PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

reckca
18-06-2012, 18:04
Rainy ho visto che anche la re252 è di grande livello dove la posso trovare?

E' fuori produzione, la puoi trovare solo usata.

rick81
18-06-2012, 18:08
Ah ok, e oltre le hifiman ci sono altri auricolari da prendere in considerazione?

reckca
18-06-2012, 19:35
Ah ok, e oltre le hifiman ci sono altri auricolari da prendere in considerazione?

Un boato!
Anche se Rainy ti ha dato un ottimo consiglio.

rick81
18-06-2012, 20:34
Ecco qualcuno può suggerirmene altre per favore?

jojomax
18-06-2012, 21:57
Ecco qualcuno può suggerirmene altre per favore?

hai già detto che gusti musicali hai? cmq hifiman re262, yamaha eph100, phonak audeo 122..

rick81
18-06-2012, 22:07
Ascolto rock, pop e cmq ricerco il dettaglio

rick81
18-06-2012, 22:18
Ho letto che le audeo sono un po' scarse nei bassi, nei generi che ascolto io ci vogliono

darude
18-06-2012, 22:31
buonasera a tutti, mi sono iscritto proprio per questo interessantissimo topic.
Pensavo fosse più semplice scegliere un paio di cuffie per il proprio lettore mp3, invece scopro un mondo affascinante e complesso.
Avrei un budget da circa 30€ e volevo sapere quale, tra le proposte che elenco qui sotto, è la migliore soluzione per le mie esigenze.
Ascolto prevalentemente chillout/lounge, anche se occasionalmente ascolto un po' di tutti i generi, classica compresa. Mi piacciono i bassi corposi, soprattutto gli ultrabassi, quindi la cuffia che comprerò dovrà darmi soddisfazione in questo senso. Su pc ho le Logitech G35 che hanno una risposta in frequenza già da soli 10 Hz, garantendomi grosse soddisfazioni durante il gaming.
Le scelte possibili, al momento, sono:
Philips SHE9700 23€ (spedizione compresa)
Philips SHE9000 27€ (spedizione compresa)
Creative EP-830 23€ (spedizione compresa)
Sennheiser CX 300 II Precision 30€ (spedizione compresa)

Ribadisco l'importanza dei bassi e la resa anche a volume non troppo alto. Possibilmente il miglior compromesso fra prezzo/prestazioni.
Per quel che ho letto qui e altrove, sarei orientato verso le Creative EP-830, visto anche l'interessantissimo prezzo, anche se so che le Sennheiser dovrebbero essere più equilibrate e con migliore qualità costruttiva.
Poi... ditemi voi!:D

Rainy nights
18-06-2012, 22:34
Ho letto che le audeo sono un po' scarse nei bassi, nei generi che ascolto io ci vogliono
Avevi scritto che sei un amante dell'alta fedeltà, ora però vedo che cerchi un basso sostenuto. Non dar retta dunque al mio primo consiglio, le 262 con il touch* sono lineari e armoniche, ma non bassose.



*Devi trovare qualcosa di molto caldo per compensare iphone/touch, non è facile trovare il basso in evidenza in quel lettore.

Rainy nights
18-06-2012, 22:39
buonasera a tutti, mi sono iscritto proprio per questo interessantissimo topic.
Pensavo fosse più semplice scegliere un paio di cuffie per il proprio lettore mp3, invece scopro un mondo affascinante e complesso.
Avrei un budget da circa 30€ e volevo sapere quale, tra le proposte che elenco qui sotto, è la migliore soluzione per le mie esigenze.
Ascolto prevalentemente chillout/lounge, anche se occasionalmente ascolto un po' di tutti i generi, classica compresa. Mi piacciono i bassi corposi, soprattutto gli ultrabassi, quindi la cuffia che comprerò dovrà darmi soddisfazione in questo senso. Su pc ho le Logitech G35 che hanno una risposta in frequenza già da soli 10 Hz, garantendomi grosse soddisfazioni durante il gaming.
Le scelte possibili, al momento, sono:
Philips SHE9700 23€ (spedizione compresa)
Philips SHE9000 27€ (spedizione compresa)
Creative EP-830 23€ (spedizione compresa)
Sennheiser CX 300 II Precision 30€ (spedizione compresa)

Ribadisco l'importanza dei bassi e la resa anche a volume non troppo alto. Possibilmente il miglior compromesso fra prezzo/prestazioni.
Per quel che ho letto qui e altrove, sarei orientato verso le Creative EP-830, visto anche l'interessantissimo prezzo, anche se so che le Sennheiser dovrebbero essere più equilibrate e con migliore qualità costruttiva.
Poi... ditemi voi!:D

Primo punto, che le logi che hai arrivino come si deve ai 10 Hz sarà anche possibile (ma ci credo veramente molto poco), sicuro è che non lo sentiresti in alcun caso :D
Punto secondo, se non puoi fare diversamente: she 9700.

Attento a dove compri, prezzi interessantissimi spesso sono indice di prodotti non originali.

darude
18-06-2012, 22:50
Primo punto, che le logi che hai arrivino come si deve ai 10 Hz sarà anche possibile (ma ci credo veramente molto poco), sicuro è che non lo sentiresti in alcun caso :D
Punto secondo, se non puoi fare diversamente: she 9700.

Attento a dove compri, prezzi interessantissimi spesso sono indice di prodotti non originali.

il test audio dai 10 Hz l'ho provato da qui http://www.audiocheck.net/Audio/audiocheck.net_frequencychecklow.mp3 e con volume medio/alto, fin dai 10 Hz odo un suono cupissimo e vibrante, che poi diventa molto netto a 20 Hz.
Per quanto riguarda i prezzi interessanti/prodotti originali, dormo sonni tranquilli visto che si tratta dell'amazzone italiana...
Le Creative quindi non vanno bene per quel prezzo?

rick81
18-06-2012, 23:24
Avevi scritto che sei un amante dell'alta fedeltà, ora però vedo che cerchi un basso sostenuto. Non dar retta dunque al mio primo consiglio, le 262 con il touch* sono lineari e armoniche, ma non bassose.



*Devi trovare qualcosa di molto caldo per compensare iphone/touch, non è facile trovare il basso in evidenza in quel lettore.


Cerco l alta fedeltà io ascolto la musica non come sottofondo ma con grande attenzione, allo stesso tempo in questi generi un po' di basso ci vuole ma non invasivo, assolutamente.

suondarden
18-06-2012, 23:44
Salve a tutti è da un po' che mettevo i soldi da parte perchè volevo comprare un buon lettore e un buon paio di cuffie :D
grazie ai consigli del " reparto per la scelta dei lettori" :D ho comprato un cowon d2+
adesso passiamo alle cuffie :D
in realtà volevo 2 consigli :
1) ho le cuffie beats quelle uscite con il sensation xe sono abbastanza buone o mi consigliate di cambiarle?
nel caso le dovessi cambiare cosa potrei prendere?
come budget siamo più o meno sulla cifra a cui riuscirei a vendere le beats (sono nuove)

2) pensavo di acquistare anche un paio di cuffie di quelle, per capirci, tipo dj ma non so se questa cosa ha senso...cioè non so se le associo ad una miglior qualità audio solo perchè coprendo tutto l'orecchio isolerebbero meglio ecc......
ma non so ne se è vero ne se vale la pena usare cuffie di questo tipo con un player mp3 anche se buono come il cowon d2+
cosa ne pensate?

grazie mille a tutti per i consigli!!!

scusate se mi quoto qualcuno può darmi una mano :D

Rainy nights
19-06-2012, 00:48
il test audio dai 10 Hz l'ho provato da qui http://www.audiocheck.net/Audio/audiocheck.net_frequencychecklow.mp3 e con volume medio/alto, fin dai 10 Hz odo un suono cupissimo e vibrante, che poi diventa molto netto a 20 Hz.
Per quanto riguarda i prezzi interessanti/prodotti originali, dormo sonni tranquilli visto che si tratta dell'amazzone italiana...
Le Creative quindi non vanno bene per quel prezzo?

Difficile sentire, siamo nell'area dell'infrasuono. Vista la qualità delle cuffie propendo per semplici vibrazioni del driver che generano rumori correlati.
Tralasciando il discorso cuffia con bassi udibili o meno, tra quelle che nomini io prenderei la SHE9700 che male non è per il prezzo che indichi. ;)

Cerco l alta fedeltà io ascolto la musica non come sottofondo ma con grande attenzione, allo stesso tempo in questi generi un po' di basso ci vuole ma non invasivo, assolutamente.
:D Be allora hai ampia scelta.

rick81
19-06-2012, 01:23
Eh lo so, io vorrei essere aiutato perché non ho mai utilizzato in-ear, se mi potete aiutare vi ringrazio molto, altrimenti grazie lo stesso.

reckca
19-06-2012, 06:53
Eh lo so, io vorrei essere aiutato perché non ho mai utilizzato in-ear, se mi potete aiutare vi ringrazio molto, altrimenti grazie lo stesso.

Ma sei stato aiutato, solo che i consigli dati forse non ti sono piaciuti.
Per la musica che ascolti io penso che cerchi maggiormente il medio basso e non il vero basso profondo.
Ad ogno modo oltre alle re 262 già dette puoi provare le vsonic gr7, le sennheiser ie8, le radius, per pochi euro le fischeraudio eterna e silver bullet.
Più equilibrate le re zero e le sunrise.

darude
19-06-2012, 12:35
Difficile sentire, siamo nell'area dell'infrasuono. Vista la qualità delle cuffie propendo per semplici vibrazioni del driver che generano rumori correlati.
Tralasciando il discorso cuffia con bassi udibili o meno, tra quelle che nomini io prenderei la SHE9700 che male non è per il prezzo che indichi. ;)

Beh, è possibile, però in particolari condizioni, cioè notte fonda, casa silenziosa, volume medio/alto, sento proprio un rumore cupissimo, non sola vibrazione. Saranno speciali le mie orecchie... che ti devo dire?!?
Credo proprio che prenderò queste Philips, visto anche il prezzo.
Ma troverò molta differenza con le cuffie in dotazione agli mp3 economici (cineserie varie...)?
Cmq me le consigli solo "perché non posso fare diversamente", perché secondo te fanno pietà anche queste SHE9700?
Ci sarebbero le Klipsch Image S4 a 39€ spedizione compresa, ma sinceramente non so se possa valere la pena spendere quasi il doppio rispetto alle Philips. Che dici?

rick81
19-06-2012, 13:12
Ma sei stato aiutato, solo che i consigli dati forse non ti sono piaciuti.
Per la musica che ascolti io penso che cerchi maggiormente il medio basso e non il vero basso profondo.
Ad ogno modo oltre alle re 262 già dette puoi provare le vsonic gr7, le sennheiser ie8, le radius, per pochi euro le fischeraudio eterna e silver bullet.
Più equilibrate le re zero e le sunrise.

Esatto hai capito,non è che non mi sono piaciute ma informandomi ho letto che le cuffie consigliate non hanno basso per niente, allora ho chiesto nuovamente, ho un budget intorno ai 100 euro, e vorrei sfruttarlo al massimo.

reckca
19-06-2012, 13:51
Esatto hai capito,non è che non mi sono piaciute ma informandomi ho letto che le cuffie consigliate non hanno basso per niente, allora ho chiesto nuovamente, ho un budget intorno ai 100 euro, e vorrei sfruttarlo al massimo.

Dipende da cosa intendi per basso.
Le re 262 non hanno un basso profondo, la medi molto vellutati, dei buoni medio bassi ed una buona velocità, se la musica che ascolti maggiormente è il pop con parecchie parti vocali, effettivamente la re 262 è ottima e rimani dentro il tuo budget.
Ti invio comunque un link affidabile, così leggendoti le recensioni, magari ti risulta più facile fare valutazioni.

http://www.head-fi.org/t/541204/concise-multi-iem-comparison-tdk-eb950-ba100-ba200-added-june-2nd-2012

rick81
19-06-2012, 14:17
Si il pop ci rientra pero nel rock che ascolto che non è pesante, un po' di basso un po' pulsante ci vuole, cmq ti ringrazio tanto per la disponibilità consulterò il link.

jazzprofile
19-06-2012, 14:52
Esatto hai capito,non è che non mi sono piaciute ma informandomi ho letto che le cuffie consigliate non hanno basso per niente, allora ho chiesto nuovamente, ho un budget intorno ai 100 euro, e vorrei sfruttarlo al massimo.

yamaha eph-100

rick81
19-06-2012, 22:17
questa yamaha che mi piace non riesco a trovarla in vendita, ce l'ha amazon ma la da in arrivo tra 5 settimane...

magisterarus
19-06-2012, 22:36
questa yamaha che mi piace non riesco a trovarla in vendita, ce l'ha amazon ma la da in arrivo tra 5 settimane...

Per 6 euro in più puoi prenderle da Audio Affair.

rick81
19-06-2012, 22:42
grazie mille! con le spedizioni arrivo a 111 euro, ma non importa, le ordinerò!

rick81
19-06-2012, 22:44
OT scusate ma in che tipo di file è meglio convertire i cd nell'iphone? aac?

Rooibos
19-06-2012, 22:49
questa yamaha che mi piace non riesco a trovarla in vendita, ce l'ha amazon ma la da in arrivo tra 5 settimane...

A me sono arrivate oggi, una bomba.;)
Prendile dove ti ha consigliato Magisterarus,le ho prese anche io lì e in 6 giorni sono arrivate.

magisterarus
19-06-2012, 22:55
grazie mille! con le spedizioni arrivo a 111 euro, ma non importa, le ordinerò!

Ti sbagli, sono 107 euro.

rick81
19-06-2012, 22:56
non mi sbaglio perchè le ho appena ordinate con pagamento paypal e al cambio attuale mi ha addebitato 111 euro

magisterarus
19-06-2012, 23:03
non mi sbaglio perchè le ho appena ordinate con pagamento paypal e al cambio attuale mi ha addebitato 111 euro

Sicuramente il cambio di PayPal è meno vantaggioso di quello del gestore della tua carta di credito:

http://www.google.it/search?hl=&q=86%2C39+sterline+in+euro&sourceid=navclient-ff&rlz=1B3GGLL_itIT393IT393&ie=UTF-8

Rooibos
19-06-2012, 23:03
Quando la conversione la fa PayPal... sono dolori:eekk:

rick81
19-06-2012, 23:06
ah ok non c'è problema ;)

nicola5154
20-06-2012, 07:53
ciao a tutti.
Stercando una coppia di in ear per il mio ipod classic ultimo modello.

Non sono molto "audiofilo" quindi non cerco niente di esoterico, budget 30 euro.

Le uniche caratteristiche che cerco sono: il jack dritto, stile cuffie iPod e cavi simmetrici.

Grazie!

ibra_89
20-06-2012, 09:11
Auricolari in-ear per sansa fuze senza svenarsi economicamente??.. :asd::asd:


Sent from my iPhone using Tapatalk

darude
20-06-2012, 09:44
Credo proprio che prenderò queste Philips, visto anche il prezzo.
Ma troverò molta differenza con le cuffie in dotazione agli mp3 economici (cineserie varie...)?
Cmq me le consigli solo "perché non posso fare diversamente", perché secondo te fanno pietà anche queste SHE9700?
Ci sarebbero le Klipsch Image S4 a 39€ spedizione compresa, ma sinceramente non so se possa valere la pena spendere quasi il doppio rispetto alle Philips. Che dici?

@Rainy nights
mi riquoto perché credo ti sia sfuggito questo mio post...

jojomax
20-06-2012, 10:15
ciao a tutti.
Stercando una coppia di in ear per il mio ipod classic ultimo modello.

Non sono molto "audiofilo" quindi non cerco niente di esoterico, budget 30 euro.

Le uniche caratteristiche che cerco sono: il jack dritto, stile cuffie iPod e cavi simmetrici.

Grazie!

Radiopaq classic, rock o jazz da Amazon inglese in offerta, potrebbero essere un'idea!

nicola5154
20-06-2012, 10:17
Radiopaq classic, rock o jazz da Amazon inglese in offerta, potrebbero essere un'idea!

grazie. Ci sono differenze tra le varie versioni?

Rainy nights
20-06-2012, 10:33
..Sennheiser cx300 ? :D ..però mi pare che abbiano il cavo ad L..:rolleyes:
:D Siamo seri.

@Rainy nights
mi riquoto perché credo ti sia sfuggito questo mio post...

Non puoi fare cross-posting, ti ho dato il mio parere nel 3d lettori mp3. Scegli un solo 3d dove porre il quesito. ;)

darude
20-06-2012, 11:03
:D Siamo seri.



Non puoi fare cross-posting, ti ho dato il mio parere nel 3d lettori mp3. Scegli un solo 3d dove porre il quesito. ;)

ecco, il cross-posting mi mancava proprio...:p
essendo questo il topic degli auricolari, direi che è giusto continuare qui.
E la domanda rimane valida: conviene spendere 39€ per le Klipsch Image S4 rispetto ai 23€ delle Philips SHE9700 oppure la differenza di prezzo non giustifica la differenza di qualità?

jojomax
20-06-2012, 17:21
grazie. Ci sono differenze tra le varie versioni?

Jazz hanno più bassi, classic invece ha più alti, forse più dettagli.. rock boh? magari una via di mezzo :P

prendile tutte e tre!

SignorBonaventura
20-06-2012, 17:24
ecco, il cross-posting mi mancava proprio...:p
essendo questo il topic degli auricolari, direi che è giusto continuare qui.
E la domanda rimane valida: conviene spendere 39€ per le Klipsch Image S4 rispetto ai 23€ delle Philips SHE9700 oppure la differenza di prezzo non giustifica la differenza di qualità?

Sul cross-posting hanno fatto bene a riprenderti,non per altro: nei forum si rischia dalla semplice sospensione fino al ban totale,per cui occhio ;)

Quanto agli auricolari: io andrei di Klipsch.Son più bilanciate nel suono.Se però che ti ha consigliato Philips lo ritieni più esperto e affidabile,compera tranquillamente quelle. :)

darude
20-06-2012, 20:12
Sul cross-posting hanno fatto bene a riprenderti,non per altro: nei forum si rischia dalla semplice sospensione fino al ban totale,per cui occhio ;)

Quanto agli auricolari: io andrei di Klipsch.Son più bilanciate nel suono.Se però che ti ha consigliato Philips lo ritieni più esperto e affidabile,compera tranquillamente quelle. :)

sinceramente è stata un'involontaria strada percorsa, partita da 2 argomenti differenti che stavo affrontando contemporaneamente, uno sulla scelta della cuffia, appunto, e l'altro sul lettore mp3 da abbinare. E' uscito fuori anche lì l'argomento cuffia, anche se indirettamente...
Le vere domande le ho poste qui, in-topic...
Pochi post più indietro, avevo specificato che cercavo una cuffia generosa verso i bassi, non necessariamente equilibrata. Ecco forse perché le Philips SHE9700 dovrebbero essere più adatte alle mie esigenze.
Inoltre, costano quasi la metà delle Klipsch S4!!!:fagiano:

ibra_89
20-06-2012, 20:34
Auricolari in-ear per sansa fuze senza svenarsi economicamente??.. :asd::asd:


Sent from my iPhone using Tapatalk
nobody's home??..:sofico:

sjk
20-06-2012, 20:39
nobody's home??..:sofico:

Quanto vuoi spendere?

sjk

ibra_89
20-06-2012, 22:53
Quanto vuoi spendere?

sjk
il meno possibile ?? è possibile ?? :asd::asd::asd:

sjk
20-06-2012, 23:04
il meno possibile ?? è possibile ?? :asd::asd::asd:

Philips SHE370 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452471) su Amazon.it. Le trovi a 8,75 Euro più spese di spedizione. Un affarone.

sjk

ibra_89
21-06-2012, 00:00
Philips SHE370 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452471) su Amazon.it. Le trovi a 8,75 Euro più spese di spedizione. Un affarone.

sjk
;)

SignorBonaventura
21-06-2012, 00:24
sinceramente è stata un'involontaria strada
Pochi post più indietro, avevo specificato che cercavo una cuffia generosa verso i bassi, non necessariamente equilibrata.

Non lo avevo letto,chiedo scusa

Ecco forse perché le Philips SHE9700 dovrebbero essere più adatte alle mie esigenze.
Inoltre, costano quasi la metà delle Klipsch S4!!!:fagiano:

Allora vai di Philips. ;)

suondarden
21-06-2012, 09:25
Salve a tutti è da un po' che mettevo i soldi da parte perchè volevo comprare un buon lettore e un buon paio di cuffie :D
grazie ai consigli del " reparto per la scelta dei lettori" :D ho comprato un cowon d2+
adesso passiamo alle cuffie :D
in realtà volevo 2 consigli :
1) ho le cuffie beats quelle uscite con il sensation xe sono abbastanza buone o mi consigliate di cambiarle?
nel caso le dovessi cambiare cosa potrei prendere?
come budget siamo più o meno sulla cifra a cui riuscirei a vendere le beats (sono nuove)

2) pensavo di acquistare anche un paio di cuffie di quelle, per capirci, tipo dj ma non so se questa cosa ha senso...cioè non so se le associo ad una miglior qualità audio solo perchè coprendo tutto l'orecchio isolerebbero meglio ecc......
ma non so ne se è vero ne se vale la pena usare cuffie di questo tipo con un player mp3 anche se buono come il cowon d2+
cosa ne pensate?

grazie mille a tutti per i consigli!!!

scusatemi qualcuno che mi risponde?:)

suondarden
21-06-2012, 10:09
Qui gli esperti ti sconsiglieranno tutti le beats, per quello che ho letto; quanto vuoi spendere per le eventuali nuove cuffie?
P.s. per i consigli su cuffie che NON siano auricolari, chiedi nella sezione apposita, comunque..qui si parla solo di auricolari..

Grazie per la risposta
pensavo di stare sui 100/120 euro (ero partito da 180 ma sono dovuto scendere :muro: )

Per le cuffie "da dj" volevo un consglio non per un modello ma se valeva la pena o erano sprecate (o inutili) con un lettore mp3 portatile e non avevo proprio visto che c'era un thread solo per quelle ora lo cerco e chiedo nella sezione giusta :D

suondarden
21-06-2012, 10:32
Prego, figurati; kmq non sono sprecate..anche xkè col d2+ puoi permetterti di pilotare anche impedenze importanti..

ottimo!!
quindi per la cifra che pensavo di spendere mi tengo le breats? :D
grazie mille per le dritte

miriddin
21-06-2012, 10:41
ottimo!!
quindi per la cifra che pensavo di spendere mi tengo le breats? :D
grazie mille per le dritte

Diciamo che, sebbene non ami affatto il suono delle Beats, è comunque una cuffia decente rapportata ad una fascia di prezzo di 50 - 70 euro: quello che le rende vergognose è il prezzo che è quattro volte quello della fascia di riferimento!

Comunque, prima di cambiare cuffie, proverei ad ascoltare il D2 con quelle che già hai per vedere se ti soddisfa; poi, se non ti riterrai soddisfatto, potrai pensare a chiedere consigli nel thread che ti è stato indicato, magari specificando se preferisci un suono analitico, musicale o con bassi in evidenza, tanto per restringere il campo...

suondarden
21-06-2012, 10:47
perfetto grazie mille per i consigli!!

markich
21-06-2012, 13:06
perfetto grazie mille per i consigli!!

Ho avuto delle Technics RP-DH1200, un paio di Sennheiser IE8i e ora le Yamaha EPH-100, non c'è storia, le cuffie da dj vanno bene solo per suonare nei locali perchè hanno un volume molto alto (anche se in realtà non dipende dalle cuffie) e isolano abbastanza bene dai rumori esterni ma come qualità non sono il top, gli alti e i medi soccombono sotto i bassi. Se ti interessano delle buone cuffie prendi le Sennheiser HD25, altrimenti gli auricolari best-buy per 100€ sono le Yamaha EPH-100 :)

jojomax
21-06-2012, 13:16
Ho avuto delle Technics RP-DH1200, un paio di Sennheiser IE8i e ora le Yamaha EPH-100, non c'è storia, le cuffie da dj vanno bene solo per suonare nei locali perchè hanno un volume molto alto (anche se in realtà non dipende dalle cuffie) e isolano abbastanza bene dai rumori esterni ma come qualità non sono il top, gli alti e i medi soccombono sotto i bassi. Se ti interessano delle buone cuffie prendi le Sennheiser HD25, altrimenti gli auricolari best-buy per 100€ sono le Yamaha EPH-100 :)

un paragone tra le ie8 e le yamaha???

reckca
21-06-2012, 14:02
Ho avuto delle Technics RP-DH1200, un paio di Sennheiser IE8i e ora le Yamaha EPH-100, non c'è storia, le cuffie da dj vanno bene solo per suonare nei locali perchè hanno un volume molto alto (anche se in realtà non dipende dalle cuffie) e isolano abbastanza bene dai rumori esterni ma come qualità non sono il top, gli alti e i medi soccombono sotto i bassi. Se ti interessano delle buone cuffie prendi le Sennheiser HD25, altrimenti gli auricolari best-buy per 100€ sono le Yamaha EPH-100 :)

Anche se le hd25 sono cuffie da dj!

ibra_89
21-06-2012, 14:15
Scusate raga siccome non ho trovato il forum ufficiale del sansa fuze posto qui lol: x caso anche il fuze come il clip ha l'opzione del volume "limitato" se si seleziona una determinata parte del mondo nella conf iniziale oppure no?? Grazie :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

miriddin
21-06-2012, 14:16
Scusate raga siccome non ho trovato il forum ufficiale del sansa fuze posto qui lol: x caso anche il fuze come il clip ha l'opzione del volume "limitato" se si seleziona una determinata parte del mondo nella conf iniziale oppure no?? Grazie :)

Sì, è esattamente lo stesso!

suondarden
21-06-2012, 14:22
Ho avuto delle Technics RP-DH1200, un paio di Sennheiser IE8i e ora le Yamaha EPH-100, non c'è storia, le cuffie da dj vanno bene solo per suonare nei locali perchè hanno un volume molto alto (anche se in realtà non dipende dalle cuffie) e isolano abbastanza bene dai rumori esterni ma come qualità non sono il top, gli alti e i medi soccombono sotto i bassi. Se ti interessano delle buone cuffie prendi le Sennheiser HD25, altrimenti gli auricolari best-buy per 100€ sono le Yamaha EPH-100 :)

grazie allora era come immaginavo :)

stavo guardando le cuffie di cui parli e le yamaha sono in offerta sull'amazzone italiano a 100 euro incluse le spedizioni
è buono come prezzo?
mentre le IE8 non le trovo a meno di 200 euro... anche se sulla baia ne ho trovate alcune dal regno unito a meno di 100 euro incluse spese di spedizione
probabilità che siano false altissima vero?

come chiedeva un altro utente la diferenza è così evidente?
tra le IE8 e le IE8i cambia solo il microfono con il regolatore del volume?
tra le beats e le yamaha quale mi consigliereste?
nella fascia di prezzo 100/120/130 queste yamaha sono la miglior scelta?

ibra_89
21-06-2012, 14:41
Sì, è esattamente lo stesso!
non trovo l'opzione dov'é??..:(

miriddin
21-06-2012, 14:49
non trovo l'opzione dov'é??..:(

La puoi selezionare nella configurazione iniziale, ripristinando il lettore allo stato iniziale e selezionando "Resto del mondo": con il limite disattivato trovi nelle impostazioni una selezione tra "Normale" ed "Alto" nel menù del volume...

ibra_89
21-06-2012, 15:47
La puoi selezionare nella configurazione iniziale, ripristinando il lettore allo stato iniziale e selezionando "Resto del mondo": con il limite disattivato trovi nelle impostazioni una selezione tra "Normale" ed "Alto" nel menù del volume...
io ho messo "alto" nelle impostazioni del volume, oltre quindi non si può andare??..:D

darude
21-06-2012, 19:45
io ho messo "alto" nelle impostazioni del volume, oltre quindi non si può andare??..:D

fermi fermi!
Cos'è 'sta cosa?
Devo prendere il Clip Zip, c'è qualcosa che dovrei sapere?
Interessa anche me questo discorso?
Esiste per caso anche un topic dedicato al Clip Zip?

EDIT: però qui non siamo in-topic e me ne scuso...

ibra_89
21-06-2012, 21:26
No per lo zip non c'è il thread. Niente, se scegli Europa ti limita il volume. Basta ricordarti di scegliere 'resto del mondo', al primo avvio..
e se l'ho dimenticato invece di mettere il "resto del mondo" ed ho messo "europa" e dopo metto nelle impostazioni del volume "alto" è la stessa cosa di aver messo "resto del mondo"??..

:)

markich
21-06-2012, 22:01
un paragone tra le ie8 e le yamaha???
Paragone che sulla carta pare non reggere ma in realtà le Yamaha ne escono alla grande. Direi anche meglio delle IE8 considerando il rapporto q/p. Le Sennheiser hanno (avevano, le ho perse :cry: ) sicuramente dei bassi più profondi (io li ho sempre tenuti al minimo [c'è un regolatore dei bassi su entrambi gli auricolari, ndr], al massimo a 2 tacchette su 5) ma molte volte non dico invadenti ma gli alti e i medi si perdevano un po'. Le Yamaha sotto questo punto di vista sono più equilibrate (anche se comunque tendenti al bassoso) e in linea generale più piacevoli da ascoltare e sono anche molto più comode da indossare (ho sempre odiato far passare il filo sopra le orecchie), unica vera mancanza è il controllo volume/canzoni sul cavo, peccato non ne facciano una versione mobile. Tra IE8 e Yamaha considerando il prezzo più che doppio consiglierei senza ombra di dubbio le Yamaha.
Anche se le hd25 sono cuffie da dj!
Si, in effetti mi sono dimenticato di aggiungere "da dj" :D
grazie allora era come immaginavo :)

stavo guardando le cuffie di cui parli e le yamaha sono in offerta sull'amazzone italiano a 100 euro incluse le spedizioni
è buono come prezzo?
mentre le IE8 non le trovo a meno di 200 euro... anche se sulla baia ne ho trovate alcune dal regno unito a meno di 100 euro incluse spese di spedizione
probabilità che siano false altissima vero?

come chiedeva un altro utente la diferenza è così evidente?
tra le IE8 e le IE8i cambia solo il microfono con il regolatore del volume?
tra le beats e le yamaha quale mi consigliereste?
nella fascia di prezzo 100/120/130 queste yamaha sono la miglior scelta?

Per 100€ le IE8 sono sicuramente fake, si le IE8i sono identiche, cambia solo il fatto che ci sono i controlli sul cavo appunto. (Per altro il cavo delle IE8 e IE8i è intercambiabile per cui si possono prendere le IE8 e in seguito alla necessità comprare il cavo con i controlli per il telefono). Io le avevo pagate 196 in offerta su amazon più di un anno fa ma ormai i prezzi sono astronomici. Tra Beats e Yamaha senza dubbio Yamaha, delle Beats paghi poco la qualità e tanto il marchio e il design.

invano
21-06-2012, 22:10
che ne pensate delle Plantronics BackBeat 903+ ?


Anzi, cambio di programma.:)

Che ne pensate delle AKG K328 o le K350?



p.s. in poche parole cerco degli auricolari dal costo non eccessivo, con controllo volume e microfono in modo tale che le possa abbinare all'iPhone.

ibra_89
21-06-2012, 23:28
No, hai scelto l'unica opzione da evitare-.-"
scusami non ti seguo :asd: ho messo alto nelle imp del volume...selezionando l'opzione resto del mondo invece che europa è lo stesso il volume oppure no??..come faccio a riconfigurarlo??..

suondarden
22-06-2012, 00:15
Per 100€ le IE8 sono sicuramente fake, si le IE8i sono identiche, cambia solo il fatto che ci sono i controlli sul cavo appunto. (Per altro il cavo delle IE8 e IE8i è intercambiabile per cui si possono prendere le IE8 e in seguito alla necessità comprare il cavo con i controlli per il telefono). Io le avevo pagate 196 in offerta su amazon più di un anno fa ma ormai i prezzi sono astronomici. Tra Beats e Yamaha senza dubbio Yamaha, delle Beats paghi poco la qualità e tanto il marchio e il design.

Ho capito allora evito alla grande le IE8 fake :D
comuinque guardando sulla baia si trovano beats che sul sito costano 300 euro a meno di 60 euro :eek: e anche se i venditori scrivono che sono uguali alle originali perchè provengono dalla stessa fabbrica il dubbio dovrebbe venire
comunque seguo il consiglio che mi hanno dato miriddin e sh4d3 e aspetto di provare il d2 con le beats nel caso non mi piacciano punterò queste yamaha :D
ultima domanda : 100 euro per queste yamaha è un prezzo normale o una buona offerta?

grazie ancora ciaooo

Rooibos
22-06-2012, 01:23
100 euro per queste yamaha è un prezzo normale o una buona offerta?

grazie ancora ciaooo

Sicuramente è il prezzo più basso ma non è una super offerta, con 107€ le porti comunque a casa.

markich
22-06-2012, 09:28
Ho capito allora evito alla grande le IE8 fake :D
comuinque guardando sulla baia si trovano beats che sul sito costano 300 euro a meno di 60 euro :eek: e anche se i venditori scrivono che sono uguali alle originali perchè provengono dalla stessa fabbrica il dubbio dovrebbe venire
comunque seguo il consiglio che mi hanno dato miriddin e sh4d3 e aspetto di provare il d2 con le beats nel caso non mi piacciano punterò queste yamaha :D
ultima domanda : 100 euro per queste yamaha è un prezzo normale o una buona offerta?

grazie ancora ciaooo

Io le ho pagate 101 spedite da Audio Affair (Arrivano dall'UK e ci mettono una settimana) però c'era lo sconto del 10% :) ocio che su amazon sono in consegna in 3/5 settimane

suondarden
22-06-2012, 09:59
azz hai ragione nella fretta di leggere avevo capito 3-5 giorni!! :muro:

grazie a tutti!!

ibra_89
22-06-2012, 10:26
edit soz

jojomax
22-06-2012, 12:25
Ho capito allora evito alla grande le IE8 fake :D
comuinque guardando sulla baia si trovano beats che sul sito costano 300 euro a meno di 60 euro :eek: e anche se i venditori scrivono che sono uguali alle originali perchè provengono dalla stessa fabbrica il dubbio dovrebbe venire
comunque seguo il consiglio che mi hanno dato miriddin e sh4d3 e aspetto di provare il d2 con le beats nel caso non mi piacciano punterò queste yamaha :D
ultima domanda : 100 euro per queste yamaha è un prezzo normale o una buona offerta?

grazie ancora ciaooo

Non solo sono di sicuro dei falsi, ma anche se non lo fossero, 60 euro sono troppi per delle beats! Inoltre, le false suonano come le vere.. cioè male! XD

paultherock
22-06-2012, 12:52
Anzi, cambio di programma.:)

Che ne pensate delle AKG K328 o le K350?



p.s. in poche parole cerco degli auricolari dal costo non eccessivo, con controllo volume e microfono in modo tale che le possa abbinare all'iPhone.

Ti complico un po' la scelta, ma molti parlano bene anche delle Klipsh S4i ed il prezzo è su quei livelli.

http://www.klipsch.com/image-s4i-black-in-ear-headset

EDIT: Ops non sono più in offerta su Amazon e quindi il prezzo diventa nettamente più elevato di quello delle AKG...

magisterarus
22-06-2012, 22:14
L'attesa recensione di ljokerl:

http://www.head-fi.org/t/478568/multi-iem-review-244-iems-compared-yamaha-eph-100-monster-miles-davis-trumpet-06-19-12#post_6492055

Rainy nights
22-06-2012, 22:19
Ottimo, anche se lui preferisce le 272 alle 262 e non sono molto d'accordo (le abbasserei insomma in quella scala almeno vicino alle sorelline); questo vuol dire che la yamaha se la gioca con robetta che costa un terzo in più. Niente male :D

bamba`
23-06-2012, 08:39
Basta basta... le avete già tutti... e ora con la benedizione di ljokerl non si può non comprarle :muro:

miriddin
23-06-2012, 09:34
Basta basta... le avete già tutti... e ora con la benedizione di ljokerl non si può non comprarle :muro:

Direi che ci sarebbe da offendersi!:mad: :p

Comprarle perchè lo dice Joker e non perchè lo diciamo noi è piuttosto offensivo! :sofico:

Scherzi a parte, sono ottimi auricolari e valgono veramente la pena! :)

P.S.: ovviamente, QUASI quanto le Phonak! :O :D

Rainy nights
23-06-2012, 10:52
Basta basta... le avete già tutti... e ora con la benedizione di ljokerl non si può non comprarle :muro:

Bè io le avrei comprate solo per i pareri dei "vecchi" (:sofico: ) del forum, il fatto che abbia già diverse ottime IEM ovviamente mi ferma solo perché non ne ho bisogno. :D

jojomax
23-06-2012, 11:04
Direi che ci sarebbe da offendersi!:mad: :p

Comprarle perchè lo dice Joker e non perchè lo diciamo noi è piuttosto offensivo! :sofico:

Scherzi a parte, sono ottimi auricolari e valgono veramente la pena! :)

P.S.: ovviamente, QUASI quanto le Phonak! :O :D

Già.. le Phonak che non solo sono migliori, ma col coupon costano anche meno, cioè 90 euro :)

magisterarus
23-06-2012, 11:53
Già.. le Phonak che non solo sono migliori, ma col coupon costano anche meno, cioè 90 euro :)

ljokerl non sembra essere d'accordo con voi due su questo punto. :p

iron58p
23-06-2012, 12:07
ljokerl non sembra essere d'accordo con voi due su questo punto. :p

Con tutto il rispetto che ho per ljokerl, che non conosco, scelgo di dare retta a quello di Miriddin, e di altri qui sul forum.
Ottimo il suo ultimo consiglio :D ( graziee :stordita: ) anche per il tarlo dell'Anaconda che mi ha innestato nel cervello :muro:

jojomax
23-06-2012, 12:25
ljokerl non sembra essere d'accordo con voi due su questo punto. :p

No ma io le amavo le Yamaha.. come qualità non credo ci sia una vincitrice tra queste e le Phonak, però per i miei gusti forse preferisco le Phonak ma di poco..
Cioè, tra le Yamaha a 100 euro e le Phonak a 140 euro, scelgo le Yamaha.. Ma se posso avere le Phonak a 90 euro..... infatti ho venduto le Yamaha (a malincuore)

ibra_89
23-06-2012, 12:37
Raga vorrei delle auricolari in-ear con le stesse "doti" delle cx300 ii precision...c'è qualche alternativa oppure dite di puntare sulle cx??..


Sent from my iPhone using Tapatalk

bamba`
23-06-2012, 13:49
Su su permalosetti, lo sapete che i vosti commenti sono i primi che ho letto :rolleyes:

Fra l'altro leggendo nel 3d ho visto che mirridin si è preso le tf10... Potevi ben prenderle usate da me che in quel periodo le stavo svendendo sul forum :D

Le phonak le ho già. Per quanto non possa che essere soddisfatto ogni volta che le indosso, al momento stavo cercando qualcosa di più energico specialmente sui bassi.

bamba`
23-06-2012, 13:52
Vale la pena farci un po' di burn-in?

Le uniche dinamiche che ho preso negli ultimi anni sono le TMA-1 e li avevo scelto di non farci alcun burn-in :asd:

darude
23-06-2012, 15:04
Per curiosità, qualcuno ha mai avuto modo di provare o ha comunque mai sentito pareri su queste TDK IE-500?
http://www.tdkperformance.com/en-au/Headphones/EB900-In-Ear-Headphones/IE-500/
Le vendono a 29,90€ al supermercato vicino casa mia.
Volevo capire se potrebbero essere allo stesso livello delle Philips SHE9700 che vorrei ordinare o se potrebbero essere anche meglio...
Il sound pressure level di soli 94 dB mi sembra troppo basso, ma non mi intendo molto di sensibilità, Ohm, ecc... non so se è preferibile, per esempio, una cuffia da 16 o 32 Ohm su lettorino mp3...:mc:
Anzi, se sapeste indicarmi anche un topic di riferimento al riguardo, ve ne sarei grato...:help:

miriddin
23-06-2012, 15:12
Ma infatti non è una questione di qualità, ma di preferenze del tutto soggettive! ;)

Per il mio gusto personale, le Phonak, specie se utilizzate con l'adattatore da 75 ohm, continuano ad essere meglio. Non parlo poi di comodità, visto che la definizione di "Perfect Fit" calza nel mio caso a pennello, mentre le pur comode Yamaha non lo sono altrettanto.

Dopo un doveroso "Mea Culpa" per non aver visto le UE in svendita di bamba`, direi che non vedo il burn-in strettamente necessario per le Yamaha.

bamba`
23-06-2012, 15:45
Vedi che ho rotto le scatole al momento giusto

10% di sconto questo WE su Audioaffair :sofico:



(per chi lo cercasse il codice lo hanno postato nel 3d principale dell'eph-100 su headfi)

bamba`
23-06-2012, 15:59
Prese le eph, 97€ :D

miriddin
23-06-2012, 16:21
Prese le eph, 97€ :D

Ben fatto!:)

jojomax
23-06-2012, 17:35
Ma infatti non è una questione di qualità, ma di preferenze del tutto soggettive! ;)

Per il mio gusto personale, le Phonak, specie se utilizzate con l'adattatore da 75 ohm, continuano ad essere meglio. Non parlo poi di comodità, visto che la definizione di "Perfect Fit" calza nel mio caso a pennello, mentre le pur comode Yamaha non lo sono altrettanto.

Dopo un doveroso "Mea Culpa" per non aver visto le UE in svendita di bamba`, direi che non vedo il burn-in strettamente necessario per le Yamaha.

mmm adattatore? quanto costa e dove lo trovo? :D

magisterarus
23-06-2012, 19:02
mmm adattatore? quanto costa e dove lo trovo? :D

"etymotic adaptor" su eBay. ;)

jojomax
23-06-2012, 19:44
"etymotic adaptor" su eBay. ;)

Grazie! Ma si può adattare anche ad altri auricolari o cuffie? controindicazioni?

tomahawk
24-06-2012, 00:16
Questa recensione si joker non ci voleva...adesso il prezzo aumenterà invece di diminuire :doh:

Rainy nights
24-06-2012, 00:32
Questa recensione si joker non ci voleva...adesso il prezzo aumenterà invece di diminuire :doh:

Ne dubito fortemente, i recensori valgono come il due di coppe sotto bastoni quando si tratta di grosse ditte. Discorso diverso per i pesci piccoli.

Callaghan22
24-06-2012, 10:44
Dopo un doveroso "Mea Culpa" per non aver visto le UE in svendita di bamba`, direi che non vedo il burn-in strettamente necessario per le Yamaha.

Come mai per queste non occorre?

miriddin
24-06-2012, 11:04
Come mai per queste non occorre?

Perchè, per la mia esperienza personale (e, come tale, forse diversa da quella di altri) suonano già molto bene "Out Of The Box", ed il loro suono non si è modificato sostanzialmente con il passare del tempo.

dancexfectmusic
24-06-2012, 12:47
sulle amazzoni avrei trovato un paio di sennheiser cx400II sui 50 euro (che e il mio budget massimo) ... dite che possono andare? oppure c'e qualche altro modello migliore/ meno costoso con le stesse caratteristiche? le userei per collegarle su un ipod classics. Grazie per le eventuali risposte

suondarden
24-06-2012, 14:50
Non solo sono di sicuro dei falsi, ma anche se non lo fossero, 60 euro sono troppi per delle beats! Inoltre, le false suonano come le vere.. cioè male! XD

ahahahahhah fantastico ed io che pensavo di avere delle ottime cuffie :D

ma il paragone che è stato fatto alcuni post fa era tra le yamaha eph 100 e che modello di Phonak?
che differenza ci sono come "tipo di audio"?

dove posso trovare questo coupon per lo sconto? :D

markich
24-06-2012, 16:01
ahahahahhah fantastico ed io che pensavo di avere delle ottime cuffie :D

ma il paragone che è stato fatto alcuni post fa era tra le yamaha eph 100 e che modello di Phonak?
che differenza ci sono come "tipo di audio"?

dove posso trovare questo coupon per lo sconto? :D

Le Phonak sono più analitiche e precise mentre le Yamaha hanno un suono più caldo e coinvolgente.

jojomax
24-06-2012, 16:19
ahahahahhah fantastico ed io che pensavo di avere delle ottime cuffie :D

ma il paragone che è stato fatto alcuni post fa era tra le yamaha eph 100 e che modello di Phonak?
che differenza ci sono come "tipo di audio"?

dove posso trovare questo coupon per lo sconto? :D

Coupon per le phonak? Aggiungiti su facebook il negozio che le vende, headphone uk... periodicamente emette questo buono sconto li! :D

world88
24-06-2012, 16:36
ragazzi qualcuno mi può consigliere degli auricolari non in-ear,non mi ci trovo proprio:D ,mi piacciono le classiche..magari qualcuno puo dirmi se c'è una guida...grazie!

Mullerr
24-06-2012, 16:59
Riguardo le Phonak...

Leggendo questa review (http://www.head-fi.org/t/519356/review-phonak-aud-o-pfe-022-perfect-bass) mi pare di capire che le Phonak 022 Perfect Bass sono praticamente la stessa cosa delle 122, solo con meno accessori, e che basta cambiare i filtri delle 122 (ce ne sono di due tipi, grigio e nero) per ottenere lo stesso sound più bassoso. Mi interessa perché il sound che cerco è simile a quello delle Yamaha eph100 (bilanciato e warm), ma vorrei delle IEM con comandi e microfono, microphonics più assente possibile, e un cavo comodo da indossare sopra le orecchie.

Le Phonak come sono in termini di comfort, isolamento, microphonics, sound? Insomma, che difetti ci trovate, se ce ne trovate?

Grazie!

miriddin
24-06-2012, 17:05
ragazzi qualcuno mi può consigliere degli auricolari non in-ear,non mi ci trovo proprio:D ,mi piacciono le classiche..magari qualcuno puo dirmi se c'è una guida...grazie!

In materia di Earbuds, si và dalle ottime Blox M2C al "Non Plus Ultra" (come direbbe qualcuno!:O :p ;) ) delle Sennheiser OMX980, passano per le Yuin PK1, PK2 e PK3:

http://bloxearphone.com/Image/6-Z.jpg

http://www.loa.com.vn/image/sennheiser/portable/sennheiseomx980/SennheiserOMX980.jpg

http://www.20dreamer.hk/v4/images/blog/2007/07/11/pk1.jpg

world88
24-06-2012, 17:05
Hai considerato anche la gamma SE della Shure? Sono IEM, ma si indossano in maniera totalmente diversa da molte IEM "canoniche"..prova a vedere anche qualche recensione..magari di qualcuno che le indossa, così ti rendi conto..se proprio odi anche quelle allora non ti saprei dire..:D aspetta qualche Guru, nel caso :sofico:

grazie:) ,nn le sopporto le in ear, su internet ho trovato qualcosa della koss da 10 dollari, e le solite sennheiser che vendono anche nei centri commerciali,e delle creative ep-480. le akg nn mi piacciono
aspettiamo questo guru:D

world88
24-06-2012, 17:09
In materia di Earbuds, si và dalle ottime Blox M2C al "Non Plus Ultra" (come direbbe qualcuno!:O :p ;) ) delle Sennheiser OMX980, passano per le Yuin PK1, PK2 e PK3:

http://bloxearphone.com/Image/6-Z.jpg

http://www.loa.com.vn/image/sennheiser/portable/sennheiseomx980/SennheiserOMX980.jpg

http://www.20dreamer.hk/v4/images/blog/2007/07/11/pk1.jpg

grazie:) ,ma costano una cifra :)

world88
24-06-2012, 17:17
le pk3 su amazon costano 30 euro ed hanno pareri favorevoli

miriddin
24-06-2012, 17:21
grazie:) ,ma costano una cifra :)

Ti ho citato solo le migliori! Comunque le Blox vengono circa 38 euro spedite, pur rivaleggiando in qualità con le Yuin; l'inco problema è la realizzazione di livello "artigianale" che le rende spesso non disponibili per l'acquisto.

bamba`
24-06-2012, 17:23
Riguardo le Phonak...

Leggendo questa review (http://www.head-fi.org/t/519356/review-phonak-aud-o-pfe-022-perfect-bass) mi pare di capire che le Phonak 022 Perfect Bass sono praticamente la stessa cosa delle 122, solo con meno accessori, e che basta cambiare i filtri delle 122 (ce ne sono di due tipi, grigio e nero) per ottenere lo stesso sound più bassoso. Mi interessa perché il sound che cerco è simile a quello delle Yamaha eph100 (bilanciato e warm), ma vorrei delle IEM con comandi e microfono, microphonics più assente possibile, e un cavo comodo da indossare sopra le orecchie.

Le Phonak come sono in termini di comfort, isolamento, microphonics, sound? Insomma, che difetti ci trovate, se ce ne trovate?

Grazie!

Il cavo è privo di effetto memoria, puoi stropicciarlo come muovo che ritorna nella posizione iniziale. Non è così spesso e robusto come quello delle Shure o altre IEM ma è molto resistente. Le ho da più di un anno, le uso ogni giorno e finora non ho avuto alcune problema. Le cuffie devi indossarle over-the-ear e quindi non c'è alcun effetto microfono, sono molto comode e leggere. Con gli inserti in silicone però l'isolamente non è molto elevato.

world88
24-06-2012, 17:38
ma le blox dove si acquistano?le pk3 sono migliori di tutte quelle porcate che vendono nei vari mediaworld ecc...??:cool:

DakmorNoland
24-06-2012, 17:39
Ma qualcuno le eph100 ha provato a prenderle dall'amazzone? Cmq mi fa strano che diano 1-2mesi di tempo per la spedizione...Ma perchè?? Se riesco preferivo prenderle in Italia per una questione di tempi e di garanzia, però 1-2 mesi mi sembra un pò troppo...C'è un altro negozio italiano che le fa a 115 spedite e le da subito disponibili. Altri suggerimenti? Sempre rimanendo su negozi italiani intendo, se conoscete qualche posto che mi è sfuggito mandatemi PM. :)

Mullerr
24-06-2012, 17:49
Il cavo è privo di effetto memoria, puoi stropicciarlo come muovo che ritorna nella posizione iniziale. Non è così spesso e robusto come quello delle Shure o altre IEM ma è molto resistente. Le ho da più di un anno, le uso ogni giorno e finora non ho avuto alcune problema. Le cuffie devi indossarle over-the-ear e quindi non c'è alcun effetto microfono, sono molto comode e leggere. Con gli inserti in silicone però l'isolamente non è molto elevato.

Hai le 122?
Ho letto che il sound delle Phonak è definito e analitico e migliore sugli alti che sui bassi.
Diventa "stancante" ascoltarci per lunghi periodi di tempo? C'è sibilance?

Riguardo i filtri, ti risulta che cambiando quelli grigi con quelli neri il sound diventa più warm, oppure semplicemente tagliano gli alti mentre i bassi rimangono allo stesso livello?

Se dici che l'isolamento non è dei migliori, mi viene da pensare che i bassi, già non punto di forza, diventano difficili da sentire.

tomahawk
24-06-2012, 17:55
Ne dubito fortemente, i recensori valgono come il due di coppe sotto bastoni quando si tratta di grosse ditte. Discorso diverso per i pesci piccoli.
Però la gente le comprerà di più dopo aver letto la buona recensione di joker...era questo che intendevo..

miriddin
24-06-2012, 18:33
ma le blox dove si acquistano?le pk3 sono migliori di tutte quelle porcate che vendono nei vari mediaworld ecc...??:cool:

http://www.bloxearphone.com/

Come dicevo, nessuna di quelle citate hanno nulla a che fare con quelle che definisci "porcate".

magisterarus
24-06-2012, 18:39
Ma qualcuno le eph100 ha provato a prenderle dall'amazzone? Cmq mi fa strano che diano 1-2mesi di tempo per la spedizione...Ma perchè?? Se riesco preferivo prenderle in Italia per una questione di tempi e di garanzia, però 1-2 mesi mi sembra un pò troppo...C'è un altro negozio italiano che le fa a 115 spedite e le da subito disponibili. Altri suggerimenti? Sempre rimanendo su negozi italiani intendo, se conoscete qualche posto che mi è sfuggito mandatemi PM. :)

Per la garanzia non cambia assolutamente nulla! :)

fillo35
24-06-2012, 18:50
Ciao ragazzi, ho letto qualche post e avrei alcune domande:

Io volevo comprare degli auricolari in ear, e dato che ascolto molto Rap/Hip Hop le vorrei con i bassi potenti (non esageratamente).

Sentivo che parlavate delle Phonak e delle Yamaha.

Il prezzo ci starebbe anche, sui 100€ entrambe mi pare di capire...

Ma qual è meglio tra le Phonak 122 e l'altro modello citato?
Qual è meglio tra le Yamaha e le Phonak (tenendo conto anche dei bassi e degli accessori in dotazinoe)?

Ultima domanda... per avere il coupon per le Phonak come si fa? Su Facebook non ho trovato la pagina sopra citata...

magisterarus
24-06-2012, 18:56
Ciao ragazzi, ho letto qualche post e avrei alcune domande:

Io volevo comprare degli auricolari in ear, e dato che ascolto molto Rap/Hip Hop le vorrei con i bassi potenti (non esageratamente).

Sentivo che parlavate delle Phonak e delle Yamaha.

Il prezzo ci starebbe anche, sui 100€ entrambe mi pare di capire...

Ma qual è meglio tra le Phonak 122 e l'altro modello citato?
Qual è meglio tra le Yamaha e le Phonak (tenendo conto anche dei bassi e degli accessori in dotazinoe)?

Ultima domanda... per avere il coupon per le Phonak come si fa? Su Facebook non ho trovato la pagina sopra citata...

Per i generi che hai indicato, se cerchi bassi di un certo peso sarebbe meglio orientarti sulle Yamaha. Attendi conferma dal buon miriddin che le possiede entrambe. ;)

fillo35
24-06-2012, 19:05
Grazie, allora aspetto la conferma di miriddin.
Comunque ci sono tanti tipi di Phonak, pensavo ce ne fossero solo due di questa fascia.

Comunque ti confesso che esteticamente trovo molto più belle le Phonak rispetto alle Yamaha

miriddin
24-06-2012, 19:21
Grazie, allora aspetto la conferma di miriddin.
Comunque ci sono tanti tipi di Phonak, pensavo ce ne fossero solo due di questa fascia.

Comunque ti confesso che esteticamente trovo molto più belle le Phonak rispetto alle Yamaha

Per le tue esigenze, come dice il buon Magisterarus, tra le due meglio orientarsi sulle Yamaha, ma...

...come dici giustamente, ci sono vari modelli di Phonak e, inoltre, più versione di filtri.

Sconto a parte, che è disponibile solo per le 122, se non ti occorrono il microfono ed i comandi a filo mi orienterei più sulle 112 oppure sulle 012.

Io ho sia le 112 che le 012 che, non a caso, sono definite "Perfect Bass" per la presenza dei filtri verdi che esaltano questa caratteristica.

E' ovviamente una cosa che devi valutare da te, ma:

con le Yamaha ha delle cuffie molto musicali, con degli ottimi bassi, che però non sò se siano sufficienti per te;
con le 112 hai una resa molto analitica, che tu troveresti probabilmente "priva di bassi" con i filtri grigi in dotazione, ed una resa più vicina alle Yamaha con i filtri neri;
con le 012 avresti tanti bassi (per i miei gusti troppi!), ma potrebbero essere proprio quello che cerchi, con la possibilità eventuale di montarci i filtri delle 112 per modificarne la resa.

fillo35
24-06-2012, 19:28
Da ciò che mi hai detto, mi orienterei verso le 012, così da poter avere dei bassi potenti e, all'occorrenza, un suono più bilanciato (con altri filtri).

Sul sito ufficiale ho letto che insieme agli auricolari ti regalano un set di filtri, il che sarebbe perfetto.

Solo che i comandi sul filo mi sarebbero utili... non un'esigenza, ma da degli auricolari di 100€ mi aspetto anche quello, ecco...

miriddin
24-06-2012, 20:11
Da ciò che mi hai detto, mi orienterei verso le 012, così da poter avere dei bassi potenti e, all'occorrenza, un suono più bilanciato (con altri filtri).

Sul sito ufficiale ho letto che insieme agli auricolari ti regalano un set di filtri, il che sarebbe perfetto.

Solo che i comandi sul filo mi sarebbero utili... non un'esigenza, ma da degli auricolari di 100€ mi aspetto anche quello, ecco...

Considera che comandi a filo e qualità Hi-Fi è un'accoppiata che fino a poco tempo fà avrebbe fatto inorridire gli appassionati (e per alcuni è ancora così!);)

Comunque potresti sempre prendere in offerta, appena verrà riproposta, le 122, che hanno già in dotazione filtri grigi e neri, prendendo a parte i filtri verdi.

fillo35
24-06-2012, 20:41
e le 122 dove si possono comprare? (magari in MP se non puoi dirmelo qui)
le offerte dove si possono trovare?

il prezzo sarebbe sui 100/110€?

Mullerr
24-06-2012, 23:40
hifiheadphones.co.uk

Sulla pagina Facebook trovate il codice offerta delle Phonak 122 a 65£ invece di 130£, valido fino al 2 luglio.

Ho fatto una prova, la spedizione viene 10£. Comunque la versione in offerta non è la 122 con mic, ma la 122 semplice. Sullo stesso sito le 122 con mic vengono sempre 130£ inclusa una PFE 012 (uguale alle 022 ma senza mic) in omaggio.

Sul sito ufficiale di Phonak le 122 vengono 150€ (euro) con spese di spedizione gratuite.

invano
25-06-2012, 07:30
Ti complico un po' la scelta, ma molti parlano bene anche delle Klipsh S4i ed il prezzo è su quei livelli.

http://www.klipsch.com/image-s4i-black-in-ear-headset

EDIT: Ops non sono più in offerta su Amazon e quindi il prezzo diventa nettamente più elevato di quello delle AKG...

Ti ringrazio per la considerazione. Si le avevo adocchiate e mi sa proprio che le prenderò non appena caleranno un po' di prezzo

world88
25-06-2012, 09:01
alla fine credo che prenderò delle semplici beyerdynamic DTX 11 iE sporty

darude
25-06-2012, 11:38
non mandatemi a ca**re, però, a parte le Philips SHE9700 che ormai ho deciso di abbinare al Sansa Clip Zip, avrei intenzione di prendere un altro paio di in-ear da abbinare agli altri due lettorini che ho (cinese con RockChip RK27SDK e DigiQuest Q6).
Ho visto a 19,99€ le Sony MDR-EX50LPB in una catena dove potrei prenderle gratis scaricando i punti della carta punti carburante.
Tralasciando il fatto che le prendo gratis, secondo voi come sono? Come suonano? Valgono 20€?
Non le vedo menzionate da nessuna parte qui...:)

DakmorNoland
25-06-2012, 12:05
Per le tue esigenze, come dice il buon Magisterarus, tra le due meglio orientarsi sulle Yamaha, ma...

...come dici giustamente, ci sono vari modelli di Phonak e, inoltre, più versione di filtri.

Sconto a parte, che è disponibile solo per le 122, se non ti occorrono il microfono ed i comandi a filo mi orienterei più sulle 112 oppure sulle 012.

Io ho sia le 112 che le 012 che, non a caso, sono definite "Perfect Bass" per la presenza dei filtri verdi che esaltano questa caratteristica.

E' ovviamente una cosa che devi valutare da te, ma:

con le Yamaha ha delle cuffie molto musicali, con degli ottimi bassi, che però non sò se siano sufficienti per te;
con le 112 hai una resa molto analitica, che tu troveresti probabilmente "priva di bassi" con i filtri grigi in dotazione, ed una resa più vicina alle Yamaha con i filtri neri;
con le 012 avresti tanti bassi (per i miei gusti troppi!), ma potrebbero essere proprio quello che cerchi, con la possibilità eventuale di montarci i filtri delle 112 per modificarne la resa.


Miriddin come sempre sei illuminante! In effetti anch'io sono molto indeciso su questi 3 modelli di iem. Più che altro volevo fare un salto rispetto alle Xears Xe200 soprattutto per quanto riguarda la comodità. Queste Phonak ma anche le Yamaha mi sembrano sicuramente più comode delle Xears e di qualità superiore in generale.

Ma quindi prendendo le Phonak 012 (che includono i filtri verdi) come quantitativo e profondità di bassi, avrei qualcosa di paragonabile alle xe200 con una qualità audio complessiva superiore? Perchè mi sembra di capire che le eph 100 come bassi siano "più carenti" rispetto alle xe200.
Eventualmente i filtri addizionali per le Phonak di cui parlavi, dove sono acquistabili?

miriddin
25-06-2012, 13:56
Miriddin come sempre sei illuminante! In effetti anch'io sono molto indeciso su questi 3 modelli di iem. Più che altro volevo fare un salto rispetto alle Xears Xe200 soprattutto per quanto riguarda la comodità. Queste Phonak ma anche le Yamaha mi sembrano sicuramente più comode delle Xears e di qualità superiore in generale.

Ma quindi prendendo le Phonak 012 (che includono i filtri verdi) come quantitativo e profondità di bassi, avrei qualcosa di paragonabile alle xe200 con una qualità audio complessiva superiore? Perchè mi sembra di capire che le eph 100 come bassi siano "più carenti" rispetto alle xe200.
Eventualmente i filtri addizionali per le Phonak di cui parlavi, dove sono acquistabili?

Avresti più bassi ma la resa non sarebbe "scura" come quella delle Xears.

I filtri addizionali sono disponibili sul sito Audéo direttamente.

Comunque consigliavo di prendere le 112 perchè, avendo già i due tipi di filtri in dotazione oltre che una dotazione più completa, basterebbe acquistare i filtri verdi per avere le possibilità al completo.

DakmorNoland
25-06-2012, 14:23
Avresti più bassi ma la resa non sarebbe "scura" come quella delle Xears.

I filtri addizionali sono disponibili sul sito Audéo direttamente.

Comunque consigliavo di prendere le 112 perchè, avendo già i due tipi di filtri in dotazione oltre che una dotazione più completa, basterebbe acquistare i filtri verdi per avere le possibilità al completo.

Ti ringrazio, sei stato come sempre molto esauriente. Adesso l'unico dubbio che mi rimane è l'isolamento, in quanto da quello che ho letto, mi sembra di capire che le Yamaha abbiano un isolamento davvero molto buono, mentre le Phonak con i tips in dotazione non siano altrettanto buone. E per esperienza ho notato che l'isolamento non è un fattore secondario, in quanto in certe situazioni si perdono dettagli importanti.

Tu come le trovi le Phonak a livello di isolamento?

Xaldin
25-06-2012, 15:28
Ragazzi, mi sono appena arrivate le Brainwavz M4 w/ remote da mp4nation! Allora pensavo di fargli fare il burn-in prima del primo assoluto ascolto!
Mi consigliate di mettere le traccie direttamente nel lettore o ascoltarle dal pc? Le tracce avevo l'idea prendere quelle all'inizio del topic -> http://binkster.net/extras.shtml#c
Che ne dite, funzionano bene? E quante sessioni da 4-5 ore devo fare?
Grazie a tutti, appena finirò il rodaggio vi posterò le mie impressioni!

fillo35
25-06-2012, 17:05
Il tempo stringe, se l'offerta scade il 2 luglio devo scegliere in fretta.

Come qualità che differenza c'è tra le varie Phonal (012 e 122)?

ago83
25-06-2012, 17:27
Ragazzi nel frattempo che si toglie sto tappo di cerume dall'orecchio sinistro (sto facendo delle cure con l'olio miracoloso e con uno spray) non posso usare gli auricolari. Nel frattempo ho buttato nel cesso le vecchie da 3,90 euro delle philips, normali NON in ear. Erano proprio in pessime condizioni. :D
Sperando che guarisca quest'orecchio malandato, volevo chiedervi consigli su degli auricolari con un "buon isolamento" e con "un'ottima potenza", ma devono essere "IN EAR".

Non vorrei spendere un capitale, anche perchè venendo da quelle standard so che con qualsiasi in-ear ci andrei a guadagnare.

Buon isolamento e ottima potenza, massimo 30 euro. ;)
Consigli? Grazie a chi mi risponderà.

miriddin
25-06-2012, 19:06
Comunque la versione in offerta non è la 122 con mic, ma la 122 semplice.

Non mi risulta esistano le 122 senza microfono: ci sono solo le 132 che hanno in più il tasto per accettare la chiamata, ma il microfono lo hanno entrambe...

miriddin
25-06-2012, 19:07
Come qualità che differenza c'è tra le varie Phonak (012 e 122)?

Nessuna!

Sono le stesse cuffie con dotazione di serie diversa e, per le 122, il comando a filo con microfono.

Mullerr
25-06-2012, 19:21
Non mi risulta esistano le 122 senza microfono: ci sono solo le 132 che hanno in più il tasto per accettare la chiamata, ma il microfono lo hanno entrambe...

Sì, avevo letto di fretta io. Una la chiamano 122 in black, un'altra 122 with mic, ma sono le stesse.

I filtri ogni quanto ti trovi a doverli sostituire? Ho letto che chi fa un uso intenso delle Phonak deve farlo con una certa frequenza.

I filtri neri cosa fanno rispetto a quelli grigi? Tagliano gli alti, e i bassi rimangono allo stesso livello? Visto che l'isolamento non è il massimo, i bassi riesci ad apprezzarli?

darude
25-06-2012, 19:30
Ragazzi nel frattempo che si toglie sto tappo di cerume dall'orecchio sinistro...

Grazie della info, ora stiamo molto meglio!:D

...Non vorrei spendere un capitale, anche perchè venendo da quelle standard so che con qualsiasi in-ear ci andrei a guadagnare.

Buon isolamento e ottima potenza, massimo 30 euro. ;)
Consigli? Grazie a chi mi risponderà.

Premesso che sono tra gli ultimi arrivati, cerco di risponderti.
Se ascolti principalmente mp3, formato lossy tra i più mediocri in circolazione, da un player mp3 non particolarmente evoluto, allora fai bene a porti 30€ come limite di spesa sulle in-ear.
Mi trovo nella stessa situazione. Ascolto principalmente (ma non solo) mp3, tra i 192 kbps e i 320 kbps, quindi mancano molte frequenze, per cui trovo veramente inutile spendere più di 30€ per un paio di in-ear.
Certo è che già con un paio di in-ear tra i 20 e i 30€, l'ascolto di musica, per quanto non di ottima qualità, dovrebbe migliorare sensibilmente rispetto agli auricolari forniti in dotazione al player mp3.
Quando io ho posto questa domanda e ho elencato una serie di modelli che avevo trovato in rete, mi è stato detto che le Philips SHE9700 a 22,80€ spedizione compresa sono un ottimo acquisto.
Però devo ancora ordinarle...:p
Nel frattempo, sto valutando anche l'acquisto delle Sony MDR-EX50LP che si trovano facilmente nelle varie catene sparse in Italia, alla cifra di 20€ che però ho la possibilità di non pagare, prendendola come premio.
Il sound pressure level non è altissimo, 100 dB, ma dovrebbe essere sufficiente per avere un buon volume. Inoltre sono tarate per restituire bassi profondi, almeno così dichiara Sony. Leggendo in rete, ho appreso che l'isolamento risulta particolarmente buono, anche se confrontato con prodotti di marche più blasonate.
Nessuno ancora ha comunque saputo rispondermi sulle qualità di queste in-ear.
Certo è che a 20€ non si può pretendere il miracolo, ma per me è sufficiente che migliori sensibilmente l'ascolto rispetto agli auricolari in-ear economicissimi abbinati al mio player.

miriddin
25-06-2012, 19:40
Sì, avevo letto di fretta io. Una la chiamano 122 in black, un'altra 122 with mic, ma sono le stesse.

I filtri ogni quanto ti trovi a doverli sostituire? Ho letto che chi fa un uso intenso delle Phonak deve farlo con una certa frequenza.

I filtri neri cosa fanno rispetto a quelli grigi? Tagliano gli alti, e i bassi rimangono allo stesso livello? Visto che l'isolamento non è il massimo, i bassi riesci ad apprezzarli?

A parte la prova iniziale, non ho mai avuto necessità di sostituirli: lascio fissi sulle 112 i filtri grigi e sulle 012 quelli neri.

Per quanto riguarda l'isolamento, io ho canali auricolari abbastanza piccoli e con gli inserti più piccoli è come se fossero degli auricolari "Custom".

Venendo ai filtri, il "taglio" diverso è più nella zona medio/alti, come forse chiarisce meglio questo confronto:

http://cdn.head-fi.org/5/5e/5ec770f9_Audeo_PFE_Bass_-_Frequency_Response.jpg

http://www.anythingbutipod.com/archives/images/thumbs/phonak-pfe-graph.jpg

fillo35
25-06-2012, 22:12
Allora porrei altre domande.

Secondo voi le Phonak sono le migliori di quella fascia come rapporto qualità/prezzo (oltre alle Yamaha)?

Il prezzo, con l'offerta, è di 69£ come qualcuno aveva scritto o di 99£ come compare nel sito?

fillo35
25-06-2012, 23:23
ma si possono indossare normalmente o vanno indossate come in questa figura?

http://www.hifiheadphones.co.uk/images/catalog/phonak-pfe-side-of-head-200x164.jpg

bamba`
25-06-2012, 23:43
Solo così

Xaldin
25-06-2012, 23:51
Ragazzi, mi sono appena arrivate le Brainwavz M4 w/ remote da mp4nation! Allora pensavo di fargli fare il burn-in prima del primo assoluto ascolto!
Mi consigliate di mettere le traccie direttamente nel lettore o ascoltarle dal pc? Le tracce avevo l'idea prendere quelle all'inizio del topic -> http://binkster.net/extras.shtml#c
Che ne dite, funzionano bene? E quante sessioni da 4-5 ore devo fare?
Grazie a tutti, appena finirò il rodaggio vi posterò le mie impressioni!

c'è forse una guida completa su come fare il rodaggio?

ago83
26-06-2012, 08:23
Grazie della info, ora stiamo molto meglio!:D



Premesso che sono tra gli ultimi arrivati, cerco di risponderti.
Se ascolti principalmente mp3, formato lossy tra i più mediocri in circolazione, da un player mp3 non particolarmente evoluto, allora fai bene a porti 30€ come limite di spesa sulle in-ear.
Mi trovo nella stessa situazione. Ascolto principalmente (ma non solo) mp3, tra i 192 kbps e i 320 kbps, quindi mancano molte frequenze, per cui trovo veramente inutile spendere più di 30€ per un paio di in-ear.
Certo è che già con un paio di in-ear tra i 20 e i 30€, l'ascolto di musica, per quanto non di ottima qualità, dovrebbe migliorare sensibilmente rispetto agli auricolari forniti in dotazione al player mp3.
Quando io ho posto questa domanda e ho elencato una serie di modelli che avevo trovato in rete, mi è stato detto che le Philips SHE9700 a 22,80€ spedizione compresa sono un ottimo acquisto.
Però devo ancora ordinarle...:p
Nel frattempo, sto valutando anche l'acquisto delle Sony MDR-EX50LP che si trovano facilmente nelle varie catene sparse in Italia, alla cifra di 20€ che però ho la possibilità di non pagare, prendendola come premio.
Il sound pressure level non è altissimo, 100 dB, ma dovrebbe essere sufficiente per avere un buon volume. Inoltre sono tarate per restituire bassi profondi, almeno così dichiara Sony. Leggendo in rete, ho appreso che l'isolamento risulta particolarmente buono, anche se confrontato con prodotti di marche più blasonate.
Nessuno ancora ha comunque saputo rispondermi sulle qualità di queste in-ear.
Certo è che a 20€ non si può pretendere il miracolo, ma per me è sufficiente che migliori sensibilmente l'ascolto rispetto agli auricolari in-ear economicissimi abbinati al mio player.

Mi son dimenticato di dire che le dovrei collegare al monitor hd lcd da 11.6 pollici HORI portatile per la playstation3, che ha un'uscita cuffie non particolarmente potente. Quindi niente mp3, per quelli (anzi per i flac, farò una spesa appropriata).
Quindi PHILIPS SHE9700 o Senneheiser CX300 II precision?

Rainy nights
26-06-2012, 09:42
c'è forse una guida completa su come fare il rodaggio?

:D Ma va la, addirittura una guida... Lasciale suonare a volume medio basso e non per lunghe sessioni e via. Non serve cercare esoterismi, puoi fare il fantomatico rodaggio anche solo ascoltandole e cominciando ad abituarti agli inserti.
Spesso chi sente miglioramenti stratosferici (se hai letto di "cambiamenti dal giorno alla notte" avrai capito che intendo) vuol solo, incosciamente, giustificare le spese sotenute. Non a caso le cuffie che migliorano sono sempre quelle stra-costose, mai le cineserie da 10 euro :asd:

markich
26-06-2012, 10:44
:D Ma va la, addirittura una guida... Lasciale suonare a volume medio basso e non per lunghe sessioni e via. Non serve cercare esoterismi, puoi fare il fantomatico rodaggio anche solo ascoltandole e cominciando ad abituarti agli inserti.
Spesso chi sente miglioramenti stratosferici (se hai letto di "cambiamenti dal giorno alla notte" avrai capito che intendo) vuol solo, incosciamente, giustificare le spese sotenute. Non a caso le cuffie che migliorano sono sempre quelle stra-costose, mai le cineserie da 10 euro :asd:

Non potrebbe anche trattarsi di un periodo di adattamento proprio all'auricolare e al suono stesso?

Rainy nights
26-06-2012, 11:14
Non potrebbe anche trattarsi di un periodo di adattamento proprio all'auricolare e al suono stesso?

E' quello che sostengo da una vita. Se ognuno cominciasse a usare le nuove iem con i propri inserti, quelli comodi e già rodati intendo, scoprirebbe un mondo nuovo. Io sono abituata a provare le cuffiette sempre e solo con i miei inserti, quando compatibili, e non noto mai questi stravolgimenti incredibili. Lascio i nuovi acquisti suonare massimo 4-5 ore per lo scioglimento iniziale e faccio rodaggio solo per dovere di recensione.

Forse, ma proprio forse, qualche dinamica come la re0 un minimo di ammorbidimento lo ha avuto con il tempo (parlo di mesi e mesi di uso, non 30 ore di suono continuato). Ma sono sempre "se" "ma" "forse".

darude
26-06-2012, 12:51
Mi son dimenticato di dire che le dovrei collegare al monitor hd lcd da 11.6 pollici HORI portatile per la playstation3, che ha un'uscita cuffie non particolarmente potente. Quindi niente mp3, per quelli (anzi per i flac, farò una spesa appropriata).
Quindi PHILIPS SHE9700 o Senneheiser CX300 II precision?

Quando lo chiesi io, c'erano, tra gli altri, ambedue questi modelli e mi furono consigliate le Philips SHE9700, che costano anche meno...
Questa mattina ho preso come "gentile omaggio" per il carburante che metto in auto, le Sony MDR-EX50LPB. Questa sera le provo e darò qualche impressione.
Certo, l'unico metro di paragone, è con le cuffiette economiche in-ear che ho utilizzato finora, però è già un inizio.
Costano 20€ e più che altro dovrebbero restituire bassi profondi. La risposta in frequenza è molto ampia: 5 Hz - 23 KHz. Potrebbero essere ottimo ed economico abbinamento per giocare con la PS3...
Chiedo agli esperti: immagino che una sessione di burn-in su queste Sony sia insensata, più o meno come mettere una cravatta ad un maiale, giusto?

darude
26-06-2012, 16:02
Primissima impressione sulle Sony MDR-EX50LPB, dopo soli 10 minuti di ascolto.
Le ho provate alternandole alle cuffie in-ear utilizzate finora, cuffie in origine fornite con il lettorino Extech Life EX210 (defunto, pace all'anima sua...).
Il player utilizzato è il RockChip RK27SDK 16GB mp5.
Il brano ascoltato per la prova è stato "Les portes de l'eau de là" di Philippe Mangold a 320 KBps, brano con licenza Creative Commons, distribuito sulla piattaforma Jamendo.
Mi sono accorto, alternando le due in-ear, che quelle economicissime sono molto più cupe.
Sulle Sony sembra di ascoltare lo stesso brano in un ambiente più ampio. Sono molto più presenti e puliti i toni medi e alti.
Non ho avvertito questa particolare presenza e forza dei bassi, come evidenziato nelle caratteristiche del prodotto, ma voglio fare altre prove e testarle anche con qualcosa sul genere hip-hop.
Ripeto, soli 10 minuti scarsi di prove, 1 solo brano testato; si tratta solo della prima impressione.
Stanotte, nel silenzio della casa, me le godrò un po' meglio e saprò dirvi qualcosina in più...
:)

sjk
26-06-2012, 16:48
Primissima impressione sulle Sony MDR-EX50LPB, dopo soli 10 minuti di ascolto.
Le ho provate alternandole alle cuffie in-ear utilizzate finora, cuffie in origine fornite con il lettorino Extech Life EX210 (defunto, pace all'anima sua...).
Il player utilizzato è il RockChip RK27SDK 16GB mp5.
Il brano ascoltato per la prova è stato "Les portes de l'eau de là" di Philippe Mangold a 320 KBps, brano con licenza Creative Commons, distribuito sulla piattaforma Jamendo.
Mi sono accorto, alternando le due in-ear, che quelle economicissime sono molto più cupe.
Sulle Sony sembra di ascoltare lo stesso brano in un ambiente più ampio. Sono molto più presenti e puliti i toni medi e alti.
Non ho avvertito questa particolare presenza e forza dei bassi, come evidenziato nelle caratteristiche del prodotto, ma voglio fare altre prove e testarle anche con qualcosa sul genere hip-hop.
Ripeto, soli 10 minuti scarsi di prove, 1 solo brano testato; si tratta solo della prima impressione.
Stanotte, nel silenzio della casa, me le godrò un po' meglio e saprò dirvi qualcosina in più...
:)

Grazie. ;)

La tua impressione è importante, perchè le Sony MDR-EX50LP sono facilmente reperibili in negozio, ed ogni tanto viene richiesto un parere su di loro.

sjk

bystronic
26-06-2012, 20:35
Nessuna!

Sono le stesse cuffie con dotazione di serie diversa e, per le 122, il comando a filo con microfono.

miriddin hai gia ascoltato le Pfe 232 io è 2 settimane che le ho ricevute ma non riesco a capirle, sembra che quì abbiano tagliato moltissimo i bassi in favore dei medio/alti (ascoltate con i filtri grigi) pensavo ad un migliore affinamento rispetto alle 122 (che sono a tuttora il mio riferimento) li ci sono tutte le frequenze ben equilibrate (anche li filtri grigi).

devo provarle anche con gli altri filtri non sono un fanatico del basso ma un minimo per dare corpo all'esecuzione lo pretendo.

miriddin
26-06-2012, 20:46
miriddin hai gia ascoltato le Pfe 232...

No, non ho nessuno "a portata di mano" che le abbia!:(

Come spesa sono al momento fuori portata e attualmente sono molto incuriosito dagli auricolari Custom della "Rana Beat" inglese:

http://customs.frogbeats.com/

bamba`
26-06-2012, 20:48
Prima di venderle volevo remoladare le tf10 (dalla fischer hearing) ma in città mi hanno proposto dei prezzi osceni per prendermi i calchi. Sommati ai costi di spedizione e del lavoro diventava troppo.

Già che c'ero inizialmente volevo farmi aggiungere anche un quarto driver :(

bamba`
26-06-2012, 20:51
Ah... Mi hanno spedito le eph-100. La royalmail ha fatto il suo lavoro e sono già in italia. Ora le avrà sicuramente in mano l'SDA e finché non suonano alla porta non avrò altre notizie :D

Static-X
26-06-2012, 21:05
Ragazzi salut a tutti, poco fa ho perso le mie Senhheiser IE6 dopo 1.5anno di uso
Ora mi trovo davanti alla scelta dinuovo, non vorrei comprare le IE6 anche se mi piacevano come suonavano, voglio qualcosa di nuovo, uso con iPhone. Il budget ora non è molto grosso, al massimo se mi spremo potrei cacciare un 150euro. Voglio le cuffie inear ermetici, solo qusto tipo, cosa mi potreste consigliare, chi ha avuto la possibilità di paragonare le IE6 con altro modello, vale la pena cacciare 100+ euro o potrei comprare qualcosa di più economico sui 60-70 euro che suonerà non peggio?

magisterarus
26-06-2012, 21:07
miriddin hai gia ascoltato le Pfe 232 io è 2 settimane che le ho ricevute ma non riesco a capirle, sembra che quì abbiano tagliato moltissimo i bassi in favore dei medio/alti (ascoltate con i filtri grigi) pensavo ad un migliore affinamento rispetto alle 122 (che sono a tuttora il mio riferimento) li ci sono tutte le frequenze ben equilibrate (anche li filtri grigi).
devo provarle anche con gli altri filtri non sono un fanatico del basso ma un minimo per dare corpo all'esecuzione lo pretendo.

Davvero strana questa tua sensazione.

Dai grafici di questa (http://www.soundandvisionmag.com/blog/2012/02/03/review-phonak-aud-o-pfe-232-pfe-132-and-pfe-012-perfect-fit-earphones?page=0,0) recensione, ci si aspetterebbe l'esatto contrario:

http://www.soundandvisionmag.com/files/imagecache/gallery_image_620/_images/201202/fr%20three.jpg

Rooibos
26-06-2012, 21:15
Ho sotto mano le M4,un auricolare ha la griglia montata storta. E' questo il driver flex di cui si parla?

fillo35
26-06-2012, 22:29
vabbè raga, ste phonak mi hanno deluso profondamente, cercavo degli auricolari che si indossassero "normalmente", non storti:rolleyes:
le yamaha esteticamente mi fanno davvero schifo, lo so che è di secondaria importanza ma davvero non ci siamo

su un badget di 70/80 o anche un po' meno cosa mi consigliate? io ascolto sempre musica con bassi piuttosto marcati...

darude
26-06-2012, 22:45
...su un badget di 70/80 o anche un po' meno cosa mi consigliate? io ascolto sempre musica con bassi piuttosto marcati...

Sony MDR-EX50LP. 20€ e passa la paura!:Prrr:
Oh scherzo, eh!:D
Comunque le sto testando e in un paio di giorni cercerò di fare una mini-recensione. Ma mini, mini, mini però...:mc:

bystronic
26-06-2012, 22:50
Davvero strana questa tua sensazione.

Dai grafici di questa (http://www.soundandvisionmag.com/blog/2012/02/03/review-phonak-aud-o-pfe-232-pfe-132-and-pfe-012-perfect-fit-earphones?page=0,0) recensione, ci si aspetterebbe l'esatto contrario:

http://www.soundandvisionmag.com/files/imagecache/gallery_image_620/_images/201202/fr%20three.jpg

ti assicuro che non non ho raccontato frottole...credimi non sono un novizio dell'ascolto in cuffia eppure era cosi scritto era, perche non esiste che un auricolare di quella qualità suoni cosi (non esiste proprio) infatti ho provato tutti i filtri presenti nella confezione quelli verdi aumentano i bassi in modo impressionante ma sovrastano gli alti e i medi sono assai arretrati e velati.

i neri apportano la giusta quantità di bassi ma aumentano anche la presenza di alti tanto che si percepiscono perfettamente le sibilanti mentre i medi rimangono in secondo piano rispetto agli alti.

cosi preso dallo sconforto ho fatto una cosa irrilevante ho provato gli altri filtri Grigi e sorpresa delle sorprese ho ritrovato lo stesso sound delle 122 ma migliorato sulle medio Alte queste ultime arrivano molto in alto al limite del sibilo (o cielo con qualche incisione a volte ci arrivano ma è l'incisione così) ma senza mai arrivarci sembra che in medioalto non abbiano un limite fisico (a mio personale giudizio) quindi in ultima analisi mi porta a considerare che o i filtri forniti di serie siano fallati o mal posizionati.

mentre scrivo sto ascoltando una canzone pop Koreana dove le vocalist hanno una vocina con ottave molto alte eppure riesco a distinguere ogni parola del testo senza fastidio o fatica mai provata una sensazione simile prima d'ora.

ora pero risolto l'arcano devo ascoltare delle canzoni più serie, comincerò con Caro Emerald.

grazie magisteraus del grafico mi hai tolto il dubbio fosse proprio la loro voce.

P.S. sono auricolari Aperti dalle grigliette esce il suono poco ma c'è secondo mè apporta benefici nel pezzo di Carly Rae Jepsen, call me maby la cantante canta davanti a me non in testa non male.



vabbè raga, ste phonak mi hanno deluso profondamente, cercavo degli auricolari che si indossassero "normalmente", non storti:rolleyes:
le yamaha esteticamente mi fanno davvero schifo, lo so che è di secondaria importanza ma davvero non ci siamo

su un badget di 70/80 o anche un po' meno cosa mi consigliate? io ascolto sempre musica con bassi piuttosto marcati...

perche sarebbe un problema...? ti assicuro che con le guide in dotazione sono stabilissime anche in movimento e sopratutto non si sentono una volta indossate sono le più comode che ho provato finora.

SignorBonaventura
26-06-2012, 23:16
[...]su un badget di 70/80 o anche un po' meno cosa mi consigliate? io ascolto sempre musica con bassi piuttosto marcati...

Anche a meno: Radiopaq Jazz,o Pop,o Rock,o Classical: in tutto sulla ventina di euro [ciascuna,e si possono comprare risparmiando anche a gruppi di due-tre di diverso tipo] su amazuk...Pare siano molto buone,specie le prime [sono in offerta,non guardare il prezzo basso].

Poi:se vai nella prima pagina c'è una lista ben redatta per tipologia e prezzo di IEM,con relativo link alla recensione o alla discussione in questo thread,fatta da Rainy.Puoi dare un'occhiata anche lì. :)

Rooibos
26-06-2012, 23:18
Sto ascoltando le M4 da un paio di ore... le prime impressioni:

Sarà ma queste M4 a me sembrano una ca...ta pazzesca!:sofico: :yeah:

spaccacervello
27-06-2012, 06:14
Ho sotto mano le M4,un auricolare ha la griglia montata storta. E' questo il driver flex di cui si parla?

no, è l'effetto "ventosa" quando inserisci l'auricolare con conseguente "click" della membrana dello speaker, probabilmente dovuto ad una scarsa "ventilazione": il foro sul retro è ostruito o probabilmente il driver è collocato troppo vicino ad esso.
Il problema delle griglie collocate male è praticamente comune a tutte le M4, se non ti da fastidio fisico lasciala così, altrimenti prova a rimuoverla e girarla ed eventualmente (se non rimane in sede) aggiungerci una goccia di colla.

ago83
27-06-2012, 09:03
Quando lo chiesi io, c'erano, tra gli altri, ambedue questi modelli e mi furono consigliate le Philips SHE9700, che costano anche meno...
Questa mattina ho preso come "gentile omaggio" per il carburante che metto in auto, le Sony MDR-EX50LPB. Questa sera le provo e darò qualche impressione.
Certo, l'unico metro di paragone, è con le cuffiette economiche in-ear che ho utilizzato finora, però è già un inizio.
Costano 20€ e più che altro dovrebbero restituire bassi profondi. La risposta in frequenza è molto ampia: 5 Hz - 23 KHz. Potrebbero essere ottimo ed economico abbinamento per giocare con la PS3...
Chiedo agli esperti: immagino che una sessione di burn-in su queste Sony sia insensata, più o meno come mettere una cravatta ad un maiale, giusto?

Ok allora prenderò le philips she 9700, e scarto le sennheiser cx300.
Thanks ;)

Rooibos
27-06-2012, 10:09
no, è l'effetto "ventosa" quando inserisci l'auricolare con conseguente "click" della membrana dello speaker, probabilmente dovuto ad una scarsa "ventilazione": il foro sul retro è ostruito o probabilmente il driver è collocato troppo vicino ad esso.
Il problema delle griglie collocate male è praticamente comune a tutte le M4, se non ti da fastidio fisico lasciala così, altrimenti prova a rimuoverla e girarla ed eventualmente (se non rimane in sede) aggiungerci una goccia di colla.

Chiarissimo.;)
Il driver flex c'è e si sente, se non influisce sul buon funzionamento degli auricolari non è un problema.
Stesso discorso per la griglia, se non dà problemi la lascio così,non mi dà alcun fastidio.

MonsLeo
27-06-2012, 10:56
E' venuto anche per me il momento di cambiare auricolari.
Al momento utilizzo un Creative Zen X-Fi con delle EP830: con le in-ear mi trovo benissimo, ma vorrei qualcosa di più, comincio a sentirle "piatte".
Ascolto principalmente hip hop, R&B, rap e musica trance (diametralmente opposti lo so!).
Mi piace sentire i bassi presenti ma senza sovrastare troppo il resto, sto cercando qualcosa che dia più definizione (non solo tunz tunz tunz...)
Ho un budget di 80€/100€ al massimo.

All'inizio ho pensato di cambiare (visto che delle in-ear ce le ho già) puntando delle over-ear.
Ho trovato in offerta a 99€ le Monster Beats Solo, in teoria dovrebbero suonare bene per il tipo di musica che ascolto, qualcuno le ha provate? Io purtroppo ho provato solo le Studio, ma per ora 350€ di cuffie non se ne parla.
Qualche modello in particolare di Sennheiser o AKG (che noto essere più presenti sul mercato) possono fare al caso mio?
Non avendo nessuna esperienza in merito la caratteristica per me utile è che siano ripiegabili, per una questione di portabilità.

E poi ci sono le in-ear.
Volendo rimanere affezionato al marchio, dal sito Creative con 69,99€ mi porterei a casa le Aurvana In-Ear 2 (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-in-ear2/437-19167.aspx), ma non ne ho trovato menzione sul forum :( (a differenza delle EP630 e EP830). Qualcuno le utilizza?
Ho notato le Brainwavz M3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316378), che hanno un'impedenza simile al lettore (24 Ohm - 20 Ohm), difficili da trovare però a parte Amazon.
Oppure le Shure SE215 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35904000&postcount=1) che a quanto leggo hanno una bella gamma con bassi secchi.
Ho trovato anche le Sennheiser CX880 (http://en-de.sennheiser.com/cx-880) a un ottimo prezzo sempre su Amazon.

Andrebbero accoppiate molto probabilmente al Samsung Galaxy S 3.65.

Mi aiutate a scegliere? Grazie!

rick81
27-06-2012, 14:49
Salve mi avete aiutato qualche giorno fa nella scelta degli auricolari per iphone, volevo chiedervi in che tipo di file è consigliabile convertire i propri cd per il migliore ascolto con iphone appunto. grazie

rick81
27-06-2012, 14:59
beh ora ho tutto a mp3 320, e già mi sembra non sia il massimo, i flac mi interessano però vorrei capire come farli leggere all'iphone, e sincronizzarli su itunes

rera
27-06-2012, 15:19
Su iPhone

- lossless: ALAC (apple lossless)
- lossy: AAC 256 o superiore

In entrambi i casi non fare transcoding da MP3, rippa direttamente i tuoi CD nel formato prescelto (con software come EAC).

rick81
27-06-2012, 15:31
ok quindi il migliore è l' ALAC. grazie mille

hellkitchen
27-06-2012, 15:38
E' venuto anche per me il momento di cambiare auricolari.
Al momento utilizzo un Creative Zen X-Fi con delle EP830: con le in-ear mi trovo benissimo, ma vorrei qualcosa di più, comincio a sentirle "piatte".
Ascolto principalmente hip hop, R&B, rap e musica trance (diametralmente opposti lo so!).
Mi piace sentire i bassi presenti ma senza sovrastare troppo il resto, sto cercando qualcosa che dia più definizione (non solo tunz tunz tunz...)
Ho un budget di 80€/100€ al massimo.

All'inizio ho pensato di cambiare (visto che delle in-ear ce le ho già) puntando delle over-ear.
Ho trovato in offerta a 99€ le Monster Beats Solo, in teoria dovrebbero suonare bene per il tipo di musica che ascolto, qualcuno le ha provate? Io purtroppo ho provato solo le Studio, ma per ora 350€ di cuffie non se ne parla.
Qualche modello in particolare di Sennheiser o AKG (che noto essere più presenti sul mercato) possono fare al caso mio?
Non avendo nessuna esperienza in merito la caratteristica per me utile è che siano ripiegabili, per una questione di portabilità.

E poi ci sono le in-ear.
Volendo rimanere affezionato al marchio, dal sito Creative con 69,99€ mi porterei a casa le Aurvana In-Ear 2 (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-in-ear2/437-19167.aspx), ma non ne ho trovato menzione sul forum :( (a differenza delle EP630 e EP830). Qualcuno le utilizza?
Ho notato le Brainwavz M3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316378), che hanno un'impedenza simile al lettore (24 Ohm - 20 Ohm), difficili da trovare però a parte Amazon.
Oppure le Shure SE215 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35904000&postcount=1) che a quanto leggo hanno una bella gamma con bassi secchi.
Ho trovato anche le Sennheiser CX880 (http://en-de.sennheiser.com/cx-880) a un ottimo prezzo sempre su Amazon.

Andrebbero accoppiate molto probabilmente al Samsung Galaxy S 3.65.

Mi aiutate a scegliere? Grazie!

Io prenderei le shure Se215.. su ebaia su trovano sui 70-80 euro

SignorBonaventura
27-06-2012, 16:08
Mi aggiungo alla luuuuuunga lista di coloro che sono possessori di Yamaha EPH-100 :D

spaccacervello
27-06-2012, 16:40
Mi aggiungo alla luuuuuunga lista di coloro che sono possessori di Yamaha EPH-100 :D

Benvenuto nel Club :D

Oramai è una settimana che le ascolto e penso, per quanto mi riguarda, di aver trovato il nirvana per le in ear (mai speso così tanto per un auricolare :mbe: ), quello a cui non riesco ad abituarmi invece sono gli inserti, assuefatto ad inserti sferici/conici questi cilindrici dopo 2/3 ore li trovo un po' fastidiosi (utilizzo gli S), inoltre pur pulendomi le orecchie prima di indossarli, trovo che si sporchino facilmente avendo il driver così avanzato, trovo sempre una patina di umido (sudore?) sulle griglie dopo un paio d'ore di utilizzo (no sport), non vorrei che alla lunga questo possa danneggiare i driver.

SignorBonaventura
27-06-2012, 16:52
Benvenuto nel Club :D

Oramai è una settimana che le ascolto e penso, per quanto mi riguarda, di aver trovato il nirvana per le in ear (mai speso così tanto per un auricolare :mbe: ), quello a cui non riesco ad abituarmi invece sono gli inserti, assuefatto ad inserti sferici/conici questi cilindrici dopo 2/3 ore li trovo un po' fastidiosi (utilizzo gli S), inoltre pur pulendomi le orecchie prima di indossarli, trovo che si sporchino facilmente avendo il driver così avanzato, trovo sempre una patina di umido (sudore?) sulle griglie dopo un paio d'ore di utilizzo (no sport), non vorrei che alla lunga questo possa danneggiare i driver.
Grazie ! :D
Anche io non ho mai speso così tanto per delle in-ear.
Vale per due: prima e ultima volta.
Ma tutti a dirmi: comprale,vedrai che roba,ecc...
E in effetti,recensioni che dicono siano uno schifo o non valgano il prezzo,sia qui che in forum o blog esteri,non ve ne sono.
Comunque: "Alea iacta est!"

Per il resto,per ora non saprei che dirti: devo ancora cominciare ad usarle,e spero di non avere gli stessi tuoi problemi,o è la volta buona che do di matto definitivamente,senza ritorno. :p

Rooibos
27-06-2012, 18:37
Mi aggiungo alla luuuuuunga lista di coloro che sono possessori di Yamaha EPH-100 :D


Alla fine le hai prese eeeh, benvenuto.:happy:
Forse all'inizio ti daranno un po' fastidio ma dopo 3-4 volte che le indosserai ti scorderai di avere qualcosa nelle orecchie.
A me piacciono da morire, le ho amate subito.
Spero che possa essere così anche per te.;)

SignorBonaventura
27-06-2012, 19:29
Alla fine le hai prese eeeh, benvenuto.:happy:
Forse all'inizio ti daranno un po' fastidio ma dopo 3-4 volte che le indosserai ti scorderai di avere qualcosa nelle orecchie.
A me piacciono da morire, le ho amate subito.
Spero che possa essere così anche per te.;)

Grazie Rooibos,lo spero vivamente anche io. ;)
E mi auguro di non avere gli stessi "problemi" di spaccacervello. :(

hellkitchen
27-06-2012, 19:39
Ragazzi io mi sono appena preso le triple fi da un utente qui del forum (paradossalmente incontrato su un altro forum mentre cercavo di prendere un altro paio di cuffie :D )! Non vedo l'ora che arrivino per provarle full-immersion!

darude
27-06-2012, 21:59
Mini-recensione sulle Sony MDR-EX50LP

Hardware utilizzato per la prova: RockChip RK27SDK mp5 16GB.
Orario: notte piena, stanza silenziosissima.
Volume della prova: 1/32 (esatto, al minimo disponibile, cioè 1 su una scala che arriva a 32)
Equalizzazione: flat
In-ear usata per il confronto: anonima cuffietta in-ear originariamente fornita con il lettorino EX210 della Extech Life (quindi robetta!)
Brani usati nella prova: alcuni brani dell'album "Tunguska Chillout Grooves vol. 1" della "Tunguska Electronic Music Society" (mp3, bitrate misto compreso tra i 192 ed i 320 kbps) rilasciati sotto licenza Creative Commons sulla piattaforma Jamendo

Il suono delle Sony, confrontato con l'unico termine di paragone che ho in ambito in-ear, appare immediatamente più completo, più aperto. Sono meglio bilanciati e presenti i toni medi e alti. I bassi risultano ben presenti anche a volume bassissimo, senza però apparire eccessivi e sovrastanti rispetto al resto delle frequenze. Le altre in-ear sono decisamente più cupe.
L'ergonomicità non mi pare eccezionale; ho subito messo gli inserti più piccoli, perché quelli medi non volevano proprio sapere di entrare nel canale auricolare. Anche gli inserti più piccoli, non mi sembrano comodissimi e forse, nel mio caso, sarebbe stato meglio averne in dotazione una misura leggermente più piccola per avere inserimento e aderenza ideali, ma questo è chiaramente un fattore soggettivo.
Non ho potuto ancora testare il grado di isolamento, perché più che altro le ho provate di notte, al silenzio assoluto. Di giorno, le ho provate per pochissimi minuti e l'isolamento mi è sembrato più o meno in linea con le altre in-ear che ho utilizzato per il confronto: abbastanza isolanti, ma non da far gridare al miracolo. Tuttavia, ho preferito gli earbuds di queste ultime a quelle della Sony. Forse perché le Sony hanno una forma asimmetrica che dovrebbe, in teoria, essere più anatomica di quelle simmetriche, mentre probabilmente non hanno investito molto su questo specifico modello, risultando anche non troppo "simpatiche" da indossare.
Il materiale di costruzione è decisamente migliore delle altre che ho (plasticosissime!), ma rimane comunque un prodotto che, a pelle, non da l'idea di esser stato progettato per subire troppi maltrattamenti.
In conclusione, al termine di questa prima sessione di prova, posso dire che mi ritengo abbastanza soddisfatto della differenza in risposta in frequenza con le altre mie in-ear e della pulizia del suono generato da queste Sony.
Ritengo che 20€ sia una cifra ragionevole per avere comunque un miglioramento sull'ascolto di brani già di per se imperfetti, dato il lossy di non ottima qualità.
Mi riservo di fare eventuali addendum provando queste Sony anche su altro hardware, in altre condizioni, con altri brani e a volume più alto.

SignorBonaventura
27-06-2012, 22:44
suoneranno bene ma sono veramente brutte da vedere :rolleyes: saranno i supergommini che le fanno suonare così bene? :D + brutti sono + apportano migliorie :sofico:
p.s. IMHO, ovviamente :D

Premetto che non ce l'ho con nessuno,men che mai con te,sh4d3.
Hai spiegato bene che è solo un tuo parere. ;)

A parte il fatto che se suoneranno bene la metà di quel che si dice in giro,me ne frego dell'estetica... :)

...A tal proposito,io non le trovo affatto orrende,dalle foto.Certo,agli inserti triflangia devi farci l'abitudine e l'occhio,viste così posso capire che a molti non sembrino granché.Ma personalmente,io sono stanco e trovo "orrende" [per mancanza di idee nel design] in-ear come le M4 o le CX300 [ma è solo per fare un esempio...Ci siam capiti],che hanno una forma vista nmila volte,piccole differenze poste sul retro [la prima ha un forellino per l'aria,l'altra no] a parte. :p

Antonello339
28-06-2012, 11:02
Premetto che non ce l'ho con nessuno,men che mai con te,sh4d3.
Hai spiegato bene che è solo un tuo parere. ;)

A parte il fatto che se suoneranno bene la metà di quel che si dice in giro,me ne frego dell'estetica... :)

...A tal proposito,io non le trovo affatto orrende,dalle foto.Certo,agli inserti triflangia devi farci l'abitudine e l'occhio,viste così posso capire che a molti non sembrino granché.Ma personalmente,io sono stanco e trovo "orrende" [per mancanza di idee nel design] in-ear come le M4 o le CX300 [ma è solo per fare un esempio...Ci siam capiti],che hanno una forma vista nmila volte,piccole differenze poste sul retro [la prima ha un forellino per l'aria,l'altra no] a parte. :p
Ciao Bonaventura, benvenuto nel club eph100. Concordo con te sull'aspetto estetico: io le ho e sono bellissime, comodisime (nei miei condotti uditivi), col triflangia cilindrico per niente fastidioso e che isola che è una bellezza. Poi per quanto riguarda il suono, nessun confronto è fattibile con gli altri miei auricolari che leggi in firma, a parte che alcuni (Xe200 pro e Radiopaq) che sono dei cilindroni di circa 3 cm e che non mi convincono al pieno col suono. Trovo invece molto piacevoli ed equilibrate le M4. Ciao e buon divertimento ... (quando ti arriveranno starai per un bel pò di tempo lontano dal forum...)

tomahawk
28-06-2012, 15:33
Io ero indeciso se prendere o meno le Sunrise Xcape IE, un mio pallino...per 60 euro dovrebbero essere ottime.

Però adesso mi sa che andrò direttamente sulle eph-100. Poi come firma dovrebbero essere uguali, no?
ClieOs classifica le Sunrise come ''Warm & Sweet'', le Yamaha saranno così o al limite nella categoria ''Balanced'' (resa in frequenza ''a V''). Ad occhio e croce, leggendo qua e là..

Magari appena le trovo sotto i 90 euro. Utopia?

SignorBonaventura
28-06-2012, 15:50
Su quei modelli la penso esattamente come te; mi "attirano" come estetica solo i modelli della shure, o quelle su misura (Ultimate Ears, per capirci)..
ma delle IEM lunghe 3 cm non si possono guardare..anche xkè non credo che tutti quei 3 cm entreranno nelle orecchie, come capita per gli alberi tripli delle etymotic;
kmq..ognuno ha i suoi gusti :D
piacere di aver fatto la tua conoscenza, comunque ;)

Certo che ognuno ha i suoi gusti.E fa bene a manifestarli. ;)

Non ci conoscevamo già?Mi sembrava che qualche post l'avessimo scambiato.Ah,questo caldo [parlo per me]! :D
Piacere mio,comunque. ;)


Ciao Bonaventura, benvenuto nel club eph100. Concordo con te sull'aspetto estetico: io le ho e sono bellissime, comodisime (nei miei condotti uditivi), col triflangia cilindrico per niente fastidioso e che isola che è una bellezza. Poi per quanto riguarda il suono, nessun confronto è fattibile con gli altri miei auricolari che leggi in firma, a parte che alcuni (Xe200 pro e Radiopaq) che sono dei cilindroni di circa 3 cm e che non mi convincono al pieno col suono. Trovo invece molto piacevoli ed equilibrate le M4. Ciao e buon divertimento ... (quando ti arriveranno starai per un bel pò di tempo lontano dal forum...)

Ciao Antonello!!!
Grazie per il "benevenuto". :)
Ma no,vedrai che per la diperazione dei tanti,sarò ancora qui :asd:
Se non posto,a volte,è perché non ne ho voglia,non posso, ci sono già altri utenti che stanno dando ottime risposte e conoscono meglio l'argomento,ecc. :)

Io eo indeciso se prendere o meno le Sunrise Xcape IE, un mio pallino...per 60 euro dovrebbero essere ottime.

Però adesso mi sa che andrò direttamente sulle eph-100.
Magari appena le trovo sotto i 90 euro. Utopia?

Non credo sia utopia.Però non penso sia per domani o dopodomani,il calo: ne stanno venedendo a pacchi e quindi il prezzo semmai è destinato a salire di questo passo.Comunque per ora rimane quello attuale,poco ma sicuro.Forse capiterà che qualche negozio o catena estera, attraverso coupon o altro le faccia scendere di una decina d'euro...Tutto può essere.E poi,secondo il mio modestissimo parere,per soli 17€ in più te le comperi.Se non puoi o non ti va,è un altro discorso,ed è un tuo pieno diritto. ;)

magisterarus
28-06-2012, 15:51
Io ero indeciso se prendere o meno le Sunrise Xcape IE, un mio pallino...per 60 euro dovrebbero essere ottime.

Però adesso mi sa che andrò direttamente sulle eph-100. Poi come firma dovrebbero essere uguali, no?
ClieOs classifica le Sunrise come ''Warm & Sweet'', le Yamaha saranno così o al limite nella categoria ''Balanced'' (resa in frequenza ''a V''). Ad occhio e croce, leggendo qua e là..

Magari appena le trovo sotto i 90 euro. Utopia?

Credo che un calo di prezzo a breve sia improbabile.
Pensa che su amazon.com costano 150 dollari, tanto che anche dagli States le acquistano sul noto shop inglese. :)

hellkitchen
28-06-2012, 16:13
Ragazzi io mi sono appena preso le triple fi da un utente qui del forum (paradossalmente incontrato su un altro forum mentre cercavo di prendere un altro paio di cuffie :D )! Non vedo l'ora che arrivino per provarle full-immersion!

Provate, allucinanti :sbavvv:

Rooibos
28-06-2012, 18:29
Devo fare un doveroso dietrofront sulle M4.:fagiano:
Ammetto di averle giudicate troppo frettolosamente, non sono affatto una "ca...ta pazzesca", tutt'altro.
Driver flex e griglia storta a parte, questi auricolari suonano molto bene.
I generi che meglio si sposano con queste cuffie sono,secondo me, Punk-hard rock-metal e loro sottogeneri, ma si comportano bene in generale.
Con "into the coven" dei Mercyful Fate,"Please Don't Touch" dei Motörhead,"Revelation" dei Judas Priest,"Fade to Black" e "No Remorse" dei metallica,"La Dance Macabre Du Vampires" (soprattutto la riuscitissima versione Xtreme) dei Theatres des Vampires,"Terror Couple Kill Colonel" dei Bauhaus... hanno tirato fuori una grinta e un carattere inaspettati.
I bassi ci sono ma non in eccesso,direi equilibrati e a me va benissimo così.
Se proprio devo trovargli un difetto...un pelo (ma proprio un pelo) di sibilance e il fatto che devono essere inseriti abbastanza in profondità,per chi ha i canali uditivi piccoli (i miei lo sono) potrebbe essere fastidioso ma se non lo si fa si perde buona parte del potenziale di questi auricolari.

Buona partita e forza la nazionale di calcio italiana.:yeah:

iron58p
28-06-2012, 19:19
Devo fare un doveroso dietrofront sulle M4.:fagiano:
Ammetto di averle giudicate troppo frettolosamente, non sono affatto una "ca...ta pazzesca", tutt'altro.
Driver flex e griglia storta a parte, questi auricolari suonano molto bene.
I generi che meglio si sposano con queste cuffie sono,secondo me, Punk-hard rock-metal e loro sottogeneri, ma si comportano bene in generale.
Con "into the coven" dei Mercyful Fate,"Please Don't Touch" dei Motörhead,"Revelation" dei Judas Priest,"Fade to Black" e "No Remorse" dei metallica,"La Dance Macabre Du Vampires" (soprattutto la riuscitissima versione Xtreme) dei Theatres des Vampires,"Terror Couple Kill Colonel" dei Bauhaus... hanno tirato fuori una grinta e un carattere inaspettati.
I bassi ci sono ma non in eccesso,direi equilibrati e a me va benissimo così.
Se proprio devo trovargli un difetto...un pelo (ma proprio un pelo) di sibilance e il fatto che devono essere inseriti abbastanza in profondità,per chi ha i canali uditivi piccoli (i miei lo sono) potrebbe essere fastidioso ma se non lo si fa si perde buona parte del potenziale di questi auricolari.

Buona partita e forza la nazionale di calcio italiana.:yeah:

Consolati, e' accaduto a me e ad altri utenti, sono onesti e lo ammetteranno, dovremmo scrivere le nostre impressioni appena arrivate, e poi ancora terminato il rodaggio :)
A volte registriamo rapporti di odio/amore che si invertono.
Non avere timore di fare figuracce, l'importante e' essere spontanei ;)

Rooibos
28-06-2012, 22:17
Consolati, e' accaduto a me e ad altri utenti, sono onesti e lo ammetteranno, dovremmo scrivere le nostre impressioni appena arrivate, e poi ancora terminato il rodaggio :)
A volte registriamo rapporti di odio/amore che si invertono.
Non avere timore di fare figuracce, l'importante e' essere spontanei ;)

E chi ha timore.;)
È che per la mia incapacità ho dato la colpa a degli auricolari che funzionano bene,un'ingiustizia bella e buona.
La tua "figuraccia" è quella sulle yuin G2 per caso? Ho letto ho letto.:)
Comunque di castronerie ne dico, hai voglia se ne dico...:sofico:

iron58p
28-06-2012, 22:38
E chi ha timore.;)
È che per la mia incapacità ho dato la colpa a degli auricolari che funzionano bene,un'ingiustizia bella e buona.
La tua "figuraccia" è quella sulle yuin G2 per caso? Ho letto ho letto.:)
Comunque di castronerie ne dico, hai voglia se ne dico...:sofico:

Gia', un paio d'anni fa' sentivo una velatura che oggi non percepisco piu', ma attenzione a quello che dico, cambiano in maniera netta se amplificate adeguatamente.
Se ne ho prese 2 paia di queste G2A ci sara' un motivo, le Koss ksc75 pur ottime per il prezzo che continuo ad amare, costano la meta' ma non sono a quel livello su bassi medi ed acuti IMHO.

Rooibos
28-06-2012, 23:02
Gia', un paio d'anni fa' sentivo una velatura che oggi non percepisco piu', ma attenzione a quello che dico, cambiano in maniera netta se amplificate adeguatamente.
Se ne ho prese 2 paia di queste G2A ci sara' un motivo, le Koss ksc75 pur ottime per il prezzo che continuo ad amare, costano la meta' ma non sono a quel livello su bassi medi ed acuti IMHO.

eh immagino che cambi parecchio il suono con l'amplificazione, infatti il Fuze lo vorrei prendere anche per la line-out. Cavolo, per avere un lettore con quella uscita bisogna spendere un pacco di soldi.
Quindi queste Yuin li valgono tutti i 50 euro...
No, per il momento non voglio pensarci sennò vado sul lastrico seriamente.

iron58p
28-06-2012, 23:04
eh immagino che cambi parecchio il suono con l'amplificazione, infatti il Fuze lo vorrei prendere anche per la line-out. Cavolo, per avere un lettore con quella uscita bisogna spendere un pacco di soldi.
Quindi queste Yuin li valgono tutti i 50 euro...
No, per il momento non voglio pensarci sennò vado sul lastrico seriamente.

Non ce ne sono in vendita attualmente che io sappia

iron58p
28-06-2012, 23:10
..dillo a me :sofico: io volevo prendere ipod Classic, per il dock, pensa un po' :D ..vabbè io ho 1 altro progetto kmq..e 160 GB mi servono, quindi è l unica strada percorribile..ma non ora:cry:

ho trovata questa compazione, la sto' leggendo ora
http://www.head-fi.org/t/424109/best-clip-ons-yuin-g1a-ath-ew9-ksc-35km-modded-ksc-35-yuin-g2a-mdr-q68lw-diy-grado-clip-ons-ksc-75

iron58p
28-06-2012, 23:16
ho trovata questa compazione, la sto' leggendo ora
http://www.head-fi.org/t/424109/best-clip-ons-yuin-g1a-ath-ew9-ksc-35km-modded-ksc-35-yuin-g2a-mdr-q68lw-diy-grado-clip-ons-ksc-75

G1A
Highs quality is among the best I heard...instruments are precisely separated and placed

Ah ecco :D

Rooibos
28-06-2012, 23:19
Non ce ne sono in vendita attualmente che io sappia

Le mie tasche apprendono la notizia con immensa gioia.:D

..dillo a me :sofico: io volevo prendere ipod Classic, per il dock, pensa un po' :D ..vabbè io ho 1 altro progetto kmq..e 160 GB mi servono, quindi è l unica strada percorribile..ma non ora:cry:

Comodi ma gli hardisk sono troppo delicati, preferisco avere meno spazio e all'occorrenza cambiare le schede. Il tutto collegato all'impianto di casa.;)

iron58p
28-06-2012, 23:23
Uhm..a parte che + che le migliori mi sa che le han prese tutte in rassegna, le clip-on :D ma..fammi capire: le ksc75 viene fuori che sono le peggiori? :mbe: ..sono anche quelle che costano meno, questo si..

Mica e' vangelo quello che scrive, alcune cose che sto' leggendo le condivido, altre meno.

Ad esempio, vero che le G2A si possono ascoltare non amplificate, ma con la giusta spinta diventano terribili ( per la fascia di prezzo ).
In ogni caso la differenza di prezzo fra le due yuin si e' ristretta nel tempo, ora sta' a 50 euro ( circa la meta' di prima ).

iron58p
28-06-2012, 23:48
...appena riesco a prendere il D-Zero penserò agli headphones' upgrades :D

Non aspettarti effetti speciali dal D-zero.

Mantiene il suono senza alterarlo del tuo lettore, non ci mette del suo:D, fornendo la potenza necessaria per l'uso portatile.
Se ti aspetti bassi piu' potenti, o colorazioni meglio guardare altrove.

Da un ampli portatile non posso chiedere di piu'.

SignorBonaventura
29-06-2012, 00:13
Credo che un calo di prezzo a breve sia improbabile.
Pensa che su amazon.com costano 150 dollari, tanto che anche dagli States le acquistano sul noto shop inglese. :)

Costano 149€ su Amazit,in "offerta" a 100€ pur non essendo disponibili prima di due mesi.Quindi i prezzi della catena evidentemente son quelli. :)

iron58p
29-06-2012, 00:15
i bassi potenti non li sopporto proprio :D ma..come non ci mette del suo?:O cioè è utile SOLO per pilotare impedenze importanti? Niente migliorie sul suono?:mbe: kmq mi sarebbe utile anche come scheda audio esterna, sul mio notebook :cool: ..certo se non migliora niente...penso prima ad altro, allora O.o ..vediamo che dirà il buon Miriddin :)

Quando ho scritto che non ci mette del suo, intendevo dire che non fornisce particolari colorazioni di suono : e' neutro.
Detto in maniera diversa, riconosco all'ascolto le buone qualita' originali dello zip in termini di suono, con maggiore cristallinita' e trasparenza, la potenza maggiore fa' si che si colgano dettagli senza dubbio piu' raffinati.
Puo' darsi che mi sbagli, mica sono un recensore :stordita: ; ma la cosa importante e' che la somma di lettore + ampli mi dia il suono che cerco, e su questo punto sono molto esigente...i bassi li voglio veloci e non impastati, che non coprano i medi, gli acuti delicati cristallini e dettagliati, il suono mi piace aperto, non transigo su questi particolari.

I bassi poi...cambiano parecchio, a seconda di che tipo di archetto monti, se esercita poca pressione oppure maggiore, si ottengono risultati diversi, poi paragonati ai clip originali, ancora di piu' : un paio di mm di diversita' cambiano le cose.

SignorBonaventura
29-06-2012, 00:35
uhm hai ragione!..chissà chi pensavo che fossi-.-" vabbè..a ri-piacere:D
Ri-piacere mio :D
[...]oggi le Koss ksc75 pur ottime per il prezzo che continuo ad amare, costano la meta' ma non sono a quel livello su bassi medi ed acuti IMHO.

Mi scuserete se faccio un discorso da retrogrado:ma se un lettore o delle cuffie hanno bisogno di un ampli per rendere al massimo,io ne sto lontano.A mio modesto parere l'oggetto vale se funziona "nature",senza aiutini di sorta,se rende bene così com'è [naturalmente non dico che se necessitano l'uso dell'ampli facciano schifo]. :)

Ho le KSC-75 da sei anni e le adoro,ma non faccio fatica a credere che comparate ad altre un po' più su con il prezzo e dello stesso genere perdano qualcosa: costano molto poco e sono clip-on.Se consideriamo poi che di quel tipo una volta c'erano praticamente solo le Sony,che costano ancora il triplo,più o meno,e con un suono praticamente nullo in confronto,penso che non si possa pretendere più di tanto.Fanno il loro lavoro e bene,per ciò che costano.In quella fascia di prezzo e di quel tipo,a mio modestissimo avviso,sono le migliori. :)

iron58p
29-06-2012, 00:59
Ri-piacere mio :D


Mi scuserete se faccio un discorso da retrogrado:ma se un lettore o delle cuffie hanno bisogno di un ampli per rendere al massimo,io ne sto lontano.A mio modesto parere l'oggetto vale se funziona "nature",senza aiutini di sorta,se rende bene così com'è [naturalmente non dico che se necessitano l'uso dell'ampli facciano schifo]. :)

Ho le KSC-75 da sei anni e le adoro,ma non faccio fatica a credere che comparate ad altre perdano qualcosa: costano molto poco e sono clip-on.Se consideriamo poi che di quel tipo ci sono praticamente solo le Sony,che almeno agli inizi costavano il triplo [ora credo siano un po' calati i prezzi],e un suono praticamente nullo,comparato,penso che non si possa pretendere più di tanto.Fanno il loro lavoro,forse qualcosina in più anzi,per il loro prezzo.In quella fascia e di quel tipo,a mio modestissimo avviso,sono le migliori [lo scrivo senza voler polemizare con iron]. :)

Adoro le Koss ksc75, tant'e' vero che ne posseggo 2 paia :)
Suonano meglio di altre concorrenti il cui prezzo e' notevolmente superiore anche di 2 o 3 volte.

Vado di getto, anche troppo, quello che provo lo metto giu' immediatamente mentre ascolto musica in quella configurazione, senza leggere prima recensioni di altri utenti ; stasera pero' non sto' ascoltando musica, in quanto le sto' leggendo, per cui mi sto' rifacendo al mondo dei ricordi e sicuramente rischio di andare fuoristrada e scrivere cose che domani mattina posso non condividere :D
Snaturo me stesso.

Una cosa di cui sono sicuro, la ribadisco : le Yuin G2A sono migliori delle Koss, hanno lo svantaggio di costare il doppio, e come sai certamente la qualita' con il salire del prezzo non segue la stessa curva ma si riduce.
Sta' a te decidere se sei disposto a pagare 20 euro in piu' per avere un miglioramento, se nessuno fosse disposto a dare valore ad un suono migliore, non si venderebbero le top di gamma ad esempio.
Io ne possiedo una che costa 700$ e mai me ne sono pentito, anzi...e' il mio modello con cui si raffrontano le altre, e fino a questo momento sono state tutte perdenti, secondo parametri miei di cui ho ampliamente parlato.




ClieOS, stavo leggendo proprio lui, a propostito di un raffronto fra le MS-1 e le Yuin G1A : se anche lui fa 3 update, cambiando alcune sensazioni in corso d'opera, a maggior ragione lo possiamo fare noi comuni mortali :rolleyes:

Short comparison w/ Alesandro MS-1: I just got my Dell XPS 420, so I did a brief comparison b/w G1 and MS-1 on it via Go-Vibe USB DAC. MS-1 carries the same forward vocal as many Grado do. Female vocal is slightly harsh on the MS-1 but not on the G1 (as I said before, G1 can sound a little harsh w/ a bright sound, but if the source isn't bright than you won't notice any harshness. It is a synergy issue). On that sense, G1 is much more transparent than MS-1 (= cr*p-in, cr*p-out). In comparison, MS-1 forward vocal seems to have a drop down on low vocal freq that renders the overall sound to be even a bit colder than G1. MS-1 does have a slightly stronger bass response than G1, but not by much (MS-1 mainly has a bit more lower mid-bass rather then lower bass). Though G1 is rated 150ohms, it is actually rather easy to drive by the PC in comparison to MS-1 (volume 82 vs. 80). On the treble, G1 seems to extend further up than MS-1, but MS-1 gives out more low treble sparkle. One thing worth mentioning is the listening to Paul Potts' One Chance led me to realize that G1 is really great w/ classical (the same character shared by ER4P/S, I might add). MS-1 appears to be airier, but the soundstage doesn't seem to be wider than G1. On the comfort side of the story, G1 wins hand down (not surprisingly). All in all, I prefer G1 to MS-1. MS-1 might appeal to those who are looking for grado-ish sound but G1 certainly holds it ground better on various genres of music (as opposite to Grado affinity to mainly Rock and Pop type of music).

Add-on remark: My original overall opinion with G1 still stands. G1 is a great pair of clip-on (certainly the best I ever heard) that will earn its place on those who are seeking for an transparent sounding headphone that carries great detail.

[3rd UPDATE]
Here is the new impression with 3MOVE
Dell XPS 420 (FooBar2K + ASIO) -> 3MOVE (+DAC) -> G1

One thing I have to say, G1 has a very good synergy with 3MOVE! Soundstage is wider. Bass is kicking harder. The cold sound finally has a sense of warmness in it and the overall tone balance has been improved. In sum, the sound is much more enjoyable and fun to listen to (*not to mistaken as fun sounding, which is not what I am trying to describe here). I think G1 finally shows its real potential here. Its high transparency plays well with 3MOVE - even Paul Potts' One Chance, the album I notice sounds great with G1 last time, has become more lively and enjoyable. One lesson to be learned here: Synergy matters!

SignorBonaventura
29-06-2012, 03:43
Adoro le Koss ksc75, tant'e' vero che ne posseggo 2 paia :)
Suonano meglio di altre concorrenti il cui prezzo e' notevolmente superiore anche di 2 o 3 volte.

Vado di getto, anche troppo, quello che provo lo metto giu' immediatamente mentre ascolto musica in quella configurazione, senza leggere prima recensioni di altri utenti ; stasera pero' non sto' ascoltando musica, in quanto le sto' leggendo, per cui mi sto' rifacendo al mondo dei ricordi e sicuramente rischio di andare fuoristrada e scrivere cose che domani mattina posso non condividere :D
Snaturo me stesso.

Una cosa di cui sono sicuro, la ribadisco : le Yuin G2A sono migliori delle Koss, hanno lo svantaggio di costare il doppio, e come sai certamente la qualita' con il salire del prezzo non segue la stessa curva ma si riduce.
Sta' a te decidere se sei disposto a pagare 20 euro in piu' per avere un miglioramento, se nessuno fosse disposto a dare valore ad un suono migliore, non si venderebbero le top di gamma ad esempio.
Io ne possiedo una che costa 700$ e mai me ne sono pentito, anzi...e' il mio modello con cui si raffrontano le altre, e fino a questo momento sono state tutte perdenti, secondo parametri miei di cui ho ampliamente parlato.




Forse mi son spiegato male,ma il mio discorso era un altro.Ho poi detto come la penso sulle Koss,e non mi son sognato di criticare chi spende di più,anche 700$: sono soldi e affari suoi.
Per cui,lungi da me polemiche o altro.E scusami [ovvio che non ho niente contro di te],ma a me di ClieOS non frega nulla.Come hai scritto tu precedentemente,quello che scrivono su headhifi [ e vale anche anche per questo forum,sia chiaro] non è Vangelo.

Per farla breve:io più che ribadire ogni volta che quello espresso è solo un mio pensiero,una mia opinione [che poi uno può condividere o meno,ci mancherebbe] non posso fare. :)

SignorBonaventura
29-06-2012, 03:51
Adoro le Koss ksc75, tant'e' vero che ne posseggo 2 paia :)
Suonano meglio di altre concorrenti il cui prezzo e' notevolmente superiore anche di 2 o 3 volte.

Vado di getto, anche troppo, quello che provo lo metto giu' immediatamente mentre ascolto musica in quella configurazione, senza leggere prima recensioni di altri utenti ; stasera pero' non sto' ascoltando musica, in quanto le sto' leggendo, per cui mi sto' rifacendo al mondo dei ricordi e sicuramente rischio di andare fuoristrada e scrivere cose che domani mattina posso non condividere :D
Snaturo me stesso.

Una cosa di cui sono sicuro, la ribadisco : le Yuin G2A sono migliori delle Koss, hanno lo svantaggio di costare il doppio, e come sai certamente la qualita' con il salire del prezzo non segue la stessa curva ma si riduce.
Sta' a te decidere se sei disposto a pagare 20 euro in piu' per avere un miglioramento, se nessuno fosse disposto a dare valore ad un suono migliore, non si venderebbero le top di gamma ad esempio.
Io ne possiedo una che costa 700$ e mai me ne sono pentito, anzi...e' il mio modello con cui si raffrontano le altre, e fino a questo momento sono state tutte perdenti, secondo parametri miei di cui ho ampliamente parlato.



Forse mi son spiegato male,ma il mio discorso era un altro.Ho poi aggiunto una mia considerazione [ribadisco: mia considerazione] sulle Koss,ma non mi sono minimamente sognato di criticare chi spende di più,tantomeno 700$,come per sempio tu: sono soldi e affari suoi.

Quanto a ClieOS,mi perdonerai: a me di quel che scrive non frega nulla.
Come anche hai affermato in un altro post,quello che scrivono su HeadHifi non è Vangelo [e vale anche per questo forum,ovvio].

Per farla breve: io più che affremare ogni volta che quello appena espresso è un mio pensiero,una mia valutazione,un mio punto di vista,non posso fare.Naturalmente si può essere d'accordo con ciò che è scritto o meno,ci mancherebbe. Tutto è opinabile. :)

iron58p
29-06-2012, 08:29
Forse mi son spiegato male,ma il mio discorso era un altro.Ho poi aggiunto una mia considerazione [ribadisco: mia considerazione] sulle Koss,ma non mi sono minimamente sognato di criticare chi spende di più,tantomeno 700$,come per sempio tu: sono soldi e affari suoi.

Quanto a ClieOS,mi perdonerai: a me di quel che scrive non frega nulla.
Come anche hai affermato in un altro post,quello che scrivono su HeadHifi non è Vangelo [e vale anche per questo forum,ovvio].

Per farla breve: io più che affremare ogni volta che quello appena espresso è un mio pensiero,una mia valutazione,un mio punto di vista,non posso fare.Naturalmente si può essere d'accordo con ciò che è scritto o meno,ci mancherebbe. Tutto è opinabile. :)

Ti eri spiegato bene, solo che erano le 2 di notte e ho risposto solo in parte :stordita: .

Vedi, tu hai le Koss ksc75 che ti piacciono, a me anche :) ;non sono pero' proprio semplicissime da pilotare, con lettori mp3 normali come il sansa clip+ o lo zip ad esempio.

Sei al limite con il volume, almeno all'80% ( sto' bassino ) se non di piu', ma se ti trovassi in un posto rumoroso addirittura si puo' anche arrivare a fondo scala, e le pecche iniziano a venire fuori.
Non dimenticare che fino ad una settimana fa' usavo la stessa configurazione, quindi la conosco bene, ma e' obiettivamente tirata, in quanto si e' proprio al limite delle possibilita' del lettore.
Tirata non significa che non si possa usare, tant'e' vero come ho detto sopra che al mare quest'inverno :D l'ho usata e apprezzata, pur storcendo il naso talvolta per i problemi di cui sopra.
Se vuoi un pelino di volume in piu', non puoi perche' sentiresti distorsione in quanto il lettore non ce la fa'.

Ecco che allora e' inevitabile parlare di un ampli, che diventa invece superfluo con moltissime IEM.
Se non lo vuoi, come mi sembra tu abbia suggerito, nulla di drammatico, pero' e' sempre un scendere a compromessi e accontentarsi ;)

magisterarus
29-06-2012, 10:23
Costano 149€ su Amazit,in "offerta" a 100€ pur non essendo disponibili prima di due mesi.Quindi i prezzi della catena evidentemente son quelli. :)

Al di là dell'offerta di amazon.it, il prezzo dello shop inglese (ma anche quello di un altro shop italiano) risulta più conveniente rispetto a quello cui le Yamaha sono proposte oltre oceano.

Rainy nights
29-06-2012, 12:19
Ti eri spiegato bene, solo che erano le 2 di notte e ho risposto solo in parte :stordita: .

Vedi, tu hai le Koss ksc75 che ti piacciono, a me anche :) ;non sono pero' proprio semplicissime da pilotare, con lettori mp3 normali come il sansa clip+ o lo zip ad esempio.

Sei al limite con il volume, almeno all'80% ( sto' bassino ) se non di piu', ma se ti trovassi in un posto rumoroso addirittura si puo' anche arrivare a fondo scala, e le pecche iniziano a venire fuori.
Non dimenticare che fino ad una settimana fa' usavo la stessa configurazione, quindi la conosco bene, ma e' obiettivamente tirata, in quanto si e' proprio al limite delle possibilita' del lettore.
Tirata non significa che non si possa usare, tant'e' vero come ho detto sopra che al mare quest'inverno :D l'ho usata e apprezzata, pur storcendo il naso talvolta per i problemi di cui sopra.
Se vuoi un pelino di volume in piu', non puoi perche' sentiresti distorsione in quanto il lettore non ce la fa'.

Ecco che allora e' inevitabile parlare di un ampli, che diventa invece superfluo con moltissime IEM.
Se non lo vuoi, come mi sembra tu abbia suggerito, nulla di drammatico, pero' e' sempre un scendere a compromessi e accontentarsi ;)

Non è che sono difficili, non si pilotano proprio :asd:

Se non fosse per il touch non le potrei usare senza l'amplificatore portatile. Poi è ovvio, uno magari si accontenta e le collega al clip+ senza problemi, ma quando le ascolti amplificate viene normale dire che non ce la fanno proprio da sole.

jojomax
29-06-2012, 12:49
Da mp4nation ci sono parecchie belle offerte!

iron58p
29-06-2012, 12:54
Come non si pilotano?! Allora non ho proprio capito che vuol dire pilotare..io al massimo sul clip non le posso tenere xkè mi spaccano le orecchie..:mbe:

C'e' distorsione.

In riva al mare con il frastuono delle onde e gli schiamazzi me ne accorgo di meno e tollero un pochino, mica lo posso affogare :p

iron58p
29-06-2012, 13:08
..ossia "gracchiano"? :mbe:

distorcono :O

:D

in un certo senso gracchiano come dici tu, ma il termine non e' appropriato.
prova a cercare clipping come termine.

iron58p
29-06-2012, 13:48
Vanno in saturazione, praticamente..o ci va il lettore e loro accentuano..a quel punto non sarebbero le cuffie però XD

Ci va' il lettore

SignorBonaventura
29-06-2012, 15:16
Ecco che allora e' inevitabile parlare di un ampli, che diventa invece superfluo con moltissime IEM.
Se non lo vuoi, come mi sembra tu abbia suggerito, nulla di drammatico, pero' e' sempre un scendere a compromessi e accontentarsi ;)

Era chiaro anche il tuo di discorso.
Semplicemente: non hai problemi ad usare un ampli,io sì. Ognuno si tiene tranquillamente la sua opinione,ci mancherebbe.Senza per questo voler polemizzare [anzi]o imporre la propria visione.Ma tra noi due questa cosa era già implicita,anche se non ci "conosciamo" ;)

Al di là dell'offerta di amazon.it, il prezzo dello shop inglese (ma anche quello di un altro shop italiano) risulta più conveniente rispetto a quello cui le Yamaha sono proposte oltre oceano.

L'ho citato perché tu parlavi del prezzo su Amazusa.Semplicemente ribadivo che la catena [per ora almeno] ha quella politica lì sulle Yamaha,con la differenza che in Italia,mettendole a 100€ te le spacciano come "offerta". Anche io ho comperato nel negozio inglese dove avete comperato tutti. :)

[...] Poi è ovvio, uno magari si accontenta e le collega al clip+ senza problemi, ma quando le ascolti amplificate viene normale dire che non ce la fanno proprio da sole.

Come già detto,no ho nulla contro chi usa l'ampli.Non lo uso io,tutto qui.Non mi interessa usarlo.Ho una mia idea,tu una tua, e X un'altra.Io per esempio,sono uno che si accontenta. E' un difetto tra il miliardo e rotti che ho. Portate pazienza. ;)

tomahawk
29-06-2012, 15:26
MA quindi le Koss KS75 hanno bisogno di un amp o no?

Una volta mi avevate detto che con queste e le CAL! potevo stare tranquillo anche senza amp...

Comunque sia, mi è arrivato il FiiO E6 preso da Focal visto che era n offerta a 15 euro...in 17 giorni.
Lo sto provando con le Brainwavz M4 collegate alla realtek del notebook usata però con Foobar e Wasapi. Il suono è apparso subito più cristallino e i medi meglio in evidenza.

SignorBonaventura
29-06-2012, 15:35
MA quindi le Koss KS75 hanno bisogno di un amp o no?

Una volta mi avevate detto che con queste e le CAL! potevo stare tranquillo anche senza amp...

Comunque sia, mi è arrivato il FiiO E6 preso da Focal visto che era n offerta a 15 euro...in 17 giorni.
Lo sto provando con le Brainwavz M4 collegate alla realtek del notebook usata però con Foobar e Wasapi. Il suono è apparso subito più cristallino e i medi meglio in evidenza.

tomahawk: i discorsi son chiari.Qui c'è chi le usa con l'ampli e si trova benone,io ho detto che sono contrario all'idea dell'ampli proprio,in generale.Sono un retrogrado,l'ho scritto.Il paragone,secondo me,te lo possono dare solo le tue orecchie. :)

tomahawk
29-06-2012, 15:51
Ma infatti sul thread delle cuffie mi avevano detto che queste due erano pilotate benone dai comuni player, senza amp...

magisterarus
29-06-2012, 16:02
L'ho citato perché tu parlavi del prezzo su Amazusa.Semplicemente ribadivo che la catena [per ora almeno] ha quella politica lì sulle Yamaha,con la differenza che in Italia,mettendole a 100€ te le spacciano come "offerta". Anche io ho comperato nel negozio inglese dove avete comperato tutti. :)


Io avevo riportato il prezzo di Amazon.com semplicemente come esemplificativo del prezzo USA, per sottolineare come che in Europa quel prodotto fosse reperibile ad un prezzo inferiore. :)

SignorBonaventura
29-06-2012, 16:05
Ma infatti sul thread delle cuffie mi avevano detto che queste due erano pilotate benone dai comuni player, senza amp...
Tom: io mi ci trovo bene senza,le uso tranquillamente.Altri qui le preferiscono con l'ampli.Devi decidere tu:magari le comperi [costano sui 20€,se ti va di spenderceli] e poi le provi sia con l'ampli [che hai]sia senza.E quindi poi le usi come ritieni più opportuno. :)

SignorBonaventura
29-06-2012, 16:10
Io avevo riportato il prezzo di Amazon.com semplicemente come esemplificativo del prezzo USA, per sottolineare come che in Europa quel prodotto fosse reperibile ad un prezzo inferiore. :)
Ma sì,infatti mica era una smentita la mia: anzi ho detto chiaro e tondo che qui in Italia la filiale ha lo stesso prezzo dato nello store USA,ma le mettono in "offerta" a 100€,però disponibili tra 2 mesi.Tra l'altro non è un'offerta perché il loro prezzo è sempre stato quello,e se paghi qualcosa in più è per la spedizione,ovviamente [ed è una cosa che ho detto anche ai responsabili Amazit].Stiamo dicendo la stessa cosa,credo ;)

Rainy nights
29-06-2012, 16:46
Come non si pilotano?! Allora non ho proprio capito che vuol dire pilotare..io al massimo sul clip non le posso tenere xkè mi spaccano le orecchie..:mbe:

Sul clip non ho mai raggiunto volumi elevati, probabilmente lo zip ha una uscita migliore e per questo vanno meglio. Non saprei.

MA quindi le Koss KS75 hanno bisogno di un amp o no?

Una volta mi avevate detto che con queste e le CAL! potevo stare tranquillo anche senza amp...

Comunque sia, mi è arrivato il FiiO E6 preso da Focal visto che era n offerta a 15 euro...in 17 giorni.
Lo sto provando con le Brainwavz M4 collegate alla realtek del notebook usata però con Foobar e Wasapi. Il suono è apparso subito più cristallino e i medi meglio in evidenza.
Non è che un amp, tra l'altro di bassa categoria, possa migliorare una sorgente come quella eh :D
Quello che può fare è solo peggiorare la catena, quando la sorgente non è buona più intermezzi metti e peggio è alla fine.

Ma infatti sul thread delle cuffie mi avevano detto che queste due erano pilotate benone dai comuni player, senza amp...
Comuni possibile, clip e fuze non ce la fanno a dovere. Se le usi in casa ok, se esci scordati di poterle usare in ambiente non perfettamente silenziosi e ottenere una risposta ottima.

SignorBonaventura
29-06-2012, 17:05
[...] Comuni possibile, clip e fuze non ce la fanno a dovere. Se le usi in casa ok, se esci scordati di poterle usare in ambiente non perfettamente silenziosi e ottenere una risposta ottima.

Se si parla "solo" di Clip e Fuze,allora è un discorso [io mi riferivo per esempio,al J3].E posso capire la storia dell'ampli.

E' ovvio che essendo delle clip-on dispersione del suono c'è n'è in ambienti rumorosi,ma non lo vedo necessariamente a mio parere,come un male:considerato che in giro vedo quasi tutti usare i DAP in bici o in macchina,con tanto di auricolari che li isolano,non ostante sia proibito dal Codice Stradale [ma dovrebbe proibirlo il buon senso comunque],se un po' di rumore "esterno" filtra,tanto di guadagnato. :)

ago83
29-06-2012, 18:10
Prese le philips she 9700 sull'amazzone a 22,80 €.

Ora devo aspettare solo un pò di giorni, perchè le ho acquistate insieme alla fotocamera digitale compatta Olympus VG-160. ;)

tomahawk
29-06-2012, 18:54
Non è che un amp, tra l'altro di bassa categoria, possa migliorare una sorgente come quella eh :D
Quello che può fare è solo peggiorare la catena, quando la sorgente non è buona più intermezzi metti e peggio è alla fine.
Eh vabbè lo so che è scarsa la scheda audio integrata, ma mi pare si senta meglio con l'amp e già un piccolo miglioramento l'avevo notato passando a WASAPI.
Poi magari continuando a provare, mi renderò conto che in realtà è meglio togliere l'amp...:D
Devo dire che comunque l'E6 produce un bel fruscio alzando il volume, eh...

Quindi che amp ci vorrebbe per pilotarle al meglio secondo te? Non basterebbe l'E6?
E poi il discorso vale solo per le Koss o anche per le Cal?
Strano a leggere le impedenze sembravano cuffie ''tranquilissime'' :D

reckca
29-06-2012, 19:34
Eh vabbè lo so che è scarsa la scheda audio integrata, ma mi pare si senta meglio con l'amp e già un piccolo miglioramento l'avevo notato passando a WASAPI.
Poi magari continuando a provare, mi renderò conto che in realtà è meglio togliere l'amp...:D
Devo dire che comunque l'E6 produce un bel fruscio alzando il volume, eh...

Quindi che amp ci vorrebbe per pilotarle al meglio secondo te? Non basterebbe l'E6?
E poi il discorso vale solo per le Koss o anche per le Cal?
Strano a leggere le impedenze sembravano cuffie ''tranquilissime'' :D

Sei sicuro che i fruscio non sia della scheda?

darude
30-06-2012, 10:14
Prese le philips she 9700 sull'amazzone a 22,80 €.

Grande! Fammi sapere come suonano, perché io ancora non le ho ordinate. Nel frattempo sto provando le Sony MDR-EX50LP prese da pochissimi giorni!

Rainy nights
30-06-2012, 10:20
Sei sicuro che i fruscio non sia della scheda?
Quoto.

Eh vabbè lo so che è scarsa la scheda audio integrata, ma mi pare si senta meglio con l'amp e già un piccolo miglioramento l'avevo notato passando a WASAPI.
Poi magari continuando a provare, mi renderò conto che in realtà è meglio togliere l'amp...:D
Devo dire che comunque l'E6 produce un bel fruscio alzando il volume, eh...

Quindi che amp ci vorrebbe per pilotarle al meglio secondo te? Non basterebbe l'E6?
E poi il discorso vale solo per le Koss o anche per le Cal?
Strano a leggere le impedenze sembravano cuffie ''tranquilissime'' :D

Non è che non basta l'amp, è che tra sorgente scrausa e fiio non mi starei a preoccupare della resa delle koss quanto di un cambio di sorgente... :D
Hai pensato a un DAC USB? Quando ben amplificate le koss non sono niente male, di certo non sono cuffie stratosferiche ma considera che ci sto passando il periodo di transizione in attesa delle sennh HD600 quindi sono ascoltabilissime.

tomahawk
30-06-2012, 11:49
Quoto.

Non è che non basta l'amp, è che tra sorgente scrausa e fiio non mi starei a preoccupare della resa delle koss quanto di un cambio di sorgente... :D
Hai pensato a un DAC USB? Quando ben amplificate le koss non sono niente male, di certo non sono cuffie stratosferiche ma considera che ci sto passando il periodo di transizione in attesa delle sennh HD600 quindi sono ascoltabilissime.

Il fruscio si sente anche se stacco l'E6 dlla scheda audio, ma in misura molto minore. Però un minimo lo produce il FiiO stesso.
Poi se lo attacco alla scheda audio si sente un fruscio molto maggiore.

Invece se attacco direttamente gli stessi auricolari alla scheda, non si sente.

Al DAC ci sto pensando da tempo, ma non so quale prendere.
Per esempio, parlando di dac con amp cuffia integrato, ci sarebbero il FiiO E10 e la Sound Blaster x-fi hd a prezzi non superiori a 100 euro.
Ma non so quale sia meglio.

iron58p
30-06-2012, 11:56
Il fruscio si sente anche se stacco l'E6 dlla scheda audio, ma in misura molto minore. Però un minimo lo produce il FiiO stesso.
Poi se lo attacco alla scheda audio si sente un fruscio molto maggiore.

Invece se attacco direttamente gli stessi auricolari alla scheda, non si sente.

Al DAC ci sto pensando da tempo, ma non so quale prendere.
Per esempio, parlando di dac con amp cuffia integrato, ci sarebbero il FiiO E10 e la Sound Blaster x-fi hd a prezzi non superiori a 100 euro.
Ma non so quale sia meglio.

Se fai un piccolo sforzo, c'e' l'ibasso D-zero a 105 euro spedito, preso in quanto Miriddin ne parlava bene, se fai un search ne ho parlato una settimana fa' circa quando mi e' arrivato :)

tomahawk
30-06-2012, 15:18
Ah certo anche l'iBasso...
non so però quale scegliere.
Quello migliore sia come line-out che come amp.

Ps: vabbè dato che sei interista, quasi quasi mi fido dell'iBasso :D
Leggi anche tu FabbricaInter..vedo..bravo.

Rainy nights
30-06-2012, 15:24
Il fruscio si sente anche se stacco l'E6 dlla scheda audio, ma in misura molto minore. Però un minimo lo produce il FiiO stesso.
Poi se lo attacco alla scheda audio si sente un fruscio molto maggiore.

Invece se attacco direttamente gli stessi auricolari alla scheda, non si sente.

Al DAC ci sto pensando da tempo, ma non so quale prendere.
Per esempio, parlando di dac con amp cuffia integrato, ci sarebbero il FiiO E10 e la Sound Blaster x-fi hd a prezzi non superiori a 100 euro.
Ma non so quale sia meglio.

Be allora mi spiace, comunque io tendo sempre a sconsigliare i fiio da pochi euro. ;)

iron58p
30-06-2012, 15:34
Ah certo anche l'iBasso...
non so però quale scegliere.
Quello migliore sia come line-out che come amp.

Ps: vabbè dato che sei interista, quasi quasi mi fido dell'iBasso :D
Leggi anche tu FabbricaInter..vedo..bravo.

Certamente, Simone e' un grande!

l'ibasso D-zero ha anche il DAC, io l'ho preso anche per avere la possibilita' di usufruire nel caso si rompesse l'altro che ho come postazione fissa per casa.
Non solo, principalmente volevo avere la possibilita' di pilotare alcuni auricolari/cuffiette che sono piuttosto ostiche avendo impedenze abbastanza altine, poche ma ne possiedo.
In 3 gg arriva.
In alternativa, ci avevo pensato su', esistono dei lettori mp3 amplificati piu' potentemente, come il nuovo RoCoo ad esempio, ma sapevo gia' che se avessi scelto quest'ultima i clip+ e zip sarebbero rimasti poco utilizzati.

reckca
30-06-2012, 18:56
..da quello che racconti (e da profano XD) sembra proprio che il fiio amplifichi il fruscio..quindi forse davvero è la sorgente che ci sta sotto..:sly:

Che il fiio e6 non sia un grande amp è scontato (se lo fosse a 15 euro, significherebbe che tutti gli altri rubano), ma il mio non produce nessun fruscio.
Dando per scontato che prodotti di così basso livello possano non essere tutti uguali, ti devo dire che con il clip+ (senza line out) ed il fiio e6 ho amplificato anche le Sennheiser hd 600, sicuramente senza grande qualità ma anche senza fruscii o grandi problemi.

reckca
30-06-2012, 19:25
..veramente ti ho detto esattamente il contrario -.-"
il Fiio amplifica il fruscio=il fruscio è prodotto dalla scheda audio.
Senza amplificazione ovvio che lo senti molto meno. Purtroppo gli AMP amplificano (per l'appunto :D) anche i disturbi, non li eliminano (giusto, gurus?:D). Se pilota anche le Senn, per quanto magari non abbia chissà quali chicche significherà che è un ottimo prodotto, per quel prezzo..no?
Non sarà chissaché ma già se riesci a sentire qualcosa con 300 Ohm di impedenza nominale c è da stringere la mano alla Fiio..(i disturbi li senti meno per lo stesso motivo, +o-: è già difficile far sentire qualcosa..probabilmente non riesce ad amplificarle bene, e quindi il fruscio, essendo un rumore lieve di sottofondo non riesci a percepirlo, con le hd600).
(sempre IMHO, ovviamente..e sempre "da profano", per quanto ci sia un minimo di logica dietro :D)

Si, scusa, ti ho quotato per proseguire il discorso, non per contraddirti.
Io ho preso il fiio e6 per le re0 e le re 262 quando uso il clip+ (solo per una questione di dimensioni) e va bene, non peggiora minimamente la qualità a patto che usi la modalità neutra (quando incrementi i bassi invece secondo me fa schifo), quindi ti ripeto, sono più propenso a pensare che il tuo ronza perchè non è buona la fonte, può comunque essere che sia difettoso.

tomahawk
30-06-2012, 21:51
Certamente, Simone e' un grande!
Eh già!
Ma fai parte anche della famiglia dei ''commentatori''?
Io sono il ''Drago'' :D

l'ibasso D-zero ha anche il DAC, io l'ho preso anche per avere la possibilita' di usufruire nel caso si rompesse l'altro che ho come postazione fissa per casa.
Non solo, principalmente volevo avere la possibilita' di pilotare alcuni auricolari/cuffiette che sono piuttosto ostiche avendo impedenze abbastanza altine, poche ma ne possiedo.
In 3 gg arriva.
In alternativa, ci avevo pensato su', esistono dei lettori mp3 amplificati piu' potentemente, come il nuovo RoCoo ad esempio, ma sapevo gia' che se avessi scelto quest'ultima i clip+ e zip sarebbero rimasti poco utilizzati.
Sì sì, so che fa sia da dac che da amp cuffie.
La scelta era tra questi tre.
Forse la SoundBlaster x-fi hd ha qualcosa in più in termini di line out e forse come amp cuffie perde il confronto con l'E10 e l'iBasso.
L'iBasso però è anche portatile rispetto agli altri due. Però io lo userei prevalentemente a casa, credo, a meno che me ne innamori e non riesca a separarmene.
Non so, non ho trovato delle comparative serie tra i tre.


Be allora mi spiace, comunque io tendo sempre a sconsigliare i fiio da pochi euro.
Sì, ho letto che preferisci l'hippo box...:D
ma questo era in offerta a 15 euro spedito, è considerato superiore all'E5, e mi sono fatto tentare.

Si, scusa, ti ho quotato per proseguire il discorso, non per contraddirti.
Io ho preso il fiio e6 per le re0 e le re 262 quando uso il clip+ (solo per una questione di dimensioni) e va bene, non peggiora minimamente la qualità a patto che usi la modalità neutra (quando incrementi i bassi invece secondo me fa schifo), quindi ti ripeto, sono più propenso a pensare che il tuo ronza perchè non è buona la fonte, può comunque essere che sia difettoso.
Ho ascoltato più attentamente e, sì, l'E6 amplifica un piccolo rumorino che esce dal jack della scheda audio, a qualsiasi volume.
In realtà dalla scheda non è che esca un fruscio, ma quasi un beep senza soluzione di continuità, che si trasforma in fruscio-rumoraccio quando ci attacco il FiiO.
Ah se poi alla usb vicino al jack ci attacco la chiavetta internet si aggiunge un altro rumore :D :D ben distinguibile quando c'è l'E6 collegato....schermata proprio bene la realtek eh...

Invece l'iPod che ho, 4a generazione, non aggiunge nessun fruscio di suo. Si sente solo quello del FiiO stesso, di cui vi dicevo..

Per quanto riguarda il FiiO di per sé, non so se sia difettoso..
Ma quando ci attacco le M4 o anche le Jazz (senza che il FiiO sia collegato ad alcuna sorgente) e alzo il volume si sente un fruscio leggero che aumenta con il volume...è un fruscio come quello che si sente se alzate al massimo delle casse non buone...non ben schermate.

Il fruscio si sente solo se non riproduco niente, non distrurba la riproduzione, o almeno non da farmene accorgere.
E poi per essere ben distinguibile devo alzare al massimo o quasi (diciamo che sono mi pare 16 ''tacche'' di volume...il fruscio lo sento bene dalla 12esima in su)...quindi un volume troppo alto per le iem in questione, io non sono andato oltre la NONA ''tacca'' mentre riproduco musica...

A voi non fa assolutamente nessun fruscio?
Può darsi che abbia ragione sh4d3, se si usano cuffie ad elevata impedenza non si sente.

tomahawk
30-06-2012, 23:22
huahuaua schermata bene come le mie casse 2.1 esterne (Logitech z323) -.-" non alzare MAI il volume senza musica!! :D
Invece le mie Empire ps2120d, collegate in ottico però (la realtek ha anche l'uscita spdif), non emettono quasi niente al massimo volume. :D

spaccacervello
01-07-2012, 08:50
...
A voi non fa assolutamente nessun fruscio?
Può darsi che abbia ragione sh4d3, se si usano cuffie ad elevata impedenza non si sente.
nessun rumore di fondo ne con auricolari da 10/12Ω ne con cuffie da 24Ω e superiori (tralasciando la sensibilità della cuffia, già con 50-60Ω l'amp è insufficiente), secondo me ti hanno venduto un modello difettoso, il bello di questo "giocattolo" è che suona piuttosto "pulito" rispetto i modelli precedenti (E3, E5), a patto di non spingersi a fondo scala, poi è ovvio che se si fa un paragono con un amp di fascia superiore il paragone non regge, ma sfido a trovarne uno da 16 grammi a 20-25 euro

tomahawk
01-07-2012, 08:59
nessun rumore di fondo ne con auricolari da 10/12Ω ne con cuffie da 24Ω e superiori (tralasciando la sensibilità della cuffia, già con 50-60Ω l'amp è insufficiente), secondo me ti hanno venduto un modello difettoso, il bello di questo "giocattolo" è che suona piuttosto "pulito" rispetto i modelli precedenti (E3, E5), a patto di non spingersi a fondo scala, poi è ovvio che se si fa un paragono con un amp di fascia superiore il paragone non regge, ma sfido a trovarne uno da 16 grammi a 20-25 euro
Eh, si vede che sono altamente sfigato oppure quando fanno ste super offerte usano degli stock usciti male...'sti cinesi prima mi hanno mandato le M4 con il driver flex edesso l'E6 con il fruscio...
(io l'ho pagato 15 spedito)
Vediamo se sti cinesi mi rimborsano pure questo :D

Poi può darsi che non mi sono spiegato bene..
per fruscio intendo quello simile a quando si alza il volume di casse non ben schermate, senza riprodurre musica.

spaccacervello
01-07-2012, 09:09
Oddio, la sfiga colpisce sia il prodotto giocattolo in saldo che l'amplificatore "esoterico" da migliaia di euro, chiedi la sostituzione al venditore.
Cmq no, nessun fruscio se acceso e non collegato a nessuna sorgente.

tomahawk
01-07-2012, 09:29
Comunque sono andato a pescare la recensione di ClieOs e dice che qualcosa dovrebbe esserci come fruscio, ad alti volumi:
On E6, the volume is also controlled with gain so hiss does exist. The good news is the hiss level is about half as much as E5 and like E5, only occurs when you set the volume to very high. What that means is, as long as you have a decent level of input, you shouldn’t find hiss a problem on E6.

world88
01-07-2012, 09:57
ragazzi per 20 euro è meglio una akg k315 oppure sennheiser mx470?:)

spaccacervello
01-07-2012, 16:22
Comunque sono andato a pescare la recensione di ClieOs e dice che qualcosa dovrebbe esserci come fruscio, ad alti volumi:
beh a fondo scala è normale, ma sempre appena percettibile, sfido a trovare qualsiasi apparecchio che a fondo scala non abbia un minimo di rumore di fondo o non distorca (clipping, hissing, ecc.), se lo usi a non più di 28/32 è praticamente muto, se anche regolandolo così senti ancora un rumore di fondo è difettoso; poi magari io inizio ad avere una certa età e sopra i 19khz sono praticamente sordo :D

tomahawk
01-07-2012, 17:31
beh a fondo scala è normale, ma sempre appena percettibile, sfido a trovare qualsiasi apparecchio che a fondo scala non abbia un minimo di rumore di fondo o non distorca (clipping, hissing, ecc.), se lo usi a non più di 28/32 è praticamente muto, se anche regolandolo così senti ancora un rumore di fondo è difettoso; poi magari io inizio ad avere una certa età e sopra i 19khz sono praticamente sordo :D

Perché 28/32? Io ho contato 16 ''tacche'' di volume...:doh: Comunque già da 10/16 in su lo sento..
Comunque con le cuffie hd201 non lo sento. Purtroppo non ho cuffie migliori.
Strano perché dovrebbe sentirsi con driver con sensibilità maggiore e le HD201 hanno 108dB, mentre le M4 101dB e le Jazz non so..

Ma il clipping cos'è?

fillo35
01-07-2012, 18:46
Io vorrei comprarmi degli auricolari prima di partire, solo che davvero non so su cosa puntare essendo totalmente ignorante in materia...
Io opterei per una fascia intorno ai 60€ o 70... Meno di 75 insomma ma comunque ottimi auricolari.
Di solito uso gli iPod della Apple, touch e nani... Occasionalmente un Samsung galaxy s...
Per favore aiutatemi, non so orientarmi con la lista...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Callaghan22
01-07-2012, 20:46
Ci sono le SoundMAGIC E10 a 30 dollari su mp4nation.
Vale la pena provarle? Ne ho letto bene ma vorrei sapere se sono anche comode da indossare:)
Inoltre posso aspettarmi dei buoni bassi o devo per forza arrivare alle xears?:D

Rainy nights
01-07-2012, 20:50
Ci sono le SoundMAGIC E10 a 30 dollari su mp4nation.
Vale la pena provarle? Ne ho letto bene ma vorrei sapere se sono anche comode da indossare:)
Inoltre posso aspettarmi dei buoni bassi o devo per forza arrivare alle xears?:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373438

spaccacervello
02-07-2012, 10:04
Perché 28/32? Io ho contato 16 ''tacche'' di volume...:doh: Comunque già da 10/16 in su lo sento..
Comunque con le cuffie hd201 non lo sento. Purtroppo non ho cuffie migliori.
Strano perché dovrebbe sentirsi con driver con sensibilità maggiore e le HD201 hanno 108dB, mentre le M4 101dB e le Jazz non so..

Ma il clipping cos'è?

francamente andavo a memoria e nel mio sono ben più di 16, non so se sono proprio 32 perché il bilanciere del volume è un po' impreciso, anche se anythingbutipod (http://anythingbutipod.com/2011/10/fiio-e6-portable-headphone-amp-review/) ne indica addirittura 64 e francamente mi sembrano un po' troppi :mbe:
Comunque applica una regola valida un po' per tutte le apparecchiature dotate di regolatore di volume cioè più o meno 3/4 della scala, se poi è collegato ad un PMP senza line out evita anche su questo di andare a fondo scala.

clipping (http://en.wikipedia.org/wiki/Clipping_%28audio%29) è un fenomeno che si verifica quando cerchi di ottenere un volume superiore a quello che l'amplificatore è in grado di riprodurre, con conseguente distorsione (soprattutto avvertibile negli alti), faccio un paragone per rendere l'idea, se qualcuno lo sa spiegare meglio ben venga: immagina l'amplificatore come fosse un motore di un'automobile, il clipping si verifica quando raggiungi la zona rossa del contagiri questo è valido per qualsiasi amplificatore, poi ci sono modelli migliori dove questo avviene progressivamente e modelli peggiori dove ti ritrovi all'improvviso fuorigiri.

bamba`
02-07-2012, 18:33
Arrivate

:rolleyes:

Rainy nights
02-07-2012, 21:30
Arrivate

:rolleyes:

Perché quella faccia, DOA come la mia bella Xonar? :cry:

Jag86
02-07-2012, 21:35
Perché quella faccia, DOA come la mia bella Xonar? :cry:

Rainy, giretto a Lourdes? :(
Porta anche le DT880, chissà che non avvenga il miracolo

bamba`
02-07-2012, 21:55
Perché quella faccia, DOA come la mia bella Xonar? :cry:

Nope, arrivate e funzionano perfettamente :D

La mia preoccupazione era quella di non riuscire ad indossarle decentemente. Invece facendo passare il cavo sopra le orecchie e usando i triflangia S o ancora meglio SS riesco ad inserirle abbastanza in profondità (2/3 dell'inserto in silicone) ottenendo un buon isolamento e non castrando minimamente i bassi.

Per quanto riguarda il comfort non saprei ancora esprimermi perché non sono abituato ad usare i triflangia e quindi devo ancora abituarmi ad avere qualcosa così in profondità nelle orecchie. Le uniche cuffie con cui avevo degli inserti del genere erano le se210 ma quegli "alberelli di natale" erano veramente inutilizzabili :asd:

Rainy nights
02-07-2012, 22:42
Rainy, giretto a Lourdes? :(
Porta anche le DT880, chissà che non avvenga il miracolo
Guarda, tra i tanti mali è andata di lusso. L'unico pezzo per PC preso da amazon che ha una politica resi di tutto rispetto. Scoccia perché era un regalo e dovrò riaprire il case ma amen. La cosa buona è che le HD600 le prendo proprio su amazon, prevedo infatti una loro morte prematura come tutto il resto.

Nope, arrivate e funzionano perfettamente :D

La mia preoccupazione era quella di non riuscire ad indossarle decentemente. Invece facendo passare il cavo sopra le orecchie e usando i triflangia S o ancora meglio SS riesco ad inserirle abbastanza in profondità (2/3 dell'inserto in silicone) ottenendo un buon isolamento e non castrando minimamente i bassi.

Per quanto riguarda il comfort non saprei ancora esprimermi perché non sono abituato ad usare i triflangia e quindi devo ancora abituarmi ad avere qualcosa così in profondità nelle orecchie. Le uniche cuffie con cui avevo degli inserti del genere erano le se210 ma quegli "alberelli di natale" erano veramente inutilizzabili :asd:
:D Ah ecco, era un rolleyes "pensieroso" e non "schifiltoso".

Rooibos
02-07-2012, 23:13
no, è l'effetto "ventosa" quando inserisci l'auricolare con conseguente "click" della membrana dello speaker, probabilmente dovuto ad una scarsa "ventilazione": il foro sul retro è ostruito o probabilmente il driver è collocato troppo vicino ad esso.--


Scusa se riprendo il discorso ma il Driver flex è un difetto rilevante o ci si può convivere?
Nel senso, dà solo fastidio per il "click" o influisce sul suono?

spaccacervello
03-07-2012, 06:51
Scusa se riprendo il discorso ma il Driver flex è un difetto rilevante o ci si può convivere?
Nel senso, dà solo fastidio per il "click" o influisce sul suono?
il suono non cambia, da fastidio solo quando spingi l'auricolare nel canale uditivo, puoi testarlo girando gli auricolari dx-sx (tanto questi hanno forma simmetrica) e invertendo i canali via software.

Rooibos
03-07-2012, 18:12
il suono non cambia, da fastidio solo quando spingi l'auricolare nel canale uditivo, puoi testarlo girando gli auricolari dx-sx (tanto questi hanno forma simmetrica) e invertendo i canali via software.



Chiarissimo.;)
Il click si sente sia quando spingo che quando ruoto.
mp4nation dice che è normale che ci sia il Driver flex sulle M4,mentre non è normale che ci sia la griglia storta.
Le tengo così visto che non ci sono problemi di funzionamento.

ago83
03-07-2012, 19:09
Grande! Fammi sapere come suonano, perché io ancora non le ho ordinate. Nel frattempo sto provando le Sony MDR-EX50LP prese da pochissimi giorni!

Si ti farò sapere, anche se ho letto SOLO ora che il cavo delle Philips è un pò corto. Ma dentro la confezione c'è anche l'allungamento per il cavo a quanto pare;)
Solo che le posso provare solamente con le casse per il pc, perchè non ho ancora un lettore mp3.

geko119
03-07-2012, 22:52
Ciao a tutti! Mi interesserebbero delle cuffie in-ear con bassi potenti! :help:
girando in rete ho letto che:
le Bose ie2 hanno degli ottimi bassi, ma che non valgono il prezzo.
poi le sennheiser cx300-II che hanno comunque ottimi bassi e che dovrebbero essere meglio.

Ripeto, consigliatemi una cuffia mettendo i bassi come priorità assoluta!