronunciati).
Mi rivenderei quelle e la scelta
ricadrebbe su :
SHURE SE 215 ( sembrano buone e costano poco )
YAMAHA eph 100 ( ottime , pero' boh , costano di piu )
ALTRO MODELLO ?
che mi consigliate ?
Ripeto la domanda nel caso qualcuno ha entrambi i tipi di iems :D :
Qualcuno sa farmi una comparativa tra le yamaha eph100 e le sunrise sw xcape impressive edition?
E un altra cosa, se prendessi le xcape ie, che hanno impedenza 32ohm, e avendo un cowon i9, con impedenza in uscita 16ohm, ho mica bisogno dell'amplificatore? Per come ho capito il discorso dell'impedenza, non dovrei averne bisogno, però una maggiore sicurezza da degli esperti come voi è sempre meglio :D
Ciao a tutti
Dopo due anni di Klipsch S4, sono alla ricerca di nuovi auricolari. Le caratteristiche che cerco sono (in ordine):
. build quality (cavo e auricolari)
. no problemi di microphonics
. buon isolamento
. comfort indossandoli over the ear
. suono bilanciato (un po' mid-low va pure bene) e definito
Il budget è variabile. Cioè posso anche arrivare a 100€ se trovo gli auricolari che soddisfano tutto quello che cerco, ma visto che fin'ora non li ho trovati, più di 40, 50€ non ce li vorrei spendere.
Esclusi gli RHA MA-350 per problemi di microphonics e di alti che affaticherebbero l'udito per ascolti prolungati, restano i Soundmagic E10 (40€ su Amazonit) e i Soundmagic E30 (50€). I Sennheiser di questa fascia di prezzo mi sembrano tutti dozzinali. Ho pensato pure ai Philips SHE3850, che ho letto come suono non sono male, per meno di 20€, ma la qualità costruttiva sarebbe proprio scadente e non hanno neanche lo splitter mobile per separare su e giù il cavo dx e sx. Gli Head-Direct RE-ZERO andrebbero bene, tranne che dovrei comprarli fuori Italia (e quindi problemi con la garanzia e sostituzione), sono un po' over-budget, e poi hanno bisogno di adattatori per collegarli ad iPod e lettori vari (scomodi da portare in giro). Gli Shure SE215 sono ok, tranne il filo, lungo, molto rinforzato e scomodo da infilare nelle tasche.
Ho letto che i Soundmagic E30 hanno un suono più bilanciato degli E10, ma l'isolamento è leggermente peggiore (che già negli E10 non è stellare). In più gli E30 sono fatti apposta per essere indossati sopra le orecchie. Le tips sono mediocri in tutte e due i Soundmagic, probabilmente dovrò comprare gli ibridi Sony (dove?) o i foam tips di Shure (anche se costano più di 20€ e come compatibilità sono un salto nel buio).
Quale mi consigliate tra i due Soundmagic? O magari qualcos'altro.
Grazie mille per l'aiuto
algimene
13-04-2012, 21:21
Salve ragazzi!
Vorrei un consiglio per delle cuffie di fascia medio/bassa da accoppiare al mio Galaxy S (con i driver Voodoo per Wolfson WM8994 rende non male ;) ) e il prossimo venturo Sanza Clip Zip.
Inizialmente ero orientato sulle SoundMagic E10 ma, dato l'aumento del prezzo, ho letto che ne sconsigliate l'acquisto. Ho letto anche delle Philips SHE3680, ma tuttavia cercavo qualcosina di più.
Come generi musicali ascolto per lo più Rock, Metal, Punk e simili... ma non disdegno Ska, un pò di elettronica (Prodigy, Daft Punk e Justice) e, recentemente, un pò di dubstep. Questo per darvi un'idea del tipo di suono che cerco (non sono un tipo da TUNZ TUNZ e non amo sentire bassi sparati e medi/alti castrati)
Il budget è ~25/30€, non pretendo certo delle hi-fi... ma neanche la schifezza in bundle col Galaxy S che uso attualmente :D
Stavo pensando alle SoundMAGIC PL30 trovate a 17€ su nazionemp4 o 25€ su amazzone, che ne pensate?
Spero di essere stato abbastanza esaustivo circa le mie necessità, vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto :)
Inizialmente ero orientato sulle SoundMagic E10 ma, dato l'aumento del prezzo, ho letto che ne sconsigliate l'acquisto. Ho letto anche delle Philips SHE3680, ma tuttavia cercavo qualcosina di più.
Vorrei invitarti a provarle le 3680, prima di giudicare. ;)
Anzi, addirittura ti provoco: prendi le SHE3570 a 8,75 € su Am*z*n.it. Le une e le altre hanno estensione di gamma e soundstage decisamente migliori delle Soundmagic PL30, che citi (e che ovviamente possiedo).
Ma soprattutto risparmi. :)
Sulla qualità costruttiva, invece, non siamo ai livelli che cerchi, anche se a me non è mai capitato di avere problemi con nessun auricolare.
sjk
Technology11
13-04-2012, 22:07
edit
Peccato, perchè potevano essere una valida alternativa.
sjk
Penso che al momento in attesa di un'alternativa che soddisfi il mio budget proverò le tue tanto osannate philips (su amazon a 11,13 ss incluse mi sembrano ottime e poi si vedrà, anche perchè mi sono un po' fissato con le brainwavz m2...
inoltre ho ancora una piccola tentazione di prendere le cx-300 a 29,35 sempre da amazzone (vendute proprio da amazzone non da terze parti). diciamo che entro la prox settimana vedrò...:sofico:
nel frattempo ho tirato fuori gli auricolari apple in dotazione con l'ipod...
E dire che la prima volta che gli ascoltai mi piacevano un sacco:doh: , ora dopo le sennheiser (cx-200) mi danno quasi fastidio (sia per forma che per il suono..).
daniel123
14-04-2012, 00:19
mi consigliate delle in-ear con migliori qualità a massimo 50 €?
fino a questo momento usavo delle Nuforce 6 ed ero assai soddisfatto dei medi e degli alti... in passato ho provato pure le Sennheiser - CX 300-II Precision ma preferisco le prime che ho detto perchè i bassi erano sufficienti sulle Nuforce ma con migliori alti e medi..
queste Brainwavz sono eccellenti? a me non interessano che ci siano tanti bassi bastonanti come nelle Sennheiser, l'importante che nel complesso le melodie e la musica sia cristallina
Penso di avere trovato le in-ears che fanno per me.
A leggere le reviews (http://www.head-fi.org/products/meelectronics-a151-bk-balanced-armature-in-ear-headphones-for-ipod-iphone-mp3-cd-dvd-players-black) su Head-fi: solide e leggere, cavo robusto e flessibile, no microphonics, suono bilanciato e chiaro (appena mid-low, non faticante), tenuta confortevole, design over the ear, buon isolamento.
A soli 48€ su Amaz.uk
... MEElectronics 151-BK
Qualcuno di voi le ha provate?
spaccacervello
14-04-2012, 07:53
Quale mi consigliate tra i due Soundmagic?
imho a quei prezzi lì nessuno delle due
e30 sostanzialmente è un miglioramento delle pl30 (bassi), sotto i 30€ ha ancora senso, sopra no; nella confezione sono presenti molti inserti in silicone, ma mancano i foam (comunque di scarsa qualità su pl30 e pl50, meglio aftermarket ibridi sony o imitazioni vedi su ebay), l'isolamento per la conformazione dell'auricolare non è granché ma ne guadagni in comfort (ottime per sport o per appoggiare l'orecchio sul cuscino).
Penso di avere trovato le in-ears che fanno per me.
A leggere le reviews (http://www.head-fi.org/products/meelectronics-a151-bk-balanced-armature-in-ear-headphones-for-ipod-iphone-mp3-cd-dvd-players-black) su Head-fi: solide e leggere, cavo robusto e flessibile, no microphonics, suono bilanciato e chiaro (appena mid-low, non faticante), tenuta confortevole, design over the ear, buon isolamento.
A soli 48€ su Amaz.uk
... MEElectronics 151-BK
Qualcuno di voi le ha provate?
Anche io stavo optando per queste, in realtà mi servirebbe un consiglio su quale iem scegliere tra queste (che hanno quasi lo stesso prezzo):
- Mee 151
- Brainwavz M2
- Brainwavz M4
- UE 500
Qualcuno più esperto mi consiglia? Come sono queste M4 (mi è sembrato di capire che siano v-shaped, io in prevalenza ascolto rock)?
Dopo mille recensioni mi sono deciso per le Xears TD4... al prezzo offerto mi sono sembrate un ottimo acquisto poi quando arrivano valuterò se positivo o negativo! Per la cronaca sono ancora combattuto sulla scelta con le XE200PRO ma finalmente avrò un buon punto di partenza per capire come interpretare i miei gusti in fatto di cuffie e capire come valuto io il suono e ljocker di head-fi(il maniaco delle 230+ prove)...
Posso comunque dire che è da 3-4 giorni che provo le philips 3680 e non mi sembrano male. All'inizio sembravano poco definite poi dopo due giorni(20 ore circa) di burn-in con jlaudio stanno migliorando sensibilmente e devo dire che sono sempre più soddisfatto dell'acquisto.
Volevo portare alla luce un altro fatto molto importante... il player musicale che si utilizza.
Inizialmente usavo un vecchio ipod nano 2G, ho provato a installare anche rockbox ma l'audio non mi soddisfava per niente(sia con le philips che con le Sennheiser CX150 di mio fratello).
Poi ho scoperto per ipad l'applicazione EQu e le cose sono cambiate e di molto. Ora le mi godo le philips a pieno e decido a prescindere dalla natura della cuffia cosa voglio enfatizzare e cosa no. Il risultato è ottimo e se dovevo ottenerlo solo con le cuffie ne avrei dovute cambiare milioni.
Detto questo quello che voglio dire è... prendete una cuffia di buona qualità senza troppe pippe mentali ma corredatela di uno strumento che vi permetta di intervenire sul suono in maniera adeguata. In questo modo il sistema cuffia+player si che diventa godibile.
P.s. so che per molti ho scoperto l'acqua calda ma fino a una settimana fa mi leggevo solo recensioni/punteggi/pareri e non ne uscivo fuori e spero di essere utile a qualcuno che si trova nella mia situazione appena passata.
P.s. L'ipad è scomodo come lettore mp3 :Prrr:
P.s. Curioso di provare il famoso BBE di Cowon ho scaricato anche l'applicazione SonicMax Pro. Subito sembra fare l'effetto Wow ma poi si accorge utilizzando per esempio EQu che si perdono un sacco di dettagli. Considerato che costa 4 euro risparmiateli se avevate intenzione di comprarla!
In aggiunta a quanto detto prima se avete la possibilità di scaricarvi questa canzone
James Blake - Limit To Your Love
Quando l'ho sentita suonata dalle Philips devo dire che mi ha colpito per la qualità dei bassi, belli pieni e mai fastidiosi... creano proprio una bella scena sonora!
Posso comunque dire che è da 3-4 giorni che provo le philips 3680 e non mi sembrano male. All'inizio sembravano poco definite poi dopo due giorni(20 ore circa) di burn-in con jlaudio stanno migliorando sensibilmente e devo dire che sono sempre più soddisfatto dell'acquisto.
Si, nel tempo sono decisamente migliorate anche le mie. ;)
sjk
salemme80
14-04-2012, 12:27
Cowon i9 + Denon AH-C751 è una buona accoppiata???
Fatemi sapere please :)
PaoloT87
14-04-2012, 13:07
Domanda sul burn in
Mi sono già stati consigliati alcuni siti che mandano in loop suoni alle varie frequenze, tutto quello che devo fare è collegare gli auricolari al pc e far partire questi suoni ad un volume medio? Per quante ore è consigliato fare questo procedimento?
Solo un'ultima cosa, anche i lettori hanno bisogno di un qualcosa di paragonabile al burn in degli auricolari?
Grazie a tutti
algimene
14-04-2012, 13:59
Alla fine ho optato per le SoundMagic PL30 da Amazzone (NazioneMP4, o meglio Visa Worlpay, non mi accettava la Postepay :S )
Per il burn-in che mi consigliate di usare? :o
Non le conosco, ma per la conformazione della guida in gomma (ed il driver da 15mm), prenderei le Philips. Le Panasonic sembrano un pelo più "spigolose".
sjk
Che voi sappiate quelle panasonic sono le stesse che si trovano nei negozi fisici a circa 30€?
Effettivamente il driver più grande può essere segno di maggiore qualità ...
Altre alternative che ho trovato sono :
- JVC HAEBX5 (12€) recensite su head-fi nella "multi-IEM review"
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31BYUYyj8IL._SL500_AA300_.jpg
- Soundmagic PL30 (24€) , non credo serva aggiungere altro.
Riuscite a dirmi se stanno ben ferme facendo sport? (non esageratamente intenso)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31PE60LmX4L._SL500_AA300_.jpg
Per il burn-in che mi consigliate di usare? :o
Musica. Normale musica... lasciale andare a medio volume. ;)
- Soundmagic PL30 (24€) , non credo serva aggiungere altro.
Riuscite a dirmi se stanno ben ferme facendo sport? (non esageratamente intenso)
Si, con alcuni accorgimenti (come faresti per qualsiasi altro auricolare): se puoi fai passare il cavo dietro la schiena, usa la molletta in dotazione per fissare ad un capo d'abbigliamento, usa l'anello per "unire" i cavi degli auricolari, che terrai comunque sotto la maglietta. Ovviamente obbligatorio l'uso delle ear-guide in gomma.
sjk
miriddin
14-04-2012, 14:25
- Soundmagic PL30 (24€) , non credo serva aggiungere altro.
Riuscite a dirmi se stanno ben ferme facendo sport? (non esageratamente intenso)
Anche le PL30 hanno in dotazione le guide per le orecchie, anche se removibili, e risultano piuttosto stabili..
http://www.hifiheadphones.co.uk/images/catalog/soundmagic-pl30-black-with-cable-guides.jpg
Si, con alcuni accorgimenti (come faresti per qualsiasi altro auricolare): se puoi fai passare il cavo dietro la schiena, usa la molletta in dotazione per fissare ad un capo d'abbigliamento, usa l'anello per "unire" i cavi degli auricolari, che terrai comunque sotto la maglietta. Ovviamente obbligatorio l'uso delle ear-guide in gomma.
sjk
Anche le PL30 hanno in dotazione le guide per le orecchie, anche se removibili, e risultano piuttosto stabili..
Vi ringrazio. Mentre si fa sport non si pone troppa attenzione alla qualità sonora. Avendo già le 3680 non vorrei rimaner deluso dalle pl30 che dici essere inferiori, soprattutto per i bassi non molto accentuati. Visto che le userei solo per sport, magari è preferibile spendere qualcosa meno e restare sui 3 modelli precedenti (philips, panasonic, jvc)
fabiobio84
14-04-2012, 14:46
Salve a tutti
Il mio zen x-fi e le mie ep-630 hanno fatto la loro vita.
Visti i rcenti fallimenti della Creative, vorrei acquistare un Cowon I10
abbinandoci un paio di auricolari degni.
vorrei spendere intorno ai 50 €
premetto che ascolto soprattutto rock metal e classica. le uso anche con il notebook
per gli auricolari avrei delle priorità fisiche e qualità suono. vorrei una custodia per queste e il regolatore di volume se in-air.
vengo da una buona esperienza con le ep-630 ma vorrrei fare salire un paio di gradini in qualità.
mi consigliate:
ep-830
Sennheiser CX 400
Razer ????
philips????
consigli?
Sjk, scusami se ti tartasso, non ho ben capito se hai provato direttamente le M4. In caso di risposta affermativa, mi potresti dire come sono?
Sjk, scusami se ti tartasso, non ho ben capito se hai provato direttamente le M4. In caso di risposta affermativa, mi potresti dire come sono?
Ma quale tartasso? Siamo qui per questo! ;)
No le M4 non le ho provate, purtroppo, le ho segnalate perchè reperibili ad ottimo prezzo anche in Italia.
sjk
Rainy nights
14-04-2012, 15:29
Alla fine ho optato per le SoundMagic PL30 da Amazzone (NazioneMP4, o meglio Visa Worlpay, non mi accettava la Postepay :S )
Per il burn-in che mi consigliate di usare? :o
Niente, non serve alle PL30. Se proprio vuoi lasciale a volume medio basso con qualche file musicale che hai nel pc. Prevedi delle pause e non lasciarle andare più di 4 5 ore di fila.
Domanda sul burn in
Mi sono già stati consigliati alcuni siti che mandano in loop suoni alle varie frequenze, tutto quello che devo fare è collegare gli auricolari al pc e far partire questi suoni ad un volume medio? Per quante ore è consigliato fare questo procedimento?
Solo un'ultima cosa, anche i lettori hanno bisogno di un qualcosa di paragonabile al burn in degli auricolari?
Grazie a tutti
No, solo alcuni amp/DAC e cuffie ne hanno bisogno. Per le IEM è anche tutto fumoso, ma farlo non fa certo male.
Vi ringrazio. Mentre si fa sport non si pone troppa attenzione alla qualità sonora. Avendo già le 3680 non vorrei rimaner deluso dalle pl30 che dici essere inferiori, soprattutto per i bassi non molto accentuati. Visto che le userei solo per sport, magari è preferibile spendere qualcosa meno e restare sui 3 modelli precedenti (philips, panasonic, jvc)
Chiarisco un attimino le cose, altrimenti da questo 3d poi escono paragoni azzardati che magari lette da oltreoceano non ci fanno guadagnare punti. La 3680 suona come deve suonare una dinamica di 15 euro, non se lo sogna nemmeno di essere come la PL30 (in ogni senso) perché sono destinate a pubblico diverso.
Ha una firma a V, al contrario della pl30 che è meno graffiante e bassosa. Entrambe sono in fascia bassa, nessuna delle due è dettagliata e precisa ma sicuramente la cinese è in toto una iem che suona meglio e almeno non ha un suono chiuso come la philips*. Che poi possa non piacere per la quantità di bassi è un conto, ma va considerato che è più precisa e pulita di molte dinamiche philips/sennheiser.
Se ti piace la 3680 ti consiglio di rimanere su quel genere di cuffia e ti va bene qualsiasi cosa trovi in un negozio e che abbia delle guide o un archetto, ben sapendo che se vuoi un giorno salire di qualità e restare in quel genere di suono bassoso fai subito a trovare di meglio comprando all'estero.
Riassumo: se il parametro usato per definire la qualità sono solo i bassi rigogliosi e i medio-bassi in evidenza allora è un conto, ma se parliamo di qualità audio in toto allora è tutta un'altra storia. :D
*Per inciso, la 3680 ha presentazione della scena frontale, al contrario della philips 9800 per esempio, che aveva un buon headstage con appena sufficiente imaging. Se poi devi fare sport non puoi ignorare l'effetto microfono, ti conviene valutare anche quello.
Salve a tutti
Il mio zen x-fi e le mie ep-630 hanno fatto la loro vita.
Visti i rcenti fallimenti della Creative, vorrei acquistare un Cowon I10
abbinandoci un paio di auricolari degni.
vorrei spendere intorno ai 50 €
premetto che ascolto soprattutto rock metal e classica. le uso anche con il notebook
per gli auricolari avrei delle priorità fisiche e qualità suono. vorrei una custodia per queste e il regolatore di volume se in-air.
vengo da una buona esperienza con le ep-630 ma vorrrei fare salire un paio di gradini in qualità.
mi consigliate:
ep-830
Sennheiser CX 400
Razer ????
philips????
consigli?
Nessuna di quelle che nomini credo possa valere un upgrade.Per la philips sono rimasti come modelli di punta le 9700/9800 e le 9850 che valgono 30-35 euro l'una quindi le lascerei come in ear da negozio.
Idem per le Creative EP, sono superate e non hanno introdotto alcun miglioramento sensibile; tra l'altro ti rimando a questa mega lista per farti una mezza idea di cosa offra il mercato oggi QUI (http://www.inearmatters.net/2009/01/list_01.html)
Piuttosto se riesci a farcela uscire con i 50 euro io punterei una Fischer Eterna, che sembra introvabile ed è un enorme peccato perché per il genere bassosetto è una rivelazione.
fabiobio84
14-04-2012, 15:44
grazie della celerità.
invece delle Klipsch Image S4i che ne pensi? avrebbe anche il microfono per usarle con skype o smartphone.
Rainy nights
14-04-2012, 15:49
grazie della celerità.
invece delle Klipsch Image S4i che ne pensi? avrebbe anche il microfono per usarle con skype o smartphone.
Mai provate, se ne legge bene e meno bene... Dovrebbe esserci un 3d anche qui comunque.. :D
Altrimenti il sempre caro head-fi ma con le dovute pinze mentre si scorrono pareri altrui. Altrimenti ti ritrovi a leggere di gente che si è ricreduta sulle Sennheiser IE8, originali con il binocolo suppongo, dopo aver usato delle in ear da 10 euro :asd:
fabiobio84
14-04-2012, 15:51
Mai provate, se ne legge bene e meno bene... Dovrebbe esserci un 3d anche qui comunque.. :D
Altrimenti il sempre caro head-fi ma con le dovute pinze mentre si scorrono pareri altrui. Altrimenti ti ritrovi a leggere di gente che si è ricreduta sulle Sennheiser IE8, originali con il binocolo suppongo, dopo aver usato delle in ear da 10 euro :asd:
ehehehe ho notato
Ma quale tartasso? Siamo qui per questo! ;)
No le M4 non le ho provate, purtroppo, le ho segnalate perchè reperibili ad ottimo prezzo anche in Italia.
sjk
Vabbè le M4 non sono disponibili, penso che opterò per le meelectronics a151 o per le ultimate ears 500, devo ancora decidere, cosa molto difficile :P
Vi ringrazio. Mentre si fa sport non si pone troppa attenzione alla qualità sonora. Avendo già le 3680 non vorrei rimaner deluso dalle pl30 che dici essere inferiori, soprattutto per i bassi non molto accentuati. Visto che le userei solo per sport, magari è preferibile spendere qualcosa meno e restare sui 3 modelli precedenti (philips, panasonic, jvc)
Vedo che ha risposto un utente da te non interpellato, e che dubito abbia sottomano, come ho io proprio adesso, entrambe le IEM citate.
Se così fosse, ma -ripeto- dubito fortemente viste sue recenti :
:D Le ho avute le 3680 (le ho regalate :asd:);
e passate affermazioni:
Che dire, controvoglia ho accettato di farmi prestare delle PL30 ...
non sarà difficile dimostrarlo.
Io invece anche oggi ho perso un po' di tempo con entrambe per un minimo di confronto credibile: ritengo (e ribadisco) che le Philips SHE3680 hanno un migliore soundstage, migliori bassi, migliori alti, e soprattutto costano la metà delle SondMagic PL30. La gamma media invece è meno presente. Solo negli accessori sono di molto inferiori. Credo di non poter essere smentito in questo dai reali possessori di entrambe. Serve altro per stilare una presunta "classifica"? Sono diverse, si, ma se devo decidere quale suona meglio non ho dubbi. L'eccellenza audio sta da altre parti, per carità, ma il concetto di base era il rapporto qualità/prezzo, che in questo confronto per me è nettamente a favore delle olandesi.
Parliamo comunque di auricolari che possiedo, per i quali ho speso soldi (anche se pochi), e che quindi -nel caso di un eventuale confronto- a me non "viene in tasca" nulla, anzi... ;)
Sulle mie opinioni, comunque, pesano le solite considerazioni, riassunte alla fine di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37061417&postcount=1), nel thread apposito.
sjk
miriddin
14-04-2012, 16:25
grazie della celerità.
invece delle Klipsch Image S4i che ne pensi? avrebbe anche il microfono per usarle con skype o smartphone.
Ho rispolverato le mie Klipsch Image S4 che dovrebbero suonare praticamente allo stesso modo.
Come impressioni, tanto per darti un'idea:
resa abbastanza omogenea, seppure con medi un pò arretrati
buona resa delle voci
un pò di hissing con alcuni lettori
bassi in evidenza, ma senza essere troppo invadenti
buona resa degli alti, ma potrebbero risultare un pò striduli a volte.
molto comode da indossare
fabiobio84
14-04-2012, 16:46
Ho rispolverato le mie Klipsch Image S4 che dovrebbero suonare praticamente allo stesso modo.
Come impressioni, tanto per darti un'idea:
resa abbastanza omogenea, seppure con medi un pò arretrati
buona resa delle voci
un pò di hissing con alcuni lettori
bassi in evidenza, ma senza essere troppo invadenti
buona resa degli alti, ma potrebbero risultare un pò striduli a volte.
molto comode da indossare
grazie:) ho visto che stanno sull'ammazzone a 50 € da 100 che costavano. immagino che 50 sia il loro valore reale, oppure stanno in offertissima?
mentre per le fischer audio eterna ho trovato sulla baia a 59 € sono così migliori rispetto a queste klipsch?
miriddin
14-04-2012, 16:59
grazie:) ho visto che stanno sull'ammazzone a 50 € da 100 che costavano. immagino che 50 sia il loro valore reale, oppure stanno in offertissima?
Io le presi su quella inglese a 40 euro: comunque il prezzo è stato molto altalenante e magari conviene aspettare un pò e vedere se varia.
Comunque direi che i 50 euro sono il prezzo massimo da pagare per queste Klipsch...
Sfrondiamo alcuni dubbi sul possesso di PL30 e SHE3680... le Philips sono state regalate a ME (come lei stessa scrisse in un post sul forum quando le ordino' dall'amazzone italiana). Successivamente, dopo averle rodate e testate io stesso (iPhone4 e Clip+)le ho passate a lei per provarle (iPod Touch e Sansa). Ora le ha un altro utente del forum, ma restano mie e di Rainy.
Le Philips SHE3680:
http://img52.imageshack.us/img52/8794/photo120312134125.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/photo120312134125.jpg/)
Per quanto riguarda le PL30, anch'esse sono mie, regolarmente acquistate nel 2009 dal focalprezzo. Le detti io a Rainy. Questo il post completo con una recensione più che positiva delle SM. Naturalmente anch'esse sono totalmente a disposizione per test quando si vuole. Le ho sul tavolo insieme alle RE272.
Che dire, controvoglia ho accettato di farmi prestare delle PL30 e oggi le ho mestamente collegate al cowon I9 per una prova.
Diciamo subito che in questi giorni passo dalla Alessandro MS1i, che è in rodaggio comunque, alle re252 solamente.
E adesso lo devo dire, le PL30 meritano tanto tanto e ancora tanto; l'headstage è davvero buono e non posso che dire che i bassi sono più che sufficienti con il lettore che ho sotto mano (il cowon i9 ha una impronta bella calda rispetto ad altri, non mi stanco di dirlo); me le sto godendo non poco. :D
Vero che il dollaro non sta messo benissimo questi giorni, ma torno a consigliarla vivamente per chi voglia provare un update poco costoso ma di qualità.
Davvero bello riscoprire che le alternative convenientissime hanno ancora da dire la loro. :)
PS: sono una revisione diversa da quella che ho recensito in passato, cambia la scatola e gli inserti. A mio parere sono anche diverse in termini di resa poiché le mie non avevano questi bassi, ma potrebbe essere solo una impressione. Qualcuno ha le due revisioni per una prova simultanea?? :p
Stessa cosa valeva per le SHE9800, sempre regolarmente pagate e regalate a ME da Rainy. Tutti i pareri di cui sopra sono dati su IEM delle quali si ha possesso pieno e regolarmente pagate (nel caso delle she3680, le abbiamo prestate ma è d'uso prestare le cuffie, |Joker| usa molto materiale in prestito solo per citare un headfier di prestigio).
Ora, se posso permettermi, esprimo parere sulle due IEM: le PL30 non sono assolutamente inferiori (neanche per l'headstage). Gli alti delle Philips sono troppo taglienti, la sibilance è evidente specialmente con l'iPhone e i bassi invadono troppo (anche sull'iPhone che è notoriamente piatto come una tavola da surf). La PL30 nel complesso è più equilibrata e per me questo già la rende migliore.
Sfrondiamo alcuni dubbi sul possesso di PL30 e SHE3680... le Philips sono state regalate a ME (come lei stessa scrisse in un post sul forum quando le ordino' dall'amazzone italiana). Successivamente, dopo averle rodate e testate io stesso (iPhone4 e Clip+)le ho passate a lei per provarle (iPod Touch e Sansa). Ora le ha un altro utente del forum, ma restano mie e di Rainy.
Le Philips SHE3680:
http://img52.imageshack.us/img52/8794/photo120312134125.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/photo120312134125.jpg/)
Per quanto riguarda le PL30, anch'esse sono mie, regolarmente acquistate nel 2009 dal focalprezzo. Le detti io a Rainy. Questo il post completo con una recensione più che positiva delle SM. Naturalmente anch'esse sono totalmente a disposizione per test quando si vuole. Le ho sul tavolo insieme alle RE272.
Stessa cosa valeva per le SHE9800, sempre regolarmente pagate e regalate a ME da Rainy. Tutti i pareri di cui sopra sono dati su IEM delle quali si ha possesso pieno e regolarmente pagate (nel caso delle she3680, le abbiamo prestate ma è d'uso prestare le cuffie, |Joker| usa molto materiale in prestito solo per citare un headfier di prestigio).
Ora, se posso permettermi, esprimo parere sulle due IEM: le PL30 non sono assolutamente inferiori (neanche per l'headstage). Gli alti delle Philips sono troppo taglienti, la sibilance è evidente specialmente con l'iPhone e i bassi invadono troppo (anche sull'iPhone che è notoriamente piatto come una tavola da surf). La PL30 nel complesso è più equilibrata e per me questo già la rende migliore.
Mi spiace farti notare che anche tu non sei stato interpellato!!
(oddio!! Ma questo è un forum!! Non c'è bisogno di essere interpellati, si può liberamente esprimere le proprie opinioni...o no?)
Partendo dal presupposto che in questo forum (in generale) il rapporto tra l'aiuto che ho ricevuto e quello che ho dato è 1 a 10, ciò non toglie che se posso farlo, aiuto volentieri lo stesso (conscio dei miei limiti). Se di aiuto si può parlare (beninteso).
Quello che è difficile accettare, invece, sono certi interventi tesi solo a screditare certi utenti, per motivi personali. Credo di poter dire la mia, come chiunque qui dentro, come pure di essere anche regolarmente smentito. Ma non nelle forme subdole che l'utente rainy Nights usa abitualmente (di recente rilevo come abbia "alzato la cresta" complice l'assenza di un moderatore di sezione), credendo di passare inosservato. Non c'è neanche bisogno di "avvocati difensori" quali rera e recka, che intervengono puntualmente a sua difesa. Ce n'è veramente bisogno? Siamo scesi a questi livelli? Quell'utente ha stabilito e ribadito che la fascia bassa degli auricolari l'ha abbandonata da tempo? Che bisogno c'era allora di comprare queste Philips?
Comunque tornando al confronto in questione, ho messo un punto fermo: Rainy Nights ha fatto un confronto diretto ed equilibrato tra i due auricolari in questione? No. Semplicemente perchè non li ha in mano (presupposto fondamentale, direi), e dubito li abbia mai avuti in mano contemporaneamente per fare un onesto confronto. Lo ha fatto rera? Bene, benissimo. Le sue osservazioni sono contrapposte alle mie? Benissimo. Che problema c'è? Non sono certo depositario della verità. Quantomeno ci si confronta, non si tira in ballo la reputazione di un forum intero al solo scopo di screditare un utente (il sottoscritto, se non si capisce) perchè se certe opinioni vengono lette "...oltreoceano non ci fanno guadagnare punti" (cito testualmente).
Con questo, chiudo. Ma invito nuovamente recka a rimanere entro i limiti. Li ha già superati almeno un paio di volte. Della sua ironia facciamo volentieri a meno.
sjk
Partendo dal presupposto che in questo forum (in generale) il rapporto tra l'aiuto che ho ricevuto e quello che ho dato è 1 a 10, ciò non toglie che se posso farlo, aiuto volentieri lo stesso (conscio dei miei limiti). Se di aiuto si può parlare (beninteso).
Quello che è difficile accettare, invece, sono certi interventi tesi solo a screditare certi utenti, per motivi personali. Credo di poter dire la mia, come chiunque qui dentro, come pure di essere anche regolarmente smentito. Ma non nelle forme subdole che l'utente rainy Nights usa abitualmente (di recente rilevo come abbia "alzato la cresta" complice l'assenza di un moderatore di sezione), credendo di passare inosservato. Non c'è neanche bisogno di "avvocati difensori" quali rera e recka, che intervengono puntualmente a sua difesa. Ce n'è veramente bisogno? Siamo scesi a questi livelli? Quell'utente ha stabilito e ribadito che la fascia bassa degli auricolari l'ha abbandonata da tempo? Che bisogno c'era allora di comprare queste Philips?
Comunque tornando al confronto in questione, ho messo un punto fermo: Rainy Nights ha fatto un confronto diretto ed equilibrato tra i due auricolari in questione? No. Semplicemente perchè non li ha in mano (presupposto fondamentale, direi), e dubito li abbia mai avuti in mano contemporaneamente per fare un onesto confronto. Lo ha fatto rera? Bene, benissimo. Le sue osservazioni sono contrapposte alle mie? Benissimo. Che problema c'è? Non sono certo depositario della verità. Quantomeno ci si confronta, non si tira in ballo la reputazione di un forum intero al solo scopo di screditare un utente (il sottoscritto, se non si capisce) perchè se certe opinioni vengono lette "...oltreoceano non ci fanno guadagnare punti" (cito testualmente).
Con questo, chiudo. Ma invito nuovamente recka a rimanere entro i limiti. Li ha già superati almeno un paio di volte. Della sua ironia facciamo volentieri a meno.
sjk
Per prima cosa intervengo solo a correggere inesattezze e insinuazioni come quelle sul possesso e l'acquisto. Le SHE368x erano un regalo per me e un modo per soddisfare una sua curiosità su un prodotto che osservavamo da mesi (thread di head-fi riguardante anche le TT ISURUS e simili), tutti hanno diritto di fare regali e testare materiale..... e non significa affatto voler screditare o andare sul personale
E siccome io e Rainy ci vediamo spessissimo (sia qua quando è in uni che altrove visto che abitiamo abbastanza vicini) e ci passiamo materiale, contemporaneamente lei ha avuto le PL30 e le SHE3680 (3682 per l'esattezza, sono blu) perchè le ha avute da me.
Spesso poi acquistiamo insieme per provare cose, quindi quello che è mio è suo e viceversa. Il suo confronto tra le due è diretto e equlibrato quindi anche secondo quelli che sono i tuoi parametri.
Poi se adesso ogni volta che c'è un contraddittorio o si osa fare una battuta pensi subito che serva a screditarti, si fa prima a non postare più.
Partendo dal presupposto che in questo forum (in generale) il rapporto tra l'aiuto che ho ricevuto e quello che ho dato è 1 a 10, ciò non toglie che se posso farlo, aiuto volentieri lo stesso (conscio dei miei limiti). Se di aiuto si può parlare (beninteso).
Quello che è difficile accettare, invece, sono certi interventi tesi solo a screditare certi utenti, per motivi personali. Credo di poter dire la mia, come chiunque qui dentro, come pure di essere anche regolarmente smentito. Ma non nelle forme subdole che l'utente rainy Nights usa abitualmente (di recente rilevo come abbia "alzato la cresta" complice l'assenza di un moderatore di sezione), credendo di passare inosservato. Non c'è neanche bisogno di "avvocati difensori" quali rera e recka, che intervengono puntualmente a sua difesa. Ce n'è veramente bisogno? Siamo scesi a questi livelli? Quell'utente ha stabilito e ribadito che la fascia bassa degli auricolari l'ha abbandonata da tempo? Che bisogno c'era allora di comprare queste Philips?
Comunque tornando al confronto in questione, ho messo un punto fermo: Rainy Nights ha fatto un confronto diretto ed equilibrato tra i due auricolari in questione? No. Semplicemente perchè non li ha in mano (presupposto fondamentale, direi), e dubito li abbia mai avuti in mano contemporaneamente per fare un onesto confronto. Lo ha fatto rera? Bene, benissimo. Le sue osservazioni sono contrapposte alle mie? Benissimo. Che problema c'è? Non sono certo depositario della verità. Quantomeno ci si confronta, non si tira in ballo la reputazione di un forum intero al solo scopo di screditare un utente (il sottoscritto, se non si capisce) perchè se certe opinioni vengono lette "...oltreoceano non ci fanno guadagnare punti" (cito testualmente).
Con questo, chiudo. Ma invito nuovamente recka a rimanere entro i limiti. Li ha già superati almeno un paio di volte. Della sua ironia facciamo volentieri a meno.
sjk
A me proprio non mi hai mai aiutato, anzi il tuo atteggiamento aggressivo mi infastidisce.
Se hai problemi personali, risolvili e torna, ti accorgerai con stupore che il forum funziona anche senza di te e che nesuno si diverte a perseguitarti.
I tuoi limiti non mi riguardano affatto, te lo ho già detto, e quindi se secondo te li sorpasso, fintanto che rimango nell'ambito dell'educazione, è solo un tuo problema
Se difendo Rainy (che non conosco) è perchè trovo interessanti le sue recensioni ed i suoi commenti contrariamente ai tuoi (che non sei depositario della verità lo so bene, e quindi lascia liberi gli altri di esprimere le proprio opinioni, sei sempre libero di non leggerle).
Quando dici ne facciamo a meno usi il plurale come il mago Otelma riferendoti solo a te o ti sei confrontato con qualcuno e te ne sei fatto portavoce?
daniel123
14-04-2012, 22:14
mi consigliate delle in-ear con migliori qualità a massimo 50 €?
fino a questo momento usavo delle Nuforce 6 ed ero assai soddisfatto dei medi e degli alti... in passato ho provato pure le Sennheiser - CX 300-II Precision ma preferisco le prime che ho detto perchè i bassi erano sufficienti sulle Nuforce ma con migliori alti e medi..
queste Brainwavz sono eccellenti? a me non interessano che ci siano tanti bassi bastonanti come nelle Sennheiser, l'importante che nel complesso le melodie e la musica sia cristallina
Anche io stavo optando per queste, in realtà mi servirebbe un consiglio su quale iem scegliere tra queste (che hanno quasi lo stesso prezzo):
- Mee 151
- Brainwavz M2
- Brainwavz M4
- UE 500
Qualcuno più esperto mi consiglia? Come sono queste M4 (mi è sembrato di capire che siano v-shaped, io in prevalenza ascolto rock)?
Da una recensione (http://www.head-fi.org/products/brainwavz-m4-in-ear-headphones) delle Brainwavz M4 su Head-fi:
Compared to the other IEMs I own in its price range (UE500 & A151), the M4 holds its own. Compared to the UE500s, the M4s give up a little of that speed and treble energy for deeper and smoother bass. Overall, I find the M4s a bit easier to listen to, but it can depend on your music preferences. Compared to the A151, the M4 gives up some detail in the treble and midrange, as well as isolation, again, in return for that nice, deep bass, which in the A151 actually drops off fairly early.
LE M4 sono più approfondite nei bassi rispetto alle UE500 e A151, e quindi affaticano di meno.
Le U500 sono più energiche sugli alti.
Le A151 più dettagliate nei medi e alti, a scapito dei bassi un po' carenti. E hanno un isolamento migliore.
Boh, mi hai fatto venire il dubbio che le M4 siano migliori. Non so, forse per le mie esigenze (podcast, film, un po' di jazz e pop) le A151 sono le più indicate e rappresentano un compromesso migliore tra suono bilanciato e suono non affaticante (le indosserei per molte ore al giorno). In più le A151 hanno un ottimo cavo intrecciato e danno ottimo isolamento
Il dubbio che ho è se le A151 (o le M4) sono compatibili con le shure olives, e se è possibile renderle compatibili allargando il punto di inserimento delle shure. Che dite? Le Comply foam tips, oltre a costare uno sproposito, ho letto che sono troppo delicate, soprattutto per l'uso che ne farei, togliendole e mettendole di frequente.
In più pensavo di prendere le Brainwavz M1 (36€ su Amaz.uk) come back-up e per usarle per dormire. Anche se non sarebbero il top a livello di comfort, le userei con le Comply foam tips (un paio della serie S è incluso nella confezione, come con le M4).
piccolochimico
14-04-2012, 22:46
oh raga' .. mi stavo per fare le shure SE-215 da accostare al desire Z ,
solo che poi mi e' capitato il sensation XE in offerta a 300€ con le cuffie
iBeats della beats audio by dr. dre
che vi devo dire ? le cuffie mi sembrano carine , sono comode ( tendono a togliersi facilmente pero' , soprattutto sull'orecchio sinistro ) ,
isolano bene , nel senso che se sto all'uni in aula studio in mezzo al casino , metto quelle e alzo leggermente il volume e spariscono tutti ( :cool: )
PERO' !
ascoltando la musica al silenzio assoluto , sui pezzi cantati , si sente MOLTO
lo sbilanciamento verso i bassi , i medi e gli alti sono letteralmente sotterrati.
ho aggiustato un po' con l'equalizzatore , pero' sento il bisogno di avere delle cuffie piu' neutre come suono (o coi bassi umanamente pronunciati).
Mi rivenderei quelle e la scelta
ricadrebbe su :
SHURE SE 215 ( sembrano buone e costano poco )
YAMAHA eph 100 ( ottime , pero' boh , costano di piu )
ALTRO MODELLO ?
che mi consigliate ?
Shure 215.
Al momento le posso paragonare solo con delle sony da 10 €, quindi il confronto è impietoso, anche se a volte con alcuni mp3 devo dire che le differenze si riducono molto, da qui la necessità di avere file audio con un'ottima codifica, altrimenti le potenzialità delle cuffie rimangono inespresse.
Sebbene sia un neofita del mondo IEM, le mie orecchie sono abbastanza allenate per quanto riguarda l'audio ascoltato con monitor attivi da studio, quindi rimango un pò sorpreso quando leggo di persone che armeggiano molto con l'equalizzatore.
In una buona IEM,(ma è maschile o femminile? :rolleyes: ) che suoni audio di buona qualità, si dovrebbe regolare solo il volume :)
SignorBonaventura
14-04-2012, 23:07
Tutto giusto.O quasi.E cioè:dipende a quale fonte audio sono collegate le IEM.Se - ma è solo un esempio,e parlo per me - le colleghi ad un Cowon J3,devi comunque armeggiare con l'equalizzatore,perché il suono che del DAP in questione è,alle volte,mediocre [sempre mio parere].Secondo altri è invece buono o eccezionale,ma ciò non toglie che bisogna armeggiare in ogni caso con l'equalizzazione.Basta andare a vedere le paginate nel thread apposito di J3 su tuti i possibili settaggi per avere un suono il più possibile " neutro" o flat che dir si voglia,senza che questi,tuttavia abbiano portato a risultati apprezzabili.Per cui,le cuffie fanno molto,ma la fonte auido a cui vengono collegate non va trascurata. :)
...Le SHE368x erano un regalo per me e un modo per soddisfare una sua curiosità su un prodotto che osservavamo da mesi (thread di head-fi riguardante anche le TT ISURUS e simili), tutti hanno diritto di fare regali e testare materiale..... e non significa affatto voler screditare o andare sul personale
E qui ti volevo! Vi state proprio arrampicando sui vetri per difendere l'indifendibile! Di quale curiosità parli, scusa? Ne ho parlato solo io, e qui. Su Head-Fi (http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread/1185) non se ne parla proprio per niente delle 3680... tranne in un misero post (http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread/75#post_8000741) con relativa risposta (http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread/75#post_8000961). Due post su 1200. Ed una sola (http://www.head-fi.org/products/philips-she3680-headphones-wired/reviews/6599) "casuale" recensione. E' ovvio il motivo per cui le avete prese, su... potevate risparmiare i soldini invece che montare questa campagna (estesa anche a blog (http://rainynightscaneasilygo.blogspot.it/2012/04/philips-she-3680-wtf.html) dall'aria vagamente diffamatoria).
Per chi non lo sapesse, su Head-Fi si parla solo ed esclusivamente delle 3580, non delle 3680. Le 3580 sono un altro prodotto, con caratteristiche diverse (sensibilità, risposta in frequenza) che le fanno suonare in maniera altrettanto diversa. Ho la versone microfonata (le SHH3580), oltre che le SHE3570 (credo siano la stessa cosa), quindi parlo con un po' cognizione di causa.
Dopo questa magra figura, credo non abbiate più nulla da dire in merito. Di sicuro nei miei confronti (e non solo, credo) la vostra credibilità in merito a questo specifico argomento si è azzerata, quindi la chiudo qui.
sjk
xcdegasp
15-04-2012, 00:37
sjk: ora mi studio un po' il thread dopo di che emmetterò un verdetto. visto che questo è sempre stato un thread molto vivo di contenuti non è nemmeno pensabile che io mi studi 100 pagine per risalire all'origine della "nuova" diatriba, uso il termine nuova per ricordare che c'era già stata una faida in precedenza.
spero che nel frattempo gli animi rimangano tranquilli :)
E qui ti volevo! Vi state proprio arrampicando sui vetri per difendere l'indifendibile! Di quale curiosità parli, scusa? Ne ho parlato solo io, e qui. Su Head-Fi (http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread/1185) non se ne parla proprio per niente delle 3680... tranne in un misero post (http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread/75#post_8000741) con relativa risposta (http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread/75#post_8000961). Due post su 1200. Ed una sola (http://www.head-fi.org/products/philips-she3680-headphones-wired/reviews/6599) "casuale" recensione. E' ovvio il motivo per cui le avete prese, su... potevate risparmiare i soldini invece che montare questa campagna (estesa anche a blog (http://rainynightscaneasilygo.blogspot.it/2012/04/philips-she-3680-wtf.html) dall'aria vagamente diffamatoria).
Per chi non lo sapesse, su Head-Fi si parla solo ed esclusivamente delle 3580, non delle 3680. Le 3580 sono un altro prodotto, con caratteristiche diverse (sensibilità, risposta in frequenza) che le fanno suonare in maniera altrettanto diversa. Ho la versone microfonata (le SHH3580), oltre che le SHE3570 (credo siano la stessa cosa), quindi parlo con un po' cognizione di causa.
Dopo questa magra figura, credo non abbiate più nulla da dire in merito. Di sicuro nei miei confronti (e non solo, credo) la vostra credibilità in merito a questo specifico argomento si è azzerata, quindi la chiudo qui.
sjk
Basta cercare bene e viene fuori un post di gennaio 2012,dal quale parte la curiosità e non trovando modelli inferiori mi ha regalato quelle... e altri post nei quali si chiedono informazioni ci sono eccome http://www.head-fi.org/search.php?search=she3680&containingforum%5B%5D=103&output=posts&action=disp
Link diretto: http://www.head-fi.org/t/586909/the-thermaltake-isurus-the-philips-she3580-the-iem-discovery-thread/705#post_8055741
Originally Posted by Dsnuts
I am thinking there are some cosmetic changes and just new model name change but the SHE3570, SHE3580, and the SHE3680. .They all seem to have the same sound just minor cosmetic changes seem to be the differences on them.
Oltre a quelli, altro post con confronti del suono 3580/3680 vs 9700, anche questo di Gennaio 2012
Originally Posted by Dsnuts
@RPGwizard ,They don't have the Philips SHE3580 but they have a newer updated version but cost a bit more. Try looking up the SHE3680.. Same phones a bit better build and comes with a case something the SHE3580 is missing.These are the newer versions. Ok here we go.. Instead of the SHE3560. Get the SHE9700 instead.
These are upgrades to the SHE3580. These are longer but not bigger. These use the same drivers as the SHE3580/3680 but because of their housing design the sound has more depth and is better defined on both ends over the SHE3580/SHE3680..These have even a bigger bass punch and tonality in the sub bass is unbelievable in these. I should have shown you guys these instead but for the guys in the States the SHE3580 is cheap and is outstanding in it's own right.
Link diretto: http://www.head-fi.org/t/553735/audio-technica-ath-pro700mk2-review-take-two-subwoofers-straight-to-the-head/360#post_8088810
Su Head-Fi ci sono altri post nei quali si chiedono informazioni sulle 3680, queste sono risposte di DSNUTS (thread opener dei thread su cuffie economiche da 10$) e per essere risposte misere mi paiono piuttosto precise.
E con questo spero di averti dimostrato che prima di parlare di credibilità azzerata bisogna documentarsi.... sono mesi che teniamo d'occhio philips, monoprice, thermaltake e altre cuffie economiche per curiosità. Nessun complotto, per quanto riguarda il blog è un parere, se quella è diffamazione DFKT dovrebbe andare in carcere ogni due giorni, comunque questo è il thread "Head-Fi e presunti esperti": http://www.head-fi.org/t/561951/philips-she3580-iem-review-10-giant-killers-er-4p-gathering-dust, giusto per informazione.
fabiobio84
15-04-2012, 09:40
scusate se mi intrometto ma non potreste discutere delle vostre diatribe da un'altra parte dato che non state aggiungendo nulla a livello di consigli a questo thread?
Sono già molte le pagine che leggo per cercare di capire meglio le qualità degli auricolari che mi possono interessare e sinceramente perdere altro tempo per leggere queste cose mi da fastidio.
detto questo, e scusate comunque l'intromissione, per il mio prossimo Cowon I10 per una cifra attorno i 50 € mi erano state consigliate le
fischer audio eterna di difficile reperibilità.
a me piacevano le Klipsch Image S4i per tutta la serie di gadget.
per il cowon invece cosa andrebbe veramente meglio su quella cifra?
Da una recensione (http://www.head-fi.org/products/brainwavz-m4-in-ear-headphones) delle Brainwavz M4 su Head-fi:
LE M4 sono più approfondite nei bassi rispetto alle UE500 e A151, e quindi affaticano di meno.
Le U500 sono più energiche sugli alti.
Le A151 più dettagliate nei medi e alti, a scapito dei bassi un po' carenti. E hanno un isolamento migliore.
Boh, mi hai fatto venire il dubbio che le M4 siano migliori. Non so, forse per le mie esigenze (podcast, film, un po' di jazz e pop) le A151 sono le più indicate e rappresentano un compromesso migliore tra suono bilanciato e suono non affaticante (le indosserei per molte ore al giorno). In più le A151 hanno un ottimo cavo intrecciato e danno ottimo isolamento
Il dubbio che ho è se le A151 (o le M4) sono compatibili con le shure olives, e se è possibile renderle compatibili allargando il punto di inserimento delle shure. Che dite? Le Comply foam tips, oltre a costare uno sproposito, ho letto che sono troppo delicate, soprattutto per l'uso che ne farei, togliendole e mettendole di frequente.
In più pensavo di prendere le Brainwavz M1 (36€ su Amaz.uk) come back-up e per usarle per dormire. Anche se non sarebbero il top a livello di comfort, le userei con le Comply foam tips (un paio della serie S è incluso nella confezione, come con le M4).
Interessante il confronto, non l'avevo visto. Penso che propenderò per le A151, le cuffie con i bassi troppo presenti non mi entusiasmano e poi le M4 sono indisponibili sull'amazzone al momento.
Cowon I10 per una cifra attorno i 50 € mi erano state consigliate le
fischer audio eterna di difficile reperibilità.
a me piacevano le Klipsch Image S4i per tutta la serie di gadget.
per il cowon invece cosa andrebbe veramente meglio su quella cifra?
Le eterna si trovano sulla baia a quanto ho potuto vedere, altrimenti potresti orientarti sulle Hippo VB che ho provato con il cowon i9 e mi erano piaciute (trovi il thread ufficiale qui in sezione). Costano all'incirca 60 euro spedite, un pochino sopra budget.
piccolochimico
15-04-2012, 10:09
Tutto giusto.O quasi.E cioè:dipende a quale fonte audio sono collegate le IEM.Se - ma è solo un esempio,e parlo per me - le colleghi ad un Cowon J3,devi comunque armeggiare con l'equalizzatore,perché il suono che del DAP in questione è,alle volte,mediocre [sempre mio parere].Secondo altri è invece buono o eccezionale,ma ciò non toglie che bisogna armeggiare in ogni caso con l'equalizzazione.Basta andare a vedere le paginate nel thread apposito di J3 su tuti i possibili settaggi per avere un suono il più possibile " neutro" o flat che dir si voglia,senza che questi,tuttavia abbiano portato a risultati apprezzabili.Per cui,le cuffie fanno molto,ma la fonte auido a cui vengono collegate non va trascurata. :)
Assolutamente vero, leggo che molti usano player dedicati, al pari però di quelli che usano il cell (smartphone) come dispositivo unico; io sono tra questi :)
Il dato che non riesco a trovare è quello della potenza in uscita, parametro utile quando si ha a che fare con valori di Ohm molto elevati.
Difficilmente ti diranno il valore esatto della potenza di uscita di uno smartphone, si possono dedurre trovando i rari teardown e cercando gli sheet dei DAC implementati. Tengono tutto segretissimo, però per esempio gli apple pilotano facilmente cuffie ad alta impedenza (RE0 e RE262 per fare un esempio di IEM che ho usato sui miei iDevice).
Ho visto che le A151 sono ad armatura bilanciata e leggendo questa review http://www.head-fi.org/t/541381/review-meelectronics-a151 hanno perso punti nella mia classifica, uff sono indeciso...
A questo punto resterebbero le UE 500, qualcuno ha esperienze personali?
Technology11
15-04-2012, 14:01
Ciao, cercavo delle cuffie di qualità da spenderci max 50€, o max 100€ dal darty compra online.
Le collegherò al creative zen (tipo mx), ma gradirei che andassero bene anche con altri lettori mp3, perchè in futuro lo cambierò..
valutavo le Klipsch image x1 a 30€ o le Klipsch image s4i a 50€ o s4 a 50€.
cosa mi consigliate?
(le Bose ie2 mi sa che sono superiori alle Klipsch image s41, se le troverò a 50€ spedite, magari prendo queste. Ditemi voi però :) )
Ho visto che le A151 sono ad armatura bilanciata e leggendo questa review http://www.head-fi.org/t/541381/review-meelectronics-a151 hanno perso punti nella mia classifica, uff sono indeciso...
A questo punto resterebbero le UE 500, qualcuno ha esperienze personali?
Armatura bilanciata cosa significa? Non sapendo né leggere né scrivere, mi sembra una caratteristica positiva.
Comunque è ridicolo che le A151 vengano vendute su Amaz.it a 80€ e su Amaz.uk a 48€.
Armatura bilanciata cosa significa? Non sapendo né leggere né scrivere, mi sembra una caratteristica positiva.
Comunque è ridicolo che le A151 vengano vendute su Amaz.it a 80€ e su Amaz.uk a 48€.
non è ne positiva ne negativa, è solo una caratteristica diversa di costruzione.. esistono dinamiche migliori delle armature bilanciate, e viceversa.. certo se poi mettono 4 o più drivers armatura bilanciata in ogni auricolare... slurp!
Armatura bilanciata cosa significa? Non sapendo né leggere né scrivere, mi sembra una caratteristica positiva.
Comunque è ridicolo che le A151 vengano vendute su Amaz.it a 80€ e su Amaz.uk a 48€.
Io sul .com le ho viste a 53$ parenti a 41 euro circa ;)
Ho letto questo confronto per cercare di capire qualcosa: http://www.head-fi.org/t/198787/dynamic-vs-balanced-armature
Io sul .com le ho viste a 53$ parenti a 41 euro circa ;)
Ho letto questo confronto per cercare di capire qualcosa: http://www.head-fi.org/t/198787/dynamic-vs-balanced-armature
Col .com il confronto non lo faccio neanche, anche perché il prezzo di spedizione è proibitivo. Però in EU mi aspetterei una politica di prezzi simile da parte di Amaz. Boh, sarà per la differenza di valuta (nel .fr e .de vengono 80€ come sul .it)
Sì, forse meglio l'armatura dinamica. Il punto è che se passo un'altra ora a leggere reviews, temo che potrei rinsavire e domani andare da Euronics a prendere un IEM Philips da 15€, come fa il 99% delle persone come me che non hanno esigenze di ascolto particolari.
Allo stesso tempo dopo due anni con le Klipsch S4 (mie prime IEM) vorrei qualcosa di più solido.
Fammi sapere se le UE 500 ti convincono.
Col .com il confronto non lo faccio neanche, anche perché il prezzo di spedizione è proibitivo. Però in EU mi aspetterei una politica di prezzi simile da parte di Amaz. Boh, sarà per la differenza di valuta (nel .fr e .de vengono 80€ come sul .it)
Sì, forse meglio l'armatura dinamica. Il punto è che se passo un'altra ora a leggere reviews, temo che potrei rinsavire e domani andare da Euronics a prendere un IEM Philips da 15€, come fa il 99% delle persone come me che non hanno esigenze di ascolto particolari.
Allo stesso tempo dopo due anni con le Klipsch S4 (mie prime IEM) vorrei qualcosa di più solido.
Fammi sapere se le UE 500 ti convincono.
Bene, mi hai fatto scoprire che andando avanti fino alla fine, ti aggiunge circa 40 euro in più, tra spese di spedizione e altre cavolate, assurdo! Alla fine verrebbero 80 euro lo stesso, tutto incluso
Anche io potrei rinsavire ahahahah, figurati che io sto usando le sennheiser cx150 (prime cuffie un po' più decenti dello schifo che ti mettono nei lettori o di quelle superfashion che suonano malissimo) quindi sono abbastanza ignorante nel settore :P
Ti farò sapere, saluti.
piccolo aggiornamento: alla fine ho preso le a151, ho fatto questa follia adesso perché, se ci pensavo un altro po', non la facevo più :P
piccolo aggiornamento: alla fine ho preso le a151, ho fatto questa follia adesso perché, se ci pensavo un altro po', non la facevo più :P
Good. Come ci si sente fuori dal loop delle reviews?
Comunque prima ho detto una cavolata. Le A151 sono vendute su Amaz (uk, com, it) non da Amaz, ma dal produttore stesso (Meelectronics). Quindi è lui che decide i prezzi .
Tu dove le hai prese? Io mi sa che le prendo su Amaz.uk. 56€ spedizione compresa.
Good. Come ci si sente fuori dal loop delle reviews?
Comunque prima ho detto una cavolata. Le A151 sono vendute su Amaz (uk, com, it) non da Amaz, ma dal produttore stesso (Meelectronics). Quindi è lui che decide i prezzi .
Tu dove le hai prese? Io mi sa che le prendo su Amaz.uk. 56€ spedizione compresa.
Benissimo almeno adesso non guarderò più reviews, alla fine le ho prese sul .it.
Vedi che se clicchi details ti dice che la spedizione è gratuita solo in UK, altrimenti ci devi aggiungere 25£, alla fine ti verrebbe ugualmente 80 euro.
Però che pacchi che ti fanno con queste spedizioni gratuite, se stavo in UK le avrei pagate 50 euro e se stavo negli USA ancora meno! :(
Allora. Ho fatto adesso la prova su Amaz.uk. E mi fa 50.33€ (le spese di spedizione sono gratuite).
Prima mi faceva 56.26€ perché Amaz ti seleziona in automatico Standard Delivery, invece bisogna mettere la spunta su Super Saver Delivery.
Provaci. Fai in tempo ad annullare l'ordine su Amaz.it, è domenica.
...
Penso che le 25£ a cui ti riferisci tu sono il Minimum Spend Threshold da raggiungere per usufruire del Super Saver Delivery quando fai l'ordine dai paesi EU.
Allora. Ho fatto adesso la prova su Amaz.uk. E mi fa 50.33€ (le spese di spedizione sono gratuite).
Prima mi faceva 56.26€ perché Amaz ti seleziona in automatico Standard Delivery, invece bisogna mettere la spunta su Super Saver Delivery.
Provaci. Fai in tempo ad annullare l'ordine su Amaz.it, è domenica.
...
Penso che le 25£ a cui ti riferisci tu sono il Minimum Spend Threshold da raggiungere per usufruire del Super Saver Delivery quando fai l'ordine dai paesi EU.
azz mi sa che hai ragione anche se sta cosa è stranissima, comunque grazie mille provo ad annullare l'ordine ;)
Buonasera a tutti, faccio una domanda un pò OT poichè non riguarda la scelta degli auricolari, ma un loro accessorio.
Volevo sapere se qualcuno di voi come me ha avuto necessita di reperire delle custodie dove riporre le proprie iem, per conservarle e trasportarle, e quindi sapeva dove è possibile acquistarle online magari.
O magari anche cosa è possibile usare per riporle, qualunque consiglio è ben accetto. Grazie
Dai un'occhiata sulla baia, ce ne sono svariate... Basta cercare earphone pouch o earphone carry bag :)
Dai un'occhiata sulla baia, ce ne sono svariate... Basta cercare earphone pouch o earphone carry bag :)
Grazie ho cercato neanche troppo e ho trovato quello che cercavo :)
HTC Sensation XE, Tapatalk 2
Di nulla, per così poco :)
guglio2k
15-04-2012, 22:16
Ciao a tutti, scusate per il post ciclico, ma avrei bisogno di un consiglio. Gli in-ear non mi entrano :stordita: potreste consigliarmi dei buoni auricolari standard (da amazon se possibile) intorno ai 20/30€? Ora possiedodegli AKG K315 ma mi stanno abbandonando, vorrei sapere se c'è qualcosa di meglio, senza spendere un capitale
Ciao a tutti, scusate per il post ciclico, ma avrei bisogno di un consiglio. Gli in-ear non mi entrano :stordita: potreste consigliarmi dei buoni auricolari standard (da amazon se possibile) intorno ai 20/30€? Ora possiedodegli AKG K315 ma mi stanno abbandonando, vorrei sapere se c'è qualcosa di meglio, senza spendere un capitale
Superconsigliati da Miriddin: Blox M2C (47$) ;)
Ragazzi, sono ritornato in questo topic, avevo trovato gli auricolari perfetti, mi sentivo in paradiso quando li utilizzavo..e adesso mi viene da piangere a pensare che non le ho più..ho perso (o mi hanno rubato?) le Sennheiser IE8i :'(
Sapreste consigliarmi un buon paio di in-ear low cost? Non penso di tornare a spendere 200
daniel123
15-04-2012, 22:44
mi consigliate delle in-ear con migliori qualità a massimo 50 €?
fino a questo momento usavo delle Nuforce 6 ed ero assai soddisfatto dei medi e degli alti... in passato ho provato pure le Sennheiser - CX 300-II Precision ma preferisco le prime che ho detto perchè i bassi erano sufficienti sulle Nuforce ma con migliori alti e medi..
a me non interessano che ci siano tanti bassi che spesso mi pesavano alle orecchie come nelle Sennheiser, l'importante che nel complesso le melodie e la musica sia cristallina, tipo come le Nuforce 6
xcdegasp
15-04-2012, 22:44
@ reckca, sjk, rera:
siete tutti e tre sospesi 5gg per queste continue polemiche alle quali non vi sottraete, comprendo che siano cose radicate nel passato e che si protraggono da diverso tempo ma è arrivata l'ora che collaboriate.
come hanno espresso altri utenti non apportate valore aggiunto quando litigate quindi o collaborate o andate in vacanze forzate.
@ tutti:
colgo l'occasione per ricordare che il regolamento non vieta il citare un negozio quindi potete evitare diciture del tipo "a*m*a*z*o*n" piuttosto che "a.m.a.z.o.n" piuttosto che altre diciture come a****n o amazonia quando invece ebay viene scritto comunemente nudo e curdo. talvolta le diciture di cui sopra venivano usate solo 2 volte su tre nello stesso messaggio facendo risultare poco credibile l'intento dell'offuscazione.
potete usare il nome in chiaro così mettiamo fine a questa timida ironica censura :)
Inserire nelle proprie discussioni link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste.
E' possibile inserire link per segnalare disponibilità di prodotti e/o confronto tra prezzi, inserendo almeno 2 rivenditori informatici diversi (meglio se sono di più). L'eccezione è nel caso di un prodotto specifico, che è presente sempre e solo presso un rivenditore in quanto trattato in esclusiva:in questo caso è preferibile consultarsi con un moderatore. E' possibile linkare la scheda tecnica di un prodotto presente sul sito del produttore, anche se questa scheda tecnica può portare con un secondo click alla parte di e-commerce diretta presente sul sito del produttore.
Operando in questo modo evitiamo che i messaggi del forum diventino una vetrina di propaganda per le attività commerciali presenti nel web.
guglio2k
15-04-2012, 22:49
Superconsigliati da Miriddin: Blox M2C (47$) ;)
Dove posso reperirle facilmente?
magisterarus
15-04-2012, 23:03
Dove posso reperirle facilmente?
Puoi acquistarle solo dal produttore:
http://bloxearphone.com/
Grazie ho cercato neanche troppo e ho trovato quello che cercavo :)
HTC Sensation XE, Tapatalk 2
nelle triplefi 10 c'è una bella custodia rigida... ;)
@ tutti:
colgo l'occasione per ricordare che il regolamento non vieta il citare un negozio quindi potete evitare diciture del tipo "a*m*a*z*o*n" piuttosto che "a.m.a.z.o.n" piuttosto che altre diciture come a****n o amazonia quando invece ebay viene scritto comunemente nudo e curdo. talvolta le diciture di cui sopra venivano usate solo 2 volte su tre nello stesso messaggio facendo risultare poco credibile l'intento dell'offuscazione.
potete usare il nome in chiaro così mettiamo fine a questa timida ironica censura :)
ottimo, quindi possiamo nominare tranquillamente negozi o luoghi dove reperire magari delle buone offerte? in effetti non capivo il senso di non poterlo scrivere..
nelle triplefi 10 c'è una bella custodia rigida... ;)
Sisi l' ho vista, quella di metallo giusto?, comunque me ne servono altre per le re0.e una di scorta che potrebbe tornare utile ;)
HTC Sensation XE, Tapatalk 2
Sisi l' ho vista, quella di metallo giusto?, comunque me ne servono altre per le re0.e una di scorta che potrebbe tornare utile ;)
HTC Sensation XE, Tapatalk 2
si si, quella! :)
ChristinaAemiliana
16-04-2012, 00:28
ottimo, quindi possiamo nominare tranquillamente negozi o luoghi dove reperire magari delle buone offerte? in effetti non capivo il senso di non poterlo scrivere..
Sì...solo i link singoli sono espressamente vietati, anche se in effetti l'uso del nome asteriscato/camuffato è comune (per abitudine, o semplicemente per essere certi di non sbagliare :D). Nelle mie sezioni ho anche thread dedicati a segnalare le offerte presenti sui volantini delle grandi catene, quindi figurati! :p L'importante è che non vi sia un palese intento pubblicitario e che non emerga una chiara volontà di favorire un particolare shop. :fagiano:
miriddin
16-04-2012, 05:45
Buonasera a tutti, faccio una domanda un pò OT poichè non riguarda la scelta degli auricolari, ma un loro accessorio.
Volevo sapere se qualcuno di voi come me ha avuto necessita di reperire delle custodie dove riporre le proprie iem, per conservarle e trasportarle, e quindi sapeva dove è possibile acquistarle online magari.
O magari anche cosa è possibile usare per riporle, qualunque consiglio è ben accetto. Grazie
Io ho preso una custodia originale in alluminio delle Ultimate Ears per riporre le Yamaha EPH-100: non è brunita e lucida come quella delle TF10 ma in alluminio satinato (che è anche meglio, così le distinguo!).
Si trovano da Thonann De e su Amazon UK, ma al momento non sono disponibili...
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31Y-aE%2BqePL._SL500_AA300_.jpg
PaoloT87
16-04-2012, 07:34
Sapreste indicarmi alcuni marchi che producono inserti per IEM (credo si chiamino così) e cavi per IEM con cavo intercambiabile?
Grazie
guglio2k
16-04-2012, 09:42
Puoi acquistarle solo dal produttore:
http://bloxearphone.com/
Sembrano decenti =) Nessuna spesa doganale aggiuntiva?
Ninja_3D
16-04-2012, 09:45
Ho l'esigenza di avere degli auricolari leggeri perchè sono un pendolare e quindi anche l'isolamento è essenziale ----> per cui ----> IN-EAR.
C'è un problema, ho il canale uditivo MOLTO stretto e la cartilagine dove normalmente gli auricolari si "agganciano" è aperta per cui cadono sistematicamente ad ogni passo. :doh:
Gli auricolari tipo in-ear dovrebbero essere il top per l'isolamento del suono ma il 99% di quelli che ho provato (da 0 a 35€ ne ho provate una 15ina di modelli/marche differenti) con il tip (il gommino) più piccolo non entrano e i tip di spugna dovrei schiacciarli talmente tanto che il suono viene attenuato.
Insomma una Combo di cose.... :muro:
Chi mi consiglia una marca/modello da verificare??
A questo punto ho un budget che può arrivare anche a 70/80€ non essendo un professionista non ho bisogno di auricolari professionali come UE o Weston o robe simili ma questa cosa degli auricolari mi sta facendo diventare matto.
Grazie a tutti (anche a quello che mi ha chiuso la discussione senza una spiegazione, non volevo postare qui perchè la richiesta è diversa dalle solite ma sono abbastanza disperato...)
N3D
magisterarus
16-04-2012, 11:33
Ho l'esigenza di avere degli auricolari leggeri perchè sono un pendolare e quindi anche l'isolamento è essenziale ----> per cui ----> IN-EAR.
C'è un problema, ho il canale uditivo MOLTO stretto e la cartilagine dove normalmente gli auricolari si "agganciano" è aperta per cui cadono sistematicamente ad ogni passo. :doh:
Gli auricolari tipo in-ear dovrebbero essere il top per l'isolamento del suono ma il 99% di quelli che ho provato (da 0 a 35€ ne ho provate una 15ina di modelli/marche differenti) con il tip (il gommino) più piccolo non entrano e i tip di spugna dovrei schiacciarli talmente tanto che il suono viene attenuato.
Insomma una Combo di cose.... :muro:
Chi mi consiglia una marca/modello da verificare??
A questo punto ho un budget che può arrivare anche a 70/80€ non essendo un professionista non ho bisogno di auricolari professionali come UE o Weston o robe simili ma questa cosa degli auricolari mi sta facendo diventare matto.
Grazie a tutti (anche a quello che mi ha chiuso la discussione senza una spiegazione, non volevo postare qui perchè la richiesta è diversa dalle solite ma sono abbastanza disperato...)
N3D
E' difficile darti un indicazione utile, visto lo specifico problema che hai descritto.
Non avendo sotto gli occhi la particolare conformazione del tuo orecchio esterno, l'unico consiglio che potrei darti è quello di provare (se non l'hai già fatto) IEM dal corpo piccolo, che supportano un inserimento più profondo all'interno del canale auricolare. Ad esempio, le Etymotic e le stesse Yamaha EPH-100:
http://data.yamaha.jp/sdb/product/image/others/raw/e/eph-100_silver_w/7E76B9799AAA4DAF8B7609F3FAE4C705_12074.jpg
E' difficile darti un indicazione utile, visto lo specifico problema che hai descritto.
Non avendo sotto gli occhi la particolare conformazione del tuo orecchio esterno, l'unico consiglio che potrei darti è quello di provare (se non l'hai già fatto) IEM dal corpo piccolo, che supportano un inserimento più profondo all'interno del canale auricolare. Ad esempio, le Etymotic e le stesse Yamaha EPH-100:
http://data.yamaha.jp/sdb/product/image/others/raw/e/eph-100_silver_w/7E76B9799AAA4DAF8B7609F3FAE4C705_12074.jpg
confermo quanto detto da magisterarus.
le Etymotic mc5 che avevo acquistato, sono adattissime, con il particolare supporto tripla-flangia, ad inserirsi tenacemente nei condotti uditivi di calibro piccolo.
sempre che tu sopporta questa sensazione di corpo estraneo nell'orecchio.
massima insonorizzazione.
solo che è l'unica cosa che ti consiglierei dell'intero bundle...
io sto aspettando le brainwavz m3. se non dovessero andar bene i supporti inseriti nella confezione, ho già adocchiato su http://www.earplugstore.com dei ear plugs etymotic da adattare.
occhio alla compatibilità.
Sapreste indicarmi alcuni marchi che producono inserti per IEM (credo si chiamino così) e cavi per IEM con cavo intercambiabile?
Grazie
prova a dare una occhiata sul sito che ho indicato nel precedente intervento.
alexemme
16-04-2012, 12:00
RAGA' , ma quindi a vostro umile parere
tra le
SHURE SE 215
e le YAMAHA EPH- 100
chi vince !?!?!?
sono in procinto di acquisto
jazzprofile
16-04-2012, 12:02
Sapreste indicarmi alcuni marchi che producono inserti per IEM (credo si chiamino così) e cavi per IEM con cavo intercambiabile?
Grazie
Oltre ai produttori stessi delle IEM, per gli inserti Comply e Sensorcom, per i cavi apuresound e moon audio.
PaoloT87
16-04-2012, 12:20
Oltre ai produttori stessi delle IEM, per gli inserti Comply e Sensorcom, per i cavi apuresound e moon audio.
Grazie per i consigli
xcdegasp
16-04-2012, 12:34
@ jojomax:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Signature
E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).
La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.
grazie :)
@ jojomax:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
grazie :)
okk :)
SignorBonaventura
16-04-2012, 15:18
RAGA' , ma quindi a vostro umile parere
tra le
SHURE SE 215
e le YAMAHA EPH- 100
chi vince !?!?!?
sono in procinto di acquistoNon c'è un "vincitore" vero e proprio...Dipende dai tuoi bisogni,dal tipo di musica che ascolti...Dal budget,da quelle che ti convincono di più...Le Yamaha sono nuove ma già hanno convinto moltissimi,qui sul forum e non,le Shure sono un marchio più conosciuto e rodato,fanno modelli più buoni e meno buoni,un po' come tutti i produttori.In ogni caso,eccoti due link per avere un'idea di massima: http://www.trustedreviews.com/shure-se215_Headphones_review e http://www.digitaltrends.com/headphone-reviews/yamaha-eph-100-review/ mi auguro ti siano di aiuto. :)
Ragazzi, che mi dite delle Westone UM1?
Costano 100€, il doppio delle MEElectronics A151. Ma, oltre ad avere il cavo intrecciato come le 151 (ci tengo, non voglio problemi di microphonics), hanno un sound più bilanciato e aperto, anche se sempre mid-low, e sono compatibili con le Shure olive foam tips (che leggo sono ottime come isolamento e durevolezza).
Pensavo di fare sta pazzia. Con tutto il tempo che ho impiegato dietro alle reviews questi ultimi giorni, non vorrei poi ritrovarmi con un paio di IEM solamente discrete come le A151.
A 100€ ci sono soluzioni migliori? Sempre tenendo conto delle caratteristiche che cerco: comfort over the ear, build quality (cavo e auricolari), isolamento. Sound bilanciato, definito, aperto ma non faticoso da ascoltare, quindi mid-low è ok.
P.S. come faccio a uscire dal trip delle reviews??
piccolochimico
16-04-2012, 22:18
Ragazzi, che mi dite delle Westone UM1?
Costano 100€, il doppio delle MEElectronics A151. Ma, oltre ad avere il cavo intrecciato come le 151 (ci tengo, non voglio problemi di microphonics), hanno un sound più bilanciato e aperto, anche se sempre mid-low, e sono compatibili con le Shure olive foam tips (che leggo sono ottime come isolamento e durevolezza).
Pensavo di fare sta pazzia. Con tutto il tempo che ho impiegato dietro alle reviews questi ultimi giorni, non vorrei poi ritrovarmi con un paio di IEM solamente discrete come le A151.
A 100€ ci sono soluzioni migliori? Sempre tenendo conto delle caratteristiche che cerco: comfort over the ear, build quality (cavo e auricolari), isolamento. Sound bilanciato, definito, aperto ma non faticoso da ascoltare, quindi mid-low è ok.
P.S. come faccio a uscire dal trip delle reviews??
Le shure 215?
Sono entry level, ma costano anche meno di 100 € e per iniziare direi che siano già ad un buon livello. ;)
Le shure 215?
Sono entry level, ma costano anche meno di 100 € e per iniziare direi che siano già ad un buon livello. ;)
Sì, le Shure 215 le avevo considerate. Il dubbio che ho riguarda il cavo, che mi sembra inutilmente bulky e scomodo volessi infilarle in tasca. In più la parte di cavo che andrebbe dietro le orecchie è spesso, e io porto gli occhiali, temo possa darmi fastidio.
Antonello339
16-04-2012, 23:14
Non c'è un "vincitore" vero e proprio...Dipende dai tuoi bisogni,dal tipo di musica che ascolti...Dal budget,da quelle che ti convincono di più...Le Yamaha sono nuove ma già hanno convinto moltissimi,qui sul forum e non,le Shure sono un marchio più conosciuto e rodato,fanno modelli più buoni e meno buoni,un po' come tutti i produttori.In ogni caso,eccoti due link per avere un'idea di massima: http://www.trustedreviews.com/shure-se215_Headphones_review e http://www.digitaltrends.com/headphone-reviews/yamaha-eph-100-review/ mi auguro ti siano di aiuto. :)
Ciao a tutti, ho trovato, su A...on UK un'offera per le Ultimate Ears Triple fi 10 Earphones - Metallic Blue a 110-120 £, più o meno 140 €. Sbaglio o sono a circa la metà del prezzo normale? Non capisco a quanto possano ammontare le s.s. Che voi sappiate è il prezzo corrente o è solo un'offerta da prendere al volo?
SignorBonaventura
16-04-2012, 23:18
[...]A 100€ ci sono soluzioni migliori? Sempre tenendo conto delle caratteristiche che cerco: comfort over the ear, build quality (cavo e auricolari), isolamento. Sound bilanciato, definito, aperto ma non faticoso da ascoltare, quindi mid-low è ok.
P.S. come faccio a uscire dal trip delle reviews?? A poco più di 100€ con spedizione però,per cui 110-120€ ci sono le Yamaha Eph100.Qui se ne parla molto e sono ritenute confortevoli,con un suono ottimo.Magari se cerchi nel forum,trovi dove se ne discute in maniera approfondita.Quanto al trip delle reviews è semplice:smetti.O leggi il minimo indispensabile per farti un'idea,non ogni singloa recensione...Tanto per quanto tu possa leggere 10 recensioni pro,ne troverai altrettante contro,che ti confonderanno,e pur con tutta la buona volontà dell'utente esperto nell'indirizzarti,darti i link,cercare di seguirti nella decisione dell'acqusito per quanto possibile,l'oggetto potrebbe deludere le tue aspettative...Io infatti non ne leggo quasi mai.Mi limito magari a qualche commento di chi possiede già l'oggetto [cuffia,lettore Mp3 ecc.] e da lì cerco di farmi un'idea.Va tenuto conto che le orecchie mie e la mia percezione di un suono,per fare un esempio,non saranno mai o quasi come le tue o quelle di un altro.Purtroppo spesso viene consigliato qui materiale [ma è giusto,non è una critica]che è diffcilmente reperibile nei negozi fisici,e che quindi consente di risparmiare,alle volte anche tanto,ma che come tutto,ha il suo rovescio: l'impossibilità di poter decidere se una cosa piace,sembra solida,suona bene per i propri gusti,perchè non la si può provare ,averla tra le mani...Per farla breve:a volte bisogna saper rischiare,sapendo quanto si spende e se vale la pena spendere.E mettendo in conto che i soldi potrebbero non essere valsi la spesa,per i nostri gusti.
magisterarus
16-04-2012, 23:30
A poco più di 100€ con spedizione però,per cui 110-120€ ci sono le Yamaha Eph100.
Per l'esattezza 105€ spedizione inclusa, acquistandole dal Regno Unito. :)
SignorBonaventura
17-04-2012, 00:03
Per l'esattezza 105€ spedizione inclusa, acquistandole dal Regno Unito. :)Tanto meglio,allora. ;)
A poco più di 100€ con spedizione però,per cui 110-120€ ci sono le Yamaha Eph100.Qui se ne parla molto e sono ritenute confortevoli,con un suono ottimo.Magari se cerchi nel forum,trovi dove se ne discute in maniera approfondita.Quanto al trip delle reviews è semplice:smetti.O leggi il minimo indispensabile per farti un'idea,non ogni singloa recensione...Tanto per quanto tu possa leggere 10 recensioni pro,ne troverai altrettante contro,che ti confonderanno,e pur con tutta la buona volontà dell'utente esperto nell'indirizzarti,darti i link,cercare di seguirti nella decisione dell'acqusito per quanto possibile,l'oggetto potrebbe deludere le tue aspettative...Io infatti non ne leggo quasi mai.Mi limito magari a qualche commento di chi possiede già l'oggetto [cuffia,lettore Mp3 ecc.] e da lì cerco di farmi un'idea.Va tenuto conto che le orecchie mie e la mia percezione di un suono,per fare un esempio,non saranno mai o quasi come le tue o quelle di un altro.Purtroppo spesso viene consigliato qui materiale [ma è giusto,non è una critica]che è diffcilmente reperibile nei negozi fisici,e che quindi consente di risparmiare,alle volte anche tanto,ma che come tutto,ha il suo rovescio: l'impossibilità di poter decidere se una cosa piace,sembra solida,suona bene per i propri gusti,perchè non la si può provare ,averla tra le mani...Per farla breve:a volte bisogna saper rischiare,sapendo quanto si spende e se vale la pena spendere.E mettendo in conto che i soldi potrebbero non essere valsi la spesa,per i nostri gusti.
Sì, immaginavo che bastasse smettere di leggerle, le reviews. :D
E' che sono un tipo prono a OCD. Quando mi fisso su una cosa, ci rimango intrippato.
Riguardo le Yamaha, sembrano buone. Ma non hanno un design over the ear come le A151 o le Westone o le Shure.
Le A151 sono solide e adatte alle mie necessità, e costano 50€, e mi sa che alla fine prenderò quelle.
Resta il fatto che mi piacerebbe averne un paio con un sound meno dark delle A151, e compatibile con le Shure tips, dato che penso di aver capito che un buon isolamento in un paio di IEM è altrettanto importante che la qualità del sound.
SignorBonaventura
17-04-2012, 00:25
Sì, immaginavo che bastasse smettere di leggerle, le reviews. :D
E' che sono un tipo prono a OCD. Quando mi fisso su una cosa, ci rimango intrippato.
Riguardo le Yamaha, sembrano buone. Ma non hanno un design over the ear come le A151 o le Westone o le Shure.
Le A151 sono solide e adatte alle mie necessità, e costano 50€, e mi sa che alla fine prenderò quelle.
Resta il fatto che mi piacerebbe averne un paio con un sound meno dark delle A151, e compatibile con le Shure tips, dato che penso di aver capito che un buon isolamento in un paio di IEM è altrettanto importante che la qualità del sound.Mi scuso per l'ovvietà detta [smetti] sui trip che prendono riguardo alle reviews.Ma andavo oltre quello...E non avevo fatto caso al fatto che cercassi over-the-ear.Siccome ho letto dell'isolamento acustico,ecc.mi sembrava cercassi in-ear.Comunque,visto che hai trovato ciò che cerchi,al prezzo che cerchi,meglio così. :)
Mi scuso per l'ovvietà detta [smetti] sui trip che prendono riguardo alle reviews.Ma andavo oltre quello...E non avevo fatto caso al fatto che cercassi over-the-ear.Siccome ho letto dell'isolamento acustico,ecc.mi sembrava cercassi in-ear.Comunque,visto che hai trovato ciò che cerchi,al prezzo che cerchi,meglio così. :)
il filo over the ear :D
--
Su Head-fi consigliano di usare gli ibridi Sony con gli A151.
Su Amazon.uk non ci sono.
Qualcuno sa indirizzarmi su dove comprarli a un prezzo ragionevole, o al limite su eBay a una "cinesata" altrettanto valida?
Grazie mille
SignorBonaventura
17-04-2012, 00:54
il filo over the ear :DE' l'orario... :D Io mi trovo bene con le mie Senneheiser IE7,ma son fuori dal tuo budget... :( Comunque anche la Jays fa un modello [A-Jays ,A-Jays Two e A-Jays Three ognuna con proprie specifiche audio secondo il numero di riferimento]con cavo "piatto" che,volendo,si può mettere anche intorno alle orecchie.
E' l'orario... :D Io mi trovo bene con le mie Senneheiser IE7,ma son fuori dal tuo budget... :( Comunque anche la Jays fa un modello [A-Jays ,A-Jays Two e A-Jays Three ognuna con proprie specifiche audio secondo il numero di riferimento]con cavo "piatto" che,volendo,si può mettere anche intorno alle orecchie.
Ti dirò. Sono dell'idea che è meglio spendere tanto una volta comprando una cosa di qualità che ti dura nel tempo, che andare a risparmio. Però viste anche le mie ristrette esigenze di ascolto (podcast, telefilm, un po' di musica strumentale, hip hop, jazz), penso sia meglio un compromesso, rispetto a qualcosa le cui qualità non riuscirei neanche ad apprezzare.
Se già riesco a fare un passo avanti rispetto alle Klipsch S4 che mi hanno accompagnato negli ultimi due anni posso ritenermi soddisfatto.
E comunque per qualche giorno mi lascio ancora aperta la possibilità delle Westone UM1. Solo che da qualche parte avevo letto che le UM1 sono state ideate per persone coi canali delle orecchie piccoli, che non è il mio caso. E diverse persone criticavano il costumer service di Westone.
SignorBonaventura
17-04-2012, 04:07
Ti dirò. Sono dell'idea che è meglio spendere tanto una volta comprando una cosa di qualità che ti dura nel tempo, che andare a risparmio. Però viste anche le mie ristrette esigenze di ascolto (podcast, telefilm, un po' di musica strumentale, hip hop, jazz), penso sia meglio un compromesso, rispetto a qualcosa le cui qualità non riuscirei neanche ad apprezzare.
Se già riesco a fare un passo avanti rispetto alle Klipsch S4 che mi hanno accompagnato negli ultimi due anni posso ritenermi soddisfatto.
E comunque per qualche giorno mi lascio ancora aperta la possibilità delle Westone UM1. Solo che da qualche parte avevo letto che le UM1 sono state ideate per persone coi canali delle orecchie piccoli, che non è il mio caso. E diverse persone criticavano il costumer service di Westone.Guarda,vorrei fosse chiaro che la mia non era una presa in giro,o un criticare in modo alcuno le tue scelte:i soldi sono i tuoi e hai tutti i i diritti di spenderli come credi e per quel che credi,sperando di comprare qualcosa di qualità,che vale la pena avere.Come tutti noi.Le IE7 non le avrei mai comperate a prezzo pieno;semplicemente le ho avute ad un prezzaccio [per l'epoca,oggi non ce li rispenderei]e in tutta onestà,per quanto abbiano un suono che a me piace e abbiano la comodità del filo over-the-ear,preferisco le mie in-ear della Denon:AH-C360.Leggere,suono bilanciato e pulito,non "stancano" le orecchie [nemmeno le senti]...L'unico contro [per me ovvio,l'unico]il filo:diviso in due.Pur essendo leggerissimo [in OFC]ha la parte principale che può risultare troppo corta [0,70 senon ricordo male] se messa in tasche che stanno in basso o si gira la testa di scatto,e la seconda eccessivamente lunga [0,80],che aggiunge un po' di peso peso al filo,e risulta scomoda perché da arrotolare o cacciare alla bell'e meglio se si hanno le tasche dei pantaloni di cui sopra.Tolto questo,per il loro prezzo [30-35€]sono tra le migliori che io abbia avuto.Tant'è che volevo vedere cosa aveva tirato fuori come modello nuovo la Denon,in previsone di comprarne un paio della stessa marca.Con mia somma sorpresa,siam sempre fermi alle stesse.Almeno nel sito ufficiale inglese.Scusa la lunghezza e la digressione su cose che a te fregheranno [giustamente] poco o nulla,ma mi serviva per far capire che non c'è bisogno sempre di spendere centinaia di Euro per delle IEM che suonino molto bene,anzi... :) Senza nulla togliere a chi ce li vuole spedere,ci mancherebbe.
Guarda,vorrei fosse chiaro che la mia non era una presa in giro,o un criticare in modo alcuno le tue scelte:i soldi sono i tuoi e hai tutti i i diritti di spenderli come credi e per quel che credi,sperando di comprare qualcosa di qualità,che vale la pena avere.Come tutti noi.Le IE7 non le avrei mai comperate a prezzo pieno;semplicemente le ho avute ad un prezzaccio [per l'epoca,oggi non ce li rispenderei]e in tutta onestà,per quanto abbiano un suono che a me piace e abbiano la comodità del filo over-the-ear,preferisco le mie in-ear della Denon:AH-C360.Leggere,suono bilanciato e pulito,non "stancano" le orecchie [nemmeno le senti]...L'unico contro [per me ovvio,l'unico]il filo:diviso in due.Pur essendo leggerissimo [in OFC]ha la parte principale che può risultare troppo corta [0,70 senon ricordo male] se messa in tasche che stanno in basso o si gira la testa di scatto,e la seconda eccessivamente lunga [0,80],che aggiunge un po' di peso peso al filo,e risulta scomoda perché da arrotolare o cacciare alla bell'e meglio se si hanno le tasche dei pantaloni di cui sopra.Tolto questo,per il loro prezzo [30-35€]sono tra le migliori che io abbia avuto.Tant'è che volevo vedere cosa aveva tirato fuori come modello nuovo la Denon,in previsone di comprarne un paio della stessa marca.Con mia somma sorpresa,siam sempre fermi alle stesse.Almeno nel sito ufficiale inglese.Scusa la lunghezza e la digressione su cose che a te fregheranno [giustamente] poco o nulla,ma mi serviva per far capire che non c'è bisogno sempre di spendere centinaia di Euro per delle IEM che suonino molto bene,anzi... :) Senza nulla togliere a chi ce li vuole spedere,ci mancherebbe.
Misunderstanding. Mai pensato che mi volessi prendere in giro, anzi.
Comunque secondo me comprare cose di valore (che è una cosa diversa che comprare cose costose), aggiunge valore. Se compro delle IEM di valore sarò portato a prendermene più cura, e quindi mi dureranno di più, magari scaricherò musica in un formato migliore, ecc.
miriddin
17-04-2012, 07:19
Se già riesco a fare un passo avanti rispetto alle Klipsch S4 che mi hanno accompagnato negli ultimi due anni posso ritenermi soddisfatto.
Avendo tutte le IEM di cui state parlando, posso confermare che, rispetto alle Klipsch S4 ed alle a-Jays Three, le Yamaha EPH-100 sono su di un altro pianeta!
Inoltre non ho mai indossato le Yamaha se non facendo passare il cavo sopra l'orecchio: attualmente ho montato sul filo delle Yamaha le guide per le orecchie delle SoundMagic PL50 e la comodità è ulteriormente aumentata...
http://static.trustedreviews.com/94%7cbc0b01%7ce55e_11596-pl50e.jpg
Vorrei chiedere un chiarimento, se qualcuno ne è a conoscenza. Che tipo di spedizione sono questi due qui sotto (al di là della traduzione che viene facile :D )?
Free Shipping HK Register Air Mail $0.00
Hong Kong Register Air Mail $0.00
Sono tracciabili?
sono abbastanza sicuri?
I tempi di attesa sarebbero notevolmente + lunghi di questi due qui sotto?
DHL Express $20.00
EMS $23.00
La Tassa di dogana immagino che andrebbe pagata in tutti i casi vero?
Scusate, ma dall'estero mi sono trovato a comprare poco e in entrambi i casi non ho avuto spese doganali aggiuntive.
grazie
magisterarus
17-04-2012, 08:22
Avendo tutte le IEM di cui state parlando, posso confermare che, rispetto alle Klipsch S4 ed alle a-Jays Three, le Yamaha EPH-100 sono su di un altro pianeta!
Inoltre non ho mai indossato le Yamaha se non facendo passare il cavo sopra l'orecchio: attualmente ho montato sul filo delle Yamaha le guide per le orecchie delle SoundMagic PL50 e la comodità è ulteriormente aumentata...
Anch'io indosso le Yamaha esclusivamente con il cavo sopra le orecchie, per eliminare ogni traccia di microfonicità. Senza guide (che pure possiedo) e senza alcun problema. :)
miriddin
17-04-2012, 08:25
Le due spedizioni gratuite credo siano la stessa cosa.
I tempi di attesa sono di circa 20 giorni e la spedizione è tracciabile sul sito di spedizione fino all'ingresso in Italia: poi dovrebeb comparire nel nostro sistema ma non sempre avviene.
Le tasse doganali vengono pagate in modalità random, ma ho notato che vengono fermati praticamente tutti i pacchi con dicitura "Gift", mentre si salvano spesso quelli con un valore indicato plausibile.
Invece DHL gestisce di solito internamente l'applicazione delle imposte, che è più probabile vengano applicate.
Le due spedizioni gratuite credo siano la stessa cosa.
I tempi di attesa sono di circa 20 giorni e la spedizione è tracciabile sul sito di spedizione fino all'ingresso in Italia: poi dovrebeb comparire nel nostro sistema ma non sempre avviene.
Le tasse doganali vengono pagate in modalità random, ma ho notato che vengono fermati praticamente tutti i pacchi con dicitura "Gift", mentre si salvano spesso quelli con un valore indicato plausibile.
Invece DHL gestisce di solito internamente l'applicazione delle imposte, che è più probabile vengano applicate.
Grazie;)
Io quando ho comprato delle t-shirt da un negozio asiatico hanno spedito via ems, i tempi sono stati tra i 20-30 giorni, ma non ho avuti costi aggiuntivi in dogana. Neanche con un libro (spedito però da privato) dall'USA. La mia idea era proprio quella che fosse random.
magisterarus
17-04-2012, 08:36
Vorrei chiedere un chiarimento, se qualcuno ne è a conoscenza. Che tipo di spedizione sono questi due qui sotto (al di là della traduzione che viene facile :D )?
Free Shipping HK Register Air Mail $0.00
Hong Kong Register Air Mail $0.00
Sono tracciabili?
sono abbastanza sicuri?
I tempi di attesa sarebbero notevolmente + lunghi di questi due qui sotto?
DHL Express $20.00
EMS $23.00
La Tassa di dogana immagino che andrebbe pagata in tutti i casi vero?
Scusate, ma dall'estero mi sono trovato a comprare poco e in entrambi i casi non ho avuto spese doganali aggiuntive.
grazie
Non vedo alcuna differenza! Si tratta dell'equivalente di una spedizione raccomandata ed è tracciabile.
Per i tempi, considera all'incirca un mese con la posta. Tramite corriere difficilmente si supera la settimana.
Per la dogana, dipenderà ovviamente dal valore dell'oggetto spedito e dalla fortuna (nel caso delle spedizioni postali; con i corrieri il vaglio della dogana è certo).
Avendo tutte le IEM di cui state parlando, posso confermare che, rispetto alle Klipsch S4 ed alle a-Jays Three, le Yamaha EPH-100 sono su di un altro pianeta!
Inoltre non ho mai indossato le Yamaha se non facendo passare il cavo sopra l'orecchio: attualmente ho montato sul filo delle Yamaha le guide per le orecchie delle SoundMagic PL50 e la comodità è ulteriormente aumentata...
http://static.trustedreviews.com/94%7cbc0b01%7ce55e_11596-pl50e.jpg
io ho messo nelle yamaha i comply foam, seppur con alcune difficoltà per farceli entrare, sembrano suonare ancora meglio, inoltre i loro inserti entravano troppo nell'orecchio.. cmq gran suono! però secondo me non sono superiori alle triplefi 10 come molti dicevano, suonano diverse, secondo me meno raffinate!
So bene che le Soundmagic pl30 sono recensite in ogni dove, ma a voi che le possedete effettivamente vorrei chiedere se
1. Attualmente sono un ottimo affare a 22,50€ (amazon.uk)?
Le alternative sarebbero le altre solite cuffie sport con archetto dietro l'orecchio..
2. Le userei quasi esclusivamente per sport, soprattutto palestra e un pò di corsa.
A parte l'isolamento acustico ci sono altre controindicazioni? (es. forte microfonicità, poca stabilità e\o comodità)
3. In quanto al sound, personalmente prediligo una buona presenza dei bassi che nelle pl30 non sono il punto di forza. Con un opportuno equalizzatore posso sopperire in maniera efficace a tale mancanza?
Ninja_3D
17-04-2012, 14:08
io ho messo nelle yamaha i comply foam, seppur con alcune difficoltà per farceli entrare, sembrano suonare ancora meglio, inoltre i loro inserti entravano troppo nell'orecchio.. cmq gran suono! però secondo me non sono superiori alle triplefi 10 come molti dicevano, suonano diverse, secondo me meno raffinate!
Avendo un budget attorno ai 100€ sono indeciso fra:
Etymotic Mc5 (abbondantemente dentro al budget)
Yamaha EPH100 (a pelo con il mio budget)
Ultimate Ears 600 (a pelo con il mio budget ma con Microfono in più..)
Qualcuno mi sa dire quale di queste è la più indicata per un canale uditivo stretto con un suono bilanciato bassi/alti (ascolto un po' di tutto quando sono in giro...)??
Le Yamaha so che suonano bene ma come dimensioni mi sa che sono troppo grosse.
Le Etymotic so che sono molto sottili ma non so come suonano a confronto con le Yamaha e con le UE.
Le UE (normalmente suonano bene) ma non so che dimensioni abbiano anche se a loro favore va il fatto che arrivano anche con gommini siliconici XXS
Chi le ha avute per le mani saprà sicuramente più di me quindi mi rimetto a voi....
SignorBonaventura
17-04-2012, 14:28
Avendo tutte le IEM di cui state parlando, posso confermare che, rispetto alle Klipsch S4 ed alle a-Jays Three, le Yamaha EPH-100 sono su di un altro pianeta!
Inoltre non ho mai indossato le Yamaha se non facendo passare il cavo sopra l'orecchio: attualmente ho montato sul filo delle Yamaha le guide per le orecchie delle SoundMagic PL50 e la comodità è ulteriormente aumentata...
http://static.trustedreviews.com/94%7cbc0b01%7ce55e_11596-pl50e.jpg
Son contento:avevo letto qualcosa in merito,ma non possedendole ed essendo l'ora tarda,ho pensato fose un mio sbaglio averle citate tra quelle il cui filo [come le A-Jays]può essere fatto passare sopra le orecchie [poi,vabbeh,alla fine ho fatto un po' di confusione comunque]. :) L'importante è aver chiarito le idee a Muller,che cerca cuffie di questo tipo,semmai ci dovesse fare un pensierino [sulle Yamaha]. ;)
SignorBonaventura
17-04-2012, 14:29
Misunderstanding. Mai pensato che mi volessi prendere in giro, anzi.
Comunque secondo me comprare cose di valore (che è una cosa diversa che comprare cose costose), aggiunge valore. Se compro delle IEM di valore sarò portato a prendermene più cura, e quindi mi dureranno di più, magari scaricherò musica in un formato migliore, ecc.Sicuramente,hai ragione su ciò che dici.Lieto di leggere che è stato solo un mio fraintendere. :)
Avendo un budget attorno ai 100€ sono indeciso fra:
Etymotic Mc5 (abbondantemente dentro al budget)
Yamaha EPH100 (a pelo con il mio budget)
Ultimate Ears 600 (a pelo con il mio budget ma con Microfono in più..)
Qualcuno mi sa dire quale di queste è la più indicata per un canale uditivo stretto con un suono bilanciato bassi/alti (ascolto un po' di tutto quando sono in giro...)??
Le Yamaha so che suonano bene ma come dimensioni mi sa che sono troppo grosse.
Le Etymotic so che sono molto sottili ma non so come suonano a confronto con le Yamaha e con le UE.
Le UE (normalmente suonano bene) ma non so che dimensioni abbiano anche se a loro favore va il fatto che arrivano anche con gommini siliconici XXS
Chi le ha avute per le mani saprà sicuramente più di me quindi mi rimetto a voi....
Le Yamaha non sono affatto più grosse delle altre! Semmai hanno il condotto per gli adattatori più grosso leggermente, ma i gommini sono normali, hanno poi varie misure, anche strettissimi! Di sicuro sono adatte anche ad orecchie strette..
magisterarus
17-04-2012, 15:31
Avendo un budget attorno ai 100€ sono indeciso fra:
Etymotic Mc5 (abbondantemente dentro al budget)
Yamaha EPH100 (a pelo con il mio budget)
Ultimate Ears 600 (a pelo con il mio budget ma con Microfono in più..)
Qualcuno mi sa dire quale di queste è la più indicata per un canale uditivo stretto con un suono bilanciato bassi/alti (ascolto un po' di tutto quando sono in giro...)??
Le Yamaha so che suonano bene ma come dimensioni mi sa che sono troppo grosse.
Le Etymotic so che sono molto sottili ma non so come suonano a confronto con le Yamaha e con le UE.
Le UE (normalmente suonano bene) ma non so che dimensioni abbiano anche se a loro favore va il fatto che arrivano anche con gommini siliconici XXS
Chi le ha avute per le mani saprà sicuramente più di me quindi mi rimetto a voi....
Non lasciarti fuorviare dall'mmagine "standard" che le ritrae con gli inserti di dimensione media. Quelli in dotazione sono disponibili in 5 misure e gli SS sono di dimensioni davvero minime.
Le Yamaha sono sicuramente tra le IEM più piccole in circolazione (se non in assoluto quella dalla taglia minore). Hanno un diametro di soli 6 mm, contro gli 8 delle Etymotic MC5...
Avendo tutte le IEM di cui state parlando, posso confermare che, rispetto alle Klipsch S4 ed alle a-Jays Three, le Yamaha EPH-100 sono su di un altro pianeta!
Inoltre non ho mai indossato le Yamaha se non facendo passare il cavo sopra l'orecchio: attualmente ho montato sul filo delle Yamaha le guide per le orecchie delle SoundMagic PL50 e la comodità è ulteriormente aumentata...
http://static.trustedreviews.com/94%7cbc0b01%7ce55e_11596-pl50e.jpg
Grazie delle info.
Allora, le Yamaha come sound mi sembrano ottime per le mie necessità, bilanciate, definite, alti non faticosi da ascoltare. I dubbi riguardano la consistenza del cavo e la mancanza di comfort data dalla pesantezza e dalla forma degli auricolari. Magari puoi aiutarmi a farmi un'idea più precisa.
Ho letto che il cavo, data la sua consistenza elastica, non resta facilmente in posizione quando indossato dietro le orecchie. E io dovrei usarlo così, senza guide, perché porto gli occhiali.
La pesantezza degli auricolari. Una delle cose positive dei Klipsch S4 è stata la loro leggerezza, e non vorrei ritrovarmi con degli auricolari considerevolmente più pesanti nelle orecchie. A vedere le foto sembra che la parte in alluminio possa sbilanciarli verso l'esterno e quindi non garantire una tenuta solida. Non so se ho reso l'idea.
magisterarus
17-04-2012, 15:56
Grazie delle info.
Allora, le Yamaha come sound mi sembrano ottime per le mie necessità, bilanciate, definite, alti non faticosi da ascoltare. I dubbi riguardano la consistenza del cavo e la mancanza di comfort data dalla pesantezza e dalla forma degli auricolari. Magari puoi aiutarmi a farmi un'idea più precisa.
Ho letto che il cavo, data la sua consistenza elastica, non resta facilmente in posizione quando indossato dietro le orecchie. E io dovrei usarlo così, senza guide, perché porto gli occhiali.
La pesantezza degli auricolari. Una delle cose positive dei Klipsch S4 è stata la loro leggerezza, e non vorrei ritrovarmi con degli auricolari considerevolmente più pesanti nelle orecchie. A vedere le foto sembra che la parte in alluminio possa sbilanciarli verso l'esterno e quindi non garantire una tenuta solida. Non so se ho reso l'idea.
Certo che si moltiplicano i timori più ingiustificati su queste Yamaha. :eek:
Prima le dimensioni, adesso addirittura il peso!
Magari un'occhiata preventiva alle specifiche dichiarate aiuterebbe a dissipare ogni possibile dubbio:
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/headphones/eph-100_silver_w/?mode=model
13.5 g (cavo incluso), contro gli 11.8 delle Klipsch S4. Non credo proprio ti accorgeresti di quel gammo e mezzo in più. :D
Per quanto riguarda il cavo, le sezioni terminali sono sufficientemente flessibili e non danno alcun problema indossando il cavo sopra le orecchie, anche senza utilizzare alcuna guida.
spaccacervello
17-04-2012, 18:27
So bene che le Soundmagic pl30 sono recensite in ogni dove, ma a voi che le possedete effettivamente vorrei chiedere se
1. Attualmente sono un ottimo affare a 22,50€ (amazon.uk)?
Le alternative sarebbero le altre solite cuffie sport con archetto dietro l'orecchio..
22,50€ spedite in Europa possono andare, per averle a meno devi prenderle in asia, ma devi attendere 20-30 gg (niente dogana sotto i 22€)
2. Le userei quasi esclusivamente per sport, soprattutto palestra e un pò di corsa.
A parte l'isolamento acustico ci sono altre controindicazioni? (es. forte microfonicità, poca stabilità e\o comodità)
l'isolamento visto la forma (non si inseriscono molto in profondità) non è dei migliori, utilizzando dei tri/bi-flangia (che non mi risulta siano inclusi nell'ultimo package) dovrebbe migliorare qualcosa, usandole over the ear con il chin slider sulla nuca e con la clip fissata al colletto non dovresti avere problemi, eventualmente utilizza anche le guide per le orecchie, ma personalmente le trovo superflue indossate in questo modo.
3. In quanto al sound, personalmente prediligo una buona presenza dei bassi che nelle pl30 non sono il punto di forza. Con un opportuno equalizzatore posso sopperire in maniera efficace a tale mancanza?
secondo me no, meglio puntare su altri prodotti.
O_Blade_O
17-04-2012, 21:01
Ragazzi/e audiofili, buonasera.
Vi propongo il mio post che ho messo nel topic delle cuffie, mi hanno consigliato di rigirare qui la domanda.
Nel frattempo cercherò di leggere il resto del thread, ma spero che vogliate aiutarmi anche leggendo la mia richiesta: grazie ancora :)
Salve a tutti,
se posso vorrei provare a chiederVi un parere qui su HWupgrade.
Premetto che sicuramente farò storcere il naso a molti di voi, ma spero che possiate comunque indicarmi almeno un punto di partenza per capire meglio anche, se vogliamo, come orientarmi.
Allora ho sempre avuto voglia di comprare degli AURICOLARI (non uccidetemi vi prego ) di tipo intraurale, o meglio conosciute come in-ear.
Solo che ce n'è una scelta vastissima e non vorrei acquistare qualcosa che magari è superata da qualcos'altro nella stessa fascia di prezzo.
L'utilizzo sarebbe quello "Notturno al PC" quindi una buona risposta "all-round" mi farebbe piacere. Di notte al pc mi capita di starci da molto poco a un bel pò a seconda degli impegni lavorativi. Purtroppo però abito sulla strada quindi vorrei un ottimo isolamento dall'ambiente esterno, così posso utilizzare anche volumi moderati senza problemi.
La fascia di prezzo mi piacerebbe stare attorno ai 30€.
A questo punto parecchi di voi mi potrebbero consigliare delle buone cuffie, però putroppo mi danno molto fastidio, figurarsi non le uso nemmeno al poligono (uso i tappi ).
Certo se proprio la differenza di qualità e prestazioni da me richieste per la fascia di prezzo è schiacciante, magari faccio un pensierino a qualche cuffia, magari leggera..
Consigli, pareri? Sono... tutt'orecchi (battuta facile, sorry ) GRAZIE MILLE!
TL;DR: migliori auricolari in-ear per 30€
Avendo un budget attorno ai 100€ sono indeciso fra:
Etymotic Mc5 (abbondantemente dentro al budget)
Yamaha EPH100 (a pelo con il mio budget)
Ultimate Ears 600 (a pelo con il mio budget ma con Microfono in più..)
Qualcuno mi sa dire quale di queste è la più indicata per un canale uditivo stretto con un suono bilanciato bassi/alti (ascolto un po' di tutto quando sono in giro...)??
Le Yamaha so che suonano bene ma come dimensioni mi sa che sono troppo grosse.
Le Etymotic so che sono molto sottili ma non so come suonano a confronto con le Yamaha e con le UE.
Le UE (normalmente suonano bene) ma non so che dimensioni abbiano anche se a loro favore va il fatto che arrivano anche con gommini siliconici XXS
Chi le ha avute per le mani saprà sicuramente più di me quindi mi rimetto a voi....
comprate e rispedite al mittente dopo il burn-in.
comunque, grande isolamento e grande tenacità di tenuta degli inserti triflangia. anche per canali uditivi stretti come i miei.
SignorBonaventura
17-04-2012, 22:20
Ragazzi/e audiofili, buonasera.
Vi propongo il mio post che ho messo nel topic delle cuffie, mi hanno consigliato di rigirare qui la domanda.
Nel frattempo cercherò di leggere il resto del thread, ma spero che vogliate aiutarmi anche leggendo la mia richiesta: grazie ancora :)
Salve a tutti,
se posso vorrei provare a chiederVi un parere qui su HWupgrade.
Premetto che sicuramente farò storcere il naso a molti di voi, ma spero che possiate comunque indicarmi almeno un punto di partenza per capire meglio anche, se vogliamo, come orientarmi.
Allora ho sempre avuto voglia di comprare degli AURICOLARI (non uccidetemi vi prego ) di tipo intraurale, o meglio conosciute come in-ear.
Solo che ce n'è una scelta vastissima e non vorrei acquistare qualcosa che magari è superata da qualcos'altro nella stessa fascia di prezzo.
L'utilizzo sarebbe quello "Notturno al PC" quindi una buona risposta "all-round" mi farebbe piacere. Di notte al pc mi capita di starci da molto poco a un bel pò a seconda degli impegni lavorativi. Purtroppo però abito sulla strada quindi vorrei un ottimo isolamento dall'ambiente esterno, così posso utilizzare anche volumi moderati senza problemi.
La fascia di prezzo mi piacerebbe stare attorno ai 30€.
A questo punto parecchi di voi mi potrebbero consigliare delle buone cuffie, però putroppo mi danno molto fastidio, figurarsi non le uso nemmeno al poligono (uso i tappi ).
Certo se proprio la differenza di qualità e prestazioni da me richieste per la fascia di prezzo è schiacciante, magari faccio un pensierino a qualche cuffia, magari leggera..
Consigli, pareri? Sono... tutt'orecchi (battuta facile, sorry ) GRAZIE MILLE!
TL;DR: migliori auricolari in-ear per 30€Io te ne posso consigliare tre: le Koss KSC75 [cuffiette a clip,cioè che si agganciano intorno all'orecchiocon una guida in plastica,il filo rimane sotto gli altoparlantini,chiamiamoli così,che sono seprati tipo auricolare classico]che però suonano bene,anche se non essendo in-ear non super-isolano.Ma per la notte dovrebbero andare bene.Costano sui 20-25e all'incirca.Altrimenti,sempre intorno a quella fascia di prezzo: Denon AH-C360.Ottime in-ear per rapporto qualità/suono/prezzo [30-35€ totali].Molto leggere e comode,non "stancano" l'orecchio,sembra quasi di non indossarle.Poi ci sono le earbud [che sono tipo quelle che di solito trovi nella scatola del lettore mp3].Li si va anche più giù come costo,e si trova qualcosa di buonino.Se vai nel thread delle Phlips SHE3680 [appena tre pagine],trovi delle in-ear senza pretese,ma con un suono che,per il loro prezzo,è più che dignitoso.Sicuramente vedrai che si faranno avanti altri a consigliare e suggerire altro.Spero di averti dato un piccolo input per cominciare la ricerca. :)
O_Blade_O
17-04-2012, 23:56
Io te ne posso consigliare tre: le Koss KSC75 [cuffiette a clip,cioè che si agganciano intorno all'orecchiocon una guida in plastica,il filo rimane sotto gli altoparlantini,chiamiamoli così,che sono seprati tipo auricolare classico]che però suonano bene,anche se non essendo in-ear non super-isolano.Ma per la notte dovrebbero andare bene.Costano sui 20-25e all'incirca.Altrimenti,sempre intorno a quella fascia di prezzo: Denon AH-C360.Ottime in-ear per rapporto qualità/suono/prezzo [30-35€ totali].Molto leggere e comode,non "stancano" l'orecchio,sembra quasi di non indossarle.Poi ci sono le earbud [che sono tipo quelle che di solito trovi nella scatola del lettore mp3].Li si va anche più giù come costo,e si trova qualcosa di buonino.Se vai nel thread delle Phlips SHE3680 [appena tre pagine],trovi delle in-ear senza pretese,ma con un suono che,per il loro prezzo,è più che dignitoso.Sicuramente vedrai che si faranno avanti altri a consigliare e suggerire altro.Spero di averti dato un piccolo input per cominciare la ricerca. :)
Ciao Bonaventura,
grazie prenderò in considerazione le tue menzionate, sicuramente gli darò un occhiata. Inoltre intendo prenderle Online; oddio ho l'euronics sotto casa e magari una passeggiata me la faccio ma ho quasi sempre avuto poca fortuna per quel che riguarda scelta e prezzi. Comunque.
Volevo un pò motivare di più la mia scelta su queste cuffiette. Avrei potuto prendere delle in-ear qualsiasi ma vorrei una buona qualità audio abbinata soprattutto a un ottimo isolamento esterno. Questo perchè, come ho già spiegato, ho diversi rumori esterni, automobili in particolare a velocità... non da codice, quindi potete immaginare che quando appena è un pò bagnato si sentono eccome. Davvero, mi chiedo come ho fatto a dormire in oltre 20 anni che abito qui.
Altra motivazione, è che volendo magari fare un uscita al parco e voglio magari rilassarmi un attimo mi piace sentire SOLO la musica e abbinarla al paesaggio :)
Altra idea di utilizzo, anche se sembra davvero strana: siccome vado in poligono, c'è una sezione diciamo... "piccolo calibro" dove in teoria si potrebbe anche stare senza protezione audio, ma il rumore è comunque fastidioso (immaginare ingorgo di traffico, al bordo della strada). A quel punto un paio di In-ear con musica rilassante sarebbe una buona idea. Ho provato con gli auricolari normali ma il rumore è troppo invasivo.
A me piace rilassarmi ascoltando cose, ma mi sfastidiano un sacco i rumori esterni. Figurarsi che adesso sto ascoltando degli audio ASMR da Youtube... che stress le auto che passano.
Cmq, sono logorroico, e tanto pure. :muro:
Mi è sembrato di percepire che uno "standard" per le in-ear da 30€ circa siano le Sennheiser CX300-II, molti le apprezzano, alcuni le snobbano. Pareri? Cmq sono anche voglioso di metterci qualche euro di più se la differenza è netta, ma mi sembra che ci sia la fascia <40€ e poi c'è quella <100€ quindi piuttosto elevata come differenza.
Scusate tutte le domande, Grazie ancora :)
che cuffie full size mi consigliate sui 40-50€ ? ( non piccoli auricolari intendo )...:D
Ciao Bonaventura,
Mi è sembrato di percepire che uno "standard" per le in-ear da 30€ circa siano le Sennheiser CX300-II, molti le apprezzano, alcuni le snobbano. Pareri? Cmq sono anche voglioso di metterci qualche euro di più se la differenza è netta, ma mi sembra che ci sia la fascia <40€ e poi c'è quella <100€ quindi piuttosto elevata come differenza.
Scusate tutte le domande, Grazie ancora :)
Io Ho usato sino all'usura, purtroppo piuttosto recente :cry: le cx - 200 della senheiser e mi sono trovato molto bene sia come isolamento che come suono. Premesso che erano i miei primi in-ear e che venivo dalle cuffie in dotazione apple:doh: , mi sono piaciute molto. certo leggendo qui c'è un intero mondo da scoprire! Le cx- 300 dovrebbero essere migliori di quelle che avevo io, con caratteristiche dei bassi più evidenti rispetto a medi e alti. se ti possono interessare le trovi su amazon.it a 29,35 spedite. Dai un occhiata, così come sto facendo anche io alle soundmagic e-10, che sto seguendo leggi qualche recensione e chiedi magari a chi le ha provate. Le E-10 le trovi a 26, qualcosa su mp4nation, ma con forte rischio di sovrapprezzo dogana e attesa molto più lunga. Questo è tutto quello che posso dirti. spero di esserti stato utile.
jazzprofile
18-04-2012, 10:06
che cuffie full size mi consigliate sui 40-50€ ? ( non piccoli auricolari intendo )...:D
Meglio chiedere nel thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313)
xxvincixx
18-04-2012, 12:12
ragazzi qualcuno sa dirmi qualcosa sulle westone 4r ???come si comportano ecc.... grazie
andrea90
18-04-2012, 16:07
Salve a tutti, volevo un parere su delle cuffie in-ear intorno ai 50 euro.
Su amazon ho trovato le Klipsch Image S4i e le Sennheiser CX 400 II
Che ho letto erano le migliori come alternative.
Voi cosa consigliate?? che siete molto più esperti di me :)
grazie mille
SignorBonaventura
18-04-2012, 17:14
Salve a tutti, volevo un parere su delle cuffie in-ear intorno ai 50 euro.
Su amazon ho trovato le Klipsch Image S4i e le Sennheiser CX 400 II
Che ho letto erano le migliori come alternative.
Voi cosa consigliate?? che siete molto più esperti di me :)
grazie milleIl discorso è sempre quello:se uno ne avesse la possibilità,dovrebbe lasciare giudicare le proprie orecchie.Nel tuo caso,dipende che uso devi farne,a quale fonte audio collegarle,con che tipo di musica ascoltarle,se devono offrire un isolamento buono o ottimo,oppure non particolare,ecc.Da lì,si può partire per elencare eventuali alternative alle tue,sempre sui 50€. :)
P.S. Ti consiglio un giretto anche nel forum,perché in generale,consigli e/o recensioni su in-ear di tutti i prezzi ce ne sono a iosa,anche in qualche pagina più addietro in questo stesso thread ;)
daniel123
18-04-2012, 23:52
sapete dirmi delle cuffiette poco migliori delle nuforce 6 come nitidezza di suoni a massimo 50 €? ho provato pure le sennheiser cx300II (forse erano false) e c'erano solamente più bassi e meno medi e alti rispetto alle nuforce... cosa mi consigliate?
magisterarus
19-04-2012, 09:35
sapete dirmi delle cuffiette poco migliori delle nuforce 6 come nitidezza di suoni a massimo 50 €? ho provato pure le sennheiser cx300II (forse erano false) e c'erano solamente più bassi e meno medi e alti rispetto alle nuforce... cosa mi consigliate?
Credo che postare la stessa richiesta per l'ennesima volta non serva a nulla.
Se non hai ricevuto altre risposte soddisfacenti, mi pare evidente che qui nessun altro abbia avuto modo di provare le Nuforce 6...
magisterarus
19-04-2012, 11:27
In arrivo nuove Top di gamma dalle prestazioni stellari :eek: in casa Sennheiser:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/press_releases_160412
Ninja_3D
19-04-2012, 13:35
comprate e rispedite al mittente dopo il burn-in.
comunque, grande isolamento e grande tenacità di tenuta degli inserti triflangia. anche per canali uditivi stretti come i miei.
Come mai rispedite al mittente?? che era successo??
L'inserto triflangia mi è sempre sembrato troppo grande ma inizio a pensare che sia un problema di proporzioni fotografiche come per le Yamaha EPH 100 che se sono 6mm sono effettivamente piccole....guardando le foto mi avevano ingannato.
Mio fratello mi ha prestato un paio di Creative di qualche anno fa (credo siano delle HS-730i ma non hanno il comando) hanno un diametro di 6mm...non la parte sferica ma il tubino che contiene il diffusore acustico, con il gommino più piccolo disponibile fatico ad inserirle ma ci riesco, l'unica cosa è che se parlo e rido ogni tanto escono, questo credo che sia dovuto al fatto che il corpo dell'auricolare è più grosso e tocca nell'orecchio esterno per cui il gommino non entra bene.
Ora dovrei decidere e credo che farò un investimento a favore di Yamaha che, 1) suonano meglio delle altre, 2) hanno "di serie" gommini di tipologie/dimensioni che per me si adattano al mio orecchio 3)il corpo dell'auricolare (parte esterna) è ridottissimo.
Mi potete mandare in pvt qualche link per l'acquisto on.line??
Vi ringrazio in anticipo della pazienza.
N3D
Mi sono arrivate proprio oggi (amazon diceva dal 19 al 24, yeah :D), le sto provando, il cavo è fantastico e i posizionamento over the ear mi piace.
Sto litigando un po' con gli ear tips, ho scoperto di avere il canale uditivo piccolo. Comunque ci sono quelli normali, medi, grandi, double flange (troppo larghi) e triple flange (l'isolamento è perfetto, ti entrano molto dentro ma personalmente li trovo invasivi, anche se dopo 1 minuto già non si sentono più). Sto utilizzando i gommini normali piccoli e l'isolamento è ottimo.
Per il sound, ho scoperto un sacco di strumenti mai sentiti in molte canzoni (premetto che vengo dalle sennheiser cx150), il suono è molto ben definito e dettagliato, i bassi si sentono (nelle recensioni sembrava quasi non ci fossero), non sono invasivi (non si sente l'effetto vibrazione fisico come nelle sennheiser) e li preferisco così. Gli alti sembrano effettivamente un po' cupi, scuri ma non eccessivamente e i medi sono equilibrati.
Per ora sono soddisfatto (ascolto per lo più rock e il suond mi piace molto), il salto si sente...
Come mai rispedite al mittente?? che era successo??
L'inserto triflangia mi è sempre sembrato troppo grande ma inizio a pensare che sia un problema di proporzioni fotografiche come per le Yamaha EPH 100 che se sono 6mm sono effettivamente piccole....guardando le foto mi avevano ingannato.
Mio fratello mi ha prestato un paio di Creative di qualche anno fa (credo siano delle HS-730i ma non hanno il comando) hanno un diametro di 6mm...non la parte sferica ma il tubino che contiene il diffusore acustico, con il gommino più piccolo disponibile fatico ad inserirle ma ci riesco, l'unica cosa è che se parlo e rido ogni tanto escono, questo credo che sia dovuto al fatto che il corpo dell'auricolare è più grosso e tocca nell'orecchio esterno per cui il gommino non entra bene.
Ora dovrei decidere e credo che farò un investimento a favore di Yamaha che, 1) suonano meglio delle altre, 2) hanno "di serie" gommini di tipologie/dimensioni che per me si adattano al mio orecchio 3)il corpo dell'auricolare (parte esterna) è ridottissimo.
Mi potete mandare in pvt qualche link per l'acquisto on.line??
Vi ringrazio in anticipo della pazienza.
N3D
non mi piaceva il suono. le ho provate e riprovate, ma alla fine ho intrapreso la procedura di reso ad Amazon. procedura perfetta. ovviamente, ci si rimette l'iva...
a me i triflangia calzavano a pennello. ed ho un canale uditivo che definirei piccolo. dovevo fare forza per sfilarli.
In arrivo nuove Top di gamma dalle prestazioni stellari :eek: in casa Sennheiser:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/press_releases_160412
:eek:
Edit: Belle, son belle:) se poi riuscissero davvero arisolvere l problema del mascheramento a 7-8K di cui parlano...
Non ho ben capito perchè parlano "del più piccolo driver" quando già in giro vengono usati con successo driver di quelle dimensioni se non più piccoli (Yamaha eph100, JVC fxt90 etc)
Rainy nights
19-04-2012, 18:18
In arrivo nuove Top di gamma dalle prestazioni stellari :eek: in casa Sennheiser:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/press_releases_160412
E prezzo no? 599 euro previsti. :asd:
magisterarus
19-04-2012, 19:01
E prezzo no? 599 euro previsti. :asd:
Diciamo che sono nella stessa orbita delle PFE232! :cry:
Mi sono arrivate proprio oggi (amazon diceva dal 19 al 24, yeah :D), le sto provando, il cavo è fantastico e i posizionamento over the ear mi piace.
Sto litigando un po' con gli ear tips, ho scoperto di avere il canale uditivo piccolo. Comunque ci sono quelli normali, medi, grandi, double flange (troppo larghi) e triple flange (l'isolamento è perfetto, ti entrano molto dentro ma personalmente li trovo invasivi, anche se dopo 1 minuto già non si sentono più). Sto utilizzando i gommini normali piccoli e l'isolamento è ottimo.
Per il sound, ho scoperto un sacco di strumenti mai sentiti in molte canzoni (premetto che vengo dalle sennheiser cx150), il suono è molto ben definito e dettagliato, i bassi si sentono (nelle recensioni sembrava quasi non ci fossero), non sono invasivi (non si sente l'effetto vibrazione fisico come nelle sennheiser) e li preferisco così. Gli alti sembrano effettivamente un po' cupi, scuri ma non eccessivamente e i medi sono equilibrati.
Per ora sono soddisfatto (ascolto per lo più rock e il suond mi piace molto), il salto si sente...
Alla fine dove le hai comprate? .uk o .it?
daniel123
19-04-2012, 20:01
Credo che postare la stessa richiesta per l'ennesima volta non serva a nulla.
Se non hai ricevuto altre risposte soddisfacenti, mi pare evidente che qui nessun altro abbia avuto modo di provare le Nuforce 6...
beh basta che siano meglio delle sennheiser cx300II come nitidezza di alti e medi... insomma, il meglio che si può trovare a massimo 50 € cos'è?
Alla fine dove le hai comprate? .uk o .it?
Uk, grazie a te ho risparmiato qualcosina, 80 euro era un furto con scasso :P
guglio2k
19-04-2012, 22:38
Sennheiser CX300 o 400? Considerando che non ho mai avuto in ear, ho paura di trovarle scomode..
SignorBonaventura
20-04-2012, 00:22
...alla fine ho intrapreso la procedura di reso ad Amazon. procedura perfetta. ovviamente, ci si rimette l'iva...
Se le hai comperate sul sito italiano,è strano tu ci abbia rimesso l'IVA :confused: :io ho restituito delle Philips [non le she3680,a scanso di equivoci]senza confezione originale,e provate due-tre giorni;mi han ridato tutto fino all'ultimo centesimo,anche le spese sostenute per la restituzione.
SignorBonaventura
20-04-2012, 00:25
E prezzo no? 599 euro previsti. :asd:Beh,dato che le IE 8 costano ancora sui 300€ o giù di lì,e sono ormai due o tre anni che son fuori,non mi stupisce per nulla. :O
Se le hai comperate sul sito italiano,è strano tu ci abbia rimesso l'IVA :confused: :io ho restituito delle Philips [non le she3680,a scanso di equivoci]senza confezione originale,e provate due-tre giorni;mi han ridato tutto fino all'ultimo centesimo,anche le spese sostenute per la restituzione.
Pensavo che su Amazon le spese di restituzione fossero gratuite solo per scarpe e borse. Forse gli auricolari che hai comprato su Amazon non erano venduti da Amazon, e il rimborso delle spese di restituzione te l'ha fatto il venditore.
Mullerr, alla fine hai deciso quali cuffie prendere?
Mullerr, alla fine hai deciso quali cuffie prendere?
No. :rolleyes: Mi sa che intanto prendo le A151, su cui voglio metterci le Comply foam tips, così le utilizzo per dormire.
Per gli auricolari "da giorno" sono ancora in alto mare. E mi fa ridere che sono partito con un budget in testa di 30, 40€ e adesso sto pensando alle Westone UM2 da quasi 300€. Boh. E' che voglio comprare un bel paio di IEM di cui sono del tutto convinto, così poi mi metto il cuore in pace finché non si rompono.
DakmorNoland
20-04-2012, 09:30
No. :rolleyes: Mi sa che intanto prendo le A151, su cui voglio metterci le Comply foam tips, così le utilizzo per dormire.
Per gli auricolari "da giorno" sono ancora in alto mare. E mi fa ridere che sono partito con un budget in testa di 30, 40€ e adesso sto pensando alle Westone UM2 da quasi 300€. Boh. E' che voglio comprare un bel paio di IEM di cui sono del tutto convinto, così poi mi metto il cuore in pace finché non si rompono.
Cioè 300€??? Ma stai scherzando?? Poi se per caso si rompono ti suicidi? Se vuoi esagerare prendi le Yamaha Eph 100, non credo ci sia di meglio. Poi chi ti dice che quelle da 300 euro suonino meglio?
jazzprofile
20-04-2012, 09:42
No. :rolleyes: Mi sa che intanto prendo le A151, su cui voglio metterci le Comply foam tips, così le utilizzo per dormire.
Per gli auricolari "da giorno" sono ancora in alto mare. E mi fa ridere che sono partito con un budget in testa di 30, 40€ e adesso sto pensando alle Westone UM2 da quasi 300€. Boh. E' che voglio comprare un bel paio di IEM di cui sono del tutto convinto, così poi mi metto il cuore in pace finché non si rompono.
Personalissimo parere: per dormire meglio usare un buon paio di auricolari: Yuin PK3 o meglio ancora Blox m2c
DakmorNoland
20-04-2012, 10:01
Personalissimo parere: per dormire meglio usare un buon paio di auricolari: Yuin PK3 o meglio ancora Blox m2c
Sì infatti sono d'accordo, sono molto più comodi degli in ear per dormire, poi tanto di notte non è che ci siano tutti sti rumori e giù delle buone earbud isolano a sufficienza.
Tra l'altro le Blox mi sono appena arrivate e in effetti sono spettacolo! Voglio fare un pò di burn in e poi farò un confronto con le Xears, vi anticipo solo che le XE200 sono da paura!! :D
miriddin
20-04-2012, 10:16
Tra l'altro le Blox mi sono appena arrivate e in effetti sono spettacolo! Voglio fare un pò di burn in e poi farò un confronto con le Xears, vi anticipo solo che le XE200 sono da paura!! :D
Aspetta di averle fatte andare per circa 100 euro e poi vedrai!
L'unica raccomandazione è quella di usarle con le coperture per bilanciare il suono.
Le XE200 invece sono molto buone ma, come dicevo, per il mio gusto personale sono un pò troppo "Dark"!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.