PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

WhiteSkull
02-05-2012, 21:52
Scusami tu,forse mi son spiegato male;le Sennheiser che ti interessano,sia le OMX180 che le 185,hanno l'auricolare di plastica dura.Però in bundle hanno diverse tips:spugnette,rivestimenti in silicone,e non ricordo ora se ce ne sia un terzo tipo.Quindi sì:sono i "rivestimenti" da applicare [non per forza,ovviamente] all'auricolare per rendere il contatto con l'orecchio meno fatidioso. :)

Hai introdotto un argomento a proposito del quale avrei voluto fare una domanda...infatti mi sembra che le OMX 180 non abbiano il rivestimento in confezione almeno così mi è sembrato quando le ho viste al centro commerciale...anche nelle immagini che si trovano in internet non si vedono le spugnette cosa che, invece, è presente in quelle delle 185...

A proposito delle Denon AH-C360 e dei modelli ad esse simili, gli auricolari sono in plastica dura? Sempre?

In queste ad esempio

http://www.geeksquare.info/media/sennheiser-ear-canal.jpg

mi sembrano di gomma...e i diversi rivestimenti servono, intercambiandoli, a trovare la migliore opzione in base all'orecchio?

d4g0
02-05-2012, 22:19
Raga tra Sennheiser CX 300 II e cx 500 a prezzo minore cosa mi dite???

SignorBonaventura
02-05-2012, 22:25
Hai introdotto un argomento a proposito del quale avrei voluto fare una domanda...infatti mi sembra che le OMX 180 non abbiano il rivestimento in confezione almeno così mi è sembrato quando le ho viste al centro commerciale...anche nelle immagini che si trovano in internet non si vedono le spugnette cosa che, invece, è presente in quelle delle 185...

A proposito delle Denon AH-C360 e dei modelli ad esse simili, gli auricolari sono in plastica dura? Sempre?

In queste ad esempio

http://www.geeksquare.info/media/sennheiser-ear-canal.jpg

mi sembrano di gomma...e i diversi rivestimenti servono, intercambiandoli, a trovare la migliore opzione in base all'orecchio?Sì,esatto:anche quelli della Denon sono in silicone e le diverse misure servono appunto ad adattarsi al canale auditivo,a seconda se sia più grande,più piccolo,o normale.Eccole qui: http://www.iheadphones.co.uk/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/e/denon-ah-c360-black.png.
Le OMX sono tutt'altra cosa,come già detto.

magisterarus
02-05-2012, 22:26
se ti riferivi al mio acquisto, hai fatto centro.
ma gli auricolari sono partiti da Hong Kong...

Appunto! Malgrado il server che ospita il sito sia localizzato negli USA, lo shop si trova ad Hong Kong.

http://mp4nation.net/catalog/about-mp4-nation-ezp-7.html

jojomax
02-05-2012, 22:50
bhè io non ne capisco di cuffie, se lo sapevo non chiedevo su questo forum, tu quale cuffie mi consigli per degli ottimi bassi?

Semmai auricolari.. Per le cuffie dovresti chiedere nel thread dedicato alle cuffie.. Quindi vuoi cuffie o auricolari?budget? Gusti musicali e preferenze varie?

d4g0
02-05-2012, 22:57
Semmai auricolari.. Per le cuffie dovresti chiedere nel thread dedicato alle cuffie.. Quindi vuoi cuffie o auricolari?budget? Gusti musicali e preferenze varie?

è sottinteso auricolari visto che ho citato le bose ie1!, cmq generi minimal-electro, commerciali fino ad andare ai grandi classici rock come red hot chili peppers. M interessano i bassi nitidi soprattutto oltre alla qualità, il budget è minimo, stavo sulle bose ie1 xke le avevo trovate a 35 euro, e poi ho visto x delle sennheiser cx300II e cx500, cmq sulle 30-40 euro è il mio budget.

SignorBonaventura
02-05-2012, 23:05
grazie mille, ricordavo male allora ;)...E' di magra consolazione [anzi,non consola affatto],ma ho sbagliato anche io,all'inizio.E ho indotto in errore altri.Mi scuso. :) Detto questo,io non ho mai comperato nulla lì,ma sembra avere le carte in regola in tutto e per tutto,anche per i pagamenti.E' la filiale italiana di altre catene,tipo Amazon.Io andrei tranquillo.Poi,aspetta altri pareri se non ti senti sicuro,ci mancherebbe. ;)

jojomax
02-05-2012, 23:41
è sottinteso auricolari visto che ho citato le bose ie1!, cmq generi minimal-electro, commerciali fino ad andare ai grandi classici rock come red hot chili peppers. M interessano i bassi nitidi soprattutto oltre alla qualità, il budget è minimo, stavo sulle bose ie1 xke le avevo trovate a 35 euro, e poi ho visto x delle sennheiser cx300II e cx500, cmq sulle 30-40 euro è il mio budget.

Allora potresti provare le xears da 120 euro nel sito ufficiale loro, che col coupon che trovi facilmente cercando in google diventano magicamente trenta euro!

DakmorNoland
03-05-2012, 06:55
è sottinteso auricolari visto che ho citato le bose ie1!, cmq generi minimal-electro, commerciali fino ad andare ai grandi classici rock come red hot chili peppers. M interessano i bassi nitidi soprattutto oltre alla qualità, il budget è minimo, stavo sulle bose ie1 xke le avevo trovate a 35 euro, e poi ho visto x delle sennheiser cx300II e cx500, cmq sulle 30-40 euro è il mio budget.

Sì come ti diceva jojomax, allora prenditi le Xears XE200Pro tanto le paghi pochissimo. Io ho le Walnut e ti dico sono fenomenali! I bassi sono mostruosi, ma non vanno assolutamente a coprire le altre frequenze, pur rimanendo la parte predominante in queste iem. La cosa che più mi ha stupito è che la parte vocale in particolare rimane sempre perfetta e bella nitida, nonostante i bassi importanti. :)

mdxspecial90
03-05-2012, 07:42
E' di magra consolazione [anzi,non consola affatto],ma ho sbagliato anche io,all'inizio.E ho indotto in errore altri.Mi scuso. :) Detto questo,io non ho mai comperato nulla lì,ma sembra avere le carte in regola in tutto e per tutto,anche per i pagamenti.E' la filiale italiana di altre catene,tipo Amazon.Io andrei tranquillo.Poi,aspetta altri pareri se non ti senti sicuro,ci mancherebbe. ;)

provo a fidarmi e mi butto sull'acquisto, scriverò poi impressioni sul servizio e cuffie all'arrivo ;) grazie a tutti, senza di voi probabilmente sarei ancora convinto che le cuffiette dell'ipod di serie siano di buona qualità :D !!

markich
03-05-2012, 07:49
Ma le Xears valgono veramente 120€? Cioè, sono paragonabili alle Yamaha EPH100 per esempio?

miriddin
03-05-2012, 08:14
Ma le Xears valgono veramente 120€? Cioè, sono paragonabili alle Yamaha EPH100 per esempio?

No!

Sia come valore assoluto che come resa, anche se non sono immediatamente confrontabili viste le evidenti diversità...

DakmorNoland
03-05-2012, 08:17
Ma le Xears valgono veramente 120€? Cioè, sono paragonabili alle Yamaha EPH100 per esempio?

Sono due cuffie completamente diverse. Difficile fare paragoni. Cmq qui nel thread, c'è chi le possiede entrambe se vai a sfogliarti qualche post indietro, dice anche le differenze tra le due.

Per come la vedo io le Xears XE200Pro creano dipendenza, quindi se mi si dovessero rompere in futuro potrei anche spenderci 100€ forse...Di sicuro ad un primo ascolto possono lasciare spiazzati, ci vuole tempo per apprezzarle e non sono per tutte le orecchie. Diciamo che sono un pò di nicchia. Il suono è molto incentrato sui bassi (potenti e vibranti).

Le Yamaha eph 100 al contrario sono decisamente più equilibrate e sono più adatte all'ascoltatore medio, almeno da quello che ho letto in giro. Con ascoltatore medio non intendo il primo che passa per strada, che solitamente avrà delle earbud da 10 euro se va bene, intendo dire che essendo più neutre come equalizzazione, certamente sono più popolari delle Xears e mettono d'accordo anche ascoltatori con gusti differenti.

magisterarus
03-05-2012, 09:02
Ma le Xears valgono veramente 120€? Cioè, sono paragonabili alle Yamaha EPH100 per esempio?

120€ è un prezzo assolutamente "irreale" per delle Xears!
Lo "street price" per quel modello è meno della metà. Se controlli le offerte dello shop eBay del produttore, vedrai che facilmente è possibile aggiudicarsi le XE200PRO per 49€, e senza utilizzare alcun coupon.

jojomax
03-05-2012, 09:17
Ma le in-ear della RADIOPAQ in offerta su Amazon inglese a 10 sterline anzichè 60?

d4g0
03-05-2012, 10:46
120€ è un prezzo assolutamente irreale" per delle Xears!
Lo "street price" per quel modello è meno della metà. Se controlli le offerte dello shop eBay del produttore, vedrai che facilmente è possibile aggiudicarsi le XE200PRO per 49€, e senza utilizzare alcun coupon.

Raga ma secondo voi valgono la pena acquistare ste cuffie?cioe sono migliori delle cx300II o delle cx500??mi date x favore il link del sito cn il coupon visto ke non sono molto pratico??

jojomax
03-05-2012, 11:02
Raga ma secondo voi valgono la pena acquistare ste cuffie?cioe sono migliori delle cx300II o delle cx500??mi date x favore il link del sito cn il coupon visto ke non sono molto pratico??

il sito dove comprarle è quello ufficiale, per il coupon basta cercare su google e lo trovi subito, non so se si può scriverlo qui!!

DakmorNoland
03-05-2012, 11:21
Raga ma secondo voi valgono la pena acquistare ste cuffie?cioe sono migliori delle cx300II o delle cx500??mi date x favore il link del sito cn il coupon visto ke non sono molto pratico??

Se vai sul forum di head fi mi pare che tutti siano d'accordo sul fatto che siano superiori alle cx300, per le cx500 non ti so dire. Occhio che io parlo delle XE200Pro, che tra le Xears credo siano le migliori. Altri modelli sono molto diversi e alcuni fanno pena.

Le XE200pro si son prese un 7.9 su 10 nella super classifica di Joker, che non è affatto male, calcolando che le Hifiman Re0 hanno preso 8.4 come le Sunrise Xcape (1st edition). C'è da dire che sia le Re0 che le Xcape sono cuffie con caratteristiche completamente diverse, cioè sono molto neutre con suono molto analitico, specie le RE0, che quindi se ti piacciono i bassi, te le sconsiglierei vivamente! :p

d4g0
03-05-2012, 12:48
Se vai sul forum di head fi mi pare che tutti siano d'accordo sul fatto che siano superiori alle cx300, per le cx500 non ti so dire. Occhio che io parlo delle XE200Pro, che tra le Xears credo siano le migliori. Altri modelli sono molto diversi e alcuni fanno pena.

Le XE200pro si son prese un 7.9 su 10 nella super classifica di Joker, che non è affatto male, calcolando che le Hifiman Re0 hanno preso 8.4 come le Sunrise Xcape (1st edition). C'è da dire che sia le Re0 che le Xcape sono cuffie con caratteristiche completamente diverse, cioè sono molto neutre con suono molto analitico, specie le RE0, che quindi se ti piacciono i bassi, te le sconsiglierei vivamente! :p

Allora mi stai convincendo,ho trovato il coupon e vengono 30euro non so poi se vi sono spedizioni da aggiungere,volevo sapere come sono le tempistiche di spedizione,cmq tti ribgrazio per l'aiuto ke mi stai dando

Antonello339
03-05-2012, 13:12
Allora mi stai convincendo,ho trovato il coupon e vengono 30euro non so poi se vi sono spedizioni da aggiungere,volevo sapere come sono le tempistiche di spedizione,cmq tti ribgrazio per l'aiuto ke mi stai dando

ti aggiungono 8 € di spedizione, il costo finale è di 38 €. Non so che tempi intercorrano, nè se arrivino dalla Germania.

DakmorNoland
03-05-2012, 13:21
ti aggiungono 8 € di spedizione, il costo finale è di 38 €. Non so che tempi intercorrano, nè se arrivino dalla Germania.

Arrivano da Berlino. Appena ho piazzato l'ordine, alle ore 17 dello stesso giorno Thomas me le ha spedite. Era Giovedì e sono arrivate a Torino (dove abito) il giovedì della settimana dopo. :)

d4g0
03-05-2012, 14:19
Arrivano da Berlino. Appena ho piazzato l'ordine, alle ore 17 dello stesso giorno Thomas me le ha spedite. Era Giovedì e sono arrivate a Torino (dove abito) il giovedì della settimana dopo. :)

caspita ottimo :) allora adesso le ordino, dovrebbe essere il miglior auricolare sui 30-40 euro con specialità nei bassi?

d4g0
03-05-2012, 14:24
caspita ottimo :) allora adesso le ordino, dovrebbe essere il miglior auricolare sui 30-40 euro con specialità nei bassi?

queste qui costano 100 e diventano 30, ma ve ne sono altre da 120 che costano sempre 30, quali sono migliori? vi sono queste Supreme Reference green In Earphones,Supreme Reference XSR330PRO black,Supreme Reference XSR330PRO.

d4g0
03-05-2012, 15:22
Raga sono indeciso tra 2 modelli, li pago entrambi lo stesso solo ke le prime costano di più sul sito, sono migliori? , XSR330PRO e XE200PRO.
Non ho trovato un confronto sul web!

DakmorNoland
03-05-2012, 15:43
Raga sono indeciso tra 2 modelli, li pago entrambi lo stesso solo ke le prime costano di più sul sito, sono migliori? , XSR330PRO e XE200PRO.
Non ho trovato un confronto sul web!

Le XSR330Pro da quello che ho sentito non sono incentrate sui bassi come le xe200, sono più neutre e a leggere sul forum di head fi, c'è chi ne parla bene, ma c'è anche chi le definisce "spazzatura"!!! XD Quindi io le xsr330 sinceramente le eviterei come la peste.

Vai di XE200Pro. Personalmente ho preso le Walnut Edition, hanno il cavo che è fatto a cordino (cioè non è di plasticaccia, ma tipo cordino) davvero spettacolo! Unica pecca il cavo è a J. :(
Per il resto soffrono un pò di effetto microfono, ma basta farsi passare il cavo che collega i due auricolari dietro la testa, poi il cavo te lo fai passare sotto la maglia o la maglietta e tieni il lettore in tasca e hai risolto! :D
L'isolamento è buono, peccato che i tips inclusi secondo me fanno un pò pena, ma mi accontento. :) Per il resto qualità costruttiva eccellente.

Come ti dicevo quando ti arrivano non ti spaventare, hanno bisogno di almeno un 15-20 ore di burn in se non di più per assestarsi e poi devi lasciarti un attimo il tempo di abituarti al suono molto particolare. :) Quando ti sarai abituato sarà tipo una droga! Io me le porto ovunque! :D

d4g0
03-05-2012, 16:21
Le XSR330Pro da quello che ho sentito non sono incentrate sui bassi come le xe200, sono più neutre e a leggere sul forum di head fi, c'è chi ne parla bene, ma c'è anche chi le definisce "spazzatura"!!! XD Quindi io le xsr330 sinceramente le eviterei come la peste.

Vai di XE200Pro. Personalmente ho preso le Walnut Edition, hanno il cavo che è fatto a cordino (cioè non è di plasticaccia, ma tipo cordino) davvero spettacolo! Unica pecca il cavo è a J. :(
Per il resto soffrono un pò di effetto microfono, ma basta farsi passare il cavo che collega i due auricolari dietro la testa, poi il cavo te lo fai passare sotto la maglia o la maglietta e tieni il lettore in tasca e hai risolto! :D
L'isolamento è buono, peccato che i tips inclusi secondo me fanno un pò pena, ma mi accontento. :) Per il resto qualità costruttiva eccellente.

Come ti dicevo quando ti arrivano non ti spaventare, hanno bisogno di almeno un 15-20 ore di burn in se non di più per assestarsi e poi devi lasciarti un attimo il tempo di abituarti al suono molto particolare. :) Quando ti sarai abituato sarà tipo una droga! Io me le porto ovunque! :D

per il rodaggio lo farò fare senz'altro,cmq non ho capito 2 cose, il jack dalle foto è quello dritto e non a L e poi se puoi spiegarti meglio per quanto riguarda l'effetto microfono, cosa sarebbe in termini pratici?

Rainy nights
03-05-2012, 18:47
ho appena avuto conferma dal call center Poste Italiane che il mio plico (contenente le Brainwavz M3) è stato sottoposto a controllo doganale.
che c@@o!
mi confermate che i dazi si limitino alla sola IVA?
vista la mia fortuna sfacciata, domani gioco la schedina...:D
No, IVA più fisso di circa 5,10 euro.

Una volta, ma credo sia ancora così il calcolo era da farsi tenendo conto sia dell'IVA (di solito 21%, ma per i libri credo sia ancora il 4% ad esempio) sia dei dazi veri e propri che però dipendono dalla categoria merciologica del bene e si applicano sul valore di fattura dello stesso. Inoltre l'IVA si calcola solo aver applicato il dazio...

Esempio 100€ di fattura e dazio al 2% diventa
Dazio:
100€ + 2% = 100€ + 2€ = 102€
IVA:
102€ + 21% = 102€ + 21,42€ = 123,42€

Volendo ho il sito per cercare il valore del dazio, ma è un po' un casino da spiegare e poi già siamo OT... :D

Non pagherà dazio, c'è la franchigia da due anni a questa parte. Il calcolo comprende 5,10 euro + 21% del totale incluso di spedizione.

Raga tra Sennheiser CX 300 II e cx 500 a prezzo minore cosa mi dite???
Che le CX500 sono probabilmente false.

120€ è un prezzo assolutamente "irreale" per delle Xears!
Lo "street price" per quel modello è meno della metà. Se controlli le offerte dello shop eBay del produttore, vedrai che facilmente è possibile aggiudicarsi le XE200PRO per 49€, e senza utilizzare alcun coupon.
Quoto.

il sito dove comprarle è quello ufficiale, per il coupon basta cercare su google e lo trovi subito, non so se si può scriverlo qui!!
No, non si può :)

magisterarus
03-05-2012, 19:10
No, IVA più fisso di circa 5,10 euro.

Per essere più precisi, recentemente ho pagato esattamente 5,50 euro di soli Diritti Postali (fissi), così suddivisi:

Presentazione in Dogana 2,50 €
Spese Postali 3,00 €

DakmorNoland
03-05-2012, 19:24
per il rodaggio lo farò fare senz'altro,cmq non ho capito 2 cose, il jack dalle foto è quello dritto e non a L e poi se puoi spiegarti meglio per quanto riguarda l'effetto microfono, cosa sarebbe in termini pratici?

Il jack? Ma io parlavo del cavo che per le Walnut è a J. Cioè il cavo dell'auricolare destro è più lungo, mentre invece quello dell'auricolare sinistro è corto e non c'è modo di regolarli. :( A vedere le foto invece se prendi la versione Ebony, il cavo dovrebbe essere della stessa lunghezza sia per l'auricolare destro che sinitro, quindi molto più comodo. Il buono delle Walnut è che il cavo è un cordino e non in plastica. C'è da dire che cmq io ho anche le TD4 Ebony e il cavo di plastica sembra essere bello robusto.

L'effetto microfono te lo spiego subito. Visto che tutte le cuffie in ear fanno da tappo per le orecchie, per isolarti dai rumori esterni, succede che se batti col dito sull'auricolare mentre ce l'hai inserito nelle orecchie, avrai un effetto rimbombo bello forte, sai tipo lo stetoscopio che usa il dottore per ascoltare il cuore dei pazienti, se ci batti sopra ti implodono i timpani. Insomma le in ear fanno un pò da cassa di risonanza che amplifica il tutto.
Quindi succede che anche il cavo degli auricolari, se ad esempio mentre cammini struscia contro la tua maglia, senti un rumore negli auricolari che ti va a coprire il suono della musica che stai ascoltando e la cosa può essere moooolto fastidiosa! Alla cosa si ovvia come ti dicevo facendosi passare ad esempio il cavo sotto la maglia, in questo modo non balla e non va a sbattere mentre cammini, generando dei rumori fastidiosi che ti coprono la musica.

d4g0
03-05-2012, 19:34
Il jack? Ma io parlavo del cavo che per le Walnut è a J. Cioè il cavo dell'auricolare destro è più lungo, mentre invece quello dell'auricolare sinistro è corto e non c'è modo di regolarli. :( A vedere le foto invece se prendi la versione Ebony, il cavo dovrebbe essere della stessa lunghezza sia per l'auricolare destro che sinitro, quindi molto più comodo. Il buono delle Walnut è che il cavo è un cordino e non in plastica. C'è da dire che cmq io ho anche le TD4 Ebony e il cavo di plastica sembra essere bello robusto.

L'effetto microfono te lo spiego subito. Visto che tutte le cuffie in ear fanno da tappo per le orecchie, per isolarti dai rumori esterni, succede che se batti col dito sull'auricolare mentre ce l'hai inserito nelle orecchie, avrai un effetto rimbombo bello forte, sai tipo lo stetoscopio che usa il dottore per ascoltare il cuore dei pazienti, se ci batti sopra ti implodono i timpani. Insomma le in ear fanno un pò da cassa di risonanza che amplifica il tutto.
Quindi succede che anche il cavo degli auricolari, se ad esempio mentre cammini struscia contro la tua maglia, senti un rumore negli auricolari che ti va a coprire il suono della musica che stai ascoltando e la cosa può essere moooolto fastidiosa! Alla cosa si ovvia come ti dicevo facendosi passare ad esempio il cavo sotto la maglia, in questo modo non balla e non va a sbattere mentre cammini, generando dei rumori fastidiosi che ti coprono la musica.
Ah sisi l'effetto microfono mi succede ogni tanto, ed è irrelevante, il problema è il cavo, odio il fatto ke siano diversi, seconte te nella versione ebony lo sono lo stesso? o sono uguali?

DakmorNoland
03-05-2012, 19:55
Ah sisi l'effetto microfono mi succede ogni tanto, ed è irrelevante, il problema è il cavo, odio il fatto ke siano diversi, seconte te nella versione ebony lo sono lo stesso? o sono uguali?

No la versione ebony ha il cavo più comodo come le TD4 ed è in plastica liscia, quindi credo si senta meno. La versione che ho io la walnut, invece è in corda il cavo, quindi più ruvido e credo si senta un pò di più, poi il fatto che sia a J lo rende scomodo. Mentre la versione ebony dovrebbe essere a Y, come le TD4 quindi più comodo.
C'è da dire che però io adoro il cavo fatto a cordino delle Walnut, quando te lo trovi tra le dita non ha prezzo, nonostante tutte le scomodità, poi trovo sia più facile da storcigliare e mi da un senso di maggiore resistenza. Magari sono solo miei viaggi mentali eh! Anche perchè di per se il cavo delle Ebony direi che è più comodo per molti aspetti. :)

miriddin
03-05-2012, 20:23
A vedere le foto invece se prendi la versione Ebony, il cavo dovrebbe essere della stessa lunghezza sia per l'auricolare destro che sinistro, quindi molto più comodo.

...il problema è il cavo, odio il fatto ke siano diversi, seconte te nella versione ebony lo sono lo stesso? o sono uguali?

Io ho le Xears Ebony e le Walnut, e le Ebony hanno il normale cavo a Y, di pari lunghezza.

Comunque trovo le Walnut molto comode per quando si ha magari la necessità di toglierle momentaneamente, visto che così restano appese al collo...

d4g0
03-05-2012, 20:35
Io ho le Xears Ebony e le Walnut, e le Ebony hanno il normale cavo a Y, di pari lunghezza.

Comunque trovo le Walnut molto comode per quando si ha magari la necessità di toglierle momentaneamente, visto che così restano appese al collo...

oltre al cavo non cambia nulla tra le 2? stesso audio stesso contenuto confezione?

inesfra
03-05-2012, 20:40
No, IVA più fisso di circa 5,10 euro.
Non pagherà dazio, c'è la franchigia da due anni a questa parte. Il calcolo comprende 5,10 euro + 21% del totale incluso di spedizione.

Per essere più precisi, recentemente ho pagato esattamente 5,50 euro di soli Diritti Postali (fissi), così suddivisi:
Presentazione in Dogana 2,50 €
Spese Postali 3,00 €
Grazie per le precise informazioni!
Ma sono contento che il call center delle Poste Italiane mi abbia propinato l'ennesima notizia infondata: il pacco è arrivato senza sovrapprezzo!
Le ho ascoltate, le Brainwavz M3, e devo dire che c'è un abisso tra queste e le Ethymotic Mc5... almeno per i miei gusti, s'intende.
Grazie sjk!
Vado di Burn-in o per queste è inutile?
Sorprendentemente, con gli inserti più piccoli in silicone, si adattano tenacemente al mio canale uditivo di piccolo calibro.
Vado a godermele.:D

miriddin
03-05-2012, 20:43
oltre al cavo non cambia nulla tra le 2? stesso audio stesso contenuto confezione?

Le Walnut hanno una resa musicale che mi sembra un pò meno "dark" di quella delle Ebony (e non è una battuta relativa al colore!), anche se sostanzialmente è la stessa.

Per il resto, non esiste una confezione nel senso tradizionale del termine: ti arriva una normale busta da lettere imbottita che contiene una bustina divisa in sue sezioni, una delle quali contiene gli auricolari e l'altra gli inserti, una ulteriore bustina con inserti tri-flangia ed una bella custodia in stoffa, che contiene agevolmente gli auricolari e, eventualmente, un lettore di ridotte dimensioni, come un Sansa Clip o Zip...

d4g0
03-05-2012, 20:47
Le Walnut hanno una resa musicale che mi sembra un pò meno "dark" di quella delle Ebony (e non è una battuta relativa al colore!), anche se sostanzialmente è la stessa.

Per il resto, non esiste una confezione nel senso tradizionale del termine: ti arriva una normale busta da lettere imbottita che contiene una bustina divisa in sue sezioni, una delle quali contiene gli auricolari e l'altra gli inserti, una ulteriore bustina con inserti tri-flangia ed una bella custodia in stoffa, che contiene agevolmente gli auricolari e, eventualmente, un lettore di ridotte dimensioni, come un Sansa Clip o Zip...

Raga avevo contattato xears per avere delle spiegazioni in merito alla differenza tra le 2 cuffie e mi hanno appena detto di attendere perchè stanno per uscire delle cuffie con bassi più potenti!!
Grazie mille anche a te cmq :)

DakmorNoland
03-05-2012, 20:52
Raga avevo contattato xears per avere delle spiegazioni in merito alla differenza tra le 2 cuffie e mi hanno appena detto di attendere perchè stanno per uscire delle cuffie con bassi più potenti!!
Grazie mille anche a te cmq :)

Ah beh se ti fidi di Xears caschi bene! :sofico: Cioè è stranoto che a seconda dei momenti, Thomas consigli questo o quel modello, a seconda di quali vogliono vendere! Ho letto di parecchia gente a cui era stato detto, prendi quel modello è il meglio, è il top per quel tipo di ascolto, poi si son ritrovati con dei modelli con resa pietosa! Fossi in te mi fiderei meno di zero...Anche perchè loro devo vendere giustamente, quindi i consigli sono parecchio faziosi.

d4g0
03-05-2012, 20:55
Ah beh se ti fidi di Xears caschi bene! :sofico: Cioè è stranoto che a seconda dei momenti, Thomas consigli questo o quel modello, a seconda di quali vogliono vendere! Ho letto di parecchia gente a cui era stato detto, prendi quel modello è il meglio, è il top per quel tipo di ascolto, poi si son ritrovati con dei modelli con resa pietosa! Fossi in te mi fiderei meno di zero...Anche perchè loro devo vendere giustamente, quindi i consigli sono parecchio faziosi.

Ma che li avete come amici a questi, cavoli sai pure il nome hahah
ha detto cosi:
wait some days! Will get new Earphones! With Bombastic Basspower

tu cosa mi consigli? onestamente? tanto se il coupon funziona pago tt le cuffie 30 euro.

d4g0
03-05-2012, 21:45
Raga le ho ordinate, le Experience XE200PRO Ebony brown/black spero di aver fatto un ottima scelta, quando arrivano vi dirò tt :) grazie mille per i consigli :)

DakmorNoland
04-05-2012, 06:49
Raga le ho ordinate, le Experience XE200PRO Ebony brown/black spero di aver fatto un ottima scelta, quando arrivano vi dirò tt :) grazie mille per i consigli :)

Hai fatto benissimo! Mi sono convinto che per ora siano il top tra le Xears. Io figurati che avevo preso anche le TD4 Ebony, ma ti dico per ora le trovo davvero pietose...Ed erano un altro dei modelli di cui si parlava tanto bene...Per ora l'unico vero affare rimangono le XE200, su tutti gli altri modelli anche quelli più nuovi ho seri dubbi. Poi per carità se qualcuno volesse fare da cavia, come ho fatto io con le TD4, ben venga! :p Spero solo che sia più fortunato di me.

sjk
04-05-2012, 07:36
Grazie per le precise informazioni!
Ma sono contento che il call center delle Poste Italiane mi abbia propinato l'ennesima notizia infondata: il pacco è arrivato senza sovrapprezzo!
Le ho ascoltate, le Brainwavz M3, e devo dire che c'è un abisso tra queste e le Ethymotic Mc5... almeno per i miei gusti, s'intende.
Grazie sjk!
Vado di Burn-in o per queste è inutile?
Sorprendentemente, con gli inserti più piccoli in silicone, si adattano tenacemente al mio canale uditivo di piccolo calibro.
Vado a godermele.:D

Vai... Senza diventare matto falle andare con la tua musica preferita a medio/basso volume. ;)

sjk

Antonello339
04-05-2012, 13:37
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto con questioni da neofita, ma volevo chiedere un vostro parere in merito al burn in. Poichè non potevo, ragionevolmente, pensare di sfogliare le oltre 170 pagine di questo thread, ho cercato in rete un sito in cui permettessero di effettuare il burn in.
Ho trovato questo:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
Lo conoscete? Va bene? Avete di meglio da suggerire? Grazie.

jazzprofile
04-05-2012, 14:06
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto con questioni da neofita, ma volevo chiedere un vostro parere in merito al burn in. Poichè non potevo, ragionevolmente, pensare di sfogliare le oltre 170 pagine di questo thread, ho cercato in rete un sito in cui permettessero di effettuare il burn in.
Ho trovato questo:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
Lo conoscete? Va bene? Avete di meglio da suggerire? Grazie.

E' quello che di solito uso io.

magisterarus
04-05-2012, 15:52
E' quello che di solito uso io.

idem.

@Antonello339

Il crossposting è vietato!

Rainy nights
04-05-2012, 16:39
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto con questioni da neofita, ma volevo chiedere un vostro parere in merito al burn in. Poichè non potevo, ragionevolmente, pensare di sfogliare le oltre 170 pagine di questo thread, ho cercato in rete un sito in cui permettessero di effettuare il burn in.
Ho trovato questo:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
Lo conoscete? Va bene? Avete di meglio da suggerire? Grazie.

:D Va benone, tieni basso il volume.

tomahawk
04-05-2012, 21:49
Tendendo presente che per delle iem non vale la pena fare un burn in dedicato,

ho trovato queste indicazioni sul thread degli altoparlanti..
rumore rosa e bianco almeno una 40/60 di ore
volume 1/3 cicli da un ora con pausa di un quarto d'ora le prime 10/15 ore
e questo sito di sample dei rumori di test
http://binkster.net/extras.shtml#cd

Tutto giusto in teoria?

xxvincixx
04-05-2012, 23:04
ragazzi allora sto cowon z2 vale i soldi che costa???

piccolochimico
05-05-2012, 14:58
Audio technica é nome che consiglio, ne ho appena prese alcune e le prime impressioni sono di assoluta qualità, con una menzione per le cks 77....quando ci sono canzoni con bassi che scendono davvero, queste cuffie sono incredibili.
Il mio precedente e recente riferimento sono le shure 215....:)

fabiobio84
05-05-2012, 19:03
Esistono delle cuffie migliori di quelle in dotazione di apple da 30 € per un ipod?


- non devono essere in-ear
- non devono costare più di 70 €
- buone anche per lo sport
grazie

jojomax
05-05-2012, 21:54
Esistono delle cuffie migliori di quelle in dotazione di apple da 30 € per un ipod?


- non devono essere in-ear
- non devono costare più di 70 €
- buone anche per lo sport
grazie

Si, esistono! :D:D:D:D:D

SignorBonaventura
06-05-2012, 00:52
ragazzi allora sto cowon z2 vale i soldi che costa???Non so se vale i soldi che costa.So solo che,essendo possessore di Cowon J3,i coreani non vedranno da me più un euro.Odio la loro politica e il loro modo di trattare il consumatore [per tacer del resto].Inoltre Z2 è la versione aggiornata e ripulita di quell'insieme di difetti e disastri che era D3.Se effettivamente son riusciti nell'impresa,buon per loro...Rimangono,e questo non solo in merito a Cowon,tutte le mie perprlessità sulla reale utilità di avere Android in un DAP.Mia opinione a parte,c'è una piccola recensione con dei commenti qui:

http://advancedmp3players.co.uk/blog/?page_id=5687.

In attesa che si facciano vivi altri,ti puoi fare un'idea iniziale. :)

SignorBonaventura
06-05-2012, 00:55
Esistono delle cuffie migliori di quelle in dotazione di apple da 30 € per un ipod?


- non devono essere in-ear
- non devono costare più di 70 €
- buone anche per lo sport
grazie Non costano molto e sono molto buone come solidità dei materiali e come resa sonora.E naturalmente,non sono in-ear: KOSS KSC75. :)

fabiobio84
06-05-2012, 10:09
Non costano molto e sono molto buone come solidità dei materiali e come resa sonora.E naturalmente,non sono in-ear: KOSS KSC75. :)


grazie per la rtisposta :)

SignorBonaventura
06-05-2012, 13:53
grazie per la rtisposta :)Prego.Naturalmente,se vuoi aspettare altri pareri... :)

xxvincixx
06-05-2012, 18:58
ciao ragazzi,ma si sa se ultimate ears e in procinto di rilasciare nuove ie ??diciamo il modello successivo alle triple-fi 10 ??

grazie

rera
06-05-2012, 20:03
La nuova top di gamma UE dovrebbe essere la fantomatica triple.fi 15vm :

http://www.inearmatters.net/2011/11/new-ue-same-old-stuff.html

:stordita:

pirlano
07-05-2012, 10:46
le Klipsch S4 sull'amazzone italiano a 39 euro spedite (in preordine) sono un affare o si può trovare di meglio con 40 euro? :)

edit: anche un altro noto negozio italiano le vende a 39 :)

ark80
07-05-2012, 12:06
ragazzi ho guardato la prima pagina e letto un pò di pagine qua e là. però vi annoio lo stesso con la domanda di rito,ma la porrò solo una volta visto che sarà già stata sicuramente posta solo che mi son perso in questa discussione immensa.. quindi se non rispondete lo capisco benissimo.
Ho un ipod nano, l'attuale. quindi vorrei delle cuffie che lo esaltassero,ma conscio dei suoi limiti non voglio certo prendere qualcosa di sprecato. quindi:

mi son dato come budget 30 euro, se meno meglio.

musica ascoltata:
de andrè, capossella, pink floyd, smiths, rolling stones, depeche mode, pearl jam, johnny cash.. insomma di tutto un pò. musica (molta) rippata da cd.

se su amazon meglio perchè mi servirebbero in fretta. scusate il post lungo
ah cuffie in-ear design classico

paultherock
07-05-2012, 12:16
le Klipsch S4 sull'amazzone italiano a 39 euro spedite (in preordine) sono un affare o si può trovare di meglio con 40 euro? :)

edit: anche un altro noto negozio italiano le vende a 39 :)

Le ho viste e dovrebbero essere disponibili dal 2 giugno su amazon italia. Sempre su tale sito ci sono disponibili le Brainwavz M2 a 42,99€ spedite anch'esse.

sjk
07-05-2012, 13:01
ragazzi ho guardato la prima pagina e letto un pò di pagine qua e là. però vi annoio lo stesso con la domanda di rito,ma la porrò solo una volta visto che sarà già stata sicuramente posta solo che mi son perso in questa discussione immensa.. quindi se non rispondete lo capisco benissimo.
Ho un ipod nano, l'attuale. quindi vorrei delle cuffie che lo esaltassero,ma conscio dei suoi limiti non voglio certo prendere qualcosa di sprecato. quindi:

mi son dato come budget 30 euro, se meno meglio.

musica ascoltata:
de andrè, capossella, pink floyd, smiths, rolling stones, depeche mode, pearl jam, johnny cash.. insomma di tutto un pò. musica (molta) rippata da cd.

se su amazon meglio perchè mi servirebbero in fretta. scusate il post lungo
ah cuffie in-ear design classico

Sempre da Amazon.it ti propongo una scelta "al risparmio": le Philips SHE3570 a 8,75€. Per quel prezzo (in negozio sono vendute a 15) un vero best-buy. Ne ho parlato un po' anche qui: clicca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452471).

sjk

Fabius250485
07-05-2012, 13:07
Ciao a tutti,
potete consigliarmi quali delle 2 cuffie mi consigliate? Della Monster c'è qualcosa di superiore non superando i 150€?
Grazie

ark80
07-05-2012, 14:05
le avevo adocchiate quelle philips. gli altri modelli philips (8000, 8500,9000) che cmq rientrano nel budget sono migliori? il rapporto qualità prezzo è importnate, ma fino a 30 euro mi cambia poco, non sono quelle 20 euro in tasca che mi fanno la differenza, quindi vorrei le migliori per quel budget lì. so che migliori è soggettivo in questo ambito, però quelle che diciamo non scontentan nessuno, suono pulito e bassi buoni. poi se non ci sono differenze con quelle da 9 euro, logico prendo quelle.

paultherock
07-05-2012, 14:28
le avevo adocchiate quelle philips. gli altri modelli philips (8000, 8500,9000) che cmq rientrano nel budget sono migliori? il rapporto qualità prezzo è importnate, ma fino a 30 euro mi cambia poco, non sono quelle 20 euro in tasca che mi fanno la differenza, quindi vorrei le migliori per quel budget lì. so che migliori è soggettivo in questo ambito, però quelle che diciamo non scontentan nessuno, suono pulito e bassi buoni. poi se non ci sono differenze con quelle da 9 euro, logico prendo quelle.

Guarad io ho le Philips SHE3680, che sono praticamente molto simili alle 3570 cambia praticamente solo la risposta in frequenza più ampia per le 3680, e mi sto trovando bene. Chiaro non sono cuffie di altissimo livello però sono buone specie in relazione al prezzo.

Comunque, e qui chiedo commenti/smentite agli esperti del forum, da quel poco che ho capito leggendo in giro su questo forum ed altri per iniziare ad guadagnare bene sulla resa sonora il budget deve inziare a ragionare almeno sui 40-50€. Sotto ci sono buone cuffiette, spesso migliori di quelle date in bundle con i lettori, ma non aspettiamoci rese eccelse. Se questo è vero allora le Philips possono essere una buona scelta in questo range di prezzo.

sjk
07-05-2012, 14:28
le avevo adocchiate quelle philips. gli altri modelli philips (8000, 8500,9000) che cmq rientrano nel budget sono migliori? il rapporto qualità prezzo è importnate, ma fino a 30 euro mi cambia poco, non sono quelle 20 euro in tasca che mi fanno la differenza, quindi vorrei le migliori per quel budget lì. so che migliori è soggettivo in questo ambito, però quelle che diciamo non scontentan nessuno, suono pulito e bassi buoni. poi se non ci sono differenze con quelle da 9 euro, logico prendo quelle.

Ho provato a filtrare su Amazon.it in base alle tue richieste. A questo punto ti potrei suggerire le Sony MDREX50LPB a 15,86 euro...

sjk

ark80
07-05-2012, 14:29
le soundmagic pl21 son sempre consigliate? costan 26 euro più spedizione. c'è di meglio ad oggi a quel prezzo o poco più?

edit. 32 euro spedite. allo stesso prezzo qualcosa di meglio?

paultherock
07-05-2012, 14:43
le soundmagic pl21 son sempre consigliate? costan 26 euro più spedizione. c'è di meglio ad oggi a quel prezzo o poco più?

edit. 32 euro spedite. allo stesso prezzo qualcosa di meglio?

Per le PL21 puoi leggere qui: http://www.head-fi.org/t/444307/soundmagic-pl21-first-impressions-review e http://www.head-fi.org/t/462093/review-soundmagic-pl21

ark80
07-05-2012, 14:54
le sony possono essere un opzione. leggendo la recensione delle philips, quel che non mi piace è la sibilance. preferirei una cuffietta magari dal suono "anonimo" ma pulito piuttosto che una con bassi e alti ma che non riesce ad avere un suono pulito

Rainy nights
07-05-2012, 14:56
Guarad io ho le Philips SHE3680, che sono praticamente molto simili alle 3570 cambia praticamente solo la risposta in frequenza più ampia per le 3680, e mi sto trovando bene. Chiaro non sono cuffie di altissimo livello però sono buone specie in relazione al prezzo.

Comunque, e qui chiedo commenti/smentite agli esperti del forum, da quel poco che ho capito leggendo in giro su questo forum ed altri per iniziare ad guadagnare bene sulla resa sonora il budget deve inziare a ragionare almeno sui 40-50€. Sotto ci sono buone cuffiette, spesso migliori di quelle date in bundle con i lettori, ma non aspettiamoci rese eccelse. Se questo è vero allora le Philips possono essere una buona scelta in questo range di prezzo.

Diciamo che è tutto relativo al bisogno di un utente. Le philips da 10 euro che ho avuto io sono le 3680 e non sono male per il prezzo, resta il fatto che le in ear in bundle ai telefoni samsung come il nexus S suonano decisamente meglio perché più equilibrate.

A 40-50 euro si prendono le E10 della soundmagic e soprattutto la PL50, che è ovviamente di un'altra categoria per chi cerchi un ascolto più pulito e meno inficiato dai bassi. Poi se ci mettiamo a pensare che a volte le eterna sono reperibili proprio a 50 euro sorge spontaneo consigliare qualcosa che possa restare a lungo e che suoni bene.
Comunque ci sono anche le meelectronics M6-M9, non uno splendore di cuffietta ma si trova ancora sotto il budget che indicavi di 40-50 euro. Insomma la domanda è "ho solo 10-15-20 euro?" la risposta è dunque quella di correre al mediaworld e prendere una colorata philips con il suo bell'ovetto come custodia. Qualora invece ci si chieda "c'è qualcosa che suoni bene sotto i 50 euro?" la risposta non può esser la stessa e tocca mettersi a cercare. Il fatto che la fascia ultrabassa si sia arricchita di nuovi prodotti è solo un bene, perché non tutti hanno la necessità di spender troppo per l'audio portatile e poter fare un piccolo upgrade con pochissima spesa è un bel vantaggio.
Il rovescio della medaglia è che si potrebbe pensare di andare a comprare un prodotto di qualità eccelsa specie se non si è molto pratici, mentre conviene sempre dimensionare tutto al prezzo. Raramente capita che prodotti davvero buoni vengano proposti a prezzi irrisori.*



* Ho detto koss ksc75? Per chi volesse spender meno di 20 euro questa soluzione sarebbe perfetta. Costano poco e suonano veramente bene per il prezzo, anche se sono delle maledette clip-on. Per me sono l'unico prodotto di bassissimo costo che tutti dovrebbero provare. :D


le soundmagic pl21 son sempre consigliate? costan 26 euro più spedizione. c'è di meglio ad oggi a quel prezzo o poco più?

edit. 32 euro spedite. allo stesso prezzo qualcosa di meglio?

Per 32 euro io ti direi di provare a vedere l'ultima nata, la E10. Le pl21 sono più vecchie.

Rainy nights
07-05-2012, 14:59
le sony possono essere un opzione. leggendo la recensione delle philips, quel che non mi piace è la sibilance. preferirei una cuffietta magari dal suono "anonimo" ma pulito piuttosto che una con bassi e alti ma che non riesce ad avere un suono pulito

:D Credo sia difficile trovare il suono pulito in quella fascia di prezzo. Si parte dal presupposto che bisogna accontentarsi quando si spende veramente poco. Considerata poi la concorrenza non definirei insopportabile la sibilance delle 3680, su quello vai tranquillo perché il difetto non è evidente come in altre in ear economiche.

ark80
07-05-2012, 15:15
:D Credo sia difficile trovare il suono pulito in quella fascia di prezzo. Si parte dal presupposto che bisogna accontentarsi quando si spende veramente poco. Considerata poi la concorrenza non definirei insopportabile la sibilance delle 3680, su quello vai tranquillo perché il difetto non è evidente come in altre in ear economiche.

quindi stando in una cifra intorno ai 30 euro consigli le e10 o tanto vale prendere le philips da 9 euro o altro ancora?

ovviamente so che dei grossi limiti le avranno :) sennò non ci sarebbero cuffiette da fogli da 100 euri,ma sono uno che si sa accontentare,ma non mi dispiacerebbe avere il meglio in quella fascia di prezzo :D


p.s le e10 su amazon stanno a 42 euro..

Rainy nights
07-05-2012, 15:19
quindi stando in una cifra intorno ai 30 euro consigli le e10 o tanto vale prendere le philips da 9 euro o altro ancora?

ovviamente so che dei grossi limiti le avranno :) sennò non ci sarebbero cuffiette da fogli da 100 euri,ma sono uno che si sa accontentare,ma non mi dispiacerebbe avere il meglio in quella fascia di prezzo :D

Sisi, se devi spender troppo per le E10 io ti consiglio le philips. Insomma il risparmio è cospicuo e le trovi sotto casa. La custodia delle philips è più comoda di quella delle E10, che l'hanno morbidosa in similpelle.

pirlano
07-05-2012, 16:36
Le ho viste e dovrebbero essere disponibili dal 2 giugno su amazon italia. Sempre su tale sito ci sono disponibili le Brainwavz M2 a 42,99€ spedite anch'esse.

Tra le Klipsch S4 e le Brainwavz M2 o alternative rimanendo intorno alla 40ina, quali sono più robuste, buon isolamento e buoni bassi? :) (da utilizzare senza DAC, utilizzando il notebook o smartphones (HTC HD2 o Galaxy S2), quindi con l'impedenza appropriata)

jojomax
07-05-2012, 17:46
Ciao a tutti,
potete consigliarmi quali delle 2 cuffie mi consigliate? Della Monster c'è qualcosa di superiore non superando i 150€?
Grazie

che orrore spendere 150 euro per le monster... :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

xxvincixx
07-05-2012, 22:31
La nuova top di gamma UE dovrebbe essere la fantomatica triple.fi 15vm :

http://www.inearmatters.net/2011/11/new-ue-same-old-stuff.html

:stordita:


mmmmm sento puzza di bufala.... :mbe:

rera
07-05-2012, 22:44
Di solito Clieos ha fonti piuttosto dirette, quindi non penso sia una bufala. C'è però sempre la possibilità di cambi di strategie commerciali e/o di marketing di un'azienda, quindi.....

magisterarus
07-05-2012, 22:49
mmmmm sento puzza di bufala.... :mbe:

Non direi. Esistono davvero, e sono presenti sul sito cinese della Logitech:

http://mobile.logitech.com.cn/zh-cn/ue/ue-earphones/devices/9259

Molto probabilmente si tratta delle stesse TF10 proposte sotto diverso nome sul mercato asiatico, visto che oltre all'aspetto anche le specifiche tecniche sono perfettamente coincidenti (a parte una lieve difformità nella lunghezza del cavo).

In ogni caso, difficilmente si tratta di un modello superiore, considerando che costano anche meno delle triple.fi 10:

http://detail.zol.com.cn/microphone_index/subcate223_33460_list_1.html

WhiteSkull
08-05-2012, 10:15
Sì,esatto:anche quelli della Denon sono in silicone e le diverse misure servono appunto ad adattarsi al canale auditivo,a seconda se sia più grande,più piccolo,o normale.Eccole qui: http://www.iheadphones.co.uk/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/e/denon-ah-c360-black.png.
Le OMX sono tutt'altra cosa,come già detto.

Partendo dai tuoi consigli e legendo le ultime informazioni direi che potrei arrivare ad una prima conclusione....

- denon-c360, 50 euro circa con varie misure per gli auricolari, ma il problema potrebbe essere il cavo troppo corto
- Xears XE200Pro anche queste circa 50 euro, pare vadano alla grande ma non ho informazioni a proposito del cavo e delle misure degli auricolari
- Yamaha eph 100...al momemto troppo care per me!
- sennheiser cx300II o sennheiser cx500 come ultima speranza...

dici che ci sono (almeno un pò)? :)

DakmorNoland
08-05-2012, 10:48
Partendo dai tuoi consigli e legendo le ultime informazioni direi che potrei arrivare ad una prima conclusione....

- denon-c360, 50 euro circa con varie misure per gli auricolari, ma il problema potrebbe essere il cavo troppo corto
- Xears XE200Pro anche queste circa 50 euro, pare vadano alla grande ma non ho informazioni a proposito del cavo e delle misure degli auricolari
- Yamaha eph 100...al momemto troppo care per me!
- sennheiser cx300II o sennheiser cx500 come ultima speranza...

dici che ci sono (almeno un pò)? :)

Ti inviterei a guardare la Multi-IEM Review su head fi. Ti posso dire che come qualità audio, Joker ha dato 7.9 su 10 alle XE200Pro, mentre le Denon che citi, hanno preso 4.7 su 10, quindi mi sembrano abb penose. XD Le CX300 (che credo siano simili alle cx300II) si son prese 4.8 su 10. Le CX500 non le ha recensite. Cmq Joker è piuttosto affidabile, quindi direi che non c'è altro da aggiungere...

WhiteSkull
08-05-2012, 11:23
Ti inviterei a guardare la Multi-IEM Review su head fi. Ti posso dire che come qualità audio, Joker ha dato 7.9 su 10 alle XE200Pro, mentre le Denon che citi, hanno preso 4.7 su 10, quindi mi sembrano abb penose. XD Le CX300 (che credo siano simili alle cx300II) si son prese 4.8 su 10. Le CX500 non le ha recensite. Cmq Joker è piuttosto affidabile, quindi direi che non c'è altro da aggiungere...

D'accordo...che XE200Pro sia...ma il cavo è abbastanza lungo e ci sono le diverse misure per gli auricolari?

Le sennheiser immagino siano state indicate come ultima scelta...se il budget proprio non c'è occorre per forza scegliere la il meglio del peggio...

DakmorNoland
08-05-2012, 11:42
D'accordo...che XE200Pro sia...ma il cavo è abbastanza lungo e ci sono le diverse misure per gli auricolari?

Le sennheiser immagino siano state indicate come ultima scelta...se il budget proprio non c'è occorre per forza scegliere la il meglio del peggio...

Le XE200Pro sono di due tipi: Walnut Edition e Ebony Edition. Le Ebony sono quelle classiche, con cavo in plastica a Y. Non ti so dire la lunghezza precisa. Le Walnut invece hanno il cavo non di plastica, ma di corda che personalmente mi sembra più resistente. Però il cavo è fatto a J, quindi un auricolare (quello destro) ha il cavo più lungo, mentre quello sinistro ha il cavo più piccolo. La cosa non è regolabile. Quindi se tieni il lettore mp3 nei pantaloni, sei costretto a tenerlo a sinistra, perchè se no il cavo dell'auricolare sinistro risulta tirato. Almeno questo è quello che succede a me.

Per il resto come diceva Mir mi sembra, che ha entrambe le versioni, forse le Ebony sono leggermente più cupe/scure come sound delle Walnut.

Cmq si va molto a gusti specie per il cavo, c'è chi preferisce quello a J e chi quello a Y. A te la scelta. Stesso discorso per il materiale, io ad esempio preferisco il cavo fatto di corda, magari tu preferisci quello in plastica. :)

WhiteSkull
08-05-2012, 13:22
Le XE200Pro sono di due tipi: Walnut Edition e Ebony Edition. Le Ebony sono quelle classiche, con cavo in plastica a Y. Non ti so dire la lunghezza precisa. Le Walnut invece hanno il cavo non di plastica, ma di corda che personalmente mi sembra più resistente. Però il cavo è fatto a J, quindi un auricolare (quello destro) ha il cavo più lungo, mentre quello sinistro ha il cavo più piccolo. La cosa non è regolabile. Quindi se tieni il lettore mp3 nei pantaloni, sei costretto a tenerlo a sinistra, perchè se no il cavo dell'auricolare sinistro risulta tirato. Almeno questo è quello che succede a me.

Per il resto come diceva Mir mi sembra, che ha entrambe le versioni, forse le Ebony sono leggermente più cupe/scure come sound delle Walnut.

Cmq si va molto a gusti specie per il cavo, c'è chi preferisce quello a J e chi quello a Y. A te la scelta. Stesso discorso per il materiale, io ad esempio preferisco il cavo fatto di corda, magari tu preferisci quello in plastica. :)

Molto utile questa precisazione a proposito del cavo...per quanto riguarda le "spugnette" questi modelli hanno diverse misure?

Sempre a proposito del fatto che per me è sempre stato difficile farle tenere...anzi impossibile!

Se hanno diverse misure magari sarà più facile...sono comunque comode da portare?

Antonello339
08-05-2012, 13:34
Molto utile questa precisazione a proposito del cavo...per quanto riguarda le "spugnette" questi modelli hanno diverse misure?

Sempre a proposito del fatto che per me è sempre stato difficile farle tenere...anzi impossibile!

Se hanno diverse misure magari sarà più facile...sono comunque comode da portare?

Ho ordinato, perchè tutte in offerta, sia le XE200 PRO (38 € spedite) che le Brainwavz M4 (37,45 € free shipping). Soprattutto di queste ultime parlano molto bene tutte le recensioni e le ritengono assai simili alle Yamaha eph 100: facci un pensierino....

WhiteSkull
08-05-2012, 13:38
Ho ordinato, perchè tutte in offerta, sia le XE200 PRO (38 € spedite) che le Brainwavz M4 (37,45 € free shipping). Soprattutto di queste ultime parlano molto bene tutte le recensioni e le ritengono assai simili alle Yamaha eph 100: facci un pensierino....

D'accordo...puoi dirmi in PM dove le hai ordinate? Ti sono già arrivate?

DakmorNoland
08-05-2012, 14:04
Molto utile questa precisazione a proposito del cavo...per quanto riguarda le "spugnette" questi modelli hanno diverse misure?

Sempre a proposito del fatto che per me è sempre stato difficile farle tenere...anzi impossibile!

Se hanno diverse misure magari sarà più facile...sono comunque comode da portare?

Ma parli dei tips? Cioè dei robi in plastica, che si mettono sugli auricolari, per adattarli al proprio orecchio?

Con le XE200Pro te ne danno diversi, anche se personalmente non li ritengo di grande qualità anzi. Però sì ce ne sono parecchie misure, quindi credo che chiunque riesca a trovare quelle più adatte per le proprie esigenze.

SignorBonaventura
08-05-2012, 14:32
Partendo dai tuoi consigli e legendo le ultime informazioni direi che potrei arrivare ad una prima conclusione....

- denon-c360, 50 euro circa con varie misure per gli auricolari, ma il problema potrebbe essere il cavo troppo corto
- Xears XE200Pro anche queste circa 50 euro, pare vadano alla grande ma non ho informazioni a proposito del cavo e delle misure degli auricolari
- Yamaha eph 100...al momemto troppo care per me!
- sennheiser cx300II o sennheiser cx500 come ultima speranza...

dici che ci sono (almeno un pò)? :)
Certo che ci sei!Ti stavo rispondendo,ma hanno fatto tutto i posessori di alcune delle IEM citate,e quindi più esperti di me. ;)

SignorBonaventura
08-05-2012, 14:48
Ti inviterei a guardare la Multi-IEM Review su head fi [...]Le Denon che citi, hanno preso 4.7 su 10, quindi mi sembrano abb penoseQuestione di gusti.Fermo restando che nessuno punta la pistola alla testa di un utente per fargli comperare un modello oppure un altro,e quindi,se va sulle Xears fa benissimo,io ho le Denon.Joker può scrivere quel che vuole e farsi seguire nel suo giudizio [che non è insindacabile]da centinaia di migliaia di persone che si ritengono soddifatte di ciò che consiglia,giustamente.Però io non le trovo penose per nulla.Evidentemente ho le orecchie da tarare.Mi ci son sempre trovato bene,è la mia esperienza.Per me il problema è rappresentato solo dal cavo. ;)

xxvincixx
08-05-2012, 18:26
Non direi. Esistono davvero, e sono presenti sul sito cinese della Logitech:

http://mobile.logitech.com.cn/zh-cn/ue/ue-earphones/devices/9259

Molto probabilmente si tratta delle stesse TF10 proposte sotto diverso nome sul mercato asiatico, visto che oltre all'aspetto anche le specifiche tecniche sono perfettamente coincidenti (a parte una lieve difformità nella lunghezza del cavo).

In ogni caso, difficilmente si tratta di un modello superiore, considerando che costano anche meno delle triple.fi 10:

http://detail.zol.com.cn/microphone_index/subcate223_33460_list_1.html


aaa okok,sicuramente come dici tu,saranno lestesse..pero con un altro nome..

DakmorNoland
08-05-2012, 20:43
Mi avvalgo di questo quote da un altro forum, perchè ritengo possa tornare utile a WhiteSkull e altri, che stiano valutando l'acquisto di auricolari Brainwavz o delle XE200Pro della Xears. Ci tengo a precisare, che l'utente che ha scritto quello che riporto qua sotto, cerca degli auricolari super bilanciati e non ama auricolari che enfatizzano i bassi o altre frequenze.

Brainwavz M1, maybe on the best in terms of sound signature. I would like something like this with more quality and details

Soundmagic E30- GREAT in terms of balanced sound, music "as is". A little too laid back, soundstage is just OK.

Brainwavz M4 - hated with 90% of the songs with its heavy V shaped sound makes me think I have an hearing problem. Vocals are too way too recessed. Details are good though.

Xears XE200pro - they sound fine but they carry that mid-bass energy that covers highs, even if it doesn't lack detailsl they're a little difficult to listen. they don't sound transparent.


Al di la poi delle varie considerazioni espresse dall'utente, che come dicevo cerca degli auricolari il più possibile analitici e neutri, cosa che bisogna tenere in conto, prima di leggere il suo commento, volevo agganciarmi alle due righe che ha scritto sulle XE200Pro, che possiedo, perchè ritengo che aiutino meglio a capire come suona questo modello.

Come base di paragone utilizzo le Blox M2C, in quanto non solo a mio parere, ma è opinione condivisa, che siano tra gli auricolari più bilanciati.

In effetti come dice l'utente, la forza delle XE200Pro sta nei bassi (cosa che può piacere più o meno a seconda dei gusti), che definirei secchi, potenti e con un'ottima estensione, ma mai fuori posto. Aggiungerei anche che nelle canzoni "che lo permettono", le XE200Pro riescono a creare un effetto vibrazione niente male, avete presente quando il subwoofer fa vibrare le finestre? Una roba simile, anche se ovviamente in forma mooolto ridotta. Anche qui però nulla è fuori posto, se vi ascoltate una canzone più tranquilla, non ci saranno bassi martellanti e invadenti.
C'è da dire però, che l'intera scena sonora rimane sempre condizionata dall'impostazione "bassotta" delle XE200Pro. Sicuramente quelli che risentono maggiormente della cosa sono gli alti, che come dice l'utente, sono sicuramente in parte coperti dai bassi. Come però aggiunge non c'è perdita di dettagli. Eh sì perchè da una cuffia così basata sui bassi, ci si aspetterebbe un super minestrone, bassi che coprono medi, alti e magari soffocano la parte vocale. Invece non è così! I dettagli sono tutti li belli presenti, la voce del cantante di turno è sempre in primo piano e bella chiara. I medi idem. La scena sonora tra l'altro è bella ampia, ovviamente player mp3 permettendo.
Come diceva Miriddin si tratta di auricolari dal suono "scuro", anche se io aggiungerei l'avverbio "leggermente", infatti nonostante la forte presenza di bassi, dopo qualche ora di ascolto ci si dimentica della cosa e non si nota più. E per rendersene conto, è necessario fare un raffronto diretto con delle cuffie più bilanciate.

Despair
08-05-2012, 21:20
Ciao a tutti, mi sono letto gli inizi del thread ed un paio di recensioni ed ora ho bisogno di un paio di consigli da chi è più esperto di me! Sono in procinto di acquistare un Clip Zip a cui devo abbinare un nuovo paio di cuffie (budget 50€ circa): inizialmente ho puntato subito le CX 400 II, ma il rischio fake ed il poter trovare qualcosa di meglio ad un prezzo simile mi hanno spinto a considerare:

- Soundmagic PL50 (proprio bruttine da vedere)
- Brainwavz M2
- Klipsch S4

queste ultime a 59€ su Amazon mi sembrano forse le più interessanti! Posso valutare qualcosa di ancora migliore?

paultherock
08-05-2012, 21:25
Ciao a tutti, mi sono letto gli inizi del thread ed un paio di recensioni ed ora ho bisogno di un paio di consigli da chi è più esperto di me! Sono in procinto di acquistare un Clip Zip a cui devo abbinare un nuovo paio di cuffie (budget 50€ circa): inizialmente ho puntato subito le CX 400 II, ma il rischio fake ed il poter trovare qualcosa di meglio ad un prezzo simile mi hanno spinto a considerare:

- Soundmagic PL50 (proprio bruttine da vedere)
- Brainwavz M2
- Klipsch S4

queste ultime a 59€ su Amazon mi sembrano forse le più interessanti! Posso valutare qualcosa di ancora migliore?

Le Klipsch se le compri direttamente da Amazon.it, e non dal primo venditore che ti propone la ricerca su Amazon stessa, costano 39€ spedite! :D (unica nota devi aspettare il 2 giugno per l'invio essendo in riordino)

Despair
08-05-2012, 21:32
Le Klipsch se le compri direttamente da Amazon.it, e non dal primo venditore che ti propone la ricerca su Amazon stessa, costano 39€ spedite! :D (unica nota devi aspettare il 2 giugno per l'invio essendo in riordino)

Cavolo mica mi ero accorto XD nel primo post stanno nella fascia fino ai 75€, posso considerarlo un prezzone?

tomahawk
08-05-2012, 23:07
Non ho capito se i dac/amp FiiO della classe E o iBasso si colleghino a tutti i lettori mp3 e smartphone attraverso il jack cuffie da 3.5, oppure attraverso la line out ad esempio degli ipod o le prese usb di altri lettori/smartphone

Antonello339
09-05-2012, 06:24
Non ho capito se i dac/amp FiiO della classe E o iBasso si colleghino a tutti i lettori mp3 e smartphone attraverso il jack cuffie da 3.5, oppure attraverso la line out ad esempio degli ipod o le prese usb di altri lettori/smartphone

Si collegano ai lettori o smartphone sempre col jack cuffie e, in questo caso fungono solo da ampli. Si collegano al pc via USB e, allora, fungono da ampli/DAC.

pirlano
09-05-2012, 09:41
Le Klipsch se le compri direttamente da Amazon.it, e non dal primo venditore che ti propone la ricerca su Amazon stessa, costano 39€ spedite! :D (unica nota devi aspettare il 2 giugno per l'invio essendo in riordino)

si vendono anche su pix mania a 39€ ;)

paultherock
09-05-2012, 09:57
si vendono anche su pix mania a 39€ ;)

Però su Pixmania devi pagarci la spedizione su Amazon no ;)

Filo90
09-05-2012, 22:07
vorrei un consiglio, possiedo un cowon d2 ed uso delle cx300.....secondo voi se mi procuro delle PHILIPS SHE9800 cambio molto? oppure il prezzo non vale l'incremento di qualità? se volete consigliatemi anche altri auricolari su quella fascia di prezzo....:stordita:

miriddin
09-05-2012, 22:37
Non ho capito se i dac/amp FiiO della classe E o iBasso si colleghino a tutti i lettori mp3 e smartphone attraverso il jack cuffie da 3.5, oppure attraverso la line out ad esempio degli ipod o le prese usb di altri lettori/smartphone

Dipende! La soluzione ideale è sempre quella di utilizzare il Line-Out nei lettori che ne dispongono, perchè in questo modo si by-passa il circuito di amplificazione interno del lettore.

Su altri lettori ciò non è possibile, essendo presente solo il jack cuffie.

Ci sono poi altri lettori, come i Sansa Fuze, che non hanno di serie il Line-Out, ma questo può essere ottenuto prelevando il segnale necessario dal connettore proprietario del lettore stesso con appositi cavi custom...

Antonello339
09-05-2012, 23:02
Dipende! La soluzione ideale è sempre quella di utilizzare il Line-Out nei lettori che ne dispongono, perchè in questo modo si by-passa il circuito di amplificazione interno del lettore.

Su altri lettori ciò non è possibile, essendo presente solo il jack cuffie.

Ci sono poi altri lettori, come i Sansa Fuze, che non hanno di serie il Line-Out, ma questo può essere ottenuto prelevando il segnale necessario dal connettore proprietario del lettore stesso con appositi cavi custom...

Ma mi sembra di capire che neppure i prodotti della Apple abbiano una Line-Out, per quanto abbiano un'uscita "a pettine" credo che svolga le medesime funzioni del jack cuffie, ed utilizzando i vari specifici cavi (FiiO 3, FiiO 9) non si by-passa comunque l'amplificazione nè il DAC del lettore. Mi sbaglio?

rera
10-05-2012, 04:08
http://pinouts.ru/PortableDevices/ipod_pinout.shtml

È una line out vera e propria :)

Ninja_3D
10-05-2012, 10:12
Yamaha EPH-100... Arrivate.
Allora, le ho acquistate perchè come dimensioni dovevano "risolvere" il problema che mi affligge da sempre ovvero un canale uditivo particolarmente stretto.
In secondo luogo ma non meno importante un isolamento dai rumori decente il tutto abbinato ad un audio di qualità.
OK....diciamo che le dimensioni del corpo esterno degli auricolari (la parte che non si inserisce nel canale) sono veramente ridotte e la qualità del cavo e della costruzione mi ha lasciato a bocca aperta per quanto è valida.

Ma veniamo al problema da me lamentato un po' di pagine indietro di questo thread...

La confezione contiene 4 taglie di gommini e solo le SS (le più piccole) riescono nell'impresa, cioè un posizionamento QUASI corretto e comunque solo parziale e un po' forzato.
Questa leggera forzatura però ha i suoi effetti collaterali, come tutti già sapete, dopo un po' di tempo provocano un po' di fastidio dovuto alla compressione del silicone sui tessuti del canale uditivo, specialmente nell'orecchio dx che ha il canale un po' più stretto del sx.
I Gommini forniti sono triflange ma cilindrici e la parte che sborda dalla superficie che emette il suono è 1,5/2mm al max e risulta troppo rigida per adattarsi all'interno del canale uditivo.
Purtroppo Yamaha qui pecca un pochino... ovvero non fornisce neppure come accessori tips alternativi, memory foam o triflange conici... che con la "punta" e un diam. del tubicino che trasporta il suono all'interno dell'orecchio leggermente inferiore ai 6mm probabilmente avrebbe risolto il problema.... ma cosa ancora più strana non se ne trovano neppure di terze parti ( <---- e questo proprio non me lo spiego)

Ammetto che per la maggioranza di voi questi sono problemi da poco ma vi garantisco che è frustrante essere "dimenticati" dopo una spesa di oltre 100€ per un paio di auricolari.

Non so se a qualcuno interessa questa fattispecie di recensione ma spero che chi soffre dello stesso problema mio possa averne tratto vantaggio, ora mi attiverò per fare un po' di prove e di ricerche ma non ho molta fiducia di risolvere in modo definitivo.

Gli auricolari in se sono eccezionali, soprattutto dopo una 50ina di ore di utilizzo hanno una definizione dei suoni e un bilanciamento che io, da povero pellegrino della musica in-ear, non mi sarei mai immaginato.

Grazie a tutti dell'aiuto.
N3D

jazzprofile
10-05-2012, 11:50
Yamaha EPH-100... Arrivate.
Allora, le ho acquistate perchè come dimensioni dovevano "risolvere" il problema che mi affligge da sempre ovvero un canale uditivo particolarmente stretto.
In secondo luogo ma non meno importante un isolamento dai rumori decente il tutto abbinato ad un audio di qualità.
OK....diciamo che le dimensioni del corpo esterno degli auricolari (la parte che non si inserisce nel canale) sono veramente ridotte e la qualità del cavo e della costruzione mi ha lasciato a bocca aperta per quanto è valida.

Ma veniamo al problema da me lamentato un po' di pagine indietro di questo thread...

La confezione contiene 4 taglie di gommini e solo le SS (le più piccole) riescono nell'impresa, cioè un posizionamento QUASI corretto e comunque solo parziale e un po' forzato.
Questa leggera forzatura però ha i suoi effetti collaterali, come tutti già sapete, dopo un po' di tempo provocano un po' di fastidio dovuto alla compressione del silicone sui tessuti del canale uditivo, specialmente nell'orecchio dx che ha il canale un po' più stretto del sx.
I Gommini forniti sono triflange ma cilindrici e la parte che sborda dalla superficie che emette il suono è 1,5/2mm al max e risulta troppo rigida per adattarsi all'interno del canale uditivo.
Purtroppo Yamaha qui pecca un pochino... ovvero non fornisce neppure come accessori tips alternativi, memory foam o triflange conici... che con la "punta" e un diam. del tubicino che trasporta il suono all'interno dell'orecchio leggermente inferiore ai 6mm probabilmente avrebbe risolto il problema.... ma cosa ancora più strana non se ne trovano neppure di terze parti ( <---- e questo proprio non me lo spiego)

Ammetto che per la maggioranza di voi questi sono problemi da poco ma vi garantisco che è frustrante essere "dimenticati" dopo una spesa di oltre 100€ per un paio di auricolari.

Non so se a qualcuno interessa questa fattispecie di recensione ma spero che chi soffre dello stesso problema mio possa averne tratto vantaggio, ora mi attiverò per fare un po' di prove e di ricerche ma non ho molta fiducia di risolvere in modo definitivo.

Gli auricolari in se sono eccezionali, soprattutto dopo una 50ina di ore di utilizzo hanno una definizione dei suoni e un bilanciamento che io, da povero pellegrino della musica in-ear, non mi sarei mai immaginato.

Grazie a tutti dell'aiuto.
N3D

Certo che se i tips SS ti sono stretti, perchè hai un canale uditivo piccolo, la vedo dura trovare una soluzione accettabile.
Potresti provare a prendere i comply o gli shure black foams e togliergli il tubino interno (operazione più facile con gli shure...).

Ninja_3D
10-05-2012, 12:36
Certo che se i tips SS ti sono stretti, perchè hai un canale uditivo piccolo, la vedo dura trovare una soluzione accettabile.
Potresti provare a prendere i comply o gli shure black foams e togliergli il tubino interno (operazione più facile con gli shure...).

Ovviamente si potrebbe valutare di fare qualcosa di "custom" in silicone presso un centro per l'udito..... ma:
1) non ho neppure l'idea di quanto possa costare...
2) questo centro deve avere le competenze per adattare il silicone a ricevere le EPH-100 visto che non ci penso neppure di andare a spendere soldi in altri auricolari.
3) IMO con i custom probabilmente la qualità del suono ne risente anche se alla dimensione utile per me manca veramente poco.

Chi vivrà vedrà... se avete modo di confrontare qualche altro auricolare con le EPH-100 e i tips SS montati però mi piacerebbe sapere se ci sono alternative.

jojomax
10-05-2012, 13:50
Ovviamente si potrebbe valutare di fare qualcosa di "custom" in silicone presso un centro per l'udito..... ma:
1) non ho neppure l'idea di quanto possa costare...
2) questo centro deve avere le competenze per adattare il silicone a ricevere le EPH-100 visto che non ci penso neppure di andare a spendere soldi in altri auricolari.
3) IMO con i custom probabilmente la qualità del suono ne risente anche se alla dimensione utile per me manca veramente poco.

Chi vivrà vedrà... se avete modo di confrontare qualche altro auricolare con le EPH-100 e i tips SS montati però mi piacerebbe sapere se ci sono alternative.

io nelle mie yamaha ho montato i comply foam t400 delle triplefi 10, e con un pò di sforzo vanno bene.. però con le sue originali mi trovo benissimo..
Però la mia curiosità mi ha portato a venderle per comprare le PHONAK AUDEO PFE 122... speriamo bene!! Le Yamaha suonavano troppo bene, ma non posso tenerne troppe di costose, e mi piace sperimentare..

Ninja_3D
10-05-2012, 14:26
io nelle mie yamaha ho montato i comply foam t400 delle triplefi 10, e con un pò di sforzo vanno bene.. però con le sue originali mi trovo benissimo..
Però la mia curiosità mi ha portato a venderle per comprare le PHONAK AUDEO PFE 122... speriamo bene!! Le Yamaha suonavano troppo bene, ma non posso tenerne troppe di costose, e mi piace sperimentare..

Beh... prima di spendere soldi in un paio di TripleFi 10 vorrei almeno provarle....
sono comunque auricolari da otre 250€ e non la faccio un'altra pazzia. (almeno per ora :D )

Comunque buono a sapersi che sulle EPH-100 si possono montare le i Comply Foam T400... (c'è qualcosa che bisogna sapere per montarli in modo corretto??)

Giusto per sapere... le Etymotic Research ER6i Isolator oppure le nuove MC5 hanno il tip triflangia...il forellino dove passa il suono nella punta del tip e ovviamente il diametro esterno della punta stessa è più piccolo di quello delle Yamaha???
Qualcuno di voi le ha avute entrambi per le mani?? almeno mi metto il cuore in pace. :D

N3D

jojomax
10-05-2012, 15:22
Beh... prima di spendere soldi in un paio di TripleFi 10 vorrei almeno provarle....
sono comunque auricolari da otre 250€ e non la faccio un'altra pazzia. (almeno per ora :D )

Comunque buono a sapersi che sulle EPH-100 si possono montare le i Comply Foam T400... (c'è qualcosa che bisogna sapere per montarli in modo corretto??)

Giusto per sapere... le Etymotic Research ER6i Isolator oppure le nuove MC5 hanno il tip triflangia...il forellino dove passa il suono nella punta del tip e ovviamente il diametro esterno della punta stessa è più piccolo di quello delle Yamaha???
Qualcuno di voi le ha avute entrambi per le mani?? almeno mi metto il cuore in pace. :D

N3D

Le yamaha hanno l'ugello un pò più largo del normale, quindi ho dovuto forzare un pò i comply per farli entrare, ma ci sono riuscito con un pò di impegno! Le triplefi spesso si trovano nuove su amazon inglese a 130 euro circa...io le presi li, sono ottime, peccato che non erano comodissime da indossare e le ho poi rivendute per provare le yamaha, che ora ho rivenduto per provare le phonak audeo... cmq tutti auricolari stupendi!

sjk
10-05-2012, 17:22
vorrei un consiglio, possiedo un cowon d2 ed uso delle cx300.....secondo voi se mi procuro delle PHILIPS SHE9800 cambio molto? oppure il prezzo non vale l'incremento di qualità? se volete consigliatemi anche altri auricolari su quella fascia di prezzo....:stordita:

Quale fascia? Cioè... quanto le pagheresti le SHE9800?

sjk

WhiteSkull
11-05-2012, 11:04
Ma parli dei tips? Cioè dei robi in plastica, che si mettono sugli auricolari, per adattarli al proprio orecchio?

Con le XE200Pro te ne danno diversi, anche se personalmente non li ritengo di grande qualità anzi. Però sì ce ne sono parecchie misure, quindi credo che chiunque riesca a trovare quelle più adatte per le proprie esigenze.

Si proprio dei tips...quindi da quello che mi scrivi ne deduco che non siano molto comode da portare...

DakmorNoland
11-05-2012, 11:10
Si proprio dei tips...quindi da quello che mi scrivi ne deduco che non siano molto comode da portare...

Veramente io le trovo comodissime, uso i tips sferici di grandezza media. Dicevo solo che non mi sembrano tutta sta qualità come materiale. Cioè mi sembra semplice plastica.

Filo90
11-05-2012, 21:57
Quale fascia? Cioè... quanto le pagheresti le SHE9800?

sjk

il prezzo più basso che ho trovato su internet, cioè una 30ina d'euro...

tomahawk
12-05-2012, 00:31
Dipende! La soluzione ideale è sempre quella di utilizzare il Line-Out nei lettori che ne dispongono, perchè in questo modo si by-passa il circuito di amplificazione interno del lettore.

Ok..
Mi chiedo, ma se si usa la line out non viene meno l'ottimizzazione del suono per l'ascolto in cuffia, che dovrebbe esserci su tutti i lettori, sull'uscita jack 3.5?
Forse a questo poi sopperisce il dac/amp stesso?

Ma poi l'ottimizzazione del suono per l'ascolto in cuffia/auricolare in cosa consiste? Taglio di frequenze?

miriddin
12-05-2012, 10:09
Ok..
Mi chiedo, ma se si usa la line out non viene meno l'ottimizzazione del suono per l'ascolto in cuffia, che dovrebbe esserci su tutti i lettori, sull'uscita jack 3.5?
Forse a questo poi sopperisce il dac/amp stesso?

Ma poi l'ottimizzazione del suono per l'ascolto in cuffia/auricolare in cosa consiste? Taglio di frequenze?

Il circuito di amplificazione interno dei lettori potremmo dire che si occupi di "modulare" il suono, permettendo inoltre la regolazione del volume d'uscita.

La connessione attraverso Line-Out restituisce invece il suono by-passando la sezione di amplificazione, tanto è vero che connettendo un paio di cuffie all'eventuale uscita line-out otteniamo esclusivamente il volume massimo d'uscita, non regolabile.

Ciò non vuol dire che le regolazioni vadano perse, perchè l'equalizzatore agisce ad un livello diverso.

Mullerr
12-05-2012, 15:37
Yamaha EPH-100... Arrivate.
Allora, le ho acquistate perchè come dimensioni dovevano "risolvere" il problema che mi affligge da sempre ovvero un canale uditivo particolarmente stretto.
In secondo luogo ma non meno importante un isolamento dai rumori decente il tutto abbinato ad un audio di qualità.
OK....diciamo che le dimensioni del corpo esterno degli auricolari (la parte che non si inserisce nel canale) sono veramente ridotte e la qualità del cavo e della costruzione mi ha lasciato a bocca aperta per quanto è valida.

Ma veniamo al problema da me lamentato un po' di pagine indietro di questo thread...

La confezione contiene 4 taglie di gommini e solo le SS (le più piccole) riescono nell'impresa, cioè un posizionamento QUASI corretto e comunque solo parziale e un po' forzato.
Questa leggera forzatura però ha i suoi effetti collaterali, come tutti già sapete, dopo un po' di tempo provocano un po' di fastidio dovuto alla compressione del silicone sui tessuti del canale uditivo, specialmente nell'orecchio dx che ha il canale un po' più stretto del sx.
I Gommini forniti sono triflange ma cilindrici e la parte che sborda dalla superficie che emette il suono è 1,5/2mm al max e risulta troppo rigida per adattarsi all'interno del canale uditivo.
Purtroppo Yamaha qui pecca un pochino... ovvero non fornisce neppure come accessori tips alternativi, memory foam o triflange conici... che con la "punta" e un diam. del tubicino che trasporta il suono all'interno dell'orecchio leggermente inferiore ai 6mm probabilmente avrebbe risolto il problema.... ma cosa ancora più strana non se ne trovano neppure di terze parti ( <---- e questo proprio non me lo spiego)

Ammetto che per la maggioranza di voi questi sono problemi da poco ma vi garantisco che è frustrante essere "dimenticati" dopo una spesa di oltre 100€ per un paio di auricolari.

Non so se a qualcuno interessa questa fattispecie di recensione ma spero che chi soffre dello stesso problema mio possa averne tratto vantaggio, ora mi attiverò per fare un po' di prove e di ricerche ma non ho molta fiducia di risolvere in modo definitivo.

Gli auricolari in se sono eccezionali, soprattutto dopo una 50ina di ore di utilizzo hanno una definizione dei suoni e un bilanciamento che io, da povero pellegrino della musica in-ear, non mi sarei mai immaginato.

Grazie a tutti dell'aiuto.
N3D

Grazie della review!

Dopo aver letto molto sulle Yamaha, ancora mi rimangono dei dubbi, principalmente sul cavo, che ho letto rimane scomodo se indossato sopra le orecchie perché rimane abbastanza rigido; e sui tips, che da quello che ho letto potrebbero pure andare bene, però i foam tips andrebbero meglio a livello di comodità e isolamento (penso alle olives Shure più che ai Comply), e soprattutto temo di perderli (quelli in silicone) e di rimanere senza. Vista anche la mia esperienza con le Image S4, i cui tips, dopo varie volte che li avevo tolti e rimessi per pulirli, non avevano più una presa ferma, e quando mi infilavo gli auricolari in tasca capitava che escivano fuori. Poche volte, ma è capitato, e per fregarti basta una volta.

L'alternativa a cui sto pensando sono i Westone UM2, ma quello che mi frena è la mancanza di assistenza da parte di Westone (se volessi usufruire della garanzia dovrei inviarli in Belgio e farmeli rimandare a mie spese!) che per auricolari da 280€ non è cosa da poco. E poi il negozio su Amazon.uk è nella lista dei rivenditori non autorizzati da Westone (sembra che quelli autorizzati siano solo in US).

Technology11
12-05-2012, 17:44
Ciao!

cercavo degli auricolari da spenderci max 110€ per il mio creative zen tipo mx e il philips go fear ariaz (ultimo modello), dal Darty compra online (ho un buono da spendere lì entro 5 mesi)..

delle cuffie piuttosto buone mi sembrano le Bose IE2 fix.. che ne dite?
sono comode o faticose da tenere su?

sono delle ottime cuffie o con 100€ altrove si trova di meglio?

magisterarus
12-05-2012, 19:23
Dopo aver letto molto sulle Yamaha, ancora mi rimangono dei dubbi, principalmente sul cavo, che ho letto rimane scomodo se indossato sopra le orecchie perché rimane abbastanza rigido; e sui tips, che da quello che ho letto potrebbero pure andare bene, però i foam tips andrebbero meglio a livello di comodità e isolamento (penso alle olives Shure più che ai Comply), e soprattutto temo di perderli (quelli in silicone) e di rimanere senza. Vista anche la mia esperienza con le Image S4, i cui tips, dopo varie volte che li avevo tolti e rimessi per pulirli, non avevano più una presa ferma, e quando mi infilavo gli auricolari in tasca capitava che escivano fuori. Poche volte, ma è capitato, e per fregarti basta una volta.


Riguardo le Yamaha, mi pare ti stia continuando a creare problemi che non esistono. :fagiano:

1) Il cavo non è affatto rigido, e si puo indossare comodamente sopra le orecchie senza alcun problema, e senza l'ausilio di guide rigide.

2) Gli inserti biflangiati in dotazione svolgono ottimamente il loro compito: sono disponibili in 5 taglie e garantiscono ottimo confort ed isolamento. Aderiscono molto tenacemente al corpo delle iem, quindi direi che è praticamente impossibile che si possano togliere accedentalmente ed andare persi. L'uso di inserti diversi a mio avviso "snatura" uno dei principi originali alla base della progettazione delle Yamaha, ovvero quello di portare il micro-driver (inserito direttamente nel corpo della iem, privo di condotti aggiuntivi) all'interno del canale auricolare, quanto più possibile vicino al timpano.

jojomax
12-05-2012, 19:50
Ciao!

cercavo degli auricolari da spenderci max 110€ per il mio creative zen tipo mx e il philips go fear ariaz (ultimo modello), dal Darty compra online (ho un buono da spendere lì entro 5 mesi)..

delle cuffie piuttosto buone mi sembrano le Bose IE2 fix.. che ne dite?
sono comode o faticose da tenere su?

sono delle ottime cuffie o con 100€ altrove si trova di meglio?

non sono delle ottime cuffie, non valgono quei soldi, ovunque si trova di meglio con quei soldi.. tipo una ventina di modelli, a seconda dei tuoi gusti.. eheh..

Technology11
12-05-2012, 20:53
Ah!

dici che in confronto sono meglio le Klipsch image s4i a 50€?

altrimenti cosa offre di buono il mercato con max 50€? (dal darty online c'è poca scelta, le uniche mi sembravano le Bose IE2 fix, ma a questo punto le scarto)

Mullerr
13-05-2012, 20:39
Riguardo le Yamaha, mi pare ti stia continuando a creare problemi che non esistono. :fagiano:

1) Il cavo non è affatto rigido, e si puo indossare comodamente sopra le orecchie senza alcun problema, e senza l'ausilio di guide rigide.

2) Gli inserti biflangiati in dotazione svolgono ottimamente il loro compito: sono disponibili in 5 taglie e garantiscono ottimo confort ed isolamento. Aderiscono molto tenacemente al corpo delle iem, quindi direi che è praticamente impossibile che si possano togliere accedentalmente ed andare persi. L'uso di inserti diversi a mio avviso "snatura" uno dei principi originali alla base della progettazione delle Yamaha, ovvero quello di portare il micro-driver (inserito direttamente nel corpo della iem, privo di condotti aggiuntivi) all'interno del canale auricolare, quanto più possibile vicino al timpano.

Duly noted! In realtà avevo già messo il tuo parere nel mucchio. E' che leggendo altre reviews i dubbi mi vengono. Sui tips, direi che quelli della Yamaha, andrebbero proprio bene, ma forse, per comodità e isolamento, andrebbero ancora meglio delle IEM compatibili con i foam tips, particolarmente con le olives Shure (che non sono molte, le Shure, le Westone, poche altre).
Sul cavo, penso che come in molte cose sia una questione di esigenze e aspettative. Ad alcuni il cavo è sembrato rubbery e poco conformabile se indossato sopra le orecchie, ad altri - la maggioranza di quelli che ho letto - è andato ok, come a te. E pure qui le Westone UM2, col loro cavo attorcigliato, battono le Yamaha.

Allora perché non le prendo ste benedette Westone? Ti dirò, sarei disposto a metterci i 180€ di differenza, però vorrei un po' di sicurezza sulla garanzia - visto anche il prezzo - che la Westone non sembra soddisfare. Le Yamaha invece in questo sarebbero ottime.

Lo so che probabilmente mi sto facendo più problemi del necessario. Ma da esperienze passate ho imparato che quando faccio una ricerca approfondita e non metto il prezzo in cima alle cose da guardare, sono le volte che rimango più soddisfatto, e in cui, paradossalmente, risparmio nel lungo periodo. Detto che le Yamaha non costano poco, eh

jdeola
13-05-2012, 21:22
ragazzi oggi mi sono arivate le klipsch s4, appena aperte devo dire che mi piace come suonano, ma non riesco a posizionarle molto bene, sono indeciso tra gli inserti medi (che uso con tutte le cuffie di solito) e quelli piccoli biflangiati, che, però, fanno abbastanza male, dato che sono piuttosto rigidi. il fatto è che il buco nell'inserto è piccolissimo e, se non si inserisce alla perfezione direzionato nel canale uditivo, non si sente proprio niente...
però le cuffie mi piacciono già, adesso faccio il rodaggio e poi vedo di farmele andare bene.

ho provato le pl-50 con gli inserti delle klipsch, che andavano bene. meglio degli originali, ma a quel punto i bassi diventano invadenti e gli alti poco definiti, insomma non sono adatti... non so che dire di ste pl-50... dovrei comprare degli inserti e provare, ma, col tempo e la voglia che ho, mi attrae anche l'idea di venderle...

una considerazione che non c'entra niente, ma non posso che ribadire quanto buone fossero le creative ep-830, prezzo onesto, comodissime, facilissime da inserire per chiunque, isolamento ottimo, sia verso l'interno che verso l'esterno, materiali buoni, suono sbilanciato verso i bassi, ma timbro piacevolissimo... peccato che creative sia alla canna del gas come azienda...

Mtty
13-05-2012, 22:53
salve, cosa mi consigliate sui 20-30€ come in ear?

ho avuto in passato le creative ep630, seguite poi dalle sennheiser CX400... entrambi purtroppo rotte al connettore jack...

in amazzonia a 20€ ho visto le CX500... c'è di meglio in questa fascia dei 20-30€ ?

SignorBonaventura
13-05-2012, 23:53
salve, cosa mi consigliate sui 20-30€ come in ear?

ho avuto in passato le creative ep630, seguite poi dalle sennheiser CX400... entrambi purtroppo rotte al connettore jack...

in amazzonia a 20€ ho visto le CX500... c'è di meglio in questa fascia dei 20-30€ ?In quella fascia di prezzo le CX500 sono tra le più buone,sicuramente.Poi ci sono a meno le Philips SHE3680 che costano sui 10-15€ e a chi le ha provate non son dispiaciute,come in-ear da battaglia,diciamo,visto il prezzo.Hanno anche la custodia ad ovetto,se non ricordo male.Però per 5€,in più io andrei su Sennheiser.Aspetta anche altri pareri se ti va,ovvio. :)

Mtty
14-05-2012, 01:07
grazie della riposta :)

ho sempre scelto ep630 e sennheiser cx perchè ascolto musica in cui contano i bassi... quindi prediligo in ear con bassi belli presenti... (e non vorrei spenderci troppo)

già che ci sono... una info sulla fascia di prezzo dei 20€... delle non in ear? consigliate qualche modello in particolare (magari sempre disponibile su amazzonia) ?

jojomax
14-05-2012, 10:06
Sono appena arrivate le Phonak Audeo PFE 122... wow.... tra qualche giorno posterò le impressioni e magari i confronti con Yamaha eph 100, triplefi 10 ecc ecc :D

pirlano
14-05-2012, 11:38
Sono appena arrivate le Phonak Audeo PFE 122... wow.... tra qualche giorno posterò le impressioni e magari i confronti con Yamaha eph 100, triplefi 10 ecc ecc :D

oggi dovrebbero arrivare le tue eph100 che ascolterò solo quando sono in casa a studiare :D
nel frattempo ho preso un paio di cuffie in-ear cinesissime della AIMA super bass (la copia delle Beats col cavo piatto) da battaglia a 2,90€ a un negozio cinese da portare sempre in giro senza protezioni, e devo dire che si sentono molto meglio delle in-ear della samsung del galaxy s2, e molto meglio di alcune cuffie da 20€ che ho provato :eek:

jojomax
14-05-2012, 11:42
oggi dovrebbero arrivare le tue eph100 che ascolterò solo quando sono in casa a studiare :D
nel frattempo ho preso un paio di cuffie in-ear cinesissime della AIMA super bass (la copia delle Beats col cavo piatto) da battaglia a 2,90€ a un negozio cinese da portare sempre in giro senza protezioni, e devo dire che si sentono molto meglio delle in-ear della samsung del galaxy s2, e molto meglio di alcune cuffie da 20€ che ho provato :eek:

Ahah ok, fammi sapere! :)

magisterarus
14-05-2012, 12:43
Sul cavo, penso che come in molte cose sia una questione di esigenze e aspettative. Ad alcuni il cavo è sembrato rubbery e poco conformabile se indossato sopra le orecchie, ad altri - la maggioranza di quelli che ho letto - è andato ok, come a te. E pure qui le Westone UM2, col loro cavo attorcigliato, battono le Yamaha.

Allora perché non le prendo ste benedette Westone? Ti dirò, sarei disposto a metterci i 180€ di differenza, però vorrei un po' di sicurezza sulla garanzia - visto anche il prezzo - che la Westone non sembra soddisfare. Le Yamaha invece in questo sarebbero ottime.

Lo so che probabilmente mi sto facendo più problemi del necessario. Ma da esperienze passate ho imparato che quando faccio una ricerca approfondita e non metto il prezzo in cima alle cose da guardare, sono le volte che rimango più soddisfatto, e in cui, paradossalmente, risparmio nel lungo periodo. Detto che le Yamaha non costano poco, eh


Il cavo delle Yamaha è effettivamente "gommato". Ma la porzione che va riposta sopra le orecchie è sufficientemente flessibile e sottile da non dare adito ad alcun tipo di problema. Magari l'utente che si è lamentato in proposito avrà le orecchie a sventola. :D
Non capisco poi perchè tu abbia focalizzato la tua scelta alternativa sulle Westone UM2, un modello del "lontano" 2003, che tra l'altro costa il triplo delle Yamaha! Hai avuto modo di ascoltarle e ti è piaciuto come suonano?
Se proprio hai intenzione di spendere quella cifra, per 275 euro oggi puoi trovare prodotti migliori. IMHO, ovviamente. :)

Zen9
14-05-2012, 13:30
edit

SignorBonaventura
14-05-2012, 14:49
grazie della riposta :)

ho sempre scelto ep630 e sennheiser cx perchè ascolto musica in cui contano i bassi... quindi prediligo in ear con bassi belli presenti... (e non vorrei spenderci troppo)

già che ci sono... una info sulla fascia di prezzo dei 20€... delle non in ear? consigliate qualche modello in particolare (magari sempre disponibile su amazzonia) ?Prego,non c'è di che.In quella fascia di prezzo,non so se Amazon.it ce l'ha,probabilmente sì,e non in-ear,mi viene in mente un solo nome: KOSS KSC-75,clip-on ben fatte,materiale buono e suono altrettanto buono,bassi compresi.Il prezzo è appunto,sui 20€.Fai un pensierino sulle SHE3680,perché se c'è una cosa che non manca loro son proprio i bassi! :)

Mtty
14-05-2012, 17:10
Prego,non c'è di che.In quella fascia di prezzo,non so se Amazon.it ce l'ha,probabilmente sì,e non in-ear,mi viene in mente un solo nome: KOSS KSC-75,clip-on ben fatte,materiale buono e suono altrettanto buono,bassi compresi.Il prezzo è appunto,sui 20€.Fai un pensierino sulle SHE3680,perché se c'è una cosa che non manca loro son proprio i bassi! :)

mmm... non lo so... il solito problema delle sennheiser... è tentare di averle originali... (non so se valga anche per altri...)

le she3680 non ci sono su amazon invece...

e... per le non in-ear... intendevo auricolari classici... :D

qualche consiglio? :)

Flea_90
14-05-2012, 19:16
Ragazzi oggi, dopo aver setacciato casa per l'ennesima volta, posso dire di aver perso per sempre le PL50 dopo 2 anni di onorato servizio...è rimasta solo la custodia:cry:

Mi sono rimaste le care PL30 e le She9850 abbinate a un cowon D2+ e a un Sansa Clip+. C'è attualmente qualcosa di paragonabile alle PL50 in offerta e a buon prezzo?

SignorBonaventura
14-05-2012, 19:49
mmm... non lo so... il solito problema delle sennheiser... è tentare di averle originali... (non so se valga anche per altri...)

le she3680 non ci sono su amazon invece...

e... per le non in-ear... intendevo auricolari classici... :D

qualche consiglio? :)La fatica di trovare Sennheiser originali,è relativa;tutto sta a vedere dove compri,da chi,e per quanto.Essendo un marchio blasonato dell'audiofonia,ricercato per la grande qualità,nonché costoso assia in alcuni modelli,è ovvio che i "clonatori" ci si buttino a pesce.E con tutto il dovuto rispetto,non penso capiti la stessa cosa a Philips,per tutta una serie di motivi.Ma questo è un altro discorso.Per non in-ear,se ho ben capito,intendi earbud,cioè tipo quelli da lettore MP3...Per intenderci:quelli dell' iPod,insomma...No,non saprei davvero cosa consigliarti,mi spiace;è da una vita che non ne uso più.Ma vedrai che arriveranno consigli in merito. :)


Edit: eccoti il link al thread dove si parla delle SHE3680 e non solo;interessante anche per i prezzi che queste IEM hanno,rispetto alla loro qualità [più che decente]. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452471

DakmorNoland
14-05-2012, 19:56
mmm... non lo so... il solito problema delle sennheiser... è tentare di averle originali... (non so se valga anche per altri...)

le she3680 non ci sono su amazon invece...

e... per le non in-ear... intendevo auricolari classici... :D

qualche consiglio? :)

Per gli auricolari classici (non in ear) al momento difficile trovare qualcosa di meglio delle Blox M2C. Le trovi sul sito ufficiale, basta cercare su google. Te le spediscono per 35 euro circa dalla Cina. Spedizione inclusa. A me sono arrivate dopo una ventina di giorni. Ovviamente c'è sempre da sperare che non le becchino in dogana, ma quando le hanno mandate a me hanno spuntato "Gift" sulla busta, così da aggirare la dogana. Sono avanti sti cinesi! :D

Cmq ti dico sono auricolari bilanciatissimi e credo che come qualità non abbiano rivali. Ti dirò, sono riusciti pure a battere le mie cuffie Sennheiser HD 457! Certo sono cuffie economiche (circa 25-30 euro), però hanno già una qualità audio ottima e soprattutto sono leggere e vanno bene per l'utilizzo prolungato. Ebbene le Blox suonano anche meglio. Sinceramente non pensavo degli auricolari da 30 euro potessero battere delle cuffie nella stessa fascia di prezzo. :)

EDIT: Non a caso se leggi un pò di opinioni sulle varie earbud, le m2c vengono considerati allo stesso livello, se non superiori delle earbud Sennheiser da 70 euro! Infatti secondo molti il loro prezzo potrebbe essere anche di 70-80 euro vista la qualità audio.

markich
14-05-2012, 20:03
Sono appena arrivate le Phonak Audeo PFE 122... wow.... tra qualche giorno posterò le impressioni e magari i confronti con Yamaha eph 100, triplefi 10 ecc ecc :D

Come ben saprai mi interessa molto questo confronto. Alla fine ti sei fatto prendere dalla scimmia :D :D :D

Ninja_3D
14-05-2012, 21:44
Riguardo le Yamaha, mi pare ti stia continuando a creare problemi che non esistono. :fagiano:
1) Il cavo non è affatto rigido, e si puo indossare comodamente sopra le orecchie senza alcun problema, e senza l'ausilio di guide rigide.


No No attenzione... le EPH sono le migliori che ho provato da sempre
il cavo è cgommoso nel senso che lega parecchio contro se stesso o contro gli indumenti ma preferisco così e duraturo nel tempo piuttosto che liscio ma da cambiare dopo 1 anno di utilizzo. La rigidezza che ha rispetto agli altri che mi sono capitati per le mani non lo fa adatto per le mie orecchie piccole perchè deve piegare fare una piega troppo secca che si rifiuta di fare ma a me va benissimo indossare gli auricolari normalmente per cui... non è un problema mio ;-)


2) Gli inserti biflangiati in dotazione svolgono ottimamente il loro compito: sono disponibili in 5 taglie e garantiscono ottimo confort ed isolamento. Aderiscono molto tenacemente al corpo delle iem, quindi direi che è praticamente impossibile che si possano togliere accedentalmente ed andare persi. L'uso di inserti diversi a mio avviso "snatura" uno dei principi originali alla base della progettazione delle Yamaha, ovvero quello di portare il micro-driver (inserito direttamente nel corpo della iem, privo di condotti aggiuntivi) all'interno del canale auricolare, quanto più possibile vicino al timpano.
Quoto assolutamente quello scritto sopra... non è assolutamente facile che escano, anche se le porti in tasca.

Ripeto, questi auricolari sono eccellenti per il prezzo che hanno ma dovrò valutare di fare degli inserti in silicone perchè anche con i tips SS ho un canale uditivo talmente stretto (quello dx) che dopo 30min mi provoca mal di testa.
Sperando di trovare qualcuno (si accettano consigli) che possa fare questo lavoro ingrato.

Se si hanno canali uditivi di dimensioni sotto la media.....tipo me... IMO fare subito inserti personalizzati alla fine fa risparmiare decine di € in prove con auricolari di tutti i tipi.

Mullerr
14-05-2012, 22:39
Il cavo delle Yamaha è effettivamente "gommato". Ma la porzione che va riposta sopra le orecchie è sufficientemente flessibile e sottile da non dare adito ad alcun tipo di problema. Magari l'utente che si è lamentato in proposito avrà le orecchie a sventola. :D
Non capisco poi perchè tu abbia focalizzato la tua scelta alternativa sulle Westone UM2, un modello del "lontano" 2003, che tra l'altro costa il triplo delle Yamaha! Hai avuto modo di ascoltarle e ti è piaciuto come suonano?
Se proprio hai intenzione di spendere quella cifra, per 275 euro oggi puoi trovare prodotti migliori. IMHO, ovviamente. :)

Grazie per i consigli. Li apprezzo molto.

Cerco di spiegarmi. Vengo dalle Klipsch S4 e prima dagli auricolari della Apple. Non sono un audiofilo. Il sound delle Yamaha andrebbe benissimo: bilanciato, un po' warm. Quello che non mi convince è che, oltre a non avere un design over the ears, hanno pure 'sto cavo gommoso. Indossando occhiali da vista, penso che mi potrebbero creare dei problemi di comfort e presa ferma sulle orecchie. I tips. Leggendo in giro ho capito che una parte fondamentale delle IEM sono i tips. Mi piacerebbe avere delle IEM compatibili con dei foam tips (meglio di quelli in silicone per comfort e isolamento), e nello specifico con le olives Shure, in quanto costano meno e sono più durevoli dei Comply. E in più se mi si perdono o rovinano, li posso ricombrare a basso prezzo, in relazione a dovermi comprare un nuovo paio di IEM o stare con un paio di tips in silicone della misura non ideale. E le Shure olives sono compatibili con poche marche di IEM: le Shure (che però hanno tutte un cavo spesso e scomodo), le Westone, e poche altre.

Le Westone UM2 ai miei occhi di non esperto sembrano incontrare queste caratteristiche. Ma probabilmente costano troppo considerate le mie esigenze di sound, e non hanno un'assistenza realmente fruibile.

jojomax
15-05-2012, 00:23
Come ben saprai mi interessa molto questo confronto. Alla fine ti sei fatto prendere dalla scimmia :D :D :D

altro che scimmia, qui siamo al pianeta delle scimmie! ahah.. purtroppo ho venduto yamaha e triplefi, ma ho in mente più o meno il loro sound.. stasera sto confrontando le mie fascia bassa: brainwavz beta (ottime), soundmagic e10 (bassosamente belle), e Radiopaq Jazz (ottime, un affarone a 13 euro circa su amazon inglese, in megaofferta)... non saprei quali scegliere, le soundmagic hanno molti pregi ma sn costate molto più dei 12 euro delle altre due che hanno una qualità simile se nn superiore! forse vincono cmq le brainwavz, ma trovarle a 12 euro nn è facile, adesso costano di più, quindi come rapporto qualità prezzo.... radiopaq jazz! daltronde a prezzo pieno le vendevano tipo a 70 euro!

paultherock
15-05-2012, 13:56
Ho visto dal tracking del corriere che oggi mi sono arrivate a casa le Brainwavz M2! Da domani le abbino al mio lettorino e vediamo il salto in avanti rispetto ad oggi! :D

d4g0
15-05-2012, 14:19
raga sono arrivate le cuffie, il salto di qualità è evidente, ma pretendo di più.
Mi spiegate il fatto del rodaggio? funziona? e in che modo si fa?

DakmorNoland
15-05-2012, 15:34
raga sono arrivate le cuffie, il salto di qualità è evidente, ma pretendo di più.
Mi spiegate il fatto del rodaggio? funziona? e in che modo si fa?

Semplicemente lascia suonare le cuffie con la musica che ascolti a volume medio, quindi non alto ma nemmeno troppo basso. Ogni 5h falle riposare qualche ora. Personalmente ritengo che dopo 15-20h le cose dovrebbero già andare meglio. Secondo altri il rodaggio dev'essere di 100h.

Dopo 20h cmq le puoi utilizzare tranquillamente, perchè il suono alla fine dovrebbe rimanere più o meno quello, le restanti ore di rodaggio le fai sul campo, ascoltando la musica. :)

Mi ricordo che hai preso le XE200Pro, prima di tutto cerca di trovare i tips che si adattano meglio alle tue orecchie, soprattutto quelli che riesci ad inserire più in profondità nell'orecchio e che rimangano belli fissi. Io mi trovo molto bene con quelli rotondi di dimensione media ad esempio. Questa cosa è importante perchè le xe200 se non le inserisci bene suonano da schifo.

Per il resto non ricordo, quale lettore mp3 stai utilizzando?

d4g0
15-05-2012, 15:40
Semplicemente lascia suonare le cuffie con la musica che ascolti a volume medio, quindi non alto ma nemmeno troppo basso. Ogni 5h falle riposare qualche ora. Personalmente ritengo che dopo 15-20h le cose dovrebbero già andare meglio. Secondo altri il rodaggio dev'essere di 100h.

Dopo 20h cmq le puoi utilizzare tranquillamente, perchè il suono alla fine dovrebbe rimanere più o meno quello, le restanti ore di rodaggio le fai sul campo, ascoltando la musica. :)

Mi ricordo che hai preso le XE200Pro, prima di tutto cerca di trovare i tips che si adattano meglio alle tue orecchie, soprattutto quelli che riesci ad inserire più in profondità nell'orecchio e che rimangano belli fissi. Io mi trovo molto bene con quelli rotondi di dimensione media ad esempio. Questa cosa è importante perchè le xe200 se non le inserisci bene suonano da schifo.

Per il resto non ricordo, quale lettore mp3 stai utilizzando?
DakmorNoland non so come ringraziarti per il tuo aiuto!
Cmq li uso principalmente su un samsung yp-r1 ( per caso sono mp3 limited? ehheh) e su un cellulare con modifiche audio beats

Cmq ho un condotto uditivo abbastanza ampio mi trovo bene con quelle fatte a 2, con quelle fatte a 3 sento poco i bassi. E poi con quei tips particolari tipo spugna, cosa sono? sto usando quelli e so comodissimi!
Cmq il fatto dei tips è vero cambia molto l'audio! notato subito.
Cmq hai visto queste http://www.xears.com/produkte/pure-audio-xpa800pro-highend-in-ear-kopfhorer sono uscite da poco, aveva ragione thomas, con il coupon vengono sempre 30 euro, addirittura i tips si avvitano, kissa come sono O.O. Non me ne intendo molto xò noto ke come mw sono più potenti le nostre! non guardare l'estetica xke a mio parere fanno schifo ehehe xò sarei curioso di vedere come si sentono.

DakmorNoland
15-05-2012, 15:55
DakmorNoland non so come ringraziarti per il tuo aiuto!
Cmq li uso principalmente su un samsung yp-r1 ( per caso sono mp3 limited? ehheh) e su un cellulare con modifiche audio beats

Cmq ho un condotto uditivo abbastanza ampio mi trovo bene con quelle fatte a 2, con quelle fatte a 3 sento poco i bassi. E poi con quei tips particolari tipo spugna, cosa sono? sto usando quelli e so comodissimi!
Cmq il fatto dei tips è vero cambia molto l'audio! notato subito.
Cmq hai visto queste http://www.xears.com/produkte/pure-audio-xpa800pro-highend-in-ear-kopfhorer sono uscite da poco, aveva ragione thomas, con il coupon vengono sempre 30 euro, addirittura i tips si avvitano, kissa come sono O.O. Non me ne intendo molto xò noto ke come mw sono più potenti le nostre! non guardare l'estetica xke a mio parere fanno schifo ehehe xò sarei curioso di vedere come si sentono.


Beh il lettore fa tantissimo e anche la qualità degli mp3. Ti posso dire che ad esempio le ho provate sul vecchissimo Ipod Shuffle (parlo della primissima versione, che avevo ancora in giro per casa) e la resa è stata molto deludente. :( Sul Sansa Clip Zip con RockBox invece sono spettacolari. Tieni presente che il lettore influisce molto anche sull'ampiezza della scena sonora e sulla chiarezza con cui vengono riprodotti i suoni.

Il tuo lettore Samsung non lo conosco, però sul mio Samsung I5800 suonano abb bene, anche se rispetto al Clip Zip Rockboxato c'è una bella differenza.

Tieni anche presente che il suono delle XE200 è abb particolare, quindi ti ci devi anche un attimo abituare. Personalmente le adoro, anche se anche per me il primo impatto è stato strano.

Sulle nuove Xears non so nulla, però potrebbero benissimo essere delle patacche, non si può dire, finchè non le si prova.

d4g0
15-05-2012, 16:14
Beh il lettore fa tantissimo e anche la qualità degli mp3. Ti posso dire che ad esempio le ho provate sul vecchissimo Ipod Shuffle (parlo della primissima versione, che avevo ancora in giro per casa) e la resa è stata molto deludente. :( Sul Sansa Clip Zip con RockBox invece sono spettacolari. Tieni presente che il lettore influisce molto anche sull'ampiezza della scena sonora e sulla chiarezza con cui vengono riprodotti i suoni.

Il tuo lettore Samsung non lo conosco, però sul mio Samsung I5800 suonano abb bene, anche se rispetto al Clip Zip Rockboxato c'è una bella differenza.

Tieni anche presente che il suono delle XE200 è abb particolare, quindi ti ci devi anche un attimo abituare. Personalmente le adoro, anche se anche per me il primo impatto è stato strano.

Sulle nuove Xears non so nulla, però potrebbero benissimo essere delle patacche, non si può dire, finchè non le si prova.
L'audio dell'ipod da una parte mi piace e dall'altra lo schifo, cmq il mio lettore ha l'audio dnse 3.0 sound engine, non è un semplice equalizzatore, da li vi sono un sacco di impostazioni, quali: clarity, 3d&bass, concert e un sacco di altre cose. Cmq è un lettore che lo si trova sui 90-100 euro ancora, non è una cinesata.

Andry690
15-05-2012, 17:30
scusate nelle philips she 3570 cè la custodia ad ovetto come nel modello 3680? e nelle 3580 invece ce?

magisterarus
15-05-2012, 18:01
scusate nelle philips she 3570 cè la custodia ad ovetto come nel modello 3680? e nelle 3580 invece ce?

No per entrambe.

Andry690
15-05-2012, 18:04
No per entrambe.

grazie della risposta... allora faccio un altra domanda conosci per caso qualche altro tipo di auricolari che abbiano una buona custodia tipo quella delle philips o dove poter repererirne una? le mie uniche richieste sono che sia resistente e che si possa tenere in tasca

su ebay ho trovato solo un tipo che non sembra molto resistente e un altro che invece mi sembra troppo grande

magisterarus
15-05-2012, 18:28
grazie della risposta... allora faccio un altra domanda conosci per caso qualche altro tipo di auricolari che abbiano una buona custodia tipo quella delle philips o dove poter repererirne una? le mie uniche richieste sono che sia resistente e che si possa tenere in tasca

su ebay ho trovato solo un tipo che non sembra molto resistente e un altro che invece mi sembra troppo grande

Utilizza "earphone bag" e "earbud bag" come chiavi di ricerca.

DakmorNoland
15-05-2012, 19:07
L'audio dell'ipod da una parte mi piace e dall'altra lo schifo, cmq il mio lettore ha l'audio dnse 3.0 sound engine, non è un semplice equalizzatore, da li vi sono un sacco di impostazioni, quali: clarity, 3d&bass, concert e un sacco di altre cose. Cmq è un lettore che lo si trova sui 90-100 euro ancora, non è una cinesata.

No ma va figurati non intendevo certo dire che fosse una cinesata! Anzi come ti dicevo io ho uno smartphone Samsung di qualche anno fa, di fascia economica e cmq suona più che bene. Quindi suppongo che i lettori mp3 samsung siano molto meglio. La qualità sarà certamente ottima. :)

Cmq ti dico mi è appena arrivato il secondo paio di Xe200pro Walnut, ho fatto un confronto rapido con quelle che ho già, che avranno suonato almeno un 50 ore. In effetti le xe200pro suonano già bene appena spacchettate, però si sente che sono ancora un rigide come suono, mentre quelle rodate sono molto più "soffici" come sound, inoltre mi sembra che diventino anche un pelino più ariose col tempo, che è solo un bene. :)
Stesso discorso per i tips di gomma inclusi, quelli nuovi li ho tenuti poco, ma mi hanno dato subito fastidio e non mi "tappavano" bene le orecchie come quelli usati molte ore, questo perchè con il tempo i tips si ammorbidiscono e diventano più comodi da indossare e isolano anche meglio. Quelli nuovi sono molto rigidi invece, quindi ci va un pò di pazienza.

SignorBonaventura
15-05-2012, 19:28
No per entrambe.Scusa magisterarus: le SHE3680 hanno la custodia ad ovetto.Quindi il "no" è solo per le SHE3570.

magisterarus
15-05-2012, 19:37
Scusa magisterarus: le SHE3680 hanno la custodia ad ovetto.Quindi il "no" è solo per le SHE3570.

Se le leggi bene il post, il doppio quesito riguarda le SHE3570 e le SHE3580.

d4g0
15-05-2012, 20:31
No ma va figurati non intendevo certo dire che fosse una cinesata! Anzi come ti dicevo io ho uno smartphone Samsung di qualche anno fa, di fascia economica e cmq suona più che bene. Quindi suppongo che i lettori mp3 samsung siano molto meglio. La qualità sarà certamente ottima. :)

Cmq ti dico mi è appena arrivato il secondo paio di Xe200pro Walnut, ho fatto un confronto rapido con quelle che ho già, che avranno suonato almeno un 50 ore. In effetti le xe200pro suonano già bene appena spacchettate, però si sente che sono ancora un rigide come suono, mentre quelle rodate sono molto più "soffici" come sound, inoltre mi sembra che diventino anche un pelino più ariose col tempo, che è solo un bene. :)
Stesso discorso per i tips di gomma inclusi, quelli nuovi li ho tenuti poco, ma mi hanno dato subito fastidio e non mi "tappavano" bene le orecchie come quelli usati molte ore, questo perchè con il tempo i tips si ammorbidiscono e diventano più comodi da indossare e isolano anche meglio. Quelli nuovi sono molto rigidi invece, quindi ci va un pò di pazienza.
figurati, era una mia affermazione il fatto della cinesata ehhe cmq io sto facendo fare un burn-in con suoni bianchi e rosa me lo consigli?

paultherock
15-05-2012, 20:35
Ho visto dal tracking del corriere che oggi mi sono arrivate a casa le Brainwavz M2! Da domani le abbino al mio lettorino e vediamo il salto in avanti rispetto ad oggi! :D

Appena aperta la scatola!
Prime considerazioni:

una marea di inserti per tutti i gusti
una interessante clip per fermare gli auricolari alla camicia/maglietta
cavo che effettivamente sembra fatto bene e che non dovrebbe prendere molte pieghe anche se arrotolato
il case per il trasporto è diverso da quello che si vede spesso nelle foto di MP4nation (ovale e non tondo, non è di spugna/mesh all'esterno ma più rigido)
manca un avvolgi cavo scorrevole per evitare grovigli con i fili dei due auricolari (che c'è ad esempio sulle mie Philips 3680 e lo trovo molto comodo)


Domani in treno si fa il testing audio! :D

SignorBonaventura
15-05-2012, 22:58
Se le leggi bene il post, il doppio quesito riguarda le SHE3570 e le SHE3580.Perfettamente ragione:mi han fregato la fretta e la stanchezza.Ti chiedo scusa per la svista.

DakmorNoland
16-05-2012, 07:09
figurati, era una mia affermazione il fatto della cinesata ehhe cmq io sto facendo fare un burn-in con suoni bianchi e rosa me lo consigli?

Mai fatto sinceramente, basta utilizzare delle normalissime canzoni a volume medio. So cmq di un utente, che si era dimenticato degli auricolari per troppo tempo con quei test, che sono più intensivi. E poi per un pò uno dei due auricolari non suonava più. L'ha lasciato a riposo un pò di tempo e poi si è ripreso fortunatamente. Quindi occhio perchè penso sia più pesante, rispetto alla riproduzione di roba standard.

TecnologY
16-05-2012, 13:24
Ciao, ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi un modello sui 15€ adatto a musica house, abbastanza sensibile magari?

jojomax
16-05-2012, 15:40
Ciao, ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi un modello sui 15€ adatto a musica house, abbastanza sensibile magari?

Ci sono su amazon italiano le Radiopaq a 15 euro anzichè 51 euro, e sono ottimamente recensite sulla multirecensione di HEADFI!!! ci sono le versioni Jazz, Rock, Pop e Classical, a seconda dei tuoi gusti, cercati le recensioni, io trovo la Jazz la migliore, un suono molto caldo!
In definitiva, UN AFFARONE!
Se poi andate nell'amazon inglese, vengono 13 euro spedizioni incluse!! :D

miriddin
16-05-2012, 18:38
...cmq io sto facendo fare un burn-in con suoni bianchi e rosa me lo consigli?

So cmq di un utente, che si era dimenticato degli auricolari per troppo tempo con quei test, che sono più intensivi. E poi per un pò uno dei due auricolari non suonava più. L'ha lasciato a riposo un pò di tempo e poi si è ripreso fortunatamente. Quindi occhio perchè penso sia più pesante, rispetto alla riproduzione di roba standard.

Gli eventuali problemi a cui si può andare incontro nel burn-in non sono imputabili al tipo di musica/suono riprodotto, ma esclusivamente al fatto che si è eseguita la procedura ad un volume eccessivamente elevato, oppure che si è sottoposta la IEM ad una continua sollecitazione, senza inserire le dovute pause, visto che i driver vanno lasciati "riposare" circa ogni 15 minuti.

TecnologY
16-05-2012, 18:47
ottimo jojomax TNX :D
comprate

DakmorNoland
16-05-2012, 19:39
Gli eventuali problemi a cui si può andare incontro nel burn-in non sono imputabili al tipo di musica/suono riprodotto, ma esclusivamente al fatto che si è eseguita la procedura ad un volume eccessivamente elevato, oppure che si è sottoposta la IEM ad una continua sollecitazione, senza inserire le dovute pause, visto che i driver vanno lasciati "riposare" circa ogni 15 minuti.

Grazie per le precisazioni. Ma quindi dici che ogni 15 minuti bisogna fare una pausa?? :eek: Non ti sembra di esagerare? Io ho sempre fatto 5 ore filate con auricolari nuovi, ovviamente a volume moderato. Poi li facevo riposare qualche ora, mai avuto mezzo problema... Cioè 15 minuti mi sembra un pò poco, cioè a meno che non siano fatti di pasta frolla non credo ne risentano. Anche perchè a quel punto dovrebbero scriverlo nelle avvertenze, se no la maggior parte della gente, che compra l'auricolare, lo tira fuori e comincia ad utilizzarlo subito anche per ore, si ritroverebbe tutti auricolari bruciati. :D

jojomax
16-05-2012, 19:41
ottimo jojomax TNX :D
comprate

bravo! quali??

SignorBonaventura
16-05-2012, 19:54
Ci sono su amazon italiano le Radiopaq a 15 euro anzichè 51 euro, e sono ottimamente recensite sulla multirecensione di HEADFI!!! ci sono le versioni Jazz, Rock, Pop e Classical, a seconda dei tuoi gusti, cercati le recensioni, io trovo la Jazz la migliore, un suono molto caldo!
In definitiva, UN AFFARONE!
Se poi andate nell'amazon inglese, vengono 13 euro spedizioni incluse!! :DNo:su Amazon inglese costano attualmente 19€ con la spedizione ;)

miriddin
16-05-2012, 20:08
Grazie per le precisazioni. Ma quindi dici che ogni 15 minuti bisogna fare una pausa?? :eek: Non ti sembra di esagerare?

No! Non stò ovviamente parlando di ascolto normale, ma di burn-in.

Nell'ascolto normale sono presenti quelle che potremmo definire delle "pause naturali", che dipendono sia dalla composizione che dalle variazioni di volume, come anche dalla stessa pausa tra un brano e l'altro.

Altra cosa è il burn-in con il quale si sottopone la cuffia per un certo tempo ad un dato tipo di suono, per cui i driver vengono sollecitati per un certo tempo in modo uniforme: è in questo caso che serve la pausa ogni 15 minuti, mentre ovviamente è diverso quando le sollecitazioni variano come avviene col normale ascolto...

jojomax
16-05-2012, 20:20
No:su Amazon inglese costano attualmente 19€ con la spedizione ;)

sicuro hai scelto l'opzione di spedizione gratuita giusta? io le ho comprate li a quel prezzo! o magari adesso sn aumentate.. boh?

Lombo91
16-05-2012, 20:30
Ragazzi, me lo dareste un consiglio veloce?

Mi servono degli auricolari da usare durante l'allenamento in palestra (usare le AKG 518 mi sembra un po' scomodo!), voglio spendere il meno possibile.
Sarebbero da abbinare ad un iPod Shuffle 1a gen. raccattato usato da un amico (usare l'iPhone mi sembra un po' scomodo!).

Già da questi elementi si può capire il tipo di orecchio che ho: iPhone non è certo campione di qualità, ma mi piace come suono. AKG 518 hanno bassi prepotenti e medi schiacciati da quest'ultimi, ma mi piace come suono. Ascolto musica non certo "fine", perlopiù tunz tunz o bum bum cha (a.k.a. dance/house e hip hop).
Non ho grandi pretese, ma non vorrei nemmeno un suono orribile o sbilanciato o piatto, oppure auricolari che mi cadono dalle orecchie o con fili che si strappano al primo strattone!

Leggendo il thread ho ristretto la scelta a:
- Sennheiser CX500 a 24€ sull'amazzone (ma vorrei evitare di spendere 24€ per auricolari da usare un po' a cazzo, dato che per tutto il resto uso le cuffione): ho letto nelle recensioni che tendono a cadere dall'orecchio, ed oltretutto quel prezzo mi sembra un po' strano. Oltretutto il venditore non è l'amazzone quindi sento puzza di clone
- Philips 3570 a 8€ su amazzone (e se non ho capito male anche in negozio): ho un po' paura che siano troppo economiche
- Philips 3680 a *non ho nemmeno idea se le trovo* in negozio: idem come sopra

Un'opinione sincera?

Ah, prima delle cuffione AKG usavo delle Senny CX300 e mi ci trovavo molto bene (odiosissimo cavo asimmetrico a parte)

EDIT: Dimenticavo, ho omesso le Radiopaq perché leggendo l'unica recensione sull'amazzone sembrano davvero scarse a livello di materiali

miriddin
16-05-2012, 20:45
sicuro hai scelto l'opzione di spedizione gratuita giusta? io le ho comprate li a quel prezzo! o magari adesso sn aumentate.. boh?

Se compri solo quelle non raggiungi la cifra minima che garantisce le spese gratuite: tu ne hai prese forse due o hai acquistato altro superando la cifra minima...

jojomax
16-05-2012, 21:08
Ragazzi, me lo dareste un consiglio veloce?

Mi servono degli auricolari da usare durante l'allenamento in palestra (usare le AKG 518 mi sembra un po' scomodo!), voglio spendere il meno possibile.
Sarebbero da abbinare ad un iPod Shuffle 1a gen. raccattato usato da un amico (usare l'iPhone mi sembra un po' scomodo!).

Già da questi elementi si può capire il tipo di orecchio che ho: iPhone non è certo campione di qualità, ma mi piace come suono. AKG 518 hanno bassi prepotenti e medi schiacciati da quest'ultimi, ma mi piace come suono. Ascolto musica non certo "fine", perlopiù tunz tunz o bum bum cha (a.k.a. dance/house e hip hop).
Non ho grandi pretese, ma non vorrei nemmeno un suono orribile o sbilanciato o piatto, oppure auricolari che mi cadono dalle orecchie o con fili che si strappano al primo strattone!

Leggendo il thread ho ristretto la scelta a:
- Sennheiser CX500 a 24€ sull'amazzone (ma vorrei evitare di spendere 24€ per auricolari da usare un po' a cazzo, dato che per tutto il resto uso le cuffione): ho letto nelle recensioni che tendono a cadere dall'orecchio, ed oltretutto quel prezzo mi sembra un po' strano. Oltretutto il venditore non è l'amazzone quindi sento puzza di clone
- Philips 3570 a 8€ su amazzone (e se non ho capito male anche in negozio): ho un po' paura che siano troppo economiche
- Philips 3680 a *non ho nemmeno idea se le trovo* in negozio: idem come sopra

Un'opinione sincera?

Ah, prima delle cuffione AKG usavo delle Senny CX300 e mi ci trovavo molto bene (odiosissimo cavo asimmetrico a parte)

EDIT: Dimenticavo, ho omesso le Radiopaq perché leggendo l'unica recensione sull'amazzone sembrano davvero scarse a livello di materiali

a me sembrano ottime a livello di materiali, buon cavo e corpo in metallo!

jojomax
16-05-2012, 21:10
Se compri solo quelle non raggiungi la cifra minima che garantisce le spese gratuite: tu ne hai prese forse due o hai acquistato altro superando la cifra minima...

mmm io ne ho prese 4 in effetti XD

Antonello339
16-05-2012, 22:07
No! Non stò ovviamente parlando di ascolto normale, ma di burn-in.

Nell'ascolto normale sono presenti quelle che potremmo definire delle "pause naturali", che dipendono sia dalla composizione che dalle variazioni di volume, come anche dalla stessa pausa tra un brano e l'altro.

Altra cosa è il burn-in con il quale si sottopone la cuffia per un certo tempo ad un dato tipo di suono, per cui i driver vengono sollecitati per un certo tempo in modo uniforme: è in questo caso che serve la pausa ogni 15 minuti, mentre ovviamente è diverso quando le sollecitazioni variano come avviene col normale ascolto...
In questo momento sto ascoltando (dal PC via FiiO e17) con le XE200pro arrivate la scorsa settimana, cui ho fatto fare questo Burn-in a volume 40%:
The audio burn in file contains a nonstop loop of: White noise, pink noise, radio white noise, 20-20000 Hz frequency sweeps, 10-30000 Hz frequency sweeps, 20-200 Hz frequency sweeps, as well as a minute of silence in between each for a rest period.
Praticamente non le ho mai staccate dal collegamento col sito per 3-4 giorni, o meglio facevano delle lunghe "sedute" di non meno di 12 ore, con le pause previste dal programma. Funzionano alla grande (anche se io tutti questi bassi, tanto decantati, non li avverto...)

Lombo91
16-05-2012, 22:34
a me sembrano ottime a livello di materiali, buon cavo e corpo in metallo!

C'è anche il problema che non esiste un modello da elettronica o R&B o comunque qualcosa di "bassoso". Solo Jazz, Rock, Pop e Classica…
Oltretutto non trovo molte opinioni nel web :(

SignorBonaventura
16-05-2012, 23:41
sicuro hai scelto l'opzione di spedizione gratuita giusta? io le ho comprate li a quel prezzo! o magari adesso sn aumentate.. boh?Sì,Jojo,avevo scelto quella.Purtroppo adesso è disponibile solo per i residenti in UK.Chi ordina dall'Italia,come in questo caso,paga i 6€ di spedizione normale [standard delivery].

Edit: ecco il tutto spiegato da Mir.A posto,allora :)

SignorBonaventura
16-05-2012, 23:52
C'è anche il problema che non esiste un modello da elettronica o R&B o comunque qualcosa di "bassoso". Solo Jazz, Rock, Pop e Classica…
Oltretutto non trovo molte opinioni nel web :(
Lombo,io alla fine non le ho comprate,spese da pagare a parte,anche perché non ero convintissimo.Però nella recensione che ho letto di HeadHifi,veniva detto,che come bassi,le "Jazz" erano le più indicate in assoluto.Ma anche su Amazon UK,se non ricordo male,c'era un cliente entusiasta che avvertiva che andavano ben posizionate nell'orecchio,e che quindi,dal secondo ascolto,i bassi c'erano,eccome.Poi,come dico sempre io:le orecchie non sono uguali per tutti:infatti Antonello i bassi che dovrebbero avere le XEars 200Pro non li avverte per nulla [nemmeno dopo burn-in].Comprare cuffie,o auricolari,proprio perché il suono è soggettivo e personale,se non si ha la possibilità di provarle,rappresenta un salto nel buio,alle volte anche nel caso di marche super blasonate di cui ci si fida ad occhi chiusi.A mio modestissimo avviso,ovvio.


Edit:sulle Philips di cui parli c'è questo thread.Magari ti serve per farti un'idea più precisa :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452471&highlight=she3680

jojomax
17-05-2012, 00:06
C'è anche il problema che non esiste un modello da elettronica o R&B o comunque qualcosa di "bassoso". Solo Jazz, Rock, Pop e Classica…
Oltretutto non trovo molte opinioni nel web :(

io ho comprato per me e i miei colleghi le jazz, rock e pop.. le pop nn mi sn piaciute molto, erano piccolissime ma un pò troppo, nn so come dire, cupe, poco brillanti, con molti medi.. le rock le ho ascoltato pochissimo, le ho confrontate con le jazz e queste ultime mi sn piaciute molto, infatti le ho tenute per me! hanno un suono caldissimo e bellissimi bassi, potentissimi, ma anche le voci rendono bene! sono anche dettagliate.. insomma molto molto divertenti da ascoltare.. certo se devo sentire la musica in modo critico e realista, uso le phonak audeo :P (ovviamente nn parliamo delle shure srh940... monster details!)

jojomax
17-05-2012, 00:08
Lombo,io alla fine non le ho comprate,spese da pagare a parte,anche perché non ero convintissimo.Però nella recensione che ho letto di HeadHifi,veniva detto,che come bassi,le "Jazz" erano le più indicate in assoluto.Ma anche su Amazon UK,se non ricordo male,c'era un cliente entusiasta che avvertiva che andavano ben posizionate nell'orecchio,e che quindi,dal secondo ascolto,i bassi c'erano,eccome.Poi,come dico sempre io:le orecchie non sono uguali per tutti:infatti Antonello i bassi che dovrebbero avere le XEars 200Pro non li avverte per nulla [nemmeno dopo burn-in].Comprare cuffie,o auricolari,proprio perché il suono è soggettivo e personale,se non si ha la possibilità di provarle,rappresenta un salto nel buio,alle volte anche nel caso di marche super blasonate di cui ci si fida ad occhi chiusi.A mio modestissimo avviso,ovvio.


Edit:sulle Philips di cui parli c'è questo thread.Magari ti serve per farti un'idea più precisa :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452471&highlight=she3680

nella multirecensione di headfi hanno preso un voto altissimo come qualità audio, tipo 8 e qualcosa se nn ricordo male, o un voto tra il 7 e l'8... valgono mooooolto di più dei 13 euro che li ho pagati!!

TecnologY
17-05-2012, 00:30
bravo! quali??

come le tue! dicon sian le migliori, però secondo me non valgono 50€, non ci guadagnerebbero nulla a venderle a 15 imho
ciao!

DakmorNoland
17-05-2012, 07:44
Praticamente non le ho mai staccate dal collegamento col sito per 3-4 giorni, o meglio facevano delle lunghe "sedute" di non meno di 12 ore, con le pause previste dal programma. Funzionano alla grande (anche se io tutti questi bassi, tanto decantati, non li avverto...)

Non senti i bassi? :eek: Scusa ma che musica stai ascoltando? Sei sicuro di aver trovato i giusti tips per le tue orecchie? Se non le inserisci un pò in profondità, i bassi te li perdi subito per strada. Devi trovare il giusto isolamento e i tips che si inseriscono meglio, se no senti un altro suono. A me era capitato all'inizio, usavo i tips sbagliati e infatti i bassi me li perdevo.

Cmq i bassi ci sono eccome, se non li senti c'è qualcosa che non va credimi. :)

jojomax
17-05-2012, 10:21
Segnalo le Brainwavz BETA in offerta su amazon UK inglese a 18 euro spedite, sono ottimi auricolari ben recensiti con un voto alto sulla multirecensione che si trova nel forum headfi, io le ho e le consiglio molto se avete questo budget..

Antonello339
17-05-2012, 10:27
Non senti i bassi? :eek: Scusa ma che musica stai ascoltando? Sei sicuro di aver trovato i giusti tips per le tue orecchie? Se non le inserisci un pò in profondità, i bassi te li perdi subito per strada. Devi trovare il giusto isolamento e i tips che si inseriscono meglio, se no senti un altro suono. A me era capitato all'inizio, usavo i tips sbagliati e infatti i bassi me li perdevo.

Cmq i bassi ci sono eccome, se non li senti c'è qualcosa che non va credimi. :)

E' quello che pensavo anche io, ed ho provato a cambiare un paio di volte i tips. Adesso ho montato quelli flangiati ed aderiscono bene al condotto uditivo (tieni presente che il mio riferimento sono le Yamaha eph100 dove i bassi li sento benissimo !), il suono nell'insieme è davvero meritevole e dettagliato però sento ancora poco i bassi. Quanto alla musica ascolto prevalentemente blues acustico ed elettrico, rock acustico un pò di jazz, in genere in flac o a 320 dal galaxy gs1 (o anche dal pc) utilizzando l'ampli-DAC FiiO e17 o l'ampli FiiO e11. Vi farò sapere con il cambio ulteriore dei tips.

DakmorNoland
17-05-2012, 10:42
E' quello che pensavo anche io, ed ho provato a cambiare un paio di volte i tips. Adesso ho montato quelli flangiati ed aderiscono bene al condotto uditivo (tieni presente che il mio riferimento sono le Yamaha eph100 dove i bassi li sento benissimo !), il suono nell'insieme è davvero meritevole e dettagliato però sento ancora poco i bassi. Quanto alla musica ascolto prevalentemente blues acustico ed elettrico, rock acustico un pò di jazz, in genere in flac o a 320 dal galaxy gs1 (o anche dal pc) utilizzando l'ampli-DAC FiiO e17 o l'ampli FiiO e11. Vi farò sapere con il cambio ulteriore dei tips.

Forse allora il problema è che come diceva un utente su un altro forum, le XE200 mettono in evidenza una frequenza particolare dei bassi. Dai generi che ascolti può essere che effettivamente non si sentano. Per dire io ascolto gli Offspring che fanno punk/rock e in quel caso effettivamente niente bassi, questo perchè proprio le canzoni non hanno bassi sulla frequenza delle xe200.

Però ad esempio quando ascolto K-Pop, tipo le Kara con l'album Step ti assicuro che ti saltano le orecchie. :D

rbrenna
17-05-2012, 12:35
Ciao a tutti.

Cosa mi consigliereste per una spesa di max 70€ da utilizzare su un ipod, non sono alla ricerca di ultra-mega bassi, mi piace riuscire a sentire il dettaglio degli strumenti, ma soprattuto prediligo la chiarezza delle voci (soprattutto femminile) che devono risultare morbide e non stancanti?

E' possibile secondo voi trovare un buon compromesso:D

Antonello339
17-05-2012, 13:04
Forse allora il problema è che come diceva un utente su un altro forum, le XE200 mettono in evidenza una frequenza particolare dei bassi. Dai generi che ascolti può essere che effettivamente non si sentano. Per dire io ascolto gli Offspring che fanno punk/rock e in quel caso effettivamente niente bassi, questo perchè proprio le canzoni non hanno bassi sulla frequenza delle xe200.

Però ad esempio quando ascolto K-Pop, tipo le Kara con l'album Step ti assicuro che ti saltano le orecchie. :D

Concordo con te, il mio genere non è da bassi sparati a manetta: ma con gli stessi generi le Yamaha nelle mie orecchie rendono molto anche nei bassi che non sono assolutamente invadenti, ma ben presenti. Ho provato ad ascoltare anche l'ultimo di Slash dove emergono alla grande batteria e chitarre, ma bassi... Vediamo cosa succederà provando altri tips

DakmorNoland
17-05-2012, 13:33
Concordo con te, il mio genere non è da bassi sparati a manetta: ma con gli stessi generi le Yamaha nelle mie orecchie rendono molto anche nei bassi che non sono assolutamente invadenti, ma ben presenti. Ho provato ad ascoltare anche l'ultimo di Slash dove emergono alla grande batteria e chitarre, ma bassi... Vediamo cosa succederà provando altri tips

Ho capito perfettamente cosa vuoi dire. Sì cmq come mi diceva un utente su head fi, sono gli "upper bass" quelli messi in risalto dalle Xears. Sinceramente le mie conoscenze non arrivano a tanto, quindi mi fido di quello che mi è stato detto.

In particolare come dici tu, sulle canzoni che mancano di bassi su questa frequenza, cuffie più bilanciate danno più bassi. Anche se c'è da fare una precisazione, perchè questi sono cmq bassi più morbidi. Mentre le XE200 nelle canzoni con molti "upper bass" sono molto più potenti. Cioè riproducono bassi molto più secchi, estesi e definiti. E riescono anche a trasmettere in certe situazioni, quella vibrazione in stile sub woofer. Questo solo per dare un'idea, perchè chiaramente non sono nemmeno lontanamente paragonabili a un sub woofer come potenza, giusto per evitare fraintendimenti.

Cmq non è che rendano solo nelle canzoni con bassi sparati a manetta, non centra niente. Per esempio mi hanno tirato fuori dei bassi in molte tracce pop, non certo da discoteca che con altre cuffie non si notano quasi. Dipende semplicemente dalla frequenza su cui si trovano secondo me, più che dalla quantità o dalla potenza.

aries
17-05-2012, 13:41
Ciao ragazzi, purtroppo ho dovuto rinviare l'ordine, ma finalmente oggi le AH-C360 sono tra le mie mani :D :D :D

Preso da attacchi da libidine le ho volute provare un momento così per curiosità e mi sono piaciute, ora le metterò in rodaggio, poi farò un confronto tra le due cuffiette che già avevo e queste Denon.

Trovo comunque buona l'idea di dotarle di prolunga (sperando che non decada la qualità audio) perchè il cavo corto sembra ideale per quando vado a correre in pineta...solitamente con le Philips e con le Panasonic devo sempre arrotolarlo tra le dita; inoltre anche la qualità del cavo mi sembra buona, molto simile alle Panasonic, mentre quello delle SHE3570 è il peggiore, troppo rigido.

Molto bella la custodia per riporle quando non vengono utilizzate.

Antonello339
17-05-2012, 14:07
Ho capito perfettamente cosa vuoi dire. Sì cmq come mi diceva un utente su head fi, sono gli "upper bass" quelli messi in risalto dalle Xears. Sinceramente le mie conoscenze non arrivano a tanto, quindi mi fido di quello che mi è stato detto.

In particolare come dici tu, sulle canzoni che mancano di bassi su questa frequenza, cuffie più bilanciate danno più bassi. Anche se c'è da fare una precisazione, perchè questi sono cmq bassi più morbidi. Mentre le XE200 nelle canzoni con molti "upper bass" sono molto più potenti. Cioè riproducono bassi molto più secchi, estesi e definiti. E riescono anche a trasmettere in certe situazioni, quella vibrazione in stile sub woofer. Questo solo per dare un'idea, perchè chiaramente non sono nemmeno lontanamente paragonabili a un sub woofer come potenza, giusto per evitare fraintendimenti.

Cmq non è che rendano solo nelle canzoni con bassi sparati a manetta, non centra niente. Per esempio mi hanno tirato fuori dei bassi in molte tracce pop, non certo da discoteca che con altre cuffie non si notano quasi. Dipende semplicemente dalla frequenza su cui si trovano secondo me, più che dalla quantità o dalla potenza.

Grazie per la spiegazione che, in effetti, non mi era affatto chiara. Sarei curioso di conoscere, a questo punto, qualche brano in cui si possano rilevare gli "upper-bass", non perchè ne senta la necessità (!!) ma proprio per verificare fin dove arrivano le XE. C'è qualcuno che saprebbe darmi un suggerimento in merito?

SignorBonaventura
17-05-2012, 14:13
Ciao ragazzi, purtroppo ho dovuto rinviare l'ordine, ma finalmente oggi le AH-C360 sono tra le mie mani :D :D :D

Preso da attacchi da libidine le ho volute provare un momento così per curiosità e mi sono piaciute, ora le metterò in rodaggio, poi farò un confronto tra le due cuffiette che già avevo e queste Denon.

Trovo comunque buona l'idea di dotarle di prolunga (sperando che non decada la qualità audio) perchè il cavo corto sembra ideale per quando vado a correre in pineta...solitamente con le Philips e con le Panasonic devo sempre arrotolarlo tra le dita; inoltre anche la qualità del cavo mi sembra buona, molto simile alle Panasonic, mentre quello delle SHE3570 è il peggiore, troppo rigido.

Molto bella la custodia per riporle quando non vengono utilizzate.

Almeno uno che condivide il mio giudizio sulle Denon AH-C360 c'è! ;)

Per inciso:le ho consigliate io :O [capirai.. :asd:]

Tranquillo,con la con la prolunga non perdono affatto qualità.Quello che ho sempre detto io,e che ribadisco,per ciò che mi concerne,è che lo trovo troppo lungo,e quindi mi da fastidio.Mi fa piacere leggere che tu la trovi una buona idea :)

SignorBonaventura
17-05-2012, 14:16
nella multirecensione di headfi hanno preso un voto altissimo come qualità audio, tipo 8 e qualcosa se nn ricordo male, o un voto tra il 7 e l'8... valgono mooooolto di più dei 13 euro che li ho pagati!!Down

SignorBonaventura
17-05-2012, 14:18
nella multirecensione di headfi hanno preso un voto altissimo come qualità audio, tipo 8 e qualcosa se nn ricordo male, o un voto tra il 7 e l'8... valgono mooooolto di più dei 13 euro che li ho pagati!!Ma guarda che non ne ho parlato male,anzi...Mai messo in dubbio nulla.Abbiamo letto due recensioni diverse su headhifi,ma anche se in quella che ho spulciato non c'erano voti,ne parlavano bene.Ho solo detto che non ero convintissimo di comperarle e che non mi andava quindi di spenderci 19€.

jojomax
17-05-2012, 15:08
Ma guarda che non ne ho parlato male,anzi...Mai messo in dubbio nulla.Abbiamo letto due recensioni diverse su headhifi,ma anche se in quella che ho spulciato non c'erano voti,ne parlavano bene.Ho solo detto che non ero convintissimo di comperarle e che non mi andava quindi di spenderci 19€.

mmm boh, io ho letto la mega comparativa tra molte iem che esiste in quel forum, hai presente? e tra l'altro le ho nelle orecchie adesso, mi piacciono molto, e detta da me che ho ascoltato triplefi 10, shure se535 e compagnia bella... 13 euro ben spesi per me! :)

SignorBonaventura
17-05-2012, 15:21
mmm boh, io ho letto la mega comparativa tra molte iem che esiste in quel forum, hai presente? e tra l'altro le ho nelle orecchie adesso, mi piacciono molto, e detta da me che ho ascoltato triplefi 10, shure se535 e compagnia bella... 13 euro ben spesi per me! :)
Jojo,parlamo del nulla ;) Io non contesto affatto la tua recensione[anzi,mi pareva di aver apportato un punto a tuo favore in più],e nemmeno il fatto che a te piacciano molto,ci mancherebbe altro.Fai benissimo a consigliarle,se pensi valgano la spesa,altroché.Non va a me,per il momento,di spenderci 19€,tutto qui.Però un pensierino sulle Brainwavz Beta lo sto facendo. :)

aries
17-05-2012, 15:56
Almeno uno che condivide il mio giudizio sulle Denon AH-C360 c'è! ;)

Per inciso:le ho consigliate io :O [capirai.. :asd:]

Tranquillo,con la con la prolunga non perdono affatto qualità.Quello che ho sempre detto io,e che ribadisco,per ciò che mi concerne,è che lo trovo troppo lungo,e quindi mi da fastidio.Mi fa piacere leggere che tu la trovi una buona idea :)


:D :D :D

Aggiungo che utilizzando il cavo corto (la prolunga è ancora immacolata) non mi pare di sentire effetto microfono, ed inoltre l'audio delle cuffie è molto alto, nel senso che se con le RP-HJE240 arrivavo a volume 10 o 11, con le Denon (con lo stesso brano) già 6 inizia ad essere alto, se vado a 7 mi stanno saltando in aria i timpani.

jojomax
17-05-2012, 16:20
Jojo,parlamo del nulla ;) Io non contesto affatto la tua recensione[anzi,mi pareva di aver apportato un punto a tuo favore in più],e nemmeno il fatto che a te piacciano molto,ci mancherebbe altro.Fai benissimo a consigliarle,se pensi valgano la spesa,altroché.Non va a me,per il momento,di spenderci 19€,tutto qui.Però un pensierino sulle Brainwavz Beta lo sto facendo. :)

ahah :) no, ci mancherebbe, non volevo costringerti a comprarle!! :D
le beta le ho anche, ottime pure quelle! non saprei quale scegliere tra le due... le beta hanno una forma più comoda da indossare però :)

ah..se parliamo di qualità costruttiva, vince a mani basse la radiopaq!!

d4g0
17-05-2012, 17:26
Forse allora il problema è che come diceva un utente su un altro forum, le XE200 mettono in evidenza una frequenza particolare dei bassi. Dai generi che ascolti può essere che effettivamente non si sentano. Per dire io ascolto gli Offspring che fanno punk/rock e in quel caso effettivamente niente bassi, questo perchè proprio le canzoni non hanno bassi sulla frequenza delle xe200.

Però ad esempio quando ascolto K-Pop, tipo le Kara con l'album Step ti assicuro che ti saltano le orecchie. :D

dark ma dove le hai prese queste cantanti asiatiche? eheheh cmq io sto facendo fare circa 10 ore di test al giorno alle cuffie, dalle 8 alle 2 del pome,poi pausa 3-4 ore e ricomincio altre 5 ore. Per ora non so dire esattamente se stanno migliorando, sembra di si xò, magari è anche l'effetto convinzione non saprei. Mano mano vedrò un pò, cmq ho notato anche io che queste cuffie reggono alcuni tipi di bassi in modo mostruoso ed altri cosi cosi, infatti alcuni bassi hanno dei suoni molto prolungati e profondi. Saranno quel tipo di frequenze.
Cmq consiglio a chi possiede queste cuffie, per sentire i bassi in modo ottimale di modificare un pò l'equalizzatore e i vari effetti bass, xke con l'equalizzatore normale diciamo che i bassi sono un pò dormienti, vanno sfoderati!

SignorBonaventura
17-05-2012, 23:21
ahah :) no, ci mancherebbe, non volevo costringerti a comprarle!! :D

Ahahah...Ma no,figurati:non ho mai pensato volessi farlo,lo so. :)

ah..se parliamo di qualità costruttiva, vince a mani basse la radiopaq!!

Grazie,mi confermi un botta e risposta letto su headhifi in cui un utente sconsigliava un altro sull'acquistare le Brain Beta per via dei pessimi materiali utilizzati.

DakmorNoland
18-05-2012, 06:59
dark ma dove le hai prese queste cantanti asiatiche? eheheh cmq io sto facendo fare circa 10 ore di test al giorno alle cuffie, dalle 8 alle 2 del pome,poi pausa 3-4 ore e ricomincio altre 5 ore. Per ora non so dire esattamente se stanno migliorando, sembra di si xò, magari è anche l'effetto convinzione non saprei. Mano mano vedrò un pò, cmq ho notato anche io che queste cuffie reggono alcuni tipi di bassi in modo mostruoso ed altri cosi cosi, infatti alcuni bassi hanno dei suoni molto prolungati e profondi. Saranno quel tipo di frequenze.
Cmq consiglio a chi possiede queste cuffie, per sentire i bassi in modo ottimale di modificare un pò l'equalizzatore e i vari effetti bass, xke con l'equalizzatore normale diciamo che i bassi sono un pò dormienti, vanno sfoderati!

Non so è colpa di un mio amico, che mi ha trascinato nel tunnel del K-Pop! All'inizio ero scettico, ora mi sto ascoltando una marea di sti gruppi coreani, devo dire che sono davvero bravine. :D

Sì cmq mi hai anticipato! Infatti io tutte le considerazioni sui bassi delle XE200Pro le ho fatte utilizzando il Clip Zip rockboxato in Flat. Però ora che sto usando il mio Samsung I5800, al quale ho modificato il kernel e messo i voodoo driver, mi son reso conto, che dipende molto da com'è equalizzato il lettore mp3!!!

Infatti come dici tu, ogni lettore ha una sua EQ di default, che è diversissima da altri modelli. Soprattutto ho notato che le frequenze dei bassi, ogni lettore le interpreta come gli pare. :p Quindi a volte è necessario smanettare.

Ora su Android sull'I5800 sto utilizzando PowerAmp, un app davvero mostruosa! Ha un equalizzatore da fine del mondo, forse pure meglio di quello di Rockbox. E smanettando sulle frequenze 31 e 62 di sto programmino, alle XE200 riesco a far fare un pò quello che voglio con i bassi. :)

Callaghan22
18-05-2012, 09:11
òDelle sennheiser cx 500 che mi dite?
Sono a poco piu' di venti euro su amazon e sono indeciso tra queste e le radiopaq custom pop.
A che generi si prestano le prime?

Edit: ho letto che ce ne sono di false in giro e non so se fidarmi, spedirebbe amazon ma il venditore è esterno.

jojomax
18-05-2012, 10:33
Ahahah...Ma no,figurati:non ho mai pensato volessi farlo,lo so. :)



Grazie,mi confermi un botta e risposta letto su headhifi in cui un utente sconsigliava un altro sull'acquistare le Brain Beta per via dei pessimi materiali utilizzati.

Già, i materiali non sono granchè, sono in linea col prezzo che paghi, ma la qualità c'è! quindi se non gli fai fare la guerra, non avresti problemi... non è che si autodistruggono XD

magisterarus
18-05-2012, 10:38
òDelle sennheiser cx 500 che mi dite?
Sono a poco piu' di venti euro su amazon e sono indeciso tra queste e le radiopaq custom pop.
A che generi si prestano le prime?

Edit: ho letto che ce ne sono di false in giro e non so se fidarmi, spedirebbe amazon ma il venditore è esterno.

Con le Radiopaq sei certo di avere un prodotto originale. Non si può dire lo stesso per le CX500: a quel prezzo ho molti dubbi.

Lombo91
18-05-2012, 11:03
Grazie a tutti, darò una chance a queste Radiopaq :)

Callaghan22
18-05-2012, 11:06
Con le Radiopaq sei certo di avere un prodotto originale. Non si può dire lo stesso per le CX500: a quel prezzo ho molti dubbi.

A quello che ho capito non esistono Radiopaq false, perchè altrimenti verrebbe il dubbio anche su quelle visto il prezzo di 10 sterline (anche lì non vende amazon).
Visto il prezzo intanto prendero' queste, mi dispiace se dovessero suonare male con qualcosa di rock, ma forse potro' correggere il tiro con l'equalizzatore di power amp.

jojomax
18-05-2012, 11:15
Vi consiglio le RADIOPAQ JAZZ o al limite le ROCK... le POP non sono granchè come sound rispetto alle prime due!! Le Jazz invece mi piacciono sempre di più..

Chi vuole sentire le mie cuffie o auricolari in zona Milano, è il benvenuto! :D

Callaghan22
18-05-2012, 11:28
Vi consiglio le RADIOPAQ JAZZ o al limite le ROCK... le POP non sono granchè come sound rispetto alle prime due!! Le Jazz invece mi piacciono sempre di più..

Chi vuole sentire le mie cuffie o auricolari in zona Milano, è il benvenuto! :D

Con che genere dici che le pop non si comportano bene?

jojomax
18-05-2012, 12:37
Con che genere dici che le pop non si comportano bene?

Mah, alla fine questa cosa del nome jazz o rock o pop mi pare una cazzata... in generale le pop mi sono sembrate un pò cupe, poco brillanti, poi sono anche gusti personali! Le pop sono più piccole delle jazz però.. boh, si dovrebbero ascoltare per decidere! non so che gusti hai tu! ma in fondo il genere musicale non centra nulla..

Callaghan22
18-05-2012, 12:59
Mah, alla fine questa cosa del nome jazz o rock o pop mi pare una cazzata... in generale le pop mi sono sembrate un pò cupe, poco brillanti, poi sono anche gusti personali! Le pop sono più piccole delle jazz però.. boh, si dovrebbero ascoltare per decidere! non so che gusti hai tu! ma in fondo il genere musicale non centra nulla..

Al momento soprattutto rap, ma spazio molto.
Cerco qualcosa di equilibrato che sappia adattarsi a vari generi, senza rinunciare a dei buoni bassi (non per questo troppo profondi o predominanti).
Non me ne intendo affatto, e come primo acquisto vorrei stare sotto i 30 euro, per questo le radiopaq mi sembravano perfette:stordita:
Aggiungo che ascolto da un galaxy s2 con power amp.

d4g0
18-05-2012, 14:16
Grazie per la spiegazione che, in effetti, non mi era affatto chiara. Sarei curioso di conoscere, a questo punto, qualche brano in cui si possano rilevare gli "upper-bass", non perchè ne senta la necessità (!!) ma proprio per verificare fin dove arrivano le XE. C'è qualcuno che saprebbe darmi un suggerimento in merito?

antonello se hai intenzione di ascoltare quei tipi di bassi, ascolta "busta rhymes- touch it" la versione originale, e noterai la potenza e la profondità dei bassi di queste cuffie. stavo a 20 di volume ed iniziavano ad essere un pò forti per il mio udito ed il volume è 31 del mio player :)

d4g0
18-05-2012, 14:18
Non so è colpa di un mio amico, che mi ha trascinato nel tunnel del K-Pop! All'inizio ero scettico, ora mi sto ascoltando una marea di sti gruppi coreani, devo dire che sono davvero bravine. :D

Sì cmq mi hai anticipato! Infatti io tutte le considerazioni sui bassi delle XE200Pro le ho fatte utilizzando il Clip Zip rockboxato in Flat. Però ora che sto usando il mio Samsung I5800, al quale ho modificato il kernel e messo i voodoo driver, mi son reso conto, che dipende molto da com'è equalizzato il lettore mp3!!!

Infatti come dici tu, ogni lettore ha una sua EQ di default, che è diversissima da altri modelli. Soprattutto ho notato che le frequenze dei bassi, ogni lettore le interpreta come gli pare. :p Quindi a volte è necessario smanettare.

Ora su Android sull'I5800 sto utilizzando PowerAmp, un app davvero mostruosa! Ha un equalizzatore da fine del mondo, forse pure meglio di quello di Rockbox. E smanettando sulle frequenze 31 e 62 di sto programmino, alle XE200 riesco a far fare un pò quello che voglio con i bassi. :)

Adesso provo un pò a scaricarla :) anche se la musica la ascolto maggiormente con il lettore mp3

SignorBonaventura
18-05-2012, 14:36
Già, i materiali non sono granchè, sono in linea col prezzo che paghi, ma la qualità c'è! quindi se non gli fai fare la guerra, non avresti problemi... non è che si autodistruggono XDahaah ti immagini:queste IEM si autodistruggeranno dopo 50 MP3,tipo Mission Impossible! :asd: Grazie,allora ci ri-faccio un pensierino.Quanto alle Radiopaq,io su Headhifi nella recensione ho letto questo:il recensore stra-consigliava sia per i bassi che per il suono in generale [rapportato al prezzo,ovvio,ma ritenuto migliore di tante Sennheiser in quella fascia o poco più costose]le Jazz.E addirittura diceva che dargli questi nomi fosse fuorviante,e in definitiva,una cretinata.Come dice anche Jojo.Poi,per un suono meno "bassoso" e un pochino più incentrato sugli alti,ma rimanendo sempre billanciato e dalle parti [parlavano di differenze minime]delle Jazz,come qualità - quindi ottima - le " Classic".Tutte e due super-consigliate,insomma. :)

jojomax
18-05-2012, 14:37
Al momento soprattutto rap, ma spazio molto.
Cerco qualcosa di equilibrato che sappia adattarsi a vari generi, senza rinunciare a dei buoni bassi (non per questo troppo profondi o predominanti).
Non me ne intendo affatto, e come primo acquisto vorrei stare sotto i 30 euro, per questo le radiopaq mi sembravano perfette:stordita:
Aggiungo che ascolto da un galaxy s2 con power amp.

Se sei zona Milano posso fartele ascoltare, eheh..
Cmq puoi anche guardare le XEARS, c'è un modello nuovo che con un codice sconto facilmente reperibile da internet ti viene 38 euro spedito anzichè 138! è il modello più costoso che trovi nel sito, non puoi sbagliare..

jojomax
18-05-2012, 14:38
ahaah ti immagini:queste IEM si autodistruggeranno dopo 50 MP3,tipo Missin Impossible! :asd: Grazie,allora ci ri-faccio un pensierino.Quanto alle Radiopaq,io su Headhifi nella recensione ho letto questo:il recensore stra-consigliava sia per i bassi che per il suono in generale [rapportato al prezzo,ovvio,ma ritenuto migliore di tante Sennheiser in quella fascia o poco più costose]le Jazz.E addirittura diceva che dargli questi nomi fosse fuorviante,e in definitiva,una cretinata.Come dice anche Jojo.Poi,per un suono meno "bassoso" e un pochino più incentrato sugli alti,ma rimanendo sempre billanciato e dalle parti [parlavano di differenze minime]delle Jazz,come qualità - quindi ottima - le " Classic".Tutte e due super-consigliate,insomma. :)

si infatti... ma poi per quel prezzo assurdo.... infatti ho preso anche una radiopaq rock da tenere come soprammobile, non l'ho neanche aperta dallo scatolo :D

Callaghan22
18-05-2012, 15:44
Se sei zona Milano posso fartele ascoltare, eheh..
Cmq puoi anche guardare le XEARS, c'è un modello nuovo che con un codice sconto facilmente reperibile da internet ti viene 38 euro spedito anzichè 138! è il modello più costoso che trovi nel sito, non puoi sbagliare..

Infatti stavo pensando di alzare il budget per arrivare a una xears, in particolare da quello che ho letto qui e su head fi le XE200PRO sembrano preferibili.
Le nuove mi piacciono tantissimo ma non ci sono ancora pareri e non me la sento di fare da cavia:D
Sono lontano da milano, ma tanto ho capito che a quel prezzo le radiopaq sono regalate, e a leggere la recensione di joker su head fi mi pare si possano ben adattare ad un suono rap, visto come parla dei bassi. Sulle pop invece non ho trovato nulla,e visto che tu me le sconsigli resterei sulle jazz. Potrebbero essere una scelta momentanea e mi resterebbero da battaglia, per portarle al mare ad esempio.

jojomax
18-05-2012, 16:11
Infatti stavo pensando di alzare il budget per arrivare a una xears, in particolare da quello che ho letto qui e su head fi le XE200PRO sembrano preferibili.
Le nuove mi piacciono tantissimo ma non ci sono ancora pareri e non me la sento di fare da cavia:D
Sono lontano da milano, ma tanto ho capito che a quel prezzo le radiopaq sono regalate, e a leggere la recensione di joker su head fi mi pare si possano ben adattare ad un suono rap, visto come parla dei bassi. Sulle pop invece non ho trovato nulla,e visto che tu me le sconsigli resterei sulle jazz. Potrebbero essere una scelta momentanea e mi resterebbero da battaglia, per portarle al mare ad esempio.

Bravissimo... io ho un sacco di auricolari che provo e mi restano da battaglia..:stordita:

SignorBonaventura
18-05-2012, 16:38
Infatti stavo pensando di alzare il budget per arrivare a una xears, in particolare da quello che ho letto qui e su head fi le XE200PRO sembrano preferibili.
Le nuove mi piacciono tantissimo ma non ci sono ancora pareri e non me la sento di fare da cavia:D
Sono lontano da milano, ma tanto ho capito che a quel prezzo le radiopaq sono regalate, e a leggere la recensione di joker su head fi mi pare si possano ben adattare ad un suono rap, visto come parla dei bassi. Sulle pop invece non ho trovato nulla,e visto che tu me le sconsigli resterei sulle jazz. Potrebbero essere una scelta momentanea e mi resterebbero da battaglia, per portarle al mare ad esempio.Non per ripetermi:su headhifi parlavano ottimamente delle "Classic" nella serie Radiopaq.Con un suono filo più bilanciato sugli alti,ma comunque considerate alla pari delle Jazz.Infatti consigliavano di comperare il duo insieme :D

jojomax
18-05-2012, 17:09
Non per ripetermi:su headhifi parlavano ottimamente delle "Classic" nella serie Radiopaq.Con un suono filo più bilanciato sugli alti,ma comunque considerate alla pari delle Jazz.Infatti consigliavano di comperare il duo insieme :D

Infatti infatti... io avendo già le Phonak audeo pfe 122 che sono molto precise ed analitiche, ho scelto le Jazz per avere qualcosa di diverso, e in effetti se dovessi scegliere un aggettivo è "esuberanti"! come una ragazza con la quarta di reggiseno! :D

SignorBonaventura
18-05-2012, 17:12
Infatti infatti... io avendo già le Phonak audeo pfe 122 che sono molto precise ed analitiche, ho scelto le Jazz per avere qualcosa di diverso, e in effetti se dovessi scegliere un aggettivo è "esuberanti"! come una ragazza con la quarta di reggiseno! :D
Stai in cattura forte! :asd: paragonare una bella ragazza con la 4a di reggiseno alle Radiopaq!!! :sofico:

jojomax
18-05-2012, 17:29
Stai in cattura forte! :asd: paragonare una bella ragazza con la 4a di reggiseno alle Radiopaq!!! :sofico:

ahah con le dovute proporzioni!

Callaghan22
18-05-2012, 17:33
Bravissimo... io ho un sacco di auricolari che provo e mi restano da battaglia..:stordita:
Dalla tua firma lo sospettavo:D
Non per ripetermi:su headhifi parlavano ottimamente delle "Classic" nella serie Radiopaq.Con un suono filo più bilanciato sugli alti,ma comunque considerate alla pari delle Jazz.Infatti consigliavano di comperare il duo insieme :D
Mi riferivo alla comparativa di joker dove le jazz prendono qualcosa in più, se non sbaglio. Suppongo anche che per il rap sia preferibile un basso più presente.

Adesso devo solo decidere se fare una spesa più consistente ora per le xears o accontentarmi per il momento.
Da battaglia avrei sempre le samsung in bundle con il telefono.
Grazie dei consigli fino ad ora;)

jojomax
18-05-2012, 19:01
Dalla tua firma lo sospettavo:D

Mi riferivo alla comparativa di joker dove le jazz prendono qualcosa in più, se non sbaglio. Suppongo anche che per il rap sia preferibile un basso più presente.

Adesso devo solo decidere se fare una spesa più consistente ora per le xears o accontentarmi per il momento.
Da battaglia avrei sempre le samsung in bundle con il telefono.
Grazie dei consigli fino ad ora;)

Oggi ho paragonato la qualità costruttiva delle radiopaq jazz e delle xears ultimate reference del mio amico, quelle da 129 euro che ha preso in offerta a 38... beh, le radiopaq come qualità costruttiva mi sono sembrate superiori!!
Come qualità audio non ho ancora provato :D

Callaghan22
18-05-2012, 19:36
Oggi ho paragonato la qualità costruttiva delle radiopaq jazz e delle xears ultimate reference del mio amico, quelle da 129 euro che ha preso in offerta a 38... beh, le radiopaq come qualità costruttiva mi sono sembrate superiori!!
Come qualità audio non ho ancora provato :D

Intendi le XPA800PRO?
Sarebbero il nuovo modello di punta, quelle colorate che sono a 129 ora.

jojomax
18-05-2012, 19:58
Intendi le XPA800PRO?
Sarebbero il nuovo modello di punta, quelle colorate che sono a 129 ora.

mmm boh, quelle green o qualcosa del genere!

demons lord
18-05-2012, 21:15
Salve a tutti, le mie sennheiser CX 400 II mi hanno abbandonato :cry: e dovrei sostituirle. Qualcuno ha avuto modo di provare le nuove Sony ad armatura bilanciata? Perchè ho un voucher da 100 euro e con una aggiunta volendo potrei prendere queste che sono il modello con woofer supplementare http://www.sony.co.uk/product/hps-in-ear-performance/xba-2. O lascio perdere e mi affido di nuovo alle sennheiser?

SignorBonaventura
18-05-2012, 23:21
Salve a tutti, le mie sennheiser CX 400 II mi hanno abbandonato :cry: e dovrei sostituirle. Qualcuno ha avuto modo di provare le nuove Sony ad armatura bilanciata? Perchè ho un voucher da 100 euro e con una aggiunta volendo potrei prendere queste che sono il modello con woofer supplementare http://www.sony.co.uk/product/hps-in-ear-performance/xba-2. O lascio perdere e mi affido di nuovo alle sennheiser?
A mio modestissimo parere,dalle specifiche lette,e avendo il voucher,di dubbi ne avrei pochi...Radiopaq!!! [si scherza,ci mahcerebbe ;)].Prenderei senza dubbio le Sony.Per i motivi sopra descritti.

magisterarus
18-05-2012, 23:23
Salve a tutti, le mie sennheiser CX 400 II mi hanno abbandonato :cry: e dovrei sostituirle. Qualcuno ha avuto modo di provare le nuove Sony ad armatura bilanciata? Perchè ho un voucher da 100 euro e con una aggiunta volendo potrei prendere queste che sono il modello con woofer supplementare http://www.sony.co.uk/product/hps-in-ear-performance/xba-2. O lascio perdere e mi affido di nuovo alle sennheiser?

Da quanto si legge in giro, le Sony ad armatura bilanciata non sono valide quanto le dinamiche della serie EX.
Prenderei piuttosto queste:

http://www.sony.co.uk/product/hpi-ex-series/mdr-ex600

bill+jobs=$
18-05-2012, 23:40
Beats

Antonello339
19-05-2012, 00:22
antonello se hai intenzione di ascoltare quei tipi di bassi, ascolta "busta rhymes- touch it" la versione originale, e noterai la potenza e la profondità dei bassi di queste cuffie. stavo a 20 di volume ed iniziavano ad essere un pò forti per il mio udito ed il volume è 31 del mio player :)

Adesso ho capito cosa si intende per "upper - bass".... beh erano abbastanza difficili da trovare nella mia discografia... grazie per la dritta.

jojomax
19-05-2012, 01:04
Beats

ahahahahaha

bill+jobs=$
19-05-2012, 01:15
ahahahahaha

ahahhahahahahahhh

DakmorNoland
19-05-2012, 07:23
Salve a tutti, le mie sennheiser CX 400 II mi hanno abbandonato :cry: e dovrei sostituirle. Qualcuno ha avuto modo di provare le nuove Sony ad armatura bilanciata? Perchè ho un voucher da 100 euro e con una aggiunta volendo potrei prendere queste che sono il modello con woofer supplementare http://www.sony.co.uk/product/hps-in-ear-performance/xba-2. O lascio perdere e mi affido di nuovo alle sennheiser?

Mah io dovessi prendere delle Sony andrei di MDR EX600, purtroppo mi pare di capire che le vendano solo negli USA! :muro: Ma devono essere davvero buone, perchè Joker gli aveva dato un punteggio piuttosto alto. Quelle che hai linkato non ho idea di come siano sinceramente. Per i 100€ io prenderei le Yamaha eph 100.

ron92
19-05-2012, 08:07
Ciao a tutti ragazzi, devo comprare un nuovo paio di auricolari in-ear (mi ritrovo spesso ad ascoltare musica in ambienti rumorosi) ma non so proprio quale scegliere. Cerco un paio di cuffie che vadano tra i 100-150 e che abbiano quindi una qualità ottima. In un negozio specializzato in impianti audio mi hanno consigliato le "KICKER EB 141" (queste: http://www.auto-music.ru/i/goods/eb141b.jpg). Ma io sono un pò scettico xchè non ne ho mai sentito parlare... qualcuno sa come sono?? La qualità del suono? Oppure cosa mi potete consigliare che suoni al meglio per questo prezzo? Grazieee

magisterarus
19-05-2012, 08:33
Mah io dovessi prendere delle Sony andrei di MDR EX600, purtroppo mi pare di capire che le vendano solo negli USA! :muro:

Le vendono anche in Germania.

magisterarus
19-05-2012, 08:37
Ciao a tutti ragazzi, devo comprare un nuovo paio di auricolari in-ear (mi ritrovo spesso ad ascoltare musica in ambienti rumorosi) ma non so proprio quale scegliere. Cerco un paio di cuffie che vadano tra i 100-150 e che abbiano quindi una qualità ottima. In un negozio specializzato in impianti audio mi hanno consigliato le "KICKER EB 141" (queste: http://www.auto-music.ru/i/goods/eb141b.jpg). Ma io sono un pò scettico xchè non ne ho mai sentito parlare... qualcuno sa come sono?? La qualità del suono? Oppure cosa mi potete consigliare che suoni al meglio per questo prezzo? Grazieee

http://www.head-fi.org/t/412372/kicker-eb141-earbuds

http://www.whathifi.com/review/kicker-eb141

Direi che non rispecchiano entrambe le esigenze che hai posto, visto che costano circa la metà del tuo budget.
Per quella cifra, andrei sulle Yamaha EPH-100. Oltre a suonare bene garantiscono un ottimo isolamento.

raffome
19-05-2012, 09:33
ho bisogno di voi per un acquisto di cuffie bluetooth , devo cogliere l'offerta al volo entro 2 giorni, vi prego rispondete:

AKG K 830 BT http://it.akg.com/akg-product-detail-it/k-830-bt.html
SENNHEISER MM 100 http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_mobile_music_504111

voi quale comprereste...e perchè???

miriddin
19-05-2012, 09:51
ho bisogno di voi per un acquisto di cuffie bluetooth , devo cogliere l'offerta al volo entro 2 giorni, vi prego rispondete:

AKG K 830 BT http://it.akg.com/akg-product-detail-it/k-830-bt.html
SENNHEISER MM 100 http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_mobile_music_504111

voi quale comprereste...e perchè???

Le cuffie bluetooth sono una categoria abbastanza ristretta e non è che se ne sia parlato granchè...

Sebbene non le usi spesso, io ho preferito acquistare un ricevitore bluetooth Jabra (BT3030) con presa cuffie standard da 3,5mm: in questo modo ci si può abbinare l'auricolare o la cuffia che si preferisce.

Comunque tra le due che linki preferirei le AKG perchè trovo il modello "da nuca" un pò scomodo...

raffome
19-05-2012, 09:57
Le cuffie bluetooth sono una categoria abbastanza ristretta e non è che se ne sia parlato granchè...

Sebbene non le usi spesso, io ho preferito acquistare un ricevitore bluetooth Jabra (BT3030) con presa cuffie standard da 3,5mm: in questo modo ci si può abbinare l'auricolare o la cuffia che si preferisce.

Comunque tra le due che linki preferirei le AKG perchè trovo il modello "da nuca" un pò scomodo...

la mia necessità è proprio quella di escludere qualsiasi tipo di cavo per l'utilizzo che devo farne...per questo ho bisogno del puro bluetooth come collegamento, quindi senza jack o ricevitori vari.

ron92
19-05-2012, 10:11
http://www.head-fi.org/t/412372/kicker-eb141-earbuds

http://www.whathifi.com/review/kicker-eb141

Direi che non rispecchiano entrambe le esigenze che hai posto, visto che costano circa la metà del tuo budget.
Per quella cifra, andrei sulle Yamaha EPH-100. Oltre a suonare bene garantiscono un ottimo isolamento.
ah ok grazie del consiglio, ma tu che sei campano come me, conosci qualche buon negozio a napoli o provincia dove poter andare? Xche io negozi specializzati non ne conosco...

magisterarus
19-05-2012, 10:39
ah ok grazie del consiglio, ma tu che sei campano come me, conosci qualche buon negozio a napoli o provincia dove poter andare? Xche io negozi specializzati non ne conosco...

Io le ho acquistate on-line.
Sul sito della Yamaha puoi comunque trovare l'elenco dei rivenditori autorizzati nella tua zona:

http://yamaha-corporation.force.com/dealers/it

miriddin
19-05-2012, 10:47
Mi sono arrivati ieri i due adattatori d'impedenza da 75 ohm che avevo ordinato: l'acquisto era stato effettuato dopo aver letto in un forum di come si potessero rendere le Etymotic ER4P molto vicine/simili alle ER4S.

Ciò mi ha spinto a provare che tipo di effetto potessero avere sulle mie Phonak, e devo dire di essere molto soddisfatto del risultato!

Ho condotto la prova con il Nationite S:Flo 2, in modo da avere sufficiente potenza a disposizione anche senza far ricorso ad un ampli, considerando la maggior potenza richiesta dalla presenza dell'adattatore.

Venendo alle Phonak, con l'adattatore la resa viene in parte modificata, con quelli che definirei come pro e contro:

+ aumento del dettaglio;
+ resa più analitica;
+ posizionamento/individuazione degli strumenti più precisa;
- resa maggiormente da monitor;
- resa "meno musicale".


Le IEM assumono in pratica un'impronta più analitica, ma parte della magia che le Phonak sono in grado di realizzare sui medi-alti, in particolare con la resa delle voci, và perduta, rendendo come detto le IEM meno "da ascolto" e maggiormente "da monitor".

C'è da dire che nulla vieta di sfruttare questa caratteristica a proprio vantaggio, inserendo o meno l'adattatore a seconda di cosa e come si vuole ascoltare!;)

http://www.wemakeamp.com/photos/75_ohm.jpg

Trevor81
19-05-2012, 13:20
Salve a tutti,vorrei un consiglio per delle in-ear,sono un possessore di un lettore clip zip,a cui per ora abbino le cuffie creative aurvana live,ma vorrei qualcosa di più comodo da portare in giro,ascolto Hip-hop, rap e musica pop principalmente,adoro i bassi,mi trovo bene con le creative,e vorrei delle in-air che con un suono simile,il mio budget è dai 15 ai 40 euro.Grazie a tutti.

iron58p
19-05-2012, 17:30
Mi sono arrivati ieri i due adattatori d'impedenza da 75 ohm che avevo ordinato: l'acquisto era stato effettuato dopo aver letto in un forum di come si potessero rendere le Etymotic ER4P molto vicine/simili alle ER4S.

Ciò mi ha spinto a provare che tipo di effetto potessero avere sulle mie Phonak, e devo dire di essere molto soddisfatto del risultato!

Ho condotto la prova con il Nationite S:Flo 2, in modo da avere sufficiente potenza a disposizione anche senza far ricorso ad un ampli, considerando la maggior potenza richiesta dalla presenza dell'adattatore.

Venendo alle Phonak, con l'adattatore la resa viene in parte modificata, con quelli che definirei come pro e contro:

+ aumento del dettaglio;
+ resa più analitica;
+ posizionamento/individuazione degli strumenti più precisa;
- resa maggiormente da monitor;
- resa "meno musicale".


Le IEM assumono in pratica un'impronta più analitica, ma parte della magia che le Phonak sono in grado di realizzare sui medi-alti, in particolare con la resa delle voci, và perduta, rendendo come detto le IEM meno "da ascolto" e maggiormente "da monitor".

C'è da dire che nulla vieta di sfruttare questa caratteristica a proprio vantaggio, inserendo o meno l'adattatore a seconda di cosa e come si vuole ascoltare!;)

http://www.wemakeamp.com/photos/75_ohm.jpg

Interessanti quegli adattatori di impedenza :)

Sono curioso di fare una prova, ammesso che ne esistano adatte allo scopo : ascoltare la mia Beyer DT880 da 32 ohm, trasformandola in una 300 Ohm.
Sono scettico su cambiamenti importanti a livello di miglioramenti :mbe:

Naturalmente, se fosse possibile, mi sarebbe utile sapere dove acquistarli.

iron58p
19-05-2012, 17:52
Un grazie a Miriddin :)

demons lord
19-05-2012, 19:31
Mah io dovessi prendere delle Sony andrei di MDR EX600

Si, ma costano anche di più! Le sennheiser le pagai poco più di 20 euro, queste XBA-2 costano 150 (in pratica solo 50 per me...). Ne vale la pena? Avrò effettivamente migliore qualità per quel prezzo?

gazza71
19-05-2012, 20:49
Interessanti quegli adattatori di impedenza :)

Naturalmente, se fosse possibile, mi sarebbe utile sapere dove acquistarli.

Sarei interessato anch'io... :)

WhiteSkull
19-05-2012, 21:46
Ragazzi, me lo dareste un consiglio veloce?

Mi servono degli auricolari da usare durante l'allenamento in palestra (usare le AKG 518 mi sembra un po' scomodo!), voglio spendere il meno possibile.
Sarebbero da abbinare ad un iPod Shuffle 1a gen. raccattato usato da un amico (usare l'iPhone mi sembra un po' scomodo!).

Già da questi elementi si può capire il tipo di orecchio che ho: iPhone non è certo campione di qualità, ma mi piace come suono. AKG 518 hanno bassi prepotenti e medi schiacciati da quest'ultimi, ma mi piace come suono. Ascolto musica non certo "fine", perlopiù tunz tunz o bum bum cha (a.k.a. dance/house e hip hop).
Non ho grandi pretese, ma non vorrei nemmeno un suono orribile o sbilanciato o piatto, oppure auricolari che mi cadono dalle orecchie o con fili che si strappano al primo strattone!

Leggendo il thread ho ristretto la scelta a:
- Sennheiser CX500 a 24€ sull'amazzone (ma vorrei evitare di spendere 24€ per auricolari da usare un po' a cazzo, dato che per tutto il resto uso le cuffione): ho letto nelle recensioni che tendono a cadere dall'orecchio, ed oltretutto quel prezzo mi sembra un po' strano. Oltretutto il venditore non è l'amazzone quindi sento puzza di clone
- Philips 3570 a 8€ su amazzone (e se non ho capito male anche in negozio): ho un po' paura che siano troppo economiche
- Philips 3680 a *non ho nemmeno idea se le trovo* in negozio: idem come sopra

Un'opinione sincera?

Ah, prima delle cuffione AKG usavo delle Senny CX300 e mi ci trovavo molto bene (odiosissimo cavo asimmetrico a parte)

EDIT: Dimenticavo, ho omesso le Radiopaq perché leggendo l'unica recensione sull'amazzone sembrano davvero scarse a livello di materiali

Palestra intendi pesi, corsa...insomma tutto?

Non rischi di perderle le cx500 senza aggancio per le orecchie?

magisterarus
19-05-2012, 22:35
Sarei interessato anch'io... :)

Cerca su eBay "etymotic resistor adaptor".

SignorBonaventura
19-05-2012, 23:50
Salve a tutti,vorrei un consiglio per delle in-ear,sono un possessore di un lettore clip zip,a cui per ora abbino le cuffie creative aurvana live,ma vorrei qualcosa di più comodo da portare in giro,ascolto Hip-hop, rap e musica pop principalmente,adoro i bassi,mi trovo bene con le creative,e vorrei delle in-air che con un suono simile,il mio budget è dai 15 ai 40 euro.Grazie a tutti.
Per la fascia sui 15€,"bassose" e discrete per il prezzo mi vengono in mente le Philips SHE360 e SHE3570.Vai qualche pagina indietro:se ti interessa c'è il link al thread dedicato loro dall'utente sjk.Le 3680 hanno anche una comoda custodia ad ovetto.Altrimenti come avrai avuto modo di leggere,ci sono in offerta su Amzon inglese e anche su quello italiano le Radiopaq [sui 20€,all'incirca]e sono considerate molto valide sia le "Jazz" come bassi e come soundstage in genere,oppure le "Classic",molto simili e leggermente più incentrate verso gli alti,ma considerate alla pari delle prime,meno bassi a parte.Oppure le Brainwavz Beta,anche quelle in offerta sui 18€ sempre su Amazon in Inghilterra.Oppure,cercando in Internet il coupon,che le porta da 138 a 38€,la Xears200 Pro,presso lo store tedesco, con un suono molto caldo e con ottimi bassi.Puoi guradare in merito,sempre qualche pagina più indietro,ciò che ne dicono Dakmornoland [uno dei primi a parlarne]e gli altri.Nonché,sulle Radiopaq,quel che ne dice JoJoMax. Spero basti come aiuto. :)

jojomax
20-05-2012, 00:43
mmm che spettacolo le phonak audeo pfe 122...

deadcactu5
20-05-2012, 01:00
salve a tutti, chiedo consiglio per un paio di auricolari con qualità del suono medio alta, ma SOPRATTUTTO bassi potenti, ma potenti proprio.

budget: 20-40 €

grazie in anticipo!

iron58p
20-05-2012, 01:32
Sarei interessato anch'io... :)

Ti ho inviato il link :)

gazza71
20-05-2012, 06:22
Cerca su eBay "etymotic resistor adaptor".

Grazie :)

DakmorNoland
20-05-2012, 09:53
Si, ma costano anche di più! Le sennheiser le pagai poco più di 20 euro, queste XBA-2 costano 150 (in pratica solo 50 per me...). Ne vale la pena? Avrò effettivamente migliore qualità per quel prezzo?

Se leggi un pò di commenti su vari forum, vedrai che le peggiori della serie XBA vengono considerate le 1 e le 4. Quelle che piacciono di più pare siano le XBA 2 e 3, a seconda dei gusti, almeno questo emerge da chi ha potuto metterle a confronto. Quindi le XBA 2 dovrebbero essere buone.

Cmq tutti sono concordi che le MDR EX600 siano siano superiori, non a caso sono quelle che si avvicinano di più alle EX1000 come resa sonora, a detta di quasi tutti. Poi ci sarebbero anche le EX700, ma su queste non sono riuscito bene a capire come siano messe, sono cmq molto buone pare, ma credo abbiano una diversa resa rispetto alle altre due EX.
Non a caso cmq le EX600 se vai a vederti la multi iem review su head fi, si sono prese un 9.0 su 10 come qualità audio, che è un punteggio altissimo, difficile trovare di meglio in generale, visto che punteggi superiori li hanno presi solo auricolari da 300 euro in su se non sbaglio.
Poi ovviamente è tutto soggettivo, può anche essere che a te le EX600 non piacciano, però in generale sono considerate iem di altissimo livello e tra i modelli migliori prodotti da Sony fino ad oggi! :)

Sarei curioso di vedere una comparativa tra le Yamaha eph 100 e le EX600 in effetti. :D

gastro
20-05-2012, 12:05
Ciao a tutti,
ho letto qualche pagina, ed ho visto che l'argomento in realtà è già trattato, ma vorrei se possibile un consiglio "personalizzato".

Cerco delle in ear che abbiano le seguenti caratteristiche:
1) Vadano bene con Iphone e lettori portatili in genere
2) prezzo max 50E e possibilmente dall'europa, non ho voglia di trafficare con dogane etc
3) Devono suonare bilanciato, magari un pò di basso in più, ma nulla di esagerato
4) Non tollero la "sibilance", non devono avere i medi/alti troppo pronunciati
5) Devono essere MOLTO comode: avevo preso delle sony da 40 euro qualche anno fa, con 3 inserti in silicone, mi facevano male e dopo qualche anno le ho perse per inutilizzo... mi si infiammava l'orecchio a tenerle + di mezzora, con gli unici inserti che andavano bene (L erano giganti, e quelli piccoli si muovevano un sacco, perdendo la sigillatura)
6) Vorrei provare i foam tips, perchè non li ho mai provati e mi sembrano comodi
7) Ci devo poter andare in bici comodamente (basso microphonics quindi) e magari anche un po di corsa
8) Ci devo poter anche dormire

Per tutti questi motivi, avrei trovato le SoundMagic E30, ma le trovo a 48 euro sull'amazzone. Inoltre, non hanno i foam tips inclusi, per cui dovrei prenderne altri aftermarket, mi sembra che i comply t400 vadano bene ma sono altri 20 euro e sforo il budget

D'altro canto, ci sono le SoundMagic pl-30 che hanno anche i loro foam tips, ma il problema lì è che potrebbero mancarmi i bassi

Le M6 dalle descrizioni non mi convincono per la possibilità di sibilance.

Apritemi l'orizzonte :) Consigliatemi qualcosa a cui non avevo pensato! E magari che si trovi a buon prezzo facilmente (tipo amazzone)

Grazie, confido in voi!

SignorBonaventura
20-05-2012, 14:38
Ciao a tutti,
ho letto qualche pagina, ed ho visto che l'argomento in realtà è già trattato, ma vorrei se possibile un consiglio "personalizzato".

Cerco delle in ear che abbiano le seguenti caratteristiche:
1) Vadano bene con Iphone e lettori portatili in genere
2) prezzo max 50E e possibilmente dall'europa, non ho voglia di trafficare con dogane etc
3) Devono suonare bilanciato, magari un pò di basso in più, ma nulla di esagerato
4) Non tollero la "sibilance", non devono avere i medi/alti troppo pronunciati
5) Devono essere MOLTO comode: avevo preso delle sony da 40 euro qualche anno fa, con 3 inserti in silicone, mi facevano male e dopo qualche anno le ho perse per inutilizzo... mi si infiammava l'orecchio a tenerle + di mezzora, con gli unici inserti che andavano bene (L erano giganti, e quelli piccoli si muovevano un sacco, perdendo la sigillatura)
6) Vorrei provare i foam tips, perchè non li ho mai provati e mi sembrano comodi
7) Ci devo poter andare in bici comodamente (basso microphonics quindi) e magari anche un po di corsa
8) Ci devo poter anche dormire

Per tutti questi motivi, avrei trovato le SoundMagic E30, ma le trovo a 48 euro sull'amazzone. Inoltre, non hanno i foam tips inclusi, per cui dovrei prenderne altri aftermarket, mi sembra che i comply t400 vadano bene ma sono altri 20 euro e sforo il budget

D'altro canto, ci sono le SoundMagic pl-30 che hanno anche i loro foam tips, ma il problema lì è che potrebbero mancarmi i bassi

Le M6 dalle descrizioni non mi convincono per la possibilità di sibilance.

Apritemi l'orizzonte :) Consigliatemi qualcosa a cui non avevo pensato! E magari che si trovi a buon prezzo facilmente (tipo amazzone)

Grazie, confido in voi!Leggi in questa pagina,il secondo post:lì già ci sono un po' di consigli per la tua fascia di prezzo.Poi,se vuoi approfondire,ti basta tornare indietro di 5-6 pagine,oppure a pagina 180.E da lì farti un'idea più precisa.Non per cattiveria,credimi,ma sennò stiamo sempre a ripetere le stesse cose a tutti nimila volte... :)

SignorBonaventura
20-05-2012, 15:57
mmm che spettacolo le phonak audeo pfe 122...
Bellissime da un punto di vista del design e ottime specifiche...Ma hanno un prezzo altissimo...Se un giorno dovessi fare come con le Yamaha... ;)

miriddin
20-05-2012, 16:05
Bellissime da un punto di vista del design e ottime specifiche...Ma hanno un prezzo altissimo...Se un giorno dovessi fare come con le Yamaha... ;)

Beh, fino a poco tempo fà erano in offerta a 70 euro ed ora le 112 (che sono anche meglio!) stanno a 130 euro e le 122 a 150 euro: non lo definirei un prezzo altissimo! :)

SignorBonaventura
20-05-2012, 16:12
Beh, fino a poco tempo fà erano in offerta a 70 euro ed ora le 112 (che sono anche meglio!) stanno a 130 euro e le 122 a 150 euro: non lo definirei un prezzo altissimo! :)Beh,Mir...Non le regalano,diciamo [le Yamaha stanno a 105] ;) Io ce li spenderei con un lettore che ne valorizzasse il suono,non certo con il J3 che ho.Sto' infatti ancora cercando qualcosa d un prezzo "umano",diciamo. :)