PDA

View Full Version : SCELTA AURICOLARI [Leggere i primi post]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 [63] 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Evil Chuck
20-02-2015, 12:17
Gli auricolari sono stati spediti da Singapore il 24 gennaio, ancora oggi sul sito delle poste sono ancora fermi da giorno 7 febbraio.

paultherock
20-02-2015, 13:30
Gli auricolari sono stati spediti da Singapore il 24 gennaio, ancora oggi sul sito delle poste sono ancora fermi da giorno 7 febbraio.

parli del sito delle poste italiane? Tieni presente che molto del tempo di viaggio il pacco lo passa in dogana in Italia in attesa di essere sdoganato e spedito al destinatario finale...

joe_it
20-02-2015, 14:05
Io adesso sono contento delle DJE. La modifica ai gommini stock ha migliorato fit ed insonorizzazione e posso usarle in entrambi i modi. Il suono è migliorato senza ombra di dubbio (so che hai i tuoi brani preferiti, ma qualche ora QUI (http://www.jlabaudio.com/pages/audio-burn-in-download) male non gli fa).

Il motivo per cui sono certo che sia migliorato è semplice... ascolto spesso anche la Sennheiser HD598 che mi da sempre le stesse sensazioni, mentre l'intervento di equalizzatore di queste DJE si riduce giorno per giorno.

Se mi stessi semplicemente abituando ai bassi sentirei le 598 terribilmente spompe, cosa che non è. Inoltre in questi giorni ascolto ripetutamente gli stessi album e non ho più bisogno di estrarre medi e alti in modo prepotente come facevo l'altro ieri.

Le sensazioni, anche con album assai difficili per molte cuffie (hard rock come " '74 Jailbreak" degli AC/DC, dischi nuovi con dinamica supercompressa come "1000 forms of fear" di Sia e altri) è ora sempre migliore.

Questa DJE sta rapidamente conquistando la mia approvazione. Spero solo in un leggero aumento di dettaglio (che comunque aumenta in modo considerevole abbassando di pochi db i bassi).


Ti ringrazio del link, ma i vari rumori (rosa, bianco, sweep frequenze etc) li uso già;)

Per quanto riguarda il fit, uso gommini con foro largo che imo aumenta percezione head stage, differenza fra sub-bass e mid-bass ed estensione high.

Anch'io faccio la comparazione con altre cuffie per avere un riscontro più oggettivo; ma il burn-in al cervello è comunque condizionante.

In ogni caso quello che conta è il risultato finale. Io ci spero, e dopo l'ultima comparativa mi sembra di avere qualche possibilità in più. :)

gatto.lupesco
20-02-2015, 15:24
.

Evil Chuck
20-02-2015, 16:54
parli del sito delle poste italiane? Tieni presente che molto del tempo di viaggio il pacco lo passa in dogana in Italia in attesa di essere sdoganato e spedito al destinatario finale...

Sì appunto, dal sito poste italiane si vede che il pacco è in gestione della dogana da giorno 7 febbraio (ultimo aggiornamento il 12)...
Assurdo che per arrivare in Italia da Singapore ci impiega circa una settimana, mentre dalle poste italiane ci impiega chissà quante settimane (se non mesi) per arrivare a destinazione.

paultherock
20-02-2015, 21:07
Sì appunto, dal sito poste italiane si vede che il pacco è in gestione della dogana da giorno 7 febbraio (ultimo aggiornamento il 12)...
Assurdo che per arrivare in Italia da Singapore ci impiega circa una settimana, mentre dalle poste italiane ci impiega chissà quante settimane (se non mesi) per arrivare a destinazione.

Concordo con te, ma purtroppo è così... :( capace che passino dalle 2 alle 3 settimane prima che il pacco prenda la via per casa tua.
L'unico modo per avere sdoganamenti veloci è affidarsi a spedizioni tramite corrieri, ma i costi diventano spesso troppo alti a meno di acquisti importanti.

DanDLS
20-02-2015, 21:27
Buonasera!

Avrei bisogno del vostro aiuto per la scelta di una IEM.

Ero partito con l'idea di comprare una "cuffietta" da pochi Euro da collegare al telefono ma poi, man mano che leggevo in giro ho scoperto i DAP e mi sono reinnamorato dell'ascoltare musica un po' più seriamente, così ho cambiato direzione e mi sono deciso ad acquistare un Fiio X1, ma più leggevo più la libido cresceva e con lei, purtroppo, anche la spesa... l'X1 è diventato un X3 o un iBasso DX50 con IEM Brainwavz S5 o R3. Altro ripensamento e dopo una lotta tra X5 e DX90 adesso sarei pronto per acquistare un Fiio X5 a cui volevo abbinare una RHA MA750 più una cuffia tipo AKG K701 o simile per sostituire la mia AKG K240 MKII, ma ancora una volta ho riconsiderato l'acquisto facendo confluire la spesa per le due cuffie nella sola scelta delle IEM a cui abbinare la mia cara K240 che probabilmente ascolterò in maniera diversa con l'X5.

Finalmente arrivo al punto, la richiesta per il consiglio della IEM. Leggendo qui sul forum, su The Headphone List ed un po' in giro per la rete, le mie attenzioni si sono soffermate su diversi modelli che nonostante le diverse fasce di prezzo trovo sulla carta interessanti:
HiFiMan RE-400
Philips Fidelio S2
Dunu DN-1000
Dunu DN-2000
Shure SE535


Come suono gradirei restare su qualcosa di tendenzialmente flat che al limite potrei sempre equalizzare per colorarne diversamente il suono.

Il setup che andrò ad allestire grazie ai vostri sugggerimenti, non uscirà di casa, lo userò per ascoltare musica sul divano, in relax o leggendo un libro.
Quasi sicuramente acquisterò il Fiio sul sito che qui sul forum è ben conosciuto ed in omaggio con l'X5 ci saranno le Brainwavz S5


Resto in attesa di un vostro gradito consiglio.

Un cordiale saluto a tutti i frequentatori del forum!
Donato

joe_it
21-02-2015, 12:56
Buonasera!

Avrei bisogno del vostro aiuto per la scelta di una IEM.

Ero partito con l'idea di comprare una "cuffietta" da pochi Euro da collegare al telefono ma poi, man mano che leggevo in giro ho scoperto i DAP e mi sono reinnamorato dell'ascoltare musica un po' più seriamente, così ho cambiato direzione e mi sono deciso ad acquistare un Fiio X1, ma più leggevo più la libido cresceva e con lei, purtroppo, anche la spesa... l'X1 è diventato un X3 o un iBasso DX50 con IEM Brainwavz S5 o R3. Altro ripensamento e dopo una lotta tra X5 e DX90 adesso sarei pronto per acquistare un Fiio X5 a cui volevo abbinare una RHA MA750 più una cuffia tipo AKG K701 o simile per sostituire la mia AKG K240 MKII, ma ancora una volta ho riconsiderato l'acquisto facendo confluire la spesa per le due cuffie nella sola scelta delle IEM a cui abbinare la mia cara K240 che probabilmente ascolterò in maniera diversa con l'X5.

Finalmente arrivo al punto, la richiesta per il consiglio della IEM. Leggendo qui sul forum, su The Headphone List ed un po' in giro per la rete, le mie attenzioni si sono soffermate su diversi modelli che nonostante le diverse fasce di prezzo trovo sulla carta interessanti:
HiFiMan RE-400
Philips Fidelio S2
Dunu DN-1000
Dunu DN-2000
Shure SE535


Come suono gradirei restare su qualcosa di tendenzialmente flat che al limite potrei sempre equalizzare per colorarne diversamente il suono.

Il setup che andrò ad allestire grazie ai vostri sugggerimenti, non uscirà di casa, lo userò per ascoltare musica sul divano, in relax o leggendo un libro.
Quasi sicuramente acquisterò il Fiio sul sito che qui sul forum è ben conosciuto ed in omaggio con l'X5 ci saranno le Brainwavz S5


Resto in attesa di un vostro gradito consiglio.

Un cordiale saluto a tutti i frequentatori del forum!
Donato

Uso la AKG K240 da molti anni, la presi per mixare registrazioni personali, e non mi ha mai deluso.

Detto questo, da quando ho iniziato ad usare le iem, mi sono accorto che tendo ad avere bisogno di una maggiore presenza di bassi, specialmente sub-bass, rispetto all'uso delle cuffie.

Tenendo presente questo, fra l'elenco delle iem che citi, l'unica che ho acquistato e che mi sentirei di consigliare, è la Dunu DN-1000 .

Scordati i medi dell' AKG, ma a mio avviso per il resto, penso che ti troveresti molto bene.

Non conosco le altre perchè non le possiedo, ma in qualche modo mi intrigano tutte tranne le Shure.

Se pensi di aver voglia, eventualmente, di utilizzare l'equalizzatore , potrebbe forse essere una scelta migliore la Dunu DN-2000; ma questo lo dico senza averla ascoltata, basandomi sui pareri di persone di cui, comunque, mi fido.

marklevinson76
21-02-2015, 13:50
finalmente sono arrivate le nuove Hifiman re-400,che dire,non sono un esperto del settore ma l'impressione è davvero ottima.
al momento sono ancora in fase di rodaggio,speriamo in un campione con i drive a posto.
il precedente modello acquistato mi ha abbandonato dopo qualche giorno di utilizzo.
beh,può capitare,cmq il negozio dove le ho acquistate tramite le amazzoni me le ha sostituite senza batter ciglio,tutto a spese loro.
il basso almeno per come sono abituato lo trovo buono,l'unico metro di paragone che ho sono le dunu dn13 e le sennheiser cx 300.
direi che in generale sono molto soddisfatto dell'acquisto.

joe_it
21-02-2015, 22:40
Di seguito l'equalizzazione usata per avere un suono "non imballato:

Dopo 2 ore di rodaggio


https://imageshack.com/i/p1qdXocVj




dopo 50 ore di cui 5-6 "tirate"

https://imageshack.com/i/paLBe3axj




dopo 75 ore e 4-5 "tirate

https://imageshack.com/i/idUaYcKzj



Al momento, il velo provocato dalle frequenze da 100 a 800hz sembra essere l'ultimo ostacolo.:cry:

Io vado avanti con il rodaggio, ma già posso dire di essere moderatamente soddisfatto.:)

Male che vada a 1-2db di velatua ci si abitua o si equalizzano senza problemi.

Comunque vada fra una settimana riferisco.;)

Ciao

LuceBianca
21-02-2015, 22:45
Buonasera!

Avrei bisogno del vostro aiuto per la scelta di una IEM.

Ero partito con l'idea di comprare una "cuffietta" da pochi Euro da collegare al telefono ma poi, man mano che leggevo in giro ho scoperto i DAP e mi sono reinnamorato dell'ascoltare musica un po' più seriamente, così ho cambiato direzione e mi sono deciso ad acquistare un Fiio X1, ma più leggevo più la libido cresceva e con lei, purtroppo, anche la spesa... l'X1 è diventato un X3 o un iBasso DX50 con IEM Brainwavz S5 o R3. Altro ripensamento e dopo una lotta tra X5 e DX90 adesso sarei pronto per acquistare un Fiio X5 a cui volevo abbinare una RHA MA750 più una cuffia tipo AKG K701 o simile per sostituire la mia AKG K240 MKII, ma ancora una volta ho riconsiderato l'acquisto facendo confluire la spesa per le due cuffie nella sola scelta delle IEM a cui abbinare la mia cara K240 che probabilmente ascolterò in maniera diversa con l'X5.

Finalmente arrivo al punto, la richiesta per il consiglio della IEM. Leggendo qui sul forum, su The Headphone List ed un po' in giro per la rete, le mie attenzioni si sono soffermate su diversi modelli che nonostante le diverse fasce di prezzo trovo sulla carta interessanti:
HiFiMan RE-400
Philips Fidelio S2
Dunu DN-1000
Dunu DN-2000
Shure SE535


Come suono gradirei restare su qualcosa di tendenzialmente flat che al limite potrei sempre equalizzare per colorarne diversamente il suono.

Il setup che andrò ad allestire grazie ai vostri sugggerimenti, non uscirà di casa, lo userò per ascoltare musica sul divano, in relax o leggendo un libro.
Quasi sicuramente acquisterò il Fiio sul sito che qui sul forum è ben conosciuto ed in omaggio con l'X5 ci saranno le Brainwavz S5


Resto in attesa di un vostro gradito consiglio.

Un cordiale saluto a tutti i frequentatori del forum!
Donato

In base ai tuoi desiderata, io opterei senza dubbio alcuno, sulle dn-2000..

LuceBianca
21-02-2015, 22:51
Di seguito l'equalizzazione usata per avere un suono "non imballato:

Dopo 2 ore di rodaggio


https://imageshack.com/i/p1qdXocVj




dopo 50 ore di cui 5-6 "tirate"

https://imageshack.com/i/paLBe3axj




dopo 75 ore e 4-5 "tirate

https://imageshack.com/i/idUaYcKzj



Al momento, il velo provocato dalle frequenze da 100 a 800hz sembra essere l'ultimo ostacolo.:cry:

Io vado avanti con il rodaggio, ma già posso dire di essere moderatamente soddisfatto.:)

Male che vada a 1-2db di velatua ci si abitua o si equalizzano senza problemi.

Comunque vada fra una settimana riferisco.;)

Ciao

beh mi sembra stia andando bene no?
e guardando il gap tra la prima e l'ultima equalizzazione utilizzata sembra tu abbia guadagnato sui medi, rendendole molto bilanciate.
Riesci comunque a sentirle un po' calde nonostante la loro completezza nei dettagli della scena sonora?

DanDLS
21-02-2015, 23:01
Uso la AKG K240 da molti anni, la presi per mixare registrazioni personali, e non mi ha mai deluso.

Detto questo, da quando ho iniziato ad usare le iem, mi sono accorto che tendo ad avere bisogno di una maggiore presenza di bassi, specialmente sub-

bass, rispetto all'uso delle cuffie.

Tenendo presente questo, fra l'elenco delle iem che citi, l'unica che ho acquistato e che mi sentirei di consigliare, è la Dunu DN-1000 .

Scordati i medi dell' AKG, ma a mio avviso per il resto, penso che ti troveresti molto bene.

Non conosco le altre perchè non le possiedo, ma in qualche modo mi intrigano tutte tranne le Shure.

Se pensi di aver voglia, eventualmente, di utilizzare l'equalizzatore , potrebbe forse essere una scelta migliore la Dunu DN-2000; ma questo lo dico

senza averla ascoltata, basandomi sui pareri di persone di cui, comunque, mi fido.


In base ai tuoi desiderata, io opterei senza dubbio alcuno, sulle dn-2000..

Grazie per avermi risposto e per i consigli.

Ho rispolverato la mia AKG dopo averla lasciata per un lungo periodo a riposare nel cassetto e l'ho trovata ancora molto piacevole, per questo ho pensato che potrei fare la "spesona" prendendo una IEM seria. Personalmente trovo che suoni bene e che risponda con precisione alle equalizzazioni a cui l'ho sottoposta per la prima volta dopo anni di uso flat.

Con la IEM ascolterei un po' di tutto, dal metal di Metallica (Master of Puppets), Venom, Carnivore, Bathory, Messiah (il primo disco) fino ad Aeoliah senza tralasciare né l'ottimo Paolo Conte né tantomeno la musica trance con qualche escursione nel mondo della classica, anche operistica... insomma da una cuffia, come da un impianto fisso, mi aspetto di poterci ascoltare di tutto, anche se non so se con le IEM questo sia possibile, in quanto spesso leggo che usate una certa cuffia per un particolare genere ed un'altra per altri ascolti.

Nei prossimi giorni ascolterò una Brainwavz Delta, che ho preso da usare con il telefono, per un uso diciamo "da battaglia", così potrò confrontare la mia opinione con quelle che ho reperito in giro per la rete e che spero mi aiuterà a dipanare gli ultimi dubbi.

Ho avuto modo di ascoltare per qualche minuto una Sennheiser CX275, che generosi bassi a parte non mi ha particolarmente colpito, non si sente male, ma niente di più.

Direi che, salvo qualche suggerimento che rimetta tutto in gioco, mi sto avvicinando ad una decisione, la lista si è ridotta alle sole:
HiFiMan RE-400,
Dunu DN-2000,
ma visti i consigli e le recensioni della Dunu, la scelta si sta sempre più orientando sulla DN-2000 che verrebbe accompagnata da una Brainwavz S5 in omaggio con il Fiio.

Grazie ancora!
Ciao!

joe_it
21-02-2015, 23:15
beh mi sembra stia andando bene no?
e guardando il gap tra la prima e l'ultima equalizzazione utilizzata sembra tu abbia guadagnato sui medi, rendendole molto bilanciate.
Riesci comunque a sentirle un po' calde nonostante la loro completezza nei dettagli della scena sonora?

Si senza dubbio.

Sto ascoltando proprio ora Rewind That di Christian Scott.

Una scena sonora e un calore :p

E' un brano strumentale e la "velatura" ancora presente non da' nessun fastidio:)
La snto solo xulle voci, specie quelle femminili.

Va detto che le ho ascoltate solo a casa e che magari in giro a questo punto, forse non la sentirei nemmeno più.

Comunque ora più che mai vado avanti con il rodaggio, visto che ne vale la pena;) Posso già ringraziarvi per il consiglio:cool:

Se riesco a tirar via anche quella "velatura" (relativa, comunque)...mi prostrarrò :D ;) :)

joe_it
21-02-2015, 23:24
Grazie per avermi risposto e per i consigli.

Ho rispolverato la mia AKG dopo averla lasciata per un lungo periodo a riposare nel cassetto e l'ho trovata ancora molto piacevole, per questo ho pensato che potrei fare la "spesona" prendendo una IEM seria. Personalmente trovo che suoni bene e che risponda con precisione alle equalizzazioni a cui l'ho sottoposta per la prima volta dopo anni di uso flat.

Con la IEM ascolterei un po' di tutto, dal metal di Metallica (Master of Puppets), Venom, Carnivore, Bathory, Messiah (il primo disco) fino ad Aeoliah senza tralasciare né l'ottimo Paolo Conte né tantomeno la musica trance con qualche escursione nel mondo della classica, anche operistica... insomma da una cuffia, come da un impianto fisso, mi aspetto di poterci ascoltare di tutto, anche se non so se con le IEM questo sia possibile, in quanto spesso leggo che usate una certa cuffia per un particolare genere ed un'altra per altri ascolti.

Nei prossimi giorni ascolterò una Brainwavz Delta, che ho preso da usare con il telefono, per un uso diciamo "da battaglia", così potrò confrontare la mia opinione con quelle che ho reperito in giro per la rete e che spero mi aiuterà a dipanare gli ultimi dubbi.

Ho avuto modo di ascoltare per qualche minuto una Sennheiser CX275, che generosi bassi a parte non mi ha particolarmente colpito, non si sente male, ma niente di più.

Direi che, salvo qualche suggerimento che rimetta tutto in gioco, mi sto avvicinando ad una decisione, la lista si è ridotta alle sole:
HiFiMan RE-400,
Dunu DN-2000,
ma visti i consigli e le recensioni della Dunu, la scelta si sta sempre più orientando sulla DN-2000 che verrebbe accompagnata da una Brainwavz S5 in omaggio con il Fiio.

Grazie ancora!
Ciao!

Allora vai di Dunu, i bassi profondi non si possono aggiungere con equalizzazioni e ne potresti sentire la mancanza con l'HiFiMan;)

Ciao:)

miriddin
22-02-2015, 07:41
Riguardo alle Pioneer osserverei che, trattandosi di IEM con un'impostazione DJ, sono pensate per un utilizzo in ambienti ben diversi da quello domestico, da cui la diversa percezione della resa in quest'ambito.

A joe_it consiglierei invece di non farsi condizionare più di tanto da "noi malati" che usiamo diverse combinazioni DAP-IEM!

Ovviamente, disponendo di un'ampia scelta, si tende a preferire determinate combinazioni a seconda del tipo di musica ascoltata e del tipo di ascolto, ma ciò non vuol dire che, per un uso normale che preveda la sola individuazione della miglior accoppiata IEM-DAP , manchino le possibilità di scelta tra iEM che svolgono bene il loro compito indipendentemente dal tipo di musica ascoltata!

Oltre a quelle che hai citato, valuterei anche le T-Peos Altone 200 e le Fidue A83: per farti un'idea della diversa resa in relazione alle DUNU DN-2000 puoi leggere, se non lo hai già fatto, questo confronto:

http://theheadphonelist.com/brief-review-dunu-dn-2000-fidue-a83-t-peos-altone200-sony-xba-h3-triple-driver-hybrids-compared/

Personalmente, in senso assoluto, tendo a preferire le IEM con un solo driver, ma il mio è di solito un tipo di ascolto analitio e con le multi-driver tendo a sentire i "buchi"!

DanDLS
22-02-2015, 15:05
A DanDLS consiglierei invece di non farsi condizionare più di tanto da "noi malati" che usiamo diverse combinazioni DAP-IEM!

Ovviamente, disponendo di un'ampia scelta, si tende a preferire determinate combinazioni a seconda del tipo di musica ascoltata e del tipo di ascolto, ma ciò non vuol dire che, per un uso normale che preveda la sola individuazione della miglior accoppiata IEM-DAP , manchino le possibilità di scelta tra iEM che svolgono bene il loro compito indipendentemente dal tipo di musica ascoltata!
:) Se mi è permesso mi metterei anch'io tra i malati, altrimenti avrei già preso la prima IEM che capitava senza farmi tutte queste masturbazioni cerebrali! :)


Oltre a quelle che hai citato, valuterei anche le T-Peos Altone 200 e le Fidue A83: per farti un'idea della diversa resa in relazione alle DUNU DN-2000 puoi leggere, se non lo hai già fatto, questo confronto:

http://theheadphonelist.com/brief-review-dunu-dn-2000-fidue-a83-t-peos-altone200-sony-xba-h3-triple-driver-hybrids-compared/

Personalmente, in senso assoluto, tendo a preferire le IEM con un solo driver, ma il mio è di solito un tipo di ascolto analitio e con le multi-driver tendo a sentire i "buchi"!

Grazie per la segnalazione di articolo e modelli. Mi ero dimenticato di questa comparativa così come non ricordavo più le A83. L'articolo l'avevo letto quando il budget era molto più basso di quello attuale.
Avevo preso in considerazione le T-Peos, ma il modello H-300 che ho scartato per via dei medi altalenanti, troppo dipendenti dalla registrazione e per gli alti affaticanti per delle lunghe sessioni di ascolto.
Tornando alle Fidue A83, sono le IEM che più mi piacciono esteticamente, ma le DN-2000 hanno dalla loro che forse sono un poco più equilibrate nelle performance generali. Penso si tratti di finezze che forse non noterò nemmeno, però leggendo gli articoli ne tengo conto.

Certo che con questa stoccata del tirare in ballo le Fidue mi hai dato una bella botta! Prima la lotta era impari tra Dunu ed HiFiMan anche se le RE-400 tutto sommato non ne uscivano con le ossa rotte; ma adesso le due nuove contendenti se la giocano su piccole differenze.
Il prezzo, non acquistando in Italia, è quasi uguale; le Dunu costano qualcosa meno rispetto alle Fidue, entrambe le trovo da penonaudio (altro store online che spedisce via Cina).

Preferenza attuale:
Dunu 65%
Fidue 35%

Saluti,
Donato

joe_it
22-02-2015, 17:22
Riguardo alle Pioneer osserverei che, trattandosi di IEM con un'impostazione DJ, sono pensate per un utilizzo in ambienti ben diversi da quello domestico, da cui la diversa percezione della resa in quest'ambito.

Yes I understood ;)

A joe_it consiglierei invece di non farsi condizionare più di tanto da "noi malati" che usiamo diverse combinazioni DAP-IEM!


Non ho ben capito a chi è rivolto il consiglio ...:D

Ormai...:D

In ogni caso, nel caso (scusa la cacofonia) ti sembra il caso? :D

PS Qual'è la miglior combinazione con le Pioneer? :Prrr: :) ;) :D


:) Se mi è permesso mi metterei anch'io tra i malati, altrimenti avrei già preso la prima IEM che capitava senza farmi tutte queste masturbazioni cerebrali! :)




Questo è da vedere :rolleyes:

Dipende da quante masturbazioni cerebrali ti fai :O ;) :D

miriddin
22-02-2015, 22:10
Non ho ben capito a chi è rivolto il consiglio ...:D





Scusami, ho confuso i Nick...



.

joe_it
22-02-2015, 23:06
Scusami, ho confuso i Nick...



.

Per questa volta ti scuso, ma solo perchè (come al solito) da una tua segnalazione ho acquistato una gran bella iem :D

A parte gli scherzi, inizia suonare alla grande.

Grazie:ave:

e con te ringrazio anche @yoyomax per la segnalazione:ave: e @LuceBianca per il parere:ave:

:cincin:

lisca
22-02-2015, 23:20
Degli auricolari AKG c'è qualche modello degno di nota ?
Magari con comandi sul filo sia per parte cell. e audio dovrei usarli su iPod touch e Samsung Nexus come telefono magari anche per il Tablet Asus Nexus

Come prezzo massimo... massimo 50€

Grazie

jojomax
22-02-2015, 23:28
Per questa volta ti scuso, ma solo perchè (come al solito) da una tua segnalazione ho acquistato una gran bella iem :D

A parte gli scherzi, inizia suonare alla grande.

Grazie:ave:

e con te ringrazio anche @yoyomax per la segnalazione:ave: e @LuceBianca per il parere:ave:

:cincin:

Anche tu hai sbagliato il nick.. È Jojomax! Ahah!

joe_it
22-02-2015, 23:38
Anche tu hai sbagliato il nick.. È Jojomax! Ahah!

Lo sapevo che dovevo controllare:muro:

Potrai mai perdonarmi? :cry: :D

jojomax
23-02-2015, 06:18
Lo sapevo che dovevo controllare:muro:

Potrai mai perdonarmi? :cry: :D

Per questa volta si.. :)

LuceBianca
23-02-2015, 09:29
edit

joe_it
23-02-2015, 09:32
@ Joe_it (e tutti) riguardo alle DJE1500 : io le ascolto non equalizzate in certi casi oppure equalizzate in modo molto differente dal tuo, ovvero abbassando sensibilmente i bassi ed il medio bassi (meno) ed alzando gli alti. Trovo questa impostazione indispensabile per l'ascolto di album dalle sonorità un po' "sovrapposte", per esempio quelli di Michael Jackson o per quelli aventi un basso molto presente (parlo proprio del basso, un po' meno delle percussioni).

Ora sono molto soddisfatto delle Pioneer, anche se rimangono cuffie poco ariose, ma volevo averne un paio calde ed emozionanti e loro svolgono il lavoro in modo eccellente. Solo non concordo nel dire che presentano molto dettaglio (lo scriveva LuceBianca, mi pare), forse questo è vero relativamente alla loro impostazione calda, al tipo di driver, ecc... non in senso assoluto, infatti cuffie da 20€ (Radiopaq Classical o Sony XBA-c10) hanno maggiore dettaglio, separazione ed headstage, ma la ricetta globale della DJE è notevole. E' infatti vero che le altre cuffie "calde" che possiedo (forse ad eccezione della Gratitude, devo ancora fare un A/B) sono inferiori.



Quelle sono equalizzazioni per "sentire distintamente le frequenze" senza spostare l'equilibrio tonale della cuffia.:)

Dopo un certo periodo di burn-in, mi sembra di sentire un'altra cuffia, in meglio.

Per quanto riguarda l'ariosità e il dettaglio, sono i "medio bassi" (da 120-160 a 800-1000) a soffocarla e a coprirli.

Io insisto con il burn-in come descritto; dopo 4-5 giorni ho iniziato a sentire una grande presentazione e dettaglio nonostante sia ancora presente un leggero velo nelle frequenze specificate sopra.

LuceBianca
23-02-2015, 10:24
Riguardo alle Pioneer osserverei che, trattandosi di IEM con un'impostazione DJ, sono pensate per un utilizzo in ambienti ben diversi da quello domestico, da cui la diversa percezione della resa in quest'ambito.


Con questo intendi che parte della loro assoluta coerenza scenica con bassi, medi e alti ben presenti, sia dovuta ad una progettazione volutamente legata all'uso in consolle da DJ? cosi come il cavo robusto e removibile?
Non so perchè, ma, almeno per le casse/speaker, ho sempre notato una netta distinzione tra casse da esterni/club e casse da casa, dove le prime, quasi sempre due vie, sono note per "far baccano" con bassi e alti predominanti, mentre le seconde avvolgenti e ricche di dettagli, quindi capaci di creare soundstage.
Quindi associare una progettazione da consolle (dove generalmente un DJ ha oltre 300W sparati in faccia dalle due spie/speaker in consolle, ma deve poter sentire in cuffia in brano successivo) con la coerenza acustica mi riesce difficile. E, come te, vedo invece molta coerenza e dettaglio nelle DJE, ed io le uso solo in casa.
Forse alludi anche al fatto che hanno un ottimo isolamento?
Potrebbe essere invece una mossa di marketing il fatto di associarle al concetto "DJ"? vista l'ottima resa in ambienti silenziosi e la ricchezza in riproduzione dei brani intendo.

miriddin
23-02-2015, 10:32
IMHO, sia la realizzazione delle IEM che il livello d'isolamento che offrono hanno una netta derivazione da un concept pensato per l'uso DJ: come però ho osservato già in precedenza, la resa generale, la coerenza e l'equilibrio tonale esulano in modo piuttosto netto da quel che solitamente si intende per cuffie fa dj...

Miriddin 735

LuceBianca
23-02-2015, 13:44
IMHO, sia la realizzazione delle IEM che il livello d'isolamento che offrono hanno una netta derivazione da un concept pensato per l'uso DJ: come però ho osservato già in precedenza, la resa generale, la coerenza e l'equilibrio tonale esulano in modo piuttosto netto da quel che solitamente si intende per cuffie fa dj...

Miriddin 735

Chiaro. Grazie.

gatto.lupesco
23-02-2015, 18:44
Salve, avete qualche consiglio su quali auricolari hanno una resa decente con la musica classica (in generale)? Io ho un Cowon Iaudio 10 e le Klipsch S4.
Come budget entro i 150 euro
Grazie mille in anticipo se qualcuno mi risponderà!!!

gatto.lupesco
23-02-2015, 19:56
:confused:

kiappo
24-02-2015, 08:32
Ciao a tutti.

Avendo un one plus one, mi servono delle auricolari con microfono e con i comandi che funzionino. La scelta è quindi caduta sulle Piston (anche se odio le in-ear e ho sempre usato quelle apple).

Ordinate su amazon, sono arrivate ma funzionava solo la cuffia di sinistra.

Restituite e ordinate nuovamente. Se anche stavolta non andassero bene, c'è qualche alternativa?

miriddin
24-02-2015, 10:02
Salve, avete qualche consiglio su quali auricolari hanno una resa decente con la musica classica (in generale)? Io ho un Cowon Iaudio 10 e le Klipsch S4.
Come budget entro i 150 euro
Grazie mille in anticipo se qualcuno mi risponderà!!!

Io valuterei anche qualcosa di molto più economico (costano un terzo!):

Havi B3 Pro (Prima versione)
Ostry KC06a

In particolare, le prime per l'ampio soundstage ma con lo "svantaggio" di necessitare di un'uscita audio piuttosto performante, e le seconde se non si dispone di adeguata amplificazione.

miriddin
24-02-2015, 10:16
Ciao a tutti.

Avendo un one plus one, mi servono delle auricolari con microfono e con i comandi che funzionino. La scelta è quindi caduta sulle Piston (anche se odio le in-ear e ho sempre usato quelle apple).

Ordinate su amazon, sono arrivate ma funzionava solo la cuffia di sinistra.

Restituite e ordinate nuovamente. Se anche stavolta non andassero bene, c'è qualche alternativa?

Numerose:

Philips Fidelio S2
Philips Fidelio S2
Philips TX2
AKG 323XSA
SteelSeries Flux
HiFiMan RE300a


In particolare le Philips sono solo parzialmente in ear e magari sono più adatte a te...

gatto.lupesco
24-02-2015, 15:43
Io valuterei anche qualcosa di molto più economico (costano un terzo!):

Havi B3 Pro (Prima versione)
Ostry KC06a

In particolare, le prime per l'ampio soundstage ma con lo "svantaggio" di necessitare di un'uscita audio piuttosto performante, e le seconde se non si dispone di adeguata amplificazione.

Grazie mille per la risposta!
Girando per il forum avevo già individuato la Havi B3 Pro, ma poichè la utilizzerei con il cowon Iaudio 10 mi chiedo se sia in grado di pilotarle adeguatamente.
O forse a questo punto cambiare drasticamente anche il lettore?

gatto.lupesco
24-02-2015, 18:44
Forse le Havi B3 Pro potrebbero non essere adatte con l'Iaudio 10, che ha la sua potenza massima in uscita con auricolari da 16 ohm di impedenza, mentre L'Havi ne ha 32

Ma quali sono le caratteristiche della Ostry KC06a (definito da un altro utente del forum "iem da battaglia")? Sostanzialmente ho capito che mi è stata consigliata come seconda scelta, in presenza di un lettore non adeguato a pilotare l'Havi
Grazie!

miriddin
24-02-2015, 21:03
Grazie mille per la risposta!
Girando per il forum avevo già individuato la Havi B3 Pro, ma poichè la utilizzerei con il cowon Iaudio 10 mi chiedo se sia in grado di pilotarle adeguatamente.
O forse a questo punto cambiare drasticamente anche il lettore?

Forse le Havi B3 Pro potrebbero non essere adatte con l'Iaudio 10, che ha la sua potenza massima in uscita con auricolari da 16 ohm di impedenza, mentre L'Havi ne ha 32

Ma quali sono le caratteristiche della Ostry KC06a (definito da un altro utente del forum "iem da battaglia")? Sostanzialmente ho capito che mi è stata consigliata come seconda scelta, in presenza di un lettore non adeguato a pilotare l'Havi
Grazie!

Non sò quanto sia performante l'uscita audio del Cowon, ma nulla ti impedisce di prendere un ampli per cuffie, come ad esempio l'ottimo Topping NX1 che viene meno di 30 euro.

Riguardo alle Ostry, non condivido la definizione di "IEM da battaglia": IMHO sono ottime IEM, specialmente se acquistate con la serie completa di filtri che assicura loro una enorme capacità di personalizzazione.

Il fatto che le citassi non era poi una soluzione di ripiego ma solo un'alternativa che risulta più adatta nel caso non si dispomga di un'adeguata amplificazione...

alexsky8
25-02-2015, 10:50
sto cercando un paio di auricolari con una scena ampia, bassi medi e alti ben bilanciati e se non è possibile una lievissima predominanza di bassi e medi
Ovviamente il budget non è elevatissimo vorrei restare entro gli 80 euro
avevo pensato ai Sony EX650 perchè avevo letto delle buone recensioni
consigli ?

tormar
25-02-2015, 11:17
Cari tutti,
dopo aver acquistato, ed apprezzato, le dje1500, ora avrei bisogno di qualcosa con cavo.
Vorrei qualcosa che non rappresenti un downgrade rispetto alle pioneer, che sia molto isolante e moderatamente v-shaped (oltre ad essere indossabili over-ear)
Avrei adocchiato le rha t10i, ovvero le shure 425 (delle quali, però, non ho letto grandi lusinghe in termini di signature...un po' piatta, dicono) da cablare con remoto.

Altri suggerimenti? qualcuno ha avuto modo di confrontare questi modelli con le pioneer?

Grazie
Marco

wolf230
25-02-2015, 13:21
Cari tutti,
dopo aver acquistato, ed apprezzato, le dje1500, ora avrei bisogno di qualcosa con cavo.
Vorrei qualcosa che non rappresenti un downgrade rispetto alle pioneer, che sia molto isolante e moderatamente v-shaped (oltre ad essere indossabili over-ear)
Avrei adocchiato le rha t10i, ovvero le shure 425 (delle quali, però, non ho letto grandi lusinghe in termini di signature...un po' piatta, dicono) da cablare con remoto.

Altri suggerimenti? qualcuno ha avuto modo di confrontare questi modelli con le pioneer?


le shure 425 non te le consiglio affatto, specie se cerchi un suono caldo, a questo punto molto meglio le 215.

Oltre alle t10i (le migliori, imho) puoi vedere le "sorelline minori", le rha 750i; oppure le Sennheiser Momentum in-ear (difficili però da portare over-the-ear); ed, infine le nuove Meelectronic M6 Pro.

tormar
25-02-2015, 13:56
le shure 425 non te le consiglio affatto, specie se cerchi un suono caldo, a questo punto molto meglio le 215.

Oltre alle t10i (le migliori, imho) puoi vedere le "sorelline minori", le rha 750i; oppure le Sennheiser Momentum in-ear (difficili però da portare over-the-ear); ed, infine le nuove Meelectronic M6 Pro.

in effetti molti consigliano le t10i anche se, a dire il vero, ho letto anche pareri contrastanti (per questo cercavo un paragone con le pioneer che "conosco")
Le momentum non posso usarle over (o, meglio, è un adattamento poco stabile)
Peccato per le shure perchè sia il design, sia il cavo removibile (condivisibile con le pioneer) mi attiravano.
Sulle M6 Pro ho trovato poco, e niente che faccia gridare al miracolo.

tormar
25-02-2015, 16:56
Le RHA750 hanno un'impronta piuttosto diversa dalle Pioneer. Se ti piacciono le DJE forse potresti cambiare solo il cavo per installarne uno con i controlli.

si, avevo caldeggiato anche questa ipotesi.
Hai suggerimenti?

ermejo91
25-02-2015, 18:03
le shure 425 non te le consiglio affatto, specie se cerchi un suono caldo, a questo punto molto meglio le 215.

Oltre alle t10i (le migliori, imho) puoi vedere le "sorelline minori", le rha 750i; oppure le Sennheiser Momentum in-ear (difficili però da portare over-the-ear); ed, infine le nuove Meelectronic M6 Pro.

Le hai provate le Senn Momentum in-ear? Sono molto curioso!

joe_it
25-02-2015, 23:16
si, avevo caldeggiato anche questa ipotesi.
Hai suggerimenti?

Cercando trovi facilmente.

so per certo (avendo la se-215) che i cavi Shure sono compatibili, viceversa non credo, non ho ancora provato.

Il primo che ho cercato e che andrebbe per ergonomicità meglio dello stesso Shure, in quanto con attacco dritto l'ho trovato cercando

1.2 m cavo handmade + remote per shure se535 se846 cuffia auricolare ue900 iphone

Aggiungo che le Pioneer DJE-1500 sono superiori in tutto (tranne nei medi, forse) alle Shure Se-215.

unkle
26-02-2015, 08:39
in effetti molti consigliano le t10i anche se, a dire il vero, ho letto anche pareri contrastanti (per questo cercavo un paragone con le pioneer che "conosco")


I pareri contrastanti sono la normalità dato che conta molto di più la soggettività che l'oggettività nel test di valutazione di una cuffia o una iem.
Ecco perchè ci sono migliaia(?) di cuffie e iem diverse, con forme e fit diversi, e con firme sonore differenti.

La T10/T10i ha una firma sonora molto particolare, molto sbilanciata sulle frequenze basse

http://www.rha-audio.com/uk/media/wysiwyg/t10i-frequency-graph.png

quindi una IEM snobbata da chi cerca chiarezza e dettaglio, è tutto l'opposto di una "monitor", è una cuffia da passeggio, da città, divertente, con i bassi belli corposi, non è la classica v-shaped, è diversa, è meno aggressiva, ed ovviamente meno dettagliata, con un palcoscenico nella media e una buona tridimensionalità.
Personalmente la trovo anche molto comoda, forse l'unico difetto è il cavo "memory" troppo lungo, che può dare fastidio, anche se il fastidio viene mitigato dal'anello che tiene insieme i due cavi, che per una buona comodità deve essere stretto vicino al collo.

tormar
26-02-2015, 08:46
Cercando trovi facilmente.

so per certo (avendo la se-215) che i cavi Shure sono compatibili, viceversa non credo, non ho ancora provato.

Il primo che ho cercato e che andrebbe per ergonomicità meglio dello stesso Shure, in quanto con attacco dritto l'ho trovato cercando

1.2 m cavo handmade + remote per shure se535 se846 cuffia auricolare ue900 iphone

Aggiungo che le Pioneer DJE-1500 sono superiori in tutto (tranne nei medi, forse) alle Shure Se-215.

Si, l'avevo visto e ce ne sono un paio anche da UK: solo che volevo evitare la "cinesata" castrando, poi, le dje.
Anche per questo avrei optato per le 425: avrebbe avuto più senso investire sui cavi, data l'intercambiabilità.

Si, credo anche io che le 215 siano decisamente inferiori alle dje

tormar
26-02-2015, 08:54
I pareri contrastanti sono la normalità dato che conta molto di più la soggettività che l'oggettività nel test di valutazione di una cuffia o una iem.

Devo darti ragione :)

quindi una IEM snobbata da chi cerca chiarezza e dettaglio,

te la sentiresti di suggerirmi, allora, qualcosa di meno "bassoso"? (ma anche cambiando i reference?)

guest84
26-02-2015, 13:53
Ciao a tutti, vorrei comprare un paio di IEM. Non sono in grado di descrivere esattamente che suono vorrei perché non ho posseduto molte cuffie nè IEM nè in generale possiedo una buona conoscenza dell'argomento. So solo che vorrei un suono chiaro, bilanciato e non freddissimo, con una buona qualità costruttiva, durabilità e isolamento perché generalmente le utilizzo fuori casa dove c'è rumore e non le tratto benissimo. Attualmente uso delle Brainwavz M4 con un lettore iRiver h340.
Cosa mi consigliate nella fascia dei 40-80 euro (magari 2-3 cuffie con prezzi diversi)?
Ho notato che nelle precedenti pagine sono state consigliate:

-Hifiman re-400 sul centinaio d'euro;
-Ostry KC06a ad un po' meno.


Grazie!

marklevinson76
26-02-2015, 15:58
@guest84 sulle amazzoni ho preso le Hifiman RE-400,sono ancora in fase di rodaggio,quindi non posso esprimere un giudizio definitivo,ma in generale il suono lo trovo molto buono,così come l'isolamento acustico.

joe_it
26-02-2015, 22:46
Di seguito l'equalizzazione usata per avere un suono "non imballato:

Dopo 2 ore di rodaggio


https://imageshack.com/i/p1qdXocVj




dopo 50 ore di cui 5-6 "tirate"

https://imageshack.com/i/paLBe3axj




dopo 75 ore e 4-5 "tirate

https://imageshack.com/i/idUaYcKzj



Al momento, il velo provocato dalle frequenze da 100 a 800hz sembra essere l'ultimo ostacolo.:cry:

Io vado avanti con il rodaggio, ma già posso dire di essere moderatamente soddisfatto.:)

Male che vada a 1-2db di velatua ci si abitua o si equalizzano senza problemi.

Comunque vada fra una settimana riferisco.;)

Ciao


Rodaggio praticamente finito;:) non le sottoporrò più alle "tirate" di cui sopra (che peraltro hanno bisogno di un discreto ampli visto che le Pioneer sopportano 300mW in ingresso).

Non fanno una piega e per portarle al limite bisogna caricarle parecchio.

Hanno sopportato, resistito e suonano più che mai alla grande.:cool:

Posso confermare tutto quello che di buono hanno scritto @mirriddin,@LuceBianca, @ftalien77 e perfino il wow di @jojomax. :D

Vorrei solo aggiungere che per quanto mi riguarda per arrivare a questo risultato mi ci è voluto questo rodaggio e solo dopo 120 ore le trovo praticamente slegate, mentre per esempio LuceBianca parlava di 40 ore di ascolto e di non aspettarsi notevoli cambiamenti.

I casi sono due: o qualcuno ha più dimestichezza ed elasticità nel capire ed assimilare la sonorità della cuffia,:rolleyes: o... non sa cosa si perde con un rodaggio ben fatto.;)

Posso garantire che durante le prove fatte per fare le equalizzazioni, ho fatto, a scanso di equivoci (con me sesso), delle comparative (A/B/C/D) con almeno almeno altre 3 iem; nel caso specifico Yamaha EPH-100, Dunu DN-1000, Ostry KC06a e altre.

Questa è l'equalizzazione che devo applicare ora, ma solo per completare il già postato, normalmente non la uso più e probabilmente, l'uso per l'ascolto renderà idealmente piatta la linea virtuale di equalizzazione.


https://imageshack.com/i/f0CE7pqXj

Sono soddisfatto :sofico:


Ciao

joe_it
26-02-2015, 22:55
Personalmente ti consiglio di partire subito dalla fascia media (100€). So che sembra ridicolo non trovare soddisfazione con 50€, io non lo credevo all'inizio, ma se non sei uno che ne vuole provare tante e si diverte a farlo, se vuoi andare subito al sodo, allora risparmi spendendo.

A quel prezzo tra le cuffie che ho io direi Yamaha EPH100, che per me hanno anche dei bei difetti, ma non ne ho altre da consigliare (provate personalmente) per un uso generale e divertente. Se vuoi più equilibrio e meno spasso allora RHA 750.

Avranno qualche difetto (può essere, comunque imho piccolo)...ma devo, per quello che mi hanno dato, difenderle:O

Se lo fanno, eventualmente, perdonare con una resa gradevolissima, divertente e in qualche modo universale e raffinata al tempo stesso.:)

Il tutto restando nel budget di cui si parlava.;)

joe_it
27-02-2015, 09:20
cut
Se trovassi un cavo privo della parte "memory" ad un prezzo decente diverrebbero eccellenti.

Per l'uso ote lo trovo ottimo, io però le uso prevalentemente cable down.

Ho provato a "lavorare" (manovrando delicatamente) la parte rigida del cavo, raddrizzando i cavetti interni, e lo trovo un po' migliorato.

tormar
27-02-2015, 09:45
Mi scuso con i Mods se OT (e se dovesse contravvenire a qualche regola del forum) ma vi sarei grato se mi deste qualche info su Penon.
E' affidabile? quanto tempo per la sped? Avete dovuto pagare altro? (dazi, iva, etc)

Grazie
Marco

hatelove
27-02-2015, 09:54
Ciao! Ho letto e riletto il primo post, grazie mille dell'ottima guida.
Volevo farvi due domande.
1) visto che l'ultimo aggiornamento del primo post risale al 2013, suppongo ci siano state evoluzioni e migliorie. Potete consigliarmi degli auricolari per una fascia di prezzo sui 50€?
2) Al posto di acquistare un lettore FLAC tipo Sandisk Sansa Clip+, è possibile ottenere la stessa qualità audio installando una app che legga i FLAC sugli smartphone e utilizzare dei buoni auricolari?
Grazie!

miriddin
27-02-2015, 11:07
Sono soddisfatto :sofico:

E' vero che gli effetti del burn-in variano grandemente da cuffia a cuffia, ma è anche vero che possono variare anche tra esemplari dell stesso modello, visto che influisce anche il modo in cui è stato conservato il prodotto e da altri fattori.

Nel mio caso comunque l'adattamento mentale influisce meno considerando che alterno continuamente diverse "periferiche d'ascolto, e mi riesce forse più intuitivo intravvedere il punto di arrivo di una determinata IEM/cuffia, anche considerando che non faccio uso di equalizzazione...

miriddin
27-02-2015, 11:13
E' affidabile? quanto tempo per la sped? Avete dovuto pagare altro? (dazi, iva, etc)

Meglio non citare shop nel thread...

Comunque quello che citi è lo shop di un rinomato venditore eBay molto affidabile: finora non ho mai avuto costi ulteriori ed i tempi di spedizione sono quelli soliti, circa una settimana per arrivare in Italia e poi bisogna sperare con la dogana italiana. Alla fine ci vogliono da i 20 ai 30 giorni...

tormar
27-02-2015, 11:23
Meglio non citare shop nel thread...

Comunque quello che citi è lo shop di un rinomato venditore eBay molto affidabile: finora non ho mai avuto costi ulteriori ed i tempi di spedizione sono quelli soliti, circa una settimana per arrivare in Italia e poi bisogna sperare con la dogana italiana. Alla fine ci vogliono da i 20 ai 30 giorni...


ok, ok...my cappella :D

joe_it
27-02-2015, 11:40
E' vero che gli effetti del burn-in variano grandemente da cuffia a cuffia, ma è anche vero che possono variare anche tra esemplari dell stesso modello, visto che influisce anche il modo in cui è stato confermato il prodotto e da altri fattori.

Nel mio caso comunque l'adattamento mentale influisce meno considerando che alterno continuamente diverse "periferiche d'ascolto, e mi riesce forse più intuitivo intravvedere il punto di arrivo di una determinata IEM/cuffia, anche considerando che non faccio uso di equalizzazione...

Scusa, non riesco a capire la parte evidenziata in grassetto...

guest84
27-02-2015, 12:48
Grazie a tutti dei consigli! Visto che le yamaha eph 100 sono andate per la maggiore sto considerando il loro acquisto. Un paio di domande però:

1) Ho letto che dopo alcune ore di uso continuativo non funzionano correttamente
2) Ho letto che la sottigliezza del cavo quando si splitta fa sì che si sentano molto i fruscii sul corpo ed altri rumori.

E' vero? In ogni caso, dove mi consigliereste di acquistarle (via pm)?

Grazie ancora! :)

joe_it
27-02-2015, 15:21
Grazie a tutti dei consigli! Visto che le yamaha eph 100 sono andate per la maggiore sto considerando il loro acquisto. Un paio di domande però:

1) Ho letto che dopo alcune ore di uso continuativo non funzionano correttamente
2) Ho letto che la sottigliezza del cavo quando si splitta fa sì che si sentano molto i fruscii sul corpo ed altri rumori.

E' vero? In ogni caso, dove mi consigliereste di acquistarle (via pm)?

Grazie ancora! :)

Ho letto anch'io di problemi di condensa in periodi di particolare freddo e/o umidità.

Posso solo dire che a me non è mai capitato niente di simile e le iem, specie nel periodo iniziale hanno suonato continuamente anche per decine di ore.

Per quanto riguarda il rumore del cavo, può essere che si senta più di altre iem perchè hanno un isolamento fra i migliori; in ogni caso indossate over the ear ed eventualmente con clip, non crea problemi.

Acquistate all'epoca da audio affari in uk quando il prezzo era molto conveniente, non so ora.

magisterarus
27-02-2015, 15:40
Grazie a tutti dei consigli! Visto che le yamaha eph 100 sono andate per la maggiore sto considerando il loro acquisto. Un paio di domande però:

1) Ho letto che dopo alcune ore di uso continuativo non funzionano correttamente
2) Ho letto che la sottigliezza del cavo quando si splitta fa sì che si sentano molto i fruscii sul corpo ed altri rumori.

E' vero? In ogni caso, dove mi consigliereste di acquistarle (via pm)?

Grazie ancora! :)

1) Questo è un problema documentato, che però non tutti hanno sperimentato. Personalmente mi è capitato più volte, e dopo appena un'oretta di utilizzo.

2) La sensibile microfonicità è dovuta al cavo "gommato" ed al punto di attacco centrale rispetto al corpo della IEM. Ma utilizzando una clip ed indossandole "over the ear" il fenomeno risulta minimizzato.

Le Yamaha EPH-100 sono uscite di produzione da un po' di tempo ormai, ma è ancora possibile reperirle in commercio. Attualmente le offerte più vantaggiose sembrano essere su eBay, dal Regno Unito.

joe_it
27-02-2015, 19:43
1) Questo è un problema documentato, che però non tutti hanno sperimentato. Personalmente mi è capitato più volte, e dopo appena un'oretta di utilizzo.

2) La sensibile microfonicità è dovuta al cavo "gommato" ed al punto di attacco centrale rispetto al corpo della IEM. Ma utilizzando una clip ed indossandole "over the ear" il fenomeno risulta minimizzato.

Le Yamaha EPH-100 sono uscite di produzione da un po' di tempo ormai, ma è ancora possibile reperirle in commercio. Attualmente le offerte più vantaggiose sembrano essere su eBay, dal Regno Unito.

Interessante!

L'hai potuto associare a qualcosa di specifico tipo surriscaldamento della bobina, per esempio, o altro?

Come si è evoluta la situazione nel o nei casi specifici?

A me, per farti un esempio, mi era capitato una volta con una Sunrise una cosa simile, (abbassamento del volume al canale sx), scomparso e mai più riapparso, dopo un'oretta di brown-noise, che difatti, da allora, non infliggo più alle mie iem :D

DanDLS
27-02-2015, 20:30
Ciao a tutti!

Finalmente mi sono deciso, dopo le tante incertezze ho ordinato il DAP e le IEM. Ho preso il Fiio X5 con in omaggio le Brainwavz S5 che sono curioso di ascoltare dato che era una cuffietta che all'inizio ero tentato di acquistare. Mentre come in-ear dopo essere stato a lungo tentato dalla sorella maggiore, ho optato per le Dunu DN-1000.

Spero sia una bella accoppiata e che suonino bene insieme fin da subito, non credo che mi metterò a fargli fare ore ed ore di rodaggio... o faccio male?

Grazie ancora per i consigli che mi avevate dato.

Saluti,
Donato

miriddin
27-02-2015, 20:44
Scusa, non riesco a capire la parte evidenziata in grassetto...

Errore mio! :doh:

Volevo dire "conservato"!

joe_it
27-02-2015, 21:22
E' vero che gli effetti del burn-in variano grandemente da cuffia a cuffia, ma è anche vero che possono variare anche tra esemplari dell stesso modello, visto che influisce anche il modo in cui è stato conservato il prodotto e da altri fattori.

Nel mio caso comunque l'adattamento mentale influisce meno considerando che alterno continuamente diverse "periferiche d'ascolto, e mi riesce forse più intuitivo intravvedere il punto di arrivo di una determinata IEM/cuffia, anche considerando che non faccio uso di equalizzazione...

Generalmente parlando, l'equalizzatore, se ben usato, è la panacea di quasi tutti i problemi timbrici, comunque,... neanch'io lo uso correntemente :)

A volte mi capita, riascoltando una iem che non uso da parecchio di sentire qualcosa di simile a quello che avevo sentito prima del burn-in, e questo mi induce a pensare che la percezione gioca un ruolo importante.

Ci sono tuttavia dei cambiamenti così evidenti anche nelle sfumature, dopo il burn-in che non riesco a giustificarli solo con l'educazione all'ascolto; e dire che ci provo, è poco.

joe_it
27-02-2015, 21:29
Ciao a tutti!

Finalmente mi sono deciso, dopo le tante incertezze ho ordinato il DAP e le IEM. Ho preso il Fiio X5 con in omaggio le Brainwavz S5 che sono curioso di ascoltare dato che era una cuffietta che all'inizio ero tentato di acquistare. Mentre come in-ear dopo essere stato a lungo tentato dalla sorella maggiore, ho optato per le Dunu DN-1000.

Spero sia una bella accoppiata e che suonino bene insieme fin da subito, non credo che mi metterò a fargli fare ore ed ore di rodaggio... o faccio male?

Grazie ancora per i consigli che mi avevate dato.

Saluti,
Donato

Secondo me, le Dunu beneficiano del burn-in prevalentemente per quanto riguarda il driver dinamico che riproduce la zona delle basse frequenze.

Un pochetto comunque lo farei.

DanDLS
27-02-2015, 22:23
Secondo me, le Dunu beneficiano del burn-in prevalentemente per quanto riguarda il driver dinamico che riproduce la zona delle basse frequenze.

Un pochetto comunque lo farei.

Cosa mi consiglieresti di fare? Mettere in play un po' della musica che andrò ad ascoltare a volumi medio alti per far muovere bene i driver o ci sono delle procedure particolari che mi sono perso?

joe_it
27-02-2015, 23:18
Cosa mi consiglieresti di fare? Mettere in play un po' della musica che andrò ad ascoltare a volumi medio alti per far muovere bene i driver o ci sono delle procedure particolari che mi sono perso?

Di solito:

- le ascolto e le confronto con altre iem che possiedo

- le faccio suonare a volume moderato per qualche ora

- la notte le metto a suonare con un misto di rumore rosa, bianco per un paio di ore e programmo una pausa di silenzio di almeno 10 min, dopo di che sweep frequenze, dalle più basse alle più acute a volume moderato. (di solito nella custodia sotto un cuscino o dentro un casseto in modo che non disturbino)

- il mattino successivo prima di andare al lavoro, le predispongo a suonare con tutti i brani presenti sul lettore (di solito un sansa clip+ che funziona anche con l'alimentatore) sempre a volume d'ascolto.

- al rientro a casa le provo e dopo averle spente almeno una decina di minuti le metto a suonare per un paio d'ore a volume alto, di solito su iBasso D6. Ibrani che di solito uso sono brani dinamici ricchi di frequenze limite. l'ultimo burn in ho usato l'album Morph the cat di Donald Fagen, Super Colossal di Joe Satriani e una miscellanea degli AC/DC). Il limite è la leggera distorsione che provocano solitamente i bassi ancora imballati o lo stridere delle frequenze più acute.

- Alla sera le riascolto e faccio il confronto con altre iem e magari le testo su diversi dispositivi.

- la seconda notte, come la prima, ma a volume leggermente più alto

- ripeto di solito la procedura del primo giorno alzando leggermente il volume.

- dalla terza notte non utilizzo più i rumori ma brani random tra cui vi è anche la traccia di rumori con la pausa inserita.

- ripeto le procedure del ritorno dal lavoro alzando il volume fino alla soglia descritta che può arrivare per alcune iem tipo le Pioneer di cui parlavo qualche post sopra, a livelli di ascolto insopportabili per più di qualche secondo, tempo necessario a identificare il punto di distorsione e tenermi sotto di poco. Il tutto per almeno un paio d'ore.

E così via a seconda di quando mi accorgo, a volte anche con l'uso di un equalizzatore che l'iem non è più imballata.

DanDLS
28-02-2015, 06:01
Di solito:

- le ascolto e le confronto con altre iem che possiedo

- le faccio suonare a volume moderato per qualche ora

- la notte le metto a suonare con un misto di rumore rosa, bianco per un paio di ore e programmo una pausa di silenzio di almeno 10 min, dopo di che sweep frequenze, dalle più basse alle più acute a volume moderato. (di solito nella custodia sotto un cuscino o dentro un casseto in modo che non disturbino)

- il mattino successivo prima di andare al lavoro, le predispongo a suonare con tutti i brani presenti sul lettore (di solito un sansa clip+ che funziona anche con l'alimentatore) sempre a volume d'ascolto.

- al rientro a casa le provo e dopo averle spente almeno una decina di minuti le metto a suonare per un paio d'ore a volume alto, di solito su iBasso D6. Ibrani che di solito uso sono brani dinamici ricchi di frequenze limite. l'ultimo burn in ho usato l'album Morph the cat di Donald Fagen, Super Colossal di Joe Satriani e una miscellanea degli AC/DC). Il limite è la leggera distorsione che provocano solitamente i bassi ancora imballati o lo stridere delle frequenze più acute.

- Alla sera le riascolto e faccio il confronto con altre iem e magari le testo su diversi dispositivi.

- la seconda notte, come la prima, ma a volume leggermente più alto

- ripeto di solito la procedura del primo giorno alzando leggermente il volume.

- dalla terza notte non utilizzo più i rumori ma brani random tra cui vi è anche la traccia di rumori con la pausa inserita.

- ripeto le procedure del ritorno dal lavoro alzando il volume fino alla soglia descritta che può arrivare per alcune iem tipo le Pioneer di cui parlavo qualche post sopra, a livelli di ascolto insopportabili per più di qualche secondo, tempo necessario a identificare il punto di distorsione e tenermi sotto di poco. Il tutto per almeno un paio d'ore.

E così via a seconda di quando mi accorgo, a volte anche con l'uso di un equalizzatore che l'iem non è più imballata.

Bella spiegazione, grazie!

È un bel lavoraccio... mi dispiace pensare di "maltrattarle" in questo modo, ma vedrò come mi posso organizzare per fargli un po' di burn-in. Ho un CD della Bang & Olufsen che mi avevano regalato in un loro punto vendita che dovrebbe proprio andare bene, ci sono dei brani molto particolari, ricchi in dinamica che faranno fare un gran bel movimento ai driverini delle DUNU, nonché parecchi CD degli AC/DC. Mi preparerò qualche flac e poi googlando troverò qualcosa per i rumori bianchi e rosa.

Questo messaggio me lo segno per questa volta, per il futuro e per un mio amico che dopo aver sentito le mie Brainwavz Delta, che ho preso per l'uso da tutti i giorni con il telefono, ha deciso di prendere delle buone in-ear abbandonando le sue attuali Sennheiser CX275s. Per lui pensavo a delle RHA MA750 visto che non vorrà spendere la cifra che costano le DN-1000.

Saluti!
Donato

bio.hazard
28-02-2015, 06:39
Qualcuno può indirizzarmi verso dei buoni auricolari in-ear (possibilmente muniti di microfono e tasto di risposta funzionante su Window Phone) per un Nokia 1520?


EDIT: mi rispondo da solo. I Sennheiser Momentum In-Ear per iPhone funzionano anche con il 1520 (il tasto di risposta fa il suo lavoro, ma non vanno i tastini per il volume) e il suono è perlomeno decente, perlomeno per le mie orecchie. :)

hatelove
28-02-2015, 09:39
2) C'è una sezione dedicata ai DAP cmq un telefono con DAC Wolfson può dare risultati soddisfacenti, ma il volume sarà sempre inferiore. Una soluzione differente è quella che ho adottato io : Creative E3.

Se interessa spiego.

Si, magari, grazie.
DAC Wolfson è un'applicazione?
Cosa sono i DAP?

Per la prima domanda in merito ad un consiglio su delle cuffie con budjet sui 50€ può aiutarmi qualcuno?
Grazie!:)

miriddin
28-02-2015, 10:00
Si, magari, grazie.
DAC Wolfson è un'applicazione?
Cosa sono i DAP?

Per la prima domanda in merito ad un consiglio su delle cuffie con budjet sui 50€ può aiutarmi qualcuno?
Grazie!:)

Stai facendo un pò di confusione...

Il DAC Wolfson è un tipo di "Convertitore digitale-analogico" ed il riferimento era a smartphone che montino questo tipo di convertitore.

I DAP sono invece in generale i lettori musicali (Digital Audio Player).

Riguardo alle cuffie da consigliarti, bisognerebbe sapere con cosa le userai e che tipo di resa cerchi, visto che la fascia di prezzo dai 30 agli 80 euro è quella più ampia in cui individuare gli auricolari più adatti: magari leggiti un pò delle ultime pagine e vedi se ti ritrovi nelle IEM consigliate ad altri in precedenza...

magisterarus
28-02-2015, 12:34
Interessante!

L'hai potuto associare a qualcosa di specifico tipo surriscaldamento della bobina, per esempio, o altro?

Come si è evoluta la situazione nel o nei casi specifici?

A me, per farti un esempio, mi era capitato una volta con una Sunrise una cosa simile, (abbassamento del volume al canale sx), scomparso e mai più riapparso, dopo un'oretta di brown-noise, che difatti, da allora, non infliggo più alle mie iem :D

Si tratta di un problema dovuto alla formazione di condensa, facilitata dal materiale (alluminio) e dalla particolare struttura del corpo dell'auricolare.
Nel mio caso si è manifestato solo nell'uso in esterno durante la stagione invernale. Il fenomeno è perfettamente reversibile, e l'auricolare torna a suonare perfettamente. Non mi dilungo oltre, perchè l'argomento è stato già ampiamente dibattuto in passato e dovresti trovare facilmente i post interessati.

hatelove
28-02-2015, 13:52
Stai facendo un pò di confusione...

Il DAC Wolfson è un tipo di "Convertitore digitale-analogico" ed il riferimento era a smartphone che montino questo tipo di convertitore.

I DAP sono invece in generale i lettori musicali (Digital Audio Player).

Riguardo alle cuffie da consigliarti, bisognerebbe sapere con cosa le userai e che tipo di resa cerchi, visto che la fascia di prezzo dai 30 agli 80 euro è quella più ampia in cui individuare gli auricolari più adatti: magari leggiti un pò delle ultime pagine e vedi se ti ritrovi nelle IEM consigliate ad altri in precedenza...

Userei le cuffie per un ipod touch 4g da 32gb.
Avrei però voluto sfruttare le cuffie anche per lo smartphone android, sul quale stavo pensando di installare un'app in grado di leggere i flac e mettere quindi nel telefono una memoria esterna solo per avere i flac.
Il budget che ho per le cuffie è di 50€

joe_it
28-02-2015, 14:20
Ho letto anch'io di problemi di condensa in periodi di particolare freddo e/o umidità.

cut



Si tratta di un problema dovuto alla formazione di condensa, facilitata dal materiale (alluminio) e dalla particolare struttura del corpo dell'auricolare.
Nel mio caso si è manifestato solo nell'uso in esterno durante la stagione invernale. Il fenomeno è perfettamente reversibile, e l'auricolare torna a suonare perfettamente. Non mi dilungo oltre, perchè l'argomento è stato già ampiamente dibattuto in passato e dovresti trovare facilmente i post interessati.

Grazie del chiarimento, mi hai tolto un peso.:)

In effetti l'argomento è stato già ampiamente dibattuto in passato e ...l'avevo già letto. ;)

miriddin
28-02-2015, 16:29
Userei le cuffie per un ipod touch 4g da 32gb.
Avrei però voluto sfruttare le cuffie anche per lo smartphone android, sul quale stavo pensando di installare un'app in grado di leggere i flac e mettere quindi nel telefono una memoria esterna solo per avere i flac.
Il budget che ho per le cuffie è di 50€

Non conosco gli iPod Touch, ma se come gli iPod tradizionali tende ad avere un suonoun pò freddo e digitale, sceglierei delle IEM con una resa tendende al caldo.

Riguardo allo smartphone Android, molto dipende, come ti hanno già risposto, dal DAC utilizzato: il mio vecchio Samsung Galaxy S, che ha un DAC Wolfson, suona molto bene, ma devi valutare caso per caso con altri smartphone.

Riguardo alle IEM, prova a vedere tra queste:

Ostry KC06A
HAVI-B3 PRO Version I
Philips Fidelio TX2
V-Sonic VSD3
TDK IE800
HiFiMan RE300a
TTPOD T1E
TTPOD T1
Brainwavz R1

hatelove
28-02-2015, 16:52
Non conosco gli iPod Touch, ma se come gli iPod tradizionali tende ad avere un suonoun pò freddo e digitale, sceglierei delle IEM con una resa tendende al caldo.

Riguardo allo smartphone Android, molto dipende, come ti hanno già risposto, dal DAC utilizzato: il mio vecchio Samsung Galaxy S, che ha un DAC Wolfson, suona molto bene, ma devi valutare caso per caso con altri smartphone.

Riguardo alle IEM, prova a vedere tra queste:

Ostry KC06A
HAVI-B3 PRO Version I
Philips Fidelio TX2
V-Sonic VSD3
TDK IE800
HiFiMan RE300a
TTPOD T1E
TTPOD T1
Brainwavz R1


Grazie per il consiglio. E delle classiche Sennheiser cx300 ii molto apprezzate, sono di livello inferiore rispetto a quelle da te citate?
Cosa sarebbe questo DAC e come faccio a capire quale monta il mio cellulare? Sto per comprare uno Jiayu 3 advanced uscito da un mesetto.

miriddin
28-02-2015, 17:33
Grazie per il consiglio. E delle classiche Sennheiser cx300 ii molto apprezzate, sono di livello inferiore rispetto a quelle da te citate?
Cosa sarebbe questo DAC e come faccio a capire quale monta il mio cellulare? Sto per comprare uno Jiayu 3 advanced uscito da un mesetto.

Ehmm... Non ostante il tormentone che inspiegabilmente sembra legato a queste IEM, raramente ho provato qualcosa di peggiore di queste Sennheiser!

Riguardo al DAC:

http://www.headphone.com/pages/what-is-a-dac

Xili.2
28-02-2015, 21:16
raramente ho provato qualcosa di peggiore di queste Sennheiser!

Grande Miriddin, sintetico e preciso :D

hatelove
01-03-2015, 09:06
Ehmm... Non ostante il tormentone che inspiegabilmente sembra legato a queste IEM, raramente ho provato qualcosa di peggiore di queste Sennheiser!

Riguardo al DAC:

http://www.headphone.com/pages/what-is-a-dac

Ok, davvero molto gentile miriddin :) grazie davvero.
Mi sto approcciando da poco al mondo delle IEM e sono davvero inesperto.

E tra le IEM che mi hai consigliato, quale pensi siano le migliori?

miriddin
01-03-2015, 09:16
Ok, davvero molto gentile miriddin :) grazie davvero.
Mi sto approcciando da poco al mondo delle IEM e sono davvero inesperto.

E tra le IEM che mi hai consigliato, quale pensi siano le migliori?

Di nulla, figurati...

Non volevo fare osservazioni personali, ma solo riguardo a queste Sennheiser che, per qualche oscuro motivo, nell'immaginario collettivo sembrano avere una enorme reputazione, sebbene ingiustificata, e sono il primo modello che ciclicamente viene citato da chi cerca delle IEM...

hatelove
01-03-2015, 09:29
Di nulla, figurati...

Non volevo fare osservazioni personali, ma solo riguardo a queste Sennheiser che, per qualche oscuro motivo, nell'immaginario collettivo sembrano avere una enorme reputazione, sebbene ingiustificata, e sono il primo modello che ciclicamente viene citato da chi cerca delle IEM...

Tra le IEM che mi hai consigliato, quale pensi siano le migliori?

Ho letto l'articolo che mi hai linkato. Ci ho capito ben poco, sono troppo inesperto ora come ora, vedrò di informarmi un po' di più.

miriddin
01-03-2015, 09:47
Tra le IEM che mi hai consigliato, quale pensi siano le migliori?

Ho letto l'articolo che mi hai linkato. Ci ho capito ben poco, sono troppo inesperto ora come ora, vedrò di informarmi un po' di più.

Relativamente ai miei gusti personali, diciamo che sono già ordinate secondo le mie preferenze, con Ostry al primo posto perchè più facili da pilotare delle Havi e perchè, aggiungendo alla spesa l'acquisto dei tre tipi di inserti disponibili, si ha modo di avere tre diversi tipi di resa ed una conseguente maggiore versatilità.

Riguardo al DAC, puoi considerarlo una semplice componente dei lettori/smartphone che si occupa di tradurre in suono le informazioni che nel file del brano sono codificate digitalmente: di qui la definizione di convertitore che trasforma i dati digitali in dati analogici e quindi in suono...

hatelove
01-03-2015, 09:50
Riguardo al DAC, puoi considerarlo una semplice componente dei lettori/smartphone che si occupa di tradurre in suono le informazioni che nel file del brano sono codificate digitalmente: di qui la definizione di convertitore che trasforma i dati digitali in dati analogici e quindi in suono...

Quindi non devo comprare nessun componente aggiuntivo? Devo solo verificare che DAC possiede il mio smartphone? Se ciò che sto dicendo è corretto, devo contattare il produttore per sapere il DAC? Non credo specifichino mai questa cosa...

miriddin
01-03-2015, 11:03
Quindi non devo comprare nessun componente aggiuntivo? Devo solo verificare che DAC possiede il mio smartphone? Se ciò che sto dicendo è corretto, devo contattare il produttore per sapere il DAC? Non credo specifichino mai questa cosa...

Esattamente, non devi acquistare altro: poi, anche se è vero che alcuni DAC suonano meglio di altri, è sufficiente provare e vedere se soddisfa le tue esigenze...

hatelove
01-03-2015, 14:12
Penso che mi orienterò verso le V-Sonic VSD3 viste le ottime caratteristiche.
Anche se esteticamente non mi piacciono proprio.
Le Ostry KC06A mi piacciono parecchio di più esteticamente e anche per via dei tanti accessori che sono forniti insieme, tuttavia costano di più e come caratteristiche sembrano essere inferiori.
Che ne pensi tu? @miriddin (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=153857)

miriddin
01-03-2015, 18:28
Penso che mi orienterò verso le V-Sonic VSD3 viste le ottime caratteristiche.
Anche se esteticamente non mi piacciono proprio.
Le Ostry KC06A mi piacciono parecchio di più esteticamente e anche per via dei tanti accessori che sono forniti insieme, tuttavia costano di più e come caratteristiche sembrano essere inferiori.
Che ne pensi tu? @miriddin (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=153857)

Se hai intenzione di prendere le V-Sonic VSD3 verifica che il prezzo si riferisca alla versione giusta: dopo la prima versione, che ha il cavo removibile, ne è stata prodotta una seconda versione che costa una decina di euro in meno (se ricordo bene è quella con il cavo di colore Silver).

Tra le due che citi, invece preferisco le Ostry che, considerando che sono state spesso in offerta a poco più di 50 euro, si avvicinano molto come prezzo alle V-Sonic con cavo removibile.

Anche gli inserti/filtri disponibili per le Ostry, non sono una spesa necessaria: uno dei tipi di questi filtri è già compreso con le K06A, e comunque costerebbero solo 7 euro per il pacchetto con tutti e tre i tipi...

hatelove
02-03-2015, 09:00
Se hai intenzione di prendere le V-Sonic VSD3 verifica che il prezzo si riferisca alla versione giusta: dopo la prima versione, che ha il cavo removibile, ne è stata prodotta una seconda versione che costa una decina di euro in meno (se ricordo bene è quella con il cavo di colore Silver).

Tra le due che citi, invece preferisco le Ostry che, considerando che sono state spesso in offerta a poco più di 50 euro, si avvicinano molto come prezzo alle V-Sonic con cavo removibile.

Anche gli inserti/filtri disponibili per le Ostry, non sono una spesa necessaria: uno dei tipi di questi filtri è già compreso con le K06A, e comunque costerebbero solo 7 euro per il pacchetto con tutti e tre i tipi...

Le ho trovate in vendita QUI (http://penonaudio.com/VSONIC-VSD3) e su aliexpress, non riesco a trovarle da nessun sito che le spedisca almeno dall'europa.
Sul sito che ho linkato ho la possibilità di scegliere la versione standard (con cavo silver), quella con cavo staccabile e un'altra con "Upgrade cable" (che sarà mai??)
Stando a quanto leggo preferisco queste Vsonic alle Ostry principalmente perchè hanno una risposta in frequenza migliore (5Hz-31,5kHz, 40Ω e 108dB delle Vsonic in confronto con 20-20kHz, 16Ω e 102dB delle Ostry); sono inesperto, è vero, però le Vsonic mi sembrano migliori... correggimi se sbaglio.

SiKei
02-03-2015, 12:42
Un consiglio...per un budget su 100€, variando dalla classica al rock (con qualche passaggio nell'heavy e dance), che IEM mi consigliate?
Alcunr persone mi hanno indirizzato verso i Shure SE215, ma sono aperto da altre proposte.

Grazie

kowal
02-03-2015, 15:07
Avendo smarrito il mio vecchio fidato Cowon D2,:cry: stavo valutando l’acquisto di un XDuoo X2 e volevo avere un parere su quale in-ear abbinargli per aver la migliore sinergia, insomma sono alla ricerca del mio“combo perfetto”, cosa mi consigliate, considerando che:
- budget complessivo (dap+cuffie) 120/130 euro
- ascolto prevalentemente rock e blues,
- odio l’effetto microphonic del filo (si dice così?)
- cerco un buon isolamento e una buona comodità di fit
- cerco una cuffia dal suono “non stancante”
:)
p.s.: ho letto sul forum di head-fi che qualcuno consigliava l’abbinata xDuoo X2/HAVI-B3 PRO Version I senza bisogno di amplificatore ……

joe_it
02-03-2015, 15:34
cut
(5Hz-31,5kHz, 40Ω e 108dB delle Vsonic in confronto con 20-20kHz, 16Ω e 102dB delle Ostry); sono inesperto, è vero, però le Vsonic mi sembrano migliori... correggimi se sbaglio.

Indipendentemente da qualsiasi altra considerazione, non mi baserei troppo su questi numeri: potrebbero essere indicativi se comparati su prodotti della stessa casa costruttrice e non so neanche fino a che punto.;)

miriddin
02-03-2015, 16:03
Le ho trovate in vendita QUI (http://penonaudio.com/VSONIC-VSD3) e su aliexpress, non riesco a trovarle da nessun sito che le spedisca almeno dall'europa.
Sul sito che ho linkato ho la possibilità di scegliere la versione standard (con cavo silver), quella con cavo staccabile e un'altra con "Upgrade cable" (che sarà mai??)
Stando a quanto leggo preferisco queste Vsonic alle Ostry principalmente perchè hanno una risposta in frequenza migliore (5Hz-31,5kHz, 40Ω e 108dB delle Vsonic in confronto con 20-20kHz, 16Ω e 102dB delle Ostry); sono inesperto, è vero, però le Vsonic mi sembrano migliori... correggimi se sbaglio.

Le hanno anche altri shop on line, ma sono sempre orientali.

Riguardo alle V-Sonic VSD3, sono state prodotte con la possibilità di sostituire il cavo e quello di upgrade serve (o almeno dovrebbe visto che non l'ho provato) a migliorarne la resa.

Per il resto, un maggior arco di frequenze supportate non garantisce necessariamente una migliore resa qualitativa.

Allo stesso modo, la minore impedenza delle Ostry le rende più facili da pilotare.

Poi, trattandosi di gusti personali, magari resterai più soddisfatto seguendo l'istinto e prendendo quelle che preferisci. :)

ermejo91
02-03-2015, 16:19
Qualcuno possiede le nuove Sennheiser Momentum In Ear? Come sono? Ci sto facendo un pensierino! :)

miriddin
02-03-2015, 16:19
Avendo smarrito il mio vecchio fidato Cowon D2,:cry: stavo valutando l’acquisto di un XDuoo X2 e volevo avere un parere su quale in-ear abbinargli per aver la migliore sinergia...

...ho letto sul forum di head-fi che qualcuno consigliava l’abbinata xDuoo X2/HAVI-B3 PRO Version I senza bisogno di amplificatore ……

Come accoppiata va molto bene, anche se personalmente lo preferisco con le T-Peos, ma si andrebbe su con il prezzo...

P.S.: se pensi di prendere l' X2 accertati che la mancanza della riproduzione casuale non sia per te un problema...

hatelove
02-03-2015, 17:51
Ok! Grazie a tutti delle delucidazioni. Siete stati molto gentili, in particolare @miriddin

hatelove
02-03-2015, 19:26
Delle Vsonic ci sono diverse versioni per la VSD3 (http://penonaudio.com/VSONIC-VSD3) e diverse versioni per la VSD3S (http://penonaudio.com/VSONIC-VSD3S).
Quale conviene prendere? Io ascolto davvero tanti generi musicali...

miriddin
02-03-2015, 19:41
Delle Vsonic ci sono diverse versioni per la VSD3 (http://penonaudio.com/VSONIC-VSD3) e diverse versioni per la VSD3S (http://penonaudio.com/VSONIC-VSD3S).
Quale conviene prendere? Io ascolto davvero tanti generi musicali...

Tra le due le VSD3 dovrebbero avere una maggior presenza di bassi e medi più avanzati, mentre le VSD3s hanno una resa più bilanciata e naturale,con un soundstage più ampio.

Per il resto:

se pensi di voler sostituire il cavo o pensi che possa tornare utile questa possibilità in caso di danneggiamento del cavo, prendi la versione con cavo sostituibile
se pensi di volerle con un cavo di qualità migliore, prendi quelle con l'upgrade
se pensi che non ti serva, prendi quelle con cavo fisso

kowal
03-03-2015, 08:42
Come accoppiata va molto bene, anche se personalmente lo preferisco con le T-Peos, ma si andrebbe su con il prezzo...

P.S.: se pensi di prendere l' X2 accertati che la mancanza della riproduzione casuale non sia per te un problema...

anzitutto grazie per l'attenzione:)
per quanto riguarda le T-peos si, per me son fuori budget, in alternativa le Ostry KC06A come le vedi con l' X2 e più in generale come "facilità" di ascolto rispetto alle havi?

p.s.: io ascolto molto spesso in modalità shuffle, ma sempre all'interno di una stessa cartella con playlist già creata da me e questo, mi è sembrato di capire proprio da un tuo post sulla discussione dei DAP, penso che con l'' X2 sia possibile ... o no?..:confused:

miriddin
03-03-2015, 10:36
anzitutto grazie per l'attenzione:)
per quanto riguarda le T-peos si, per me son fuori budget, in alternativa le Ostry KC06A come le vedi con l' X2 e più in generale come "facilità" di ascolto rispetto alle havi?

p.s.: io ascolto molto spesso in modalità shuffle, ma sempre all'interno di una stessa cartella con playlist già creata da me e questo, mi è sembrato di capire proprio da un tuo post sulla discussione dei DAP, penso che con l'' X2 sia possibile ... o no?..:confused:

Tra le due, vedo più adatte le Havi: le Ostry suonano comunque bene, ma trovo le altre più sinergiche.

Riguardo all' XDuoo X2, non supporta le playlist, e l'unico modo di utilizzare lo Shuffle è secondo i criteri di "mescolamento" dei brani effettuato dal lettore.

Se metti tutti i brani in una stessa cartella non ci sono problemi, ma nel caso li si abbia catalogati e divisi per autore ed album si può operare solo mescolando i brani del singolo album...

kowal
03-03-2015, 10:52
allora tutto ok, perchè l'ascolto in random lo dedico solo a cartelle particolari, quando ascolto gli album preferisco l'ordine tradizionale.

ne approffitto per un'ultima rassicurazione: con l'X2 posso essere sicuro che le havi non han bisogno dell'amplificatore, vero?

grazie ancora per le dritte:) :)

miriddin
03-03-2015, 11:03
allora tutto ok, perchè l'ascolto in random lo dedico solo a cartelle particolari, quando ascolto gli album preferisco l'ordine tradizionale.

ne approffitto per un'ultima rassicurazione: con l'X2 posso essere sicuro che le havi non han bisogno dell'amplificatore, vero?

grazie ancora per le dritte:) :)

Decisamente: ti basta alzare un pò di più il volume...

SwissMade
04-03-2015, 19:40
Migliori auricolari per accoppiata Fiio X5 + E12DIY?

Ora uso delle Superlux HD381F.

Budget simile, 20-30 euro max.

jojomax
04-03-2015, 19:59
Migliori auricolari per accoppiata Fiio X5 + E12DIY?

Ora uso delle Superlux HD381F.

Budget simile, 20-30 euro max.

Perché questa crudele scelta di avere lettore mp3 top, ampli ottimo, e cuffiette di basso livello? Quasi quasi era meglio il contrario!

SwissMade
04-03-2015, 20:42
Perché questa crudele scelta di avere lettore mp3 top, ampli ottimo, e cuffiette di basso livello? Quasi quasi era meglio il contrario!

Ehm man, ci piloto anche le T70P, sta tranquillo ;)

è solo nel caso le usassi quando non voglio rovinarle (tipo con pioggia, ecc e usare cuffie inear).

jojomax
04-03-2015, 22:10
Ehm man, ci piloto anche le T70P, sta tranquillo ;)

è solo nel caso le usassi quando non voglio rovinarle (tipo con pioggia, ecc e usare cuffie inear).

Ahhhhh pardon.. Allora ci sta! Magari qualche Brainwavz, o Sony MH1C, o Xiaomi Pistons..

DanDLS
05-03-2015, 09:57
Sono arrivate le Dunu DN-1000!
Da un brevissimo ascolto, attaccate al telefono (Huawei Ascend Mate 7) mi sono piaciute molto anche da nuove.
Cercherò di fare un po' di burn-in ma solo utilizzando musica di vario genere. Preferirei slegarle piano piano, usandole.

In preda ad un raptus ho preso anche delle "cuffione" tradizionali. La scelta è caduta sulle Audio Technica Pro ATH-M50X che sono ancora in viaggio.

Abbastanza velocemente il parco cuffie si allarga...

Brainwavz Delta
Brainwavz S5
DUNU DN-1000

AKG K240 MKII
Audio Technica Pro ATH-M50X

@SwissMade mi sento di consigliare le Delta per un uso come dico io "da battaglia"; costano poco e si sentono molto bene.


Saluti,
Donato

Rainy nights
05-03-2015, 11:32
Le aspetto anche le dunu, da accoppiare a un touch di quinta appena preso sull'apple store. l'ho preso azzurro <3

Sent from Magrathea using a SuperComputer

magisterarus
05-03-2015, 11:46
Le aspetto anche le dunu, da accoppiare a un touch di quinta appena preso sull'apple store. l'ho preso azzurro <3


Stai riprendendo il vizio, eh! ;)

Rainy nights
05-03-2015, 13:22
Si. A lavoro mi annoiavo e ho trovato come spendere 400 euro in 5 minuti netti.

Sent from Magrathea using a SuperComputer

SwissMade
05-03-2015, 14:05
Ahhhhh pardon.. Allora ci sta! Magari qualche Brainwavz, o Sony MH1C, o Xiaomi Pistons..

Merci ;)

Era solo per avere qualche sorellina per le superlux eheh.

pistorius08
06-03-2015, 00:08
Ciao a tutti,stò scopredo il mondo delle IEM e ne sono rimasto “colpito” le mie prime IEM sono state le Soundmagic PL30 e adesso ho le shure 215(comprate sul mercatino) ed è un bel passo avanti,adesso vorrei fare un altro passo avanti ma sono alquanto indeciso....:...prendere le shure 315 o magari passare ad una “Armatura bilanciata”(cos’è’?) o ad una con più driver?Cosa mi consigliate? Come fonte principale di ascolto uso un Sansa Clip+ con un Fiio E7.
Avete suggerimenti?Preferirei che le IEM abbiano il jack ad L e non dritto,si portino col cavo sopra l’orecchio(Tipo shure) e che stiano su un budget massiomomassimo200Euri…….
Ho letto le varie recensioni ma mi sembrano un po’ “datate”.... restano ancora come punto di riferimento o sul mercato è uscito qualcosa di nuovo?Dove mi consigliate di guardare per trovare dei “Buoni” prezzi?

Gu1b0
06-03-2015, 07:16
Dai un occhio alle westone serie W, hanno le caratteristiche che cerchi (ottimo cavo con jack a L, bilanciate e portabilità simile alle shure - per me molto piu comode)

Per quanto riguarda i drivers ci dovrebbe essere qualche info anche in questo topic.

iPaul
06-03-2015, 07:42
Ciao a tutti,stò scopredo il mondo delle IEM e ne sono rimasto “colpito” le mie prime IEM sono state le Soundmagic PL30 e adesso ho le shure 215(comprate sul mercatino) ed è un bel passo avanti,adesso vorrei fare un altro passo avanti ma sono alquanto indeciso....:...prendere le shure 315 o magari passare ad una “Armatura bilanciata”(cos’è’?) o ad una con più driver?Cosa mi consigliate? Come fonte principale di ascolto uso un Sansa Clip+ con un Fiio E7.

Avete suggerimenti?Preferirei che le IEM abbiano il jack ad L e non dritto,si portino col cavo sopra l’orecchio(Tipo shure) e che stiano su un budget massiomomassimo200Euri…….

Ho letto le varie recensioni ma mi sembrano un po’ “datate”.... restano ancora come punto di riferimento o sul mercato è uscito qualcosa di nuovo?Dove mi consigliate di guardare per trovare dei “Buoni” prezzi?


Lascia perdere le se315, se vuoi rimanere in casa Shure per fare un bel salto in avanti meglio andare direttamente sulle se425, sono sul mercato da un po' ma sono ancora valide...
Con un po' di pazienza qualche occasione sull'usato salta fuori, nuove il prezzo migliore che avevo visto era sui 220

Rainy nights
06-03-2015, 14:01
Bè che dire... Prima ibrida della mia vita. Sticavoli (per rimanere una signora). 160 euro? Un regalo a mio parere, hanno anche gli alti affilati come piacciono a me. Chissà come sono dall'ipod... Ora sono al volo dal telefono :p

Sent from Magrathea using a SuperComputer

LuceBianca
06-03-2015, 18:26
che IEM e Cuffie ad alti volumi e a lungo andare possano "far male" si sa ok.. ma speriamo non inizino ad imporre leggi del genere "max 1 ora al giorno".
IMHO è abbastanza l'avvertimento sui lettori di riproduzione e vietare ai minori eventuali amplificatori.. dopodichè un adulto decide cosa fare delle proprie orecchie autonomamente.. (come alchol e tabacco).. No?
Articolo: http://www.popsci.com/limit-headphone-time-hour-day-says-who

PS. il fatto che partano dalle cuffie è solo perchè hanno l'80% di marketshare.. ma poi arriverebbero sicuramente anche alle iem :(

jojomax
06-03-2015, 19:39
Bè che dire... Prima ibrida della mia vita. Sticavoli (per rimanere una signora). 160 euro? Un regalo a mio parere, hanno anche gli alti affilati come piacciono a me. Chissà come sono dall'ipod... Ora sono al volo dal telefono :p

Sent from Magrathea using a SuperComputer

In confronto alle re262 come sono? Un piccolo confronto?

Rainy nights
06-03-2015, 20:36
Mi ci devo mettere. Sul subito dico (sentite 3 minuti su opo) che non saranno il massimo della precisione su voci e medi.... Ma che headstage hanno?? Notevolissime a primo impatto, appena metto piede a casa le provo su ipod :)

Sent from Magrathea using a SuperComputer

peppemonki
06-03-2015, 20:45
Salve a tutti e piacere,
io sono Giuseppe :)
Oggi ho comprato degli auricolari nuovi perchè i miei amatissimi JVC si sono rotti.
Avevo bisogno di un paio di auricolari non troppo costosi da utilizzare in casa principalmente a letto e mi sono fatto convincere da un paio di Sony MDR EX110.
Ho cercato sul forum e dovrebbero essere in questo thread, non riesco però a trovare la pagina.
Qualcuno potrebbe darmi una mano o un parere sugli stessi?

Grazie a tutti in anticipo

alexsky8
07-03-2015, 14:22
Salve a tutti e piacere,
io sono Giuseppe :)
Oggi ho comprato degli auricolari nuovi perchè i miei amatissimi JVC si sono rotti.
Avevo bisogno di un paio di auricolari non troppo costosi da utilizzare in casa principalmente a letto e mi sono fatto convincere da un paio di Sony MDR EX110.
Ho cercato sul forum e dovrebbero essere in questo thread, non riesco però a trovare la pagina.
Qualcuno potrebbe darmi una mano o un parere sugli stessi?

Grazie a tutti in anticipo

a me piace moltissimo il suono degli auricolari sony, se puoi fare uno sforzo maggiore ti consiglio i Sony MDREX450H, sono davvero fantastici in relazione al prezzo (su amazon.it li trovi a poco più di 30 euro)

apho
08-03-2015, 00:57
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi consigli: era da un pò di tempo che volevo acquistare degli auricolari "decenti" e ieri mentre ero in palestra le mie vecchie creative ZEN del lontano 2007 hanno iniziato a gracchiare, cosi non ho resistito ed ho acquistato delle Shure SE530.
Ora mi stanno assaleno i dubbi, mi spiego meglio, io le userei con il mio samsung NOTE 3 ascoltando musica commerciale con mp3 320 kbp mentre sono in palestra , vorrei sapere se il dac del note è decente o se necessito di acquistare un lettore dedicato o un amplificatore e passare ad un formato flac, o se, tutto sommato, continuando ad usare i mio note 3 sentirò la musica in modo diverso.
Grazie.

peppemonki
08-03-2015, 16:13
a me piace moltissimo il suono degli auricolari sony, se puoi fare uno sforzo maggiore ti consiglio i Sony MDREX450H, sono davvero fantastici in relazione al prezzo (su amazon.it li trovi a poco più di 30 euro)

Se lo facessi adesso sarebbe un doppio sforzo. Ma quando lo farò terrò sicuramente conto della tua risposta, grazie

Rainy nights
08-03-2015, 16:30
Io la DN1000 la approvo, e pure tanto. Pagata 159 euro spedita, ho scelto lei rispetto alla sorellona 2000 perché non volevo un suono bilanciato (ho già le hifiman per quello) ma entrare nel mondo v-shaped con una IEM bassosetta e dagli alti affilati.

Sono rimasta un pochino delusa dalla tessitura dei medi, le voci non sono quello che vorrei in una cuffietta ma tutto viene perdonato dall'headstage preciso e spazioso. I bassi sono molto presenti ma non eccessivi, gli alti sanno far male sulle incisioni che presentano sibilance all'origine (laddove le hifiman perdonano fin troppo, questa è più rivelatrice).

Perfetta l'accoppiata con l'ipod touch, grazie alla bassa impedenza di quest'ultimo, se non fossero pesanti come macigni direi che potrebbero essere una buonissima scelta per tutti. A me dopo un po' danno noia, ma sono abituata alla massima leggerezza e dovrò farci "orecchio" in ogni senso.

Via, promosse. Le uso con i comply inclusi, anche questa spesa va messa in conto visto che durano meno di niente.

joe_it
09-03-2015, 23:31
Io la DN1000 la approvo, e pure tanto. Pagata 159 euro spedita, ho scelto lei rispetto alla sorellona 2000 perché non volevo un suono bilanciato (ho già le hifiman per quello) ma entrare nel mondo v-shaped con una IEM bassosetta e dagli alti affilati.

Sono rimasta un pochino delusa dalla tessitura dei medi, le voci non sono quello che vorrei in una cuffietta ma tutto viene perdonato dall'headstage preciso e spazioso. I bassi sono molto presenti ma non eccessivi, gli alti sanno far male sulle incisioni che presentano sibilance all'origine (laddove le hifiman perdonano fin troppo, questa è più rivelatrice).

Perfetta l'accoppiata con l'ipod touch, grazie alla bassa impedenza di quest'ultimo, se non fossero pesanti come macigni direi che potrebbero essere una buonissima scelta per tutti. A me dopo un po' danno noia, ma sono abituata alla massima leggerezza e dovrò farci "orecchio" in ogni senso.

Via, promosse. Le uso con i comply inclusi, anche questa spesa va messa in conto visto che durano meno di niente.

Concordo praticamente in toto.

I medi hanno dato la stessa sensazione anche a me, soprattutto per le voci maschili, per le femminili, un po' meno.

Dopo il burn-in che scioglie prevalentemente il driver dinamico e usando i tip rinforzati foro largo in dotazione e silver ring ho potuto trovare un fit superficiale ma con buona tenuta che non mi fa sentire il peso e che oltre ad allargare ulteriormente l'headstage, libera un pochino i medi: non ne migliorano la tessitura, ma la rendondono più percepibile portandola in qualche modo più avanti, anche se questo potrebbe sembrare paradossale.

Ho provato con scarsa soddisfazione alcuni tip (JVC consigliati su hf) fatti arrivare dal Giappone; aiutano a focalizzarli meglio ma mi fanno perdere in altre caratteristiche (headstage, migliore separazione frequenze, specie quelle sub bass etc) e le ho scartate.

Proverei ancora gli spiral dots che hanno simili caratteristiche ma un foro più largo, ma dovrò pazientare un'altro mesetto...:cry: :D

PS Bentornata :)

Rainy nights
10-03-2015, 01:16
Grazie :) Per ora vorrei tenere in uso i Comply per una questione di tenuta, odio quando un auricolare mi scappa dall'orecchio e li ho sempre trovati la soluzione più stabile in assoluto. Tra l'altro non ho operato alcun rodaggio, le ho usate e basta qualche ora. Quando ho un paio di orette faccio qualche prova con gli altri inserti e gli anellini colorati!

Sent from Magrathea using a SuperComputer

joe_it
10-03-2015, 09:35
Grazie :) Per ora vorrei tenere in uso i Comply per una questione di tenuta, odio quando un auricolare mi scappa dall'orecchio e li ho sempre trovati la soluzione più stabile in assoluto. Tra l'altro non ho operato alcun rodaggio, le ho usate e basta qualche ora. Quando ho un paio di orette faccio qualche prova con gli altri inserti e gli anellini colorati!

Sent from Magrathea using a SuperComputer

Da questo punto di vista sono stato particolarmente fortunato.

Con la combinazione che ti dicevo, la iem, inserita ruotando leggermente il corpo della stessa verso l'orecchio, si appoggia-deposita stabilemte nel padiglione senza oltretutto creare particolare pressione verso il canale auricolare. Resta inserita e stabile.

scindypaul
10-03-2015, 11:13
Come sono le jbl 55i che su amazon sono scontate da 100 a 35 euro? Per uso con smartphone (iphone) vanno bene? Ascolto rock.

ermejo91
10-03-2015, 11:39
a me piace moltissimo il suono degli auricolari sony, se puoi fare uno sforzo maggiore ti consiglio i Sony MDREX450H, sono davvero fantastici in relazione al prezzo (su amazon.it li trovi a poco più di 30 euro)

Ho sempre voluto provare le ex450, come sono? Puoi paragonarle a qualche altra auricolare? :)

alexsky8
10-03-2015, 13:54
Ho sempre voluto provare le ex450, come sono? Puoi paragonarle a qualche altra auricolare? :)


io le trovo buonissime, hanno una leggera predominanza dei toni medio/bassi ma hanno una scena piuttosto ampia
ultimamente ho provato contemporaneamente Sony ex450, Sony ex650 e Pioneer cl721

i 650 sono leggermente superiori perchè sono molto ben bilanciati anche sui medio alti ma hanno lo svantaggio di essere particolarmente compatibili con Android e IOS e non funzionare bene con tutti i dispostivi.
i pioneer sono i peggiori fra i 3 nel senso che hanno una scena sonora più limitata e molto incentrata sui bassi
gli EX450 fra i 3 sono quelli con il miglior rapporto Q/P in assoluto e per poco più di 30 sono un ottimo acquisto, abbastanza leggeri, grandissima ergonomia e buonissimo isolamento

scindypaul
10-03-2015, 14:06
io le trovo buonissime, hanno una leggera predominanza dei toni medio/bassi ma hanno una scena piuttosto ampia
ultimamente ho provato contemporaneamente Sony ex450, Sony ex650 e Pioneer cl721

i 650 sono leggermente superiori perchè sono molto ben bilanciati anche sui medio alti ma hanno lo svantaggio di essere particolarmente compatibili con Android e IOS e non funzionare bene con tutti i dispostivi.
i pioneer sono i peggiori fra i 3 nel senso che hanno una scena sonora più limitata e molto incentrata sui bassi
gli EX450 fra i 3 sono quelli con il miglior rapporto Q/P in assoluto e per poco più di 30 sono un ottimo acquisto, abbastanza leggeri, grandissima ergonomia e buonissimo isolamento
rispetto alle jbl 55i? su amazon si trovano scontate a 35 euro

alexsky8
10-03-2015, 17:25
rispetto alle jbl 55i? su amazon si trovano scontate a 35 euro

sono cuffie quelle, non saprei perchè non le ho provate

lisca
10-03-2015, 19:07
io le trovo buonissime, hanno una leggera predominanza dei toni medio/bassi ma hanno una scena piuttosto ampia
ultimamente ho provato contemporaneamente Sony ex450, Sony ex650 e Pioneer cl721

i 650 sono leggermente superiori perchè sono molto ben bilanciati anche sui medio alti ma hanno lo svantaggio di essere particolarmente compatibili con Android e IOS e non funzionare bene con tutti i dispostivi.
i pioneer sono i peggiori fra i 3 nel senso che hanno una scena sonora più limitata e molto incentrata sui bassi
gli EX450 fra i 3 sono quelli con il miglior rapporto Q/P in assoluto e per poco più di 30 sono un ottimo acquisto, abbastanza leggeri, grandissima ergonomia e buonissimo isolamento

pardon... le Sony ex650 non ho capito se sono compatibili con Android è IOS oppure NO!!!

mentre le Sony ex450 come si comportano con Android e IOS ?

dovrei usarle con cell. Samsumg Nexus, tablet Asus Nexus e iPod touch 2gn.

cercavo degli auricolari compatibili con questi dispositivi per quanto riguarda i comandi da filo, volume, microfono, chiamate

Grazie

ermejo91
10-03-2015, 20:05
io le trovo buonissime, hanno una leggera predominanza dei toni medio/bassi ma hanno una scena piuttosto ampia
ultimamente ho provato contemporaneamente Sony ex450, Sony ex650 e Pioneer cl721

i 650 sono leggermente superiori perchè sono molto ben bilanciati anche sui medio alti ma hanno lo svantaggio di essere particolarmente compatibili con Android e IOS e non funzionare bene con tutti i dispostivi.
i pioneer sono i peggiori fra i 3 nel senso che hanno una scena sonora più limitata e molto incentrata sui bassi
gli EX450 fra i 3 sono quelli con il miglior rapporto Q/P in assoluto e per poco più di 30 sono un ottimo acquisto, abbastanza leggeri, grandissima ergonomia e buonissimo isolamento
Ma quindi c'è differenza audio tra le ex450 e le ex650?? Pensavo avessero solo i materiali diversi! Non è che le 450 sono troppo scure e pastose?

Bardakko
10-03-2015, 20:34
Ciao ragazzi, non tornavo qui da tempo.
L'ultima volta mi avete consigliato benissimo, ho davvero goduto con le Monster Gratitude, purtroppo adesso hanno un piccolo problema e devo cambiarle con un paio di in-ear nuove.
Spero sarete cosi gentili da aiutarmi nuovamente, sono un amante della musica ma purtroppo non ho le vostre competenze tecniche :cool:
Ascolto molti generi, attualmente prediligo l'elettronica (dance/rock)
Sull' amazon.uk (vivo a londra) ho visto ottime review di queste BETRON YSM1000...le conoscete? Il prezzo è davvero allettante.
In ogni caso sono aperto a tutti i vostri suggerimenti, ma non voglio spendere cifre esorbitanti, entro gli 80 euro.
Grazie anticipatamente :D

alexsky8
10-03-2015, 20:39
pardon... le Sony ex650 non ho capito se sono compatibili con Android è IOS oppure NO!!!

mentre le Sony ex450 come si comportano con Android e IOS ?

dovrei usarle con cell. Samsumg Nexus, tablet Asus Nexus e iPod touch 2gn.

cercavo degli auricolari compatibili con questi dispositivi per quanto riguarda i comandi da filo, volume, microfono, chiamate

Grazie

Sì i 650ex sono compatibili con Android e ios ma non hanno i comandi completi ma solo un tasto e microfono integrato e sinceramente non lo trovavo particolarmente ben fatto

alexsky8
10-03-2015, 20:45
Ma quindi c'è differenza audio tra le ex450 e le ex650?? Pensavo avessero solo i materiali diversi! Non è che le 450 sono troppo scure e pastose?

Certo che C'è una leggera differenza di suono fra le 450 e le 650, le 650 hanno di alti più nitidi e un comportamento più arioso rispetto ai 450
peccato per quei controlli a filo inutili, per me gli auricolari non devono avere nulla frappe sto

i 450 sono comunque eccezionali per il prezzo, hanno una ergonomia a dir poco fantastica e un ottimo isolamento grazie alla forma di ingresso nel canale auricolare davvero azzeccata

The Icee
10-03-2015, 21:33
Ciao ragazzi
ho ottenuto un buono amazzonia da 150 banane:cool: e ovviamente sapete già come li userò:sofico:
Volevo fare una lista con tre/quattro auricolari intorno al quel prezzo, max 200 cucuzzole, 250 prorpio svenandomi.
Per ora metterei le DJE-1500 e le Dunu-2000
Quindi vi chiedo di sbizarririvi coi consigli:D :D :D

lisca
10-03-2015, 21:37
Sì i 650ex sono compatibili con Android e ios ma non hanno i comandi completi ma solo un tasto e microfono integrato e sinceramente non lo trovavo particolarmente ben fatto


E quindi cosa si può controllare con questo tasto solo le chiamate ?

Possibile che non esiste un auricolare compatibile con Android e IOS ?

alexsky8
10-03-2015, 21:58
E quindi cosa si può controllare con questo tasto solo le chiamate ?

Possibile che non esiste un auricolare compatibile con Android e IOS ?

Non solo le chiamate, ti riporto dal manuale utente

Utilizzare il pulsante multifunzione*
Premere una volta per rispondere alla chiamata,
premere di nuovo il tasto per riagganciare, premere
per riprodurre/interrompere un brano.
Operazioni disponibili per iPhone
Consente, con un’unica pressione, di riprodurre/
interrompere un brano del prodotto iPhone
collegato. Consente, con una doppia pressione, di
saltare al brano successivo. Consente, con una tripla
pressione, di saltare al brano precedente. Consente,
con una pressione prolungata, di avviare la funzione
“VoiceOver**”, se disponibile.
Tenere premuto per circa due secondi per rifiutare
una chiamata in arrivo. Quando si rilascia il
pulsante, un doppio segnale acustico a basso
volume conferma che la chiamata è stata rifiutata.
* La funzione del pulsante potrebbe variare in
base allo smartphone.
** La disponibilità della funzione “VoiceOver”
dipende dall’iPhone e dalla relativa versione del
software

I miei Samsung Android sono pienamente compatibili ma presumo anche on IOS
Il discorso è che a me questi fronzoli interessano poco, quando ascolto musica non tocco mille tasti

alexsky8
10-03-2015, 22:19
A quanto ne so non sono proprio compatibili scambievolmente..non per niente molte cuffie hanno in dotazione 2 cavi: uno per gli iDevice e uno per tutti gli altri

l'unico modo per saperlo è acquistarli e provarli sul proprio dispositivo al massimo si rendono

sui miei Samsung Android funzionavano correttamente mentre sul Samsung wave non funzionavano proprio, sul mio lettore Sony sì mentre sull'uscita dell'HT Onkyo praticamente non si sentiva nulla e a me queste limitazioni non vanno proprio

Non avevo dispositivi ios per verificare

lisca
10-03-2015, 22:20
Grazie delle info... per il volume nulla ?

alexsky8
10-03-2015, 22:22
Grazie delle info... per il volume nulla ?

per il volume non ho trovato nulla

alexsky8
11-03-2015, 08:04
...un terno al lotto, insomma :D

È sempre così quando acquisti dispositivi compatibili ed ecco perchè nonostante suonassero benissimo ho preferito gli ex450 lisci agli ex650 con comandi

Bardakko
11-03-2015, 12:09
Perdonate se mi quoto da solo, qualche anima pia puó darmi qualche consiglio? :( Parto in vacanza la prossima settimana e volevo comprare una sostituta in tempo, grazie :(

Ciao ragazzi, non tornavo qui da tempo.
L'ultima volta mi avete consigliato benissimo, ho davvero goduto con le Monster Gratitude, purtroppo adesso hanno un piccolo problema e devo cambiarle con un paio di in-ear nuove.
Spero sarete cosi gentili da aiutarmi nuovamente, sono un amante della musica ma purtroppo non ho le vostre competenze tecniche :cool:
Ascolto molti generi, attualmente prediligo l'elettronica (dance/rock)
Sull' amazon.uk (vivo a londra) ho visto ottime review di queste BETRON YSM1000...le conoscete? Il prezzo è davvero allettante.
In ogni caso sono aperto a tutti i vostri suggerimenti, ma non voglio spendere cifre esorbitanti, entro gli 80 euro.
Grazie anticipatamente :D

jojomax
11-03-2015, 17:25
Perdonate se mi quoto da solo, qualche anima pia puó darmi qualche consiglio? :( Parto in vacanza la prossima settimana e volevo comprare una sostituta in tempo, grazie :(

Vedi se riesci a trovare le Yamaha eph 100 su qualche Amazon europeo...

ermejo91
11-03-2015, 18:30
Perdonate se mi quoto da solo, qualche anima pia puó darmi qualche consiglio? :( Parto in vacanza la prossima settimana e volevo comprare una sostituta in tempo, grazie :(

Queste Betron YSM1000 sono abbastanze sconosciute da queste parti! Però su Amazon ne parlano davvero bene, chissà non valga la pena provarle..

lisca
11-03-2015, 23:00
Forse ho trovato degli auricolari compatibili con Android e IOS e varie marche...

Vedendo le caratteristiche sulla carta, cosa mi dite delle Sennheiser CX 275s

Non cerco un prodotto Top, ma un valido/discreto prodotto funzionale

Bardakko
11-03-2015, 23:20
Vedi se riesci a trovare le Yamaha eph 100 su qualche Amazon europeo...

Grazie del consiglio Jojo (suppongo il nome provenga dal manga?) :)
Non ho specificato che cerco qualcosa con il remote control, queste Yamaha sono molto allettanti ma oltre a non avere i comandi, hanno quasi lo stesso prezzo delle RHA Ma750i :fagiano:

Grazie ancora

j.plissken
11-03-2015, 23:24
Ho da poche ore acquistato un auricolare Bluethoot Plantronics M70(22€) ma dai pochissimi minuti di conversazione che ho effettuato direi che l'audio mi soddisfa pochino.....è un po bassino...e l'ho provato solo a casa...
Secondo voi potrebbe esserci di meglio a queste cifre(massimo 40€) o devo rassegnarmi a questa qualita'....
Grazie in anticipo

Edit: mi serve solo per telefonare,collegato ad un iphone,non per uso multimediale,massimo 10\15 min di conversazione giornaliera,quindi un uso molto blando...

oedem
12-03-2015, 06:52
Ciao a tutti

Dopo aver letto un bel po' questo luuuuuuuungo thread, intervengo per chiedervi un consiglio.

Premettendo un budget limitato (massimo 30€ ad auricolare), vi chiedo consigli su quale auricolare aperto comprare che sia di buona qualità.

Ho letto dello xiaomi piston e delle Philips SHE 6000: cosa mi dite? avete altri suggerimenti?

Inoltre mi servirebbe un altro paio (con microfono) da usare quando corro: ormai quelle che compro (origine negozi cinesi) hanno una durata minima e vorrei qualcosa di più duraturo.
Preferirei che non avessero archetti o strutture simili per farli tenere, al massimo potrei accettare qualcosa come gli M6 (che differenza c'è con gli M6P?).
Avevo visto i skullcandy method ma non ho capito se sono validi.
Anche in questo caso preferirei non fossero chiusi, per evitare venga isolato dai rumori esterni (corro per strada)

Grazie mille a tutti :ave:

AVRILfan
12-03-2015, 18:17
Salve raga, mi servirebbero un paio di auricolari con le seguenti caratteristiche:

- ottima qualità audio.
- in ear.
- filo che non si aggroviglia.
- tasti funzione.
- microfono.
- compatibile con android e, magari, blackberry.

Budget: preferibilmente <100 euro.

Da utilizzare principalmente con Sony Walkman A15, ascolto musica alla "Virgin Radio", quindi niente techno, disco, rap ecc.
Il sogno sarebbe Sony XBA H3, se non fosse che non riesco a trovarli a cifre umane.

Se mi date anche qualche sito dalla quale acquistare è meglio, grazie!

miriddin
12-03-2015, 19:05
Salve raga, mi servirebbero un paio di auricolari...

Le Sony XBA-H3 non mi hanno entusiasmato in abbinamento con il sony A15!

Lo uso poco, visto che di solito uso l'A17, ma con l'A15 tengo abbinate le RHA Ma750 con gli inserti SpinFit.

Ora si trovano a buon prezzo ed il modello con comandi a filo (tipo iPhone) RHA MA750i si trova sui 100 euro...

wolf230
13-03-2015, 16:38
Non posso esimermi dal consigliare una volta di più un remote control separato da 10€ per avere la massima libertà nella scelta della cuffia.

Ora hai tutta la mia attenzione...quale modello/tipologia usi o consigli?
Hanno anche il microfono?

Ciao e grazie

Bardakko
14-03-2015, 00:28
Non posso esimermi dal consigliare una volta di più un remote control separato da 10€ per avere la massima libertà nella scelta della cuffia.

Yamaha EPH100 e RHA750 sono cuffie molto diverse, pur se, a parole, l'impronta sonora può sembrare simile.

Scusa l'ignoranza, dove si comprano e come si connettono alla cuffia?
Sono tutti compatibili?
Grazie

lisca
14-03-2015, 01:53
Non posso esimermi dal consigliare una volta di più un remote control separato da 10€ per avere la massima libertà nella scelta della

Ovvero di cosa si tratta... Qualche marca, modello, link

Grazie

AVRILfan
14-03-2015, 07:39
Le Sony XBA-H3 non mi hanno entusiasmato in abbinamento con il sony A15!

Lo uso poco, visto che di solito uso l'A17, ma con l'A15 tengo abbinate le RHA Ma750 con gli inserti SpinFit.

Ora si trovano a buon prezzo ed il modello con comandi a filo (tipo iPhone) RHA MA750i si trova sui 100 euro...

Diavolo di un miriddin, ci vorrebbe uno come te in ogni sezione, grazie, le metto nella lista dei desideri, peccato solo per il non perfetto supporto ad Android...

miriddin
14-03-2015, 07:52
Diavolo di un miriddin, ci vorrebbe uno come te in ogni sezione, grazie, le metto nella lista dei desideri, peccato solo per il non perfetto supporto ad Android...

Purtroppo comincio a perdere colpi! :cry:

Aggiungerei anche le ottime Musical Fidelity EB50, ancora più appetibili ora che, inspiegabilmente, sono "Discontinued" dal produttore (hanno lasciato in catalogo solo il modello peggiore! :doh: ) e si trovano sui 99 euro!

Avevo dimenticato che hanno comandi a filo a tasto unico che non dovrebbero dare problemi con Android.

Rispetto alle RHA la resa è più modulata sulla trasparenza ed il dettaglio, ma con il SOny suonano molto bene!

http://i1267.photobucket.com/albums/jj558/titan3dno1/MusicalFidelity_EB50.jpg

http://www.techdigest.tv/musical-fidelity-eb-50-2.JPG

AVRILfan
14-03-2015, 10:39
Su Amazon.it, oltre a non essere vendute da Amazon stessa, quindi non potrei beneficiare della loro eccellente assistenza, costano di più, quindi direi che resto sulle prime, grazie, sempre gentile!

oedem
15-03-2015, 13:51
Ciao a tutti

Dopo aver letto un bel po' questo luuuuuuuungo thread, intervengo per chiedervi un consiglio.

Premettendo un budget limitato (massimo 30€ ad auricolare), vi chiedo consigli su quale auricolare aperto comprare che sia di buona qualità.

Ho letto dello xiaomi piston e delle Philips SHE 6000: cosa mi dite? avete altri suggerimenti?

Inoltre mi servirebbe un altro paio (con microfono) da usare quando corro: ormai quelle che compro (origine negozi cinesi) hanno una durata minima e vorrei qualcosa di più duraturo.
Preferirei che non avessero archetti o strutture simili per farli tenere, al massimo potrei accettare qualcosa come gli M6 (che differenza c'è con gli M6P?).
Avevo visto i skullcandy method ma non ho capito se sono validi.
Anche in questo caso preferirei non fossero chiusi, per evitare venga isolato dai rumori esterni (corro per strada)

Grazie mille a tutti :ave:
nessun aiutino? :help:

miriddin
15-03-2015, 14:56
nessun aiutino? :help:

Credo che sia perchè non si capisce cosa tu intenda per "auricolare aperto": di solito si distingue tra earbuds, semi-intra ed IEM.

http://www.bloxearphone.com/Image/5-Z.jpg

http://blog-imgs-69.fc2.com/w/a/t/watchmonoblog/Philips_TX2_01.jpg

http://gadgets.boingboing.net/gimages/ie8_sennheiser.jpg

tormar
16-03-2015, 08:42
Tra le Fidue A83, e le Shure 535?
Sia pilotate direttamente dallo iphone (6) che da dac-amp (oppo ha-2)

k4njin
16-03-2015, 09:43
Mi avvicino per la prima volta in questo thread,per chiedervi un consiglio.
Premetto che sono davvero molto inesperto in questo settore :oink:

Ho acquistato un lettore FiiO X1,siccome il mio vecchio lettore (ipod nano) si è rotto,ed insieme ad esso ho preso anche la sua fascia da braccio:http://www.fiio.net/en/products/35#SK-X1.

Sapendo che ovviamente con un lettore del genere,devo prendere delle cuffie adatte(ma che vadano bene anche per "iniziare",e infatti ho preso l'x1 proprio per questo) quale mi consigliereste? Mi servirebbero solo delle cuffie sportive per ora,le altre per uso "normale" le prenderò più avanti. Tutto sommato devo anche allenare l'orecchio visto che sono stato abituato ad ipod nano + cuffie bluetooth artic da 20 euro :sofico:

Vi ringrazio in anticipo e aspetto vostre indicazioni :read:

UNIMOG400
16-03-2015, 18:15
Salve a tutti, Vorrei acquistare delle in ear per ascoltare al meglio il io Ibasso dx50, avrei pensato a delle Fidelio s1 (non s2 come nel titolo ), anche per un discorso di assistenza, leggo in giro che si, le cuffie non sono malvage ma nemmeno eccezionali, per dirla in breve. Ho visto anche le Hifiman 400 sullo stesso prezzo, ma preferirei una marca piu' nota a livello commerciale, inoltre il cavo piatto delle fidelio me le fa preferire alle hifiman... Poi certo un minimo di bassi mi piacerebbe sentirli...Vostre opinioni, suggerimenti su altri prodotti entro i 100 euro? Grazie in anticipo per il vostro eventuale interessamento.

wolf230
17-03-2015, 15:09
Salve a tutti, Vorrei acquistare delle in ear per ascoltare al meglio il io Ibasso dx50, avrei pensato a delle Fidelio s1 (non s2 come nel titolo ), anche per un discorso di assistenza, leggo in giro che si, le cuffie non sono malvage ma nemmeno eccezionali, per dirla in breve. Ho visto anche le Hifiman 400 sullo stesso prezzo, ma preferirei una marca piu' nota a livello commerciale, inoltre il cavo piatto delle fidelio me le fa preferire alle hifiman... Poi certo un minimo di bassi mi piacerebbe sentirli...Vostre opinioni, suggerimenti su altri prodotti entro i 100 euro? Grazie in anticipo per il vostro eventuale interessamento.

RHa 750

oedem
17-03-2015, 19:39
Credo che sia perchè non si capisce cosa tu intenda per "auricolare aperto": di solito si distingue tra earbuds, semi-intra ed IEM
ho usato un riferimento come quello delle cuffie: quelle chiuse alla lunga mi stancano (e per questo ho poi preso delle aperte) e non vorrei lo stesso problema con auricolari

quelle sportive semi-intra o IEM: vorrei però che non isolassero troppo (le in-ear usate finora non mi hanno mai dato questa impressione)

per gli altri auricolari (anche senza microfono), non ho preferenze di tipo.

ho anche visto (non come sportive), le Philips SHE 6000 e le Pioneer SE-CL501.

per quelle sportive, preferendo quelle che siano resistenti al sudore, stavo valutando le M6P o le skullcandy method

Trainspotting90
19-03-2015, 14:01
ciao, sto comprando il sansa clip dalla amazzonia, e volevo prendere un paio di cuffie stando sotto i 10 euro

http://www.amazon.it/gp/search/ref=sr_nr_p_36_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&keywords=cuffie+in+ear&qid=1426773618&rh=n%3A412609031%2Ck%3Acuffie+in+ear%2Cp_76%3A490211031&rnid=1631630031&low-price=0&high-price=10&x=14&y=4

quali mi consigliate?

jojomax
19-03-2015, 14:03
ciao, sto comprando il sansa clip dalla amazzonia, e volevo prendere un paio di cuffie stando sotto i 10 euro

http://www.amazon.it/gp/search/ref=sr_nr_p_36_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&keywords=cuffie+in+ear&qid=1426773618&rh=n%3A412609031%2Ck%3Acuffie+in+ear%2Cp_76%3A490211031&rnid=1631630031&low-price=0&high-price=10&x=14&y=4

quali mi consigliate?

Le Philips SHE3590!

blackeaglece
21-03-2015, 11:21
Ciao a tutti, esiste una recensione degli auricolari RHA MA750? Sono indeciso tra queste e le shure se215, accetto tutti i consigli
Ciao

miriddin
21-03-2015, 12:50
Ciao a tutti, esiste una recensione degli auricolari RHA MA750? Sono indeciso tra queste e le shure se215, accetto tutti i consigli
Ciao

http://www.innerfidelity.com/content/reid-and-heath-acoustics-ma750-ear-monitor

miriddin
21-03-2015, 15:42
Festività orientali trascorse, sono finalmente arrivate le mie DUNU Titan 1!

Ho avuto modo di ascoltarle un pò ieri sera e sono decisamente stupefacenti!

Ottima resa audio con andamento abbastanza V-Shaped, con bassi tra i più limpidi che ho avuto modo di sentire, maedi molto dettagliati seppur un pò retrocessi ed alti ottimamente resi e mai stridenti.

Aggiungiamo un ottimo soundstage, come il design di tipo Open lasciava comunque presagire, anche se potrebbe essere fastidioso se si ascolta vicino ad altri a causa della fuoriuscita dell'audio.

Mi sento di citare inoltre l'ottimo cavo e la ricca dotazione, compresa la custodia rigida in dotazione e l'ampia scelta di inserti.

Direi che, volendosi fare un regalo, a poco più di 100 euro rappresentano un'ottima scelta!

http://penonaudio.com/image/cache/data/DUNU/TITAN1/DUNU%20TITAN%201-700x700.jpg

http://penonaudio.com/image/cache/data/DUNU/TITAN1/titan1-700x700.jpg

http://penonaudio.com/image/cache/data/DUNU/TITAN1/TITAN1-700x700.jpg

ibra_89
22-03-2015, 16:51
mi consigliate un buon paio di auricolari che mi distruggano i timpani??non rinunciando alla qualità ovviamente :D ..no limiti di budget ed ascolto musica di vario genere ( no classica e come musica più spinta ascolto i linkin park al massimo :asd::asd: ) utilizzo un fuze con rockbox :)

ps: anche se le odio se c'è una netta differenza passerei ai cuffioni :asd::asd:

mtitone
22-03-2015, 20:12
Ciao miriddin,
mi incuriosiscono.
Le ritieni molto superiori alle OSTRY KC06A?
Mi dici dove le hai prese?
Anche PVT se vuoi.
grazie

Festività orientali trascorse, sono finalmente arrivate le mie DUNU Titan 1!

Ho avuto modo di ascoltarle un pò ieri sera e sono decisamente stupefacenti!

Ottima resa audio con andamento abbastanza V-Shaped, con bassi tra i più limpidi che ho avuto modo di sentire, maedi molto dettagliati seppur un pò retrocessi ed alti ottimamente resi e mai stridenti.

Aggiungiamo un ottimo soundstage, come il design di tipo Open lasciava comunque presagire, anche se potrebbe essere fastidioso se si ascolta vicino ad altri a causa della fuoriuscita dell'audio.

Mi sento di citare inoltre l'ottimo cavo e la ricca dotazione, compresa la custodia rigida in dotazione e l'ampia scelta di inserti.

Direi che, volendosi fare un regalo, a poco più di 100 euro rappresentano un'ottima scelta!

http://penonaudio.com/image/cache/data/DUNU/TITAN1/DUNU%20TITAN%201-700x700.jpg

http://penonaudio.com/image/cache/data/DUNU/TITAN1/titan1-700x700.jpg

http://penonaudio.com/image/cache/data/DUNU/TITAN1/TITAN1-700x700.jpg

miriddin
22-03-2015, 20:43
Ciao miriddin,
mi incuriosiscono.
Le ritieni molto superiori alle OSTRY KC06A?
Mi dici dove le hai prese?
Anche PVT se vuoi.
grazie

Le trovo abbastanza diverse dalle Ostry.

Direi che ereditano molto della magia delle DUNU DN-2000 aggiungendo un'ariosità maggiore dovuta al design open, conservando però un certo impatto proprio delle 2000.

Le ho provate con i vari inserti in dotazione, tutti caratterizzati da un foro centrale relativamente piccolo, ed anche con gli SpinFit e gli Spiral Dots, anche se con questi ultimi, dotati di un foro centrale più ampio, perdono un certo impatto sui bassi ed acquistano in dettaglio portando più in evienza i medi.

Preferisco comunque la resa con gli inseri in dotazione.

ibra_89
23-03-2015, 11:50
mi consigliate un buon paio di auricolari che mi distruggano i timpani??non rinunciando alla qualità ovviamente :D ..no limiti di budget ed ascolto musica di vario genere ( no classica e come musica più spinta ascolto i linkin park al massimo :asd::asd: ) utilizzo un fuze con rockbox :)

ps: anche se le odio se c'è una netta differenza passerei ai cuffioni :asd::asd:
nessuno? :(

jojomax
24-03-2015, 14:14
Ho preso in preorder a 33 euro da Lend.. le nuove Vsonic VSD2 con in regalo le Vsonic an16, che dovrebbero essere delle Gr6 con dentro i drivers delle gr7!

miriddin
24-03-2015, 14:41
Ho preso in preorder a 33 euro da Lend.. le nuove Vsonic VSD2 con in regalo le Vsonic an16, che dovrebbero essere delle Gr6 con dentro i drivers delle gr7!

Prese anch'io, anche se purtroppo le VSD2s erano esaurite...

jojomax
24-03-2015, 15:42
Prese anch'io, anche se purtroppo le VSD2s erano esaurite...

Forse sono tornate disponibili.. Ma alla fine preferisco quelle senza S.. Tanto per quel poco che le userò.. La differenza sonora nn è poi abissale presumo..

miriddin
24-03-2015, 16:32
Forse sono tornate disponibili.. Ma alla fine preferisco quelle senza S.. Tanto per quel poco che le userò.. La differenza sonora nn è poi abissale presumo..

Infatti, avendo poi acquistato due VSonic VSD2, ho scritto loro chiedendo se era possibile modificare l'ordine e ricevere una VSD2 ed una VSD2s.

Che poi, se effettivamente le AN16 sono delle GR06 con il driver delle Gr07, il vero affare potrebbero rivelarsi proprio le AN16!

La versione VSD2S dovrebbe essere quella dalla resa più neutra e l'avrei preferita!

P.S.: se qualcuno fosse interessato, faccio presente che l'offerta è valida solo per oggi!

Big_G90
25-03-2015, 07:31
Ciao a tutti

devo regalare degli auricolari ( con mic) ad una persona che per lavoro e svago usa le cuffie 7-8 h al giorno , quindi sto cercando qualcosa di molto comodo da indossare e con una buona qualità sonora.
Con un budget di max 30€ quali auricolari mi consigliate?

r3dd0g
26-03-2015, 20:18
Io la DN1000 la approvo, e pure tanto. Pagata 159 euro spedita, ho scelto lei rispetto alla sorellona 2000 perché non volevo un suono bilanciato (ho già le hifiman per quello) ma entrare nel mondo v-shaped con una IEM bassosetta e dagli alti affilati.

Sono rimasta un pochino delusa dalla tessitura dei medi, le voci non sono quello che vorrei in una cuffietta ma tutto viene perdonato dall'headstage preciso e spazioso. I bassi sono molto presenti ma non eccessivi, gli alti sanno far male sulle incisioni che presentano sibilance all'origine (laddove le hifiman perdonano fin troppo, questa è più rivelatrice).

Perfetta l'accoppiata con l'ipod touch, grazie alla bassa impedenza di quest'ultimo, se non fossero pesanti come macigni direi che potrebbero essere una buonissima scelta per tutti. A me dopo un po' danno noia, ma sono abituata alla massima leggerezza e dovrò farci "orecchio" in ogni senso.

Via, promosse. Le uso con i comply inclusi, anche questa spesa va messa in conto visto che durano meno di niente.

A me sono arrivate stamattina, ho messo gli inserti JVC EP-FX8 che mi son fatto spedire dal Giappone appositamente ed effettivamente mi pare che il suono migliori ulteriormente. Prima di queste ne ho girate parecchie di in-ear, ma questa dn-1000 le batte tutte!!!!

Dopo qualche ora di ascolto accoppiate al mio fido xuelin 770, il suono mi pare molto dettagliato ma "liquido" e bilanciato. Ottima resa dei bassi, profondi e articolati ma sempre controllati e mai invadenti o sovrabbondanti.
Alti estremamente dettagliati e affilati come rasoi, ma mai fastidiosi. Medi forse non così spettacolari come gli alti ed i bassi, ma comunque sempre di qualità eccelsa.

Devo dire che il detto secondo cui "hai quello che paghi" corrisponde al vero nel caso di queste Dunu.

r3dd0g
26-03-2015, 20:20
Infatti, avendo poi acquistato due VSonic VSD2, ho scritto loro chiedendo se era possibile modificare l'ordine e ricevere una VSD2 ed una VSD2s.

Che poi, se effettivamente le AN16 sono delle GR06 con il driver delle Gr07, il vero affare potrebbero rivelarsi proprio le AN16!

La versione VSD2S dovrebbe essere quella dalla resa più neutra e l'avrei preferita!

P.S.: se qualcuno fosse interessato, faccio presente che l'offerta è valida solo per oggi!

Le ho prese anche io ieri mattina!!! Speriamo siano valide, anche se mi aspetto qualcosa di più dall'omaggio AN16 :)

miriddin
26-03-2015, 21:14
Le ho prese anche io ieri mattina!!! Speriamo siano valide, anche se mi aspetto qualcosa di più dall'omaggio AN16 :)

Alla fine mi hanno risposto ed hanno modificato l'ordine in modo da inviarmi entrambi i modelli! :)

P.S.: lo Xuelin mi ha sempre incuriosito, in particolare per le due diverse uscite cuffie...

Gu1b0
26-03-2015, 22:38
Interessante novità in casa Noble Audio.

NOBLE BTS

http://nobleaudio.com/image/2/540/400/5/media/uploads/products/noble-audio-bluetooth-dongle-tower.jpg

Questo adattatore "dovrebbe" trasformare qualsiasi iem a filo in una iem wireless.

Bluetooth 4.0 & aptx

Specifiche


Bluetooth 4.0 with aptX (CSR 8645)
Supported Bluetooth profiles: HFP1.6 (HD Voice ready), A2DP1.2 and AVRCP1.4
Weight: 10 gram (~0.36 oz)
Range: Up to 10 meters (~33 feet)
Micro-USB B (5-pin)
Output Impedance: less than 1 ohm

BATTERY LIFE


Continuous music playback – 7-8 hours
Talk time – 7-8 hours
Standby time – 192 hours
Charging time – 2 hours

CAPABILITIES


Multipoint – maintains connection to two devices at once
Auto Pair – automatically connects to previously paired devices
Heads Up Display – battery life indicator on most iOS and Android devices when connected
Advanced Commands


http://nobleaudio.com/en/shop/wireless/

Conoscendo la qualità delle iem Noble il prodotto fa ben sperare!
Che ne pensate?
Per me se funziona a dovere diventa un must...

r3dd0g
27-03-2015, 06:10
Alla fine mi hanno risposto ed hanno modificato l'ordine in modo da inviarmi entrambi i modelli! :)

P.S.: lo Xuelin mi ha sempre incuriosito, in particolare per le due diverse uscite cuffie...

IO ho preso solo le VSD2, spero di non pentirmi....



a proposito: le GR07 mkII sempre della VSonic non mi son piaciute granchè............ anzi le ho trovate senza infamia e senza lode :(

wolf230
27-03-2015, 09:52
Annunciato il successore delle Xiaomi Piston...adesso sale la scimmia...

http://www.gizmochina.com/2015/03/26/new-xiaomi-piston-earphones-launched-with-an-upgraded-design-priced-at-99-yuan-16/

paultherock
27-03-2015, 10:02
Annunciato il successore delle Xiaomi Piston...adesso sale la scimmia...

http://www.gizmochina.com/2015/03/26/new-xiaomi-piston-earphones-launched-with-an-upgraded-design-priced-at-99-yuan-16/

Qui un articolo in italiano: http://mobile.hdblog.it/2015/03/27/Xiaomi-terza-generazione-cuffie-auricolari-Piston/

Qui il sito ufficiale:
Tradotto (alla buona don Google Translate) https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mi.com%2Fhuosai%2F
Originale cinese: http://www.mi.com/huosai/

jojomax
29-03-2015, 13:38
Sto leggendo qualcosa delle ATH Sport.. Precisamente le Ath Sport 2, su headfi uno dice che suonano quasi bene come le Dunu Titan.. Sono lavabili e impermeabili, e da Amazon.com vengono 34 euro spedite..

tecnologico
29-03-2015, 14:44
Qui un articolo in italiano: http://mobile.hdblog.it/2015/03/27/Xiaomi-terza-generazione-cuffie-auricolari-Piston/

Qui il sito ufficiale:
Tradotto (alla buona don Google Translate) https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mi.com%2Fhuosai%2F
Originale cinese: http://www.mi.com/huosai/

al primo sconticino su ibuy gou le prendo, ho un credito da 10 euro da loro.

ho già le 2, buon audio ma la forma è per me fastidiosa

tecnologico
29-03-2015, 14:49
ah, un paio di piston 2 si sono bagnate e un pistola ha deciso di succhiare e poi soffiare dentro il foro dietro :asd:
si è sentito un rumorino inquietante :asd: dite che si sono rotte? :asd:

bamba`
31-03-2015, 14:52
Maledetti a segnalare le nuove piston.

Ordinate, 22.31€... Non male per essere appena uscite.

mdki1996
01-04-2015, 20:04
Maledetti a segnalare le nuove piston.

Ordinate, 22.31€... Non male per essere appena uscite.

Si non male, io aspetto di leggere qualche recensione per capire come si comportano rispetto alle Sony mh1 che ho trovato a 9€ spedite :)

jojomax
01-04-2015, 20:51
Io ho preso le Audio Technica Sport 2 da Amazon americano!

miriddin
01-04-2015, 21:49
Sto leggendo qualcosa delle ATH Sport.. Precisamente le Ath Sport 2, su headfi uno dice che suonano quasi bene come le Dunu Titan.. Sono lavabili e impermeabili, e da Amazon.com vengono 34 euro spedite..

Una volta tanto, meglio sull'Amazon nostrana: le ho prese a 30 euro! ;)

jojomax
01-04-2015, 22:40
Una volta tanto, meglio sull'Amazon nostrana: le ho prese a 30 euro! ;)

Non c'erano fino a pochissimo tempo fa! Allora le prendo qui anche io! Thanks!
Poi dimmi che ne pensi!

gobbissimo
02-04-2015, 18:04
io "felice possessore" delle Xiaomi Piston 2, sulla fiducia ho comprato le Piston 3:D

miriddin
02-04-2015, 20:21
Non c'erano fino a pochissimo tempo fa! Allora le prendo qui anche io! Thanks!
Poi dimmi che ne pensi!

Ottimo!

Se non sbaglio, io le ho prese rosse e tu azzurre: peccato solo per la spedizione dall' UK...

jojomax
03-04-2015, 07:34
Ottimo!

Se non sbaglio, io le ho prese rosse e tu azzurre: peccato solo per la spedizione dall' UK...

Secondo me arrivavano prima da quello Americano.. Ahah

jojomax
03-04-2015, 10:46
Le mie Hifiman re262, re0 e le Hippo VB hanno tutte problemi a livello di cavi.. voglio farle ricablare, dato che io non sono in grado.. secondo me è possibile, ma a chi rivolgermi?

konghetto
03-04-2015, 16:28
Le mie Hifiman re262, re0 e le Hippo VB hanno tutte problemi a livello di cavi.. voglio farle ricablare, dato che io non sono in grado.. secondo me è possibile, ma a chi rivolgermi?

Una possibilità è spedirle a Matthew di Forza AudioWorks. È super-affidabile, io in passato gli ho fatto ricablare delle DENON D2000 e il risultato era egregio. Sta in Polonia. Magari prova a mandargli una mail, sul sito non c'è tutto quello che può fare.

magisterarus
03-04-2015, 16:47
Una possibilità è spedirle a Matthew di Forza AudioWorks. È super-affidabile, io in passato gli ho fatto ricablare delle DENON D2000 e il risultato era egregio. Sta in Polonia. Magari prova a mandargli una mail, sul sito non c'è tutto quello che può fare.

Sono certo che il risultato sarebbe egregio, ma molto verosimilmente il lavoro verrebbe a costare più del valore di tali IEM! :D

jojomax
03-04-2015, 17:20
Sono certo che il risultato sarebbe egregio, ma molto verosimilmente il lavoro verrebbe a costare più del valore di tali IEM! :D

Appunto.. La mia era più una riparazione.. E non volevo spendere più che ricomprarle!

magisterarus
03-04-2015, 19:04
Appunto.. La mia era più una riparazione.. E non volevo spendere più che ricomprarle!

La soluzione migliore, a mio avviso, è acquistare un cavo preassemblato da lunashops e fartelo montare da qualcuno che abbia buona dimestichezza con il saldatore.

http://www.lunashops.co.uk/images/upload/Image/14-mz-bzx--1.jpg

lisca
03-04-2015, 19:48
Cosa mi dite degli auricolari Apple EarPods da 29€ da usare con iPod touch... Visto che Apple, ha la nomea di fare prodotti validi ? :mbe:

Rainy nights
03-04-2015, 20:30
Cosa mi dite degli auricolari Apple EarPods da 29€ da usare con iPod touch... Visto che Apple, ha la nomea di fare prodotti validi ? :mbe:
Lasciale nella scatola.

Sent from Magrathea using a SuperComputer

lisca
03-04-2015, 21:23
Lasciale nella scatola.

Sent from Magrathea using a SuperComputer

OK... Alternative ?

jojomax
03-04-2015, 23:38
OK... Alternative ?

Potresti provare anche tu le ATH Sport 2 da Amazon!

Er tacco
04-04-2015, 00:10
le technica ath sport1 per il running come sono? dovrei cambiare le philips shq 4000...

lisca
04-04-2015, 09:28
Potresti provare anche tu le ATH Sport 2 da Amazon!

Dalle foto mi sembrano scomode... Non devo fare sport...

Qualcosa tipo le Sennheiser CX 300

jojomax
04-04-2015, 10:12
Dalle foto mi sembrano scomode... Non devo fare sport...

Qualcosa tipo le Sennheiser CX 300

A me sembrano comodissime invece! E le possono usare anche i pantofolai volendo :)
A qualcosa tipo le CX300, nel senso di scarsa qualità? O come forma?

jojomax
04-04-2015, 10:14
le technica ath sport1 per il running come sono? dovrei cambiare le philips shq 4000...

Mai provate.. Ma magari non sono male!

lisca
04-04-2015, 11:28
qualcosa tipo le CX300, nel senso di scarsa qualità? O come forma?

eventuale qualità :mbe:

possibile che in casa AKG tipo K321 ?

Sennheiser Sony Pioneer non esistono auricolari tra i 30/40€ ?

jojomax
04-04-2015, 11:51
eventuale qualità :mbe:

possibile che in casa AKG tipo K321 ?

Sennheiser Sony Pioneer non esistono auricolari tra i 30/40&euro; ?

Beh, ad esempio le Philips SHE 3590 a 7 euro sono migliori delle CX300.. Che se cerchi nel forum vedi che sono giudicate molto malamente.

LuceBianca
04-04-2015, 12:40
Lasciale nella scatola.

Sent from Magrathea using a SuperComputer

:D :D

LuceBianca
04-04-2015, 12:47
Una volta tanto, meglio sull'Amazon nostrana: le ho prese a 30 euro! ;)

Appena prese le ATH Sport 2, non male come suono, nel complesso bilanciate e forse un filo povere nei bassi. Leggere da indossare. Dalle rifiniture e i sigillanti non sembrano troppo water resistent (si ok in genere nelle immersioni non si ascolta musica :D ), ma secondo me l'impermeabilità si limita al non rovinarsi/ossidarsi se le indossi dopo un bagno in mare e capelli bagnati.. Non so quanto siano lavabili sotto il lavandino.. almeno io non ho voluto provare.
Comunque belle per il prezzo. La scena acustica lascia il tempo che trova, nulla di che. Per ora usate solo da smartphone.

LuceBianca
04-04-2015, 12:51
La soluzione migliore, a mio avviso, è acquistare un cavo preassemblato da lunashops e fartelo montare da qualcuno che abbia buona dimestichezza con il saldatore.

http://www.lunashops.co.uk/images/upload/Image/14-mz-bzx--1.jpg

Concordo pienamente...
Io ho fatto cosi, ho un piccolo saldatore a stagno ed è venuto bene (su cuffie senn momentum). Unico casino non è la saldatura, ma smontare il padigione facendo leva delicatamente con un cacciavitino a punta piatta. Sulle IEM non ho provato. Ma per i costi, meglio la soluzione di Magisterarus se hai dimistichezza.

LuceBianca
04-04-2015, 12:55
Ma le M1 qualcuno le ha provate bene? sensazioni?
http://headfonics.com/2015/04/the-m1-iem-by-brainwavz/

enriquez2607
04-04-2015, 19:08
Gli inserti
Tabella comparativa per aiutarvi a capire, grosso modo, la compatibilità degli inserti.

http://i.imgur.com/yyJoC.jpg

Volevo chiedere una spiegazione a Rainy nights, o chi per lui mi può aiutare, riguardo alla tabella comparativa degli inserti. Io possego le Denon AH-C751 che stanno nella zona celeste, e devo acquistare dei nuovi inserti perchè uno si sta per rompere per cui posso cercare gli inserti per ognuna delle cuffie nella zona celeste ed ho la compatibilità assicurata? E' così che va letta la tabella? Chessò se trovo gli inserti per le Ultimate Ears Fi100 ho la compatibilità anche per le mie Denon AH-C751? Grazie in anticipo.

miriddin
04-04-2015, 19:22
Volevo chiedere una spiegazione a Rainy nights, o chi per lui mi può aiutare, riguardo alla tabella comparativa degli inserti. Io possego le Denon AH-C751 che stanno nella zona celeste, e devo acquistare dei nuovi inserti perchè uno si sta per rompere per cui posso cercare gli inserti per ognuna delle cuffie nella zona celeste ed ho la compatibilità assicurata? E' così che va letta la tabella? Chessò se trovo gli inserti per le Ultimate Ears Fi100 ho la compatibilità anche per le mie Denon AH-C751? Grazie in anticipo.

Rainy è una "Lei", ma comunque, se cerchi dei ComplyFoam puoi individuare il modello adatto ai tuoi auricolari con la procedura guidata che trovi sul loro sito:

http://www.complyfoam.com/

Se invece cerchi inserti di ltro tipo, l'unica è seguire qualche forum specializzato e vedere quali sono più adatti al tuo modello...

enriquez2607
04-04-2015, 19:38
Rainy è una "Lei", ma comunque, se cerchi dei ComplyFoam puoi individuare il modello adatto ai tuoi auricolari con la procedura guidata che trovi sul loro sito:

http://www.complyfoam.com/

Se invece cerchi inserti di ltro tipo, l'unica è seguire qualche forum specializzato e vedere quali sono più adatti al tuo modello...

Non sapevo che fosse una lei per cui chiedo venia e non volevo nemmeno comprare dei Comply, ho visto quella tabella e pensavo che avesse una qualche attinenza con la mia ricerca, tutto qui. Grazie lo stesso.

miriddin
04-04-2015, 20:19
Non sapevo che fosse una lei per cui chiedo venia e non volevo nemmeno comprare dei Comply, ho visto quella tabella e pensavo che avesse una qualche attinenza con la mia ricerca, tutto qui. Grazie lo stesso.

Chiedo scusa, non voleva essere un rimprovero! :)

Comunque gli inserti tradizionali si trovano di vari tipi e basta trovare quelli che hano il foro centrale e l'innesto uguale a quelli che si devono sostituire,tipo questi:

http://www.lunashops.com/goods.php?id=2425

http://www.lunashops.com/images/upload/Image/d-eartips-1.jpg

magisterarus
04-04-2015, 22:06
Non sapevo che fosse una lei per cui chiedo venia e non volevo nemmeno comprare dei Comply, ho visto quella tabella e pensavo che avesse una qualche attinenza con la mia ricerca, tutto qui. Grazie lo stesso.

Per le tue Denon vanno bene gli inserti in silicone di tipo "standard" che si trovano facilmente su eBay, anche dall'Italia.

LuceBianca
06-04-2015, 00:58
Per le tue Denon vanno bene gli inserti in silicone di tipo "standard" che si trovano facilmente su eBay, anche dall'Italia.

Per le Denon AH-C751, che ho avuto per tre mesi e poi vendute, gli inserti standard non vanno poi cosi bene. Difficile inserirli sul iem body e comunque una volta inseriti (anche con una punta di nivea e vasellina) quando li togli per cambiare misura, il silicone si strappa/sfrangia. Almeno a me è capitato cosi. Non so perchè, ma penso che il corpo di uscita sia "lievemente" più largo.. magari si parla di mcron, ma sufficenti a farti diventare matto nel metterli. Ho provato anche a scaldarli, meglio, ma imho non vanno bene comunque. Poi ho rimesso gli originali (duretti e scomodi) e gli ho venduti. Comunque è la mia opinione in quanto non gradivo il basso.

*** UP ***

PS. qualcuno può darmi gentilmente un feed sulle B M1 se le ha provate? grazie.
http://headfonics.com/2015/04/the-m1-iem-by-brainwavz/

magisterarus
06-04-2015, 09:36
Per le Denon AH-C751, che ho avuto per tre mesi e poi vendute, gli inserti standard non vanno poi cosi bene. Difficile inserirli sul iem body e comunque una volta inseriti (anche con una punta di nivea e vasellina) quando li togli per cambiare misura, il silicone si strappa/sfrangia. Almeno a me è capitato cosi. Non so perchè, ma penso che il corpo di uscita sia "lievemente" più largo.. magari si parla di mcron, ma sufficenti a farti diventare matto nel metterli. Ho provato anche a scaldarli, meglio, ma imho non vanno bene comunque. Poi ho rimesso gli originali (duretti e scomodi) e gli ho venduti. Comunque è la mia opinione in quanto non gradivo il basso.


Probabilmente hai utilizzato inserti difettosi o di cattiva qualità.
Possiedo tuttora le AH-C700 (identiche alle AC751, a parte il cavo), e confermo che gli inserti di tipo tradizionale (quelli delle Sennheiser CX, per intenderci) si possono utilizzare senza il minimo problema. Tutti quelli che ho provato si montano ed estraggono facilmente.
Del resto, il diametro del "nozzle" è 5,6mm, contro i 6,35mm delle CX e i 6,1mm delle JVC FX.

LuceBianca
06-04-2015, 11:32
Probabilmente hai utilizzato inserti difettosi o di cattiva qualità.
Possiedo tuttora le AH-C700 (identiche alle AC751, a parte il cavo), e confermo che gli inserti di tipo tradizionale (quelli delle Sennheiser CX, per intenderci) si possono utilizzare senza il minimo problema. Tutti quelli che ho provato si montano ed estraggono facilmente.
Del resto, il diametro del "nozzle" è 5,6mm, contro i 6,35mm delle CX e i 6,1mm delle JVC FX.

Ah ok, probabilmente hai ragione, saranno stati di cattiva qualità (presi sulla baia anglosassone) come modello standard. Magari difettosi.

Gigibian
06-04-2015, 12:31
Salve a tutti,
Sono alla ricerca di un paio di auricolari in ear con budget massimo tassitavamente inferiore alle 50 euro...
Per ora su questa fascia mi sembra di aver capito che le migliori sono le ubsound smarter...sbaglio ? Sembrano migliori sia delle xiaomi piston 2 che delle cx300...
Non conoscendo il marchio magari avrei preferito affidarmi più ai classici akg / sennheiser ma non mi sembra di aver trovato alternative valide....

Qualche consiglio ?

Grazie mille,
Gb

lisca
06-04-2015, 13:04
ubsound smarter... Sembrano migliori sia delle xiaomi piston 2 che delle cx300...


Se è vero le compro ad occhi chiusi anche se costano di più delle xiaomi... Prodotto Italiano di Milano...

Fateci sapere

grazie

matteventu
06-04-2015, 13:54
Salve a tutti,
Sono alla ricerca di un paio di auricolari in ear con budget massimo tassitavamente inferiore alle 50 euro...
Per ora su questa fascia mi sembra di aver capito che le migliori sono le ubsound smarter...sbaglio ? Sembrano migliori sia delle xiaomi piston 2 che delle cx300...
Non conoscendo il marchio magari avrei preferito affidarmi più ai classici akg / sennheiser ma non mi sembra di aver trovato alternative valide....

Qualche consiglio ?

Grazie mille,
Gb

Non che ci voglia molto ad essere migliori delle Piston v2 o (soprattutto) delle CX300 :D

Gigibian
06-04-2015, 14:26
Non che ci voglia molto ad essere migliori delle Piston v2 o (soprattutto) delle CX300 :D

OK, quindi se non ci vuole molto, mi consiglieresti uno dei tanti modelli migliori sotto le 50 euro ?

miriddin
06-04-2015, 16:01
Pur restando sul generico, sarei curioso di sapere come dalla lettura di questo thread si possa ricavare l'impressione che determinate cuffie siano le migliori nella loro fascia di prezzo quando di loro si é solo parlato quasi esclusivamente in relazione ai problemi che hanno causato in questo thread!



Non conoscendole, non mi pronuncio sulla loro qualità, ma osserverei che la fascia di prezzo indicata, quella dei 30/50 euro offre talmente tante possibilità di qualità che, specificando il tipo di suono a cui si é interessati, si possono trovare moltissime soluzioni di qualità, ben superiori a quella delle cuffie citate...

Miriddin 735

jojomax
06-04-2015, 16:05
Pur restando sul generico, sarei curioso di sapere come dalla lettura di questo thread si possa ricavare l'impressione che determinate cuffie siano le migliori nella loro fascia di prezzo quando di loro si é solo parlato quasi esclusivamente in relazione ai problemi che hanno causato in questo thread!



Non conoscendole, non mi pronuncio sulla loro qualità, ma osserverei che la fascia di prezzo indicata, quella dei 30/50 euro offre talmente tante possibilità di qualità che, specificando il tipo di suono a cui si é interessati, si possono trovare moltissime soluzioni di qualità, ben superiori a quella delle cuffie citate...

Miriddin 735

Ahah grandissimo.. Quoto!

lisca
06-04-2015, 16:27
Troppo bello per essere vero :mbe: quindi bocciano le ubsound smarter :mbe:

Come musica ascolto U2 Depeche Mode, ma non disdegno brani di Makyo, Adham Shaikh e generi simili

Delle Sony EX450 corpo in alluminio cavi in tessuto a 39€ :mbe

tecnologico
06-04-2015, 17:22
girano già test delle piston 3?

lisca
06-04-2015, 19:42
nel dubbio e indecisione ho ordinato le Piston V3
nel frattempo che aspetto la consegna volevo alcune info per il " rodaggio "

1° di quante ore parliamo ?
2° il volume idoneo ?
3° esiste una traccia audio ideale per il rodaggio, ho letto di una traccia " rosa "

info/consigli

Grazie

Gigibian
06-04-2015, 20:15
Pur restando sul generico, sarei curioso di sapere come dalla lettura di questo thread si possa ricavare l'impressione che determinate cuffie siano le migliori nella loro fascia di prezzo quando di loro si é solo parlato quasi esclusivamente in relazione ai problemi che hanno causato in questo thread!



Non conoscendole, non mi pronuncio sulla loro qualità, ma osserverei che la fascia di prezzo indicata, quella dei 30/50 euro offre talmente tante possibilità di qualità che, specificando il tipo di suono a cui si é interessati, si possono trovare moltissime soluzioni di qualità, ben superiori a quella delle cuffie citate...

Miriddin 735

Si , continuate a fare affermazioni aspecifiche.
OK, in questa fascia di prezzo: 30-50 euro, esistono cuffie in ear ben superiori alle piston e ubsound. Bene. Inizia a citarne qualche modello, altrimenti tutto quello che hai detto perde di significato.

Ho scritto un post post per avere un consiglio, ho ricevuto due risposte della serie "ne esistono di migliori in quella fascia" però non siete stati in grado neanche di fare un nome di un modello.
O mi date un consiglio, oppure quotare per fare polemica è inutile.

Gigibian
06-04-2015, 20:19
Troppo bello per essere vero :mbe: quindi bocciano le ubsound smarter :mbe:

Come musica ascolto U2 Depeche Mode, ma non disdegno brani di Makyo, Adham Shaikh e generi simili

Delle Sony EX450 corpo in alluminio cavi in tessuto a 39€ :mbe

Chi le boccia ? Link, fonte.

Xili.2
06-04-2015, 20:24
Si , continuate a fare affermazioni aspecifiche.
OK, in questa fascia di prezzo: 30-50 euro, esistono cuffie in ear ben superiori alle piston e ubsound. Bene. Inizia a citarne qualche modello, altrimenti tutto quello che hai detto perde di significato.

Ho scritto un post post per avere un consiglio, ho ricevuto due risposte della serie "ne esistono di migliori in quella fascia" però non siete stati in grado neanche di fare un nome di un modello.
O mi date un consiglio, oppure quotare per fare polemica è inutile.

Per come la vedo io: non spenderei soldi per le Ubqualcosa.....le Piston 2.0 hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le 3.0 ancora non le ho provate.

Se il prezzo delle Piston va bene prendi quelle, se invece vuoi arrivare a 50€ fai sapere che ti consigliamo qualche altra cosa.

miriddin
06-04-2015, 20:33
...altrimenti tutto quello che hai detto perde di significato.

Affermazione opinabile che non ritengo di dover contestare, anche perchè non mi paga nessuno per dare risposte, comunque già disponibili a chiunque abbia letto non tutto il thread ma almeno parte di esso.

Buona serata!

Gigibian
06-04-2015, 20:54
Per come la vedo io: non spenderei soldi per le Ubqualcosa.....le Piston 2.0 hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le 3.0 ancora non le ho provate.

Se il prezzo delle Piston va bene prendi quelle, se invece vuoi arrivare a 50€ fai sapere che ti consigliamo qualche altra cosa.

Grazie della risposta,
si diciamo che sono disposto a spendere fino a 49,99 euro per prendere il modello migliore, con bassi presenti ed equalizzazione equilibrata. voglio sentirli bene i medi.

Se hai qualcosa da consigliare, grazie !

bamba`
06-04-2015, 20:55
girano già test delle piston 3?

Ci sono i primi commenti su HF:

http://www.head-fi.org/t/760847/xiaomi-pistons-3-0-impressions-thread

bamba`
06-04-2015, 21:01
Grazie della risposta,
si diciamo che sono disposto a spendere fino a 49,99 euro per prendere il modello migliore, con bassi presenti ed equalizzazione equilibrata. voglio sentirli bene i medi.

Se hai qualcosa da consigliare, grazie !

Le piston 2.1 ora si trovano per 14-15€. Potrebbero essere un buon punto di partenza se sei alle prime armi con le inear e così puoi anche valutare se ti piace la loro resa sonora e in caso passare ad un altro modello.

Gigibian
06-04-2015, 21:03
Affermazione opinabile che non ritengo di dover contestare, anche perchè non mi paga nessuno per dare risposte, comunque già disponibili a chiunque abbia letto non tutto il thread ma almeno parte di esso.

Buona serata!

Purtroppo ho letto buona parte del thread, e sotto le 50 euro , ho letto dei modelli che ho citato (piston, ubsound, cx300) e di modelli introvabili in italia quindi non acquistabili (ostry kc06). Non ho trovato altri riferimenti, quindi mi sono "permesso" di scrivere un post chiedendo se le ubsound, in quella fascia di prezzo siano le migliori.

Noto con piacere che seppur non ti paghi nessuno per dare risposte, volontà di quotare, senza rispondere ma ironizzando ne hai da vendere. Di dare qualche consiglio specifico e contestualizzato evidentemente no.
Buono a sapersi.
Buona serata anche a te.

Gigibian
06-04-2015, 21:13
Le piston 2.1 ora si trovano per 14-15€. Potrebbero essere un buon punto di partenza se sei alle prime armi con le inear e così puoi anche valutare se ti piace la loro resa sonora e in caso passare ad un altro modello.

Ho delle vecchie akg che si sono rovinate (mi furono regalate 5 anni fa, circa 60 euro di spesa) non vorrei correre il rischio di tornare indietro...

OT: da quando iscritto ho postato solo una polemica su questo forum e non mi piace farlo, ma:
Se al posto di scaldarti e di pretendere avessi cominciato col leggere qualcuno dei nomi in prima pagina saresti apparso sicuramente più simpatico e meno arrogante, risparmiando magari un post.
Per il resto quoto miriddin.

Tralasciando il fatto che non mi sono scaldato, ma che altri utenti si sono rivolti con arroganza nei miei confronti ( a meno che qui dentro non vige un sorta di diritto informale di anzianità che da diritto ad utenti più "anziani" di rivolgersi con arroganza e saccenza agli ultimi iscritti ) ...quale post dice in prima pagina? quello aggiornato al 2013 in cui non è presente neanche uno degli ultimi modelli? quello in cui buona parte dei nomi in elenco non sono più in commercio ed in cui non sono neanche nominate le piston e le ubsound alle quale sono interessato? Ti rifesci a quell'utilissimo post? Si cmq l'ho letto tutto. Grazie.

Forse non è chiaro, mi ripeto, evidetemente sono un pessimo comunicatore: io non pretendo proprio nulla. Mi sono letto il thread (come ho dimostrato), non ho trovato risposta, ed ho scritto un post.
Non pretendo che mi venga risposto, assolutamente.
Ciò su cui non transigo però, è che nel momento in cui qualcuno mi quota, debba evitare di farlo con saccenza, supponenza e arroganza. Senza rispondere minimamente alla domanda originale, ma criticando la domanda stessa senza motivo.

jojomax
06-04-2015, 23:29
LordWilliam, anche se nn lo condividi (pazienza) ribadisco il mio quote per Miriddin, e la mia profonda antipatia per un marchio, probabilmente dovuta alla continua e fastidiosa pubblicità non richiesta che è stata effettuata qualche tempo fa in questo forum.. Per la quale parecchi utenti sono pure stati bannati.. Non ho altro da dire :)

lisca
07-04-2015, 00:09
Forse la mia affermazione " bocciate " era esagerata, intendevo dire, passatemi il termine, scartate / da considerare altro nel caso...

In questo forum ho sempre trovato consigli utili in tutte le sez.

È ovvio che ogni utente risponde facendo considerazioni per le proprie esperienze, poi ogni risposta va " valutata " in base alle proprie esigenze di chi chiede...

rowiz
07-04-2015, 13:25
Buongiorno, sono alla ricerca di auricolari entry-level mediamente resistenti, visto che la persona che li ricerca è un po' sbadata (ne ha rotti 3 in pochi mesi).
Ha utilizzato a lungo le ipaq...su cosa posso farla orientare?

LuceBianca
07-04-2015, 14:25
Buongiorno, sono alla ricerca di auricolari entry-level mediamente resistenti, visto che la persona che li ricerca è un po' sbadata (ne ha rotti 3 in pochi mesi).
Ha utilizzato a lungo le ipaq...su cosa posso farla orientare?

Xiaomi Piston 2 ? costano poco (13-18$) perche' sono uscite le 3, suono decente in fascia bassa e abbastanza robuste. Se ti accontenti, spendi poco e da smartphone vanno bene. Occhio ai fake. Su questo 3d trovi i siti consigliati.

tormar
07-04-2015, 14:40
Cari tutti, chi di voi ha acquistato il prodotto in oggetto?
Sebbene suonino veramente bene (da profano quale sono), i materiali mi stanno dando da pensare
La versione bianca, in particolare (acquistata di recente con un forte sconto grazie ad una segnalazione in questo thread) sta mostrando vistosi segni di usura.
Le plastiche degli auricolari si stanno ingiallendo e non riesco a farle tornare bianche (non ho "candeggiato", però); il cavo, calzato, si è un po' sdrucito (per mia imperizia, probabilmente, perchè usavo ripiegarlo con un fermacavi di velcro) e l'auricolare dx a volte gracchia (e devo staccarlo/soffiarlo) per farlo funzionare propriamente.

Apprezzerei mi deste un vs feed in merito.

grazie
Marco

ermejo91
07-04-2015, 19:00
Buongiorno, sono alla ricerca di auricolari entry-level mediamente resistenti, visto che la persona che li ricerca è un po' sbadata (ne ha rotti 3 in pochi mesi).
Ha utilizzato a lungo le ipaq...su cosa posso farla orientare?

Si parla molto bene delle Philips SHE3580 o 3590, economiche e disponibili in tanti colori, oltre che ad avere un gran suono (a detta delle recensioni!). Poi se anche si rompe non ti sveni a ricomprarle! :)

enriquez2607
07-04-2015, 19:09
Per le tue Denon vanno bene gli inserti in silicone di tipo "standard" che si trovano facilmente su eBay, anche dall'Italia.
Grazie, molto gentile.

enriquez2607
07-04-2015, 19:15
Per le Denon AH-C751, che ho avuto per tre mesi e poi vendute, gli inserti standard non vanno poi cosi bene. Difficile inserirli sul iem body e comunque una volta inseriti (anche con una punta di nivea e vasellina) quando li togli per cambiare misura, il silicone si strappa/sfrangia. Almeno a me è capitato cosi. Non so perchè, ma penso che il corpo di uscita sia "lievemente" più largo.. magari si parla di mcron, ma sufficenti a farti diventare matto nel metterli. Ho provato anche a scaldarli, meglio, ma imho non vanno bene comunque. Poi ho rimesso gli originali (duretti e scomodi) e gli ho venduti. Comunque è la mia opinione in quanto non gradivo il basso.

*** UP ***

Probabilmente hai utilizzato inserti difettosi o di cattiva qualità.
Possiedo tuttora le AH-C700 (identiche alle AC751, a parte il cavo), e confermo che gli inserti di tipo tradizionale (quelli delle Sennheiser CX, per intenderci) si possono utilizzare senza il minimo problema. Tutti quelli che ho provato si montano ed estraggono facilmente.
Del resto, il diametro del "nozzle" è 5,6mm, contro i 6,35mm delle CX e i 6,1mm delle JVC FX.
Io non ho nessuna difficoltà a cambiare gli inserti ma ho notato che uno si sta rovinando e prima che possa rompersi voglio provvedere; per le cuffie sono rimasto soddisfatto, ma quando le uso per lungo tempo, soprattutto se sto steso sul letto e leggere, ho notato che tendono a scivolare via dal condotto uditivo, ora contemplo bene la cosa e se vale la pena acquisto i comply, cmnq grazie a tutti.

paultherock
07-04-2015, 22:41
Si parla molto bene delle Philips SHE3580 o 3590, economiche e disponibili in tanti colori, oltre che ad avere un gran suono (a detta delle recensioni!). Poi se anche si rompe non ti sveni a ricomprarle! :)

Io avevo le SHE3580 che adesso ha mio padre per andare in palestra. Come cuffiette da battaglia possono anche starci: leggerissime, con ovetto portacuffie rigido, molto improntate sui bassi. Però secondo me valgono la candela solo le trovi a meno di 10€ (come era capitato a me in offerta) altrimenti a 15-16€ dei centri commerciali in rete trovi sicuramente di meglio come resa sonora.